10.06.2013 Views

Quaderno - Piero Calamandrei

Quaderno - Piero Calamandrei

Quaderno - Piero Calamandrei

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

diffusione dell’Ultima Cena è anche dovuta all’affermarsi della prospettiva nella tecnica<br />

pittorica. Gli artisti si ispirarono principalmente al vangelo di Giovanni. Il cenacolo più famoso è<br />

quello per il convento di Santa Maria delle Grazie di Milano di Leonardo da Vinci. Anche la<br />

porta era occasionalmente decorata, legata alla funzione del luogo. Spesso c’era un richiamo<br />

della vittoria del bene sul male. Questo programma scolpito offriva alla vita del monaco un<br />

riassunto coinvolgente della sua lotta continua contro il male di cui faceva parte il nutrimento<br />

impuro e che egli deve allontanare dalla sua tavola. Osservando i dipinti dei refettori si nota un<br />

progressivo abbandono delle riproduzioni di mense reali che coprivano intere pareti nei cenacoli.<br />

Sparivano dalle tavole i cibi prelibati per lasciare spazio a pasti umili, poveri quindi simboli della<br />

Cristianità. Così sulle tavole compaiono pani e calici di vino cioè il corpo e il sangue di Cristo<br />

sparso sulla terra per redimere l’umanità dal peccato (la produzione di vino divenne in alcuni<br />

casi un’attività riservata ai monasteri).<br />

Un esempio di tale trasformazione della mensa in senso simbolico si può notare in un affresco<br />

del XV secolo si trova a Sant’Alberto di Butrio presso Alessandria. Dagli abiti si deduce che i<br />

commensali siano dei chierici e sulla tavola figura un coltello ciascuno, bottiglie e bicchieri di<br />

vino rosso, pani. Al centro della tavola si trova una grande coppa - calice che ricorda quello usati<br />

in chiesa per contenere l’ostia. (figg. 7-8)<br />

Ancor più la cosa è evidente in una raffigurazione della Trinità (affrescata nella sacrestia di San<br />

Pietro di Castelletto Cervo). Le differenze tra il pasto raffigurato a Sant’Alberto di Butrio e<br />

questo si notano subito: mentre il primo, anche se in un contesto religioso rispettava ancora una<br />

mensa «terrena», questo si immerge completamente nel simbolismo della mensa-altare. Anche se<br />

ci sono i cavalletti non rappresenta più una tavola da pranzo: il pane si trasforma nell’Ostia, il<br />

vino nel sacro calice, vengono aggiunte tre Bibbie con le scritte «Padre, Figlio e Spirito Santo»,<br />

cioè la trinità che prende il posto dei commensali. La trasformazione è compiuta: ormai non c’è<br />

più nessun legame con il pasto; la tavola si è trasformata in altare, simbolo di Cristo, il pasto in<br />

eucaristia e i commensali sono le tre persone della Trinità. (figg. 9-10)<br />

/D PHQVD VL WUDVIRUPD LQ DOWDUH<br />

Il messaggio è ancora più esplicito quando vengono rappresentate bianche tovaglie, simbolo di<br />

purezza: questa combinazione di elementi ha un’unica funzione, ricordare all’osservatore<br />

l’altare, il simbolo della salvezza; infatti in chiesa l’altare veniva illuminato ed era il luogo che il<br />

fedele raggiungeva dopo un lungo buio percorso di purificazione, la navata. L’altare è un centro<br />

del raggruppamento, dell’assemblea cristiana. Esso è Cristo. Secondo Filone d’Alessandria<br />

«Mosè designa la saggezza di Dio con questa pietra che nutre, ha cura, alleva teneramente coloro<br />

i quali aspirano alla vita incorruttibile. Questa pietra divenuta quasi la madre di tutti gli uomini<br />

del mondo, offre ai suoi bambini un nutrimento che trae dalla propria sostanza». Quindi l’altare,<br />

oltre a ricordare il pasto con i propri fratelli, indica anche la presenza di Gesù fra noi. Per<br />

l’elevazione spirituale, bisogna tenere lontani dal corpo desideri e pulsioni; così subentrano i cibi<br />

proibiti, le regole. La raffigurazione dell’eucaristia ha il ruolo di ricordare ai monaci la loro<br />

appartenenza, la loro identità.<br />

BIBLIOGRAFIA MINIMA<br />

20<br />

Federica Critelli<br />

TESTI<br />

DAURIL ANSELME e PALAZZO ERIC, /D YLH GHV PRLQHV DX WHPSV GHV JUDQGHV DEED\HV, Paris 2000,<br />

trad. It. di Fiorini Pierluigi it. /D YLWD GHL PRQDFL DO WHPSR GHOOH JUDQGL DEED]LH, Milano 2002

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!