10.06.2013 Views

Quaderno - Piero Calamandrei

Quaderno - Piero Calamandrei

Quaderno - Piero Calamandrei

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ALIMENTAZIONE ED ECONOMIA MEDIEVALE (E NON SOLO MONASTICA) NELLE<br />

SCENE DEI RICAMI DI BAYEAUX<br />

Le informazioni relative alla situazione storica dell’ XI secolo ci vengono fornite da numerosi<br />

documenti. Una di queste fonti è il famoso ricamo che risale al periodo fra il 1066 e il 1082, più<br />

comunemente conosciuto come “ricamo di Bayeux”.<br />

Questo ricamo venne confezionato con lana di otto colori naturali su pezze di lino. Misura circa<br />

70 metri ed è stato appunto creato tra il 1066 e il 1082, forse in Inghilterra, per fungere da<br />

decorazione del palazzo vescovile di Bayeux. La sua presentazione, sotto forma di immagini<br />

distinte; permette ad alcuni di vedervi l’antenato del fumetto. Circa l’autore non si hanno ancora<br />

informazioni dettagliate, secondo alcuni fu la regina Matilde a realizzare il ricamo, aiutata dalle<br />

sue dame di compagnia, o nel Kent o a Winchester, nell’Hampshire, venti o trent’anni dopo gli<br />

avvenimenti che il manufatto descrive.<br />

Le immagini dell’ricamo descrivono i fatti relativi alla conquista dell’Inghilterra nel 1066. Esso<br />

illustra gli avvenimenti chiave della conquista specialmente la battaglia di Hasting. Benché<br />

favorevole a Guglielmo il Conquistatore, l’ricamo di Bayeux ha un valore documentario<br />

inestimabile per la conoscenza dell’ XI secolo: ci informa sul vestiario, sui castelli, le navi, le<br />

condizioni di vita di quest’epoca che per il resto è poco nota.<br />

E’ però necessario fare una breve introduzione relativamente al terzo secolo per poter analizzare,<br />

dal punto di vista economico, tutti i cambiamenti avvenuti fino al 1000 d.C. Il più importante è<br />

quello relativo al cambiamento del sistema economico che vedrà il passaggio da un economia<br />

silvo-pastorale a un economia curtense.<br />

Nel secolo III l’Europa si vede a confronto con numerose popolazioni barbare che si insediano<br />

influenzando notevolmente la cultura europea e le usanze dei vari popoli. Dal punto di vista del<br />

commercio e dell’alimentazione possiamo notare dei cambiamenti notevoli; infatti in Europa<br />

fino a quel momento erano sempre prevalsi i campi coltivati, ma con l’arrivo dei barbari queste<br />

vaste distese di campi coltivati verranno sostituite dai boschi; questo per rendere possibile lo<br />

sviluppo dell’economia barbara, che vedeva come elemento maggiormente sfruttato il bosco.<br />

Non per niente l’economia diffusasi in questo periodo viene definita silvo-pastorale. Il termine<br />

«silvo» indica proprio la selva, il bosco. Possedere ampie distese di boschi permetteva<br />

l’allevamento di bestiame (soprattutto suini) allo stato brado ed era anche fonte di legname,<br />

resina, cera, pelli animali e miele, tutti prodotti che venivano commercializzati nel mercato. Con<br />

la ripresa del commercio poi le città, che a causa delle battaglie coi barbari e a causa delle<br />

malattie si erano spopolate, torneranno a fiorire.<br />

Con la diffusione di questo tipo di economia cambierà molto il modo di alimentarsi dei<br />

medioevali. Prima dell’arrivo dei barbari l’alimentazione era basata soprattutto sulla<br />

consumazione di cereali, legumi, pane; con l’economia silvo-pastorale invece si cambierà<br />

radicalmente modo di cibarsi perché sarà la carne l’elemento principale presente sulle tavole dei<br />

medioevali, dal momento che l’allevamento del maiale in quel periodo era molto praticato.<br />

La carne più consumata in questo periodo era quella di maiale ma col tempo si aggiunse poi<br />

quella dei bovini però, dal momento che erano considerati più preziosi perché usati per il lavoro<br />

nei campi e per il traino, venivano risparmiati. Altrettanto diffuso era l’allevamento di pollame,<br />

riservato alla maggior parte della popolazione, mentre la cacciagione era soprattutto riservata alla<br />

classe aristocratica.<br />

Questa situazione comincia a cambiare all’inizio del 1000 d.C, quando si accentua lo sviluppo<br />

del commercio; le città verranno ripopolate e l’aumento demografico fa nascere il bisogno di<br />

assicurarsi le risorse alimentari sufficienti a sfamare una popolazione raddoppiata. Per<br />

raggiungere questo traguardo si rese necessario un migliore sfruttamento dell’ambiente.<br />

Ed ecco che dalla metà del XIII secolo aumentarono le opere di disboscamento e bonifica,<br />

seguite dal dissodamento di nuove terre: tutto ciò contribuì a ridurre le aree incolte. Questi<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!