10.06.2013 Views

2009 - Cc-Ti

2009 - Cc-Ti

2009 - Cc-Ti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ha preso in seguito la parola l’Ing. Fabio Torti che si<br />

è assunto il compito di incrementare e sviluppare più<br />

concretamente i rapporti tra ASIAT ed il settore dell’insegnamento<br />

tecnico. Sono stati allacciati contatti con la<br />

SUPSI. Grazie alla disponibilità dei Direttori Gervasoni,<br />

Bernasconi e dell’Ing. Luescher si sono potute gettare le<br />

basi per pianificare attività di scambio tra associazione<br />

e scuola.<br />

In pratica il progetto prevede un maggior avvicinamento<br />

tra gli studenti ed il loro futuro ambito professionale grazie<br />

ai soci ASIAT ed alle iniziative comuni che verranno<br />

organizzate.<br />

Questo permetterà anche agli studi associati di monitorare<br />

l’ambito formativo e magari di contribuire direttamente<br />

alla promozione di determinate professioni che<br />

riscuotono presso i giovani, probabilmente per scarsa<br />

conoscenza della effettiva realtà lavorativa, meno successo<br />

rispetto ad altre. ASIAT quindi vuole proseguire<br />

su questa strada che sicuramente potrà portare ad interessanti<br />

sviluppi positivi nei due ambiti, scolastico e<br />

professionale.<br />

Le relazioni dei membri di Comitato sono state concluse<br />

dall’intervento dell’Arch. Luca Pagnamenta che,<br />

sottolineando la portata e l‘impegno che ASIAT sta dimostrando<br />

attraverso il lavoro illustrato dai suoi colleghi,<br />

ha fatto notare come l’associazione risulti essere ancora<br />

relativamente poco conosciuta, sia in ambito istituzio-<br />

premi aSiat SeSSione eSami 2008<br />

• SUPSI Sezione ingegneria civile: Danilo Mazzi di Maggia<br />

• SUPSI Sezione architettura: Anna Skoblowska Nizzola di Claro<br />

• Apprendisti SPAI, sezione disegnatore edile: Claudio Cuzzilla di Viggiù (Italia)<br />

• SAMT, sezione disegno edile e genio civile: Giuliano Arrigo di Coldrerio<br />

nale che in quello pubblico. Questa presa di coscienza<br />

ha quindi stimolato la volontà di intensificare gli sforzi<br />

per dare all’associazione quella visibilità coerente alle<br />

proprie ambizioni.<br />

Questo significa il progetto per un nuovo Logo, a cui<br />

faranno seguito degli stampati informativi che permetteranno<br />

di meglio far conoscere le finalità e gli ambiti<br />

in cui ASIAT intende muoversi. Si conta poi di intensificare<br />

la presenza dell’associazione nelle fiere di settore<br />

di consolidare i rapporti con altre associazioni come<br />

la SSIC <strong>Ti</strong> e la Camera di commercio. Una maggior<br />

presenza sulla carta stampata con articoli, commenti,<br />

relazioni e annotazioni in merito a tutte le problematiche<br />

di settore è pure considerata di vitale importanza per<br />

rendere meno occulta la grossa mole di lavoro che il<br />

Comitato ed i soci stanno portando avanti.<br />

In conclusione di assemblea il Presidente Ing. Pedrozzi,<br />

ringraziando tutti per il lavoro svolto, ha dato appuntamento<br />

per il prossimo anno ribadendo la volontà di<br />

continuare sullo slancio delle attuali motivazioni.<br />

ASIAT - ASSOCIAzIONE STUDI D'INGEGNERIA<br />

E DI ARCHITETTURA TICINESI<br />

SEGRETARIATO<br />

Piazza Nosetto 3, 6500 Bellinzona<br />

Tel. +41 91 825 55 56, Fax +41 91825 55 58<br />

info@asiat.ch, www.asiat.ch<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!