10.06.2013 Views

2009 - Cc-Ti

2009 - Cc-Ti

2009 - Cc-Ti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

d’appalto per progetti ammontanti a 13,7 miliardi di euro.<br />

Arriva a proposito l’interesse del settore privato nel programma<br />

statale, che è più disposto a partecipare nell’ambito di<br />

partenariati pubblico-privati alla realizzazione finora piuttosto<br />

claudicante. Le gare d’appalto per 23 progetti PPP<br />

saranno pubblicate nel solo anno finanziario <strong>2009</strong>/2010.<br />

Attualmente, 17 progetti sono in fase di realizzazione (scali,<br />

posti d’ormeggio, terminali per container, impianti tecnici).<br />

Ministry of Shipping: Development of major ports<br />

http://pib.nic.in/release/release.asp?relid=50983<br />

Ministry of Shipping: Emerging Investment Opportunities<br />

in Port Development – Major Projects in the Offing<br />

http://shipping.gov.in/index1.asp?linkid=177&langid=1<br />

National Maritime Development Programme India<br />

http://shipping.gov.in/writereaddata/linkimages/NM-<br />

DP9290454966.doc<br />

UE: nuova procedura per il rimborso dell’IVA a partire<br />

dal 2010<br />

Dal 1° gennaio 2010, per le imprese insediate nell’UE vigeranno<br />

nuove regole per il rimborso dell’IVA, volte a semplificare<br />

sostanzialmente la procedura. Sempre il prossimo<br />

1° gennaio entrerà in vigore una nuova regolamentazione<br />

relativa al luogo di fornitura dei servizi.<br />

La procedura introdotta per il rimborso dell’IVA prevede<br />

quanto segue:<br />

• transizione dalla procedura cartacea a quella elettronica;<br />

• aumento da 25 euro a 50 euro degli importi minimi per<br />

le richieste annuali o per l’ultimo periodo di un anno civile<br />

(400 euro in caso di richiesta per un periodo di minimo<br />

tre mesi);<br />

• obbligo di presentare le fatture e i documenti d’importazione<br />

in copia a partire da 1’000 euro (per via elettronica con<br />

la richiesta di rimborso) nonché le fatture per l’acquisto di<br />

carburante a partire da 250 euro (in singoli casi fondati,<br />

si potrà esigere la presentazione delle fatture originali);<br />

• termine per presentare le richieste: al più tardi entro il 30<br />

settembre (finora entro il 30 giugno) dell’anno successivo;<br />

• concessione di un diritto agli interessi delle imprese nei<br />

riguardi degli Stati membri dell’UE in caso di rimborso<br />

tardivo.<br />

Per quanto riguarda la regolamentazione sul luogo di fornitura<br />

dei servizi, le disposizioni previste sono le seguenti:<br />

• luogo d’imposizione in caso di fornitura di servizi ad un’altra<br />

impresa: lo Stato di residenza del cliente (finora lo Stato<br />

di residenza del fornitore di servizi);<br />

• luogo d’imposizione in caso di fornitura di servizi ad un<br />

privato: come finora, ossia lo Stato di residenza del fornitore<br />

di servizi.<br />

Swiss VAT: “MWST-Änderungen in der EU zum 1.1.2010<br />

- Auswirkungen für Schweizer Unternehmen”<br />

www.swissvat.ch/cms/fileadmin/editors/publikationen/SV_<br />

AEnderungen_EU_112010_mf_2.pdf<br />

Germania: Attuazione della direttiva sui servizi<br />

dell’UE<br />

L’attuazione della direttiva sui servizi dell’UE in Germania si<br />

è conclusa con l’approvazione della relativa legge da parte<br />

del Bundestag. La direttiva entrerà in vigore il 28 dicembre<br />

<strong>2009</strong>.<br />

L’attuazione della direttiva sui servizi dell’UE garantisce che<br />

ogni società di servizi proveniente da altri paesi dell’UE possa<br />

sostanzialmente operare in futuro in Germania senza autorizzazioni<br />

(come naturalmente anche negli altri stati membri<br />

dell’UE). Le direttive garantiscono inoltre agevolazioni<br />

nello svolgimento transfrontaliero di servizi (per esempio,<br />

riconoscimento semplificato dei titoli di studio e di formazione<br />

esteri).<br />

La direttiva europea sui servizi sarà applicata nell’intera UE<br />

a partire dal 2010. Il termine per la trasposizione in tutti gli<br />

stati membri dell’UE scadrà il 28 dicembre <strong>2009</strong>.<br />

Ministero tedesco dell’economia e della tecnologia: “Die<br />

Europäische Dienstleistungsrichtlinie – Ein Schritt zum Europäischen<br />

Binnenmarkt”<br />

www.dienstleistungsrichtlinie.de<br />

Nuovo aeroporto a Berlino<br />

Berlino avrà un nuovo aeroporto internazionale, che accoglierà<br />

in futuro l’intero traffico aereo della capitale tedesca e<br />

della regione Brandenburg. L’Airport Berlin Brandenburg International<br />

BBI sorgerà sul sito dell’ex-aeroporto Schönfeld.<br />

Con un totale di investimenti di 22 miliardi di euro, la costruzione<br />

del BBI rappresenta attualmente il maggior progetto<br />

aeroportuale in Europa: questo anche in termini planimetrici.<br />

A disposizione sono 1’470 ettari (=2’000 campi di calcio),<br />

sui quali sorgeranno i seguenti grandi progetti:<br />

• due piste di decollo e di atterraggio parallele ad un intervallo<br />

di 1’900 metri, gestite indipendentemente;<br />

• terminale BBI con sei piani (220’000 metri quadrati di<br />

superficie lorda), una capacità annua di 30 milioni di passeggeri<br />

(ampliabile da 40 a 45 milioni di passeggeri) e 15<br />

passerelle;<br />

• collegamenti ai trasporti: stazione nel terminale con collegamento<br />

diretto alla stazione centrale di Berlino (in 20 minuti);<br />

parcheggio con collegamento alla rete autostradale.<br />

Come sottolineato durante un evento dello Swiss German<br />

Club, nelle fasi di sviluppo e d’esercizio il BBI offre buone<br />

opportunità d’affari anche alle PMI svizzere. Le possibilità<br />

si delineano in particolare nell’ambito dell’allestimento, fiduciario,<br />

del marketing e della comunicazione.<br />

Aeroporti di Berlino: “Airport Berlin Brandenburg International<br />

BBI – das Projekt”<br />

www.berlin-airport.de/DE/BBI/index.html<br />

Swissinfo: “Airport Berlin als Chance für Schweizer KMU”<br />

www.swissinfo.ch/ger/suche/Result.html?siteSect=882&ty<br />

=st&sid=10849993<br />

Clima generale degli affari nell’Europa centrale e<br />

orientale: prime schiarite<br />

Il clima degli affari nell’Europa centrale e orientale (PECO)<br />

è migliorato per la prima volta dall’inizio del 2008. Come<br />

indicato nel recente indice stilato dalla Thomson Reuters<br />

& OeKB, questa valutazione si deduce in particolare dalle<br />

previsioni più ottimiste per rispetto ai mesi precedenti degli<br />

investitori diretti esteri per quanto riguarda gli affari delle<br />

loro imprese in loco.<br />

Secondo tale indice, il clima degli affari più propizio vige in<br />

Polonia e nella Repubblica Ceca. Anche in Russia si riscontrano<br />

aspettative migliori, ma le previsioni per l’Ungheria e<br />

l’Ucraina rimangono cupe.<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!