10.06.2013 Views

Luna [pdf] - Liceo Scientifico Statale G. Oberdan

Luna [pdf] - Liceo Scientifico Statale G. Oberdan

Luna [pdf] - Liceo Scientifico Statale G. Oberdan

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Luna</strong><br />

La Terra e la <strong>Luna</strong> hanno alcune caratteristiche comuni e stretti rapporti<br />

astronomici: insieme, esse costituiscono un sistema biplanetario.<br />

28/03/2011<br />

1


Fino a non molti anni fa, un grande mistero<br />

circondava la <strong>Luna</strong>; infatti non esisteva<br />

nessuna teoria soddisfacente che ne<br />

spiegasse l’origine. Pare che un astronomo,<br />

in preda alla disperazione e frustrazione<br />

più totali, abbia una volta dichiarato: “Se<br />

consideriamo le varie teorie sull’origine<br />

della <strong>Luna</strong> e ci rendiamo conto di quanto<br />

poco convincenti esse siano, l’unica<br />

conclusione a cui potremmo arrivare è che<br />

la <strong>Luna</strong> semplicemente non esiste”<br />

La <strong>Luna</strong> dista mediamente dalla Terra 384.380 Km;<br />

ha un diametro pari a 3.480 Km;<br />

la sua massa è 1/80 di quella terrestre.<br />

la <strong>Luna</strong> è un satellite molto grande rispetto al pianeta attorno al<br />

quale orbita; infatti le dimensioni della <strong>Luna</strong> sono dello stesso<br />

ordine di grandezza di quelle della Terra.<br />

Il sistema Terra-<strong>Luna</strong> può dunque essere considerato un pianeta<br />

doppio<br />

28/03/2011<br />

2


LE PRIME TEORIE<br />

Una delle prime ipotesi riguardante l’origine della <strong>Luna</strong> la<br />

fornisce la Bibbia. Nel quarto giorno della Creazione, vi si<br />

legge, Dio disse: «Vi siano luminari nel firmamento del cielo,<br />

per separare il giorno dalla notte, e servano da segni per le<br />

ricorrenze, per i giorni e per gli anni, e servano da luminari nel<br />

firmamento del cielo per far luce sulla Terra”. E così avvenne:<br />

Dio fece i due luminari maggiori, il luminare grande per<br />

dominare il giorno e il luminare piccolo per dominare la notte e<br />

le stelle.» (Genesi, 1, 14-16).<br />

Uno dei primi scienziati che cercò di spiegare l’origine della Terra e<br />

conseguentemente anche della <strong>Luna</strong> senza ricorrere al<br />

soprannaturale fu Georges de Buffon (1707-1788).<br />

Secondo Buffon una grossa cometa era entrata in collisione con il<br />

Sole; il gigantesco urto aveva strappato al Sole e scagliato nello<br />

spazio parte della sua materia che in seguito si era raffreddata e<br />

condensata dando origine alla Terra e agli altri pianeti. Sempre<br />

secondo Buffon la <strong>Luna</strong> era nata nello stesso modo: era stata<br />

strappata alla Terra così come la Terra era stata strappata al Sole.<br />

28/03/2011<br />

3


NASCITA DEL SISTEMA SOLARE<br />

Il sistema solare si formò a partire dalla condensazione di una gigantesca<br />

nube di polveri e gas che cominciò a collassare probabilmente sotto l’effetto<br />

dell’onda d’urto innescata dall’esplosione di una vicina supernova.<br />

Il materiale presente nella parte centrale della nube contribuì a formare il<br />

neonato Sole e, attorno ad esso, venne a formarsi un ampio involucro di<br />

polveri e gas;<br />

All’interno di un involucro del genere è possibile la formazione di vortici<br />

più o meno grandi; questi vortici favoriscono la condensazione della materia<br />

circostante con la formazione dei cosiddetti ‘planetesimi’ (piccoli pianeti).<br />

Infine a partire da collisioni fra planetesimi e conseguenti fenomeni di<br />

cannibalismo (i planetesimi più grandi inglobarono quelli più piccoli) si<br />

formarono i pianeti come noi li conosciamo.<br />

LA FACCENDA SI COMPLICA<br />

In questo scenario le teorie proposte per spiegare l’origine della <strong>Luna</strong><br />

erano sostanzialmente tre:<br />

A) teoria della cattura. La <strong>Luna</strong> si formò in un’altra zona del sistema<br />

solare e fu in seguito catturata dal campo gravitazionale terrestre.<br />

B) teoria dell’accrescimento. la <strong>Luna</strong> ha la stessa età della Terra e si è<br />

formata per aggregazione di materiale e polveri gravitanti attorno alla<br />

Terra.<br />

C) teoria della fissione. La Terra e la <strong>Luna</strong> in origine erano un corpo<br />

solo; la <strong>Luna</strong> si staccò dalla Terra in un’epoca successiva e rimase in<br />

orbita.<br />

Nessuna di queste teorie riesce però a reggere il confronto con i dati<br />

sperimentali. Vediamo perché.<br />

28/03/2011<br />

4


Teoria della cattura.<br />

Secondo questa teoria la <strong>Luna</strong> si sarebbe formata in un’altra zona del sistema<br />

solare e sarebbe poi stata catturata dalla gravità terrestre. Un evento del genere è<br />

possibile ma è estremamente improbabile. Infatti se un corpo delle dimensioni<br />

della <strong>Luna</strong> si fosse trovato a passare così vicino avrebbe avuto maggiori<br />

possibilità di scontrarsi con essa oppure di ricevere una poderosa spinta<br />

gravitazionale che lo avrebbe indotto ad allontanarsi per sempre dal nostro<br />

pianeta lungo una traiettoria iperbolica.<br />

Il programma Apollo ha inferto a questa teoria il colpo di grazia; l’analisi dei<br />

campioni lunari ha permesso di scoprire che la Terra e la <strong>Luna</strong> contengono<br />

quantità uguali dei vari isotopi dell’ossigeno, indice di una forte affinità fra i due<br />

corpi. Se la <strong>Luna</strong> si fosse formata altrove le percentuali isotopiche dell’ossigeno<br />

dovrebbero essere diverse da quelle terrestri.<br />

Teoria dell’accrescimento.<br />

Questa teoria afferma che la Terra e la <strong>Luna</strong><br />

hanno avuto una origine comune a partire da<br />

due distinti vortici. Se così fosse la Terra e la<br />

<strong>Luna</strong> dovrebbero avere la stessa composizione<br />

ma la <strong>Luna</strong> è mediamente molto meno densa<br />

della Terra; in particolare sembra essere molto<br />

piccolo o addirittura assente l’analogo del<br />

nucleo di ferro presente nel centro della Terra.<br />

Non si capisce, di conseguenza, come mai il<br />

ferro è finito tutto da una parte e non dall’altra.<br />

28/03/2011<br />

5


La teoria della fissione Questa teoria spiega<br />

molto bene come mai la <strong>Luna</strong> è mediamente<br />

meno densa della Terra; infatti,, la <strong>Luna</strong> si<br />

sarebbe formata con materiali provenienti<br />

dagli strati superficiali della Terra che sono<br />

notoriamente meno densi di quelli presenti<br />

nel nucleo<br />

Tale teoria presenta una grossissima<br />

difficoltà. Infatti, per potere espellere in quel<br />

modo la <strong>Luna</strong>, la Terra avrebbe dovuto avere<br />

una altissima velocità di rotazione e<br />

compiere un giro su se stessa ogni due ore e<br />

mezza, un valore decisamente troppo<br />

piccolo; nessuno è riuscito ad immaginare un<br />

meccanismo che avesse consentito alla Terra<br />

primordiale di ruotare così in fretta<br />

Teoria della collisione:<br />

la nascita della <strong>Luna</strong> era<br />

avvenuta in seguito ad un<br />

gigantesco impatto fra la<br />

Terra primordiale ed un<br />

corpo celeste di notevoli<br />

dimensioni; l’urto<br />

provocò il distacco e la<br />

messa in orbita del<br />

materiale che in seguito<br />

si condensò per formare<br />

il nostro satellite.<br />

LA SOLUZIONE?<br />

28/03/2011<br />

6


ω =<br />

360° 1<br />

≅<br />

365d<br />

d<br />

Moti della luna<br />

ROTAZIONE: attorno ad un<br />

asse inclinato di 6° rispetto alla<br />

perpendicolare all’eclittica.<br />

DURATA: 27 GIORNI e 7 ORE<br />

RIVOLUZIONE: attorno alla<br />

terra con un’orbita ellittica<br />

DURATA:<br />

MESE SIDEREO: 27 g 7 h<br />

MESE SIDEREO E MESE SINODICO<br />

MESE SINODICO: 29 g 12 h<br />

360°:27d = 27°: x<br />

MESE SIDEREO: 27 g 7 h<br />

MESE SINODICO: 29 g 12 h<br />

28/03/2011<br />

7


LIBRAZIONI: oscillazioni della luna su sé stessa che<br />

permettono di vedere una maggiore superficie.<br />

L. FISICHE: dovute alla maggiore attrazione, da parte della Terra,<br />

sul rigonfiamento equatoriale.<br />

L. IN LONGITUDINE: dovute al fatto che la velocità di rotazione è<br />

costante e quella di rivoluzione varia.<br />

L. IN LATITUDINE: causate dall’inclinazione dell’asse lunare<br />

sull’eclittica.<br />

L. PARALLATTICHE: dovute alla diversa posizione<br />

dell’osservatore.<br />

REGRESIONE DELLA LINEA DEI<br />

NODI<br />

Spostamento in senso retrogrado della congiungente i punti di<br />

intersezione tra piano dell’eclittica e piano dell’orbita lunare,<br />

che si compie in 18.6 anni.<br />

Questo movimento dipende dall’attrazione esercitata dal sole ed<br />

è causa delle nutazioni dell’asse terrestre.<br />

28/03/2011<br />

8


FASI LUNARI<br />

La luna sorge ogni giorno 50 minuti più tardi perché compie una<br />

reale rivoluzione attorno alla terra.<br />

360° : 27d = 13° al giorno<br />

13°: 360° = x : 24h<br />

ECLISSI LUNARI<br />

Sono dovute agli allineamenti T-L-S che si verificano solo in<br />

corrispondenza dei nodi<br />

http://www.astrosurf.com/cosmoweb/eclissi/solari.html<br />

28/03/2011<br />

9


Nel cono d’ombra si ha<br />

ECLISSI TOTALE<br />

Nel cono di penombra si ha<br />

ECLISSI PARZIALE<br />

<strong>Luna</strong> in perigeo e Terra in afelio ⇒ Eclissi totale<br />

(aumento del diametro apparente della luna<br />

<strong>Luna</strong> in apogeo e Terra in perielio (o<br />

anche in afelio) ⇒ Eclissi anulare ( la<br />

superficie apparente della L non è<br />

sufficiente a coprire tutto il disco del<br />

sole)<br />

LUNA IN OPPOSIZIONE:<br />

ECLISSI DI LUNA<br />

La terra proietta un cono<br />

d’ombra di dimensioni superiori<br />

al diametro lunare, l’ec è visibile<br />

da un’ampia superficie terrestre.<br />

LUNA IN CONGIUNZIONE:<br />

ECLISSI DI SOLE<br />

28/03/2011<br />

10


Ipotesi di<br />

G. H. Darwin<br />

ORIGINE DELLE MAREE<br />

Nel punto P', situato sul<br />

meridiano di culminazione<br />

lunare, le acque si sollevano<br />

perché, essendo più vicine alla<br />

<strong>Luna</strong> rispetto al centro C,<br />

subivano una maggiore<br />

attrazione, mentre in P'' le acque<br />

erano meno attratte del centro C<br />

e quindi si comportavano come se<br />

una forza le spingesse lontano dal<br />

centro stesso; le basse maree dei<br />

punti Q' e Q'' sarebbero dovute<br />

dal prevalere dell'attrazione del<br />

centro terrestre.<br />

Sia l'alta sia la bassa marea sono il risultato della composizione dell’<br />

attrazione gravitazionale lunare e della forza centrifuga dovuta al moto<br />

della Terra attorno al baricentro del sistema Terra-<strong>Luna</strong>.<br />

In P', situato sul meridiano di culminazione lunare, l'attrazione<br />

gravitazionale della <strong>Luna</strong> si somma con l'accelerazione centrifuga: la<br />

risultante del due vettori è diretta verso la <strong>Luna</strong> e si ha un'alta marea.<br />

In P'', invece, l'attrazione gravitazionale è minore (data la maggiore<br />

distanza dalla <strong>Luna</strong>) mentre l'accelerazione centrifuga è notevolmente<br />

maggiore (il punto P' dista di più dall'asse di rotazione del sistema): i<br />

vettori questa volta si sottraggono<br />

Per Q' e Q' la bassa marea è dovuta al fatto che la risultante è diretta<br />

verso il centro della Terra.<br />

28/03/2011<br />

11


AMPIEZZA DELLE MAREE<br />

La luna, nel compiere il suo moto<br />

orbitale attorno alla Terra, non si<br />

tiene costantemente sul piano<br />

equatoriale terrestre. Quando tale<br />

allineamento non si verifica,<br />

l'involucro acqueo viene deformato<br />

non all'equatore, ma lungo una retta<br />

che con l'equatore forma un angolo a;<br />

la conseguenza è che uno stesso luogo<br />

della Terra avrà due alte maree di<br />

ampiezza diversa nello stesso giorno.<br />

MAREE MISTE: se ogni 24h si verificano due alte e due basse<br />

maree di diversa ampiezza (coste del Pacifico).<br />

MAREE SEMIDIURNE: se invece nello stesso intervallo di<br />

tempo si verificano due alte e due basse maree della stessa<br />

ampiezza.<br />

MAREE DIURNE: se nel corso di un giorno si hanno soltanto<br />

un'alta e una bassa marea, a causa del grande ritardo delle<br />

acque nel sollevarsi e nell'abbassarsi (Asia sudorientale e Golfo<br />

del Messico).<br />

28/03/2011<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!