10.06.2013 Views

GEOCENTRO/magazine - Fondazione Geometri

GEOCENTRO/magazine - Fondazione Geometri

GEOCENTRO/magazine - Fondazione Geometri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROTAGONISTI<br />

Il “carapace”<br />

di Arnaldo Pomodoro<br />

Tenuta Castelbuono<br />

in Bevagna<br />

RILIEVI<br />

“CatOne”<br />

Natanti automatici<br />

per rilievi idrografi ci<br />

ed ambientali<br />

EVENTI FIG<br />

FIG Working Week 2012<br />

“Knowing to manage<br />

the territory, protect<br />

the environment,<br />

evaluate<br />

the cultural heritage”<br />

ZOOM<br />

Il gioco<br />

del biliardo<br />

tra fi sica<br />

e geometria<br />

di Fabio Margutti<br />

anno IV<br />

MARZO - APRILE 2012 numero20


Dall’esperienza ventennale in<br />

materia di ICI e altre<br />

imposte immobiliari...<br />

nasce<br />

EXPERT<br />

il software<br />

indispensabile per<br />

Geo Network s.r.l.<br />

imu imu<br />

► Calcolo completo dell’Imposta Municipale Propria<br />

(IMU) per gli immobili posseduti<br />

► Calcolo delle detrazioni applicabili su base mensile<br />

secondo la situazione familiare di ciascun soggetto<br />

(importi detraibili, figli conviventi)<br />

► Gestione delle riduzioni ed esenzioni secondo le<br />

ultime disposizioni di legge (immobili storici/artistici;<br />

terreni e fabbricati rurali in comunità montane ecc.)<br />

► Gestione completa rateizzazione per abitazione<br />

principale<br />

► Importazione dati da visura catastale in formato PDF<br />

► Calcolo degli acconti IMU utilizzando le aliquote di<br />

legge con codici tributo di cui alla Risoluzione 35/E<br />

dell’Agenzia delle Entrate del 12/04/2012<br />

► Calcolo del valore per i fabbricati del Gruppo D e<br />

stima del valore per le aree fabbricabili<br />

► Stampa del nuovo Modello F24 approvato con<br />

provvedimento AdE del 12 aprile 2012<br />

► Stampa della Dichiarazione IMU (non appena<br />

approvato il nuovo modello)<br />

software per il calcolo dell’Imposta<br />

Municipale Propria<br />

Altre caratteristiche<br />

► Calcolo automatico del valore imponibile<br />

dell’immobile sulla base della rendita, della<br />

categoria, del coefficiente di rivalutazione, del<br />

moltiplicatore catastale e della quota e dei mesi di<br />

possesso, secondo le ultime disposizioni di legge<br />

► Coefficienti di cui al Decreto MEF 5 aprile 2012,<br />

pubblicato sulla GU n. 85 del 11 aprile 2012<br />

► Memorizzazione di tutti i documenti prodotti per<br />

futura consultazione<br />

► Assistenza tecnica compresa nel prezzo<br />

► Aggiornamenti continui scaricabili da internet<br />

Offerta speciale Expert IMU<br />

a soli 79,00€ +IVA valido<br />

fino al 30/06/2012!<br />

Via Mazzini, 64 - 19038 Sarzana (SP)- Tel. 0187 622198 - Fax 0187 627172<br />

info@geonetwork.it - www.geonetwork.it<br />

R<br />

Geo network<br />

software per l’edilizia<br />

e lo studio professionale del futuro<br />

azienda certificata


<strong>GEOCENTRO</strong>/<strong>magazine</strong><br />

Periodico bimestrale<br />

Anno IV N. 20<br />

Marzo - Aprile 2012<br />

DIRETTORE<br />

RESPONSABILE<br />

Franco Mazzoccoli<br />

f.mazzoccoli@cng.it<br />

COMITATO<br />

Fausto Amadasi<br />

Carmelo Garofalo<br />

Leo Momi<br />

Bruno Razza<br />

Mauro Cappello<br />

Lucia Condò<br />

Gianfranco Dioguardi<br />

Stig Enemark<br />

Franco Laner<br />

Norbert Lantschner<br />

Pier Luigi Maffei<br />

Franco Minucci<br />

Elisabetta Savoldi<br />

Marco Simonotti<br />

Antonella Tempera<br />

COORDINAMENTO<br />

REDAZIONE<br />

Claudio Giannasi<br />

A.D. e IMPAGINAZIONE<br />

Filippo Stecconi<br />

Francesca Bossini<br />

www.landau.it<br />

EDITORE<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Geometri</strong> Italiani<br />

Via Barberini, 68<br />

00187 Roma<br />

Tel. 06 42744180<br />

Fax: 06 42005441<br />

www.fondazionegeometri.it<br />

STAMPA<br />

artigraficheBoccia<br />

www.artigraficheboccia.it<br />

Carta interni:<br />

riciclata Cyclus Print gr. 100<br />

RESPONSABILE<br />

TRATTAMENTO DATI<br />

Franco Mazzoccoli<br />

PUBBLICITÀ<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Geometri</strong> Italiani<br />

Via Barberini, 68<br />

00187 Roma<br />

Tel. 06 42744180<br />

Fax: 06 42005441<br />

amministrazione@fondazionegeometri.it<br />

ABBONAMENTI 2012<br />

Annuo: euro 50<br />

Un numero: euro 10<br />

Richiesta via e-mail<br />

info@fondazionegeometri.it<br />

e versamento a:<br />

Banca Popolare di Sondrio<br />

Intestato a:<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Geometri</strong> Italiani<br />

Codice IBAN: IT27 F056 9603 2270<br />

0000 2132 X22<br />

RICHIESTE VARIAZIONE<br />

INDIRIZZO DI SPEDIZIONE<br />

Tel: 06 42744180<br />

COPYRIGHT<br />

È vietata la riproduzione,<br />

anche parziale, di articoli,<br />

fotografie e disegni<br />

senza la preventiva autorizzazione<br />

Autorizzazione del Tribunale di<br />

Roma n. 250 del 29 maggio 2003<br />

7 EDITORIALE<br />

Prospettive<br />

e riflessioni<br />

di Franco Mazzoccoli<br />

8 EVENTI FIG<br />

FIG Working Week 2012<br />

“Knowing to manage<br />

the territory, protect<br />

the environment,<br />

evaluate<br />

the cultural heritage”<br />

12 First FIG Young<br />

Surveyors Conference<br />

“Knowing to create<br />

the future”<br />

15 Voluntary Guidelines<br />

on the Responsible<br />

Governance of Tenure<br />

of Land, Fisheries and<br />

Forests in the context<br />

of national food security<br />

MARZO - APRILE 2012<br />

8<br />

12<br />

20<br />

27<br />

31<br />

20 CIPAG/STRUMENTI<br />

GRETAeasy<br />

e il Dossier<br />

del fabbricato<br />

Due applicazioni<br />

avanzate per il lavoro<br />

dei professionisti<br />

di Vincenzo Acunto<br />

24 RECENSIONI<br />

“Land Administration<br />

for Sustainable<br />

Development”<br />

I. Williamson, S. Enemark,<br />

J. Wallace, A. Rajabifard<br />

di Elisabetta Savoldi<br />

27 AMBIENTE<br />

ViviLago<br />

Primo studio italiano<br />

per la promozione<br />

di un sistema lacustre<br />

di Stefano Corsi<br />

31 PROGETTI<br />

Parco della Sila<br />

L’Orto botanico<br />

di Cupone accessibile<br />

a disabili e non vedenti


34 ZOOM<br />

Il gioco<br />

del biliardo<br />

tra fisica<br />

e geometria<br />

di Fabio Margutti<br />

41 PROTAGONISTI<br />

Il “carapace”<br />

di Arnaldo Pomodoro<br />

Tenuta Castelbuono<br />

in Bevagna<br />

48 PERCORSI URBANI<br />

Palazzo Pepoli<br />

Museo multimediale<br />

della Storia di Bologna<br />

53 CITTà INTELLIGENTI<br />

Carlo Ratti<br />

Progettare<br />

le smart cities<br />

59<br />

68<br />

34<br />

41<br />

53<br />

57 INNOVAZIONE<br />

A Torino<br />

la prima cabina<br />

telefonica intelligente<br />

59 ROBOTICA<br />

“RomeCup 2012”<br />

Il mondo dei robot<br />

tra alta tecnologia<br />

e didattica del futuro<br />

64 SISTEMI<br />

Galileo<br />

Il sistema europeo<br />

per la navigazione<br />

satellitare<br />

68 FORMAZIONE<br />

Trabucchi<br />

Artorigenerazione<br />

come chiave di lettura<br />

di Franco Laner<br />

76<br />

76 RILIEVI<br />

“CatOne”<br />

Natanti automatici<br />

per rilievi idrografici<br />

ed ambientali<br />

80 GEOGRAFIA<br />

Mappamondi<br />

La sfera terrestre<br />

fra le mani<br />

83 IMPIANTI<br />

Impianti<br />

e sistemi elettrici:<br />

parametri fondamentali<br />

tecniche<br />

di rappresentazione<br />

ed analisi della potenza<br />

Seconda lezione<br />

di Mauro Cappello<br />

Per questo numero si ringrazia<br />

Vincenzo Acunto<br />

Stefano Corsi<br />

Luigi La Gatta<br />

Fabio Margutti<br />

Online<br />

La rivista è consultabile agli indirizzi<br />

web: www.fondazionegeometri.it,<br />

www.cng.it, www.cassageometri.it<br />

Sezione “Geocentro”


Resine espandenti<br />

Micropali in acciaio<br />

NOVATEK:<br />

LA SOLUZIONE IDEALE<br />

CHE CONSOLIDA<br />

VERAMENTE<br />

LA TUA CASA,<br />

PER SEMPRE.<br />

PER SOPRALLUOGHI E PREVENTIVI GRATUITI<br />

IN TUTTA ITALIA, CHIAMACI IN ORARIO DI UFFICIO AL:<br />

Crepe nei muri?<br />

Cedimenti?<br />

NOVATEK<br />

È LA SOLUZIONE<br />

DEFINITIVA.<br />

Iniezioni di resine espandenti per riempire<br />

i vuoti, consolidare e sollevare l’edifi cio.<br />

Infi ssione di micropali in acciaio per trasferire<br />

in profondità il peso della struttura e garantire<br />

un risultato certo e duraturo.<br />

PAGAMENTI IN 24 COMODE RATE MENSILI A ZERO INTERESSI SENZA SPESE DI ISTRUTTORIA. Messaggio pubblicitario con fi nalità promozionale.<br />

O erta subordinata all’approvazione della società fi nanziaria. Tan 0% Taeg 0%. Maggiori informazioni sulle condizioni economiche e contrattuali applicate sono indicate nei fogli informativi disponibili presso la sede di Novatek.<br />

Via dell’Artigianato, 11 - 37021 BOSCO CHIESANUOVA (VR) Tel. 045 6780224 - Fax 045 6782021 | novatek@novatek.it - www.novatek.it<br />

1<br />

2


EDITORIALE<br />

Prospettive<br />

e riflessioni<br />

di Franco Mazzoccoli<br />

Direttore di <strong>GEOCENTRO</strong>/<strong>magazine</strong><br />

Sul Dizionario della lingua italiana, alla voce “Prospettiva”,<br />

si legge: “E’ la visione che si ha di un fatto in rapporto ai<br />

punti di vista dai quali si prende in considerazione”.<br />

Molta dimestichezza con la prospettiva, come geometria<br />

descrittiva, l’hanno i progettisti per graficamente<br />

rappresentare e visualizzare oggetti, strutture, edifici<br />

e quant’altro. Rappresentazione geometrica basata<br />

anch’essa sui punti di vista. In sostanza la prospettiva<br />

permette di viaggiare nel futuro, di visualizzare cose che<br />

pensi e ti aiuta a realizzarle.<br />

Ma per pensare nuove cose bisogna modificare se stessi,<br />

formandosi continuamente in maniera molto rigorosa,<br />

convinti che la formazione e l’educazione sono il cuore<br />

dell’evoluzione che ci deve accompagnare in un migliore<br />

futuro.<br />

Inutile non affermare che ogni generazione ha il timore<br />

per il proprio futuro. Timore che oggi stiamo vivendo<br />

anche per la crisi finanziaria globale e ai diversi Piani e<br />

Programmi di necessaria crescita e sviluppo.<br />

Uno sguardo si posa sulle intuizioni e sulle attività da<br />

valorizzare, specialmente per i giovani, in una Società<br />

che continua rapidamente ad evolversi. Con la necessità<br />

di dover passare ormai da una “cultura già fatta” alla<br />

“cultura da fare”. Prendendo per questo le distanze da<br />

sguardi privi di prospettiva.<br />

Questo numero di <strong>GEOCENTRO</strong>/<strong>magazine</strong> ha<br />

dedicato ampio spazio alla Settimana di Lavoro e<br />

Conferenza 2012 della FIG (Federazione Internazionale<br />

<strong>Geometri</strong>) ed alla prima Conferenza Internazionale<br />

dei giovani <strong>Geometri</strong> svoltesi in Roma dal 4 al 10<br />

maggio, dove, sono state anche presentate da Alexander<br />

Müller, Assistant Director General Natural Resources and<br />

Environment Department FAO (Organizzazione delle<br />

Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura),<br />

le Linee Guida Facoltative sulla regolamentazione<br />

responsabile del Diritto di possesso dei terreni, zone di<br />

pesca e foreste.<br />

Una Settimana di sguardi sul mondo colmi di<br />

prospettive per permetterci di realizzare quella cultura<br />

che costantemente è “da fare”. Servendoci, in questo,<br />

anche dei contenuti proposti da I. Williamson, S.<br />

Enemark, J. Wallace, A. Rajabifard, autori del testo<br />

“Land Administration for Sustainable Development”,<br />

“che parla di territorio, ma non si tratta semplicemente<br />

della terra in cui camminiamo. E’ invece il modo in cui la<br />

gente concepisce il luogo in cui vive …”.<br />

Parlando di “sguardi”, nel Parco della Sila, l’Orto<br />

botanico è accessibile a disabili e non vedenti attraverso<br />

guide con file audio e mappe tattili. Una realizzazione<br />

che consente una diversa lettura prospettica.<br />

Suggestiva e ambiziosa è l’idea di Arnaldo Pomodoro<br />

nella progettazione della nuova Cantina della famiglia<br />

Lunelli, ispirata dal “carapace” che ha richiesto lo studio<br />

di nuove tecnologie e soluzioni strutturali del tutto uniche<br />

per realizzare un’opera architettonica che si inserisce in<br />

una rapportata natura circostante.<br />

Studiati sguardi, punti di fuga … e geometria … sono alla<br />

base del gioco del biliardo. Gioco spiegato e raccontato da<br />

Fabio Margutti, autore del libro “Il biliardo universale”.<br />

Altra esperienza quella del Professor Luigi La Gatta, nel<br />

Liceo Scientifico presso il collegio dei Gesuiti di Napoli<br />

Istituto Pontano, circa le lezioni di come il gioco del<br />

biliardo possa essere un fertile esempio e strumento per<br />

insegnare la geometria ed affascinare i giovani studenti.<br />

Ancora sguardi … tanti possono essere rivolti dai lettori<br />

agli altri articoli per scoprire temi ed argomenti con<br />

interessanti prospettive e conseguenti riflessioni.<br />

Buona lettura.<br />

7


8<br />

EVENTI FIG<br />

FIG Working Week 2012<br />

“Knowing to manage<br />

the territory, protect<br />

the environment,<br />

evaluate<br />

the cultural heritage”<br />

Rome, Italy 6-10 May 2012<br />

Address of the President of the International Federation of<br />

Surveyors CheeHai Teo at the Opening Ceremony of the<br />

2012 Working Week and Conference<br />

On behalf of all participants, I like to thank President<br />

Napolitano and the Government of Italy as well as Mr.<br />

Alemanno, the Mayor of the Eternal City, Rome for their<br />

hospitality and support for this year’s Working Week that<br />

includes the First FIG Young Surveyors Conference. Our<br />

thanks also to Mr. Polillo, Honorable Deputy Minister<br />

of Economy Italy and Mr. Fanelli, Honorable Deputy<br />

Minister of Environment Italy for their support.<br />

We must also thank Food and Agriculture Organization of<br />

the United Nations for their contribution and partnership.<br />

FAO is the institutional Partner for this year’s Working<br />

Week.<br />

We also thank United Nations Human Settlement<br />

Programme and its Global Land Tools Network for<br />

their contribution and partnership. We have in our<br />

midst representatives of grassroots organizations, namely<br />

Huairou Commission, International Land Coalition and<br />

Slum Dwellers International, whose participation here<br />

this week has been facilitated by GLTN. Then, the allied<br />

societies from the Joint Board of Geospatial Information<br />

Societies who are also present here this week.<br />

I must not forget Trimble Navigation as well as ESRI for<br />

their continued sponsorship and together with the FIG<br />

Foundation, continuing investing in building sustainable<br />

futures within our Profession.<br />

I also like to thank all CNG/GL's members and Boards<br />

in the Provinces and their Presidents, Cassa Italiana di<br />

Previdenza ed Assistenza dei <strong>Geometri</strong> Liberi Professionisti<br />

(the Italian Surveyors Social Security Fund) for their<br />

contribution.<br />

My appreciation and thanks to President Fausto Savoldi,<br />

President of Consiglio Nazionale <strong>Geometri</strong> e <strong>Geometri</strong><br />

Laureti Italy, Mr. Enrico Rispoli, his Secretary General,<br />

his National Board and members of his local organizing<br />

committee for all the effort and hard work in making this<br />

week the most attended Working Week for FIG.<br />

Most of all, I want to thank our entire membership, our<br />

member associations, our corporate members, our affiliate<br />

members and our academic members, all presenters,<br />

session chairs, participants and accompany persons for<br />

your contribution and participation to what is already an<br />

exciting week.<br />

Ladies and Gentlemen,<br />

We are in a rapidly changing environment and good<br />

governance of our land and the seas, our natural and built<br />

environment, its resources and assets remain paramount.


We are witnessing a new generation of web and mobile<br />

services, such as online maps and location based services<br />

that are stimulating an increasing interest and use of our<br />

sciences and technologies in society today.<br />

Information, with both geographic and temporal context,<br />

is increasingly being used to find, say a restaurant, to ensure<br />

emergency services arrive at incidents in time, to support<br />

the formulation of policies, for evidence based decisions, to<br />

ensure that services are better targeted to citizens needs as<br />

well as to empower citizens and communities to manage<br />

their communities and administer their spaces more<br />

effectively.<br />

With global initiatives on managing all information<br />

spatially, on voluntary guidelines on the Responsible<br />

Governance of Tenure of Land, Fisheries and Forest, on<br />

spatially enabling governments and societies, towards<br />

greater transparency and good governance, towards<br />

wholeof-government effectiveness and efficiencies in<br />

citizen-centric delivery systems, the usefulness of surveying<br />

(its science, is technologies, its practices) in addressing the<br />

developmental and economical challenges of the times is<br />

recognized. Our Profession and our Federation is at a<br />

historic moment.<br />

The Profession is now firmly in the continuum paradigm.<br />

We embraced the Continuum of Land Rights, we know we<br />

must adopt a continuum of approaches, a continuum of<br />

technologies and technological sophistication, a continuum<br />

of accuracies. We understand that we have to progress<br />

beyond securing tenure rights for all into land valuation and<br />

taxation, land development and construction and the land<br />

market. We need to move into the next Paradigm where<br />

we are inclusive and innovative, where we will be required<br />

to embrace Open Standards; Interoperability (of systems,<br />

institutional and legislation); culture of collaboration<br />

and sharing; avoidance of duplication; incorporation of<br />

volunteered information; developing enabling platforms<br />

and delivering knowledge from information and data<br />

from different scales, purposes and origins.<br />

There need to be structural changes in the institutional,<br />

legislative and professional domains.<br />

Ladies and Gentlemen<br />

The surveyor today and tomorrow, whether we are working<br />

on land or in the seas, into construction or properties and<br />

real estate, we must be in the business of providing solutions<br />

with our data, information and knowledge. Our profession<br />

is a real world people centric profession, ours is a creative<br />

and constructive profession. And we must continue to be so.<br />

During these times, it is important that we are engaging<br />

in idea generation, conceptualization and constructive<br />

development, engaging in the creative processes that inspire<br />

9


10<br />

ANNO IV | n. 20 | MARZO - APRILE 2012<br />

the young, that which is innovative, that generates new<br />

approaches and opportunities, including that which<br />

has never before existed. We must devise fit-for-purpose,<br />

affordable, appropriate and applicable approaches as we<br />

seek to be part of the solution the world expects from our<br />

Profession in addressing the challenges humanity faces<br />

today.<br />

Ladies and Gentlemen,<br />

I am told that if we really wanted to enter into the spirit of<br />

this day, I should not have addressed you. We should simply<br />

Settimana di Lavoro e Conferenza 2012 della FIG<br />

Federazione Internazionale <strong>Geometri</strong><br />

Cerimonia inaugurale<br />

Discorso di CheeHai Teo, Presidente della FIG<br />

A nome di tutti i partecipanti, desidero ringraziare il<br />

Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano,<br />

il Governo Italiano, ed anche Gianni Alemanno,<br />

Sindaco di Roma Città Eterna, per l’ospitalità concessaci<br />

ed il supporto alla Settimana di Lavoro programmata,<br />

che comprende la prima Conferenza FIG dei Giovani<br />

<strong>Geometri</strong>. Ringrazio inoltre Gianfranco Polillo<br />

Sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle<br />

Finanze e Tullio Fanelli Sottosegretario del Ministero<br />

dell’Ambiente per la loro attenta partecipazione.<br />

Devo inoltre ringraziare l’Organizzazione per<br />

l’Alimentazione e l’Agricoltura delle Nazioni Unite<br />

per il contributo e la partnership. La FAO è partner<br />

istituzionale di questa edizione della Settimana di<br />

Lavoro.<br />

Il Programma di Insediamento Umano (Human<br />

Settlement Programme) delle Nazioni Unite e la sua<br />

Rete Globale di Strumenti Rurali (Global Land Tools<br />

Network) contribuisce notevolmente, quale partnership.<br />

Partecipano anche Rappresentanti di Organizzazioni di<br />

base quali: la Huairou Commission, l’International Land<br />

Coalition e la Slum Dwellers International, supportati da<br />

GLTN (Global Land Tool Network). Questa settimana<br />

ha visto partecipanti anche le società riunite del Comitato<br />

Congiunto delle Società Informatiche Geospaziali (Joint<br />

Board of Geospatial Information Societies).<br />

A Trimble Navigation ed ESRI, sono rivolti i sentimenti<br />

della più viva gratitudine per il sostegno, che, insieme<br />

alla <strong>Fondazione</strong> FIG, continuano ad investire sul futuro<br />

sostenibile della nostra professione.<br />

Ringrazio inoltre tutti i Presidenti dei Collegi Provinciali<br />

dei <strong>Geometri</strong> e <strong>Geometri</strong> Laureati ed in particolare la<br />

Cassa Italiana di Previdenza dei <strong>Geometri</strong>.<br />

Particolare è la mia gratitudine rivolta a Fausto<br />

be listening to music of two of the world’s better-known<br />

composers. This day, in 1833, Johannes Brahms was born<br />

in Germany. And in 1840, Peter Illyich Tchaikovsky was<br />

born in Russia. An incredible birthday pair – I must say.<br />

I have no choice but to hope that at least my words will<br />

also be music to your ears! Have a wonderful evening and<br />

a great week.<br />

With this, it is my distinct privilege to declare the 2012<br />

FIG Working Week and Conference OPEN!<br />

Thank you.<br />

Savoldi Presidente del Consiglio Nazionale <strong>Geometri</strong> e<br />

<strong>Geometri</strong> Laureati, ed al Segretario del CNG/GL Enrico<br />

Rispoli, ed ai componenti tutti dell’intero Consiglio; ai<br />

componenti del comitato organizzatore. Tutti loro hanno<br />

svolto un impegnativo e duro lavoro per realizzare questa<br />

Settimana di Lavoro FIG con tantissimi partecipanti.<br />

Altro e non ultimo sentito grazie, è rivolto alla nostra<br />

intera base sociale, alle associazioni, ai soci aziendali,<br />

ai soci affiliati e ai soci accademici, a tutti i relatori, ai<br />

presidenti di sessione, ai partecipanti e gli accompagnatori<br />

che vivranno questa settimana che già si preannuncia<br />

esaltante.<br />

Signore e signori,<br />

viviamo in un ambiente che cambia rapidamente e rimane<br />

di vitale importanza, una buona regolamentazione delle<br />

nostre terre e dei nostri mari, del nostro ambiente naturale<br />

ed artificiale, delle proprie risorse e dei propri beni.<br />

Stiamo assistendo all’avvento di una nuova generazione<br />

di servizi web e mobili, quali mappe online e servizi<br />

localizzati che stimolano un interesse e un’applicazione<br />

crescenti delle odierne scienze e tecnologie.<br />

L’informatica, in un contesto sia geografico che<br />

temporale, viene sempre più spesso utilizzata, ad<br />

esempio, per trovare un ristorante, per garantire che<br />

i servizi di emergenza giungano per tempo sui luoghi<br />

degli incidenti, per supportare la formulazione di<br />

politiche, per le decisioni basate su prove concrete, per<br />

garantire che i servizi siano più mirati alle esigenze dei<br />

cittadini, nonché per dare ai cittadini ed alla comunità<br />

la possibilità di gestirsi internamente e amministrare i<br />

propri spazi con una maggiore efficienza.<br />

Con iniziative globali dedicate alla gestione spaziale di<br />

tutte le informazioni, alle Linee Guida Facoltative sul<br />

diritto di possesso di terreni, zone di pesca e foreste, su<br />

strumenti spaziali per governi e società per una maggiore<br />

trasparenza e buon governo, un’efficienza ed efficacia<br />

a livello di governo intero nei sistemi di assistenza<br />

orientati ai cittadini, si riconosce l’utilità della figura del


Geometra (le sue conoscenze, la sua cultura, la pratica<br />

e la tecnologia) nell’affrontare le sfide di sviluppo ed<br />

economiche di oggi. La nostra professione e la nostra<br />

Federazione si trovano davanti a un momento storico.<br />

La professione è oggi saldamente collocata nel paradigma<br />

della continuità. Abbiamo sposato la continuità dei diritti<br />

sui terreni, sappiamo di dover adottare una continuità di<br />

approcci, una continuità di tecnologie e di raffinatezza<br />

tecnologica, una continuità di precisione. È chiaro che<br />

occorre passare oltre la garanzia dei diritti di possesso per<br />

tutti e arrivare alla valutazione e tassazione dei terreni,<br />

allo sviluppo e alla costruzione rurale, al mercato dei<br />

terreni. Dobbiamo procedere al paradigma successivo,<br />

quello dell’inclusione e dell’innovazione, che ci richiede<br />

di adottare standard aperti; interoperabilità (di sistemi,<br />

istituzioni e leggi); cultura della collaborazione e della<br />

condivisione; prevenzione dei doppioni; integrazione<br />

delle informazioni volontarie; sviluppo di piattaforme<br />

operative e generazione di conoscenza dalle informazioni<br />

e dai dati provenienti da dimensioni, finalità e origini<br />

diverse.<br />

Sono necessari cambiamenti strutturali nei domini<br />

istituzionali, legislativi e professionali. Come <strong>Geometri</strong><br />

“di oggi e di domani”, operando sulla terra o sul mare, nel<br />

settore edilizio o in quello delle proprietà e immobiliare,<br />

il nostro compito rimane quello di fornire soluzioni<br />

attraverso i nostri dati, le nostre informazioni e le nostre<br />

conoscenze. La nostra professione è autenticamente<br />

centrata sulle popolazioni mondiali, la nostra è una<br />

professione creativa e costruttiva. Deve continuare ad<br />

essere così.<br />

Di questi tempi, è importante impegnarsi alla ricerca di<br />

nuove idee, nella concettualizzazione e nello sviluppo<br />

costruttivo, impegnarsi nel processo creativo che ispira<br />

i giovani, poiché ciò che è innovativo genera nuovi<br />

approcci e opportunità, tra le quali alcune mai esistite<br />

prima. Occorre definire approcci mirati, convenienti,<br />

appropriati e applicabili, poiché desideriamo essere<br />

parte della soluzione che il mondo si aspetta dalla<br />

nostra professione nell’affrontare le sfide che attendono<br />

l’umanità al giorno d’oggi.<br />

Mi dicono che, se avessimo davvero voluto entrare nello<br />

spirito di questa giornata, non avrei dovuto fare questo<br />

discorso. Avremmo dovuto semplicemente ascoltare<br />

la musica di due tra i compositori più noti al mondo.<br />

Oggi, nel 1833, in Germania nasceva Johannes Brahms.<br />

Nel 1840, in Russia nasceva Piotr Illyich Tchaikovsky.<br />

Incredibile coincidenza di avvenimenti.<br />

Non posso far altro che sperare che almeno le mie parole<br />

siano come musica per le vostre orecchie! Vi auguro di<br />

trascorrere una splendida serata e un’ottima settimana.<br />

Per quanto detto, dichiaro la Settimana di Lavoro e<br />

Conferenza FIG 2012 aperta.<br />

Ringrazio voi tutti per l’attenzione prestatami.<br />

11


12<br />

EVENTI FIG<br />

First FIG Young<br />

Surveyors Conference<br />

“Knowing to create<br />

the future”<br />

4–5 maggio 2012<br />

Cassa Italiana di Previdenza<br />

ed Assistenza dei <strong>Geometri</strong><br />

Liberi Professionisti<br />

La prima Conferenza Internazionale dei giovani <strong>Geometri</strong><br />

si è tenuta nei giorni 4–5 maggio nella prestigiosa sede<br />

della Cassa di Previdenza dei <strong>Geometri</strong> ed ha visto 122<br />

partecipanti provenienti da diverse nazioni del mondo.<br />

Gli obiettivi della Conferenza sono stati raggiunti grazie<br />

all’opportunità di parlare del loro futuro e di stimolare la<br />

possibilità di vivere un’esperienza portata ad accrescere le<br />

loro esperienze sull’attività del Geometra nei diversi Paesi.<br />

La necessità di organizzare un incontro di Giovani<br />

<strong>Geometri</strong> di nazionalità diverse si era palesata come<br />

strumento effi cacissimo di coesione e di diff usione dello<br />

spirito associativo in occasione del VI Congresso della<br />

FIG tenutosi nel 1938 in Roma.<br />

Un’incredibile coincidenza che vede a distanza di 74<br />

anni Roma essere sede nella quale si realizza la prima<br />

Conferenza dei Giovani <strong>Geometri</strong>.<br />

La Federazione da sempre si è preoccupata di stabilire<br />

rapporti e scambi internazionali fra i gruppi dei Giovani<br />

<strong>Geometri</strong>, ponendo la FIG come anello di congiunzione<br />

per il loro ingresso alla vita professionale.<br />

I risultati di questa prima Conferenza dimostrano la<br />

necessità che i giovani hanno di incontrarsi, mostrare e<br />

discutere sulle loro ricerche, aspettative ed esperienze da<br />

vivere e condividere con altri professionisti, in virtù di un<br />

incessante fenomeno di globalizzazione.<br />

Sono stati raccolti risultati ed impressioni attraverso delle<br />

veloci interviste a taluni Partecipanti - provenienti da<br />

diverse nazioni - ponendo loro le seguenti domande:


1. La tua nazione di provenienza?<br />

2. Quale attività eserciti?<br />

3. Quale il tuo percorso di studi?<br />

4. La professione di Geometra è regolamentata nella<br />

tua nazione?<br />

5. Quale il futuro della tua attività?<br />

6. Quali i risultati e le impressioni della tua<br />

partecipazione a questo evento?<br />

1. Grecia<br />

2. Sono in parte professionista ed anche ricercatore<br />

universitario.<br />

3. Ho studiato da Geometra ed ho conseguito la laurea<br />

in <strong>Geometri</strong>a Geodetica con GPS.<br />

4. La professione di Geometra è rappresentata<br />

dall’istituzione: Hellenic Association of Rural and<br />

Surveying Engineers.<br />

5. Spero che nei prossimi cinque o sei anni la situazione<br />

economica del mio Paese possa migliorare o<br />

stabilizzarsi. Personalmente cercherò di crescere<br />

a livello professionale espandendo le mie aree di<br />

interesse verso l’attività catastale, trovando una nuova<br />

strada nella professione.<br />

6. Buono. Questo Evento concretizza un network atto al<br />

miglioramento per molti Paesi, attraverso lo scambio<br />

di esperienze lavorative e per lo status professionale<br />

che varia da Paese a Paese, ed ho la possibilità di<br />

mostrare agli altri cosa sta avvenendo in Grecia<br />

riguardo la mia professione.<br />

1. Turchia<br />

2. La professione di Ingegnere Geomatico.<br />

3. Un percorso universitario della durata di quattro anni;<br />

poi ho conseguito una seconda Laurea specialistica<br />

della durata di due anni. E proseguirò il percorso<br />

universitario con un Dottorato.<br />

4. Sì, con un programma di certificazione che si ottiene<br />

superando un esame. Solo con questa certificazione<br />

puoi operare per il Catasto o per altre amministrazioni<br />

similari. Per ottenere la certificazione, devi aver lavorato<br />

almeno per cinque anni presso un’amministrazione<br />

statale o un’azienda privata.<br />

5. Al momento sono fortemente impegnata a conseguire<br />

il dottorato, ed in seguito approfondirò il tema<br />

dell’Ingegneria Geomatica.<br />

6. È la prima volta che ho partecipato ad un evento<br />

internazionale, mi è veramente piaciuto per aver<br />

incontrato tanti giovani colleghi ed aver scambiato<br />

idee ed opinioni. La mia risposta: evento bello,<br />

bellissimo anche per aver scoperto una location al<br />

centro di Roma.<br />

1. Indonesia<br />

2. Sono Geometra ed anche insegnante universitario<br />

e nel contempo studente di dottorato, attualmente<br />

assistente a Bangkok.<br />

3. Ho seguito dei Corsi scolastici ed Universitari e poi<br />

un master di Geomatica con la specializzazione in<br />

gestione del territorio.<br />

4. Sì, devi essere registrato al Ikatan Surveyor Indonesia<br />

(Associazione di <strong>Geometri</strong> Professionisti).<br />

5. Nel futuro credo che la tecnologia mostrerà le sue<br />

infinite potenzialità offrendo un’opportunità per<br />

molti in quanto il fine di ciò che stiamo costruendo<br />

passa proprio attraverso la creazione di un ponte tra<br />

persone e terra e vogliamo preservare l’ambiente, il<br />

nostro mondo, perché senza ambiente non avremmo<br />

lavoro.<br />

6. Ho partecipato ad altri incontri ma questa prima<br />

Conferenza dei Giovani la trovo davvero una grande<br />

esperienza. Perché ora inizio a pensare che ho anche<br />

dei colleghi della mia stessa età che hanno la mia stessa<br />

energia che ho dimostrato nella mia presentazione.<br />

Questo è il punto dal quale possiamo iniziare a<br />

sviluppare il nostro futuro. Da questa occasione<br />

ufficiale sottolineando che i giovani <strong>Geometri</strong> sono<br />

molto attivi e strettamente coesi. Da questo fenomeno<br />

di coesione dobbiamo iniziare, perché vediamo<br />

chiaramente che tutti noi vogliamo maggiore azione,<br />

questa è la mia ottica… E proprio con la coesione e<br />

lavorando insieme avremo il nostro futuro.<br />

1. Hong Kong<br />

2. Sono Geometra, impiegata in un’Istituzione statale.<br />

3. Ho conseguito il Diploma di Geometra e in Geomatica,<br />

ed ho sostenuto l’esame per la registrazione.<br />

4. Sì, bisogna sostenere un esame per la registrazione ed<br />

aver maturato un anno di esperienza lavorativa.<br />

5. Probabilmente vedo che i giovani <strong>Geometri</strong> e i senior<br />

hanno tutti grande passione, vogliono nel futuro<br />

migliorarsi, ed anche se il periodo è difficile intendono<br />

combattere sempre.<br />

6. È la prima volta che partecipo ad un evento che mi ha<br />

impressionato positivamente.<br />

1. Nigeria<br />

2. Sono Geometra e lavoro in una delle istituzioni di<br />

Surveyors.<br />

3. Ho conseguito la laurea triennale in Ingegneria<br />

Geomatica e la necessaria abilitazione, dopo aver<br />

superato un esame sui temi che vanno dal Catasto<br />

all’Ingegneria alla Geomatica.<br />

4. Sì, per praticarla è necessario registrarsi all’Albo dei<br />

<strong>Geometri</strong>.<br />

13


14<br />

ANNO IV | n. 20 | MARZO - APRILE 2012<br />

5. Vedo che attualmente il Governo della Nigeria<br />

dimostra un sempre crescente interesse verso la<br />

professione del Geometra. Ci stiamo muovendo già in<br />

direzione del passaggio dall’analogico al digitale, così<br />

da avere in tutte le attività, uniformità e univocità di<br />

dati come punto di riferimento.<br />

6. Sono estremamente soddisfatto e penso che se<br />

iniziamo in questo modo, se in realtà questo non è<br />

che l’inizio, allora il futuro per noi sarà certo roseo<br />

e attraverso questa conferenza così professionale il<br />

futuro non potrà che riservarci aspetti positivi.<br />

I <strong>Geometri</strong> che hanno risposto alle domande della nostra<br />

intervista hanno nei loro Paesi le Istituzioni Nazionali dei<br />

<strong>Geometri</strong> che di seguito riportiamo:<br />

Greece<br />

• Hellenic Association of Rural and Surveying<br />

Engineers<br />

c/o Technical Chamber of Greece<br />

Directorate of European Affairs & International<br />

Relations<br />

Department of European Affairs<br />

4, Nikis Str. 10563 Athens - GREECE<br />

Hong Kong SAR, China<br />

• The Hong Kong Institute of Surveyors<br />

Suite 801, 8th Floor, Jardine House<br />

1 Connaught PlaceCentral<br />

HONG KONG SAR - CHINA<br />

• The Hong Kong Institution of Engineering<br />

Surveyors<br />

P.O. Box 79 Tsuen Wan<br />

HONG KONG SAR - CHINA<br />

Nigeria<br />

• Nigerian Institution of Estate Surveyors and<br />

Valuers<br />

Plot 759 Independence Avenue<br />

Bassan Plaza Central Business District - Abuja<br />

• Nigerian Institution of Surveyors<br />

P.M.B. 763 Garki - Abuja<br />

Visiting address:<br />

251 Herbert Macaulay Way, 3rd Floor<br />

Millenium Builder’s Plaza - Abuja<br />

• The Nigerian Institute of Quantity Surveyors<br />

No 20, 4th Avenue (Sa’adu Zungur Avenue)<br />

Gwarimpa - Abuja<br />

Turkey<br />

• TMMOB Harita ve Kadastro Mühendisleri Odasi<br />

Chamber of Surveying Engineers of Turkey<br />

Sümer Sokak no. 12/10<br />

Yenisehir<br />

Kizilay<br />

06440 Ankara -TURKEY<br />

Indonesia<br />

• Ikatan Surveyor Indonesia<br />

30/F Menara Kadin<br />

Jl. HR Rasuna Said Blok X-5, Kav 2-3<br />

Jakarta INDONESIA


EVENTI FIG<br />

di Alexander Müller<br />

Assistant Director General<br />

Natural Resources<br />

and Environment Department FAO<br />

La FAO ha un accordo di collaborazione (Memorandum<br />

of Cooperation) con la FIG dal 2002 e apprezza<br />

le attività di partnership svolte da allora tra le due<br />

organizzazioni nel settore del diritto di possesso. Molte<br />

delle aree tecniche e strategiche affrontate dai <strong>Geometri</strong><br />

sono, naturalmente, al centro del lavoro della FAO sul<br />

diritto di possesso. Recentemente, la FAO ha accolto<br />

con particolare favore la partnership FIG nel proprio<br />

impegno globale dedicato alla stipulazione di accordi<br />

circa le Linee Guida Facoltative sulla regolamentazione<br />

responsabile del diritto di possesso di terreni, zone<br />

di pesca e foreste. In seguito all’adozione di tali linee<br />

guida, prevista dal Comitato sulla Sicurezza Alimentare<br />

Mondiale (CFS - Committee on World Food Security)<br />

per il giorno 11 maggio 2012, queste rappresenteranno<br />

il primo strumento completo globale dedicato al diritto<br />

di possesso e approntato sulla base di negoziazioni<br />

intergovernative.<br />

15


16<br />

ANNO IV | n. 20 | MARZO - APRILE 2012<br />

Le Linee Guida Facoltative sono multi-settoriali e<br />

multi-disciplinari, poiché trattano il diritto di possesso<br />

di terreni, zone di pesca e foreste e sono applicabili alle<br />

aree rurali e urbane. Possono essere utilizzate da diversi<br />

stakeholder per migliorare la regolamentazione del<br />

diritto di possesso. L’obiettivo generale è contribuire alla<br />

sicurezza alimentare, allo sviluppo sociale ed economico<br />

e alla gestione sostenibile dell’ambiente. La FAO e i suoi<br />

partner lavorano sulla regolamentazione del diritto di<br />

possesso dal 2005. Il consenso circa la necessità di una<br />

guida è in crescita a livello globale, con un aumento della<br />

domanda (urbanizzazione, biocarburanti, produzione<br />

alimentare su larga scala, ecc.) e una diminuzione<br />

dell’offerta (cambiamenti climatici, deterioramento<br />

del terreno, usurpazione marina, catastrofi, ecc.) che<br />

mettono sotto pressione le risorse naturali, incidono sulla<br />

sicurezza alimentare e modificano gli accordi sul diritto<br />

di possesso. Prove di una cattiva regolamentazione del<br />

diritto di possesso, compresa la corruzione, si trovano in<br />

tutte le regioni e incidono sui sistemi sia legislativi che<br />

consuetudinari. Il Barometro Globale della Corruzione<br />

di Transparency International per il 2009, cofinanziato<br />

dalla FAO, ha rilevato che il 15% delle persone che<br />

usufruiscono di servizi rurali ha affermato di aver pagato<br />

tangenti; il 34% considera molto grave il problema<br />

della corruzione delle autorità rurali. Gli studi TI/FAO<br />

evidenziano una chiara e forte relazione negativa tra gli<br />

alti livelli percepiti di corruzione rurale e i bassi livelli di<br />

crescita, investimenti, sviluppo e produzione agricola. I<br />

poveri sono i più vulnerabili alla corruzione e alla cattiva<br />

regolamentazione, poiché non dispongono della capacità<br />

di tutelare i propri diritti su terreni, zone di pesca e<br />

foreste.<br />

Cosa sono le Linee Guida Facoltative?<br />

Linee Guida Facoltative sulla regolamentazione<br />

responsabile del diritto di possesso di terreni, zone di<br />

pesca e foreste nel contesto della sicurezza alimentare<br />

nazionale. Principi e pratiche internazionalmente<br />

accettate per guidare la preparazione e l’implementazione<br />

di politiche, leggi e azioni relative alla regolamentazione<br />

del diritto di possesso: definiscono i principi,<br />

rappresentano un punto di riferimento, sono facoltative,<br />

non sostituiscono leggi o trattati. Le Linee Guida<br />

Facoltative ricavate dalle negoziazioni intergovernative<br />

sono in numero molto ridotto e sono state approntate<br />

al fine di rispondere a richieste specifiche su questioni<br />

critiche da parte degli organi direttivi della FAO.<br />

Esse definiscono principi, raccomandazioni e pratiche<br />

internazionalmente accettate (ad esempio, diritto<br />

all’alimentazione e gestione responsabile delle zone di<br />

pesca). Sono facoltative e non costituiscono obblighi<br />

legalmente vincolanti né sostituiscono leggi, trattati e<br />

accordi esistenti. Attraverso la guida e il supporto allo<br />

sviluppo di adeguati quadri di regolamentazione, le<br />

Linee Guida mirano a garantire trasparenza, equità e<br />

sicurezza nell’accesso, nel controllo e nel trasferimento<br />

di terreni, zone di pesca e foreste.<br />

Contenuto delle Linee Guida Facoltative<br />

Parte 1: Preliminari,<br />

Parte 2: Questioni generali,<br />

Parte 3: Riconoscimento legale e allocazione dei diritti e<br />

dei doveri di possesso<br />

Parte 4: Trasferimenti e altre variazioni dei diritti e dei<br />

doveri di possesso<br />

Parte 5: Amministrazione del diritto di possesso<br />

Parte 6: Risposta ai cambiamenti climatici e alle emergenze<br />

Parte 7: Promozione, implementazione, monitoraggio e<br />

valutazione<br />

Le Linee Guida Facoltative su 30 pagine di testo<br />

negoziato, strutturato in sette Parti, contenente un<br />

totale di 26 paragrafi. Il testo è disponibile nei siti web<br />

della FAO e del Comitato sulla Sicurezza Alimentare<br />

Mondiale in lingua araba, cinese, inglese, francese, russa<br />

e spagnola. La struttura del testo segue una progressione<br />

logica: dai principi generali, alla guida tecnica specifica<br />

all’implementazione e valutazione.<br />

Le Parti da 3 a 6 trattano rispettivamente i diritti e i<br />

doveri di possesso:<br />

• Come vengono riconosciuti legalmente<br />

• Come avvengono i trasferimenti e le variazioni<br />

• Come vengono amministrati<br />

• Come devono essere trattati in situazioni specifiche<br />

di cambiamento dinamico dovute a emergenze, ecc.<br />

Parte 1 e Parte 2 - Principi generali e principi di<br />

implementazione:<br />

• RICONOSCERE E RISPETTARE i legittimi<br />

titolari del diritto di possesso e i loro diritti.<br />

• TUTELARE i legittimi diritti di possesso contro le<br />

minacce.<br />

• PROMUOVERE E AGEVOLARE il godimento<br />

dei legittimi diritti di possesso.<br />

• FORNIRE accesso alla giustizia per affrontare le<br />

violazioni.<br />

• PREVENIRE contenziosi circa il possesso, conflitti<br />

e opportunità di corruzione.<br />

Le Linee Guida Facoltative sono introdotte e guidate da<br />

una serie di principi generali concordati che enfatizzano<br />

la dimensione di rilevanza per i diritti umani del


documento. Nella seconda parte del documento<br />

vengono individuati dei principi trasversali, integrati<br />

dove opportuno nei successivi paragrafi tecnici. I<br />

principi essenziali di implementazione comprendono<br />

dignità umana, non discriminazione, uguaglianza e<br />

giustizia, uguaglianza tra i sessi, approccio olistico e<br />

sostenibile, consultazione e partecipazione, stato di diritto,<br />

trasparenza, responsabilità, miglioramento continuo.<br />

Parte 3 - Riconoscimento legale:<br />

Tutele; terreni, zone di pesca e foreste pubbliche;<br />

popolazioni indigene e altre comunità; possesso<br />

informale<br />

Il contenuto tecnico dettagliato delle Linee Guida<br />

Facoltative si trova nelle parti 3-6. La parte tecnica<br />

tratta le aree tecniche al cuore della regolamentazione<br />

del diritto di possesso di terreni, zone di pesca e foreste,<br />

molte delle quali rappresentano aree di competenza e<br />

pratica significative per i <strong>Geometri</strong>. I paragrafi tecnici<br />

comprendono raccomandazioni specifiche circa buone<br />

pratiche, processi, tutele e norme. La Parte 7 riguarda<br />

la promozione, l’implementazione, il monitoraggio e la<br />

valutazione delle Linee Guida Facoltative.<br />

Lo sviluppo delle Linee Guida coinvolge diverse<br />

partnership, compresa quella con FIG e alcune delle sue<br />

Associazioni aderenti, attraverso un accurato processo<br />

di consultazione globale e inclusivo. 10 riunioni di<br />

consultazione regionali, 4 CSO e una del settore privato<br />

si sono svolte in tutto il mondo (vedi mappa) tra il 2009<br />

e 2010, riunendo oltre 1.000 persone provenienti da<br />

circa 130-150 Paesi e da tutti i gruppi di stakeholder<br />

Parte 4 - Trasferimenti:<br />

Mercati, investimenti, consolidamento del terreno,<br />

restituzione, riforme redistributive, espropriazione e<br />

compensazione<br />

Parte 5 - Amministrazione:<br />

Registri dei diritti di possesso, valutazione, pianificazione<br />

spaziale regolata, risoluzione dei contenziosi, questioni<br />

transnazionali<br />

Parte 6 - Risposte:<br />

Cambiamenti climatici, catastrofi naturali, conflitti<br />

relativi al possesso<br />

Parte 7 - Promozione, implementazione, monitoraggio<br />

e valutazione<br />

(rappresentanti governativi, CSO, settore privato,<br />

istituti accademici, organizzazioni internazionali).<br />

Le consultazioni hanno preso in esame le questioni<br />

e le azioni da includere nelle VG, consentendo così la<br />

realizzazione di una valutazione. La fase di stesura ha<br />

tenuto conto degli esiti delle riunioni di consultazione e<br />

di una consultazione elettronica globale. La prima bozza<br />

è stata pubblicata nel giugno 2011.<br />

Il Comitato sulla Sicurezza Alimentare Mondiale ha<br />

istituito un Gruppo di Lavoro Aperto (Open Ended<br />

Working Group) incaricato di condurre le negoziazioni<br />

e presieduto dagli Stati Uniti. L’OEWG ha tenuto una<br />

riunione preliminare e si è successivamente riunito in tre<br />

sessioni nei mesi di luglio e ottobre 2011 e marzo 2012.<br />

Alle negoziazioni hanno preso parte 98 Stati membri,<br />

l’UE e organizzazioni della società civile e del settore<br />

privato. Le negoziazioni si sono svolte in un’atmosfera<br />

positiva, inclusiva e costruttiva. Si sono stabilite delle<br />

17


18<br />

ANNO IV | n. 20 | MARZO - APRILE 2012<br />

buone relazioni tra i membri e i partecipanti del CFS. La<br />

bozza finale negoziata delle Linee Guida Facoltative verrà<br />

inviata per il recepimento al Comitato sulla Sicurezza<br />

Alimentare Mondiale in occasione della 38° sessione<br />

straordinaria del giorno 11 maggio 2012.<br />

Risultato epocale:<br />

• Testo pertinente a livello globale, adeguato e<br />

accettato<br />

• Dialogo tra gli attori globali, regionali e nazionali<br />

• Aumento della consapevolezza, sviluppo delle<br />

capacità, appoggio<br />

• Reti e partnership<br />

• Slancio<br />

La regolamentazione del diritto di possesso rappresenta<br />

ora il quadro entro cui vengono affrontate le sfide<br />

legate al possesso. Il Direttore Generale della FAO ha<br />

salutato la fine delle negoziazioni come un risultato<br />

epocale, il primo strumento globale e completo sul<br />

diritto di possesso approntato attraverso consultazioni<br />

intergovernative. Il significato globale della bozza finale<br />

negoziata delle Linee Guida Facoltative deriva dal suo<br />

contenuto, ma anche, in modo cruciale, dal processo<br />

di partnership che ne ha consentito lo sviluppo. La<br />

bozza finale negoziata delle Linee Guida Facoltative<br />

rappresenta un testo rilevante, appropriato e accettato a<br />

livello globale. Esiste un forte senso di appartenenza tra<br />

i Paesi membri, la società civile e gli altri interessati. Lo<br />

sviluppo delle Linee Guida Facoltative ha dato visibilità<br />

globale al tema della regolamentazione del diritto di<br />

possesso e ha riunito gli stakeholder secondo modalità<br />

che non hanno precedenti. Il processo ha posto una<br />

solida base per l’implementazione di attività collegate<br />

alla regolamentazione del diritto di possesso.<br />

Miglioramento della regolamentazione del diritto di<br />

possesso<br />

A livello nazionale:<br />

• Supporto alla creazione di piattaforme nazionali<br />

inclusive<br />

• Supporto alla valutazione congiunta della situazione<br />

attuale<br />

• Aiuto nell’identificazione e nella gestione delle<br />

priorità (ad es. quadro politico e legale, procedure,<br />

tecnologia, capacità, ecc.)<br />

A livello regionale:<br />

• Lavoro finalizzato alla creazione di sinergie con le<br />

iniziative regionali (ad es. l’Iniziativa di politica<br />

rurale dell’Unione Africana)<br />

A livello globale:<br />

• Contributo alla creazione di partnership a tutti i<br />

livelli al fine di supportare l’impegno<br />

• Supporto allo sviluppo di sistemi di valutazione e<br />

monitoraggio<br />

Il Comitato sulla Sicurezza Alimentare Mondiale<br />

promuove e richiede l’implementazione delle Linee<br />

Guida Facoltative ed esorta tutti gli stakeholder<br />

(compresi i <strong>Geometri</strong> e altre figure professionali<br />

interessate) ad attivarsi in questo importante lavoro, sia<br />

individualmente che attraverso delle partnership.<br />

La FAO sta elaborando piani e mobilitando impegno,<br />

buona volontà e risorse con partner esistenti e nuovi<br />

per garantire che le Linee Guida Facoltative possano<br />

procedere, una volta recepite, verso un appoggio<br />

all’implementazione. Tali attività si svolgeranno a tutti i<br />

livelli; in risposta alle richieste dei Paesi membri a livello<br />

nazionale; congiuntamente alle partnership a livello<br />

regionale e globale.


Consapevolezza in aumento<br />

• Diffusione delle VG<br />

• Esortazione agli attori circa l’utilizzo delle VG<br />

• Supporto all’implementazione da parte dei Paesi in<br />

funzione delle proprie priorità e circostanze nazionali<br />

Rafforzamento delle partnership<br />

• Partnership forti, aperte e trasparenti<br />

• Sinergia con le iniziative globali e regionali<br />

• Monitoraggio e valutazione<br />

• Contributo nell’identificare e affrontare le aree<br />

prioritarie e a monitorare i progressi<br />

Nei prossimi mesi, la FAO sarà impegnata a lavorare<br />

sulle aree prioritarie, mentre vengono realizzati piani<br />

dettagliati a supporto dell’implementazione delle Linee<br />

Guida Facoltative. La FAO si augura che altri stakeholder<br />

e partner siano interessati a partecipare a tali processi,<br />

nonché a elaborare piani propri. Inizialmente, la priorità<br />

verrà data a un’ampia diffusione e a un rafforzamento<br />

delle partnership, nonché alle modalità di intervento su<br />

monitoraggio e valutazione.<br />

Sviluppo delle capacità<br />

• Guide di implementazione tecnica<br />

• Consulenza nell’elaborazione di politiche, interventi<br />

guidati, promozione delle “best practice”, offerta di<br />

approcci innovativi<br />

• Agevolazione tecnica<br />

• Risposta alle esigenze specifiche dei Paesi<br />

Promozione di un lavoro pratico integrato tra diversi<br />

attori, settori e discipline.<br />

L’implementazione delle Linee Guida Facoltative<br />

richiederà un sostanziale e diffuso supporto per lo<br />

sviluppo delle capacità; un progetto che vede già in corso<br />

i preparativi all’interno della FAO con l’approntamento<br />

di guide tematiche selezionate di implementazione<br />

tecnica. Il supporto ai Paesi nel soddisfare le proprie<br />

aspirazioni prioritarie di conformità con le Linee Guida<br />

Facoltative richiederà capacità tecniche che possano<br />

mettere in grado di rispondere alle esigenze di supporto<br />

tecnico. Dato la varietà di stakeholder coinvolti nel<br />

settore della regolamentazione del diritto di possesso e<br />

dell’impulso supplementare dato a tale opera grazie alle<br />

Linee Guida Facoltative e altre iniziative correlate dei<br />

partner, si prevede che la garanzia di coordinamento<br />

e trasparenza divenga una questione sempre più<br />

importante per assicurare uno sfruttamento efficace<br />

ed efficiente delle risorse. La FAO sta lavorando con i<br />

propri partner per approntare documenti di riferimento<br />

utilizzabili da una grande varietà di attori (compresi<br />

responsabili strategici, dirigenti e personale delle agenzie<br />

governative, specialisti del settore privato e membri<br />

delle organizzazioni della società civile) a supporto<br />

dell’implementazione delle Linee Guida Facoltative.<br />

Tali Guide Tecniche di Implementazione sono in via di<br />

preparazione dal 2011 e trattano in dettaglio le questioni<br />

sollevate dalle Linee Guida Facoltative, ma potranno<br />

essere finalizzate unicamente dopo il recepimento delle<br />

Linee Guida Facoltative stesse. Le Guide Tecniche di<br />

Implementazione sono documenti tecnici approntati<br />

dalla FAO e dai propri partner, sottoposti a revisione<br />

paritaria, con il vantaggio di un’ampia partecipazione<br />

di partner e gruppi di esperti. A differenza delle Linee<br />

Guida Facoltative, tuttavia, non intendono essere<br />

documenti approvati mediante negoziazione.<br />

Le Guide di Implementazione Tecnica in corso di<br />

preparazione coprono una vasta gamma di aree<br />

importanti: silvicoltura, zone di pesca, sesso, popolazione<br />

indigena, investimenti agricoli e, come guida<br />

complementare, è in preparazione una guida di supporto<br />

per l'acqua, sebbene questa non venga espressamente<br />

trattata nelle Linee Guida Facoltative, date le particolari<br />

difficoltà e sfide che si pongono dal punto di vista del<br />

diritto di possesso. Tali guide verranno terminate e<br />

pubblicate nei prossimi mesi del 2012, in seguito al<br />

recepimento delle Linee Guida Facoltative da parte<br />

del Comitato sulla Sicurezza Alimentare Mondiale. Si<br />

prevede che nuove guide verranno richieste e approntate<br />

in futuro, sia a livello globale che più specificamente nel<br />

contesto di regioni circoscritte. La portata e la natura<br />

dei compiti racchiusi nelle Linee Guida facoltative per la<br />

regolamentazione responsabile del diritto di possesso di<br />

terreni, zone di pesca e foreste rappresentano una sfida<br />

per tutti noi. Si tratta di una sfida che gli stakeholder<br />

delle comunità rurali, delle zone di pesca e delle foreste<br />

devono affrontare, se desideriamo realizzare i nostri più<br />

ampi obiettivi di sviluppo, gli Obiettivi di Sviluppo del<br />

Millennio (Millennium Development Goals) e altri. Ci<br />

rendiamo tutti conto che le partnership rappresentano<br />

un aspetto fondamentale per l'implementazione e il<br />

miglioramento della regolamentazione del diritto di<br />

possesso. Sono già state definite delle forti partnership.<br />

La FAO è ansiosa di proseguire queste collaborazioni e<br />

di impegnare nuovi attori nel processo. I <strong>Geometri</strong> sono<br />

esortati a rimanere una parte importante e crescente di<br />

questo processo dinamico.<br />

Il nostro particolare invito: “UNITEVI AL PROCESSO!”<br />

Newsletter VG:<br />

Iscrizioni all’indirizzo VG-tenure@fao.org<br />

Sito web: www.fao.org/nr/tenure<br />

19


20<br />

CIPAG/STRUMENTI<br />

GRETAeasy<br />

e il Dossier<br />

del fabbricato<br />

Due applicazioni<br />

avanzate per il lavoro<br />

dei professionisti<br />

di Vincenzo Acunto<br />

“Tra cinque anni non ci saranno più aziende Internet<br />

Oriented. Quelle che non saranno in rete non esisteranno<br />

più”. Craig Barret Presidente e Ceo Gruppo Intel<br />

Tenendo presente questa pessimistica affermazione del<br />

Presidente del maggior produttore al mondo di processori<br />

è nata, nel 1999, la piattaforma GRETA®, un nuovo modo<br />

di lavorare per GROMA (Società di proprietà della CIPAG<br />

– Cassa Italiana di Previdenza ed Assistenza dei <strong>Geometri</strong><br />

Liberi Professionisti, presieduta da Fausto Amadasi)<br />

che l’ha progettata e sviluppata “in house”. Progettare<br />

e lavorare con internet non è più solo una questione di<br />

immagine, ma è ormai divenuta di sopravvivenza.<br />

Un nuovo modo di lavorare: GRETA® ed INTERNET<br />

La rapida evoluzione tecnologica ha portato ad un sempre<br />

maggior uso di internet, applicazioni Web e dispositivi<br />

mobili come telefonini e palmari. La forza di internet sta<br />

soprattutto nel fatto di consentire una comunicazione<br />

biunivoca, in cui il singolo utente diventa protagonista.<br />

Il segreto, è dunque quello di coinvolgerlo, sollecitarlo,<br />

invitarlo, correggerlo, in una parola “trattenerlo” in<br />

collegamento e guidarlo verso una rotta programmata.<br />

Su Internet ci si aspetta un’informazione in tempo reale<br />

ed una rapida comunicazione. Da qui l’enorme successo<br />

di chat ed e-mail. Perciò è essenziale l’aggiornamento<br />

continuo ed immediato delle informazioni, qualunque<br />

esse siano, con la possibilità di richiamare subito quelle di<br />

cui si ha bisogno e ricercarle velocemente con un motore<br />

di ricerca “intelligente”.<br />

Le conseguenze sono molteplici, ad esempio: una migliore<br />

e più rapida comunicazione.<br />

Ai “vecchi” canali di comunicazione, quali il telefono,<br />

la posta e il fax, si sono affiancati l’e-mail sia interna che<br />

esterna, il sito web, le mail list con le news aziendali, le<br />

applicazioni Web ed in molti casi l’SMS.<br />

In generale la distanza tra i soggetti tende a diminuire, le<br />

risposte sono più veloci e sempre più mediate da sistemi<br />

informatici.<br />

GRETA® 2.2 (versione beta 2012)<br />

GRETA è uno strumento di lavoro, una soluzione<br />

completa ed integrata per la gestione dei processi e della<br />

comunicazione, non “chiusa” o “standardizzata”, ma<br />

“aperta” e pronta ad essere adeguata, su misura alla singola<br />

organizzazione del cliente.<br />

Con semplicità, GRETA®, memorizza informazioni,<br />

dal testo ai filmati, ai documenti scansionati; gestisce<br />

moduli WEB, comunica con tutti i più moderni<br />

mezzi di trasmissione, fornisce una piattaforma per la<br />

protocollazione, per il call center e per l’implementazione<br />

di qualunque processo; il tutto graficamente intuibile!<br />

Con la nuova versione 2.2 (beta 2012) GRETA è stato<br />

adattato alle esigenze del singolo professionista che può<br />

utilizzarlo per la gestione del proprio portafoglio clienti.<br />

Il cuore di GRETA®<br />

GRETA® si basa su un archivio liberamente personalizzabile<br />

da parte dell’utente e da un motore di esecuzione di<br />

WorkFlow anch’esso liberamente modificabile.<br />

Il motore anagrafico può creare moduli web per<br />

memorizzare informazioni in pochi minuti, organizzare le<br />

informazioni in strutture ad albero e renderle disponibili<br />

per la consultazione agli utenti configurati, il tutto con<br />

una gestione della sicurezza avanzata e granulare.<br />

Il motore documentale può disegnare dei moduli,<br />

come contratti o richieste di intervento, o digitalizzare<br />

e protocollare documenti cartacei in ingresso e uscita,<br />

configurare chi, e in che modo poi, li potrà vedere.<br />

Il motore delle attività ricorrenti permette di registrare<br />

delle scadenze, come pagamenti e/o operazioni da eseguire<br />

una sola volta o ripetutamente ad un dato intervallo, e<br />

controllare che queste vengano correttamente eseguite.


Il modulo Anagrafico<br />

Con questo modulo è possibile disegnare delle maschere<br />

direttamente via web.<br />

Se l’obbiettivo è gestire abitazioni è possibile definire<br />

oggetti come: Abitazione, Palazzine, Scale, Unità Abitative,<br />

Stanze. Ma anche caldaie, impianti di condizionamento,<br />

ascensori, ecc., fino a postazioni lavoro o letti, come nel<br />

caso di cliniche.<br />

In più il motore anagrafico permette di definire quali<br />

sono le relazioni tra gli oggetti, quindi ad esempio, un<br />

appartamento contiene stanze ed è a sua volta contenuto<br />

in una palazzina. La caldaia è a sua volta composta da<br />

centrale e componenti Fan-Coil che sono contenuti nelle<br />

stanze sopra individuate, ecc.<br />

Il modulo Documentale<br />

Basato sulla stessa tecnologia che permette di costruire la<br />

base dati iniziale, il motore documentale permette di creare<br />

moduli, come la richiesta di intervento manutentivo. I<br />

documenti sono divisi in sezioni, con obbligatorietà e<br />

diverse autorizzazioni per utente.<br />

Aggiungere un “semplice” campo, come ad esempio un<br />

secondo indirizzo e-mail, ad una applicazione classica<br />

richiede l’intervento di un informatico qualificato,<br />

un lavoro di analisi e soprattutto tempo e denaro; con<br />

GRETA® lo si può fare autonomamente da parte di<br />

chi ne ha la responsabilità, in pochi minuti ed essere<br />

immediatamente operativi.<br />

Il modulo WorkFlow<br />

Rappresenta il vero cuore di GRETA®.<br />

Partendo dalla teoria dei WorkFlow WIDE, GRETA®<br />

permette di disegnare un processo aziendale graficamente,<br />

specificando chi dovrà fare, quando, ed in che modo<br />

avverrà la comunicazione.<br />

In questo modo è possibile implementare processi<br />

complessi come una richiesta di intervento manutentivo,<br />

ma anche esplicitare e rendere semplici processi marginali<br />

o di altro tipo.<br />

La mappatura dei processi permette di sapere esattamente<br />

come la propria struttura/organizzazione risponderà a<br />

sollecitazioni esterne o interne in quali tempi e modi e<br />

con quali mezzi di comunicazione seguendo un comune<br />

processo di “qualità”.<br />

GRETA® si occupa di sorvegliare e controllare l’esecuzione<br />

dei processi, segnalando le anomalie e inviando le<br />

21


22<br />

ANNO IV | n. 20 | MARZO - APRILE 2012<br />

comunicazioni necessarie a chi deve intervenire, partendo<br />

da modelli pre-impostati.<br />

È ad esempio possibile indicare che alla fine del processo<br />

di pagamento di fattura passiva è necessario avvertire il<br />

fornitore dell’avvenuto pagamento. È possibile indicare che<br />

l’avvertimento deve essere fatto per e-mail, quali devono<br />

essere i modelli di testo da usare e che allegati includere.<br />

GRETA® invierà l’e-mail, ma a differenza di una e-mail<br />

classica, questa rimarrà per sempre associata alla fattura,<br />

come l’indicazione di chi ha autorizzato il pagamento e<br />

chi lo ha materialmente eseguito.<br />

L’interfaccia<br />

GRETA® si presenta all’utente in modo diverso, particolare,<br />

rispetto alle applicazioni comuni.<br />

Lo scopo dell’interfaccia è rappresentare uno strumento<br />

il più possibile semplice e funzionale, personalizzabile nel<br />

logo e nell’impostazione grafica.<br />

Per questo motivo, invece di complessi menu, l’area di<br />

lavoro è divisa in Attività da svolgere, Attività svolte,<br />

Nuove attività ed Attività ricorrenti.<br />

La lista delle Nuove attività, specifica per le mansioni<br />

dell’utente, permette di iniziare un nuovo lavoro. Ad<br />

esempio la segreteria potrà protocollare una fattura in<br />

entrata o attivare una richiesta di intervento manutentivo.<br />

La lista delle Attività eseguite permette di tenere traccia<br />

del lavoro svolto fino a quel momento da qualsiasi attore<br />

del processo.<br />

Per ogni attività è previsto un tempo massimo di<br />

esecuzione, la possibilità di indicare persone o gruppi di<br />

persone che devono svolgerlo e le eventuali e-mail, o fax o<br />

SMS da inviare, con un modello preimpostato.<br />

Fermo restando che il processo collocato sul web può<br />

essere seguito collegandosi da qualsiasi parte del mondo.<br />

La comunicazione<br />

GRETA® permette di comunicare tra colleghi con la<br />

pagina personale, all’esterno con e-mail, fax, posta, SMS<br />

o altro.<br />

L’archivio è consultabile anche con tablet o palmare, per<br />

avere, ad esempio, la possibilità di vedere in qualsiasi posto<br />

e momento, lo stato di un’attività.<br />

Un grande vantaggio consiste nella memorizzazione<br />

delle informazioni, quindi le e-mail sono associate al<br />

documento/processo ed è così possibile a distanza di<br />

tempo controllare i messaggi inviati e ricevuti.<br />

La rivoluzione del concetto di lavoro<br />

La maggior parte delle aziende o dei professionisti<br />

acquistano una procedura informatica ed adeguano<br />

la propria struttura a questa. GRETA® non si propone<br />

di cambiare il modo di lavorare, non sono le persone e<br />

photo©shutterstock.com/palmaria


le organizzazioni che devono adeguarsi a GRETA®, è il<br />

contrario.<br />

Chiarezza ed Economicità<br />

Grazie all’esplicitazione dei processi, è possibile fare<br />

chiarezza sul da farsi in tutte le fasi del lavoro quotidiano.<br />

Sapere cosa viene fatto, in che tempi e da chi, in modo<br />

da poter successivamente intervenire per migliorare le<br />

prestazioni aziendali con un’unica applicazione informatica<br />

anziché numerose, dispendiose e diverse applicazioni .<br />

Il disegno interno dei processi diventa il prezioso knowhow<br />

aziendale di GROMA messo a disposizione dei<br />

singoli professionisti.<br />

Il Dossier del fabbricato (una carta d’identità on line su<br />

storia e stato degli edifici)<br />

Varie Amministrazioni Comunali italiane, alcuni anni fa,<br />

avevano istituito il così detto “Fascicolo di Fabbricato” allo<br />

scopo di effettuare un controllo a tappeto sulle condizioni<br />

di sicurezza del patrimonio edilizio esistente. Il comune di<br />

Roma, nel 1999, impose che tutti gli edifici del territorio<br />

comunale fossero dotati del proprio Fascicolo contenente<br />

informazioni fondamentali per la valutazione dello stato<br />

di sicurezza (statica, impiantistica, ecc.) dell’immobile.<br />

Ciò rappresentava un’occasione importante per la<br />

valutazione dello stato di conservazione, degli edifici anche<br />

di quelli storici, che rendeva possibili valutazioni nonché<br />

controlli efficaci e capillari, indirizzando l’attenzione, la<br />

cura e la manutenzione ordinaria o straordinaria, laddove<br />

fossero risultate maggiormente necessarie.<br />

Se da un lato l’istituzione del Fascicolo rappresentava<br />

un’efficace opera di informazione e responsabilizzazione dei<br />

proprietari, dall’altro esso portava alla formazione di una<br />

banca dati digitalizzata di vastissime proporzioni e con un<br />

buon grado di approfondimento, contenente informazioni<br />

riguardanti la conformazione, lo stato di conservazione e<br />

la storia di ogni singolo edificio. È evidente come questo<br />

risultava, pertanto, anche un importante strumento per<br />

ogni intervento di restauro e di consolidamento che si<br />

fosse reso necessario nel tempo.<br />

GROMA, fin dal 2000, con la sua piattaforma GRETA<br />

(collocata su web) aveva realizzato la digitalizzazione di<br />

quello che oggi viene definito il “dossier del fabbricato”.<br />

Un faldone “virtuale” che permette di conoscere lo stato<br />

di fatto di un immobile con il suo corredo documentale,<br />

ma anche gli interventi che sono stati compiuti su di esso<br />

con pregi e difetti. Il “dossier del fabbricato” è diventato<br />

un’applicazione autonoma dal GRETA che permetterà<br />

una gestione unitaria e completa di tutte le informazioni<br />

riguardanti i fabbricati e gli immobili in genere.<br />

Le schede realizzate sono conformi alle linee guida<br />

generali per la costituzione di un fascicolo immobiliare<br />

secondo la circolare del Min. dell’Economia (n. 106063<br />

del 9/07/2010) ma possono essere comunque adattate<br />

a diverse esigenze, più o meno complesse a seconda<br />

dell’utilizzo.<br />

Il “dossier del fabbricato” comprende informazioni relative<br />

alla sicurezza, alla situazione progettuale, urbanistica,<br />

ottenendo uno strumento fondamentale per una corretta<br />

e programmata opera di prevenzione e di manutenzione<br />

del fabbricato.<br />

Grazie agli “alert” la documentazione inserita non rimarrà<br />

una fotografia statica, ma sarà gestita in maniera dinamica<br />

e sempre in anticipo alle scadenze con l’aggiornamento<br />

che terrà traccia di tutte le modifiche e gli adeguamenti<br />

strutturali ed impiantistici eventualmente introdotti nel<br />

tempo.<br />

Il “dossier del fabbricato” completo di tutti i suoi elaborati,<br />

costituisce un compendio organico “on line”, integrato ed<br />

informatizzato di tutte le informazioni necessarie per la<br />

conoscenza del singolo edificio, di fondamentale ausilio<br />

per il professionista, ma anche per il proprietario nonché<br />

per le autorità pubbliche di competenza che potranno<br />

accedere con password dedicata (visore).<br />

23


24<br />

RECENSIONI<br />

“Land Administration<br />

for Sustainable<br />

Development”<br />

I. Williamson, S. Enemark,<br />

J. Wallace, A. Rajabifard<br />

di Elisabetta Savoldi<br />

Non è certo agevole scrivere la recensione di un volume<br />

composto ad otto mani e che approfondisce con competenza<br />

ed evidente passione un argomento di rilievo come quello<br />

della gestione del territorio. Aspetti tecnici, storico-legali<br />

ed amministrativi: tutto viene preso in considerazione.<br />

I 14 capitoli, suddivisi in 5 sezioni e corredati da un<br />

utilissimo glossario 1 e da un’imponente bibliografia,<br />

trovano un’esauriente presentazione nella postfazione ad<br />

opera di Jack Dangermond, Presidente della casa editrice<br />

specializzata che ha pubblicato l’opera.<br />

Postfazione<br />

Comunemente, quando si dice “geografia” 2 si pensa al<br />

territorio.<br />

Non ci vuole molto per stabilire una connessione tra i<br />

sistemi di rilevamento meramente “topografico” e quelli<br />

che riguardano il territorio stesso da un punto di vista più<br />

generale: entrambi stanno alla base di una efficace gestione<br />

di quest’ultimo.<br />

1 Chiarisce tutto la presentazione: “Questo glossario spiega<br />

come i vari termini vengano utilizzati in questo volume. Non<br />

necessariamente le definizioni sono corrette da un punto di<br />

vista tecnico in ogni singolo sistema legislativo, dato che ciascun<br />

significato varia a seconda del luogo ed assume connotazioni<br />

specifiche in base alla storia ed all’uso che ne viene fatto<br />

localmente. Il nostro scopo è piuttosto quello di illustrare un<br />

generale significato (peraltro in continuo mutamento) delle<br />

locuzioni, basandoci sulla terminologia internazionalmente<br />

accettata nel settore”.<br />

2 [Ndt] il termine “geografia” va inteso in senso etimologico come<br />

“scienza della rappresentazione del territorio”.<br />

ESRI Press Academic. Redlands, California (USA) 2010<br />

Il LAS (Land Administration System) ha, a sua volta, lo<br />

scopo di fornire una guida per la gestione sostenibile del<br />

territorio in qualsiasi area del Mondo.<br />

Questo volume ha voluto aggiungere contributi di<br />

attualità da parte di eminenti esperti, al fine di render<br />

conto di come siano mutati, nel corso del tempo, i metodi<br />

di questa gestione.<br />

Se un tempo ci si limitava al confronto tra documenti del<br />

Registro Catastale, ora la rilevanza di dati condivisi in<br />

questo settore assume per certo un’importanza unica per<br />

un cambiamento globale.<br />

Tutti i progressi nelle tecnologie che riguardano la gestione<br />

dello spazio hanno contribuito positivamente, a loro volta,<br />

alla corretta gestione del territorio. Ciò ha significato e<br />

significa sviluppo. Uno sviluppo, va sottolineato, equo e<br />

sostenibile.<br />

Il libro è basato sul pensiero di Hernando de Soto (scrittore<br />

ed economista peruviano che ha sottolineato come sia<br />

possibile riconoscere potere e diritti ai poveri tramite il<br />

conferimento di diritti di proprietà).<br />

Riduzione della povertà nel Mondo, uguaglianza tra i sessi<br />

e giustizia sociale sono temi importanti in questo volume:<br />

esso vuole essere la dimostrazione di come certezza del<br />

diritto fondiario e gestione del territorio siano alla base di<br />

un reale cambiamento della società.<br />

Parliamo di territorio, ma non si tratta semplicemente della<br />

terra su cui camminiamo. È invece il modo in cui la gente<br />

concepisce il luogo in cui vive.<br />

La “gestione del territorio” non riguarda solo il territorio:<br />

riguarda la gente, le persone che lo vivono.<br />

Questo libro vorrebbe spiegare il perché serve approfondire


conoscenze in questo settore al fine di promuovere il bene<br />

comune.<br />

Vengono presentati 10 principi di base per la gestione<br />

del territorio. Viene inoltre fornito un “manuale pratico”<br />

per l’attuazione delle procedure certificabili come “best<br />

practice” nel campo dei diritti proprietari, dell’estimo,<br />

degli usi civici e dei progetti di sviluppo.<br />

Infine, lo scopo è tracciare un percorso attraverso il quale<br />

il sistema della gestione del territorio possa far fronte alle<br />

sfide che deve affrontare: solo così si può pensare a sviluppo<br />

economico, giustizia sociale, protezione dell’ambiente e<br />

stato di diritto.<br />

Questo è un libro per chi vuole saperne di più sulla teoria e<br />

le procedure della gestione del territorio: in fondo si tratta<br />

del mercato immobiliare e del mondo in cui viviamo.<br />

È vero: la “terra” è un bene commerciale a tutti gli effetti.<br />

Tuttavia è anche qualcosa a cui siamo legati nell’animo; è<br />

anche una fonte di risorse; è una vera e propria misteriosa<br />

meraviglia della natura.<br />

Spero che questo libro vi piacerà (molti eminenti<br />

universitari hanno voluto condividere le loro competenze<br />

ed il loro sapere nella speranza di “rendere il mondo un<br />

luogo migliore”) 3 .<br />

Non è un caso se nella seconda riga di questa recensione<br />

si è parlato di “evidente passione”. La parola chiave che<br />

caratterizza l’introduzione al volume è, con buona pace di<br />

John Lennon, “imagine”.<br />

Gli autori pongono sin dal principio una questione di<br />

fondo: “pensate ad un mondo privo di qualsiasi regola<br />

per la gestione del territorio, ad un mondo dove i diritti<br />

di proprietà non siano garantiti, dove non vi sia alcuna<br />

certezza riguardo ai confini, dove manchi totalmente<br />

anche solo il concetto di Piano Regolatore”.<br />

“I sistemi di Gestione del Territorio (LAS) sono stati<br />

concepiti al fine di fornire infrastrutture di base che<br />

consentano di attuare politiche e strategie efficaci in<br />

quest’ambito. Lo scopo è solo uno: quello di garantire<br />

uguaglianza sociale, crescita economica e tutela<br />

dell’ambiente”.<br />

È un dato di fatto: in molti Paesi in via di sviluppo il<br />

sistema fondiario si basa su informazioni frammentarie,<br />

scarsamente documentate e difficilmente reperibili.<br />

Tuttavia, è piuttosto nei Paesi industrializzati che,<br />

nonostante la presenza di sofisticate tecnologie che<br />

consentono la condivisione via telematica di tutte le<br />

informazioni (cfr. ICT), la mancata corretta gestione del<br />

territorio ha contribuito a creare la crisi economica attuale.<br />

“Per farla semplice, l’informazione riguardo al territorio<br />

ed alle strategie operanti nel mercato fondiario che può<br />

3 [Ndt]:“make a world a better place”<br />

essere ricavata dai LAS gioca un ruolo cruciale in qualsiasi<br />

sistema economico”.<br />

Ma veniamo ai contenuti della Prefazione:<br />

“Il libro si rivolge ad ogni tipo di lettore. Coloro che<br />

non hanno alcuna esperienza e non sono pratici dei<br />

LAS possono trovar utile allargare le loro conoscenze nel<br />

campo della proprietà fondiaria, del mercato immobiliare<br />

e delle implicazioni ambientali e sociali della gestione del<br />

territorio. Politici e pubblici amministratori possono trarre<br />

vantaggio da questo testo, dal momento che hanno a che<br />

fare con problemi di sviluppo economico, di gestione<br />

dell’ambiente e delle risorse, di strategie per la diminuzione<br />

della povertà, di equità sociale e di promozione dei diritti<br />

delle fasce più povere (soprattutto nella prospettiva di uno<br />

sviluppo sostenibile). Chi gestisce il territorio e lavora nel<br />

settore può trarre beneficio nell’approccio, sia teorico, sia<br />

pratico, volto a migliorare o riformare i LAS. Infine, anche<br />

la comunità accademica - docenti, studenti universitari<br />

o dottorandi - possono trovarlo un testo utile alla<br />

comprensione della teoria e della pratica: non solo vengono<br />

presi in considerazione i singoli spetti della gestione del<br />

territorio. Il tentativo è anche quello di esplorare i risvolti<br />

istituzionali e gli aspetti tecnici della programmazione,<br />

della messa in opera e della gestione dei LAS. […]<br />

L’impostazione del volume è stata dettata dal lavoro<br />

condotto da Jan Williamson e Stig Enemark nel corso di<br />

ben tre decenni. All’inizio si trattava solamente di render<br />

conto della loro attività professionale. Entrambi avevano<br />

una solida esperienza in ambito catastale: Williamson nel<br />

campo istituzionale dei Paesi di tradizione anglosassone;<br />

Enemark nei sistemi di gestione del territorio nell’ambito<br />

dei Paesi dell’Europa continentale. Entrambi hanno<br />

convenuto sulla necessità di una forte base a livello<br />

giuridico (fornita dalla Wallace, avvocato di spicco nel<br />

settore). Tutti hanno riconosciuto la necessità di un<br />

supporto di tipo tecnico: in questo Rajabifard, esperto di<br />

SDI e GIS ha giocato un ruolo fondamentale. Va detto<br />

però che il libro è, a tutti gli effetti, il prodotto di una piene<br />

collaborazione tra gli autori e che tutti loro si ritengono<br />

pienamente responsabili dell’intero testo”.<br />

Illuminante una definizione: “un libro pratico con forti<br />

ed universali basi teoretiche, volto ad esplorare i modi di<br />

gestione con i quali la gente si pone in relazione con il<br />

territorio”.<br />

Apertamente dichiarato è il tema portante del volume:<br />

porre in atto strategie di gestione del territorio che<br />

consentano di affrontare i cambiamenti ai quali il Mondo<br />

sta andando incontro. Nel caso di Paesi in via di sviluppo:<br />

lotta alla povertà, miglioramenti dell’economia, sostenibilità<br />

ambientale, gestione di un’urbanizzazione in costante<br />

aumento. Nel caso di Paesi industrializzati: aggiornamento<br />

e cooperazione a livello dei vari Organi amministrativi<br />

25


26<br />

ANNO IV | n. 20 | MARZO - APRILE 2012<br />

ed applicazione efficace delle informazioni riguardanti<br />

il territorio ai fini della gestione delle emergenze, della<br />

protezione ambientale, delle strategie economiche, ecc.<br />

Il volume vuol essere un prezioso ausilio in entrambi i casi:<br />

ogni Paese è unico ed ha le proprie specifiche esigenze.<br />

Tuttavia, nell’amministrazione del territorio, esistono 10<br />

criteri di base applicabili ovunque.<br />

Non si tratta dell’“uovo di Colombo”: la gestione del<br />

territorio trova le sue radici nei Sistemi Catastali, nei<br />

Registi Fondiari, in tutti i documenti che hanno sempre<br />

mirato a garantire un “diritto sulla terra”.<br />

Il punto fondamentale è questo: se fornire un valido schema<br />

per una gestione sensata del territorio 4 è fondamentale, il<br />

sistema catastale rappresenta il motore, il punto di leva dei<br />

LAS.<br />

Con una simile ambizione, è ovvio che il testo si presenta<br />

estremamente vario.<br />

“Il libro sviluppa vari temi, e così si distacca nettamente da<br />

altri testi in materia.<br />

L’argomento principale riguarda l’adozione di procedure<br />

certificate per la costituzione dei LAS attraverso strumenti<br />

tradizionali, professionali ed innovativi in base alle esigenze<br />

4 Sempre tenendo in considerazione i 4 punti cardine<br />

dell’amministrazione fondiaria: diritti proprietari, estimo, usi<br />

civici, progetti di sviluppo.<br />

di ciascun Paese. Un altro punto centrale: utilizzare le<br />

normali procedure di gestione del territorio come chiave<br />

per comprendere e migliorare i sistemi operativi.<br />

Questo testo costituisce, inoltre, un’indagine sul rapporto<br />

tra gestione del territorio e mercato fondiario (settore<br />

chiave nella maggior parte dei Paesi del Mondo).<br />

Le conclusioni del volume sottolineano l’importanza della<br />

gestione del territorio: la società deve essere messa in grado<br />

farle fronte. I Governi si servono dello spazio come un<br />

mezzo per fornire una struttura a dati che finiscono con il<br />

coinvolgere settori come la Salute, i Trasporti, l’Ambiente,<br />

l’Immigrazione, le Tasse, la Difesa ed il Quando queste<br />

informazioni vanno rese disponibili alla cittadinanza<br />

affinché prenda parte attiva alle richieste che le vengono<br />

fatte”.<br />

È inutile dirlo: non si tratta di un libro “neutrale”. Il<br />

coinvolgimento etico e morale di questi Professionisti è<br />

forte.<br />

Lasciamo parlare gli Autori:<br />

“Una disciplina come Teoria e pratica della gestione del<br />

territorio non fornisce LA risposta a tutte le molteplici e<br />

complesse domande che il mondo moderno ci pone. Le<br />

nostre opinioni susciteranno dibattiti e siamo certi che<br />

questo volume rappresenta solo un piccolo passo nel<br />

cammino di questa materia. Siamo aperti a qualsiasi<br />

suggerimento; anzi vi incoraggiamo ad aiutarci nel<br />

costruire un sistema migliore”.<br />

Ian Williamson<br />

Geometra laureato libero professionista. Docente di Rilievo e Topografia all’Università di Melbourne (Australia). Noto per la<br />

sua competenza nell’ambito della gestione del territorio, del Catasto e delle SDIs (Spatial Data Infrastructures), sia da un punto<br />

di vista tecnico, sia per quanto riguarda gli aspetti politico-istituzionali necessari per elaborare tali infrastrutture.<br />

Stig Enemark<br />

Geometra libero professionista. Ex-Presidente della FIG. Docente di Gestione del Territorio presso l’Università di Aalborg<br />

(Danimarca). La sua vasta esperienza è imperniata sul legame tra gestione del territorio e formazione delle competenze, anche<br />

a livello governativo, relative a tale campo.<br />

Jude Wallace<br />

Legale esperta di Diritto Fondiario. Assistente nel Dipartimento di Geomatica dell’Università di Melbourne (Australia).<br />

L’intera sua carriera è stata dedicata ad esplorare gli aspetti del diritto fondiario in differenti contesti geo-politici. Le sue<br />

competenze spaziano da questioni legate alla gestione del territorio nei Paesi industrializzati alla pianificazione di strategie a<br />

favore dei poveri nei Paesi in via di sviluppo.<br />

Abbas Rajabifard<br />

Geometra laureato libero professionista. Presidente della GSDIA (Global Spatial Data Infrastructure Association). Professore<br />

associato nel Dipartimento di Geomatica dell’Università di Melbourne (Australia). Tecnico esperto nei Sistemi di elaborazioni<br />

dei dati topografici (SDIs) che stanno alla base dei LAS. (Land Administration Systems).


AMBIENTE<br />

ViviLago<br />

Primo studio italiano<br />

per la promozione<br />

di un sistema lacustre<br />

di Stefano Corsi<br />

Dipartimento DEMM dell’Università di Milano<br />

Il progetto ViviLago nasce dalla collaborazione tra<br />

il Cobat-Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo e il<br />

GeSDiMont – “Centro Interdipartimentale di Studi<br />

Applicati per la Gestione Sostenibile e la Difesa della<br />

Montagna” con l’obiettivo di valorizzare e promuovere il<br />

territorio lariano attraverso il marketing territoriale.<br />

Nel corso dei tre anni del progetto il gruppo di lavoro<br />

dell’Università degli Studi di Milano, coordinato dal<br />

professor Mario Polelli, ha analizzato le caratteristiche del<br />

territorio lariano evidenziando e talvolta riportando alla<br />

luce le valenze storiche, ambientali, sociali, economiche,<br />

produttive e turistiche che hanno rappresentato la<br />

base conoscitiva necessaria per strutturare un piano<br />

di marketing territoriale approfondito e valutare le<br />

potenzialità e gli scenari di sviluppo collegati alle politiche<br />

territoriali.<br />

Infatti non è possibile mettere in atto una strategia di<br />

marketing territoriale senza una conoscenza approfondita<br />

del territorio che rappresenta il “prodotto” che si intende<br />

promuovere.<br />

L’analisi territoriale passa soprattutto attraverso<br />

l’individuazione e lo studio di elementi caratterizzanti<br />

che siano, e siano stati anche in passato, fulcro dello<br />

sviluppo locale e motivo di condivisione e interscambio<br />

tra le popolazioni.<br />

Tutto ciò rappresenta l’oggetto di uno studio che ha<br />

individuato nel marketing territoriale lo strumento<br />

conoscitivo, operativo e comunicativo più efficace alla<br />

valorizzazione del Lario. Come tutti gli strumenti<br />

anche il MT ha subito nel corso del tempo una serie<br />

di declinazioni e interpretazioni che hanno adattato<br />

Laureato in Scienze e Tecnologie agrarie presso l'Università<br />

degli Studi di Milano.<br />

Nel 2008 consegue il Dottorato di Ricerca in Innovazione<br />

tecnologica per le Scienze agroalimentari ed ambientali.<br />

Professore a contratto di Estimo rurale. Nel 2009 ha svolto<br />

docenza presso il Master annuale CNR "Gestione delle<br />

biomasse e dei processi per la produzione di energia".<br />

Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca regionali e<br />

di Ateneo.<br />

È autore di diverse pubblicazioni trattate da riviste<br />

internazionali e nazionali.<br />

e talvolta sconvolto le finalità per cui il MT è nato, in<br />

funzione delle esigenze specifiche, anche strumentali, dei<br />

territori e delle amministrazioni, ma anche dell’estrazione<br />

tecnica e culturale di chi era chiamato a stendere un piano<br />

di MT. Il progetto ViviLago ha cercato di concentrare<br />

l’attenzione sulla finalità principale del MT, cioè la<br />

promozione del territorio a supporto dello sviluppo locale,<br />

anche grazie agli strumenti di comunicazione che sono<br />

parte integrante del MT, senza rinunciare a un approccio<br />

scientifico basato su indicatori sintetici, analisi statistica<br />

e strumenti di valutazione per accrescere la conoscenza<br />

del territorio e migliorare l’interpretazione dei comparti<br />

produttivo e ambientale.<br />

Mentre nella maggior parte dei casi il MT ha come oggetto<br />

una realtà amministrativa definita (provincia, comunità<br />

montana, comune, ecc.), in questo caso si riferisce invece<br />

a un territorio, il Lario, suddiviso in due province e con<br />

una realtà estremamente complessa e multifocale.<br />

La prima peculiarità che si può individuare è in termini<br />

che potremmo definire funzionali; laddove infatti il<br />

MT è riferito a una provincia, diventa automaticamente<br />

uno strumento di implementazione e di indirizzo che si<br />

allaccia alla pianificazione tradizionale (PTCP), strategica<br />

(Piani strategici) e settoriale (piani rifiuti, cave, ecc.). Il<br />

MT del Lario è invece uno strumento di collegamento<br />

e integrazione che si prepone l’obiettivo di valorizzare e<br />

promuovere, attraverso le leve del marketing, un territorio<br />

spazialmente definito.<br />

Una seconda differenza sostanziale è la complessità del<br />

territorio lariano. Se in Italia gli ambiti territoriali anche<br />

amministrativamente definiti, come le province, nascono<br />

27


28<br />

ANNO IV | n. 20 | MARZO - APRILE 2012<br />

dal compromesso di realtà geografiche, ma anche<br />

economiche, produttive, ambientali e culturali diverse<br />

e talvolta difficilmente conciliabili, il MT del Lario si<br />

confronta con un contesto multifocale caratterizzato<br />

da due centri urbani, nonché capoluoghi di provincia<br />

(Como e Lecco), che gravitano nell’area metropolitana<br />

estesa di Milano, comuni montani dell’Alto Lario molto<br />

vicini al confine svizzero e alla Valtellina, aree intermedie<br />

di difficile collocazione.<br />

Infine la terza specificità è di tipo strutturale, poiché il<br />

presente lavoro non è stato svolto, o commissionato,<br />

dalle amministrazioni locali, ma dal Cobat. Se da un<br />

lato questo potrebbe essere letto come un punto di<br />

debolezza in considerazione delle maggiori difficoltà di<br />

coinvolgimento degli enti locali, dall’altro assume una<br />

grande originalità in funzione della totale indipendenza<br />

dalla pressioni politiche e dei settori produttivi che<br />

qualunque amministrazione si trova a fronteggiare e che<br />

in ogni caso influenzano le scelte del pianificatore.<br />

Senza in questo senso voler fare una questione di merito,<br />

il MT del Lario è uno studio del tutto autonomo e super<br />

partes, mirato unicamente alla promozione del territorio.<br />

Tutte queste caratteristiche ci hanno portato a definire un<br />

MT “su misura” con connotazioni procedurali atipiche,<br />

mirate ad approfondire la componente interpretativa<br />

preliminare al fine di poter iniziare un dialogo con<br />

i soggetti locali nel rispetto delle differenze locali e<br />

settoriali, mantenendo al contempo una visione d’insieme<br />

per la promozione del territorio.<br />

Il primo aspetto che si è tentato di chiarire è stato<br />

l’individuazione dell’oggetto del MT, ossia del territorio<br />

da trasformare in “prodotto”.<br />

In questa fase di ricognizione generale ci siamo resi conto<br />

che il Lario è un luogo ben identificato e sostanzialmente<br />

definito nell’immaginario collettivo. La realtà geografica<br />

il cui elemento comune è il lago è uno stereotipo fatto di<br />

città, natura, montagne, cultura, dotato di un modello<br />

coerente e unitario.<br />

Quindi alla suddivisione amministrativa e alle differenze<br />

geografiche si contrappone un territorio che ha nel lago<br />

il suo baricentro, ai “non-luoghi” che talvolta possono<br />

essere definiti anche da confini amministrativi si<br />

contrappone un luogo con identità, storia, tradizioni,<br />

cultura, appartenenza.<br />

Il Lago e in modo particolare il Lario è un fattore<br />

unificante della società e dell’ambiente lombardo, che<br />

ha costituito nel tempo una fonte di risorse che sono un<br />

elemento di richiamo per le popolazioni che abitano le sue<br />

sponde. In primo luogo è un serbatoio idrico necessario<br />

all’agricoltura, all’industria e agli usi civili delle<br />

popolazioni, delle coste e della pianura. Nelle condizioni<br />

attuali in cui l’acqua sta diventando una risorsa scarsa, la


photo©shutterstock.com/Rene Hartmann<br />

sua tutela è una necessità assoluta che non riguarda solo<br />

le limitazioni alla fruizione, ma anche la qualità chimicofisica<br />

e la preservazione del sistema idrografico anche con<br />

logiche di lungo periodo.<br />

Inoltre il Lario è sempre stato una via di comunicazione<br />

fondamentale grazie anche al sistema di canali che porta<br />

le sue acque fino a Milano. Sempre di più la via fluviale<br />

viene riscoperta e utilizzata in funzione complementare<br />

rispetto alle vie di comunicazione tradizionali (gomma<br />

e rotaia).<br />

Non meno importanti sono le attività produttive sorte<br />

in prossimità del Lario e l’attrattività turistica di antica<br />

tradizione. In passato sono state fondamentali l’industria<br />

del ferro e quella della seta, le produzioni vitivinicole,<br />

ma anche oggi sono numerose le attività agricole, con<br />

la riscoperta dei prodotti tipici, quelle industriali e<br />

artigianali.<br />

Per quanto concerne il turismo, il Lario è stato una delle<br />

prime mete di chi si spostava in estate dalle città per<br />

cercare condizioni climatiche favorevoli e anche adesso<br />

costituisce una meta molto ricercata non solo dal turismo<br />

locale, ma anche da quello internazionale.<br />

Infine non devono essere dimenticati i fattori umani,<br />

culturali e ambientali che rappresentano lo spirito che<br />

identifica il territorio e l’immagine che di esso viene<br />

percepita all’esterno.<br />

Queste caratteristiche sono probabilmente percepite più<br />

all’esterno che all’interno del territorio stesso; se infatti<br />

a livello locale sono più forti le spinte campanilistiche,<br />

a livello nazionale e forse ancora di più internazionale il<br />

Lario gode di notorietà e apprezzamento (in particolare<br />

in termini turistici). Anche in questo senso il MT si<br />

propone come strumento di promozione bidirezionale,<br />

all’esterno per l’attrazione degli investimenti, all’interno<br />

per la creazione di un sentimento di appartenenza e di<br />

condivisione.<br />

Un ultimo problema da affrontare è stato poi la<br />

localizzazione dello studio preliminare del MT, poiché<br />

il Lario non è un territorio ufficialmente delimitato<br />

e, come tale, la sua estensione è indefinita. Si è optato<br />

per considerare solo i comuni rivieraschi, ben consci<br />

che questo possa rappresentare un limite alla corretta<br />

comprensione del territorio, ma d’altro canto convinti<br />

che i comuni bagnati dal lago abbiano caratteristiche<br />

distintive inequivocabili.<br />

Non è questa la sede per entrare nel merito delle specifiche<br />

29


30<br />

ANNO IV | n. 20 | MARZO - APRILE 2012<br />

del progetto o dei risultati tecnici cui siamo giunti, ma<br />

una sintetica descrizione del lavoro svolto può essere utile<br />

per capire di quali strumenti il territorio può fruire grazie<br />

al progetto ViviLago.<br />

In primo luogo abbiamo ritenuto che un territorio sia il<br />

risultato dei processi che lo hanno generato e in particolare<br />

dell’evoluzione storica delle sue comunità. Il marketing<br />

territoriale s’incentra sull’attrazione di domanda e<br />

investimenti, pertanto l’analisi dei settori produttivi deve<br />

partire dalla conoscenza del modello socioeconomico nei<br />

quali le produzioni si sono evolute. È stata quindi svolta<br />

un’analisi della storia delle produzioni industriali delle<br />

due sponde del lago, vicine ma differenti per risorse e<br />

specializzazioni.<br />

I diversi settori produttivi sono poi stati oggetto di<br />

un’analisi approfondita che ha portato alla formulazione<br />

di un indicatore sintetico, l’Indicatore di Competitività<br />

Territoriale che ha lo scopo di fornire un’immagine<br />

immediatamente comprensibile del territorio e della sua<br />

capacità competitiva per un confronto interno, ma anche<br />

per il confronto con i principali competitori territoriali,<br />

che è definito Benchmarking.<br />

Il Benchmarking è stato messo in atto analizzando le<br />

caratteristiche dei territori bagnati dai principali laghi<br />

del Nord Italia, per definire punti di forza e debolezza<br />

sintetizzati nell’analisi Swot (Strenght, Weakness,<br />

Opportunities and Threats), acronimo inglese che sta per<br />

Forze, Debolezze, Opportunità e Minacce.<br />

La competitività risulta un concetto astratto se non è<br />

confrontato con la sostenibilità degli interventi e delle<br />

attività che si svolgono nel territorio. Per questo motivo<br />

è stata calcolata l’Impronta Ecologica, una metodologia<br />

condivisa che misura l’impatto delle attività umane sul<br />

territorio. I risultati dell’impronta ecologica sono stati<br />

estremamente interessanti poiché hanno evidenziato la<br />

difficile gestione dei piccoli comuni montani in confronto<br />

ai più popolosi comuni dell’area pedemontana.<br />

In ultima istanza è stato analizzato l’impatto del settore<br />

turistico che rappresenta la maggiore opportunità di<br />

sviluppo del Lario, ma che può incrementare l’impatto<br />

territoriale andando a sommarsi con gli effetti negativi<br />

della attività già presenti nel territorio.<br />

È stata quindi valutata la carrying capacity, ossia la capacità<br />

del territorio di sopportare le pressioni determinate dai<br />

flussi turistici.<br />

Come si può notare i risultati sono molteplici e si prestano<br />

a interpretazioni diverse, ma sono indubbiamente<br />

un argomento su cui incentrare il dialogo tra enti,<br />

rappresentanti della società civile, imprese, associazioni<br />

culturali e ambientaliste per stabilire e condividere le<br />

future linee per lo sviluppo sostenibile di uno dei territori<br />

più belli del Nord Italia.<br />

INDICATORE DI COMP. TERRITORIALE<br />

133 - 210<br />

210 - 283<br />

283 - 331<br />

331 - 380<br />

380 - 447<br />

Confini Provinciali<br />

Lago di Como<br />

IMPRONTA ECOLOGICA<br />

2.867 - 3.34<br />

3.34 - 4<br />

4 - 4.579<br />

10 5 0 10<br />

6 0 6 12


photo©Ente Parco Nazionale della Sila<br />

PROGETTI<br />

Parco della Sila<br />

L’Orto botanico<br />

di Cupone<br />

accessibile<br />

a disabili<br />

e non vedenti<br />

Situato all’interno del Parco Nazionale della Sila, una<br />

delle aree più suggestive ed integre dal punto di vista<br />

ambientale della Calabria, l’Orto botanico accessibile<br />

a disabili e non vedenti del Centro Visita Cupone<br />

rappresenta un’interessante esperienza di progettualità<br />

al servizio dell’inclusione sociale. Un’iniziativa premiata<br />

dai risultati (1.500 presenze di persone non vedenti nel<br />

2009) che, attraverso l’ideazione e l’attivazione di appositi<br />

servizi, consente l’organizzazione e l’opportunità di una<br />

vacanza funzionale alle esigenze specifi che di persone<br />

diversamente abili.<br />

Collocato a una quota di m. 1.156 s.l.m a ridosso del<br />

lago Cecita, in comune di Spezzano della Sila (CS),<br />

dall’omonimo fi ume che vi scorre, Cupone lega la sua<br />

memoria storica alle lunghe contese territoriali tra<br />

Demanio e privati cittadini defi nitesi solamente nel<br />

maggio del 1876.<br />

Successivamente, alla corposa formazione pura di pino<br />

laricio, a densità colma, con esemplari monumentali<br />

ancora in vita, alla quale si alternano aree pascolative, fa<br />

riscontro, fi n dai primi decenni del XX secolo, un oculato<br />

programma di sfruttamento delle risorse.<br />

Dapprima solo segheria, produce poi, con appositi<br />

impianti, colofonia ed essenza di trementina,<br />

concludendo l’esperienza economico-produttiva con<br />

attività di falegnameria per diventare, da ultimo (con<br />

l’adattamento degli spazi intorno alla segheria demaniale<br />

e dei plessi accessori) un Centro dedicato all’educazione<br />

ambientale. Una struttura con sentieri naturalistici,<br />

osservatori faunistici, museo, giardino geologico, che<br />

annovera la fl ora essenziale autoctona del territorio del<br />

parco e all’interno del quale l’Orto botanico consta<br />

ancora di una zona umida, nonché di una roccaglia acida<br />

che riproduce la vegetazione caratteristica dell’altipiano<br />

silano diversifi cata nell’esposizione a Sud con pino laricio<br />

e a Nord con faggio e abete bianco, fra massi erratici di<br />

granito.<br />

Il percorso<br />

Corre per i 350 metri del suo sviluppo su traversine di<br />

legno delimitate da una staccionata con corrimano. Il<br />

paesaggio è quello montano della Sila e le presenze vegetali<br />

con le quali interagire sono 115 specie autoctone della<br />

fl ora montana calabrese – dalla Potentilla all’Astragalo<br />

calabro – disposte in terra o in vaschette a seconda delle<br />

dimensioni e del genere.<br />

Tutte le piante sono accompagnate da schede in braille e<br />

con caratteri marcati per gli ipovedenti. L’Orto botanico<br />

occupa una superfi cie di 10.400 mq, quasi interamente<br />

pianeggiante, ed è stato realizzato all’interno delle Foreste<br />

Demaniali ricadenti nel perimetro del Parco Nazionale<br />

della Sila.<br />

Il sentiero (i cui lavori di adeguamento sono stati realizzati<br />

con il contributo dell’Assessorato all’Ambiente della<br />

Provincia di Cosenza e dei funzionari dell’Associazione<br />

Provinciale Ciechi di Cosenza) reca tutte le accortezze<br />

31


32<br />

ANNO IV | n. 20 | MARZO - APRILE 2012<br />

necessarie per essere percorso da persone diversamente<br />

abili sia in termini motori che sensoriali, in particolare da<br />

paraplegici, non vedenti e ipovedenti. Infatti questi ultimi<br />

sono guidati sul sentiero attraverso un passamano che lo<br />

percorre interamente sul lato sinistro, dove unitamente<br />

alle specie vegetali, sono stati posti appositi segnali,<br />

schede scritte in linguaggio “Braille” per non vedenti,<br />

schede con caratteri visibili agli ipovedenti e delle aree<br />

per la sosta. E all’ingresso, è stato posizionato un plastico<br />

dell’intera aria, realizzato in marmo, per consentire agli<br />

utenti la facile localizzazione delle strutture presenti.<br />

Guida con file audio e mappe tattili<br />

Particolarità innovativa e, soprattutto di grande utilità,<br />

i file audio mp3 esplicativi delle varie essenze realizzati<br />

per la guida al percorso, coincidenti con i 116 punti di<br />

stazionamento previsti per ogni specie, e scaricabili da<br />

internet, all’interno del sito del Corpo Forestale dello<br />

Stato.<br />

La guida, così predisposta, contiene la descrizione<br />

delle caratteristiche botaniche, l’ecologia, gli usi, le<br />

controindicazioni e piccole curiosità riguardanti le<br />

specie rappresentate nell’Orto Botanico. I file si possono<br />

ascoltare con un normale lettore mp3, scorrendo con i<br />

tasti avanti e indietro. Presso il Centro Visita Cupone<br />

sono comunque disponibili venti lettori mp3 per chi ne<br />

faccia richiesta.<br />

Per incrementare i già notevoli livelli di fruizione per i<br />

non vedenti, il Parco Nazionale della Sila intende dotarsi<br />

a breve di ulteriori pannelli in braille che esplicitino<br />

le caratteristiche naturalistiche dei siti individuati,<br />

posizionandoli lungo percorsi pianeggianti.<br />

Inoltre, è previsto l’acquisto di sei mappe tattili da istallare<br />

all’ingresso dei siti in modo da far conoscere agli utenti<br />

non vedenti lo spazio nel quale andranno a muoversi. La<br />

mappa tattile è una rappresentazione in rilievo, studiata<br />

per favorire l’orientamento e la riconoscibilità dei luoghi e<br />

delle fonti di pericolo indirizzata in particolare a persone<br />

non vedenti ed ipovedenti, pertanto è strumento utile per<br />

favorire l’accessibilità e la fruibilità di luoghi pubblici o<br />

aperti al pubblico, ai sensi del D.P.R. n.503 del 24 luglio<br />

1996.<br />

Il Sistema Vettore<br />

L’Ente Parco, poi, intende dotarsi anche di un sistema di<br />

orientamento plantare, denominato “Sistema Vettore”, in<br />

grado di garantire una maggiore autonomia e sicurezza<br />

alle persone con difficoltà visiva nei loro spostamenti<br />

come dimostrato dagli innumerevoli test di verifica e<br />

collaudo condotti ed effettuati dall’Unione Italiana dei<br />

Ciechi e degli Ipovedenti e dagli enti ed associazioni ad<br />

essa collegate.<br />

Gli elementi modulari che compongono il percorso, dotati<br />

di scanalature (onde) appositamente studiate per forma,<br />

spaziatura, altezza e raggio del rilievo, permettono ai nonvedenti<br />

ed ipovedenti di raggiungere una destinazione<br />

photo©Ente Parco Nazionale della Sila


photo©Ente Parco Nazionale della Sila<br />

attraverso il senso tattilo - plantare e manuale (il bastone<br />

bianco), l’udito e il contrasto di luminosità.<br />

Il semplice sistema, dotato di soli due codici di base,<br />

consente di individuare con facilità il percorso, le svolte<br />

ad angolo, le inversioni al senso di marcia, linee di<br />

attenzione, dando al piede una elevata percezione tattile di<br />

difficile dissuasione ponendolo in una costante situazione<br />

di “allerta”, “di non riposo” grazie all’apposita altezza<br />

ed al raggio dei rilievi. Ispirato a pochi e chiari principi<br />

progettuali (universalità segnica, sicurezza, durabilità),<br />

questo prodotto consente infinite applicazioni in esterni<br />

ed interni.<br />

Il Sentiero della solidarietà<br />

Altra interessante iniziativa all’interno del Parco è il<br />

Sentiero della solidarietà “Donato Campagna”, un<br />

percorso montano di 3 chilometri realizzato dal CAI<br />

(Club Alpino Italiano) e dal CSV (Centro Servizi al<br />

Volontariato) di Cosenza sempre nel comune di Spezzano<br />

Piccolo in Sila, che consente l’accesso a “I Giganti della<br />

Sila” anche ai disabili.<br />

Il Parco Nazionale della Sila<br />

Un’iniziativa nata dall’idea di abbattere le barriere naturali<br />

che impediscono l’accesso alla montagna ai portatori di<br />

handicap mettendo a disposizione un percorso attrezzato,<br />

opportunamente segnalato e reso sicuro, che, pur<br />

conservando le caratteristiche di “wilderness”, elimina gli<br />

ostacoli naturali di fruibilità.<br />

Il sentiero (che percorre una sterrata agricola messa a<br />

disposizione dall’architetto Maria Pontoriero Campagna,<br />

proprietaria del fondo) parte dalla piccola stazione di<br />

“Righio” delle Ferrovie della Calabria e si snoda tra dolci<br />

colline per un percorso di km. 2,6 fino alle sponde del<br />

laghetto dell’Ariamacina.<br />

I destinatari dell’iniziativa, ragazzi diversamente abili<br />

deambulanti su carrozzine, sia organizzati in gita collettiva,<br />

sia singoli con accompagnatore, possono così trascorrere<br />

da qualche ora ad una giornata immersi nel verde della<br />

montagna silana a 1.300 metri s.l.m. ai margini di uno<br />

stupendo laghetto montano, ammirando la flora estiva<br />

e primaverile e la fauna costituita dai numerosi uccelli<br />

acquatici dell’oasi dell’Ariamacina.<br />

Istituito insieme al relativo Ente nel 2002, il Parco ricomprende i territori già dello “storico” Parco Nazionale della Calabria<br />

(1968).<br />

All’interno dell’area di 73.695 ettari custodisce uno dei più significativi sistemi di biodiversità e tre dei sei bacini artificiali<br />

presenti sull’altopiano silano. La sua superficie boschiva molto ampia (circa l’80% del totale) è costituita principalmente da<br />

faggete e pinete del tipico pino silano, il Laricio. La fauna, stanziale e migratoria, è numerosa e varia. I rilievi più alti sono il<br />

monte Botte Donato (mt.1928), in Sila Grande, ed il monte Gariglione (mt.1764) in Sila Piccola.<br />

Sono presenti villaggi rurali, turistici, nonché beni artistici e culturali e tre Centri Visite. Oltre a quello di “Cupone”, le<br />

strutture in località “Monaco” in comune di Taverna e limitrofo al Villaggio Mancuso e in località “Buturo-Casa Giulia” in<br />

comune di Albi.<br />

33


34<br />

ZOOM<br />

Il gioco<br />

del biliardo<br />

tra fi sica<br />

e geometria<br />

di Fabio Margutti<br />

“Toc... stung... stung... stung... tac... frrrrrrr... è un suono,<br />

musica!” così recitava in un vecchio fi lm “Io, Chiara e lo<br />

Scuro” il protagonista Francesco Nuti, mentre racconta il<br />

gioco del biliardo alla splendida Giuliana De Sio. Quanti<br />

sono rimasti impressionati dall'abilità di Francesco, detto<br />

“il Toscano”, e del pluricampione Marcello Lotti, detto<br />

“lo Scuro”?<br />

Fascino e mistero hanno da sempre caratterizzato<br />

l'attenzione degli appassionati del gioco del biliardo ed<br />

in generale dei cultori delle geometrie: “Come ha fatto?!<br />

Sembra incredibile la precisione con la quale è uscito<br />

brillantemente da quella situazione ostica di gioco!”. Facce<br />

sorprese ed estasiate, quasi fosse un gioco di prestigio, una<br />

magia.<br />

Attorno a questo alone di mistero, in realtà, si celano delle<br />

regole geometriche ben defi nite, che gettano le basi per la<br />

comprensione dei fenomeni più o meno complessi che si<br />

verifi cano all'interno del tavolo verde.<br />

Da sempre appassionato, ho deciso, da circa venti anni,<br />

di studiare tali fenomeni applicando il metodo scientifi co<br />

tramandatoci da Galileo Galilei: osservare i fenomeni<br />

attraverso la sperimentazione, raccogliere le informazioni,<br />

estrapolare le regole di base.<br />

Ho cominciato così ad eff ettuare prove su prove ed a<br />

popolare i miei database di numerose informazioni,<br />

servendomi come unità di misura per identifi care queste<br />

traiettorie di particolari punti di riferimento denominati<br />

diamanti, che per convenzione internazionale vengono<br />

marcati ad apposite distanze sulla parte in legno delle<br />

sponde di ogni biliardo delle diverse specialità: pool,<br />

carambola, birilli e boccette. I diamanti permettono di<br />

intercettare ed individuare le traiettorie.<br />

In linea di principio, muovendo una biglia lungo una<br />

qualsiasi diagonale primaria, all’impatto con la prima<br />

sponda si determina un percorso secondario, subordinato,<br />

ben defi nito, relativo alla risposta della biglia con le<br />

successive sponde. Ogni punto di questo percorso<br />

rappresenta un potenziale arrivo della traiettoria madre<br />

di partenza.<br />

Tra le tante ipotesi da fare è cercare di capire cosa pone<br />

in relazione queste traiettorie primarie rispetto ad un<br />

medesimo arrivo. Ad esempio ci si potrebbe domandare<br />

come sia possibile indirizzare una biglia da qualunque<br />

posizione di partenza verso l’angolo opposto (punto di<br />

arrivo posto all’intersezione delle sponde).<br />

Analizzando grafi camente le possibili traiettorie ci si<br />

rende conto che le traiettorie convergono in maniera più<br />

o meno accentuata verso un punto esterno al biliardo, un<br />

centro di convergenza.<br />

Tale punto esterno rappresenta sostanzialmente il<br />

riferimento astratto verso cui indirizzare una biglia,<br />

al fi ne poi di determinare la traiettoria secondaria che<br />

termina nell’arrivo desiderato.<br />

Il principio di punto o centro di convergenza (abbreviato,<br />

PC) può essere traslato concettualmente a tutti gli arrivi<br />

nel tavolo da biliardo, ottenendo quindi una mappatura<br />

esterna al biliardo di centri di convergenza. Estendendo<br />

quindi il concetto alla molteplicità dello spazio esterno<br />

nasce il bisogno di ricercare quanti più punti possibili<br />

esterni al biliardo stabilendo le correlazioni di arrivo, e<br />

la conseguente necessità di ordinarli e raggrupparli in<br />

base alle modalità di esecuzione più pratiche del gioco<br />

del biliardo.<br />

Si ottengono così zone o insiemi di punti di convergenza


per esecuzioni di una, due, tre, o molteplici sponde.<br />

Il passo successivo è cercare di confrontare le traiettorie<br />

reali con quelle ideali-geometriche, o in altre parole<br />

i centri di convergenza pratici con quelli geometrici.<br />

Se non corrispondenti, i loro scostamenti potrebbero<br />

informarci circa i fenomeni fisici (quali rotazionali<br />

dovuti ad attriti volventi e radenti delle biglie rispetto al<br />

piano di gioco e lungo le sponde stesse) che “alterano”<br />

le traiettorie puramente geometriche. Non dovrebbe<br />

stupirci una situazione del genere dal momento che il<br />

biliardo è un sistema fisico. Pertanto le biglie sono oggetti<br />

materiali, soggette alle consuete leggi della fisica classica<br />

newtoniana.<br />

Difatti, come si può osservare in Figura 1 il punto di<br />

convergenza ideale (PCi), speculare, è piuttosto alterato<br />

rispetto al punto di convergenza effettivo (PCe).<br />

Studi condotti attraverso una fotocamera ad alta<br />

frequenza di fotogrammi (fino a 10.000 fps) dal PhD<br />

David Alciatore, professore associato della facoltà di<br />

ingegneria della Colorado State University, evidenziano<br />

il comportamento di una biglia che colpisce la sponda di<br />

un generico biliardo, costituita da un particolare tipo di<br />

gomma elastica a profilo triangolare ricoperta da tessuto.<br />

All’impatto è possibile osservare la deformazione della<br />

sponda che, inarcandosi, accoglie un’intera porzione della<br />

biglia. In tal modo la biglia ruota attorno a tale superficie<br />

di contatto per essere successivamente riflessa nel piano<br />

di gioco.<br />

35


36<br />

ANNO IV | n. 20 | MARZO - APRILE 2012<br />

Questa dinamica ci permette di affermare che la biglia<br />

non viene respinta con un’angolazione perfettamente<br />

speculare all’angolo d’incidenza (salvo nei casi limite di<br />

impatti perfettamente perpendicolari o perfettamente<br />

paralleli) (Figura 2).<br />

Inoltre, negli istanti immediatamente successivi<br />

all’uscita, la biglia sviluppa sul piano di gioco le rotazioni<br />

verticali acquisite lungo il tragitto che comportano una<br />

deviazione di traiettoria.<br />

Si comprende in tal modo perché il PCi ed il PCe non<br />

possano coincidere: l’urto anelastico sulla sponda e le<br />

rotazioni di sviluppo della biglia deviano la traiettoria<br />

effettiva a dispetto di quella puramente geometrica.<br />

Un PCe è soggetto anche a determinate condizioni o<br />

parametri. Variazioni di forza alterano leggermente il<br />

PCe, così come variazioni di effetti verticali o laterali<br />

impartiti alla biglia. In un sistema fisico non tutti i<br />

PCe consentono di rappresentare stabilmente un arrivo.<br />

Parliamo quindi di PCe potenti e di PCe deboli.<br />

Nel gioco ci affideremo decisamente alla ricerca di quei<br />

parametri che rendono un PCe quanto più forte possibile.<br />

Nell’esecuzione del tiro 3sponde ad esempio l’utilizzo<br />

dell’effetto impartito alla biglia battente stabilizza<br />

maggiormente un PCe, rendendolo in questo modo<br />

forte. Questo è il motivo per cui questa tipologia di<br />

esecuzione ha più probabilità di riuscita qualora venga<br />

affrontata con effetto laterale, piuttosto che senza effetto.<br />

In questo caso parliamo di effetto a favore, cioè di una<br />

rotazione laterale che “aiuta” la biglia a ruotare attorno<br />

alla sponda. Quindi per un’esecuzione da destra verso<br />

sinistra l’effetto a favore è dato a sinistra della biglia.<br />

Sostanzialmente l’utilizzo dell’effetto sulla biglia<br />

battente bilancia e stabilizza la traiettoria secondaria<br />

successivamente alla prima sponda, intervenendo<br />

positivamente nelle traiettorie frontali ed in misura<br />

minore in quelle laterali dove la biglia tende ad allargarsi<br />

per i sopracitati fenomeni di “scivolamento” postsponda.<br />

La risultante globale è appunto una traiettoria<br />

più stabile.<br />

Rimanendo in tema di 3sponde vediamo come nasce un<br />

sistema di riferimento.<br />

Inquadrando la forza del tiro entro un certo intervallo di<br />

possibilità, valutiamo quale effetto impartito rende più<br />

stabile un PCe, relativo all’arrivo desiderato.<br />

Dagli studi che ho condotto ho potuto dedurre che la<br />

quota di taglio migliore da utilizzare potrebbe essere<br />

quella del taglio laterale massimo all’equatore. Purtroppo<br />

però tale effetto non è sempre di facile applicazione, e<br />

risente soprattutto della vicinanza della biglia battente<br />

alla prima sponda.


In definitiva, ai fini pratici, la quota migliore è risultata<br />

essere quella dei 2/3 di effetto a favore che individua un<br />

giusto compromesso tra angolazioni di entrata e spinta<br />

del tiro. Ponendo come obiettivo di arrivo i punti sulla<br />

sponda lunga (quella opposta alla sponda lunga di mira)<br />

osserviamo che i PCe si intercettano lungo un asse<br />

esterno al biliardo, grossomodo parallelo a tale sponda.<br />

Con questa operazione abbiamo raggruppato in base ai<br />

parametri di una forza (moderata) e taglio (2/3 a favore)<br />

i PCe in una zona precisa dello spazio.<br />

Questi PCe rappresentano l’insieme dei punti di<br />

convergenza per indirizzare la biglia battente nel<br />

corrispettivo arrivo (Figura 3).<br />

L’operazione successiva è sviluppare un sistema di<br />

riferimento (algebrico, geometrico o mnemonico) capace<br />

di farci “visualizzare” i PCe che per definizione sono<br />

puramente virtuali.<br />

A tale riguardo ci vengono in soccorso quei marcatori di<br />

cui abbiamo accennato nell’introduzione dell’articolo,<br />

detti diamanti, che sono disegnati lungo la parte in<br />

legno delle sponde.<br />

In pratica rendiamo i diamanti il mezzo di riferimento,<br />

37


38<br />

ANNO IV | n. 20 | MARZO - APRILE 2012<br />

quasi coordinate cartesiane attraverso cui individuare<br />

i PCe esterni al biliardo: il prolungamento di una<br />

traiettoria che passa attraverso due diamanti intercetterà<br />

sicuramente un PCe.<br />

Dopo aver sviluppato tale teoria in maniera matematica,<br />

mi sono dedicato allo studio di un sistema privo di<br />

operazioni algebriche, che si è dimostrato più redditizio ai<br />

fini pratici poiché elimina i calcoli puramente matematici<br />

e mantiene fresche le energie mentali necessarie per il<br />

resto.<br />

La tecnica più brillante e se vogliamo anche più<br />

affascinante ed universale è di stabilire una diagonale di<br />

riferimento per ogni arrivo e determinare il suo coefficiente<br />

di convergenza. Lo sviluppo matematico di un PC<br />

potente rispecchia una dinamica ad andamento lineare,<br />

ed all’interno di un piano cartesiano è rappresentabile da<br />

un’equazione lineare, di primo grado. In altre parole, da<br />

un qualsiasi punto del biliardo è possibile, estrapolando<br />

una sola diagonale di riferimento che intercetti ogni PCe,<br />

ricavare tutte le altre traiettorie attraverso il predefinito<br />

coefficiente di convergenza (CC%, valore espresso in<br />

percentuale).<br />

Poiché la relazione di profondità tra la diagonale di<br />

riferimento è in rapporto di 1 a 2, possiamo fissare il<br />

coefficiente di convergenza ad un 50%.<br />

L’SMG (acronimo di Sistema Margutti <strong>Geometri</strong>co) dice<br />

che per intercettare tali PC da qualsiasi posizione del<br />

biliardo basta congiungere il punto mediano (CC50%)<br />

tra il centro della biglia battente e l’origine della diagonale<br />

di riferimento, e traguardare il vertice del riferimento di<br />

mira.<br />

Tornando sulla biglia battente con uno spostamento<br />

perfettamente parallelo, tale traiettoria ci permetterà<br />

di individuare la diagonale convergente verso il PCe<br />

desiderato.<br />

Poiché i PCe del 3sponde si trovano perfettamente paralleli<br />

rispetto alla sponda lunga di mira, fissando un’origine<br />

comune per ogni diagonale di riferimento il CC rimane<br />

costante al 50%. In altre parole, memorizzando le<br />

diagonali di riferimento da un’origine comune e relative al<br />

corrispettivo punto di arrivo, grazie ad una predeterminata<br />

convergenza (in questo caso del 50%), possiamo ricavare<br />

la corretta diagonale che indirizza la biglia verso il relativo<br />

arrivo da qualsiasi punto di partenza del biliardo. (Figura<br />

4)<br />

Estendendo il concetto a tutti gli altri arrivi nel biliardo<br />

otteniamo un sistema predittivo perfetto, che permette di<br />

elaborare qualsiasi esecuzione, valutando la potenza dei<br />

PCe, variando semplicemente i riferimenti di Partenza, di<br />

Mira ed relativo CC%.<br />

Grazie a tali studi ho potuto anche dimostrare<br />

l’inadeguatezza dei sistemi di riferimento finora in


photo©shutterstock.com/buruhtan<br />

circolazione, primo fra tutti quello che viene denominato<br />

“Angolo50”, e purtroppo ancor oggi accettato ed adottato<br />

dalla maggior parte dei giocatori internazionali. In origine<br />

denominato “sistema diamante”, poiché fu, nei primi<br />

anni del ‘900, la pietra miliare dell’utilizzo dei diamanti<br />

come tecnica di riferimento, si basa su una relazione<br />

algebricamente non corretta. Confrontando le diagonali<br />

ricavate attraverso l’SMG e l’Angolo50 si ottengono quelle<br />

discrepanze che il secondo sistema deve necessariamente<br />

accomodare con dei mezzi di compensazione (in punti di<br />

diagonale o variazione di quantità di effetto).<br />

Sinceramente, nascendo come tecnica empirica, priva di<br />

un fondamento logico, era anche difficile la comprensione<br />

degli errori. Negli ultimi anni invece molti appassionati<br />

e cultori del gioco del biliardo stanno rivalutando tali<br />

metodologie pseudopredittive a favore di sistemi più<br />

concreti e dimostrabili.<br />

Il gioco del biliardo nel corso degli anni sta conquistando<br />

l’attenzione di tantissimi appassionati, grazie anche al<br />

contributo di persone qualificate che dedicano tempo<br />

ai fini di una ricerca più scientifica. In Italia mi piace<br />

ricordare Ruggero Winkler Crotti, il Dr. Girolamo<br />

Sansosti e l’Ing. Aldo Mancini, e Maurizio Cavalli,<br />

redattore di diverse riviste del settore. È sicuramente<br />

grazie ai loro sforzi ed a quello di tanti altri promotori<br />

internazionali che il biliardo sta facendo passi da gigante.<br />

Fabio Margutti<br />

Nato a Rieti nel 1974, dopo aver frequentato il Liceo scientifico si è laureato<br />

in Scienze Biologiche, presso l’università degli Studi di Perugia.<br />

Di professione biologo, presso il proprio laboratorio di analisi cliniche, studia<br />

per passione il biliardo dal 1995.<br />

È autore di diversi articoli e del libro “Il biliardo universale” (Aracne editrice,<br />

Roma 2005).<br />

Ha collaborato con varie riviste del settore ed è stato per due anni responsabile<br />

della sezione tecnica della rivista online “BiliardoWeb Magazine”, di cui è<br />

stato cofondatore.<br />

Istruttore Federale, a livello agonistico milita nella categoria di eccellenza “Master”. Ha vinto diversi tornei individuali<br />

Regionali ed Interregionali, e tra i diversi titoli figurano anche una Coppa dei Campioni (Regione Lazio) ed un Campionato<br />

Nazionale a Squadre di Serie B (con la squadra “Lazio Biliardi”), entrambi conseguiti nel 2008. Attualmente è Campione<br />

Regionale della Regione Lazio.<br />

Il suo indirizzo mail è: margutti@ilbiliardouniversale.it - Sito internet: www.ilbiliardouniversale<br />

39


40<br />

ANNO IV | n. 20 | MARZO - APRILE 2012<br />

Il biliardo e l’insegnamento della geometria<br />

Su come il gioco del biliardo possa essere un fertile esempio e “strumento” per insegnare la geometria, il professor Luigi La<br />

Gatta dice e consiglia:<br />

“Ero ai primi anni del Liceo Scientifico C. Colombo di Marigliano (Na), quando un mio compagno di scuola mi avvicinò<br />

al gioco del biliardo, insegnandomi non solo come impugnare una stecca, ma anche trucchi, sponde, tiri ed udite udite: la<br />

geometria; si avete capito bene, la geometria.<br />

Un noto politico direbbe: ma che ci azzecca la geometria con il biliardo? E invece c’entra e come! Infatti si parla di teoria del<br />

triangolo isoscele. Per anni sono stato, e lo sono tutt’ora, un dilettante della stecca, ma un bel dì facendo zapping sulla TV, mi<br />

soffermo su una partita di biliardo, in cui le traiettorie delle palline formano dei triangoli isosceli.<br />

E fu a quel punto che si accese la famosa lampadina. In quel tempo ero docente, (lo sono tutt’ora), di Matematica al 1° anno del<br />

Liceo Scientifico presso il collegio dei Gesuiti di Napoli Istituto Pontano e mi accingevo a illustrare ai miei studenti le proprietà<br />

dei triangoli ed in particolare dei triangoli isosceli. Allora mi è venuta l’idea di ‘indorare la pillola’ utilizzando il biliardo nella<br />

didattica della matematica. I ragazzi di oggi sono così tecnologici ma poco inclini allo studio della matematica ed in particolare<br />

della geometria.<br />

La geometria è poco amata, dai discenti dei primi anni del liceo, perché richiede logica, abnegazione, sacrificio, concentrazione,<br />

rigore, studio metodico e non superficiale; non è un caso se un famoso filosofo dell’antichità scrisse: “Non entri sotto questo tetto<br />

chi non conosce la geometria”.<br />

L’idea era quella di coniugare il gioco del biliardo con lo studio della geometria, di mescolare sacro e profano.<br />

Martin Gardner, il decano dei divulgatori di matematica, presentando una raccolta di saggi, ha insistito sul valore del<br />

divertimento nell’insegnamento della matematica con queste parole:<br />

“Un insegnante di matematica, indipendentemente da quanto ami la sua materia e da quanto vigore metta nel suo desiderio di<br />

comunicarla, deve sempre affrontare una difficoltà soverchiante: come tenere svegli gli studenti. Mi è sempre sembrato che il modo<br />

migliore per rendere interessante la matematica agli studenti e ai profani sia quello di accostarvisi con uno spirito giocoso. Sta di fatto<br />

che il miglior modo di tener sveglio uno studente è presentargli giochi matematici interessanti, enigmi, trucchi, battute, paradossi,<br />

modelli, o una qualsiasi delle centinaia di cose che gli insegnanti ottusi tendono a evitare perché paiono loro frivole”.<br />

Decisi allora di seguire il consiglio di Gardner, e novello Cristoforo Colombo, mi inoltrai a vele spiegate nel mare di Internet,<br />

alla ricerca di informazioni più dettagliate di questo sport scoprendo, o meglio riscoprendo, che la geometria è parte integrante<br />

del biliardo.<br />

Ho avuto modo così, di esaminare una vasta letteratura sul gioco del biliardo e delle sue applicazioni in matematica e fisica. Un<br />

esempio per tutti può essere il proporre dei problemi di gioco prima di introdurre le isometrie, e non semplicemente definirle<br />

e descriverle, come quello che si presenta nel gioco del biliardo, quando si vuole che la biglia colpita segua un certo percorso.<br />

La ricaduta di tale gioco nella didattica quotidiana della geometria euclidea è stata più che positiva, per cui consiglio di<br />

comprare un bel biliardo e di metterlo in un’aula della scuola avendo cura di apporre la scritta laboratorio di geometria (sala<br />

biliardo) e se i vostri studenti sbuffano al solo udir parole quali: angoli, bisettrici, altezze, mediane, ecc… portateli in sala<br />

biliardo.<br />

Ai miei colleghi inoltre dico: non adiratevi se i vostri studenti affermano che barba che noia, che barba che noia, ma ricordate:<br />

calma e gesso!”.


photo©Antonia Mulas<br />

PROTAGONISTI<br />

Il “carapace”<br />

di Arnaldo Pomodoro<br />

Tenuta Castelbuono<br />

in Bevagna<br />

“Questo progetto, commissionato dalla Famiglia Lunelli,<br />

per la Tenuta Castelbuono di Bevagna rappresenta per me<br />

un’esperienza completamente nuova perché si è trattato<br />

di fare un’opera che fosse allo stesso tempo architettonica<br />

e sculturale. Da un lato l’esigenza funzionale per la<br />

produzione e conservazione del vino e dall’altro quella di<br />

ideare una forma di forte impatto visivo per il pubblico<br />

che viene a visitare la grande cantina e a degustare il vino.<br />

II progetto nasce dalla visita e dallo studio dei<br />

luoghi: la tenuta è immersa in un ambiente naturale<br />

straordinariamente suggestivo che ricorda i paesaggi<br />

raffigurati nei quadri degli artisti del Rinascimento, che<br />

sono tipici anche del Montefeltro dove io sono nato. Il<br />

mio intervento quindi non doveva disturbare la dolcezza<br />

delle colline dove si estendono i vigneti, anzi doveva<br />

integrarsi perfettamente con l’ambiente. Ho avuto l’idea<br />

di una forma che ricorda la tartaruga, simbolo di stabilità<br />

e longevità che, con il suo carapace rappresenta l’unione<br />

tra terra e cielo.<br />

Un elemento sculturale a forma di dardo che si conficca<br />

nel terreno sottolinea l’opera nel paesaggio. È una<br />

“freccia” che svetta con valore di riferimento per chi si<br />

avvicina alla costruzione e, al tempo stesso, rappresenta<br />

l’attività dell’uomo e il legame con la terra. In questo<br />

modo la visione esterna dell’opera è di immediata e<br />

naturale continuità con l’ambiente, in una perfetta e<br />

armonica simbiosi”.<br />

Arnaldo Pomodoro<br />

Arnaldo Pomodoro nel “carapace”<br />

Nelle parole del Maestro, la genesi e il “concept” dell’opera<br />

da lui ideata per la Famiglia Lunelli proprietaria delle<br />

Cantine Ferrari, e situata nel comune umbro di Bevagna.<br />

Opera per la cui progettazione e realizzazione è stato<br />

incaricato lo Studio degli architetti Giorgio e Luca<br />

Pedrotti che ha avuto il compito di tradurre in scala<br />

architettonica le intuizioni di Arnaldo Pomodoro.<br />

La suggestiva e ambiziosa idea dello Scultore per la nuova<br />

cantina (i cui lavori sono stati avviati nel 2006 e sono<br />

in via di conclusione) ha posto sin da subito molteplici<br />

sfide da affrontare per far collimare il linguaggio artistico<br />

a quello architettonico.<br />

Nell’iter progettuale, costantemente supervisionato<br />

dall’Artista attraverso disegni, modelli e modelli al vero,<br />

sono stati approfonditi ed individuati materiali e tecnologie<br />

innovative per interpretare al meglio e trasferire la forza<br />

espressiva del linguaggio in strutture architettoniche che<br />

potessero coniugare le grandi dimensioni dell’opera con<br />

la massima perfezione di forme e superfici dalla forte<br />

matericità che ne caratterizzassero linee e dettagli.<br />

Il “carapace”<br />

L’elemento sicuramente più complesso dell’opera –<br />

come illustrato dagli architetti Giorgio e Luca Pedrotti<br />

– è rappresentato dal “carapace” che fin dalla sua genesi<br />

ha richiesto lo studio di nuove tecnologie e soluzioni<br />

sia strutturali che decorative assolutamente uniche:<br />

innanzitutto la scelta per la struttura portante è ricaduta<br />

41


42<br />

ANNO IV | n. 20 | MARZO - APRILE 2012<br />

su di un sistema di archi a tre cerniere in travi reticolari<br />

di legno lamellare.<br />

Il “carapace” è costituito da una cupola a pianta ellittica<br />

di dimensione 35 x 28 metri divisa lungo l’asse maggiore<br />

da un grande costolone che ne definisce l’orientamento e<br />

da dodici grandi appoggi a terra che ne fanno intuire la<br />

struttura interna celata da una copertura in rame segnata<br />

da profonde nervature da cui si intravvede la materia che<br />

le ha generate; l’elemento “dardo” a base triangolare con<br />

altezza di 18 metri, si staglia nel morbido paesaggio umbro<br />

come elemento di forte richiamo e grande suggestione.<br />

Modellino del “carapace”<br />

I primi disegni del “carapace” di Arnaldo Pomodoro<br />

Disegni preparatori di Arnaldo Pomodoro


photo©Antonia Mulas<br />

Lo sviluppo di una tale struttura è stato possibile grazie alla<br />

scansione digitale di un modello in scala 1:20 realizzato<br />

dal Maestro Pomodoro sulla cui base sono stati adattati<br />

e conformati i dodici semi archi che costituiscono gli<br />

appoggi a terra della cupola e il grande costolone centrale<br />

di 35 metri di diametro realizzato in tre grandi elementi<br />

incernierati tra loro.<br />

La sfida più complessa è stata quella di coniugare una<br />

struttura che fosse quanto più coerente alle forme<br />

immaginate dal Maestro, rispettando le rigide normative<br />

sismiche, che garantisse ampia flessibilità alla realizzazione<br />

della particolare copertura e dell’ancor più complessa<br />

volta d’intradosso interna; il legno infatti si è dimostrato<br />

più versatile alle modifiche in corso d’opera, ha dato<br />

ottime risposte dal punto di vista sismico nel sopportare le<br />

dilatazioni differenziali dovute alla dimensione dell’opera<br />

ed alla sovrapposizione di varie tecnologie e materiali<br />

quali il fiberglass, finiture materiche, intonaci speciali su<br />

reti nervate e stirate ed il manto di copertura in rame<br />

aggraffato.<br />

Per assecondare al meglio le linee curve della pianta e della<br />

sezione del “carapace” e garantire l’idea del Maestro di<br />

poter avere una vista a 360 gradi sul paesaggio circostante<br />

dall’interno della cupola, la luce è stata fatta filtrare in<br />

modo discreto e morbido attraverso le chiusure fra i<br />

pilastri con un sistema di serramenti realizzati e studiati<br />

appositamente. Per ottenere tale risultato per i vetri<br />

Costruzione del “carapace” in legno lamellare<br />

perimetrali è stata utilizzata un’apposita tecnologia con<br />

vetri curvi di grosso spessore accostati e giuntati senza<br />

profili verticali, contenuti con profili metallici superiori<br />

ed inferiori poco visibili e con lastre accostate fra loro “a<br />

secco”.<br />

Tale soluzione ha permesso di inquadrare, fra pilastro e<br />

pilastro, squarci di paesaggio senza interruzioni di profili:<br />

l’effetto finale è quello di un tamponamento vetrato<br />

continuo che permette una perfetta interazione tra lo<br />

spazio interno e quello esterno, mettendo ancor più in<br />

evidenza i grandi appoggi a terra della struttura.<br />

Uno degli aspetti più innovativi e complessi della<br />

realizzazione è sicuramente il manto copertura, dove<br />

Pomodoro ha immaginato che l’estradosso della cupola<br />

fosse squarciata lasciando emergere forti superfici<br />

verticali di frattura in cui fosse possibile intuire la<br />

materia primordiale generatrice dell’opera; sono state<br />

pensate lastre di rame realizzate su delle matrici create<br />

appositamente dello scultore.<br />

Per ottenere tale risultato l’unica soluzione è stata l’utilizzo<br />

della metodologia della “galvanizzazione” immergendo le<br />

matrici precedentemente realizzate in fiberglass rivestite<br />

di un sottilissimo strato di argento con la funzione<br />

di disarmante in grandi vasche per il trasferimento<br />

elettrolitico del rame fino al raggiungimento dello<br />

spessore di 6/8 decimi di millimetro.<br />

Tali lastre sono state poi “cotte”, con attrezzatura<br />

43


44<br />

ANNO IV | n. 20 | MARZO - APRILE 2012<br />

appositamente realizzata, allo scopo di rendere il rame<br />

duttile ma resistente alle piegature per il montaggio<br />

con aggraffatura sull’ultimo tavolato del pacchetto<br />

della copertura. Al di sotto del manto in rame infatti<br />

è stato studiato un sistema di tetto ventilato a più<br />

strati con importanti pacchetti di coibentazione per<br />

evitare problemi di condensa e di dilatazioni termiche<br />

differenziali tra rame e legno: degno di nota è il fatto che<br />

per la copertura non è stato fatto altro che adattare un<br />

sistema tradizionale di “tetto freddo” ad una copertura<br />

assolutamente anticonvenzionale.<br />

La pavimentazione interna ed esterna al “carapace” è stata<br />

realizzata, in accordo con Arnaldo Pomodoro, in porfido<br />

trentino con pezzature speciali a “spacco”: l’artista<br />

insieme agli architetti ha personalmente selezionato le<br />

singole lastre appena cavate con la colorazione ruggine,<br />

una tonalità abbastanza rara per il porfido. Tali materiali<br />

e colori evocano, come la superficie scabrosa del manto<br />

di copertura in rame, echi di antiche ere ancora presenti<br />

che ci consentono di ottenere risultati materici di grande<br />

forza espressiva.<br />

L’aspetto sicuramente più affascinante dell’interno del<br />

“carapace” è la volta della cupola che fino a un’altezza<br />

di 10 metri è stata immaginata dal Maestro Pomodoro<br />

come una vera e propria scultura in scala architettonica:<br />

mutuando l’esperienza della sala d’armi del Museo<br />

Milanese Poldi Pezzoli, l’Artista ha immaginato una volta<br />

caratterizzata da forti elementi scultorei che aggettano<br />

dal soffitto verso il visitatore. La volta si presenta infatti<br />

frastagliata da forme tipiche del linguaggio del Maestro<br />

per la cui realizzazione sono stati impiegati intonaci<br />

speciali su reti nervate e stirate fissate ad una struttura<br />

leggera in tubi di alluminio stampato, la cui installazione<br />

è stata personalmente diretta sul cantiere da Pomodoro in<br />

persona e dal suo collaboratore Dialmo Ferrari.<br />

In questa fase la presenza in cantiere del Maestro è stata<br />

fondamentale per poter ottenere lo standard di perfezione<br />

richiesto. Tutta la finitura dell’intonaco è stata realizzata<br />

a mano con speciali strumenti che hanno permesso un<br />

effetto di finitura variegata e similissima alle texture<br />

tipiche delle sculture del Maestro. L’intonaco è composto<br />

da una miscela al 90% di rame.<br />

All’interno della volta è stato allocato un sistema di<br />

illuminazione incassato molto suggestivo che dona<br />

ulteriore vita e movimento all’opera.<br />

Al centro dello spazio coperto dal “carapace” il Maestro<br />

Dettaglio dell’interno della cupola<br />

photo©Antonia Mulas


ha studiato un grande arredo-scultura che oltre a creare<br />

un'ulteriore suggestione di forme all’interno dello spazio,<br />

è di fatto il cuore funzionale dell’opera contenendo tutto<br />

ciò che occorre a lavorare all’interno della scultura: il<br />

grande mobile è stato infatti dotato di ripiani, cassetti,<br />

spazi per lo stoccaggio delle bottiglie, una piccola<br />

cucina per la preparazione delle degustazioni, un desk<br />

di accoglienza per clienti e fornitori e tutto quanto<br />

necessario ad un vero e proprio ambiente di lavoro.<br />

L’arredo è stato realizzato in pannelli sagomati curvi in<br />

laminato rosso.<br />

Si sottolinea infine la realizzazione di una suggestiva<br />

scala a spirale realizzata in calcestruzzo armato con un<br />

raffinatissimo sistema di casserature in legno realizzato<br />

a mano pezzo per pezzo, questo ziqqurath, come ama<br />

definirlo Pomodoro, conduce dal livello visitatori alla<br />

“barricaia” interrata dove vengono affinati i vini in uno<br />

spazio ellittico a volta illuminato da elementi a parete<br />

appositamente studiati dal Maestro Pomodoro che si<br />

configurano come dei forti tagli da cui fuoriesce una<br />

delicata luce. Lo spazio magico creato internamente alla<br />

scala, permette ad una ventina di visitatori, degustazioni<br />

suggestive attorno ad una imponente “mensa” circolare in<br />

acciaio corten e porfido.<br />

L’interno della cupola. Fase terminale dei lavori<br />

La barricaia<br />

Per il “ dardo” le valutazioni statiche, le spinte dinamiche<br />

del vento ed il grado di sismicità della zona hanno portato<br />

ad una soluzione mista di cls armato su platea e pali con<br />

sovrapposta una struttura reticolare leggera in traliccio<br />

di acciaio funzionale anche quale supporto dei pannelli<br />

in fiberglass colore rosso ancorati in modo “labile” per<br />

assorbire le dilatazioni e movimenti differenziali dei<br />

diversi materiali in gioco.<br />

La realizzazione della parte produttiva della cantina,<br />

completamente interrata, è stata completata nel 2009<br />

mentre il “carapace”, che costituisce la copertura allo<br />

spazio di accoglienza dei visitatori, ed il “dardo” sono in<br />

fase di rifinitura.<br />

45


46<br />

ANNO IV | n. 20 | MARZO - APRILE 2012<br />

Tali sfasature di programma erano previste in funzione<br />

della complessità delle soluzioni tecnico-costruttive<br />

che hanno comportato delicate sperimentazioni e la<br />

realizzazione di numerose campionature al vero per<br />

verificare materiali di finitura e collaudarne la loro messa<br />

in opera.<br />

La particolarità di questo progetto sta proprio in questo<br />

aspetto: la quasi totalità delle lavorazioni è stata pensata<br />

appositamente per le specifiche esigenze dell’artista:<br />

ogni fase è stata caratterizzata dalla standardizzazione<br />

di elementi unici disegnati, appositamente dal Maestro<br />

Pomodoro e rese fattibili dai vari progettisti e dalle varie<br />

ditte intervenute. Ogni particolare è stato studiato ad<br />

hoc: dalle strutture, alle lastre in rame della copertura,<br />

dai serramenti alle griglie di raccolta dell’acqua, dalle<br />

pavimentazioni in porfido ed acciaio alle finiture degli<br />

intonaci interni.<br />

Ultimo aspetto è lo studio degli esterni: il noto paesaggista<br />

Ermanno Casasco ha saputo creare un’ambientazione<br />

unica per il “carapace”, realizzando un terreno artificiale<br />

movimentato da piccole colline piantate con essenze locali<br />

che conferiscono all’ambiente un effetto estremamente<br />

naturale e non studiato e che con il ciclo delle stagioni<br />

Alessandro, Marcello, Camilla e Matteo Lunelli con Arnaldo<br />

Pomodoro alla presentazione del “carapace”<br />

si dipingono delle più svariate colorazioni per arrivare<br />

al rosso intenso delle viti di sagrantino che in ottobre<br />

infiammano il territorio circostante coltivato.<br />

L’opera realizzata è di fatto un inno alla produzione del<br />

vino, la prima opera d’arte all’interno della quale si può<br />

vivere, produrre e lavorare, la prima architettura in grado<br />

di coniugare arte e produzione allo stesso tempo.<br />

Il “carapace” immerso nei vigneti di Sagrantino<br />

Marcello Lunelli e Arnaldo Pomodoro<br />

in una riunione di cantiere<br />

photo©Pierpaolo Metelli


Arnaldo Pomodoro<br />

Nasce a Morciano di Romagna nel 1926. A undici anni si trasferisce a Rimini, dove frequenta la scuola media e poi l’Istituto<br />

Tecnico per <strong>Geometri</strong>. Alla conclusione della Seconda guerra mondiale ottiene il diploma di Geometra e s’iscrive alla Facoltà<br />

di Economia e Commercio dell’università di Bologna.<br />

Successivamente lavora al Genio Civile di Pesaro, con incarico di consulenza per la ricostruzione di edifici pubblici (attività<br />

che svolgerà sino al 1957) e dal 1949 frequenta l’Istituto d’arte di Pesaro manifestando interesse per la scenografia e iniziando<br />

a creare i primi gioielli con la tecnica di fusione in negativo su osso di seppia, appresa nella bottega di un orafo pesarese.<br />

Insieme al fratello Giò e a Giorgio Perfetti forma, nel 1952, il gruppo 3P, e con loro realizza gioielli, monili e oggetti d’uso.<br />

Nel 1954 si trasferisce a Milano (città in cui vive a lavora tutt’ora) dove si inserisce nell’ambiente artistico ed intellettuale<br />

della città e incontra personaggi come Igor Stravinskij, Alberto Burri, Emilio Villa e Asger Jorn del Gruppo CoBrA e l’anno<br />

successivo espone le prime opere di scultura in una personale alla Galleria del Naviglio.<br />

Nel 1961 e 1962, fa parte con Lucio Fontana ed altri del gruppo informale “Continuità”, grazie al quale raffina una propria<br />

cifra stilistica, esprimendo la propria arte nell’equilibrio tra le geometrie esterne e i meccanismi interni delle sue opere<br />

monumentali, più adatte alle sue capacità espressive di quelle di dimensioni ridotte, che non gli permettono di indagare<br />

all’interno del soggetto rappresentato.<br />

Realizza nel 1963 la sua prima Sfera e nello stesso anno riceve il Premio Internazionale per la Scultura alla Biennale di San<br />

Paolo del Brasile. Successivamente, la sua scultura Sfera grande (3,50 metri di diametro), esposta sul tetto del padiglione<br />

italiano dell’Expo a Montreal, viene collocata a Roma di fronte al Ministero degli Affari Esteri.<br />

Sono gli anni della piena affermazione professionale che gli varrà numerosi e prestigiosi riconoscimenti a livello internazionale.<br />

Nei decenni successivi le sue opere vengono esposte in tutto il mondo e tra, queste, la scultura “Sfera con sfera”, nel 1997, viene<br />

collocata all’esterno della sede delle Nazioni Unite di New York.<br />

È socio onorario dell’Accademia di Brera, di Milano, dal 1993, e nel 1994 ha ricevuto il Premio della Presidenza del Consiglio<br />

dei Ministri. Per i meriti conseguiti nell’ambito della sua attività artistica, è stato inoltre eletto Accademico Ordinario dalla<br />

prestigiosa Accademia delle Arti del Disegno di Firenze e ha ricevuto diverse onorificenze tra le quali, nel 2005, la Medaglia<br />

d’oro ai benemeriti della cultura e dell’arte, conferita dal Presidente della Repubblica.<br />

Crediti del progetto<br />

• Progetto architettonico e direzione lavori<br />

Studio Architetti Giorgio e Luca Pedrotti – Trento<br />

• Progetto impianti tecnici:<br />

Unitec group srl – Ingegner Oscar Nichelatti Trento<br />

• Progetto illuminotecnico:<br />

Studio Architetto Barbara Balestreri – Milano<br />

• Progetto paesaggistico:<br />

Studio Ermanno Casasco – Milano<br />

• Calcoli Statici<br />

Studio Ingegner Fausto Rossi – Follonica (GR)<br />

• Coordinatore della sicurezza<br />

Geometra Fabio Fusi – Follonica (GR)<br />

• Realizzazioni edili<br />

Impresa Giomarelli – Turrita di Siena<br />

• Opere in legno lamellare<br />

Holz Albertani s.p.a – Sellero (BS)<br />

• Impianti termoidraulici ed enologici<br />

Ditta Sordato – Monteforte d’Alpone (VR)<br />

• Impianti elettrici<br />

Ditta Valeri – Foligno<br />

• Vetri curvi<br />

Viraver Technology s.r.l. – Vanzo di S. Pietro<br />

Viminario (PD)<br />

• Serramenti curvi<br />

BAESSO s.r.l. Villanova di Camposanpietro – (PD)<br />

• Lastre in rame su disegno di Pomodoro<br />

Elettroformature Venete mediante processo<br />

elettrolitico<br />

• Lattonerie in rame<br />

Eurocoperture S.r.l. – Pergine Valsugana (TN)<br />

• Pavimentazioni in porfido<br />

Consorzio Cavatori Produttori Porfidi – Albiano<br />

(TN)<br />

• Arredamenti<br />

Falegnameria Magil di Giorgio e Marco Leonardelli,<br />

Civezzano (TN)<br />

47


48<br />

PERCORSI URBANI<br />

Palazzo Pepoli<br />

Museo<br />

multimediale<br />

della Storia<br />

di Bologna<br />

Il Museo della Storia di Bologna, felice connubio di cultura<br />

e multimedialità, nato dal restauro dello storico Palazzo<br />

Pepoli da poco conclusosi e aperto ai visitatori all’inizio<br />

dell’anno, è l’ultimo tassello e il completamento di Genus<br />

Bononiae. Un caso unico al mondo, in quanto sistema<br />

museale unitario costituito da sedi diff use nel centro storico<br />

di una città, Bologna, di valore urbanistico-architettonico<br />

e di particolare qualità ambientali che, per la eccezionale<br />

dotazione di portici, è da molti anni segnalata nella World<br />

Heritage List dell’UNESCO.<br />

Con quello che è probabilmente il suo pezzo più pregiato<br />

e certamente il più innovativo, Genus Bononiae, progetto<br />

nato nel 2003 su iniziativa della <strong>Fondazione</strong> Cassa di<br />

Risparmio di Bologna per sviluppare, attraverso interventi<br />

di recupero e di restauro del patrimonio architettonico, una<br />

nuova concezione di museo all’interno del centro storico<br />

della città, raggiunge una dimensione notevole anche a<br />

livello europeo dal punto di vista delle superfi ci occupate,<br />

delle collezioni esposte e dei servizi off erti al pubblico.<br />

L’intero percorso, che include otto sedi, copre, infatti,<br />

una superfi cie di circa 20.000 mq, di cui 15.000 destinati<br />

ad attività espositive, culturali e museali. Le collezioni<br />

comprendono 15.000 opere d’arte, sculture, disegni<br />

e incisioni; 60.000 unità per quanto concerne i fondi<br />

fotografi ci; 115.000 volumi antichi e moderni (che<br />

includono 1.904 cinquecentine e 3.435 seicentine); 563<br />

strumenti musicali, dal XVI secolo a tutto il XX secolo.<br />

La sede<br />

Il nuovo Museo della Storia di Bologna è ospitato a<br />

Palazzo Pepoli, antica dimora di quella che in epoca<br />

medievale fu una delle famiglie più importanti della<br />

città. Risultato di numerose addizioni e stratifi cazioni<br />

architettoniche cominciate nel Trecento e conclusesi solo<br />

nel 1723, il palazzo si presenta all’esterno come un forte<br />

austero mentre all’interno è una raffi nata dimora dove<br />

oggi, accanto al fascino delle sale, delle tappezzerie e degli<br />

arredi d’epoca, trova posto un percorso museale dedicato<br />

alla storia, alla cultura e alle trasformazioni vissute dal<br />

capoluogo emiliano-romagnolo.<br />

Dalla Felsina etrusca fi no ai nostri giorni, le alterne vicende<br />

della comunità locale sono raccontate in modo innovativo<br />

e dinamico, con tecniche espositive scenografi che ed<br />

interattive per molti versi inedite nel nostro Paese.<br />

Oltre duecento opere e oggetti in esposizione provengono<br />

dalle collezioni della <strong>Fondazione</strong> Carisbo, il resto proviene<br />

da altri musei cittadini e da collezioni private. La storia<br />

della città viene ripercorsa nel suo sviluppo architettonico,<br />

artistico, scientifi co, sociale alternando diversi linguaggi.<br />

Sale in cui la centralità è riservata alle opere e al messaggio<br />

grafi co affi ancano ambienti interattivi con ricostruzioni<br />

scenografi che, tappeti multimediali e installazioni<br />

immersive. Il tutto secondo il principio su cui si è basato<br />

l’allestimento del museo: la separazione rigorosa tra<br />

contenitore (le stanze di Palazzo Pepoli) e contenuto<br />

photo©Paolo Righi – Meridiana Immagini


photo©Paolo Righi<br />

(l’apparato museografico), in modo che il racconto possa<br />

dispiegare in tutta la sua forza il potenziale comunicativo e<br />

il decoro delle sale la sua fascinazione.<br />

I lavori di recupero e restauro e l’allestimento<br />

Decenni di improprie destinazioni avevano reso Palazzo<br />

Pepoli Vecchio praticamente irriconoscibile, occultando e in<br />

parte compromettendo – con pavimentazioni sovrapposte,<br />

divisori, controsoffitti e pannellature – gli splendidi partiti<br />

decorativi della sua ultima stagione barocca e ne avevano<br />

sfigurato irrimediabilmente l’originaria corte centrale.<br />

Nel 2003 l’architetto Mario Bellini si aggiudica il concorso<br />

di progettazione a inviti per la trasformazione del palazzo<br />

nel Museo della Storia di Bologna bandito dalla <strong>Fondazione</strong><br />

Cassa di Risparmio della stessa città.<br />

Nel 2005 il progetto inizia prendendo in considerazione il<br />

grave stato di degrado del palazzo che presenta ancora le<br />

tracce delle sue origini gotiche.<br />

L’operazione si preannuncia subito complessa e delicata.<br />

Si rende necessario un importante consolidamento<br />

strutturale che interessa gli archi gotici del piano terra, la<br />

totalità dei soffitti a volta portante, la messa in sicurezza<br />

della grande sala delle feste al piano nobile – in precario<br />

equilibrio statico – e le coperture esterne.<br />

A seguire comincia il recupero di tutte le sale del palazzo,<br />

liberandole dalle superfetazioni incongrue, integrando e<br />

restaurando i decori plastici e pittorici che si erano, anche<br />

se talvolta in piccola parte, fortunatamente tutti conservati.<br />

Da ultimo un deciso intervento architettonico, la “Torre<br />

del tempo”: “una torre-ombrello di vetro e acciaio - spiega<br />

Mario Bellini – che recupera e reinventa la corte che così<br />

riacquista dignità e funzione. Come una lanterna magica<br />

inondata dall’alto di bianca luce naturale che via via scende<br />

e smaterializza in pura trasparenza. Quasi un’epifania che<br />

fa riflettere sull’imprevedibile scorrere del tempo. Ma<br />

anche una scelta strategica che rende possibile e fluido<br />

l’intero percorso di visita, di cui proprio la torre e la corte<br />

diventano l’epicentro”.<br />

Il restauro, assieme a una meditata scelta di materiali<br />

innovativi (per esempio il pavimento in resina nera con<br />

inclusioni metalliche argentee e dorate) ha svelato un<br />

palazzo della cui “bolognese” bellezza e dignità si erano<br />

perse le tracce.<br />

“Il destino dei Palazzi – ancora l’architetto Bellini – a volte,<br />

è come quello degli uomini. Rischiano di essere dimenticati<br />

e di precipitare in un degrado irreversibile. Palazzo Pepoli<br />

Vecchio, che rischiava questa sorte, oggi torna invece a<br />

mostrarsi e mostrare la grande storia di Bologna, di cui esso<br />

stesso è ora ridiventato parte cospicua in modo del tutto<br />

nuovo e sorprendente. Un museo della città e per la città<br />

allestito rispettando (e separando) contenitore e contenuto<br />

per esaltarne, in complice autonomia, significato e bellezza.<br />

Protagonisti dell’allestimento sono dei grandi contenitori<br />

– che appare riduttivo definire vetrine ma che hanno,<br />

piuttosto, il sapore di metafisici oggetti fuori scala di<br />

memoria “dechirichiana” – collocati nelle sale secondo<br />

ritmi propri e geometrie altre rispetto a quelle delle sale<br />

stesse e della loro sequenza”.<br />

All’interno di questi grandi volumi trasparenti, le opere<br />

esposte sono inquadrate da gabbie tridimensionali che<br />

individuano per ciascuna di esse uno spazio proprio,<br />

permettendone inoltre l’ottimale illuminazione, con<br />

tecnologia LED miniaturizzata.<br />

Grandi pannelli retro-illuminati con immagini e testi,<br />

posti anch’essi all’interno delle vetrine, trasformano la<br />

comunicazione grafica in uno spettacolo per gli occhi e la<br />

mente.<br />

Gli spazi amministrativi ed i laboratori didattici occupano<br />

49


50<br />

ANNO IV | n. 20 | MARZO - APRILE 2012<br />

il piano mezzanino. Il piano terra del palazzo è in parte<br />

dedicato agli spazi per l’accoglienza che connettono,<br />

attraverso lo snodo della corte coperta, la sequenza<br />

espositiva delle isole tematiche dal piano terra al piano<br />

nobile.<br />

Il percorso espositivo<br />

Il racconto del museo inizia sin dallo spazio di ricevimento,<br />

con la riproduzione in scala 1:1 della grande Mappa<br />

di Bologna, affrescata nella Sala Bologna del Palazzo<br />

Apostolico Vaticano, raffigurante la città nel 1575. Si tratta<br />

della più grande mappa urbana mai realizzata sotto forma<br />

di affresco, cui fanno eco, nelle sale successive, importanti<br />

dipinti del XVI secolo che presentano diversi aspetti della<br />

topografia cittadina, unitamente ad altri preziosi apparati<br />

cartografici.<br />

La riproduzione della mappa, ad opera di Factum<br />

Arte, è frutto di un rilevamento digitale fotografico e<br />

tridimensionale della intera parete cinquecentesca che ha<br />

consentito la fedele restituzione di ogni particolare della<br />

superficie affrescata e del suo supporto architettonico,<br />

impiegando strumenti tecnologici su misura e finiture<br />

manuali allo scopo di fornire un manufatto artigianale di<br />

grande importanza e qualità per la conoscenza dell’originale<br />

e per la sua stessa conservazione.<br />

Questa prima sezione (“La città dipinta”) conduce alla<br />

corte coperta di 650 mq, dove è collocata la “Torre del<br />

tempo” di Bellini (15 metri altezza e 13 metri il lato della<br />

pianta quadrata) che offre al visitatore un’esposizione forse<br />

inattesa di materiali relativi al particolare ruolo assunto<br />

dalla città di Bologna nella storia della misurazione del<br />

tempo.<br />

Da lì il visitatore può scegliere se seguire la sequenza<br />

espositiva dettata dalla successione delle stanze dell’edificio<br />

che propongo i diversi passaggi della storia millenaria della<br />

città, oppure farsi sedurre, in un succedersi di esperienze<br />

visive, di percezioni indotte da un uso sperimentale<br />

dell’ambiente storico, dai percorsi tematici.<br />

Accessibilità e multimedialità<br />

Attento al comfort del visitatore, il museo (6.103 mq<br />

la superficie totale di cui oltre 3.000 mq di superficie<br />

espositiva) è interamente accessibile a disabili; il lettering<br />

consente un'agevole lettura anche a persone ipovedenti; le<br />

numerose sedute presenti diventano più frequenti mano a<br />

mano che il percorso si snoda lungo le 34 sale espositive;<br />

sono previsti spazi di ricevimento, sosta e transito; i<br />

dispositivi video sono installati con apparati di diffusione<br />

sonora che agevolano l’ascolto individuale senza interferire<br />

con il resto dell’ambiente.<br />

Pur essendo un museo in cui la centralità è riservata<br />

alla collezione e al messaggio grafico (parole scritte e<br />

immagini), Palazzo Pepoli offre al visitatore, specialmente<br />

nei percorsi tematici, numerose e importanti esperienze<br />

digitali e multimediali.<br />

Innanzitutto è l’unico museo italiano con un Teatro<br />

Virtuale (a cura del CINECA di Bologna) per la visione di<br />

filmati stereoscopici in 3D.<br />

Per l’occasione è stato specificamente prodotto un filmato<br />

in cartoni animati 3D sulla storia di Bologna il cui<br />

personaggio guida (un immaginario etrusco di nome APA)<br />

è doppiato da Lucio Dalla con la regia di Giosuè Boetto.<br />

L’allestimento del Teatro offre una visione “immersiva”<br />

con occhialini 3D, proiettori che consentono una visione<br />

di altissima qualità e suggestione, grazie anche a un<br />

sofisticato impianto sonoro.<br />

photo©Paolo Righi


photo©Francesco Radino<br />

Adiacente al Teatro Virtuale si trova lo Spazio Multimediale<br />

caratterizzato da un lungo tappeto interattivo che propone<br />

un’emozionante passeggiata virtuale per le strade di<br />

Bologna: su diverse tipologie di pavimentazioni storiche,<br />

riprese in molteplici condizioni atmosferiche, compaiono,<br />

a sorpresa, notizie di cronaca locale raccolte tramite feed<br />

RSS dai siti della stampa quotidiana bolognese. Il “tappeto”<br />

conduce a una Sala che ospita al centro una Colonna multitouch,<br />

dove tre monitor “touchscreen” di grande formato<br />

consentono al visitatore di consultare una dettagliata<br />

cronologia della storia cittadina e un’ampia videoteca che<br />

raccoglie tutti i filmati presenti nel museo.<br />

Il racconto del museo utilizza ampiamente postazioni video<br />

integrate nella presentazione grafica, consistente in grandi<br />

pannelli retroilluminati che, a loro volta, integrano i diversi<br />

oggetti esposti. Il visitatore è accompagnato nei punti<br />

chiave del percorso da volti noti della musica, dell’arte, della<br />

storia e della cultura in generale: incontra le mini-fiction a<br />

tema storico di Massimo Valerio Manfredi, le riflessioni<br />

storico-artistiche di Philippe Daverio, le interpretazioni di<br />

Giorgio Albertazzi. Inoltre nella Sala denominata “Parlano<br />

i Bolognesi” sono raccolte interviste video con molti<br />

personaggi della vita culturale, sociopolitica, musicale<br />

letteraria e artistica bolognese contemporanea, tra cui<br />

Francesco Guccini, Umberto Eco, Loriano Macchiavelli,<br />

Romano Prodi e altri. Tutti i contenuti sono consultabili<br />

mediante “touchscreen”.<br />

La Sala della Musica propone un’installazione video<br />

incentrata sul tema dell’esame di Mozart all’Accademia<br />

Filarmonica di Bologna, con proiezioni che coinvolgono<br />

l’intero ambiente caratterizzato da una preziosa tappezzeria<br />

e da un elegante decoro settecentesco. Questo utilizzo<br />

“globale” degli spazi architettonici storici del Museo si<br />

riscontra anche in alcune Sale dove anche sui soffitti a volta<br />

sono proiettate suggestioni visive di grande formato.<br />

Le Sale dedicate agli Etruschi e alla Incoronazione di Carlo<br />

V a Bologna nel 1530 presentano un’analoga integrazione<br />

tra scenografie di tipo teatrale e contenuti digitali attraverso<br />

grandi proiezioni, evocative di ambienti naturali (nel caso<br />

degli Etruschi) oppure dell’atmosfera che si crea intorno ad<br />

un evento storico di portata mondiale (incoronazione di<br />

Carlo V).<br />

Ma forse la Sala di maggiore suggestione è quella dedicata<br />

al tema di Bologna “Città delle acque” dove l’invenzione<br />

allestitiva ingloba un’installazione multimediale progettata<br />

da Studio Base 2. Nella ricostruzione di un canale che<br />

scorre al buio, sotto le strade della città, realizzato con<br />

l’utilizzo di ampie superfici specchianti e con un sofisticato<br />

sistema di illuminazione a fibre ottiche, che riproduce<br />

l’effetto della lampada di Wood, viene proiettato un<br />

tappeto multimediale interattivo e una serie di clip video<br />

la cui comunicazione dei contenuti sulla storia del sistema<br />

idraulico bolognese si intreccia con elementi ludici che<br />

rendono l’esperienza della Sala di particolare efficacia.<br />

Infine un’installazione multimediale interattiva di<br />

particolare complessità è dedicata alla Storia dell’Università<br />

di Bologna, trattata mediante l’elemento ‘libro’.<br />

L’installazione presenta la parola con la fisicità di una libreria<br />

antica e la versatilità dei nuovi media, grazie ai quali i volumi<br />

consultabili aggregano le loro informazioni per crearne<br />

51


52<br />

ANNO IV | n. 20 | MARZO - APRILE 2012<br />

di nuove, in una sorta di libreria ideale. L’installazione è<br />

infatti composta da due lastre retroproiettate, disposte una<br />

di fronte all’altra. Sulla superficie retrostante, il visitatore<br />

vedrà riprodotta una libreria antica, da cui automaticamente<br />

si estrarranno i libri che verranno aperti sulla superficie<br />

antistante, così da mostrarsi e parlare ai visitatori con voci,<br />

rumori, filmati e fotografie.<br />

Crediti del progetto<br />

• Progetto architettonico, restauro e allestimento<br />

Architetto Mario Bellini – Milano, con: Architetto<br />

Giorgio Origlia (progetto architettonico), Architetto<br />

Giovanni Cappelletti (progetto di allestimento)<br />

• Grafica<br />

Architetto Italo Lupi – Milano, con: Alessandro<br />

Farina, Blandine Minot<br />

• Direzione Lavori<br />

Ingegner Marco Bruni – Studio Bruni Gandolfi,<br />

Bologna, (fino a maggio 2009, Ingegner Alessio<br />

Zanichelli)<br />

La Sala della Cultura, che conclude il percorso, costituisce<br />

uno dei luoghi di maggiore suggestione dell’intero museo,<br />

con l’esposizione dei preziosi busti delle dodici donne<br />

di Casa Fibbia, protagoniste della storia, della cultura<br />

e dell’arte della città, a fare da prestigiosa cornice a una<br />

sala predisposta per conferenze, presentazioni di libri e<br />

cerimonie<br />

Co-Direttore Lavori:<br />

Geometra Claudio Gandolfi – Studio Bruni Gandolfi<br />

• Realizzazione interventi architettonici<br />

Impresa opere civili:<br />

C.E.S.I.<br />

Direttore cantiere:<br />

Geometra Michele Dalmonte – C.E.S.I<br />

Capo cantiere:<br />

Geometra Gianluca Domenicali – C.E.S.I<br />

• Responsabile procedimento<br />

Geometra Giovanni Grilli<br />

photo©Francesco Radino


CITTà INTELLIGENTI<br />

Carlo Ratti<br />

Progettare<br />

le smart cities<br />

“Quanto sta accadendo a livello urbano è simile a ciò che<br />

è accaduto vent’anni fa nella Formula Uno. Fino ad allora<br />

il successo su un circuito era attribuito principalmente<br />

alla meccanica dell’auto e alle capacità del pilota. Poi<br />

si è sviluppata la telemetria. L’auto è stata trasformata<br />

in un computer monitorato in tempo reale da migliaia<br />

di sensori, diventando ‘intelligente’ e più flessibile nel<br />

rispondere alle condizioni di gara.<br />

In modo analogo, nei dieci anni passati le tecnologie digitali<br />

hanno preso piede nelle nostre città, formando la struttura<br />

portante di infrastrutture intelligenti a larga scala. Fibre<br />

ottiche a banda larga e reti di telecomunicazione senza fili<br />

supportano cellulari, smartphone e tablet che sono sempre<br />

più alla portata di tutti. Allo stesso tempo banche dati<br />

liberamente accessibili – soprattutto governative – stanno<br />

rivelando ogni tipo di informazione, e punti di accesso<br />

e schermi pubblici facilitano il compito a persone con e<br />

senza conoscenze informatiche. Se si aggiunge una rete<br />

in continua crescita di sensori e tecnologie di controllo<br />

digitale, il tutto tenuto insieme da computer economici e<br />

potenti, le nostre città si trasformeranno in un computer<br />

a cielo aperto”.<br />

Così si esprime Carlo Ratti, architetto italiano e direttore<br />

del SENSEable City Laboratory del Massachusetts<br />

Institute of Technology, sul presente (e ovviamente<br />

sull’immediato futuro) delle città del mondo.<br />

Nelle grandi metropoli americane, asiatiche e australiane,<br />

ma anche nei centri urbani europei che, da ormai un<br />

decennio, hanno avviato programmi e progetti innovativi<br />

in campo urbano, la rivoluzione digitale sta cambiando<br />

oggi, in un tempo estremamente contratto, il nostro<br />

modo di vivere così radicalmente come la rivoluzione<br />

industriale ha fatto quasi due secoli fa.<br />

E in prima fila nella ricerca e progettazione di soluzioni<br />

in grado di migliorare, grazie alle tecnologie digitali, la<br />

qualità della vita nei centri urbani c’è proprio la struttura<br />

diretta da Ratti che in pochi anni è diventata leader a<br />

livello mondiale nell’investigazione creativa del rapporto<br />

tra le persone, le nuove tecnologie e la città.<br />

Il lavoro del Laboratorio tocca diversi settori: dalla<br />

pianificazione urbana fino all’architettura e al design<br />

attraverso l’ingegneria, l’informatica e le scienze sociali al<br />

fine “catturare” la natura multi-disciplinare dei problemi<br />

urbani. SENSEable City Lab., in sintesi, cerca di creare<br />

applicazioni che consentano ai cittadini di fare scelte che<br />

si traducono in una condizione urbana più vivibile.<br />

Nato 2004, le attività del Laboratorio sono cresciute<br />

rapidamente raggiungendo nel 2009 (grazie alla<br />

collaborazione di 63 ricercatori) il completamento di<br />

35 progetti a cui si aggiungono oltre 160 pubblicazioni<br />

scientifiche. Con un crescente seguito sui media di tutto<br />

il mondo le ricerche del SENSEable City Lab. sono state<br />

esposte dalle principali istituzioni culturali mondiali, tra<br />

cui la Biennale di Venezia, il MoMA, Saragozza 2008<br />

World Expo, la Architectural League di New York, il<br />

Museo del Design di Barcellona, il MIT Museum e il<br />

Canadian Centre for Architecture.<br />

Uno dei punti di partenza per il lavoro del Laboratorio<br />

è l’utilizzo intelligente, in chiave progettuale, della<br />

grande quantità di dati che sta emergendo all’interno<br />

degli agglomerati urbani per rendere programmabili<br />

infrastrutture efficienti che coinvolgano le persone<br />

consentendole di ottimizzare la vita di una città.<br />

Alcuni dei progetti recenti ideati dal SENSEable City<br />

Lab. sono particolarmente significativi per comprendere<br />

il livello di intelligenza che è possibile raggiungere.<br />

“Trash Track” rivela quanta spazzatura viaggia nel<br />

sistema di trattamento dei rifiuti di una città, indicando<br />

come creare una «catena di distruzione» (invece che<br />

di rifornimento) più efficiente. Etichette elettroniche<br />

53


54<br />

ANNO IV | n. 20 | MARZO - APRILE 2012<br />

che trasmettono informazioni lungo reti cellulari sono<br />

attaccate a campioni di spazzatura per capire dove vanno<br />

a finire.<br />

In un test a Seattle – come illustrato dalla documentazione<br />

del Laboratorio – sono stati tracciati oltre 2.000 campioni<br />

del genere, inclusi materiali riciclabili come vetro, metallo<br />

e plastica; rifiuti pericolosi come batterie ricaricabili;<br />

oggetti elettronici come monitor. Alcuni hanno viaggiato<br />

per gli Stati Uniti (la cartuccia di una stampante ha<br />

percorso 6.152 chilometri). Alcuni sono finiti nei luoghi<br />

previsti dalla legge, altri no. Il risultato mostra come<br />

minimizzare le emissioni di anidride carbonica attraverso<br />

il trasporto più efficiente dei rifiuti. Inoltre Seattle<br />

potrebbe sfruttare queste informazioni per incoraggiare i<br />

cittadini a riciclare di più o a smaltire i materiali pericolosi<br />

in modo corretto.<br />

Un altro progetto, “LIVE Singapore”, usa dati in tempo<br />

reale registrati da numerosi dispositivi di comunicazione,<br />

microcontrollori e sensori nell’ambiente urbano per<br />

analizzare lo stato della città momento per momento. I<br />

risultati mostrano nuovi modi di interpretare e rendere<br />

più efficiente la città, in ultima analisi aiutano le persone<br />

a viverla come mai prima.<br />

Il software a piattaforma aperta di “LIVE Singapore”<br />

consente di sviluppare applicazioni diverse in modo<br />

interattivo. Il lavoro è partito con applicazioni che<br />

suggeriscono ai pendolari come rientrare a casa più<br />

velocemente, e ai cittadini come ridurre il consumo<br />

energetico del quartiere e come procurarsi un taxi quando<br />

un temporale si sta abbattendo sull’isola e tutti i mezzi<br />

sembrano scomparsi.<br />

Il potenziale per un ulteriore sviluppo di queste<br />

infrastrutture – spiega il SENSEable City Lab. – è<br />

notevole, e una buona parte può essere messa in moto<br />

attraverso sistemi intelligenti. Non sorprende quindi che<br />

molte grandi aziende, come IBM, Cisco Systems, Siemens,<br />

Accenture, Ferrovial e ABB, guardino con attenzione allo<br />

spazio urbano.<br />

Progettare dal basso<br />

Uno degli assunti più interessanti del lavoro del “Lab”<br />

è la spinta a procedere “dal basso”, ovvero partendo dai<br />

cittadini. “Invece di concentrarsi sull’installazione e il<br />

controllo di hardware di rete – ha scritto recentemente<br />

Carlo Ratti – le amministrazioni, le aziende tecnologiche<br />

e i loro consulenti di progettazione urbanistica possono<br />

sfruttare un approccio ‘dal basso verso l’alto’ per creare<br />

città ancora più intelligenti in cui siano le persone a<br />

produrre i cambiamenti.<br />

Con strutture di supporto adeguate, i cittadini possono<br />

affrontare problemi come il consumo energetico, il<br />

traffico, l’assistenza sanitaria e l’istruzione in modo più<br />

efficace di quanto farebbero con norme centralizzate.<br />

Inoltre gli abitanti in rete possono usare l’intelligenza<br />

distribuita per dare forma a nuove attività e a un nuovo<br />

tipo di cittadinanza attiva”.<br />

Un inizio ideale, secondo il Direttore del SENSEable<br />

City Lab, è sfruttare la gamma crescente di dispositivi<br />

personali intelligenti che tutti noi usiamo e impiegare le<br />

persone come sensori della città, invece di contare solo su<br />

sistemi formali integrati nelle infrastrutture.<br />

La funzione del traffico su Google Maps è un buon<br />

esempio. Invece di costruire una costosa rete di appositi<br />

sensori lungo le strade, Google interroga costantemente<br />

una grande rete di volontari anonimi i cui dispositivi<br />

cellulari riportano lo stato dell’ultima ora, rivelando<br />

così dove il traffico è scorrevole, rallentato e bloccato.<br />

L’informazione è inviata agli automobilisti attraverso<br />

applicazioni di mappatura in diversi modi: strati colorati<br />

che indicano la velocità del traffico, stime dei tempi<br />

di percorrenza che indicano i ritardi o un fattore per<br />

determinare percorsi alternativi. Questi dati consentono<br />

agli utenti di analizzare la rete di circolazione della città<br />

in tempo reale e capire quanto tempo è necessario per<br />

andare dal punto A al punto B. E scegliere il percorso<br />

migliore sulla base delle osservazioni di persone come<br />

loro, invece di essere dirette da ingegneri del traffico.<br />

Altro esempio in tal senso, Parigi, che nel 2009 aveva<br />

meno di una decina di stazioni di monitoraggio<br />

dell’ozono. Al fine di espandere notevolmente questo<br />

flusso ufficiale di dati, il progetto “Green Watch”, diretto<br />

da esperti di Internet, ha distribuito 200 apparecchi<br />

intelligenti ad altrettanti parigini. Questi apparecchi<br />

rilevavano i livelli di ozono e di rumore delle persone<br />

che li indossavano durante le loro attività quotidiane, e i<br />

continui rilevamenti erano condivisi pubblicamente sulla<br />

rete attraverso il motore Citypulse.<br />

Nel corso del primo test, in un solo quartiere della città<br />

sono state fatte oltre 130.000 rilevazioni e l’esperimento<br />

ha mostrato che una rete di rilevamento a base popolare<br />

può essere messa in azione in un istante e a un costo<br />

molto più basso rispetto a quello necessario per espandere<br />

le vecchie stazioni fisse della città.<br />

Un caso emblematico di come i cittadini possono<br />

essere coinvolti pienamente nel monitoraggio di fattori<br />

importanti per la vita delle città attraverso sensori per le<br />

reti a base popolare inseriti in oggetti di uso quotidiano<br />

come telefoni, veicoli, abiti è il progetto «Copenhagen<br />

Wheel» (disco rosso), realizzato dal SENSEable City<br />

Lab per la capitale danese, che ha trasformato in veicoli<br />

intelligenti le tradizionali due ruote, consentendo la<br />

raccolta di preziose informazioni.<br />

Biciclette modificate, con la ruota posteriore che le<br />

trasforma in ibridi elettrici e un disco rosso “intelligente”


photo©studio carlorattiassociati | walter nicolino & carlo ratti /photo©SENSEable City Laboratory - Massachusetts Institute of Technology<br />

“Copenhagen Wheel”<br />

che cattura l’energia della frenata della bicicletta<br />

immagazzinandola come riserva, grazie ad appositi<br />

sensori registrano dati (come quelli relativi al traffico) e li<br />

inviano allo smartphone del ciclista da cui possono essere<br />

messi online. Ricevono, inoltre, tutte le informazioni sul<br />

traffico, il tempo ed altro, e registrano la strada percorsa<br />

consentendo di tenere la contabilità di un sistema di<br />

miglia come quello delle linee aeree, che poi premia chi fa<br />

più chilometri in bici.<br />

Un altro modo di mettere i cittadini al posto di guida<br />

è munire edifici, piazze e perfino sculture di sensori e<br />

Padiglione d’acqua digitale<br />

a Saragozza<br />

attuatori integrati. Questi apparecchi permetteranno ai<br />

passanti di determinare il comportamento delle città. Per<br />

esempio, il Padiglione d’acqua digitale a Saragozza, in<br />

Spagna (realizzato dallo studio carlorattiassociati|walter<br />

nicolino & carlo ratti) è una scultura pubblica i cui muri<br />

sono fatti di getti d’acqua che reagiscono alla presenza di<br />

persone. Quando i pedoni camminano nell’area, i getti<br />

si attivano e si disattivano consentendo di passare senza<br />

bagnarsi.<br />

Questo mondo programmabile si estenderà oltre la città<br />

fisica. Oggi, per esempio, molte città offrono servizi di<br />

55


56<br />

ANNO IV | n. 20 | MARZO - APRILE 2012<br />

assistenza telefonica chiamando un determinato numero,<br />

che fornisce ai cittadini rapido accesso alle informazioni<br />

e ai servizi del governo cittadino, nonché la possibilità di<br />

inoltrare rapporti su questioni di vita quotidiana. Questi<br />

sistemi si evolveranno in contenitori di informazioni<br />

simili a Wikipedia e consentiranno ai cittadini di fare<br />

gruppo e aiutarsi reciprocamente. Senza contare che<br />

interfacce informatiche più naturali consentiranno ai non<br />

tecnici, ai disabili e a coloro che non hanno conoscenze<br />

informatiche di partecipare più pienamente alla vita della<br />

città, rendendola ancora più intelligente.<br />

Una sfida per i progettisti<br />

In una fase così fertile, ma altrettanto complessa,<br />

secondo Carlo Ratti (impegnato, con il suo Studio, nel<br />

progetto “Ciudad Creativa Digital” a Guadalajara, in<br />

Messico, iniziativa promossa dal governo partendo dalla<br />

riqualificazione di un antico quartiere storico) importante<br />

dovrebbe essere il ruolo dei sindaci ma anche di architetti,<br />

progettisti ed esperti di tecnologie nel dare forma a città<br />

davvero intelligenti, attraverso l’impiego e l’integrazione<br />

delle grandi risorse ingegneristiche degli approcci dall’alto<br />

Carlo Ratti<br />

con le innovazioni delle iniziative a base popolare.<br />

Le amministrazioni di città anche molto diverse come<br />

New York, Londra, Singapore e Parigi – spiega il<br />

ricercatore e architetto italiano – stanno facendo i primi,<br />

timidi passi, rendendo pubblici alcuni dati. Queste risorse<br />

stanno spingendo le imprese a produrre applicazioni che<br />

incontrano i bisogni dei cittadini. Ma non è chiaro come<br />

faranno a sostenere questi sforzi. Coloro che sviluppano<br />

questi sistemi a base popolare ci mettono creatività e<br />

impegno, ma è necessario che imprese e politici sostengano<br />

i grandi sistemi che derivano dalle innovazioni.<br />

È anche compito delle autorità ascoltare i cittadini ed<br />

elaborare insieme a loro la visione della propria città<br />

intelligente. Ogni comunità affronta situazioni specifiche<br />

e uniche, come specifiche e uniche sono le risorse da<br />

impiegare. Alcuni esperimenti locali si tramuteranno in<br />

“migliori pratiche”, insiemi di dati, modelli informatici<br />

e visualizzazioni che si potranno riproporre ovunque, ma<br />

molte delle soluzioni urbane migliori saranno proprio<br />

come le realtà urbane migliori: uniche, locali e irripetibili.<br />

Architetto, Ingegnere e Agit-Prop, Carlo Ratti, classe 1971, è titolare dello<br />

studio carlorattiassociati | walter nicolino & carlo ratti di Torino e direttore<br />

del MIT SENSEable City Lab di Boston. Laureato presso il Politecnico di<br />

Torino e l’École Nationale des Ponts et Chaussées a Parigi, consegue un<br />

PhD presso l’Università di Cambridge, UK.<br />

Ratti ha partecipato ad oltre 200 diverse pubblicazioni ed il suo lavoro è<br />

stato esposto alla Biennale di Venezia, al Design Museum di Barcellona, al<br />

Science Museum di Londra, al GAFTA di San Francisco ed al Museum of<br />

Modern Art di New York. Il progetto per il Digital Water Pavilion è stato nominato da Time Magazine una delle migliori<br />

invenzioni dell’anno 2008.<br />

Nel giugno 2007 il Ministro della Cultura Italiano ha nominato Carlo Ratti membro dell’Italian Design Council. Tra gli<br />

altri riconoscimenti a livello internazionale, è stato incluso nella selezione di Thames&Hudson per 60 innovatori negli ultimi<br />

60 anni, e Fast Company l'ha inserito nella lista dei «50 Most Influential Designers in America».<br />

È membro del World Economic Forum Global Agenda Council for Urban Management, oltre ad essere program director<br />

dello Strelka Institute for Media, Architecture and Design di Mosca e curatore del BMW Guggenheim Pavilion 2012 a<br />

Berlino.<br />

Tra i lavori recenti nell’ambio della progettazione, insieme al Partner dello Studio, Walter Nicolino, figurano i concorsi per<br />

una città di nuova fondazione in Messico, Mosca e Arabia Saudita e per il nuovo parco di City-Life a Milano; il progetto<br />

di riqualificazione dell’Ex Manifattura Tabacchi di Rovereto; la progettazione di 1000 case di emergenza in Sri-Lanka;<br />

l’ampliamento del Cafè Trussardi alla Scala a Milano e la realizzazione del Digital Water Pavilion per l’Expo 2008 nella città<br />

di Saragozza in Spagna.


INNOVAZIONE<br />

A Torino<br />

la prima cabina<br />

telefonica intelligente<br />

Il prototipo è stato istallato a Torino, in Corso Duca degli<br />

Abruzzi, davanti al Politecnico. È il primo esemplare della<br />

cabina telefonica del futuro realizzata da Telecom Italia,<br />

in partnership con Ubi Connected.<br />

Subito soprannominata “cabina intelligente” o 2.0,<br />

facendo riferimento al linguaggio di internet, pensata<br />

per offrire, oltre al servizio telefonico tradizionale, anche<br />

numerosi servizi dedicati ai cittadini e ai turisti, vuole<br />

rappresentare, dal punto di vista del design, un innovativo<br />

esempio di infrastruttura urbana che coniuga tradizione e<br />

nuove tecnologie.<br />

Dalle linee essenziali, la nuova postazione, lanciata in via<br />

sperimentale, oltre a consentire di effettuare chiamate<br />

telefoniche, è, infatti, dotata di display con modalità<br />

“touchscreen” per accedere a informazioni e servizi di<br />

pubblica utilità, turismo, mobilità, commercio, tempo<br />

libero, social networking e servizi online per gli studenti<br />

del Politecnico di Torino.<br />

La nuova cabina hi-tech è stata ideata pensando anche<br />

all’ecosostenibilità, alla mobilità elettrica e alla sicurezza<br />

secondo il modello della “città intelligente”. Munita di<br />

un pannello fotovoltaico che contribuisce al fabbisogno<br />

energetico della postazione, ospita una centralina per il<br />

rilevamento dell’inquinamento atmosferico, un sistema<br />

di videosorveglianza collegabile alla sala controllo della<br />

Polizia Municipale e avrà, nelle immediate vicinanze, sei<br />

colonnine predisposte alla ricarica delle biciclette e degli<br />

scooter elettrici.<br />

A 60 anni dalla sua prima apparizione in Italia, quindi,<br />

la cabina telefonica si evolve trasformandosi in uno<br />

strumento multimediale aperto e flessibile, pronto ad<br />

accogliere servizi e applicazioni personalizzabili sulla<br />

base delle specifiche esigenze locali, creando così un forte<br />

legame tra il territorio e il mondo della rete.<br />

In quest’ottica Telecom Italia ha già avviato un “contest”<br />

per stimolare e accogliere nuove idee da studenti,<br />

“developer” e progettisti e dal popolo del web e sta<br />

finalizzando un accordo con il Politecnico di Torino per<br />

collaborare nel percorso di ricerca sulla reinterpretazione<br />

della cabina telefonica. Il trial, esteso ad altre città italiane,<br />

durerà per tutto il 2012.<br />

La Cabina Intelligente è parte integrante del progetto<br />

“Torino Smart City” che la città ha adottato, ponendo il<br />

criterio della sostenibilità come unità di misura delle sue<br />

scelte nei prossimi dieci anni. Una linea di azione che<br />

attraversa tutti gli aspetti della gestione della città, con<br />

un focus preminente sui trasporti, sulla produzione e sul<br />

consumo di energia, sul ruolo delle nuove tecnologie nella<br />

semplificazione delle azioni quotidiane dei cittadini e del<br />

loro rapporto con la Pubblica Amministrazione.<br />

Semplice, connessa a banda larga, innovativa, votata<br />

alla sostenibilità, la cabina intelligente sposa in pieno la<br />

filosofia delle “Smart Cities” e inizia a porre le basi di<br />

questa ambiziosa sfida collettiva. Partire da oggetti urbani<br />

di uso comune - oggi la cabina intelligente, domani le<br />

fontanelle, le panchine, i cassonetti, le facciate degli<br />

edifici, i chioschi e le edicole - per farne strumenti nuovi,<br />

“smart”, al servizio dei cittadini e della loro qualità della<br />

vita. Oggetti in grado di cambiare, grazie alla tecnologia<br />

e al design, l’aspetto e il modo di vivere delle nostre città.<br />

57


58<br />

ANNO IV | n. 20 | MARZO - APRILE 2012<br />

Una delle prime cabine<br />

telefoniche stradali<br />

installate a Milano nel<br />

1952 (Archivio storico<br />

Telecom Italia)<br />

La storia della cabina telefonica<br />

La prima cabina telefonica stradale fu installata in piazza<br />

San Babila a Milano il 10 febbraio 1952 per iniziativa<br />

della concessionaria Stipel. La struttura in metallo e vetro<br />

è una caratteristica che restò pressoché invariata nel corso<br />

dei decenni successivi.<br />

In precedenza i telefoni pubblici erano quasi esclusivamente<br />

installati nei Posti Telefonici Pubblici (PTP), oppure<br />

venivano ospitati presso esercizi commerciali come bar,<br />

edicole, ristoranti.<br />

“Non sei mai solo quando sei vicino a un telefono”. Questo<br />

il “claim” utilizzato dalla SIP, alla fine degli anni Settanta,<br />

nella campagna dedicata alla telefonia pubblica in cui<br />

spiccava l’immagine di una cabina telefonica di color<br />

giallo installata all’aperto. Nel corso di quel decennio le<br />

cabine telefoniche, box in materiale metallico con ante<br />

e pareti in vetro trasparente, diventarono familiari nel<br />

paesaggio italiano.<br />

Nel 1971 le cabine telefoniche erano solo 2.500, l’anno<br />

successivo il loro numero raddoppiava per arrivare alla<br />

fine degli anni ’70 a quota 33.000 unità. Il telefono aveva<br />

conquistato la strada.<br />

Negli anni successivi furono gradualmente sostituite,<br />

in Italia come anche in molti altri Paesi del mondo, da<br />

chioschi aperti dotati di telefono.<br />

La diffusione della cabina pubblica stimolò negli anni<br />

Settanta la produzione di gettoni, che subì un incremento<br />

senza precedenti. Il gettone in Italia era stato introdotto<br />

nel 1927.<br />

A partire dalla seconda metà degli anni Settanta, ai<br />

gettoni e alla moneta si affiancò progressivamente l’uso<br />

di carte telefoniche prepagate. Le prime schede, in via<br />

sperimentale, furono utilizzate nel 1976.<br />

Inizialmente erano schede magnetiche di tipo verticale,<br />

di colore giallo-blu, che non venivano restituite dagli<br />

apparecchi all’esaurimento del credito. Nell’arco di un<br />

decennio si diffonde la carta “orizzontale”, sempre a banda<br />

magnetica, che veniva restituita anche dopo l’esaurimento<br />

del credito, diventando in breve tempo oggetto da<br />

collezionismo.


ROBOTICA<br />

“RomeCup 2012”<br />

Il mondo dei robot<br />

tra alta tecnologia<br />

e didattica del futuro<br />

Negli anni ’40 del secolo scorso, il famoso studioso e<br />

scrittore di fantascienza Isaac Asimov definì le tre Leggi<br />

della robotica che, oltre a diventare le basi di alcuni<br />

celeberrimi titoli del genere come “Io, robot”, hanno<br />

ispirato esperti di robotica, intelligenza artificiale e<br />

cibernetica:<br />

Prima Legge Un robot non può recare danno a un essere<br />

umano, né può permettere che, a causa del suo mancato<br />

intervento, un essere umano riceva danno.<br />

Seconda Legge Un robot deve obbedire agli ordini<br />

impartiti dagli esseri umani, a meno che questi ordini<br />

non contrastino con la Prima Legge.<br />

Terza Legge Un robot deve salvaguardare la propria<br />

esistenza, a meno che questa autodifesa non contrasti con<br />

la Prima o la Seconda Legge.<br />

Anche secondo questi principi, oggi, nella seconda decade<br />

del ventunesimo secolo, i robot, dopo le applicazioni in<br />

campo industriale, sono entrati a fare parte di numerose<br />

altre sfere dell’attività umana, dalla medicina alla sicurezza,<br />

all’esplorazione spaziale e terrestre. Apprestandosi a fare<br />

il loro ingresso nella vita quotidiana, con significativi<br />

risvolti negli ambiti dell’assistenza, dell’educazione e<br />

didattica, nonché del gioco, componente, questa, che<br />

accompagna l’uomo dall’inizio delle civiltà.<br />

Un’occasione importante per illustrare questa affascinante<br />

e nuova realtà è stata l’ultima edizione della “RomeCup<br />

2012”, manifestazione svoltasi, in marzo, nella Capitale,<br />

che ha visto la presenza di numerose scuole italiane,<br />

centri di ricerca e aziende che, con i loro prototipi, hanno<br />

lanciato la “sfida” dell’innovazione tecnologica e sociale.<br />

Il robot “Snif Snif”<br />

Sfida che, grazie al lavoro della Rete multi-settoriale di<br />

robotica educativa (alla quale hanno aderito oltre 50<br />

soggetti pubblici e privati operanti nel settore), potrebbe<br />

essere presto raccolta dal Ministero dell’Istruzione,<br />

dell’Università e della Ricerca.<br />

Promossa dalla <strong>Fondazione</strong> Mondo Digitale (con il<br />

supporto di STMicroelectronics e il contributo di diversi<br />

soggetti, tra i quali, Comau Robotic, Enea, Expomed)<br />

l’iniziativa è stata ricca di spunti proponendo un’area<br />

dimostrativa con i progetti delle realtà italiane più<br />

avanzate del settore, laboratori didattici per studenti di<br />

diverse età, workshop e momenti di approfondimento e le<br />

suggestive gare dei robot.<br />

L’area dimostrativa<br />

40 i prototipi robotici presentati. L’Enea - Agenzia<br />

Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo<br />

economico sostenibile, ha proposto la testa stereoscopica<br />

subacquea, il sottomarino “Venus” per sorveglianza<br />

ambientale e archeologia subacquea e “Prassi”, lo<br />

“studioso” degli ambienti terrestri. Ma anche sistemi di<br />

ausili alla deambulazione per persone normodotate o con<br />

disabilità visiva. Un sistema formato da tre componenti:<br />

emettitori installati nell’ambiente, ricevitore consegnato<br />

all’utente e sistema di controllo generale.<br />

Grande attenzione hanno ricevuto i pesci robot, costituiti<br />

da strutture meccaniche rivestite da pelli artificiali in<br />

lattice, in grado di raggiungere effetti di straordinaria<br />

somiglianza e dotati di sensori che permettono di<br />

muoversi autonomamente, riproducendo i movimenti<br />

tipici della specie.<br />

59


60<br />

ANNO IV | n. 20 | MARZO - APRILE 2012<br />

Pesci robot (realizzati da Expomed) che i visitatori hanno<br />

potuto “pilotare” attraverso appositi touch screen nelle<br />

vasche.<br />

Dagli studenti dell’ultimo anno del corso in Product<br />

Design dell’Istituto Europeo di Design (IED) è stato<br />

invece presentato un robot da loro progettato e destinato<br />

alle persone anziane e non autosufficienti, sia per uso<br />

domestico (per aiutare nell’attività quotidiana e per fare<br />

esercizi fisici riabilitativi in autonomia), sia per la degenza<br />

in ospedale (per assistere i pazienti, le loro famiglie e<br />

operatori sanitari), per la riabilitazione.<br />

Sempre nell’ambito dell’assistenza, il sistema “indossabile”<br />

per sostenere la deambulazione (progetto Evryon)<br />

presentato dal Campus Bio-medico di Roma; “I-DO”,<br />

il robot che è in grado di sorvegliare e intrattenere;<br />

“NiceOne”, che sa relazionarsi con le persone, parlare,<br />

muoversi come un essere umano e maneggiare oggetti;<br />

“Nu-Way” un robot promozionale mobile che distribuisce<br />

biglietti da visita, e depliant ma soffre la solitudine<br />

e se rimane isolato fa di tutto per attirare l’attenzione;<br />

“Guendavall” (realizzato dagli studenti dell’ITIS Vallauri<br />

di Fossano - Cuneo) che entra in funzione dopo la<br />

ricreazione per coadiuvare il personale ATA nella raccolta<br />

di tovagliolini, carta da pizza, fazzoletti, carte di caramelle<br />

abbandonati ed è in grado di adattarsi a diverse tipologie<br />

di servizi: dalla raccolta ecologica alla sistemazione di<br />

libri negli scaffali della biblioteca d'Istituto e perfino al<br />

trasporto dei quotidiani in classe.<br />

Grazie a un progetto europeo realizzato con l’ESA,<br />

illustrato durante la manifestazione, gli studenti dell’ITIS<br />

Fermi di Roma stanno per lanciare un robot satellite<br />

nello spazio, alla distanza di un chilometro dalla Terra,<br />

per effettuare rilevamenti sperimentali (temperatura,<br />

umidità, pressione). I dati saranno spediti dallo spazio in<br />

telemetria in wi fi su un portatile. Il satellite robotizzato<br />

rientrerà con un atterraggio pilotato grazie ai paracaduti<br />

di parapendio motorizzati e comandati da terra.<br />

Il Politecnico di Torino ha proposto il “quadricoptero” che<br />

può volare autonomamente con telecamere incorporate<br />

per il monitoraggio di zona e per interagire con il mondo<br />

esterno. E, in anteprima, un prototipo di terra, una ruota<br />

che potrà viaggiare sulla superficie lunare.<br />

Simpatici, oltre che utili, i due prototipi presentati<br />

dall’ITIS Volta di Frosinone realizzati su piattaforma<br />

Arduino. “Girasole” misura la temperatura di un ambiente<br />

e la visualizza su un display. Quando si trova a riposo<br />

orienta il pannello fotovoltaico verso la fonte luminosa<br />

di maggiore intensità per la ricarica della batteria. “Snif<br />

Snif” è un rilevatore di gas “emotivo”. Se non rileva gas<br />

prosegue con faccia sorridente, altrimenti si ferma, inizia<br />

a suonare, modifica l'espressione facciale e inverte il senso<br />

di rotazione seguendo la traccia.<br />

Il pesce robot, struttura<br />

Le competizioni<br />

Secondo lo spirito “L’importante non è vincere, ma<br />

imparare”, nei tre giorni di gare si sono confrontati 71<br />

team provenienti dalle scuole di dieci regioni, dalla scuola<br />

primaria alla secondaria di secondo grado, composti<br />

da studenti, docenti, genitori, che hanno avuto modo,<br />

durante e dopo le competizioni, di condividere conoscenze<br />

e soluzioni tecnologiche adottate.<br />

Quattro le categorie che hanno caratterizzato le<br />

competizioni. Per la categoria “Soccer” sono scesi in<br />

campo i robot calciatori che giocano in modo autonomo,<br />

cioè senza essere telecomandati, con palleggi, passaggi e<br />

goal, grazie ad un pallone speciale, in grado di emettere<br />

raggi infrarossi.<br />

La partita si svolge in due tempi di 10 minuti con un<br />

pausa di 5 minuti. Per individuare la palla (RoboSoccer<br />

Ball) i robot usano speciali sensori e, al fine di evitare urti<br />

tra le pareti dei campi e tra gli stessi giocatori, emettono<br />

impulsi ultrasonici e calcolano il tempo di ritorno<br />

dell’impulso per determinare la distanza di un eventuale<br />

ostacolo.


I robot calciatori<br />

Una bussola elettronica (Compass) fornisce al computer<br />

di bordo l’orientamento del robot per la navigazione e per<br />

evitare l’autogol. Alcuni robot sono dotati di meccanismi<br />

meccanici e pneumatici per il trattenimento (Roller) e<br />

calcio della palla (Kicker).<br />

Nella seconda categoria (“Rescue”) hanno gareggiato,<br />

invece, i robot soccorritori programmati per intervenire<br />

in ogni situazione di emergenza, dai terremoti agli attacchi<br />

terroristici. Camminano tra le macerie, salgono le scale e,<br />

grazie a sensori speciali, riescono a individuare le vittime<br />

affiancando gli uomini nelle operazioni di soccorso più<br />

complesse.<br />

Il loro campo di gara è articolato su più livelli, collegati<br />

da un corridoio inclinato o rampa, con una pendenza<br />

inferiore ai 25 gradi e pareti di almeno 10 cm di altezza.<br />

Le dimensioni delle camere e delle porte di accesso, così<br />

come i materiali di rivestimento (linoleum, moquette<br />

ecc.) sono definiti dal regolamento di gara. Il percorso<br />

da seguire (a labirinto) è una linea nera tracciata sul<br />

pavimento. Sul percorso i robot trovano diversi ostacoli,<br />

detriti, dossi ecc. che devono riuscire a superare per<br />

individuare e raggiungere la vittima da soccorrere (“zona<br />

rossa”). La gara ha inizio ponendo il robot all’ingresso<br />

della prima “stanza” e avviandolo manualmente. Il<br />

soccorritore deve esplorare le tre stanze in 8 minuti. Il<br />

percorso di gara è considerato concluso con successo se il<br />

robot riesce a portare la vittima nella zona di salvataggio<br />

(“Evacuation Point”), secondo il piano di evacuazione.<br />

Affascinante anche la competizione dei robot esploratori<br />

(categoria “Explorer”) programmati per muoversi<br />

autonomamente alla ricerca di sorgenti luminose collocate<br />

in posizione fisse e sconosciute all’interno di un campo di<br />

gara. Riescono ad evitare gli ostacoli, ad individuare la<br />

posizione di luci (explorer junior), gas o suoni (explorer<br />

senior) e a segnalarne la presenza emettendo un segnale<br />

luminoso o acustico.<br />

I robot danzatori (categoria Dance) ballano a ritmo<br />

della musica, eseguono coreografie o interpretano storie<br />

a tema. Possono esibirsi da soli o in squadra mettendo in<br />

scena veri e propri spettacoli, che catturano lo spettatore<br />

per la precisione e la “naturalezza” dei movimenti.<br />

Nell’esibizione, che prevede sequenze di movimenti<br />

61


62<br />

ANNO IV | n. 20 | MARZO - APRILE 2012<br />

Robot soccorritore, prototipo<br />

L’Ape giocherellona


strettamente legati alla musica, i robot sono tenuti a<br />

muoversi rispettando tempi e ritmi. La giuria valuta la<br />

coreografia e la sincronizzazione dei movimenti con<br />

la musica. All’esecuzione possono partecipare anche i<br />

“componenti umani” del team e vengono considerati<br />

come “oggetti di scena”.<br />

I robot possono essere di qualsiasi dimensione, fino a<br />

4 metri di altezza, e devono essere controllati in modo<br />

autonomo, cioè non devono essere collegati ad un<br />

computer o un dispositivo di gestione, comprese le fonti<br />

di energia. Durante la performance, qualsiasi robot sulla<br />

pista può comunicare con un altro robot della stessa<br />

squadra, ma la fonte della comunicazione deve essere a<br />

raggi infrarossi (IR), ultrasuoni, o Bluetooth.<br />

I robot e la didattica<br />

Il mondo della scuola ed in particolare gli studenti<br />

sono stati i protagonisti di “RomeCup”. Tra i tanti<br />

progetti presentati nei Laboratori dedicati alle scuole,<br />

particolarmente significativi, data l’età, quelli realizzati<br />

per i più piccoli. Come l’Ape giocherellona (Secondo<br />

Circolo didattico di Eboli - Salerno) che si muove su un<br />

piano quadrettato (quadrati con lato di 15 cm) e fa dei<br />

passi spostandosi da una casella all’altra. Caselle dove sono<br />

indicate lettere dell’alfabeto, numeri, animali o fiori che<br />

il bambino deve raggiungere comandando il movimento<br />

dell’ape con i pulsanti. Inventando e raccontando una<br />

storia mentre il simpatico robottino si muove.<br />

Con il progetto “Robot-Jingles” (Museo Civico di<br />

Rovereto e Luca Brunoro) i bambini, seguendo la traccia<br />

di una filastrocca, sperimentano un cammino che prevede<br />

alcuni passaggi. Poi programmano un robot perché<br />

effettui lo stesso percorso. Un piccolo automa dotato di<br />

due ruote motrici, come un triciclo, che può spostarsi<br />

I numeri della RomeCup 2012<br />

• 40 i prototipi robotici nei 19 stand dell’area<br />

dimostrativa<br />

• 2.000 gli studenti che hanno partecipano ai<br />

laboratori e visitato gli stand dell’area dimostrativa<br />

• 16 i laboratori didattici attivati per le diversa età, da<br />

6 a 19 anni, e i vari indirizzi di istruzione<br />

• 250 i docenti coinvolti<br />

• 71 i team in gara (studenti delle scuole)<br />

• 70 gli anni di differenza tra il progettista più giovane<br />

in avanti, curvare e ruotare su se stesso. I bambini lo<br />

programmano digitando tre tasti differenti per i possibili<br />

movimenti (avanti, destra, sinistra) e verificano poi se<br />

la sequenza di comandi corrisponde al comportamento<br />

desiderato.<br />

Grazie alla visione stereoscopica in 3D i più giovani<br />

scoprono, poi, le profondità del “Mare nostrum”. Sofisticati<br />

pesci robot, forniti di telecamere e sensori, esaminano<br />

gli animali malati, spiaggiati o in via di estinzione che<br />

popolano le vasche curative per essere poi riportati nel<br />

loro ambiente naturale con l’ausilio di ricercatori e<br />

biologi marini. In questo progetto di Expomed - Expò<br />

del Mediterraneo, tecnologie avanzatissime proiettano<br />

immagini virtuali delle varie specie appartenenti alla<br />

fauna mediterranea.<br />

A cura del “Marco Polo” 81° Circolo didattico Roma,<br />

infine, un laboratorio realizzato in collaborazione con<br />

l’Università Politecnica delle Marche e la Scuola di<br />

Robotica di Genova che ha stimolato la creatività dei<br />

bambini chiamandoli a costruire un “robot - pupazzo”<br />

con materiali semplici non strutturati e secondo un fine<br />

stabilito nel rispetto delle “Tre Leggi della Robotica” di<br />

Asimov, invitandoli poi ad elaborare una storia sui robot<br />

costruiti.<br />

Nel corso della manifestazione sono stati presentati<br />

anche i primi manuali di robotica educativa per la<br />

scuola, un modello didattico attraente e divertente per<br />

l’apprendimento attivo. I due volumi, “Primi percorsi<br />

e giochi interattivi” e “Competizioni: un percorso<br />

formativo con Micromondi Ex Robotica e Lego NXT”,<br />

curati dall’esperto Michele Baldi, sono pubblicati dalla<br />

<strong>Fondazione</strong> Mondo Digitale. Dedicati alla scuola<br />

primaria e alla secondaria di primo grado, possono essere<br />

usati già dalle ultime classi della scuola dell’infanzia.<br />

(categoria dance) e il più anziano: una signora di 80 anni<br />

alla guida di un umanoide nella sfida ai calci di rigore<br />

• 50 e più i firmatari dell’accordo per la Rete multi-settoriale<br />

di robotica educativa<br />

• 20 e più le diverse categorie di soggetti che aderiscono<br />

all’alleanza ibrida per la robotica educativa (università,<br />

aziende, scuole, associazioni, fondazioni, centri di ricerca<br />

ecc.)<br />

63


64<br />

SISTEMI<br />

Galileo<br />

Il sistema europeo<br />

per la navigazione<br />

satellitare<br />

Con i due recenti lanci e i successivi previsti nel corso<br />

di quest’anno, Galileo, il sistema satellitare globale di<br />

navigazione civile sviluppato dall’Europa come alternativa<br />

al Global Positioning System (NAVSTAR GPS),<br />

controllato dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti,<br />

si avvia, finalmente, alla fase operativa.<br />

Partito ufficialmente nel 2003 grazie ad un accordo tra<br />

l’Unione europea e l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), il<br />

programma, che aveva visto il lancio, negli anni seguenti,<br />

dei primi due satelliti di prova (soprannominati “Giove<br />

A” e “Giove B”, dall’inglese, “Galileo In-Orbit Validation<br />

Element”), aveva poi subito ritardi, dovuti a ragioni di<br />

carattere economico, che parevano metterne a rischio<br />

l’attuazione. Sul finire del 2011, invece, con il lancio del 21<br />

ottobre dal Centro di Kourou, nella Guyana Francese, dei<br />

primi due satelliti “operativi” (“PFM” e “FM2”) Galileo,<br />

come si suole dire, a ripreso decisamente quota. E, secondo<br />

quanto affermato dai responsabili della Commissione<br />

Europea, sarà operativo dal 2014, per raggiungere la fase<br />

a regime, che prevede la messa in orbita e in funzione dei<br />

30 satelliti che compongono la costellazione di Galileo,<br />

nell’anno successivo. Satelliti, i cui nomi, saranno quelli<br />

di bambini selezionati, via via, attraverso un apposito<br />

concorso di “disegno spaziale”, come l’italiana Antonianna<br />

Semeraro, Thijs e Natalia, provenienti da Belgio e Bulgaria,<br />

ai quali sono stati intitolati i due lanciati in ottobre.<br />

Il programma Galileo<br />

Il programma (che deve il suo nome allo scienziato Galileo<br />

Galilei) si articola in tre fasi: fase di progetto e sviluppo,<br />

comprendente la definizione, lo sviluppo e la validazione<br />

in orbita di 2-4 satelliti e di alcune delle principali basi di<br />

controllo a terra; fase di validazione in orbita, che prevede il<br />

completamento della costellazione e del segmento di terra;<br />

fase commerciale, con la piena operatività del sistema.<br />

La fase di definizione completata nel 2003, ha prodotto<br />

le specifiche base del sistema. La fase di validazione verrà<br />

portata a termine con lo sviluppo ed il testing di quattro<br />

satelliti e del segmento di terra (ground stations e control<br />

center).<br />

Come primo passo, verrà ultimata la missione GIOVE<br />

(dall’inglese, Galileo In- Orbit Validation Element),<br />

la quale impiega oltre al segmento di terra i due satelliti<br />

GIOVE-A e GIOVE-B (che diventeranno poi quattro nella<br />

fase finale detta IOV, dall’inglese In-Orbit Validation) i<br />

quali implementano in modo pienamente rappresentativo<br />

l’intera costellazione di 30 satelliti.<br />

Al termine della fase IOV, per Galileo inizierà il<br />

dispiegamento completo, che prevede la copertura<br />

dell’intera rete di terra e il lancio dei restanti 26 satelliti<br />

che completeranno la costellazione.<br />

Caratteristiche e componenti del sistema<br />

Le principali caratteristiche che fanno di Galileo un<br />

sistema all’avanguardia e di grande utilità sono:<br />

• una maggiore precisione nella geo-localizzazione<br />

degli utenti rispetto a quella attualmente fornita dal<br />

NAVSTAR GPS;<br />

• un aumento della copertura globale dei segnali<br />

inviati dai satelliti, soprattutto per le regioni a più alte<br />

latitudini;<br />

• un’alta disponibilità del segnale nelle aree urbane;<br />

• una certificata affidabilità, supportata anche dall’invio<br />

del messaggio di integrità che avverte immediatamente<br />

photo©European Space Agency


photo©European Space Agency<br />

l’utente di eventuali perdite di integrità nel segnale<br />

della costellazione o, viceversa, ne conferma l’esattezza<br />

del segnale ricevuto;<br />

• una elevata continuità di servizio che, essendo<br />

indipendente dagli USA, potrà funzionare sempre e<br />

non verrà disattivato senza preavviso (come successo<br />

in tempi di guerra per il GPS).<br />

Inoltre, sebbene il sistema sia stato pensato per essere<br />

completamente indipendente ed autosufficiente, sarà<br />

compatibile ed interoperabile con il sistema GPS e le<br />

sue caratteristiche saranno tali da non interferire con<br />

il funzionamento del GPS (principio di compatibilità)<br />

potendo, anzi, anche essere utilizzato congiuntamente con<br />

questo (principio di interoperabilità).<br />

Il sistema Galileo, come si legge nella documentazione<br />

dell’ESA, prevede componenti globali, regionali e locali.<br />

La componente globale è il cuore del sistema e consiste nei<br />

satelliti e nei segmenti di controllo e di missione da terra.<br />

Il nucleo del segmento di terra di Galileo è costituito da<br />

due centri di controllo (GCC, Galileo Control Centres).<br />

Ciascuno di essi avrà sia funzioni ‘di controllo’, che<br />

saranno supportate da un Segmento di Controllo a terra<br />

(GCS, Ground Control Segment) dedicato, sia funzioni<br />

‘di missione’, che verranno supportate da un Segmento di<br />

Missione a terra (GMS, Ground Mission Segment). Il GCS<br />

si occuperà della gestione dei satelliti e della manutenzione<br />

della costellazione, mentre il GMS si occuperà della<br />

navigazione e del segnale di tempo.<br />

Per monitorare i segnali di navigazione di tutti i satelliti,<br />

il GMS farà uso di una rete complessiva di 30 (almeno<br />

nominalmente) stazioni di ricezione (GSS, Galileo Sensor<br />

Stations) in banda L. L’elemento primario del GSS è il<br />

Ricevitore di Riferimento (Reference Receiver). I dati<br />

raccolti dal GSS saranno distribuiti ai due GCC in modo<br />

continuo, attraverso una rete di telecomunicazioni estesa<br />

che farà uso di satelliti e di collegamenti terrestri, con<br />

ciascun link duplicato per garantire la ridondanza.<br />

Le strutture del GMS per l’elaborazione dei dati nei<br />

due GCC produrranno messaggi sulla navigazione e<br />

sull’integrità dei segnali che dovranno essere inviati ai<br />

satelliti della costellazione attraverso una rete di stazioni<br />

dedicate (ULS, Up-Link Stations) funzionanti in banda C.<br />

I segnali di navigazione sono generati a bordo dei satelliti<br />

del sistema Galileo e trasmessi agli utenti in banda L.<br />

La costellazione satellitare sarà controllata dalle strutture<br />

dei GCS nei GCC e supportate da una rete mondiale di<br />

stazioni funzionanti in banda S addette alla telemetria e ai<br />

comandi a distanza (TT&C, Telemetry and Telecommand<br />

stations).<br />

La componente regionale di Galileo può comprendere un<br />

65


66<br />

ANNO IV | n. 20 | MARZO - APRILE 2012<br />

certo numero di strutture (ERIS, External Region Integrity<br />

Systems) implementate e gestite da organizzazioni, paesi<br />

o gruppi di paesi non Europei al fine di ottenere servizi<br />

di integrità indipendenti da Galileo, per esempio con lo<br />

scopo di soddisfare i vincoli legali relativi alle garanzie del<br />

sistema.<br />

Le componenti locali possono essere utilizzate per rafforzare<br />

localmente le performance di Galileo. Le prestazioni<br />

risulteranno migliorate, poiché la distribuzione dei segnali<br />

di navigazione potrà raggiungere anche luoghi dai quali<br />

non sia possibile ricevere direttamente le comunicazioni<br />

satellitari. Le componenti locali saranno portate a termine<br />

dai fornitori di servizi come valore aggiunto.<br />

I ricevitori<br />

Tre tipi di ricevitori saranno utilizzati nella fase IOV di<br />

Galileo, in relazione alle diverse necessità del processo di<br />

sviluppo dell’intero sistema e alla copertura dell’intervallo<br />

dei segnali e dei servizi che saranno offerti:<br />

• ricevitori dei segnali trasmessi dai primi satelliti;<br />

• dispositivi di test per la ricezione da parte dell’utente,<br />

per la validazione del sistema e la distribuzione del<br />

segnale;<br />

• ricevitori ad altissima prestazione e affidabilità, per le<br />

stazioni di ricezione a terra.<br />

I ricevitori elaborano i dati trasmessi dai satelliti per<br />

determinare la posizione. Estraggono le misure che<br />

indicano la distanza dell’utente da ciascuno dei satelliti.<br />

Decodificano anche i dati di navigazione di Galileo, che<br />

contengono informazioni fondamentali per calcolare la<br />

posizione dell’utente, come la posizione dei satelliti e gli<br />

errori degli orologi di bordo quantificati dal segmento di<br />

terra e regolarmente inviati alla costellazione.<br />

Le frequenze usate dai satelliti vanno da 1,1 a 1,6 GHz, un<br />

intervallo di banda particolarmente adeguato per i servizi<br />

di comunicazione e di navigazione.<br />

Ognuno dei satelliti Galileo trasmetterà 10 diversi segnali<br />

di navigazione, mettendo Galileo in condizione di offrire<br />

servizi aperti (OS), di sicurezza (SOL), commerciali (CS) e<br />

regolamentati da istituzioni pubbliche (PRS).<br />

Galileo avrà anche un segnale di ‘integrità’, per assicurare<br />

la qualità dei segnali ricevuti.<br />

Il segnale di Galileo garantisce un’accuratezza che può<br />

spingersi fino a un 1metro, con servizi a valore aggiunto per<br />

i quali si potrà raggiungere in tempo reale un’accuratezza<br />

di soli 10 centimetri<br />

I servizi offerti<br />

Il sistema Galileo è stato concepito come una applicazione<br />

nucleo sopra alla quale ogni altra applicazione deve essere<br />

implementata. L’impiego di Galileo riguarda una serie di<br />

servizi integrati: può spaziare dall’utilizzo nel campo dei<br />

trasporti (aerei, su rotaia, marittimi, stradali, pedonali), al<br />

sincronismo, alla sorveglianza, come supporto alla legge,<br />

per applicazioni ingegneristiche, scientifiche, ambientali<br />

ed anche ricreative. Il suo influsso condizionerà anche<br />

aziende nel settore bancario, energetico, assicurativo, delle<br />

telecomunicazioni, del turismo e agricolo.<br />

Open Service (OS)<br />

L’Open Service (OS), o servizio base, fornirà servizi di<br />

posizionamento, temporizzazione e navigazione accessibili<br />

gratuitamente a chiunque. Rivolto al mercato di navigazione<br />

di massa (applicazioni per il pubblico ed a servizi di<br />

interesse generale) sarà in concorrenza diretta col sistema<br />

statunitense GPS e le sue future evoluzioni. I ricevitori<br />

predisposti consentiranno un’accuratezza inferiore ai 4<br />

metri orizzontalmente e 8 metri verticalmente. L’OS non<br />

offrirà però alcun servizio di integrità.<br />

Commercial Service (CS)<br />

Il Commercial Service (CS), o servizio commerciale, sarà<br />

un servizio criptato e consentirà, dietro pagamento, di avere<br />

un’accuratezza inferiore al metro; ciò si configurerà come<br />

un valore aggiunto all’OS. Il CS potrà essere completato<br />

da stazioni a terra per portare l’accuratezza ad un valore<br />

inferiore ai 10 cm. Esso offrirà anche servizio garantito<br />

di ranging e timing per usi professionali. L’accesso sarà<br />

controllato a livello del ricevitore mediante l’uso di chiavi.<br />

Public Regulated Service (PRS) e Safety of Life Service<br />

(SoL)<br />

Il Public Regulated Service (PRS) e il Safety of Life<br />

Service (SoL) anch’essi criptati, offriranno un’accuratezza<br />

comparabile con il servizio Open Service. Il loro<br />

scopo principale è la robustezza contro i disturbi e il<br />

rilevamento affidabile dei problemi entro 10 secondi.Sono<br />

specificatamente progettati, rispettivamente, per operatori<br />

di sicurezza (polizia, militari, ecc) dell’Unione Europea e<br />

degli stati membri e applicazioni strategiche per la sicurezza<br />

nei trasporti aerei, marittimi e ferroviari (controllo del<br />

traffico aereo, atterraggio automatizzato di velivoli, guida<br />

dei treni, navigazione di navi, ecc).<br />

Il PRS permetterà lo sviluppo di applicazioni protette<br />

nell’Unione Europea e potrà essere un importante<br />

strumento per migliorare i mezzi usati dall’UE per<br />

lottare contro le esportazioni illecite e l’immigrazione<br />

clandestina. Il SOL garantirà anche l’integrità (Integrity)<br />

e l’ autenticazione (Authentication), ma solo su richiesta<br />

dell’utente. Questi servizi richiedono l’uso di ricevitori più<br />

sofisticati rispetto all’OS.<br />

Search and Rescue Support Service (SAR)<br />

Un ulteriore sotto servizio offerto sarà il Search and Rescue


photo©European Space Agency<br />

Support Service (SAR), o servizio di ricerca e salvataggio,<br />

che fornirà assistenza al sistema COSPAS-SARSAT<br />

per la gestioni di allarmi e la localizzazione di utenti in<br />

pericolo al fine di assistere le operazioni di soccorso. Il SAR<br />

Il principio della navigazione guidata da satellite<br />

verrà usato rilevando radiofari di emergenza (Emergency<br />

Beacons) e rispondendo ad essi con degli opportuni<br />

messaggi di risposta (Return Link Messages) nel contesto<br />

del messaggio del SoL.<br />

La navigazione satellitare individua con precisione un luogo misurando la distanza tra alcuni satelliti e un ricevitore. Il<br />

ricevitore ricava le informazioni di tempo dai satelliti e determina la propria posizione calcolando quanto dista da un certo<br />

numero di satelliti.<br />

Alla base del calcolo risiede la misura dell’intervallo di tempo impiegato dai segnali per viaggiare dai satelliti al ricevitore.<br />

Per individuare correttamente la propria posizione, il ricevitore ha bisogno di segnali di almeno quattro satelliti per la<br />

navigazione.<br />

L’accuratezza nella determinazione della posizione dipende dall’accuratezza nella misura del tempo. Solo gli orologi atomici<br />

consentono di disseminare un’informazione di tempo al livello di accuratezza necessario, dell’ordine di qualche miliardesimo<br />

di secondo. Gli orologi sono dunque uno degli elementi tecnologici più rilevanti a bordo dei satelliti Galileo e contribuiscono<br />

in modo determinante alla definizione degli standard internazionali del tempo. Poiché la misura effettuata dal ricevitore<br />

dell’intervallo di tempo impiegato dai segnali per viaggiare dai satelliti al ricevitore, è migliorabile nel caso in cui si includa<br />

anche il segnale di un quarto satellite, nella selezione del numero dei satelliti e delle loro orbite è stata posta una particolare<br />

attenzione.<br />

67


68<br />

FORMAZIONE<br />

Trabucchi<br />

Artorigenerazione<br />

come chiave di lettura<br />

di Franco Laner<br />

Professore ordinario di Tecnologia dell’architettura<br />

all’Università Iuav di Venezia, da anni tiene un corso di<br />

“Tecnologia delle costruzioni di legno”.<br />

I trabucchi sono costruzioni lignee che si protendono<br />

dalla riva verso il mare Adriatico. Alcuni rimangono<br />

saldamente ancorati agli scogli, altri osano avanzare per<br />

decine di metri. Sono macchine per la pesca stanziale<br />

con rete quadrata.<br />

Difficile, anche per un automobilista distratto, che<br />

percorra la vecchia Adriatica nel tratto Ortona, Vasto,<br />

Termoli, non essere attratti dai trabucchi.<br />

Trabucchi sono anche visibili sulla costa garganica. Ridotti<br />

di numero, perché in disuso o perché definitivamente<br />

spazzati dalle onde, oppure segnati da qualche irriducibile<br />

resto, quelli che rimangono restituiscono essenzialità<br />

costruttiva e funzionale, apparentemente senza margine<br />

di sicurezza a meno di non disvelarne il “tecnema”,<br />

ovvero la concezione strutturale, materiali e tecnologie<br />

sottese solo ad un’apparente precarietà.<br />

Oltre alla staticità costruttiva, molte altre potrebbero<br />

essere le questioni che queste singolari costruzioni di<br />

legno sollevano. Le possiamo vedere come patrimonio<br />

culturale-etnologico da salvaguardare, oppure ci si può<br />

chiedere quale sia l’origine di questa macchina, di cui<br />

è incerto anche il nome (qualcuno lo chiama trabocco),<br />

oppure se ne può cogliere la sottile bellezza che ha fatto<br />

scrivere molti letterati e ispirato artisti. Si potrebbe<br />

indagare anche sul loro funzionamento per prendere i<br />

pesci o discutere sull’attuale distorto uso che ora viene<br />

fatto di quelli malamente restaurati.<br />

Purtroppo ogni manufatto, quando, per cause esterne,<br />

come il cambiamento dei modelli economici e di vita,<br />

esaurisce la sua funzione – pesca per uso familiare e piccola<br />

vendita del superfluo in questo caso – è condannato ad<br />

un inevitabile degrado e progressiva dimenticanza.<br />

Sinceramente credo che a poco servano tutti gli<br />

accanimenti terapeutici per prolungare la loro vita<br />

ed anche le più alte motivazioni conservative. Il forte<br />

richiamo alla tradizione, alla cultura materiale, alla<br />

salvaguardia, alla memoria storica non sono sufficienti e<br />

poco senso hanno anche nuove leggi per il loro recupero.<br />

Anzi qualche volta le norme sono più devastanti del lento<br />

degrado: consentendone il recupero, anche a fronte di<br />

incentivi economici e contributi a fondo perduto, si corre<br />

il rischio di finalizzare l’uso del trabucco ad altri scopi,<br />

come per attracco o come deposito di barche o “luogo di<br />

merende”.<br />

Ingrandendo la piccola cabina, rinforzando le strutture, il<br />

possesso del trabucco comporta l’acquisto di un esclusivo<br />

posto al sole e al mare, che però non ha più niente a che<br />

vedere col trabucco originario, né per destinazione, né<br />

per modalità di costruzione.<br />

Nemmeno restaurare un trabucco per esibirlo a turisti<br />

di bocca buona mi pare una buona idea, in quanto<br />

comporterebbe la costruzione di improprie sovrastrutture<br />

per la sicurezza e comunque sarebbe sempre qualcosa di<br />

forzato, carico di nostalgia un po’ ipocrita di chi sempre<br />

ricorda i tempi di quando Berta filava e che si stava meglio<br />

quando si stava peggio.<br />

Cosa fare dunque se non si vuole che i trabucchi<br />

scompaiano dalla memoria e dalle coste ed al contempo<br />

non siano solo dei simulacri di se stessi o appunto, posti<br />

al mare per merende fra amici?


Auspicare un ritorno ad un’economia antica per cui la<br />

pesca coi trabucchi diventi ancora remunerativa, mi<br />

sembra oggi impossibile.<br />

Io non ho risposta. La vita riserva proprio questo evento<br />

inevitabile ed ineludibile: la morte.<br />

Anche le cose materiali, che noi classifichiamo nel regno<br />

minerale, similmente a quello animale e vegetale, mi pare<br />

seguano uguale destino finale, forse perché le abbiamo<br />

caricate di vitalità. Possiamo far di tutto per prolungarne<br />

l’esistenza, ma dobbiamo anche rassegnarci alla loro fine.<br />

Invece, ciò che può rimanere in “eterno” è la loro<br />

descrizione. Non tanto quella visibile: per ciò bastano<br />

buone foto o altri moderni mezzi di congelamento<br />

dell’immagine, quanto piuttosto di ciò che non si vede.<br />

In questo caso dobbiamo far ricorso a tutta la nostra<br />

capacità interpretativa per capire e disvelare l’essenza<br />

costruttiva di questi manufatti, ovvero dobbiamo<br />

esplicitarne il “tecnema”.<br />

Ciò che fa del trabucco la sua singolarità non è solo<br />

ciò che appare e che induce alla meraviglia e fa scrivere<br />

pagine toccanti e bellissime a poeti e scrittori, a<br />

cominciare da D’Annunzio, o ciò che esalta l’architettura<br />

vernacolare, fino a farla assurgere alle più alte espressioni<br />

creative, quanto piuttosto la concezione strutturale,<br />

ovvero quell’insieme di atti mentali che si inverano<br />

successivamente in opere materiali.<br />

Si rivendica dunque uno spostamento conservativo.<br />

Noi possiamo tramandare e conservare l’atto mentale,<br />

concettuale, spirituale, questo sì non degradabile.<br />

Il “tecnema” costruttivo dei trabucchi – non intendo<br />

esauriente questa mia interpretazione, ma questo è il<br />

terreno del confronto – sta tutto in alcune categorie,<br />

sicuramente sedimentate lentamente dall’osservazione<br />

atavica del comportamento dei trabucchi nei confronti<br />

del mare, la cui forza è, alla lunga, incontrastabile.<br />

Si tratta appunto di stabilire un rapporto con la natura:<br />

se ho fiducia – fiducia illuministica – nella capacità<br />

dell’intelligenza e dei mezzi tecnici di poter contrastare<br />

e regimare la natura, costruirò un manufatto forte ed<br />

indistruttibile. Se invece ammetto che la natura sia più<br />

forte, andrò con essa a patti. La scelta per i trabucchi<br />

appartiene senz’altro a quest’ultima filosofia.<br />

I trabucchi infatti non hanno scelto la forza per opporsi<br />

alla forza.<br />

Il modello dunque non sarà quello della vecchia quercia<br />

che si oppone alla violenza del fiume per la sua intrinseca<br />

resistenza e possanza, quanto quello del giovane virgulto<br />

che si piegherà alla piena e appena sarà passata la furia, si<br />

rialzerà e riprenderà vigore.<br />

Vorrei fermarmi ancora un attimo su questi concetti,<br />

anche per giustificare l’artorigenerazione che ho usato nel<br />

titolo.<br />

Trabucchi abruzzesi e garganici. Ancor oggi segnano la costa<br />

adriatica e la caratterizzano. Non sfidano la riconosciuta forza<br />

del mare e del vento, ma vanno con essa a patti, per duttilità ed<br />

accettano anche la distruzione di parti, poi facilmente ricostruibili.<br />

Quasi una sorta di artoricostruzione e artorigenerazione<br />

69


70<br />

ANNO IV | n. 20 | MARZO - APRILE 2012<br />

Riguardiamo i trabucchi con gli occhi e la penna del<br />

Vate, che li descrive nel “Trionfo della morte”, romanzo<br />

ambientato a S. Vito, il paese abruzzese delle ginestre<br />

sull’Adriatico e ricco di trabucchi.<br />

Per D’Annunzio il trabucco è una strana macchina da<br />

pesca, tutta composta di tavole e travi, simile ad un ragno<br />

colossale. E più oltre:… proteso sugli scogli, simile ad un<br />

mostro in agguato, con i suoi cento arti, il trabucco aveva<br />

un aspetto formidabile…<br />

Lucertole e salamandre ed anche altri rettili hanno una<br />

proprietà – tutta da capire e studiare anche per terapie<br />

umane: staminali e nanotecnologie sono da questo punto<br />

di vista promettenti – che qualora sia loro amputato un<br />

arto, hanno la capacità di farlo ricrescere.<br />

Il trabucco ha la stessa capacità.<br />

Qualora la forza dei marosi ne spezzi un’antenna, ne<br />

recida i ritti d’appoggio, poco male. Esso è concepito per<br />

la facile riparazione e ricostruzione. Non si pretende di<br />

vincere la natura, ma con essa si è scelto di andare a patti,<br />

arrendersi e rigenerarsi però con facilità.<br />

Questo è l’arcano strutturale del trabucco: rinunciare<br />

a vincere con la presunzione di essere più forte, ma<br />

accettare la forza della natura, contrastarla per ciò che sia<br />

possibile, ma alla fine fare in modo che, persa la partita,<br />

sia facile rigenerarsi.<br />

Come dunque rendere “duttile” questa struttura? Intanto<br />

opponendo alla furia del vento e del mare la minor<br />

superficie possibile. I pali devono essere pochi e sottili,<br />

minimi i tavolati, essenziali le antenne, minimale il<br />

capanno.<br />

Tutti gli elementi saranno fra loro legati, mai chiodati<br />

o bullonati. La legatura, pur serrando, garantisce piccoli<br />

movimenti ai legni uniti, mentre il bullone, che ne<br />

trapassa il corpo, spacca il legno, se troppo sollecitato.<br />

Anche i controventamenti sono assai rari, perché, come<br />

si capisce, tutta la struttura si deve flettere, deformarsi ed<br />

assecondare le sollecitazioni esterne.<br />

Al limite si può anche rompere. Anzi la rottura è prevista<br />

Pianta e prospetto di un trabucco di Fossacesia (Chieti). Questo<br />

sintetico articolo sui trabucchi è frutto anche del contributo<br />

dell’arch. Carla D’Uva (tesi col sottoscritto del 2004). Le foto<br />

dell’articolo sono degli architetti Carla e Giuseppe D’Uva


Particolare di una antenna di un trabucco garganico a Vieste, loc.<br />

S. Francesco<br />

Trabucco di Rocca S. Giovanni recentemente ricostruito. Si noti la<br />

selva di ritti, l’impiego di putrelle e bulloni, le croci di S. Andrea<br />

per controvento. Materiali e concezione strutturale che riflettono<br />

una moderna mentalità di resistenza, difforme dall’originaria<br />

71


72<br />

ANNO IV | n. 20 | MARZO - APRILE 2012<br />

e la riparazione di parti fa proprio parte della normale<br />

gestione del trabucco. La riparazione è sempre facile,<br />

perché semplice è l’assemblamento e poveri e facilmente<br />

rinvenibili sul posto i materiali da costruzione. Come se<br />

del grande mostro proteso verso il mare, il trabucco ne<br />

possedesse anche la capacità autoriproduttiva: se perde<br />

una zampa, continua a vivere, aspettando la ricrescita<br />

dell’arto perso….<br />

Tutto ciò che ci allontana dal fine della duttilità, diventa<br />

inutile e dannoso orpello. La croce di S. Andrea, ad<br />

esempio, espediente per irrigidire una struttura, non<br />

può essere ammessa. È di gran lunga preferibile il<br />

ricorso a stralli, ancorati a scogli, che non offrono alcuna<br />

superficie di spinta al vento e alle onde. Così come<br />

non sono ammessi bulloni, a cui oggi si fa ricorso per<br />

le unioni legno-legno. L’ingrandimento della cabina,<br />

aumenta la superficie esposta al vento e quindi la forza<br />

orizzontale. Anche l’infittirsi dei pali, coll’intento di<br />

aumentare la resistenza, crea nuove occasioni di impatto<br />

delle sollecitazioni orizzontali. La passerella che porta al<br />

trabucco è fatta di assicelle così ridotte da rendere difficile<br />

il passaggio, ma di minimo impatto per le sollecitazioni<br />

marine.<br />

Fra le specie legnose, la preferenza va data alla robinia, che<br />

è resistentissima. Recenti prove su di una dozzina di specie<br />

legnose, hanno dimostrato l’assoluta differenza meccanica<br />

della robinia, che a trazione si rompe con valori attorno<br />

a 2.500 kg/cm 2 (cinque volte più dell’abete). L’impiego<br />

della robinia è avvenuto probabilmente di recente, in<br />

concomitanza con la costruzione della ferrovia. Si sa<br />

infatti che questa specie (importata dal Nord America da<br />

J. Robin nel 1601) è assai adatta a consolidare scarpate e<br />

terreni di riporto e per queste caratteristiche è stata molto<br />

impiegata lungo le linee ferroviarie. Prima dell’impiego<br />

della robinia è stato usato il castagno, meno resistente,<br />

ma assai durevole, specie nelle zone di bagnasciuga.<br />

Trabucco di Punta Turchino a S. Vito (Ch). La funzione di<br />

controventamento dei trabucchi è svolta da stralli ancorati alla<br />

terraferma o a scogli. Rarissimo il ricorso a croci di S. Andrea


Esempio di stralli per controvento dei trabucchi ben ancorati alla<br />

terraferma<br />

73


74<br />

ANNO IV | n. 20 | MARZO - APRILE 2012<br />

Trabucco di Punta Guardiano. È uno dei<br />

trabucchi più tentacolari, con antenne protese<br />

in ogni direzione. A questi trabucchi si riferiva<br />

D’Annunzio quando ne “Il trionfo della morte” li<br />

descrive come ragni protesi nell’Adriatico<br />

La povertà dei materiali contrasta con la ricchezza<br />

dell’arcano costruttivo. La concezione strutturale<br />

dei trabucchi, originale ed intelligente, non<br />

è soggetta al degrado e si può conservare per<br />

sempre. Più problematica è la conservazione<br />

materiale!<br />

Trabucco a Rocca S. Giovanni, a nord di punta<br />

Cavalluccio


Il trabucco è dunque il risultato di intenzioni strutturali<br />

molto sofisticate. Proprio nell’esilità e duttilità della<br />

struttura è racchiuso l’arcano della sua essenza costruttiva,<br />

di difficile disvelamento se si usassero categorie esplicative<br />

moderne o modelli strutturali abituali.<br />

Fra i tanti corollari che da questa visione discendono,<br />

vorrei considerare almeno uno.<br />

Si intervenga a restaurare solo dopo aver capito. Questa<br />

Trabucco di Punta<br />

Turchino a S. Vito<br />

(Ch)<br />

La rete di pesca<br />

dei trabucchi è<br />

quadrata. Sullo<br />

sfondo il trabucco<br />

di Torre Monte a<br />

Peschici<br />

semplice regola è comunque di non facile attuazione,<br />

perché capire è un atto di modestia, più che di<br />

applicazione di algoritmi e modelli strutturali avanzati,<br />

che però nulla hanno a che fare con categorie mentali<br />

del passato o con concezioni strutturali tradizionali o<br />

non più in uso.<br />

Altrimenti è meglio che il mare, lento giardiniere,<br />

cancelli anche i segni degli ammirevoli trabucchi.<br />

75


76<br />

RILIEVI<br />

“CatOne”<br />

Natanti automatici<br />

per rilievi idrografi ci<br />

ed ambientali<br />

“CatOne” è una famiglia di piccoli natanti-robot<br />

(catamarani) polivalenti in grado di eff ettuare, in<br />

totale o parziale autonomia, missioni di vario genere in<br />

sostituzione di natanti operati da personale umano. Per<br />

questo risultano particolarmente adatti a situazioni che<br />

richiedano attività ricorrenti molto ripetitive, di lunga<br />

durata o in ambienti critici quali bacini a rischio frana o<br />

contaminati.<br />

L’effi ciente gestione della missione, le ridotte dimensioni,<br />

la facilità di trasporto ed il bassissimo fabbisogno<br />

energetico ne esaltano la limitazione dei costi operativi.<br />

Compatibilmente con i limiti di peso ed ingombro i robot<br />

sono in grado di ospitare a bordo e trasportare una ampia<br />

varietà di sensori ed apparecchiature che, a seconda<br />

delle esigenze, ne permettono l’impiego in numerosi<br />

e diversifi cati settori operativi, dalla idro-geologia alla<br />

topografi a, dal campo militare a quello del monitoraggio<br />

ambientale. A titolo di esempio si possono considerare le<br />

seguenti applicazioni:<br />

• rilievi batimetrici e correntometrici<br />

• localizzazione di perdite in canali irrigui<br />

• acquisizioni di immagini/fi lmati in superfi cie e<br />

subacquei<br />

• raccolta di campioni d’ acqua<br />

• acquisizione dati ambientali<br />

• disseminazione di traccianti per rilievi ottici (es.<br />

aerei) di mappature dinamiche<br />

Caratteristiche di riferimento<br />

Oltre alla capacità di operare in autonomia, altre<br />

caratteristiche peculiari dei “CatOne”, che li rendono<br />

anche particolarmente adatti ad operare in presenza di<br />

formazioni algali e in aree naturalistiche e faunistiche<br />

protette sono:<br />

• minimo pescaggio<br />

• assenza di eliche immerse<br />

• zero emissione di inquinanti (grazie alla propulsione<br />

di tipo elettrico)<br />

• bassa rumorosità<br />

• virtualmente nessuna perturbazione della<br />

conformazione naturale dei bassi fondali e<br />

della relativa fl ora/fauna, grazie al ridottissimo<br />

dislocamento, all’assenza di eliche immerse e alla<br />

limitata velocità di esercizio<br />

La scelta dei sistemi/sensori di bordo è, di volta in volta, il<br />

risultato di una approfondita analisi dei requisiti operativi.<br />

Questi possono richiedere varianti anche signifi cative alla<br />

confi gurazione del natante. Per tale ragione è stata posta<br />

molta attenzione alla modularità dell’insieme.<br />

Semplicità di montaggio, unitamente a dimensioni e pesi<br />

contenuti, ne rendono molto agevole la movimentazione<br />

a terra e la gestione tanto che il numero di operatori<br />

necessari è ridotto ad una sola persona.<br />

Parzialmente smontati in pochi minuti, i natanti possono<br />

essere agevolmente trasportati anche sul tetto di una<br />

automobile berlina e, altrettanto rapidamente, messi in<br />

funzione.<br />

I dati che seguono vanno intesi come riferimento di<br />

massima. La dipendenza confi gurazionale dalle specifi che<br />

applicazioni li rende, infatti, suscettibili di variazioni<br />

anche signifi cative.<br />

• Dimensioni natanti: 1,7-1,9 m (lunghezza) x 1,0-1,2<br />

m (larghezza)


• Pescaggio: 5-10 cm.<br />

• Peso a vuoto: 12-15 Kg.<br />

• Carico utile: 12-25 Kg<br />

• Propulsione: elettrica, senza eliche immerse<br />

• Autonomia massima: otto ore (assicurata da batterie<br />

Litio-polimeri ad elevata densità energetica) se<br />

necessario estendibile<br />

• Velocità di crociera: 5-6 Km/h<br />

Sistema di controllo<br />

Esso rappresenta l’elemento pregiato del robot, che gli<br />

conferisce autonomia e flessibilità operativa. È composto<br />

da:<br />

1. una stazione di controllo di terra, attraverso la<br />

quale l’operatore definisce il percorso e pianifica la<br />

missione su display interattivo con modalità semplici<br />

ed intuitive.<br />

Una volta attivato, il natante procede in autonomia<br />

nell’effettuazione del piano previsto dalla missione.<br />

Un sistema di data link, connesso alla stazione di<br />

bordo, permette all’operatore che lo desideri di<br />

mantenere sotto controllo l’avanzamento della<br />

missione e, se necessario, di intervenire con<br />

opportune variazioni.<br />

2. un sistema computerizzato di navigazione di bordo<br />

che attua in autonomia la missione utilizzando come<br />

riferimento dati acquisiti da sensori GPS.<br />

Nel caso di campagne di misura particolarmente onerose<br />

in termini di superficie da presidiare o di tempi molto<br />

stretti è possibile considerare l’operatività contemporanea<br />

di più natanti che si suddividono i compiti, comunque<br />

controllati dalla medesima stazione di terra.<br />

Il sistema è infatti concepito per essere utilizzato<br />

individualmente oppure in gruppi di più unità,<br />

intendendo con questo che un singolo operatore con una<br />

singola stazione di controllo di terra può gestire sino a<br />

3 (numero incrementabile in sviluppi futuri) natanti.<br />

L’intervento dell’operatore è limitato alla definizione delle<br />

missioni dei singoli natanti ed alla loro messa in acqua ed<br />

avvio. In caso di necessità si può estendere a correzione<br />

durante l’esecuzione del lavoro.<br />

Oltre ad aumentare proporzionalmente al numero di<br />

natanti impiegati la resa temporale del sistema (es. ettari<br />

di scansione nell’unità di tempo) tale soluzione riduce i<br />

costi operativi complessivi.<br />

Applicazioni di “CatOne” al monitoraggio della dinamica<br />

dello stato ambientale<br />

Una razionale valutazione sulle potenzialità di<br />

utilizzo dei sistemi “CatOne” in un caso specifico<br />

potrà essere effettuata soltanto sulla base di una più<br />

approfondita conoscenza dei requisiti tecnici oltre che dei<br />

condizionamenti logistico-operativi connessi.<br />

Ipotesi di possibili impieghi:<br />

• Rilievo batimetrico a mezzo scansione sonar, pre e<br />

post rimozione (dragaggio) dei sedimenti del fondo<br />

• rilievi correntometrici a mezzo sistemi ADCP<br />

(Doppler)<br />

• acquisizione di immagini video (del fondale, della<br />

superficie lagunare e della fascia costiera)<br />

• disseminazione puntuale di traccianti sulla superficie<br />

(da monitorare nel tempo con acquisizione di<br />

immagini aeree)<br />

• raccolta di campioni d’acqua in punti definiti<br />

• dispersione in acqua di eventuali prodotti chimici<br />

• raccolta di dati chimico/fisici dello stato dell’acqua<br />

in modalità semistatica, in sostituzione di stazioni<br />

fisse. Questo potrebbe risultare interessante laddove<br />

fosse necessario un campionamento su una griglia di<br />

punti la cui densità renda impraticabile l’impianto<br />

di stazioni fisse, oppure ove questo fosse impedito<br />

dalla profondità del fondale o da altre restrizioni<br />

(vedi navigabilità). In questa modalità il natante<br />

potrebbe essere equipaggiato da un pannello<br />

solare (la cui integrazione è in corso di studio) ed<br />

operare continuativamente per giorni, mantenendo<br />

la posizione assegnata e spostandosi da un punto<br />

di rilievo all’altro secondo uno schema temporale<br />

prestabilito.<br />

77


78<br />

ANNO IV | n. 20 | MARZO - APRILE 2012<br />

PORTABLE CONTROL DEVICE<br />

OHMEX Sonarlite<br />

Portable Singlebeam<br />

Echosounder<br />

DIRECT STEER (option)<br />

LEIKA GRZ4<br />

360° Prism<br />

Reflector<br />

GPS SAT<br />

Echosounder Transducer<br />

OPTICAL LASER<br />

TRACKING<br />

Rear boxes<br />

LEFT: BATTERIES<br />

RIGHT: AUTOPILOT<br />

Front box<br />

PAYLOAD<br />

LEIKA<br />

Total Station<br />

LEIKA GPS<br />

RTK Rover Station<br />

OHMEX Sonarlite<br />

Portable Singlebeam<br />

Echosounder<br />

GPS SAT<br />

DGPS Correction<br />

Echosounder Transducer


“CatOne”<br />

I catamarani robotizzati “CatOne” sono stati concepiti, sviluppati, dalla società aerRobotix di Torino e presentati nel corso<br />

della FIG Working Week 2012 con la collaborazione e il supporto della società Geo Survey di Biella, ditta operante nel settore<br />

topografico che ha utilizzato i natanti nel corso di diverse campagne di rilievi idrografici.<br />

Geo Survey<br />

Studio tecnico nato dalla volontà di riunire più competenze professionali mirate alla consulenza e gestione di rapporti<br />

interdisciplinari opera nei settori topografico, catastale e servizi. In particolare, per quanto riguarda la topografia, svolge<br />

rilievi con strumentazione tradizionale e strumentazione satellitare GPS, creazioni di sottoreti di inquadramento legate a reti<br />

IGM, poligonali, livellazioni di precisione, rilievi di inquadramenti aereofotogrammetrici, rilievi di piani quotati, sezioni<br />

trasversali d’alveo, batimetria, tracciamenti e monitoraggi oltre ad attività topografiche relative ad applicazioni catastali e di<br />

cantieristica. Compongono la struttura i professionisti:<br />

• Alberto Romano, Geometra, Responsabile Attività Topografiche e Catastali e Legale rappresentante dello studio<br />

associato.<br />

Nato a Biella il 9 giugno 1970, diplomato presso l’Istituto per <strong>Geometri</strong> “Vaglio Rubens” nel 1989, tre anni dopo<br />

consegue l’abilitazione alla libera professione di Geometra con esame di Stato a Biella. Dal 1993 è iscritto all’Albo dei<br />

<strong>Geometri</strong> della Provincia di Biella.<br />

• Alberto Bongianino, Architetto I., Responsabile settore informatico, Sviluppo software, grafica e rilievi topografici.<br />

Nato a Biella l’11 aprile 1977, si diploma presso il locale Liceo Scientifico “A. Avogadro”. Nel 2001 consegue il Diploma<br />

Universitario in Edilizia presso il Politecnico Di Torino. Acquisita l’abilitazione alla libera professione di Architetto<br />

Iunior con esame di Stato a Torino nel 2003, dall’anno successivo è iscritto all’albo degli Architetti sezione B della<br />

Provincia di Biella.<br />

• Corrado Rossetti, Geometra, Responsabile attività catastali, Grafica e rilievi topografici.<br />

Nato a Biella il 6 ottobre 1979, diplomato presso il locale Istituto per <strong>Geometri</strong> “Vaglio Rubens” nel 1998, consegue<br />

l’abilitazione alla libera professione di Geometra con esame di Stato nel 2001. È iscritto all’Albo dei <strong>Geometri</strong> della<br />

Provincia di Biella dal 2004.<br />

aerRobotix<br />

Costituita nel febbraio 2010, incentra l’attività ingegneristica high tech su problemi specifici per i quali non risultino<br />

immediatamente disponibili soluzioni sul mercato o che, comunque, non siano del tutto mature e consolidate.<br />

Quello dei natanti robotizzati “unmanned” (Unmanned Surface Vehicle, USV) autonomi (con back-up a comando remoto)<br />

è l’ambito nel quale per primo si concretizza la capacità di integrazione di aerRobotix, come sottoinsieme della specifica<br />

esperienza acquisita nel settore aerospaziale.<br />

79


80<br />

GEOGRAFIA<br />

Mappamondi<br />

La sfera<br />

terrestre<br />

fra le mani<br />

Secondo la più accreditata ricostruzione storica, il primo<br />

mappamondo fu costruito dal cartografo, astronomo e<br />

navigatore tedesco Martin Behaim nel 1492, alla vigilia<br />

della scoperta dell’America. Realizzato a Norimberga,<br />

il famoso “Erdapfel” (mela terrestre), ora conservato al<br />

museo nazionale della città tedesca, era ricco di disegni<br />

fantastici e leggende, sintetizzando inevitabilmente, pur<br />

nella sua forma innovativa, le approssimative cognizione<br />

geografiche dell’epoca.<br />

Grazie alle successive scoperte geografiche dei secoli<br />

successivi il mappamondo (dal latino “mappae mundi”,<br />

mappa del mondo), che i cartografi antichi chiamavano<br />

anche “globo”, andò, via via, perfezionandosi diventando<br />

sempre più preciso, trasformandosi poi in uno strumento<br />

diffuso per la didattica e la comprensione della geografia<br />

di base.<br />

Ancora oggi, nonostante l’avvento delle nuove<br />

tecnologie digitali e virtuali che consentono di produrre<br />

rappresentazioni del pianeta non solo “totali” ma anche<br />

completamente matematizzate e quindi fortemente<br />

versatili per l’utilizzo in ambito scientifico, il mappamondo<br />

resta un prodotto “classico” che ha mantenuto intatto il<br />

suo fascino.<br />

È l’unica rappresentazione realistica della terra, priva<br />

delle distorsioni e degli adattamenti delle carte in piano,<br />

e, rispetto alle visioni che si possono ottenere grazie ai<br />

supporti informatici, rimane l’unico modo per “osservare”,<br />

tenendola fra le mani, una sfera terrestre.<br />

Sulla sfera di un mappamondo sono rappresentati – e<br />

possono quindi facilmente venire appresi – molti dei<br />

fondamentali concetti della geografia e dell’astronomia<br />

quali: le distanze, i fusi orari e il cambio dell’ora, paralleli<br />

e meridiani (longitudine e latitudine), rotazione della<br />

terra sul suo asse, inclinazione dell’asse, differenza tra<br />

Stato e Paese, i nomi delle diverse Capitali, e, grazie al<br />

doppio effetto dei modelli con luce, anche la differenza<br />

che intercorre tra la rappresentazione geografica fisica e<br />

quella politica.<br />

Oggetto “caldo”, corporeo, è ancora in grado di evocare<br />

l’apprendimento scolastico, il viaggio, l’avventura, le<br />

esplorazioni, la storia della scienza, le migrazioni umane,<br />

i progressi della comunicazione e dei trasporti e infondere<br />

valori positivi, come uno spirito sovranazionale di unità<br />

e fratellanza tra popoli, un senso di avvicinamento e di<br />

comunione con luoghi e Paesi lontani.<br />

Luce anti-paura per l’infanzia, strumento di<br />

apprendimento, oggetto d’arredo, il suo ciclo di vita e<br />

il suo uso si armonizzano con il ciclo di vita di chi lo<br />

possiede e grazie ai molteplici utilizzi possibili all’interno<br />

di una casa, essendo praticamente infrangibile, la sua vita<br />

è spesso molto lunga.<br />

Dalla produzione “artigianale” al mercato globale<br />

Esistono oggi versioni del mappamondo appositamente<br />

progettate per i bambini con apparecchiatura a basso<br />

voltaggio, cartografie facilitate o giochi annessi che<br />

trasformano il globo geografico didattico in un vero e<br />

proprio giocattolo. Anche tecnologicamente avanzato,


con globi parlanti, oppure dotati di tastiera per effettuare<br />

ricerche e molto altro.<br />

Eppure, ancora negli anni ’50 del secolo scorso, prima<br />

dell’avvento delle materie plastiche, la realizzazione di<br />

mappamondi avveniva con l’applicazione di 12 spicchi di<br />

carta (numero che poteva variare a seconda della grandezza<br />

del globo) su di una sfera rigida in vetro o cartone, come<br />

spiega Riccardo Donati, Amministratore Delegato di<br />

Tecnodidattica Spa (Gruppo formatosi dall’integrazione<br />

di due storiche aziende italiane prima concorrenti – la<br />

Tecnodidattica di Genova, le cui origini risalgono al 1949,<br />

e la Nova Rico di Firenze – e dalla incorporazione della<br />

Raethgloben1917, antica azienda tedesca, produttrice di<br />

globi in carta). “Ognuno di questi spicchi conteneva una<br />

porzione di cartografia dal Polo nord al sud. Un sistema<br />

certo affascinante che, però, consentiva numeri limitati<br />

e costi elevati essendo preponderante la componente<br />

manodopera”.<br />

Dagli anni ’60, con l’utilizzo delle materie plastiche, la<br />

produzione è notevolmente cambiata. “Nel momento<br />

di maggiore espansione commerciale – dice Donati<br />

– necessitando un risultato geografico più accurato<br />

possibile, si è passati a una produzione industriale,<br />

grazie a speciali macchinari che hanno consentito la<br />

realizzazione di globi in plastica invece che in carta<br />

portando un sensibile abbattimento dei costi e di<br />

conseguenza un’esplosione delle vendite e della diffusione<br />

commerciale del prodotto. Tecnicamente oggi il processo<br />

di realizzazione di un mappamondo inizia con la<br />

stampa off-set delle cartografie, in proiezione azimutale,<br />

in modo che, dopo la deformazione, la sfera acquisti<br />

proporzioni naturali, su di un foglio di plastica (2/10 di<br />

mm) in piano. Vengono stampati entrambi i lati così<br />

da rendere visibile la colorazione interna una volta che<br />

si illumina il mappamondo. La fase successiva prevede<br />

la termoformatura sotto vuoto del foglio di plastica per<br />

dargli forma semi sferica. Poi si procede al fissaggio del<br />

foglio deformato su sfera rigida mediante co-stampaggio<br />

o saldatura e al successivo montaggio di tutti gli altri<br />

componenti per finire con il confezionamento”.<br />

Il lavoro cartografico<br />

Per ottenere il livello di precisione che caratterizza i<br />

mappamondi del ventunesimo secolo, fondamentale, nel<br />

processo realizzativo, resta il ruolo del lavoro cartografico.<br />

Un lavoro che si è, anch’esso, evoluto nel tempo.<br />

“Fino agli anni ‘80 – spiega al proposito Riccardo Donati<br />

– gli uffici cartografici interni avevano creato ricchi<br />

archivi di cartografie, un patrimonio prezioso che ancora<br />

oggi non è stato interamente sfruttato. Successivamente<br />

le cartografie sono state digitalizzate e geo-referenziate,<br />

rendendole così compatibili con il sistema GIS che<br />

utilizza dati di derivazione satellitare. In questo campo<br />

ci avvaliamo di collaborazioni con aziende di primissimo<br />

piano come De Agostini e National Geographic.<br />

Importante, poi, è il lavoro sui testi che aggiorniamo<br />

costantemente e che vengono stampati solo a fronte dei più<br />

recenti cambiamenti geografico-politici, l’ultimo dei quali<br />

è stato il Sudan del Sud. Come ci raccontano i media, la<br />

geografia è oggetto di conflitti politici e di eterne contese,<br />

81


82<br />

ANNO IV | n. 20 | MARZO - APRILE 2012<br />

per cui spesso a causa di commesse estere dobbiamo<br />

adattare i confini affinché questi vengano approvati dai<br />

diversi governi: il Marocco ha una rivendicazione sul<br />

Sahara Occidentale, l’India, la Cina e il Pakistan sul<br />

Kashmere, l’Argentina rivendica la sua sovranità sulle isole<br />

Malvinas, alcuni paesi medio-orientali non riconoscono<br />

Israele e così via. In sintesi, esiste una geografia delle aree<br />

contese della quale occorre tenere conto, e di conseguenza<br />

essere attrezzati per intervenire”.<br />

La sicurezza e la qualità<br />

Una volta realizzato, ciascun singolo globo viene testato<br />

e controllato. “Poiché il nostro prodotto viene venduto<br />

al 90% nella sua versione luminosa, sottostiamo alle<br />

regolamentazioni degli apparecchi di illuminazione,<br />

sottoponendo costantemente i prodotti a tutte le<br />

certificazioni di qualità e di sicurezza del settore.<br />

Per quanto riguarda l’Europa, per esempio, i marchi<br />

IMQ, VDE e BSI. Mentre per gli Stati Uniti i prodotti<br />

sono conformi alla normativa UL e hanno ottenuto<br />

l’approvazione ASTM F963. La nostra assicurazione di<br />

“Responsabilità sul Prodotto” copre anche gli Stati Uniti.<br />

Per il Canada abbiamo ottenuto l’approvazione CSA<br />

e per l’Australia, l’Australian Electrical Certificate of<br />

Approval”.<br />

Il mercato<br />

La potenzialità produttiva del gruppo è di circa 5.000 globi<br />

al giorno e l’esportazione rappresenta il 75% del lavoro.<br />

“Esportiamo in tutti i continenti anche se il nostro mercato<br />

principale resta l’Europa, con testi cartografici tradotti in oltre<br />

30 lingue diverse tra le quali: Giapponese, Russa, Ebraica,<br />

Gaelica, Swaili, Thailandese, Coreana, Araba, Rumena,<br />

Bulgara”, spiega Donati che aggiunge: “anche il mercato di<br />

questo prodotto, come ogni altro mercato, si sta lentamente<br />

trasformando. Lo sbocco tradizionale del mappamondo,<br />

che era stato per decenni quello delle forniture scolastiche e<br />

delle assegnazioni ministeriali, è rapidamente declinato nei<br />

Paesi industrializzati, dove lo Stato ha avuto un ruolo sempre<br />

minore a favore della libera impresa privata. Lo sbocco<br />

puramente scolastico è passato - riducendosi in maniera<br />

drastica - nelle mani dei fornituristi di scuole e uffici, che<br />

sono per lo più clienti privati molto specializzati che lavorano<br />

prevalentemente su catalogo. Anche i grossisti del settore<br />

cartoleria e giocattolo sono stati drasticamente ridotti dal<br />

dilagare della Grande Distribuzione.<br />

Restano attivi solo i migliori, quelli che hanno saputo<br />

organizzarsi con un servizio alla clientela particolarmente<br />

efficiente e flessibile o che si sono trasformati in aziende<br />

fornitrici di servizi particolari alla Grande Distribuzione<br />

come quelli di logistica, cambio di imballo e altri”.


IMPIANTI<br />

Impianti e sistemi<br />

elettrici: parametri<br />

fondamentali<br />

tecniche<br />

di rappresentazione<br />

ed analisi della potenza<br />

Seconda lezione<br />

di Mauro Cappello<br />

Per comprendere correttamente il funzionamento degli<br />

impianti elettrici è opportuno far precedere le nozioni<br />

tecniche da una breve illustrazione dei concetti e dei<br />

parametri fondamentali, cominciando con l’introdurre le<br />

principali definizioni che, nel corso delle successive lezioni,<br />

verranno spesso utilizzate.<br />

La normativa tecnica di riferimento per quanto riguarda<br />

impianti e sistemi elettrici è la raccolta delle normative CEI<br />

espressamente dedicate.<br />

Norma CEI 64-8 – V3: struttura ed elementi di novità<br />

Per le finalità delle lezioni trattate, relative alla progettazione<br />

degli impianti elettrici di uso civile, si segnala con<br />

particolare attenzione la norma CEI 64-8 “Impianti elettrici<br />

utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1.000 V in<br />

corrente alternata e a 1.500 V in corrente continua”.<br />

La citata norma CEI si compone di sette parti:<br />

• CEI 64-8 – Parte 1 – Oggetto, scopo e principi<br />

fondamentali;<br />

• CEI 64-8 – Parte 2 – Definizioni;<br />

• CEI 64-8 – Parte 3 – Caratteristiche generali;<br />

• CEI 64-8 – Parte 4 – Prescrizioni per la sicurezza;<br />

• CEI 64-8 – Parte 5 – Scelta ed installazione dei<br />

componenti elettrici;<br />

• CEI 64-8 – Parte 6 – Verifiche;<br />

• CEI 64-8 – Parte 7 – Ambienti ed applicazioni<br />

particolari.<br />

<strong>GEOCENTRO</strong>/<strong>magazine</strong> pubblica, di Mauro Cappello,<br />

Ingegnere e Ispettore Verificatore del Ministero dello<br />

Sviluppo Economico, la lezione del ciclo dedicato al<br />

tema degli impianti elettrici per illustrarne la normativa,<br />

la componentistica, le metodologie di dimensionamento,<br />

le regole basilari d’installazione ed infine le verifiche da<br />

eseguire prima della messa in esercizio.<br />

Il 31 gennaio 2011, è stata pubblicata la variante n. 3<br />

della norma CEI 64-8 (indicata per brevità con la sigla<br />

V3), essa è entrata in vigore lo scorso 1 settembre ed ha<br />

introdotto una serie di novità all’interno della disciplina<br />

tecnica dell’impiantistica elettrica.<br />

Nella variante V3 il Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

(CEI) ha inserito un documento inedito, denominato<br />

“Allegato A”, recante una serie di disposizioni<br />

specificamente dedicate agli impianti elettrici installati<br />

negli ambienti residenziali.<br />

Le prescrizioni dell’Allegato A riguardano la realizzazione<br />

di “Nuovi impianti” e la “Ristrutturazione e rifacimento<br />

di impianti esistenti”. Naturalmente, come accade anche<br />

nel caso di altre norme, sono esentati dall’osservanza delle<br />

citate diposizioni gli impianti installati in edifici soggetti<br />

al vincolo di cui al decreto Legislativo n. 42/2004<br />

recante “Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi<br />

dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137”.<br />

Si tratta, infatti, di edifici di notevole pregio storico ed<br />

artistico, per i quali il rispetto delle prescrizioni della<br />

norma imporrebbe una serie di interventi che potrebbero<br />

arrecare gravi danni all’edificio.<br />

Un elemento molto importante e di assoluta novità<br />

riguarda la classificazione degli impianti elettrici in tre<br />

livelli, distinti sulla base delle prestazioni e del numero di<br />

circuiti terminali.<br />

In altre parole, così come per un’autovettura possono<br />

83


84<br />

ANNO IV | n. 20 | MARZO - APRILE 2012<br />

esistere diversi livelli di equipaggiamento che ne<br />

determinano la versione (dalla più semplice alla più<br />

elevata), così anche per gli impianti elettrici esistono<br />

tre livelli di classificazione che vanno dal livello 1 (più<br />

semplice) al più complesso livello 3 (integrato con sistemi<br />

domotici).<br />

La nuova classificazione degli impianti elettrici recata<br />

dall’Allegato A della norma CEI 64-8 V3, incide sul livello<br />

prestazionale dell’impianto, conseguentemente anche<br />

sul suo valore economico. Ne deriva che è opportuno<br />

indicare la tipologia di impianto che si desidera già in sede<br />

di accordi committente/impresa.<br />

L’energia elettrica: produzione e trasporto<br />

L’energia elettrica in Italia viene prodotta tramite<br />

particolari installazioni denominate centrali che, in base al<br />

loro funzionamento sono definite termoelettriche (quando<br />

l’energia elettrica si produce a partire da un processo di<br />

combustione) o idroelettriche (quando l’energia viene<br />

prodotta utilizzando l’energia cinetica dell’acqua, perciò<br />

sono generalmente installate nelle vicinanze di importanti<br />

corsi d’acqua).<br />

Figura1 Esemplificazione grafica di impianto elettrico<br />

(Pubblicazione tecnica BTicino)<br />

La centrale termoelettrica sfrutta l’energia liberata durante<br />

la combustione di un combustibile per alimentare una<br />

caldaia, all’interno della quale l’acqua viene trasformata<br />

in vapore, ad elevata pressione e temperatura. Il vapore<br />

prodotto alimenta una turbina, alla quale è collegata<br />

meccanicamente una macchina elettrica, definita<br />

generatore o alternatore, il cui asse mobile ruotando<br />

determina la produzione di energia elettrica.<br />

Figura 2 Centrale termoelettrica


Nella centrale idroelettrica, l’azionamento della turbina<br />

è determinato tramite l’afflusso di acqua in pressione,<br />

generalmente proveniente da corsi d’acqua limitrofi<br />

o più spesso da serbatoi, attraverso condotte forzate e<br />

gallerie di derivazione. In entrambi i casi la macchina<br />

che produce l’energia elettrica (generatore) è collegata<br />

ad un trasformatore la cui funzione è proprio quella<br />

di trasformare il valore della tensione, dal valore di<br />

30.000 Volt (prodotto dal generatore) al valore finale di<br />

220.000 Volt, necessario per poter trasportare l’energia<br />

utilizzando conduttori di sezione contenuta.<br />

La tensione elettrica<br />

Per agevolare la comprensione del concetto di “tensione<br />

elettrica” si fa spesso ricorso ad una similitudine di tipo<br />

idraulico, ovvero si immagini di avere due serbatoi pieni<br />

di acqua, il primo caratterizzato da un livello di acqua<br />

che indicheremo con la lettera A, il secondo contenente<br />

acqua ad un livello B, più basso del primo.<br />

Se potessimo collegare con una tubazione i due serbatoi,<br />

assisteremmo ad un riequilibrio dei livelli, ovvero tra i<br />

due serbatoi ci sarebbe un passaggio di acqua dal primo<br />

(caratterizzato da un livello più alto) verso il secondo<br />

(caratterizzato da un livello più basso) ed alla fine<br />

entrambi i contenitori sarebbero stabilizzati da un livello<br />

di acqua uguale pari a C.<br />

Una cosa molto simile accade anche per l’energia<br />

elettrica, dove al posto dei livelli di acqua dovremmo<br />

immaginare una differenza di potenziale (indicata<br />

in genere con DV), al posto del tubo di collegamento<br />

dovremmo pensare il conduttore elettrico ed infine, al<br />

posto del flusso di acqua (dal serbatoio a livello più alto<br />

verso quello a livello inferiore) dovremmo immaginare la<br />

“corrente elettrica”.<br />

Così come accade in idraulica, dove senza una differenza<br />

di livelli non si potrebbe avere un flusso di liquido tra<br />

serbatoi, anche nel campo dell’energia elettrica senza<br />

una differenza di potenziale non sarebbe possibile avere<br />

corrente elettrica.<br />

La tensione elettrica distribuita per usi civili (abitazioni<br />

ed uffici) è variabile nel tempo con una legge sinusoidale<br />

la cui espressione è:<br />

V = V°sin(wt)<br />

dove:<br />

V°: ampiezza della tensione;<br />

w: pulsazione;<br />

Per tutte le grandezze variabili nel tempo con legge<br />

sinusoidale, anche per la tensione è definibile il parametro<br />

“ frequenza f ” che è legato al parametro “periodo T”.<br />

Il periodo di una grandezza sinusoidale rappresenta il<br />

tempo necessario alla grandezza per assumere lo stesso<br />

valore. Nella Figura si vede una grandezza sinusoidale di<br />

ampiezza pari ad 1 mentre le due frecce rosse indicano i<br />

due punti che definiscono il periodo.<br />

La frequenza f è definita dalla semplice relazione: f=1/T,<br />

ovvero l’inverso del periodo.<br />

Il periodo si esprime in secondi mentre la frequenza si<br />

esprime in Hertz.<br />

Tornando più specificamente all’energia elettrica, nelle<br />

nostre abitazioni ed uffici la tensione elettrica è distribuita<br />

con una frequenza pari a f=50 [Hz] ed una differenza di<br />

potenziale pari a V=220 [Volt].<br />

La corrente elettrica<br />

Quando si applica una differenza di potenziale ai capi<br />

di un conduttore, si assiste al passaggio di una corrente<br />

elettrica. La corrente elettrica viene definita in tal<br />

modo in quanto è costituita da un flusso ordinato di<br />

elettroni che vengono messi in movimento (a patto che il<br />

circuito sia chiuso) dall’azione esercitata su di loro dalla<br />

differenza di potenziale imposta ai capi del circuito. La<br />

corrente elettrica viene indicata con la lettera maiuscola<br />

I e viene misurata in Ampere [A]. È molto importante<br />

dare qualche cenno sugli effetti della corrente sul corpo<br />

umano, la cui gravità dipende essenzialmente da due<br />

parametri:<br />

• intensità della corrente elettrica;<br />

• tempo di contatto con il corpo umano.<br />

In sintesi le conseguenze del contatto corrente elettricacorpo<br />

umano, sono riportate di seguito in ordine<br />

crescente di gravità:<br />

• Tetanizzazione muscolare: i muscoli sottoposti<br />

a una corrente alternata subiscono una sequenza<br />

85


86<br />

ANNO IV | n. 20 | MARZO - APRILE 2012<br />

di stimoli elettrici; non riuscendo a contrarsi e<br />

rilassarsi con la frequenza della corrente (pari a<br />

50 volte al secondo), i muscoli restano contratti<br />

permanentemente. La circostanza descritta<br />

è particolarmente grave quando il contatto<br />

avviene impugnando un oggetto in tensione, la<br />

tetanizzazione paralizza i muscoli impedendone il<br />

rilascio ed aggravando le conseguenze del contatto;<br />

• Blocco respiratorio: in caso di un contatto<br />

che interessa la regione toracico-polmonare, il<br />

fenomeno della tetanizzazione coinvolge i muscoli<br />

deputati alla respirazione provocandone il blocco.<br />

Le conseguenze sono gravissime giacché dopo<br />

pochi minuti possono verificarsi danni al cervello;<br />

• Fibrillazione ventricolare: nel caso in cui il contatto<br />

elettrico interessi la regione toracica e la corrente<br />

elettrica abbia una intensità superiore al valore di<br />

50 mA (50 millesimi di Ampere) si può verificare<br />

la perdita di coordinamento dei muscoli cardiaci,<br />

in tale situazione il cuore non riesce più a pompare<br />

sangue causando ipossia e, dopo pochi minuti,<br />

danni al cervello;<br />

• Ustioni: un contatto caratterizzato da una densità<br />

di corrente elettrica elevata determina, in pochi<br />

secondi, gravi ustioni;<br />

• Arresto cardiaco.<br />

La rappresentazione degli impianti elettrici<br />

Un tecnico che debba cimentarsi con l’impiantistica<br />

elettrica civile, quale che sia la sua veste: Direttore<br />

dei Lavori, Progettista, Responsabile per la sicurezza,<br />

ecc., deve necessariamente conoscere le tecniche di<br />

rappresentazione degli impianti ed i simboli grafici<br />

convenzionali.<br />

La simbologia utilizzata nella rappresentazione degli<br />

impianti elettrici è normata, a livello internazionale<br />

dall’IEC e dal CENELEC, mentre a livello nazionale<br />

italiano, dal CEI, in particolare dal comitato n.3,<br />

“CT3; segni grafici”.<br />

Nella redazione di un progetto elettrico vengono<br />

utilizzati diversi metodi di rappresentazione, che<br />

vengono descritti dettagliatamente nelle norme CEI.<br />

La prima fase della progettazione prevede la<br />

redazione di uno schema topografico dell’impianto<br />

(vedere Figura 5); partendo dalla planimetria del<br />

fabbricato o del locale, si dispongono via via tutti<br />

gli utilizzatori e le varie apparecchiature elettriche,<br />

nonché le scatole di derivazione, le prese, i punti luce<br />

e le condutture.<br />

In tale rappresentazione ogni elemento viene ad<br />

essere rappresentato nella effettiva posizione che<br />

occuperà nel locale, dando così l’idea precisa dello<br />

sviluppo dell’impianto e permettendo di fare una più<br />

accurata indagine della potenza elettrica necessaria<br />

per dimensionare tutto il complesso.<br />

È ovvio che per effettuare tale operazione è necessario<br />

conoscere, quanto meno a livello di massima, la<br />

destinazione d’uso degli ambienti.<br />

Per compiere tale operazione si fa uso di una determinata<br />

simbologia, fissata dalle norme CEI, che viene di<br />

Figura 4. Curva della pericolosità della corrente elettrica


seguito riprodotta in stralcio e che spesso reca, oltre alla<br />

rappresentazione del singolo elemento dell’impianto,<br />

anche una serie di indicazioni inerenti per esempio<br />

all’amperaggio di una presa, alla potenza di una lampada<br />

fluorescente, al diametro di una tubazione ed alla sezione<br />

N<br />

Trasformatore a due avvolgimenti<br />

Interruttore di manovra<br />

sezionatore unipolare<br />

Interruttore di manovra<br />

sezionatore ad apertura<br />

automatica<br />

Interruttore di manovra<br />

sezionatore con fusibile<br />

incorporato<br />

Corrente continua (DC)<br />

Corrente alternata (AC)<br />

Neutro<br />

Conduttore di protezione<br />

Esempio di schema topografico di impianto<br />

contenente una presa ed un punto luce<br />

azionato da un solo punto<br />

dei cavi che essa contiene.<br />

Nella simbologia riportata è possibile notare come i vari<br />

collegamenti sono rappresentati sotto forma unifilare,<br />

esplicitando il numero dei cavi tramite una serie di<br />

appositi trattini obliqui.<br />

V<br />

Scaricatore<br />

Contatto di apertura azionato<br />

tramite effetto termico<br />

Fusibile con marcatura della<br />

parte rimanente sotto tensione<br />

Indicazione del valore della<br />

tensione di guasto a terra<br />

Cassetta di derivazione<br />

Simbolo di quadro da<br />

distribuzione<br />

Terra, simbolo generale<br />

Cassetta, simbolo generale<br />

87


88<br />

ANNO IV | n. 20 | MARZO - APRILE 2012<br />

2x1,5 16<br />

Conduttore di neutro Interruttore, simbolo generale<br />

Linea trifase<br />

Linea trifase con neutro e<br />

conduttore di protezione<br />

Conduttura a parete<br />

Conduttura incassata<br />

Conduttura: due cavi 1.5 mmq e<br />

tubo incassato diametro 16 mm<br />

Cassetta di connessione<br />

Conduttura in canale o passerelle<br />

Conduttura ascendente<br />

Conduttura discendente<br />

Fusibile<br />

Interruttore automatico<br />

Interruttore automatico<br />

magnetotermico differenziale<br />

Interruttore di potenza<br />

Interruttore di potenza azionato<br />

tramite comando rotativo<br />

Interruttore munito<br />

di lampadina spia<br />

Interruttore unipolare<br />

Interruttore bipolare<br />

Commutatore unipolare<br />

Deviatore unipolare<br />

Invertitore<br />

Pulsante<br />

Pulsante luminoso<br />

Pulsante con accesso protetto<br />

Bobina, simbolo generale<br />

Relè a comando elettromagnetico<br />

Punto luce<br />

Punto luce a parete<br />

Presa munita di conduttore di<br />

protezione


Id<br />

Interruttore di potenza ad<br />

apertura automatica unipolare<br />

Interruttore di potenza ad<br />

apertura automatica azionato da<br />

relè magnetotermico differenziale<br />

Interruttore di potenza ad<br />

apertura automatica azionato da<br />

relè magnetotermico<br />

Interruttore di potenza ad<br />

apertura automatica azionato da<br />

relè termico<br />

Interruttore bipolare ad apertura<br />

non automatica<br />

Contatto di chiusura<br />

Contatto di apertura<br />

Mentre la rappresentazione mediante schema topografico<br />

consente di posizionare gli elementi dell’impianto<br />

nell’ambiente secondo le ipotetiche necessità di utilizzo, la<br />

tecnica di rappresentazione denominata schema unifilare<br />

permette di conoscere la struttura dell’impianto, le<br />

caratteristiche dei componenti e le relazioni gerarchiche<br />

tra gli stessi.<br />

Tale schema contiene una serie di informazioni molto<br />

importanti che vanno dal valore di sezione di cavo<br />

utilizzato alla descrizione della tipologia dello stesso, dal<br />

valore di corrente nominale dell’interruttore scelto alla<br />

sua marca e così via.<br />

Nella sua forma più semplice lo schema unifilare di un<br />

impianto da installare in un appartamento di medie<br />

dimensioni è rappresentato nella Figura 7.<br />

Leggendo lo schema si vede che esso prevede un<br />

interruttore denominato “Generale” a guardia di due<br />

36 W<br />

Presa munita di interruttore<br />

unipolare con interblocco<br />

Presa per sistemi di<br />

comunicazione, es. TV<br />

Suoneria<br />

Cicala (o ronzatore)<br />

Serratura elettrica<br />

Lampada fluorescente da 36 W<br />

Citofono<br />

Telefono (apparecchio)<br />

Altoparlante<br />

linee, una dedicata all’illuminazione, l’altra alla forza<br />

motrice.<br />

L’interruttore “Generale” è composto da un modulo<br />

termico, un modulo magnetico ed un modulo<br />

differenziale, la sua corrente nominale è 16 [A] mentre il<br />

suo potere di interruzione è di 4500 [A].<br />

La protezione differenziale è invece di 0,03 [A].<br />

Per la protezione delle altre due linee si prevede di<br />

installare un interruttore “Generale Luce”, avente<br />

corrente nominale di 10[A] e potere di interruzione<br />

ancora di 4,5 [kA] mentre per quanto riguarda la<br />

seconda linea è previsto un “Generale forza motrice”<br />

avente corrente nominale 16 [A] e medesimo potere di<br />

interruzione.<br />

Dallo schema unifilare è anche possibile leggere la<br />

sezione dei cavi, pari ad 1,5 [mm 2 ] per il circuito luce<br />

mentre è di 2,5 [mm 2 ] per il circuito forza motrice.<br />

89


90<br />

ANNO IV | n. 20 | MARZO - APRILE 2012<br />

Progetto:<br />

appartamento<br />

Tensione di esercizio:<br />

230 [V]<br />

Quadro: generale<br />

Data: 20/03/02<br />

Id<br />

Descrizione linea Generale Generale Forza Motrice Generale Luci<br />

Fasi della linea L1 N L1 N L1 N<br />

Corrente nominale In [A] 16 16 10<br />

Idiff [A] / Tdiff [s] 0,03 / 0,00<br />

Potere d'interruzione [KA] 4,5 4,5 4,5<br />

Ku / Kc 1,00 / 1,00 1,00 / 1,00 1,00 / 1,00<br />

Sezione fase [mm2] 6 2,5 1,5<br />

Sezione neutro linea [mm2] 6 2,5 1,5<br />

Sezione PE [mm2] 6 1,5 1,5<br />

Sigla cavo N07V-K N07V-K N07V-K<br />

1<br />

2<br />

Figura 7. Schema unifilare<br />

3


Analisi della potenza<br />

La redazione dello schema topografico è molto utile<br />

per cominciare a dimensionare l’impianto in termini di<br />

potenza elettrica “installata” e successiva determinazione<br />

della potenza elettrica “contrattuale”.<br />

Come noto l’ente esercente il servizio elettrico distribuisce<br />

la potenza elettrica per uso civile con quattro diverse<br />

taglie, ovvero: 1,5 kW – 3,0 kW – 4,5 kW – 6,0 kW.<br />

A monte dell’impianto, l’ente installa un interruttore<br />

limitatore di potenza, il cui scopo è quello di impedire<br />

il prelievo di una quantità di potenza maggiore di<br />

quella contrattuale prevista, tuttavia questi interruttori<br />

consentono all’utente un prelievo maggiorato del 10%<br />

rispetto alla potenza contrattuale, quindi per una<br />

potenza contrattuale di 1,5 kW l’utente potrà disporre<br />

effettivamente di 1,7 kW, per quanto riguarda la taglia<br />

di 3 kW l’utente potrà prelevare fino a 3,3 kW e così via.<br />

Nota la potenza elettrica e la tensione di distribuzione<br />

pari a 230 V, è possibile determinare il valore della<br />

corrente di impiego, ovvero la corrente massima che<br />

potrà fluire nella linea.<br />

Nella tabella seguente sono riportati i dati relativi alle<br />

quattro taglie di potenza elettrica monofase gestite dagli<br />

enti esercenti il servizio di energia elettrica:<br />

Potenza<br />

contrattuale<br />

impegnata [kW]<br />

Potenza massima<br />

disponibile [kW]<br />

Corrente<br />

di impiego [A]<br />

1,5 1,7 8<br />

3,0 3,3 16<br />

4,5 5,0 25<br />

6,0 6,6 32<br />

La determinazione della potenza installata restituisce<br />

spesso un valore esuberante rispetto alle effettive<br />

necessità dell’impianto, in quanto non capita mai che<br />

tutti gli utilizzatori siano azionati contemporaneamente.<br />

Ne consegue che tramite l’applicazione di opportuni<br />

coefficienti di contemporaneità è possibile<br />

“ridimensionare” il valore della potenza effettivamente<br />

necessaria.<br />

Per esempio per un appartamento di superficie pari a 100<br />

m 2 si potrebbero prevedere le seguenti utenze elettriche:<br />

Utenze Potenza<br />

Illuminazione 2000 W<br />

Frigorifero 200 W<br />

Televisore + decoder 150 W<br />

Lavabiancheria 2200 W<br />

Lavastoviglie 2500 W<br />

Forno da Cucina 1500 W<br />

Caldaia murale esterna 200 W<br />

TOTALE 8750 W<br />

Il valore della potenza installata ammonta a 8750 W o<br />

8,75 kW, valore abbondantemente superiore alla stessa<br />

fornitura monofase dell’ente.<br />

Per concludere, è sufficiente una fornitura di 3,0 kW per<br />

consentire il funzionamento dell’impianto considerato<br />

giacché non è ragionevole ipotizzare che tutte le luci<br />

siano contemporaneamente accese, come pure che tutti<br />

gli utilizzatori siano simultaneamente funzionanti.<br />

91


92<br />

MEDIATECA<br />

“Per un’Italia possibile”<br />

La cultura salverà il nostro Paese?<br />

Il patrimonio storico, ambientale, monumentale dell’Italia<br />

è stato avvilito, trascurato e in alcuni casi abbandonato per<br />

decenni, aggredito dalla incontrollata cementificazione<br />

e dalla ‘rapacità economica’. Così l’Italia, oggi, a<br />

differenza di Germania, Francia e Inghilterra, ha perso<br />

l’occasione recente di sfruttare la risorsa in espansione<br />

del turismo culturale e naturalistico. Un’opportunità<br />

forse irrecuperabile per il nostro Paese; un errore di<br />

valutazionei il cui peso aumenta con il riconoscimento<br />

dell’ineguagliabile potenzialità del nostro vasto e vario<br />

patrimonio.<br />

Quali azioni ‘possibili’ spettano ora a Stato e privati<br />

in materia di leggi, competenze, fondi, interventi e<br />

manutenzione per recuperare il danno fatto? Come la<br />

cultura può essere una via per ritrovare quell’orgoglio<br />

per la propria identità necessario per ricostruire un Paese<br />

afflitto da una crisi senza precedenti?<br />

Ilaria Borletti Buitoni, presidente del FAI – Fondo<br />

Ambiente Italiano –, nel volume “Per un’Italia possibile”<br />

(edizioni Mondadori) cerca di rispondere a queste<br />

domande conducendo il lettore in un viaggio tra le<br />

bellezze e gli scempi dello Stivale e attraverso il senso civile<br />

“Il museo immaginato”<br />

da Philippe Daverio<br />

“Il gioco dell’invenzione d’un museo ideale, un luogo dove<br />

le muse possano seguire l’ipotesi di un’idea; un museo<br />

necessariamente concreto: ci si cammina, anche se solo<br />

virtualmente”.<br />

Guidato dalla sua curiosità e da un gusto personalissimo,<br />

del popolo, immemore dell’Italia ottocentesca del “grand<br />

tour” e incapace di orgoglio nazionale.<br />

Il “pamphlet”, documentato, e con dati sulle dimensioni<br />

del patrimonio paesaggistico italiano, sullo stato di<br />

emergenza in cui verte e sull’ingerenza politica, è tanto<br />

coinvolgente quanto preoccupante. L’autrice, tuttavia,<br />

non tralascia di enumerare casi anche felici di piccole<br />

e grandi realtà, tra cui lo stesso FAI - Fondo Ambiente<br />

Italiano. Dall’esempio di don Antonio Loffredo con i suoi<br />

ragazzi per la salvaguardia del reticolo sotterraneo delle<br />

catacombe di Napoli, all’attività di Fondazioni private,<br />

pubbliche e non profit sempre più numerose e impegnate<br />

nell’educazione ambientale, nel recupero di spazi perduti<br />

(oasi, giardini storici, santuari) o nella valorizzazione del<br />

turismo culturale.<br />

Philippe Daverio, (in questo volume, "Il museo immaginato",<br />

edito da Rizzoli) inventa la sua collezione d’arte, scrivendo<br />

di alcuni capolavori di tutti i tempi, dalla Pala di Brera di<br />

Piero della Francesca al Giuramento degli Orazi di David,<br />

dalla Nascita di Venere di Botticelli alla Canestra di frutta<br />

di Caravaggio. Opere note e meno note, rilette attraverso il<br />

suo sguardo ironico e penetrante e raccontate in relazione al<br />

loro contesto o mettendone in evidenza i particolari.<br />

Un viaggio in un museo immaginato, una galleria di dipinti<br />

descritti da una penna irriverente e graffiante. Il primo vero<br />

libro illustrato sull’arte di uno dei più popolari uomini di<br />

cultura europei.<br />

Philippe Daverio è nato nel 1949 a Mulhouse, in Alsazia,<br />

e vive a Milano. Professore ordinario alla Facoltà di<br />

Architettura dell’Università di Palermo e incaricato al<br />

Politecnico e allo IULM di Milano, è direttore della rivista<br />

Art e Dossier e autore e conduttore in tv di Passepartout e di<br />

Emporio Daverio.


NEWS<br />

AMBIENTE<br />

“Identis Weee”, progetto europeo<br />

per la raccolta dei rifiuti elettronici<br />

Si chiama “Identis Weee” ed è un progetto innovativo<br />

che, grazie all’utilizzo di avanzate tecnologie consentirà la<br />

tracciabilità dei cosiddetti RAEE (i rifiuti da apparecchiature<br />

elettriche ed elettroniche) e di raddoppiare la raccolta pro<br />

capite, favorendo il recupero di materie prime seconde che<br />

possono essere nuovamente reimpiegate.<br />

Cofinanziato dal Programma europeo “LIFE” e nato dalla<br />

collaborazione di Hera Ecolight (Italia), Ecolum (Spagna)<br />

ed Environ (Romania), il progetto si occuperà di intercettare<br />

i rifiuti elettronici, in particolare concentrandosi sui piccoli<br />

elettrodomestici e le lampadine esauste, immettendoli in<br />

un circuito di recupero e riciclo virtuoso che limita i danni<br />

ambientali e provvedendo all’isolamento e al reimpiego di<br />

sostanze dannose quali tungsteno, magnesio e mercurio,<br />

oltre ai metalli rari. Tracciando i rifiuti sarà, inoltre,<br />

più difficile alimentare il traffico illecito degli stessi e<br />

l’esportazione verso i Paesi del Terzo mondo dove si stanno<br />

FISICA<br />

Superconduttività a temperatura<br />

ambiente. Importante scoperta<br />

di un team di ricercatori italiani<br />

Un gruppo di ricerca, coordinato da Stefano Dal Conte<br />

dell'università Cattolica del Sacro Cuore e dei laboratori<br />

interdisciplinari per la fisica avanzata dei materiali<br />

(i-Lamp) di Brescia, ha scoperto uno dei meccanismi<br />

fondamentali alla base della superconduttività ad alta<br />

temperatura che permetterebbe di trasportare l'elettricità<br />

senza alcuna dissipazione di energia.<br />

Per arrivare a questo risultato, i fisici italiani hanno utilizzato<br />

impulsi laser ultraveloci per identificare le microscopiche<br />

interazioni che azionano la superconduttività ad alta<br />

temperatura, mostrando che negli ossidi di rame<br />

superconduttori gli elettroni sono legati in coppie non<br />

attraverso un meccanismo convenzionale, che implica<br />

creando delle vere e proprie discariche.<br />

“Identis Weee” si svilupperà per fasi, la prima delle quali<br />

prevede che entro il 2012 si introducano contenitori<br />

speciali per la raccolta dei RAEE in determinati comuni<br />

aderenti all’iniziativa partendo, in Italia, dall’Emilia-<br />

Romagna. La sperimentazione avverrà in contemporanea<br />

anche a Saragozza per la Spagna e Bucarest (Romania)<br />

dove i contenitori per la raccolta di piccoli elettrodomestici,<br />

cellulari e di lampade a basso consumo verranno<br />

posizionati lungo le strade, mentre i contenitori per i grandi<br />

elettrodomestici prenderanno posto nelle isole ecologiche e<br />

nei pressi dei centri commerciali. Al pari verrà organizzata<br />

anche una stazione mobile per la raccolta domiciliare che,<br />

grazie ad un sistema intelligente, utilizzato anche dagli altri<br />

contenitori, permetterà la tracciabilità del proprietario del<br />

rifiuto dando la possibilità di quantificare con precisione la<br />

mole di materiale conferito.<br />

una deformazione della struttura cristallina, ma attraverso<br />

delle fluttuazioni della polarizzazione magnetica.<br />

Secondo gli esperti, se si arrivasse a ottimizzare e<br />

ingegnerizzare questo meccanismo si troverebbe forse<br />

la strada che porta alla superconduttività a temperatura<br />

ambiente, con numerose ricadute sia per la ricerca di base<br />

sia per le applicazioni tecnologiche.<br />

Si potrebbe per esempio, trasportare corrente elettrica<br />

con efficienze mai raggiunte, risparmiando una notevole<br />

quantità di energia, produrre campi magnetici elevatissimi,<br />

indispensabili nel campo dei trasporti e delle tecniche<br />

diagnostiche mediche, come la risonanza magnetica<br />

nucleare.<br />

93


94<br />

ANNO IV | n. 20 | MARZO - APRILE 2012<br />

CLIMA<br />

Cambia l’ecosistema marino<br />

A rischio la crescita dei coralli<br />

Entro la fine di questo secolo solo il 5% dei mari del<br />

pianeta avrà le condizioni adatte per la crescita dei<br />

coralli, che ora esistono invece in metà degli oceani. Il<br />

dato, non certo incoraggiante, arriva da una simulazione<br />

dell'università delle Hawaii (pubblicata dalla rivista<br />

"Nature climate change") ed è stato dedotto sulla base<br />

dell'aumento dell'acidità dei mari causato dalla CO 2<br />

atmosferica prodotta dall'uomo, un terzo della quale si<br />

scioglie nell'acqua.<br />

Per escludere la possibilità che la variazione nell'acidità<br />

che si vede negli ultimi anni sia naturale, uno studio ha<br />

simulato le condizioni a partire da 21mila anni fa fino<br />

al giorno d'oggi, basandosi sulla saturazione del minerale<br />

aragonite: maggiore è la CO 2 disciolta e minore è la<br />

saturazione, e valori inferiori a 3,5 su questa scala non<br />

NANOTECNOLOGIE<br />

Foderata con nanoparticelle<br />

la carta diventa “intelligente”<br />

La carta diventa “intelligente”, grazie a infinitesimali<br />

particelle che le regalano nuove proprietà, conservandone<br />

però intatta la struttura originaria. L'idea di arricchire un<br />

materiale quotidiano, ubiquo e a basso costo, grazie alla<br />

nanotecnologia è nata nei laboratori dell'Istituto Italiano<br />

di Tecnologia di Genova dove un gruppo di giovani<br />

scienziati internazionali ha messo a punto la tecnica che<br />

prelude ad applicazioni sempre più complesse.<br />

La cosiddetta “super carta” si ottiene foderando le singole<br />

fibre di cellulosa con nanoparticelle di natura diversa<br />

che danno di volta in volta effetti specifici: con l'ossido<br />

di ferro, ad esempio, la carta diventa magnetica, con<br />

consentono la crescita di coralli.<br />

In alcune regioni del mondo, spiegano gli autori della<br />

ricerca, il cambiamento di acidità avvenuto dalla<br />

rivoluzione industriale è centinaia di volte maggiore<br />

rispetto a quello avvenuto tra l'ultima era glaciale e il<br />

periodo pre-industriale: «Quando la Terra ha iniziato a<br />

riscaldarsi, 17 mila anni fa il livello di CO 2 atmosferica<br />

è salito da 190 ppm a 280 in 6mila anni, e gli ecosistemi<br />

marini hanno avuto molto tempo per adattarsi. Per il<br />

balzo da 280 agli odierni 392 invece il tempo è di 100-<br />

200 anni, molto più breve».<br />

Riferito alla saturazione dell'aragonite lo stesso balzo ha<br />

implicato che mentre prima il livello era intorno a 4,8 ora<br />

è 4,2, una variazione che ha già messo a rischio il 15% dei<br />

coralli nel mondo.<br />

l'argento, invece, antibatterica, mentre con il biossido di<br />

silicio, idrorepellente. Restando, comunque, sempre carta<br />

e mantenendo la nota versatilità che consente di piegarla,<br />

stamparla, arrotolarla.<br />

Numerose le possibile applicazioni, a partire dai<br />

documenti preziosi che si possono crittografare<br />

magnetizzandone una piccola porzione, oppure alla<br />

creazione di fogli antibatterici che possono essere<br />

impiegati per impacchettare alimenti.<br />

Senza contare che, come dicono gli esperti, la tecnica<br />

brevettata si può applicare anche a diversi materiali, fra<br />

cui, per primi, i tessuti.


COSTRUZIONI<br />

Nuovo polo formativo<br />

per i mestieri del legno-arredo<br />

FederlegnoArredo in collaborazione con ASLAM –<br />

Associazione Scuole Lavoro Alto Milanese, ha presentato<br />

il progetto per la realizzazione in Brianza di un “Polo<br />

Formativo per i mestieri del Legno Arredo” finalizzato a<br />

rispondere al fabbisogno formativo e occupazionale delle<br />

imprese della filiera attraverso una proposta formativa<br />

capace di riavvicinare al mestiere i giovani del territorio.<br />

Il progetto nasce dall’esigenza di rispondere alle richieste<br />

degli imprenditori locali alla continua ricerca di figure<br />

specializzate come falegnami, tappezzieri, verniciatori,<br />

montatori e operai qualificati per il controllo degli<br />

impianti industriali.<br />

Il Polo Formativo è strutturato per offrire diversi livelli di<br />

formazione dove la più qualificata sarà una “Formazione<br />

Superiore” che intende dare una specializzazione tecnico-<br />

CURIOSITà<br />

Magnate australiano annuncia<br />

La costruzione del “Titanic II”<br />

Clive Palmer, un ricchissimo magnate minerario<br />

australiano, ha annunciato i piani per costruire una flotta di<br />

navi di lusso comprendente una versione del ventunesimo<br />

secolo del “Titanic” per la cui realizzazione ha siglato un<br />

protocollo d'intesa con la compagnia cinese di proprietà<br />

statale CSC Jinling Shipyard. Con i più avanzati sistemi di<br />

navigazione e di sicurezza, il “Titanic II” percorrerà i mari<br />

dell'emisfero nord, e il suo viaggio inaugurale da Londra<br />

a New York, scortato da unità della marina cinese, è in<br />

programma nella seconda metà del 2016.<br />

professionale post diploma volta a fornire al mondo<br />

produttivo tecnici qualificati, con il percorso ITS ritenuta<br />

l’ipotesi operativa più adeguata e innovativa anche per<br />

garantire ai giovani un approfondimento teorico-pratico<br />

del mestiere di vera eccellenza.<br />

L’impegno da parte delle due organizzazioni è di poter<br />

aprire un percorso biennale di Istruzione Tecnica<br />

Superiore post-diploma per il Legno-Arredo a partire<br />

dal 2013. La figura che si intende proporre è quella del<br />

“Tecnico-Commerciale del Legno-Arredo”, una figura<br />

già in possesso di contenuti tecnici sia relativamente ai<br />

materiali, sia ai prodotti.<br />

Spazio, nel Polo, anche a una “Formazione di base”<br />

funzionale al primo inserimento lavorativo dei giovani,<br />

dove il profilo professionale individuato per la formazione<br />

di base è l’“Operatore Meccatronico del Legno-Arredo”,<br />

e alla “Formazione permanente e continua” funzionale,<br />

invece, al mantenimento e all’acquisizione di un livello<br />

adeguato di competenze da parte degli occupati del<br />

comparto e al loro sviluppo professionale.<br />

Secondo quanto detto da Palmer, è già stato avviato,<br />

con la collaborazione di una squadra di ricerca storica,<br />

il lavoro di progettazione della nave che avrà le stesse<br />

dimensioni del suo predecessore, con 840 camere e nove<br />

ponti.<br />

Nelle sue intenzioni la ricostruzione del “Titanic” sarà<br />

un contributo allo spirito degli uomini e delle donne<br />

che lavoravano nel transatlantico originale, che affondò<br />

100 anni fa dopo una collisione con un iceberg con oltre<br />

1.500 morti fra passeggeri ed equipaggio.<br />

95


96<br />

ANNO IV | n. 20 | MARZO - APRILE 2012<br />

EDILIZIA<br />

Il Governo apre il tavolo<br />

sul “Piano per le città”<br />

Il Governo italiano ha avviato i lavori del tavolo sul “Piano<br />

per le città”, il cui obiettivo, come detto dal Vice Ministro<br />

alle Infrastrutture e Trasporti, Mario Ciaccia, sarà quello<br />

di stabilire gli obiettivi e fissare le strategie necessarie per<br />

intervenire sul territorio in tempo reale.<br />

“Per il Governo – ha spiegato il Vice Ministro – la<br />

rigenerazione delle aree urbane degradate è un imperativo<br />

oltre che un grande motore di sviluppo”. Tali aree, secondo<br />

l’esponente del Governo, “non vanno rigenerate solo dal<br />

punto di vista infrastrutturale, ma vanno anche stimolate<br />

le attività imprenditoriali, artigianali, le occasioni di lavoro,<br />

le attività formative, la riqualificazione energetica”.<br />

Lo strumento per l’attuazione del “Piano per le città”<br />

sarà probabilmente il Contratto di valorizzazione urbana,<br />

sottoscritto tra tutti i soggetti pubblici e privati interessati,<br />

nel quale confluiranno una pluralità di interventi: dalla<br />

riqualificazione delle aree urbane degradate con il recupero<br />

del patrimonio esistente, all’housing sociale che ha già<br />

visto il Ministero alle Infrastrutture e Trasporti investire<br />

833 mln di euro come volano di risorse anche locali e<br />

private per la realizzazione di 72 mila alloggi, di cui 11<br />

mila già attivati.<br />

Attenzione verrà posta anche al tema scuola e alla messa<br />

in sicurezza delle strutture edilizie che, unitamente alla<br />

GREEN BUILDING<br />

A Londra, il Centro Siemens<br />

per la sostenibilità urbana<br />

Verrà inaugurato entro l’estate a Londra il nuovo “Urban<br />

Sustainability Centre” della Siemens, edificio futuristico<br />

che darà spazio al tema della sostenibilità in ambito<br />

urbano e che per la sua forma è stato soprannominato<br />

“Crystal”.<br />

Costituito da due grandi sezioni a forma di cristallo che<br />

ospiteranno una sala conferenza, un centro di ricerca e<br />

uno spazio interattivo, di circa 2.000 metri quadrati –<br />

per illustrare le soluzioni per le città e le diverse tecniche<br />

per rendere ancora più sostenibile la mobilità, gli edifici,<br />

il sistema sanitario e l'approvvigionamento dell'energia<br />

e dell'acqua – l’edificio è stato realizzato interamente<br />

rivalutazione delle aree demaniali, sarà oggetto di intervento<br />

diretto del Piano. Sono inoltre previste agevolazioni per<br />

le nuove attività commerciali e per l’efficientamento<br />

energetico, premialità fiscali per chi ristruttura o sostituisce<br />

vecchi edifici e misure per favorire gli interventi di<br />

ottimizzazione del trasporto pubblico locale.<br />

facendo ricorso alle più moderne tecnologie sostenibili<br />

rispettando gli elevati standard ambientali internazionali<br />

LEED e BREEAM.<br />

Il Centro per la sostenibilità urbana di Siemens, dotato<br />

inoltre, di un’area conferenze in grado di accogliere fino<br />

a 270 delegati, una sala cinematografica, un ristorante e<br />

una sala ristoro, promuoverà lo scambio di idee sul futuro<br />

delle città del mondo dai più svariati punti di vista:<br />

architetti e tecnici, autorità pubbliche, ma anche studenti<br />

e semplici visitatori potranno contribuire, assieme agli<br />

esperti di Siemens e alle istituzioni scientifiche, allo<br />

sviluppo di nuovi progetti.


PER UNA NECESSARIA PIANIFICAZIONE DELLE SPESE POSTALI, IL NOSTRO BIMESTRALE,<br />

CHE IN PASSATO VENIVA INVIATO GRATUITAMENTE A TUTTI I GEOMETRI LIBERI<br />

PROFESSIONISTI, POTRÀ ESSERE RITIRATO PRESSO GLI UFFICI DEI COLLEGI DI<br />

APPARTENENZA. TUTTI I NUMERI PUBBLICATI DI <strong>GEOCENTRO</strong>/<strong>magazine</strong> SONO<br />

CONSULTABILI ON-LINE SUI SITI: www.fondazionegeometri.it, www.cng.it, www.cassageometri.it<br />

ATTENZIONE!<br />

GRATUITAMENTE i <strong>Geometri</strong> che desiderano continuare a riceverlo presso il proprio indirizzo sono pregati<br />

di fotocopiare il modulo qui stampato, compilarlo in ogni sua parte e inviarlo via Fax al n° 06.42005441.<br />

MODULO RICHIESTA INVIO GRATUITO <strong>GEOCENTRO</strong>/<strong>magazine</strong> Fax 06.42005441<br />

Nome Cognome<br />

Collegio di appartenenza<br />

N° Iscrizione Albo<br />

Città Cap<br />

Via/Piazza N°<br />

Telefono e-mail<br />

Data Firma<br />

97


98<br />

NEL PROSSIMO NUMERO<br />

COSTRUZIONI<br />

Gino Zavanella<br />

e le sue architetture<br />

PROTAGONISTI<br />

Filippo Re Grillo<br />

Agrimensore/Geometra<br />

PROFESSIONI<br />

Aggregazione<br />

Formazione<br />

Istituto Tecnico Superiore<br />

ISTRUZIONE<br />

Pavia Città<br />

della Formazione<br />

ITS per l’Edilizia innovativa<br />

… e tanti altri interessanti articoli<br />

che illustrano lavori ed interventi<br />

dei <strong>Geometri</strong> liberi professionisti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!