10.06.2013 Views

la legislazione suntuaria. secoli xiii-xvi. emilia-romagna - Direzione ...

la legislazione suntuaria. secoli xiii-xvi. emilia-romagna - Direzione ...

la legislazione suntuaria. secoli xiii-xvi. emilia-romagna - Direzione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ravenna 497<br />

Sempre del<strong>la</strong> attuale provincia di Ravenna fa parte anche quel<strong>la</strong> vasta<br />

area geostorica individuata come «Romagna estense» 18 e corrispondente ai<br />

comuni del<strong>la</strong> Bassa Romagna (i territori di Bagnacavallo, Conselice, Cotigno<strong>la</strong>,<br />

Fusignano, Lugo, Sant’Agata sul Santerno e Massalombarda, tra le<br />

diocesi di Imo<strong>la</strong> e di Faenza) che tra Quattro e Cinquecento entrarono progressivamente<br />

nell’orbita dell’espansionismo estense, rimanendo poi aggregati<br />

al<strong>la</strong> legazione ferrarese anche dopo <strong>la</strong> devoluzione di Ferrara al<strong>la</strong> Santa<br />

Sede e fino all’Unità d’Italia, e ricevendo quindi naturalmente una forte impronta<br />

di peculiarità amministrativa-istituzionale, in partico<strong>la</strong>re per le redazioni<br />

statutarie, tarde e caratterizzate da una più o meno forte tendenza al<strong>la</strong><br />

cancel<strong>la</strong>zione in esse del<strong>la</strong> facies normativa preesistente 19 .<br />

Nelle statuizioni del<strong>la</strong> Romagna estense, conseguentemente, non si trovano<br />

tracce di un interesse specifico per tematiche suntuarie, come per è più<br />

aspetti prevedibile in centri che – tranne Lugo – non ebbero una forte identità<br />

urbana, bensì un carattere economico e socio-culturale sostanzialmente<br />

rurale, perennemente sul filo del<strong>la</strong> sussistenza in un ambiente difficile 20 . Così<br />

è per gli statuti di Bagnacavallo 21 , di Conselice 22 , di Cotigno<strong>la</strong> 23 , di Fusi-<br />

18 Sul<strong>la</strong> Romagna estense cfr.: A. VASINA, La Romagna Estense. Genesi e sviluppo dal<br />

Medioevo all’età moderna, in «Studi Romagnoli», XXI (1970), pp. 47-68; L.<br />

MASCANZONI, Il territorio del<strong>la</strong> «Romagna estense» e <strong>la</strong> Descriptio Romandiole, ibid.,<br />

XXXIII (1982), pp. 29-52; F. LANDI, Al<strong>la</strong> conquista di un’identità: i poli gravitazionali del<strong>la</strong><br />

Romagna estense in età moderna, in «Romagna arte e storia», IX, 26 (maggio - agosto<br />

1989), pp. 5-16. In partico<strong>la</strong>re per <strong>la</strong> legittimità del<strong>la</strong> sua identità geostorica cfr.: E. AN-<br />

GIOLINI, La Romagna estense e gli «Studi Romagnoli», in «Studi Romagnoli», L (1999), in<br />

corso di stampa.<br />

19 Sulle statuizioni del<strong>la</strong> Romagna estense cfr. L. MASCANZONI, Gli statuti comunali<br />

tardo-medievali del<strong>la</strong> cosiddetta ‘Romagna estense’. Prima valutazione storiografica<br />

complessiva, in «Quaderni. Arte, letteratura, storia del<strong>la</strong> Biblioteca “Carlo Piancastelli” di<br />

Fusignano», XI (1995) (n. mon.: Studi dedicati ad Alfredo Belletti per il suo settantesimo<br />

compleanno), pp. 59-77.<br />

20 Cfr. in partico<strong>la</strong>re C. PANCINO, Conselice di Romagna. L’infelice situazione (1084-<br />

1810), Ravenna 1995.<br />

21 Per gli statuti del 1447, editi nel 1660: cfr. G. PASQUALI, Bagnacavallo (RA), in Repertorio<br />

degli statuti comunali <strong>emilia</strong>ni e romagnoli (secc. XII-XVI), a cura di A. VASINA, II, Roma<br />

1998 (Istituto storico italiano per il Medio Evo, Fonti per <strong>la</strong> storia dell’Italia medievale,<br />

Subsidia, 6**), pp. 61-66.<br />

22 Per gli statuti del 1460, inediti, cfr. il rubricario edito e le aggiunte transunte in E.<br />

ANGIOLINI, Conselice (RA), in Repertorio degli statuti comunali... cit., II, pp. 66-70.<br />

23 Cotigno<strong>la</strong>, in quanto centro di cui era originario Muzio Attendolo Sforza, rimase fino<br />

al 1502 feudo del<strong>la</strong> stirpe sforzesca assurta finanche al governo di Mi<strong>la</strong>no, e conservò poi<br />

anche sotto gli Estensi gli statuti sforzeschi del 1411, anch’essi di nessun rilievo suntuario.<br />

Cfr. <strong>la</strong> moderna edizione: Statuti di Cotigno<strong>la</strong> da Muzio Attendolo Sforza al<strong>la</strong> fine del XVI secolo,<br />

a cura di R. ORIOLI, Faenza (RA) 1998.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!