10.06.2013 Views

la legislazione suntuaria. secoli xiii-xvi. emilia-romagna - Direzione ...

la legislazione suntuaria. secoli xiii-xvi. emilia-romagna - Direzione ...

la legislazione suntuaria. secoli xiii-xvi. emilia-romagna - Direzione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO<br />

FONTI XLI<br />

LA LEGISLAZIONE SUNTUARIA<br />

SECOLI XIII-XVI<br />

EMILIA-ROMAGNA<br />

a cura di<br />

MARIA GIUSEPPINA MUZZARELLI<br />

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI<br />

DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI<br />

2002


DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI<br />

SERVIZIO DOCUMENTAZIONE E PUBBLICAZIONI ARCHIVISTICHE<br />

Direttore generale per gli archivi: Salvatore Italia<br />

Direttore del Servizio: Antonio Dentoni-Litta<br />

Comitato per le pubblicazioni: Salvatore Italia, presidente; Pao<strong>la</strong> Carucci,<br />

Antonio Dentoni-Litta, Ferruccio Ferruzzi, Cosimo Damiano Fonseca,<br />

Guido Melis, C<strong>la</strong>udio Pavone, Leopoldo Puncuh, Isabel<strong>la</strong> Ricci, Antonio<br />

Romiti, Isidoro Soffietti, Giuseppe Ta<strong>la</strong>mo; Lucia Fauci Moro, segretaria.<br />

© 2002 Ministero per i beni e le attività culturali<br />

<strong>Direzione</strong> generale per gli archivi<br />

ISBN 88-7125-229-2<br />

Vendita: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - Libreria dello Stato<br />

Piazza Verdi 10, 00198 Roma<br />

Finito di stampare nel mese di aprile 2002<br />

da CLUEB, Bologna con i tipi di<br />

Legoprint - Lavis (TN)


SOMMARIO<br />

Presentazione, di Antonio Dentoni-Litta IX<br />

Introduzione, di Maria Giuseppina Muzzarelli XI<br />

Criteri per l’edizione dei testi, di Maria Parente XXIX<br />

Indice delle abbreviazioni XXXIII<br />

Bologna<br />

a cura di Maria Giuseppina Muzzarelli 1<br />

INTRODUZIONE, di Maria Giuseppina Muzzarelli 3<br />

INDICE DELLE FONTI 19<br />

FONTI, a cura di Antonel<strong>la</strong> Campanini, Pao<strong>la</strong> Goretti, Maria Giuseppina<br />

Muzzarelli, Diana Tura, Maria Venticelli, Zita Zanardi 47<br />

Imo<strong>la</strong><br />

a cura di Enrico Angiolini 263<br />

INTRODUZIONE 265<br />

INDICE DELLE FONTI 273<br />

FONTI 275<br />

Ferrara<br />

a cura di Antonel<strong>la</strong> Campanini 287<br />

INTRODUZIONE, di Antonel<strong>la</strong> Campanini 289<br />

INDICE DELLE FONTI 295<br />

FONTI, a cura di Antonel<strong>la</strong> Campanini e Enrica Coser 297<br />

Forlì<br />

a cura di Elisa Tosi Brandi 311<br />

INTRODUZIONE, di Elisa Tosi Brandi 313<br />

INDICE DELLE FONTI 319<br />

FONTI, a cura di Antonel<strong>la</strong> Campanini, Enrica Coser, Elisa Tosi Brandi 323<br />

Cesena<br />

a cura di Elisa Tosi Brandi 339<br />

INTRODUZIONE 341<br />

INDICE DELLE FONTI 349<br />

FONTI 351


VI Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Modena<br />

a cura di Enrica Coser 369<br />

INTRODUZIONE 371<br />

INDICE DELLE FONTI 381<br />

FONTI 387<br />

APPENDICE 419<br />

Carpi<br />

a cura di Enrica Coser 425<br />

INTRODUZIONE 427<br />

INDICE DELLE FONTI 429<br />

FONTI 431<br />

Parma e Piacenza<br />

a cura di Danie<strong>la</strong> Romagnoli 435<br />

INTRODUZIONE, di Danie<strong>la</strong> Romagnoli 437<br />

Parma<br />

INDICE DELLE FONTI 445<br />

FONTI, a cura di Lucil<strong>la</strong> Amenta, Giuseppina Bacchi, Fabrizia Dalcò, Ade<strong>la</strong>ide<br />

Ricci 449<br />

APPENDICE 468<br />

Piacenza<br />

INDICE DELLE FONTI 473<br />

FONTI, a cura di Ade<strong>la</strong>ide Ricci 477<br />

APPENDICE 486<br />

Ravenna<br />

a cura di Enrico Angiolini 491<br />

INTRODUZIONE 493<br />

INDICE DELLE FONTI 501<br />

FONTI 503<br />

Faenza<br />

a cura di Enrico Angiolini 509<br />

INTRODUZIONE 511<br />

INDICE DELLE FONTI 523<br />

FONTI 527<br />

Reggio Emilia<br />

a cura di Antonel<strong>la</strong> Campanini 555<br />

INTRODUZIONE 557<br />

INDICE DELLE FONTI 569<br />

FONTI 579<br />

Rimini<br />

a cura di Elisa Tosi Brandi 637<br />

INTRODUZIONE 639


Sommario VII<br />

INDICE DELLE FONTI 649<br />

FONTI 655<br />

APPENDICE 681<br />

Montefiore<br />

INDICE DELLE FONTI 683<br />

FONTI 683<br />

Scorticata<br />

INDICE DELLE FONTI 685<br />

FONTI 685<br />

Romagna Toscana<br />

a cura di Enrico Angiolini 689<br />

Glossario 701<br />

Indici<br />

a cura di Ro<strong>la</strong>ndo Dondarini e Maria Venticelli 709<br />

Indice dei nomi di persona 711<br />

Indice dei nomi di luogo 731


L’edizione delle fonti costituisce l’espressione di maggior contenuto scientifico<br />

per <strong>la</strong> valorizzazione degli archivi di cui si fa carico da anni l’Amministrazione<br />

degli Archivi di Stato.<br />

Il volume La legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong> a differenza di altre edizioni presenta<br />

un’ulteriore caratteristica che aggiunge sicuramente un plusvalore all’edizione;<br />

quel<strong>la</strong> cioè di presentarsi come un repertorio di fonti re<strong>la</strong>tivo ad un tema peculiare.<br />

Il lettore avrà pertanto a disposizione <strong>la</strong> documentazione re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> normativa<br />

<strong>suntuaria</strong> che i ricercatori hanno in precedenza raccolto dopo uno scavo<br />

non indifferente nei fondi di archivio e nei testi editi ed inediti.<br />

Giustamente, Maria Giuseppina Muzzarelli, curatrice di questo primo volume<br />

e, direi, animatrice del progetto complessivo che prevede <strong>la</strong> pubblicazione di<br />

altri volumi re<strong>la</strong>tivi ad altre regioni italiane, ha voluto che ai <strong>la</strong>vori di ricerca,<br />

di trascrizione e di edizione, partecipassero storici ed archivisti, uniti dal comune<br />

intento di dar voce a documenti che illustrano un’epoca nelle sue diverse componenti.<br />

Quest’opera rappresenta un’ulteriore testimonianza di come sia possibile, partendo<br />

da finalità o posizioni diverse, pervenire ad un risultato unico posto in essere<br />

in nome del<strong>la</strong> ricerca e del<strong>la</strong> cultura in generale.<br />

Al<strong>la</strong> ricerca re<strong>la</strong>tiva a diverse aree storico-geografiche, oltre all’Emilia-Romagna,<br />

hanno partecipato, come si è detto, storici, archivisti e ricercatori che hanno<br />

re<strong>la</strong>zionato sul loro <strong>la</strong>voro periodicamente nel corso di riunioni regionali ed in<br />

occasione di incontri generali, nei quali si sono affrontati i problemi comuni e le<br />

questioni di carattere generale. Una consulenza per conto del Comitato per le<br />

pubblicazioni al cui parere per <strong>la</strong> pubblicazione era stato sottoposto il progetto è<br />

stata data dal prof. Dino Puncuh con il quale sono stati concordati i criteri paleografici.<br />

Ulteriore aiuto al progetto è stato infine conferito dal<strong>la</strong> circo<strong>la</strong>re inviata a


X Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

tutti gli Istituti archivistici dal prof. Salvatore Italia con <strong>la</strong> quale si comunicava<br />

l’intenzione di accogliere nelle Pubblicazioni degli Archivi di Stato i risultati<br />

delle ricerche, «nell’intento di valorizzare il ricco patrimonio documentario oggetto<br />

dell’indagine, ma anche in segno di riconoscimento del qualificato impegno<br />

degli operatori oltre che del notevole interesse rivestito dal tema».<br />

Al volume re<strong>la</strong>tivo all’Emilia-Romagna seguirà quello dedicato all’Umbria,<br />

già in avanzata fase di realizzazione, e quelli re<strong>la</strong>tivi ad altre aree a cominciare<br />

da quelli del centro nord ove più consistente sembra essere <strong>la</strong> documentazione re<strong>la</strong>tiva<br />

alle norme suntuarie.<br />

Non è da trascurare comunque che, a giudicare dalle risposte pervenute a seguito<br />

del<strong>la</strong> circo<strong>la</strong>re inviata agli istituti archivistici, documentazione non trascurabile<br />

anche se quantitativamente inferiore è presente negli Archivi dell’Italia<br />

meridionale ed in partico<strong>la</strong>re in quelli di Napoli e Palermo.<br />

Il mio auspicio, associandomi al proponimento contenuto nel<strong>la</strong> prima re<strong>la</strong>zione<br />

inviata da Giuseppina Muzzarelli al<strong>la</strong> <strong>Direzione</strong> Generale, è che «volume<br />

dopo volume, l’intera peniso<strong>la</strong> dovrebbe essere leggibile sub specie provisionum<br />

contra pompas et vanitates, un’impresa tutt’altro che futile dal<strong>la</strong> quale, penso,<br />

potremmo trarre gusto e soddisfazioni».<br />

Antonio Dentoni-Litta


INTRODUZIONE<br />

Alle spalle di ogni libro c’è un’idea, meglio se più d’una. Questo libro,<br />

che intende essere il capostipite di una serie dedicata regione per<br />

regione alle leggi suntuarie, nasce dall’idea di costituire un grande catalogo,<br />

un deposito di dati, nomi, cifre capaci di par<strong>la</strong>re di oggetti e soprattutto<br />

di persone, di uomini e di donne del Medioevo e del<strong>la</strong> prima<br />

Età moderna. Fra di essi vi sono quelli che cercavano di mettere ordine<br />

nell’universo delle apparenze e nell’ambito delle principali occasioni,<br />

non tutte festive, di sociabilità (funerali, matrimoni e banchetti in generale)<br />

e quelli che manifestavano un gusto e una volontà che mal si conciliava<br />

con il proposito dei legis<strong>la</strong>tori. In realtà si tratta di propositi diversi<br />

giacché nel tempo si assiste al cambiamento di almeno alcune delle<br />

finalità dell’intervento suntuario. Tale intervento, come si può intuire,<br />

non riguardava tutta <strong>la</strong> società ma solo coloro che disponevano di risorse<br />

economiche tali da poter essere investite in ricchi convivi o in abiti<br />

che costavano a volte quanto un appezzamento di terreno di alcune tornature.<br />

Non si tratta di un discorso rivolto solo a pochi privilegiati,<br />

giacché a riconoscere grande importanza alle apparenze, che quindi era<br />

opportuno governare, era l’intera società di quei <strong>secoli</strong> e <strong>la</strong> rego<strong>la</strong>mentazione<br />

che ne conseguì interessò anche, seppure indirettamente, chi non<br />

aveva più del necessario giacché consentiva a tutti di interpretare il<br />

mondo circostante. Se tutti infatti avessero accettato le regole, chiunque<br />

avrebbe potuto capire dall’abbigliamento chi aveva di fronte. Oggi da<br />

quelle stesse regole, raccolte, ordinate e confrontate, possiamo cogliere<br />

diversi aspetti del<strong>la</strong> società di quei <strong>secoli</strong>. Possiamo capire chi contava e<br />

chi era ai margini ma anche quali oggetti offriva il mercato e verso quali<br />

si orientava maggiormente il favore del<strong>la</strong> gente. Possiamo vedere persistenze<br />

e modificazioni.


XII Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

L’idea di una raccolta di leggi suntuarie 1 , nata nel 1996 in occasione di<br />

un seminario organizzato ad Orte da Massimo Miglio 2 , si è alimentata anche<br />

del<strong>la</strong> curiosità che suscitano spesso fatti e comportamenti lontani cronologicamente<br />

e mentalmente come il discorso sul disciplinamento suntuario.<br />

Oggi questo tipo di intervento appare improponibile in quanto giudicato<br />

un’irruzione in un settore del comportamento privato non rego<strong>la</strong>bile ope legis.<br />

Queste fonti rive<strong>la</strong>no una concezione del<strong>la</strong> separazione tra sfera pubblica<br />

e sfera privata diversa da quel<strong>la</strong> attuale e una forte valenza pubblica di talune<br />

odierne espressioni del<strong>la</strong> libertà individuale. L’intenzione quindi non era<br />

quel<strong>la</strong> di frugare nei cofani o di sbirciare, non invitati, nei locali nei quali si<br />

festeggiavano nozze e si banchettava con opulenza a dispetto dell’idea ancor<br />

dura a morire di un Medioevo del<strong>la</strong> fame. Tutto il discorso delle nostre fonti<br />

è di carattere pubblico e concerne i rapporti fra uomini e fra categorie sociali,<br />

rapporti “segnati” dalle vesti, vale a dire rappresentati emblematicamente<br />

e vorrei dire “ufficialmente” anche da strascichi, pellicce, doti o altri elementi<br />

esteriori.<br />

Queste vesti che “segnano” includendo, ma ne incontreremo anche altre<br />

che “marcano” escludendo 3 , costituiscono un linguaggio <strong>la</strong> cui grammatica<br />

sta scritta anche nelle pagine degli ordinamenti suntuari. In quelle stesse pagine<br />

trova espressione un discorso di distinzione necessaria (fra le categorie<br />

sociali, fra i generi, fra uomini ed animali, fra giovani e meno giovani, fra<br />

donne virtuose e di ma<strong>la</strong>ffare, fra cittadini e forestieri o fra appartenenti a<br />

comunità diverse) e di misura altrettanto necessaria nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione con le cose,<br />

in una forma di critica ad un “consumismo” derego<strong>la</strong>to che si fondava su<br />

basi etiche, politiche ed economiche. In tale critica <strong>la</strong> lotta ai vanagloriosi<br />

condotta da moralisti quali Bernardino da Siena o Bernardino da Feltre si<br />

saldava con le ragioni di quanti pensavano alle spese per i lussi come a “denaro<br />

morto”, come a una minaccia per il risparmio e come a un mancato investimento<br />

in settori economici ritenuti maggiormente produttivi.<br />

È vero che il cuore del discorso riguarda <strong>la</strong> questione del lusso 4 , ma è anche<br />

vero che intorno a tale questione cresce una scienza e una coscienza del-<br />

1 M.G. MUZZARELLI, Le leggi suntuarie, in Moda e società dal Medioevo al XX secolo, a cura<br />

di C.M. BELFANTI e F. GIUSBERTI, in corso di stampa negli Annali Einaudi.<br />

2 «La legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong> del Quattrocento nello Stato del<strong>la</strong> Chiesa», seminario di formazione<br />

e ricerca dell’Ente Ottava Medievale di Orte, 23-24 novembre 1996.<br />

3 R. JÜTTE, Stigma-Symbole. Kleidung als identitässtiftendes Merkmal bei spätmitte<strong>la</strong>lterlichen<br />

und frühneuzeitlichen Randgruppen (Juden, Dirnen, Aussätzige, Bettler), in «Saeculum»,<br />

44 (1993) (n. mon.: Zwischen Sein und Schein. Kleidung und Identität in der ständischen Gesellschaft,<br />

hrsg. von N. BULST und R. JÜTTE), pp. 65-89.<br />

4 F. POUILLON, Lusso, in Enciclopedia Einaudi, 8, Torino 1979, pp. 584-593.


Introduzione XIII<br />

l’uso degli apparati esteriori a fini sociali e politici che travalica il tema delle<br />

pompe o comunque lo intreccia con quello del privilegio e del<strong>la</strong><br />

distinzione 5 . Per distinguere può bastare una piuma d’airone, come pretesero<br />

i gentiluomini mi<strong>la</strong>nesi di pieno Cinquecento 6 , se è riservata ai soli appartenenti<br />

ad una ben precisa categoria, e ciò non comporta necessariamente<br />

sprechi. Osservo del tutto parenteticamente che le piume sono avversatissime<br />

dai nostri legis<strong>la</strong>tori, e in partico<strong>la</strong>re quelle di airone, come si può leggere<br />

nei provvedimenti presi a Rimini nel 1573.<br />

L’idea, si diceva, era quel<strong>la</strong> di ragionare su un lungo periodo di circa quattro<br />

<strong>secoli</strong> e di aprirsi a confronti non sempre omogenei. Il nostro discorso si<br />

arresta al<strong>la</strong> fine del XVI secolo, o subito all’inizio di quello successivo come<br />

nel caso di Parma dove è emanata nel 1602 una “Grida contro li ciuffi” che<br />

rappresenta emblematicamente i risvolti grotteschi di questa storia. La duchessa<br />

di Piacenza e di Parma, sensibile ai «buoni raccordi d’alcuni devoti religiosi»,<br />

vieta alle donne del territorio a lei sottoposto di «portare ciuffo in testa<br />

o altra conciatura alta ad imitatione di ciuffo così in casa come fuori».<br />

L’interruzione al<strong>la</strong> fine del Cinquecento nasce dall’intenzione di seguire le<br />

modificazioni che hanno avuto luogo al passaggio dall’Età medievale a quel<strong>la</strong><br />

moderna ma risente dei limiti di forze e di conoscenze del nostro gruppo costituito<br />

da medievisti. Non abbiamo potuto né voluto seguire <strong>la</strong> storia del disciplinamento<br />

fino al<strong>la</strong> fine del Settecento ma ci auguriamo che il nostro <strong>la</strong>voro<br />

induca altri al<strong>la</strong> “continuatio moderna”.<br />

Quanto al<strong>la</strong> disomogeneità dianzi accennata, essa nasce dalle diverse situazioni<br />

politiche di città che distano fra loro anche solo poche miglia. La<br />

disomogeneità è <strong>la</strong> conseguenza del<strong>la</strong> decisione di progettare una ricerca su<br />

base più ampia rispetto a quel<strong>la</strong> cittadina. Come perimetrare l’area del<strong>la</strong> ricerca<br />

fino a comprendere, come è nei progetti, tutta l’Italia? Come è noto, <strong>la</strong><br />

regione è una realtà modernissima, priva di re<strong>la</strong>zione con le distrettuazioni<br />

politiche degli ultimi <strong>secoli</strong> del Medioevo e del<strong>la</strong> prima Età moderna che<br />

avrebbero suggerito accostamenti diversi; pur consapevoli di ciò si è optato,<br />

a puri fini di praticità, per l’odierna distrettuazione regionale. Ne sono derivate<br />

esclusioni ed inclusioni non sempre convincenti ed accostamenti fra<br />

città diversamente governate: alcune, come Ferrara e Modena, a lungo sedi<br />

di corte ed altre, come Cesena o Bologna, che finiscono soggette al<strong>la</strong> Santa<br />

Sede l’una nel XIV e l’altra nel XV secolo. La disomogeneità degli assetti po-<br />

5 Si veda: «Cheiron», 31-32 (1999) (n. mon.: I giochi del prestigio. Modelli e pratiche del<strong>la</strong><br />

distinzione sociale, a cura di M. BIANCHINI), in partico<strong>la</strong>re l’introduzione del curatore e i<br />

saggi di M.G. Muzzarelli e E. Morato.<br />

6 C. DONATI, L’idea di nobiltà in Italia. Secoli XIV-XVIII, Roma-Bari 1995, pp. 128-<br />

136, in partico<strong>la</strong>re p. 136.


XIV Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

litici coevi si intreccia alle modificazioni che hanno avuto luogo nel<strong>la</strong> medesima<br />

città nel corso dei <strong>secoli</strong>. Tutto questo mi pare renda bene l’idea del<strong>la</strong><br />

molteplicità e del<strong>la</strong> complessità delle situazioni che trovano rappresentazione<br />

in questa raccolta di norme.<br />

Il problema del<strong>la</strong> disomogeneità torna anche a proposito del<strong>la</strong> scelta delle<br />

fonti: testi in prevalenza normativi, ma non solo, perché è vero che ci interessava<br />

il disciplinamento suntuario, ma nel<strong>la</strong> sua concretezza, nel<strong>la</strong> dialettica<br />

cioè che le norme instaurano con i normati in una re<strong>la</strong>zione fatta di resistenze,<br />

di inseguimenti, di de<strong>la</strong>zioni, di punizioni e così via. Possiamo supporre<br />

che ci fossero resistenze da parte dei produttori dei beni disciplinati,<br />

come <strong>la</strong>scia intendere un accenno nel<strong>la</strong> documentazione imolese del 1594<br />

ad un’eventuale “irrisione” da parte degli artigiani. Possiamo anche immaginare<br />

resistenze dei disciplinati tali da rendere poco praticati i provvedimenti,<br />

come si legge negli “Acta Consilii” di Faenza del 1553, là dove si allude alle<br />

difficoltà incontrate nel disciplinamento votato a maggioranza (41 a favore e<br />

32 contro) in questi termini: «nil ultra fuit processum propter difficultatem<br />

eiusdem materie».<br />

Un caso partico<strong>la</strong>re di “resistenza” è quello delle donne cesenati che in risposta<br />

alle limitazioni del 1575 scrissero un documento di protesta nel quale<br />

<strong>la</strong>mentavano <strong>la</strong> loro condizione di «cacciate da tutti gli uffici publici, spogliate<br />

di tutti li magistrati» nonché prive di ogni grande o picco<strong>la</strong> dignità.<br />

Secondo le cesenati, gli ornamenti erano una necessità a «sollevamento di<br />

tanta miseria». La loro iniziativa si inserisce in una serie di atti simili al<strong>la</strong><br />

quale vanno ricondotti tanto lo scritto commissionato a Bologna da Nicolosa<br />

Sanuti in polemica con le norme suntuarie volute dal cardinal Bessarione 7<br />

come anche tre orazioni viterbesi per <strong>la</strong> soppressione del<strong>la</strong> legge che vietava<br />

alle donne l’uso dell’oro e del<strong>la</strong> porpora 8 . Sono testimonianze importanti<br />

del<strong>la</strong> consapevolezza dell’emarginazione subita dalle donne ma anche del valore<br />

compensativo e conso<strong>la</strong>torio delle apparenze. Una resistenza femminile<br />

al disciplinamento suntuario emerge anche da una episto<strong>la</strong> del 1434 del noto<br />

francescano Alberto da Sarteano, ispiratore dei provvedimenti contro il<br />

lusso presi a Ferrara da Niccolò III d’Este nel 1434. In essa egli registra con<br />

7 C. KOVESI KILLERBY, ‘Heralds of a well-instructed Mind’: Nicolosa Sanuti’s Defence of<br />

Women and their Clothes, in “Renaissance Studies”, 13 (1999), pp. 255-282. Vedere anche:<br />

D. OWEN HUGHES, Le mode femminili e il loro controllo, in G. DUBY - M. PERROT, Storia<br />

delle donne. Il Medioevo, a cura di C. KLAPISCH-ZUBER, Roma-Bari 1990, pp. 166-193, in<br />

partico<strong>la</strong>re pp. 183-190.<br />

8 G. LOMBARDI, Galiane in rivolta. Una polemica umanistica sugli ornamenti femminili<br />

nel<strong>la</strong> Viterbo del Quattrocento, I, Introduzione; II, Testo e commento, Roma 1998, in partico<strong>la</strong>re<br />

I.


Introduzione XV<br />

sconcerto <strong>la</strong> notizia dell’abolizione del<strong>la</strong> legge da parte del principe che non<br />

riusciva più a sopportare i <strong>la</strong>menti delle donne («ut aiunt, muliebri importunitate<br />

devicto») 9 .<br />

Pur consapevoli delle trasgressioni e del<strong>la</strong> opportunità di valersi anche di<br />

altre fonti, di quelle iconografiche ad esempio, si è scelto di seguire <strong>la</strong> filiera<br />

delle norme suntuarie, frequentemente contenute negli statuti cittadini, per<br />

dipanare <strong>la</strong> matassa delle apparenze lungo il percorso tracciato dalle concessioni<br />

e dai divieti, ora nuovi, ora ripetuti, ma con variazioni che rive<strong>la</strong>no<br />

modificazioni istituzionali, cambiamenti di gusto o nuove prospettive nei<br />

mercati.<br />

Su queste leggi si innestano altre fonti: multe, ad esempio, o denunce di<br />

vesti possedute. Si tratta in questi ultimi casi di testi di natura diversa rispetto<br />

agli statuti ma da essi derivati o comunque strettamente collegati e fortemente<br />

attinenti al tema del<strong>la</strong> rego<strong>la</strong>mentazione tanto di vesti ed ornamenti<br />

come di banchetti o funerali. Sono fonti che <strong>la</strong>sciano intravedere una voglia<br />

di consumo e di esibizione al<strong>la</strong> quale fa da contrappunto una rego<strong>la</strong>mentazione<br />

ossessiva di pesi (dei bottoni), di lunghezze (degli strascichi), di <strong>la</strong>rghezza<br />

(delle maniche), di numero (delle vesti) e via precisando e definendo<br />

colori, fogge e forme o qualità delle portate dei banchetti. Questi ultimi cadono<br />

sotto <strong>la</strong> lente dei legis<strong>la</strong>tori soprattutto a partire dal<strong>la</strong> seconda metà del<br />

XVI secolo con alcune anticipazioni, come a Parma, dove troviamo regole<br />

sulle portate già nel 1452.<br />

In questa raccolta si par<strong>la</strong> molto di vesti e di ornamenti, eppure non è un<br />

libro di storia del costume. Si raccolgono e si confrontano leggi, ma non è<br />

un testo di storia del diritto. Non è nemmeno un libro di semiologia benché<br />

molto di quanto qui trova espressione si collochi alle origini del<strong>la</strong> scienza dei<br />

segni esteriori. Direi che l’insieme del materiale raccolto forma un testo per<br />

<strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssificazione del<strong>la</strong> società tramite lo strumento delle apparenze che ci<br />

consente di compiere un viaggio nel mondo cittadino dell’ultimo Medioevo<br />

seguendo il filo delle regole suntuarie. Ne deriva <strong>la</strong> possibilità di capire chi si<br />

collocava all’apice del<strong>la</strong> piramide sociale e chi ne era ai margini, ma anche di<br />

cogliere le distanze fra i diversi gruppi sociali misurate in numero di gioielli<br />

o di capi d’abbigliamento come anche di valutare <strong>la</strong> disponibilità all’accoglienza<br />

di forestieri o di quanti, come gli ebrei, erano e non erano al tempo<br />

stesso cives. Ne deriva anche l’opportunità di capire il progetto di “ingegneria<br />

sociale” che animava i legis<strong>la</strong>tori intenzionati a perseguire una redistribuzione<br />

del<strong>la</strong> ricchezza a vantaggio di una rete assistenziale che ha preso forma<br />

9 Del<strong>la</strong> episto<strong>la</strong> 34 (del giugno 1434) edita in ALBERTO DA SARTEANO, Alberti a Sarteano<br />

opera, a cura di F. HAROLDUS, Romae 1688, pp. 244-247 ne par<strong>la</strong> G. LOMBARDI, Galiane in<br />

rivolta… cit., I, p. LXVII.


XVI Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

proprio nel periodo di più intenso disciplinamento dei lussi. A Parma nel<br />

1559 si stabilì che le «robbe (...) prohibite» confiscate andassero all’Ospedale<br />

del<strong>la</strong> Misericordia. Analogamente a Bologna si volle nel 1568 che le multe<br />

venissero attribuite a luoghi pii e nel 1570 che, in caso di ricorso, il deposito<br />

del<strong>la</strong> multa e dell’oggetto contestato avesse luogo presso il Monte di pietà.<br />

Sappiamo che a Faenza le multe applicate a chi disattendeva le proibizioni<br />

andavano a favore del Monte Pio 10 . Si cercava in questo modo di incana<strong>la</strong>re<br />

almeno parte delle risorse dei più abbienti verso i meno privilegiati.<br />

Se è interessante seguire lo sviluppo del disciplinamento all’interno di<br />

una so<strong>la</strong> città, ancor di più lo è <strong>la</strong> comparazione fra realtà diverse e prossime<br />

tra loro nelle quali non sono rari i caratteri comuni anche se non mancano<br />

elementi di diversificazione. Dal<strong>la</strong> comparazione emerge come vi siano città<br />

rego<strong>la</strong>te con zelo, Bologna ad esempio, ed altre, come Ferrara, assai meno.<br />

Analogamente sul piano nazionale vi sono regioni nelle quali questo tipo di<br />

materiale è abbondante, <strong>la</strong> Toscana e il Veneto sono fra queste, ed altre come<br />

<strong>la</strong> Lombardia nelle quali risulta piuttosto scarso. Già sul finire dell’Ottocento<br />

Ettore Verga, attento studioso di queste fonti, ne raccomandava <strong>la</strong> comparazione<br />

11 : è passato più di un secolo e finalmente ci accingiamo a seguire<br />

il consiglio. Oggi possiamo valerci di un maggior numero di edizioni di statuti<br />

e, grazie al computer, possiamo sperimentare diversi montaggi, ma soprattutto<br />

disponiamo di una sensibilità più allenata a valutare i significati<br />

delle apparenze ed a cogliere fenomeni quali il «significare per procura» 12 affidato<br />

all’estetica femminile, vale a dire l’uso dei corpi delle donne come<br />

manichini sui quali padri o mariti esponevano gli emblemi del loro privilegio.<br />

Oggi inoltre <strong>la</strong> storia materiale gode di maggiore credito e riconoscimenti<br />

e quindi, più studiata, offre un buon supporto a chi intende approfondire<br />

<strong>la</strong> conoscenza di fogge, tessuti o colori. Eppure non molti si sono<br />

applicati negli ultimi anni allo studio delle legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong>, forse scoraggiati<br />

dall’eccessivo zelo dei legis<strong>la</strong>tori che hanno emanato centinaia di<br />

provvedimenti per proibire ricami, cordelle o bottoni. Se fra Otto e Novecento<br />

non sono mancati studiosi che come Verga, Frati o Belgrano 13 hanno<br />

affrontato pionieristicamente <strong>la</strong> materia, successivamente si registra il vuoto<br />

10 V. MENEGHIN, Documenti vari intorno al beato Bernardino Tomitano da Feltre, in «Studi<br />

e testi francescani», 35 (1966), pp. 181-183.<br />

11 E. VERGA, Le leggi suntuarie mi<strong>la</strong>nesi, in «Archivio storico lombardo», XXV (1898),<br />

pp. 5-79, in partico<strong>la</strong>re p. 6.<br />

12 P. PERROT, Il sopra e il sotto del<strong>la</strong> borghesia. Storia dell’abbigliamento nel XIX secolo, Mi<strong>la</strong>no<br />

1982 (ed. orig., Paris 1981), p. 53.<br />

13 E. VERGA, Le leggi suntuarie… cit.; L. FRATI, La vita privata di Bologna dal secolo XIII<br />

al XVII, Bologna 1900 (rist. anast., Bologna 1986); L.T. BELGRANO, Del<strong>la</strong> vita privata dei<br />

Genovesi. Dissertazione, Genova 1875 (rist. anast. Roma 1970).


Introduzione XVII<br />

o quasi 14 . Da un’iniziativa come <strong>la</strong> nostra penso che possa prendere le mosse<br />

un “Rinascimento” di questi studi su base meno locale o almeno non solo<br />

locale in vista di confronti sempre più estesi fino ad essere di raggio<br />

europeo 15 .<br />

I confronti possono riguardare tanto le politiche dei consumi come le diverse<br />

situazioni delle arti o <strong>la</strong> configurazione dei ceti cittadini, ma anche gli<br />

usi locali: quali fogge, quali segnaletiche distintive o come si denominavano<br />

le cose. A quest’ultimo riguardo si è giudicato utile offrire un glossario dei<br />

termini meno comprensibili con indicazione del luogo e del<strong>la</strong> data del loro<br />

impiego. Si sa che l’agonia e <strong>la</strong> morte delle cose comincia con l’oblio del nome<br />

che le designa 16 , basti pensare che <strong>la</strong> denominazione stessa leggi suntuarie<br />

ai più oggi non evoca alcunché e ciò in quanto, superato il fenomeno del<br />

disciplinamento dei lussi, <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> è diventata muta o quasi. Parole oggi dissolte<br />

o malvive compaiono frequentemente nelle nostre fonti e interrogarci<br />

su di esse porta a individuare corrispondenza con cose note ma magari dimenticate,<br />

con oggetti o fenomeni niente affatto conosciuti oppure con<br />

comportamenti dei quali in alcuni casi cogliamo le scaturigini. Da questo<br />

materiale si possono dunque ricavare informazioni per <strong>la</strong> storia tanto dei<br />

comportamenti come delle cose ma anche delle definizioni.<br />

Quali documenti inserire e quali scarti compiere? La linea di displuvio è<br />

costituita dal carattere direttamente o indirettamente normativo dei documenti:<br />

norme o atti derivanti da leggi o prodromici a provvedimenti legis<strong>la</strong>tivi<br />

e quindi provvisioni cittadine, statuti, bandi, denunce, multe. Nei fondi<br />

appropriati le ricerche sono state esaustive, in altri casi si è proceduto per<br />

14 Fa eccezione Rosita Levi Pisetzky, autrice di numerosi studi fra i quali segnalo: Storia<br />

del costume in Italia, Mi<strong>la</strong>no 1964-1969, voll. 5 (Istituto editoriale italiano Fondazione G.<br />

Treccani); Il costume e <strong>la</strong> moda nel<strong>la</strong> società italiana, Torino 1978; Moda e costume, in Storia<br />

d’Italia, V/1, I documenti, Torino 1973, pp. 937-979.<br />

15 Per paesi diversi dall’Italia vedere: F.E. BALDWIN, Sumptuary Legis<strong>la</strong>tion and personal<br />

Regu<strong>la</strong>tion in Eng<strong>la</strong>nd, Baltimore 1926; L.C. EISENBART, Kleiderordnungen der deutschen<br />

Städte zwischen 1350 und 1700. Ein Beitrag zur Kulturgeschichte des deutschen Bürgertums,<br />

Göttingen-Berlin-Frankfurt 1962; N. BULST, Zum Problem städtischer und territorialer Kleider-,<br />

Aufwands- und Luxusgesetzgebung in Deutsch<strong>la</strong>nd (13.-Mitte 16. Jahrhundert), in Reaissance<br />

du pouvoir légis<strong>la</strong>tif et genèse de l’Etat, par A. GOURON et A. RIGAUDIERE, Montpellier<br />

1988, pp. 29-57; N.B. HARTE, Silk and Sumptuary Legis<strong>la</strong>tion in Eng<strong>la</strong>nd, in La seta in Europa.<br />

Secc. XIII-XX, a cura di S. CAVACIOCCHI, Firenze 1993, pp. 801-816 (Atti del<strong>la</strong> 24a settimana dell’Istituto internazionale di storia economica «F. Datini»); N. BULST, Les ordinnances<br />

somptuaires en Allemagne: expression de l’ordre social urbain (XIV-XVI siècles), in Académie<br />

des Inscriptions et Belles Letteres. Comptes rendus des séances de l’anné 1993, Paris 1993,<br />

pp. 771-783.<br />

16 G.L. BECCARIA, I nomi del mondo. Santi, demoni, folletti e le parole perdute, Torino<br />

2000.


XVIII Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

sondaggi in considerazione sia dell’ampiezza del<strong>la</strong> documentazione sia degli<br />

esiti delle prove fatte. Niente cronache, niente prediche sui lussi, niente trattati<br />

sul tema, niente statuti delle arti e niente calmieri, ma con qualche eccezione<br />

suggerita dai curatori nei casi in cui – questo vale per Parma e Piacenza<br />

– il materiale, ancorché anomalo rispetto a quello normalmente cercato e<br />

pubblicato, potesse servire ad integrare fonti scarse o avare di informazioni.<br />

Quando però in sedi documentarie diverse da quelle usualmente control<strong>la</strong>te<br />

si sono trovate informazioni che gettavano luce su qualche aspetto del tema<br />

di nostro interesse ne abbiamo par<strong>la</strong>to nelle singole introduzioni concepite<br />

per dare le informazioni necessarie sul<strong>la</strong> storia politica delle città e sul<strong>la</strong> situazione<br />

documentaria oltre che sulle emergenze più rilevanti in materia<br />

<strong>suntuaria</strong>.<br />

La disposizione delle province secondo l’ordine alfabetico è sembrata<br />

inoppugnabile nel<strong>la</strong> sua ovvietà. Certo si sarebbe potuto seguire un altro ordine,<br />

ad esempio quello del<strong>la</strong> cronologia dei primi provvedimenti, ma tutto<br />

sommato non ci sembrava più convincente, considerato che in molti casi<br />

sappiamo che esistevano provvedimenti precedenti ai primi giunti fino a<br />

noi. In alcune città i primi provvedimenti suntuari risalgono al XIII secolo<br />

(a Reggio al 1242, a Bologna al<strong>la</strong> metà del Duecento, a Parma al 1258, a<br />

Ferrara al 1287), in altre l’avvio è di un secolo successivo (Piacenza 1323,<br />

Modena 1327, Rimini e Imo<strong>la</strong> 1334, Carpi 1353, Forlì tra il 1359 e il<br />

1373), mentre in alcuni casi le prime norme pervenuteci sono addirittura di<br />

Quattrocento inoltrato (Faenza tra il 1410 e il 1413, Cesena fra il 1467 e il<br />

1472). A Ravenna a una partenza precoce, una norma di carattere suntuario<br />

re<strong>la</strong>tiva ai funerali si trova fra i materiali normativi datati tra 1199 e 1267,<br />

segue un lungo silenzio fino allo statuto di Ostasio da Polenta (1327-1346).<br />

Vi sono casi in cui le prime norme superstiti sono le prime emanate. In<br />

altri casi è verosimile che non lo siano. In alcune città le prime norme suntuarie<br />

risalgono al comune popo<strong>la</strong>re: questo è quanto ha avuto luogo a Bologna.<br />

Non così in altri, basti pensare che a Ferrara troviamo <strong>la</strong> prima normativa<br />

(fra il 1287 e il 1291) negli statuti di Obizzo che intervengono a rego<strong>la</strong>mentare<br />

i doni dei padrini e le offerte fatte in occasione di ordinazioni e<br />

monacazioni ma non affrontano il tema delle vesti e degli ornamenti. È vero<br />

che <strong>la</strong> necessità di limitare tanto le spese come le esibizioni di potenza, non<br />

solo economica, prescinde dal tipo di governo ma l’intervento non è mai<br />

privo di significato politico. Il governo cittadino influisce molto sullo sviluppo<br />

di questo disciplinamento. Ciò spiega <strong>la</strong> carenza di norme a Ferrara<br />

dove le esigenze del<strong>la</strong> vita di corte, nel<strong>la</strong> quale erano apprezzate le belle vesti<br />

e selezionate le persone ammesse agli sfoggi, ridimensionavano l’esigenza di<br />

un minuzioso e ossessivo rego<strong>la</strong>mento diversamente da quanto accadde a<br />

Bologna. È bene in ogni caso ricordare che il nostro ragionamento si basa


Introduzione XIX<br />

sull’esistente o meglio sul reperito, che potrebbe essere solo una parte del<strong>la</strong><br />

documentazione prodotta all’epoca.<br />

La corte è un mondo a parte governato da regole proprie, ma l’amore per<br />

le belle vesti, da esibire e da ammirare in quello scenario, era una realtà che<br />

tracimava dall’ambiente cortese e di<strong>la</strong>gava nelle strade e in settori più estesi<br />

del<strong>la</strong> cittadinanza tanto che nel<strong>la</strong> Ferrara di metà Quattrocento, <strong>la</strong> stessa ritratta<br />

negli affreschi di pa<strong>la</strong>zzo Schifanoia, Borso d’Este dovette intervenire a<br />

rego<strong>la</strong>re le apparenze. Lo fece contestualmente o quasi al provvedimento<br />

preso a Bologna dal cardinale legato Bessarione che divise per <strong>la</strong> prima volta,<br />

ed era <strong>la</strong> prima volta non solo per Bologna, <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione cittadina in sei<br />

categorie assegnando ad ognuna di esse una precisa estetica. La dettagliata<br />

legis<strong>la</strong>zione di Borso suscitò le <strong>la</strong>mentele del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione ferrarese tanto<br />

che una delibera del consiglio concesse, in merito ad alcuni aspetti, una dispensatio.<br />

Proprio questa reazione, analoga a quel<strong>la</strong> registratasi nel 1434 ad<br />

opera delle donne, consente di cogliere <strong>la</strong> norma nel<strong>la</strong> sua re<strong>la</strong>zione reale<br />

con <strong>la</strong> società mentre produce effetti che in qualche caso riescono a trasformar<strong>la</strong><br />

o addirittura a cassar<strong>la</strong>.<br />

Bologna, <strong>la</strong> cui ricchezza e varietà di materiali costituisce un unicum nell’ambito<br />

di questo volume, consente di ricostruire questa dialettica grazie ad<br />

esempio alle multe o alle pagine di registrazione di vesti presentate nel 1401<br />

agli appositi ufficiali per <strong>la</strong> bol<strong>la</strong>tura. Sappiamo che anche a Cesena si pensò,<br />

ma nel tardo Cinquecento, di ricorrere al<strong>la</strong> registrazione di tutte le vesti<br />

di seta possedute al tempo dell’emanazione, nel 1575, del<strong>la</strong> norma che le<br />

vietava, ma il registro con <strong>la</strong> «vera et fedel nota di tutti li loro vestimenti et<br />

habiti di seta con il nome del drappo del quale saranno fatti et delli (…) ornamenti»<br />

non è ritrovabile. Questo genere di registrazioni costituisce una ragionevole<br />

forma di compromesso fra <strong>la</strong> rigidità del<strong>la</strong> norma e <strong>la</strong> realtà spesso<br />

sfuggente del<strong>la</strong> quotidianità. A Faenza nel 1574 venne concesso alle donne<br />

che avevano «notabil numero di vesti» di portarne solo tre che dovevano essere<br />

«date in nota» agli Anziani «dechiarando che di poi non si possi valer né<br />

possi metter altre vesti, fintanto che le tre che saranno elette siano buone et<br />

atte a portarsi». I legis<strong>la</strong>tori spesso si mostrano consapevoli dell’esistenza di<br />

uno iato tra norma e realtà e cercano di colmarlo anche facendo ricorso a<br />

stratagemmi quali <strong>la</strong> “bol<strong>la</strong>tura” di ciò di cui verosimilmente non ci si sarebbe<br />

privati per conformarsi a nuove norme. Per realismo a Forlì nel 1556 si<br />

decise semplicemente che i vestiti già confezionati si potevano portare ma<br />

per un periodo limitato. Quando a Faenza si concepì nel 1574 una nuova e<br />

severa riforma <strong>suntuaria</strong>, il presidente di Romagna Filippo Sega osservò nel<strong>la</strong><br />

lettera di conferma dei capitoli che un ordinamento eccessivamente severo<br />

era destinato all’inosservanza e suggerì perciò di venire a patti con <strong>la</strong> realtà<br />

tramite <strong>la</strong> procedura del<strong>la</strong> registrazione di quanto posseduto.


XX Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Tanto a Forlì come a Reggio, ma anche a Modena, a Ferrara e in altre città<br />

taluni provvedimenti restrittivi sono da associare all’intervento di moralisti<br />

di gran fama come Bernardino da Siena a Forlì o a Reggio Emilia Bernardino<br />

da Feltre. Le loro prediche veementi ebbero certamente una parte non<br />

secondaria nel<strong>la</strong> volontà di limitare sprechi e ostentazioni. Il ruolo di Bernardino<br />

da Feltre è esplicitamente riconosciuto da un consigliere reggiano<br />

che nel 1489 parafrasa in consiglio i punti più salienti del<strong>la</strong> predicazione per<br />

sostenere <strong>la</strong> necessità di una provvisione contro il lusso.<br />

L’azione combinata di moralisti e legis<strong>la</strong>tori nel<strong>la</strong> lotta contro pompe e<br />

vanità registra una continuità seco<strong>la</strong>re: tanto nel Duecento come nel Trecento<br />

e nei due <strong>secoli</strong> successivi nelle stanze in cui si decide una limitazione del<br />

lusso sembrano risuonare le parole dei predicatori. Le norme degli statuti<br />

parmigiani del 1258 paiono una diretta emanazione dei frati predicatori che<br />

ottennero il risultato, ancorché momentaneo, di indurre le donne ad accorciare<br />

le “code” e a coprirsi il capo con un velo. In quegli stessi anni a Bologna<br />

Giovanni da Vicenza si scagliava contro l’uso femminile di porre fiori<br />

tra i capelli e ciò a breve distanza dai primi provvedimenti suntuari 17 . Quando<br />

a Modena nel 1549 il consiglio cittadino avverte l’esigenza di frenare il<br />

lusso dei modenesi, i conservatori si richiamano al<strong>la</strong> predicazione dell’agostiniano<br />

Boniforte da Pavia, l’eco del<strong>la</strong> cui voce era ancora nelle loro orecchie.<br />

Anche i consiglieri faentini all’atto di prendere provvedimenti nel 1555 «super<br />

inhonestatibus hebreorum, tam contra usuram quam mores, necnon super<br />

moderatione vestium hominum et mulierum» ricordano le parole del<br />

domenicano che evidentemente aveva agito con frutto sul<strong>la</strong> cittadinanza e<br />

sui suoi rappresentanti. Due anni dopo fu <strong>la</strong> volta di un francescano che impressionò<br />

grandemente pubblico e consiglieri. La cronachistica offre spesso<br />

testimonianza dell’influenza esercitata dai predicatori o perlomeno del tentativo<br />

di esercitar<strong>la</strong> e ci riferisce, per Modena, che nel 1530 il francescano<br />

Giovanni da Fano predicò lungamente e per più giorni contro le vanità e fece<br />

bruciare a Santa Cecilia «tuti li balci, capili morti, mascare, carte et altre<br />

vanità che ge sono state date questa quarexima pasata; et erage tanta zente<br />

quanta stare poteva in giesia e de fora» 18 .<br />

Se un famoso e valente predicatore è spesso alle origini di provvedimenti<br />

restrittivi, anche l’esempio delle altre città induceva a legiferare: così dichiarano<br />

i consiglieri reggiani nel 1420 come i conservatori modenesi nel 1563.<br />

I consiglieri di Parma nel 1575 si dicono indotti ad agire anche «per seguir<br />

17 M.G. MUZZARELLI, Gli inganni delle apparenze. Disciplina di vesti e ornamenti al<strong>la</strong> fine<br />

del medioevo, Torino 1996, in partico<strong>la</strong>re p. 138.<br />

18 Cronaca modenese di Jacopino de’ Bianchi de Lancellotti, in Monumenti di storia patria<br />

per le province modenesi. Serie delle Cronache, IV, III, Parma 1865, p. 44.


Introduzione XXI<br />

l’uso dell’altre buone cittadi che con misura et prudenza in ciò si governano».<br />

La spinta all’emu<strong>la</strong>zione o forse il timore che città ben rego<strong>la</strong>te sotto<br />

questo profilo potessero essere concorrenti temibili grazie a cospicui apporti<br />

di capitali sottratti alle spese superflue, inducono molti governi cittadini a<br />

emanare norme suntuarie. L’inefficacia di queste ultime era sotto gli occhi di<br />

tutti, tuttavia vuoi per inerzia vuoi per mancanza di valide alternative si continuò<br />

fino a tutto il Settecento, fra intermittenze e stanche ripetizioni, a perseguire<br />

l’obiettivo del disciplinamento dei lussi tramite questo strumento.<br />

Se una prima fase, che corre indicativamente da metà Duecento a metà<br />

Trecento, è caratterizzata da una sorta di invito generalizzato al<strong>la</strong> modestia,<br />

una seconda è invece segnata dal<strong>la</strong> ricchezza e dal<strong>la</strong> varietà delle norme, dal<strong>la</strong><br />

possibilità di sanare le trasgressioni pagando una multa e dal<strong>la</strong> definizione<br />

di un’area esentata dai divieti. Questa seconda fase dura circa fino al<strong>la</strong> metà<br />

del XV secolo, quando se ne avvia una nuova che prevede per ogni categoria<br />

cittadina un’estetica appropriata. È ciò che emerge con partico<strong>la</strong>re chiarezza<br />

dal<strong>la</strong> normativa bolognese ma che trova conferma anche in altre città 19 .<br />

A Bologna prende corpo al<strong>la</strong> metà del Quattrocento <strong>la</strong> suddivisione del<strong>la</strong><br />

società cittadina in categorie dall’estetica differenziata. A Forlì cent’anni dopo<br />

si propone una model<strong>la</strong>zione più ridotta all’interno del<strong>la</strong> quale ai dottori<br />

in legge e in medicina ma soprattutto ai cavalieri sono riservate ampie concessioni.<br />

Il provvedimento assunto nel 1559 dal consiglio cittadino considerava<br />

separatamente le donne dagli uomini ed elencava scrupolosamente gli<br />

oggetti consentiti alle une e agli altri: un anello d’oro, un ventaglio senza<br />

col<strong>la</strong>na, due cappelli ma senza piume e così via. I dottori possono vestire in<br />

maniera «condecente et conveniente al<strong>la</strong> dignità et essere suo» e ai cavalieri è<br />

concesso portare una spada, un pugnale, una correggia e speroni d’oro oltre<br />

a una col<strong>la</strong>na sempre d’oro al collo. Per il resto tanto per i cavalieri come per<br />

tutti gli altri, fatta eccezione per i dottori, vi sono prescrizioni dettagliate re<strong>la</strong>tive<br />

a berrette, calze, scarpe e vesti.<br />

Fin dagli anni Trenta del XIV secolo i dottori in legge e in medicina<br />

emergono dal<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong> come categoria esente dalle restrizioni<br />

20 . A Bologna essi sono esclusi dai divieti per <strong>la</strong> prima volta nel 1335. Gli<br />

statuti di Modena nel 1420 dispensano dalle limitazioni le mogli di cavalie-<br />

19 L. BERTI, I capitoli “De vestibus mulierum” del 1460, ovvero “status” personale e distinzioni<br />

sociali nell’Arezzo di metà Quattrocento, in Studi in onore di A. D’Addario, a cura di L.<br />

BORGIA, F. DE LUCA, P. VITI, R.M. ZACCARIA, Lecce 1995, IV, pp. 1171-1214.<br />

20 O. CAVALLAR - J. KIRSHNER, “Licentia navigandi... prosperis ventibus af<strong>la</strong>ntibus”. L’esenzione<br />

dei “doctores” e delle loro mogli da norme suntuarie, in A Ennio Cortese, studi promossi<br />

da D. MAFFEI e raccolti a cura di I. BINOCCHI, M. CARAVALE, E. CONTE, U. PETRONIO, Roma<br />

2001, I, pp. 204-227.


XXII Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

ri, dottori e nobili. A Parma sono rego<strong>la</strong>rmente riproposte le eccezioni ai divieti<br />

per mogli, figlie e nipoti di marchesi, conti, capitani, cavalieri e avvocati.<br />

Se ciò in definitiva rappresenta una costante che a partire dal XIV secolo<br />

vena, seppure ad intermittenza, <strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong>, un’altra linea di<br />

continuità è costituita dal<strong>la</strong> ferma intenzione di distinguere le donne di ma<strong>la</strong>ffare<br />

da quelle per bene ricorrendo a vari segni. I provvedimenti presi al riguardo<br />

dalle città variano non solo da un caso all’altro ma anche di secolo in<br />

secolo. A Modena una grida del 1549 considera insieme meretrici ed ebrei<br />

per proibire alle une e agli altri oro, argento, gioielli e sete, salvo poi consentire<br />

ciò agli ebrei purché indossino «un segno evidente, come sarebbe a dire<br />

una lettera o segno nelli petti loro di color giallo o azuro». Una grida di vent’anni<br />

più tardi (1570) impone agli ebrei come segno distintivo una cordicel<strong>la</strong><br />

color arancio sugli abiti e alle meretrici di non andare mai sole per <strong>la</strong><br />

città ma a braccetto, a capo scoperto e portando un paio di guanti in mano.<br />

Ravenna, che decreta nel 1475 <strong>la</strong> distanza dei postriboli dalle case degli uomini<br />

dabbene, non impone alle meretrici alcun segno eccettuativo. Neanche<br />

gli statuti faentini del 1410-1413, che vietano peraltro alle meretrici di vivere<br />

o stazionare presso luoghi centrali o sacri, impongono loro alcun segno.<br />

Alcuni decenni più tardi e cioè nel 1526-1527, tempo di governo pontificio,<br />

fu invece loro imposto un segno consistente nel tenere il capo ve<strong>la</strong>to e nell’andare<br />

in giro con un canestro in mano. A Reggio troviamo l’imposizione<br />

di un pannicello color del croco, cioè giallo, e chi di loro non lo avesse indossato<br />

non solo doveva pagare una multa ma poteva vedersi strappate di<br />

dosso le vesti da parte di chiunque. Era di fatto una sorta di autorizzazione<br />

all’aggressione di quelle non “protette” dal segno. Una linea di comportamento<br />

analoga è seguita anche a Bologna dove <strong>la</strong> normativa <strong>suntuaria</strong> esordisce<br />

proprio con indicazioni re<strong>la</strong>tive al modo di vestire delle meretrici e<br />

continua ininterrottamente a legiferare su questo tema imponendo ora un<br />

sonaglio da appendere all’estremità di un lungo cappuccio, ora pannicelli<br />

gialli, un colore che frequentemente segna<strong>la</strong>va <strong>la</strong> marginalità. A Cesena nel<br />

1433 è imposto infatti il segno giallo sul petto agli ebrei ai quali a Rimini<br />

nel 1515 è fatto obbligo di indossare un berretto pure giallo, se maschi, e<br />

una benda gial<strong>la</strong> in fronte, se femmine. Erano gialle anche a Imo<strong>la</strong> le berrette<br />

imposte nel 1516 21 .<br />

La polifunzionalità del segno che, secondo il volere delle norme cittadine,<br />

ora indica privilegio e ora marginalità va combinata, per rappresentare <strong>la</strong><br />

complessità del<strong>la</strong> materia, con l’atteggiamento ambivalente dei governanti<br />

21 Sui segni distintivi imposti a prostitute ed ebrei vedere: M.G. MUZZARELLI, Guardaroba<br />

medievale. Vesti e società dal XIII al XVI secolo, Bologna 1999, pp. 287-298.


Introduzione XXIII<br />

preoccupati tanto di sprechi ed eccessi quanto consapevoli del prestigio che<br />

arrecavano al<strong>la</strong> città le splendide vesti ostentate dai più ricchi. La preoccupazione<br />

li induceva a interventi disciplinatori in nome di un principio secondo<br />

il quale «l’utile e commodo publico dover esser anteposto al privato piacere»,<br />

come si legge nel<strong>la</strong> “Grida d’oro, cocchi et cavalli” emanata a Ferrara e a<br />

Modena il 5 agosto 1537, mentre all’opposto <strong>la</strong> consapevolezza del<strong>la</strong> funzione<br />

positiva dei lussi invitava ad atteggiamenti concessivi. Di ciò troviamo<br />

tracce nel<strong>la</strong> norma reggiana che impone nel 1242 ai cittadini più abbienti il<br />

possesso di almeno una veste a colori per accrescere il prestigio del comune.<br />

Un atteggiamento analogo è nel<strong>la</strong> mancata approvazione da parte di Sigismondo<br />

Pandolfo Ma<strong>la</strong>testa, signore di Rimini, dei capitoli contro il lusso<br />

ispirati da Giacomo da Monteprandone sul<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> convinzione che le<br />

donne ornate a loro piacimento aggiungessero bellezza e prestigio al<strong>la</strong> città<br />

così come a corte rappresentavano lo splendore e il potere del signore. Vesti<br />

ricche e colorate inviavano messaggi di opulenza e vitalità apprezzati in tempi<br />

“ca<strong>la</strong>mitosi” per gli effetti che ci si augurava esse potessero suscitare. Fu<br />

con questo spirito che a Ferrara, dove nel 1528 si attendeva l’arrivo di Renata<br />

di Francia, il duca Alfonso, che era in lutto come molti in città a causa<br />

delle numerosissime morti determinate dal<strong>la</strong> peste, decretò l’abbandono dei<br />

panni lugubri «che ’l numero et l’obscurità di tale habito farà parere tutta <strong>la</strong><br />

cittade redotta et malcontenta». Volle che tutti, per festeggiare l’arrivo illustre<br />

ma anche per rallegrare il popolo e tentare di dimenticare i danni passati,<br />

abbandonassero le gramaglie «acciò che levato questo habito ognuno possa<br />

vivere più allegramente et attendere al<strong>la</strong> conservatione di sé stesso et al<strong>la</strong><br />

multiplicatione delle famiglie». Dal<strong>la</strong> opposizione al disciplinamento suntuario<br />

da parte di Sigismondo Pandolfo Ma<strong>la</strong>testa, che considerava le belle<br />

vesti un elemento di bellezza e prestigio per <strong>la</strong> città, con il proc<strong>la</strong>ma di Alfonso<br />

d’Este si passa al<strong>la</strong> “allegria” di stato imposta con l’abbandono dei<br />

panni del lutto all’insegna del principio che “<strong>la</strong> vita continua”.<br />

Al<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> normazione stanno certamente tanto <strong>la</strong> difficoltà di distinguere<br />

i nobili dagli ignobili, come peraltro si dichiara nei provvedimenti<br />

presi a Bologna nel 1474 dal cardinale Francesco Gonzaga tesi a evitare che<br />

«nullum iam inter nobiles et ignobiles discrimen esse», quanto quel<strong>la</strong> di riconoscere<br />

gli appartenenti alle diverse categorie di cittadini. Ciò però non<br />

basta. A preoccupare era anche il fiume di denaro speso in vesti ed ornamenti<br />

e perciò sottratto ad usi più proficui.<br />

Tutte le città appaiono al<strong>la</strong>rmate dai consumi eccessivi che esauriscono<br />

somme impiegabili in maniera diversa anche se non meglio definita. Una<br />

precisazione è contenuta nel<strong>la</strong> grida emanata a Ferrara e a Modena nel 1537<br />

nel<strong>la</strong> quale il duca Ercole dichiara di temere che le spese superflue «circa il<br />

viver privato» si ripercuotano negativamente sul «commodo publico» sot-


XXIV Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

traendo risorse alle necessità cittadine conseguenti al<strong>la</strong> delicata fase di «movimenti<br />

di guerre et precipue (…) grandissimi apparati et imminenti periculi<br />

del Turco». La grida può essere così sintetizzata: meno vesti e più armi da<br />

fuoco.<br />

A Faenza a metà del Cinquecento si dice che il lusso era «corruttore de’<br />

costumi e cagione fortissima d’impoverimento» mentre a Cesena nel 1575 si<br />

dichiara che <strong>la</strong> città è sommersa dalle spese inutili. Senza dubbio, si legge<br />

nel<strong>la</strong> provvigione piacentina del 1567, molti hanno contratto debiti di notevole<br />

entità fino a diventare poveri «in eorum maximum preiudicium et detrimentum<br />

ac etiam ipsorum et publici dedecus et damnum». Molti, riferisce<br />

un consigliere imolese che prese parte nel 1541 al dibattito sull’opportunità<br />

di intervenire nuovamente a disciplinamento dei lussi, a causa delle spese<br />

disordinate in vesti ed ornamenti «ad summam egestatem devenerunt et,<br />

ut in vulgo dicitur, sono andati in ciatte». La rovina era per tanti dietro l’angolo<br />

e poteva annidarsi anche nelle pieghe di un abito costoso.<br />

Per <strong>secoli</strong> si è legiferato su vesti, ornamenti, funerali, convivi e, ma solo<br />

limitatamente, su lessi e arrosti con risultati certamente ridotti se non deludenti<br />

come prova anche <strong>la</strong> reiterata riproposizione di queste norme. La legis<strong>la</strong>zione<br />

attesta anche questo, cioè il disincanto quando non <strong>la</strong> stanchezza<br />

di chi si oppone a un nemico sfuggente e potente: <strong>la</strong> vanità degli uomini e<br />

delle donne, il bisogno di affermazione sociale, <strong>la</strong> voglia di ostentare dei<br />

privilegiati, il gusto per il piacere tattile e visivo di una veste di seta lucida e<br />

morbida e, perché no, <strong>la</strong> forza del mercato. Si legge nel proemio al<strong>la</strong> riforma<br />

«intorno il vestire delli huomini et delle donne» fatta a Rimini nel 1573<br />

che l’esperienza prova come «né <strong>la</strong> consideratione del<strong>la</strong> perdita et danno<br />

spirituale, né del danno temporale» frenano «l’inordinata voluntà dell’uomo».<br />

Ciò nonostante viene emanato un provvedimento fra i più artico<strong>la</strong>ti<br />

che divide le donne in quattro categorie: maritate, vedove, non maritate e<br />

donzelle. Sono consapevoli del<strong>la</strong> scarsa adesione ai principi delle leggi anche<br />

i consiglieri imolesi che nel 1541 raccomandano di emanare un decreto<br />

solo se si ha <strong>la</strong> forza di farlo osservare, altrimenti «melius est non condere<br />

leges quam a conditis turpiter desistere». Nonostante stanchezza e disincanto<br />

gli imolesi continuarono a legiferare per impedire che chiunque potesse<br />

vestire «cum auro» in tempi in cui si servono «di vestiti bordati d’oro anche<br />

i guardiani di pecore e di capre». È un paradosso, si intende, come quando<br />

a Modena nel 1538 si sostiene <strong>la</strong> necessità di limitare le doti e cioè che «sino<br />

ali carcio<strong>la</strong>ri ardiscono de domandare quel<strong>la</strong> dota che già era honorevo<strong>la</strong><br />

ale prime casate di Modona, cioè scuti 200». È credibile invece che molti<br />

vestissero, come è detto sempre a Imo<strong>la</strong>, «supra eorum conditionem et facultatem»<br />

o comunque liberamente, senza conformarsi a prescrizioni a tal<br />

punto puntigliose da indicare, come in una grida emanata a Modena nel


Introduzione XXV<br />

1564, cosa era lecito indossare nelle diverse parti del corpo suddividendolo<br />

in sezioni separatamente considerate. In capo una berretta del<strong>la</strong> quale si<br />

precisavano gli ornamenti, alle orecchie nessun orecchino «parendo esser<br />

cosa barbarica l’haver le orecchie forate et portare ad esse pendenti di gioie»<br />

(ricordiamo che nel<strong>la</strong> definizione del cardinale Paleotti, l’intransigente disciplinatore<br />

dei lussi dei bolognesi di metà Cinquecento, gli orecchini erano<br />

un ornamento «stomachevole»), al collo una col<strong>la</strong>na d’oro dal valore definito<br />

oppure di corallo se si trattava di una contadina, al petto nessun ornamento<br />

che fosse vietato al collo, alle braccia nessun braccialetto di materiali<br />

non concessi al collo e al petto, al dito non più di due o tre anelli, al<br />

«traverso» nessuna cintura d’oro o d’argento e così via. Quest’uomo o questa<br />

donna fatti a pezzi e distinti per categoria erano forse un buon oggetto<br />

per un’esercitazione retorica ma difficilmente sarebbero stati un modello<br />

per i cittadini di Modena o di qualsiasi altra città.<br />

Perché si arrivasse a teorizzare <strong>la</strong> libertà di vestire mancavano, a fine<br />

Cinquecento, circa due <strong>secoli</strong>. Bisognava ancora assistere a molti sfarzi e a<br />

molti sforzi di disciplinamento; i moralisti dovevano ancora e<strong>la</strong>borare riflessioni<br />

e i filosofi scrivere trattati 22 prima che venisse formu<strong>la</strong>ta il 18<br />

brumaio dell’anno II (29 ottobre 1793) nel<strong>la</strong> Francia che aveva conosciuta<br />

<strong>la</strong> rivoluzione una dichiarazione che suona così: «Nessuno potrà costringere<br />

un cittadino o una cittadina a vestirsi in maniera partico<strong>la</strong>re (...) ognuno<br />

è libero di portare il vestito o <strong>la</strong> guarnizione che gli pare» 23 . Sono le parole<br />

che segnano il termine ad quem del<strong>la</strong> storia del disciplinamento suntuario.<br />

Molti segnali annunciavano da tempo <strong>la</strong> fine di questa vicenda che<br />

abbiamo appena cominciato a ricostruire e che, se non mi fa velo <strong>la</strong> passione<br />

per il tema, è ricca di informazioni e di spunti per nuove riflessioni e<br />

approfondimenti. Il molto che resta da fare dovrebbe risultare assai facilitato<br />

dal nostro sforzo di raccogliere e ordinare i mattoni necessari alle costruzioni<br />

che verranno.<br />

Intorno a questa ricerca e dunque intorno a questo libro si sono realizzate<br />

molte convergenze di ambienti e persone che hanno contribuito a vario<br />

titolo a realizzare il progetto. Se riusciremo a mantenere questo clima di col<strong>la</strong>borazione<br />

e di fervore non dovremmo mancare l’obiettivo di ricostruire<br />

qualche tratto del<strong>la</strong> storia dell’Italia dell’ultimo Medioevo e del<strong>la</strong> prima Età<br />

moderna dall’ango<strong>la</strong>zione delle leggi suntuarie. Mi piacerebbe che questa ri-<br />

22 Si può vedere: La polemica sul lusso nel Settecento francese, a cura di C. BORGHERO, Torino<br />

1974.<br />

23 Vedere il Moniteur universel, n. 39, I Decade di brumaio, anno II (30 ottobre 1793)<br />

citato da P. PERROT, Il sopra e il sotto … cit., p. 32.


XXVI Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

cerca non gettasse una luce iso<strong>la</strong>ta in un campo di così singo<strong>la</strong>re interesse<br />

ma che all’intermittenza di qualche bagliore subentrasse una luminosità diffusa<br />

capace di rendere accessibile agli storici delle istituzioni come a quelli<br />

del<strong>la</strong> mentalità, ai cultori di storia del costume o dell’alimentazione e a<br />

quanti in generale provano interesse per questa materia il patrimonio di informazioni<br />

vastissimo, vario e suggestivo consegnateci dalle fonti che abbiamo<br />

scelto di rendere accessibili.<br />

Questo <strong>la</strong>voro fa parte del programma di ricerca universitaria cofinanziata<br />

dal Ministero dell’Università e del<strong>la</strong> ricerca scientifica e tecnologica “Ragione<br />

ed etica nel pensiero e nelle istituzioni tra Medioevo ed Età moderna:<br />

politica, economica e diritto” e coordinata nazionalmente da Paolo Prodi.<br />

L’unità locale di ricerca che fa capo al Dipartimento di Paleografia e Medievistica<br />

dell’Università di Bologna è da me coordinata scientificamente.<br />

Ringrazio <strong>la</strong> <strong>Direzione</strong> generale per gli archivi del Ministero per i beni e<br />

le attività culturali, e in partico<strong>la</strong>re Antonio Dentoni Litta per aver seguito<br />

e sostenuto l’intero progetto ed accettato di accogliere questo, come i volumi<br />

che seguiranno, fra le iniziative del Servizio V Documentazione e pubblicazioni<br />

archivistiche. Ringrazio gli amici e i colleghi delle Università, degli<br />

Archivi di Stato del<strong>la</strong> Regione, del<strong>la</strong> Sovrintendenza ai beni librari e del<strong>la</strong><br />

Soprintendenza archivistica che hanno preso parte al <strong>la</strong>voro al di là degli<br />

obblighi del loro ufficio. Ringrazio loro e quanti, non incardinati in alcuna<br />

istituzione, hanno <strong>la</strong>vorato per curiosità e passione; sono loro grata per<br />

averlo fatto con fervore. Ringrazio Leopoldo Puncuh per aver discusso con<br />

noi i criteri di edizione. Ringrazio sentitamente Antonel<strong>la</strong> Campanini, al<strong>la</strong><br />

quale è stato attribuito un assegno per <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione ad attività di ricerca<br />

presso il Dipartimento di Paleografia e Medievistica dell’Università di<br />

Bologna diretto da Massimo Montanari che ringrazio del<strong>la</strong> fiducia in questo<br />

impegnativo <strong>la</strong>voro. Ringrazio dunque Antonel<strong>la</strong> per <strong>la</strong> costante cura<br />

che ha portato a quest’opera dedicata al suo piccolo Paolo che è venuto<br />

prendendo forma assieme a questo libro. Non so se un giorno sarà fra<br />

quanti apprezzeranno il nostro <strong>la</strong>voro, ma se avrà interesse e curiosità per<br />

alcune matrici tanto di comportamenti attuali come di forme del nostro<br />

pensiero forse ricaverà da questo libro utilità e gusto.<br />

Elencare in questa sede tutti coloro che si sono prodigati per contribuire al<br />

buon esito del<strong>la</strong> ricerca è praticamente impossibile. Desideriamo però ricordare con<br />

partico<strong>la</strong>re gratitudine innanzitutto il personale degli archivi di Stato, molto disponibile<br />

al<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione, segna<strong>la</strong>ndo in partico<strong>la</strong>re Maria Rosaria Celli Giorgini,<br />

direttrice dell’Archivio di Stato di Bologna, che ha sempre ospitato le nostre riunioni<br />

e creduto nel nostro progetto, rendendo possibile a Diana Tura di fungere da referente<br />

interna; poi il direttore Gino Badini e Luciana Boni<strong>la</strong>uri dell’Archivio di


Introduzione XXVII<br />

Stato di Reggio Emilia, il direttore Angelo Spaggiari, Giuseppe Trenti e Riccardo<br />

Vaccari dell’Archivio di Stato di Modena, Giancarlo Di B<strong>la</strong>sio dell’Archivio di Stato<br />

di Piacenza, il direttore Marzio Dall’Acqua, Valentina Bocchi e Gabriele Nori<br />

dell’Archivio di Stato di Parma, <strong>la</strong> direttrice Fiorenza Danti dell’Archivio di Stato<br />

di Forlì – personalmente impegnatasi anche in verifiche e ricerche – e infine Irene<br />

Cotta dell’Archivio di Stato di Firenze: senza <strong>la</strong> cortese col<strong>la</strong>borazione di quest’ultima<br />

le verifiche sugli statuti dei comuni del<strong>la</strong> Romagna toscana difficilmente avrebbero<br />

potuto essere attuate, e certamente mai in tempi così ridotti.<br />

Presso <strong>la</strong> Soprintendenza archivistica per l’Emilia-Romagna abbiamo goduto<br />

dell’appoggio del<strong>la</strong> soprintendente Euride Fregni, che ha incaricato Maria Parente<br />

di redigere le norme e di revisionare i testi; grazie al sostegno del<strong>la</strong> sovrintendente ai<br />

beni librari Rosaria Campioni, Zita Zanardi ha potuto prendere parte a questo <strong>la</strong>voro.<br />

Tra il personale degli archivi storici comunali dei capoluoghi, non sempre conservati<br />

presso gli archivi di Stato, ci hanno aiutati partico<strong>la</strong>rmente Aldo Borsari di Modena,<br />

Gilberto Zacchè di Carpi e Laura Guidi di Ferrara, al<strong>la</strong> quale va il più sentito ringraziamento<br />

per avere svolto verifiche sul materiale sino all’ultimo. Anche il personale delle<br />

biblioteche è sempre stato cortesemente a nostra disposizione per consigli e chiarimenti:<br />

ricordiamo in partico<strong>la</strong>re Massimo Baucia, conservatore del Fondo Antico del<strong>la</strong> Biblioteca<br />

comunale “Passerini Landi” di Piacenza, e Pao<strong>la</strong> Del Bianco del<strong>la</strong> Biblioteca “Gambalunga”<br />

di Rimini.<br />

Ricordiamo poi <strong>la</strong> fruttuosa col<strong>la</strong>borazione con il gruppo De statutis e in partico<strong>la</strong>re<br />

con Ro<strong>la</strong>ndo Dondarini, del Comitato per gli studi e le edizioni delle fonti<br />

normative, che ringraziamo per i preziosi suggerimenti in corso d’opera.<br />

Anche altre persone, al di fuori delle istituzioni e del gruppo di <strong>la</strong>voro, hanno<br />

effettuato verifiche sul materiale o segna<strong>la</strong>to fondi o documenti. Ricordiamo in<br />

partico<strong>la</strong>re Nina Maria Liverani, ispettore archivistico onorario, incaricata personalmente<br />

da Euride Fregni, soprintendente archivistico per l’Emilia-Romagna, poi<br />

Susanna Ca<strong>la</strong>ndrini, Stefania Mazzotti, e, per l’area riminese, Rosita Copioli, Oreste<br />

Delucca, Gian Ludovico Masetti Zannini, Nico<strong>la</strong> Matteini e Luigi Vendramin.<br />

A tutti questi e ad altri, eventualmente non nominati, va il mio sentito ringraziamento.<br />

Maria Giuseppina Muzzarelli


CRITERI PER L’EDIZIONE DEI TESTI<br />

La correttezza filologica sta al<strong>la</strong> base di tutte le trascrizioni. Lo scopo del<strong>la</strong><br />

presente edizione non è tuttavia quello di fornire un testo filologico completo,<br />

ma una base per <strong>la</strong> ricerca storica sul<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong>; per questo<br />

motivo i criteri di edizione adottati non sono quelli canonici e codificati<br />

dall’Istituto storico italiano per il Medioevo e dalle opere di Alessandro Pratesi<br />

e Giampaolo Tognetti, ma presentano variazioni significative sia pure<br />

nel rispetto più puntuale del testo originario. Tali variazioni riguardano<br />

principalmente le note, che non sono distinte in “filologiche” (a lettere) e<br />

“storiche” (a numeri), ma sono soltanto a numeri e comprendono le due tipologie.<br />

Quanto alle note filologiche, il lettore troverà che sono molto ridotte rispetto<br />

ad un’edizione filologica vera e propria. Innanzitutto si è deciso di<br />

non citare mai le correzioni apportate in origine al testo dal suo autore o trascrittore,<br />

le aggiunte in interlinea o nei margini e tantomeno le diverse lezioni<br />

seguite da editori precedenti; ovviamente il testo riproduce nel luogo<br />

esatto aggiunte e correzioni.<br />

Non ci si dilunga in questa sede in esemplificazioni che risultano poi evidenti<br />

dal<strong>la</strong> lettura dei testi. Quanto alle regole generali seguite, si ritiene opportuno<br />

evidenziare quanto segue.<br />

* Riguardo a spazi e punteggiatura:<br />

Gli spazi tra le parole sono collocati secondo l’uso comune; <strong>la</strong> punteggiatura<br />

è completamente adattata all’uso moderno.<br />

* Riguardo all’uso delle maiuscole e minuscole:<br />

L’uso delle maiuscole o minuscole dopo i segni di punteggiatura segue<br />

anch’esso l’uso moderno. Si ritiene opportuno in partico<strong>la</strong>re segna<strong>la</strong>re che:<br />

all’interno del testo, <strong>la</strong> maiusco<strong>la</strong> caratterizza i nomi di persona, di famiglia<br />

e di luogo, di religione e di popolo; per gli aggettivi riferiti al popolo, il <strong>la</strong>tino<br />

richiede <strong>la</strong> maiusco<strong>la</strong> ma il volgare <strong>la</strong> minusco<strong>la</strong> (populus Romanus ma


XXX Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

popolo romano); <strong>la</strong> maiusco<strong>la</strong> si usa solo per il nome del<strong>la</strong> divinità e delle<br />

persone sacre; tutti gli attributi che precedono tale nome richiedono <strong>la</strong> minusco<strong>la</strong>.<br />

Nel caso <strong>la</strong> divinità sia indicata solo con un vocabolo questo avrà<br />

l’iniziale maiusco<strong>la</strong>: In nomine Domini; In nomine domini Dei; In nomine<br />

domini Iesu Christi; interceptio Virginis; interceptio virginis Mariae; riguardo<br />

ai termini santo (<strong>la</strong>t. sanctus) e beato (<strong>la</strong>t. beatus) si è utilizzata <strong>la</strong> maiusco<strong>la</strong>,<br />

come di norma, se individuano un luogo oppure un’istituzione connotata<br />

dal<strong>la</strong> persona del santo stesso o dal luogo, ma <strong>la</strong> minusco<strong>la</strong> se riferiti al<strong>la</strong><br />

so<strong>la</strong> persona del santo o del beato (es. ecclesia Sancti Dominici, ma regu<strong>la</strong><br />

sancti Benedicti, terra Sancti Iohannis in Persiceto ma festo sancti Martini);<br />

per quanto riguarda gli ordini religiosi, si è utilizzata <strong>la</strong> maiusco<strong>la</strong> soltanto<br />

per il termine “caratterizzante” (es. fratres Predicatores e ordo fratrum Predicatorum).<br />

* Riguardo ad apostrofi ed accenti:<br />

Sono presenti secondo l’uso moderno soltanto nel<strong>la</strong> trascrizione dei testi<br />

in volgare.<br />

* Riguardo all’andare a capo:<br />

Si è deciso generalmente di rispettare il testo; <strong>la</strong> presenza di segni di paragrafo<br />

non è stata annotata in alcun modo, ma si è tradotta con il punto e a<br />

capo.<br />

Non si è ritenuto opportuno evidenziare in alcun modo <strong>la</strong> fine delle righe<br />

né quel<strong>la</strong> delle singole carte.<br />

* Riguardo ai segni abbreviativi:<br />

Essi sono stati tutti sciolti, senza l’uso delle parentesi tonde per integrare<br />

le lettere omesse. Quanto all’uso dei dittonghi <strong>la</strong>tini ae ed oe, <strong>la</strong> trascrizione<br />

“fotografa” il testo; contrariamente al<strong>la</strong> norma generale, le e caudate si sciolgono<br />

nel dittongo corrispondente; si fotografa il testo anche nel caso di c<br />

caudata.<br />

* Riguardo ai numerali:<br />

Se espressi in lettere, sono stati riportati in lettere anche nel<strong>la</strong> trascrizione<br />

(es. pena decem librarum bononinorum); se espressi in cifre romane, si sono<br />

utilizzati per <strong>la</strong> trascrizione caratteri maiuscoletti senza punteggiature (es. pena<br />

X librarum bononinorum); stesso criterio è stato seguito per le datazioni<br />

(es. MCCCXV); i numeri arabi sono stati trascritti come tali.<br />

* Riguardo all’uso delle parentesi:<br />

Quelle quadre segna<strong>la</strong>no le <strong>la</strong>cune in generale (guasti meccanici e dimenticanze<br />

del redattore), tanto colmate quanto <strong>la</strong>sciate in bianco, con tre punti<br />

in parentesi quadre sono stati segna<strong>la</strong>ti anche spazi <strong>la</strong>sciati in bianco dal redattore;<br />

tre punti tra parentesi tonde indicano l’omissione di parti del testo<br />

non pertinenti al<strong>la</strong> materia trattata.


Criteri per l’edizione dei testi XXXI<br />

Riguardo alle problematiche presentate dalle trascrizioni da testi a stampa<br />

si è deciso di seguire i medesimi criteri stabiliti per i manoscritti, in modo<br />

da realizzare il più possibile l’uniformità tra le due tipologie di fonti. Si segna<strong>la</strong><br />

in partico<strong>la</strong>re che: spazi e punteggiatura, apostrofi ed accenti seguono<br />

l’uso moderno; <strong>la</strong> scelta tra maiuscole e minuscole segue le regole sopra delineate<br />

per i manoscritti; gli “a capo” rispettano il testo; lo scioglimento delle<br />

abbreviazioni si uniforma alle regole per i manoscritti; si sono trasformate<br />

comunque <strong>la</strong> j in i e utilizzate u e v secondo l’uso corrente; i numerali vengono<br />

trascritti uniformandosi alle regole delineate per i manoscritti; quanto<br />

alle integrazioni, valgono i criteri seguiti per i manoscritti.<br />

Ove si sia resa necessaria <strong>la</strong> col<strong>la</strong>zione di più fonti, perché manoscritti recanti<br />

il medesimo testo o perché testi riproposti in tempi successivi sostanzialmente<br />

immutati, sono state riportate in nota le sole varianti significative<br />

presentate dai testi col<strong>la</strong>zionati, omettendo quelle puramente grafiche. Per<br />

evidenziare ulteriormente il caso dei medesimi testi riproposti in tempi successivi,<br />

senza perdere <strong>la</strong> scansione cronologica, in luogo dei testi omessi perché<br />

già col<strong>la</strong>zionati con i precedenti il lettore troverà comunque un’indicazione<br />

che rinvia al testo col<strong>la</strong>zionato, e questo sia nell’elenco delle fonti sia<br />

nell’edizione vera e propria. Nell’elenco delle fonti il rimando è reso più evidente<br />

da un quadratino vuoto che precede l’indicazione del<strong>la</strong> fonte che ha<br />

subito <strong>la</strong> col<strong>la</strong>zione.<br />

Un caso partico<strong>la</strong>re si è poi presentato per gli statuti di Bologna: nel corso<br />

delle diverse redazioni statutarie talune rubriche hanno subìto integrazioni<br />

e varianti, ma riportare per intero il testo di queste rubriche ogni volta<br />

avrebbe comportato un’apparente ripetitività e nel contempo fatto perdere<br />

di vista le varianti significative. Si è individuata perciò una soluzione alternativa:<br />

nel momento del<strong>la</strong> sua prima comparsa <strong>la</strong> rubrica è stata riportata<br />

normalmente, per intero e in carattere tondo; le volte successive si è utilizzato<br />

il carattere corsivo per evidenziare le parti in comune con il testo precedente<br />

e quello tondo per contraddistinguere le novità. Una nota a piè di pagina<br />

avverte comunque sempre del<strong>la</strong> scelta compiuta.<br />

Il corsivo è utilizzato anche per ogni intervento dei curatori sia nel testo<br />

che nelle note.<br />

Sono state elencate in corpo minore al<strong>la</strong> fine di ciascuna introduzione<br />

tutte le fonti consultate, con o senza profitto; l’indice che precede le trascrizioni<br />

riguarda esclusivamente le fonti trascritte.<br />

Maria Parente


INDICE DELLE ABBREVIAZIONI<br />

AA BO: Archivio arcivescovile di Bologna<br />

AS BO: Archivio di Stato di Bologna<br />

AS FE: Archivio di Stato di Ferrara<br />

AS FI: Archivio di Stato di Firenze<br />

AS FO: Archivio di Stato di Forlì<br />

AS FO - SEZ. CESENA: Archivio di Stato di Forlì - Sezione di Cesena<br />

AS MO: Archivio di Stato di Modena<br />

AS PC: Archivio di Stato di Piacenza<br />

AS PR: Archivio di Stato di Parma<br />

AS RA - SEZ. FAENZA: Archivio di Stato di Ravenna - Sezione di Faenza<br />

AS RN: Archivio di Stato di Rimini<br />

AS ROMA: Archivio di Stato di Roma<br />

ASC BAGNACAVALLO: Archivio storico comunale di Bagnacavallo (RA)<br />

ASC BRISIGHELLA: Archivio storico comunale di Brisighel<strong>la</strong> (RA)<br />

ASC CARPI: Archivio storico comunale di Carpi (MO)<br />

ASC FE: Archivio storico comunale di Ferrara<br />

ASC FORLIMPOPOLI: Archivio storico comunale di Forlimpopoli (FC)<br />

ASC IMOLA: Archivio storico comunale di Imo<strong>la</strong> (BO)<br />

ASC MO: Archivio storico comunale di Modena<br />

ASC RA: Archivio storico comunale di Ravenna<br />

ASC SANT’AGATA SUL SANTERNO: Archivio storico comunale di Sant’Agata<br />

sul Santerno (RA)<br />

BA FE: Biblioteca Ariostea di Ferrara<br />

BCA BO: Biblioteca comunale dell’Archiginnasio di Bologna<br />

BC FAENZA: Biblioteca comunale Manfrediana di Faenza (RA)<br />

BC FO: Biblioteca comunale di Forlì<br />

BC PC: Biblioteca comunale “Passerini Landi” di Piacenza<br />

BC RA: Biblioteca C<strong>la</strong>ssense di Ravenna<br />

BCR BO: Biblioteca del<strong>la</strong> Cassa di Risparmio di Bologna


XXXIV Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

BE MO: Biblioteca Estense di Modena<br />

BG RN: Biblioteca Gambalunghiana di Rimini<br />

BM CESENA: Biblioteca Ma<strong>la</strong>testiana di Cesena<br />

BM RE: Biblioteca municipale “A. Panizzi” di Reggio Emilia<br />

BP PR: Biblioteca Pa<strong>la</strong>tina di Parma<br />

BS ROMA: Biblioteca del Senato del<strong>la</strong> Repubblica<br />

BU BO: Biblioteca universitaria di Bologna<br />

BU PV: Biblioteca universitaria di Pavia


BOLOGNA<br />

a cura di Maria Giuseppina Muzzarelli


INTRODUZIONE<br />

La vicenda bolognese del disciplinamento suntuario è di lunga, anzi lunghissima<br />

durata – cinque <strong>secoli</strong> e più – e prende avvio assieme al<strong>la</strong> messa in<br />

forma del<strong>la</strong> vita cittadina tramite lo strumento statutario. Non diversamente,<br />

peraltro, da quanto è accaduto altrove in Emilia-Romagna e più in generale<br />

nel<strong>la</strong> peniso<strong>la</strong> italica.<br />

Le prime norme per disciplinare le apparenze compaiono infatti all’interno<br />

dei primi statuti cittadini al<strong>la</strong> metà del XIII secolo in età comunale, all’indomani<br />

del modesto scontro con Federico II del 1249 che ebbe però per<br />

Bologna, che registrò <strong>la</strong> vittoria, un alto valore 1 . La città, che assurse a livello<br />

di potenza regionale, si aprì a nuovi sviluppi e diede vita a molte iniziative<br />

tra le quali <strong>la</strong> compi<strong>la</strong>zione degli statuti, espressione del<strong>la</strong> volontà di disciplinare<br />

ogni aspetto del<strong>la</strong> vita cittadina, comprese le apparenze.<br />

La ricostruzione del tentativo pluriseco<strong>la</strong>re di normare modi di apparire,<br />

banchetti e cerimonie segue in definitiva, con alcune deviazioni, il percorso<br />

tracciato dal<strong>la</strong> filiera dei corpi statutari. Tanti sono gli statuti, più inediti che<br />

editi, tante sono le tappe del discorso medievale e moderno, o almeno del<strong>la</strong><br />

prima Età moderna, sul lusso disciplinato. Va detto che <strong>la</strong> maggior parte<br />

delle norme riguarda le apparenze, numerose quelle re<strong>la</strong>tive ai funerali e tendenzialmente<br />

più tardive e ripetitive le poche regole dettate per i banchetti.<br />

Per il gruppo che si è occupato del<strong>la</strong> normativa bolognese, ma in partico<strong>la</strong>re<br />

per Maria Venticelli, si è trattato di confrontare le norme contenute negli<br />

statuti del 1288 (non quelli precedenti nei quali una so<strong>la</strong> norma era di carattere<br />

suntuario) con quelle degli statuti del 1335, del 1352, del 1357, del<br />

1 Per i lineamenti generali del<strong>la</strong> storia di Bologna si può vedere: A. FERRI - G. ROVERSI,<br />

Bologna nell’età medievale (1115-1506), Bologna 1978, in partico<strong>la</strong>re G. FASOLI, Bologna<br />

nell’età medievale (1115-1506), pp. 127-196; F. BOCCHI, Il Duecento, Bologna 1995, pp. 9-<br />

106 (At<strong>la</strong>nte storico delle città italiane. Emilia Romagna, Bologna, II, a cura di F. BOCCHI);<br />

R. DONDARINI, Bologna medievale nel<strong>la</strong> storia delle città, Bologna 2000.


4 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

1376, del 1389 e del 1454. In una paro<strong>la</strong>, bisognava far par<strong>la</strong>re tra loro le indicazioni<br />

suntuarie di tre <strong>secoli</strong> contenute nell’intero corpo statutario bolognese:<br />

un’operazione tutt’altro che semplice. Si è presa <strong>la</strong> determinazione,<br />

dopo non pochi esperimenti, di trascrivere per intero le norme del 1288<br />

contenute in ben 12 rubriche e di far riferimento nel testo, con indicazioni<br />

in nota, ma senza trascriverle, alle norme identiche contenute negli statuti<br />

successivi. Sono state riportate invece per intero tutte le norme nuove e trascritte<br />

in corsivo quelle che, pur ricalcando le precedenti, presentavano differenze<br />

sensibili evidenziate in tondo. In questa maniera ci è sembrato che potessero<br />

risaltare sia <strong>la</strong> continuità (espressa dall’indicazione di una rubrica non<br />

riportata in quanto appunto identica a quel<strong>la</strong> precedente) sia le novità (che<br />

emergevano dalle rubriche nuove) senza sacrificare le modificazioni delle vecchie<br />

regole introdotte nel corso del tempo dai legis<strong>la</strong>tori e rese visibili dal<strong>la</strong><br />

modificazione del carattere. L’ordine cronologico ci è sembrato imperativo<br />

per dar conto delle novità progressivamente emergenti: nuovi assetti politici,<br />

nuovi protagonisti sul<strong>la</strong> scena, nuovi oggetti, nuove fogge, nuovi usi. Insomma<br />

un mondo che cambia osservato dal<strong>la</strong> speco<strong>la</strong> delle norme suntuarie.<br />

Il rispetto rigoroso del criterio cronologico ha imposto di interrompere <strong>la</strong><br />

continuità fra gli statuti inserendo fra l’uno e l’altro ulteriori tipologie documentarie.<br />

Questo ha consentito, tra l’altro, di cogliere le reazioni al<strong>la</strong> normativa,<br />

di vederne l’attuazione e gli esiti. Mi pare che <strong>la</strong> combinazione delle<br />

fonti offra <strong>la</strong> possibilità di cogliere <strong>la</strong> dialettica fra le istituzioni ma anche fra<br />

le singole persone e le istituzioni. Questo è forse il dato più vivace e realistico<br />

dell’intero discorso.<br />

È infatti di rilievo conoscere l’evoluzione delle leggi, perché taluni comportamenti<br />

continuino ad essere normati e in quali termini, perché altri non<br />

lo siano più e così via. Il discorso però rischierebbe di iso<strong>la</strong>rsi all’interno del<strong>la</strong><br />

visione propria ai legis<strong>la</strong>tori, certo non privi di contatto con <strong>la</strong> realtà, ma<br />

pur sempre legati al loro punto di vista. Come reagivano uomini e donne,<br />

colpiti nel loro gusto e nelle loro intenzioni, alle restrizioni suntuarie e come<br />

cercavano le autorità politiche di far rispettare le norme? E ancora, come nasceva<br />

l’idea del disciplinamento di vesti o di cerimonie?<br />

Se gli statuti costituiscono il filo rosso del discorso, le “derive”, vale a dire<br />

le multe, le inquisitiones o l’elencazione delle vesti bol<strong>la</strong>te rappresentano invece<br />

l’irruzione del<strong>la</strong> realtà nel<strong>la</strong> selva delle norme, sono l’attestazione e <strong>la</strong><br />

descrizione del reale versus l’indicazione astratta di quello che non si poteva<br />

sfoggiare. Fra le diverse tipologie di fonti corre <strong>la</strong> stessa differenza che esiste<br />

fra <strong>la</strong> grammatica di una lingua e <strong>la</strong> lingua par<strong>la</strong>ta, cioè tra le regole e l’uso.<br />

Ci si è posto il problema di quali documenti introdurre nel<strong>la</strong> raccolta e<br />

quali eventualmente scartare, ma anche di quali e quanti fondi sondare e<br />

quali no. È vero che l’Età medievale non offre una mole eccessiva di docu-


Bologna 5<br />

menti, eppure qualche rinuncia è parsa inevitabile: il fondo giudiziario, esteso<br />

e carente di strumenti di corredo coevi, è stato scartato senza indugi. È<br />

innegabile l’interesse di eventuali procedimenti giudiziari nei confronti di<br />

chi non rispettava le norme, ma senza elementi segna<strong>la</strong>tori avremmo dovuto<br />

affrontare lo spoglio dell’intero fondo. Ovviamente disponendo di una segna<strong>la</strong>zione<br />

<strong>la</strong> fonte è stata introdotta sebbene solo come mas erraticum.<br />

Nell’Ufficio corone ed armi deputato a diligenter et efficaciter inquirere in<br />

materia, come si legge negli statuti del 1335, sono state individuate le inquisizioni<br />

del 1300. Un’indicazione di Ludovico Frati che nel suo La vita privata<br />

di Bologna. Dal secolo XIII al XVII pubblicato nel 1900 2 tratta pionieristicamente<br />

anche il tema delle vesti, dei banchetti e del<strong>la</strong> loro rego<strong>la</strong>mentazione,<br />

ci ha condotto alle multe del 1365-66. In partico<strong>la</strong>re ci ha guidato una<br />

sua nota re<strong>la</strong>tiva a 74 contravvenzioni in materia d’ornamenti femminili<br />

contenute in un fondo dell’Archivio di Stato denominato Atti giudiziali del<br />

podestà 3 . Sono iniziate le ricerche facilitate dal<strong>la</strong> disponibilità, competenza e<br />

cortesia del personale dell’Archivio di Stato di Bologna, direttamente coinvolto<br />

nel<strong>la</strong> ricerca, e del<strong>la</strong> sua direttrice, Maria Rosaria Celli Giorgini che<br />

qui ringrazio per <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione intelligente e generosa. Zelo e impegno<br />

non hanno portato a quello che <strong>la</strong> tenacia ma anche un po’ <strong>la</strong> fortuna di Antonel<strong>la</strong><br />

Campanini e di Diana Tura hanno invece raggiunto: le multe sono<br />

state individuate tra i registri di Curia del podestà. Ufficio acque, strade e fango.<br />

Alle multe suntuarie se ne alternano alcune re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> detenzione illecita<br />

di capre ed altre denunce di danni arrecati. Il testo, rogato da tre diversi<br />

notai, è per noi di rilevante interesse in quanto i notai deputati all’Ufficio<br />

descrivono diversi casi di mancato rispetto delle regole (gli ultimi statuti<br />

suntuari erano stati emanati nel 1357) che vanno dal<strong>la</strong> denuncia di fibbie<br />

d’argento dorato a quel<strong>la</strong> di ricami o cordelle sempre di filo d’oro, da quel<strong>la</strong><br />

di cinture d’argento smaltato a quel<strong>la</strong> di cappucci proibiti. Risultano multati<br />

coloro che sfoggiavano bottoni d’argento dorato o catenelle con smalti ma<br />

anche chi eccedeva nel numero di invitati nei banchetti nuziali o chi non rispettava<br />

le regole che presiedevano ai funerali. L’esibizione di fibbie, ricami e<br />

cordelle proibite sono le infrazioni più frequenti e sve<strong>la</strong>no gli oggetti realmente<br />

posseduti da uomini e donne che, verosimilmente non ignari dei divieti,<br />

avevano deciso di non tenerne conto. L’ufficiale ha annotato scrupolosamente<br />

il nome del<strong>la</strong> donna – le persone multate sono quasi sempre donne<br />

– quello del marito, l’oggetto e il luogo nel quale <strong>la</strong> donna lo esibiva. La<br />

multa applicata è costantemente di 5 lire.<br />

2 L. FRATI, La vita privata di Bologna dal secolo XIII al XVII, Bologna 1900 (rist. anast.,<br />

Bologna 1986).<br />

3 Ibid., p. 35.


6 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

C’è un’altra fonte nel nostro dossier che consente di conoscere di quali<br />

capi fosse composto il guardaroba di alcune bolognesi e di connettere i capi<br />

a una famiglia e in qualche caso anche al mestiere esercitato dal padre o dal<br />

marito del<strong>la</strong> donna al<strong>la</strong> quale apparteneva <strong>la</strong> veste denunciata. La fonte è il<br />

“Registro del<strong>la</strong> bol<strong>la</strong>tura delle vesti” al<strong>la</strong> quale si era tenuti a rigore di legge.<br />

Di questo registro era nota l’esistenza da tempo ma se ne erano perse le tracce.<br />

Mi piace pensare che il nostro accanito interesse per il tema abbia contribuito<br />

a materializzarlo.<br />

La bol<strong>la</strong>tura fu uno stratagemma per permettere a chi possedeva una veste<br />

non consentita dai nuovi statuti suntuari di indossar<strong>la</strong> ugualmente se dichiarata<br />

all’apposito funzionario, cioè denunciata e segnata con un simbolo<br />

ad hoc che, essendo spesso un bollo, diede origine al<strong>la</strong> definizione di “vesti<br />

bol<strong>la</strong>te”. Già le norme senesi del 1330 introdussero <strong>la</strong> “marcatura” 4 prevista<br />

a Bologna tanto nel 1389 come appunto negli statuti del gennaio 1401. Il<br />

registro bolognese giunto fino a noi elenca 210 capi che vennero denunciati<br />

in due giorni, il 25 e il 26 gennaio, probabilmente sull’onda dell’effetto suscitato<br />

dall’emanazione di una nuova normativa. Il lettore vi troverà “sacchi”<br />

– sinonimo di sopravveste altrove denominata pel<strong>la</strong>nda o cioppa – di zetanino<br />

che era una stoffa leggera e preziosa di origine orientale, oppure di panno<br />

di <strong>la</strong>na ma anche di velluto di colore nero, cremisi, bianco, o azzurro. Il capo<br />

poteva essere ricamato, arricchito da frange dorate, con maniche a mantello<br />

o ad ali, foderate di seta o di vaio. Molti presentarono un unico sacco<br />

ma vi fu chi denunciò ben quattro vesti, alcune delle quali erano a tal punto<br />

ornate e sontuose da suscitare l’ammirazione dell’ufficiale incaricato del<strong>la</strong><br />

bol<strong>la</strong>tura 5 . L’idea del<strong>la</strong> denuncia e del<strong>la</strong> bol<strong>la</strong>tura fu di quelle che sopravvissero<br />

a lungo: ritroviamo <strong>la</strong> stessa pratica, che prova sia il realismo dei legis<strong>la</strong>tori<br />

sia il loro timore di essere gabbati, tanto nel 1525 come nel 1575.<br />

Col tempo le fogge sempre più e<strong>la</strong>borate e i numerosi oggetti resi disponibili,<br />

cinture, borse, gioielli e poi ventagli, zibellini con tanto di testa rifinita<br />

in oro, pizzi, cocchi e carrette, ispirano sempre più numerosi divieti mentre<br />

appare costante il disciplinamento di oro e perle. I pizzi definiti “profili fatti<br />

in te<strong>la</strong>ro overo agocchia” compaiono per <strong>la</strong> prima volta, elencati assieme ai ricami,<br />

nel 1559 6 . Di fronte a nuove mode il legis<strong>la</strong>tore si mostra in alcuni casi<br />

4 M.A. CEPPARI RIDOLFI - P. TURRINI, Il mulino delle vanità. Lusso e cerimonie nel<strong>la</strong> Siena<br />

medievale, Siena 1996, in partico<strong>la</strong>re p. 86.<br />

5 Si può vedere: M.G. MUZZARELLI, Guardaroba medievale. Vesti e società dal XIII al XVI<br />

secolo, Bologna 1999, in partico<strong>la</strong>re pp. 133-139.<br />

6 Sulle novità cinquecentesche vedere: P. GORETTI, La rego<strong>la</strong>mentazione delle apparenze: vesti<br />

e ornamenti nel<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong> bolognese del XVI secolo, in “Schede Umanistiche. Rivista<br />

semestrale dell’Archivio Umanistico Rinascimentale Bolognese”, n.s., 1996, 2, pp. 117-137.


Bologna 7<br />

sconcertato soprattutto se, come per vesti “stratagliate” o fatte accostando tessuti<br />

e colori diversi, lo spreco era evidente non potendosi «più mai rivalere di<br />

cosa alcuna», non essendo cioè rimodernabile o riutilizzabile il capo o il tessuto<br />

(1525, cap. 20). Realisticamente il legis<strong>la</strong>tore concedeva un po’ di tempo,<br />

un paio di mesi, per togliere ornamenti o ridurre ampiezze.<br />

Con il XVI secolo, quando <strong>la</strong> città è sottoposta, a partire dal 1506, al diretto<br />

dominio del<strong>la</strong> Santa Sede, gli interventi disciplinatori diventano molto<br />

frequenti e nel fenomeno ha ovviamente qualche parte anche l’avvento del<strong>la</strong><br />

stampa. I bandi, emanazione del volere del legato e dei signori del reggimento,<br />

vale a dire del senato cittadino, sono infatti numerosissimi in generale e<br />

assai abbondanti quelli di carattere suntuario: dal 1508 al<strong>la</strong> fine del secolo se<br />

ne contano una cinquantina. Non era possibile né sensato pubblicarli tutti e<br />

perciò Pao<strong>la</strong> Goretti e Zita Zanardi hanno cercato di individuare i testi più<br />

significativi, quelli cioè innovativi o comunque non facilmente confrontabili<br />

con altri cronologicamente a loro prossimi per offrire solo questi ultimi. Il<br />

lettore viene reso comunque edotto, grazie all’apparato delle note, di quali e<br />

quanti altri testi sono disponibili e con quali varianti. Dopo il 1454 non esistono<br />

statuti ed i bandi, testi più applicativi che teorici, sono tutto quello di<br />

cui disponiamo, o quasi, per conoscere cosa e quanto volevano disciplinare<br />

in fatto di lussi i governanti del XVI secolo.<br />

Se gli statuti sono come i ganci infissi in una parete rocciosa per facilitarne<br />

<strong>la</strong> sca<strong>la</strong>ta, il nostro breve ragionamento sull’evoluzione del disciplinamento<br />

dei lussi dovrà fondarsi su queste fonti-gancio. Il discorso si avvia fra il<br />

1250 e il 1261 con il divieto per le donne che non esercitavano il meretricio<br />

di indossare gonnelle o guarnacche che toccassero terra o di portare nastri<br />

più lunghi di un braccio e mezzo. La pena, 25 lire, colpiva sia chi portava<br />

questi capi proibiti sia chi li aveva confezionati e al<strong>la</strong> multa si combinava <strong>la</strong><br />

scomunica (ritroveremo nel 1474 l’aggiunta del<strong>la</strong> scomunica al<strong>la</strong> pena). Caso<br />

unico, questa norma è accompagnata da una illustrazione, una forma di<br />

“visibile par<strong>la</strong>re” che in qualche caso ha <strong>la</strong>sciato tracce negli statuti o in altri<br />

documenti dell’epoca, che rappresenta una donna, verosimilmente una meretrice,<br />

che indossa il capo proibito.<br />

Tra le norme emanate al<strong>la</strong> metà del XIII secolo e gli statuti del 1288 compaiono<br />

le poche righe di un’inquisizione nei confronti di una certa Francesca<br />

sospettata di indossare una gonnel<strong>la</strong> di lunghezza eccessiva. La necessaria misurazione<br />

fu impedita «propter presuram gentium que ibi erat». Ciò ci consente<br />

di cogliere <strong>la</strong> prima norma al<strong>la</strong> prova immediata di un ostacolo: <strong>la</strong> gente fa<br />

quadrato intorno al<strong>la</strong> presunta colpevole e <strong>la</strong> verifica non può andare a buon<br />

fine. Un esordio che possiamo considerare emblematico del<strong>la</strong> distanza fra <strong>la</strong><br />

prescrizione teorica e <strong>la</strong> realtà ed anche del<strong>la</strong> difficoltà non solo di trasformare<br />

<strong>la</strong> norma in costume ma anche semplicemente di far rispettare <strong>la</strong> rego<strong>la</strong>.


8 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

La prima disciplina <strong>suntuaria</strong> organica è del 1288 e riguarda principalmente<br />

le cerimonie nuziali, i funerali, le vesti e gli ornamenti. Siamo, è bene<br />

ricordarlo, a pochi anni dagli “Ordinamenti sacrati” e da quelli “sacratissimi”<br />

che segnarono il predominio dei popo<strong>la</strong>ri. A Bologna come altrove le regole<br />

estetiche e più in generale gli ordinamenti suntuari costituivano parte di un<br />

discorso non solo morale. Si ricordi che le prime norme sono contemporanee<br />

agli esordi dell’aposto<strong>la</strong>to Mendicante capace di forti e suggestivi richiami al<strong>la</strong><br />

penitenza. Nelle norme si coglie il disegno di spegnere in una modestia generalizzata<br />

il privilegio dei precedenti e battuti detentori del potere. I divieti<br />

sono generali e colpiscono oro, argento e perle, una proibizione che dura sostanzialmente,<br />

seppure con varianti, fino a tutta l’Età moderna.<br />

Le inquisizioni del 1300 toccano sia esibizioni di capi proibiti sia casi di<br />

mancato rispetto delle norme per i funerali. Risalta il silenzio dei testimoni<br />

escussi: nessuno aveva visto niente o sapeva qualcosa. La norma si scontra<br />

con il muro di gomma del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione, disattenta o di corta memoria, che<br />

di fatto oppone una sorda resistenza.<br />

Gli statuti del 1335, epoca del ripristino dell’autonomia del<strong>la</strong> città pur in<br />

un quadro di sottomissione al<strong>la</strong> Chiesa, recepiscono molto di quanto decretato<br />

precedentemente ma introducono una novità di sole due righe nelle<br />

quali si dice che sono esonerati dai divieti «milites et doctores et advocatos<br />

iuris canonici vel civilis et uxores ac nurus et fillias cuiuslibet eorum». Comincia<br />

così una storia nel<strong>la</strong> storia, prende cioè avvio <strong>la</strong> vicenda dell’eccettuazione<br />

dai divieti di una ristretta area di privilegio costituita da cavalieri e<br />

dottori 7 . Chi erano costoro? I dottori in diritto o in medicina, verosimilmente<br />

poco numerosi, recavano fama e vantaggio al<strong>la</strong> città e nel nome di ciò<br />

venivano privilegiati. Quanto ai cavalieri, erano nobili per antica e notoria<br />

tradizione, che erano riusciti a recuperare quote di potere perduto nel<strong>la</strong> fase<br />

del comune popo<strong>la</strong>re. In questi aspetti <strong>la</strong> normativa <strong>suntuaria</strong> mostra <strong>la</strong> sua<br />

natura di strumento politico che agisce concedendo o sottraendo privilegi.<br />

Le norme del 1357, al tempo cioè del<strong>la</strong> signoria di Giovanni da Oleggio,<br />

contengono <strong>la</strong> medesima eccettuazione che scompare successivamente negli<br />

statuti promulgati nel 1376, l’anno del<strong>la</strong> rivolta promossa dalle corporazioni<br />

contro <strong>la</strong> Chiesa, figli del programma politico del restaurato comune all’interno<br />

del quale il potere non era più nelle mani dei rappresentanti delle società<br />

d’arti ma di quelli dei quartieri. I provvedimenti suntuari del 1389, periodo<br />

di dominio del<strong>la</strong> Chiesa, reintroducono l’esonero dai divieti per mogli<br />

7 O. CAVALLAR - J. KIRSHNER, “Licentia navigandi... prosperis ventibus af<strong>la</strong>ntibus”. L’esenzione<br />

dei “doctores” e delle loro mogli da norme suntuarie, in A Ennio Cortese, studi promossi<br />

da D. MAFFEI e raccolti a cura di I. BINOCCHI, M. CARAVALE, E. CONTE, U. PETRONIO, Roma<br />

2001, I, pp. 204-227.


Bologna 9<br />

e figlie di cavalieri autorizzate a portare sulle spalle una mantel<strong>la</strong> foderata di<br />

vaio o ad indossare vesti foderate con <strong>la</strong> stessa ambita pelliccia.<br />

Gli statuti del 1352 e quelli del 1357 non presentano novità rispetto al<strong>la</strong><br />

normativa del 1335 a sua volta fortemente debitrice di quel<strong>la</strong> del 1288. Non<br />

fu così <strong>la</strong> normativa del 1376 che segnò un passaggio importante. Nel nostro<br />

dossier essa è preceduta da una serie di denunce di donne trovate dall’ufficiale<br />

addetto ai controlli non in rego<strong>la</strong>. La città non si limitava dunque<br />

ad emettere leggi ma predisponeva ufficiali addetti al<strong>la</strong> sorveglianza ed al<strong>la</strong><br />

punizione di chi non le rispettava. Il registro riporta i risultati di inquisizioni<br />

condotte fra il luglio del 1365 e il giugno successivo. Vi fu chi venne vista<br />

con fibbie d’argento dorate «contra formam statutorum» e chi con ricami in<br />

filo d’oro o con cordelle dorate. Troviamo attestazioni di bottoni d’argento<br />

dorato guarniti di smalti e di catenelle pure con smalti pendenti dalle guarnacche:<br />

tutti oggetti proibiti. Gli ufficiali rilevarono anche casi di convivi<br />

con un numero eccessivo di invitati ma nel complesso sono gli ornamenti<br />

preziosi a prevalere nelle contestazioni che specificano, oltre al nome del<strong>la</strong><br />

colpevole (raramente del colpevole), anche il giorno e il luogo nel quale è<br />

stata colta in difetto. Al pagamento del<strong>la</strong> multa di 5 lire è sempre tenuto un<br />

uomo, marito o padre.<br />

Come si è anticipato, le norme del 1376 segnano una passaggio di rilievo<br />

sia per le novità che introducono, tanto nel<strong>la</strong> rubrica re<strong>la</strong>tiva alle esequie come<br />

in quel<strong>la</strong> che tratta di vesti ed ornamenti, sia per l’indicazione in ogni<br />

caso di infrazione al<strong>la</strong> rego<strong>la</strong> del<strong>la</strong> multa corrispondente. Si tratta di una democrazia<br />

a pagamento al<strong>la</strong> quale si accompagna <strong>la</strong> mancata indicazione di<br />

esonero dai divieti di cavalieri e dottori. In definitiva pagando cifre che variano<br />

da 29 soldi a 25 lire tutti potevano indossare tutto o quasi.<br />

A poco più di dieci anni di distanza, nel 1389, in periodo di dominio<br />

del<strong>la</strong> Chiesa, una nuova decretazione reintroduce l’eccezione per le mogli<br />

dei cavalieri e dei dottori che vengono autorizzate a portare una mantellina<br />

corta foderata di vaio. Se si esclude <strong>la</strong> riproposizione dell’esonero, il contenuto<br />

del<strong>la</strong> rubrica «De pena portantium ornamenta et aliis variis penis» non<br />

differisce in maniera sostanziale dalle norme precedenti. Diverso è invece il<br />

caso delle disposizioni suntuarie che compaiono al<strong>la</strong> fine degli statuti del<br />

1389. È probabile che queste ultime norme non abbiano rapporto con tali<br />

statuti, che si tratti cioè di regole dettate successivamente con aggiunte e<br />

modifiche rispetto a quelle del 1389 ed è possibile che abbiano circo<strong>la</strong>to autonomamente<br />

dagli statuti. Vi troviamo, tra l’altro, l’obbligo di «bol<strong>la</strong>re sceu<br />

stampare» vesti e ornamenti «contra formam presentium statutorum». Vesti,<br />

cinture e anche gioielli andavano bol<strong>la</strong>ti e per definire peso e valore di perle<br />

e preziosi era richiesta <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione di un orefice. La de<strong>la</strong>zione era prevista<br />

e premiata con un terzo del<strong>la</strong> pena inflitta al colpevole.


10 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Le provvisioni di dieci anni dopo, cioè del 1398, preparano in definitiva<br />

le norme del 1401 che appaiono più complete e non del tutto sovrapponibili<br />

ai provvedimenti di due anni e mezzo prima. In caso di matrimonio, per<br />

esemplificare, mentre nel 1398 si consentiva un convivio di non più di 30<br />

invitate, il numero di queste ultime scende a 24 nel 1401 salvo il pagamento<br />

di 5 lire per ogni ulteriore invitata. Sono concesse due “imbandigioni” di<br />

carne per il banchetto nuziale tanto nel 1398 come nel 1401 ma a quest’ultima<br />

data si precisa che non si possono offrire più di due pernici ed un fagiano<br />

«pro incisorio sub pena decem librarum». Gli statuti prevedono rego<strong>la</strong>rmente<br />

le multe che le provvisioni invece non indicano.<br />

Si collegano alle norme del 1401 le denunce del 24 e 25 gennaio dello stesso<br />

anno di vesti “contra legem” già a disposizione dei proprietari al momento<br />

dell’emanazione delle nuove regole. Si tratta di denunce, già ricordate, di<br />

splendide sopravvesti ornate di frange oppure ricamate in seta con motivi di<br />

alberi o di animali quali leopardi o cervi ma anche di lettere, tutti espressamente<br />

vietati nel<strong>la</strong> normativa del 1401. Vi si annoverano anche vesti a frappe<br />

o divisate, fatte cioè di panni di diverso colore accostati fra loro, con maniche<br />

ampie foderate di seta o di vaio. La moglie di Castel<strong>la</strong>no, figlio di Nanni Gozzadini,<br />

presentò quattro capi. La moglie di Giovanni Boccadiferro ben cinque.<br />

Di alcuni denuncianti è specificata <strong>la</strong> professione: chi merciaio, chi calzo<strong>la</strong>io,<br />

chi barbiere chi orefice. Dal guardaroba di Usberto degli Usberti vennero tratti<br />

per essere denunciati tre capi che non è detto fossero femminili: un sacco di<br />

broccato d’oro in campo rosso con ricami in seta azzurra, motivi di raggi d’oro<br />

e di animali sempre in oro, un secondo sacco era fatto di baldacchino e rosato<br />

ad schaias cioè a motivi di rombi accostati mentre un terzo era a onda di velluto<br />

di panni di grana, cioè rosso e di velluto bianco con cordelle dorate. La fonte<br />

è ricchissima di suggestive informazioni su tessuti, colori, fogge, ornamenti.<br />

A questo tripudio di velluti e ori segue un lungo silenzio fino al 1453.<br />

Nei cinquant’anni che vanno dall’affermazione di Giovanni I Bentivoglio al<br />

dominio di Sante non vi sono tracce di legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong>. Le provvisioni<br />

del 1453 volute dal cardinal legato Bessarione sono subito seguite, nel 1454,<br />

dagli statuti che ne costituiscono un calco. Questi provvedimenti presentano<br />

una sostanziale novità non solo in re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> precedente normativa bolognese<br />

ma anche in senso più generale. Essa consiste nel<strong>la</strong> suddivisione del<strong>la</strong><br />

società cittadina in sei categorie ad ognuna delle quali è attribuita un’estetica<br />

esattamente specificata. Anche altre città procederanno a una analoga partizione<br />

cittadina ma solo dopo tale data 8 . Le mogli e figlie dei cavalieri sono ai<br />

8 Vedere: L. BERTI, I capitoli “De vestibus mulierum” del 1460, ovvero “status” personale e<br />

distinzioni sociali nell’Arezzo di metà Quattrocento, in Studi in onore di A. D’Addario, a cura<br />

di L. BORGIA, F. DE LUCA, P. VITI, R.M. ZACCARIA, Lecce 1995, IV, pp. 1171-1214.


Bologna 11<br />

vertici del<strong>la</strong> piramide cittadina con una veste cremisina, una seconda di velluto<br />

ma non cremisi, un lucco di cremisino o di panno rosato ed un’altra veste<br />

di panno rosato. La lunghezza dello strascico concesso loro è di 2/3 di<br />

braccio. Alle donne dei dottori è accordato un numero minore di capi, uno<br />

strascico di mezzo braccio, meno gioielli e così via fino all’ultima categoria<br />

sociale costituita dalle donne del contado. Per chi non rispettava le regole<br />

era prevista una multa di 10 lire e di 5 per i sarti o i ricamatori che avevano<br />

confezionato o decorato le vesti. Questa normativa non si occupa di feste o<br />

funerali.<br />

Nel 1474, in pieno dominio bentivolesco, il cardinal legato Francesco<br />

Gonzaga, dichiarandosi preoccupato per <strong>la</strong> riduzione dei patrimoni cittadini<br />

ma forse soprattutto impensierito per <strong>la</strong> mancanza di distinzione «inter nobiles<br />

et ignobiles» emana nuovi provvedimenti suntuari simili per impostazione<br />

– estetica per categorie sociali definite – e contenuti a quelli del 1453<br />

ma con varianti. Una di esse riguarda le donne degli ebrei che per <strong>la</strong> prima<br />

volta cadono sotto lo sguardo del disciplinatore delle apparenze per essere da<br />

questi suddivise in due c<strong>la</strong>ssi (mogli e figlie di banchieri da una parte, tutte<br />

le altre dall’altra) ed equiparate rispettivamente alle donne del<strong>la</strong> quarta e del<strong>la</strong><br />

quinta categoria sociale cittadina 9 . Nel 1508, quando ormai Giulio II aveva<br />

conquistato <strong>la</strong> città da due anni, vennero emanati nuovi provvedimenti<br />

che consistevano nel<strong>la</strong> riedizione dei decreti del 1474 con piccole aggiunte.<br />

Una di esse riguarda un ritrovato moderno, le «faldee overo circhi» oggetti<br />

«reprobati et degni de biasmo» che si mettevano sotto alle vesti per enfatizzarne<br />

l’ampiezza.<br />

Per oltre cinquant’anni, in definitiva lungo tutto il periodo bentivolesco<br />

e più, “tiene” il modello di disciplinamento proposto dal cardinal Bessarione.<br />

Anche i provvedimenti presi nel 1514 sono sul<strong>la</strong> scia dei precedenti in<br />

quanto contengono <strong>la</strong> stessa partizione in categorie sociali anche se introducono<br />

diversi elementi di novità. È nuova l’indicazione delle doti per categoria:<br />

sino a 2.000 lire di bolognini d’argento per cavalieri, dottori o conti, sino<br />

a 1.500 per notai, cambiatori, drappieri e così via. Ai mariti era proibito<br />

«spendere intorno alle lor spose» più del<strong>la</strong> metà del<strong>la</strong> dote ricevuta. La pena<br />

per i trasgressori è fissata in 16 ducati d’oro e in 5 lire per i sarti, i ricamatori<br />

o gli orefici. Al<strong>la</strong> pena si somma <strong>la</strong> privazione «di ogni officio di utile et di<br />

honore del<strong>la</strong> magnifica comunità di Bologna».<br />

Un bando del 1525 copre <strong>la</strong> distanza fra <strong>la</strong> provvisione del 1514 e quel<strong>la</strong><br />

del 1545. Il bando si limita a ritoccare l’entità delle doti consentite ma è ne-<br />

9 Sugli ebrei a Bologna vedere: Banchi ebraici a Bologna nel XV secolo, a cura di M.G.<br />

MUZZARELLI, Bologna 1994; Verso l’epilogo di una convivenza. Gli ebrei a Bologna nel XVI secolo,<br />

a cura di M.G. MUZZARELLI, Firenze 1996.


12 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

cessario essere prudenti giacché i valori sono espressi in moneta diversa. Se<br />

nel 1514 ai notai o ai cambiatori era stato concesso di dare in dote alle proprie<br />

donne sino a 1.500 lire, ora il limite viene fissato al<strong>la</strong> cifra massima di<br />

600 ducati d’oro che dovrebbe essere di poco inferiore a 1.500 lire. Ai beccai,<br />

agli stracciaioli e agli appartenenti alle arti del<strong>la</strong> medesima categoria è<br />

consentito arrivare fino a 1.000 lire di bolognini mentre dieci anni prima il<br />

limite era 800. Gli appartenenti alle arti inferiori hanno un tetto che si<br />

mantiene a 500 lire. Dunque solo modesti spostamenti. A chi intende ridurre<br />

guardacuori o vesti per renderli compatibili con le nuove norme vengono<br />

concessi due mesi di tempo per i necessari adattamenti e a chi possiede vesti<br />

già confezionate utilizzando più di 28 braccia di tessuto, purché non «stratagliate<br />

né di pezzi conmessi né frappate» (il che rende il tessuto riutilizzabile),<br />

è consentito di continuare a portarle a patto che vengano presentate al<strong>la</strong><br />

cancelleria degli Anziani per essere registrate. Perdura dunque <strong>la</strong> pratica del<strong>la</strong><br />

registrazione anche se non si tratta di vera e propria bol<strong>la</strong>tura come nel<br />

1401 e come nuovamente nel 1575. Analogamente al 1514 si accenna alle<br />

donne degli ebrei, che non sono più divise come nel 1474 in due categorie,<br />

alle quali vengono consentite maniche di ogni sorta e di ogni colore, purché<br />

non cremisino o morello, e tre anelli o tre verghette. Questo è l’ultimo riferimento<br />

cronologico alle ebree anche se <strong>la</strong> parte ebraica ha continuato ancora<br />

per alcuni decenni a vivere in città. Le donne di ma<strong>la</strong>ffare sono distinte,<br />

esattamente come nel 1514 in “casarenghe” e meretrici del luogo pubblico e<br />

alle due categorie sono assegnate estetiche diversificate.<br />

La novità principale che si registra nel 1545 consiste nel superamento<br />

del<strong>la</strong> normazione per categoria (che troviamo per l’ultima volta nelle provvisioni<br />

del 27 maggio 1525) durata in definitiva poco meno di un secolo. Altri<br />

segni dei tempi mutati sono costituiti da nuovi capi ed accessori adottati<br />

dalle persone e quindi immediatamente disciplinati. Si tratta di ventagli,<br />

berrette piumate, menzionate direi per <strong>la</strong> prima volta, cocchi e “carrette” carichi<br />

di dorature e argentature secondo una moda evidentemente recente.<br />

Nuovo il divieto per le donne di portar fuori casa vesti da uomo («né curti<br />

né longhi, come seria robbe, o robboni, ciamare o altre simili veste»). Se si<br />

reitera <strong>la</strong> colpa aumenta <strong>la</strong> pena, così che <strong>la</strong> prima volta si devono pagare 25<br />

scudi, <strong>la</strong> seconda 50 e <strong>la</strong> terza 100 oltre al<strong>la</strong> confisca del<strong>la</strong> cosa proibita, «le<br />

quali cose perse si habbino a fendere in pezzi publicamente in piazza et poi<br />

distribuire et donare a luochi pii». Anche <strong>la</strong> destinazione degli oggetti sequestrati<br />

in pie cause è un’invenzione del Cinquecento con alcuni modesti precedenti.<br />

Altra novità è costituita dal<strong>la</strong> rego<strong>la</strong>mentazione dei banchetti. Per<br />

«dare conveniente ordine et meta al<strong>la</strong> pessima usanza introdutta di fare li pasti<br />

et banchetti talmente sontuosi che excedono il politico et costumato vivere»<br />

si proibiscono più di tre vivande d’arrosto e tre di lesso e si precisa che


Bologna 13<br />

fra gli arrosti una so<strong>la</strong> portata può essere «di selvaticine». Niente «pastici, né<br />

mangiare bianco», un solo tipo di torta al<strong>la</strong> volta, niente canditi e nessuna<br />

commistione con pesci e ostriche nei banchetti di carne. In definitiva dal<strong>la</strong><br />

metà del Cinquecento al<strong>la</strong> fine del secolo le regole che presiedono ai banchetti<br />

restano sostanzialmente inalterate.<br />

Dunque il bando del 1525 divideva le donne di ma<strong>la</strong>ffare in “casarenghe”<br />

e meretrici del luogo pubblico. Alle prime era concesso vestire di “zambellotto”,<br />

di “bavelle”, di panni di <strong>la</strong>na e sfoggiare qualsiasi colore fuorché il<br />

cremisi (oltre a molte altre prescrizioni). Alle seconde era fatto obbligo di<br />

portare sul<strong>la</strong> spal<strong>la</strong> una benda gial<strong>la</strong> in luogo del sonaglio precedente ma, indossata<br />

<strong>la</strong> benda, potevano «portare veste, foggie e galle d’oro, argento, seta,<br />

panno e drappi a suo modo e possano andare spettorate e sgo<strong>la</strong>te come a loro<br />

piace». Diversa <strong>la</strong> politica nei loro riguardi adottata vent’anni più tardi:<br />

una grida del 1545 sulle meretrici pubbliche, definite anche come cortigiane,<br />

consente loro al più una catena d’oro che fra oro e fattura non poteva<br />

valere più di 10 scudi. Per essere ben riconoscibili dovevano portare un<br />

drappo o un velo giallo che tuttavia, diversamente dal 1525, non era un <strong>la</strong>sciapassare<br />

per <strong>la</strong> piena libertà estetica. Norme suntuarie generali emanate<br />

dieci anni dopo, nel 1555, vietavano alle cortigiane lo strascico e imponevano<br />

loro un berretto oppure una cintura o una banda di taffettà rosso ben visibile.<br />

Nel 1566, dopo le norme suntuarie del 1560 prive di indicazioni alle<br />

donne di ma<strong>la</strong>ffare, venne emesso un bando espressamente a loro dedicato.<br />

Esso vietava non solo vesti d’oro, d’argento o di seta ma anche l’uso di carrette<br />

o di cocchi, imponeva di occupare nelle chiese o in altri luoghi un posto<br />

inferiore e separato dalle donne oneste, impediva di vestire con abiti maschili<br />

e obbligava al segno di riconoscimento. Sul finire del secolo (1596) se<br />

ne torna brevemente a par<strong>la</strong>re per ribadire <strong>la</strong> necessità del<strong>la</strong> distinzione e anche<br />

questa volta per sottrazione anziché per addizione e cioè non più imponendo<br />

loro segni bensì impedendo «di portare sorte alcuna d’oro fi<strong>la</strong>to o<br />

battuto» pena <strong>la</strong> multa di rito ma anche <strong>la</strong> perdita dell’oggetto, <strong>la</strong> frusta e<br />

l’essere bandite. Alle meretrici era inoltre proibito farsi precedere da servi o<br />

paggi e l’andare in cocchio o in carrozza. D’altronde già nel 1525 era loro<br />

proibito di «menare con seco per <strong>la</strong> terra massara, si bene possano andare<br />

con una compagna so<strong>la</strong> di simile conditione» e nel 1586 vietato di andare<br />

per <strong>la</strong> città «con servitori inanti» pena 100 scudi e l’essere staffi<strong>la</strong>te pubblicamente.<br />

Nel 1557 segnalerei fra le novità i «tre tratti di corda» per i cuochi o i soprastanti<br />

ai convivi che non erano in grado di pagare <strong>la</strong> multa di 10 scudi<br />

comminata a chi non rispettava le regole. È costante il divieto, per i funerali,<br />

di suonare le campane in più di una chiesa e il disciplinamento del numero<br />

delle regole di frati, delle compagnie spirituali e dei partecipanti alle esequie


14 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

nonché <strong>la</strong> limitazione degli apparati, dai drappi alle pareti al numero dei ceri<br />

e così via. La capacità di temperare per umanità l’intervento disciplinatore<br />

affiora là dove, nelle multe del 1365-1366, a un padre addolorato per <strong>la</strong><br />

morte del figlio ucciso da un cavallo si decide di non aggiungere l’afflizione<br />

di una multa per aver disatteso le norme sui funerali («Quia non est addenda<br />

aflicto aflictio»). La più ampia ed artico<strong>la</strong>ta provvisione per i funerali che<br />

sia giunta fino a noi è del 1573 ad opera del cardinale Paleotti che per più<br />

lustri – dal 1568 al 1591 – ha <strong>la</strong>sciato tracce nel<strong>la</strong> nostra documentazione<br />

del suo costante interesse per ogni forma di disciplinamento.<br />

Confrontando due bandi, uno emanato nell’aprile del 1559 ed uno di<br />

due anni successivo, si possono apprezzare le numerosissime somiglianze ma<br />

anche le non esigue diversità. In entrambi ricorrono gli stessi divieti: non si<br />

possono portare abiti con oro o argento, sono proibiti tutti i ricami come i<br />

frastagliamenti o le “affrappature” dal busto in giù per gli abiti femminili.<br />

Gli uomini possono “stratagliare” giubboni e cosciali ed usare e portare, si<br />

legge nelle norme del 1561, speroni, spade, pugnali, cinture «et li ferri delli<br />

carniroli dorati o argentati, ma senza ornamento prohibito, gioie né perle».<br />

Due anni prima <strong>la</strong> medesima concessione era fatta non agli uomini in generale<br />

ma ai gentiluomini: una picco<strong>la</strong>/grande differenza. Forse però gli “uomini”<br />

del 1561 altri non erano che i gentiluomini del 1559 dei quali si par<strong>la</strong>va<br />

già nel 1525 e prima ancora nel 1514 quando si precisò che per gentiluomini<br />

si intendevano i cittadini per tre generazioni («propria, paterna et<br />

de lolo insieme») che negli ultimi trent’anni non avessero esercitato alcuna<br />

arte o che essendo cittadini solo da due generazioni avessero o avessero avuto<br />

nel<strong>la</strong> loro casata uno o più dottori e cavalieri e che avessero esercitato alcuna<br />

arte negli ultimi trent’anni. Una dimostrazione dell’utilità di questa<br />

nostra documentazione anche per <strong>la</strong> storia delle condizioni sociali.<br />

Tornando ai bandi del 1559 e del 1561, in entrambi un vezzo di perle e<br />

due pendenti è tutto ciò che è concesso alle spose di indossare nei primi due<br />

anni di matrimonio. Comune era anche il divieto di portare il berretto in<br />

capo e quand’anche concesso, solo senza piume, forse in quanto ritenute,<br />

come i cappelli a corna e gli strascichi, ornamenti che rendevano gli uomini<br />

somiglianti agli animali. Per le donne niente zibellini o lupi cervieri e per<br />

uomini e donne niente cocchi o carrette dorati o argentati. Norme analoghe<br />

emanate nel 1568 presentano un maggior numero di varianti: è concesso un<br />

solo zibellino o un lupo cerviero semplice, divieto per uomini e donne di<br />

portare guanti profumati di ambra o di muschio e niente orecchini per le<br />

donne né in casa né fuori. Il bando del 1570 vieta i guanti se valgono più di<br />

due scudi, proibisce l’accostamento di più ornamenti quali “bonegratie”, zibellini,<br />

lupi cervieri o ventagli che erano consentiti solo separatamente. In<br />

molti casi il divieto è legato al valore: sì a cimase o frontali di qualunque ge-


Bologna 15<br />

nere purché di valore inferiore ai 25 scudi e senza gioielli o smalti. Nel giro<br />

di pochi anni una raffica di divieti colpisce oggetti uguali ed analoghi in maniera<br />

differenziata. Una selva di regole investe il campo dell’abbigliamento e<br />

degli ornamenti rischiando di confondere le menti dei cittadini ai quali vengono<br />

indirizzate regole su regole che si sovrappongono, si intrecciano e in<br />

definitiva si vanificano l’un l’altra.<br />

Anche le norme che presiedono ai banchetti presentano qualche seppur<br />

modesta disomogeneità. Nel 1570 troviamo il divieto, per combattere <strong>la</strong><br />

«pessima usanza introdotta in fare pasti (...) talmente sontuosi che eccedono<br />

le forze et politico vivere», di servire più di due portate di vivande «fra i quali<br />

non ci possi anco essere solo che una sorte di selvaticine, intendendo di<br />

pavoni et galline d’India». Queste ultime, da alcuni bandi tuttavia identificate<br />

con i pavoni, erano i tacchini, conosciuti da poco tempo ma evidentemente<br />

subito assai apprezzati forse anche in ragione del<strong>la</strong> novità da essi costituita.<br />

Fra le due portate non ci può essere che un pasticcio, una torta e<br />

una so<strong>la</strong> sorte di “potaggi”. Niente commistione di carne e pesci o ostriche e<br />

per chiudere il banchetto solo cotognata e una so<strong>la</strong> sorte di confetti o due al<br />

più in caso di banchetto nuziale.<br />

Gli orecchini proibiti nel 1568 tanto in casa come fuori, nel 1572 possono<br />

essere indossati se si tratta di anelli con pendenti d’oro purché non valgano più<br />

di 15 scudi. Le perle che nel 1568 erano proibite a tutti «né etiam alle orecchie»,<br />

nel 1572 sono consentite alle donne purché il filo non passi <strong>la</strong> fontanel<strong>la</strong><br />

del<strong>la</strong> go<strong>la</strong>. Le norme del 1573 concedono banchetti più ricchi ma per i funerali<br />

niente «campane a botti» in alcuna chiesa. Il bando si chiude con un breve di<br />

Gregorio XIII in <strong>la</strong>tino e in volgare, «per maggiore intelligenza di tutti», a rafforzamento<br />

dei provvedimenti presi in città per contenere le spese in vane<br />

pompe «sendo esse richezze annoverate fra i principali commodi del<strong>la</strong> città».<br />

Al cardinale Paleotti non sfuggì di certo <strong>la</strong> confusione che vigeva sulle regole<br />

in molti casi creata da norme che confliggevano l’una con l’altra. Fu per<br />

questo che tra le fine del 1572 e i primi giorni del 1573 emanò un corpo di<br />

leggi fra i più completi di quelli giunti fino a noi dedicando speciale attenzione<br />

non solo alle pompe ma anche ai funerali oggetto di un provvedimento<br />

specifico. Esso è comprensivo di tredici regole seguite da una «Lista di<br />

quello che per l’avenire s’havrà da fare» nel<strong>la</strong> quale si specifica con acribia<br />

l’entità delle elemosine consentite, in monete e in candele, al capitolo del<strong>la</strong><br />

cattedrale, al campanaro, ai chierici e così via.<br />

Era dal<strong>la</strong> fine degli anni Sessanta che il cardinale Gabriele Paleotti si occupava<br />

in varie sedi, non solo cioè in ambito legis<strong>la</strong>tivo, di vesti ed ornamenti,<br />

all’interno di un progetto di riforma morale generale che non poteva<br />

ignorare <strong>la</strong> passione diffusa per apparati esteriori costosi e «stomachevoli»,<br />

aggettivo usato dal cardinale per gli orecchini dei quali fu un tenace avversa-


16 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

rio. Tanto negli Avvertimenti per celebrare il sacramento del matrimonio come<br />

nel Discorso intorno alle Imagini sacre e profane 10 egli abbonda in raccomandazioni<br />

e divieti che riguardano fogge o acconciature rego<strong>la</strong>mentate nelle<br />

leggi coeve. In questi testi si delinea il progetto di radicare una cultura del<strong>la</strong><br />

misura estetica a sostegno e complemento delle leggi suntuarie che stancamente<br />

ormai da <strong>secoli</strong> inseguivano le variazioni del<strong>la</strong> moda e del gusto e <strong>la</strong><br />

inesausta volontà di uomini e donne di ornarsi e ostentare corpi e ricchezze.<br />

Nell’ultimo quarto di secolo almeno tre bandi (del 1575, del 1582 e del<br />

1596) risultano assai densi di regole e, sebbene composti di norme spesso ricorrenti,<br />

appaiono percorsi da differenze che <strong>la</strong>sciano trasparire resistenze,<br />

aggiustamenti, compromessi, incertezze. Mentre è assolutamente costante il<br />

divieto di portare drappi d’oro o d’argento, sulle perle si registrano alcune<br />

difformità: solo un filo alle spose e per due anni dal matrimonio purché non<br />

valga più di 300 scudi e dopo essere stato esaminato dagli stimatori (1575) e<br />

da essi marchiato con un bollo d’oro o d’argento che non si possa levare. Lo<br />

stesso, ma senza l’obbligo d’esame da parte degli stimatori, nel 1582. Nel<br />

1596 invece proibizione assoluta per le perle «le quali si levano in tutto et<br />

per tutto senza alcuna riserva». Le regole per i banchetti si ripetono invece<br />

con una certa costanza per buona parte del Cinquecento.<br />

Il secolo si chiude con <strong>la</strong> presa d’atto nel 1596, non solo dell’inosservanza<br />

dei bandi ma anche del continuo «andarsi trapassando ogni debito termine<br />

di vivere civile di sorte tale che ne segue offesa al signor Iddio e non poco<br />

danno a tutta questa città». Segue una normazione che definirei tiepida con<br />

<strong>la</strong> quale si vieta l’oro ma si concede di portare «sopra le vesti et sottane, che<br />

siano però senza fondo d’oro, ma di so<strong>la</strong> seta, una trena d’oro che non passi<br />

il valore di cento lire» e si tollera sulle vesti oro battuto ma niente smalto in<br />

una continua opera di definizione e precisazione.<br />

Ai sarti, ricamatori o orefici esecutori degli oggetti vietati è minacciata<br />

una pena 25 scudi accompagnata da tre tratti di corda oltre all’esser «cassi e<br />

privi delle lor compagnie». Si tratta di una dichiarazione di guerra a categorie<br />

che ricavavano grande vantaggio dalle “invenzioni” del<strong>la</strong> moda e dai desideri<br />

di clienti vanagloriosi, seguita da una precisazione che ne ridimensiona<br />

<strong>la</strong> severità: «Non intendendosi però derogato al<strong>la</strong> derogatione et dichiaratione<br />

altre volte fatta sopra gli orefici del<strong>la</strong> città, sopra il portare i lor <strong>la</strong>vori così<br />

10 G. PALEOTTI, Raccolta di varie cose, che in diversi tempi sono state ordinate da Monsign.<br />

Illustriss. e Reverendiss. Cardinale Paleotti Vescovo di Bologna per lo buon governo del<strong>la</strong> sua Città<br />

e Diocesi, Bologna, per Alessandro Benacci, 1580; ID., Discorso intorno alle Imagini sacre<br />

et profane diviso in cinque Libri, Bologna, per Alessandro Benacci. 1582. Intorno a quest’ultimo<br />

testo vedere: P. PRODI, Il cardinale Gabriele Paleotti (1522-1597), Roma 1967, in partico<strong>la</strong>re<br />

pp. 527-562: Il “Discorso intorno alle Imagini sacre e profane”.


Bologna 17<br />

nel<strong>la</strong> città come nel territorio». Ciò <strong>la</strong>scia intendere l’esistenza di una dialettica<br />

fra i legis<strong>la</strong>tori e le arti con <strong>la</strong> quale queste ultime cercavano di difendere<br />

gli interessi di chi, come gli artefici degli oggetti proibiti, rischiava <strong>la</strong> rovina<br />

a causa delle restrizioni suntuarie.<br />

Da questa miniera quasi inesauribile di informazioni sulle idee e i progetti<br />

dei legis<strong>la</strong>tori ma anche sui gusti e i desideri di individui vissuti tra Medioevo<br />

ed Età moderna e sulle disponibilità del mercato in quei <strong>secoli</strong> ognuno<br />

ora può scegliere cosa studiare, quali oggetti o comportamenti seguire. Se<br />

saremo capaci di interrogare efficacemente i testi, dal<strong>la</strong> piattezza dell’enunciato<br />

legis<strong>la</strong>tivo si staccheranno i profili di uomini e donne e dei loro comportamenti.<br />

Maria Giuseppina Muzzarelli<br />

L’area comitatina bolognese, caratterizzata dal<strong>la</strong> quasi totale assenza di statuti 11 ,<br />

non è stata per questo motivo inclusa nel campo d’indagine.<br />

L’elenco delle fonti consultate è il seguente:<br />

* Statuti cittadini: AS BO, Comune-Governo, Statuti, voll. I-XIV, nn. 34-47; vol.<br />

XVII, n. 50.<br />

* Riformagioni e provvisioni: AS BO, Comune-Governo, Riformagioni e provvigioni,<br />

Riformagioni del consiglio del popolo e del<strong>la</strong> massa, nn. 126-128, 130, 132,<br />

134, 136, 140, 143-146, 149-151, 160, 165, 170; AS BO, Comune-Governo,<br />

Signorie viscontea, ecclesiastica e bentivolesca, Provisiones, n. 305; AS BO, Comune-Governo,<br />

Signorie viscontea, ecclesiastica, bentivolesca, Liber novarum provisionum,<br />

n. 306; AS BO, Comune-Governo, Signorie viscontea, ecclesiastica, bentivolesca,<br />

Liber novissimarum provisionum, n. 307; AS BO, Senato, Diversorum; AS<br />

BO, Senato, Provvisioni.<br />

* Bandi: Si rimanda a Bononia manifesta. Catalogo dei bandi, editti, costituzioni e<br />

provvedimenti diversi, stampati nel XVI secolo per Bologna e il suo territorio, a cura<br />

di Z. ZANARDI, Firenze, 1996 (Biblioteca di bibliografia italiana, CXLII) e a<br />

tutti i fondi contemp<strong>la</strong>ti nel detto catalogo, spogliati per intero.<br />

* Altri fondi: AS BO, Curia del Podestà, Giudici ad maleficia, Libri inquisitionum<br />

et testium, b. 8 (1286/II semestre), reg. 16; AS BO, Curia del Podestà,<br />

11 Vedere: Territorio bolognese, a cura di R. RINALDI, in Repertorio degli statuti comunali<br />

<strong>emilia</strong>ni e romagnoli (secc. XII-XVI), a cura di A. VASINA, I, Roma 1997 (Istituto storico italiano<br />

per il Medio Evo, Fonti per <strong>la</strong> Storia dell’Italia medievale, Subsidia, 6*), pp. 89-93.


18 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Ufficio Corone ed Armi, b. 11 (1300-1301); AS BO, Curia del Podestà, Ufficio<br />

acque, strade e fango, b. 23 (1364-1368), reg. segnato 334; AS BO, Comune-<br />

Governo, Anziani Consoli, “Statuto suntuario” e “Registro del<strong>la</strong> bol<strong>la</strong>tura delle<br />

vesti”, n. 336.<br />

La ricerca e le trascrizioni sono state effettuate da Antonel<strong>la</strong> Campanini (AS<br />

BO, Comune-Governo, Signorie viscontea, ecclesiastica e bentivolesca, Provisiones, n.<br />

305; AS BO, Senato, Diversorum; AS BO, Senato, Provvisioni, AS BO, Curia del Podestà,<br />

Giudici ad maleficia, Libri inquisitionum et testium, b. 8 (1286/II semestre),<br />

reg. 16; AS BO, Curia del Podestà, Ufficio Corone ed Armi, b. 11 (1300-1301); AS<br />

BO, Curia del Podestà, Ufficio acque, strade e fango, b. 23 (1364-1368), reg. segnato<br />

334; AS BO, Comune-Governo, Anziani Consoli, “Statuto suntuario” e “Registro<br />

del<strong>la</strong> bol<strong>la</strong>tura delle vesti”, n. 336), Pao<strong>la</strong> Goretti e Zita Zanardi (Bandi), Maria<br />

Giuseppina Muzzarelli (AS BO, Comune-Governo, Signorie viscontea, ecclesiastica,<br />

bentivolesca, Liber novarum provisionum, n. 306; AS BO, Comune-Governo, Signorie<br />

viscontea, ecclesiastica, bentivolesca, Liber novissimarum provisionum, n. 307), Diana<br />

Tura (AS BO, Comune-Governo, Riformagioni e provvigioni, Riformagioni del consiglio<br />

del popolo e del<strong>la</strong> massa, nn. 126-128, 130, 132, 134, 136, 140, 143-146, 149-<br />

151, 160, 165, 170) e Maria Venticelli (Statuti cittadini).


INDICE DELLE FONTI<br />

1250-1261<br />

Statuti<br />

AS BO, Comune-Governo, Statuti, vol. V, n. 38.<br />

Ed.: Statuti di Bologna dall’anno 1245 all’anno 1267, a cura di L. FRATI, Bologna<br />

1869.<br />

Ne meretrices et earum receptrices maneant infra civitate et circ<strong>la</strong>, quod ministrales<br />

procurent (Lib. II, Rub. 106, c. 9r)<br />

1286, agosto 7-12<br />

Inquisizioni<br />

AS BO, Curia del Podestà, Giudici ad maleficia, Libri inquisitionum et testium, b. 8<br />

(1286/II semestre), reg. 16.<br />

Inquisizione contro una veste caudata (c. 38r)<br />

1288<br />

Statuti<br />

AS BO, Comune-Governo, Statuti, vol. IX, n. 42.<br />

Ed.: Statuti di Bologna dell’anno 1288, a cura di G. FASOLI e G. SELLA, 2 voll., Città<br />

del Vaticano 1937-1939 (Studi e testi del<strong>la</strong> Biblioteca Apostolica Vaticana, 73 e<br />

85), I, pp. 244-253.<br />

Tractatus de variis et extraordinariis criminibus et excessibus pertinentibus ad<br />

specialem notarium domini potestatis deputatum super coronis et vestibus<br />

dominarum et aliis infrascriptis (Lib. IV, Rubb. LXXXX-CI, cc. 28r-29r)<br />

De pena eius qui portaverit donaria alicui sponse (Rub. LXXXX, c. 28r)<br />

De penis plorantium seu se desmantantium ad exequias mortuorum vel<br />

emxenia mittentium et de modo servando in exequiis mortuorum. Rubrica<br />

(Rub. LXXXXI, c. 28r)


20 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

De pena portantium vel mittentium donaria alicui clerico vel religiose<br />

persone (Rub. LXXXXII, c. 28r-v)<br />

De pena facientium maiumam seu comitem vel comitissam. Rubrica<br />

(Rub. LXXXXIII, c. 28v)<br />

De pena portantium vestes, caudas, coronas de perlis et frixos vel gramitas vel<br />

fibag<strong>la</strong>s contra formam huius statuti et de pena sartorum et aurificum venientium<br />

contra formam huius statuti. Rubrica (Rub. LXXXXIIII, c. 28v)<br />

Quod ultra XX homines non possit aliquis ducere ad aliquam desponsandam<br />

(Rub. LXXXXV, c. 28v)<br />

Quod ex parte mulieris que debuerit desponsari non habeantur ultra XX<br />

homines (Rub. LXXXXVI, c. 28v)<br />

Quod ultra XX homines non invitentur alicui desponsationi. Rubrica<br />

(Rub. LXXXXVII, c. 28v)<br />

Quod nullus ad desponsationem alicuius vadat, nisi fuerit invitatus. Rubrica<br />

(Rub. LXXXXVIII, c. 28v)<br />

De scribendis iis qui interesse debuerint desponsationi alicuius (Rub.<br />

LXXXXVIIII, c. 28v)<br />

De nive vel remolo vel aliis rebus prohibitis habere tempore desponsationis<br />

et percussionibus prohibitis (Rub. C, cc. 28v-29r)<br />

Quod cuilibet liceat accusare venientes contra predicta ordinamenta<br />

(Rub. CI, c. 29r)<br />

1297, ottobre 25<br />

Riformagioni<br />

AS BO, Comune-Governo, Riformagioni e provvigioni, Riformagioni del consiglio del<br />

popolo e del<strong>la</strong> massa, IV/4 (1297-1298), n. 146.<br />

Riformagione re<strong>la</strong>tiva ai funerali (cc. 189r, 190r-v)<br />

1300, maggio 1 - ottobre 2<br />

Inquisizioni<br />

AS BO, Curia del Podestà, Ufficio Corone ed Armi, b. 11 (1300-1301), registro del<br />

podestà Pino de’ Rossi.<br />

Inquisitio contra dominas et sponsas et quosdam alios (cc. 75r-81v)<br />

1300, maggio 9 - giugno 4<br />

Inquisizioni<br />

AS BO, Curia del Podestà, Ufficio Corone ed Armi, b. 11 (1300-1301), registro del<br />

podestà Pino de’ Rossi.<br />

Contra heredes domine Iacope (cc. 20v-21v, 35r-36r)


Bologna 21<br />

1304, maggio 18 e giugno 5<br />

Riformagioni<br />

AS BO, Comune-Governo, Riformagioni e provvigioni, Riformagioni del consiglio del<br />

popolo e del<strong>la</strong> massa, VII/2 (1304), n. 160.<br />

Riformagione re<strong>la</strong>tiva al funerale di Lambertino Ramponi (cc. 96r, 98r)<br />

Riformagione re<strong>la</strong>tiva a spese funerarie a carico del comune (cc. 114r, 115v)<br />

1335<br />

Statuti<br />

AS BO, Comune-Governo, Statuti, vol. X, n. 43.<br />

Incipit tractatus de variis et extraordinariis criminibus pertinentibus ad notarium<br />

domini potestatis deputatum super coronis et vestimentis dominarum<br />

et alliis infrascriptis, et primo (Lib. VIII, Rubb. 131-140, cc. 255r-258r)<br />

De pena eius qui portaverit donaria alicui sponse. Rubrica (Rub. 131,<br />

c. 255r-v), vedi 1288. Statuti, De pena eius qui portaverit donaria alicui<br />

sponse<br />

De penis plorantium seu se desmantantium ad exequias mortuorum vel<br />

ensenia mitentium et de modo servando in exequiis mortuorum. Rubrica<br />

(Rub. 132, cc. 255v-256v)<br />

De pena facientium maiumam, comitem vel comitissam. Rubrica<br />

(Rub. 133, c. 256v), vedi 1288. Statuti, De pena facientium maiumam<br />

seu comitem vel comitissam. Rubrica<br />

De pena portancium ornamenta. Rubrica (Rub. 134, cc. 256v-257r)<br />

Quod ultra viginti homines non possit aliquis ducere ad desponsandum<br />

mulierem. Rubrica (Rub. 135, c. 257v), vedi 1288. Statuti, Quod<br />

ultra XX homines non possit aliquis ducere ad aliquam desponsandam<br />

Quod ex parte mulieris que debuerit desponsari non habeantur ultra<br />

viginti homines (Rub. 136, c. 257v), vedi 1288. Statuti, Quod ex parte<br />

mulieris que debuerit desponsari non habeantur ultra XX homines<br />

Quod ultra viginti homines non invitentur alicui disponsationi. Rubrica<br />

(Rub. 137, c. 257v), vedi 1288. Statuti, Quod ultra XX homines non<br />

invitentur alicui desponsationi. Rubrica<br />

Quod nullus ad desponsationem alicuius vadat, nisi fuerit invitatus.<br />

Rubrica (Rub. 138, c. 257v), vedi 1288. Statuti, Quod nullus ad desponsationem<br />

alicuius vadat, nisi fuerit invitatus. Rubrica<br />

De nive et remollo et alliis rebus prohybitis habere tempore desponsationis<br />

et percussionibus prohybitis (Rub. 139, c. 257v), vedi 1288. Statuti,<br />

De nive vel remolo vel aliis rebus prohibitis habere tempore desponsationis<br />

et percussionibus prohibitis<br />

De arbitrio domini potestatis et eius vicarii super contentis in statutis<br />

predictis (Rub. 140, c. 258r)


22 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

1352<br />

Statuti<br />

AS BO, Comune-Governo, Statuti, vol. XI, n. 44.<br />

De pena eius qui portaverit donaria alicui sponse. Rubrica (Lib. VI, Rub. 128,<br />

c. 184v), vedi 1288. Statuti, De pena eius qui portaverit donaria alicui sponse<br />

De penis plorantium seu se desmantantium ad exequias mortuorum vel<br />

ensenia mictentium et de modo servando in exequiis mortuorum. Rubrica<br />

(Lib. VI, Rub. 129, cc. 184v-185v), vedi 1335. Statuti, De penis plorantium<br />

seu se desmantantium ad exequias mortuorum vel ensenia mitentium<br />

et de modo servando in exequiis mortuorum. Rubrica<br />

De pena facientium maiumam vel comitem vel comitissam. Rubrica (Lib.<br />

VI, Rub. 130, c. 185v), vedi 1288. Statuti, De pena facientium maiumam<br />

seu comitem vel comitissam. Rubrica<br />

De pena portantium ornamenta. Rubrica (Lib. VI, Rub. 131, c. 186r-v),<br />

vedi 1335. Statuti, De pena portancium ornamenta. Rubrica<br />

Quod ultra viginti homines non possit aliquis ducere ad desponsandum<br />

mulierem. Rubrica (Lib. VI, Rub. 132, c. 186v), vedi 1288. Statuti, Quod<br />

ultra XX homines non possit aliquis ducere ad aliquam desponsandam<br />

Quod ex parte mulieris que debuerit desponsari non habeantur ultra viginti<br />

homines (Lib. VI, Rub. 133, c. 186v), vedi 1288. Statuti, Quod ex<br />

parte mulieris que debuerit desponsari non habeantur ultra XX homines<br />

Quod ultra viginti homines non invitentur alicui desponsationi. Rubrica<br />

(Lib. VI, Rub. 134, cc. 186v-187r), vedi 1288. Statuti, Quod ultra XX homines<br />

non invitentur alicui desponsationi. Rubrica<br />

Quod nullus ad desponsationem alicuius vadat, nisi fuerit invitatus. Rubrica<br />

(Lib. VI, Rub. 135, c. 187r), vedi 1288. Statuti, Quod nullus ad desponsationem<br />

alicuius vadat, nisi fuerit invitatus. Rubrica<br />

De nive et remollo et aliis rebus prohibitis habere tempore desponsationis<br />

et percusionibus prohibitis. Rubrica (Lib. VI, Rub. 136, c. 187r), vedi<br />

1288. Statuti, De nive vel remolo vel aliis rebus prohibitis habere tempore<br />

desponsationis et percussionibus prohibitis<br />

De arbitrio domini potestatis et eius vicarii super contentis in statutis predictis<br />

(Lib. VI, Rub. 137, c. 187r), vedi 1335. Statuti, De arbitrio domini<br />

potestatis et eius vicarii super contentis in statutis predictis<br />

1357<br />

Statuti<br />

AS BO, Comune-Governo, Statuti, vol. XII, n. 45.<br />

Tractatus de variis et extraordinariis criminibus pertinentibus ad notarium<br />

domini potestatis deputatum super coronis et vestimentis dominarum et<br />

aliis infrascriptis (Lib. VII, Rubb. 1-10, cc. 163r-165v)


Bologna 23<br />

De pena eius qui portaverit donaria alicui sponse. Rubrica (Rub. 1, c.<br />

163r-v), vedi 1288. Statuti, De pena eius qui portaverit donaria alicui<br />

sponse<br />

De penis plorantium seu se desmatantium ad exequias mortuorum vel ensenia<br />

mictentium et de modo servando in exequiis mortuorum. Rubrica<br />

(Rub. 2, cc. 163v-164r), vedi 1335. Statuti, De penis plorantium seu se<br />

desmantantium ad exequias mortuorum vel ensenia mitentium et de modo<br />

servando in exequiis mortuorum. Rubrica<br />

De pena facientium maiumam, comitem vel comitissam. Rubrica (Rub. 3,<br />

c. 164v), vedi 1288. Statuti, De pena facientium maiumam seu comitem<br />

vel comitissam. Rubrica<br />

De pena portantium ornamenta. Rubrica (Rub. 4, cc. 164v-165r), vedi<br />

1335. Statuti, De pena portancium ornamenta. Rubrica<br />

Quod ultra viginti homines non possit aliquis ducere ad desponsandum<br />

mulierem. Rubrica (Rub. 5, c. 165r), vedi 1288. Statuti, Quod ultra XX<br />

homines non possit aliquis ducere ad aliquam desponsandam<br />

Quod ex parte mulieris que debuerit desponsari non habeantur ultra viginti<br />

homines (Rub. 6, c. 165r), vedi 1288. Statuti, Quod ex parte mulieris<br />

que debuerit desponsari non habeantur ultra XX homines<br />

Quod ultra viginti homines non invitentur alicui desponsationi. Rubrica<br />

(Rub. 7, c. 165r), vedi 1288. Statuti, Quod ultra XX homines non invitentur<br />

alicui desponsationi. Rubrica<br />

Quod nullus ad desponsationem alicuius vadat, nisi fuerit invitatus. Rubrica<br />

(Rub. 8, c. 165v), vedi 1288. Statuti, Quod nullus ad desponsationem<br />

alicuius vadat, nisi fuerit invitatus. Rubrica<br />

De nive et remollo et aliis rebus prohibitis habere tempore desponsationis<br />

et percusionibus prohibitis. Rubrica (Rub. 9, c. 165v), vedi 1288. Statuti,<br />

De nive vel remolo vel aliis rebus prohibitis habere tempore desponsationis<br />

et percussionibus prohibitis<br />

De arbitrio domini potestatis et eius vicarii super contentis in statutis predictis<br />

(Rub. 10, c. 165v), vedi 1335. Statuti, De arbitrio domini potestatis<br />

et eius vicarii super contentis in statutis predictis<br />

1365, luglio - 1366, giugno<br />

Multe<br />

AS BO, Curia del Podestà, Ufficio acque, strade e fango, b. 23 (1364-1368), reg. segnato<br />

334.<br />

Multe in materia <strong>suntuaria</strong>, reg. 1 (cc. 2r-34v)


24 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

1376<br />

Statuti<br />

AS BO, Comune-Governo, Statuti, vol. XIII, n. 46.<br />

Ed.: M. VENTICELLI, Metodologie elettroniche per l’edizione di fonti. Lo Statuto del<br />

Comune di Bologna dell’anno 1376, tesi di dottorato, Università di Bologna, Dip. di<br />

Discipline Storiche, a.a. 1998-1999.<br />

Incipit tractatus de variis et extraordinariis criminibus pertinentibus ad notarium<br />

super coronis et infrascriptis deputatum, et primo (Lib. V, Rubb.<br />

121-127, cc. 257v-261r)<br />

De pena plorantium seu desbatentium ad exequias mortuorum et mittencium<br />

enxenia et de modo servando in exequiis mortuorum. Rubrica<br />

(Rub. 121, cc. 257v-258v)<br />

De pena facientium mariam, comitem vel comitissam. Rubrica (Rub.<br />

122, c. 258v), vedi 1288. Statuti, De pena facientium maiumam seu<br />

comitem vel comitissam. Rubrica<br />

Quod ultra quinqueginta homines non possit aliquis ducere ad sponsandum<br />

mulierem et quod ad desponsationem nullus eques accedat. Et propa<strong>la</strong>cio<br />

sponsaliciorum non fiat nisi in capellis sponsi et sponse et sine<br />

congregatione personarum. Rubrica (Rub. 123, cc. 258v-259r)<br />

Quod nullus ad desponsationem alicuius vadat, nisi fuerit vocatus. Rubrica<br />

(Rub. 124, c. 259r), vedi 1288. Statuti, Quod nullus ad desponsationem<br />

alicuius vadat, nisi fuerit invitatus. Rubrica<br />

De nive et remolo et aliis rebus prohibitis haberi tempore desponsationis<br />

et percusionibus prohibitis. Rubrica (Rub. 125, c. 259r), vedi 1288.<br />

Statuti, De nive vel remolo vel aliis rebus prohibitis habere tempore desponsationis<br />

et percussionibus prohibitis<br />

De pena portantium ornamenta vetita et aliis penis variis. Rubrica (Rub.<br />

126, cc. 259r-261r)<br />

De arbitrio domini potestatis et eius vicarii super contentis in statutis<br />

predictis. Rubrica (Rub. 127, c. 261r), vedi 1335. Statuti, De arbitrio<br />

domini potestatis et eius vicarii super contentis in statutis predictis<br />

1389<br />

Statuti<br />

AS BO, Comune-Governo, Statuti, vol. XIV, n. 47.<br />

Incipit tractatus de variis et extraordinariis criminibus pertinentibus ad notarium<br />

super coronis et infrascriptis deputatum, et primo (Lib. V, Rubb.<br />

120-126, cc. 335v-340v)<br />

De pena plorantium seu disbatentium ad exequias mortuorum vel mittentium<br />

exenia et de modo servando in exequiis mortuorum. Rubrica<br />

(Rub. 120, cc. 335v-336v), vedi 1376. Statuti, De pena plorantium seu<br />

desbatentium ad exequias mortuorum et mittencium enxenia et de modo<br />

servando in exequiis mortuorum. Rubrica


Bologna 25<br />

De pena fatientium mariam, comitem vel comitissam. Rubrica (Rub.<br />

121, cc. 336v-337r), vedi 1288. Statuti, De pena facientium maiumam<br />

seu comitem vel comitissam. Rubrica<br />

Quod ultra quinqueginta homines non possit aliquis ducere ad sponsandum<br />

mulierem et quod ad desponsationem nullus eques accedat.<br />

Et quod propa<strong>la</strong>cio sponsalitiorum non fiat nisi in capellis sponsi et<br />

sponse et sine congregatione personarum. Rubrica (Rub. 122, c.<br />

337r), vedi 1376. Statuti, Quod ultra quinqueginta homines non<br />

possit aliquis ducere ad sponsandum mulierem et quod ad desponsationem<br />

nullus eques accedat. Et propa<strong>la</strong>cio sponsaliciorum non fiat<br />

nisi in capellis sponsi et sponse et sine congregatione personarum.<br />

Rubrica<br />

Quod nullus ad desponsationem alicuius vadat, nisi fuerit vocatus. Rubrica<br />

(Rub. 123, c. 337r), vedi 1288. Statuti, Quod nullus ad desponsationem<br />

alicuius vadat, nisi fuerit invitatus. Rubrica<br />

De nive et remolo et aliis rebus prohibitis haberi tempore disponsationis<br />

et percussionibus prohibitis. Rubrica (Rub. 124, c. 337r-v), vedi<br />

1288. Statuti, De nive vel remolo vel aliis rebus prohibitis habere tempore<br />

desponsationis et percussionibus prohibitis<br />

De pena portantium ornamenta et aliis variis penis. Rubrica (Rub. 125,<br />

cc. 337v-340r)<br />

De arbitrio domini potestatis et eius vicarii super contentis in statutis<br />

predictis. Rubrica (Rub. 126, c. 340r-v), vedi 1335. Statuti, De<br />

arbitrio domini potestatis et eius vicarii super contentis in statutis<br />

predictis<br />

Disposizioni suntuarie (cc. 433r-436r)<br />

1398, luglio 18<br />

Provvisioni<br />

AS BO, Comune-Governo, Signorie viscontea, ecclesiastica e bentivolesca, Provisiones<br />

(1398), n. 305.<br />

De ornamentis (cc. 13v-16r)<br />

1401, gennaio<br />

Statuto suntuario<br />

AS BO, Comune-Governo, Anziani Consoli, “Statuto suntuario”, n. 336.<br />

Provisio super ornatu mulierum anni 1401, reg. 1 (num. orig. cc. 257r-<br />

263r)


26 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

1401, gennaio<br />

Registro del<strong>la</strong> bol<strong>la</strong>tura delle vesti<br />

AS BO, Comune-Governo, Anziani Consoli, “Registro del<strong>la</strong> bol<strong>la</strong>tura delle vesti”,<br />

n. 336.<br />

Registro del<strong>la</strong> bol<strong>la</strong>tura delle vesti, reg. 1 (cc. 1r-8v)<br />

1453, marzo 24<br />

Provvisioni<br />

AS BO, Comune-Governo, Signorie viscontea, ecclesiastica, bentivolesca, Liber novarum<br />

provisionum, n. 306.<br />

Provisio edita super luxu et intemperantia vestimentorum ac ceterorum ornamentorum<br />

muliebrium prohibitorum (cc. 211r-215v)<br />

1454<br />

Statuti<br />

AS BO, Comune-Governo, Statuti, vol. XVII, n. 50.<br />

Ed. parziale: PHILIPPUS CAROLUS SACCUS, Statuta civilia et criminalia civitatis Bononie…,<br />

Bononiae MDCCXXXV- MDCCXXXVII.<br />

De pena plorantium seu desbattentium ad exequias mortuorum vel mittentium<br />

[…] et de modo servando in exequiis mortuorum (Lib. IV, Rub.<br />

118, cc. 386v-388r), vedi 1376. Statuti, De pena plorantium seu desbatentium<br />

ad exequias mortuorum et mittencium enxenia et de modo servando<br />

in exequiis mortuorum. Rubrica<br />

De pena fatitantium mariam, comitem vel comitissam (Lib. IV, Rub. 119,<br />

c. 388v), vedi 1288. Statuti, De pena facientium maiumam seu comitem<br />

vel comitissam. Rubrica<br />

Quod ultra quinquaginta homines non possit aliquis ducere ad sponsandum<br />

mulierem et quod ad desponsationem nullus eques accedat. Et quod<br />

propa<strong>la</strong>cio sponsaliciorum non fiat nisi in capellis sponsi et sponse et sine<br />

congregatione personarum (Lib. IV, Rub. 120, cc. 388v-389r), vedi 1376.<br />

Statuti, Quod ultra quinqueginta homines non possit aliquis ducere ad<br />

sponsandum mulierem et quod ad desponsationem nullus eques accedat.<br />

Et propa<strong>la</strong>cio sponsaliciorum non fiat nisi in capellis sponsi et sponse et<br />

sine congregatione personarum. Rubrica<br />

Quod nullus ad desponsationem alicuius vadat, nisi fuerit vocatus. Rubrica<br />

(Lib. IV, Rub. 121, c. 389r), vedi 1288. Statuti, Quod nullus ad desponsationem<br />

alicuius vadat, nisi fuerit invitatus. Rubrica<br />

De nive et remolo et aliis rebus prohibitis tempore sponsationis et percussionis<br />

prohibimus (Lib. IV, Rub. 122, c. 389r), vedi 1288. Statuti, De nive


vel remolo vel aliis rebus prohibitis habere tempore desponsationis et percussionibus<br />

prohibitis<br />

De vestimentis et ornamentis mulierum civitatis et comitatus Bononie deferendis.<br />

Rubrica (Lib. IV, Rub. 123, cc. 389r-393v), vedi 1453. Provvisioni,<br />

Provisio edita super luxu et intemperantia vestimentorum ac ceterorum<br />

ornamentorum muliebrium prohibitorum<br />

De arbitrio domini potestatis et eius vicarii super contentis in statutis predictis.<br />

Rubrica (Lib. IV, Rub. 124, cc. 393v-394r), vedi 1335. Statuti, De<br />

arbitrio domini potestatis et eius vicarii super contentis in statutis predictis<br />

1474, maggio 11, luglio 3 e novembre 14<br />

Provvisioni<br />

AS BO, Comune-Governo, Signorie viscontea, ecclesiastica, bentivolesca, Liber novissimarum<br />

provisionum (1471-1514), n. 307.<br />

Provisio ornatus mulierum 1474 (cc. 61r-64r)<br />

1508, aprile 26<br />

Provvisioni<br />

AS BO, Comune-Governo, Signorie viscontea, ecclesiastica, bentivolesca, Liber novissimarum<br />

provisionum (1471-1514), n. 307.<br />

Ordo et provisio circa ornatum mulierum (cc. 213r-218v)<br />

1508, aprile 26<br />

Bandi<br />

AS BO, Archivio Boschi, b. 541.<br />

Ordo et provisio circa ornatum mulierum (cc. 1-6)<br />

[Sottoscrittore per il legato: B. Mastinus locumtenens]<br />

1514, aprile 6<br />

Provvisioni<br />

AS BO, Senato, Diversorum, 7 (1473-1584).<br />

Ordine et provisione de <strong>la</strong> limitatione de le dote et dello ornato delle donne<br />

MDXIIII (cc. 65r-69v)<br />

1514, aprile 7<br />

Bandi<br />

BCA BO, A.V.I.VII.1/II. Vol. 12.<br />

Bologna 27


28 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Ordine et provisione de <strong>la</strong> limitatione de le dote et dello ornato delle donne<br />

(cc. 1r-8v)<br />

[Sottoscrittore: Cristoforo Nascimbene notaio]<br />

1514, aprile 19<br />

Provvisioni<br />

AS BO, Senato, Provvisioni, 1 (1514-1522).<br />

Pro ornatu mulierum observetur provisio nuper edita (c. 11v)<br />

1514, ottobre 27<br />

Provvisioni<br />

AS BO, Senato, Provvisioni, 1 (1514-1522).<br />

Pro ornatu mulierum (c. 16r-v)<br />

1525, maggio 27<br />

Bandi<br />

BCA BO, 17. Storia civile e politica, Caps. P2, n. 3.<br />

Provisione novissima delle doti et dello ornato delle donne reformata al tempo<br />

del reverendissimo signore monsignor Goro Gherio dignissimo vicelegato<br />

del<strong>la</strong> città di Bologna et del<strong>la</strong> provincia di Romagna. MDXXV. In Bologna,<br />

per Giro<strong>la</strong>mo di Benedetti, 1525 del mese di giugnio<br />

1545, marzo 7<br />

Bandi<br />

AS BO, Archivio Boschi, b. 193; BC RA, 109.1 A/1.<br />

Provisione nuovamente fatta, nel<strong>la</strong> quale si moderano le eccessive spese, così<br />

del vivere, come del vestire, et altre pompe che si fanno nel<strong>la</strong> città et contado<br />

di Bologna<br />

[Sottoscrittori: Giovanni Morone legato, Antonio Bentivoglio gonfaloniere]<br />

1545, marzo 8<br />

Provvisioni<br />

AS BO, Senato, Provvisioni, 5 (1542-1545).<br />

Ornato, pompe et cetera (cc. 104r-110v), vedi 1545, marzo 7. Bandi, Provisione<br />

nuovamente fatta, nel<strong>la</strong> quale si moderano le eccessive spese, così<br />

del vivere, come del vestire, et altre pompe che si fanno nel<strong>la</strong> città et contado<br />

di Bologna


Bologna 29<br />

1545, marzo 28<br />

Bandi<br />

AS BO, Legato, Bandi speciali, 1, cc. 188-189; AS BO, Legato, Bandi speciali, 7, cc.<br />

114-115.<br />

Provisione delle meretrici publiche. MDXLV<br />

[Sottoscrittori: Giovanni Morone legato, Antonio Bentivoglio gonfaloniere]<br />

1545, ottobre 31<br />

Bandi<br />

AS BO, Archivio Boschi, b. 541, cc. 29-32; AS BO, Legato, Bandi speciali, 1, cc. 51-<br />

54; AS BO, Legato, Bandi speciali, 7, cc. 27-30; BC RA, 118.5.35/5.<br />

Provisione ultimamente reformata et stabilita sopra le eccessive spese così<br />

del vivere come del vestire, et altre pompe che si fanno nel<strong>la</strong> città et contado<br />

di Bologna, vedi 1545, marzo 7. Bandi, Provisione nuovamente fatta,<br />

nel<strong>la</strong> quale si moderano le eccessive spese, così del vivere, come del vestire,<br />

et altre pompe che si fanno nel<strong>la</strong> città et contado di Bologna<br />

[Sottoscrittore: Giovanni Morone legato]<br />

1553, marzo 25 e aprile 15<br />

Provvisioni<br />

AS BO, Senato, Provvisioni, 8 (1552-1554).<br />

Pompe et cetera (cc. 62r-66v), vedi 1545, marzo 7. Bandi, Provisione nuovamente<br />

fatta, nel<strong>la</strong> quale si moderano le eccessive spese, così del vivere, come<br />

del vestire, et altre pompe che si fanno nel<strong>la</strong> città et contado di Bologna<br />

1553, marzo 25<br />

Bandi<br />

AS BO, Archivio Boschi, b. 541, cc. 46-49; AS BO, Legato, Bandi speciali, 1, cc.<br />

198-201; AS BO, Legato, Bandi speciali, 6, cc. 15-18; BCA BO, 17. Storia civile e<br />

politica. Caps. P2, n. 10; BA FE, M.85.17; BC RA, 118.5.35/19.<br />

Provisione sopra l’eccessive spese così del vivere come del vestire, et altre<br />

pompe, publicata in Bologna li XXV de marzo MDLIII. In Bologna per Anselmo<br />

Giaccarello, MDLIII, vedi 1545, marzo 7. Bandi, Provisione nuovamente<br />

fatta, nel<strong>la</strong> quale si moderano le eccessive spese, così del vivere,<br />

come del vestire, et altre pompe che si fanno nel<strong>la</strong> città et contado di Bologna<br />

[Sottoscrittori: Giro<strong>la</strong>mo Sauli vicelegato, Antonio Bentivoglio gonfaloniere]


30 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

1553, aprile 15<br />

Bandi<br />

AS BO, Archivio Boschi, b. 193; BC RA, 118.5.35/23.<br />

Provisione sopra l’eccessive spese così del vivere, come del vestire, et altre<br />

pompe, publicata et riformata in Bologna li XV d’aprile MDLIII. In Bologna<br />

per Anselmo Giaccarello, vedi 1545, marzo 7. Bandi, Provisione<br />

nuovamente fatta, nel<strong>la</strong> quale si moderano le eccessive spese, così del vivere,<br />

come del vestire, et altre pompe che si fanno nel<strong>la</strong> città et contado<br />

di Bologna<br />

[Sottoscrittori: Giro<strong>la</strong>mo Sauli vicelegato, Antonio Bentivoglio gonfaloniere]<br />

1554, febbraio 27<br />

Provvisioni<br />

AS BO, Senato, Provvisioni, 8 (1552-1554).<br />

Pompe (pp. 155-170), vedi 1545, marzo 7. Bandi, Provisione nuovamente<br />

fatta, nel<strong>la</strong> quale si moderano le eccessive spese, così del vivere,<br />

come del vestire, et altre pompe che si fanno nel<strong>la</strong> città et contado di<br />

Bologna<br />

1555, gennaio 12 e 14<br />

Provvisioni<br />

AS BO, Senato, Provvisioni, 9 (1555-1559).<br />

Pompe (cc. 2v-6v), vedi 1545, marzo 7. Bandi, Provisione nuovamente<br />

fatta, nel<strong>la</strong> quale si moderano le eccessive spese, così del vivere, come del<br />

vestire, et altre pompe che si fanno nel<strong>la</strong> città et contado di Bologna<br />

1555, gennaio 12 e 14<br />

Bandi<br />

AS BO, Archivio Boschi, b. 541, cc. 41-44; AS BO, Legato, Bandi speciali, 6, cc. 22-<br />

25; BCA BO, A.V.I.VII.1/II. vol. 12; BC RA, 118.5.35/21.<br />

Provisione sopra l’eccessive spese così del vivere, come del vestire, et altre<br />

pompe, riformata et publicata in Bologna ali XII et reiterata ali XIIII di genaro<br />

MDLV, vedi 1545, marzo 7. Bandi, Provisione nuovamente fatta, nel<strong>la</strong><br />

quale si moderano le eccessive spese, così del vivere, come del vestire, et altre<br />

pompe che si fanno nel<strong>la</strong> città et contado di Bologna<br />

[Sottoscrittori: Giro<strong>la</strong>mo Sauli vicelegato, Cornelio Malvasia gonfaloniere]


1555, gennaio 12 e 14 e 1556, gennaio 4-6<br />

Provvisioni<br />

AS BO, Senato, Diversorum, 7 (1473-1584).<br />

Pompe. Provisione sopra l’eccessive spese così del vivere come del vestire et<br />

altre pompe riformata et publicata in Bologna ali 12 et reiterata ali 14 di<br />

genaro 1555. Et reiterata alli 4, 5 et 6 di genaro 1556 senza l’infrascripto<br />

capitolo delle corteggiane (cc. 346v-350r), vedi 1545, marzo 7. Bandi,<br />

Provisione nuovamente fatta, nel<strong>la</strong> quale si moderano le eccessive spese,<br />

così del vivere, come del vestire, et altre pompe che si fanno nel<strong>la</strong> città et<br />

contado di Bologna<br />

1556, gennaio 4-6<br />

Bandi<br />

BC RA, 109.1.A/8.<br />

Provisione sopra l’eccessive spese, così del vivere come del vestire, et altre<br />

pompe, riformata et publicata in Bologna alli IIII et reiterata alli V et VI di<br />

genaro MDLVI. Stampato in Bologna per Pelegrino Bonardo, vedi 1545,<br />

marzo 7. Bandi, Provisione nuovamente fatta, nel<strong>la</strong> quale si moderano le<br />

eccessive spese, così del vivere, come del vestire, et altre pompe che si fanno<br />

nel<strong>la</strong> città et contado di Bologna<br />

[Sottoscrittori: Lorenzo Lenzi vicelegato, Ercole Felicini gonfaloniere]<br />

1556, gennaio 12 e 14<br />

Bandi<br />

AS BO, Legato, Bandi speciali, 7, cc. 219-222.<br />

Provisione sopra l’eccessive spese così del vivere, come del vestire, et altre<br />

pompe, riformata et publicata in Bologna alli XII et reiterata alli XIIII di genaro<br />

MDLVI. In Bologna per Anselmo Giaccarello, vedi 1545, marzo 7.<br />

Bandi, Provisione nuovamente fatta, nel<strong>la</strong> quale si moderano le eccessive<br />

spese, così del vivere, come del vestire, et altre pompe che si fanno nel<strong>la</strong><br />

città et contado di Bologna<br />

[Sottoscrittori: Giro<strong>la</strong>mo Sauli vicelegato, Cornelio Malvasia gonfaloniere]<br />

1556, febbraio 28<br />

Provvisioni<br />

AS BO, Senato, Provvisioni, 9 (1555-1559).<br />

Pompe et cetera (c. 54r-v)<br />

Bologna 31


32 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

1557, marzo 24<br />

Provvisioni<br />

AS BO, Senato, Provvisioni, 9 (1555-1559).<br />

Pompe (cc. 88r-90r)<br />

1557, giugno 25<br />

Provvisioni<br />

AS BO, Senato, Provvisioni, 9 (1555-1559).<br />

Pompe (cc. 101v-106v)<br />

1557, giugno 25 e 30<br />

Bandi<br />

AS BO, Legato, Bandi speciali, 2, cc. 46-47; AS BO, Legato, Bandi speciali, 6, cc.<br />

39-40.<br />

Provisione sopra l’eccessive spese così del vivere et vestire, come de cocchi,<br />

et carrette, et funerali, riformata, et publicata in Bologna alli XXV et reiterata<br />

alli XXX di giugno MDLVII. In Bologna per Pellegrino Bonardo, vedi<br />

1557, giugno 25. Provvisioni, Pompe<br />

[Sottoscrittori: Tommaso Conturberi vicelegato, Giorgio Manzoli vicegonfaloniere]<br />

1558, giugno 1<br />

Provvisioni<br />

AS BO, Senato, Provvisioni, 9 (1555-1559).<br />

Pompe (c. 122v)<br />

1558, luglio 5<br />

Bandi<br />

AS BO, Legato, Bandi speciali, 1, cc. 258-261; AS BO, Legato, Bandi speciali, 2, cc.<br />

48-51; BCA BO, A.V.I.VII.1/II. vol. 12; BC RA, 118.5.35/22.<br />

Provisione sopra l’eccessive spese così del vivere, come del vestire, et altre<br />

pompe, riformata et publicata in Bologna alli IIII, di genaro MDLVI et reiterata<br />

il primo giugno MDLVIII. [Publicata alli V di luglio MDLVIII]. In Bologna per<br />

Alessandro Benazzi MDLVIII, vedi 1545, marzo 7. Bandi, Provisione nuovamente<br />

fatta, nel<strong>la</strong> quale si moderano le eccessive spese, così del vivere, come<br />

del vestire, et altre pompe che si fanno nel<strong>la</strong> città et contado di Bologna<br />

[Sottoscrittori: Tommaso Conturberi vicelegato, Camillo Paleotti gonfaloniere]


Bologna 33<br />

1559, aprile 29-30<br />

Bandi<br />

AS BO, Legato, Bandi speciali, 2, cc. 56-59; AS BO, Legato, Bandi speciali, 6, cc.<br />

50-53; BC RA, 109.1.A/11.<br />

Provisione sopra le pompe publicata in Bologna alli XXIX et reiterata alli XXX<br />

d’aprille MDLIX. In Bologna per Alessandro Benacio<br />

[Sottoscrittori: Giro<strong>la</strong>mo Melchiori governatore, Giacomo Orsi gonfaloniere]<br />

1560, gennaio 25-26<br />

Provvisioni<br />

AS BO, Senato, Provvisioni, 10 (1559-1568).<br />

Pompe (cc. 12r-17v), vedi 1559, aprile 29-30. Bandi, Provisione sopra le<br />

pompe publicata in Bologna alli XXIX et reiterata alli XXX d’aprille MDLIX.<br />

In Bologna per Alessandro Benacio<br />

1560, gennaio 25-26<br />

Bandi<br />

AS BO, Legato, Bandi speciali, 2, cc. 52-55; AS BO, Legato, Bandi speciali, 6, cc.<br />

79-82; BCA BO, A.V.I.VII.1/II. vol. 12; BCR BO, Bandi etc. del sec. XVI, n. 1.<br />

Provisione sopra le pompe publicata in Bologna alli XXV di genaro, et reiterata<br />

alli XXVI detto MDLX. In Bologna per Alessandro Benacio, vedi 1559,<br />

aprile 29-30. Bandi, Provisione sopra le pompe publicata in Bologna alli<br />

XXIX et reiterata alli XXX d’aprille MDLIX. In Bologna per Alessandro Benacio<br />

[Sottoscrittori: Giro<strong>la</strong>mo Melchiori governatore, Bartolomeo Castelli gonfaloniere]<br />

1560, agosto 3<br />

Bandi<br />

AS BO, Legato, Bandi speciali, 6, cc. 75-78; AS BO, Legato, Bandi speciali, 9, cc.<br />

105-108; BCA BO, A.V.I.VII.1/II. vol. 12.<br />

Provisione sopra le pompe reformata, et publicata alli III di agosto MDLX.<br />

In Bologna per Alessandro Benaccio, vedi 1559, aprile 29-30. Bandi, Provisione<br />

sopra le pompe publicata in Bologna alli XXIX et reiterata alli XXX<br />

d’aprille MDLIX. In Bologna per Alessandro Benacio<br />

[Sottoscrittori: Piero Donato Cesi vicelegato, Alfonso Fantuzzi gonfaloniere]<br />

1561, marzo 4<br />

Bandi<br />

AS BO, Legato, Bandi speciali, 6, cc. 88-91, 91-94; BCA BO, A.V.I.VII.1/II. vol.<br />

12; BCR BO, Bandi etc. del sec. XVI.I, n. 2.


34 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Provisione delle pompe publicata in Bologna li IIII di marzo MDLXI. In Bologna<br />

per Alessandro Benaccio 1561<br />

[Sottoscrittori: Piero Donato Cesi vicelegato, Cornelio Malvasia gonfaloniere]<br />

1563, febbraio 27-28<br />

Bandi<br />

AS BO, Archivio Boschi, b. 541, cc. 68-71; AS BO, Legato, Bandi speciali, 1, cc.<br />

382-385; AS BO, Legato, Bandi speciali, 2, cc. 86-89; AS BO, Legato, Bandi<br />

speciali, 6, cc. 65-68; BCA BO, A.V.I.VII.1/II. vol. 12; BC RA, 109.1.A/27.<br />

Provisione delle pompe, publicata in Bologna alli 27 e 28 de febraro 1563.<br />

Stampata in Bologna, per Alessandro Benaccio, vedi 1561, marzo 4. Bandi,<br />

Provisione delle pompe publicata in Bologna li IIII di marzo MDLXI. In<br />

Bologna per Alessandro Benaccio 1561<br />

[Sottoscrittori: Piero Donato Cesi vicelegato, Giovanni Maria Bolognini gonfaloniere]<br />

1565, gennaio 30-31<br />

Bandi<br />

AS BO, Legato, Bandi speciali, 3, cc. 11-14; AS BO, Legato, Bandi speciali, 6, cc.<br />

104-107; BCA BO, A.V.I.VII.1/II. vol. 12.<br />

Provisione sopra le pompe publicata in Bologna alli XXX et XXXI di genaro<br />

del MDLXV. In Bologna, per Alessandro Benaccio, vedi 1561, marzo 4.<br />

Bandi, Provisione delle pompe publicata in Bologna li IIII di marzo MDLXI.<br />

In Bologna per Alessandro Benaccio 1561<br />

[Sottoscrittori: Francesco Grassi governatore, Agostino Erco<strong>la</strong>ni gonfaloniere]<br />

1565, febbraio 5<br />

Provvisioni<br />

AS BO, Senato, Provvisioni, 10 (1559-1568).<br />

Pompe (cc. 165r-166r)<br />

1566, aprile 25<br />

Bandi<br />

AS BO, Bandi - Notificazioni, serie I, 4; AS BO, Archivio Boschi, b. 541, cc. 129-<br />

132; AS BO, Legato, Bandi speciali, 9, cc. 225-228; BCA BO, A.V.I.VII.1/II. vol.<br />

9, op. 11; BCA BO, A.V.I.VII.1/II. vol. 12; BCA BO, 17. Storia civile e politica,<br />

Caps. P2, n. 54; BCA BO, 17.E.II.38, op. 10.<br />

Provisione sopra le pompe publicata in Bologna alli XXV di aprile del<br />

MDLXVI. In Bologna, per Alessandro Benaccio, vedi 1561, marzo 4. Bandi,


Bologna 35<br />

Provisione delle pompe publicata in Bologna li IIII di marzo MDLXI. In Bologna<br />

per Alessandro Benaccio 1561<br />

[Sottoscrittori: Francesco Bossi governatore, Giovanni Andrea Calderini gonfaloniere]<br />

1566, agosto 28<br />

Bandi<br />

AS BO, Legato, Bandi speciali, 3, cc. 59-60; BCA BO, A.V.I.VII.1/II. vol. 12; BCA<br />

BO, 17.E.I.1/1, cc. 80-81; BCA BO, 17.E.II.38, op. 22.<br />

Provisione sopra le meretrici. Publicata in Bologna il dì XXVIII d’agosto<br />

MDLXVI. In Bologna per Alessandro Benaccio<br />

[Sottoscrittori: Francesco Bossi governatore, Lelio Vitali gonfaloniere]<br />

1566, ottobre 19<br />

Bandi<br />

AS BO, Congregazione di gabel<strong>la</strong> grossa, b. 380; AS BO, Legato, Bandi speciali, 6,<br />

cc. 150-151; AS BO, Legato, Bandi speciali, 9, cc. 265-266; BCA BO, 17.E.II.38,<br />

op. 29.<br />

Provisione sopra le meretrici. Publicata in Bologna il dì XIX ottobre<br />

MDLXVI. In Bologna per Alessandro Benaccio, vedi 1566, agosto 28. Bandi,<br />

Provisione sopra le meretrici. Publicata in Bologna il dì XXVIII d’agosto<br />

MDLXVI. In Bologna per Alessandro Benaccio<br />

[Sottoscrittori: Francesco Bossi governatore, Giovanni Armi gonfaloniere]<br />

1567, marzo 10-11<br />

Bandi<br />

AS BO, Congregazione di gabel<strong>la</strong> grossa, b. 380; AS BO, Legato, Bandi speciali, 3, cc.<br />

111-114; AS BO, Legato, Bandi speciali, 6, cc. 190-193; AS BO, Legato, Bandi speciali,<br />

9, cc. 287-290; BCA BO, A.V.I.VII.1/II. vol. 8, op. 9; BCA BO,<br />

A.V.I.VII.1/II. vol. 9, op. 17; BCA BO, A.V.I.VII.1/II. vol. 12; BCA BO,<br />

A.V.I.VII.1/II. vol. 14; BCA BO, 17. Storia civile e politica, Caps. P2, n. 61; BCA<br />

BO, 17.E.I.1/1, cc. 96-99; BCA BO, 17.E.II.38, op. 46.<br />

Provisione sopra le pompe publicata in Bologna alli X et reiterata alli XI di<br />

marzo MDLXVII. In Bologna, appresso Alessandro Benacci. Con licentia del<br />

reverendo vicario episcopale et reverendo padre inquisitore, vedi 1561,<br />

marzo 4. Bandi, Provisione delle pompe publicata in Bologna li IIII di<br />

marzo MDLXI. In Bologna per Alessandro Benaccio 1561<br />

[Sottoscrittori: Giovanni Battista Doria governatore, Camillo Paleotti gonfaloniere]


36 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

1568, gennaio 19-20 (I)<br />

Bandi<br />

BCA BO, A.V.I.VII.1/II. vol. 1, cc. 244-247; BCA BO, A.V.I.VII.1/II. vol. 12.<br />

Rinovatione del<strong>la</strong> provisione sontuaria delle pompe, e vestire, banchetti, et<br />

altri capi. Publicata in Bologna alli XIX et reiterata alli XX di genaro<br />

MDLXVIII. In Bologna, appresso Alessandro Benaci, vedi 1561, marzo 4.<br />

Bandi, Provisione delle pompe publicata in Bologna li IIII di marzo MDLXI.<br />

In Bologna per Alessandro Benaccio 1561<br />

[Sottoscrittori: Giovanni Battista Doria governatore, Giovanni Aldrovandi gonfaloniere]<br />

1568, gennaio 19-20 (II)<br />

Bandi<br />

AS BO, Legato, Bandi speciali, 9, cc. 321-324.<br />

Rinovatione del<strong>la</strong> publicatione sontuaria delle pompe et vestir banchetti et<br />

altri capi. Publicata in Bologna alli XIX et reiterata alli XX di genaro<br />

MDLXVIII. In Bologna, appresso Alessandro Benacci. MDLXVIII. Con licentia<br />

delli reverendi vicario et padre inquisitore, vedi 1561, marzo 4. Bandi,<br />

Provisione delle pompe publicata in Bologna li IIII di marzo MDLXI. In Bologna<br />

per Alessandro Benaccio 1561<br />

[Sottoscrittori: Giovanni Battista Doria governatore, Giovanni Aldrovandi gonfaloniere]<br />

1568, aprile 12<br />

Bandi<br />

AA BO, Bibl. A25/75; AS BO, Archivio Boschi, b. 541, cc. 184-189; AS BO, Congregazione<br />

di gabel<strong>la</strong> grossa, b. 380; AS BO, Legato, Bandi speciali, 6, cc. 230-235;<br />

AS BO, Legato, Bandi speciali, 9, cc. 349-354; BCA BO, A.V.I.VII.1/II. vol. 1, cc.<br />

252-256; BCA BO, A.V.I.VII.1/II. vol. 12.<br />

Provisione sopra le pompe riformata ultimamente, et publicata in Bologna,<br />

alli XII aprile 1568. In Bologna, per Alessandro Benacci. Con licenza de’ superiori<br />

[Sottoscrittori: Gabriele Paleotti vescovo, Giovanni Battista Doria governatore,<br />

Vincenzo Campeggi gonfaloniere]<br />

1568, aprile 29<br />

Bandi<br />

AA BO, Bibl. A25/75; AS BO, Archivio Boschi, b. 541, cc. 191-196; AS BO, Legato,<br />

Bandi speciali, 9, cc. 355-360; BCA BO, A.V.I.VII.1/II. vol. 9, op. 21; BCA<br />

BO, A.V.I.VII.1/II. vol. 12; BCA BO, 17. Storia civile e politica. Caps. P2, n. 69.


Bologna 37<br />

Provisione, et moderatione delle pompe, banchetti, et funerali. Nuovamente<br />

riformata. Publicata in Bologna alli 29 d’aprile 1568. In Bologna,<br />

appresso Alessandro Benacci. Con licenza de’ reverendi vicario<br />

episcopale et inquisitore, vedi 1568, aprile 12. Bandi, Provisione sopra<br />

le pompe riformata ultimamente, et publicata in Bologna, alli XII aprile<br />

1568. In Bologna, per Alessandro Benacci. Con licenza de’ superiori<br />

[Sottoscrittori: Gabriele Paleotti vescovo, Giovanni Battista Doria governatore,<br />

Vincenzo Campeggi gonfaloniere]<br />

1570, luglio 3 e 5<br />

Bandi<br />

AS BO, Legato, Bandi speciali, 10, cc. 72-75; BCA BO, A.V.I.VII.1/II. vol. 12;<br />

BCA BO, A.V.I.VII.1/XII, op. 3; BCA BO, 17. Storia civile e politica. Caps. P2, n.<br />

81; BU BO, Raro C.88/34; BU BO, Raro D.50.27/7.<br />

Provisione sopra le pompe, e vestire si delle donne come de gli huomini,<br />

apparati di dote, et de banchetti. Publicata alli III et reiterata alli V di luglio<br />

MDLXX<br />

[Sottoscrittori: Alessandro Sforza legato, Gaspare Bianchi gonfaloniere]<br />

1572, ottobre 31 - novembre 1<br />

Bandi<br />

BCA BO, A.V.I.VII.1/II. vol. 1, cc. 297-314; BCA BO, A.V.I.VII.1/II, vol. 12;<br />

BCA BO, 17. Storia civile e politica. Caps. P2, n. 92.<br />

Provisione reformata sopra le pompe, e vestire si delle donne come de gli<br />

huomini, apparati di doti, et de banchetti. Publicata alli XXXI di ottobre et<br />

reiterata al primo di novembre MDLXXII. In Bologna, per Alessandro Benacci.<br />

Con licenza de’ superiori<br />

[Sottoscrittori: Gabriele Paleotti vescovo, Alessandro Sforza legato, Alticozzo Alticozzi<br />

vicelegato, Filippo Carlo Ghislieri gonfaloniere]<br />

1573, gennaio 13<br />

Bandi<br />

AA BO, Bibl. A26/28; AA BO, Stampe. Cart. 451; AS BO, Legato, Bandi speciali,<br />

3, cc. 263-268; BCA BO, A.V.D.I. Caps. XXVIII, n. 69; BCA BO, 17. Storia ecclesiastica<br />

bolognese. Caps. D2, n. 23; BCR BO, Bandi etc. del sec. XVI. II, n. 54; BU<br />

BO, A.V. Caps. XIX/32.<br />

Provisione sopra i funerali per ordine di monsignor illustrissimo et reverendissimo<br />

cardinale Paleotti vescovo di Bologna. Confirmata per breve di no-


38 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

stro signore papa Gregorio XIII. [Bologna, 13 gennaio 1573] In Bologna per<br />

Alessandro Benacci MDLXXIII<br />

[Sottoscrittori: Gabriele Paleotti vescovo, Ludovico Nucci segretario, Ludovico<br />

Ostesani notaio]<br />

1573, gennaio 21<br />

Provvisioni<br />

AS BO, Senato, Provvisioni, 11 (1568-1590).<br />

Pompe (c. 42r)<br />

1574, gennaio 7-8<br />

Bandi<br />

AS BO, Archivio Boschi, b. 541, cc. 285-288; BCA BO, A.V.I.VII.1/II. vol.12;<br />

BCA BO, 17. Storia civile e politica. Caps. P2, n. 101.<br />

Provisione reformata sopra le pompe, e vestire così delle donne come de<br />

gli huomini, apparati di doti, et de banchetti. Publicata alli VII et reiterrata<br />

alli VIII di genaro MDLXXIIII. In Bologna, per Alessandro Benacci. Con licenza<br />

de’ superiori, vedi 1572, ottobre 31 - novembre 1. Bandi, Provisione<br />

reformata sopra le pompe, e vestire si delle donne come de gli huomini,<br />

apparati di doti, et de banchetti. Publicata alli XXXI di ottobre et reiterata<br />

al primo di novembre MDLXXII. In Bologna, per Alessandro Benacci. Con<br />

licenza de’ superiori<br />

[Sottoscrittori: Lattanzio Lattanzi governatore, Giovanni Armi gonfaloniere]<br />

1574, febbraio 7-8 e 17<br />

Bandi<br />

AS BO, Congregazione di gabel<strong>la</strong> grossa, b. 381; AS BO, Legato, Bandi speciali, 3, cc.<br />

283-286; AS BO, Legato, Bandi speciali, 10, cc. 102-105.<br />

Provisione reformata sopra le pompe, et vestire così delle donne, come de<br />

gli huomini apparati di doti, et de banchetti, publicata alli 7 et reiterata alli<br />

8 di febraro MDLXXIIII. Con una nuova gionta publicata alli 17 del suddetto<br />

mese, et anno, vedi 1572, ottobre 31 - novembre 1. Bandi, Provisione<br />

reformata sopra le pompe, e vestire si delle donne come de gli huomini,<br />

apparati di doti, et de banchetti. Publicata alli XXXI di ottobre et reiterata<br />

al primo di novembre MDLXXII. In Bologna, per Alessandro Benacci. Con<br />

licenza de’ superiori<br />

[Sottoscrittori: Lattanzio Lattanzi governatore, Giovanni Armi gonfaloniere]


Bologna 39<br />

1575, aprile 6-7 e 9<br />

Bandi<br />

AS BO, Congregazione di gabel<strong>la</strong> grossa, b. 381; AS BO, Legato, Bandi speciali, 8, cc.<br />

22-25; AS BO, Legato, Bandi speciali, 10, cc. 153-156; BCA BO, 17. Storia civile e<br />

politica. Caps. P2, n. 108, n. 109; BC RA, 109.1.A/64.<br />

Provisione, et ordine sopra le pompe, et vestire così di donne, come de gli<br />

huomini, apparati di dote, et banchetti fatta. Et riformata dall’illustrissimo<br />

et reverendissimo monsignore arcivescovo di Nazzarette governatore di Bologna,<br />

di ordine espresso di nostro signore. Publicata alli VI di aprile, et reiterata<br />

alli VII et VIIII del medesimo MDLXXV. In Bologna per Alessandro Benacci.<br />

Con licentia de’ superiori<br />

[Sottoscrittori: Fabio Mirti Frangipani governatore, Camillo Paleotti gonfaloniere,<br />

Giulio Cesare Giovannini cancelliere]<br />

1575, maggio 6 e 13<br />

Bandi<br />

AS BO, Archivio Boschi, b. 541, cc. 301-304; AS BO, Legato, Bandi speciali, 4, cc.<br />

12-15; AS BO, Legato, Bandi speciali, 8, cc. 32-35.<br />

Provisione, et ordine sopra le pompe, et vestire così di donne, come de gli<br />

huomini, apparati di dote, et banchetti, fatta, et riformata dall’illustrissimo<br />

et reverendissimo monsignore arcivescovo di Nazarette governatore di<br />

Bologna, di ordine espresso di nostro signore. Publicata alli VI d’aprile, et<br />

reiterata alli VII et VIIII, del medesimo 1575. Con una aggiunta, et dichiaratione<br />

fatta da nostro signor, in alcuni capi di detta provisione. Publicata<br />

il dì VI del mese di maggio, et reiterata alli XIII detto 1575. In Bologna<br />

per Alessandro Benacci. Con licentia de’ superiori, vedi 1575, aprile 6-7 e<br />

9. Bandi, Provisione, et ordine sopra le pompe, et vestire così di donne,<br />

come de gli huomini, apparati di dote, et banchetti fatta. Et riformata<br />

dall’illustrissimo et reverendissimo monsignore arcivescovo di Nazzarette<br />

governatore di Bologna, di ordine espresso di nostro signore. Publicata alli<br />

VI di aprile, et reiterata alli VII et VIIII del medesimo MDLXXV. In Bologna<br />

per Alessandro Benacci. Con licentia de’ superiori<br />

[Sottoscrittori: Fabio Mirti Frangipani governatore, Camillo Paleotti gonfaloniere,<br />

Giulio Cesare Giovannini cancelliere]<br />

1575, giugno 19 e 22<br />

Bandi<br />

AS BO, Bandi-Notificazioni, serie I, 4; AS BO, Legato, Bandi speciali, 10, c. 166.<br />

Agionta al<strong>la</strong> riforma delle pompe circa il vestito de procuratori. Publicata in


40 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Bologna alli XIX et reiterata alli XXII di giugno MDLXXV. In Bologna per Alessandro<br />

Benacci. Con licentia de’ superiori<br />

[Sottoscrittori: Fabio Mirti Frangipani governatore, Emilio Zambeccari gonfaloniere]<br />

1576, maggio 2-3<br />

Bandi<br />

AS BO, Assunteria di sanità, Bandi bolognesi sopra <strong>la</strong> peste, n. 204; AS BO, Legato,<br />

Bandi speciali, 8, cc. 96-99; BCA BO, A.V.I.VII.1/II. vol.12; BCA BO, 18. Belle<br />

arti. Caps. IV, n. 50.<br />

Provisione, et ordine sopra le pompe, et vestire così di donne, come de gli<br />

huomini, apparati di dote, et banchetti, fatta, et riformata dall’illustrissimo<br />

et reverendissimo monsignore arcivescovo di Nazarette governatore di<br />

Bologna, di ordine espresso di nostro signore. Publicata alli VI d’aprile, et<br />

reiterata alli VII et VIIII del medesimo 1575. Con una aggiunta, et dichiaratione<br />

fatta da nostro signore, in alcuni capi di detta provisione. Publicata<br />

il dì VI del mese di maggio, et reiterata alli XIII detto 1575. Et di nuovo<br />

publicata, per ordine di nostro signore alli II et III di maggio MDLXXVI. In<br />

Bologna per Alessandro Benacci. Con licenza de’ superiori, vedi 1575,<br />

aprile 6-7 e 9. Bandi, Provisione, et ordine sopra le pompe, et vestire così<br />

di donne, come de gli huomini, apparati di dote, et banchetti fatta. Et riformata<br />

dall’illustrissimo et reverendissimo monsignore arcivescovo di<br />

Nazzarette governatore di Bologna, di ordine espresso di nostro signore.<br />

Publicata alli VI di aprile, et reiterata alli VII et VIIII del medesimo MDLXXV.<br />

In Bologna per Alessandro Benacci. Con licentia de’ superiori<br />

[Sottoscrittori: Fabio Mirti Frangipani governatore, Emilio Zambeccari gonfaloniere,<br />

Ottavio Mirti Frangipani vicegovernatore, Angelo Maria Angelelli gonfaloniere]<br />

1579, gennaio<br />

Bandi<br />

AS BO, Archivio Boschi, b. 541, cc. 340-343; AS BO, Legato, Bandi speciali, 11, cc.<br />

52-55.<br />

Provisione et ordine sopra le pompe, et vestire così di donne come de gli<br />

huomini, apparati di dote et banchetti. Di espresso ordine di nostro signore<br />

con una gionta et dichiaratione fatta, da sua signoria in alcuni capi di<br />

detta provisione altre volte publicata sino l’anno 1575 del mese di maggio,<br />

et di ordine di monsignore illustrissimo et reverendissimo Sangiorgio governatore<br />

di Bologna. Ristampata il mese di genaro 1579. In Bologna per<br />

Alessandro Benacci, vedi 1575, aprile 6-7 e 9. Bandi, Provisione, et ordine<br />

sopra le pompe, et vestire così di donne, come de gli huomini, apparati di<br />

dote, et banchetti fatta. Et riformata dall’illustrissimo et reverendissimo


Bologna 41<br />

monsignore arcivescovo di Nazzarette governatore di Bologna, di ordine<br />

espresso di nostro signore. Publicata alli VI di aprile, et reiterata alli VII et<br />

VIIII del medesimo MDLXXV. In Bologna per Alessandro Benacci. Con licentia<br />

de’ superiori<br />

[Sottoscrittori: Fabio Mirti Frangipani governatore, Camillo Paleotti gonfaloniere,<br />

Giulio Cesare Giovannini cancelliere, Francesco Sangiorgio governatore, Emilio<br />

Zambeccari gonfaloniere, Annibale Bianchi gonfaloniere]<br />

1579, marzo 29<br />

Provvisioni<br />

AS BO, Senato, Provvisioni, 11 (1568-1590).<br />

Additione al<strong>la</strong> provisione delle pompe ristampata di genaro 1579 (cc. 94v-<br />

95r)<br />

1580, dicembre 23 e 30<br />

Bandi<br />

AS BO, Archivio Boschi, b. 542, cc. 18-21; AS BO, Legato, Bandi speciali, 4, cc.<br />

162-165.<br />

Provisione et ordine sopra le pompe, et vestire così di donne come de gli<br />

huomini, apparati di dote et banchetti. Di ordine dell’illustrissimo et reverendissimo<br />

signor cardinale Cesi legato di Bologna. Publicato alli 23 et 30<br />

di decembre 1580. In Bologna per Alessandro Benacci. Con licenza de’<br />

superiori, vedi 1575, aprile 6-7 e 9. Bandi, Provisione, et ordine sopra le<br />

pompe, et vestire così di donne, come de gli huomini, apparati di dote, et<br />

banchetti fatta. Et riformata dall’illustrissimo et reverendissimo monsignore<br />

arcivescovo di Nazzarette governatore di Bologna, di ordine espresso di<br />

nostro signore. Publicata alli VI di aprile, et reiterata alli VII et VIIII del medesimo<br />

MDLXXV. In Bologna per Alessandro Benacci. Con licentia de’ superiori<br />

[Sottoscrittori: Erulo Eroli vicelegato, Francesco Maria Casali gonfaloniere]<br />

1581, giugno 29-30<br />

Bandi<br />

AS BO, Legato, Bandi speciali, 11, cc. 138-141; BCA BO, 17. Storia civile e<br />

politica. Caps. P3, n. 5.<br />

Provisione et ordine sopra le pompe, et vestire così di donne come de gli<br />

huomini, apparati di dote et banchetti. Di ordine dell’illustrissimo et reverendissimo<br />

signor cardinale Cesi legato di Bologna. Publicato alli 23 et 30


42 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

di decembre 1580. Et reiterata alli 29 et 30 di giugno 1581. Con <strong>la</strong> nuova<br />

gionta. In Bologna, per Alessandro Benacci, vedi 1575, aprile 6-7 e 9.<br />

Bandi, Provisione, et ordine sopra le pompe, et vestire così di donne, come<br />

de gli huomini, apparati di dote, et banchetti fatta. Et riformata dall’illustrissimo<br />

et reverendissimo monsignore arcivescovo di Nazzarette governatore<br />

di Bologna, di ordine espresso di nostro signore. Publicata alli VI di<br />

aprile, et reiterata alli VII et VIIII del medesimo MDLXXV. In Bologna per<br />

Alessandro Benacci. Con licentia de’ superiori<br />

[Sottoscrittori: Erulo Eroli vicelegato, Ercole Marescotti gonfaloniere]<br />

1582, dicembre 24 e 30<br />

Bandi<br />

AS BO, Congregazione di gabel<strong>la</strong> grossa, b. 383; AS BO, Legato, Bandi speciali, 11,<br />

cc. 163-166; BCA BO, 17. Storia civile e politica. Caps. P3, n. 3, n. 8.<br />

Provisione et ordine sopra le pompe, et vestire così di donne come de gli huomini,<br />

apparati di dote et banchetti. Di ordine dell’illustrissimo et reverendissimo<br />

signor cardinale Cesi legato di Bologna. Publicata in Bologna alli 24 et reiterata<br />

alli 30 di decembre MDLXXXII. In Bologna per Alessandro Benacci<br />

[Sottoscrittori: Erulo Eroli vicelegato, Ercole Bandini gonfaloniere]<br />

1583, dicembre 4 e 7<br />

Bandi<br />

AS BO, Archivio Boschi, b. 542, cc. 111-114; BCA BO, A.V.I.VII.1/II. vol.12;<br />

BCA BO, 17. Storia civile e politica. Caps. P3, n. 25.<br />

Provisione et ordine sopra le pompe, et vestire così di donne come de gli<br />

huomini, apparati di dote et banchetti. Di ordine dell’illustrissimo et reverendissimo<br />

signor Fabio Mirto gubernator di Bologna. Publicata in Bologna<br />

alli 4 et reiterata alli 7 di decembre MDLXXXIII. In Bologna per Alessandro<br />

Benacci, vedi 1582, dicembre 24 e 30. Bandi, Provisione et ordine sopra<br />

le pompe, et vestire così di donne come de gli huomini, apparati di dote<br />

et banchetti. Di ordine dell’illustrissimo et reverendissimo signor cardinale<br />

Cesi legato di Bologna. Publicata in Bologna alli 24 et reiterata alli 30<br />

di decembre MDLXXXII. In Bologna per Alessandro Benacci<br />

[Sottoscrittori: Fabio Mirti Frangipani governatore, Cornelio Lambertini gonfaloniere]<br />

1584, dicembre 19 e 23<br />

Bandi<br />

AS BO, Archivio Boschi, b. 542, cc. 152-155; BCA BO, Miscel<strong>la</strong>nea bolognese, vol.<br />

2, pp. 75-82; BCA BO, 17. E.I.1/1, pp. 176-183; BU BO, A.V.Tab.I.D.II.334/7.


Bologna 43<br />

Provisione et ordine sopra le pompe, et vestire così di donne, come de gli<br />

huomini, apparati di dote, et banchetti. Di ordine dell’illustrissimo et reverendissimo<br />

monsignor Giovanni Battista Castagna cardinale di San<br />

Marcello legato di Bologna. Publicata in Bologna alli 19 et reiterata alli 23<br />

di decembre MDLXXXIIII. In Bologna per Alessandro Benacci, vedi 1582,<br />

dicembre 24 e 30. Bandi, Provisione et ordine sopra le pompe, et vestire<br />

così di donne come de gli huomini, apparati di dote et banchetti. Di ordine<br />

dell’illustrissimo et reverendissimo signor cardinale Cesi legato di Bologna.<br />

Publicata in Bologna alli 24 et reiterata alli 30 di decembre MDLXXXII.<br />

In Bologna per Alessandro Benacci<br />

[Sottoscrittori: Giovanni Battista Castagna legato, Tommaso Cospi gonfaloniere]<br />

1586, marzo 13 e 15<br />

Bandi<br />

AS BO, Archivio Boschi, b. 193/6; AS BO, Archivio Boschi, b. 543, cc. 62-65; BCA<br />

BO, Miscel<strong>la</strong>nea bolognese, vol. 2, pp. 157-164; BCA BO, 17. Storia civile e politica.<br />

Caps. P3, n. 6.<br />

Provisione et ordine sopra le pompe, et vestire così di donne, come de gli<br />

huomini apparati di dote, et banchetti. Di ordine dell’illustrissimo et reverendissimo<br />

monsignor Antonio Maria cardinale Salviati legato di Bologna.<br />

Publicata in Bologna alli 13 et reiterata alli 15 di marzo MDLXXXVI.<br />

In Bologna per Alessandro Benacci 1586, vedi 1582, dicembre 24 e 30.<br />

Bandi, Provisione et ordine sopra le pompe, et vestire così di donne come<br />

de gli huomini, apparati di dote et banchetti. Di ordine dell’illustrissimo<br />

et reverendissimo signor cardinale Cesi legato di Bologna. Publicata in<br />

Bologna alli 24 et reiterata alli 30 di decembre MDLXXXII. In Bologna per<br />

Alessandro Benacci<br />

[Sottoscrittori: Antonio Maria Salviati legato, Antonio Lignani gonfaloniere]<br />

1586, giugno 30<br />

Bandi<br />

AA BO, Stampe, Cart. 450; AS BO, Archivio Boschi, b. 543, cc. 81-82; BCA BO,<br />

Bandi Malvezzi, 1500.I, p. 17; BCA BO, Bandi Mer<strong>la</strong>ni, I, c. 391.<br />

Aggionta al bando delle pompe altre volte publicato. Di ordine dell’illustrissimo<br />

et reverendissimo monsignor legato, di consenso come nelli altri bandi.<br />

Publicato in Bologna alli 30 di giugno 1586. In Bologna per Alessandro<br />

Benacci<br />

[Sottoscrittori: Antonio Maria Salviati legato, Ruggero Ghiselli gonfaloniere]


44 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

1587, febbraio 22-23<br />

Bandi<br />

AS BO, Legato, Bandi speciali, 5, cc. 73-76; AS BO, Legato, Bandi speciali, 12,<br />

cc.16-19; BCA BO, 17. Storia civile e politica. Caps. P3, n. 54.<br />

Provisione et ordine sopra le pompe, et vestire così di donne, come de gli huomini<br />

apparati di dote, et banchetti. Di ordine dell’illustrissimo, et reverendissimo<br />

monsignor Henrico cardinale Caetano legato di Bologna. Publicata in Bologna<br />

alli 22 et reiterata alli 23 di febraro MDLXXXVII. In Bologna per Alessandro<br />

Benacci, vedi 1582, dicembre 24 e 30. Bandi, Provisione et ordine sopra le<br />

pompe, et vestire così di donne come de gli huomini, apparati di dote et banchetti.<br />

Di ordine dell’illustrissimo et reverendissimo signor cardinale Cesi legato<br />

di Bologna. Publicata in Bologna alli 24 et reiterata alli 30 di decembre<br />

MDLXXXII. In Bologna per Alessandro Benacci<br />

[Sottoscrittori: Enrico Caetani legato, Giovanni Galeazzo Bargellini gonfaloniere]<br />

1588, gennaio 30-31<br />

Bandi<br />

AS BO, Archivio Boschi, b. 193; AS BO, Archivio Boschi, b. 544, cc. 18-21; AS BO,<br />

Legato, Bandi speciali, 5, cc. 95-98; BCA BO, 17. Storia civile e politica. Caps. P3,<br />

n. 64.<br />

Provisione et ordine sopra le pompe, et vestire così di donne, come de gli<br />

huomini apparati di dote, et banchetti. Di ordine del molto illustre, et reverendissimo<br />

monsignor Anselmo Dandino vicelegato di Bologna. Publicata<br />

in Bologna alli 30 et reiterata alli 31 di genaro MDLXXXVIII. In Bologna<br />

per Alessandro Benacci, vedi 1582, dicembre 24 e 30. Bandi, Provisione<br />

et ordine sopra le pompe, et vestire così di donne come de gli huomini,<br />

apparati di dote et banchetti. Di ordine dell’illustrissimo et reverendissimo<br />

signor cardinale Cesi legato di Bologna. Publicata in Bologna alli 24 et reiterata<br />

alli 30 di decembre MDLXXXII. In Bologna per Alessandro Benacci<br />

[Sottoscrittori: Anselmo Dandini vicelegato, Cesare Fachinetti gonfaloniere]<br />

1589, maggio 24 e 26<br />

Bandi<br />

AS BO, Archivio Boschi, b. 544, cc. 138-141; AS BO, Legato, Bandi speciali, 5, cc.<br />

133-136; AS BO, Legato, Bandi speciali, 12; BCA BO, A.V.I.VII.1/II. vol. 12;<br />

BCA BO, 17. Storia civile e politica. Caps. P2, n. 131; BCA BO, 17. Storia civile e<br />

politica. Caps. P3, n. 10.<br />

Provisione et ordine sopra le pompe, et vestire così di donne, come de gli<br />

huomini apparati di dote, et banchetti. Di ordine dell’illustrissimo, et reverendissimo<br />

signor cardinale Mont’alto legato di Bologna, et per sua signoria


Bologna 45<br />

illustrissima monsignor reverendissimo signor Camillo Borghese suo meritissimo<br />

vicelegato. Publicata in Bologna alli 24 et reiterata alli 26 di maggio<br />

MDLXXXIX. In Bologna, per Alessandro Benacci, vedi 1582, dicembre 24 e<br />

30. Bandi, Provisione et ordine sopra le pompe, et vestire così di donne come<br />

de gli huomini, apparati di dote et banchetti. Di ordine dell’illustrissimo<br />

et reverendissimo signor cardinale Cesi legato di Bologna. Publicata in<br />

Bologna alli 24 et reiterata alli 30 di decembre MDLXXXII. In Bologna per<br />

Alessandro Benacci<br />

[Sottoscrittori: Camillo Borghese vicelegato, Scipione Zambeccari gonfaloniere]<br />

1591, settembre 28<br />

Bandi<br />

BCA BO, 17. Biografie ed elogi. Cart. Paleotti Gabriele, n. 1; BCA BO, 17. Storia<br />

ecclesiastica bolognese. Caps. D2, n. 26; BCA BO, 17. E.I.1/3, pp. 140-149; BU<br />

BO, A.V. Caps. XIX/33.<br />

Ordine et pragmatica sopra i funerali fatta per ordine dell’illustrissimo et<br />

reverendissimo signor cardinale Paleotti all’hora vescovo di Bologna. Confermata<br />

per breve da papa Gregorio XIII santa memoria et publicata in Bologna<br />

sotto li XIII di gennaro 1573. Con <strong>la</strong> riforma hora aggiunta del presente<br />

anno 1591 da monsignor reverendissimo coadiutore di Bologna, per<br />

ordine del sudetto illustrissimo et reverendissimo signor cardinale Paleotti<br />

arcivescovo, per causa degli abusi, introdutti dopo <strong>la</strong> publicatione del<strong>la</strong> predetta<br />

pragmatica. [Bologna, 28 settembre 1591] In Bologna per Vittorio<br />

Benacci, vedi 1573, gennaio 13. Bandi, Provisione sopra i funerali per ordine<br />

di monsignor illustrissimo et reverendissimo cardinale Paleotti vescovo<br />

di Bologna. Confirmata per breve di nostro signore papa Gregorio XIII.<br />

[Bologna, 13 gennaio 1573] In Bologna per Alessandro Benacci MDLXXIII<br />

[Sottoscrittori: Alfonso Paleotti coadiutore]<br />

1596, aprile 6 e 8<br />

Bandi<br />

AS BO, Bandi-Notificazioni, serie I, vol. 6; AS BO, Archivio Boschi, b. 193/34; AS<br />

BO, Congregazione di gabel<strong>la</strong> grossa, b. 387; BCA BO, A.V.I.VII.1/II. vol. 12; BCA<br />

BO, 17. Storia civile e politica. Caps. P3, n. 80.<br />

Provisione et ordine sopra le pompe, et vestire così di donne, come de gli<br />

huomini apparati di dote, et banchetti. Di ordine espresso del<strong>la</strong> santità di<br />

nostro signore. Publicata in Bologna alli 6 et reiterata alli 8 d’aprile 1596. In<br />

Bologna, per Vittorio Benacci<br />

[Sottoscrittori: Annibale Rucel<strong>la</strong>i vicelegato, Agostino Marsili gonfaloniere]


FONTI<br />

1250-1261<br />

Statuti<br />

Ne meretrices et earum receptrices maneant infra civitate et circ<strong>la</strong>, quod<br />

ministrales procurent<br />

Ad removendas turpitudines ma<strong>la</strong>rum mulierum et ganearum et civitas sit purgata<br />

omni turpitudine de contratis in quibus infra civitatem et infra circ<strong>la</strong>m habitare<br />

expel<strong>la</strong>ntur, statuimus quod publice meretrices et earum deceptrices non debeant<br />

manere infra fossata civitatis et circle et quod earum accusationes non recipiantur<br />

de iniuria verborum vel etiam de offensionibus que fient eis dum vadunt ad hospitia<br />

sco<strong>la</strong>riorum, nisi de rebus si que essent ab<strong>la</strong>te vel de sanguine vel de livido vel<br />

debilitatione membrorum.<br />

Item statuimus quod non vadant amantate per civitatem vel suburbia nisi pelle<br />

vel c<strong>la</strong>mide sine taxellis afib<strong>la</strong>tis ad collum et si que contrafecerint cuilibet sit licitum<br />

eis auferre c<strong>la</strong>midem vel velum vel pellem sine pena.<br />

Addimus huic statuto quod ul<strong>la</strong> femina vel domina vel aliqua alia persona de<br />

civitate Bononie nisi fuerit publica meretrix non debeat portari aliquam gonel<strong>la</strong>m<br />

vel guarnachiam seu guarnaçonem, pellem vel mantellum aut çuppam vel<br />

aliud indumentum sive mantaturam quod tangat terram vel possit tangere terram<br />

ab aliqua parte, nec regoglum aliquod quod sit triplica ultra medium brachium,<br />

et si qua contrafecerit debeat ipso iure perdere dotem suam, que dos perveniat<br />

in comuni si nupta fuerit, et maritus condempnetur in L libris bononinorum,<br />

et si non fuerit nupta condempnetur mulier in XXV libris bononinorum. Et<br />

nullus sartor vel aliqua alia persona debeat facere aliquod indumentum incidere<br />

seu sui vel sui facere contra predictam formam, sub pena et banno XXV librarum<br />

bononinorum quotiens contrafecerit, cuius banni medietas sit comunis et alia<br />

accusantis, et si solvere non poterit fustigetur. Et potestas precise teneatur singulis<br />

mensibus scilicet bis in mense facere inquiri per suos familiares et maxime in<br />

diebus festivis ire debeant inquirendo et contrafatientes denuntiare potestati. Et<br />

potestas cum consilio comunis Bononie procuret quod dominus episcopus exco-


48 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

municet contrafatientes et denuntiare fatiat excomunicatos unicuique presbitero<br />

sive rectori cuiusque ecclesie civitatis Bononie quilibet in dicta excomunicatione<br />

omnes et singu<strong>la</strong>s contrafatientes, et hec additio in omnibus suis partibus sit<br />

pretisa et pretisa debeat observari. Item statuimus quod nullus domum suam<br />

concedat eis infra fossa civitatis et circle et qui contrafecerit solvat nomine banni<br />

XXV libras bononinorum, medietas sit comunis et alia accusantis, et dominus<br />

domus dictam penam solvere teneatur nec ingnorantia excusetur dum constiterit<br />

vel per vicinos probari poterit quod dicte male mulieres in domo per VIII dies<br />

steterint.<br />

Addimus huic statuto quod duos homines eligi debeant […]ctis comunis per<br />

curiales, qui sint etate a XL annorum, addimus qui iurare debeant denuntiare et accusare<br />

omnes receptatores quos in domo in quibus morarentur et morabuntur et<br />

denuntient domino domus quod ipsas de domo expel<strong>la</strong>t, qui si dominus domus<br />

non extraet et ignorentur per sacramentum illicitos quis esset dominus domus sufitiat<br />

denuntiatio et preconiçatio facta per ipsam contratam seu capelle in qua domus<br />

fuerit, et potestas dictam condempnationem continenter in statutis infra XV dies<br />

postquam eis fuerit facta teneatur pretise.<br />

Et predictam condempnationem domino domus solvi facere secundum formam<br />

statutorum, videlicet in termino statuto de condempnatione solvenda, aut domum<br />

diruat domui fatiat si domino domus non inveniretur cuius esset domus, et si predicti<br />

predicta non denuntiaverint et fecerint eadem pena in servitute aposita puniantur<br />

et post sit cuilibet licitum accusare.<br />

Et specialiter circa ecclesiam Sancti Nicho<strong>la</strong>i Predicatorum et Minorum fratrum<br />

stare non sinantur, nec in parochia Sancte Marie de Baroncel<strong>la</strong> et Sancti Archangeli,<br />

nec ad domum principum scilicet a beccariis supra usque ad domum domini<br />

Çanelli quondam Calcagnili, nec in parochia Sancte Marie de Carariis, nec Sancte<br />

Marie de Bulgaris et Sancti Damiani et Sancti de Ansaldis, nec in curia Sancti Ambrosii,<br />

nec in pertinentiis eius a V domibus iuxta curiam Sancti Ambrosii, nec a domo<br />

Bonaventure Ta<strong>la</strong>matii usque Sancte Tecle per il<strong>la</strong>m viam rectam, nec ad curiam<br />

comunis usque ad ecclesiam Sancte Tecle et ad domum domini Iuliani de Voscereriis,<br />

quod nec morentur nec sinantur morari, et in pertinentia Sancti Ieminiani,<br />

nec in parochia Sancte Marie Rotunde, nec in parochia Sancti Barbatiani, nec<br />

in parochia Sancte Marie de Caritate, nec in capel<strong>la</strong> Sanctorum Symonis et Iude,<br />

nec in capel<strong>la</strong> Sancti Martini de porta Nova, nec Sancti Benedicti iuxta domum<br />

Palmiroli. Que omnia curent ministrales contratarum singulis mensibus, et provideant<br />

et teneantur ministrales in suis contratis accusare et denunciare potestati illos<br />

qui locant domos suas publicis meretricibus sub banno XXV librarum bononinorum,<br />

et si invenerint expel<strong>la</strong>nt.<br />

Et dicimus quod non debeant stare in tubatis molendinorum, et legatur in concione<br />

in omnibus capitulis supradictis, et hoc totum sit pretisum.


Bologna 49<br />

1286, agosto 7-12<br />

Inquisizioni<br />

Inquisizione contro una veste caudata<br />

Die mercurei VII intrante augusto.<br />

Domina Francisca uxor Feudi draperii capelle Sancte Lucie accusata per Iacobum<br />

de Stanfonti nuntium comunis Bononie quod hodie per totam diem sit coram<br />

notarium domini potestatis actenus quia ipsa domina Francisca trahebat post<br />

se caudam unius gonelle m[…]ni viridi et non permisit sibi eam mensurari et hoc<br />

fuit die predicto.<br />

Domina Francisca uxor Fey domini Bonacursi de capel<strong>la</strong> Sancte Lucie negat se<br />

habere caudam gonelle sue quam in dorso habebat tunc quando scripta fuit per notarium<br />

domini potestatis in die festivitatis beati sancti Dominici mayorem quam<br />

contineatur in statutis seu ordinamentis comunis Bononie. Item dicit quod per<br />

eam non remansit quin mensurata esset per dictum notarium domini potestatis,<br />

sed propter tumultum gencium non potuit mensurari.<br />

Die lune XII intrante augusto.<br />

Dominus Petrus de Boetis capelle Sancte Lucie quia interrogatus precepta<br />

domini potestatis et de veritate dicenda qui suo sacramento dixit quod die mercurei<br />

predicto quando domina Francisca preditta inventa fuit penes ecclesiam<br />

Sancti Dominici per notarium domini potestatis et scripta per ipsum notarium<br />

habere caudam gonelle sue mayorem quam contineatur in statuto comunis Bononie,<br />

quod ipsa cauda non fuit ei mensurata per dictum notarium nec per<br />

nuncios qui secum erant et hoc propter presuram gentium que ibi erat propter<br />

festum.<br />

Petrus Petrizoli Tancredi capelle Sancti Mani qui interrogatus die predicto<br />

precepta domini potestatis et de veritate dicenda qui suo sacramento dixit quod<br />

die mercurei predicto quando domina Francisca preditta inventa fuit per notarium<br />

domini potestatis penes ecclesiam Sancti Dominici et scripta per ipsum notarium<br />

habere caudam gonelle sue mayorem quam contineatur in statuto comunis<br />

Bononie, quod ipsa cauda non fuit ei mensurata per dictum notarium nec per<br />

nuncios qui secum erant et hoc propter presuram gentium que ibi erat propter<br />

festum.


50 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

1288<br />

Statuti<br />

Tractatus de variis et extraordinariis criminibus et excessibus pertinentibus<br />

ad specialem notarium domini potestatis deputatum super coronis et<br />

vestibus dominarum et aliis infrascriptis<br />

De pena eius qui portaverit donaria alicui sponse 1<br />

Prohibemus quod aliquis vel aliqua persona portare non debeat vel mittere vel<br />

portari facere per se vel alium quocumque modo, cauxa vel ingenio alicui sponse<br />

vel alteri persone occaxione sponse 2 , aliqua donaria in aliqua quantitate, re vel<br />

specie; et quicumque contrafecerit condempnetur pro qualibet vice qua contrafecerit<br />

in vigintiquinque libris bononinorum. Item dicimus quod aliqua sponsa,<br />

nec aliqua alia persona pro sponsa debeat recipere aliquo modo vel ingenio de<br />

dictis donariis sub dicta pena XXV librarum bononinorum ipsi sponse vel alteri<br />

recipienti pro ea et ei in cuius domo dicta donaria reciperentur vel ponerentur 3 .<br />

Et dicimus quod ad aliquod convivium quod fieret causa sponsaliciarum vel nuptiarum<br />

non possint interesse ultra decem homines, si fieret convivium hominibus,<br />

vel decem domine, si fieret mulieribus ex utroque <strong>la</strong>tere, silicet sponsi et<br />

sponse. Et qui contrafecerit puniatur et condempnetur et ille qui fieri fecerit convivium<br />

in vigintiquinque libris bononinorum et quilibet sacramento teneatur<br />

contrafacientes denunciare et accusare. Et sponsus non possit secum ducere nisi<br />

tres socios ad convivium, ita quod computata persona sponsi sint quatuor ad<br />

plus. Item dicimus quod tempore dictorum conviviorum non exibeantur nisi tria<br />

genera ferculorum deductis fructibus. Et quod nullus mittere debeat aliquod ensenium<br />

ferculorum vel mitti possit extra domum convivii. Et qui contra predicta<br />

fecerit, condempnetur pro quolibet et qualibet vice in centum solidis bononinorum<br />

et quilibet teneatur contrafacientes denunciare et accusare. Et predicta habeant<br />

locum in civitate Bononie et burgis. Et predicta teneatur potestas publice<br />

facere preconiçari per civitatem Bononie et burgos in locis consuetis infra quindecim<br />

dies ab introhitu sui regiminis. Et procuret dominus potestas cum venerabili<br />

patre domino Bononiensi episcopo, quod ipse venerabilis pater proferre dignatur<br />

excomunicationis sententiam in facientes contra predicta vel aliquod predictorum.<br />

Et quod dicta excomunicationis sententia denuntietur per capel<strong>la</strong>s et<br />

1 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

1335. Statuti, De pena eius qui portaverit donaria alicui sponse. Rubrica.<br />

1352. Statuti, De pena eius qui portaverit donaria alicui sponse. Rubrica.<br />

1357. Statuti, De pena eius qui portaverit donaria alicui sponse. Rubrica.<br />

2 1357 omette vel … sponse.<br />

3 ponerentur] donarentur vel portarentur 1335, 1357.


Bologna 51<br />

ecclesias civitatis Bononie et burgorum in nativitate Domini et in pascate resurectionis<br />

Domini omni anno 4 .<br />

De penis plorantium seu se desmantantium ad exequias mortuorum vel emxenia<br />

mittentium et de modo servando in exequiis mortuorum. Rubrica<br />

Item statuimus quod nul<strong>la</strong> persona de civitate Bononie vel suburbiis ad<br />

exequias alicuius mortui seu ad domum mortui se debeat desmantare vel plorare<br />

c<strong>la</strong>mando vel vociferendo nec sibi manus percuttere ad domum mortui vel mortue<br />

extra domo et eundo vel reddeundo ad ecclesiam. Item quod nul<strong>la</strong> mulier que sit<br />

coniuncta vinculo parentele mortuo vel mortue, venire debeat ad ecclesiam cum<br />

mortuo, seu post mortuum, vel ante ea die qua sepultus fuerit mortuus vel<br />

mortua; et si quis vel si qua contrafecerit condempnetur in XXV libris<br />

bononinorum pro qualibet vice, et quilibet possit accusare et denuntiare et habeat<br />

medietatem banni. Item dicimus quod pro aliquo defuncto vel defuncta<br />

seppelliendis non pulsetur campane nisi illius ecclesie ad quam debuerit seppelliri<br />

et illius de cuius capel<strong>la</strong> fuerit mortuus vel mortua et pulsentur campane ad sogam<br />

tantum. Item dicimus quod non debeat aliqua persona defuncta preconiçari per<br />

civitatem. Item dicimus quod ad exequias alicuius defuncti non portetur nisi il<strong>la</strong><br />

crux ad cuius ecclesiam debuerit sepelliri et crux sue capelle. Item quod ad<br />

exequias alicuius defuncti non debeant portari ultra quatuor cerei de libra quilibet<br />

ad plus. Et quicumque contrafecerit vel fieri fecerit, si fuerit heres defuncti sive<br />

commissarius sive executor sive alius, condempnetur pro singulis quatuor capitulis<br />

proximis et pro qualibet vice in XXV libris bononinorum. Item quod nul<strong>la</strong> mulier<br />

mortua portari debeat ad sepulturam cum facie discoperta et quicumque eam<br />

deportabit vel deportari fecerit condempnetur in XXV libris bononinorum. Item<br />

quod corpus postquam fuerit sepultum nul<strong>la</strong> persona se debeat congregare<br />

sedendo ad domum defuncti et redditu facto ab ecclesia, incontinenti se debeant<br />

separare nisi essent pater, frater aut filius vel alius sibi coniunctus usque in<br />

quartum gradum vel nisi essent de vicinis eius. Et quicumque contrafecerit<br />

condempnetur pro qualibet vice in centum solidis bononinorum. Item quod ad<br />

corpus alicuius defuncti non debeant portari vel esse aliqua dopleria nec ultra<br />

unum pannum sete sive pallium sive cultram. Item dicimus quod postquam<br />

defunctus vel defuncta fuerit traditus vel tradita sepulture et homines redderint<br />

qui affuerint dicte sepulture ad domum defuncti vel defuncte, quod omnes<br />

mullieres que fuerunt ad exequias defuncti vel defuncte incontinenti discedere<br />

debeant a domo defuncti vel defuncte, ita quod ibi nulle remaneant nisi fuerit<br />

mater vel novercha vel soror vel filia vel socrus vel cognata vel filia fratris vel<br />

sororis defuncti vel defuncte vel viduate, sub pena X librarum bononinorum pro<br />

4 per civitatem … omni anno] singullis annis infra octo dies mensis ianuarii 1335,<br />

1352, 1357.


52 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

qualibet, que ultra predictas remanserit, de dote sua solvenda. Et dominus<br />

potestas procuret quod dominus episcopus tales mulieres contrafacientes<br />

denuntietur in pascalibus diebus in ecclesiis excomunicate esse. Prohibemus etiam<br />

aliquos mortuos sepelliri indutos de scarleto, nisi fuerit milex vel legum aut<br />

decretorum 5 doctor, sub pena centum librarum bononinorum pro qualibet vice<br />

filiis descendentibus vel heredibus mortui. Item quod nullus debeat arrengare ad<br />

aliquod corpus seu ocaxione alicuius defuncti comendando defunctum vel aliqua<br />

alia exponendo in modum arrengandi. Item quod nullus ducat secum ad aliquod<br />

corpus defuncti ultra decem homines ad plus per se vel alium modo aliquo vel<br />

ingenio pena et banno XXV librarum bononinorum ei qui duceret et cuilibet eunti<br />

ad corpus ultra predictum numerum centum solidorum bononinorum pro<br />

quolibet et qualibet vice, exceptis societatibus artium et armorum et societatibus<br />

fraternitatum. Item quod nullus civis faciat venire aliquos comitatinos sive rusticos<br />

pro comuni vel singu<strong>la</strong>riter ad aliquod corpus seppelliendum vel plorandum sive<br />

ad domum suam pena et banno centum librarum bononinorum cuilibet comuni,<br />

et cuilibet venienti XXV librarum bononinorum, et successoribus defunti C<br />

librarum bononinorum pro qualibet vice, salvo quod coniuncti vincullo parentele<br />

usque ad quintum gradum possint venire, dummodo observent formam superius<br />

denotatam in non plorando et palmas verberando. Item prohibemus omnibus<br />

habere in exequiis alicuius seu sepulture ultra numerum octo sacerdotum, si<br />

contingat defunctum seppelliri ad ecclesiam sive capel<strong>la</strong>m suam. Et si contingerit<br />

sepelliri ad aliam ecclesiam vel capel<strong>la</strong>m, tunc non liceat habere ultra illos<br />

sacerdotes vel clericos qui sunt de ecclesia ubi seppellitur et illos qui sunt de<br />

capel<strong>la</strong> seu ecclesia mortui, sub pena heredibus vel successoribus defuncti XXV<br />

librarum bononinorum. Et quilibet possit accusare; medietas eius banni sit<br />

accusatoris et alia comunis, et teneatur in credenciam. Et super predictis omnibus<br />

et singullis potestas possit inquirere per se et tabellionem, quem deputaverit ad<br />

predicta et per famam et per aspectum, per probationes, inditia et presumptiones<br />

et quolibet alio modo quo melius fieri poterit, mittendo tabellionem personaliter,<br />

publice et secrete ad exequias mortuorum et ad sponsas et monachos et sacerdotes<br />

et sorrores et ad festivitates pro coronis et vestibus dominarum interdictis, qui<br />

notarius refferrat contrafacientes et ipsos puniat potestas predictis penis. Item<br />

quod nullus portet vel mittat aliqua exenia cruda vel cocta ad domum alicuius<br />

mortui vel suorum ascendentium vel descendentium vel heredum, vel recipiat<br />

antequam corpus tradatur sepulture, vel etiam post per octo dies, pena cuilibet<br />

mittenti et cuilibet recipienti XXV libris bononinorum et predicta faciat dominus<br />

potestas publice preconiçari infra XV dies regiminis ipsius et sit precisum.<br />

5 aut decretorum aggiunto in margine, seguito dal<strong>la</strong> nota Ego Vinciguerra Bovixii addidi<br />

in dicto statuto «aut decretorum» quia reformatum extitit in consilio populi tempore domini<br />

Bindi, capitanei populi Bononie.


Bologna 53<br />

De pena portantium vel mittentium donaria alicui clerico vel religiose<br />

persone<br />

Ordinamus quod nul<strong>la</strong> persona parva vel magna audeat vel presumat portare vel<br />

mittere, vel portari seu mitti facere alicui presbitero de novo faciendo, vel monacho<br />

vel monache, vel fratri vel sorori, vel alicui religiose persone cereos vel candel<strong>la</strong>s vel<br />

fogacias vel toag<strong>la</strong>s vel aliquod aliud dare et quicumque contrafecerit condempnetur<br />

pro qualibet vice in decem libris bononinorum. Item quod nul<strong>la</strong> persona possit<br />

vel debeat coadunationem facere personarum, vel invitare vel invitari facere aliquem<br />

vel aliquos occasione predicta. Et quicumque contrafecerit condempnetur in<br />

XXV libris bononinorum pro qualibet vice, et potestas infra quindecim dies ab ingressu<br />

regiminis teneatur facere preconiçari predicta et super predictis et quolibet<br />

predictorum dominus potestas habeat plenum et liberum arbitrium et super hiis<br />

semper presit notarius specialis ipsius domini potestatis super donis sponsarum et<br />

monachorum et sit precisum.<br />

De pena facientium maiumam seu comitem vel comitissam.<br />

Rubrica 6<br />

Ordinamus quod maiuma 7 , vel comitisse, vel comites sive ludus ipsarum fieri<br />

non debeat in civitate Bononie vel burgis, nec temptoria sive curtine ipsius ocaxione.<br />

Et qui pateretur in domo sua vel sub porticu domus sue vel ante domum suam<br />

fieri 8 , solvat nomine pene et banni centum 9 solidos bononinorum. Et maiuma 10 seu<br />

comitissa vel comes XX solidos bononinorum, cuius medietas sit comunis 11 et alia<br />

accusantis. Et potestas teneatur predicta inhibere et banniri facere per civitatem Bononie<br />

de mense aprilis et maii. Ad quam condempnationem solvere teneatur pater<br />

pro filia et ille in cuius potestate est.<br />

6 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

1335. Statuti, De pena facientium maiumam, comitem vel comitissam. Rubrica.<br />

1352. Statuti, De pena facientium maiumam vel comitem vel comitissam. Rubrica.<br />

1357. Statuti, De pena facientium maiumam, comitem vel comitissam. Rubrica.<br />

1376. Statuti, De pena facientium mariam, comitem vel comitissam. Rubrica.<br />

1389. Statuti, De pena fatientium mariam, comitem vel comitissam. Rubrica.<br />

1454. Statuti, De pena fatitantium mariam, comitem vel comitissam.<br />

7 maiuma] marie 1376, 1389, 1454.<br />

8 1335, 1352, 1357, 1376 aggiungono vel sue habitationis.<br />

9 centum] quadraginta 1352, 1357, 1376, 1389, 1454.<br />

10 maiuma] marie 1376, 1389, 1454.<br />

11 comunis] camere Bononie 1454.


54 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

De pena portantium vestes, caudas, coronas de perlis et frixos vel gramitas<br />

vel fibag<strong>la</strong>s contra formam huius statuti et de pena sartorum et aurificum<br />

venientium contra formam huius statuti. Rubrica<br />

Statuimus quod nul<strong>la</strong> domina seu mulier in civitate Bononie, vel burgis aut comitatu<br />

Bononie, audeat vel presumat portare pelles, vel aliquod vestimentum quod<br />

habeat caudam que trahatur vel trahi possit aliquo modo per terram, longiorem tribus<br />

quartis brachii, vel regoglum quod possit esse longius uno brachio 12 sine taxellis.<br />

Et si qua vestimenta reperientur facta actenus, reducantur ad predictam mensuram,<br />

seu modum superius dec<strong>la</strong>ratum, pena et banno cuilibet contravenienti vigintiquinque<br />

librarum bononinorum et pro qualibet vice et nichilominus reducatur vestimentum<br />

ad modum predictum, et nullus civis vel forensis aut nul<strong>la</strong> audeat vel presumat<br />

in civitate Bononie vel comitatu incidere aliquod vestimentum contra predictam<br />

formam, pena et banno decem librarum bononinorum cuilibet qui incideret aliquod<br />

vestimentum contra predictam formam et pro qualibet vice et quolibet vestimento.<br />

Et quod nul<strong>la</strong> persona civitatis vel comitatus Bononie aut aliunde, audeat vel presumat<br />

aliquod vestimentum contra predictam formam incisum suere alicui civi vel comittatino,<br />

in civitate Bononie vel comittatu aut extra comittatum, pena et banno<br />

cuilibet qui contrafecerit et pro qualibet vice et quolibet vestimento centum solidorum<br />

bononinorum. Item quod aliqua domina civitatis vel comitatus Bononie, magna<br />

vel parva, de cetero non audeat vel presumat portare aliquam coronam seu sertum<br />

compositum de perlis aut circlelum batutum de auro vel argento, aut super se<br />

portare vel habere aliquod ornamentum de perlis, in aliqua parte persone, excepto<br />

quam in anullo, nec bindas aliquam vel aliquas in quibus sit aurum insertum, vel<br />

tessutum vel treceram aliquam vel redexel<strong>la</strong>m in quibus sit aliquod aurum vel argentum<br />

fabricatum preterquam aurum vel argentum fi<strong>la</strong>tum, pena et banno XXV librarum<br />

bononinorum pro qualibet et qualibet vice qua contrafactum fuerit et amittat<br />

coronam seu circlelum vel ornamentum de perlis. Item quod nul<strong>la</strong> persona silicet<br />

masculus maior etatis XII annorum, vel aliqua femina maritata seu postquam fuerit<br />

maritata, audeat vel presumat ad aliquod vestimentum habere vel portare aliquod<br />

ornamentum de frixis seu frixum, vel gramitas vel gramitam aliquam vel aliquas, pena<br />

et banno cuilibet contrafacienti et pro qualibet vice X librarum bononinorum.<br />

Permittimus autem et concedimus de urbanitate cuilibet domicelle non maritate<br />

posse habere et portare frixos seu ornamentum de frixis, quorum frixorum brachium<br />

sit et esse possit valoris duorum soldorum bononinorum et abinde infra. Abinde vero<br />

supra eis prohibemus sub pena et banno proxime dicto, pro quolibet contrafaciente,<br />

et pro qualibet vice ipso facto incurrere volumus. Preterea precipimus quod<br />

aliqua domina magna vel parva civitatis Bononie vel comittatus non audeat vel presumat<br />

habere vel portare ad aliquod vestimentum vel aliqua vestimenta affib<strong>la</strong>turas<br />

12 uno brachio aggiunto sul margine sinistro corregge tribus quartis brachii. Prosegue così:<br />

Additum fuit per reformationem propter quod ubi dicebat tribus quartis esse goglum dicant<br />

uno brachio. Ego Vinciguerra Bovixii notarius huic officio scripsi et caçavi tribus quartis<br />

brachii et addidi uno brachio.


Bologna 55<br />

ad collum de auro vel argento, vel aliquid aliud loco affib<strong>la</strong>ture, que affib<strong>la</strong>ture sint<br />

ad gonel<strong>la</strong>m vel aliud vestimentum sive guarnachiam maioris valoris XX solidorum<br />

bononinorum et ad guarnachiam maioris valoris XL solidorum bononinorum, habita<br />

ratione prime extimationis affib<strong>la</strong>turarum predictarum quando de novo facte fuerint.<br />

Et quod nul<strong>la</strong> persona civis vel forensis audeat vel presumat componere ad aliquod<br />

vestimentum alicuius domine civitatis Bononie vel comitatus aliquas affib<strong>la</strong>turas<br />

maioris extimationis et precii quam superius dictum est, pena et banno cuilibet<br />

domine seu mulieri vel femine portanti affib<strong>la</strong>turas aliquas contra predictam formam,<br />

et pro qualibet vice, et cuilibet qui componeret aliquas affib<strong>la</strong>turas contra predictam<br />

formam X librarum bononinorum. Et de predictis dominus potestas teneatur<br />

per se et suum notarium ad hoc deputatum inquirere per civitatem et comitatum, et<br />

habeat arbitrium inquirendi, puniendi et condempnandi in predictis penis quoslibet<br />

venientes seu contrafacientes contra formam huius statuti vel alicuius capituli eiusdem<br />

non tamen possit absolvere. Et insuper teneatur potestas habere secretos denuntiatores<br />

pro qualibet capel<strong>la</strong> prout sibi videbitur de melioribus civitatis et burgorum.<br />

Et dominus potestas teneatur infra quindecim dies ingressus sui regiminis predicta<br />

facere preconizari per civitatem Bononie et burgos et quod dominus potestas et<br />

dominus capitaneus, ançiani et consules procurent cum effectu cum venerabili patre<br />

domino Bononiensi episcopo, quod in contrafacientes contra formam huius statuti<br />

excomunicationis sententiam proferat, et ipsam excomunicationis sententiam per<br />

singu<strong>la</strong>s capel<strong>la</strong>s dignetur facere publicari et denuntiare omni anno in festo nativitatis<br />

Domini et in paschate resurretionis Domini et in festo omnium Sanctorum. Et<br />

sit precisum in omni sui parte.<br />

Quod ultra XX homines non possit aliquis ducere ad aliquam<br />

desponsandam 13<br />

Ordinamus quod quicumque desponsare voluerit de cetero aliquam in suam<br />

sponsam et uxorem vel facere desponsari alicui suo filio, nepoti vel descendenti vel<br />

col<strong>la</strong>terali per dationem seu impositionem anuli vel consensu, eciam sine anuli impositione,<br />

non debeat secum ducere ad dictam desponsationem faciendam ultra XX homines<br />

vel permittere secum venire 14 , pena et banno cuilibet contrafacienti, scilicet<br />

sponso qui secum duxerit ultra dictum numerum seu patri vel avo sponsi, vel ei qui<br />

13 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

1335. Statuti, Quod ultra viginti homines non possit aliquis ducere ad desponsandum<br />

mulierem. Rubrica.<br />

1352. Statuti, Quod ultra viginti homines non possit aliquis ducere ad desponsandum<br />

mulierem. Rubrica.<br />

1357. Statuti, Quod ultra viginti homines non possit aliquis ducere ad desponsandum<br />

mulierem. Rubrica.<br />

14 1335, 1352, 1357 aggiungono absque licentia domini potestatis quam concedere possit<br />

considerata conditione personarum.


56 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

fuerit principalis ratione alicuius proximitatis vel vicinantie vel parentele ad dictam<br />

desponsationem faciendam vel fieri faciendam, centum solidorum bononinorum pro<br />

quolibet quem secum duxerit, vel venire permiserit, ultra predictum numerum 15 .<br />

Quod ex parte mulieris que debuerit desponsari non habeantur ultra<br />

XX homines 16<br />

Statuimus quod nul<strong>la</strong> mulier que se voluerit 17 deponsari facere 18 , nec aliquis qui<br />

voluerit de cetero aliquam suam filliam, neptem, sororem sive propinquam vel vicinam<br />

facere desponsare, tempore dicte deponsationis faciende, debeat habere in dicta<br />

domo deponsationis vel extra iuxta dictam domum ultra numerum XX hominum 19<br />

sub pena et banno C solidorum bononinorum pro quolibet quem habuerit ultra dictum<br />

numerum in ipsa domo vel extra iuxta dictam domum 20 , nec habere in domo in<br />

qua fiet desponsatio ultra decem dominas, sub pena et banno predictis.<br />

Quod ultra XX homines non invitentur alicui desponsationi. Rubrica 21<br />

Ordinamus quod nullus vel nul<strong>la</strong> ex parte sponsi vel sponse debeat invitare homines<br />

qui intersint vel debeant interesse deponsationibus faciendis uni vel pluribus<br />

ultra predictum numerum 22 , sub pena et banno C solidorum bononinorum pro<br />

quolibet quem invitaverit ultra numerum predictum 23 .<br />

15 1335, 1352, 1357 aggiungono et sine licentia predicta.<br />

16 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

1335. Statuti, Quod ex parte mulieris que debuerit desponsari non habeantur ultra viginti<br />

homines.<br />

1352. Statuti, Quod ex parte mulieris que debuerit desponsari non habeantur ultra viginti<br />

homines.<br />

1357. Statuti, Quod ex parte mulieris que debuerit desponsari non habeantur ultra viginti<br />

homines.<br />

17 se voluerit] debuerit 1335, 1352, 1357.<br />

18 1335, 1352, 1357 omettono facere.<br />

19 1335, 1352, 1357 aggiungono absque licencia domini potestatis quam concedere possit<br />

de maiori numero, considerata condictione personarum.<br />

20 1335, 1352, 1357 aggiungono sine licentia predicta.<br />

21 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

1335. Statuti, Quod ultra viginti homines non invitentur alicui disponsationi. Rubrica.<br />

1352. Statuti, Quod ultra viginti homines non invitentur alicui desponsationi. Rubrica.<br />

1357. Statuti, Quod ultra viginti homines non invitentur alicui desponsationi. Rubrica.<br />

22 1335, 1352, 1357 aggiungono absque licencia domini potestatis quam concedere possit<br />

secundum conditionem personarum.<br />

23 1335, 1357 aggiungono et sine licentia predicta.


Bologna 57<br />

Quod nullus ad desponsationem alicuius vadat, nisi fuerit invitatus.<br />

Rubrica 24<br />

Statuimus quod nullus de cetero ire vel accedere debeat vel esse ad aliquam desponsationem<br />

faciendam, nisi fuerit invitatus per ipsum sponsum vel sponsam, vel<br />

eius speciales nuntios, vel patrem vel matrem 25 vel alium vel aliam qui sit principalis,<br />

vel ad quem videatur principaliter pertinere ipsa desponsatio, ratione alicuius<br />

affinitatis vel parentele vel proximitatis vel vicinantie, sub pena et banno cuilibet<br />

contrafacienti C 26 solidorum bononinorum.<br />

De scribendis iis qui interesse debuerint desponsationi alicuius<br />

Ordinamus quod nullus parvus vel magnus ire debeat ad desponsationem<br />

alicuius sponse, vel pro parte sponsi vel pro parte sponse, ultra numerum XX<br />

hominum predictum. Et qui contrafecerit puniatur et condempnetur in centum<br />

solidis bononinorum pro quolibet et qualibet vice. Et quod quilibet sponsus vel<br />

sponsa vel eius pater, frater, soror, avus vel avia vel propinquus aut affinis sponsi<br />

vel sponse teneatur scribere et scribi facere et in scripturam publicam reducere<br />

nomina et cognomina omnium illorum XX hominum, quos ad dictam<br />

desponsationem invitaverit faciendam et secum ducere voluerit, antequam ad ipsa<br />

sponsalia procedatur. Et dare nomina illorum quos secum ducere voluerit ad ipsa<br />

sponsalia facienda ministrali sue capelle, silicet de capel<strong>la</strong> unde fuerit sponsus et de<br />

capel<strong>la</strong> unde fuerit sponsa, infra tercium diem a die desponsationis sub pena et<br />

banno centum solidorum pro quolibet sponso et qualibet sponsa et pro qualibet<br />

vice qua contrafecerit.<br />

24 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

1335. Statuti, Quod nullus ad desponsationem alicuius vadat, nisi fuerit invitatus. Rubrica.<br />

1352. Statuti, Quod nullus ad desponsationem alicuius vadat, nisi fuerit invitatus. Rubrica.<br />

1357. Statuti, Quod nullus ad desponsationem alicuius vadat, nisi fuerit invitatus. Rubrica.<br />

1376. Statuti, Quod nullus ad desponsationem alicuius vadat, nisi fuerit vocatus. Rubrica.<br />

1389. Statuti, Quod nullus ad desponsationem alicuius vadat, nisi fuerit vocatus. Rubrica.<br />

1454. Statuti, Quod nullus ad desponsationem alicuius vadat, nisi fuerit vocatus. Rubrica.<br />

25 1376 omette vel matrem.<br />

26 C] viginti 1376, 1389, 1454.


58 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

De nive vel remolo vel aliis rebus prohibitis habere tempore desponsationis<br />

et percussionibus prohibitis 27<br />

Statuimus quod nullus de cetero qui iverit vel fuerit vel intererit alicui desponsationi<br />

faciende debeat prohycere tempore dicte desponsationis ante vel post, nivem<br />

vel remolum vel rasuram cartarum vel segaturam ligni vel garnadellos vel ruschum<br />

28 vel putredinem 29 aliquam vel aliquod aliud 30 quacumque de causa, vel percutere<br />

aliquem cum manibus vel alio modo, sub pena et banno cuilibet contrafacienti<br />

et qualibet vice C solidorum 31 bononinorum.<br />

Quod cuilibet liceat accusare venientes contra predicta ordinamenta<br />

Ordinamus quod quilibet teneatur, possit et debeat accusare et denuntiare omnes<br />

et quoslibet qui fecerint contra predicta ordinamenta et statuta vel aliquod predictorum<br />

ordinamentorum loquentium de sponsis et habeat medietatem banni et<br />

accusans in credentiam teneatur. Et nichilominus dominus potestas possit, teneatur<br />

et debeat de predictis omnibus et singulis inquirere et inquisitionem facere. Et si<br />

invenerit aliquos facere contra aliquem de predictis ordinamentis vel capitulis, teneatur<br />

quemlibet eorum punire et condempnare in penis predictis, salvo statuto loquente<br />

de tondolo et tormento.<br />

27 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

1335. Statuti, De nive et remollo et alliis rebus prohybitis habere tempore desponsationis<br />

et percussionibus prohybitis.<br />

1352. Statuti, De nive et remollo et aliis rebus prohibitis habere tempore desponsationis<br />

et percusionibus prohibitis. Rubrica.<br />

1357. Statuti, De nive et remollo et aliis rebus prohibitis habere tempore desponsationis<br />

et percusionibus prohibitis. Rubrica.<br />

1376. Statuti, De nive et remolo et aliis rebus prohibitis haberi tempore desponsationis<br />

et percusionibus prohibitis. Rubrica.<br />

1389. Statuti, De nive et remolo et aliis rebus prohibitis haberi tempore disponsationis<br />

et percussionibus prohibitis. Rubrica.<br />

1454. Statuti, De nive et remolo et aliis rebus prohibitis tempore sponsationis et percussionis<br />

prohibimus. Rubrica.<br />

28 1352, 1357, 1376, 1389, 1454 omettono vel ruschum.<br />

29 putredinem] pulverem 1335, 1352, 1357, 1376] de pulvere in 1389, 1454.<br />

30 1335, 1352, 1357, 1376, 1389, 1454 aggiungono turpe vel dampnoxum.<br />

31<br />

C solidorum] decem librarum 1335, 1352, 1357] quinque librarum 1376, 1389,<br />

1454.


Bologna 59<br />

1297, ottobre 25<br />

Riformagioni<br />

Riformagione re<strong>la</strong>tiva ai funerali<br />

Item quid p<strong>la</strong>cet conscilio et masse populi providere et facere super infrascripta<br />

propoxitione seu posta, cuius tenor talis est. Cum inhonestum sit luctus tempore<br />

crapu<strong>la</strong>ri et convivia facere et inutilles ex hoc expense sequantur et inhoneste consuetudines<br />

inutilesque expense sint radicitus extirpande, quid p<strong>la</strong>cet conscilio et<br />

masse populi quod si contingat aliquam personam mori in civitate Bononie, burgis<br />

vel subburbiis nul<strong>la</strong> persona, masculus vel femina, que non sit familiaris defunte<br />

persone seu que non habitaverit cum persona defunta in eadem domo tempore<br />

mortis audeat vel presummat in die mortis et die antecedenti vel postea usque ad<br />

octo dies comedere, exenia mittere seu stare ad comedendum cum heredibus seu<br />

propinquioribus defunte persone in domo defunte persone vel alibi ubicunque exceptis<br />

ascendentibus et descendentibus in infinitum defunte persone seu suorum<br />

heredum ac eciam fratribus et sororibus et primis et secundis consanguineis ex<br />

utroque parente defunte persone vel suorum heredum et socero et socra, genero et<br />

nuru ac eciam cognatis et cognatas predictorum defunte persone seu suorum heredum,<br />

intelligendo cognatos maritos sororum defunti et maritos sororum heredum<br />

defunti, item fratres uxoris defunti et uxores heredum defunti, et intelligendo cognatos<br />

sorores uxoris defunti et uxores fratrum defunti, ac eciam exceptis duobus<br />

proximioribus vicinis ex qualibet parte domus habitationis defunti et duobus vicinis<br />

existentibus ex oppoxito domus habitationis defunti, et quod dicti proximiores<br />

et heredes defunti non recipiant aliqua exenia nec recipi paciantur, nec admittant<br />

vel recipiant aliquam personam ad comedendum secum dicto tempore exceptis personis<br />

superius exceptatis, et quod nullus masculus vadat ad induendum uxorem defunti<br />

aliquibus vestibus vel sit quando et ubi induatur, nec eciam vadat ad ducendum<br />

uxorem defunti seu aliquam dominam supra corpus defunti seu sit vel stet ubi<br />

dicte domine ducantur supra corpus, et quod supra corpus vel circha corpus non<br />

ponantur aliqui doplerii in domo vel extra, in ecclesia vel extra in aliquo loco, set<br />

solummodo cerei secundum formam statutorum, et quod non dentur due candele<br />

alicui clericho, fratri vel sacerdoti seu ecclesiastice persone vel alii pro eis set una so<strong>la</strong>,<br />

et quod occaxione mortis alicuius sepulture vel obsequiorum non fiat nisi unicha<br />

coadunatio hominum, scilicet ea hora qua debet portari corpus ad ecclesiam et<br />

aliis horis in die mortis defunti et die antecedenti mortem eius et sequentibus diebus<br />

post mortem defunti omnis cesset congregatio et adunatio hominum et quod<br />

ad accipiendum corpus de domo et portandum extra non intrent aliqui homines<br />

nisi illi qui debent corpus portare et quod nul<strong>la</strong> persona occaxione mortis alicuius<br />

faciat vel portet de novo nigras vestes, capucium sive capillinam excepta uxore defunti<br />

et quod incontinenti corpore defunti tradito sepulture vel iuxta sepulturam<br />

poxito omnes et singule persone que sociaverunt corpus de domo ad sepulturam separent<br />

se et revertantur ad proprias domos, habitationes vel locha absque eo quod<br />

consocient heredes vel proximiores defunti dum revertuntur ad domum, et quod


60 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

heredes seu proximiores defunti tunc possint et debeant sociari solum per predictas<br />

personas exceptatas que possunt comedere cum eisdem et per decem proximiores<br />

vicinos, pena et banno cuilibet facienti contra predicta vel aliquo predictorum et<br />

quociens fuerit contrafactum vigintiquinque librarum bononinorum, de quibus<br />

omnibus et singulis dominus potestas et sua familia teneatur et debeat inquirere et<br />

inquiri facere ad suum arbitrium et voluntatem et contrafacientes dicta pena punire,<br />

et quod ministrales contractarum teneantur contrafacientes denunctiare domino<br />

potestati vel sue familie et specialiter notario ad hoc deputato, pena et banno cuilibet<br />

ministrali qui non denunctiaverit decem librarum bononinorum, et quod dominus<br />

potestas faciat observari statutum quod est in quarto libro sub rubricha «De<br />

penis plorantium».<br />

Item p<strong>la</strong>cuit quasi toti conscilio facto partito per dictum dominum Iacobum de<br />

sedendo ad levandum et postmodum ad scrutinium cum fabis albis et nigris datis,<br />

restitutis et numeratis ut supra dictum est p<strong>la</strong>cuit ponentibus fabas albas qui fuerunt<br />

ducentioctuagintaquinque quod posta sive propoxitio que loquitur de mortuis<br />

que incipit «Cum inhonestum sit luctus tempore crapu<strong>la</strong>ri et convivia facere et<br />

inutilles ex hoc expense sequantur et inhoneste consuetudines inutilesque expense<br />

sint radicitus extirpande, quid p<strong>la</strong>cet conscilio et masse populi quod si contingat<br />

aliquam personam mori in civitate Bononie, burbis vel subburbiis nul<strong>la</strong> persona,<br />

masculus vel femina, que non sit familiaris deffunte persone seu que non habitaverit<br />

cum persona deffunta in eadem domo tempore mortis audeat vel presummat in<br />

die mortis et die antecedenti vel postea usque ad octo dies comedere, exenia mittere<br />

seu stare ad comedendum cum heredibus seu propinquioribus defunte persone<br />

in domo deffunte persone vel alibi ubicunque exceptis ascendentibus et descendentibus<br />

in infinitum deffunte persone seu suorum heredum ac eciam fratribus et sororibus<br />

et primis» et cetera auctoritate presentis conscilii firma sit, valeat et teneat<br />

et habeat plenum robur et effectui demandetur in omnibus et per omnia prout<br />

scripta est et lecta fuit in presenti conscilio cum illis additionibus quas dominus<br />

Schanabicus de Bannixiis legum doctor voluerit addere et quod ipse dominus Scanabicus<br />

possit presentibus propositioni sive poste addere secundum quod ei videbitur<br />

expedire et quod ipse addictiones per dictum dominum Scanabicum faciende<br />

possint per me Albertum notarium scribi et poni in dicta propositione seu posta sine<br />

pena non obstantibus aliquibus statutis, ordinibus et cetera, illi qui poxuerunt<br />

fabas nigras in contrarium viginti numero extiterunt.<br />

1300, maggio 1 - ottobre 2<br />

Inquisizioni<br />

Inquisitio contra dominas et sponsas et quosdam alios<br />

Hec est inquisitio que fit et fieri intenditur ex officio nobilis et sapientis militis<br />

domini Pini condam domini Stoldi de Rubeis de Florencia honorabilis potestatis<br />

civitatis Bononie et eius familie et Cenni notarii et scribe ipsius ad hec deputati se-


Bologna 61<br />

cundum formam infrascriptorum statutorum, ordinum seu provisionum, videlicet<br />

statuti, ordinis vel provisionis posite in statuto comunis sub rubrica «Ordo de vestimentis<br />

et ornamentis dominarum» et secundum formam ordinis et statuti que sunt<br />

in quarto libro statutorum comunis Bononie loquentium de vestibus dominarum<br />

et de caudis et reliquis frixiis et coronis, ghir<strong>la</strong>ndis, fribaglis, perlis, gemmis, sponsis<br />

et sponsabus, quorum unum est sub rubrica «De pena dominarum portantium vestes,<br />

coronas de perlis et frixiis vel gramitas vel fibrag<strong>la</strong>s contra formam huius statuti<br />

et de pena sartorum et aurificum venientium contra formam huius statuti» et<br />

aliud est sub rubrica «De pena eius qui portaverit donaria alicui sponse» et aliud est<br />

sub rubrica «Quod ultra viginti homines non possit aliquis ducere ad aliquam disponsandam»<br />

et aliud est sub rubrica «Quod ex parte mulieris que debuerit disponsari<br />

non habeantur ultra viginti homines» et aliud est sub rubrica «Quod ultra viginti<br />

homines non invitentur alicui desponsationi» et aliud est sub rubrica «Quod<br />

nullus ad desponsationem accedat nisi fuerit invitatus» et aliud est sub rubrica «De<br />

scribendis hiis qui debuerint interesse desponsationi» et aliud est sub rubrica «De<br />

nive vel remulo vel aliis rebus prohibitis habere tempore desponsationis et percussionibus<br />

prohibitis» infrascriptis diebus festivis per civitatem Bononie et ecclesias<br />

dicte civitatis secundum formam dictorum statutorum, ordinamentorum et provisionum<br />

contra omnes et singu<strong>la</strong>s personas que contra predicta vel aliquod predictorum<br />

facerent vel fecissent in aliqua parte dictorum statutorum, ordinum et provisionum<br />

vel alicuius eorum.<br />

Hii sunt testes examminati die dominico kalendarum maii super dicta inquisitione<br />

ad ecclesiam Sancti Francischi de Bononia.<br />

Albertus Iacomini cappelle Sancti Ysaie testis iuratus de veritate dicenda, examminatus<br />

super dicta inquisitione diligenter, dixit se nichil scire de contentis in ea.<br />

Michelinus Michelis cappelle Sancti Leonardi testis iuratus de veritate dicenda,<br />

examminatus super dicta inquisitione sibi lecta, dixit se nichil scire de contentis<br />

in ea.<br />

Bencivennis Albertini cappelle Sancte Lucie testis iuratus dicere veritatem, die<br />

predicta ante dictam ecclesiam examminatus super dicta inquisitione sibi lecta, dixit<br />

se inde nichil scire.<br />

Semprebene domini Alberti cappelle Sancti Andree testis iuratus dicere veritatem,<br />

die predicta ad ecclesiam Sancti Dominici de Bononia examminatus super<br />

dicta inquisitione sibi lecta, dixit se nichil inde scire.<br />

Ventura Iohannis cappelle Sancti Bartoli testis iuratus dicere veritatem, die predicta<br />

ad ecclesiam Sancti Dominici predicti examminatus super dicta inquisitione<br />

sibi lecta, dixit se nichil scire de contentis in ea.<br />

Die dominica octava maii.<br />

Iannellus Dondidei cappelle Sancti Iorii testis iuratus dicere veritatem, ad ecclesiam<br />

Sancti Petri de Bononia examminatus super dicta inquisitione sibi vulgariçata,<br />

dixit se nichil scire de contentis in ea.<br />

Bectinus ser Iacomi Spig<strong>la</strong>ti cappelle Sancti Georgii testis iuratus dicere veritatem,<br />

ad dictam ecclesiam examinatus super dicta inquisitione ei exposita, dixit se<br />

nichil scire de contentis in ea.


62 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Gherardus Pagani cappelle Sancti Ambrosii testis iuratus de veritate dicenda, ad<br />

ecclesiam Sancti Bartoli in pa<strong>la</strong>tio examminatus super dicta inquisitione ei exposita,<br />

dixit se nichil scire de contentis in ea.<br />

Gilius Bolongnipti cappelle Sancti Benedicti testis iuratus de veritate dicenda,<br />

ad dictam ecclesiam examminatus super dicta inquisitione eidem vulgariçata, dixit<br />

se nichil scire de contentis in ea.<br />

Die dominica quintadecima maii.<br />

Pierus Gherardi cappelle Sancti Alberti testis iuratus dicere veritatem, examminatus<br />

super dicta inquisitione sibi vulgariçata ad ecclesiam Sancti Martini de Avisa,<br />

dixit se nichil scire de contentis in ea.<br />

Iohannes Bolongnipti cappelle Sancti Alberti testis iuratus dicere veritatem,<br />

examminatus dicta die super dicta inquisitione sibi exposita ad ecclesiam Sancti<br />

Martini predicti, dixit se nichil scire de contentis in ea.<br />

Rambaldus domini Ramberti cappelle Sancti Andree testis iuratus dicere veritatem,<br />

die predicta ante ecclesiam Sancti Petri et examminatus super dicta inquisitione<br />

sibi lecta, dixit se nichil scire de contentis in ea.<br />

Balduccius Ilderini cappelle predicte testis iuratus de veritate dicenda super dicta<br />

inquisitione et examminatus super ea sibi lecta ad dictam ecclesiam dicta die, dixit<br />

se nichil scire de contentis in ea.<br />

Bictinus ser Iacobi cappelle Sancti Iorii testis iuratus dicere veritatem super dicta<br />

inquisitione, examminatus super ea diligenter ad ecclesiam predictam dicta die,<br />

dixit se nicchil scire de contentis in ea.<br />

Die nonodecimo maii ad festum Assensionis ad ecclesiam Sancti Michaellis de<br />

Bosco.<br />

Barthalomeus Iohannis cappelle Sancti Michaellis testis iuratus ad dictam ecclesiam<br />

super dicta inquisitione, examminatus super ea, dixit se nichil scire de contentis<br />

in ea.<br />

Michele Thommasi cappelle Sancti Viti testis iuratus dicere veritatem ad dictam<br />

ecclesiam, examminatus ad dictam ecclesiam dicta die super dicta inquisitione, dixit<br />

se nichil scire de contentis in ea.<br />

Die dominica vigesimasecunda maii.<br />

Iacominus ser Raynerii cappelle Sancti Ysaie testis iuratus dicere veritatem,<br />

examminatus super dicta inquisitione ad ecclesiam Sancti Iohannis sive monasterium<br />

suum, iuratus dixit se nichil scire de contentis in ea.<br />

Pierus Stefani dicte cappelle Sancti Ysaie testis iuratus dicere veritatem, ante<br />

dictam ecclesiam dicti Sancti Iohannis dicta die super dicta inquisitione examminatus,<br />

dixit se nicchil scire de contentis in ea.<br />

Grimaldus Arloccini cappelle Sancti Ysaie testis iuratus dicere veritatem, dicta<br />

die ad dictam ecclesiam examminatus super dicta inquisitione, dixit se nichil scire<br />

de contentis in ea.<br />

Stefanus Bonacursi cappelle Sancti Ysaie testis iuratus dicere veritatem, dicta die<br />

ad dictam ecclesiam examminatus super dicta inquisitione, dixit se inde nil scire.<br />

Die dominico vigesimonono maii.<br />

Bertus Peçini cappelle Sancte Marie maioris testis iuratus dicere veritatem,


Bologna 63<br />

examminatus ad dictam ecclesiam Sancte Marie super dicta inquisitione, dixit se nil<br />

scire de contentis in ea.<br />

Bonaventura Gilioli cappelle predicte testis iuratus dicere veritatem, ad dictam ecclesiam<br />

examminatus super dicta inquisitione, dixit se nichil scire de contentis in ea.<br />

Salustius Gherardi cappelle Sancti Felicis testis iuratus dicere veritatem, examminatus<br />

dicta die ad ecclesiam Sancti Francisci super dicta inquisitione, dixit se nichil<br />

scire de contentis in ea.<br />

Orsellus Iacobini cappelle Sancti Braxii testis iuratus dicere veritatem dicta die<br />

ad dictam ecclesiam Sancti Francisci, et examminatus super dicta inquisitione, dixit<br />

se nichil scire de contentis in ea.<br />

Die kalendarum iunii ad festum Sancti Proculi.<br />

Iohannes Alberti cappelle predicte testis iuratus dicere veritatem super dicta inquisitione<br />

et examminatus super ea, dixit se inde nichil scire.<br />

Iacomus Albertini cappelle Sancte Christine testis iuratus dicere veritatem et<br />

examminatus super dicta inquisitione, dixit se inde nichil scire.<br />

Die dominico quinto iunii.<br />

Ugolinus Iacomini cappelle Sancti Thomasi testis iuratus dicere veritatem et<br />

examminatus super dicta inquisitione ad ecclesiam Sancti Martini de Avisa, dixit se<br />

nicchil scire de contentis in ea.<br />

Thomasinus Petri cappelle Sancti Bartoli testis iuratus dicere veritatem et examminatus<br />

super dicta inquisitione ad ecclesiam Sancti Martini predicti, dixit se inde<br />

nichil scire.<br />

Guilielmus Iohannis cappelle Sancti Bartoli testis iuratus dicere veritatem et<br />

examminatus dicta die ad ecclesiam Sancti Bartoli super dicta inquisitione, dixit se<br />

inde nichil scire.<br />

Colus fratris Prosperini dicte cappelle testis iuratus dicere veritatem et examinatus<br />

dicta die ad dictam ecclesiam super dicta inquisitione, dixit se inde nichil scire.<br />

Die dominico duodecimo iunii.<br />

Nicco<strong>la</strong>us Amidei cappelle Sancti Iuliani testis iuratus dicere veritatem et examminatus<br />

ad ecclesiam Servorum sancte Marie super dicta inquisitione, dixit se inde<br />

nichil scire.<br />

Lapus domini Iuntini notarii cappelle Sancti Braxii testis iuratus dicere veritatem<br />

et examminatus super dicta inquisitione ante dictam ecclesiam Servorum sancte<br />

Marie, dixit se inde nichil scire.<br />

Gregorius ser Iohannis cappelle Sancte Marie maioris testis iuratus dicere veritatem<br />

ad dictam ecclesiam Sancte Marie maioris et ibidem examinatus super dicta inquisitione,<br />

dixit se inde nichil scire.<br />

Gilius Aldibrandini de Argel<strong>la</strong>ta dicte cappelle testis iuratus dicere veritatem et<br />

examminatus super dicta inquisitione ante dictam ecclesiam Sancte Marie maioris,<br />

dixit se nichil scire de contentis in ea.<br />

Die dominica nonadecima iunii.<br />

Balduccius Alderini cappelle Sancti Salvatoris testis iuratus dicere veritatem et<br />

examminatus ad ecclesiam Sancti Petri super dicta inquisitione, dixit se nicchil scire<br />

de contentis in ea.


64 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Michele domini Petriçoli cappelle Sancti Thome testis iuratus dicere veritatem<br />

et examminatus ad ecclesiam Sancti Petri super dicta inquisitione, dixit se nicchil<br />

scire de contentis in ea.<br />

Franciscus Borghesini cappelle Sancti Lunardi testis iuratus dicere veritatem et<br />

examminatus super dicta inquisitione ad ecclesiam Sancti Domini die predicta, dixit<br />

se inde nichil scire.<br />

Iacomus Ma<strong>la</strong>necti cappelle Sancti Iohannis in Monte testis iuratus dicere veritatem<br />

et examminatus super dicta inquisitione dicta die ad dictam ecclesiam, dixit<br />

se inde nichil scire.<br />

Die dominico vigesimosexto iunii.<br />

Dinadamus de Gogiadinis cappelle Sancti Michaellis de Lebroseto testis iuratus<br />

dicere veritatem et examminatus super dicta inquisitione ad ecclesiam Sancti Bartoli<br />

porte Ravennatis, dixit se nicchil scire de contentis in ea.<br />

Iacominus Albertini cappelle Sancti Thome testis iuratus dicere veritatem et<br />

examminatus ad ecclesiam Sancti Bartoli super dicta inquisitione, dixit se nichil<br />

scire de contentis in ea.<br />

Bertone fratris Iohannis cappelle Sancti Thome testis iuratus dicere veritatem et<br />

examminatus super dicta inquisitione dicta die ad ecclesiam Sancti Thome, dixit se<br />

nil scire de contentis in ea.<br />

Thomasinus Iacomini cappelle Sancti Thomasi testis iuratus dicere veritatem et<br />

examminatus super dicta inquisitione ad ecclesiam Sancti Thome, dixit quod nichil<br />

scit de contentis in ea.<br />

Die vigesimonono iunii ad festum sancti Petri.<br />

Dominus Petriççolus Michelis cappelle Sancti Thome testis iuratus dicere veritatem<br />

et examminatus super dicta inquisitione ad dictam ecclesiam, dixit se nil scire<br />

de contentis in ea.<br />

Santus domini Antonii cappelle Sancti Iosep testis iuratus dicere veritatem et<br />

examminatus super dicta inquisitione ad dictam ecclesiam, dixit se nicchil scire de<br />

contentis in ea.<br />

Die dominico tertio iulii.<br />

Semprebene ser Alberti cappelle Sancti Andree testis iuratus dicere veritatem et<br />

examminatus super dicta inquisitione ad ecclesiam Sancti Dominici, dixit se nichil<br />

scire de contentis in ea.<br />

Ventura Iohannis cappelle Sancti Proculi testis iuratus dicere veritatem et examminatus<br />

super dicta inquisitione ad ecclesiam Sancti Dominici, dixit se nichil scire<br />

de contentis in ea.<br />

Michele Thommasini cappelle Sancti Viti testis iuratus dicere veritatem et<br />

examminatus super dicta inquisitione ad ecclesiam Sancti Bartoli, dixit se nichil<br />

scire de contentis in ea.<br />

Gualmaccus Foscararii cappelle Sancte Marie de Carrariis testis iuratus dicere<br />

veritatem et examminatus super dicta inquisitione ad ecclesiam Sancti Bartoli predictam,<br />

dixit se nichil inde scire.<br />

Die dominico decimo iulii.<br />

Ugolinus Martini cappelle Sancti Ysaie testis iuratus dicere veritatem et exam-


Bologna 65<br />

minatus super dicta inquisitione ad dictam ecclesiam, dixit se nicchil scire de contentis<br />

in ea.<br />

Gilius Bolongnicti capelle Sancti Benedicti testis iuratus dicere et examminatus<br />

super dicta inquisitione ad ecclesiam Sancti Bartoli in pa<strong>la</strong>tio, dixit se nichil scire<br />

de contentis in ea.<br />

Gherardus Pagani cappelle Sancti Ambrosii testis iuratus dicere veritatem et<br />

examminatus super dicta inquisitione ad dictam ecclesiam Sancti Bartoli, dixit se<br />

nicchil scire de contentis in ea.<br />

Iannellus Dondidii cappelle Sancti Iorii testis iuratus dicere veritatem et examminatus<br />

super dicta inquisitione ad ecclesiam Sancti Petri dicta die, dixit se nichil<br />

scire de contentis in ea.<br />

Bectinus ser Iacobi Spig<strong>la</strong>ti cappelle Sancti Georgii testis iuratus dicere veritatem<br />

et examminatus super dicta inquisitione ad dictam ecclesiam Sancti Petri, dixit<br />

se nichil scire de contentis in ea.<br />

Die dominico septimodecimo iulii.<br />

Sopramare condam Iacobini cappelle Sancti Siri testis iuratus dicere veritatem et<br />

examminatus super dicta inquisitione ad ecclesiam Sancti Francisci, dixit se nichil<br />

scire de contentis in ea.<br />

Orsellus Iacobini cappelle Sancti Brasii testis iuratus dicere veritatem et examminatus<br />

super dicta inquisitione ad ecclesiam Sancti Francisci, dixit se nichil scire<br />

de contentis in ea.<br />

Bonaventura Gilioli cappelle Sancte Marie maioris testis iuratus dicere veritatem<br />

ad ecclesiam Sancte Marie predicte et examminatus super dicta inquisitione, dixit<br />

se nichil scire de contentis in ea.<br />

Petrus Peçini cappelle predicte testis iuratus dicere veritatem ad dictam ecclesiam<br />

et examminatus dicta die super dicta inquisitione, dixit se nichil scire de contentis<br />

in ea.<br />

Die vigesimosecundo iulii.<br />

Iacobus Vandi cappelle Sancte Marie Matalene testis iuratus dicere veritatem et<br />

examminatus ad ecclesiam et dicta die ad festum sancte Marie predicte super dicta<br />

inquisitione, dixit se nichil scire de contentis in ea.<br />

Benvenutus Galdentis cappelle predicte testis iuratus dicere veritatem et examminatus<br />

dicta die ad dictam ecclesiam, respondit et dixit se nichil scire de contentis<br />

in ea.<br />

Die dominico vigesimoquarto iulii.<br />

Balduccius Alderini cappelle Sancti Petri testis iuratus dicere veritatem et examminatus<br />

super dicta inquisitione ad ecclesiam Sancti Petri, dixit se nichil scire de<br />

contentis in ea.<br />

Rambaldus domini Ramberti cappelle Sancti Andree testis iuratus dicere veritatem<br />

et examminatus super dicta inquisitione ad ecclesiam Sancti Petri, dixit se inde<br />

nichil scire.<br />

Iamboninus Martini cappelle Sancti Sirii testis iuratus dicere veritatem et examminatus<br />

super dicta inquisitione ad ecclesiam Sancti Columbani, dixit se nichil scire<br />

de contentis in ea.


66 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Bonsostengna Iacobi cappelle Sancti Georgii testis iuratus dicere veritatem et<br />

examminatus super dicta inquisitione ad ecclesiam Sancti Columbani dicta die, dixit<br />

se nichil scire inde.<br />

Die lune kalendarum augusti.<br />

Iacobus domini Pieri cappelle Sancte Marie maioris testis iuratus dicere veritatem<br />

et examminatus super dicta inquisitione ad ecclesiam Sancti Petri, dixit se nichil<br />

scire de contentis in ea.<br />

Iohannes Vandini cappelle Sancti Petri testis iuratus dicere veritatem et examminatus<br />

ante dictam ecclesiam super dicta inquisitione, dixit se nichil scire de contentis<br />

in ea.<br />

Bertholomeus Marchesini cappelle Sancte Cecilie testis iuratus dicere veritatem<br />

et examminatus super dicta inquisitione dicta die ad ecclesiam Sancti Martini de<br />

Avisa, dixit quod nichil inde scit.<br />

Guido Alberti Alberti cappelle Sancte Marie de Mascarel<strong>la</strong> testis iuratus dicere<br />

veritatem et examminatus super dicta inquisitione dicta die ad ecclesiam predictam<br />

Sancti Martini, dixit nichil inde se scire.<br />

Nome domini Nicco<strong>la</strong>y cappelle Sancti Fabiani testis iuratus dicere veritatem et<br />

examminatus super dicta inquisitione die quinto augusti ad ecclesiam et festum<br />

sancti Dominici, dixit se nil scire inde.<br />

Filippus Bulgari cappelle Sancti Martini de Aposa testis testis iuratus dicere veritatem<br />

et examminatus super dicta inquisitione dicta die ad dictam ecclesiam et festum<br />

sancti Dominici, dixit quod nichil scit de contentis in ea.<br />

Die dominico septimo augusti.<br />

Iohannes Bonafedis cappelle Sancti Bartoli testis iuratus dicere veritatem et<br />

examminatus super dicta inquisitione ad ecclesiam Sancti Bartoli, dixit se nicchil<br />

scire de contentis in ea.<br />

Iohannes Biscontini cappelle Sancte Marie de Turrionibus testis iuratus dicere<br />

veritatem et examinatus super dicta inquisitione ad ecclesiam Sancti Bartoli, dixit<br />

se nichil scire de contentis in ea.<br />

Michele Pieri de Argel<strong>la</strong>ta testis cappelle Sancte Marie maioris testis iuratus dicere<br />

veritatem et examminatus ante ecclesiam dicte Sancte Marie die predicta, dixit<br />

quod inde nichil scit.<br />

Masoptus ser Pieri Mussolini cappelle predicte testis iuratus dicere veritatem et<br />

examminatus super dicta inquisitione ad dictam ecclesiam die dominico septimo<br />

augusti predicto, dixit se inde nichil scire.<br />

Die dominico quartodecimo augusti.<br />

Iohannellus Dondidii cappelle Sancti Iorii testis iuratus dicere veritatem et<br />

examminatus super dicta inquisitione ad ecclesiam Sancti Petri, dixit se nichil scire<br />

de contentis in dicta inquisitione.<br />

Masus ser Vandini cappelle Sancte Cecilie testis iuratus dicere veritatem et<br />

examminatus super dicta inquisitione ad ecclesiam Sancti Petri dicta die, dixit se<br />

nichil scire de contentis in ea.<br />

Inghilerius Petri cappelle Sancti Georgii testis iuratus dicere veritatem et examminatus<br />

super dicta inquisitione ad ecclesiam Sancti Ypoliti dicta die, dixit se nichil<br />

scire de contentis in ea.


Bologna 67<br />

Petrus Iuliani cappelle Sancti Georgii testis iuratus dicere veritatem et examminatus<br />

super dicta inquisitione dicta die ad ecclesiam Sancti Ypoliti, dixit se inde nichil<br />

scire.<br />

Die lune quintodecimo augusti festivitatis beate Marie.<br />

Gandus domini Iacobi cappelle Sancti Stefani testis iuratus dicere veritatem et<br />

examminatus super dicta inquisitione ad ecclesiam Sancti Martini de Avisa, dixit se<br />

inde nichil scire.<br />

Salvestrus Corvolini cappelle Sancti Stefani testis iuratus dicere veritatem et<br />

examminatus super dicta inquisitione dicta die ad ecclesiam Sancti Martini predicti,<br />

dixit quod nichil inde scit.<br />

Die dominico vigesimoprimo augusti.<br />

Monte Guidacchini cappelle Sancti Ysaie testis iuratus dicere veritatem et<br />

examminatus super dicta inquisitione ad ecclesiam Sancti Dominici, dixit se inde<br />

nichil scire.<br />

Gerardus Çambrasii cappelle Sancti Donati testis iuratus dicere veritatem et<br />

examminatus super dicta inquisitione ad ecclesiam Sancti Dominici, dixit quod nichil<br />

scit de contentis in ea.<br />

Die<strong>la</strong>y Falecaççe cappelle Sancti Michaellis testis iuratus dicere veritatem et<br />

examminatus super dicta inquisitione ad ecclesiam Sancte Marie Matalene, dixit se<br />

inde nichil scire.<br />

Pierus Iohannini cappelle Sancte Marie predicte testis iuratus dicere veritatem et<br />

examinatus super dicta inquisitione dicta die ad ecclesiam predictam, dixit se inde<br />

nichil scire.<br />

Die vigesimoquarto augusti in festivitate sancti Bartoli.<br />

Nicco<strong>la</strong>us Bonaiunte cappelle Sancti Sismondi testis iuratus dicere veritatem et<br />

examminatus super dicta inquisitione ad ecclesiam Sancti Bartoli porte Ravenatis,<br />

dixit se inde nichil scire.<br />

Iulianus Dentacani cappelle Sancti Bartoli testis iuratus dicere veritatem et<br />

examminatus super dicta inquisitione dicta die ad dictam ecclesiam, dixit se nichil<br />

scire de contentis in ea.<br />

Die dominico vigesimooctavo augusti.<br />

Iohannes Bonaiuti cappelle Sancti Sismondi testis iuratus dicere veritatem et<br />

examminatus super dicta inquisitione ad ecclesiam dicti Sancti Bartoli, dixit se inde<br />

nichil scire.<br />

Magister Gerardinus magistri Ugoli cappelle Sancti Christofari testis iuratus dicere<br />

veritatem et examminatus super dicta inquisitione ad ecclesiam Sancti Bartoli<br />

predictam, dixit se inde nichil scire.<br />

Anno Domini millesimo trecentesimo, inditione tertiadecima, die predicta.<br />

Misinus domini Prinçevalli cappelle Sancti Petri testis iuratus dicere veritatem et<br />

examminatus die dominico vigesimooctavo augusti ad ecclesiam Sancti Petri super<br />

dicta inquisitione sibi lecta, dixit se inde nichil scire.<br />

Geremia Castelli cappelle Sancte Marie de Castello testis iuratus suprascripta<br />

die dicere veritatem et examminatus super dicta inquisitione ad dictam ecclesiam,<br />

dixit se inde nichil scire.


68 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Die dominico quarto septembris.<br />

Guido Ramondi cappelle Sancte Marie maioris testis iuratus dicere veritatem<br />

et examminatus ad ecclesiam Sancti Petri super dicta inquisitione, dixit se inde nichil<br />

scire.<br />

Iannolinus Ugolini cappelle Sancti Andree testis iuratus dicere veritatem ad ecclesiam<br />

Sancti Petri super dicta inquisitione et examminatus super ea, dixit se inde<br />

nichil scire.<br />

Iacominus Guerrecti de cappel<strong>la</strong> Sancti Laurençii testis iuratus dicere veritatem<br />

et examminatus dicta die ad ecclesiam Sancte Marie maioris super dicta inquisitione<br />

et contentis in ea, respondit et dixit se nichil scire de contentis in ea.<br />

Antonius ser Iacomini de cappel<strong>la</strong> Sancti Laurençii testis iuratus dicere veritatem<br />

et examminatus ad dictam ecclesiam Sancte Marie super dicta inquisitione, respondit<br />

et dixit se inde nichil scire.<br />

Die festivitatis beate Marie de mense septembris.<br />

Guilielmus Benvenuti cappelle Sancti Stefani testis iuratus dicere veritatem et<br />

examminatus ante ecclesiam Servorum beate Marie super dicta inquisitione, dixit<br />

se nichil scire de contentis in ea.<br />

Righeptus Albertini cappelle Sancti Brasii testis iuratus dicere veritatem et<br />

examminatus dicta die ad dictam ecclesiam Servorum beate Marie virginis super<br />

dicta inquisitione, dixit se inde nichil scire.<br />

Die dominico undecimo septembris.<br />

Ugolinus Boniçi de cappel<strong>la</strong> Sancti Ysaie testis iuratus dicere veritatem et examminatus<br />

dicta die ad ecclesiam Sancti Francisci super dicta inquisitione, dixit se nichil<br />

scire de contentis in ea.<br />

Laurentius Bertini de cappel<strong>la</strong> Sancte Marie de Caritade testis iuratus dicere veritatem<br />

et examminatus ante ecclesiam predictam Sancti Francisci, dixit se inde<br />

nicchil scire.<br />

Bertuccius Iacomini de cappel<strong>la</strong> Sancti Columbani testis iuratus dicere veritatem<br />

et examminatus super dicta inquisitione ad ecclesiam Sancti Fabiani, dixit se<br />

nicchil scire de contentis in ea.<br />

Bernardinus Benvenuti de cappel<strong>la</strong> Sancti Columbani testis iuratus dicere veritatem<br />

et examminatus super dicta inquisitione ad ecclesiam Sancti Fabiani, dixit se<br />

nichil scire de contentis in ea.<br />

Die dominico octavodecimo septembris.<br />

Tebaldinus Iohannis cappelle Sancti Stefani testis iuratus dicere veritatem et examminatus<br />

super dicta inquisitione ad ecclesiam Sancti Stefani, dixit se inde nichil scire.<br />

Iohannes Gherardi cappelle Sancti Brasii testis iuratus dicere veritatem et examminatus<br />

super dicta inquisitione ad ecclesiam Sancti Stefani, dixit se nichil scire de<br />

contentis in ea.<br />

Guglelmus Aldibrandini cappelle Sancti Iohannis in Monte testis iuratus dicere<br />

veritatem et examminatus super predicta inquisitione ad ecclesiam Sancti Iohannis<br />

predicti, dixit se nichil scire de contentis in ea.<br />

Ugolinus Aldobrandini cappelle Sancti Iohannis predicti testis iuratus dicere veritatem<br />

et examminatus super dicta inquisitione ad dictam ecclesiam, dixit se inde<br />

nichil scire.


Bologna 69<br />

Die dominico vigesimoquinto septembris.<br />

Petrobonus condam domini Petri de cappel<strong>la</strong> Sancti Martini de Aposa testis iuratus<br />

dicere veritatem et examminatus super dicta inquisitione ad ecclesiam Sancti<br />

Martini predicti, dixit se nichil inde scire.<br />

Thommasius ser Guidi de cappel<strong>la</strong> predicta testis iuratus dicere veritatem et<br />

examminatus super dicta inquisitione ad dictam ecclesiam Sancti Martini de Aposa,<br />

dixit nichil scire de contentis in ea.<br />

Duccius Martelli cappelle Sancti Stefani testis iuratus dicere veritatem et examminatus<br />

super dicta inquisitione ad ecclesiam Sancti Stefani predictam, dixit inde<br />

nicchil scire.<br />

Francesschus Iannocti cappelle Sancte Tecchie testis iuratus dicere veritatem et<br />

examminatus super dicta inquisitione ad dictam ecclesiam Sancti Stefani, dixit se<br />

inde nichil scire.<br />

Die dominico secundo octubris.<br />

Bonnatinus Gherardi cappelle Sancti Prosperi testis iuratus dicere veritatem et<br />

examminatus super dicta inquisitione ad ecclesiam Sancti Francisci, dixit se inde<br />

nichil scire.<br />

Iohannes Raymondini cappelle Sancti Martini testis iuratus dicere veritatem et<br />

examminatus super dicta inquisitione ad ecclesiam Sancti Francisci, dixit quod inde<br />

nichil scit.<br />

Franceschus Michelis cappelle Sancti Martini de Apoxa testis iuratus dicere veritatem<br />

et examminatus super dicta inquisitione ad dictam ecclesiam Sancti Francisci,<br />

dixit se inde nicchil scire.<br />

Thomas Useppi cappelle Sancti Michaellis de Albaris testis iuratus dicere veritatem<br />

et examminatus super dicta inquisitione ad ecclesiam Sancti Martini predictam,<br />

dixit se inde nichil scire.<br />

Lippus Branchipti cappelle Sancti Stefani testis iuratus dicere veritatem et<br />

examminatus super dicta inquisitione ad predictam ecclesiam Sancti Martini, dixit<br />

se inde nichil scire.<br />

1300, maggio 9 - giugno 4<br />

Inquisizioni<br />

Contra heredes domine Iacope<br />

Die nono maii.<br />

Hec est inquisitio que fit ex officio dicti domini potestatis et sue curie contra<br />

heredes, comissarios et executores infrascripte domine Iacope defunte super eo<br />

quod dicitur quod campane ecclesie Sancte Marie maioris et campane ecclesie<br />

Sancti Petri maioris ecclesie civitatis Bononie die predicta pulsate fuerunt ad martellum<br />

pro corpore domine Iacope uxoris domini Bactagluççi de Bactagluççis defunte<br />

contra formam statutorum.<br />

Die predicta.


70 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Guido Baldicciotus cappelle Sancti Useppi testis iuratus de veritate dicenda, receptus,<br />

examminatus et diligenter interrogatus super dicta inquisitione, respondit<br />

et dixit quod campane ecclesie Sancti Petri predicte dicta die pulsate fuerunt ad<br />

martellum, sed nescit pro cuius corpore.<br />

Iacobus Laçarini qui moratur in ecclesia Sancti Petri predicta testis iuratus de<br />

veritate dicenda, receptus, examminatus et diligenter interrogatus super dicta inquisitione<br />

sibi lecta, respondit et dixit quod campane ecclesie Sancti Petri predicti<br />

dicta die pulsate fuerunt ad martellum et quod nescit pro corpore cuius defunti.<br />

Die predicta.<br />

Ugolinus Melegoctus cappelle Sancte Marie maioris testis iuratus dicere veritatem,<br />

receptus, examminatus et diligenter interrogatus super dicta inquisitione, respondit<br />

et dixit quod pro corpore ipsius domine Iacope defunte pulsate fuerunt die<br />

predicta campane ecclesie Sancte Marie maioris ad martellum, ad quam ecclesiam<br />

Sancte Marie debet seppelliri corpus ipsius domine Iacobe, et nescit si campane ecclesie<br />

Sancti Petri maioris pulsate fuerunt ad martellum.<br />

Die predicta.<br />

Minus domini Ro<strong>la</strong>ndini de Divisa testis iuratus de veritate dicenda, receptus,<br />

examminatus et diligenter interrogatus super dicta inquisitione, dixit quod credit<br />

quod campane ecclesie Sancte Marie maioris pulsate fuerunt die predicta pro dicto<br />

corpore ad martellum et idem credit de campanis ecclesie Sancti Petri maioris quod<br />

pulsate fuerint ad martellum.<br />

Iohannes Cambii cappelle Sancti Andree de P<strong>la</strong>teris testis iuratus de veritate dicenda,<br />

receptus, examminatus et diligenter interrogatus super dicta inquisitione,<br />

respondit et dixit quod corpus predicte domine Iacope defunte sepellietur ad dictam<br />

ecclesiam Sancte Marie maioris et quod campane ipsius ecclesie pulsate fuerunt<br />

dicta die ad martellum, sed nescit pro quo corpore et nescit si pulsate fuerunt<br />

campane ecclesie Sancti Petri.<br />

Die predicta.<br />

Ranerius ser Iacopini de Argel<strong>la</strong>ta testis iuratus de veritate dicenda, super dicta<br />

inquisitione et super ea receptus et examminatus et interrogatus, dixit quod dictum<br />

corpus debet sepelliri ad ecclesiam dicte Sancte Marie maioris et credit quod campane<br />

ipsius ecclesie fuerint pulsate ad sogam.<br />

Die predicta.<br />

Antonius Vitalis cappelle Sante Marie maioris testis iuratus de veritate dicenda,<br />

receptus, examminatus et diligenter interrogatus super dicta inquisitione, respondit<br />

et dixit quod campane dicte ecclesie Sancte Marie maioris dicta die pulsate fuerunt<br />

cum martello pro dicto corpore dicte domine Iacobe defunte.<br />

Die predicta.<br />

Ceccus ser Çaccarie cappelle dicte ecclesie Sancte Marie maioris iuratus dicere<br />

veritatem, receptus, examminatus et diligenter interrogatus super dicta inquisitione<br />

sibi lecta et exposita, respondit et dixit campane ecclesie dicte Sancte Marie maioris<br />

pulsate fuerunt ad martellum dicta die pro corpore predicte domine Iacobe defunte.<br />

Die predicta.<br />

Dinus quondam Çaccarie testis iuratus de veritate dicenda, super dicta inquisitione<br />

examminatus et diligenter interrogatus super dicta inquisitione, respondit et


Bologna 71<br />

dixit quod campane ecclesie Sancti Petri maioris suprascripti die predicta pulsate<br />

fuerunt ad martellum, sed nescit pro quo corpore.<br />

Bonianinus Aderardi testis iuratus de veritate dicenda, receptus et interrogatus<br />

super dicta inquisitione, respondit et dixit quod campane Sancti Petri predicti dicta<br />

die pulsate fuerunt ad martellum, sed nescit pro quo corpore.<br />

Die vigesimo maii.<br />

Bactagluççius domini Petroboni de Bactagluççis cappelle Sancte Marie maioris<br />

iuratus de veritate dicenda coram vicario suprascripto, examminatus et interrogatus<br />

ad bancum malleficiorum in pa<strong>la</strong>tio veteri super dicta inquisitione et contentis in<br />

ea, dixit et confessus fuit quod ipse est heres suprascripte domine Iacobe olim uxoris<br />

sue et quod corpus eius sepultum fuit ad ecclesiam Sancte Marie maioris tempore<br />

in dicta inquisitione contento, et dixit quod ipse non fecit pulsari campanas ipsius<br />

ecclesie Sancte Marie maioris et quod donnus Pace frater eius naturalis est canonicus<br />

dicte ecclesie Sancte Marie et nescit si pulsari fecit ipsas campanas, et quod<br />

ipse nescit nec credit quod pulsate fuerint ad martellum.<br />

Qui Bactagluççius promisit stare mandatis dicti domini potestatis et sue curie<br />

seu solvere omnem condemnationem que eo fieret occasione predicta.<br />

Iacobus domini Ugolini Alberti cappelle Sancte Marie maioris fideiussorem pro<br />

eo et cetera approbatus per Lombardum approbatorem dicti comunis.<br />

Die vigesimoprimo maii.<br />

Dicto Bactagluççio datus et assignatus fuit terminus quactor dierum ad omnem<br />

suam defensionem faciendam de predictis.<br />

Die vigesimooctavo maii.<br />

Dicto Bactagluççio presenti et petenti data est secunda di<strong>la</strong>tio dierum trium ad<br />

suam defensionem faciendam de predictis.<br />

Die vigesimooctavo maii.<br />

Intendit probare Bactagluççius filius domini Petroboni de Bactagluççis ad sui<br />

defensionem super eo quod inquisitum est contra eum per dictum dominum potestatem<br />

et eius curiam ipsum fecisse sive fieri fecisse pulsari campanas ad martellum<br />

tempore mortis domine Iacobe condam uxoris dicti Bactagluççi.<br />

Im primis quod domina Alpexana filia domini Iohannis Cambii est uxor domini<br />

Petroboni de Bactagluççis et eam retinuit pro sua uxore iam sunt triginta anni et<br />

ultra ornatam indumentis ut alii cives tenent uxores eorum.<br />

Item quod Bactagluççius predictus est filius predicti domini Petroboni et predicte<br />

domine Alpexane et quod natus fuit ex predictis.<br />

Item quod predictus dominus Petrobonus et dicta domina Alpexana retinuerunt<br />

dictum Bactagluçium pro eorum filio toto tempore vite dicti Bactagluççi ut<br />

alii tenent suos filios pro filiis, vocando eum suum filium et ipse vocando eum<br />

suum patrem.<br />

Item quod de predictis omnibus et singulis est publica vox et fama.<br />

Porrecta fuit dicta intentio dicto vicario ad bancum pal<strong>la</strong>tii veteris dicta die.<br />

Die trigesimo maii.<br />

Retulit Petrus Iohannis numptius comunis citasse et invenisse et pignorasse dominum<br />

Robacontem de Pançonibus, dominum Cambium domini Ugolini Osberti,


72 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

dominum Nigrino Petri de Galleria, dominum Raynerium Iacobini de Argel<strong>la</strong>ta,<br />

testes quos producit dictus Bactagluççius super dicta intentione ut dicta die compareant<br />

coram dicto vicario ad perhibendum testimonium super ipsa intentione et ad<br />

iurandum ipsam attestationem bene et legaliter perhibere et cetera.<br />

Dicta die.<br />

Predicti testes coram dicto vicario presente dicto Bactagluççio iuraverunt corporaliter<br />

ad sancta Dei evangelia tacto libro eorum attestatione bene et legaliter facere<br />

et cetera.<br />

Die secundo iunii.<br />

Dominus Nigrus Petri testis predictus iuratus ut superius, contra receptus, examminatus<br />

et diligenter interrogatus super primo articulo dicte intentionis, respondit<br />

et dixit quod domina Alpesana filia domini Iohannis Cambii est uxor domini Petroboni<br />

de Bactagluççis et eam retinuit pro sua uxore iam sunt triginta anni et ultra ornatam<br />

indumentis et aliis ornamentis ut alii cives tenent uxores eorum. Interrogatus<br />

quomodo scit, respondit visu quia iam stetit cum eo.<br />

Item interrogatus super secundo articulo dicte intentionis, respondit et dixit quod<br />

Bactagluççius predictus est filius predicti domini Petroboni et predicte domine Alpexane<br />

et quod natus fuit ex eis. Interrogatus quomodo scit, respondit quia ita censetur<br />

et habetur per homines contrate ipsius et per cognoscentes eum et quia ita tenetur ab<br />

omnibus personis et quia erat in domo in qua natus fuit dictus Bactagluççius.<br />

Item interrogatus super tertio articulo dicte intentionis, respondit et dixit quod<br />

predictus dominus Petrobonus et dicta domina Alpexana retinuerunt dictum Bactagluççium<br />

pro eorum filio toto tempore vite dicti Bactagluççi ut alii tenent suos filios<br />

pro filiis, vocando eum suum filium et ipse vocando eum suum patrem. Interrogatus<br />

quomodo scit, respondit visu et auditu.<br />

Item interrogatus super ultimo articulo dicte intentionis, respondit et dixit<br />

quod de predictis omnibus et singulis est publica vox et fama. Interrogatus quomodo<br />

scit, respondit auditu, et dixit quod non testificatur hodio, amore, pretio vel<br />

precibus et quod non spectat ad eum de predictis dampnum vel lucrum.<br />

Die predicta.<br />

Ranerius domini Iacopini de Argel<strong>la</strong>ta testis iuratus ut superius, contra examminatus<br />

et interrogatus super primo articulo dicte intentionis, respondit et dixit quod<br />

domina Alpexana filia domini Iohannis Cambii est uxor domini Petroboni de Bactagluçis<br />

et eam retinuit pro sua uxore iam sunt triginta anni et ultra ornatam indumentis<br />

et aliis ornamentis ut alii cives tenent uxores eorum. Interrogatus quomodo<br />

scit, respondit visu et quia eorum vicinus est.<br />

Item interrogatus super secundo articulo dicte intentionis, respondit et dixit<br />

quod Bactagluççius predictus est filius predicti domini Petroboni et predicte domine<br />

Alpesane et quod natus fuit ex predictis. Interrogatus quomodo scit, respondit<br />

quia sic retinetur et dicitur ob omnibus eorum cognoscentibus.<br />

Item interrogatus super tertio articulo dicte intentionis, respondit et dixit quod<br />

predictus dominus Petrobonus et dicta domina Alpexana retinuerunt dictum Bactagluççium<br />

pro eorum filio toto tempore vite dicti Bactagluççi ut alii tenent suos filios<br />

pro filiis, vocando eum suum filium et ipse vocando eum suum patrem. Interrogatus<br />

quomodo scit, respondit visu et auditu.


Bologna 73<br />

Item interrogatus super ultimo articulo dicte intentionis, respondit quod de<br />

predictis omnibus et singulis est publica vox et fama. Interrogatus quomodo scit,<br />

dixit quia publice dicitur, et dixit quod non testificatur hodio et cetera.<br />

Die predicta.<br />

Dominus Cambius domini Ugolini Osberti testis iuratus ut superius, contra receptus<br />

et examminatus super primo articulo dicte intentionis sibi lecte, respondit et<br />

dixit quod domina Alpesana filia domini Iohannis Cambii est uxor domini Petroboni<br />

de Bactagluçis et retinuit pro sua uxore iam sunt triginta anni et ultra ornatam<br />

indumentis et aliis ornamentis ut alii cives tenent uxores eorum. Interrogatus quomodo<br />

scit, respondit visu et quia vidit eam desponsari.<br />

Item interrogatus super secundo articulo dicte intentionis, respondit et dixit<br />

quod dictus Bactagluççius est filius predicti domini Petroboni et predicte domine<br />

Alpexane et quod natus fuit ex predictis. Interrogatus quomodo scit, respondit quia<br />

sic reputatur et nominatur ab omnibus qui eum cognoscunt.<br />

Item interrogatus super tertio articulo dicte intentionis, respondit et dixit quod<br />

predictus dominus Petrobonus et dicta domina Alpexana retinuerunt dictum Bactagluccium<br />

pro eorum filio toto tempore vite dicti Bactagluçi ut alii tenent suos filios<br />

pro filiis, vocando eum suum filium et ipse vocando eum suum patrem. Interrogatus<br />

quomodo scit, respondit visu et auditu.<br />

Item interrogatus super ultimo articulo dicte intentionis, respondit et dixit<br />

quod de predictis omnibus et singulis est publica vox et fama. Interrogatus quomodo<br />

scit, dixit auditu, et dixit quod non testificatur hodio et cetera.<br />

Die quarto iunii.<br />

Dominus vicarius ad bancum malleficiorum in pa<strong>la</strong>tio veteri presente et petente<br />

dicto Bactagluçio pronumptiavit testes predictos et testes super inquisitione contra<br />

Bactagluççium facta receptos et eorum dicta et totum dictum processum fore aperta,<br />

lecta et publicata.<br />

1304, maggio 18 e giugno 5<br />

Riformagioni<br />

Riformagione re<strong>la</strong>tiva al funerale di Lambertino Ramponi<br />

In primis quid p<strong>la</strong>cet dicto consilio providere super infrascripta posta seu petitio<br />

cuius tenor talis est. Cum dominus Lanbertinus Ranponus doctor legum sit mortuus,<br />

suplicatur vobis domino capitaneo, ançianis et consulibus populi Bononie<br />

quod vobis p<strong>la</strong>ceat proponere in consilio populi et in eo facere reformationem<br />

quod non obstante statuto quod loquitur sepulturis et obsequiis mortuorum civium<br />

civitatis Bononie possit super sepulturam ipsius domini Lanbertini expendi<br />

ad voluntatem filiorum ipsius, et quod domini potestas et capitaneus possint personaliter<br />

cum earum familiis sine pena ire ad osequia ipsius, et quod cera in ceriis,<br />

dupleriis et candelis et aliis rebus vetitis per statuta comunis possint esse ad voluntatem<br />

heredum ad hoc ut honorifice possit sepeliri non obstantibus aliquibus statutis<br />

et cetera.


74 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

In reformatione cuius consilii facto partito per dictum dominum capitaneum<br />

de sedendo ad levandum et etiam ad scrutinium cum fabis albis et nigris datis hominibus<br />

dicti consilii per banitores comunis et populi Bononie et restitutis per eos<br />

fratribus Heremitanis Sancti Iacobi strate Sancti Donati et numeratis per duos ex<br />

ançianis et consulibus populi Bononie in presentia dictorum fratrum et dicti consilii<br />

p<strong>la</strong>cuit ponentibus fabas albas qui fuerunt numero trecentiduodecim quod suprascripta<br />

posta que incipit «Cum dominus Lanbertinus Ranponus doctor leguum<br />

sit mortuus» et cetera sit firma, valeat et teneat in omnibus et per omnia prout<br />

scripta est et lecta fuit in presenti consilio non obstantibus aliquibus statutis, ordinibus,<br />

provisionibus et reformationibus comunis et populi Bononie, nigre in contrarium<br />

fuerunt decem et octo.<br />

Riformagione re<strong>la</strong>tiva a spese funerarie a carico del comune<br />

Item quid p<strong>la</strong>cet dicto conscilio providere et firmare. Cum hoc sit quod per<br />

quindecim sapientes pro quolibet quarterio eletti per ançianos et consules presentes<br />

fuerit deliberatum, provisum et firmatum quod per dominos potestatem, capitaneum,<br />

ançianos et consules populi Bononie et per comune Bononie honorificeretur<br />

et honor fieret corpori et sepulture domini Lamfranchi de Rangonibus qui de hoc<br />

seculo transmigravit et quod expensis dicti comunis eius corpus honorificetur et sepiliatur<br />

et quod super ipsa sepultura exspendantur centum libras bononinorum de<br />

pecunia et avere comunis Bononie, quid p<strong>la</strong>cet dicto conscilio providere et firmare<br />

quod dominus Bonbolongnus de Pegolottis generalis depositarius averis comunis et<br />

pecunie Bononie possit, teneatur et debeat dare et solvere et solutionem facere sine<br />

suo preiuditio et gravamine de omni pecunia et avere dicti comunis que est vel erit<br />

penes eum quacumque de causa fratri Mattheo de Saliceto centum libras bononinorum<br />

expensas iam in sepultura dicti domini Lamfranchi secundum formam provixionis<br />

et deliberationis et firmationis dictorum ançianorum et consulum et sapientum,<br />

quas quidem centum libras bononinorum dictus frater Mattheus de Saliceto<br />

dicta de causa dicto comuni mutuaverat non obstantibus aliquibus statutis et<br />

cetera.<br />

Item facto partito per dictum dominum capitaneum eodem modo ut supra de<br />

sedendo ad levandum et ad scruptinium cum fabis albis et nigris p<strong>la</strong>cuit ponentibus<br />

fabas albas qui fuerunt numero ducentitrigintaotto quod posta seu prepositio<br />

superius scripta que incipit «Item quid p<strong>la</strong>cet dicto conscilio providere et firmare.<br />

Cum hoc scit quod per quindecim sapientes pro quolibet quarterio elettos per ançianos<br />

et consules presentes fuerit deliberatum, provisum et firmatum quod per dominos<br />

potestatem, capitaneum, ançianos et consules populi Bononie et per comune<br />

Bononie honorificetur et honor fieret corpori et sepulture domini Lanfranchi de<br />

Rangonibus» et cetera sit firma, valeat et teneat et effectui demandetur in omnibus<br />

et per omnia ut superius in ea continetur et quod dictus frater Mattheus de Saliceto<br />

dicta occasione aliqua ratione vel causa non possit sindicari, agravari, inquietari,


Bologna 75<br />

molestari nec condempnari per aliquos officiales comunis vel populi Bononie, illi<br />

vero qui posuerunt fabas nigras in contrarium fuerunt numero LXIII.<br />

1335<br />

Statuti<br />

Incipit tractatus de variis et extraordinariis criminibus pertinentibus ad notarium<br />

domini potestatis deputatum super coronis et vestimentis dominarum<br />

et alliis infrascriptis, et primo<br />

De pena eius qui portaverit donaria alicui sponse. Rubrica 32<br />

De penis plorantium seu se desmantantium ad exequias mortuorum vel ensenia<br />

mitentium et de modo servando in exequiis mortuorum. Rubrica 33<br />

Item statuimus quod nul<strong>la</strong> persona de civitate Bononie vel burgis 34 ad exequias alicuius<br />

persone mortue ad domum persone mortue debeat desmantare vel plorare c<strong>la</strong>mando<br />

vel vociferendo nec sibi manus percutere ad domum mortui vel mortue vel eundo vel<br />

reddeundo ad ecclesiam. Item quod nul<strong>la</strong> mulier que sit coniuncta vincullo parentele<br />

mortuo vel mortue, venire debeat extra domum nec ad ecclesiam cum mortuo, seu post<br />

mortuum, vel ante quod sepultus fuerit mortuus vel mortua quando portabitur et si<br />

quis vel si qua contrafecerit condempnetur in XXV libris bononinorum pro qualibet vice<br />

et quilibet possit accusare et denuntiare et habeat medietatem banni. Item quod ad funus<br />

alicuius defuncti non debeant portari nisi ultra quam quatuor cerei de libra quilibet<br />

ad plus et candelle necessarie et tres cruces ad plus. Et si contrafactum fuerit,<br />

qui fuerit heres eius condempnetur in vigintiquinque libris bononinorum. Item<br />

quod nul<strong>la</strong> mullier mortua portari debeat ad sepulturam cum facie discuperta et quicumque<br />

eam portaverit condempnetur in XXV 35 libris bononinorum. Item quod, post-<br />

32 Vedi 1288. Statuti, De pena eius qui portaverit donaria alicui sponse.<br />

33 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

1352. Statuti, De penis plorantium seu desmantantium ad exequias mortuorum vel ensenia<br />

mictentium et de modo servando in exequiis mortuorum. Rubrica.<br />

1357. Statuti, De penis plorantium seu se desmatantium ad exequias mortuorum vel ensenia<br />

mictentium et de modo servando in exequiis mortuorum. Rubrica.<br />

In corsivo le parti in comune con 1288. Statuti, De penis plorantium seu se desmantantium<br />

ad exequias mortuorum vel emxenia mittentium et de modo servando in exequiis<br />

mortuorum. Rubrica.<br />

34 burgis] suburbiis 1352.<br />

35 XXV] tribus 1352, 1357.


76 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

quam fuerit sepultum corpus, nul<strong>la</strong> persona se debeat congregare sedendo ad domum defuncti<br />

et redditu facto ab ecclesia, incontinenti se debeant separare, nisi essent pater, frater<br />

aut fillius vel allius sibi coniunctus usque in quartum gradum, vel nisi esset de vicinis<br />

eius. Et quicumque contrafecerit condempnetur pro qualibet vice in centum solidis<br />

bononinorum. Item quod ad corpus alicuius non debeant portari aliqua dlopleria vel<br />

teneri in domo aut in ecclesia acensa sub eadem pena 36 .<br />

Item dicimus quod postquam defunctus vel defuncta traditus vel tradita fuerit<br />

sepulture et homines qui adfuerint sepulture redierint ad domum in qua morabatur<br />

defunctus vel defuncta, quod omnes mullieres que fuerunt ad exequias defuncti vel<br />

defuncte incontinenti discedere debeant a domo defuncti vel defuncte, ita quod nulle ibi<br />

remaneant, nisi fuerit mater vel novercha vel soror vel fillia vel socrus vel cognata vel<br />

fillia fratris vel sororis defuncti vel defuncte vel viduate, sub pena decem librarum<br />

bononinorum pro qualibet, que ultra predictas remanserit, de dote sua solvenda. Et<br />

dominus potestas procuret quod cum domino eppiscopo quod tales mullieres<br />

contrafacientes denuntientur in paschalibus diebus in ecclesiis excomunicate.<br />

Prohibemus etiam quemlibet mortuum sepeliri vestitum de scarleto, sub pena centum 37<br />

librarum bononinorum pro qualibet vice heredibus mortui. Item quod nullus debeat<br />

arengare ad aliquod corpus seu ocaxione alicuius defuncti comendando defunctum vel<br />

aliqua allia exponendo in modum arengandi. Item quod nullus ducat secum ad aliquod<br />

corpus defuncti ultra octo homines ad plus per se vel allium, modo aliquo vel ingenio,<br />

computata persona ducentis, pena et banno vigintiquinque 38 librarum bononinorum<br />

ei qui duceret et cuilibet qui duceretur ad corpus ultra dictum numerum centum 39<br />

solidorum bononinorum pro quolibet et qualibet vice, exceptis societatibus artium et<br />

armorum 40 et societatibus fraternitatum. Item quod nullus civis faciat venire<br />

comitatinos aliquos seu rustichos pro comuni vel singul<strong>la</strong>riter ad aliquod corpus<br />

seppelliendum vel plorandum sive ad domum suam, pena et banno centum 41 librarum<br />

bononinorum cuilibet comuni, et cuilibet venienti vigintiquinque 42 librarum<br />

bononinorum, et successoribus defunti centum 43 librarum bononinorum. Salvo quod<br />

coniuncti vincullo parentele usque ad quartum gradum possint venire. Item<br />

prohybemus omnibus habere in exequiis seu sepultura allicuius ultra numerum viginti<br />

clericorum inter religiossos et secul<strong>la</strong>res vel religiossos tantum vel secu<strong>la</strong>res tantum,<br />

36 1352, 1357 aggiungono Item dicimus quod nullum funus seu cadaver possit sociari,<br />

nisi usque ad hostium vel ianuam ecclesie ubi sepeliri debet et, cum ibi fuerit, incontinenti<br />

astantes et sociantes recedant et portantes intrent ecclesiam et ibi stare quousque corpus traditum<br />

fuerit sepulture et hoc sub pena cuilibet contrafacienti quinque librarum bononinorum.<br />

37 centum] vigintiquinque 1352, 1357.<br />

38 vigintiquinque] quinque 1352, 1357.<br />

39 centum] viginti 1352, 1357.<br />

40 1352, 1357 omettono artium et armorum.<br />

41 centum] vigintiquinque 1352, 1357.<br />

42 vigintiquinque] quinque 1352, 1357.<br />

43 centum] vigintiquinque 1352, 1357.


Bologna 77<br />

si contingat defunctum sepelliri ad ecclesiam sive capel<strong>la</strong>m suam. Et si contingerit<br />

sepeliri ad alliam ecclesiam vel capel<strong>la</strong>m, tunc ultra dictum numerum viginti, liceat<br />

habere illos sacerdotes vel religioxos vel cllericos qui sunt de ecclesia ubi sepelietur et<br />

illos qui sunt de capel<strong>la</strong> seu ecclesia mortui, sub pena heredibus vel successoribus<br />

defuncti vigintiquinque librarum bononinorum. Et quilibet possit accusare et<br />

denunciare, medietas cuius banni sit accusatoris et allia comunis, et teneatur in<br />

credenciam denunciator. Et super predictis omnibus et singullis dominus potestas possit<br />

et teneatur inquirere per se vel per tabellionem quem deputaverit ad predicta et per<br />

famam et per aspectum, per probationes, inditia et presumptiones et quolibet allio modo<br />

quo mellius fieri poterit, mitendo tabellionem personaliter, publice et secrete ad exequias<br />

mortuorum, qui notarius refferat contrafacientes et ipsos puniat potestas predictis penis.<br />

Item quod nullus portet vel mitat aliqua exenia cruda vel cocta ad domum olim alicuius<br />

mortui vel suorum assendentium vel dessendentium vel heredum nec ad alliam<br />

domum in fraudem, vel recipiat antequam corpus tradatur sepulture, vel etiam post<br />

per octo dies.<br />

Nec etiam possit esse in prandio vel in cena cum sucessoribus vel aliquibus assendentibus<br />

vel descendentibus persone defunte infra terminum decem dierum, exceptis<br />

agnatis vel cognatis defunte persone proximis usque ad sestum gradum incluxive;<br />

et etiam exceptis vicinis, de quibus, inter omnes, possint esse numero sex et<br />

non ultra qualibet vice, excepta famillia defuncti, pena cuilibet mitenti et cuilibet<br />

recipienti et cuilibet existenti in prandio vel in cena contra predictam formam, vigintiquinque<br />

44 librarum bononinorum. Et predicta et quodlibet predictorum faciat<br />

dominus potestas publice preconiçari infra quindecim dies ab introytu regiminis<br />

ipsius potestatis; et eos, quos repererit contrafacientes, punire in penis predictis teneatur,<br />

sub pena centum librarum bononinorum. Salvo quod predicta non inteligantur<br />

in exequiis millitum vel doctorum vel advocatorum iuris civillis vel canonici<br />

vel doctorum medicine vel uxorum eorum, vel patrum 45 vel matrum ipsorum vel<br />

alicuius eorum. Addicientes quod ad exequias alicuius civis vel habitatoris civitatis<br />

Bononie vel ad ecclesias pro ipsius exequiis, ire non debeant dominus potestas vel<br />

dominus capitaneus populli Bononie vel alicuius eorum familie vel ançiani et consulles<br />

populli Bononie, durantibus eorum officiis, nisi esset eppiscopus Bononie vel<br />

allius eppiscopus vel maior pre<strong>la</strong>tus seu baro; nec tunc nisi hoc firmatum fuerit per<br />

dominum capitaneum, ançianos et consulles populli Bononie qui pro tempore fuerint<br />

46 , sub pena contrafacientibus quingentarum librarum bononinorum pro quolibet<br />

et qualibet vice.<br />

44 vigintiquinque] quinque 1352, 1357.<br />

45 patrum] parentum 1357.<br />

46 dominum … fuerint] dominum capitaneum et locum tenentem domini nostri 1352]<br />

prefatum dominum nostrum 1357.


78 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

De pena facientium maiumam, comitem vel comitissam. Rubrica 47<br />

De pena portancium ornamenta. Rubrica 48<br />

Volentes obviare vanitatibus mundi, ex quibus hominum corda ad interiorem<br />

<strong>la</strong>bem, et inhonesta plerumque flectuntur, et ne etiam hominum burse per intolerabilles<br />

et inmoderatas vacuentur expenssas, hac editali lege in perpetuum valitura<br />

mandamus, quod nul<strong>la</strong> persona, cuiuscumque status aut conditionis existat, possit<br />

vel debeat de ceptero portare ad aliquod vestimentum vel in capite aliquod ornamentum<br />

de auro vel de argento, videlicet frixos, chanel<strong>la</strong>s, flubetas, cordel<strong>la</strong>s, botonçellos<br />

aut margaritas sive per<strong>la</strong>s, nacharas, smaltum, coralium, ambras, cristallos,<br />

çemas aut aliquos <strong>la</strong>pides preciossos vel aliquod aliud ornamentum de auro vel de<br />

argento cuiuscumque generis, speciei, qualitatis aut forme existat 49 , salvo quam maspillos<br />

de auro vel de argento, quos ei liceat portare ad colum et ad manichas pro<br />

aflubatura, ponderis trium 50 unciarum et non ultra pro qualibet veste. Possint tamen<br />

mulieres quecumque portare centuram de auro vel argento, precii et extimationis<br />

decem librarum bononinorum et non ultra 51 ; et bursam de seta seu siricho,<br />

valoris et extimationis quadraginta solidorum 52 bononinorum, vel ab inde infra,<br />

in qua tamen non sit aurum vel argentum sutum vel contestum 53 , et si qua predictarum<br />

personarum contrafecerit, puniatur pro qualibet et qualibet vice, in vigintiquinque<br />

54 libris bononinorum. Et quod nul<strong>la</strong> mulier maior quadraginta annorum<br />

55 cuiuscumque status et condictionis existat, de cetero posit vel debeat<br />

portare de die 56 caputeum extra domum, patentem caputeum discopertum, seu<br />

capilinam discopertam in capite 57 , pena cuilibet que contrafecerit, pro qualibet vice,<br />

vigintiquinque 58 librarum bononinorum. Et quod nul<strong>la</strong> persona, cuiuscumque<br />

47 Vedi 1288. Statuti, De pena facientium maiumam seu comitem vel comitissam. Rubrica.<br />

48 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

1352. Statuti, De pena portantium ornamenta. Rubrica.<br />

1357. Statuti, De pena portantium ornamenta. Rubrica.<br />

49 1352, 1357 aggiungono sive ipsi vestimento a <strong>la</strong>tere exteriori super ponere vel suere<br />

varium vel armelinum.<br />

50 trium] quinque 1352, 1357.<br />

51 precii … et non ultra] ponderis quindecim unciarum ad plus 1352, 1357.<br />

52 quadraginta solidorum] trium librarum 1352, 1357.<br />

53 1352, 1357 omettono in qua … contestum.<br />

54 vigintiquinque] quinque 1357.<br />

55 1352, 1357 omettono maior quadraginta annorum.<br />

56 1352, 1357 omettono de die.<br />

57 1352, 1357 aggiungono vel treceriam de auro.<br />

58 vigintiquinque] quinque 1352, 1357.


Bologna 79<br />

status et conditionis existat, de cetero possit vel debeat portare aliquod vestimentum<br />

ad intaglum sutum de panis diversorum collorum, excepto quam de medietate<br />

per longum equaliter. Et quod aliquod vestimentum alicuius predictorum<br />

non habeat aliquam imaginem vel figuram, seu literas aut cordel<strong>la</strong>s sutas seu contestas<br />

de auro. Et quod nul<strong>la</strong> persona audeat vel presumat portare in dorso vestem<br />

de veluto samito, vel camucato, pena decem 59 librarum bononinorum cuilibet<br />

contrafacienti, et pro qualibet vice. Et quod in quolibet predictorum casuum, ubi<br />

dicte mullieres penas ex facto huiusmodi incurerint, teneatur pater pro fillia, avus<br />

pro nepte in potestate existentibus non nuptis, et maritus pro uxore 60 , ita quod<br />

dimidiam eius quod solverit ipse maritus pro dicta eius uxore 61 , ipso facto de dote<br />

ipsius lucretur 62 , et frater pro sorore in domo secum habitante et non nupta, ad<br />

quas penas solvendas predicti et quilibet predictorum quociens contrafactum fuerit,<br />

per dominum potestatem civitatis Bononie realiter et personaliter compel<strong>la</strong>ntur.<br />

Preterea statuentes quod nullus 63 aurifex 64 , civis vel forenssis, in civitate vel<br />

comitatu Bononie de cetero audeat vel presummat aliquod predictorum ornamentorum<br />

super ponere alicui vestimento alicuius predictarum personarum. Et<br />

quod nullus sartor vel sartris in civitate vel comitatu Bononie de ceptero audeat<br />

vel presummat aliquod ex vestimentis predictis incidere vel suere, aut aliquem<br />

pannum ad aliquam ex formis ut supra prohibitis, reducere, facere vel construere,<br />

pena cuilibet contrafacienti et pro qualibet vice decem 65 librarum bononinorum.<br />

Et quod potestas presens et futurus, seu eius notarius officio coronarum 66 , teneatur<br />

et debeat de predictis dilligenter et efficaciter inquirere 67 . Et etiam mictere<br />

qualibet festivitate solempni unum ex militibus suis, sive sociis, vel plures, si sibi<br />

videbitur et necessarium fuerit per civitatem Bononie, et specialiter ad eccllesiam<br />

seu eccllesias ubi tale festum cellebrabitur, pro executione omnium predictorum 68 .<br />

Et contra predicta vel aliquod predictorum facientes punire et condempnare iuxta<br />

penas prescriptas. Ab hiis omnibus excipimus milites et doctores et advocatos iuris<br />

canonici vel civilis 69 et uxores ac nurus et fillias 70 cuiuslibet eorum, salvo quod<br />

non possint dicte uxores portare caputeum vel capilinam patentem, nisi ut supra<br />

59 decem] quinque 1352, 1357.<br />

60 1352, 1357 aggiungono et nurum in eius familia existente.<br />

61 1352, 1357 aggiungono sive socer pro nuru.<br />

62 lucretur] deducatur 1352, 1357.<br />

63 1352, 1357 aggiungono merçarius vel.<br />

64 1352, 1357 aggiungono aut sartor.<br />

65 decem] quinque 1352, 1357.<br />

66 1352, 1357 omettono officio coronarum.<br />

67 1352, 1357 aggiungono seu inquiri facere.<br />

68 1352, 1357 aggiungono quorum inventioni et re<strong>la</strong>tioni credatur et stetur nisi contrarium<br />

probaretur.<br />

69 1352, 1357 aggiungono et doctorum medicine.<br />

70 1352, 1357 aggiungono non nuptas.


80 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

dictum est 71 . Additientes quod predicta que de vestibus dicta sunt, non vendicent<br />

sibi locum in vestibus iam factis, quibus supradicte persone uti possint 72 , usque<br />

ad annum 73 a die publicationis presentium statutorum, quas quelibet ex dictis<br />

personis teneatur in scriptis dare vel dari facere notario coronarum 74 infra quindecim<br />

dies a die proc<strong>la</strong>mationis fiende, allias eis uti non valeant quoquo modo, de<br />

quibus teneatur dictus notarius 75 facere unum librum. Quam proc<strong>la</strong>mationem de<br />

omnibus et singullis in presenti statuto contentis, teneatur fieri facere dominus<br />

potestas pressens facta publicatione predicta et qui pro tempore fuerit singullis<br />

duobus mensibus sui regiminis, pena quingentarum librarum bononinorum, inminente<br />

dicto domino potestati, non observanti predicta vel aliquod predictorum,<br />

eidem tempore sui syndicatus auferenda.<br />

Quod ultra viginti homines non possit aliquis ducere ad desponsandum<br />

mulierem. Rubrica 76<br />

Quod ex parte mulieris que debuerit desponsari non habeantur ultra viginti<br />

homines 77<br />

Quod ultra viginti homines non invitentur alicui disponsationi. Rubrica 78<br />

Quod nullus ad desponsationem alicuius vadat, nisi fuerit invitatus.<br />

Rubrica 79<br />

71 salvo quod … ut supra dictum est] que possint impune portare maspillos et alia ornamenta<br />

de auro vel argento ponderis unciarum vigintiquinque et non ultra pro qualibet veste<br />

et centuram de auro vel argento ponderis unciarum vigintiquinque et non ultra, nec non<br />

varium et ermelinum a <strong>la</strong>tere exteriori vestibus suis pro sue libito voluntatis non obstantibus<br />

supradictis 1352, 1357.<br />

72 1352, 1357 aggiungono sine ornamentis supra prohibitis.<br />

73 annum] quinquenium 1352, 1357.<br />

74 notario coronarum] officiali ad hec deputato 1352, 1357.<br />

75 notarius] officiales 1352, 1357.<br />

76 Vedi 1288. Statuti, Quod ultra XX homines non possit aliquis ducere ad aliquam desponsandam.<br />

77 Vedi 1288. Statuti, Quod ex parte mulieris que debuerit desponsari non habeantur ultra<br />

XX homines.<br />

78 Vedi 1288. Statuti, Quod ultra XX homines non invitentur alicui desponsationi. Rubrica.<br />

79 Vedi 1288. Statuti, Quod nullus ad desponsationem alicuius vadat, nisi fuerit invitatus.<br />

Rubrica.


Bologna 81<br />

De nive et remollo et alliis rebus prohybitis habere tempore desponsationis<br />

et percussionibus prohybitis 80<br />

De arbitrio domini potestatis et eius vicarii super contentis in statutis<br />

predictis 81<br />

Preterea dicimus quod ministrales capel<strong>la</strong>rum civitatis Bononie et burgorum<br />

teneantur in scriptis denunciare domino potestati seu eius vicario, omnes et singullos<br />

qui in eorum capellis delinquerent vel facerent contra precedentia statuta, posita sub<br />

rubrica generali que incipit «Incipit tractatus de variis et extraordinariis criminibus<br />

pertinentibus ad notarium domini potestatis vel aliquem eorum» vel in aliquibus<br />

capitullis in eis contentis, infra quinque dies a die qua contrafactum fuerit et ad<br />

noticiam pervenerit vel verisimille sit potuisse pervenire, prout et sicud tenentur<br />

malleficia allia que necessitate sui officii denunciare tenentur, sub pena centum<br />

solidorum 82 pro qualibet vice inter ipsos ministralles 83 dividenda, ut in statutis de<br />

denunciatione ipsorum malleficiorum continetur. Super quibus denunciationibus ipse<br />

dominus potestas seu eius vicarius teneatur inquirere, etiam non servata forma statuti<br />

de inquisitionibus loquentis; tam per se ipsum quam per notarium domini potestatis<br />

officio coronarum 84 et etiam de predictis inquirere sine denunciatione vel accusatione,<br />

eundo 85 per contratas et capel<strong>la</strong>s prout expedire videretur et eius invenctioni et<br />

re<strong>la</strong>tioni credatur et stetur et pro plena probatione habeatur. Et contra delinquentes<br />

procedatur comparentes vel non, etiam non servata forma statuti de procesibus fiendis<br />

in criminalibus et etiam ad denunciationem seu notifficationem cuiuscumque 86 .<br />

80 Vedi 1288. Statuti, De nive vel remolo vel aliis rebus prohibitis habere tempore desponsationis<br />

et percussionibus prohibitis.<br />

81 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

1352. Statuti, De arbitrio domini potestatis et eius vicarii super contentis in statutis predictis.<br />

1357. Statuti, De arbitrio domini potestatis et eius vicarii super contentis in statutis predictis.<br />

1376. Statuti, De arbitrio domini potestatis et eius vicarii super contentis in statutis predictis.<br />

Rubrica.<br />

1389. Statuti, De arbitrio domini potestatis et eius vicarii super contentis in statutis predictis.<br />

Rubrica.<br />

1454. Statuti, De arbitrio domini potestatis et eius vicarii super contentis in statutis predictis.<br />

Rubrica.<br />

82 centum solidorum] quinque librarum 1389, 1454.<br />

83 ministralles] equaliter solvenda et 1376, 1389, 1454.<br />

84 1352, 1357, 1376, 1389, 1454 omettono officio coronarum.<br />

85 eundo] omni die 1376, 1389, 1454.<br />

86 1376, 1389, 1454 aggiungono Et teneantur dicti ministrales denunciare dicto domino<br />

potestati vel notario vel officiali eius ad hoc deputato vel deputando omnes sponsos et sponsas<br />

et diem sponsaliciorum et disponsationis antequam disponsentur et etiam defuntas personas<br />

antequam fiant exequie, sub pena cuilibet ministrali quinque librarum bononinorum et<br />

si plures fuerint ministrales in cape<strong>la</strong> ipsa pena predicta inter omnes ipsos pro rata dividatur.


82 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

1352<br />

Statuti<br />

De pena eius qui portaverit donaria alicui sponse. Rubrica 87<br />

De penis plorantium seu se desmantantium ad exequias mortuorum vel ensenia<br />

mictentium et de modo servando in exequiis mortuorum. Rubrica 88<br />

De pena facientium maiumam vel comitem vel comitissam. Rubrica 89<br />

De pena portantium ornamenta. Rubrica 90<br />

Quod ultra viginti homines non possit aliquis ducere ad desponsandum<br />

mulierem. Rubrica 91<br />

Quod ex parte mulieris que debuerit desponsari non habeantur ultra viginti<br />

homines 92<br />

Quod ultra viginti homines non invitentur alicui desponsationi. Rubrica 93<br />

Quod nullus ad desponsationem alicuius vadat, nisi fuerit invitatus.<br />

Rubrica 94<br />

87 Vedi 1288. Statuti, De pena eius qui portaverit donaria alicui sponse.<br />

88 Vedi 1335. Statuti, De penis plorantium seu se desmantantium ad exequias mortuorum<br />

vel ensenia mitentium et de modo servando in exequiis mortuorum. Rubrica.<br />

89 Vedi 1288. Statuti, De pena facientium maiumam seu comitem vel comitissam. Rubrica.<br />

90 Vedi 1335. Statuti, De pena portancium ornamenta. Rubrica.<br />

91 Vedi 1288. Statuti, Quod ultra XX homines non possit aliquis ducere ad aliquam desponsandam.<br />

92 Vedi 1288. Statuti, Quod ex parte mulieris que debuerit desponsari non habeantur ultra<br />

XX homines.<br />

93 Vedi 1288. Statuti, Quod ultra XX homines non invitentur alicui desponsationi. Rubrica.<br />

94 Vedi 1288. Statuti, Quod nullus ad desponsationem alicuius vadat, nisi fuerit invitatus.<br />

Rubrica.


Bologna 83<br />

De nive et remollo et aliis rebus prohibitis habere tempore desponsationis et<br />

percusionibus prohibitis. Rubrica 95<br />

De arbitrio domini potestatis et eius vicarii super contentis in statutis<br />

predictis 96<br />

1357<br />

Statuti<br />

Tractatus de variis et extraordinariis criminibus pertinentibus ad notarium<br />

domini potestatis deputatum super coronis et vestimentis dominarum et<br />

aliis infrascriptis<br />

De pena eius qui portaverit donaria alicui sponse. Rubrica 97<br />

De penis plorantium seu se desmatantium ad exequias mortuorum vel<br />

ensenia mictentium et de modo servando in exequiis mortuorum. Rubrica 98<br />

De pena facientium maiumam, comitem vel comitissam. Rubrica 99<br />

De pena portantium ornamenta. Rubrica 100<br />

Quod ultra viginti homines non possit aliquis ducere ad desponsandum<br />

mulierem. Rubrica 101<br />

95 Vedi 1288. Statuti, De nive vel remolo vel aliis rebus prohibitis habere tempore desponsationis<br />

et percussionibus prohibitis.<br />

96 Vedi 1335. Statuti, De arbitrio domini potestatis et eius vicarii super contentis in statutis<br />

predictis.<br />

97 Vedi 1288. Statuti, De pena eius qui portaverit donaria alicui sponse.<br />

98 Vedi 1335. Statuti, De penis plorantium seu se desmantantium ad exequias mortuorum<br />

vel ensenia mitentium et de modo servando in exequiis mortuorum. Rubrica.<br />

99 Vedi 1288. Statuti, De pena facientium maiumam seu comitem vel comitissam. Rubrica.<br />

100 Vedi 1335. Statuti, De pena portancium ornamenta. Rubrica.<br />

101 Vedi 1288. Statuti, Quod ultra XX homines non possit aliquis ducere ad aliquam desponsandam.


84 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Quod ex parte mulieris que debuerit desponsari non habeantur ultra viginti<br />

homines 102<br />

Quod ultra viginti homines non invitentur alicui desponsationi. Rubrica 103<br />

Quod nullus ad desponsationem alicuius vadat, nisi fuerit invitatus.<br />

Rubrica 104<br />

De nive et remollo et aliis rebus prohibitis habere tempore desponsationis et<br />

percusionibus prohibitis. Rubrica 105<br />

De arbitrio domini potestatis et eius vicarii super contentis in statutis<br />

predictis 106<br />

1365, luglio - 1366, giugno<br />

Multe<br />

Multe in materia <strong>suntuaria</strong><br />

In Christi nomine, amen. Anno a nativitate eiusdem millesimo trecentessimo<br />

sexagesimo quinto, indictione tercia. Invenziones facte ac eciam acuse recepte per<br />

me Luchinum condam ser Petri de Panevinis de Cremona notarium deputatum<br />

per magnificum militem dominum Rossum de Riccis de Florenzia honorabilem<br />

potestatem civitatis et districtus Bononie pro Sancta Romana Ecclesia ad officium<br />

corenarum et vinearum diebus menssibus infrascriptis, videlicet tempore sanctissimi<br />

in Christo patris et domini nostri domini Urbani divina providencia pape quinti,<br />

die primo menssis iullii et cetera.<br />

Die dominico tredecimo iullii.<br />

102 Vedi 1288. Statuti, Quod ex parte mulieris que debuerit desponsari non habeantur<br />

ultra XX homines.<br />

103 Vedi 1288. Statuti, Quod ultra XX homines non invitentur alicui desponsationi. Rubrica.<br />

104 Vedi 1288. Statuti, Quod nullus ad desponsationem alicuius vadat, nisi fuerit invitatus.<br />

Rubrica.<br />

105 Vedi 1288. Statuti, De nive vel remolo vel aliis rebus prohibitis habere tempore desponsationis<br />

et percussionibus prohibitis.<br />

106 Vedi 1335. Statuti, De arbitrio domini potestatis et eius vicarii super contentis in statutis<br />

predictis.


Bologna 85<br />

Nico<strong>la</strong>us Manzolini capelle Sancte Malgarite sive Sancti Archangeli. Inventa fuit<br />

uxor ipsius per me Luchinum de Cremona notarium et officialem infrascriptum<br />

una cum Panza nunzio comunis Bononie cum zertis afub<strong>la</strong>turis de ariento deaurato<br />

contra formam statutorum comunis Bononie, cui Nico<strong>la</strong>o statutus fuit terminus ad<br />

omnem suam defenssionem faciendam et nul<strong>la</strong>m fecit ipse nec aliquis pro eo, condempnatus<br />

in libras quinque bononinorum 107 .<br />

Die eodem.<br />

Bartolomeus merzarius capelle Sancte Marie maioris, eo quia inventa fuit uxor<br />

ipsius Bartolomei cum afub<strong>la</strong>turis deauratis contra formam statutorum comunis<br />

Bononie per me officialem suprascriptum una cum Panza suprascripto nunzio comunis<br />

Bononie, cui Bartolomeo statutus fuit terminus trium dierum ad omnem<br />

suam defensionem faciendam et nul<strong>la</strong>m fecit ipse nec aliquis pro eo, condempnatus<br />

libras quinque bononinorum.<br />

Die eodem.<br />

Colus de Recevutis capelle Sancti Nico<strong>la</strong>y Sancti Felicis, eo quia inventa fuit<br />

uxor dicti Coli cum afub<strong>la</strong>turis de ariento deaurato per notarium et officialem suprascriptum<br />

una cum Panza nunzio comunis Bononie, cui Colo statutus fuit terminus<br />

trium dierum ad omnem suam defenssionem faciendam et nul<strong>la</strong>m fecit ipse<br />

nec aliquis pro eo, condempnatus in libras quinque bononinorum.<br />

Die dominico decimotercio iullii.<br />

Iohannes ser Decii capelle Sancti Fabiani. Inventa fuit uxor ipsius cum afub<strong>la</strong>turis<br />

de ariento deaurato contra formam statutorum comunis Bononie per me officialem<br />

suprascriptum una cum Panza nunzio dicti comunis, cui Iohanni statutus fuit<br />

terminus trium dierum ad omnem suam defenssionem faciendam et nul<strong>la</strong>m fecit<br />

ipse nec aliquis pro eo, condempnatus in libras quinque bononinorum.<br />

(…)<br />

Die menssis suprascripto 108 .<br />

Petrus Nicole de Albergatis capelle Sancte Chatarine de Seragozia. Inventa fuit<br />

uxor ipsius cum afub<strong>la</strong>turis de ariento deaurato per me Luchinum officialem suprascriptum<br />

contra formam statutorum comunis Bononie et per nunzios suprascriptos,<br />

cui Petro statutus fuit terminus trium dierum ad omnem suam deffenssionem<br />

faciendam et nul<strong>la</strong>m fecit ipse nec aliquis pro eo, condempnatus libras quinque bononinorum.<br />

(…)<br />

Die vigesimoquinto iullii.<br />

107 Cassato con righe. Nel margine interno: De mandato domini legati vero lecta fuit condempnatio<br />

dicti Nico<strong>la</strong>y ut retulit canzelerius suprascripti domini, quam re<strong>la</strong>tionem fecit<br />

mihi notario coram domino potestati dominum Iohannem de Regio militem et sozium dicti<br />

domini potestatis die ultimo iullii, presente domino Iohanni de Carmignano et dominum<br />

Tramontanum de Lefusinis iudicem malleficiorum suprascripti domini potestatis et de<br />

mandato dicti domini potestatis canze<strong>la</strong>ta per me notarium suprascriptum ea die et cetera.<br />

108 Si tratta del 17 luglio.


86 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Petrus aurifex capelle Sancti Martini, cuius uxor inventa fuit per me notarium<br />

et officialem suprascriptum una cum Dominico nunzio comunis ad officium corenarum<br />

et vinearum cum zertis afub<strong>la</strong>turis sive cuculgis contra formam statutorum<br />

comunis Bononie, cui Petro statutus fuit terminus trium dierum ad omnem suam<br />

defenssionem faciendam et nul<strong>la</strong>m fecit ipse nec aliquis pro eo, condempnatus in<br />

libras quinque bononinorum.<br />

(…)<br />

Die III augusti.<br />

Nerius de Cazeptis speziallis capelle Sancti Iohannis in Monte, cuius uxor inventa<br />

fuit per me officialem suprascriptum, presentes nunzios ad officium comunis deputatos<br />

cum frexios deauratos contra formam statutorum comunis Bononie, cui Neri<br />

statutus fuit terminus trium dierum ad omnem suam defenssionem faciendam et<br />

nul<strong>la</strong>m fecit ipse nec aliquis pro eo, condempnatus in libris quinque bononinorum.<br />

Die eodem.<br />

Gabriellus Bartolomei Arighi capelle Sancte Marie porte Ravenatis. Inventa fuit<br />

domina Misina uxor ipsius per me notarium et officialem suprascriptum una cum<br />

numptiis predictis cum cuculgis de ariento deaurato ad manicas contra formam statutorum<br />

comunis Bononie, cui Gabriello statutus fuit terminus trium dierum ad<br />

omnem suam defenssionem faciendam et nul<strong>la</strong>m fecit ipse nec aliquis pro eo, condempnatus<br />

libras quinque bononinorum.<br />

Die V augusti.<br />

Franzischus Mathioli becharius capelle Sancti Thome de Brayna. Inventa fuit<br />

domina Malgarita uxor ipsius per me notarium et officialem suprascriptum una<br />

cum nunziis comunis ad dictum officium deputatis cum frixios sive cordel<strong>la</strong>s deauratos<br />

contra formam statutorum comunis Bononie, cui Franzischo statutus fuit terminus<br />

trium dierum ad omnem suam defenssionem faciendam et nul<strong>la</strong>m fecit ipse<br />

nec aliquis pro eo, condempnatus secundum formam statutorum libras quinque<br />

bononinorum.<br />

Die V augusti.<br />

Christofalus Zontini capelle Sancti Georgii de Pozali, cuius inventa fuit uxor ipsius<br />

per me officialem antedictum una cum nunziis meis cum cordellis deauratis<br />

contra formam statutorum comunis Bononie, cui Christofalo statutus fuit terminus<br />

trium dierum ad omnem suam defenssionem faciendam et nul<strong>la</strong>m fecit ipse<br />

nec aliquis pro eo, condempnatus secundum formam statutorum libras quinque<br />

bononinorum.<br />

Die eodem.<br />

Maginnardus de Chansaldis strazarolus capelle Sancti Thome de Brayna, cuius<br />

uxor inventa fuit per me officialem una cum nunziis predictis cum trezerina de seta<br />

et de auro insimul <strong>la</strong>borati, videlicet inbiso<strong>la</strong>ti, contra formam statutorum comunis<br />

Bononie, cui Maginardo statutus fuit terminus trium dierum ad omnem suam defensionem<br />

faciendam et nul<strong>la</strong>m fecit ipse nec aliquis pro eo, condempnatus secundum<br />

formam dicti statuti libras quinque bononinorum.<br />

Die suprascripto.<br />

Betinus de Panzonibus capelle Sancti Syrii, cuius inventa fuit uxor ipsius cum<br />

cuculgis deauratis contra formam statutorum comunis Bononie, cui Betino statutus


Bologna 87<br />

fuit terminus trium dierum ad omnem suam defenssionem faciendam et nul<strong>la</strong>m fecit<br />

ipse nec aliquis pro eo, inventa fuit per me officialem una cum nunziis comunis<br />

suprascriptis, condempnatus libras quinque bononinorum.<br />

Die suprascripto.<br />

Maxolinus de Lanceis capelle Sancti Columbani notarius domini episcopi Bononiensis.<br />

Inventa fuit domina Bartolomea uxor ipsius cum frixios deauratos sive cordel<strong>la</strong>s<br />

contra formam statutorum comunis Bononie per me officialem suprascriptum<br />

una cum nunziis suprascriptis, cui Maxolino statutus fuit terminus trium dierum ad<br />

omnem suam defenssionem faciendam et nul<strong>la</strong>m fecit ipse nec aliquis pro eo, condempnatus<br />

secundum formam statutorum libras quinque bononinorum.<br />

(…)<br />

Die XVII augusti.<br />

Augustinus de Barzelinis capelle Sancti Sigismondi, cuius inventa fuit uxor ipsius<br />

cum botonis de ariento deaurato cum smaltis contra formam statutorum comunis<br />

Bononie per me officialem suprascriptum et nunziis suprascriptis, cui Augustino statutus<br />

terminus trium dierum ad omnem suam defenssionem faciendam et nul<strong>la</strong>m<br />

fecit ipse nec aliquis pro eo, condempnatus secundum formam statutorum libras<br />

quinque bononinorum.<br />

Die dominico XXIIII augusti.<br />

Merchione de Bernardino Bereta pischator capelle Sancti Tomaxii de Brayna,<br />

cuius inventa fuit domina Alena uxor ipsius cum botonis de ariento deaurato cum<br />

smaltis contra formam statutorum comunis Bononie per me officialem et nunzii<br />

suprascripti, cui Merchione statutus fuit terminus trium dierum ad omnem suam<br />

defenssionem faciendam et nul<strong>la</strong>m fecit ipse nec aliquis pro eo, condempnatus libras<br />

quinque bononinorum.<br />

Die suprascripto.<br />

Chechus strazarolus capelle Sancte Marie Magdalene, cuius inventa fuit domina<br />

Lucia uxor ipsius cum una chadenel<strong>la</strong> cum smaltis ad unam guarnaziam contra formam<br />

statutorum comunis Bononie per me officialem et nunzii suprascripti, cui<br />

Checho statutus fuit terminus trium dierum ad omnem suam defenssionem faciendam<br />

et nul<strong>la</strong>m fecit ipse nec aliquis pro eo, condempnatus libras quinque bononinorum.<br />

Die suprascripto.<br />

Chixinellus magister lignaminis capelle Sancti Proculi. Inventa domina Iacoba<br />

uxor ipsius cum una chadenel<strong>la</strong> cum smaltis contra formam statutorum comunis<br />

Bononie per me officialem una cum nunzii suprascripti, cui Chixinello statutus fuit<br />

terminus trium dierum ad omnem suam defenssionem faciendam et nul<strong>la</strong>m fecit<br />

ipse nec aliquis pro eo, condempnatus secundum formam statutorum libras quinque<br />

bononinorum.<br />

Die suprascripto.<br />

Iohannes Manfredini mulinarius capelle Sancti Iulliani. Inventa domina Iacoba<br />

uxor ipsius cum una chadenel<strong>la</strong> cum smaltis contra formam statutorum comunis<br />

Bononie per officialem una cum nunzii suprascripti, cui Iohanni statutus fuit terminus<br />

trium dierum ad omnem suam defenssionem faciendam et nul<strong>la</strong>m fecit ipse


88 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

nec aliquis pro eo, condempnatus secundum formam statutorum libras quinque<br />

bononinorum.<br />

Die XXVII augusti.<br />

Torus Sandri de Vezo habitator dicte terre inventus super pa<strong>la</strong>tio veteris comunis<br />

Bononie cum canellis de ariento ad c<strong>la</strong>midem contra formam statutorum comunis<br />

Bononie per officialem et nunzii suprascripti, cui Toro statutus fuit terminus<br />

trium dierum ad omnem suam defenssionem faciendam et nul<strong>la</strong>m fecit ipse nec<br />

aliquis pro eo, condempnatus secundum formam statutorum libras quinque bononinorum.<br />

(…)<br />

Die VIII setembris.<br />

Iacobus Bonoxonus habitator castri Sancti Iohannis in Persiceto. Inventa fuit<br />

domina Iohana uxor ipsius in dicto castro cum una chadenel<strong>la</strong> arienti deaurati contra<br />

formam statutorum comunis Bononie, cui Iacobo statutus fuit terminus sex<br />

dierum ad omnem suam defenssionem faciendam et nu<strong>la</strong>m fecit ipse nec aliquis<br />

pro eo, condempnatus libras quinque bononinorum.<br />

Die suprascripto.<br />

Dominicus de Chasis habitator castri Sancti Iohannis in Persiceto. Inventa fuit<br />

domina Anthonia uxor ipsius in dicto castro cum cordellis deauratis contra formam<br />

statutorum comunis Bononie per me officialem et nunzium dicti officii, cui Dominico<br />

statutus fuit terminus trium dierum vel sex ad omnem suam defenssionem faciendam<br />

et nul<strong>la</strong>m fecit ipse nec aliquis pro eo, condempnatus libras quinque bononinorum.<br />

Die VIII setembris.<br />

Iohannes de Casis habitator castri Sancti Iohannis in Persiceto. Inventa fuit domina<br />

Bartolomea uxor ipsius in dicto castro cum cordellis deauratis contra formam<br />

statutorum comunis Bononie per officialem et nunzii suprascripti, cui Iohanni statutus<br />

fuit terminus sex dierum ad omnem suam defenssionem faciendam et nul<strong>la</strong>m<br />

fecit ipse nec aliquis pro eo, condempnatus libras quinque bononinorum.<br />

Die suprascripto.<br />

Domina Agnesia uxor Petri habitator chastri Sancti Iohannis in Persiceto, inventa<br />

in dicto castro per officialem et nunzii suprascripti cum una chadenel<strong>la</strong> de ariento<br />

deaurato contra formam statutorum comunis Bononie, cui Petro sive eius uxori statutus<br />

fuit terminus sex dierum ad omnem suam defenssionem faciendam et nul<strong>la</strong>m<br />

fecit ipse nec aliquis pro eo, condempnatus libras quinque bononinorum.<br />

Die suprascripto.<br />

Iacobus Donati habitator castri Sancti Iohannis in Persiceto. Inventa domina<br />

Malgarita uxor ipsius in dicto castro per officialem et nunzii suprascripti cum una<br />

chadenel<strong>la</strong> cum smaltis de ariento deaurato contra formam statutorum comunis<br />

Bononie, cui Iacobo statutus fuit terminus sex dierum ad omnem suam defenssionem<br />

faciendam et nul<strong>la</strong>m fecit ipse nec aliquis pro eo, condempnatus libras quinque<br />

bononinorum.<br />

Die suprascripto.<br />

Bartolomeus de Magnanis habitator castri Sancti Iohannis in Persiceto. Inventa<br />

fuit domina Malgarita uxor ipsius in dicto castro per officialem et nunzii supra-


Bologna 89<br />

scripti cum cordellis deauratis contra formam statutorum comunis Bononie, cui<br />

Bartolomeo statutus fuit terminus sex dierum ad omnem suam defenssionem faciendam<br />

et nu<strong>la</strong>m fecit ipse nec aliquis pro eo, condempnatus libras quinque bononinorum.<br />

Die VIII setembris.<br />

Boatinus de Boatis habitator castri Sancti Iohannis in Persiceto. Inventa domina<br />

Iohana uxor ipsius in dicto castro per officialem et nunzii suprascripti cum frixios<br />

sive cordel<strong>la</strong>s deauratos contra formam statutorum comunis Bononie, cui Boatino<br />

statutus fuit terminus sex dierum ad omnem suam defenssionem faciendam et nul<strong>la</strong>m<br />

fecit ipse nec aliquis pro eo, condempnatus libras quinque bononinorum.<br />

(…)<br />

Die XIIII setembris.<br />

Andreas Iuliani Canbii capelle Sancti Leonardi inventus super trivigio porte Ravenatis<br />

per officialem et nunzii suprascripti cum botonis de ariento cum smaltis ad<br />

c<strong>la</strong>midem contra formam statutorum comunis Bononie, cui Andrea statutus fuit<br />

terminus trium dierum ad omnem suam defenssionem faciendam et nul<strong>la</strong>m fecit<br />

ipse nec aliquis pro eo, condempnatus libras quinque bononinorum.<br />

(…)<br />

Die V otubris.<br />

Dominus Thadeus de Azoguidis militis capelle Sancti […] 109 habebat in convivio<br />

quod fecit dicta die ad nupzias in quo filiam sororem nuxerunt decem dominas<br />

contra formam statutorum comunis Bononie, facta inventione per ser Iohannem<br />

de Montechatinno notarium et officialem dicti domini potestatis et re<strong>la</strong>cionem factam<br />

per dictum ser Iohannem mihi Luchino notario et officiali antedictum, cui domino<br />

Tadeo statutus fuit terminus trium dierum ad omnem suam defenssionem faciendam<br />

et nul<strong>la</strong>m fecit ipse nec aliquis pro eo, condempnatus secundum formam<br />

statutorum in libras vigintiquinque bononinorum.<br />

(…)<br />

Die XIII otubris.<br />

Magister Valdesera domini Guillielmi de Confortis capelle Sancti Laurencii porte<br />

Sterii inventus in domo ipsius ad nupzias suas quam faciebat in domo sua quinque<br />

dominas habere in dicto convivio ultra formam statutorum comunis Bononie,<br />

videlicet habuit in totum quindecim dominas, per me officialem suprascriptum,<br />

cui magistro suprascripto statutus fuit terminus trium dierum ad omnem suam deffensionem<br />

faciendam et nul<strong>la</strong>m fecit ipse nec aliquis pro eo, condempnatus secundum<br />

formam statutorum libras vigintiquinque bononinorum.<br />

Die XIII octubris.<br />

Bertolinus Simonis de Ture de Regio hospes capelle Sancti Michaelis de Limbroseto<br />

inventus in pa<strong>la</strong>cio comunis veteris Bononie per me officialem antedictum cum<br />

canonzellis ad c<strong>la</strong>midem de ariento, cui Bertolino statutus fuit terminus trium dierum<br />

ad omnem suam defenssionem faciendam et nul<strong>la</strong>m fecit ipse nec aliquis pro<br />

eo, condempnatus secundum formam statutorum libras quinque bononinorum.<br />

109 Manca il nome del<strong>la</strong> cappel<strong>la</strong>.


90 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

(…)<br />

Die XVIII otubris.<br />

Iohannes Muzolini qui solebat esse supra custodiis et habitat in burgo Lamarum<br />

capelle Sancti Laurentii porte Sterii. Inventa domina Malgarita uxor ipsius cum frixios<br />

de auro ad unam cottam per dictum officialem contra formam statutorum, cui<br />

Iohanni statutus terminus trium dierum ad omnem suam defenssionem faciendam<br />

et nu<strong>la</strong>m fecit ipse nec aliquis pro eo, condempnatus secundum formam statutorum<br />

in libras quinque bononinorum.<br />

(…)<br />

Die primo novembris.<br />

Christofalus de Osmeris forenssis de Papia qui habitat in Bononia circha per<br />

unum annum ut confessus fuit capelle Sancte Lucie. Inventa fuit uxor ipsius per<br />

me officialem cum frixios, smaltos, varium contra formam statutorum comunis<br />

Bononie, cui Christofalo statutus fuit terminus trium dierum ad omnem suam defenssionem<br />

faciendam et nul<strong>la</strong>m fecit ipse nec aliquis pro eo, condempnatus in libras<br />

quinque bononinorum.<br />

Pro quo fidem ser Ugolinus condam Landi capelle Sancte Lucie predicte promisit<br />

et cetera respondit et cetera approbata per Maxolinum approbatorem comunis.<br />

Die II novembris.<br />

Franzeschinus quondam Mini de Pisa habitator civitatis Bononie capelle Sancti<br />

Proculi apud Asandrinum Çiponerium dicte capelle inventus per officialem cum<br />

maspillis de ariento cum smaltis ad c<strong>la</strong>midem contra formam statutorum comunis<br />

Bononie, cui Franzischo statutus fuit terminus trium dierum ad omnem suam defenssionem<br />

faciendam et nul<strong>la</strong>m fecit ipse nec aliquis pro eo, condempnatus secundum<br />

formam statutorum in libras quinque bononinorum.<br />

Pro quo fidem ser Simon Iohannis capelle Sancti Proculi promisit et cetera respondit<br />

et cetera.<br />

Die VIII novembris.<br />

Petrus condam ser Menghi de Crevalchorio inventus super pa<strong>la</strong>cio veteris comunis<br />

Bononie per me officialem suprascriptum cum maspillos et frixios, videlicet<br />

cordel<strong>la</strong>s de ariento, ad guneam ipsius contra formam statutorum comunis Bononie,<br />

cui Petro statutus fuit terminus trium dierum ad omnem suam defenssionem<br />

faciendam et nul<strong>la</strong>m fecit ipse nec aliquis pro eo, condempnatus secundum formam<br />

dicti statuti in libras quinque bononinorum.<br />

Pro quo fidem Anbrosius condam Petri de Capiziis notarius capelle Sancti Martini<br />

de Aposa promisit et cetera respondit et cetera.<br />

Die XI novembris.<br />

Ser Masius Bianchetus capelle Sancti Donati prope dictam ecclesiam apud sartor.<br />

Inventa fuit noria ipsius, videlicet uxor Franzischi eius nati, cum maspillis de<br />

ariento deaurato cum smalto super hostium domus sue per me officialem, cui ser<br />

Masio statutus fuit terminus trium dierum ad omnem suam defenssionem faciendam<br />

et nul<strong>la</strong>m fecit ipse nec aliquis pro eo, condempnatus secundum formam statutorum<br />

in libras quinque bononinorum.<br />

(…)


Bologna 91<br />

Die XVI novembris.<br />

Nico<strong>la</strong>us condam magistri Marchixini de Mutina hospes et habitator capelle<br />

Sancti Nico<strong>la</strong>y de Alberis de Bononia ad osspicium Angelli, cuius inventa fuit uxor<br />

ipsius super hostium domus sue cum una chadenel<strong>la</strong> de ariento deaurato contra<br />

formam statutorum per dictum officialem et cetera, cui Nico<strong>la</strong>o statutus fuit terminus<br />

trium dierum ad omnem suam defenssionem faciendam et nul<strong>la</strong>m fecit ipse<br />

nec aliquis pro eo, condempnatus secundum formam dicti statuti libras quinque<br />

bononinorum.<br />

Pro quo fidem ser Bonbolognius de Abate capelle Sancti Bartoli porte Ravenatis<br />

promisit et cetera respondit et cetera aprobata et cetera.<br />

Die suprascripto.<br />

Paulus de Romanziis capelle Sancti Zervassii de Bononia, cuius inventa fuit domina<br />

Zoana uxor ipsius cum cuculgis de ariento deaurato ad manichas super selegatam<br />

fratrum Minorum per dictum officialem contra formam statutorum, cui<br />

Paulo statutus fuit terminus trium dierum ad omnem suam defenssionem faciendam<br />

et nul<strong>la</strong>m fecit ipse nec aliquis pro eo, condempnatus secundum formam dicti<br />

statuti libras quinque bononinorum.<br />

Die dominico XVI novembris.<br />

Guilistanus de Bechadellis capelle Sancti Dominici de Bononia et ministrallis<br />

dicte capelle dicti menssis, constituendo se principallem personaliter per se et soziis<br />

suis ministralibus coram me officiale in eo et super eo quia dictus Guilistanus conduxit<br />

ad domum suam filiam domini Thomaxii de Ghixileriis per suam uxorem et<br />

nichil denunziavit mihi officiali predicto antequam ipse Guillistanus conduxerit<br />

predictam uxorem, qui Guilistanus non observavit preceptum seu cridam factam ex<br />

parte domini potestatis iam pluribus diebus e<strong>la</strong>pssis facta per banditorem publicum<br />

comunis Bononie et cetera, videlicet quod nullus debeat sponssare nec sponsari facere<br />

nec conducere nec conduci facere aliquam sponssam nisi prius denuncietur<br />

predicto officiali ante predictam disponssationem danti et recipienti, sub pena in<br />

statutis contenta et plus et minus ad voluntatem dicti domini potestatis et cetera,<br />

pro eo condempnatus libras duas bononinorum, cui Guilistano statutus fuit terminus<br />

trium dierum ad suam defenssionem faciendam et nul<strong>la</strong>m fecit ipse nec aliquis<br />

pro eo.<br />

Die XXI novembris.<br />

Ser Calorius condam Iohannis de Castagnolo notarius capelle Sancte Cicilie inventus<br />

super pa<strong>la</strong>cio comunis Bononie per dictum officialem cum maspillis de<br />

ariento cum smaltis ad c<strong>la</strong>midem contra formam statutorum comunis Bononie, cui<br />

ser Calorio statutus fuit terminus trium dierum ad omnem suam defenssionem faciendam<br />

et nul<strong>la</strong>m fecit ipse nec aliquis pro eo, condempnatus secundum formam<br />

statuti predicti libras quinque.<br />

(…)<br />

Die primo decembris.<br />

Bertolomeus Coluzini de <strong>la</strong> Seta capelle Sancte Marie de C<strong>la</strong>viga porte Sancti<br />

Proculi inventus fuit per officialem suprascriptum in pa<strong>la</strong>cio veteris comunis Bononie<br />

cum maspillis de ariento cum smalto ad c<strong>la</strong>midem contra formam statutorum


92 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

comunis Bononie, cui Bertolomeo statutus fuit terminus trium dierum ad omnem<br />

suam defenssionem faciendam et nul<strong>la</strong>m fecit ipse nec aliquis pro eo, condempnatus<br />

in libras quinque bononinorum.<br />

Die VIIII menssis decembris.<br />

Meliadus condam Guilmuzii de Guastavi<strong>la</strong>nis de Bononia et nunc habitator<br />

castri Sancti Iohannis in Persiceto comitatus Bononie inventus fuit cum frixiis sive<br />

cordellis de ariento ad caputeum per dictum officialem contra formam statutorum<br />

comunis Bononie, cui Meliadus statutus fuit terminus trium dierum ad omnem<br />

suam defenssionem faciendam et nul<strong>la</strong>m fecit ipse nec aliquis pro eo, condempnatus<br />

in libras quinque.<br />

Pro quo fidem Azo filio et emanzipatus ser Contri de Guastavi<strong>la</strong>nis capelle<br />

Sancti Isaye porte Sterii promisit et cetera respondit et cetera ut aparet predictam<br />

emanzipacionem per instromentum factum per Bondominicum condam Iohannis<br />

de Cento notarium capelle Sancti Laurencii et stipu<strong>la</strong>tum MCCCLXIII, indictione<br />

prima, die XVIII menssis augusti et cetera per me officialem visa et lecta et cetera.<br />

Die XII decembris.<br />

Anthoniolus de Bentevoliis capelle Sancte Cicilie de Bononia inventus fuit cum<br />

cordellis de ariento ad c<strong>la</strong>midem per officialem suprascriptum contra formam statutorum<br />

comunis Bononie, cui Anthoniollo statuitus fuit terminus trium dierum<br />

ad omnem suam defenssionem faciendam et nul<strong>la</strong>m fecit legiptimam ipse nec aliquis<br />

pro eo, condempnatus in libras quinque bononinorum.<br />

Die sabati XIII decembris.<br />

Lippus Baroni qui habitat ad Laygunam comitatus Bononie inventus fuit per<br />

officialem suprascriptum cum frixio sive cordel<strong>la</strong> de ariento ad caputeum contra<br />

formam statutorum comunis Bononie, cui Lippo statutus fuit terminus il<strong>la</strong> die et<br />

sequenti ad omnem suam defenssionem faciendam et nul<strong>la</strong>m fecit ipse nec aliquis<br />

pro eo, condempnatus libras quinque bononinorum.<br />

Die eodem.<br />

Ansoysius de Lolyano habitator dicti loci comitatus Bononie inventus fuit per<br />

dictum officialem cum cordellis de ariento ad Sanctam Luciam contra formam statutorum<br />

comunis Bononie, cui Ansoysio statutus fuit terminus il<strong>la</strong> die et sequenti<br />

ad omnem suam defenssionem faciendam et nul<strong>la</strong>m fecit ipse nec aliquis pro eo,<br />

condempnatus in libras quinque bononinorum.<br />

(…)<br />

Die XIII decembris.<br />

Ser Mengholus condam Iso<strong>la</strong>ni capelle Sancti Michaellis de Linbroseto, cuius<br />

inventa fuit domina Alegne uxor Iohannis filius dicti ser Mengholi cum cuculgiis<br />

de ariento deaurato ad manicas contra formam statutorum comunis Bononie per<br />

me officialem una cum nunzio suprascripto, cui ser Mengholo statutus fuit terminus<br />

trium dierum ad omnem suam defenssionem faciendam et nul<strong>la</strong>m fecit legiptimam<br />

ipse nec aliquis pro eo.<br />

Die XIIII decembris.<br />

Dominus Reganus filius domini Guidi de Lambertinis ambo milites capelle<br />

Sancti Chataldi de Lanbertinis de Bononia, eo quia inventa fuit per dictum officia-


Bologna 93<br />

lem uxor ipsius Regani in ecclesia Sancti Petri maioris de Bononia cum uno caputeo<br />

in capite contra formam statutorum comunis Bononie, cui domino Regano statutus<br />

fuit terminus trium dierum ad omnem suam defenssionem faciendam et nul<strong>la</strong>m<br />

fecit ipse nec aliquis pro eo.<br />

(S.T.) Ego Luchinus condam ser Petri de Panevinis de Cremona publicus imperiali<br />

auctoritate notarius hiis omnibus interfui et propria mea manu scribere rogatus<br />

scripsi et ad execucionem mandavi cum deliberatione totius curie predicti domini<br />

potestatis, salvo quam predictus Mengolus et dominus Reganus, et propria<br />

manu circumdationem et signum meum consuetum apposui et cetera. Carte decimanona<br />

signate.<br />

In nomine Domini, amen. Anno Domini millesimo CCCLXVI, indictione IIII. Invenciones<br />

facte ac eciam acuse recepte per me Bertolomeum Vayrolium de Ast notarium<br />

et officialem ad officium corenarum et vinearum deputatum per magnificum<br />

et potentem millitem dominum Rossum de Riciis de Florentia honorabillem potestatem<br />

civitatis et distritus Bononie pro Sancta Romana Ecclesia diebus et menssibus<br />

infrascriptis, videlicet tempore sanctissimo in Christo patris domini nostri domini<br />

Urbani divina providencia pape quinto, die primo menssis ianuarii.<br />

Die XXI menssis decembris.<br />

Iohannes Berti Ferandi capelle Sancti Petri maioris de Bononia, eo quia inventus<br />

fuit in ecclesia Sancti Petri maioris per dominum Luchinum olim officialem ad<br />

officium coronarum et vinearum, quod ipse portabat ad c<strong>la</strong>midem cordel<strong>la</strong>s argenteas<br />

aut cabanum contra formam statutorum comunis Bononie, cui Berto pro fillio<br />

statutum fuit terminum trium dierum ad omnem suam deffensionem faciendam et<br />

nul<strong>la</strong>m fecit ipse nec aliquis pro eo, condempnatus in libris quinque bononinorum.<br />

Die XIII menssis ianuarii.<br />

Boniffacius condam Vandullini de B<strong>la</strong>nchis capelle Sancti Stephani inventus<br />

fuit per me Bertolomeum Vayrolium notarium et officialem super pa<strong>la</strong>tio comunis<br />

Bononie, quod ipse portabat ad c<strong>la</strong>midem canel<strong>la</strong>s argenteas contra formam statutorum<br />

comunis Bononie, cui Boniffacio statutum fuit terminum trium dierum ad<br />

omnem suam deffenssionem faciendam et nul<strong>la</strong>m fecit ipse nec aliquis pro eo, et<br />

vigore ut esset nobis c<strong>la</strong>rum si supradicte erant canelle, citavimus et requirimus infrascriptos<br />

homines ad testimoniandum, in primo 110 :<br />

Domenichus Francissci capelle Sancti Thome de Brayna testis iuratus dato sibi<br />

sacramento per me Bertolomeum supradictum si predicte quod portabat Boniffacium<br />

suprascriptum erant canelle iuravit quod erant canelle.<br />

Mannus Horeboni capelle Sancti Thome de Mercato testis dato sibi sacramentum<br />

per me officialem supradictum si predicte quod portabat Boniffacium supradictum<br />

erant canelle iuravit quod erant canelle.<br />

Lencius Berna[r]di capelle Sanctorum Simonis et Iude testis dato sibi sacramentum<br />

per me officialem supradictum si predicte erant canelle iuravit quod erant canelle.<br />

110 Nel margine destro è aggiunto: condempnatus in libris quinque bononinorum.


94 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Die XIII menssis ianuarii.<br />

Anthoniollus Minocii ministrallis capelle Sancte Lucie porta Sancti Proculli,<br />

contra quem procedimus in eo quod non denunciavit nobis quandam sponsam que<br />

fiebat et fecit in domo Domenici condam Nanis de Vizano capelle Sancte Lucie, et<br />

hoc est contra formam statutorum comunis Bononie et contra bannum domini potestatis,<br />

cui statutum fuit terminum trium dierum ad omnem suam defenssionem<br />

faciendam et nul<strong>la</strong>m fecit ipse nec aliquis pro eo, condempnatus in libris duabus<br />

bononinorum.<br />

Die XVII menssis ianuarii.<br />

Domina Tedora uxor domini Geronimi domini Iohannis Andree capelle Sancti<br />

Proculii, inventum fuit per me officialem suprascriptum veniendi ab ecclesia Sancti<br />

Anthonii quod ipsa portabat unum capucium in capite discopertum contra formam<br />

statutorum comunis Bononie, cui domina Tedora statutum fuit terminum<br />

trium dierum ad omnem suam defenssionem faciendam et nul<strong>la</strong>m fecit ipsa nec<br />

aliquis pro ea, condempnata in libris quinque bononinorum.<br />

Die XVIII menssis ianuarii.<br />

Domina Novel<strong>la</strong> uxor domini Iohannis de Lignano capelle Sancti Proculii, inventum<br />

fuit per me officialem supradictum quod ipsa portabat et tenebat in capite<br />

unum capucium discopertum contra formam statutorum comunis Bononie, cui<br />

domina Novel<strong>la</strong> statutum fuit terminum trium dierum ad omnem suam defenssionem<br />

faciendam et nul<strong>la</strong>m fecit ipsa nec aliquis pro ea, condampnata in libris quinque<br />

bononinorum.<br />

Die XXIX menssis ianuarii.<br />

[…] 111 uxor Ricardini de Log<strong>la</strong>no de castro P<strong>la</strong>norii, inventum fuit per me officialem<br />

supradictum apud hospitalem Vite quod ipsa portabat ad unam robam vayrum<br />

rebocatum cum fibietis argenteis contra formam statutorum comunis Bononie,<br />

cui domina […] 112 statutum fuit terminum trium dierum ad omnem suam defenssionem<br />

faciendam et nul<strong>la</strong>m fecit ipsa nec aliquis pro ea, condempnata in libris<br />

quinque bononinorum.<br />

Die XXIX menssis ianuarii.<br />

Domina Francesscina uxor Nicho<strong>la</strong>i Rogerii capelle Sancti Andree de Ansaldis,<br />

inventum fuit per me officialem supradictum apud hospitalem Vite comunis Bononie<br />

quod ipsa portabat ad unam vestem vayrum rebocatum cum fibietis argenteis<br />

contra formam statutorum comunis Bononie, cui domina Francesscina statutum<br />

fuit terminum trium dierum ad omnem suam defenssionem faciendam et nul<strong>la</strong>m<br />

fecit ipsa nec aliquis pro ea, condempnata in libris quinque bononinorum.<br />

Die XXIX menssis ianuarii.<br />

Domina Francisscina uxor magistri Fabiani capelle Sancti Antolini, inventum<br />

fuit per me officialem suprascriptum quod ipsa portabat per civitatem Bononie et<br />

in p<strong>la</strong>tea comunis unam coronam perl<strong>la</strong>rum et unam botonaduram perl<strong>la</strong>rum con-<br />

111 Spazio bianco nel testo.<br />

112 Spazio bianco nel testo.


Bologna 95<br />

tra formam statutorum comunis Bononie, cui domina Francisscina statutum fuit<br />

terminum trium dierum ad omnem suam defenssionem faciendam et nul<strong>la</strong>m fecit<br />

ipsa nec aliquis pro ea, condempnata in libris quinque.<br />

Die XXXI menssis ianuarii.<br />

Domina Lipa uxor Henrici de Taurellis capelle Sancti Martini de Sanctis, inventum<br />

fuit per me officialem supradictum quod ipsa portabat ad unam vestem vayrum<br />

rebocatum contra formam statutorum comunis Bononie et erat apud postam<br />

domini Guidonis de Lambertinis, cui domina Lipa statutum fuit terminum trium<br />

dierum ad omnem suam defenssionem faciendam et nul<strong>la</strong>m fecit ipsa nec aliquis<br />

pro ea, condempnata in libris quinque bononinorum 113 .<br />

Die XXXI menssis ianuarii.<br />

Domina Tomaxia uxor domini Egani de Lanbertinis capelle Sancti Cataldi, inventum<br />

fuit per me officialem supradictum apud eius domus quod ipsa portabat ad<br />

unam vestem unam botenaduram perl<strong>la</strong>rum et unum capucium in capite contra<br />

formam statutorum comunis Bononie, cui domina Tomaxia statutum fuit terminum<br />

trium dierum ad omnem suam deffensionem faciendam et nul<strong>la</strong>m fecit ipsa<br />

nec aliquis pro ea, condempnata in libris quinque bononinorum.<br />

(…)<br />

Die primo menssis fiebruarii.<br />

Domina Agnixina uxor Vuillielmi de Log<strong>la</strong>no de castro P<strong>la</strong>norii, inventum fuit<br />

per me officialem suprascriptum quod ipsa portabat in capite unam coronam perl<strong>la</strong>rum<br />

per mercatum medei contra formam statutorum comunis Bononie, cui domina<br />

Agnixina statutum fuit terminum trium dierum ad omnem suam defenssionem<br />

faciendam et nul<strong>la</strong>m fecit legiptimam ipsa nec aliquis pro ea, condempnata in<br />

libris quinque bononinorum.<br />

Die suprascripto.<br />

Bertus Ferandus capelle Sancti Petri maioris, inventus fuit per me officialem suprascriptum<br />

quod ipse portabat ad c<strong>la</strong>midem botonos ysmatos et cordel<strong>la</strong>s de argento<br />

contra formam statutorum comunis Bononie, cui Bertus statutum fuit terminum<br />

trium dierum ad omnem suam defenssionem faciendam et nul<strong>la</strong>m fecit ipse<br />

nec aliquis pro eo, condempnatus in libris quinque bononinorum.<br />

Die II menssis fibruarii.<br />

Domina Pau<strong>la</strong> uxor Petri Domineçone capelle Sancti Fabiani, inventum fuit per<br />

me officialem suprascriptum quod ipsa portabat in dorsum veniendo ab ecclesia<br />

Sancte Marie de Mascarel<strong>la</strong> unam robam de medietate per lungum que una pars<br />

erat de camucato contra formam statutorum comunis Bononie, cui domina Pau<strong>la</strong><br />

statutum fuit terminum trium dierum ad omnem suam defenssionem faciendam<br />

nul<strong>la</strong>m fecit ipsa nec aliquis pro ea, condempnata in libris quinque bononinorum.<br />

Die XI menssis fibruarii.<br />

113 Cassato con righe e seguito dal<strong>la</strong> scritta in caratteri più piccoli Cancel<strong>la</strong>tum fuit de mandato<br />

domini potestatis, presentibus domino Baudo de Figudis vicario domini potestatis, domino<br />

Iohanne de Carmignano de civitate Bellonie et domino Andrea omnibus iudicibus<br />

domini potestatis.


96 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Domina Biatrixia uxor domini Tadei de Acivillis capelle Sancti Nicho<strong>la</strong>i de Arberiis,<br />

inventum fuit per me officialem suprascriptum quod ipsa portabat in capite<br />

unam coronam perl<strong>la</strong>rum per civitatem Bononie contra formam statutorum comunis<br />

Bononie, cui domina Biatrixia statutum fuit terminum trium dierum ad omnem<br />

suam deffenssionem faciendam et nul<strong>la</strong>m fecit ipsa nec aliquis pro ea, condempnata<br />

in libris quinque bononinorum.<br />

Die ut supra.<br />

Domina Agnixina uxor Vuillielmi de Log<strong>la</strong>no, inventum fuit per me officialem<br />

suprascriptum quod ipsa portabat in capite per civitatem Bononie unum capuceum<br />

de velluto contra formam statutorum comunis Bononie, cui domine Agnixine statutum<br />

fuit terminum trium dierum ad omnem suam defenssionem faciendam et<br />

nul<strong>la</strong>m fecit ipsa nec aliquis pro ea, condempnata in libris quinque bononinorum.<br />

Die ut supra.<br />

Domina Iohanna fillia domini Tadei de Açivillis, inventum fuit per me officialem<br />

suprascriptum quod ipsa portabat in capite per civitatem Bononie unam coronam<br />

de perllis contra formam statutorum comunis Bononie, cui domine Iohanne<br />

statutum fuit terminum trium dierum ad omnem suam defenssionem faciendam<br />

nul<strong>la</strong>m fecit ipsa nec aliquis pro ea, condempnata in libris quinque bononinorum.<br />

(…)<br />

Die XV menssis fiebruarii.<br />

Domina Liardina uxor Bartolomei de Cacanimissis, inventum fuit per me officialem<br />

suprascriptum quod ipsa habebat in ecclesia Sancti Petri maioris unam robam<br />

sparata et abotenata de botonis de argento ponderis ultra formam statutorum<br />

comunis Bononie, cui domine Liardine statutum fuit terminum trium dierum ad<br />

omnem suam defenssionem faciendam et nul<strong>la</strong>m fecit ipsa nec aliquis pro ea, condempnata<br />

in libris quinque bononinorum.<br />

Die XVII fibruarii.<br />

Domina Biatri[xia] uxor Bertolomei condam domini Pauli de Liaçariis, inventum<br />

fuit per me officialem suprascriptum quod ipsa portabat per civitatem Bononie<br />

unam centuram de argento ysmatato et robam unam frexata cum frexiis de auro<br />

et argento contra formam statutorum comunis Bononie, cui domine Biatrixie statutum<br />

fuit terminum trium dierum ad omnem suam defenssionem faciendam et<br />

nul<strong>la</strong>m fecit ipsa nec aliquis pro ea, condempnata in libris quinque bononinorum.<br />

Die XXIII menssis fibruarii.<br />

Domina Margarita Simonis Aldrovandini capelle Sancte Marie maioris, inventum<br />

fuit per me officialem suprascriptum quod ipsa tenebat in capite unam capellinam<br />

ante domus dicti Simonis contra formam statutorum comunis Bononie, cui<br />

domine Margarite statutum fuit terminum trium dierum ad omnem suam defenssionem<br />

faciendam et nul<strong>la</strong>m fecit ipsa nec aliquis pro ea, condempnata in libris<br />

quinque bononinorum.<br />

Die XXIIII menssis fibruarii.<br />

Iohannem de Ferra habitator civitatis Bononie capelle Sancti Giminiani, inventum<br />

fuit per me officialem suprascriptum quod ipsa portabat ad unam c<strong>la</strong>midem et<br />

ad scalcham canel<strong>la</strong>s et frexiis de argento contra formam statutorum comunis Bo-


Bologna 97<br />

nonie, cui Iohanni statutum fuit terminum trium dierum ad omnem suam defenssionem<br />

faciendam et nul<strong>la</strong>m fecit ipse nec aliquis pro eo, condempnatus in libris<br />

quinque bononinorum.<br />

Die suprascripto.<br />

Domina Pinna uxor domini Guidonis de Lambertinis capelle Sancti Cataldi, inventum<br />

fuit per me officialem suprascriptum quod ipsa portabat in capite unam<br />

capellinam veniendo ab ecclesia Sancte Marie in Monte contra formam statutorum<br />

comunis Bononie, cui domine Pine statutum fuit terminum trium dierum ad omnem<br />

suam defenssionem faciendam et nul<strong>la</strong>m fecit ipsa nec aliquis pro ea, condempnata<br />

in libris quinque bononinorum.<br />

Die suprascripto.<br />

Domina Tomaxia uxor domini Egani domini Guidonis de Lambertinis capelle<br />

[Sancti] Cataldi, inventum fuit per me officialem suprascriptum quod ipsa portabat<br />

in capite unum capucium veniendo ab ecclesia Sancte Marie in Monte contra formam<br />

statutorum comunis Bononie, cui domine Tomaxie statutum fuit terminum<br />

trium dierum ad omnem suam defenssionem faciendam et nul<strong>la</strong>m fecit ipsa nec<br />

aliquis pro ea, condempnata in libris quinque bononinorum.<br />

(S.T.) Ego Bertolomeus Alberti de Vaytoliis de Ast notarius publicus hiis omnibus<br />

interfui et manu mea propria scripsi et circundationem et signum meum consuetum<br />

apossui. Carte XXIIII signate.<br />

In nomine Domini, amen. Hic est liber seu quaternus in se continens omnes et<br />

singu<strong>la</strong>s inventiones, re<strong>la</strong>tiones, accusationes et denumptiationes, terminos di<strong>la</strong>tos,<br />

excusationes, defenssiones et quamplures varias et diversas scripturas ad officium<br />

coronarum et danorum datorum ac etiam caprarum pertinentes et spettantes factus,<br />

editus et compositus tempore regiminis et potestarie magnifici et potentis militis<br />

domini Rossi de Ricciis de Florentia honorabilis potestatis civitatis Bononie<br />

eiusque comitatus, fortie et districtus pro Sancta Romana Ecclesia, et scriptus et<br />

publicatus per me Iohannem condam Martini ser Vannis de Montecatino notarium<br />

et nunc notarium et officialem predicti domini potestatis per ipsum dominum potestatem<br />

ad officium prelibatum specialiter deputatum, sub anno Domini ab eius<br />

nativitatis millesimo trecentesimo sexagesimo sexto, indictione quarta, tempore<br />

pontificatus sanctissimi in Christo patris et domini nostri domini Urbani divina<br />

providentia pape quinti, die et mense infrascriptis, et cetera.<br />

Die XII menssis martii.<br />

Hec sunt quedam inquisitiones que fiunt et fieri intendunt per nobilem militem<br />

dominum Rossum potestatem civitatis Bononie et me Iohannem notarium infrascriptum<br />

contra infrascriptos homines et personas pro infrascriptis malleficiis et<br />

culpis per eos et eorum dominas et bestias comissis et perpetratis et ex inventione<br />

mei Iohannis predicti et infrascriptorum famulorum et cetera.<br />

Die XII mensis martii.<br />

Dominum Eganum filium domini Guidonis de Lambertinis, contra quem processum<br />

est in eo et super eo quod uxor eius inventa fuit per me Iohannem notarium<br />

infrascriptum ad festum sancti Gregorii portare in capite unum caputeum contra


98 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

formam statutorum comunis Bononie, cui domine ad eius domum datus et assignatus<br />

fuit terminus per Dominicum de Medicis numptium mei notarii trium dierum<br />

ad omnem eius defensionem de predictis faciendam et nu<strong>la</strong>m fecit et cetera.<br />

Cionem Abatini de Florentia capelle Sancti Stefani vel Sancte Marie porte Ravenatis,<br />

contra quem processum est in eo et super eo quod uxor eius inventa fuit per<br />

me Iohannem notarium infrascriptum una cum Dominico de Medicis numptio ad<br />

festum sancti Gregorii portare in capite unam ghir<strong>la</strong>ndam sive frenelium de perlis<br />

contra formam statutorum comunis Bononie, cui uxori dicti Cionis incontinenti<br />

per dictum Dominichum ex parte mei notarii infrascripti datus et assignatus fuit<br />

terminus trium dierum ad omnem eius defensionem faciendam de supradictis et<br />

nul<strong>la</strong>m fecit et cetera.<br />

Margheritam famu<strong>la</strong>m sive conchubinam domini Iohannis de Confortis capelle<br />

Sancti Columbani, contra quam processum est in eo et super eo quod dicta concubina<br />

seu eius fantescha inventa fuit per me Iohannem notarium infrascriptum ante<br />

hostium eius domus una cum Dominico de Medicis habere in capite unum frigium<br />

de auro contra formam statutorum comunis Bononie, propter quod predicto domino<br />

Iohanni de Confortis datus et assignatus fuit terminus trium dierum ad omnem<br />

eius defensionem faciendam de predictis per me Iohannem notarium infrascriptum<br />

in pa<strong>la</strong>tio comunis Bononie et nul<strong>la</strong>m fecit et cetera.<br />

(…)<br />

Die VI aprilis.<br />

Masum Bianchetti contra quem processum est in eo et super eo quod nurus<br />

dicti Masii inventa fuit per me Iohannem notarium infrascriptum per civitatem<br />

Bononie portare in dorso unam vestem de cambucato contra formam statutorum<br />

et ordinum comunis Bononie, cui domine incontinenti datus et assignatus fuit terminus<br />

III dierum ad omnem eius defensionem faciendam de predictis et nul<strong>la</strong>m fecit<br />

et cetera.<br />

(…)<br />

Die XXIII aprilis.<br />

(…)<br />

Nicho<strong>la</strong>um Antonii de Çamponibus de Cultellinis capelle Sancte Marie maioris<br />

contra quem per modum inquisitionis processum est in eo et super eo quod ipse<br />

Nicho<strong>la</strong>us inventus fuit per me notarium infrascriptum portare per civitatem Bononie<br />

unam abotonaturam de argento ultra pondus quinque unciarum contra formam<br />

statutorum comunis Bononie, cui datus et assignatus fuit terminus III dierum<br />

ad omnem eius defensionem faciendam de predictis et nul<strong>la</strong>m legiptimam fecit et<br />

cetera.<br />

(…)<br />

Die XXVII aprilis.<br />

Bernardum de Lombardis capelle Sancte Marie porte Ravennatis contra quem<br />

per viam et modum inquisitionis processum est in eo et super eo quod uxor dicti<br />

Bernardi inventa fuit per me Iohannem notarium infrascriptum una cum Dominico<br />

de Medicis numptio comunis Bononie portare in dorso per civitatem Bononie<br />

unam guarnacham veluti rubei et unam tunicam velluti viridis contra formam sta-


Bologna 99<br />

tutorum comunis Bononie, cui Bernardo datus fuit terminus III dierum ad omnem<br />

eius defensionem faciendam de predictis et nul<strong>la</strong>m fecit et cetera.<br />

Die XXVII aprilis.<br />

Ambrosium spetialem de Tencha capelle Sancti Marini contra quem per viam et<br />

modum inquisitionis processum est in eo et super eo quod ipse Ambroxius est ministralis<br />

predicte capelle et ratus sui officii tenetur et debet denumptiare et in scritis<br />

dare omnes expensas que fiunt in eius capel<strong>la</strong> infra certum terminum notario coronarum<br />

secundum formam cride que in actis civilibus domini potestatis continetur<br />

et quia una sponsa fatta fuit in sua capel<strong>la</strong> et non denumptiavit ipsam nec in scritis<br />

reduxit mihi notario infrascripto prout tenebatur et debet citatus et requisitus fuit<br />

per Dominicum de Medicis numptium comunis Bononie coram me notario infrascripto<br />

ad se excusandum et defendendum a dicta inquisitione et contentis in ea et<br />

cetera. Comparuit dictus Ambroxius coram me notario infrascripto dicta die, cui<br />

datus fuit terminus III dierum ad omnem eius defensionem faciendam de predictis<br />

et nul<strong>la</strong> fecit legiptimam et cetera.<br />

(…)<br />

Die XIIII may.<br />

Hec sunt quedam inquisitiones que fiunt et cetera.<br />

Dominum Taddeum de Aççoguidis contra quem per viam et modum inquisitionis<br />

processum est in eo et super eo quod uxor predicti domini Taddei inventa<br />

fuit per me Iohannem notarium infrascriptum una cum Dominico de Medicis<br />

numptio ad festum Assensionis quod fit ad ecclesiam Sancti Antonii portare in capite<br />

unum cerchiellum per<strong>la</strong>rum contra formam statutorum comunis Bononie, cui<br />

domine incontinenti datus et assignatus fuit terminus per predictum Dominicum<br />

numptium quod sequenti die omnem eius defenssionem de predictis faceret et nul<strong>la</strong>m<br />

fecit et cetera.<br />

Dominum Iohannem de Lignano capelle Sancti Proculi contra quem per viam<br />

et modum inquisitionis processum est in eo et super eo quod uxor dicti domini Iohannis<br />

inventa fuit per me notarium infrascriptum ad ecclesiam Sancti Antonii habere<br />

in capite unum caputeum contra formam statutorum comunis Bononie, cui<br />

domine datus fuit terminus III dierum ad omnem eius defensionem faciendam de<br />

predictis et nu<strong>la</strong>m fecit et cetera.<br />

Dominum Ieronimum condam domini Iohannis Andree contra quem per viam<br />

et per modum inquisitionis processum est in eo et super eo quod uxor predicti domini<br />

Ieronimi inventa fuit per me Iohannem notarium infrascriptum una cum predicto<br />

Dominico ad festum sancti Antonii die Ascensionis cum una guarnacha velluti<br />

rubei contra formam statutorum comunis Bononie, cui domine et ad dictam<br />

domini Iohannis de Lignano datus et assignatus fuit terminus III dierum per predictum<br />

Dominicum numptium ad omnem eius defensionem faciendam de predictis<br />

et nul<strong>la</strong>m fecit legiptimam et cetera.<br />

(…)<br />

Die XXIIII may.<br />

Magistrum Francischum de Granellis contra quem per viam et modum inquisitionis<br />

processum est in eo et super eo quod ipsius magistri Francisci inventam fuit


100 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

uxorem extra domum cum uno caputeo in capite descopertum contra formam statutorum<br />

comunis Bononie per me Iohannem notarium infrascriptum una cum Dominico<br />

de Medicis numptio, cui domine statutus et incontinenti datus et assignatus<br />

fuit terminus trium dierum ad omnem eius defensionem faciendam de predictis et<br />

nul<strong>la</strong>m fecit legiptimam et cetera.<br />

(…)<br />

Die primo iunii.<br />

Dominum Antolinum filium domini Ormanni de Spettine contra quem per<br />

viam et modum inquisitionis processum est in eo et super eo quod uxorem dicti<br />

domini Antolini et filiam Mengoli de Ogel<strong>la</strong>no inventam fuit per me Iohannem<br />

notarium infrascriptum ire per civitatem Bononie cum una guarnachia velluti de<br />

medio coloris bruni et açurrini contra formam statutorum comunis Bononie, cui<br />

domine assignatus fuit terminus trium dierum ad omnem eius defensionem faciendam<br />

de predictis et nul<strong>la</strong>m fecit ipsa nec aliquis pro ea et cetera.<br />

(…)<br />

Die X iunii.<br />

Dominam Aldam que manet in domo uxoris domini Cata<strong>la</strong>ni de Sa<strong>la</strong> posita in<br />

contrata Vivarii capelle Sancti Stefani contra quam per viam et modum inquisitionis<br />

processum est in eo et super eo quod ipsa domina Alda inventa fuit per me Iohannem<br />

notarium infrascriptum extra domum habere et tenere in capite unam capellinam<br />

descopertam contra formam statutorum comunis Bononie, cui domine<br />

datus et statutus fuit terminus trium dierum ad omnem eius defensionem faciendam<br />

de predictis et nul<strong>la</strong>m fecit ipsa nel aliquis pro ea et cetera.<br />

(…)<br />

Die X iunii.<br />

Bettinum de Trievi 114 capelle Sancti Donati contra quem per viam et modum<br />

inquisitionis processum est in eo et super eo quod ipse Bettinus habuit ad exequias<br />

eius filii dum portabatur ad ecclesiam Sancti Donati ad sepelliendum vigintiotto<br />

clericos ultra numerum per formam statutorum sibi limitatum contra formam<br />

statutorum comunis Bononie et hoc inventum fuerit per me Iohannem no-<br />

114 Capoverso cassato con righe. Nel margine interno: Non condempnatus quia habuit decretum<br />

a domino nostro legato ut infra aparet in presenti foleo, tenor cuius decreti talis est.<br />

R.p.v. suplicatur parte vestri servitoris et factoris paramentorum vestrorum et vestre capel<strong>la</strong>nie<br />

Bittini condam Iohannis de Trevi drapperii civis Bononie de capel<strong>la</strong> Sancti Donati quatenus<br />

mandare dignemini ac comictere domino potestati Bononie quod contra eum non<br />

procedatur nec etiam condempnetur ex eo quod cum quidam Bartolomeus eius filius infortunate<br />

ab equo occiderit defuntus portaretur ad sepulturam de presenti mense iunii ad ipsius<br />

exequias interfuerunt fratres servorum beate Marie virginis ultra numerum presbiterorum<br />

ordinatorum et in statutis comunis Bononie comprensum que ordinati fuerunt per vicinos<br />

ipsius Bittini credentes dictos fratres posse ivisse et nescio dicti Bettini. Responsio domini:<br />

Quia non est addenda aflicto aflictio concessum quod liberetur suplicans ulterius non<br />

molestetur nec condepnetur. Concessum Bononie V kalendas iulii, pontificatus et cetera anno<br />

quarto.


Bologna 101<br />

tarium infrascriptum una cum Dominico de Medicis numptio comunis Bononie,<br />

qui Dominicus dictum Betinum delinquentem de dicto delicto mihi denuntiavit<br />

et accusavit, cui Bettino datus et assignatus fuit terminus III dierum ad omnem<br />

eius defensionem faciendam de predictis et nul<strong>la</strong>m fecit, nixi quod ipse dixit predictos<br />

clericos ad dictas exequias habuisse et non credebat esse nec facere contra<br />

formam statutorum et id quod fecit ignoravit et sine malitia ab ipso processit et<br />

non malitiose.<br />

Dominum Taddeum de Açoguidis contra quem per viam et modum inquisitionis<br />

processum est in eo et super eo quod uxorem predicti domini Taddei inventa<br />

fuit per me Iohannem notarium infrascriptum ire ad ecclesiam Marie cum una corona<br />

cum perlis in capite contra formam statutorum comunis Bononie, cui domine<br />

datus et assignatus fuit terminus trium dierum ad omnem eius defensionem faciendam<br />

de predictis per Dominicum de Medicis numptium et cetera et nul<strong>la</strong>m fecit<br />

legiptimam et cetera.<br />

Luchinum Savium contra quem per viam et modum inquisitionis processum<br />

est in eo et super eo quod uxorem predicti Luchini inventam fuit per me Iohannem<br />

notarium infrascriptum ad festum Marie ire cum una guarnachia cum cordellis<br />

de auro circundata contra formam statutorum comunis Bononie, cui domine<br />

datus et assignatus fuit terminus III dierum per Dominicum de Medicis<br />

numptium ad omnem eius defensionem faciendam de predictis et nul<strong>la</strong>m fecit legiptimam<br />

et cetera.<br />

Dominum Cata<strong>la</strong>num de Sa<strong>la</strong> contra quem per viam et modum inquisitionis<br />

processum est in eo et super eo quod ipsius domini Cata<strong>la</strong>ni uxorem inventam<br />

fuit per me Iohannem notarium infrascriptum ire ad eclesiam Marie cum una<br />

guarnachia de veluto viridi contra formam statutorum comunis Bononie, cui<br />

domine datus et assignatus fuit terminus III dierum per me notarium infrascriptum<br />

ad omnem eius defensionem faciendam de predictis et nul<strong>la</strong>m fecit legiptimam<br />

et cetera.<br />

(…)<br />

Die XXI iunii.<br />

Dominum Iohannem de Lignano capelle Sancti Proculi contra quem per viam<br />

et modum inquisitionis processum est in eo et super eo quod ipsius domini Iohannis<br />

inventam fuit uxorem extra domum cum uno caputeo in capite per me Iohannem<br />

notarium infrascriptum contra formam statutorum comunis Bononie, cui domine<br />

datus et assignatus fuit terminus III dierum ad omnem eius defensionem faciendam<br />

de predictis per me Iohannem notarium infrascriptum et nul<strong>la</strong>m fecit et<br />

cetera.<br />

(S.T.) Ego Iohannes quondam Martini ser Vannis de Montecatino imperiali<br />

auctoritate notarius iudexque ordinarius et officialis predicti domini potestatis ipsius<br />

mandato scripsi et publicavi fideliter et circundavi cartas undecim.


102 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

1376<br />

Statuti<br />

Incipit tractatus de variis et extraordinariis criminibus pertinentibus<br />

ad notarium super coronis et infrascriptis deputatum, et primo<br />

De pena plorantium seu desbatentium ad exequias mortuorum et mittencium<br />

enxenia et de modo servando in exequiis mortuorum.<br />

Rubrica 115<br />

Statuimus quod nul<strong>la</strong> persona de civitate Bononie vel burgis ad exequias alicuius<br />

persone mortue debeat se desbatere vel plorare c<strong>la</strong>mando vel vocificando nec sibi manus<br />

percutere ad domum mortui vel mortue, vel eundo vel reddeundo ad ecclesiam.<br />

Item quod nul<strong>la</strong> mulier que sit coniuncta vinculo parentele mortuo vel mortue, venire<br />

debeat extra domum vel ad ecclesiam cum mortuo, seu post mortuum, vel antequam<br />

fuerit sepultus mortuus vel mortua, quando portabitur et si qua contrafecerit condemnetur<br />

in decem libris bononinorum pro qualibet vice, et quilibet possit accusare et denuntiare<br />

et habeat medietatem banni. Item dicimus quod ad funus alicuius non debeant<br />

haberi vel portari quatuor 116 dupleria cerea et candele necessarie et quinque<br />

cruces tantum. Et si contrafactum fuerit, heres defunte persone puniatur de facto<br />

in vigintiquinque libris bononinorum et similem penam incurant gestores heredis<br />

in exequiis predictis. Item quod nul<strong>la</strong> mulier mortua portari debeat ad sepulturam<br />

cum facie discuperta et quicumque eam portaverit condemnetur in viginti solidis bononinorum.<br />

Item quod postquam sepultum fuerit corpus, nul<strong>la</strong> persona se debeat congregare<br />

sedendo ad domum defuncti, set reditu facto ab ecclesia incontinenti se debeant seperare<br />

nisi esset pater, frater aut filius vel alius sibi coniunctus usque ad quartum gradum,<br />

vel nisi esset de vicinis eius. Et quicumque contrafecerit condempnetur pro qualibet<br />

vice in viginti solidis bononinorum.<br />

Item dicimus quod nullum funus seu cadaver possit sociari, nisi usque ad hostium<br />

vel ianuam ecclesie ubi sepeliri debet et, cum ibi fuerit, incontinenti astantes et sociantes<br />

recedant et portantes intrent ecclesiam et ibi stent quousque corpus traditum fuerit sepulture<br />

et hoc sub pena cuilibet contrafacienti viginti solidorum bononinorum 117 . Et si<br />

115 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

1389. Statuti, De pena plorantium seu disbatentium ad exequias mortuorum vel mittentium<br />

exenia et de modo servando in exequiis mortuorum. Rubrica.<br />

1454. Statuti, De pena plorantium seu desbattentium ad exequias mortuorum vel mittentium<br />

[…] et de modo servando in exequiis mortuorum.<br />

In corsivo le parti in comune con 1335. Statuti, De penis plorantium seu desmantantium<br />

ad exequias mortuorum vel ensenia mitentium et de modo servando in exequiis mortuorum.<br />

Rubrica.<br />

116 quatuor] octo 1454.<br />

117 Item dicimus quod nullum funus … bononinorum aggiunto dal 1352.


Bologna 103<br />

intraverint ecclesiam, statim et sine mora per eamdem vel aliam portam ecclesie<br />

exire debeant.<br />

Item dicimus quod postquam defunctus vel defuncta traditus vel tradita fuerit sepulture<br />

et homines qui affuerint sepulture redierint ad domum in qua morabatur defunctus<br />

vel defuncta, quod omnes mulieres que fuerunt ad exequias defuncti vel defuncte incontinenti<br />

disedere debeant a domo defuncti vel defuncte, ita quod nulle remaneant ibi,<br />

nisi fuerit mater vel noverca vel soror vel filia vel socrus vel cognata vel filia fratris vel<br />

sororis vel coniuncte usque ad quartum gradum defuncti vel defuncte vel viduate, sub<br />

pena viginti solidorum bononinorum pro qualibet, que ultra predicta remanserit, de<br />

dote sua solvenda. Item quod nullus debeat arengare ad aliquod corpus seu ocasione alicuius<br />

defuncti comendando defunctum vel aliqua alia exponendo in modum arengandi<br />

nisi fuerit milex vel doctor 118 mortuus. Item quod nullus ducat secum ad aliquod corpus<br />

defuncti ultra decem homines ad plus per se vel alium modo aliquo vel ingenio,<br />

computata persona conducentis, pena et banno quinque librarum bononinorum ei qui<br />

duceret, et cuilibet qui duceretur ad corpus ultra dictum numerum viginti solidorum<br />

bononinorum pro quolibet et qualibet vice, exceptis societatibus artium et societatibus<br />

fraternitatum 119 . Item quod nullus civis faciat venire comitatinos aliquos seu rusticos<br />

pro comuni et singu<strong>la</strong>riter ad aliquod corpus seppeliendum vel plorandum sive ad domum<br />

suam, pena et banno vigintiquinque librarum bononinorum cuilibet comuni, et<br />

cuilibet venienti quinque librarum bononinorum, et successoribus defunti vigintiquinque<br />

librarum bononinorum pro qualibet vice. Salvo quod coniuncti vinculo parentele<br />

usque ad quartum gradum possint venire. Et super predictis omnibus et singulis dominus<br />

potestas possit et teneatur inquirere per se vel per tabellionem vel per quem deputaverit<br />

ad predicta et per famam et per aspectum, per probationes, inditia et presumptiones<br />

et quolibet alio modo quo melius fieri poterit, mittendo tabellionem personaliter,<br />

publice et secrete ad exequias mortuorum; qui notarius referat contrafacientes et ipsos<br />

puniat potestas predictis penis.<br />

Prohibemus etiam quemlibet mortuum indui vel vestiri de scar<strong>la</strong>to vel de panno<br />

francigeno vel alio extimationis ultra treginta solidorum bononinorum pro quolibet<br />

brachio, sub pena vigintiquinque librarum bononinorum heredi defunte persone<br />

de facto auferenda et eius gestori per dominum potestatem Bononie vel alium ex<br />

officialibus ipsius domini potestatis.<br />

Item quod nullus portet vel mittat aliqua exenia cruda vel cocta ad domum olim<br />

alicuius mortui vel suorum ascendentium vel descendentium vel heredum nec ad aliam<br />

domum in fraudem recipiat antequam corpus tradatur sepulture, vel etiam post per octo<br />

dies. Nec etiam possit esse in prandio vel in cena cum sucessoribus vel aliquibus assendentibus<br />

vel descendentibus persone defunte infra terminum decem dierum, exceptis<br />

agnatis vel cognatis defunte persone proximis usque ad sestum gradum incluxive; et<br />

etiam exceptis vicinis de quibus, inter omnes, possint esse numero sex et non ultra qualibet<br />

vice, excepta famillia defuncti, pena cuilibet mittenti et cuilibet recipienti et cuilibet<br />

118 1454 aggiunge vel alius vir insignis.<br />

119 1454 aggiunge et battutorum.


104 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

existenti in prandio vel in cena contra predictam formam quadraginta solidorum bononinorum.<br />

Et predicta et quodlibet predictorum faciat dominus potestas publice preconizari<br />

infra mensem a die introytus regiminis ipsius potestatis et eos, quos repererit contrafacientes,<br />

punire in penis predictis teneatur, sub pena centum librarum bononinorum.<br />

Addicientes quod ad exequias alicuius civis vel habitatoris civitatis Bononie vel ad<br />

ecclesias pro ipsis exequiis, ire non debeant dominus potestas vel dominus capitaneus populi<br />

vel alicuius eorum familie vel anciani 120 Bononie, durantibus eorum officiis 121 , nisi<br />

esset episcopus Bononiensis vel alius episcopus vel maior pre<strong>la</strong>tus seu baro vel unus ex<br />

ancianis qui mortuus fuerit, nec tunc nisi hoc firmatum fuerit per dominos 122 ancianos<br />

Bononie, sub pena contrafacientibus centum librarum bononinorum pro quolibet et<br />

qualibet vice.<br />

Item quod nulli liceat comodare, locare, concedere vel recipere aliquos pannos<br />

vel palia in domo vel extra domum alicuius defunti pro eius exequiis nisi unum palium<br />

tantum sive panum et duo origleria ad plus sub pena trium librarum bononinorum<br />

cuilibet danti et recipienti pro quolibet et qualibet vice. Item quod nul<strong>la</strong><br />

mulier cuiuscumque conditionis existat audeat vel presumat portare velum aliquod<br />

de lino subtile vel trafi<strong>la</strong>tum in capite in domo vel extra domum, sub pena quadraginta<br />

solidorum bononinorum pro quolibet et qualibet vice, volese<strong>la</strong>m tamen portare<br />

possint impune, set de sirico tantum. Item quod nul<strong>la</strong> mulier possit portare<br />

pro aliquo defunto velum ultra octo dies, sub pena predicta, salvo quam pro omnibus<br />

ascendentibus et descendentibus et co<strong>la</strong>teralibus usque ad terminum predictum<br />

inclusive et etiam pro socero seu genero et nuru portare possint usque ad mensem<br />

et non ultra a die obitus defunti sine aliqua pena. Nec possit aliqua mulier portare<br />

velum cum capitibus pendentibus supra pectus, nisi eundo et redeundo ab exequiis<br />

sub pena viginti solidorum bononinorum. Vidue autem portare possint velum<br />

cuiuscumque generis quomodocumque voluerint extimationis quinque librarum<br />

bononinorum tantum et non ultra sub pena predicta pro qualibet et qualibet vice.<br />

Item cum aliquis moritur non possit per heredem vel successorem ipsius dari, concedi<br />

vel numerari usori defunti vel alteri pro ea recipienti, pro roba et velis et aliis<br />

necessariis, ultra quantitatem seu extimationem quadraginta 123 librarum bononinorum<br />

ad plus, sub pena vigintiquinque librarum bononinorum tam danti quam recipienti<br />

etiam si per defuntum relictum fuerit in sua ultima voluntate sub pena predicta.<br />

De quibus diligenter inquirere teneatur dominus potestas per se et notarium<br />

et officialem suum deputatum ad officium coronarum et stratarum et contrafacientes<br />

punire et condemnare in penis predictis, salvo semper in omnibus et singulis<br />

predictis statutis.<br />

120 1454 aggiunge et consulles populli.<br />

121 1454 omette vel … officiis.<br />

122 1454 aggiunge capitaneum.<br />

123 quadraginta] sexaginta 1454.


Bologna 105<br />

De pena facientium mariam, comitem vel comitissam. Rubrica 124<br />

Quod ultra quinqueginta homines non possit aliquis ducere ad sponsandum<br />

mulierem et quod ad desponsationem nullus eques accedat. Et propa<strong>la</strong>cio<br />

sponsaliciorum non fiat nisi in capellis sponsi et sponse et sine<br />

congregatione personarum. Rubrica 125<br />

Ordinamus quod quicumque desponsare voluerit aliquam in suam sponsam vel uxorem<br />

vel facere desponsari alicui suo filio, nepoti vel descendenti vel co<strong>la</strong>terali per dationem<br />

seu impositionem anulli vel consensu, etiam sine anulli impositione, non debeat secum<br />

ducere ad dictam desponsationem faciendam 126 ultra quinqueginta 127 homines vel<br />

permitere secum venire, pena et banno cuilibet contrafacienti, scilicet sponso qui secum<br />

duxerit vel habuerit ultra dictum numerum seu patri vel avo sponsi, vel ei qui fuerit<br />

principalis ratione alicuius proximitatis vel vicinantie vel parentele ad dictam desponsationem<br />

faciendam vel fieri faciendam, viginti 128 solidorum bononinorum pro quolibet<br />

quem secum duxerit, vel venire permiserit vel secum habuerit ultra dictum numerum.<br />

Et idem observetur ex parte sponse in omnibus et singulis suprascriptis quatenus<br />

melius possit adattari. Prohibemus etiam aliquem accedere ad disponsandum<br />

aliquam mulierem eques, set tantum pedes, cum tota sua comitiva predicta accedere<br />

ad ipsam disponsationem teneatur, sub pena vigintiquinque librarum pro quolibet<br />

sponso et qualibet vice et cuilibet accedenti eques ad ipsam disponsationem<br />

quinque librarum bononinorum, que pene de facto auferantur. Adicientes quod<br />

pro parte sponsi vel sponse non possit fieri propa<strong>la</strong>tio aliquorum sponsalium vel<br />

sponsorum unius vel plurium nisi dumtaxat in cape<strong>la</strong> sponsi et cape<strong>la</strong> sponse in<br />

quibus capelis per presbiterum fiat propa<strong>la</strong>tio predicta et ob id nul<strong>la</strong> fiat congregatio<br />

personarum, sub pena vigintiquinque librarum bononinorum cuilibet sponso et<br />

cuilibet sponse de facto auferenda.<br />

124 Vedi 1288. Statuti, De pena facientium maiumam seu comitem vel comitissam. Rubrica.<br />

125 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

1389. Statuti, Quod ultra quinqueginta homines non possit aliquis ducere ad sponsandum<br />

mulierem et quod ad desponsationem nullus eques accedat. Et quod propa<strong>la</strong>cio sponsalitiorum<br />

non fiat nisi in capellis sponsi et sponse et sine congregatione personarum. Rubrica.<br />

1454. Statuti, Quod ultra quinquaginta homines non possit aliquis ducere ad sponsandum<br />

mulierem et quod ad desponsationem nullus eques accedat. Et quod propa<strong>la</strong>cio sponsaliciorum<br />

non fiat nisi in capellis sponsi et sponse et sine congregatione personarum.<br />

In corsivo <strong>la</strong> parte in comune con 1288. Statuti, Quod ultra XX homines non possit aliquis<br />

ducere ad aliquam desponsandam.<br />

126 1454 aggiunge vel fieri faciendam viginti solidos bononinorum pro quolibet quem secum<br />

duxerit vel venire permiserit vel secum habuerit ultra dictum numerum.<br />

127 quinqueginta] viginti 1454.<br />

128 viginti] centum 1454.


106 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Quod nullus ad desponsationem alicuius vadat, nisi fuerit vocatus.<br />

Rubrica 129<br />

De nive et remolo et aliis rebus prohibitis haberi tempore desponsationis et<br />

percusionibus prohibitis. Rubrica 130<br />

De pena portantium ornamenta vetita et aliis penis variis. Rubrica<br />

Volentes obviare vanitatibus mulierum ac etiam sumptuosis et inordinatis expensis,<br />

statuerunt quod aliqua mulier cuiuscumque conditionis et status existat non<br />

possit portare sub figura vel forma alicuius ornamenti ad aliquod vestimentum in<br />

dorsum vel in capite, aliquas per<strong>la</strong>s, nacharas, gemas seu aliquos <strong>la</strong>pides preciosos,<br />

nec ad ipsum vestimentum vel in capite sub dicta figura vel forma aurum vel argentum,<br />

deauratum vel non, smaltatum vel non, ultra pondus ipsorum auri vel argenti<br />

prohibiti ut supra deferi duodecim unciarum ad plus pro quibuscumque ornamentis<br />

vestium et capitis, sub pena trium librarum bononinorum pro qualibet vice qua<br />

fuerit contrafactum.<br />

Nec liceat alicui mulieri cuiuscumque conditionis et status existat portare et deferre<br />

triçerias aliquas auri vel argenti in capite vel infra spatu<strong>la</strong>s modo aliquo; liceat<br />

tamen cuilibet domine nupte vel non portare et defere in capite unam corde<strong>la</strong>m<br />

seu duplonem de auro vel argento ponderis unius uncie ad plus, pena cuilibet contrafacienti<br />

trium librarum bononinorum pro qualibet vice.<br />

Item non possint portare vel supra se habere aliquam bursam de auro vel argento<br />

seu sirico maioris precii librarum quinque bononinorum, sub pena viginti solidorum<br />

bononinorum pro quolibet et vice qualibet qua fuerit contrafactum.<br />

Item non possint portare in digitis ultra tres anullos quos portare possint cum<br />

gemis, perlis et aliis <strong>la</strong>pidibus preciosis vel sine, sub pena viginti solidorum bononinorum<br />

pro quolibet anullo quem plus haberet seu portaret vice qualibet.<br />

Item non possint portare aliquam centuram de auro vel argento deaurato vel<br />

non, que sit maioris ponderis viginti unciarum, cum smaltis vel sine, in qua centura<br />

non possint esse affise vel c<strong>la</strong>vate alique gemme, perle vel <strong>la</strong>pides aliqui preciosi,<br />

computatis in dicto pondere tessuto, smaltis et omnibus unitis et affissis dicte centure,<br />

sub pena trium librarum bononinorum pro quolibet et qualibet vice.<br />

Item non possint portare aliquas vestes de veluto samitto, tartarino, camucato vel<br />

baldachino, in quo camuchato vel baldachino sit contestum aurum vel argentum,<br />

129 Vedi 1288. Statuti, Quod nullus ad desponsationem alicuius vadat, nisi fuerit invitatus.<br />

Rubrica.<br />

130 Vedi 1288. Statuti, De nive vel remolo vel aliis rebus prohibitis habere tempore desponsationis<br />

et percussionibus prohibitis.


Bologna 107<br />

nec de alio quovis panno contesto cum auro vel argento, sub pena trium librarum<br />

bononinorum pro qualibet deferente et vice qualibet qua fuerit contrafactum.<br />

Liceat tamen portare vestes non prohibitas deferi foderatas de pano sirici et taffetadi<br />

sive de pano sirici cuiuscumque maneriei non prohibite, dummodo non sit<br />

relevatum vel contestum cum auro vel argento.<br />

Nec liceat alicui mulieri portare caputeum vel capelinam in capite discopertam<br />

seu discopertum in totum excepto quam si mulier aliqua habuerit et portaverit<br />

vestes in forma mulieris in eius dorsum, quod tunc et eo casu liceat sibi portare<br />

caputeum absque gaibano; cui caputeo habere liceat maspilos argenti deauratos<br />

ponderis duarum unciarum ad plus computandos in dictis duodecim unciis portari<br />

permissis in qua forma sibi p<strong>la</strong>cuerit.<br />

Nec liceat sibi aliud aurum vel argentum habere ad dictum caputeum nec talem<br />

caputeum modo aliquo portare possit ad gotas, sub pena viginti solidorum bononinorum<br />

vice qualibet qua fuerit contrafactum, nisi fuerit mulier maior quadraginta<br />

annorum, cui liceat portare ad gotas sine gabano.<br />

Liceat tamen cuilibet mulieri portare vel deferre gabanum de pannis non prohibitis<br />

ex forma presentis statuti, dummodo non sit perfi<strong>la</strong>tum nec apertum in aliqua<br />

sui parte.<br />

Nec liceat alicui mulieri portare vel defere in dorso aliquem vi<strong>la</strong>num alicuius<br />

forme vel mantelum vel mantelinam ad formam hominis nec centuram aliquam<br />

alicuius forme portare cintam supra aliquem gabanum, sub pena quadraginta solidorum<br />

bononinorum pro qualibet vice qua fuerit contrafactum.<br />

Item non possint portare aliquam vestem super qua sint alique ymagines vel figure<br />

vel alique littere recamate sirici seu maspili recamati de auro vel argento, sub<br />

pena trium librarum bononinorum vice qualibet qua fuerit contrafactum.<br />

Liceat autem cuilibet mulieri, cuiuscumque status et conditionis existat, vestes<br />

quascumque de pano scar<strong>la</strong>ti et de pano nuve<strong>la</strong>to habere et etiam de quolibet genere<br />

pani <strong>la</strong>ne, gentilis vel non, dummodo in eo non sint aliqua <strong>la</strong>boreria sirici vel alia<br />

ornamenta prohibita ex forma presentis nostri statuti.<br />

Prohibentes etiam quod aliqua mulier non possit habere aliquod perfilum ad<br />

aliquam vestem quod excedat mediam pançiam de vario seu varota, pena trium librarum<br />

bononinorum pro qualibet et vice qualibet qua fuerit contrafactum.<br />

Item non possint portare aliquam vestem ad intaglium de panis diversorum colorum,<br />

sub pena trium librarum bononinorum vice qualibet qua fuerit contrafactum,<br />

nisi dicte vestes essent ad medietatem per longum seu ad circulos vel schisones<br />

vel fectas, quo casu defere liceat et non aliter, sub pena trium librarum bononinorum<br />

pro qualibet et qualibet vice.<br />

Item non possint portare aliquas vestes foderatas seu perfi<strong>la</strong>tas de armelino modo<br />

aliquo, sub pena quadraginta solidorum bononinorum pro qualibet deferente et<br />

vice qualibet.<br />

Item non possint portare maneghotos ad aliquas vestes suas quovis modo <strong>la</strong>titudinis<br />

ultra trium unciarum ad mensuram comunis Bononie. Nec defere liceat maneghotos<br />

retagliatos vel rande<strong>la</strong>tos modo aliquo; liceat tamen tales vestes et maneghotos<br />

non prohibitos portare et defere foderatos et perfi<strong>la</strong>tos de vario vel varota,


108 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

dummodo aliquod perfilum non excedat mediam varotam vel panzam. Et hoc sub<br />

pena viginti solidorum bononinorum pro qualibet et vice qualibet.<br />

Dec<strong>la</strong>rantes quod liceat cuilibet mulieri cuiuscumque conditionis et status existat<br />

portare et defere in dorsum quascumque vestes non prohibitas or<strong>la</strong>tas de una<br />

corde<strong>la</strong> aurea vel argentea, dummodo cordele, quas apponi contigerit in vestibus<br />

noviter fiendis, non excedant pondus quatuor unciarum ad plus pro ornatu ipsius<br />

vestis, sub pena et ad penam trium librarum bononinorum pro qualibet et vice<br />

qualibet qua fuerit contrafactum. Et idem servetur in vestibus veteribus et iam factis,<br />

sub pena predicta, quas aliter deferi prohibemus. Adhicientes et dec<strong>la</strong>rantes<br />

quod presens statutum non se estendat ad uxores, nurus, filias, neptes non nuptas<br />

in eadem familia habitantes aliquorum officialium provisionatorum stipendiariorum<br />

forensium vel aliorum forensium, qui non sint seu essent habitatores continui<br />

civitatis Bononie per spacium unius anni. Et in quolibet casuum predictorum, ubi<br />

dicte mulieres penas ex facto huiusmodi incurerent, teneatur pater pro filia, avus<br />

pro nepte in potestate existentibus non nuptis et maritus pro uxore sive socer pro<br />

nuru et ipso facto de dote ipsius mulieris deducatur et frater pro sorore in domo<br />

sue habitationis existente et non nupta, ad quas penas solvendas predicti et quilibet<br />

predictorum per dominum potestatem civitatis Bononie nec non dominum capitaneum<br />

populi, qui pro tempore fuerint, realiter et personaliter compel<strong>la</strong>ntur. Quam<br />

proc<strong>la</strong>mationem de omnibus et singulis in presenti statuto contentis teneantur fieri<br />

facere prefati domini potestas et capitaneus, qui per tempora fuerint, ab introytu<br />

eorum officii infra mensem, ut omnibus sepe deveniat ad noticiam et ne contentorum<br />

in presenti statuto nullus valeat ingnoranciam pretendere et hoc sub pena centum<br />

librarum bononinorum ab eisdem dominis potestate et capitaneo et quolibet<br />

eorum tempore eorum sindicatus auferenda per sindicum vel sindicos qui predictos<br />

sindicare debuerint. Qui sindicus seu sindici teneantur et debeant tempore dicti<br />

sindicatus legitime et solemniter inquirere ex officio suo etiam nullo instante vel<br />

petente utrum prefati domini potestas et capitaneus et eorum officiales ad predicta<br />

specialiter deputati fuerint negligentes vel remissi in eorum officiis, rimando et solemniter<br />

inquirendo de facientibus contra formam presentis statuti et contentorum<br />

in eo et si reperiretur ipsos vel aliquem eorum fuisse negligentes et remissos puniat<br />

et condemnet in centum libris bononinorum applicandis comuni Bononie et de<br />

eorum sa<strong>la</strong>rio retinendis tempore sindicatus per officiales comunis Bononie.<br />

Preterea statuerunt quod nullus merçarius vel aurifex, sartor vel subtrix seu aliqua<br />

quevis persona cuiuscumque status, sexus et conditionis existat, audeat vel<br />

presumat aliquod ex vestimentis predictis incidere, suere aut aliquem pannum ad<br />

aliquam ex formis supra prohibitis reducere vel facere, sub pena quinque librarum<br />

bononinorum cuilibet contrafacienti et vice qualibet. Et quod predicti dominus<br />

potestas et capitaneus presentes et qui pro tempore erunt teneantur deputare<br />

unum notarium et officialem discretum pro quolibet eorum, qui teneantur et debeant<br />

de predictis omnibus et singulis diligenter et efficaciter inquirere et inquiri<br />

facere ac etiam mittere ipsos officiales maxime diebus festivis et solemnibus ad ecclesias<br />

et specialiter ad ecclesiam ubi festum singu<strong>la</strong>re vel solemne fieret, seu sacerdos<br />

aliquis novelus misam primam celebraret pro executione omnium predicto-


Bologna 109<br />

rum. Necnon ire teneantur dicti notarii et officiales ad domos cuiuslibet sponsi et<br />

sponse tempore nuciarum et diligenter inquirere de contrafacientibus contra formam<br />

presentis statuti, quorum officialium re<strong>la</strong>tioni stetur et credatur. Iniungentes<br />

ac exprese mandantes universsis et singulis sponsis, quos et quas contigerit de cetero<br />

matrimonio coniungi et copu<strong>la</strong>ri, quod ante disponsationem per eos faciendam<br />

notificare et intimare debeant ministralibus cape<strong>la</strong>rum, in quibus eos vel eas habitare<br />

contingerit matrimonium et disponsationem, quod et quam facere intendunt,<br />

per unum diem ante disponsationem vel nucias, qua notificatione facta, teneatur<br />

dictus ministralis notificare et intimare tale matrimonium et nucias prefatis domino<br />

potestati, capitaneo vel eius officialibus ad hec deputatis, ut de eis ignoranciam<br />

pretendere non valeant et eorum officiales destinare possint, teneantur et debeant<br />

ad domum sponsi et sponse rimandi et inquirendi causa de contrafacientibus contra<br />

formam presentis statuti.<br />

Item providere volentes sumptibus ordinatis tenore presentium, statuerunt<br />

quod nemini civi forensi, incole vel habitatori civitatis Bononie, etiam occasione<br />

alicuius matrimonii celebrati, contracti, facti vel fiendi, liceat quolibet etiam tempore<br />

sponsalium, nuciarum et matrimonii contrahendi vel in alio quocumque convivio<br />

dominarum, habere ultra viginti dominas, in his dominabus etiam in eadem<br />

domo et familia existentibus computatis, tam ex parte sponsi quam sponse, quibus<br />

dominabus in convivio parando more comensali liceat unicuique civi providere in<br />

dictis nuciis vel conviviis de duabus impandionibus et non ultra, super quibus stetur<br />

re<strong>la</strong>tioni officialium deputatorum ad hec vel alterius eorum, nisi contrarium<br />

probaretur. Inhibentes exprese quod nemini liceat ex parte sponsi vel sponse aliqua<br />

ensenia facere de pannis, iocalibus et ornamentis vel alia re, salvo quod liceat sponso<br />

donare sponse res reportandas per eam in domum sponsi. Nec etiam liceat ex<br />

parte sponsi vel sponse tempore convivii nupcialis aliqua ensenia comestibilia publice<br />

vel occulte mitere cuicumque persone. Contrafacientes autem penam ipso facto<br />

incidant et incidisse inteligantur librarum quinque bononinorum pro quolibet et<br />

qualibet vice ab eisdem de facto auferenda et comuni Bononie applicanda.<br />

Item providere cupientes vanitatibus mulierum, que nedum in vita tempore sponsalium<br />

et nuciarum, set etiam nitebantur et nituntur tempore mortis et exequiarum in<br />

eis habundare non modicum, statuerunt quod nulli mulieri, vidue vel viduande de aliquo<br />

cive Bononie, inco<strong>la</strong> vel habitatore, qui beneficio civilitatis gaudere debeat, liceat<br />

etiam tempore exequiarum habere vel portare vestes lugubres vel viduales foderatas de<br />

vario vel varota, armelino, dossis de vario, squiratulis vel marturelis aut velos in capite<br />

et pro ornatu capitis ipsius mulieris vidue habere vel portare maioris precii ad plus decem<br />

librarum bononinorum, etiam pretestu cuiuscumque relicti facti, quod ultra summam<br />

predictam occasione predicta volumus non valere, sub pena et ad penam vigintiquinque<br />

librarum bononinorum cuilibet partium predictarum, etiam tam danti quam<br />

recipienti, ipso facto auferenda et exigenda et comuni Bononie applicanda.<br />

Item providere volentes ut predicta statuta ut perpetuum et plenum sortiri possint<br />

effectum, providerunt quod nullus civis vel forensis dicere, proponere vel arengare<br />

vel consulere possit, audeat vel presumat contra contenta in hoc statuto, vel<br />

aliqua contenta in ipso statuto, vel propter quod possit derogari aliquibus contentis


110 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

in hoc statuto. Et quilibet qui contrafecerit in predictis ipso facto incidat in penam<br />

centum librarum bononinorum comuni Bononie applicandam et exigendam per<br />

prefatos dominos potestatem et capitaneum vel alterum eorum.<br />

Preterea statuerunt quod quilibet possit accusare, denunciare et notificare quascumque<br />

personas delinquentes contra predicta statuta vel aliquod predictorum publice,<br />

pa<strong>la</strong>m et secrete pro libito ipsorum denunciare volentium domino potestati<br />

et eius curie ac domino capitaneo populi et eius curie, qui teneantur in secreto per<br />

dictos officiales, si voluerint et habeant et habere debeant tales denunciatores medietatem<br />

pene que exigeretur ex tali denunciatione.<br />

Item statuerunt quod prefati dominus potestas et capitaneus et quilibet eorum possint,<br />

teneantur et debeant inquirere eorum mero officio contra omnes et quoscumque<br />

delinquentes et facientes contra formam presentis statuti et omnium contentorum in<br />

eo ac etiam ad denunciationem cuiuscumque denunciare volentis et quocumque modo<br />

procedatur, et habeant et habere debeant de condemnationibus fiendis per eos exigendis<br />

tempore eorum officii solidos duos bononinorum pro qualibet libra.<br />

Inhibentes officialibus predictorum dominorum potestatis et capitanei quod in<br />

exercendo eorum officium arrestare non possint vel debeant quovis modo, ratione<br />

vel causa, aliquam mulierem vel cum eis loqui, set cauto et honesto modo investigare<br />

nomen et prenomen ipsius mulieris, demum eius officium exercere possit in<br />

puniendo et condemnando secundum formam presentis statuti.<br />

Item statuerunt quod omnes et singuli patres familias vel sic et pro talibus habiti,<br />

in quorum domibus propriis vel conductis de cetero contigerit aliquas nuptias,<br />

sponsalia et convivia fieri tempore ipsarum nuciarum, sponsalium et convivii, teneantur<br />

officialibus predictis aditum, accessum et ingressum prestare in domo eorum<br />

habitationis ratione officii ipsius officialis exercendi de contrafacientibus contra<br />

formam presentis statuti, sub pena decem librarum bononinorum cuilibet contrafacienti<br />

comuni Bononie applicanda ut supra. Decernentes et per presentes dec<strong>la</strong>rantes<br />

ex nunc prout ex tunc predicta omnia et singu<strong>la</strong> suprascripta vires et robur<br />

habere ac observari debere in omnibus et per omnia ut superius continetur.<br />

De arbitrio domini potestatis et eius vicarii super contentis in statutis<br />

predictis. Rubrica 131<br />

1389<br />

Statuti<br />

Incipit tractatus de variis et extraordinariis criminibus pertinentibus ad<br />

notarium super coronis et infrascriptis deputatum, et primo<br />

131 Vedi 1335. Statuti, De arbitrio domini potestatis et eius vicarii super contentis in statutis<br />

predictis.


Bologna 111<br />

De pena plorantium seu disbatentium ad exequias mortuorum vel<br />

mittentium exenia et de modo servando in exequiis mortuorum. Rubrica 132<br />

De pena fatientium mariam, comitem vel comitissam. Rubrica 133<br />

Quod ultra quinqueginta homines non possit aliquis ducere ad sponsandum<br />

mulierem et quod ad desponsationem nullus eques accedat. Et quod<br />

propa<strong>la</strong>cio sponsalitiorum non fiat nisi in capellis sponsi et sponse et sine<br />

congregatione personarum. Rubrica 134<br />

Quod nullus ad desponsationem alicuius vadat, nisi fuerit vocatus. Rubrica 135<br />

De nive et remolo et aliis rebus prohibitis haberi tempore disponsationis et<br />

percussionibus prohibitis. Rubrica 136<br />

De pena portantium ornamenta et aliis variis penis. Rubrica 137<br />

Volentes obviare vanitatibus mulierum ac etiam sumptuosis et inordinatis expensis<br />

et fatuitatibus et stultitiis plurimorum hominum uxores habentium, statuerunt<br />

quod aliqua mulier cuiuscumque conditionis et status existat non possit portare sub figura<br />

vel forma alicuius ornamenti ad aliquod vestimentum in dorsum vel in capite, aliquas<br />

per<strong>la</strong>s, nacharas, gemas seu aliquos <strong>la</strong>pides preciosos, nec ad ipsum vestimentum vel<br />

132 Vedi 1376. Statuti, De pena plorantium seu desbatentium ad exequias mortuorum et<br />

mittencium enxenia et de modo servando in exequiis mortuorum. Rubrica.<br />

133 Vedi 1288. Statuti, De pena facientium maiumam seu comitem vel comitissam. Ru-<br />

brica.<br />

134 Vedi 1376. Statuti, Quod ultra quinqueginta homines non possit aliquis ducere ad<br />

sponsandum mulierem et quod ad desponsationem nullus eques accedat. Et propa<strong>la</strong>cio<br />

sponsaliciorum non fiat nisi in capellis sponsi et sponse et sine congregatione personarum.<br />

Rubrica.<br />

135 Vedi 1288. Statuti, Quod nullus ad desponsationem alicuius vadat, nisi fuerit invitatus.<br />

Rubrica.<br />

136 Vedi 1288. Statuti, De nive vel remolo vel aliis rebus prohibitis habere tempore desponsationis<br />

et percussionibus prohibitis.<br />

137 In corsivo le parti in comune con 1376. Statuti, De pena portantium ornamenta vetita<br />

et aliis penis variis. Rubrica.


112 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

in capite sub dicta figura vel forma aurum vel argentum deauratum vel non, smaltatum<br />

vel non, ultra pondus ipsorum auri vel argenti prohibiti ut supra deferi, duodecim<br />

unciarum ad plus pro quibuscumque ornamentis vestium de dorso sub pena quinque<br />

librarum bononinorum pro qualibet vice qua fuerit contrafactum dividenda et applicanda<br />

ut infra.<br />

Nec liceat alicui mulieri cuiuscumque conditionis et status existat portare et deferre<br />

triçerias aliquas in cordellis auri vel argenti in capite vel infra spatu<strong>la</strong>s modo aliquo;<br />

liceat tamen cuilibet domine nupte vel non portare et defere in capite unam corde<strong>la</strong>m<br />

seu duplonem de auro vel argento ponderis unius uncie ad plus, pena cuilibet contrafacienti<br />

quinque librarum bononinorum pro qualibet vice, cuius pene medietas comuni<br />

Bononie applicetur et quarta pars ipsius pene potestati Bononie et reliqua quarta<br />

pars notario coronarum applicetur. Et quod dictum est de domino potestate et eius<br />

notario, idem dicimus de domino capitaneo et eius notario.<br />

Item non possint portare vel supra se habere aliquam bursam de auro vel argento seu<br />

sirico maioris precii librarum quinque bononinorum, sub pena quinque librarum bononinorum<br />

pro quolibet et vice qualibet qua fuerit contrafactum dividenda et applicanda<br />

ut supra.<br />

Item non possint portare in digitis ultra quattuor anullos quos portare possint cum<br />

gemis, perlis et aliis <strong>la</strong>pidibus preciosis vel sine, sub pena quinque librarum bononinorum<br />

pro quolibet anullo quem plus haberet seu portaret vice qualibet, que pena debeat<br />

dividi et applicari ut supra.<br />

Item non possint portare aliquam centuram de auro vel argento deaurato vel non,<br />

que sit maioris ponderis viginti unciarum, cum smaltis vel sine, in qua centura non<br />

possint esse affise vel c<strong>la</strong>vate alique gemme, perle vel <strong>la</strong>pides aliqui preciosi, computatis<br />

in dicto pondere tessuto, smaltis et omnibus unitis et affissis dicte centure, sub pena<br />

quinque librarum bononinorum pro quolibet et qualibet vice, que pena debeat dividi<br />

et applicari ut supra.<br />

Item non possint portare aliquas vestes de veluto samitto, tartarino, camucato vel<br />

baldachino in quo camuchato vel baldachino sit contestum aurum vel argentum, nec de<br />

alio quovis panno contesto cum auro vel argento nec de dalmasco deaurato vel non<br />

deaurato, sub pena quinque librarum bononinorum pro qualibet deferente et vice qualibet<br />

qua fuerit contrafactum dividenda et applicanda ut supra.<br />

Liceat tamen portare vestes non proibitas deferi foderatas de pano sirici et taffetadi<br />

sive de pano sirici cuiuscumque manieriei non prohibite, dummodo non sit relevatum<br />

vel contestum cum auro vel argento.<br />

Nec liceat alicui mulieri portare caputeum vel capelinam in capite discopertam seu discopertum<br />

in totum excepto quam si mulier aliqua habuerit et portaverit vestes in forma<br />

mulieris in eius dorsum, quod tunc et eo casu liceat sibi portare caputeum absque gaibano,<br />

cui caputeo habere liceat maspilos argenti deauratos ponderis duarum unciarum ad plus<br />

computandos in dictis duodecim unciis portari permissis in qua forma sibi p<strong>la</strong>cuerit, sub<br />

pena quinque librarum bononinorum dividenda et applicanda ut supra.<br />

Nec liceat sibi aliud aurum vel argentum habere ad dictum caputeum nec talem caputeum<br />

modo aliquo portare possit ad gotas, sub pena viginti solidorum bononinorum<br />

vice qualibet qua fuerit contrafactum nisi fuerit mulier maior quadraginta annorum,<br />

cui liceat portare ad gotas sine gabano.


Bologna 113<br />

Liceat tamen cuilibet mulieri portare vel deferre gabanum de pannis non prohibitis<br />

ex forma presentis statuti, dummodo non sit perfi<strong>la</strong>tum nec apertum in aliqua sui parte,<br />

sub pena pro qualibet vice librarum quinque bononinorum dividenda et applicanda<br />

ut supra.<br />

Nec liceat alicui mulieri portare vel defferre in dorsum aliquam mantelinam<br />

curtam alicuius forme vel maneriei, sub pena librarum quinque bononinorum dividenda<br />

et applicanda ut supra, set portare eisdem liceat mantellum lungum duntamen<br />

non sit foderatus varo vel varota, nisi sit uxor militis vel doctoris.<br />

Item non possint portare aliquam vestem super qua sint alique ymagines vel figure<br />

vel alique littere recamate sirici seu maspili recamati de auro vel argento, sub pena<br />

quinque librarum bononinorum vice qualibet qua fuerit contrafactum dividenda et<br />

applicanda ut supra.<br />

Liceat autem cuilibet mulieri cuiuscumque status et conditionis existat vestes<br />

quascumque de pano scar<strong>la</strong>ti et de pano nuve<strong>la</strong>to habere et etiam de quolibet genere<br />

pani <strong>la</strong>ne gentilis vel non, dummodo in eo non sint alia ornamenta prohibita ex forma<br />

presentis nostri statuti. Prohibentes etiam quod aliqua mulier non possit habere aliquod<br />

perfilum ad aliquam vestem quod excedat medium pançiam de vario seu varota, pena<br />

quinque librarum bononinorum pro qualibet et vice qualibet qua fuerit contrafactum<br />

dividenda et applicanda ut supra, nisi sit uxor doctoris decretorum vel legum vel<br />

alicuius militis.<br />

Item non possint portare aliquam vestem ad intaglium de panis diversorum colorum<br />

nec co<strong>la</strong>retam vel gurgiro<strong>la</strong>m recamatam vel modo aliquo <strong>la</strong>boratam sirico vel argento,<br />

sub pena quinque librarum bononinorum vice qualibet qua fuerit contrafactum<br />

dividenda et applicanda ut supra, nisi dicte vestes essent ad medietatem per longum<br />

seu ad circulos vel schisones vel ad animam vel falçonem vel fictas, quo casu defere liceat<br />

et non aliter, sub pena qua supra pro qualibet et qualibet vice dividenda et applicanda<br />

ut supra.<br />

Item non possint portare aliquas vestes foderatas seu perfi<strong>la</strong>tas de armelino modo aliquo,<br />

sub pena quinque librarum bononinorum pro qualibet differente et vice qualibet<br />

dividenda et applicanda ut supra.<br />

Item non possint portare manighotos ad aliquas vestes suas quovis modo <strong>la</strong>titudinis<br />

ultra trium unciarum ad mensuram comunis Bononie. Liceat tamen tales vestes et maneghotos<br />

non prohibitos portare et defere foderatos et perfi<strong>la</strong>tos de vario vel varota, dummodo<br />

aliquod perfilum non excedat mediam varotam vel panzam. Et hoc sub pena<br />

quinque librarum bononinorum pro qualibet et vice qualibet dividenda et applicanda<br />

ut supra.<br />

Dec<strong>la</strong>rantes quod liceat cuilibet mulieri cuiuscumque conditionis et status existat portare<br />

et defere in dorsum quascumque vestes non prohibitas or<strong>la</strong>tas de una corde<strong>la</strong> aurea<br />

vel argentea, dummodo cordele, quas apponi contigerit in vestibus fiendis non excedant<br />

pondus quatuor unciarum ad plus pro ornatu ipsius vestis, sub pena et ad penam quinque<br />

librarum bononinorum pro qualibet et vice qualibet qua fuerit contrafactum dividenda<br />

et applicanda ut supra. Et idem servetur in vestibus veteribus et iam factis, sub<br />

pena predicta dividenda et applicanda ut supra, quas aliter deferi prohibemus. Ab hiis<br />

excipimus vestes de dalmasco iam factas, quas portare liceat a die publicationis pre-


114 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

sentium statutorum usque ad decennium. Adhicientes et dec<strong>la</strong>rantes quod presens statutum<br />

non se estendat ad uxores, nurus, filias, neptes non nuptas in eadem familia habitantes<br />

aliquorum officialium provisionatorum stipendiariorum forensium vel aliorum forensium<br />

qui non sint seu essent habitatores continui civitatis Bononie per spacium unius<br />

anni. Et in quolibet casuum predictorum, ubi dicte mulieres penas ex facto huiusmodi<br />

incurerent, teneatur pater pro filia, avus pro nepte in potestate existentibus non nuptis et<br />

maritus pro uxore sive socer pro nuru et ipso facto de dote ipsius mulieris deducatur et<br />

frater pro sorore in domo sue habitationis existente et non nupta, ad quas penas solvendas<br />

predicti et quilibet predictorum per dominum potestatem civitatis Bononie nec non dominum<br />

capitaneum populi, qui pro tempore fuerint realiter et personaliter compel<strong>la</strong>ntur.<br />

Quam proc<strong>la</strong>mationem de omnibus et singulis in presenti statuto contentis teneantur fieri<br />

facere prefati domini potestas et capitaneus, qui per tempora fuerint, ab introytu eorum<br />

officii infra mensem, ut omnibus sepe deveniat ad noticiam et ne contentorum in<br />

presenti statuto nullus valeat ingnoranciam pretendere et hoc sub pena centum librarum<br />

bononinorum ab eisdem dominis potestate et capitaneo et quolibet eorum tempore eorum<br />

sindicatus auferenda per sindicum vel sindicos qui predictos sindicare debuerint. Qui sindicus<br />

seu sindici teneantur et debeant tempore dicti sindicatus legitime et solemniter inquirere<br />

ex officio suo etiam nullo instante vel petente utrum prefati domini potestas et capitaneus<br />

et eorum officiales ad predicta specialiter deputati fuerint negligentes vel remissi<br />

in eorum officiis, rimando et solemniter inquirendo de facientibus contra formam presentis<br />

statuti et contentorum in eo et si reperiretur ipsos vel aliquem eorum fuisse negligentes<br />

et remissos puniat et condemnet in centum libris bononinorum applicandis comuni Bononie<br />

et de eorum sa<strong>la</strong>rio retinendis tempore sindicatus per officiales comunis Bononie.<br />

Preterea statuerunt quod nullus merçarius vel aurifex, sartor vel subtrix seu aliqua quevis<br />

persona cuiuscumque status, sexus et conditionis existat, audeat vel presumat aliquod ex<br />

vestimentis predictis incidere, suere aut aliquem pannum ad aliquam ex formis supra<br />

prohibitis reducere vel facere, sub pena quinque librarum bononinorum cuilibet contrafacienti<br />

et vice qualibet. Et quod predicti dominus potestas et capitaneus presentes et qui<br />

pro tempore erunt teneantur deputare unum notarium et officialem discretum pro quolibet<br />

eorum, qui teneantur et debeant de predictis omnibus et singulis diligenter et efficaciter<br />

inquirere et inquiri facere ac etiam mittere ipsos officiales maxime diebus festivis et<br />

solemnibus ad ecclesias et specialiter ad ecclesiam ubi festum singu<strong>la</strong>re vel solemne fieret,<br />

seu sacerdos aliquis novelus misam primam celebraret pro executione omnium predictorum.<br />

Necnon ire teneantur dicti notarii et officiales ad domos cuiuslibet sponsi et sponse<br />

tempore nuciarum et diligenter inquirere de contrafacientibus contra formam presentis<br />

statuti, quorum officialium re<strong>la</strong>tioni stetur et credatur. Iniungentes ac exprese mandantes<br />

universsis et singulis sponsis, quos et quas contigerit de cetero matrimonio coniungi et copu<strong>la</strong>ri,<br />

quod ante disponsationem per eos faciendam notificare et intimare debeant ministralibus<br />

cape<strong>la</strong>rum in quibus eos vel eas habitare contingerit matrimonium et disponsationem<br />

quod et quam facere intendunt, per unum diem ante disponsationem vel nucias,<br />

qua notificatione facta, teneatur dictus ministralis notificare et intimare tale matrimonium<br />

et nucias prefatis domino potestati capitaneo vel eius officialibus ad hec deputatis,<br />

ut de eis ignoranciam pretendere non valeant et eorum officiales destinare possint, teneantur<br />

et debeant ad domum sponsi et sponse rimandi et inquirendi causa de contrafacientibus<br />

contra formam presentis statuti.


Bologna 115<br />

Item providere volentes sumptibus inordinatis tenore presentium, statuerunt quod<br />

nemini civi forensi, incole vel habitatori civitatis Bononie etiam occasione alicuius matrimonii<br />

celebrati, contracti, facti vel fiendi liceat quolibet etiam tempore sponsalium,<br />

nuciarum et matrimonii contrahendi vel in alio quocumque convivio dominarum, habere<br />

ultra treginta dominas in his dominabus etiam in eadem domo et familia existentibus<br />

computatis, tam ex parte sponsi quam sponse, quibus dominabus in convivio<br />

parando more comensali liceat unicuique civi providere in dictis nuciis vel conviviis de<br />

duabus impandionibus et non ultra, super quibus stetur re<strong>la</strong>tioni officialium deputatorum<br />

ad hoc vel alterius eorum, nisi contrarium probaretur. Inhibentes exprese quod nemini<br />

liceat ex parte sponsi vel sponse aliqua ensenia facere de pannis, iocalibus et ornamentis<br />

vel alia re, salvo quod liceat sponso donare sponse res reportandas per eam in domum<br />

sponsi. Nec etiam liceat ex parte sponsi vel sponse tempore convivii nupcialis aliqua<br />

ensenia comestibilia publice vel occulte mitere cuicumque persone. Contrafacientes<br />

autem penam ipso facto incidant et incidisse inteligantur librarum quinque bononinorum<br />

pro quolibet et qualibet vice ab eisdem de facto auferenda et comuni Bononie applicanda.<br />

Item providere cupientes vanitatibus mulierum, que nedum in vita tempore sponsalium<br />

et nuciarum, set etiam nitebantur et nituntur tempore mortis et exequiarum in eis<br />

habundare non modicum, statuerunt quod nulli mulieri, vidue vel viduande de aliquo<br />

cive Bononie, inco<strong>la</strong> vel habitatore qui beneficio civilitatis gaudere debeat, liceat etiam<br />

tempore exequiarum habere vel portare vestes lugubres vel viduales foderatas de vario vel<br />

varota, armelino, dossis de vario, squiratulis vel marturelis aut velos in capite et pro ornatu<br />

capitis ipsius mulieris vidue habere vel portare maioris precii ad plus decem librarum<br />

bononinorum etiam pretestu cuiuscumque relicti facti cuilibet ultra summam predictam<br />

occasione predicta volumus non valere, sub pena et ad penam vigintiquinque librarum<br />

bononinorum cuilibet partium predictarum, etiam tam danti quam recipienti,<br />

ipso facto auferenda et exigenda et comuni Bononie applicanda, ab hiis excipimus uxores<br />

militum et doctorum iuris canonici et civilis.<br />

Nolumus etiam quod alicui mulieri liceat propter obitum alicuius ex parentibus<br />

vel fratris deffere velos et vestes seu aparatus lugubres ultra duos menses a die mortis<br />

talis parentis vel fratris; propter obitum vero sororis vel alterius persone quam<br />

suprascriptarum vel mariti, ultra unum mensem a die mortis, et intelligatur deffere<br />

propter obitum, nisi probetur aliud, sub pena quadraginta solidorum bononinorum<br />

quod solvatur de dote sua.<br />

Item providere volentes ut predicta statuta ut perpetuum et plenum sortiri possint effectum,<br />

providerunt quod nullus civis vel forensis dicere, proponere vel arengare vel consulere<br />

possit, audeat vel presumat contra contenta in hoc statuto vel aliqua contenta in<br />

ipso statuto vel propter quod possit derogari aliquibus contentis in hoc statuto. Et quilibet<br />

qui contrafecerit in predictis ipso facto incidat in penam centum librarum bononinorum<br />

comuni Bononie applicandam et exigendam per prefatos dominos potestatem et<br />

capitaneum vel alterum eorum.<br />

Preterea statuerunt quod quilibet possit accusare, denunciare et notificare quascumque<br />

personas delinquentes contra predicta statuta vel aliquod predictorum publice, pa<strong>la</strong>m<br />

et secrete pro libito ipsorum denunciare volentium domino potestati et eius curie ac


116 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

domino capitaneo populi et eius curie, qui teneantur in secreto per dictos officiales, si<br />

voluerint et habeant et habere debeant tales denunciatores medietatem pene que exigeretur<br />

ex tali denunciatione.<br />

Item statuerunt quod prefati dominus potestas et capitaneus et quilibet eorum possint,<br />

teneantur et debeant inquirere eorum mero officio contra omnes et quoscumque delinquentes<br />

et facientes contra formam presentis statuti et omnium contentorum in eo ac<br />

etiam ad denunciationem cuiuscumque denunciare volentis et quocumque modo procedatur,<br />

et habeant et habere debeant de condemnationibus fiendis per eos exigendis tempore<br />

eorum officii solidos duos bononinorum pro qualibet libra.<br />

Inhibentes officialibus predictorum dominorum potestatis et capitanei quod in exercendo<br />

eorum officium arrestare non possint vel debeant quovis modo, ratione vel causa,<br />

aliquam mulierem vel cum eis loqui, set cauto et honesto modo investigare nomen et<br />

prenomen ipsius mulieris, demum eius officium exercere possit in puniendo et condemnando<br />

secundum formam presentis statuti.<br />

Item statuerunt quod omnes et singuli patres familias vel sic et pro talibus habiti, in<br />

quorum domibus propriis vel conductis de cetero contigerit aliquas nuptias, sponsalia et<br />

convivia fieri tempore ipsarum nuciarum, sponsalium et convivii, teneantur officialibus<br />

predictis aditum, accessum et ingressum prestare in domo eorum habitationis ratione officii<br />

ipsius officialis exercendi de contrafacientibus contra formam presentis statuti, sub<br />

pena decem librarum bononinorum cuilibet contrafacienti comuni Bononie applicanda<br />

ut supra. Decernentes et per presentes dec<strong>la</strong>rantes ex nunc prout ex tunc predicta omnia<br />

et singu<strong>la</strong> suprascripta vires et robur habere ac observari debere in omnibus et per omnia<br />

ut superius continetur.<br />

Et ad obviandum fraudibus et novis inventionibus mulierum circa vestes sumptuosas<br />

quas asidue satagunt reperire, statuimus quod magnifici domini antiani una<br />

cum collegiis possint circa vestes et ornamenta mulierum in non dispositis in presenti<br />

statuto et penas apponere contrafatientibus et prout eisdem p<strong>la</strong>cuerit disponere.<br />

De arbitrio domini potestatis et eius vicarii super contentis in statutis<br />

predictis. Rubrica 138<br />

Disposizioni suntuarie<br />

Volentes obviare vanitatibus mulierum ac etiam sumptuosis et inordinatis expensis<br />

et fatuitatibus et stultitiis mulierum et plurimorum hominum uxores habentium,<br />

statuerunt quod nul<strong>la</strong> mulier cuiuscunque conditionis et status existat possit<br />

portare sub figura vel forma alicuius ornamenti ad aliquod vestimentum in dorso<br />

138 Vedi 1335. Statuti, De arbitrio domini potestatis et eius vicarii super contentis in statutis<br />

predictis.


Bologna 117<br />

vel supra capud vel ad colum vel trecerias sceu triçias vel in aliqua parte sue persone<br />

aliquas gemas sceu aliquos <strong>la</strong>pides preciosos, per<strong>la</strong>s, nacharas, aurum vel argentum<br />

deauratum vel non, smaltatum vel non, nec aliquam coronetam, çoglietum, gri<strong>la</strong>ndam<br />

vel fraschatam de auro vel argento nisi modo et forma infrascriptis videlicet,<br />

quod portent in capite quascunque cordel<strong>la</strong>s aureas et argenteas cuiuscunque ponderis,<br />

videlicet in treceriis et cordel<strong>la</strong> de capite et ultra per<strong>la</strong>s valoris et extimationis<br />

treginta librarum bononinorum et non ultra nec alia iochalia vel ornamenta.<br />

Item non possint portare vel supra habere in dorso vel aliqua parte sue persone<br />

aurum vel argentum smaltatum vel non, auratum vel non, salvo quod possint portare<br />

argentum smaltatum vel non, deauratum vel non in maspiliis, cuculiis, fiobetis<br />

sceu aliis aflobaturis vel abotonaturis sceu ornamentis ipsarum vestium usque ad<br />

pondus sexdecim untiarum pro qualibet veste et non ultra. In hiis non computatis<br />

aliquibus cordellis deauratis vel non deauratis, que tamen excedere non possint<br />

pondus octo untiarum.<br />

Item possint portare unam centuriam de argento deaurato vel non deaurato,<br />

smaltato vel non smaltato, duntamen pondus ipsius centure deferende tessuto et<br />

omnibus eidem suttis vel affixis computatis non excedat pondus viginti untiarum<br />

nec eidem sint c<strong>la</strong>udate sive c<strong>la</strong>vate aliqui perle, geme vel <strong>la</strong>pides pretiosi.<br />

Item non possint portare vel supra se habere aliquam bursam de auro vel argento<br />

maioris pretii quinque librarum bononinorum vel in qua sint alique perle anese<br />

vel in ea <strong>la</strong>borate.<br />

Item non possint portare in dicitis ultra tres annullos quos portare possint cum<br />

gemis, perlis et aliis <strong>la</strong>pidibus preciosis vel sine.<br />

Item non possint portare aliquas vestes de veluto affigurato de aliquibus figuris sirici,<br />

auri vel argenti sceu brocato de auro vel argento aut de tartarino sceu getanino, camucato<br />

vel baldachino, in quo camucato vel baldachino sit contestum aurum vel argentum<br />

vel quod habeat saldam nec alio quovis pano contesto cum auro vel argento<br />

nec de dalmascho deaurato vel non deaurato nisi ut infra describitur, nec portare gabanum<br />

extra pani non prohibiti profil<strong>la</strong>tum <strong>la</strong>tiori profillo quam sit <strong>la</strong>titudo unius untie.<br />

Nec etiam liceat alicui mulieri portare vel defferre in dorsum dum incedat pedes<br />

aliquam mantelinam curtam que non atingat ad genua alicuius forme vel maneriei,<br />

set portare eisdem liceat mantellum longum duntamen non sit foderatus varo vel<br />

varota, nisi sit uxor militis vel doctoris.<br />

Item non possint portare aliquam vestem, col<strong>la</strong>retum vel gurgiro<strong>la</strong>m super qua<br />

vel quo sint alique ymagines vel figure vel alique litere recamate de auro, argento<br />

vel sirico sceu aliqui maspili recamati ut supra de sirico aut auro vel argento, nisi essent<br />

veteres ut infra dicetur.<br />

Item non possint portare aliquas vestes in quibus sint pelles armelini vel in parte<br />

sutas vel non suttas ipsis vestibus de subtus vel de super, nisi sit uxor vel filia non<br />

nupta militis vel doctoris ut supra proxime.<br />

Item non possint portare manigotos ad aliquas suas vestes quovis modo <strong>la</strong>titudinis<br />

maioris mensure trium untiarum ad mensuram comunis Bononie, foderatos vel<br />

non foderatos. Liceat tamen cuilibet mulieri cuiuscunque status et conditionis existat<br />

portare et deferre in dorsum quascunque vestes non prohibitas ornatas de cor-


118 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

del<strong>la</strong> aurea vel argentea dummodo cordelle, quas apponi contigerit, non excedat<br />

pondus octo untiarum ad plus. Ac etiam possint portare panos de pano <strong>la</strong>ne vel de<br />

sirico iam factos tempore publicationis presentis statuti, duntamen in eis non sit<br />

contestum aurum vel argentum et sit etiam sine perlis, non obstante quod in vel<br />

super dictas vestes essent cordelle de auro vel argento sutte eidem ultra pondus quatuor<br />

untiarum vel essent in aliqua parte earum recamate. Que vestes ut supra facte<br />

cum cordellis sceu recamatoris portari possint usque ad octo annos solum a die<br />

proc<strong>la</strong>mationis fiende de predictis pro parte domini potestatis Bononie. Ita tamen<br />

quod ipse vestes veteres portande ut supra et que permisse sunt portari dentur et<br />

porigantur in scriptis coram domino potestate Bononie vel alio per ipsum deputando<br />

infra decem dies a die cride fiende et bullentur et bul<strong>la</strong>te reperiantur bul<strong>la</strong> ordinanda<br />

per magnificos dominos nostros dominos antianos, de quibus vestibus porigendis<br />

fieri debeat unus liber in forma publica deputandus ad camaram actorum<br />

populi et comunis Bononie.<br />

Item etiam vestes de dalmascho vel dalmaschino iam factas quas portare liceat a<br />

die publicationis presentis statuti usque ad decennium dummodo in eis non sit<br />

contestum aurum vel argentum.<br />

Adhitientes et dec<strong>la</strong>rantes quod presens statutum non se extendat ad uxores, nurrus,<br />

filias, neptes non nuptas in eadem familia habitantes aliquorum offitialium,<br />

provisionatorum, stipendiariorum forensium vel aliorum forensium, qui non sint vel<br />

fuerint sceu essent incolle et habitatores continui civitatis Bononie per spatium quatuor<br />

annorum, dummodo tales uxores, nurrus et filie aut neptes sint etiam forenses.<br />

Et in quolibet casuum predictorum ubi dicte mulieres penas ex facto huiusmodi<br />

incurrerent teneatur pater pro filia, avus et patruus pro nepote in potestate vel secum<br />

in familia existente non nuptis et maritus pro uxore sive socer pro nurru et ipso<br />

facto de dote ipsius mulieris deducantur et frater pro sorore in domo sue habitationis<br />

existente et non nupta.<br />

Ad quas penas solvendas predicti et quilibet predictorum per dominum potestatem<br />

civitatis Bononie, dominum capitaneum populi vel alterum eorum qui per<br />

tempora fuerint realiter et personaliter compel<strong>la</strong>ntur, de quibus omnibus fieri debeat<br />

proc<strong>la</strong>matio per civitatem Bononie et super triviis consuetis ex parte domini<br />

potestatis et domini capitanei. Quam proc<strong>la</strong>mationem de omnibus et singulis in<br />

presenti statuto contentis teneantur fieri facere prefati domini potestas et capitaneus<br />

et qui per tempora fuerint ab introitu eorum offitii infra mensem et in kalendas<br />

mensis ianuarii et in octava pasce Resurectionis annis singulis ut omnibus sepe<br />

deveniat ad notitiam et ut contentorum in presenti statuto nullus valeat ingnorantiam<br />

pretendere, et hoc sub pena centum librarum bononinorum ab eisdem domino<br />

potestate et capitaneo et quolibet eorum tempore eorum sindicatus aufferenda<br />

per sindicum vel sindicos, qui predictos sindicare debuerint. Qui sindicus sceu sindici<br />

teneantur et debeant tempore dicti sindicatus legiptime et solemniter inquirere<br />

etiam nullo instante vel petente utrum prefati domini potestas et capitaneus et eorum<br />

offitiales ad predicta solemniter deputati fuerint negligentes vel remissi in eorum<br />

offitiis rimando et solenniter inquirendo de fatientibus contra formam presentis<br />

statuti et contentorum in eo. Et si reperiretur ipsos vel aliquem eorum fuisse ne-


Bologna 119<br />

gligentes et remissos, puniantur et condamnentur in centum libris bononinorum<br />

applicandis communi Bononie et de eorum sa<strong>la</strong>rio retinendis tempore sindicatus<br />

predicti per offitiales comunis Bononie.<br />

Preterea statuerunt quod nullus, cuiuscunque status et sexus vel conditionis existat,<br />

audeat vel presumat aliquod ex vestimentis predictis incidere, suere aut aliquem<br />

panum ad aliquam ex formis supra prohibitis reducere vel facere aut res supra prohibitas<br />

apponere sceu applicare vel aliquas coronas, fraschatas vel figuras aut ymagines<br />

liliorum, avium, animalium, arborum vel erbarum aut coronel<strong>la</strong>s, giglielos vel<br />

iocalia facere nec facta pa<strong>la</strong>m tenere, sub pena quinque librarum bononinorum cuilibet<br />

contrafatienti et vice qualibet dividenda et applicanda ut infra.<br />

Et quod prefatus dominus potestas et capitaneus presentes et qui pro tempore<br />

erunt et quilibet eorum teneantur et debeant deputare unum notarium et offitialem<br />

discretum pro quolibet eorum qui teneantur et debeant de predictis omnibus<br />

et singulis dilligenter inquirere et inquiri facere. Ac etiam mittere ipsos offitiales<br />

maxime diebus festivis et solemnibus ad ecclesias et specialiter ad ecclesiam ubi festum<br />

singu<strong>la</strong>re vel solenne fieret sceu sacerdos aliquis novellus missam primam cellebraret<br />

pro executione omnium predictorum, duntamen non possit neque valeat<br />

vigore sui offitii aliquam intrare ecclesiam.<br />

Item ne teneantur dicti notarii et offitiales ad domum cuiuscunque sponsi et<br />

sponse tempore nuptiarum et dilligenter inquirere contra formam presentis statuti<br />

vel contentorum in eo. Quorum offitialium re<strong>la</strong>tioni stetur et credatur duntamen<br />

non intrent domum sceu domos alicuius civis vel habitatoris civitatis Bononie.<br />

Item providere volentes sumtibus inordinatis tenore presentium, statuerunt<br />

quod nemini civi, incole, forensi vel habitatori civitatis Bononie etiam occasione<br />

alicuius matrimonii celebrati, contracti, facti vel fiendi, liceat tempore sponsalium,<br />

nutiarum et matrimonii contrahendi vel in aliquo quocunque convivio dominarum<br />

habere ultra treginta dominas. In hiis dominabus etiam in eadem familia et domo<br />

existentibus computatis tam ex parte sponsi quam sponse nisi esset dies qua domine<br />

vadunt pro reducenda sponsa ad domum patris vel matris vel parentum ipsius<br />

sponse, quo casu euntes pro sponsa non debeant numerari. Quibus dominabus in<br />

convivio parando in ora comensali liceat unicuique civi providere in dictis nutiis<br />

vel conviviis de duabus impendionibus et non ultra, super quibus stetur rel<strong>la</strong>tioni<br />

offitialium ad hoc deputatorum vel alterius eorum nisi contrarium probaretur. Prohibentes<br />

tamen cuicunque offitiali quod non intrent aliquam domum aliquorum<br />

civium civitatis Bononie vel forensium habitantium in dicta civitate.<br />

Inhibentes expresse quod nemini liceat ex parte sponsi vel sponse aliqua emsenia<br />

facere de pannis, iocalibus et ornamentis et alia re. Salvo quod liceat sponso donare<br />

sponse res reportandas per eam in domum sponsi nec etiam liceat ex parte<br />

sponsi vel sponse tempore convivii nuptialis aliqua emxenia comestibillia publice<br />

vel oculte mittere alicui persone. Contrafatientes autem penam ipso facto incidant<br />

et incidisse intelligantur libras quinque bononinorum pro quolibet et qualibet vice,<br />

ab eisdem de facto auferenda et applicanda ut infra.<br />

Item providere cupientes vanitatibus mulierum que nedum in vita tempore<br />

sponsalium et nuptiarum sed etiam nittebantur et nittuntur tempore mortis et exe-


120 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

quiarum in eis habundare non modicum. Statuerunt quod nulli mulieri vidue vel<br />

viduande de aliquo cive Bononie, inco<strong>la</strong> vel habitatore, qui benefitio civilitatis gaudere<br />

debeat, liceat etiam tempore exequiarum vel postea habere vel portare vestes<br />

lugubres vel viduales maioris extimationis quatraginta librarum bononinorum nec<br />

etiam aliquas vestes foderatas de varo vel armelino, dossis de varo, squiratollis vel<br />

martorelis aut etiam habere vellos in capite et pro ornatu capitis ipsius mulieris vidue<br />

vel portare maioris pretii pro ipsis velis ad plus decem librarum bononinorum<br />

etiam sub pretestu cuiuscumque relicti facti ultra summam predictam occasionibus<br />

predictis vel aliqua earum. Que legata sceu relicta volumus ipso iure non valere nec<br />

heres ea prestare sceu dare possit sub infrascripta pena nec ad ea prestanda heres<br />

quolibet cogi possit nec ipsa mulier cui reliqueretur recipere possit vel audeat quoquomodo,<br />

sub pena et ad penam vigintiquinque librarum bononinorum cuilibet<br />

partium predictarum etiam tam danti quam recipienti ipso facto exigenda et applicanda<br />

ut supra.<br />

Volumus tamen quod nulli mulieri liceat portare vellos vel vellum terçarolum<br />

vel terçarolos, orditum sceu textum orditos sceu textos in totum vel in partem de lino,<br />

nisi duntaxat pro morte mariti et tunc valoris decem librarum bononinorum ad<br />

plus ut supra. Sub dicta pena auferenda et applicanda et exigenda ut infra proxime.<br />

Possint tamen mulieres portare panisellos et vellose<strong>la</strong>s modo consueto absque velis<br />

lini pendentibus supra pectus. Nulli etiam mulieri liceat portare vestes lugubres simul<br />

cum vellis etiam sibi permissis in habitu lugubri, nisi modo, tempore et forma<br />

infrascripta videlicet, quod possint dictas vestes et velos, qui tamen non sint de lino<br />

ut supra portare pro morte parentum suorum aut parentum mariti usque ad tres<br />

menses ad plus et pro morte fratris et sororis aut consanguineorum carnalium<br />

utriusque sexus tam mariti quam ipsarum mulierum usque ad duos menses. Pro<br />

morte vero aliarum personarum possint portare per unum mensem ad plus, sub pena<br />

et ad penam vigintiquinque librarum bononinorum pro qualibet et qualibet vice<br />

exigenda et applicanda ut infra. Vestes tamen licet facte fuerint pro luctu possint<br />

portare sine velis quantum eis p<strong>la</strong>cuerint.<br />

Et ne sub pretestu veterorum panorum vel centurarum et minoris ponderis per<strong>la</strong>rum<br />

et centurarum predictarum mullieres prosiliant ad aliqua portanda contra<br />

formam presentium statutorum et ut ipse vestes valeat discerni.<br />

Ordinamus quod per magnificos dominos antianos elligatur et deputetur unus<br />

offitialis qui bul<strong>la</strong>re sceu stampare debeat vestes veteres que sunt contra formam<br />

presentium statutorum et permissas defferi usque ad tempus secundum formam ipsorum<br />

statutorum limitatam et quod nul<strong>la</strong> mulier deferre possit seu supra se habere<br />

aliquas de dictis vestibus veteribus permissis, nisi solum usque ad tempus ut supra<br />

vel infra nec aliquod reale de perlis sceu cum perlis vel aliquam centuram permissam,<br />

nisi primo sit stampata sceu bu<strong>la</strong>ta dicta bul<strong>la</strong> sceu stampa deputanda dicto<br />

offitiali, sub pena quinque librarum bononinorum pro qualibet vice qua fuerit contrafactum<br />

et quod non possit tale repertum contra formam presentium statutorum<br />

amplius deferri. Statuimus etiam quod dictus offitialis teneatur et debeat bul<strong>la</strong>re<br />

sceu stampare eas vestes, centuras et etiam iocalia taliter quod ipsis iocalibus nichil<br />

addi possint quin expresse videatur et cognoscatur quotiens fuerit requisitus. Et ad


Bologna 121<br />

taxandum pondus et extimationem iocalium et per<strong>la</strong>rum sit presens massarius<br />

campsorum et aurificum cum sacramento vel deputati per dictos massarios videlicet,<br />

unus pro quolibet cum sacramento et habeant predicti cives et extimatores et<br />

habere debeant pro qualibet stampitura seu bul<strong>la</strong>tura denarios sex tantum, non tamen<br />

aliquam centuram vel iocale per<strong>la</strong>rum contra formam predictorum statutorum<br />

factam et factum stampare vel bul<strong>la</strong>re, sub pena quinqueginta librarum bononinorum<br />

pro qualibet vice qua fuerit contrafactum. Et de predictis vestibus, centuris et<br />

iocalibus que bul<strong>la</strong>ntur sceu stampantur fiat unus [liber] in quo per ordinem scribantur<br />

predicta et cuius sunt ponendo nomen, prenomen et capel<strong>la</strong>m taliter quod<br />

persona cuius erit sciri et cognosci possit et res stampanda sceu bul<strong>la</strong>nda.<br />

Item voluerunt et statuerunt quod non aliqua domina cuiuscunque conditionis<br />

et status existat que de cetero possit nec debeat in dorso aliquam vestem de panno<br />

divisato de seta <strong>la</strong>borato nisi fuerint stampate et facte ut supra.<br />

Item statuerunt et ordinaverunt quod liceat cuicunque persone cuiuscunque<br />

status et conditionis si contingat aliquem mori habere ad corpus sceu exequia octo<br />

funalia sceu dupleria et non ultra. Salvo quod predicta non intelligantur si fuerit<br />

millex vel doctor cui et quibus liceat habere viginti et non ultra.<br />

Insuper volentes ut predicta statuta perpetuum et plenum sortiri possint effectum<br />

providerunt quod nullus civis vel forensis dicere, proponere vel arengare vel<br />

consulere possit, audeat vel presumat contra contenta in hoc statuto vel aliqua contenta<br />

in ipso vel propter quod derogari possit aliquibus contentis in hoc statuto et<br />

quilibet qui contrafecerit in predictis, ipso facto incidat in penam centum librarum<br />

bononinorum communi Bononie applicandam et exigendam de facto per prefatos<br />

dominum potestatem et capitaneum vel alterum eorum.<br />

Preterea statuerunt quod quilibet possit accusare, denuntiare vel notifficare quascunque<br />

personas delinquentes contra predicta vel aliquod predictorum publice, pa<strong>la</strong>m<br />

et secrete pro libito ipsorum denuntiare volentium domino potestati et eius curie<br />

et domino capitaneo populi et eius curie, cuius denuntiatoris dicto cum sacramento<br />

credatur cum dicto et sacramento duorum testium fidedignorum et habeant<br />

et habere debeant tales denuntiatores tertiam partem pene que exigetur de tali denuntiatione.<br />

Item statuerunt quod prefati domini potestas et capitaneus et quilibet ipsorum<br />

possint, teneantur et debeant inquirere eorum mero offitio contra omnes et singulos<br />

delinquentes et fatientes contra formam presentis statuti et omnium contentorum<br />

in eo. Ac etiam ad denuntiationem cuiuscunque denuntiare volentis et quocunque<br />

modo procedatur sumarie de p<strong>la</strong>no simpliciter et de facto sine strepitu et<br />

figura iuditii et veritate reperta possit condennare omni iuris et statutorum solenniter<br />

et substantialiter. Et habeant et habere debeant dicti potestas et capitaneus qui<br />

condennationes fecerint de condennationibus fiendis per eos et exigendis tempore<br />

eorum offitii de predictis vel aliquo predictorum tertiam partem condennationis<br />

que exigetur de predictis. Inhibentes offitialibus, nuntiis et famulis et notariis ad<br />

hoc deputandis predictorum dominorum potestatis et capitanei quod in exercendo<br />

eorum offitium camuffatos, travestitos vel solos non debeant incedere, set semper<br />

secum habere debeant unum nuntium portantem in capite cappellinam discoper-


122 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

tam secundum quod portare debent ex forma statuorum et arestare non possint<br />

quovis modo, ratione vel causa aliquam mulierem vel cum eis loqui, set cauto et<br />

honesto modo investigare nomen et prenomen ipsius mulieris demum eius offitium<br />

exercere possit in puniendo et condennando secundum formam presentis statuti.<br />

Qui offitialis deputandus habeat de qualibet inventione quam fecerit terciam<br />

partem condennationis fiende si exacta fuerit condennatio tempore eius offitii,<br />

quam terciam partem depositarius disco Ursii deputatus debeat servare et conservare<br />

usquequo finitum sit offitium, quo finito et finito sindicatu eius de condennatione<br />

in qua nullus denuntiator fuerit depositarius ad dischum Ursii predictus ad<br />

petitionem ipsius offitialis compel<strong>la</strong>tur per sindicos realiter et personaliter de facto<br />

ad solvendum dictam terciam partem dicto offitiali, de qua parte potestas vel capitaneus<br />

nichil possint habere directo vel obliqum. Cui notario potestas sceu capitaneus<br />

teneatur ultra predictam terciam partem dare debitum et concedens sa<strong>la</strong>rium<br />

arbitrio sindicorum ad quod solvendum compel<strong>la</strong>tur tempore sindicatus non obstante<br />

aliqua promissione vel pacto inter eos habito.<br />

1398, luglio 18<br />

Provvisioni<br />

De ornamentis<br />

I. In Christi nomine, amen. Anno nativitatis eiusdem millesimo trecentesimo<br />

nonagesimo octavo, inditione sesta, die decimo octavo mensis iulii, tempore pontificatus<br />

domini Bonifacii divina providentia pape noni. Volentes inmoderatis sumptibus<br />

vestibus et ornamentis mulierum salubriter obviare, quos nec etiam mariti interdum<br />

valent suportare, desiderantesque quod res publica bonis et honestis moribus<br />

poleat et maxime Deo p<strong>la</strong>centibus, statuerunt quod nul<strong>la</strong> mulier cuiuscumque<br />

condicionis et status existat possit alicuius ornatus causa portare vel super se habere<br />

aliquas gemas sceu aliquos <strong>la</strong>pides preciosos, per<strong>la</strong>s, nacaras, aurum vel argentum<br />

deauratum vel smaltatum vel non, nec aliquam coronetam, zoglielum, ghirandam<br />

vel frascatam de auro vel argento sceu perlis nixi ut infra continetur. Liceat tamen<br />

eis supra capud portare unam unciam cum dimidia argenti aut auri fi<strong>la</strong>ti quocumque<br />

modo vellint et nusto et non nusto, cum siricho vel alia re non prohibita. Liceat<br />

autem dominabus etatis quadraginta annorum et ultra portare trecias tam<br />

deauratas quam non deauratas modo consueto.<br />

II. Item non possint portare et super se ornatus causa habere aureum vel argentum,<br />

salvo quod possint portare argentum tam deauratum quam non vel smaltatum<br />

in et super ornamentis usque ad pondus duodecim untiarum et non ultra, in<br />

hiis vero computatis aliquibus cordellis deauratis vel non deauratis, quas portare et<br />

super se ornatus causa habere possunt usque ad pondus sex untiarum et non ultra<br />

et prout eis p<strong>la</strong>cuerit ut infra.<br />

III. Item quod possint portare ultra predictas duodecim untias et sex untias in<br />

cordellis unam centuram vel tesutum de argento deaurato vel non deaurato, smal-


Bologna 123<br />

tato vel non smaltato, dum tamen pondus argenti et auri smaltati ipsarum centure<br />

et tesuti defferendum tesuto et omnibus eidem sutis vel afixis computatis non excedat<br />

pondus decem untiarum, nec eidem sint c<strong>la</strong>udate vel cavate aut afixe alique<br />

perle vel <strong>la</strong>pides preciosi.<br />

IIII. Item non possint portare aliquod perfilum maioris <strong>la</strong>titudinis sceu altitudinis<br />

pancie in gabano vel sacho observetur capitulum in et super hoc descriptum.<br />

V. Item non possint portare in digitis ultra tres anulos, quos portare possint<br />

cum gemis, perlis et aliis <strong>la</strong>pidibus preciosis vel non.<br />

VI. Item non possint portare aliquas vestes de veluto afigurato vel cum pilo lungo<br />

quovis modo sceu brochato de auro vel argento aut de aliquo panno de <strong>la</strong>na vel<br />

de siricho vel nusto cuntesto de auro vel argento vel qui habeat saldam, nec aliquas<br />

vestes ad torlos, undas, mando<strong>la</strong>s, saglias, gradas, schaiones et similes nixi ut infra<br />

describitur, nec portare gabanum sceu sachum perfi<strong>la</strong>tum ad collum vel ad pedes<br />

<strong>la</strong>tiori perfilo quam sit <strong>la</strong>titudo unius uncie, manice autem cuiuscumque vestis non<br />

possint esse <strong>la</strong>tiores uno brachio et tercio mensurando circhum circha, et non possint<br />

esse longiores quam sit brachium cum manu mulieris vestem deferentis, salvo<br />

quam ad pannos veteres et iam factos dum tamen sint bo<strong>la</strong>ti.<br />

VII. Item non possint portare sceu vestitam habere aliquam vestem in aliqua sui<br />

parte rechamatam, nel aliquos botones sceu maspilos rechamatos, nixi essent vestes<br />

veteres ut infra dicetur et bu<strong>la</strong>tas ut supra, nec etiam deffere ad collum vel ad petus<br />

nec ad brachia aliquem zoglielum nec aliquam divixiam vel col<strong>la</strong>rinum alicuius precii.<br />

VIII. Item non possint portare aliquas vestes foderatas de aliquibus pellibus, videlicet<br />

armelini, varii et dosubus varii, squira<strong>la</strong>torum, varotarum et martirelorum<br />

in totum vel pro parte sute vel non sute ipsis vestibus de suptus vel de super nec alterius<br />

generis foderationis eiusdem vel maioris valoris, salvo quod liceat eis portare<br />

de dictis pellibus, excepto et armelino pro vistis manicharum vel perfilis sceu filitis,<br />

predicta autem huius capituli non se extendant ad mulieres et dominas cuiuscumque<br />

conditionis etatis quadraginta annorum et abinde supra, de qua etate stetur sacramento<br />

ipsarum, nec ad uxores vel filias non nuptas militum vel doctorum iuris<br />

civilis vel canonici, medicine sceu phisice.<br />

VIIII. Item non possint portare manigotos ad aliquas suas vestes quovis modo<br />

<strong>la</strong>titudinis maioris mensure trium untiarum ad mensuram comunis Bononie<br />

foderatas vel non foderatas. Item quod possint portare vestes iam factas tempore<br />

proc<strong>la</strong>mationis facte, non obstante quod sint prohibite ex forma presentium<br />

capitulorum, dum tamen manice que essent <strong>la</strong>tiores vel longiores quam supra<br />

reducantur atque bulentur ad formam permissam de qua supra continetur, et dum<br />

tamen in eis non sint perle vel aliquod argentum ultra pondus argenti supra<br />

permissum, non computatis in hiis recamaturis vel cordellis, que vestes ut supra<br />

facte portari possint usque ad octo annos solum a die proc<strong>la</strong>mationis facte et fiende<br />

de predictis pro parte domini potestatis Bononie et capitanei, ita tamen quod ipse<br />

vestes veteres que ut supra permisse sunt portari dentur et porigantur in scriptis<br />

coram domino potestate et capitaneo vel alio eorum officiali deputando infra<br />

terminum cride et bulentur et bu<strong>la</strong>te reperiantur bul<strong>la</strong> ordinata per magnificos<br />

dominos nostros antianos, de quibus vestibus porigendis fieri debeat unus liber in


124 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

forma publica deputandus ad cameram actorum comunis et populi Bononie, in<br />

quo scribi debeat qualitas panni et nomen persone mulieris et eius viri si est nupta<br />

allias eius patris, et cape<strong>la</strong> in qua habitat et sic quod cognosci possit et sciri tam<br />

mulier cuius est vestis quam vir sive eius pater, et alia mulier quam in dicto libro<br />

descripta portare sceu induere et indutam habere sceu portari vel inducta haberi<br />

possit per aliquam mulierem, sub pena cuilibet contrafacienti in aliquo<br />

predictorum tam in presenti capitullo quam precedentium vice qualibet librarum<br />

quinque bononinorum, que pena et etiam infrascripte aplicentur et dividantur ut<br />

infra in ultimo capitullo continetur, et hoc in vestibus aliis quam brochatis, auro<br />

vel argento, et earum de<strong>la</strong>tione quas portare non permittuntur nixi quantum per<br />

statuta compi<strong>la</strong>ta per sexdecim officiales tunc super reformatione status in<br />

millesimo trecentesimo nonagesimo quarto, que statuta quoad dictas vestes et eas<br />

deferentes firma permaneant.<br />

X. Adicientes et dec<strong>la</strong>rantes quod presens statutum non se extendat ad uxores,<br />

nurus, filias, neptes non nuptas in eadem familia habitantes aliquorum officialium<br />

provisionatorum, stipendiariorum forensium vel aliorum forensium non inco<strong>la</strong>rum<br />

sceu habitatorum civitatis Bononie minori spatio quinque annorum, dummodo tales<br />

uxores, nurus vel filie aut neptes sint etiam forenses.<br />

XI. Item in quolibet casuum predictorum ubi dicte mulieres penas in facto huiusmodi<br />

incurerent, teneatur pater pro filia, avus et patruus pro nepte secum in familia<br />

existentibus sceu habitantibus non nuptis, et maritus pro uxore sive socer pro<br />

nuru, et ipso facto de dote ipsius mulieris deducantur, et frater pro sorore in domo<br />

sue habitationis et non nupta. Aditientes quod si tamen semel in unaquaque die<br />

qua mulier aliqua contrafecisse predictis fuerit inventa penam predictam dicatur incurisse.<br />

Et ut mariti diligentiores existant providerunt quod pro unaquaque vice<br />

qua uxore alicuius fuerit inventa contrafecisse predictis extimum mariti augeatur in<br />

libris vigintiquinque bononinorum.<br />

XII. Preterea statuerunt quod nullus cuiuscumque status, masculus vel femina,<br />

vel condicionis existat, audeat vel presumat aliquod ex vestimentis predictis superius<br />

prohibitis incidere, suere aut aliquem pannum ad aliquam ex formis supra prohibitis<br />

reducere vel facere aut res supra prohibitas ei apponere sceu applicare, sub<br />

pena cuilibet sartori et cuicumque alteri masculo vel femine qui in predictis contrafecerit<br />

decem librarum bononinorum. Similiter statuerunt et providerunt ne aliquis<br />

possit aliquas coronas, fraschatas, sagliotas vel figuras sceu imagines liliorum,<br />

avium, animalium, arborum vel erbarum et corone<strong>la</strong>s facere nec factas pa<strong>la</strong>m tenere<br />

sub pena quinque librarum bononinorum cuilibet contrafacienti et vice qualibet<br />

dividenda et aplicanda ut supra, nixi facerent vel fecissent ad petitionem alicuius<br />

forensis extra comitatum portare volentis vel nixi facerent vel fecissent pro aliquo<br />

masculo portare pro se volente.<br />

XIII. Et quod prefati dominus potestas et capitaneus presentes et qui pro tempore<br />

erunt et quilibet eorum teneantur et debeant deputare unum ex notariis suis discretum<br />

pro quolibet eorum qui teneantur et debeant de predictis omnibus et singullis<br />

diligenter et efficaciter inquirere et inquiri facere ac etiam mittere ipsos officiales<br />

maxime diebus festivis et solennibus ad ecclesias et specialiter ad ecclesiam


Bologna 125<br />

ubi festum singu<strong>la</strong>re et solenne fieret sceu sacerdos aliquis novus missam primam<br />

celebraret pro executione omnium predictorum, dum tamen non possint neque valeant<br />

in aliqua ecclesia ipsum officium exercere.<br />

XIIII. Item ire teneantur dicti notarii et officiales ad domos cuiuscumque sponsi<br />

et sponse tempore nuptiarum et diligenter inquirere de facientibus contra formam<br />

presentis statuti vel contentorum in eo, quorum officialium re<strong>la</strong>ptioni stetur et credatur<br />

dum tamen non intrent domum sceu domos alicuius civis vel habitatoris civitatis<br />

Bononie pro predicto officio exercendo.<br />

Item providere volentes sumptibus inordinatis tenore presentium statuerunt<br />

quod nemini civi, incole, forensi vel habitatori civitatis Bononie etiam occaxione<br />

alicuius matrimonii celebrati, contracti, facti vel fiendi liceat quolibet tempore<br />

sponsalium, nuptiarum vel matrimonii contrahendi vel in aliquo quocumque convivio<br />

habere ultra treginta dominas, in hiis dominabus etiam in eadem domo et familia<br />

existentibus computatis tam ex parte sponsi quam sponse, nixi esset dies qua<br />

domine vadunt ad reducendam sponsam ad domum patris vel matris vel parentum<br />

ipsius sponse, quo casu euntes pro sponsa non debeant numerari, quibus dominabus<br />

in convivio sceu prandio more comensali liceat unicuique civi providere in dictis<br />

nuptiis vel convittiis de duabus imbandisonibus carnium et non ultra, super<br />

quibus stetur re<strong>la</strong>tioni officialium ad hoc deputatorum vel alterius eorum nixi contrarium<br />

probaretur, prohibentes tamen cuicumque officiali quod non intrent domum<br />

aliquorum civium civitatis Bononie vel forensium habitancium in dicta civitate<br />

pro dicto eorum officio exercendo.<br />

Inhibentes expresse quod nemini liceat ex parte sponsi vel sponse aliqua ensenia<br />

facere de pannis, iocalibus et ornamentis et alia re, salvo quod liceat sponso donare<br />

sponse res repportandas per eam in domo sponsi, nec etiam liceat ex parte sponsi<br />

vel sponse tempore convii nuptialis aliqua ensenia comestibilia publice vel oculte<br />

mittere alicui persone nixi eis qui sponsam duxerint ad domum sponsi, nam tunc<br />

possit sponsus ensenium aliquod mittere sed non teneatur. Contrafacientes autem<br />

in penam ipso facto incidant et incidisse intelligantur unius bononini auri pro quolibet<br />

ensenio et qualibet vice ab eisdem de facto auferenda et aplicanda ut infra.<br />

Item providere cupientes inmoderatis sumptibus viduarum et que fiunt tempore<br />

viduitatis ipsarum, statuerunt quod nulli mulieri vidue vel viduande de aliquo cive<br />

Bononie inco<strong>la</strong> vel habitante qui beneficio civilitatis gaudere debeat, liceat etiam<br />

tempore exequiarum vel postea, habere vel portare vestes lugubres vel viduales<br />

maioris exstimacionis quinquaginta librarum bononinorum, nec etiam aliquas vestes<br />

foderatas de vario vel armelino, dossis de vario, squiratollis vel martorellis aut<br />

etiam habere velos in capite et pro ornatu capitis ipsius mulieris vidue, vel portare,<br />

maioris precii pro ipsis velis ad plus maioris exstimationis decem librarum bononinorum,<br />

etiam pretestu cuiuscumque relicti facti ultra sumam predictam occaxionibus<br />

predictis vel aliqua earum, que legata sceu relicta esse[n]t ultra quantitatem<br />

predictam, et ex predicta causa volumus ipso iure non valere in quantitate excedente<br />

sumam dictarum decem librarum bononinorum et dictarum quinquaginta librarum<br />

bononinorum, nec heres ea prestare sceu dare possit sub infrascripta pena, nec<br />

ad ea prestanda heres ipse quomodolibet cogi possit, nec ipsa mulier cui relinquere-


126 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

tur recipere possit vel audeat quoquo modo sub pena et ad penam quinque librarum<br />

bononinorum cuilibet partium predictarum, etiam tam danti quam recipienti<br />

ipso facto auferenda et exigenda ac aplicanda ut infra. Ipsam tamen mulierem ita<br />

demum in penam incidere providerunt si heres ipsi mulieri prothestatus fuerit et<br />

presens statutum eidem ostendiderit.<br />

Item statuerunt et ordinaverunt quod liceat cuicumque persone cuiuscumque<br />

condicionis et status existat si contingat aliquem mori habere ad corpus sceu exequias<br />

octo funeralia sceu dupleria et non ultra, salvo quod predicta non intelligantur<br />

si fuerit miles vel doctor, cui et quibus liceat habere viginti et non ultra, nixi<br />

otempta licentia a dominis antianis et dominis de collegiis.<br />

Insuper, volentes ut predicta statuta perpetuum et plenum sortiri possint effectum,<br />

providerunt quod nullus civis vel forensis dicere, proponere vel arengare aut<br />

consulere possit contra contempta in presenti statuto vel aliqua contempta in ipso<br />

vel propter quod derogari possit aliquibus contentis in hoc statuto, et quilibet qui<br />

contrafecerit in predictis ipso facto incidat in penam vigintiquinque librarum bononinorum<br />

comuni Bononie aplicandam et exigendam de facto per prefatos dominum<br />

potestatem et capitaneum vel alterum ipsorum.<br />

Preterea statuerunt quod quilibet possit acuxare, denuntiare et notificare quascumque<br />

personas delinquentes contra predicta vel aliquod predictorum publice,<br />

pa<strong>la</strong>m et secrete pro libito ipsorum denuntiare volentium domino potestati Bononie<br />

et eius curie, cuius denuntiantis dicto cum sacramento credatur et cum dicto et<br />

sacramento unius testis fidedigni, et habeant et habere debeant tres tales denuntiatores<br />

terciam partem pene que exigetur de tali denuntiatione.<br />

Item statuerunt quod prefati dominus potestas et capitaneus et quilibet eorum<br />

possint, teneantur et debeant inquirere eorum mero officio contra omnes et quoscumque<br />

delinquentes et facientes contra formam presentis statuti vel contentorum in<br />

eo, ac etiam ad denuntiationem cuiuscumque denuntiare volentis et quocumque modo<br />

procedatur sumarie, simpliciter et de p<strong>la</strong>no, sine strepitu et figura iudicii, et veritate<br />

reperta possint condemnare omni iuris et statutorum solemnitate et substancialitate<br />

obmissa, et habeant et habere debeant dicti potestas sceu capitaneus qui condemnationes<br />

fecerint de condemnationibus fiendis per eos et exigendis tempore eorum<br />

officii de predictis terciam partem dicte pene per eos vel alterum eorum exigende dividendam<br />

inter ipsum potestatem vel capitaneum et notarium qui inventor fuerit ubi<br />

ex inventione condemnatio sequatur, alias si sine inventione condemnatio sequeretur<br />

tunc tota il<strong>la</strong> tercia pars pene sit ipsius potestatis vel capitanei condemnationem facientis.<br />

Inhibentes officialibus, nuntiis, famulis et notariis ad hoc deputandis predictorum<br />

dominorum potestatis et capitanei quod in exercendo eorum officium camufati,<br />

transvestiti vel soli non debeant incedere, sed semper habere secum debeant unum<br />

nuntium portantem in capite capelinam discopertam secundum quod portare debent<br />

ex forma statutorum. Et arestare non possint quovis modo, ratione vel causa aliquam<br />

mulierem vel cum eis loqui, sed cauto et honesto modo investigare nomen et pronomen<br />

ipsius mulieris demum eius officium exercere possint in puniendo et condemnando<br />

secundum formam presentis statuti et cetera.<br />

Et ne turbetur divinum officium vel predicationes prohibuerunt ne dicti officiales<br />

intrent eclesiis nec alia loca religiosa pro inventionibus faciendis et ne aliquod


Bologna 127<br />

aliud inconveniens eveniat similiter prohibuerunt ne intrent domos privatarum<br />

personarum.<br />

Ad quas penas predicti et quilibet predictorum per dominum potestatem civitatis<br />

Bononie et dominum capitaneum populi vel alterum eorum qui per tempora<br />

fuerint realiter et personaliter compe<strong>la</strong>ntur, et sindicus sceu scindici dictorum domini<br />

potestatis et capitanei teneantur et debeant tempore dicti sindicatus legiptime<br />

et solenniter inquirere etiam nullo instante vel petente utrum prefati dominus potestas<br />

et capitaneus et eorum officiales ad predicta specialiter deputati fuerint negligentes<br />

et remissi in eorum officiis rimando et solenniter inquirendo de facientibus<br />

contra formam presentis statuti et contentorum in eo. Et si reperiretur ipsos vel aliquem<br />

ipsorum fuisse negligentes et remissos puniantur et condemnentur in centum<br />

libris bononinorum aplicandis comuni Bononie et de eorum sa<strong>la</strong>rio retinendis<br />

tempore sindicatus predicti per officiales comunis Bononie.<br />

Et ut predictorum notitia habeatur providerunt quod dominus potestas vel<br />

capitaneus debeat in locis publicis et consuetis facere publice proc<strong>la</strong>mari sono tube ut<br />

est moris et omnia et singu<strong>la</strong> capitu<strong>la</strong> huius statuti vulgariter legi per unum ex suis<br />

notariis et exponi ipsi banitori et per banitorem alta voce dici. Et postea in principio<br />

regiminis uniuscuiusque eorum ille qui preerit debeat facere proc<strong>la</strong>mari in locis<br />

consuetis generaliter quod omnes quiuscumque condicionis et status existant de<br />

vestibus et ornamentis mulierum disposita et ordinata debeant observare et in aliquo<br />

non contravenire sub pena in statuto contenta. Scientes quod dilligens discusio et<br />

inquisicio fiet de predictis et repertus culpabilis inremisibiliter punietur. Et ut quilibet<br />

possit faciliter examinare et videre dictum statutum in qualibet sui parte providerunt<br />

et statuerunt quod notarius deputatus ad provisorem iusta portam Ravenatem debeat<br />

tenere continuo unam copiam quam cuilibet hostendere possit et ad hanc copiam<br />

tenendam dominus potestas et dominus capitaneus eos compel<strong>la</strong>nt remediis<br />

opportunis.<br />

1401, gennaio<br />

Statuto suntuario<br />

Provisio super ornatu mulierum anni 1401<br />

In Christi nomine, amen. Eiusdem nativitatis anno millesimo quatricentesimo<br />

primo, inditione nona, die penultima mensis ianuarii, tempore pontificatus domini<br />

Bonifacii divina providentia pape noni. Quia decet quoslibet rem publicam gubernantes<br />

subdittos suos conservare locupletes et eorum utilitates et comoda promovere<br />

curamque et diligentiam adhibere possetenus ut per ambitiosas, inutiles et immoderatas<br />

expensas suas non dissipent facultates, ideo sapientes et discreti viri domini<br />

Thomas de Sancto Iohanne et Nico<strong>la</strong>us de Aççoguidis legum doctores, Iohannes<br />

de Monterinzoli, Iacobus Plevalis et Matheus Fucii notarii et procuratores, Bartolomeus<br />

Bolognini de Seta, Laurentius de Mattase<strong>la</strong>nis, Zannus de Malviciis et


128 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Georgius de Bonsignoribus mercatores, omnes cives Bononienses, statutarii et officiales<br />

ad statuta comunis Bononie revidenda, corrigenda et de novo etiam ut expediens<br />

eis videbitur compi<strong>la</strong>nda legitime electi et deputati etiam auctoritate generalis<br />

consilii sexcentorum populi et comunis Bononie ut supra in generali titulo statutorum<br />

plenius continetur.<br />

Volentes immoderatis sumptibus, vestibus et ornamentis mulierum salubriter<br />

obviare, quos nec etiam interdum mariti valent supportare, desiderantesque quod<br />

res publica bonis et honestis moribus poleat et maxime Deo p<strong>la</strong>centibus, statuerunt<br />

quod nul<strong>la</strong> mulier cuiuscumque conditionis et status existat possit alicuius ornatus<br />

causa portare vel super se habere aliquas zemmas seu aliquos <strong>la</strong>pides preciosos, per<strong>la</strong>s,<br />

nacharas, aurum vel argentum deauratum vel smaltatum vel non, nec aliquam<br />

coronetam, zugliellum, ghir<strong>la</strong>ndam vel frascatam de auro vel de argento seu perlis,<br />

nisi ut infra continetur. Liceat tamen eis supra capud portare tres untias argenti aut<br />

auri fi<strong>la</strong>ti quocumque modo velint et mixti et non mixti, cum sirico vel alia re non<br />

prohibita. Possint tamen portare tretias tam deauratas quam non deauratas modo<br />

consueto.<br />

Item non possint portare super se vel ornatus causa habere aurum vel argentum,<br />

salvo quam possint portare argentum tam deauratum quam non, vel smaltatum, in<br />

et super vestibus seu ornamentis usque ad pondus duodecim unciarum et non ultra,<br />

in hiis non computatis aliquibus cordellis deauratis vel non deauratis quas portare<br />

et super se ornatus causa habere possint usque ad pondus sex unciarum et non<br />

ultra et prout eis p<strong>la</strong>cuerit ut infra, ita tamen quod super aliqua veste veluti vel sirici<br />

alicuius maneriei de novo fienda habere et deferre non possint ultra duas uncias<br />

argenti deaurati vel non deaurati affixi dictis vestibus, sub pena ammissionis ipsius<br />

argenti prohibiti et decem librarum bononinorum.<br />

Item quod possint portare ultra predictas duodecim uncias et sex uncias in cordellis<br />

ut supra unam centuram vel tessutum seu cinto<strong>la</strong>m de argento deaurato vel<br />

non deaurato, smaltato vel non smaltato, dum tamen pondus argenti, auri et smalti<br />

centure, tessuti vel cintole deferendum cum omnibus eidem sutis vel affixis non excedat<br />

quindecim uncias, nec eidem centure, tessuto vel cintole sint vel esse possint<br />

c<strong>la</strong>udate vel chiavate aut affixe alique perle vel <strong>la</strong>pides preciosi, sub pena ammissionis<br />

centure, tessuti et cuiuscumque alterius cintole prohibite ut supra portari.<br />

Item non possint portare aliquod perfilum maioris <strong>la</strong>titudinis seu altitudinis<br />

pancie vari vel varotte ad aliquam vestem sub pena quinque librarum bononinorum,<br />

ita tamen quod ad aliquem gambanum vel saccum portare non possint aliquod<br />

perfilum pellis alicuius animalis silvestris.<br />

Item non possint portare in digitis ultra tres annulos quos portare possint cum<br />

zemmis, perlis et aliis <strong>la</strong>pidibus preciosis vel non, prout eis p<strong>la</strong>cuerit. Et si fuerit reperta<br />

portare in digitis ultra dictos tres annulos incidat penam librarum decem bononinorum<br />

pro quolibet alio annulo et ammissionis annuli ultra numerum predictum.<br />

Item non possint portare aliquam vestem de veluto affigurato vel cum pilo longo<br />

vel levato non polito quovismodo nec aliquam vestem de brochato de auro vel de argento<br />

aut de pano <strong>la</strong>ne vel sirici contesto et misto auro vel argento, sub pena ammissionis<br />

vestis prohibite et librarum decem bononinorum. Nec possint portare gabanum<br />

seu sachum perfi<strong>la</strong>tum ad collum <strong>la</strong>tiori perfilo quam sit <strong>la</strong>titudo unius uncie,


Bologna 129<br />

sub pena librarum quinque bononinorum. Manice autem cuiuscumque vestis non<br />

possint esse <strong>la</strong>tiores in aliqua sua parte duobus brachiis mensurando circumcirca, et<br />

non possint esse longiores quam sit brachium cum manu mulieris vestem deferrentis.<br />

Manichas autem ad formam manteghelli portare possint, ita tamen quod talis manica<br />

in aliqua parte non sit <strong>la</strong>tior vel longior quam de aliis manicis supra proxime dictum<br />

est, sub pena decem librarum bononinorum. Manice tamen vestium uxorum, nuruum<br />

et filiarum militum seu doctorum iuris civilis, canonici vel medicine esse possint<br />

<strong>la</strong>titudinis duorum brachiorum cum dimidio mensurando circumcirca ut supra.<br />

Item non possint portare seu vestitam habere aliquam vestem in aliqua sui parte<br />

recamatam nec aliquos bottones seu maspillos rechamatos nisi essent vestes veteres<br />

descriptas et bul<strong>la</strong>tas ut infra dicetur. Nec etiam deferre ad collum, ad pectus vel ad<br />

brachia nec in aliqua parte persone aliquem zugliellum vel aliquam divisam vel col<strong>la</strong>rium<br />

alicuius precii vel generis sub pena ammissionis talis rei prohibite portari ut<br />

supra et decem librarum bononinorum.<br />

Item non possint portare aliquas vestes foderatas de aliquibus pellibus, videlicet<br />

armelini, varii et dossibus varii, squiratullorum, varottarum et martirellorum vel alterius<br />

animalis silvestris in totum vel pro parte sute vel non sute ipsis vestibus de<br />

subtus vel de super sub pena ammissionis ipsius vestis et decem librarum bononinorum.<br />

Salvo quod liceat eis portare de pellibus dossorum varii, squiratullorum,<br />

varottarum et martirellorum non tamen armelini pro vistis manicarum vel perfilis<br />

seu filitis. Viste enim manicarum esse non possint ultra quam sint tres dossi varorum<br />

in longitudine sub pena librarum decem bononinorum 139 .<br />

Item non possint portare aliquos maneghettos sub manicis longiores quam sint<br />

brachia mulieris deferrentis sub pena librarum quinque bononinorum, qui tamen<br />

maneghetti non possint esse de pano auri vel argenti vel in quo aurum vel argentum<br />

sint contextum et mistum 140 .<br />

Item non possint portare manigottos ad aliquas suas vestes quovismodo <strong>la</strong>titudinis<br />

maioris mensure trium unciarum, foderatos vel non foderatos, sub pena librarum<br />

quinque bononinorum 141 .<br />

Item non possint portare gabanum vel vestem aliquam que sit circa pedes maioris<br />

<strong>la</strong>titudinis decem brachiorum, sub pena perditionis dicte vestis, nec etiam possint<br />

portare aliquas vestes novas factas ad turlos, scaglias, undas vel ad intaglios vel<br />

ad aliam formam seu figuram novam, quam ad formam et fogiam que hucusque<br />

fuerit comuniter, publice et pa<strong>la</strong>m facta et portata per civitatem Bononie per dominas<br />

huius civitatis seu magnam partem earum, sub pena decem librarum bononinorum<br />

et perditionis talis vestis. Nove autem vestes inteliguntur que facte fuerint<br />

post XXV presentis mensis ianuarii, nec etiam vestes veteres ex forma huius capituli<br />

prohibitas portare possint nisi descripte fuerint et bul<strong>la</strong>te ut infra 142 .<br />

139 Nel margine destro del paragrafo De foderibus.<br />

140 Nel margine destro del paragrafo De manigittis.<br />

141 Nel margine destro del paragrafo De manigottis.<br />

142 Nel margine destro del paragrafo De <strong>la</strong>titudine vestium.


130 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Item non possint portare ad manicas vel ad aliquam partem vestis aliquam frangiam<br />

de sirico vel de auro vel de aliquo filo preterquam de lino vel de <strong>la</strong>na.<br />

Item non possint portare aliquam vestem que sit longior quam sit domina cum<br />

p<strong>la</strong>nellis, possint tamen non obstantibus supra dispositis portare vestes factas per<br />

totam vigesimam quartam diem presentis mensis ianuarii non obstante quod sint<br />

prohibite ex forma presentis ordinamenti, exceptis tamen diebus quatragesime, quibus<br />

diebus et etiam ad nuptias aliquas seu festum nuptiale tales vestes factas alias<br />

prohibitas portare non possint, sub pena ammissionis talis vestis, dumtamen manice<br />

talium vestium factarum que essent <strong>la</strong>tiores vel longiores quam supra dictum sit<br />

reducantur ad formam permissam de qua supra continetur, et dumtamen in eis vel<br />

super eis aut super aliqua veste non sint perle vel aliquod aurum vel argentum ultra<br />

pondus supra permissum, non computatis in ipso pondere recamaturis vel cordellis<br />

vel auro contesto et misto ut supra. Que vestes ut supra facte et reducte portari possint<br />

et non aliter sub pena predicta, et si deferrerentur contra formam predictam<br />

inteligantur esse prohibite, ita tamen quod ipse vestes veteres que ut supra permisse<br />

sunt portari et que si nove fierent prohibite sunt portari ut supra dari debeant in<br />

scriptis modo et forma deputandis per dominos antianos presentes infra terminum<br />

per ipsos dominos antianos statuendum et bul<strong>la</strong>ri bul<strong>la</strong> ordinanda per dictos dominos<br />

antianos. De quibus vestibus factis fieri debeat unus liber in forma publica qui<br />

debeat deponi ad cameram actorum comunis et populi Bononie, in quo scribi debeant<br />

qualitas pani et vestis et nomen persone, mulieris et eius viri si est nupta,<br />

alias eius patris, et capel<strong>la</strong> in qua habitat sic quod cognosci possit et sciri tam mulier<br />

cuius est vestis quam viri seu eius pater.<br />

Item non possint portare aliquam vestem super alios panos de dorso earum que<br />

sint sine manicis vel que non habeant manicas longas saltem quantum est longitudo<br />

brachii domine ipsam vestem deferentis. Dec<strong>la</strong>rantes insuper quod si qua vestis<br />

vetus ad usum domine seu mulieris de pano <strong>la</strong>ne vel sirici facta reperiretur que haberet<br />

seu super qua affixa, suta vel anexa esset aliqua quantitas argenti deaurati vel<br />

non, seu cordel<strong>la</strong>rum auri ultra pondus supra ordinatum seu que esset recamata<br />

alio recamo quam de perlis, talis vestis deferri possit impune si ipsa vestis ex sui inspetione<br />

vel per probationes que legitime fierent facta esse reperiretur a tribus annis<br />

proxime retroactis retro. Et idem inteligatur de mantellis et cappis ad usum mulierum<br />

veteribus per totam XXV diem huius mensis ianuarii factis, foderatis de vario,<br />

varottis vel dossibus varii vel alia pelle qui et que impune deferri possint quamvis<br />

vestes in hoc capitulo descripte non fuerint bul<strong>la</strong>te vel date in scriptis. Uxores autem<br />

et matres militum vel doctorum vidue vel uxorate ut supra mantellos et cappas<br />

etiam in futurum fiendas et fiendos foderatos et foderatas de varotta, varo vel dossibus<br />

vari aut alia pelle quam armelino impune deferre possint etiam si non sint bul<strong>la</strong>te<br />

vel aliqualiter scripte. Decernentes insuper quod alicui mulieri tempore nuptiarum<br />

vel postea quandocumque fieri non possint nec habere ultra quam duas vestes<br />

de sirico non tamen prohibitas ex forma presentis ordinamenti, sub pena ammissionis<br />

vestis prohibite et decem librarum bononinorum.<br />

Item non possint portare aliquos paternoster vel aliquid aliud loco paternoster,<br />

quorum seu cuius extimatio et valor in totum excedat sumam quindecim librarum<br />

bononinorum sub pena ammissionis eorum.


Bologna 131<br />

Item non possint de cetero portare in pedibus aliquos subtu<strong>la</strong>res nec aliquas p<strong>la</strong>nel<strong>la</strong>s<br />

cum punctis longioribus media uncia vel que sint picte, intagliate vel recamate<br />

seu sbuciate in totum vel pro parte aut que sint de aliquo corio quam de corio<br />

nigro vel albo. Nec etiam deferre possint aliquas caligas so<strong>la</strong>tas vel scofones so<strong>la</strong>tos<br />

nec contisatos in aliqua forma sub pena cuilibet contrafacienti librarum quinque<br />

bononinorum pro qualibet vice. Et eandem seu similem penam incurrat quilibet<br />

calzo<strong>la</strong>rius qui aliquod de supra prohibitis fecerit. Et ad obviandum fraudibus que<br />

comitti possent per dominas providerunt quod si aliqua domina de cetero per aliquem<br />

ex officialibus deputandis ad predicta inventa fuerit aliquam vestem prohibitam<br />

deferre et seu inductam esse de aliqua veste prohibita seu deferre pro ornatu<br />

sue persone aliquod ex supra prohibitis et talis domina mutaverit sibi nomen vel<br />

mariti, talis domina incidat pro qualibet vice penam librarum decem bononinorum<br />

et quod per dominum potestatem seu capitaneum populi seu per aliquem alium officialem<br />

condemnatio aliqua occaxione aliquorum contentorum in presenti ordinamento<br />

fieri non possit de contrafaciente in aliquo casuum predictorum nisi ante<br />

condemnationem ex parte talis officialis domina vel persona condenanda et eius<br />

maritus et seu alius quilibet qui ad condemnationem seu solutionem condemnationis<br />

fiende teneretur ex forma huius ordinamenti citentur semel inventi et bis non<br />

inventi ad eorum defensionem faciendam cum assignatione termini trium dierum.<br />

Et si domina citata vel alius citatus ut supra comparuerit per se vel alium et allegaverit<br />

dominam citatam non esse il<strong>la</strong>m que per officialem inventa et scripta fuisset<br />

tunc am sit il<strong>la</strong> et eadem domina vel non, stetur dec<strong>la</strong>rationi officialis predicti,<br />

prius revisa per talem officialem qui inventionem fecisset domina ut supra citata ad<br />

petitionem comparentis in aliqua ecclesia civitatis Bononie vel in domo habitationis<br />

talis domine citate, et si contrafecerit non valeat condemnatio ipso iure.<br />

Item quia in mobiliis, scrineis, chofanis et chofanellis que fiunt pro sponssis expense<br />

immoderate et excessive fiunt et occurrunt, quibus obviare volentes providerunt<br />

quod expensa que pro parte vel ex <strong>la</strong>tere sponse fieret in scrineis seu coffanis et<br />

coffanello ac mobiliis et aliis que in coffanello ponuntur in totum excedere non<br />

possit summam centum librarum bononinorum. Ita tamen quod aliqui scrinei vel<br />

coffani qui pro parte vel ex <strong>la</strong>tere sponse mitterentur ad domum sponsi non possint<br />

fieri vel esse tarsiati nec aliqua quantitas auri fini vel argenti deaurati possit eis affigi,<br />

annetti vel imponi sub pena contrafacienti ammissionis scrineorum et coffanorum,<br />

et cuilibet magistro lignaminis scrinea predicta seu chofanos facienti contra<br />

formam predictam librarum decem bononinorum pro quolibet scrineo vel chofano.<br />

Chofanellus autem cuiuslibet sponse possit esse deauratus et pictus, ita tamen quod<br />

expensa ipsius chofanelli et scrineorum seu chofanorum et omnium mobiliarum ut<br />

supra excedere non possint dictam summam librarum centum bononinorum.<br />

Item in quolibet casuum predictorum ubi dicte mulieres in facto huiusmodi penas<br />

incurrerent teneatur patre pro filia, avus et patruus pro nepte non nuptis secum<br />

in domo et familia habitantibus, et maritus pro uxore sive socer pro nuru in eadem<br />

domo et familia habitantibus, et ipso facto de dote ipsius mulieris que nupta esset<br />

deducantur, et frater maior vigintiquinque annis pro sorore non nupta in familia et<br />

domo ipsius fratris habitante. Additientes quod semel tantum in unaquaque die


132 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

qua mulier aliqua contrafecisse predictis fuerit inventa penam predictam dicatur incurrisse.<br />

Et ut mariti diligentiores existant providerunt quod pro unaquaque vice<br />

qua uxor alicuius fuerit inventa contrafecisse predictis extimum mariti in comuni<br />

Bononie ipso iure augeatur et auctum esse inteligatur in libris centum bononinorum.<br />

Et dominus potestas vel capitaneus et quilibet alius qui de predictis cognoverit<br />

hoc in condenatione exprimere teneatur et facere et curare ita et taliter quod in<br />

libro extimorum predicta additio extimi scribatur.<br />

Preterea statuerunt quod nullus cuiuscumque status, masculus vel femina, cuiuscumque<br />

conditionis existat, audeat vel presumat aliquod ex vestimentis predictis<br />

superius prohibitis incidere, suere aut aliquem panum ad aliquam ex feminis supra<br />

prohibitis reducere vel facere aut res supra prohibitas ei apponere seu applicare, sub<br />

pena cuilibet sartori et cuicumque alteri masculo vel femine qui in predictis contrafecerit<br />

decem librarum bononinorum. Et similiter statuerunt et providerunt quod<br />

nullus possit aliquas coronas, frascatas, sagliottas vel figuras seu ymagines liliorum,<br />

avium, animalium, arborum vel herbarum, vel coronel<strong>la</strong>s prohibitas facere nec factas<br />

pa<strong>la</strong>m tenere, suendas, ponendas vel affigendas ad vestes alicuius mulieris vel<br />

pro aliqua muliere contra formam presentis ordinamenti, sub pena vigintiquinque<br />

librarum bononinorum cuilibet contrafacienti. Et quod prefati domini potestas et<br />

capitaneus presentes et qui pro tempore erunt teneantur et debeant deputare unum<br />

vel plures ex officialibus suis discretum pro quolibet eorum, qui teneantur et debeant<br />

de predictis omnibus et singulis prohibitis diligenter et eficatiter inquirere et<br />

inquiri facere ac etiam mittere ipsos officiales, maxime diebus solemnibus et festivis<br />

ad ecclesias et spetialiter ad ecclesiam ubi festum singu<strong>la</strong>re et solemne fieret seu sacerdos<br />

novus missam primam celebraret pro executione omnium predictorum,<br />

dumtamen non possint neque valeant in aliqua ecclesia aliquid dicere vel facere<br />

propter quod divinum officium possit impediri vel turbari. Possint tamen quilibet<br />

denuntiare et accusare portantes predicta vel aliquod predictorum etiam in ecclesia.<br />

Item ire teneantur dicti officiales ad domos et in domibus cuiuscumque sponsi et<br />

sponse tempore nuptiarum et diligenter inquirere de facientibus contra formam<br />

presentis statuti vel contentorum in eo, quorum officialium re<strong>la</strong>tioni stetur et credatur.<br />

Et quod nullus audeat vel presumat prohibere aliqui dictorum officialium<br />

accessum et introytum talium domorum, sub pena vigintiquinque librarum bononinorum,<br />

ad quam penam caput domus in qua talis prohibitio fieret teneatur et in<br />

ea condenari possit et ab eo exigi.<br />

Item statuerunt quod nemini civi, incole, forensi vel habitatori civitatis Bononie,<br />

etiam occasione alicuius matrimonii celebrati, contracti, facti vel de cetero<br />

fiendi liceat tempore sponsalium, nuptiarum vel matrimonii contrahendi vel alio<br />

tempore vel in aliquo quocumque convivio habere ultra vigintiquatuor dominas<br />

non habitantes in familia et domo convivium celebrantis sub pena quinque librarum<br />

bononinorum pro qualibet domina quam ultra numerum predictum in domo<br />

reperiretur habere, ad quam penam teneatur pater familias domus in qua convivium<br />

tale fieret. Et quod alique domine ire vel mitti non possint modo aliquo tempore<br />

nuptiarum vel post ad domum sponsi seu in qua fuisset sponsa ad reducendum<br />

sponsam ad domum patris vel matris vel parentum ipsius sponse seu alterius


Bologna 133<br />

in cuius domo fuerit seu fuisset sponsa ipsa disponsata, sub pena cuilibet domine<br />

contra formam predictam eunti et cuicumque dominas mittenti contra formam<br />

predictam pro qualibet domina librarum quinque bononinorum, nec etiam sponsa<br />

aliqua de domo sponsi ad domum patris vel matris seu alterius in cuius domo fuisset<br />

disponsata reduci vel ire possit eques. Et idem servetur quando ipsa sponsa de<br />

domo patris vel matris vel alterius ut supra revertitur ad domum sponsi, non inteligendo<br />

de prima vice qua post disponsationem sponse ipsa sponsa conducitur ad<br />

domum sponsi, qua prima vice ipsa sponsa eques et pedes accedere et conduci possit<br />

ad domum sponsi prout sponso p<strong>la</strong>cuerit, sub pena decem librarum bononinorum,<br />

quam penam sponsus incurrat et ab eo exigi debeat. Dec<strong>la</strong>rantes quod in convivio<br />

aliquo nuptiarum vel aliquo alio convivio quod fieret dominabus dari non<br />

possint plusquam due impandiones, sub pena decem librarum bononinorum pro<br />

qualibet impandione. Et quod ad aliquod convivium dominarum non possint dari<br />

in aliqua dictarum impandionum de perdicibus vel fasianis plusquam due perdices<br />

vel unus fasianus pro incisorio quolibet sub pena decem librarum bononinorum,<br />

ad quam penam teneatur capud domus in qua convivium tale fieret et in ea debeat<br />

condenari et ab eo exigi que ultra daretur, super quibus stetur re<strong>la</strong>tioni cuiuscumque<br />

officialis ad hoc deputati. Inhibentes expresse quod nemini liceat ex parte<br />

sponsi vel sponse aliqua ensenia facere de panis, iocalibus et ornamentis vel alia re,<br />

salvo quod liceat sponso donare sponse iocalia et res non prohibitas ex forma huius<br />

ordinamenti reportandas per eam in domo sponsi. Nec etiam liceat ex parte sponsi<br />

vel sponse tempore convivii nuptialis aliqua ensenia comestibilia publice vel occulte<br />

mittere alicui persone nisi eis qui sponsam duxerint ad domum sponsi vel ei qui dixerit<br />

verba matrimonialia vel de cuius domo sponsa fuerit extracta et capel<strong>la</strong>no vel<br />

fornario, nam hiis possit sponsus ensenium mittere, sed non teneatur nisi ei qui dixerit<br />

verba matrimonii ut supra. Contrafacientes autem ipso facto penam incidant<br />

et incidisse inteligantur duorum bononinorum auri pro quolibet ensenio et qualibet<br />

vice ab eisdem de facto auferrenda et applicanda ut infra.<br />

Item providere cupientes immoderatis sumptibus viduarum et que fiunt tempore<br />

viduitatis earum, statuerunt quod nulli mulieri vidue vel viduande de aliquo cive<br />

Bononie, inco<strong>la</strong> vel habitante, qui beneficio civilitatis gaudere debeat tempore exequiarum<br />

vel postea liceat habere vel portare vestes lugubres vel viduales maioris extimationis<br />

quinquaginta librarum bononinorum computatis foderibus, nec etiam<br />

habere velos in capite et pro ornatu capitis ipsius mulieris vidue maioris extimationis<br />

quindecim librarum bononinorum sub pena ammissionis talium vestium et velorum,<br />

nec a predictis penis valeant excusari etiam pretextu cuiuscumque relicti facti<br />

ultra summam predictam occasionibus predictis vel aliqua earum, que legata seu<br />

relicta que essent ultra quantitatem predictam et ex predicta causa volumus non valere<br />

ipso iure in quantitate excedente summam dictarum quindecim librarum bononinorum<br />

et dictarum quinquaginta librarum bononinorum, nec heres ea prestare<br />

teneatur ultra quantitates predictas. Verum quia plerumque occurrit quod viri uxorati<br />

moriuntur nullo condito testamento relictis uxoribus et heredes ab intestato talis<br />

morientis aliquando recusant uxorem morientis vestire et ve<strong>la</strong>re tempore funeris<br />

morientis vestibus et velis lugubribus, pro tanto providerunt quod si deinceps ali-


134 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

quis civis vel habitator civitatis Bononie habens extimum seu extimatus ad extima<br />

comunis et civitatis Bononie in quantitate trecentarum librarum bononinorum vel<br />

abinde supra decesserit intestatus relicta uxore, quod heres talis morientis ad vestiendum<br />

et ve<strong>la</strong>ndum ipsam uxorem tempore funeris talis morientis teneatur arbitrio<br />

boni viri, considerata facu<strong>la</strong>te hereditatis et conditione dicti morientis, dum tamen<br />

expensa in talibus vestibus et velis fienda in casu predicto excedere non possit<br />

quantitatem librarum vigintiquinque bononinorum si ex moriente filii successerint,<br />

nisi ipse moriens ante sui obitum in presentia duorum vel plurium testium dixerit<br />

eius uxorem non debere vestiri vel ve<strong>la</strong>ri, quo casu vestiri vel ve<strong>la</strong>ri expensis morientis<br />

non debeat.<br />

Item statuerunt et ordinaverunt quod si contingat aliquem mori ad corpus seu<br />

funus ipsius esse non possint ultra octo dupleria, salvo quod predicta non inteligantur<br />

si fuerit miles vel doctor, in cuius funere possint haberi viginti dupleria et<br />

non ultra.<br />

Insuper ut predicta ordinamenta perpetuum et plenum sortiri possint efectum,<br />

providerunt quod nullus civis vel forensis dicere, proponere vel arrengare aut consulere<br />

possit contra contenta in presenti ordinamento vel aliqua contenta in ipso<br />

vel propter quod derogari possit aliquibus contentis in hoc statuto. Et quilibet qui<br />

contrafecerit in predictis ipso facto incidat in penam vigintiquinque librarum bononinorum<br />

comuni Bononie applicandam et exigendam de facto per prefatos dominum<br />

potestatem et capitaneum vel alterum ipsorum. Preterea statuerunt quod<br />

quilibet possit accusare, denuntiare et notificare quascumque personas delinquentes<br />

et vestes seu iocalia ut supra prohibitas et prohibita portantes et quoscumque facientes<br />

contra predicta vel aliquod predictorum publice, pa<strong>la</strong>m vel secrete domino<br />

potestati Bononie aut domino capitaneo, et habeant et habere debeant tales denuntiantes<br />

tertiam partem pene que exigetur de tali denuntiatione.<br />

Item statuerunt quod prefati dominus potestas et capitaneus et quilibet eorum<br />

possint, teneantur et debeant inquirere eorum mero officio contra omnes et quoscumque<br />

delinquentes et facientes contra formam presentis statuti vel contentorum<br />

in eo vel aliqua eius parte, ac etiam ad denuntiationem cuiuscumque denuntiare volentis<br />

et quocumque modo procedatur sumarie, simpliciter et de p<strong>la</strong>no, sine strepitu<br />

et figura iudicii, et veritate reperta possint condemnare omni alia iuris et statutorum<br />

solemnitate obmissa, preterquam in presenti ordinamento descripta et tradita. Et habeant<br />

et habere debeant dicti potestas et eorum officiales ad hoc deputati qui condemnationes<br />

fecerint de condemnationibus fiendis per eos et exigendis tempore eorum<br />

officii eis exactis terciam partem, et reliquas duas partes habeat comune Bononie<br />

nisi esset denuntiator, qui habere debeat terciam partem condemnationis et exactionis<br />

pene fiende. Inhibentes officiali, numptiis et famullis et notariis ad hoc deputandis<br />

predictorum dominorum potestatis et capitanei quod in exercendo eorum officium<br />

camuffati, transvestiti vel soli non debeant incedere, sed semper secum habere<br />

debeant unum nuntium. Et arrestare non possint quovismodo ratione vel causa<br />

aliquam mulierem, officialis tamen ea inventa cum ea honesto modo publice loqui<br />

possit et de eius nomine eam interogare, et si eius nomen officiali dicere denegaret<br />

ipse officialis investigare possit nomen et pronomen ipsius mulieris, et habito nomi-


Bologna 135<br />

ne mulieris et eius nomine et prenomine et cognomine citetur mulier et eius maritus<br />

et pater et socer et frater si habet tales vel aliquem talium qui tenentur ut supra pro<br />

ipsa muliere ad penam et etiam ipse talis qui pro muliere ut supra tenetur et predicta<br />

citatio fiat bis, nisi ipse talis vel alius pro eo in prima citatione comparuerit, quibus<br />

citationibus factis ei qui pro muliere tenetur ut supra mandetur quod vestes et iocalia<br />

portata et inventa contra formam presentis ordinamenti debeat presentare, qui si<br />

fuerit negligens seu contumas condemnetur in extimatione pannorum et iocalium<br />

prohibitorum et inventorum. Quam extimationem officialis qui de predictis condemnationem<br />

fecerit dec<strong>la</strong>rare in condemnatione teneatur, quam tamen extimationem<br />

et dec<strong>la</strong>rationem facere non possit ipse talis officialis in condemnatione fienda<br />

in maiori quantitate quinquaginta librarum bononinorum. Demum dictus officialis<br />

eius officium exercere possit in condemnando et puniendo secundum formam presentis<br />

ordinamenti. Ad quas penas solvendas supra et impositas predicti et quilibet<br />

predictorum et infrascriptorum per dominum potestatem civitatis Bononie et dominum<br />

capitaneum populi vel alterum eorum qui per tempora fuerint realiter et personaliter<br />

incontinenti e<strong>la</strong>psis decem diebus a die condemnationis compel<strong>la</strong>ntur, facta<br />

sibi remissione quinte partis si solverit infra decem dies. Et ille qui talem condemnationem<br />

exegerit etiam si non fuerit ille qui condemnaverit sed fuerit eius successor<br />

vel alius officialis condemnante negligente vel eius officio functo seu finito habeat<br />

partem dicte condemnationis quam habere debebat his qui condemnationem fecit.<br />

Item statuerunt quod quilibet dictorum officialium debeat sollicite de predictis<br />

inquirere et repertas et denuntiatas culpabiles condemnare et suum officialem mittere<br />

ad loca ad que fuerit requisitus et condemnationes exigere et nulli ignoscere, sub<br />

pena centum bononinorum auri ab ipso officiali negligente vel remisso exigenda<br />

tempore sui sindicatus, et sindicus seu sindici dictorum domini potestatis et capitanei<br />

teneantur et debeant tempore sindicatus talis officialis legitime et solemniter inquirere<br />

etiam nullo instante vel petente utrum dicti domini potestas et capitaneus et<br />

eorum officiales ad predicta spetialiter deputati fuerint negligentes vel remissi in eorum<br />

officiis rimando et solemniter inquirendo de facientibus contra formam presentis<br />

statuti et contentorum in eo et inventiones ad efectum non perducendo. Et si reperiretur<br />

ipsos vel aliquem ipsorum fuisse negligentes vel remissos, puniantur et<br />

condemnentur in pena predicta centum bononinorum auri applicanda comuni Bononie.<br />

Et quilibet possit accusare et denuntiare dictum officialem de predictis et<br />

quolibet predictorum tempore sui sindicatus et habeat quartam partem condemnationis<br />

fiende cum exacta fuerit. Et iniungimus sindico comunis Bononie qui pro<br />

tempore sindicatui talium officialium fuerit ut in petitione quam fecerit et porexerit<br />

sindicis contra tales officiales teneatur de predictis facere spetiale capitulum, quod si<br />

fecerit et eo vel propter illud secuta fuerit condemnatio habeat quartam partem condemnationis<br />

predicte condemnatione exacta. Et ne dicti officiales vel aliquis eorum<br />

de predictis vel aliquo predictorum possint ygnorantiam pretendere, statuerunt et<br />

ordinaverunt quod notarii ad cameram actorum deputati vel unus eorum pro omnibus<br />

teneantur presentibus dominis potestati et capitaneo et cuilibet eorum infra<br />

quindecim dies postquam fuerint presentia ordinamenta ad cameram actorum posita<br />

et novis et futuris rectoribus predictis et cuilibet eorum infra decem dies ab in-


136 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

troytu eorum officii dare et presentare unam copiam presentium ordinamentorum<br />

in bambace et eis et cuilibet eorum dicere quod debeant presentia ordinamenta facere<br />

observari, de qua presentatione fieri faciant publicum instrumentum, sub pena vigintiquinque<br />

librarum bononinorum notariis dicte camere.<br />

Item providerunt et statuerunt quod condemnati vel condemnate ex vel pro aliquo<br />

ex suprascriptis supra prohibitis non possint appel<strong>la</strong>re vel rec<strong>la</strong>mare vel supplicare<br />

vel de nullitate dicere in principio, medio vel fine processus vel post condemnationem,<br />

sed predictis vel aliquo predictorum non obstantibus fiat condemnatio<br />

et exactio ut supra.<br />

Additientes quod presens ordinamentum vestium et aliorum portari vel haberi<br />

prohibitorum ut supra non se extendat ad uxores vel nurus aut ad filias vel sorores<br />

vel neptes non nuptas aliquorum officialium provisionatorum, stipendiariorum forensium<br />

vel aliorum forensium non inco<strong>la</strong>rum seu habitatorum civitatis Bononie<br />

minori spatio quinque annorum, nec ad ipsas tales forenses, que vestes et ornamenta<br />

deferre et habere possint impune non obstantibus prohibitionibus supradictis,<br />

dummodo tales uxores, nurus vel filie aut neptes sint etiam forenses ut supra.<br />

Ut autem predictorum notitia habeatur, providerunt quod presentes domini potestas<br />

vel capitaneus ad cuius notitiam fuerint per superstitem vel notarios camere<br />

actorum hec ordinamenta deducta ut supra et eorum in officio successores debeant<br />

in locis publicis et consuetis per alterum ex bannitoribus comunis Bononie facere<br />

publice proc<strong>la</strong>mari et efectum huius o[r]dinamenti vulgariter legi in proc<strong>la</strong>matione<br />

fienda in locis consuetis per civitatem Bononie, et quod omnes cuiuscumque conditionis<br />

et status existant omnia et singu<strong>la</strong> supra disposita et ordinata debeant observare<br />

et in aliquo non contravenire, sub pena et penis in hoc ordinamento contentis.<br />

Salvo tamen quod dictum est de forensibus et eorum uxoribus, nurubus, filiis,<br />

sororibus et neptibus, et similiter salvis et exceptatis in presenti ordinamento<br />

dispositis et dec<strong>la</strong>ratis. Scientes quod diligens discussio et inquisitio fiet de predictis,<br />

et reperti culpabiles punientur secundum formam presentis ordinamenti. Non<br />

obstantibus in predictis vel aliquo predictorum aliquibus statutis, provisionibus vel<br />

ordinamentis comunis Bononie de vestibus mulierum et aliis supradispositis, disponentibus<br />

seu aliquibus aliis contra vel aliter disponentibus, quibus omnibus expresse<br />

et spetialiter derogatum esse voluerunt, et presens ordinamentum debere decreverunt<br />

et mandaverunt ceteris prevalere et pro statuto comunis Bononie debere ab<br />

omnibus efficaciter et invio<strong>la</strong>biliter observari atque censeri et statuti vires et robur<br />

plenius obtinere.<br />

(S.T.) Ego Manentinus B<strong>la</strong>nchi Manentis olim domini Bagarotti publicus imperiali<br />

et comunis Bononie auctoritate notarius et nunc notarius pro comuni Bononie<br />

suprascriptorum dominorum statutariorum et officialium predictis omnibus interfui<br />

et ea statuta de ornamentis et aliis sub precedenti titulo comprehensa omnia de<br />

predictorum officialium mandato scripsi et publicavi et ea incipere habere vires voluerunt<br />

et mandaverunt ipsi statutarii et officiales die ultima ianuarii millesimi quatricentesimi<br />

primi, inditione nona, qua die deposita et consignata fuere ad cameram<br />

actorum populi et comunis Bononie suprascripti, signumque meum apposui<br />

consuetum in robur et testimonium omnium premissorum.


Bologna 137<br />

1401, gennaio<br />

Registro del<strong>la</strong> bol<strong>la</strong>tura delle vesti<br />

In Christi nomine, amen. In hoc libro cartarum septuagintaquatuor scultarum<br />

bul<strong>la</strong> comunis Bononie continentur et descripte sunt omnes et singule vestes et<br />

ornamenta hinc retro facta, suta et iam portata omnium et singu<strong>la</strong>rum<br />

infrascriptarum dominarum et mulierum infrascriptorum civium et habitantium in<br />

civitate Bononie porectarum et productarum per infrascriptos homines et personas<br />

coram et presentibus fratribus de sigillo presentium magnificorum dominorum<br />

dominorum antianorum populli et comunis Bononie et per ipsos fratres bul<strong>la</strong>te bul<strong>la</strong><br />

eis ordinata secundum formam statutorum super hoc disponentium et cride pro<br />

parte regiminum civitatis Bononie emanate sub annis Domini millesimo<br />

quadringentesimo primo, inditione VIIII, diebus et mensibus infrascriptis, et scripte<br />

per me Gandulfum Nico<strong>la</strong>i de Fantutiis notarium et nunc notarium dictorum<br />

dominorum antianorum et cetera.<br />

Die vigesimo quinto mensis ianuarii.<br />

1. Domina Chaterina uxor Iacobi filii Pauli de Bonfigliis presentavit unam vestem<br />

silicet sacum zetalini avelutati albi affigurati, que fuit bul<strong>la</strong>ta bul<strong>la</strong> ordinata,<br />

que domina Chaterina moratur in capel<strong>la</strong> Sancti Zervasii.<br />

2. Domina Camil<strong>la</strong> filia olim domini Eghani de Lambertinis et uxor olim Andree<br />

Bartholomei Bolognini capelle Sancti Stephani presentavit unum saccum<br />

zetalini crimisini brochati a brochis magnis de auro, que fuit bul<strong>la</strong>ta bul<strong>la</strong> predicta,<br />

cum uno fileto frangie a collo.<br />

3. Domina Camil<strong>la</strong> predicta presentavit unum saccum panni <strong>la</strong>ne viridis scuri<br />

recamatum ad acum de auro fino cum avibus, zervis et arboribus in recamatura,<br />

que bu<strong>la</strong>ta fuit bul<strong>la</strong> predicta.<br />

4. Domina Billia uxor Bartolomei Bolognini presentavit unum saccum zetalini<br />

crimisini brochati a brochis magnis de auro cum certis avibus de sirico intermistis,<br />

que fuit bu<strong>la</strong>ta bul<strong>la</strong> predicta.<br />

5. Domina Lutia uxor Thomi B<strong>la</strong>sii de Calcina capelle Sancti Felicis presentavit<br />

unum sachum zetalini avelutato nigri, que fuit bul<strong>la</strong>ta bul<strong>la</strong> qua supra.<br />

6. Domina Iacoba uxor Iacobi filii B<strong>la</strong>sii de Calcina capelle Sancti Felicis presentavit<br />

unam vestem zetanini avelutata nigri, que fuit bul<strong>la</strong>ta bul<strong>la</strong> qua supra.<br />

Die XXV ianuarii.<br />

7. Iohannes Bolognini de Sirico capelle Sancte Marie Roverse presentavit unum<br />

saccum panni <strong>la</strong>ne albi recamatum de sirico cum arboribus, animalibus et aliis<br />

literis cum bandelis iuxta pedes, que fuit bul<strong>la</strong>ta bul<strong>la</strong> predicta usitata, que vestis<br />

est ad usum Misine sue filie domicelle.<br />

8. Iohannes predictus presentavit unam aliam vestem panni albi mediam recamatam<br />

ut supra et aliam mediam non recamatam, que est deputata usui Philippe<br />

sue filie domicelle, que fuit bul<strong>la</strong>ta bul<strong>la</strong> predicta.<br />

9. Iohannes predictus presentavit unam vestem a turlo afrapatam divisati et panni<br />

rubei usui Misine sue filie, que fuit bu<strong>la</strong>ta ut supra.


138 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

10. Domina Iacoba uxor Baldesarre de Bove presentavit unam vestem seu sachum<br />

veluti affigurati in campo nigro cum listis rubeis per traversum cum una frangia<br />

a collo, que est capelle Sancti Martini de Aposa.<br />

11. Item unam cottam panni de auro in campo vermiglio cum duobus maneghotis<br />

affrapatis cum radiis aureatis.<br />

12. Item unum sachum medium de panno celestino et alium dimidium dalmasche<br />

azuri ad schaiones, cum panno celestino, cum manicis a mantighello et<br />

cum frangia a collo.<br />

13. Item unum sachum veluti nigri foderatum baldinel<strong>la</strong> azurra cum manghis foderatis<br />

dossorum varii, cum dossis de varo circha collum, presentatum per dominam<br />

Bartolomeam Ludoyci Bertucini.<br />

14. Domina Doratea uxor Mixini de Arengheria presentavit unum gabanum getani<br />

aveludati de grana, cum manighis <strong>la</strong>rghis foderatis dossiis varii, cum frangia<br />

iuxta collum aureata.<br />

15. Item unum sachum veluti viridis cum manighis <strong>la</strong>rghis foderatis panciis varii,<br />

cum francia viridi deaureata circha collum.<br />

16. Item unum sachum a scaglis sive scaglionibus divixati azurri et panni rubei.<br />

17. Domina Francisscha uxor Baxigli de Arengheria presentavit unum sachum a<br />

turlis divixati viridis et panni rubei.<br />

18. Domina Antonia uxor Iohannis de P<strong>la</strong>norio presentavit unum sachum a turlis<br />

panni paonacii et viridis cum maspillis argenti a <strong>la</strong>tere anteriori.<br />

Dicta die.<br />

19. Domina Nicoloxa uxor Andree Guilielmi de Bove presentavit unum sachum<br />

a turlis chamuchati azurri et virmigli et panni rubei cum frangia rubea circha<br />

collum.<br />

20. Domina Gexia uxor Bartholomei de Gomburutis presentavit unam vestem<br />

seu sachum veluti carmesini figurato, cum pilo rufato, cum frangia grane<br />

deaurata, que fuit bul<strong>la</strong>ta ut supra, et est capelle Sancti Marini.<br />

21. Item unum sachum de panno deaurato zetalini grane cum leopardis ac zervis<br />

aureis ac certis filis et arboribus sirico intermistis.<br />

22. Domina Isota uxor Iacobi Cari de Caro mercatoris sirici capelle Sancte Marie<br />

Roverse presentavit unum sacum a schagliis panni <strong>la</strong>ne et dalmaschi zelesti et<br />

albi, que fuit bul<strong>la</strong>ta bul<strong>la</strong> ordinata.<br />

23. Domina Chaterina uxor Gerardini de Cavaglii presentavit unum saccum zetalini<br />

carmesini aveludatum, capelle Sancti B<strong>la</strong>sii.<br />

24. Domina Yxabetta uxor Zeorzii de Ghisileriis presentavit unum saccum medium<br />

divisati et medium ad turlum cum dalmascho, capelle Sancti Fabiani.<br />

25. Item predicta presentavit unum sacum ad scaias fatum veluti de azuro et veluti<br />

de grana afrapatum.<br />

26. Domina Iohanna uxor Petri filii Henrici de Felixinis presentavit unum sacum<br />

veluti a pilo carmesini de grana, capelle Sancti Salvatoris, que fuit bu<strong>la</strong>ta ut<br />

supra.<br />

27. Domina Chaterina filia Iohannis Franchini capelle Sancti Stephani presentavit<br />

unum saccum a turlo cum fasiis rubeis de panno et zambeloto cum certis<br />

frapis insertis.


Bologna 139<br />

28. Domina Iohanna uxor Iohannis de Boccadeferris capelle Sancti Zervasii presentavit<br />

unum saccum veluti carmesini grane affigurati et pilosi, que fuit bul<strong>la</strong>ta<br />

bul<strong>la</strong> predicta.<br />

29. Item unam vestem seu sacum panni de auro in zetalino grane cum figuris et<br />

arboribus aureis intertestis, que fuit bu<strong>la</strong>ta ut supra.<br />

30. Item unum saccum carmesini albi affigurati et pilosi cum arboribus et certis<br />

figuris aveludatis in compassibus, qui ut supra bu<strong>la</strong>tus fuit.<br />

31. Item unum sacum veluti viridis cum duabus manicis foderatis de varo, qui<br />

fuit bul<strong>la</strong>tus ut supra.<br />

32. Item unum sacum factum ad undas cum panno virgato et rubeo cum stellis<br />

argenteis super ipsum.<br />

33. Domina Lippa uxor domini Nico<strong>la</strong>i de Azoguidis capelle Sancti Nico<strong>la</strong>i de<br />

Albaris presentavit unum sacum panni de auro in panno sirici avibus circumtesto<br />

de grana, que fuit bu<strong>la</strong>ta ut supra, cum manicis foderatis de varota.<br />

34. Item unum sacum panni <strong>la</strong>ne album recamatum arboribus pluribus deauratis<br />

filo aureo cum duabus alis et ca<strong>la</strong>mis apertis, rosa quadam in medio cum botoncinis<br />

de sirico in fine cuiuslibet broche de sirico.<br />

35. Domina uxor Marchi Zuntini capelle Sancti […] 143 presentavit unam vestem<br />

beretina et azura factam ad scagliones.<br />

Die vigesimo sexto ianuarii.<br />

36. Domina Malgarita uxor Petri Martelli capelle Sancti Salvatoris presentavit<br />

unum sachum a schaglis albis et rubeis cum frangiis circha ipsas scaglias.<br />

37. Item unum sachum beretini cum manighis <strong>la</strong>rghis.<br />

38. Domina Mathea filliastra Ture Petri Boni capelle Sancte Marie Magdalene<br />

presentavit unum gabanum.<br />

39. Domina Biatrixia Alberti de Griffonibus presentavit unum sachum brochati<br />

aureati in campo vermiglio.<br />

40. Domina Elixia uxor Iohannis de Grifonibus presentavit unum sachum brochati<br />

auri in campo albo.<br />

41. Domina Gunda uxor Iohannis de Tachonibus presentavit unum sachum panni<br />

viridis rechamatum a collo et circhum circha a foleis et alliis aureis et de seta.<br />

42. Domina Fixia uxor domini Iohannis de Campsaldis presentavit unam vestem<br />

panni dalmasschi alesandrini cum maspillis argenti et cordellis auri.<br />

43. Item unam vestem mediam dalmaschi et mediam panni rubei cum manigottis<br />

rechamatis cum cordellis auri desuper ipsam vestem.<br />

44. Domina Caterina Iacobi strazaroli capelle Sancti Georgii presentavit unum<br />

sachum coloris monachini cum manighis ad mantegellum.<br />

45. Item unum sachum veluti nigri cum manighi[s] foderatis de doxiis cum frangia<br />

azurra apud collum.<br />

46. Domina Donina uxor Caste<strong>la</strong>ni filii Nannis de Gozadinis presentavit unum<br />

sacum veluti azuri recamatum ab alicornis intermediatis quadam arbore au-<br />

143 Spazio bianco nel testo.


140 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

reas, capelle Sancti Micaelis de Lebroxeto, que bu<strong>la</strong>ta fuit ut supra, cum certis<br />

maspillis de perlis.<br />

47. Domina C<strong>la</strong>ra uxor Gabionis Nannis de Gozadinis presentavit unum sacum<br />

panni auri de sirico rubeo seu grane <strong>la</strong>boratum cum mastinis et floribus aureis.<br />

48. Domina Antonia uxor Antonii barberii capelle Sancti Prosperi presentavit<br />

unum sacum rubei et celestri factum ad undas afrapatum, qui fuit bul<strong>la</strong>tus ut<br />

supra.<br />

49. Domina Lixia uxor Iohannis olim Iacobi de Griffonibus presentavit unum<br />

saccum veluti azuri a schaiis cum camuchato intermisto cum frangiis et torzigliolis<br />

aureis, capelle Sancti Salvatoris.<br />

50. Domina Iacoba uxor domini Iohannis de Castro Sancti Petri capelle Sancte<br />

Marie maioris presentavit unum saccum panni aurei cum frangia iuxta collum<br />

foderatum armelinis albis.<br />

51. Item presentavit unum saccum veluti azuri factum ad schaias cum chamucato<br />

sirici et auri, frangia a collo rubea, foderatum de dossis de vario.<br />

52. Domina Iacoba uxor Mini Augustini aurificis capelle Sancti Zervasii presentavit<br />

unum sacum veluti de grana cum dossiis de varo ad manicas, qui bu<strong>la</strong>tus<br />

fuit ut supra.<br />

53. Item unum sacum veluti de nigro cum panciis varii ad manicas, qui fuit bu<strong>la</strong>tus<br />

ut supra.<br />

54. Domina Donina uxor Caste<strong>la</strong>ni filii Nannis de Gozadinis presentavit unum<br />

sacum divisati azurini cum frappis auratis ac dossis ad manicas.<br />

55. Item unum sacum de panno moneghino cum manighis froderatis squiratolis.<br />

56. Item unum sacum veluti azuri vergati cum manicis fodratis dossiis de varo.<br />

57. Item unum sacum rosati cum frangia a collo schietum.<br />

58. Domina Ado<strong>la</strong> fillia Iohannis de Sancto Georgio et uxor futura domini Antonii<br />

de Log<strong>la</strong>no presentavit unum sachum brochati auri in cremixi cum manighis<br />

foderatis doxiorum varii.<br />

59. Item unum sachum veluti cramixi a pilo longo cum manighis foderatis de<br />

varota.<br />

60. Domina Malgarita de Guidottis uxor futura Iohannis de Bentevoglis presentavit<br />

unum gabanum veluti nigri brochati de auro cum manighis a menteghello.<br />

61. Domina Lucia uxor Gerardi de Passipoveris presentavit unum sachum a schaglis<br />

rosati et panni paonacii cum frangiis a collo.<br />

62. Item unum sachum panni nigri et camuchati recamatum cum maspillis argenti<br />

a <strong>la</strong>tere anteriori.<br />

63. Domina Sibil<strong>la</strong> fillia Baldini dicte capelle presentavit unum sachum panni<br />

azurri cum frangia a collo.<br />

64. Domina Iacoba uxor Iohannis Francisci <strong>la</strong>naroli capelle Sancti Felicis presentavit<br />

unum sacum veluti alexandrini foderatum in manicis de dossiis cum<br />

frangia a collo.<br />

65. Item unum saccum de scar<strong>la</strong>to cum manicis foderatis de sirico ac una frangia<br />

ad collum.<br />

66. Domina Lena uxor Pauli Paulini presentavit unum sacum zetalini aveludati<br />

cum frangia et manicis de dosso, capelle Sancti Yoxep.


Bologna 141<br />

67. Item unum sacum veluti de nigro cum manicis foderatis de dossiis afrapatis<br />

de panno ornato stellis argenteis deauratis et cum frangia a collo.<br />

68. Item unum sacum panni moneghini cum manicis ad manteghelum et cum<br />

frangia sirizi azuri.<br />

69. Item unum sacum panni nigri cum frangia a collo nigra deaurata, cum manicis<br />

foderatis sirico et cum stellis argenteis super frappas manicarum.<br />

70. Domina Migliore uxor Iacobi Luchini capelle Sancti Felicis presentavit unum<br />

saccum medium de rosato et medium de baldachino cum maspilis argenteis<br />

deauratis ex parte anteriori et frangia rubea ad collum 144 .<br />

72. Item unum sacum dalmaschi viridis cum manicis <strong>la</strong>rgis foderatis vario.<br />

73. Domina Iacoba Cambii capelle Sancti Marini seu Bartholi presentavit unum<br />

saccum veluti nigri cum frangia ad collum.<br />

74. Domina Iohanna uxor Francisci de Ludovixiis presentavit unum sacum panni<br />

viridis rechamatum cum literis aureis et duobus leonibus, que est capelle<br />

Sancti Bartholi.<br />

75. Item unum saccum de albo rechamatum de sirico et auro ad burselitos.<br />

76. Item unum saccum medium de panno <strong>la</strong>neo azuro et medium zetalini afigurati<br />

cum manicis ad mantechelum.<br />

77. Domina Zanna uxor Petri Dominici merzarii presentavit unam cottam panni<br />

roseati cum tribus cordelis iuxta pedes ac perfilo de vario, cum maspilis fili argentei<br />

ac duobus manegotis afrapatis et aliquo filo aureo intermistis, capelle<br />

Sancti Yoxep.<br />

78. Domina Bitina Iacobi Antonini de <strong>la</strong> Turre capelle Sancti Thome de Mercato<br />

presentavit unum saccum veluti nigri cum frangia nigra ad collum de sirico.<br />

79. Item unum saccum rosati coloris cum una frangia vermeglia.<br />

80. Domina Thomasia uxor Petri de Pizano capelle Sancte Marie maioris presentavit<br />

unum sacum panni nigri recchamatum auro.<br />

81. Domina Cil<strong>la</strong> uxor Musotti de Malvitiis capelle Sancti Sismondi presentavit<br />

unum saccum zetalini brochati auro.<br />

82. Domina Bartholomea Anthonini de Castro Sancti Petri presentavit unum sacum<br />

factum ad undas de veluto scar<strong>la</strong>to atque rosato.<br />

83. Domina Iacoba uxor Berthi Quarti capelle Sancte Lutie presentavit unum sacum<br />

de nigro et rubeo ad turlos.<br />

84. Item unum sacum de rubeo et beretino ad turlos afrapatum deputatum usui<br />

Madalene filie sue.<br />

85. Domina Francisca uxor Iohannis Ieronimi calegarii capelle Sancti Thome de<br />

Mercato presentavit unum saccum veluti carmisini aveludati cum frangia ad<br />

collum aureata et de sirico grane.<br />

86. Domina Lucia Petri de Bisellis presentavit unum vestitum a fettis.<br />

87. Domina Chaterina uxor Dominici Iohannis sartoris capelle Sancte Marie de<br />

Turlionibus presentavit unum sacum paonatii et nigri factum ad schaias et ad<br />

turlos, bu<strong>la</strong>tum ut supra.<br />

144 Nel<strong>la</strong> numerazione è omesso il 71.


142 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

88. Domina Lutia uxor Petri de Ursellis capelle Sancti Iuliani presentavit unum<br />

vestitum maspi<strong>la</strong>tum maspilis argenteis ad manicas et anteriori parte a summo<br />

deorsum factum ad turlos coloris mischii et paonatii cum cordelitis auri<br />

tor<strong>la</strong>tis.<br />

89. Domina Guasparina uxor B<strong>la</strong>sii de <strong>la</strong> Cura capelle Sancti Felicis presentavit<br />

unum sacum panni baldachini cum manicis fodratis dosiis de varo.<br />

90. Domina Fixia uxor olim Iacobi Betutii presentavit unum sacum rechamatum<br />

ad bronginos cum arboribus super panno viridi arande<strong>la</strong>tum cum filis aureis<br />

iuxta pedes.<br />

91. Domina Lucia uxor Gerardi de Pasipoveris capelle Sancte Marie de Carariis<br />

presentavit unum saccum ad schaias rosati et paonacii cum frangia ad collum.<br />

92. Item unum saccum de nigro et de camuchato rechamatum cum maspilis argenteis<br />

qui est ad usum Sibille filie Baldini de Passipoveris.<br />

93. Domina Andriucia uxor Pasii de Mezavachis presentavit unum sacum panni<br />

prohibitum.<br />

94. Domina Elena uxor Iohannis Franceschini de Malvasia presentavit unum saccum<br />

ad scaias nigras et rubeas, capelle Sancti Iohannis in Monte.<br />

95. Domina Iacoba uxor Ugolini de Chazanimicis capelle Sancti Thome de Mercato<br />

presentavit unum saccum divisati albi et azurli factum ad turlos.<br />

96. Domina Bartholomea uxor Iohannis magistri Lentii piliparii veteris capelle<br />

Sancte Caterine de Saragotia presentavit unum sacum veluti de grana cum<br />

frangia ad collum cum manicis foderatis dossis varii.<br />

97. Nico<strong>la</strong>us Andree de Crespe<strong>la</strong>no capelle Sancti Yxaie presentavit unum sacum dalmaschi<br />

et rosati factum ad schaias afrapatum qui fuit olim Casandre sue uxoris.<br />

98. Dominus Gozadinus de Gozadinis presentavit unum sacum veluti cremisini<br />

avelutati cum manicis foderatis dossis varii.<br />

99. Item unum alium sacum veluti magliati de auro cum manicis <strong>la</strong>rghis.<br />

100. Item unum sacum rosati cum frangis circa collum et manicas.<br />

101. Domina Lucia uxor Pauli Marchixini presentavit unum gabanum a coppis<br />

panni rubei et divixati azurri.<br />

102. Item presentavit unum gabanum panni viridis ad turlos.<br />

103. Item unum gabanum.<br />

104. Domina Francisscha uxor Iohannis Ieronimi presentavit unum sachum veluti<br />

de grana cum manighis ad mantegellum cum frangia ad collum.<br />

105. Item presentavit unum sachum panni albi cum frangia circha collum cum foglittis<br />

argenti aureatis ad manighas.<br />

106. Domina Caterina uxor Bartolomei de Sibaldinis presentavit unum gabanum<br />

brochati auri cum maspillis de perlis.<br />

107. Item sachum a turlis albis et paonacii.<br />

108. Domina Lucia uxor Sibaldini de Sibaldinis presentavit unum gabanum brochati<br />

auri cum una manicha veluti nigri rechamata a perlis.<br />

109. Domina Lixaphile uxor Tome Andree Iuliani Cambii presentavit unum gabanum<br />

a turlis veluti vergati et dalmaschi viridis et scar<strong>la</strong>tti.<br />

110. Domina Bartholomea uxor Iacobi de Doctore capelle Sancti Bartoli porte Ra-


Bologna 143<br />

venatis presentavit unum saccum veluti nigri cum varota ad manichas et cum<br />

franzia nigra aureata.<br />

111. Item unum sacum roxiati cum dosiis varii ad manicas et cum frangia rubea<br />

auri ad collum.<br />

112. Item unum sacum a mantighellis et ad scaias divisati rubei et paonacii cum<br />

certis randelinis aureis deputatum ad usum Thonie uxoris filii dicti Iacobi.<br />

113. Item unum sacum veluti carmesini cum dosiis de vario ad manichas, frangia<br />

rubea, ad usum dicte domine Bartolomee.<br />

114. Item unum sacum veluti zetalini rubei affigurati cum frangia rubea ad collum<br />

et cum varota ad manicas.<br />

115. Domina Antonia uxor magistri Iohannis medici capelle Sancti Vitalis presentavit<br />

unum sacum carmesini et cum dossiis ad manichas.<br />

116. Item unum sacum panni de auro cum manicis foderatis de varota.<br />

117. Domina Bartholutia uxor Zeorzii de Sanguinis capelle Sancte Marie maioris<br />

presentavit unum sacum veluti carmesini cum manicis foderatis dossiis et<br />

cum frangia aureata ad collum.<br />

118. Domina Zanna uxor B<strong>la</strong>xii de Bastis capelle Sancti Micaelis de Lebroseto presentavit<br />

unum sacum scar<strong>la</strong>ti cum maspillis argenteis deauratis, cum manicis<br />

frodatis de varota.<br />

119. Item unum sacum monighini foderatura cuius manicarum est de dosiis de vario.<br />

120. Domina Antonia uxor Montini de Cultris presentavit unum sacum cramesini<br />

cum manicis foderatis dossiis de varo.<br />

121. Item unum sacum veluti de nigro foderatum ad manicas de varota, de capel<strong>la</strong><br />

Sancti Proculi.<br />

122. Nico<strong>la</strong>us Aymerici pro domina Mina sua uxore capelle Sancti Antolini presentavit<br />

unam cottam de veluto grane maspi<strong>la</strong>tam maspillis argenteis a <strong>la</strong>tere<br />

anteriori et per manicas cum una cordel<strong>la</strong> aurea iuxta pedes ac perfilo varote<br />

ac duobus manegotis recamatis et perfi<strong>la</strong>tis et foderatis varota.<br />

123. Domina Margarita uxor Perdoni pe<strong>la</strong>cani capelle Sancte Marie porte Ravenatis<br />

presentavit unum sacum ad turlos de panno rubeo et nigro cum frapis incisis<br />

super ipsum.<br />

124. Item unum sacum ad schisas pro dimidia et pro alia dimidia de divisato cum<br />

cordeletis ad schisas.<br />

125. Domina Ada<strong>la</strong> uxor domini Antonii de Loiano capelle Sancti Proculi presentavit<br />

unum sacum rosati cum franzia ad collum.<br />

126. Domina Lutia uxor Pauli Marchesini capelle Sancti Martini de Apposa presentavit<br />

unum sacum zetalini aveludati cum una frangia ad collum.<br />

127. Domina Selvagia Andree de Sesaniti capelle Sancti Marci presentavit unum<br />

saccum de scar<strong>la</strong>to et veluto azurro factum ad schaias.<br />

128. Masius Calorii de Ottobonis presentavit unum saccum de divisato de sirico<br />

ad turlos.<br />

129. Domina Bitisia filia Benvenuti capelle Sancti Nico<strong>la</strong>i de Albaris presentavit<br />

unum saccum moneghini cum foliis argenteis deauratis.


144 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

130. Item unum saccum ad turlos zambeloti verghati et moneghini ad usum dicte<br />

domine Bitisie deputatum.<br />

131. Domina Lena uxor domini Antonii Cosole Frontis capelle Sancti Micaelis<br />

de Lebroseto presentavit unum sacum drapi de auro cum manicis de varota.<br />

132. Item unum sacum panni divisati ad intaglios cum panno grane ad turlos cum<br />

trifogliis.<br />

133. Domina Bartholomea uxor Andree de Talentis capelle Sancte Marie porte<br />

Ravenatis presentavit unum sacum ad turlos panni scar<strong>la</strong>ti et baldachini.<br />

134. Item unam cottam panni divisati et paonacii cum cordelitis aureis et cum maspillis<br />

argenteis ante et ad manicas.<br />

135. Domina Ursolina uxor Bartholomei Zenzanini capelle Sancte Marie de Mascarel<strong>la</strong><br />

presentavit unum sacum paonatii foderatum in manicis de varota cum<br />

frangia ad collum de sirico rubeo.<br />

136. Andreas de Talentis presentavit pro sua filia unum sacum ad schaias scar<strong>la</strong>ti et<br />

azuri.<br />

137. Domina Francisca uxor Christophori de Canonicis presentavit unum saccum<br />

ad turlos scar<strong>la</strong>ti et viridis, capelle Sancti Martini de Apposa.<br />

138. Item unum sacum veluti grane cum una frangia ad collum.<br />

139. Domina Chaterina uxor Petri Nico<strong>la</strong>i de Quarto capelle Sancte Marie de Turlionibus<br />

presentavit unum sacum ad turlos albi et divisati.<br />

140. Domina Bartholomea uxor Iacobi aurificis capelle Sancti Iuliani presentavit<br />

unam cottam scar<strong>la</strong>ti abotonatam maspilis argenteis.<br />

141. Domina Francisca uxor Bernardi de Rege speciarii capelle Sancti Mamme presentavit<br />

unum sacum veluti grane cum manicis foderatis dossis varii cum<br />

frangia fili aurei et sirici.<br />

142. Item unum sacum veluti nigri cum manicis foderatis dossiis ac frangia aureata.<br />

143. Domina Bartholomea uxor Palmerii fabri capelle Sancti B<strong>la</strong>sii presentavit<br />

unam cottam dalmaschi afigurati cum frisis et maspilis albis argenteis.<br />

144. Domina Chaterina Vitalis mercharii capelle Sancti Micaelis de Lebroseto presentavit<br />

unum sacum ad schaiones veluti et scar<strong>la</strong>ti cum cordellis aureis.<br />

145. Domina Bartholomea uxor Rainerii filii Lippi de Castro Sancti Petri capelle<br />

Sancti Proculi presentavit unum sacum veluti de nigro cum manicis <strong>la</strong>rgis.<br />

146. Item unum sacum scar<strong>la</strong>ti et divisati ad schaias ad eius usum.<br />

147. Domina Lippa uxor Iacobi Salvolini capelle Sancti B<strong>la</strong>sii presentavit unam<br />

cottam veluti azuri vergati et de panno azurino cuperto de figuretis argenti<br />

deaurati et cum corde<strong>la</strong> circum circha desuptus, maspi<strong>la</strong>ta maspillis argenteis<br />

et cum cordellis ad co<strong>la</strong>rinam.<br />

148. Domina Antonia uxor Masii filii Iacobi de Doctore capelle Sancti Bartoli presentavit<br />

unum sacum baldachini cum una frangia sirici rubei.<br />

149. Domina Zanna uxor Nico<strong>la</strong>i magistri B<strong>la</strong>sii de Bastis capelle Sancti Micaelis<br />

de Lebroseto presentavit unum sacum veluti cremesini foderatum de dosiis de<br />

vario ad manicas.


Bologna 145<br />

150. Domina Iacoba uxor Antonii de Ghisileriis 145 capelle Sancti Sirri presentavit<br />

unum saccum aureatum panni auri brasati ad aurum cum manicis foderatis<br />

de varota.<br />

151. Item unum saccum ad turlos ad schaias rubei et zelestri afrapatum.<br />

152. Item unum sacum rubei et zelestri ad turlos.<br />

153. Domina Chaterina filia Bonvixini capelle Sancte Marie maioris presentavit<br />

unum sacum ad turlos viridis panni et azuri pilotatum.<br />

154. Domina Oliana uxor Melchionis de Bambace capelle Sancti […] 146 presentavit<br />

unum saccum ad schaias panni nigri et zambeloti implotati.<br />

155. Domina Masina uxor Iacobi de Cazanimicis capelle Sancte Marie maioris presentavit<br />

unam guarnazam de scar<strong>la</strong>to maspi<strong>la</strong>tam maspillis argenteis rotondis<br />

cum uno friso auri ac uno perfilo unius panzie varote et duabus manicis brunis<br />

cum duabus cordelis circum circa et maspilis antedictis.<br />

156. Domina Antonia uxor Nico<strong>la</strong>i de Cazanimicis presentavit unum sacum paonacii<br />

et azuri ad turlos afrapatum.<br />

157. Item unum sacum divisati azuri et manicis nigris cum argento superius cum<br />

una frangia rubea.<br />

158. Domina Christina uxor Palmerii Gulielmi presentavit unum sacum ad schaias<br />

azuri et rubei.<br />

159. Domina Cil<strong>la</strong> uxor B<strong>la</strong>sii Iohannis de Feraria capelle Sancte Marie maioris<br />

presentavit unum sacum paonatii cum frangia ad collum.<br />

160. Domina Madalena filia que fuit domini Francisci de Capellis presentavit<br />

unum saccum veluti alesandrini rechamatum ad cervos auri et arbores.<br />

161. Item unum alium sacum panni viridis rechamatum a rosariis et roxis aureis.<br />

162. Domina Gexia uxor Bartholomei Bonfantis capelle Sancte Marie de Madalena<br />

strate Sancti Donati presentavit unum saccum veluti prohibitum.<br />

163. Item unum saccum de scar<strong>la</strong>to prohibitum.<br />

164. Domina Gexia uxor Iohannis de Colona capelle Sancti B<strong>la</strong>sii presentavit<br />

unam cottam dalmaschi cum maspilis argenteis que est prohibita.<br />

165. Domina Donina uxor Petri de Nobilibus capelle Sancti Leonardi presentavit<br />

unum sacum ad turlos de rubeo et paonacio.<br />

166. Domina Belda uxor Nobilis de Nobilibus capelle Sancti Vitalis presentavit<br />

unum saccum ad schaias de divisato et rubeo.<br />

167. Domina Bertolucia uxor Fabiani capelle Sancti Leonardi presentavit unum sacum<br />

veluti de grana cum frangia sirici aureati.<br />

168. Item predicta unum sacum dalmasci cum frangia viridi deaurata.<br />

169. Item predicta unum saccum coloris cardenaleschi cum frangia rubea de siricho.<br />

170. Domina Honesta uxor Iacobi de Barbiano capelle Sancti Bartoli in Pa<strong>la</strong>zo<br />

presentavit unum sacum veluti de nigro cum frangia aurea ad collum.<br />

171. Item predicta unum saccum chamuchati cum frangia viridi prohibita.<br />

145 Domina … Ghisileriis corretto su Domina Mona uxor magistri Fabrutii de Argenta.<br />

146 Spazio bianco nel testo.


146 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

172. Domina Mathea uxor Iacobi de Saliceto capelle Sancti Martini de Apposa<br />

presentavit unum saccum panni cupi cum manicis foderatis dossiis varii.<br />

173. Domina Francisca uxor Guaspari de Buchis presentavit unum sacum panni<br />

auri, capelle Sancti Nico<strong>la</strong>i de Albaris.<br />

174. Domina C<strong>la</strong>ra uxor Bartholomei de Mazolis capelle Sancti Donati presentavit<br />

unum saccum panni de auro in campo veluti.<br />

175. Item predicta unum saccum panni ad turlos albi et nigri rechamatum.<br />

176. Item predictus unum saccum veluti vermiglii cum pilo lungo.<br />

177. Domina Ursina uxor Rodulfi de Lambertinis capelle Sancti Bartholi in Pa<strong>la</strong>zo<br />

presentavit unum saccum veluti viridis cum frangia ad collum prohibitum.<br />

178. Item predicta unum saccum ad schaias paonatii et cupi.<br />

179. Item predicta unum sacum veluti carmesini cum frangia prohibita.<br />

180. Item predicta unum sacum ad schaias rubeum et paonatium scurum cum<br />

frangia prohibita.<br />

181. Domina Margarita uxor Petri fabri presentavit unum saccum veluti charmesini<br />

cum manichis foderatis dossiis varii, capelle Sancti Micaelis de Lebroseto.<br />

182. Domina Fixia uxor Francisci fabri presentavit unum saccum veluti grane cum<br />

manicis foderatis dossiis varii, dicte capelle.<br />

183. Domina Lutia uxor Mathei de Controlis presentavit unum sacum veluti de grana<br />

cum manicis foderatis de varota, capelle Sancti Christophori de Saragotia.<br />

184. Domina Margarita uxor Iacobi de Ghisileriis capelle Sancti Fabiani presentavit<br />

unum saccum ad ondas rubei et vio<strong>la</strong>ti cum frangia ad collum.<br />

185. Item unum saccum ad undas veluti nigri et scar<strong>la</strong>ti cum argento super ipsum.<br />

186. Domina Chaterina uxor Rainaldi calzo<strong>la</strong>rii capelle Sancte Margarite presentavit<br />

unum saccum veluti nigri cum frangia ad collum et cum manicis foderatis<br />

dossiis varii.<br />

187. Item predicta unum saccum rosati cum frangia ad collum prohibita.<br />

188. Domina Bona uxor Lazarini Freschi becarii capelle Sancti Archangeli presentavit<br />

unum saccum veluti charmesini cum frangia ad collum prohibita.<br />

189. Item predicta unum saccum coloris cardenaleschi cum frangia ad collum prohibita.<br />

190. Domina Anthonia uxor Stasii capelle Sancti Vitalis presentavit unum saccum<br />

veluti de grana cum frangia ad collum prohibita.<br />

191. Domina Francisca uxor Guaspari de Buchis capelle Sancti Nico<strong>la</strong>i de Albaris<br />

presentavit unum saccum antiquum rechamatum ad radios auri.<br />

192. Domina Masina uxor Zeorgii de Paltroneriis capelle Sancti Micaelis de Lebroseto<br />

presentavit unum saccum veluti nigri cum frangia ad collum prohibita et<br />

cum manicis foderatis de varota.<br />

193. Item unum sacum panni auri cum frangia et manicis foderatis dosiis prohibitis.<br />

194. Item unum gabanum panni paonatii cum stellis aureis et cum frangia ad collum<br />

prohibita.<br />

195. Item unum saccum ad turlos nuvo<strong>la</strong>ti et viridis prohibitum.<br />

196. Item unum sacum ad turlos de nigro et divisato azuro et scuro.<br />

197. Domina Francischa uxor Nico<strong>la</strong>i de Sellis capelle Sancti Senexii presentavit<br />

unum sacum veluti chermesini cum dossiis et franzia ad collum.


Bologna 147<br />

198. Item unum aliud rosiati grane foderatum dossiis cum frangia ad collum prohibita.<br />

199. Domina Iacoba uxor Iacobi de Boccadecanibus capelle Sancti Petri Marcelini<br />

presentavit unum sacum zelestrinum et viridem pro dimidia, pro alia dimidia<br />

ad schixas virides et zelestes.<br />

200. Domina Elena uxor domini Antonii Cosole Frontis capelle Sancti Micaelis de<br />

Lebroxeto presentavit unum sacum sive vestem ad turlos cum rosis rubeis de<br />

veluto grane et dalmaschi azuri ab uno <strong>la</strong>tere.<br />

201. Domina Antonia de Fantuciis capelle Sancti Micaelis de Lebroseto presentavit<br />

duas vestes ad turlos cum folietis argenteis super ipsas deputatas usui Manotie<br />

et Miate suarum filiarum.<br />

202. Domina Francisca uxor Iacobi de Sanutis notarii dominorum defenssorum artium<br />

et libertatis civitatis Bononie presentavit ex diletione quam gerit dicte<br />

sue uxori sibi gratiam faciendo unam vestem turlizatam ad undas de veluto<br />

grane cum foliis auratis ac scar<strong>la</strong>to misto cum veluto in dictis undis, qui licentiam<br />

habet navigandi in dicta veste et per dictas undas prosperis ventis af<strong>la</strong>ntibus.<br />

203. Hosbertus de Hosbertis capelle Sancte Marie maioris presentavit unum sacum<br />

brochati de auro in campo grane cum <strong>la</strong>boreriis sirici azuri, cum radiis auri et<br />

animalibus aureis.<br />

204. Item unum sacum de baldachino et rosato factum ad schaias cum X unciis argenti.<br />

205. Item unum sacum veluti de grana et panni albi factum ad undas cum V unciis<br />

corde<strong>la</strong>rum aurearum.<br />

206. Domina Doratea uxor Misini de Arengheria capelle Sancte Marie maioris presentavit<br />

unum sacum veluti nigri cum manicis foderatis dossiis varii frapatis<br />

radiis aureatis et cum frangia deaurata de sirico ad collum.<br />

207. Item unum sacum de biretino cum manicis ad mantichelum cum frangia<br />

deaurata de sirico ad collum.<br />

208. Item unum sacum cardenaleschi cum frangia aurata ad collum.<br />

209. Domina Anna uxor Bartholomei filii Nico<strong>la</strong>i de Boniohaninis capelle Sancti<br />

Martini de Aposa presentavit unum sacum viridis coloris <strong>la</strong>nei cum uno breve<br />

a literis aureis, cum uno leone aureo super qualibet manicha.<br />

210. Domina Paresina uxor Alberthi filii Nico<strong>la</strong>i de Boniohaninis capelle Sancti<br />

Martini de Aposa presentavit unam vestem ad turlos de rosato <strong>la</strong>neo et paonacio.<br />

211. Iacoba filia Berthi de Albaris capelle Sancti Columbani presentavit unum saccum<br />

ad turlos scar<strong>la</strong>ti et panni sirici aschacati factum ad undas.


148 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

1453, marzo 24<br />

Provvisioni<br />

Provisio edita super luxu et intemperantia vestimentorum ac ceterorum<br />

ornamentorum muliebrium prohibitorum 147<br />

Provisio pro hornatu virorum et mulierum et comitatinorum habitantium<br />

in comitatu Bononie 148<br />

BESSARION miseratione divina episcopus Tuscu<strong>la</strong>nus, Sanctae Romanae Ecclesiae<br />

cardinalis, apostolicae sedis legatus in civitate Bononiae exarchatuque Ravennate<br />

et provintiae Romandio<strong>la</strong>e et cetera in temporalibus vicarius generalis.<br />

Ad perpetuam rei memoriam. Memores quod de nobis commisso grege quem<br />

regendum et moderandum sumpsimus rationem sumus reddituri, nec solum eo<br />

modo quo secu<strong>la</strong>res principes solent, sed tanto magis quanto animae nobiliores<br />

praestantioresque sunt quam corpora, iugi sollicitudine penitus rimamur et excogitamus<br />

ut universa civitas Bononiae eiusque ager, comitatus et districtus signanter<br />

inter caetera nobis a sede apostolica commissus, ab erroribus deviis ad rectam semitam<br />

normamque honeste et recte vivendi, quantum cum favore divino possumus<br />

traducatur.<br />

Cum igitur inter caetera multa quae bonos mores corrumpere solent, nobis<br />

praecipua visa fuerint luxus et intemperantia vestimentorum ac caeterorum ornamentorum<br />

muliebrium quae maximorum malorum ac scelerum causa et quasi seminarium<br />

semper fuere, cum nul<strong>la</strong> res publica tam recte tamque bonis moribus instituta<br />

sit quae si hoc morbo inficiatur non facile corrumpatur, <strong>la</strong>befectetur et corruat,<br />

convertendos ad hunc populum nostrum paterno affectu oculos existimavimus<br />

quod non solum utilitati et commodo eius, verum etiam saluti animarum suarum<br />

consulendum, animadvertentes igitur optimates, nobiles atque ignobiles et<br />

universum populum Bononiae ac comitatinos omnes adeo pro<strong>la</strong>psos in hanc pompam<br />

et luxum vestitus, ornamentorum, iocalium et rerum preciosarum ut exinde<br />

civitas ipsa et comitatus maximum suscipiat detrimentum, nec ullum discrimen<br />

nec ul<strong>la</strong> praerogativa inter nobilem atque ignobilem, inter bonis artibus praeditum<br />

147 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

1454. Statuti, De vestimentis et ornamentis mulierum civitatis et comitatus Bononie<br />

deferendis. Rubrica.<br />

148 Provisio … in comitatu Bononie] Insuper attendentes <strong>la</strong>udabiliter et sancte fuisse et<br />

esse statutum et provisum super vestimentis et ornamentis mulierum civitatis et comitatus<br />

Bononie deferendis per reverendissimum in Christo patrem dominum Bessarionem Sacrosancte<br />

Romane Ecclesie cardinalem et legatum in civitate Bononie de presentia, consensu et<br />

voluntate magnificorum spectabilium dominorum sedecim reformatorum et quamplurium<br />

nobilium, mercatorum et artificum civitatis Bononie per ipsorum specialem provisionem<br />

tenoris qui sequitur hac forma, videlicet 1454.


Bologna 149<br />

et mechanicum presertimque inter eorum uxores appareat, et propterea multos<br />

parare vi, fraude et scelere opes in quibus felicitatem existimant ex qua iusti ordinis<br />

perturbatione nova consilia commutandarum rerum pau<strong>la</strong>tim serpunt et omne mali<br />

genus quasi morbo et contagione quadam civitates invadit, corrumpit, frangit atque<br />

effeminat, attendentes praeterea quod dominus noster Iesus Christus in sacris<br />

suis evangeliis omnem mollitiem et superfluitatem in vestimentis damnat, insequitur,<br />

detestatur, et Petrus apostolus mulierum ornatum non extrinsecus capil<strong>la</strong>turam<br />

aut comam aut circundationem auri aut indumenti vestimentorumque cultum, sed<br />

hominem cordis absconditum et incorruptibilitatem quieti et modesti spiritus,<br />

quod est in conspectu Dei locuples earumque erga viros subiectionem et obedientiam<br />

esse vult. Sic enim ait et sanctae mulieres sperantes in Deo ornabant se subiecte<br />

propriis viris. Nam cum secundum Paulum apostolum caput mulieris sit vir, decet<br />

eas hoc solo ornatu ornari, hac gemma decorari: subiectione scilicet erga viros et<br />

virtutibus eorum, ne si cultum exteriorem querant, diffidere de virtutibus virorum<br />

videantur.<br />

Unde etiam sacri canones omnem luxum vestium abhorrent et insectantur, dicentes<br />

quod necesse est eas mulieres ornamenta cordis et decorem animi perdidisse quae<br />

auro, monilibus et margaritis se ornant, talem enim cultum impudicis mulieribus<br />

convenire earumque insignia sericum, aurum et purpuram esse dicunt. Matronas vero<br />

et virgines pudicitia et castitate insignes esse. In qua sententia gentiles etiam et philosophi<br />

priscique legum <strong>la</strong>tores fuere hanc ornamentorum superfluitatem tanquam<br />

bonis moribus contrariam et rebus publicis damnosam resecantes qui nulli portare<br />

auream vestem vel anulum aureum licere voluerunt nisi esset meretrix, nulli plusquam<br />

unam pedisequam post se habere permiserunt nisi esset ebria. Et enim quemadmodum<br />

ex se vestes calere non possunt, sed quem a natura calorem accipiunt<br />

conservantes ita calefaciunt corpora. Sic illum ornatum vestimenta possunt afferre<br />

quem ab induto receperint. Qui si virtuosus est omni ornatu praeditus erit etiam vilissimis<br />

vestibus opertus. Si vitiosus, eius deformitatem et vitia non modo aliquis vestimentorum<br />

cultus ce<strong>la</strong>re non potest, sed publicat, manifestat, auget, crescit et magis<br />

nocet. Iuxta illud Horatianum, Eutrapolus cuicunque nocere volebat vestimenta dabat<br />

preciosa. Beatus enim iam cum pulchris tunicis sumet nova consilia et spes dormiet<br />

in lucem, scorto postponet honestum officium mimos alienos pascet.<br />

Hinc est quod nos tanquam pii et misericordes, quaerentesque non solum commodum<br />

civium nostrorum, verum etiam salutem animarum ipsorum, matura consideratione<br />

his succurrendum erroribus et moderationi consulendum existimavimus,<br />

in qua praecipue consistit humanae societatis conservatio.<br />

Et propterea auctoritate qua fungimur apostolica, de praesentia, consensu et voluntate<br />

magnificorum dominorum antianorum civitatis Bononiae ac dominorum<br />

de collegio et spectabilium dominorum sedecim reformatorum et quamplurium<br />

nobilium, mercatorum et artificum dicte civitatis Bononiae ad praesentiam nostram<br />

ex causa praedicta specialiter vocatorum.<br />

Ad <strong>la</strong>udem et reverentiam omnipotentis Dei, Patris et Filii et Spiritus Sancti ac<br />

gloriosae virginis matris Mariae et gloriosi episcopi et confessoris beati Petronii venerabilis<br />

patris et protectoris huius almae civitatis Bononiae et ad salutare commo-


150 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

dum civium et inco<strong>la</strong>rum civitatis, guardiae et comitatus predictae et ad salutem<br />

animarum eorum statuimus, decernimus et firmamus.<br />

I. Quod primo nul<strong>la</strong> sponsa, uxor vel filia cuiuscunque civis vel habitatoris in<br />

civitate Bononie, guardia, comitatu vel districtu et cuiuscunque status vel condictionis<br />

existat possit portare supra se aliquem drapum auro vel argento contextum<br />

nec superius nec subtus pro fodera, nec aliquas alias vestes ornatus causa, nec aliqua<br />

alia ornamenta nisi modo, forma et cum qualitatibus infrascriptis, videlicet.<br />

II. Secundo quod sponsa, uxor vel filia militum possint habere et portare unam<br />

vestem crimisini dumtaxat et aliam de quocunque veluto preterquam de cremesino,<br />

unum auchum de cremesino vel de panno roxato. Item aliam vestem de panno roxato,<br />

quarum due solum sint cum manicis apertis, videlicet il<strong>la</strong> de cremesino et alia<br />

quam magis vellent, neque sint foderate de gibellinis vel armellinis. Caudam non<br />

habeant in aliqua earum veste nisi duorum tertiorum brachii ad plus. Item habere<br />

possint manicas de cremesino, unum guardacorium de panno sirici. De panno autem<br />

<strong>la</strong>ne cum manicis non apertis faciant quotquot volunt. Item unum çogliellum<br />

in fronte et aliud in pectore, anulos sex et verghetas sex, unam filciam de corallis,<br />

balcios de quocunque drapo volunt, dummodo non habeant per<strong>la</strong>s neque <strong>la</strong>pides<br />

preciosos et quod omnino nul<strong>la</strong>s per<strong>la</strong>s portent in capite, texuta de quacunque condictione<br />

volunt preterquam de perlis.<br />

III. Tertio quod sponsa, uxor vel filia doctorum possint habere et portare unam<br />

vestem de veluto cremesino dumtaxat vel de alio veluto alterius coloris cum manicis<br />

apertis non foderatis de armellinis nec gibellinis neque marturibus, aliam de panno<br />

grane cum manicis apertis, dum tamen alique earum vestes non habeant caudam<br />

ultra mensuram medii brachii, unum auchum de veluto non cremesino et unum<br />

guardacorium siricum, manicas de veluto cremesino, unum çogliellum vel unam<br />

col<strong>la</strong>nam, anulos quatuor et verghetas quatuor, unam filciam de corallis decem unciarum,<br />

balcios de quocunque drapo volunt preterquam de auro, dummodo non<br />

habeant per<strong>la</strong>s, texuta de quocunque volunt exceptis perlis.<br />

IIII. Nobilium qui a treginta annis citra vel non fecerunt aliquam artem manualem<br />

vel si fecerunt et faciunt neque fecerunt neque faciunt nisi quatuor artes infrascriptas<br />

immediate dicendas et infra hoc tempus treginta annorum habuerunt in<br />

domo sua militem vel doctorem, item illorum qui sunt de societate notariorum,<br />

campsorum, draperiorum et artis sirici dummodo draperii quidem et artis sirici<br />

non faciant artem manibus propriis, campsores vero sint patroni et magistri. Omnes<br />

autem omnium istarum quatuor artium homines sint cives origine propria, paterna<br />

et avita vel saltem duabus ex eis. Horum omnium habentium istas condictiones<br />

sponse, uxores et filie possint portare omnia que de uxoribus doctorum dicta<br />

sunt, preterquam auchum siricum, nisi dictum auchum de cremesino vel alio drapo<br />

habere velint loco dicte vestis de cremesino.<br />

V. Omnium autem exceptorum in quatuor superioribus artibus ac beccariorum,<br />

spetiariorum, <strong>la</strong>narolorum, straçarolorum, merçariorum, bambasariorum et aurificum<br />

sponse, uxores et filie possint habere unam dumtaxat vestem de veluto que<br />

non sit coloris cremesini nec morelli cum manicis apertis foderatis de dossiis vel<br />

panciis varri sine griso aut taffetato non cremesino cum uno tertio brachii de cau-


Bologna 151<br />

da. Aliam vestem de panno de grana non cremesino cum manicis non apertis, anulos<br />

duos, verghetas quatuor, unam filciam de corallis sex unciarum, manicas de veluto<br />

non cremesino nec morello, texuta sine auro et sine perlis.<br />

VI. Unicuique civium suprascriptorum liceat facere rechamatum super una veste<br />

predictarum dumtaxat, dumtamen non excedat valorem in militibus ducatorum<br />

tregintaquinque, doctoribus et nobilibus et aliis equiperatis ut supra doctoribus vigintiquinque,<br />

illis de septem artibus ducatorum duodecim.<br />

VII. Magistrorum lignaminis, calço<strong>la</strong>riorum, sa<strong>la</strong>rolorum, muratorum, fabrorum,<br />

pellipariorum, sartorum, barberiorum, carto<strong>la</strong>riorum, pel<strong>la</strong>canorum, piscatorum,<br />

cimatorum, rechamatorum et tinctorum et quatuor artium et aliorum inferiorum<br />

seu viliorum ministeriorum et artium ac etiam aliorum non existentium de<br />

nobilibus suprascriptis et non exercentium artem aliquam et etiam aliorum non<br />

comprehensorum in supra vel infrascriptis capitulis sponse, uxores et filie possint<br />

portare unam vestem panni roxati non cremesini vel panni morelli cum manicis<br />

apertis foderatam panciis de varro cum griso vel taffetato de grana et non alio drapo<br />

cum cauda tertii unius brachii, manicas de roxato vel morello ut supra, anulos<br />

duos et verghetas duas et texutum sine auro contextum.<br />

VIII. Comitatinorum nul<strong>la</strong> mulier habitatrix civitatis, guardie vel comitatus Bononie,<br />

que publice pro comitatina habeatur et que sit filia, sponsa vel uxor alicuius<br />

qui non habeatur pro cive et qui exerceat opera rusticalia audeat, possit vel presumat<br />

habere vel portare supra se aliquam vestem aut aliquod aliud ornamentum de<br />

sirico cuiuscunque valoris vel condictionis, pannum grane alicuius coloris nec aliquos<br />

friçios auri, vel texuta de cremesino vel contexta auro vel argento, nec aliquam<br />

quantitatem argenti in maspillis vel fulcimento texutorum vel in aliis que sit in totum<br />

maioris ponderis octo unciarum, concedentes eis illos suos friçios qui non excedant<br />

valorem trium librarum pro qualibet veste.<br />

VIIII. Item dec<strong>la</strong>ramus quod in his que supra licita vel prohibita sunt filiabus vel<br />

uxoribus seu sponsis predictorum attendi et considerari debeat hoc modo, videlicet<br />

quod antequam sint sponse vel nupte attendi et considerari debeat qualitas et condicio<br />

earum patris, et an fuerit vel sit miles vel doctor seu de non exercentibus vel<br />

exercentibus supraspecificatas artes vel non. Postea vero quam sponse vel nupte fuerint,<br />

attendi debeat qualitas et condicio sponsi vel mariti ut supra de patre dictum<br />

est, sive pater vel maritus vivens vel mortuus sit.<br />

X. Item statuimus super omnia quod ex nunc et in futurum non excedendo regu<strong>la</strong>s<br />

suprascriptas nullus maritorum possit exponere supra suam sponsam vel uxorem<br />

maiorem quantitatem quam sit medietas dotis illius, intelligendo dotem usque<br />

ad mille libras bononinorum, et de mille libris et ulterius pro quolibet centenario<br />

viginti libras plus. Hoc autem non intelligatur de comitatinis et similiter de habitatoribus<br />

civitatis, quorum dos non excedit centum libras bononinorum.<br />

XI. Item volumus quod ab regulis suprascriptis et moderatione vestium excepte<br />

sint omnes domicelle et uxores civium que sint forenses, non cives, filie aliquorum<br />

dominorum alicuius civitatis que veniant ad civitatem hanc ad maritos cum quibuscunque<br />

et qualibuscunque vestibus suis.<br />

Sub pena maritis, sponsis et uxoribus, patribus et filiabus librarum decem bononinorum<br />

si ipse vel earum aliqua in predictis vel eorum aliquo contrafecerint, ac


152 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

etiam sartoribus et rechamatoribus in aliquo contrafacientibus librarum quinque<br />

totiens quotiens aliquis vel aliqua ipsarum contrafecerit, dummodo pro qualibet vice<br />

unica pene predicte solutio seu exactio sufficiat facta a marito uxore vel sponsa<br />

pro ipsis ambobus et similiter una a patre vel filia pro ambobus.<br />

Concedimus tamen mulieribus supradictis loco vestium eis ut supra concessarum<br />

habere viliores si dictas suprascriptas habere noluerint, servatis tamen in eis<br />

aliis modificationibus suprascriptis.<br />

Que statuta ut firmiorem observantiam sortiantur preter indictas et supranarratas<br />

penas temporales harum serie et prefata apostolica auctoritate omnes et singulos<br />

utriusque sexus qui omnia et singu<strong>la</strong> in dictis nostris statutis et provisionibus contenta<br />

non observaverint infra terminum sex dierum proxime futurorum si cives fuerint<br />

et intra civitatem Bononie habitaverint, quorum duos pro primo, duos pro secundo<br />

et duos pro ultimo et peremptorio termino assignamus. Si vero sint comitatini<br />

aut in comitatu, guardia et districtu predictis habitantes infra terminum quindecim<br />

dierum postquam ad eorum notitiam pervenerit, quorum quinque pro primo,<br />

quinque pro secundo et quinque pro tertio et peremptorio termino assignamus,<br />

sive parentes fuerint, sive mariti seu quivis alii hortantes vel cum possint non<br />

prohibentes ipso facto excommunicationis penam incidisse decernimus et firmamus,<br />

de qua a nemine nobis inferiore possint absolvi.<br />

Mandantes venerabili viro domino .. vicario episcopi Bononiensis quatenus<br />

hanc nostram excommunicationem et hoc nostrum decretum per omnes et singu<strong>la</strong>s<br />

ecclesias tam civitatis quam comitatus Bononiae faciat publicari et rectoribus il<strong>la</strong>rum<br />

expresse committat quod observationem predictorum populis et parochianis<br />

suis suadeant sub interminatione pene divini iudicii et ultionis.<br />

Datum Bononiae in pa<strong>la</strong>tio nostrae residentiae, anno nativitatis domini nostri<br />

Iesu Christi millesimo quadringentesimo quinquagesimo tertio, indictione prima,<br />

die vigesimoquarto mensis martii, pontificatus sanctissimi in Christo patris et domini<br />

nostri domini Nico<strong>la</strong>i divina providentia pape quinti anno septimo.<br />

Et in predictorum omnium et singulorum fidem, robur et testimonium presentes<br />

nostras litteras seu presens publicum dictarum litterarum nostrarum et statutorum<br />

et ordinamentorum nostrorum predictorum instrumentum fieri per Albertum<br />

de Parisiis, Iacobum Gulielmi et Cesarem de Pançachiis cives notarios publicos Bononienses<br />

et per eos subscrivi et publicari et nostri consueti sigilli munimine roborari,<br />

illudque seu il<strong>la</strong>s in camera actorum populi et comunis Bononiae deponi et<br />

perpetuo conservari iussimus et mandavimus ad perpetuam memoriam et validitatem<br />

omnium et singulorum premissorum. Presentibus omnibus et singulis infrascriptis<br />

egregiis viris Baptista Ludovici de Maçolis, Bartholomeo Laurentii de Cospis,<br />

Michaele Frigirini de Sancto Venantio, Bartholomeo Cesaris de Pançachiis,<br />

Hieronimo Antonii de Canonicis, Iohanne Gasparis de Luporis et aliis quam plurimis<br />

testibus ad predicta vocatis, adhibitis et rogatis 149 .<br />

149 Seguono le sottoscrizioni notarili. 1454 sostituisce Et in predictorum omnium … adhibitis<br />

et rogatis con Volentes dictam provisionem tamquam sanctam et <strong>la</strong>udabilem suum debitum<br />

perpetuum consequi et obtinere effectum et observantiam perpetuam, statuimus et<br />

ordinamus provisionem predictam observari debere in civitate, guardia et comitatu Bononie


Bologna 153<br />

1454<br />

Statuti<br />

De pena plorantium seu desbattentium ad exequias mortuorum vel<br />

mittentium […] 150 et de modo servando in exequiis mortuorum 151<br />

De pena fatitantium mariam, comitem vel comitissam 152<br />

Quod ultra quinquaginta homines non possit aliquis ducere ad sponsandum<br />

mulierem et quod ad desponsationem nullus eques accedat. Et quod<br />

propa<strong>la</strong>cio sponsaliciorum non fiat nisi in capellis sponsi et sponse et sine<br />

congregatione personarum 153<br />

Quod nullus ad desponsationem alicuius vadat, nisi fuerit vocatus.<br />

Rubrica 154<br />

De nive et remolo et aliis rebus prohibitis tempore sponsationis<br />

et percussionis prohibimus 155<br />

modo et forma superius in ea descriptis. Et mandamus, dec<strong>la</strong>ramus et providemus magnificos<br />

dominos antianos et honorabiles dominos de collegio teneri et obligatos esse sub vinculo<br />

iuramenti per eos in principio eorum officii solemniter prestandi ad faciendum et observandum<br />

taliter et cum effectu quod dicta provisio et presens nostrum statutum invio<strong>la</strong>biliter<br />

ab omnibus observetur et observari facere teneatur.<br />

150 Spazio bianco nel testo.<br />

151 Vedi 1376. Statuti, De pena plorantium seu desbatentium ad exequias mortuorum et<br />

mittencium enxenia et de modo servando in exequiis mortuorum. Rubrica.<br />

152 Vedi 1288. Statuti, De pena facientium maiumam seu comitem vel comitissam. Ru-<br />

brica.<br />

153 Vedi 1376. Statuti, Quod ultra quinqueginta homines non possit aliquis ducere ad<br />

sponsandum mulierem et quod ad desponsationem nullus eques accedat. Et propa<strong>la</strong>cio<br />

sponsaliciorum non fiat nisi in capellis sponsi et sponse et sine congregatione personarum.<br />

Rubrica.<br />

154 Vedi 1288. Statuti, Quod nullus ad desponsationem alicuius vadat, nisi fuerit invitatus.<br />

Rubrica.<br />

155 Vedi 1288. Statuti, De nive vel remolo vel aliis rebus prohibitis habere tempore desponsationis<br />

et percussionibus prohibitis.


154 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

De vestimentis et ornamentis mulierum civitatis et comitatus<br />

Bononie deferendis. Rubrica 156<br />

De arbitrio domini potestatis et eius vicarii super contentis in statutis<br />

predictis. Rubrica 157<br />

1474, maggio 11, luglio 3 e novembre 14<br />

Provvisioni<br />

Provisio ornatus mulierum 1474<br />

Benedictus Mastinus iuris utriusque doctor et comes reverendissimi in Christo<br />

patris et domini domini Francisci de Gonzaga miseratione divina Sancte Marie Nove<br />

diaconi cardinalis Mantuani in civitate Bononie eiusque comitatu et districtu et<br />

exharcatu Ravenne ac provintia Romandiole et cetera apostolice sedis legati locumtenens.<br />

Ad perpetuam rei memoriam, cogitantes alias saluberrimam <strong>la</strong>tam fuisse legem<br />

in civitate et comitatu Bononie que nimios ac superfluos mulierum ornatus<br />

moderaretur, que, licet abrogata nunquam fuerit, permissione tamen ac indulgentia<br />

quadam factum est ut mulieres ipse in priorem luxum pro<strong>la</strong>pse fuerint eique plura<br />

insuper adiecisse videantur, ita ut sumptibus modus nullus existat hanc muliebrem<br />

mollitiem et ornamentorum superfluitatem cum sacre littere insequantur, damnent<br />

et detestentur astipu<strong>la</strong>ri sane eis probe videntur graves philosophorum sententie<br />

suadentes matronas hec ornamenta missa facere que luxurie instrumenta sunt et<br />

existimare vera ornamenta in pudicitiam ipsam esse locata. Accedunt ad hec patrimoniorum<br />

consumptiones que magnum civitati et comitatui detrimentum afferunt,<br />

ne illud pretereamus quod hec <strong>la</strong>bes tam omnium promiscue mentes invasit,<br />

ut nullum iam inter nobiles et ignobiles discrimen esse appareat quod sane ut invidiosum<br />

est, ita minus tolerabile esse videtur. Nos vero quibus una cum aliis magistratibus<br />

cura regiminis huius civitatis demandata est, predicta considerantes, memores<br />

etiam quod de huius civitatis administratione rationem Deo reddituri sumus,<br />

honori simul et utilitati civitatis ipsius atque comitatus consulere volentes ornamentaque<br />

ipsa muliebria ad regu<strong>la</strong>m et ordinem quendam redigere cum consilio<br />

et diligenti examinatione magnificorum dominorum … antianorum consulum et<br />

… vexilliferi iusitie populi et communis Bononie ac magnificorum dominorum sedecim<br />

reformatorum status libertatis civitatis Bononie et cetera re ipsa in consulta-<br />

156 Vedi 1453. Provvisioni, Provisio edita super luxu et intemperantia vestimentorum ac<br />

ceterorum ornamentorum muliebrium prohibitorum.<br />

157 Vedi 1335. Statuti, De arbitrio domini potestatis et eius vicarii super contentis in statutis<br />

predictis.


Bologna 155<br />

tionem sepius adducta cum voluntate et consensu eorum, hanc legem novam tulimus<br />

ac promulgavimus priore abolita per quam et ornamentis ipsis et sumptibus<br />

eorum modus adhibetur et personarum condicionis ratio habetur, quam quia nos<br />

et prefati magnifici domini saluberrimam esse censemus. Ideo eam ab omnibus servandam<br />

esse decrevimus sub penis in ea contentis quam infra describi ac materno<br />

sermone exprimi iussimus ut eius notitia c<strong>la</strong>rior omnibus fiat quamque publicari<br />

mandavimus et in camera actorum populi et communis Bononie deponi ibique<br />

servari ad perpetuam memoriam et validitatem omnium et singulorum in ea contentorum,<br />

videlicet.<br />

In primis che li cavalieri non possano spendere nello ornato, veste et omne altra<br />

cosa atorno <strong>la</strong> soa sposa o mogliere oltra li tri quarti del<strong>la</strong> dota et li docturi et gentilhomini<br />

li quali qui apresso se dechiarirano et quilli exercitano le quatro prime arte,<br />

zoè nodari, cambiaduri, drappieri et arte de seta non possano spendere più che li<br />

dui terci del<strong>la</strong> dota. Tutti li altri inferiori non possano spendere più del<strong>la</strong> mità del<strong>la</strong><br />

dote, <strong>la</strong> quale dote quando <strong>la</strong> fusse fino al<strong>la</strong> summa de milledosento lire et da lì in<br />

zoso se possa spendere como è dicto, et essendo de magiore summa da lì in suso se<br />

possa spendere oltra le dicte rate et parte lire vinte per centonaro de quello più fusse<br />

<strong>la</strong> dote et niente più se possa spendere.<br />

Item che le donne, spose et figliole di cavalieri fim che le sonno in podestà del<br />

padre et delli soi possano portare brocato d’oro et de argento in vestimente, auchi<br />

et guardacori et maniche como a loro piase, pure che tale brocato non portino in<br />

fodera de maniche, le quale maniche non possano etiam essere foderate de martori<br />

né de gebellini, et possano portare tri ornamenti de zoglie, zoè zogliello da spal<strong>la</strong>,<br />

zogliello da testa et vezolo da collo de perle o voleno una col<strong>la</strong>na de perle in loco de<br />

una delle dicte cose, sì che elegendo dicte zoglie non possano più portare dicta col<strong>la</strong>na<br />

et elegendo dicta col<strong>la</strong>na debbano <strong>la</strong>ssare una de dicte zoglie et quel<strong>la</strong> che <strong>la</strong>ssarano<br />

non possano più portare, et possano portare veste de drappo de seta de omne<br />

colore et omne altra cosa menore de quelle sonno dicte ma mazore non. Possano<br />

etiam portare texuti de brocato d’oro. Possano ancora portare chiavacori, cordelle<br />

d’oro, col<strong>la</strong>ri et recami che in tutto non excedano <strong>la</strong> valuta de ducati trentacinque<br />

d’oro, sempre intendendo che non se possa spendere delle dote più che de sopra sia<br />

determinato.<br />

Item che le donne, figliole et spose de docturi et gentilhomini non possano portare<br />

veste, auchi, fodere né guardacori de brocato d’oro né de argento, né possano<br />

portare se non uno zogliello da spal<strong>la</strong> et uno da trezza o voleno uno vezolo de perle<br />

in loco de uno de dicti zoglielli, sì che electo una volta l’uno non possano più portare<br />

l’altro. Possano etiam portare maniche de brocato d’oro et de argento et texuto<br />

de brocato d’oro. Possano etiam portare veste, auchi, maniche et guardacori de cremesino<br />

et de altro drappo et panno et possano portare chiavacori, cordelle d’oro,<br />

col<strong>la</strong>ri et recami che in tutto non excedano <strong>la</strong> valuta de ducati vintecinque, pure<br />

che non exceda in tutto <strong>la</strong> spesa <strong>la</strong> limitatione del<strong>la</strong> dota antedicta. Et possano portare<br />

et usare le cose menore de queste ma le mazore non. Maneghe non possano<br />

portare foderate de brocato d’oro né de argento como è dicto né de martori né de<br />

gebelini.


156 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Item che li gentilhomini se intendano essere quilli che per origine propria, paterna<br />

et de lolo inseme siano citadini de Bologna et che da trenta anni in qua mai<br />

per alcuno tempo loro proprii non habiano exercitato alcuna arte, overo che havendo<br />

doe so<strong>la</strong>mente delle predicte origine non habiando mai exercitato arte alcuna da<br />

trenta anni in qua como è dicto et habiano havuto o habiano de presente docturi o<br />

cavalieri uno o più del<strong>la</strong> casada soa. Ma quilli che non haverano una delle condicione<br />

predicte siano et se intendano essere nel grado qui apresso dechiarito.<br />

Item che le donne, figliole et spose di nodari, cambiaduri, drappieri et de quilli<br />

de l’arte del<strong>la</strong> seta, li quali siano delle tre origine antedicte, zoè propria, paterna et<br />

de lolo inseme, et de quilli che non hano le condicioni delli gentilhomini predicti,<br />

li quali cadeno in questo grado possano portare uno paro de maniche de brocato<br />

d’oro o de argento, sì che electo uno drappo non possano più portare l’altro, et possano<br />

portare texuto de brocato d’oro, uno solo zogliello o col<strong>la</strong>na de perle o uno vezolo<br />

de perle, pure che non habiano né possano usare se non una delle cose antedicte,<br />

et quel<strong>la</strong> electa non possano più usare l’altre. Et possano havere veste de<br />

drappo de seta de omne colore et maniche, auchi et guardacori per lo simile pure<br />

che non siano foderate de brocato d’oro né de argento né de martori né de gebelini.<br />

Ma quando li predicti non fusseno delle tre origine antedicte ma de qualcheuna<br />

meno, le dicte loro donne, figliole o spose debbano observare quanto nel capitolo<br />

proximo subsequente serà scripto et ordinato, intendendose sempre dove è permesso<br />

el più et le mazore cose essere permesse le menore. Possano etiam portare chiavacori,<br />

cordelle d’oro, col<strong>la</strong>ri et recami che in tutto non excedano <strong>la</strong> valuta de ducati<br />

vinti, mesurate però al<strong>la</strong> limitatione del<strong>la</strong> dota como de sopra.<br />

Item che le donne, spose et figliole de quilli che exercitano le altre arte oltra le<br />

quatro predicte, zoè becari, spetiali, <strong>la</strong>naroli, strazaroli, merzari, mercadanti da ferro<br />

et simili, bambasari, orevesi, sa<strong>la</strong>roli, bisilieri et de quilli che in le quatro prime arte<br />

non fusseno de tre origine antedicte, zoè propria, de patre et de lolo inseme, possano<br />

portare una vesta so<strong>la</strong> de cremesino a maniche strecte ma non a maniche aperte<br />

et de altro drappo et panno a maniche aperte. Ma non possano portare brocato d’oro<br />

né de argento in alcuno modo. Possano bene havere et portare texuto de brocato<br />

et uno zogliello da testa so<strong>la</strong>mente o vole uno vezolo de perle, pure che non possano<br />

portare se non uno et electo el zogliello o vezolo predicti non possano più usare<br />

l’altro, et che o l’uno o l’altro non exceda <strong>la</strong> valuta de ducati trenta et quisti siano<br />

de tre origine como de sopra, altramente se intendano compresi in lo capitolo et<br />

grado proximo sequente, et dove è concesso el più et più pretiose cose se intenda<br />

ancora essere concesso le menore et più vile ma più non. Possano etiamdio portare<br />

chiavacori, cordelle d’oro, col<strong>la</strong>ri et recami che in tutto non excedano <strong>la</strong> valuta de<br />

ducati quindese, sempre remanendo ferma <strong>la</strong> limitatione delle dote.<br />

Item che le donne, figliole et spose delli mestri de legname, calzo<strong>la</strong>ri, muraduri,<br />

fabri, pelizari, sarti, barbieri, cartho<strong>la</strong>ri, pe<strong>la</strong>cani, pescaduri, cimaduri, tincturi,<br />

recamaduri et de simile et menore arte et etiam de quilli che fusseno delle altre arte<br />

inferiori overo qui non descripte possano portare uno paro et più de maniche<br />

de seta et de cremesino morello et non de altro cremesino. Ma non possano havere<br />

né portare vestimente, guardacori né auchi de seta de alcuno colore, né vestimente


Bologna 157<br />

de grana né de altro panno a maniche aperte, né recami, né texuti de brocato d’oro<br />

né de argento, né perle né zoglie de alcuna facta, né cose mazore de queste, menore<br />

sì. Possano bem portare chiavacore, cordelle d’oro et col<strong>la</strong>ri, pure che in tutto<br />

non excedano <strong>la</strong> valuta de ducati diese, sempre servando però <strong>la</strong> metà soprascripta<br />

delle dote.<br />

Et se alcuno de essi citadini fusse nato o nascesse per l’avenire fuora de Bologna<br />

o del Bolognese per tempo de peste o de altro caso inopinato, non se intenda essere<br />

minuita né lesa <strong>la</strong> soa civilità né de soi descendenti.<br />

Item che le donne, figliole et spose delli forastieri habitanti in questa cità da<br />

quaranta anni in qua et che per l’avenire li venesseno ad habitare possano elegere<br />

quale condictione voleno seguire, o quel<strong>la</strong> del grado haveano dicti soi homini in <strong>la</strong><br />

loro patria o quel<strong>la</strong> segondo l’arte fano al presente et farano dicti loro homini in<br />

questa cità, et quale de quelle doe haverano electe se debbano governare nel vestire<br />

et altre cose sopradicte segondo <strong>la</strong> presente provisione. Ma le donne, figliole et spose<br />

de forastieri habitanti in questa cità da quaranti anni in là servino <strong>la</strong> provisione<br />

segondo che nelli altri capituli grado per grado se contene.<br />

Item che le donne, figliole et spose delli figlioli de fameglia debbano seguire <strong>la</strong><br />

condicione et grado delli patri de dicti figlioli de fameglia fino che stano in soa podestà,<br />

salvo se tali figlioli de fameglia non havesseno magiore grado di patri, nel<br />

quale caso possano seguire <strong>la</strong> condicione de tale grado. Ma se fusseno figlioli de cavalieri<br />

et loro non fusseno cavalieri, debbano servare <strong>la</strong> condicione del grado delli<br />

gentilhomini sempre non excedando <strong>la</strong> limitatione del<strong>la</strong> dota soprascripta.<br />

Item che le donne che già sonno maritate nel vestire et altre cose soprascripte,<br />

quanto a l’uso et portare solo debbano servare <strong>la</strong> presente provisione segondo li gradi<br />

antedicti. Ma non siano tenute servare <strong>la</strong> limitatione delle dote.<br />

Item che le donne non havesseno dato et per l’avenire non desseno dote siano tenute<br />

servare <strong>la</strong> presente provisione segondo li gradi soprascripti solo quanto allo habito<br />

et uso delle veste et altre cose concesse, ma non quanto al<strong>la</strong> quantità del<strong>la</strong> spesa.<br />

Item che le donne, spose et figliole delli capitanei et squadreri delle gente d’arme<br />

del<strong>la</strong> communità de Bologna servino l’ordine primo delli gentilhomini. Ma essendo<br />

de menore grado o contestabili et inferiori servino el grado delle arte descripte<br />

nel capitolo di merzari et strazaroli.<br />

Item che alli contadini del contado de Bologna sia licito spendere in le soe spose<br />

et donne fino al<strong>la</strong> summa de lire quaranta de bolognini et non più, salvo che quilli<br />

exercitasseno una delle vintequatro arte collegiate et non fesseno arte rusticale possano<br />

spendere solo <strong>la</strong> mità del<strong>la</strong> dota et non più in lo ornamento de dicte loro donne<br />

et spose, le quale donne et spose non possano portare brocato d’oro in veste né<br />

in texuti né in chiavacori né in alcuna altra cosa, né veluto de alcuna rasone, né vestimente<br />

né guardacore né cotte de grana. Maisi che le donne de quilli che exercitasseno<br />

arte rusticale possano portare solo le maniche de grana et quelle de chi exercitasse<br />

alcuna delle arte soprascripte non possano portare cosa alcuna de grana excepto<br />

che le cotte et uno paro de maniche de dalmasco, pure che non siano de cremesino<br />

né de morello, le quale donne cussì delli contadini et exercitanti alcuna delle<br />

dicte arte como exercitanti arte rusticale non possano portare freso d’oro delli


158 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

quali <strong>la</strong> valuta exceda lire tre de bolognini, né possano portare in bottoni, in fornimenti<br />

de texuti et simile altre cose più che el peso de octo unce de argento in tutto.<br />

Dechiarando che <strong>la</strong> presente provisione, regole et ordeni et altre cose che se contengono<br />

in essa non se intenda per le dongelle et mogliere de citadini, le quale fusseno<br />

forastiere figliole de alcuni signuri de cità et venesseno a marito a Bologna, alle<br />

quale sia licito havere et portare zascuna soa vestimenta et zoglie de qualunqua condicione<br />

se siano.<br />

Item se statuisse et ordena che li mariti, spose, mogliere, patri et figliole se loro<br />

o alcuno de loro contrafarano in le predicte cose voluntariamente et non sforzate<br />

cadano in pena de lire diese de bolognini. Et li sarti, recamaduri, varotari, orevesi<br />

che contrafesseno alle predicte cose scientemente in fare dicte veste, recami et altre<br />

cose prohibite cadano in pena de lire cinque de bolognini, le quale pene tante volte<br />

a tutti li soprascripti serano facte pagare quante volte per loro o alcuno de loro serà<br />

contrafacto, pure che per zascuna volta se contrafesse uno pagamento solo delle pene<br />

predicte basti facto dal marito o mogliere overo sposa per tutti loro. Et similemente<br />

basti che uno pagamento del<strong>la</strong> pena sia facto dal patre o dal<strong>la</strong> figlio<strong>la</strong> per<br />

tutti loro.<br />

Et azoché <strong>la</strong> presente provisione habia più ferma observanza oltra le dicte pene<br />

pecuniarie, messer lo locotenente per tenore del<strong>la</strong> presente per auctorità del suo officio<br />

dechiara et ordena che tutti et zascaduno cussì maschi como femene, li quali<br />

cussì nel spendere delle dote oltra <strong>la</strong> limitatione facta, como nel vestire et portare<br />

zoglie, le sopradicte cose o alcuna de quelle se contengono nel<strong>la</strong> presente provisione<br />

non observarano et non haverano mandato ad executione fra el termine de sei dì<br />

proximi a venire se elli serano citadini et habitanti dentro al<strong>la</strong> cità de Bologna, di<br />

quali sei dì, dui per lo primo, dui per lo secundo et li altri dui per lo ultimo et peremptorio<br />

termine se assignano. Et se fusseno contadini et habitanti in lo contado<br />

et guardia de Bologna infra el termine de quindese dì doppo che a loro notitia serà<br />

pervenuto <strong>la</strong> presente provisione, delli quali quindese dì, cinque per lo primo, cinque<br />

per lo secundo et li altri cinque per lo terzo et peremptorio termine se assignano,<br />

o siano patre o matre, overo mariti o qualunqua altro confortasse a contravenire<br />

al<strong>la</strong> presente provisione, o veramente possendo non lo prohibisse, ipso facto cadano<br />

in pena de excommunicatione, <strong>la</strong> quale solo se extenda et habia effecto quanto allo<br />

preiudicio delle anime et non quanto alli damni et nullità delli iudicii, lite, carte et<br />

testamenti o altre scripture, acti et etiam altre simile cose occurrente, le quale però<br />

se intendano valere non obstante tale excommunicatione. Ma chi serà excommunicato<br />

haverà <strong>la</strong> maledictione da Dio, non poterà intrare in ghiesia et intrandoli serà<br />

cazato fuora, et serà privato de omne gratia et sacramento spirituale, dal<strong>la</strong> quale excommunicatione<br />

chi contrafarà non possa essere absolto se non dallo reverendissimo<br />

monsignore legato overo suo locotenente, <strong>la</strong> quale absolutione per modo alcuno<br />

non se possa fare se prima tale contrafaciente non haverà cum effecto pagato <strong>la</strong><br />

pena pecuniaria allo depositario del<strong>la</strong> camera tante volte quante in quel<strong>la</strong> fusse incorso.<br />

Et facendose dicta absolutione altramente ipso iure sia nul<strong>la</strong>. Et per executione<br />

delle predicte cose se deputa lo officio delli honorevoli signuri de collegio del<strong>la</strong><br />

cità de Bologna, li quali possano et siano tenuti sopra le predicte cose sotto pena de


Bologna 159<br />

periurio fare debita inquisitione et fare pagare le pene a chi contrafesse como è dicto<br />

de sopra. Et sia licito a zascuno denunzare chi contrafarà et serà tenuto secreto se<br />

a lui piaserà che ’l se trovi essere vero quello che lui dirà. Delle quale pene rescosse<br />

per dicti signuri de collegio, <strong>la</strong> terza parte debba essere sua et l’altra terza parte dello<br />

denuntiatore et l’altra terza parte del<strong>la</strong> camera, et non li essendo denuntiatore <strong>la</strong><br />

mità sia delli prefati signuri de collegio et l’altra mità del<strong>la</strong> camera. Dechiarandose<br />

che contra tali contrafacienti non possa essere inquisito per alcuno officiale del<br />

commune de Bologna se non o per messer lo podestà del<strong>la</strong> cità de Bologna o per li<br />

prefati honorevoli signuri de collegio.<br />

Insuper se notifica como è commesso allo venerabile messer lo vicario del vescovo<br />

de Bologna che questa excommunicatione, decreto et provisione debba fare publicare<br />

per tutte et zascadune ghiesie cussì del<strong>la</strong> cità como del contà et guardia de<br />

Bologna et comandare expressamente alli recturi de dicte ghiesie vogliano et debbano<br />

suadere et confortare li soi populi et parrochiani al<strong>la</strong> observatione del<strong>la</strong> presente<br />

provisione cum protestatione del<strong>la</strong> vendecta et divino iudicio.<br />

Ultimo se determina et statuisse che le donne, spose et figliole delli hebrei habitante<br />

de presente in <strong>la</strong> cità de Bologna et che publicamente tengono bancho et che<br />

per l’avenire venerano ad habitare in dicta cità et tenerano bancho et di soi compagni<br />

possano so<strong>la</strong>mente portare uno guardacore de veluto non cremesino né morello.<br />

Nessuna vesta de veluto de qualunqua colore possano portare. Possano bem portare<br />

veste et guardacori de panno de qualunqua colore de grana che non sia cremesino<br />

né de rosato cum maniche strecte et non aperte. Non possano etiam portare<br />

zoglielli né perle, né texuti de brocato d’oro né de argento né cum perle, né maniche<br />

de veluto rosso né morello né de altro panno cum oro overo argento. Possano<br />

bene portare maniche de veluto de altro colore como a loro piaserà et tre annelle et<br />

tre verghette. Ma le donne, spose et figliole delli hebrei predicti che non tenesseno<br />

bancho como de sopra debbano seguire <strong>la</strong> condicione delle arte infime de sopra descripte.<br />

Ma non possano portare veste de panno de grana excepto guardacori che<br />

non siano de rosato. Possano bem portare maniche de omne veluto excepto che de<br />

cremesino et de morello. Possano etiam portare doe annelle et doe verghette. Sotto<br />

pena a chi contrafarà de lire vintecinque de bolognini per qualunqua volta contrafarà<br />

da pagare et distribuire como de sopra se contene. Datum Bononie in pa<strong>la</strong>tio<br />

residentie nostre sub sigillo reverendissimi domini legati die undecimo mensis maii<br />

MCCCCLXXIIII.<br />

Suprascripta omnia processerunt de voluntate magnificorum dominorum antianorum<br />

ac sedecim reformatorum status libertatis civitatis Bononie. Datum ut supra.<br />

A. Parisius cancel<strong>la</strong>rius mandato firmavi.<br />

Alexander Arrivabenus.<br />

A. Parisius cancel<strong>la</strong>rius.<br />

Benedictus Mastinus Bononie et cetera locumtenens.<br />

Considerando nui et li magnifici et possenti signuri signuri … antiani consuli et<br />

confaloniero de iustitia et li magnifici signuri sedese reformaturi del stato del<strong>la</strong> libertà<br />

del<strong>la</strong> cità de Bologna havere facto cussì degna et necessaria provisione sopra lo


160 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

ornato delle donne, <strong>la</strong> quale intendemo per omne modo se observi per lo bene et<br />

utile del<strong>la</strong> dicta cità et suo contado, et essere alcuni li quali contrafanno al<strong>la</strong> dicta<br />

provisione dandose ad intendere non errare producendo alcuni decreti de civilità,<br />

per li quali dicono de rasone potere godere el beneficio del<strong>la</strong> civilità come se propriamente<br />

fusseno citadini per origine propria, de padre et de lolo, <strong>la</strong> quale cosa<br />

non è né fu de voluntà et intentione nostra né delli prefati magnifici signuri quando<br />

fecemo dicta provisione. Et pertanto de voluntà et consentimento delli prefati<br />

magnifici signuri, volendo chiarire in ciò <strong>la</strong> mente et intentione nostra azò che <strong>la</strong> se<br />

intenda et zascaduno se guardi da errare et contrafare al<strong>la</strong> predicta provisione, per<br />

tenore del<strong>la</strong> presente dechiaremo che, quando dicta provisione se fe, <strong>la</strong> voluntà et<br />

intentione nostra fo et è che quanto so<strong>la</strong>mente ad essa provisione nel facto del<strong>la</strong> civilità<br />

non dovesse né debba valere né zovare decreto né privilegio alcuno, ma solo<br />

tale civilità se debba intendere secundo <strong>la</strong> lettera como in essa provisione se contiene,<br />

zoè che quanto alle tre origine, lui, el padre et el lolo, et quanto alle doe, zoè<br />

che delli tri de loro li dui siano nati nel<strong>la</strong> cità de Bologna como sta scripto et notado<br />

nel<strong>la</strong> dicta provisione, <strong>la</strong> quale non se possa et non se debia intendere in alcuna<br />

soa parte se non tanto quanto per quel<strong>la</strong> è statuito, disposto et ordinato et zascaduno<br />

nel facto del<strong>la</strong> dicta provisione se governi secundo li gradi et condicioni sue.<br />

Ancora considerando multi per volere excedere li termini del<strong>la</strong> condicione soa,<br />

benché facino et exercitano alcuna arte bassa farse mettere et descrivere nelle compagnie<br />

de più alte et degne arte, le quale però poco o niente exercitano ma solo fano<br />

questo per fraudare et contrafare al<strong>la</strong> provisione cum qualche iusto colore, il che<br />

tuto è contra <strong>la</strong> mente et voluntà nostra et delli prefati magnifici signuri, volendo a<br />

ciò provedere et fare che ogni homo stia contento del<strong>la</strong> sorte soa, dechiaremo per <strong>la</strong><br />

presente che <strong>la</strong> intentione nostra fu et è et cussì deliberemo che quanto al<strong>la</strong> dicta<br />

provisione dello ornato quilli debbano stare et subzasere al<strong>la</strong> rego<strong>la</strong> et condicione<br />

de quel<strong>la</strong> arte <strong>la</strong> quale faceano, fano et farano per lo avenire per <strong>la</strong> mazore parte del<br />

tempo et dove hanno et haveranno magiore cavedale bemché se habino facto et facino<br />

mettere et scrivere nelle compagnie delle altre arte. Et perché multi nelle predicte<br />

cose hanno contrafacto non credendo errare, dechiaremo che per lo passato<br />

non siano incursi in pena alcuna, ma per lo avenire volemo, statuimo et comandemo<br />

che omne persona debba observare <strong>la</strong> dicta provisione nelle predicte cose secondo<br />

el tenore et dechiaratione del<strong>la</strong> presente sotto le pene se contengono nel<strong>la</strong> sopradicta<br />

provisione, <strong>la</strong> quale intendemo che per omne modo se debia cum effecto perpetuamente<br />

observare. Datum Bononie in pa<strong>la</strong>tio residentie nostre sub sigillo reverendissimi<br />

domini legati die tertio iulii MCCCCLXXquarto.<br />

Que omnia suprascripta processerunt de voluntate magnificorum dominorum<br />

antianorum populi et comunis Bononie ac sedecim reformatorum status libertatis<br />

civitatis Bononie. Datum ut supra.<br />

Alexander Arrivabenus.<br />

A. Parisius cancel<strong>la</strong>rius mandato firmavi.<br />

A. Parisius cancel<strong>la</strong>rius.<br />

Benedictus Mastinus Bononie et cetera locumtenens.


Bologna 161<br />

Perché nel<strong>la</strong> provisione alli dì passati facta circa l’ornato delle donne dove se tracta<br />

del<strong>la</strong> pena delli contrafacienti a quel<strong>la</strong> vi sonno fra l’altre queste parole, zoè che li<br />

mariti, spose, mogliere, padri et figliole, se loro o alcuno de loro contrafarano nelle<br />

predicte cose voluntariamente et non sforzate, cadano in pena de lire diese de<br />

bolognini et cetera, et per questo multi padri et mariti <strong>la</strong>ssino transcorrere le soe<br />

figliole et mogliere et forsi a ciò molte volte le persuadeno dandose ad intendere<br />

poterse defendere dallo incorso del<strong>la</strong> dicta pena cum dire che non hanno contrafacto<br />

voluntariamente ma che le dicte soe figliole et mugliere hanno transgresse <strong>la</strong> provisione<br />

contra loro voluntà, el che tutto se comprehende essere facto malitiosamente et in<br />

fraude del<strong>la</strong> dicta provisione, cum zò sia che como se debbe credere dicte figliole et<br />

mogliere essendo sotto lo imperio et podestà delli soi patri et mariti non fariano cosa<br />

alcuna contra loro voluntà quando li facesseno li debiti recordi et li desseno le<br />

conveniente admonitioni como debbeno fare, volendo nui a tale malitia et fraude<br />

provedere, intendendo che dicta provisione ad omne modo realemente et cum effecto<br />

et senza cavi<strong>la</strong>tione se observi cum voluntà et consentimento delli magnifici signuri …<br />

antiani consuli et confaloniero de iustitia del populo et commune del<strong>la</strong> cità de<br />

Bologna et etiamdio delli magnifici signori … sedese reformaturi del stato del<strong>la</strong> libertà<br />

del<strong>la</strong> dicta cità, provedemo, ordinemo et statuimo che da mo inanti, contrafacendo<br />

dicte figliole et mogliere al<strong>la</strong> dicta provisione, li padri et mariti loro siano tenuti per<br />

elle pagare <strong>la</strong> dicta pena nel<strong>la</strong> quale se intendano essere incursi o habbino dicte figliole<br />

et mugliere contrafacto al<strong>la</strong> provisione cum soa voluntà o contra. Et cussì venendo el<br />

caso serano constricti dicti padri et mariti per li deputati a zò a pagare <strong>la</strong> dicta pena per<br />

le dicte soe figliole et mugliere, le quale per l’avenire per alcuno modo contrafarano<br />

al<strong>la</strong> dicta provisione. Et questo medesemo se intende et serà mandato ad effecto contra<br />

qualunqua havesse in suo governo sue cusine, necce, sorelle overo altre sue parenti, o<br />

veramente altre donne le quale contrafesseno al<strong>la</strong> dicta provisione, li quali serano<br />

constricti a pagare dicta pena sì como è dicto di sopra del padre per <strong>la</strong> figlio<strong>la</strong> et del<br />

marito per <strong>la</strong> mogliere. Datum Bononie sub sigillo reverendissimi domini legati die<br />

quartodecimo mensis novembris MCCCCLXXquarto.<br />

Suprascripta provisionis additio processit de voluntate magnificorum dominorum<br />

antianorum populi et comunis Bononie ac etiam magnificorum dominorum<br />

sedecim reformatorum status libertatis civitatis Bononie. Datum ut supra.<br />

Alexander Arrivabenus.<br />

A. Parisius cancel<strong>la</strong>rius.<br />

A. Parisius cancel<strong>la</strong>rius mandato firmavi.<br />

1508, aprile 26<br />

Provvisioni<br />

Ordo et provisio circa ornatum mulierum<br />

L. de Fusco episcopus Brugnatensis Bononie et cetera gubernator<br />

Considerantes una cum magnificis ac potentibus dominis dominis antianis consulibus<br />

et vexillifero iusticie populi et comunis Bononie et magnificis dominis qua-


162 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

draginta consiliariis status libertatis civitatis eiusdem salubrem et commendabilem<br />

provisionem circa ornatum mulierum de anno 1474 editam per tunc magnifica regimina<br />

Bononie et quandam dec<strong>la</strong>rationem eidem provisioni de eodem anno adiectam<br />

circa illos contra quos exigenda est pena pecuniaria si contingat fieri ul<strong>la</strong>m<br />

transgressionem a nonnullis annis citra exolere quodamodo cepisse in damnum et<br />

dedecus publicum et privatum, et cognoscentes utile ac necessarium admodum esse<br />

providere ut provisio ipsa cum illius additione prenarrata de cetero observetur, et ut<br />

eidem provisioni ac dec<strong>la</strong>rationi infrascripte additiones fiant hac lege perpetuo valitura,<br />

de consensu et voluntate prefatorum magnificorum dominorum antianorum<br />

ac vexilliferi iusticie nec non magnificorum dominorum quadraginta, statuimus ac<br />

decernimus ut predicta provisio una cum dec<strong>la</strong>ratione antedicta et etiam additiones<br />

infrascripte quas per presentem nostram constitutionem vim legis habere volumus<br />

de cetero ad omnibus plene observentur cum effectu in omnibus et per omnia<br />

prout in illis continetur. Quas additiones annecti fecimus dicte priori provisioni et<br />

dec<strong>la</strong>rationi editis de dicto anno 1474 et quam quidem provisionem et dec<strong>la</strong>rationem<br />

una cum additionibus nostris vulgari sermone infra notari et describi fecimus<br />

ad omnium c<strong>la</strong>riorem intelligentiam. Quarum tenores de verbo ad verbum sequuntur<br />

hoc modo, videlicet.<br />

Segue Ordo et provisio circa ornatum mulierum, che corrisponde perfettamente<br />

al<strong>la</strong> provvisione dell’11 maggio 1474, sottoscrizioni escluse, esclusa l’aggiunta del 3 luglio<br />

ma compresa quel<strong>la</strong> del 14 novembre.<br />

Anchora hanno deliberato, statuito et ordinato che oltra le parte che se contengono<br />

in <strong>la</strong> soprascripta provisione se debiano etiamdio observare le infrascripte additioni<br />

novamente factoli per le sue signorie, et prima che nessuna donna de qualunque<br />

conditione voglia essere o sia presuma portare faldee overo circhi né altre<br />

foggie de simile sorte de sotto né de sopra a guardacori né ad altri capi de panni,<br />

ma debbia usare le portadure et le vestimente senza tale faldee et habiti reprobati et<br />

degni de biasmo, li quali per niente possono essere <strong>la</strong>udati da chi vole vivere civilmente<br />

et cum <strong>la</strong> debita modestia et temperantia como è conveniente et debito.<br />

Item che donna alcuna non possa portare a li guardacori né etiamdio a le altre<br />

sue veste le code, le quale como superflue et detestande et onerose debiano dismettere<br />

et tra<strong>la</strong>xare ad omne modo como quelle che sono incommode, damnose et da<br />

non comportare.<br />

Non possano anchora portare <strong>la</strong>rghe le maniche de le camise, ma le debbiano<br />

fare misurate in forma che in ciascuno paro non sia più de doe braza et mezo de te<strong>la</strong><br />

et siano assettate al brazo et non pendente. Et per lo simile non possano portare a<br />

li guardacori maniche de drappo né de panno ne le quali sia più de due braza et<br />

mezo de drappo et uno brazo et mezo a quelle de panno de <strong>la</strong>na.<br />

Et non possano portare a le veste et guardacori in balce né in filetti se non uno<br />

brazo et mezo de drappo in tutto et non più oltra.<br />

Item che le donne non possano portare brette, cinti d’oro né de argento, né pugnali.<br />

Et perché in <strong>la</strong> provisione vecchia se fa mentione de le col<strong>la</strong>ne overo vezzi di<br />

perle, el se dichiarisse che dove è dicto de perle se intenda etiam le col<strong>la</strong>ne d’oro, in


Bologna 163<br />

modo che o siano di perle o siano d’oro dicte col<strong>la</strong>ne possa essere electo una de esse<br />

col<strong>la</strong>ne per una zoglia.<br />

Le quale provisione inseme cum le additioni sopradicte voleno che cominciano<br />

ad havere effecto a mezo el mese de magio proximo advenire, al qual tempo chi serà<br />

trovato contrafare a le predicte cose o ad alcuna de epse incorrerà ne <strong>la</strong> pena descripta<br />

ne <strong>la</strong> prima provisione. Et etiamdio incorrerà in pena de libre vinticinque de<br />

bolognini per <strong>la</strong> transgressione de le presente additioni, <strong>la</strong> quale pena serà facta pagare<br />

de facto a chi serà trovato in fallo et se rescoderà et se applicarà nel modo et<br />

forma et contra de quilli che è chiarito et ordinato per <strong>la</strong> dicta prima provisione che<br />

fu facta del dicto anno 1474.<br />

Et che li magistrati et officiali tutti del commune de Bologna possano essere iudici<br />

et executori de dicte provisione, et chi de loro <strong>la</strong> exequirà habbia <strong>la</strong> terza parte<br />

de <strong>la</strong> pena pecuniaria de le executioni quali haverà facto.<br />

Dechiarando nientedimeno che le vestimente che pendesseno in terra a <strong>la</strong> mesura<br />

de mezo piede ch’è uncie sei et non più no siano prohibite né comprese in el numero<br />

de le vestimente da <strong>la</strong> coda et de quelle che sono vedate per casone de epsa<br />

coda. Ma siano permesse et concesse purché non excedano in longheza <strong>la</strong> predicta<br />

mesura de mezo piede, et se possano portare impune, et non se possa né debbia<br />

molestare persona alchuna che usarà habito de <strong>la</strong> predicta mesura non excedente <strong>la</strong><br />

metà del dicto mezo piede overo sei uncie.<br />

Statuendo etiamdio et ordinando che ne le mobilie de le spose circa li panni<br />

cussì d’oro, de argento et de seta como de lino et de <strong>la</strong>na et circa li apparati,<br />

scrigni overo forcieri et altre simile cose non se possa spendere se non tanta<br />

quantità de denari quanto seria <strong>la</strong> terza parte de quelle dote che non passano <strong>la</strong><br />

summa de milleducento lire de bolognini. Ma se le dote fusseno de magiore<br />

summa de dicte mille e ducento lire de bolognini, se possa oltra <strong>la</strong> quantità overo<br />

rata de <strong>la</strong> predicta terza parte spendere in dicte mobilie, apparati et altre cose<br />

predicte libre vinti de bolognini per ciascuno centonaro et non più, sotto quelle<br />

pene che se contengono in <strong>la</strong> dicta provisione facta del predicto anno 1474 et ne<br />

<strong>la</strong> presente provisione de le additione supracripte. Non obstante alcuna cosa che<br />

disponesse in contrario.<br />

Datum Bononie die XXVI mensis aprilis MDVIII<br />

L. de Fusco episcopus Bononie gubernator.<br />

Albertus Albergatus vexillifer iustitie.<br />

Suprascripta provisio et omnia et singu<strong>la</strong> in ea contenta processerunt de consensu<br />

et voluntate magnificorum dominorum quadraginta consiliariorum status libertatis<br />

civitatis Bononie. Datum ut supra.<br />

Bernardus Fasaninus.<br />

Bonifacius.


164 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

1508, aprile 26<br />

Bandi<br />

Ordo et provisio circa ornatum mulierum<br />

Si tratta dell’edizione a stampa del<strong>la</strong> provvisione precedente.<br />

Manca l’incipit da L. de Fusco a hoc modo, videlicet.<br />

L’incipit del<strong>la</strong> provvisione del 1474, da Benedictus Mastinus a in ea contentorum,<br />

videlicet è sostituito da: Considerando el reverendissimo monsignore gubernatore<br />

et li magnifici et possenti signori signori antiani consuli et confaloniero de iustitia<br />

del popolo et comune del<strong>la</strong> cità de Bologna, et etiandio li magnifici signori<br />

quaranta consiglieri del stato de <strong>la</strong> libertà del<strong>la</strong> dicta cità, <strong>la</strong> salutifera provisione de<br />

lo ornato delle donne facta de l’anno 1474 et una dechiaratione factali di poi circa<br />

quelli contra de li quali se habia ad exigere <strong>la</strong> pena pecuniaria essere stata posta in<br />

desuetudine in modo che da molti anni in qua non si è observata, il che è stato<br />

cum preiudicio et damno universale de questa cità et cum non poco detrimento<br />

delli subditi, et cognoscendo essere necessario ritornar<strong>la</strong> in observantia, hano deliberato<br />

che epsa provisione et dechiaratione sia da ciascuno per lo advenire punctualmente<br />

observata nel modo et forma che per quel<strong>la</strong> e provisto et ordinato, el tenore<br />

delle quale provisione et dechiaratione e lo infrascripto cioè. Ordo et provisio<br />

circa ornatum mulierum.<br />

Manca <strong>la</strong> sottoscrizione dell’11 maggio 1474 da Suprascripta omnia processerunt<br />

a A. Parisius cancel<strong>la</strong>rius.<br />

Manca, come nel<strong>la</strong> provvisione del 1508, l’aggiunta del 3 luglio 1474.<br />

Manca <strong>la</strong> sottoscrizione del 14 novembre 1474 da Suprascripta provisionis additio<br />

processit a A. Parisius cancel<strong>la</strong>rius mandato firmavi.<br />

Manca <strong>la</strong> sottoscrizione del 26 aprile 1508 da L. de Fusco episcopus a Bonifacius.<br />

1514, aprile 6<br />

Provvisioni<br />

Ordine et provisione de <strong>la</strong> limitatione de le dote et dello ornato delle donne<br />

MDXIIII 158<br />

Considerando el reverendissimo in Christo patre et signore monsignore governatore<br />

et li magnifici et possenti signori signori anciani consuli et confaloniero de<br />

giustitia del populo et commune del<strong>la</strong> città de Bologna et etiamdio li magnifici signori<br />

quaranta reformatori del stato del<strong>la</strong> libertà del<strong>la</strong> dicta città de quanto detri-<br />

158 Nel margine sinistro: Approbata per S.E. Factum die 22 aprilis 1514 et fuit registrata<br />

in archivo.


Bologna 165<br />

mento, incommodo et damno sia el sumptuoso et excessivo ornato de le donne che<br />

si è tracto in usanza in questa città dal tempo che fu abrogata <strong>la</strong> provisione altre<br />

volte sopra ciò fatta. Il che ha generato tanta confusione che non si provedendo seria<br />

et è cagione de consumare molti cittadini et subditi di questa città in le substantie<br />

loro: unde ne segue non pico<strong>la</strong> iactura et dispendio publico di essa città, et volendo<br />

le loro signorie rimediare a tanta abusione hanno reformato <strong>la</strong> presente <strong>la</strong>udabile<br />

et degna provisione così circa el moderare de le dote come etiam del ornato<br />

et pompe delle donne con <strong>la</strong> limitatione delle spese che condecentemente potranno<br />

accadere a tale bisogno et hanno statuito et deliberato et cossì voleno et comandano<br />

che debbia essere da ciaschuno per lo advenire invio<strong>la</strong>bilmente observata nel modo<br />

et forma che in essa se contiene, il tenore de <strong>la</strong> quale provisione et limitatione seguita<br />

come qui di sotto se contiene.<br />

Im prima che li cavalieri, doctori o conti che sono gentilhomini bolognesi et li<br />

altri veri gentilhomeni de Bologna possano dare in dote alle sue donne da maritare<br />

insino al<strong>la</strong> somma de lire due millia de bolognini de argento et non più.<br />

Item che li notari, cambiatori, drappieri et quelli dell’arte del<strong>la</strong> seta cittadini bolognesi<br />

per origine propria, paterna et de lolo et li doctori che non hanno le tre origine<br />

delli gentilhomini possano dare sino al<strong>la</strong> somma de lire mille et cinquecento<br />

de bolognini et non più. Se mancaranno de alcuna de queste tre origine, possano<br />

dare libre mille de bolognini et non più.<br />

Se seranno forestieri habitanti in Bologna et che qui habbiano el domicilio, possano<br />

dare sino al<strong>la</strong> summa de libre ottocento de bolognini et non più.<br />

Item che li beccari, speciali, <strong>la</strong>naroli, strazaroli, merzari, mercadanti da ferro et<br />

simili, bombasari, aurifici, sa<strong>la</strong>roli et bisilieri se seranno de le tre origine predicte<br />

possano dare fino al<strong>la</strong> somma de lire ottocento de bolognini et non più. Se mancaranno<br />

de alcuna de tale origine possano dare libre seicento de bolognini et non più.<br />

Se seranno forestieri come è dicto possano dare fino al<strong>la</strong> summa de libre cinquecento<br />

de bolognini et non più.<br />

Item che li mestri de ligname, calzo<strong>la</strong>ri, muratori, fabri, pellizari, sarti, barbieri,<br />

carto<strong>la</strong>ri, pel<strong>la</strong>cani, pescatori, cimatori, tintori, recamatori et de simili et minori arti<br />

et inferiore alle preditte qui non descritte li quali siano delle tre origine predicte insieme<br />

possano dare insino al<strong>la</strong> summa de libre cinquecento de bolognini et non<br />

più. Se mancaranno de alcuna delle dicte origine non possano dare più de lire trecento<br />

de bolognini.<br />

Item che in le mobilie delle spose circa li panni cossì d’oro, d’argento et de seta<br />

come de lino et de <strong>la</strong>na et circa li apparati, scrigni overo forcieri et altre simili cose<br />

non se possa spendere dal canto delli suoi de qualuncha dignità, grado o conditione<br />

se siano più de quanto sia el terzo de <strong>la</strong> dota che serà data o promessa 159 sotto pena<br />

a qualunche excedesse in dare le dote o mobilie oltra <strong>la</strong> limitatione predicta de pagare<br />

altrotanto quanto serà lo excesso overo quello sopra più che haverà dato in <strong>la</strong><br />

159 Nel margine sinistro: Apparati delle spose non eccedano il valore del<strong>la</strong> terza parte del<strong>la</strong><br />

dote.


166 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

dote o speso ne le mobilie; in <strong>la</strong> qual pena cada ancora il sposo o el padre s’el fosse<br />

sotto <strong>la</strong> podestà del patre se accettarà quel più ch’è prohibito a dare sì de <strong>la</strong> dote come<br />

de le mobilie. Et tale pene per <strong>la</strong> mità debbano applicarsi al<strong>la</strong> camera de Bologna,<br />

per l’altra mità al<strong>la</strong> fabrica de messer San Petronio. Et siano tenuti et debbano<br />

li notari che fusseno rogati de tali contracti denonciarli incontinenti al magnifico<br />

signor confaloniero de iustitia che serà per lo tempo. Et non li denunciando siano<br />

et se intendano ipso facto essere privi del<strong>la</strong> compagnia di notari et de <strong>la</strong> autorità de<br />

fare contracti o instrumenti et più cadano in pena de ducati diece d’oro da applicarsi<br />

per <strong>la</strong> terza parte al<strong>la</strong> camera predicta, per <strong>la</strong> terza parte allo exequutore et per<br />

l’altra terza parte allo acusatore, il quale piacendo a lui serà tenuto secreto.<br />

Item che li sposi o vero mariti di qualuncha condictione, grado o dignità se siano<br />

non possano spendere intorno alle lor spose più de quanto sia <strong>la</strong> mitade de <strong>la</strong><br />

dote che riceverà, servandosi però <strong>la</strong> dechiaratione et ordine infrascritto dello ornato<br />

delle donne a grado per grado. Et quando accadesse ch’a una sposa fusse stato<br />

<strong>la</strong>ssato dal padre o da altri delli suoi heredità o legati che excedesseno <strong>la</strong> mità del<strong>la</strong><br />

dote secundo <strong>la</strong> sua condictione, non possa essa sposa spendere dal canto suo in le<br />

mobilie et apparati se non secondo el grado et conditione predicta, et per lo simile<br />

el sposo non possa spendere se non quanto comporta <strong>la</strong> sua conditione in l’ornato<br />

de <strong>la</strong> sposa sua, zoè so<strong>la</strong>mente quanto sia <strong>la</strong> mità de <strong>la</strong> dote secundo <strong>la</strong> limitatione<br />

soprascripta.<br />

Item che le donne, spose et figliole de cavalieri fino che le sono in podestà del<br />

patre o de li suoi possano portare brocato d’oro et de argento in vestimenti et maniche<br />

come a lor piace, purché tal brocato non portino in fodra de maniche, et possano<br />

portare dui ornamenti de zoglie, intendendosi sempre che uno vecio de perle o<br />

una go<strong>la</strong>na d’oro sia per una gioglia, et poscia ch’haveranno elletto una volta le gioglie<br />

che vorranno portare più non le possano cambiare in altra sorte de gioglie. Possano<br />

portare veste de drappo de seta de ogni colore et ogni altra cosa minore ma<br />

maggiore non, sempre intendendosi che non si possa spendere oltra <strong>la</strong> limitatione<br />

di sopra chiarita, sì dal canto del sposo come dal canto del<strong>la</strong> donna o de li suoi.<br />

Item che le donne, figliole et spose de doctori et gentilhomeni non possano portare<br />

vestimenti d’alcuna sorte de brocato d’oro né d’argento né fodre de dicti brocati,<br />

né possano portare se non due gioglie intendendosi come è ditto che uno vezzo<br />

de perle o una go<strong>la</strong>na d’oro sia per una gioglia, et quello che elegieranno una volta<br />

non le possano più mutare. Ma possano portare maniche de brocato d’oro et de argento<br />

et cinture de brocato d’oro. Possano etiam portare vestimenti de cremesino et<br />

de altro drappo o panno et altri ornamenti minori pure che in tutto <strong>la</strong> spesa non<br />

exceda <strong>la</strong> limitatione antidetta.<br />

Item che li gentilhomini se intendano essere quelli che per origine propria, paterna<br />

et de lolo insieme siano cittadini de Bologna et che da trenta anni in qua mai per<br />

alcuno tempo loro proprii non habbiano exercitato alcuna arte, overo che havendo<br />

due so<strong>la</strong>mente delle predicte origine habbiano havuto o habbiano de presenti doctori<br />

o cavallieri uno o più de <strong>la</strong> casata sua et non habbiano però mai exercitato arte alcuna<br />

da trenta anni in qua come è dicto. Ma quelli che non haveranno le predicte<br />

conditione se comprehendano nel grado del seguente capitulo. Dechiarandossi non-


Bologna 167<br />

dimeno che li figlioli de gentilhomeni qualificati come di sopra non se intendano<br />

perdere <strong>la</strong> nobilità se bene li padri loro per freno del<strong>la</strong> gioventù gli havesseno fatto o<br />

facesseno exercitare per alcuno tempo alcuna honesta arte o mercantia, ma se intendano<br />

restare ne <strong>la</strong> nobilità delli lor padri et avi et de li altri suoi maggiori.<br />

Item che le donne, fiole et spose de notari, cambiatori, drappieri et de quelli de<br />

l’arte de <strong>la</strong> seta, li quali siano de le tre origine antedicte insieme et de quelli che non<br />

hano le qualità de li gentilhomeni predicti li quali sono comprehesi in questo grado,<br />

possano portare uno paro de maniche de brocato d’oro o d’argento sì che ellecto<br />

uno drappo non possano più portare l’altro. Et possano portare tessuto de brocato<br />

d’oro, una so<strong>la</strong> gioglia o vezzo de perle o col<strong>la</strong>na d’oro, purché non habbiano né<br />

possano usare se non una delle gioglie antedicte et quel<strong>la</strong> electa non possano più<br />

usare le altre, et possano havere veste de drappo de seta d’ogni colore et maniche et<br />

guardacori per lo simile, purché non siano foderate de brocato d’oro né de argento.<br />

Ma quando li predicti non fusseno delle tre origine antedicte ma de qualchuna meno,<br />

le dicte lor donne, figliole o spose debbano observare quanto nel capitulo qui<br />

appresso serà scritto et ordinato, intendendo sempre che dove è permesso el più et<br />

le maggiori cose siano anchora permesso le menori, mesurando però il tutto al<strong>la</strong> limitatione<br />

de <strong>la</strong> dota como di sopra.<br />

Item che le donne, figliole et spose de quelli che exercitano le altre arte oltra le<br />

quattro predicte, zoè bechari, speciali, merzari, <strong>la</strong>naroli, strazaroli, mercadanti da<br />

ferro et simili, bambasari, aurifici, sa<strong>la</strong>roli, bisilieri et de quelli delle quattro prime<br />

arte che non fusseno delle tre origine antedicte, zoè propria, de padre et de lolo insiemme<br />

possano portare una vesta so<strong>la</strong> de seta pure che non sia de cremesino et le<br />

altre veste de panno, ma non possano portare brocato d’oro né d’argento in alcun<br />

modo. Possano bene portare tessuto de brocato et una gioglia so<strong>la</strong> o vezzo di perle o<br />

col<strong>la</strong>na d’oro, et una gioglia electa non possano mutar<strong>la</strong>, et che quel<strong>la</strong> non exceda<br />

<strong>la</strong> valuta de ducati trenta, et questi siano de le tre origine como di sopra. Ma se li<br />

predicti mancaranno de alchuna de le dicte origini se intendano compresi in lo capitulo<br />

del grado proximo seguente et dove è concesso el più et più preciose cose se<br />

intendano anchora essere concesse le menori et più vile, sempre remanendo ferma<br />

<strong>la</strong> limitatione de <strong>la</strong> dota. Et per obviare alli fraudi se dechiara che le gioglie che portarano<br />

le donne secondo li gradi o siano comprate o tolte impresto o a pisone o per<br />

altro modo se intendano per quanto pigliarà <strong>la</strong> loro extima doversi computare in<br />

quel<strong>la</strong> summa che serà licita a spendere, attenta <strong>la</strong> condictione de <strong>la</strong> persona, in<br />

modo che se intenda doversi spendere nel resto del ornato de le donne sì dal canto<br />

del sposo o marito come dal canto delli suoi tanto meno de <strong>la</strong> somma concessa<br />

quanto serà il valore et stima de le gioglie antedicte. Alle quale gioglie etiam che le<br />

fusseno false o contrafacte se darà <strong>la</strong> extima come se elle fusseno vere et bone gioglie<br />

et non fincte.<br />

Item che le donne, figliole et spose delli maestri de ligname, calzo<strong>la</strong>ri, muratori,<br />

fabri, pellizari, sarti, barbieri, carto<strong>la</strong>ri, pel<strong>la</strong>cani, piscatori, cimatori, tinctori, recamatori<br />

et de simili et minori arti et etiam de quelli che fusseno de le altre arte inferiore<br />

o vero qui non descritte possano portare un paro o più de maniche de seta et<br />

de cremesino morello et non altro cremesino, ma non possano portare né havere


168 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

vestimenti de seta de alcuno colore, né recami, né tessuti de brocato d’oro né d’argento,<br />

né perle, né gioglie de alcuna fatta, né cose maggiore de queste, ma menori<br />

sì. Et possano portare vestimenti de grana et de altro panno, sempre servando però<br />

<strong>la</strong> spesa de li ornamenti predicti et altri menori de quelli <strong>la</strong> mità de le dote sopradicte,<br />

dechiarando che se alchuno cittadino fosse nato o nascesse per lo advenire fora<br />

de Bologna o de Bolognese per tempo de peste o per altro caso inopinato non se<br />

intenda essere diminuita né lesa per alchuno modo <strong>la</strong> sua civilità né de li suoi descendenti.<br />

Item che le donne, figliole et spose de li forastieri habitanti in Bologna da quaranta<br />

anni in qua et che per lo advenire gli venisseno ad habitare posseno elegiere<br />

quale conditione voleno seguire, o quel<strong>la</strong> del grado ch’haveano con li suoi in <strong>la</strong> lor<br />

patria o quel<strong>la</strong> secondo l’arte fanno al presente et faranno dicti suoi in questa città,<br />

et quale de quelle due haveranno eletto se debbano governare nel vestire et altre cose<br />

sopradicte secondo <strong>la</strong> presente provisione. Ma le donne, fiole et spose 160 de forastieri<br />

habitanti in questa città da quaranta anni in là servino <strong>la</strong> provisione secondo<br />

che nelli altri capituli a grado per grado se contiene.<br />

Item che le donne, figliole et spose de li figlioli de fameglia debbano seguire <strong>la</strong><br />

condictione et li gradi delli patri de dicti fioli de fameglia fin che stanno in sua podestà,<br />

salvo se tali figlioli de fameglia non havesseno maggiore grado delli padri, nel<br />

quale caso possano seguire <strong>la</strong> condictione de tale grado. Ma se fusseno figlioli de cavalieri<br />

et loro non fusseno cavalieri debbano servare <strong>la</strong> condictione del grado delli<br />

gentilhomini sempre servando <strong>la</strong> limitatione sopradicta delle dote.<br />

Item che le donne che già sono maritate nel vestire et altre cose sopradicte,<br />

quanto allo uso et portare so<strong>la</strong>mente debbano servare <strong>la</strong> provisione presente secondo<br />

li gradi antedicti, ma non siano tenute servar<strong>la</strong> secondo <strong>la</strong> limitatione delle dote.<br />

Item che le donne che non havesseno dato et per lo advenire non desseno dote<br />

siano tenute servare <strong>la</strong> presente provisione secundo li gradi sopradicti solo quanto<br />

allo habito et uso de le veste et altre cose concesse, ma non quanto al<strong>la</strong> quantità<br />

del<strong>la</strong> spesa.<br />

Item che le donne, spose et figliole delli capitanei et squadreri delle gente d’arme<br />

del<strong>la</strong> comunità de Bologna servino l’ordine primo de li gentilhomeni. Ma essendo<br />

de minore grado o contestabili et inferiori servino el grado delle arte descritte<br />

nel capitulo de merzari et strazaroli.<br />

Item che alli contatini del contato de Bologna sia licito spendere in le sue spose<br />

et donne fino in <strong>la</strong> summa de lire quaranta de bolognini et non più, salvo che quelli<br />

che exercitasseno una delle vintequattro arte collegiate et non facesseno arte rusticale<br />

possano spendere solo <strong>la</strong> mità de <strong>la</strong> dota et non più in ornamento de dicte loro<br />

donne o spose, le quale donne o spose non possano portare brocato d’oro in veste,<br />

né in tessuti, né in chiavacori, né in balze, né in filletti, né in alcuna altra cosa, né<br />

velluti de alcuna rasone. Maisì che le donne de quelli che exercitasseno arte rusticale<br />

possano portare solo le maniche de grana et quelle de chi exercitasse alcuna delle<br />

160 Nel testo, erroneamente, spese (!).


Bologna 169<br />

arte soprascritte non possano portare alcuna cosa de grana excetto che le cotte et<br />

uno paro de maniche de damasco o raso pure che non siano de cremesino né de<br />

morello cremesino. Le quale donne cussì de li contatini exercitanti alcuna de le dicte<br />

arte come de li exercitanti arte rusticale non possano portare fregio d’oro de che<br />

<strong>la</strong> valuta exceda libre tre de bolognini, né possano portare in bottoni, in fornimenti<br />

de tessuti et simile altre cose più che el peso de octo uncie d’argento in tutto.<br />

Se dechiara che <strong>la</strong> presente provisione, regole et ordini che se contengono in essa<br />

non se intenda per le dongielle et mogliere de cittatini, le quale fusseno forastiere<br />

figliole de alcuni signori de cittade o de castelle et venissono a marito a Bologna, alle<br />

quale sia licito havere et portare ciascuna sua vestimenta et gioglie de qualunche<br />

valore o qualità se siano.<br />

Item perché se habbia ad servare modestia et honestate nelle foggie et portature<br />

delle donne, le quale quanto sono più nobile et da bene tanto più se gli conviene<br />

usare habiti et portamenti costumati et honesti <strong>la</strong>sciando gli habiti et le foggie <strong>la</strong>scive<br />

et reprobate alle femine triste et impudiche, acciò che cum questo meggio le cative<br />

siano conosciute dalle donne da bene, per <strong>la</strong> presente provisione se è deliberato,<br />

statuito et ordinato che donna alchuna de qualunche conditione o grado se sia<br />

presuma né gli sia licito portare faldee né altre simile foggie sotto li panni, né berette,<br />

né pugnaletti, cose a loro non conveniente, et non possano portare alli guardacori<br />

o altre sue veste le code più longhe che sia <strong>la</strong> misura de un mezzo piede de comune<br />

in terra. Né ancora possano portare né porre in un paro de maniche de camisa<br />

più de quattro brazza de te<strong>la</strong> de che qualità se sia, et non possano portare né porre<br />

alle veste o guardacori di seta o de <strong>la</strong>na imbalze, fillitti o altre galle più de due<br />

brazza de brocato o te<strong>la</strong> o panno d’oro né più de due brazza de drappo o velluto o<br />

raso di seta in tutto et non più oltra.<br />

Item che li mariti, spose et mogliere, padri et figliole se loro o alchuno di loro<br />

contrafacciano in le predicte cose cadano in pena de ducati sedeci d’oro, et li sarti,<br />

recamatori, varotari, aurifici che contrafacciano alle predicte cose scientemente in<br />

fare dicte veste, recami et altre cose prohibite cadano in pena de libre cinque de bolognini,<br />

le quale pene tante volte a tutti li soprascritti seranno facte pagare quante<br />

volte per loro o alchuno di loro serà contrafatto, purché per ciaschuna volta che se<br />

contrafacesse uno pagamento solo delle pene predicte basti facto dal marito o mogliere<br />

o vero sposa o padre di essa per tutti loro, <strong>la</strong> quale pena se habbia a dividere<br />

in quattro parte et se applichi per una parte al<strong>la</strong> fabrica de messer San Petronio, per<br />

un’altra parte al<strong>la</strong> camera del comun de Bologna, per <strong>la</strong> terza parte alli honorabili<br />

signori di collegio facendone loro <strong>la</strong> debita exequutione o ad altri officiali che <strong>la</strong> facessono,<br />

et l’altra quarta parte allo accusatore, et mancando lo accusatore <strong>la</strong> parte<br />

ch’a lui tocaria sia del<strong>la</strong> camera antedicta. Così venendo il caso li padri et mariti<br />

delle donne contrafacienti possano essere constretti a pagare <strong>la</strong> pena per le dicte sue<br />

figliole, mogliere o spose, <strong>la</strong> qual pena possa similmente exequirsi contra a qualunche<br />

havesse in suo governo sue cusine, nezze, sorelle o altri parenti over altre donne<br />

che non observasseno <strong>la</strong> provisione. Et oltra <strong>la</strong> pena pecuniaria tutti li soprascritti<br />

respective serano privati di ogni officio di utile et di honore del<strong>la</strong> magnifica communità<br />

de Bologna. Dalli quali officii debbano essere strazati quando serano extrac-


170 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

ti se a quel tempo se trovaranno non havere satisfatto al<strong>la</strong> pena pecuniaria antedicta,<br />

et più non possano né debbiano essere auditi in iudicio né da alcuno iudice o<br />

magistrato a suo beneficio, et qualunqua acti in qualunque causa fusseno fatti ad<br />

loro instantia o favore siano nulli et invallidi et di nessuno vigore o momento finché<br />

non haveranno satisfatto come di sopra.<br />

Et per executione delle predicte cose se deputa l’officio delli honorabili signori<br />

di collegio antedicti, li quali possano et debbiano et siano tenuti sotto pena de periurio<br />

fare <strong>la</strong> debita inquisitione et fare pagare le pene a chi contrafacesse, et sia licito<br />

a ciascuno denunciare chi contrafarà, et serà tenuto secreto se a lui piacerà et<br />

guadagnarà <strong>la</strong> parte sua pure che se trovi esser vero quello che lui dirà. Avisando<br />

ciaschuno che seranno specialmente deputati et sa<strong>la</strong>riati alchuni officiali secreti homeni<br />

legali et da bene et divisi per li quarteri de <strong>la</strong> città, li quali per virtù de loro<br />

officio habbiano ad inquirere diligentemente et stare con li occhi aperti et bene advertire<br />

chi contrafacesse in alchuno modo, et alle denuncie loro serà creduto con el<br />

suo iuramento et contra a chi serà accusato per loro o alchun di loro serà exequita<br />

incontinenti <strong>la</strong> pena senza altro processo o citatione. Dechiarandose nondimeno<br />

che contra tali contrafacienti non possa essere inquisito per alchuno officiale del comune<br />

de Bologna se non per messer lo podestà de <strong>la</strong> città de Bologna o per li prefati<br />

honorabili signori di collegio et in contado per li capitanei, podestà et vicarii<br />

dentro alle loro iurisdictione.<br />

Item se determina et statuisse che le donne, spose et figliole delli hebrei habitanti<br />

al presente o per lo advenire in <strong>la</strong> città de Bologna generalmente non possano<br />

portare vestimenti de drappo d’oro né de argento, né de seta, né oro né gioglie de<br />

alcuna rasone; possano bene portare maniche de ogni sorte, velluto, rasi et damaschi<br />

di ogni colore excetto cremesino o morello in cremesino et tre anelle o tre verghette,<br />

sotto <strong>la</strong> pena pecuniaria antedicta de applicare come di sopra.<br />

Item che le femine dishoneste, impudiche che tengano cativa vita, cioè le casarenghe,<br />

non possano portare vestimenti, guardacori né maniche de drappo né de alchuna<br />

sorte di seta né de zambellotti né di grana et non possano portare balce né<br />

filletti d’oro né de argento né di seta alle lor veste, né alli guardacori possano portare<br />

maniche <strong>la</strong>rghe né etiamdio <strong>la</strong> coda, ma debbano essere tutti li loro vestimenti<br />

tondi a terra et equali che non siano più longhi di drieto che dinanzi. Et non gli sia<br />

licito anchora menare con seco per <strong>la</strong> terra massara alcuna né compagna in loco de<br />

massara sotto pena de libre sei de bolognini, et sotto pena alle massare o compagne<br />

de vinticinque stafil<strong>la</strong>te che li serano date incontinenti al<strong>la</strong> rhenghiera del pa<strong>la</strong>zzo<br />

de messer lo potestà publicamente et de stare dieci dì in pregione.<br />

Et che le meretrice del loco publico et quelle che se reducano in l’androna dalle<br />

oche siano obligate et debbano portare in su <strong>la</strong> spal<strong>la</strong> uno sonaglio da falcone apparente<br />

et che se possa ben vedere da ciaschuno et che non sia chiuso ma possa sonare,<br />

sotto pena de lire tre de bolognini a qualunche femina delle predicte che serà ritrovata<br />

senza tale sonaglio o che lo havesse o tenesse coperto et non potesse sonare.<br />

In le quale pene tutte le predicte femine caschino tante volte quante serano ritrovate<br />

in fallo da applicare per <strong>la</strong> terza parte al<strong>la</strong> camara de Bologna et per l’altra allo officiale<br />

che exequirà et per l’altra terza parte allo acusatore. Et si concede et dà piena


Bologna 171<br />

licentia alle femine predicte del loco publico che possano portare veste, foggie et<br />

galle d’oro, argento, seta et panno a suo modo, et possano andare spectorate et sgo<strong>la</strong>te<br />

come a lor piace et secundo <strong>la</strong> sua voluntà senza pena alchuna.<br />

Le quale provisioni se ordina et statuisse che comenciano havere effetto <strong>la</strong> domenica<br />

de <strong>la</strong> spina che serà <strong>la</strong> octava de Pasqua de resurectione adì XXIII del presente<br />

mese de aprile. Et comenciando da quel dì che serà ritrovato contrafare alle predicte<br />

cose o ad alcuna di esse incorrerà nelle pene scripte di sopra che de fatto gli<br />

seranno fatte pagare et se applicaranno nel modo et forma che si è stabilito et ordinato.<br />

Datum Bononie die 6 aprilis MDXIIII.<br />

1514, aprile 7<br />

Bandi<br />

Ordine et provisione de <strong>la</strong> limitatione de le dote et dello ornato delle donne<br />

Si tratta dell’edizione a stampa del<strong>la</strong> provvisione precedente.<br />

Manca il quarto paragrafo da Item che li beccari, speciali, <strong>la</strong>naroli a libre cinquecento<br />

de bolognini et non più.<br />

Al termine del<strong>la</strong> provvisione, il bando aggiunge: Datum Bononie die VII mensis<br />

aprilis MDXIIII et publicatum eodem die ad arengheriam feream pa<strong>la</strong>cii residentiae<br />

magnificorum dominorum antianorum.<br />

Per Christophorum Nascimbenes comunis Bononiae.<br />

In Bologna, in <strong>la</strong> bottegha di mastro Benedetto de Hectore libraro.<br />

1514, aprile 19<br />

Provvisioni<br />

Pro ornatu mulierum observetur provisio nuper edita<br />

Havendo il reverendissimo monsignore gubernatore et li magnifici et possenti<br />

signori signori antiani consuli et confallonieri de iustitia dil popolo et comune del<strong>la</strong><br />

cità di Bologna et li magnifici signori quaranta reformatori del stato del<strong>la</strong> libertà<br />

del<strong>la</strong> dicta cità promulgato, stabilito et ordinato <strong>la</strong> utilissima et saluberima lege et<br />

provisione delle dote et dello ornato delle donne del<strong>la</strong> cità et contato di Bologna et<br />

per tutti li subditi al<strong>la</strong> iurisdictione di questa magnifica communità, et essendosi<br />

publicata dicta provisione fim adì […] 161 del presente mese cum dichiaratione facta<br />

che essa provisione et lege debbia incominciare ad havere suo debito effecto dallo<br />

octavo giorno del<strong>la</strong> Pasca de resurectione proxima passata che serà domenica proxi-<br />

161 Spazio bianco nel testo.


172 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

ma a venire adì 23 del mese presente, nel qual giorno se intende che incominci ad<br />

essere observata essa provisione, per parte del prefato reverendissimo monsignore<br />

gubernatore et magnifici signori antedicti accioché persona alcuna possa per verummodo<br />

pretendere de ignorantia né allegare excusatione alcuna se fa bandire,<br />

notificare et di novo ricordare come loro ferma intentione, proposito et deliberatione<br />

è che <strong>la</strong> legge et provisione antedicta delle dote et ornato delle donne sì nel<strong>la</strong> città<br />

come per il contato sia da tutti li subditi di qualunque conditione intieramente<br />

observata in tutto et per tutto et nel modo et forma che sta stabilito et ordinato per<br />

essa provisione et sotto a quelle pene cussì peccuniarie come personale che se conteneno<br />

in essa, le quale pene senza exceptione o differentia di persone serano intieramente<br />

exequite contra a qualunque havesse prosumptione di contrafare per alcuno<br />

modo in alcuna parte del<strong>la</strong> dicta provisione et delli capitoli in essa descripti et ordinati,<br />

incominciando el dì predicto del<strong>la</strong> octava di pasca alias <strong>la</strong> domenica del<strong>la</strong> spina<br />

proxima a venire inclusive et da lì inanci in perpetuo, in modo che ’l termine<br />

dato in <strong>la</strong> publicatione de dicta provisione sia et se intenda essere finito per tutto<br />

sabato proximo a venire. Et perché ciascuno possa meglio intendere et considerare<br />

quanto habiano ad observare per vigore de dicta provisione se notifica come <strong>la</strong> sie<br />

facta stampare et vendesi publicamente a chi ne vole al<strong>la</strong> botega de maestro Benedecto<br />

libraro.<br />

1514, ottobre 27<br />

Provvisioni<br />

Pro ornatu mulierum<br />

Essendo intentione del reverendissimo monsignore gubernatore et delli magnifici<br />

et possenti signori signori antiani consuli et confalloniero de iustitia et cetera et<br />

etiandio delli magnifici signori quaranta et cetera che <strong>la</strong> <strong>la</strong>udabile provisione del ornato<br />

delle donne facta del mese de aprile del anno presente sia invio<strong>la</strong>bilmente observata,<br />

et che li honorabili signori de collegio como executori de quel<strong>la</strong> debiano<br />

constrengere ciascuno a fare suo debito et observare le conditione specificate et expresse<br />

in essa provisione et punire li contrafacienti facendoli pagare <strong>la</strong> pena sì como<br />

per lo iuramento datoli sono debitori de fare, pertanto per parte delle loro signorie<br />

el se fa bandire et notificare a tutti et a ciascuna persona de qualunque stado, grado<br />

et conditione se sia como per lo advenire per li prefati honorabili signori de collegio<br />

se farà diligente inquisitione per intendere se alcuno se ritrovarà contrafare a dicta<br />

provisione et chi serà trovato in fallo serà condemnato et punito nel modo et forma<br />

che vole et dispone essa provisione, et per questo ciascuno se guardi de non contrafare<br />

perocché como è decto senza fare più altra crida se farà pagare <strong>la</strong> pena a chi serà<br />

trovato in fallo.


Bologna 173<br />

1525, maggio 27<br />

Bandi<br />

Provisione novissima delle doti et dello ornato delle donne reformata al<br />

tempo del reverendissimo signore monsignor Goro Gherio dignissimo<br />

vicelegato del<strong>la</strong> città di Bologna et del<strong>la</strong> provincia di Romagna. MDXXV.<br />

In Bologna, per Giro<strong>la</strong>mo di Benedetti, 1525 del mese di giugnio<br />

Considerando il reverendissimo in Christo padre e signore monsignore monsignor<br />

Goro Gherio episcopo di Fano et vicelegato dignissimo e li magnifici et possenti<br />

signori signori antiani consoli et confaloniero di giustitia del popolo et commune<br />

del<strong>la</strong> città di Bologna et etiandio li magnifici signori quaranta reformatori<br />

del stato del<strong>la</strong> libertà del<strong>la</strong> detta città le provvisioni che altre volte si sono fatte in<br />

moderare li superflui ornamenti delle donne e le gran doti che si danno loro per le<br />

male influentie e conditioni de tempi essere ite in desuetudine e non si osservare, et<br />

conoscendo per vera isperientia di quanto incommodo e danno sia tale abusione in<br />

questa città come potissima cagione di consumare molti cittadini e sudditi di quel<strong>la</strong><br />

con non piccio<strong>la</strong> iattura e dispendio universale, hanno deliberato le lor signorie per<br />

ogni modo rimediare a così fatto disordine e hanno riformata e rinovata <strong>la</strong> presente<br />

<strong>la</strong>udabile e degna provisione, così circa il moderare le doti come etiandio l’ornato e<br />

pompe delle donne con <strong>la</strong> limitatione delle spese che condecevolmente possano accadere<br />

d’intorno a quelle che di novo si maritano. Et hanno statuito e deliberato e<br />

così voleno e commandano che el<strong>la</strong> debbia essere per lo avenire da ciascuno invio<strong>la</strong>bilmente<br />

osservata nel modo e forma che in essa è ordinato. Al tenore del<strong>la</strong> quale<br />

provisione e limitatione seguita come qui dappresso per capitoli distintamente si<br />

contiene.<br />

Capitolo primo<br />

Im prima che li cavallieri, dottori o conti che habbiano giurisdittione delle lor<br />

contee, gentilhomini di Bologna, e gli altri gentilhomini bolognesi li quali per lo<br />

avenire voranno maritare sue donne, possano darle in dota fin al<strong>la</strong> somma di ducati<br />

mille d’oro e non più.<br />

Capitolo secondo<br />

Item che li notari, cambiatori, drappieri e quelli dell’arte del<strong>la</strong> seta cittadini bolognesi<br />

per origine propria, paterna e di rolo, e li dottori che non hanno le tre origini<br />

delli gentilhomini, possano dare fin al<strong>la</strong> somma di ducati seicento d’oro e non più.<br />

Se mancaranno di alcuna di queste tre origini, possano dare ducati quattro cento<br />

d’oro e non più.<br />

Se seranno forestieri habitanti in Bologna e che qui habbiano il domicilio, possano<br />

dare fin al<strong>la</strong> somma di ducati trecento e non più.<br />

Ma in questa limitatione non si comprendano li dottori forestieri famosi e di<br />

eminente scientia, né gli condottieri di gente d’arme, né altri gentilhuomini o mercatanti<br />

esterni dimoranti in Bologna, li quali rimangano in arbitrio loro di restituire<br />

alle sue donne <strong>la</strong> dota quanta a essi piacerà.


174 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Capitolo terzo<br />

Item che li beccari, strazzaroli, speciali, <strong>la</strong>naroli, merzari, mercatanti da ferro e<br />

simili, bombasari, orefici, sa<strong>la</strong>roli e bisellieri, se seranno delle tre origini predette,<br />

possano dare fin al<strong>la</strong> somma di libre mille di bolognini e non più.<br />

Se mancaranno di alcuna di tali origini, possano dare libre ottocento del<strong>la</strong> detta<br />

moneta e non più.<br />

Se seranno forestieri, come è detto, possano dare fin al<strong>la</strong> somma di libre cinquecento<br />

di bolognini e non più.<br />

Capitolo quarto<br />

Item che li maestri di legname, calzo<strong>la</strong>ri, muratori, fabri, pellizzari, sarti, barbieri,<br />

carto<strong>la</strong>ri, pe<strong>la</strong>cani, piscatori, cimatori, tintori, ricamatori e simili e minori arti e<br />

inferiori alle predette qui non descritte, li quali siano delle tre origini insieme, possano<br />

dare fin al<strong>la</strong> somma di libre cinquecento di bolognini e non più.<br />

Se mancaranno di alcuna di dette origini, non possano dare più di libre trecento<br />

di bolognini.<br />

Item che in le mobilie nuptiali delle spose circa li panni così di oro, di argento o<br />

di seta, come di lino o di <strong>la</strong>na e circa li apparati, scrigni overo forcieri e altre simili<br />

cose, non si possa spendere dal canto delli suoi di qualunque dignitade, grado o<br />

conditione si siano più di quanto sia il terzo del<strong>la</strong> dota che serà data o promessa.<br />

Sotto pena a qualunque eccedesse in dare dote o mobilie oltre <strong>la</strong> limitatione predetta<br />

di pagare altrettanto quanto serà lo eccesso, overo quello fra più che havrà dato<br />

in <strong>la</strong> dota o speso in le mobilie, in <strong>la</strong> qual pena cada anchora il sposo o suo padre,<br />

sel fosse sotto <strong>la</strong> podestà del padre, se accettarà quel più che prohibito a darsi, così<br />

del<strong>la</strong> dota come delle mobilie. Et tal pene per <strong>la</strong> terza parte debbiano applicarsi al<strong>la</strong><br />

camera di Bologna, per l’altra terza parte al<strong>la</strong> fabrica di messer San Petronio e per<br />

l’altra terza parte allo accusatore. Et siano tenuti li notari che fossino rogati di tali<br />

contratti a denontiarli incontinenti al reverendissimo monsignore vicelegato e magnifico<br />

signore confaloniero di giustitia che serà per il tempo. Et non li denontiando<br />

siano e si intendano ipso fatto essere privi del<strong>la</strong> compagnia de notari e del<strong>la</strong> auttorità<br />

di fare contratti e instrumenti, et più cadano in pena di ducati diece d’oro da<br />

applicarsi per <strong>la</strong> terza parte al<strong>la</strong> camera predetta, per l’altra terza parte allo essequutore<br />

e per lo resto allo accusatore, il quale piacendo a lui serà tenuto secreto.<br />

Et per obviare alle malitie che commettere si potrebbono in fraude delle predette<br />

limitationi delle dote, si dechiara che qualunque in qual grado esser si voglia delli<br />

compresi in li precedenti capitoli e etiam li contadini, delli quali si dirà al capitolo<br />

XVII, desse o per via di donatione o di <strong>la</strong>ssi o per altro indiretto modo oltra <strong>la</strong> dota<br />

limitata al<strong>la</strong> sua conditione, quel sopra più immediate sia applicato per <strong>la</strong> terza parte<br />

al<strong>la</strong> camera di Bologna, per l’altra terza parte allo accusatore e per lo resto allo essequutore.<br />

Et siano tenuti li notari che di tali contratti fosseno rogati denontiarli incontenenti<br />

alli prefati reverendissimo monsignore vicelegato e confaloniero di giustitia,<br />

sotto pena di privatione dello officio e di ducati vinticinque d’oro al notaro per<br />

ogni volta che havesse mancato. Et in <strong>la</strong> medesima pena pecuniaria cadano qualun-


Bologna 175<br />

que altri che ne fesseno scritti privati et per libri rego<strong>la</strong>ti di voluntà de contrahenti,<br />

non li denontiando, come di sopra, et nondimeno simili donationi promissioni o<br />

<strong>la</strong>ssi insieme con li instrumenti contratti o scritti privati che indi se ne trahessero o<br />

libri, come fraudanti <strong>la</strong> presente saluberrima provisione, siano nulli, invalidi e di<br />

nessun vigore né possano far fede in giudicio. Et più volte il prefato reverendissimo<br />

monsignor che tali li contrahenti come notari o altri scribenti e testimonii, oltra le<br />

pene respective dette di sopra, incorrano in <strong>la</strong> pena di excommunicatione dal<strong>la</strong><br />

quale non possano essere absoluti se non dal sommo pontifice eccetto che in articolo<br />

di morte.<br />

Et non di meno siano anchor tenuti e obligati li contrahenti sì dal canto del<br />

sposo come del<strong>la</strong> sposa, poi che seranno d’accordo insieme del<strong>la</strong> convenuta e promessa,<br />

se fra tre dì prossimi seguenti immediate dopo lo accordo fatto non si farà<br />

tra essi lo instrumento del<strong>la</strong> dota, andare infra li detti tre dì a denontiare <strong>la</strong> conventione<br />

fatta al soprastante del registro nel pa<strong>la</strong>zzo de notari o al suo compagno, sotto<br />

pena di ducati vinticinque d’oro da pagarsi <strong>la</strong> mitade per ciascuna delle parti, ma<br />

fatta che sia tale denontia nel termine o dall’una parte o dall’altra basti e non si incorra<br />

in pena alcuna.<br />

Debbiano anchora li notari che seranno rogati delli instrumenti delle doti o<br />

promesse o pagare fra tre dì dopo <strong>la</strong> rogatione andare medesimamente al prefato soprastante<br />

al registro e allui o al suo compagno manifestare <strong>la</strong> somma del<strong>la</strong> dota pagata<br />

o promessa. Et da lì a duo mesi prossimi seguenti presentarli il contratto in<br />

forma autentica, sotto pena di ducati vintecinque d’oro per ogni volta che ’l notaro<br />

mancasse di osservare quanto di sopra, e di essere sospeso dallo officio del notariato<br />

per uno anno. Et li prefati soprastante o compagno debbiano tenere un libro da<br />

parte dove scrivano e facciano chiara mentione di tutte le denontie predette.<br />

Capitolo sesto<br />

Item che li sposi overo mariti delli gradi compresi nel primo capitolo e nell’ultima<br />

parte del secondo non possano spendere intorno alle sue spose più di quanto<br />

sia <strong>la</strong> mitade del<strong>la</strong> dota che riceveranno, servandosi perciò <strong>la</strong> dechiaratione e ordine<br />

infrascritto dell’ornato de le donne a grado per grado. Et tutti li altri di qualunque<br />

grado, conditione o arte essere si vogliano non possano spendere più del terzo<br />

del<strong>la</strong> dota.<br />

Et quando accadesse che a una sposa fosse stato <strong>la</strong>ssato dal padre defunto o da<br />

altri delli suoi heredità o legati che eccedesseno <strong>la</strong> metà del<strong>la</strong> dota secondo <strong>la</strong> sua<br />

conditione, non possa essa sposa spendere dal canto suo in mobile e apparati se non<br />

secondo il suo grado e conditione.<br />

Et per lo simile il sposo non possa spendere se non quanto comporta <strong>la</strong> conditione<br />

sua in lo ornato del<strong>la</strong> sua sposa: cioè so<strong>la</strong>mente quanto sia <strong>la</strong> mitade o il terzo del<strong>la</strong><br />

dota secondo le conditioni distinte di sopra nel principio del presente capitolo.<br />

Capitolo settimo<br />

Item che le donne, spose e figliole de cavallieri o conti che hanno iurisdittione e<br />

di dottori e gentilhomini fin che sono in podestà del padre o delli suoi possano<br />

portare broccato d’oro e di argento in vestimenti e maniche come alloro piace, pur<br />

che tale broccato non portino in fodre di maniche né di veste, e possano portare


176 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

duo ornamenti di gioie. Intendendosi sempre che un vezzo di perle o una col<strong>la</strong>na<br />

d’oro sia per una gioia. Nondimeno si concede che al vezzo o al<strong>la</strong> col<strong>la</strong>na possano<br />

havere uno pendente o una crocietta. Ma poi che una volta haveranno eletto le<br />

gioie che voranno portare più non le possano cambiare in altra sorte di gioie.<br />

Possano etiam portare veste di drappo di seta di ogni colore e ogni altra cosa<br />

minore, ma maggiore no, sempre intendendosi che non si possa spendere oltra le<br />

limitationi di sopra chiarite sì del canto dal sposo, come dal canto del<strong>la</strong> donna e<br />

delli suoi.<br />

Capitolo ottavo<br />

Item che li gentilhuomini si intendano essere quelli che per origine propria, paterna<br />

e di lolo insieme siano cittadini di Bologna, et che da trenta anni in qua mai<br />

per alcun tempo essi proprii non habbiano essercitato alcuna arte, overo che havendo<br />

due so<strong>la</strong>mente delle predette origini habbiano de presenti dottori o cavallieri o<br />

conti uno o più del<strong>la</strong> casa sua, non habbiano perciò mai essercitato arte alcuna da<br />

trenta anni in qua come è detto. Ma quelli che non haveranno le predette conditioni<br />

si comprendano nel grado del seguente capitolo. Dechiarandosi non di meno<br />

che li figlioli de gentilhomini qualificati come di sopra non si intendano perdere <strong>la</strong><br />

nobilità, se bene li padri loro o altri suoi maggiori per freno del<strong>la</strong> gioventù gli havesseno<br />

fatto o facesseno essercitare per alcun tempo qualche honesta arte, o mercantia,<br />

ma si intendano restare nel<strong>la</strong> nobilità delli loro padri e avi e degli altri suoi<br />

maggiori.<br />

Capitolo nono<br />

Item che le donne, figliole e spose de notari, cambiatori, drappieri e di quelli<br />

dell’arte del<strong>la</strong> seta, li quali siano delle tre origini antidette insieme, et di quelli<br />

gentilhuomini che non hanno le qualitati del prossimo precedente capitolo, li<br />

quali sono compresi in questo grado, possano portare un paro di maniche di<br />

broccato d’oro e di argento, sì che eletto un drappo non possano più portare l’altro.<br />

Et possano portare tessuto di broccato d’oro, una so<strong>la</strong> gioia, o vezzo di perle,<br />

o col<strong>la</strong>na d’oro senza altro pendente. Et non habbiano né possano usare se non<br />

una delle gioie antidette, et quel<strong>la</strong> eletta più non possano usare le altre. Et possano<br />

havere veste di drappo di seta di ogni colore e maniche e guardacori per lo simile,<br />

purché non siano fodrate di broccato d’oro né di argento. Ma quando li<br />

predetti non fosseno delle tre origini, ma di qualchuna meno, le loro donne figliuole<br />

o spose debbiano osservare quanto nel prossimo seguente capitolo serà descritto.<br />

Intendendosi sempre che dove è permesso il più e le maggiori cose siano<br />

anchora permesse le minori, misurando non di meno il tutto al<strong>la</strong> limitatione del<strong>la</strong><br />

dota come di sopra.<br />

Capitolo decimo<br />

Item che le donne, figliuole e spose di quelli che essercitano le altre arti oltra le<br />

quattro predette, cioè beccari, strazzaroli, speciali, <strong>la</strong>naroli, merzari, mercatanti da<br />

ferro e simili, bombasari, orefici, sa<strong>la</strong>roli, bisellieri et di quelli delle quattro prime<br />

arti, che non fosseno delle tre origini, cioè propria e di padre e di lolo insieme, possano<br />

portare una vesta so<strong>la</strong> di seta purché non sia di cremesino, né tinta in cremesi-


Bologna 177<br />

no, et le altre veste di panno. Ma non possano portare broccato d’oro né di argento<br />

in alcun modo. Possano ben portare tessuto di broccato e una gioia so<strong>la</strong>, o vezzo di<br />

perle, o col<strong>la</strong>na d’oro senza altro pendente, e una gioia eletta non possano mutar<strong>la</strong>.<br />

Et questi siano delle tre origini come di sopra. Ma se li mancarà alcuna di queste tre<br />

origini si intendano compresi in lo capitolo e grado prossimo seguente, e dove è<br />

concesso il più e più pretiose cose si intendano anchora essere concesse le minori e<br />

più vili, sempre fermo restando <strong>la</strong> limitatione del<strong>la</strong> dota.<br />

Capitolo undecimo<br />

Per obviare alle fraudi si dechiara che le gioie che portaranno le donne secondo li<br />

gradi, o siano comprate o tolte in presto, o a pigione, o per altro modo si intendano,<br />

per quanto pigliarà <strong>la</strong> loro stima doversi computare in quel<strong>la</strong> somma che serà licita<br />

a spendersi, attenta <strong>la</strong> conditione del<strong>la</strong> persona, in modo che si intenda doversi<br />

spendere nel resto dell’ornato sì dal canto del sposo o marito del<strong>la</strong> donna come dal<br />

canto delli suoi tanto meno del<strong>la</strong> somma concessa quanto sarà il valore e stima delle<br />

gioie antidette; alle quali gioie anchora che fossino false o contrafatte si darà non di<br />

meno <strong>la</strong> stima come se fossino bone e vere gioie e non finte né cattive.<br />

Capitolo 12<br />

Item che le donne, figliuole e spose delli maestri di legname, calzo<strong>la</strong>ri, muratori,<br />

fabri, pellizzari, sarti, barbieri, carto<strong>la</strong>ri, pe<strong>la</strong>cani, tintori, recamatori, cimatori, piscatori<br />

e di simili e minori arti e etiam di quelli che fosseno delle altre arti inferiori,<br />

over qui non descritte, possano portare un paro o più di maniche di seta e di cremesi<br />

morello e non altro cremesi, ma non possano portare né havere vestimenti di<br />

seta di alcuno colore, né ricami, né tessuti di broccato d’oro, né di argento, né perle,<br />

né gioie di alcuna fatta, né cose maggiori di queste ma minori. Et possano portare<br />

vestimenti di grana e di altro panno. Servando però sempre in <strong>la</strong> spesa delli ornamenti<br />

predetti <strong>la</strong> limitatione e metà delle dote.<br />

Dechiarando che se alcuno cittadino fosse nato o nascesse per lo avenire fora di<br />

Bologna o vil bolognese per tempo di peste, o di altro caso inopinato, non si intenda<br />

perciò essere diminuita né lesa per alcuno modo <strong>la</strong> sua civiltà né delli suoi discendenti.<br />

Capitolo 13<br />

Item che le donne, figliuole e spose delli forestieri habitanti in Bologna da quaranta<br />

anni in qua e che per lo avenire gli venessino ad habitare, possano eleggere<br />

quale conditione vogliono seguire: o quel<strong>la</strong> del grado che havevono così li suoi nel<strong>la</strong><br />

loro patria, o quel<strong>la</strong> secondo l’arte che fanno al presente e faranno detti suoi in questa<br />

città. Et quale di quelle due haveranno eletta si debbiano governare nel vestire e<br />

nelle altre cose secondo <strong>la</strong> presente provisione. Ma le donne, figliuole o spose de forestieri<br />

habitanti in questa città da quaranta anni in là servino <strong>la</strong> provisione secondo<br />

che nelli capitoli di essa a grado per grado si contiene.<br />

Capitolo 14<br />

Item che le donne che già sono maritate nel vestire e altre cose soprascritte<br />

quanto allo uso e portare so<strong>la</strong>mente debbano servare <strong>la</strong> presente provisione secondo<br />

li gradi antidetti. Ma non siano tenute di servar<strong>la</strong> secondo <strong>la</strong> limitatione del<strong>la</strong> dota.


178 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Capitolo 15<br />

Item che le donne che non havesseno dato o non desseno per lo avenire dota<br />

siano tenute servare <strong>la</strong> presente provisione secondo li gradi soprascritti solo quanto<br />

allo habito e uso delle veste e altre cose concesse, ma non quanto al<strong>la</strong> quantità de<br />

<strong>la</strong> spesa.<br />

Capitolo 16<br />

Item che le donne, spose e figliole delli capitani e quadrieri delle genti d’arme<br />

del<strong>la</strong> communità di Bologna e delli dottori eccellentissimi e de gentilihuomini, se<br />

serano forestieri, restino in libertà loro così circa l’ornato come circa le dote, delle<br />

quali è disposto nell’ultima parte del secondo capitolo. Ma essendo di minore<br />

grado o contestabili e inferiori, debbiano il grado delle arti descritte nel decimo<br />

capitolo.<br />

Capitolo 17<br />

Item che li contadini del contado di Bologna che habitasseno dentro dal<strong>la</strong> città<br />

possano dare di dota fin al<strong>la</strong> somma di libre trecento; li habitanti nelle castelle del<br />

contado possano dare fin a libre ducento. Li altri contadini fora de le castelle libre<br />

cento di dota e non più. Alli quali contadini del contado in genere sia licito spendere<br />

in le sue spose e donne fin al<strong>la</strong> somma di libre quaranta di bolognini e non<br />

più. Salvo che quelli che essercitasseno una delle 24 arti collegiate e non facesseno<br />

arte rusticale possano spendere solo <strong>la</strong> mitade del<strong>la</strong> dota e non più in ornamento di<br />

dette loro donne o spose, non passando però <strong>la</strong> dota libre ducento, altramente non<br />

gli sia licito spendere più del terzo del<strong>la</strong> dota. Le quali donne e spose de contadini<br />

non possano portare broccato d’oro né in veste, né in tessuti, né in chiavacori, né in<br />

balze, né in filetti, né in alcuna altra cosa, né velluti di alcuna ragione, eccetto che<br />

in tessuti. Sì bene le donne di quelli che essercitasseno arte rusticale possano portare<br />

solo le maniche di grana. Et quelle di che essercitasse alcuna delle arti soprascritte<br />

possano portare guardacore di grana e non altro di grana e un paro di maniche di<br />

damasco o raso pur che non siano di cremisi né di morello in cremesi. Le quali<br />

donne di contadini così essercitanti alcuna delle dette arti, come le arti rusticali,<br />

non possano portare fregio d’oro che passi di valuta libre tre di bolognini, né possano<br />

portare in bottoni in fornimenti di tessuti e altre simili cose più che il peso di<br />

otto oncie di argento in tutto.<br />

Capitolo 18<br />

Per rimovere ogni dubio si dechiara che le mogliere de cittadini le quali fosseno<br />

forestiere figliuole di signori di città o di castelle et venisseno a marito a Bologna,<br />

debbiano nello ornato loro seguire <strong>la</strong> norma e rego<strong>la</strong> delli gradi et condittioni delli<br />

mariti, né si possa spendere intorno a quelle più che sia <strong>la</strong> mitade di quel<strong>la</strong> somma<br />

che dar potrebbe il marito in dota, o il terzo, secondo le distintioni delle conditioni<br />

et gradi predetti divisati per <strong>la</strong> presente provisione.<br />

Capitolo 19<br />

Sia prohibito a portare o porre in uno par di maniche di camicia più di quatro<br />

braccia di te<strong>la</strong> di che qualità si sia, et non si possa portare né porre alle veste o guar-


Bologna 179<br />

dacori di seta o di <strong>la</strong>na in balze, filetti o altre galle più di duo braccia di drappo o<br />

velluto o raso di seta in tutto et non più oltra.<br />

Capitolo 20<br />

Et perché si ritrova in questi tempi essersi introdutta una vana et detestabile abusione<br />

circa <strong>la</strong> veste et habiti delle donne con stratagliarli e <strong>la</strong>vorarli con varii disegni<br />

e foggie sì per mano di ricamatori come etiandio di sarti, e alcuni altri habiti farsi di<br />

diversi colori e pezzi; oltra di questo essere venuta un’altra foggia di veste quali chiamano<br />

sottane fatte di seta e di panni rosati e di altre sorti recamate e galleggiate con<br />

gran spesa, li quali habiti oltra che non si convengono a donne honeste e savie che<br />

anzi a vane e <strong>la</strong>scive si converrebbono, sono anchora di molto dispendio e per <strong>la</strong><br />

maggior parte da non potersene più mai rivalere di cosa alcuna; per tanto, essendo<br />

per ogni modo da provedere per <strong>la</strong> publica utilitade a tale abusione, per <strong>la</strong> presente<br />

provisione e legge si prohibisce e commanda che per lo avenire più non si facciano<br />

simili vestimenti stratagliati, né recamati, né etiamdio di più pezzi o colori, né sottane<br />

di seta o di panno <strong>la</strong>vorate a recami, ma si debbiano fare li vestimenti tanto da<br />

portare di sopra quanto di sotto di un solo colore e di una sorte panno o seta, intieri<br />

e senza tagli o pezzi comessi o frappe, né metter si possa per galleggiare li detti vestimenti<br />

e habiti oltra al<strong>la</strong> quantità di dua braccia di broccato, drappo o raso come di<br />

sopra è diffinito e quello adattare per lungo o per traverso come più piacerà senza<br />

altri disegni né recami, ne li quali vestimenti e habiti non si possa mettere niente<br />

più di braccia venti otto di velluto, raso o damasco, e siano comprese e computate<br />

in questa quantità le balze o filetti che andaranno a detti vestimenti insieme con le<br />

maniche, sì che in tutto possino essere braccia venti otto e non più. Et le sottane si<br />

possano usare di qualunque sorte panno, ma non di seta né broccato, e siano schiette<br />

e senza galle o ornamento alcuno.<br />

Capitolo 21<br />

Ben si concede e tolera che li guardacori, veste e habiti predetti che si trovano<br />

fatti fin a qui, li quali hanno ad essere prohibiti per <strong>la</strong> presente provisione anchora<br />

per duo mesi proximi a venire, licitamente si possano usare e portare senza incorso<br />

di pena alcuna, et questo per dar spatio da poterli adattare e accomodare al<strong>la</strong> legge,<br />

ma passato il detto tempo di duo mesi non sia più licito ad usarli né portarli sotto<br />

quelle pene che nel<strong>la</strong> presente provisione sono specificate.<br />

Capitolo 22<br />

Si consente anchora e si tolera che gli altri habiti e veste che si trovano fatte fin<br />

al dì presente con più di braccia ventotto di robba, ma che non sono stratagliate, né<br />

di pezzi conmessi, né frappate, né in altro prohibite per <strong>la</strong> presente provisione, si<br />

possano usare e portare licitamente etiam oltre li duo mesi quanto si vuole, con<br />

conditione non di meno che fra un mese proximo avenire siano presentati al<strong>la</strong> cancel<strong>la</strong>ria<br />

delli magnifici signori antiani, dove per mano delli notari delle reformationi<br />

delli presenti magnifici signori serano scritti e signati secondo che a detti notari serà<br />

ordinato; li quali per sua fatica debbiano havere uno bolognino per capo di vesta e<br />

non più. Et questo ad effetto che sotto questo colore non se ne habbiano a fare delle<br />

altre in fraude del<strong>la</strong> presente provisione.


180 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Capitolo 23<br />

Item che li mariti, spose o mogliere, padri e figliole, se da loro o da alcun di loro<br />

serà contrafatta in le predette cose, cadano in pena di ducati 25 d’oro. Et li sarti, ricamatori,<br />

varotari, orefici, che contrafacesseno alle cose predette scientemente in fare<br />

dette veste, ricami e altre cose prohibite, cadano in pena a volte tutti li soprascritti<br />

seranno fatte pagare quante volte per loro o alcuno di loro serà contrafatto.<br />

Nondimeno si dichiara che con un pagamento solo si intenda esser satisfatto al<strong>la</strong><br />

pena, il quale pagamento basti si facia dal marito o mogliere o vero dal<strong>la</strong> sposa o<br />

padre di essa per tutti loro. La qual pena si habbia a dividere in quattro parti e applicarsi<br />

per una parte al<strong>la</strong> fabrica di messer San Petronio, per un’altra al<strong>la</strong> camera di<br />

Bologna, per un altro quarto a qualunque magistrato o officiale che ne farà <strong>la</strong> debita<br />

essecutione e l’altra quarta parte allo accusatore, ma mancando lo accusatore <strong>la</strong><br />

sua parte sia del<strong>la</strong> camera. Così, venendo il caso, li padri o mariti delle donne contrafacienti<br />

possano essere constretti a pagare <strong>la</strong> pena per le figliole o mogliere o spose.<br />

La quale pena possa similmente exequirli contra a qualunque havesse in suo governo<br />

sue cusine, nezze, sorelle o altre parenti overo altre donne che non osservasseno<br />

<strong>la</strong> provisione.<br />

Et oltra <strong>la</strong> pena peccuniaria tutti li soprascritti respective siano privi di ogni officio<br />

da utile e da honore del<strong>la</strong> magnifica communità di Bologna, dalli quali officii<br />

debbiano essere strazzati, quando seranno tratti, se a quel tempo si ritroverà che<br />

non habbiano satisfatto al<strong>la</strong> pena pecuniaria antidetta.<br />

Et per essecutione delle predette ordinationi tutti li giudici e officiali ordinarii<br />

del commune di Bologna possano farne <strong>la</strong> debita inquisitione o essecutione, che da<br />

un giudice o magistrato serà prima incominciata non possa essere intercetta né impediata<br />

da un altro e sia luogo al<strong>la</strong> preventione. Et sia licito a ciascuno denontiare<br />

che contrafarà e serà tenuto segreto e guadagnarà <strong>la</strong> parte sua pur che <strong>la</strong> denonza si<br />

possa verificare. Avisando ciascuno che seranno specialmente deputati e sa<strong>la</strong>riati alcuni<br />

officiali segreti, huomeni leali e da bene, divisi per quartieri, li quali anderano<br />

per <strong>la</strong> città investigando e cercando diligentemente, e staranno con gli occhi aperti,<br />

per ritrovare chi contrafesse per alcun modo; alle denontie delli quali sarà creduto<br />

con il suo giuramento e contra a chi serrà accusato per loro o per alcuno di loro serà<br />

esseguita incontenenti <strong>la</strong> pena senza altra citazione o processo.<br />

Capitolo 24<br />

Item si determina e statuisce che le donne, spose o figliole delli hebrei habitanti<br />

al presente o che habitaranno per lo avenire in <strong>la</strong> città di Bologna generalmente<br />

non possano portare vestimenti di drappo d’oro, né di argento, né di seta, né oro,<br />

né gioie di alcuna ragione. Possano bene portare maniche di ogni sorte veluto, rasi<br />

e damaschi di ogni colore, eccetto di cremisino, e tre anelle e tre verghette, sotto <strong>la</strong><br />

pena pecuniaria antidetta da applicarsi come di sopra.<br />

Capitolo 25<br />

Item che le femine dishoneste e impudiche che tengono cattiva vita, cioè le casarenghe,<br />

non possano portare veste di drappo d’oro, né di argento, né di seta, né<br />

di raso, né damasco, né cinture d’oro, né di argento o cremesino. Ma sì bene possa-


Bologna 181<br />

no vestire di zambellotto, di bavelle e di panni di <strong>la</strong>na e di ogni altra sorte da seta in<br />

fuora, e possano portare ogni colore che alloro piacerà, eccetto che cremisi, e possano<br />

gallezzare li vestimenti con drappo e seta di ogni sorte, eccetto che di oro, argento<br />

o cremesino, e possano mettere in ditte gale, cioè in balze, perfili, ozelli, divise o<br />

altre lor fantasie, fin al<strong>la</strong> misura di dua braccia di detti drappi o seta in tutto o no<br />

poi. Et in capo non possano portare drappi né velli di seta, né di bombace, né di fi<strong>la</strong>dini<br />

greggi, né crespi, né sia lor licito anchora menare con seco per <strong>la</strong> terra massara,<br />

sì bene possano andare con una compagna so<strong>la</strong> di simile conditione, sotto pena<br />

alle contrafacienti per ogni volta di libre sei di bolognini, et alle massare che fosseno<br />

ritrovate accompagnarle di staffi<strong>la</strong>te vintecinque che le serano date incontenenti<br />

al<strong>la</strong> renghiera del pa<strong>la</strong>zzo del magnifico podestà publicamente e di stare anchora<br />

diece dì in pregione.<br />

Capitolo 26<br />

Item che le meretrici del luogo publico e quelle che si riducono in <strong>la</strong> via dal<strong>la</strong><br />

Caselvatica e sul fossato siano obbligate e debbiano portar in su <strong>la</strong> spal<strong>la</strong> una benda<br />

gial<strong>la</strong> longa due braccia e <strong>la</strong>rga un quarto in luogo del sonaglio che altre volte portavano,<br />

e sì che tal benda si possa ben vedere da ciascuno, sotto pena di libre tre di<br />

bolognini a qualunque femina delle predette serà ritrovata senza tal benda, o che <strong>la</strong><br />

havesse e tenesse coperta. In le quali pene tutte le predette femine così casarenghe<br />

come altre meretrici caschino tante volte quante seranno ritrovate in fallo, da applicarsi<br />

per <strong>la</strong> terza parte al<strong>la</strong> camera di Bologna, per lo altro terzo allo officiale che essequirà,<br />

e il resto sia dello accusatore. Concedendosi alle dette meretrici del luogo<br />

publico e de gli altri dui luoghi predetti piena licentia che possano portare veste,<br />

foggie e galle di oro, argento, seta, panno e drappi a suo modo e possano andare<br />

spettorate e sgo<strong>la</strong>te come a loro piace e a voler suo senza pena alcuna. Ma con <strong>la</strong><br />

benda predetta.<br />

Ultimo si notifica a ciascuna persona che con ogni rigore si faranno osservare gli<br />

ordini del<strong>la</strong> presente provisione e qualunque serà ritrovato contrafare alle predette<br />

cose o ad alcuna di esse incorrerà ne le pene soprascritte, le quali di fatto seranno<br />

essequite tante volte quante si contrafarà senza alcuna remissione o rispetto di persona,<br />

e si applicaranno nel modo e forma che si è statuito e ordinato. Datum Bononie<br />

die XXVII mensis maii 1525.<br />

MDXXV. Die primo mensis iunii publicata fuit presens provisio ad arrengheriam<br />

ferream pa<strong>la</strong>tii residentie reverendissimi domini vicelegati ac magnificorum dominorum<br />

antianorum per Ioannem Baptistam Sca<strong>la</strong>brinum tubicinem e preconem<br />

publicum communis Bononiae.<br />

Impresso in Bologna per maestro Girolomo di Benedetti dell’anno 1525 del<br />

mese di giugnio.


182 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

1545, marzo 7<br />

Bandi<br />

Provisione nuovamente fatta, nel<strong>la</strong> quale si moderano le eccessive spese, così<br />

del vivere, come del vestire, et altre pompe che si fanno nel<strong>la</strong> città et<br />

contado di Bologna 162<br />

Essendo precipua cura di quelli a quali è commesso il governo delle cittadi et<br />

delle republiche havere sempre dinanzi agl’occhi prima il rispetto et honore dell’onnipotente<br />

et eterno Iddio, secundariamente il bene, utile et commodo delli popoli<br />

et sudditi loro, et perciò considerando maturamente il reverendissimo et illustrissimo<br />

monsignor il cardinale Morone legato et insieme li magnifici signori del reggi-<br />

162 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

1545, marzo 8. Provvisioni, Ornato, pompe et cetera.<br />

1545, ottobre 31. Bandi, Provisione ultimamente reformata et stabilita sopra le eccessive<br />

spese così del vivere come del vestire, et altre pompe che si fanno nel<strong>la</strong> città et contado di<br />

Bologna.<br />

1553, marzo 25 e aprile 15. Provvisioni, Pompe et cetera.<br />

1553, marzo 25. Bandi, Provisione sopra l’eccessive spese così del vivere come del vestire,<br />

et altre pompe, publicata in Bologna li XXV de marzo MDLIII. In Bologna per Anselmo<br />

Giaccarello, MDLIII.<br />

1553, aprile 15. Bandi, Provisione sopra l’eccessive spese così del vivere, come del vestire,<br />

et altre pompe, publicata et riformata in Bologna li XV d’aprile MDLIII. In Bologna per<br />

Anselmo Giaccarello.<br />

1554, febbraio 27. Provvisioni, Pompe.<br />

1555, gennaio 12 e 14. Provvisioni, Pompe.<br />

1555, gennaio 12 e 14. Bandi, Provisione sopra l’eccessive spese così del vivere, come del<br />

vestire, et altre pompe, riformata et publicata in Bologna ali XII et reiterata ali XIIII di genaro<br />

MDLV.<br />

1555, gennaio 12 e 14 e 1556, gennaio 4-6. Provvisioni, Pompe. Provisione sopra l’eccessive<br />

spese così del vivere come del vestire et altre pompe riformata et publicata in Bologna<br />

ali 12 et reiterata ali 14 di genaro 1555. Et reiterata alli 4, 5 et 6 di genaro 1556 senza l’infrascripto<br />

capitolo delle corteggiane.<br />

1556, gennaio 4-6. Bandi, Provisione sopra l’eccessive spese così del vivere come del vestire,<br />

et altre pompe, riformata et publicata in Bologna alli IIII et reiterata alli V et VI di genaro<br />

MDLVI. Stampato in Bologna per Pelegrino Bonardo.<br />

1556, gennaio 12 e 14. Bandi, Provisione sopra l’eccessive spese così del vivere, come del<br />

vestire, et altre pompe, riformata et publicata in Bologna alli XII et reiterata alli XIIII di genaro<br />

MDLVI. In Bologna per Anselmo Giaccarello.<br />

1558, luglio 5. Bandi, Provisione sopra l’eccessive spese così del vivere, come del vestire,<br />

et altre pompe, riformata et publicata in Bologna alli IIII, di genaro MDLVI et reiterata il primo<br />

giugno MDLVIII. [Publicata alli V di luglio MDLVIII]. In Bologna per Alessandro Benazzi<br />

MDLVIII.


Bologna 183<br />

mento del<strong>la</strong> città di Bologna163 il gran danno et ruina publica che da un tempo in<br />

qua con poco honore anchora et riverenza del signor Dio si conosce manifestamente<br />

soprastare a detta città per <strong>la</strong> pessima introduttione et abuso delli superflui ornamenti<br />

et eccessive spese così delle donne come degli huomini, hanno ad honore<br />

principalmente di sua maiestà divina et consequentemente a beneficio et utilità<br />

universale di questa città deliberato et statuito <strong>la</strong> infrascritta utilissima et santissima<br />

reformatione con gli ordini et modi che qui di sotto si diranno. Li quali vogliono et<br />

intendeno sue signorie che habbino forza di legge perpetua et che invio<strong>la</strong>bilmente<br />

et intieramente siano osservati così nel<strong>la</strong> città come nel contado et distretto di Bologna164<br />

.<br />

Del vestire165 Prima si ordina, commanda, et prohibisse che nissuno, né huomo né donna, sia<br />

di qual si voglia età, grado et conditione, possa portare habito o vestimento alcuno<br />

di qualunque sorte, etiam di te<strong>la</strong>, d’oro, d’argento, di veluto cremesino, di veluto<br />

alto et basso o vero altramente contesto o <strong>la</strong>vorato con oro o con argento et seda<br />

cremesina166 o ricami di qualunque sorte167 . Né sopra di esse veste usare o portare<br />

ornamento alcuno d’oro o d’argento intiero o spezzato, né etiandio nelle birette, né<br />

anchora perle né gioie, le quali si prohibiscono anchora nelle scoffie da donna168 ,<br />

163 li magnifici signori del reggimento del<strong>la</strong> città di Bologna] li magnifici signori li signori<br />

antiani consoli et gonfaloniero di iusticia del popolo et comune del<strong>la</strong> città di Bologna<br />

et li magnifici et illustrissimi signori quaranta riformatori del stato del<strong>la</strong> libertà di detta città<br />

1545, marzo 8. Provvisioni] li magnifici et excellentissimi signori signori anciani consoli, et<br />

confaloniere di iustitia del popolo, et commune di Bologna, et li magnifici et illustri signori<br />

quaranta reformatori del stato del<strong>la</strong> libertà di detta città 1545, ottobre 31. Bandi] li magnifici<br />

et eccelsi signori signori antiani consoli et gonfaloniero di iusticia del popolo et comune<br />

di Bologna, et li magnifici signori gonfalonieri di popolo et honorabili massari delle arti et<br />

etiam li magnifici et illustrissimi signori quaranta riformatori et cetera 1553, marzo 25 e<br />

aprile 15. Provvisioni; 1553, marzo 25. Bandi; dal 1555, Bandi e Provvisioni. Dal 1553 a<br />

Giovanni Morone, legato, si sostituisce Giro<strong>la</strong>mo Sauli, vicelegato; in 1558, luglio 5. Bandi, si<br />

trova Tommaso Conturberi, vicelegato.<br />

164 1553, aprile 15. Bandi e 1554, febbraio 27. Provvisioni sostituiscono con: Essendosi a<br />

giorni passati (1554, febbraio 27. Provvisioni: l’anno passato) publicata in questa città <strong>la</strong> provisione<br />

sontuaria, così del vivere, come del vestire, et altre pompe eccessive, <strong>la</strong> quale ha d’havere<br />

forza di legge perpetua da servarsi invio<strong>la</strong>bilmente da qualunque persona indeferentemente<br />

così nel<strong>la</strong> città, come nel contà et distretto di Bologna, et acciò che nissuno si possa<br />

escusare di non havere havuta noticia, è parso al reverendissimo monsignor l’arcivescovo<br />

Sauli dignissimo vicelegato, col consenso et volontà di tutti li magistrati del<strong>la</strong> detta città,<br />

far<strong>la</strong> di novo publicare, con maggior dechiaratione, et qualunche additione a più chiara intelligenza<br />

di ciascuno nel modo infrascritto cioè.<br />

165 I titoli sono aggiunti dal 1553.<br />

166 et seda cremesina manca dal 1553.<br />

167 Dal 1553 si aggiunge Né etiamdio copetti et camise di te<strong>la</strong> di lino, rensa, né altra sorte<br />

di drappamenti <strong>la</strong>vorati come di sopra.<br />

168 Dal 1553 si aggiunge né in qual altro ornamento in capo.


184 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

consentendosi però che dette scoffie si possano portare d’oro o d’argento, ma non<br />

battuto, né con altro ornamento. Né portare vestimento o habito alcuno fratagliato<br />

o frappato dal busto in giuso, quanto sia per le donne. Agli huomini si consente il<br />

frattagliare come li piacerà giupponi 169 et cossali 170 , ma senza ornamento alcuno,<br />

come di sopra 171 . Si consente anchora il potere listare et stratagliare le liste so<strong>la</strong>mente<br />

come si vorrà, purché siano senza alcun ricamo et ornamento 172 prohibito di sopra.<br />

Et in dette liste per ciascun vestimento, così da huomo come da donna, non<br />

possano essere più di braccia quattro di drappamento in tutto 173 .<br />

Si prohibisce similmente che non si possano portare così per huomini come<br />

per donne col<strong>la</strong>ne né corone, né cinture, né manigli overo brazzali, di gioie, di<br />

perle, di smalto, o di fi<strong>la</strong> d’oro o d’argento 174 , né anchora di pasta d’ambra et<br />

muschio o vero profumi, né perle o gioie nell’orecchie, né guanti ricamati né profumati<br />

d’ambra o muschio 175 , le quali cose tutte per <strong>la</strong> presente provisione si bandiscono.<br />

Anchora per levare via ogni superflua spesa et accostarsi in alcuni ornamenti al<strong>la</strong><br />

civile honestà et condecentia si ordina et commanda che intorno alli gibellini et<br />

ventagli non possino fare teste, manighi né ornamento alcuno d’oro, d’argento, di<br />

perle, o gioie, ma si tollera che se gli possa portare attaccata so<strong>la</strong>mente una cathena<br />

d’oro che non passi però il valore di scuti XV sino in XX et non più 176 .<br />

Sia lecito però alle donne mentre seranno spose et per dui anni anchora in poi<br />

che seranno state col marito portare un vezzo di perle et dui pendenti et <strong>la</strong> cathena<br />

d’oro, <strong>la</strong> quale non passi <strong>la</strong> valuta di scuti cinquanta, computata <strong>la</strong> fattura, et che<br />

169 1554, febbraio 27. Provvisioni aggiunge colletti.<br />

170 giupponi et cossali] giupponi, cosali et sagli dal 1555.<br />

171 1553, marzo 25 e aprile 15. Provvisioni cancel<strong>la</strong> alcuno come di sopra e sostituisce nel<br />

margine sinistro di ricami né d’oro o argento o altro prohibito come di sopra. La correzione è<br />

accolta dalle altre fonti a partire dal 1554.<br />

172 senza alcun ricamo et ornamento] senza alcun ricamo fatto per mano di ricamatori et<br />

con li profili fatti in te<strong>la</strong>ro et senza ornamento 1545, marzo 8. Provvisioni e 1545, ottobre<br />

31. Bandi] senza alcun ricamo et senza li profili fatti in tel<strong>la</strong>ro et senza ornamento dal 1553.<br />

173 Dal 1555 si aggiunge Dechiarando che, passato il presente anno 1555, non si permetteranno<br />

più gli sagli frattagliati, il che si consente hora per quelli che li trovino con prohibitione<br />

che di nuovo non se possano frattagliare.<br />

174 o di fi<strong>la</strong> d’oro o d’argento] d’oro o d’argento, né battuto né fi<strong>la</strong>to da 1545, ottobre<br />

31. Bandi.<br />

175 Dal 1553 si omette né guanti ricamati né profumati d’ambra o muschio.<br />

176 Anchora per levare via … et non più] Eccetto che si permette che chi vorrà possa<br />

portare alli gibellini le teste d’oro con <strong>la</strong> cathena d’oro et alli ventagli li manichi d’oro con <strong>la</strong><br />

cathena d’oro, ma però senza perle o gioie di sorte alcuna. Eshortandosi nondimeno qualunque<br />

gentildonna a contentarsi più tosto del ordine primo che di usare questa nuova licentia<br />

1545, ottobre 31. Bandi] Eccetto che si permette che chi vorrà possa portare alli gibellini<br />

le teste d’oro con <strong>la</strong> cathena d’oro et alli ventagli li manichi d’oro con <strong>la</strong> cathena d’oro,<br />

ma però senza perle o gioie di sorte alcuna dal 1553.


Bologna 185<br />

sia senza smalto, ma passato il tempo sopradetto si consente sol che possano portare<br />

<strong>la</strong> detta cathena al collo et non altro 177 .<br />

Sia lecito anchora agli huomini poter portare una cathena al collo di valuta so<strong>la</strong>mente<br />

di scuti cinquanta, come di sopra et non di maggior somma.<br />

Oltra di ciò non essendo punto conveniente né honesta cosa, che le donne usino<br />

in publico, né si mostrino in altri habiti che in quelli, che al<strong>la</strong> loro modestia si<br />

ricercano come pare che da un tempo in qua si sia per loro introdutto, se li prohibisce<br />

il potere portare fuor di casa in publico, veste alcuna, né habiti da huomo né<br />

curti né longhi, come seria robbe, o robboni, ciamare, o altre simili veste, così foderate,<br />

come sfoderate, né birette. Si consente però che <strong>la</strong> notte per loro utilità possano<br />

portare birette o capelli, che però siano senza piuma, et altro ornamento prohibito<br />

come di sopra 178 .<br />

Et perché intanto si vede essere cresciuto il lusso, overo <strong>la</strong>scivia delle carette,<br />

et cocchi, che si fanno fuor di misura superbi et di molto oro ornati, per <strong>la</strong><br />

presente ordinatione si prohibisse et vieta che detti cocchi et carette non si<br />

possino fare né li fatti usare con ornamento alcuno d’oro, né doratura, né argentatura<br />

intorno a quelli in modo alcuno, eccetto li pomi over testate 179 et<br />

palle di esse carette et cocchi 180 , che possano essere dorate overo argentate honestamente,<br />

et le coperte di esse carette et cocchi non possino essere di seta, né<br />

con ricami di alcuna sorte, et molto manco d’oro et d’argento. Et così ancho li<br />

fornimenti de li cavalli et cavalle de detti cocchi et carette, consentendosi però<br />

che si possano dette coperte ornare con liste di drappamento, pur che non si<br />

ecceda <strong>la</strong> somma di quattro braccia et che non siano de <strong>la</strong>vori et drappamenti<br />

prohibiti.<br />

177 1553, marzo 25 e aprile 15. Provvisioni e Bandi aggiungono <strong>la</strong> quale cattena possi essere<br />

d’ogni lunghezza et foggia purché non passi <strong>la</strong> detta valuta di scuti 50. 1554 accoglie l’aggiunta.<br />

Dal 1555 <strong>la</strong> normativa cambia: <strong>la</strong> cathena d’oro … <strong>la</strong> detta cathena al collo et non<br />

altro] una o più cathene d’oro di qual si voglia lunghezza et foggia, purché l’una o tutte insieme<br />

non passino <strong>la</strong> valuta di scuti 50 d’oro computata <strong>la</strong> fattura et che siano senza smalto,<br />

ma passato il tempo sopradetto si consente solo che possano portare le dette cattene al collo<br />

et non altro.<br />

178 Oltra di ciò non essendo … prohibito come di sopra] Si consente contra lo ordine<br />

del<strong>la</strong> crida già publicata che le donne possino portare robbe, robboni et ciamare, senza però<br />

li ricami et ornamenti prohibiti come di sopra, et le fodre d’esse non possano essere di gibellini<br />

né lupi cervieri, et non possano portare birette se non <strong>la</strong> notte et in vil<strong>la</strong> senza piuma,<br />

però così in biretti come nelli capelli et altro ornamento prohibito come di sopra 1545,<br />

marzo 8. Provvisioni e 1545, ottobre 31. Bandi] Non sia lecito alle donne di usare nelli loro<br />

robboni o ciamare gibellini, ne lupi cervieri, et non possano portare birette, se non <strong>la</strong> notte<br />

et in vil<strong>la</strong>, senza piuma però così in birette, come in capelli, et altro ornamento prohibito<br />

come di sopra dal 1553.<br />

179 Dal 1553 si omette over testate.<br />

180 Dal 1553 si aggiunge et le arme, imprese, et cimieri.


186 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Et anchora si prohibisce che li fornimenti et selle de le cavalcature non siano né<br />

possano essere <strong>la</strong>vorate con oro di alcuna sorte né riccami, excetto le borchie181 che<br />

si possano dorare182 .<br />

Sotto pena a chi serà trovato contrafare in alcuna parte de <strong>la</strong> presente reformatione<br />

et ordinatione per <strong>la</strong> prima volta di scuti XXV, et per <strong>la</strong> seconda volta di scuti<br />

cinquanta, et per <strong>la</strong> terza volta di scuti cento di oro, et di perdere sempre li vestimenti<br />

o altre cose prohibite. Le quali cose perse si habbino a fendere in pezzi, publicamente<br />

in piazza, et poi distribuire et donare a’ luochi pii183 . Al<strong>la</strong> qual pena siano<br />

tenuti li padri per li figlioli et figliole, li mariti per le mogli, li fratelli per le sorelle,<br />

quando però siano sotto <strong>la</strong> loro cura, governo et podestà, o altri che habbia libero<br />

governo et podestà di chi contrafacesse. Dechiarando che con uno pagamento<br />

solo fatto da qualunque di loro s’intenda essere satisfatto al<strong>la</strong> pena.<br />

Et sotto pena alli sarti, riccamatori, orefici et altri artifici, che <strong>la</strong>vorassero o fabricassero<br />

alcuna de le sopra dette cose prohibite, di lire XXV 184 di bolognini per ciascuna<br />

volta185 .<br />

Delli banchetti186 Appresso per dare conveniente ordine et meta al<strong>la</strong> pessima usanza introdutta di<br />

fare li pasti et banchetti talmente sontuosi che excedeno il politico et costumato vi-<br />

181 Dal 1553 si aggiunge staffe, fibbie, et chiodi.<br />

182 1545, marzo 8. Provvisioni, 1545, ottobre 31. Bandi e 1553, marzo 25 e aprile 15, Provvisioni<br />

e Bandi aggiungono Si consente però che si possano usare et portare per li gentilhomini<br />

speroni dorati, spade et pugnali con li guarnimenti et puntali dorati, ma non cinture né correggie<br />

né altro dorato né argentato, o fatto con alcun ricamo et ornamento prohibito di sopra<br />

(dal 1553 ma non cinture … o fatto] e le cinture o correggie (1558, luglio 5. Bandi aggiunge et<br />

li carniroli) con li ferri argentati o dorati, ma non fatti). Dal 1554 si aggiunge Li quali chiodi<br />

dorati si possano portare so<strong>la</strong>mente nelli arzoni dinanzi delle selle fornite di veluto et non in<br />

altra parte delli fornimenti, et nelle sele armate si tollera che si possano portare le viti dorate et<br />

un freggietto solo dorato d’intorno <strong>la</strong> armatura delle sele di <strong>la</strong>rgheza di un dito et non più.<br />

Solo nel 1555 si aggiunge il seguente paragrafo: Et che le corteggiane non possano portare<br />

vesti con <strong>la</strong> coda, et siano tenute portare per <strong>la</strong> città o una beretta in capo o una cinto<strong>la</strong> o<br />

banda di taffetato rosso dinanzi sopra li altri panni <strong>la</strong>rga un quarto di brazzo, <strong>la</strong> quale banda<br />

penda giuso al<strong>la</strong> lunghezza d’essi panni in modo che <strong>la</strong> sia vista.<br />

183 per <strong>la</strong> prima volta … luochi pii] ogni volta lire 25 1553, marzo 25 e aprile 15. Provvisioni<br />

e Bandi, 1555, gennaio 12 e 14. Provvisioni e Bandi e 1556, gennaio 12 e 14. Bandi]<br />

ogni volta di lire X 1554, febbraio 27. Provvisioni.<br />

184 XXV] X 1554, febbraio 27. Provvisioni.<br />

185 Dal 1553 si aggiunge Si dec<strong>la</strong>ra che le contadine possano portare li cintorini con li<br />

passetti et fibbie d’argento sopra dorate secondo il solito con le fette di veluto purché non<br />

sia di broccato d’oro né d’argento né cremescino et inoltre li coralli senza ornamento alcuno<br />

d’oro, prohibendoli expressamente il potere portare co<strong>la</strong>ne d’oro né qualsivoglia altra cosa<br />

d’oro al collo. Dal 1555 si prosegue Si dechiara anchora che li sco<strong>la</strong>ri forastieri et parimente<br />

tutti li altri forastieri che al presente si trovino in questa città o per l’avenire verranno si tollerano<br />

in quelli habiti che a loro piacerà.<br />

186 I titoli sono aggiunti dal 1553.


Bologna 187<br />

vere, per li quali anchora viene offesa <strong>la</strong> maiestà di Dio, etiam con danno et incommodo<br />

delle fameglie, per le grandi et superflue spese che si fanno, si ordina et commanda<br />

che nissuno possa fare portare in tavo<strong>la</strong> né usare ne li conviti, anchora che facesse<br />

banchetto, etiam per causa di nozze, o per altra causa, più di tre vivande d’arosto<br />

et tre di alesso, fra le quali di arosto si consente ne possa essere una so<strong>la</strong> di selvaticine<br />

et non più, ma non di pavoni, li quali si bandiscono in tutto et per tutto nelli<br />

pasti187 , né si possano dare pastici, né mangiare bianco, né <strong>la</strong>vori di pasta di sorte alcuna,<br />

né più che di una sol sorte di torta per una volta so<strong>la</strong>, né canditi di sorte alcuna,<br />

né si possano dare nelli banchetti da carne, vivande di pesce, né ostreghe.<br />

Sotto pena alli contrafacienti di scuti cinquanta et alli cuoqui et alli soprastanti<br />

agli ordini de li conviti et banchetti che contravenessero di scuti188 XXV 189 , o veramente<br />

non potendo pagare tal pena pecuniaria di tre tratti di corda, da darseli publicamente<br />

in piazza.<br />

Sia lecito ad ogni uno accusare li contrafacienti et chi accusarà serà tenuto secreto<br />

se a lui parerà, et se li crederà con il detto però d’un testimonio degno di fede, et<br />

guadagnarà un terzo del<strong>la</strong> pena pecuniaria, de <strong>la</strong> quale un altro terzo serà del iudice<br />

et il resto s’applicarà al<strong>la</strong> camera di Bologna190 . Et li gargioni accusanti li loro maestri,<br />

oltra <strong>la</strong> parte del<strong>la</strong> condennatione a loro spettante, se fossero accordati con essi<br />

maestri, se intendano havere compito ogni suo accordo et debbano havere il suo sa<strong>la</strong>rio<br />

senza contradittione alcuna.<br />

Delle esequie funerali191 Et perché è necessario provedere anchora alle eccessive et superflue spese delle<br />

essequie funebri, si ordina et commanda che non si possa tore192 più di una rego<strong>la</strong><br />

de frati, et una compagnia spirituale, et venti preti, et non più di venti torze in tutto,<br />

et si dia una torzetta al capel<strong>la</strong>no193 , una al prior del<strong>la</strong> compagnia con le soe<br />

candele ordinarie194 . Et sia prohibito il fare sonare campana a longo in più chiese<br />

che in una so<strong>la</strong>, et non si possa fare sonare a botte in chiesa alcuna, et facendosi le<br />

187 ma non di pavoni … nelli pasti] intendendosi fra le salvaticine pavoni o galline d’India<br />

dal 1553.<br />

188 scuti] lire 1553, marzo 25. Bandi.<br />

189<br />

XXV] X d’oro dal 1555.<br />

190 Sia lecito ad ogni uno … al<strong>la</strong> camera di Bologna] Sia lecito ad ogniuno accusare li<br />

contrafacienti et chi accusarà serà tenuto secreto, se a lui parerà, et guadagnarà <strong>la</strong> metà del<strong>la</strong><br />

pena pecuniaria, del<strong>la</strong> quale l’altra metà sia applicata a luoghi pii, con dechiaratione che si<br />

crederà all’accusatore solo, secondo che parerà al prefato monsignor vicelegato 1553, marzo<br />

25 e aprile 15. Provvisioni e Bandi e 1554, febbraio 27. Provvisioni] Sia licito ad ognuno accusare<br />

li contrafacienti, et chi accusarà sarà tenuto secreto, se a lui parerà, et guadagnarà <strong>la</strong><br />

metà del<strong>la</strong> pena pecuniaria, del<strong>la</strong> quale l’altra metà sia applicata a luoghi pii, con dechiaratione<br />

che si crederà all’accusatore solo, secondo che parerà allo officio infrascritto dal 1555.<br />

191 I titoli sono aggiunti dal 1553.<br />

192 Dal 1555 si aggiunge oltra li putti di San Bartholomeo.<br />

193 1545, marzo 8. Provvisioni e 1545, ottobre 31. Bandi aggiungono una al priore dei frati.<br />

194 Dal 1555 si aggiunge et a detti putti quel<strong>la</strong> limosina che parerà a ciascuno.


188 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

esequie overo settime, et qualunque altro officio da morte, non si possa accendere<br />

più che quattro torze in tutto 195 , né affigere arme con candele accese per le ghiese o<br />

in altro luoco per <strong>la</strong> città 196 , sotto pena di scuti 197 cinquanta d’applicarsi come di<br />

sopra. Ne <strong>la</strong> quale pena incorrano parimente quelli frati, o preti che sonassero campane<br />

contra <strong>la</strong> presente ordinatione.<br />

Li giudici sopra le esecutioni tutte et osservanza del<strong>la</strong> presente reformatione, decreto<br />

et provisione siano et se intendano essere tutti li maggistrati, tribunali et officiali<br />

del commune di Bologna, alli quali si dà piena auttorità et facultà di potere fare<br />

di ciò inquisitione et fare pagare le pene alli contrafacienti, et distribuirle et dividerle<br />

come di sopra.<br />

Dechiarando che fra detti iudici sia luogo al<strong>la</strong> preventione, et che fra dieci giorni<br />

dopo <strong>la</strong> denuntia o vero accusatione fatta legittimamente dinanti da loro debbiano<br />

havere fatta <strong>la</strong> debita esecutione senza indugio et eccettione alcuna.<br />

Et dechiarando et commandando che ad alcun di detti giudici et esecutori non<br />

sia lecito a modo alcuno fare gratia, né in tutto, né in parte 198 .<br />

Et acciò che nissuno si possa excusare di non potere osservare così di presenti li<br />

predetti ordini, si dichiara che il presente bando et reformatione habbi d’havere<br />

luogo et vigore subito passato il giorno del<strong>la</strong> domenica delle Palme prossima a venire.<br />

Dopo il qual tempo nissuno poi serà più excusato, ritrovandosi havere contrafatto,<br />

anzi ciascuno contrafaciente incorrerà nelle pene sopradette et serà irremisibilmente<br />

punito 199 .<br />

Dechiarando però che se persona alcuna forastiere venirà in questa città, si<br />

tollerarà in quelli habiti vestiti et ornati che li piacerà per duo 200 mesi so<strong>la</strong>mente<br />

195 Dal 1553 si omette non si possa accendere più che quattro torze in tutto.<br />

196 Dal 1553 si aggiunge né attaccare cassoni overo depositi coperti di drappo alle muraglie<br />

delle chiese.<br />

197 scuti] lire dal 1553.<br />

198 siano et se intendano essere tutti li maggistrati … né in tutto, né in parte] siano et<br />

s’intendano essere il novo ufficio fattosi sopra questa provisione, qual ufficio consta et constarà<br />

d’ogni magistrato, cioè dui delli illustrissimi signori antiani, dui delli signori tribuni,<br />

dui delli honorabili massari et dui del magnifico reggimento, al quale ufficio si dà piena auttorità<br />

et facoltà di potere fare di ciò inquisitione et fare pagare le pene alli contrafacienti et<br />

distribuirli et di dividerli come di sopra. Dechiarando et commandando che al detto ufficio<br />

non sia licito a modo alcuno fare gratia né in tutto né in parte dal 1555.<br />

199 Et acciò che nissuno … serà irremisibilmente punito] Et perché nel<strong>la</strong> publicatione già<br />

fatta a dì passati del<strong>la</strong> presente ordinatione et bando fu dato tempo quello dovere havere luogo<br />

incontinenti passata <strong>la</strong> domenica delle Palme, qual serà dimane, si ricorda ad ogni homo<br />

che passato detto giorno cominzarà <strong>la</strong> invio<strong>la</strong>bile osservatione del bando et ordine prefato et<br />

ritrovandosi alcuno contrafaciente serà irremissibilmente punito nelle pene nelle quali serà<br />

incorso, sì che ciascuno si guardi non essere primo a dare essempio ad altri, ma si disponga<br />

ognun d’osservar<strong>la</strong> voluntieri per conservatione et beneficio di questa patria et di lor stessi<br />

1545, marzo 8. Provvisioni. Le altre fonti omettono l’intero paragrafo.<br />

200 duo] tre 1554, febbraio 27. Provvisioni.


Bologna 189<br />

dal dì che intrarà in questa città, ma passato detto termine, se intenda sottoposta<br />

a questi ordini et obligata osservarli, et contravenendo incorra nelle pene<br />

predette 201 .<br />

Et per conclusione di tutto, si notifica a tutt’huomo che <strong>la</strong> presente reformatione<br />

et ogni parte di essa serà intieramente et invio<strong>la</strong>bilmente osservata et essequita<br />

contra qualunque contrafaciente 202 senza eccetione et remissione alcuna 203 .<br />

MDXLV, indictione III, die VII martii publicata fuit et cetera ad arengheream feream<br />

magnificorum dominorum antianorum Bononiae per Ludovicum Pectinarium<br />

bannitorem et preconem publicum communis Bononiae 204 .<br />

201 Dechiarando però … nelle pene predette] Dechiarando che le donne forastiere maritate<br />

nel<strong>la</strong> detta città s’intendano sottoposte alle presenti leggi, et così gli huomini forastieri<br />

pigliando donna bolognese dal 1555.<br />

202 Dal 1553 si aggiunge da hoggi in poi.<br />

203 1553, marzo 25 e aprile 15. Provvisioni e Bandi aggiungono cominciando dal<strong>la</strong> domenica<br />

proxima di Pasca di resurrettione che serà alli dui del mese seguente.<br />

204 MDXLV … communis Bononiae] Ioannes cardinalis Moronus legatus. Antonius Bentivolus<br />

vixillifer iustitie. Publicata fuit ad arengheriam feream magnificorum dominorum<br />

antianorum Bononie per Ludovicum Pictinarium banitorem et preconem publicum comunis<br />

Bononie die 8 martii 45.<br />

Fu reiterata nel supraditto luoco adì 25 marzo 1545 per Ludovico Pettinaro con le soprascritte<br />

annotationi et additioni notate nelli margini 1545, marzo 8. Provvisioni] Publicata<br />

alli 25 di marzo del LIII al<strong>la</strong> renghiera del signor podestà per Ludovico Pettinaro precone publico<br />

nel modo che si trova registrata et con quelle cancel<strong>la</strong>ture. Ma alli XV d’aprile del detto<br />

anno fu reformata et publicata nel modo che appare per le postile annotate nel medesimo<br />

luoco per il sudetto Lodovico, con un proemio come qui da basso. Essendosi a giorni passati<br />

publicata in questa città <strong>la</strong> provisione sontuaria così del vivere come del vestire et altre pompe<br />

eccessive, <strong>la</strong> quale ha da havere forza di legge perpetua da servarsi invio<strong>la</strong>bilmente da<br />

qualunque persona indifferentemente così nel<strong>la</strong> città come nel contà e distretto di Bologna,<br />

et acciò che nessuno si possa escusare di non havere havuta notitia, è parso al reverendissimo<br />

monsignor l’arcivescovo Sauli dignissimo vicelegato col consenso e volontà di tutti li magistrati<br />

del<strong>la</strong> detta città far<strong>la</strong> di novo publicare con maggiore dechiaratione et qualche additione<br />

a più chiara intelligenza di esse nel modo infrascritto. Hieronimus vicelegatus 1553,<br />

marzo 25 e aprile 15. Provvisioni] Publicata ad arengheriam pretoriam per Ludovicum Pectinarium<br />

publicum preconem comunis Bononie die 27 februarii 1554 1554, febbraio 27.<br />

Provvisioni] Publicata al<strong>la</strong> ringhiera del magnifico podestà di Bologna per Lodovico Pettinaro<br />

bandittore publico et reiterata nel medesimo luoco et per l’istesso trombetta <strong>la</strong> prima volta<br />

fu alli XII di ienuario et l’altra volta alli 14 del detto mese del 1555 1555, gennaio 12 e 14.<br />

Provvisioni. 1545, ottobre 31. Bandi reca in fine <strong>la</strong> nota manoscritta: Reiterata in sostanza alli<br />

XXI ottobre 1549.


190 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

1545, marzo 8<br />

Provvisioni<br />

Ornato, pompe et cetera 205<br />

1545, marzo 28<br />

Bandi<br />

Provisione delle meretrici publiche. MDXLV<br />

Havendo il reverendissimo et illustrissimo monsignor legato et li magnifici signori<br />

del reggimento del<strong>la</strong> città di Bologna dato principio al<strong>la</strong> riformatione di molte<br />

cose pertinenti all’honesto et politico vivere di essa città, corrigendo et limitando<br />

alcune superfluità et male usanze introdotte così circa il vestire delle persone, come<br />

del pasteggiare et altri infiniti abusi, è parso alle loro signorie essere non solo ispediente<br />

ma molto necessario provedere anchora che le publiche meretrici sieno riconosciute<br />

fra le donne da bene, et al loro habito et vestire sia posta conveniente meta.<br />

Onde per ordine et commissione del prefato reverendissimo et illustrissimo<br />

monsignor legato, di volontà et consentimento delli magnifici et eccelsi signori signori<br />

antiani consoli et confaloniero di iustitia del popolo et commune del<strong>la</strong> città<br />

di Bologna et delli prefati magnifici signori quaranta del reggimento si vieta et expressamente<br />

prohibisce a tutte le publiche meretrici o vero cortigiane in questa città<br />

di poter portare indosso, così di sotto come di sopra, vestimenti o calciamenti di<br />

sorte alcuna d’oro, d’argento, né di seta, così nel continente di essi vestimenti o calciamenti,<br />

come in liste, ricami o altri addobbi d’essi.<br />

Né sia loro etiamdio lecito portare al collo, alle braccia, alle orecchie o al<strong>la</strong> centura<br />

sorte alcuna di col<strong>la</strong>ne, cathene o simili ornamenti dove siano oro, argento,<br />

perle et gioie, misture d’ambra, muschio, profumi o altri simili odori, né anchora<br />

guanti ricamati, o profumati.<br />

Si consente però che possino portare al collo una cathena d’oro, pur che fra l’oro<br />

et <strong>la</strong> fattura non ecceda <strong>la</strong> valuta di scudi dieci in tutto.<br />

Et acciò siano riconosciute fra le donne di honesta vita, si ordina et commanda<br />

che debbano portare in capo un drappo o velo di colore gialo et non di altro colore.<br />

Sotto pena a chi contrafarà in parte alcuna al presente bando et per ciascuna<br />

volta di lire venticinque di bolognini et di perdere le vesti et altri guarnimenti che<br />

usassero o portassero sopra di sé contra <strong>la</strong> forma del presente bando. La quale pena<br />

si applicarà per <strong>la</strong> terza parte allo accusatore et il resto al<strong>la</strong> camera di Bologna. Et si<br />

starà al giuramento dello accusatore col detto di un testimonio degno di fede.<br />

Notificando et dechiarando che si farà diligente inquisitione et rigorosa esecutione<br />

contra quelle che seranno trovate in fallo.<br />

205 Vedi 1545, marzo 7. Bandi, Provisione nuovamente fatta, nel<strong>la</strong> quale si moderano le<br />

eccessive spese, così del vivere, come del vestire, et altre pompe che si fanno nel<strong>la</strong> città et<br />

contado di Bologna.


Bologna 191<br />

La sopradetta grida fu publicata alli ventiotto marzo MDXLV al<strong>la</strong> renghiera del<br />

pa<strong>la</strong>zzo del podestà per Giovanni Lepra publico trombetta.<br />

1545, ottobre 31<br />

Bandi<br />

Provisione ultimamente reformata et stabilita sopra le eccessive spese così del<br />

vivere come del vestire, et altre pompe che si fanno nel<strong>la</strong> città et contado di<br />

Bologna 206<br />

1553, marzo 25 e aprile 15<br />

Provvisioni<br />

Pompe et cetera 207<br />

1553, marzo 25<br />

Bandi<br />

Provisione sopra l’eccessive spese così del vivere come del vestire, et altre<br />

pompe, publicata in Bologna li XXV de marzo MDLIII. In Bologna per<br />

Anselmo Giaccarello, MDLIII 208<br />

1553, aprile 15<br />

Bandi<br />

Provisione sopra l’eccessive spese così del vivere, come del vestire, et altre<br />

pompe, publicata et riformata in Bologna li XV d’aprile MDLIII. In Bologna<br />

per Anselmo Giaccarello 209<br />

206 Vedi 1545, marzo 7. Bandi, Provisione nuovamente fatta, nel<strong>la</strong> quale si moderano le<br />

eccessive spese, così del vivere, come del vestire, et altre pompe che si fanno nel<strong>la</strong> città et<br />

contado di Bologna.<br />

207 Vedi 1545, marzo 7. Bandi, Provisione nuovamente fatta, nel<strong>la</strong> quale si moderano le<br />

eccessive spese, così del vivere, come del vestire, et altre pompe che si fanno nel<strong>la</strong> città et<br />

contado di Bologna.<br />

208 Vedi 1545, marzo 7. Bandi, Provisione nuovamente fatta, nel<strong>la</strong> quale si moderano le<br />

eccessive spese, così del vivere, come del vestire, et altre pompe che si fanno nel<strong>la</strong> città et<br />

contado di Bologna.<br />

209 Vedi 1545, marzo 7. Bandi, Provisione nuovamente fatta, nel<strong>la</strong> quale si moderano le<br />

eccessive spese, così del vivere, come del vestire, et altre pompe che si fanno nel<strong>la</strong> città et<br />

contado di Bologna.


192 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

1554, febbraio 27<br />

Provvisioni<br />

Pompe 210<br />

1555, gennaio 12 e 14<br />

Provvisioni<br />

Pompe 211<br />

1555, gennaio 12 e 14<br />

Bandi<br />

Provisione sopra l’eccessive spese così del vivere, come del vestire, et altre<br />

pompe, riformata et publicata in Bologna ali XII et reiterata ali XIIII di genaro<br />

MDLV 212<br />

1555, gennaio 12 e 14 e 1556, gennaio 4-6<br />

Provvisioni<br />

Pompe. Provisione sopra l’eccessive spese così del vivere come del vestire et<br />

altre pompe riformata et publicata in Bologna ali 12 et reiterata ali 14 di<br />

genaro 1555. Et reiterata alli 4, 5 et 6 di genaro 1556 senza l’infrascripto<br />

capitolo delle corteggiane 213<br />

210 Vedi 1545, marzo 7. Bandi, Provisione nuovamente fatta, nel<strong>la</strong> quale si moderano le<br />

eccessive spese, così del vivere, come del vestire, et altre pompe che si fanno nel<strong>la</strong> città et<br />

contado di Bologna.<br />

211 Vedi 1545, marzo 7. Bandi, Provisione nuovamente fatta, nel<strong>la</strong> quale si moderano le<br />

eccessive spese, così del vivere, come del vestire, et altre pompe che si fanno nel<strong>la</strong> città et<br />

contado di Bologna.<br />

212 Vedi 1545, marzo 7. Bandi, Provisione nuovamente fatta, nel<strong>la</strong> quale si moderano le<br />

eccessive spese, così del vivere, come del vestire, et altre pompe che si fanno nel<strong>la</strong> città et<br />

contado di Bologna.<br />

213 Vedi 1545, marzo 7. Bandi, Provisione nuovamente fatta, nel<strong>la</strong> quale si moderano le<br />

eccessive spese, così del vivere, come del vestire, et altre pompe che si fanno nel<strong>la</strong> città et<br />

contado di Bologna.


Bologna 193<br />

1556, gennaio 4-6<br />

Bandi<br />

Provisione sopra l’eccessive spese così del vivere come del vestire, et altre<br />

pompe, riformata et publicata in Bologna alli IIII et reiterata alli V et VI di<br />

genaro MDLVI. Stampato in Bologna per Pelegrino Bonardo 214<br />

1556, gennaio 12 e 14<br />

Bandi<br />

Provisione sopra l’eccessive spese così del vivere, come del vestire, et altre<br />

pompe, riformata et publicata in Bologna alli XII et reiterata alli XIIII di<br />

genaro MDLVI. In Bologna per Anselmo Giaccarello 215<br />

1556, febbraio 28<br />

Provvisioni<br />

Pompe et cetera<br />

Accioché si conosca maggiormente che egli è di mente et intentione ferma del<br />

reverendissimo vicelegato et di tutti li magistrati di questa città che <strong>la</strong> provisione<br />

publicata alli giorni passati sopra le pompe sia intieramente osservata per beneficio<br />

publico di questa città et popolo, per parte di sua signoria reverendissima di voluntà<br />

et consenso delli magnifici et eccelsi signori li signori antiani consoli et gonfalonieri<br />

di iustitia et delli illustri signori quaranta reformatori del stato del<strong>la</strong> libertà<br />

del<strong>la</strong> città di Bologna, si notifica come <strong>la</strong> detta provisione sendo parsa a nostra signoria<br />

utile et beneficiosa è stata da sua beneditione mediante l’auttorità et intercessione<br />

del reverendissimo et illustrissimo legato non solo approvata et confermata<br />

per suo breve speciale sotto data in Roma alli XIIII del presente mese di febraro, ma<br />

anco ordinato che <strong>la</strong> sia indifferentemente da ciascuno osservata et come più appieno<br />

si contiene in detto breve registrato nel<strong>la</strong> cancelleria del<strong>la</strong> magnifica comunità di<br />

Bologna.<br />

Publicata die 28 februarii 1556 ad arengheriam pretoriam per publicum preconem<br />

comunis Bononie presentibus Ludovico de Guainis et Ludovico Poster<strong>la</strong>.<br />

214 Vedi 1545, marzo 7. Bandi, Provisione nuovamente fatta, nel<strong>la</strong> quale si moderano le<br />

eccessive spese, così del vivere, come del vestire, et altre pompe che si fanno nel<strong>la</strong> città et<br />

contado di Bologna.<br />

215 Vedi 1545, marzo 7. Bandi, Provisione nuovamente fatta, nel<strong>la</strong> quale si moderano le<br />

eccessive spese, così del vivere, come del vestire, et altre pompe che si fanno nel<strong>la</strong> città et<br />

contado di Bologna.


194 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

1557, marzo 24<br />

Provvisioni<br />

Pompe<br />

Anchora che più volte dalli superiori di questa città si sia posto ordine et meta<br />

alle eccessive spese così del vivere come del vestire et altre pompe, nondimeno per<br />

molti et varii accidenti et occupationi che sono occorse giornalmente non si è havuto<br />

per il passato così ben l’occhio alli contrafacienti et transgressori di tali provisioni<br />

né contra essi si è proceduto al<strong>la</strong> essecutione delle pene come meritavano, pensando<br />

pur che questi tali per l’honorabile Iddio principalmente et per <strong>la</strong> riverenza<br />

che deveno alli sudetti suoi superiori s’havessero da correggere da sé medesimi et<br />

osservare tali provisioni come santissime et salutifere che sono a questo popolo, ma<br />

vedendosi che non solo non si corregono, ma che continuano in eccedere, causando<br />

di fare cascare molti altri nel medesimo errore et disordine col male essempio,<br />

dal ché ne nasce <strong>la</strong> ruina di molte famiglie et per consequentia del<strong>la</strong> città, né volendo<br />

il reverendissimo monsignore il vescovo di Fermo vicelegato di Bologna tolerare<br />

in modo alcuno questo gran danno et ruina publica che per tale causa si vede soprastare<br />

a detta città, ma con tutti li remedii opportuni a ciò provedere, però sua signoria<br />

reverendissima di consenso et volontà delli magnifici et eccelsi signori signori<br />

antiani et cetera et delli illustri signori quaranta et cetera intima, notifica, ordina<br />

et commanda ad ogni et qualunque persona di qualunque sesso, età, stato, grado et<br />

condittione si sia che dal fine del presente mese di marzo in poi non ardisca né presuma<br />

per qual si voglia modo né sotto quale di voglia ragione, causa o colore per<br />

diretto o per indiretto contravenire in alcuna parte al<strong>la</strong> provisione fatta et reformata<br />

ultimamente di sua signoria reverendissima et delli magistrati d’essa città sopra dette<br />

eccessive spese et altre pompe publicata in questa città sotto dì quattro di gennaio<br />

1556 et reiterata il detto mese approbata etiamdio per partito del magnifico et<br />

illustre reggimento et che è più confirmata per breve di nostra signoria ma si notifica<br />

a ciascuno come di sopra che quel<strong>la</strong> ad unguem in tutto et per tutto si ha da osservare<br />

et fare osservare per gli iudici et ufficiali et sotto quelle pene et preiuditii<br />

che in essa provisione si contengono d’applicarsi come in essa, dec<strong>la</strong>rando inoltra<br />

che non sia nessuno come di sopra tanto presontuoso et temerario che presuma di<br />

contravenire sotto pretesto di dire che non sia in osservanza o per non essere stato<br />

punito per il passato, perché sua signoria reverendissima dec<strong>la</strong>ra di consenso come<br />

di sopra detta provisione essere in viridi observantia et che ciascuno contrafaciente<br />

serà punito et gastigato severamente senza rispetto alcuno, non ostante qualunque<br />

cosa che potesse dire et allegare in contrario, et sua signoria reverendissima procedendo<br />

unitamente per sua liberalità rimette a qualunque ogni pena et condannatione<br />

in che fosse incorso per havere contravenuto per il passato, purché per l’avenire<br />

si disponga et risolva ad ogni modo di ubbidire et osservare detta provisione, se non<br />

vorrà essere gastigato et punito severamente, come serà in effetto qualunque che<br />

contravenirà come di sopra.<br />

L[aurentius Lentii] Firmanus vicelegatus.


Bologna 195<br />

Publicato il soprascritto proc<strong>la</strong>ma alli XXIIII di marzo al<strong>la</strong> renghiera del magnifico<br />

podestà di Bologna per Lodovico banditore, presenti et cetera Antonio dalle Teste<br />

et Giovanbattista dal<strong>la</strong> Testa sì come ha rifferto esso banditore.<br />

1557, giugno 25<br />

Provvisioni<br />

Pompe 216<br />

Per tenere viva et fissa nel<strong>la</strong> memoria 217 volgarmente chiamata <strong>la</strong> provisione delle<br />

pompe che a honore d’Iddio massimamente et beneficio universale et partico<strong>la</strong>re<br />

di questa città fu fatta et publicata per li magistrati di detta città l’anno prossimamente<br />

passato sotto dì IIII gennaro et confirmata per breve da nostro signore, il reverendissimo<br />

signore il signor Thomaso Conturberio vescovo d’Atri et di Civita di<br />

Penne et vicelegato del<strong>la</strong> città di Bologna, di consenso et volontà delli magnifici signori<br />

antiani consuli et gonfaloniero et delli magnifici et illustri quaranta reformatori<br />

del stato et libertà di detta città, intima, notifica et comanda ad ogni et qualunque<br />

persona di che età, stato, grado o sesso si sia che dal<strong>la</strong> fine del presente di giugno<br />

in poi non ardisca o presumi in modo alcuno o per quale si voglia causa o sotto<br />

quale si voglia pretesto overo escusatione che le fosse dell’osservanza 218 stata per il<br />

passato o vero del<strong>la</strong> impunità delli delinquenti contravenire in parte alcuna di essa<br />

provisione, sotto le pene et con quelle obligationi et modi che si contengono in essa,<br />

il sumario del<strong>la</strong> quale è quello qui di sotto, et prima:<br />

che indifferentemente tutti gli huomini et le donne non possano usare né portare<br />

sorte alcuna di habito o vestimento d’oro, d’argento, di veluto cremesino, di veluto<br />

alto et basso, overo altramente contesto o <strong>la</strong>vorato con oro, con argento et con<br />

ricami di qualunque sorte.<br />

Né etiam sopra le vesti et habiti loro usare o portare ornamento alcuno d’oro o<br />

d’argento intiero o spezzato in quale si voglia modo, né perle né gioie, comprendendo<br />

sotto nome d’habito et di vestito camisce et coppetti così di lino come di<br />

rensa, et qualunque altra sorte di drappamento et le schoffie, birette et ogni altro<br />

conciero overo ornamento di capo o di dosso così da homo come da donna.<br />

Li habiti et vestimenti di quali huomini et donne non possino essere frattagliati<br />

o frappati dal<strong>la</strong> cintura in giuso in modo alcuno eccetto che le liste di essi habiti,<br />

quali si possino frattagliare a sua volontà, et eccetto li cosali degli homini et li sagli<br />

216 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

1557, giugno 25 e 30. Bandi, Provisione sopra l’eccessive spese così del vivere et vestire,<br />

come de cocchi, et carrette, et funerali, riformata, et publicata in Bologna alli XXV et reiterata<br />

alli XXX di giugno MDLVII. In Bologna per Pellegrino Bonardo.<br />

217 1557, giugno 25 e 30. Bandi aggiunge di ogn’huomo <strong>la</strong> legge sontuaria.<br />

218 osservanza] inosservanza 1557, giugno 25 e 30. Bandi.


196 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

loro però fatti sino a questa hora, quali sagli si tollerano so<strong>la</strong>mente per questo anno<br />

1557, con dechiaratione che in dette liste per ciascuno vestimento così da homo<br />

come da donna non possino essere più di quattro brazza di drappamento in tutto.<br />

Né si possa etiam così per gli huomini come per le donne portare col<strong>la</strong>ne né corone,<br />

né cinture né manigli overo brazzali di gioie, di perle, di smalto d’oro, d’argento<br />

né battuto né fi<strong>la</strong>to, né anchor di pasta d’ambra et muschio o di profumi.<br />

Et similmente si prohibisce il portare alle orecchie et in qualunque altro luoco<br />

del<strong>la</strong> persona perle, gioie di sorte alcuna, eccetto che alle donne mentre che stanno<br />

spose et per dui anni dopo che seranno state a casa del marito si consente il portare<br />

uno vezzo di perle et due pendenti et una o più catene d’oro di quale si voglia lunghezza<br />

et foggia, purché l’una o tutte insieme non eccedano <strong>la</strong> valuta di scuti cinquanta,<br />

computata <strong>la</strong> fattura, et che siano senza smalto, et passato li detti dui anni<br />

si consente alle dette donne il portare solo le dette catene al collo et non altro, dichiarando<br />

che possino in ogni tempo così mentre che seranno spose come quando<br />

seranno col marito portare alli gibellini le teste d’oro et li ventagli con li manichi<br />

d’oro con <strong>la</strong> cathena d’oro et le schuffie lor d’oro over d’argento purché esse schoffie<br />

non siano d’oro o d’argento batutto, prohibendo però espressamente alle dette<br />

donne usare nelle loro rubbe o ciamare gibillini né lupi cervieri, né portare birete di<br />

giorno per <strong>la</strong> città, né in quelli havere piuma o altro ornamento prohibito 219 .<br />

Si consente medesimamente a gli homini il portare una cattena al collo di valuta<br />

so<strong>la</strong>mente di scuti 50 et non più, et portare speroni, spade et pugnali con li loro guarnimenti<br />

et pontali dorati et le cinture et carniroli con li ferri dorati o inargentati, ma<br />

senza ricamo et altro ornamento prohibito, et le selle et fornimenti delle cavalcature<br />

lor non siano né possino essere <strong>la</strong>vorate con oro d’alcuna sorte né con recami eccetto<br />

le borchie, staffe, fibbie et chiodi che si possino dorare, li quali chiodi così dorati si<br />

possino portare so<strong>la</strong>mente nelli arzoni dinanzi alle sele coperte di velluto et non in altra<br />

parte delli fornimenti, et nelle selle armate si tollerano le viti dorate et uno freggietto<br />

colorato intorno all’armatura delle sele di <strong>la</strong>rghezza d’uno ditto et non più.<br />

Si prohibisce anchor il fare et usare con ornamento alcuno d’oro cocchii o carrette<br />

né quelli e quelle dorate né argentate in modo alcuno, eccetto li pomi et palle<br />

d’esse carrette o cocchii et l’armi impresse et cimieri in quelli o quelle essistenti, et<br />

le coperte d’esse carrette o cocchii non possino essere d’oro, d’argento o di seta né<br />

con riccami d’alcuna sorte, né etiam li fornimenti delli cavalli et cavalle di detti<br />

cocchii et carrette, consentendosi però che dette coperte si possino ornare con liste<br />

di drappamento, purché non si ecceda <strong>la</strong> somma di quattro brazza et non siano di<br />

<strong>la</strong>vori et drappamenti prohibiti.<br />

Alli contadini si prohibisce il portare col<strong>la</strong>ne d’oro né quale si voglia altra cosa<br />

d’oro al collo et similmente li cinturini, le fette di quali siano di brocato d’oro, d’argento<br />

overo di cremesino.<br />

Sotto pena a chi serà trovato contrafare in alcuna parte del<strong>la</strong> presente ordinatione<br />

per ogni volta di lire XXV di bolognini, de <strong>la</strong> quale pena siano tenuti li padri per<br />

219 1557, giugno 25 e 30. Bandi omette né in quelli havere piuma o altro ornamento prohibito.


Bologna 197<br />

li figlioli et figliole, li mariti per le moglie, li fratelli per le sorelle quando però siano<br />

sotto <strong>la</strong> loro cura et governo, o altri che habbia libero arbitrio et podestà di chi contrafacesse,<br />

et pagata da qualunque di loro una volta <strong>la</strong> pena s’intenda essere satisfatto<br />

a bastanza. Et sotto <strong>la</strong> medesima pena alli sarti, riccamatori, orefici et altri artefici<br />

che <strong>la</strong>vorassero o fabricassero alcuna delle sopraditte cose prohibite, dichiarando<br />

che ogni forastiero o forastiera maritata in questa città è sottoposto a questa legge et<br />

non altri forastieri che non vi havranno moglie o marito.<br />

Delli banchetti<br />

Non sia lecito né si debba per quale si voglia persona fare portare in tavo<strong>la</strong> né usare<br />

nelli conviti anchora che facesse banchetto per quale si voglia causa etiam di nozze<br />

più di tre vivande d’arrosto et tre d’alesso, fra le quali d’arrosto si consente che ne<br />

possa essere una so<strong>la</strong> di salvaticine et non più, intendendosi fra le selvaticine pavoni o<br />

galline d’India, né si possano fare pastici, né mangiare bianco né <strong>la</strong>vori di pasta di<br />

sorte alcuna, né più d’una sorte di torta per una volta so<strong>la</strong>, né canditi di sorte alcuna,<br />

né si possano dare nelli banchetti da carne vivande di pesce né di ostreghe, sotto pena<br />

alli contrafacienti di scuti 50 et alli coqui et soprastanti agli ordini delli conviti et<br />

banchetti che contravenissero di scuti X, overo non potendo pagare tal pena pecuniaria<br />

di tre tratti di corda, del<strong>la</strong> quale pena pecuniaria <strong>la</strong> metà sia applicata a luoghi pii<br />

et l’altra metà all’accusatore, a quali solo si crederà parendo bene all’ufficio sopra ciò<br />

deputato et serà tenuto segreto, et al garzone accusante il suo maestro oltra <strong>la</strong> parte a<br />

lui spettante del<strong>la</strong> pena se fosse accordato con esso maestro s’intenda havere compito<br />

ogni suo accordo et debba havere il suo sa<strong>la</strong>rio senza contradittione alcuna.<br />

Delli funerali<br />

Non si possa torre oltra li putti di San Bartholomeo più d’una rego<strong>la</strong> di frati et<br />

una compagnia spirituale et XX preti et XX torze in tutto et non più, né si possa fare<br />

sonare campana a lungo in più d’una chiesa et a botte in alcuna chiesa, et nel fare le<br />

essequie et qualunque altro ufficio da morti non si possa affigere arme con candele<br />

accese per le chiese né in altro luoco per <strong>la</strong> città, né attaccare cassoni overo depositi<br />

coperti di drappo alle muraglie delle chiese, sotto pena di lire cinquanta di bolognini<br />

d’applicarsi come di sopra, nel<strong>la</strong> quale pena incorreranno parimente quelli frati o<br />

preti che sonassero campane contra l’ordine sudetto.<br />

Dec<strong>la</strong>rando che li iudici ordinarii di questa provisione serano come sono sempre<br />

stati li dui deputati per tempo d’ogni magistrato, cioè dui delli eccelsi signori antiani,<br />

dui delli magnifici signori tribuni, dui delli honorabili massari dell’arti et dui del magnifico<br />

reggimento, quali tutti insieme o <strong>la</strong> maggiore parte di loro hanno piena auttorità<br />

et facultà di potere fare di ciò inquisitione et fare pagare le pene alli contrafacienti<br />

et distribuirle come è detto, senza potere fare gratia ad alcuno in tutto né in parte, et<br />

fando<strong>la</strong> possino essere astretti dal vicelegato a pagare del loro senza altra remissione,<br />

non essequendo essi deputati possi il vicelegato220 procedere essecutione.<br />

Tho[maxius Contuberius] vicelegatus.<br />

220 vicelegato] signor signor reverendissimo 1557, giugno 25 e 30. Bandi.


198 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Publicato in Bologna al<strong>la</strong> renghiera del magnifico podestà per Lodovico Pettinari<br />

trombetta lì 25 giugno 1557, presenti Alessandro Beroaldi et Virgilio Pacchioni.<br />

1557, giugno 25 e 30<br />

Bandi<br />

Provisione sopra l’eccessive spese così del vivere et vestire, come de<br />

cocchi, et carrette, et funerali, riformata, et publicata in Bologna alli XXV<br />

et reiterata alli XXX di giugno MDLVII. In Bologna per Pellegrino<br />

Bonardo 221<br />

1558, giugno 1<br />

Provvisioni<br />

Pompe<br />

Adì primo di giugno del 1558 fu publicato al<strong>la</strong> renghiera del magnifico podestà<br />

di Bologna il bando altre volte fatto, stampato et publicato per conto delle pompe<br />

et cetera per Ludovico trombetta et banditore et cetera et fu due volte ciò <strong>la</strong> matina<br />

et <strong>la</strong> sera dopo il suono delle trombe et di musici.<br />

1558, luglio 5<br />

Bandi<br />

Provisione sopra l’eccessive spese così del vivere, come del vestire, et altre<br />

pompe, riformata et publicata in Bologna alli IIII, di genaro MDLVI, et<br />

reiterata il primo giugno MDLVIII. [Publicata alli V di luglio MDLVIII]. In<br />

Bologna per Alessandro Benazzi MDLVIII 222<br />

221 Vedi 1557, giugno 25. Provvisioni, Pompe.<br />

222 Vedi 1545, marzo 7. Bandi, Provisione nuovamente fatta, nel<strong>la</strong> quale si moderano le<br />

eccessive spese, così del vivere, come del vestire, et altre pompe che si fanno nel<strong>la</strong> città et<br />

contado di Bologna.


Bologna 199<br />

1559, aprile 29-30<br />

Bandi<br />

Provisione sopra le pompe publicata in Bologna alli XXIX et reiterata alli XXX<br />

d’aprille MDLIX. In Bologna per Alessandro Benacio 223<br />

Provisione santissima sopra le pompe del<strong>la</strong> città di Bologna, <strong>la</strong> qual il reverendissimo<br />

signor governatore di volontà et consenso delli magnifici et eccelsi signori signori<br />

antiani consoli et confaloniere di iustitia et delli magnifici confalonieri di popolo<br />

et honorevoli massari delle arti et degli illustri signori quaranta del reggimento<br />

di detta città, ad honore del signor Dio et per beneficio et utile universale d’essa città<br />

et popolo vuole, ordina et commanda conforme al<strong>la</strong> mente di sua beatitudine apparente<br />

per breve apostolico che come legge perpetua sia intieramente et invio<strong>la</strong>bilmente<br />

osservata da ogni persona indifferentemente, di quale si voglia età, grado, sesso,<br />

et conditione, così nel<strong>la</strong> città come nel contado et distretto di Bologna 224 .<br />

223 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

1560, gennaio 25-26. Provvisioni, Pompe.<br />

1560, gennaio 25-26. Bandi, Provisione sopra le pompe publicata in Bologna alli XXV di<br />

genaro, et reiterata alli XXVI detto MDLX. In Bologna per Alessandro Benacio.<br />

1560, agosto 3. Bandi, Provisione sopra le pompe reformata, et publicata alli III di agosto<br />

MDLX. In Bologna per Alessandro Benaccio.<br />

224 Provisione santissima sopra le pompe … distretto di Bologna] Essendosi più volte et<br />

ultimamente l’anno passato del mese d’aprile per il reverendissimo monsignore Geronimo<br />

Melchiorio vescovo di Macerata et governatore di Bologna rinovata con consenso et volontà<br />

di tutti li magistrati del<strong>la</strong> città <strong>la</strong> santissima provisione sopra <strong>la</strong> moderatione delle pompe et<br />

altre eccessive spese confirmata per breve apostolico apparente et che come legge perpetua<br />

havesse da essere intieramente et invio<strong>la</strong>bilmente osservata da ogni persona indiferentemente<br />

di quale si voglia grado, sesso et condittione così nel<strong>la</strong> città come suo contado et distretto, et<br />

intendendo hora sua signoria reverendissima che molti hanno contravenuto et sono stati<br />

inobedienti abusando detta legge promettendosi troppo del<strong>la</strong> benignità de supperiori et massimi<br />

per il tempo del<strong>la</strong> prossima sede vacante, contra li quali innobedienti anchor che potesse<br />

sua signoria reverendissima et li iudici sopra ciò deputati senza fare altra nova mentione<br />

essequire le pene che in detto bando sono statuite, nondimeno a maggior avertimento di ciascuno<br />

et per levare via ogni causa d’escusatione, desiderando che tutti quelli che sino qui sono<br />

incorsi in tale abuso s’emendino, altrimente come incorregibili sieno severissimamente et<br />

senza eccetione di persone puniti come si è concluso et stabilito fra sua signoria reverendissima<br />

et il magnifico reggimento, fa per il presente publico bando di consenso et voluntà delli<br />

magnifici et eccelsi signori signori antiani consoli et gonfaloniero di iustitia et delli magnifici<br />

signori gonfalonieri di popolo et honorabili massari delle arti et delli illustri signori quaranta<br />

del reggimento di detta città rinovare <strong>la</strong> detta santissima provisione, <strong>la</strong> quale passato che serà<br />

sabbato prossimo che serà alli 27 del presente mese di genaro vuole et commanda sua signoria<br />

reverendissima che sia di ciascuno come di sopra intieramente osservata et essequita in<br />

tutte le parti, <strong>la</strong> quale è l’infrascritta, cioè 1560, gennaio 25-26. Provvisioni.


200 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Del vestire<br />

Che non si possa fare né portare habito o vestimento alcuno d’oro, né d’argento,<br />

né ancho di te<strong>la</strong> d’oro né d’argento, né di veluto cremesino, né di veluto alto et basso,<br />

o vero contesto o <strong>la</strong>vorato con oro o argento, né anco coppetti, camise, calce o<br />

calcette di sorte alcuna <strong>la</strong>vorate d’oro o d’argento.<br />

Né sopra habito o vestimento alcuno mettere né portare oro o argento battuto o<br />

fi<strong>la</strong>to né intiero o spezzato né tampoco nelle birette o in altro ornamento in capo.<br />

Le scoffie si possano portare d’oro o d’argento fi<strong>la</strong>to ma non battuto né con altro<br />

ornamento.<br />

Si prohibiscono totalmente tutti li ricami et profili fatti o in te<strong>la</strong>ro o con agocchia<br />

in disegni di qualonque sorte 225 , così in vestimenti, cossali, giupponi, coperte<br />

et fornimenti di cocchi et carrette come generalmente in ogn’altra cosa.<br />

Si prohibisce alle donne il portare vestimenti et habiti stratagliati o frappati dal<br />

busto in giuso.<br />

Et similmente le sottane o altri vestimenti di sotto con <strong>la</strong> coda.<br />

Agli huomini si concede il stratagliare come li piacerà li giupponi et li cossali so<strong>la</strong>mente,<br />

li quali cossali non si possano foderare se non d’una sorte so<strong>la</strong> di seta, cioè<br />

di tafetà o d’ormesino 226 .<br />

Volendosi listare vestimento o habito alcuno o vero coperte di cocchi o di carrette<br />

o d’altro non si possa mettere nelle liste più di brazza 4 227 di drappamento in<br />

tutto, le quale liste si possano so<strong>la</strong>mente stratagliare.<br />

Si prohibisce espressamente il portare gioie né perle in modo alcuno et massime<br />

nelle orecchie né in altro ornamento del capo, né col<strong>la</strong>ne, corone, cinture, manigli<br />

o brazzaletti d’oro o d’argento battuto né fi<strong>la</strong>to, né di smalto né di pasta d’ambra et<br />

muschio o profumi 228 .<br />

Eccettuando le spose, alle quali etiam per dui anni doppo che seranno state col<br />

marito sia lecito portare un vezzo di perle et dui pendenti.<br />

Sia lecito alle dette spose et alle donne maritate nel<strong>la</strong> città portare una o più catene<br />

d’oro schietto pure che l’una o tutte insieme non passano <strong>la</strong> valuta di scudi 50,<br />

computata <strong>la</strong> fattura, et sia anco lecito loro portare alli gibellini et ventaglii le teste<br />

et manichi d’oro con <strong>la</strong> catena d’oro 229 .<br />

Gli huomini possano portare al collo una catena so<strong>la</strong> d’oro di precio di scudi 50<br />

come di sopra.<br />

225 1560, agosto 3. Bandi aggiunge (et gli disegni s’intendano <strong>la</strong>vorieri fatti a figure, opera,<br />

fogliami et revolti et non in altro modo).<br />

226 1560, agosto 3. Bandi aggiunge et in detti cossali non si gli possa mettere se non 4<br />

brazza di robba, senza <strong>la</strong> fodra però.<br />

227 4] sei 1560, agosto 3. Bandi.<br />

228 1560, agosto 3. Bandi aggiunge concedendo però alle donne il poter portare un filo di<br />

perle al collo ogni volta però che non ecceda il numero di cinquanta perle, et possino portare<br />

anchora li brazalletti d’oro, <strong>la</strong> valuta de quali non passi il valore di scudi trenta.<br />

229 1560, agosto 3. Bandi aggiunge senza perle et gioie.


Bologna 201<br />

Si prohibisce alle donne il portare roboni o ciamarre foderate di gibelini o di lupi<br />

cervieri, et parimenti il portare le birette in capo di giorno per <strong>la</strong> città eccetto in<br />

vil<strong>la</strong>, ma però sempre senza piuma etiam nelli capelli230 .<br />

Non si possano fare né fatti usare cocchi o carrette dorati o argentati eccetto che<br />

li pomi, palle, arme, imprese e cimieri possano essere dorati o argentati, ma honestamente,<br />

et che non siano foderati dentro di sorte alcuna di seta né con oro o argento,<br />

et le coperte loro et delli cavalli et cavalle et loro fornimenti non siano di seta<br />

né foderate di seta, né con oro o argento.<br />

Che li fornimenti et selle delle cavalcature non siano <strong>la</strong>vorate con oro o argento<br />

d’alcuna sorte, eccetto le borchie, staffe et fibbie che possino essere dorate o argentate,<br />

et anco li chiodi, ma dinanzi so<strong>la</strong>mente nell’arzone delle selle, et nelle selle armate<br />

si possano portare le viti dorate et un freggietto solo dorato d’intorno l’armatura<br />

di <strong>la</strong>rghezza di un dito et non più.<br />

Si consente alli gentilhuomini di usare et portare speroni, spade, pugnali, cinture<br />

o correggie et li ferri delli carniroli dorati o argentati, ma senza ornamento<br />

prohibito.<br />

Alle contadine si concede di portare li centurini con li passeti et fibbie d’argento<br />

sopra dorati secondo il solito et con le fette di veluto pure che non siano di brocato<br />

d’oro, né d’argento o di cremesino, et anco li coragli, ma però senza alcun ornamento<br />

d’oro, prohibendole il portare col<strong>la</strong>ne o altra cosa d’oro al collo.<br />

Sotto pena a chi serà trovato contrafare in alcuna parte del<strong>la</strong> presente provisione<br />

per <strong>la</strong> prima volta di lire XXV, per <strong>la</strong> seconda del doppio, per <strong>la</strong> terza del<strong>la</strong><br />

pena triplicata et di perdere tutte le robbe et ornamenti per li quali havesse contrafatto,<br />

al<strong>la</strong> qual pena siano tenuti li padri per li figliuoli et figliuole, li mariti<br />

per le moglie, li fratelli per le sorelle quando però siano sotto <strong>la</strong> loro cura et potestà,<br />

o altri che habbia libero arbitrio et governo di chi contrafacesse, dechiarando<br />

che con un pagamento solo fatto da ciascuno delli detti s’intende essere<br />

satisfatto al<strong>la</strong> pena.<br />

Et sotto pena alli sarti, ricamatori, orefici et altri artefici che <strong>la</strong>vorassero o fabricassero<br />

alcuna de le cose prohibite nel<strong>la</strong> presente provisione di lire vinticinque per<br />

ciascuno et ciascuna volta.<br />

Non intendendo compresi nel<strong>la</strong> presente provisione li sco<strong>la</strong>ri forestieri né gli altri<br />

forestieri che al presente sono o verranno in questa città, quali si tollerano et tolleraranno<br />

in quegli habiti che a loro piacerà.<br />

Si dichiara che le donne forestiere maritate nel<strong>la</strong> detta città siano et s’intendano<br />

sottoposte al<strong>la</strong> presente legge et provisione, et parimenti gli huomini forestieri pigliando<br />

donne bolognese231 .<br />

Delli banchetti<br />

Che nessuno possa fare portare in tavo<strong>la</strong> né usare nelli conviti anchora che facesse<br />

banchetto o per nozze o per altra causa più di tre vivande d’arosto et tre d’al-<br />

230 1560, agosto 3. Bandi omette ma però sempre … nelli capelli.<br />

231 1560, gennaio 25-26. Provvisioni omette da Et sotto pena alli sarti.


202 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

lesso, fra le quali d’arosto si consente ne possa essere una so<strong>la</strong> di selvaticine et non<br />

più, intendendo fra le salvaticine li pavoni et galline d’India, né si possano dare pastizzi,<br />

né mangiare bianco né <strong>la</strong>vori di pasta di sorte alcuna, né più d’una sorte di<br />

torta per una volta so<strong>la</strong>, né canditi di alcuna sorte, et nelli banchetti da carne non si<br />

possino dare vivande di pesce né ostreghe.<br />

Sotto pena per ciascuno et ciascuna volta che si contrafacesse di scudi cinquanta<br />

d’oro et alli cocqui et soprastanti agli ordini delli conviti et banchetti per ciascuno<br />

et ciascuna volta che contravenesse di scuti dieci d’oro, overo non potendo pagare<br />

tale pena di tre tratti di corda da darseli publicamente in piazza.<br />

Sia lecito ad ognuno accusare chi contrafarà in parte alcuna al<strong>la</strong> presente provisione,<br />

et chi accusarà sarà tenuto secreto se a lui parerà et guadagnerà il terzo del<strong>la</strong><br />

pena pecuniaria, et l’altro terzo s’applicherà a luoghi pii et il resto allo essecutore.<br />

Dec<strong>la</strong>rando che si crederà all’accusatore solo.<br />

Et li garzoni che accusassero li loro maestri oltra <strong>la</strong> parte del<strong>la</strong> pena a loro promessa<br />

come di sopra se fossero accordati o obligati con essi maestri s’intendano havere<br />

compito ogni suo accordo et essere sciolti da ogni obligatione et debbano havere<br />

il suo sa<strong>la</strong>rio senza diminutione et eccettione alcuna.<br />

Delle essequie funerali<br />

Che per seppelire li defonti non si possa torre oltra gli orfani di San Bartholomeo232<br />

più d’una rego<strong>la</strong> di frati et una compagnia spirituale et XX preti, né si possa<br />

accendere più di venti torze in tutto, et si dia una torzetta al capel<strong>la</strong>no, una al priore<br />

del<strong>la</strong> compagnia con le candele ordinarie, et alli detti orfani quel<strong>la</strong> lemosina che<br />

parerà a ciascuno.<br />

Et sia prohibito di fare sonare campana a longo in più chiese che in una so<strong>la</strong> et<br />

non si possa fare sonare a botti in alcuna chiesa.<br />

Et facendosi l’essequie overo settime o qualunque altro officio per morti non si<br />

possano né debbano affigere arme né candele accese per le chiese o in altro luogo<br />

per <strong>la</strong> città, né attaccare cassoni overo depositi coperti di veluto alle muraglie delle<br />

chiese, sotto pena di lire cinquanta per ciascuno et ciascuna volta che contrafacesse<br />

d’applicarsi come di sopra, nel<strong>la</strong> qual pena incorreranno parimenti quelli frati o preti<br />

del<strong>la</strong> chiesa dove si sonassero le campane contra <strong>la</strong> presente ordinatione.<br />

Li iudici sopra le essecutioni tutte et osservanza del<strong>la</strong> presente utilissima provisione<br />

siano et se intendano essere ciascuno magistrato et ciascuno officiale del<strong>la</strong> città,<br />

alli quali magistrati et officiali si dà piena auttorità et facoltà di potere fare di ciò<br />

inquisitione et essigere le pene dalli contrafacienti et distribuirle come di sopra, dechiarando<br />

però che ad alcuno di detti magistrati et officiali non sia lecito assolvere<br />

né fare gratia in tutto né in parte.<br />

Et per conclusione stabile et ferma del tutto si notifica ad ogni persona come di<br />

sopra che <strong>la</strong> presente provisione et ogni parte di essa serà osservata et essequita da<br />

hoggi in poi contra qualunque contrafaciente senza eccetione et remissione alcuna.<br />

232 1560, agosto 3. Bandi aggiunge et le putte del Barachano et Castità et li putti del<strong>la</strong><br />

Madalena.


Bologna 203<br />

1560, gennaio 25-26<br />

Provvisioni<br />

Pompe 233<br />

1560, gennaio 25-26<br />

Bandi<br />

Provisione sopra le pompe publicata in Bologna alli XXV di genaro, et reiterata<br />

alli XXVI detto MDLX. In Bologna per Alessandro Benacio 234<br />

1560, agosto 3<br />

Bandi<br />

Provisione sopra le pompe reformata, et publicata alli III di agosto MDLX. In<br />

Bologna per Alessandro Benaccio 235<br />

1561, marzo 4<br />

Bandi<br />

Provisione delle pompe publicata in Bologna li IIII di marzo MDLXI. In Bologna<br />

per Alessandro Benaccio 1561 236<br />

233 Vedi 1559, aprile 29-30. Bandi, Provisione sopra le pompe publicata in Bologna alli<br />

XXIX et reiterata alli XXX d’aprille MDLIX. In Bologna per Alessandro Benacio.<br />

234 Vedi 1559, aprile 29-30. Bandi, Provisione sopra le pompe publicata in Bologna alli<br />

XXIX et reiterata alli XXX d’aprille MDLIX. In Bologna per Alessandro Benacio.<br />

235 Vedi 1559, aprile 29-30. Bandi, Provisione sopra le pompe publicata in Bologna alli<br />

XXIX et reiterata alli XXX d’aprille MDLIX. In Bologna per Alessandro Benacio.<br />

236 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

1563, febbraio 27-28. Bandi, Provisione delle pompe, publicata in Bologna alli 27 e 28<br />

de febraro 1563. Stampata in Bologna, per Alessandro Benaccio.<br />

1565, gennaio 30-31. Bandi, Provisione sopra le pompe publicata in Bologna alli XXX et<br />

XXXI di genaro del MDLXV. In Bologna, per Alessandro Benaccio.<br />

1566, aprile 25. Bandi, Provisione sopra le pompe publicata in Bologna alli XXV di aprile<br />

del MDLXVI. In Bologna, per Alessandro Benaccio.<br />

1567, marzo 10-11. Bandi, Provisione sopra le pompe publicata in Bologna alli X et reiterata<br />

alli XI di marzo MDLXVII. In Bologna, appresso Alessandro Benacci. Con licentia del<br />

reverendo vicario episscopale et reverendo padre inquisitore.


204 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Essendosi più volte per li superiori et magistrati di questa città rinovata <strong>la</strong> provisione<br />

et moderatione delle pompe et altre eccessive spese del vivere et vestire, confermata<br />

per breve apostolico, con intentione che come legge perpetua havesse da essere<br />

intiera et invio<strong>la</strong>bilmente osservata da ogni et qualonque persona di qual si voglia<br />

grado, conditione e sesso così nel<strong>la</strong> città come suo contado et distretto, et intendendo<br />

hora monsignor reverendissimo il signor Pier Donato Cesi vescovo di<br />

Narni vicelegato di Bologna che molti hanno contravenuto et sono stati inobedienti<br />

abbusando detta legge, promettendosi troppo del<strong>la</strong> benignità di superiori, accioché<br />

per l’avvenire non si habbia da incorrere più in tale errore sua signoria reverendissima<br />

per il presente bando, di consenso et volontà delli magnifici et eccelsi signori<br />

li signori antiani consoli et confaloniere di giustitia et delli magnifici signori<br />

confaloniero de popolo, honorevoli massari delle arti, et delli illustri signori quaranta<br />

reformatori del stato et libertà di detta città, vuole et commanda che detta<br />

legge quale serà qui appresso sia in tutto et per tutto osservata da ogni uno. Ammonendo<br />

che si procederà nell’avenire contra li prevaricatori et inobedienti irremissibilmente<br />

et senza riguardo alcuno da hoggi in poi 237 .<br />

1568, gennaio 19-20 (I). Bandi, Rinovatione del<strong>la</strong> provisione sontuaria delle pompe, e<br />

vestire, banchetti, et altri capi. Publicata in Bologna alli XIX et reiterata alli XX di genaro<br />

MDLXVIII. In Bologna, appresso Alessandro Benaci.<br />

1568, gennaio 19-20 (II). Bandi, Rinovatione del<strong>la</strong> publicatione sontuaria delle pompe<br />

et vestir banchetti et altri capi. Publicata in Bologna alli XIX et reiterata alli XX di genaro<br />

MDLXVIII. In Bologna, appresso Alessandro Benacci. MDLXVIII. Con licentia delli reverendi<br />

vicario et padre inquisitore.<br />

237 Essendosi più volte … da hoggi in poi] Non essendo cosa più perniciosa alle repubbliche<br />

et al<strong>la</strong> città che le eccessive spese che si fanno nelle superfluità del vivere et vestire<br />

senza bisogno e necessità, non si contentando molti di quello che ragionevolmente dovrebbono,<br />

di onde ne nasce l’offesa al signor Iddio, il danno delle famiglie et <strong>la</strong> ruina delle case,<br />

e molti altri inconvenienti, et volendo il reverendissimo monsignor il signor Giovanni Battista<br />

Doria, prothonotario apostolico et del<strong>la</strong> reverenda camera apostolica, chierico et governator<br />

di Bologna, con ogni vigi<strong>la</strong>ntia provedere a tanto disordine, et che in questo tempo<br />

del felicissimo pontificato di papa Pio V debba ciascuno conforme al<strong>la</strong> santa mente di sua<br />

beatitudine vivere moderatamente et politicamente et non prodigamente, sì come fin qui si<br />

è conosciuto che questa città promettendosi troppo del<strong>la</strong> benignità de’ superiori essere incorsa<br />

in questo disordine, et accioché per l’avenire non si caschi più in tal errore, sua signoria<br />

reverendissima per il presente publico bando, di consenso et volontà delli magnifici et<br />

eccelsi signori li signori antiani consoli et confalonier di giustitia et delli magnifici signori<br />

confalonieri di popolo et honorevoli massari delle arti, et de gli illustri signori quaranta reformatori<br />

dello stato et libertà di detta città, vuole et commanda per legge perpetua che in<br />

tutto et per tutto sia osservato da ciascuno, indifferentemente di qual si voglia stato, grado,<br />

preminentia et sesso si sia, tanto nel<strong>la</strong> città come suo contado, <strong>la</strong> qui appresso provisioni,<br />

cioè 1567, marzo 10-11. Bandi] Intendendo l’illustrissimo et reverendissimo monsignor governator<br />

di Bologna che alcuni troppo licentiosi ardiscono d’abusare et contravenire in alcune<br />

parti al<strong>la</strong> <strong>la</strong>udabile et bene ordinata provisione sontuaria delle pompe et banchetti fatta<br />

et stabilita da sua signoria reverendissima per il politico vivere di detta città con universal<br />

consenso di tutti li magistrati et regimento l’anno 1567, publicata alli X et reiterata alli XI di


Bologna 205<br />

Del vestire<br />

Che non si possa fare né portare habito o vestimento alcuno d’oro, né d’argento,<br />

né anco di te<strong>la</strong> d’oro, né di argento, né di velluto alto e basso, overo contesto o<br />

<strong>la</strong>vorato con oro o argento. Né anco drappi da testa, copetti, camise, calce o calcete<br />

di sorte alcuna con fi<strong>la</strong> d’oro o d’argento né <strong>la</strong>vorate con quelle, o bono o falso che<br />

fusse in qualunque di sopradetti modi.<br />

Né sopra habito o vestimento alcuno mettere né porre oro o argento battuto o<br />

fi<strong>la</strong>to, né intiero o spezzato, né tanpoco nelle birette o altro ornamento da capo et<br />

in capo le scoffie si possano portare d’oro o d’argento fi<strong>la</strong>to, ma non battuto, né<br />

con altro ornamento.<br />

Si prohibiscono totalmente tutti i riccami et profili fatti in te<strong>la</strong>ro o vero agocchia<br />

in disegno di qualonque sorte, cioè a figure, opere, fogliami et rivolti, così in<br />

vestimenti, cappe, sagli, cossali, giupponi, coperte et fornimenti da cocchi, carrette<br />

238 et cavalli, come generalmente in qualunque altra cosa per vestire et ornamento<br />

degli huomini et delle donne 239 .<br />

Si prohibisse alle donne il portare vestimenti et habiti stratagliati o frappati dal<br />

busto in giuso.<br />

Et similmente le sottane o altri vestimenti di sotto con <strong>la</strong> coda 240 .<br />

marzo, pigliandosi quei tali più sigurtà del<strong>la</strong> benignità de superiori che non conviene mostrando<br />

poca obedienza, col far danno a se stessi et al prossimo col mal essempio, et non volendo<br />

sua signoria reverendissima per mantenimento del honore et authorità sua più tollerare<br />

per l’avenire tali contrafacienti, contra li quali intende di venire al<strong>la</strong> esecutione delle pene<br />

senza rispetto et eccettione di persona contenuta in detta provisione, et acciò che ogn’uno sia<br />

consapevole del<strong>la</strong> effettuale deliberatione di sua signoria reverendissima in questa parte, in<br />

virtù del presente publico bando, di consenso et volontà di tutti li detti magnifici magistrati<br />

et regimento ordina, notifica et commanda ad ogni et qualunque persona di l’uno et l’altro<br />

sesso compresa nel<strong>la</strong> sopranominata provisione delle pompe et eccessive spese, che dal<strong>la</strong> publicatione<br />

del presente in poi debbano in tutto et per tutto ogni parte et capitolo contenuta<br />

in essa osservare et a quel<strong>la</strong> non contravenire in parte alcuna etiam minima che fosse, sotto<br />

quelle pene et preiuditii che in essa provisione si contiene, d’applicarsi come in quel<strong>la</strong> ne suffragarà<br />

alli inobedienti qual si voglia licenza o toleranza, tanto a bocca quanto in scritto da<br />

qual si voglia che havesse auttorità (se ce ne fossero) quali tutti sua signoria reverendissima<br />

per l’auttorità sua revoca et annul<strong>la</strong>, et vuole et commanda che <strong>la</strong> sovradetta provisione si osservi<br />

indiferentemente da ciascuno sin tanto che altro per altre nove provisioni che presto si<br />

publicheranno sarà maturamente deliberato. La provisione del<strong>la</strong> quale di sopra si fa mentione<br />

da osservarsi da ciascuno indiferentemente di qual si voglia stato, grado, preminentia, et sesso<br />

si sia tanto nel<strong>la</strong> città come suo contado è <strong>la</strong> qui appresso cioè 1568, gennaio 19-20. Bandi.<br />

238 Dal 1567 si aggiunge carrozze.<br />

239 Dal 1567 si aggiunge non s’intendendo però compresi certi intagli che si cavano l’uno<br />

dall’altro d’una balza, quali si tolerano, purché non si ecceda il numero delle brazza de’<br />

drappamenti che qui di sotto sarà espresso, et che non siano profi<strong>la</strong>ti né fatti per mano di<br />

recamatori in te<strong>la</strong>ro.<br />

240 1566, aprile 25. Bandi aggiunge ch’ecceda un quarto d’un braccio; dal 1567 si aggiunge<br />

che non sia di più lunghezza d’un terzo di brazzo.


206 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Agli huomini si concede il strattagliare come li piace i giupponi et li cossali, so<strong>la</strong>mente<br />

i quali cossali non si possano foderare se non d’una sorte seta, cioè de taffettà,<br />

o di armesino, o de raso, et ne quali cossali non se li possa mettere più di tre<br />

braccia 241 de robba so<strong>la</strong>mente senza <strong>la</strong> fodra.<br />

Et volendosi listare vestimento o habito alcuno, o vero coperte di cocchi, di carrette,<br />

o de altro, non si possa mettere nelle liste più di braccia quattro di drappamento<br />

in tutto, le quale liste si possano so<strong>la</strong>mente stratagliare 242 .<br />

Si prohibisse espressamente il portare gioe né perle in modo alcuno 243 , né etiam<br />

alle orecchie né in altro ornamento del capo 244 . Né etiam col<strong>la</strong>ne, corone, cinture,<br />

manigli, bracciali d’oro, d’argento battuto o fi<strong>la</strong>to, né etiam di smalto, di pasta de<br />

ambra, di muschio, o profumi.<br />

Eccettuando le spose, alle quale si permette per quel tempo che staranno spose<br />

et per li primi dui anni sequenti che staranno col marito il portare duo pendenti.<br />

Et di più si permette ad esse spose et alle altre donne maritate in Bologna portare<br />

al collo un filo scempio di perle, purché non passi <strong>la</strong> fontanel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> go<strong>la</strong> 245 .<br />

Item si concede ad esse spose et donne il portare al collo una o più catene d’oro,<br />

purché l’una o tutte insieme non passano <strong>la</strong> valluta di scudi cinquanta computata <strong>la</strong><br />

fattura.<br />

Item il portare li brazzaletti d’oro, <strong>la</strong> valuta de quali con <strong>la</strong> fattura non eccede<br />

scudi trenta.<br />

Item alli gibellini et ventagli le teste et manichi d’oro con <strong>la</strong> catena d’oro al simile<br />

con espressa prohibitione: che in niuna delle sopradette cose, catene, bracciali,<br />

manichi o vero teste da gibellini, si possa portare in modo alcuno perle né gioie.<br />

Si prohibisse etiam alle donne il portare robboni o ciamare de gibellini o di lupi<br />

cervieri. Et parimenti il portare <strong>la</strong> biretta in capo di giorno per <strong>la</strong> città, e portando<strong>la</strong><br />

di notte overo in vil<strong>la</strong> sia senza piuma et altri ornamenti prohibiti, <strong>la</strong> quale piuma<br />

et ornamenti s’intendano anchora prohibiti nelli capelli per le donne, in tutti i luoghi<br />

et in tutti i tempi 246 .<br />

Non si possano fare né fatti usare cocchi o carrette 247 dorati o argentati, eccetto<br />

che li pomi, palle, arme, imprese et cimieri, quali possano essere dorati o argentati,<br />

ma honestamente. Et che non siano foderati dentro di sorte alcuna di seta, né con<br />

oro o argento, et le coperte loro et delli cavalli et cavalle et loro fornimenti non siano<br />

di seta, né foderate di seta, né con oro o argento o con recami 248 .<br />

241 Dal 1567 si aggiunge in quattro al più.<br />

242 Dal 1567 si aggiunge et intagliare come di sopra.<br />

243 Dal 1567 si aggiunge né al collo.<br />

244 Dal 1567 si aggiunge o del<strong>la</strong> persona.<br />

245 Et di più si permette … <strong>la</strong> fontanel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> go<strong>la</strong>] In oltre si permette a dette spose poter<br />

portare un filo scempio di perle al collo che non passi <strong>la</strong> fontanel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> go<strong>la</strong>, per quattro<br />

anni continui dipoi che si faranno accompagnare col marito dal 1567.<br />

246 Dal 1567 si omette Et parimenti il portare … in tutti i tempi.<br />

247 Dal 1567 si aggiunge o carrozze.<br />

248 Dal 1567 si aggiunge Né si possa nel<strong>la</strong> città condurre detti cocchi, carrette o carrozze,<br />

se non con doi cavalli o cavalle so<strong>la</strong>mente, et non più per volta.


Bologna 207<br />

Li huomini possono portare al collo una catena so<strong>la</strong> di oro di pretio al più di<br />

cinquanta scudi computando <strong>la</strong> fattura come di sopra249 .<br />

Item possano usare et portare speroni, spade, pugnali, cinture o vero correggie,<br />

et li ferri delli carniroli dorati o argentati, ma senza ornamento prohibito, gioie né<br />

perle; che li fornimenti et selle delle cavalcature non siano <strong>la</strong>vorate con oro o argento<br />

d’alcuna sorte, eccetto le borchie, staffe et fibbie, che possano essere dorate o argentate<br />

et anco li chiodi, ma so<strong>la</strong>mente dinanzi nell’arzone del<strong>la</strong> sel<strong>la</strong> et nelle selle<br />

armate si possano portare le viti dorate et uno freggieto solo dorato d’intorno l’armatura<br />

di <strong>la</strong>rghezza di un deto et non più.<br />

Alle contadine si concede portare li centurini con li passetti et fibbie d’argento<br />

sopra dorati, secondo il solito, et con le fette di velluto, purché non siano<br />

di brocato d’oro né di argento. Et anco li coralli, ma però senza alcuno ornamento<br />

d’oro. Prohibendoli espressamente il portare col<strong>la</strong>na o altra cosa d’oro al<br />

collo.<br />

Sotto pena a chi sarà trovato contrafare in alcuna parte del<strong>la</strong> presente provisione<br />

per <strong>la</strong> prima volta di scudi vinticinque250 d’oro, per <strong>la</strong> seconda del doppio, et per <strong>la</strong><br />

terza del<strong>la</strong> pena triplicata et di perdere tutte le robbe et ornamenti per li quali havesse<br />

contrafatto251 , al<strong>la</strong> qual pena siano tenuti li padri per li figlioli et figliuole, li<br />

mariti per le mogli, li fratelli per le sorelle, quando fussero sotto <strong>la</strong> loro cura et potestà,<br />

o altri chi habbia libero arbitrio et governo di chi contrafacesse. Dechiarando<br />

che con un pagamento solo fatto da ciascuno delli detti s’intende essere satisfatto<br />

al<strong>la</strong> pena252 .<br />

Et sotto pena alli sarti, ricamatori, orefici et altri artefici che <strong>la</strong>vorassero o fabricassero<br />

alcuna delle cose prohibite nel<strong>la</strong> presente provisione di lire vinticinque per<br />

ciascuno et ciascuna volta253 .<br />

Non intendendo compresi nel<strong>la</strong> presente provisione li sco<strong>la</strong>ri forestieri, né gli altri<br />

forestieri che al presente sono o verranno in questa città, quali si tolleranno et<br />

tolleraranno in quelli habiti che a loro piacerà.<br />

Si dechiara che le donne forestiere maritate nel<strong>la</strong> detta città siano et s’intendano<br />

sottoposte al<strong>la</strong> presente legge et provisione, et parimenti gli huomini forastieri pigliando<br />

donne bolognese254 .<br />

Delli banchetti<br />

249 Dal 1567 si omette Li huomini … come di sopra.<br />

250 vinticinque] cinque dal 1567.<br />

251 Dal 1567 si aggiunge e tante volte quanto dipoi contrafacesse incorra il contrafaciente<br />

detta pena triplicata et perdita delle robbe come di sopra.<br />

252 Dal 1567 si aggiunge Né possa alcuno che contrafacesse essere audito per iscusarsi o<br />

dimandare remissione o gratia, se prima effettualmente non havrà depositato presso il giudice<br />

che farà l’essecutione in dinari contanti <strong>la</strong> pena pecuniaria, che sarà incorso.<br />

253 lire venticinque … ciascuna volta] scudi diece <strong>la</strong> prima volta, <strong>la</strong> seconda de scudi<br />

venti, et <strong>la</strong> terza triplicata per ciascuno, et ciascuna volta contrafacessero dal 1567.<br />

254 Dal 1567 si aggiunge e tenendo casa aperta in Bologna.


208 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Che nissuno possa fare portare in tavo<strong>la</strong> né usare nelli conviti, anchora che facesse<br />

banchetto o per nozze o per altra causa, più di tre255 vivande d’arosto et tre di<br />

alesso, fra le quali d’arosto si consente ad esserne una so<strong>la</strong> di selvaticine et non più,<br />

intendendo fra le salvaticine i pavoni et galline d’India256 . Né si possano dare pastizzi257<br />

, né mangiare bianco, né <strong>la</strong>vori di pasta di sorte alcuna, né più d’una258 sorte<br />

torta, per una volta so<strong>la</strong>, né canditi di alcuna sorte259 . Et nelli banchetti da carne<br />

non si possano dare vivande di pesce né ostreghe.<br />

Sotto pena per ciascuno et per ciascuna volta che si contrafarà di scudi cinquanta260<br />

d’oro et alli cocqui et soprastanti alli ordini delli conviti et banchetti per ciascuno<br />

et ciascuna volta che contrafaranno di scudi dieci261 d’oro, overo, non potendo<br />

pagarli, di tre tratti di corda da darseli publicamente in piazza.<br />

Sia lecito ad ognuno accusar i trasgressori del<strong>la</strong> presente provisione, et l’accusante<br />

serà tenuto secreto parendoli, et guadagnarà il terzo del<strong>la</strong> pena pecuniaria, et l’altro terzo<br />

si applicarà a luoghi pii, et il resto al magistrato overo iudice che farà l’essecutione.<br />

Et li garzoni che accusassero li lor maestri, oltre del<strong>la</strong> parte del<strong>la</strong> pena a loro<br />

promessa come di sopra, se fussero accordati o obligati ad essi maestri, s’intendano<br />

havere compito ogni loro accordo et essere sciolti da ogni obligatione et debbano<br />

havere il loro sa<strong>la</strong>rio, senza diminutione et eccettione alcuna.<br />

Di funerali262 Che per sepelire i defonti non si possa torre, oltra gli orfani di San Bartholomeo<br />

del<strong>la</strong> Maddalena263 et oltre le putte del Baracano et Castità, più d’una rego<strong>la</strong> di frati,<br />

una compagnia spirituale et vinti preti. Né si possano accendere più di XX torze<br />

in tutto, et si dia una torzetta al capel<strong>la</strong>no et una al priore del<strong>la</strong> compagnia, con<br />

espressa prohibitione che alli altri non si possa dare né torza, né torzetta, né candellotto,<br />

ma solo le candellette picciole ordinarie, et alli detti orfani o putte quel<strong>la</strong> elemosina<br />

che parerà a ciascuno.<br />

Sia prohibito il fare sonare campane a lungo in più chiese che in una so<strong>la</strong>. Né si<br />

possa fare sonare a botti in alcuna di quelle. Et facendosi l’essequie, overo settime o<br />

qualunque altro officio per morti, non si possano fare catafalchi, affigere armi, né<br />

candele, overo torze accese per le chiese o in altro luogo del<strong>la</strong> città, né attaccare cassoni<br />

overo depositi coperti di velluto alle muraglie delle chiese. Sotto pena di scudi<br />

vinticinque d’oro per ciascono et ciascuna volta che contrafarà d’applicarsi come di<br />

255 tre] quattro dal 1567.<br />

256 pavoni et galline d’India] pavoni nostrani dal 1567.<br />

257 Né si possano dare pastizzi] Né si possa dare che una sorte di pastizzi dal 1567.<br />

258 una] due dal 1567.<br />

259 Dal 1567 si aggiunge eccettuando cottognate, et confetti ordinarii.<br />

260 cinquanta] 25 dal 1567.<br />

261 dieci] cinque dal 1567.<br />

262 1566, aprile 25. Bandi omette da Di funerali al<strong>la</strong> fine; dal 1567 si omette da Di funerali<br />

a contra l’ordine predetto, conservando così il paragrafo sui giudici.<br />

263 1565, gennaio 30-31. Bandi aggiunge li poveri dell’hospitale di mendicanti.


Bologna 209<br />

sopra. Nel<strong>la</strong> quale pena incorreranno parimenti li frati et preti di quel<strong>la</strong> chiesa dove<br />

si sonassero le campane, facessero li catafalchi, accendessero le candele o affigesser<br />

le armi contra l’ordine predetto.<br />

Li giudici sopra l’essecutioni sopradette in universale et sopra <strong>la</strong> osservanza del<strong>la</strong><br />

presente utilissima provisione siano et s’intendano essere ciascuno magistrato et ciascuno<br />

officiale del<strong>la</strong> città 264 . Alli quali magistrati et officiali si dà piena autorità et<br />

facoltà di potere fare di ciò inquisitione, et essigere le pene dalli contrafacienti, et<br />

distribuirle come di sopra. Dechiarando però che ad alcuno de detti magistrati et<br />

officiali non sia lecito assolvere, né fare gratia in tutte né in parte, sotto qual si voglia<br />

colore o pretesto.<br />

1563, febbraio 27-28<br />

Bandi<br />

Provisione delle pompe, publicata in Bologna alli 27 e 28 de febraro 1563.<br />

Stampata in Bologna, per Alessandro Benaccio 265<br />

1565, gennaio 30-31<br />

Bandi<br />

Provisione sopra le pompe publicata in Bologna alli XXX et XXXI di genaro<br />

del MDLXV. In Bologna, per Alessandro Benaccio 266<br />

1565, febbraio 5<br />

Provvisioni<br />

Pompe<br />

Perché spese volte <strong>la</strong> moderatione del rigore del<strong>la</strong> legge induce l’invio<strong>la</strong>bile osservanza,<br />

desiderando il reverendissimo et molto illustre monsignore il signor Francesco<br />

Crasso prothonotario apostolico et governatore di Bologna, di consenso et volontà<br />

delli magnifici et eccelsi signori li signori antiani consoli et gonfalonieri di iustitia et<br />

delli magnifici signori gonfalonieri di popolo honorevoli massari dell’arti et delli illustri<br />

signori quaranta reformatori del stato et libertà di detta città, in un medesimo<br />

264 1568, gennaio 19-20. Bandi aggiunge et nel contado li suoi officiali.<br />

265 Vedi 1561, marzo 4. Bandi, Provisione delle pompe publicata in Bologna li IIII di<br />

marzo MDLXI. In Bologna per Alessandro Benaccio 1561.<br />

266 Vedi 1561, marzo 4. Bandi, Provisione delle pompe publicata in Bologna li IIII di<br />

marzo MDLXI. In Bologna per Alessandro Benaccio 1561.


210 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

tempo stabilire dopo l’infrascritto termine il bando delle pompe liberarese da una incredibile<br />

molestia che tutto il giorno riceve da molti che vengono a chiedere licenza et<br />

indurre allegrezza et conso<strong>la</strong>tione a questo popolo, con il presente publico bando dichiara<br />

che durante questi giorni di carnevale per sin al primo giorno di quaresima<br />

esclusivamente sia lecito ad ogni persona di quale si sia stato o condittione servirsi et<br />

usare vestimenti, gioie et tutti gli altri ornamenti così delle persone come dei cochii<br />

fatti per suo servigio, nonostante <strong>la</strong> prohibitione puoco innanzi fatta, avisando che<br />

dal primo giorno di quaresima in poi il bando delle pompe fatto alli giorni passati<br />

s’intenda essere nel suo primo vigore et s’osservi invio<strong>la</strong>bilmente, et questa dechiaratione<br />

non havrà più luoco, et di più in questo mezo sotto <strong>la</strong> pena del detto bando<br />

non sia lecito a persona alcuna di quale si voglia stato o condittione fare di nuovo vestimento<br />

o altro ornamento prohibito in detto bando, et facendosi caschi nel<strong>la</strong> medesima<br />

pena gli artefici d’essi che li patroni come più amp<strong>la</strong>mente si contiene in detto<br />

bando già publicato, et per <strong>la</strong> presente dechiaratione non pur vuole sua signoria reverendissima<br />

che s’intenda derogato in parte alcuna al bando delli banchetti et funerali,<br />

ma vuole che per questo presente sia quello con maggiore auttorità confirmato.<br />

Franciscus Crassus gubernator.<br />

Die 5 feb. 1565<br />

Publicata al<strong>la</strong> renghiera del signor podestà per Gabriel Ronchi banditore publico,<br />

presenti messer Costanzo Malvasia et messer Cornelio Sap.<br />

1566, aprile 25<br />

Bandi<br />

Provisione sopra le pompe publicata in Bologna alli XXV di aprile del<br />

MDLXVI. In Bologna, per Alessandro Benaccio 267<br />

1566, agosto 28<br />

Bandi<br />

Provisione sopra le meretrici. Publicata in Bologna il dì XXVIII d’agosto<br />

MDLXVI. In Bologna per Alessandro Benaccio 268<br />

Essendosi fatta <strong>la</strong> pragmatica sopra il vestire et habiti delle donne honeste, et<br />

sendo conveniente dalle pudiche divisare le impudiche e di ma<strong>la</strong> vita, acciò che sie-<br />

267 Vedi 1561, marzo 4. Bandi, Provisione delle pompe publicata in Bologna li IIII di<br />

marzo MDLXI. In Bologna per Alessandro Benaccio 1561.<br />

268 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

1566, ottobre 19. Bandi, Provisione sopra le meretrici. Publicata in Bologna il dì XIX ottobre<br />

MDLXVI. In Bologna per Alessandro Benaccio.


Bologna 211<br />

no conosciute le donne da bene dalle meretrici, è parso al reverendissimo monsignore<br />

il signor Francesco Bossio, prothonotario apostolico governatore di Bologna,<br />

di stabilire et fermare <strong>la</strong> presente ordinatione.<br />

Imperò inherendo alli statuti antichi et alle provisioni altre volte fatte da alcuni<br />

illustrissimi legati di questa città, sua signoria reverendissima di volontà et consenso<br />

delli magnifici et eccelsi signori signori antiani consoli et confaloniere di giustitia et<br />

delli illustri signori quaranta del reggimento di Bologna statuisce et commanda che<br />

dette meretrici o cortegiane non possino portare né usare drappi né vesti d’oro o<br />

d’argento o di seta.<br />

Né ricami di qual si voglia sorte, né vesti o sotto vesti di scar<strong>la</strong>tto. Né cinte, cinture,<br />

copetti o altra cosa d’oro, né gioe o perle di sorte alcuna, etiam che le sopradette<br />

cose fussero false o finte.<br />

Non habbiano d’andare per <strong>la</strong> città suso carrette o cocchi, ancora che fussero da<br />

vettura.<br />

Quando si trovaranno nelle chiese o in qualonque altri luoghi, debbano stare in<br />

luoco inferiore et separate dalle donne honeste.<br />

Non ardiscano da tempo né hora alcuna andare vestite con habiti d’huomo per<br />

<strong>la</strong> città o fuori.<br />

Et per segno del<strong>la</strong> loro impudicitia debbano portare sopra il drappo in capo <strong>la</strong><br />

beretta o il capello, con piuma o senza piuma 269 .<br />

Assignato che li sarà il luoco in ciascuno dei quattro quartieri del<strong>la</strong> città, non<br />

possino habitare fuori dei confini d’esso.<br />

Nissun hosto, taverniero o altra persona nel<strong>la</strong> città ardisca d’alloggiare in casa<br />

sua alcuna meretrice o ruffiana, eccetto che per conto di passaggio possano essere<br />

alloggiate per una notte so<strong>la</strong> et per un pasto so<strong>la</strong>mente.<br />

Sotto pena in ciascuno delli soprascritti casi et per ogni volta che sarà contrafatto<br />

da esse meretrici o cortegiane di scudi venticinque e del<strong>la</strong> perdita delle robbe con<br />

le quali fussero trovate contrafare, et in oltra d’essere frustate o staffi<strong>la</strong>te publicamente.<br />

Et da gli hosti, tavernieri o cocchieri di tre strappate di corda et del<strong>la</strong> perdita<br />

delli cocchi o carrette quando fussero suoi 270 .<br />

269 <strong>la</strong> beretta … senza piuma] <strong>la</strong> beretta bianca, che non sia di seta 1566, ottobre 19.<br />

Bandi.<br />

270 Sotto pena … fussero suoi] Et in questo caso gli hosti, et tavernieri non possino pretendere<br />

alcuna sorte d’ignoranza ogni volta che le meretrici et ruffiane sieno trovate nelle case<br />

loro, ma siano tenuti ancora per li garzoni quando bene le conducessero senza loro saputa.<br />

Et parimenti nissuna d’esse meretrici o ruffiane possa andare all’hosterie o taverne a dormire,<br />

né quivi fermarsi sotto alcun pretesto, sotto pena in ciascuno delli soprascritti casi et<br />

per ogni volta che sarà contrafatto da esse meretrici o cortegiane di scudi XXV, over d’essere<br />

frustate o staffi<strong>la</strong>te publicamente. Et se contraverranno in alcuno delli soprascritti casi o<br />

robbe prohibite, oltra le altre pene, perdan ancora tutte le medesme robbe con le quali fussero<br />

trovate contrafare. Et gli hosti o tavernieri et loro garzoni o li cocchieri incorrino <strong>la</strong> pena<br />

di XXV scudi o di tre strappate di corda et del<strong>la</strong> perdita delli cocchi o carrette quando fussero<br />

suoi 1566, ottobre 19. Bandi.


212 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Dechiarando sua signoria reverendissima che tutte le pene pecuniarie sudette<br />

nelle quali incorreranno li transgressori sieno et ex nunc s’intendano applicate al<br />

monastero delle suore convertite, eccetto <strong>la</strong> quarta parte, che havrà da essere dell’accusatore<br />

over essecutore.<br />

Ordina et vuole sua signoria reverendissima che ogni magistrato et ufficiale del<strong>la</strong><br />

città possa et debba punire et condennare li contrafacienti in tutti li sudetti casi<br />

et eccessi, così ad instanza d’altri come ex officio.<br />

1566, ottobre 19<br />

Bandi<br />

Provisione sopra le meretrici. Publicata in Bologna il dì XIX ottobre MDLXVI.<br />

In Bologna per Alessandro Benaccio 271<br />

1567, marzo 10-11<br />

Bandi<br />

Provisione sopra le pompe publicata in Bologna alli X et reiterata alli XI di<br />

marzo MDLXVII. In Bologna, appresso Alessandro Benacci. Con licentia del<br />

reverendo vicario episscopale et reverendo padre inquisitore 272<br />

1568, gennaio 19-20 (I)<br />

Bandi<br />

Rinovatione del<strong>la</strong> provisione sontuaria delle pompe, e vestire, banchetti, et<br />

altri capi. Publicata in Bologna alli XIX et reiterata alli XX di genaro<br />

MDLXVIII. In Bologna, appresso Alessandro Benaci 273<br />

271 Vedi 1566, agosto 28. Bandi, Provisione sopra le meretrici. Publicata in Bologna il dì<br />

XXVIII d’agosto MDLXVI. In Bologna per Alessandro Benaccio.<br />

272 Vedi 1561, marzo 4. Bandi, Provisione delle pompe publicata in Bologna li IIII di<br />

marzo MDLXI. In Bologna per Alessandro Benaccio 1561.<br />

273 Vedi 1561, marzo 4. Bandi, Provisione delle pompe publicata in Bologna li IIII di<br />

marzo MDLXI. In Bologna per Alessandro Benaccio 1561.


Bologna 213<br />

1568, gennaio 19-20 (II)<br />

Bandi<br />

Rinovatione del<strong>la</strong> publicatione sontuaria delle pompe et vestir banchetti et<br />

altri capi. Publicata in Bologna alli XIX et reiterata alli XX di genaro<br />

MDLXVIII. In Bologna, appresso Alessandro Benacci. MDLXVIII. Con licentia<br />

delli reverendi vicario et padre inquisitore 274<br />

1568, aprile 12<br />

Bandi<br />

Provisione sopra le pompe riformata ultimamente, et publicata in Bologna,<br />

alli XII aprile 1568. In Bologna, per Alessandro Benacci. Con licenza de’<br />

superiori 275<br />

Havendo deliberato l’illustrissimo et reverendissimo monsignor cardinale Paleotti<br />

vescovo e l’illustrissimo monsignore prothonotario Doria chierico del<strong>la</strong> reverenda<br />

camera apostolica et governator di Bologna, con participatione et conseglio<br />

dell’illustre reggimento, riformare le pompe et eccessive spese, in tal modo che debba<br />

essere omninamente et indifferentemente osservare, per honor principalmente<br />

del signor Dio et ancora per beneficio del<strong>la</strong> città et popolo di Bologna et per introdurre<br />

in essa un politico et honesto vivere, et così, doppo molti discorsi et ragionamenti<br />

sopra ciò maturamente havuti, si è formata <strong>la</strong> presente santissima et utilissima<br />

provisione del tenore come qui di sotto, <strong>la</strong> quale vogliono et commandano loro<br />

signorie illustrissime e reverendissime col consenso e volontà delli magnifici et eccelsi<br />

signori signori antiani consoli et confaloniere di giustitia, et delli magnifici signori<br />

confalonieri di popolo, et honorevoli massari delle arti, et de gl’illustri signori<br />

quaranta reformatori dello stato del<strong>la</strong> libertà di detta città, che da qualunque persona<br />

dell’uno et l’altro sesso, di che stato, grado, dignità, preeminenza et conditione<br />

voglia essere o sia, e tanto terriera quanto forastiera o distrettuale, et così ecclesiastica<br />

come seco<strong>la</strong>re, sia et debba essere intieramente et invio<strong>la</strong>bilmente osservata, essequita<br />

et effettuata in ogni parte et capitolo in essa contenuto, onde si prohibiscono<br />

et vietano tutte l’infrascritte cose, cioè. Et prima<br />

Del vestire<br />

274 Vedi 1561, marzo 4. Bandi, Provisione delle pompe publicata in Bologna li IIII di<br />

marzo MDLXI. In Bologna per Alessandro Benaccio 1561.<br />

275 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

1568, aprile 29. Bandi, Provisione, et moderatione delle pompe, banchetti, et funerali.<br />

Nuovamente riformata. Publicata in Bologna alli 29 d’aprile 1568. In Bologna, appresso<br />

Alessandro Benacci. Con licenza de’ reverendi vicario episcopale et inquisitore.


214 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Che non si possa fare né portare habito o vestimento alcuno d’oro, né d’argento,<br />

né manco di tele d’oro, né d’argento, né di velluto rosso cremesino, né di velluto<br />

alto et basso, overo contesto o <strong>la</strong>vorato con oro o argento. Né anco drappi da testa,<br />

coppetti, camise, calce o calcette di sorte alcuna con fi<strong>la</strong> d’oro o d’argento, né<br />

<strong>la</strong>vorate con quelle, o buono o falso che fosse in qualunque de’ sopradetti modi.<br />

Né sopra habito o vestimento alcuno mettere né portare oro o argento battuto o<br />

fi<strong>la</strong>to, né intiero o spezzato, né tampoco nelle birette o capelli o altro ornamento da<br />

capo, né buono né falso, o qual si voglia altra cosa sopradorata o argentata, o altra<br />

cosa che ad oro o argento si assimigliasse.<br />

Si prohibiscono ancora il portare spaghetti, fettuzze o cordelle con fi<strong>la</strong> d’oro o<br />

d’argento, tanto buono come falso, per rivolgere intorno le trezze et capelli, eccettuando<br />

che le scoffie in capo si possano portare d’oro o d’argento fi<strong>la</strong>to, ma non<br />

battuto, né con altro ornamento 276 .<br />

Si prohibiscono totalmente tutti i riccami et profili fatti in te<strong>la</strong>ro overo agocchia<br />

in disegno di qualunque sorte, cioè a figure, opere, fogliami et rivolti, così in vestimenti,<br />

cappe, sagli, cossali, giupponi coperti, fornimenti da cocchi, carrette, carrozze<br />

et cavalli, come generalmente in qualunque altra cosa per vestire et ornamenti<br />

degli huomini et delle donne; non s’intendendo però compresi certi intagli che si<br />

cavano l’uno dall’altro d’una balza, quale si tollerano pur che non si ecceda il numero<br />

delle braccia di drappamenti che qui di sotto sarà espresso, et che non siano<br />

profi<strong>la</strong>ti né fatti per mano di ricamatori in te<strong>la</strong>ro.<br />

Si prohibisce alle donne il portare vestimenti et habiti stratagliati o frappati dal<br />

busto in giuso, et similmente le sottane o altri vestimenti di sotto che strascinino in<br />

terra più lunghezza d’un terzo di braccio.<br />

A gli huomini si concede il stratagliar come le piace giupponi et cossali so<strong>la</strong>mente,<br />

i quali cossali non si possano foderare se non d’una sorte seda, cioè di taffetà<br />

o d’ormesino o di raso 277 , et ne i quali cossali non se li possa mettere più di tre<br />

braccia in quattro al più di robba so<strong>la</strong>mente senza <strong>la</strong> fodra; et volendosi listare vestimento<br />

o habito alcuno da huomo 278 non si possa poner nelle liste più di tre 279<br />

braccia di drappamento, et nelle coperte de cochii, di carette o di carozze et coperte<br />

de cavalli più di braccia cinque in sei di drappamento in tutto, le quali liste si possano<br />

so<strong>la</strong>mente strattagliare et cavare l’una de l’altra 280 et intagliare come di sopra.<br />

Si prohibisce a tutte le donne che dopo il primo anno poi che saranno sposate<br />

non possino portar veste alcuna di sopra di qual si voglia sorte di seta, eccetto d’ormesino<br />

et taffetà, nel qual anno però le dette spose possino portare le dette veste di sopra<br />

d’ogni sorte di seta, eccetto che di veluto rosso cremesino, come si è detto di sopra.<br />

276 1568, aprile 29. Bandi aggiunge o in luogo di quelle spaghetti, fetuzze o cordelle con<br />

fi<strong>la</strong> d’oro o d’argento, tanto buono come falso, per rivolgere intorno le trezze et capegli.<br />

277 1568, aprile 29. Bandi aggiunge et essendo di <strong>la</strong>na di sopra si possano etiam foderare<br />

di velluto.<br />

278 1568, aprile 29. Bandi aggiunge o donna.<br />

279 tre] quattro 1568, aprile 29. Bandi.<br />

280 1568, aprile 29. Bandi omette et cavare l’una de l’altra.


Bologna 215<br />

Et si permette ancora che dette veste di sopra, così delle spose come d’altre donne,<br />

possino essere guarnite del medemo colore del<strong>la</strong> veste pur che <strong>la</strong> guarnitione, se<br />

sarà di seta, non passi quattro braccia, nè sia di materia o foggia prohibita in questo<br />

bando.<br />

Si prohibisce che nelle veste di sotto delle donne siano di drappi di seta o di<br />

qual si voglia altra sorte, non si possa mettere nelle liste più di quattro braccia di<br />

drappamenti, né mettervi ricami o altra cosa prohibita come di sopra.<br />

Si prohibiscono ancora ogni sorte et qualità de <strong>la</strong>vori di vetro o altra cosa simile,<br />

o buona o falsa che si sia, che non si possa portare al capo, al collo, alle braccia, o<br />

per cintura, o per altro uso del<strong>la</strong> persona 281 .<br />

Si prohibiscono ancora a tutte le donne il poter portare et usare sbernie, mantelletti,<br />

cappotti o altre cose simili, eccetto però uno ferraiuolo, over mantello di panno<br />

o rascia nero schietto 282 senza guarnimento alcuno, che lo possano usare alli<br />

tempi per difendersi dall’acqua et freddo.<br />

Si prohibisce che nelli acconzi che si daranno per le spose non si possa dare cosa<br />

alcuna di te<strong>la</strong> bianca o d’altra cosa <strong>la</strong>vorata d’oro o d’argento, et che li <strong>la</strong>vori di filo<br />

o di seta non possano eccedere <strong>la</strong> <strong>la</strong>rghezza di tre dita 283 , et che per uno mese prima<br />

che si diano o si mandino a casa del sposo si debba di tutto quello che si vorrà darvi<br />

o mandarvi dar notitia destinta alli iudici 284 del<strong>la</strong> presente legge, in arbitrio de’ quali<br />

sarà il potere sminuire o alterare 285 tutto quello che secondo il loro giudicio li<br />

parrà conveniente al<strong>la</strong> qualità et stato di essi sposi.<br />

Si prohibiscono ancora che non si possano fare né far fare 286 casse, forcieri o coffani,<br />

piccoli o grandi o mezzani, coperti di veluto, o dorati, o argentati così sopra il<br />

legno come sopra ferro o rame, né quelli dare alle spose o usare in modo alcuno 287 .<br />

Che nissuna donna possa portare biretta o capello di sorte alcuna in chiesa, fuori<br />

di chiesa poi non si possano portare se non di color negro 288 et senza medaglie,<br />

pennachii, piumette et altro ornamento d’oro o d’argento, perle et gioie 289 .<br />

Si prohibisce ancora alle donne il poter portare in un medesimo tempo se non<br />

un solo gibellino, overo <strong>la</strong> buona gratia, o un lupo cerviero semplice et senza ornamento<br />

di sorte alcuna prohibito come si dirà da basso 290 .<br />

281 1568, aprile 29. Bandi omette da Si prohibisce a tutte le donne che dopo il primo anno<br />

sino a o per altro uso del<strong>la</strong> persona.<br />

282 di panno o rascia nero schietto] di <strong>la</strong>na schietto 1568, aprile 29. Bandi.<br />

283 di tre dita] d’un ottavo di braccio dalle teste 1568, aprile 29. Bandi.<br />

284 iudici] essecutori 1568, aprile 29. Bandi.<br />

285 1568, aprile 29. Bandi omette o alterare.<br />

286 1568, aprile 29. Bandi omette né far fare.<br />

287 1568, aprile 29. Bandi aggiunge et le casse permesse, insieme con l’ancona et specchio,<br />

non possano né debbano eccedere <strong>la</strong> valuta di scudi ottanta in tutto. Annul<strong>la</strong>ndo in<br />

questa parte il statuto overo provisione che dispone che li mobili et apparati delle spose sieno<br />

di valore del terzo del<strong>la</strong> dota; al quale statuto et provisione si deroga per <strong>la</strong> presente.<br />

288 se non di color negro] d’ogni colore 1568, aprile 29. Bandi.<br />

289 1568, aprile 29. Bandi aggiunge buone o finte o false.<br />

290 come si dirà da basso] come di sopra 1568, aprile 29. Bandi.


216 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Si prohibisce a gli huomini il foderare tutta <strong>la</strong> cappa, tabarro, capotto, ferraiuolo,<br />

di velluto o altra sorte di <strong>la</strong>vor di seta, ma al più si possa foderare il terzo di essa,<br />

eccetto che di taffetà leggiero si possi foderar tutta.<br />

Che nissuna donna per <strong>la</strong> città a piede possa havere con lei più d’un servitore o<br />

altra qualità di persone innanti che l’accompagni et servi.<br />

Si prohibisce et vieta tanto agli huomini quanto alle donne l’usare et portare<br />

guanti profumati di ambra o muschio 291 .<br />

Si prohibisce ancora alle donne il portare rubboni o ciamarre con fodre di gibellini,<br />

di lupi cervieri, martori et armellini.<br />

Non si possano fare o fatti usare cocchi, carrette o carrozze indorati o inargentati,<br />

eccetto che i pomi, arme, imprese et cimieri, i quali possano essere indorati o<br />

inargentati ma honestamente, et che non sieno foderati dentro di sorte alcuna di<br />

seda, né con oro o argento, et le coperte loro et dei cavalli et cavalle et loro fornimenti<br />

non siano di seda, né foderati di seda, né con oro o argento o con ricami, né<br />

si possa nel<strong>la</strong> città condurre detti cocchi, carrette o carrozze se non con dui cavalli o<br />

cavalle so<strong>la</strong>mente et non più per volta.<br />

Si prohibisce espressamente a ciascuno indiferentemente il poter portare et usare<br />

gioie né perle in modo alcuno, né etiam alle orecchie né in altro ornamento del<br />

capo 292 , né etiam col<strong>la</strong>ne, corone, cinture, manigli, bracciali d’oro, d’argento battuto<br />

o fi<strong>la</strong>to, né ancora di smalto, di pasta d’ambra, di muschio o profumi.<br />

Eccettuando le spose, alle quali si permette per quel tempo che staranno spose<br />

et per lo primo anno 293 che staranno col marito il portar due gioie secondo il<br />

solito 294 .<br />

Et di più si permette ad esse spose et ad altre donne maritate in Bologna il portare<br />

al collo un vezzo et filo scempio di perle, pur che non passi <strong>la</strong> fontanel<strong>la</strong> del<strong>la</strong><br />

go<strong>la</strong> o circa, et che non ecceda il prezzo di trecento scudi d’oro, il qual vezzo prima<br />

che si ponga in uso habbi da essere presentato alli giudici del<strong>la</strong> presente legge et da<br />

quelli preso in nota et con conseglio di periti stimato et approvato, altrimenti senza<br />

detta stima et approvatione s’intende prohibito 295 .<br />

291 1568, aprile 29. Bandi omette da Si prohibisce a gli huomini il foderare tutta <strong>la</strong> cappa<br />

sino a guanti profumati di ambra o muschio.<br />

292 1568, aprile 29. Bandi aggiunge o del<strong>la</strong> persona, né buone, né finte o false.<br />

293 et per lo primo anno] per li primi due anni seguenti 1568, aprile 29. Bandi.<br />

294 1568, aprile 29. Bandi aggiunge ma non alle orecchie.<br />

295 Et di più si permette ad esse spose … s’intende prohibito] Et in oltre si permette a<br />

dette spose poter portare un filo scempio di perle al collo che non passi <strong>la</strong> fontanel<strong>la</strong> del<strong>la</strong><br />

go<strong>la</strong> per cinque anni continui dapoi che si saranno sposate, et ad altre donne si tolerarà per<br />

un anno solo dal<strong>la</strong> publicatione del<strong>la</strong> presente provisione poter portare un simil filo di perle<br />

et non più oltra. Et passato il detto anno le spose so<strong>la</strong>mente alle quali sarà permesso per il<br />

tempo di cinque anni continui dal giorno dello sponsalitio, come di sopra, non possano<br />

portare vezzo che eccedi <strong>la</strong> valuta di trecento scudi d’oro, il qual vezzo prima si ponga in uso<br />

all’hora habbi da essere presentato a gli essecutori del<strong>la</strong> presente legge et da quelli presi in<br />

nota et con conseglio de’ periti stimato et approvato, altramente senza detta stima e approvatione<br />

s’intenda prohibito 1568, aprile 29. Bandi.


Bologna 217<br />

Item si concede a dette spose et donne il portare al collo una o più catene d’oro,<br />

pur che l’una o tutte insieme non passano <strong>la</strong> valuta di scudi cinquanta, computata<br />

<strong>la</strong> fattura, con dichiaratione espressa però che chi portarà il vezzo et filo di<br />

perle in un medesimo tempo non possa portar catene o col<strong>la</strong>ne d’oro, et così per<br />

il contrario chi portarà catene o col<strong>la</strong>ne d’oro non possa portare il vezzo et filo di<br />

perle.<br />

Item il portare li bracciali d’oro, <strong>la</strong> valuta de’ quali con <strong>la</strong> fattura non ecceda<br />

scudi trenta.<br />

Item alli gibellini et ventagli le teste et manichi d’oro, con <strong>la</strong> catena d’oro al simile,<br />

con espressa prohibitione che in alcuna delle sopradette catene, bracciali, manichi,<br />

overo teste di gibellini si possa portare in modo alcuno perle, né gioie, né altra<br />

cosa simile, vera o falsa.<br />

Si prohibisce alle donne il portare all’orecchie perle, gioie, pendenti, smalto o<br />

altra cosa simile, falsa o vera che si sia, et così in casa come fuor di casa.<br />

Gli huomini possano usare et portare speroni, spade, pugnali, cinture over correggie<br />

et li ferri delli carniroli dorati o argentati, ma senza ornamento prohibito,<br />

gioie né perle 296 .<br />

Che li fornimenti et selle delle cavalcature non siano <strong>la</strong>vorate con oro o argento<br />

d’alcuna sorte, eccetto le borchie, staffe et fibbie che possano esser dorate o argentate<br />

et anco i chiodi, ma so<strong>la</strong>mente dinanzi nello arzone del<strong>la</strong> sel<strong>la</strong> 297 , et nelle selle armate<br />

si possano portare le viti dorate et un fregetto solo dorato d’intorno l’armatura<br />

di <strong>la</strong>rghezza d’un dito e non più.<br />

Alle contadine si concede portare i centurini con i passetti e fibbie d’argento sopradorati<br />

secondo il solito et con le fette di velluto, pur che non siano di broccato<br />

d’oro o d’argento o velluto cremesino rosso 298 , et anco i coralli, ma però senza ornamento<br />

alcuno d’oro, prohibendoli espressamente il portare col<strong>la</strong>ne o altra cosa d’oro<br />

al collo, né vera né falsa 299 .<br />

Sotto pena chi sarà trovato contrafare in alcuna parte del<strong>la</strong> presente provisione<br />

per <strong>la</strong> prima volta di scudi cinque d’oro, per <strong>la</strong> seconda del doppio et per <strong>la</strong> terza<br />

del<strong>la</strong> pena triplicata et di perdere tutte le robbe et ornamenti per li quali havesse<br />

contrafatto, et tante volte quante di poi contrafacesse incorra il contrafaciente in<br />

detta pena triplicata et perdita delle robbe come di sopra, al<strong>la</strong> qual pena siano tenuti<br />

i padri per li figliuoli et figliuole, li mariti per le mogli, li fratelli per le sorelle<br />

quando fossero sotto <strong>la</strong> loro cura et podestà o altro c’habbia libero arbitrio et governo<br />

di chi contrafacesse, dichiarando che con uno pagamento solo fatto da ciascuno<br />

delli detti s’intende di essere sodisfatto al<strong>la</strong> pena. Né possa alcuno che contrafacesse<br />

essere audito per iscusarsi o dimandare remissione o gratia, se prima effettualmente<br />

296 1568, aprile 29. Bandi aggiunge buone, false o finte.<br />

297 ma so<strong>la</strong>mente dinanzi nello arzone del<strong>la</strong> sel<strong>la</strong>] nel<strong>la</strong> sel<strong>la</strong> 1568, aprile 29. Bandi.<br />

298 1568, aprile 29. Bandi omette o velluto cremesino rosso.<br />

299 1568, aprile 29. Bandi aggiunge intendendosi di quelle contadine che veramente e effettualmente<br />

<strong>la</strong>vorano in terra.


218 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

non havrà depositato presso il giudice300 che farà l’esecutione in danari contanti <strong>la</strong><br />

pena pecuniaria che sarà incorso; sotto pena alli sarti, recamatori, orefici et altri artefici<br />

che <strong>la</strong>vorassero o fabricassero alcuna delle cose prohibite del<strong>la</strong> presente provisione<br />

di scudi diece per <strong>la</strong> prima volta, <strong>la</strong> seconda di scudi vinti et di tre tratti di<br />

corda, <strong>la</strong> terza volta <strong>la</strong> pena pecuniaria triplicata et <strong>la</strong> corda per ciascuno et ciascuna<br />

volta contrafacessero.<br />

Non intendendo compresi nel<strong>la</strong> presente provisione li sco<strong>la</strong>ri forastieri, né gli altri<br />

forastieri che al presente sono o verranno in questa città, quali si tollerano et tolleraranno<br />

in quelli habiti che a’ loro piacerà.<br />

Si dichiara che le donne forestiere maritate nel<strong>la</strong> detta città siano et s’intendano<br />

sottoposte al<strong>la</strong> presente legge et provisione, et parimenti gl’huomini forastieri pigliando<br />

donne bolognese et tenendo casa aperta et domicilio in Bologna.<br />

Delli banchetti<br />

Che nessuno possa fare portare in tavo<strong>la</strong> né usare nelli conviti, ancor che facesse<br />

banchetti o per nozze o per altra causa, più di tre vivande d’arosto et tre di alesso, et<br />

fra quelle d’arosto ha da esserne una so<strong>la</strong> di salvaticine et non più, intendendo fra le<br />

salvaticine i pavoni nostrani o d’India. Né si possa dare più d’una sorte de pasticci,<br />

né in modo alcuno mangiar bianco, né <strong>la</strong>voro di pasta di sorte alcuna, né più di dui<br />

sorti torta, né canditi d’alcuna sorte, eccettuando cottognate et confetti ordinarii,<br />

quali si consentino solo nei banchetti di nozze et non in altri banchetti. Et nelli<br />

banchetti da carne non si possano dare vivande di pesce né ostreghe.<br />

Sotto pena per ciascuna volta che si contrafarà di scudi vinticinque d’oro. Et alli<br />

cuochi et soprastanti alli ordini delli conviti et banchetti per ciascuno et ciascuna<br />

volta che contrafaranno di scudi cinque d’oro, overo non potendo pagarli di tre<br />

tratti di corda da darsegli publicamente in piazza.<br />

Sia lecito ad ognuno accusare i trasgressori del<strong>la</strong> presente provisione, et l’accusatore<br />

sarà tenuto secreto parendogli et guadagnarà il terzo del<strong>la</strong> pena pecuniaria, et<br />

l’altro terzo s’applicherà a’ luoghi pii et il resto a’ ministri dell’impresa o arbitrio<br />

delli predetti illustrissimi cardinale et governatore, quali lo faranno depositare nel<br />

Monte del<strong>la</strong> pietà.<br />

Et i garzoni che accusassero i loro maestri, oltra <strong>la</strong> parte del<strong>la</strong> pena pecuniaria a<br />

loro promessa come di sopra, se fossero accordati o ubligati ad essi maestri, s’intendano<br />

haver compito ogni loro accordo et essere sciolti da ogni loro obligo e debbano<br />

havere il loro sa<strong>la</strong>rio senza diminutione et eccettione alcuna.<br />

Che ogni cosa prohibita et compresa nel<strong>la</strong> presente provisione s’intenda prohibita<br />

et compresa così in casa come fuori di casa, et così nel<strong>la</strong> città come nel<strong>la</strong> diocesi et<br />

contado, et così per gli huomini come per le donne non eccettuati come di sopra301 .<br />

300 il giudice] li essecutori 1568, aprile 29. Bandi.<br />

301 1568, aprile 29. Bandi inserisce qui i capitoli Delle sepolture et funerali: Per ovviare a<br />

gli abusi et alle immoderate spese che nelle sepolture funerali et nelle esequie de’ morti si<br />

fanno siano osservati gl’infrascritti capitoli. 1. Per morte d’alcuna persona di qual si voglia<br />

conditione o grado non si sonino campane a botti in alcuna chiesa. 2. Non si sonino l’Ave


Bologna 219<br />

Che alli giudici et esecutori del<strong>la</strong> presente santissima provisione non sia lecito<br />

assolvere né far gratia in tutto o in parte ad alcuno contrafaciente 302 .<br />

1568, aprile 29<br />

Bandi<br />

Provisione, et moderatione delle pompe, banchetti, et funerali. Nuovamente<br />

riformata. Publicata in Bologna alli 29 d’aprile 1568. In Bologna, appresso<br />

Alessandro Benacci. Con licenza de’ reverendi vicario episcopale et<br />

inquisitore 303<br />

Marie in altro luogo che nelle parochie, per dar segno che alcun sia morto, se non per quelli<br />

che fossero morti con dignità ecclesiastica o con canonicato ancora in chiesa collegiate, overo<br />

in magistrato. 3. Nel portare i morti al<strong>la</strong> sepoltura non si suonino campane a lungo in altre<br />

chiese che nel<strong>la</strong> chiesa parochiale et in quel<strong>la</strong> dove s’havrà esso morto a sepelire, oltra però<br />

quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> chiesa catedrale et di San Petronio quando alcuno di capitoli di quelle chiese<br />

fosse invitato all’officio del<strong>la</strong> sepoltura. 4. Oltra gli orfani et le orfane, li mendicanti, frati<br />

del<strong>la</strong> Nonciata et altri monasterii di frati che non hanno in commune non s’inviti né si pigli<br />

a funerali se non una compagnia spirituale di battuti, una rego<strong>la</strong> di frati et venti preti al più,<br />

oltra il capitolo del<strong>la</strong> chiesa catedrale o di San Petronio quando sarà invitato. 5. Non si dia<br />

se non una torcetta al capel<strong>la</strong>no et una al priore del<strong>la</strong> compagnia o rego<strong>la</strong>, et oltra quelle che<br />

delli predetti capitoli si danno non si dia ad altri né torza, né torzetta, né candelotto, ma solo<br />

le candelette picciole ordinarie, a gli orfani et alle orfane et monasterii si possa dare quel<strong>la</strong><br />

limosina che parerà a ciascuno. 6. Non si accendano più di venti torze in tutto, oltra quelle<br />

de’ capitoli predetti. 7. Nelle essequie o qualonque altro ufficio per morti non si faccia catafalco,<br />

non affigano più di quatro arme al più del morto che si levino dopo ’l giorno dell’ufficio<br />

o anniversario, né si accendano torze né candele, se non a gli altari et al letto mortorio,<br />

al quale non si accendano più di quatro torze. 8. Non si facciano depositi, o si attacchino<br />

cassoni né col corpo del morto, né vuoti alle muraglie delle chiese.<br />

302 Che alli giudici … ad alcuno contrafaciente] Sotto pena a chi contrafarà in ciascuna<br />

delle sudette cose di scudi XXV ogni volta d’applicarsi a luoghi pii ad arbitrio di sua signoria<br />

illustrissima. Gli essecutori del<strong>la</strong> presente utilissima et santissima provisione siano et s’intendano<br />

essere monsignor vicario del predetto monsignor illustrissimo et reverendissimo cardinal<br />

vescovo, il magnifico signor auditore del Torrone et uno auditore del predetto monsignor<br />

reverendissimo governatore insieme congiontamente et non divisamente: de’ quali tre, almeno<br />

due di loro congiontamente et concordemente possano et debbano per l’autorità a loro<br />

unitamente concessa per <strong>la</strong> presente provisione punire li transgressori et contrafacienti et essigere<br />

le pene et distribuirle come di sopra sommariamente et senza processo. Dechiarando<br />

però che ad alcuni di detti essecutori né a tutti insieme sia lecito assolvere né far gratia in<br />

tutto o in parte ad alcuno, sotto qual si voglia colore et pretesto 1568, aprile 29. Bandi.<br />

303 Vedi 1568, aprile 12. Bandi, Provisione sopra le pompe riformata ultimamente, et<br />

publicata in Bologna, alli XII aprile 1568. In Bologna, per Alessandro Benacci. Con licenza<br />

de’ superiori.


220 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

1570, luglio 3 e 5<br />

Bandi<br />

Provisione sopra le pompe, e vestire si delle donne come de gli huomini,<br />

apparati di dote, et de banchetti. Publicata alli III et reiterata alli V di luglio<br />

MDLXX<br />

Sapendo l’illustrissimo et reverendissimo signor il signor Alessandro cardinale<br />

Sforza, legato meritissimo di Bologna, Romagna et essarcato di Ravenna, esser state<br />

da alcuni anni in qua publicate in questa città molte gride per provedere a gli inconvenienti<br />

et eccessive spese così del vivere come del vestire, et intendendo che mai,<br />

overo per poco tempo, sono state fin qui osservate con offesa del<strong>la</strong> maestà divina,<br />

poca reputatione delli superiori e grave danno di questo publico et de partico<strong>la</strong>ri insieme,<br />

et volendo havere principal cura sempre all’honore et rispetto dell’onnipotente<br />

Iddio e poi al beneficio et utile di questo popolo, acciò che li partico<strong>la</strong>ri non usino<br />

male le sostanze loro sì come si è fatto fin qui per l’introdutione de superflui ornamenti<br />

et spese, perciò sua signoria illustrissima et reverendissima, di consenso et volontà<br />

delli magnifici et eccelsi signori signori antiani consoli, et illustre signor confaloniero<br />

di giustitia, et de gli illustri signori quaranta, ha determinata <strong>la</strong> sequente utilissima<br />

provisione e reforma delle pompe, <strong>la</strong> qual intende e vole che habbia forza di<br />

perpetua legge e sia invio<strong>la</strong>bile et intieramente da ciascuno osservata.<br />

Del vestire<br />

Prima prohibisce a qualunque persona di che stato o conditione si sia, così maschio<br />

come femina, il portare et usare in sorte alcuna d’habito lungo o corto, né in<br />

berette o capelli, oro, argento battuto, tirato o fi<strong>la</strong>to, buono o falso che si sia, né te<strong>la</strong><br />

d’oro o d’argento, né broccato, gioie o pietre pretiose buone o finte di qual si voglia<br />

sorte, o paste di profumo; né anco si possi usar ricami grandi né piccoli fatti o<br />

con dissegni trapuntati in tel<strong>la</strong>ro overo ad agocchia di qual si sia sorte.<br />

Similmente si prohibisce alle donne di portare habito alcuno tagliato trapuntato<br />

dal busto in giù, overo fodrato di qual si sia sorte di seta o drappi.<br />

Si prohibisce anco alle donne il portar cappotti o altra sorte d’habito corto sopra<br />

le vesti che sia di seta, o fodrato di seta, overo ricamato.<br />

Si prohibisce pure alle donne che non possano portare le pellicie o robbe fodrate<br />

di gibellini o lupi cervieri.<br />

Item si prohibisce che le donne non possano in un medemo tempo portare bonegratie,<br />

gebellini, o lupi cervieri, o ventagli, ma uno solo ornamento di questi per<br />

volta, ordinando che le bonegratie non siano ricamate, né in modo alcuno habbino<br />

in esse oro, argento o gioie di qual si sia sorte. Et medesimamente si dichiara che<br />

nelle teste di gibellini, manichi di ventaglio, ancor che fossero d’oro, o nelle catene<br />

a quali saranno attaccate non ci si possa havere o portare gioie di qual si sia sorte o<br />

vero smalti.<br />

Item che non si possi portare cimossie o frontali di qual si sia sorte, che sia di<br />

valore di più di venticinque scudi in tutto, senza però che sia gioia o smalto alcuno.


Bologna 221<br />

Item che non si possino portare medaglie di valore di più di doi scudi.<br />

Item che non possino portare gioia o altra cosa legata in oro o argento che passi<br />

il valore di scudi dieci, computatosi l’oro, l’argento et <strong>la</strong> fattura d’essi.<br />

Item si prohibisce che nissuna persona possi portare legatura di testa o ornamento<br />

alcuno d’oro o d’argento tirato o battuto, né gioie di sorte alcuna in essa, et gli ornamenti<br />

all’orecchie non si possano portare che siano di valuta di più di dieci scudi.<br />

Item che non possano portare catene di valore in tutto di più di cento scudi e<br />

senza anco smalto o gioia alcuna.<br />

Et medesimamente che nell’avvenire le donne non possino portare più d’un filo<br />

di perle, anco che fosser spose, di valuta al più di trecento scudi, eccettuando però<br />

quelle ch’al presente si trovano haverlo che sia suo proprio di maggior valuta, alle<br />

quali non si prohibisce che non lo possino portare per sé proprie, ma sì bene che<br />

non possi essere usato da altre persone etiandio dalle proprie figliuole ancor doppo<br />

<strong>la</strong> morte delle madri. Ordinando che tutte siano obligate notificarle infra termino<br />

di otto giorni al capo notaro del Torrone, altrimente non si gli admetterà che l’havessero<br />

avanti <strong>la</strong> presente provisione. Et questo sotto pena del<strong>la</strong> perdita delle perle.<br />

Item che nessuna donna possa portare più di dui anelli per volta et che ’l valore<br />

d’essi non possa passare infra tutti dui cinquanta scudi.<br />

Et medesimamente non possino portare guanti di sorte alcuna di valore più di<br />

dui scudi.<br />

Et inoltre generalmente si prohibisce alle donne vezzi di coralli, bottoni, agate,<br />

granate o altra sorte di pietre preciose che passino il valore di cento scudi.<br />

Ordinando che a nessuna persona a un medesimo tempo sia licito portare catene,<br />

perle o vezzi d’altra sorte di cose, ancor che non passassero il valore di quanto è<br />

di sopra detto, ma solo li si concede che si porti uno di detti ornamenti per volta.<br />

Item espressamente si comanda che nissuna persona di qual si sia condittione<br />

possa havere o portare coperte da cocchi, carrette o carozze o di loro cavalli di veluto,<br />

raso o qual si sia drappo, né anco fodrate di qual si sia seta, né in modo alcuno<br />

riccamate né trinzate, né portare frange o fiocchi di qual si sia seta, ma so<strong>la</strong>mente<br />

gli si concede che possano listare o bandare di veluto o di altro drappo, pur che non<br />

passi in tutto brazza sei di drappo. Commandandosi che non sia licito a persona da<br />

questa in poi far fare cocchi tutti dorati, né quelli che da questa in poi si farano<br />

usare, concedendosi so<strong>la</strong>mente che le balle de’ cocchi, carrette o carozze si possano<br />

dorare, o l’arme o l’insegne che si facessero in essi.<br />

E di più espressamente si vieta che nessuna persona di qual si sia conditione<br />

possi nel<strong>la</strong> detta città usare più d’un paro di cavalli o cavalle ai cocchi, carrette o carozze<br />

per volta.<br />

Et inoltre si prohibisce a gl’huomini di qual si siano stato o conditione che non<br />

possano portare habiti di qual si sia sorte che siano riccamati di qual si sia cosa, né<br />

in modo alcuno trinzati né frappati, eccetto che non fussero giubboni o cosciali,<br />

quali se concede che si possino trinzare, vetando però che li cossali non si possino<br />

fodrare di te<strong>la</strong> d’oro, né d’argento, né di broccato.<br />

Item medesimamente si prohibisce che alcuno huomo possa portare habiti di<br />

qual si siano sorte di te<strong>la</strong> d’oro, d’argento o di broccato, né in detti habiti lunghi o<br />

corti di quale si sia qualità portarli <strong>la</strong>vori d’oro et d’argento battuto, tirato o fi<strong>la</strong>to.


222 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Item che nissuno huomo possa portare medaglia d’oro o d’argento di valore più<br />

dui di scudi, né catena di valore più di dieci.<br />

Item che nessuno huomo di qual si sia conditione possa usare gualdrappe tutte<br />

di veluto o di qual si sia altro drappo, né in modo alcuno riccamate, né in ornamenti<br />

di cavalli o armatura portare gioie di qual si siano sorte, né oro né argento<br />

battuto, ma solo si concede che honestamente possano havere dorate o argentate<br />

le borchie di chiodi, fibbie e staffe di tali fornimenti da cavalli et nelle<br />

selle armate haverci solo un frigietto dorato d’intorno di <strong>la</strong>rghezza d’un deto et<br />

non più.<br />

Et per provedere anco all’immoderate spese che si sogliano fare in dare li mobili<br />

alle spose, le quale cose sono di nessuna o poca utilità a gl’huomini et di molto incommodo<br />

di chi le marita, però si ordina che per <strong>la</strong> dote di mille scudi non si possa<br />

dare di apparato in tutto più del valore di centocinquanta scudi.<br />

Per dote di dua mil<strong>la</strong> scudi gli apparati non possano passare il valore di scudi<br />

trecento.<br />

Et per dote di tre mil<strong>la</strong> scudi tali apparati non possano ascendere al valore di<br />

più di quattrocentocinquanta scudi.<br />

Et per <strong>la</strong> dote di quattro mi<strong>la</strong> scudi, gli apparati siano so<strong>la</strong>mente di seicento,<br />

et così da quel in su quanto si sia <strong>la</strong> dote gli apparati non possano passare il valore<br />

delli sudetti seicento scudi, nelli quali apparati si dichiara che vi si intendano<br />

comprese tutte le vesti così di seta come di <strong>la</strong>na et de lini, con <strong>la</strong>vori o senza,<br />

e qualunque altra sorte di abilliamenti et massime casse, ancona e specchio,<br />

espressamente vetando che dette cose, cioè casse, specchio et ancona, non si<br />

debbano fare ornate di veluto o d’altro drappo, né con <strong>la</strong>vori d’oro o d’argento<br />

battuto, né con sorte alcuna di gioie, sotto pena a chi contrafarà in parte alcuna<br />

del<strong>la</strong> presente provisione per <strong>la</strong> prima volta di scudi cinque d’oro, per <strong>la</strong> seconda<br />

del doppio et per <strong>la</strong> terza del<strong>la</strong> pena triplicata e perdita di tutte le robbe et ornamenti<br />

con li quali si fosse contrafatto. Et nel<strong>la</strong> medesima pena triplicata et perdita<br />

di robbe incorrerà ciascuna volta che oltre le tre contrafacesse, d’applicarsi<br />

tal pene e perdita di robba per un terzo al<strong>la</strong> camera, un terzo a luoghi pii di dechiararsi<br />

da sua signoria illustrissima e l’altro terzo egualmente all’accusatore che<br />

sarà tenuto secreto et essecutore che effettualmente farà l’essecutione di commissione<br />

de superiori.<br />

Dechiarando che per le sudette pene seranno tenuti li padri per li figliuoli o figliuole,<br />

li mariti per le mogli, li fratelli per le sorelle, o altri ch’habbia governo di<br />

chi contrafarà. Con dichiaratione però che un pagamento solo fatto dalli sopranominati<br />

per ciascuno de cotrafacienti et ciascuna volta basta et s’intenda sodisfatta <strong>la</strong><br />

pena, né possa alcuno che cotrafacesse o altri per lui essere in modo alcuno audito<br />

né inteso in fare escusatione alcuna, né adimandare remissione o gratia di pena, se<br />

prima effettualmente non havrà depositata <strong>la</strong> pena et cose con le quali si sia cotrafatto<br />

in caso del<strong>la</strong> perdita di esse a presso il Monte del<strong>la</strong> pietà o il capo notaro del<br />

Torrone. Commandando medesimamente alli sarti, ricamatori et altri artefici che<br />

non <strong>la</strong>vorino o fabrichino alcuna delle cose prohibite nel<strong>la</strong> presente provisione, sotto<br />

pena di scudi dieci <strong>la</strong> prima volta, <strong>la</strong> seconda volta di scudi venti et <strong>la</strong> terza sarà


Bologna 223<br />

<strong>la</strong> pena pecuniaria triplicata, d’applicarsi tal pena come di sopra. Et inoltre se gli<br />

darà subito in publico tre tratti di corda. Notificando anco che nel<strong>la</strong> presente provisione<br />

non si intendano compresi li sco<strong>la</strong>ri forastieri o altri forastieri che al presente<br />

sono o verrano in questa città, a quali si tollera et tollerarassi portare et usare quelli<br />

habiti che a loro piaceranno.<br />

Dichiarando che le donne forastiere maritate in detta città siano et s’intendano<br />

sottoposte al<strong>la</strong> presente legge e provisione. Et il medesimo s’intenda de gli huomini<br />

forastieri che hanno preso o pigliarono per moglie donna bolognese, tenendo però<br />

casa aperta, o che havranno domicilio in Bologna.<br />

Delli banchetti<br />

Appresso, per dare conveniente ordine e meta al<strong>la</strong> pessima usanza introdutta in<br />

fare pasti o banchetti per nozze o per qual sia altra cosa talmente sontuosi che eccedono<br />

le forze et politico vivere, et perciò viene ancora offesa <strong>la</strong> divina maestà con<br />

grave danno et incommodo delle famiglie, però sua signoria illustrissima con il<br />

consenso come di sopra ordina e commanda che nessuna persona di qual si sia essere,<br />

stato, conditione possa fare portare né usare nelli conviti et banchetti che facesse<br />

per quale si sia causa più di due portate di vivande, fra quali non ci possi anco essere<br />

solo che una sorte di salvaticine, intendendo di pavoni et galline d’India per salvaticine,<br />

et infra le dette portate non ci possa essere se non un pastizzo, una torta et<br />

una so<strong>la</strong> sorte di potaggi. Et inoltre si prohibisce che fra le vivande di carne non ci<br />

possa essere alcuna sorte di pescie o ostrighe.<br />

Et per confettione si ordina che non si possa essere se non cotognata et una<br />

so<strong>la</strong> sorte di confetti minuti, eccetto che nelli conviti o banchetti di nozze, che<br />

si tollerarà che vi siano de più dui sorte di confetti grossi, sotto pena per ciascuna<br />

volta che si contrafarà per detti conviti et banchetti alli padroni che li faranno<br />

fare di scudi venticinque d’oro d’applicarsi come di sopra, et alli cuochi e soprastanti<br />

agli ordini di tal conviti e banchetti di scudi cinque d’applicarsi come<br />

di sopra. Et inoltre d’altre pene ancora corporali da imponersi ad arbitrio di sua<br />

signoria illustrissima.<br />

Et de più si dechiara che le cose prohibite et comprese nel<strong>la</strong> presente prohibitione<br />

si intendano prohibite così in casa come fuori, et tanto nel<strong>la</strong> città come nel contado<br />

di essa.<br />

Notificando che ciascuno sarà admesso ad accusare gli transgressori del<strong>la</strong> presente<br />

provisione, et saranno tenuti secreti, et oltre le portioni delle pene applicate<br />

come di sopra li si farà altra honesta recognitione, et contra gli inobedienti si procederà<br />

senza rispetto di persona alcuna.<br />

Datum Bononiae die 30 iunii 1570.


224 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

1572, ottobre 31 - novembre 1<br />

Bandi<br />

Provisione reformata sopra le pompe, e vestire si delle donne come de gli<br />

huomini, apparati di doti, et de banchetti. Publicata alli XXXI di ottobre et<br />

reiterata al primo di novembre MDLXXII. In Bologna, per Alessandro<br />

Benacci. Con licenza de’ superiori 304<br />

Sendoci in alcune parti necessariamente riformata <strong>la</strong> provisione delle pompe<br />

publicata a dì passati, acciò alcuno non possa pretendere ignoranza, è stato giudicato<br />

non sol bene ma necessario di nuovo publicar<strong>la</strong> con le dette aggionte et riformationi,<br />

et però, havendo deliberato l’illustrissimo signor Alessandro cardinal Sforza<br />

legato di Bologna, con participatione et consenso delli magnifici signori signori<br />

antiani consoli et confaloniere di giustitia et de li illustri signori quaranta del regimento<br />

di Bologna, riformare <strong>la</strong> provisione delle pompe, per honore principalmente<br />

del signor Dio et per beneficio del<strong>la</strong> città et popolo di Bologna, et però doppo<br />

molti discorsi sopra ciò havuti si è formata <strong>la</strong> presente santissima et utilissima provisione,<br />

<strong>la</strong> quale commanda sua signoria illustrissima sia invio<strong>la</strong>bilmente et indifferentemente<br />

osservata sotto le pene infrascritte.<br />

Prima si ordina, commanda et prohibisce a qualunque persona di che stato o<br />

conditione si sia, così maschio come femina, il portare et usare in sorte alcuna d’habito<br />

o vestimento lungo o curto, né in birette o capelli, oro, argento battuto, tirato<br />

o fi<strong>la</strong>to, buono o falso che si sia, né te<strong>la</strong> d’oro o d’argento, né brocato, gioie o pietre<br />

pretiose, buone o finte di qual si voglia sorte, o paste di profumi, né anco si possi<br />

usare recami grandi né piccoli fatti o con disegno trapontati in te<strong>la</strong>ro overo d’agocchia<br />

di qual si sia sorte.<br />

Similmente si prohibisce alle donne di portare habito alcuno tagliato, piccato o<br />

trapontato dal busto in gioso, eccetto però le rubbe et sottane d’ormesino et<br />

taffettà305 , che si concede potersi tagliare, piccare et frappare come li pare.<br />

Si prohibisce anco alle donne che non possano portare pellizze, rubbe, capotti o<br />

feraioli, né alcun’altra si sia cosa foderata di gibellini o lupi cervieri.<br />

Item si prohibisce che le donne non possano portare ne le buone gratie o manizze<br />

oro, argento, recami, perle, né cosa alcuna altra prohibita come di sopra, il che si dechiara<br />

ancora intendersi per li gibellini, lupi cervieri et ventagli, alli quali però si conce-<br />

304 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

1574, gennaio 7-8. Bandi, Provisione reformata sopra le pompe, e vestire così delle donne<br />

come de gli huomini, apparati di doti, et de banchetti. Publicata alli VII et reiterrata alli<br />

VIII di genaro MDLXXIIII. In Bologna, per Alessandro Benacci. Con licenza de’ superiori.<br />

1574, febbraio 7-8 e 17. Bandi, Provisione reformata sopra le pompe, et vestire così delle<br />

donne, come de gli huomini apparati di doti, et de banchetti, publicata alli 7 et reiterata alli<br />

8 di febraro MDLXXIIII. Con una nuova gionta publicata alli 17 del suddetto mese, et anno.<br />

305 1574, gennaio 7-8. Bandi aggiunge teletta, et tabì.


Bologna 225<br />

de che si possa portare le teste et manichi respettivamente d’oro et le catene a quali seranno<br />

attaccate pur similmente d’oro, senza però gioie o pietre pretiose come di sopra.<br />

Item si prohibisce espressamente alle donne portare frontali, centure, col<strong>la</strong>ne<br />

overo ordini di gioie, perle, oro, pietre pretiose o altra cosa prohibita.<br />

Se li concede però il portare anelli con li pendenti d’oro alle orecchie, pur che<br />

non passino il valore di scudi quindeci.<br />

Si concede alle donne il poter portar un filo di perle solo, ma che 306 non passi <strong>la</strong><br />

fontanel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> go<strong>la</strong>, et chi non potrà o non vorrà portare il vezzo di perle come di sopra<br />

se li concede il portare una col<strong>la</strong>na che non passi però il valore di scudi cinquanta,<br />

ma in un medesimo tempo si prohibisce il portare il vezzo et <strong>la</strong> col<strong>la</strong>na et similmente se<br />

li concede il portare dui o più annelli al dito et dui brazzali d’oro, nelli quali però non<br />

sia cosa alcuna prohibita. Concedendo ancora alle spose che oltre le cose dette di sopra<br />

possano portare, per dui anni continui cominciando dal dì che seranno sposate et seguendo<br />

fino in fine, due pendenti, uno dei quali possi essere croce et non più oltre.<br />

Item espressamente si commanda che nissuna persona di qual si sia conditione<br />

o preeminentia possa havere o portare coperte da cocchio, carette, o carozze o di loro<br />

cavalli, di veluto, raso, damasco o qual sorte di drappo si sia, né anco foderate di<br />

qual si sia seta, né in modo alcuno ricamate, né trinzate, ma sol<strong>la</strong>mente se gli concede<br />

che le possano listare o bandare di veluto o d’altro drappo 307 . Commandandosi<br />

che non sia lecito a persona alcuna usare cocchi, carrette o carozze dorate né argentate<br />

in alcuna lor parte, eccetto che ne le palle, arme o insegne che in essi seranno,<br />

quali si tollera si possano dorare et argentare honestamente.<br />

Et di più si commanda et vieta che nissuna persona di qual si voglia conditione<br />

et sesso possi nel<strong>la</strong> deta città usare a cocchi, carette o carozze più d’un par de cavalli<br />

o cavalle per volta 308 .<br />

Inoltre si prohibisce a gli huomini di qual si sia stato o conditione che non possano<br />

portare habiti o vestimenti di qual si sia sorte che siano recamati, né che in essi<br />

in modo alcuno sia cosa alcuna prohibita come di sopra.<br />

Item che nissun huomo di qual si sia conditione, titolo o preminentia possi usare<br />

né portare gualdrappe tutte di veluto o di qual si sia altro drappo, né in modo alcuno<br />

recamate, né in ornamenti de cavalli o armatura portare gioie di qual si sia sorte, né<br />

oro né argento battuto, ma solo si concede che honestamente possano havere et portare<br />

dorate o argentate le borchie, li chiovi, fibbie et staffe de tali fornimenti de cavalli,<br />

et nelle selle armate haverci solo un fregietto dorato di <strong>la</strong>rghezza d’un dito et non più.<br />

306 1574, gennaio 7-8. Bandi aggiunge effettualmente in giro.<br />

307 1574, gennaio 7-8. Bandi aggiunge pur che non eccedano il numero di braccia cinque<br />

per ciascuna.<br />

308 1574, gennaio 7-8. Bandi aggiunge Ne le veste da donna tanto di sopra quanto di sotto<br />

non si possa ponere in balze più di cinque braccia di drappamento et che le balze non<br />

possano essere foderate d’alcuna sorte seda, né sopra quelle esservi alcuna cosa prohibita. In<br />

alcuna sorte de vestimenti da huomini, così di sotto come di sopra, non vi si possa ponere<br />

in balze del<strong>la</strong> qualità et conditione come di sopra più di braccia tre, con <strong>la</strong> prohibitione come<br />

di sopra, prohibendo etiam espressamente il potere mettere nelle calce al<strong>la</strong> marinara o<br />

al<strong>la</strong> savoina (che dicono) più di braccia sei di drappamento.


226 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Et per provedere anco alle immoderate spese che si sogliono fare in dare li mobili alle<br />

spose, le quali cose sono di nissuna o poca utilità a gli huomini ma di molto incommodo<br />

di chi le marita, però si ordina che per <strong>la</strong> dote di mille scudi non si possi dare di<br />

apparato in tutto più del valore di centocinquanta scudi, per dote di dua mil<strong>la</strong> scudi gli<br />

apparati non possono passare il valore di trecento scudi, et per dote di tre mil<strong>la</strong> scudi tali<br />

apparati non possano ascendere al valore di più di quattrocentocinquanta scudi, et per<br />

<strong>la</strong> dote di quattro mil<strong>la</strong> scudi gli apparati siano so<strong>la</strong>mente di seicento scudi. Et così da<br />

quello in suso quanto si sia <strong>la</strong> dote gli apparati non possono passare il valore delli sudetti<br />

seicento scudi, li quali apparati si dechiara che siano comprese tutte le vesti, così di seta<br />

come di <strong>la</strong>na, con <strong>la</strong>vori o senza, et biancherie et qualunque altra sorte de abbigliamenti<br />

et massime casse, ancone et specchi; espressamente vietando che dette cose, cioè casse,<br />

specchi et ancone, non si debbano fare ornate di veluto o d’altro drappo, né con <strong>la</strong>vori<br />

d’oro o d’argento battuto, né con sorte alcuna di gioie.<br />

Sotto pena a chi contrafarà in parte alcuna del<strong>la</strong> presente provisione per <strong>la</strong> prima<br />

volta di scudi cinquanta, per <strong>la</strong> seconda del doppio et per <strong>la</strong> terza del<strong>la</strong> pena triplicata<br />

et perdita di tutte le robbe e ornamenti con li quali si fosse contrafatto, et nel<strong>la</strong> medesima<br />

pena triplicata et perdita di robbe incorrerà ciascuna volta che oltra le tre contrafacesse<br />

al<strong>la</strong> presente provisione. Et tali pene et perdita di robbe si applicaranno per un<br />

terzo al<strong>la</strong> camera, un terzo a luoghi pii da dichiararsi da sua signoria illustrissima et<br />

l’altro terzo egualmente all’essecutore et accusatore che serà tenuto secreto.<br />

Dechiarando che per le suddette pene seranno tenuti li padri per li figliuoli o figliuole,<br />

li mariti per le moglie, li fratelli per le sorelle o altro che habbia governo di<br />

chi contrafarà. Et per le spose che non hanno padri né fratelli o mariti sieno obbligati<br />

quei tali che le havranno sotto <strong>la</strong> cura et custodia loro et che le terranno in casa, così<br />

maschii come femine. Con dechiaratione però che un pagamento solo fatto dalli sopranominati<br />

per ciascuno de contrafacienti et ciascuna volta basti et s’intenda satisfatta<br />

<strong>la</strong> pena, né possa alcuno che contrafacesse o altri per lui esser in modo alcuno audito<br />

né inteso in fare escusatione alcuna, né dimandare remissione o gratia di pena, se<br />

prima effettualmente non havrà depositato <strong>la</strong> pena et cose con le quali si sia contrafatto,<br />

in caso del<strong>la</strong> perdita di esse, appresso il sacro Monte di pietà. Commandando<br />

medesimamente alli sarti, recamatori et altri artefici che non <strong>la</strong>vorino o fabrichino alcuna<br />

delle cose prohibite nel<strong>la</strong> presente provisione. Sotto pena di scudi diece per <strong>la</strong><br />

prima volta, <strong>la</strong> seconda volta di scudi vinti, <strong>la</strong> terza serà <strong>la</strong> pena pecuniaria triplicata,<br />

d’applicarsi tal pena come di sopra. Et in oltre se li darà subito in publico tre tratti di<br />

corda 309 . Notificando anco che nel<strong>la</strong> presente provisione non s’intendono compresi<br />

sco<strong>la</strong>ri forestieri o altri forestieri che al presente sono o verranno in questa città, a<br />

quali si tolera e tolerarassi portare et usare quegli habiti che a loro piaceranno.<br />

309 Sotto pena di scudi diece … tre tratti di corda] Sotto pena, per <strong>la</strong> prima volta, al patrone<br />

del<strong>la</strong> bottega di scudi venticinque et di tre tratti di corda, et alli garzoni che <strong>la</strong>vorasseno<br />

in tali <strong>la</strong>vori et che non denontiassero il patrone di scudi diece d’oro et di tre tratti di<br />

corda, et alli altri garzoni che non lo denontiassero sapendolo di tre tratti di corda, <strong>la</strong> seconda<br />

volta di detta corda e <strong>la</strong> pena pecuniaria dupplicata, <strong>la</strong> terza volta detta corda et <strong>la</strong> pena<br />

pecuniaria triplicata d’applicarsi come di sopra 1574, gennaio 7-8 Bandi.


Bologna 227<br />

Dechiarando che le donne forestieri, maritate in detta città, sieno et se intendano<br />

sottoposte al<strong>la</strong> presente legge et provisione. Et il medesimo s’intenda de gli huomini<br />

forestieri che hanno preso o pigliaranno per moglie donna bolognese, tenendo<br />

però casa aperta, o che havranno domicilio in Bologna310 .<br />

Alle donne che habitano in contado et castel<strong>la</strong> si concede il portare li centorini<br />

con li passetti et fibbie d’argento sopradorati di veluto, purché non siano di brocato<br />

de oro, né d’argento o di cremesino, et anco li corali so<strong>la</strong>mente al collo, ma però<br />

senza alcuno ornamento d’oro, prohibendoli il portare col<strong>la</strong>ne o altra cosa d’oro al<br />

collo et in testa et anco il portar habiti di sorte alcuna di seta et gli habiti di panno<br />

et di saglia listati di veluto, sotto <strong>la</strong> pena come di sopra.<br />

Delli banchetti<br />

Si ordina et commanda che nissuna persona di qual si sia essere, stato, conditione<br />

o preeminentia possa usare né far portare nelli conviti et banchetti che facesse per<br />

qual si sia causa più di due portate de vivande, fra quali non ci possa esser solo che<br />

due sorte di selvaticine311 , et in tutto non possino esser più di sei arosti et sei alessi312 .<br />

Et infra le dette portate non ci possa essere se non due313 sorte de pastizzi, due sorte di<br />

torta et due sorte de potaggii314 . Et inoltre si prohibisce che fra le vivande da carne<br />

non ci possa essere alcuna sorte di pesce315 . Et per confettioni si ordina che non ci<br />

possa essere se non cottognata et una so<strong>la</strong> sorte di confetti minuti. Eccetto che nelli<br />

conviti et banchetti di nozze, che si tollera che vi sieno di più due sorte di confetti<br />

grossi. Sotto pena per ciascuna volta che si contrafarà per detti conviti et banchetti di<br />

scudi vinticinque316 alli patroni d’applicarsi come di sopra, et di più altre pene ancora<br />

corporali da imponere ad arbitrio di sua signoria illustrissima alli cuoghi et soprastanti<br />

a gli ordini di tali conviti et banchetti, et anco di scudi vinticinque d’applicarsi et<br />

imponersi come di sopra317 .<br />

Si dechiara et chiarisce che le cose prohibite et comprese nel<strong>la</strong> presente prohibitione<br />

s’intendano prohibite così in casa come fuori, et tanto nel<strong>la</strong> città come nel<br />

contado di essa. Notificando che ciascuno serà admesso d’accusare li trasgressori<br />

310 1574, gennaio 7-8. Bandi aggiunge Si dichiara anchora che tutti li habiti, così da donna<br />

come da huomo, fatti fin qui si possano portare per tre anni continui soli et non più oltre<br />

come si trovano di presenti, pur che siano conformi al<strong>la</strong> grida passata.<br />

311 1574, gennaio 7-8. Bandi aggiunge cioè una so<strong>la</strong> vo<strong>la</strong>tile et una quadrupede.<br />

312 sei arosti et sei alessi] quattro arosti, et dui alessi 1574, gennaio 7-8. Bandi.<br />

313 due] una 1574, gennaio 7-8. Bandi.<br />

314 1574, gennaio 7-8. Bandi aggiunge rimettendo all’arbitrio di ciascuno che non volesse<br />

dare alessi il potere supplire in quel cambio con dui altri arosti, purché non si passi il numero<br />

delle salvaticine come di sopra.<br />

315 1574, gennaio 7-8. Bandi aggiunge et ostreghe.<br />

316 vinticinque] cinquanta 1574, gennaio 7-8. Bandi.<br />

317 et di più altre pene … come di sopra] alli cuoghi et soprastanti a gli ordini di tali<br />

conviti et banchetti di tre tratti di corda e anco di scudi vinticinque d’applicarsi et imponersi<br />

come di sopra, et se saranno di quelli del pa<strong>la</strong>zzo di tre tratti di corda et del<strong>la</strong> privatione<br />

dell’offitio et di detta pena pecuniaria 1574, gennaio 7-8. Bandi.


228 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

del<strong>la</strong> presente provisione et seranno tenuti secreti. Et oltra le portioni delle pene applicate<br />

come di sopra, se li farà altra honesta recognitione, e contra gli inobedienti<br />

si procederà senza rispetto di persona alcuna.<br />

Per parere dell’illustrissimo et reverendissimo signor legato et dell’illustre regimento<br />

di Bologna, si son deputati quattro gentil’huomini di detto regimento che<br />

sieno con sua signoria illustrissimo con chi serà al governo di questa città in vigi<strong>la</strong>re<br />

che tal provisione tanto utile se habbi da osservare, li quali due giorni del<strong>la</strong> settimana,<br />

che seranno il lune et venerdì doppo vespero, ancora che fossero festivi, si riduranno<br />

in pa<strong>la</strong>zzo nel<strong>la</strong> camera del scalco di signori antiani, acciò, se alcuni amorevoli<br />

del<strong>la</strong> città volessero, del che si pregano, par<strong>la</strong>re con detti deputati o con parte<br />

di essi in secreto, possano essere ascultati et ricevere police et piacendoli serano tenuti<br />

secretissimi. Et le pene che si caveranno de contrafacienti saranno distribuite<br />

secondo il bando318 .<br />

Seguita <strong>la</strong> provisione di funerali319 Per obviare alli abusi et immoderate spese che nelle sepolture et nell’esequie de<br />

morti si fanno, ha ordinato monsignor illustrissimo et reverendissimo cardinale Paleotti<br />

vescovo di Bologna che sieno osservati gli infrascritti capitoli.<br />

Primo, che per morte di qual si voglia persona di che grado o conditione si sia<br />

non si sonino campane a botti in alcuna chiesa, né per <strong>la</strong> sepoltura né per l’essequie.<br />

Secondo, che non si possi sonare Ave Maria per dare segno che alcuno sia mor-<br />

318 Per parere dell’illustrissimo … secondo il bando] Et per assicurarsi sua signoria reverendissima<br />

che <strong>la</strong> presente grida sia invio<strong>la</strong>bilmente osservata, darà carico a chi più li piacerà<br />

di osservare li contrafacienti et riferirlo a lei, acciò possa dare loro il debito castigo, oltre che<br />

vuole li deputati da lei habbino auttorità innanzi <strong>la</strong> re<strong>la</strong>tione di levare il pegno a chi contrafarà<br />

1574, gennaio 7-8. Bandi. 1574, febbraio 7-8 e 17. Bandi reca una nuova gionta publicata<br />

alli 17 del suddetto mese et anno: Conciò sia che nel<strong>la</strong> grida delle pompe publicata alli 7 et<br />

reiterata alli 8 del passato non si faccia special mentione delle donne forestiere maritate a forestieri<br />

habitante in questa città, talché par essere in loro libertà di potere usare quel<strong>la</strong> sorte<br />

d’habiti et ornamenti che più loro piace, et essendoci hora espresso ordine di nostro signore<br />

ch’elle habbino da soggiacere al<strong>la</strong> suddetta grida et provisione come le proprie bolognese,<br />

monsignor reverendissimo governatore di Bologna inherendo a detto ordine dechiara, con<br />

participatione delli magistrati et reggimento d’essa città, che tutte le donne forestiere habitante<br />

al presente et che verranno ad habitare in questa città, o che tengono o terranno fermo domicilio<br />

in essa, et così maritate a terrieri come a forestieri, siano sottoposte et s’intendono<br />

subiacere in tutto et per tutto al<strong>la</strong> provisione et grida sopradetta et alle pene contenute in essa.<br />

Inoltre, accioché non possi giustamente suffragare alcuna sorte di scuse a chi pretendesse<br />

non havere passato col vezzo <strong>la</strong> fontanel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> gol<strong>la</strong> perché <strong>la</strong> quantità delle perle non potesse<br />

in effetto fare maggior giro che del contorno del collo, se bene lo facesse maggiore et più<br />

basso con <strong>la</strong> longhezza dei <strong>la</strong>zzi delle cordelle, fettuzze o altro, si dechiara che in alcun modo<br />

né con quantità di perle né con longhezza di detti <strong>la</strong>zzi possano i vezzi passare il giro del collo<br />

sino al<strong>la</strong> fontanel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> gol<strong>la</strong>, sotto le pene contenute nel<strong>la</strong> sopradetta grida.<br />

319 La provisione di funerali è presente esclusivamente nell’esemp<strong>la</strong>re con collocazione BCA<br />

BO, A.V.I.VII.1/II. vol. 1, cc. 297-314 di 1572, ottobre 31 - novembre 1. Bandi.


Bologna 229<br />

to, overo <strong>la</strong> campana a longo per portare al<strong>la</strong> sepoltura, eccetto che nel<strong>la</strong> parocchia<br />

del morto et nel<strong>la</strong> chiesa dove il defonto si ha da sepelire et nel<strong>la</strong> chiesa cathedrale<br />

overo di San Petronio, quando alcuni de consortii o capitoli di dette chiese sono invitati<br />

ad accompagnare il morto.<br />

Terzo, nel portare il defonto al<strong>la</strong> sepoltura non si possi pigliare se non una compagnia<br />

spirituale de battuti, una rego<strong>la</strong> de frati, dove si ha il morto a sepelire, uno<br />

consortio o del<strong>la</strong> chiesa cathedrale overo di San Petronio, et similmente uno delli capitoli<br />

di dette chiese quando il morto si ha da sepelire in alcuna d’esse.<br />

Quarto, si permette ancora che possano essere invitati orfani, orfane et altri poveri<br />

et una rego<strong>la</strong> di quei frati che niente veramente hanno in commune, oltra <strong>la</strong><br />

compagnia del Santissimo Sacramento.<br />

Quinto, quando nissuno de consortii serà invitato potrà il rettore del<strong>la</strong> parocchia<br />

chiamare dieci preti al più, ma andandovi consortio bastarà egli solo in loro<br />

compagnia.<br />

Sesto, per quelli che seranno defonti in dignità ecclesiastica, overo magistrato, o<br />

che siano dottori di collegio, si permette anco che oltre gli ordini sopradetti possa<br />

esser invitato uno delli dui capitoli di San Pietro o San Petronio.<br />

Settimo, a tutti li sopradetti capitoli, consortii, regole de frati, battudi et altri invitati,<br />

le torze, candelotti et candele che s’havranno da dare sieno di cera gial<strong>la</strong> et nel numero<br />

et modo ordinato et prescritto a parte da sua signoria illustrissima. Ma alli orfani, orfane,<br />

poveri, hospitali et monasterii si possa dare quel<strong>la</strong> elemosina che parerà a ciascuno.<br />

Ottavo, non si portino li morti al<strong>la</strong> sepoltura se non di giorno et non per <strong>la</strong><br />

piazza grande, se non li defonti in magistrato, ma per <strong>la</strong> via più retta et breve dal<strong>la</strong><br />

casa del defonto al<strong>la</strong> chiesa dove si havrà da sepelire.<br />

Nono, non possino gli heredi mandare alcuno vestito con habito lugubre ad accompagnare<br />

il morto o stare intorno al mortorio all’essequie, eccetto però per dottori,<br />

per li quali si permette di potere vestire quattro so<strong>la</strong>mente che portino li libri dietro.<br />

Decimo, non si affighino insegne et arme alcune del morto per chiese né in altro<br />

luogo, né si faccia catafalco, ma solo si possi sopra una tavo<strong>la</strong> coperta di negro<br />

ponere il mortorio, dove non si possino affigere più di quatro arme del morto, et<br />

alli magistrati so<strong>la</strong>mente otto, che si levino poi subito dopo l’officio o anniversario,<br />

né si accendino candele se non alli altari, et al letto mortorio non si possino accendere<br />

più di quatro torze et per magistrati et altri in dignità so<strong>la</strong>mente otto.<br />

Undecimo, non si facino depositi o si attachino cassoni col corpo del morto né<br />

vuoti alle muraglie delle chiese et altrove.<br />

Duodecimo, li forestieri non s’intendano compresi ne gli ordini sopradetti.<br />

Decimoterzo, non si faccino sermoni funebri in chiesa senza licenza di sua signoria<br />

illustrissima.<br />

Sotto pena in tutte le sopradette cose alli preti, frati et altre persone ecclesiastiche<br />

che contrafaranno di sospensione a divinis, et alli capi di fameglia et altri soprastanti<br />

del morto dell’ingresso del<strong>la</strong> chiesa per tre mesi, et alli beccamorti et altri di scudi vinticinqui<br />

d’applicarsi a luoghi pii et altre pene ad arbitrio di sua signoria illustrissima.<br />

Breve sanctissimi domini nostri Gregorii papae XIII confirmatorium suprascriptae<br />

provisionis pomparum et funeralium


230 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Ad futuram rei memoriam. Iustum maxime et aequum censemus ut ea quae ad<br />

urbium nobis subiectarum et precipue patriae nostrae Bononiae, cuius periucunda<br />

nobis est recordatio, publicam utilitatem et commodum statuta sunt, per nos approbentur,<br />

et apostolica auctoritate confirmentur. Accepimus nuper dilectum filium nostrum<br />

Alexandrum tituli Sanctae Mariae in Via praesbiterum cardinalem Sfortiam<br />

nuncupatum, tunc civitatis Bononiensis apostolicae sedis de <strong>la</strong>tere legatum, una<br />

cum dilectis filiis antianis consulibus et vexillifero iustitiae ac magistratu quadraginta<br />

virorum reformatorum status libertatis eiusdem civitatis per publice propositum de<br />

mense octobris proxime e<strong>la</strong>psi edictum sub quibusdam poenis, ne civitas praedicta<br />

in virorum ac mulierum ornatu conviviisque faciendis ingenti sumptu exhauriretur,<br />

dilectum vero filium nostrum Gabrielem tituli Sanctorum Ioannis et Pauli et praesbiterum<br />

cardinalem Paleotum vocatum, Bononiensis Ecclesiae praesulem, simili de<br />

causa motum et ad parcendum maxime gravibus expensis quae in pompa funeris<br />

ducenda mortuorumque exequiis celebrandis in eadem civitate fiebant, aliqua constituisse<br />

et ordinasse prout im eorum edictis et super illis confectis publicis scripturis<br />

<strong>la</strong>tius explicatur. Nos igitur ne civitatum nostrarum opes parum utiliter et inanibus<br />

pompis consumantur, cum il<strong>la</strong>e inter praecipue civitatum commoda enumerentur,<br />

providere volentes ac dictorum edictorum seu statutorum seriem ac si de verbo ad<br />

verbum praesentibus insererentur pro sufficienter expressis habentes, motu proprio<br />

et ex certa scientia omnia et singu<strong>la</strong> in dictis edictis et statutis, etiam quo ad poenas<br />

per contrafacientes ipso facto incurrendas contenta, apostolica auctoritate approbamus<br />

et confirmamus illisque perpetuae et invio<strong>la</strong>bilis firmitatis, tanquam ad publicam<br />

utilitatem editis, robur adiicimus, supplentes omnes et singulos iuris et facti defectus,<br />

si qui forsan intervenerint in eisdem. Mandantes omnibus et singulis pro<br />

tempore sedis apostolicae de <strong>la</strong>tere legatis, vicelegatis, et gubernatoribus caeterisque<br />

ad quos spectat ut edicta praedicta et in eis contenta quaecunque praesentium nostrarum<br />

literarum maxime auctoritate suffulti ab omnibus cuiuscunque dignitatis,<br />

gradus, et nobilitatis existentibus omnino observari faciant. Decernentes praesentes<br />

literas et in eis contenta quaecunque nullo unquam tempore de surreptionis vel<br />

obreptionis vitio aut intentionis vel alio quavis defectu notari, redargui vel impugnari,<br />

sed semper validas et efficaces exixtere suosque plenarios effectus sortiri, sicque<br />

per quoscunque iudices et commissarios ac Sanctae Romanae Ecclesiae cardinales,<br />

necnon causarum pa<strong>la</strong>tii apostolici auditores, sub<strong>la</strong>ta eis eorum cuilibet quavis aliter<br />

iudicandi et interpretandi facultate, iudicari et diffiniri debere ac irritum et inane<br />

quicquid secus super his a quoquam quavis auctoritate scienter vel ignoranter contigerit<br />

attentari, contrariis quibuscunque non obstantibus.<br />

Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub annulo piscatoris, die VII ianuarii<br />

MDLXXIII, pontificatus nostri anno primo.<br />

Il medesimo breve tradotto in volgare per maggior intelligenza di tutti<br />

A futura memoria. Giudichiamo esser molto giusto et honesto che da noi siano<br />

approvate et confirmate con autorità apostolica quelle cose che sono statuite ad utilità<br />

publica delle città a noi suddite et specialmente del<strong>la</strong> nostra patria di Bologna, <strong>la</strong><br />

cui rimembranza ci è molto gioconda. Però, havendo inteso esser stato fatto del mese<br />

di ottobre prossimo passato dal diletto figliuolo nostro Alessandro cardinale Sfor-


Bologna 231<br />

za legato del<strong>la</strong> città di Bologna, insieme con li diletti figliuoli antiani consoli et confaloniere<br />

di giustitia et col magistrato di quaranta reformatori del stato del<strong>la</strong> libertà<br />

di detta città uno editto publico, sotto certe pene, acciò <strong>la</strong> città non si consumasse<br />

nelle spese dell’ornato degli huomini et delle donne et delli convivii, et il diletto figliuolo<br />

nostro Gabriele cardinale Paleotti vescovo di Bologna, mosso da simil causa<br />

et per sparagnare le spese delli funerali et essequie haver parimente ordinate alcune<br />

cose, come più <strong>la</strong>tamente appare ne gli editti et scritture publiche sopraciò fatte, volendo<br />

noi provedere che le ricchezze del<strong>la</strong> nostra città non si consumino inutilmente<br />

in vane pompe, sendo esse richezze annoverate fra i principali commodi del<strong>la</strong> città,<br />

havuto persufficientemente espresso <strong>la</strong> serie et tenore delli prefatti editti et statuti,<br />

come se di paro<strong>la</strong> in paro<strong>la</strong> fossero inseriti nel presente breve, di nostro motu proprio<br />

et certa scientia et con autorità apostolica approviamo et confirmiamo ogni et<br />

ciascuna cosa contenuta in detti statuti et editti, etiam quanto alle pene da incorrersi<br />

de facto da chi contrafarà, aggiongendo ad essi statuti et editti forza di perpetua et<br />

invio<strong>la</strong>bil firmezza come fatti a publica utilità, supplendo ogni et ciascun diffetto così<br />

di ragione come di fatto, se per sorte ve ne fosse intravenuto alcuno. Commettendo<br />

a tutti et ciascuno, legato, vicelegato o governatore per il tempo et a chiunque altro<br />

spetta che debbano fare osservare totalmente i prefatti editti et le cose in essi contenute<br />

da qualunque di qual si voglia dignità, grado et nobiltà. Ordinando che il<br />

presente breve et qualunque cosa in esso contenuta non possa esser mai per alcun<br />

tempo notata, ripresa o impugnata di vitio di surreptione o obreptione, né di diffetto<br />

d’intentione o di qualunque altra cosa, ma sempre dovere esser valido et efficace,<br />

et ottenere i suoi pieni effetti; et così per qualunque iudice, commissario, cardinale,<br />

auditori del sacro pa<strong>la</strong>zzo doversi giudicare et diffinire, levata loro l’auttorità et facoltà<br />

di altrimenti giudicare et interpretare. Dechiarando irrito et vano tutto quello che<br />

altrimenti sopra ciò da qualunque di qual si voglia autorità scientemente o ignorantemente<br />

sarà attentato. Non ostante qualunque cosa in contrario.<br />

Dato in Roma appresso San Pietro sotto l’annello piscatorio alli VII genaro 1573<br />

l’anno primo del nostro pontificato.<br />

1573, gennaio 13<br />

Bandi<br />

Provisione sopra i funerali per ordine di monsignor illustrissimo et<br />

reverendissimo cardinale Paleotti vescovo di Bologna. Confirmata per breve<br />

di nostro signore papa Gregorio XIII. [Bologna, 13 gennaio 1573] In<br />

Bologna per Alessandro Benacci MDLXXIII 320<br />

320 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

1591, settembre 28. Bandi, Ordine et pragmatica sopra i funerali fatta per ordine dell’illustrissimo<br />

et reverendissimo signor cardinale Paleotti all’hora vescovo di Bologna. Confermata<br />

per breve da papa Gregorio XIII santa memoria et publicata in Bologna sotto li XIII di


232 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Per obviare alli abusi et immoderate spese che nelle sepolture et nell’esequie de<br />

morti si fanno, ha ordinato monsignor illustrissimo et reverendissimo cardinale Paleotti<br />

vescovo di Bologna che sieno osservati gli infrascritti capitoli.<br />

Primo 321 , che per morte di qual si voglia persona di che grado o conditione si sia<br />

non si sonino campane a botti in alcuna chiesa, né per <strong>la</strong> sepoltura né per l’essequie.<br />

Secondo, che non si possi sonare Ave Maria per dare segno che alcuno sia morto,<br />

overo <strong>la</strong> campana a longo per portare al<strong>la</strong> sepoltura, eccetto che nel<strong>la</strong> parocchia<br />

del morto et nel<strong>la</strong> chiesa dove il defonto si ha da sepelire, et nel<strong>la</strong> chiesa cathedrale<br />

overo di San Petronio, quando alcuni de consortii o capitoli di dette chiese sono invitati<br />

ad accompagnare il morto.<br />

Terzo, nel portare il defonto al<strong>la</strong> sepoltura non si possi pigliare se non una compagnia<br />

spirituale de battuti, una rego<strong>la</strong> de frati dove si ha il morto a sepelire, uno<br />

consortio, o del<strong>la</strong> chiesa cathedrale overo di San Petronio, et similmente uno delli<br />

capitoli di dette chiese quando il morto si ha da sepelire in alcuna d’esse.<br />

Quarto, si permette ancora che possano essere invitati orfani, orfane et altri poveri<br />

et una rego<strong>la</strong> di quei frati che niente veramente hanno in commune, oltra <strong>la</strong><br />

compagnia del Santissimo Sacramento.<br />

Quinto, quando nissuno de consortii serà invitato, potrà il rettore del<strong>la</strong> parocchia<br />

chiamare dieci 322 preti al più, ma andandovi consortio bastarà egli solo in loro<br />

compagnia 323 .<br />

Sesto, per quelli che seranno defonti in dignità ecclesiastica overo magistrato, o<br />

che siano dottori di collegio, si permette anco che oltre gli ordini sopradetti possa<br />

esser invitato uno delli dui capitoli di San Pietro, o San Petronio.<br />

Settimo, a tutti li sopradetti capitoli, consortii, regole de frati, battudi et altri<br />

invitati, le torze, candelotti et candele che s’havranno da dare sieno di cera gial<strong>la</strong> et<br />

nel numero et modo ordinato et prescritto a parte da sua signoria illustrissima. Ma<br />

alli orfani, orfane, poveri, hospitali et monasterii si possa dare quel<strong>la</strong> elemosina che<br />

parerà a ciascuno.<br />

Ottavo, non si portino li morti al<strong>la</strong> sepoltura se non di giorno et non per <strong>la</strong><br />

piazza grande, se non li defonti in magistrato, ma per <strong>la</strong> via più retta et breve dal<strong>la</strong><br />

casa del defonto al<strong>la</strong> chiesa dove si havrà da sepelire 324 .<br />

Nono, non possino gli heredi mandare alcuno vestito con habito lugubre ad accompagnare<br />

il morto, o stare intorno al mortorio all’essequie, eccetto però per dot-<br />

gennaro 1573. Con <strong>la</strong> riforma hora aggiunta del presente anno 1591 da monsignor reverendissimo<br />

coadiutore di Bologna, per ordine del sudetto illustrissimo et reverendissimo signor<br />

cardinale Paleotti arcivescovo, per causa degli abusi, introdutti dopo <strong>la</strong> publicatione del<strong>la</strong><br />

predetta pragmatica. [Bologna, 28 settembre 1591] In Bologna per Vittorio Benacci.<br />

321 1591, settembre 28. Bandi non numera i paragrafi.<br />

322 dieci] due 1591, settembre 28. Bandi.<br />

323 basterà egli solo in loro compagnia] potrà invitare quattro altri preti seco 1591, settembre<br />

28. Bandi.<br />

324 1591, settembre 28. Bandi aggiunge Né si possono accendere più di venti torze in tutto<br />

oltre quelle de capitoli di San Pietro o di San Petronio, quando saranno invitati.


Bologna 233<br />

tori, per li quali si permette di potere vestire quattro so<strong>la</strong>mente che portino li libri<br />

dietro.<br />

Decimo, non si affighino insegne et arme alcune del morto per chiese né in altro<br />

luogo, né si faccia catafalco, ma solo si possi sopra una tavo<strong>la</strong> coperta di negro<br />

ponere il mortorio, dove non si possino affigere più di quatro arme del morto et alli<br />

magistrati so<strong>la</strong>mente otto, che si levino poi subito dopo l’officio o anniversario, né<br />

si accendino candele se non alli altari, et al letto mortorio non si possino accendere<br />

più di quatro torze et per magistrati et altri in dignità so<strong>la</strong>mente otto.<br />

Undecimo, non si facino depositi o si attachino cassoni col corpo del morto né<br />

vuoti alle muraglie delle chiese et altrove.<br />

Duodecimo, li forestieri non s’intendano compresi ne gli ordini sopradetti.<br />

Decimoterzo, non si faccino sermoni funebri in chiesa senza licenza di sua signoria<br />

illustrissima.<br />

Lista di quello che per l’avenire s’havrà da dare per li funerali.<br />

Al capitolo del<strong>la</strong> cattedrale si dia per elemosina lire quindeci et a ciascuno canonico<br />

una torza de lir tre al più et tre mazzoli di candele.<br />

Alli mansionarii et capel<strong>la</strong>ni soliti del<strong>la</strong> chiesa insieme lir cinque et a ciascuno<br />

mansionario una torza di lire una e meza et doi mazzoli et a ciascuno capel<strong>la</strong>no uno<br />

candelotto d’onze dieci et uno mazzolo et al prevosto doi mazzoli.<br />

Alli chierici per ciascuno un mazzolo.<br />

Al campanaro per l’Ave Maria et longa un scudo d’oro et ventiquattro<br />

candele 325 .<br />

Al<strong>la</strong> sacristia una torza de lir una e meza et quaranta candele.<br />

Al<strong>la</strong> croce del capitolo una torza di lir tre, a quel<strong>la</strong> de mansionarii una torza de<br />

lir una e meza.<br />

Per li responsi candele ventiquattro.<br />

Al capitolo de i canonici di San Petronio lir dodici et a ciascuno canonico una<br />

torza di lir tre al più et tre mazzoli di candele.<br />

Alli mansionarri et capel<strong>la</strong>ni insieme lir quattro et a ciascuno mansionario una<br />

torza di lir una e mezza et doi mazzoli et a ciascuno capel<strong>la</strong>no un candelotto di onze<br />

diece et uno mazzolo.<br />

Alli chierici un mazzolo per ciascuno.<br />

Al campanaro per l’Ave Maria et longa un scudo d’oro et vintiquattro candele 326 .<br />

Al<strong>la</strong> sacristia una torza de lir una e meza et vintiquattro candele.<br />

Al<strong>la</strong> croce del capitulo una torza di lir tre.<br />

A quel<strong>la</strong> de mansionarii una de lir una e meza.<br />

325 uno scudo d’oro et ventiquattro candele] quattro lire e mezo sonando <strong>la</strong> campana<br />

grossa, et sonando <strong>la</strong> piccio<strong>la</strong> lir due, et regaglia solita 1591, settembre 28. Bandi.<br />

326 un scudo d’oro et vintiquattro candele] quattro lire e mezo sonando <strong>la</strong> campana grossa,<br />

et due sonando <strong>la</strong> piccio<strong>la</strong>, con le solite candele 1591, settembre 28. Bandi.


234 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Per li reponsi 24 candele.<br />

Al consortio di San Pietro, quando va senza il capitolo, lir cinque et a ciascuno<br />

di detto consortio un mazzolo et al prevosto doi mazzoli.<br />

A ciascun chierico un mazzolo.<br />

Per <strong>la</strong> campana so<strong>la</strong>mente lir dua.<br />

Al<strong>la</strong> sacristia candele quaranta.<br />

Al<strong>la</strong> croce candele venti.<br />

Per li responsi candele vintiquattro.<br />

Al consortio di San Petronio lir quattro, con li soliti capel<strong>la</strong>ni del<strong>la</strong> chiesa, il resto<br />

come a quello di San Pietro.<br />

Il parochiano con li preti invitati da lui habbia <strong>la</strong> solita elemosina de danari et a<br />

ciascuno prete si dia un mazzolo, et al parochiano una torzetta o vero candelotto,<br />

sesanta candele et soldi 327 dodeci per <strong>la</strong> campana.<br />

Al<strong>la</strong> compagnia del Sacramento una torza o vero candelotto che tocchi al<strong>la</strong><br />

compagnia, soldi sette all’invitatore et dui mazzoli a quello che porta <strong>la</strong> croce.<br />

Frati conventuali per <strong>la</strong> loro rego<strong>la</strong> lir due et una torza o vero candelotto, venti<br />

candele per <strong>la</strong> sacristia, venti per <strong>la</strong> croce et quaranta per responsi et hebdomadario<br />

et uno mazzolo per frate che accompagni il morto.<br />

Per sonare l’Ave Maria et longa, per <strong>la</strong> campana si paghi il terzo manco del solito<br />

proportionatamente in ciascuna chiesa, eccettuando quelle dove si suole dare so<strong>la</strong>mente<br />

soldi dodeci, a quali si dia il medemo.<br />

A frati poveri che non hanno in commune uno mazzolo per ciascuno che accompagnerà<br />

il morto et tutta quel<strong>la</strong> elemosina per il monasterio che li sarà data in<br />

danari, grano, farina o altro.<br />

Et quando il morto si portasse al<strong>la</strong> loro chiesa, possino havere il medesmo che si<br />

dà a frati conventuali.<br />

Alli battuti a ciascuno un mazzolo. Per il palio candele quaranta et niente altro.<br />

All’invitatore soldi sette.<br />

Al<strong>la</strong> croce una torzetta o vero candelotto.<br />

Al portatore del<strong>la</strong> croce et alli portatori del morto, qual non siano più de otto,<br />

venti candele per ciascuno.<br />

Al prete, guardiano, priore, sacristia, doi intonatori, doi mazzoli per ciascuno. Il<br />

medesmo alli cantori, se si pigliarano.<br />

Santo Bartholomeo, Maddalena, Mendicanti: Questi tre luoghi pii so<strong>la</strong>mente<br />

327 soldi] bolognini 1591, settembre 28. Bandi.


Bologna 235<br />

possino portare <strong>la</strong> croce et havere un candelotto per <strong>la</strong> croce et venti candele et tutta<br />

l’altra elemosina che li sarà data.<br />

Gli altri luoghi pii, hospitali et monasterii di suore povere che fossero invitati<br />

non ereghino stendardo o croce, ma possino havere tutta quel<strong>la</strong> elemosina che li serà<br />

donata.<br />

Li mazzoli delle candele sieno d’otto candele ordinarie per ciascuno 328 .<br />

Capitoli da osservarsi dalli deputati sopra i funerali<br />

Primo, gli eletti per quartieri habbino <strong>la</strong> cura di far sepellire quelli che mancarano<br />

nel lor quartiero, et bisognandoli aiuto si servino degli altri deputati alli altri quartieri.<br />

Quando occurrerà sepellire qualche corpo, gli deputati sopra ciò non deliberaranno<br />

cosa alcuna né andarano al<strong>la</strong> casa del defunto senza <strong>la</strong> presentia del curato,<br />

con parer del quale determinaranno quanto serà necessario.<br />

Ciascuno di loro habbia presso di sé queste ordinationi sopra funerali, né consiglino,<br />

dicano o faccino cosa contra dette ordinationi.<br />

Habbia ciascun di lor un catalogo de loghi pii del<strong>la</strong> città a quali si suol far elemosina,<br />

acciò lo possano mostrare alli parenti del morto, quali elegeranno quei luoghi<br />

che ad essi parerà, et si vieta che detti deputati in nessun modo possono proporre<br />

per sé o per altri direttamente o indirettamente né questo né quel loco pio, et<br />

non possano per detta causa ricevere presenti né elemosine o regaglia alcuna da luoghi<br />

pii. Sotto le infrascritte pene, et d’esser privi dell’officio, et se tali deputati saranno<br />

negligenti in fare l’officio loro li curati facciano ricorso a monsignor vescovo<br />

329 , che gli provederà d’altri in loco loro.<br />

Avertiscano che <strong>la</strong> destributione delle elemosine non si faccia nelle chiese, per<br />

vietare strepiti et tumulti che si sogliono fare, ma si faccia al<strong>la</strong> casa del defunto nel<br />

passare che si fa dinanzi ad essa quando si va a levare il corpo di casa o in altro luogo,<br />

purché si fuge <strong>la</strong> confusione et indecenza, dec<strong>la</strong>rando però che tutti gli invitati<br />

accompagnino il corpo sino al<strong>la</strong> sepoltura.<br />

Si ordina se per qualche accidente fosse necessario nelle chiese ove si sepelirano i<br />

corpi par<strong>la</strong>r de distributione alcuna, che di questo in nessun modo se ne tratti in<br />

chiesa, ma in sacristia o nel chiostro o nel<strong>la</strong> casa canonicale.<br />

Che li deputati per lor mercede non possino prendere se non quello li serà dato<br />

secondo il consueto, né si possino pigliare per sé torze né candele, né darne ad alcun<br />

altro fuor dell’ordine.<br />

Che nessuno de deputati s’habbia da interporre in <strong>la</strong>vare morti et aprire sepolture,<br />

né possino participare de guadagno alcuno con quelli che hanno tal cura.<br />

Se serà data cura ad alcuni d’essi deputati di levar <strong>la</strong> cera dalle speciarie o magagini,<br />

siano obligati di tenere bona cura et farne lista a partita per partita, et finite le<br />

328 1591, settembre 28. Bandi aggiunge cioè del<strong>la</strong> qualità contenuta nel<strong>la</strong> pragmatica, che<br />

non passi due quattrini per cande<strong>la</strong>.<br />

329 vescovo] arcivescovo 1591, settembre 28. Bandi.


236 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

esequie dar conto a parenti del morto così delle limosine distribuite di grano, pane<br />

et altre come del<strong>la</strong> cera levata dal<strong>la</strong> speciaria et restituita, descrivendo il numero<br />

delle torze et il peso de ogni cosa 330 .<br />

Siano diligenti i deputati di procurare che tutte le persone chiamate alle esequie<br />

sieno in ordine all’hora determinata et che nissuna compagnia o regu<strong>la</strong> si facci<br />

aspettar, et si raccordino che nel sepelire i poveri ancora essi usino carità et lo faccino<br />

gratis o con minor spesa che si può.<br />

Sotto pena in tutte le sopradette cose alli preti, frati et altre persone ecclesiastiche<br />

che contrafaranno di sospensione a divinis, et alli capi di famiglia et altri soprastanti<br />

del morto dell’ingresso del<strong>la</strong> chiesa per tre mesi, et alli beccamorti et altri di scudi vinticinqui<br />

d’applicarsi a luoghi pii et altre pene ad arbitrio di sua signoria illustrissima 331 .<br />

1573, gennaio 21<br />

Provvisioni<br />

Pompe<br />

Volendo monsignore reverendissimo il signor Lattantio Lattantii prothonotario<br />

apostolico et del<strong>la</strong> magnifica città di Bologna et suo contà et distretto dignissimo<br />

governatore, con consenso delli magnifici et eccelsi signori li signori antiani consoli<br />

et confaloniere di iustitia et delli illustri signori quaranta del reggimento di Bologna,<br />

provedere circa l’osservatione del bando altre volte fatto per li suoi precessori<br />

circa le pompe et vestire sì degli huomini come delle donne et apparati di doti et<br />

banchetti, acciò che qual si voglia persona sotto qual si voglia pretesto non possa<br />

escusarsi per il presente publico bando di ordine di nostra signoria come appare per<br />

il breve sopra ciò et anco di espresso ordine fatto a bocca da sua santità a sua signoria<br />

reverendissima ordina, statuisce et commanda che detto bando altre volte publicato<br />

sotto li 16 et reiterato li 18 di ottobre 1572 prossimo passato sotto le pene che<br />

in esso si contengono sia invio<strong>la</strong>bilmente osservato, notificando che contra trasgressori<br />

si procederà irremissibilmente.<br />

Lact. protonotarius apostolicus et gubernator<br />

Annibal B<strong>la</strong>ncus vexillifer iustitie<br />

Die 21 ianuarii 1573 suprascripta provisio publicata fuit ad arengheriam per Ludovicum<br />

Rivalem publicum bannitorem, presentibus quibuscumque testibus et presertim<br />

domino Antonio Dulutio et domino Alberto de Medici prout ipse preco retulit.<br />

330 1591, settembre 28. Bandi aggiunge Et volendo gli heredi delli defonti servirsi d’alcuno<br />

suo confidente nel comprare et distribuire le cere, elemosine et altro, non si possano detti<br />

deputati intromettere in detta distributione e compra; stando però sempre ferma <strong>la</strong> pragmatica<br />

nelle sue parti.<br />

331 Segue il testo <strong>la</strong>tino del breve di Gregorio XIII, datato 7 gennaio 1573, sopra le pompe e i<br />

funerali.


Bologna 237<br />

1574, gennaio 7-8<br />

Bandi<br />

Provisione reformata sopra le pompe, e vestire così delle donne come de gli<br />

huomini, apparati di doti, et de banchetti. Publicata alli VII et reiterrata alli<br />

VIII di genaro MDLXXIIII. In Bologna, per Alessandro Benacci. Con licenza<br />

de’ superiori 332<br />

1574, febbraio 7-8 e 17<br />

Bandi<br />

Provisione reformata sopra le pompe, et vestire così delle donne, come de gli<br />

huomini apparati di doti, et de banchetti, publicata alli 7 et reiterata alli 8<br />

di febraro MDLXXIIII. Con una nuova gionta publicata alli 17 del suddetto<br />

mese, et anno 333<br />

1575, aprile 6-7 e 9<br />

Bandi<br />

Provisione, et ordine sopra le pompe, et vestire così di donne, come de gli<br />

huomini, apparati di dote, et banchetti fatta. Et riformata dall’illustrissimo<br />

et reverendissimo monsignore arcivescovo di Nazzarette governatore di<br />

Bologna, di ordine espresso di nostro signore. Publicata alli VI di aprile, et<br />

reiterata alli VII et VIIII del medesimo MDLXXV. In Bologna per Alessandro<br />

Benacci. Con licentia de’ superiori334 332 Vedi 1572, ottobre 31 - novembre 1. Bandi, Provisione reformata sopra le pompe, e<br />

vestire si delle donne come de gli huomini, apparati di doti, et de banchetti. Publicata alli<br />

XXXI di ottobre et reiterata al primo di novembre MDLXXII. In Bologna, per Alessandro Benacci.<br />

Con licenza de’ superiori.<br />

333 Vedi 1572, ottobre 31 - novembre 1. Bandi, Provisione reformata sopra le pompe, e<br />

vestire si delle donne come de gli huomini, apparati di doti, et de banchetti. Publicata alli<br />

XXXI di ottobre et reiterata al primo di novembre MDLXXII. In Bologna, per Alessandro Benacci.<br />

Con licenza de’ superiori.<br />

334 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

1575, maggio 6 e 13. Bandi, Provisione, et ordine sopra le pompe, et vestire così di donne,<br />

come de gli huomini, apparati di dote, et banchetti, fatta, et riformata dall’illustrissimo<br />

et reverendissimo monsignore arcivescovo di Nazarette governatore di Bologna, di ordine<br />

espresso di nostro signore. Publicata alli VI d’aprile, et reiterata alli VII et VIIII, del medesimo<br />

1575. Con una aggiunta, et dichiaratione fatta da nostro signor, in alcuni capi di detta provisione.<br />

Publicata il dì VI del mese di maggio, et reiterata alli XIII detto 1575. In Bologna per<br />

Alessandro Benacci. Con licentia de’ superiori.


238 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

335 In esecutione del<strong>la</strong> volontà et ordine di nostro signore circa <strong>la</strong> moderatione et<br />

riformatione de le eccessive pompe di questa città di Bologna, havendo riguardo all’honore<br />

di Dio et al decoro et utile de popoli, con participatione et consenso delli<br />

magnifici signori signori antiani consoli et confallonieri di giustitia et delli illustri<br />

signori quaranta di regimento di Bologna, dopo molti discorsi sopra ciò havuti et<br />

maturamente deliberati et con participatione di monsignor illustrissimo et reverendissimo<br />

cardinale Paleotto vescovo di Bologna, si è conclusa et formata <strong>la</strong> presente<br />

giusta, santa et utile provisione, <strong>la</strong> quale commandiamo a doversi invio<strong>la</strong>bilmente<br />

et indifferentemente osservare, sotto le pene infrascritte 336 .<br />

1576, maggio 2-3. Bandi, Provisione, et ordine sopra le pompe, et vestire così di donne,<br />

come de gli huomini, apparati di dote, et banchetti, fatta, et riformata dall’illustrissimo et<br />

reverendissimo monsignore arcivescovo di Nazarette governatore di Bologna, di ordine<br />

espresso di nostro signore. Publicata alli VI d’aprile, et reiterata alli VII et VIIII del medesimo<br />

1575. Con una aggiunta, et dichiaratione fatta da nostro signore, in alcuni capi di detta<br />

provisione. Publicata il dì VI del mese di maggio, et reiterata alli XIII detto 1575. Et di nuovo<br />

publicata, per ordine di nostro signore alli II et III di maggio MDLXXVI. In Bologna per<br />

Alessandro Benacci. Con licenza de’ superiori.<br />

1579, gennaio. Bandi, Provisione et ordine sopra le pompe, et vestire così di donne come<br />

de gli huomini, apparati di dote et banchetti. Di espresso ordine di nostro signore con<br />

una gionta et dichiaratione fatta, da sua signoria in alcuni capi di detta provisione altre volte<br />

publicata sino l’anno 1575 del mese di maggio, et di ordine di monsignore illustrissimo et<br />

reverendissimo Sangiorgio governatore di Bologna. Ristampata il mese di genaro 1579. In<br />

Bologna per Alessandro Benacci.<br />

1580, dicembre 23 e 30. Bandi, Provisione et ordine sopra le pompe, et vestire così di<br />

donne come de gli huomini, apparati di dote et banchetti. Di ordine dell’illustrissimo et reverendissimo<br />

signor cardinale Cesi legato di Bologna. Publicato alli 23 et 30 di decembre<br />

1580. In Bologna per Alessandro Benacci. Con licenza de’ superiori.<br />

1581, giugno 29-30. Bandi, Provisione et ordine sopra le pompe, et vestire così di donne<br />

come de gli huomini, apparati di dote et banchetti. Di ordine dell’illustrissimo et reverendissimo<br />

signor cardinale Cesi legato di Bologna. Publicato alli 23 et 30 di decembre 1580. Et reiterata<br />

alli 29 et 30 di giugno 1581. Con <strong>la</strong> nuova gionta. In Bologna, per Alessandro Benacci.<br />

335 1576, maggio 2-3. Bandi aggiunge all’inizio Il molto illustrissimo et reverendissimo<br />

monsignor Ottavio Mirto vescovo di Caiazzo, progovernatore di Bologna, havendo havuto<br />

ordine da nostro signore di dovere rinovare et fare osservare <strong>la</strong> riforma altra volta fatta et publicata<br />

sopra le pompe, per tanto in esecutione del<strong>la</strong> bona et santa mente di sua beatitudine,<br />

col consenso anco delli magnifici signori antiani consoli et confaloniero di giustitia et delli<br />

illustri signori quaranta, innovando et publicando di nuovo <strong>la</strong> detta provisione ordina et comanda<br />

a doversi osservare invio<strong>la</strong>bilmente, sotto le pene contenute in esse, alle quali si procederà<br />

senza alcuna remissione. Il tenore del<strong>la</strong> quale provisione, è questo cioè.<br />

336 In esecutione del<strong>la</strong> volontà … sotto le pene infrascritte] Volendo l’illustrissimo et reverendissimo<br />

signor Pietro Donato cardinale Cesi legato de <strong>la</strong>tere del<strong>la</strong> città di Bologna provedere<br />

alle eccessive et superflue spese che si fanno in detta città così del vestire come del viver<br />

et altro, havendo riguardo all’honore di Dio et al decoro et utile de popoli, con participatione<br />

et consenso delli magnifici signori signori antiani consoli et confaloniero di giustitia,<br />

et delli illustri signori quaranta di regimento di Bologna, inherendo ancora alli altri bandi<br />

sopra ciò publicati et d’ordine di nostro signore, ordina etiam commanda espressamente<br />

<strong>la</strong> presente infrascritta provisione doversi invio<strong>la</strong>bilmente osservare sotto le infrascritte pene<br />

etc. 1580, dicembre 23 e 30. Bandi.


Bologna 239<br />

Prima prohibemo a qualunque persona, di che stato o conditione si sia, così<br />

huomo come donne, il portare et usare in sorte alcuna di habito o vestimento lungo<br />

o curto né in berette o cappelli oro, argento battuto, tirato o fi<strong>la</strong>to, bono o falso<br />

che si sia, né te<strong>la</strong> d’oro o d’argento, né broccato, gioie o pietre pretiose bone o finte<br />

di qual si voglia sorte, o paste di profumi, né anco si possa usare ricami grandi né<br />

piccoli, fatti o con disegni trapontati overo d’agucchia di qual si sia sorte.<br />

Item prohibemo che le donne non possano portare nelle bonegratie o manizze<br />

oro, argento, recami, perle, né cosa altra prohibita come di sopra, il che si dichiara<br />

ancora intendersi per li lupi cervieri, zibellini et ventagli, alli quali però si concede<br />

che si possa portare le teste e maniche respettivamente d’oro, et le catene a qual sarrano<br />

attaccati pur similmente d’oro, senza però gioie o pietre pretiose come di sopra.<br />

Item prohibemo espressamente alle donne il portare frontali, centure, col<strong>la</strong>ne<br />

overo ordini o altro ornato di gioie, perle, oro, argento, pietre pretiose o altra cosa<br />

prohibita, prohibendo ogni sorte di pietra pretiosa nelle orecchie, et ogni altra cosa<br />

che ecceda <strong>la</strong> valuta de quindeci scudi.<br />

Dichiarando che dette cose prohibite se intendano essere prohibite così fuori di<br />

casa come in casa in apparati di donne di parto o altre feste domestiche et in qual si<br />

voglia altro modo 337 . Si concede alle spose di poter portare un filo di perle solo, che<br />

non ecceda però il valore di scudi trecento, et chi non potrà overo non vorà portare<br />

il vezzo di perle come di sopra o di minor prezzo se li concede il portare una col<strong>la</strong>na<br />

so<strong>la</strong>, o una corona, o altra cosa di qualunque materia sia fuori che di perle, et non<br />

ecceda il valore di scudi cinquanta, ma in un medesimo tempo se li prohibisce il<br />

portare il vezzo et <strong>la</strong> col<strong>la</strong>na, et similmente se li concede il portare uno o al più doi<br />

annelli in dito con gioie, quali tutti doi insieme non passino il valsente de scudi cento,<br />

et anco doi bracciali d’oro, nelli quali però non sia smalto o altra cosa prohibita.<br />

Et più che possano portare un pendente o al più doi, per <strong>la</strong> testa uno et l’altro<br />

per il petto, nelli quali, se saranno gioie, non possano in tutto eccedere il valore de<br />

scudi ducento, dechiarando che li pendenti suddetti si possano portare so<strong>la</strong>mente<br />

per doi anni dal dì del sponsalitio et non più oltre, li anelli, col<strong>la</strong>ne et bracciali a loro<br />

benep<strong>la</strong>cito et le perle per anni doi dal dì del sponsalitio 338 .<br />

Et acciò non se possa commettere fraude nel valore del vezzo di perle, anelli et<br />

pendenti, ordiniamo che per l’avenire nissuna persona possi usarli tanto de comprati<br />

quanto da comprarsi di nuovo, se prima non li portarà a mostrare alli deputati a<br />

questo effetto di stimarli et, trovandoli non eccedere il valore sopradetto, l’haveranno<br />

li detti deputati da bol<strong>la</strong>re li detti vezzi et pendenti nelli capi di essi con un bol-<br />

337 Dichiarando che dette cose … qual si voglia altro modo] Dechiarando che dette cose<br />

prohibite se intendano esser prohibite in apparati di donne di parto o altre feste domestiche,<br />

consentendo però che le vesti fatte sin al dì del<strong>la</strong> publicazione del presente bando, se ben<br />

contra <strong>la</strong> presente legge, si possino usar in casa privatamente ma in occasione de banchetti o<br />

altre simil conversatione 1580, dicembre 23 e 30. Bandi.<br />

338 1580, dicembre 23 e 30. Bandi aggiunge concedendo alle donne un velo in testa con<br />

tant’oro che in tutto non passi di spesa tre scudi.


240 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

lo d’oro o di argento, che non si possa levare, et alli anelli far qualche altro segno<br />

che siano conosciuti dalli altri, senza il quale bollo et segno non sia lecito di portarli<br />

in modo alcuno, sotto pena di scudi cinquanta et più et meno secondo <strong>la</strong> qualità<br />

del caso et delle persone ad arbitrio nostro con <strong>la</strong> perdita delle robbe, et <strong>la</strong> medesima<br />

stima si debba fare delle altre cose concesse non usandole altrimente, sotto <strong>la</strong><br />

sudetta pena, et ordinamo alli sudetti stimatori a dover tenere annotamento partico<strong>la</strong>re<br />

delle cose et stime che faranno 339 .<br />

Ordiniamo che le donne non possano portare di sopra veste di alcuna sorte di<br />

seta, eccetto che di armesino et taffetà <strong>la</strong> estate, né di altro colore, né anco quelle di<br />

<strong>la</strong>na o di altra materia che di bianco, leonato, berrettino, pavonazzo o nero, et che<br />

dette vesti se possano guarnire con una fascia o banda che non passi <strong>la</strong> <strong>la</strong>rghezza di<br />

tre deti, <strong>la</strong> quale anco si possa compartire in riccetti o fascette, però del<strong>la</strong> medesima<br />

materia che sarà <strong>la</strong> veste et dello istesso colore et queste tutte si possano piccare e<br />

trinciare, eccetto quelle di panno o di rascia 340 .<br />

Concedendo che le vesti, che di presente si hanno di qualunque sorte seta, colore<br />

341 , pur che non siano di materia o di ornamento prohibito nel<strong>la</strong> riforma vecchia<br />

si possano portare per sottane a benep<strong>la</strong>cito de chi le ha. Dechiarando che quelle se<br />

haveranno da fare di novo per l’avvenire non si possano balzare se non nel<strong>la</strong> forma<br />

detta di sopra.<br />

Item che non possano portare pelliccie, rubbe, né alcuna altra sorte di habito<br />

foderata de zibellini o lupi cervieri, se li prohibisce il portare cappotti et berette,<br />

non possano nelli cappelli né in qualunque altro modo portare piume 342 .<br />

339 Et acciò non se possa commettere fraude … stime che faranno è omesso in 1580, dicembre<br />

23 e 30. Bandi.<br />

340 1579, gennaio. Bandi aggiunge né possano portar veste di sopra de dui o più colori,<br />

anchor che fossero di detti colori espressi et tolerati di sopra.<br />

Ordiniamo che le donne … di panno o di rascia] Ordiniamo che le donne non possano<br />

portare di sopra veste di alcuna sorte di seta, eccetto che de armesino et taffetà <strong>la</strong> estate, et<br />

velo pur che non sia con oro o argento, et similmente rubbe o manto fatte a maglia di seta o<br />

di bavel<strong>la</strong>, ma senza oro o argento, come di sopra, pur che non passi 10 scudi di valuta, che<br />

altrimente cascaranno nelle pene infrascritte tanto chi le portarà quanto chi le havrà fatto, et<br />

il sarto che le havrà messe insieme, et che dette vesti si possano guarnire con una fascia o<br />

banda che non passi <strong>la</strong> <strong>la</strong>rghezza di tre deti, <strong>la</strong> quale anco si possa compartire in ricetti o fascette,<br />

pur che non sia di materia prohibita, o di rizzoli o trine di seta, pur che non si passi<br />

<strong>la</strong> valuta di 4 scudi per veste dello istesso colore del<strong>la</strong> veste, et queste tutte si possano piccare<br />

et trinciare, eccetto quelle di panno o di rascia, né possano portar veste di sopra de dui, o<br />

più colori 1580, dicembre 23 e 30.<br />

341 1580, dicembre 23 e 30. Bandi omette colore.<br />

342 1580, dicembre 23 e 30. Bandi aggiunge Item che non possano portare pellicie, rubbe,<br />

né alcuna altra sorte di habito foderate de zibellini, o lupi cervieri; se li prohibisce il portare<br />

berette, concedendosi i capelli; purché non siano de materia, o ornamento prohibito, et li<br />

cappoti ferraioli di panno, o rascia o altra materia non prohibita et che non sieno guarniti<br />

d’ornamento prohibito, che li possano portar di giorno, per <strong>la</strong> pioggia, et altri mali tempi,<br />

et <strong>la</strong> notte anco per il sereno.


Bologna 241<br />

Si concede però alle spose di poter farsi anco di novo et portare le vesti anco<br />

quelli di sopra di ogni sorte di drappo di seta però non con altro ornamento che del<br />

medesimo drappo o di altro del medesimo colore che non ecceda braccia cinque di<br />

drappo, et questo se li concede per tre anni dal dì del sponsalitio et non più oltra.<br />

Inoltre prohibemo agli huomini di qual si sia stato o conditione che non possano<br />

portare habiti di qual sia sorte che siano ricamati, né che in essi in modo alcuno<br />

sia alcuna cosa prohibita come di sopra, et che in detti vestimenti non possano portare<br />

guarnimento alcuno di <strong>la</strong>rghezza maggiore di tre deti e non sia de materia prohibita,<br />

et non possano portare cappe o feraioli di sorte alcuna di seta, concedendoseli<br />

però di poterli foderare di velluto, ormesino o taffetà.<br />

Item che nessuno huomo di qual si sia conditione, titolo o preminenza possa<br />

usare né portare qualdrappe di velluto o di qual sia altro drappo né in modo alcuno<br />

ricamate, né in ornamenti di cavalli o armature portare gioie di qual sia sorte, né<br />

oro, né argento battuto, ma solo si concede che honestamente possano havere et<br />

portare dorate le borchie, li chiodi, fibbie et staffe di tali fornimenti de cavalli, et<br />

nelle selle armate averci solo un frigetto dorato di <strong>la</strong>rghezza di un deto et non più.<br />

Item espressamente commandiamo che nessuna persona di qual sia conditione<br />

o preminenza possa havere o portare coverte di cocchio, carrette o carozze o di cavalli<br />

loro di velluto, raso, damasco o qual sorte di drappo sia, né anco foderate di<br />

qual se sia seta, né in modo alcuno ricamate né trinciate, ma so<strong>la</strong>mente se gli concede<br />

che si possano listare o bandare di velluto o di alcuno drappo, pur che non eccedano<br />

il numero de braccia cinque per ciascuna.<br />

Commandiamo che non sia lecito a persona alcuna usare cocchi, carrette o carrozze<br />

dorate né argentate in alcuna lor parte eccetto che nelle balle, armi o insegne<br />

che essi faranno, qual si tollera che si possano dorare et argentare honestamente.<br />

Et di più commandiamo che nessuna persona di qual si voglia conditione o sesso<br />

in detta città possa usare a cocchi, carrette o carrozze più d’un paro di cavalli o<br />

cavalle per volta.<br />

Et per provedere anco alle immoderate spese che si sogliono fare in dare li mobili<br />

alle spose, le quali sono di nissuna o poca utilità a gli huomini ma di molto incommodo<br />

di chi le marita, però ordiniamo che per <strong>la</strong> dote de mille scudi non si<br />

possa dare d’apparato in tutto più del valore di centocinquanta scudi, per dote de<br />

due milia scudi li apparati non possano passare il valore di 300 scudi, et per dote di<br />

tre milia non possano passare il valore di 450, et per dote di quattro milia siano so<strong>la</strong>mente<br />

de 600, et così da quello in suso quanto se sia le dote, li apparati non possano<br />

passare il valore dei suddetti 600 scudi.<br />

Dechiarando che in detti apparati siano compresi tutte le veste così di seta come<br />

di <strong>la</strong>na con <strong>la</strong>voro o senza, et biancheria, et qualunque altra sorte de abigliamento<br />

et massime casse, specchi et ancone non si debbano far ornare di velluto o d’altro<br />

drappo, né con <strong>la</strong>voro di oro o di argento battuto, né con sorte alcuna di gioie.<br />

Item che detta tassa et moderatione d’apparati non si possa eccedere né alterare<br />

in modo alcuno sotto pretesto di cose donate da parenti et amici, li quali dichiaramo<br />

doversi connumerare et stimare insieme con l’altre nel<strong>la</strong> valuta et estima come<br />

di sopra, sotto pena a chi contrafarà in parte alcuna del<strong>la</strong> presente provisione per <strong>la</strong><br />

prima volta di scudi cinquanta d’oro et del<strong>la</strong> perdita di quel che si eccederà del cor-


242 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

po nel quale sarrà fatto lo eccesso, per <strong>la</strong> seconda volta del doppio, et per <strong>la</strong> terza<br />

volta del<strong>la</strong> pena triplicata, et successivamente da accrescere et moltiplicare <strong>la</strong> pena<br />

sempre per quante volte si contrafarà al<strong>la</strong> presente provisione; et tale pene si applicaranno<br />

un terzo al<strong>la</strong> camera, un terzo alli luoghi pii da dichiararsi da noi et l’altro<br />

allo esecutore et l’accusatore, et sarà tenuto secreto.<br />

Dechiarando che per le sudette pene saranno tenuti li padri per li figliuoli o<br />

figliuole, gli mariti per le moglie, li fratelli per le sorelle o altro così huomo come<br />

donna che habbia cura o governo di chi contrafarà. Dechiarando però che un pagamento<br />

solo fatto dalli sopranominati per ciascuno de contrafacienti per ciascuna<br />

volta basti et s’intende satisfatta <strong>la</strong> pena, né possa alcuno che contrafacesse o<br />

altri per lui essere in modo alcuno udito né inteso in fare escusatione alcuna et né<br />

meno sia permesso di fare remissione o gratia del<strong>la</strong> pena senza ordine di nostro<br />

signore.<br />

Comandiamo medesimamente alli sarti, recamatori et altri artefici che non <strong>la</strong>vorino<br />

alcuna delle cose prohibite nel<strong>la</strong> presente provisione et che debbano dar nota<br />

partico<strong>la</strong>re al commissario 343 o in cancel<strong>la</strong>ria di tutte le sottane di donne che per<br />

l’avenire tagliarono prima di metter mano a <strong>la</strong>vorarle, sotto pena per <strong>la</strong> prima volta<br />

al patrone del<strong>la</strong> bottega di 25 scudi et di tre tratti di corda, et alli garzoni chi <strong>la</strong>vorassero<br />

in tal <strong>la</strong>vori et che non denontiassero il patrone et il <strong>la</strong>voro di scudi dieci<br />

d’oro et di tre tratti di corda, et <strong>la</strong> seconda volta di detta et <strong>la</strong> pena pecuniaria duplicata,<br />

et successivamente di accrescersi et multiplicarsi <strong>la</strong> pena pecuniaria per<br />

quante volte sarà contrafatto d’applicarsi come di sopra.<br />

Notificando anco che nel<strong>la</strong> presente provisione non s’intendano compresi li sco<strong>la</strong>ri<br />

forastieri che al presente sonno o veranno in questa città, a quali si tollera et<br />

tollerarassi il portare et usar per sempre quelli habiti che a loro piaceranno, et alli<br />

forastieri non sco<strong>la</strong>ri per sei mesi et non più dopo il primo arrivo nel<strong>la</strong> città, le quali<br />

vesti però de sco<strong>la</strong>ri et forastieri non possano i sarti <strong>la</strong>vorare se prima non saranno<br />

denuntiate al commissario deputato sopra l’osservanza del<strong>la</strong> presente riforma, sotto<br />

le medesime pene.<br />

Dechiarando che tutte le donne forastiere habitanti di presente et che veranno<br />

ad habitare in questa città o chi tengono o teranno fermo domicilio in essa, così<br />

maritate a terrieri come a forastieri, se intendano comprese et debbano obedire in<br />

tutto et per tutto al<strong>la</strong> provisione et crida sopradetta, et contrafacendo incorrano<br />

nelle pene contenute in essa.<br />

Alle donne che habitano in contado et castelli si concede il portare centorini<br />

con li passetti et fibbie sopra dorati di velluto, pur che non siano di broccato d’oro<br />

né di argento o di cremisino, et anco li coralli so<strong>la</strong>mente al collo, ma però senza ornamento<br />

alcuno di oro, prohibendoli il portare col<strong>la</strong>ne o altra cosa al collo et in testa<br />

et anco di portare habiti di sorte alcuna di seta, et li habiti di panno o di sargia<br />

listati di velluto sotto <strong>la</strong> pena come di sopra.<br />

343 1580, dicembre 23 e 30. Bandi aggiunge sopra ciò deputato.


Bologna 243<br />

Et per ovviare alle spese eccessive che si fanno nelli banchetti, ordiniamo et<br />

commandiamo che nessuna persona di qual si sia essere, stato, conditione o preminenza<br />

possa usare né far portare nelli conviti et banchetti che facesse per qual<br />

si sia causa più di due portate di vivande, fra quali ci possa essere solo due sorte<br />

di salvaticine, cioè una so<strong>la</strong> vo<strong>la</strong>tile e una quadrupede, et in tutto non possano<br />

essere più di tre arrosti et tre allessi, et fra le dette portate non ci possa essere<br />

sorte alcuna de pastici, una sorte di torta 344 et due sorte di potaggi, rimettendo<br />

all’arbitrio di ciascuno che non volesse dare lessi il poter supplire in quel scambio<br />

con due altri rosti, pur che non si passi il numero delle salvaticine come di<br />

sopra.<br />

Et in oltre prohibemo che fra le vivande di carne non ci possa essere alcuna sorte<br />

di pesce et ostreghe, et per confettioni si ordina che non ci possa essere se non<br />

cotognata 345 et una so<strong>la</strong> sorte di confetti minuti, eccetto che nelli banchetti et conviti<br />

di nozze, che si tollera ci siano di più di due sorte di confetti grossi, sotto pena<br />

per ciascuna volta a chi contrafarà per detti conviti et banchetti di scudi vinticinqui<br />

alli patroni d’applicarsi come di sopra, alli cuochi et soprastanti alli ordini di tali<br />

conviti et banchetti di tre tratti di corda et anco di scudi vinticinqui d’applicarsi come<br />

di sopra, et se saranno quelli di pa<strong>la</strong>zzo di tre tratti di corda et del<strong>la</strong> privatione<br />

dello ufficio oltre detta pena pecuniaria.<br />

Dechiariamo che tutte le cose prohibite et comprese nel<strong>la</strong> presente prohibitione<br />

si intendano prohibiti così in casa come fuori, et tanto nel<strong>la</strong> città come nel contado<br />

di essa 346 .<br />

Notificando che ciascuno sarà ammesso di accusare li trasgressori del<strong>la</strong> presente<br />

provisione, et li accusatori saranno tenuti secreti, et oltre <strong>la</strong> portione delle pene<br />

applicate come di sopra se li farà altra honesta recognitione, et contra li inobedienti<br />

si procederà senza remissione o rispetto di persona alcuna, et per assicurarsi<br />

che <strong>la</strong> presente grida sia invio<strong>la</strong>bilmente osservata daremo carico a chi più ci<br />

piacerà di osservare li contrafacienti et disturbatori, acciò si possa lor dare il debito<br />

castigo.<br />

Et per le veste di donne da portarsi di sopra che di presente non si trovano haversi<br />

conforme al<strong>la</strong> qualità ordinata nel bando se gli concede termine de quindeci<br />

giorni a doverle fare et portare.<br />

344 et fra le dette portate … sorte di torta] et fra le dette portate si concede una sorte de<br />

pastizzi, pur che non sia di salvaticine, et due sorti di torta 1580, dicembre 23 e 30. Bandi.<br />

345 1580, dicembre 23 e 30. Bandi aggiunge o altra cosa simile.<br />

346 1580, dicembre 23 e 30. Bandi aggiunge riservata l’eccettione di vestimenti fatti come<br />

di sopra.


244 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

1575, maggio 6 e 13<br />

Bandi<br />

Provisione, et ordine sopra le pompe, et vestire così di donne, come de<br />

gli huomini, apparati di dote, et banchetti, fatta, et riformata<br />

dall’illustrissimo et reverendissimo monsignore arcivescovo di Nazarette<br />

governatore di Bologna, di ordine espresso di nostro signore. Publicata alli<br />

VI d’aprile, et reiterata alli VII et VIIII, del medesimo 1575. Con una<br />

aggiunta, et dichiaratione fatta da nostro signor, in alcuni capi di detta<br />

provisione. Publicata il dì VI del mese di maggio, et reiterata alli XIII detto<br />

1575. In Bologna per Alessandro Benacci. Con licentia de’ superiori 347<br />

Al testo del bando del 6-7 e 9 aprile 1575, al quale si rimanda, segue <strong>la</strong> Aggiunta<br />

et dichiaratione ultimamente fatta da nostro signore in alcuni capi del bando sopra<br />

<strong>la</strong> riforma delle pompe, con ordine di sua santità di doversi osservare invio<strong>la</strong>bilmente.<br />

Che alle artegiane, alle serve, a fanciulli et donzelle sia permesso di poter<br />

portare le vesti etiam di sopra d’ogni colore, pur che non siano di materia prohibita.<br />

Che i ricami s’intendano esser prohibiti tanto quelli fatti in te<strong>la</strong>ro come senza<br />

te<strong>la</strong>ro.<br />

Che zigri, o bernuzzo, o altra sorte di <strong>la</strong>voro di <strong>la</strong>na solito tenersi con orditura<br />

di seta si possa usare.<br />

Si concede il poter usare bracciali d’oro con le chiavette smaltate e similmente i<br />

bottoni delle corone, pendenti da orecchie et anelli che di presente si trovan fatti<br />

con qualche cosa di smalto, ma non se ne possa far di novo con smalto.<br />

Che gli anelli, col<strong>la</strong>ne et vezzi si debbano stimare et signar tutti conforme al<br />

bando.<br />

Che i christalli siano prohibiti in ogni sorte d’ornamento 348 .<br />

347 Vedi 1575, aprile 6-7 e 9. Bandi, Provisione, et ordine sopra le pompe, et vestire<br />

così di donne, come de gli huomini, apparati di dote, et banchetti fatta. Et riformata<br />

dall’illustrissimo et reverendissimo monsignore arcivescovo di Nazzarette governatore di<br />

Bologna, di ordine espresso di nostro signore. Publicata alli VI di aprile, et reiterata alli<br />

VII et VIIII del medesimo MDLXXV. In Bologna per Alessandro Benacci. Con licentia de’<br />

superiori.<br />

348 L’aggiunta è accolta nelle redazioni successive del bando; dal 1579 si precisa al<strong>la</strong> fine: et<br />

per maggiore dichiaratione di detti christalli si chiarisce comprendersi nel<strong>la</strong> prohibitione di<br />

detti christalli ancora li margaritini.


Bologna 245<br />

1575, giugno 19 e 22<br />

Bandi<br />

Agionta al<strong>la</strong> riforma delle pompe circa il vestito de procuratori. Publicata in<br />

Bologna alli XIX et reiterata alli XXII di giugno MDLXXV. In Bologna per<br />

Alessandro Benacci. Con licentia de’ superiori<br />

Aggionta di espresso ordine di nostro signore circa il vestire di procuratori, cioè<br />

che i procuratori debbano usare per loro habito di sopra rubboni o feraioli a loro<br />

elettione sotto il ginocchio, che non sianno di materia di seta, ben vi possano havere<br />

di dentro o di fuora una lista di ormesino o di altra sorte di seta non prohibita.<br />

Possano poi negli altri habiti usare tutte materie et <strong>la</strong>vori non prohibiti nel bando,<br />

incorrendo chi contrafarrà nelle pene espresse in detto bando.<br />

1576, maggio 2-3<br />

Bandi<br />

Provisione, et ordine sopra le pompe, et vestire così di donne, come de gli<br />

huomini, apparati di dote, et banchetti, fatta, et riformata dall’illustrissimo<br />

et reverendissimo monsignore arcivescovo di Nazarette governatore di<br />

Bologna, di ordine espresso di nostro signore. Publicata alli VI d’aprile, et<br />

reiterata alli VII et VIIII del medesimo 1575. Con una aggiunta, et<br />

dichiaratione fatta da nostro signore, in alcuni capi di detta provisione.<br />

Publicata il dì VI del mese di maggio, et reiterata alli XIII detto 1575. Et di<br />

nuovo publicata, per ordine di nostro signore alli II et III di maggio<br />

MDLXXVI. In Bologna per Alessandro Benacci. Con licenza de’ superiori 349<br />

1579, gennaio<br />

Bandi<br />

Provisione et ordine sopra le pompe, et vestire così di donne come de gli<br />

huomini, apparati di dote et banchetti. Di espresso ordine di nostro signore<br />

con una gionta et dichiaratione fatta, da sua signoria in alcuni capi di detta<br />

349 Vedi 1575, aprile 6-7 e 9. Bandi, Provisione, et ordine sopra le pompe, et vestire così<br />

di donne, come de gli huomini, apparati di dote, et banchetti fatta. Et riformata dall’illustrissimo<br />

et reverendissimo monsignore arcivescovo di Nazzarette governatore di Bologna,<br />

di ordine espresso di nostro signore. Publicata alli VI di aprile, et reiterata alli VII et VIIII del<br />

medesimo MDLXXV. In Bologna per Alessandro Benacci. Con licentia de’ superiori.


246 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

provisione altre volte publicata sino l’anno 1575 del mese di maggio, et di<br />

ordine di monsignore illustrissimo et reverendissimo Sangiorgio governatore<br />

di Bologna. Ristampata il mese di genaro 1579. In Bologna per Alessandro<br />

Benacci 350<br />

1579, marzo 29<br />

Provvisioni<br />

Additione al<strong>la</strong> provvisione delle pompe ristampata di genaro 1579<br />

Il reverendissimo et molto illustre monsignore nostro signor Francesco Sangiorgi<br />

governatore di Bologna, col consenso et volontà delli magnifici signori antiani et<br />

illustre signor confaloniere di giustizia et delli illustri signori quaranta del reggimento<br />

di essa città, ordina et dec<strong>la</strong>ra essere lecito impune agli orefici di detta città<br />

prima il potere smaltare le anelle che si portano in dito, le chiavette de brazzali, li<br />

pendenti da orecchie, purché non eccedino col detto smalto il valore di 15 scudi. Li<br />

bottoni et tramezzini da corone similmente possano smaltare le teste de gibellini,<br />

cioè occhi et denti, et portarsi da ciascuno detti <strong>la</strong>vori senza incorso di pena alcuna.<br />

Similmente possino le contadine senza incorso di pena portare et usare nelli coralli,<br />

bottoni, croci et razzetti d’argento sopra dorati, non ostante qual si voglia cosa in<br />

contrario. In quorum fidem et cetera.<br />

Datum Bononie die 29 martii 1579.<br />

Franciscus Sangiorgius gubernator.<br />

Caesar Malvasia vexillifer iustitie.<br />

1580, dicembre 23 e 30<br />

Bandi<br />

Provisione et ordine sopra le pompe, et vestire così di donne come de gli<br />

huomini, apparati di dote et banchetti. Di ordine dell’illustrissimo et reverendissimo<br />

signor cardinale Cesi legato di Bologna. Publicato alli 23 et 30<br />

di decembre 1580. In Bologna per Alessandro Benacci. Con licenza de’<br />

superiori 351<br />

350 Vedi 1575, aprile 6-7 e 9. Bandi, Provisione, et ordine sopra le pompe, et vestire così<br />

di donne, come de gli huomini, apparati di dote, et banchetti fatta. Et riformata dall’illustrissimo<br />

et reverendissimo monsignore arcivescovo di Nazzarette governatore di Bologna,<br />

di ordine espresso di nostro signore. Publicata alli VI di aprile, et reiterata alli VII et VIIII del<br />

medesimo MDLXXV. In Bologna per Alessandro Benacci. Con licentia de’ superiori.<br />

351 Vedi 1575, aprile 6-7 e 9. Bandi, Provisione, et ordine sopra le pompe, et vestire così<br />

di donne, come de gli huomini, apparati di dote, et banchetti fatta. Et riformata dall’illustrissimo<br />

et reverendissimo monsignore arcivescovo di Nazzarette governatore di Bologna,


Bologna 247<br />

1581, giugno 29-30<br />

Bandi<br />

Provisione et ordine sopra le pompe, et vestire così di donne come de gli<br />

huomini, apparati di dote et banchetti. Di ordine dell’illustrissimo et<br />

reverendissimo signor cardinale Cesi legato di Bologna. Publicato alli 23 et<br />

30 di decembre 1580. Et reiterata alli 29 et 30 di giugno 1581. Con <strong>la</strong><br />

nuova gionta. In Bologna, per Alessandro Benacci 352<br />

1582, dicembre 24 e 30<br />

Bandi<br />

Provisione et ordine sopra le pompe, et vestire così di donne come de gli<br />

huomini, apparati di dote et banchetti. Di ordine dell’illustrissimo et reverendissimo<br />

signor cardinale Cesi legato di Bologna. Publicata in Bologna alli<br />

24 et reiterata alli 30 di decembre MDLXXXII. In Bologna per Alessandro<br />

Benacci 353<br />

di ordine espresso di nostro signore. Publicata alli VI di aprile, et reiterata alli VII et VIIII del<br />

medesimo MDLXXV. In Bologna per Alessandro Benacci. Con licentia de’ superiori.<br />

352 Vedi 1575, aprile 6-7 e 9. Bandi, Provisione, et ordine sopra le pompe, et vestire così<br />

di donne, come de gli huomini, apparati di dote, et banchetti fatta. Et riformata dall’illustrissimo<br />

et reverendissimo monsignore arcivescovo di Nazzarette governatore di Bologna,<br />

di ordine espresso di nostro signore. Publicata alli VI di aprile, et reiterata alli VII et VIIII del<br />

medesimo MDLXXV. In Bologna per Alessandro Benacci. Con licentia de’ superiori.<br />

353 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

1583, dicembre 4 e 7. Bandi, Provisione et ordine sopra le pompe, et vestire così di donne<br />

come de gli huomini, apparati di dote et banchetti. Di ordine dell’illustrissimo et reverendissimo<br />

signor Fabio Mirto gubernator di Bologna. Publicata in Bologna alli 4 et reiterata<br />

alli 7 di decembre MDLXXXIII. In Bologna per Alessandro Benacci.<br />

1584, dicembre 19 e 23. Bandi, Provisione et ordine sopra le pompe, et vestire così di<br />

donne, come de gli huomini, apparati di dote, et banchetti. Di ordine dell’illustrissimo et<br />

reverendissimo monsignor Giovanni Battista Castagna cardinale di San Marcello legato di<br />

Bologna. Publicata in Bologna alli 19 et reiterata alli 23 di decembre MDLXXXIIII. In Bologna<br />

per Alessandro Benacci.<br />

1586, marzo 13 e 15. Bandi, Provisione et ordine sopra le pompe, et vestire così di donne,<br />

come de gli huomini apparati di dote, et banchetti. Di ordine dell’illustrissimo et reverendissimo<br />

monsignor Antonio Maria cardinale Salviati legato di Bologna. Publicata in Bologna alli<br />

13 et reiterata alli 15 di marzo MDLXXXVI. In Bologna per Alessandro Benacci 1586.<br />

1587, febbraio 22-23. Bandi, Provisione et ordine sopra le pompe, et vestire così di donne,<br />

come de gli huomini apparati di dote, et banchetti. Di ordine dell’illustrissimo, et reverendissimo<br />

monsignor Henrico cardinale Caetano legato di Bologna. Publicata in Bologna<br />

alli 22 et reiterata alli 23 di febraro MDLXXXVII. In Bologna per Alessandro Benacci.


248 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Volendo l’illustrissimo et reverendissimo monsignore il signor cardinale Cesi dignissimo<br />

legato di Bologna rimediare a qualche abuso e transgressione fatta in alcuna<br />

parte del<strong>la</strong> provisione et pragmatica delle pompe altre volte fatta et publicata, havendo<br />

in ciò riguardo a l’honor di Dio et al decoro et utile del<strong>la</strong> città et popolo di essa,<br />

con voler et consenso de gli illustri et eccelsi signori signori antiani consoli, et signor<br />

confalloniero di giustitia, et illustri signori quaranta del reggimento, inherendo<br />

agli altri bandi sopra ciò come s’è detto fatti et publicati, etiam di commissione nuovamente<br />

da nostro signore espressa, ordina et commanda <strong>la</strong> presente infrascritta provisione<br />

doversi in ciascuno de gli infrascritti capi invio<strong>la</strong>bilmente osservare da ogni<br />

sorte et conditione di persone dell’uno et l’altro sesso, sotto le infrascritte pene 354 .<br />

Et prima 355 si prohibisce ad ogni et qualonque persona di qual si sia stato o conditione,<br />

così huomo come donna, come di sopra il portar et usar in 356 sort’alcuna<br />

d’habiti o vestimenti, né in berette o capelli oro o argento battuto, tirato o fi<strong>la</strong>to,<br />

buono o falso che si sia 357 , né te<strong>la</strong> d’oro né d’argento, o broccato, gioie o pietre pretiose<br />

buone o finte, né christalli o malgaritini 358 , né tampoco paste di profumi di<br />

qual si voglia sorte; né anco si possi usar in detti vestimenti lunghi o curti alcuna<br />

sorte di ricami grandi o piccioli fatti o con disegni trapuntati overo di agucchia di<br />

1588, gennaio 30-31. Bandi, Provisione et ordine sopra le pompe, et vestire così di donne,<br />

come de gli huomini apparati di dote, et banchetti. Di ordine del molto illustre, et reverendissimo<br />

monsignor Anselmo Dandino vicelegato di Bologna. Publicata in Bologna alli<br />

30 et reiterata alli 31 di genaro MDLXXXVIII. In Bologna per Alessandro Benacci.<br />

1589, maggio 24 e 26. Bandi, Provisione et ordine sopra le pompe, et vestire così di donne,<br />

come de gli huomini apparati di dote, et banchetti. Di ordine dell’illustrissimo, et reverendissimo<br />

signor cardinale Mont’alto legato di Bologna, et per sua signoria illustrissima<br />

monsignor reverendissimo signor Camillo Borghese suo meritissimo vicelegato. Publicata in<br />

Bologna alli 24 et reiterata alli 26 di maggio MDLXXXIX. In Bologna, per Alessandro Benacci.<br />

354 Volendo l’illustrissimo … sotto le infrascritte pene] Se bene altre volte etiam d’ordine<br />

partico<strong>la</strong>re di nostro signore è stato publicato il bando per <strong>la</strong> osservanza del<strong>la</strong> pragmatica<br />

delle pompe, nondimeno per obviare a gli abusi, che si intendono essere trascorsi contra<br />

detta pragmatica, et per proveder, che per l’avvenire debba essere invio<strong>la</strong>bilmente osservata<br />

ha voluto l’illustrissimo et reverendissimo monsignor Giovanni Battista Castagna cardinale<br />

di San Marcello legato apostolico di novo confirmar<strong>la</strong>, et renovar<strong>la</strong> come per il presente<br />

bando conferma et renova, con consenso de gl’illustri signori antiani, confaloniero di giustitia,<br />

et illustri signori quaranta del regimento ordina et commanda <strong>la</strong> presente infrascritta<br />

provisione doversi in ciascun de gli infrascritti capi invio<strong>la</strong>bilmente osservare da ogni sorte<br />

et conditione di persona dell’uno et l’altro sesso sotto le infrascritte pene 1584, dicembre 19<br />

e 23. Bandi.<br />

355 1589, maggio 24 e 26. Bandi aggiunge rivocando et annul<strong>la</strong>ndo qualunque licenza o<br />

toleranza concessa sopra ciò da sua signoria illustrissima, o da altro che si sia.<br />

356 1587, febbraio 22-23. Bandi aggiunge <strong>la</strong> città, né fuori nel territorio.<br />

357 1587, febbraio 22-23. Bandi aggiunge né piume, né pennacchi, né aironi veri o finti,<br />

né toso o berò et parimente fiocchi o qualonque altra cosa simile, tanto nel capo quanto nel<br />

petto, così alli huomini come alle donne.<br />

358 1584, dicembre 19 e 23. Bandi, 1586, marzo 13 e 15. Bandi e 1587, febbraio 22-23.<br />

Bandi omettono né christalli o malgaritini.


Bologna 249<br />

qual si voglia sorte, in te<strong>la</strong>ro o fuori di te<strong>la</strong>ro 359 . Le quali cose tutte come di sopra<br />

prohibite ne’ vestimenti s’intendano anco prohibite il ponerle nelle buone gratie,<br />

manizze, gibellini et lupi cervieri et anco ventagli et altre cose simili, concedendosi<br />

però il portar le teste et manichi rispettivamente con le catene insieme a’ quali saranno<br />

attaccati d’oro, ma senza gioie, perle o altra cosa prohibita come di sopra.<br />

Item se le prohibisce il portar frontali, centure et qual si sia altro ornamento con<br />

gioie, perle, pietre pretiose, d’oro o d’argento né di altra materia, o cose prohibite come<br />

di sopra; prohibendo spetialmente il portar all’orecchie qualonque sorte d’ornamenti<br />

ch’ecceda il valore di quindeci scudi in tutto. Dichiarandosi che dette cose s’intendano<br />

prohibite etiam in apparato di donne di parto o di altre feste domestiche.<br />

Si concede però alle spose il portar un filo di perle che non passi <strong>la</strong> valuta et<br />

prezzo di scudi trecento 360 , con una col<strong>la</strong>na overo corona o altra cosa di qualonque<br />

materia si sia, fuori che di perle et gioie, che però non ecceda il valore di scudi cinquanta<br />

361 ; et parimente se le concede il portar uno overo duo annelli in deto con<br />

gioie, che fra ambiduo non passino il valore di dugento scudi, et anco duo bracciali<br />

d’oro 362 , ne’ quali non siano gioie, perle o altra cosa prohibita com’è detto; né tampoco<br />

si possino smaltare in alcuna parte di essi, salvo che nelle chiavette, sì com’anco<br />

si concede il portar smaltati li sudetti annelli, bottoni delle corone, col<strong>la</strong>ne et<br />

pendenti da orecchie. Et possono anco portar dette spose un pendente over duo al<br />

più, cioè uno sopra il capo et l’altro nel petto, ne’ quali, se vi saranno gioie, non<br />

possino ecceder il valor et prezzo di scudi dugento in tutto fra ambiduo, quali possino<br />

parimente esser smaltati, come di sopra. Dichiarando ch’essi pendenti et il vezzo<br />

di perle non si possino portare salvo che per duo anni so<strong>la</strong>mente dal giorno del<br />

sponsalitio, ma li annelli, col<strong>la</strong>ne, bracciali et ordini overo bande fatte di seta con<br />

qualch’oro o argento o senza 363 , pur che <strong>la</strong> valuta del tutto di esse bande over ordini<br />

non passi <strong>la</strong> somma di scudi sei del prezzo, si possino da tutte e ciascuna portar a<br />

benep<strong>la</strong>cito loro, et parimente un velo in capo con oro et argento overo senza, che<br />

non passi il valore di scudi tre in tutto 364 .<br />

Item non sia lecito ad alcuna donna poner o far ponere sopra qual si voglia suo<br />

vestimento o habito così di sopra come di sotto per ornamento di essi più di braccia<br />

cinque 365 di drappi di seta per ciascuno, <strong>la</strong> qual quantità si possi compartire in<br />

quanti parti le piacerà, et sopra essi ornamenti di tai drappi non si possino riporre<br />

rizzoli né cordelle o altri simili <strong>la</strong>vori di seta che passi il prezzo et valore di scudi<br />

359 1584, dicembre 19 e 23. Bandi, 1586, marzo 13 e 15. Bandi e 1587, febbraio 22-23.<br />

Bandi aggiungono dec<strong>la</strong>rando che i veluti rizzi tagliati come disegno non si intenda ricame.<br />

360 trecento] 500 1588, gennaio 30-31. Bandi.<br />

361 cinquanta] cento 1588, gennaio 30-31. Bandi.<br />

362 1584, dicembre 19 e 23. Bandi aggiunge smaltati.<br />

363 1584, dicembre 19 e 23. Bandi aggiunge con christallini.<br />

364 1587, febbraio 22-23. Bandi aggiunge Alle quali donne si permette ancora che quando<br />

andranno a nozze possino portar per quel giorno un vezzo di perle d’un filo solo, che<br />

non ecceda il prezzo sudetto delli trecento scudi.<br />

365 cinque] sei 1588, gennaio 30-31. Bandi.


250 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

quattro; ma sopra tutto non si possino far né poner in ricami né in disegni trapuntati<br />

o di qual si voglia sorte in te<strong>la</strong>ro o fuori di te<strong>la</strong>ro come di sopra; sia nondimeno<br />

concesso ad esse donne trinzar ogni loro vestimento et habito, eccettuati però quelli<br />

di veluto, raso, damasco, teletta di seta nominato vulgarmente canevetto, né tampoco<br />

quelli di panno o di rascia 366 .<br />

Item non possino portar pelliccie, rubbe né alcuna altra sorte di habiti foderati di<br />

gibellini né lupi cervieri, prohibendole anco il portar berette, ma solo se le concede li<br />

capelli, pur che non siano di materia o ornamento prohibito, et le siano anco concessi<br />

li cappotti o feraioli di panno o di rascia et di tabì, etiam foderati di drappi di<br />

seta come più le piacerà, ma non già mai delle due sorti di pelli prohibite come di<br />

sopra; quali anco non si possino guernire se non di tanti o altri <strong>la</strong>vori di seta non<br />

prohibiti che non passino <strong>la</strong> valuta et spesa di dui scudi in tutto, et li possino portar<br />

di giorno per <strong>la</strong> pioggia et altri mali tempi, et anco <strong>la</strong> notte per il sereno 367 .<br />

A gli huomini poi di qual si voglia stato o conditione parimente si prohibisce il<br />

poner sopra i loro habiti et vestimenti più di cinque braccia di drappi di seta, quali<br />

si possino compartire com’è detto in quante parti più li piacerà; et ponendo sopra<br />

essi ornamenti, rizzi, cordelle o altri <strong>la</strong>vori di seta non prohibiti non possino ecceder<br />

<strong>la</strong> valuta et prezzo di scudi quattro in tutto, senza però ricami o disegni 368 come<br />

s’è di sopra espresso ne’ vestimenti et habiti delle donne. Et a chi più piace far fare<br />

et poner li detti guernimenti di dentro de loro habiti o foderarli totalmente di essi<br />

drappi di seta, massime cappe, cappotti et feraioli, lo possino fare, ma in tal caso<br />

non li sia in modo alcuno lecito guernirli di fuori, se non semplicemente l’orlo, di<br />

materia (com’è detto) non prohibita 369 .<br />

Item nissun huomo di qual si voglia conditione, titolo o priminenza possa usare<br />

né portare gualdrappe a loro cavalcature di veluto né d’altro drappo di seta, né in<br />

alcun modo ricamate; si possino nondimeno guernire di fuori, come si è detto di<br />

366 1584, dicembre 19 e 23. Bandi omette da eccettuati però quelli di veluto.<br />

Dal 1586 si aggiunge Item si prohibisce espressamente alle donne di qual si voglia stato,<br />

grado o conditione che dopo <strong>la</strong> publicatione del<strong>la</strong> presente provisione non ardischino in<br />

modo alcuno farsi fare né <strong>la</strong>vorare alcuna sorte d’habiti e vestimenti con ornamento di christallini<br />

e malgaritini o di qual si sia altra materia di vetri. Ma però si concede che gli habiti<br />

et vestimenti già fatti con tale ornamenti innanti <strong>la</strong> predetta provisione si possino portare et<br />

usare sin che siano consumati (Ma però si concede … sin che siano consumati] Prohibendosi<br />

espressamente che fra termine di dieci giorni dal<strong>la</strong> publicatione del<strong>la</strong> presente non si<br />

possino usar né portar veste né panni se ben vecchi et già fatti ornati di vetri sudetti et malgarittini<br />

1588, gennaio 30-31. Bandi).<br />

367 1584, dicembre 19 e 23. Bandi omette da et li possino portar.<br />

368 o disegni] con prohibirli, et concederli anco li christallini e malgaritini in tutto et per<br />

tutto nel modo e forma 1586, marzo 13 e 15. Bandi, 1587, febbraio 22-23. Bandi, 1588,<br />

gennaio 30-31. Bandi.<br />

369 1586, marzo 13 e 15. Bandi, 1587, febbraio 22-23. Bandi e 1588, gennaio 30-31.<br />

Bandi aggiungono vietandoli anco che non possino portar gol<strong>la</strong>ne d’oro o di qual si voglia altra<br />

materia al collo, sopra li panni né sotto, rispetto a gli huomini.


Bologna 251<br />

sopra circa gli habiti et vestimenti. Et negli ornamenti de’ cavalli o in armature non<br />

si possino portar gioie, oro, né argento, né qual si voglia altra cosa prohibita come<br />

di sopra; se li concede che honestamente possano haver et portar dorate le borchie,<br />

chiodi, fibie, staffe et altri ornamenti di essi cavalli, et nelle selle armate o ferrate sia<br />

lecito haverci solo un fregietto d’oro di <strong>la</strong>rghezza d’un deto et non più.<br />

Item si prohibisce et commanda espressamente che nissuna persona di qual si<br />

voglia stato, conditione, titolo o preminenza come di sopra possi havere o portare a<br />

loro cocchii, carrette o carrozze et loro cavalli coperte di veluto, raso, damasco o di<br />

qual si sia altro drappo di seta, né in modo alcuno ricamate, né trinzate; ma so<strong>la</strong>mente<br />

se li concede che le possino listare o bandare di veluto o di altri drappi sudetti,<br />

pur che non si ecceda <strong>la</strong> quantità di cinque braccia per ciascuno di essi cocchii,<br />

carrette o carrozze computati li cavalli. Concedendosi però a chi più gli piacerà<br />

di potere addobbar di dentro le dette coperte da cocchio, carrette et carrozze di<br />

seta 370 , pur che in tal caso non faccino alcuno guernimento di fuori di esse. Prohibendosi<br />

espressamente a tutti come di sopra il poter usar cocchii, carrette o carrozze<br />

dorate né argentate in parte alcuna eccetto che le palle, arme o insegne, quali si<br />

possino dorare et argentare honestamente 371 . Di più non si possi usar a li predetti<br />

cocchii, carrette o carrozze più di un paro di cavalli o cavalle per volta 372 .<br />

Et per proveder anco alle immoderate spese che si sogliono fare in dar li mobili<br />

alle spose, le quali sono di nissuna o poca utilità alle case ma sì bene di molto incommodo<br />

et spesa a chi le marita, si ordina et commanda come di sopra che per le<br />

doti di mille scudi non si possa dar d’apparato più di centocinquanta scudi di valore,<br />

et per dote di due mil<strong>la</strong> scudi gli apparati non possino passar il valore di 300<br />

scudi, et di tre mil<strong>la</strong> il valore di 450, et per dote di 4000 siano gli apparati so<strong>la</strong>mente<br />

di 600, et da quello in su, sia quanto si vogli <strong>la</strong> dote, gli apparati non possino<br />

passar il valore di detti scudi seicento. Dichiarando che in detti apparati si comprendino<br />

tutte le vesti così di seta come di <strong>la</strong>na, con <strong>la</strong>voro o senza, biancheria et<br />

qualonque altra sorte di mobili, et massime casse, ancone et specchi, le quali non si<br />

possano né debbano in modo alcuno ornare di veluto o altro drappo di seta, né con<br />

<strong>la</strong>voro d’oro o d’argento battuto 373 , né con gioie o altre cose prohibite come di so-<br />

370 1588, gennaio 30-31. Bandi aggiunge insieme con li tamarazzi et sedie.<br />

371 1588, gennaio 30-31. Bandi aggiunge Dichiarando però che le già fatte si possino<br />

adoprare nonostante detta provisione.<br />

372 Dal 1584 si aggiunge per <strong>la</strong> città.<br />

Dal 1587 si aggiunge un paragrafo: Che le donne meretrici non possino andare in carrozza<br />

o in cocchio per <strong>la</strong> città passeggiando et non possino né debbano andare per <strong>la</strong> città con<br />

servitori inanti, sotto pena a gli huomini di 50 scudi et del<strong>la</strong> perdita del<strong>la</strong> robba, et alle dette<br />

meretrici di cento scudi, et d’essere staffil<strong>la</strong>te publicamente, et del<strong>la</strong> perdita de cavalli et<br />

cocchi o carrozze sopra quali andassero, né si possino escusare sotto pretesto che non fossero<br />

suoi, né meno li patroni di detti cavalli et carozze o cocchi possino havere attione contra<br />

dette meretrici, ma ipso iure et facto s’intendano perdute et applicate con <strong>la</strong> pena nel modo<br />

et forma come nel presente bando.<br />

373 Dal 1584 si omette o d’argento battuto.


252 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

pra 374 . Et che <strong>la</strong> detta tassa et moderatione d’apparati non si possa in modo alcuno<br />

eccedere né alterare sotto pretesto di cose donate da parenti o amici, quali ex nunc<br />

si dichiara doversi comprender et estimare insieme con l’altre nel prezzo et valuta<br />

come di sopra.<br />

Sotto pena a chi contrafarà in parte alcuna del<strong>la</strong> presente provisione per <strong>la</strong> prima<br />

volta di scudi cinquanta d’oro et del<strong>la</strong> perdita di quello si eccederà o suo valore, et per<br />

<strong>la</strong> seconda volta del doppio, et <strong>la</strong> terza volta del<strong>la</strong> pena triplicata, et succissivamente<br />

accrescendo et moltiplicando <strong>la</strong> detta pena sempre quante volte sarà contrafatto al<strong>la</strong><br />

presente provisione. Quali pene si habbino d’applicar per un terzo al<strong>la</strong> camera, un<br />

terzo a luoghi pii, et l’altro all’accusatore et essecutore per mettà, qual accusatore sarà<br />

tenuto secreto 375 . Dichiarando che per le sudette pene saranno tenuti li padri per li figliuoli<br />

o figliuole, li mariti per le moglie, et li fratelli per le sorelle o altro così huomo<br />

come donna respettivamente che habbi cura o governo di chi contrafarà, et che un<br />

solo pagamento fatto dalli contrafacienti o altro per essi per ciascuna volta basti et<br />

s’intenda satisfatta <strong>la</strong> pena. Sì come all’incontro non possa alcuno che contrafacesse e<br />

altri per lui essere in modo alcuno udito né admesso a far escusatione, né tampoco sia<br />

permesso il far remissione o gratia di esse pene senza ordine di nostro signore.<br />

Inoltre si prohibisce et commanda espressamente a li sarti, recamatori et altri artefici<br />

che non possino <strong>la</strong>vorare o far <strong>la</strong>vorare alcuna delle sopradette cose prohibite, sotto<br />

pena per <strong>la</strong> prima volta alli padroni delle botteghe di scudi venticinque et di tre tratti<br />

di corda, et s’intendano sub ipso facto et siano senz’altro cassi delle loro compagnie, et<br />

alli gargioni che <strong>la</strong>vorassero dette cose prohibite come di sopra et non denontiassero<br />

essi padroni et tali <strong>la</strong>vori prohibiti di scudi dieci et di tre tratti di corda, et <strong>la</strong> seconda<br />

volta di detta pena corporali et del<strong>la</strong> pecuniaria dupplicata, successivamente d’accrescersi<br />

et multiplicare quante volte sarà contrafatto, d’applicarsi pro ratta come di sopra.<br />

Non intendendosi però derogato all’ordinatione et dichiaracione altre volte fatta sopra<br />

gli orefici del<strong>la</strong> città et sopra il portar i loro <strong>la</strong>vori così nel<strong>la</strong> città come per il territorio.<br />

Notificandosi che nel<strong>la</strong> presente provisione non siano né s’intendano mai compresi<br />

li scho<strong>la</strong>ri forestieri che al presente si trovano o che verranno in questa città, a’<br />

quali si tolera et tolererassi il portare et usar quelli habiti che ad essi piacerà, et anco<br />

alli forestieri non scho<strong>la</strong>ri per sei mesi ma non più dopo il primo arrivo nel<strong>la</strong> città<br />

376 . Quali però habiti et vestimenti di scho<strong>la</strong>ri et altri forestieri predetti non possi-<br />

374 Dal 1584 si aggiunge tollerandosi che gli specchii et ancone si possino cornisare di argento<br />

battuto.<br />

375 Quali pene si habbino … sarà tenuto secreto] Quali pene si habbino d’applicare per<br />

un terzo al<strong>la</strong> camera di Bologna, un terzo a luoghi pii, l’altro terzo al commissario 1584, dicembre<br />

19 e 23. Bandi, 1586, marzo 13 e 15. Bandi, 1587, febbraio 22-23. Bandi, 1588,<br />

gennaio 30-31. Bandi] Quali pene si habbino da applicare per tre quarti al<strong>la</strong> camera, et il resto<br />

all’accusatore 1589, maggio 24 e 26.<br />

376 Notificandosi … nel<strong>la</strong> città] Notificandosi che nel<strong>la</strong> presente provisione non siano<br />

né si intendano mai compresi li sco<strong>la</strong>ri et altri forastieri che al presente si trovano o veranno<br />

in questa città, a quali si tolera et tolerarassi portare et usare quelli habiti che ad essi<br />

piacerà dal 1584.


Bologna 253<br />

no da sudetti artefici esser <strong>la</strong>vorati se prima da detti artefici non saranno denontiati<br />

al comissario deputato o da deputarsi sopra l’osservanza di questa presente riforma,<br />

sotto le medeme pene dette di sopra.<br />

Dichiarando anchora che tutte le donne forestiere habitanti di presente o che<br />

verranno ad habitare in questa città, o che tengono o terranno fermo domicilio in<br />

essa, così maritate a terrieri come a forestieri, s’intendano comprese et debbano<br />

obedir in tutto et per tutto al<strong>la</strong> provisione et riforma predetta et infrascritta, et contrafacendo<br />

incorrano nelle medeme pene in essa contenute.<br />

Alle donne habitanti nelli castelli et borghi del territorio se le concede il portare<br />

una col<strong>la</strong>na d’oro o d’argento, pur che non passi il valor et prezzo di scudi venticinque<br />

d’oro, et ciascun’altra del contado et territorio predetto se le concedono li centorini<br />

et coralli, le quali non possino portar alcuna sorte di habiti di seta soto pena<br />

come di sopra 377 .<br />

Et per obviare all’eccessive spese che si fanno ne i banchetti, si ordina et commanda<br />

che nissuna persona di qual si voglia stato o conditione come di sopra non<br />

possa usare né fare portar in qual si sia convito o banchetto che si facesse per qualonque<br />

causa più di due portate di vivande, fra le quali possa essere due sorti di<br />

vivande salvaticine, cioè una so<strong>la</strong> vo<strong>la</strong>tile et l’altra quadrupede, et in tutto non<br />

possano esser più di tre arosti et tre alessi, et fra le dette portate si concede una<br />

sorte di pastizzi, pur che non sia di salvaticine, et due sorti di torta et due sorti di<br />

potaggi, rimettendo all’arbitrio di ciascuno che non volesse dar alessi il poter supplire<br />

in quel scambio con due altri arosti, pur che non passi il numero delle vivande<br />

selvaticine come di sopra. Prohibendosi espressamente che fra le vivande di<br />

carne non vi possa esser’alcuna sorte di pesce né ostreghe. Ma per confettioni s’ordina<br />

che non si possi usare se non cotognata o altra cosa simile, et una so<strong>la</strong> sorte<br />

di confetti minuti 378 , eccetto però nelli banchetti et conviti di nozze, ne’ quali si<br />

tolera che di più vi siano due sorti di confetti grossi, sotto pena a chi contrafarà di<br />

scudi 25 per ciascuna volta rispetto alli padroni d’applicarsi come di sopra, et alli<br />

cuochi et soprastanti a gli ordini di tali conviti scudi dieci et tre tratti di corda, et<br />

se staranno al servitio del pa<strong>la</strong>zzo del<strong>la</strong> detta pena corporale et privatione delli lor<br />

officio 379 .<br />

Dichiarandosi che tutte le cose prohibite come di sopra s’intendano prohibite<br />

così in casa come fuori, et tanto sul territorio quanto nel<strong>la</strong> città.<br />

Notificando che ciascuno sarà admesso ad accusar li transgressori del<strong>la</strong> presente<br />

provisione, et gli accusatori saranno tenuti secreti, a quali oltre <strong>la</strong> portione delle pene<br />

applicate come di sopra se li farà altra honesta recognitione, et contra gl’innobedienti<br />

si procederà senza remissione o rispetto di persona alcuna 380 .<br />

377 Dal 1584 si omette da Alle donne habitanti.<br />

378 Dal 1587 si omette minuti.<br />

379 1588, gennaio 30-31. Bandi e 1589, maggio 24 e 26. Bandi aggiungono eccetto però<br />

in occasione d’alloggiar prencipi, et signori.<br />

380 Dal 1584 si omette da Notificando che ciascuno sarà admesso.


254 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

All’essecutore over comissario sopra ciò deputato o da deputarsi, oltra quello<br />

ch’egli giustamente riscoterà dalli contrafacienti, se gli donarà di quello del<strong>la</strong> camera<br />

di Bologna lire dieci per ogni essecutione che farà o farà fare circa le transgressioni<br />

di questa presente provisione et pragmatica 381 .<br />

Datum Bononiae die 23 decembris 1582.<br />

1583, dicembre 4 e 7<br />

Bandi<br />

Provisione et ordine sopra le pompe, et vestire così di donne come de gli<br />

huomini, apparati di dote et banchetti. Di ordine dell’illustrissimo et<br />

reverendissimo signor Fabio Mirto gubernator di Bologna. Publicata in<br />

Bologna alli 4 et reiterata alli 7 di decembre MDLXXXIII. In Bologna per<br />

Alessandro Benacci 382<br />

1584, dicembre 19 e 23<br />

Bandi<br />

Provisione et ordine sopra le pompe, et vestire così di donne, come de gli<br />

huomini, apparati di dote, et banchetti. Di ordine dell’illustrissimo et<br />

reverendissimo monsignor Giovanni Battista Castagna cardinale di San<br />

Marcello legato di Bologna. Publicata in Bologna alli 19 et reiterata alli 23<br />

di decembre MDLXXXIIII. In Bologna per<br />

Alessandro Benacci 383<br />

381 1588, gennaio 30-31. Bandi e 1589, maggio 24 e 26. Bandi omettono da All’essecutore<br />

over comissario.<br />

382 Vedi 1582, dicembre 24 e 30. Bandi, Provisione et ordine sopra le pompe, et vestire<br />

così di donne come de gli huomini, apparati di dote et banchetti. Di ordine dell’illustrissimo<br />

et reverendissimo signor cardinale Cesi legato di Bologna. Publicata in Bologna alli 24<br />

et reiterata alli 30 di decembre MDLXXXII. In Bologna per Alessandro Benacci.<br />

383 Vedi 1582, dicembre 24 e 30. Bandi, Provisione et ordine sopra le pompe, et vestire<br />

così di donne come de gli huomini, apparati di dote et banchetti. Di ordine dell’illustrissimo<br />

et reverendissimo signor cardinale Cesi legato di Bologna. Publicata in Bologna alli 24<br />

et reiterata alli 30 di decembre MDLXXXII. In Bologna per Alessandro Benacci.


Bologna 255<br />

1586, marzo 13 e 15<br />

Bandi<br />

Provisione et ordine sopra le pompe, et vestire così di donne, come de gli<br />

huomini apparati di dote, et banchetti. Di ordine dell’illustrissimo et<br />

reverendissimo monsignor Antonio Maria cardinale Salviati legato di<br />

Bologna. Publicata in Bologna alli 13 et reiterata alli 15 di marzo MDLXXXVI.<br />

In Bologna per Alessandro Benacci 1586 384<br />

1586, giugno 30<br />

Bandi<br />

Aggionta al bando delle pompe altre volte publicato. Di ordine<br />

dell’illustrissimo et reverendissimo monsignor legato, di consenso come nelli<br />

altri bandi. Publicato in Bologna alli 30 di giugno 1586. In Bologna per<br />

Alessandro Benacci<br />

Che non si possino portare le penne nelle berrette, chiamate aironi, ne i capelli<br />

o in qual si voglia altro modo nel<strong>la</strong> città né fuori nel territorio per qual si voglia<br />

persona.<br />

Che non si possino portar gol<strong>la</strong>ne d’oro o di qual si voglia altra materia al collo<br />

sopra li panni né sotto, rispetto a gli huomini.<br />

Che le donne meretrici non possino andare in carozza o in cocchio per <strong>la</strong> città<br />

passeggiando et non possino né debbano andar per <strong>la</strong> città con servitori inanti,<br />

sotto pena a gli huomini di 50 scudi et del<strong>la</strong> perdita del<strong>la</strong> robba, et alle dette<br />

meretrici di cento scudi et d’esser staffil<strong>la</strong>te publicamente, et del<strong>la</strong> perdita de cavalli<br />

et cocchi o carrozze sopra quali andassero, né si possino escusare sotto pretesto<br />

che non fossero suoi, né meno li patroni di detti cavalli et carozze o cocchi<br />

possino haver attione contra dette meretrici, ma ipso iure et facto s’intendano<br />

perdutte et applicate con <strong>la</strong> pena nel modo et forma come nelli bandi fatti et<br />

publicati sopra le pompe.<br />

384 Vedi 1582, dicembre 24 e 30. Bandi, Provisione et ordine sopra le pompe, et vestire<br />

così di donne come de gli huomini, apparati di dote et banchetti. Di ordine dell’illustrissimo<br />

et reverendissimo signor cardinale Cesi legato di Bologna. Publicata in Bologna<br />

alli 24 et reiterata alli 30 di decembre MDLXXXII. In Bologna per Alessandro Benacci.


256 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

1587, febbraio 22-23<br />

Bandi<br />

Provisione et ordine sopra le pompe, et vestire così di donne, come de gli<br />

huomini apparati di dote, et banchetti. Di ordine dell’illustrissimo, et<br />

reverendissimo monsignor Henrico cardinale Caetano legato di Bologna.<br />

Publicata in Bologna alli 22 et reiterata alli 23 di febraro MDLXXXVII. In<br />

Bologna per Alessandro Benacci 385<br />

1588, gennaio 30-31<br />

Bandi<br />

Provisione et ordine sopra le pompe, et vestire così di donne, come de gli<br />

huomini apparati di dote, et banchetti. Di ordine del molto illustre, et<br />

reverendissimo monsignor Anselmo Dandino vicelegato di Bologna. Publicata<br />

in Bologna alli 30 et reiterata alli 31 di genaro MDLXXXVIII. In Bologna<br />

per Alessandro Benacci 386<br />

1589, maggio 24 e 26<br />

Bandi<br />

Provisione et ordine sopra le pompe, et vestire così di donne, come de gli<br />

huomini apparati di dote, et banchetti. Di ordine dell’illustrissimo, et<br />

reverendissimo signor cardinale Mont’alto legato di Bologna, et per sua<br />

signoria illustrissima monsignor reverendissimo signor Camillo Borghese<br />

suo meritissimo vicelegato. Publicata in Bologna alli 24 et reiterata alli 26 di<br />

maggio MDLXXXIX. In Bologna, per Alessandro Benacci 387<br />

385 Vedi 1582, dicembre 24 e 30. Bandi, Provisione et ordine sopra le pompe, et vestire<br />

così di donne come de gli huomini, apparati di dote et banchetti. Di ordine dell’illustrissimo<br />

et reverendissimo signor cardinale Cesi legato di Bologna. Publicata in Bologna alli 24<br />

et reiterata alli 30 di decembre MDLXXXII. In Bologna per Alessandro Benacci.<br />

386 Vedi 1582, dicembre 24 e 30. Bandi, Provisione et ordine sopra le pompe, et vestire<br />

così di donne come de gli huomini, apparati di dote et banchetti. Di ordine dell’illustrissimo<br />

et reverendissimo signor cardinale Cesi legato di Bologna. Publicata in Bologna alli 24<br />

et reiterata alli 30 di decembre MDLXXXII. In Bologna per Alessandro Benacci.<br />

387 Vedi 1582, dicembre 24 e 30. Bandi, Provisione et ordine sopra le pompe, et vestire<br />

così di donne come de gli huomini, apparati di dote et banchetti. Di ordine dell’illustrissimo<br />

et reverendissimo signor cardinale Cesi legato di Bologna. Publicata in Bologna alli 24<br />

et reiterata alli 30 di decembre MDLXXXII. In Bologna per Alessandro Benacci.


Bologna 257<br />

1591, settembre 28<br />

Bandi<br />

Ordine et pragmatica sopra i funerali fatta per ordine dell’illustrissimo et<br />

reverendissimo signor cardinale Paleotti all’hora vescovo di Bologna.<br />

Confermata per breve da papa Gregorio XIII santa memoria et publicata in<br />

Bologna sotto li XIII di gennaro 1573. Con <strong>la</strong> riforma hora aggiunta del<br />

presente anno 1591 da monsignor reverendissimo coadiutore di Bologna,<br />

per ordine del sudetto illustrissimo et reverendissimo signor cardinale<br />

Paleotti arcivescovo, per causa degli abusi, introdutti dopo <strong>la</strong> publicatione<br />

del<strong>la</strong> predetta pragmatica. [Bologna, 28 settembre 1591] In Bologna per<br />

Vittorio Benacci 388<br />

Al testo del bando del 1573, al quale si rimanda, segue <strong>la</strong> Riforma degli abusi introdutti<br />

nei funerali dopo <strong>la</strong> sopradetta pragmatica, fatta da monsignor coadiutore<br />

di Bologna per ordine dell’illustrissimo et reverendissimo signor cardinale Paleotti<br />

arcivescovo et publicata in Bologna a dì 28 del mese di settembre 1591.<br />

Havendo inteso monsignor nostro illustrissimo et reverendissimo cardinale Paleotti<br />

arcivescovo di questa Chiesa di Bologna che in progresso di tempo sono stati<br />

introdutti varii abusi circa <strong>la</strong> sopradetta pragmatica de funerali, ha commesso a noi<br />

che cerchiamo d’informarci a pieno de detti disordini et provedergli. Però in essecutione<br />

dell’ordine di sua signoria illustrissima habbiamo cercato d’havere buona<br />

notitia de tutti i sudetti abusi et oltre l’haverne discorso con li molto reverendi signori<br />

canonici et deputati del clero habbiamo ancora per essere meglio informati<br />

voluto conferire ciò con monsignor illustrissimo vicelegato Farnese et con gli illustrissimi<br />

signori di reggimento et con diversi altri ordini del<strong>la</strong> città, dopo che è stata<br />

da noi stabilita <strong>la</strong> seguente riforma con gl’infrascritti ordini, quali vogliamo et commandiamo<br />

che siano osservati et esseguiti insieme con <strong>la</strong> pragmatica sopradetta da<br />

tutti i chierici seco<strong>la</strong>ri et rego<strong>la</strong>ri di qualunque stato et qualità, et da tutti i <strong>la</strong>ici di<br />

qual si voglia grado et conditione, et dai battuti et confrati di ciascuna congregatione<br />

et compagnia, così temporale et seco<strong>la</strong>re come spirituale, et da ogn’altra sorte di<br />

persone et uffitiali a chi spetta, sotto le pene contenute in essa pragmatica et breve<br />

di Gregorio XIII santa memoria fatto in confermatione di detta pragmatica et altre<br />

ad arbitrio nostro.<br />

1. Prima si ordina che quando morirà alcuno fuori del<strong>la</strong> città et diocese di Bologna<br />

non si habbia da suonare l’Ave Maria in alcuna chiesa, se non quando esso<br />

388 Vedi 1573, gennaio 13. Bandi, Provisione sopra i funerali per ordine di monsignor illustrissimo<br />

et reverendissimo cardinale Paleotti vescovo di Bologna. Confirmata per breve di<br />

nostro signore papa Gregorio XIII. [Bologna, 13 gennaio 1573] In Bologna per Alessandro<br />

Benacci MDLXXIII.


258 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

morto fosse persona posta in dignità ecclesiastica, o in magistrato, o dottore di collegio,<br />

come si contiene nel<strong>la</strong> detta pragmatica, et in tal caso possano gli heredi del<br />

morto far fare l’essequie in quel<strong>la</strong> chiesa che più gli piacerà.<br />

2. Quando alcuno de capitoli o del<strong>la</strong> metropoli o del<strong>la</strong> collegiata di San Petronio<br />

havrà d’andare a qualche funerale, si avvertisca di non ammettere alcuno chierico<br />

che almeno i giorni festivi con <strong>la</strong> cotta non serva in una delle sudette chiese rispettivamente,<br />

et quelli siano d’età competente et in habito decente et clericale.<br />

3. Vedendosi per pratica nascere molti disordini per rispetto delle compagnie et<br />

battuti che vanno a’ morti, si ordina et commanda che sotto li stendardi delle compagnie<br />

non possano andare a morti se non quelli che sono descritti nel<strong>la</strong> matrico<strong>la</strong><br />

di detta compagnia et che <strong>la</strong> frequentano, et debbano tutti li battuti andare con <strong>la</strong><br />

faccia coperta. Né possano detti battuti et compagnie far più di tre mute de portatori,<br />

se non quando per <strong>la</strong> lunghezza del viaggio gli sarà da noi data licenza di alterare<br />

il numero predetto. Volendo ancora che il numero di essi battuti che anderanno<br />

al morto non sia più che di trenta coppie. Et se il corpo sarà di persona posta in<br />

dignità ecclesiastica, o di magistrato, o d’altre qualità principali come di sopra, si<br />

concede che possano andarvi in numero di cinquanta coppie. Ordinando però che<br />

in materia di condurre putti al morto dette compagnie habbiano da osservare i loro<br />

capitoli et constitutioni. Et quelle che non hanno statuti né ordini partico<strong>la</strong>ri non<br />

ne possano condurre se non hanno quindici anni almeno, quali putti siano compresi<br />

in dette coppie trenta o cinquanta rispettivamente.<br />

4. Inoltre si ordina et commanda che per l’avvenire alcuno herede, o compagnie,<br />

o battuti, o beccamorti, o altri ministri, non possano invitare musici né cantori,<br />

se non quando per qualche grave causa sarà da noi concessa licenza di admettere<br />

almeno un corpo di musica, quale non possa passare il numero di dodici cantori,<br />

prohibendo in tal caso il suonar tromboni et altri instrumenti.<br />

5. Et perché per lo tardare de molti chierici seco<strong>la</strong>ri, rego<strong>la</strong>ri et compagnie, quali<br />

non si trovano al tempo et hora determinata con le lor croci alle chiese de’ defonti<br />

ne segue <strong>la</strong> tardanza di portare a sepelire il defonto dopo l’hora statuita et alle<br />

volte di notte contro l’ordine di detta pragmatica et con indignità delle persone ecclesiastiche<br />

che stanno lungamente ad aspettare, però si ordina et espressamente<br />

commanda che tutti gli invitati, di qualunque grado et conditione siano, debbiano<br />

all’hora determinata ritrovarsi con le lor croci al luogo del defonto, acciò si possa<br />

sepelire avanti suoni l’Ave Maria del<strong>la</strong> sera; ordinando a tutti li sopradetti invitati<br />

che nell’accompagnare il defonto al<strong>la</strong> sepoltura vadano con <strong>la</strong> debita modestia et<br />

gravità, tra<strong>la</strong>sciando ogn’altro ragionamento ma divotamente cantando salmi secondo<br />

il rito di santa Chiesa. Né possa alcuno (havute le candele) abbandonare il<br />

morto sino che non sia giunto al<strong>la</strong> chiesa dove si havrà da sepelire.<br />

6. Di più per provedere a gli abusi che occorrono nel<strong>la</strong> distributione delle cere,<br />

si ordina et commanda a gli heredi del defonto, beccamorti et altri che intervengono<br />

a tal distributione che sotto le pene contenute nel<strong>la</strong> detta pragmatica non possano<br />

dare candelotti, torze o candele, se non conforme a quanto si contiene nel<strong>la</strong><br />

pragmatica, tolerandosi però (per non potersi trovare cera gial<strong>la</strong> a bastanza) che si<br />

possa pigliare cera bianca.


Bologna 259<br />

7. Notificando a tutti quelli che contraverranno al<strong>la</strong> sudetta pragmatica et al<strong>la</strong><br />

nostra presente riforma in parte alcuna che, oltre le pene espresse nel<strong>la</strong> pragmatica<br />

et breve nelle quali incorreranno, vogliamo ancora che siano sottoposti ad altre pene,<br />

da dichiararsi da noi ad arbitrio nostro, secondo <strong>la</strong> qualità de casi et delle persone<br />

inobedienti.<br />

8. Finalmente ricordiamo alli curati et ad altri a chi spetta di usare volentieri <strong>la</strong><br />

charità in sepelire gratis o con quel<strong>la</strong> minore spesa che si potrà i morti gravati di<br />

povertà, avvertendo ciascuno che non si cerchi di fare fraude al<strong>la</strong> giusta et pia intentione<br />

nostra, diricciata a servitio di Dio et del<strong>la</strong> città, come in procurare importunamente<br />

che sia invitata al funerale più tosto questa, che quel<strong>la</strong> confraternita o<br />

rego<strong>la</strong> de frati overo, con vie indirette, che si diano duplicate le torze o candele a<br />

chi non si devono, o con lo usare altre simili estorsioni, in gravezza de gli heredi.<br />

Rimettendoci nel resto quanto spetta a i riti, così del funerale come del<strong>la</strong> sepoltura<br />

et de i divini uffitii, da celebrarsi, et dei sermoni funebri et delle altre cerimonie ecclesiastiche<br />

da osservarsi, a quello che già per gli ordini di monsignor illustrissimo<br />

arcivescovo è stato decretato, così per <strong>la</strong> città come per <strong>la</strong> diocese, sotto le pene che<br />

in essi decreti si contengono.<br />

1596, aprile 6 e 8<br />

Bandi<br />

Provisione et ordine sopra le pompe, et vestire così di donne, come de gli<br />

huomini apparati di dote, et banchetti. Di ordine espresso del<strong>la</strong> santità di<br />

nostro signore. Publicata in Bologna alli 6 et reiterata alli 8 d’aprile 1596. In<br />

Bologna, per Vittorio Benacci<br />

Vedendosi esser già passata non so<strong>la</strong>mente in abuso l’osservanza de bandi altre<br />

volte publicati sopra le pompe, ma continuamente ancora andarsi trappassando<br />

ogni debito termine di vivere civile di sorte tale che ne segue offesa al signor Iddio<br />

et non poco danno a tutta questa città, et volendo l’illustrissimo et reverendissimo<br />

signor cardinale Montalto legato meritissimo et il reverendissimo monsignore Annibale<br />

Rucel<strong>la</strong>i vescovo di Carcassone vicelegato di Bologna, col consenso degli illustri<br />

et eccelsi signori antiani consoli, et confaloniere di giusticia, et signori del regimento,<br />

provedere a così gravi inconvenienti, d’ordine et commandamento espresso<br />

del<strong>la</strong> santità di nostro signore papa Clemente ottavo, ordinano perciò et commandano<br />

che <strong>la</strong> presente infrascritta provisione sia da qualunque sorte di persone invio<strong>la</strong>bilmente<br />

osservata ne gl’infrascritti capi sotto le pene che si diranno.<br />

Et prima prohibisce alle donne di qualunque conditione et età, etiam alle spose<br />

bolognesi o forestiere che siano maritate a Bologna, et a putti il portare oro di sorte<br />

alcuna overo argento così fi<strong>la</strong>to come battuto, o buono o falso che sia, così tessuto<br />

in drappo come in qual si voglia altro modo, sotto pena di scudi 50 come più<br />

di sotto si dirà. Si tolera nondimeno che possino portare una co<strong>la</strong>na d’oro non<br />

smaltata sin al valore di scudi 150 al più, et un paro di brazzali di scudi 40, et così


260 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

<strong>la</strong> testa d’oro al gibellino et il manico del ventaglio pur d’oro, ma tutto senza smalto<br />

e gioie.<br />

Si tolera parimente che possino portare sopra le vesti et sottane, che siano però<br />

senza fondo d’oro, ma di so<strong>la</strong> seta, una trena d’oro che non passi il valore di cento<br />

lire de quatrini per ciascuna, et caso che si facesse guernimento d’altra materia che<br />

d’oro overo argento non possi eccedere <strong>la</strong> detta somma delle lire cento.<br />

Si tolera oltre di ciò che su le vesti si possi mettere oro battuto, ma senza smalto<br />

come di sopra, cioè bottoni, rosette, pontali et simili purché non si ecceda <strong>la</strong> somma<br />

di lir 200 per ciascuna veste, dichiarando dove sia una sorte d’oro so<strong>la</strong> non si<br />

possi mettere altro oro, et dove sia una guarnizione di seta o d’altro non se ne possi<br />

mettere altra, cioè altra guarnitione d’oro fi<strong>la</strong>to né battuto.<br />

Si tolerano finalmente li giupponi di te<strong>la</strong> d’oro o vergati con oro, con una so<strong>la</strong><br />

trena picco<strong>la</strong> sopra, e li manti di velo e li veletti da testa con un poco d’oro et un<br />

dentino attorno.<br />

Si prohibisce ancora ogni sorte di perle, le quali si levano in tutto et per tutto<br />

senza alcuna riserva.<br />

Si prohibisce di più ogni sorte di gioie, riservandosi un paro d’annel<strong>la</strong> secondo<br />

più piaceranno et un paro de pendenti all’orecchie, ma non di più valore che di<br />

scudi 30, et così si riservano le corone d’agate et di granate, et nel petto una prospettiva<br />

da 30 scudi ma senza perle.<br />

Si prohibiscono parimente tutte le cose di vetri, ambrini, profumi, aggiavazzi et<br />

margaritini, et così fodre de gibellini, lupi cervieri, pene, pennacchi d’airone et d’ogni<br />

sorte, et altre cose simili che mostrino pennacchi.<br />

Così si prohibisce ogni sorte di ricami tanto alle vesti et sottane quanto a giupponi<br />

et in ogn’altro vestimento.<br />

Si vieta similmente agli huomini il portare sorte alcuna d’oro come di sopra, eccetto<br />

alli putti sino all’età di 12 anni, che non ecceda però <strong>la</strong> somma di 15 scudi; risalvando<br />

anco a cavaglieri che sia lecito portare una co<strong>la</strong>na d’oro di valore di cento<br />

scudi al più et a gli altri una medaglia che non ecceda il valore di 25 scudi, et su gli<br />

habiti da campagna tant’oro o argento so<strong>la</strong>mente che non ecceda il valore di 15<br />

scudi, ma non però con sorte alcuna di ricami.<br />

Si consentono nondimeno i ferraioli et cappe di seta, etiandio foderate pur di<br />

seta, ma senza ricami.<br />

Così per gl’huomini si vietano ricami, vetri, ambrini, come per le donne s’è detto<br />

di sopra.<br />

Si tolera che sopra un habito intiero cioè giupponi, rubuglia, calze, et cappa overo<br />

ferraruolo si possi mettere tanta guarnizione che non ecceda il valore di scudi 15.<br />

Si prohibisce anco l’oro ne’ fornimenti de cavalli, permettendosi però le fibbie,<br />

borchie et staffe dorate, et speroni et chiodi dorati nelle selle.<br />

Si prohibisce parimente nelle carozze o cocchi ogni sorte d’oro et di doratura<br />

così dentro come fuori, et così ogni sorte di ricami che in tutto si prohibiscono.<br />

E tutte le cose sopradette non so<strong>la</strong>mente si prohibiscono di portarsi per <strong>la</strong> città,<br />

ma ancora in casa et in contado sotto le medeme pene.<br />

Et per temperar parimente lo smoderato eccesso che si fa ne’ mobili delle spose,<br />

si ordina et commanda come di sopra che per l’avenire non si possi fare spesa nei


Bologna 261<br />

mobili sopradetti se non a ragione di 30 per cento del<strong>la</strong> dote che si darà sino al<strong>la</strong><br />

somma di scudi quattro mil<strong>la</strong>, et da lì in su, sia <strong>la</strong> dote quanto si voglia, non si possa<br />

dar mobili di maggior valore che per 4000 lire.<br />

Et essendo molto ragionevole et giusto che negli habiti ancora siano conosciute<br />

le donne da bene et honorate dalle meretrici et femine di vita dishonesta, si prohibisce<br />

però loro il portare sorte alcuna d’oro fi<strong>la</strong>to o battuto in qualunque modo,<br />

sotto pena del<strong>la</strong> perdita delle robbe, del<strong>la</strong> frusta et di esser sbandite, oltre l’altre pene<br />

pecuniarie come di sopra imposte.<br />

Si prohibisce pur anco alle medeme femine meretrici il condursi servitore o paggio<br />

innanti et l’andare in cocchio o carrozza sotto le medesime pene.<br />

Dechiarando che tutte le donne forestieri habitanti di presente et che verranno<br />

ad habitare in questa città, o che tengono o terrano fermo domicilio in essa così<br />

maritate come no a terrieri come a forastieri, s’intendano comprese et debbano<br />

obedire in tutto et per tutto al<strong>la</strong> provisione et pragmatica presente, et contrafacendo<br />

incorrano nelle pene contenute in essa.<br />

Et chi contrafarà in parte alcuna al<strong>la</strong> presente provisione incorra per <strong>la</strong> prima<br />

volta nel<strong>la</strong> pena di scudi cinquanta come di sopra, per <strong>la</strong> seconda volta nel doppio<br />

di detti scudi 50, accrescendo sempre et multiplicando <strong>la</strong> pena quante volte sarà<br />

contrafatto, le quali pene s’habbiano d’applicare per un terzo all’essecutore da deputarsi,<br />

et due terzi a luoghi pii, cioè alle convertite et mendicanti egualmente.<br />

Dichiarando che li padri saranno tenuti pel li figliuoli o figliuole che saranno in<br />

loro podestà, i mariti per le moglie, i fratelli per le sorelle o altro così huomo come<br />

donna rispettivamente che habbia cura o governo di chi contrafarà, né possa alcuno<br />

che contrafacesse o altri per lui essere admesso a fare escusatione alcuna, né meno<br />

sia permesso far remissione né gratia senza ordine espresso di nostro signore.<br />

Inoltre si prohibisce e commanda espressamente a sarti, reccamatori et altri artefici<br />

che non possi né <strong>la</strong>vorare o far <strong>la</strong>vorare alcuna delle sopradette cose prohibite,<br />

sotto pena per <strong>la</strong> prima volta alli padroni delle botteghe di scudi 25 et di tre tratti<br />

di corda, et s’intendano ipso facto et siano senz’altro cassi e privi delle lor compagnie,<br />

et alli garzoni che <strong>la</strong>vorassero dette cose prohibite come di sopra et non denontiassero<br />

essi padroni e tali <strong>la</strong>vori prohibiti di scudi 10 et di tre tratti di corda, et<br />

<strong>la</strong> seconda volta di detta pena corporale et del<strong>la</strong> pecuniaria dupplicata, successivamente<br />

da crescersi et multiplicare quante volte sarà contrafatto, d’applicarsi pro rata<br />

come di sopra. Non intendendosi però derogato al<strong>la</strong> derogatione et dichiaratione<br />

altre volte fatta sopra gli orefici del<strong>la</strong> città, sopra il portare i lor <strong>la</strong>vori così nel<strong>la</strong> città<br />

come nel territorio.<br />

Si eccettuano nondimeno tutte le persone di magistrato pro tempore et del regimento,<br />

consentendosi loro le vesti, cappotti et robboni di seta reccamati et foderati<br />

come lor più piacerà.<br />

Si eccettuano parimente gli sco<strong>la</strong>ri et altri forestieri che al presente si trovano o<br />

verrano in questa città, a quali si tolera et tolererassi portare et usare quegli habiti<br />

che ad essi piacerà, quali però habiti et vestimenti de sco<strong>la</strong>ri et altri forestieri predetti<br />

non possino da sudetti artefici esser <strong>la</strong>vorati se prima da detti artefici non saranno<br />

denontiati al commissario o deputato o da deputarsi sopra l’osservanza di<br />

questa presente riforma sotto le medesime pene.


262 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Et per obviare all’eccessive spese che si fanno ne’ banchetti, si ordina et commanda<br />

che nessuna persona di qual si voglia stato conditione o grado come di sopra<br />

non possi usare né far portare in qual si voglia convito o banchetto che si facesse<br />

per qualunque causa più di due portate di vivande, fra le quali possino essere due<br />

sorti di salvaticine, cioè una vo<strong>la</strong>tile, l’altra quadrupide, et in tutto non possino essere<br />

più di 3 arosti et 3 alessi, et fra le dette portate si concede una sorte di pasticci,<br />

purché non sia di salvaticine, et due sorte di torte e due sorti di potaggi, rimettendo<br />

all’arbitrio di ciascuno che non volesse dare alessi il poter supplire in quel cambio<br />

con due altri arosti, purché non passi in numero delle vivande et salvaticine come<br />

di sopra.<br />

Prohibendo espressamente che fra le vivande di carne non vi possi essere alcuna<br />

sorte di pesce né ostrighe. Ma per confettioni si ordina che non si possa usare se<br />

non cotognata o altra cosa simile et una so<strong>la</strong> sorte di confetti. Eccettuando però li<br />

banchetti che si faranno per occasione di nozze, o d’alloggi de’ prencipi e signori.<br />

Et per essecutione dell’osservanza delle cose sopradette si deputerà essecutore, il<br />

quale trovando chi transgredesse haverà da chiamare due testimonii et mostrar loro<br />

in quello che si fosse trasgresso nominando <strong>la</strong> tal cosa con dirlo al<strong>la</strong> medema persona<br />

trasgrediente, che se gli darà piena fede, et quei tali insieme con l’essecutore haveranno<br />

<strong>la</strong> terza parte del<strong>la</strong> pena incorsa, applicando gli altri due terzi a luoghi pii<br />

nominati di sopra l’ordine del superiore avanti i quali sarà fatta <strong>la</strong> denontia. In quorum<br />

fidem, etc.<br />

Datum Bononiae die 6 aprilis 1596.


IMOLA<br />

a cura di Enrico Angiolini


INTRODUZIONE<br />

Le vicende storiche di Imo<strong>la</strong> e del suo territorio nell’alto e pieno Medioevo<br />

sono state caratterizzate – e fortemente condizionate – dallo sviluppo di<br />

due distinti centri demici: il burgus poi divenuto castrum Sancti Cassiani, sede<br />

dell’episcopio sorto presso l’antico e decaduto Forum Cornelii, e il centro<br />

abitato di Imo<strong>la</strong>. La forte conflittualità tra il vescovo, tito<strong>la</strong>re di prerogative<br />

pubbliche, e <strong>la</strong> civitas – avviata a darsi forme di autogoverno comunale,<br />

mentre si andava sfaldando il potere dei conti <strong>la</strong>ici – si espresse in ripetuti<br />

tentativi degli imolesi di imporre al vescovo il trasferimento in città (a partire<br />

dal 1084) e, al contrario, in periodi di riaffermazione del<strong>la</strong> soggezione<br />

del<strong>la</strong> pieve urbana di San Lorenzo al<strong>la</strong> sede vescovile e dell’esercizio delle<br />

prerogative soprattutto fiscali dei presuli imolesi (come avvenne a seguito di<br />

bol<strong>la</strong> di Onorio II negli anni 1126-1130).<br />

Il confronto militare tra gli imolesi e il castello vescovile si risolse in ripetute<br />

distruzioni del castrum (nel 1132, nel 1147, nel 1150, con <strong>la</strong> fuga degli<br />

abitanti e il rifugiarsi del vescovo a Dozza) e in successivi ripristini: infine<br />

Imo<strong>la</strong> ebbe <strong>la</strong> meglio grazie all’aperto appoggio dato all’Impero (già un diploma<br />

di Federico I del 1159 <strong>la</strong> svinco<strong>la</strong>va esplicitamente da ogni sottomissione<br />

a terzi). Nel 1175 il castello di San Cassiano fu preso dal cancelliere<br />

imperiale Cristiano di Magonza; nel 1183 entrambi i soggetti, oramai sotto<br />

forte egida bolognese, furono presenti al<strong>la</strong> pace di Costanza; infine nel 1187<br />

il vescovo deliberò di trasferirsi in città, erigendo una nuova cattedrale su di<br />

un terreno concesso dal comune.<br />

Tuttavia, anche quando Imo<strong>la</strong> ebbe ricondotta ad unum <strong>la</strong> sua “anomalia”<br />

con lo sviluppo di compiute forme di governo comunale, <strong>la</strong> città si apprestò<br />

a proiettarsi sul suo contado con un ritardo non più recuperabile rispetto<br />

alle realtà vicine, non senza momenti di s<strong>la</strong>ncio unitario – il vescovo<br />

Mainardino fu per due volte designato podestà (nel 1209 e nel 1221) – ma<br />

sempre compressa tra le opposte spinte espansionistiche di Bologna e di<br />

Faenza. Anche in Imo<strong>la</strong> si svolse <strong>la</strong> lotta per il predominio tra i potentati fa-


266 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

miliari, che vide a fasi alterne il primato degli Alidosi e dei Manfredi di<br />

Faenza, fino all’inclusione nello Stato del<strong>la</strong> Chiesa, incontrastata a partire<br />

dal 1503 1 .<br />

Per quanto riguarda <strong>la</strong> città di Imo<strong>la</strong> si hanno due nuclei ben distinti e<br />

tra loro molto distanti nel tempo di normative di carattere suntuario: il primo<br />

rappresentato da due rubriche dagli statuti comunali cittadini del 1334,<br />

gli unici conservatisi, redatti in occasione del<strong>la</strong> presa del potere da parte di<br />

Lippo Alidosi; il secondo da una serie di deliberazioni consiliari (ad Imo<strong>la</strong><br />

denominate Campioni) prese a partire dal 1505.<br />

Gli statuti del 1334 contengono disposizioni per così dire “c<strong>la</strong>ssiche” in<br />

materia <strong>suntuaria</strong>, prese «ad revocandas graves et honerosas expensas» che<br />

uomini e donne di Imo<strong>la</strong> «inutiliter faciebant», senza inserirvi altre precisazioni<br />

morali: al più va rimarcato come le norme in questione, estese dapprima<br />

in generale ad ogni categoria, compresi milites e doctores, conoscano poi<br />

una serie di eccezioni proprio «ad decorem militie et doctoratus» per quanto<br />

riguarda specificamente l’apparato delle armi e <strong>la</strong> cavalcatura. La norma colpevolizza<br />

ed investe di responsabilità anche l’artefice degli abiti e degli ornamenti<br />

illegali; il podestà deve indagare d’ufficio, come gli statuti prevedono<br />

di solito <strong>la</strong>ddove è sentita una maggiore gravità del reato, così come è sentita<br />

<strong>la</strong> forza dell’obbligo a perseguire, inserito esplicitamente tra le incombenze<br />

<strong>la</strong> cui corretta assoluzione va verificata all’epoca del sindacato degli atti del<br />

podestà stesso.<br />

Nessuna traccia si può reperire del<strong>la</strong> reformatio fatta il «luglio scorso»<br />

(dello stesso 1334?) dal «conscilium sapientum» di Imo<strong>la</strong>, scritta «per Zonem<br />

Gal<strong>la</strong>ssii notarium» e citata nel testo, giacché non si conservano deliberazioni<br />

così antiche degli organi consiliari imolesi; neppure presso l’Archivio<br />

notarile (conservato presso <strong>la</strong> Sezione di Archivio di Stato di Imo<strong>la</strong>) si con-<br />

1 Per <strong>la</strong> storia di Imo<strong>la</strong> cfr.: G. FASOLI, I conti ed il comitato di Imo<strong>la</strong>, in «Atti e memorie<br />

del<strong>la</strong> Deputazione di storia patria per l’Emilia e <strong>la</strong> Romagna», VIII (1942-1943), pp. 120-<br />

191; G. RABOTTI, «Mainardinus Imolensis episcopus» (1207-1249), in Vescovi e diocesi in Italia<br />

nel Medioevo (secc. IX-XIII), Padova 1964, pp. 409-418; A.I. PINI, La popo<strong>la</strong>zione d’Imo<strong>la</strong><br />

e del suo territorio nel XIII e XIV secolo. In appendice l’estimo di Imo<strong>la</strong> del 1312, Bologna<br />

1976; A. VASINA, Da Forum Cornelii a Imo<strong>la</strong>, in «Studi Romagnoli», XXIX (1978), pp.<br />

475-493; M. MONTANARI, Una città mancata: S. Cassiano di Imo<strong>la</strong> nei <strong>secoli</strong> XI-XII, ibid.,<br />

pp. 495-526; Medioevo imolese, Bologna 1982; F. MANCINI - M. GIBERTI - A. VEGGIANI,<br />

Imo<strong>la</strong> nel Medioevo, Imo<strong>la</strong> (BO) 1990, voll. 2; M. MONTANARI, Imo<strong>la</strong> e S. Cassiano. Una città<br />

e un castello in lotta per il predominio nei <strong>secoli</strong> XI-XII, Imo<strong>la</strong> (BO) 1994; La storia di Imo<strong>la</strong><br />

dai primi insediamenti all’ancien régime, a cura di M. MONTANARI, Imo<strong>la</strong> 2000.


Imo<strong>la</strong> 267<br />

servano atti di questo notaio (che verosimilmente avrà rogato esclusivamente<br />

come notaio alle dirette dipendenze del comune). Tuttavia il carattere di<br />

“sanatoria” dell’esistente che assume questa ultima parte del testo sembra dimostrare<br />

che <strong>la</strong> rubrica statutaria è effettivamente redatta ex novo e va ad incidere<br />

sul presente, per un’esigenza socialmente sentita o – piuttosto – come<br />

espressione di una volontà di controllo del nuovo potere signorile degli Alidosi,<br />

che si insedia in città contestualmente con <strong>la</strong> redazione di questo nuovo<br />

statuto.<br />

Per quanto attiene ai funerali, invece, sembrano prevalere le preoccupazioni<br />

re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> dignità comportamentale – esteriore ed interiore – del<strong>la</strong><br />

cerimonia pubblica e collettiva, rispetto all’interesse al contenimento delle<br />

spese, circoscritto al<strong>la</strong> limitazione del numero dei ceri. Perciò questa rubrica,<br />

di carattere soltanto <strong>la</strong>tamente re<strong>la</strong>tivo all’abbigliamento, va tenuta presente<br />

più quale riferimento al<strong>la</strong> più ampia deliberazione sul<strong>la</strong> stessa materia del<br />

1540, che per l’evoluzione del<strong>la</strong> normativa in materia. Sempre negli statuti<br />

imolesi, infine, non si trovano norme re<strong>la</strong>tive a segni distintivi od eccettuativi<br />

re<strong>la</strong>tivi agli ebrei; soltanto per le meretrici sono previsti i consueti divieti<br />

di permanere all’interno dell’area urbana o nei pressi di luoghi sacri come<br />

l’abbazia di Santa Maria in Rego<strong>la</strong>.<br />

Gli statuti di Imo<strong>la</strong> del 1334 furono editi a suo tempo da padre Serafino<br />

Gaddoni per il Corpus Statutorum Italicorum 2 : l’edizione fu condotta dallo<br />

studioso imolese con il consueto rigore, ma risente oramai dei criteri testuali<br />

superati con cui fu redatta, soprattutto per <strong>la</strong> prassi del<strong>la</strong> normalizzazione<br />

ortografica dei fenomeni fonetici come lo scempiamento delle consonanti<br />

geminate, ma anche per le numerose integrazioni a senso operate sul<br />

testo per rendere corre<strong>la</strong>zioni ed endiadi («pro banno et pena» per il più<br />

semplice «pro banno»; «omnia et singu<strong>la</strong>» per «omnia» etc.). Perciò il testo<br />

che qui si riproduce è stato ricol<strong>la</strong>zionato sull’originale codice membranaceo<br />

del XIV secolo, conservato presso l’Archivio storico comunale di Imo<strong>la</strong>,<br />

che è il più antico testimone e che fu utilizzato da Gaddoni per <strong>la</strong> sua edizione<br />

a stampa. Esso è qui indicato genericamente come «Statuto del<strong>la</strong> città<br />

di Imo<strong>la</strong> del 1334» poiché i diversi esemp<strong>la</strong>ri del<strong>la</strong> raccolta statutaria imolese,<br />

divisi tra i due istituti culturali del<strong>la</strong> Biblioteca e dell’Archivio imolesi,<br />

sono attualmente in corso di riordinamento a cura del personale e non se<br />

può a tutt’oggi (dicembre 2000) dare ancora una segnatura definitiva: esso<br />

è comunque identificabile come il codice di 206 cc. analiticamente descrit-<br />

2 Statuti di Imo<strong>la</strong> del secolo XIV. I. Statuti del<strong>la</strong> città (1334), a cura di S. GADDONI, Mi<strong>la</strong>no<br />

1931 (Corpus Statutorum Italicorum, n. 13, n. s., n. 3).


268 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

to e studiato da Andrea Padovani nel Repertorio degli statuti comunali <strong>emilia</strong>ni<br />

e romagnoli 3 .<br />

Il secondo nucleo di norme suntuarie imolesi è invece integralmente cinquecentesco,<br />

costituito da sette diverse deliberazioni del consiglio detto dei<br />

«sessanta sapienti», distribuite nell’arco di quasi tutto il secolo. La serie deliberativa,<br />

denominata dei Campioni o annali pubblici, si conserva integralmente<br />

a partire dal 1504 4 , ed è di agevole consultazione per l’ampio «Indice<br />

alfabetico delle cose notabili che si contengono nei 67 campioni comunali<br />

dall’anno 1505 a tutto il 1796, desunte dagli spogli che già fece il segretario<br />

D. Giuseppe Passetti dei Campioni suddetti», che dà minutamente conto di<br />

soggetti ed argomenti.<br />

In un contesto politico-istituzionale del tutto diverso rispetto a quasi due<br />

<strong>secoli</strong> prima (<strong>la</strong> città è ora parte integrante dello Stato del<strong>la</strong> Chiesa), prosegue<br />

<strong>la</strong> prassi assembleare di un consiglio che è divenuto oramai <strong>la</strong> sede di<br />

una ben consolidata oligarchia e in cui <strong>la</strong> magistratura del vessillifero è enucleata<br />

come presidente dell’assemblea che – almeno a quanto afferma – agisce<br />

e propone «de voluntate et consensu eius dominorum collegarum». In<br />

questa assemblea soltanto in un’occasione si delibera l’imposizione di un segno<br />

di distinzione, con il «Decreto che gli Ebrei portino <strong>la</strong> berretta gial<strong>la</strong>» 5<br />

del 1516; per il resto <strong>la</strong> materia propriamente <strong>suntuaria</strong> è quasi sempre commista<br />

ad altre, nel quadro dell’affermazione di un complessivo rigore, soprattutto<br />

economico, che dovrebbe evitare l’impoverimento dei cittadini per<br />

le eccessive spese e quindi risultare di somma pubblica utilità. Così è ad<br />

esempio nel<strong>la</strong> deliberazione del 1505 per <strong>la</strong> nomina di Giovanni Battista<br />

Rondinelli a «censore e giudice delle acque» che mette assieme preoccupazioni<br />

diverse, passando dalle eccessive spese alle miserie materiali e quindi<br />

morali, fino al<strong>la</strong> crisi ambientale. Non si sa che cosa possa aver prodotto l’opera<br />

del Rondinelli poiché non vi è altra notizia al riguardo fino al 1540,<br />

dove – se <strong>la</strong> limitazione dei ve<strong>la</strong>mina fa emergere ancora una volta le preoccupazioni<br />

per l’integrità patrimoniale degli assi ereditari degli imolesi – piuttosto<br />

l’intervento di Andrea Ferri fa emergere l’interessante coscienza per le<br />

preoccupazioni di carattere igienico, segnale del progredire di quel processo<br />

3 A. PADOVANI, Imo<strong>la</strong> (BO), in Repertorio degli statuti comunali <strong>emilia</strong>ni e romagnoli (secc.<br />

XII-XVI), a cura di A. VASINA, I, Roma 1997 (Istituto storico italiano per il Medio Evo,<br />

Fonti per <strong>la</strong> storia dell’Italia medievale, Subsidia, 6*), pp. 121-125, a p. 122.<br />

4 Cfr. Archivi storici in Emilia-Romagna. Guida generale degli archivi storici comunali, a<br />

cura di G. RABOTTI, Bologna 1991, p. 115.<br />

5 ASC IMOLA, Campioni, 3, c. 102.


Imo<strong>la</strong> 269<br />

culturale di “nascondimento” al<strong>la</strong> vista del defunto e del<strong>la</strong> morte sviluppatosi<br />

fino ad oggi.<br />

I reggitori imolesi sembrano animati dalle preoccupazioni più tradizionali<br />

al riguardo di questa materia: il timore per il dissesto individuale e collettivo<br />

dovuto alle spese eccessive ed inutili; il timore di carattere ideologico-politico<br />

per il disordine sociale indotto da chi assume atti e comportamenti superiori<br />

al<strong>la</strong> sua condizione, e principalmente per i rustici (ma si dovrà piuttosto<br />

immaginare l’irritazione per gli homines novi che imitano i modelli di<br />

comportamento dell’oligarchia e che poi saranno via via cooptati nel ceto<br />

dirigente). Il valore qui difeso, dichiarato e propagandato è <strong>la</strong> «indemnitas<br />

populi», ma ciò non di meno i diversi successivi tentativi di riforma sono<br />

destinati a fallire: o per disinteresse, o forse perché, in partico<strong>la</strong>re negli anni<br />

Novanta del Cinquecento – che sono anni ca<strong>la</strong>mitosi di crisi diffusa – queste<br />

preoccupazioni per le spese eccessive sono superate a livello mentale e<br />

politico da ben altri problemi più concreti e diretti. Così il problema del lusso<br />

riemerge – tra moralismo e necessità – nel più ampio quadro del calmieramento<br />

delle tariffe delle arti, e vi è chi sembra voler ricordare <strong>la</strong> priorità<br />

del prezzo del pane rispetto a quello dei vestiti.<br />

Il timore di essere “irrisi” dalle arti fa ipotizzare anche una possibilità di<br />

pressione lobbistica degli artifices (suggestiva, ma qui non documentabile)<br />

per opporsi a misure dirigistiche che avrebbero minacciato le loro specu<strong>la</strong>zioni<br />

e <strong>la</strong> libertà di movimento nell’incipiente «mercato», inteso in un senso<br />

più vicino a quello moderno anche per quanto riguarda le vesti. È pure verosimile<br />

una reazione dell’aristocrazia ai segni di ascesa e di mobilità sociale<br />

re<strong>la</strong>tivamente dal basso degli artifices, che assumono modelli esteriori di<br />

comportamento finora estranei al<strong>la</strong> loro conditio, qui mascherata con <strong>la</strong><br />

preoccupazione per l’indemnitas.<br />

Ma non si può non sottolineare, infine, <strong>la</strong> stanchezza dei consiglieri a dibattere<br />

su di una normativa che, se inattuata, si volge a scorno di chi <strong>la</strong> emanò:<br />

questa fatica, lo scetticismo o il disinteresse per <strong>la</strong> loro osservanza, sono<br />

chiari nell’intervento di Alessandro Calderini del 1541, dove si chiede che si<br />

faccia un decreto soltanto se poi lo si farà osservare, altrimenti «melius est<br />

non condere leges quam a conditis turpiter desistere». Ancora nel 1594 in<br />

due sole righe si legge tutta <strong>la</strong> difficoltà di gestire una materia che sarà pur<br />

anche «negotium maximi momenti», ma che è stata discussa più volte e al<strong>la</strong><br />

fine mai «executioni demandata»: il fastidio di chi ritiene prioritario un calmiere<br />

generale, e propone di posporre quello che, agli occhi di più d’uno, è<br />

oramai un falso problema o soltanto un sintomo tra gli altri di una crisi diversa<br />

e più generale, convive con chi ancora sostiene anche con esagerazioni<br />

retoriche una battaglia per <strong>la</strong> moralità, come Pietro Antonio «a Piro», che<br />

certo avrà visto con irritazione parvenus – più che rustici – vestire «cum au-


270 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

ro», anche se non gli può più credere fino in fondo quando vuole che «di<br />

questi tempi si servano di vestiti bordati d’oro anche i guardiani di pecore e<br />

di capre» («et praecipue rusticorum, cum etiam custodes pecorum et ovium<br />

hisce temporibus utantur vestimentis cum auro»)!<br />

C’è poi nei consiglieri, che hanno sicuramente qualche dimestichezza<br />

con <strong>la</strong> documentazione del comune, una chiara “memoria storica” di questa<br />

sovrapposizione tematica di dibattiti a vuoto: nel 1584 «Dominus Bernardus<br />

a Piro dixit decretum de anno 1539 extare, et fuit observatum tunc<br />

temporis per nonnullos annos, postea in desuetudinem abiit» 6 . A prova di<br />

questa stanchezza per <strong>la</strong> “vanità del<strong>la</strong> lotta al<strong>la</strong> vanità”, stia il fatto che le ripetute<br />

nomine di commissioni ad reformandum su questo argomento continuarono<br />

a non sortire alcun effetto per tutto il XVI secolo e anche oltre: di<br />

tali pragmaticae si parlerà ancora in consiglio in maniera più o meno inconcludente<br />

nel 1668 7 , nel 1703 8 e nel 1731 9 .<br />

Dal punto di vista puramente testuale, i singoli punti re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> materia<br />

<strong>suntuaria</strong> si trovano naturalmente interca<strong>la</strong>ti, all’interno di ordini del giorno<br />

spesso assai densi, a dibattimenti su molte altre e diverse questioni: pertanto<br />

qui si riportano soltanto i contenuti dei dibattiti specifici e delle re<strong>la</strong>tive deliberazioni.<br />

Per quanto riguarda le altre fonti spogliate senza riscontro di norme e di<br />

delibere di carattere suntuario, va ricordato che nel resto del territorio imolese<br />

si conservano innanzitutto redazioni statutarie anche per il comune di<br />

carattere federale del contado d’Imo<strong>la</strong> (due redazioni degli anni 1341 e<br />

1347) 10 e per Casalfiumanese 11 : i rubricari editi nelle schede compi<strong>la</strong>te da<br />

Andrea Padovani per il Repertorio degli statuti comunali <strong>emilia</strong>ni e romagnoli<br />

consentono di escludere, come è per altro prevedibile per centri ed aree dal<br />

carattere non urbano, <strong>la</strong> presenza di normative di carattere suntuario nel<br />

contado imolese. Sempre nel territorio imolese si conservano deliberazioni<br />

antiche soltanto per Dozza (BO), dal 1518 12 .<br />

6 Tuttavia non si conosce alcun decreto suntuario di quell’anno, né figura nei Campioni<br />

del 1539 alcun dibattito al riguardo: è verosimile che si tratti di una decretazione perduta,<br />

oppure che <strong>la</strong> citazione fatta a memoria si riferisca invece alle deliberazioni del vicino<br />

anno 1541.<br />

7 ASC IMOLA, Campioni, 41, cc. 223, 247-248.<br />

8 Ibid., 46, cc. 3-4, 6 e 9.<br />

9 Ibid., 51, c. 165.<br />

10 A. PADOVANI, Imo<strong>la</strong>, contado, in Repertorio degli statuti comunali... cit., pp. 125-141.<br />

11 ID., Casalfiumanese (BO), in Repertorio degli statuti comunalii... cit., pp. 141-142.<br />

12 Cfr. Archivi storici… cit., p. 104.


Imo<strong>la</strong> 271<br />

Per il resto, a seguito di distruzioni belliche si conserva soltanto materiale<br />

moderno (secc. XVIII-XX) escluso dai limiti temporali di questa ricerca per:<br />

Borgo Tossignano (BO) 13 ; Casalfiumanese (BO) 14 ; Castel del Rio (BO) 15 ;<br />

Castel San Pietro (BO) 16 ; Fontanelice (BO) 17 ; Mordano (BO) 18 ; Ozzano<br />

dell’Emilia (BO) 19 .<br />

Non vi è infine alcuno studio o bibliografia specifica di carattere suntuario<br />

per l’imolese che sia stato edito fino ad oggi20 .<br />

Enrico Angiolini<br />

L’elenco delle fonti consultate è il seguente:<br />

* Statuti cittadini: ASC IMOLA, Statuto del<strong>la</strong> città di Imo<strong>la</strong>.<br />

* Deliberazioni consiliari: ASC IMOLA, Campioni, 1-29 (1505-1601).<br />

* Statuti del territorio: Contado d’Imo<strong>la</strong>: AS ROMA, Statuti, n. 481 (1341, copia<br />

utilizzata dal<strong>la</strong> comunità di So<strong>la</strong>rolo), AS BO, Archivio Malvezzi-Campeggi,<br />

Quarta Serie, 97/757 (1341, copia utilizzata dal<strong>la</strong> comunità di Dozza);<br />

Casalfiumanese: Decreta, statuta, ordinationes, immunitates et privilegia communitatum<br />

potestariae Casalis Fluminensis..., Bononiae, Clementis Ferronii,<br />

1636.<br />

13 Cfr. Ibid., p. 65.<br />

14 Cfr. Ibid., p. 76.<br />

15 Cfr. Ibid., pp. 77-80.<br />

16 Cfr. Ibid., pp. 88-95.<br />

17 Cfr. Ibid., p. 108.<br />

18 Cfr. Ibid., pp. 144-145.<br />

19 Cfr. Ibid., pp. 145-146.<br />

20 Cfr. l’amplissima bibliografia compi<strong>la</strong>ta da A. FERRI, Imo<strong>la</strong>. Repertorio di bibliografia<br />

storica, Imo<strong>la</strong> (BO) 1994.


INDICE DELLE FONTI<br />

1334<br />

Statuti<br />

ASC IMOLA, Statuto del<strong>la</strong> città di Imo<strong>la</strong> del 1334.<br />

Ed.: Statuti di Imo<strong>la</strong> del secolo XIV. I. Statuti del<strong>la</strong> città (1334), a cura di S. GADDO-<br />

NI, Mi<strong>la</strong>no 1931 (Corpus Statutorum Italicorum, n. 13, n. s., n. 3), pp. 223-226,<br />

238-239.<br />

De penis portantium ornamenta (Lib. III, Rub. XCIII, cc. 106v-108v)<br />

De observantiis supra funeribus defunctorum (Lib. III, Rub. CXVIII, cc.<br />

114r-115r)<br />

1505, gennaio 20<br />

Campioni<br />

ASC IMOLA, Campioni, 1 (1505-1507).<br />

Electio Ioannis Baptiste Rondinelli in censorem et iudicem aquarum (c. 27r)<br />

1540, aprile 4<br />

Campioni<br />

ASC IMOLA, Campioni, 8 (1538-1540).<br />

Modus servandus in funeralibus defunctorum noviter reformatus (cc. 226v-<br />

227v)<br />

1541, aprile 11<br />

Campioni<br />

ASC IMOLA, Campioni, 9 (1541-1542).<br />

Electio civium ad reformanda ornamenta (c. 47r-v)


274 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

1574, giugno 15<br />

Campioni<br />

ASC IMOLA, Campioni, 21 (1574-1579).<br />

Ordo super pompis (c. 12r)<br />

1584, dicembre 20<br />

Campioni<br />

ASC IMOLA, Campioni, 23 (1583-1585).<br />

Electi super pragmatica indumentorum et convivum (c. 111v)<br />

1594, ottobre 17<br />

Campioni<br />

ASC IMOLA, Campioni, 26 (1592-1594).<br />

Electi super pragmatica vestitus et ornatus (cc. 224v-225r)<br />

1599, maggio 14<br />

Campioni<br />

ASC IMOLA, Campioni, 28 (1598-1599).<br />

Electi super pragmatica introducenda (c. 66r-v)


FONTI<br />

1334<br />

Statuti<br />

De penis portantium ornamenta<br />

Ad revocandas graves et honerosas expensas quas universi homines civitatis Imole<br />

et districtus, non sine ipsorum reali stipendio, circa vestes et alia varia ornamenta,<br />

tam virorum quam mulierum, inutiliter faciebant, hoc statuto preciso infrascriptas<br />

positiones super hiis invio<strong>la</strong>biliter decernimus observari, videlicet: quod<br />

nul<strong>la</strong> persona, masculus vel femina, civitatis Imole vel districtus, cuiuscumque conditionis<br />

existat, miles vel doctor decretorum vel legum vel medicine, sive uxores vel<br />

filie alicuius eorum, possint vel debeant de cetero portare pro ipsorum usu aliquod<br />

vestimentum vel in capite aliquod ornamentum de auro vel argento, videlicet: frisos,<br />

gramatas, sertam seu coronam vel cercletum, sprangas, canel<strong>la</strong>s, flubetas, cordel<strong>la</strong>s,<br />

botuncelos aut margaritas sive per<strong>la</strong>s, nacharas, smaltum, coraglium, ambros,<br />

cristalos, gemas aut aliquas alias gemas seu <strong>la</strong>pides preciosos, preter <strong>la</strong>pides<br />

anulorum, vel aliquod ornamentum de auro vel de argento, vel quocumque metallo<br />

cuiuscunque generis speciei foret aut qualitatis existat, alium quam maspilos de auro<br />

vel de argento, quos eis liceat portare ad collum vel ad manichas pro aflubatura,<br />

ponderis duarum untiarum et non ultra.<br />

Possint tamen milites, advocati, medici et quecumque eorum mulieres portare<br />

centuram de auro vel de argento pretii et extimationis librarum decem vel ab inde<br />

infra; et bursa de setta, seu serico, valoris et extimationis quadraginta solidorum bonenorum<br />

vel ab inde infra, in quantum non sit aurum vel argentum sutum vel contestum;<br />

et etiam in digito vel in digitis unum vel duos anulos tantum de auro vel de<br />

argento; et si que predictarum personarum contrafecerint, puniantur pro quolibet<br />

et pro qualibet vice in quadraginta solidis bonenorum. Possint quoque milites et<br />

doctores prefati et eis liceat, ad decorem militie et doctoratus, portare pomum ensis,<br />

sperones, mucrones, calcaria, frenum, sel<strong>la</strong>m, staffam et poyso<strong>la</strong>m deauratam.<br />

Item quod nul<strong>la</strong> mulier civitatis et districtus Imole, cuiuscunque status et condictionis<br />

existat, de cetero possit vel debeat portare de die in domo vel extra do-


276 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

mum in capite caputeum seu capellinam, pena cuilibet que contrafecerit, pro qualibet<br />

vice, quadraginta librarum bonenorum.<br />

Item quod nul<strong>la</strong> persona, masculus vel femina, civitatis vel districtus Imole,<br />

cuiuscunque status vel condictionis existat, de cetero possit vel debeat portare aliquod<br />

vestitum ad retaglium suttum de pannis diversorum colorum, exceptis quam<br />

de medietate per longum equali; et quod aliquod vestimentum alicuius predictorum<br />

non habeat aliquam ymaginem vel figuram, seu literas aut cordel<strong>la</strong>s suttas vel<br />

contestas de seta vel de serico.<br />

Item quod nul<strong>la</strong> persona, masculus vel femina, civitatis Imole vel districtus, audeat<br />

vel presumat portare in dorso vel in capite vestem de veluto vel samito vel alio<br />

panno deaurato vel de serico, pena quinquaginta librarum bonenorum cuilibet<br />

contrafacienti. Et quolibet predictorum casuum, ubi dicte mulieres penam ex facto<br />

huiusmodi incurerent, teneatur pater pro filia, avus pro nepote in potestate eorum<br />

existentibus non nuptis, et maritus pro uxore ad solutionem condempnationis facte<br />

ob predictorum aliquod de aliqua ex dictis mulieribus possint astringi, cogi et compelli;<br />

ita quod quantum solverit ipse maritus pro dicta uxore ipso facto de docte<br />

eius lucretur et in restauratione doctis fiende mulieri vel alteri pro ea tanta quanta<br />

debeat compensari, et ipso iure compensata habeatur. Ita tamen quod si contingat<br />

aliquam mulierem alicuius uxorem condemnari occasione predicta, ultra solutionem,<br />

potestas non possit maritum qui aliam condempnationem facta de uxore dicta<br />

de causa solverit, compellere ad solutionem condempnationis facte, vel alterius<br />

propria de uxore facte. Sed ipsam mulierem compellere debeat ad solvendum, si<br />

preter dotem habuerit; si vero non habuerit unde solvat, tunc debeat mulierem talem<br />

facere carcerari apud aliquem locum religiosarum mulierum, et frater pro sorore<br />

in domo secum habitante et non nupta. Ad quas penas solvendas predicti et quilibet<br />

predictorum totiens quotiens contrafactum fuerit, per potestatem prefatum<br />

realiter et personaliter compel<strong>la</strong>tur.<br />

Item quod nullus aurifex, civis vel forensis vel districtus Imole, audeat vel presumat<br />

aliquod predictorum ornamentorum superponere alicui vestimento alicuius<br />

predictarum personarum, pena cuilibet contrafacienti et pro qualibet vice et quolibet<br />

vestimento quinquaginta librarum bonenorum.<br />

Item quod potestas civitatis Imole, qui nunc est vel pro tempore fuerit, ex suo<br />

offitio teneatur et debeat de predictis diligenter et efficaciter, non ficte, non simu<strong>la</strong>te<br />

inquirere; et etiam mitere qualibet festivitate solemni unum de militibus seu sociis<br />

ipsius, vel plures per civitatem Imole, specialiter ad ecclesiam seu ecclesias de<br />

mane, hora qua celebrantur divine solepnitates, ubi tale festum celebrabitur omnium<br />

predictorum, et dictus miles teneatur sibi facere ostendere centuras, bursas et<br />

alia in presenti statuto vetita, et ea diligenter inspicere et videre, et contra predicta<br />

vel aliquod predictorum contrafacientes punire et condepnare iuxta penam suprascriptam;<br />

pena et banno potestati prefacto pro qualibet festivitate solepni que per<br />

eum obmissa fuerit, vel aliquod predictorum, quinquaginta librarum bonenorum.<br />

Et sindici, tempore eorum inquisitionis, teneantur et debeant de hoc inquirere, et<br />

inventum potestatem de predictis culpabilem vel remissum, punire secundum formam<br />

presentis statuti pena eisdem sindicis et cuilibet eorum in statuto predictorum<br />

sindicorum contenta. Et sit precisum et pro preciso habeatur et observetur.


Imo<strong>la</strong> 277<br />

Item quod nullus sutor vel sartor, civis vel forensis in civitate vel districtu Imole,<br />

de cetero audeat vel presumat aliquod vestimentum de predictis incidere vel suere,<br />

aut aliquem pannum ad aliquem ex formis predictis prohibitis supra reducere, facere<br />

vel construere, pena cuilibet contrafacienti pro quolibet vestimento librarum<br />

quinquaginta bonenorum. Et predicta omnia et singu<strong>la</strong> et quodlibet predictorum<br />

intelligatur etiam de forensibus masculis et feminis habitantibus in civitate Imole<br />

vel districtu, salvo quod presens statutum nullum preiuditium gravetur, nec derogetur<br />

quo vigore reformationis de mense iulii proxime preteriti in conscilio sapientum<br />

civitatis Imole, scripta per Zonem Gal<strong>la</strong>ssii notarium, domine seu mulieres et<br />

pueri infra quinque annos possint portare vestes quas nunc habent licite et impune<br />

sine aliquibus ornamentis, scilicet hinc ad tres annos tantum.<br />

De observantiis supra funeribus defunctorum<br />

Nullus mortuus debeat portari in brachiis nisi fuerit minor septem annis, sed in<br />

feretro seu barra vel in capsa; et postquam positus fuerit in capsa seu barra et extractus<br />

de domo non ponatur in terra nisi ad ecclesiam, et nullus debeat fieri facere<br />

cereos sive duplerios ad obsequias alicuius defuncti, exceptis duobus dupleriis sive<br />

cereis qui portantur per societatem sancte Marie, qui conveniunt ad <strong>la</strong>udes.<br />

Et nul<strong>la</strong> mulier debeat ire ad ecclesiam, nec aliqua adunatio seu congregatio<br />

mulierum fieri in domo de qua extrahunt defunctum a die sepulture in antea, nisi<br />

causa faciendi corruptum sive p<strong>la</strong>nctum; et nul<strong>la</strong> mulier recedendo a domo defuncti<br />

debeat ire plorando vel se fletendo. Et nullus debeat sine et cum mantello, birreto<br />

seu caputeo seu capelina vel infu<strong>la</strong>, quam habuisset tempore aliquo dicti corrupti,<br />

se disbatere et extrahere, sive de capite tollere vel alta voce c<strong>la</strong>mare, vel se capil<strong>la</strong>re;<br />

salvo quod illi qui deputati fuerint ad dandum candel<strong>la</strong>s ad mortuum deferendum<br />

possint se tantum tunc desmantare.<br />

Et nullus debeat ingredi domum defuncti, nisi ad quem vadat, et cum homines<br />

venirent, incontinenti debeant sedere omnes, et nullus stare debeat rectus, nisi fuerit<br />

de vicinia defuncti vel ex traversa linea usque ad tercium gradum consanguinitatis<br />

et affinitatis, qui stare possint in domum, intrare cum mortui de domo extrahuntur,<br />

et in ea competenter conqueri condolere; et omnes alii incontinenti de domo<br />

recedant post reditum, ut supra. Et qui vel que contrafecerit, solvat pro banno<br />

pro qualibet vice in quolibet capitulo centum solidos bonenorum, et maritus teneatur<br />

solvere condemnationem pro uxore delinquente, et in suis doctibus et bonis<br />

computare possit. Et ad hoc ut predicta omnia capitu<strong>la</strong> melius observentur, quatuor<br />

boni homines elligantur de quolibet quarterio per dominum potestatem seu<br />

capitaneum et per antianos de mense maii, que ire debeant et interesse cuilibet defuncto<br />

de suo quarterio, et contrafacientes acusare; quorum denuntiationi, vel saltim<br />

duorum ex eis, vel eorum sacramento stare et stetur cum uno teste bone fame<br />

qui non sit de dictis quatuor hominibus, et habeant et habere debeant mediatatem<br />

condepnationis, et teneatur in credentia.<br />

Et potestas et sui familiares teneantur procedere contra quemlibet contrafacien-


278 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

tem in aliquo predictorum, et nihilominus inquisitionem facere de predictis et infrascriptis<br />

quotienscumque et quandocumque sibi videbitur convenire, et suam familiam<br />

vel saltem duos ex eis teneantur mictere ad quemlibet defunctum et scribi<br />

facere omnes contrafacientes ad corruptum; et contra eos potestas procedere teneatur,<br />

qui scripti erunt, ut supra.<br />

Et si predicti quatuor homines pro quolibet quarterio erint negligentes et contrafecerint<br />

contra predicta, vel aliquod predictorum infra tertiam diem non denuntiaverunt<br />

vel aliquam fraudem committerent in eorum offitio, condampnentur in<br />

centum solidis bonenorum per dominum potestatem pro quolibet eorum. Et mulier<br />

quelibet decedens debeat poni in capsa et c<strong>la</strong>udi ita quod non videatur et in sepultura<br />

sic poni et sepeliri, in cuius sepultura observari volumus que supra in obsequiis<br />

masculi defuncti sunt dicta. Et quod potestas nec aliquis officialis non possit<br />

procedere alicui licentiam contra predicta vel aliquod predictorum, pena quinquaginta<br />

librarum bonenorum cuilibet officiali contrafacienti.<br />

1505, gennaio 20<br />

Campioni<br />

Electio Ioannis Baptiste Rondinelli in censorem et iudicem aquarum<br />

Dicta die et eodem instanti, prosequendo in iis que pro honore comunitatis<br />

agenda erant, supradictus dominus magister Hyeronimus 1 consulendo proposuit<br />

quod pro moribus servandis in civitate, et presertim super ornatu mulierum, ne excedatur<br />

modus et condictio personarum in vestiendo suas mulieres, adeo quod depauperari<br />

contingere posset; ac in explorando condictiones et vitam hominum degentium<br />

in ipsa civitate Imole, ne malis hominibus sit repleta, et quod singuli habitantes<br />

in ea <strong>la</strong>udabilibus exercitiis vacent, et vitam ducant honestam; similiter ut<br />

ager et territorium ipsius civitatis fructuosum reddatur, nec ab aquis inundari contingat,<br />

sibi videtur ut eligatur et deputetur aliquis civium quippe qui supradictis sit<br />

intentus, et vacare debeat et huiusmodi officia exercere, cum aliquo condecenti et<br />

honesto sa<strong>la</strong>rio prout comunitati videbitur convenire. Et quod ad talia agenda et<br />

exequenda videtur sibi idoneus satis, et super que satis, nobilis vir Ioannes Baptista<br />

Rondinellus de Lugo, civis Imole, qui et ingenio ac fide in hac civitate pollet.<br />

Hiis dictis et consultis, surgens eximius legum doctor dominus Hanibal de Verona,<br />

civis Imole, unus de consilio civitatis Imole, ac petita obtentaque loquendi licentiam,<br />

dixit quod eius iudicio omnia supradicta et consulta per prefatum dominum<br />

magistrum Hieronimum conservatorem bene, prudenter ac salubriter excogitata<br />

et consulta fuere, quoniam multe ingentes fiunt expense circa ornatum mulie-<br />

1 È Giro<strong>la</strong>mo «de Vestris», membro del<strong>la</strong> magistratura dei Conservatori, come si desume dal<br />

protocollo iniziale del<strong>la</strong> deliberazione.


Imo<strong>la</strong> 279<br />

rum que superflua omnino existunt, et ultra dotes coniuges seu mariti plerumque<br />

expendunt, quod in deteriorationem civitatis et patrimoniorum cedere dignoscitur,<br />

et ideo utile et oportunum fore providere. Parimodo super moribus et vita hominum<br />

degentium in civitate Imole, qui nonnulli facinorosi et iuvenes existunt qui<br />

potius malis moribus operam traddunt quam virtutibus, et sic multa scanda<strong>la</strong> ac<br />

indigna facinora comittunt, oportunum arbitratur hiis malis obviari. Preterea super<br />

facto agrorum et possessionum civium, que propter incuriam ac negligentiam agrico<strong>la</strong>rum<br />

ab aquis pessumdantur et inundantur, sit necesse providere ut, ab offitiale<br />

huiusmodi super aquis deputando, cogantur sub aliqua pena fodere ac reparare fossata,<br />

cuniculos et ductus aquarum, ut aptius ac facilius aque discurant et possessiones<br />

uberiores efficiant; et ita approbando et confirmando dictum prefati domini<br />

conservatoris de electione in persona supradicti Ioannis Baptiste Rondinelli fienda,<br />

quod suo iudicio vir est usquequaque ad similia et maiora idoneus, et qui huic patrie<br />

nostre Imolensi toto animo afficitur, et debeat eligi ad dicta offitia gerenda,<br />

quia, eius industria ac diligentia, omnia in civitate bene ac rite fient.<br />

Quibus pro<strong>la</strong>tis, nonnulli alii de consilio eodem affirmaverunt ac dixerunt quod<br />

supradictus Ioannes Baptista sic eligatur. Fuitque mihi Ioanni Baptiste cancel<strong>la</strong>rio<br />

supradicto impositum ut predicta ponerem ad partitum, videlicet: quibus p<strong>la</strong>cet<br />

quod prefatus Ioannes Baptista Rondinellus sit electus ad predicta det fabas albas,<br />

cui tamen non p<strong>la</strong>cet etc. Datis vero, lectis et propa<strong>la</strong>tis, albe del sic fuerunt quadraginta<br />

octo, nigre tres in contrarium; et sic obtentum et firmatum fuit.<br />

1540, aprile 4<br />

Campioni<br />

Modus servandus in funeralibus defunctorum noviter reformatus<br />

Et facto silentio in dicto consilio, ser Iacobus Lapus, prior dominorum conservatorum,<br />

de voluntate et consensu eius dominorum collegarum, dixit prefato consilio<br />

quod populus Imolensis multum patitur detrimentum in funeralibus defunctorum<br />

quia maxime fiunt expense; et ne ipsa magnifica comunitas sucurreret indemnitati<br />

eius populi, cives et artifices Imolenses in extremam paupertatem redigentur,<br />

in maximum eorum damnum et civitatis dedecus. Quapropter, iuditio suo,<br />

in sepulturis mortuorum deberet invio<strong>la</strong>biliter observari decretum ipsius magnifice<br />

civitatis de materia huiusmodi loquentem, et mandavit super hoc consuli debere<br />

pro publica utilitate istius magnifice civitatis et populi eius.<br />

Dominus Nico<strong>la</strong>us de Codrunco, surgens, consulens, dixit omnia ut supra proposita<br />

per magnificum dominum priorem facienda esse pro publica utilitate civitatis<br />

et indemnitate civium eius; et subiunxit quod debet etiam fieri prohibitio quod<br />

nullus ex consanguineis vel amicis vadat ad associari cadaver cum defertur ad sepulturam,<br />

quia est addere afflictionem afflictioni in tali casu, et quia etiam oriunt aliqua<br />

odia quia unusquisque vult precedere.


280 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Dominus Michael Machirellus idem dixit quod fiat, et debet prohiberi etiam<br />

ne dentur ve<strong>la</strong>mina mulieribus consanguineorum defuncti, quia in datione dictorum<br />

ve<strong>la</strong>minum multe fiunt expense, et hereditas multum patitur detrimentum.<br />

Dominus magister Andreas de Ferris surrexit et consuluit predicta esse sacrum<br />

pro utilitate publica dicte civitatis, et in hac reformatione debeat addi quod mulieres<br />

non possint stare super cadaver, ad evitandum aliquas egritudines que ab ipso<br />

corpore nasci possent, quia separata anima ab eo illud corpus corumpitur, et ex eo<br />

sepissime multa ma<strong>la</strong> oriunt.<br />

Multi alii consuluentur quod predicta ut supra proposita et consulta exequantur,<br />

quia omnia ad utilitatem populi Imolensis tendunt, et in decreto fiendo apponatur<br />

pena solvenda statim per contrafacientes.<br />

Quibus ut supra dictis et consultis, prefatus dominus prior, de voluntate et<br />

consensu eius dominorum collegarum, mandavit poni, ut consultum fuit, sequens<br />

partitum, videlicet: quibus videtur et p<strong>la</strong>cet quod, vigore presentis partiti, in<br />

futurum hae serventur ordinationes in funeralibus defunctorum, videlicet quod in<br />

morte cuiuscumque persone, cuiusvis conditionis, non possint interesse nisi una<br />

societas disciplinatorum, si defuncti tantum heres eam voluerit, et ecclesia<br />

parrochialis sub qua defunctus curatus fuit, cum sex presbiteris tantum, et ecclesia<br />

in qua sepelitum est, cum totidem presbiteris (et seu fratribus, si dicta ecclesia erit<br />

sub cura fratrum); et ecclesia cathedralis, si eam voluit defuncti heres, in capel<strong>la</strong>nis<br />

decem, mansionariis duobus, quatuor canonicis et duobus dignitaribus dicte<br />

ecclesie tantum, et dumtaxat et non amplius. Et in pompa funebri non possint<br />

defferri nisi quatuor dupleri accensi pro concomitanti cadavere ad ecclesiam ad<br />

quam portabitur.<br />

Et quod cadaver, usque quo permanserit in domo, debeat poni in loco ubi non<br />

possint stari affines neque domestici cuiusvis sexus, sed se recipiant in alio loco domus,<br />

in quo manere debeant amici eos visitaturi; et dum cadaver portatur ad sepolturam,<br />

nullus ex affinibus, domesticis, consanguineis et amicis associet ad ecclesiam,<br />

sed portetur associatus presbiteris et fratribus tantum cum dictis dupleriis accensis,<br />

ut supra dictum est. Nec possint alie campane civitatis pulsari, nisi supradictarum<br />

ecclesiarum, et eorum tantum.<br />

Item quod heredes defuncti, et seu eorum agentes, non possint dare ve<strong>la</strong>mina<br />

nisi usoribus, matribus, filiabus, sororibus et soceribus respective defuncti, si in<br />

eisdem dare voluerint, nisi per defunctum super consignatione dictorum ve<strong>la</strong>minum<br />

aliter per eius testamentum fuisset dispositum; sub pena, si contrafactum<br />

fuerit in aliquo ex predictis capitulis, pro quolibet contrafacienti ducatorum decem<br />

auri camere apostolice et comunitati Imole pro medietate, et pro alia medietate<br />

accusatori et executori applicanda. Et hoc statutum sit precisum, et intelligatur<br />

precise ad litteram in quolibet sui parte, non obstantibus statutis, decretis,<br />

usu et consuetudine hucusque observatis, et quibuscumque aliis in contrarium<br />

facientibus.<br />

Dent fabas albas; quibus vero non p<strong>la</strong>cet dent nigram. Datis fabis albis et nigris,<br />

et illis secrete recolectis ac publice numeratis, reperte fuerunt fabe albe del sic nu-


Imo<strong>la</strong> 281<br />

mero quadragintaquinque, et nul<strong>la</strong> nigra, et sic fuit strictum et obtentum dictum<br />

partitum nemine contradicente 2 .<br />

1541, aprile 11<br />

Campioni<br />

Electio civium ad reformanda ornamenta<br />

Et facto silentio in dicto consilio, magnificus dominus vexillifer 3 , de voluntate<br />

et consensu eius dominorum collegarum, dixit et proposuit quod esset bonum, pro<br />

honore consilii et indemnitate populi Imolensis, limitare vestimenta civium, artificum<br />

et rusticorum civitatis, et providere quod unusquisque servet habitum condecentem<br />

iuxta eius conditionem, quia multi vestiuntur vestibus existentibus supra<br />

eorum conditionem et facultatem, ex quibus maximi fiunt sumptus in civitate et<br />

territorio Imolensi, qua de causa multi dequoxerunt; unde recti presidentis est officium<br />

eorum quos sub eius cura habet deffectus cognoscere, et indemnitati ipsorum<br />

consulere, quoniam bene institute civitates facillime reguntur et conservantur. Et<br />

mandavit super hoc opportune consuli.<br />

Dominus magister Andreas de Ferris, surgens, inquit super huiusmodi vestitu<br />

extare decretum inter alia decreta istius civitatis, et consuluit illud invio<strong>la</strong>biliter observandum<br />

esse pro honore civitatis, et indemnitati populi.<br />

Dominus Alexander Calderinus surrexit, et dixit decretum huiusmodi reformatione<br />

fuit iam longo tempore, quapropter est necesse aliquod novum decretum super<br />

huiusmodi negotio ad beneficium universalem tendentem edere; sed bene advertendum<br />

est quod tale decretum non fiat neque publicetur, nisi debite executioni<br />

mandetur, quia melius est non condere leges quam a conditis turpiter desistere.<br />

Comes Caesar del<strong>la</strong> Bordel<strong>la</strong>, surgens, consulens dixit quod eligantur aliqui cives<br />

qui faciant capitu<strong>la</strong> super dictis ornamentis, quia in reformatione huiusmodi<br />

habenda est maxima consideratio.<br />

Ser Ioannes Baptista a Piro surrexit et consuluit ordinationem huiusmodi facienda<br />

esse, quia multi, propter inordinatas expensas factas in vestitu, ad summam<br />

egestatem devenerunt, et – ut in vulgo dicitur – sono andati in ciatte.<br />

Quibus ut supra dictis et consultis, predictus magnificus dominus vexillifer, de<br />

voluntate et consensu eius dominorum collegarum, mandavit poni, prout positum<br />

fuit, sequens partitum, videlicet: quibus videtur et p<strong>la</strong>cet quod, vigore presentis<br />

partiti, eligantur et electi esse intelligantur, cum magnifico magistratu civitatis Imole,<br />

infrascripti cives, videlicet:<br />

2 Infra alle cc. 232 verso - 233 recto segue l’approvazione da parte del Presidente di Romagna<br />

Giovanni Guidiccioni da Lucca, vescovo di Fossombrone, pubblicata il 15 aprile 1540.<br />

3 È il giurisperito Domenico «de Avenalibus», come si desume dal protocollo iniziale del<strong>la</strong> deliberazione.


282 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Dominus magister Andreas de Ferris Comes Caesar del<strong>la</strong> Bordel<strong>la</strong><br />

Dominus Nico<strong>la</strong>us de Codrunco Dominus Aristotelos Hectoris<br />

Ser Ioannes Baptista a Piro Ser Vincentius de Gylettis<br />

Dominus Anibal Sassatellus Dominus Vincentius Seraldus et<br />

Dominus Alexander Calderinus Ioannes Franciscus Ghini<br />

ad reformandum et reformationes faciendas circa ornamenta civium, artificum,<br />

rusticorum et mulierum civitatis, comitatus et districtus Imole; cum hoc tantum<br />

quod, facta requisitione de suprascriptis electis, illi qui interfuerint possint et valeant<br />

dictas facere reformationes, ipseque facte, valeant et teneant ut si omnes electi<br />

interfuissent; et quicquid per dictos suprascriptos electos factum fuerit in premissis,<br />

illud totum – vigore huius partiti – approbatum esse intelligatur, prout si per dictum<br />

consilium factum fuisse, accedente tamen huic reformationi consensu illustrissimi<br />

et reverendissimi domini legati provincie Romandiole.<br />

Dent fabas albas etc. Datis fabis albis et nigris, et illis secrete recolectis et publice<br />

numeratis, reperte fuerunt fabe albe del sic numero quadraginta quinque, et nigre<br />

due del non; quibus tamen non obstantibus, fuit victum et obtentum dictum<br />

suprascriptum partitum.<br />

1574, giugno 15<br />

Campioni<br />

Ordo super pompis<br />

Insuper ordinatum fuit quod domini electi super reformationem ordinamentorum<br />

et decretorum comunis Imole ordinem pomparum cum domino gubernatore<br />

et magistratu compilent – approbandum per reverendissimum presidentem – prout<br />

ipsis videbitur et p<strong>la</strong>cuerit.<br />

1584, dicembre 20<br />

Campioni<br />

Electi super pragmatica indumentorum et convivum<br />

Magnificus dominus vexillifer 4 mandavit legi supplicationes, seu memoriale<br />

transmissum per dictum dominum vexilliferum magnifico magistratu super pragmatica<br />

fienda super vestimentis muliebribus et expensis funeralibus, et eligendis ci-<br />

4 È Alessandro Sassatelli, come si desume dal protocollo iniziale del<strong>la</strong> deliberazione.


vibus duis qui tradent cum dominatione sua dictum negotium; et lecte fuere, prout<br />

etiam observationes date per priorem concionatorem ecclesie cathedralis, ante dictum<br />

caput et alia capita.<br />

Dominus Petrus Ravennas Arvasinus dixit opus propositum esse amplectendum<br />

per hanc civitatem, cum sit necessarium et utile, nec discedamus absque<br />

conclusione.<br />

Dominus Ioannes Baptista Brocardus ivit in sententiam domini Arvasini, et<br />

eligendos cives qui tradent negotium, cum et utilitatem et honorem civitatis<br />

concernat.<br />

Dominus Fabritius Faellus consuluit ut ex quatuor et pluris fuit aliter in consilio<br />

alloquutum, et adsunt – si recte meminit – electi, et fiat etiam electio civium in<br />

presentiarum qui tradent.<br />

Dominus Agamenon de Pa<strong>la</strong>tio dixit hoc opus difficile esse; ideo consulto negotio<br />

publica geramus, et observet.<br />

Dominus Bernardus a Piro dixit decretum de anno 1539 extare 5 , et fuit observatum<br />

tunc temporis per nonnullos annos, postea in desuetudinem abiit.<br />

Et facta fuit electio civium infrascriptorum, qui cum dicto domino vexillifero<br />

sint et tradent negotium iste pragmatice vestimentorum, iuxta contentum memorialis<br />

porrecti tam per dicto domino vexillifero quam per concionatorem, et etiam<br />

super conviviis et solutione pecuniarum fienda aromatariis pro pauperibus infermis.<br />

Qui electi sunt infrascripti:<br />

Domini electi<br />

Imo<strong>la</strong> 283<br />

Dominus Paulus Macherellus Dominus Fabritius Faellus<br />

Dominus Nico<strong>la</strong>us a Vulpe Dominus Franciscus Chilonus.<br />

1594, ottobre 17<br />

Campioni<br />

Electi super pragmatica vestitus et ornatus<br />

Deinde illustrissimus dominus vexillifer 6 proposuit qualiter domini electi a magnifico<br />

consilio super moderatione artium se congregaverunt cum illustrissimo magistratu,<br />

et iam inceperunt ordinare moderationem pretiorum in multis rebus ne-<br />

5 Non si conosce alcuna determinazione in materia per quell’anno, per cui pure i Campioni<br />

si conservano; probabilmente il consigliere farà riferimento al deliberato del 1541, di<br />

cui ricorda correttamente il contenuto ma al cui riguardo si sbaglia per quanto attiene al<strong>la</strong><br />

datazione.<br />

6 È ancora Alessandro Sassatelli, ut supra.


284 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

cessariis 7 , ideo an videatur etiam eisdem ordinare et facultatem tribuere, ut possint<br />

facere pragmatica circa vestitum, tam mulierum quam virorum, ac ornatu earundem<br />

mulierum; necnon etiam circa vestitum et expensas inutiles ac impertinentes<br />

quas faciunt rustici, et pariter circa pompas funerales, et cum hoc sit negotium maximi<br />

momenti, mandavit discurri quid agendum.<br />

Dominus Petrus Arvasinus dixit aliter fuisse facta huiusmodi pragmatica circa<br />

ornatum et vestitum, necnon circa funerales; sed ex quo non fuit executioni demandata,<br />

ideo timet etiam ne in futurum observetur, et ideo subdit sibi videri valde<br />

opportunum, utile ac valde decorum huic civitati, ut dicta pragmatica non solum<br />

fiat sed, postquam facta fuerit, executioni demandetur.<br />

Dominus Virgilius Matius dixit non solum esse utile et decorum, verum etiam<br />

valde necessarium ut fiat pragmatica proposita et insimul moderentur pretia rerum.<br />

Magnificus dominus Alexander Burghesius dixit quod ex quo pretium frumenti<br />

ad honestum signum redactum est, videlicet libre sex pro qualibet corbe, utique expedit<br />

etiam pretia rerum singu<strong>la</strong>rum moderare et minuere, concurrente precipue<br />

expressa voluntate et voto illustrissimi domini praesidis provinciae; et cum cives<br />

omnes sunt valde aere alieno gravati, ob dispendia magna que sustulerunt proxime<br />

iam <strong>la</strong>psis ca<strong>la</strong>mitosis annis, opus pretiosum est etiam instituere pragmaticam et taxam<br />

pro minuendis sumptibus inutilibus ipsorum civum, tam circa vestitum et ornatum<br />

mulierum, quam etiam virorum, necnon circa funeralia que fiunt pro defunctis,<br />

quocirca consuluit tribuendam esse omnimodam auctoritatem suprascriptis<br />

dominis electis super artium et pretiorum rerum moderationem, ut etiam talem<br />

pragmaticam conficiant et perficiant.<br />

Magnificus dominus Hortensius Carvasallus summopere comendavit sententiam<br />

domini Alexandri Burghesii, et ideo dixit negotium propositum non verbis indigere,<br />

sed executione.<br />

Dominus Ruggerius Magnanus dixit in primis et ante omnia esse faciendam<br />

moderationem artium, ne artifices huius civitatis nobis irrideant, et deinceps esse<br />

ordinandam pragmaticam circa vestitum et ornatum, ut supra.<br />

Dominus Petrus Theodiscus <strong>la</strong>udavit ut quam primum fiat moderatio artium,<br />

et ponantur iusta pretia rebus, et deinceps fiat pragmatica vestitus, et ordines huiuscemodi<br />

non solum fiant, sed curentur observari.<br />

Conclusum igitur fuit viva voce ut eligantur cives, quibus tribuatur omnimoda<br />

potestas ac auctoritas faciendi et stabilendi pragmaticam predictam circa ornatum<br />

et vestitum ac funeralia, firma manente electione civium aliter facta pro artium moderatione<br />

et pretiorum rerum adaptatione; et sic pro tali pragmatica conficienda<br />

fuerunt electi: magnificus dominus Pinus Bonmercatus, magnificus dominus Dominicus<br />

Macchirellus, dominus Gabriel Vestrius, dominus comes Hanibal Burdegallensis<br />

ac dominus Ioannes Baptista Tedeschius.<br />

7 L’elezione di una commissione per <strong>la</strong> moderatio artium et pretiorum rerum si era avuta<br />

contestualmente: cfr. supra, alle cc. 222-223.


Imo<strong>la</strong> 285<br />

1599, maggio 14<br />

Campioni<br />

Electi super pragmatica introducenda<br />

Postea illustrissimus dominus vexillifer 8 proposuit qualiter aliud negotium gravissimum<br />

instat, quod est ut fiat et introducatur pragmatica super pompis et ornatibus<br />

muliebribus, ac etiam super indumentis hominum, quocirca dixit esse consulendum<br />

et resolvendum super huiuscemodi publico bono.<br />

Dominus Octavianus Calvus et ceteri domini conservatores <strong>la</strong>udarunt propositionem<br />

factam, et dixerunt esse faciendam, et ordinandam praxim, seu pragmatica,<br />

et ritum invio<strong>la</strong>biliter observandum, ad instar aliarum civitatum.<br />

Magnificus dominus Alexander Borghesius, iuris utriusque doctor, dixit negocium<br />

pragmaticae super pompis muliebribus ac earum ornatibus, necnon etiam super<br />

indumentis hominum, fuisse iam ordinatum ab illustrissimo consilio diu, et<br />

ideo nunc esse videndam pragmaticam aliter institutam, et adaptandam ac reformandam<br />

ad tempus presens; et facta deliberatione, dixit il<strong>la</strong>m fore invio<strong>la</strong>biliter<br />

servandam, ne transeat postmodum in derisione.<br />

Magnificus dominus Petrus Antonius a Piro, iuris utriusque doctor, similiter<br />

consuluit esse faciendam pragmaticam non solum circa ornatum muliebrem, verum<br />

etiam circa vestimenta hominum, et praecipue rusticorum, cum etiam custodes<br />

pecorum et ovium hisce temporibus utantur vestimentis cum auro, quod etiam<br />

faciunt mercatores et artifices.<br />

Conclusum fuit viva voce ut fiat electio civium, qui faciant capitu<strong>la</strong>tionem et<br />

regu<strong>la</strong>m pro pragmatica introducenda, et postea referant ad aliud consilium, et sic<br />

fuerunt electi: dominus Ioannes Baptista Tedeschius, dominus Alexander Borghesius,<br />

dominus Petrus Antonius a Pyro, dominus Alexander Saxatelus, dominus comes<br />

Hannibal Burdegallensis.<br />

8 È Francesco Quaini, come da supra, c. 65r.


FERRARA<br />

a cura di Antonel<strong>la</strong> Campanini


INTRODUZIONE<br />

È noto come <strong>la</strong> prima normativa scritta del<strong>la</strong> città di Ferrara sia costituita<br />

dagli statuti del 13 maggio 1173, che godono di partico<strong>la</strong>re notorietà non<br />

solo a causa del<strong>la</strong> loro antichità (precedono infatti di dieci anni <strong>la</strong> pace di<br />

Costanza), ma soprattutto per <strong>la</strong> materia scrittoria utilizzata. Lo storico, ma<br />

anche il turista e il semplice curioso possono ammirarli infatti incisi sul<strong>la</strong><br />

fiancata meridionale del<strong>la</strong> cattedrale ferrarese: è sufficiente chinarsi (il livello<br />

del<strong>la</strong> piazza nel corso dei <strong>secoli</strong> si è alzato) e aguzzare lo sguardo oltre le vetrine<br />

dei negozi, discendenti delle antiche botteghe, che si appoggiano a<br />

quel <strong>la</strong>to del duomo, alcuni dei quali hanno predisposto anche un sistema di<br />

illuminazione per meglio valorizzare questa partico<strong>la</strong>re risorsa storica cittadina.<br />

I negozi al<strong>la</strong> moda e gli statuti: esempio tangibile e forse unico di come<br />

il lusso si sovrapponga al<strong>la</strong> normativa, e non soltanto in modo metaforico.<br />

Gli statuti <strong>la</strong>pidei, comunque, almeno per quanto evidenziato dal<strong>la</strong> loro<br />

ricostruzione 1 , non dovrebbero contenere alcun riferimento a legis<strong>la</strong>zione<br />

<strong>suntuaria</strong>, collocandosi in «quel<strong>la</strong> fase delicata dei processi legis<strong>la</strong>tivi in cui<br />

elementi del diritto consuetudinario e brevi conso<strong>la</strong>ri (…) tendono ad aggrumarsi<br />

non ancora in un corpo organico, ma in un insieme incompleto,<br />

farraginoso e contingente di decreti, che tuttavia ci può dare <strong>la</strong> misura del<br />

buon grado di autonomia raggiunto dal comune ferrarese» 2 .<br />

Per assistere al<strong>la</strong> comparsa di normativa destinata al<strong>la</strong> limitazione del lusso<br />

si deve attendere il corpus statutario successivo, risalente al<strong>la</strong> signoria di<br />

Obizzo II d’Este; lo statuto fu iniziato nell’anno 1287 e portato a termine,<br />

additiones comprese, intorno al 1291. Obizzo aveva preso il potere a Ferrara<br />

1 A. FRANCESCHINI, I frammenti epigrafici degli statuti di Ferrara del 1173 venuti in luce<br />

nel<strong>la</strong> cattedrale, Ferrara 1969.<br />

2 A. VASINA, A. Ferrara 1173, in Repertorio degli statuti comunali <strong>emilia</strong>ni e romagnoli<br />

(secc. XII-XVI), a cura di A. VASINA, II, Roma 1998 (Istituto Storico Italiano per il Medio<br />

Evo. Fonti per <strong>la</strong> storia dell’Italia medievale, Subsidia, 6**), pp. 26-29, in partico<strong>la</strong>re p. 28.


290 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

nel 1264, mediante acc<strong>la</strong>mazione sul<strong>la</strong> pubblica piazza, il giorno del funerale<br />

del nonno Azzo VII 3 ; utilizzò gli anni intercorsi tra l’inizio del<strong>la</strong> signoria e<br />

l’emanazione degli statuti per consolidare il proprio potere e piegare, in buona<br />

sostanza, le istituzioni comunali a strumento per l’affermazione personale.<br />

Non per nul<strong>la</strong> Dante lo colloca nell’Inferno tra i «tiranni / che dier nel<br />

sangue e nell’aver di piglio», immersi nelle acque vermiglie del Flegetonte 4 .<br />

La signoria di vari rami del<strong>la</strong> casa d’Este su Ferrara, tra alterne vicende,<br />

lotte fratricide e congiure di pa<strong>la</strong>zzo, ebbe durata lunghissima: di fatto dal<strong>la</strong><br />

fine del XII secolo a tutto il XVI gli Estensi mantennero il controllo del<strong>la</strong><br />

città. Si segna<strong>la</strong> soltanto un breve intervallo a partire dal 1310, quando prevalsero<br />

gli eserciti pontifici e Ferrara, già territorio del<strong>la</strong> Santa Sede, ne ritornò<br />

sotto il diretto dominio. Il vicariato fu concesso al re di Napoli Roberto<br />

d’Angiò, che inviò alcuni suoi delegati e s’impose militarmente grazie all’aiuto<br />

di truppe mercenarie cata<strong>la</strong>ne. I ferraresi non tollerarono a lungo <strong>la</strong><br />

situazione e una sommossa scoppiata nel 1317 permise agli Estensi di ritornare<br />

in città e ripristinare <strong>la</strong> signoria. Dal 1334, però, essi accettarono di essere<br />

investiti dal papa del governo su Ferrara pagando al<strong>la</strong> Santa Sede un tributo<br />

annuale.<br />

Tra i signori più potenti ricordiamo Nicolò III (1393-1441), noto anche<br />

per <strong>la</strong> fama di libertino – <strong>la</strong>sciò, oltre ai figli legittimi, un numero di figli<br />

naturali che appartiene più al<strong>la</strong> leggenda che al<strong>la</strong> storia – e per <strong>la</strong> crudeltà efferata<br />

che lo portò a condannare a morte <strong>la</strong> moglie Parisina e il figlio naturale<br />

Ugo, scoperti in f<strong>la</strong>grante adulterio; poi Leonello (1441-1450) e Borso<br />

(1450-1471). Fu quest’ultimo, nel 1456, ad emanare quegli statuti giunti fino<br />

a noi grazie a tre copie manoscritte e all’incunabolo fatto stampare vent’anni<br />

dopo dal successore, Ercole I (1471-1505).<br />

Nel XVI secolo si assiste al declino del<strong>la</strong> signoria estense. Alfonso I, primogenito<br />

di Ercole e scampato a una congiura familiare nel 1506, dovette<br />

barcamenarsi nelle numerose guerre che insanguinarono vaste parti dell’Italia,<br />

divenuta terra di conquista per Francia e Spagna; sposò Lucrezia Borgia,<br />

figlia del papa Alessandro VI, realizzando un matrimonio di chiaro interesse<br />

per entrambi. Il figlio Ercole II (1534-1559) ereditò, insieme al ducato, <strong>la</strong><br />

3 Azzo VII aveva dominato <strong>la</strong> città dal 1240, dopo una fase di aspre lotte contro Salinguerra<br />

Torelli, lotte che avevano avuto tra l’altro come conseguenza <strong>la</strong> stipu<strong>la</strong>zione di patti<br />

con Venezia dai costi economici partico<strong>la</strong>rmente gravosi per Ferrara. Tutte le notizie sul<strong>la</strong><br />

storia di Ferrara, da qui in avanti, sono state tratte dalle sintesi di F. BOCCHI contenute nel<strong>la</strong><br />

Storia illustrata di Ferrara, Repubblica di San Marino 1987-1989: Dal Comune al<strong>la</strong> signoria<br />

estense. 1119-1293, pp. 97-112; La signoria estense tra Medioevo e Rinascimento (1293-<br />

1441), pp. 113-127; Gli Estensi nel Rinascimento. 1441-1598, pp. 337-352.<br />

4 Inf., XII, 104-112, in partico<strong>la</strong>re 104-105.


Ferrara 291<br />

difficile situazione politica, resa ulteriormente complicata dalle nozze con<br />

Renata di Francia, figlia di re Luigi XII. Siamo nell’epoca in cui il calvinismo<br />

si diffuse nel<strong>la</strong> corte francese, e <strong>la</strong> presenza di Renata a Ferrara era mal<br />

tollerata dal papa; il figlio Alfonso II (1559-1597) <strong>la</strong> allontanerà dal<strong>la</strong> città.<br />

Al<strong>la</strong> morte di quest’ultimo <strong>la</strong> Santa Sede riuscì comunque ad avere il sopravvento,<br />

scomunicando il successore designato, e al<strong>la</strong> fine di gennaio del 1598<br />

fece il suo ingresso a Ferrara il primo legato, cardinale Pietro Aldobrandini:<br />

<strong>la</strong> città, economicamente stremata, si arrendeva.<br />

Come sopra accennato, <strong>la</strong> prima normativa <strong>suntuaria</strong> ferrarese si trova<br />

negli statuti di Obizzo II: riguarda in partico<strong>la</strong>re i doni dei padrini e le offerte<br />

fatte in occasione di ordinazioni e monacazioni, i funerali e le nozze, con<br />

limitazione per il numero degli invitati e per i doni nuziali. Non si rego<strong>la</strong>menta<br />

ancora l’utilizzo delle vesti di lusso, che farà <strong>la</strong> sua comparsa soltanto<br />

un secolo e mezzo più tardi, in una delibera del 1434. Anche se si deve considerare<br />

<strong>la</strong> carenza delle fonti presenti nell’archivio del comune ferrarese (<strong>la</strong><br />

serie delle “Deliberazioni dei XII Savi” è conservata soltanto a partire dal<br />

1393), a causa del<strong>la</strong> quale non si può escludere a priori l’esistenza di legis<strong>la</strong>zione<br />

<strong>suntuaria</strong> nel corso dell’intero XIV secolo, nei primi tentativi di rego<strong>la</strong>mentazione<br />

non si vede certo trasparire quello zelo che caratterizza i legis<strong>la</strong>tori<br />

di altre città. Nonostante compaia anche qui <strong>la</strong> formu<strong>la</strong> «pro bono et<br />

honestate hominum et personarum ac etiam rei publice totius civitatis»,<br />

causa prima dell’intervento volto al<strong>la</strong> limitazione del lusso eccessivo, nel<br />

consiglio non si riuscì ad ottenere l’unanimità dei voti su disposizioni tutto<br />

sommato non partico<strong>la</strong>rmente restrittive, quali <strong>la</strong> riduzione delle code che<br />

superavano un quarto di braccio e l’obbligo delle maniche chiuse per evitare<br />

imbottiture di pelli o interni di stoffe preziose. Anzi, quest’ultimo partito fu<br />

approvato con quarantasei voti a favore e tredici contrari: più del 20% dei<br />

votanti non era d’accordo!<br />

Nel 1456, con gli statuti di Borso, si tornò sull’argomento e venne rego<strong>la</strong>mentata<br />

nel dettaglio <strong>la</strong> disciplina di vesti e ornamenti 5 . Pochi anni più<br />

tardi, però, in seguito alle <strong>la</strong>mentele del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione, una delibera del consiglio<br />

concesse una dispensatio re<strong>la</strong>tiva ad alcuni aspetti di questa legge; tale<br />

dispensatio, a scanso di equivoci, venne anche riportata a piè di pagina in<br />

una delle copie degli statuti 6 .<br />

5 Se ne è recentemente occupata P. MARISALDI, “… Mulierum, quarum sexus est fragilis”.<br />

Normativa statutaria sul<strong>la</strong> condizione femminile (sec. XV), tesi di <strong>la</strong>urea, Università degli Studi<br />

di Ferrara, Facoltà di Lettere e filosofia, rel. T. Bacchi, a.a. 1999-2000.<br />

6 BA FE, Ms. Cl. I, n. 475, c. 62v.


292 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Nell’agosto del 1537 Ercole II emanò una grida per limitare l’uso di ornamenti<br />

d’oro e d’argento e rego<strong>la</strong>mentare l’utilizzo dei cavalli da tiro; tale<br />

grida era destinata ai cittadini di Ferrara e anche, con le opportune variazioni,<br />

a quelli di Modena.<br />

Si nota come l’emanazione di disposizioni suntuarie sia stata estremamente<br />

ridotta per <strong>la</strong> città di Ferrara. Una delle ragioni del<strong>la</strong> mancanza di volontà<br />

da parte dei legis<strong>la</strong>tori di occuparsi dell’argomento potrebbe essere individuata<br />

nel<strong>la</strong> presenza forte e continuata del<strong>la</strong> corte, che portava senza<br />

dubbio con sé sfarzo e lusso, escludendo nel contempo il desiderio di limitarne<br />

l’utilizzo. Uno studio approfondito del<strong>la</strong> materia, tuttavia, potrà aprire<br />

il campo ad altre ipotesi.<br />

Tra le fonti qui pubblicate ne è stata inclusa una emblematica del<strong>la</strong> volontà<br />

di “apparire”, ancor più che di essere, nel lusso e nell’abbondanza. Si<br />

tratta di un proc<strong>la</strong>ma emanato nel 1528 da Alfonso I in occasione dell’arrivo<br />

a Ferrara del<strong>la</strong> nuora Renata di Francia. Il duca impose ai cittadini ferraresi<br />

di deporre le vesti luttuose, indossate in occasione delle «morti de le care<br />

et congiunte persone che ad essi mancate sono» a causa del<strong>la</strong> peste, perché <strong>la</strong><br />

nuora non si rattristasse e non trovasse <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione avvolta in gramaglie.<br />

La conclusione è emblematica: gli abiti da lutto vennero vietati completamente<br />

«acciò che <strong>la</strong> prefata illustrissima madama possa cognoscere che può<br />

più l’allegrezza del<strong>la</strong> venuta di lei che <strong>la</strong> memoria de <strong>la</strong> propria tribu<strong>la</strong>tione<br />

de ciascun provato et acciò che levato questo habito ognuno possa vivere più<br />

allegramente et attendere al<strong>la</strong> conservatione di sé stesso et al<strong>la</strong> multiplicatione<br />

delle famiglie».<br />

Non è stata invece inclusa tra le fonti, perché re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> necessità di<br />

“fare chiarezza” e di riconoscere al<strong>la</strong> prima occhiata le donne oneste dalle<br />

meretrici, una provvisione stampata nelle additiones dell’incunabolo del<br />

1476, che fa divieto alle donne di portare cappucci o altri indumenti che<br />

coprano il volto. Si fa notare che a causa di questa moda pericolosa le donne<br />

«desoneste e di ma<strong>la</strong> vita cum tali avulupamenti a <strong>la</strong> facia non potendo<br />

esser cognosciute se vano messedando ne le chiesie et altri luochi cum quelle<br />

de honesta condictione e vita, et quelle cum sua ma<strong>la</strong> contagione potriano<br />

fare de declinare in qualche sinistra parte in grave detrimento et vergogna<br />

perpetua de li boni citadini de questa cità, oltra che anche de li homini<br />

assai sono andati in tale habito meschiati cum le done non già per alcuno<br />

bene» 7 .<br />

7 BA FE, S. 16.5.12.


Ferrara 293<br />

Riguardo al territorio ferrarese, si segna<strong>la</strong>no due norme, non propriamente<br />

suntuarie, negli statuti di Massafiscaglia 8 re<strong>la</strong>tive ai comportamenti da tenere<br />

durante i funerali.<br />

Antonel<strong>la</strong> Campanini<br />

L’elenco delle fonti consultate è il seguente:<br />

* Statuti cittadini: Statuta Ferrariae. Anno MCCLXXXVII, a cura di W. MONTOR-<br />

SI, Ferrara 1955; BA FE, Ms. C1. I, n. 218; BA FE, Ms. Cl. I, n. 475; BA FE,<br />

Ms. C1. I, n. 729; BA FE, S. 16.5.12 (incunabolo, anno 1476).<br />

* Deliberazioni: ASC FE, Deliberazioni dei XII Savi, 17 voll. (1393-1568 con <strong>la</strong>cune).<br />

* Gride: AS MO, Archivio segreto estense, Cancelleria ducale, Registri di gride (Manoscritti),<br />

b. 2, reg. 1534-1558.<br />

* Statuti del territorio: Argenta: Statuta terrae Argentae e veteri manuscripto codice<br />

nunc primum edita. Accesserunt Appendicis loco Ducales Estensium litterae, Argentani<br />

Notariorum Collegii Statuta, Communitatis vectigalia, Pontificia Chirographa,<br />

Terrae Privilegia, Rubricarum denique ac totius operis in fine conspectus, Ferrariae<br />

1781; Bondeno: G. FERRARESI, Storia di Bondeno. Raccolta di documenti,<br />

I, Rovigo 1963; Cento: BA FE, Ms. Cl. I, n. 154; Comacchio: V. CAPUTO - R.<br />

CAPUTO, Statuti di Comacchio - sec. XV, Ferrara 1991 (Accademia delle Scienze<br />

di Ferrara - Supplemento al vol. 68° degli Atti); Massafiscaglia: P. ANTOLINI,<br />

Statuti Massae Novae Fiscaliae, in «Atti e Memorie del<strong>la</strong> deputazione provinciale<br />

Ferrarese di storia patria», V (1893), pp. 83-313.<br />

La ricerca e le trascrizioni sono state effettuate da Antonel<strong>la</strong> Campanini (Statuti<br />

cittadini, parte delle Deliberazioni) ed Enrica Coser (parte delle Deliberazioni, Gride,<br />

Statuti del territorio).<br />

8 AS FE, Miscel<strong>la</strong>nea Migliori, t. 34, edito a cura di P. ANTOLINI in «Atti e Memorie del<strong>la</strong><br />

deputazione provinciale Ferrarese di storia patria», V (1893), pp. 83-313.


INDICE DELLE FONTI<br />

1287<br />

Statuti<br />

AS MO, Cancelleria marchionale poi ducale estense, Statuti, capitoli e grazie, b. 1,<br />

n. 1.<br />

Ed.: Statuta Ferrariae. Anno MCCLXXXVII, a cura di W. MONTORSI, Ferrara 1955.<br />

De santolis (Lib. II, Rub. CCCXXXXVIII, cc. 72v-73r)<br />

De ob<strong>la</strong>tione facienda usque ad valorem unius venecti grossi tantum et non<br />

ultra (Lib. II, Rub. CCCXXXXVIIII, c. 73r)<br />

Quod nullus habeat ad corpus nisi tres cruces (Lib. VI, Rub. 20, c. 148r)<br />

Quod nullus habeat ultra quatuor dopleria (Lib. VI, Rub. 21, c. 148r)<br />

Quod corpus portetur copertum (Lib. VI, Rub. 22, c. 148r)<br />

Quod nul<strong>la</strong> persona corruptum faciat qua[n]do corpus portatur ad ecclesiam<br />

(Libro VI, Rub. 23, c. 148r-v)<br />

De numero hominum qui debent nuptiis interesse (Lib. VI, Rub. 76, c. 160r-v)<br />

De eodem (Lib. VI, Rub. 77, c. 160v)<br />

De eodem (Lib. VI, Rub. 78, c. 160v)<br />

De eodem (Lib. VI, Rub. 79, c. 160v)<br />

De eodem (Lib. VI, Rub. 80, c. 160v)<br />

De prohibita donatione ad convivia nuptiarum (Lib. VI, Rub. 81, c. 160v)<br />

In quantam quantitatem licet sponse donare (Lib. VI, Rub. 82, c. 160v)<br />

Quod sponsus non possit donare sponse (Lib. VI, Rub. 83, cc. 160v-161r)<br />

1434, gennaio 14 e 21<br />

Deliberazioni<br />

ASC FE, Deliberazioni dei XII Savi, vol. D (1434-1437).<br />

Pro vestibus mulierum infra e supra (cc. 4r, 5r-v)


296 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

1456<br />

Statuti<br />

BA FE, Ms. C1. I, n. 218; BA FE, Ms. Cl. I, n. 475; BA FE, Ms. C1. I, n. 729.<br />

Ed.: BA FE, S. 16.5.12 (incunabolo, anno 1476).<br />

De vestibus et ornamentis mulierum (Lib. II, Rub. 132)<br />

De donariis non portandis ad maritum nec donandis per sponsos. Rubrica<br />

(Lib. II, Rub. 133)<br />

De expensis faciendis uxoribus in ornando eas in nuptiis et post nuptias.<br />

Rubrica (Lib. II, Rub. 134)<br />

De vestibus et ornamentis mulierum civitatis, comitatus et districtus Ferrarie,<br />

De donariis non portandis ad maritum nec donandis per sponsos, De<br />

expensis faciendis uxoribus in ornando eas in nuptiis et post nuptias (Lib. V,<br />

Rubb. 637-639)<br />

Pena facentium corruptum quando corpus portatur ad ecclesiam (Lib. V,<br />

Rub. 646)<br />

1460, aprile 18<br />

Deliberazioni<br />

ASC FE, Deliberazioni dei XII Savi, vol. I (1457-1460).<br />

Pro observantia provisionis super ornatu mulierum (c. 84v)<br />

1467, aprile 2<br />

Deliberazioni<br />

ASC FE, Deliberazioni dei XII Savi, vol. M (1464-1470).<br />

Dispensatio super vistis et perfillis mulierum deferrendis (c. 78r)<br />

1528, novembre 24<br />

Proc<strong>la</strong>mi<br />

ASC FE, Deliberazioni dei XII Savi, vol. S (1527-1542).<br />

Proc<strong>la</strong>ma pro vestibus lugubribus deponendis in adventu illustrissimae dominae<br />

Reneae (cc. 16v-17r)<br />

1537, agosto 5<br />

Gride<br />

AS MO, Archivio segreto estense, Cancelleria ducale, Registri di gride (Manoscritti), b.<br />

2, reg. 1534-1558.<br />

Grida d’oro cochi et cavali (cc. 22r-23v)


FONTI<br />

1287<br />

Statuti<br />

De santolis<br />

Statuimus 1 quod per potestatem eligantur duo boni homines et legales pro quolibet<br />

quarterio, qui secrete in quolibet die sabbati sancti et etiam aliis diebus procurent<br />

scire, ne indumentis et aliis rebus per santolos factis aut fiendis expendantur aut<br />

valeant dicte res ultra quantitatem viginti soldorum ferrarinorum et infra tercium<br />

diem postquam sciverint, denunciare potestati; et potestas illos santolos et quemlibet<br />

ipsorum, qui in aliquo fioço expenderent ultra dictam quantitatem, condempnare<br />

teneatur in decem soldis ferrarinorum pro quolibet 2 . Illud adicientes quod aliquis de<br />

cetero vel aliqua non vadat ad dona facienda alicui sponse. Et qui vel que inventus<br />

fuerit vel mittere vel invitare ad predicta facienda, solvat pro banno centum soldos<br />

ferrarinorum et qui invitaverit quadraginta soldos ferrarinorum. Et teneatur potestas<br />

de hoc inquirere diligenter et condempnationes facere singulis kallendis.<br />

De ob<strong>la</strong>tione facienda usque ad valorem unius venecti grossi tantum et non<br />

ultra<br />

Statuimus et ordinamus pro bona consuetudine et comuni utilitate quod, si aliqua<br />

persona de civitate Ferrarie vel districtu voluerit ob<strong>la</strong>tionem offerre, quando<br />

aliquis presbiter novus facit primam cellebrationem missarum vel quando aliquis<br />

monacus vel monacha seu persona Deo dicata facit suam professionem, ut possit et<br />

sibi licitum sit ipsam ob<strong>la</strong>tionem sive offertam in denariis sive in cereo sive in aliis<br />

1 Sul margine esterno di mano più recente Per potestatem eligantur duo boni viri.<br />

2 Sul margine esterno di mano più recente Nota quod potestas tenetur.


298 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

rebus facere usque ad summam et quantitatem valoris unius venecti grossi tantum<br />

et non ultra, pena et banno centum soldorum ferrarinorum pro quolibet contrafaciente<br />

et pro qualibet vice. Et quilibet sit et esse possit accusator et habeat medietatem<br />

dicti banni et teneatur in credentia.<br />

Quod nullus habeat ad corpus nisi tres cruces<br />

Statuimus quod nullus de civitate Ferrarie et districtu habeat ad aliquod corpus<br />

nisi tres cruces cum convenienti numero clericorum, quas sit crux ecclesie sue. Et<br />

hoc sub pena quinque librarum ferrarinorum.<br />

Quod nullus habeat ultra quatuor dopleria<br />

Item quod nullus habeat ultra quatuor dopleria, que sint ad plus de quatuor libris<br />

cerre; et hoc sub dicta pena.<br />

Quod corpus portetur copertum<br />

Item quod quodlibet corpus portetur copertum, et hoc sub dicta pena.<br />

Quod nul<strong>la</strong> persona corruptum faciat qua[n]do corpus portatur ad<br />

ecclesiam<br />

Statuimus et ordinamus quod nemini de civitate Ferrarie seu burgis liceat levare<br />

corruptum seu p<strong>la</strong>ngere alta voce propter aliquod corpus mortuum, postquam ipsum<br />

corpus extractum fuerit de domo et portabitur seu portatum fuerit ad ecclesiam,<br />

pena et banno cuilibet delinquenti quadraginta soldorum ferrarinorum pro<br />

qualibet vice. Et quod alique mulieres non possint nec debeant sequi aliquod corpus<br />

nec ire ad ecclesiam quando portabitur seu portatum fuerit ad ecclesiam, pena<br />

et banno predicto; et quilibet sit accusator et habeat dimidiam banni.<br />

De numero hominum qui debent nuptiis interesse<br />

Millesimo ducentesimo octuagesimo octavo, indictione prima. Hec sunt statuta<br />

facta et provisa de voluntate expressa domini marchionis et in pleno maiori consilio


Ferrara 299<br />

comunis Ferrarie approbata. Statutum et ordinatum est pro evidenti et comuni utilitate<br />

et pro evitandis <strong>la</strong>boribus et expensis, quod licitum sit cuilibet volenti aliquam<br />

desponsare uxorem secum conducere et in sua comitiva habere usque ad numerum<br />

XXX hominum et non ultra. Et eodem modo liceat mulieri desponsande seu<br />

parti ipsius, tempore ipsius desponsationis, totidem habere et non ultra, pena et<br />

banno centum soldorum ferrarinorum per qualibet parte qui contrafaciente.<br />

De eodem<br />

Item quod licitum sit parti sponse facere convivium seu coredum nuptiale<br />

unum, tamen in quo possint interesse pro sua parte solummodo sex domine et<br />

duodecim mares, et ex <strong>la</strong>tere sponsi sex homines et non ultra; pena contrafacienti<br />

centum soldorum ferrarinorum. Et si sponsus ultra predictam quantitatem duxerit,<br />

similiter condempnamus in centum soldis ferrarinorum.<br />

De eodem<br />

Item quod tempore transductionis sponse licitum sit et parti sue habere comitivam<br />

quatuor dominarum et non ultra et a <strong>la</strong>tere sponsi similiter possint esse quatuor<br />

domine, que asocient ipsam sponsam, pena et banno centum soldorum ferrarinorum<br />

pro qualibet parte ultra vel contrafaciente.<br />

De eodem<br />

Item licitum sit sponse et parti sue habere usque ad numerum duodecim hominum<br />

qui associent eam ad ecclesiam. Et licitum sit sponso ex parte sua mittere et habere XXX<br />

homines tantum, qui associent dictam sponsam ad ecclesiam et de ecclesia ad domum<br />

habitationis sponsi, pena imminente centum soldorum cuilibet partium contrafacienti.<br />

De eodem<br />

Item licitum sit sponso facere unum convivium sive nuptias semel tantum in<br />

die, qua transduxerit sponsam, et tunc possit habere et recipere ex parte sponse<br />

quatuor dominas tantum et sex homines; et ex parte sua habere possit octo dominas<br />

et non ultra et XII homines, pena contrafacienti decem librarum ferrarinorum.<br />

In hiis autem XII hominibus et octo dominabus non computentur nec intelligantur<br />

homines et mulieres qui et que sunt de continua familia sponsi.<br />

De prohibita donatione ad convivia nuptiarum<br />

Item provisum est quod non liceat alicui persone masculo vel femine invitatis<br />

vel non invitatis ad dicta convivia seu nuptias donare, mittere sive sub aliquo colore


300 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

seu ingenio exibere alicui parti sponsi vel sponse ultra valimentum et extimationem<br />

sex venetorum grossorum sub pena centum soldorum ferrarinorum pro quolibet<br />

contrafaciente tam in dando quam in accipiendo.<br />

In quantam quantitatem licet sponse donare<br />

Item quod licitum sit sponse çoias vel donarias secum portare et donare ac distribuere<br />

in familia sponsi usque ad summam soldorum centum ferrarinorum, omnibus<br />

computatis, et non ultra; nec possit aut debeat alicui propinquo, affini seu<br />

persone coniuncte seu extranee, que non sit de continua sponsi familia, aliquid donare<br />

vel exibere, nisi solummodo infu<strong>la</strong>s secundum consuetudinem diutius observatam,<br />

pena et banno decem librarum ferrarinorum.<br />

Quod sponsus non possit donare sponse<br />

Item quod non liceat sponso nec alicui ex parte sponsi portare, mittere vel exibere<br />

aliquas çoias sive aliqua donaria in pecunia vel in aliis rebus sponse vel alicui<br />

de familia sua, pena et banno decem librarum ferrarinorum. Intelligimus tamen ad<br />

predicta quod post nuptias celebratas licitum sit utrique parti, silicet sponsi et<br />

sponse, facere revertaias sive remparia, ita tamen quod in quolibet repario sive qualibet<br />

revertaia possint interesse inter masculos et feminas usque ad numerum XII<br />

personarum et non ultra; non autem sit licitum pro ipsis revertais seu occasione ipsarum<br />

aliquid recipere ab aliqua persona invitata vel non etiam [in]vitata; nec etiam<br />

liceat alicui persone aliquid dare vel exibere alicui parti pro ipsis revertais; a die<br />

nuptiarum vero usque ad revertaias seu etiam post revertaias non liceat alicui partium<br />

facere aliqua coreda seu convivia occasione ipsius matrimonii, seu que videantur<br />

procedere propter celebrationem matrimonii; et hoc sub pena librarum X ferrarinorum<br />

pro qualibet parte contrafaciente et pro quolibet capitulo rupto vel non<br />

observato. Ut autem omnia singu<strong>la</strong> predictorum melius et validius observentur, teneatur<br />

quilibet potestas seu rector Ferrarie vinculo sacramenti infra XX dies introitus<br />

sui regiminis ordinare et constituere quatuor bonos homines pro quolibet quarterio<br />

in diversis contratis, a quibus accipiatur securitas vigintiquinque librarum ferrarinorum<br />

pro quolibet, qui vinculo sacramenti teneantur et debeant investigare de<br />

omnibus et singulis superius ordinatis: et si viderint vel audiverint aliquid fieri contra<br />

aliquod de predictis capitulis et provisionibus, teneantur manifestare potestati<br />

sive rectori contrafacientes infra tercium diem et teneantur in credentia et habeant<br />

medietatem bannorum. Potestas vero sive rector precise teneatur per sacramentum<br />

facere condempnationes contra omnes et singulos, qui non observaverint supradicta,<br />

seu adversus ea vel aliquod de predictis reperti fuerint contrafacere vel venire. Et<br />

si accusatores eligendi per quarteria omiserint inquirere de predictis et denuntiare<br />

potestati contrafacientes, potestas teneatur et debeat ipsos seu illum ex illis, qui negligens<br />

vel culpabilis esse videbitur, punire in centum soldis ferrarinorum pro quali-


Ferrara 301<br />

bet evidenti negligentia sive culpa. Et eadem que superius dicta sunt in omnibus et<br />

per omnia serventur in qualibet vil<strong>la</strong> vel loco districtus Ferrarie. Et cavarçel<strong>la</strong>nus<br />

cuiuslibet ville teneatur denunciare quemlibet contrafacientem, pena et banno sibi<br />

auferendo centum soldorum ferrarinorum, si negligens fuerit in inquirendo et denunciando.<br />

Et insuper tam in villis quam in civitate quilibet possit esse iustus accusator<br />

et habeat medietatem banni.<br />

1434, gennaio 14 e 21<br />

Deliberazioni<br />

Pro vestibus mulierum infra 3<br />

Die XIIII ianuarii.<br />

Domini Nicho<strong>la</strong>us de Maçonnis, Lodovicus de Sardis, Iohannes de P<strong>la</strong>tesiis, Iohannes<br />

de Guallengo, Nicho<strong>la</strong>us de Pincernis, magister Guidotus, Franciscus de<br />

Riminaldis, Andreas de Sancto, Filippus de Gardo, Bendedeus, Macer, Sa<strong>la</strong>mon de<br />

Sacrato, Franciscus de Aldivertis et Nico<strong>la</strong>us de Arivabenis.<br />

Proposuit dominus noster Donaçone super facto vestium pro quod manice sint<br />

c<strong>la</strong>use. Item ab imo habeant perfilum et sine cauda more Venetorum.<br />

Item quod adherentes illustrissimo domino debeant prerogativari circha indumenta<br />

mulierum eorum.<br />

Item quod super vestibus factis de presenti usque ad certum tempus debuissent<br />

vendi et abinde ultra reduci ad formam dictam, in contrarium non vendantur.<br />

Item super facto rechamorum quod debeat fieri limitatio usque ad certam<br />

quantitatem.<br />

Primo quod omnes vestes sint sine cauda excedentem quartum unum brachii.<br />

Item quod habeant manicas c<strong>la</strong>usas non suffultas aliquibus pellibus nec sindone.<br />

Item quod non possint esse <strong>la</strong>titudinis ultra duodecim brachia ab ymo.<br />

Item quod manice non possint esse <strong>la</strong>titudinis nisi unius brachii vel prout deliberabitur.<br />

Item habere debeant vestes auree et sirici ab ymo listam panni cum circulo quod<br />

non excedant unum quartum ut supra cum dicto panno.<br />

Item quod nul<strong>la</strong> mulier possit habere nisi unicam vestem auream vel sirici secundum<br />

limitationem supra tassatam.<br />

Item quod reducantur omnes vestes tam <strong>la</strong>nee quam sirici facte ad limitationem<br />

suprascriptam.<br />

Item quod vestes rechamate facte possint deferri tamen reducte ad limitationem<br />

predictam et quod ulterius fieri non valeant.<br />

Item quod non possit fieri aliqua col<strong>la</strong>na de cetero nisi de perlis.<br />

3 Annotazione a margine di mano di Frizzi (sec. XVIII, seconda metà).


302 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Pro vestibus mulierum supra 4<br />

Die iovis XXI ianuarii.<br />

Scripti cives et persone in facie precedenti presentis folei signati vergul<strong>la</strong> ante<br />

eorum nomina requisiti per preconem officii XII sapientum adfuerunt infrascriptis<br />

licet et ceteri non signati requisiti fuerunt, constituti et coadunati in officio habundantie<br />

intra domos ecclesie Sancti Romani sito una cum iudice XII sapientum ac<br />

etiam XII sapientibus et adiuntis, quibus prefatus iudex deprompsit pro bono et honestate<br />

hominum et personarum ac etiam rei publice totius civitatis huius pro immoderatis<br />

sumptibus evitandis.<br />

Quod vestes muliebres dicte huius civitatis non debeant de cetero posse habere<br />

caudam longam nisi per unum quartum brachii computando in illo quarto listam<br />

panni que debeat apponi ab ymo dicte vestis iuxta morem Venetorum.<br />

Item etiam quod dicte vestes muliebres de cetero sint et esse debeant cum manicis<br />

c<strong>la</strong>usis et non apertis, et quod non possint de cetero fieri manice dictis vestibus<br />

aperte suffulte pellibus martorum, dossorum varotarum et aliis pellibus gentilibus,<br />

nec etiam sindone. Quibus sic explicatis ut supra per dictum dominum iudicem et<br />

cetera multa hinc inde dicta fuere. Et tandem determinatum fuit ut poneretur partitum<br />

ad fabas albas et nigras dandas cuilibet, quibus omnibus predictis hic astantibus<br />

date fuerunt duo grana fabe, videlicet unum granum album et aliud nigrum, et<br />

posito fuit partitum hoc in modo, videlicet:<br />

Quod quis vult ut de cetero vestes muliebres sint cum cauda unius quarti brachii<br />

et cum panno ab ymo vestium ut supra apponat fabam nigram, et quis vult<br />

quod sint cum cauda longa et magna ut de presenti sunt apponat fabam albam.<br />

Item quod quis vult ut de cetero vestes muliebres sint cum manicis c<strong>la</strong>usis apponat<br />

fabam nigram, et quis vult ut manice sint aperte et suffulte ut de presenti fiunt<br />

apponat fabam albam.<br />

Et demum recollectis fabis a predictis dicto partito posito reperte fuerunt super<br />

primo partito fabe LVI nigre et fabe sex albe.<br />

De secundo autem partito, videlicet manicarum, reperte fuerunt fabe nigre XLVI<br />

et XIII albe.<br />

1456<br />

Statuti<br />

De vestibus et ornamentis mulierum<br />

[Ut] docuit experientia rerum, multi cives inservientes cupiditatibus et vanitatibus<br />

mulierum ex nimio luxu et superabundantia vestium depauperati aut in<br />

4 Annotazione a margine di mano di Frizzi. Questa delibera è preceduta dall’elenco di 72<br />

cittadini chiamati a decidere sull’argomento.


Ferrara 303<br />

damna permaxima producti sunt. Volentes igitur pro utilitate publica eorum indemnitati,<br />

statuimus et invio<strong>la</strong>biliter observari mandamus quod nul<strong>la</strong> mulier civis<br />

vel habitans ultra unum annum in civitate et districtu Ferrarie, nupta vel non<br />

nupta, cuiuscunque etatis supra infanciam, gradus, status aut preheminentie sit vel<br />

fuerit, possit, audeat vel presumat in domo vel extra domum deferre vel portare<br />

vestem vel camuram, zorneam, aucum aut manicas auream vel aureas, argenteam<br />

vel argenteas aut de panno aureo vel argenteo, nec deferre panum aureum vel argenteum<br />

in aliqua parte persone, nec cingulum sive tessutum auratum sive de auro<br />

vel argento contextum maioris valoris ducatorum quatuor, non computato argento<br />

deaurato pro fulcimento, nec possit etiam deferre vel portare vestes, camurias,<br />

aucos seu zorneas de pano sirico chremisino, nec deferre panum sirici chremisini<br />

in aliqua parte persone, exceptis manicis cotarum et sargiarum ac guarnelorum,<br />

habendo tamen nisi duo paria manicarum de dicto pano sirico chremisino,<br />

nec vestes recamatas seu acu pictas, quarum recamatura seu pictura excedat valorem<br />

XX librarum marchesanorum, nec et fodratas in toto vel in parte zebelinis,<br />

marturis aut armelinis, et si non essent vestes de sirico nec etiam caudatas ultra<br />

tres quartos unius brachii nisi sit vel fuerit uxor viro copu<strong>la</strong>ta vel filia non nupta<br />

militis, doctoris in iure vel phisica, aut sit vel fuerit uxor vel filia non nupta nobilis<br />

viri, qui sit de antiqua nobili familia ac progenie genitus et creatus et comuni opinione<br />

habeatur et reputetur nobilis et de nobili familia ac progenie, vel alterius qui<br />

a XX annis et citra non exercuerit nec exerceat aliquam artem manibus propriis, et<br />

personaliter etiam non exercuerit ministerium aliquod manuale, et qui vivat more<br />

nobilium, habens in bonis immobilibus in estimo comunis Ferrarie usque ad summam<br />

XXV denariorum et patrimonium patris vel avi cum quo habitaverit sibi prosit.<br />

Volentes quod si de predictis fuerit contentio aut controversia aliqua stetur dec<strong>la</strong>rationi<br />

et determinationi quam faciet iudex XII sapientum et tres partes ipsorum<br />

sapientum et adiunctorum, habito respectu ad quatuor partes eorum per suffragia<br />

secreta. Quorum quidem militum, doctorum, nobilium aut aliorum supradictorum<br />

uxoribus et filiabus non nuptis ut supra permittimus deferre et portare vestes,<br />

camuras, aucos et zorneas de pano sirico chremisino et fodratas de predictis pellibus,<br />

sed non caudatas ultra unum brachium; nul<strong>la</strong> tamen mulierum volumus posse<br />

deferre aut habere plures vestes de sirico pro usu suo nisi duas tantum et unam<br />

camuram tantum, etiam diversis temporibus, concedentes uxoribus et filiabus non<br />

nuptis ut supra militum, doctorum aut nobilium predictorum ultra il<strong>la</strong>s duas vestes<br />

et camuram unam zorneam vel aucum tantum de sirico. Et ex omnibus predictis<br />

sibi concessis non possit aliqua mulier habere nisi duas vestes de sirico chremisino,<br />

et si contrafactum fuerit in predictis vel aliquo predictorum contrafaciens<br />

ipso iure cadat in penam perdendi vestes et alia prohibita etiam si fuerint aliene<br />

vel aliena et in penam quinquaginta librarum marchesanorum totiens quotiens<br />

contrafactum fuerit, et etiam in una die, in quam penam incurrisse dicatur pater<br />

aut mater aut maritus aut is in cuius imperio vel gubernatione fuerit ipsa mulier et<br />

etiam sartor et omnis qui causam scire prebuerit, cuius pene tertia pars applicetur<br />

comuni Ferrarie, alia tertia inventori vel accusatori et reliqua tertia pars domino<br />

potestati Ferrarie vel officiali punienti et il<strong>la</strong>m exequenti aut exequenti tantum


304 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

cum effectu. Dec<strong>la</strong>rantes quod uxores copu<strong>la</strong>te vel filie non nupte notariorum et<br />

tabellionum qui habent in bonis immobilibus pro valore comuni extimatione librarum<br />

sexcentarum marchesanorum possint portare et deferre vestes et omnia ea<br />

que possunt alii cives preter milites, doctores et alios exceptuatos ut supra in eodem<br />

casu et patrimonium patris vel avi cum quo habitaverint eis prosit. Dec<strong>la</strong>rantes<br />

etiam eas mulieres deferre posse perfilos et vistas de pano sirico chremisino<br />

quibus permissum est deferre manicas de panno sirico chremisino. Volentes etiam<br />

quod mulieres que possunt deferre vestes de pano sirico chremisino possint deferre<br />

vestes recamatas et acu pictas, quarum recamatura vel pictura sit pretii ducatorum<br />

XXV auri et non ultra. Statuentes et ordinantes quod nul<strong>la</strong> mulier alicuius artificis<br />

aut cuiusvis alterius quem oporteat querere victum operibus diurnis sive manualibus<br />

aut servilibus et aliter vivere comode et sufficienter non possit, de quibus si<br />

contentio intervenerit stetur dec<strong>la</strong>rationi iudicis XII sapientum et ipsorum sapientum<br />

ac adiunctorum ut supra audeat vel presumat deferre vel portare vestes cuiuscunque<br />

generis, manicas aut pannum de sirico in aliqua parte persone, nec etiam<br />

vestes recamatas seu acu pictas, nec alias vestes etiam prohibitas, caudatas ultra<br />

medium brachium caude, nec cingulum sive texutum auratum sive de auro vel argento<br />

contextum maioris valoris duorum ducatorum, non computato argento<br />

deaurato pro fulcimento nec frisios aureos vel argenteos aut de auro vel argento,<br />

nec deferre aut portare co<strong>la</strong>nam alicuius sortis vel qualitatis, et si contrafactum<br />

fuerit cadat contrafaciens in penam perdendi vestes et alia prohibita etiam si fuerint<br />

aliena et in penam XXV librarum marchesanorum applicandam ut supra, in<br />

quam penam cadant etiam alii de quibus supra in aliis capitulis dictum est applicandam<br />

ut supra. Comitatine vero femine et uxores eorum qui operibus rusticis<br />

vacant non utantur zona sirica nec alia qualibet auro vel argento fulcita frangia vel<br />

alio ornamento chrimisino, argenteo vel aureo, aut perlis in capite, nec gabano,<br />

mantello, zornea aut auco de sirico aut de pano, sed linea, setanel<strong>la</strong>, guarnello, sargia<br />

aut cota de pano <strong>la</strong>neo, cuius pani brachium soldorum XXX marchesanorum<br />

pretium non excedat pro suo arbitrio potiantur sub pena perdendi vestes, zonas et<br />

alia prohibita et solvendi libras octo marchesanorum applicandas ut supra. In<br />

quam penam cadant etiam alii de quibus supra in aliis dictum est applicandam ut<br />

supra. Disponentes preterea quod comitatini et ii qui operibus rusticis vacant non<br />

audeant vel presumant portare zonam aliquam, cingulum aut texutum de sirico,<br />

nec fulcitam aut fulcitum argento vel auro in magna vel modica quantitate, sed<br />

solum zonis simplicibus de corio utantur, nec etiam audeant portare vestes, zorneas<br />

aut diploides de sirico aut de grana, et si contrafactum fuerit in predictis vel<br />

aliquo predictorum contrafaciens ipse cadat in penam perdendi vestes et alia prohibita<br />

etiam si fuerint aliena et in penam librarum XII marchesanorum applicandarum<br />

et exigendarum ut supra totiens quotiens contrafactum fuerit, in quam penam<br />

cadant etiam alii de quibus supra in aliis dictum est applicandam ut supra dicitur.<br />

Ordinantes et volentes quod dominus potestas civitatis et districtus Ferrarie,<br />

eius vicarius et assessor, iudex maleficiorum, sindicus pal<strong>la</strong>tii iuris comunis Ferrarie<br />

et quilibet alius iusdicens et etiam consules et officiales ad victualia civitatis<br />

Ferrarie possint et debeant sub vinculo iuramenti, quod singulo mense prestari iu-


Ferrara 305<br />

bemus per notarium XII sapientum civitatis Ferrarie de observando et observari faciendo<br />

hoc presens statutum spetialiter in predictis omnibus et singulis inquirere<br />

et punire summarie, simpliciter et de p<strong>la</strong>no, sine strepitu et figura iudicii circumscripto<br />

omni iuris et statutorum ordine et exequutive ac sine aliqua pronuntiatione<br />

et feriis aliquibus non obstantibus etiam repentinis, nec possit aliquo casu in<br />

predictis vel aliquo predictorum appel<strong>la</strong>ri, supplicari, de nullitate dici, nec officium<br />

iudicis vel aliquod aliud remedium implorari. Et de his quilibet de populo<br />

possit esse legittimus accusator et denuntiator et tenebitur in secreto si voluerit et<br />

ei accusatori credatur dummodo probet per duos testes id quod denuntiaverit et<br />

accusaverit ut supra. Que omnia vendicent sibi locum post octo dies a die publicationis<br />

presentium statutorum.<br />

De donariis non portandis ad maritum nec donandis per sponsos. Rubrica<br />

[S]tatuimus et ordinamus quod nul<strong>la</strong> donaria possint dari vel portari ad maritum<br />

per sponsas vel uxores nisi usque ad valorem quinte partis dotis date vel promisse,<br />

videlicet ad rationem XX pro centenario. Et si nul<strong>la</strong> dos costituta fuerit,<br />

tunc donaria cadant in dotem facta legittima extimatione eorum. Statuentes quod<br />

nec mariti aut sponsi ante nuptias per se vel interpositam personam expensis eorum<br />

maritorum vel suorum parentum donare possint uxoribus vel sponsis suis<br />

maxime in domo parentum vel suorum constitutis nisi usque ad summam librarum<br />

XXV marchesanorum, exceptis militibus, doctoribus in iure vel phisica aut nobilibus<br />

hominibus qui comuniter habeantur et reputentur nobiles et de nobili familia<br />

et progenie in civitate Ferrarie et ut supra dec<strong>la</strong>ratum est, quibus permittimus<br />

donare sponsis aut uxoribus suis nondum sibi copu<strong>la</strong>tis usque ad valorem<br />

quinquaginta librarum marchesanorum, et si contrafactum fuerit in predictis vel<br />

aliquo predictorum contrafaciens ipso iure cadat in penam perdendi donaria predicta<br />

et in penam XXV ducatorum auri, cuius pene tertia pars applicetur comuni<br />

Ferrarie, alia tertia pars inventori seu denuntiatori, reliqua tertia pars domino potestati<br />

civitatis Ferrarie vel officiali punienti et exequenti il<strong>la</strong>m aut exequenti tantum.<br />

Et volumus quod potestas civitatis Ferrarie vel eius vicarius et assessor et iudex<br />

maleficiorum, consules ad victualia et quilibet alius iusdicens in civitate Ferrarie<br />

possint et debeant in predictis omnibus et singulis inquirere et punire summarie,<br />

simpliciter et de p<strong>la</strong>no, sine strepitu et figura iudicii, circumscripto omni iure<br />

et statutorum ordine et exequutione ac sine aliqua alia pronuntiatione et feriis aliquibus<br />

non obstantibus, nec possit aliquo casu in predictis vel aliquo predictorum<br />

appel<strong>la</strong>ri, supplicari, de nullitate dici, nec officium iudicis vel aliquod aliud remedium<br />

implorari, et quilibet de populo possit denuntiare et accusare et tenebitur in<br />

secreto si voluerit et ei accusatori credatur dummodo probet per duos testes ut supra<br />

id quod denuntiaverit et accusaverit.


306 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

De expensis faciendis uxoribus in ornando eas in nuptiis et post nuptias.<br />

Rubrica<br />

[M]odum imponere volentes in iniustis et superfluis expensis que fieri<br />

consueverunt in nuptiis vel post circa ornamenta uxorum in detrimentum<br />

subditorum, statuimus et ordinamus quod nemo audeat vel presumat in ducendis<br />

ornandisve mulieribus sponsis seu uxoribus suis ultra medietatem convente dotis<br />

exponere in una vel pluribus vicibus, computatis etiam expensis nuptiarum, aut<br />

si nul<strong>la</strong> dos constituta fuerit ultra id quod arbitrio boni viri arbitraretur non<br />

exponat. Et si contrafactum fuerit, contrafaciens ipse cadat in penam perdendi<br />

illud plus in quo contrafecerit et in penam ducatorum XXV auri ut supra, in<br />

quam penam incurrisse intelligatur pater mariti si consenserit aut quicunque<br />

particeps fuerit applicandam ut supra in proximo precedenti statuto. Volentes<br />

quod dominus potestas civitatis Ferrarie, eius assessor, iudex maleficiorum,<br />

consules ad victualia et quilibet alius iusdicens in civitate Ferrarie possit et debeat<br />

inquirere et punire summarie, simpliciter et de p<strong>la</strong>no, sine strepitu et figura<br />

iudicii circunscripto omni iuris et statutorum ordine exequutive ac sine aliqua<br />

alia pronuntiatione et feriis aliquibus non obstantibus, nec possit in predictis vel<br />

aliquo predictorum appel<strong>la</strong>ri, supplicari, de nullitate dici, nec officium iudicis vel<br />

aliquod aliud remedium implorari. Et quilibet de populo possit denuntiare et<br />

accusare et tenebitur in secreto si voluerit et ei accusatori credatur ut supra<br />

dummodo probet per duos testes id quod denuntiaverit et accusaverit.<br />

De vestibus et ornamentis mulierum civitatis, comitatus et districtus<br />

Ferrarie, De donariis non portandis ad maritum nec donandis per sponsos,<br />

De expensis faciendis uxoribus in ornando eas in nuptiis et post nuptias<br />

Ista tria statuta quere in civilibus de verbo ad verbum.<br />

Pena facentium corruptum quando corpus portatur ad ecclesiam<br />

[N]emini in civitate Ferrarie vel burgis liceat levare corruptum seu p<strong>la</strong>ngere alta<br />

voce propter aliquod corpus mortuum postquam ipsum corpus extractum fuerit de<br />

domo et portabitur seu portatum fuerit ad ecclesiam, nec liceat aliquibus mulieribus<br />

sequi aut procedere aliquod cadaver nec ad ecclesiam ire postquam portatum<br />

fuerit c<strong>la</strong>moribus et fletibus aeram verberare. Contrafacientes puniri iubemus pena<br />

librarum V marchesanorum fisco applicanda.


Ferrara 307<br />

1460, aprile 18<br />

Deliberazioni<br />

Pro observantia provisionis super ornatu mulierum<br />

Interque loquendum de consulibus in medium adductum memoratumque fuit<br />

quod nec per ipsos nec alium quemquam officialem civitatis Ferrarie inquiritur<br />

nec proceditur ob non observatam provisionem editam, publicatam et proc<strong>la</strong>matam<br />

super ornatu mulierum civitatis Ferrarie et eius districtus, non <strong>la</strong>udantes incuriam<br />

omnium officialium tam lente preter suorum officiorum dignitates et arbitria<br />

contra talibus procedentium. Ut igitur materiei succurratur et iidem impel<strong>la</strong>ntur<br />

ad procedendum contra delinquentes pro eiusdem provisionis observantia, <strong>la</strong>udantes<br />

quod hoc fiat pro evidenti bono honoreque publico, deliberaverunt quod<br />

instigentur dicti omnes officiales civitatis Ferrarie et stimulentur et animentur ad<br />

procedendum superinde contra delinquentes et fiat denuo proc<strong>la</strong>ma ad ampliorem<br />

noticiam omnium et dentur iuramenta singulis officialibus iuxta formam provisionis,<br />

ita tamen quod ab illustrissimo domino nostro habeatur licentia de proc<strong>la</strong>mate<br />

faciendo.<br />

1467, aprile 2<br />

Deliberazioni<br />

Dispensatio super vistis et perfillis mulierum deferrendis<br />

Eo postremo in senatu commemorato domino iudice ex ordine enarrante<br />

quam plurimas <strong>la</strong>mentationes et querimonias sibi hiis superioribus diebus factas<br />

super prohibitionibus ornamentorum mulierum factis, dictisque dominis sapientibus<br />

ad unum consentientibus et confirmantibus quod super materia infrascripta<br />

et provisione infranotata nimis rigide et severe ex statuto superinde confecto<br />

dispositum fuit, unanimiter et nemine eorum discrepante deliberaverunt<br />

et pro lege firmarunt quod his omnibus mulieribus quibus non licebat in aliqua<br />

parte deferre pannum de sirico nec armelinos iuxta formam ipsius statuti de cetero<br />

et in futurum liceat et possint impune et licenter deferre vistas et seu perfillos<br />

ad col<strong>la</strong>rios vestium et çornearum et ad manicas et ad fissuras tam vestium<br />

quam ipsarum zornearum de panno sirico cuiuscunque coloris et etiam crimisini<br />

et de armelinis, modo viste ipse et seu perfilli non excedant mensuram in <strong>la</strong>titudine<br />

unius digiti grossi panno sirico, auro et argento contexto semper excepto<br />

quem nul<strong>la</strong>tenus ultra formam statuti superinde confecti concedendum fore duxerunt.


308 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

1528, novembre 24<br />

Proc<strong>la</strong>mi<br />

Proc<strong>la</strong>ma pro vestibus lugubribus deponendis in adventu illustrissimae<br />

dominae Reneae<br />

L’illustrissimo et excellentissimo signor domino Alphonso per <strong>la</strong> Dio gratia duca<br />

di Ferrara, di Modena e di Reggio, marchese da Este et de Rovico conte et cetera sa<br />

che infinito numero d’homini di ogni grado di questo suo fidelissimo et dilectissimo<br />

populo di Ferrara hanno iustissima causa d’havere l’animo tribu<strong>la</strong>to per le morti<br />

de le care et congiunte persone che ad essi mancate sono, et che pochi hoggidì in<br />

questa citade si trovano che non habbino da portare vestimenti di duolo et lugubri<br />

che rapresentano malinconia etiam a quelli che per loro buona sorte non sono in<br />

questi casi, non che <strong>la</strong>scino gli afflitti respirare et conso<strong>la</strong>rsi con una <strong>la</strong>udevole et<br />

concessa oblivione delle loro gravi et inrecuperabili iatture.<br />

Etiam sa che ritornando tutti li cittadini et gentilhomini ad habitare al<strong>la</strong> cittade<br />

come per le cride de sua excellentia fatte in questi giorni sono chiamati, si vedrano<br />

tanti con essi vestimenti lugubri che ’l numero et l’obscurità di tale habito farà parere<br />

tutta <strong>la</strong> cittade redotta et malcontenta, al<strong>la</strong> quale cosa sua excellentia desydera de<br />

provedere perché vole levare ogni occasione de dispiacere che possa ricevere madama<br />

illustrissima sua dilettissima nuora, poi cognosce che essendo multiplicato tanto il<br />

numero de tribu<strong>la</strong>ti se non si leva questo habito così abominevole li animi del populo<br />

non si allegrarano così tosto né si scordarano li danni passati, anzi perseverarano<br />

in mestitia invitati l’un da l’altro, cosa che non fa buon sangue, et per consequentia<br />

non conferma <strong>la</strong> sanitade per <strong>la</strong> quale devemo più tosto allegrarci che Dio ci habbia<br />

fatto signo col fare cessare <strong>la</strong> peste d’havere mitigato <strong>la</strong> sua ira che dolerci delli danni<br />

che per iuditio di sua Maestà per li nostri peccati iustamente havemo patito. Però<br />

per parte di sua excellentia a conso<strong>la</strong>tione di questo populo si comanda a qualunque<br />

di quale conditione si sia et al presente si trova in caso di portare gramaie et vesti da<br />

duolo che ’l le depona subito et più non le repigli, né se ne rivesta per li passati casi,<br />

acciò che <strong>la</strong> prefata illustrissima madama possa cognoscere che può più l’allegrezza<br />

del<strong>la</strong> venuta di lei che <strong>la</strong> memoria de <strong>la</strong> propria tribu<strong>la</strong>tione de ciascun provato et acciò<br />

che levato questo habito ognuno possa vivere più allegramente et attendere al<strong>la</strong><br />

conservatione di sé stesso et al<strong>la</strong> multiplicatione delle famiglie.<br />

1537, agosto 5<br />

Gride<br />

Grida d’oro cochi et cavali<br />

Pensando di continuo io illustrissimo et eccellentissimo signore don Hercole<br />

duca di Ferrara. Come conviene ad amorevole et sapientissimo principe al bene et<br />

utile deli suoi sudditi et parendoli di molta importanza in questi tempi travagliosi


Ferrara 309<br />

ne li quali per tutto il mondo e d’ogni intorno si sentono movimenti di guerre et<br />

precipue per li grandissimi apparati et imminenti periculi del Turco contra <strong>la</strong> repubblica<br />

christiana, far opportuna provisione ad alcune superflue cose che si fanno<br />

per apetito e piaceri et commodi privati senza haver rispetto al bene et utile universale<br />

et iudicando prudentemente sua eccellenza per il contrario l’utile et commodo<br />

publico dovere esser anteposto al privato piacere, ha deliberato a ciò provedere et<br />

ponendo honesta limitazione ad alcune spese dannose, dare ordine alle necessarie, a<br />

ciò che li sudditi suoi usando modestie nelle spese superflue circa allo vestire privato<br />

si ritrovano più acomodati alle publiche necessarie ch’a lhoro accader potessino<br />

per li respetti antedetti. Per tanto vedendo sua eccellenza le spese eccessive che vanamente<br />

si sono fatte da un tempo in qua circa il vestire et che de dì in dì vanno<br />

più augumentando perhò con questa publica crida ordina, vuol et comanda che<br />

non sia alcuno suo suddito di qualunque stado, sesso et conditione voglia esser o<br />

sia, che ardisca né presuma portare oro né argento sì forato come fi<strong>la</strong>to eccetto perhò<br />

ch’in panni de lino, scoffioti et ve<strong>la</strong>mi per ornamento del<strong>la</strong> persona. Considerando<br />

anche sua eccellenza per che in questa città per li tempi passati solea esser<br />

maggior copia de cavalli quando forsi manco bisognavano, ch’al presente che se ne<br />

potria havere bisogno et questo per le mule, carrette et molti cochi che si sono comenzati<br />

metter in uso da uno tempo in qua, et considerando questo potesse importare<br />

al<strong>la</strong> conservatione di questa sua città l’esser copia de cavalli come già soleva esser<br />

medesimamente. Per questa pubblica grida ordina, vol et comanda che persona<br />

alcuna di qual grado stado, sesso si voglia esser o sia, che tenga mu<strong>la</strong> o carreta o cochio,<br />

sia obligato a tener un buon cavallo de <strong>la</strong> mesura <strong>la</strong> qual se tirà pubblicamente<br />

in dei loghi a ciò deputati cioè all’offitio del magnifico giudice de XII savii di<br />

questa sua città di Ferrara et all’officio del coletterale di sua eccellenza <strong>la</strong> quale s’habbi<br />

a misurar con <strong>la</strong> staggia da terra al guidonesco, eccettuando perhò obligatione le<br />

persone religiose, dottori, persone continuamente indisposte et vecchi che passino<br />

anni 65, li quali posino tener mu<strong>la</strong> senza obligatione de cavalli, dechiarando anche<br />

che per comodità de poveri cittadini ch’essi possino tenire cochio, carrete condotte<br />

da un cavallo solo senza obligatione d’altro cavallo, concedendo ancho a ciascuna<br />

persona, che non tenirà né mu<strong>la</strong> né cochio né carreta possi servirsi per suo uso di<br />

qual si voglia sorte di cavallo. Apresso anche sua eccellenza vuol et comanda, che<br />

non sia persona alcuna ch’ardisca né presumi vender, né per modo alcuno contrattare<br />

cavalli di sorte alcuna ch’ascendano al<strong>la</strong> somma di scudi XX a persona che lo<br />

habbia a condur fuori del dominio di sua eccellenza senza espressa licenza deli maestri<br />

da stal<strong>la</strong> e delli thesoneri di quel<strong>la</strong>, eccettuando perhò da tutte le sopradete ordinationi<br />

tutti li forastieri non habitanti per l’ordinario nel<strong>la</strong> cittade, li quali se intendano<br />

in tutto e per tutto esser liberi perché sua eccellenza vuol che senza impedimento<br />

alcuno possino ad ogni loro benep<strong>la</strong>cito goder de tutti loro commodi et<br />

honesti piaceri in qualunque loco del stato suo. Ma se ciascun’altro ch’in parte alcuna<br />

contra forma alcuna delle sopradette ordinationi, oltra che perderà li vestimenti,<br />

mule, cochii, carrette con li cavalli et guarnimenti, incorrerà anche nel<strong>la</strong> pena di<br />

scudi 25 d’oro in oro tante volte et in tanti modi quanto havranno contravenuto et<br />

contraveranno, de le quali robbe et de le qual pene vuol sua eccellenza, che <strong>la</strong> terza


310 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

parte sia applicata all’accusatore lo qual sarà tenuto secreto et le altre due parti al<strong>la</strong><br />

sua fidelissima communità di Ferrara a <strong>la</strong> quale sua eccellenza prestarà il brazzo di<br />

farl’incontinenti riscuoterle levandose ex nunc l’authorità et arbitrio suo per poterle<br />

ad alcuno per farne gratia. Dechiarando ancho che sua eccellenza non vuol ch’alcuno<br />

sii tenuto ad osservar questa sua crida, se non dopo il giorno de <strong>la</strong> festa de santo<br />

Michele proximo futuro. A ciò ciascuno habbi tempo et comodità di proveder a<br />

quello che farà loro di bisogno. Le quali provisioni ordina, vuol et comanda sua eccellenza,<br />

ch’habbiano andar per do anni proximi, li quali habbino a comenzare come<br />

è detto di sopra et così vuol et comanda sii osservato.<br />

1537 die dominico quinto augusti pubblicatum fuit.


FORLÌ<br />

a cura di Elisa Tosi Brandi


INTRODUZIONE<br />

La prima fase organizzativa del comune di Forlì risale al XII secolo, periodo<br />

cui si data <strong>la</strong> più antica testimonianza del regime conso<strong>la</strong>re. È probabile<br />

che l’autogoverno locale fosse cresciuto all’ombra dell’abbazia di San<br />

Mercuriale e in rapporto di subordinazione nei confronti del vescovo. Alcuni<br />

documenti mostrano infatti che al tempo del vescovo Alessandro (1160-<br />

1190) l’autorità era probabilmente nelle mani del presule, mentre il governo<br />

comunale rivestiva un grado di potere inferiore e delegato. Solo in un secondo<br />

momento, coincidente con <strong>la</strong> morte dello stesso vescovo, i forlivesi riprendono<br />

lo sviluppo delle magistrature comunali aggiornandolo all’assetto<br />

diffusosi ormai <strong>la</strong>rgamente nelle altre città. Incomincia così anche per Forlì<br />

il processo di comitatinanza, che avrebbe portato allo spontaneo e costante<br />

conflitto con <strong>la</strong> confinante Faenza. Di tradizione ghibellina, Forlì segue le<br />

sorti dell’imperatore, diventando il punto di riferimento del ghibellinismo<br />

romagnolo. Nel<strong>la</strong> seconda metà del secolo, dopo <strong>la</strong> breve parentesi di dominio<br />

pontificio instauratosi in seguito al<strong>la</strong> conquista del<strong>la</strong> città da parte del<br />

cardinale Ottaviano degli Ubaldini, Forlì, alleatasi con i fuoriusciti ghibellini<br />

di Bologna, ritorna il centro dei conflitti di parte. Gli anni 1273-1283<br />

sono infatti segnati da uno dei momenti più interessanti del<strong>la</strong> storia di Forlì,<br />

che ha come protagonista principale il grande generale ghibellino Guido da<br />

Montefeltro, il quale, nominato podestà e capitano del popolo del<strong>la</strong> città,<br />

garantisce l’autonomia locale divenendo l’elemento di coesione cittadino. Il<br />

dominio del Montefeltro ha però breve durata: dopo essere infatti uscito vittorioso<br />

dagli attacchi pontifici, Guido deve infine arrendersi e riparare in<br />

Toscana, <strong>la</strong>sciando <strong>la</strong> città e il territorio forlivese al<strong>la</strong> Chiesa. Fra i membri<br />

delle principali famiglie che tentano in questo periodo <strong>la</strong> conquista del potere<br />

cittadino, emerge su tutti Maghinardo Pagani da Susinana, esponente del<strong>la</strong><br />

feudalità appenninica ed alleato di Guido da Montefeltro, il quale riesce a<br />

stabilire un dominio signorile su Forlì, Faenza e Imo<strong>la</strong> nel 1300. Al<strong>la</strong> sua<br />

morte (1302) a Forlì si riaprono i conflitti fra le varie famiglie e su tutte


314 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

hanno <strong>la</strong> meglio gli Orde<strong>la</strong>ffi, eredi e continuatori del<strong>la</strong> tradizione di potere<br />

del Montefeltro, i quali, grazie ad un ambito di interessi e re<strong>la</strong>zioni piuttosto<br />

ampio, mirano al controllo signorile del<strong>la</strong> Romagna 1 . Immigrati nel<strong>la</strong> città<br />

nel XII secolo si erano fatti <strong>la</strong>rgo nel<strong>la</strong> vita cittadina e negli organi del comune<br />

grazie al rapporto di dipendenza con alcune delle principali chiese urbane<br />

e al<strong>la</strong> tradizionale linea di politica antiecclesiastica adottata dal<strong>la</strong> famiglia,<br />

che causò loro continui conflitti con le chiese locali, anche con <strong>la</strong> chiesa<br />

di Ravenna. I loro disegni egemonici furono interrotti dal cardinale Egidio<br />

de Albornoz, il quale nel 1359 costrinse gli Orde<strong>la</strong>ffi a scendere a patti e a<br />

cedere Forlì. Essi riuscirono a rientrare in città nel 1376 al tempo di Sinibaldo<br />

con l’aiuto dei fiorentini e ad ottenere tre anni dopo il titolo di vicari<br />

apostolici su Forlì, Forlimpopoli, Sarsina e il castello di Oriolo. Da questo<br />

momento incomincia una serie di crisi dinastiche sfocianti in continue congiure<br />

che caratterizzano tutta <strong>la</strong> dominazione degli Orde<strong>la</strong>ffi, alternatasi a<br />

brevi parentesi di dominio pontificio fino al 1480, anno del<strong>la</strong> morte di Pino<br />

III, che determina <strong>la</strong> fine del<strong>la</strong> picco<strong>la</strong> signoria e il passaggio al<strong>la</strong> dominazione<br />

dei Riario-Sforza 2 . Anche quest’ultimo periodo è piuttosto tormentato ed<br />

ha fine nel 1500, quando, dopo una estenuante difesa del proprio territorio,<br />

Caterina Sforza è costretta ad arrendersi all’attacco del Valentino. Dopo un<br />

ultimo fugace ritorno degli Orde<strong>la</strong>ffi, giunti in città in seguito al<strong>la</strong> caduta di<br />

Cesare Borgia (1503), Forlì entra a far parte definitivamente dello Stato<br />

pontificio (1504) 3 .<br />

I più antichi statuti forlivesi pervenuti risalgono al 1359, furono pubblicati<br />

in seguito al<strong>la</strong> conquista del<strong>la</strong> città da parte del cardinale-legato Egidio<br />

Albornoz ed aggiornati a partire dal 1373 4 . All’interno del<strong>la</strong> raccolta<br />

statutaria, di cui si conoscono una decina di copie 5 , si trovano cinque leggi<br />

suntuarie, che disciplinavano in materia di funerali e ornamenti femminili.<br />

La prima rubrica vietava indistintamente a tutte le donne forlivesi lo strascico,<br />

imponendo abiti curta et proporcionata. A questi ultimi potevano es-<br />

1 C. DOLCINI, Il Comune di Forlì nei <strong>secoli</strong> XII e XIII, in Storia di Forlì. Il Medioevo, II,<br />

Padova 1990, pp. 125-134, cui si rimanda anche per <strong>la</strong> bibliografia.<br />

2 A. VASINA, Il dominio degli Orde<strong>la</strong>ffi, in Storia di Forlì… cit., pp. 155-184, cui si rimanda<br />

anche per <strong>la</strong> bibliografia.<br />

3 N. GRAZIANI, Fra medioevo ed età moderna: <strong>la</strong> signoria dei Riario e di Caterina Sforza,<br />

in Storia di Forlì… cit., pp. 239-261.<br />

4 A. VASINA, Forlì, in Repertorio degli statuti comunali <strong>emilia</strong>ni e romagnoli (secc. XII-<br />

XVI), a cura di A. VASINA, I, Roma 1997 (Istituto storico italiano per il Medio Evo, Fonti<br />

per <strong>la</strong> storia dell’Italia medievale, Subsidia, 6*), pp. 163-171.<br />

5 Ibidem.


Forlì 315<br />

sere applicati, ma soltanto al collo e al petto e fino all’altezza del<strong>la</strong> cintura,<br />

cordelle di seta semplici e ornamenti quali fregi e bottoni che non superassero<br />

il peso di 6 once se d’argento e di 3 once se d’argento dorato. Lo statuto<br />

vietava inoltre le corone per il capo, consentendo alle donne di indossare<br />

ghir<strong>la</strong>nde per un valore massimo di 10 lire ravennati; maggiore libertà<br />

era concessa per le cinture, che potevano valere fino a 10 fiorini d’oro. La<br />

stessa rubrica prende in considerazione gli artigiani che producevano vesti<br />

e ornamenti femminili, i quali, così come le donne – comprese le nobili e<br />

le donne dei giudici – dovevano attenersi alle disposizioni, pena una multa<br />

per ogni infrazione 6 . Le altre quattro norme, che rego<strong>la</strong>vano i funerali, sono<br />

molto simili a quelle emanate nel corso del XIV in altre città italiane e<br />

sono caratterizzate da intenti moralistici; soltanto in una di esse compaiono<br />

alcune categorie sociali cui era consentito un privilegio. Per il funerale<br />

di ogni «pre<strong>la</strong>tus, milex vel doctor decretorum, legum vel medicinalis<br />

scientie vel in dictis scientiis peritus» era infatti consentito portare 4 doppieri<br />

di cera, due in più rispetto a quelli concessi a tutti gli altri cittadini<br />

forlivesi 7 .<br />

Notizie di leggi suntuarie emanate nel corso del XV secolo, purtroppo<br />

non pervenute, si trovano nel<strong>la</strong> cronaca di Giovanni di mastro Pedrino, nel<strong>la</strong><br />

quale si fa riferimento ad una norma re<strong>la</strong>tiva al lusso femminile del 1431<br />

e ad una re<strong>la</strong>tiva agli ebrei del<strong>la</strong> città, con <strong>la</strong> quale si imponeva loro di indossare<br />

sul petto una “O” gial<strong>la</strong> 8 . La prima legge si deve a San Bernardino da<br />

Siena, attestato a Forlì fra il 29 maggio e il 2 luglio 1431, il quale, predicando<br />

alle folle contro il lusso sfrenato, suscitò l’interesse del podestà del<strong>la</strong> città,<br />

che alcuni giorni dopo emise un bando per ridurre l’eccessivo sfarzo degli<br />

abiti femminili. Ai limiti posti al<strong>la</strong> lunghezza degli strascichi, previsti anche<br />

6 BC FO, Statuti 1, Codice 100, lib. V, rub. XXVII. Cfr. E. RINALDI, Statuto di Forlì<br />

dell’anno MCCCLIX con le modificazioni del MCCCLXXIII, in Corpus Statutorum<br />

Italicorum, diretto da P. SELLA, 5, Roma 1913, pp. 325-329; EAD., La donna negli statuti del<br />

comune di Forlì. Sec. XIV, in «Studi storici», XVIII, II (1909), pp. 185-200. Per questa legge<br />

<strong>suntuaria</strong> cfr. inoltre l’opuscolo per nozze scritto da C. CILLENI NEPIS, De ornamentis mulierum.<br />

Nozze Uccelli Bianconi, Forlì 1852 e M.G. MUZZARELLI, Gli inganni delle apparenze.<br />

Disciplina di vesti e ornamenti al<strong>la</strong> fine del medioevo, Torino 1996, p. 135.<br />

7 BC FO, Statuti 1, Codice 100, lib. V, rubb. XXVIII-XXXI (E. RINALDI, Statuto di Forlì…<br />

cit., pp. 329-331). All’interno dello statuto forlivese compaiono leggi anche in materia<br />

di gioco d’azzardo, che non hanno però carattere suntuario (lib. III, rub. XXXVIIII; lib. V<br />

rubb. VI-VII). Cfr. E. RINALDI, Statuto di Forlì… cit., pp. 236, 315-316.<br />

8 GIOVANNI DI M.° PEDRINO DEPINTORE, Cronica del suo tempo, a cura di G. BORGHEZIO<br />

e M. VATTASSO, I (1411-1436), Roma 1929, p. 301. Cfr. P. METTICA, Cultura, potere e società<br />

nei cronisti tardomedievali, in Storia di Forlì… cit., pp. 185-207.


316 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

nel<strong>la</strong> precedente normativa <strong>suntuaria</strong> trecentesca, si aggiungono limiti all’altezza<br />

delle acconciature, in partico<strong>la</strong>re dei balzi 9 .<br />

Fra gli atti dei Consigli Generali e Segreti dell’Archivio di Stato di Forlì<br />

sono state rinvenute due provvisioni suntuarie pubblicate poco dopo <strong>la</strong> metà<br />

del XVI secolo, che disciplinavano in materia di vesti, funerali, banchetti e<br />

feste, al fine di limitare lo sperpero dei forlivesi. La prima, del 30 giugno<br />

1556, vietava indistintamente a tutti i forlivesi del<strong>la</strong> città, del distretto e del<br />

contado di portare diamanti, rubini, perle, ornamenti d’oro, d’argento e<br />

smalto, corone di pasta d’ambra, indumenti di te<strong>la</strong> o te<strong>la</strong> d’oro e d’argento,<br />

profumi, drappi di seta, ricami, intagli, gibelini e tessuti color di grana, vale<br />

a dire rosso scar<strong>la</strong>tto, pena <strong>la</strong> scomunica e una multa di 25 lire di bolognini.<br />

La normativa prendeva in considerazione anche gli artigiani, che potevano<br />

perfino essere denunciati dai propri garzoni qualora contravvenissero alle disposizioni.<br />

La provvisione prende poi in rassegna le varie categorie sociali e<br />

indica scrupolosamente vesti e ornamenti consentiti a cittadini, artigiani e<br />

popo<strong>la</strong>ri, “graduati popo<strong>la</strong>ri”, precisando che dovessero intendersi cittadini<br />

forlivesi tutti coloro che avevano o avevano avuto in passato un famigliare<br />

nel consiglio generale del<strong>la</strong> città. La normativa <strong>suntuaria</strong> <strong>la</strong>scia maggiore libertà<br />

nel vestire ai cittadini e fra questi concede maggiori privilegi agli uomini<br />

10 .<br />

La seconda provvisione, del 12 aprile 1559, è più restrittiva del<strong>la</strong> precedente<br />

nei confronti delle donne, ma meno nei confronti degli uomini, esentando<br />

perfino dai divieti e dalle limitazioni nel vestire i «signori dottori di leggi o<br />

d’arti et medicina seco<strong>la</strong>ri ai quali era lecito portare per il loro vestire tutte le<br />

veste et altre cose condecente et conveniente al<strong>la</strong> dignità et essere suo» 11 .<br />

Interessante risulta infine un provvedimento di carattere suntuario emanato<br />

dal consiglio degli Anziani di Forlì su suggerimento di don Remigio<br />

de Lorqua, governatore e luogotenente generale di Cesare Borgia, che intendeva<br />

limitare le spese delle campagne elettorali dei gonfalonieri. La<br />

9 «El frutto che zittò le predighe del ditto fra Bernardino. Continua(n)do el nostro predichatore<br />

le sue predighe in modo maravigloxo, fo de tanta efichaçia de bona opera che fo<br />

boxognio che adì II de zugnio 1431 andò uno bando per parte del podestade de volontade<br />

de monsignor e del consiglio, che nessuna dona ardisse o prosomisse portare vestimenta che<br />

avesse choda o fosse lungha più che uno quarto più che <strong>la</strong> dona, quando <strong>la</strong> ditta dona fosse<br />

sença pianelle, e ’l balçio fosse una ottava alto: e tutto questo a <strong>la</strong> pena de livre diexe de Bologne.<br />

E fo mandado per quigle sarte che faxea maore parte de le ditte vestimenta, e dadogle<br />

el sagramento che non fesseno più vestimenta da choda. A questo zurò m.° Tadio sarto, m.°<br />

Riçço, m.° Agostino: non so como fare d’oservare» (GIOVANNI DI M.° PEDRINO DEPINTORE,<br />

Cronica… cit., pp. 293-294). Cfr. P. METTICA, Cultura, potere e società… citata.<br />

10 AS FO, Comunità di Forlì, Consigli Generali e Segreti, vol. 23/30, cc. 379r-383v.<br />

11 Ibid., vol. 27/34A, cc. 10r-14r.


Forlì 317<br />

provvisione, datata 25 aprile 1502, vietava di spendere per le elezioni somme<br />

superiori alle 25 lire, pena una multa del<strong>la</strong> stessa cifra da comminarsi ai<br />

trasgressori 12 .<br />

L’esame delle redazioni statutarie dei centri del contado re<strong>la</strong>tive a Fiumana,<br />

Rocca delle Caminate, Forlimpopoli, Bertinoro e Civorio non ha rilevato<br />

traccia di normativa di carattere suntuario 13 .<br />

Elisa Tosi Brandi<br />

L’elenco delle fonti consultate è il seguente:<br />

* Statuti cittadini: BC FO, Statuti, 1, 2, 4, 5, 8 (1359-sec. XVI/fine).<br />

* Provvisioni: AS FO, Comunità di Forlì, Consigli Generali e Segreti, voll. 1/1 (Libro<br />

Madonna, 1491-1504), 23/30 (1556, gennaio 4-dicembre12) e 27/34A<br />

(1558, dicembre 18-1559 maggio 17).<br />

* Statuti del territorio: Bertinoro: rubricario dello “Statutum vetus Brittinorii”<br />

(1431) edito in G. RABOTTI, Notizie sugli archivi di Bertinoro, in «Studi Romagnoli»,<br />

XV (1964), pp. 79-87; Civorio: rubricario degli statuti (1541) edito a<br />

cura di E. ANGIOLINI in Repertorio degli statuti comunali <strong>emilia</strong>ni e romagnoli<br />

(secc. XII-XVI), a cura di A. VASINA, I, Roma 1997 (Istituto storico italiano per<br />

il Medio Evo, Fonti per <strong>la</strong> storia dell’Italia medievale, Subsidia, 6*), pp. 195-<br />

198; Fiumana: rubricario degli “Statuta Castri Flumanae” (1508) edito a cura di<br />

R. RINALDI in Repertorio degli statuti comunali… cit., pp. 172-178; Forlimpopoli:<br />

“Statuta civitatis Foripompilii”, Invent. spec., 1 (1443 circa); ASC FORLIMPO-<br />

POLI, Statuti, 1 (1535-1536); Rocca delle Caminate: rubricario degli “Statuta et<br />

Ordinamenta Caminatarum” (secc. XVI-XVII) edito a cura di R. RINALDI in<br />

Repertorio degli statuti comunali… cit., pp. 178-181.<br />

La ricerca e le trascrizioni sono state effettuate da Antonel<strong>la</strong> Campanini ed Enrica<br />

Coser (Provvisioni) e da Elisa Tosi Brandi (Statuti cittadini e del territorio).<br />

12 Cesare Borgia duca di Romagna. Notizie e documenti raccolti e pubblicati da Edoardo Alvisi,<br />

Imo<strong>la</strong> 1878, pp. 254-255 e 525.<br />

13 R. RINALDI, Fiumana, Rocca delle Caminate; A. VASINA, Forlimpopoli, Bertinoro; E.<br />

ANGIOLINI, Civorio, in Repertorio degli statuti comunali… cit., pp. 172-199.


1359-1373<br />

Statuti<br />

INDICE DELLE FONTI<br />

Cod. 100<br />

BC FO, Statuti, 1, Codice 100 (le cc. non sono numerate).<br />

Ed.: E. RINALDI, Statuto di Forlì dell’anno MCCCLIX con le modificazioni del<br />

MCCCLXXIII, in Corpus Statutorum Italicorum, dir. P. SELLA, 5, Roma 1913, pp.<br />

325-332.<br />

De ornamentis mulierum (Lib. V, Rub. XXVII)<br />

Quod nullus fatiat p<strong>la</strong>ntum tempore alicuius funeris ita quod audiatur (Lib.<br />

V, Rub. XXVIII)<br />

Quod mulieres defunctorum non vadant ad ecclesiam (Lib. V, Rub. XXIX)<br />

De eodem (Lib. V, Rub. XXX)<br />

Quod sindici contratarum vadant ad domos defunctorum tempore funeris<br />

et denumptient contrafatientes contra suprascripta capitu<strong>la</strong> loquentia de defunctis<br />

et funere (Lib. V, Rub. XXXI)<br />

Cod. 251<br />

BC FO, Statuti, 2, Codice 251 (copia derivata dalle precedente, sec. XV), cc. 114r-<br />

116v.<br />

Ed.: E. RINALDI, Statuto di Forlì dell’anno MCCCLIX con le modificazioni del<br />

MCCCLXXIII, in Corpus Statutorum Italicorum, dir. P. SELLA, 5, Roma 1913, pp.<br />

325-332.<br />

De ornamentis mulierum (Lib. V, Rub. XXVII), vedi Cod. 100, De ornamentis<br />

mulierum<br />

Quod nullus fatiat p<strong>la</strong>ntum tempore alicuius funeris ita quod audiatur<br />

(Lib. V, Rub. XXVIII), vedi Cod. 100, Quod nullus fatiat p<strong>la</strong>ntum tempore<br />

alicuius funeris ita quod audiatur


320 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Quod mulieres defunctorum non vadant ad ecclesiam (Lib. V, Rub. XXIX),<br />

vedi Cod. 100, Quod mulieres defunctorum non vadant ad ecclesiam<br />

De eodem (Lib. V, Rub. XXX), vedi Cod. 100, De eodem<br />

Quod sindici contratarum vadant ad domos defunctorum tempore funeris<br />

et denumptient contrafatientes contra suprascripta capitu<strong>la</strong> loquentia de<br />

defunctis et funere (Lib. V, Rub. XXXI), vedi Cod. 100, Quod sindici contratarum<br />

vadant ad domos defunctorum tempore funeris et denumptient<br />

contrafatientes contra suprascripta capitu<strong>la</strong> loquentia de defunctis et funere<br />

Cod. 278<br />

BC FO, Statuti, 5, Codice 278 (sec. XVI/metà), cc. 91r-93r.<br />

Ed.: E. RINALDI, Statuto di Forlì dell’anno MCCCLIX con le modificazioni del<br />

MCCCLXXIII, in Corpus Statutorum Italicorum, dir. P. SELLA, 5, Roma 1913, pp.<br />

325-332.<br />

De ornamentis mulierum (Lib. V, Rub. XXVII), vedi Cod. 100, De ornamentis<br />

mulierum<br />

Quod nullus fatiat p<strong>la</strong>ntum tempore alicuius funeris ita quod audiatur<br />

(Lib. V, Rub. XXVIII), vedi Cod. 100, Quod nullus fatiat p<strong>la</strong>ntum tempore<br />

alicuius funeris ita quod audiatur<br />

Quod mulieres defunctorum non vadant ad ecclesiam (Lib. V, Rub. XXIX),<br />

vedi Cod. 100, Quod mulieres defunctorum non vadant ad ecclesiam<br />

De eodem (Lib. V, Rub. XXX), vedi Cod. 100, De eodem<br />

Quod sindici contratarum vadant ad domos defunctorum tempore funeris<br />

et denumptient contrafatientes contra suprascripta capitu<strong>la</strong> loquentia de defunctis<br />

et funere (Lib. V, Rub. XXXI), vedi Cod. 100, Quod sindici contratarum<br />

vadant ad domos defunctorum tempore funeris et denumptient contrafatientes<br />

contra suprascripta capitu<strong>la</strong> loquentia de defunctis et funere<br />

Cod. 101<br />

BC FO, Statuti, 8, Codice 101 (sec. XVI), cc. 154r-157v.<br />

Ed.: E. RINALDI, Statuto di Forlì dell’anno MCCCLIX con le modificazioni del<br />

MCCCLXXIII, in Corpus Statutorum Italicorum, dir. P. SELLA, 5, Roma 1913, pp.<br />

325-332.<br />

De ornamentis mulierum (Lib. V, Rub. XXVII), vedi Cod. 100, De ornamentis<br />

mulierum<br />

Quod nullus fatiat p<strong>la</strong>ntum tempore alicuius funeris ita quod audiatur<br />

(Lib. V, Rub. XXVIII), vedi Cod. 100, Quod nullus fatiat p<strong>la</strong>ntum tempore<br />

alicuius funeris ita quod audiatur<br />

Quod mulieres defunctorum non vadant ad ecclesiam (Lib. V, Rub. XXIX),<br />

vedi Cod. 100, Quod mulieres defunctorum non vadant ad ecclesiam


Forlì 321<br />

De eodem (Lib. V, Rub. XXX), vedi Cod. 100, De eodem<br />

Quod sindici contratarum vadant ad domos defunctorum tempore funeris<br />

et denumptient contrafatientes contra suprascripta capitu<strong>la</strong> loquentia de defunctis<br />

et funere (Lib. V, Rub. XXXI), vedi Cod. 100, Quod sindici contratarum<br />

vadant ad domos defunctorum tempore funeris et denumptient contrafatientes<br />

contra suprascripta capitu<strong>la</strong> loquentia de defunctis et funere<br />

Cod. 105<br />

BC FO, Statuti, 4, Codice 105 (sec. XVI/fine) (le cc. non sono numerate).<br />

Ed.: E. RINALDI, Statuto di Forlì dell’anno MCCCLIX con le modificazioni del<br />

MCCCLXXIII, in Corpus Statutorum Italicorum, dir. P. SELLA, 5, Roma 1913, pp.<br />

325-332.<br />

De ornamentis mulierum (Lib. V, Rub. XXVII), vedi Cod. 100, De ornamentis<br />

mulierum<br />

Quod nullus fatiat p<strong>la</strong>ntum tempore alicuius funeris ita quod audiatur<br />

(Lib. V, Rub. XXVIII), vedi Cod. 100, Quod nullus fatiat p<strong>la</strong>ntum tempore<br />

alicuius funeris ita quod audiatur<br />

Quod mulieres defunctorum non vadant ad ecclesiam (Lib. V, Rub. XXIX),<br />

vedi Cod. 100, Quod mulieres defunctorum non vadant ad ecclesiam<br />

De eodem (Lib. V, Rub. XXX), vedi Cod. 100, De eodem<br />

Quod sindici contratarum vadant ad domos defunctorum tempore funeris<br />

et denumptient contrafatientes contra suprascripta capitu<strong>la</strong> loquentia de defunctis<br />

et funere (Lib. V, Rub. XXXI), vedi Cod. 100, Quod sindici contratarum<br />

vadant ad domos defunctorum tempore funeris et denumptient contrafatientes<br />

contra suprascripta capitu<strong>la</strong> loquentia de defunctis et funere<br />

1556, giugno 30<br />

Consigli Generali e Segreti<br />

AS FO, Comunità di Forlì, Consigli Generali e Segreti, vol. 23/30.<br />

Ordini et reformationi sopra le pompe proposti, statuiti et publicati nel<br />

consiglio generale di Forlì adì XXX di giugno MDLVI (cc. 379r-383v)<br />

1559, aprile 12<br />

Consigli Generali e Segreti<br />

AS FO, Comunità di Forlì, Consigli Generali e Segreti, vol. 27/34A.<br />

Capitoli per moderare pompe e ornamenti di uomini e donne del<strong>la</strong> città di Forlì<br />

(cc. 10r-14r)


FONTI<br />

1359-1373<br />

Statuti<br />

De ornamentis mulierum 1<br />

[I]tem statutuimus et ordinamus quod nul<strong>la</strong> domina, nec aliqua quevis mulier<br />

de civitate vel districtu Forlivii, terrigena vel forensis et dicatur terrigena civitatis et<br />

districtus Forlivii, in hoc casu postquam habitaverit in dicta civitate vel districtu,<br />

per treginta dies continuos, de cetero audeat vel presumat portare in civitate vel districtu<br />

Forlivii vel per ipsam civitatem: tunicam, guarnachiam, guarnazonem seu<br />

mantellum seu quevis alia indumenta in dorso vel ad dorsum que sint eius longitudinis<br />

quod aliquo modo sive ingenio trahantur seu possint trahi per terram seu que<br />

terram ex aliqua parte tangant seu tangere possint aliquo modo; sed ipsa indumenta<br />

omnia sint adeo curta et proporcionata, quod nunquam possint tantum extendi<br />

quod per terram trahi vel terram tangere possint, nec prope saltem duos digitos ex<br />

utraque parte anteriori et posteriori et cum basta seu sebasta quatuor digitorum vel<br />

unius semissi ad plus, que fieri debeat ad modum et formam lu[sce] et no[n] [alsadure]<br />

2 . Ita quod si huiusmodi indumenta curta fierent tractu temporis extendi valeant<br />

cum opus fuerit et congrue alongari predictam bastam deguastandam seu desuendam<br />

ita tamen quod propterea terram non tangant, seu tangere verisimiliter<br />

possint ipsa indumenta. Et si aliquis inveniretur contrafatiens, condempnetur per<br />

dominum potestatem in centum solidis ravennatum pro qualibet vice, et vir sive<br />

dominus seu paterfamilias domus eius teneatur solvere predicta condempnationem<br />

de dote ipsius, nul<strong>la</strong> actione pro ipsa parte ipsi mulieri seu alteri dotem constituenti<br />

1 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

Cod. 251, De ornamentis mulierum.<br />

Cod. 278, De ornamentis mulierum.<br />

Cod. 101, De ornamentis mulierum.<br />

Cod. 105, De ornamentis mulierum.<br />

2 Integrazione desunta dai codici di epoca successiva.


324 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

in posterum reservata. Et quod ipse domine et mulieres sive aliqua earum non possint<br />

nec debeant de cetero portare ad ipsas vestes sed aliqua earum indumenta aliqua<br />

ornamenta per<strong>la</strong>rum, nec auri, nec argenti, nec botoncellos, nec flibag<strong>la</strong>s nec<br />

aliquod aliud ornamentum cuiuscunque rey, nisi forte portare vellent ad quamlibet<br />

vestem ad collum seu ad pectus usque in vigintiquinque botonos de argento tantum<br />

et frisos usque ad cinturam seu gironem tantum, ita quod omnes predicti botones<br />

non sint maioris ponderis sex unciarum argenti et cordel<strong>la</strong>s de seta simpliciter, quos<br />

botonos et cordel<strong>la</strong>s tantum et nul<strong>la</strong> alia ornamenta portare possint; liceat tamen eis<br />

habere et portare in ornatum vestimentorum usque ad tres untias de betoncellis argenti<br />

deaurati tantum. Et quod nul<strong>la</strong> domina vel alia mulier possit de cetero portare<br />

aliquam coronam vel aliam ghir<strong>la</strong>ndam seu centuram vel tessutum seu quodvis<br />

aliud ornamentum de perlis vel de argento seu de auro in capite seu cintum nisi<br />

ghir<strong>la</strong>ndam valoris decem librarum ravennatum et cinturam valoris decem florenorum<br />

auri ad plus; coronam vero nullo modo possit. Et si qua domina vel alia mulier<br />

contra predicta vel aliquod predictorum fecerit, condempnetur per dominum potestatem<br />

in vigintiquinque libris; et predicta observare nichilominus teneantur; quam<br />

condempnationem de suis propriis dotibus solvere conpel<strong>la</strong>tur eis vel eorum heredibus<br />

seu dotem costituentibus actionem in posterum in repetendo pro dicta parte<br />

minime reservata. Et quia predicta non sic de levi infringi poterunt, si sartores qui<br />

vestes fatiunt teneantur ad observationem eorum, statuimus quod nullus sartor<br />

cuiuscunque condictionis sit, terrigena vel forensis, audeat vel presumat quocunque<br />

modo incidere vel facere pannos seu vestes alicuius domine seu cuiuscunque alterius<br />

mulieris qui vel que sunt maioris longitudinis superius dec<strong>la</strong>rate, vel aliter ornati seu<br />

ornate quam superius sit expressum; et quod aurifices nul<strong>la</strong> ornamenta supra prohibita<br />

ad dictas vestes audeant vel presumant facere vel apponere. Et dominus potestas<br />

qui nunc est et qui per tempora fuerit teneatur et debeat infra decem dies post introytum<br />

sui offitii, facere iurare sacramento novo omnes sartores et aurifices civitatis<br />

et districtus Forlivii, quod predicta omnia et singu<strong>la</strong> effectualiter observabunt et in<br />

nullo contrafacient, et nichillominus si contrafacerent vel venirent teneatur dictus<br />

dominus potestas vel eius iudex mallifitiorum condempnare quamlibet contrafatientem<br />

pro qualibet vice in decem libris ravennatum. Et in predictis casibus et quolibet<br />

predictorum quilibet possit accusare et denumptiare contrafatientes, et in credencia<br />

si voluerit et habeat tertiam partem condempnationis. Et ut predictorum observationi<br />

detur maior occasio, statuimus quod potestas, qui nunc est et alii qui<br />

erunt per tempora teneatur et debeant indissolubili iuramento predicta omnia et<br />

singu<strong>la</strong> facere cum effectum ab omnibus invio<strong>la</strong>biliter observari. Adhycientes quod<br />

potestas, qui nunc est et qui erit per tempora, teneantur et debeant in unum mensem<br />

post initium sui regiminis cogere omnes et singu<strong>la</strong>s dominas et mulieres civitatis<br />

et districtus Forlivii, quod omnes vestes suas, iam factas ad dictam formam et<br />

modum longitudinis superius dec<strong>la</strong>rate reducant, et quod omnia alia ornamenta<br />

que supra in hoc statuto sunt prohibita, ammoveant et omnino dimittant incipiendo<br />

prius ad nobiles dominas et ad nobilium ac iudicum familias ad predictam effectualiter<br />

compellendo fatiendo postea idem potestas, qui nunc est et qui per tempora<br />

fuerint, quod tam per predictas quam per quaslibet alias dominas et mulieres civita-


Forlì 325<br />

tis et comitatus Forlivii predicta omnia et singu<strong>la</strong> invio<strong>la</strong>biliter observabunt. Et si<br />

potestas qui nunc est et qui erunt per tempora predicta omnia non fecerunt ut dictum<br />

est, condempnetur et pro condempnatis habeantur massario communis Forlivii<br />

ipso facto de suo feudo in libris quinqueginta ravennatum, quas ad pectitionem<br />

cuiuslibet denumptiantis massarius communis de sa<strong>la</strong>rio ipsius potestatis tenere debeat<br />

pro communi Forlivii postquam sciverit ipsis potestatem contra predicta fatientem<br />

fuisse per eius sindicatores condempnatum vel dec<strong>la</strong>ratum ipsam penam incurrisse.<br />

Et quod potestas qui nunc est et qui per tempora fuerint teneantur et debeant<br />

eorum sacramento facere diligenter proc<strong>la</strong>mari et bampniri presens statutum<br />

per loca consueta civitatis Forlivii et facere inquiri per sotium suum vel alium offitialem<br />

eius ad predicationes et ecclesias in festis solempnibus et diebus dominicis<br />

omni mense bis ad minus pro illis dominabus et mulieribus que facerent contra predicta<br />

vel ea omnia non observarint; et si quas contrafacientes invenerit debeat il<strong>la</strong>s<br />

punire et condempnare infra quinque dies postquam invente fuerint et condempnationes<br />

exigere infra decem dies postquam fuerint <strong>la</strong>te condempnationes. Et quod<br />

dominus capitaneus vel potestas vel antiani vel alii offitiales non possint nec debeant<br />

dare licentiam contra predicta vel aliquod predictorum; et si dederint talis licentia<br />

non valeat ipso iure et nichilominus talis dans dictam licentiam penam decem<br />

librarum ravennatum communi Forlivii applicandam ipso facto incurrat. Et<br />

hoc capitulum seu statutum sit precisum in qualibet parte sui et precise debeat observari<br />

[…] 3 alius intellectus dari sibi debeat quam sicut litera iacet.<br />

Quod nullus fatiat p<strong>la</strong>ntum tempore alicuius funeris ita quod audiatur 4<br />

[I]tem statuimus et ordinamus quod nul<strong>la</strong> per[sona] civitatis Forlivii vel eius districtus<br />

vel eius districtus vel ibidem habitans audeat vel presumat extra domum<br />

p<strong>la</strong>ntum facere vel <strong>la</strong>mentum alta voce vel etiam mediocri tempore funeris alicuius<br />

persone defuncte nisi etiam post dictam occasionem, ita quod ab aliis audiatur seu<br />

percutere manus ad invicem vel accipere sibi aliquod de capite causa scapiliandi se<br />

vel visum vel pectus sibi percutere vel raschiare seu scarfiare. Et qui contrafecerint<br />

per dominum potestatem vel eius iudicem mallifitiorum si fuerit vir in quinque libris<br />

ravennatum, si femina in tribus libris ravennatum pro vice qualibet puniatur.<br />

Et quod nullus possit vel debeat ad dictum funus portare vel portari facere nisi<br />

duos duplerios de cera, nisi defunctus fuerit pre<strong>la</strong>tus, milex vel doctor decretorum,<br />

3 Lacuna corrispondente a circa 12 lettere. Così nel cod. 105; nei codd. 101 e 278: et; nel<br />

cod. 251: ei nullus, (senza sibi).<br />

4 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

Cod. 251, Quod nullus fatiat p<strong>la</strong>ntum tempore alicuius funeris ita quod audiatur.<br />

Cod. 278, Quod nullus fatiat p<strong>la</strong>ntum tempore alicuius funeris ita quod audiatur.<br />

Cod. 101, Quod nullus fatiat p<strong>la</strong>ntum tempore alicuius funeris ita quod audiatur.<br />

Cod. 105, Quod nullus fatiat p<strong>la</strong>ntum tempore alicuius funeris ita quod audiatur.


326 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

legum vel medicinalis scientie vel in dictis scientiis peritus, pro quo liceat portari<br />

quatuor duplerios tantum; et non possit aliquis ex dictis dupleriis esse maioris ponderis<br />

sex librarum. Et qui contrafecerit solvat communi Forlivii nomine pene pro<br />

quolibet duplerio quod ultra modum pretaxatum portari fecerit quinque libras et<br />

pro qualibet libra cere qua ultra sex libras ponderaret duplerium quadraginta solidos,<br />

in quibus penis debeat contrafacientes per potestatem condempnari. Quorum<br />

defunctorum corpora ponantur et sepelliantur in cassis et cum eis pena decem librarum<br />

ravennatum contrafatienti, nisi heredes vel posteri defuncti essent adeo<br />

pauperes quod cassam habere non possint.<br />

Quod mulieres defunctorum non vadant ad ecclesiam 5<br />

[I]tem statuimus et ordinamus quod domine seu mulieres consanguinee seu affines<br />

vel domestice defuncti non audeant vel presumant per se, nec cum aliis, ire ad ecclesiam<br />

ubi est sepultus vel debet sepelliri defuntus ea die qua corpus defuncti sepellitur<br />

nec ab eadem die usque ad [annum plorando] 6 vel p<strong>la</strong>ntum fatiendo per viam vel<br />

in ecclesia, causa fatiendi septimas, [trentesimas] 7 , centesimas vel annuale, nec aliqua<br />

alia dictam occasione coruptum vel p<strong>la</strong>ntum fatiendi. Et qui contrafecerit condempnetur<br />

per dominum potestatem vel eius iudicem in tribus libris ravennatum pro qualibet<br />

et qualibet vice, ad quam condempnationem solvenda de propriis dotibus teneatur.<br />

Per hoc tamen statutum non intendimus tollere vel prohibire quominus dicte domine<br />

vel mulieres possint ad dictam ecclesiam accedere sine p<strong>la</strong>ntu et rumore p<strong>la</strong>ntus<br />

ad orandum et audiendum divina offitia quandocunque sibi vel eis p<strong>la</strong>cuerit.<br />

De eodem 8<br />

[I]tem statuimus quod postquam corpus defuncti fuerit sepultum, omnes persone<br />

congregate dicta de causa debeant incontinenti recedere de ecclesia et sotiatis<br />

consaguineis defuncti ad domum unde exivit cadavere statim debeant inde reccede-<br />

5 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

Cod. 251, Quod mulieres defunctorum non vadant ad ecclesiam.<br />

Cod. 278, Quod mulieres defunctorum non vadant ad ecclesiam.<br />

Cod. 101, Quod mulieres defunctorum non vadant ad ecclesiam.<br />

Cod. 105, Quod mulieres defunctorum non vadant ad ecclesiam.<br />

6 Spazio bianco integrato sul<strong>la</strong> base degli altri codici.<br />

7 Spazio bianco integrato sul<strong>la</strong> base degli altri codici.<br />

8 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

Cod. 251, De eodem.<br />

Cod. 278, De eodem.<br />

Cod. 101, De eodem.<br />

Cod. 105, De eodem.


Forlì 327<br />

re et ad dictam ecclesiam sive domum dicta de causa non redire il<strong>la</strong> die causa comedendi<br />

vel alia de causa dicti funeris, exceptis sex vel octo viris et sex vel octo mulieribus<br />

proximioribus in gradu consaguinitatis vel affinitatis et [magis] 9 coniunctis ei<br />

cuius fuerit funus sive defunctus, quibus liceat asotiare predictos. Et qui vel que<br />

contrafecerit per dominum potestatem vel eius iudicem in quinque libris ravennatum<br />

pro quolibet et qualibet vice condempnetur; et mulieres penam predictam de<br />

suis propriis dotibus solvere teneantur.<br />

Item pro evidenti utilitate hominum civitatis Forlivii ordinamus quod deinceps<br />

corpora morientur in civitate vel burgis Forlivii statim post obitum eorum poni debeant<br />

et c<strong>la</strong>udi in capsis ligneys portari et sepelliri in ipsis capsis ligneys et cum ipsis,<br />

pena et bampno heredi mortui et mittentis mortuum ad sepolturam vel alteri<br />

contrafatienti decem librarum ravennatum pro qualibet vice. Salvo quod hoc non<br />

vendicet sibi locum in habentibus extimum a triginta libris infra.<br />

Quod sindici contratarum vadant ad domos defunctorum tempore funeris<br />

et denumptient contrafatientes contra suprascripta capitu<strong>la</strong> loquentia de<br />

defunctis et funere 10<br />

[I]tem statutimus et ordinamus quod quilibet sindicus cuiuslibet contrate<br />

deputatus ad denumptiandum mallefitia in civitate vel districtu Forlivii teneatur<br />

et debeat notificare domino potestati vel eius iudici seu socio mortem<br />

cuiuslibet persone morientis in sua contrata statim antequam sepelliatur eius<br />

corpus, ut offitialis potestatis possit illuc accedere et videre, scribere et inquirere<br />

ne aliquis fatiat contra formam statutorum predictorum loquentium de materia<br />

defunctorum et funeris, necnon teneantur dicti sindici ire ad domum illorum<br />

qui habitant in suis contratis tempore funeris et ibi inquirere et videre diligenter<br />

si aliquis vel aliqua fecerit contra suprascripta statuta de defunctis et<br />

funere loquentia, et quos vel quas viderint contrafatientes vel inveneri[n]t tenea[n]tur<br />

et debea[n]t infra triduum denumptiare domino potestati vel eius iudici<br />

seu sotio. Et si quis sindicus contratarum civitatis contra predicta vel aliquod<br />

predictorum fecerint vel predicta non observaverint condempnetur per<br />

9 Spazio bianco integrato sul<strong>la</strong> base degli altri codici.<br />

10 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

Cod. 251, Quod sindici contratarum vadant ad domos defunctorum tempore funeris et<br />

denumptient contrafatientes contra suprascripta capitu<strong>la</strong> loquentia de defunctis et funere.<br />

Cod. 278, Quod sindici contratarum vadant ad domos defunctorum tempore funeris et<br />

denumptient contrafatientes contra suprascripta capitu<strong>la</strong> loquentia de defunctis et funere.<br />

Cod. 101, Quod sindici contratarum vadant ad domos defunctorum tempore funeris et<br />

denumptient contrafatientes contra suprascripta capitu<strong>la</strong> loquentia de defunctis et funere.<br />

Cod. 105, Quod sindici contratarum vadant ad domos defunctorum tempore funeris et<br />

denumptient contrafatientes contra suprascripta capitu<strong>la</strong> loquentia de defunctis et funere.


328 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

dominum potestatem vel eius iudicem in viginti solidis ravennatum pro qualibet<br />

vice. Et ne predicti sindici a predictorum observatione pretestu ignorantie<br />

se valeant excusare, dominus potestas vel eius iudex teneatur hoc statutum notificare<br />

ipsis sindicis infra unum mense post introytum sui offitii. Item ad<br />

maiorem observationem predictorum statuimus quod potestas vel eius iudex<br />

seu sotius ultra predictos sindicos teneatur elligere in secreto duos bonos homines<br />

de qualibet contrata, qui eorum iuramento teneantur denumptiare omnes<br />

et singulos fatientes contra suprascripta statuta de defunctis et funere loquentia,<br />

et teneantur in credentia et credatur dicto cuiuslibet ipsorum cum uno bono<br />

teste et habeat dimidiam condempnationis.<br />

1556, giugno 30<br />

Consigli Generali e Segreti<br />

Ordini et reformationi sopra le pompe proposti, statuiti et publicati nel<br />

consiglio generale di Forlì adì XXX di giugno MDLVI<br />

Havendo il magnifico conseglio generale de <strong>la</strong> città di Forlì considerato quanto<br />

con l’escessivo modo de le pompe da un sfrenato abuso in quello introdotto nel vestire,<br />

nel pasteggiare, ne’ funerali et nel festeggiare s’offenda <strong>la</strong> Maestà divina e si<br />

prepari danno e rovina a suoi cittadini et popo<strong>la</strong>ri, a honore de l’altissimo Iddio et<br />

a beneficio et a utilità universale de <strong>la</strong> città ha statuito et deliberato gl’infrascritti<br />

ordini et reformationi, intendendo che habbiano forza di legge perpetua et che invio<strong>la</strong>bilmente<br />

siano osservati nel modo che segue, e prima<br />

Si proibisce a ciascuna persona di qualsivoglia sesso, età, stato, ordine, grado o<br />

conditione, tanto de <strong>la</strong> città quanto del distretto e del contà di Forlì, portar diamanti,<br />

rubini, perle, ogn’altra sorte di gioia, vestimenti di te<strong>la</strong> o con te<strong>la</strong> d’oro o<br />

d’argento, et usare per ornamento di persona sorte alcuna d’oro o argento o smalto,<br />

battuto, tirato, fi<strong>la</strong>to, o in qualsivoglia modo o materia contesto o <strong>la</strong>vorato, corone<br />

di pasta d’ambra et muschio o d’altra sorte di profumi, et similmente ogni sorte di<br />

drappamento di seda, ricami, intagli, gibelini, et ogni sorte di panno e saglia di color<br />

di grana, se non nel modo che segue. Sotto pena da incorrersi ipso facto senza<br />

altra sentenza da chi contrafarà, in qualunque caso o in qualunque modo, de l’escomunicatione<br />

e di lire vinticinque de bolini, da aplicarsi per un quarto a l’accusatore,<br />

il qual serà tenuto secreto, per un quarto a l’esecutore et per l’altra metà a <strong>la</strong> comunità<br />

di Forlì per <strong>la</strong> fabrica del pa<strong>la</strong>zzo. A <strong>la</strong> qual pena pecuniaria siano tenuti i<br />

padri per gli figliuoli et figliuole, li mariti per le moglie, li fratelli per le sorelle,<br />

quando però siano sotto <strong>la</strong> lor cura, governo o podestà, et così ogn’altro che habbia<br />

cura, governo o podestà di chi contrafacesse. Dechiarandosi che ne le medesime pene<br />

incorrano orefici, ricamatori, sarti, calcio<strong>la</strong>ri et ogn’altra sorte di persone che s’adoperaranno<br />

in <strong>la</strong>vori da farsi contra le presenti ordinationi. Et il gargione possa accusare<br />

il maestro senza incorrere ne le pene predette, ancora che egli havesse <strong>la</strong>vorato<br />

in <strong>la</strong>vori proibiti.


Forlì 329<br />

Del vestire de le cittadine<br />

Si concede a le moglie de cittadini haver per uso suo tre vesti di seda di che sorte<br />

a loro piacerà, purché non siano di veluto cremesino, et quelle listare, et stratagliar<br />

le liste, ne le quali non possano essere, per ciascun vestimento, più di brazza<br />

tre di drappo in tutto, ancora che fusse di veluto cremesino, <strong>la</strong> qual meta di listare<br />

s’estenda anco in saglie, gamorini et altri vestimenti di <strong>la</strong>na, li quali si concedono<br />

lor portare di colore di grana.<br />

Si permette ancora potere haver per uso loro col<strong>la</strong>ne d’oro o perle, purché in<br />

tutto non eccedano il valore di scudi cinquanta d’oro.<br />

Annel<strong>la</strong> per valore in tutto di scudi vinticinque d’oro.<br />

Pendenti da orecchi d’oro, semplici o con due perle, non eccedenti in tutto il<br />

valore di scudi quattro d’oro.<br />

E per ornamento de <strong>la</strong> testa rede, cordel<strong>la</strong> o passamano d’oro o d’argento fi<strong>la</strong>to,<br />

non escedendo il valore d’un scudo d’oro.<br />

Et <strong>la</strong> notte, o cavalcando, o per pioggia, beretta o capello di veluto, senza piuma<br />

dentro.<br />

Et pianel<strong>la</strong> d’ogni sorte di drappo.<br />

De le donzelle cittadine<br />

Il vestire de le donzelle cittadine si rimette a l’arbitrio di coloro sotto ’l cui governo<br />

sono, purché non s’ecceda <strong>la</strong> meta soprascritta.<br />

Del vestire de l’artesane e popo<strong>la</strong>ri<br />

A le moglie de li artesani et de’ popo<strong>la</strong>ri si concede per uso suo potere havere<br />

una veste di seda di qualunque sorte escetto di cremesino, senza adornamento alcuno.<br />

L’altre vesti, di saglia, di <strong>la</strong>na o altra materia non proibita, possano adornar di<br />

raso o veluto, eccetto di cremesino, non eccedendo però <strong>la</strong> quantità di tre brazza in<br />

tutto.<br />

Et una col<strong>la</strong>na d’oro o perle fino al valore di quindeci scuti d’oro.<br />

Et annel<strong>la</strong> fino al valor di scudi diece.<br />

Et per ornamento de <strong>la</strong> testa cordel<strong>la</strong>, passamano e rede d’ogni sorte di seda.<br />

De le donne de graduati popo<strong>la</strong>ri<br />

Permettendo che le donne de graduati popo<strong>la</strong>ri possano godere il privilegio de<br />

le moglie de cittadini, eccetto che non possano portar ventagli, pendenti a l’orecchi<br />

et cremesino di sorte alcuna.<br />

De le donzelle artesane<br />

Le donzelle artesane e popo<strong>la</strong>ri possano vestire secondo piacerà a coloro sotto <strong>la</strong><br />

cui cura seranno, purché non si ecceda <strong>la</strong> meta sudetta.<br />

De vestimenti di <strong>la</strong>na già fatti et listati<br />

Dechiarando che le saglie e gamorini et l’altri vestimenti di <strong>la</strong>na da donna, che<br />

al presente si trovano in essere, listati et addobati contra gli ordini già detti, non<br />

siano proibiti portarsi.


330 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Del vestire de cittadini<br />

A cittadini sia licito portare vesti, sagli, giuboni, berette, capelli et scarpe d’ogni<br />

sorte di seda, calze similmente finite d’ogni sorte di drappo, ma però senza intaglio<br />

o ricamo alcuno. Proibendo il foderar sagli o altro vestimento con sorte alcuna di<br />

seda, né tagliargli o fratagliargli, escetto giuboni et calze, quali si possano foderare e<br />

stratagliar come più piacerà. Né gli sia licito però in vestimento alcuno o ornamento<br />

di quello usar veluto cremesino, eccetto in scarpe. Concedendogli ancora il potere<br />

usare panno di grana in calze so<strong>la</strong>mente. Se gli concede ancora il poter listare et<br />

stratagliar le liste, purché per adornamento di cappa o tabarro non eccedano brazza<br />

due e mezo di drappo, e per saglio brazza uno e mezo.<br />

Et possano portare annel<strong>la</strong> d’ogni valore.<br />

Permettendosi che i loro servidori e gargioni possano portare calze, sagli, giuboni,<br />

berette e scarpe smesse da’ padroni.<br />

Del vestire degli artesani e popo<strong>la</strong>ri<br />

Agli artesani e popo<strong>la</strong>ri sia licito portar sagli et giuboni di veluto o d’urmesino<br />

non fratagliati né di color cremesino, listar cappe et sagli con drappi, purché non<br />

siano cremesini, né in quelle escedendo <strong>la</strong> meta de cittadini, et possano fodrar calze<br />

di taffetà o urmesino ma non altro vestimento. Proibendosegli scarpe, berette e capelli<br />

di veluto.<br />

De graduati popo<strong>la</strong>ri<br />

I graduati popo<strong>la</strong>ri godano il privilegio de cittadini ne’ loro vestimenti ed addobbi.<br />

De panni già fatti contra gli ordini detti<br />

Tollerandosi fin per tutto carnevale prossimo del 1557 il portar sagli, giuboni et<br />

calze che sono già fatti contra gli ordini sopradetti.<br />

Del vestir de forastieri<br />

I forastieri che sono o veniranno ad habitare ne <strong>la</strong> nostra città, se seranno nobili,<br />

godano il privilegio de cittadini, se seranno popo<strong>la</strong>ri, siano tenuti servar le leggi de<br />

popo<strong>la</strong>ri, il che giudicare sia in arbitrio del magnifico consiglio secreto.<br />

Et le donne che si mariteranno a forastieri, per lo tempo che staranno in Forlì,<br />

siano soggette a le presenti ordinationi.<br />

Chi s’intenda cittadino, artesano o popo<strong>la</strong>re<br />

Per levare le dificultà di questo nome cittadino, o artesano, o popo<strong>la</strong>re, si dechiara<br />

essere cittadino colui ch’è del general consiglio di questa città ordinariamente<br />

secondo il modo introdotto da <strong>la</strong> legge «De modo subrogandi res», et colui che secondo<br />

il modo predetto è di consiglio s’intenda, insieme con tutta <strong>la</strong> sua consanguinità,<br />

casata o parente<strong>la</strong>, essere cittadino, se ben poi mancasse a quel<strong>la</strong> il consigliere.<br />

Il simile s’intenda di quelle famiglie che hanno havuto per lo passato il consegliere,<br />

secondo il modo predetto, se ben al presente non l’hanno.


Forlì 331<br />

Ma chi per l’avvenire serà ammesso per consegliere ordinariamente secondo il<br />

modo predetto, se serà di famiglia popo<strong>la</strong>re s’intenda egli, insieme con <strong>la</strong> sua consanguinità<br />

fin al terzo grado da computarsi secondo <strong>la</strong> ragion canonica, non facendo<br />

però arte alcuna mecanica, et suoi descendenti in perpetuo esser cittadino.<br />

Ma chi è, o serà ammesso nel conseglio o per letre o per escellenza d’arme o altro<br />

modo estraordinario, non servato il modo de <strong>la</strong> legge, costui s’intenda esser cittadino<br />

con i suoi descendenti so<strong>la</strong>mente.<br />

De funerali<br />

Subito che l’anima serà fuora de corpo et che ’l cadavero serà governato, sia posto<br />

in luoco da sé solo seperato, et se non si potesse in casa, per bisogno di luoco,<br />

pongasi ne <strong>la</strong> più vicina chiesa. Et venendo l’hora di portarlo a <strong>la</strong> sepultura non<br />

possano né debbano i parenti in modo alcuno accompagnare il corpo morto a <strong>la</strong><br />

chiesia, né fargli portar dietro più di torze otto, se serà cittadino, et quattro essendo<br />

popo<strong>la</strong>re.<br />

Et per levar questa corrute<strong>la</strong> d’inve<strong>la</strong>r tante donne, si proibisce dar veli a persona<br />

alcuna, eccetto a madre, figliuole, nipote et altre descendenti, moglie, sorelle,<br />

cognate, zie da canto di padre, nore et altre habitanti sotto un medesimo tetto.<br />

De conviti<br />

Non sia licito a chi farà convito, pasto o banchetto per nozze o per qualsivoglia<br />

causa dare né usare più di sei sorte di vivande et una sorte di torta, fra le quali ve ne<br />

possa essere so<strong>la</strong>mente una di salvaticine, intendendosi fra le salvaticine galline<br />

d’India et pavoni. Proibendo mangiar bianco, pasticci, <strong>la</strong>vori di pasta et canditi, et<br />

ne’ pasti da carne ogni sorte di pesce.<br />

De le feste<br />

A chi farà feste, comedie o altre simili coadunationi per qualsivoglia causa non<br />

sia licito usare nel dar co<strong>la</strong>tione confettione di sorta alcuna di zuchero.<br />

Dechiaratione sopra le pene ne le quali incorreranno i contrafacienti né funerali,<br />

conviti et feste<br />

Dechiarandosi che chi ne funerali, ne conviti e ne le feste contrafarà a presenti<br />

ordini s’intenda essere incorso, in ciascun caso o per qualunque modo contrafacesse,<br />

ne le medesime pene e censura che di sopra in principio si sono dette.<br />

Del magistrato sopra le pompe<br />

Et accioché più facilmente si possano mandare in esecutione le presenti ordinationi,<br />

si dechiara li giudici sopra le pompe dovere essere il nostro reverendissimo vescovo<br />

o il suo reverendissimo coadiutore, et in loro assenza il suo vicario, il capo e<br />

l’ultimo de conservatori, il priore del numero de novanta che seranno pro tempore,<br />

et un cittadino per ciascuna borsa de le tre di conseglio, et un popo<strong>la</strong>re, da estrarsi<br />

ogni due mesi nel giorno che si faranno l’estrationi de conservatori. A quali si dà<br />

piena autorità et facoltà di poter fare di ciò inquisitione, et far pagare le pene a con-


332 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

trafacienti, et distribuirle come di sopra. Non concedendosegli però di poter a modo<br />

alcuno di far gratia né in tutto né in parte di dette pene.<br />

1559, aprile 12<br />

Consigli Generali e Segreti<br />

Capitoli per moderare pompe e ornamenti di uomini e donne del<strong>la</strong> città di Forlì<br />

Considerando il magnifico conseglio grande del<strong>la</strong> città di Forlì l’intolerabili spese<br />

ch’ogni giorno se fanno nelli ornamenti et pompe per il vestire delli huomini et<br />

donne di detta città contra l’honore de Dio et in grandissimo danno di tutti li cittadini<br />

et delli forestieri che habitano al presente o sonno per habitare in detta città, et<br />

deliberando provedere che <strong>la</strong> divina Maiestà non sia per tal causa offesa et li detti<br />

cittadini o altri habitanti in detta città non doventino poveri, ha concluso di moderare<br />

dette pompe et ornamenti, rimettendo il modo di fare dette moderationi alli<br />

magnifici signori conservatori, advocato et syndico di detta città. Volendo adonque<br />

li detti magnifici signori conservatori, advocato et syndico esequire l’ordine et decreto<br />

di detto conseglio, ordinano et statuiscono l’infrascritti capitoli et moderationi<br />

da osservarse perpetuamente et invio<strong>la</strong>bilmente, cioè<br />

Delli ornamenti et pompe delle donne<br />

Primo moderando ordinano et statuiscono detti magnifici signori conservatori,<br />

advocato et syndico che non sia donna alcuna del<strong>la</strong> detta città di Forlì di qualonque<br />

grado, stato o conditione voglia essere o sia seco<strong>la</strong>re so<strong>la</strong>mente, o ciascuna anchora<br />

forestiera che al presente habitano o habitaranno per l’avenire nel<strong>la</strong> detta città ch’ardisca<br />

o per qualonque modo presuma portare per il suo vestire se non le infrascritte<br />

robbe e vestimenti, cioè<br />

Veste tonde senza coda doi di seta di quel<strong>la</strong> sorte et colore li parerà o elegerà,<br />

anchora di paonazzo o di morello di grana, purché non sia di veluto cremesino,<br />

con una lista intorno di quel<strong>la</strong> cosa li parerà, non però d’oro, né d’argento,<br />

né di veluto cremesino, con cordelline o cordoncini di seta da ogni <strong>la</strong>to di<br />

detta lista, <strong>la</strong> quale lista sia et essere debba di brazza tre e mancho se li parerà.<br />

Prohibendo che non se possano ornare di sorte alcuna d’oro né d’argento. Concedendo<br />

però che senza <strong>la</strong> detta lista le possa ornare senza oro et senza argento<br />

et senza veluto cremesino, purché non exceda <strong>la</strong> somma <strong>la</strong> spesa di detto ornamento<br />

di scudi tre d’oro per ciascuna veste, prohibendoli li ferri nelli bosti di<br />

ciascuni vestimenti.<br />

Item una col<strong>la</strong>na d’oro di prezzo di scudi vinticinque d’oro per portare al collo.<br />

Annelle uno d’oro.<br />

Rete quatro di quel<strong>la</strong> sorte et colore li parerà anchora d’oro di valore so<strong>la</strong>mente<br />

di scudi uno d’oro per ciascuna rete e non più.<br />

Un ventaglio senza col<strong>la</strong>na et che non habbia manigho d’oro né d’argento con ornamento<br />

però che non exceda il valore di scudi mezzo d’oro per ciascuno ventaglio.


Forlì 333<br />

Vestimenti chiamati stame numero tre di quel<strong>la</strong> sorte et colore li parerà anchora<br />

di grana con ornamento che non habbia oro né argento, il valore dil quale ornamento<br />

non exceda <strong>la</strong> somma di scudi quatro d’oro per ciascuna stama.<br />

Et in queste stame se li comprehendano hostadini, dopplone, boratte, rasse et<br />

mochaiate.<br />

Maniche para doi in tutto di seta di quel<strong>la</strong> sorte et colore li parerà eccetto di veluto<br />

cremesino, con ornamento che non habbia oro né argento, il quale ornamento<br />

non exceda <strong>la</strong> quantità di scudi mezzo d’oro per ciascuno paro.<br />

Altre para tre di maniche che non siano di seta, ma di quelle cose che si comprehendano<br />

nelle stame, con ornamento che non habbia oro né argento, che non<br />

exceda il valore di detto ornamento <strong>la</strong> quantità di soldi vinti per ciascuno paro.<br />

Una rossetta di panno di quel<strong>la</strong> sorte et colore li parerà ornata, l’ornamento di<br />

<strong>la</strong> quale non habbia oro né argento et non possa excedere <strong>la</strong> somma di quatro scudi<br />

d’oro.<br />

Uno frodo di pelle de quelle sorte et colori che si comprehendano nel numero<br />

delle stame et non siano di veluto, raso, damasco, né d’armisino, né di altra cosa di<br />

seta, il quale frodo possa ornare, che non habbia oro né argento, il quale ornamento<br />

non exceda il valore di scudi quatro d’oro, et non possa essere detto frodo se non<br />

di pelle di annuizzi, agnelli o di volpe et non d’altra sorte di pelle.<br />

Pianelle para doi di seta di quel<strong>la</strong> sorte et colore li parerà anchora di veluto cremesino,<br />

che non habbia oro né argento, con ornamento so<strong>la</strong>mente di valore di soldi<br />

vinti per ciascuno paro, di coramo d’ogni colore senza alcuno ornamento quanto<br />

li parerà a sufficienza.<br />

Golette, gorghiere o petti di te<strong>la</strong> di rensa o altra te<strong>la</strong>, non di seta, né d’oro, né<br />

d’argento, <strong>la</strong>vorate di seta, numero doi per ciascuno.<br />

Drappi per andare fuori di casa di quel<strong>la</strong> te<strong>la</strong> o rensa biancha li parerà, purché<br />

non siano con oro, argento, né con seta, ma puri e semplici di seta, numero doi, li<br />

quali debbano portare sul capo in modo che li coprano li capelli et con quel<strong>la</strong> più<br />

honestà sia possibile.<br />

Robbono uno di colore niegro di te<strong>la</strong>, di seta hostadina, rasetta, boratta o d’altra<br />

sorte, che non habbia oro né argento, purché non sia di raso, veluto, di damasco né<br />

di urmisino, il quale robbono se possa ornare con brazza doi di veluto so<strong>la</strong>mente,<br />

con cordelline o cordoncini da ogni <strong>la</strong>to di detta lista intorno, et chi non vorrà ornarlo<br />

con veluto se li concede altri ornamenti, purché non exceda il valore di detti<br />

ornamenti di scudi tre d’oro.<br />

Calcette overo scoffoni di panno, sargia o rassa puri, senza alcuno ornamento,<br />

quanto li parerà a sufficienza.<br />

Capelli doi, uno di veluto, l’altro d’urmisino o d’altra cosa di quel<strong>la</strong> sorte et colore<br />

li parerà anchora di cremesino per li loro bisogni senza alcuno ornamento. Et<br />

non li possa per alcuno modo portare nelli detti capelli medaglie, pontali né piume.<br />

Maniche bostizze o manichetti di te<strong>la</strong> di rensa o d’altra te<strong>la</strong>, ma che non siano<br />

d’oro né d’argento, né <strong>la</strong>vorati d’oro né d’argento, ma <strong>la</strong>vorate di seta d’ogni colore,<br />

il prezzo dil <strong>la</strong>voro di ciascuno paro di dette maniche sia di scudo uno d’oro et delli<br />

manichetti di scudo mezzo per ciascuno paro.


334 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Donne donzelle, cioè che non siano maritate et non habbiano mai havuto marito<br />

non possano per modo alcuno portare col<strong>la</strong>ne né perle al collo né in altro loco, né<br />

pendenti, né annelle nelle orecchie, né veste di sorte alcuna concessa alle sopradette<br />

donne maritate per suo ornamento, ma uno filzo di coragli al collo so<strong>la</strong>mente.<br />

Prohibendo che donne di qualonque sorte come di sopra non possa portare sul<br />

capo o fronte col<strong>la</strong>ne d’oro, perle né alcuna gioia, né frontali, né alcuna altra cosa<br />

se non come di sopra. Né portare col<strong>la</strong>ne alle brazza, manili né altra cosa, né col<strong>la</strong>ne<br />

cinte in alcuno modo, né gibellini, né pendenti, né annelle nell’orecchie, né<br />

brette di alcuna sorte, et che non possano portare veste sotto veste nel medesmo<br />

tempo, ma una so<strong>la</strong> veste potrà bene variare nel portare dette veste.<br />

Se li prohibisse anchora che non possano per alcuno modo ornare letti né altra<br />

cosa quando le donne seranno in letto per havere partorito figlioli una o più per<br />

causa delle visitatione che farano l’altre donne, overo faranno nozze, feste o banchetti<br />

o batesmi o altra cosa, se non di lenzoli, endime, panicelli o drappi o d’altre<br />

cose di rensa o altra te<strong>la</strong> biancha, non di seta, né d’oro, né d’argento, con li <strong>la</strong>vori<br />

che li parerà, purché non siano <strong>la</strong>vorati d’oro, né d’argento, né di seta. Il simile se<br />

faccia quando li figlioli se portaranno a battezzare.<br />

Moderatione delle pompe per li huomini<br />

Ordinano che alli signori dottori di leggi o d’arti et medicina seco<strong>la</strong>ri so<strong>la</strong>mente<br />

sia lecito portare per il loro vestire tutte le veste et altre cose condecente et conveniente<br />

al<strong>la</strong> dignità et essere suo.<br />

Alli signori cavaglieri sia lecito portare una spada, un pugnale, una correggia et<br />

speroni dorati et una col<strong>la</strong>na d’oro al collo. Havendo però <strong>la</strong> licenza di potere portare<br />

l’armi dalli nostri superiori.<br />

Alli detti signori cavallieri et a ciascuno altro homo di qualonque grado, stato o<br />

conditione voglia essere o sia, seco<strong>la</strong>re so<strong>la</strong>mente et non ecclesiastico, eccetto li detti<br />

dottori, li quali si vestiranno come di sopra, sia lecito portare per il suo vestire<br />

l’infrascritte cose et robbe so<strong>la</strong>mente.<br />

Brette di veluto di quello colore li piacerà, che non sia di cremesino né di paonazzo<br />

o di morello di grana numero doe, che non habbia oro né argento, nelle quale<br />

non possa mettere medaglie, pontali né piume.<br />

Brette di panno di quello colore li parerà a sufficienza senza medaglie, piume et<br />

senza pontali.<br />

Saglio uno di veluto di quello colore li piacerà, non però di cremesino né di<br />

paonazzo o di morello di grana, overo una veste corte con ornamento che non habbia<br />

oro né argento, di spesa di scudi tre d’oro.<br />

Uno saglio di raso, damasco o di urmisino o d’altra cosa di seta leggiera di quello<br />

colore et sorte li piacerà, non però di cremisino né di paonazzo o morello di grana,<br />

che non habbia oro né argento con ornamento, il quale ornamento sia di valore<br />

di scudi tre d’oro.<br />

Et quelli che non volessero saglii di raso o delle sopradette altre cose leggiere<br />

possano portare oltre uno saglio di veluto uno goletto di raso, damasco, di urmisino<br />

o d’altra cosa di seta leggiera per il detto tempo dell’estato o quando li parerà


Forlì 335<br />

portare, che non habbia oro né argento, di quel<strong>la</strong> sorte e colore li piacerà, non però<br />

di cremesino né di paonazzo o di morello di grana con ornamento, il quale ornamento<br />

sia di valore di scudi doi d’oro per ciascuno goletto, il quale goletto se possa<br />

tagliare con honesti et mediocri taglii.<br />

Uno zippone di seta di quel<strong>la</strong> sorte et colore li piacerà, anchora di cremesino o<br />

di paonazzo o di morello di grana senza alcuno ornamento et che non habbia oro<br />

né argento. Gipponi di te<strong>la</strong> o d’altra cosa non d’oro né di argento quanto li parerà a<br />

sufficienza senza ornamento alcuno.<br />

Calce para tre de panno, rassa o sargia di quel<strong>la</strong> sorte o colore li piacerà, non di<br />

grana, cioè scar<strong>la</strong>tto, né paonazzo o morello di grana, che non habbia oro né argento,<br />

le quale calce computati l’ornamenti, fatture et qualconque altra cosa non possa<br />

eccedere <strong>la</strong> somma di tre scudi d’oro per ciascuno paro, le quale possa tagliare a suo<br />

arbitrio.<br />

Scarpe di veluto di quel<strong>la</strong> sorte et colore li parerà, non però di cremesino né di<br />

paonazzo o di morello di grana, senza alcuno ornamento, para numero tre.<br />

Goletto di coramo di quello colore li parerà con honesti et mediocri taglii senza<br />

alcuno ornamento.<br />

Li quali goletti di veluto o di coramo o d’altra delle sopradette cose se possano<br />

fodrare di pelle di annuizzi, d’agnelli o di volpe so<strong>la</strong>mente.<br />

Una veste longa di panno per portare in casa d’ogni colore, non però di scar<strong>la</strong>to<br />

o di paonazzo o di morello di grana, non fodrata di pelle senza alcuno ornamento.<br />

Una veste longa per portare in casa di panno o d’altra cosa, purché non sia di<br />

seta, oro né d’argento, fodrata di pelle d’annuizzi, agnello o volpe so<strong>la</strong>mente.<br />

Una altra veste longa di quel<strong>la</strong> sorte et colore li parerà, purché non sia d’oro, né<br />

d’argento, né di seta et senza alcuno ornamento, fodrata di pelle d’annuizzi, agnello<br />

o volpe, per portare fuori di casa nel tempo dell’invernata.<br />

Veste una per portare in casa nel tempo dell’estate di mochaiada, dopplone, rassa<br />

o d’altra cosa leggiera, purché non sia di seta, oro né d’argento, senza alcuno ornamento,<br />

di quello colore et sorte li piacerà, non però di cremesino né di paonazzo<br />

o di morello di grana.<br />

Saglii doi di panno di quel<strong>la</strong> sorte et colore li piacerà, non di scar<strong>la</strong>to né di paonazzo<br />

o di morello di grana ornati, li quali ornamento non ecceda <strong>la</strong> somma di scudi<br />

tre d’oro per ciascuno saglio.<br />

Una veste corte al<strong>la</strong> francesa fodrata di annuizzi, di agnello o volpe so<strong>la</strong>mente, purché<br />

non sia di seta, oro né argento o non fodrata, <strong>la</strong> quale veste se possa ornare, il quale<br />

ornamento sia di prezzo di scudi tre d’oro so<strong>la</strong>mente, che non habbia oro né argento.<br />

Cappe doi di panno o rassa di quel<strong>la</strong> sorte o colore li parerà, non però di scar<strong>la</strong>tto<br />

né di paonazzo o di morello di grana, le quale se possano ornare con spesa di<br />

scudi tre d’oro per ciascuna cappa, che non habbia oro né argento.<br />

Uno tabarro di panno o rassa di quel<strong>la</strong> sorte o colore li piacerà, non però di<br />

scar<strong>la</strong>tto, né paonazzo o morello di grana ornato, il quale ornamente sia di prezzo<br />

di scudi tre d’oro, che non habbia oro né argento.<br />

Capelli doi, uno di veluto, l’altro d’urmisino, senza alcuno ornamento, di quel<strong>la</strong><br />

sorte et colore li piacerà, non però di cremesino né paonazzo o morello di grana et


336 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

che non habbia oro né argento, et non se li possa mettere medaglie, piume né pontali,<br />

et possano portare uno annello d’oro.<br />

Et prohibiscono detti signori conservatori, advocato et syndico che non sia alcuna<br />

persona di qualonque grado, stato o conditione voglia essere o sia seco<strong>la</strong>re so<strong>la</strong>mente,<br />

tanto del<strong>la</strong> detta città di Forlì quanto forestiera, che habitano o habitaranno<br />

in detta città, che ardisca o presuma per alcuno modo portare per causa dil suo vestire<br />

oro, argento, gibellini, seta, rubbe overo sopraveste o altre pelle di prezzo né<br />

alcuna altra cosa se non come di sopra è ordinato et statuito nelli sopradetti et infrascritti<br />

capitoli, sotto pena di perdere le dette robbe prohibite et di scudi vintecinque<br />

d’oro d’applicarse per uno quarto al<strong>la</strong> camera apostolica, uno quarto alli infrascritti<br />

signori executori et giudici, uno quarto alli deputati o deputarsi per li infrascritti<br />

signori giudici se seranno loro che accusaranno o denuntiaranno, li quali seranno<br />

tenuti secreti, o ad altro accusatore o denuntiatore, uno altro quarto alli luoghi<br />

pii, da elegersi detti luoghi per li infrascritti signori giudici et executori delli<br />

presenti ordini.<br />

Commandando che non sia sarto o raccamatore o qualonque altra persona di<br />

quale grado, stato o conditione voglia essere o sia ch’ardisca né sotto alcuno quesito<br />

colore presuma attentino né commentino a tagliare né fare panni né raccamare né<br />

altre cose come di sopra prohibite, sotto pena di tre tratte di corda da darse<strong>la</strong> irremissibilmente<br />

et di scudi vintecinque d’oro, da aplicarse li detti scudi vintecinque<br />

come di sopra. Et a pagare dette pene il padre sia obligato per il figliolo et figliole<br />

non maritate, il fratello per il fratello et sorel<strong>la</strong> non maritata, l’avo per il cio per li<br />

suoi nepoti, il marito per <strong>la</strong> moglie et <strong>la</strong> donna vedova per se istessa non havendo<br />

padre.<br />

Ordinano che il reverendissimo vescovo del<strong>la</strong> detta città di Forlì, suo coadiutore<br />

o suo vicario pro tempore, il capo delli signori conservatori et uno altro delli conservatori,<br />

da elegersi dalli detti conservatori nel principio dell’officio, li quali habbiano<br />

a perseverare durante il loro ufficio, et il magnifico signor priore dil magnifico<br />

numero delli signori nonanta pacifici siano giudici ordinarii et essecutori delli<br />

presenti et infrascritti capitoli et habbiano auctorità di procurare et debbano anchora<br />

con tutti li modi et forze loro possibile che detti et infrascritti ordini siano invio<strong>la</strong>bilmente<br />

osservati.<br />

Li quali signori giudici anchora habbiano auttorità di elegere doi deputati a loro<br />

modo, li quali habbiano et debbano giurare nelle mano dil magnifico signore governatore<br />

et dil reverendissimo vescovo, suo coaudiutore o suo vicario di esercitare<br />

il loro ufficio legalmente et fidelmente, senza alcuno dolo et fraude, et debbano<br />

ubedire alli detti signori giudici senza alcuna contradittione sotto quelle pene li parerà,<br />

li quali deputati debbano investigare con tutte le loro forze et modi di trovare<br />

l’inobedienti o transgressori o contrafacienti alli sopradetti et infrascritti ordini, et<br />

ritrovati subito subbito denuntiarli o accusarli alli sopradetti signori giudici, alli<br />

quali deputati se seranno tutti doi se li crederà pienissimamente, et essendo uno solo<br />

se li crederà con un testimonio degno di fede, li quali deputati debbano havere<br />

per loro mercede lire tre per ciascuno et per ciascuno mese dal<strong>la</strong> magnifica comunità<br />

di Forlì, li quali deputati habbiano perseverare o non perseverare nel loro ufficio


Forlì 337<br />

se non tanto quanto parerà alli detti signori giudici, li quali signori giudici possano<br />

mettere et rimettere o cassare in tutto o in parte secondo li parerà et piacerà.<br />

Et detti signori giudici non possano per alcuno modo in tutto né in parte fare<br />

gratia delle dette pene, ma fare pagare integramente et senza alcuna diminutione,<br />

altrimente <strong>la</strong> gratia sia nul<strong>la</strong>, cassa et per non fatta subbito come al presente così si<br />

dechiara.<br />

Et perché variando li tempi variano anchora il modo dil vestire et delle pompe,<br />

però detti signori giudici habbiano auttorità di crescere et diminuire l’ornamenti et<br />

pompe et vestimenti, anchora funerale, sopradette et infrascritte, con quello modo<br />

però quanto alle funerale che si contiene nelli presenti et infrascritti capitoli, et similmente<br />

di crescere et diminuire li pasti, feste, nozze, spese de batesme et altre sopradette<br />

et infrascritte cose.<br />

Delli conviti<br />

Ordinano che non sia lecito a qualonque persona come di sopra che farà pasti o<br />

banchetti per nozze o per qual’altra si voglia causa dare né usare più di sei sorte di<br />

vivande et doi sorte di torte, fra le quale vivande ve ne possa essere so<strong>la</strong>mente una<br />

di silvaticine, galline d’India et pavoni, prohibendo mangiare biancho, pastizzi, <strong>la</strong>vori<br />

di pasta et di conditi, et nelli pasti di carne se possa usare et consumare ogni<br />

sorte di pesse et frutti a sufficienza.<br />

Delle feste, nozze, visitare spose, batesmi et sposalitii<br />

Ordinano che occorrendo per qualonque persona come di sopra farse feste, nozze,<br />

visitare spose, batesmi o sposalicii se possano so<strong>la</strong>mente usare et consumare torze<br />

quatro, candele di sevo a sufficienza, et non se possa usare né in modo alcuno<br />

consumare zuccharo né cose di zuccharo se non zuccharini a costumo di suore senza<br />

pasta et zaldoni et frutti d’ogni sorte, usare se possano però torze per accompagnare<br />

le donne o altre persone alle feste o dalle feste a casa loro a sufficienza.<br />

Delle pompe funerale<br />

Ordinano che per <strong>la</strong> morte di qualonque persona di qualonque grado, stato o<br />

conditione voglia essere o sia, non se possa né debbasi dare vili se non di pelluzzo o<br />

funeselli né ad altre persone se non al<strong>la</strong> matre, figliole, sorelle, mogliere, nore et cognate,<br />

et se possa accompagnare il defontto al<strong>la</strong> sepoltura con mantelli longhi o veste<br />

da morti o funerale senza però capuzzi.<br />

Ordinano che a ciascuno sia lecito accusare o denontiare l’inobedienti et contrafacienti<br />

o transgressori di detti capitoli, alli quali se li crederà con doi testimonii degni<br />

di fede.<br />

Et in tutti et ciascuni casi delle contraventioni et transgressioni delli detti capitoli<br />

et ordini o ciascuno di quelli, quelli tali che contraveneranno, contrafaranno o<br />

non ubedirano per qualonque modo come di sopra caschino in <strong>la</strong> pena ciascuno di<br />

loro et per ciascuna volta di scudi vintecinque d’oro et di perdere li panni et altre<br />

ciascune cose nelli sopradetti capitoli prohibite d’aplicarse come di sopra, eccetto li<br />

sarti, raccamatori o altre persone che faranno o tentaranno fare o tagliare panni,


338 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

raccamare o altre cose di alcuna sorte prohibite nelli presenti et sopradetti capitoli,<br />

li quali caschino nelle pene come di sopra a loro determinate, et a pagar le pene<br />

peccunarie il padre sia ubligato per il figliolo et figliole non maritate, il fratello per<br />

il fratello et sorel<strong>la</strong> non maritata, l’avo et il cio per li suoi nepoti, il marito per <strong>la</strong><br />

mogliere et <strong>la</strong> donna vedova per sé istessa non havendo il padre.<br />

Li quali ordini et decreti s’intendano so<strong>la</strong>mente per seco<strong>la</strong>ri et non per persone<br />

ecclesiastice et siano derogatorii a ogni altro statuto, decreti et ordini et prevalere<br />

debbano non obstante qualonque altra cosa che facesse in contrario.


CESENA<br />

a cura di Elisa Tosi Brandi


INTRODUZIONE<br />

Lo sviluppo delle autonomie cittadine cesenati fu più lento rispetto ad altri<br />

centri romagnoli, a causa del<strong>la</strong> mancanza di coesione dei maggiorenti<br />

del<strong>la</strong> città, dei costanti conflitti fra i ceti nobiliari e quelli popo<strong>la</strong>ri, del<strong>la</strong> difficoltà<br />

di trovare nell’episcopio cittadino un punto di riferimento e dell’influenza<br />

esercitata sul territorio circostante dagli arcivescovi di Ravenna. Al<br />

centro dei conflitti fra guelfi e ghibellini per <strong>la</strong> sua posizione strategica, Cesena<br />

passò dalle mani dell’imperatore a quelle pontificie fra il 1248 e il<br />

1278, quando fu integrata dal<strong>la</strong> Santa Sede con <strong>la</strong> Romagna nello Stato del<strong>la</strong><br />

Chiesa. Ad eccezione di una breve esperienza ghibellina, guidata dal conte<br />

Guido da Montefeltro, che era disceso da Forlì sfidando <strong>la</strong> sovranità pontificia,<br />

il papato riuscì infatti a Cesena meglio che in altri centri romagnoli ad<br />

assumere il diretto controllo di ogni attività comunale e ad imporre podestà<br />

papali. Questa situazione poté verificarsi a causa del<strong>la</strong> crisi del regime comunale,<br />

che non accennava a risolversi in senso signorile, e del vuoto di potere<br />

in cui <strong>la</strong> città era caduta. Sotto <strong>la</strong> guida del conte di Montefeltro, Cesena<br />

continuò il suo processo di espansione territoriale verso il contado e il mare,<br />

ai danni del<strong>la</strong> chiesa ravennate e del clero locale, entrando in competizione<br />

con i vicini Ma<strong>la</strong>testi di Rimini, anch’essi interessati ad estendere <strong>la</strong> loro signoria.<br />

Risale infatti a questi anni <strong>la</strong> pace con i riminesi, che stabilì il confine<br />

dei due territori sul fiume Rubicone (1279); solo agli inizi del XIV secolo,<br />

dopo aver rafforzato le proprie posizioni verso nord-est, i cesenati riuscirono<br />

a costruire un insediamento sull’Adriatico, il cosiddetto Porto di Cesena,<br />

oggi Cesenatico. Fra il XIII e il XIV secolo <strong>la</strong> città di Cesena fu segnata<br />

da lotte intestine e dal malcontento nei confronti del governo papale, ristabilito<br />

in seguito al<strong>la</strong> vittoria dell’esercito pontificio su Guido da Montefeltro<br />

nel 1282. L’incertezza derivante da questa situazione fece emergere in Cesena<br />

un guelfismo più interessato a sviluppare le autonomie locali che non <strong>la</strong><br />

causa pontificia, traducendosi in reazioni antipapali a vantaggio delle potenti<br />

famiglie dei Montefeltro, dei Ma<strong>la</strong>testi, dei da Polenta e degli Orde<strong>la</strong>ffi, i


342 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

cui membri furono a turno chiamati come capitani del popolo e di guerra<br />

del<strong>la</strong> città. In questo contesto e in seguito all’insuccesso del<strong>la</strong> legazione del<br />

cardinale Bertrando del Poggetto, che aveva tentato di riorganizzare <strong>la</strong> provincia,<br />

nel 1333, dopo aver accettato il capitanato del<strong>la</strong> città, Francesco Orde<strong>la</strong>ffi<br />

signore di Forlì ne assunse <strong>la</strong> signoria. Il dominio del ghibellino su<br />

Cesena durò un ventennio, fino al<strong>la</strong> restaurazione del cardinale Egidio Albornoz,<br />

il quale nel 1357, dopo aver ottenuto dai signori romagnoli il riconoscimento<br />

del<strong>la</strong> sovranità pontificia, <strong>la</strong> riconquistò militarmente con l’appoggio<br />

dei Ma<strong>la</strong>testi. Questi ultimi, che in città avevano già ricoperto importanti<br />

cariche dagli inizi del Trecento, approfittarono del<strong>la</strong> grave situazione<br />

seguita al sacco dei bretoni, che nel 1377 aveva messo in ginocchio i cesenati.<br />

Dopo aver tentato invano di acquistare <strong>la</strong> città nel 1364, Galeotto Ma<strong>la</strong>testa<br />

sfruttò a suo favore questa occasione, offrendo al comune i finanziamenti<br />

necessari a far partire le truppe mercenarie accampate in città e dimostrando<br />

a Urbano VI di essere l’unica persona in grado di garantire al papato<br />

un governo forte e leale. In questo modo i Ma<strong>la</strong>testi estesero i loro domini<br />

anche nel cesenate, che ben presto entrò a far parte del loro vicariato apostolico<br />

assieme ai territori riminesi e marchigiani. Come nel<strong>la</strong> maggior parte<br />

delle città dominate dai Ma<strong>la</strong>testi, le istituzioni comunali sopravvissero anche<br />

a Cesena, ma solo apparentemente, poiché i signori inserirono nelle<br />

principali cariche governative i propri fedeli. Il vicariato di Cesena fu affidato<br />

ai Ma<strong>la</strong>testi dal 1450, tuttavia già nel 1433 Ma<strong>la</strong>testa Novello, erede dei<br />

domini ma<strong>la</strong>testiani nel cesenate, pare agisse in piena autonomia dal fratello<br />

Sigismondo Pandolfo, cui erano stati affidati i domini riminesi e marchigiani.<br />

Al<strong>la</strong> signoria di Ma<strong>la</strong>testa Novello fu fatale il declino politico del fratello,<br />

entrato in conflitto con papa Pio II e con il re di Napoli Alfonso d’Aragona.<br />

A nul<strong>la</strong> valse <strong>la</strong> pace sig<strong>la</strong>ta nel 1463 dal signore di Cesena col papa e il tentativo<br />

di Roberto, figlio di Sigismondo, di riprendere il potere in città, poiché<br />

nel 1465, a pochi giorni di distanza dal<strong>la</strong> morte di Ma<strong>la</strong>testa Novello,<br />

Cesena ritornò sotto il diretto governo del<strong>la</strong> Chiesa, così come buona parte<br />

dei territori ma<strong>la</strong>testiani. Non essendo più funzionali agli obiettivi del papato,<br />

che oramai con Pio II aveva consolidato <strong>la</strong> propria posizione, i Ma<strong>la</strong>testi<br />

e gli altri vicari apostolici furono infatti costretti a cedere. Il ritorno del diretto<br />

governo papale pare sia stato accettato di buon grado dai cesenati, i<br />

quali già dal 1463 avevano incominciato a cercare un’alternativa ai Ma<strong>la</strong>testi,<br />

nel<strong>la</strong> speranza di sanare <strong>la</strong> crisi finanziaria del comune, peggiorata durante<br />

il conflitto fra Ma<strong>la</strong>testi e papato. Il nuovo regime papale fu tuttavia<br />

caratterizzato da una notevole instabilità, aumentata anche dalle rinnovate<br />

lotte di fazione; in questo clima di confusione e in accordo con l’amministrazione<br />

pontificia, che aveva bisogno di un garante, nel 1500 Cesena si<br />

sottomise a Cesare Borgia, il cui dominio non durò però a lungo. In seguito


Cesena 343<br />

a guerre, carestie e a conflitti interni al<strong>la</strong> città, fra il 1503 e il 1504 <strong>la</strong> città<br />

ritornò infatti definitivamente sotto il diretto dominio del<strong>la</strong> Chiesa 1 .<br />

Gli statuti cesenati pervenuti rispecchiano l’epoca di Ma<strong>la</strong>testa Novello<br />

(1432-1465) anche se <strong>la</strong> loro emanazione viene fatta risalire ad un periodo<br />

successivo, verosimilmente fra il 1467 e il 1472, quando Cesena ritornò sotto<br />

<strong>la</strong> diretta sovranità del<strong>la</strong> Chiesa 2 . Le leggi suntuarie ivi contenute sono<br />

dieci e disciplinano in materia di cerimonie nuziali, funerali, vesti e ornamenti<br />

femminili, che ritornano, assieme al gioco d’azzardo 3 e al bordello<br />

pubblico 4 , anche nel<strong>la</strong> rubrica sull’estimo 5 . Alle donne di qualsiasi condizione<br />

sociale venivano vietati abiti con strascichi, maniche ampie più di 4 spanne,<br />

tessuti foderati di pelle di vaio, ornamenti da collo e da petto, vesti cincigate<br />

(crespate, intagliate?), pena 10 lire di bolognini per ciascuna infrazione<br />

da pagare con <strong>la</strong> propria dote 6 .<br />

Un’intera rubrica prende in considerazione i sarti e gli orefici, vale a dire<br />

gli artigiani che confezionavano i principali capi di abbigliamento e gli ornamenti<br />

da applicare a questi ultimi, imponendo loro di realizzare i propri<br />

prodotti attenendosi alle leggi suntuarie. I sarti sono oggetto anche di un’altra<br />

interessante rubrica dove viene prescritto il tariffario dei principali capi<br />

di abbigliamento da essi confezionati: per una c<strong>la</strong>mide o per un qualsiasi indumento<br />

da uomo provvisto di bottoni il sarto poteva chiedere 8 soldi di<br />

bolognini, per un cappuccio 2, per un paio di scarpe 18 denari, per un gabano<br />

semplice 8 soldi ma se doppiato 12, così come per un mantello (palio)<br />

senza cincigottis; un gabano da donna senza intagli (non factae ad retaglium)<br />

poteva costare 12 o 14 soldi, una cotta sottana 10; tutti i gabani di velluto, di<br />

seta o di panno scar<strong>la</strong>tto con fodera costavano 30 soldi, senza 25. I giubbo-<br />

1 Cfr. C. RIVA, Cesena intorno al<strong>la</strong> metà del ’400 (Note di vita sociale dai bandi del comune),<br />

Forlì 1978; Storia di Cesena, II/1-2, III, Rimini 1983-1989.<br />

2 C. DOLCINI, Cesena, in Repertorio degli statuti comunali <strong>emilia</strong>ni e romagnoli (secc. XII-<br />

XVI), a cura di A. VASINA, I, Roma 1997 (Istituto storico italiano per il Medio Evo, Fonti<br />

per <strong>la</strong> storia dell’Italia medievale, Subsidia, 6*), pp. 285-288.<br />

3 Il gioco d’azzardo è disciplinato dalle seguenti rubriche contenute nello stesso statuto:<br />

lib. I, c. XXVr; lib. II, cc. LXXXVIIr e LXXXVIIIv; lib. IV, c. CCv. Presso l’Archivio storico<br />

comunale esiste un frammento di uno statuto del 1435 che riporta una rubrica sul gioco<br />

d’azzardo priva di carattere suntuario (busta 1, I, “Statuti del comune”).<br />

4 Il meretricio è disciplinato dalle seguenti rubriche contenute nello stesso statuto: lib.<br />

II, cc. LXXXVIIv e XCVIr.<br />

5 Lib. IV, c. CLXXXv.<br />

6 Cfr. E. TOSI BRANDI, La legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong> riminese. Disciplina del lusso nei <strong>secoli</strong><br />

XIV e XV, in «Romagna Arte e Storia», 53 (1998), pp. 5-34, in partico<strong>la</strong>re pp. 33-34; EAD.,<br />

Abbigliamento e società a Rimini nel XV secolo, Rimini 2000, pp. 106-107.


344 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

nai (gibonari), vale a dire coloro che confezionavano i farsetti (qui indicati<br />

coi termini sachi vel zachis) non potevano chiedere più di 12 soldi per i capi<br />

provvisti di bottoni e non più di 18 denari per il filo occorso al<strong>la</strong> loro realizzazione,<br />

pena una multa di 10 soldi di bolognini per ogni infrazione 7 .<br />

Così come quelle riminesi, le leggi suntuarie cesenati – per i loro intenti<br />

moralistici e per <strong>la</strong> mancanza di c<strong>la</strong>ssi sociali esentate dai divieti – sembrano<br />

appartenere ad un periodo compreso fra il XIII e il XIV secolo, fase a cui risalgono<br />

le prime tracce del<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione statutaria cittadina 8 . La più antica<br />

legge cesenate che disciplina le apparenze, priva tuttavia di carattere suntuario,<br />

è costituita da un bando del 27 febbraio 1433, emanato da Ma<strong>la</strong>testa Novello,<br />

col quale veniva imposto alle donne e agli uomini ebrei di portare come<br />

segno distintivo una “O” di colore giallo ben visibile da applicarsi o disegnarsi<br />

sulle vesti, pena 10 ducati d’oro; al bando segue <strong>la</strong> supplica degli ebrei, non<br />

accolta dal signore 9 . I bandi e gli statuti sono stati integrati dalle delibere consiliari,<br />

conservatesi a partire dal<strong>la</strong> fine del XIV secolo, e dalle provvisioni a<br />

stampa in materia <strong>suntuaria</strong>. Il sondaggio delle riformanze, compiuto ogni 10<br />

anni a partire dal 1435 fino al 1595 non ha dato nessun risultato 10 .<br />

7 Lib. IV, c. CLVr-v.<br />

8 C. DOLCINI, Cesena… citata.<br />

9 AS FO - SEZ. CESENA, Archivio storico comunale, Bandi, b. 24, n. 28, c. 7v. Ai margini<br />

sinistro e inferiore del foglio seguono <strong>la</strong> supplica e il rescritto di Ma<strong>la</strong>testa Novello: «Suplicatio<br />

infrascripta exhibita fuit prelibato domino nostro Domenico Ma<strong>la</strong>testa de Ma<strong>la</strong>testis<br />

per Musettum Angeli et Leonem Zenatani [seguono due lettere cancel<strong>la</strong>te] ebreos pro parte<br />

ebreorum habitantium Cesene, Bertinorii et Meldule, cuius tenor talis est videlicet: magnifico<br />

et possente signore nostro, perché fu facto uno bando sotto certa pena che ciascuno<br />

giudeo maschio et femena de questa terra de Cesena, Bertinore et Meldu<strong>la</strong> portasse uno O<br />

giallo, et per ch’el ce pare sia contra el nostro usato portare, pertanto supplichiamo a <strong>la</strong> vostra<br />

magnifica signoria se degni essere contenta non porthiamo se no come semo usati et<br />

che quello bando et ogni altra scriptura de quello sia nul<strong>la</strong>, vana et cassa, né possa fare executione<br />

alcuna per vigore del quello et che non possiano essere astricti più per lo advenire,<br />

et così comandi a tutti i vostri officiali se faccia segel<strong>la</strong>re el nostro rescripto per più piena fede<br />

et perpetua, perché lo faremo registrare in <strong>la</strong> cancel<strong>la</strong>ria del comune per più nostra sigurtade,<br />

che l’altissimo Dio ve conservi in prospero stato». Cfr. Bandi Cesenati (1431-1473), a<br />

cura di C. RIVA, Bologna 1993 (Università degli Studi di Bologna. Dipartimento di Paleografia<br />

e Medievistica. Sezione di ricerca «Società economia territorio». Fonti e saggi di storia<br />

regionale. Quaderni 2), pp. 45-46.<br />

«Tenor autem rescripti talis est, videlicet MCCCCXXXIII, die secunda aprilis XI indictione.<br />

Mandato magnifici domini nostri Dominici Ma<strong>la</strong>teste de Ma<strong>la</strong>testis etc., non molestentur<br />

in posterum, fructu magnifici fratris et domini sui vel suo. Paulus.<br />

Ego Albertus cancel<strong>la</strong>rius comunis Cesene predictam copiam suplicationis ebreorum<br />

scripsi cum rescripto prelibati domini nostri».<br />

10 AS FO - SEZ. CESENA, Archivio storico comunale, Riformanze: il primo volume superstite<br />

(1393-94) non contiene leggi suntuarie, il secondo comprende gli anni 1434-35.


Cesena 345<br />

Per il XVI secolo sono stati rinvenuti una provvisione a stampa del 1575<br />

e un bando a stampa “sopra il vestire” del 1584. La provvisione del 1575 disciplina<br />

molto dettagliatamente vesti e ornamenti femminili, distinguendo<br />

le donne in donzelle, neospose, maritate, vedove e donne di duolo; interessante<br />

è per esempio il capitolo sulle donne di parto, che vietava di utilizzare<br />

nel<strong>la</strong> biancheria da letto come coperte, lenzuo<strong>la</strong>, cuscini, fasce e tende, ornamenti<br />

d’oro o d’argento, ricami o altre guarnizioni vere o finte con seta sopra<br />

seta, inoltre di dare banchetti per i visitatori. A questi capitoli seguono<br />

quelli su vesti e ornamenti maschili, meno dettagliati rispetto alle disposizioni<br />

precedenti, tuttavia, come queste integrati dall’imposizione di notificare<br />

ogni vestito posseduto ai signori conservatori entro dieci giorni dal<strong>la</strong> pubblicazione<br />

del<strong>la</strong> provvisione. Quest’ultima termina con le disposizioni sui banchetti<br />

e i conviti, da cui erano esonerati i personaggi illustri forestieri, e<br />

quelle sui funerali. Fra i potenziali trasgressori compaiono naturalmente anche<br />

gli artigiani come i sarti, i ricamatori, gli intagliatori, gli orefici, i cuochi<br />

e i loro <strong>la</strong>voranti. Molto interessante è <strong>la</strong> risposta data a questa provvisione<br />

dalle gentildonne di Cesena, indirizzata al presidente di Romagna monsignor<br />

Lattantio e pubblicata anch’essa nel 1575. Dopo aver apportato numerosi<br />

esempi a loro favore al fine di eliminare le leggi suntuarie su vesti e ornamenti<br />

femminili, le donne cesenati concludono <strong>la</strong> propria “dec<strong>la</strong>mazione”<br />

sostenendo che ad esse non potevano essere interdette le pompe, poiché,<br />

escluse dal<strong>la</strong> vita politica e da qualsiasi altra soddisfazione, queste ultime<br />

rappresentavano l’unico loro mezzo di affermazione sociale 11 . Tale appello<br />

tuttavia non deve avere sortito l’effetto desiderato se qualche anno dopo, nel<br />

1584, fu emanato un «Bando sopra il vestire», nel quale le donne risultano<br />

essere il principale obiettivo dei legis<strong>la</strong>tori. La legge prende in considerazione<br />

i principali capi di abbigliamento in uso nel XVI secolo, rego<strong>la</strong>ndo quantità<br />

e qualità di indumenti, tessuti e ornamenti da applicare a questi ultimi.<br />

Fra le novità rispetto al<strong>la</strong> provvisione del 1573, va segna<strong>la</strong>ta <strong>la</strong> presenza nel<strong>la</strong><br />

normativa del<strong>la</strong> rego<strong>la</strong>mentazione re<strong>la</strong>tiva ai vestiti degli artigiani, distinti in<br />

uomini e donne, ai quali erano vietati gli abiti di seta, e a quelli dei mercanti,<br />

ai quali, così come agli artigiani operanti nel settore dell’abbigliamento,<br />

11 «… che a noi, (…) non possano esserci leggitimamente interdetti i panni, i drappi, i<br />

vai e gli altri nostri ornamenti e tanto più, reverendissimo monsignore, quanto che a noi,<br />

che siamo cacciate da tutti gli uffici publici, spogliate di tutti li magistrati e similmente d’ogni<br />

grande e piccio<strong>la</strong> dignità del tutto prive, furo per sollevamento di tanta miseria concessi<br />

questo culto e questi ornamenti. Questi ci sono (oh huomini) invece delle vostre dignità,<br />

delli vostri magistrati e delli vostri uffici. Di questo ci allegriamo noi e ci gloriamo». Dec<strong>la</strong>matione<br />

delle gentildonne di Cesena intorno alle pompe. Al molto illustre e reverendissimo monsignor<br />

Lattantio Presidente di Romagna, in Cesena, per Bartolomeo Raverii, 1575.


346 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

veniva imposto di vendere <strong>la</strong> merce nel rispetto delle leggi suntuarie. Occorre<br />

infine segna<strong>la</strong>re <strong>la</strong> presenza nel<strong>la</strong> stessa provvisione di un nuovo divieto rivolto<br />

agli uomini di Cesena, quello di recarsi a bere e mangiare nelle osterie.<br />

Le redazioni statutarie dei centri del contado sono piuttosto tarde a causa<br />

delle difficoltà incontrate nel processo di comitatinanza dal comune cesenate,<br />

ostaco<strong>la</strong>to inizialmente dal comune di Rimini poi dalle signorie ecclesiastiche<br />

infine dal<strong>la</strong> diretta sovranità pontificia. Escludendo i centri con statuizioni<br />

piuttosto tarde (Borghi, Gatteo, Meldo<strong>la</strong>, e Roncofreddo 12 ), l’esame<br />

degli statuti di Cesenatico del 1498 e di Roversano del 1494 non ha rilevato<br />

leggi suntuarie 13 .<br />

Elisa Tosi Brandi<br />

Per Cesena si è resa necessaria una campionatura del<strong>la</strong> serie conosciuta come «Riformanze<br />

del consiglio generale ed atti del magistrato dei conservatori ed anziani», compiuta<br />

su base decennale dal 1435 al 1595. Tuttavia, essendo <strong>la</strong> serie piuttosto <strong>la</strong>cunosa,<br />

sono mancati al<strong>la</strong> campionatura gli anni 1445, 1455, 1465, 1495, 1515, 1565.<br />

L’elenco delle fonti consultate è il seguente:<br />

* Statuti cittadini: AS FO - SEZ. CESENA, Archivio storico comunale, Frammento<br />

di statuti (post 1435); BM CESENA, “Statuta Civitatis Caesene”, S.IV.6 (1467-<br />

1472?); Statuta civitatis Cesenae, Venetiis, per Ioannem et Gregorium de Gregoriis,<br />

1494; Statuta civitatis Caesenae cum additionibus et reformationibus, pro tempore<br />

factis, ex ordine magnifici illustrissimi Consilii et Dominorum Conservatorum<br />

eiusdem civitatis ad perpetuam rei memoriam noverit impressa. Illustrissimo domino<br />

Ioanne Iacobo Nerocto a Montenovo iuris utriusque doctor gubernator pro salute<br />

domini nostri Sixto divina providentia papa V atque illustrissimis dominis domino<br />

Antonio Maria Moro equite aurato, domino Nico<strong>la</strong>o Masino praecellenti Phisico,<br />

domino Petro Merenda, domino Paulo Visedomino, domino Iulio Sylvano et domino<br />

Vidone Ancharano conservatoribus, Caesenae, apud Bartholomeum Raverium,<br />

anno salutis MDLXXXIX; BM CESENA, Capitu<strong>la</strong> consilii civitatis Cesene, S.IV.7<br />

(1465-1571); BM CESENA, Capitu<strong>la</strong> Consilii civitatis Cesene, S.IV.8 (1465-<br />

1475); AS FO - SEZ. CESENA, Archivio storico comunale, Capitoli del consiglio dei<br />

96 e dei conservatori, bb. 2 III (1558) e 2 IV (1571-1607); AS FO - SEZ. CESE-<br />

12 Archivi storici in Emilia-Romagna. Guida generale degli archivi storici comunali, a cura<br />

di G. RABOTTI, Bologna 1991, pp. 246-248, 316-324, 348-353.<br />

13 A. VASINA, Territorio cesenate e R. RINALDI, Porto Cesenatico e Roversano, in Repertorio<br />

degli statuti comunali… cit., pp. 289-295.


Cesena 347<br />

NA, Archivio storico comunale, Capitoli dei consiglieri, Cesena, B. Raverii, 1573<br />

(b. 2 V); AS FO - SEZ. CESENA, Archivio storico comunale, Capitoli dei conservatori,<br />

Cesena, B. Raverii, 1573 (b. 2 VI); AS FO - SEZ. CESENA, Archivio storico<br />

comunale, Capitoli ed atti degli assaggiatori e misuratori, b. 4 III (1588-1601).<br />

* Riformanze: AS FO - SEZ. CESENA, Archivio storico comunale, Riformanze del<br />

consiglio generale, Bandi e Capitoli, vol. 42 (1393-1394); AS FO - SEZ. CESENA,<br />

Archivio storico comunale, Riformanze del consiglio generale ed atti del magistrato<br />

dei conservatori ed anziani, voll. 43 (1434-1435), 1435; 51 (1475-1476), 1475;<br />

56 (1483-1485), 1485; 62 (1505, gennaio-aprile 22); 64 (1517-1525), 1525;<br />

66 (1531-1536), 1535; 69 II (1544-1546), 1545; 74 (1553-1555), 1555; 75<br />

(1555-1556), 1555; 88 (1575); 98 (1585); 99 (1585); 113 (1595-1596), 1595;<br />

Ordine intorno al vestire delle donne e delli huomini del<strong>la</strong> magnifica città di Cesena,<br />

Nuovamente riformato dal magnifico consiglio delli novantasei di detta città,<br />

stampato a Cesena per Bartolomeo Raverii, 1575. Con licenza del R.P. Inquisitore.<br />

* Bandi: Bandi Cesenati (1431-1473), a cura di C. RIVA, Bologna 1993 (Università<br />

degli Studi di Bologna. Dipartimento di Paleografia e Medievistica. Sezione<br />

di ricerca «Società economia territorio». Fonti e saggi di storia regionale. Quaderni<br />

2); AS FO - SEZ. CESENA, Archivio storico comunale, Bandi, editti e notificazioni,<br />

b. 26-27 (1542-1641), n. 32 (1584).<br />

* Statuti delle arti: AS FO - SEZ. CESENA, Archivio storico comunale, Capitoli, decreti<br />

e ordinazioni dell’Arte del<strong>la</strong> <strong>la</strong>na, b. 6 I (1396-1448, 1470); BM CESENA,<br />

Capitoli dell’arte del<strong>la</strong> <strong>la</strong>na, S.IV.5 (1470-1533); AS FO - SEZ. CESENA, Archivio<br />

storico comunale, Capitoli dell’arte del<strong>la</strong> seta, b. 6 III (1491); AS FO - SEZ. CESE-<br />

NA, Archivio storico comunale, Capitoli dell’arte dei sartori, b. 6 IV (post 1563).<br />

* Statuti del territorio: Porto Cesenatico: BM CESENA, Capitu<strong>la</strong> sive Statuta Portus<br />

Cesenatici, S.IV.9 (1498); Roversano: rubricario degli statuti (ante 1493sec.<br />

XVI/II metà) edito a cura di R. RINALDI in Repertorio degli statuti comunali<br />

<strong>emilia</strong>ni e romagnoli (secc. XII-XVI), a cura di A. VASINA, I, Roma 1997 (Istituto<br />

storico italiano per il Medio Evo, Fonti per <strong>la</strong> storia dell’Italia medievale, Subsidia,<br />

6*), pp. 292-295.


INDICE DELLE FONTI<br />

1467-1472?<br />

Statuti<br />

BM CESENA, “Statuta Civitatis Caesene”, S. IV. 6, 1467-1472?<br />

Ed.: Statuta civitatis Caesenae cum additionibus et reformationibus, pro tempore factis,<br />

ex ordine magnifici illustrissimi Consilii et Dominorum Conservatorum eiusdem civitatis<br />

ad perpetuam rei memoriam noverit impressa. Illustrissimo domino Ioanne Iacobo<br />

Nerocto a Montenovo iuris utriusque doctor gubernator pro salute domini nostri Sixto<br />

divina providentia papa V atque illustrissimis dominis domino Antonio Maria Moro<br />

equite aurato, domino Nico<strong>la</strong>o Masino praecellenti Phisico, domino Petro Merenda, domino<br />

Paulo Visedomino, domino Iulio Sylvano et domino Vidone Ancharano conservatoribus,<br />

Caesenae, apud Bartholomeum Raverium, anno salutis MDLXXXIX, pp. 346-<br />

347, 349-353.<br />

Quod habentes domum et non podere fiat extimum de aliis rebus sibi extimandis<br />

in infrascripto modo (Lib. IV, c. CLXXXv)<br />

De uxoribus ducendis tempore nupciarum et de eorum expensis fiendis<br />

(Lib. IV, c. CLXXXIIr)<br />

De modo et forma vestium mulierum. Rubrica (Lib. IV, c. CLXXXIIv)<br />

De convivio nupciali. Rubrica (Lib. IV, c. CLXXXIIv)<br />

Quod sartores non suant neque faciant vestimenta contra formam statutorum<br />

presentium (Lib. IV, cc. CLXXXIIv-CLXXXIIIr)<br />

Quod nullus faciat p<strong>la</strong>ntum tempore alicuius funeris (Lib. IV, c. CLXXXIIIr)<br />

Quod mulieres defunctorum non vadant ad ecclesiam (Lib. IV, c.<br />

CLXXXIIIr-v)<br />

Quod postquam mortuus fuit sepultus homines et mulieres incontinenti recedant<br />

(Lib. IV, c. CLXXXIIIv)<br />

De cadaveribus defunctorum portandis reclusis ad sepulturam (Lib. IV, c.<br />

CLXXXIIIv)<br />

Quod maiores contratarum teneantur denumpciare potestati vel eius officialibus<br />

defuncto in eorum maioriis (Lib. IV, c. CLXXXIVr)


350 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

1575<br />

Riformanze<br />

BC FO, Fondo Piancastelli<br />

Ordine intorno al vestire delle donne e delli huomini del<strong>la</strong> magnifica città di<br />

Cesena. Nuovamente riformato dal magnifico consiglio delli novantasei di<br />

detta città, stampato a Cesena per Bartolomeo Raverii, 1575. Con licenza<br />

del R. P. Inquisitore<br />

1584<br />

Bandi<br />

AS FO - SEZ. CESENA, Archivio storico comunale, Bandi, b. 26-27.<br />

Bando sopra il vestire (n. 32)


FONTI<br />

1467-1472?<br />

Statuti<br />

Quod habentes domum et non podere fiat extimum de aliis rebus sibi<br />

extimandis in infrascripto modo<br />

[O]rdinamus quod quecunque persona habens domum propriam et non habeat<br />

ipsa vel alius maior domus extimum possessionis seu sue quod eius possessio, non<br />

fuerit extimata et scripta in extimis communis Cesene, ratione possessionum suarum<br />

debeat extimare pro dicta domo et secundum eius extimationem ponatur et<br />

scribatur in extimo et fiat sibi extimum in commune pro tertia parte eiusdem extimationis<br />

reliquis duabus partibus abolitis et sibi obmissis relictis pro sua habitatione<br />

pro quibus nichil debeat extimari dum tantum dicta pars tercia non possit esse<br />

minor summa decem librarum bononinorum. Verum si postea tractu temporis talis<br />

persona acquisiverit podere vel aliud propter habeat extimum maioris valoris quam<br />

sit dicta eius domus, tunc pro dicta domo nichil debeat extimari et extimata possint<br />

et debeant de suo extimo totaliter cancel<strong>la</strong>ri. Volumus insuper quod quicunque<br />

habuerit seu tenuerit secum in domo uxorem, nurum, cognatam vel dominam<br />

aliam ferentem coronam de perlis vel argenteam valoris octo librarum vel supra pro<br />

ea debeat sibi ascribi et fieri extimum ducentarum librarum bononinorum et pro<br />

dicto extimo collectas et alia honera suportare. Salvo quod si habuerit extimum<br />

quingentarum librarum vel ab inde supra, talis persona vel pater, avus, frater vel<br />

alius maior secum in domo, nichil pro tali corona possit extimari, neque propter ea<br />

gravari collectis vel aliis gravaminibus communis Cesene quomodolibet per tempora<br />

imponendis. Habentes autem vel tenentes seu sua volumptate teneri facientes<br />

seu promittentes in civitate Cesene propria auctoritate usum barraterie et biscazarie<br />

seu ludum publicum taxillorum extimentur propterea in commune trecentis libris<br />

bononinorum et totidem tenentes seu teneri promittentes publice burdellum seu<br />

turpem quaestum corporum meretricium et ma<strong>la</strong>rum mulierum recipientes per se<br />

vel aliam personam et pro tali extimo collectas et alia honera communi Cesene opportunis<br />

remediis solvere teneantur.


352 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

De uxoribus ducendis tempore nupciarum et de eorum expensis fiendis<br />

[S]tatuimus quod nullus de civitate, comitatus vel districtus Cesene audeat vel<br />

praesumat tempore nupciarum uxori seu sponse dare seu fieri facere ultra duas vestes<br />

seu robbas, quarum una possit esse panni sirici dumtaxat seu scar<strong>la</strong>tti roxati vel<br />

panni grane. Alia vero vestis sit et esse possit alterius panni qui non sit de grana sed<br />

sit alterius panni gentilis, praetii et valoris quadragintaquinque solidorum bononinorum;<br />

dec<strong>la</strong>rantes quod nullus dare possit simul et semel uxori seu sponse pannum<br />

grane sive scar<strong>la</strong>ttum et pannum syrici, nec dare possint ultra duas vestes 1 ut<br />

superius dictum est, neque possint dare dominabus neque portari unquam valeant<br />

per dominas vestes aliqua panni deaurati. Nec possint portare supra dorsum vel in<br />

capite ornamenta aurea vel argentea vel perlea vel alicuius alterius generis in totum<br />

valoris ultra viginti ducatos. Sub pena et banno cuilibet portanti vestes seu ornamenta<br />

contra formam presentis statuti decem ducatorum pro qualibet veste de dotibus<br />

eorum applicandorum communi Cesene. Nec dentur neque dari possint a<br />

parte mulieris vel parentibus eius scrinia seu coffani bronzei, bacilia sive aliqua donaria<br />

panni lini vel alterius maneriey viro vel patri eius sub pena cuilibet contrafacienti<br />

x ducatorum auri vice qualibet. Et habeat locum presens statutum de fiendis<br />

dumtaxat.<br />

De modo et forma vestium mulierum. Rubrica<br />

[S]tatuimus et ordinamus quod mulieres non audeant neque presumant portare<br />

vestes longas cum cauda per terram, sed portentur tamen vestes longas usque 2 ad<br />

terram, nec manicas <strong>la</strong>titudinis a parte anteriori ultra quatuor spannas circumcirca<br />

ad spannas passi panni <strong>la</strong>ne, neque possint portare pannos foderatos vario, nec possint<br />

portare aliquid iocale sive aliquid aliud ornamentum ad collum vel ad pectus,<br />

nec possint portare aliquas vestes cincigatas sub pena et banno 3 in quolibet casuum<br />

praedictorum decem librarum bononinorum cuilibet domine in predictis contrafacienti<br />

expensis mulieris et dotium suarum.<br />

De convivio nupciali. Rubrica<br />

[S]tatuimus et ordinamus quod tempore nupciarum die prima qua exponsa ducetur<br />

ad domum viri, non possit vir habere in convivio ultra duodecim dominas<br />

computatis dominabus accedentibus cum sponsa ad viri domum, que tamen acce-<br />

1 In margine: bona contra mulieris expensis.<br />

2 In margine: [ves]tes mulieribus.<br />

3 In margine: [io]cale, monile vel aliud […] portent mulieres.


Cesena 353<br />

dentes non possint esse ultra sex, non computatis attenentibus eius qui uxorem ducit<br />

4 . Secunda vero die de mane possint fieri convivium pro hominibus attenentibus<br />

sponse in quo non possint interesse ex utraque parte, tam sponsi quam sponse, ultra<br />

quam decem homines et quatuor dominas. Et non possint dari in dictis conviviis<br />

nisi due imbanditiones, sub pena cuilibet contrafacienti in predictis et quolibet<br />

predictorum pro qualibet domina et viro et qualibet inpanditione quatraginta solidorum<br />

bononinorum. Et in predictis non intelligantur computari servitores nec comitatini<br />

acedentes dicta die cum emxeniis dumtaxat ad domum sponse. Et predicta<br />

serventur in civitate dumtaxat et super predictos contentis et supradictis omnibus<br />

statutis teneatur potestas per eius militem sotium facere requiri vel eius alium officialem,<br />

et contrafacientes 5 de facto et sine processu punire, et dictas penas in communi<br />

facere devenire, sub pena dicto potestati in predictis negligenti vice qualibet<br />

decem librarum bononinorum de facto de eius sa<strong>la</strong>rio auferenda. Et teneantur<br />

maiores contratarum denumpciare dicto potestati diebus predictis nupcialibus de<br />

mane bona hora omnes et singulos facientes nupcias et convivia supradicta in<br />

maioriis eorum sub pena quinque solidorum bononinorum pro qualibet vice 6 . Et<br />

teneatur potestas per suos officiales ut superius dictum est eadem die qua sibi denumpciatum<br />

fuerit sine mora mittere ad loca predicta ad perquirendum de supradictis<br />

sub pena predicta.<br />

Quod sartores non suant neque faciant vestimenta contra formam<br />

statutorum presentium<br />

[S]tatuimus quod nullus sartor cuiuscunque conditionis sit, terrigena vel<br />

forensis, audeat vel presumat quocunque modo incidere vel facere pannos seu<br />

vestes alicuius domine seu cuiuscunque alterius mulieris qui vel que sit maioris<br />

longitudinis 7 superius dec<strong>la</strong>rate vel aliter ornati seu ornate quam superius sit<br />

expressum. Et aurifices nul<strong>la</strong> ornamenta supra prohibita ad dictas audeat vel<br />

presumat facere vel apponere. Et dominus vicarius qui nunc est et qui per tempora<br />

fuerint teneantur et debeant infra decem dies post introytum sui regiminis facere<br />

iurare sacramento novo omnes sartores et aurifices civitatis et districtus Cesene,<br />

quod predicta omnia et singu<strong>la</strong> faciant et debeant observare et quod non facient<br />

contra ea. Et nichilominus si contrafacerent vel venirent contra teneatur dominus<br />

vicarius Cesene condempnare quemlibet qui contrafaceret pro qualibet vice in<br />

decem libris bononinorum. Et in predictis casibus et quolibet predictorum<br />

quilibet possit accusare et denumpciare 8 contrafacientes et in credencia si solverit 9<br />

4 In margine: nuptiis.<br />

5 In margine: potestas.<br />

6 In margine: de maiores contratarum.<br />

7 In margine: sartores.<br />

8 In margine: Quid opi facetur.<br />

9 in … solverit] ei credatur et secretus nell’edizione a stampa.


354 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

teneatur et habeat medietatem condempnationis et ut predictorum detur […] 10<br />

maior. Ordinamus quod potestas qui nunc est et alii qui per tempora fuerint<br />

teneantur et debeant indissolubili iuramento predicta omnia et singu<strong>la</strong> facere ab<br />

omnibus invio<strong>la</strong>biliter observari. Et si vicarius tam qui nunc est quam alii qui per<br />

tempora fuerint predicta omnia et singu<strong>la</strong> non fecerint ut dictum est<br />

condempnentur et pro condempnatis habeantur cancel<strong>la</strong>rio 11 Cesene ipso facto de<br />

suo feudo in quinquaginta libris bononinorum quas ad petitionem cuiuslibet<br />

denumpciantis. Camerarius tenere debeat et vicarius qui nunc est et qui per<br />

tempora fuerunt teneantur et debeant indissolubili sacramento facere dilligenter<br />

proc<strong>la</strong>mare et in ci[vi]tate Cesene per suum socium seu notarium ad<br />

extraordinaria ad predicationes et ecclesias in festis solempnibus omni mense bis<br />

ad minus de illis dominabus et mulieribus que contra predicta facerent vel ea<br />

omnia non observarent, et si quas contrafacientes invenerit il<strong>la</strong>s punire et<br />

condempnare infra quinque dies postquam invente fuerint, et condempnationes<br />

exigere infra decem dies postquam fuerint publice. Et dominus vicarius et anciani<br />

vel aliquis alius non possit nec debeat dare licenciam alicui contra predicta vel<br />

aliquo predictorum, et quod capitulum totum in qualibet parte sui sit precisum et<br />

precise debeat observari adeo quod non possit infirmari vel mutari, interpretari,<br />

corrigi seu emendari et ei nullus alius intellectus dari quam sicut littera p<strong>la</strong>na<br />

iacet. Nec per consilium nec arengum nec statutarios nec alio quocunque modo<br />

nisi expressa informatio populi facta fuerit ad fabas albas et nigras in quo sint ad<br />

minus ducenti homines de consilio quorum tres partes ad minus concordes<br />

fuerint.<br />

Quod nullus faciat p<strong>la</strong>ntum tempore alicuius funeris<br />

[S]tatuimus et ordinamus quod aliqua persona civitatis vel districtus Cesene seu<br />

ibidem habitans non audeat vel presumat extra domum p<strong>la</strong>ntum facere vel <strong>la</strong>mentum<br />

tempore funeris alicuius defuncti, ita quod audiatur vel c<strong>la</strong>mare seu percutere<br />

manus ad invicem vel accipere sibi aliquid de capite causa scavigliandi se. Et qui<br />

contrafecerit per dominum vicarium populi vel suum iudicem in sexaginta solidis<br />

bononinorum pro quolibet et qualibet vice condempnetur. Et quod nullus possit<br />

ad dictum funus portare et portari facere ultra quam quatuor dupplerios de cera,<br />

nisi esset nobilis, cui liceat habere sex duplerios cere tantum. Et non possit aliquis<br />

ex dictis dupleriis esse maioris ponderis sex librarum cere sub pena predicta, quorum<br />

defunctorum corpora ponantur et seppelliantur in capsis et cum eis pena decem<br />

librarum bononinorum heredi contrafacienti.<br />

10 Spazio bianco <strong>la</strong>sciato dal redattore corrispondente a 8 lettere circa; l’edizione a stampa<br />

integra con vis.<br />

11 Nell’edizione a stampa camerario.


Cesena 355<br />

Quod mulieres defunctorum non vadant ad ecclesiam<br />

[O]rdinamus quod domine illorum seu illius cuius erit defunctus non audeant<br />

presumant per se nec cum aliis dominabus tempore quo funus de domo extrahitur<br />

et ad ecclesiam portatur exire domum defuncti neque ire ad ecclesiam in ea die usque<br />

ad annum completum plorando, nec causa faciendi septimas et trecesimas 12 ,<br />

centesimas et annuale, nec aliqua alia de causa occasione coruptus faciendi nisi occasione<br />

audiendi missas et alia divina officia. Et que contrafecerit comdempnetur<br />

per dominum vicarium in sexaginta solidis bononinorum pro qualibet e qualibet<br />

vice ad quam condempnationem solvendam de propriis dotibus teneantur.<br />

Quod postquam mortuus fuit sepultus homines et mulieres incontinenti<br />

recedant<br />

[O]rdinamus quod postquam mortuus vel mortua fuerit sepultus vel sepulta omnes<br />

mulieres et homines congregati ipsa de causa debeant incontinenti se recedere de<br />

domo mortui vel ab ecclesia funeris mortui vel mortue et ad ipsam domum vel ecclesiam<br />

causa premissa non redire ab ipsa hora in antea, nec causa comedendi, nec<br />

alia causa dicti funeris, exceptis quatuor hominibus et quatuor mulieribus proximioribus<br />

et magis coniunctis ei cuius fuerit funus sive defunctus quibus liceat assotiare<br />

predictos appositos in luctu ad domum habitationis eorum tantum, decernentes<br />

quod nullus audeat vel presumat tempore funeris postquam homines fuerint reversi<br />

ad domum defuncti fieri facere sermones vel dicerias aliquas pro aliquos religiosos,<br />

sed immediate hominibus reversis ad domum defuncti statim recepto comeatu ab<br />

heredibus defuncti recedere teneatur. Et qui vel que contrafecerit per dominum vicarium<br />

vel eius iudicem in centum solidis bononinorum pro quolibet et qualibet vice<br />

condempnetur, et mulieres predictam penam de suis propriis dotibus teneantur.<br />

De cadaveribus defunctorum portandis reclusis ad sepulturam<br />

[P]ro evidenti utilitate et conservatione boni aeris et ad evitandas corupte<strong>la</strong>s que<br />

plerumque ex corupte<strong>la</strong> et putredine corporum defunctorum insurgunt. Statuimus et<br />

ordinamus quod corpora defunctorum quorumcunque, tam masculorum quam feminarum,<br />

civitatis Cesene et burgorum et suburgorum eiusdem dum portantur ad sepulturam<br />

debeant portari reclusa in lecto mortorio, ita quod exa<strong>la</strong>re non possint sub<br />

pena cuilibet contrafacienti vice qualibet viginti solidorum bononinorum. Et ut predicta<br />

possint et valeant observari, statuimus et ordinamus quod infra duos menses a<br />

publicatione presentium statutorum quelibet parochia et homines eiusdem teneantur<br />

12 Nel testo trecentesimas.


356 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

pro ista prima vice et principio presentis reformationis et observatum fieri facere<br />

unum lectum mortorium c<strong>la</strong>usum ad modum capse in quo corpora mortuorum et<br />

defunctorum ad sepulcra deferantur et deferri debeant. Qui lecti mortorii consignari<br />

debeant ad presbiteros capel<strong>la</strong>rum, quos lectos predicti presbiteri conservare debeant<br />

ad usum predictum et eos suis presbiteris sumptibus reficere quociens opus fuerit. Et<br />

ultra predictos fieri debeant per omnes homines contratarum civitatis Cesene quatuor<br />

lecti mortorii modo predicto, quorum unus assignetur loco fratrum Minorum, alius<br />

loco fratrum Heremitarum, alius loco fratrum Predicatorum et alius loco fratrum<br />

Servorum, quos lectos predicti conventus conservare teneantur ad usum predictum,<br />

et eos postea eorum sumptibus reficere quociens fuerit opportunum.<br />

Quod maiores contratarum teneantur denumpciare potestati vel eius<br />

officialibus defuncto in eorum maioriis<br />

[S]tatuimus et ordinamus quod maiores contratarum teneantur et debeant ut<br />

suprascripta statuta possint melius observari teneantur et debeant denumpciare potestati<br />

Cesene 13 omnes et singulos defunctos in eorum maioriis ea die qua moriuntur<br />

seu antequam portentur ad sepulturam ut potestas mittere possit officiales suos<br />

ad perquirendum de contrafacientibus contra formam presentium statutorum et teneatur<br />

et debeat potestas illico antequam corpus portetur ad sepulturam mittere<br />

eius militem sotium vel notarium extraordinariorum deputatum, qui officialis teneatur<br />

et debeat perquirere et contrafacientes punire secundum formam statutorum<br />

et eius penas exigere et facere devenire in commune.<br />

1575<br />

Riformanze<br />

Ordine intorno il vestire delle donne e delli huomini del<strong>la</strong> magnifica città di<br />

Cesena. Nuovamente riformato dal magnifico consiglio delli novatansei di<br />

detta città, stampato a Cesena per Bartolomeo Raverii, 1575. Con licentia<br />

del R. P. Inquisitore.<br />

Volendo il molto magnifico signore, il signore Andrea Longo nobile parmegiano<br />

dottore dell’una e l’altra legge e governatore del<strong>la</strong> magnifica città di Cesena e<br />

suo territorio, mandare ad essecutione <strong>la</strong> mente di monsignor reverendissimo presidente,<br />

intorno <strong>la</strong> publicatione del<strong>la</strong> pragmatica o riforma sopra le pompe distinta<br />

negli infrascritti capitoli, passati et ottenuti nel publico bando, d’ordine del sudetto<br />

monsignor reverendissimo presidente, come per una sua sottonotata lettera, ordina,<br />

statuisse e comanda a tutti e a qualunque sorte di persone, così huomini come donne<br />

del<strong>la</strong> città di Cesena e suo territorio, siano di qualsivoglia stato, grado, dignità o<br />

conditione, etiam che siano illustri, che debbano sotto le pene contenute negli<br />

13 In margine: Mortui denunctientur per maiores.


istessi capitoli et ordine, osservare quelli tutti et ciascuno di essi capitoli limitatamente<br />

et invio<strong>la</strong>bilmente, secondo <strong>la</strong> moderatione et dispositione di essi, avvertendo<br />

ciascuno che contro gli inobedienti et transgressori si procederà con ogni rigore<br />

all’essecutione delle pene contenute nelli predetti ordine e capitoli, senza admettere<br />

scusa di sorte alcuna et senza riguardo di qualsivoglia persona, c’havesse ardire di<br />

contrafare a sì santissima provisione, al<strong>la</strong> quale ogn’uno si sforzi d’obedire. In fidem,<br />

datum Caesenae die 20 februarii 1575.<br />

Andreas Longus Gubernatore<br />

Marcus Marconius<br />

Cancel<strong>la</strong>rio mandato.<br />

Prohemio<br />

Se mai fu tempo di rinontiare alle pompe et a Satana, come da ciascun cristiano<br />

è stato promesso nel santo battesimo, in questo presente anno del Giubileo debbesi<br />

più che in ogn’altro, poiché per opra dello Spirito Santo fu instituito, acciò che <strong>la</strong>sciate<br />

le vanitadi mondane et pentiti delli errori comessi, ricevendone l’assolutione<br />

si diventasse un nuovo et regenerato servo d’Iddio. Et perciò non senza permission<br />

divina <strong>la</strong> città di Cesena sommersa nelle spese inutili doppo molti ordini dati per liberarsene,<br />

non prima che in quest’anno di santa riforma ha potuto porre in essecutione<br />

le pie et paterne essortationi di monsignor reverendo Adouardo Gua<strong>la</strong>ndi vescovo<br />

e padre suo et quanto insieme ha più volte deliberato. Et per maggior fermezza<br />

è stato differito a risolversi dal maggior conseglio delli novantasei per publico<br />

partito ottenuto in esso in questo tempo et nel principio del prudentissimo et giustissimo<br />

governo del magnifico illustrissimo et reverendissimo monsignor Lattantio<br />

Lattanttii, protonotario apostolico et del<strong>la</strong> provintia di Romagna et essarcato di Ravenna<br />

meritissimo presidente, dal<strong>la</strong> autorità del quale questi infrascritti ordini approvati<br />

si debbono anco invio<strong>la</strong>bilmente osservare, sì come a tutti nel modo che in<br />

essi vien disposto si comanda.<br />

Lettera di monsignor reverendissimo presidente al signor governatore<br />

A tergo ommisso sigillo.<br />

Al molto magnifico come fratello il governatore di Cesena, intus vero.<br />

Molto magnifico come fratello, havendo io voluto rimediare all’abuso, che era<br />

in cotesta città del modo del vestire e far banchetti et conviti et spese per mortorii,<br />

ho pensato di approvare et mettere in uso alcuni capitoli et ordine che sono stati<br />

vinti in partito da cotesto conseglio di Cesena, sì come vi sarà mostro, però non<br />

mancarete di farli notificare a tutti per via di un bando, dando ordine tale c’habbiano<br />

ad essere osservati invio<strong>la</strong>bilmente da ciascuno, procedendo senza alcun rispetto<br />

contro quelli che transgredissero, che è quanto mi occorre dirvi per questo, onde<br />

per fine prego nostro Signore Iddio che vi conservi. Di Ravenna il 17 febraio 1575.<br />

Come fratello<br />

Lactantio praesidente.<br />

Del modo del vestire et altri ornamenti di ciascuna donna<br />

Cesena 357


358 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Et per essere di tanta importanza l’honestade et buon essempio nelle donne, però<br />

cominciandosi da quelle s’ordina, et espressamente si comanda, che non sia alcuna,<br />

<strong>la</strong> quale mentre habitarà in Cesena o suo territorio, di che grado, stato, conditione,<br />

qualità et etade, tanto dongel<strong>la</strong>, quanto sposa, maritata o vedova, ch’ardisca<br />

portare o far portare per lor uso, sotto qualsivoglia modo, capelli o berette con oro<br />

o argento battuto o fi<strong>la</strong>to, vero o finto o apparente, né con medaglie o piume o simili<br />

altri segni, ma schietti o con un sol cordone o benda o velo, il valore de quali<br />

non passi mezo scudo.<br />

Paniselli, drappi o veliere di seta non sia di loro che portare possa, se non le spose<br />

novelle di primo o secondo matrimonio, non passando, queste del secondo matrimonio,<br />

venti anni del<strong>la</strong> loro etade, et per doi anni continui dal primo giorno<br />

ch’usciranno di casa in simil habito, ma senza alcuna sorte d’ornamento et che di<br />

valore non passi scudi tre in tutto.<br />

Alle altre poi, state in matrimonio oltre li due anni sopra detti et alle dongelle di<br />

qualsivoglia etade, non sarà lecito in modo alcuno usare panicelli o drappi d’altra<br />

sorte che di rensa, ortighina, te<strong>la</strong> battista et simili ordinarii.<br />

Et alle vedove et altre da duolo, se non di saglia, buratta, ostedina et di non più<br />

valuta.<br />

Frontali d’oro, eccetto che alle spose, alle quali per li tempi predetti si concede<br />

uno per ciascuna, senza gioie o gioielli o smalto, ma schietto et che non vaglia più<br />

di scudi otto con <strong>la</strong> fattura; a tutte l’altre poi indifferentemente si proibiscono.<br />

Reti o scuffie, alle spose predette, di valore d’un scudo et non più per ciascuna,<br />

computatovi le cordelle delle trezze, si comportano, alle altre tutte si vietano di valore<br />

più di mezo scudo, insieme con dette cordelle.<br />

Alle orecchie, a qualunche si sia senza differenza, si proibiscono pendenti et<br />

anel<strong>la</strong> <strong>la</strong>vorate o schiette et ogni altro ornamento.<br />

Al collo, se saranno spose per il tempo, come di sopra, si concede loro una o più<br />

col<strong>la</strong>ne, il valore delle quali, sole o insieme, non sia con <strong>la</strong> fattura più di scudi trenta,<br />

sino in trentacinque. Et volendovi altro ornamento in compagnia, dette col<strong>la</strong>ne<br />

o col<strong>la</strong>na non passino il valore di scudi venti et il resto, insieme o da sé, più di scudi<br />

dieci, il quale altro ornamento non possa essere più che o di coralli o granate o perle<br />

minute et non d’altra sorte, ovvero d’ebbani ridotti in col<strong>la</strong>ri o vezzi con bottoni<br />

d’oro o crocette o agnusdei, o senza che però con essi, et ogni fattura non passi <strong>la</strong><br />

somma delli scudi dieci, come di sopra. Alle altre donne maritate, dopo il tempo<br />

delli predetti duo anni, volendo usare simili ornamenti al collo, sia lor lecito, purché<br />

insieme o separati vagliano il terzo meno del valore concesso alle spose sopradette<br />

et non più. Et alle dongelle che non vagliano, o l’una o insieme, come di sopra,<br />

più di scudi dodici in tutto, con ogni fattura.<br />

Giubboni a donna alcuna non sia lecito, in uno o più tempi, haverne più di<br />

due; il valore di ciascuno non passi scudi tre sino in quattro con <strong>la</strong> fattura et ornamento,<br />

eccetto quelli delle dongelle, nelli quali non si possa spendere più di due<br />

scudi al più.<br />

Colletti et gorghiere di più numero ancora che delli giubboni non usino et che<br />

quelli delle spose, come di sopra, non vaglia più d’un scudo con ogni fattura et


Cesena 359<br />

quelli dell’altre donne state a marito oltre li duo anni et delle dongelle più di mezo<br />

scudo in tutto.<br />

Astoni ornati più che di tele fine et schiette non portino.<br />

Alle brazza, maniche aperte fuori di quelle o vestite con ricami o bottoni, intagli,<br />

né con altra fodra che di te<strong>la</strong> sangal<strong>la</strong>, non sia donna alcuna che portar possa.<br />

Alle mani non sia di loro che portar debba manigli d’oro o d’argento o di pasta<br />

o profumi o cioie o d’altra sorte, che di coralli schietti o con bottoni d’oro, li quali<br />

coralli con detti bottoni e fattura portati dalle maritate non vagliano più di scudi<br />

sei et quelli delle dongelle più di scudi quattro.<br />

Alle dita donna alcuna, al<strong>la</strong> quale si convenga portarvi anel<strong>la</strong>, non sia chi ne porti<br />

più d’uno o due, li quali, o soli o insieme, non passino <strong>la</strong> valuta di scudi dodici.<br />

Guanti, corone et ufficii non portino che ciascuno costi verisimilmente più d’uno<br />

scudo, essendo spose et per detto tempo, l’altre poi state a marito et donzelle<br />

non li usino che passi mezo scudo.<br />

Cinta non sia, chi di loro in generale et partico<strong>la</strong>re cinga, che vaglia più d’altro<br />

tanto.<br />

Gibellini, lupi cervieri, martiri o fagline et altre pelli intiere o acconze con le teste<br />

d’oro o d’argento o senza et ventagli o ventarole con manichi delli medesmi, a<br />

tutte di che grado, stato et conditione esse et lor mariti si voglia, indifferentemente<br />

si vietano et espressamente si proibiscono.<br />

Manizze, purché non siano coperte di più nobil drappo del veluto et ornate e legate<br />

con oro o argento di sorte alcuna, ancorché apparente, né ricamate o <strong>la</strong>vorate o<br />

guarnite con opra, che vaglia più di mezo scudo in tutto, a piacere di ciascuna si<br />

concedono.<br />

Vesti o camurre o rubbe, manti et simili habiti de dosso di qual si voglia forma,<br />

nuove overo usate, le quali siano di seta, a ciascuna sposa, delle qualità predette et<br />

per detti tempi, si concede il potersene fare in una o più volte, sino al numero di<br />

tre et non più, da portare però ciascuna da sé so<strong>la</strong> et separatamente o sia per sopraveste<br />

o per sottana, come più le piacerà, né in modo alcuno l’una sopra l’altra, né<br />

stagliate o piccate in alcuna sua parte, ma totalmente intere et schiette da un ornamento,<br />

in poi di trine o passamani overo rizzoli di seta schietta, che ne passi il valore<br />

di scudi cinque, dichiarando che ogni guarnimento d’oro o d’argento, ancorché<br />

non giungesse al detto valore, s’intenda e sia espressamente proibito, et fra dette vesti<br />

non vi possa essere però più ch’una so<strong>la</strong> di veluto semplice. Non proibendosi il<br />

portare, fra il numero delle tre sorti di vesti sopradette di seta, alcuna di quelle prima<br />

di questi ordini fatte et date in nota, che fossero ornate di ornamento, il quale<br />

però non eccedesse il valore di scudi cinque, come di sopra. Comandandosi che<br />

ogni altra con ornamento di maggior valuta o si <strong>la</strong>scia […] 14 di portare o li sia levato<br />

l’ornamento. Concedendosi in cambio di quello, per ricoprire il segno <strong>la</strong>sciatoli<br />

da esso, potersi sopraporre un altro di valore non più che di scudi cinque.<br />

14 Guasto meccanico del<strong>la</strong> carta corrispondente a tre lettere.


360 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Alle quali spose, passati detti duo anni, insieme con l’altre state più tempo a<br />

marito, si proibisce il portare le già usate vesti di seta et il farsene ancora alcune altre<br />

nuove per sopraveste, ma non già usarle et farne delle nuove per sottane, purché<br />

non n’habbiano più di tre per ciascuna in tutto, computatovi insieme le prime, essendo<br />

atte all’operarsi, ma schiette però et che alcuna da farsi nuovamente non vaglia<br />

più di scudi venticinque, computatovi l’ornamento predetto.<br />

Volendo che, per sopraveste di qualunche forma et habito et li camurini, ancora<br />

che le spose predette, oltre le tre vesti di seta, et l’altre, state più delli duo anni a<br />

marito, voranno usare non siano d’altro che di panno o rascia, saglia grossegrani et<br />

simili di <strong>la</strong>na, fra le quali s’intendano mocagliate, ciambellotti et buratte, ancorché<br />

seta, purché non sia né ordita né tessuta d’altro di più prezzo, senza però ornamento<br />

d’oro o d’argento o ricami o intagli o veri o finti o apparenti o stagliamenti o<br />

piccature o con sotto fodre alcune, fuor che di tele ordinarie, facendone bisogno,<br />

ma con veluto solo o d’altra robba di minor valore, che però o l’uno o l’altro di<br />

quelli non passi scudi sei con <strong>la</strong> manfattura. Il qual modo di vestimenti di <strong>la</strong>na si<br />

comanda doversi usare dalle dongelle, ma con non più ornamenti delli sopratassati.<br />

Alle quali, per sopraveste et sottane et per ogni altro lor habito, si proibisce ogni<br />

sorte di robba di seta. Sì come si fa etiamdio alle vedove et altre donne da duolo,<br />

insieme con il portare habito d’altro che di <strong>la</strong>na et con alcun guarnimento.<br />

Strascini, overo code, a qualunche habito di donna di qual forma si voglia, purché<br />

<strong>la</strong> parte di dietro, fatta che sarà <strong>la</strong> veste, non ecceda in longhezza più d’un terzo<br />

del brazzo ordinario del panno, di quello, che sarà <strong>la</strong> parte dinanzi di essa veste,<br />

tanto alle fatte, quanto da farsi, si tollerano. Comandandosi che ciascun di detti habiti,<br />

che si ritrovasse haverli di più longhezza, sia ridotto al<strong>la</strong> predetta forma, né per<br />

l’avenire possa farsi oltre l’istessa.<br />

Scofoni o calcette non siano donne di qualità alcuna che portino con ricami o<br />

<strong>la</strong>vori di qualsivoglia sorte, ma schietta o con doi gasii o profili di seta dell’istesso<br />

overo altro colore.<br />

Cappe, cappotti, tabarri, robboni o altri simili da cavalcare o portare di notte et in<br />

altro tempo et modo, non sia di loro ch’ardisca portarne di più stima che di veluto et<br />

con sorte alcuna d’ornamento, ma schietti et semplici, né con fodra di seta, più che di<br />

taffetà o ormisino. Et essendo di robba di <strong>la</strong>na o altra inferiore al<strong>la</strong> seta, sia lor lecito<br />

usarli guerniti, fuor che d’oro o argento di sorte o vista alcuna, ma che detto guarnimento<br />

non vaglia più di scudi tre, sino in quattro con <strong>la</strong> fattura, concedendoseli però<br />

per mostra dal<strong>la</strong> parte dinanzi ormesino o veluto et non di più stima di quello.<br />

Broccati, broccatelli, tele d’oro o d’argento, veri o finti, per sorte alcuna d’habito<br />

overo ornato in qualunche modo et forma, assai o puoca quantità, né altro di<br />

prezzo, come quello o più d’essi et del veluto ordinario si proibiscono.<br />

Pelli per sottoveste o sopra più fine che bassette o volpe, a tutte le donne, senza<br />

differenza alcuna, si vietano.<br />

Delle donne da parto et lor figliuoli<br />

Non doveranno le donne di parto tenere, sopra li lor letti o altri di sua casa o<br />

sopra il figliuolo o figliuoli nati, sparviero o cortinaggio né coltre o coperte o coper-


Cesena 361<br />

turi, tornaletti, lenzuoli, orieri, fascie, pezze, giubboni et altre sorte d’ornamenti<br />

d’oro o argento o ricami o altri <strong>la</strong>vori veri o finti et con seta sopra seta.<br />

Non mandaranno detti lor figliuoli con pompe al santo battesimo, dovendosi<br />

ivi rinontiar quelle a Satana.<br />

Et in lor compagnia dalle ostetrici et una o due serve, con una o due parenti et<br />

quelle che lo <strong>la</strong>veranno a tenere in fuori non si faccia altra comitiva così dagli huomini<br />

dal padre et uno o due compari al più.<br />

Benedittioni o donationi, a detti figliuoli o alle madri insieme, non si diano da<br />

compadri o comadre più del valore di un scudo, computatevi etiamdio robbe da<br />

mangiare.<br />

Nelle visite di esse donne di parto, a chi le visitarà non si diano co<strong>la</strong>tioni che vi<br />

entri zuccaro, né più che frutti o simili di puoca valuta.<br />

Del vestire degli huomini<br />

Li loro capelli et berette, secondo gli ordinati per le donne, doveranno ancor essi<br />

et non con più ornamento et fattura portare.<br />

Le cappe, ferraioli, tabarri, cappotti et simili, nel modo rego<strong>la</strong>to alle donne hanno<br />

ancor essi da portare et non con maggior spesa.<br />

Sagli, casacche o vesticine di più valore che di veluto non portino, né quelli di<br />

seta con altra sorte di seta sopra o sotto o per ornamento. Et a quelli di <strong>la</strong>na et di simili<br />

fatture si concede loro il poterli ornare con veluto, raso, cordelle o trine che<br />

però ciascuno ornamento non passi scudo uno e mezo con <strong>la</strong> fattura.<br />

Giubboni, maniche, calze o calzoni, tondi o longhi et di qual forma si voglia,<br />

non siano di robba alcuna d’oro o d’argento vero o apparente, né con simil ornati.<br />

Et essendo di seta non vi sia sotto né sopra cosa alcuna d’essa, ma schietti senza<br />

alcun guarnimento.<br />

Quelli poi di <strong>la</strong>na o tele o pelli si possano ornare, purché non vi vada oro o argento<br />

o simile, né più che di veluto o meno che però ciascuno ornamento non vaglia<br />

con <strong>la</strong> fattura più di duo scudi.<br />

Le col<strong>la</strong>ne non sia di loro che portar ne possa di valuta più di scudi venticinque<br />

con ogni fattura.<br />

Anel<strong>la</strong> nelle dita non più di due et che l’uno solo o insieme non vagliano più di<br />

scudi dieci co[n] <strong>la</strong> manifattura.<br />

Delli banchetti et conviti<br />

Non sia persona alcuna, <strong>la</strong> quale faccia convito o banchetto da carne, che imbandisca<br />

o faccia imbandire più di tre sorte d’antipasti et tre d’alesso et tre d’arosto,<br />

né fra queste vivande più che una sorte di selvaticine, intendendosi per quelle ancora<br />

polli d’India et pavoni, né più di due sorti di sapore et altro che una o due torte.<br />

Proibendosi pastizzi, bianchi mangiari et ogni sorte di <strong>la</strong>voro di pasta o di zuccaro<br />

et il darsi pesce di qual si voglia spetie coperto o non.<br />

Et essendo da vigilia mista fra uove et altri cibi di cascio et pesce, non si passi il<br />

numero di otto vivande sino in dieci in tutto et simil numero si osservi nelle altre<br />

vigilie di precetto.


362 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Eccettuandosi però nelli alloggi di qualche signore forastiero con titulo d’illustre<br />

o di reverendissimo o maggiore.<br />

Delle spese per li mortorii<br />

Nelli mortorii non si vestano da duolo altri che gli ascendenti o descendenti<br />

maschi o femine del morto.<br />

Né si diano berette con veli o senza et veli alle donne oltre quelle di casa, salvo<br />

alli attinenti et attinente in primo grado di ragion canonica et agli estranei fuori di<br />

casa serventi maschi, più che a quattro sino in sei persone.<br />

Non si attacchino armi per le contrade et nelle chiese, né si facciano catafalchi o<br />

palchi rilevati al tempo del<strong>la</strong> sepoltura o nelle essequie et simile per morte d’alcuno<br />

di che grado et qualità si voglia.<br />

Ordine universale et pene delli transgressori<br />

Et accioché li presenti ordini siano invio<strong>la</strong>bilmente osservati, si comanda a ciascuna<br />

persona di qualunche sesso, grado, stato et conditione et etade si voglia, habitante<br />

in Cesena, se ben fosse forastiere, purché havesse havuto stanza per quattro<br />

mesi in essa o suo territorio, che non ardisca contravenire né a tutti né a qualsivoglia<br />

parte di quelli né per via diretta overo indiretta o diversità di modo o forma,<br />

per le quali si venisse a far fraude o augumentare gli habiti, adobbi, ornamenti,<br />

conviti et funerali et altre sopranominate spese et valori di qualunche sorte espressi<br />

et non espressi et a quelli conformi, tanto nel<strong>la</strong> città quanto fuori per il suo contado<br />

et dentro delle case proprie et altrui, sotto pena <strong>la</strong> prima volta di scudi cinque et<br />

del<strong>la</strong> perdita del<strong>la</strong> robba nel<strong>la</strong> quale si sarà contravenuto et <strong>la</strong> seconda volta di scudi<br />

diece e successivamente da indi in poi del<strong>la</strong> multiplicatione a proportione di ciascuna<br />

volta et <strong>la</strong> predetta perdita, applicati per un quarto al<strong>la</strong> reverendissima camera<br />

apostolica, per un quarto a luoghi pii, da distribuirsi dalli magnifici signori conservatori<br />

et anziani per il tempo con partito ottenuto fra loro in forma et non altrimenti,<br />

et per l’altro all’essecutore et l’altro all’accusatore, il quale sarà tenuto secreto<br />

et credutoli con un testimonio degno di fede, con auttorità di potersi procedere<br />

contro li disobedienti per denonze, inquisitioni et altri modi usati nelli altri delitti<br />

et ogni persona possa accusare et possa essequire ogni corte, tanto spirituale quanto<br />

temporale.<br />

Avvertendo ciascuno et ciascuna, poi che non si è fatta differenza da uno all’altro,<br />

che da se stesso voglia rego<strong>la</strong>re <strong>la</strong> condition sua per schiffare le spese superflue<br />

et l’essere di male essempio et mostrato a dito et come <strong>la</strong> vera nobiltà sarà giudicata<br />

fra quelli che più saranno pronti a porre questi ordini in essecutione et con essemp<strong>la</strong>re<br />

modestia procederanno.<br />

Volendo che in pagare dette pene sia tenuto il padre et avo per li figliuoli, figliuole,<br />

nipoti et nepote respettivamente che saranno in lor potestade.<br />

Li mariti per le mogli, li fratelli per le sorelle et tutti quelli li quali haveranno in<br />

lor governo chi haverà contravenuto et non l’haveranno proibite.<br />

Nelle quali pene si dichiara doversi incorrere et essere incorsi ipso facto et ipso<br />

iure li sartori, riccamatori, intagliatori, <strong>la</strong>voranti, orefici, gioieri, cuochi et tutti gli


Cesena 363<br />

altri operarii et artefici di che qualità si voglia, maschi et femine, li quali saranno<br />

intravenuti in alcuna delle sopradette transgressioni.<br />

Proibendosi espressamente alli conservatori et antiani et a qualunche di loro il<br />

potere proporre che delle pene applicate a luoghi pii se ne faccia gratia a delinquenti,<br />

sotto pena di scudi dieci per ciascuno et ciascuna volta che fosse stata fatta proposta<br />

o trattato o fattone instanza, applicati per <strong>la</strong> metà al<strong>la</strong> reverendissima camera,<br />

per un quarto all’essecutore et l’altro all’accusatore tenuto secreto et creduto, come<br />

sopra.<br />

Intendendosi sempre nullo ogni operato et disposto contro le forme predette.<br />

Del<strong>la</strong> nota da darsi delli vestimenti<br />

Per provedere alle fraudi che si potessero fare, si comanda a ciascuna donna overo<br />

suo marito, padre e fratelli o avo, come sopra, che fra tempo e termine di dieci<br />

giorni dopo <strong>la</strong> publicatione delli presenti ordini debba con effetto haver data o fatta<br />

dare <strong>la</strong> vera et fedel nota di tutti li loro vestimenti et habiti di seta, con il nome del<br />

drappo del quale saranno fatti, et delli loro ornamenti nelle mani delli signori conservatori,<br />

sotto pena del<strong>la</strong> perdita del<strong>la</strong> veste applicata et da procedersi come sopra.<br />

Et di più si comanda che fra detto tempo, ciascuno compreso in questi ordini<br />

debba havere posto in essecutione et ubidito a quanto si contiene in essi, sotto le<br />

pene comprese in quelli.<br />

In Christi nomine, amen. Anno a nativitate eiusdem millesimo quingentesimo<br />

septuagesimo quinto, indictione tertia, tempore pontificatus santissimi in Christo<br />

patris et domini nostri domini Gregorii divina providentia papae decimitertii, die<br />

vero undecima mensis februarii.<br />

Suprascripte ordinationes, capitu<strong>la</strong>, reformationes et constitutiones inter magnificos<br />

dominos conservatores et dominos antianos civitatis Caesenae ex amp<strong>la</strong> facultate<br />

et potestate ipsis per magnificum consilium nonagintasex virorum civitatis<br />

praedictae vigore publici partiti sub die 25 mensis ianuarii proximi praeteriti in eodem<br />

magnifico consilio legitimo e obtenti data et attributa praeviis quam pluribus<br />

sessionibus et colloquiis super inde inter ipsos factis, compi<strong>la</strong>ta, reformata et ad<br />

praescriptam formam redacta fuerunt et in dicto magnifico consilio legitime congregato<br />

mense et die praedicto per me Robertum Cionum cancel<strong>la</strong>rium infrascriptum<br />

in pleno consilio alta et intelligibili voce ad c<strong>la</strong>ram omnium consiliariorum<br />

praesentium astantium intelligentiam lecta fuerunt illisque lectis per publicum partitum<br />

ad suffragia de more data intervenientibus quibuscumque solennitatibus solitis<br />

et consuetis legitime et iuridice obtentu firmata et stabilita cum conditione tantum<br />

ut reduceretur ad equalitatem et moderari deberent poena fuerunt ut <strong>la</strong>tius ex<br />

dicto partito manu mei cancel<strong>la</strong>rii infrascripti constat et apparet.<br />

Et ego Robertus Cionus communis Caesenae cancel<strong>la</strong>rius rogatus fuit.<br />

P<strong>la</strong>cet et observari mandamus<br />

Lactantio praesidente<br />

Loco Sigilli.<br />

Datum Ravennae, die 16 februarii 1575.


364 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Francesco Strozza secretario.<br />

Die 20 februarii 1575.<br />

Supradicta pragmatica, reformatio et ordinationes publicate fuerunt in civitate<br />

Caesenae in loco solito praemisso sono quatuor tubarum per Paulum Scute<strong>la</strong>m publicum<br />

praeconem dictae civitatis, alta et intelligibili voce et magna populi multitudine<br />

astante, me notarium et cancel<strong>la</strong>rium infrascripto dictante et legente, praesentibus<br />

ibidem magnificis domino Caesare Mazzono et domino Alphonso de Arardis<br />

omnibus de Caesena testibus.<br />

Ego Marcus Marconius de Riolo cancel<strong>la</strong>rius ad criminalia magnifici domini<br />

gubernatoris Caesenae qui rogatus extiti de praedicta publicatione ad fidem hic me<br />

subscripsi manu propria.<br />

1584<br />

Bandi<br />

Bando sopra il vestire<br />

Volendo l’illustrissimo et reverendissimo monsignor il signor Christoforo Boncompagno<br />

arcivescovo di Ravenna et del<strong>la</strong> provincia di Romagna et essarcato di<br />

Ravenna dignissimo presidente, riformare e moderare l’ordine fatto a dì passati intorno<br />

al vestire gli huomini et le donne di Cesena, acciocché deva più facilmente<br />

essere osservato da ognuno invio<strong>la</strong>bilmente. Per il presente publico bando espressamente<br />

commanda che nessuna persona, di qual si voglia stato, grado, conditione et<br />

etade, tanto dongel<strong>la</strong> quanto sposa maritata, vedova, che ardisca portare in qual si<br />

voglia modo, beretta, capello con oro o argento battuto o fi<strong>la</strong>to vero, finto o apparente,<br />

né con medaglie, piume o simili altri segni, ma schietti o con un sol cordone<br />

o benda e velo, il valore del quale non passi mezzo scudo et possa or<strong>la</strong>re detto capello<br />

o beretta nell’estremo del<strong>la</strong> falda di seta o di passamano; prohibendosi in questo,<br />

come in tutti gli altri capitoli il poter portare oro, argento, vero o falso, in cordelle,<br />

passamani, vezzole, trine o in qualsivoglia altro modo.<br />

Similmente non sia lecito ad alcuno come di sopra portare panicelli di seta fatti<br />

ad opera, né qualsivoglia altro drappo in capo che passi il valore del<strong>la</strong> te<strong>la</strong> battista o<br />

simili ordinarii, gli altri tutti di minor spesa si concedono.<br />

Alle spose del primo matrimonio per quattro anni, a quelle del secondo per doi,<br />

si concede che possano portare una canaccha d’oro senza gioie, gioielli o smalto ma<br />

schietto et che non vaglia più di X scudi con <strong>la</strong> fattura. Alle altre donne, dongelle,<br />

maritate fuori del tempo predetto le canacche indifferentemente si prohibiscono.<br />

Reti o scuffie alle spose predette si concede che possino portare di valore di dui<br />

scudi et non più computatovi le cordelle delle trezze, alle altre si prohibisce il portarle<br />

di più valore che un scudo l’una insieme con le dette cordelle.<br />

Si concede similmente a ciascuna donna, dongel<strong>la</strong>, sposa o maritata che portino<br />

in amendua li orecchie due anelline che non passino fra tutte due il valore di uno<br />

scudo, né vi possano portare altro oro, smalto o gioie.


Cesena 365<br />

Si concede similmente alle spose per il tempo come di sopra una o più col<strong>la</strong>ne,<br />

il valore delle quali, insieme con <strong>la</strong> fattura, non sia più di trentacinque scudi. Et volendovi<br />

altro in compagnia dette col<strong>la</strong>ne o col<strong>la</strong>na non passino il valore di venticinque<br />

scudi et quel più che saranno oltre <strong>la</strong> col<strong>la</strong>na non passi il valore di X scudi. Né<br />

possa essere più che di coralli, granate, ebani o perle minute ridotte in col<strong>la</strong>ri con<br />

bottoni d’oro, crocette, agnus dei o senza che il tutto però non passi il valore delli<br />

dieci scudi come di sopra.<br />

Alle donne maritate dopo il tempo predetto volendo portare simili ornamenti al<br />

collo sia di valore di scudi sette et le col<strong>la</strong>ne di venticinque scudi come di sopra et<br />

non volendo altro al collo di trentacinque scudi; alle dongelle si concede che vagliano<br />

insieme con <strong>la</strong> col<strong>la</strong>na fino a dodici scudi con ogni fattura.<br />

Giupponi si prohibisce haverne in uno o più tempi più di tre et non sia più che<br />

di raso con un orlo di passamano senza altra fattura et le dongelle non li possano<br />

portare di più spesa che di doi scudi.<br />

Coletti, gorghiere le spose come di sopra li possino portare di valore di uno scudo<br />

e mezo, le donne maritate di uno scudo, le dongelle di tre lire computata <strong>la</strong> fattura.<br />

Alle braccia non sia lecito portare manica con ricami né intagli di sorte alcuna,<br />

ma so<strong>la</strong>mente trinciate et volendoci bottoni o bendelette non passino il valore di<br />

tre paoli, <strong>la</strong> fodera possa essere di taffetà semplice o doppio, te<strong>la</strong> o simile né sia lecito<br />

portare manica aperta in modo alcuno, ma so<strong>la</strong>mente nelle braccia o fuori ad<br />

uso di quelle.<br />

Alle mani si prohibisce il portare manigli d’oro, d’argento, di gioie, di perle, ma<br />

so<strong>la</strong>mente di profumo di pasta o di coralli schietti con bottoni d’oro, li quali non<br />

vagliano più di otto scudi quelli delle maritate e quelli delle dongelle scudi quattro.<br />

Alle dita si concede che le donne maritate portino uno o due anelli, li quali soli<br />

o insieme non passino <strong>la</strong> valuta de venticinque scudi.<br />

Guanti, corone e ufficii si prohibisce il portarli di più valore di uno scudo le<br />

spose, le maritate e le dongelle di mezo scudo.<br />

La cinta si concede, che si possa portare di seda, purché non passi il valore di<br />

doi scudi.<br />

Gibellini, lupi cervieri, altre pelle intiere o acconze con teste d’oro o d’argento<br />

che non passi il valore di tre scudi.<br />

Le manizze si possino portare di martiri o faine o altri pelli, purché non vaglino<br />

più di tre scudi et <strong>la</strong> coperta possa essere di qualsivoglia drappo, purché non ci sia<br />

oro, né ricamo et l’ornamento non passi il valore di mezo scudo.<br />

Vesti di seta si concede, che le spose come di sopra le possino portare fino al numero<br />

di quattro e non più, delle quali una so<strong>la</strong> sia di veluto, le altre tre non passino<br />

il valore di quel<strong>la</strong>, né sia lecito portarne più di una per volta o di sotto, alle quali sia<br />

lecito trinciare le maniche et il busto et fodrarle di taffettà come di sopra so<strong>la</strong>mente<br />

et non altro. E l’ornamento di dette vesti non sia più che di veluto, raso o altro<br />

drappo intiero o trinciato, ma non sia più di dua brazza in tutto et che tra detto<br />

drappo o altre cordelle o trine che vi potesse andare per ornamento non passi <strong>la</strong><br />

somma di sei scudi con <strong>la</strong> fattura; le donne maritate fuori del tempo sopradetto<br />

non possino portare alcuna delle sopradette vesti di seta per sopravesti scoperte, ma


366 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

so<strong>la</strong>mente per sotane o in altro modo coperte. Alle dongelle si prohibisce il portare<br />

vesti di seta di sopra o di sotto; e similmente alle artegiane maritate o dongelle. Dechiarando<br />

per artegiane quelle che li loro padri o fratelli o mariti o suoi padri o fratelli<br />

faccino arte alcuna manuale o bottega, nel qual numero non s’intenda chi fa<br />

fondaco o in essi s’adopra o serve.<br />

Le sopravesti, camurini o altri panni di <strong>la</strong>na oltre le dette quattro vesti non siano<br />

più che di panno, rascia, grossegrani, mocagliari, zambelotti, buratte ancorché<br />

di seda, frandine o simili, purché non sia ordita né tessuta d’altro di più prezzo si<br />

possano adornare con veluto o altra robba di minor valore che però l’uno e l’altro<br />

non passi sei scudi con <strong>la</strong> manifattura, i busti e le maniche si possano piccare o<br />

trinciare e foderare come di sopra.<br />

Le vesti fatte se bene sono trinciate si concede che si possino portare, dandole<br />

però in nota.<br />

Strassini overo code non si possa portare più che d’un terzo di braccio di più<br />

longhezza che <strong>la</strong> parte dinanzi tanto alle vesti o altri panni fatti quanto da farsi.<br />

Scoffoni o calcetti non si possano portare con ricami o <strong>la</strong>vori di quale si voglia<br />

sorte, ma schietti o fatti a gocchia o con due gasii o altri profili di seta dell’istesso o<br />

altro colore.<br />

Cappe, cappotti o altri simili da cavalcare o portare di notte o in altro modo o<br />

tempo si prohibisce il portarne più che di veluto simplice o fatto ad opera e senza<br />

alcuno ornamento, eccetto che con una semplice cordel<strong>la</strong> o passamano di seta, né<br />

con fodera più che di taffettà semplice o doppio et essendo di robba di <strong>la</strong>na o altro<br />

inferiore al<strong>la</strong> seta si possino guarnire di veluto o altro drappo come di sopra nelle<br />

vesti, ma che detto guarnimento non vaglia più di quattro scudi con <strong>la</strong> fattura et le<br />

mostre si possano fare di veluto, raso o ormisino et non di cose di più prezzo.<br />

Brocati, brocatelli, tele d’oro o d’argento vero o finti o vergati per sorte alcuna<br />

d’habito in qualunque modo, puoca o assai quantità, né cosa di più prezzo del veluto<br />

si prohibisce portarne, listarne o usarne in modo alcuno.<br />

Pelle per fodere più fine che bassette, dosso o volpe si prohibisce e vieta a tutte<br />

le donne indifferentemente.<br />

Per il vestire degli huomini<br />

Si concede che gli huomini possano portare berette o capelli di veluto riccio o<br />

aperto dovendosi servare nell’ornamento l’istesso che s’è detto per le donne.<br />

Le cappe, ferraroli, cappotti e simili si concede che li possano portare nel modo<br />

rego<strong>la</strong>to di sopra per le donne et di più che possino fodrare le cappe (purché siano<br />

di panno o rascia) di veluto o d’altra cosa minore.<br />

Sagli, casacche, robiglie et simili non si possino fare di cosa di più valore, che il<br />

veluto, né quelli di seta con altro ornamento, che di trine o passamani, quelli di <strong>la</strong>na<br />

con veluto, raso o cosa di minor prezzo purché non passi il valore di tre scudi.<br />

Né si possa fuori degli ordini sopradetti tanto dagli huomini come dalle donne portar<br />

seta sopra seta.<br />

Giupponi, calze tonde o longhe non siano di robba di più prezzo, che il veluto,<br />

et si possino ornare con cordelle o passamani di seta, piccare o trinciare, fodrare co-


Cesena 367<br />

me di sopra purché detto ornamento non vaglia più di due scudi. Prohibendosi a<br />

tutti il portare oro, argento vero o apparente, né trine, passamani, cordelle in quale<br />

si voglia altro modo.<br />

Le col<strong>la</strong>ne si concede che si possano portare di valuta di venticinque scudi computata<br />

<strong>la</strong> manifattura.<br />

Anelli nelle dita si concede che se ne possa portare uno o dui, purché non vagliano<br />

più di dieci scudi con <strong>la</strong> manifatura.<br />

Alli artigiani come di sopra si prohibisce il portar seta, cioè che il vestimento sia<br />

di seta, ma sì bene che nel listare o ornare <strong>la</strong> possino portare.<br />

Delli banchetti et conviti<br />

Non sia persona alcuna <strong>la</strong> quale faccia convito o banchetto da carne che imbandisca<br />

o faccia imbandire più di tre sorte d’antipasti et tre d’alesso et tre d’arosto né<br />

fra queste vivande più che una sorte di salvaticine, intendendosi per quelle ancora<br />

polli d’India e pavoni né più di due sorte di sapore et altre che una o due torte.<br />

Prohibendosi pasticci, bianchimangiare con ogni sorte di <strong>la</strong>voro di pasta o di zuccaro<br />

et il darsi pesce di qualsivoglia sorte, coperto o non.<br />

Et essendo da vigilia mista fra ova et altri cibi di cascio et pesce non si passi il<br />

numero di otto vivande fino in dieci in tutto et simil numero si osservi nelle altre<br />

vigilie di precetto.<br />

Eccettuandosi però nelli alloggi di qualche signor forastiero con tittolo d’illustre<br />

o di reverendissimo o maggiore.<br />

Delle spese per li mortorii<br />

Nelli mortorii non si vestino da duolo altri che gli ascendenti o descendenti,<br />

maschi o femine del morto.<br />

Né si diano berette con veli o senza o veli alle donne oltre quelle di casa salvo alli<br />

attinenti et attinente in primo grado di ragione cannonica et agli estranei fuori di<br />

casa serventi maschi più che a quattro sino in sei persone.<br />

Non si attachino armi per le contrade e nelle chiese né si faccino cattafalchi o<br />

palchi rilevati al tempo del<strong>la</strong> sepoltura o nell’esequie et simile per morte d’alcuno di<br />

che grado et qualità si voglia.<br />

Et in ciascuno delle sopradetti casi prohibiti tacita o espressamente si comanda<br />

che non sia chi ardisca di contravenire sotto pena del<strong>la</strong> perdita del vestimento o<br />

col<strong>la</strong>na, anello o altra cosa che fosse contro <strong>la</strong> forma sopradetta et di x scudi <strong>la</strong> prima<br />

volta che sarà controvenuto, <strong>la</strong> seconda volta di venti et successivamente da indi<br />

in poi del<strong>la</strong> moltiplicazione a proportione di ciascuna volta applicata per un quarto<br />

al<strong>la</strong> reverenda camera apostolica, un quarto a luochi pii da distribuirsi da magnifici<br />

signori conservatori et antiani per il tempo et non altrimenti, l’altro quarto all’essequutore,<br />

il quale sarà tenuto secreto; e più si prohibisce a tutti li mercanti il poter<br />

vendere oro o argento fi<strong>la</strong>to, ricami et simili, tanto in poca quanto in assai somma<br />

et a tutti li sarti, orefici et artegiani non ne possano <strong>la</strong>vorare sotto <strong>la</strong> pena di X scudi<br />

per ciascuna volta contrafaranno et d’applicarsi come di sopra et di più di tre tratti<br />

di corda da darseli irremissibilmente, et il tutto si debba porre in essequutione dopo<br />

<strong>la</strong> publicatione del presente ordine senza di<strong>la</strong>tione di tempo.


368 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Et perché si vede di quanto danno sia a coloro che <strong>la</strong>sciando <strong>la</strong> propria casa vanno<br />

alle hostarie et bettole a bere et mangiare di dove nasce molti inconvenienti,<br />

s’ordina, statuisce et comanda che nessuna persona che habbi moglie o figliuoli o<br />

famiglia nel<strong>la</strong> città di Cesena, di qualunque stato, grado, conditione voglia essere o<br />

sian che da mo’ innanci ardisca o presuma d’andare a bere et mangiare alle hostarie,<br />

cannave et bettole in quale si voglia modo, sotto pena di tre tratti di corda da darseli<br />

in publico per ciascuna volta sarà contrafatto ad arbitrio del signor governatore.<br />

P<strong>la</strong>cent suprascripta capitu<strong>la</strong> et mandamus servari omnia et singu<strong>la</strong><br />

Chr. arch. pr.<br />

Datum Ravennae die 30 maii 1584.<br />

Loco Sigilli<br />

Mercurius Sebastianius secretarius.


MODENA<br />

a cura di Enrica Coser


INTRODUZIONE<br />

La prima attestazione documentata dell’esistenza a Modena di un governo<br />

di tipo conso<strong>la</strong>re risale all’anno 1135 1 , ma si ritiene del tutto probabile<br />

che tale istituto, il più tipico tra le cariche dell’amministrazione dei comuni<br />

medievali italiani, seppure con un’altra denominazione o in qualche forma<br />

provvisoria, fosse alquanto anteriore a questa data 2 .<br />

Nel corso del secolo XIII al<strong>la</strong> guida del movimento comunale (anche se<br />

in alternanza con l’istituzione conso<strong>la</strong>re fino al 1215) si consolidò <strong>la</strong> figura<br />

del podestà cittadino, che veniva scelto annualmente dal consiglio generale,<br />

e che rispecchiava nell’orientamento politico le tendenze di quelle famiglie<br />

nobili da cui egli stesso proveniva. L’elemento “popo<strong>la</strong>re” non godeva infatti<br />

del<strong>la</strong> partecipazione effettiva al governo, nonostante <strong>la</strong> progressiva ascesa<br />

delle corporazioni d’arte verso gli istituti dell’amministrazione cittadina e <strong>la</strong><br />

presenza di mercanti e artigiani all’interno del consiglio generale, che raggiunse<br />

<strong>la</strong> proporzione di un terzo nel 1220, consentendo che dal 1229 i capi<br />

delle società delle arti e mestieri entrassero a far parte del consiglio generale<br />

del comune.<br />

La sconfitta, inferta da Bologna nel 1249 a Fossalta alle truppe imperiali<br />

di Federico II, determinò una divisione all’interno delle famiglie nobili modenesi,<br />

schierate fino ad allora a favore dell’imperatore e divise adesso tra<br />

guelfi e ghibellini, cui facevano rispettivamente capo le famiglie degli Aigoni<br />

e dei Grasolfi. L’inasprimento dunque delle lotte tra le fazioni del ceto aristocratico<br />

portò nello stesso anno al<strong>la</strong> costituzione di una Societas populi, che<br />

sancì l’ingresso e <strong>la</strong> partecipazione dei rappresentanti delle organizzazioni<br />

popo<strong>la</strong>ri al governo cittadino. Nel 1271 furono istituiti i XXIV difensori del-<br />

1 G. TIRABOSCHI, Storia dell’augusta badia di S. Silvestro e di Nonanto<strong>la</strong>, II, Modena<br />

1785, p. 245.<br />

2 P. BREZZI, Il comune medievale di Modena (1115 - 1290), in Storia Illustrata di Modena,<br />

I, Modena-Mi<strong>la</strong>no 1990, pp. 241-260.


372 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

<strong>la</strong> libertà del popolo e nel 1280 venne fondata, in funzione antimagnatizia, <strong>la</strong><br />

“Società generale del popolo”, un’organizzazione militarmente organizzata e<br />

artico<strong>la</strong>ta.<br />

Di fronte al processo di espansione popo<strong>la</strong>re oramai in atto in una situazione<br />

politica, che vedeva <strong>la</strong> parte guelfa degli Aigoni, di<strong>la</strong>niata dalle lotte<br />

intestine tra <strong>la</strong> fazione degli Intrinseci e quel<strong>la</strong> degli Estrinseci, gli Aigoni<br />

Intrinseci, con il sostegno di molti nobili modenesi, furono indotti a cercare<br />

un appoggio verso l’esterno. Fu così che nel dicembre del 1288 offrirono ad<br />

Obizzo II d’Este, signore di Ferrara e grande sostenitore del partito guelfo, il<br />

dominio del<strong>la</strong> città 3 . Con <strong>la</strong> signoria di Obizzo fu ristabilita almeno temporaneamente<br />

<strong>la</strong> pace, ma con <strong>la</strong> sua morte e <strong>la</strong> successione del nuovo signore<br />

Azzo VIII si riaccesero le antiche discordie, che nel 1306 provocarono <strong>la</strong> caduta<br />

del dominio estense.<br />

Fu allora ricostituito un governo autonomo, che venne denominato Respublica<br />

Mutinensis, e che segnò il tentativo da parte dei ceti popo<strong>la</strong>ri di ripristinare<br />

il comune duecentesco. Ma ben presto si riaccesero le ostilità tra le fazioni<br />

del ceto aristocratico, e nell’arco di pochi anni <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse magnatizia legata<br />

al partito filoimperiale e alleata con gli esponenti del<strong>la</strong> nobiltà locale prese<br />

il sopravvento e s’impadronì dei vertici dirigenziali dell’istituto comunale.<br />

Nel 1311 l’imperatore Enrico VII pose <strong>la</strong> città ed il suo contado sotto <strong>la</strong><br />

sua protezione e nominò Francesco Pico, esponente del<strong>la</strong> fazione filoimperiale,<br />

suo vicario, offrendogli in feudo il territorio mirandolese. Per circa un<br />

trentennio si verificò l’alternanza di vari governi, da quello dei vicari imperiali<br />

Pico del<strong>la</strong> Mirando<strong>la</strong> e Passerino Bonacolsi, a quello del legato pontificio<br />

Bertrando del Poggetto, dal 1327 al 1328, cui fecero seguito i legati regi<br />

Guido e Manfredo Pio, che ressero <strong>la</strong> città dal 1329 al 1336, anno in cui gli<br />

Estensi instaurarono nuovamente il loro potere signorile su Modena.<br />

Il ritorno ufficiale degli Estensi fu sancito da un accordo scritto, nel quale<br />

i due vicari cittadini cedettero Modena, in cambio, oltre ad altri privilegi,<br />

del dominio su Carpi 4 .<br />

Da quel momento <strong>la</strong> sorte di Modena fu legata alle vicende politiche cui<br />

presero parte gli Estensi residenti a Ferrara.<br />

Nel 1402, anno del<strong>la</strong> morte di Gian Galeazzo Visconti, Nicolò d’Este, vicario<br />

di papa Bonifacio IX, fu nominato capitano generale delle milizie ecclesiastiche,<br />

schierate a fianco del<strong>la</strong> Repubblica di Venezia contro Mi<strong>la</strong>no. Furo-<br />

3 C. VICINI-BARTOLAZZI, La caduta del dominio estense a Modena nel 1306, in Respublica<br />

Mutinensis, a cura di E.P. VICINI, Mi<strong>la</strong>no 1929, pp. XIII-XXXIX.<br />

4 R. RINALDI, Modena nel Trecento, in Storia Illustrata di Modena, I, Modena-Mi<strong>la</strong>no<br />

1990, pp. 381-400.


Modena 373<br />

no questi gli anni delle lotte contro Ottobono Terzi, che, ex condottiero visconteo<br />

e capo del<strong>la</strong> fazione ghibellina, occupava Parma (nel 1404) e minacciava<br />

le città di Reggio e Modena. Dopo <strong>la</strong> sua uccisione nel 1409, presso Rubiera,<br />

Nicolò d’Este fu proc<strong>la</strong>mato signore di Ferrara, Modena, Reggio e Parma<br />

e nel 1452 Modena divenne città ducale, con il conferimento a Borso d’Este,<br />

da parte dell’imperatore Federico III, del titolo di duca.<br />

A questi avvenimenti fece seguito un lungo periodo di pace interrotto<br />

per un biennio (1482-1484) dalle lotte contro Venezia, che minacciava gli<br />

stati Estensi.<br />

Nel 1506, papa Giulio II, con l’aiuto dei Francesi, aveva cacciato da Bologna<br />

Giovanni Bentivoglio ed aveva sostenuto il conflitto contro Venezia voluto<br />

dal<strong>la</strong> lega di Cambrai (1508), che si concluse con <strong>la</strong> sconfitta di Venezia, inferta<br />

dalle truppe del<strong>la</strong> lega ad Agnadello (1509). Ma appena conclusa <strong>la</strong> pace con<br />

Venezia, Giulio II cambiò fronte e si scagliò contro i francesi, alleati di Alfonso<br />

II. Nel 1510 le truppe papali entrarono a Modena, ma un anno dopo Giulio II<br />

consegnava <strong>la</strong> città nelle mani dell’imperatore Massimiliano I. Il successore papa<br />

Leone X, nel 1514, <strong>la</strong> ricomprò dietro il pagamento di 40.000 scudi 5 . Nel<br />

1527, in seguito al rovesciamento dell’autorità ecclesiastica conseguente al<br />

“Sacco di Roma”, Alfonso I riuscì a rientrare in possesso di Modena. Il passaggio<br />

di Modena agli Estensi e <strong>la</strong> conclusione del<strong>la</strong> dominazione papale sul<strong>la</strong> città<br />

furono sanciti con un arbitrato dell’imperatore Carlo V il 21 aprile 1531 6 .<br />

Nel 1597/1598 Cesare d’Este, indotto da papa Clemente VII a rinunciare<br />

al dominio su Ferrara e sui territori del<strong>la</strong> Romagna, trasferì a Modena <strong>la</strong><br />

capitale dello Stato Estense.<br />

La più antica testimonianza a Modena di una normativa contro il lusso è<br />

contenuta negli statuti comunali del 1327 7 . Redatti in quel periodo intermedio<br />

di reggenza ecclesiastica, che si instaurò a seguito del<strong>la</strong> dominazione<br />

del<strong>la</strong> signoria dei Bonacolsi e che ebbe fine con il ritorno degli Estensi a<br />

Modena nel 1336, costituiscono il più antico corpo statutario conservatosi<br />

5 L. CHIAPPINI, Gli Estensi, Varese 1967, pp. 379-381.<br />

6 A. BIONDI, Modena tra paci e guerre nei <strong>secoli</strong> XV e XVI, in Storia Illustrata di Modena,<br />

II, Modena-Mi<strong>la</strong>no 1990, pp. 401-420.<br />

7 Riguardo al<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong> modenese, si può vedere anche: C. CAMPORI, Condizioni<br />

del<strong>la</strong> città, leggi suntuarie ed altre, in Del governo a comune in Modena secondo gli statuti<br />

del 1327 ed altri documenti sincroni, I, Modena 1864, cap. VIII, pp. 4-85; M. MUZZINI,<br />

La moda femminile del Quattrocento in Emilia, tesi di <strong>la</strong>urea, Università degli Studi di Parma,<br />

Facoltà di Magistero, Corso di Laurea in Materie Letterarie, rel. F. Brambil<strong>la</strong> Ageno,<br />

a.a. 1970-71.


374 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

in forma completa. Non sono invece giunti fino a noi i primi statuti cittadini,<br />

risalenti ai primi anni del Duecento, di cui peraltro ci fornisce qualche<br />

testimonianza il codice del sec. XIII intito<strong>la</strong>to Registrum privilegiorum, concessionum,<br />

pactorum et scripturarum ad comunem Mutine pertinentium, conservato<br />

presso l’archivio storico comunale, un cartu<strong>la</strong>rio che raccoglie le copie<br />

autentiche di privilegi, concessioni imperiali ed altre scritture di pertinenza<br />

del comune modenese dal 969 al 1260, tra cui appunto alcune rubriche<br />

statutarie re<strong>la</strong>tive agli estimatori del 1225-1228. Agli anni 1306-1307<br />

risalgono gli statuti riuniti nel codice intito<strong>la</strong>to Respublica Mutinensis, che<br />

contiene le provvigioni e riformagioni del consiglio del popolo dal 1306 al<br />

1307, gli statuti del governo provvisorio e le deliberazioni del consiglio dei<br />

quattrocento del 1306. Le disposizioni statutarie riguardano perlopiù <strong>la</strong> figura<br />

del capitano del popolo e <strong>la</strong> difesa dell’autonomia del governo “popo<strong>la</strong>re”<br />

contro il signore estense 8 .<br />

Gli statuti cittadini del 1327 furono dunque accolti dagli Este, una volta<br />

riacquistato il dominio di Modena nel 1336, e rimasero in vigore, con aggiunte<br />

e riforme che risalgono al 1403, fino al 1420 quando fu emanato un<br />

nuovo corpus statutario. Numerose sono le rubriche ivi contenute di argomento<br />

suntuario. Riguardano le limitazioni delle cerimonie nuziali e di<br />

quelle funebri, gli abiti ed ornamenti delle serve ed in generale delle donne.<br />

A questo proposito partico<strong>la</strong>rmente interessante, per quanto concerne l’estensione<br />

del<strong>la</strong> normativa, si dimostra <strong>la</strong> rubrica CLXXVII contenuta nel libro<br />

IV. Il testo del<strong>la</strong> rubrica, che si presenta interamente cassato, rimanda<br />

ad una lunga nota in minusco<strong>la</strong> notarile nel margine inferiore del<strong>la</strong> carta, in<br />

cui viene riportata <strong>la</strong> trascrizione di una provvigione degli anziani e sapienti,<br />

organo deliberativo del comune di Modena, dove, rispetto al<strong>la</strong> normativa<br />

precedente, tali limitazioni non avrebbero avuto luogo «in aliqua muliere<br />

que sit uxor vel de familia alicuius nobilis et de numero nobilium et potentum<br />

civitatis Mutine vel districtus et que continue habitet et continuam faciat<br />

residenciam cum aliquo nobili vel potenti vel predictis in domibus habitationum<br />

dictorum nobilium vel potentum».<br />

All’interno del codice, che contiene gli statuti del 1327 re<strong>la</strong>tivi ai giudici<br />

delle vettovaglie, si trovano ben tre provvigioni dei sapienti di Modena del<br />

1365 riguardanti il divieto alle donne di portare più di cinque once d’oro o<br />

d’argento ad ornamento delle vesti, né alcuna per<strong>la</strong> o pietra preziosa sul capo<br />

o sul dorso, così come il portare vesti foderate o profi<strong>la</strong>te di vaio.<br />

8 G. DOTTI MESSORI, Modena, in Repertorio degli statuti comunali <strong>emilia</strong>ni e romagnoli<br />

(secc. XII-XVI), a cura di A. VASINA, II, Roma 1998 (Istituto storico italiano per il Medio<br />

Evo, Fonti per <strong>la</strong> storia dell’Italia medievale, Subsidia, 6**), pp. 103-114.


Modena 375<br />

È da precisare che <strong>la</strong> documentazione riguardante l’attività del consiglio<br />

cittadino, giunta fino a noi, presenta una vasta <strong>la</strong>cuna per il periodo che va<br />

dal 1329 al 1412 9 .<br />

La presenza di più codici contenenti <strong>la</strong> redazione degli statuti del 1327<br />

ha dettato <strong>la</strong> necessità di dare ragione, attraverso <strong>la</strong> loro col<strong>la</strong>zione, delle varianti<br />

più significative del testo di ciascuna rubrica.<br />

Gli statuti del 1420 contengono un’unica rubrica di argomento suntuario<br />

e si riferisce alle vesti e agli ornamenti delle donne, dal<strong>la</strong> quale vengono<br />

dispensate le mogli di militari, dottori e nobili e di cittadini «artes machanichas<br />

non exercentium et viventium more nobili». Ma questa normativa (che<br />

ritroviamo anche nel<strong>la</strong> edizione del 1590 degli statuti del 1547) viene ampliata<br />

da una provvigione del 30 aprile 1420, presente all’interno del codice<br />

statutario, ed estesa a tutte le donne di qualunque stato e condizione.<br />

È dell’agosto del 1537 <strong>la</strong> grida emanata da Ercole II, nel<strong>la</strong> quale il duca<br />

vieta ai cittadini modenesi di portare ornamenti d’oro o d’argento, mentre<br />

impone a coloro che possiedono «mu<strong>la</strong>, carreta o cocchio» di tenere un<br />

buon cavallo, del<strong>la</strong> “misura” stabilita dagli ufficiali preposti al<strong>la</strong> gabel<strong>la</strong>.<br />

In realtà si tratta del<strong>la</strong> stessa grida emanata per <strong>la</strong> città di Ferrara lo stesso<br />

5 agosto 1537 10 , <strong>la</strong> cui redazione era stata evidentemente estesa e riadattata<br />

al<strong>la</strong> città di Modena.<br />

Sul finire del quarto decennio del secolo XVI l’attività consiliare dei conservatori<br />

11 del comune di Modena attesta una partico<strong>la</strong>re attenzione riguardo<br />

al<strong>la</strong> normativa <strong>suntuaria</strong>, probabilmente anche per effetto dell’attività dei<br />

predicatori. Nel<strong>la</strong> seduta del 12 aprile 1549 <strong>la</strong> necessità di frenare il lusso<br />

nei “costumi” dei cittadini modenesi è sancita dal<strong>la</strong> presenza in città del predicatore<br />

Boniforte da Pavia, frate agostiniano, cui i conservatori fanno chiaramente<br />

riferimento: «Habentes quotidie vocem Domini in auribus nostris<br />

per verbum reverendi patris fratris Boniforti de Papia Augustiane religionis<br />

predicatoris famosissimi». Presenza attestata anche da Tommasino de’ Bianchi<br />

nel<strong>la</strong> sua Cronaca, che denuncia il grande richiamo di cittadini suscitato<br />

9 A tal proposito si veda A. BIONDI, Per una storia dell’attività consiliare nel Comune di<br />

Modena dal Medioevo al<strong>la</strong> fine dell’Antico Regime (1796), introduzione storica a I registri delle<br />

deliberazioni consiliari del Comune di Modena dal XIV al XVIII secolo, Inventario a cura di<br />

C. LIOTTI - P. ROMAGNOLI, in «Atti e inventari dell’Archivio Storico», Col<strong>la</strong>na diretta da A.<br />

BORSARI, Modena 1987, IV, pp. 10-43.<br />

10 AS MO, Archivio segreto estense, Cancelleria Ducale, Registri di gride manoscritti, b. 2,<br />

reg. 1534-1558, “Grida d’oro, cochi et cavali”, cc. 22r-23v.<br />

11 Nel 1510 il nome dei sapienti venne cambiato con quello di conservatori, per indicare<br />

il consiglio cittadino, organo rappresentativo del comune a fronte del signore estense. A.<br />

BIONDI, Per una storia dell’attività consiliare... cit., p. 26.


376 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

dalle predicazioni del padre agostiniano: «et ha avuto più de persone 2000<br />

et g’è stato el Signor Governatore, podestà e massare et altre persone honorevole<br />

(...) questa quaresima in Domo ha fatto belisima predica (...) et g’è<br />

stato assaissime persone et de ogni sorte» 12 .<br />

In seno al consiglio furono dunque eletti otto cittadini («venerunt ad<br />

electionem multorum civium (...) qui habeant facultatem moderandi et limitandi…»)<br />

preposti al<strong>la</strong> limitazione delle pompe negli ornamenti dei vestiti,<br />

nei convivi e nelle doti. Il testo del<strong>la</strong> “moderazione” è conservato presso <strong>la</strong><br />

Biblioteca Estense, tra le carte di Giovanni Maria Barbieri 13 , nell’“Autografoteca<br />

Campori”, una raccolta di circa centoventimi<strong>la</strong> lettere autografe di<br />

personaggi illustri o comunque notevoli dei secc. XV-XIX 14 .<br />

Nel 1563, «allo esempio di Vinegia, di Bologna et l’altre buone città», i<br />

conservatori mettono a punto una riforma circa <strong>la</strong> moderazione delle pompe<br />

da far pubblicare sotto l’autorità del duca o del governatore. La grida<br />

venne pubblicata il 12 ottobre 1563 15 con l’approvazione del governatore e<br />

l’anno dopo come grida ducale. Questo è quanto si evince dalle sedute consiliari<br />

di quegli anni. La documentazione giunta fino a noi re<strong>la</strong>tiva a questa<br />

grida non è del tutto completa soprattutto per quanto concerne <strong>la</strong> redazione<br />

del 1564, che probabilmente si può ricondurre al testo manoscritto presente<br />

tra gli autografi del Barbieri, nell’“Autografoteca Campori”. Come si<br />

evince dal proemio, si tratta del<strong>la</strong> redazione approvata dal duca Alfonso II,<br />

il quale «si è degnato di approvare et confirmare <strong>la</strong> presente riforma et anchora<br />

di far pubblicare...»; risulta tuttavia irreperito l’esemp<strong>la</strong>re a stampa<br />

del<strong>la</strong> grida ducale.<br />

12 TOMMASINO DE’ BIANCHI detto DE’ LANCELLOTTI, Cronaca Modenese, in «Monumenti<br />

di Storia Patria delle Provincie Modenesi», Serie delle Cronache, Parma 1862-1884,<br />

XI, pp. 27, 29.<br />

13 Cancelliere perpetuo del comune di Modena dal 1560 al 1574. A. BIONDI, Giovanni<br />

Maria Barbieri, un umanista al servizio del Comune, introduzione a Giovanni Maria Barbieri,<br />

Cronica delli Livelli del<strong>la</strong> Illustrissima Comunità di Modona (1570), a cura di R. VALENTI-<br />

NI, in «Quaderni dell’Archivio Storico», Col<strong>la</strong>na diretta da A. BORSARI, Modena 1994, II,<br />

pp. 3-9.<br />

14 Le raccolte Campori all’Estense. Mostra antologica nel primo centenario del<strong>la</strong> morte di<br />

Giuseppe Campori (1887-1987), a cura di A. CHIARELLI, P. DI PIETRO LOMBARDI, E. MAN-<br />

ZINI, P. ORTOLANI, A.R. VENTURI, Modena 1988, pp. V-IX.<br />

15 L’unico esemp<strong>la</strong>re a stampa del 1563 si trova presso <strong>la</strong> Biblioteca Estense all’interno<br />

del<strong>la</strong> Raccolta Campori. Fu riedito da Matteo Campori nel 1914 (M. CAMPORI, Di una rarissima<br />

grida a stampa dell’anno 1563 intito<strong>la</strong>ta “Moderatione circa <strong>la</strong> pompa de i vestimenti,<br />

de i conviti, et de i funerali da osservarsi nel<strong>la</strong> città di Modona”, estratto da «Atti e Memorie<br />

del<strong>la</strong> R. Deputazione di Storia Patria delle Provincie Modenesi», V, IX (1914), pp. 1-6).


Modena 377<br />

Nel<strong>la</strong> normativa <strong>suntuaria</strong> del secolo XVI venne posta l’attenzione su due<br />

categorie di cittadini fino ad allora non contemp<strong>la</strong>ti da tale materia. Si tratta<br />

degli ebrei e delle meretrici. La grida del 1549 dedica loro un intero capitolo,<br />

il decimo, nel quale vengono proibiti alle meretrici e a «tutte le donne viventi<br />

dishonestamente» ed agli ebrei oro, argento, gioie ed abiti di seta e di<br />

velluto, eccezion fatta per gli ebrei, uomini o donne, solo se porteranno «un<br />

segno evidente, come sarebbe a dire una lettera o segno nelli petti loro di color<br />

giallo o azuro, gli sia concesso portare ogni ornamento, ogni veste et<br />

ogni foggia al loro arbitrio». Nel<strong>la</strong> grida emanata da Alfonso II il 19 marzo<br />

1570 16 viene fatto obbligo agli ebrei di portare quale segno distintivo una<br />

cordicel<strong>la</strong> di colore arancio sugli abiti.<br />

Segno distintivo delle meretrici era costituito dal non andare mai sole per<br />

<strong>la</strong> città, ma a braccetto, portando un paio di guanti in mano, cioè uno ciascuna,<br />

e senza drappo in testa 17 .<br />

Ma dalle limitazioni imposte dalle fonti normative di questo periodo non<br />

furono esclusi nemmeno i rustici. Nel<strong>la</strong> grida del 1563 vengono loro proibiti<br />

oro e argento, mentre si concede alle donne, «mentre sono donzelle o spose<br />

per lo primo anno» di portare al collo coralli purché non superino il valore<br />

di dieci lire. Lo stesso Tommasino de’ Bianchi <strong>la</strong>menta il vestire troppo<br />

pomposo dei contadini in una sua lunga supplica del 1538 indirizzata al duca,<br />

del<strong>la</strong> quale si fornisce <strong>la</strong> trascrizione in appendice.<br />

Enrica Coser<br />

L’elenco delle fonti consultate è il seguente:<br />

* Statuti: ASC MO, “Respublica Mutinensis” (1306-1307); ASC MO, “Statuta<br />

civitatis Mutine anno 1327 reformata”; ASC MO, “Statutorum Mutine liber<br />

quartus” (1327-1414); ASC MO, “Statuta comunis Mutine spectantia ad officium<br />

iudicis super victualibus et extraordinariis deputati” (1327-1521); ASC<br />

MO, “Statuta Mutine” (1420-1498); Statuta e provisiones stampati mandato magnificorum<br />

dominorum sapientum exemp<strong>la</strong>ri ex camera Comunis sumpto opera et<br />

impensis (...) Antonii Mischomini et Dominici Richozoli, Modena 1487/8; Libri<br />

quinque statutorum inclytae civitatis Mutinae, Johannes de Nicolis Mutinensis excudebat,<br />

Modena 1547; Libri quinque statutorum inclytae civitatis Mutinae, cum<br />

reformationibus, additionibus ac tribus locupletissimis indicibus, denuo in lucem<br />

aediti, Mutinae, apud Paulum Gadaldinum, Anno ab orbe redempto 1590.<br />

16 AS MO, Archivio per materie, Ebrei, b. 14/a.<br />

17 TOMMASINO DE’ BIANCHI detto DE’ LANCELLOTTI, Cronaca Modenese… cit., IV, p. 436.


378 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

* Provvigioni: ASC MO, “Liber reformationum tempore regiminis Ectoris comitis<br />

de Panico” (1329); ASC MO, “Liber officii camere Sapientum” (1397-<br />

1476); ASC MO, Registri delle deliberazioni consiliari (1412-1599); ASC MO,<br />

Repertori del sec. XVII: Capette degli atti del<strong>la</strong> comunità (per gli anni 1412-<br />

1546), Index memorabilium comunitatis Mutine (per gli anni 1552-1735); ASC<br />

MO, “Magna massa populi civitatis Mutine” (1261-1469); ASC MO, Liber<br />

instrumentorum (1563); ASC MO, Ex actis illustrissimi consilii Mutine (1563,<br />

1564, 1569).<br />

* Gride: AS MO, Archivio segreto estense, Cancelleria sez. generale, Gridario (1350-<br />

1628); AS MO, Archivio segreto estense, Cancelleria sez. generale, Decreti e chirografi<br />

sciolti (1382-1600); AS MO, Archivio segreto estense, Cancelleria sez. generale,<br />

Statuti, Capitoli, Grazie (Ferrara, Modena, Mirando<strong>la</strong>, Carpi, Sassuolo); AS MO,<br />

Archivio segreto estense, Cancelleria sez. generale, Esenzioni e privilegi (1417-1658);<br />

AS MO, Documenti di stati e città; AS MO, Archivio segreto estense, Rettori dello<br />

Stato - Modena, 10 “Documenti riguardanti Modena” (1510-1527), 101 “Statuti,<br />

capitoli e grazie, decreti” (1527-1772), 103 “Gride manoscritte” (1529-<br />

1597), 104-105 “Documenti riguardanti Modena” (1598-1770 e secc. XVI-<br />

XVIII), 106-107 “Documenti e carteggi vari riguardanti Modena” (1527-1625 e<br />

secc. XVI-XVIII); Provvisioni, decreti, instromenti, Gratie, Litere, Capitoli & altre<br />

cose degne di memoria a beneficio del<strong>la</strong> Magnifica città di Modona. Raccolte insieme<br />

novamente dalli suoi Archivi, & veri originali, Modona, stampate per Giovanni<br />

de Nicoli nell’anno 1544; BE MO, Autografoteca Campori, “Barbieri Giammaria”<br />

(1549, [1563-1564]); Moderatione circa <strong>la</strong> pompa de i vestimenti, dei conviti et dei<br />

funerali da osservarsi nel<strong>la</strong> città di Modona, Modena, [Eredi di C. Gadaldino],<br />

1563; Reformationes nonnullorum statutorum inclytae civitatis Mutinae, Mutinae,<br />

Apud Paulum Gadaldinum, & Fratres, MDLXX; Reformationes statutorum novorum<br />

inclytae civitatis Mutinae (1536-1575), s.l., s.e., [1575]; Gride ducali, provisioni,<br />

gratie et ragioni del<strong>la</strong> città di Modona: et da osservarsi in essa. Nuovamente<br />

date in luce, In Modona, [Paolo Gadaldino, 1575]; Statuta et ordinationes ad publicum<br />

totius civitatis beneficium atque ad communem singulorum districtualium<br />

utilitatem spectantia, Mutinae, Paolo Gadaldino, [1577]; Libro delle provvisioni,<br />

decreti, instromenti, gratie, ordini, ragioni et altre cose degne di memoria per beneficio<br />

del<strong>la</strong> magnifica città di Modena. Ristampato di nuovo con molte additioni trovate<br />

e tolte dai suoi veri originali in diversi luoghi, in Modona, per Paolo Gadaldino,<br />

1578; Gridario. Collezione fittizia di bandi, editti, provvisioni, avvisi e notificazioni<br />

re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> città di Modena e in parte a quel<strong>la</strong> di Ferrara stampati da vari tipografi,<br />

dal 1500 al 1777; ASC MO, “Raccolta delle provisioni concernenti al<strong>la</strong><br />

Comunità e a’ Cittadini di Modena” (1560 al 1760); ASC MO, “Libro dalle<br />

grida del ano MDLXVI et MDLXVII MDLXVIII”.<br />

* Altri fondi: AS MO, Disegni e stampe, 69, 89; AS MO, Archivio per materie,<br />

Letterati, b. 31, fasc. “Lancellotti Tommasino”; AS MO, Archivio per materie,<br />

Appendice, “Usi e costumi”; AS MO, Archivio per materie, “Ebrei”, b. 14/a; AS<br />

MO, Camera ducale estense, Amministrazione del<strong>la</strong> Casa, Guardaroba.


Modena 379<br />

* Cronache: JACOPINO DE’ BIANCHI detto DE’ LANCELLOTTI, Cronaca Modenese,<br />

Parma 1861 (Monumenti di storia Patria delle Provincie Modenesi, Serie delle<br />

Cronache, I); TOMMASINO DE’ BIANCHI detto DE’ LANCELLOTTI, Cronaca Modenese,<br />

Parma 1862-84 (Monumenti di storia Patria delle Provincie Modenesi,<br />

Serie delle Cronache, II/XIII); L. VEDRIANI, Historia dell’antichissima città di<br />

Modena, 2 voll., Modena 1666-1667; Cronache modenesi di Alessandro Tassoni,<br />

di Giovanni da Bazzano e di Bonifazio Morano, a cura di L. VISCHI, T. SANDON-<br />

NINI, O. RASELLI, Modena 1888 (Monumenti di storia Patria delle Provincie<br />

Modenesi, Serie delle Cronache, XV); F. PANINI, Cronica del<strong>la</strong> città di Modena.<br />

Historia di Casa Boschetta. Poesie, a cura di R. BUSSI e R. MONTAGNANI, in Materiali<br />

per <strong>la</strong> storia di Modena medievale e moderna, cronache cinquecentesche di<br />

Leonello Beliardi, Andrea Todesco e Francesco Panini, I, Modena 1978; A. TODE-<br />

SCO, Annali del<strong>la</strong> città di Modena (1501-1547), a cura di R. BUSSI eR. MONTA-<br />

GNANI, in Materiali per <strong>la</strong> storia di Modena medievale e moderna, cronache cinquecentesche<br />

di Leonello Beliardi, Andrea Todesco e Francesco Panini, II, Modena<br />

1979; L. BELIARDI, Cronaca del<strong>la</strong> città di Modena (1512-1518), a cura di A.<br />

BIONDI e M. OPPI, in Materiali per <strong>la</strong> storia di Modena medievale e moderna, cronache<br />

cinquecentesche di Leonello Beliardi, Andrea Todesco e Francesco Panini, III,<br />

Modena 1981; GIOVAN BATTISTA SPACCINI, Cronaca di Modena, anni 1588-<br />

1602, a cura di A. BIONDI, R. BUSSI, C. GIOVANNINI, Modena 1993 (Materiali<br />

per <strong>la</strong> storia di Modena medievale e moderna, X); GIOVANNI MARIA BARBIERI,<br />

Cronica delli livelli del<strong>la</strong> illustrissima comunità di Modona (1570), a cura di R.<br />

VALENTINI, Modena 1994 (Quaderni dell’Archivio Storico Comunale di Modena,<br />

col<strong>la</strong>na diretta da A. Borsari, II); GIOVAN BATTISTA SPACCINI, Cronaca di<br />

Modena, anni 1603-1611, a cura di A. BIONDI, R. BUSSI, C. GIOVANNINI, Modena<br />

1999 (Materiali per <strong>la</strong> storia di Modena medievale e moderna, XV).<br />

* Statuti del territorio: Castel<strong>la</strong>ro: AS MO, Archivio segreto estense, Cancelleria sez.<br />

generale, Statuti, Capitoli, Grazie, b. 9, fasc. 19, Statuti (1476); Fanano: rubricario<br />

degli statuti (1578) edito a cura di G. DOTTI MESSORI in Repertorio degli statuti<br />

comunali <strong>emilia</strong>ni e romagnoli (secc. XII-XVI), a cura di A. VASINA, II, Roma<br />

1998 (Istituto storico italiano per il Medio Evo, Fonti per <strong>la</strong> storia dell’Italia medievale,<br />

Subsidia, 6**), pp. 128-129; Finale Emilia: rubricario degli statuti (sec.<br />

XIV) edito a cura di C. FRISON in Repertorio degli statuti comunali… cit., pp.<br />

132-137; Fiumalbo: F. JACOLI, Statuti di Fiumalbo nel Frignano, 1401-1527, in<br />

«Atti e Memorie del<strong>la</strong> Deputazione di storia patria per le province Modenesi», s.<br />

V, VI (1910), pp. 159-175; Frignano: Statuta et ordinamenta comunis et populi<br />

Fregnani, a cura di F. JACOLI e A. SORBELLI, in Statuti dell’Appennino tosco-modenese,<br />

Corpus statutorum italicorum, II, Roma 1913; Maranello: A. LODI - A.<br />

SPAGGIARI, Statuti del Maranello nel 1475, in «Biblioteca del<strong>la</strong> Deputazione di<br />

storia patria per le province Modenesi», n.s., 29, Modena 1975; Medo<strong>la</strong>: rubricario<br />

degli statuti (1461) edito a cura di R. RINALDI in Repertorio degli statuti comunali…<br />

cit., pp. 149-153.; Mirando<strong>la</strong>: Statuti del<strong>la</strong> Terra del Comune del<strong>la</strong> Mirando<strong>la</strong><br />

e del<strong>la</strong> Corte di Quaranto<strong>la</strong> riformati nel MCCCLXXXVI, voltati dal <strong>la</strong>tino<br />

nell’italiana favel<strong>la</strong>, in «Memorie storiche del<strong>la</strong> città e dell’antico ducato del<strong>la</strong>


380 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Mirando<strong>la</strong> pubblicate per cura del<strong>la</strong> Commissione Municipale di Storia Patria e<br />

di Arti Belle del<strong>la</strong> Mirando<strong>la</strong>», VI, Mirando<strong>la</strong> 1888; Montecuccolo: rubricario<br />

degli statuti (1488) edito a cura di R. RINALDI in Repertorio degli statuti<br />

comunali… cit., pp. 159-165; Montegibbio: rubricario di Capitoli, provisioni et<br />

ordini facti et compil<strong>la</strong>ti per li homini del comune di Montezibio (1494) edito a cura<br />

di L. PARISINI in Repertorio degli statuti comunali… cit., p. 167; Montetortore:<br />

E. TROTA, Gli statuti del<strong>la</strong> podesteria di Montetortore (1485), in «Atti e Memorie<br />

del<strong>la</strong> Deputazione di storia patria per le province Modenesi», s. XI, XI (1989),<br />

pp. 123-138; Montorso: AS MO, Archivio segreto estense, Cancelleria sez. generale,<br />

Statuti, Capitoli, Grazie, b. 9, fasc. 23, Statuti (1544); Nonanto<strong>la</strong>: rubricario degli<br />

statuti (1419) edito a cura di E. ANGIOLINI in Repertorio degli statuti<br />

comunali… cit., pp. 171-174; Pavullo e Torricel<strong>la</strong>: rubricario degli statuti (1547)<br />

edito a cura di E. ANGIOLINI in Repertorio degli statuti comunali… cit., pp. 175-<br />

176; Riolunato: AS MO, Rettori dello Stato, Frignano, b. 42, Statuti (1492); Roccape<strong>la</strong>go:<br />

Statuti del comune di Roccape<strong>la</strong>go. 1514, in A. GALLI, Roccape<strong>la</strong>go. L’antica<br />

fortezza d’Obizzo, Modena 1980, pp. 97-107; S. Felice sul Panaro: Statuta<br />

inclytae Terrae Sancti Felicis edita in hanc formam Regente pro Ser. D.D. Duce Cesare<br />

Estensi D.N. Perill. D. Io. Francesco Rondinello. Et pro illustri Communitate<br />

existente Massario Ill. D. Cesare Campo, Mutinae, Typis Io. Mariae de Verdis,<br />

1612; Sassuolo: Degli statuti di Sassuolo e di tutto il dominio dell’illustrissimo sig.<br />

Hercole Pio... ridotti da M. Lazaro Fenucci Sassuolese. Libri quattro, Sassuolo, Eredi<br />

di Cornelio Gadaldini, 1562; Sesto<strong>la</strong>: Statuta, provisiones, ordinamenta, magnificae<br />

potestariae Sextu<strong>la</strong>e, seu Frignani nuper reformata et compil<strong>la</strong>ta cum novissimis<br />

provisionibus prolitium diuturnitatibus praecidendis, anno MDXXXVI, Ferrara, per<br />

Franciscum Eubeum de Valentia, 1536; Vaglio: rubricario degli statuti (1527)<br />

edito a cura di E. ANGIOLINI in Repertorio degli statuti comunali… cit., pp. 193-<br />

194; Vigno<strong>la</strong>: Statuti e Leggi per il Marchesato di Vigno<strong>la</strong>, pubblicati a cura del<strong>la</strong><br />

Società Vignolese di Storia Patria ed Arti Belle, Vigno<strong>la</strong> 1877.<br />

* Provvigioni del territorio: Mirando<strong>la</strong>: Gridario Mirandolese ossia raccolta di Gride,<br />

Provvisioni, Decreti Ordini emanati in diverse epoche nell’antico Ducato del<strong>la</strong><br />

Mirando<strong>la</strong>, in «Memorie storiche del<strong>la</strong> città e dell’antico ducato del<strong>la</strong> Mirando<strong>la</strong><br />

pubblicate per cura del<strong>la</strong> Commissione Municipale di Storia Patria e di Arti<br />

Belle del<strong>la</strong> Mirando<strong>la</strong>», X, Mirando<strong>la</strong> 1892.


1327<br />

Statuti<br />

INDICE DELLE FONTI<br />

1.4<br />

ASC MO, Camera segreta, “Statuta civitatis Mutine anno 1327 reformata” (1.4).<br />

Ed.: Statuta civitatis Mutine 1327, a cura di C. CAMPORI, in «Monumenti di Storia<br />

Patria delle Provincie Modenesi», Serie Statuti, XII, I, Parma 1864.<br />

De securitate prestanda de non conducendo ad sposalia civitatis et burgorum<br />

ultra duodecim homines pro parte et requistellis non fiendis (Lib. IV,<br />

Rub. XXVIII, c. 94v)<br />

De camareriis et mulieribus parve conditionis (Lib. IV, Rub. CLXII, c. 110r)<br />

Quod nullus debeat plorare post mortuos nec sedere sub porticu ipsius et<br />

quod mulieres non vadant post mortuos (Lib. IV, Rub. CLXXII, c. 110v)<br />

Que sunt prohibita portari et haberi ad sepulturas mortuorum (Lib. IV,<br />

Rub. CLXXIII, c. 111r)<br />

De non ferenda aliqua muliere mortua super cultram (Lib. IV, Rub.<br />

CLXXIIII, c. 111r)<br />

De non invitando aliquam personam quod vadat ad personam que intraverit<br />

religionem vel fecerit professionem (Lib. IV, Rub. CLXXV, c. 111r-v)<br />

De non tenendo ad nuntias ultra duodecim personas (Lib. IV, Rub.<br />

CLXXVI, c. 111v)<br />

Quod mulieres non portent certas vestes vel coronas (Lib. IV, Rub.<br />

CLXXVII, c. 111v)<br />

1.5<br />

ASC MO, Camera segreta, “Statuta civitatis Mutine anno 1327 reformata” (1.5).<br />

De securitate prestanda de non conducendo ad sposalia civitatis et burgorum<br />

ultra duodecim homines pro parte et requistellis non fiendis (Lib. III,<br />

Rub. LXXVII, c. 90r), vedi 1.4, De securitate prestanda de non conducen-


382 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

do ad sposalia civitatis et burgorum ultra duodecim homines pro parte et<br />

requistellis non fiendis<br />

De camareriis et mulieribus parve conditionis (Lib. IV, Rub. CLXII, c.<br />

111r), vedi 1.4, De camareriis et mulieribus parve conditionis<br />

Quod nullus debeat plorare post mortuos nec sedere sub porticu ipsius et<br />

quod mulieres non vadant post mortuos (Lib. IV, Rub. CLXXII, c. 112v),<br />

vedi 1.4, Quod nullus debeat plorare post mortuos nec sedere sub porticu<br />

ipsius et quod mulieres non vadant post mortuos<br />

Que sunt prohibita portari et haberi ad sepulturas mortuorum (Lib. IV,<br />

Rub. CLXXIII, cc. 112v-113r), vedi 1.4, Que sunt prohibita portari et haberi<br />

ad sepulturas mortuorum<br />

De non ferenda aliqua muliere mortua super cultram (Lib. IV, Rub.<br />

CLXXIIII, c. 113r), vedi 1.4, De non ferenda aliqua muliere mortua super<br />

cultram<br />

De non invitando aliquam personam quod vadat ad personam que intraverit<br />

religionem vel fecerit professionem (Lib. IV, Rub. CLXXV, c. 113r),<br />

vedi 1.4, De non invitando aliquam personam quod vadat ad personam<br />

que intraverit religionem vel fecerit professionem<br />

De non tenendo ad nuntias ultra duodecim personas (Lib. IV, Rub.<br />

CLXXVI, c. 113r-v), vedi 1.4, De non tenendo ad nuntias ultra duodecim<br />

personas<br />

Quod mulieres non portent certas vestes vel coronas (Lib. IV, Rub.<br />

CLXXVII, c. 113v), vedi 1.4, Quod mulieres non portent certas vestes vel<br />

coronas<br />

1.6<br />

ASC MO, Camera segreta, “Statutorum Mutine liber quartus” (1.6).<br />

De camareriis et mulieribus parve conditionis (Rub. CLV, c. 24v), vedi<br />

1.4, De camareriis et mulieribus parve conditionis<br />

Quod nullus debeat plorare post mortuos nec sedere sub porticu ipsius et<br />

quod mulieres non vadant post mortuos (Rub. CLXII, c. 25r-v), vedi 1.4,<br />

Quod nullus debeat plorare post mortuos nec sedere sub porticu ipsius et<br />

quod mulieres non vadant post mortuos<br />

Que sunt prohibita portari et haberi ad sepulturas mortuorum (Rub.<br />

CLXIII, c. 25v), vedi 1.4, Que sunt prohibita portari et haberi ad sepulturas<br />

mortuorum<br />

De non ferenda aliqua muliere mortua super cultram (Rub. CLXIIII, cc.<br />

25v-26r), vedi 1.4, De non ferenda aliqua muliere mortua super cultram<br />

De non invitando aliquam personam quod vadat ad personam que intraverit<br />

religionem vel fecerit professionem (Rub. CLXV, c. 26r), vedi 1.4,<br />

De non invitando aliquam personam quod vadat ad personam que intraverit<br />

religionem vel fecerit professionem


De non tenendo ad nuntias ultra duodecim personas (Rub. CLXVI, c.<br />

26r), vedi 1.4, De non tenendo ad nuntias ultra duodecim personas<br />

1.7<br />

ASC MO, Camera segreta, “Statuta comunis Mutine spectantia ad officium iudicis<br />

super victualibus et extraordinariis deputati” (1.7).<br />

De camareriis et mulieribus parve conditionis (Lib. IV, Rub. LXXXV, c.<br />

34r-v), vedi 1.4, De camareriis et mulieribus parve conditionis<br />

1365, gennaio 24<br />

Provvigioni<br />

ASC MO, Camera segreta, “Statuta comunis Mutine spectantia ad officium iudicis<br />

super victualibus et extraordinariis deputati” (1.7).<br />

De argento non portando per mulieres ultra quinque oncias et cetera<br />

(CLXXXX, c. 49r-v)<br />

De variis non portandis per viduas et cetera (CLXXXXI, c. 49v)<br />

De perfillis de varris non portandis per domicel<strong>la</strong>s et cetera (CLXXXXII, c. 49v)<br />

1417, novembre 1<br />

Provvigioni<br />

ASC MO, Registri delle deliberazioni consiliari, 3 (1417).<br />

Sui funerali (c. 141v)<br />

Modena 383<br />

1420<br />

Statuti<br />

Ed.: Statuta e provisiones stampati mandato Magnificorum Dominorum Sapientum<br />

exemp<strong>la</strong>ri ex camera Comunis sumpto opera et impensis (...) Antonii Mischomini et<br />

Dominici Richozoli. Anno 1487/8, Die septimo aprilis.<br />

1.10<br />

ASC MO, Camera segreta, “Statuta Mutine”, 1420 (1.10).<br />

De prohibitis vestibus et aliis iocalibus mulierum (Lib. III, Rub. 59, cc.<br />

122r-123r)<br />

1.11<br />

ASC MO, Camera segreta, “Statuta Mutine”, 1420 (1.11).<br />

De prohibitis vestibus et aliis iocalibus mulierum (Lib. III, Rub. LVIIII,<br />

cc. 108r-109v), vedi 1.10, De prohibitis vestibus et aliis iocalibus mulierum


384 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

1420, aprile 30<br />

Provvigioni<br />

ASC MO, Registri delle deliberazioni consiliari, 5 (1420).<br />

Sulle vesti proibite alle donne (c. 16v)<br />

ASC MO, Liberi officii Camere Sapientum, 10 (1420) / ASC MO, Camera segreta,<br />

“Statuta Mutine”, 1420 (1.10) / ASC MO, Camera segreta, “Statuta Mutine”, 1420<br />

(1.11).<br />

Tenor provixionis de proybitis vestibus mulierum (c. 8r-v / c. 132r / c.<br />

118r)<br />

1420, maggio 28<br />

Provvigioni<br />

ASC MO, Registri delle deliberazioni consiliari, 5 (1420).<br />

Sulle vesti proibite alle donne (c. 24v)<br />

1537, agosto 5<br />

Gride<br />

AS MO, Archivio Segreto Estense, Cancelleria ducale, Rettori dello Stato - Modena,<br />

b. 103.<br />

[Grida d’oro cochi et cavalli] (n. 7)<br />

1549, aprile 12<br />

Provvigioni<br />

ASC MO, Registri delle deliberazioni consiliari, 116 (1549).<br />

Pro vestitu, pastis et meretricibus (c. 52r-v)<br />

1549, aprile 15<br />

Provvigioni<br />

ASC MO, Registri delle deliberazioni consiliari, 116 (1549).<br />

Pro limitatione ornamentorum vestitus et conviviorum (c. 53v)<br />

1549, aprile 16<br />

Provvigioni<br />

ASC MO, Registri delle deliberazioni consiliari, 116 (1549).<br />

Pro moderatione dotium, pomparum et conviviorum (c. 54v)<br />

Pro corectione dotium, vestimentorum et conviviorum (c. 58r)


Modena 385<br />

1549<br />

Gride<br />

BE MO, Autografoteca Campori, “Barbieri Giammaria”, 1549.<br />

Nuova ordinatione fatta dal<strong>la</strong> città di Modena sopra le pompe et spese superchie<br />

del vestire et pasteggiare (cc. 23r-27v) 1<br />

1563, marzo 22<br />

Provvigioni<br />

ASC MO, Registri delle deliberazioni consiliari, 130 (1563).<br />

Arbitrio dato ai signori conservatori dai signori confermati circa <strong>la</strong> moderatione<br />

delle pompe (c. 72r)<br />

1563, marzo 26<br />

Provvigioni<br />

ASC MO, Registri delle deliberazioni consiliari, 130 (1563).<br />

Deputati a par<strong>la</strong>re a sua eccellenza per <strong>la</strong> moderatione delle pompe (c. 76v)<br />

1563, ottobre 5<br />

Provvigioni<br />

ASC MO, Registri delle deliberazioni consiliari, 130 (1563).<br />

Per <strong>la</strong> moderatione delle pompe da pubblicarsi (c. 223r)<br />

1563, ottobre 15<br />

Provvigioni<br />

ASC MO, Registri delle deliberazioni consiliari, 130 (1563).<br />

Proposta di premiare lo stampatore del<strong>la</strong> moderatione delle pompe (c. 230r)<br />

Pubblicatione di essa moderatione (c. 230r)<br />

1563<br />

Gride<br />

ASC MO, Registri delle deliberazioni consiliari, 130 (1563) / BE MO, Autografoteca<br />

Campori, “Barbieri Giammaria”, [1563].<br />

Edd.: Moderatione circa <strong>la</strong> pompa de i vestimenti, dei conviti et dei funerali da osservarsi<br />

nel<strong>la</strong> città di Modona, Modena, [Eredi di C. Gadaldino], 1563; M. CAMPORI,<br />

Di una rarissima Grida a stampa dell’anno 1563 intito<strong>la</strong>ta “Moderatione circa <strong>la</strong><br />

1 Il testo del<strong>la</strong> grida non è di mano di Giammaria Barbieri. Con tutta probabilità si tratta<br />

del<strong>la</strong> mano del notaio Francesco figlio di Germano Zuffi di Modena (vedi ASC MO, “Liber<br />

instrumentorum”, 2 (1545-1553), c. 62r-v).


386 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

pompa de i vestimenti, de i conviti et de i funerali da osservarsi nel<strong>la</strong> città di Modona”,<br />

in «Atti e Memorie del<strong>la</strong> R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie Modenesi»,<br />

Serie V, Vol. IX, 1914.<br />

Moderatione circa <strong>la</strong> pompa dei vestimenti, dei conviti et dei funerali da osservarsi<br />

nel<strong>la</strong> città di Modona (cc. 230r-233r / cc. 15v-18v)<br />

1564, gennaio 25<br />

Provvigioni<br />

ASC MO, Registri delle deliberazioni consiliari, 131 (1564).<br />

Ambasceria per <strong>la</strong> conferma ducale del<strong>la</strong> moderazione delle pompe (cc. 24r-55v)<br />

1564, febbraio 17<br />

Provvigioni<br />

ASC MO, Registri delle deliberazioni consiliari, 131 (1564).<br />

Per <strong>la</strong> confirmatione del<strong>la</strong> sopradetta pragmatica (c. 38r-v)<br />

1564, febbraio 21<br />

Provvigioni<br />

ASC MO, Registri delle deliberazioni consiliari, 131 (1564).<br />

Instantia per <strong>la</strong> pubblicatione del<strong>la</strong> pragmatica (c. 42v)<br />

1564, marzo 6<br />

Provvigioni<br />

ASC MO, Registri delle deliberazioni consiliari, 131 (1564).<br />

Grida per <strong>la</strong> moderatione delle pompe (c. 55v)<br />

[1564]<br />

Gride<br />

BE MO, Autografoteca Campori, “Barbieri Giammaria”, [1564].<br />

Moderatione delle pompe del<strong>la</strong> città di Modena (cc. 11r-14r)<br />

1590 (1547)<br />

Statuti<br />

Libri quinque Statutorum inclytae civitatis Mutinae, cum Reformationibus, additionibus<br />

ac tribus locupletissimis indicibus, denuo in lucem aediti, Mutinae. Apud Paulum<br />

Gadaldinum, Anno ab Orbe redempto MDXC.<br />

De prohibitis vestibus et aliis iocalibus mulierum (Lib. III, Rub. LVIII, pp.<br />

214-215), vedi 1420. Statuti, De prohibitis vestibus et aliis iocalibus mulierum


FONTI<br />

1327<br />

Statuti<br />

De securitate prestanda de non conducendo ad sposalia civitatis et<br />

burgorum ultra duodecim homines pro parte et requistellis non fiendis 1<br />

Nullus de cetero debeat secum ducere nec habere ultra duodecim homines vel<br />

personas ad sponsalitia contrahenda ex parte sponsi et totidem ex parte sponse. Et<br />

quod requistelle de cetero non fiant et qui contrafecerit vel iverit seu facere temptaverit<br />

sine remissione in decem libris mutinensium condempnetur. Et ut predicta<br />

plenius observentur, ordinamus quod sponsus et pater sponsi vel frater vel alius de<br />

propinquioribus sponse et pater sponse vel frater vel alius de propinquioribus sponse<br />

antequam sponsalitia fiant per unam diem teneantur venire coram notario domini<br />

potestatis ad conscilia deputato et iurare et securitatem dare vigintiquinque libras<br />

mutinensium de omnibus suprascriptis attendendis et observandis et non contraveniendis.<br />

Et qui contrafecerit et non observaverit quilibet sponsus et quelibet<br />

sponsa in vigintiquinque libris mutinensium condempnetur. Quorum omnium banorum<br />

medietas sit denuntiantis et in credentia teneatur. Quod statutum sit precisum<br />

et habeat locum in civitate et in burgis.<br />

Et quilibet potestas qui pro tempore fuerit in arengheria comunis semel in mense<br />

hoc statutum preconiçari facere teneatur. Qui notarius suprascriptus de ipsa securitate<br />

et scriptura nichil habere debeat vel accipere.<br />

1 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

1.5, De securitate prestanda de non conducendo ad sposalia civitatis et burgorum ultra<br />

duodecim homines pro parte et requistellis non fiendis.


388 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

De camareriis et mulieribus parve conditionis 2<br />

Pedisecce et alie servientes et quecumque mulieres parve condictionis non debeant<br />

portare aliquas vestes que tangant terram et ipse pedisecce non portent in capite<br />

aliquod intreçatorium de seda.<br />

Et si portaverint predicte mulieres vestes vel intreçatorium de seda contra predictam<br />

formam condempnetur quelibet contrafaciens in quinque 3 solidis mutinensium<br />

pro qualibet vice et nichilominus teneatur servare predicta.<br />

Quod nullus debeat plorare post mortuos nec sedere sub porticu ipsius et<br />

quod mulieres non vadant post mortuos 4<br />

Statutum est quod si aliquis masculus vel femina magnus vel parvus de cetero<br />

decesserit in civitate vel in districtu Mutine, nul<strong>la</strong> persona terrigena vel forensis<br />

possit, audeat vel presumat extra domum in qua fuerit dictus mortuus plorare fortiter<br />

vel p<strong>la</strong>ne nec palmas sive manus ad invicem percutere vel discaviare nec in ecclesiam<br />

nec per viam eundo ad ecclesiam vel redeundo ab ecclesia nec sedere vel se<br />

assetare ad domum dicti mortui vel eius heredis postquam redierint ab ecclesia. Exceptis<br />

propinquis et affinibus qui possint cum eis sedere et eos sociare. Sed incontinenti<br />

se seperare debeant a dicta domo et loco non expectata aliqua rengraciatione<br />

que consuevit fieri ad petitionem heredis dicti mortui. Et si aliquis contrafecerit<br />

puniatur et condempnetur pro qualibet vice et quolibet contrafaciente in centum<br />

solidis mutinensium. Et quilibet possit accusare et denuntiare et teneatur in credencia<br />

et habeat medietatem condempnationis et credatur accusanti cum uno teste.<br />

Et quod die qua aliquis fuerit mortuus nec etiam post primam diem usque ad<br />

optavam nullus masculus vel femina possit nec debeat vel audeat nec presumat nisi<br />

fuerit pater, filius vel frater, ire ad comedendum vel bibendum cum filiis vel heredibus<br />

vel uxore dicti mortui, in domo dicti mortui vel alibi, nec cum eis stare extra<br />

domum dicti mortui sub porticu ubi morabatur mortuus. Et qui contrafecerit puniatur<br />

et condempnetur per dominum potestatem Mutine in decem libris mutinensium<br />

pro qualibet vice quolibet contrafaciente, et quilibet possit accusare et de-<br />

2 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

1.5, De camareriis et mulieribus parve conditionis.<br />

1.6, De camareriis et mulieribus parve conditionis.<br />

1.7, De camareriis et mulieribus parve conditionis.<br />

3 quinque soprascritto a XX espunto] XX 1.5] quinque 1.7.<br />

4 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

1.5, Quod nullus debeat plorare post mortuos nec sedere sub porticu ipsius et quod<br />

mulieres non vadant post mortuos.<br />

1.6, Quod nullus debeat plorare post mortuos nec sedere sub porticu ipsius et quod<br />

mulieres non vadant post mortuos.


Modena 389<br />

nuntiare et habeat medietatem condempnationis et teneatur in credentia et credatur<br />

denuntiatori cum uno teste.<br />

Que sunt prohibita portari et haberi ad sepulturas mortuorum 5<br />

Item statutum est quod heredes propinqui vel uxor vel alia aliqua persona non possit<br />

nec debeat habere, tenere, portare vel portari seu deferri facere nec dare vel dari facere<br />

iuxta mortuum quando portatur ad ecclesiam nec in ecclesia vel alibi aliquem duplerium<br />

magnum vel parvum, nec ultra duos cereos unius libre pro quolibet nec ultra<br />

unam candel<strong>la</strong>m ultra valoris trium denariorum parvorum pro quolibet habere debenti<br />

occasione sepulture dicti mortui nec pulsari facere campanas ad duplum sed solomodo<br />

unam campanam ad sogam et in il<strong>la</strong> ecclesia solum ubi mortuus sepelliri debebit.<br />

Et quod nullus debeat offerre seu offertam facere ad aliquem mortuum vel ad aliquem<br />

dedicatum vel dedicatam vel que dedicaretur vel ad aliquem presbiterum novum, in<br />

quibus casibus et quolibet eorum nihilomnino offeratur vel detur sub dicta pena, salvo<br />

uno denario parvo et non ultra quando dicitur missa. Et quilibet possit accusare et denuntiare<br />

et habeat medietatem condempnationis et teneatur in credentia et credatur<br />

denuntiatori vel accusanti cum uno teste et qui contrafecerit in predictis vel aliquo predictorum<br />

vel portaverit vel fecerit aut fieri fecerit quod heredes mortui et ille qui portaverit<br />

seu dederit vel dari fecerit vel portari puniatur et condempnetur pro potestate<br />

Mutine in decem libris mutinensium.<br />

De non ferenda aliqua muliere mortua super cultram 6<br />

Item statutum est quod nul<strong>la</strong> mulier cuiuscunque gradus et conditionis existat<br />

mortua quando portatur ad ecclesiam possit nec debeat portari nec esse super cultram<br />

sed debeat esse tota coperta, ita quod ipsa nec in faciem nec aliquo alio modo<br />

videatur, pena et banno centum solidorum mutinensium pro quolibet et qualibet<br />

vice, in quibus maritus si habuerit vel si non habuerit heredes ipsius mulieris debeant<br />

condempnari et quilibet possit accusare vel denuntiare et habeat medietatem<br />

condempnationis et teneatur in credentia.<br />

Et quod quando septime fuerint, trentesimum, vel anuale alicuius mortui quod<br />

alique mulieres nec aliqua alia persona non possit nec debeat ire ad domum mortui<br />

vel eius heredes nec ad ecclesiam occasione predicta. Et quod nullum tintinabulum<br />

5 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

1.5, Que sunt prohibita portari et haberi ad sepulturas mortuorum.<br />

1.6, Que sunt prohibita portari et haberi ad sepulturas mortuorum.<br />

6 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

1.5, De non ferenda aliqua muliere mortua super cultram.<br />

1.6, De non ferenda aliqua muliere mortua super cultram.


390 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

pulsari possit dictis de causis; et quod nullum duplerium, cereum vel cande<strong>la</strong>m<br />

tunc possit dare vel portare, dari vel portari facere ad ecclesiam occasione predicta,<br />

nec alicui persone dare vel dari facere. Et si contrafactum fuerit heredes mortui et<br />

alie persone que contra predicta vel aliquod predictorum fecerint puniantur et condempnentur<br />

in viginti solidis mutinensium pro quolibet et qualibet vice. Et quilibet<br />

possit accusare et denuntiare et habeat medietatem condempnationis et teneatur<br />

in credentia et credatur denuntiatori et accusatori cum uno teste. Et quod nul<strong>la</strong><br />

mulier tempore alicuius sepolture ire debeat ad ecclesiam in qua debet sepelliri<br />

mortuus post mortuum nec alio modo stare in ecclesia predicta donec mortuus fuerit<br />

sepultus. Et qui contrafecerit puniatur et condempnetur per dictum dominum<br />

potestatem in tribus libris mutinensium et quilibet possit accusare et denuntiare et<br />

habeat medietatem condempnationis et teneatur in credentia.<br />

De non invitando aliquam personam quod vadat ad personam que<br />

intraverit religionem vel fecerit professionem 7<br />

Item statutum est quod nul<strong>la</strong> persona terrigena vel forensis de cetero audeat vel<br />

presumat convitare vel convitari facere aliquam personam masculum vel feminam que<br />

intraverit aliquam religionem vel se dedicaret vel aliquam professionem faceret vel missam<br />

novam cantaret nec aliqua persona ad predicta vel aliquod predictorum portare<br />

vel portari facere aliquem duplerium cereum, ciram vel cande<strong>la</strong>m nec aliquid aliud<br />

preterquam unum denarium parvum quod possit offerri super altare et qui contrafecerit<br />

in predictis vel aliquo predictorum puniatur et condempnetur per dominum potestatem<br />

pro quolibet et qualibet vice in decem libris mutinensium et quilibet possit accusare<br />

et denuntiare et habeat medietatem condempnationis et credatur denuntiatori<br />

et accusanti cum uno teste. Idem intelligatur in omnibus festivitatibus cuiuscumque<br />

conditionis existant, salvo quam in festivitatibus et solempnitatibus sancti Geminiani.<br />

De non tenendo ad nuntias ultra duodecim personas 8<br />

Statutum est quod tempore quo aliqua mulier iverit ad maritum ea die vel sequenti<br />

non possint esse nupcie nec aliquod prandium vel comestio [ubi] intersint vel<br />

7 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

1.5, De non invitando aliquam personam quod vadat ad personam que intraverit religionem<br />

vel fecerit professionem.<br />

1.6, De non invitando aliquam personam quod vadat ad personam que intraverit religionem<br />

vel fecerit professionem.<br />

8 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

1.5, De non tenendo ad nuntias ultra duodecim personas.<br />

1.6, De non tenendo ad nuntias ultra duodecim personas.


Modena 391<br />

possint interesse ultra illos de domo sponsi et sponse, ultra duodecim personas inter<br />

masculos et feminas. Et qui contrafecerit in predictis vel aliquo predictorum puniatur<br />

et condempnetur pro quolibet et quilibet vice in centum solidis mutinensium et<br />

quilibet possit accusare et denuntiare et habeat medietatem condempnationis et teneatur<br />

in credentia. Additum est predictis quinque statutis, primum quorum est sub<br />

rubrica «quod nullus debeat plorare post mortuum» et aliis proxime sequentibus, et<br />

quod potestas Mutine per sacramentum teneatur et debeat omnia et singu<strong>la</strong> contenta<br />

in suprascriptis v proximis statutis observare et observari facere cum effectu 9 .<br />

Quod mulieres non portent certas vestes vel coronas 10<br />

Statutum est quod nul<strong>la</strong> mulier nupta vel non nupta possit nec debeat de cetero<br />

portare extra domum vel in domo in civitate Mutine, vel districtu vel episcopatu<br />

aliquam caudam ad aliquam gonel<strong>la</strong>m, vel vestem aliquam, que unum brachium<br />

comunis quod est in <strong>la</strong>pide Bonissime in p<strong>la</strong>tea comunis 11 . Nec aliquam<br />

coronam 12 de perlis auro vel argento vel gemmis vel alterius cuiuscumque generis<br />

et maneriei nec aliquod intrezatorium per<strong>la</strong>tum vel deauratum vel arientatum nec<br />

aliquam centuram vel coregiam, que cintura vel coregia valeat ultra decem libras<br />

mutinensium 13 , vel bursam que valeat ultra quantitatem quinquaginta 14 solidorum<br />

9 Il testo prosegue cassato sia in 1.4 che in 1.5: et inquisitionem semel quolibet mense ad<br />

minus de predictis facere et unum ex militibus suis cum familia mittere ad ecclesias ad videndum<br />

si fieret contra predicta. Et in primo mense sui regiminis in qualibet cinquantina ubi<br />

eliguntur denuntiatores secrete eis committere ut denuntient contrafacientes in predictis.<br />

1.6 aggiunge Et dominus potestas teneatur et debeat mittere unum de familia sua in<br />

quolibet festo ad occasionem ad inquirendum et circhandum de predictis si aliqua mulier<br />

contra predicta fecerit vel portaverit. Et requistelle non fiant secundum formam statuti super<br />

hoc loquentis. Et quod dominus potestas Mutine possit inquirere et inquisitionem facere<br />

de omnibus et singulis predictis et quolibet predictorum ad eius voluntatem etiam sine<br />

aliqua denuncia vel occasione et teneatur potestas predicta facere cridari infra viginti dies sui<br />

regiminis vincullo sacramenti. Et sub pena centum librarum Mutine de suo sa<strong>la</strong>rio, si predicta<br />

omnia et singu<strong>la</strong> non observaverit.<br />

10 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

1.5, Quod mulieres non portent certas vestes vel coronas.<br />

11 que unum ... comunis] que habeat caudam quam portet per terram et tangat terram ultra<br />

unum brachium ad brachium comunis, quod est in <strong>la</strong>pide Bonissime in p<strong>la</strong>tea comunis 1.5.<br />

Collocata il 30 aprile 1268 davanti al<strong>la</strong> sede dell’ufficio delle bollette, sul<strong>la</strong> piazza del<strong>la</strong> città,<br />

<strong>la</strong> statua marmorea del<strong>la</strong> Bonissima conteneva al<strong>la</strong> sua base le misure mercantili in uso a<br />

Modena fino al 1468 (C. FRISON, La vita quotidiana in Modena bassomedievale; luoghi, momenti,<br />

protagonisti, in Storia Illustrata di Modena, a cura di P. GOLINELLI eG. MUZZIOLI,<br />

Mi<strong>la</strong>no 1990, I, p. 286).<br />

12 1.5 nell’interlinea: vel circlelum vel filum vel ghir<strong>la</strong>ndam vel coronam.<br />

13 1.5 cassa valeat ultra decem libras mutinensium.<br />

14 quinquaginta] quadraginta corretto su quinquaginta 1.5.


392 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

mutinensium nec aliquem caveçium ad gonel<strong>la</strong>m vel guarnachiam vel ad aliquam<br />

vestem de auro et argento 15 vel de perlis, quod caveçium sit valoris ultra tres libras<br />

mutinensium pro qualibet veste seu caveço. Et quod nullus sartor vel aurifex possit<br />

vel debeat talem coronam vel cavezaturam vel caudam facere vel ponere. Et qui<br />

contrafecerit puniatur et condempnetur sartor, a[u]rifex et mulier pro quolibet et<br />

qualibet vice in decem libris Mutine. Et quilibet possit accusare et denuntiare et<br />

habeat medietatem condempnationis et teneatur in credentia. Et item fiat et observatur<br />

si mulier non posset solvere quod maritus teneatur solvere ipsam condempnationem,<br />

quod possit et habere debeat et lucrari de dote ipsius sue uxoris<br />

tantam quantitatem pecunie quantam solverit et quod in restitutione dotis possit<br />

retinere dictam quantitatem pecunie sic solutam pro dicta sua uxore ut supra dictum<br />

est in suprascripta provisione proximis de marito et patre et retentione<br />

dotis 16 . Et dominus potestas teneatur et debeat mittere unum de familia sua in<br />

15 1.5 aggiunge gemmis nell’interlinea.<br />

16 1.4.: il testo, che risulta cassato da Statutum est quod a dotis, prosegue con un’annotazione<br />

in calce, anch’essa cassata: Sive dicta cauda tangat terram sive non, nec aurum vel argentum<br />

vel per<strong>la</strong>s vel smaltos, vel cristalos in cavecis, corona, intreçatione, corigia, cintura,<br />

gir<strong>la</strong>nda, filis, cordonis, circhellis, botonis, frixis, cordellis, vel aliquo modo predictorum<br />

vel alio quocumque modo vel forma que dici vel excogitari possit. Salvo quod licitum sit<br />

cuilibet mulieri portare ad gonel<strong>la</strong>m unam unciam argenti albi inter cavecium et botonos<br />

et ad guarnachiam duo paria apiatorum qui non sint valoris ultra decem solidos mutinensium.<br />

Nulli tamen mulieri liceri volumus habere botonos vel apiaturas vel aliquod predictorum<br />

retro gomedum exceptis anullis quos possint portare cuiuscumque quantitatis et numeri<br />

et materie. Et nullus sartor debeat aliquam caudam longiorem facere nec aliquam<br />

caudam ad aliquam gonel<strong>la</strong>m. Et nullus aurifex audeat vel presumat aurum val argentum,<br />

gemmas vel per<strong>la</strong>s, smaltos, cristalos vel aliquid eorum alicui mulieri facere, operari vel imponere<br />

contra predicta. Et qui contrafecerit puniatur et condempnetur sartor, aurifex, mulier<br />

pro prima vice in decem libris mutinensium, pro secunda vice in viginti, pro tercia in<br />

triginta libris, sic de singulis vicibus ut et prout delictum interaverint pena iteretur et multiplicetur.<br />

Et si mulier non posset solvere dictam condempnationem tunc eam solvere teneatur<br />

maritus et socer de dote dicte mulieris, et in tantum quantum solverint predicti vel<br />

alter eorum in tantum decrescat dos dicte mulieris et in restitutione dotis possit retinere<br />

socer vel maritus vel ipso rum heredes dictam quantitatem pecunie sic solutam pro dicta<br />

sua uxore vel nuru ut supra dictum est. Et si non fuerit nupta pater teneatur. Et quilibet<br />

possit accusare et denuntiare et habebit medietatem condempnationis. Que supradicta<br />

sunt locum non habeant in aliqua muliere que sit uxor alicuius nobilis vel de numero nobilium<br />

et potentum civitatis Mutine vel districtus et que continue habitet et continuam faciat<br />

residentiam cum aliquo nobili vel potenti ex predictis in domibus habitationum dictorum<br />

nobilium vel potentum.<br />

1.5: il testo risulta cassato da Statutum est quod a dotis, dove un segno di rimando rinvia<br />

ad un’annotazione nel margine inferiore del<strong>la</strong> carta: Statutum est per dominos ançianos et sapientes<br />

et statutarios civitatis Mutine quod nul<strong>la</strong> mulier nupta vel non nupta possit vel debeat<br />

de cetero portare extra domum vel in domo in civitate Mutine, districtu vel episcopatu,<br />

aliquam caudam ad aliquam gonel<strong>la</strong>m nec aliquam aliam vestem que habeat caudam ultra


Modena 393<br />

quolibet festo ad ecclesias ad inquirendum et circandum de predictis si aliqua mulier<br />

contra predicta fecerit, vel portaverit 17 . Et requistelle non fiant secundum formam<br />

statuti super hoc loquentis.<br />

Et quod dominus potestas Mutine possit inquirere et inquisitionem facere de<br />

omnibus et singulis predictis et quolibet predictorum et eius voluntatem etiam sine<br />

aliqua denuntiatione vel accusatione. Et teneatur potestas predicta facere cridari infra<br />

xx dies sui regiminis vinculo sacramenti. Et sub pena centum librarum mutinensium<br />

de suo sa<strong>la</strong>rio, si predicta omnia et singu<strong>la</strong> non observaverint.<br />

1365, gennaio 24<br />

Provvigioni<br />

De argento non portando per mulieres ultra quinque oncias et cetera<br />

Item providerunt, statuerunt et ordinaverunt pro evidenti utilitate hominum et<br />

personarum civitatis Mutine et districtus quod nul<strong>la</strong> mulier seu domina civitatis<br />

Mutine vel districtus cuiscumque condictionis existat, que habitet in civitate Muti-<br />

unum brachium ad mensuram brachii comunis quod est in <strong>la</strong>pide Bonissime in p<strong>la</strong>tea comunis,<br />

sive dicta cauda tangat terram, sive non. Nec aurum vel argentum vel per<strong>la</strong>s, gemmas,<br />

smaltos, cristalos in caveciis, corona, intreçatore, centura, corigia, ghir<strong>la</strong>nda, filis, cordonis,<br />

circlelis, botonis, frixis, cordelis, vel aliquo modo predictorum vel alio quoque modo<br />

vel forma que dici vel excogitari possit. Salvo quod licitum sit cuilibet mulieri portare ad gone<strong>la</strong>m<br />

unam unciam argenti albi inter cavecium et botonos et ad guarnachiam duo paria<br />

apiatorum que non sint valoris ultra decem solidos mutinensium. Nulli tamen mulieri licere<br />

volumus habere butonos vel apiaturas vel aliqua predictorum retro gomitum. Et exceptis<br />

anulis quos possint portare cuiuscumque quantitatis et numeri et materie. Et nullus sartor<br />

debeat aliquam caudam longiorem facere nec aliquam caudam ad aliquam gone<strong>la</strong>m et nullus<br />

aurifex audeat vel presumat aurum vel argentum, gemmas, per<strong>la</strong>s, smaltos, cristalos vel<br />

aliqua eorum alicui mulieri facere, operari vel inponere contra predicta et qui contrafecerit,<br />

puniatur vel condempnetur sartor, aurifex, mulier pro prima vice in decem libris mutinensium,<br />

pro secunda vice in viginti, pro tercia in triginta et sic de sigulis vicibus ut prout delictum<br />

iteraverint penam iteretur et multiplicetur. Et si mulier non possit solvere dictam<br />

condempnationem item eam solvere teneatur maritus et socer de dote dicte mulieris et in<br />

tantum quantum solverint predicti vel alter eorum in tantum decrescat dos dicte mulieris et<br />

restitutione dotis possit retinere socer vel maritus vel ipsorum heredes dictam quantitatem<br />

pecunie sic solutam pro dicta sua uxore vel nuru ut supra dictum est. Et si non fuerit nupta<br />

pater teneatur. Et quilibet possit accusare et denunciare et tenebitur in credentia et habebit<br />

medietatem condempnationis. Que supradicta sunt locum non habeant in aliqua muliere<br />

que sit uxor vel de familia alicuius nobilis et de numero nobilium et potentum civitatis Mutine<br />

vel districtus et que continue habitet et continuam faciat residenciam cum aliquo nobili<br />

vel potenti vel predictis in domibus habitationum dictorum nobilium vel potentum. Nel<br />

margine destro: quod si non fuerit festum et per civitatem et burgis.<br />

17 1.5: segue nota nel margine destro dictus officialis habere debeat quartam partem condempnationis<br />

omnium mulierum quas invenerit facere vel portare contra predicta vel aliqua eorum.


394 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

ne vel districtu vel que sit uxor alicuius civis civitatis Mutine audeat vel presumpmat<br />

portare supra se seu super aliquibus suis vestibus habere vel tenere ultra quinque<br />

oncias argenti albi seu aureati neque aliquas perl<strong>la</strong>s seu <strong>la</strong>pides pretiosos in capite<br />

seu dorso habere seu portare alicuius ponderis seu quantitatis, salvo quod portare<br />

possint centuram argenteam albam seu aureatam que sit ponderis unius libre et<br />

non ultra et hoc sub pena vigintiquinque librarum mutinensium pro qualibet contrafatiente<br />

et qualibet vice qua fuerit contrafactum auferenda sine remissione et comuni<br />

Mutine applicanda, quod locum non habeat in aliquibus uxoribus aliquorum<br />

nobillium civitatis Mutine vel districtus nec in eorum filiabus vel sororibus nundum<br />

nuptis.<br />

De variis non portandis per viduas et cetera<br />

Item quod nul<strong>la</strong> mulier seu domina vidua de dicta civitate vel districtu audeat<br />

vel presumpmat portare vel habere aliquam vestem cuiuscumque condictionis existat<br />

suffultam de varris seu varrottis seu aliqua pelle alba sub pena vigintiquinque<br />

librarum mutinensium pro qualibet contrafatiente et qualibet vice qua fuerit contrafactum<br />

auferenda sine remissione et comuni Mutine applicanda. Quod locum<br />

non habeat in aliquibus mulieribus viduis que fuerint uxores alicuius nobillis dicte<br />

civitatis Mutine vel districtus.<br />

De perfillis de varris non portandis per domicel<strong>la</strong>s et cetera<br />

Item quod nul<strong>la</strong> mulier domicel<strong>la</strong> de dicta civitate Mutine vel districtus audeat<br />

vel presumpmat habere seu portare supra se, super aliqua veste aliquem perfillum<br />

de varis seu varrottis sub pena vigintiquinque librarum mutinensium pro qualibet<br />

contrafatiente et qualibet vice qua fuerit contrafactum auferenda sine remissione et<br />

comuni Mutine applicanda. Quod locum non habeat in aliquibus filiabus seu sororibus<br />

aliquorum nobillium dicte civitatis Mutine vel districtus.<br />

1417, novembre 1<br />

Provvigioni<br />

Sui funerali<br />

Item providerunt et ordinaverunt quod quando et quotienscumque aliquem vel<br />

aliquam transmigrare de hoc seculo contingeret quod ad tale funus sepeliendum<br />

nemo audeat vel presumat antequam tale funus sepultum fuerit se vestire de aliquo<br />

pano nigri vel oscuro salvo quam mulieres, nec ad talle funus sepeliendum non<br />

possint nec debeant ultra quam duas cruces accipere et circha funus non habere ul-


Modena 395<br />

tra quam quatuor duplerios et portare ipsum cupertum ad sepeliendum, pena et<br />

bano librarum viginti mutinensium in singulis et pro singulis capitulis huius provixionis,<br />

cuius medietas applicetur camere domini nostri et alia medietas comuni<br />

Mutine et hoc pestifero morbo imminente vel durante.<br />

1420<br />

Statuti<br />

De prohibitis vestibus et aliis iocalibus mulierum 18<br />

Intendentes quod homines civitatis Mutine in vestibus et aliis iocalibus ornamentis<br />

mulierum se et sua bona cumsumunt et ultra quam recipiant a mulieribus<br />

et plurimus expendunt in ipsis quod redundat in magnum preiudicium eorum,<br />

predictis obviare volentes statuimus et ordinamus, quod alique mulieres cuiuscumque<br />

condicionis existant non possint, nec debeant deferre aliquas vestes que terram<br />

tangant taliter quod per terram trahantur aliquo modo, nec aliquas vestes <strong>la</strong>titudinis<br />

ultra duodecim brachiorum a <strong>la</strong>tere inferiori, nec aliquas vestes frodatas aliqua<br />

pelle in aliqua parte ipsarum vestium. Item quod nul<strong>la</strong> mulier possit vel debeat habere<br />

ultra unam vestem sirinciis qualitatibus tamen antedictis nec aliquam vestem<br />

pani brochati aurei vel aliter deaurati vel contexti de auro nec aliquas vestes recamandas<br />

in futurum aliqua specie recamature nec possint deferre alique mulieres argentum<br />

vel aurum super aliqua veste ultra decem ontias argenti in totum.<br />

Nec possint deferre ultra tres annullos valoris ad plus inter omnes ducatorum<br />

duodecim.<br />

Nec possint deferre ultra sex ontias per<strong>la</strong>rum valoris librarum sex mutinensium<br />

pro qualibet untia ad plus nec aliquas gemas seu zoiellos ultra specificata. Sub pena<br />

soldorum quadraginta mutinensium, pro qualibet vice qua in aliquo predictorum<br />

contrafecerit aliqua mulier et pro quolibet excessu contra predicta, exigenda<br />

inremisibiliter sine aliqua condennatione a viro dicte mulieris si habuerit alias a<br />

patre ipsius mulieris si patrem habuerit et si patrem non habuerit vel cum eo non<br />

habitaverit a patre familias domus in qua habitaverit vel ab ipsa contrafaciente.<br />

Cuius pene tercia pars perveniat ad officialem inventorem et due partes comuni<br />

Mutine.<br />

Et si officialis non invenerit sed alius accusaverit vel denuntiaverit ipsi officiali<br />

tunc tercia pars dicte pene perveniat ad ipsam accusationem, alia tercia pars ipsi officiali<br />

exigenti et reliqua tercia pars comunis Mutine.<br />

Et quilibet sartor qui inciserit aliquod vestimentum maioris <strong>la</strong>titudinis vel longitudinis<br />

predicta, seu qui inciserit aliquod vestimentum alicui mulieri qualitatis<br />

18 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

1.11, De prohibitis vestibus et aliis iocalibus mulierum.<br />

1420. Statuti, De prohibitis vestibus et aliis iocalibus mulierum.


396 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

non licite tali mulieri penam quinque librarum mutinensium pro qualibet vice qua<br />

contrafecerit incurrat ipso facto. Et qui credatur sacramento accusatoris cum duobus<br />

testibus si accusator vel denuntiator fuerit, teneatur in credentiam si voluerit ac<br />

ipsi officiali et notario ipsius officialis simul credatur et non aliis.<br />

Qui notarius teneatur scribere signa et qualitates rei reperte per modum quod<br />

non possit allegari seu subiri alie res loco reperte, quod si recusaverit ad mandata<br />

ipsius officialis mulier presentare per modum quod possit veritas apparere pena dupli<br />

comittatur ut supra exigenda et applicanda ut supra.<br />

Imponentes iudici victualium potestatis civitatis Mutine, qui diligentem inquisitionem<br />

quolibet die facere teneatur debeat de predictis et penas pro repertis<br />

culpabilibus de predictis exigere intra terciam diem sine aliqua condemnatione<br />

post inventionem factam per ipsum officialem vel denuntiationem seu accusationem<br />

legiptime probatam ut supra. Sub pena ipsi officiali vigintiquinque librarum<br />

mutinensium pro qualibet vice qua predicta omnia et singu<strong>la</strong> adimplere negleserit<br />

ab ipso inremisibiliter auferenda per sindicatores penam tantumdem ipsis negligentibus<br />

iminente et teneatur potestas Mutine tempore sui introytus saltem intra<br />

quindecim dies et successive singulis tribus mensibus durante suo officio presens<br />

statutum et contenta in eo preconiçari facere per loca publica et consueta civitatis<br />

Mutine. Sub pena librarum centum mutinensium pro qualibet vice qua<br />

predicta adimplere neglexerit ab ipso inremisibiliter auferrenda per sindicatores<br />

sub pena tantumdem ipsis iminente. Et predicta sibi locum non vendicent preterquam<br />

in longitudine in uxoribus militum, doctorum et nobilium ac etiam civium<br />

artes machanichas non exercentium et viventium more nobili. Et in uxoribus<br />

cuiuscunque civis qui fuerit in aliquo regimine alicuius civitatis, et in uxoribus<br />

quorumcunque civium qui sibi ipsis faciant vestes eiusdem pani de quo voluerint<br />

uxorem suam induere.<br />

1420, aprile 30<br />

Provvigioni<br />

Sulle vesti proibite alle donne<br />

Congregatis et cohadunatis omnibus suprascriptis sapientibus gerentibus negotia<br />

comunis Mutine ut supra accessit Orius de Curte civis Mutine, dicens et proponens<br />

ipsis dominis sapientibus et predictis dominis de regimine quod de anno proxime<br />

preterito factum fuit consilium generale per sapientes tunc gerentes negotia<br />

comunis Mutine et cum addictis et adiunctis super statuto de proybitis vestibus<br />

mulierum. Et quod tunc in dicto consilio obtentum fuit quod dictum statutum esset<br />

comune et generale et quod dictum statutum observaretur generaliter et observari<br />

deberet per quascumque personas. Et quod alique persone tunc non fuerunt<br />

exceptuate quin dictum statutum observaretur. Et quod post predicta corectum fuit<br />

dictum statutum per personas non habentes auctoritatem corigendi et seu mutandi<br />

dictum statutum, ex qua corectione exceptuate fuerunt quam plures et plures per-


Modena 397<br />

sone prout in dicto statuto continetur mentio. Dicti sapientes, audictis predictis<br />

providerunt, statuerunt et deliberaverunt quod dictum statutum observetur et observari<br />

debeat generaliter per quascumque mulieres et quod alique mulieres aliquarum<br />

personarum non sint exceptuate contentis in dicto statuto, quin comuniter<br />

observetur per quascumque mulieres etcetera.<br />

Tenor provixionis de proybitis vestibus mulierum<br />

(S.T.) In Christi nomine, amen. Anno a nativitate eiusdem millesimo quandringentessimo<br />

vigesimo, indicione terciadecima, die ultimo mensis aprilis. Congregatis<br />

et cohadunatis ad conscilium infrascripti sapientes gerentes negotia comunis<br />

Mutine pro presenti mense aprilis, Mutine in sa<strong>la</strong> magna pa<strong>la</strong>cii residentie<br />

domini potestatis, ubi pro talibus peragendis soliti sunt congregari sono campanele<br />

et preconis requisitione ut moris est, quorum sapientum nomina sunt hec<br />

videlicet: dominus Albertus de Belencinis, magister Bernardus de Vivianis, Antonius<br />

de Caloriis, Nico<strong>la</strong>us de Albicinis, Daxius de Maçonis, Tomax de Petrizanis,<br />

Gaspar de Fanis, Franciscus de Mac<strong>la</strong>velis, Galvanus de Gastaldis, Antonius de<br />

Bambace, Gaspar de Bugis et Nico<strong>la</strong>us de Cunixelis. De mandato et ad requisitionem<br />

egregii legum doctoris domini Bertolini de Barbalungis de Feraria honorabilis<br />

potestatis civitatis Mutine et eius districtus pro illustri et magnifico domino<br />

domino Nico<strong>la</strong>o marchione Estense et cetera, spectabillis viri Petri de Pritatis<br />

de Feraria honorabilis capitanei dicte civitatis Mutine et circunspecti viri ser De<strong>la</strong>yti<br />

de Rodigio massarii generalis comunis Mutine et officialis boletarum et custodie<br />

dicte civitatis Mutine pro prefacto domino nostro domino Nico<strong>la</strong>o marchione<br />

Estense, qui tres sunt omnes qui representant totum regimen dicte civitatis<br />

Mutine, tunc ibi accessit Georius de Curte civis Mutine, dicens et exponens<br />

quod de anno proxime preterito factum fuit conscilium generale per sapientes<br />

tunc gerentes negotia comunis Mutine, una cum adiectis et adiunctis et una cum<br />

dominis de regimine super statuto de prohibitis vestibus mulierum. Et quod tunc<br />

in dicto consilio provixum et deliberatum fuit dictum statutum esse comune et<br />

generale in omnibus suis partibus et maxime in hoc videlicet quod alique mulieres<br />

civium civitatis Mutine cuiuscunque condictionis et status essent, non possint<br />

habere nixi unam vestem tantum de siricho que non sit foderata de aliqua pelle<br />

nec habeat manicas foderatas de aliqua pelle. Et debere observari per omnes et<br />

singu<strong>la</strong>s quascumque personas mulierum cuiuscunque condictionis et status essent.<br />

Et quod in dicto consilio alique mulieres non fuerint exceptuate qui dictum<br />

statutum observarent. Et quod post predictam provisionem corectum fuit dictum<br />

statutum, ex qua corectione multe et multe mulieres exceptuate fuerunt, prout in<br />

dicto statuto continetur contra voluntatem dictorum sapientum et adiunctorum<br />

et quaxi omnium civium civitatis Mutine. Petens predictus Georius per predictos<br />

dominos de regimine et sapientes de oportuno remedio provideri, quibus audictis<br />

et intellectis predicti domini sapientes habita super predictis sana et matura deliberatione<br />

de voluntate et consensu predictorum dominorum de regimine, volen-


398 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

tes providere predictas pro bono comuni hominum et personarum civitatis Mutine,<br />

statuerunt, providerunt et deliberaverunt quod dictum statutum de prohibitis<br />

vestibus mulierum sit comune et generale et comuniter et generaliter observari<br />

debeat in omnibus suis partibus et maxime in dicta parte que mulieres non possint<br />

habere nixi unam vestem de siricho et que non sit foderata de aliqua pelle<br />

nec habeat manichas foderatas de aliqua pelle per omnes et singu<strong>la</strong>s quascumque<br />

mulieres civium civitatis Mutine et quod alique mulieres civitatis Mutine non<br />

sint neque intelligantur exceptuate neque sint facte excepte ab aliquibus contentis<br />

in dicto statuto, quin omnes et singule mulieres civium civitatis Mutine cuiuscumque<br />

condictionis et status existant dictum statutum observent et observare<br />

debeant in qualibet sui parte. Aditientes quod quicumque contra dictam provixionem<br />

ac deliberationem dicto vel facto, quiquam auxus fuerit actemptare ipso<br />

dicto vel facto incontinenti incurat penam vigintiquinque ducatorum auri ab eodem<br />

sine aliqua condepnatione per dominum potestatem auferenda. Actum Mutine<br />

in sa<strong>la</strong> magna pal<strong>la</strong>cii residentie domini potestatis. Presentibus testibus adhibitis<br />

et rogatis ser Costantino de Lardis de Feraria, Toto domini Iacobi de Camanzanis<br />

et Antonio dicto Sacho trombeta. Ego Albertinus quondam Nico<strong>la</strong>i de<br />

Ficha civis Mutine publicus imperiali auctoritate notarius et nunc notarius ad officium<br />

camere sapientum pro comuni Mutine specialiter deputatus suprascriptis<br />

omnibus interfui et rogatus scribere scripsi, subscripsi.<br />

1420, maggio 28<br />

Provvigioni<br />

Sulle vesti proibite alle donne<br />

Suprascripti domini sapientes et adicti ut supra congregati et cohadunati ad<br />

consilium ut supra visa et audicta quadam provixione facta super statuto de proybitis<br />

vestibus mulierum per sapientes gerentes negotia comunis Mutine pro mense<br />

aprilis proxime preterito de voluntate dominorum de regimine in qua continetur<br />

quod dictum statutum sit generale et comune et quod comuniter et generaliter observari<br />

debet prout iacet et quod alique mulieres civium civitatis Mutine cuiuscumque<br />

condictionis et status existent non sint exceptuate et excepte a contentis in dicto<br />

statuto quin ipsum statutum observent. Et habito coloquio inter ipsos sapientes<br />

et adiectos et dato sibi partito ad fabas albas et nigras hoc modo videlicet «a chi piaxe<br />

che el statuto se si dibia a observare per tute e zascaduna persona de <strong>la</strong> cità de<br />

Modena e che nesuna persona sia exenta overe exceptuada da quelo statuto si meta<br />

<strong>la</strong> fava biancha. E a chi piaxe che el statuto si <strong>romagna</strong> como l’è, si meta <strong>la</strong> fava nigra».<br />

Et quia dicte fabe albe reperte fuerunt esse plures et plures magis quam nigris.<br />

Ideo obtento partito predicto, predicti sapientes et adiuncti de voluntate et consensu<br />

predictorum dominorum de regimine reformaverunt, aprobaverunt et emologaverunt<br />

dictam provixionem ut supra factam per sapientes gerentes negotia mensis


Modena 399<br />

aprilis proxime preteriti. Et sic ordinaverunt, providerunt, statuerunt et ordinaverunt<br />

ipsam provixionem prout alia facta fuit et prout in ipsa continetur.<br />

1537, agosto 5<br />

Gride<br />

[Grida d’oro, cocchi et cavalli]<br />

Pensando di continuo lo illustrissimo et excellentissimo signor don Hercole duca<br />

di Ferrara, di Modena etcetera, come conviene ad amorevole et sapientissimo<br />

principe al bene et utile delli suoi sudditi, et parendoli di molta importanza in questi<br />

tempi travagliosi nelli quali per tutto il mondo et d’ogni intorno si sentono movimenti<br />

di guerre et precipue per li grandissimi apparati et imminenti periculi del<br />

Turco contro <strong>la</strong> repubblica christiana, far opportuna provisione ad alcune spese superflue<br />

che si fanno per appetito, piaceri et commodi privati senza haver rispetto al<br />

bene et utile universale et giudicando prudentemente sua eccellenza per il contrario<br />

l’utile e commodo publico dover esser anteposto al privato piacere ha deliberato a<br />

ciò provedere et ponendo honesta limitazione ad alcune spese dannose, dar ordine<br />

alle necessarie, acciò che li sudditi suoi usando modestia nelle spese superflue circa<br />

il viver privato si ritrovano più accommodati alle publiche necessarie che a loro accader<br />

potessero per li respetti antedetti. Per tanto vedendo sua eccellenza le spese<br />

eccessive che vanamente si sono fatte da un tempo in qua circa il vestire e che di dì<br />

in dì vanno più augumentando però con questa publica grida ordina, vuole e commanda<br />

che non sia alcuno suo suddito di qualunque stato, sesso e condition voglia<br />

esser o sia, che ardisca ne presuma portar oro né argento si tirato come fi<strong>la</strong>to eccetto<br />

però che in panni de lino, scoffioti et ve<strong>la</strong>mi per ornamento del<strong>la</strong> persona. Considerando<br />

ancho, sua eccellenza predetta, che in questa città per li tempi passati solea<br />

esser maggior copia de cavalli, quando forsi manco bisognavano che al presente<br />

che se ne potria haver bisogno et questo per le mule, carrette et molti cocchi che si<br />

sono comenciati metter in uso da un tempo in qua, et considerando quanto potesse<br />

importar al<strong>la</strong> conservatione di questa sua cittade l’esserli copia de cavalli come già<br />

solea esser medesimamente. Per questa pubblica grida ordina vole e commanda, che<br />

persona alcuna di qual grado, stato, sesso e conditione si voglia esser o sia, che tenga<br />

mu<strong>la</strong> o carreta o cocchio, sia obligata ancho a tener un buon cavallo del<strong>la</strong> misura,<br />

<strong>la</strong> qual se tenirà publicamente al<strong>la</strong> gabel<strong>la</strong> di questa città eccettuando però da<br />

queste obligationi le persone religiose, dottori, persone continuamente indisposte e<br />

vecchi che passino anni LXV, li quali possano tenir mu<strong>la</strong> senza obligatione de cavalli,<br />

decchiarando ancho che per commodità de poveri cittadini essi possino tenir<br />

cocchi o carrete condutte da un cavallo solo, senza obligatione d’altro cavallo. Concedendo<br />

ancho a ciascuna persona, che non tenirà né mu<strong>la</strong> né cocchio né carreta se<br />

possi servir per suo uso di qual si voglia sorte de cavalli. Appresso ancho sua excellentia<br />

vuole e commanda che non sia persona alcuna che ardisca ne presumi ven-


400 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

der, né per modo alcuno contrattar cavalli di sorte alcuna che ascendano al<strong>la</strong> summa<br />

de scuti XX a persona che lo habbia a condur fuori del dominio di sua excellentia<br />

senza espressa licentia delli maestri di stal<strong>la</strong> o delli thesaurieri di quel<strong>la</strong> eccettuando<br />

però da tutte le soprascritte ordinationi tutti li forestieri non habitanti per<br />

ordinario nelle cittadi, li quali s’intendano in tutto et per tutto esser liberi perché<br />

sua excellentia vuole e permette, che senza impedimento alcuno possano ad ogni<br />

loro benep<strong>la</strong>cito godere de tutti loro commodi et honesti piaceri in qualunque loco<br />

del stato suo. Ma a ciascun altre ch’in parte alcuna contro forma et contravenirà ad<br />

alcuna delle soprascritte ordinationi, oltra che perderà li vestimenti, mule, cocchi,<br />

carrette con li cavalli et guarnimenti, incorrerà ancho nel<strong>la</strong> pena di scuti XXV in oro<br />

tante volte et in tanti modi quanto haveranno contravenuto et contraveniranno.<br />

Delle quali robbe e delle quali pene vuol sua excellentia che <strong>la</strong> terza parte sia applicata<br />

all’accusatore il qual sarà tenuto segreto e l’altre due parti al<strong>la</strong> sua fidelissima<br />

communità di Modena, al<strong>la</strong> qual sua excellentia prestarà il braccio di farle incontinenti<br />

riscuoter levandosi ex nunc l’arbitrio et auttorità sua di poterle rimettere ad<br />

alcuno per farne gratia. Decchiarando ancho che sua excellentia non vuol che alcun<br />

sia tenuto ad osservar questa sua grida, se non dopo il giorno del<strong>la</strong> festa di san Michele<br />

prossimo futuro. Acciò ciascuno habbia tempo et commoditade di provedere<br />

a quello che farà loro bisogno. Le quali provisioni et ordini vuol sua excellentia che<br />

habbiano a durar per duo anni prossimi futuri, li quali habbiano a comenciar come<br />

è detto di sopra et così vuol e commanda che siano osservati.<br />

1537, die quinto augusti in tertiis. Pubblicatum fuit retroscriptum proc<strong>la</strong>ma per<br />

tubicines ad arengeriam pal<strong>la</strong>tii comunis Mutine solenniter more consueto.<br />

1537 et eadem die in vesperis.<br />

Item publicatum fuit retroscriptum proc<strong>la</strong>ma per antedictos tubicines, modo<br />

consueto in loco predicto.<br />

1537, die octavo mensis prefati in tertiis.<br />

Item publicatum fuit dictum proc<strong>la</strong>ma per predictos tubicines modo et loco suprascriptis.<br />

1549, aprile 12<br />

Provvigioni<br />

Pro vestitu, pastis et meretricibus<br />

Dictum fuit providere ad vestitum splendidum et ad pastos et pro meretricibus<br />

quod statutum locum etcetera et pro dotibus mulierum [...]<strong>la</strong>ute d[...] sic in [...] ad<br />

beneficium huius civitatis, reverendo patre fratre Boniforte di Papia Augustiane religionis<br />

predicatore famosissimo.<br />

Habentes quotidie vocem Domini in auribus nostris per verbum reverendi patris<br />

fratris Boniforti de Papia Augustiane religionis predicatoris famosissimi, in ecclesia<br />

cattedrali nuovi, qui tam valenter admonit omnes ad pacem generalem fa-


Modena 401<br />

ciendam et limitationem ornamenti vestitus huius civitatis etiam conviviorum et ad<br />

b<strong>la</strong>sfemiam corrigendam et prohibendam. Et igitur dictum est providere, ne iudicium<br />

Dei veniat super nos si piis omnibus et elemosinis p<strong>la</strong>care misericordiam super<br />

nos et nobis iustitia emitat et concedat.<br />

1549, aprile 15<br />

Provvigioni<br />

Pro limitatione ornamentorum vestitus et conviviorum<br />

Cum dominis adiunctis dictum fuit, providendum esse ornamento vestimentorum<br />

et ordini conviviorum et de loco meretricum, conclussus fuit <strong>la</strong>udabile et<br />

pium esse eis succurere et superinde inter ipsos dominos conservatores et dominos<br />

adiunctos datum fuit tale partitum [...] instantissimo reverendo patre fratre Boniforte<br />

di Papia predicatore. Cui videtur et p<strong>la</strong>cet quod detur auctoritas sex personis<br />

eligendis posse limittare ornamenta vestitus civitatis et districtus Mutine ac convivia<br />

que fient, det balotam albam et cui non det nigram. Albe omnes.<br />

Quo partito obtento dederunt auctoritatem predictam et quicquid ordinatum<br />

vel limitatum fuerit per sex eligendos habeatur pro lege invio<strong>la</strong>bili que de cetero<br />

observari debeat in ista civitate Mutine et eius districtu.<br />

1549, aprile 16<br />

Provvigioni<br />

Pro moderatione dotium, pomparum et conviviorum<br />

Ad exhortationem venerandi patris fratris Bonifortis de Papia ordinis sancti<br />

Augustini et moderni predicatoris nostri dignissimi. Et in exequutione partiti alias<br />

obtenti.<br />

Circa moderatione pomparum et conviviorum et dotium venerunt ad electionem<br />

multorum civium [...] qui habeant facultatem moderandi et limitandi, prout<br />

aequum et decens videbitur et inter alios nominati fuerunt ipsi videlicet: magnificus<br />

dominus Gaspar Rangonus, magnificus dominus Gerardinus Moleri, magnificus<br />

dominus Ioannes Scapinellus, dominus Iohannes Franciscus Fo<strong>la</strong>nus, dominus<br />

Thomas Caval<strong>la</strong>rius, dominus Nico<strong>la</strong>us Fo<strong>la</strong>nellus, et isti respectu civium, respectu<br />

autem artium, alii duo cum eis: dominus Ioannes Dosi et magister Antonius Sedazaris.<br />

Et super illis datum fuit tale partitum de uno in unum seriatim videlicet<br />

Cui videtur et p<strong>la</strong>cet ut prenominati et quilibet eorum eligantur et pro electis<br />

habeantur, ad limitandum immoderatas pompas, convivia sumptuosa et immensitatem<br />

dotium, pro bono publico civium et comitatinorum cum facultate illis attri-


402 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

buta moderandi et limitandi prout aequum et competens ipsis videbitur, det fabam<br />

albam et cui non det nigram, et omnes prefati per ordinem datis calculis obtinuerunt,<br />

quo facto. Prefati domini sic statuerunt et deliberaverunt ut supra.<br />

Pro correctione dotium, vestimentorum et conviviorum<br />

Dictum fuit dominum Iohannem Franciscum Fontanam esse absentem et intervenire<br />

non posse cum aliis electis ad ordines firmandos pro correctione dotium et<br />

vestimentorum ac conviviorum propter eius absentiam et necesse fore alium loco<br />

sui eligere, super quibus multa dicta fuere et tandem conclusum fuit per ipsos magnificos<br />

dominos conservatores unanimiter nemine descrepante, quod cetere electioni<br />

absentia ipsius domini Iohannis Francisci Fontane facere ordinatione et stabilire<br />

possint, ac si omnes intervenissent et sic concordes renovassent et mandaverunt servari<br />

debere.<br />

1549<br />

Gride<br />

Questa è una nuova ordinatione fatta dal<strong>la</strong> città di Modena sopra le pompe<br />

et spese superchie del vestire et pasteggiare<br />

Il proemio<br />

Se agli antichi Romani, dai quali <strong>la</strong> città di Modona come colonia ha havuta <strong>la</strong><br />

sua origine, sommamente piacque far le leggi sontuarie allhora, quando <strong>la</strong> pompa<br />

et <strong>la</strong> prodigalità haveva fatto il colmo, parimenti a nostri tempi nelli quali il fasto et<br />

l’ambitione par ch’habbino l’intelletto de molti occupato sì che più si attende all’alterezza<br />

che al<strong>la</strong> politica parsimonia, non sarà disdicente con qualche modestia temorare<br />

nel<strong>la</strong> città di Modona et fuor d’essa gli morali costumi del vestire et banchettare<br />

introdotti da molti anni in qua a dishonor et danno de molti, perché certamente<br />

il senno, <strong>la</strong> modestia et frugalità sono le principali virtù che alle città et suoi<br />

habitatori si convengono. Et ciò tanto più volentieri et piaciuto, a ciò maggior<br />

esempio di modestia hanno dato in questa parte le più nobili città d’Italia mosse<br />

dal spirito d’Iddio a procurare una tal cosa com’è Vinetia, Mil<strong>la</strong>no, Firenza, Bologna<br />

et Cremona, consideranti loro che nel pompeggiar et pasteggiar non consiste il<br />

valore et <strong>la</strong> prodezza dell’huomo, ma più presto tal cose declinano el vitio, il quale<br />

purtroppo si fa palese nel senso humano del<strong>la</strong> fanciullezza nostra radicato nel malo,<br />

senza che vi s’aggiunga b<strong>la</strong>ndimento od esca. Per <strong>la</strong> qual cosa sono state ordinate le<br />

leggi le quali come ostacolo et morso facessono scorgere il vitio del<strong>la</strong> virtù et <strong>la</strong> modestia<br />

che consiste nel mezzo delli duo estremi. Et perciò i magnifici conservatori di<br />

Modona, non tanto volendo imitare gli altrui boni costumi, quanto per l’hautorità<br />

loro correggere i detti abusi, acciocché si viva civilmente et da buono christiano et


Modena 403<br />

spetialmente si servi <strong>la</strong> ugualità et temperanza come inspirati da Dio et congregati<br />

insieme al modo usato, hanno diligentemente consultato sopra ciò et spetialmente<br />

che si dovesse fare una legge <strong>la</strong> qual facilmente non si potesse rompere quando però<br />

precedesse <strong>la</strong> somma authorità et benep<strong>la</strong>cito dello illustrissimo et eccellentissimo<br />

principe el signor nostro invitissimo il signor duca di Ferrara et così hanno con maturo<br />

conseglio ottenuto tra loro di elegere otto huomini degni et modesti, li quali a<br />

nome suo havessero <strong>la</strong> cura di moderare et far et ordinare quanto gli paresse utile et<br />

honesto. Gli quali insieme ragunati et più et più volte considerato il modo et <strong>la</strong> via<br />

più facile per ognuno osservare, proponendo sempre l’amore del<strong>la</strong> patria al proprio<br />

loro interesso, hanno concluso finalmente tra loro le infrascripte ordinationi le quali<br />

vedute et considerate dalli predetti magnifici signori conservatori, sono state da<br />

loro così gli è piaciuto che come legge santissima nel<strong>la</strong> città et fuori si debiano perpetuamente<br />

observare.<br />

Prima si commanda et prohibisce ispressamente, che nissuno huomo et donna<br />

sia di qualunque grado conditione et etade esser voglia, dentro et fuori del<strong>la</strong> città,<br />

possa haver, usar o portar sopra et nelle lor vesti et habiti, siano di qualunque sorte<br />

di seta, di veluto, di argento, d’oro, preciose et non preciose, ricami di qualunque<br />

sorte, né ornamento alcuno d’oro né d’argento, né intiero, né spezzato, né anchora<br />

perle, né gioie tanto nelle berette quanto nelle cuffie di donna, né portare vestimento<br />

o habito alcuno frappato, salvo che agli huomini apena si consente il fratagliare<br />

giupponi et cosciali, ma senza ornamento alcuno come di sopra, et fra gli vestimenti<br />

si comprendono anchor le birette et altra forma che si porta in testa, et pur si tolera<br />

il poter listare et fratagliare le liste solo, senza altro ornamento prohibito di sopra.<br />

Ma che in ditte liste per ciaschun vestimento da huomo, o da donna, non possa<br />

esser più di quattro braccia di drappamento.<br />

Secondo, si comanda et si prohibisce che nissuno come di sopra è detto, o maschio<br />

o femina, possa portare col<strong>la</strong>ne, corone, centure, manigli et brazzali di gioie,<br />

di perle, di smalto di fi<strong>la</strong> d’oro, di fi<strong>la</strong> d’argento, di pasta d’ambra, di muschio et<br />

profumo, né perle, né gioie, né smalti alle orecchie, né guanti ricamati et profumati<br />

d’ambra et muschio, le quali cose come vane et superchie tutte si bandiscono.<br />

Terzo, si comanda et prohibisce che non si possa intorno ai gibellini et ventagli<br />

far, o portar teste, manichi et altri ornamenti, d’oro, d’argento, di perle, di gioie et<br />

smalto, ma licito sia portarvi solo una catena d’oro di valore di scudi dieci d’oro fino<br />

a quindeci et non più.<br />

Quarto, che nissuna donzel<strong>la</strong>, avanti che sia sposa o maritata, di qual conditione<br />

et etade esser si voglia, possa portar al collo ornamento alcuno, sia di qual maniera<br />

esser possa, che passi in tutto et per tutto il valor di scudi dieci d’oro, et maritate<br />

che saranno possono portare tre annel<strong>la</strong> nelle dita et una col<strong>la</strong>na d’oro di scudi<br />

35 et non più et agli huomini anche si concede che possano portar una col<strong>la</strong>na o<br />

cathena al collo di valuta di scudi 35 et non più et sia qual monile et ornamento si<br />

voglia non passi il detto valore.<br />

Quinto, per conservare <strong>la</strong> distintione dell’ordine maschio dal femminile, si prohibisce<br />

a tutte le donne, siano chi si vogliano, portar in publico, o mostrarsi in habito<br />

vestite da maschi con vesti curte ne anche longhe, né altre usitate da maschio


404 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

come sono rubbe, rubboni, ciemare et altre veste simili così foderate come no. Né<br />

portar birette di sorte alcuna, se forse non le accadesse fuor di casa andare <strong>la</strong> notte<br />

per occurrenza, o in vil<strong>la</strong>, che in quel caso portar possano birette et capelli senza<br />

penne o piuma però, et altri ornamenti prohibiti di sopra.<br />

Sesto, circa gli cocchi et carrette et cavalli et cavalle loro le qual cose si sono trovate<br />

più per uso et necessità del corpo che per pompa et lussuria, si prohibisce che<br />

non si possa ponere et usar ornamento alcuno di seta, dentro et di fuori, o sopra di<br />

essi cocchi, carette et cavalli, ma solo gli pomi si possono indorare o inargentar honestamente<br />

et pur parendo si posseno listar di drappamento et <strong>la</strong>voro non prohibiti<br />

fin al<strong>la</strong> soma de cinque brazza in tutto.<br />

Settimo, che gli fornimenti et selle delle cavalcature non si possono far né usare<br />

<strong>la</strong>vorate d’oro, et ricami di sorte alcuna eccetto le bocchie de morsi le quali si possono<br />

dorare.<br />

Ottavo, si prohibisce al stato et condition degli huomini et donne dell’arte di<br />

ferrari, de scarpari, formaggiari, beccari, marangoni, fornasari, sarti, hosti, barbieri,<br />

fornari, pellizzari, pelecani, soggari, stringari, <strong>la</strong>rdaroli, canevaroli, muradori, sel<strong>la</strong>ri,<br />

navaroli, tessitori da <strong>la</strong>na, scharzatori di berette et panni et altri simili, che mai per<br />

tempo veruno non possano portare habito o vestimento alcuno di veluto et di seta,<br />

né calciamenti, né berette di quel<strong>la</strong> sorte solo se gli concede a pena che le done di<br />

tali huomini maritate ma non donzelle possono listare le vesti con quattro brazza di<br />

veluto o seta per ciascuna veste et non più et gli huomini possono listare di drappamento<br />

per due brazza per cappa et altretanto per il saio ma non tagliato.<br />

Nono, alli nostri contadini et distrettuali paesani si prohibisce in tutto et per<br />

tutto poter portar vestimenta et habiti d’oro, d’argento et di seta di qualunque sorte<br />

o siano huomini o donne o grandi o piccioli come si vogliano.<br />

Decimo, per servare <strong>la</strong> distintione dagli buoni alli cativi, dagli fedeli all’infedeli,<br />

si prohibisce alle meretrici et tutte le donne viventi dishonestamente et agli hebrei<br />

huomini et donne il potere portare oro, argento, gioie et vestimenta od habiti et<br />

agli piedi at al capo, di seta et di veluto di qualunque sorte, salvo che le donne degli<br />

hebrei, et ancho gli huomini possano listare le loro vesti purché le liste non passino<br />

due brazza di drappamento per veste da huomo et quattro da donna per ciascuna<br />

veste, et nondimeno se gli hebrei homini et donne vorranno portare un segno evidente,<br />

come sarebbe a dire una lettera o segno nelli petti loro di color giallo o azuro,<br />

gli sia concesso portare ogni ornamento, ogni veste et ogni foggia al lor arbitrio.<br />

Undecimo, perché le cose spirituali dell’anima per le pompe mondane non<br />

poss[o]no crescere né minuire, si commanda et prohibisce che nelli funerali et essequie<br />

de corpi morti non si possano appichare ai muri delle chiese dentro et di fuori<br />

arme, né lumere, né doppieri di sorte alcuna, né si possa accompagnare i corpi al<strong>la</strong><br />

sepoltura con maggior numero di torze che XX in tutto et che non vi possano intravenire<br />

al tempo del<strong>la</strong> sepoltura più regole de frati, che una so<strong>la</strong>, ma preti quanti si<br />

vorranno, et meno si possano sonare campane alcune se non ad una chiesa so<strong>la</strong>, dove<br />

sarà <strong>la</strong> sepoltura et ciò si è fatto per usare modestia in tutte le cose.<br />

Et perché poco gioverebbe far una legge, se non fosse osservata acciò che gli<br />

contumaci et ostinati inobedienti siano puniti, fin ad hora si pronontia et dichiara<br />

expressamente, che qualunque contrafarà alli predetti ordini et qual sia di essi parti-


Modena 405<br />

co<strong>la</strong>rmente, debbia et s’intenda esser incorso nelle infrascritte pene, cioè per <strong>la</strong> prima<br />

fiata nel<strong>la</strong> pena de scuti quindeci d’oro in oro, per <strong>la</strong> seconda scuti 25 d’oro et<br />

per <strong>la</strong> terza scuti 35 d’oro et di perdere <strong>la</strong> roba. Et se saranno contadini o distrettuali,<br />

nel<strong>la</strong> pena di perdere solo le robbe et vestimenti prohibiti da lor portati et usitati,<br />

ogni volta che contrafaranno. Et senza escusatione alcuna s’intendano in tal<br />

pene incontinenti esser condennati et astretti a pagare con effetto per un terzo allo<br />

accusatore o denuntiatore, il quale sarà tenuto secreto et si gli crederà con uno testimonio<br />

degno di fede, per un altro terzo al<strong>la</strong> camara ducale et per l’altro terzo alli<br />

poveri vergognosi del<strong>la</strong> città di Modona. Et nelle medesime condennationi et pene<br />

esser caduti s’intenderanno gli forestieri homini et donne, gli quali verranno ad habitare<br />

in Modona o nel distretto se tre mesi dopo <strong>la</strong> loro venuta non serveranno<br />

quanto di sopra è ordinato, perché si vuole et commanda che detti forestieri, siano<br />

di qual grado esser vogliano, siano legati et astretti dalle medesime leggi, come gli<br />

nostri cittadini et altri habitanti et dimoranti fra noi.<br />

Et nelle pene di scuti 4 d’oro <strong>la</strong> prima fiata, <strong>la</strong> seconda 8, <strong>la</strong> terza 12 da essere<br />

applicate come di sopra s’intendano esser incorsi tutti gli artefici, sarti, ricamatori,<br />

et altri huomini, gli quali faranno per se o per altri tali vesti, tali <strong>la</strong>vori, tali portamenti<br />

et altre cose prohibite come di sopra tante volte, quanto saranno ritrovati o<br />

accusati havere contrafatto alle predette ordinationi et non havendo modo a pagare<br />

al<strong>la</strong> pena di dui tratti di chorda da essergli data in pubblico irremissibilemente.<br />

Del pasteggiare<br />

Perché le buone leggi sono nate dalli pessimi costumi, e gli è piaciuto anchora<br />

circa il pasteggiare ponere una certa rego<strong>la</strong> et modestia <strong>la</strong> quale sia conforme alli<br />

moderni tempi.<br />

Si ordina dunque, commanda et vuole che in qualunque pasto et convito, anchora<br />

che si facesse per nozze, nissiuno sia che si voglia, possa mandare in tavo<strong>la</strong> od<br />

usare per gli convivanti più di tre sorti di vivande o cibi cioè tre arosto et tre a lesso,<br />

il che par pur troppo, contentandosi <strong>la</strong> natura per necessità del vivere di minor numero<br />

et qualità de cibi. Et più d’una sorte di salvaticine in detto arosto, eccettuando<br />

sempre gli pavoni et fagiani, gli quali sono più presto irritamento di go<strong>la</strong>, che altrimenti<br />

et perciò dalli conviti et pasti si bandiscono espressamente, et più di una<br />

sorte di torta fatta come si voglia et nel principio del convito o pasto più di una<br />

sorte di confettura et nel ultimi due et non più19 . Gli pasticci, gli <strong>la</strong>vori di pasta, il<br />

mangiar bianco et le pitture, gli intagli, le bandirole, et altre frascherie intorno alle<br />

vivande in tutto si bandiscono, perché sono cose vane, ritrovate dal<strong>la</strong> morbidezza<br />

de seschalchi, gli quali del suo nul<strong>la</strong> spendono et danneggiano altrui.<br />

Et nelli conviti grassi si prohibiscono in tutto et per tutto le ostreghe, il pesce et<br />

mangiare di pasta. Ma nelli conviti magri, quando saranno per nozze, gli si concede<br />

una sorte so<strong>la</strong> di pesce di mare, o <strong>la</strong>go, et non altrimenti al<strong>la</strong> pena de scudi X d’oro<br />

incontinenti da esser pagata senza altra dichiaratione, applicata al modo sopradetto,<br />

overo di dui tratti di chorda da essergli data in publico per essempio delli altri.<br />

19 et nel principio ... et non più nel margine sinistro di altra mano.


406 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Et gli medesimi convivanti et servitori possano accusare et saragli creduto con<br />

suo giuramento et uno testimonio segno di fede, et per ciò gli servitori non perderanno<br />

<strong>la</strong> lor promessa mercede di servire a simili conviti et saranno tenuti secreti.<br />

Hora per dar principio al<strong>la</strong> osservanza de questi precetti, sin adesso si dichiara che<br />

<strong>la</strong> osservanza et essequutione si habbia a cominciar a san Michele prossimo et di<br />

poi durare in perpetuo. S’egli è dunque sì bel<strong>la</strong> cosa et lodata da tutti vivere civilmente<br />

et usar <strong>la</strong> parsimonia et modestia in tutte le cose come rego<strong>la</strong> drittissima dal<strong>la</strong><br />

quale declinando facilmente si cade nel vitio, anzi si riporta danno et dishonore,<br />

ogniuno sarà invitato benignamente dallo amore et utile proprio, non spinto dal<strong>la</strong><br />

pena, a dover fidelmente servare gli sopradetti ordini et provisioni, perché <strong>la</strong> ubidienza<br />

che si presta alle sante leggi fatte con sincero animo dagli publichi magistrati<br />

è riputata con belissimo sacrificio a Dio da cui siamo stati criati non per vivere a<br />

guisa di bestie, che hanno bisogno di morso et capestro, ma di animali intellettivi<br />

et rationali, mirando sempre l’origine nostra et conditione umana, <strong>la</strong> qual è stata<br />

chiamata al cielo per il mezzo delle buone opere et lodevoli costumi. Perciò <strong>la</strong> repubblica,<br />

gli magistrati et buoni compatrioti si allegrarano quando vedrano che le<br />

fatiche loro collocate in questa impresa non sarano gettate al vento, ma fidelmente<br />

servate et custodite da tutti invio<strong>la</strong>bilmente.<br />

1563, marzo 22<br />

Provvigioni<br />

Arbitrio dato ai signori conservatori dai signori confermati circa <strong>la</strong><br />

moderatione delle pompe<br />

Ultimamente si parlò del<strong>la</strong> moderatione delle pompe per <strong>la</strong> città di Modona e<br />

suo distretto allo esempio di Vinegia, di Bologna et l’altre buone città dicendosi che<br />

se n’era già stabilita una riforma, <strong>la</strong> quale quando fosse a sodisfattione del consiglio<br />

si potrebbe pubblicare sotto l’autorità di sua eccellenza, quando el<strong>la</strong> <strong>la</strong> vi volesse interporre<br />

et se non almeno del signor governatore. Nel<strong>la</strong> quale cosa fu dai signori<br />

confermati rimesso il tutto al volere et arbitrio dei signori conservatori di fare in ciò<br />

quanto a loro paresse esser bene et espediente; et nondimeno essi signori conservatori<br />

commisero che a i magnifici capi dei signori confermati si facesse vedere <strong>la</strong> predetta<br />

riforma, che <strong>la</strong> potessero considerare a suo bell’agio. E fu fatto.<br />

1563, marzo 26<br />

Provvigioni<br />

Deputati a par<strong>la</strong>re a sua eccellenza per <strong>la</strong> moderatione delle pompe<br />

Per venire al<strong>la</strong> esecutione del pubblicare <strong>la</strong> polizia o moderatione delle pompe<br />

furono deputati messer Giulio Cesare Codebone et messer Giovanni Calora sindico


Modena 407<br />

generale a par<strong>la</strong>re col signor governatore per indurre sua signoria a far<strong>la</strong> eseguire<br />

con <strong>la</strong> sua autorità, almeno quando non si possa ottenere quel<strong>la</strong> di sua eccellenza,<br />

come si desidera.<br />

1563, ottobre 5<br />

Provvigioni<br />

Per <strong>la</strong> moderatione delle pompe da pubblicarsi<br />

Sendosi par<strong>la</strong>to al predetto signor governatore del fare et publicare una moderatione<br />

delle pompe, esso si offerse pronto ad interponervi <strong>la</strong> sua autorità pubblicando<strong>la</strong><br />

e dimandò di veder<strong>la</strong>. Perciò fu dato a noi cancellieri commissione che a sua<br />

signoria ne dessimo copia et fu fatto.<br />

1563, ottobre 15<br />

Provvigioni<br />

Proposta di premiare lo stampatore del<strong>la</strong> moderatione delle pompe<br />

Fu proposto di premiare lo stampatore per <strong>la</strong> moderatione delle pompe dallui<br />

stampata.<br />

Pubblicatione di essa moderatione<br />

La quale moderatione fu pubblicata ad instantia del signori conservatori fin<br />

martedì prossimo passato che fu ai XII del presente per solenne grida fatta da parte<br />

dell’illustrissimo signor governatore, come qui a presso si noterà per causa di memoria<br />

così <strong>la</strong> grida come essa moderatione; cioè.<br />

1563<br />

Gride<br />

Moderatione circa <strong>la</strong> pompa dei vestimenti, dei conviti et dei funerali da osservarsi<br />

nel<strong>la</strong> città di Modona<br />

Essendo l’illustre signor conte Alfonso Bevi<strong>la</strong>cqua gentilhuomo ferrarese et governatore<br />

ducale generale di questa città di Modena stato con grande instantia ricercato<br />

dalli magnifici conservatori di far pubblicare, acciò si metino in osservanza


408 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

alcune constituzioni e limitazioni le quai da loro come amorevoli al bene et utile di<br />

suoi cittadini sono state fatte et formate per resecare molte spese superflue che si<br />

fanno per appetito e piaceri privati, così intorno al vestire come ai conviti et ad altro,<br />

con perditione et rovina delle facoltadi, le quali ai tempi presenti, che intendono<br />

ancora et sono per sentire longamente delle ca<strong>la</strong>mità passate non pare che convengano<br />

et imitando ancho in questo molte altre cittadi d’Italia le quali mosse dai<br />

detti rispetti hanno fatto delle medesime proviggioni, si è contentato, per essergli<br />

parsa tale domanda ragionevole et beneficiosa all’utile pubblico et i capitoli circa<br />

ciò formati essere stati molto saviamente et con maturo consiglio et ben intesi di<br />

consentire et sodisfare prontamente alle loro instanze. Et perciò per tenore del<strong>la</strong><br />

presente sua grida si pubblicano in questo luogo solennemente le predette ordinationi,<br />

le quai se non s’esprimono di paro<strong>la</strong> in paro<strong>la</strong> si fa per fuggire <strong>la</strong> prolissità del<br />

recitarle, havendo loro ad essere messe in stampa, al<strong>la</strong> quale si habbia ogniuno re<strong>la</strong>tione<br />

et dal<strong>la</strong> quale ognuno, che vorrà, potrà haver copia et modo di informarsene.<br />

Et si comanda che per ogni persona delle comprese in quelle siano invio<strong>la</strong>bilmente<br />

per l’avenire osservate sotto le pene che in esse si contengono.<br />

MDLXIII die XII octobris publicatum ad arrengheriam more solito per Nico<strong>la</strong>um<br />

de Longis.<br />

Del vestire<br />

Si prohibisce che nessuna persona non si possa fare, né portare habito o vestimento<br />

alcuno d’oro né di argento20 , né veludo alto, e basso overo contesto o <strong>la</strong>vorato<br />

con oro o con argento, né di cremesino di qualunque sorte eccettuando queste<br />

telette di lino che si fanno vergate d’oro o d’argento21 . Né drappi di testa,<br />

coppetti, camicie, giupponi, calcie o calciette di sorte alcuna con fi<strong>la</strong> d’oro o di<br />

argento, né <strong>la</strong>vorati con quelle o buono o falso che sia. Similmente il porre sopra<br />

habito o vestimento alcuno oro o argento battuto o fi<strong>la</strong>to intiero o spezzato, perle<br />

né gioie di qualunque sorte o buone o false. Si prohibiscono totalmente tutti i ricami<br />

et profili fatti in te<strong>la</strong>ro o all’ago in disegno di qualunque sorte cioè a figure,<br />

opere, fogliami et risvolti, così in vestimenti, cappe, sagli, cosciali, giupponi, coperte,<br />

et fornimenti da cocchi, carrette et cavalli come generalmente per qualunque<br />

altra cosa per vestire et ornamenti d’huomini et di donne. Si prohibisce a<br />

tutti in generale il foderare vestimento di sorte alcuna di te<strong>la</strong> d’oro né di argento<br />

o di quelli contesta o <strong>la</strong>vorata né di veluto di qualunque sorte se fosse fodera di<br />

veluto tagliato o d’altra seta22 et in partico<strong>la</strong>re alle donne sole di martiri, di zibellini<br />

et di lupi cervieri. Si prohibiscono le liste d’ogni altra sorte, che di seta o di<br />

cosa di minor precio. Né si listerà cappa, né saglio con più di braccia due di veluto,<br />

né tabarro, né vesta o robone di donna o di dottore o d’altra persona con più<br />

di braccia tre, oltra le mostre23 , che parimente si concedono, ma modeste. Né co-<br />

20 d’oro né di argento] né di te<strong>la</strong> d’oro, né di argento nell’edizione a stampa.<br />

21 eccettuando ... argento manca nel manoscritto di G. Barbieri [1563].<br />

22 se ... seta manca nel manoscritto di G. Barbieri [1563].<br />

23 Il manoscritto di G. Barbieri [1563] prosegue di essi tabarri e robe da huomo che si<br />

concedono.


Modena 409<br />

perta da cocchio con più di quattro in tutto così per dentro come di fuori. Et<br />

quello che s’è detto del veluto s’intenda detto d’ogni altro drappo di seta di altezza<br />

medesima col veluto o vicina, ma per mità dell’ormesino per <strong>la</strong> doppia altezza,<br />

dandosi libertà a ciascuno di tagliare le dette liste. Si prohibisce il portare vestimento<br />

alcuno frastagliato da busto in giù ad ogni persona, se non che agli huomini<br />

si concede il portare tagliati i cosciali delle calcie. I quali cosciali non si vuole<br />

che siano fatti con più di braccia due et mezzo di veluto o d’altro drappo del<strong>la</strong><br />

medesima o di vicina altezza col veluto né che siano listati con più d’uno et d’ormensino<br />

per <strong>la</strong> mità, né che in tutto con le calcie siano fatti con più d’un brazzo<br />

et due terzi di panno, né che siano foderati con più di una so<strong>la</strong> fodera delle non<br />

prohibite, et che siano senza <strong>la</strong>vori d’ago, trappunti, cordelle o cordoni di qualunque<br />

nome et sorte. Alle donne parimente per schifare <strong>la</strong> superfluità et perditione<br />

si prohibisce il portare veste con <strong>la</strong> coda si che vadano spasciando il terreno.<br />

Alle quali donne non si concede di portare beretta in capo di giorno per <strong>la</strong> città,<br />

ma si bene di notte et in vil<strong>la</strong> et sì nello andarvi come nel tornarne. Né in beretta<br />

o cappello di donna o d’homo haverà luogo oro, argento, perle, né gemme o buone<br />

o false se non che le si concedono le cuffie d’oro o di argento fi<strong>la</strong>to, ma non<br />

battuto et senza altro adornamento. Nondimeno si privileggiano le spose per lo<br />

primo et secondo anno di potere portare un frontale o altro adornamento di testa<br />

d’oro o d’altra cosa sin al valore in tutto di scudi venticinque 24 . Agli homini et alle<br />

donne ugualmente si concede il potere portare al collo et alle donne alle braccia<br />

ancora tanto oro schietto senza altro adornamento in una o in più col<strong>la</strong>ne et<br />

braccialetti che in tutto con <strong>la</strong> manifattura non ecceda il valore di scudi trenta,<br />

prohibendoglisi ogni altro adornamento d’ogni altra foggia et in ogni altra materia<br />

nelle dette parti. Alle donne si prohibiscono le centure d’oro et di ogni altra<br />

materia et ornamento fuor che di seta schietta o di cosa di minor valuta. Et così il<br />

portare attaccati al<strong>la</strong> cintura zibellini con testa e piedi e ventagli con manico d’oro<br />

con perle o gioie buone o false che siano o con altro adornamento prohibito di<br />

sopra. Le quali cose tutte s’intendano parimente dette dei manucci. Ma bene agli<br />

huomini sarà lecito portare cinture ovvero correggie, spade, pugnale, speroni et<br />

ferri da carniroli dorati o inargentati senza qualunque altro adornamento. Ai quali<br />

poi nei fornimenti et nelle selle delle cavalcature si prohibisce l’oro e l’argento<br />

se non che le borchie et le fibbie possano essere dorate o inargentate et ancora i<br />

chiodi ma so<strong>la</strong>mente nello arzone dinanzi et nelle selle armate le viti et un freggietto<br />

solo d’intorno all’armatura di <strong>la</strong>rghezza d’un dito et non più. Si vieta l’uso<br />

de i cocchi et carrette dorate o inargentate fuor che nei pomi, nelle arme o nelle<br />

imprese et quivi ancora modestamente, in altro non si consente né dal<strong>la</strong> parte di<br />

dentro, né del difuori 25 , né quanto al<strong>la</strong> coperta loro et de cavalli né quanto ai for-<br />

24 Il manoscritto di G. Barbieri [1563] prosegue Et per esser cosa barbarica l’haver le orecchie<br />

forate et portare ad esse attaccate annel<strong>la</strong> et pendenti di gioie o di perle, perciò questo<br />

gli si nega ancora alle spose nonché alle altre donne.<br />

25 Il manoscritto di G. Barbieri [1563] prosegue né quanto al<strong>la</strong> fodera.


410 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

nimenti dell’uno et dell’altro, quali fodera, coperta, et fornimenti non si vuole,<br />

che possano essere di seta né havere oro o argento, né ricami o profilo di sorte alcuna.<br />

Agli artegiani et alle artegiane esercitanti con le sue mani di continuo arte<br />

mecanica et a tutti e tutte coloro che vivono sotto <strong>la</strong> loro guardia si prohibiscono,<br />

fuor che nelle anel<strong>la</strong>, l’oro, l’argento battuto, tessuto, fi<strong>la</strong>to, le perle, le gioie o<br />

buone o false et tutti i vestimenti fatti di seta, ma non le liste sopra i detti vestimenti<br />

secondo l’ordine del capo che par<strong>la</strong> di esse liste, né le cinte di seta. Tra i<br />

quali artegiani non si contano i buoni cittadini honorevoli per altro, che <strong>la</strong>vorano<br />

al<strong>la</strong> caviglia. Nelle donne di parto mentre durerà il tempo delle visite, alle buone<br />

cittadine si concede lo adornare solo un letto del<strong>la</strong> loro principal camera di seta,<br />

et di <strong>la</strong>vori di seta, ma non alle artegiane quali di sopra alle quali si prohibisce <strong>la</strong><br />

seta per tutto et suoi <strong>la</strong>vori con ogni altro addobamento di pari o di maggior<br />

pompa. Ai contadini si prohibisce non so<strong>la</strong>mente l’oro et l’argento le gioie così<br />

buone come false, il dorato et l’inargentato fuorché nell’annel<strong>la</strong> et nelle magliette<br />

delle donne, ma <strong>la</strong> seta ancora de ogni sorte in vestimenti et in liste dal zendado<br />

in fuori, che a gli huomini si concede per <strong>la</strong> fodera delle calcie, alle donne per le<br />

cinte. Alle quali mentre sono donzelle o spose per lo primo anno si concede di<br />

portare al collo coralli so<strong>la</strong>mente, che però non vagliano più di lire dieci. Dando<br />

tempo alle donne fin a Pasqua di resurrettione che viene da poter usare et portare<br />

i loro habiti et vestimenta di qualunque sorte che si trovano di presente, acciò<br />

che con tal commodità di tempo possano provederne d’altro, ma bene quanto ai<br />

cosciali degli huomini differenti dal<strong>la</strong> presente ordinatione si dà loro so<strong>la</strong>mente<br />

tempo otto dì a rifarli nel<strong>la</strong> forma ordinata o a rifare le calcie26 .<br />

Dei conviti<br />

I conviti sono o da grasso o da magro. Se da grasso non verranno in tavo<strong>la</strong> più<br />

che tre vivande di carni arrostite et tre lessate, comprendendo i potaggi tralle carni<br />

lessate, et per le arrostite intendendo cio ch’è cotto in spiedo o in patel<strong>la</strong> o in tegghia<br />

o sopra gratico<strong>la</strong>. Né altro che una sorte di salvaticcine tralle dette tre sorti di<br />

arrosto o di lesso, tralle salvaticcine annoverando i pavoni, le galline d’India et i conigli.<br />

Se da magro potrà havere il convito tre sorti di pesce arrosto et tre a lesso senza<br />

più et tra queste una sorte di pesce di mare o di <strong>la</strong>go. Né in conviti di carne si<br />

mescoleranno vivande di pesce, eccetto le ostreghe. Nell’uno et nell’altro convito<br />

non haverà marzapani né altre cose tali, né pasticci, né mangiari bianchi, né <strong>la</strong>vori<br />

di pasta, né canditi di zuccaro, né conditi in zuccaro, né altro che una so<strong>la</strong> sorte di<br />

torta. Né farà differenza da conviti fatti per cagione di nozze da gli altri, se non nelle<br />

confettioni et marzapani, che si concedono alle nozze.<br />

Del<strong>la</strong> pompa funerale<br />

I morti non potranno essere accompagnati al<strong>la</strong> sepoltura, se non dagli orfanelli<br />

di San Bernardino, da una rego<strong>la</strong> di frati, da una compagnia delle confraternita del<strong>la</strong><br />

quale sia morto et da preti né da più di sedeci torchi accesi, dando però oltra<br />

questi un torchietto al cappel<strong>la</strong>no, uno al priore del<strong>la</strong> compagnia et le candele soli-<br />

26 Alle quali ... calcie manca nel manoscritto di G. Barbieri [1563].


Modena 411<br />

te, overo in loco dei torchietti, et delle candele honesta limosina, <strong>la</strong> quale si darà<br />

ancora agli orfanelli tale, quale a ciascuno piacerà. Né farà alcuno dar segno del<br />

morto con campana sonata al<strong>la</strong> longa altro che ad una chiesa so<strong>la</strong> né con botti altro<br />

che al<strong>la</strong> maggiore così nel sepellire come nelle esequie et in ogni officio funerale.<br />

Né si affiggeranno arme, né si accenderanno torchi o torchietti altrove che all’altare<br />

et al cataletto. Né si appenderanno casse coperte de veluto alle mura delle chiese.<br />

Delle pene27 Le pene di coloro i quali non obediranno al presente ordine nostro saranno [applicate]<br />

qualunque volta et in qualunque cosa delle vietate disubediranno. Quanto<br />

al capo del vestire lire venticinque di moneta di Modona <strong>la</strong> prima volta, <strong>la</strong> seconda<br />

lire cinquanta, <strong>la</strong> terza lire cento et <strong>la</strong> perdita insieme di tutte le veste et di ogni altra<br />

cosa vietata. Obligando al<strong>la</strong> detta pena tutti coloro i quali haveranno sotto <strong>la</strong><br />

cura, governo et potestà sua i disobedienti et ogni sarto, ricamatore, orefice et ogni<br />

altro artefice nel<strong>la</strong> medesima pena detta di sopra. Quanto al capo de’ conviti sarà <strong>la</strong><br />

pena scudi venticinque d’oro da essere riscossi da padroni delle case et dieci da essere<br />

pagati da cuochi et da coloro che sono sopraposti al convito o non havendo il<br />

modo a pagarsi tratti tre di corda in piazza. Et si vuole che i garzoni possano accusare<br />

il maestro o padrone loro senza havere più obbligo di continuare <strong>la</strong> servitù cominciata<br />

e senza non so<strong>la</strong>mente <strong>la</strong> perdita del suo sa<strong>la</strong>rio tenuto loro infino al dì<br />

dell’accusa, ma con guadagno ancora di quello che sarebbe stato dovuto loro, se<br />

fussero andati infino all’ultimo del<strong>la</strong> servitù pattuita. Quanto al capo del<strong>la</strong> pompa<br />

funerale sarà <strong>la</strong> pena lire venticinque, le quali sarà tenuto pagare chiunque contrafarà,<br />

procurerà, o aiutarà ad andare contra le cose del detto capo o che sonerà o farà<br />

sonare campane o attaccherà o farà attaccare arme.<br />

Delle quali pene di tutti e tre i detti capi si vuole che un terzo sia del<strong>la</strong> ducale<br />

camera, un terzo delle putte appel<strong>la</strong>te le orfanelle del vescovo et delle convertite et<br />

l’altro terzo dello accusatore, il quale sarà tenuto secreto, o dello esecutore. Et si<br />

vuole appresso che in ciò si possa andare per via di accusatione o d’inquisitione et<br />

officio et sommariamente et che’l giudice sia il signor governatore overo il magnifico<br />

podestà di questa città, i quali debbano procedere contra coloro i quali non servaranno<br />

le presenti leggi et al<strong>la</strong> esattione delle dette pene. Si vuole nondimeno essere<br />

eccettuati dal<strong>la</strong> obedienza delle presenti leggi tutti i gentilihuomini et le gentildonne<br />

di giurisdizione, se così parerà loro, i forestieri, i quali non havessero o non<br />

volessero avere habitatione in Modona per più di sei mesi, et i cittadini stessi mentre<br />

si troveranno assenti dal<strong>la</strong> città di Modona et dal suo distretto. Ma bene si vuole<br />

che le donne maritate le servino tutto che fossero forestiere, et così gli huomini forestieri<br />

che pigliassero per moglie donna modonese, overo fossero per stanziare in<br />

Modona più di sei mesi28 .<br />

27 L’intero capitolo manca nell’edizione a stampa del 1563.<br />

28 a carta 238r: ai XXII di ottobre, mandato di lire sei per <strong>la</strong> stampa del<strong>la</strong> moderatione<br />

delle pompe: Si commise ancora mandato di lire sei agli heredi di m.ro Cornelio Gadaldino<br />

librari per sua mercede del<strong>la</strong> stampa del<strong>la</strong> moderatione delle pompe, e fu fatto.


412 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

1564, gennaio 25<br />

Provvigioni<br />

Ambasceria per <strong>la</strong> conferma ducale del<strong>la</strong> moderazione delle pompe<br />

Fu data ancora commissione del memoriale delle cose da trattarsi per lo detto<br />

messer Giovanni 29 nel<strong>la</strong> sua ambasceria che poi fu parimente fatto et allui dato del<br />

tenore che segue.<br />

Memoriale a voi magnifico messer Giovanni Calora eletto ambasciatore a sua<br />

eccellenza per le qui sottoscritte cause cioè:<br />

(...)<br />

Per <strong>la</strong> confirmatione del<strong>la</strong> moderatione delle pompe:<br />

Presa prima informatione che per autorità ducale sia stata confermata a Reggiani<br />

<strong>la</strong> sua pragmatica, dimanderete ancora <strong>la</strong> confirmatione del<strong>la</strong> nostra, del<strong>la</strong> quale<br />

visi <strong>la</strong> copia.<br />

1564, febbraio 17<br />

Provvigioni<br />

Per <strong>la</strong> confirmatione del<strong>la</strong> sopradetta pragmatica<br />

Illustrissimo ed eccellentissimo principe<br />

Espongono a vostra illustissima eccellenza li suoi fidelissimi servitori, li conservatori<br />

di Modena, qualmente a giorni passati fu publicata una pragmatica circa <strong>la</strong> moderatione<br />

del vestire e conviti e pompe funerali per parte e commisione so<strong>la</strong>mente<br />

del signor gubernatore di essa città, del tenore et copia del<strong>la</strong> quale si exhibisce in<br />

stampa, et perché saria di grandissimo utile al<strong>la</strong> città che tal constitutione invio<strong>la</strong>bilmente<br />

si osservasse, per tanto humilmente li oratori supplicano vostra illustrissima<br />

eccellenza che degni confirmare tal constitutione et commandare che per parte sua<br />

di nuovo sia pubblicata et osservata, et hoc de gratia speciali.<br />

Et ita illustrissimus dominus confirmat et mandat publicari iuxta petita.<br />

Iohannes Baptista Pigna XXX ianuarii MDLXIIII.<br />

Alfonso duca di Ferrara etc.<br />

Conte Alfonso, vogliamo che si osservi quanto nel nostro rescritto annotato al<strong>la</strong><br />

supplicatione dei conservatori di cotesta nostra fidelissima città si conviene, et<br />

state sano.<br />

Di Ferrara 30 gennaio 1564.<br />

Alfonso<br />

Giovanni Battista Pigna<br />

29 Nel<strong>la</strong> seduta consiliare del 1564 gennaio 25 (c. 23v) viene eletto messer Giovanni Calora<br />

quale ambasciatore da mandare a nome del<strong>la</strong> magnifica comunità a Sua Eccellenza il duca Alfonso<br />

II, e viene stabilito un memoriale di cose da sottoporre al duca (c. 24r).


Modena 413<br />

1564, febbraio 21<br />

Provvigioni<br />

Instantia per <strong>la</strong> pubblicatione del<strong>la</strong> pragmatica<br />

Vollero ancora che io 30 , da sua parte, richiedessi sua signoria a far publicare con<br />

grida ducale <strong>la</strong> pragmatica o moderatione delle pompe nuovamente confirmata per<br />

sua eccellenza, il che parimenti feci.<br />

1564, marzo 6<br />

Provvigioni<br />

Grida per <strong>la</strong> moderatione delle pompe<br />

Sia per ricordo che hoggi si pubblicò <strong>la</strong> grida ducale sopra <strong>la</strong> moderatione delle<br />

pompe del tenore che appare in filza a numero 18 31 .<br />

[1564]<br />

Gride<br />

Moderamento delle pompe del<strong>la</strong> città di Modona 32<br />

Veggendo noi conservatori del<strong>la</strong> città di Modona, che i nostri cittadini s’al<strong>la</strong>rgano<br />

nei vestimenti, nei conviti et nelle pompe funerali più che non dimanda non so<strong>la</strong>mente<br />

<strong>la</strong> naturale et cristiana simplicità, ma anchor l’ornamento et l’honorevole<br />

et cristiana simplicità, ma anchora l’ornamento et l’honorevolezza civile et insieme<br />

<strong>la</strong> strettezza del<strong>la</strong> facoltà loro, habbiamo ad essempio di buoni antichi et moderni<br />

rettori delle cose del comune raunate et parte composte noi alcune leggi per restrin-<br />

30 Si intende cancelliere infrascritto.<br />

31 La serie “Ex Actis” non contiene il testo del<strong>la</strong> grida. Con tutta probabilità esso si identifica<br />

con <strong>la</strong> grida manoscritta presente tra le carte del cancelliere perpetuo del<strong>la</strong> comunità, Giammaria<br />

Barbieri, conservate presso <strong>la</strong> Biblioteca Estense di Modena nel<strong>la</strong> raccolta “Autografoteca<br />

Campori”, qui di seguito riportata ([1464. Gride]).<br />

32 Si tratta con tutta probabilità del testo ampliato del<strong>la</strong> redazione a stampa del<strong>la</strong> grida del<br />

1563, sottoposto all’approvazione da parte del duca nel 1564, che come si evince dal proemio «si<br />

è degnato di approvare et confirmare <strong>la</strong> presente riforma et anchora di far pubblicare et commandare<br />

da parte di sua eccellenza illustrissima che el<strong>la</strong> si debba osservare....». (approvazione<br />

che risulta anche dagli atti dei conservatori del 1564). La redazione a stampa del<strong>la</strong> grida approvata<br />

dal duca risulta tuttora irreperita.


414 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

gere dentro da quelle <strong>la</strong> <strong>la</strong>rga licenza loro et ridurre <strong>la</strong> superflità a temperamento et<br />

l’eccedimento delle spese a misura con l’autorità dell’illustrissimo et eccellentissimo<br />

signor nostro il signor duca Alfonso illustre duca v di Ferrara, di Modona, di Reggio<br />

etcetera. Il quale come prencipe non meno moderato che giusto amando più<br />

tosto di commandare a persone di temperate che di dissolute maniere, si è degnato<br />

di approvare et confirmare <strong>la</strong> presente riforma et anchora di far publicare et commandare<br />

da parte di sua eccellenza illustrissima che el<strong>la</strong> si debba osservare invio<strong>la</strong>bilmente<br />

da ogni et qualunque persona habitante in questa sua città di Modona<br />

overo nel suo distretto sotto quelle pene che nel fine di questa stessa riforma si contengono.<br />

Del vestire<br />

In capo:<br />

In capo non porterà dona beretta di dì per <strong>la</strong> città come si di notte et in vil<strong>la</strong> se<br />

le piacerà beretta et capello et sì nello andarvi come nel ritornarne. Né in beretta di<br />

donna o d’huomo o in altro portamento di vesta haverà luogo oro o argento né<br />

gemma o perle fuorché nelle cuffie, le quali vogliamo che possano essere d’oro o<br />

d’argento, fi<strong>la</strong>to ma non battuto et senza adornarle altra cosa o valere più di scuto<br />

uno l’una, eccettuandone le spose per lo primo anno, le quali privileggiamo di portare<br />

un frontale o altro ornamento di testa d’oro o d’altra cosa infino al valore di<br />

scudi venticinque.<br />

Alle orecchie:<br />

Parendo esser cosa barbarica l’haver le orecchie forate et portare ad esse pendenti<br />

di gioie o di perle, perciò questo dineghiamo anchora alle spose nonché alle altre<br />

donne.<br />

Al collo:<br />

Il collo di donna o d’homo non havrà similmente gioie, né perle, né lo cingerà<br />

col<strong>la</strong>na una o più d’oro che so<strong>la</strong> o insieme ecceda il valore di scudi venticinque<br />

contando del valore <strong>la</strong> maniffatura con loro. Le quali col<strong>la</strong>ne non concediamo in<br />

alcun modo a collo di contadina né altra cosa d’oro come né al collo delle medesime<br />

od altra parte loro corali adorni d’oro né che schietti vagliano più di lire dieci,<br />

di arteggiana di cui il padre o il fratello o il marito o altri sotto <strong>la</strong> guardia de’ quali<br />

el<strong>la</strong> vive essercitino arti mecanica a prezzo, come ancho meno concediamo alle contadine<br />

il portare al collo o ad altra parte altro che corali schietti che vagliano so<strong>la</strong>mente<br />

lire dieci. Né si porrà a collo alcuno col<strong>la</strong>na o corona di smalto o di pasta di<br />

ambra et muschio o profumi. Né si porteranno ultimamente coletti né camiscie <strong>la</strong>vorate<br />

d’oro o di argento.<br />

Al petto:<br />

Il petto non riceverà ornamento vietato al collo di gioie o perle né d’oro o d’argento.<br />

Alle braccia:<br />

Le braccia similmente non havranno braccialetto fatto di cose non concesse al<br />

collo né al petto.<br />

In dito:<br />

Le mani non si mostraranno con più di due o tre annelli.


Modena 415<br />

Al traverso:<br />

Il traverso non potrà esser cinto a donna del<strong>la</strong> città di cintura d’oro o d’argento,<br />

né che habbia altra pompa negata al collo, al petto et alle braccia né a donna di<br />

contado da cinturini con passetti d’oro o dorati o con le fibbie di argento o inargentate<br />

o con filetti di brocato d’oro o d’argento eccetto che alle novelle spose per<br />

lo primo anno. Alle altre si concedono indiferentemente cinture di villuto, purché<br />

non sia cremesino et di ogni altra sorte di seta. A gli huomini però non si vieta l’andar<br />

cinto di cinte o correggie indorate et inargentate i quali potranno anchora cingere<br />

spada et pugnale indorato parimente et inargentato at avere anchora carnirolo<br />

con i ferri pure ornati d’oro o d’argento, ma non d’altra cosa vietata. Ma non così<br />

potranno le donne portare attaccati al<strong>la</strong> cintura zibellini che habbiano testa o piedi,<br />

né ventaglia che habbiano manico d’oro, né altra cosa d’oro o gioie o perle che siano<br />

attaccate ad essi zibellini et ventagli. Le quali cose tutte s’intendano parimente<br />

dette dei manucci.<br />

Alle cosce:<br />

Alle coscie non permettiamo cosciali fodrati d’altro che di una fodera di taffetato<br />

o di ormesino, né <strong>la</strong>vorati d’oro o di argento, né che siano fatti con più di brascia<br />

due di velluto, né listati con più d’uno, né con ricami, né cordelle o cordoni<br />

d’altra sorte o d’altro nome, né che in tutto vi bisogni più d’un braccio et mezzo di<br />

panno.<br />

Alle gambe:<br />

Alle gambe si prohibiscono similmente le calcette <strong>la</strong>vorate d’oro o di argento.<br />

In piede:<br />

I piedi potranno havere le scarpe, le pianelle et i capelli di veluto, ma non cremesino,<br />

senza oro o ricamo di sorte alcuna.<br />

Tutta <strong>la</strong> persona:<br />

La persona tutta in universale non vestirà pano né te<strong>la</strong> d’oro o d’argento, né villuto<br />

tessutone o <strong>la</strong>voratone, né villuto alto et basso, né cremesino, né contadina vestirà<br />

seta di sorte alcuna eccetto che le novelle spose, che per lo primo anno potranno<br />

portare maniche di raso, et cotta listata da piedi et ai busti di veluto o di raso.<br />

Né cittadina portarà più che due vesti di seta per volta.<br />

Coda del<strong>la</strong> vesta, fodera:<br />

Né donna alcuna spaccierà il terreno con <strong>la</strong> coda del<strong>la</strong> vesta, né fodrerà vestimento<br />

alcuno di martire o di zibellini, o di lupi cervieri.<br />

Liste:<br />

Non si listerà cappa né saglio con più de braccia due di velluto, né tabarro, né<br />

vesta, o robone di donna o di dottore o d’altra persona con più di braccia tre, né<br />

coperta a cocchio con più di quattro in tutto et per tutto così dentro, come di fuori.<br />

Et quello che si è detto del villuto s’intenda detto d’ogni altro drappo di seta di<br />

altezza medesima col villuto o vicina, ma per mità dell’ormesino per <strong>la</strong> doppia altezza,<br />

dandosi <strong>la</strong> libertà ad ogniuno di tagliare le liste.<br />

Riccami, profili et altre cose tali da sopraporre:<br />

Non si userà appresso né per huomini, né per donne ricamo o profilo di te<strong>la</strong>ro o<br />

d’ago o in altro modo fatto in alcuna cosa, né si sopraporrà a vesti d’oro o argento


416 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

battuto o fi<strong>la</strong>to intiero o in pezzi, fuorché alle contadine concediamo le magliette<br />

d’argento et ai cittadini un ornamento solo et semplice alle cappe et a saghi et alle<br />

vesti da donna et una cordel<strong>la</strong> a franza di seta.<br />

Del frastagliare:<br />

Non frastaglierà donna vestimento alcuno dal busto in giù, né similmente huomo,<br />

i quali huomini nondimeno ci piace che possano tagliare i cosciali.<br />

Degli addobbamenti per le donne di parto:<br />

Né le donna di parto, mentre durerà il tempo delle visite, il quale è di un mese,<br />

orneranno i letti del<strong>la</strong> loro principal camera o delle anticamere di seta, né di ricami,<br />

né con linzuoli che habbiano <strong>la</strong>vori o siano adorni d’altro che di cordelle fatte all’ossa,<br />

non più <strong>la</strong>rghe di due dita, le quali cordelle non saranno anchora l’ornamento<br />

solo de’ padiglioni, o delle trabacche, comportiamo nondimeno l’ornamento<br />

d’una camera con spallere et un tappeto per lo detto tempo.<br />

Cocchi et carrette:<br />

Vetiamo l’uso de’ cocchi o carrette dorate o inargentate fuorché ne’ pomi o nelle<br />

armi o nelle imprese che siano in luogo delle armi et le accompagnino et quivi anchora<br />

moderatamente in altro anchora nol consentiamo, né dal<strong>la</strong> parte di dentro,<br />

né del di fuori, né quanto al<strong>la</strong> fodera, né quanto al<strong>la</strong> coperta loro et de’ cavalli, né<br />

quanto a fornimenti dell’uno et dell’altro, li quali fodra, coperta et fornimenti né<br />

vogliamo che possano essere di seta, né haver riccamo o profilo di sorte alcuna.<br />

Fornimenti de’ cavalli:<br />

A cavalli deneghiamo in universale, nelle selle et ne fornimenti l’oro et l’argento,<br />

ma lo concediamo nelle borchie, nelle fibbie et ne’ chiodi dal<strong>la</strong> parte dinanzi<br />

dell’arcione et nelle viti delle selle armate et ci consentiamo appresso, che ci sia un<br />

freggietto dorato ma non più <strong>la</strong>rgo di un dito.<br />

Eccettuati da queste leggi:<br />

Vogliamo nondimeno essere eccettuati dal<strong>la</strong> ubedienza delle presenti leggi i forestieri<br />

i quali non havessero o non volessero havere habitazione in Modona per più<br />

di sei mesi. Ma bene vogliamo che le donne maritate le servino tutto che fossero forestiere<br />

et così parimente gli huomini forestieri, che togliessero per moglie donna<br />

modonese o non fossero per stanziare oltra i sei mesi in questa città.<br />

De i conviti<br />

Da grasso:<br />

I conviti sono o da grasso o da magro. Se da grasso non verranno in tavo<strong>la</strong> più<br />

che tre vivande di carni arrostite et tre lessate, comprendendo i potaggi tralle carni<br />

lessate, et per le arrostite intendendo ciò che è cotto in spiedo o in patel<strong>la</strong> o in tegghia<br />

o sopra gratico<strong>la</strong>. Né altro che sorte una di salvaticine tralle dette tre sorti di<br />

arrosto o di lesso, tralle salvaticine annoverando i pavoni et le galline d’India et i<br />

conigli.<br />

Da magro:<br />

Se da magro potrà havere il convito tre sorti di pesce arrosto et tre a lesso senza<br />

più, et tra queste una sorte di pesce di mare o di <strong>la</strong>go. Né in convito di carne si mescoleranno<br />

vivande di pesce, né ostreghe, non si mescolino i cibi da grasso con quei<br />

da magro.


Modena 417<br />

Insa<strong>la</strong>te, cose di zuccaro, torte, nozze:<br />

Né l’uno né l’altro convito havrà che tre insa<strong>la</strong>te, né marzapani né altre cose tali,<br />

né pasticci, né mangiari bianchi, né <strong>la</strong>vori di pasta, né canditi di zuccaro, né conditi<br />

in zuccaro, né altro che una so<strong>la</strong> sorte di torta. Né sarà differenza da conviti fatti<br />

per cagione di nozze dagli altri, se non nelle confettioni et marzapani, che concediamo<br />

alle nozze.<br />

Del<strong>la</strong> pompa funerale<br />

Dell’accompagnare al<strong>la</strong> sepoltura:<br />

I morti non potranno essere accompagnati al<strong>la</strong> sepoltura, se non da gli orfanelli<br />

di San Bernardino, da una rego<strong>la</strong> di frati, da una compagnia delle confraternita del<strong>la</strong><br />

quale sia morto et da preti né da più di sedeci torchi accesi, dando però oltra<br />

questi un torchietto al capel<strong>la</strong>no, uno al priore del<strong>la</strong> compagnia et le candele solite,<br />

overo in loco dei torchietti et delle candele honesta limosina, <strong>la</strong> quale si darà anchora<br />

a gli orfanelli tale, quale a ciascuno piacerà.<br />

Segni da morto:<br />

Né farà alcuno dar segno del morto con campana sonata al<strong>la</strong> longa altro che ad<br />

una chiesa so<strong>la</strong>, né con botti altro che al<strong>la</strong> maggiore così nel sepelire, come nelle essequie<br />

et in ogni officio funerale.<br />

Affissioni delle arme:<br />

Né si affiggeranno armi, né si accenderanno torchi o torchietti altrove che all’altare<br />

et al cataletto.<br />

Cose appese al muro:<br />

Né si appenderanno casse coperte de velluto alle mura delle chiese.<br />

Delle pene<br />

Le pene di coloro i quali non ubediranno al presente ordine nostro saranno<br />

qualunque volta et in qualunque cosa delle vietate disubediranno.<br />

Quanto al vestire:<br />

Quanto al capo del vestire lire xxv di moneta di Modona <strong>la</strong> prima volta, <strong>la</strong> seconda<br />

lire cinquanta, <strong>la</strong> terza cento et <strong>la</strong> perdita insieme di tutte le vesti et di ogni<br />

altra cosa vietata.<br />

Obligati al<strong>la</strong> pena oltra i disubedienti:<br />

Obligando al<strong>la</strong> detta pena tutti coloro i quali haveranno sotto <strong>la</strong> cura, governo<br />

et potestà sua i disubedienti et ogni sarto, riccamatore, orefice et ogni altro artefice<br />

cadrà nel<strong>la</strong> medesima pena detta di sopra.<br />

Quanto ai conviti:<br />

Quanto al capo de’ conviti sarà <strong>la</strong> pena scudi venticinque d’oro da essere riscossi<br />

da padroni delle case et dieci da essere pagati da cuochi et da coloro che sono sopraposti<br />

al convito o non havendo modo a pagarsi tratti tre di corda in piazza.<br />

Che i garzoni possano accusare i padroni et i maestri:<br />

E vogliamo che i garzoni possano accusare il maestro o padrone loro senza havere<br />

più obbligo di continuare <strong>la</strong> servitù cominciata et senza non so<strong>la</strong>mente <strong>la</strong> perdita<br />

del suo sa<strong>la</strong>rio dovuto loro infino al dì del<strong>la</strong> accusa, ma con guadagno anchora di


418 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

quello che sarebbe stato dovuto loro, se fossero andati infino all’ultimo dì del<strong>la</strong> servitù<br />

pattuita.<br />

Quanto ai funerali:<br />

Quanto al capo del<strong>la</strong> pompa funerale sarà <strong>la</strong> pena lire xxv, le quali sarà tenuto<br />

pagare chiunque contrafarà, procurerà, o aiutarà ad andare contra le cose del detto<br />

capo o che sonerà o farà sonare campane o attaccherà o farà attaccare arme.<br />

Applicazione delle pene:<br />

Delle quali pene di tutti e tre i detti capi vogliamo che un terzo sia del<strong>la</strong> ducale<br />

camera, un terzo delle putte appel<strong>la</strong>te le orfanelle del vescovo et delle convertite et<br />

l’altro terzo dello accusatore, il quale sarà tenuto secreto, o dello esecutore.<br />

Modo di procedere:<br />

Et vogliamo appresso che in ciò si possa andare per via di accusatione, d’inquisitione<br />

ex officio et summariamente.<br />

Giudice:<br />

Et che’l giudice sia il signor governatore overo il magnifico podestà di questa<br />

città i quali debbiano procedere contra coloro i quali non servaranno le presenti<br />

leggi et al<strong>la</strong> essattione delle dette pene sotto <strong>la</strong> pena del<strong>la</strong> disgratia ducale et d’ogni<br />

altra pena che piacerà a sua eccellenza.<br />

Qui va <strong>la</strong> confirmatione del<strong>la</strong> riforma<br />

Si vuole nondimeno essere eccettuati dal<strong>la</strong> obedienza delle presenti leggi tutti i<br />

gentilihuomini et le gentildonne di giurisdizione, i forestieri, i quali non havessero<br />

o non volessero avere habitatione in Modona per più di sei mesi. Et i cittadini stessi<br />

mentre si troveranno assenti dal<strong>la</strong> città di Modona et dal suo distretto. Ma bene si<br />

vuole che le donne maritate le servino tutto che fossero forestiere. Et così gli huomini<br />

forestieri che si togliessero per moglie donna modonese, overo vi fossero per<br />

stanziare più dei sei mesi.<br />

1590 (1547)<br />

Statuti<br />

De prohibitis vestibus et aliis iocalibus mulierum 33<br />

33 Vedi 1420. Statuti, De prohibitis vestibus et aliis iocalibus mulierum.


1538, settembre 28<br />

Carteggi<br />

APPENDICE<br />

AS MO, Archivio Segreto Estense, Archivio per materie, b. 31 (“Letterati”), fasc. “Lancellotti<br />

Tommasino”, cc. 1r-8r.<br />

Al illustrissimo et excellentissimo duca 4° Hercole 2° Estense, signore nostro sempre honorevolissimo.<br />

In Modona.<br />

Illustrissimo et excellentissimo duca principe et signore nostro sempre honorevolissimo<br />

salute, etcetera.<br />

Dipuoi che ’l signore Dio si ha concessa <strong>la</strong> gratia che le guerre de Italia s’erano estinte<br />

quale 56 anni fa, ebbeno principio che fu al 1482 quando <strong>la</strong> illustrissima signoria di Venetia<br />

gravemente molestò e danegiò <strong>la</strong> magnifica città di Ferrara etcetera.<br />

E perché pensiamo stare in pace per l’avenire al piacere al signore Dio, maxime havendo<br />

facta <strong>la</strong> pace <strong>la</strong> maestà del imperatore Carolo quinto di casa d’Austria con <strong>la</strong> maestà chiarissima<br />

del re Francisco de Francia di casa de Anguliemo, mediante le oratione e pregi delli<br />

buoni servi di Dio etiam mediante <strong>la</strong> signoria di papa Paulo terzo, el quale ge andaro in persona<br />

al<strong>la</strong> città di Nizza di Provenza a disponere le sue maestà al<strong>la</strong> detta pace bemché sue<br />

maestà non <strong>la</strong> facessino se non doppo <strong>la</strong> partita sua da Nizza come chiaramente sa <strong>la</strong> excellentia<br />

vostra. E perché <strong>la</strong> pace genera ricchezze el me ha parse conveniente per il debito mio<br />

con questa mia, salutare vostra illustrissima et excellentissima ducal signoria humilmente<br />

prima, basandoli <strong>la</strong> mane et puoi amorevolmente recordarli alcune cose utile e honorevole<br />

al<strong>la</strong> excellentia vostra e a tuta <strong>la</strong> magnifica città vostra di Modona et populo suo fidelissimo,<br />

le qual cose tute sono delli membri del<strong>la</strong> parte et se contignarano in quatro capitoli scritti in<br />

questa sequente alquanto longa scrittura e questo ho facto pro exponere meglio el concepto<br />

mio al<strong>la</strong> excellentia vostra et narare pro ordine chiaramente il bisogno di detta magnifica<br />

città e perhò mi sono pur deliberato meterli in scritto, etcetera.<br />

E <strong>la</strong> causa perché io facio questo al presente sie per essere uno comme delli vechii del<strong>la</strong><br />

città predetta di età di anni 65 o circa e comme quello che sumamente amava l’honore e<br />

utile del<strong>la</strong> felice memoria del illustrissimo et excellentissimo duca, genitore de<strong>la</strong> excellentia<br />

vostra che da sua excellentia io fu illustrato del<strong>la</strong> dignità de cavallero aurato con <strong>la</strong> exemptione<br />

de suoi datii e gabelle di Modona e ducato suo tuto el tempo de mia vita in segno del<br />

nuovo che sua excellentia mi portava el simile per amore suo, voglio sempre fare al<strong>la</strong> illustrissima<br />

et excellentissima ducal signoria vostra finché io vivo de darli tuti quelli buoni re-


420 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

cordi che vi serano utili e honorevoli comme è mio debito di fare per l’amore [che] porto a<br />

<strong>la</strong> excellentia vostra e comme io credo chel simile farà vostra excellentia verso di me suo fedelissimo<br />

sudito e servitore etcetera.<br />

Anchora facio questo perché io ho scritto uno analle dal 1503 fino al presente tempo<br />

1538, che sono anni 35, delle cose degne di memoria accadute in Italia etiam fora de Italia<br />

et maxime al<strong>la</strong> vostra magnifica città di Modona e per detta causa io cognosco el bisogno<br />

nostro de Modona e perhò ho prexo ardire de scrivere questa mia al<strong>la</strong> excellentia vostra e<br />

domandarge di quelle gratie, che non sono danose a quel<strong>la</strong> et io so al certo, che ge piacerano<br />

sumamente, che nisuno deli signori conservatori, né altre particu<strong>la</strong>re persone de <strong>la</strong> città non<br />

ne par<strong>la</strong>rano al<strong>la</strong> excellentia vostra, le quale gratie concedendole vostra excellentia serano<br />

più utile e honorevole, che gratie siano state domandate, né concesse per el passato maxime<br />

a l’anima etiam al corpo et cussì prego el signor Dio, che illumina el coro a vostra illustrissima<br />

et excellentissima ducal signoria, che me le conceda a beneficio universale de<strong>la</strong> vostra<br />

magnifica città e populo de Modona, comme spero in Dio quel<strong>la</strong> farà etcetera.<br />

E perché el domandare in scritto non è rubescentia al domandatore, perché <strong>la</strong> littera<br />

non ha vergogna ho pure preso animo di scrivere questa mia longa scrittura, ut supra, al<strong>la</strong><br />

excellentia vostra humilmente pregando<strong>la</strong> a prestare pacientia de leger<strong>la</strong> ou far<strong>la</strong> legere sino<br />

al fine, perché sono certo che non ve dispiacerà in tuto e forse che <strong>la</strong> excellentia vostra impararà<br />

cose, che mai più ha olduto dire, benché io sia tal qual sono, che non so cussì ben<br />

scrivere né par<strong>la</strong>re ornato, comme conveneria a uno principe tal qual è <strong>la</strong> illustrissima et excellentissima<br />

ducal signoria vostra, ma quel<strong>la</strong> me haverà per escusato e pigliarà el fondamento<br />

del mio par<strong>la</strong>re in buona parte e piacendoge, ge farà <strong>la</strong> debita provisione perché parole<br />

asai io non le so dire im picolo volume e concedandome <strong>la</strong> excellentia vostra quello che io<br />

domando a questa magnifica città di Modona e populo suo fidellissimo, quel<strong>la</strong> serà causa<br />

che’l se viverà in pace e costumatamente con misura e ordine in <strong>la</strong> vostra città predetta e<br />

ogniuno secondo il grado suo el tuto serà fatto a <strong>la</strong>ude di Dio e al<strong>la</strong> sua gloriosa matre Maria<br />

verzine.<br />

E comme sa vostra illustrissima et excellentissima ducal signoria, tuti li principi e signori<br />

christiani deno havere cura e summa dilligentia de essere vigi<strong>la</strong>nti sopra alli suoi populi<br />

de bene custodirli, che non precipitano fora al<strong>la</strong> via de Dio, quanto a lhori sia posibile<br />

de farli vivere sanctamente et virtuosamente e in sancta pace, perché se pricipitassero per<br />

causa sua in dannatione de l’anima e detrimente del corpo, ne haveriano puoi a rendire ragione<br />

denante al tribunal di Dio al giorno al iudicio e faciando <strong>la</strong> illustrissima et excellentissima<br />

signoria vostra <strong>la</strong> debita provisione, come sono certo che quel<strong>la</strong> farà, el signore Dio<br />

ve prestarà gratia de sanità et felice stato in questo mondo e in l’altro <strong>la</strong> gloria de vita eterna,<br />

amen.<br />

Primo capitolo: El se recorda a <strong>la</strong> excellentia vostra, che el seria bon provedere ale dote<br />

excessive, che promettono li patri alli mariti de soe figliuole quando fano li contratti delli<br />

matrimonii, sicomme <strong>la</strong> excellentia vostra ha provisto, che le non si possano maritare senza<br />

licencia de patre, matre, fratelli et altri suoi parenti proximi, che è stata cosa ben facta, <strong>la</strong><br />

quale dota non ge <strong>la</strong> dano puoi in quello modo e ordine, che ge hano promisso e più sono<br />

puoi li odii e rancori, che tra lori nascono, ché l’amore è parte e pregio ancora tra li mariti e<br />

le moglie, perché li mariti fano puoi cose non convinienti in dannatione de l’anima e danno<br />

del corpo e vituperio del<strong>la</strong> casa sua, comme se ne trovaria in Modona alcuni de simile sorte,<br />

che sono causa puoi di far mal pensare ale sue consorte e faciendoge <strong>la</strong> excellentia vostra <strong>la</strong><br />

debita provisione, se obviarà a tali scandali e male exemplo al proximo che ne punise uno<br />

secondo el statuto de adulteri et masime de grandi dariano exemplo ali picoli, perché sono<br />

causa de scandali a tuta <strong>la</strong> vostra magnifica città, etcetera.


Modena 421<br />

Al iudicio mio le dote vorebono essere limitate secondo el grado e facultà delle persone e<br />

non ogni homo potesse fare a modo suo, e puoi se li patri ou fratelli ge volisseno donare tuto<br />

el suo, donasegeli al suo piacere, che non fariano iniuria né dano a quelli poveri patri, che<br />

hano figliuole da maritare, che non le pono maritare per non havere el modo a darge <strong>la</strong>uta<br />

dota, che domanda le persone al tempo presente. E patri asai metteno le sue figliuole in le<br />

sore al suo dispetto, che non ge le metterebono, solo lo fano per maritarne una bene e asai<br />

volte le avegano tute e più puoi sono causa de molti scandali, forse in dannatione de l’anima<br />

e dano al corpo e vergogna de<strong>la</strong> casa sua etcetera.<br />

Al<strong>la</strong> excellentia vostra se fa a sapere, che sino ali carcio<strong>la</strong>ri ardiscono de domandare quel<strong>la</strong><br />

dota, che già era honorevo<strong>la</strong> ale prime casate di Modona, cioè scuti 200 el vale più <strong>la</strong> dota<br />

che non vale el suo di tal che domanda. E per questo molte giovene restano de maridarse<br />

per li patri che non ge possono darve <strong>la</strong> dota cussì granda per questo ne metteno asai in le<br />

sore al suo dispecto, ut supra, ma s’el se servase l’ordino antiquo de darge lire 50 in lire 100<br />

overo lire 200 de dota o più secondo el grado facultà sua, ogni homo ge poteria stare. Sapia<br />

<strong>la</strong> excellentia vostra, che quelli che domandano granda dota non vogliono moglie ma cavarse<br />

<strong>la</strong> sete con <strong>la</strong> carne sa<strong>la</strong>ta, el morale Cato dice «uxorem fuge ne ducas sub nomine dotis»<br />

ogni homo vorebe stare, in suso el guanto e trionfare con <strong>la</strong> roba de altri e poco se curano<br />

s’e<strong>la</strong> non fuse cussì, ben aquistata iustamente, purché roba venise a casa, ma s’el ge a casca<br />

puoi <strong>la</strong> restitutione a quelli da quelle grande dote, comme ha fatto ad alcuni de nostri modonesi,<br />

se gratano puoi el capo, perché al pigliare le dote grande dulcedo e al restituirle suspiramus,<br />

sì che non pensano el fine, perché ne fariano più massaria che non fano, e perhò<br />

bono seria farli provisione.<br />

2°. Ancora illustrissimo et excellentissimo duca el serie bono provedre, che ogni persona<br />

servase el grado suo, perché a mi pare, che ogni homo facia el suo modo al vivere e vestire,<br />

comme fano li gentilhuomini e graduati e cittadini richi e più perché le persone de bassa<br />

condicione hanno havuto ardimento a giorni passati far pasti con cochi, che ge hano fatto<br />

de so mano, imbandisono a uno pasto e fatoge spendere de molti fruti e <strong>la</strong> magior parte de<br />

quelle vivande sono tornate al<strong>la</strong> cucina neli mastelli, perché le persone erano satii solo a vederle.<br />

In el stare quatro hore a tavo<strong>la</strong>, cose che non le faria <strong>la</strong> excellentia vostra, el proverbio<br />

dice che «el ne more più di crapo<strong>la</strong>, che de coltelo» chi fa dette vivande e chi le fa fare, che<br />

non sia persona che merita, meritariano stare uno ano in uno pede de tore con pani et aqua,<br />

acciò che cognoscesseno a che modo s’usa massaria al<strong>la</strong> roba, Dio se ha concessa <strong>la</strong> gratia de<br />

vivande acciò che le adoperamo temperatamente e non strusiarle a delecto.<br />

Ancora straciano più pano e seta, che nol fano li gentilhomini e citadini richi al iudicio<br />

mio, cioè in veste de pano e seta in brete de veluto, calce e scarpe tute tagliate con raso e<br />

cendale a più fogie e colore, in co<strong>la</strong>rino e in spoleti d’oro e medaglie a le berete, che parono<br />

quelli che non sono, ma io dico ben questo proverbio: «non habia mai uno tanta roba, che a<br />

diletto <strong>la</strong> debia strusiare», cussì diceva el mio patre vechio bona memoria e asai che sono,<br />

voleno più presto morire con debiti che di cessare al<strong>la</strong> pompa e de <strong>la</strong> go<strong>la</strong> e tal ge dà roba in<br />

credenza per sopra metterge<strong>la</strong>, che non li rescoterà mai. Veramente le done sono più costumate<br />

che non sono li homini al presente in questa nostra città.<br />

Ancora bisognarebe, che li graduati servaseno el suo odine con suoi habiti e portamenti<br />

non convenienti a par suoi, ma comme da soldati, che servaseno el suo honesto grado. El simile<br />

li cittadini e li artesani, perché ogni homo va a suo modo, perché le guere hano coroto<br />

ogni bon costume et non se cognose più uno grado da uno altro, né uno grando da uno picolo,<br />

tuti paremo gentilhomini, che ge ponese ordino, <strong>la</strong> città staria bene, perché el ge de<br />

quelli che fano dele spexe excessive, che <strong>la</strong> sua fameglia ne porta <strong>la</strong> pena, e pegio ancora, che<br />

molti non fano fare exercicio da guadagno, maxime una frota di giovenastri, che al presente


422 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

ge sono, che tuto el giorno e notte stano imbusato a giocare de boni scuti e ancora de giorno<br />

vano vagabondi per <strong>la</strong> città desaviando le massare de cittadini e altre done al suo potere e<br />

fare altre cose mal fatte ma el non bisognarebe fare, comme fu fatto pochi misi fa no che’l fu<br />

prohibito el portare e altre tagliare con cendale, e al presente ne portano più che mai el bisognerebe<br />

provedere al tuto.<br />

3°. Ancora serie bon provedre ali nostri vil<strong>la</strong>ni <strong>la</strong>voratori alle nostre posesione, che sono<br />

tropi pompoxi, in el suo vestire de pano sino maxime calce tagliate con cendale, scarpe de<br />

corduano tagliate, berete belissime, cosaleti de corduano tuti tagliati, camixe sutile <strong>la</strong>vorate<br />

de seta e altri portamenti non convenienti a par suoi. Etiam le femine vil<strong>la</strong>ne con beli pani<br />

in doso, con scarpe e zumpeli a più fogie, tute tagliate de corduani con corali al collo, scofioti<br />

con oro e seta e con velete de seta, camixe sutile <strong>la</strong>vorate e altri vani portamenti, che<br />

non sono da vil<strong>la</strong>ni, ma da cittadini e puoi mangiano el pam de fave, veza, melega, e remolo,<br />

epur ne havesseno e poi non <strong>la</strong>vorano le nostre posesione comme doverebono fare, perché<br />

al <strong>la</strong>vorare le terre el non ge vole belli pani, né esser vestito da festa, el tuto se fa con<br />

danno de nui citadini, perché <strong>la</strong> roba nostra porta <strong>la</strong> pena, perché detti vil<strong>la</strong>ni non se fano<br />

conscientia de tore <strong>la</strong> roba del patrono e poco temeno de offender Dio, purché adimpissano<br />

el suo volere, bono serie farli provisione, che li vil<strong>la</strong>ni andasseno comme già facevano li boni<br />

<strong>la</strong>voratori del modoneso, quali andavano con le fogie comme se dirà qui di sotto.<br />

Al tempo antiquo li vi<strong>la</strong>ni, boni <strong>la</strong>voratori ale nostre posesione, andavano vestiti di pano<br />

del colore del<strong>la</strong> <strong>la</strong>na alle soe pecore, con una coregia de coramo cinta, e <strong>la</strong> magior parte senza<br />

bereta comme già faceva el signor da Este e questo non è grado miracolo, e ditti vi<strong>la</strong>ni<br />

portavano calce di te<strong>la</strong>, che non erano a braga le quale se atachavano al zipone, overo ventrena<br />

con una stringa per <strong>la</strong>to e portavano le mudande seu brage di te<strong>la</strong> con reverentia bene<br />

asettate, perché le calce a braga non se uxavano 60 anni fa, io per me ne ho portato asai para<br />

el simile li mei antiqui e altri del<strong>la</strong> città, ma comunamente tuti li vil<strong>la</strong>ni le portavano, al<br />

presente tuti portano calce e braga le quale impediseno el suo <strong>la</strong>vorare e le sue scarpe erano<br />

de vitello alte per el fango e polvere; le sue camixe de te<strong>la</strong> grossa e curte etiam le soe maniche<br />

curte e strette, acciò non ge andaseno in suso le ongie, quando <strong>la</strong>voravano. Al presente li<br />

vil<strong>la</strong>ni le voleno sutile con fiochi e fiocheti.<br />

Ma detti vil<strong>la</strong>ni dal tempo antiquo havevano una buona cosa a quello tempo, che non<br />

hano quelli dal presente, che quando venivano a<strong>la</strong> città portavano el suo borselo con asai dinari<br />

dentro, sotto <strong>la</strong> corigia senza tante fogie, perché erano richi e grassi, perché <strong>la</strong>voravano<br />

bene le terre e per quello suo <strong>la</strong>vorare frovavano bene, perché non havevano paura [di] andare<br />

con quelli suoi pani per le raze e sterpi delli fossati, né per le colture con le sue scarpe<br />

grosse, perché non erano vestiri de feste, né da cittadini, ma da vil<strong>la</strong>ni <strong>la</strong>voratori. El simile<br />

andava le done costumate e honeste con le soe cote de pano al colore de<strong>la</strong> <strong>la</strong>na alle soe pecore<br />

overo con stanele de te<strong>la</strong> e scarpe de vitello senza pompa, e al presente quello poco che<br />

hano buscato a<strong>la</strong> spagno<strong>la</strong>, se lo metono atorno, e puoi che ha male suo danno e sono poveri,<br />

comme di chi <strong>la</strong> magior parte per el suo mal vivere perché fano massaria de<strong>la</strong> roba, pegio<br />

sano <strong>la</strong>vorare, ma hano una virtù che sano ben buscare et sono biastematori, giogatori, golosi,<br />

pompoxi e sbrichi, <strong>la</strong> magior parte perché sono stati en suxo <strong>la</strong> guerra e questo exercicio<br />

lo sano molto ben fare, cussì sapesseno bene <strong>la</strong>vorare.<br />

E perhò el bisogna metterli sotto el giove e cavarge tante frasche da torno e quasi tuti fano<br />

cossì perché li vechii sono morti se bene ge n’è alcuni di vivi, li gioveni voleno deregere<br />

et bisogna che li patri habiano patientia, el se suole dire antiquamente: «guaglio, quel<strong>la</strong> casa<br />

che ha el governo senza barba et el biolcho senza barba mette <strong>la</strong> fame en casa», cussì se incontra<br />

a nui al tempo presente, benché li gioveni habiano <strong>la</strong> barba, non hano <strong>la</strong> experientia<br />

che ha li vechii, ma se persuadono haver<strong>la</strong>.<br />

(...)


E queste gratie, che io demando al<strong>la</strong> excellentia vostra e più lo dico per mi, perché non<br />

facio mercantia né exercitio alcuno se non di scrivere el mio analle e altri conti, ma lo dico<br />

per tuta <strong>la</strong> città e cittadini e como uno particu<strong>la</strong>re cittadino amatore del ben publico et tanquam<br />

unus de populo e cussì humilmente supplico e prego <strong>la</strong> illustrissima et excellentissima<br />

ducal signoria vostra, che me conceda dette gratie acciò che io le possa notare nel mio analle<br />

apresso le altre gratie, che ha concesso <strong>la</strong> excellentia vostra a questa magnifica città a perpetua<br />

memoria del<strong>la</strong> illustrissima et excellentissima ducal signoria vostra a le quale humilmente<br />

basiandoli le mane per infinito mi racomando e prego Dio, che <strong>la</strong> conserva in sanità, pace<br />

e felice stato con <strong>la</strong> illustrissima et excellentissima ducesa sua consorte insciemo con li vostri<br />

cari figliuoli etiam tuti li vostri fidellissimi amici et li signori consiglieri e secretarii et governatori<br />

divote et feliciter. De Modona, ali 28 de septembro 1538.<br />

Del<strong>la</strong> illustrissima et excellentissima ducal signoria vostra fidelissimo sudito e servitore<br />

Thomasino Lanceloto, cavallero modoneso<br />

Modena 423


CARPI<br />

a cura di Enrica Coser


INTRODUZIONE<br />

Nel 1215, per investitura di papa Lucio III, Carpi era divenuta feudo di<br />

Salinguerra Torelli di Ferrara. Il castello di Carpi fu più volte conquistato o<br />

assegnato ai Modenesi; nel 1217 un breve di Onorio II concedeva al comune<br />

di Modena il governo dei castelli di Carpi e Montebaranzone. Nel secolo<br />

XIV, nel corso delle lotte tra guelfi e ghibellini si distinsero due famiglie<br />

carpigiane, i Brocchi e i Tosabecchi, per <strong>la</strong> resistenza opposta ai Bonacolsi,<br />

vicari imperiali a capo del governo di Modena. Nel 1318, al<strong>la</strong> prima cacciata<br />

dei Bonacolsi, Zaccaria Tosabecchi acquisiva <strong>la</strong> supremazia su Carpi. Nel<br />

1319 il castello passò a Manfredo Pio, che dopo <strong>la</strong> cacciata di Rinaldo Bonacolsi<br />

nel 1327 ottenne definitivamente per sé ed i suoi discendenti il possesso<br />

di Carpi. Il 5 marzo del 1331 a Manfredo Pio fu concessa stabile investitura,<br />

da parte di Giovanni di Lussemburgo, del feudo di Carpi e del suo<br />

territorio.<br />

Dal 1525 al 1527, dopo il presidio di Carpi da parte degli spagnoli, Alfonso<br />

I d’Este prese il possesso del<strong>la</strong> città. L’investitura di Alfonso I ad opera<br />

Carlo V, nel 1530, sancì l’inizio del potere estense su Carpi, che perdurò fino<br />

al 1796 1 .<br />

La prima redazione statutaria di Carpi a noi pervenuta risale all’anno<br />

1353, e si trova riunita in un unico codice insieme agli statuti del 1447 2 .<br />

La prima normativa <strong>suntuaria</strong> è contenuta nel<strong>la</strong> rubrica XXXV del libro II<br />

degli statuti del 1353 e riguarda le cerimonie nuziali. In una delle adiectiones<br />

al libro terzo degli statuti del 1447, datata 1522, si trova una rubrica re<strong>la</strong>tiva<br />

1 A. GARUTI - D. COLLI, Carpi. Guida storico artistica, Carpi 1990.<br />

2 C. FRISON, Carpi, in Repertorio degli statuti comunali <strong>emilia</strong>ni e romagnoli (secc. XII-<br />

XVI), a cura di A. VASINA, II, Roma 1998 (Istituto storico italiano per il Medio Evo, Fonti<br />

per <strong>la</strong> storia dell’Italia medievale, Subsidia, 6**), pp. 116-126.


428 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

al divieto fatto alle spose di indossare vesti di colore nero. Nel codice statutario<br />

infine viene riportata una grida del 1543, gennaio 10, re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> limitazione<br />

del lusso nelle cerimonie funebri.<br />

Enrica Coser<br />

L’elenco delle fonti consultate per Carpi è il seguente:<br />

* Statuti: ASC CARPI, “Statuta, decreta et ordinamenta Terre Carpi et eius Communis”,<br />

copia del sec. XV (contiene gli statuti del 1353 e del 1447); Statuta Civitatis<br />

Carpi annis MCCCLIII et MCDXLVII, a cura di P.E. VICINI, in «Memorie<br />

storiche e documenti sul<strong>la</strong> città e sull’antico principato di Carpi, Commissione<br />

Municipale di storia Patria e belle Arti», VIII, Carpi 1905.<br />

* Provvigioni: ASC CARPI, Indici dei partiti del<strong>la</strong> Comunità.


INDICE DELLE FONTI<br />

1353<br />

Statuti<br />

ASC CARPI, “Statuta, decreta et ordinamenta Terre Carpi et eius Communis”.<br />

Ed.: Statuta civitatis Carpi annis MCCCLIII et MCDXLVII, a cura di E.P. VICINI,<br />

in «Memorie storiche e documenti sul<strong>la</strong> città e sull’antico principato di Carpi, Studi<br />

e indagini del<strong>la</strong> Commissione Municipale di Storia Patria e Belle Arti di detta<br />

città», VIII, Carpi 1905.<br />

De sponsalitiis et nuptiis fiendis in terra Carpi et de pena contrafacientium<br />

(Lib. II, Rub. XXXV, c. 93r-v)<br />

1522<br />

Adiectio (Statuti 1447)<br />

ASC CARPI, “Statuta, decreta et ordinamenta Terre Carpi et eius Communis”.<br />

Ed.: Statuta civitatis Carpi annis MCCCLIII et MCDXLVII, a cura di E.P. VICINI,<br />

in «Memorie storiche e documenti sul<strong>la</strong> città e sull’antico principato di Carpi, Studi<br />

e indagini del<strong>la</strong> Commissione Municipale di Storia Patria e Belle Arti di detta<br />

città», VIII, Carpi 1905.<br />

Ne veste nigri coloris sposis fiant pro earum ornatum (Lib. III, Adiectiones,<br />

c. 65r)<br />

1543, gennaio 10<br />

Gride<br />

ASC CARPI, “Statuta, decreta et ordinamenta Terre Carpi et eius Communis”.<br />

Sui funerali (c. 103r-v)


FONTI<br />

1353<br />

Statuti<br />

De sponsalitiis et nuptiis fiendis in terra Carpi et de pena<br />

contrafacientium<br />

Statutum et ordinatum est quod, quandocumque sponsalicia fiunt per aliquos<br />

Carpenses, seu habitantes in terra et districtu Carpi, non debeant interesse dictis<br />

sponsaliciis ultra vigintiquinque homines pro parte, quando vero nuptie fiunt,<br />

non adsint nisi vigintiquinque homines et ad ipsa sponsalicia et nuptias non<br />

audeat vel presumat aliquis tam Carpensis quam forensis portare aliqua arma<br />

offensibilia seu diffensibilia sub pena admitendi dicta arma et decem solidorum<br />

bononinorum pro quolibet genere armorum offensibilium et quinque solidorum<br />

bononinorum pro quolibet genere armorum deffensibilium. Item quod die qua<br />

dicte sponsalicie vel nuptie fierent ad domum alicuius contrahentium ipsa<br />

sponsalitia seu nuptias non debeat coriçari, pena cuilibet habenti ipsa sponsalicia<br />

seu nuptias ad domum centum soldorum bononinorm, pena autem cuilibet<br />

contrafacienti in conducendo ad ipsa sponsalicia, seu nuptias ultra numerum<br />

supradictum, sit decem librarum bononinorum. Et quilibet possit accusare et<br />

denunciare dictos contrafacientes, habiturus viginti soldos bononinorum de dicta<br />

pena et tenebitur secretus. Et quod quilibet celebrans vel celebrare volens dicta<br />

sponsalicia et nuptias, teneatur et debeat denunciare domino potestati Carpi<br />

diem, qua voluerit dicta sponsalicia et nuptias celebrare, sub pena centum<br />

soldorum bononinorum. Et quilibet coriçans contra volontatem habentis<br />

sponsalicia vel nuptias ad domum, incidat in penam il<strong>la</strong>m, in qua incideret habens<br />

nuptias vel sponsalicia ad domum.


432 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

1522<br />

Adiectio (Statuti 1447)<br />

Ne veste nigri coloris sposis fiant pro earum ornatum<br />

Quoniam in congruo virorum atque mulierum habitu, nedum civilitas et quidam<br />

iucundus status uniuscumque patriae potissime dignoscitur, quinimo etiam<br />

amplitudinem, dignitatemque familiarum condecens vestium ornatus pro se demonstrat,<br />

ideo nos Albertus Pius de Sabaudia, pro Sacrosancto Romano Imperio<br />

Carpi comes et dominus perpetuus et generalis comunem fere civium nostrorum<br />

quemdam corigere cupientes: qui in vestibus, quibus sponsas exornare hucusque<br />

consueverunt civilitatis gradum et familiarum decorem obumbrant, nec non moerorem<br />

quendam potiusque <strong>la</strong>etitiam praefigurant, hoc nostro in perpetuum valituro<br />

decreto statuimus et ordinamus, et statuendo ac ordinando stricte praecipimus<br />

omnibus atque singulis subditis nostris, cuiuscunque condictionis existant, ne deinceps<br />

ullo modo sponsas eorum induant et adornent vestibus ex nigro colore confectis,<br />

sive huiusmodi vestes tam ex serico, quam <strong>la</strong>na a parentibus, sive a maritis<br />

sponsarum pro cultu tamen earum et nuptiali pompa fieri contingat sub pena valoris<br />

et verae extimationis talium vestium. Quae de cetero contra hanc nostram invio<strong>la</strong>bilem<br />

determinationem temerario ausu (ut supra dictum est) unicuicumque<br />

sponsae deputabuntur. Qua quidem poena ipso facto camerae nostrae fischali virtute<br />

praesentis statuti censeatur applicata et per exactores nostros pari modo irrevocabiliter<br />

a contrafacientibus ilico sit exigenda.<br />

Suprascriptum statutum de mandato praefati illustrissimi et excellentissimi domini<br />

domini nostri per me Ioannem Baptistam Bellintanum iuriconsultum et ad<br />

presens vice potestatem Carpi hic in volumine statutorum positum ac descriptum<br />

fuit currentibus annis a nativitate domini nostri Iesu Christi MDXXII, die vero decimaoctava<br />

iunii.<br />

1543, gennaio 10<br />

Gride<br />

Sui funerali<br />

Hercules dux Ferrarie et cetera.<br />

Spectabiles fideles nostri dillectissimi: havemo veduto l’introcluso ordine per voi<br />

fatto per rafrenare le spese superflue che si sogliano fare nelle pompe et exequie funebri<br />

et perché non possemo se non lodarlo et per le caggioni che per voi sono allegate<br />

et per quelle che sapemo ancho noi, innanzi el sia osservato et messo in effectuale execuittione,<br />

sì che niuno ardischa di contrafargli. Ferrarie, XIII maii 1540. Alexander.<br />

Spectabilibus fidelibus nostris dilectissimis dominis provisoribus terre nostre<br />

Carpi.


Carpi 433<br />

Spectabiles viri domini provisores terre Carpi etcetera una cum magnifico equite<br />

de Piis eorum capite ac domino Peregrino de Bagassiis massario generali ac cum<br />

auctoritate et assensu illustris ac generosi comitis Alberti a Sacrato ducalis Carpi<br />

gubernatoris, nec non cum auctoritate et decreto magnifici ac c<strong>la</strong>rissimi iureconsulti<br />

domini Ioannis de Ventis ducalis Carpi potestatis ac cum consilio et participatione<br />

infrascriptorum nostrorum doctorum videlicet: magnifici equitis et c<strong>la</strong>rissimi iuris<br />

utriusque doctoris domini Iuliani de Coccapanis, magnifici equitis et c<strong>la</strong>rissimi<br />

iuris utriusque doctoris domini Antonii de Cochapanis, magnifici equitis et c<strong>la</strong>rissimi<br />

iuris utriusque doctoris domini Petri Antonii de Brasatis ac spectabili ac eximii<br />

illustris doctoris domini Ioannis de Madiis, una cum multitudine civium ad hunc<br />

finem congregatorum in camera residentie predicti domini gubernatoris cupientes<br />

moderare pompam funebrem ac rafrenare expensas immoderatas et excessivas que<br />

quotidie fieri contingunt in terra Carpi pro sepelliendis mortuis ac eorum exequiis,<br />

unanimiter et concorditer ac nemine discrepante pro bono ac interesse publico ac<br />

evidenti utilitate civium presertim cum dicta pompa funebris et expensa in associando<br />

cadavera mortuorum non tendant in suffragium animarum defunctorum,<br />

nec ecclesia eas immoderatas approbat sed vere tendunt ad emu<strong>la</strong>tionem civium ut<br />

experientia rerum magistra docuit et docet, ordinaverunt quod si de cetero contigerit<br />

aliquem artificem Carpi, rusticum vel aliam personam vilis conditionis mori<br />

quod campana magna non possit nec debeat pulsari ad associandum eius cadaver,<br />

nec ante nec post sed dumtaxat campana ecclesie in qua sepelietur et quod non<br />

possit intervenire ad associandum cadaver nisi fratres ecclesie in qua sepelietur et ad<br />

feretrum portari facere nisi quattuor ceros seu dupplerios ponderis ad plus unius libre<br />

pro quolibet eorum et possit eius heres habere duos sacerdotes et duos clericos<br />

ecclesie collegiate. Item ordinaverunt quod si contingerit decedere aliquem civem et<br />

tam masculum quam feminam in terra Carpi, quod debeat sepeliri in ea ecclesia<br />

quam ipse ellegerit seu heredes ellegerint, dummodo talis ellectis non fiat in contemptum<br />

ecclesie colleggiate et in associando cadaver debbeant intervenire dumtaxat<br />

fratres dicte ecclesie una cum eorum fraternitate et possint etiam intervenire<br />

quattuor aut sex sacerdotes ecclesie collegiate cum totidem eiusdem clericis et debbeant<br />

seu possint portari ac ascendi ad ferretrum seu cathelletum dumtaxat cerei<br />

seu duplerii numero sex vel octo in hastis affixi seu in manibus puerorum ponderis<br />

ad plus duarum librarum pro singulo cereo seu duplerio et pulsetur istis campana<br />

magna semel.<br />

Si autem contingerit ab hac vita migrari aliquem doctorem tam iuris canonici<br />

quam civilis ac artium et medicine equitem auratum, aut alium nobilem cuiuscumque<br />

sexus, possint et valleant eorum heredes ultra dictos fratres et confraternitatem<br />

convocare totum capitullum collegiate et ad feretrum seu cateletum accendere seu<br />

accendi facere duodecim usque in sexdecim inclusive cerreos seu dupplerios ponderis<br />

ut supra, et campana magna possit bis pulsari et non ultra.<br />

Et ad associandum huiusmodi cadavera non possit aliquis agnatus usque ad<br />

quartum gradum secundum ius canonicum inclusive intervenire nec portare vestes<br />

lugubres ultra dies sexaginta continuos, exceptis tamen uxoribus nobilium que possint<br />

uti vestibus vidualibus et lugubribus ad eorum benep<strong>la</strong>citum et idem de matri-


434 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

bus ac filiabus legitimis et naturalibus. Quo autem ad missas et officia cereos, cande<strong>la</strong>s<br />

et elemosynas tam pro cibo et potu quam alia quacumque de causa fiendas<br />

dicta ecclesia et religiosis cum fuerint et sint spiritualia et eidem annexa possit et<br />

valleat quilibet heres et consanguineus seu affinis celebrari facere, dare et concedere<br />

dicte ecclesie et religiosis prout unicuique eorum p<strong>la</strong>cuerit et videbitur iuxta facultates<br />

suas.<br />

Et predicta et quodlibet predictorum ordinaverunt observari debere in futurum<br />

a die publicationis sub pena decem scutorum auri applicandorum pro tertia parte<br />

accusatori cui dabitur plena fides cum uno teste fide digno et pro tertia sacro Monti<br />

pietatis et pro alia tertia parte societatibus Corporis Christi terre Carpi.<br />

(S.T.) Ego Nico<strong>la</strong>us Maria figlius spectabilis viri domini Costantini de Cochapanis,<br />

publicus appostolica et imperiali auctoritate notarius Carpensis suprascriptam<br />

provisionem, constitutionem et confirmationem ducalem ex eorum originalibus<br />

non viciatis nec canze<strong>la</strong>tis in presenti volumine statutorum registravi de mandato<br />

magnifice comunitatis Carpi et seu agentium pro ea, cuius sum scriba et canze<strong>la</strong>rius<br />

quod citius facere non potui, quia in statutorum predictorum volumine<br />

non aderant membrane non scripte super quibus predicta rigistrari possent et quia<br />

cum eorum originalibus concordare inveni, sic me subscripsi solitoque meo signo<br />

signavi, die decima ianuarii, anno a nativitate eiusdem MDXLIII, indictione prima.


PARMA E PIACENZA<br />

a cura di Danie<strong>la</strong> Romagnoli


INTRODUZIONE<br />

Nel 1258, data del<strong>la</strong> prima norma statutaria parmense dedicata al<br />

problema suntuario, <strong>la</strong> città è retta dal podestà Ghiberto da Gente, che<br />

governa in modo dispotico tanto da essere poi allontanato dal potere,<br />

almeno in Parma (gli sarà infatti permesso di andare podestà altrove).<br />

Dal 1303 al 1325 – epoca del III libro degli statuti, da cui proviene il<br />

nostro secondo testo normativo – <strong>la</strong> città si regge a libero comune, con<br />

l’alterno prevalere di famiglie potenti come i Rossi e i Lupi, e con brevi<br />

fasi di dichiarata signoria nelle mani di Giberto da Correggio, che alterna<br />

appunto <strong>la</strong> veste podestarile con quel<strong>la</strong> di signore del<strong>la</strong> città. Dal settembre<br />

1346 al marzo 1404 Parma vede <strong>la</strong> dominazione viscontea, interrotta<br />

per qualche anno e ripresa dal 1420. A partire da questa data <strong>la</strong><br />

città segue le sorti di Mi<strong>la</strong>no, passando dai Visconti agli Sforza, poi ai<br />

francesi, con brevi momenti di governo pontificio. Dal 1545 si instaura<br />

il ducato farnesiano, che oltrepasserà di molto i limiti cronologici del<strong>la</strong><br />

nostra ricerca.<br />

Sorte analoga tocca a Piacenza, signoria viscontea dal 1313, con alternanza<br />

però di signorie diverse (gli Scotti, il dominio pontificio, i Terzi, i Francesi,<br />

l’impero). Sotto <strong>la</strong> signoria sforzesca dal 1448, segue le sorti di Mi<strong>la</strong>no<br />

(con <strong>la</strong> fase francese dal 1499 al 1512), finché passa ai Farnese e rimane collegata<br />

a Parma a partire dal 1556. Queste vicende, insieme al fatto che <strong>la</strong><br />

maggioranza delle fonti utili è cinquecentesca, giustificano il trattamento<br />

congiunto delle due città.<br />

Per quanto riguarda le fonti parmensi, è necessario segna<strong>la</strong>re che ci sono<br />

giunti gli statuti cittadini a partire da quelli del 1226; le delibere del consiglio,<br />

o ordines, a partire dal 1442.<br />

A Piacenza l’archivio comunale e quello giudiziario hanno subito l’affronto<br />

grave delle fiamme nel secolo XIX. Non ci sono giunti statuti antecedenti<br />

il 1323, né ordines o provvigioni antecedenti il 1419.


438 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Quanto ai temi affrontati nei testi legis<strong>la</strong>tivi, si tratta di controllo del lusso<br />

principalmente nelle vesti, nei conviti e nelle cerimonie funebri.<br />

Già se ne sono occupati gli storici eruditi del Settecento, da Ludovico<br />

Antonio Muratori a Ireneo Affò. Il primo, pubblicando <strong>la</strong> cronaca piacentina<br />

di Giovanni Mussi, e ripubblicando poi il lungo brano che il Mussi dedicava,<br />

intorno al 1388, ai costumi piacentini 1 . Il secondo, citando le norme<br />

del 1258, ma rendendosi conto del<strong>la</strong> loro scarsa applicabilità:<br />

«…e sopraggiunto il novell’anno [1258] (…) i nostri Anziani (…) molte cose<br />

ordinarono al vantaggio universale, tra cui trovo (…) <strong>la</strong> moderazione del lusso<br />

nelle donne, solite portar lunghissime code alle vesti, che si vollero tolte (…)<br />

con gravi pene ai sarti, che le avessero tagliate più lunghe. A questo lusso però<br />

esser dovette freno migliore <strong>la</strong> gravissima carestia, onde il paese fu travagliato<br />

(…) <strong>la</strong> quale disavventura seguita venne da grave mortalità cominciata <strong>la</strong> settimana<br />

di Passione del 1249» 2 .<br />

Il giudizio scettico nei confronti delle norme suntuarie è peraltro condiviso<br />

dagli storici locali dell’Otto e Novecento, come Luciano Scarabelli, Angelo<br />

Ronchini, Giovanni Drei.<br />

In realtà, a quanto risulta dal<strong>la</strong> ricerca compiuta, che ha portato ad esaminare<br />

una massa ragguardevole di fonti, <strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong> si riduce a<br />

ben poco, soprattutto al confronto con altre realtà, come quel<strong>la</strong> bolognese.<br />

Per di più è assai sgranata nel tempo.<br />

La decimazione delle fonti, per cause diverse, non è però <strong>la</strong> so<strong>la</strong> né <strong>la</strong><br />

principale ragione del<strong>la</strong> scarsa presenza di normativa specifica nelle due città.<br />

Sembra infatti che <strong>la</strong> limitazione delle spese, a difesa dei patrimoni cittadini,<br />

non fosse tra le preoccupazioni principali dei governi comunali. Esse<br />

sono inoltre totalmente assenti dagli statuti dei comuni del territorio sia di<br />

Parma sia di Piacenza.<br />

Il confronto con Mi<strong>la</strong>no si impone, data <strong>la</strong> incombente vicinanza fisica e politica<br />

del<strong>la</strong> metropoli. Già nel 1920 il Drei 3 lo sottolineava, facendo riferimento<br />

alle leggi suntuarie di Mi<strong>la</strong>no, accuratamente studiate da Ettore Verga tra Otto e<br />

Novecento 4 . La quasi totale assenza di normativa <strong>suntuaria</strong> dal<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione del-<br />

1 IOHANNES DE MUSSIS, P<strong>la</strong>centinae Urbis (…) descriptio, in L.A. MURATORI, R. I. S. 1 ,<br />

XVI, col. 561 segg.; L.A. MURATORI, Antiquitates Italicae Medii Aevi, II, Dissertatio vigesimatertia.<br />

De moribus Italicorum post arreptam a barbaris Italiae dominationem, Mi<strong>la</strong>no 1739,<br />

coll. 295-346.<br />

2 I. AFFÒ, Storia del<strong>la</strong> città di Parma, Parma 1792-1795, voll. 4; III, pp. 248-249.<br />

3 G. DREI, Le leggi suntuarie a Parma, in Miscel<strong>la</strong>nea di studi storici in onore di Giovanni<br />

Sforza, Lucca 1920, pp. 1-19.<br />

4 E. VERGA, Le leggi suntuarie mi<strong>la</strong>nesi. Gli statuti del 1396 e del 1498, in «Archivio Storico<br />

Lombardo», s. III, v. IX, a. XXV (1898), pp. 5-79; Le leggi suntuarie e <strong>la</strong> decadenza dell’industria<br />

in Mi<strong>la</strong>no, ibid., s. III, v. XIII, a. XXVII (1900), pp. 51-116.


Parma e Piacenza 439<br />

<strong>la</strong> capitale lombarda viene collegata a quelle che oggi chiameremmo necessità del<br />

mercato. A Mi<strong>la</strong>no però si tendeva a seguire un principio ugualitario, mentre a<br />

Parma sono sempre presenti le eccezioni al<strong>la</strong> rego<strong>la</strong>: per esempio, non sono soggette<br />

a limitazioni le mogli, figlie, nipoti di marchesi, conti, capitanei, cavalieri<br />

(milites), avvocati “de fingaida” (mantello prezioso loro riservato) 5 .<br />

Centro di produzione, Mi<strong>la</strong>no aveva bisogno che il commercio dei beni<br />

di lusso prosperasse – atteggiamento che già al<strong>la</strong> metà del Seicento (tuttavia,<br />

epoca tarda per il terminus ad quem di questa ricerca) viene lucidamente teorizzato,<br />

come rileva dettagliatamente il Verga. Qualcosa di analogo si verifica<br />

per Parma, quando nel 1648 si confermano privilegi all’arte del<strong>la</strong> seta, oro e<br />

argento, perché l’arte del<strong>la</strong> seta «mantiene doi terzi del<strong>la</strong> città» 6 . E c’è anche<br />

chi, come lo Scarabelli, giustifica il lusso non solo sotto il profilo economico,<br />

ma anche dal punto di vista etico, e tanto peggio per chi ne pagasse lo<br />

scotto:<br />

«Il ricco ed elegante abbigliarsi per dar risalto al<strong>la</strong> bellezza è un altro indizio di<br />

costume gentile, e sebbene molti per fare più che non era loro permesso dalle<br />

domestiche finanze, rovinavan <strong>la</strong> casa non guastavano <strong>la</strong> città; avvegnaché il denaro<br />

manteneva artigiani assai in vita comoda e in virtù; e se ca<strong>la</strong>va qualche ambizioso<br />

sorgeva alcuno onesto operaio, e collo sfascio di una famiglia, tre o quattro<br />

si toglievano dal<strong>la</strong> miseria» 7 .<br />

Del resto in epoca signorile il lusso è quasi una necessità politica: lo<br />

splendore del<strong>la</strong> corte – e delle c<strong>la</strong>ssi agiate cittadine – è assunto come testimonianza<br />

di buon governo e di potere. A Parma e a Piacenza <strong>la</strong> presenza<br />

del<strong>la</strong> corte farnesiana pesa di certo sul<strong>la</strong> questione <strong>suntuaria</strong>. Nel saggio già<br />

citato il Drei vi fa più volte riferimento, per esempio quando si sofferma sulle<br />

eccessive spese per le monacazioni: annota infatti come i Farnese non insistessero<br />

sull’applicazione delle norme riduttive, in quanto «inclini a favorire<br />

i monasteri, per sentimento religioso, e per opportunismo politico» 8 .<br />

Ancora il Drei, commentando <strong>la</strong> Prammatica del 1559 (qui alle pp. 459-<br />

465), sottolinea:<br />

5 Statuta Communis Parmae, a cura di A. RONCHINI, Parma 1856-1860, voll. 4; IV, p.<br />

310, nota 1.<br />

6 AS PR, “Statuti dell’arte del<strong>la</strong> seta, oro ed argento”, copia fotografica da originale di<br />

proprietà privata.<br />

7 L. SCARABELLI, Istoria civile dei ducati di Parma, Piacenza e Guastal<strong>la</strong>, stampato in Italia<br />

nel 1846 (ma pubblicato nel 1858), voll. 2; II, pp. 141-142.<br />

8 Si veda a tale proposito il saggio di L. ARCANGELI, Ragioni politiche del<strong>la</strong> disciplina monastica.<br />

Il caso di Parma tra ’400 e ’500, in Donna, disciplina, creanza cristiana, a cura di G.<br />

ZARRI, Roma 1996, pp. 165-187.


440 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

«La prammatica fu ben presto <strong>la</strong>sciata cadere in dimenticanza; e non fu mai richiamata<br />

in vigore, non apparendo in alcuna delle varie raccolte di bandi generali rinnovati<br />

a più riprese dal duca Ottavio nel suo lungo governo. Evidentemente il<br />

provvedimento contro il lusso fu voluto piuttosto dagli Anziani, che dal duca Ottavio;<br />

il quale, come il padre Pier Luigi, era troppo amante del<strong>la</strong> magnificenza, del<br />

fasto smodato, delle splendide feste, perché potesse farsi promotore di una provvisione<br />

di tal genere, inculcante <strong>la</strong> virtù del risparmio, inoltre <strong>la</strong> nuova dinastia ducale<br />

sentiva il bisogno nel suo inizio di sfoggiare in lusso per accrescere il proprio prestigio<br />

e <strong>la</strong> propria autorità agli occhi dei sudditi, specialmente dei ricchi feudatari<br />

dello Stato e per affermarsi degnamente tra le altre corti principesche italiane» 9 .<br />

Tra i Farnese, solo Ranuccio II, al<strong>la</strong> fine del suo governo (e del XVII secolo),<br />

tenterà di imporre pesanti divieti, ed anche qui possiamo ascoltare il<br />

commento negativo del Drei:<br />

«Contro questa economia domestica, imposta rigorosamente dal principe, non<br />

trovo si elevasse alcuna saggia voce che ammonisse, ciò che avvenne nel vicino<br />

stato di Mi<strong>la</strong>no, quale grande detrimento <strong>la</strong> provvigione arrecava alle industrie<br />

locali, e quali altri provvedimenti economici si imponessero per sollevare le popo<strong>la</strong>zioni<br />

del ducato immiserite dalle carestie, dalle guerre, dai frequenti passaggi<br />

di truppe straniere, dal<strong>la</strong> cattiva amministrazione, dal<strong>la</strong> politica ambiziosa dei<br />

suoi principi, dal<strong>la</strong> loro smania di pubbliche grandi costruzioni, dal<strong>la</strong> sontuosità<br />

eccessiva del<strong>la</strong> corte, per cui i sudditi erano oppressi da enormi balzelli» 10 .<br />

Non diversa era stata l’opinione dello Scarabelli a proposito delle norme<br />

emanate, sotto il governo di Ghiberto da Gente, negli statuti parmigiani del<br />

1258:<br />

«I frati predicatori indussero per un momento le donne ad accorciar le code a<br />

smettere dalle spalle l’orgoglio (bellissimo ornamento), e a coprirsi il capo d’un<br />

velo; ma <strong>la</strong> bellezza rimproverata dallo specchio si ribellò presto ai frati, e il lusso<br />

tirò tanto le code che non ne furon mai viste più lunghe. La dittatura entrò in<br />

aiuto de’ frati e fece leggi suntuarie (…) ma se giovavano ai nobili che per le<br />

guerre malvagie consumavano i patrimonii, nuocevano all’artigiano che nel caro<br />

vivere e nel<strong>la</strong> rovina d’ogni bene aveva bisogno di <strong>la</strong>voro e molto, e vario, e<br />

splendido. Così il lusso represso da un punto sbucava dall’altro. Ma i rettori ostinati<br />

vollero vincer<strong>la</strong>: tassarono l’opera, tassarono il drappo, fecero mille spropositi,<br />

sempre invano: conciossiaché crescendo il commercio dovevan crescere <strong>la</strong> industrie<br />

e farsi più numerose le braccia, quindi caro il frutto dell’opere; il popolo<br />

voleva vivere; e quelle leggi nemiche del<strong>la</strong> prosperità perdevano ogni vigore» 11 .<br />

9 G. DREI, Le leggi suntuarie... cit., p. 643.<br />

10 Ibid., pp. 656-657.<br />

11 L. SCARABELLI, Istoria civile… cit., I, pp. 486-487.


Parma e Piacenza 441<br />

Ci sono però altri aspetti, che non hanno trovato posto nel corpus che qui<br />

si presenta. Ne abbiamo infatti escluso i calmieri – che pure forniscono notizie<br />

interessanti –, <strong>la</strong> normativa attinente le monacazioni (norme di provenienza<br />

ecclesiastica, mentre quelle re<strong>la</strong>tive alle prime messe sono contenute<br />

negli statuti cittadini), i corredi dei collegiali e quelli delle educande. In quest’ultimo<br />

caso siamo forse di fronte a ragioni morali e pedagogiche piuttosto<br />

che patrimoniali. Ma l’intervento limitativo rimane, e riguarda, per i maschi,<br />

i rampolli dell’aristocrazia ammessi al collegio dei nobili (Parma); per le femmine,<br />

le fanciulle – anche se orfane, evidentemente non povere, perché debbono<br />

comunque essere fornite di un corredo adeguato di oggetti e abbigliamento<br />

– ammesse all’internato in monasteri e conventi femminili (Piacenza).<br />

Anche in questo caso, però, <strong>la</strong> norma è di provenienza ecclesiastica.<br />

Un ulteriore capitolo riguarda le livree del comune (diamo come esempio<br />

<strong>la</strong> norma del 1540) e in genere i segni distintivi. Questi non sono aspetti<br />

che ricadano sotto il titolo di legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong>; tuttavia può essere interessante<br />

confrontare l’abbigliamento imposto agli anziani del comune (abito<br />

di panno almeno fino a mezza gamba, con colletto e mostre in velluto nero<br />

o in seta; col<strong>la</strong>na d’oro ben visibile, ma riservata, anzi imposta, solo agli anziani<br />

che siano anche dottori, cavalieri, medici) con quello vietato alle meretrici<br />

(non possono indossare abiti maschili; debbono portare un mantelletto<br />

di pigno<strong>la</strong>to bianco che non oltrepassi <strong>la</strong> cintura; non possono esibire col<strong>la</strong>ne<br />

d’oro). È loro vietato anche farsi accompagnare per via, ciò di cui è invece<br />

fatto obbligo agli anziani (deambuleranno in sei, o con il mazziere, un<br />

cancelliere, quattro donzelli). Tuttavia, <strong>la</strong> continua iterazione delle norme<br />

attraverso i decenni farebbe pensare ad una poco convinta ottemperanza da<br />

parte degli uni (gli anziani) quanto delle altre (le meretrici).<br />

Infine, si potrebbe collocare nell’ambito delle limitazioni suntuarie anche<br />

il divieto di abbattere le case dei condannati «pro aliquo maleficio seu aliqua<br />

de causa», come recitano gli statuti emanati sotto Filippo Maria Visconti.<br />

Né sembra del tutto condivisibile l’interpretazione che del<strong>la</strong> norma dà Angelo<br />

Ronchini, benemerito editore degli statuti cittadini parmigiani:<br />

«In tal guisa cessava fra noi una vandalica usanza, introdotta dal furore delle fazioni,<br />

e (che è peggio) sanzionata dagli Statuti, per <strong>la</strong> quale sottraevansi all’arti<br />

non pochi monumenti preziosi, e sformavasi l’aspetto del<strong>la</strong> città» 12 .<br />

Si trattava in realtà di evitare lo spreco, tanto che gli immobili così salvati<br />

potevano essere esitati all’asta, o passare – sempre secondo gli stessi statuti –<br />

in uso del comune, «cum fructibus perceptis et percipiendis».<br />

12 Statuta Communis Parmae… cit., IV, Introduzione, p. XVII.


442 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

La ricchezza di queste fonti è comunque tale, che abbiamo ritenuto utile presentarle<br />

in appendice, divise tra le due città e per ogni città in ordine cronologico.<br />

Danie<strong>la</strong> Romagnoli<br />

Come sopra accennato, è stato necessario esaminare una massa ragguardevole di<br />

fonti che tuttavia ha portato a risultati re<strong>la</strong>tivamente esigui. È stata vagliata <strong>la</strong> documentazione<br />

qui di seguito elencata:<br />

Per Parma:<br />

* Statuti cittadini: AS PR, Comune, 1, Codex I, 1226-1246, 1258; AS PR, Comune,<br />

2, Codex II, 1266-1304; AS PR, Comune, 3, Codex III, 1303-1325; AS PR,<br />

Comune, 4, Codex IV, 1347; AS PR, Statuti, 660, 1452; AS PR, Comune, 5,<br />

Statuta Communis Parmae, 1421-1455; AS PR, Statuti, 170, Statuta magnifice<br />

civitatis Parme, 1494; AS PR, Statuti, 171, Statuta magnifice civitatis Parme,<br />

1494, II ed. Parma, apud Erasmo Viotti, 1590; AS PR, Statuti, 176, 1512-<br />

1536; AS PR, Statuti, 179, 1524; AS PR, Statuti, 180, «Additiones», 1528-<br />

1536; AS PR, Statuti, 182, Capitu<strong>la</strong> novi regiminis reipublice civitatis Parme,<br />

Parma, apud Erasmo Viotti, 1538.<br />

* Statuti delle arti: AS PR, Comune, 1850, «Libro degli Statuti delle Arti»<br />

(1526), «Ferrari» (1467 dic. 29, copia post 1526), «Arte del<strong>la</strong> seda dell’oro et<br />

argiento» (1558), «Pellizzari» (1568), «Festari» (1605); AS PR, Comune, 1853-<br />

1855, «Giuramenti delle Arti» (1595-1696); AS PR, Comune, 1858, «Statuti<br />

degli asini, barbieri, brentadori, calzo<strong>la</strong>ri, calegari e cappel<strong>la</strong>i» (1526-1768); AS<br />

PR, Comune, 1861, «Statuti dei beccai, bocca<strong>la</strong>ri, brentadori, calegari, calzo<strong>la</strong>i,<br />

calzettai, cappel<strong>la</strong>i, cassonieri, fabbriferrai, facchini, falegnami, caffettieri»<br />

(1421-1794); AS PR, Comune, 1863, «Statuti dei festai, fornaciari, <strong>la</strong>rdaroli, librai,<br />

mugnai, maniscalchi, muratori» (1425-1720); AS PR, Comune, 1865,<br />

«Arte del<strong>la</strong> <strong>la</strong>na. Varie» (1517); AS PR, Comune, 1875, «Statuti dei librai, mugnai,<br />

muratori, maniscalchi, orefici, osti, pellicciai» (1448-1755); AS PR, Comune,<br />

1876, «Statuti degli orefici, pellicciai, pozzaroli, rigattieri, sarti, sel<strong>la</strong>i,<br />

setaioli, funai, tessitori» (1531-1800); AS PR, Comune, 1894, «Arte del<strong>la</strong> seta.<br />

Fi<strong>la</strong>toi e pavaglioni» (1558-1855); AS PR, Comune, 1897, «Arti diverse. Cause<br />

per dazi» (1545); AS PR, Statuti, 151, «Merciai» (1494-1632); AS PR, Statuti,<br />

155, «Calegari» (1421); AS PR, Statuti, 156, «Statuta artis <strong>la</strong>ne civitatis et episcopatus<br />

Parme» (1422 in copia di mano assai tarda, probabilmente ottocentesca);<br />

AS PR, Statuti, 163, «Merciai» (1473); AS PR, Statuti, 164, «Calegari»<br />

(1473); AS PR, Statuti, 174, «Statuti dell’arte delli oreffici di Parma» (1509);<br />

AS PR, Statuti, 182 bis (copia fotografica da orig. di proprietà privata), «Statuti<br />

dell’arte del<strong>la</strong> seta, oro ed argento» (1547-1701); AS PR, Statuti, 213, «Merciai»<br />

(1587).


Parma e Piacenza 443<br />

* Ordinazioni: AS PR, Comune, «Ordines», regg. 37-100 (1442-1600); AS PR,<br />

Comune, Minute delle Ordinazioni, bb. 295 (1525 e 1527), 297 (1540), 299<br />

(1542), 303 (1550), 306 (1559), 310 (1575), 314 (1589).<br />

* Gride: AS PR, Comune, Gridario, bb. 2126-2031 (1389-1589); AS PR, Comune,<br />

Gridario Farnesiano, bb. 1-17 (1191-1603); BP PR, Gridario degli Stati di<br />

Parma, voll. 4 (1504-1600).<br />

* Altri fondi: AS PR, Comune, Memoriali e suppliche diretti agli anziani, b. 582<br />

(1546-1642); AS PR, Corte e Casa Farnesiana, serie IV, b. 46 (1559); AS PR,<br />

Serie II, Collectio decretorum, 1-10 (1164-1532); AS PR, Serie V, Sindaco generale,<br />

36 (1317-1535); AS PR, Serie VIII, Ufficio e Deputati all’abbondanza, 630-<br />

637 (1524-l559); AS PR, Statuti, 187, Ordini e bandi ducali generali (1561),<br />

Parma, apud Erasmo Viotti, 1597; AS PR, Statuti, 188, «Ordini e bandi ducali<br />

generali» (1587); AS PR, Statuti, 198, «Edicta officii pinguetudinis grasine»<br />

(1575); AS PR, Statuti, 192, Capitu<strong>la</strong> civitatis Parme anno 1567, Parma, apud<br />

Seth Viotti, 1568; AS PR, Serie XIX, Tesoreria, 1121-1129 (1546-1649), 1130-<br />

1143 (1562-1653), 1281-1408 (1448-1581), 1410-1414 (1592-1806).<br />

* Statuti del territorio: Berceto: AS PR, Statuti, 5, Berceto, 1533; Borgo San Donnino:<br />

AS PR, Statuti, 20, Borgo San Donnino, 1391-1425; AS PR, Statuti, 22,<br />

Borgo San Donnino, 1391-1425; AS PR, Statuti, 21, Borgo San Donnino,<br />

1391-1440; BC PC, ms. Vitali 130, Borgo San Donnino, 1425; BC PC, ms. Comunale<br />

62, Borgo San Donnino, 1425; BC PC, ms. Comunale 571, Borgo San<br />

Donnino, sec. XVI; AS PR, Statuti, 23, «Provvisione del Comune di Borgo San<br />

Donnino sull’osservanza degli statuti del 1535»; Borgo Val di Taro: AS PR, Statuti,<br />

39, Borgo Val di Taro, 1467-1793; AS PR, Statuti, 38, Borgo Val di Taro,<br />

1468-1719; AS PR, Statuti, 49, Borgo Val di Taro, 1468-1795; Busseto: AS PR,<br />

Statuti, 51, Busseto, 1409-1553; AS PR, Statuti, 48, Busseto, 1429-1472; AS<br />

PR, Statuti, 49, Busseto, 1429-1500; AS PR, Statuti, 50, Busseto, 1429-1535;<br />

AS PR, Statuti, 52, Busseto, 1429-1570; AS PR, Statuti, 53, Busseto, 1522-<br />

1588; AS PR, Statuti, 54, Busseto, 1570; Calestano: AS PR, Statuti, 58, Calestano,<br />

1455; Corniglio: AS PR, Statuti, 68, Corniglio, 1353-1472; AS PR, Statuti,<br />

69, Corniglio, 1353-1589; AS PR, Statuti, 70, Corniglio, 1353-1727; AS PR,<br />

Statuti, 71, Corniglio, estratti; Rigoso: AS PR, Statuti, 601, Rigoso, 1353.<br />

Per Piacenza:<br />

* Statuti cittadini: BU PV, ms. Aldini 263 (anche BC PC, ms. Comunale 600, xerocopia<br />

del ms. Aldini 263), 1323; BC PC, ms. Pal<strong>la</strong>strelli 26, 1336; BC PC,<br />

ms. Pal<strong>la</strong>strelli 30, 1343-1381; BC PC, ms. Pal<strong>la</strong>strelli 25, 1391; BC PC, ms.<br />

Pal<strong>la</strong>strelli 34, 1391; BC PC, ms. Pal<strong>la</strong>strelli 36, 1391; BC PC, ms. Landi 174,<br />

1391; AS PC, Liber dominici, secc. XIV-XV; BC PC, ms. Pal<strong>la</strong>strelli 37, Additiones<br />

ad Statuta et Decreta civitatis P<strong>la</strong>centiae, sec. XV; BC PC, ms. Pal<strong>la</strong>strelli 49,<br />

Ad rubricam Statutorum P<strong>la</strong>centiae, sec. XVII; BC PC, ms. Pal<strong>la</strong>strelli 31, statuti<br />

proposti 1540; AS PC, Statuta et decreta antiqua civitatis P<strong>la</strong>centiae, secc. XIV-<br />

XV, Brescia 1560; AS PC, Decreta ducum Medio<strong>la</strong>ni, 1585, decreti ducali <strong>secoli</strong>


444 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

XV-XVI; AS PC, Estratti, «Rubrica dei decreti dei pontefici Adriano, Clemente<br />

III, Paolo III Farnese e del duca Pier Luigi Farnese».<br />

* Provvisioni: AS PC, Provvigioni e riformagioni, voll. 1-73 (1419-1610); AS PC,<br />

Allegati alle provvigioni, bb. 1-5 (1499-1625).<br />

* Gride: AS PC, Gridario generale e manifesti del Comune di Piacenza, secc. XV-<br />

XVI; AS PC, Gridario generale e manifesti del Comune di Piacenza, Duplicati,<br />

cartelle 3 (1513-1568), e 4 (secc. XVI-XVII), regg. 6 («Feste», 1560-1601;<br />

«Maschere», 1568-1600; «Revocazioni di licenze d’armi», 1568-1601; «Quaresime<br />

e settimane sante», 1569-1600; «Concessione di privilegi “leggeri”», 1561-<br />

1601) e 9 («Gride varie», secc. XVI-XVII); AS PC, Gridario delle magistrature<br />

giudiziarie del periodo farnesiano-borbonico e delle dominazione francese, voll. I-<br />

XIX (1421-1836), secc. XV-XVI.<br />

* Altri fondi: AS PC, Lettere di governo, regg. G, H, I, L, N, O, P, Q, R (1261-<br />

1695); AS PC, Estratti (1522-1538); AS PC, Fondo Manoscritti diversi (38 pezzi);<br />

AS PC, Fondo Scarabelli, mazzi 1-19 (miscel<strong>la</strong>nea).<br />

* Statuti del territorio: Castell’Arquato: BC PC, ms. Landi 40, Castell’Arquato,<br />

XV secolo; AS PR, Statuti, 61, Castell’Arquato, 1445; BC PC, ms. Comunale<br />

565, Castell’Arquato; Castel San Giovanni: AS PR, Statuti, 62, Castel San Giovanni,<br />

1359-1360.<br />

La ricerca e le trascrizioni sono state effettuate per Parma da Lucil<strong>la</strong> Amenta (AS<br />

PR, Statuti cittadini; AS PR, Statuti delle arti; AS PR, Serie II, Collectio decretorum,<br />

1-10; AS PR, Serie V, Sindaco generale, 36; AS PR, Serie VIII, Ufficio e Deputati<br />

dall’abbondanza, 630-637; AS PR, Serie XIX, Tesoreria, 1121-1143,<br />

1281-1408, 1410-1414), Giuseppina Bacchi (AS PR, Comune, Ordines, regg.<br />

61-100; AS PR, Comune, Minute delle Ordinazioni; AS PR, Comune, Gridario,<br />

bb. 2126, 2128-2133; AS PR, Comune, Memoriali e suppliche diretti agli anziani,<br />

b. 582; AS PR, Gridario Farnesiano, bb. 5-9, 10, 17; AS PR, Corte e Casa<br />

Farnesiana, b. 46), Fabrizia Dalcò (AS PR, Gridario Farnesiano, bb. 1-4, 11-16;<br />

BP PR, Gridario degli Stati di Parma) e Ade<strong>la</strong>ide Ricci (AS PR, Comune, Ordines,<br />

registri 38-59 (dal 1442 al 1547); AS PR, Statuti, Ordini e bandi ducali generali<br />

(1561-1587); AS PR, Statuti, Edicta officii pinguetudinis grasine (1575);<br />

AS PR, Statuti di Berceto, Borgo San Donnino, Borgo Val di Taro, Busseto, Calestano,<br />

Corniglio, Rigoso). Per Piacenza ricerca e trascrizioni sono state effettuate<br />

interamente da Ade<strong>la</strong>ide Ricci.


PARMA - INDICE DELLE FONTI<br />

1258<br />

Statuti<br />

AS PR, Comune, 1, Codex I (ms.), 1226-1246, 1258.<br />

Ed.: A. RONCHINI, Statuta Communis Parmae anno MCCLV digesta, Parma 1856,<br />

p. 406.<br />

Quid vestimenta mulierum ab hinc in antea sint lunga (Capitu<strong>la</strong> facta tempore<br />

domini Giberti de Gente, p. 476)<br />

1303-1325<br />

Statuti<br />

AS PR, Comune, 3, Codex III (ms.), 1303-1325.<br />

Ed.: A. RONCHINI, Statuta Communis Parmae ab anno MCCCXVI ad annum<br />

MCCCXXV, Parma 1859, pp. 261-262.<br />

Quod nul<strong>la</strong> domina possit portare aliquam robam scalvatam seu aliquam ghir<strong>la</strong>ndam<br />

de perlis seu testeriam nec certam infrixaturam et de pena sartorum faciencium<br />

dictas robas et qualiter tenentur fideiussionem prestare (Rub. LVII)<br />

1347<br />

Statuti<br />

AS PR, Comune, 4, Codex IV (ms.), 1347.<br />

Ed.: A. RONCHINI, Statuta Communis Parmae anni MCCCXLVII. Accedunt leges Vicecomitum<br />

Parmae imperantium ab anno MCCCLVI ad annum MCCCLXXIV, Parma<br />

1860, pp. 274-275, 309-310.<br />

Quod uxores mortuorum non vestiantur de novo ocaxione mortis maritorum<br />

(Rub. LXXXXII)<br />

Que et qualia ornamenta sunt mulieribus prohibita vel concessa (Rub.<br />

CXIIII)


446 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

1452<br />

Statuti<br />

AS PR, Statuti, 660, 1452.<br />

De conviviis (c. CXIIIr)<br />

De exequiis (c. CXIIIr-v)<br />

De ob<strong>la</strong>cione missarum novarum (cc. CXIIIv-CXIIIIr) 1<br />

1421-1455<br />

Statuti<br />

AS PR, Comune, 5, Statuta Communis Parmae (ms.), 1421-1455.<br />

De conviviis, vedi 1452. Statuti, De conviviis<br />

De exequiis, vedi 1452. Statuti, De exequiis<br />

1494<br />

Statuti<br />

AS PR, Statuti, 170, 1494.<br />

De conviviis, vedi 1452. Statuti, De conviviis<br />

De exequiis, vedi 1452. Statuti, De exequiis<br />

1525, aprile 7<br />

Ordines<br />

AS PR, Comune, Ordines, 48 (1521-1525).<br />

Ut elligantur deputati qui faciant ordines super b<strong>la</strong>sphemiis, conviviis et vestibus<br />

(p. 347)<br />

1527, agosto 6 e 13<br />

Ordines<br />

AS PR, Comune, Ordines, 49 (1526-1530).<br />

Ut elligantur qui pompas et funeralia moderentur (p. 135)<br />

Reformatorum pomparum et exequiarum ellectio (p. 136)<br />

1527, settembre 10<br />

Ordines<br />

AS PR, Comune, Ordines, 49 (1526-1530).<br />

Ordinum super funeralibus, conviviis et vestimentis approbatio (p. 141)<br />

1 Il codice è stato rifi<strong>la</strong>to, sicché al<strong>la</strong> c. CXIII si legge solo CXII.


1545, agosto 18<br />

Ordines<br />

AS PR, Comune, Ordines, 58 (1545).<br />

Ut elligantur persone que corigere habeant et limitare expensas conviviorum<br />

et funeralium ac pompas vestimentorum que fient in hac civitate superinde<br />

faciendo ordines novos et eos observari facere (p. 160)<br />

1550, dicembre 14<br />

Ordines<br />

AS PR, Comune, Ordines, 61 (1548-1550).<br />

Auctoritas super moderationem indumentorum, conviviorum et funeralium<br />

(pp. 596-597)<br />

Ellectio magnificorum dominorum deputatorum super moderationem indumentorum,<br />

conviviorum et funeralium (pp. 602-603)<br />

1559, maggio 29<br />

Ordines<br />

AS PR, Comune, Ordines, 66 (1559).<br />

Licenza di provvedere contro le spese superflue (p. 109)<br />

1559<br />

Prammatica<br />

AS PR, Corte e Casa Farnesiana, serie IV, b. 46, fasc. 3 (1559).<br />

Ed.: G. DREI, Le leggi suntuarie a Parma, in Miscel<strong>la</strong>nea di studi storici in onore di<br />

Giovanni Sforza, Lucca 1920, pp. 4-10 2 .<br />

Prammatica sopra il vivere et vestire<br />

1575, febbraio 9<br />

Ordines<br />

AS PR, Comune, Ordines, 78 (1575).<br />

Authoritas eligendi deputatos pragmaticae (pp. 31-32)<br />

Ellectio deputatorum pragmaticae (p. 38)<br />

Parma 447<br />

2 L’edizione esclude le numerose annotazioni coeve, apposta da persona autorevole.


448 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

1590<br />

Statuti<br />

AS PR, Statuti, 171, Statuta magnifice civitatis Parme, II ed., Parma, apud Erasmo<br />

Viotti, 1590.<br />

De conviviis, vedi 1452. Statuti, De conviviis<br />

De exequiis, vedi 1452. Statuti, De exequiis<br />

1602, agosto 5<br />

Gride<br />

AS PR, Comune, Gridario Farnesiano, b. 17, n. 104, a stampa.<br />

Grida contro li ciuffi<br />

1605<br />

Statuti dell’arte dei festari<br />

AS PR, Comune, 1850, Statuto de l’arte de festari (ms.), 1605, cc. 12-20.<br />

Disposizione <strong>suntuaria</strong> (c. 13)


PARMA - FONTI<br />

1258<br />

Statuti<br />

Quid vestimenta mulierum ab hinc in antea sint lunga<br />

Capitulum quod ab hinc in antea fiant vestimenta mulierum lunga tantum usque<br />

ad terram et plus usque ad quartam brachii et non plus, et sartores teneantur<br />

sacramento praedicta observare et non incidere longiores vestes et si contrafecerint<br />

solvant pro banno pro qualibet vice III libras parmensium et quilibet possit eos accusare<br />

et habeat medietatem banni et teneatur secrete. Eodem modo teneantur<br />

emptores dictarum robarum et sub eisdem penis banni et sacramenti et valeat ex<br />

nunc.<br />

1303-1325<br />

Statuti<br />

Quod nul<strong>la</strong> domina possit portare aliquam robam scalvatam seu aliquam<br />

ghir<strong>la</strong>ndam de perlis seu testeriam nec certam infrixaturam et de pena<br />

sartorum faciencium dictas robas et qualiter tenentur fideiussionem prestare<br />

Capitulum ad honorem Dei et utilitatem hominum popu<strong>la</strong>rium civitatis Parme<br />

quod nul<strong>la</strong> domina seu mulier civitatis et districtus Parme, cuiuscumque condicionis<br />

existat, debeat portare aliquam coronam seu ghir<strong>la</strong>ndam nec testeriam de perlis neque<br />

canonos de auro seu argento nec aliquam infrixaturam, bottonum nec piastram nec <strong>la</strong>marum<br />

de auro vel argento nec aliquam robam scalvatam; et ab hinc in antea non fiat<br />

aliqua alia infrixatura modo aliquo vel ingenio que valeat ultra quatuor solidos imperialium<br />

pro brachio; et quod nul<strong>la</strong> mulier cuiuscumque condicionis sit possit nec debeat<br />

portare ad robas suas ultra unam spannam choe. Et qui contrafecerit condempnetur<br />

in quinquaginta libris parmensium pro quolibet et qualibet vice, et mariti contrafa-


450 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

ciencium teneantur solvere dictam condempnacionem diminuendo de docte mulieris<br />

dictam quantitatem dicte condempnacionis. Et nemo sartor de civitate et districtu Parme<br />

vel aliunde, ad penam et bannum vigintiquinque librarum parmensium pro quolibet<br />

et qualibet vice qua contrafecerit, deinceps audeat vel presumat facere aliquas robas<br />

scalvatas vel que habeant ultra unam spannam choe, vel facere fieri vel super se ipsos<br />

aliquam infrixaturam ponere que valeat ultra quatuor solidos imperialium pro brachio,<br />

vel poni facere; et potestas et capitaneus et quilibet per se teneantur et debeant inquirere<br />

et infra unum mensem sui regiminis mittere pro omnibus sartoribus civitatis Parme<br />

et eos compellere ad fideiussionem prestandam de observando predicta vel aliquod<br />

predictorum in aliquo committere, infra octo dies postquam ad aures ipsorum pervenerit<br />

punire et condempnare secundum formam predicti statuti. Quod si non fecerint,<br />

puniantur et condempnentur in centum libris parmensibus de eorum sa<strong>la</strong>rio, et quilibet<br />

possit accusare contrafacientes et habeat medietatem banni et teneatur secretus. Et<br />

teneatur hoc capitulum potestas facere legi quando et quociens fecerit condempnacionem<br />

et sit precissum et invio<strong>la</strong>biliter preferendum omnibus et singulis capitulis et refformacionibus<br />

omnium consciliorum communis et populi factorum et fiendorum<br />

modo vel in futurum ita quod absolvi nequeat nec in aliquo minui vel mutari.<br />

1347<br />

Statuti<br />

Quod uxores mortuorum non vestiantur de novo ocaxione mortis<br />

maritorum<br />

Uxores defunctorum non vestiantur de novo occaxione mortis maritorum nec<br />

post ipsam mortem per medium annum, et si contrafecerint vel se vestiri de novo<br />

permiserint admitant de dote sua tantum quantum constiterit ipsa vestis cuius extimacio<br />

seu precium possit et debeat sibi in restitucionem dotis computari, et huic<br />

statuto non possit renonciari; et si ipsa mulier non habuerit instrumentum dotis<br />

condempnetur in decem libris parmensium solvendis de bonis suis parafernalibus<br />

ubicomque ea habuerit. Et predicta locum non habeant in uxoribus marchionum,<br />

comitum, captaneorum, vicedominorum, militum et doctorum legum.<br />

Que et qualia ornamenta sunt mulieribus prohibita vel concessa<br />

Ad utilitatem hominum popu<strong>la</strong>rium civitatis Parme statutum est quod nul<strong>la</strong><br />

domina seu mulier de civitate vel districtu Parme cuiuscumque condicionis existat,<br />

exceptis iis de quibus infra dicitur, debeat portare aliquam coronam seu ghir<strong>la</strong>ndam<br />

nec testeriam nec intreçatorium nec grechum de perlis seu de auro vel argiento nec<br />

botonos de auro vel argiento, salvo quod possint portare usque in sex uncias argienti<br />

simplicis seu deaurati in quacomque specie voluerint et unam centuram sex un-


Parma 451<br />

ciarum argienti simplicis seu deaurati; nec eciam possint portare aliquam robam ita<br />

scalvatam quod carnes ei videri possint a gu<strong>la</strong> inferius, nec aliquam infrixaturam<br />

seu tavel<strong>la</strong>s salvo quod possint habere tavel<strong>la</strong>s auri vel argienti pro or<strong>la</strong>tura ad vestes<br />

suas; nec eciam possint portare vel habere ad robas suas ultra unam spanam cohe.<br />

Et quecomque contrafecerit condempnetur in viginti quinque libris parmensium<br />

pro qualibet vice et mariti contrafaciencium teneantur dictam condempnacionem<br />

solvere; qua soluta, mulieris dos sit ipso iure diminuta pro quantitate condempnacionis<br />

predicte et si maritum non habuerit pater eius teneatur solvere dictam condempnacionem;<br />

vel, patre suo non existente, fratres sui cum quibus in domo morabitur<br />

dictam condempnacionem solvere teneantur. Et si fuerit publica meretrix que<br />

fecerit contra predicta debeat ornamenta et vestes que portaverit contra formam<br />

huius statuti perdere. Et nullus magister seu aliqua persona magistra de civitate vel<br />

districtu Parme vel aliunde ad penam et bannum viginti quinque librarum parmensium<br />

pro qualibet vice qua contrafecerit deinceps audeat vel presumat facere aliquam<br />

robam scalvatam vel cum cauda vel infrixatura que sit contra formam huius<br />

statuti. Et dominus potestas qui pro tempore fuerit teneatur mittere unum ex militibus<br />

suis saltem bis in ebdomada per civitatem ad ecclesias precipue in diebus solempnibus<br />

et festivis ad inquirendum de predictis, et quelibet mulier teneatur ad<br />

omnem requisicionem dicti officiallis sibi dicere verum nomen ipsius mulieris et<br />

mariti et patris et vicinie in qua habitat ipsa mulier et maritus et pater eius; et si<br />

non fecerit, ipso iure cadat in ipsam penam viginti quinque librarum parmensium;<br />

et teneantur eciam dicte domine seu mulieres ad requisicionem dicti officialis mittere<br />

ad domum ipsius officiallis vestes et ornamenta quas et que dictus officiallis eis<br />

invenisset et que vel quas suspectas haberet vel erunt contra formam huius statuti,<br />

in pena et sub pena predicta, ad videndum et docendum an sint contra formam<br />

huius statuti vel non; et habeat dictus officiallis quartam partem omnium condempnacionum<br />

que fient per dictum potestatem de predictis tam sartoriis et magistris<br />

quam de ipsis mulieribus deferentibus, et relique tres partes deveniant in commune<br />

Parme. Et predicta omnia et singu<strong>la</strong> non vendicent sibi locum in uxoribus et<br />

filiabus et abiaticis seu nepotibus marchionum, comitum, captaneorum, millitum,<br />

vicedominorum et avogadrorum de fingayda, nuptis vel non nuptis, nec in uxoribus<br />

et filiabus doctorum legum et medicorum conventatorum, quibus uxoribus et<br />

filiabus et neptibus supradictorum, exceptis filiabus iam nuptis doctorum legum et<br />

medicorum conventatorum, concessum est quod portare possint libere prout voluerint<br />

vestes, arigentum et aurum, coronas, centuras et frixaturas et quelibet alia<br />

ornamenta hoc statuto vel iure aliquo non obstante. Et quod dictum est supra de<br />

filiabus et neptibus seu abiaticis marchionum, comitum et cetera, quod possint<br />

portare quelibet ornamenta, intelligatur tantum de legiptimis et naturalibus, non<br />

eciam de naturalibus tantum. Et dominus potestas infra quindecim dies a publicacione<br />

presencium statutorum teneatur hoc statutum facere cridari publice et minutim<br />

per civitatem Parme et burgos et subburgos eiusdem et facere hoc capitulum<br />

observari in omnibus, in pena et sub pena trecentarum librarum parmensium de<br />

suo sa<strong>la</strong>rio.


452 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

1452<br />

Statuti<br />

De conviviis 1<br />

1. Statutum et ordinatum est quod in conviviis que fieri et haberi occurrent in<br />

civitate Parme sumptuose expense multifarie fiant, nul<strong>la</strong> persona cuiuscumque<br />

condicionis habitans in civitate Parme, burgis et subburgis eiusdem, exceptis nobilibus<br />

militia decoratis, exercitio armorum tantum, vel habentibus castra, qui omnes<br />

in libero arbitrio consistant, audeat vel presumat aliquo modo, causa vel ingenio,<br />

directe vel indirecte, in aliquibus conviviis nuptiarum que fatiant in dicta civitate<br />

Parme, burgis et subburgis eiusdem, in eorum domibus propriis vel conductis<br />

nec alibi, habere tenere vel recipere in ipsis conviviis causa prandendi vel cenandi,<br />

personas aliquas discumbentes, que non sint de eorum comitiva, que excedant<br />

numerum personarum duodecim; in quo quidem numero non comprehendantur<br />

servitores et domicelli ipsorum conviviorum et nuptiarum qui sint et esse<br />

possint ad numerum octo tantum et non ultra; et qui ad ipsa convivia nuptiarum<br />

haberi teneri et receptari libere, usque ad dictum numerum tantum, possint et valeant,<br />

sub pena florinorum quinque auri cuilibet contrafacienti pro quolibet discumbente<br />

et quolibet servitore vel domicello qui sic aderit ultra quam superius<br />

dec<strong>la</strong>ratum est.<br />

2. Item quod non possint in ipsis conviviorum nuptiis dari vel dari facere aliquibus<br />

personis epule ultra triffarias carnes, qualescumque et quotcumque p<strong>la</strong>cuerit<br />

in leso, super uno incissorio pro alio epulo 2 et ferculum unum in paraside seu scutel<strong>la</strong><br />

aut talerio pro tercio epulo. Et qui contrafecerit puniatur in florinorum viginti<br />

auri applicandorum camere pro quolibet epulo quod dabit vel dari fecerit ultra tercium<br />

epulum; et hoc non computatis fructibus nec confecto. Et quilibet possit accusare<br />

et habeat medietatem banni.<br />

3. Item quod in aliis conviviis preter quam ad nuptias nullus audeat vel presumat<br />

dare vel dari facere ut supra epu<strong>la</strong>s ultra biffarias, videlicet carnes qualescumque<br />

et quotcumque fuerint in leso aut in rosto pro uno epulo, sic et taliter<br />

quod intercedente leso rostum cesset, et ferculum unum in tallerio vel paraside<br />

pro secundo epulo et non ultra; et hoc in pena et sub pena florinurum decem<br />

auri pro quolibet et qualibet vice, cuius pene medietas perveniat in commune<br />

Parme et alia medietas in accusatorem, in quantum accusator interveniat; et qui-<br />

1 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

1421-1455. Statuti, De conviviis.<br />

1494. Statuti, De conviviis.<br />

1590. Statuti, De conviviis.<br />

2 1421-1455 aggiunge similiter carnes quotcumque et qualescumque p<strong>la</strong>cuerit in rostis<br />

super uno incixorio pro alio epulo.


Parma 453<br />

libet possit accusare. Et in quantum accusator non interveniat, tota pena applicetur<br />

communi 3 .<br />

De exequiis 4<br />

Item cum cives Parme expensa una gravi et illicita ac immensa graventur, aliqui<br />

debito, aliqui voluntarie, aliqui pudore et metu ne infamiam avaricie incurrant circha<br />

exequias defunctorum ut plurimum accidit, statutum et ordinatum est quod<br />

nul<strong>la</strong> persona cuiuscumque condicionis existat a modo in antea audeat vel presumat<br />

in ipsa civitate Parme directe vel indirecte alioque modo, via vel ingenio pro<br />

exequiis funerum talium defunctorum habere tenere operari vel portari facere per<br />

vias vel ad ecclesias aliquas ultra duperios sive torticios quattuor, qui non sint nec<br />

esse possint maioris ponderis quam librarum trium onciarum duodecim pro qualibet<br />

libra pro quolibet duperio seu torticio. Et quod dictis exequiis funerum dictorum<br />

defunctorum interesse facere vel pacienciam interessendi prestare presbiteros et<br />

clericos nisi presbiteros et clericos quattuor ecclesiarum tantum, videlicet illos qui<br />

ad predicta invitabuntur, cum cruce cuiuslibet ipsarum ecclesiarum et non ultra,<br />

intelligendo quod fratres et religiosi sive cuiusvis alie regule paupertatis civitatis<br />

Parme, nomine et vice unius ecclesie obtineantur; et quod presbiteris et clericis qui<br />

interfuerint exequiis funerum predictorum dari vel prestari non possint aut debeant<br />

nisi solummodo candelle due cere ad plus, que sint valoris imperialium duorum<br />

pro qualibet candel<strong>la</strong> et pro quolibet presbitero et quolibet exequio, in pena et sub<br />

pena florinorum decem auri contrafacentibus pro quolibet duperio et qualibet cruce<br />

qui ad predicta dari haberi teneri vel portari aut operari repertum fuerit ut supra,<br />

et floreni unius auri pro qualibet candel<strong>la</strong> cere data vel concessa ut supra; applicanda<br />

communi Parme pro medietate et pro alia medietate accusatori. Et quilibet possit<br />

accusare et habere debeat medietatem dicte condemnacionis; ad cuius pene solucionem<br />

teneantur heredes et bona talium defunctorum, et dictus accusatur teneatur<br />

secretus. Exceptis nobilibus militia decoratis ut supra vel habentibus castra.<br />

Addicio: et in singulis et quibuscumque obsequiis funerum seu funeris in quibus<br />

ammodo et in futurum contigerit invitari quatuor cruces et portari quatuor cereos,<br />

interesse illi funeri debeat saltem una crux inter il<strong>la</strong>s quatuor ecclesie maioris<br />

cum duobus vel tribus presbiteris eiusdem ecclesie vel pluribus prout voluerint tunc<br />

facientes exequias funerum, ut sacristia dicte ecclesie possit manutenere luminaria<br />

que contigerit et contiget fieri in dicta ecclesia tam in elevacione sacratissimi corpo-<br />

3 1494 aggiunge Et praesens statutus sit praecisum et debeat observari non obstante aliqua<br />

consuetudine vel indesuetudine, et potestas teneatur providere; et observetur vel observari<br />

faciat sub poena ducatorum XXV auri applicandorum communi Parme.<br />

4 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

1421-1455. Statuti, De exequiis.<br />

1494. Statuti, De exequiis.<br />

1590. Statuti, De exequiis.


454 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

ris et sanguinis domini nostri Iesu Christi in missis que dicuntur in dicta ecclesia<br />

dietim quam in matutinis et aliis horis canonicis predicta in pena.<br />

Et pro signo cuiuslibet defuncti habendo et pulsando campanam non possit alia<br />

campana pulsari quam campana vicinie in qua talis est defunctus et campana loci in<br />

quo talis defunctus sepeliri contingerit, sub pena florinorum decem auri pro qualibet<br />

vice qua alia campana pulsari contingerit dicta occasione, prenominatis ut supra<br />

semper exceptis. Et quod non possint vestiri de panno sive drapo brune nec alio pano<br />

sive drapo occasione mesticie predictorum defunctorum preterquam uxores talium<br />

defunctorum, sub pena predicta, applicanda ut supra pro qualibet persona, exceptis<br />

suprascriptis ut supra prenominatis superius in aliis capitulis semper exceptis<br />

et salvis etiam aliis ordinibus comprehensis in aliis statutis communis Parme 5 .<br />

De ob<strong>la</strong>cione missarum novarum<br />

Item quia in celebracione missarum novarum que deinceps celebrari occurrent per<br />

aliquos novos sacerdotes in civitate Parme, et in creatione et constitucione aliquarum<br />

monialium vel sororum aut abbacie fiunt maiores expense inutiles multe et magne,<br />

adeo quod sepe et sepius aliqui aut affinitate aut amicitia aut visinantia requisiti interesse<br />

debere ipsis celebracionibus intercedunt, que quidem expense [ad] excessivam<br />

summam ascendunt in dannum civium predictorum, statutum et ordinatum est<br />

quod a modo in antea nul<strong>la</strong> persona cuiuscumque condicionis existat audeat vel presumat<br />

aliquibus ob<strong>la</strong>cionibus que fieri occurrent in celebracionibus aliquarum missarum<br />

vel sorrorum aut abbatisse [dare] vel offere ceram <strong>la</strong>boratam vel non <strong>la</strong>boratam<br />

in maiori quantitate quam onciarum sex pro qualibet et qualibet persona nec in ipsa<br />

cera <strong>la</strong>borata vel non <strong>la</strong>borata ponere pro ob<strong>la</strong>cione ipsa denarios alicuius maneriei<br />

seu in aliqua quantitate; in pena et sub pena florinorum quinque auri pro quolibet et<br />

qualibet vice et qualibet parte presentis capituli non servata; cuius pene medietas perveniat<br />

in commune Parme et alia medietas perveniat in accusatorem; et quilibet possit<br />

accusare. Salvo quod hoc locum non habeat in patribus, fratribus, matribus vel<br />

5 1494 aggiunge Possint etiam investiri et incapari vestibus lugubribus ad funera liberi,<br />

fratres, et nepotes ex fratribus defuncti. Item quia inolevit certa consuetudo quod heredes<br />

defuncti solent mittere certam quantitatem panis ad domos affinium et amicorum ante septimum<br />

fiendum pro defuncto, statutum et ordinatum est quod il<strong>la</strong> consuetudo aboleatur et<br />

penitus deleatur, statuentes quod heredes defuncti teneantur et debeant il<strong>la</strong>m quantitatem<br />

panis quae vulgo appel<strong>la</strong>tur <strong>la</strong> carità quam constituerint dispensare ori anima defuncti in remissionem<br />

peccatorum suorum, distribuere ad hostium defuncti inter pauperes Christi et<br />

etiam mittere ad monasteria mendicantium in civitate Parme. Possint etiam heredes doctoris<br />

et aliarum personarum privilegiatarum pro ipsis doctoribus et aliis personis privilegiatis<br />

defunctis, pulsari facere quaslibet campanas, et non alii, sub pena de qua in statuto. Item<br />

statutum et ordinatum est quod dicti heredes defuncti non possint retinere in die septimi<br />

ultra duodecim viros et duodecim mulieres in prandio, sub poena florenorum decem pro<br />

quolibet et qualibet vice ut supra.


sorroribus talium sacerdotum vel monialium aut abbatissarum novarum, cui patres,<br />

matres, fratres vel sorrores possint portare vel offere usque ad quantitatem librarum<br />

trium cere pro quolibet et non ultra, sub pena predicta; et ulterius quod nullus possit<br />

in ipsis ob<strong>la</strong>cionibus missarum novarum et constitucionibus vel<strong>la</strong>turarum et creationibus<br />

monialium offere super altare, tantum in pecunia nec aliter, rem que sit maioris<br />

valoris solidorum duorum imperialium, sub pena predicta.<br />

Item statutum et ordinatum est quod non possit nec debeat dictus potestas nec<br />

aliquis alius officialis dare nec concedere licenciam aliquibus personis exercendi ea<br />

que superius in precedentibus capitulis sunt ordinata super conviviis, exequis et<br />

ob<strong>la</strong>cionibus, sub pena librarum trecentum parmensium applicanda communi Parme<br />

pro qualibet vice cuilibet contrafacienti et de quibus possit et debeat sindicari.<br />

Et quod predictus dominus potestas sub pena predicta teneatur et debat mittere ad<br />

quodlibet convivium nuptiarum et ad quaslibet exequias et ad quaslibet ob<strong>la</strong>ciones<br />

col<strong>la</strong>teralem suum ad videndum si fiet contra statuta predicta, et per quos; qui col<strong>la</strong>terales<br />

teneantur et debeant omnes quos reperierint committere predicta, in scriptis<br />

reducere et portare ipsi domino potestati sub pena librarum quinquaginta parmensium<br />

pro qualibet vice, et qui dominus potestas teneatur et debeat quoscumque<br />

repertos committere contra formam predictorum statutorum et ordinamentorum<br />

condemnare secundum formam ipsorum statutorum. Et potestas civitatis Parme<br />

teneatur et debeat in principio sui regiminis facere publicari statuta de conviviis<br />

et exequiis, nuptiis et ob<strong>la</strong>cionibus missarum et monialium per civitatem Parme<br />

minutim, sub pena librarum centum parmensium; de quibus possit sindicari.<br />

6 Vedi 1452. Statuti, De conviviis.<br />

7 Vedi 1452. Statuti, De exequiis.<br />

8 Vedi 1452. Statuti, De conviviis.<br />

Parma 455<br />

1421-1455<br />

Statuti<br />

De conviviis 6<br />

De exequiis 7<br />

1494<br />

Statuti<br />

De conviviis 8


456 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

De exequiis 9<br />

1525, aprile 7<br />

Ordines<br />

Ut elligantur deputati qui faciant ordines super b<strong>la</strong>sphemiis, conviviis et<br />

vestibus<br />

A chi piace de le signorie vostre che alli signori anziani presenti sia dato<br />

autorità de ellegere quatro homini da bene quali habbiano possanza, in nome<br />

de questo magnifico consilio, consyderato li ordini et statuti fatti tanto circa le<br />

biasteme quanto li pasti, de fare cum intervento de monsignore eccellentissimo<br />

et illustrissimo legato signore gubernatore nostro tutti quelli ordini et statuti<br />

li parerano essere l’honore de Dio et salubri a questa città, cossì circa alle<br />

biasteme et pasti como al vestire sumptuoso, dia <strong>la</strong> fava et a chi non piace dia<br />

lo fasollo. Obtentum nemine discrepante, auctorante domino vicerefferendario<br />

Parme.<br />

1527, agosto 6 e 13<br />

Ordines<br />

Ut elligantur qui pompas et funeralia moderentur<br />

A chi piace de le signorie vostre, per obviare alle immoderate spese accadeno<br />

farsi maximamente per persone ignobile in pompe et superflui vestimenti de done<br />

et anco de funerali, che per li magnifici signori anziani presenti sia elletto quello<br />

numero di idonei cittadini li parerà conveniente, quali abbiano auttorità da questo<br />

magnifico consilio de fare quelli ordini li parerano circa ciò salubri a beneficio publico<br />

de <strong>la</strong> città et quelli nel magnifico generale consilio refferire ad fine se habiano<br />

a confermare, dia <strong>la</strong> fava et a chi non piace dia lo fasollo. Obtentum nemine discrepante,<br />

auctorante predicto domino pretore.<br />

Reformatorum pomparum et exequiarum ellectio<br />

Convocatis ut supra (…) ellegerunt dominos Iacobum de Rubeis, Galeatium de<br />

P<strong>la</strong>za, Franciscum de Recordatis, Benedictum de Gotesaldis, Gasparem de Garum-<br />

9 Vedi 1452. Statuti, De exequiis.


Parma 457<br />

bertis et Iohannem Iacobum de Centiis cum auctoritate et facultate de qua in dicto<br />

consilio.<br />

1527, settembre 10<br />

Ordines<br />

Ordinum super funeralibus, conviviis et vestimentis approbatio<br />

A chi piace de le signorie vostre che sii confirmato et aprobato et inserti nel volume<br />

de statuti del magnifico comune di Parma li capituli et ordini letti et publicati<br />

in questo magnifico consilio, et non obstante che li compi<strong>la</strong>tori de essi ordini havessano<br />

in alchuna cosa exceduto <strong>la</strong> loro commissione, dia <strong>la</strong> fava et a chi non piace<br />

dia lo fasollo. Obtentum tribus licet discrepantibus, auctorante magnifico domino<br />

pretore Parme. Item post predicta posuerunt infrascriptum partitum ut supra.<br />

1545, agosto 18<br />

Ordines<br />

Ut elligantur persone que corigere habeant et limitare expensas conviviorum<br />

et funeralium ac pompas vestimentorum que fient in hac civitate superinde<br />

faciendo ordines novos et eos observari facere<br />

A chi piace delle signorie vostre chel sia data facultà e possanza alli magnifici signori<br />

anziani presenti et futuri di potere ellegere quel numero di persone che a loro<br />

signorie parerano idonee, qualli habbiano e possino vedere e coregere gli desordeni<br />

delle spese eccessive che si fanno in questa città circa alli convivii et funerali, pompe<br />

de vestimenti et altri, et quelle limitare secondo che a loro signorie parerà conveniente,<br />

et habbino tali elligendi tutta quel<strong>la</strong> facultà e possanza in ciò che ha questo<br />

magnifico generale conseglio, et anchora di potere fare ordeni novi e statuti quali<br />

habbino forza di lege e decreto, et quelli fare osservare, aggiongendo all’ordeni e statuti<br />

altre volte fatti sopra ciò, dia <strong>la</strong> fava e a chi non piace dia lo fasolo. Obtentum<br />

octo fasiolis tantum reprobantibus, auctorante magnifico domino vicario ut supra.<br />

1550, dicembre 14<br />

Ordines<br />

Auctoritas super moderationem indumentorum, conviviorum et funeralium<br />

Perché si vede manifestamente quanto danno sia causato all’universale dalle<br />

pompe superflue così del vestire come delli convivii et funerali, et per providere a<br />

tanti disordini, a usanza dell’altre città che con misura et prudenza si governino, a<br />

chi piace delle signorie vostre che li magnifici signori antiani presenti et futuri pos-


458 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

sino eligere deputati in quel numero parrà a sopradette signorie, li quali insieme<br />

con essi signori antiani presenti ovvero futuri habbiano facultà et possanza di far in<br />

ciò tutti quei ordini et capitoli gli parranno utili et necessarii, et poi instare presso li<br />

superiori per <strong>la</strong> confirmatione loro affinché poi siano invio<strong>la</strong>bilmente osservati per<br />

honore et utile comune di questa città dia <strong>la</strong> fava, a chi non piace dia il fasuolo.<br />

Obtentum tribus reprobantibus auctoritate ut supra.<br />

Ellectio magnificorum dominorum deputatorum super moderationem<br />

indumentorum, conviviorum et funeralium<br />

Deinceps, in executionem mentis magnifici generalis consilii sub die XIIII presentis<br />

mensis decembris, habito prius inter eos longo sermone et matura deliberatione<br />

providendo et posito partito more solito, elligerunt et elligunt magnificos dominos<br />

Iacobum Carpesanum iuris utriusque doctorem, magnificum dominum Carolum<br />

Bernerium equitem, dominum Marcellum Cantellum nec non et dominum<br />

Franciscum de Zamdemariis in deputatos, una cum predictis magnificis dominis<br />

antianis presentibus et seu futuris ad confitiendum quinque capitu<strong>la</strong> et ordinationes<br />

10 super moderationem indumentorum, conviviorum et funeralium et pro eorumdem<br />

confirmatione penes superiores instandum et iuxta auctoritatem eiusdem<br />

magnifici generali consilii, dantes predicti magnifici domini antiani eisdem dominis<br />

deputatis omnem il<strong>la</strong>m facultatem quam eis dare possunt ex auctoritate predicta<br />

omni meliori modo, et obtentum ut supra auctoritate ut supra.<br />

1559, maggio 29<br />

Ordines<br />

Licenza di provvedere contro le spese superflue<br />

Considerando li magnifici signori antiani quanto dano apportano a questa magnifica<br />

città di Parma le pompe superflue di tante varie sorte de vestimenti et ornamenti<br />

d’oro et di setta, li <strong>la</strong>uti convivii de innumerabile vivande ripieni et le grosse<br />

spese che si fano nei funerali, però volendo provedere a tante eccessive spese et di<br />

tanto danno et disordine di essa città, a usanza delle altre buone città che con misura<br />

e prudenza in ciò si governino, a chi piace delle signorie vostre che li magnifici<br />

signori antiani presenti habbiano facultà et possanza di fare in ciò tutti quelli ordini<br />

et capituli gli parranno utili et necessarii et etiam ponendogli tutte quelle pene che<br />

gli parrerano, et poi così fatti instare appello a sua eccellentia et suoi ministri per <strong>la</strong><br />

confermatione loro affinché possano invio<strong>la</strong>bilmente essere osservati, non derro-<br />

10 I cinque capitoli in questione non sono stati reperiti.


Parma 459<br />

gando ad altro partito sopra ciò fatto per il magnifico generale consiglio, ma sempre<br />

inherendo a quello in quanto sia espediente; et che ogni muta dei signori antiani<br />

che sarano per tempo, sarano obligati a fargli osservare pro posse, sotto pena dell’omissione<br />

del loro sa<strong>la</strong>rio dia <strong>la</strong> fava, et a chi non piace dia el fasolo. Obtentum<br />

uno reprobante, auctoritate ut supra.<br />

1559<br />

Prammatica<br />

Prammatica 11 sopra il vivere et vestire<br />

Reformatione sopra all’immoderate pompe, <strong>la</strong>uto vivere et funerali et altre vanità<br />

mondane del<strong>la</strong> città di Parma, <strong>la</strong> quale sua eccellenza a instanza e requisitione del<br />

magnifico generale consiglio di essa città, ad honor di <strong>la</strong> Maestà divina12 vuole ordina<br />

et espressamente comanda che sia per l’avenire invio<strong>la</strong>bilmente osservata da ogni<br />

persona di qual si voglia età, grado, conditione et sesso così nel<strong>la</strong> città predette come<br />

nel<strong>la</strong> giuriditione et territorio suo.<br />

Delli vestimenti degli huomini<br />

Che gli huomini d’ogni età, grado et conditione non possano portare cappe, saglii,<br />

tabbari, casacche, cossali, giupponi né altre sorti di vestimenti dove sia oro o<br />

argento13 in parte alcuna di essi, né in qual si voglia modo. Se gli prohibisce parimente<br />

portar velluto cremesino, velluto alto e basso et generalmente ogni sorta di<br />

reccami fatti con l’ago o vero in disegno, in tel<strong>la</strong>ro o in altro qual si voglia modo; et<br />

volendosi portare o usare sopra detti vestimenti cordoncini, passamani, frangie,<br />

perfilli, treccie di tavel<strong>la</strong> et altri simili, vi si pongano et si possano usar so<strong>la</strong>mente14 per modo d’una lista semplice di <strong>la</strong>rgezza di tre dita al più, senza reccami o disegni<br />

rapportati come di sopra15 .<br />

Che in un par di calze con i suoi cossali non vi possa entrare più di dua brazza<br />

di saglia o pano di <strong>la</strong>na d’altezza di nove quarte et tre brazza di raso o veluto o or-<br />

11 Nel testo, erroneamente, Parmatica (!).<br />

12 Annotazione di mano coeva: et per utile dei suoi sudditi.<br />

13 Annotazione di mano coeva: battuto o tirato o fil<strong>la</strong>to.<br />

14 Annotazione di mano coeva: di setta.<br />

15 Annotazione di mano coeva: Perché si vede quante spese si fanno nelle cappe, capotti,<br />

tabari ancora che siano di panni finissimi, mettendoli sopra liste di palmi e più ancora, di<br />

veluto o di varo con veluto sopra in più modi, o più listini di modo che con queste sorte di<br />

liste occupano <strong>la</strong> mettà de detti vestimenti, e di dentro altro tanto con fodre o mostre pur di<br />

varo e veluto, e alcuni li fodrano tutti. Per tanto pare a me che si moderi anco questa spesa<br />

[..]mente che non possino usare di liste più <strong>la</strong>rge di tre o quatro dita, qual possino partire in<br />

listini e tanto […] mostra.


460 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

mesino e cendalo per finimento intiero loro, con <strong>la</strong> sua fodra a tal che un par di<br />

calze con li suoi cossali non possino eccedere il valore d’otto 16 scudi d’oro con <strong>la</strong><br />

fattura.<br />

Si prohibiscano i taglii in ogni sorte di vestimento, eccetto ne le liste, giupponi,<br />

coletti e cossali 17 , et medemamente il portare medaglie, bottoni, pontali, pietre preciose<br />

o altri ornamenti d’oro o d’argento, salvo le col<strong>la</strong>ne qualli se permettono a<br />

persone graduate 18 .<br />

Che parimenti non si possano portare fodre di zebellini, lupi cernevieri o armelini<br />

dal<strong>la</strong> mostre in fuori 19 .<br />

Che li fornimenti e selle delle cavalcature non siano <strong>la</strong>vorate né freggiate d’oro o<br />

d’argento d’alcuna sorte, eccetto le brocche, fibbie et chioldi delli arcioni del<strong>la</strong> sel<strong>la</strong>.<br />

Si consente alle persone graduate di pottere usar et portare speroni, spade, pugnali,<br />

centure da spada et carnirolli dorati o argentati, senza però ornamento prohibito.<br />

Si prohibiscono in tutto le levriere d’ogni sorte, a tal che non si possa servitore o<br />

altro vestito di liverea 20 , et i servitori d’ogni maniera non possino portare scarpe di<br />

velluto, berette, cossali né altre sorte di drappi di seta, salvo che rimessi e donati da<br />

patroni, usate però.<br />

Che alcuno cavagliere o altra persona non possa in giostra o in tornei così a piede<br />

come a cavallo, né in alcuna sorte di mascherata, spendere in vestimenti d’ogni<br />

qualità, in cimieri, in pennacchi né in altri ornamenti da cavallo, più di dieci scudi<br />

d’oro in tutto con <strong>la</strong> manifattura 21 .<br />

Si prohibiscono totalmente 22 le cune, forcier et altri finimenti litieri et ornamenti<br />

a quelle pertinenti d’ogni sorte, che si sogliono mandare al primo parto a casa<br />

del genero o parente suo, et medemamente gli ornamenti superflui che si fanno<br />

nei paramenti battismali con tante spese, contra il giuramento che fa il compare a<br />

Giesù Christo nel sacro fonte in nome del fanciulo quando dice con alta voce: «io<br />

renuntio alle pompe et alle vanità del mondo».<br />

Leva ancora l’abusione di dare <strong>la</strong> mancia alle feste di natale, salvo che a persone<br />

domestiche di casa o fanciulli et fanciulle attinenti 23 .<br />

24 Si prohibiscono medemente ad ogni artefice et alle lor donne d’ogni età del-<br />

16 Annotazione di mano coeva: cinque.<br />

17 Annotazione di mano coeva: vi aggiongeria e’ saglii dal busto in suso.<br />

18 Annotazione di mano coeva: exprimeretur gradus, ne super his postea contendatur.<br />

19 Annotazione di mano coeva: da questo eccettuaria come di sopra le persone di grado.<br />

20 Annotazione di mano coeva: levaria questo capitolo de’ servitori.<br />

21 Annotazione di mano coeva: qui faria un’altra rubrica.<br />

22 Annotazione di mano coeva: si potrà redure queste spese a una somma quale non s’habbi<br />

da excedere, più presto che levare in tutto questa anticha et amorevole usanza.<br />

23 Annotazione di mano coeva: A me non pare di tanta consideratione né che apporti tanto<br />

danno, essendo costume molto antico e di una volta l’anno, che si debba prohibire.<br />

24 Annotazione di mano coeva: Questo capitolo porrei di sopra, sotto <strong>la</strong> rubrica de’ vestimenti<br />

per gli huomini et separarei le donne dagli huomini per non confondere.


Parma 461<br />

l’arti principali infuori che sono quelle dei mercanti di seta, <strong>la</strong>na, speciali, drappieri,<br />

orefici et notarii, il portare berette et scarpe di veluto, né vestimento d’alcuna<br />

sorte di drappo di seta salvo che di moccaiato, camellotto con onde, bavelle et di<br />

panno et rassia come a loro più parerà dal cremesino et grana in fuori, con una lista<br />

intorno stratagliata parendogli del<strong>la</strong> <strong>la</strong>rghezza predetta di tre ditta, eccettuando li<br />

reccami d’ogni sorte come di sopra; sia però licito portare col<strong>la</strong>ne et altri ornamenti<br />

d’oro alle donne di detti artifici sino al valor de scudi quindici d’oro al più in tutto<br />

per ciascuna senza pendenti alle orechie et gioie d’alcuna sorte, et possino portare<br />

un par d’anelli per ciascuna di valor di scudi otto al più tra tutti doi et non di maggior<br />

numero d’anelli.<br />

Si prohibisce ad ogni contadino del<strong>la</strong> giuriditione et contado del<strong>la</strong> predetta città<br />

di Parma et alle loro donne parimente il puoter portare drappi di seta d’alcuna sorte<br />

né oro o argento in qual si voglia modo da 2 centurini e anelli sopra dorati in<br />

fuora, segondo il solito, et non possino portare coralli che eccedino il valore di duoi<br />

scudi d’oro.<br />

25 Che le donne d’ogni conditione, grado e età non possino portare né haver più<br />

di quattro vesti di seta per ciascuna, comprendendovi le vesti, le robbe et sottane le<br />

quali siano tutte pure et schiette, senza taglii di alcuna sorte 26 dal<strong>la</strong> estremità del<br />

busto in giù, eccetto però che possino portare una lista all’intorno di qual seta et<br />

collor si voglia in dette vesti, robbe, sottane, busti et maniche, <strong>la</strong> qual non ecceda<br />

però tre braccia di robba al più, escludendo in dette liste recami d’oro e di seta d’ogni<br />

sorte, velluto alto e basso, velluto cremesino 27 , panni di seta stampati tessuti di<br />

più collori et freggiati, e fatto con oro et argento, et parimente tutti i cordoncini,<br />

tavelle et tavelloni d’uno ordine semplice di lista in fuori del<strong>la</strong> <strong>la</strong>rghezza predetta,<br />

et 28 panni et drappi di qualunque sorte d’oro et d’argento indifferentemente et variamente<br />

fatti et fabricati.<br />

Le vesti predette da donna di sopra et le robbe non possino eccedere in longhezza<br />

alle sottane loro più di mezzo braccio, le quali sottane però siano tonde et rase al<br />

pian del piede et che le vesti anchora di sopra non possino servire per <strong>la</strong> sottana di<br />

sotto in modo alcuno.<br />

25 Annotazione di mano coeva: Qui porrei <strong>la</strong> rubrica di vestimenti et ornamenti de le<br />

donne.<br />

26 Annotazione di mano coeva: Crederei che stessino bene quattro tra vesti e sottane e due<br />

robbe oltre a queste. Io son del medemo parere havendo riguardo a tutte le staggioni dei<br />

tempi e maggiormente all’estade. Per le robbe di ormisino, cendalli e cangianti in vero lo levaria<br />

in tutto et <strong>la</strong>sciarle in libertà di farsene quante ne vorrano purché non eccedino <strong>la</strong><br />

somma che se li da, sì circa <strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> seta come de gli rechami et altre forniture.<br />

27 Annotazione di mano coeva: Quid de vestibus ipsis an possint huius velluti crimisini, si<br />

possent fieri vestes, cum non sint prohibite, malum esset prohibere quia non possent esse<br />

eodem velluto listini.<br />

28 Annotazione di mano coeva: Quod proxime dictum est de listis non videtur caput de<br />

his […] adhuc loqui, adderetur. E che dette donne per loro vesti, sottane et robbe et ornamenti<br />

di esse non possino in alcun modo usare.


462 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Le vesti poi e le sottane di <strong>la</strong>ne d’ogni sorte di dette donne siano medemamente<br />

schiette senza strataglii dal busto in giù et con una lista del<strong>la</strong> grandezza come di sopra<br />

et del collore et del drappo che più gli piacerà dalli eccetuati di sopra in puoi.<br />

Che dette donne non possino portare in capo ornamento che ecceda il valore de<br />

scudi dieci d’oro 29 al più con <strong>la</strong> fattura, computandovi gli frontali et pendenti; et le<br />

scuffie et li colletti loro non possino ecceder il valore di scudi dui d’oro al più per<br />

ciascuno d’essi con <strong>la</strong> fattura.<br />

Che non possino tenere al collo catene o vero altro ornamento d’oro o d’argento<br />

30 che ecceda il valore in tutto di scudi trenta computata <strong>la</strong> fattura. Et se gli prohibiscono<br />

li maniglii d’oro et il portare gioie di alcuna qualità né in qualsivoglia<br />

modo.<br />

Che non possino portare guanti di più prezzo che di mezzo scudo d’oro con <strong>la</strong><br />

fattura 31 ; né anelli in ditto di più vallore che di quindeci o venti scudi d’oro 32 .<br />

Che non sia lecito ad alcuna donna di qual grado et conditione si sia portare pianelle<br />

né calze recamate d’oro 33 né trinciate o fodrate di drappo di seta; né parimente<br />

portare berette né capelli di giorno per <strong>la</strong> terra ma solo <strong>la</strong> notte quando piove et fuori<br />

del<strong>la</strong> città senza però havere penne o pennachii né altro ornamento d’oro o d’argento<br />

34 , salvo che le donne di età possano portare li capelli per l’offesa de l’aere.<br />

Che non le sia lecito portare ventaglii di altra sorte che di penne, paglia o seta<br />

con li suoi manighi senza oro o argento legati so<strong>la</strong>mente con seta o altri legami simili<br />

a suo piacere.<br />

Et non sia licito però ad alcuna persona tener cocchio o caretta da donne se non<br />

haverà di reddito ogni anno da se medesimo di scudi 300 d’oro.<br />

35 Che ciascuna persona che contrafarà agli ordini presenti incorra et cada ipso<br />

iure et facto nel<strong>la</strong> perdita effettuale delle vesti et robbe di ogni qualità prohibita,<br />

che saranno portate o vedute portare, et di pagare dieci scudi d’oro per ciascuna<br />

volta che contrafarà, et gli padri et avi presenti di detti inobedienti et gli mariti per<br />

le moglie loro siano obligati per le predette pene senza escusatione alcuna; <strong>la</strong> qual<br />

pecunia <strong>la</strong> vada per il terzo al<strong>la</strong> ducal camera, un terzo all’accusatore et il terzo all’essecutore<br />

et saranno tenuti secreti et se gli darà fede con uno testimonio. Le robbe<br />

poi prohibite siano confiscate all’hospitale del<strong>la</strong> misericordia per <strong>la</strong> mettà, et per<br />

lo resto alli monasteri delle suore mendicanti 36 .<br />

A gli orefici, sartori, calzo<strong>la</strong>ri, reccamatori et ad ogni altro artifice si prohibisce,<br />

ordina et comanda che non habbiano da fare più per l’avenire in modo alcuno <strong>la</strong>-<br />

29 Annotazione di mano coeva: si potria aggiungere più di denari 20.<br />

30 Annotazione di mano coeva: o de margarite.<br />

31 Annotazione di mano coeva: Levaria questo de’ guanti perché non mi par si c’entra.<br />

32 Annotazione di mano coeva: pro quolibet, seguono tre parole illeggibili.<br />

33 Annotazione di mano coeva: Li permitteria queste.<br />

34 Annotazione di mano coeva: Levaria questa prohibitione mentre li portino senza penne<br />

e ornamenti d’oro e d’argento.<br />

35 Annotazione di mano coeva: Di <strong>la</strong> pena di quei che contraveranno […].<br />

36 Annotazione di mano coeva: e da questa pena non escuserà minorità d’ettà […].


Parma 463<br />

vorieri né vestimenti d’altra maniera che di quelli che ne li suprascritti capitoli si<br />

concede puotersi portare, sotto pena de scudi venticinque d’oro, d’esser tolti a chi<br />

contrafarà, d’applicarsi come di sopra havendo il modo di pagargli, et non havendolo<br />

di tre tratti di corda; ordinando che in ciò ciascuna persona possa esser accusatrice<br />

et inventrice et habbia <strong>la</strong> metà delle predette pene pecuniarie.<br />

37 Non intendendosi compresi nelle presenti provisioni et refforme gli illustrissimi<br />

signori feudatarii che hanno feudo, né li cortigiani, fuorastieri et soldati che di<br />

presente sono et seranno per l’avenire in questa città, alli qualli si tolerarà che portino<br />

et vadino con quelli vestimenti et di quel<strong>la</strong> maniera che a loro piacerà38 .<br />

Et acciò che le persone d’ogni grado, età et sesso predette, quali si trovano haver<br />

vestimenti et altre cose prohibite per li presenti capitoli, si dà et concede loro licenza<br />

di puoterli portare et usare come a loro più parerà per tutto l’anno presente<br />

155939 , avertendo però che non possano far di nuovo altre delle soprascritte robbe<br />

prohibite né portarne sotto le pene predette.<br />

De li conviti<br />

Et perché si vede multiplicare le pompe non solo nelli vestimenti ma anco neli<br />

conviti con tanta gran superfluità de cibi a danno universale dell’anima e del corpo<br />

et dei beni temporali, si ordina et comanda che non sia lecito a persona di sorte alcuna<br />

di qual grado, sesso et conditione40 si sia portare o far portare né usare o far<br />

usare nei conviti e banchetti così di nozze come d’altri più di due sorte di rosto grosso<br />

d’ogni qualità di carni et uno minuto, fra quali tre sorti ve ne possa essere un solo<br />

di salvatico all’ellectione del patrone del banchetto, intendendo che nel salvatico siano<br />

compresi pavoni, galline et zazze41 d’India et pavoni nostrani. Medemamente si<br />

possa dare tre sorti di lesso al più et nei banchetti da grasso non si possino dare vivande<br />

di pesci né d’ostreghe in modo alcuno, né si possano moltiplicare le poste nel<strong>la</strong><br />

quantità delle robbe da mangiare et una posta habbia da servire per sei persone.<br />

Non sia lecito ad alcuno come di sopra dare pasticcio o mangiare bianco, <strong>la</strong>voro<br />

di pasta di sorte alcuna dalle offelle zuccharine, fugaccine, cannoncini in fuori, quali<br />

serviranno per le col<strong>la</strong>tioni, né più d’una sorte di torta per una volta so<strong>la</strong>, né conditi<br />

di zuccharo di sorte alcuna, né marzapani o confetti, dai conviti delle nozze et<br />

dottorati in fuori, ne quai si permette dare <strong>la</strong> col<strong>la</strong>tione di marzapani et una vivanda<br />

di salvatico al più et il confetto dopo pasto.<br />

Si prohibiscono totalmente le col<strong>la</strong>tioni che sogliono fare li donzelli che hanno<br />

servito alli conviti delle nozze de sposi et il dare mance per questa cagione da detti<br />

37 Annotazione di mano coeva: Eccettuati de <strong>la</strong> presente riformatione.<br />

38 Annotazione di mano coeva: et a questi gli artefici potranno liberamente fare quelle vesti<br />

et quei ornamenti che vorranno, senza timore di <strong>la</strong> pena detta di sopra.<br />

39 Annotazione di mano coeva: o per tutto il carnevale prossimo.<br />

40 Annotazione di mano coeva: quid de feudatariis nec de forensibus volunt sic se comprehendant.<br />

41 Nell’interlinea: anitre.


464 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

sposi, eccettuando però li servitori et domestici di casa, alli quali se gli possa fare<br />

quel<strong>la</strong> honesta benedica42 che più piacerà a detti sposi.<br />

Che s’intenda essere convito quello dove sarà il numero di sei persone che non<br />

siano habitanti nel<strong>la</strong> casa medema.<br />

Che tutti li cuochi et scalchi siano obbligati a servare et far servare gli predetti<br />

ordini del convito et dare in nota il giorno seguente, doppo che sarà stato fatto il<br />

banchetto o nozze come si sia, all’officio del notariato del criminale di esse città col<br />

nome et cognome di chi haverà fatto tal convito et deponere il suo giuramento che<br />

in esso sia stato osservato o no quanto in questi ordini si contiene, sotto pena de<br />

scudi dieci a chi contrafarà, d’applicarsi ut supra, et non havendo il modo, di star<br />

in pregione un mese continuo.<br />

Che nei capitoli predetti dei vestimenti et viveri superflui s’habbia da credere et<br />

dar fede alli testimonii domestici et se li gargioni accusano li loro maestri et i servitori<br />

et fantesche i loro patroni s’intendano haver compito il loro accordio et ben<br />

servire et debbano havere il suo sa<strong>la</strong>rio subito et guadagnino <strong>la</strong> parte di <strong>la</strong> pena43 come di sopra.<br />

Dei funeralli<br />

Il sepelire gli defonti con spesa grande de vivi senza profitto alcuno all’anime de<br />

morti niente giova, però si ordina che nelle essequie di qualunche persona d’ogni<br />

grado, età, sesso et conditione si sia, non si possa pigliare più di due regole de fratti<br />

oltra gli orfani et poverelli del<strong>la</strong> Misericordia et Carità d’essa città con trenta pretti<br />

al più, né manco accendere più di quattordici torcie di una lira e mezza in dua per<br />

ciascuna, dando alle due compagnie del<strong>la</strong> Carità et Misericordia predette quel che<br />

parerà per ciascaduno defonto, eccettuando però gli artisti d’arte mecaniche, quali<br />

habbino da spendere per ciascun defonto <strong>la</strong> metà al<strong>la</strong> ratta come di sopra al più.<br />

Si prohibisce il far suonar campane a lungo in altro luogo che nel<strong>la</strong> parochia del<br />

deffonto et nel<strong>la</strong> chiesa dove egli andarà sepolto, eccetto a persone graduate et di<br />

dignità, alli quali sia concesso di più il puottere fare suonare il Baglione, Ugolina et<br />

pigliare quattro regole de fratti mendicanti et non eccedendo li trenta preti come di<br />

sopra.<br />

Che non si possa per modo alcuno mandare donzelle dinanzi o di dietro ad alcuno<br />

morto se prima lo herede del deffonto non haverà fatto <strong>la</strong> promissione per instituire<br />

a dette donzelle del<strong>la</strong> dote che le vorrà dare qual sia almeno de lire vinticinque<br />

imperiali per ciascuna dote et donzel<strong>la</strong>.<br />

Nel fare l’essequie nel settimo al deffonto o qualunque altro officio de morti si<br />

prohibisce l’affigere l’arme né torcie salvo che sul cattaletto e su l’altare maggiore<br />

del<strong>la</strong> chiesa et che essi siano coperti di velluto né d’altra sorte di drappi di seta; il<br />

cattaletto sia d’altezza di sei braccia al più et le torcie accese sino al numero di duodeci<br />

in tutto.<br />

42 Nell’interlinea: mancia.<br />

43 Annotazione di mano coeva: con <strong>la</strong> rata di tempo.


Parma 465<br />

Che il pane qual si suol mandare alli parenti et vicini del deffonto per l’herede<br />

et che alle volte si dà ancora a pretti et fratti per questa cagione, in tutto si prohibisce<br />

44 questa consuetudine; ma ben si possa mandare il predetto pane all’hospitale<br />

del<strong>la</strong> Misericordia et Carità, o vero alli pregioni per sostentamento loro. Sotto <strong>la</strong><br />

pena a chi contrafarà alli presenti capitoli et ordinatione di scudi venticinque d’oro,<br />

d’essere applicati per <strong>la</strong> metà all<strong>la</strong> camera ducale et per un terzo all’inventore et accusatore<br />

et il resto al<strong>la</strong> carità et misericordia senza altra remissione.<br />

Che tutte le denontie, accuse et appontamenti fatti et dati contra alli disobedienti<br />

al<strong>la</strong> presente reformatione et capituli del vestire et <strong>la</strong>uto vivere et funerali, s’habbino<br />

a dar in pa<strong>la</strong>zzo in mano delli notarii del criminale, quali siano obligati scrivergli<br />

et accettarle fedelmente et proceder contra gli disubedienti in quel modo et forme si<br />

procede et s’espediscono li maleficii, inanti però al tribunale criminale et li magistrati<br />

de li magnifici signori antiani et presidenti al<strong>la</strong> cura di essa città che saranno per<br />

tempo, quali habbiano da procedere et far osservare quanto di sopra si contiene et<br />

segondo hanno in comissione dal magnifico generale consiglio di essa città, sotto <strong>la</strong><br />

pena di perdere il suo sa<strong>la</strong>rio del antianato, come si contiene nel partito del magnifico<br />

et generale consilio celebrato sotto il dì […] de […] 1559. Et de dette pene li signori<br />

sindicatori siano obbligati haverne memoria nel sindicato che farano degli antiani,<br />

sotto pena di perdere il suo sa<strong>la</strong>rio et scudi dieci per ciaschaduno di loro, et<br />

non si possa fare gratie né remissioni ad alcuna persona, né dar licenza et reforma<br />

sotto pena del<strong>la</strong> privatione del officio et di più, all’arbitrio di sua eccellenza.<br />

1575, febbraio 9<br />

Ordines<br />

Authoritas eligendi deputatos pragmaticae<br />

Per provedere a i danni et disordini grandi et al<strong>la</strong> manifesta rovina per l’eccessive<br />

spese che apportano a questa magnifica città le pompe superflue di tante varie sorti<br />

di vestimenti et ornamenti d’oro et di seta, impedimenti veri de matrimonii, et li<br />

sontuosi conviti d’innumerabili vivande ripieni, et i funerali pomposi, che si fanno in<br />

rovina grande delle case et famiglie di questa magnifica città, et per seguir l’uso dell’altre<br />

buone cittadi che con misura et prudenza in ciò si governano: a chi piace delle<br />

signorie vostre che sia data auttorità alli magnifici signori anciani presenti et futuri di<br />

far elettione di quel numero de cittadini che parerà a sopradette signorie, con amplissima<br />

facoltà et possanza di far in ciò tutti quegli ordini et capitoli che li pareranno<br />

utili et necessarii per moderare tali pompe et spese, et poiché così saranno fatti supplicare<br />

con istanza appresso a sua eccellenza illustrissima et suoi ministri per <strong>la</strong> confirmatione<br />

loro, affinché poi siano invio<strong>la</strong>bilmente osservati, accioché <strong>la</strong> città non va-<br />

44 Annotazione di mano coeva: et si lieva.


466 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

da in maggior rovina, et tutto quello che per li sopradetti in ciò sarà fatto et stabilito<br />

tenghi et vaglia come se fosse fatto per <strong>la</strong> mano del presente magnifico general consiglio<br />

et che ogni muta de signori anciani che saranno per tempo siano ubligati a far il<br />

tutto osservare in quanto potranno sotto pena dell’amissione del loro sa<strong>la</strong>rio, dia <strong>la</strong><br />

fava; chi non piace dia il fasuolo. Obtentum duobus tamen refragantibus, magnifico<br />

quidem domino referendario predicto presente decernente et auttorante.<br />

Ellectio deputatorum pragmaticae<br />

Pro executione mandatorum magnifici generalis consilii diei noni mensis huius<br />

februarii magnificos dominos dominum Fabricium Baiardum iuris consultum, dominum<br />

Octavianum Zuntum, dominum Galvanum Cantellum et dominum Bartholomeum<br />

Cantellum in deputatos ad faciendum ordines quoscumque necessarios<br />

pro moderatione pomparum tam vestitus quam conviviorum et funeralium, et eis<br />

sic peractis illustrissimo et excellentissimo domino nostro duci eiusque ministris<br />

supplicandum pro ordinatorum per eos confirmatione, executione et observatione<br />

ad publicum beneficium et secundum voluntatem ipsius magnifici consilii, omnibus<br />

approbantibus ac magnifico domino referendario predicto presente decernente<br />

et authorante, elegerunt, constituerunt et deputaverunt.<br />

Gabriel Cesarinus consiliarius gubernator maior magistratus.<br />

1590<br />

Statuti<br />

De conviviis 45<br />

De exequiis 46<br />

1602, agosto 5<br />

Gride<br />

Grida contro li ciuffi<br />

Essendo grandemente piacciuti li buoni raccordi d’alcuni devoti religiosi al<strong>la</strong> serenissima<br />

signora duchessa di Piacenza et Parma signora nostra circa il levare <strong>la</strong> soverchia<br />

pompa delle donne nell’abbeglimento del<strong>la</strong> testa et specialmente nelli ciuffi, che<br />

45 Vedi 1452. Statuti, De conviviis.<br />

46 Vedi 1452. Statuti, De exequiis.


Parma 467<br />

s’erano introdotti tanto alti che eccedevano veramente ogni decenza, et desiderando<br />

sua altezza serenissima che per tutto questo suo stato di Piacenza et Parma sieno tali<br />

ricordi accettati et posti in essecutione, così come l’altezza serenissima è stata pronta a<br />

dare in ciò il suo buono essempio a tutte l’altre; perciò ha ordinato et commandato il<br />

seguente publico bando. In essecutione dunque del<strong>la</strong> pia et santa mente di detta serenissima<br />

signora duchessa, l’illustrissimo signor Gabrielle Cesarini, dignissimo consigliere<br />

ducale et governatore e maggior magistrato di questa città di Piacenza et suo<br />

territorio, vieta et espressamente prohibisce a qualunque dama, gentildonna, cittadina<br />

et donna d’ogni altra qualità et conditione, tanto habitante nel<strong>la</strong> città come fuori, il<br />

portare ciuffo in testa o altra conciatura alta ad imitatione di ciuffo così in casa come<br />

fuori et in publico, sotto pena a tutte et a ciascuna delli nobili del<strong>la</strong> disgratia d’essa serenissima<br />

sinora duchessa et all’altre non nobili di scudi dieci per ciascuna et ciascuna<br />

volta che contrafarà, da essergli tolti irremissibilmente et dispensati a luoghi pii, all’arbitrio<br />

di sua altezza serenissima. Datum P<strong>la</strong>centie die 5 augusti 1602.<br />

1605<br />

Statuti dell’arte dei festari<br />

Disposizione <strong>suntuaria</strong><br />

Quinto che non possi festar alcuno descritto, et approvato come di sopra fabricare<br />

festa grossa di sorte alcuna che ecceda il valore di soldi tre per ciascuno capo di<br />

festa eccetto che nelle solenitadi del<strong>la</strong> cressima, eccetuando che se ci fosse persona<br />

alcuna che per suo uso volesse far fabricare festa di più valore di soldi tre che <strong>la</strong> possono<br />

fare havendo ottenuta licenza dall’anciano, qual sia tenuto dar<strong>la</strong> gratis che si<br />

farano nel<strong>la</strong> presente città nel qual caso sia lecito a tutti poter fabricar di dette feste<br />

grosse purché siano ben composte, et buona conditione, et rettamente fabricate, et<br />

questo sotto <strong>la</strong> pena di un scudo per ciascuna volta, et del<strong>la</strong> perdita del<strong>la</strong> robba<br />

grossa.


1452<br />

Statuti<br />

PARMA - APPENDICE<br />

AS PR, Statuti, 660, 1452, lib. IV, c. 109v.<br />

Quod publice meretrices non presumant ire per civitatem extra confines p<strong>la</strong>tee<br />

… et quod dicte meretrices non possint ire per civitatem extra muros p<strong>la</strong>tee nisi cum uno<br />

mantello pigno<strong>la</strong>ti albi in dorso, longo usque ad corigiam et non ultra, pena et banno librarum<br />

decem parmensium pro qualibet et qualibet vice qua reperta fuit et denunciata fuisset<br />

per unum bonum virum cuius sacramento stetur. Et si reperta fuerit aliqua meretrix extra<br />

confines p<strong>la</strong>tee in aliqua ecclesia ubi sint alie domine condemnetur in libris decem parmensibus.<br />

Et predicta teneatur facere dominus potestas vel eius iudex maleficiorum ad requisicionem<br />

cuiuslibet denunciantis, pena et banno librarum quinquaginta parmensium de quibus<br />

possint possit sindicari.<br />

1540<br />

Ordines<br />

AS PR, Comune, Ordines, 54, p. 253.<br />

Ordini dove s’ha fare <strong>la</strong> residentia delli magnifici signori anciani et li generali<br />

consilii del<strong>la</strong> magnifica comunità de Parma<br />

… Item che li quatri coreri de <strong>la</strong> camera delli signori anciani, piphari et tromberi per<br />

l’advenire siano obligati andare vestiti de <strong>la</strong> livrea del<strong>la</strong> magnifica comunità facendosi le capi<br />

et saglii de pano gialdo con el bandono di sotto de pano torchino et non altrimenti, et<br />

questi habbino a comenciare a <strong>la</strong> festa del<strong>la</strong> madona del messe de agosto quando se gli darà<br />

el pano per vestirsi et manchando siano privati del offitio, et non si possino admetere per<br />

muta alchuna de signori anciani ma tuto si reserva al benep<strong>la</strong>cito del magnifico generale<br />

consilio.


1542<br />

Ordines<br />

AS PR, Comune, Ordines, 55, pp. 68-69.<br />

Capitu<strong>la</strong> et additiones circa vestes togatas et alia ornamenta portanda per magnificos<br />

dominos antianos<br />

… Primo, agiongendo al detto ordine che despone ch’essi signori antiani siano obligati farsi<br />

fare per ciascuno di loro una veste togata honorevole ad minus de pano fino di longhezza sin a<br />

mezza gamba et quel<strong>la</strong> portare durante il loro magistrato, statuiscono et ordinano che in lo avenire<br />

li futuri signori antiani debbano farli fare a esse veste le mostre et il bavaro di veluto o vero di altro<br />

drapo di setta secondo che a loro parerà quale habbiano a esser negre, eccetto però se gli fosse<br />

qualche persona che havesse in voto de andare vestito d’altro colore che in quel caso si possa vestire<br />

di quel colore haverà in voto.<br />

Item statuiscono et ordinano che niuno d’essi signori antiani durante il loro magistrato<br />

possi portare co<strong>la</strong>na d’oro, eccetto che il signor legista, medico e cavaliere.<br />

1555, gennaio 13<br />

Statuti<br />

AS PR, Statuti, Octavius Farnesius dux, apud Seth de Viotis.<br />

Capitoli del nuovo reggimento<br />

… Che li signori debbano estrahere d’otto giorni avanti l’entrata del suo magistrato et a essi<br />

notificare <strong>la</strong> estrattione per li donzelli, affinché si possino provedere delle vesti et d’altri honorevoli<br />

ornamenti al primo giorno dell’entrata del suo magistrato, et siano le vesti del signor dottore, cavaliere<br />

e medico, di seda, come parerà a loro, et di più abbiano da portare una col<strong>la</strong>na d’oro al collo,<br />

che publicamente si vegga, et niun altro del magistrato lo possa portare; sotto pena del sa<strong>la</strong>rio d’otto<br />

giorni per ogni volta (...) Et contrafacendo siano privati <strong>la</strong> prima volta del sa<strong>la</strong>rio d’un giorno, <strong>la</strong><br />

seconda d’otto giorni, <strong>la</strong> terza d’un mese, <strong>la</strong> quarta di due mesi, <strong>la</strong> quinta di tre mesi, <strong>la</strong> sesta di<br />

quattro mesi, <strong>la</strong> settima siano gravati nelle pene che si contengono nel precedente quinto capitolo<br />

(…) Che li signori antiani non possino andare ad alcuno officiale né a luogo publico et a signori<br />

per interesse del pubblico se non saranno almeno sei o vero quegli del<strong>la</strong> residentia, quali debbano<br />

andare col macero avanti con <strong>la</strong> mazza solita, un cancelliere et li quattro donzelli.<br />

1601<br />

Gride<br />

AS PR, Comune, Gridario Farnesiano, b. 17, n. 62, a stampa.<br />

Parma 469<br />

Grida contra le publiche meretrici<br />

Che le medeme publiche meretrici non possano condursi innanzi né farsi in alcun altro<br />

modo accompagnare in atto di servitori huomo di sorte alcuna, ma andarsene da sole o in<br />

compagnia di loro pari.<br />

Che non possano portare attorno manti di sorte alcuna.<br />

Che non possano portare catene d’oro o altro monile o gioie di maggior prezzo di scudi<br />

dieci.


470 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Che nelle publiche stradi in vista di case di persone honorate et da bene non facciano<br />

capanelli, giuochi o strepiti dishonesti ma si contenghino nelle case loro.<br />

Et vedendosi quanti mali effetti partorisca l’andare così fatte femine vestite in habito virile,<br />

si proibisce alle sodette meretrici l’andare vestite, tanto di giorno quanto di notte, in altro<br />

habito che nel loro muliebre.<br />

Il tutto sotto pena di pagare per <strong>la</strong> prima volta che contrafaranno scudi dieci d’oro oltre<br />

<strong>la</strong> perdita dei manti, catene, monili o gioie che le saranno trovati attorno, da esser applicati<br />

per un terzo all’accusatore et dui terzi al<strong>la</strong> serenissima ducal camera, et dal<strong>la</strong> prima volta in<br />

su che saranno trovate contravenire al presente publico bando, oltre <strong>la</strong> pena sopradetta saranno<br />

publicamente et per li luoghi soliti frustate et bandite.<br />

Et rispetto a chi accompagnarà publiche meretrici come di sopra, di scudi tre come di<br />

sopra et di altritanti tratti di corda in publico.<br />

Avertendo che si procederà per via di denontia et ex officio et in ogni altro miglior modo.<br />

Et tutto questo s’intende senza pregiudizio anzi inherendo alli altri ordini, provisioni et<br />

bandi sopra questa medesima materia quando che siano publicati, rivocando pertanto tutte<br />

le licenze sin qui a qual di esse meretrici o ad altri in loro nome concesse, di poter andare<br />

vestite in habito virile.<br />

1601<br />

Gride<br />

AS PR, Comune, Gridario, b. 2133, 1601, a stampa.<br />

Informatione per quelli che vogliono mettere i loro figliuoli nel collegio de’ nobili<br />

di Parma<br />

De requisiti in essi. Si come sua altezza serenissima è padrone del collegio, e protettore,<br />

così da essa si ottiene il luogo che gratiosamente concede a quelli che hanno i debiti requisiti.<br />

Il primo de quali è <strong>la</strong> nobiltà in tal grado, che siano capaci di una Croce di Malta. Si ricerca<br />

in oltre che siano di buon indole e da cui si possa sperare nelle lettere, nelle quali saranno<br />

per tutti i gradi introdotti fino a tutta <strong>la</strong> filosofia et anche theologia, e leggi quelli che<br />

vorrano, buone creanze, virtù cavalleresche e christiane, almeno mezana riuscita; e di età capace<br />

di quel<strong>la</strong> educatione e disciplina che si pretende e si professa in questo luogo.<br />

De gli utensili necessarii. Di biancherie, ecettuate quelle da tavo<strong>la</strong>, devono provedersi li<br />

convittori o collegiali quanto ricerca il bisogno per <strong>la</strong> sua persona; e sarano notate, e distinte<br />

con qualche segno partico<strong>la</strong>re, accioché nelle bucate non si confondano. Haveranno inoltre<br />

tavolino e scancelo; arnesi per pettinarsi, una scopetta per panni, una sedia di corame, un<br />

candeliere, libri secondo <strong>la</strong> professione de studii, l’ufficio del<strong>la</strong> Madonna e corona. Per il letto<br />

si provederanno di due matterazzi col capezzale di due pesi di <strong>la</strong>na per ciascuno in circa,<br />

di padiglione di robba condecente, ma non bianco, per quanto si può, con <strong>la</strong> sua copertina<br />

o coltre, e di due panni di <strong>la</strong>na per l’inverno, di una cesta di vimini per li panni brutti, di<br />

capelletto, girel<strong>la</strong>, corda e tavel<strong>la</strong> per il padiglione; per <strong>la</strong> tavo<strong>la</strong> di cucchiaro e forzina d’argento<br />

con il cortello.<br />

Del vestire. Il vestire, che dev’essere di color nero, e non di seta, sarà di saia o di panno<br />

per l’inverno; e per l’estate di stametto, o altra simil robba, non havrà né guarnitione, né<br />

bottoniere, né altra superfluità di spesa; si come li col<strong>la</strong>ri, e li ligazzi non devono haver pizzi<br />

o merletti. Le calzette nell’inverno e nei tempi cattivi saranno di bavel<strong>la</strong>. In altri si permettono<br />

anche di seta, ma di color nero. Le zimare, che servono quando escono collegialmente<br />

per andar alle scuole, o altro atto publico letterario in quelle o per casa, saranno con le ma-


Parma 471<br />

niche longhe e spezzate al<strong>la</strong> romana, con gli a<strong>la</strong>mari e bottoniere di panno o saia per l’inverno<br />

e di ciambelotto o grossa grana per l’estate.<br />

Del<strong>la</strong> dozina et altre spese. Per gli alimenti o dozina, per <strong>la</strong> legna e candele, per gli medici,<br />

chirurgi, barbieri, <strong>la</strong>vandari, prefetti, officiali, servitori et altre spese che accadono per<br />

servitio del<strong>la</strong> casa, pagaranno ducatoni quarantaquattro d’argento di sei in sei mesi anticipatamente,<br />

non escludendo il tempo dell’absenza per le vacanze. Quando si conceda con dispensa<br />

di sua altezza nel partire del collegio, saldati prima i conti, si restituirà il soprapiù al<br />

semestre non compito. Sua altezza dà comodità d’imparare a cavalcare singo<strong>la</strong>rmente a quelli<br />

che studiano filosofia. Alli maestri di lingue forastiere, di scrivere, disegnare, cantare, suonare<br />

di liuto, chitarone, tiorba, violino, chitariglia, manicordo; di bal<strong>la</strong>re, far conti; di fortificationi,<br />

di trinciare, giuocar d’armi, di picca, di maneggiare <strong>la</strong> bandiera, saltar il cavallo, et<br />

altri essercitii cavallereschi pagaranno quelli che voranno, con licenza del prorettore imparare,<br />

un mezo ducatone al mese per ciaschedun maestro. Non devono li collegiali tener presso<br />

di se denari in quantità, ma presso il lor procuratore, overo presso il prorettore col quale è<br />

necessario per il bene comune del collegio, e in partico<strong>la</strong>re de collegiali, che s’intendano in<br />

questo genere li parenti. Se li permette però un realone o al più un ducatone al mese col<br />

quale possono obligarli li medesimi parenti alle spese minute occorrenti, o in tutto o in parte,<br />

come li <strong>la</strong>ccietti e fettuccie per le scarpe, stringhetti, guanti, carta, inchiostro, penne, e<br />

cose simili; e dell’avanzo potranno servirsi a lor gusto con licenza del prorettore. Le liste dell’altre<br />

spese fatte da quello, al<strong>la</strong> cura di cui sono raccomandati li collegiali, non si doverano<br />

mandare a parenti, se non saranno prima sottoscritte dal prorettore del collegio; e le liste de<br />

medicinali per occasione d’infermità dal proconsole dell’arte.


PIACENZA - INDICE DELLE FONTI<br />

1323, giugno 13<br />

Statuti<br />

BU PV, ms. Aldini 263, 1323 (xerocopia: BC PC, ms. Comunale 600).<br />

Aggiunta re<strong>la</strong>tiva agli ornamenti delle donne (Lib. VI, c. 107r-v)<br />

1340<br />

Statuti<br />

BU PV, ms. Aldini 263, 1323 (xerocopia: BC PC, ms. Comunale 600).<br />

Ponantur hec duo statuta in quarto libro, in fine dicti libri (Addictiones,<br />

Rubb. XXI, XXII, c. 120v)<br />

1544 (1543 ab incarnacione), gennaio 15<br />

Allegati alle provvigioni<br />

AS PC, Allegati alle provvigioni, b. 1 (1499-1576).<br />

Circa funeralia<br />

1564, aprile 17 (I)<br />

Provvigioni<br />

AS PC, Provvigioni e riformagioni, b. 18, vol. 53 (1564 gen. 3 - 1565 dic. 29).<br />

Scribendas esse litteras excellentissimo domino duci circa ponendum modum<br />

et ordinem in sumptis superfluis vestium (c. 35v)<br />

1564, aprile 17 (II)<br />

Provvigioni<br />

AS PC, Provvigioni e riformagioni, b. 18, vol. 53 (1564 gen. 3 - 1565 dic. 29).<br />

Circa funeralia ellectio (cc. 35v-36r)


474 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

1564, aprile 30<br />

Provvigioni<br />

AS PC, Provvigioni e riformagioni, b. 18, vol. 53 (1564 gen. 3 - 1565 dic. 29).<br />

Limitazione delle spese superflue (c. 36r)<br />

1564, luglio 1<br />

Gride<br />

AS PC, Gridario generale e manifesti del Comune di Piacenza, Duplicati, cart. 3<br />

(1513-1568).<br />

Proc<strong>la</strong>ma circa funeralia (c. 36r)<br />

1564, luglio 11<br />

Provvigioni<br />

AS PC, Provvigioni e riformagioni, b. 18, vol. 53 (1564 gen. 3 - 1565 dic. 29).<br />

Ut ordines circa funeralia confirmentur per excellentissimum ducem (c.<br />

55v)<br />

1567, luglio 11<br />

Provvigioni<br />

AS PC, Provvigioni e riformagioni, b. 19, vol. 55 (1566 ott. 2 - 1569 mar. 31).<br />

Ellectio et ordo super pompis vestium et conviviis (c. 85r-v)<br />

1570, luglio 1<br />

Provvigioni<br />

AS PC, Provvigioni e riformagioni, b. 19, vol. 56 (1569 apr. 4 - 1572 mar. 31).<br />

Fiat proc<strong>la</strong>ma circa funeralia (c. 110v)<br />

1570, luglio 12<br />

Provvigioni<br />

AS PC, Provvigioni e riformagioni, b. 19, vol. 56 (1569 apr. 4 - 1572 mar. 31).<br />

Proc<strong>la</strong>ma circa funeralia (c. 111r)<br />

1573 (1572 ab incarnacione), febbraio 5 (I)<br />

Provvigioni<br />

AS PC, Provvigioni e riformagioni, b. 20, vol. 57 (1572 apr. 10 - 1575 gen. 2).<br />

Circa funeralia de quibus non fiant scapucinii (cc. 70v-71r)


Piacenza 475<br />

1573 (1572 ab incarnacione), febbraio 5 (II)<br />

Provvigioni<br />

AS PC, Provvigioni e riformagioni, b. 20, vol. 57 (1572 apr. 10 - 1575 gen. 2).<br />

Eletti per limitare le spese eccessive (c. 71r-v)<br />

1574 (1573 ab incarnacione), febbraio 6<br />

Allegati alle provvigioni<br />

AS PC, Allegati alle provvigioni, b. 2 (1571-1576), fasc. 1.<br />

Illustrissimo et eccellentissimo domino duci. Pro funeralibus et capitulis pristini<br />

1575 (1574 ab incarnacione), gennaio 2<br />

Provvigioni<br />

AS PC, Provvigioni e riformagioni, b. 20, vol. 57 (1572 apr. 10 - 1575 gen. 2).<br />

Non molestentur heredes Pezaneri et Petrealbe circa contravencionem pro<br />

funeralibus (c. 216v)


PIACENZA - FONTI<br />

1323, giugno 13<br />

Statuti<br />

Aggiunta re<strong>la</strong>tiva agli ornamenti delle donne<br />

Item statutum est et ordinatum, pro bono et evidenti utilitate communis et<br />

hominum civitatis P<strong>la</strong>centie, quod nul<strong>la</strong> domina civitatis vel districtus P<strong>la</strong>centie<br />

non presumat defere seu portare in civitate vel districtu P<strong>la</strong>centie aliqua ornamenta<br />

in capite seu vestimentis vel centuris de perlis seu auro vel argento, excepto<br />

quod portare valeant et possint pomellos parvos de argento in manicis et capicio<br />

et capite visto<strong>la</strong>m auro vel argento contestam et sfoliam vel frixium de auro<br />

amplitudinis unius digiti politis, in pena et sub pena, domine que contrafecerit,<br />

amissionis antifacti et sponsalicie <strong>la</strong>rgitatis et amissionis rerum sic inventarum, et<br />

marito eius decem librarum; et si non fuerit nupta condempnetur pater in X libris;<br />

et si non habuerit patrem condempnetur frater vel mater, si habuerit, in dictis<br />

X libris; et si non habuerit patrem, fratrem nec matrem condempnetur ipsa<br />

mulier in X libris p<strong>la</strong>centinorum quocienscumque contrafactum fuerit in predictis<br />

seu aliquo predictorum. Et quod predicte res sic perdite seu extimacionem ipsarum<br />

detrahantur de dotibus ipsius domine sic invente facere contra predicta. Et<br />

rector vel eius officialis qui ad hoc fuerit deputatus teneatur vinculo sacramenti<br />

singulis mensibus ad minus semel diligenter inquirere et procedere, cum acussatore<br />

et sine acusatore, contra omnes et singu<strong>la</strong>s mulieres que contrafecerint et eas<br />

debitis penis condempnetur. Et si rector vel eius officialis ad hoc deputatus negligens<br />

fuerit in predictis vel aliquo predictorum condempnetur, si fuerit rector in L<br />

libris de sa<strong>la</strong>rio suo, si vero fuerit officialis in XXV libris p<strong>la</strong>centinorum dandis et<br />

solvendis camarario communis P<strong>la</strong>centie. Et predicta preconizari debeant; et<br />

postquam fuerit preconizatum hoc statutum habeat locum post mensem a die<br />

publicacionis predicte cride; et a dicto termino dicte cride in antea nul<strong>la</strong> domina<br />

audeat nec presumat facere contra predicta seu aliquod predictorum sub pena supradicta.<br />

Et quilibet rector, infra octo dies ab introytu sui regiminis, predicta preconizari<br />

facere teneatur vinculo sacramenti et sub pena predicta.


478 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

1340<br />

Statuti<br />

Ponantur hec duo statuta in quarto libro, in fine dicti libri<br />

Item statutum est quod nullus civitatis P<strong>la</strong>centie, cuiusconque condicionis existat,<br />

audeat vel presumat nec debeat donare, mittere vel dare aliquid donum sive<br />

dona, pa<strong>la</strong>m vel privatim, ad aliqua sponsalicia sive nupcias alicui ducenti uxorem,<br />

in pena X librarum p<strong>la</strong>centinorum; et teneatur pater pro filio et filius pro patre, et<br />

quilibet possit esse acussator et habeat terciam partem pene, et teneatur secretus; et<br />

hoc non habeat locum de fratre ad fratrem nec de cognato ad cognatum; super quibus<br />

omnibus iudex malleficiorum possit et debeat procedere per inquisicionem et<br />

etiam per notificacionem sibi factam ab eo sive illis qui terciam partem pene ob<br />

hoc lucrari voluerit.<br />

Item quod nullus civitatis P<strong>la</strong>centie audeat vel presumat vel debeat mitere aliqua<br />

dona et exenia ad domum alicuius defuncti, publice vel privatim, sub pena C<br />

solidorum p<strong>la</strong>centinorum; cuius pene medietas sit acusatoris et alia medietas perveniat<br />

in comuni; qui acusator teneatur secretus.<br />

1544 (1543 ab incarnacione), gennaio 15<br />

Allegati alle provvigioni<br />

Circa funeralia 1<br />

1543 die XV ianuarii incarnacione admissum fuit.<br />

Cum nihil magnificum huius civitatis P<strong>la</strong>centie consilium magis cupiat quam<br />

universorum civium commodis et utilitatibus prospicere ac consulere in utiliusque<br />

modo ac excessivis pompis qui circa funeralia in dies fieri dignoscuntur obviare atque<br />

providere pro quorum mesto anditu totque campanarum frequenti ac horido<br />

sonitu strepituve engrati <strong>la</strong>nguidiores fiunt ad modum que ferventur sani vero<br />

multociens infirmi redduntur, idcirco magnificum consilium ut supra coadunatum<br />

inherendo quibuscumque ordinibus alias hac de causa factis, de novo decrevit<br />

et ordinavit que a modo in antea nemini cuiusvis gradus, status et preheminencie<br />

ac conditionis existat in funeralibus predictis liceat pulsari facere ultra campanam<br />

proprie parochie nec non et ecclesie in qua defuncti cadaver sepeliri contingerit<br />

lentis tamen et tardis campane citibus numero vigintiquatuor tantum et non ultra,<br />

uno ab alio pauculum distantibus et ne vulgo dicitur a botti lenti, pro quartum<br />

1 Nel margine superiore: Repertum in libro registri signato O existente in archivio magnifice<br />

communitatis P<strong>la</strong>centie intra alia infrascripta confirmatis tenoris huiusmodi videlicet.


Piacenza 479<br />

hore campanam pulsando tantummodo quo supra, nec ultra duodecim luminaria<br />

in totum sint sex ante et sex post, quodlibet cadaver neque ultra numerum decem<br />

pre<strong>la</strong>torum et duorum ordinum fratrum exclusis omnibus ab huiusmodi funeralibus<br />

vapu<strong>la</strong>torum ut in vulgo dicitur batutorum societatibus requireri, et quod cadaver<br />

nequeat quovismodo portari nisi de directo ad ecclesiam ipsius sepulture<br />

non ambu<strong>la</strong>nte per alias vias neque civitatis p<strong>la</strong>teas, in exequiis vero et aliis officiis<br />

pro defuncti animabus celebrandis idem ordo in pulsandis campanis modo predicto<br />

serventur et hac omnia sub pena scutorum centum pro quolibet contrafaciente<br />

omnibusque et singulis in presenti decreto contentis, […] 2 et facto et absque iudicis<br />

dec<strong>la</strong>ratoria tociens auferendorum quociens in premissis vel aliquo premissorum<br />

fuerit contrastatum, applicando pro dimidia parte magnifice communitati et<br />

pro alia dimidia fabrice propugnaculorum huius civitatis, statuens insuper et ita<br />

statuit dictummet consilium quod in predictis omnibus in presenti ordine contentis<br />

perpetuo et invio<strong>la</strong>biliter observandis et exequendis, vicarius urbanus provisionum<br />

huius civitatis sui iudex et executor ordinatur et habeat quartam partem poene<br />

presente teneatur tum ac simili poene et censure subiaceat ipse vicarius quociens<br />

invenerit aut eidem dictum fuerit vel per duos testes sibi constiterit aliquo<br />

huic ordini contravenisse et illum iuxta eiusdem ordinis dispositione non condemnantur<br />

et ulterius pro huiusmodi ordinis validitate ac robore ordinavit et ordinat<br />

huiusmodi ordinem per reverendum et illustrissimum dominum legatum cispadanum<br />

confirmari et approbari ac qua[…] 3 expediat etiam de novo pro[…] 4 fieri et<br />

compil<strong>la</strong>ri debere eidemque reverendissimo domino nomine prefate magnifice<br />

communitatis supplicandum fore pro huiusmodi confirmatione ab ipso obtinenda<br />

et ut etiam quascumque personas ecclesiasticas et cuiusvis alterius gradus et dignitatis<br />

existant ordine predicto ligari ac in eo comprehendo, dec<strong>la</strong>rare ac decernere<br />

dignetur, mandans insuper habita dicta confirmatione ordinem presentem publicari<br />

debere ad loca solita dicte civitatis, necnon moderno domino provisionum vicario<br />

et pro tempore existente infirmari et notificari ne ullo unque tempore futuro<br />

de ordine predicto aliquam iustam ignorantiam pretendere valeat, et qui dominus<br />

vicarius similiter eum in aliis ipsius domini vicarii ordinibus inseri et describi ac<br />

invio<strong>la</strong>biliter et inconcusse ab omnibus faciat atque teneatur sub eademmet poena<br />

ipsi auferrenda et applicanda ut supra in causa contrafactionis et inobedientie, et<br />

haec omni meliore modo. Confirmamus et approbamus, et quantus opus sit idem<br />

statuimus et ordinamus. Signatur Ubertus cardinalis de Gambara legatus, in calce<br />

Her.s aud.r.<br />

(S.T.) Ita est et repertum ut supra legitur. Pro fide ego Iacobus Merlus notarius<br />

publicus P<strong>la</strong>centinus et predicte magnifice communitatis cancel<strong>la</strong>rius me<br />

subscripsi.<br />

2 Circa nove lettere, con segni abbreviativi.<br />

3 Una lettera, con segno abbreviativo.<br />

4 Circa quattro lettere, con segno abbreviativo.


480 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

1564, aprile 17 (I)<br />

Provvigioni<br />

Scribendas esse litteras excellentissimo domino duci circa ponendum<br />

modum et ordinem in sumptis superfluis vestium<br />

Insuper prefatus magnificus dominus prior exposuit prefatis magnificis dominis<br />

recquisitis causam evocationis fuisse et esse an bonum esset ponere ordinem et<br />

modum ad effectum reprimendi sumptus superfluos que in dies sunt in vestibus et<br />

cetera prout similes ordines videntur facti et formati in quampluribus aliis civitatibus,<br />

propterea petiit ab ipsis magnificis dominis recquisitis eorum vota et apparere<br />

et quid in hoc agendum sit. Prefati magnifici domini antiani et recquisiti, re inter<br />

eos tractata et super premissis ut supra expositis habito colloquio et delliberatione,<br />

omnes in concordia et nemine discrepante ordinaverunt et ordinant scribendas esse<br />

litteras illustrissimo et excellentissimo domino nostro pro obtinenda licentia et<br />

benep<strong>la</strong>cito a prelibato illustrissimo domino, qua licentia obtenta dederunt auctoritatem<br />

prefatis magnificis dominis antianis presentibus seu futuris elligendi personas<br />

que habeant auctoritatem faciendi et formandi modum et ordinem circa prefata<br />

et cetera.<br />

1564, aprile 17 (II)<br />

Provvigioni<br />

Circa funeralia ellectio<br />

Insuper inherendo ordini et provisioni alias facte circa funeralia confirmata per<br />

hunc reverendissimum legatum de Gambara, dederunt prefati magnifici domini<br />

recquisiti auctoritatem prefatis magnificis dominis antianis reformandi, addendi et<br />

ordinandi quicquid eisdem dominis antianis de mente prefatorum dominorum recquisitorum<br />

informatis videbitur.<br />

1564, aprile 30<br />

Provvigioni<br />

Limitazione delle spese superflue<br />

Prefati magnifici domini antiani ordinaverunt, lectis litteris directivis illustrissimo<br />

et excellentissimo domino duci in facto reprimendi sumptus superfluos in vestibus<br />

et aliis, eas expediri prout facent et cetera.


Piacenza 481<br />

1564, luglio 1<br />

Gride<br />

Proc<strong>la</strong>ma circa funeralia<br />

Desiderando li signori anziani del<strong>la</strong> magnifica comunità di Piacenza provedere<br />

alle grandi spese che si fano al<strong>la</strong> giornata intorno li funerali, inherendo alli ordini<br />

già sopra ciò fatti hano stabiliti li infrascritti ordini quali si abbino da osservare. Però<br />

per proc<strong>la</strong>ma dell’illustrissimo signore governatore et instantia di detti signori<br />

anziani si notifica che cadauna persona di quale stato, grado e conditione voglia se<br />

sia gli habia da osservare sotto <strong>la</strong> pena si conteni in detti ordini. Datum primo iulii<br />

1564 5 . Proc<strong>la</strong>matum in p<strong>la</strong>tea magna communis P<strong>la</strong>centie hora vesperarum, magna<br />

populi multitudine astante.<br />

1564, luglio 11<br />

Provvigioni<br />

Ut ordines circa funeralia confirmentur per excellentissimum ducem<br />

Prefati magnifici domini antiani ordinaverunt dictos ordines servari debere ac<br />

publicari et insuper supplicari illustrissimo et excellentissimo domino duci pro habenda<br />

confirmatione et etiam provisione et ordine ne eiusdem excelentie sue offitiales<br />

dent licentiam alicui persone cuiuscumque qualitatis existat dictis ordinibus<br />

contraveniendi ut supra et quos ordines registrari mandaverut et cetera. Registrati<br />

in libro Q registri folio 6 .<br />

1567, luglio 11<br />

Provvigioni<br />

Ellectio et ordo super pompis vestium et conviviis<br />

Cum iam multis annis retroactis viguerit et in presentiarum magis vigeat in hac<br />

civitate P<strong>la</strong>centie et eius comitatus ingens et excessiva vestium pompa cumque<br />

etiam quamplures impensa in ipsa civitate et comitatu circa convivia fiunt, ex quibus<br />

procul dubio quamplures cives et alie persone contraxerunt et contrahunt diversa<br />

debita ad notabilem pecuniarum quantitatem ascendentia et, quod peius est,<br />

5 Segue sottoscrizione: Bartholomeus Tun[…] (circa sei lettere con segni abbreviativi).<br />

6 Il numero non è indicato.


482 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

demum pauperes efficiuntur in eorum maximum preiudicium et detrimentum ac<br />

etiam ipsorum et publici dedecus et damnum, et propterea ibidem proposito per<br />

prefatum magnificum dominum priorem ut supra quod utile bonumque ac <strong>la</strong>udabilem<br />

esset pro universali bennefficio totius huius civitatis et comitatus huic rei tam<br />

dispendiose mede<strong>la</strong>m salubrem remediumque opportunum adhibere, et sic in premissis<br />

requirentem a prefatis magnificis dominis antianis eorum votum et apparreri<br />

et multis inter eis dictam contra causam dictis et discusis, tandem omnes in concordia<br />

et nemine discrepante concurrunt et in sententiam et votum inclinantur<br />

quam citius fiendam fore opportunam provissionem et personarum idonearum et<br />

expertarum ellectionem que curam et providentiam habeant opportune in premissis<br />

providere cum omnimoda prefate magnifice communitatis auctoritate eiusdem<br />

danda, et ita prefati magnifici domini prior et antiani ex nunc ad huismodi ellectionem<br />

devenientes ineherrendo quoque auctoritati alias prefate magnifice communitati<br />

date per excellentissimum dominum dominum ducem nostrum, prout ex litteris<br />

excellentie sue sub die XXV aprilis 1564 ibidem lectis apparet, elligerunt et elligunt<br />

prefatum magnificum dominum Marcellum priorem ut supra 7 necnon et magnificos<br />

dominos comitem Alexandrum Scotum, Iohannem Baptistam Anguiso<strong>la</strong>m<br />

equitem, Petrum Antonium Malovicinum de Fontana marchionem, Iulium de<br />

Lando, Ferrandum Anguiso<strong>la</strong>m, Bartholomeum Scotum, Benedictum Pavarum de<br />

Fontana, Franciscum de <strong>la</strong> Rupta, Iohannem Franciscum Sanaterium, Aloisium de<br />

Albriciis alias Tadinum et Camilum de Ativilis alias Pegotium, qui seu maior pars<br />

eorum huiusmodi curam, onus et providentiam habeant, et quibus magnificis dominis<br />

ellectis seu maiori parte eorum ut supra dederunt et dant omnimodam prefate<br />

magnifice communitatis auctoritatem et facultatem quascumque provissiones<br />

necessarias faciendi et facere possendi ac omnia alia in premissis necessaria dicendi,<br />

providendi et exequendi prout eisdem et ut supra expediri videbitur et prefata magnifica<br />

communitas dicere, facere, providere et exequi posset si adesset et prefata<br />

omni meliore modo ut supra.<br />

1570, luglio 1<br />

Provvigioni<br />

Fiat proc<strong>la</strong>ma circa funeralia<br />

Cum omnes videantur per quamplures personas huius civitatis P<strong>la</strong>centie contravenire<br />

decretis et ordinibus circa funeralia et exequias alias editis, et ad hoc ut omnino<br />

pro bono et commodo publico observentur et executioni demandentur, prefati<br />

domini antiani pro eorum observatione et totali executione ordinaverunt fieri et<br />

publicari debere quodcumque proc<strong>la</strong>ma in premissis opportunum.<br />

7 Si tratta di Marcellus Marazius de Lando.


Piacenza 483<br />

1570, luglio 12<br />

Provvigioni<br />

Proc<strong>la</strong>ma circa funeralia<br />

Lecto ibidem proc<strong>la</strong>mate circa funeralia facto et lectis ordinibus prefate magnifice<br />

communitatis superinde factis, prefati magnifici domini antiani ordinaverunt<br />

et ordinant fieri et eos publicari debere prout iacent.<br />

1573 (1572 ab incarnacione), febbraio 5 (I)<br />

Provvigioni<br />

Circa funeralia de quibus non fiant scapucinii<br />

Et insuper ordinaverunt in defferendo cadavere alicuius persone quavis dignitate<br />

indulgere non posse per eius heredes aut aliam quamlibet personam indui aut indui<br />

facere aliquos homines vestibus nigris aut cuiusvis alterius coloris nec, ut vulgo dicitur,<br />

scaputinos aut gramalias facere sub pena scutorum centum et dimidia hospitali<br />

magno P<strong>la</strong>centie applicanda pro quarta magnifice communitatis et pro residuo<br />

magnifico domino vicario provisionum P<strong>la</strong>centie.<br />

1573 (1572 ab incarnacione), febbraio 5 (II)<br />

Provvigioni<br />

Eletti per limitare le spese eccessive<br />

Et insuper pro tollendis excessivis sumptibus qui in dies fiunt tam circa vestimenta<br />

hominum quam mulierum, ornamenta equorum et equarum ac mu<strong>la</strong>rum,<br />

curruum et quadrigarum ac convivia, elligerunt magnificos dominos comitem<br />

Alexandrum Anguiso<strong>la</strong>m, comitem Antonium Marcum Scotum de Sarmato, comitem<br />

Ubertinum Caratiolum, Petrum Antonium Malovicinum marchionem,<br />

Hectorem legum doctorem, Nicolinum Sopranum doctorem, Oldoricum Miscio<br />

doctorem, Franciscum Buragiam doctorem, Fabritium Anguiso<strong>la</strong>m, Fernandum<br />

Anguiso<strong>la</strong>m, Coesarem Scotum de Barthei, Iohannem Franciscum Marchonum,<br />

Iohannem Paulum de Lando, Iulium de Peregrino, Sebastianum de Arcellis, Paulum<br />

de Arcellis, Succursium Bonaventuram de Burghetis, Gasparem Costantinum,<br />

Aloisium de Albriciis, Christoforum Thedaldum, Iohannem Baptistam Bonadeum,<br />

Ludovicum Gua<strong>la</strong>ndrum, Christoforum Canavinum, Carolum de Modoetia,<br />

quibus seu maiori parti eorum dederunt et dant omnimodam ipsius magnifici<br />

consilii auctoritatem faciendi quascumque provisiones et ordines in prefatis<br />

prout eisque seu maiori parti eorum de mente prefati magnifici consilii refor-


484 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

mare videbitur et p<strong>la</strong>cuerit et scribere litteras excellentie sue pro obtinenda confirmatione<br />

presentis ordinis et de quibus ordinibus per eos superinde factis esse<br />

destinandos oratores occasione prefata ad prelibatum magnificum et excellentissimum<br />

dominum ducem.<br />

1574 (1573 ab incarnacione), febbraio 6<br />

Allegati alle provvigioni<br />

Illustrissimo et eccellentissimo domino duci. Pro funeralibus et capitulis<br />

pristini<br />

Illustrissimo et eccellentissimo signore signore nostro osservandissimo. Si trovino<br />

doi provisioni nel<strong>la</strong> comunità nostra, l’una circa li funerali nel<strong>la</strong> quale si ordina<br />

il numero certo sì dei sacerdoti come de lumi et de vestimenti che devano acompagnare<br />

il cadavero al<strong>la</strong> sepoltura, l’altra nel<strong>la</strong> quale si comanda che ciascun che<br />

facia pane venale non facia pane ad alcuna università o altre persone ancor che ecclesiastica.<br />

Ambe queste provisione furno fatte principalmente a benefitio del<strong>la</strong><br />

città nostra, <strong>la</strong> prima aciò che li citadini non consumasero le loro facultà in spese<br />

ambitiose et superflue, l’altra aciò che <strong>la</strong> comunità che ha certo reddito sopra il<br />

pane che si fabrica per vendere non fossi fraudato dalli pristinari sotto pretesto che<br />

il pane fossi fabricato ad instantia di persone private et non per vendere. Hora<br />

quale si sia <strong>la</strong> ragione monsignore illustrissimo nostro vescovo ci insta aciò che annuliamo<br />

queste doi provisioni, allegando che saria contra <strong>la</strong> chausa ecclesiastica; e<br />

se bene noi in opposto ci defendiamo con dire che l’una e l’altra è fatta a bennefitio<br />

del<strong>la</strong> città et non a damno del clero, et di più che circa <strong>la</strong> provisione de funerali<br />

ci è l’authorità di monsignore illustrissimo da Gambara hora legato de <strong>la</strong>tere in<br />

questa provintia, et circa <strong>la</strong> provisione del pane non è vietato che li fornari che<br />

non fano pane nel<strong>la</strong> città da vendere, de quali ne è infinito numero nel<strong>la</strong> città,<br />

non possano servire in fare pane alle persone ecclesiastice sì como ancho fano alle<br />

altre, et che essendo stati queste provisioni osservate da molti suii precessori etiam<br />

cardinali non doverebe hora essere inovato, nondimeno pare che egli a ciò non si<br />

aqueta anci ci incalza per l’anul<strong>la</strong>tione dandoci so<strong>la</strong>mente termino de deci giorni<br />

che per tutto mertedì procimo finirà. Hieri convocato il concilio generalissimo et<br />

proposta <strong>la</strong> voluntà d’esso monsignore illustrissimo si ellesero quatro dottori li<br />

quali iudicasero il caso et insieme con noi havendo noi ragioni como si persuadiamo<br />

procurasero con esso monsignore illustrissimo che ci <strong>la</strong>sciasi nel nostro stato;<br />

et per che per l’ordine preso habiamo da essere con sua signoria illustrissima lunedì<br />

procimo si siamo resoluti inanci che ci andiamo dare aviso de tute le sudette cose<br />

sì como è nostro debito a sua eccellentia illustrissima, suplicando<strong>la</strong> quando <strong>la</strong><br />

resolutione nostra non fossi in lei sotisfatione a darcini aviso siando noi fermi di<br />

non stabilire cosa alcuna che non ni venghi o lodato o comandata da vostra eccellentia<br />

illustrissima, <strong>la</strong> quale sappiamo havere risguardo alle brevità del tempo, et


Piacenza 485<br />

con tale fine humilmente si le incliniamo alli 6 febraro 1573 di Piacentia domino<br />

eccellentia illustrissima 8 .<br />

1575 (1574 ab incarnacione), gennaio 2<br />

Provvigioni<br />

Non molestentur heredes Pezaneri et Petrealbe circa contravencionem pro<br />

funeralibus<br />

Insuper facto verbo […] 9 prefatos magnificos dominos dominos antianos et de<br />

consilio sicuti in defferendo cadavere modo solito Iulii Pezanheri et magnifici domini<br />

Georgii de Petra Alba fisici Alemani contraventum fuit ordinibus prefate magnifice<br />

communitatis circa pompas funerales, quia qui defferebatuntur cadavera<br />

[…] 10 vestes lugubres seu pannos nigros super capite habebant; et […] 11 dicto ac<br />

discusso an procedi debeat per magnificum dominum vicarium urbanum ad condamnacionem<br />

poenarum contravencionis per heredes dicti Pezaneri et Petre Albe<br />

incursarum vel eos absolvere, attento quod quo ad cadaver dicti domini Pezaneri<br />

pompa facta fuit ne ibidem [fa]ctum fuit per clericum et sic per reverendum dominum<br />

Iohannem Baptistam Pezanherum et dicti quondam domini Iulii fratris et quo<br />

ad cadaver dicti domini Georgii facta fuit ad contemp<strong>la</strong>cionem et ex ordine illustrissimi<br />

domini castel<strong>la</strong>ni huius civitatis tamquam eius medici et qui etiam cadavera<br />

a comitiva magna militum Hispanorum arcis huius civitatis cum luminaribus ad<br />

sepolturam associati sunt. Quibus auditis per prefatos magnificos dominos dominos<br />

antianos et de consilio ordinaverunt et ordinant dictos heredes dictorum dominorum<br />

Iulii et Georgii non esse in iudicium molestandos et sic mandaverunt dicto<br />

magnifico domino vicario urbano quod de causa eos non molestet nec molestari faciat,<br />

et prefata omni meliore modo.<br />

8 Nel margine inferiore sinistro: All’illustrissimo et eccellentissimo signore nostro signore<br />

duca di Piacenza e Parma signore osservandissimo. Nel margine inferiore destro: Humillissimi<br />

vassali et domini il priore et antiani del<strong>la</strong> comunità di Piacenza.<br />

9 Tre lettere, con segno abbreviativo.<br />

10 Tre lettere, con segno abbreviativo.<br />

11 Quattro lettere.


1323<br />

Calmieri<br />

PIACENZA - APPENDICE<br />

BU PV, ms. Aldini 263, 1323 (xerocopia: BC PC, ms. Comunale 600), Statuti, Lib. VI,<br />

Rubb. De sartoribus (c. 98r), De zocho<strong>la</strong>riis (c. 100r), De cordoaneriis (c. 100v).<br />

De sartoribus<br />

Item provissum est quod sartores de drapis non possint acipere de taliando et cusiendo<br />

infrascripta ultra infrascriptas quantitates, videlicet: de aliquo gonello drapi integri, sive<br />

schieti sive de collore, seu de medietate ab homine, cum suo repo sartoris albo et endego, et<br />

cum factura pomellorum de drapo ad capicium et ad manicas, ultra III solidos et VI denarios;<br />

et sine pomellorum factura de ipso gonello, ultra II solidos et VI denarios; item de aliquo<br />

guarnazono drapi integri, sive schieti sive de collore seu de medietate ab homine, inforato de<br />

pelle, cum suo repo sartoris albo et endego et cum factura pomellorum de drapo ad capicium,<br />

ultra III solidos et VI denarios; et si de cendali fuerit inforatus ipse guarnaçonus, ultra<br />

IIII solidos; et si fuerit sine fora seu difforatus ipse guarnazonus, ultra II solidos et VI denarios.<br />

Item de aliquo mantello sive tabarro sive gamera drapi integri, sive schieti sive de collore<br />

sive de medietate ab homine, inforato de pelle, cum suo repo sartoris albo et endego, ultra<br />

III solidos; et si de cendali fuerit inforatus ipse mantelus sive tabarus seu gamera, ultra III solidos<br />

VI denarios; et si fuerit sine fora seu difforatus ipse mantellus sive tabarus seu gamera,<br />

ultra II solidos et VI denarios.<br />

Item de remitendo manicas in aliquo gonello drapi integri, sive schieti sive de collore<br />

seu de medietate ab homine, cum suo repo sartoris albo et endego et cum factura pomellorum<br />

de drappo ad manicas il<strong>la</strong>s, ultra I solidum; et sine factura pomellorum ad ipsas manicas,<br />

ultra X denarios.<br />

Item de duabus caligis novis ab homine, cum suo repo albo et endego, ultra IIII denarios.<br />

Item de repedu<strong>la</strong>tura dictarum caligarum ab homine, cum suo repo sartoris, ultra II denarios.<br />

Item de aliquo guarnimento de bixeto vel de albaxio ab homine, cum suo repo sartoris<br />

albo et endego, ultra II solidos.<br />

Item de aliqua ex predictis robis, supra divissis seu nominatis, alicui puero a XVI annis<br />

infra usque ad XII annos, ultra duas partes ex predictis quantitatibus.<br />

Item de aliqua ex predictis robis, supra divissis seu nominatis, alicui puero a XII annis infra<br />

usque in octo annis, ultra dimidiam ex predictis quantitatibus.


Piacenza 487<br />

Item de aliqua ex predictis robis, supra divissis seu nominatis, alicui puero ab octo annis<br />

infra, ultra terciam partem ex predictis quantitatibus.<br />

Item de aliquo guarnazono seu gonel<strong>la</strong> drapi integri, sive schieti sive de colore sive de<br />

medietate, a femina, sine crespaturis, cum suo repo sartoris albo et endego, dummodo ipse<br />

guarnaçonus sit foratus, ultra IIII solidos.<br />

Item de aliquo mantello drapi integri, sive schieti sive de colore sive de medietate, a femina,<br />

forato, cum suo repo et seda sartoris ad ipsam opportuno, ultra IIII solidos.<br />

Item de aliquo fustaneo, a femina, cum suo repo sartoris, ultra IIII solidos.<br />

Item de aliquo guarnaçono vel gonel<strong>la</strong>, a domina, de drapo de collore sive de medietate,<br />

crespato sive crespata, cum suo repo sartoris albo et endego, dummodo ipse guarnazonus sit<br />

foratus, ultra VIII solidos.<br />

Item de aliquo guarnazono sive gonel<strong>la</strong>, a domina, drapi listati, crespato seu crespata,<br />

cum repo sartoris albo et endego, dummodo ipse guarnazonus sit foratus, ultra XI solidos.<br />

Item de aliquo ex predictis guarnimentis super divissis seu nominatis, de domina, alicui<br />

puelle a XII annis infra usque in octo annis, ultra duas partes ex predictis quantitatibus.<br />

Item de aliquo ex predictis guarnimentis supra divisis seu nominatis de domina, alicui<br />

puelle ab octo annis infra usque in quatuor annis, ultra dimidiam ex predictis quantitatibus.<br />

Item de aliquo ex predictis guarnimentis de domina supra divissis et nominatis, alicui<br />

puelle a quatuor annis infra, ultra terciam partem ex predictis quantitatibus.<br />

Item de aliquo mantello, cendalis seu zameloti seu drapi de seda forato, ultra sex solidos.<br />

Item de aliqua zupa ab homine, cuxita per longum sive per traversum, cum suo repo<br />

sartoris, ultra X solidos.<br />

Item de aliqua zupa simili modo ut superius cuxita, alicui puero, a XIIII annis infra usque<br />

in octo annis, cum suo repo sartoris, ultra VI solidos.<br />

Item de aliqua zupa simili modo cuxita ut supra, alicui puero, ab octo annis infra, cum<br />

suo repo sartoris, ultra IIII solidos.<br />

De zocho<strong>la</strong>riis<br />

Item provissum est quod zocho<strong>la</strong>rii et facientes seu vendentes zocu<strong>la</strong>s non possint acipere,<br />

videlicet: de pari zocul<strong>la</strong>rum ab homine sive a femina, ultra XXII denarios; et si fuerint<br />

zocule magne et alte cum cepello quaro, ab hominibus sive a feminis, et cum corolis <strong>la</strong>rgis,<br />

non possint acipere de pari ultra II solidos; et pro recepe<strong>la</strong>tura aliquarum zocu<strong>la</strong>rum ab homine<br />

vel a femina non possint acipere de aliquo pari ultra VIII denarios.<br />

Item de quolibet pari zocull<strong>la</strong>rum pro aliquo puero masculo vel femina, a viginti annis<br />

usque in XVI annis, non possint acipere ultra XV denarios, et pro recepe<strong>la</strong>tura eiusdem pueri,<br />

pro pari, ultra VI denarios.<br />

Item de quolibet pari zocu<strong>la</strong>rum alicuius pueri masculi vel femine, a duodecim annis infra,<br />

non possint acipere, de pari, ultra X denarios; et pro recepe<strong>la</strong>tura eiusdem pueri, pro pari,<br />

ultra VI denarios.<br />

Item quod zocule predicte habeant corollos de cordoano vel manzollo.<br />

De cordoaneriis<br />

Item provissum est quod cordoanerii vel calegarii vel aliqui alii facientes vel vendentes<br />

scarpas vel calzarios non possint acipere, videlicet: de pari scarparum ab homine que sint<br />

scarpe subtiles, integre vel intagiate, ultra II solidos et III denarios; et de pari scarparum a domina<br />

que sint scarpe subtiles, integre, ultra XX denarios; et de pari p<strong>la</strong>nel<strong>la</strong>rum ab homine<br />

ultra III solidos; et de pari p<strong>la</strong>nel<strong>la</strong>rum a domina ultra III solidos et VI denarios; et dicte p<strong>la</strong>nelle,<br />

tam ab homine quam a domina, habeant corolos de manzollo vel cordoano; et sint<br />

predicta omnia <strong>la</strong>ude bonorum virorum.


488 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

1583, febbraio 3<br />

Gride<br />

AS PR, Gridario, b. 8/102.<br />

Ordini da osservarsi invio<strong>la</strong>bilmente nel ricevere e tenere le vergini dozinanti nelli<br />

monasterii delle monache di Piacenza<br />

Non si ammetta vergine in educatione se non sia casi di pura necessità, quando cioè non<br />

habbi comodità di esser custodita bene nel<strong>la</strong> casa propria, o per esser orfana di padre o madre<br />

o per simili altri accidenti, da approvarsi da noi 1 .<br />

(…)<br />

Porti seco <strong>la</strong> dozinante un letto finito di tutto punto, ma modesto et senza paramenti di<br />

seta. Sia il suo vestito semplice, senza seta, riccami o ornamenti, e senza coda o strascio, sia di<br />

colore o nero o berettino o leonato o bianco o azurro. Né usi ricci o altri ornamenti al<strong>la</strong> testa,<br />

ma puramente acconcia <strong>la</strong> tenga coperta di purissimo velo. Né presuma portarvi beretta o capello<br />

sotto qual si sia pretesto. Come neanco alle orecchie, al collo o alle braccia pendenti,<br />

gioie, col<strong>la</strong>ne o bracciali. Le sarà solo permesso il portare per devotione una semplice corona<br />

al collo. Né tenerà libri che non siano approvati e registrati dal<strong>la</strong> badessa o priora del convento,<br />

et tutti spirituali. Né dall’arpicordo in poi ardirà di tener altra sorte di istromenti musici.<br />

Né nissuna sorte di utensili o mobili che non habbi sommamente dell’honesto o religioso...<br />

1598<br />

Gride<br />

AS PR, Gridario, b. 17.<br />

Ordini circa li mobili, robbe et altre cose da darsi per le monache, quando vestiranno,<br />

o faranno professione nei monasterii di questa città di Parma, fatti et stabiliti<br />

per monsignor (…) Ferrante Farnese vescovo di Parma (…) sotto il dì 22 d’aprile<br />

1598<br />

Si darà per <strong>la</strong> monaca quando si vestirà: primo tanti denari quant’importano tre lire per<br />

testa di monaca et un quarto di scudo per testa di conversa; et questi in loco del pasto et altre<br />

cose, ch’erano solite darsi per mangiare. Questo danaro sarà preso dal<strong>la</strong> badessa, <strong>la</strong> qual<br />

chiamato il capitolo rissolverà con l’altre sorelle se detto danaro deve andare a beneficio et<br />

uso del monasterio o se pur voglino farne una recreatione; avertendo che né detto danaro né<br />

cosa comprata con esso sia compartita fra le monache o a beneficio d’alcuna partico<strong>la</strong>re,<br />

perché sarebbe simonia.<br />

Un breviario; un diurno; un officio del<strong>la</strong> Madonna; un salterio; un crocifisso o altra immagine;<br />

altri libri di divotione ad arbitrio dei parenti del<strong>la</strong> monaca. Una torza per lei, <strong>la</strong><br />

qual resterà al<strong>la</strong> sacristia; candele sei per l’altare, quando si dirà <strong>la</strong> messa overo il vespero;<br />

candele di onze tre per ciascuna monaca o conversa. La musica, se <strong>la</strong> vorranno, <strong>la</strong> paghino i<br />

parenti. Un vestito di tutto punto da inverno et uno da estate, conforme al<strong>la</strong> rego<strong>la</strong>, et tutte<br />

vestino ad un modo, né si dia vestito di seta, o di drappi, o dove entri seta; sei ducatoni al<br />

1 Nel margine inferiore: Philippus episcopus P<strong>la</strong>centie et comes.


Piacenza 489<br />

monasterio per <strong>la</strong> ghir<strong>la</strong>nda, se da Roma sarà approvato. Una lettiera col suo finimento,<br />

cioè: pagliarizzo, mattarazzo, letto di piuma, capezzale, trabacha over moschetto, ma di te<strong>la</strong><br />

semplice senza <strong>la</strong>vori; due fodrette da cussini; due coperte, una da inverno et l’altra da estate;<br />

un panno; una pelizza con <strong>la</strong> coperta, conforme al<strong>la</strong> rego<strong>la</strong>; quattro para di lenzo<strong>la</strong>, cioè<br />

doi di lino et doi di canepa, et quelle che usano <strong>la</strong> saglia duoi para di canepa et duoi di saglia,<br />

overo un par di saglia, un par di lino, et duoi di canepa. Sei camise di lino; sei scossali;<br />

sei drappi da testa, tre di lino, tre di canepa; tre brazza di te<strong>la</strong> per scarpini; una dozena di<br />

bavari; una dozena di frontaroli; una dozena di fazzoletti; sei scuffie; sei velettine. Duoi piatti;<br />

due scudelle; quattro tondi: ogni cosa di stagno: dove non usano lo stagno, tre ducatoni<br />

per comprare piatti di terra et vetri; un cucchiaro; una forchetta; un cortello; due scrane,<br />

una grande et una picco<strong>la</strong>; un candelliero; una lucerna; una parolina, una ramina; un caldarino;<br />

una mesco<strong>la</strong>; un scaldaletto; un soglio con l’assa da <strong>la</strong>var panni.<br />

Avertasi che tutte le cose di legname che si daranno siano di legname non curioso, né <strong>la</strong>vorato<br />

di molta manifattura, ma semplice e schietto, come si conviene a chi fa voto di povertà.<br />

Et però non si facciano lettiere o letti con le colonne; non si dia cosa alcuna d’argento;<br />

non si diano calzette di cremesino, ma siano del colore conforme al<strong>la</strong> rego<strong>la</strong>. Non si<br />

comparti alcuna delle sodette robbe in qual si voglia modo fra le monache o a beneficio d’una<br />

in partico<strong>la</strong>re, eccetto le candele dette di sopra, che si consumano; altrimente sarebbe simonia.<br />

Si darà per <strong>la</strong> monaca quando farà professione: le tre lire per testa di monaca et quarto<br />

di scudo per testa di conversa, da spendersi come s’è detto di sopra, quando si veste. Una<br />

torza per lei, qual resterà al<strong>la</strong> sacristia; candelle sei per l’altare, quando si dirà <strong>la</strong> messa overo<br />

il vespero; candele di onze tre per ciascuna monaca e conversa. La musica, se <strong>la</strong> vorranno, <strong>la</strong><br />

paghino i parenti. Un vestito di tutto punto da inverno et uno da estate conforme al<strong>la</strong> rego<strong>la</strong><br />

et come s’è detto di sopra, et tutte vestino ad un modo. Tre brazza di te<strong>la</strong> per scarpini; sei<br />

drappi da testa, tre di lino et tre di canepa; sei camise di lino; sei scossali; una dozena di bavari;<br />

una dozena di frontaroli; una dozena di fazzoletti; sei scuffie; due fodrette da cussini;<br />

una dozena di velette da spal<strong>la</strong>; tovaglie brazza cinquanta; tovaglioli brazza cinquanta; salviette<br />

brazza quindeci...


RAVENNA<br />

a cura di Enrico Angiolini


INTRODUZIONE<br />

Le vicende storiche di Ravenna generalmente note sono tradizionalmente<br />

compendiate nel<strong>la</strong> parabo<strong>la</strong> di una città di assoluto rilievo europeo e mediterraneo<br />

nell’età tardo-antica ed alto-medievale, poi destinata ad un progressivo<br />

ed inarrestabile declino attraverso il pieno Medioevo e l’Età moderna.<br />

Vera e propria «capitale del mondo tardo-antico» fra Goti e Bizantini,<br />

fu poi <strong>la</strong> sede di arcivescovi tito<strong>la</strong>ri di amplissime giurisdizionalità e patrimonialità<br />

fondiarie in tutta l’area romagno<strong>la</strong> ed oltre, capaci di porsi anche<br />

in concorrenza con <strong>la</strong> sede romana e di essere protagonisti sul piano<br />

politico quali tradizionali alleati delle politiche degli imperatori germanici<br />

in Italia. Gli stessi arcivescovi ravennati control<strong>la</strong>rono e indirizzarono le<br />

prime fasi dell’organizzazione comunale ravennate, prima che questa si<br />

svinco<strong>la</strong>sse progressivamente dal<strong>la</strong> sudditanza nei confronti del<strong>la</strong> cattedra<br />

di sant’Apollinare.<br />

In realtà è sempre più chiaro come quel quadro di città dal<strong>la</strong> lunghissima<br />

decadenza – che ha trovato coloriture di maniera soprattutto nel<strong>la</strong> produzione<br />

letteraria otto-novecentesca, in conseguenza delle straordinarie suggestioni<br />

storico-ambientali ravennati – non vada enfatizzato: Ravenna fino al<br />

XIV-XV secolo è una città ancora ben partecipe del proprio tempo, pur se<br />

non più protagonista delle proprie vicende, decise oramai fuori da essa, segnatamente<br />

a Venezia – che regge Ravenna dal<strong>la</strong> fine del<strong>la</strong> signoria dei Da<br />

Polenta, nel 1441 – e a Roma; <strong>la</strong> fase di vera e propria decadenza, di riduzione<br />

a una dimensione provinciale durata poi in pratica fino al XX secolo,<br />

si fa iniziare più o meno convenzionalmente col passaggio definitivo al governo<br />

pontificio 1 .<br />

1 La bibliografia di argomento ravennate è naturalmente sterminata: si rinvia al<strong>la</strong> moderna<br />

Storia di Ravenna, Venezia 1990-1996, voll. 5.


494 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Certamente <strong>la</strong> genesi del comune ravennate si sposta piuttosto addietro<br />

nel tempo, e con essa l’inizio di una attività normativa sua propria: tuttavia<br />

per buona parte del<strong>la</strong> vita comunale e signorile ravennate resta soltanto una<br />

discreta continuità di redazioni statutarie, ora tutte edite, che però non danno<br />

né potrebbero dare conto di tutta quell’attività deliberativa che certamente<br />

vi fu ma che non è giunta fino ad oggi, anche perché a Ravenna è stata<br />

determinante in negativo per <strong>la</strong> conservazione del<strong>la</strong> memoria scritta <strong>la</strong><br />

grave cesura delle distruzioni seguite al<strong>la</strong> battaglia di Ravenna del 1512. Soltanto<br />

a partire da quel<strong>la</strong> data si conservano, col nome di Parti, le deliberazioni<br />

consiliari ravennati 2 .<br />

Lo statuto più antico pervenutoci, contenente materiali normativi che<br />

vanno almeno dal 1199 al 1267 e che peraltro è privo di un consistente nucleo<br />

centrale andato perduto, contiene infatti una so<strong>la</strong> norma <strong>la</strong>tamente re<strong>la</strong>tiva<br />

ad una limitazione dell’abbigliamento, ed è <strong>la</strong> rubrica CCCVIIII,<br />

«qualiter debeant ire domine Ravenne ad corroctum defuncti», in cui si stabilisce<br />

che le donne non debbano portare abiti fuori dell’uso quotidiano alle<br />

esequie di chi non fosse loro parente stretto 3 ; per il resto gli aspetti del cordoglio<br />

pubblico sono più precisamente rego<strong>la</strong>ti senza riferimenti ai vestimenti<br />

dal<strong>la</strong> successiva rubrica CCCXLI, «de obsequio mortuorum» 4 .<br />

Mentre non contengono norme di carattere suntuario tanto il successivo<br />

corpus di norme degli anni 1294-1303 quanto lo «Statuto veneto» di Ravenna,<br />

redatto durate il 1475, entrambi editi da Tar<strong>la</strong>zzi 5 , di nuovo si incontrano<br />

riferimenti parziali negli statuti dell’età del<strong>la</strong> piena signoria polentana<br />

editi da Zaccarini 6 . Qui vi è un piccolo ma abbastanza organico nucleo di<br />

norme, raccolte tra le rubriche 37-38 e 43-50 del III libro, di cui alcune riguardano<br />

i consueti divieti al<strong>la</strong> presenza delle prostitute – categoria per cui,<br />

peraltro, non è previsto nessun segno eccettuativo – e dei postriboli intorno<br />

a «bona vicinancia bonorum hominum» ed entro <strong>la</strong> città e i suoi borghi 7 ; al-<br />

2 Per le vicende degli archivi del comune ravennate, e per <strong>la</strong> loro attuale consistenza ed<br />

ordinamento, cfr. L’archivio storico comunale di Ravenna. Guida ai fondi, a cura di D. BOLO-<br />

GNESI, Ravenna 1996.<br />

3 Statuto del secolo XIII del comune di Ravenna, a cura di A. ZOLI e S. BERNICOLI, Ravenna<br />

1904, p. 158.<br />

4 Ibid., p. 159.<br />

5 Statuti del comune di Ravenna (1306-1515), a cura di A. TARLAZZI, Ravenna 1886<br />

(Deputazione di storia patria per le province di Romagna, Monumenti istorici. Serie prima<br />

- Statuti, n. 3).<br />

6 Statuto ravennate di Ostasio da Polenta (1327-1346), a cura di U. ZACCARINI, presentazione<br />

di A. VASINA, Bologna 1998 (Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna,<br />

Monumenti istorici. Serie prima - Statuti).<br />

7 Ibid., lib. III, rubb. 37-38, pp. 243-245.


Ravenna 495<br />

tre invece rispecchiano i consueti precetti sul<strong>la</strong> rapida sepoltura dei defunti<br />

(«ea die que decesserit»), senza manifestazioni eccessive di cordoglio pubblico<br />

e senza che ci si intrattenga a lungo presso <strong>la</strong> casa dei parenti dopo <strong>la</strong> cerimonia<br />

8 . Recano invece limitazioni in parte re<strong>la</strong>tive alle vesti le rubriche<br />

43-46, di cui si dà completa edizione.<br />

Nel complesso di questi testi contenuti negli statuti comunali di Ravenna<br />

sembra esservi una abbastanza ridotta attenzione per i temi suntuari, circoscritta<br />

quasi esclusivamente al<strong>la</strong> limitazione delle spese «pro publica et evidenti<br />

utilitate» e principalmente durante le cerimonie funebri, i battesimi e i<br />

matrimoni con re<strong>la</strong>tivi banchetti e doni: un’attenzione, cioè, legata più in<br />

generale al<strong>la</strong> dignità formale o all’eccesso di spesa in manifestazioni pubbliche<br />

in cui acquisiscono visibilità il rango, il potere e l’influenza delle famiglie.<br />

Tuttavia, prova manifesta dell’esistenza di altri materiali esterni alle redazioni<br />

statutarie sono le convergenti notizie di altri provvedimenti suntuari<br />

per cui restano tanto importanti quanto incerti riverberi nel<strong>la</strong> storiografia<br />

erudita, e tra questi una testimonianza concorde tanto di Carrari quanto di<br />

Pasolini per l’anno 1331 o 1332, re<strong>la</strong>tiva ad un provvedimento che peraltro<br />

non confluì nel<strong>la</strong> raccolta statutaria coeva 9 .<br />

Bisogna però poi attendere oltre due <strong>secoli</strong> per trovare, nelle Parti dell’11<br />

dicembre 1547 10 , <strong>la</strong> nomina di una commissione consiliare per proporre<br />

«leggi moderative» del lusso, per i consueti motivi di opportunità e moralità<br />

– anche in riferimento al<strong>la</strong> drammatica congiuntura di crisi idraulica ed ambientale<br />

che effettivamente travagliava Ravenna proprio in quegli anni con<br />

partico<strong>la</strong>re intensità 11 – e forse anche in conseguenza del<strong>la</strong> coeva pressione al<br />

disciplinamento sociale che ben si vede nel contemporaneo caso faentino.<br />

8 Ibid., rubb. 47-50, pp. 249-251.<br />

9 Cfr. BIBLIOTECA CLASSENSE DI RAVENNA, Mob. 3°. 2. B: V. CARRARI, Storia di Romagna,<br />

c. 341r-v; S. PASOLINI, Lustri ravennati dall’anno mille e trecento fino all’anno mille e<br />

cinquecento ventuno..., Bologna, per Giacomo Monti, 1680, p. 28; per cui cfr. U. ZACCARI-<br />

NI, Ravenna, in Repertorio degli statuti comunali <strong>emilia</strong>ni e romagnoli (secc. XII-XVI), a cura<br />

di A. VASINA, I, Roma 1997 (Istituto storico italiano per il Medio Evo, Fonti per <strong>la</strong> storia<br />

dell’Italia medievale, Subsidia, 6*), pp. 297-314, in partico<strong>la</strong>re p. 309; Statuto ravennate di<br />

Ostasio da Polenta... cit., pp. X-XI.<br />

10 ASC RA, Sezione antica, Cancelleria, Parti, vol. 30, cc. 102v-103r.<br />

11 Le periodiche inondazioni furono infine allontanate dall’abitato soltanto con <strong>la</strong> diversione<br />

del corso dei fiumi Ronco e Montone, compiuta nel Settecento. Cfr. C. GIOVANNINI -<br />

G. RICCI, Ravenna, Roma-Bari 1985 (Le città nel<strong>la</strong> storia d’Italia), pp. 134-138; L. GAMBI,<br />

Le bonificazioni, in Storia di Ravenna... cit., IV, a cura di L. GAMBI, Ravenna 1994, pp. 583-<br />

616; V. FONTANA, Il problema delle sistemazioni fluviali, del canale marino e <strong>la</strong> sistemazione<br />

del nuovo porto, ibid., pp. 617-636.


496 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Ciò non di meno a Ravenna è ancora più manifesta l’esistenza di forti pressioni<br />

“capitaliste” perché ogni tentativo di redigere una normativa <strong>suntuaria</strong><br />

si risolva in un nul<strong>la</strong> di fatto: a queste resistenze, catalogate moralisticamente<br />

come «frivole ragioni», è attribuita <strong>la</strong> responsabilità del fatto che tale materia<br />

si sia «andata prorrogando fino al presente giorno».<br />

E prorogata sarebbe andata anche in futuro, ché, nonostante si tracciasse<br />

per i futuri riformatori perfino un “programma d’azione” invero ampio, che<br />

toccava più o meno tutti gli argomenti fondamentali (dall’abbigliamento<br />

tanto maschile quanto femminile troppo costoso a quello «oltra <strong>la</strong> loro condictione»,<br />

alle arti “parassitarie”, che avrebbero dato introito senza richiedere<br />

investimento di capitale), e per loro si facesse ricorso ad un inusuale e significativo<br />

incentivo in danaro pur di motivarli a redigere tempestivamente<br />

questa normativa, non v’è traccia del loro operato nelle Parti successive –<br />

quando era ben chiaro che il loro eventuale e<strong>la</strong>borato avrebbe dovuto essere<br />

discusso in consiglio «a capitulo per capitulo» entro un mese – e non soltanto<br />

in esse. Nei tre volumi di Indici delle Parti non v’è traccia di dibattito su<br />

“moderazione del lusso” o “spese eccessive”, dopo di questa nomina, fino al<strong>la</strong><br />

pubblicazione dei capitoli di una prammatica specifica che si avrà soltanto<br />

nel 1632 12 ; perché poi si ritorni sullo stesso argomento bisognerà attendere<br />

ancora soltanto il 1668 13 e il 1703 14 , quindi assai al di là dei limiti del<strong>la</strong> presente<br />

indagine.<br />

Parimenti non si rinviene traccia di normative di carattere suntuario nel<strong>la</strong><br />

raccolta di Bandi, composta nel 1921 da Silvio Bernicoli radunando materiali<br />

prima sparsi 15 .<br />

Mentre i territori faentino e brisighellese sono oggetto di trattazione separata<br />

in questa sede, si ricorda che al territorio ravennate nel<strong>la</strong> sua attuale<br />

estensione provinciale appartiene storicamente Cervia, che non conserva<br />

normative di interesse specifico per questa indagine nei propri statuti – una<br />

redazione tarda, approvata nel 1586, in cui sono confluiti materiali tra loro<br />

difformi del XIII-XIV secolo 16 –; questo mentre non sono state prese in<br />

considerazione le sue frammentarie e tarde Congregazioni del consiglio 17 .<br />

12 ASC RA, Sezione antica, Cancelleria, Parti, vol. 38, cc. 11-14.<br />

13 Ibid., vol. 39, cc. 286-287.<br />

14 Ibid., vol. 40, cc. 295-297.<br />

15 Ibid., Bandi, b. 1, per cui cfr. L’archivio storico comunale di Ravenna... cit., p. 9.<br />

16 Cfr. U. ZACCARINI, Cervia (RA), in Repertorio degli statuti comunali… cit., I, pp. 317-321.<br />

17 Cfr. Archivi storici in Emilia-Romagna. Guida generale degli archivi storici comunali, a<br />

cura di G. RABOTTI, Bologna 1991, p. 685.


Ravenna 497<br />

Sempre del<strong>la</strong> attuale provincia di Ravenna fa parte anche quel<strong>la</strong> vasta<br />

area geostorica individuata come «Romagna estense» 18 e corrispondente ai<br />

comuni del<strong>la</strong> Bassa Romagna (i territori di Bagnacavallo, Conselice, Cotigno<strong>la</strong>,<br />

Fusignano, Lugo, Sant’Agata sul Santerno e Massalombarda, tra le<br />

diocesi di Imo<strong>la</strong> e di Faenza) che tra Quattro e Cinquecento entrarono progressivamente<br />

nell’orbita dell’espansionismo estense, rimanendo poi aggregati<br />

al<strong>la</strong> legazione ferrarese anche dopo <strong>la</strong> devoluzione di Ferrara al<strong>la</strong> Santa<br />

Sede e fino all’Unità d’Italia, e ricevendo quindi naturalmente una forte impronta<br />

di peculiarità amministrativa-istituzionale, in partico<strong>la</strong>re per le redazioni<br />

statutarie, tarde e caratterizzate da una più o meno forte tendenza al<strong>la</strong><br />

cancel<strong>la</strong>zione in esse del<strong>la</strong> facies normativa preesistente 19 .<br />

Nelle statuizioni del<strong>la</strong> Romagna estense, conseguentemente, non si trovano<br />

tracce di un interesse specifico per tematiche suntuarie, come per è più<br />

aspetti prevedibile in centri che – tranne Lugo – non ebbero una forte identità<br />

urbana, bensì un carattere economico e socio-culturale sostanzialmente<br />

rurale, perennemente sul filo del<strong>la</strong> sussistenza in un ambiente difficile 20 . Così<br />

è per gli statuti di Bagnacavallo 21 , di Conselice 22 , di Cotigno<strong>la</strong> 23 , di Fusi-<br />

18 Sul<strong>la</strong> Romagna estense cfr.: A. VASINA, La Romagna Estense. Genesi e sviluppo dal<br />

Medioevo all’età moderna, in «Studi Romagnoli», XXI (1970), pp. 47-68; L.<br />

MASCANZONI, Il territorio del<strong>la</strong> «Romagna estense» e <strong>la</strong> Descriptio Romandiole, ibid.,<br />

XXXIII (1982), pp. 29-52; F. LANDI, Al<strong>la</strong> conquista di un’identità: i poli gravitazionali del<strong>la</strong><br />

Romagna estense in età moderna, in «Romagna arte e storia», IX, 26 (maggio - agosto<br />

1989), pp. 5-16. In partico<strong>la</strong>re per <strong>la</strong> legittimità del<strong>la</strong> sua identità geostorica cfr.: E. AN-<br />

GIOLINI, La Romagna estense e gli «Studi Romagnoli», in «Studi Romagnoli», L (1999), in<br />

corso di stampa.<br />

19 Sulle statuizioni del<strong>la</strong> Romagna estense cfr. L. MASCANZONI, Gli statuti comunali<br />

tardo-medievali del<strong>la</strong> cosiddetta ‘Romagna estense’. Prima valutazione storiografica<br />

complessiva, in «Quaderni. Arte, letteratura, storia del<strong>la</strong> Biblioteca “Carlo Piancastelli” di<br />

Fusignano», XI (1995) (n. mon.: Studi dedicati ad Alfredo Belletti per il suo settantesimo<br />

compleanno), pp. 59-77.<br />

20 Cfr. in partico<strong>la</strong>re C. PANCINO, Conselice di Romagna. L’infelice situazione (1084-<br />

1810), Ravenna 1995.<br />

21 Per gli statuti del 1447, editi nel 1660: cfr. G. PASQUALI, Bagnacavallo (RA), in Repertorio<br />

degli statuti comunali <strong>emilia</strong>ni e romagnoli (secc. XII-XVI), a cura di A. VASINA, II, Roma<br />

1998 (Istituto storico italiano per il Medio Evo, Fonti per <strong>la</strong> storia dell’Italia medievale,<br />

Subsidia, 6**), pp. 61-66.<br />

22 Per gli statuti del 1460, inediti, cfr. il rubricario edito e le aggiunte transunte in E.<br />

ANGIOLINI, Conselice (RA), in Repertorio degli statuti comunali... cit., II, pp. 66-70.<br />

23 Cotigno<strong>la</strong>, in quanto centro di cui era originario Muzio Attendolo Sforza, rimase fino<br />

al 1502 feudo del<strong>la</strong> stirpe sforzesca assurta finanche al governo di Mi<strong>la</strong>no, e conservò poi<br />

anche sotto gli Estensi gli statuti sforzeschi del 1411, anch’essi di nessun rilievo suntuario.<br />

Cfr. <strong>la</strong> moderna edizione: Statuti di Cotigno<strong>la</strong> da Muzio Attendolo Sforza al<strong>la</strong> fine del XVI secolo,<br />

a cura di R. ORIOLI, Faenza (RA) 1998.


498 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

gnano 24 , di Lugo 25 , di Massalombarda 26 e di Sant’Agata sul Santerno 27 .<br />

Identicamente non si trovano segnali di interesse da parte dei consigli comunitativi<br />

nelle residue deliberazioni consiliari, quasi tutte molto tarde (con le<br />

uniche eccezioni di Lugo e di Massalombarda) 28 , i cui contenuti ricorrenti<br />

sono limitati per lo più al<strong>la</strong> difesa dei residui margini di autonomia amministrativa,<br />

alle nomine agli incarichi comunitativi, ai <strong>la</strong>vori pubblici, alle questioni<br />

annonarie, fiscali, ambientali ed idrauliche, in un più o meno limitato<br />

numero di sedute 29 .<br />

Infine anche Castelbolognese e So<strong>la</strong>rolo, oggi rientranti in area faentinaravennate,<br />

si avvalsero però sempre degli statuti del contado d’Imo<strong>la</strong> di cui<br />

fecero a lungo parte 30 : soltanto per Castelbolognese si conservano ridotti nuclei<br />

di fonti deliberative, qui non presi in esame 31 .<br />

Enrico Angiolini<br />

24 Gli statuti di Fusignano del 1514 furono espressione del dominio mediato dei Calcagnini,<br />

investitine nel 1465. Cfr. il testo originario in Statuti del feudo Calcagnini (Fusignano<br />

e Alfonsine) 1514, a cura di G. BELLOSI e A. PASI, Ravenna 1985. Per l’elenco analitico delle<br />

aggiunte inedite, desunte dal codice originale conservato presso l’Archivio Storico Comunale<br />

di Fusignano, cfr. E. ANGIOLINI, Fusignano (RA), in Repertorio degli statuti comunali... cit.,<br />

II, pp. 72-74. Anch’esse non manifestano alcun interesse per <strong>la</strong> materia <strong>suntuaria</strong>.<br />

25 Cfr. gli Statutorum oppidi Lugi, Ferrariae, per Franciscum Rubeum, 1532, riediti in<br />

Statutorum terrae Lugi libri IIII, Forlivii, Typis Pauli Saporetti, 1652 e transunti modernamente<br />

in Statuti del<strong>la</strong> terra di Lugo. Libri IV - 1520, a cura di I. POGGIALI, M. MINARDI,<br />

Lugo (RA) 1974. Su di essi: L. MASCANZONI, Lugo (RA), in Repertorio degli statuti comunali...<br />

cit., II, pp. 74-84.<br />

26 Gli statuti massesi del 1480, tuttora inediti, sono trascritti in S. DALMONTE, La comunità<br />

di Massa Lombarda nel XV secolo attraverso gli statuti estensi del 1480, tesi di <strong>la</strong>urea, Università<br />

degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, re<strong>la</strong>tore V. FUMAGALLI, a.a.<br />

1989-1990; per il transunto delle aggiunte cfr. L. MASCANZONI, Massalombarda (RA), in<br />

Repertorio degli statuti comunali... cit., II, pp. 84-91.<br />

27 Statuti del 1487, inediti, per il cui rubricario edito ed aggiunte transunte cfr.: L. MA-<br />

SCANZONI, S. Agata sul Santerno (RA), in Repertorio degli statuti comunali... cit., II, pp. 91-98.<br />

28 Cfr.: per Bagnacavallo, Archivi storici in Emilia-Romagna... cit., p. 659; per Conselice,<br />

ibid., p. 688; per Cotigno<strong>la</strong>, ibid., p. 695; per Fusignano, ibid., pp. 719-720; per Lugo,<br />

ibid., p. 721; per Massalombarda, ibid., p. 727; per Sant’Agata sul Santerno, ibid., p. 752.<br />

29 Per l’analisi del<strong>la</strong> prassi consiliare nel<strong>la</strong> Romagna estense e dei suoi contenuti cfr.: E.<br />

ANGIOLINI, Rettori, consigli e comunità nel<strong>la</strong> Romagna estense del Cinquecento, in Archivi Territori<br />

Poteri in area estense (Secc. XVI-XVIII), atti del convegno (Ferrara, 9-12 dicembre 1994),<br />

a cura di E. FREGNI, Roma 1999, pp. 121-147.<br />

30 Cfr. A. PADOVANI, Imo<strong>la</strong>, contado, in Repertorio degli statuti comunali... cit., I, pp.<br />

125-141, in partico<strong>la</strong>re p. 126.<br />

31 Per i Campioni del consiglio di Castelbolognese (anni 1469-1492 e 1548-1573), cfr.<br />

Archivi storici in Emilia-Romagna... cit., p. 681.


Ravenna 499<br />

L’elenco delle fonti consultate è il seguente:<br />

* Statuti cittadini: ASC RA, Sezione antica, Cancelleria, n. 1, parte 1a ; Statuti del<br />

comune di Ravenna (1306-1515), a cura di A. TARLAZZI, Ravenna 1886 (Deputazione<br />

di storia patria per le provincie di Romagna, Monumenti istorici. Serie<br />

prima - Statuti, n. 3); BC RA, Cod. 649.<br />

* Deliberazioni consiliari: ASC RA, Sezione antica, Cancelleria, Parti, vol. 30<br />

(1547).<br />

* Bandi: ASC RA, Bandi, b. 1.<br />

* Memorialistica: BC RA, Mob. 3°. 2. B: V. CARRARI, Storia di Romagna; S. PASO-<br />

LINI, Lustri ravennati dall’anno mille e trecento fino all’anno mille e cinquecento<br />

ventuno..., Bologna, per Giacomo Monti, 1680.<br />

* Statuti del territorio: Cervia: Statuta civitatis Cerviae a sanctissimo domino nostro<br />

Sixto V pontifice maximo confirmata, Ravennae, apud Franciscum Tebaldinum<br />

impressorem magnificae comunitatis, 1588; Bagnacavallo: ASC<br />

BAGNACAVALLO, Statuto duchale per <strong>la</strong> terra di Bagnacavallo e gabelle; Conselice:<br />

BS ROMA, Statuta Capitis Silicis; Cotigno<strong>la</strong>: Statuti di Cotigno<strong>la</strong> da Muzio Attendolo<br />

Sforza al<strong>la</strong> fine del XVI secolo, a cura di R. ORIOLI, Faenza (RA) 1998; Fusignano:<br />

Statuti del feudo Calcagnini (Fusignano e Alfonsine) 1514, a cura di G.<br />

BELLOSI e A. PASI, Ravenna 1985; Lugo: Statutorum oppidi Lugi, Ferrariae, per<br />

Franciscum Rubeum, 1532 (riediti in Statutorum terrae Lugi libri IIII, Forlivii,<br />

Typis Pauli Saporetti, 1652; transunti in Statuti del<strong>la</strong> terra di Lugo. Libri IV -<br />

1520, a cura di I. POGGIALI, M. MINARDI, Lugo (RA) 1974); Massalombarda:<br />

S. DALMONTE, La comunità di Massa Lombarda nel XV secolo attraverso gli statuti<br />

estensi del 1480, tesi di <strong>la</strong>urea, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Lettere<br />

e Filosofia, re<strong>la</strong>tore V. FUMAGALLI, a.a. 1989-1990; Sant’Agata sul<br />

Santerno: ASC SANT’AGATA SUL SANTERNO, Statuto di Sant’Agata.


INDICE DELLE FONTI<br />

Sec. XIII<br />

Statuti<br />

ASC RA, Sezione antica, Cancelleria, n. 1, parte 1 a .<br />

Ed.: Statuto del secolo XIII del comune di Ravenna, a cura di A. ZOLI e S. BERNICOLI,<br />

Ravenna 1904, p. 158.<br />

Qualiter debeant ire domine Ravenne ad corroctum defuncti. Rubrica (Rub.<br />

CCCVIIII)<br />

1327-1346<br />

Statuti<br />

BC RA, Cod. 649.<br />

Ed.: Statuto ravennate di Ostasio da Polenta (1327-1346), a cura di U. ZACCARINI,<br />

presentazione di A. VASINA, Bologna 1998 (Deputazione di storia patria per le provincie<br />

di Romagna, Monumenti istorici. Serie prima - Statuti), pp. 246-248.<br />

Quod nupcie vel convivia non fiant in civitate Ravenne cum aliqua femina<br />

maritatur (Lib. III, Rub. 43, c. 50v)<br />

De compatribus et filiociis (Lib. III, Rub. 44, cc. 50v-51r)<br />

Quod aliqua mulier non debeat portare mantellum in capite per civitatem<br />

Ravenne occasione alicuius coructi vel deffuncti, vel aliqua alia de causa<br />

(Lib. III, Rub. 45, c. 51r)<br />

Quod quelibet femina debeat portare ad domos deffunctorum mantaduras<br />

suas quas portant assidue (Lib. III, Rub. 46, c. 51r)<br />

1331 o 1332<br />

Storia di Romagna<br />

BC RA, Mob. 3°. 2. B: V. CARRARI, Storia di Romagna.<br />

Disposizioni suntuarie re<strong>la</strong>tive a vesti e ornamenti (c. 341r-v)


502 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

1331 o 1332<br />

Lustri ravennati<br />

S. PASOLINI, Lustri ravennati dall’anno mille e trecento fino all’anno mille e cinquecento<br />

ventuno..., Bologna, per Giacomo Monti, 1680.<br />

Disposizioni suntuarie re<strong>la</strong>tive a vesti e ornamenti (p. 28)<br />

1547, dicembre 11<br />

Parti<br />

ASC RA, Sezione antica, Cancelleria, Parti, vol. 30.<br />

Electio refformatorum expensarum superfluarum et non necessariarum (cc.<br />

102v-103r)


FONTI<br />

Sec. XIII<br />

Statuti<br />

Qualiter debeant ire domine Ravenne ad corroctum defuncti. Rubrica<br />

Item statutum est et concorditer ordinatum quod teneantur Ravennates non<br />

permittere suas uxores vel aliquam dominam de sua familia, cum iverint ad aliquem<br />

corroctum alicuius defuncti, deferre aliquam mantadoriam nisi il<strong>la</strong>s quas<br />

consueverunt continue aportare, nisi esset defunctus suus specialis vel astrictus propinquus.<br />

Et quod nullus sedens ad corroctum surgere debeat pro aliquo vel aliquibus,<br />

nisi surgeret occasione loci dandi; et qui contrafecerit solvat pro banno pro<br />

qualibet vice X solidos ravignanorum.<br />

1327-1346<br />

Statuti<br />

Quod nupcie vel convivia non fiant in civitate Ravenne cum aliqua femina<br />

maritatur<br />

Statuimus et ordinamus, pro publica et evidenti utilitate comunis Ravenne vel<br />

singu<strong>la</strong>rium personarum, quod alique nupcie vel convivia non fiant in civitate Ravenne<br />

et burgis vel districtu cum aliqua mulier maritatur vel ducitur ad maritum, vel<br />

quod maritus vadat ad eam, vel eorum occasione in domo sua vel aliena. Et quod aliquis<br />

<strong>la</strong>ycus non possit nec debeat invitare seu facere aliquem ad aliquas nupcias vel<br />

convivia faciendo tempore desponsationis vel conductionis. Et quod nullus masculus<br />

vel femina possit vel debeat presentare vel presentari facere aliquas carnes, victualia vel<br />

vo<strong>la</strong>tilia aliqua eis vel illis qui darent vel reciperent uxores, nec alicui pro eis; salvo<br />

quod ducentes uxorem, tempore quo ducent eam, possint invitare et secum tenere in<br />

prandio ad manducandum secum quatuor vel sex dominas ad plus et decem homines


504 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

ad plus, non computatis illis de familia, si fuerint de civitate vel burgis; si vero fuerint<br />

de districtu Ravenne possint invitare et secum in prandio tenere decem feminas ad<br />

plus et quindecim homines ad plus. Et si quis nupcias fecerit vel convivia ultra formam<br />

predictam, condempnetur comuni pro qualibet vice in decem libris ravignanorum;<br />

et si invitaverit vel tenuerit ad nuptias vel convivia <strong>la</strong>ycos contra dictam formam,<br />

condempnetur comuni pro qualibet vice in centum soldis ravignanorum; et si<br />

qua persona presentaverit contra dictam formam, condempnetur pro comuni pro<br />

qualibet vice in centum soldis ravignanorum. Nec eciam domine que erint vel iverint<br />

cum sponsa non debeant aliqua racione, publice vel occulte, ipsi sponse donare vel<br />

dare aliquid in denariis vel aliis rebus, sub dicta pena contrafacienti centum soldorum<br />

ravignanorum. Et ad predicta invenienda, et pro predictis inveniendis et sciendis, dominus<br />

potestas faciat vel fieri faciat dilligentem et plenam inquisicionem. Et quod<br />

tempore nupciarum faciens nupcias vel ducens uxorem, antequam ducat eamdem, teneatur<br />

coram potestate Ravenne iurare ad sancta Dei evangelia, et fideiussionem ydoneam<br />

dare de vigintiquinque libris ravignanorum, predicta omnia facere et observare,<br />

et se obligare ad dictam penam si contra statuta loquencia de nupciis fecerit; qui potestas<br />

teneatur tam dantes quam recipientes facere observari. Et hec forma servetur<br />

quando sponsa ad rempatrium revertitur contra recipientes eamdem; et hoc statutum<br />

totum et in qualibet parte sui sit precisum, ita quod absolvi non possit, interpretari<br />

vel dec<strong>la</strong>rari, statuto aliquo non obstante.<br />

De compatribus et filiociis<br />

Statuimus et ordinamus quod, si aliquis de Ravenne vel habittans in Ravenna<br />

tenuerit aliquem filium vel filiam alicuius ad batismum vel cristianitatem, non possit<br />

vel debeat expendere vel dare in corredis vel indumentis vel aliquibus aliis rebus<br />

occasione predicta ipsis pueris quos tenuerit, vel alicui pro eis, vel eorum nomine<br />

compatri vel comatri, ultra valimentum quadraginta soldorum ravignanorum; et si<br />

quis contrafecerit in dando vel recipiendo, condempnetur communi pro qualibet<br />

vice in decem libris ravignanorum. Et de hoc potestas teneatur inquirere et inquisicionem<br />

facere dilligenter; et sic precisum.<br />

Quod aliqua mulier non debeat portare mantellum in capite per civitatem<br />

Ravenne occasione alicuius coructi vel deffuncti, vel aliqua alia de causa<br />

Statuimus quod nul<strong>la</strong> femina possit vel debeat portare mantellum in capite vel<br />

pelles per civitatem Ravenne occasione alicuius corrutti vel deffuncti vel aliqua alia<br />

de causa, set loco ipsorum liceat eis portare velum in capite; et que contrafecerit<br />

condempnetur comuni pro qualibet vice de dote sua vel de aliis suis bonis in viginti<br />

soldis ravignanorum; salvo quod liceat domine cuius vir moreretur portare mantellum<br />

vel pelles in capite ea die qua vir eius morietur tantum et non postea.


Ravenna 505<br />

Quod quelibet femina debeat portare ad domos deffunctorum mantaduras<br />

suas quas portant assidue<br />

Statuimus et ordinamus quod quelibet femina teneatur et debeat portare mantaturas<br />

suas quas assidue portat et non alios mantellos, cum vadunt ad aliquod corruttum<br />

vel ad domum alicuius deffuncti, nisi esset mater, filia vel neptis vel cognata,<br />

quibus liceat mantellum portare si voluerint. Et quod nul<strong>la</strong> femina debeat portare<br />

mantellum alicui mulieri que iret ad corruptum, nisi premissis mulieribus. Et<br />

si qua contra predicta vel aliquod predictorum capitullorum fecerit, condempnetur<br />

pro qualibet vice comuni in viginti soldis ravignanorum de dote sua vel de aliis bonis.<br />

De predictis inquiratur per potestatem.<br />

1331 o 1332<br />

Storia di Romagna<br />

Disposizioni suntuarie re<strong>la</strong>tive a vesti e ornamenti<br />

Pietro de Galluzzi, per <strong>la</strong> Santa Romana Chiesa rettore di Ravenna, et i nobili<br />

signori antiani consoli del<strong>la</strong> medesima città, <strong>la</strong> quale per le guerre passate essendo<br />

ridotta in tal povertà che a pena si poteano sostentare le spese che faceano, però fu<br />

fatto ordine che nessuna donna, tanto cittadina quanto forastiera, possa o debba<br />

portare argento, oro, perle o altre cose d’argento et d’oro o di perle, né portare in<br />

capo corona, o fosse d’argento o d’oro, ornata di perle o di precio precioso in capo<br />

o sopra il dosso, o centura d’oro et d’argento, siano di quale condizione esser si voglia;<br />

né potessero portare lo strassino alle vesti più longo di cinque spanne, in pena<br />

di venticinque lire ravignane da pagarsi del<strong>la</strong> dote di dette donne. Et il milite del<br />

rettore fosse oblegato fare diligentemente cercare ogni giorno di festa in chiese et altri<br />

luoghi del<strong>la</strong> città, et trovandone alcuna, senza eccettioni debba pigliare idonea<br />

cautione.<br />

1331 o 1332<br />

Lustri ravennati<br />

Disposizioni suntuarie re<strong>la</strong>tive a vesti e ornamenti<br />

Cresciuto il lusso delle donne ravennati, radunatosi il conseglio di settanta senatori<br />

[...], si risolse che donna alcuna [non] portasse per l’avvenire <strong>la</strong> corona in testa<br />

d’oro o d’argento ricoperta di gemme, né portasse li cingoli di valore di più di dieci<br />

lire ravennati, né lo strascico delle vesti eccedesse i cinque piedi.


506 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

1547, dicembre 11<br />

Parti<br />

Electio refformatorum expensarum superfluarum et non necessariarum<br />

Sono state molte mude de magnifici signori savii le quali – considerando per il<br />

debito del ingionto loro officio al bene et utile del<strong>la</strong> patria, vedendo<strong>la</strong> di tempo in<br />

tempo, sì per l’inondatione delle acque per le quale debitamente tanto se stride e<br />

piange, sì etiam per gravissime imposte et angarie paghate et che vano di continuo<br />

più crescendo et agravando – havevano deliberato cum l’auctorità di questo generoso<br />

consilio proveder di sorte che molte spese excessive et superflue si levassero, e più<br />

non si facessero. Non di meno, al più delle volte et speso, hano forza più le opinioni<br />

cative contrariamente alle buone che le buone alle cative, e però per qualche frivo<strong>la</strong><br />

ragione da qualche allegata, <strong>la</strong> cosa si è andata prorrogando fino al presente<br />

giorno, nel qual occurendo far l’hodierna congregatione, li magnifici signori savii,<br />

intese le buone et prudentissime oppinione delli antedetti suoi precessori, cognoscendo<br />

medemamente loro signorie quanto sia misera et gravata questa povera città,<br />

et in quanta cal<strong>la</strong>mità è condotta; et da l’altro canto senza ordine, senza misura<br />

et forma de far spese vane, superflue, le quali habilmente et cum honore se possono<br />

schivare, quali se si comemorasino sono un numero grandissimo e di grandissima<br />

importanza; però par a prefati magnifici signori savii venire allo effecto et executione<br />

dil tuto in questo modo et forma, cum presentia adonche dil magnifico messer<br />

Sisto Bezio da Norscia 1 doctore dignissimo, governatore del<strong>la</strong> città di Ravenna, e di<br />

parere de magnifici signori savii, l’andarà parte che, per auctorità di questo generoso<br />

consilio, per solito scrutinio, si ellegano tre degni et buoni citadini di conseglio,<br />

et uno di populo, li quali habbino il titulo et nome de refformatori delle spese superflue<br />

et non necessarie, li quali habino auctorità et omnimoda potestà di usare<br />

ogni dilligentia et cura de examinare ottimamente tutte le cose in che pecca et excede<br />

questa città nel spendere, sì per nozze come in superflui ornamenti de done di<br />

parto; sì nel vestire come nel calzare; sì nelli sarti come calcio<strong>la</strong>ri; sì nelli consumamenti<br />

et strataiamenti de panni, camore et sangie da dona come pani, calcie inhoneste<br />

et superflue de huomini et portamenti da dona oltra <strong>la</strong> loro condictione et altre<br />

simile cose, per li quali li padri et case loro certamente se ruinano. Chi ben le<br />

considera, et pegio chi le prova, e ogni sano intellecto ben comprehenderà questa<br />

provisione essere utilissima et de grande aiuto al<strong>la</strong> povera patria; et etiam di refformare<br />

le arti et mestieri nelli quali non se li mete denari né capitale alcuno, comprehendendo<br />

questa provisione gli hosti sì delli pasti come biave et sta<strong>la</strong>tici. Quali refformatori<br />

deputandi debbano fare tal refformatione in scriptis, a capitulo per capitu-<br />

1 È il giurisperito Sisto Bezzi da Norcia (PG), governatore di Ravenna in carica dal 20<br />

agosto 1547 al gennaio dell’anno seguente. Cfr. S. BERNICOLI, Governi di Ravenna e di Romagna<br />

dal<strong>la</strong> fine del sec. XII al<strong>la</strong> fine del sec. XIX, Ravenna 1898 (rist. anast. Bologna<br />

1968), pp. 65-66.


lo in uno libro; et fatte tale refformatione, quelle publicarle in questo generoso conseglio,<br />

nel quale se habbiano a balotarle a capitulo per capitulo; et ballotate et ottenute<br />

come lege sancta et perfectissima, si debbano invio<strong>la</strong>bilmente osservare, sotto<br />

pena de ducento scudi d’oro per chi contrafarà et non obedirà: lo quarto del<strong>la</strong> quale<br />

sia applicata al<strong>la</strong> camera apostolica, uno quarto allo esecutore, l’altro quarto allo<br />

accusatore. Et perché li detti refformatori con maggiore animo possino attendere<br />

allo ingionto ufficio, et siano recognosciuti di loro fatiche, espedito che haverano<br />

quanto si spetta et pertiene a loro, li sia dato delli denari del<strong>la</strong> magnifica comunità<br />

scudi quatro d’oro per ciascuno se, in termino d’un mese poi che sarano electi, haveranno<br />

espedito quanto li serà necessario del<strong>la</strong> assignata imposta; altrimenti non<br />

habbino mercede alcuna, salvo se per infermità non fossero impediti, quo casu il<br />

tempo non corra; quale ordine et provisione comprehenda etiam li contadini et<br />

contadine dal vestire, tantum non obstantibus.<br />

Sic XLVIIII<br />

Non VI<br />

Capta fuit pars.<br />

Ravenna 507<br />

In cuius partis executione, facto scrutineo de quampluribus civibus et ipsis ballotatis,<br />

obtinuerunt [...] 2 pluribus suffragiis:<br />

Dominus Augustinus Rubelus doctor<br />

Dominus Alexander Guicciolus, de consilio;<br />

Ser Franciscus Tesonus, de populo.<br />

2 Breve compendio illeggibile.


FAENZA<br />

a cura di Enrico Angiolini


INTRODUZIONE<br />

Il territorio faentino si è venuto definendo – a seguito del<strong>la</strong> contrastata<br />

vicenda dell’espansione del comune di Faenza – come un’area piuttosto<br />

stretta ed irrego<strong>la</strong>re, solo parzialmente corrispondente al<strong>la</strong> diocesi 1 . Faenza<br />

ha attestato un governo comunale a partire dal 1141 e ha sviluppato tutta <strong>la</strong><br />

prima parte del<strong>la</strong> propria vicenda comunale – con eventi traumatici come<br />

l’assedio postole da Federico II nel 1240 2 – in rapporto di alleanza o di sostanziale<br />

soggezione verso Bologna nel<strong>la</strong> sua fase di massima espansione verso<br />

<strong>la</strong> Romagna 3 : questo le consentì di contrastare, a fasi alterne, le spinte antagoniste<br />

ravennati e imolesi. Faenza visse quindi le vicende degli altri centri<br />

romagnoli, tra tentativi signorili e progetti di recuperatio papale.<br />

Il confronto politico-militare tra nuclei familiari intenti al raggiungimento<br />

del<strong>la</strong> signoria fu animato dai Manfredi (guelfi) e dagli Accarisi (ghibellini);<br />

nel 1313 Francesco I Manfredi fu per <strong>la</strong> prima volta capitano per il papa;<br />

dal 1377 <strong>la</strong> città venne in signoria di Astorgio I Manfredi, e <strong>la</strong> sua casa<br />

ne caratterizzò poi le alterne vicende per lungo tempo 4 . Nel 1404 Astorgio<br />

II cedette temporaneamente <strong>la</strong> città al<strong>la</strong> Chiesa per disimpegnarsi dalle diffi-<br />

1 Su Faenza cfr. in generale: G.C. TONDUZZI, Historie di Faenza, Faenza 1675 (rist.<br />

anast., Bologna 1975); A. MESSERI - A. CALZI, Faenza nel<strong>la</strong> storia e nell’arte, Faenza (RA)<br />

1909 (rist. anast., Faenza (RA) 1972); Parliamo del<strong>la</strong> nostra città. Atti del convegno, Castelbolognese<br />

(RA) 1977; R. PARISINI - I. NIKOLAJEVIC, Gli abiti del<strong>la</strong> corte dei Manfredi: descrizione<br />

di documenti e analogie pittoriche, Faenza (RA) 1989; Faenza nell’età dei Manfredi, presentazione<br />

di A. VASINA, Faenza (RA) 1990.<br />

2 Cfr. L. SIMEONI, Federico II all’assedio di Faenza, in «Atti e memorie del<strong>la</strong> Deputazione<br />

di storia patria per l’Emilia e <strong>la</strong> Romagna», III (1937-1938), pp. 165-199; G. ROSSINI, Federico<br />

II e l’assedio di Faenza (1240-1241), ibid., VI (1940-1941), pp. 131-158.<br />

3 A. VASINA, Rapporti tra Bologna e Faenza nei <strong>secoli</strong> XII e XIII, in «Studi Romagnoli», IX<br />

(1958), pp. 225-251.<br />

4 Cfr. in generale P. ZAMA, I Manfredi, Faenza (RA) 1954.


512 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

coltà di control<strong>la</strong>r<strong>la</strong>; nel 1410 Gian Galeazzo Manfredi vi tornò col favore<br />

del papa di obbedienza romana Gregorio XII contro l’antipapa Giovanni<br />

XXIII e, a sanzione di questo nuovo assetto, verrà anche intrapresa <strong>la</strong> redazione<br />

statutaria approvata nel 1413 che è <strong>la</strong> prima giunta fino ad oggi 5 . Il<br />

dominio manfrediano continuò fino al<strong>la</strong> fine del Quattrocento, quando<br />

venne temporaneamente soppiantato dal dominato borgiano, dopo che anche<br />

i Manfredi erano stati privati del dominio mediato per insolvenza del<br />

censo apostolico. Dopo inutili tentativi di restaurazione manfrediana, nei<br />

turbolenti primi anni del XVI secolo Faenza fu brevemente sotto Venezia<br />

poi, dal 1509, tornò permanentemente al<strong>la</strong> Chiesa, nel cui ambito fu prodotta<br />

<strong>la</strong> nuova redazione statutaria del 1527, adeguata al mutato contesto<br />

politico-istituzionale 6 .<br />

Negli statuti faentini del 1410-1413 – mentre non sono previsti segni distintivi<br />

per le meretrici, al cui riguardo sono contemp<strong>la</strong>ti soltanto i consueti<br />

divieti di vivere o di stazionare presso luoghi centrali o sacri 7 , né per gli<br />

ebrei, citati soltanto con riferimento alle questioni contrattuali re<strong>la</strong>tive all’attività<br />

feneratizia 8 – si sono conservate sostanzialmente soltanto due rubriche<br />

di argomento più o meno direttamente suntuario, ma entrambe di notevole<br />

importanza: <strong>la</strong> rubrica 42 del VI libro, «De sal<strong>la</strong>riis et mercedibus artificum<br />

et <strong>la</strong>boratorum civitatis et commitatus Faventie» 9 e <strong>la</strong> rubrica 35 del VII libro,<br />

«De mortis sepeliendis et modificatione sumptuum circa sepulturas eorum»<br />

10 . La prima rubrica intende provvedere all’aggiornamento delle tariffe<br />

stabilite «per antiqua statuta» per l’attività dei sarti, per affrontare i molti casi<br />

nuovi sorti «iuxta instabiles temporum qualitates», accusando sostanzialmente<br />

gli artigiani di favorire una immotivata proliferazione di prodotti dal<strong>la</strong><br />

foggia e dalle caratteristiche nuove e diverse, che sono frutto dell’affermarsi<br />

di nuovi concetti di moda e di consumo e che vengono bol<strong>la</strong>ti come ope-<br />

5 Editi in Statuta Faventiae, a cura di G. ROSSINI, introduzione di G. BALLARDINI, in<br />

R.I.S. 2 , XXVII, V, I. Su di essi cfr. P. ZAMA, Gli statuti del<strong>la</strong> città di Faenza, in «Valdi<strong>la</strong>mone»<br />

, XI (1931), pp. 126-136; G. RABOTTI, Vicende vecchie e recenti del «Diplomatico» faentino,<br />

in «Studi Romagnoli», XLI (1990), pp. 75-111; A.I. PINI, Faenza (RA), in Repertorio degli<br />

statuti comunali <strong>emilia</strong>ni e romagnoli (secc. XII-XVI), a cura di A. VASINA, I, Roma 1997<br />

(Istituto storico italiano per il Medio Evo, Fonti per <strong>la</strong> storia dell’Italia medievale, Subsidia,<br />

6*), pp. 145-148.<br />

6 Magnificae civitatis Faventiae ordinamenta, novissime recognita et reformata ac in lucem<br />

edita, [Faenza 1527] (rist. anast., San Giovanni in Persiceto (BO) 1974).<br />

7 Statuta Faventiae... cit., pp. 184 e 191.<br />

8 Ibid., pp. 99 e 107-108.<br />

9 Ibid., pp. 288-289.<br />

10 Ibid., pp. 344-352.


Faenza 513<br />

razione artificiosa e specu<strong>la</strong>tiva, proposta soltanto per tornaconto mercantile:<br />

così viene redatto un lungo elenco «de sartorum sa<strong>la</strong>riis» con cui, implicitamente,<br />

vengono descritti gli abiti allora in uso e permessi, con il re<strong>la</strong>tivo<br />

prezzo imposto. Questa volontà «specu<strong>la</strong>tiva» degli artifices viene contrastata<br />

anche con il divieto di aggirare questo calmiere attraverso lo scorporo dal<br />

conto finale di parti di abito, come le maniche, fatte pagare a parte.<br />

Anche <strong>la</strong> rubrica «De mortis sepeliendis» è redatta programmaticamente<br />

al dichiarato fine di «vanitatem abiciere»: in essa, però, si riscontra molta attenzione<br />

non soltanto all’abbigliamento in quanto tale e al suo eccessivo<br />

prezzo, bensì anche ai comportamenti personali legati alle cerimonie pubbliche<br />

in cui acquisiscono visibilità il rango, il potere, l’influenza – ed eventualmente<br />

lo spadroneggiamento – delle famiglie 11 . Così si è attenti al<strong>la</strong> dignità<br />

del cordoglio funebre anche da un punto di vista morale e formale, oltre che<br />

propriamente suntuario (argomento su cui questo statuto ritorna anche con<br />

un’altra rubrica, «Quod nullus faciat aliquod p<strong>la</strong>ntum» 12 , <strong>la</strong>ddove si proibisce<br />

il «corruptum» e il porto di doppieri accanto al feretro).<br />

La materia è sicuramente considerata di assoluto rilievo, tant’è che questa<br />

rubrica è <strong>la</strong> più lunga e artico<strong>la</strong>ta (divisa al suo interno in diversi capi) di<br />

tutto il testo statutario faentino, e l’intenzione normativa pare concentrata sì<br />

sul<strong>la</strong> riduzione delle spese per l’abbigliamento e le altre pratiche funebri, ma<br />

anche sul<strong>la</strong> netta distinzione cetuale tra magnati, nobili, milites e clero in<br />

primis, poi doctores ed altri pratici, quindi i membri degli arti e – infine – i<br />

comitatini: oltre all’intenzione moralizzatrice e al<strong>la</strong> volontà di evitare una<br />

rovina individuale per le eccessive spese che poi si volge sempre anche a danno<br />

del<strong>la</strong> collettività, vi è anche, in trasparenza, <strong>la</strong> paura per il disordine e<br />

l’indisciplina sociale generata da chi assuma comportamenti propri di un ordo<br />

superiore a quello in cui deve permanere.<br />

Resta il fatto che, se preme certamente contenere <strong>la</strong> manifestazione pubblica<br />

di rango (attraverso una minutissima casistica del numero e dell’ordine<br />

degli ecclesiastici ammessi al seguito, o delle campane che possono suonare),<br />

preme parimenti evitare che per queste esibizioni si intacchino le sostanze<br />

delle famiglie (stabilendo il prezzo al braccio per <strong>la</strong> stoffa degli abiti che possono<br />

essere indossati da un circoscritto numero di parenti del defunto, ovvero<br />

limitando il numero e il peso dei ceri) e contrastare le sempre nuove invenzioni<br />

degli artifices, semplicisticamente considerati colpevoli di questo<br />

11 Sul funerale come occasione di misura del prestigio, del<strong>la</strong> ricchezza e dell’immagine<br />

delle famiglie anche in Faenza, cfr. A.I. PINI, Le strutture economiche e <strong>la</strong> stratificazione<br />

sociale, in Faenza nell’età dei Manfredi... cit., pp. 59-73, in partico<strong>la</strong>re pp. 71-73.<br />

12 Statuta Faventiae... cit., p. 153.


514 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

come specu<strong>la</strong>tori che inventano sempre nuovi prodotti per il proprio tornaconto<br />

(«[<strong>la</strong>borantes] potius circa commoda propria»).<br />

Negli statuti successivi del 1526-1527, i Magnificae civitatis Faventiae ordinamenta<br />

redatti sotto il già affermato governo pontificio, questi temi ritornano<br />

in maniera molto più contenuta: con <strong>la</strong> rubrica LVIII del IV libro 13 si<br />

prescrive l’obbligo di recare il capo ve<strong>la</strong>to per le meretrici, che debbono parimenti<br />

andare in giro con un canestro in mano; con <strong>la</strong> rubrica XXVII del VII<br />

libro, «De sumptibus funerum» 14 , «quoniam multotiens contingit dubitari<br />

quanta esse debeat expensa funeris quae detrahi debeat ex dotibus, seu in<br />

consignatione legittimarum aut in restitutione hereditatum seu fideicommissorum»,<br />

si stabilisce che le spesa funebre «ne (...) computare possit ultra<br />

quinque pro centenario» quando i beni non oltrepassino il valore di 500 lire<br />

bolognesi, e così via con tassi percentuali del 4 % fino a 1.000 lire, del 3 %<br />

fino a 2.000 lire, del 2 % per valori ancora superiori.<br />

Ricca di informazioni si rive<strong>la</strong> poi anche <strong>la</strong> serie delle deliberazioni del<br />

consiglio maggiore del comune di Faenza, gli Acta consilii conservatisi dal<br />

1553: questi atti deliberativi riguardano quasi esclusivamente <strong>la</strong> nomina di<br />

commissioni per <strong>la</strong> revisione delle normative suntuarie vigenti. Fino ad oggi<br />

si sono individuati, e vengono qui riportati, i testi di almeno due di queste<br />

riforme, risalenti agli anni 1560 e 1574.<br />

Sugli statuti sopra detti, ma soprattutto su questi decreti specifici, si è appuntata<br />

l’attenzione di figure di rilievo del<strong>la</strong> storiografia faentina tra XIX e<br />

XX secolo, come Giovanni Ghinassi 15 e Gaetano Bal<strong>la</strong>rdini 16 ; direttamente<br />

ne ha poi trattato Evelina Ciuffolotti, con il suo studio rivolto al<strong>la</strong> vita privata<br />

nel Rinascimento faentino 17 , mentre indirettamente se ne occupò pure<br />

monsignor Francesco Lanzoni, nel suo denso studio sul<strong>la</strong> controriforma<br />

faentina, per non trattenersi sui «provvedimenti presi dal consiglio nel ’55<br />

[scil. 1555] e negli anni successivi per frenare i giochi e limitare le spese eccessive<br />

del vestire muliebre e maschile, delle mense e delle pompe funebri»,<br />

perché gli ordini in materia «furono tra tutte le leggi e costituzioni di quel<br />

13 Magnificae civitatis Faventiae ordinamenta... cit., c. XLVIIIv.<br />

14 Ibid., c. LXXr.<br />

15 G. GHINASSI, Considerazioni sopra tre statuti suntuari inediti del secolo XVI per <strong>la</strong> città<br />

di Faenza, in «Atti e memorie del<strong>la</strong> Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna»,<br />

II (1863), pp. 167-177.<br />

16 G. BALLARDINI, Leggi suntuarie faentine, in «La Romagna», III (1906), pp. 225-240.<br />

Cfr. M.G. TAVONI, Strutture e società a Faenza nell’età manfrediana, in «Faenza», LXI<br />

(1975), 4-5, pp. 94-106, in partico<strong>la</strong>re p. 105.<br />

17 E. CIUFFOLOTTI, Faenza nel Rinascimento. Con appendice di documenti inediti, Bagnacavallo<br />

(RA) 1922.


Faenza 515<br />

tempo le probabilmente meno osservate, e da quelli stessi che le votavano (a<br />

pieni voti!) e le promulgavano sotto multe non lievi» 18 . Il che, come si vedrà,<br />

il Lanzoni poteva dire con tutta ragione, con l’unico rilievo che in effetti, alcune<br />

volte, dagli Acta Consilii si desumono percentuali di dissenso non sempre<br />

trascurabilissime nei voti su questi argomenti (anche se non si può più<br />

sapere su quali basi questo dissenso poggiasse: se di auspicio di una maggior<br />

durezza o di un certo qual «<strong>la</strong>ssismo»).<br />

Il primo e più antico studio, edito da Ghinassi nel 1863, di c<strong>la</strong>ssico impianto<br />

erudito, dopo aver preso brevemente le mosse addirittura dalle leggi<br />

di Solone e di Licurgo viene a fonti e ad argomenti molto più perspicui. Per<br />

primo fa riferimento all’opera cronachistica di Gregorio Zuccolo, poligrafo<br />

faentino vissuto tra XVI e XVII secolo, autore di un compendio del<strong>la</strong> cronaca<br />

del Tolosano e di una Storia di Faenza nel XVI secolo, tuttora inedita e di<br />

cui si conservano diverse versioni manoscritte 19 . Le informazioni che fornisce<br />

lo Zuccolo sono in realtà riferimenti di carattere tutto sommato generico:<br />

giunto agli anni intorno al 1300, questi interrompe l’ordinata narrazione<br />

dei fatti per ricordare che «le donne di questo tempo, secondo <strong>la</strong> nota che è<br />

a me capitata alle mani, andavano in quest’abito». La descrizione che segue<br />

(che non trova riscontri diretti quantomeno nel<strong>la</strong> grande cronachistica faentina<br />

medioevale, quali le opere del Tolosano e del Cantinelli) è invero, contrariamente<br />

a quanto sostiene Ghinassi, più una nota di colore dello Zuccolo<br />

che una esplicita critica di stampo moralistico all’«immoderato (...) lusso<br />

nel vestir delle donne» già tra XIII e XIV secolo 20 ; certo è un fatto p<strong>la</strong>usibile<br />

18 F. LANZONI, La controriforma nel<strong>la</strong> città e diocesi di Faenza, Faenza (RA) 1925, p. 111.<br />

19 Sul<strong>la</strong> figura di Gregorio Zuccolo, cronista e poligrafo faentino, parente del più famoso<br />

pensatore e politico Ludovico, cfr. F. LANZONI, La cronaca di Gregorio Zuccolo nel<strong>la</strong> storia<br />

faentina del XVI secolo, in «Bollettino diocesano di Faenza», VI (1919), pp. 157-159; A. VA-<br />

SINA, Società, cultura e storiografia a Faenza fra il XVI e il XVII secolo, estratto da Convegno di<br />

studi in onore di Ludovico Zuccolo (Faenza, 15-16 marzo 1969), Faenza (RA) 1969, in partico<strong>la</strong>re<br />

p. 17. Un suo compendio del<strong>la</strong> cronaca del Tolosano, edito una prima volta a Bologna<br />

nel 1575, è stato ristampato nel 1885 (G. ZUCCOLO, Cronica partico<strong>la</strong>re delle cose fatte<br />

dal<strong>la</strong> città di Faenza dal 700 sino al 1234, a cura di D. ZAULI NALDI, Faenza 1885); copie<br />

manoscritte di questa e di altre sue opere storiografiche si conservano presso <strong>la</strong> Biblioteca<br />

Comunale Manfrediana di Faenza.<br />

20 Cfr. G. GHINASSI, Considerazioni... cit., p. 168, dove il passo dello Zuccolo viene ripreso<br />

del tutto corsivamente; lo stesso passaggio è stato poi edito integralmente quasi come<br />

curiosità decontestualizzata in A. MESSERI - A. CALZI, Faenza nel<strong>la</strong> storia... cit., p. 98. Questa<br />

versione è stata tratta da G. ZUCCOLO, Memorie del<strong>la</strong> città di Faenza dall’origine sino al<br />

1608, ms. conservato in BC FAENZA, ms. 24 - II, c. 67v; un’altra versione dello stesso passo,<br />

abbastanza discordante dal punto di vista meramente formale, si legge in altra copia dell’opera<br />

in questione, conservata ibid., ms. 24 - I, c. 161r-v, ed è quel<strong>la</strong> che qui si pubblica.


516 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

che l’attenzione di Zuccolo a questi temi non fosse soltanto occasionale,<br />

giacché egli, come consigliere attivamente impegnato nel governo del<strong>la</strong> città,<br />

figurerà nel 1595 tra i deputati eletti ad reformandas pompas.<br />

Tornando allo studio di Ghinassi, questi passa poi a colmare il vuoto di<br />

fonti per il secolo XV citando diversi «muliebri ornamenti» così come si trovano<br />

descritti in inventari tratti dagli atti notarili coevi (che però testimoniano<br />

dell’esistente e non necessariamente del proibito); riprendendo Tonduzzi<br />

per <strong>la</strong> moderazione delle pompe sotto il governatorato del pistoiese<br />

Francesco Bracciolini nel 1526 e, infine, pubblicando <strong>la</strong> «reforma, ordine et<br />

provigione sopra le pompe, vestire et conviti del<strong>la</strong> città di Faenza» del 1574,<br />

considerato come «lo Statuto [nel senso originario di “deliberazione”] più<br />

antico ed importante» 21 . Questo testo, che infra si riproduce integralmente,<br />

è citato ed editato da Ghinassi semplicemente come uno degli «Statuti» che<br />

gli erano «venuti alle mani», senza che sia data alcuna valida indicazione di<br />

carattere archivistico sul<strong>la</strong> sua collocazione: il risultato dovette essere che il<br />

testo manoscritto originale, il quale pure doveva trovarsi presso l’Archivio<br />

comunale, già nel 1906 risultò irreperibile (eufemisticamente «non (...) più<br />

tornato al suo posto») quando lo ricercò Gaetano Bal<strong>la</strong>rdini, storico di cose<br />

faentine ed allora archivista comunale faentino 22 .<br />

Come che sia, questa edizione – di cui oggi non si può più ricostruire il<br />

grado di corretta adesione testuale all’originale o di eventuale ammodernamento<br />

formale operato da Ghinassi – diviene partico<strong>la</strong>rmente importante<br />

perché è di fatto una delle due sole testimonianze integrali di un testo normativo<br />

suntuario prodotto a Faenza nel XVI secolo che sia stato possibile reperire<br />

fino ad oggi, a parte i brevi testi deliberativi coevi, e perché si pone in<br />

rapporto dialettico con <strong>la</strong> lettera del presidente di Romagna Filippo Sega di<br />

soltanto dieci giorni dopo, inserita appunto negli atti consiliari faentini.<br />

Per comprendere questa dispersione di fonti, bisogna considerare come<br />

più di una volta appaia chiaro che i testi normativi prodotti dalle commissioni<br />

furono sì letti ed approvati in consiglio, ma non registrati ivi in calce<br />

negli Acta Consilii; bensì vennero piuttosto diffusi come bandi a stampa, come<br />

si conferma ad esempio, ad opera di Gian Marcello Valgimigli, per <strong>la</strong> copia<br />

del<strong>la</strong> riforma <strong>suntuaria</strong> del 1560 inserita nel XV volume del<strong>la</strong> sua corposissima<br />

raccolta di Memorie storiche di Faenza 23 e che rimase ignota tanto a<br />

Ghinassi quanto a Bal<strong>la</strong>rdini. Così si spiega, in assenza di raccolte organiche<br />

21 G. GHINASSI, Considerazioni... cit., pp. 171-177.<br />

22 G. BALLARDINI, Leggi suntuarie faentine... cit., p. 229, nota 3.<br />

23 Cfr. G.M. VALGIMIGLI, Memorie storiche di Faenza, ms. conservato in BC FAENZA, ms.<br />

62, vol. XV, fasc. 59, pp. 5-9.


Faenza 517<br />

di bandi, come diversi di questi testi siano stati condannati al<strong>la</strong> progressiva<br />

perdita, anche se non si può escludere che in futuro se ne possano riscoprire<br />

copie in collezioni private o sul mercato antiquario.<br />

Lo studio di Bal<strong>la</strong>rdini prende le mosse egualmente dal testo dello Zuccolo<br />

per trattare poi rapidamente del contenuto dei primi statuti manfrediani<br />

e passare quindi a ricordare <strong>la</strong> «riforma delle pompe del vestire» del governatore<br />

Bracciolini del 1526 e precedenti «Statuti e provisioni sopra li excesivi<br />

vestimenti et ornamenti da observarsi da qualunque de <strong>la</strong> città di Faenza»,<br />

del 10 marzo 1524 24 : di entrambi questi testi non si conoscevano più esemp<strong>la</strong>ri<br />

già allora, ed è p<strong>la</strong>usibile che li si potesse identificare con quegli Ordini<br />

e provvedimenti sopra le pompe (attribuiti però al 1522) che si conservavano<br />

sempre nell’archivio comunale faentino ma che risultavano anch’essi mancare<br />

già all’inizio del XX secolo 25 .<br />

Bal<strong>la</strong>rdini fa seguire poi l’analitica narrazione, frutto di puntuale spoglio<br />

archivistico, delle ripetute deliberazioni del consiglio faentino per adottare<br />

commissioni di riforma normativa del<strong>la</strong> materia <strong>suntuaria</strong>, destinate a risultare<br />

sempre di «niun valore pratico» e di cui si darà qui conto. L’excursus storico<br />

giunge fino alle soglie dell’età moderna, con l’edizione del testo dell’ennesima<br />

«Riforma del lusso e del vestire del<strong>la</strong> città di Faenza» adottata dal<strong>la</strong><br />

Congregazione del buon governo il 24 maggio 1703 26 che – a testimonianza<br />

dell’essere oramai queste norme una sempre più stanca ripetizione – nel<strong>la</strong><br />

prima parte («del vestire et ornamento delle donne nobili») riprende quasi<br />

ad verbum <strong>la</strong> «reforma» del 1574, perfino nel<strong>la</strong> stessa minuta terminologia<br />

tecnica, oramai vecchia di oltre un secolo.<br />

Evelina Ciuffolotti, infine, compi<strong>la</strong> uno studio di stampo tradizionale<br />

sul<strong>la</strong> “vita quotidiana nel Medioevo”, tenendo conto degli statuti 27 ma ricavando<br />

soprattutto da testamenti, divisioni patrimoniali e inventari dotali<br />

ampie informazioni sul<strong>la</strong> tipologia e sul<strong>la</strong> consistenza dell’arredamento domestico<br />

e dell’abbigliamento in uso. L’Autrice riprende in partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> riforma<br />

<strong>suntuaria</strong> del 1574 per quanto riguarda gli «sparavieri», cioè le cortine<br />

per i baldacchini dei letti e le «endeme» (fodere di lino per i cuscini di piuma)<br />

28 ; ma anche per il contenimento del valore dei gioielli e del numero del-<br />

24 G. BALLARDINI, Leggi suntuarie faentine... cit., p. 227, nota 3.<br />

25 Cfr. oggi AS RA - SEZ. FAENZA, Affari e scritture diverse, Scritture diverse, Serie I, b. 1,<br />

n. 2, dove risulta registrata <strong>la</strong> mancanza dell’inserto in questione, constatata ad una verifica<br />

compiuta nel 1904.<br />

26 G. BALLARDINI, Leggi suntuarie faentine... cit., pp. 233-239.<br />

27 E. CIUFFOLOTTI, Faenza nel Rinascimento... cit., pp. 45-46, nota 5.<br />

28 Ibid., pp. 18-19.


518 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

le vesti, subito acutamente contrapposto ad un inventario di beni di madonna<br />

Lucrezia Rondanina, di soltanto quattro anni dopo (1578), che esorbita<br />

completamente da questi limiti: «così dovevano tener conto le dame faentine<br />

delle proibizioni suntuarie» 29 .<br />

Come che sia, l’esistenza di una corposa serie di deliberazioni consiliari<br />

del consiglio maggiore faentino attraverso tutto il XVI secolo è comunque<br />

una delle più forti testimonianze di una costante attenzione a questi temi;<br />

anche se sembra trasparire un’impraticabilità di fatto di provvedimenti efficaci.<br />

Nel 1553, ad esempio, negli Acta Consilii si dichiara esplicitamente che<br />

non si è potuto procedere oltre «propter difficultatem eiusdem materie», e si<br />

deve pensare che questa difficultas vada tradotta come vere e proprie «resistenze»,<br />

verosimilmente degli artigiani, ma anche di parte dello stesso ceto<br />

dirigente: lo stesso voto in consiglio per deliberare in materia capitolo per<br />

capitolo è assai contrastato (si approva per 41 voti contro 32); poi il testo<br />

dei capitoli approvati va di fatto perduto da subito (forse interessatamente),<br />

passato al priore e non più restituito.<br />

A partire dal 1555 si fa chiaro come ulteriore movente allo studio di norme<br />

suntuarie l’intervento diretto di predicatori: in quell’anno, appunto, di<br />

un predicatore domenicano che non a caso solleva il problema assieme alle<br />

inhonestates degli ebrei (anche se, stando al<strong>la</strong> lettera del mandato conferito<br />

al<strong>la</strong> nuova commissione, questa può redigere nuovi capituli «si necesse fuerit»,<br />

ma innanzitutto limitare e moderare quelli già fatti) 30 ; nel 1557 di un<br />

predicatore francescano, quando per <strong>la</strong> prima volta compare <strong>la</strong> presenza e lo<br />

stimolo del vicario del vescovo, a testimoniare dell’accresciuto attivismo del<strong>la</strong><br />

Chiesa in un’ottica di disciplinamento controriformista.<br />

Tuttavia anche in questo caso, se pure un mese dopo si giunge al<strong>la</strong> lettura<br />

in consiglio di nuove reformationes effettivamente redatte dal<strong>la</strong> commissione<br />

ad hoc di otto consiglieri (due per ciascun quartiere urbano), poi il re<strong>la</strong>tivo<br />

testo non fu mai trascritto agli atti, rimanendo lo spazio successivo in bianco,<br />

ed è andato così perduto 31 . Eppure, nonostante gli insuccessi, tutto questo<br />

impegno da parte delle più alte gerarchie ecclesiastiche non può non essere<br />

inserito nel più ampio contesto del<strong>la</strong> fortissima pressione per un più<br />

stretto disciplinamento che veniva esercitata in quegli anni sul<strong>la</strong> società<br />

faentina, giacché <strong>la</strong> città si era presentata come uno dei più attivi foco<strong>la</strong>i di<br />

diffusione del protestantesimo in Romagna (nel 1547 si apre il processo al<br />

29 Ibid., pp. 40-44; per <strong>la</strong> citazione cfr. p. 41, nota 2.<br />

30 Ricordata anche in G.M. VALGIMIGLI, Memorie storiche di Faenza... cit., vol. XV, fasc.<br />

57, pp. 39-40.<br />

31 G. BALLARDINI, Leggi suntuarie faentine... cit., p. 228.


Faenza 519<br />

celebre Fanino Fanini, <strong>la</strong> cui condanna fu eseguita nel 1550), al punto che<br />

anche <strong>la</strong> sede dell’inquisizione provinciale fu trasferita in Faenza.<br />

Nel dibattimento del 1559 si riducono a quattro i consiglieri eletti a formare<br />

<strong>la</strong> commissione e si aggiungono espliciti riferimenti al<strong>la</strong> limitazione delle<br />

pompe funebri e dei banchetti: queste indicazioni programmatiche sono<br />

fedelmente rispecchiate nel testo dell’Ordine et provigione sopra le pompe et<br />

conviti del<strong>la</strong> città di Faenza, tramandato nel<strong>la</strong> copia di Valgimigli e approvato<br />

dal presidente di Romagna Giovan Battista Doria il 10 marzo 1560, che è<br />

decreto analitico e completo, molto più interessato in assoluto al contenimento<br />

delle spese che a questioni di carattere formale o cetuale. Ciò non di<br />

meno subito, già nel 1561, si dibatte nel merito con l’«altercatio» sorta «super<br />

pannis mulierum existentibus cum listis», in cui si vede tutta <strong>la</strong> contraddittorietà<br />

interna di questa problematica e viene sollevato il paradosso dell’eccessiva<br />

spesa da affrontare per fare nuove vesti che siano corrispondenti al dettato<br />

del<strong>la</strong> nuova normativa: tutto si risolve allora con <strong>la</strong> non approvazione di quel<br />

capitolo, con <strong>la</strong> conservazione, insomma, dello status quo.<br />

Quando nel 1574 viene effettivamente adottata <strong>la</strong> ulteriore nuova riforma,<br />

essa appare ancora motivata da valutazioni del più c<strong>la</strong>ssico stampo moralistico;<br />

in partico<strong>la</strong>re vi è deplorato l’uso eccessivo di oro e di argento da<br />

parte delle donne, mentre è confermato uno sfarzo maggiore consentito nei<br />

primi due anni di vita matrimoniale; tuttavia anche questa legge è animata<br />

dal<strong>la</strong> consueta severità teorica di difficile messa in pratica. Non a caso il presidente<br />

di Romagna Filippo Sega, quando invia <strong>la</strong> sua lettera di conferma<br />

dei capitoli – recepita in copia negli atti deliberativi –, manifesta <strong>la</strong> chiara<br />

coscienza che un ordinamento troppo «tirato» è destinato soltanto a sollecitare<br />

l’inosservanza: meglio, allora, venire piuttosto a patti con <strong>la</strong> realtà control<strong>la</strong>ndo<strong>la</strong><br />

attraverso apposita registrazione delle vesti esistenti e proporre,<br />

per il resto, un obbligo morale più stretto ed individuale, attraverso il giuramento<br />

di ogni singolo anziano, al controllo dell’osservanza del<strong>la</strong> normativa.<br />

Tutto ciò concorre al quadro di un costante sforzo normativo che non<br />

trova rispecchiamento nel<strong>la</strong> realtà: soltanto nel 1588, quando si torna sull’argomento<br />

sempre dietro manifesto impulso dato dalle gerarchie ecclesiastiche,<br />

per <strong>la</strong> prima volta ci si interroga per trovare il «modum pro ipsius<br />

executione et observatione», cioè per affrontare il vero punto debole di queste<br />

norme ripetutamente approvate e pressoché sempre disattese. Il risultato<br />

è che ancora si delibera perché «approbetur et ratificetur, executionique demandetur»<br />

<strong>la</strong> «reformatio vestitus et aliarum expensarum et, ut dicitur, delle<br />

pompe de anno 1574», sia pure «cum correctione nonnullorum ipsius capitulorum<br />

per reverendum dominum episcopum et magnificos dominos antianos<br />

facta»; mentre rimane aperto il problema di come rendere esecutiva<br />

ed applicabile questa normativa a partire dal<strong>la</strong> stessa individuazione del ma-


520 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

gistrato competente (e in questa “concorrenza” tra gli anziani e il governatore<br />

si legge il problema più generale del rapporto tra élite locale e rappresentanti<br />

papali nel sistema di governo variamente “misto”, almeno nei fatti, di<br />

queste città del papa).<br />

Non resta che osservare come ancora nel 1595 si affermi che «ad presens<br />

omnes in hac civitate» eccedono nelle spese: esagerazione retorica o inefficacia<br />

del<strong>la</strong> normativa? Di fatto – dopo un secolo – ci si ritrova al termine di<br />

un viaggio quasi simbolico su di un percorso circo<strong>la</strong>re, con il ritorno alle<br />

origini del<strong>la</strong> nomina di una commissione di quattro deputati al<strong>la</strong> riforma<br />

dei lussi, uno dei quali è verosimilmente quello stesso Gregorio Zuccolo che<br />

– come cronista e storico del<strong>la</strong> sua città – riferirà notizie su quel tema cui<br />

avrà dedicato partecipazione ed interesse personale.<br />

Nel territorio faentino si sono poi conservate – oltre a quelle faentine –<br />

soltanto altre due redazioni statutarie, per Brisighel<strong>la</strong> e per <strong>la</strong> Val di Lamone<br />

32 e per il castello di Oriolo 33 , entrambe spogliate sistematicamente senza<br />

rinvenire informazioni di argomento suntuario, comprensibilmente peraltro<br />

per statuti di centri tipicamente castel<strong>la</strong>ni e rurali.<br />

Enrico Angiolini<br />

L’elenco delle fonti consultate è il seguente:<br />

* Statuti cittadini: BC FAENZA, Statuta Faventiae.<br />

* Deliberazioni consiliari: AS RA - SEZ. FAENZA, Magistratura, Acta Consilii, 1-20<br />

(1553-1600).<br />

32 ASC BRISIGHELLA, Statuta Brasichel<strong>la</strong>e et Vallis Hamoniae, editi in: G. PIVA, Gli statuti<br />

«Vallis Hamonis»: il territorio di Brisighel<strong>la</strong> all’inizio del XV secolo, tesi di <strong>la</strong>urea, Università<br />

degli Studi di Bologna, Facoltà di Scienze del<strong>la</strong> Formazione, rel. F. BOCCHI, correl. R. DON-<br />

DARINI, a.a. 1995-1996. Su di essi cfr.: M.G. TAVONI, Le comunità del<strong>la</strong> valle del Lamone, in<br />

Studi in onore di Federigo Melis, I, Napoli 1978, pp. 553-567; C. CASANOVA, Persistenze e<br />

trasformazioni nel<strong>la</strong> Val di Lamone. Per una storia di Brisighel<strong>la</strong> nell’età moderna, Imo<strong>la</strong> (BO)<br />

1982; G. PASQUALI, Brisighel<strong>la</strong> (= Val di Lamone) (RA), in Repertorio degli statuti comunali<br />

<strong>emilia</strong>ni e romagnoli... cit., pp. 149-156.<br />

33 AS RA - SEZ. FAENZA, Raccolta di Statuti, nn. 31 e 33, per cui cfr. E. ANGIOLINI,<br />

Oriolo (RA), in Repertorio degli statuti comunali <strong>emilia</strong>ni e romagnoli... cit., pp. 156-159. Su<br />

Oriolo cfr. G. BETTOLI, Il castello di Oriolo (Faenza), Imo<strong>la</strong> (BO) 1965; S. SAVIOTTI, Oriolo.<br />

La storia «minore» di una comunità rurale e del<strong>la</strong> sua torre, Faenza (RA) 1990.


Faenza 521<br />

* Memorialistica: BC FAENZA, ms. 24 - I: G. ZUCCOLO, Memorie del<strong>la</strong> città di<br />

Faenza dall’origine sino al 1608; BC FAENZA, ms. 62: G.M. VALGIMIGLI, Memorie<br />

storiche di Faenza, vol. XV; G. GHINASSI, Considerazioni sopra tre statuti suntuari<br />

inediti del secolo XVI per <strong>la</strong> città di Faenza, «Atti e memorie del<strong>la</strong> Deputazione<br />

di storia patria per le provincie di Romagna», II (1863), pp. 167-177.<br />

* Statuti del territorio: Brisighel<strong>la</strong> e Val di Lamone: ASC BRISIGHELLA, Statuta<br />

Brasichel<strong>la</strong>e et Vallis Hamoniae; Oriolo: AS RA - SEZ. FAENZA, Raccolta di<br />

Statuti, nn. 31 e 33.


INDICE DELLE FONTI<br />

1300 circa<br />

Memorie del<strong>la</strong> città di Faenza<br />

BC FAENZA, ms. 24 - I: G. ZUCCOLO, Memorie del<strong>la</strong> città di Faenza dall’origine sino<br />

al 1608.<br />

Sulle vesti delle donne (c. 161r-v)<br />

1410-1413<br />

Statuti<br />

BC FAENZA, Statuta Faventiae.<br />

Ed.: Statuta Faventiae, a cura di G. ROSSINI, introduzione di G. BALLARDINI,<br />

R.I.S. 2 , XXVII, V, I, pp. 287-289, 344-352.<br />

De sal<strong>la</strong>riis et mercedibus artificum et <strong>la</strong>boratorum civitatis et commitatus<br />

Faventie (Lib. VI, Rub. 42, c. 37r)<br />

De mortis sepeliendis et modificatione sumptuum circa sepulturas eorum;<br />

et quod capel<strong>la</strong>ni teneantur notificare officialibus mortuos in eorum capellis;<br />

et officiales teneantur investigare de commissis, et contrafacientes punire;<br />

que campane pro mortuis possint pulsari; quomodo et qualiter commitatini<br />

circa expensas suorum – et capitu<strong>la</strong>rii eorum – in refferendo contrafacientes<br />

se debeant habere (Lib. IX, Rub. 35, cc. 44r-45v)<br />

1553, febbraio 19<br />

Acta consilii<br />

AS RA - SEZ. FAENZA, Magistratura, Acta Consilii, 1 (1553-1556).<br />

Sugli ornamenti (c. 16v)


524 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

1555, aprile 21<br />

Acta consilii<br />

AS RA - SEZ. FAENZA, Magistratura, Acta Consilii, 1 (1553-1556).<br />

Eletti per moderare le spese superflue (cc. 234v-235r)<br />

1557, aprile 3<br />

Acta consilii<br />

AS RA - SEZ. FAENZA, Magistratura, Acta Consilii, 2 (1556-1557).<br />

Eletti per moderare le spese superflue (cc. 213v-214v)<br />

1557, maggio 12<br />

Acta consilii<br />

AS RA - SEZ. FAENZA, Magistratura, Acta Consilii, 2 (1556-1557).<br />

Lettura in consiglio dei capitoli compi<strong>la</strong>ti dagli eletti per moderare le spese superflue<br />

(c. 227r)<br />

1559, giugno 4<br />

Acta consilii<br />

AS RA - SEZ. FAENZA, Magistratura, Acta Consilii, 3 (1558-1559).<br />

Eletti per moderare le spese superflue (c. 193r-v)<br />

1560, marzo 10<br />

Memorie storiche di Faenza<br />

BC FAENZA, ms. 62: G. M. VALGIMIGLI, Memorie storiche di Faenza, vol. XV.<br />

Riforma <strong>suntuaria</strong> (fasc. 59, pp. 5-9)<br />

1561, aprile 8<br />

Acta consilii<br />

AS RA - SEZ. FAENZA, Magistratura, Acta Consilii, 4 (1559-1562).<br />

Sul listare le vesti (c. 28v)<br />

1574, marzo 12<br />

Reforma, ordine et provigione<br />

Ed.: G. GHINASSI, Considerazioni sopra tre statuti suntuari inediti del secolo XVI per<br />

<strong>la</strong> città di Faenza, «Atti e memorie del<strong>la</strong> Deputazione di storia patria per le provincie<br />

di Romagna», II (1863), pp. 167-177.


Faenza 525<br />

«Reforma, ordine et provigione sopra le pompe, vestire et conviti del<strong>la</strong> città<br />

di Faenza» (pp. 171-177)<br />

1574, marzo 22<br />

Acta consilii<br />

AS RA - SEZ. FAENZA, Magistratura, Acta Consilii, 11 (1573-1575).<br />

Copia litterarum reverendissimi domini presidis (c. 145v)<br />

1588, aprile 7<br />

Acta consilii<br />

AS RA - SEZ. FAENZA, Magistratura, Acta Consilii, 17 (1588-1591).<br />

Eletti per moderare le spese superflue (cc. 32v-33r)<br />

1588, aprile 22<br />

Acta consilii<br />

AS RA - SEZ. FAENZA, Magistratura, Acta Consilii, 17 (1588-1591).<br />

Del<strong>la</strong> reforma delle pompe (c. 36r-v)<br />

1595, febbraio 24<br />

Acta consilii<br />

AS RA - SEZ. FAENZA, Magistratura, Acta Consilii, 19 (1595-1598).<br />

Deputati al<strong>la</strong> riforma delle pompe (c. 12v)<br />

1595, marzo 4<br />

Acta consilii<br />

AS RA - SEZ. FAENZA, Magistratura, Acta Consilii, 19 (1595-1598).<br />

Deputati super reformatione pomparum (c. 15r)<br />

1595, maggio 27<br />

Acta consilii<br />

AS RA - SEZ. FAENZA, Magistratura, Acta Consilii, 19 (1595-1598).<br />

Reformatio pomparum (c. 29r)


FONTI<br />

1300 circa<br />

Memorie del<strong>la</strong> città di Faenza<br />

Sulle vesti delle donne<br />

Del 1300, secondo che è a mia notizia, le donne vestivano in questa foggia. Portavano<br />

in capo un balzo fatto di fi<strong>la</strong> d’oro, a modo di una ghir<strong>la</strong>nda; il collo rimaneva<br />

tutto scoperto, senza alcun ornamento, fin dove cominciava il busto del<strong>la</strong> veste,<br />

<strong>la</strong> quale si cingeva sopra i fianchi con un cinto d’oro massiccio che era adornato<br />

di gemme. La maggior parte portava questo busto d’oro coperto; il restante del<strong>la</strong><br />

veste era di seta pavonazza o cremisina, e le maniche di detta veste erano aperte, e<br />

longhe fin a mezza gamba, e le portavano ordinariamente rovesciate e rivolte sopra<br />

le spalle, come ancora spesso quelle delle camicie, che erano pure aperte, <strong>la</strong>sciando<br />

vedere le braccia ignude, le quali, oltreché ornavano di monili d’oro bellissimi, le<br />

facevano anche artificiosamente bianche e delicate.<br />

1410-1413<br />

Statuti<br />

De sal<strong>la</strong>riis et mercedibus artificum et <strong>la</strong>boratorum civitatis et commitatus<br />

Faventie<br />

Quoniam super mercedibus et sa<strong>la</strong>riis artium et artificum ac <strong>la</strong>boratorum civitatis<br />

Faventie et comittatus eiusdem fuerat per antiqua statuta provisum et ordinatum,<br />

verum quia, iuxta instabiles temporum qualitates actus, mores et salus disponitur,<br />

et plerumque contingit quod non fuerat ante provisum, varietate temporum<br />

succedente et hominum crescente industria, tendat ad noxiam rei publice et singu<strong>la</strong>rium<br />

personarum dicte civitatis; cum moderniores, derelictis antiquis nostrorum<br />

et aliorum artificum, facientibus et utentibus novis sumptibus, sumptuosis metun-


528 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

tur formis; decet igitur, attentis predictis, considerantes quod artifices civitatis Faventie<br />

in eorum <strong>la</strong>boreriis, operibus et formis multum se extendunt immoderatis<br />

solutionibus, super hiis providere, deliberare et supplere pro evidenti utilitate dicti<br />

comunis et hominum civitatis eiusdem, statuimus et ordinamus quod sartores et<br />

alii artifices, manuales et operarii civitatis Faventie eiusque commitatus, fortie et districtus,<br />

teneantur et debeant eorum artem, exercitia, ministeria et operationes publico<br />

exercere quotiens fuerint requisiti, in incidendo et suendo et alia faciendo,<br />

que ad eorum artem et ministerium spectant; nec possint petere vel recipere pro eorum<br />

mercedibus et sa<strong>la</strong>riis pro infrascriptis eorum exercitiis, ministeriis, operis et<br />

operationibus quibuscumque, nisi sa<strong>la</strong>ria infrascripta, pena contrafacienti, pro qualibet<br />

vice, librarum quinque bononinorum. Et quilibet possit accusare, et habeat<br />

medietatem banni; et credatur sacramento accusatori cum uno teste.<br />

De sartorum sa<strong>la</strong>riis: in primis de gabano ad usum mulieris, veluti vel sindonis<br />

panni paonatii vel scar<strong>la</strong>tti de grana, constructo ad modum c<strong>la</strong>midis, non foderato,<br />

solidi XXX; si vero fuerit foderatum aliquo fodere, solidi XL bononinorum; si in partes<br />

anteriores, solidi XXXV. De gabano vero mulieris ad usum, cum goçiis vel panni<br />

grane, solidi XX; si cum fodere, solidi XXX; si veluti vel sindonis vel alterius coloris,<br />

solidi XXX bononinorum. De guarnello vero ad usum mulieris, solidi XII bononinorum.<br />

De c<strong>la</strong>mide nigra ad usum mulieris vidue, X solidi bononinorum. De mantello<br />

ad usum mulieris maritate, non foderato, solidi XV bononinorum; si vero cum<br />

fodere, solidi XX bononinorum. De c<strong>la</strong>mide ad usum hominis, usque ad pedes, solidi<br />

XV bononinorum; si in forma mantiline, solidi X bononinorum. De gabano ad<br />

usum hominis cum goçiis foderato, solidi XV bononinorum. De vestito simplici,<br />

solidi VIII. De iubetto cum maneghettis et col<strong>la</strong>rina magna, solidi XV bononinorum.<br />

De zaclo cuiuscumque panni, solidi XV bononinorum. De zaclo veluti vel sindonis<br />

ad usum hominis, solidi XXV bononinorum. De cotta vero ad crispas ad<br />

usum hominis, foderata, solidi XII bononinorum; si vero non foderata, solidi VIII<br />

bononinorum et non plus. De guarnello ad usum hominis, solidi VI bononinorum.<br />

De vestito cum gaiettis ad usum hominis, foderato, solidi X bononinorum; de non<br />

foderato, solidi VII. De caputeo simplici, solidi II bononinorum; de foderato in totum,<br />

solidi III bononinorum; item de trafugliato ad usum hominis vel mulieris, solidi<br />

IV. De pari vero caligarum ad brachas, solidi III bononinorum. Nec possint retinere<br />

dicti sartores vestes quas inciserint pro suendo ultra X dies, pena V librarum<br />

bononinorum pro qualibet vice qua contrafecerint. Nec possint petere vel recipere<br />

dicti sartores pro vestibus quas inciserint pro suendo vel dicta occasione pro maspillis<br />

factis vel fiendis, pecuniam aliquam; vel dicere vel permittere quod ille vel il<strong>la</strong><br />

cuius fuerit vestis vel eam fecerit incidi vel fieri solvat menghittos, col<strong>la</strong>rium vel<br />

maspillos vel illos faciat fieri; sed ipse sartor ad omnia predicta facienda teneatur<br />

suis sumptibus, <strong>la</strong>boribus et expensis pro mercede suprascripta, referendo singu<strong>la</strong><br />

singulis; filum autem et setam petere et recipere possit, quantum scilicet necesse<br />

fuerit pro suiture sui <strong>la</strong>borerii quorumcumque cuius fuerit, nisi de seta vel filo aliud<br />

fuerit conventum. Item quod nullus sartor forensis, qui venerit ad habitandum de<br />

novo in civitate Faventie, possit dictam artem exercere, si dictus talis non possideat<br />

immobilia in civitate seu commitatu Faventie et habeat valorem L libras bononino-


Faenza 529<br />

rum, vel nisi dictus talis sartor satisdederit primo massario comunis de libris XXV<br />

bononinorum de restituendis vestibus per ipsum construendis, sub pena suprascripta.<br />

Addentes quoque dicte provisioni et statuto quod de sa<strong>la</strong>riis et mercedibus<br />

vestium puerorum, adolescentium et aliorum, et de cuiuscumque vestibus et cuiuscumque<br />

generis et maneriei vel faciei cuiuscumque de quibus supra facta non est<br />

mentio, nec singu<strong>la</strong>riter provisum dictis sartoribus, liceat ipsis sartoribus et eis solvi,<br />

habita consideratione et discretione ad dictas alias solutiones supra limittatas,<br />

singu<strong>la</strong> singulis referendo. Et quotiens orta fuerit contentio aliqua super dictis solutionibus<br />

non limitatis, quod talis contentio debeat terminari arbitrio vicarii domini<br />

potestatis, cum consilio et deliberatione prioris dominorum antianorum tunc temporis<br />

presidentium.<br />

De mortis sepeliendis et modificatione sumptuum circa sepulturas eorum;<br />

et quod capel<strong>la</strong>ni teneantur notificare officialibus mortuos in eorum<br />

capellis; et officiales teneantur investigare de commissis, et contrafacientes<br />

punire; que campane pro mortuis possint pulsari; quomodo et qualiter<br />

commitatini circa expensas suorum – et capitu<strong>la</strong>rii eorum – in refferendo<br />

contrafacientes se debeant habere<br />

Quoniam decet, circa funerum sepulturas, potius vanitatem abicere et animarum<br />

propitiationi cum devocione efficaciter providere, quam circa sumptuosas expensas<br />

tam vestium lugubrium quam aliorum circa eorum funeralia <strong>la</strong>scivire, idcirco,<br />

ne voluntates tam decedentium quam suorum posterorum tantum immoderate<br />

procedant, sed potius materia iactandi sua eis auferatur, hoc presenti statuto in perpetuum<br />

valituro duximus providendum, expensas huiusmodi, secundum quod inferius<br />

continetur, temperando limitantes.<br />

Et quamvis per hactenus edita statuta fuerat super hiis provisum ac tamen non<br />

ita ad plenum, et nihilominus ea statuta, propter diuturnam temporum et morum<br />

varietatem qui quandoque mutantur vel saltem et non melius variantur, venerant in<br />

desuetudinem, quod comperimus evenisse propter tam vanitatem ipsorum defunctorum<br />

sic disponentium, quam suorum posterorum, quam etiam artificum in talibus<br />

mercedes suas expedientium, <strong>la</strong>borantium potius circa commoda propria; nulli<br />

ergo liceat sub penis infrascriptis metas excedere infrascriptas, videlicet: quod cum<br />

mori contigerit aliquem patrem familias de aliqua domo magnatum vel nobilium<br />

dicte civitatis vel comittatus Faventie, vel aliquem militem, vel aliquem clericum in<br />

aliqua dignitate pre<strong>la</strong>ture positum episcopatus, abbatie, prioratus, prepositure vel<br />

canonicatus maioris ecclesie, vel hiis similem vel maiorem, vel aliquem iuris canonici<br />

vel civilis vel utriusque doctorem, vel in ipsis vel altero ipsorum licentiatum,<br />

vel in eis vel altero ipsorum peritum, dummodo studuerit in aliquo studio generali<br />

per quinque annos vel ultra, vel phisice doctorem vel in ipsa licentiatum, quod<br />

tunc uxor talis defuncti, si uxorem habuerit, alias una alia mulier tantum de qua ipse<br />

defunctus ordinaverit – ac si non ordinaverit, ea quam ellegerit is ad quem ea res


530 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

pertinebit – liceat indui duabus tantum vestibus competentibus, dummodo brachium<br />

talium vestium non excedat valorem XL solidorum bononinorum.<br />

Et hoc si ex tali defuncto non remanserint filii, filie vel nepotes ex filio in eadem<br />

familia cum defuncto existentes; quo casu, hoc est si remanserint, tunc talis uxor<br />

defuncti vestiri possit una veste tantum; et similiter indui possint omnes filie et<br />

neptes que tunc habitaverint in eadem domo et familia cum defuncto, si de predictis<br />

habuerit tempore sui obitus; et brachium panni talium vestium non excedat nec<br />

excedere possit vel debeat XL solidos bononinorum.<br />

Si vero ex tali defuncto remanserint filie vel neptes maritate, vel alias extra familiam<br />

talis defuncti commorantes, tunc liceat eis indui ad voluntatem sui patris familias,<br />

dummodo non induatur substantia vel expensis hereditatis talis defuncti.<br />

Si vero ex tali defuncto non remanserint filie nec neptes ex filio in eadem familia<br />

et domo commorantes tempore mortis talis defuncti, tunc liceat filiabus et neptibus<br />

eius extra domum et familiam ipsius defuncti maritatis vel habitantibus, indui<br />

expensis eius et de bonis hereditatis dicti talis defuncti, secundum quod ipse defunctus<br />

vel is ad quem ea res pertinebit disposuerint, dummodo meta suprascripta<br />

non excedatur. Et si ex tali defuncto remanserint filii vel nepotes cum filiabus vel<br />

nepotibus ipsius et eiusdem familie defuncti, tunc omnes vestiri possint; et ipsis filiis<br />

et nepotibus deficientibus, unus tantum alius quem disposuerit talis defuncti; et<br />

ubi non disposuerit, quem voluerit is ad quem ea res pertinebit indui possit, expensis<br />

hereditatis talis defuncti; nec possit vel debeat brachium panni talium vestium<br />

excedere pretium solidorum bononinorum XXXV.<br />

Et si contrafactum fuerit in predictis, vel aliquo predictorum, qui contrafecerit<br />

puniatur de facto pena XXV librarum bononinorum; et sartor vel satrix et seu quicumque<br />

alius vel alia, qui vel que tales vestes prohibitas inciserit, suerit vel fecerit,<br />

puniatur de facto pena centum solidorum bononinorum.<br />

Et ad talis defuncti sepulturam non liceat vocari nec haberi ultra quam tres ordines<br />

religiosorum, de quibus scilicet ipse defunctus disposuerit, in destinguendo<br />

ordinem utrum fuerit de mendicantibus, monasteriis vel monasticis vel canonicis<br />

secu<strong>la</strong>ribus vel regu<strong>la</strong>ribus vel alio quovis nomine vel ordine censeatur; et ubi non<br />

disposuerit, quos maluerit is ad quem ea res pertinebit; et ultra possit habere conventus<br />

presbiterorum civitatis Faventie. Et si plures vocati fuerint vel habiti, aut<br />

contingerit quoquo modo plures religiosos vel cuiuscumque conditionis, gradus<br />

clericos vel interesse in actu exequiali tali sepulture defuncti, tunc heres talis defuncti,<br />

seu is ad quem ea res pertinebit, et quicumque ductor et solicitator talium,<br />

puniatur de facto pena X solidorum bononinorum pro quolibet religioso, presbitero<br />

seu clerico, qui tali sepulture in actu funereo interfuerit ultra ordines et conventum<br />

presbiterorum predictos.<br />

Item quod nulli liceat dare alicui pre<strong>la</strong>to, fratri, religioso, sacerdoti vel clerico<br />

secu<strong>la</strong>ri, ad sepulturam seu ad exequias talis defuncti venienti vel interessenti occasione<br />

talis sepulture, aliquam ceram vel aliquid aliud, nisi ut infra sequitur, scilicet:<br />

duas cande<strong>la</strong>s in manu cuiuslibet sacerdotis, religiosi seu clerici secu<strong>la</strong>ris cuiuscumque<br />

status, gradus vel conditionis existat, quarum XII candele ex eis constituant<br />

unam libram, vel IV cande<strong>la</strong>s ex quibus XXIV constituant unam libram; salvo quod


Faenza 531<br />

dari possit rectori parochialis ecclesie talis defuncti unus duplirolus accensus in manu<br />

– ponderis usque ad unam libram cere tantum – ultra cande<strong>la</strong>s predictas; et cuilibet<br />

primicerio conventus presbiterorum unus duplirolus usque ad mediam libram,<br />

ultra cande<strong>la</strong>s predictas; et illi qui animam talis defuncti commendaverit, si<br />

fuerit in aliqua dignitate vel pre<strong>la</strong>tura, abatie, prioratus, prepositure vel canonicatus<br />

constitutus, unum duplerium ponderis usque ad duas libras cere tantum.<br />

Si vero tali sepulture interfuerit aliquis de pre<strong>la</strong>tis predictis qui non commendaverit<br />

animam, tunc ei dari possit, ultra cande<strong>la</strong>s predictas, in manu unum duplerium<br />

accensum unius libre cere cum dimidia tantum; et cuilibet priori et cuiuslibet<br />

loci vel monasterii religiosorum, tali sepulture interessenti, unum duplerium unius<br />

libre cere tantum vel ab inde infra; et lectori cuiuslibet loci seu monasterii religiosorum,<br />

tali sepulture interessenti, unus duplirolus medie libre cere vel ab inde infra,<br />

ultra cande<strong>la</strong>s predictas; possit tamen duplicari in pondere duplerium; illi qui non<br />

habuerit duplerium detur sibi unum duplerium, ultra cande<strong>la</strong>s limitatas, tanti ponderis<br />

quantum datum fuerit uni ex prioribus religiosorum; et semper possit sibi trasmitti<br />

de domo defuncti; item pro sacristia loci seu monasterii, ubi talis defunctus<br />

debeat sepeliri, una libra cande<strong>la</strong>rum cere tantum.<br />

Item non liceat haberi nec poni circa barram, nec alibi pro tali funeratione defuncti,<br />

aliquod luminare, nisi VIII cilostros ad plus, ponderis medie libre cere pro<br />

quolibet. Item dari possint pulsanti campanam ecclesie parochialis IV candele ad<br />

plus, de hiis quarum XXIV consituunt libram. Et pulsanti campanam loci ubi contigerit<br />

sepeliri, duplum earum que dabuntur pulsanti campanam parochialis ecclesie,<br />

II candele de predictis tantum; et totidem cuilibet alteri deferenti crucem alicuius<br />

loci vel ecclesie ad sepulturam defuncti; item tenenti turribulum ab incenso, II cande<strong>la</strong>s<br />

de constituentibus libram XXIV ex eis; item tenenti calcedrellum vel spargulum<br />

ab aqua sancta, II alias cande<strong>la</strong>s de predictis; item illis qui portabunt defunctum<br />

ad sepulturam, VI cande<strong>la</strong>s pro quolibet ipsorum, de hiis quarum XXIV constituunt<br />

unam libram.<br />

Si vero defunctus fuerit alicuius status, gradus vel preminentie, vel de tanta tali<br />

domo quod eius tumu<strong>la</strong>tio exigat fieri cum banderiis, equis et similibus, si ipse defunctus<br />

sic disposuerit eam fieri, vel is ad quem ea res pertinebit, tunc deputentur<br />

pro superstitibus duo boni cives et discreti per antianos, qui habeant expensas tumu<strong>la</strong>tionis<br />

talis defuncti in omnibus et per omnia honorifice ordinare, et secundum<br />

quod il<strong>la</strong>m ordinaverant, procedant, et mandetur executioni per eum ad<br />

quem ea res pertinebit; nec possit tunc eo casu excedi vel minui quod fuerit ordinatum<br />

per predictos superstites, pena contrafacienti XXV librarum bononinorum.<br />

Si vero defunctus fuerit iurisperitus tantum qui studuerit minus V annis vel alibi<br />

quam ubi vigeat studium generale, advocatus vel procurator alias sine gradu, qui artem<br />

publice exerceat vel exercuerit temporibus retroactis, vel fuerit doctor vel licentiatus<br />

vel alias in cirorgia scientificus et praticus, qui artem publice exerceat vel<br />

exercuerit temporibus retroactis, ut potissime in civitate Faventie, vel fuerit rethoricus,<br />

qui artem exerceat vel exercuerit, vel qui fuerit alius de eadem progenie, domo<br />

et familia tempore sui ortus cum aliquo ex prenominatis supra in primo membro<br />

huius statuti, vel alias fuerit civis notabilis vel de aliqua notabili et antiqua domo,


532 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

vel fuerit clericus inferior gradu a prenominatis clericis in primo membro constitutus,<br />

dummodo honeste vixerit, tunc pro obitu talis defuncti seu eius occasione, liceat<br />

indui eius uxor et filie et neptes, que fuerint in domo et familia cum defuncto<br />

tempore sui obitus, unica veste tantum, cuius vestis panni brachium non possit excedere<br />

precium XL solidorum bononinorum; et ex filiis, nepotibus vel descendentibus<br />

talis defuncti vestiri possit unus tantum et unica vesta tantum, cuius brachium<br />

non debeat transcendere pretium XXXV solidorum bononinorum; filiis vero et descendentibus<br />

deficientibus, vestiri possit pro tali obitu unus ex propinquis agnatis<br />

ipsius defuncti, ad voluntatem eius ad quem ea res pertinebit; cuius vestis brachium<br />

non possit transcendere pretium XXXV solidorum bononinorum. Ad cuius defuncti<br />

sepulcrum non liceat requiri nec haberi quoquo modo in actu exequiali, ultra conventum<br />

presbiterorum civitatis Faventie et duos ex ordinibus seu conventibus seu<br />

capitulis, seu quovis alio nomine religiosorum seu clericorum nuncupetur, cuiuscumque<br />

loci, monasterii vel ecclesie fuerint, nul<strong>la</strong> facta distintione in nomine.<br />

Si vero is ad quem ea res pertinebit voluerit potius, loco conventus presbiterorum,<br />

ad talis defuncti sepulturam unum alium ex conventibus seu ordinibus religiosorum<br />

possit illum conducere et conduci facere, dimisso conventu presbiterorum,<br />

retenta tamen congregatione parochialis ecclesie talis defuncti.<br />

Nec liceat alicui dare, nec dari facere alicui clerico cuiuscumque dignitatis, status<br />

vel ordinis existat, interessenti tali sepulture talis defuncti, ceram aliquam, vel<br />

loco cere pecuniam vel aliquid aliud quomodocumque, ultra quam id quod infra<br />

sequitur, videlicet: in manu cuiuscumque religiosi vel clerici interessentis II cande<strong>la</strong>s<br />

vel IV quantitatis, modo et forma supradictis in primo membro huius statuti limitate;<br />

et ultra dictas cande<strong>la</strong>s cuilibet abbati, priori et aliis, quibus debet vel potest dari<br />

aliquod duplerium vel dupleriolum per formam primi membri huius statuti, dupleris<br />

et duplerioli possint dari eis, et poni cilostros in locis debitis, pro dimidia scilicet<br />

quantitate ponderis eius quo supra dictum est in primo membro, referendo singu<strong>la</strong><br />

singulis in quolibet casuum predictorum. Et quicumque contrafecerit vel neglexerit<br />

predicta observare vel observari facere in quolibet suo casu, incidat in penam terminatam<br />

in simili casu in primo membro huius presentis statuti.<br />

Si vero defunctus fuerit de aliis civibus quam de supra nominatis vel comprehensis<br />

in membris supradictis, dummodo fuerit artifex alicuius artis, tunc eius uxor<br />

et unus ex filiis vel nepotibus descendentibus tantum indui possit una veste tantum,<br />

cuius panni brachium non possit transcendere valorem solidorum XXXV bononinorum.<br />

Si vero nec uxor nec filius nec nepos remanserit ex tali defuncto, tunc<br />

unus ex agnatis talis defuncti, quem ipse defunctus ordinaverit, vel is ad quem ea<br />

res pertinebit, possit vestiri una veste tantum, cuius panni brachium non transcendat<br />

valorem XXV solidorum bononinorum. Ad cuius defuncti sepulturam liceat vocari<br />

et habere solummodo conventum presbiterorum civitatis Faventie vel, loco<br />

conventus, unum ex conventibus religiosorum supra nominatorum, quem scilicet<br />

ipse defunctus ordinaverit, vel is ad quem ea res pertinebit maluerit, et congregationem<br />

parochialis ecclesie talis defuncti si voluerit; alias sibi sufficiat rector parochialis<br />

cum uno sotio, et dicto conventu religiosorum; quibus quidem presbiteris et clericis<br />

nec alicui ipsorum liceat dari vel erogari ceram aliquam vel aliquid aliud pro


Faenza 533<br />

tali funeratione, vel eius occasione, nisi modo et quantum supra dictum est in proximo<br />

precedenti membro.<br />

Si vero defunctus fuerit cuiuscumque alterius inferioris condictionis, tunc uxor<br />

eius indui possit una cotta vel uno gabbano tantum, secundum quod ordinaverit<br />

defunctus, alias prout maluerit is ad quem ea res pertinebit, dummodo brachium<br />

panni talis vestis non transcendat pretium solidorum XXV bononinorum; filii vero<br />

et nepotes talis defuncti possint se induere caputeos lugubres tantum et, filiis et nepotibus<br />

deficientibus, fratres; et, fratribus deficientibus, usque ad duos de agnatis;<br />

et, ipsis deficientibus, de cognatis ipsius defuncti; cuius panni brachium non transcendat<br />

pretium XXX solidorum bononinorum. Ad cuius funerationem et sepulturam<br />

non liceat haberi nisi unam congregationem ex congregationibus conventus<br />

presbiterorum civitatis Faventie.<br />

Salvo quod si talis defunctus ordinaverit sepeliri ad aliquem locum religiosorum,<br />

vel ad aliquam aliam ecclesiam quam de ecclesiis dicti convenctus presbiterorum,<br />

vel ubi non ordinaverit, is ad quem ea res pertinebit, corpus talis defuncti sepeliri<br />

allibi quam ad aliquam ex ecclesiis dicti conventus presbiterorum, tunc liceat<br />

haberi ad sepulturam talis defuncti religionem et seu ordinem monasterii, loci seu<br />

ecclesie illius ubi sepelliri debet, et rectorem ecclesie parochialis, cum uno alio rectore<br />

ex dictis ecclesiis conventus presbiterorum; quibus, et cuilibet ipsorum, liceat<br />

et possint dari et errogari in manibus eorum candele et duplerii seu dupliroli, distinguendo<br />

ordines et gradus ac dignitates ipsorum in distributione talis cere, prout<br />

et sicut dictum est in secundo proxime precedenti membro huius statuti. Non tamen<br />

intelligimus nec intelligi volumus per predicta esse derogatum nec derogari<br />

posse quin ad sepulturam cuiuscumque sui defuncti, cuiuscumque conditionis existat,<br />

habeat et habere possit, et ei liceat libere et impune etiam in actu exequiali, societatem<br />

il<strong>la</strong>m batutorum de qua erat talis defunctus tempore sue vite et mortis, et<br />

etiam fratres de penitentia, si defunctus de tali ordine fuerit.<br />

Quod non liceat tenere dupleria accensa ad hostium defuncti<br />

Item quod nulli liceat, tempore tumu<strong>la</strong>tionis alicuius defuncti, ante vel post ipsam<br />

tumu<strong>la</strong>tionem, occasione talis tumu<strong>la</strong>tionis, habere vel tenere seu teneri facere ad hostium<br />

talis defuncti, seu domus in qua fuerit corpus talis defuncti tumu<strong>la</strong>ndi, aliquod<br />

duplerium accensum; et qui contrafecerit, seu id ad quem ea res pertinebit, ipso facto<br />

cadat in penam XX solidorum bononinorum pro quolibet duplerio; et nihilominus removere<br />

teneatur et extinguere quicumque illud sive il<strong>la</strong> teneret, sub dicta pena.<br />

Quod speciarii teneantur observare metam in distributione cere, et teneantur<br />

habere hoc capitulum in suis statutis<br />

Item quod nullus speciarius, vel altera persona, vocato vel habenti facere expensam<br />

aliquam cere alicuius defuncti, audeat vel presummat aliquam quantitatem candel<strong>la</strong>rum,<br />

dupleriorum vel dupleriolorum cere, pecuniam vel aliquid aliud loco cere,<br />

errogare, dare vel distribuere, vel dari, errogari vel distribui facere per se vel alium,<br />

alicui venienti vel interessenti in actu exequiali alicuius defuncti, vel alicui alteri pro<br />

talibus recipienti, vel alias quomodocumque, nisi in quantitate et modo et forma su-


534 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

pradictis, sub pena centum solidorum bononinorum pro qualibet vice qua contrafecerit,<br />

exigenda ab ipso de facto sine aliqua solemnitate; et quilibet possit accusare et<br />

denuntiare contrafacientes, et ei cum sacramento credatur, et habeat medietatem pene<br />

predictorum. Et nihilominus dictus spetiarius non possit nec ei liceat aliquid petere,<br />

exigere vel habere de aliqua cera, vel aliquo alio quod loco cere dederit, solverit,<br />

errogaverit vel distribuerit alicui vel aliquibus, seu inter aliquod pro funeratione alicuius<br />

defuncti, aliter quam modis, forma et quantitate supradictis et distinctis supra;<br />

sed potius, si exigerit, receperit vel habuerit, in totum et omni modo restituere teneatur<br />

et compel<strong>la</strong>tur de facto illi a quo habuerit, perceperit vel exegerit pro dimidia,<br />

et alia dimidia massario comunis Faventie pro dicto comuni recipienti; pro qua<br />

integrali pena officialis, qui exegerit, habeat solidos IV pro libra, sicut de aliis. Et ne<br />

speciarii, vel alii habentes facere expensam cere funeralis defunctorum, valeant predicta<br />

ad ignorantiam pretendere, teneantur et debeant ipsi spetiarii habere hoc capitulum<br />

huius statuti in suis statutis et matricu<strong>la</strong> seriose registratum; et saltem omni<br />

semestri in sua congregatione et concione legi facere publice et alta voce vulgari sermone,<br />

ita quod omnes possint bene intelligere, sub pena centum solidorum bononinorum<br />

si contrafecerint vel neglexerint in aliquo, eis de facto auferenda et applicanda,<br />

ut supra et in aliis capitulis huius statuti continetur de aliis penis.<br />

Que campane pro signo tumu<strong>la</strong>tionis possint pulsari et quomodo<br />

Et quod nemini liceat, possit vel debeat aliquis, pro obitu alicuius defuncti vel<br />

eius occasione vel signo eius tumu<strong>la</strong>tionis, preter quam pro signo tumu<strong>la</strong>tionis comprehensorum<br />

supra in primo vel in secundo membro presentis statutis, matrum et<br />

uxorum ipsorum, pulsari facere aliquam aliam campanam quam campanam parochialis<br />

ecclesie talis defuncti et campanam loci, monasterii et seu ecclesie ubi seu apud<br />

quam sepelliri debebit talis defunctus, pena cuilibet contrafacienti XL solidorum bononinorum.<br />

Pro obitu vero, seu signo tumu<strong>la</strong>tionis superius comprehensorum in primo<br />

et in secundo membro, possit pulsari facere etiam campanam cathedralis ecclesie<br />

bis vel ter, secundum quod defunctum erit masculus vel femina, salvo quod nulli liceat<br />

facere pulsari dictam campanam cathedralis ecclesie tempore pestis, sub pena<br />

centum solidorum bononinorum. Et intelligatur tempore pestis, hoc casu, quotienscumque<br />

duo vel plures fuerunt mortui de signo pestilentiali in civitate Faventie vel<br />

burgis, vel fama <strong>la</strong>boret pestem inchoasse in civitate Faventie vel eius burgis, quo casu<br />

non liceat dictam campanam facere pulsari pro signo alicuius defuncti, nisi illud de<br />

expressa et speciali licentia habuerit a domino capitaneo huius civitatis.<br />

Que meta sit observanda pro obitu et tumu<strong>la</strong>tione mulierum<br />

Item quod pro obitu et funeratione alicuius mulieris non liceat excedi in aliquo<br />

expensas vel metam limitatam in et pro expensis sepulture marium contentorum<br />

supra in secundo membro huius statuti; ita tamen quod pro tali obitu mulieris, nemini<br />

mari vel femine liceat se induere vel permitti quod induatur, nisi ipsa defuncta<br />

tempore sui obbitus careat viro; quo casu, si ipsa fuerit uxor vel filia alicuius de<br />

comprehensis supra in secundo membro, una tantum ex filiabus feminis vel ex neptibus<br />

suis liceat indui et unica veste tantum, cuius panni brachium non debeat ex-


Faenza 535<br />

cedere precium solidorum XXXV bononinorum. Et quicumque contrafecerit vel neglexerit,<br />

puniatur penis et modis supra contentis, referendo singu<strong>la</strong> singulis.<br />

Quod nullus faciat ponere ad vestem defuncti aliquam foderam qua ipse iuvenis<br />

non fuerit usus portare, exceptis infantibus<br />

Item quod nullus audeat vel presummat ponere vel poni facere ad vestes vel caputeum<br />

alicuius sindonem vel taffetatam, vel aliquid aliud hornamentum de seta vel syrico<br />

vel varo, que iuvenis non fuerit ad vestes suas consuetus portare; et qui contrafecerit<br />

puniatur de facto pena centum solidorum bononinorum pro qualibet vice; et sartor vel<br />

sartrix qui vel que predicta posuerit ad vestem, puniatur de facto pena XL solidorum<br />

bononinorum, nisi fuerit infans vel talis etatis cui non celebretur officium funerale.<br />

De modo tenendo circa gratiarum actiones, et quod omnes debeant recedere,<br />

exceptis quibusdam<br />

Item quod, reversis hominibus et personis ab ecclesia sepulture ad domum defuncti,<br />

nullus se ponat ad sedendum, sed immediate unus eorum regracietur eis,<br />

parte propinquorum ipsius defuncti, dicendo deinde omnibus: «quod recedant<br />

cum Domino»; salvo quod pro obitu cuiuscumque ex comprehensis supra in primo<br />

vel secundo membro, liceat fieri facere, ipsis hominibus reversis a sepultura defunti,<br />

aliquem brevem sermonem per aliquem religiosum vel aliquem probum virum, qui<br />

similiter, facto sermone, regracietur omnibus dicendo: «quod recedant cum Domino».<br />

Et quod tunc omnes recedere debeant inde; et nemo remanere debeat ad domum<br />

defuncti, salvo quod cum illis qui comprehenduntur in primo et secundo<br />

membro huius statuti possint remanere, et cum illis qui voluerint accedere pro eorum<br />

assotiatione, usque ad VI tantum de proximioribus tantum attinentibus, domesticis<br />

vel vicinis ipsorum qui remanserint ex defuncto, qui etiam possint remanere,<br />

stare vel redire ad commedendum cum illis in domo defuncti vel alias ubi eis<br />

p<strong>la</strong>cuerit; mulieribus autem non liceat sermonem aliquem fieri facere, sed solum<br />

una [ex] existentibus, parte remanentium ex defuncto, rengratietur omnibus, dicendo:<br />

«quod omnes recedant in nomine Domini».<br />

Et quod tunc omnes recedere teneantur, exceptis quod ad domum defuncti ex<br />

comprehensis in primo vel secundo membro huius statuti possint remanere etiam<br />

ad ibi commedendum usque ad IV de proximioribus attinentibus vel vicinis; ad domum<br />

autem defuncti ex comprehensis supra in aliis membris, solum remanere possint<br />

due mulieres. Et si contrafactum fuerit, puniantur remanentes ex defuncto, scilicet<br />

ex domo defuncti; seu ille ad quem ea res pertinebit incidat in penam solidorum<br />

X bononinorum; et qui remanserint contra formam presentis membri seu capituli,<br />

incidat in penam solidorum X bononinorum. A predictis autem excipimus servitores<br />

et ministrantes, tam mares quam feminas, et pro servitoribus et ministralibus<br />

remanentibus, qui libere et impune remanere possint tam ad serviendum quam<br />

ad commedendum in domo defuncti, vel ubi commederent remanentes ex defuncto;<br />

et similiter excipimus omnes forenses venientes ad domum defuncti pro eius<br />

obitu; et intelligantur etiam forenses, hoc casu, illi et ille et de comittatu Faventie,<br />

quibus liceat stare et morari libere et commedere ad domum defuncti; non tamen


536 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

pernoctare possint nisi per unam noctem; et si contrafactum fuerit, puniantur ipsi<br />

et receptantes penis supradictis.<br />

Qualiter se debeant habere capel<strong>la</strong>ni circa notificationes; et qualiter potestas et<br />

officialis circa investigationes et punitiones; et qualiter massarius circa introitus<br />

condemnationum; que portio ipsarum cuicumque debeatur<br />

Item quod quotienscumque aliquis decesserit in civitate Faventie vel eius burgis,<br />

capel<strong>la</strong>nus capelle illius in qua fuerit defunctus teneatur et debeat notificare potestati,<br />

vel eius officiali super extraordinariis, talem esse defunctum in dicta sua capel<strong>la</strong>,<br />

dando sibi in scriptis, hora competenti antequam sepeliatur, nomen et pronomen et<br />

cognomen talis defuncti, et cuius conditionis fuerit, et ubi sepeliri debet, et qua hora,<br />

sub pena centum solidorum bononinorum pro qualibet vice qua contrafecerit vel<br />

neglexerit, si defunctus fuerit etatis qua debuerit sibi celebrari officium ad sepulturam<br />

suam et celebratum fuerit. Et quod potestas teneatur et debeat transmittere<br />

suum officialem deputatum super extraordinariis, vel alium ex officialibus suis ubi<br />

extraordinarius officialis foret impeditus, ad domum talis defuncti et ad ecclesiam<br />

ubi debeat sepelliri antequam sepelliatur, ad perscrutandum et investigandum ne<br />

contra fiat in predictis, vel predicta negligantur observari que supra in hoc statuto<br />

continentur, etiam ponderando ceram portatam per speciarium pro expensa talis defuncti;<br />

et quos reperiverit culpabiles de supradictis vel aliquo predictorum, eos puniat<br />

et punire debeat de facto penis supradictis in casibus suis, et penas huiusmodi<br />

solvi facere massario comunis Faventie pro dicto comuni recipienti; et ipsas ad introytus<br />

dicti comunis in libro introytuum dicti comunis poni facere, ponendo quantum,<br />

a quo et qua de causa; de quibus dictus massarius solvere teneatur et debeat<br />

dicto officiali, de omni eo quod intrare fecerit in comune dictis de causis vel aliqua<br />

ipsarum, solidos IV bononinorum pro qualibet libra; quorum duo solidi sint et esse<br />

debeant potestatis, et alii duo dicti officialis; de quibus etiam introytibus massarius<br />

teneatur reddere rationem suo loco et tempore et quotienscumque fuerit requisitus<br />

per consilium vel per antianos, vel per ratiocinarios comunis vel superstites deputatos;<br />

et si repertus fuerit defraudasse comune in aliquo, puniatur de XXV libris bononinorum<br />

et removatur ab officio; cuius pene medietas sit comunis, et alia eius seu<br />

eorum qui talem fraudem vel deceptionem reperierint et detegerint.<br />

Quod potestas et officialis teneatur facere vocari capel<strong>la</strong>nos et capitu<strong>la</strong>rios et eos<br />

instruere de agendis<br />

Item teneantur et debeant dicti potestas et officialis in introytu sui regiminis facere<br />

banniri per civitatem et burgos in omnibus locis consuetis per precones comunis<br />

Faventie capel<strong>la</strong>nos capel<strong>la</strong>rum dicte civitatis et burgorum et omnes capitu<strong>la</strong>rios<br />

sco<strong>la</strong>rum comitatus Faventie, et illos habere et instruere et admonere de omnibus<br />

contentis in hoc statuto, et quid habent agere ipsi capel<strong>la</strong>ni in predictis, et a quibus<br />

se debent abstinere illi de capellis suis tempore obitus defunctorum suorum; et quod<br />

debeant admonere eos et eis notificare predicta, ut a vetitis predictis possint et se debeant<br />

abstinere, alias inciderent in penis statuti etc., legendo etiam eisdem capitu<strong>la</strong>riis<br />

hoc presens statutum de verbo ad verbum; et mandare dictis capel<strong>la</strong>nis quod


Faenza 537<br />

predicta exequantur, ex parte dicti potestatis, incontinenti sine mora; et sic adimplere<br />

teneantur dicti capel<strong>la</strong>ni et capitu<strong>la</strong>rii, pena et banno dicto potestati librarum XXV<br />

bononinorum, et dicto eius officiali centum solidorum bononinorum pro qualibet<br />

vice qua contrafecerint vel neglexerint predicta, quam incurrant ipso facto, applicanda<br />

comuni Faventie; et pena cuilibet dictorum capel<strong>la</strong>norum et capitu<strong>la</strong>riorum, qui<br />

contrafecerint vel neglexerint predicta exequi et observare, centum solidorum bononinorum,<br />

de facto auferenda eis et applicanda comuni Faventie ut supra.<br />

Quis modus servandus sit circa sepulturas commitatinorum; et que et qualis et<br />

quanta expensa fieri possit<br />

Item commitatinorum expensas temperantes statuimus et ordinamus quod, pro obitu<br />

alicuius comitatini, non liceat vocari nec haberi ultra VI sacerdotes seu clericos in actu<br />

exequiali talis defuncti; IV cande<strong>la</strong>s de cera quarum XXIV constituunt libram, et solidum<br />

unum bononinorum in pecunia, si et fuerit propinquus domi defuncti per unum miliare;<br />

si autem excesserit miliare, tunc dictas cande<strong>la</strong>s IV et solidos duos bononinorum.<br />

Et si fuerit archipresbiter alicuius plebis, tunc ei dari possint solidos III bononinorum;<br />

rectori vero ecclesie parochialis dari possint, ultra IV cande<strong>la</strong>s, solidos duos<br />

bononinorum, item unus duplirolus ponderis usque ad mediam libram cere; item<br />

pro tenenti turribulum et aquam sanctam, duas cande<strong>la</strong>s de predictis; item ei qui<br />

commendaverit animam defuncti, ultra id quod ei dari supra limitatum est, dari<br />

possit unus duplirolus ponderis usque ad mediam libram cere tantum; pena cuilibet<br />

contrafacienti centum solidorum bononinorum.<br />

Item quod nulli liceat convitare vel convitari facere, pro obitu alicuius defuncti<br />

commitatini vel qui habitet in commitatu Faventie, aliquem de extra dictum comitatum,<br />

nisi fuerit agnatus talis defuncti, vel eius qui ex defuncto remanserit intra<br />

quartum gradum, vel nisi habitaverit prope domum dicti defuncti per unum miliare<br />

vel citra; pena et banno cuilibet contrafacienti X solidorum bononinorum pro quolibet<br />

invitato et venienti ad sepulturam talis defuncti; item quod nullus possit dare<br />

nec dari facere carnes vel pisces alicuius speciei vel maneriei ad commedendum ad<br />

domum alicuius defuncti comitatini pro obitu et occasione obitus alicuius defuncti,<br />

sub pena X librarum bononinorum pro qualibet vice qua contrafactum fuerit.<br />

Item quod, reversis hominibus et personis ab ecclesia ad domum defuncti, omnes<br />

habentes summere commestionem, summant immediate; qua sumpta, immediate<br />

recedant, sub pena X solidorum bononinorum pro quolibet qui ibi remanserit<br />

per plus quam per horam. Et idem intelligatur de mulieribus, salvo quod remanere<br />

possint impune usque ad VI homines et IV mulieres pro societate propinquorum<br />

defuncti, de proximioribus domesticis vel vicinis defuncti vel remanentium ex eo.<br />

Quomodo capitu<strong>la</strong>rii se debeant habere tam circa monitiones quam circa investigationes<br />

et re<strong>la</strong>tiones et denuntiationes contrafacientium<br />

Item quod quotienscumque contingerit mori aliquem in aliqua sco<strong>la</strong> comitatus<br />

Faventie, quod capitu<strong>la</strong>rius illius scole teneatur et debeat ire vel mittere aliquem<br />

sufficientem virum ad domum illius defuncti, et etiam ire ad ecclesiam tempore sepulture<br />

ipsius defuncti, et redire et assistere, cum discumbentibus ad domum ipsius


538 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

defuncti, si contrafactum fuerit in predictis contentis in proxime precedenti capitulo,<br />

referendo potestati infra tertiam diem proxime sequentem, sub pena centum solidorum<br />

bononinorum, nisi talis defunctus fuerit infans vel proximus pubertati, in<br />

quo casu ad predicta minime teneatur.<br />

Item quod presumptio iuris et de iure sit quod in predictis fieri fecerit heres defuncti<br />

vel maior illius domus unde portatum fuerit corpus defuncti, nisi fuerit proximus<br />

pubertati vel ab inde infra; et quod secus nec etas aliquem excuset in predictis.<br />

Item quod si comitatinus aliquis decederet in civitate, servetur circa eius sepulturam<br />

et expensas secundum quod superius continetur in membro huius statuti ubi<br />

fit mentio de hominibus civibus inferioris gradus, in omnibus et per omnia.<br />

1553, febbraio 19<br />

Acta consilii<br />

Sugli ornamenti<br />

Coram quibus ut supra congregatis per excellentissimum dominum Sigismondum<br />

Bonacursium priorem, propositum fuit de capitulis et moderationibus factis<br />

et compi<strong>la</strong>tis per deputatos a generali consilio circa ornamenta virorum et mulierum<br />

civitatis, comitatus et districtus civitatis Faventie, que capitu<strong>la</strong> et ordinationes<br />

fuerunt lecte in supradicto consilio, quorum tenor et copia extat in filza, ut quisquis<br />

super eis dicat suam sententiam; et habito collegio supra, inde diversimode<br />

fuit aringatum et maxime per primarios dicti consilii, et propterea positum fuit<br />

partitum infrascritti tenoris, videlicet: quibus vero et p<strong>la</strong>cet quod quodlibet caput<br />

reformationis lecte de per se ponatur ad partitum pro habenda mente dicti consilii<br />

super quocumque capite, et ea que expediri non potuerint expediantur in alio consilio,<br />

dent fabam albam; et qui nollunt dent nigram. Et datum partitum fuit probatum<br />

per fabas albas numero 41, nigras 32, et ita publicatum. Et super inde nil ultra<br />

fuit processum propter difficultatem eiusdem materie; et licet ego dicam quod talis<br />

reformatio sit in filza, postea fuit a me ab<strong>la</strong>ta per dominum priorem, et propterea<br />

penes me non est reperta.<br />

1555, aprile 21<br />

Acta consilii<br />

Eletti per moderare le spese superflue<br />

Coram quibus ut supra solenniter et in legitimo numero congregatis, per reverendum<br />

patrem predicatorem ordinis sancti Dominici concionatum fuit ut fiat provisio<br />

super inhonestatibus hebreorum, tam contra usuram quam mores, necnon super<br />

moderatione vestium hominum et mulierum civitatis et comitatus Faventie, ad


Faenza 539<br />

honorem omnipotentis Dei et utilitatem dicte civitatis. Dominus prior antianorum<br />

hortatus est omnes ut deveniant ad optimam super premissis provisionem, cum necesse<br />

sit limitare et moderare ornatus inmoderatos et excessivos quibus istis temporibus<br />

in civitate Faventie et eius comitatu utuntur mulieres et homines cum maximo<br />

dispendio dicte civitatis et civium eiusdem; et propterea huiusmodi ornamenta<br />

limitanda fore. Super qua propositione facta ampliter per omnes arrengatum extitit,<br />

quorum omnium sententia et arrenga in unum tendebat quod omnino opportuna<br />

fiat provisio ad dictos inmoderatos vestitus et ornatus reprimendos; et propterea de<br />

mandato supradictorum consiliariorum et antianorum positum fuit partitum infrascritti<br />

tenoris, videlicet: quibus vero et p<strong>la</strong>cet quod fiat provisio super limitatione et<br />

moderatione inmoderatarum vestium mulierum et hominum civitatis Faventie et<br />

comitatus eiusdem, et predicta de causa deveniatur ad electionem 8 virorum qui<br />

habeant auctoritatem, facultatem et potestatem, et possint, prout eis melius expedire<br />

videbitur, limitare, moderare capitu<strong>la</strong> et provisiones aliter facta et factas causa ornamentorum<br />

mulierum et virorum civitatis Faventie et eius comitatus; et nova capitu<strong>la</strong><br />

et provisiones facere, si necesse fuerit; et hoc ad honorem omnipotentis Dei<br />

et civitatis utilitatem; et quicquid fecerint, referre debeant in generali consilio. Et<br />

datum partitum, obtentum fuit per fabas albas numero 40, nigras 2, et ita pro obtento<br />

publicatum.<br />

Quo partito obtento et publicato, deventum fuit ad infrascrittam nominationem<br />

et electionem pro dictis exequendis, et cum autem de qua supra in partito obtento;<br />

quorum nomina fuerunt et sunt infrascritta, videlicet:<br />

Dominus Bartholomeus Severolus Dominus Iulius Pasius<br />

Guidus Paulutius Nico<strong>la</strong>us Ramonus<br />

Ser Melchior Marzanus Messer Antonius a Lignamine<br />

Sagramorra Ser Franciscus Maria Tondutius.<br />

Qui omnes insimul positi ad partitum, habuere fabas albas omnes una excepta,<br />

et ita pro obtento publicatum. Item fuit lecta instructio danda omnibus electis in<br />

eius assumptione, et fuit approbata in consilio per fabas albas omnes una excepta,<br />

et est in filza.<br />

1557, aprile 3<br />

Acta consilii<br />

Eletti per moderare le spese superflue<br />

Coram quibus ut supra congregatis, cum presentia etiam reverendi domini vicari<br />

reverendissimi domini episcopi, fuit concionatus et habitus fuit sermo per reverendum<br />

dominum predicatorem ordinis sancti Francisci hortantem omnes consiliarios<br />

ad dandum ordinem super inmoderato vestitu tam hominum quam feminarum,<br />

et super superfluas dotes que ad presens dantur; et propositum fuit per domi-


540 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

num priorem, cum consensu domini gubernatoris domini Augusti Bernucii, de limitando<br />

et moderando ornatus immoderatos et excessivos, ac dotes quibus in istis<br />

temporibus in civitate Faventie et comitatu utuntur mulieres maxime, non sine maximo<br />

dicte comunitatis et civitatis dispendio, et civium eiusdem. Et propterea proposuit<br />

ornamenta huiusmodi limitanda fore, attento quod in hoc non solum civitatis<br />

utilitas versare, verum etiam honor omnipotentis Dei, et ita omnes hortatus est<br />

ad optimam super premissis conclusionem et provisionem capiendam. Super qua<br />

propositione facta ampliter per omnes quasi primarios supremi consilii arrengatum<br />

extitit, quorum omnium sententia et arrenga in unum tendebat quod omnino opportuna<br />

fiat provisio ad dictos inmoderatos ornatus et excessivas dotes reprimendos;<br />

et propterea de mandato supradictorum magnificorum dominorum antianorum<br />

positum fuit partitum infrascritti tenoris, videlicet: quibus vero et p<strong>la</strong>cet quod<br />

fiat et fieri debeat electio octo virorum, videlicet duo pro quarterio, qui habeant<br />

auctoritatem ut supra et possint, prout eis melius expedire videbitur, limitare, moderare<br />

dotes ac excessivos ornatus et vestitus hominum et feminarum dicte civitatis<br />

et comitatus; et possint et valeant providere, facere et ordinare capitu<strong>la</strong>, provisiones<br />

et decreta super inmoderatis et inornatis vestitis virorum et mulierum ad utilitatem<br />

dicte civitatis ac hominum eiusdem; et etiam super excessivas dotes que hodie dantur;<br />

cum auctoritate eis in omnibus premissis casibus attributa imponendi penas et<br />

alia faciendi prout eis magis expedire videbitur pro maiore observatione, et quicquid<br />

per eos factum et ordinatum et sancitum fuerit in consilio generali legere et<br />

approbari; et id ad honorem omnipotentis Dei et civitatis utilitatem, dent fabam<br />

albam, et qui nollunt nigram. Et datum partitum, obtentum fuit per fabas albas<br />

omnes numero 72, et ita pro obtento publicatum.<br />

Quo partito obtento et pro obtento publicato, deventum fuit ad infrascrittam<br />

electionem pro dicto partito exequendo:<br />

Porte Pontis: Dominus Camillus Ragnolus Ser Melchior Marzanus<br />

Porte Ravegnane: Dominus Perinus ex Amicis Ser Franciscus Maria Tondutius<br />

Porte Imolensis: Dominus Bartholomeus Severolus Dominus Evangelista Nicolutius<br />

Porte Montanarie: Dominus Andreas Megolinus Dominus Andreas Armeninus;<br />

qui insimul positi ad partitum obtinuere per omnes fabas albas una excepta, et<br />

ita publicatum.<br />

1557, maggio 12<br />

Acta consilii<br />

Lettura in consiglio dei capitoli compi<strong>la</strong>ti dagli eletti per moderare le spese<br />

superflue<br />

Cum presentia reverendi domini vicari reverendissimi domini episcopi Faventie,<br />

necnon de mandato dominorum antianorum, lecta fuere reformationes seu capitu<strong>la</strong>


Faenza 541<br />

compi<strong>la</strong>ta et facta per superstites electos super inmoderato et excessivo vestitu tam<br />

mulierum quam virorum, ac etiam super excessivas dotes que hodie dantur, et aliis<br />

rebus, tamquam reformatio grata Deo et utilis civitati ac omnibus civium.<br />

1559, giugno 4<br />

Acta consilii<br />

Eletti per moderare le spese superflue<br />

Coram quibus ut supra congregatis propositum fuit per dominum priorem,<br />

cum consensu dicti domini gubernatoris, de limitando et moderando immoderatos<br />

et excessivos ornatus et pompas funerales ac suntuosas mensas, quibus istis temporibus<br />

in civitate Faventie et committatu utuntur per homines et mulieres maxime,<br />

non sine maximo dicte civitatis et hominum eiusdem dispendio; et propterea proposuit<br />

ornamenta, pompe funerales ac suntuose mense huiusmodi limitanda fore,<br />

attento quod in hoc non solum civitatis utilitas versatur, verum etiam honor omnipotentis<br />

Dei; et ita omnes hortatus est ad optimam super premissis conclusionem<br />

et provisionem faciendam, seu capiendam. Super qua propositione ampliter per<br />

omnes primarios supradicti consilii arrengatum extitit, quorum omnium sententia<br />

et arrenga in unum tendebant quod omnino opportuna fiat provisio ad dictos immoderatos<br />

ornatus, pompas funerales ac suntuosas mensas reprimendos; et propterea,<br />

de mandato predicti magnifici domini gubernatoris et antianorum, positum<br />

fuit partitum infrascritti tenoris, videlicet: quibus vero et p<strong>la</strong>cet quod fiat et fieri<br />

debeat electio quatuor virorum, videlicet unus pro quaterio, quod habeant auctoritatem<br />

ut supra et possint, prout eis melius expedire videbitur, limitare et moderare<br />

excessivos ornatus et vestitus hominum et feminarum dicte civitatis et commitatus,<br />

seu virorum et mulierum; necnon expensas funerales et suntuosas mensas dicte civitatis;<br />

et possint et valeant providere, facere et ordinare capitu<strong>la</strong>, provisiones et decreta<br />

super immoderato et inornato vestitu virorum et mulierum, et super expensis<br />

excessivis funeralibus, et suntuosis mensis, ad utilitatem dicte civitatis ac hominum<br />

eiusdem, cum auctoritate in omnibus premissis attributa imponendi penas et alia<br />

facienda prout magis expedire videtur pro maiori observatione, et quicquid per eos<br />

factum, ordinatum et sancitum fuerit in consilio generali legere et aprobari, et id ad<br />

honorem omnipotentis Dei et civitatis utilitatem, dent fabas etc. Et datum partitum,<br />

obtentum fuit per fabas albas 58, nigras 6, et ita pro obtento publicatum.<br />

Quo partito obtento, et pro obtento publicato, deventum fuit ad infrascrittam<br />

nominationem pro dicto partito exequendo, videlicet:<br />

Porte Pontis: Dominus Vincentius Pasius: albas 60, nigras 4;<br />

Porte Ravegnane: Dominus Iohannes Evangelista Calderonus: albas 60, nigras 4;<br />

Porte Imolensis: Franciscus Zanonus: albas 57, nigras 7;<br />

Porte Montanarie: Dominus Andreas Armeninus: albas 60, nigras 4;<br />

qui omnes obtinuere cum supradicta auctoritate faciendi dicta capitu<strong>la</strong> et fuere sic.


542 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

1560, marzo 10<br />

Memorie storiche di Faenza<br />

Riforma <strong>suntuaria</strong><br />

Come cinque anni innanzi il municipale consiglio erasi mostro sollecito, secondo<br />

sua autorità, a porre un freno al lusso per ciò che riguardava il vestire degli uomini<br />

e delle donne, così intra<strong>la</strong>sciato pure non aveva esso di adoperarsi nel 1557 e<br />

’59 a dover estirpare codesto corruttore de’ costumi, e cagione fortissima d’impoverimento,<br />

ma purtroppo sempre indarno, perché – ad ovviare una volta a tale sconcio<br />

– supplicarono i nostri maestrati il preside del<strong>la</strong> provincia a concedere loro di<br />

bandire, conforme ottennero, alcune ben acconce leggi, a cui diedero il titolo di<br />

Ordine et provigione sopra le pompe et conviti del<strong>la</strong> città di Faenza, e le quali riputiamo<br />

dicevole di riportare perché soprammodo ma<strong>la</strong>gevoli a rinvenirsi, sebbene pubblicate<br />

per le stampe.<br />

Essendo notissimo ad ognuno quanto sia vitioso, et da biasimare, in tutte le cose<br />

l’eccedere il modo et i termini dell’honesto, et massimamente quando più s’offende<br />

<strong>la</strong> Maiestà Divina se ne sdegnano gli animi degli huomini giudiciosi, et ne<br />

patiscono grave danno quelli che incorrono in tale errore; per questo vedendosi nel<strong>la</strong><br />

città di Faenza quanto vanamente molti peccano, con loro grave danno et biasimo,<br />

facendo spese eccessive et in tutto inutili nel vestire le proprie persone, et delle<br />

moglieri et famiglie loro, et nel fare spesso conviti et banchetti, et medesimamente<br />

in altre simili cose che, servando <strong>la</strong> mediocrità, sariano più utilmente commendate<br />

da ciascuno, i magnifici signori antiani et consiglio generale di detta città, con volontà<br />

et consenso del reverendissimo et illustrissimo monsignor il signor Giovanni<br />

Battista Doria, protonotario apostolico, presidente del<strong>la</strong> provincia di Romagna, volendo<br />

provedere che per l’avvenire con più modestia le persone in detta città si reggano<br />

et governino, hanno ordinati gli infrascritti capitoli, i quali intendono et vogliono<br />

che sieno invio<strong>la</strong>bilmente osservati da ciascuna persona di qualunque grado,<br />

età, sesso et conditione, sotto le pene contenute in essi.<br />

In prima statuiscono et ordinano che nessuna persona come di sopra possa portar<br />

habito, o vestimento alcuno, d’oro, d’argento né di te<strong>la</strong> d’oro o de argento, né<br />

di velluto cremesino, o morello di grana, né d’altro velluto di tanto o maggior prezzo;<br />

né corpetti, camise, calze, calzetti o altro simile <strong>la</strong>vorato d’oro o d’argento; né<br />

sopra habito o vestimento alcuno mettere o portar, in liste o in altro modo, oro o<br />

argento battuto o fi<strong>la</strong>to.<br />

Item che nissuna donna possa portare scoffie o rete in testa d’oro o d’argento<br />

battuto, ma solo d’oro o d’argento fi<strong>la</strong>to, senza altro ornamento; et che non eccedano<br />

il valor di mezzo scudo d’oro.<br />

Item prohibiscono tutti i ricami et profili fatti o in colori o con agocchia in dissegno,<br />

et così in vestimenti per uso di qualunque persona, come in fornimenti di<br />

cocchi et carrette, et generalmente in ogni altra cosa.<br />

Item commandano che nissuna donna possa portare vestimenti stratagliati dal<br />

busto in giuso, et medesimamente sottane o altri vestimenti con <strong>la</strong> coda.


Faenza 543<br />

Item concedono a gli huomini lo stratagliar come gli piacerà i giupponi et cossali<br />

so<strong>la</strong>mente; i quali cossali, bragoni o calze non possano essere d’alcuna sorte di<br />

seta, né si possano foderare se non d’una sorte so<strong>la</strong> di seta, cioè di taffetà, hermesino<br />

o di raso di bavel<strong>la</strong>; ma non sia però in dette calze con gli bragoni et cossali più<br />

di braccia uno et mezzo di panno, et braccia due di taffetà, hermesino o raso predetto.<br />

Item ordinano che volendosi listar habito, o vestimento alcuno, non si possa<br />

metter nelle liste più di braccia due e mezzo di drappamento in tutto; le quali liste<br />

si possano so<strong>la</strong>mente, et non l’habito o vestimento, stratagliare.<br />

Item prohibiscono espressamente il portar gioie, perle, col<strong>la</strong>ne o altro d’oro e<br />

d’argento battuto per ornamento del<strong>la</strong> testa o dell’orecchie, eccedente però <strong>la</strong> valuta<br />

et prezzo di mezzo scudo d’oro.<br />

Item prohibiscono medesimamente le corone, cinture, manigli o braccialetti d’oro<br />

o d’argento battuto o fi<strong>la</strong>to, o di smalto o di pasta d’ambro, muschio o profumi.<br />

Item concedono alle spose, etiam per dui anni doppo che saranno state co’l marito,<br />

il poter portar un vezzo di perle, overo un pendente, o l’uno et l’altro; pur che uno o<br />

tutti due insieme, computata <strong>la</strong> fattura, non eccedano <strong>la</strong> valuta di dodici scudi d’oro.<br />

Item vogliono che sia lecito alle dette spose, et alle donne maritate, portar al<br />

collo una o più catene d’oro, pur che, computata <strong>la</strong> fattura, non eccedano fra tutte<br />

<strong>la</strong> valuta di scudi venticinque d’oro; et volendo portar perle, o altro ornamento senza<br />

catena o con <strong>la</strong> catena, et catene d’oro, se gli concede pur che in tutto non eccedano<br />

<strong>la</strong> detta valuta di scudi venticinque d’oro.<br />

Item prohibiscono espressamente alli huomini et alle donne il portar piume,<br />

medaglie d’oro o altro simile ornamento nelle berrette et capelli; et che le donne<br />

non possano portar di giorno per <strong>la</strong> città <strong>la</strong> berretta in capo, non andando in vil<strong>la</strong>,<br />

né possano portar gebellini né ventagli.<br />

Item concedono ad ogni persona le berrette, capelli, scarpe et pianelle di velluto,<br />

ma schiette senza alcun <strong>la</strong>voro, eccetto, nelli cappelli et berrette, un cordon di seta;<br />

né con altro ornamento, né che siano di velluto cremisino o morello di grana.<br />

Item prohibiscono alle donne che non siano maritate, et alle donzelle, che non<br />

possano portar catene d’oro, né vezzi di perle, né anel<strong>la</strong> in dito, né alcuna veste, roboni<br />

o habito d’alcun sorte di seta.<br />

Item comandano che nissuna donna possa haver per portar più di due veste o<br />

roboni di seta, dichiarando che nelle dette vesti et roboni non siano comprese le<br />

burratte di seta, né mochaiate o altro simile.<br />

Item generalmente prohibiscono che nissuna persona possa portar veste, roboni<br />

o altro habito che di valuta, computata <strong>la</strong> fattura, passi il prezzo di scudi trentacinque<br />

d’oro.<br />

Item dichiarano che tutte le vesti, roboni o altri ornamenti di panno o di velluto<br />

o d’altra sorte con qualunque ornamento prohibito nel<strong>la</strong> presente riforma, che hora<br />

si trovano fatti, non siano proibiti, et si possano portare et usare; ma si debbano, fra<br />

termine d’un mese dal dì del<strong>la</strong> pubblicatione delli presenti capitoli, dar in nota al<br />

cancelliere del<strong>la</strong> magnifica communità di Faenza, acciò che non si faccia fraude alcuna<br />

et, sotto nome delle cose fatte, non vengano quelle che s’hanno a fare.


544 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Item commandano et statuiscono che le donne di parto, nelle visite che ordinariamente<br />

si fanno, non possano haver alcun ornamento d’oro o d’argento nel letto,<br />

o intorno ad esso, dove saranno, eccetto le palle over pomi da sparaviero o padiglione;<br />

ma solo, oltre gli ornamenti di panno, lino et rensa <strong>la</strong>vorati, una coltre o coperta<br />

di seta, pur che non sia di velluto cremesino, o morello di grana; et gli sparavieri<br />

o padiglioni non siano d’alcuna sorte di seta, né con ornamento eccedente il valore<br />

di scudi cinque d’oro.<br />

Item commandano espressamente che nissuna persona, huomo o donna, che<br />

tenga a battesmo figliuoli d’altri, possa ecceder di presente o dono al battesmo <strong>la</strong><br />

quantità d’uno scudo d’oro; né possa mandare a donar alle commadri, sotto alcun<br />

pretesto, presenti o doni eccedenti il valore di scudo uno d’oro.<br />

Item dichiarano che sotto l’osservanza delli presenti capitoli si comprendan le donne<br />

forestiere che habitano o habitaranno nel<strong>la</strong> detta città di Faenza; et medesimamente quelle<br />

di detta città maritate o che si maritaranno altrove, quando si troveranno in detta città.<br />

Item commandano et ordinano che le contadine et contadini non possano portar<br />

habito o altro intorno per vestirsi d’alcuna sorte di seta, né d’oro né d’argento;<br />

né possano portar le donne altro che uno annello, non eccedendo però il valore<br />

d’uno scudo d’oro in tutto, né col<strong>la</strong>na d’oro al collo o intorno, né altro ornamento<br />

che vaglia più d’uno scudo d’oro, né penne o piume nelle berrette o capelli, né scarpe<br />

né pianelle di velluto o d’altro drappamento, né veste o habiti di mocaiato, né di<br />

zambellotto; né possano far liste d’alcuna sorte di seta, eccetto che se gli concede<br />

per listare brazza due di raso di bavel<strong>la</strong>, o taffetà o cendalina.<br />

Item dichiarano che s’occorresse qualche dubbio o difficultà sopra <strong>la</strong> intelligentia<br />

delle parole o senso delli presenti capitoli, <strong>la</strong> dichiarazione spetti alli signori antiani<br />

di Faenza che saranno pro tempore, insieme col signor governatore.<br />

Item vogliono che chi sarà trovato contrafare in alcuna parte alli presenti capitoli,<br />

cada nel<strong>la</strong> pena, per <strong>la</strong> prima volta, di lire venticinque di bolognini; per <strong>la</strong> seconda<br />

volta del doppio, et per <strong>la</strong> terza del<strong>la</strong> pena triplicata, et di perder le vesti o altro<br />

ornamento per gli quali havesse contrafatto; d’applicarsi per un terzo al<strong>la</strong> reverenda<br />

camera apostolica, per un terzo all’accusatore et esecutore, et per l’altro terzo alli<br />

luoghi pii, da distribuirsi per li detti signori antiani pro tempore.<br />

Item dichiarano che per <strong>la</strong> detta pena siano tenuti i padri per gli figliuoli et figliole,<br />

i mariti per le mogli, i fratelli per le sorelle, quando siano sotto <strong>la</strong> loro cura<br />

et podestà, o altri che havessero libero arbitrio et governo di chi contrafacesse, pur<br />

che per un solo pagamento s’intenda esser sodisfatto al<strong>la</strong> detta pena.<br />

Item vogliono et dichiarano che i sarti, ricamatori, orefici et altri artefici che <strong>la</strong>vorassero<br />

o facessero alcuna delle sopradette cose prohibite, incorrano nel<strong>la</strong> pena di lire<br />

venticinque di bolognini per ciascuno et ciascuna volta, d’applicarsi come di sopra.<br />

Item ordinano et statuiscono che nissuna persona, di qualunque stato o conditione si<br />

sia, possa usar nelli conviti, pasti o banchetti, anchora che facesse per conto di sposi o di<br />

nozze, più di tre vivande d’arosto et tre d’alesso, computate in esse le salvaticine, né più di<br />

due torte. Item prohibiscono in tutto i pastizzi et mangiar bianco et <strong>la</strong>vori di pasta; et<br />

nelli conviti et pasti di carne non si possano dar né ostriche, né alcuna sorte di pesce.<br />

Item vogliono che chi sarà trovato contravenire, cada nel<strong>la</strong> pena di lire venticin-


Faenza 545<br />

que di bolognini, et similmente i coqui et soprastanti delli detti conviti et pasti,<br />

d’applicarsi et distribuirsi come di sopra.<br />

In quorum fidem etc.<br />

Iohannes Baptista Doria praeses<br />

Datum Ravennae, die 10 martii 1560<br />

1561, aprile 8<br />

Acta consilii<br />

Sul listare le vesti<br />

Deinde lecta fuit reformatio ac ordinationes facte et faciende per deputatos super<br />

excessivo ornatu vestis hominum et mulierum, necnon super sumptuosis convictis,<br />

et mulierum in partu existentium et funeralibus. Quibus lecta reformatio super<br />

pannis mulierum existentibus cum listis quod non deberent uti, et cum altercatio<br />

orta esset, cum videatur sumptus valde eccessiva in reficiendum alteras vestes<br />

pro dictis mulieribus, fuit positum partitum infrascritti tenoris, videlicet: quibus<br />

vero et p<strong>la</strong>cet quod ad tolendas difficultates servetur capitulum dicte reformationis<br />

super vestibus sericeis mulierum habentibus listas, vel aliquod aliud ornamentum<br />

sericeum, dent fabas albas; et qui nolunt eum servari dent nigras; et datis etc. partitum<br />

non fuit obtentum, quia fabe albe fuerunt numero 26, nigre vero 30, et ita fuit<br />

publicatum.<br />

1574, marzo 12<br />

Reforma, ordine et provigione<br />

«Reforma, ordine et provigione sopra le pompe, vestire et conviti del<strong>la</strong> città<br />

di Faenza»<br />

Quanto sia grande l’errore, et grave et abominevole il peccato di quelli che si dilettano<br />

di pompe e di usar habiti et ornamenti soverchii e troppo sontuosi, lo dimostrano<br />

gli effetti che seguono, poiché dalle pompe ne nasce il scandalo, mal<br />

esempio et il dispregio del prossimo, incitamento di piaceri inonesti, danno notabile<br />

e quasi <strong>la</strong> ruina delle famiglie, et all’ultimo l’offesa al<strong>la</strong> maestà di Dio; per questo<br />

ne i tempi antichi, et a’ giorni nostri, si vede che nelle bene ordinate città sono state<br />

pubblicate et osservate, siccome anco al presente si osservano, leggi, ordini e statuti<br />

che proibiscono le pompe et immoderato vestire; il che considerando i magnifici signori<br />

anziani del<strong>la</strong> città Faenza, vedendo che gli uomini e le donne di essa per costume,<br />

o per dir meglio per abuso ordinario, nelle pompe, ornamenti et abiti troppo<br />

sontuosi sono venuti a termini tali che, usando male contro l’utilità pubblica le<br />

proprie facoltà, si fanno lecito et onesto quello che in questa parte è contrario in


546 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

tutto al vero vivere cristiano, cercando d’ornar li corpi e poco curandosi di macchiar<br />

le proprie anime; e volendo levare tali abusi et introdurre ordine, e modo onesto<br />

et conveniente, col quale per l’avvenire le persone abbino a reggersi et governarsi,<br />

d’ordine espresso del consiglio generale ottenuto per pubblici partiti, avendo però<br />

avuto prima ragionamento e conferito il tutto col molto illustre e reverendissimo<br />

monsignore il signor Giovanni Battista Sighicelli, per grazia di Dio e del<strong>la</strong> Santa Sede<br />

apostolica vescovo, padre e pastore di detta città, ed havutone il suo consenso; e<br />

con autorità ancora e consenso dell’illustrissimo et reverendissimo monsignor il signor<br />

Philippo Sega, protonotario apostolico, refferendario dell’una e dell’altra signatura<br />

del<strong>la</strong> santità di nostro signore et meritissimo presidente del<strong>la</strong> provincia di<br />

Romagna et esarcato di Ravenna, et medesimamente del molto magnifico signore il<br />

signor Antenore Lana, dignissimo governatore di essa città; hanno ordinato e stabiliti<br />

gli infrascritti ordini et capitoli, quali vogliono, statuiscono et comandano che,<br />

cominciando dal dì del<strong>la</strong> pubblicazione d’essi a quindici giorni, siano invio<strong>la</strong>bilmente<br />

osservati da ciascuna persona di qualsivoglia grado, stato, sesso, età et condizione,<br />

sotto le pene che in essi si contengono.<br />

Ordine sopra il vestire et ornamento delle donne<br />

In prima ordinano, statuiscono et espressamente comandano che nessuna donna<br />

possi portar perle, col<strong>la</strong>ne, gioie, pendenti et qualsivoglia altro ornamento d’oro<br />

od argento battuto per ornamento del<strong>la</strong> testa, né possi portar né usar per il medesimo<br />

ornamento cordelle, rizzuoli et trezette e qualsivoglia altro ornamento d’oro o<br />

argento fi<strong>la</strong>to; ma gli sia so<strong>la</strong>mente lecito portar una rete d’oro o argento fi<strong>la</strong>to, <strong>la</strong><br />

quale non ecceda il valore di mezzo scudo d’oro computata <strong>la</strong> manifattura, e similmente<br />

gli sia lecito portar et usar cordelle di seta o d’altra qualità di minor presso et<br />

valore per il medesimo ornamento del<strong>la</strong> testa. Oltre di questo gli sia lecito il portar<br />

alli orecchi pendenti quali non eccedano in tutto, computata <strong>la</strong> manifattura, il valore<br />

di scudi 3 d’oro. Dechiarando ch’il poter portar detti pendenti all’orecchi s’intenda<br />

per le spose dal giorno che saranno maritate et sposate per spatio di duoi anni,<br />

il qual tempo passato non sia lecito ad alcuna donna portar pendenti all’orecchi,<br />

ma che solo possi portar duoi anelletti d’oro, quali non eccedano il valore di uno<br />

scudo d’oro computata <strong>la</strong> manifattura.<br />

Ordinano ancora, statuiscono e espressamente comandano che nissuna donna<br />

possi portar perle di sorte alcuna per ornamento del collo o di qualsivoglia altra<br />

parte del<strong>la</strong> persona, ma che so<strong>la</strong>mente gli sia lecito portar al collo, e non in altra<br />

parte del<strong>la</strong> persona, una o più catene o col<strong>la</strong>ne d’oro con un pendente, quali robbe<br />

tutte non eccedano il valore di scudi 40 d’oro computata <strong>la</strong> manifattura. Dechiarando<br />

che il poter portar catene o col<strong>la</strong>ne e pendenti di tal prezzo s’intenda per le<br />

spose dal giorno che saranno maritate et sposate per duoi anni continui, passato il<br />

qual tempo non sia lecito ad alcuna donna portar per ornamento del collo catene,<br />

col<strong>la</strong>ne e pendenti, quali in tutto eccedano il valore di scudi venti computata <strong>la</strong> manifattura.<br />

Ordinano similmente, statuiscono et espressamente comandano che nissuna<br />

donna possa portar cinture, manigli o brazzaletti d’oro, di smalto, di pasta d’ambra,


Faenza 547<br />

muschio o d’altri profumi, gibellini e ventagli, ma so<strong>la</strong>mente le sia lecito al tempo<br />

dell’inverno portar una manuzza fodrata di pelle, purché non siano gibellini et che<br />

non sia in alcuna parte riccamata di seta né finita d’oro o d’argento, battuto o fi<strong>la</strong>to.<br />

Ordinano similmente, statuiscono et espressamente comandano che nissuna<br />

donna possi portare più di due anel<strong>la</strong> nelle dita per ornamento delle mani, quali<br />

non eccedano il valore di dodici scudi d’oro computata <strong>la</strong> manifattura, né possi<br />

portar corone ch’eccedano il valore di scudi 2 computata <strong>la</strong> manifattura, né possi<br />

portar guanti <strong>la</strong>vorati con oro o argento, ma che i guanti che portarà non eccedano<br />

il valore di mezzo scudo d’oro.<br />

Ordinano anchora, statuiscono et espressamente comandano che nessuna donna<br />

possi portar vesti, rubboni o rocchetti, sottane o sottovesti di broccato, broccatel<strong>la</strong><br />

o te<strong>la</strong> d’oro o argento, ma so<strong>la</strong>mente gli sia lecito l’haver et portar due vesti di<br />

seta, una di velluto, l’altra di raso, damasco, ormesino ovvero altra sorte di seta;<br />

prohibendo espressamente il guernir dette vesti con oro o argento battuto o fi<strong>la</strong>to,<br />

o con recami di seta; ma che gli sia lecito il guernirle con velluto, raso, cordelle o altro<br />

<strong>la</strong>voro di seta, purché detta guernitione non ecceda il valore di scudi 3; le quali<br />

vesti non possino essere né portarsi stratagliate dal busto in giù, eccetto le liste che<br />

si facessero per guernitione d’esse. Dechiarando che s’alcuna donna avrà ruboni o<br />

rocchetti, che ciascuno di essi essendo di seta, s’intenda servirle per una delle vesti<br />

che se gli concede, e che in dette vesti o ruboni non siano comprese le burratte di<br />

seta, né mucagliate, zambellotte o simil vestimenti. Dechiarando medesimamente<br />

che le vesti sottane, o altri vestimenti che si concedono alle donne, siano et debbano<br />

essere fatte senza coda, <strong>la</strong> quale in tutto et per tutto si prohibisce in qual si voglia<br />

sorte di vestimenti da donna.<br />

Et per evitar le fraudi che si puotrebbono commettere da molte donne che si<br />

trovano notabil numero di vesti, quali potrebbono accomodarle e portarle per un<br />

tempo tre, et <strong>la</strong>sciate quelle, per altro tempo servirsi d’altre tre, ordinano e comandano<br />

che fra il tempo detto di sopra ciascuna donna debba haver date in nota in<br />

mano delli signori anziani le tre vesti delle quali si vorrà servire, dechiarando che di<br />

poi non si possi valer né possi metter altre vesti, fintanto che le tre che saranno elette<br />

siano buone et atte a portarsi.<br />

Ordinano similmente, statuiscono et espressamente comandano che nissuna<br />

donna possi portar camise, corpetti, gorghiere o vellette <strong>la</strong>vorate d’oro, d’argento o<br />

di seta di qualsivoglia colore, né grembiali o fazzoletti <strong>la</strong>vorati nel medesimo modo,<br />

né possi portar drappi tanto cerrati e profi<strong>la</strong>ti d’oro o d’argento, quanto fatti a reticel<strong>la</strong>.<br />

Ordinano anchora, statuiscono et comandano che nissuna donna possi portar<br />

scoffoni o calcette di seta, overo <strong>la</strong>vorati con oro o argento o qualsivoglia altro ornamento,<br />

ma so<strong>la</strong>mente di panno, rassa, saglia o simile, quali però siano schietti, né<br />

possi portar pianelle guarnite d’oro, d’argento over di seta.<br />

Ordinano similmente, statuiscono et comandano che nissuna donna possi portar<br />

cappelli o barette guernite d’oro o d’argento battuto o fi<strong>la</strong>to, overo con recami<br />

d’oro, d’argento o di seta, ma che solo possi portar intorno a detti cappelli o barette<br />

un cordone overo velo di seta senza penne o piume di sorte alcuna, le quali in tutto<br />

si prohibiscono.


548 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Ordinano anchora, statuiscono et comandano che nissuna donzel<strong>la</strong>, o altra donna<br />

che non sia maritata, possi portar col<strong>la</strong>ne, anel<strong>la</strong>, cinture d’oro o veste alcuna,<br />

ruboni o abito di qualsivoglia sorte, di seta, eccettuando le burratte di seta quali se<br />

gli concedono et non s’intendono comprese nel presente capitolo.<br />

Ordinano similmente, statuiscono et espressamente comandano che le donne di<br />

parto, nel tempo delle visite che si costumano far, non possino haver nel letto lenzuoli<br />

<strong>la</strong>vorati d’oro, argento over di seta, né sopra il letto sparaviero o padiglione di<br />

te<strong>la</strong> di lino o di rensa, né endime <strong>la</strong>vorate medesimamente d’oro, d’argento o di seta;<br />

né possino haver o tener padiglioni o cortinaggi che siano di velluto, raso, damasco<br />

o di panno con grana; ma, volendo, possino et gli sia lecito haver un padiglione<br />

d’ormesino o taffettà, over cortinaggio con <strong>la</strong> coperta e tornaletto, dove però<br />

non sia oro o argento o intaglio di velluto. Dechiarando che possino tener coperta<br />

et tornaletto di raso o damascho, però senza guernimento d’oro, argento e intagli di<br />

velluto; né possino al tempo del parto, come di sopra, tenere in letto, o altrimenti,<br />

busti ovvero giupponi <strong>la</strong>vorati d’oro, d’argento o con recami di seta, né portar in<br />

testa scuffie <strong>la</strong>vorate d’oro, d’argento o di seta; ma gli sia lecito haver una pal<strong>la</strong>,<br />

over pomo per il padiglione, <strong>la</strong>vorato d’oro o d’argento.<br />

Ordinano similmente, statuiscono et espressamente comandano che nel mandar<br />

i putti al battesimo non sia lecito a qual si voglia persona mettergli intorno oro, argento<br />

o robbe di qualsivoglia sorte <strong>la</strong>vorate d’oro, d’argento o di seta; et similmente<br />

nel tenergli nel<strong>la</strong> cuna al tempo di dette visite non sia lecito tenergli con ornamenti<br />

intorno dove intervenga oro, argento o seta. Dechiarando che nel presente capitolo<br />

non s’intendano compresi i coperturi di raso o damasco, purché siano senza alcuno<br />

ornamento d’oro o d’argento o di ricami di seta.<br />

Ordinano anchora, statuiscono et espressamente comandano che nissuna persona,<br />

huomo o donna, che tenga a battesimo figlioli d’altri, possa eccedere di presente<br />

o dono <strong>la</strong> quantità d’un scudo d’oro; né possa mandare a donar al<strong>la</strong> comare,<br />

sotto alcun pretesto, presenti o doni che eccedano il valore d’uno scudo e<br />

mezzo d’oro.<br />

Et per levar quelle difficultà che potrebbono nascere, dechiarano che le donne<br />

forastiere ch’habitano o verranno ad habitar nel<strong>la</strong> città di Faenza, et le donne di<br />

detta città maritate o che si mariteranno per l’avvenire in altri luoghi, quando si<br />

trovaranno in detta città siano tenute all’osservanza delli presenti capitoli come se<br />

fossero originarie di detta città, et che continuamente habitassero o havessero ad<br />

habitar in essa.<br />

Ordinano similmente, statuiscono et comandano che nissuna donna del territorio<br />

et contado di detta città possi portare per ornamento, o vestito suo, habito alcuno<br />

con oro, argento o seta, né possi portar col<strong>la</strong>ne; e portando ornamento alcuno<br />

intorno al collo, che tal ornamento non ecceda il valore d’un scudo d’oro; né possi<br />

medesimamente portar penne o piume nelle barette o capelli, né vesti o habiti di<br />

mocagliato o zambellotto; si gli concede però per listare vestimenti di saglia scudi 2<br />

di raso, di bavel<strong>la</strong> overo di taffettà, et un anello di valore d’un scudo d’oro computata<br />

<strong>la</strong> manifattura.


Faenza 549<br />

Ordine sopra il vestire et ornamento degli homini<br />

In prima ordinano, statuiscono et espressamente comandano che nissuno huomo<br />

di detta città possa portar vestimenti o habito alcuno intorno, di qualsivoglia<br />

sorte, che sia guernito d’oro o argento battuto o fi<strong>la</strong>to; né con recami di seta di<br />

qualsivoglia colore, né piume nelli baretti o cappelli.<br />

Ordinano similmente, statuiscono et espressamente comandano che nissun homo<br />

possi portar calzoni fatti come si dice «al<strong>la</strong> marinara», di velluto, raso o damasco;<br />

e volendo portar simili calzoni, d’altro però che di velluto raso o damasco, gli<br />

sia lecito guernirgli con velluto raso o altro <strong>la</strong>voro di seta, purché detta guernigione<br />

non ecceda il valore d’uno scudo d’oro, né possi portar cappe fodrate di veluto; e<br />

volendo listar o guernir le cappe di panno, rassa, teletta o di zambellotto, gli sia lecito<br />

guernirle o listarle di velluto overo con qualche <strong>la</strong>voro di seta che non ecceda il<br />

valore di scudi 3 d’oro. Dichiarando che le cappe di telletta o zambellotto si possino<br />

fodrare d’ormesino et di taffettà.<br />

Ordinano similmente, statuiscono et espressamente comandano che nissun<br />

huomo del territorio o conta’ di detta città possi portar cappello o baretta con oro,<br />

argento, né con penne o piume o vestimento alcuno di seta, over <strong>la</strong>vorato con oro o<br />

argento.<br />

Ordine e provigione sopra gli conviti e banchetti<br />

Ordinano, statuiscono et espressamente comandano che nissuna persona possi<br />

usar nelli pasti, conviti o banchetti che facesse per qualsivoglia causa, più di quattro<br />

sorte di vivande a rosto e quattro a lesso, computando le salvaticine, et tre torte;<br />

prohibendo anchora <strong>la</strong>vori di pasta, mangiar bianchi e pastizzi, e che nelli conviti<br />

da carne non si possa dar sorte alcuna di pesce. Dichiarando che tal provigione, ancorché<br />

sia generale, non abbia né s’intenda haver luogo quando in detta città, in casa<br />

di alcun cittadino partico<strong>la</strong>re, alloggiasse alcun principe, signore o persone di notabile<br />

condizione.<br />

Ordine e provigione sopra li dar veli e baretti nell’essequie de’ morti<br />

Vedendo l’eccessive et inutili spese che si fanno nel dar molti veli alle donne, et<br />

baretti a huomini, nel tempo dell’essequie, le quali si potrebbono convertir in più<br />

pie et sante opere in suffragio dell’anime de’ defunti, ordinano, statuiscono et<br />

espressamente comandano che, al tempo dell’essequie di qual si voglia persona, non<br />

si possi dar veli a donne, e barette a huomini, eccetto che nel<strong>la</strong> linea ascendente et<br />

discendente in infinito, e nel<strong>la</strong> linea trasversale del defonto nel primo grado et non<br />

più oltre; ordinano similmente et comandano che morendo quali si voglia persona,<br />

non si possi nel tempo dell’essequie affiger o attaccar armi per le mura nelle strade<br />

o nelle chiese, né in alcun’altra parte del<strong>la</strong> città.<br />

Et in tutti sopradetti casi, et ciascuno d’essi, qualunque persona sarà trovata<br />

contrafar alli presenti ordini e capitoli ordinano et statuiscono che cada et s’intenda<br />

esser caduto, per <strong>la</strong> prima volta ch’havrà contrafatto, nel<strong>la</strong> pena di scudi 25 d’oro,<br />

d’applicarsi per un quarto al<strong>la</strong> Reverenda Camera Apostolica, per un altro quarto a<br />

luoghi pii di detta città da distribuirsi ad arbitrio delli signori antiani che saranno


550 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

pro tempore, et per l’ultimo quarto 1 all’esecutore, il quale sarà tenuto secreto, et si<br />

gli crederà con un testimonio degno di fede; et per <strong>la</strong> seconda volta che ciascuno sarà<br />

trovato haver contrafatto, incorra et s’intenda esser incorso nel<strong>la</strong> pena di scudi 50<br />

d’oro, et del<strong>la</strong> perdita delle robbe che gli saranno trovate contro gli presenti ordini e<br />

capitoli d’applicarsi come di sopra; et nel<strong>la</strong> medesima pena incorrerà ciascuno che,<br />

dopo <strong>la</strong> seconda volta, sarà trovato contrafare alli presenti ordini o alcuno d’essi.<br />

Dechiarando che alle dette pene siano tenuti i padri per gli figliuoli, i mariti per le<br />

mogli, i fratelli per le sorelle e tutti gli altri che havessero le persone che saranno<br />

trovate haver contrafatto sotto <strong>la</strong> loro podestà, cura e governo.<br />

E perché potrebbe occorrere che, contrafacendo persona alcuna alli presenti ordini<br />

e capitoli o ad alcuno di essi, ricorresse all’ufficio degli signori antiani che saranno<br />

pro tempore per ottenere da loro e per mezzo loro <strong>la</strong> gratia o in tutto o in parte<br />

almeno del<strong>la</strong> rata applicata alli luoghi pii, perciò ordinano, statuiscono et commandano<br />

che, s’in tal caso gli signori antiani non procureranno l’esecutione delli<br />

presenti ordini ma più presto trateranno di fargli o procurargli <strong>la</strong> gratia, quelli o<br />

uno o più che ciò faranno siano privati et esclusi non so<strong>la</strong>mente dal detto magistrato<br />

delli signori antiani in cui si trovaranno, ma dal consiglio generale nel quale per<br />

tempo alcuno non possa essere rimesso; et inoltre nel<strong>la</strong> pena di scudi 50 d’oro per<br />

ciascuno di detti signori antiani che contrafarà, d’applicarsi al<strong>la</strong> Reverenda Camera<br />

Apostolica.<br />

Et perché più facilmente li presenti ordini e capitoli si mettano in esecutione,<br />

ordinano, statuiscono et comandano che i sartori, orefici, recamatori et altri artefici<br />

che saranno trovati haver <strong>la</strong>vorata o fatta alcuna delle sopra dette cose prohibite, incorrano<br />

et s’intendano essere incorsi nelle suddette pene, d’applicarsi come di sopra;<br />

il che s’intenda anchora de’ cuochi et soprastanti a’ pasti et a’ conviti speciali.<br />

Et s’occorresse dubbio e difficultà alcuna sopra all’intelligenza delli presenti capitoli,<br />

ordinano e vogliono che <strong>la</strong> dichiaratione spetti al signore governatore et alli signori<br />

antiani che saranno pro tempore.<br />

Suprascriptas reformationes et ordinationes, ut supra factas perque nos lectas,<br />

veluti bonum opus continentes approbamus et confirmamus, et in vim perpetuo<br />

valiturae legis observari in posterum invio<strong>la</strong>biliter, sub paenis in eis contentis, et<br />

aliis arbitrio nostro infligendis, volumus, decernimus et mandamus.<br />

In quorum fidem ecc. Datum Ravennae, die XII martii 1574.<br />

Philippus Sega praeses. Andreas Thomasius secretarius.<br />

1 Sic nel testo, in cui o si è equivocato sul<strong>la</strong> ripartizione dell’ammenda in terzi (come si stabilirà<br />

infra nel 1588) piuttosto che in quarti, o è caduto il riferimento al<strong>la</strong> destinazione di un<br />

terzo quarto del<strong>la</strong> pena, p<strong>la</strong>usibilmente destinato al<strong>la</strong> camera cittadina.


Faenza 551<br />

1574, marzo 22<br />

Acta consilii<br />

Copia litterarum reverendissimi domini presidis<br />

Copia litterarum reverendissimi domini presidis, videlicet: A tergo: alli molto<br />

magnifici, come fratelli, il governatore e gli antiani di Faenza. Faenza, citus vero.<br />

Molto magnifici, come fratelli. Ho veduto quegli ordini fatti intorno alle pompe,<br />

li quali mi sono parsi assai tirati e ristretti, et per consequenza pericolosi dell’osservanza;<br />

et massime che si devono ragionevolmente ritrovare molti habiti fatti, et<br />

finimenti da letti, che a mio giudicio si haveria potuto tolerare che si fossero andati<br />

adoprando, purché fussero stati dati in nota, in modo che si fosse potuto essere sicuro<br />

che queli soli et non altri si fossero adoperati. Pure mi compiaccio del<strong>la</strong> institutione,<br />

nel<strong>la</strong> esecutione del<strong>la</strong> quale se sarete altritanto ingeniosi come sete stati in<br />

formar<strong>la</strong>, vi sarà di gran giovamento et utile al<strong>la</strong> città. Havrei però <strong>la</strong>udato che prima<br />

che si fossero publicati questi ordini si fusse ottenuto per decreto in consiglio<br />

che tutti li antiani, all’intrare del ufficio loro, fossero stati tenuti pigliare giuramento<br />

gravissimo non solo di non contravenire, né per diretto né per indiretto, ma anco<br />

di esser rigorosi essecutori de li ordini sodetti, all’essecutione de quali so che voi<br />

generalmente non mancherete, come con questa vi ordino, perché ne vedrete <strong>la</strong><br />

confirmatione mia nel fine de capituli. Et a voi altri signori dico che io sarò più rigoroso<br />

essecutore contro di quelli che saranno o negligenti o ristrettevoli in mantenerli<br />

in observantia, che non sarei contro li transgressori istessi: che sarà per avertimento<br />

a voi, et sucessivamente ai successivi vostri, avertendovi ch’è facil cosa l’introdure<br />

de gli ordini di leggi, ma che l’importanza sta nell’osservanza loro, che sarà<br />

il fine di questa. Et mi raccomando, et offero, et state sani.<br />

Di Ravenna, li XIII marzo 1574, come fratello affetionatissimo<br />

Loco sigilli Filippo Sega presidente<br />

1588, aprile 7<br />

Acta consilii<br />

Eletti per moderare le spese superflue<br />

Coram quibus ut supra congregatis, assistente magnifico iuris utriusque doctore<br />

domino Nico<strong>la</strong>o Confidato de Assisio, Faventiae pro Sancta Romana Ecclesia gubernatore<br />

presente et fabas dante.<br />

Propositum fuit per magnificum dominum priorem de pragmatica et reformatione<br />

vestitus et aliarum expensarum et, ut vulgo dicitur, delle pompe, cum praesertim<br />

in his diebus quadragesime et passionis domini nostri Iesu Christi huiusmodi<br />

negotium, tam utile corpori et anime, tractari conveniat; de quo dixit pluries reverendissimum<br />

dominum episcopum Faventie cum ipso et magnificis dominis antia-


552 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

nis verba habuisse cum exortatione ad illud exequi faciendum. Propterea hortatus<br />

est omnes ad dicendum eorum sententiam quid sit agendum, et habito super inde<br />

per multos consiliarios colloquio et discursu, tandem deventum fuit ad partitum<br />

infrascrittum: quibus vero et p<strong>la</strong>cet quod deveniri debeat ad electionem hominum<br />

qui sint et esse debeant cum reverendissimo domino episcopo Faventiae pro reformatione<br />

vestitus et aliarum expensarum, et – ut vulgo dicitur – delle pompe fienda,<br />

dent fabam albam; quibus aliter nigra. Quibus datis, repertum fuit partitum obtinuisse<br />

per fabas albas 61, nigras 4, et ita etc.<br />

Deinde pro habendis dictis hominibus pro huiusmodi reformatione pomparum<br />

incontinenti deventum fuit ad infrascrittum partitum, videlicet: quibus vero<br />

et p<strong>la</strong>cet quod magnifici domini antiani, una cum reverendissimo domino episcopo<br />

Faventiae, habeant authoritatem generalis consilii faciendi et componendi<br />

reformationem vestitus et aliarum expensarum, et seu pompas, inveniendique<br />

modum pro ipsius executione et observatione prout ipsis bene visum fuerit, ad<br />

referendum in consilio generali, dent fabam albam; quibus aliter nigram. Quibus<br />

datis, repertum fuit partitum obtinuisse per fabas albas 61, nigras 4, et ita publicatum.<br />

1588, aprile 22<br />

Acta consilii<br />

Del<strong>la</strong> reforma delle pompe<br />

Propositum fuit per magnificum dominum priorem de reformatione vestitus<br />

et aliarum expensarum et, ut vulgo dicitur, delle pompe in precedenti consilio<br />

tractata; et ut ad expeditionem aliquam huiusmodi negotii deveniatur, de ipsius<br />

ordine per me cancel<strong>la</strong>rium alta voce lecta fuit reformatio de anno 1574 in huiusmodi<br />

materia facta, cum correctione nonnullorum ipsius capitulorum facta per<br />

magnificos dominos antianos una cum reverendissimo domino episcopo Faventiae;<br />

quibus lectis et auditis, hortatus est omnes ad dicendum eorum sententiam<br />

quid sit agendum. Et habito super inde lungo et vario discursu et colloquio, deventum<br />

fuit ad partitum infrascrittum, videlicet: quibus vero et p<strong>la</strong>cet quod reformatio<br />

vestitus et aliarum expensarum et, ut dicitur, delle pompe de anno 1574<br />

facta in hac civitate, una cum correctione nonnullorum ipsius capitulorum per<br />

reverendum dominum episcopum et magnificos dominos antianos facta, ut supra<br />

lecta et audita approbetur er ratificetur, executionique demandetur modo a consilio<br />

generali presenti ordinando et dec<strong>la</strong>rando, dent fabam albam; quibus aliter nigram.<br />

Quibus datis, repertum fuit partitum obtinuisse per fabas albas 47, nigras<br />

13, et ita etc.<br />

Deinde propositum fuit per magnificum dominum priorem de inventione et<br />

dec<strong>la</strong>ratione modi pro executione dicte reformationis, et habito super inde longo<br />

et vario discursu et colloquio, tandem deventum fuit ad partitum infrascrittum,


Faenza 553<br />

videlicet: quibus vero et p<strong>la</strong>cet quod cognitio causarum transgressionis reformationis<br />

vestitus aliarumque expensarum et, ut vulgo dicitur, delle pompe, ipsarumque<br />

terminatio spectet et pertineat ad illustrissimum dominum gubernatorem<br />

pro tempore Faventiae, cum participatione tamen in processu magnificorum dominorum<br />

antianorum pro tempore; peneque in ipsa ponende sint scutorum X auri<br />

pro quolibet pro prima vice contrafactionis; pro secunda vice scutorum 25, et<br />

pro tertia vice scutorum 50, cum amissione rerum prohibitarum inventarum, applicande<br />

pro tertia parte reverende camere apostolice, pro alia tertia parte domino<br />

iudici executori et pro alia tertia parte inventori seu accusatori; cum hac conditione<br />

et dec<strong>la</strong>ratione quod, in casu inocentiae reperti seu accusati, ipse accusatus<br />

seu inventus expediatur et transeat ubique gratis absque aliqua pecuniarum<br />

solutione; et huiusmodi reformatio approbanda et confirmanda sit a perillustrissimo<br />

et reverendissimo domino praeside provinciae Romandio<strong>la</strong>e, cum termino<br />

unius mensis il<strong>la</strong>m exequendum seu exequi faciendum a die publicationis, dent<br />

fabam albam; quibus aliter nigram. Quibus datis, repertum fuit partitum obtinuisse<br />

per fabas albas 41, nigras 19. Et ita etc.<br />

1595, febbraio 24<br />

Acta consilii<br />

Deputati al<strong>la</strong> riforma delle pompe<br />

Coram quibus ut supra congregatis propositum fuit per magnificum dominum<br />

priorem de eccessu quo ad presens omnes in hac civitate utuntur in sumptibus, vestitus<br />

et aliorum circa personas, in detrimentum et quasi pernitiem familiarum,<br />

prout cunctis notum est; quod non solum omnipotenti Deo odio est, verum etiam<br />

reprehensum fuit a reverendo patre predicatore in concionibus preteritis, unde prohonesta<br />

provisione adhiberi deberet aliqua cura; propterea hortatus est omnes ad<br />

dicendum eorum sententiam quid sit agendum. Et habito colloquio, cum resolutione<br />

quod fieri debeat electio quatuor hominum cum facultate considerandi reformationem<br />

sumptuum et aliorum factam in consilio generali de anno […], ac alias<br />

in aliis temporibus factas, ad effectum videndi an aliquid ab ipsis sumari possit, seu<br />

augeri aut minui, ac reformari debeat pro una noviter facienda, iuxta qualitatem<br />

temporum, presentialiter ad referendum in consilio generali. Facta vero fuerit, et sic<br />

pro huiusmodi quatuor habendis, infrascritti fuerunt nominati et unico partito per<br />

fabas albas 21, nigras 2, electi videlicet:<br />

Dominus Gregorius Zuccolus<br />

Dominus Africanus Severolus<br />

Dominus eques Silvester Rondaninus<br />

Dominus Thomas Armeninus.


554 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

1595, marzo 4<br />

Acta consilii<br />

Deputati super reformatione pomparum<br />

Ad propositionem eiusdem magnifici domini prioris deventum fuit ad partitum<br />

infrascrittum, videlicet: quibus vero et p<strong>la</strong>cet quod domini Africanus Severolus,<br />

Gregorius Zuccolus, eques Silvester Rondaninus et Thomas Armeninus aliter in<br />

adiuncta diebus proxime el<strong>la</strong>psis electi super reformatione pomparum civitatis et<br />

comitatus confirmentur, et quatenus opus sit de novo eligantur cum auctoritate<br />

magnifici generalis consilii ad faciendum hiusmodi reformationem ad referendum<br />

in consilio generali ad effectum causa acceptandi seu ricusandi aut moderandi in<br />

totum vel in partem, prout eis bene visum fuerit, dent fabam albam; quibus aliter<br />

nigram. Quibus datis, repertum fuit partitum obtinuisse per fabas albas 52, nigras<br />

3, et ita etc.<br />

1595, maggio 27<br />

Acta consilii<br />

Reformatio pomparum<br />

De ordine magnifici domini prioris, per me cancel<strong>la</strong>rium alta et intellegibili voce<br />

lecta fuit reformatio pomparum per dominos deputatos facta, et tandem in bonam<br />

formam reducta; qua lecta, et ab omnibus audita, habitoque super quolibet<br />

capitulo colloquio et discursu, deventum fuit ad partitum infrascrittum, videlicet:<br />

quibus vero et p<strong>la</strong>cet quod reformatio pomparum lecta et ab omnibus audita approbetur<br />

et pro approbata habeatur, itaque executioni demandari debeat pro observantia<br />

ad pubblicam utilitatem civitatis, dent fabas albas; quibus aliter nigras. Quibus<br />

datis, repertum fuit partitum obtinuisse per fabas albas 53, nigras 15 et ita etc.


REGGIO EMILIA<br />

a cura di Antonel<strong>la</strong> Campanini


INTRODUZIONE<br />

Per ricostruire il clima economico e politico in cui <strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

vide <strong>la</strong> luce, ci si deve innanzitutto collocare agli albori del<strong>la</strong> produzione<br />

legis<strong>la</strong>tiva conservata: si risale così al tempo in cui Reggio era libero<br />

comune. L’istituzione comunale, testimoniata dall’esistenza di magistrature<br />

tipiche (in primo luogo il conso<strong>la</strong>to), è databile intorno al<strong>la</strong> prima<br />

metà del secolo XII; le consuetudines, prima testimonianza scritta del<strong>la</strong><br />

produzione normativa, risalgono al 1242, dunque a circa un secolo di distanza.<br />

Probabilmente decisiva per <strong>la</strong> loro redazione l’influenza esercitata<br />

dal podestà fiorentino Lambertesco Lamberteschi, «qui bene et legaliter<br />

omnibus hominibus civitatis et districtus Regii libenter ractionem faciebat»<br />

1 .<br />

Il comune conobbe a Reggio alterne vicende, dovute tra l’altro al perdurare<br />

delle lotte intestine tra guelfi e ghibellini, a loro volta divisi al loro interno.<br />

La fine del secolo XIII vide il prevalere per un breve periodo dei cosiddetti<br />

Inferiori, che rappresentavano <strong>la</strong> parte dei guelfi meno intransigente<br />

nei confronti dei ghibellini e dell’Impero. Essi chiamarono Obizzo d’Este,<br />

già signore di Ferrara e Modena, al governo di Reggio, segnando così una<br />

prima interruzione nell’esistenza del libero comune. «Nel<strong>la</strong> turba de’ tirannelli<br />

il biondo Obizzo d’Este emerse per ingegno e ferocia», annota il Balletti<br />

2 . A Obizzo succedette il figlio Azzo, che non era certamente da meno e<br />

subì <strong>la</strong> cacciata dal<strong>la</strong> città. Ma il momentaneo ritorno all’indipendenza comunale<br />

segnato da un breve periodo di governo popo<strong>la</strong>re (1306-1312) non<br />

1 Consuetudini e statuti reggiani del Secolo XII, a cura di A. CERLINI, I, Reggio Emilia<br />

1933, p. XIII, che a sua volta rimanda al Liber de temporibus et aetatibus, cronaca di Reggio<br />

attualmente conservata presso <strong>la</strong> BE MO (ibid., p. X).<br />

2 A. BALLETTI, Storia di Reggio nell’Emilia, Reggio Emilia 1925 (rist. anast., Roma<br />

1993), p. 147.


558 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

permise comunque più quell’autonomia del popolo e delle arti che aveva caratterizzato<br />

il comune nel secolo precedente 3 .<br />

In seguito peggiorarono ancora le lotte intestine tra le famiglie reggiane<br />

più influenti, che portarono <strong>la</strong> città verso il periodo di maggiore decadenza<br />

del<strong>la</strong> sua storia. «Era <strong>la</strong> città di Reggio in grande floridezza, ricca di una innumerevole<br />

moltitudine di popo<strong>la</strong>ni, piena di molte casate nobili: essa in<br />

così breve tratto di tempo giunse a tanta deso<strong>la</strong>zione che i suoi cittadini sono<br />

dispersi per tutta l’Italia», scriveva Benvenuto da Imo<strong>la</strong> 4 . Inevitabile a<br />

quel punto il susseguirsi di signorie “straniere”: approfittando del<strong>la</strong> condizione<br />

di debolezza raggiunta dal<strong>la</strong> città, le grandi famiglie che avevano avuto<br />

<strong>la</strong> prevalenza in altre parti dell’Italia del nord videro in Reggio una facile<br />

preda per accrescere il loro potere e <strong>la</strong> loro influenza. Così, dopo un breve<br />

periodo di signoria del<strong>la</strong> famiglia Fogliani, intorno agli anni Trenta del secolo,<br />

Reggio fu ceduta agli Scaligeri, dagli Scaligeri ai Gonzaga; ai Gonzaga seguirono<br />

i Visconti, che ressero <strong>la</strong> città dal 1371 al 1404, in una fase di re<strong>la</strong>tiva<br />

pace, almeno rispetto all’epoca precedente. Prese poi il potere per un brevissimo<br />

periodo Ottobono Terzi 5 , assassinato nel 1409 da Muzio Attendolo<br />

Sforza per conto di Nicolò III d’Este.<br />

Si giunse così finalmente al<strong>la</strong> stabilità: gli Estensi ebbero <strong>la</strong> meglio sugli<br />

avversari politici e, nonostante le guerre e le scaramucce interne non cessassero<br />

mai completamente, Reggio fu trasformata in quel<strong>la</strong> prospera città che<br />

Ariosto potrà più tardi definire, complici i dolci ricordi dell’infanzia, «Reggio<br />

giocondo» 6 .<br />

Si è soliti far iniziare il Rinascimento a Reggio nel 1452, quando l’imperatore<br />

Federico III fece visita al<strong>la</strong> città; lo stesso Federico aveva conferito a<br />

Borso d’Este il titolo di duca di Modena e di Reggio. Nell’occasione «<strong>la</strong> città<br />

rappresentò se stessa nelle proprie artico<strong>la</strong>zioni sociali e nei propri rapporti<br />

col potere ducale, in forme che compendiavano l’immaginario socio-politico<br />

del<strong>la</strong> città rinascimentale: il percorso del signore da porta S. Pietro al<strong>la</strong> piazza<br />

del<strong>la</strong> Cattedrale fu scandito con l’oltrepassamento di una sequenza di ar-<br />

3 F. BOCCHI, Il comune. 1115-1290, in Storia illustrata di Reggio Emilia, I, Repubblica di<br />

San Marino 1987, pp. 97-112, in partico<strong>la</strong>re p. 111.<br />

4 BENVENUTO RAMBALDI DA IMOLA, Comentum per Dantis Aldigherii comoediam, Purgatorio,<br />

IV, 26, citato da G. MONTECCHI, I conflitti tra le signorie. Reggio tra XIV e XV secolo,<br />

in Storia illustrata… cit., pp. 145-160, in partico<strong>la</strong>re p. 146.<br />

5 Si tratta del «Terzo Oto» ricordato da Ariosto (Or<strong>la</strong>ndo furioso, III, XLIII) come «di<br />

Reggio e di Parma aspro tiranno, / che da costui [Nicolò III] spogliato a un tempo fia / e<br />

del dominio e de <strong>la</strong> vita ria».<br />

6 Or<strong>la</strong>ndo furioso, III, XXXIX.


Reggio Emilia 559<br />

chi trionfali, che simboleggiavano variamente il ruolo del principe e il ruolo<br />

del<strong>la</strong> città» 7 .<br />

Il lungo periodo del<strong>la</strong> signoria Estense fu interrotto, tra secondo e terzo<br />

decennio del secolo XVI, da una fase di prevalenza dell’autorità papale, che<br />

nominò quale delegato un governatore. Ripresero però gli scontri interni tra<br />

le famiglie, che stavolta divamparono, a quanto pare, a causa di un futile<br />

pretesto (rivalità tra gentildonne all’interno del convento femminile di San<br />

Raffaele). I governatori che si susseguirono, fatta forse eccezione per Francesco<br />

Guicciardini, non ebbero l’autorità necessaria per far fronte alle lotte intestine<br />

e alle minacce esterne, e così gli Estensi riebbero rapidamente il sopravvento.<br />

La loro signoria poté durare, sostanzialmente senza soluzione di<br />

continuità, sino al<strong>la</strong> fine del secolo XVIII.<br />

«Avete sentito voi stessi in questi giorni, spettabili signori, quanto (…)<br />

frate Bernardino da Feltre (…) aborrisca le vesti e gli ornamenti che sono<br />

superflui e contrari all’onestà delle persone, uomini e donne, di questa città,<br />

e le spese che ne derivano, e anche le spese dei funerali e delle esequie dei<br />

defunti e delle nozze e dei conviti e delle nascite dei bambini (…) e anche le<br />

cospicue doti che si corrispondono alle donne in questi tempi…». Questo,<br />

liberamente parafrasato, fu il discorso tenuto da Pietro Antonio Cassoli,<br />

priore degli anziani, al cospetto del consiglio del comune di Reggio nel<br />

1489. Ne sortì un’artico<strong>la</strong>ta provvisione contro il lusso, che avrebbe trovato<br />

spazio anche negli statuti del 1500. Gli effetti del<strong>la</strong> predicazione di Bernardino<br />

da Feltre, a Reggio come in numerose altre città, non tardavano a farsi<br />

sentire 8 . Oltre ad inveire contro il lusso, Bernardino esortava a fondare i<br />

Monti di pietà. «… In Reggio intanto ebbe con felicissimo augurio principio<br />

il Sacro Monte di Pietà, ed essendone stato autore un padre zocco<strong>la</strong>nte<br />

dell’osservanza franciscana, detti quivi di S. Spirito, mi gioverà di credere<br />

che questo fosse il beato Bernardino da Feltre, chiamato col sopranome di<br />

Piccolino, uomo che per l’integrità di vita, e gran profitto, che continuamente<br />

faceva con <strong>la</strong> pia dottrina in detestare i vizi, le usure, ed esortare al<br />

bene, era talmente in istima di santità, che gli bisognava schifare le genti, e<br />

andare per vie secrete, posciaché ognuno gli tagliava le vesti da dosso, ed il<br />

cui principale scopo era d’invitare le genti ad erigere i Monti di Pietà a solle-<br />

7 A. BIONDI, Il Rinascimento, in Storia illustrata… cit., pp. 161-176, in partico<strong>la</strong>re p.<br />

161.<br />

8 Per <strong>la</strong> predicazione di Bernardino a Reggio, vedi G. SACCANI, La predicazione del B.<br />

Bernardino da Feltre in Reggio Emilia, in «Archivum Franciscanum Historicum», XIX<br />

(1926), II, pp. 226-246.


560 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

vamento de’ poveri, e ad esterminio dell’insopportabile ingordigia dell’Ebraismo,<br />

siccome aveva fatto in Parma l’anno 1487, in Ravenna nel 1488, in<br />

Modona il 2 febbraio, ed in Bologna di questo istesso anno, ed in molte altre<br />

città, ch’io non so…» 9 . È quasi un contrappasso: colui che predicava<br />

contro le vesti si vedeva strappare di dosso anche i pochi stracci che aveva!<br />

Se l’influenza del<strong>la</strong> predicazione provocò anche a Reggio Emilia, come in<br />

città limitrofe e in parallelo al<strong>la</strong> creazione dei Monti di pietà, una gran fioritura<br />

di normativa <strong>suntuaria</strong>, per individuare il momento storico in cui <strong>la</strong><br />

prima legis<strong>la</strong>zione di questo genere vide <strong>la</strong> luce dobbiamo fare un passo indietro.<br />

A Reggio <strong>la</strong> presenza di norme suntuarie è infatti rilevabile sin dalle<br />

più antiche fonti legis<strong>la</strong>tive conservate 10 . Già nelle prime consuetudines, risalenti<br />

al 1242, si trovano disposizioni che limitano l’ammontare delle donazioni<br />

in materia dotale, il numero dei componenti il corteo nuziale e le spese<br />

per le candele nei funerali. Al contrario s’impone ai cittadini più abbienti il<br />

possesso di almeno una veste a colori per accrescere il prestigio del comune.<br />

Quest’ultima norma non comparirà più nel<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione successiva.<br />

Un’ulteriore redazione delle consuetudini, che compariva nel volume degli<br />

statuti re<strong>la</strong>tivo al 1311, è perduta: il volume predetto presenta infatti una<br />

muti<strong>la</strong>zione che coinvolge per intero il libro X che le ospitava. È rimasto<br />

soltanto l’indice delle rubriche, dal quale emerge l’esistenza di alcune disposizioni<br />

re<strong>la</strong>tive ai funerali 11 . Doveva trattarsi del<strong>la</strong> provvisione risalente al<br />

tempo del<strong>la</strong> podesteria di Bresciano da Sa<strong>la</strong>, che negli stessi statuti del 1311<br />

si prevede di inserire tra le consuetudini. Bresciano da Sa<strong>la</strong> fu podestà di<br />

Reggio nel primo semestre del 1277 e si trovò a fronteggiare l’emergenza<br />

creata da una delle epidemie di peste non infrequenti in quel periodo: le<br />

norme sui funerali affondano dunque le loro radici nel<strong>la</strong> necessità cogente<br />

del momento. Anche le cronache ricordano che «coepit morbus Regii, et<br />

9 BM RE, Mss. Regg. C 41-43: FULVIO AZZARI, Croniche di Reggio Lepido, II, pp. 1475-<br />

1476.<br />

10 Studi sul<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong> reggiana sono stati compiuti da N. FANTUZZI GUAR-<br />

RASI, Cinque poemi per le donne reggiane. Voci e sospiri del XVI secolo, n. mon. di «Bollettino<br />

Storico Reggiano», V (1972), 18, in partico<strong>la</strong>re nel capitolo La moda a Reggio, pp. 15-29;<br />

EAD., La donna negli Statuti delle antiche comunità reggiane (secc. XIII-XVIII), estratto da<br />

«Bollettino Storico Reggiano», X (1977), 33.<br />

11 LVI. De modo servando super exequiis defunctorum; LXIII. De consuetudine mortuorum;<br />

LXIIII. De non faciendo aliquod cridamentum et cetera; LXV. De non p<strong>la</strong>ngendo aliquem mortuum<br />

et cetera; LXVI. Quod baria postquam defunctus fuerit et cetera; LXVII. Quod uxor, mater,<br />

filia et cetera; LXVIII. Quod nul<strong>la</strong> persona veniat ad domum defuncti et cetera: LXVIIII.<br />

Quod nullus mortuus debeat vestiri et cetera; LXX. Quod potestas mittat unum de familia sua et<br />

cetera; LXXI. De candelis seu canellis et cetera; LXXII. Quod campane illius ecclesie ad quam<br />

dum sepelliri et cetera.


Reggio Emilia 561<br />

tunc statutum est ut non pulsentur campanee, nec mortui preconizentur<br />

nec plorentur, et quod mulieres non sequantur ad ecclesiam corpora» 12 . Non<br />

si tratta di una norma esclusivamente <strong>suntuaria</strong>, poiché mirava anche e soprattutto<br />

a mantenere <strong>la</strong> calma ed il decoro in un momento difficile.<br />

Il testo di questi capitoli, come si è detto, è andato perduto, ma è verosimilmente<br />

recuperabile grazie ai primi tra i capitoli sulle esequie inseriti nel<br />

volume degli statuti del 1311 e compi<strong>la</strong>ti al tempo del<strong>la</strong> podesteria di Nordio<br />

dei Nordi da Imo<strong>la</strong>, nel 1313 13 . È possibile che nel 1313 il testo sia stato<br />

integrato e parzialmente corretto, ma l’ossatura dovrebbe essere quel<strong>la</strong> delle<br />

consuetudini perdute del 1277: si nota infatti <strong>la</strong> coincidenza tra le rubriche<br />

del 1277 sopra citate 14 e quelle di questa nuova compi<strong>la</strong>zione. Inoltre, l’additio<br />

al termine del cap. VIIII potrebbe essere spia di un intervento di modificazione<br />

di un testo preesistente 15 .<br />

Presenta una <strong>la</strong>cuna, in corrispondenza del capitolo «De frixis et operibus<br />

sive <strong>la</strong>boreriis aureis vel argenteis, et de vestibus dominarum, et de aliis ornamentis,<br />

et de ordine nuptiarum», anche il manoscritto degli statuti di<br />

Reggio del 1411 conservato presso l’Archivio di Stato 16 , ma è facilmente integrabile<br />

grazie all’esistenza di una seconda copia, conservata presso <strong>la</strong> Biblioteca<br />

del Senato di Roma 17 .<br />

La prima serie delle provvisioni del comune, che si colloca all’inizio del<br />

XIV secolo, non è completa; non vi si trova perciò <strong>la</strong> provvisione che Tacoli<br />

datò al 1310 e pubblicò parzialmente 18 , al<strong>la</strong> quale probabilmente allude an-<br />

12 Consuetudini e statuti reggiani… cit., pp. LXXIII-LXXIV.<br />

13 Gli statuta, ordinamenta et provisiones facte tempore potestarie nobilis viri domini Nordii de<br />

Nordiis de Ymo<strong>la</strong> potestatis Regii et tempore capitaneatus nobilis militis domini Oddonis domini<br />

Ugolini de Guelfis de Eugubio capitanei populi Regii scripta in presenti volumine per me Gerardinum<br />

de Puianello notarium secundum reformationem consilii populi Regii in millesimo trecentesimo<br />

tertiodecimo, inditione undecima, in AS RE, Archivio del Comune di Reggio, parte I, Statuti,<br />

3, si dividono in due parti: <strong>la</strong> prima, costituita dai primi sette capitoli, riguarda le pene per chi<br />

non col<strong>la</strong>bora con <strong>la</strong> giustizia nel denunciare gli assassini; <strong>la</strong> seconda, dal cap. VIII in poi, s’intito<strong>la</strong><br />

Statuta super exequiis mortuorum et super ob<strong>la</strong>cionibus e concerne <strong>la</strong> materia <strong>suntuaria</strong>.<br />

14 Vedi nota 11.<br />

15 Consuetudini e statuti reggiani… cit., p. 45.<br />

16 AS RE, Archivio del Comune di Reggio, parte I, Statuti, 10.<br />

17 BS ROMA, Statuti mss. 77.<br />

18 N. TACOLI, Genealogia del<strong>la</strong> Casa Tacoli. In oltre alcune memorie istoriche Più rimarcabili<br />

del<strong>la</strong> Città di Reggio, Rilevatesi da autentici, ed antichi Codici, manoscritti in pergamena, esistenti<br />

nell’Archivio Pubblico di Reggio, le quali ivi si recano, incominciandosi al<strong>la</strong> pag. 254 &c., in Reggio,<br />

per li Vedrotti, 1742, p. 385; ID., Parte Terza delle Memorie Storiche di Reggio di Lombardia,<br />

Corre<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> Prima, e Seconda Parte Dell’altre Storiche Notizie di Essa Città, raccolte dal<br />

conte Nicco<strong>la</strong> Tacoli, Priore del<strong>la</strong> Chiesa, e Priorato di San Jacobo Zebedeo di Reggio, pubblicate<br />

negli anni 1742, e 1748, in Carpi, nel<strong>la</strong> Stamperia del Pubblico, 1765, pp. 395-396.


562 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

che un testo del Muratori 19 . Tale provvisione è però ricavabile grazie all’inclusione<br />

nel volume degli statuti del comune di popolo del 1312, dove <strong>la</strong><br />

data del<strong>la</strong> lettura al cospetto del consiglio è l’8 giugno 1315; fu poi accolta<br />

negli statuti a partire dal 1335. Si è scelto in questa sede di fornire anche il<br />

primo testo statutario che recepì tale materia, che tuttavia presenta poche<br />

varianti rispetto al testo del<strong>la</strong> provvisione. La stessa normativa fu poi ulteriormente<br />

riordinata a partire dal 1392. La col<strong>la</strong>zione tra statuti e provvisioni<br />

è invece quasi obbligata per <strong>la</strong> provvisione del 1489, passata praticamente<br />

senza variazioni negli statuti del 1500.<br />

La presenza di leggi suntuarie all’interno di un corpus statutario vero e<br />

proprio ha inizio dal codice del 1311 20 , che, tra l’altro, include anche normativa<br />

precedente a quell’anno. Riguarda <strong>la</strong> materia <strong>suntuaria</strong>, in partico<strong>la</strong>re,<br />

un capitolo risalente al primo anno di regno quale re dei Romani di Arrigo<br />

VII, che fu incoronato il 6 gennaio 1309 21 .<br />

La serie più nutrita di provvisioni, detta «Provvisioni del Consiglio Generale;<br />

dei Dodici Saggi e Difensori del<strong>la</strong> città; dei deputati sulle entrate<br />

del Comune; e degli Anziani» 22 , ha inizio nel 1371 e consta di 231 volumi<br />

sino al 1796. È da questa serie che sono tratte le altre provvisioni qui riportate.<br />

Con <strong>la</strong> fine del secolo XV si diffonde <strong>la</strong> stampa: gli statuti di Reggio vedranno<br />

due edizioni, risalenti rispettivamente al 1501 23 e al 1582 24 . Non è<br />

stato necessario prenderle in considerazione in questa sede, in quanto non<br />

presentano aggiunte di rilievo riguardo al<strong>la</strong> normativa <strong>suntuaria</strong> rispetto al<br />

manoscritto del 1500 25 .<br />

Una storia a parte, a proposito del<strong>la</strong> stampa, ha <strong>la</strong> provvisione del<br />

1550 super pompis et conviviorum sumptibus, per <strong>la</strong> quale disponiamo di<br />

tre versioni tra loro molto simili: <strong>la</strong> prima, manoscritta, risalente al 7<br />

19 L.A. MURATORI, Antiquitates Italicae Medii Aevii, II, Mi<strong>la</strong>no 1739, De textrina et vestibus<br />

saeculorum rudium Dissertatio vigesimaquincta, col. 425.<br />

20 Una breve norma, risalente al 1267, che limitava le offerte in occasione di ordinazioni<br />

e monacazioni era presente nel libro V degli statuti del 1266, ma fu cassata dai sapientes.<br />

21 Anche questo capitolo è cassato con righe.<br />

22 È conservata presso AS RE.<br />

23 Statuta Magnifice Communitatis Regii, Regii, per Vincentium Berthochum, 1501.<br />

24 Statuta Magnificae Communitatis Regii, Regii, apud Herculianum Bartholum, 1582.<br />

25 Per le varianti dell’edizione a stampa rispetto al manoscritto, vedi I rubricari degli statuti<br />

comunali di Reggio Emilia (<strong>secoli</strong> XIII-XVI), a cura di A. CAMPANINI, Bologna 1997<br />

(Università degli Studi di Bologna. Dipartimento di Paleografia e Medievistica. Sezione di<br />

ricerca «Società economia territorio». Fonti e saggi di storia regionale. Quaderni 7), pp.<br />

20-23.


Reggio Emilia 563<br />

marzo, viene tenuta come punto di partenza per <strong>la</strong> presente edizione. La<br />

seconda versione, manoscritta anch’essa, è frutto delle poche correzioni<br />

apportate da “Sua Eccellenza” (si tratta di Ercole II d’Este), che il 15<br />

marzo <strong>la</strong> rispedì con <strong>la</strong> propria approvazione al consiglio di Reggio. L’oratore<br />

incaricato Giuseppe Fontanelli fece ritorno a Reggio il 20 e re<strong>la</strong>zionò<br />

al consiglio i contenuti dei colloqui con Ercole; al<strong>la</strong> nuova provvisione si<br />

aggiunse l’approvazione vescovile, risalente al 25 marzo. La terza versione,<br />

infine, è rappresentata dall’edizione a stampa, apparsa nello stesso anno<br />

(in Parma, appresso Seth Viotto) e completa di approvazione ducale e<br />

vescovile, con il titolo Capitoli et ordini nuovamente fatti et ordinati da gli<br />

Mag. Antiani del<strong>la</strong> Città di Reggio, in moderatione così del pomposo vestire,<br />

come del disordinato pasteggiare et delle superflue pompe funerali di essa Città.<br />

Proprio grazie al<strong>la</strong> stampa questi Capitoli conosceranno una notevole<br />

diffusione.<br />

Connesso al<strong>la</strong> normativa che limita il lusso nell’abbigliamento femminile<br />

è talvolta l’intervento dei legis<strong>la</strong>tori re<strong>la</strong>tivo alle meretrici e al modo di distinguerle<br />

direttamente, grazie all’apparenza, dalle donne dabbene. Nel<strong>la</strong><br />

raccolta di leggi qui di seguito fornita è inserita una so<strong>la</strong> norma che limita le<br />

vesti delle meretrici: «Nec liceat etiam mulieri tenenti ma<strong>la</strong>m vitam vel<br />

opus merretricium exercenti uti seu defferre aliquem vestitum, zorneliam sive<br />

passatempum et similia, cum intendamus il<strong>la</strong>s solum ire et incedere in<br />

cottis sive guarnellis sine aliquo ornatu» 26 . Ma di meretrici in generale le<br />

leggi reggiane si erano occupate già da tempo. Sin dal 1265, infatti, compariva<br />

l’obbligo di individuare spazi specifici del<strong>la</strong> città dove relegare il fenomeno<br />

del<strong>la</strong> prostituzione, evitando così l’utilizzo di luoghi non opportuni 27 .<br />

La norma compare successivamente in tutte le redazioni statutarie; solo nel<br />

1411 si aggiunge un ulteriore provvedimento, che riguarda ancora più in<br />

specifico l’ordine pubblico ed è destinato al<strong>la</strong> “cliente<strong>la</strong>”: saranno puniti coloro<br />

che verranno sorpresi nei postriboli post tercium sonum campane 28 . Nel<br />

1500, oltre a quest’ultimo provvedimento, che trova posto nel Liber tertius<br />

de malefficiis, <strong>la</strong> normativa in materia assume un assetto più organico e definito<br />

grazie ad alcune rubriche contenute nel Liber septimus extraordinarius<br />

26 Provvisioni 1489 e Statuti 1500, Rubrica de vestibus et aliis ornamentis mulierum.<br />

27 AS RE, Archivio del Comune di Reggio, parte I, Statuti, 1: De meretricibus expellendis et<br />

cessandis a domibus fratrum Predicatorum. Rubrica (Lib. IV, Rub. V, c. 40r), e De meretricibus<br />

expellendis de civitate et locando eas iusta foveas civitatis et de pena contrafacientis. Rubrica<br />

(Lib. IX, Rub. XXIIII, c. 94r).<br />

28 AS RE, Archivio del Comune di Reggio, parte I, Statuti, 10 (Additiones facte statutis comunis<br />

Regii, Super libro tercio malefficiorum, Rub. 16, cc. 94v-95r).


564 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

nuncupatus 29 . Significativamente esse seguono a ruota le rubriche sulle vesti<br />

e sulle doti, a mostrare <strong>la</strong> stretta connessione individuata dal legis<strong>la</strong>tore tra<br />

questi argomenti. Le meretrici “autorizzate” si distinguono grazie ad un<br />

pannicello giallo (o del colore del croco, che è a sua volta una sfumatura di<br />

giallo) portato sulle spalle e possono esercitare esclusivamente nei luoghi deputati;<br />

qualora si comportassero altrimenti, a parte l’inevitabile multa,<br />

chiunque potrà strappare loro le vesti di dosso.<br />

La rubrica successiva riguarda gli ebrei, e precisamente il signum distintivo<br />

che anch’essi, come le meretrici, devono portare. Il colore è il medesimo,<br />

giallo o color croco, ma varia <strong>la</strong> forma, che deve essere rotonda e del<strong>la</strong> <strong>la</strong>rghezza<br />

di un pollice 30 .<br />

La legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong> ebbe ripercussioni anche per altre categorie, in<br />

partico<strong>la</strong>re per quegli artigiani che del lusso facevano <strong>la</strong> loro professione.<br />

Nel testo è riportata <strong>la</strong> protesta degli artigiani del<strong>la</strong> <strong>la</strong>na, del<strong>la</strong> quale si fece<br />

portavoce presso il signore il reggimento stesso del<strong>la</strong> città. Probabilmente,<br />

nel secolo successivo anche l’arte del<strong>la</strong> seta ebbe a <strong>la</strong>mentarsi, come appare<br />

leggendo tra le righe di verbali di sedute dell’arte stessa 31 . Negli statuti delle<br />

arti, comunque, non compare alcun accenno al<strong>la</strong> normativa <strong>suntuaria</strong>.<br />

Nel corso del ’500 si trovano anche testimonianze opposte, che manifestano<br />

<strong>la</strong> reale circo<strong>la</strong>zione di oggetti di lusso espressamente proibiti dal<strong>la</strong> legge.<br />

La prima risale al 1560: il 16 febbraio venne indetto per ordine del governatore<br />

di Reggio un lotto nel quale saranno messi «al<strong>la</strong> ventura» diversi<br />

oggetti preziosi, «tutte robe dell’elemosina accolta generalmente per i poveri»:<br />

si trattava di «una col<strong>la</strong>nna d’oro, un fillo d’oro, una col<strong>la</strong>nnina d’oro,<br />

un gioiello con tre perle, una turchina, uno diamantino et uno smeraldo, tre<br />

turchine, due agathe et una corniol<strong>la</strong>, tre annelletti, dui colli di perle, una<br />

medaglia et una veste di raso verde» 32 . Ancora meglio fece trent’anni più tardi<br />

l’orefice reggiano Giovanni Maria Baetini, che organizzò in proprio una<br />

notevole lotteria avente in palio oggetti preziosi stimati «da persone giudiciose<br />

et intelligenti». Rimandando all’edizione completa di questo «Editto<br />

29 AS RE, Archivio del Comune di Reggio, parte I, Statuti, 13.1: De meretricibus publicis,<br />

De mulieribus impudice et turpiter se gerentibus et cognosci se facientibus, De lenonibus, Quod<br />

nulli liceat prestare auxilium aut habitationis comoditatem meretricibus publicis, mulieribus inhoneste<br />

viventibus et lenonibus, Quod dominus potestas et officialis bulletarum forensium civitatis<br />

Regii habeant cognitionem et iurisdictionem contra mulieres inhoneste viventes, meretrices et<br />

lenones (Lib. VII, Rubb. 3, 4, 6-8, cc. 169r-170v).<br />

30 Ibid., De signo per hebreos et hebreas portando (Lib. VII, Rub. 9, c. 171r).<br />

31 N. CAMPANINI, Ars siricea Regii. Vicende dell’arte del<strong>la</strong> seta in Reggio Emilia dal XVI al<br />

XIX secolo, Reggio Emilia 1888, p. 67 e passim.<br />

32 AS RE, Archivio del Comune di Reggio, parte I, Gridario, Gride manoscritte, b. 2 (sec.<br />

XVI).


Reggio Emilia 565<br />

sopra il lotto» 33 , si ricordano qui soltanto i premi che maggiormente colpiscono<br />

tra gli oggetti posti in palio per i quattordici fortunati vincitori: troviamo<br />

così, ad esempio, «un pendente da collo, cioè una gatta che mangia<br />

un topo, con rubini numero 23, et perle di bel<strong>la</strong> fattura, di valore di scudi<br />

20», «rose d’oro da vesta numero 71 zetate e smaltate di bellissima fattura,<br />

di valore di scudi 76», «un gioiello con diamanti e rubini e smeraldi numero<br />

20 et perle grosse numero 4, con drento uno Atheone che va a caccia, di bellissima<br />

fattura, di valore di scudi 70», «due navizelle d’argento dorate bellissime,<br />

e una corona d’ingranate grosse quarnita d’oro, con bottoni grossi numero<br />

10, et bottonzini numero 77, e un diamante in punta, con bellissima<br />

fattura, et un cane d’avorio quarnito d’oro, un piro di muschio con oro, di<br />

valore di scudi 45». Sarebbe stato interessante, ma le fonti ci negano <strong>la</strong> possibilità,<br />

scoprire chi poté adornarsi con tanto splendore o esporre nel<strong>la</strong> propria<br />

dimora gli oggetti preziosi, quali candelieri e tazze d’argento riccamente<br />

decorate, vinti nel<strong>la</strong> lotteria di Baetini. Forse le stesse donne di c<strong>la</strong>ssi elevate,<br />

alle quali lo sfarzo era comunque, all’epoca, consentito dal<strong>la</strong> legge? O, magari,<br />

per una volta, <strong>la</strong> fortuna potrebbe aver baciato in fronte anche persone<br />

più umili, anche se pur sempre in possesso delle tre barbarine necessarie per<br />

avere “voce” nel lotto. Sarà difficile dare una risposta.<br />

Negli statuti dei comuni del territorio reggiano non sono state rilevate<br />

norme che limitino il lusso e lo spreco nelle vesti, nei funerali e nei banchetti.<br />

In diversi statuti, però, si trovano limitazioni alle donationes propter nuptias.<br />

Trattandosi di diritto dotale, e inoltre di chiara derivazione dagli statuti<br />

di Reggio, non si ritiene necessario riportare tali rubriche in questa sede.<br />

Antonel<strong>la</strong> Campanini<br />

Per Reggio Emilia si è resa necessaria una campionatura del<strong>la</strong> serie conosciuta come<br />

«Provvigioni del Consiglio Generale; dei Dodici Saggi e Difensori del<strong>la</strong> città; dei deputati<br />

sulle entrate del Comune; e degli Anziani», compiuta sul<strong>la</strong> base di segna<strong>la</strong>zioni<br />

in precedenti studi e di verifiche più puntuali per i periodi in cui era probabile<br />

trovare qualche traccia di delibera in materia <strong>suntuaria</strong>. Grazie a citazioni non sempre<br />

precise si è potuto risalire anche al materiale reperito tra i recapiti alle riformagioni<br />

e i carteggi del comune. Le gride (come ovviamente gli statuti) sono state inve-<br />

33 A. CAMPANINI, Il pescatore... di perle, in «Il Pescatore Reggiano», 2000, pp. 169-176.<br />

La grida è conservata in AS RE, Archivio del Comune di Reggio, parte I, Gridario, Gride a<br />

stampa, b. 2 (1575-1599).


566 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

ce esaminate per intero per il periodo considerato. Si è fatto ricorso agli statuti delle<br />

arti poiché, come sopra accennato, si sono trovate tracce di ripercussioni del<strong>la</strong> normativa<br />

<strong>suntuaria</strong> tra gli artigiani, ma <strong>la</strong> ricerca (compiuta esclusivamente sul materiale<br />

edito) non ha dato alcun esito. Infine sono stati control<strong>la</strong>ti tutti gli statuti dei<br />

comuni del territorio reggiano menzionati nel Repertorio degli statuti34 .<br />

L’elenco delle fonti consultate è il seguente:<br />

* Consuetudini e statuti cittadini: AS RE, Archivio del Comune di Reggio, parte I,<br />

Statuti, 1-13.1 (dal 1265 al 1500); BS ROMA, Statuti mss. 77 (1411); Statuta<br />

Magnifice Communitatis Regii, Regii, per Vincentium Berthochum, 1501; Statuta<br />

Magnificae Communitatis Regii, Regii, apud Herculianum Bartholum, 1582.<br />

* Provvigioni: AS RE, Archivio del Comune di Reggio, parte I, Consigli, Provvigioni<br />

del Consiglio Generale; dei Dodici Saggi e Difensori del<strong>la</strong> città; dei deputati sulle<br />

entrate del Comune; e degli Anziani, 1371-1399, bb. 4; 1400-1407, voll. 2; [Lacuna<br />

nel<strong>la</strong> serie dal 1408 al 1412]; 1413-1415, vol. 1; 1418-1422, voll. 2;<br />

1443-45, vol. 1; 1470-73, vol. 1; 1487-91, vol. 1; 1513-1518, voll. 2; 1528-31,<br />

vol. 1; 1541-43, vol. 1; 1545-47, vol. 1; 1550-51, vol. 1.<br />

* Recapiti alle riformagioni: AS RE, Archivio del Comune di Reggio, parte I, Consigli,<br />

Carte di corredo alle provvigioni del Consiglio Generale e degli Anziani (Recapiti<br />

alle riformagioni), anno 1547.<br />

* Gride: AS RE, Archivio del Comune di Reggio, parte I, Gridario, Gride manoscritte,<br />

bb. 1 e 2 (secc. XIV-XVI); AS RE, Archivio del Comune di Reggio, parte I,<br />

Gridario, Gride a stampa, bb. 1 e 2 (1497-1799).<br />

* Carteggi: AS RE, Archivio del Comune di Reggio, parte I, Carteggi, Registri dei decreti<br />

e delle lettere, b. 1439-1476, reg. 1447-1456.<br />

* Statuti delle arti: Statuti dei Mercanti, Drapieri e Lanari di Reggio, impresso in<br />

l’inclita cità de Regio, MCCCCCII; Statuti, Capitoli et Privilegii dell’arte del<strong>la</strong> seta<br />

del<strong>la</strong> Magnifica città di Reggio, in Reggio, appresso Hercoliano Bartoli, 1581;<br />

Statuti e privilegi dell’arte del<strong>la</strong> Seta del<strong>la</strong> magnifica città di Reggio, in Reggio,<br />

1581, e ristampati per Prospero Vedrotti, 1673; Statuta Merzariorum et Draperiorum<br />

inclite civitatis Regii, Regii, apud Herculianum Bartholum, MDXCVI;<br />

Statuti dell’Arte de Calcio<strong>la</strong>ri et Calegari di Reggio, in Reggio, per F<strong>la</strong>minio Bartoli,<br />

1621; Statuti dell’Arte delli orefici di Reggio confermati dal Ser.mo Sig. D.<br />

Francesco d’Este Duca di Reggio, Modena ecc., in Reggio, appresso F<strong>la</strong>minio Bartoli,<br />

1632; Statuti del<strong>la</strong> molto Mag.ca Arte de Mercanti da Panno dell’Ill.ma città<br />

di Reggio confirmati dal Ser.mo D. Sig. Francesco d’Este Duca di Reggio e Modena<br />

34 A. CAMPANINI, Territorio reggiano, in Repertorio degli statuti comunali <strong>emilia</strong>ni e romagnoli<br />

(secc. XII-XVI), a cura di A. VASINA, II, Roma 1998 (Istituto storico italiano per il Medio<br />

Evo, Fonti per <strong>la</strong> storia dell’Italia medievale, Subsidia, 6**), pp. 226-304.


Reggio Emilia 567<br />

etc., in Reggio, appresso F<strong>la</strong>minio Bartoli, 1635; Statuto de’ Merzari e Drappari<br />

dell’inclita città di Reggio, in Reggio, per Prospero Vedrotti, MDCLXIX; Statuti<br />

e privilegi dell’Arte del<strong>la</strong> Seta del<strong>la</strong> Magnifica Città di Reggio, in Reggio, per Ippolito<br />

Vedrotti, MDCXCVIII; Statuto de’ Merzari e Drappari dell’inclita città di<br />

Reggio, in Reggio, per Ippolito Vedrotti, 1700; Statuti e privilegi dell’arte del<strong>la</strong> seta<br />

del<strong>la</strong> Magnifica Città di Reggio, Reggio, per li Vedrotti, MDCCXXXIX; Statuti<br />

ed ordinamenti del<strong>la</strong> Magnifica arte de’ Calzo<strong>la</strong>ri e Callegari del<strong>la</strong> Città di<br />

Reggio riformati dell’anno 1739, Reggio, per li Vedrotti, 1739, e ristampato per<br />

Giuseppe Davolio, 1781; Statuti dell’arte de’ sarti di Reggio, Reggio, per li Vedrotti,<br />

1750.<br />

* Statuti del territorio: Albinea, Montericco e Borzano: Gli statuti dei conti Manfredi.<br />

Edizione delle raccolte di Albinea e di Borzano (RE), a cura di A. CAMPANI-<br />

NI, Bologna 1995 (Università degli Studi di Bologna. Dipartimento di Paleografia<br />

e Medievistica. Sezione di ricerca «Società Economia Territorio». Fonti e Saggi<br />

di storia regionale. Quaderni, 3); Arceto, Casalgrande, Dinazzano, Salvaterra<br />

e Montebabbio: Statuta terrarum et locorum magnifici et potentis domini comitis<br />

et equitis domini Ioannis Boyardi, videlicet Arceti, Casalgrandi, Dinazani, Salvaterrae<br />

et Montisbabuli et caetera, Scandiani, per Peregrinum de Pasqualibus,<br />

1499; Baiso: ARCHIVIO PARROCCHIALE DI BAISO, Statuto di Baiso; Brescello:<br />

Statutorum Brixelli et eius districtus, vil<strong>la</strong>rum et castrorum libri tres, quorum 1 De<br />

potestate, consilio et consiliariis 2 De causis civilibus 3 De maleficiis, Parmae, ex<br />

officina Seth Viotti, 1572; Carpineti: G. BADINI, Gli statuti di Carpineti, in<br />

Carpineti medievale. Convegno di studi matildici. Carpineti, 25-26 settembre<br />

1976, Reggio Emilia 1976, pp. 311-394; Castelnovo ne’ Monti: Statuta potestariae<br />

Castrinovi Regiensis etc., Regii Lepidi, apud Herculianum Bartholum,<br />

MDLXVIII; Cavriago: BE MO, Manoscritti Campori, .g.5.13; Correggio: Municipales<br />

has leges civitatis Corriggiae a quamplurimis, quibus librariorum culpa<br />

scatebant, erratis, Illustrissimorum Dominorum Iacobi Bezzecchii, atque Augustini<br />

Zuccardi I.U.DD. Opera ex Patris Consilii Decreto vindicatas, Illustrissimis Dominis<br />

Tebaldo Serra U.I.D. Priore, ac Iosepho de Comitibus Provisore, Communitati<br />

Corrigiae posteritati consultura Typis aedendas curare voluit, sub auspiciis Serenissimae<br />

Dominae Laurae pro Serenissimo Duce Francisco Duce Mutinae etc. Corrigiae<br />

Domino etc. Filio impuberi regente, anno a Nativitate Domini Nostri Iesu Christi<br />

MDCLXX. Hoc tandem exequutionem habuit sub Serenissimi Ducis Francisci Secundi<br />

auspiciis, Priore Illustriss. Domino U.I.D. Raymundo Guzono, ac Provisore<br />

Illustriss. Domino Vincentio Zuccardo, anno MDCLXXV mense iunio, Mutinae,<br />

Typis Viviani Suliani Impressoris Ducalis; Felina: BS ROMA, Statuti mss. 107;<br />

Guastal<strong>la</strong>: I. AFFÒ, Istoria del<strong>la</strong> città e ducato di Guastal<strong>la</strong>, 4 voll., Guastal<strong>la</strong><br />

1785-1787 (rist. anast. Sa<strong>la</strong> Bolognese 1981-1982), vol. IV, Statuta illustrissimae<br />

communitatis Guastal<strong>la</strong>e ex mss. codicibus diligentissime col<strong>la</strong>tis nunc primum<br />

in lucem edita; Minozzo: Statuta castel<strong>la</strong>ntiae ac totius praetoriae Minotii, s.l.,<br />

s.ed., s.d.; Montecchio Emilia: BE MO, Manoscritti <strong>la</strong>tini, MLXXIV, Magnificae<br />

communitatis Monticuli statuta; Quercio<strong>la</strong> e San Romano: Statuta magnificae<br />

communitatis et hominum Quercio<strong>la</strong>e, Mutinae, apud Franciscum Gadaldinum


568 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Typographum Ducalem, MDC; San Martino in Rio: Archivio storico comunale<br />

di San Martino in Rio, Statuti di San Martino in Rio; Sarzano (Casina): Statuta<br />

magnificae comunitatis et hominum Sarzani, Regii, apud Prosperum Vedrottum,<br />

MDCLIIII; Scandiano, Torricel<strong>la</strong>, Arceto, Salvaterra, Casalgrande, Dinazzano,<br />

Montebabbio, Gesso: Statuta dominii Boiardi, Parmae, Octavianus Sa<strong>la</strong>dus et<br />

Franciscus Ugoletus, MDVI; Toano e Cavo<strong>la</strong>: ARCHIVIO PARROCCHIALE DI CA-<br />

VOLA, Statuto di Toano.


INDICE DELLE FONTI<br />

1242<br />

Consuetudini<br />

AS RE, Archivio del Comune di Reggio, parte I, Statuti, 1.<br />

Ed.: Consuetudini e statuti reggiani del Secolo XIII, a cura di A. CERLINI, I, Reggio<br />

Emilia 1933, pp. 31-36.<br />

De dotibus mulierum quarte et donationis earum (Cap. LII, pp. XXII-XXIII)<br />

De eo qui iverit ad uxorem desponsandam (Cap. LV, p. XXIIII)<br />

De requestellis (Cap. LVI, p. XXIIII)<br />

Quod quilibet habens valens xxv librarum imperialium teneatur habere c<strong>la</strong>midem<br />

vel guascapum coloris (Cap. LX, p. XXV)<br />

Super exequiis defunctorum (Cap. LXII, pp. XXV-XXVI)<br />

1266<br />

Statuti<br />

AS RE, Archivio del Comune di Reggio, parte I, Statuti, 2.<br />

Quod nullus debeat offerre id quod valeat ultra tres rexanos parvos ad aliquam<br />

missam novam vel quando aliqua persona intraret aliquod monasterium<br />

seu locum religiosum. Rubrica (Lib. V, Rub. CV, c. 74r)<br />

1311<br />

Statuti<br />

AS RE, Archivio del Comune di Reggio, parte I, Statuti, 3.<br />

Quales vestes debent deferre pediseche et alie mulieres servientes, et qualiter<br />

se habere debeant in ornamentis capitis, et de pena contrafacientis (Lib. V,<br />

Rub. II, c. 71r-v)<br />

Quod reformatio facta super exequiis defunctorum ponatur in consuetudine<br />

civitatis Regii (Lib. VII, Rub. XXX, c. 78r)


570 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

De frixis tollendis et aliis ornamentis mulierum (Lib. XIII, Rub. VII, cc.<br />

106v-107r)<br />

1313<br />

Provvigioni<br />

AS RE, Archivio del Comune di Reggio, parte I, Statuti, 3.<br />

Ed. parziale: Consuetudini e statuti reggiani del Secolo XIII, a cura di A. CERLINI, I,<br />

Reggio Emilia 1933, pp. 45-48.<br />

Statuta super exequiis mortuorum et super ob<strong>la</strong>cionibus (cc. 145v-147r)<br />

1315, giugno 8<br />

Provvigioni<br />

AS RE, Archivio del Comune di Reggio, parte I, Statuti, 4.<br />

Ed. parziale: N. TACOLI, Genealogia del<strong>la</strong> Casa Tacoli. In oltre alcune memorie istoriche<br />

Più rimarcabili del<strong>la</strong> Città di Reggio, Rilevatesi da autentici, ed antichi Codici,<br />

manoscritti in pergamena, esistenti nell’Archivio Pubblico di Reggio, le quali ivi si recano,<br />

incominciandosi al<strong>la</strong> pag. 254 &c., in Reggio, Per li Vedrotti, MDCCXLII, p.<br />

385; ID., Parte Terza delle Memorie Storiche di Reggio di Lombardia, Corre<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong><br />

Prima, e Seconda Parte Dell’altre Storiche Notizie di Essa Città, raccolte dal conte Nicco<strong>la</strong><br />

Tacoli, Priore del<strong>la</strong> Chiesa, e Priorato di San Jacobo Zebedeo di Reggio, pubblicate<br />

negli anni 1742, e 1748, in Carpi, Nel<strong>la</strong> Stamperia del Pubblico, MDCCLXV, pp.<br />

395-396.<br />

Super ornamentis dominarum (cc. 105r-107v)<br />

1335<br />

Statuti<br />

AS RE, Archivio del Comune di Reggio, parte I, Statuti, 6.<br />

De dotibus et donationibus mulierum (Lib. V, Rub. LVI, c. 63r-v), vedi<br />

1242. Consuetudini, De dotibus mulierum quarte et donationis earum<br />

Quales vestes debent deferre pediseque et alie mulieres servientes (Lib.<br />

VII, Rub. XXX, cc. 97v-98r), vedi 1311. Statuti, Quales vestes debent deferre<br />

pediseche et alie mulieres servientes, et qualiter se habere debeant in<br />

ornamentis capitis, et de pena contrafacientis<br />

De mortuis, quod non preconicentur per civitatem (Lib. VII, Rub. XLII, c.<br />

99r-v)<br />

Quod p<strong>la</strong>ntus non fiat cum c<strong>la</strong>more extra domum defonti (Lib. VII, Rub.<br />

XLIII, c. 99v)<br />

Quod bara non ponatur in terra extra domum defuncti nisi ad ecclesiam<br />

(Lib. VII, Rub. XLIIII, c. 99v)


Reggio Emilia 571<br />

Quod mulieres coniuncte defuncto usque in tercium gradum non sequantur<br />

defunctum (Lib. VII, Rub. XLV, c. 99v)<br />

Quod defontus non vestiatur nec portetur cum vultu discoperto nisi fuerit<br />

de genere potentum, vel iudex, vel medicus, vel eorum uxores et filii (Lib.<br />

VII, Rub. XLVI, cc. 99v-100r)<br />

De modo tenendo per executores funerum in expensis fiendis funere (Lib.<br />

VII, Rub. XLVII, c. 100r)<br />

Quales campane pulsare debent ad quemlibet defunctum (Lib. VII, Rub.<br />

XLVIII, c. 100r)<br />

De dupleriis et ciriis non portandis ad defontos (Lib. VII, Rub. XLVIIII, c. 100r)<br />

Quod nul<strong>la</strong> persona comedat vel bibat in domo defuncti die mortis et sepulture<br />

(Lib. VII, Rub. L, c. 100r-v)<br />

De frixis et operibus de smaltis, perlis et <strong>la</strong>pidibus preciosis tollendis de vestibus<br />

d[omi]narum (Lib. VII, Rub. LXXVIIII, c. 105v)<br />

Quod domine non possint portare ultra tres uncias argenti (Lib. VII, Rub.<br />

LXXX, c. 105v)<br />

De caudis vestium dominarum et quante longitudinis esse debent (Lib. VII,<br />

Rub. LXXXI, cc. 105v-106r)<br />

Quod domine possint portare frixium ad c<strong>la</strong>midem vel mantellum ubi tenent<br />

digitum (Lib. VII, Rub. LXXXII, c. 106r)<br />

Quod domine possint portare corigias, anullos et bursas ad earum voluntatem<br />

(Lib. VII, Rub. LXXXIII, c. 106r)<br />

De pena sartorum faciencium vestes d[omi]narum contra predictam formam<br />

(Lib. VII, Rub. LXXXIIII, c. 106r)<br />

De sgo<strong>la</strong>turis inhonestis dominarum et quales sgo<strong>la</strong>turas habere debent<br />

(Lib. VII, Rub. LXXXV, c. 106r)<br />

De penis dominarum portancium vestes vel habentium sgo<strong>la</strong>turas contra<br />

predictam formam et quod pene solvantur de dotibus suis (Lib. VII, Rub.<br />

LXXXVI, c. 106r)<br />

Quod singulis diebus dominicis et festivis fiat circa per officiales comunis ad<br />

domos et loca fratrum et ubi fiunt festa de dominabus contra predicta facientibus<br />

(Lib. VII, Rub. LXXXVII, c. 106v)<br />

Quod inquisitio singulo mense fiat de predictis per dominum potestatem<br />

(Lib. VII, Rub. LXXXVIII, c. 106v)<br />

Quod potestas et vicarii dominorum teneantur iurare in consilio predicta<br />

statuta (Lib. VII, Rub. LXXXVIIII, c. 106v)<br />

De sacramentis et fideiussionibus recipiendis a sartoribus quod observabunt<br />

predicta statuta (Lib. VII, Rub. LXXXX, cc. 106v-107r)


572 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

1392<br />

Statuti<br />

AS RE, Archivio del Comune di Reggio, parte I, Statuti, 7.<br />

De dotibus et donationibus mullierum et quantum possint relinquere mariti<br />

uxoribus in testamento (Lib. IV, Rub. L, c. 172v), vedi 1242. Consuetudini,<br />

De dotibus mulierum quarte et donationis earum<br />

De mortuis, quod non preconizentur per civitatem (Lib. VI, Rub.<br />

XXXVII, c. 194v), vedi 1335. Statuti, De mortuis, quod non preconicentur<br />

per civitatem<br />

Quod p<strong>la</strong>ntus non fiat cum c<strong>la</strong>more extra domum deffuncti (Lib. VI,<br />

Rub. XXXVIII, c. 194v), vedi 1335. Statuti, Quod p<strong>la</strong>ntus non fiat cum<br />

c<strong>la</strong>more extra domum defuncti<br />

Quod bara non ponatur in terra extra domum deffuncti nixi ad ecclesiam<br />

(Lib. VI, Rub. XXXIX, c. 194v), vedi 1335. Statuti, Quod bara non ponatur<br />

in terra extra domum defuncti nisi ad ecclesiam.<br />

Quod mulieres coniuncte deffuncto usque in tertium gradum non sequantur<br />

deffunctum (Lib. VI, Rub. XXXX, c. 195r), vedi 1335. Statuti, Quod<br />

mulieres coniuncte defuncto usque in tercium gradum non sequantur defunctum<br />

Quod deffunctus non vestiatur nec portetur cum vultu discoperto nixi<br />

fuerit de genere potentium, vel iudes, vel medicus, vel eorum uxores et filii<br />

(Lib. VI, Rub. XLI, c. 195r), vedi 1335. Statuti, Quod defontus non vestiatur<br />

nec portetur cum vultu discoperto nisi fuerit de genere potentum,<br />

vel iudex, vel medicus, vel eorum uxores et filii<br />

De modo tenendo per executores funerum in expensis fiendis funere (Lib.<br />

VI, Rub. XLII, c. 195r), vedi 1335. Statuti, De modo tenendo per executores<br />

funerum in expensis fiendis funere<br />

Quales campane pulsare debent ad quemlibet deffunctum (Lib. VI, Rub.<br />

XLIII, c. 195r), vedi 1335. Statuti, Quales campane pulsare debent ad<br />

quemlibet defunctum<br />

De dupleriis et cereis non portandis ad deffunctos (Lib. VI, Rub. XLIIII,<br />

c. 195r), vedi 1335. Statuti, De dupleriis et ciriis non portandis ad defontos<br />

Quod nul<strong>la</strong> persona comedat vel bibat in domo deffuncti die mortis et sepulture<br />

(Lib. VI, Rub. XLV, c. 195v), vedi 1335. Statuti, Quod nul<strong>la</strong> persona<br />

comedat vel bibat in domo defuncti die mortis et sepulture<br />

De frixis et operibus seu <strong>la</strong>boreriis aureis vel argenteis, perlis, <strong>la</strong>pidibus pretiosis<br />

et abramaturis varorum tolendis de vestibus dominarum et de ordine<br />

nuptiarum (Lib. VI, Rub. LXVII, cc. 198r-199r)<br />

Quod potestas et vicarii dominorum teneantur iurare in consilio predicta<br />

statuta (Lib. VI, Rub. LXVIII, c. 199r)


Reggio Emilia 573<br />

De sacramentis et fideiussionibus recipiendis a sartoribus quod observabunt<br />

predicta statuta (Lib. VI, Rub. LXVIIII, c. 199r)<br />

1411<br />

Statuti<br />

AS RE, Archivio del Comune di Reggio, parte I, Statuti, 10 / BS ROMA, Statuti mss.<br />

77.<br />

De dotibus et donationibus mulierum (Lib. II, Rub. 60, c. 30r / c. 42v)<br />

Quod mortui non preconizentur per civitatem (Lib. IV, Rub. 15, c. 58v /<br />

c. 83r), vedi 1335. Statuti, De mortuis, quod non preconicentur per civitatem<br />

Quod p<strong>la</strong>ntus non fiat cum c<strong>la</strong>more extra domum defuncti (Lib. IV, Rub.<br />

15.1, c. 59r / c. 83r), vedi 1335. Statuti, Quod p<strong>la</strong>ntus non fiat cum c<strong>la</strong>more<br />

extra domum defuncti<br />

Quod barra non ponatur in terra extra domum defuncti nisi ad ecclesiam<br />

(Lib. IV, Rub. 15.2, c. 59r / c. 83r), vedi 1335. Statuti, Quod bara non<br />

ponatur in terra extra domum defuncti nisi ad ecclesiam.<br />

Quod mulieres coniuncte defuncto usque in tercium gradum non sequantur<br />

defunctum (Lib. IV, Rub. 15.3, c. 59r / c. 83v), vedi 1335. Statuti,<br />

Quod mulieres coniuncte defuncto usque in tercium gradum non sequantur<br />

defunctum<br />

Quod defunctus non vestiatur nec portetur cum vultu discoperto nisi<br />

fuerit de genere potentum, vel iudex, vel medicus, vel eorum uxores et<br />

filii (Lib. IV, Rub. 15.4, c. 59r / c. 83v), vedi 1335. Statuti, Quod defontus<br />

non vestiatur nec portetur cum vultu discoperto nisi fuerit de<br />

genere potentum, vel iudex, vel medicus, vel eorum uxores et filii<br />

De modo tenendo per executores funerum in expensis fiendis in funeribus<br />

(Lib. IV, Rub. 15.5, c. 59r-v / c. 83v), vedi 1335. Statuti, De modo tenendo<br />

per executores funerum in expensis fiendis funere<br />

Quales campane pulsari debeant ad defunctum (Lib. IV, Rub. 15.6, c. 59v<br />

/ c. 83v), vedi 1335. Statuti, Quales campane pulsare debent ad quemlibet<br />

defunctum<br />

Quot duplerii debeant portari ad funus (Lib. IV, Rub. 15.7, c. 59v / c.<br />

83v), vedi 1335. Statuti, De dupleriis et ciriis non portandis ad defontos<br />

Quod nul<strong>la</strong> persona comedat vel bibat in domo defuncti die mortis et sepulture<br />

(Lib. IV, Rub. 15.8, c. 59v / cc. 83v-84r), vedi 1335. Statuti,<br />

Quod nul<strong>la</strong> persona comedat vel bibat in domo defuncti die mortis et sepulture<br />

De frixis et operibus sive <strong>la</strong>boreriis aureis vel argenteis, et de vestibus dominarum,<br />

et de aliis ornamentis, et de ordine nuptiarum (Lib. IV, Rub.


574 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

25, c. 61v-[<strong>la</strong>cuna nel ms.] / cc. 85v-86r), vedi 1392. Statuti, De frixis et<br />

operibus seu <strong>la</strong>boreriis aureis vel argenteis, perlis, <strong>la</strong>pidibus pretiosis et<br />

abramaturis varorum tolendis de vestibus dominarum et de ordine nuptiarum<br />

Quod potestas et vicarii dominorum teneantur iurare in consilio predicta<br />

statuta observare (Lib. IV, Rub. 26, [<strong>la</strong>cuna nel ms.] / c. 86r), vedi 1392.<br />

Statuti, Quod potestas et vicarii dominorum teneantur iurare in consilio<br />

predicta statuta<br />

De sacramentis recipiendis a sartoribus quod observabunt predicta statuta<br />

(Lib. IV, Rub. 27, [<strong>la</strong>cuna nel ms.] / c. 86r), vedi 1392. Statuti, De sacramentis<br />

et fideiussionibus recipiendis a sartoribus quod observabunt predicta<br />

statuta<br />

1420, dicembre 15<br />

Provvigioni<br />

AS RE, Archivio del Comune di Reggio, parte I, Consigli, Provvigioni del Consiglio<br />

Generale; dei Dodici Saggi e Difensori del<strong>la</strong> città; dei deputati sulle entrate del Comune;<br />

e degli Anziani, vol. 1419-22.<br />

Ut provideatur super ornamentis mulierum (c. 233r)<br />

Ellectio facta de provisoribus super vestibus et ornamentis mulierum (c.<br />

234v)<br />

1444, aprile 17<br />

Provvigioni<br />

AS RE, Archivio del Comune di Reggio, parte I, Consigli, Provvigioni del Consiglio<br />

Generale; dei Dodici Saggi e Difensori del<strong>la</strong> città; dei deputati sulle entrate del Comune;<br />

e degli Anziani, vol. 1443-45.<br />

Expositio fratris Francisci de Bononia super superfluitatibus deponendis (c.<br />

106v)<br />

Quod nul<strong>la</strong> mulier portare debeat ad vestem caudam et cetera (cc. 106v-<br />

107r)<br />

1446 dicembre 29 - 1447 gennaio 15<br />

Carteggi<br />

AS RE, Archivio del Comune di Reggio, parte I, Carteggi, Registri dei decreti e delle<br />

lettere, b. 1439-76, reg. 1447-56.<br />

Littera quod lex edita per illustrissimum dominum nostrum super ornamentis<br />

mulierum observetur et publicetur (c. 7r)


Reggio Emilia 575<br />

Lex predicta (c. 7r-v)<br />

Littera directiva illustrissimo domino nostro quod dicta lege non observetur<br />

Regii (cc. 7v-8r)<br />

Quod lex super ornamentis mulierum edita non observetur Regii (c. 9v)<br />

1470, dicembre 17<br />

Provvigioni<br />

AS RE, Archivio del Comune di Reggio, parte I, Consigli, Provvigioni del Consiglio<br />

Generale; dei Dodici Saggi e Difensori del<strong>la</strong> città; dei deputati sulle entrate del Comune;<br />

e degli Anziani, vol. 1470-73.<br />

Ellecti ad faciendum ordinamenta super ornamentis mulierum (c. 81r)<br />

1489, settembre 3<br />

Provvigioni<br />

AS RE, Archivio del Comune di Reggio, parte I, Consigli, Provvigioni del Consiglio<br />

Generale; dei Dodici Saggi e Difensori del<strong>la</strong> città; dei deputati sulle entrate del Comune;<br />

e degli Anziani, vol. 1487-91.<br />

Exposita per dominum Petrum Antonium de Cassolis de providendo super<br />

ornamentis et vestibus tam mulierum quam virorum et circa dotes (c. 149v)<br />

Ellecti ad faciendum statuta et ordinamenta circa vestes et ornamenta et<br />

etiam circa dotes mulierum (c. 149v)<br />

1489, settembre 12<br />

Provvigioni<br />

AS RE, Archivio del Comune di Reggio, parte I, Consigli, Provvigioni del Consiglio<br />

Generale; dei Dodici Saggi e Difensori del<strong>la</strong> città; dei deputati sulle entrate del Comune;<br />

e degli Anziani, vol. 1487-91.<br />

Ordinamenta facta super vestibus et ornamentis et dotibus mulierum (c. 150r)<br />

Rubrica de vestibus et aliis ornamentis mulierum (cc. 150r-151v)<br />

Rubrica de dotibus et donis mulierum et earum aredamentis (c. 152r)<br />

1500<br />

Statuti<br />

AS RE, Archivio del Comune di Reggio, parte I, Statuti, 13.1. / Statuta Magnifice<br />

Communitatis Regii, Regii, per Vincentium Berthochum, 1501 / Statuta Magnificae<br />

Communitatis Regii, Regii, apud Herculianum Bartholum, 1582.<br />

De dotibus et donationibus mulierum (Lib. II, Rub. 71, cc. 63v-64r / Rub.<br />

79, c. 64r-v / cc. 122v-123r)


576 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

De vestibus et ornamentis mulierum (Lib. VII, Rub. 1, cc. 166r-168v / cc.<br />

146r-148r / cc. 285r-289r), vedi 1489, set. 12. Provvigioni, Rubrica de vestibus<br />

et aliis ornamentis mulierum<br />

Rubrica de dotibus et donis mulierum et earum aredamentis (Lib. VII,<br />

Rub. 2, cc. 168v-169r / c. 148r-v / cc. 289r-290r), vedi 1489, set. 12.<br />

Provvigioni, Rubrica de dotibus et donis mulierum et earum aredamentis<br />

De exequiis mortuorum et de modo tenendo circa sepulturam et officium<br />

septimae mortuorum (Lib. VII, Rub. 22, cc. 175v-176r / Rub. 21, c. 154r-v<br />

/ cc. 301r-302r)<br />

De conviviis (Lib. VII, Rub. 24, c. 176v / Rub. 23, c. 155r / c. 303r)<br />

1516, ottobre 12<br />

Gride<br />

AS RE, Archivio del Comune di Reggio, parte I, Gridario, Gride manoscritte, b. 2, sec. XVI.<br />

Sulle esequie dei morti<br />

1531, marzo 24<br />

Provvigioni<br />

AS RE, Archivio del Comune di Reggio, parte I, Consigli, Provvigioni del Consiglio<br />

Generale; dei Dodici Saggi e Difensori del<strong>la</strong> città; dei deputati sulle entrate del Comune;<br />

e degli Anziani, vol. 1528-31.<br />

Pro dotibus mulierum (c. 238r-v)<br />

Pro vestibus et ornamentis mulierum (c. 238v)<br />

Pro vestibus (c. 239r)<br />

1541, aprile 6<br />

Provvigioni<br />

AS RE, Archivio del Comune di Reggio, parte I, Consigli, Provvigioni del Consiglio<br />

Generale; dei Dodici Saggi e Difensori del<strong>la</strong> città; dei deputati sulle entrate del Comune;<br />

e degli Anziani, vol. 1541-43.<br />

Electi pro pompis mulierum moderandis (cc. 33v-34r)<br />

1547, marzo 30<br />

Provvigioni<br />

AS RE, Archivio del Comune di Reggio, parte I, Consigli, Provvigioni del Consiglio<br />

Generale; dei Dodici Saggi e Difensori del<strong>la</strong> città; dei deputati sulle entrate del Comune;<br />

e degli Anziani, vol. 1545-47.<br />

Electi super pompis et conviviis reprimendis ad referendum (c. 288v)


Reggio Emilia 577<br />

1547, aprile 22 e 27<br />

Recapiti alle riformagioni<br />

AS RE, Archivio del Comune di Reggio, parte I, Consigli, Carte di corredo alle provvigioni<br />

del Consiglio Generale e degli Anziani (Recapiti alle riformagioni), anno<br />

1547.<br />

Disposizioni re<strong>la</strong>tive a vesti e ornamenti<br />

Disposizioni re<strong>la</strong>tive a banchetti<br />

1550, marzo 5<br />

Provvigioni<br />

AS RE, Archivio del Comune di Reggio, parte I, Consigli, Provvigioni del Consiglio<br />

Generale; dei Dodici Saggi e Difensori del<strong>la</strong> città; dei deputati sulle entrate del Comune;<br />

e degli Anziani, vol. 1550-51.<br />

Quod capitu<strong>la</strong> edita super pompis proponantur in consilio generali (cc.<br />

44v-45r)<br />

1550, marzo 7<br />

Provvigioni<br />

AS RE, Archivio del Comune di Reggio, parte I, Consigli, Provvigioni del Consiglio<br />

Generale; dei Dodici Saggi e Difensori del<strong>la</strong> città; dei deputati sulle entrate del Comune;<br />

e degli Anziani, vol. 1550-51.<br />

Ordines super pompis et conviviorum sumptibus editi (cc. 46v-49v)<br />

1550, marzo 20<br />

Provvigioni<br />

AS RE, Archivio del Comune di Reggio, parte I, Consigli, Provvigioni del Consiglio<br />

Generale; dei Dodici Saggi e Difensori del<strong>la</strong> città; dei deputati sulle entrate del Comune;<br />

e degli Anziani, vol. 1550-51.<br />

Presentatio ordinum super pompis et conviviis confirmatorum a sua excellentia<br />

(c. 55r)<br />

Tenor autem capitulorum et ordinum super pompis, funeralibus et conviviis<br />

compositorum… (cc. 56v-59v), vedi 1550, marzo 7. Provvigioni, Ordines<br />

super pompis et conviviorum sumptibus editi<br />

Approvazione ducale (cc. 59v-60r)<br />

Approvazione vescovile (c. 60r-v)<br />

Quod ordines super pompis imprimantur (c. 70v)


578 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

1550, marzo 23 e 29<br />

Gride<br />

AS RE, Archivio del Comune di Reggio, parte I, Gridario, Gride manoscritte, b. 2, sec.<br />

XVI.<br />

Proc<strong>la</strong>ma super pompis, conviviis et exequiis mortuorum<br />

1550<br />

Gride a stampa<br />

AS RE, Archivio del Comune di Reggio, parte I, Gridario, Gride a stampa, b. 1,<br />

1497-1574.<br />

Capitoli et ordini nuovamente fatti et ordinati da gli Mag. Antiani del<strong>la</strong> Città<br />

di Reggio, in moderatione così del pomposo vestire, come del disordinato pasteggiare<br />

et delle superflue pompe funerali di essa Città, in Parma, appresso<br />

Seth Viotto, l’anno MDL, vedi 1550, marzo 7. Provvigioni, Ordines super<br />

pompis et conviviorum sumptibus editi.


FONTI<br />

1242<br />

Consuetudini<br />

De dotibus mulierum quarte et donationis earum 1<br />

Super facto mulierum et docium earum et bonorum et quarte et donationis ita<br />

decernimus observari. Quia, si quis acceperit uxorem et ex ea habuerit dotem a X<br />

libris imperialium infra, quod maritus habeat potestatem predicte uxori sue propter<br />

nuptias donandi XL solidos imperialium et non plus; si a X libris imperialium supra<br />

habuerit usque ad quantitatem XX librarum imperialium, maritus habeat<br />

potestatem eodem modo donandi C solidos imperialium et non plus; et si a XX<br />

libris imperialium supra, quantumcumque ascenderit, possit sibi donare X libras<br />

imperialium eodem modo et non plus. Quartam vero olim marito factam vel<br />

concessam vel donationem aliter ultra predictum modum a marito uxori factam<br />

modis omnibus cassamus, sed usque ad predictum modum valeat et teneat.<br />

Statuentes firmiter predictam quartam et donationem, ultra predictum modum<br />

facta, peti non posse pro quarta vero vel donatione olim facta mulieribus,<br />

prohibentes eam quartam et donationem ultra predictum modum non fieri in<br />

futurum 2 . Si mulier 3 habuerit dotem a X libris imperialium infra, habeat ipsa<br />

1 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

1335. Statuti, De dotibus et donationibus mulierum.<br />

1392. Statuti, De dotibus et donationibus mullierum et quantum possint relinquere<br />

mariti uxoribus in testamento.<br />

2 Quartam vero … in futurum] Quartam vero olim in ante factam vel concessam, vel donationem<br />

ultra predictum modum factam peti non posse pro quarta vero olim facta vel donatione<br />

mulieribus, prohibentes eam quartam donationem ultra predictum modum non fieri<br />

in futurum 1335] Quartam vero olim marito factam vel concessam, vel donationem ultra<br />

predictum modum factam peti non posse pro quarta vero olim facta vel donatione mullieribus,<br />

prohibentes eam quartam donationem ultra predictum modum fieri in futurum 1392.<br />

3 1242, erroneamente, Similiter.


580 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

mulier XL solidos imperialium pro ipsa quarta vel donatione; si a XX libris<br />

imperialium usque a X libris imperialium, habeat C solidos imperialium; si a XX<br />

libris imperialium supra, quantumcumque ascenderit, habeat X libras imperialium 4 .<br />

In ultima sua voluntate viro uxori concedimus potestatem relinquendi ultra dotem<br />

XL solidos imperialium, si dos fuerit a X libris imperialium infra, et non plus; si a X<br />

libris imperialium supra usque ad XX habeat potestatem relinquendi C solidos<br />

imperialium et non plus; si a XX libris imperialium supra, quantumcumque<br />

ascenderit, possit relinquere X libras imperialium et non plus 5 , ita quod non possit<br />

habere ultra aliquo modo in rebus vel denariis: et hoc si maritus habuerit<br />

ascendentes vel descendentes; et si non habuerit ascendentes vel descendentes,<br />

habeat facultatem relinquendi quibuscumque voluerit, et etiam uxori. Illud<br />

quoque, quod mulier vel alius pro ea vel marito dedit vel dederit in dotem, si<br />

mobile vel inmobile est, scilicet extimatum vel fuit vel erit, in denariis ei restituatur<br />

marito mortuo vel divortio aliter interveniente; si vero mobile vel inmobile est,<br />

scilicet non extimatum vel erit, mulieri restituatur. Donec autem mulier in domo<br />

vel supra bonis mariti sui defuncti habitare vel stare voluerit honeste, victum<br />

secundum possibilitatem domus et bonorum quondam mariti habeat et vestitum et<br />

non ultra, licet sit relicta domina et usufructuaria a testatore 6 quousque habere<br />

voluerit victum et vestitum, salva rerum substantia; ita tamen quod filii et nepotes<br />

ex testamento vel ab intestato succedentes, una cum uxore debeant percipere<br />

fructus et ex eis ali; et si de domo mariti exire voluerit post annum et habere<br />

dotem, alimenta integraliter percipere debeat donec sibi de dote integre fuerit<br />

satisfactum.<br />

De eo qui iverit ad uxorem desponsandam<br />

Statuimus et ordinamus quod aliquis, qui uxorem iverit ad desponsandam, non<br />

ducat secum ad facienda sponsalia homines ultra X, nec ille qui filiam vel sororem<br />

vel aliquam aliam alicui tradiderit ad nubendum, seu ex parte mulieris desponsande,<br />

predicta hominum quantitas non excedat numerum supradictum. Qui contrafecerit<br />

puniatur banno C solidis rexanorum.<br />

4 si a XX libris imperialium usque … X libras imperialium] si a viginti libris imperialium<br />

supra, habeat decem libras imperialium quantumcumque ascenderit 1335] si a viginti libris<br />

imperialium supra, habeat decem soldos imperialium quantumcumque asscenderit 1392.<br />

5 In ultima sua voluntate … X libras imperialium et non plus] In ultima voluntate sua<br />

viro concedimus potestatem relinquendi uxori centum solidos imperialium et non plus; si a<br />

viginti libris supra, quantumcumque ascenderit, possit relinquere decem libras imperialium<br />

et non plus 1335, 1392.<br />

6 1242, erroneamente, usufructuaria attestatione in luogo di domina … a testatore.


Reggio Emilia 581<br />

De requestellis<br />

Ordinamus quod, ad requirendam sponsatam aliquam vel iam ad domum viri<br />

traductam, que requestelle appel<strong>la</strong>ntur, non ducantur vel vadant ultra sex, et tantum<br />

per unam vicem; et que iverit vel iverint seu ducta vel ducte fuerint vel eas receperint<br />

ultra quam dictum est solvat quelibet pro qualibet vice XL solidos rexanorum.<br />

Et potestas teneatur inquirere et investigare si contra hanc legem ab aliquo vel<br />

ab aliquibus in fraudem fuerit attenptatum.<br />

Quod quilibet habens valens xxv librarum imperialium teneatur habere<br />

c<strong>la</strong>midem vel guascapum coloris<br />

Item statuimus, pro honore et utilitate comunis Regii, quod quilibet civitatis et<br />

districtus Regii habens valens XXV librarum imperialium teneatur habere c<strong>la</strong>midem<br />

sive pellium cooperturam vel guascapum panni de colore, cuiuscumque coloris voluerit,<br />

non intelligendo de colore bixeti vel agnelini panni. Et potestas super hiis intendere<br />

debeat diligenter puniendo qui contrafecerit, prout sibi videbitur expedire.<br />

Super exequiis defunctorum<br />

Super exequiis defunctorum taliter de cetero decernimus observari, videlicet quod<br />

ultra XII canel<strong>la</strong>s non debeant offerri vel deportari causa offerrendi in exequiis aliquorum:<br />

nec ob<strong>la</strong>tio aliqua fieri cum duplonibus vel canellis, excepto quod pre<strong>la</strong>to qui<br />

tunc in il<strong>la</strong> ecclesia fuerit pro maiori possit offerri canel<strong>la</strong> cum denariis, et ceteris ecclesiis<br />

et sco<strong>la</strong>ribus candele, secundum quod funerariis videbitur expedire; nec per ecclesiam<br />

causa ob<strong>la</strong>tionis faciende denarii debeant deportari; et qui contrafecerit in C solidos<br />

rexanorum puniatur, et potestas teneatur inquirere qui contrafecerit dilligenter.<br />

1266<br />

Statuti<br />

Quod nullus debeat offerre id quod valeat ultra tres rexanos parvos ad<br />

aliquam missam novam vel quando aliqua persona intraret aliquod<br />

monasterium seu locum religiosum. Rubrica<br />

Statutum est quod nullus invitatus ad missam novam vel ad aliquem seu aliquam<br />

qui vel que intraret in aliquod monasterium seu locum religiosum possit offerre<br />

id quod valeat ultra tres rexanos parvos 7 .<br />

7 Capitolo cassato con righe. Nel margine destro: Cassum per sapientes.


582 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

1311<br />

Statuti<br />

Quales vestes debent deferre pediseche et alie mulieres servientes, et qualiter<br />

se habere debeant in ornamentis capitis, et de pena contrafacientis 8<br />

Pediscece vero et alie servientes et queconque mulieres parve conditionis non<br />

debeant portare aliquas vestes que terram tangant, et ipse pediscece non portent in<br />

capite aliquod intrecel<strong>la</strong>torium de seta, sed portare possint coffias de panno vel de<br />

rete in quibus teneant capillos suos ne cadant in cibariis que faciunt vel ministrant<br />

et etiam bindas si eis p<strong>la</strong>cuerit et expedient de consensu domini vel domine sue.<br />

Et si portaverint predicte mulieres vestes vel intreçe<strong>la</strong>torium de seta contra predictam<br />

formam, condempnetur quelibet contrafaciens in viginti solidis rexanorum, et<br />

nichilominus teneantur servare predicta. Quod statutum de verbo ad verbum presens<br />

potestas et quilibet qui pro tempore fuerit in regimine civitatis infra quindecim<br />

dies post suum introitum legi faciat in consilio generali, et teneatur etiam potestas<br />

quilibet civitatis Regii precise et sine alicuius absolutionis remedio nul<strong>la</strong>m<br />

propositionem facere nec consilium recipere in consilio generali vel speciali seu<br />

contione vel aliqua congregatione hominum, nec pati quod per aliquem vel per<br />

aliquos fiat de presenti statuto tollendo vel in aliqua sui parte diminuendo. Et potestas<br />

qui contrafaceret vel fieri pateretur perdat de suo sa<strong>la</strong>rio centum libras rexanorum,<br />

et nichilominus predicta observare teneatur potestas et observari facere. Et<br />

quelibet alia persona que contrafaceret condempnetur in quinquaginta libris rexanorum,<br />

et nichilominus teneatur potestas observare et observari facere, et quelibet<br />

alia persona in qua vel pro qua absolutio locum non habeat presens statutum vel<br />

quod si erit in futurum vel aliqua reformatio in quo vel in qua contineretur seu<br />

continetur quod possit haberi absolutio de precisis statutis. Et qui arrengaret de<br />

presenti statuto tollendo vel in aliqua sui parte diminuendo vel dixerit vel denunciaverit<br />

etiam si captus fuerit vel de propositione facienda aut consilio recipiendo<br />

de predictis aut aliquo predictorum, potestas teneatur eos et quemlibet eorum<br />

condempnare in libris vigintiquinque rexanorum pro qualibet vice et ipsam condempnationem<br />

exigere et recuperare et in comuni deducere infra decem dies post<br />

condempnationem factam. Et teneatur potestas precise inquirere per familiam<br />

suam et per custodes privatos quos elegerit ad minus semel in mense si predicte<br />

vestes fiant aut portentur et alie res de quibus supra scriptum est contra predictam<br />

formam. Et si inventi et invente fuerint aliqui vel alique contrafacere vel portare<br />

aut contrafecisse vel portasse, potestas infra octo dies postquam sibi liquidum fuerit<br />

eos et eas condempnare teneatur et condempnationes exigere ut supra dictum<br />

est. In quibus condempnationibus faciendis non requiratur consensus curie. In<br />

8 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

1335. Statuti, Quales vestes debent deferre pediseque et alie mulieres servientes.


Reggio Emilia 583<br />

quo casu non habeat locum statutum quod loquitur quod potestas debeat facere<br />

condempnationes in concordia curie vel maioris partis. Et que scripta sunt in omnibus<br />

et singulis in presenti statuto presens potestas et quilibet alius in futurum<br />

teneatur poni facere in volumine statutorum comunis Regii sine aliqua diminutione<br />

et ea facere iurari futuro potestati et sine tenore.<br />

Quod reformatio facta super exequiis defunctorum ponatur in consuetudine<br />

civitatis Regii<br />

Statuimus et ordinamus quod reformatio facta super exequiis defunctorum tempore<br />

domini Berxani de Sa<strong>la</strong> olim potestatis Regii et modi omnes et singuli contenti<br />

in ipsa reformatione ponantur in consuetudine comunis Regii ut de cetero perpetuo<br />

observentur.<br />

De frixis tollendis et aliis ornamentis mulierum<br />

Item statutum et ordinatum est pro bono statu et utilitate comunis et hominum<br />

civitatis et districtus Regii et pro evitandis expensis quod nul<strong>la</strong> domina sive<br />

alia mulier cuiusconque conditionis existat, exceptis uxoribus militum et uxoribus<br />

filiorum militum vel potentum, audeat vel presumat portare vel habere frixos<br />

vel <strong>la</strong>mmas seu cadenel<strong>la</strong>s aureas vel argenteas sive per<strong>la</strong>s vel botonos in modum<br />

frixature ad aliquam robam de dorso nec aliquam aliam frixaturam alicuius maneriei,<br />

nec etiam deferre coronas nec ghir<strong>la</strong>ndas de perlis nec de auro nec<br />

ca[de]nel<strong>la</strong>s de auro vel argento sub pena vigintiquinque librarum rexanorum<br />

cuilibet domine contrafacienti de dote sua que applicetur comuni, et ad ipsam<br />

quantitatem teneatur maritus solvere et cogatur pro ipsa uxore sua condempnata.<br />

Et tantum quantum solverit maritus teneatur ipse et sui heredes tanto minus restituere<br />

mulieri de dote sua vel ei qui dotem habere debuerit pro qualibet vice. Et<br />

quod nullus sartor seu alia persona audeat vel presumat facere ad robam alicuius<br />

mulieris ultra sex ghironos, pena et bampno decem librarum rexanorum pro qualibet<br />

vice. Et potestas qui pro tempore fuerit teneatur et debeat predicta executioni<br />

mandare et inquisitionem facere quolibet mense semel de predictis et contrafacientes<br />

punire modo et forma predictis, sub pena centum librarum de suo sa<strong>la</strong>rio.<br />

Et quilibet possit accusare et denunciare et teneatur secretus et habeat medietatem<br />

condempnationis 9 .<br />

9 Capitolo cassato con righe.


584 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

1313<br />

Provvigioni<br />

Statuta super exequiis mortuorum et super ob<strong>la</strong>cionibus<br />

VIII. In primis, quod si contingerit aliquam personam mori in civitate vel burgis,<br />

quod nullum preconiçamentum fieri debeat de eundo ad ipsum mortuum, sed<br />

parentes, propinqui et heredes ipsius defuncti possint mittere per civitatem et burgos<br />

ad invitandum vocetenus propinquos et amicos suos et alios quos voluerint ut<br />

veniant ad ipsum defunctum. Et si contrafactum fuerit, puniatur pro qualibet vice<br />

qui preconiçari fecerit in decem libris rexanorum et quilibet qui preconiçaverit in<br />

centum solidis rexanorum.<br />

VIIII. Item quod nullus p<strong>la</strong>nctus fieri debeat per aliquam personam, masculum<br />

vel feminam, cum c<strong>la</strong>more vel voce alta vel palmis batutis ad domum defuncti, nec<br />

in via dum portatur ad ecclesiam, nec in ipsa ecclesia, nec ad monumentum dum<br />

sepelitur, nec in redeundo ad domum; et unusquisque qui venerit ad ipsum mortuum<br />

p<strong>la</strong>ne et quiete veniat sine aliquo rumore faciendo; si quis contra aliquod predictorum<br />

fecerit, puniatur pro qualibet vice in decem libris rexanorum.<br />

Additum est quod quilibet possit esse accusator et habeat medietatem, et teneatur<br />

credencia et credatur accusatori cum uno teste. Et predicta publice cridentur<br />

per civitatem et burgos singulis mensibus.<br />

X. Item quod postquam defunctus fuerit extractus de domo non debeat poni in<br />

terra bara, nec differre ire usque ad ecclesiam, et postquam extractus fuerit de ecclesia<br />

non deponatur nec diferratur quilibet portari usque ad monumentum; et si portantes<br />

contrafecerint, puniatur quilibet in centum solidis rexanorum, et quilibet<br />

qui eum fecerit poni in terra in decem libris rexanorum.<br />

XI. Item quod uxor, mater, filia et nurus alicuius defuncti, seu alia mulier dicto<br />

defuncto coniuncta usque ad tercium gradum non possit nec debeat sequi defunctum<br />

extra domum dum portatur ad ecclesiam, sed remaneant in domo cum aliis<br />

dominabus que cum eis stare voluerint: cum mulieres fragiles sint, nec possunt se<br />

abstinere quin cum p<strong>la</strong>ntis et palmis batutis et alta voce plorent, contra formam suprascripte<br />

consuetudinis, et cum non videatur honestum mulieres ab hominibus<br />

substineri. Et si contrafecerit, puniatur quelibet mulier in decem libris rexanorum,<br />

et quilibet qui eam substineret puniatur in decem libris rexanorum.<br />

XII. Item quod nul<strong>la</strong> persona, masculus vel femina, debeat venire ad domum defuncti<br />

postquam sepultus fuerit causa visitationis vel conso<strong>la</strong>tionis post illum diem<br />

quo defunctus sepultus fuerit. Et quilibet qui contrafecerit puniatur in centum solidis<br />

rexanorum.<br />

XIII. Item quod nullus mortuus, masculus vel femina, debeat cum mortuus fuerit<br />

vestiri vel calciari, excepto de cilicio et linteamine sicut ab antiquo solitum erat


Reggio Emilia 585<br />

observari; nec etiam cum vultu discoperto debeant deportari, cum aliquando quedam<br />

inconvenientia imponebantur in faciebus defunctorum; et si contrafactum<br />

fuerit per heredes vel possessores bonorum defuncti, puniatur quilibet et pro qualibet<br />

vice in vigintiquinque libris rexanorum; et quilibet possit esse accusator in omnibus<br />

capitulis supradictis, et credatur eius sacramento cum uno teste, et habere debeat<br />

medietatem condempnationis et teneatur credentia. Et hoc non habeat locum<br />

in militibus et iudicibus.<br />

XIIII. Item quod potestas qui pro tempore fuerit teneatur et debeat mittere unum<br />

de familia sua bonum et legalem cum uno ex notariis suis ad ul<strong>la</strong>m exequiam defunctorum,<br />

maxime divitum et potentum, qui debeant videre et in scriptis reducere<br />

omnes personas facientes contra predicta; et quas invenerit contrafacere possit et debeat<br />

condempnare in penis superius memoratis in quolibet capitulo contra quod<br />

factum fuerit, per se et eius familiam, sine requisitione vel consilio alicuius curie,<br />

non obstante statuto quod loquitur de curia requirenda in condempnationibus faciendis:<br />

a quibus omnibus potestas sit absolutus et eius familia. Et si potestas negligens<br />

fuerit in predictis faciendis, inquirendis et puniendis, puniatur pro quolibet et<br />

qualibet vice de sa<strong>la</strong>rio suo in vigintiquinque libris rexanorum. Et quod per potestatem<br />

eligantur duo homines per quarterium quolibet mense qui predicta debeant denuntiare<br />

potestati, et, si predicti negligentes essent in denuntiando predictos, potestas<br />

non teneatur ad supradictam penam, et quilibet eorum condempnetur comuni<br />

pro qualibet vice quod non denuntiaverit in viginti solidis rexanorum.<br />

XV. Item quod quelibet persona que deputata fuerit ad faciendum exequias alicuius<br />

funeris defuncti, tantum debeat dare candel<strong>la</strong>s seu canel<strong>la</strong>s vel duplones seu<br />

denarios sacerdoti et clerico illius ecclesie ubi mortuus sepellitur et aliis qui invitati<br />

fuerint per heredes defuncti, et non aliis sacerdotibus et clericis seu conversis vel<br />

aliis personis <strong>la</strong>ycis que ibi ad dictum mortuum reperiantur esse absque invitamento;<br />

et dictus heres teneatur et debeat dicto dispensatori dicere omnes invitatos; et<br />

ipse dispensator teneatur inquirere de predictis invitatis ab ipso herede ad hoc ut<br />

observet predicta. Ac idem observari debeat in omnibus aliis ecclesiis religiosis et<br />

sco<strong>la</strong>ribus ubi sunt fratres vel canonici ut demum sacerdotibus et canonicis et fratribus<br />

ipsarum ecclesiarum dentur supradicte ob<strong>la</strong>tiones et non aliis personis que<br />

ibi invitate non essent ut supra dictum est. Et rogari debeat dominus episcopus<br />

quod p<strong>la</strong>ceat ei iniungi facere sacerdotibus et clericis ne aliquis eorum vadat ad exequias<br />

dictorum defunctorum nisi qui fuerint invitati. Et si dictus dispensator contra<br />

predicta fecerit vel aliquod predictorum, puniatur pro qualibet vice et quolibet<br />

in centum solidis rexanorum, et quilibet possit esse accusator et habere debeat medietatem<br />

condempnationis.<br />

XVI. Item quod ocasione cuiuslibet defuncti tantum debeat [sonare] campana illius<br />

ecclesie ad quam sepeliri debet defunctus et campana ecclesie maioris; et solomodo<br />

cruces illius ecclesie ad quam sepeliri debet defunctus debeant deportari ad<br />

ipsum mortuum et non alie, nisi per heredem defuncti fuerint invitati.


586 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

XVII. Item provisum et ordinatum est quod, si contingerit monacum seu<br />

monacam fieri in civitate seu burgis vel districtu Regii ab hinc in antea, non possit<br />

dari vel fieri per aliquam personam aliqua ob<strong>la</strong>cio candel<strong>la</strong>rum, dupleriorum,<br />

cereorum vel candel<strong>la</strong>rum, nec aliquid aliud loco eorum sub pena pro quolibet<br />

contrafaciente pro qualibet vice decem librarum rexanorum, et quilibet sit<br />

accusator et denuntiator et habeat medietatem condempnationis et teneatur<br />

credentia, et nichilominus eligantur in qualibet vicinia denuntiatores et accusatores<br />

qui secrete predicta denuntient et accusare debeant et habeant medietatem<br />

condempnationis. Idem observetur et fiat si contingerit aliquem presbiterum fieri<br />

in civitate et burgis seu pendicibus vel districtu ne quis ob<strong>la</strong>tionem faciat ut supra<br />

dictum est et sub pena predicta.<br />

XVIII. Item quod nulli doplerii vel cera vel aliquid aliud loco ipsorum portari debeant<br />

ante aliquem defunctum vel post cuiuscumque condictionis sit dum portatur<br />

ad ecclesiam, nec etiam in ecclesia, sub pena predicta. Et hoc locum non habeat in<br />

canellis que possunt portari ut in statuto seu consuetudine continetur, nec in canellis<br />

seu cereis artium populi Regii.<br />

XVIIII. Item ordinatum est quod die mortis alicuius, nec etiam die sepulture,<br />

nul<strong>la</strong> persona audeat vel presumat comedere vel bibere in domo talis defuncti, nec<br />

ibi aliquod convivium fieri possit vel debeat nec alibi pretextu seu ocasione ipsius<br />

defuncti dicto die obitus vel sepulture, nec etiam infra septimanam per aliquam<br />

personam, masculum vel feminam, sub pena viginti solidorum rexanorum pro<br />

quolibet et qualibet vice, et quilibet sit accusator et habeat medietatem condempnationis<br />

predicte, et inveniantur denuntiatores et accusatores ut supra. Eo salvo<br />

semper ascendentes et descendentes et col<strong>la</strong>terales utpote fratres et sorores et filii<br />

fratrum et sororum et germani consanguinei tam masculi quam femine possint<br />

morari, esse et comedere et bibere sine pena et cum eis interesse ratione afinitatis et<br />

parentelle.<br />

Item ordinatum est quod statuta loquentia super exequiis defunctorum et dicte<br />

provisiones addite potestas presens et qui pro tempore fuerit teneatur legi facere in<br />

consilio tempore quo fient offitiales, et faciat cridari singulis singulis sex mensibus<br />

per civitatem sono tube, ut predicta notoria sint hominibus, pena potestati vigintiquinque<br />

librarum rexanorum de suo sa<strong>la</strong>rio.<br />

Item quod suprascripte provisiones et omnia alia statuta et ordinamenta facientia<br />

aliquam mentionem de exequiis mortuorum scribantur in volumine statutorum<br />

comunis et populi Regii per Gerardinum de Puianello notarium, cui solvatur per<br />

massarium comunis Regii de suo <strong>la</strong>bore secundum quod taxatum fuerit eidem per<br />

dominos defenssores populi Regii.<br />

(S.T.) Ego Gerardinus de Puianello notarius predictas provisiones scripsi et posui<br />

in volumine statutorum populi et comunis secundum reformationem consilii


Reggio Emilia 587<br />

populi scriptam in dicto millesimo et indictione et tempore dicti capitanei per Ianelinum<br />

de Conradis notarium defenssorum.<br />

1315, giugno 8<br />

Provvigioni<br />

Hec sunt provisiones facte, formate et ordinate per sapientes electos per dominos<br />

capitaneum et defenssores populi super vestimentis et robis dominarum, domiçel<strong>la</strong>rum<br />

et mulierum civitatis et districtus Regii.<br />

Super ornamentis dominarum<br />

Congregato consilio generali populi super pa<strong>la</strong>tio novo comunis Regii ad sonum<br />

campane voceque preconum ut moris est, de mandato nobilis et potentis viri<br />

domini Odofredi de Odofredis de Bononia honorabilis capitanei populi civitatis<br />

Regii de voluntate et consensu dominorum defensorum populi et in eorum presentia,<br />

primo deliberato et firmato inter eos secundum formam statuti proposuit<br />

dictus dominus capitaneus quid p<strong>la</strong>cet dictis consiliariis facere, providere, ordinare<br />

et firmare super infrascriptis provisionibus factis, ordinatis et compil<strong>la</strong>tis per plures<br />

et plures sapientes electos per dominum capitaneum et defensores populi secundum<br />

formam reformationis alias facte ad providendum et ordinandum qualis<br />

ordo, modus et forma teneri et servari debeatur per homines et personas civitatis<br />

Regii et districtus super robis et vestimentis dominarum, domiçel<strong>la</strong>rum et mulierum<br />

civitatis et districtus Regii et eciam super adornamentis ipsarum dominarum<br />

et pro evidenti utilitate et augmento boni et lucri omnium et singulorum hominum<br />

et personarum comunis et populi civitatis Regii, tenor quarum provisionum<br />

talis est.<br />

Infrascripte sunt provisiones facte, formate, ordinate et compil<strong>la</strong>te ad honorem<br />

et utilitatem tocius comunis et populi et artium civitatis Regii in comuni concordia<br />

per certos sapientes electos per dominum capitaneum et defenssores populi super<br />

vestimentis et robis dominarum, domiçel<strong>la</strong>rum et mulierum civitatis Regii et districtus.<br />

In primis providerunt dicti sapientes quod omnia opera de smaldo et omnia frixia<br />

et omne aurum et argentum et omnes perle et <strong>la</strong>pides preciosi preterquam in<br />

anullis digitorum sint cassa et abollita et prohibita in aliquo usu ornamento dominarum,<br />

domiçel<strong>la</strong>rum et mulierum civitatis et districtus Regii cuiuscumque condictionis<br />

et status existant, ne de cetero in robis et vestimentis suis et ornamentis capitum<br />

ipsarum dominarum et relique persone audeant vel presumant portare vel habere vel<br />

uti, salvo quod possint dicte domine portare pro ornamentis capitum earum tres uncias<br />

sete ad plus, nec eciam portare possint <strong>la</strong>mmas alicuius condictionis.


588 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Item providerunt dicti sapientes quod predicte domine pro suis ornamentis suarum<br />

vestium non possint portare ultra tres uncias argentei ad plus dispensandi solummodo<br />

ad cavecium et ad manicas pro botonibus seu apiatoribus et non alibi,<br />

doratas et non doratas, ad voluntatem et arbitrium dictarum dominarum.<br />

Item providerunt dicti sapientes quod de cetero nul<strong>la</strong> domina seu domiçel<strong>la</strong> aut<br />

mulier civitatis et districtus Regii cuiuscumque condictionis existat audeat vel presumat<br />

portare vel ducere caudam de aliquo panno ad gonel<strong>la</strong>m vel guarnachiam ultra unum<br />

brachium nec uti aliquibus vestibus ab hodie in antea contra formam predictam.<br />

Item providerunt quod ad c<strong>la</strong>midem seu mantellum vel pelles ipsarum possint<br />

portare dicte domine frixium seu cordonem de seta doratum et non doratum ad<br />

voluntatem ipsarum dominarum solomodo in loco in quo tenent digitum ad frixium<br />

ipsius mantelli vel pellium et non alibi.<br />

Item providerunt dicti sapientes quod dicte domine, domiçelle et mulieres possint<br />

portare corigias et anullos de auro et argento et bursas de seta ad sensum et voluntatem<br />

earum.<br />

Pena sartoribus X librarum 10 .<br />

Item providerunt dicti sapientes quod nullus sartor de cetero audeat vel presumat<br />

facere aliquas vestes seu robas aliquibus dominabus, domiçel<strong>la</strong>bus vel mulieribus<br />

alicuius condictionis que habeant caudam ultra unum brachium ad plus, pena<br />

dicto sartori decem librarum rexanorum pro qualibet vice qua contrafactum fuerit.<br />

Pena sartoribus X librarum 11 .<br />

Item providerunt dicti sapientes quod nul<strong>la</strong> domina, domiçel<strong>la</strong> aut mulier alicuius<br />

condictionis audeat vel presumat de cetero facere fieri sgo<strong>la</strong>turam ad aliquas suas vestes<br />

seu robas inhonestam, pena sartori qui contrafecerit decem librarum rexanorum<br />

pro qualibet vice et qualibet veste, et dominabus que portaverint in tantumdem.<br />

Pena XXV librarum dominabus. Pena C librarum domino rectori 12 .<br />

Item providerunt dicti sapientes quod nul<strong>la</strong> domina vel mulier alicuius condictionis<br />

audeat vel presumat facere vel portare aliquas vestes vel ornamenta contra formam<br />

supradictam, pena cuilibet domine et mulieri contrafatienti pro qualibet vice vigintiquinque<br />

librarum rexanorum, quam penam domini potestas et capitaneus presentes et<br />

qui pro tempora fuerint et quilibet per se teneantur et debeant exigere ab omnibus et<br />

singulis contrafatientibus seu a viris earum vel a capitibus domorum in quorum potestate<br />

fuerint dicte domine, sub pena predictis dominis potestati et capitaneo tam pre-<br />

10 Annotazione a margine di altra mano.<br />

11 Annotazione a margine di altra mano.<br />

12 Annotazione a margine di altra mano.


Reggio Emilia 589<br />

sentibus quam illis qui pro tempora fuerint et cuilibet predictorum per se et de eorum<br />

sa<strong>la</strong>rio centum librarum rexanorum pro qualibet vice, qua pena sic soluta per dictos viros<br />

ipsarum dominarum vel capita domorum illorum vel illius in quorum potestate essent<br />

dicte domine pro aliqua contrafatiente possint et debeant retinere dicti viri earum<br />

vel capita domus in quorum potestate essent et heredes ipsorum summam quantitatis<br />

pene et condempnationis quam solverint de dotibus ipsarum dominarum.<br />

Pena C librarum rectori 13 .<br />

Item providerunt dicti sapientes quod domini potestas et capitaneus presentes<br />

et futuri teneantur vinculo sacramenti et debeant et uterque eorum per se et officiales<br />

ipsorum ad hoc ut predicta melius et efficacius executioni mandentur mittere<br />

suos milites seu iudices singulis diebus dominicis et aliis festivitatibus sollempnibus<br />

ad ecclesiam maiorem civitatis Regii et ad ecclesias fratruum Predicatorum, Minorum,<br />

Heremitarum et ad alias ecclesias civitatis Regii ad quas fiunt seu fierent festivitates<br />

sollempnes ad inquirendum omnia et singu<strong>la</strong> supradicta et in scriptis teneantur<br />

reducere et scribere omnes et singu<strong>la</strong>s dominas, domiçel<strong>la</strong>s et mulieres quas<br />

invenerint habere vel portare vestes et ornamenta contra formam predictam et procedere<br />

ad condempnationem fatiendam secundum quod supra dictum est et sub<br />

dicta pena infra decem dies postquam aliqua fuerit inventa facere contra modum et<br />

formam predictam, et quilibet possit esse accusator et denuntiator de predictis et<br />

habere debeat medietatem condempnationis et teneatur sub secreto.<br />

Fiat inquisitio omni mense 14 .<br />

Item providerunt dicti sapientes quod predicti domini potestas et capitaneus<br />

qui modo sunt et qui pro tempore fuerint et quilibet eorum per se teneantur et debeant<br />

facere inquisitionem de predictis quolibet mense.<br />

Item providerunt dicti sapientes quod domini potestas et capitaneus et quilibet<br />

eorum per se teneatur iurare predicta omnia et singu<strong>la</strong> attendere et observare et attendi<br />

et observari facere in consilio generali populi in quo predicta firmabuntur et<br />

ea die et coram consiliariis existentibus in dicto consilio, et simile sacramentum et<br />

iuramentum teneantur facere omnes potestates et capitanei qui pro tempora fuerint<br />

in civitate Regii a tempore regiminis nobilium virorum dominorum Guidonis de<br />

Bostollis de Areçio honorabilis potestatis et Odofredi de Odofredis de Bononia capitanei<br />

comunis et populi civitatis Regii in antea primo die quo iurabunt eorum officium<br />

et regimen exercere in consilio generali populi civitatis Regii.<br />

Singulis menssibus mittatur pro omnibus sartoribus civitatis Regii 15 .<br />

Item providerunt predicti sapientes quod dominus potestas presens et qui pro<br />

tempora fuerint teneantur et debeant singulis sex mensibus mittere pro omnibus et<br />

13 Annotazione a margine di altra mano.<br />

14 Annotazione a margine di altra mano.<br />

15 Annotazione a margine di altra mano.


590 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

singulis sartoribus civitatis Regii et facere eos et quemlibet eorum per se iurare ad<br />

sancta Dei evangelia corporaliter tacta littera quod attendent et observabunt omnia<br />

et singu<strong>la</strong> supradicta, et insuper a quolibet eorum accipere bonum et ydoneum fideiussorem<br />

quod attendent et observabunt omnia et singu<strong>la</strong> supradicta, de qua<br />

scriptura nichil recipiatur per notarium domini potestatis qui dictum iuramentum<br />

et fideiussionem recipiat a predictis et modo predicto.<br />

Officium capitanei facere iurare singulis VI mensibus consciliariis quod non facient<br />

ornamenta dominarum<br />

Item providerunt dicti sapientes quod dominus capitaneus presens et futuri qui<br />

pro tempora fuerint teneantur et debeant facere iurare omnes et singulos de consilio<br />

generali populi singulis sex mensibus de observando et attendendo omnia et singu<strong>la</strong><br />

supradicta ad sancta Dei evangelia corporaliter tacta scriptura.<br />

Que omnia et singu<strong>la</strong> per ordinem ponantur in statuto et volumine statutorum<br />

comunis et populi Regii per unum notarium eligendum per dominos defensores populi<br />

qui modo sunt et pro statuto troncho et preciso ab hinc in antea habeatur et observetur<br />

in omnibus et per omnia ut superius est expressum, cui taxetur sa<strong>la</strong>rium pro<br />

<strong>la</strong>bore suo secundum arbitrium et voluntatem dictorum dominorum defensorum populi,<br />

super quibus omnibus et singulis et qualibet earum dictus dominus capitaneus<br />

petiit sibi pro comune et populo Regii utile bonum et generale consilium exhiberi.<br />

Dominus Lonardellus de Achiliçis super posta provisionum factarum super vestibus<br />

et adornamentis dominarum, domiçel<strong>la</strong>rum et mulierum civitatis Regii et districtus<br />

consullendo dixit quod dicte provisiones sint firme et executioni mandentur<br />

in omnibus et per omnia auctoritate presentis consilii secundum quod iacent et<br />

scripte sunt in omnibus et per omnia auctoritate presentis consilii.<br />

Dominus magister Petrus Albertus prior dictorum dominorum defensorum populi<br />

contradixit dicte poste dictarum provisionum et cui[li]bet ipsarum quod non<br />

procederetur in aliquo alegando causas et rationes secundum formam statuti.<br />

In reformatione cuius consilii facto partito per dictum dominum capitaneum ad<br />

fabas albas et nigras secundum formam statuti p<strong>la</strong>cuit trecentis octuaginta octo qui<br />

posuerunt fabas albas quod omnes supradicte provisiones facte super facto vestium<br />

et robarum dictarum dominarum et adornamentorum ipsarum sint firme in totum<br />

prout iacent et scripte sunt auctoritate presentis consilii et executioni mandentur, et<br />

habeant vim statuti, et ponantur in volumine statutorum comunis et populi civitatis<br />

Regii et pro statuto troncho et preciso observentur et habeantur in totum secundum<br />

quod plenius in dictis provisionibus continetur, et quod per dominos defensores populi<br />

taxetur sa<strong>la</strong>rium uni bono notario eligendo per ipsos, qui ipsas provisiones ponat<br />

in volumine dictorum statutorum comunis et populi, absolutis omnibus aliis<br />

statutis, provisionibus, reformationibus que in contrarium loquerentur, et displicuit<br />

septuaginta duobus qui posuerunt fabas nigras in contrarium predictorum.


Reggio Emilia 591<br />

Lecta et publicata fuit dicta reformatio in dicto consilio per me Dinum de Loco<br />

notarium dictorum dominorum defensorum populi de mandato dicti domini<br />

capitanei, sub millesimo trecentesimo quinto decimo, indictione tercia decima,<br />

die octavo mensis iunii, presentibus dominis Alberto domine Gualdrate, Anthonio<br />

de Borçanno et Ianellino de Coradis testibus, et approbata fuerunt per dominos<br />

Gerardinum de Bangno et Bertholinum de Maneriis de numero defensorum populi.<br />

1335<br />

Statuti<br />

De dotibus et donationibus mulierum 16<br />

Quales vestes debent deferre pediseque et alie mulieres servientes 17<br />

De mortuis, quod non preconicentur per civitatem 18<br />

Ad honorem domini nostri Iesu Christi et beate gloriose virginis Marie et<br />

beatorum corporum Prosperi confessoris et Grisanti atque Darie et omnium<br />

aliorum sanctorum et sanctarum Dei, ita statutum atque decretum est. In<br />

primis 19 si contingerit aliquam personam mori in civitate vel burgis, quod<br />

nullum preconizamentum fieri debeat de eundo ad ipsum mortuum, sed<br />

parentes et propinqui et heredes 20 ipsius defuncti possint mittere per civitatem<br />

et burgos ad invitandum vocetenus propinquos et amicos et alios quos voluerint<br />

per nuntios comunis vel alios quos voluerint ut veniant ad ipsum defunctum. Et<br />

si contrafactum fuerit, puniatur pro qualibet vice qui preconizari fecerit 21 in<br />

decem libris rexanorum, et quilibet qui preconizaverit in centum solidis<br />

rexanorum.<br />

16 Vedi 1242. Consuetudini, De dotibus mulierum quarte et donationis earum.<br />

17 Vedi 1311. Statuti, Quales vestes debent deferre pediseche et alie mulieres servientes,<br />

et qualiter se habere debeant in ornamentis capitis, et de pena contrafacientis.<br />

18 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

1392. Statuti, De mortuis, quod non preconizentur per civitatem.<br />

1411. Statuti, Quod mortui non preconizentur per civitatem.<br />

19 Ad honorem … In primis] Item 1411.<br />

20 1411 omette et heredes.<br />

21 1335, erroneamente, fuerit.


592 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Quod p<strong>la</strong>ntus non fiat cum c<strong>la</strong>more extra domum defonti 22<br />

Item quod nullus p<strong>la</strong>ntus fieri debeat per aliquam personam, masculum vel<br />

feminam, cum c<strong>la</strong>more vel alta 23 voce vel palmis batutis ad 24 domum defuncti,<br />

nec in via dum portatur ad ecclesiam, nec in ipsa ecclesia, nec ad monumentum<br />

dum sepelitur, nec in reddeundo ad domum. Et unusquisque qui venerit<br />

ad ipsum monumentum p<strong>la</strong>ne et quiete veniat sine aliquo rumore faciendo. Si<br />

quis autem contra aliquod predictorum fecerit, puniatur pro qualibet vice in<br />

decem libris rexanorum. Et quod quilibet possit esse accusator et habeat medietatem<br />

et teneatur credentia et credatur accusatori cum uno teste. Et predicta<br />

publice cridentur per civitatem et burgos singulis mensibus et alias non incidatur<br />

in penam.<br />

Quod bara non ponatur in terra extra domum defuncti nisi ad ecclesiam 25<br />

Item postquam defunctus fuerit extractus de domo, non debeat poni in terra<br />

barra nec differre ire usque ad ecclesiam, et postquam extractus fuerit de ecclesia<br />

non deponatur nec differatur portari usque ad monumentum. Et si portantes contrafecerint,<br />

puniatur quilibet in centum solidis rexanorum, et quilibet qui eum poni<br />

fecerit in terra in decem libris rexanorum.<br />

Quod mulieres coniuncte defuncto usque in tercium gradum non sequantur<br />

defunctum 26<br />

Item quod uxor, mater, filia, nurus alicuius defuncti seu alia mulier dicto defuncto<br />

coniuncta usque ad tercium gradum non debeat nec possit sequi defunctum<br />

extra domum dum portatur ad ecclesiam, sed remaneant in domo cum aliis domi-<br />

22 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

1392. Statuti, Quod p<strong>la</strong>ntus non fiat cum c<strong>la</strong>more extra domum deffuncti.<br />

1411. Statuti, Quod p<strong>la</strong>ntus non fiat cum c<strong>la</strong>more extra domum defuncti.<br />

23 1335, erroneamente, alia.<br />

24 1335, erroneamente, ad extra.<br />

25 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

1392. Statuti, Quod bara non ponatur in terra extra domum deffuncti nixi ad ecclesiam.<br />

1411. Statuti, Quod barra non ponatur in terra extra domum defuncti nisi ad ecclesiam.<br />

26 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

1392. Statuti, Quod mulieres coniuncte deffuncto usque in tertium gradum non sequantur<br />

deffunctum.<br />

1411. Statuti, Quod mulieres coniuncte defuncto usque in tercium gradum non sequantur<br />

defunctum.


Reggio Emilia 593<br />

nabus que cum eis stare voluerint, cum mulieres fragiles sint nec possint se abstinere<br />

qui cum p<strong>la</strong>ntis et palmis batutis alta voce plorarent contra formam suprascripte<br />

consuetudinis et cum non videatur honestum mulieres ab hominibus substineri. Et<br />

si contrafecerint puniatur quelibet mulier in decem libris rexanorum, et quilibet<br />

qui eam substineret in decem libris rexanorum.<br />

Quod defontus non vestiatur nec portetur cum vultu discoperto nisi fuerit<br />

de genere potentum, vel iudex, vel medicus, vel eorum uxores et filii 27<br />

Item quod nullus, masculus vel femina, debeat cum mortuus fuerit vestiri vel<br />

calciari excepto de cilio et linteamine sicut ab antiquo solitum erat observari, nec<br />

eciam cum vultu discoperto debeat deportari, cum aliquando quedam inconvenientia<br />

inponebatur in faciebus defunctorum. Et si contrafactum fuerit per heredes<br />

vel bonorum possessores defuncti, puniatur quilibet et pro qualibet vice in vigintiquinque<br />

libris rexanorum. Et quilibet possit esse accusator in omnibus capitulis supradictis,<br />

et credatur sacramento eius cum uno teste, et habere debeat medietatem<br />

condempnationis, et teneatur credentia. Et hoc non habeat locum in militibus, iudicibus<br />

et medicis physice et eorum uxoribus et filiis et in omnibus de genere potentum<br />

vel nobilium.<br />

De modo tenendo per executores funerum in expensis fiendis funere 28<br />

Item quod quelibet persona que deputata fuerit ad faciendum expensas alicuius<br />

funeris defuncti tantum debeat dare candel<strong>la</strong>s vel canel<strong>la</strong>s vel duplones seu<br />

denerios sacerdoti ipsius ecclesie ubi mortuus sepelitur et aliis qui invitati fuerint<br />

per heredes defuncti et non aliis sacerdotibus vel conversis vel aliis personis <strong>la</strong>ycis<br />

que ibi ad dictum mortuum reperiantur esse absque invitamento, et dictus heres<br />

teneatur et debeat dicto dispensatori omnes invitatos, et ipse dispensator teneatur<br />

inquirere de dictis invitatis ab ipso herede, ad hoc ut observet predicta. Et idem<br />

observari debeat in omnibus aliis ecclesiis religiosis et canonicis ubi sunt fratres<br />

vel canonici ut demum sacerdotibus, canonicis et clericis ipsarum ecclesiarum<br />

27 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

1392. Statuti, Quod deffunctus non vestiatur nec portetur cum vultu discoperto nixi<br />

fuerit de genere potentium, vel iudes, vel medicus, vel eorum uxores et filii.<br />

1411. Statuti, Quod defunctus non vestiatur nec portetur cum vultu discoperto nisi fuerit<br />

de genere potentum, vel iudex, vel medicus, vel eorum uxores et filii.<br />

28 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

1392. Statuti, De modo tenendo per executores funerum in expensis fiendis funere.<br />

1411. Statuti, De modo tenendo per executores funerum in expensis fiendis in funeribus.


594 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

dentur supradicte ob<strong>la</strong>tiones et non aliis personis que ibi invitate non essent ut<br />

supra dictum est. Et rogari debeat dominus episcopus Reginus quod ei p<strong>la</strong>ceat<br />

iniungi facere sacerdotibus et clericis ne aliquis eorum vadat ad exequias dictorum<br />

defunctorum nisi qui fuerint invitati. Et si dictus dispensator contra predicta faceret<br />

vel aliquod predictorum, puniatur pro quolibet et qualibet vice in centum<br />

solidis rexanorum, et quilibet possit esse accusator et habere debeat medietatem<br />

condempnationis.<br />

Quales campane pulsare debent ad quemlibet defunctum 29<br />

Item quod occasione cuiuslibet defuncti tantum debeant sonare campane illius<br />

ecclesie ad quam sepeliri debet defunctus et campana ecclesie maioris, et<br />

solummodo cruces illius ecclesie ad quam sepeliri debet defunctus debeant deportari<br />

ad ipsum mortuum et non alie, nisi per heredem defuncti fuerint invitate.<br />

De dupleriis et ciriis non portandis ad defontos 30<br />

Item ordinatum est quod nulli duplerii vel cerei vel aliquid aliud loco ipsorum<br />

portari debeant ante aliquem defunctum vel post, cuiuscumque condictionis sit,<br />

dum portatur ad ecclesiam nec eciam in ecclesia, sub pena predicta 31 . Et hoc locum<br />

non habeat in canellis que possunt portari ut in statuto seu consuetudine<br />

continetur, nec in canellis seu cereis artium populi Regii, salvo quam in militibus<br />

vel nobilibus, iudicibus, medicis et eorum uxoribus et filiis et quibuslibet de genere<br />

potentum.<br />

29 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

1392. Statuti, Quales campane pulsare debent ad quemlibet defunctum.<br />

1411. Statuti, Quales campane pulsari debeant ad defunctum.<br />

30 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

1392. Statuti, De dupleriis et cereis non portandis ad defunctos.<br />

1411. Statuti, Quot duplerii debeant portari ad funus.<br />

31 Item ordinatum est … sub pena predicta] Item ordinatum est quod sex dupplerii vel<br />

cerey portari possint ante aliquem defunctum vel post, cuiuscumque condictionis sit, dum<br />

portatur ad ecclesiam vel etiam in ecclesia, et non ultra, sub pena pro quolibet duplerio soldorum<br />

quadraginta imperialium 1392] Item quod sex duplerii vel cerei portari possint ante<br />

aliquem defunctum vel post, cuiuscumque condicionis sit, dum portatur ad ecclesiam vel<br />

etiam in ecclesia, et non ultra, sub pena pro quolibet duplerio soldorum quadraginta rexanorum<br />

1411.


Reggio Emilia 595<br />

Quod nul<strong>la</strong> persona comedat vel bibat in domo defuncti die mortis et<br />

sepulture 32<br />

Item ordinatum est quod die mortis alicuius nec eciam die sepulture nul<strong>la</strong> persona<br />

audeat vel presumat comedere vel bibere in domo talis defuncti, nec ibi aliquod<br />

convivium fieri possit vel debeat nec alibi pretextu seu occasione ipsius defuncti<br />

dicto die obitus vel sepulture nec eciam infra septimam per aliquam personam,<br />

masculum vel feminam, sub pena viginti solidorum rexanorum pro quolibet<br />

et qualibet vice, et quilibet sit accusator et habeat medietatem condempnationis<br />

predicte. Et inveniantur denuntiatores et accusatores ut supra 33 , eo salvo semper<br />

[quod] ascendentes et descendentes et colliterales utpote fratres et sorores et filii<br />

fratrum et sororum et germani consanguinei, tam masculi quam femine, et affines<br />

usque in tercium gradum possint morari, esse et comedere et bibere sine pena et<br />

cum eis interesse ratione affinitatis et parentele.<br />

De frixis et operibus de smaltis, perlis et <strong>la</strong>pidibus preciosis tollendis de<br />

vestibus d[omi]narum<br />

In primis statuerunt et ordinaverunt quod omnia opera de smalto et omnia frixia<br />

et omne aurum et argentum et omnes perle et <strong>la</strong>pides preciose preterquam in<br />

anullis digitorum sint cassa et abollita et prohibita in aliquo usu ornamento dominarum,<br />

domicel<strong>la</strong>rum et mulierum civitatis et districtus Regii cuiuscumque condictionis<br />

et status existant, ne de cetero in robis et vestimentis suis et ornamentis capitum<br />

ipsarum dominarum et relique persone audeant vel presumant portare vel habere<br />

vel uti, salvo quod possint dicte domine portare pro ornamentis capitum earum<br />

tres unzias sete ad plus, nec etiam possint portare <strong>la</strong>mas alicuius condictionis.<br />

Quod domine non possint portare ultra tres uncias argenti<br />

Item providerunt quod predicte domine pro suis ornamentis suarum vestium<br />

non possint portare ultra tres uncias argentei ad plus dispensandi solomodo ad cavecium<br />

et ad manicas pro botonibus seu apiatoribus et non alibi doratas et non doratas<br />

ad voluntatem et arbitrium dictarum dominarum.<br />

32 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

1392. Statuti, Quod nul<strong>la</strong> persona comedat vel bibat in domo deffuncti die mortis et sepulture.<br />

1411. Statuti, Quod nul<strong>la</strong> persona comedat vel bibat in domo defuncti die mortis et sepulture.<br />

33 1411 omette Et inveniantur … ut supra.


596 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

De caudis vestium dominarum et quante longitudinis esse debent<br />

Item statuerunt et ordinaverunt quod de cetero nul<strong>la</strong> domina seu domicel<strong>la</strong> aut mulier<br />

civitatis et districtus Regii cuiuscumque condictionis existat audeat vel presumat<br />

portare vel ducere caudam de aliquo panno ad gonel<strong>la</strong>m vel guarnachiam ultra unum<br />

brachium nec uti aliquibus vestibus ab hodie in antea contra predictam formam.<br />

Quod domine possint portare frixium ad c<strong>la</strong>midem vel mantellum ubi<br />

tenent digitum<br />

Item statuerunt et ordinaverunt quod ad c<strong>la</strong>midem seu mantellum vel pelles ipsarum<br />

possint portare dicte domine frixium seu cordonem de seta doratum et non<br />

doratum ad voluntatem ipsarum dominarum solomodo in loco in quo tenent digitum<br />

ad frixium ipsius mantelli vel pellium et non alibi.<br />

Quod domine possint portare corigias, anullos et bursas ad earum<br />

voluntatem<br />

Item statuerunt et ordinaverunt quod dicte domine, domicelle et mulieres possint<br />

portare corigias et anullos de auro et argento et bursas de seta ad sensum et voluntatem<br />

earum.<br />

De pena sartorum faciencium vestes d[omi]narum contra predictam<br />

formam<br />

Item statuerunt et ordinaverunt quod nullus sartor de cetero audeat vel presumat<br />

facere aliquas vestes seu robas aliquibus dominabus, domicel<strong>la</strong>bus vel mulieribus<br />

alicuius condictionis que habeant caudam ultra unum brachium ad plus, pena<br />

dicto sartori decem librarum rexanorum pro qualibet vice qua contrafactum fuerit.<br />

De sgo<strong>la</strong>turis inhonestis dominarum et quales sgo<strong>la</strong>turas habere debent<br />

Item statuerunt et ordinaverunt quod nul<strong>la</strong> domina, domicel<strong>la</strong> aut mulier alicuius<br />

condictionis audeat vel presumat de cetero facere fieri sco<strong>la</strong>turam ad aliquas<br />

suas vestes seu robas inhonestam, penam sartori qui contrafecerit decem librarum<br />

rexanorum pro qualibet vice et qualibet veste, et dominabus que portaverint in<br />

tantumdem.


Reggio Emilia 597<br />

De penis dominarum portancium vestes vel habentium sgo<strong>la</strong>turas contra<br />

predictam formam et quod pene solvantur de dotibus suis<br />

Item statuerunt et ordinaverunt quod nul<strong>la</strong> domina vel mulier alicuius condictionis<br />

audeat vel presumat facere vel portare aliquas vestes vel ornamenta contra formam<br />

supradictam, pena cuilibet domine et mulieri contrafacienti pro qualibet vice centum<br />

solidorum rexanorum, quam penam dominus potestas et vicarius dominorum presentes<br />

et qui pro tempora fuerint et quilibet per se teneantur et debeant exigere ab omnibus<br />

et singulis contrafacientibus seu a viris earum vel a capitibus domorum in quorum<br />

potestate fuerint dicte domine, sub pena predictis dominis potestati et vicario tam presentibus<br />

quam illis qui pro tempore fuerint et cuilibet predictorum per se et de eorum<br />

sa<strong>la</strong>rio centum librarum rexanorum pro qualibet vice, qua pena sit soluta per dictos viros<br />

ipsarum dominarum vel capita domorum illorum vel illius in quorum potestate essent<br />

dicte domine pro aliqua contrafatiente possint et debeant retinere dicti viri earum<br />

vel capita domus in quorum potestate essent et heredes ipsorum summam quantitatis<br />

pene et condempnationis quam solverint de dotibus ipsarum dominarum.<br />

Quod singulis diebus dominicis et festivis fiat circa per officiales comunis<br />

ad domos et loca fratrum et ubi fiunt festa de dominabus contra predicta<br />

facientibus<br />

Item statuerunt et ordinaverunt quod domini potestas et vicarius d[omi]norum<br />

presentes et futuri teneantur vinculo sacramenti et debeant et uterque ipsorum per<br />

se et offitiales eorum ad hoc ut predicta melius et efficacius executioni mandentur<br />

mittere suos milites seu iudices singulis diebus dominicis et aliis festivitatibus solempnibus<br />

ad ecclesiam maiorem civitatis Regii et ad ecclesias fratrum Predicatorum,<br />

Minorum, Heremitarum et ad alias ecclesias civitatis Regii ad quas fiunt seu<br />

fierent festivitates solempnes ad inquirendum omnia et singu<strong>la</strong> supradicta, et in<br />

scriptis teneantur reducere et scribere omnes et singu<strong>la</strong>s dominas, domicel<strong>la</strong>s et<br />

mulieres quas invenerint habere vel portare vestes et ornamenta contra formam predictam,<br />

et procedere ad condempnationem faciendam secundum quod supra dictum<br />

est et sub dicta pena infra decem dies postquam aliqua fuerit inventa facere<br />

contra modum et forma predictam, et quilibet possit esse accusator et denuntiator<br />

de predictis et habere debeat medietatem condempnationis et teneatur sub secreto.<br />

Quod inquisitio singulo mense fiat de predictis per dominum potestatem<br />

Item statuerunt et ordinaverunt quod predicti domini potestas et vicarius qui<br />

modo sunt et qui pro tempore fuerint et quilibet eorum per se teneantur et debeant<br />

facere inquisitionem de predictis quolibet mense.


598 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Quod potestas et vicarii dominorum teneantur iurare in consilio predicta<br />

statuta<br />

Item statuerunt et ordinaverunt quod domini potestas et vicarius et quilibet eorum<br />

per se teneantur iurare predicta omnia et singu<strong>la</strong> attendere et observare et attendi<br />

et observari facere in conscilio generali populi in quo predicta firmabuntur et<br />

ea die et coram consciliariis existentibus in dicto conscilio et simile sacramentum et<br />

iuramentum teneantur facere omnes potestates et vicarii qui pro tempora fuerint in<br />

civitate Regii a tempore regiminis nobilium virorum dominorum Guidonis de Bostollis<br />

de Arezio honorabilis potestatis et Odofredi de Odofredis de Bononia capitanei<br />

comunis et populi civitatis Regii in antea primo die quo iurabunt eorum officium<br />

et regimen exercere in conscilio generali populi civitatis Regii.<br />

De sacramentis et fideiussionibus recipiendis a sartoribus quod observabunt<br />

predicta statuta<br />

Item statuerunt et ordinaverunt quod dominus potestas presentes et vicarius et<br />

qui pro tempore fuerint teneantur et debeant singulis sex mensibus mittere pro<br />

omnibus et singulis sartoribus civitatis Regii et facere eos et quemlibet eorum per se<br />

iurare ad sancta Dei evangelia corporaliter tacta scriptura quod attendent et observabunt<br />

omnia et singu<strong>la</strong> supradicta, et insuper a quolibet eorum accipere bonum et<br />

ydoneum fideiussorem quod attendent et observabunt omnia et singu<strong>la</strong> supradicta,<br />

de qua scriptura nichil recipiatur per notarium domini potestatis qui dictum iuramentum<br />

et fideiussionem recipiat a predictis et modo predicto. Et quod predicta<br />

proc<strong>la</strong>mari debeant singulis sex mensibus.<br />

1392<br />

Statuti<br />

De dotibus et donationibus mullierum et quantum possint relinquere mariti<br />

uxoribus in testamento 34<br />

De mortuis, quod non preconizentur per civitatem 35<br />

Quod p<strong>la</strong>ntus non fiat cum c<strong>la</strong>more extra domum deffuncti 36<br />

34 Vedi 1242. Consuetudini, De dotibus mulierum quarte et donationis earum.<br />

35 Vedi 1335. Statuti, De mortuis, quod non preconicentur per civitatem.<br />

36 Vedi 1335. Statuti, Quod p<strong>la</strong>ntus non fiat cum c<strong>la</strong>more extra domum defonti.


Reggio Emilia 599<br />

Quod bara non ponatur in terra extra domum deffuncti nixi ad ecclesiam 37<br />

Quod mulieres coniuncte deffuncto usque in tertium gradum non<br />

sequantur deffunctum 38<br />

Quod deffunctus non vestiatur nec portetur cum vultu discoperto nixi<br />

fuerit de genere potentium, vel iudes, vel medicus, vel eorum uxores et filii 39<br />

De modo tenendo per executores funerum in expensis fiendis funere 40<br />

Quales campane pulsare debent ad quemlibet deffunctum 41<br />

De dupleriis et cereis non portandis ad deffunctos 42<br />

Quod nul<strong>la</strong> persona comedat vel bibat in domo deffuncti die mortis et<br />

sepulture 43<br />

De frixis et operibus seu <strong>la</strong>boreriis aureis vel argenteis, perlis, <strong>la</strong>pidibus<br />

pretiosis et abramaturis varorum tolendis de vestibus dominarum et de<br />

ordine nuptiarum 44<br />

In primis pro comuni et evidenti utillitate hominum et personarum civitatis et<br />

districtus Regii statutum et ordinatum est quod omnia opera seu <strong>la</strong>boreria de auro<br />

37 Vedi 1335. Statuti, Quod bara non ponatur in terra extra domum defuncti nisi ad ecclesiam.<br />

38 Vedi 1335. Statuti, Quod mulieres coniuncte defuncto usque in tercium gradum non<br />

sequantur defunctum.<br />

39 Vedi 1335. Statuti, Quod defontus non vestiatur nec portetur cum vultu discoperto<br />

nisi fuerit de genere potentum, vel iudex, vel medicus, vel eorum uxores et filii.<br />

40 Vedi 1335. Statuti, De modo tenendo per executores funerum in expensis fiendis funere.<br />

41 Vedi 1335. Statuti, Quales campane pulsare debent ad quemlibet defunctum.<br />

42 Vedi 1335. Statuti, De dupleriis et ciriis non portandis ad defontos.<br />

43 Vedi 1335. Statuti, Quod nul<strong>la</strong> persona comedat vel bibat in domo defuncti die mortis<br />

et sepulture.<br />

44 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

1411. Statuti, De frixis et operibus sive <strong>la</strong>boreriis aureis vel argenteis, et de vestibus dominarum,<br />

et de aliis ornamentis, et de ordine nuptiarum.


600 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

vel argento et omnia frixia omneque alliud aurum et argentum et omnes perle et <strong>la</strong>pides<br />

pretiosi et fodrature seu profillii vel abramature varorum vel eremelinorum<br />

seu dossorum de varo et panni sirici vel cendalis et alterius cuiuscumque condictionis<br />

abramature de super vestibus dominarum a parte exteriori de cetero sint prohibita<br />

et prohibite et tol<strong>la</strong>ntur ab omni usu ornamentorum dominarum, domicel<strong>la</strong>rum<br />

et mullierum civitatis et districtus Regii cuiuscumque condictionis existant et<br />

quod nulle domine, domicelle vel mullieres cuiusvis condictionis et status existant<br />

audeant vel presumant portare aliquos pannos <strong>la</strong>boratos de auro vel de sirico seu<br />

vestes de velluto camucato aut de aliqua alia condictione panni sirici vel eis vel aliquo<br />

eorum uti modo aliquo vel ingenio. Salvo quod quelibet domina seu domicel<strong>la</strong><br />

vel mulier possit portare in anulis <strong>la</strong>pides pretiosos et possint portare pro ornamentis<br />

suarum vestium in maspillis seu botonibus vel ap<strong>la</strong>turis onzias quinque argenti<br />

dorati seu albi, et possint portare onziam unam et dimidiam auri fil<strong>la</strong>ti in astalonis<br />

seu frixiis pro or<strong>la</strong>tura cuiuslibet vestis, computato caputio, et unam zenturam seu<br />

corrigiam super qua sint unzias quinque argenti deaurati et non ultra.<br />

Item statutum et ordinatum est quod de cetero nul<strong>la</strong> domina aut domicel<strong>la</strong> vel<br />

mulier civitatis et districtus Regii cuiuscumque condictionis existat audeat vel presumat<br />

portare vel ducere caudam de aliquo panno ad gonel<strong>la</strong>m vel guarnatiam.<br />

Item quod nul<strong>la</strong> domina seu mulier possit portare seu uti ultra duos annullos et<br />

quod nul<strong>la</strong> mulier possit portare anullum aliquem in digito pollice seu grosso.<br />

Item statutum et ordinatum est quod nullus sartor vel sartrix de cetero audeat vel<br />

presumat facere aliquas vestes seu robas aliquibus dominabus, domicellis vel mullieribus<br />

alicuius condictionis contra formam contentam in presentibus capitullis.<br />

Item quod nul<strong>la</strong> domina, domicel<strong>la</strong> seu mulier alicuius condictionis audeat vel<br />

presumat portare seu fieri facere aliquam sco<strong>la</strong>turam inhonestam ad aliquas suas robas<br />

vel vestes.<br />

Item quod nul<strong>la</strong> persona cuiuscumque condictionis existat audeat vel presumat<br />

ad nuptias suas vel ad allia convivia convitare vel habere in domo sua seu sue habitationis<br />

ultra quam duodecim dominas seu mullieres cuiusvis condictionis et status<br />

stent, sub penna librarum vigintiquinque imperialium 45 , et nul<strong>la</strong> persona cuiusvis<br />

condictionis et status sit audeat vel presumat dare ultra duas imbanditiones carnium<br />

pro quolibet convivio vel quibuslibet nuptiis sub dicta penna.<br />

Item quod nul<strong>la</strong> persona cuiuscumque condictionis et status existat audeat vel<br />

presumat tenere curiam seu facere festum in aliquibus suis nuptiis nixi una die tantum<br />

sub dicta penna.<br />

Item statutum et ordinatum est quod domini potestas et eius vicarii presentes et<br />

futuri teneantur vincullo sacramenti ac debeant ipsi vel uterque ipsorum per se aut<br />

eorum offitiales 46 ad hoc deputatos ut predicta omnia melius executioni mandentur<br />

mittere offitiales suos seu colleterales singulis diebus dominicis et alliis solemnibus<br />

festis ad ecclesiam maiorem et ad alias ecclesias fratrum Predicatorum, Minorum,<br />

45 imperialium] rexanorum 1411.<br />

46 1411 aggiunge seu coleterales.


Reggio Emilia 601<br />

Heremitarum, Servorum et Carmelitorum et ad alias ecclesias civitatis Regii ad<br />

quas fuerit seu fierent festivitates solemnes et per contratas civitatis et burgorum<br />

Regii ad inquirendum omnia suprascripta, et in scriptis teneantur redigere omnes<br />

et singu<strong>la</strong>s dominas, domicel<strong>la</strong>s et mullieres et earum nomina et pronomina quas<br />

invenerint habere vel portare vestes et ornamenta contra predictam formam, et ipso<br />

facto ille que reperientur et invente fuerint in aliquo fecisse contra formas predictas<br />

vel aliquam earum sint condemnate absque alia scriptura vel solemnitate in libris<br />

decem imperialium, et executioni mandari et exigi debeant infra decem dies prefate<br />

condemnationes per ipsum dominum … potestatem sub penna librarum vigintiquinque<br />

imperialium aufferenda ipsi offitiali deputato ad exequendum suprascripta<br />

pro qualibet vice.<br />

Item quod domini potestas et eius vicarius et uterque eorum per se teneantur<br />

iurare in introytu sui regiminis predicta omnia et singu<strong>la</strong> attendere et observare et<br />

attendi et observari facere.<br />

Item quod quelibet persona ex superius nominatis contrafatiens in predictis vel<br />

aliquo predictorum pro qualibet vice et quolibet capitulo incontinenti cum reperti<br />

vel reperte fuerint incidisse vel contrafecisse alicui predictorum capitullorum ipso<br />

facto condemnate et condemnati sint et esse intelligantur absque alia publicatione<br />

vel scriptura in libris decem imperialium applicandis comuni Regii quotiens contrafactum<br />

fuerit in aliquo predictorum.<br />

Item statutum et ordinatum est quod dominus potestas et eius vicarius presentes<br />

et qui pro tempora fuerint teneantur et debeant exigere suprascriptas pennas<br />

ab omnibus et singulis contrafatientibus seu a viris dominarum vel mullierum<br />

vel a capitibus domorum in quorum potestate fuerint ipse domine vel mullieres<br />

infra decem 47 dies incohandos a die facte inventionis per offitiales ad hoc<br />

deputatos sub penna predictis … potestati et offitialli librarum vigintiquinque<br />

imperialium de suo sal<strong>la</strong>rio pro qualibet vice qua negli[g]entes fuerint et remissi<br />

in dictis operationibus fatiendis et sub penna quarti ipsis talibus dominabus seu<br />

eorum viris vel alliis contrafatientibus in predictis si non solverint condemnationem<br />

et inventionem predictam infra dictum terminum decem 48 dierum, qua<br />

penna sic soluta per dictos viros ipsarum dominarum vel capita domorum illorum<br />

vel illius in quorum potestate fuerint predicte domine vel mulieres pro aliqua<br />

contrafatiente possint et debeant retinere dicti eorum viri vel capita domorum<br />

in quorum essent potestate et heredes ipsorum somam quantitatis penarum<br />

et condemnationum quam solverint pro ipsis dominabus vel mulieribus de dotibus<br />

et suma dotium ipsarum dominarum, que penne si domine non habebunt<br />

dotem solvantur expensis et de bonis virorum et capitis ipsius domus in qua habitabunt<br />

ipse talles contrafatientes. Et predicta non habeant locum in uxoribus<br />

militum 49 .<br />

47 decem] octo 1411.<br />

48 decem] octo 1411.<br />

49 1411 aggiunge et doctorum.


602 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Item ad hoc ut predicta omnia et singu<strong>la</strong> suprascripta vellotiorem habeant expedictionem,<br />

statutum et ordinatum est quod colleteralis seu offitialis deputatus ad<br />

inquisitionem et executionem predictorum sit ettatis annorum quadragintaquinque<br />

et habeat et habere debeat de qualibet condemnatione exacta per ipsum offitialem<br />

facta occaxione aliquorum suprascriptorum soldos duos imperialium pro libra de<br />

quantitate condemnationis predicte, qui soldi duo computentur in soma condemnationis<br />

predicte.<br />

Quod potestas et vicarii dominorum teneantur iurare in consilio predicta<br />

statuta 50<br />

Item statuerunt et ordinaverunt quod domini potestas et vicarius et quilibet eorum<br />

per se teneantur iurare predicta omnia et singu<strong>la</strong> attendere et observare et attendi<br />

et observari facere in consilio generali populli in quo predicta firmabuntur et<br />

ea die et coram consiliariis existentibus in dicto consilio et simille sacramentum et<br />

iuramentum teneantur facere omnes potestates et vicarii qui per tempora fuerint in<br />

civitate Regii primo die quo iurabunt eorum offitium et regimen exercere in consilio<br />

generali populli civitatis Regii.<br />

De sacramentis et fideiussionibus recipiendis a sartoribus quod observabunt<br />

predicta statuta 51<br />

Item statuerunt et ordinaverunt quod dominus potestas presens et vicarius et<br />

qui pro tempore fuerint teneantur et debeant singulis sex mensibus mittere pro<br />

omnibus et singulis sartoribus civitatis Regii et facere eos et quemlibet eorum per se<br />

iurare ad sancta Dei evangellia corporaliter tacta scriptura quod attendent et observabunt<br />

omnia et singu<strong>la</strong> supradicta, et insuper a quolibet eorum accipere bonum et<br />

ydoneum fideiussorem quod attendent et observabunt omnia et singu<strong>la</strong> supradicta<br />

52 , de qua scriptura nichil recipiatur per notarium domini potestatis qui dictum<br />

iuramentum et fideiussorem 53 recipiat a predictis et modo predicto. Et quod predicta<br />

proc<strong>la</strong>mari debeant singulis sex mensibus.<br />

50 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

1411. Statuti, Quod potestas et vicarii dominorum teneantur iurare in consilio predicta<br />

statuta observare.<br />

51 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

1411. Statuti, De sacramentis recipiendis a sartoribus quod observabunt predicta statuta.<br />

52 1411 omette et insuper … supradicta.<br />

53 1411 omette et fideiussorem.


Reggio Emilia 603<br />

1411<br />

Statuti<br />

De dotibus et donationibus mulierum<br />

Super dotibus et donationibus mulierum ita decernimus observari: quod si aliquis<br />

acceperit uxorem et ex ea habuerit dotem a decem florenis auri infra, non habeat<br />

potestatem donandi uxori sue propter nuptias ultra florenos duos, si vero habuerit<br />

in dotem a decem florenis auri ultra usque in quant[it]atem florenorum vigintiquinque<br />

auri, tunc possit donare usque ad quinque florenos et non ultra, si autem<br />

habuerit in dotem a vigintiquinque florenis auri supra quantumcumque ascendat<br />

non possit donare seu donationem facere ultra florenos decem auri. Et si facta<br />

fuerit donatio ultra dictam summam nul<strong>la</strong> sit et pro nul<strong>la</strong> habeatur ipso iure tamquam<br />

facta in fraudem huius statuti 54 .<br />

In ultima vero voluntate concedimus facultatem donandi uxori quantumcumque<br />

dederit ipsa mulier in dotem usque ad quantitatem decem florenorum auri et<br />

non ultra aliquo modo, in denariis vel rebus. Et hoc si maritus habuerit ascendentes<br />

vel descendentes, masculos vel feminas. Si vero non habuerit descendentes vel<br />

ascendentes ut supra, tunc habeat potestatem maritus relinquendi uxori sue quicquid<br />

voluerit, donec autem mulier in domo vel supra bonis mariti sui defuncti habitare<br />

vel stare voluerit honeste victum et vestitum secundum possibilitatem bonorum<br />

quondam mariti sui habeat et non ultra aliquo modo, quamquam relicta fuerit<br />

a testatore domina, massaria et uxufructuaria, salva semper manente rerum substantia,<br />

ita tamen quod filii et filie et neptes et nepotes ex testamento vel ab intestato<br />

succedentes una cum uxore debeant percipere fructus et ex eis alli. Et si de domo<br />

mariti exire voluerit uxor post annum et habere dotem et allimenta percipere debeat<br />

donec de dote sibi fuerit integre satisfactum. Et si uxor defuncti dotem suam<br />

recipere nollet, tunc non teneantur heredes mariti alimenta aliqua sibi prestare.<br />

Quod mortui non preconizentur per civitatem 55<br />

Quod p<strong>la</strong>ntus non fiat cum c<strong>la</strong>more extra domum defuncti 56<br />

Quod barra non ponatur in terra extra domum defuncti nisi ad ecclesiam 57<br />

54 Nel margine destro: Nota quantum potest reliqui uxori per maritum.<br />

55 Vedi 1335. Statuti, De mortuis, quod non preconicentur per civitatem.<br />

56 Vedi 1335. Statuti, Quod p<strong>la</strong>ntus non fiat cum c<strong>la</strong>more extra domum defonti.<br />

57 Vedi 1335. Statuti, Quod bara non ponatur in terra extra domum defuncti nisi ad ecclesiam.


604 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Quod mulieres coniuncte defuncto usque in tercium gradum non sequantur<br />

defunctum 58<br />

Quod defunctus non vestiatur nec portetur cum vultu discoperto nisi fuerit<br />

de genere potentum, vel iudex, vel medicus, vel eorum uxores et filii 59<br />

De modo tenendo per executores funerum in expensis fiendis in funeribus 60<br />

Quales campane pulsari debeant ad defunctum 61<br />

Quot duplerii debeant portari ad funus 62<br />

Quod nul<strong>la</strong> persona comedat vel bibat in domo defuncti die mortis et<br />

sepulture 63<br />

De frixis et operibus sive <strong>la</strong>boreriis aureis vel argenteis, et de vestibus<br />

dominarum, et de aliis ornamentis, et de ordine nuptiarum 64<br />

Quod potestas et vicarii dominorum teneantur iurare in consilio predicta<br />

statuta observare 65<br />

58 Vedi 1335. Statuti, Quod mulieres coniuncte defuncto usque in tercium gradum non<br />

sequantur defunctum.<br />

59 Vedi 1335. Statuti, Quod defontus non vestiatur nec portetur cum vultu discoperto<br />

nisi fuerit de genere potentum, vel iudex, vel medicus, vel eorum uxores et filii.<br />

60 Vedi 1335. Statuti, De modo tenendo per executores funerum in expensis fiendis funere.<br />

61 Vedi 1335. Statuti, Quales campane pulsare debent ad quemlibet defunctum.<br />

62 Vedi 1335. Statuti, De dupleriis et ciriis non portandis ad defontos.<br />

63 Vedi 1335. Statuti, Quod nul<strong>la</strong> persona comedat vel bibat in domo defuncti die mortis<br />

et sepulture.<br />

64 Vedi 1392. Statuti, De frixis et operibus seu <strong>la</strong>boreriis aureis vel argenteis, perlis, <strong>la</strong>pidibus<br />

pretiosis et abramaturis varorum tolendis de vestibus dominarum et de ordine nuptiarum.<br />

65 Vedi 1392. Statuti, Quod potestas et vicarii dominorum teneantur iurare in consilio<br />

predicta statuta.


Reggio Emilia 605<br />

De sacramentis recipiendis a sartoribus quod observabunt predicta statuta 66<br />

1420, dicembre 15<br />

Provvigioni<br />

Ut provideatur super ornamentis mulierum<br />

Insuper surexit verum prefactus dominus Simon 67 et dixit inter numerum dictorum<br />

dominorum de regimine: «Domini et fratres honorandi, ego fui rogatus a multis<br />

civibus ut provideretur per presens conscillium super vestibus et ornamentis mulierum<br />

prout et quemadmodum est bene provixum in aliis civitatibus, super quibus<br />

unusquisque vestrum aparere finem et consul<strong>la</strong>t quicquid sibi videtur bonum et<br />

utille pro comuni».<br />

Surexit Dominichus de Seccis et confirmavit et consullit quod sibi bonum et<br />

utille videtur per publica comunis et hominum civitatis Regii quod provideatur super<br />

vestibus et ornamentis mulierum ut homines propter inmensas impensas consumentur<br />

quia ut plurimum homines conscentiunt vanitati mulierum et faciunt eis<br />

vestes amp<strong>la</strong>s et longas addeo quod trahunt ipsas per terram et faciunt iucalia et<br />

monilia in grave dampnum civitatis.<br />

Suressit dominus Iacobus de Paganis et confirmavit.<br />

Suressit Giroldus de Flordebellis et confirmavit dummodo fiat moderatio super<br />

predictis.<br />

Omnibus sic dictis et harengatis factum fuit partitum per prefactos dominos<br />

asessores super predictis, quod quibus p<strong>la</strong>cet quod provideatur super vestibus et ornamentis<br />

mulierum ponant fabas albas, et quibus displicet ponant fabas nigras, et<br />

quod elligantur quatuor qui habeant videre et audire, moderare et refferre super<br />

predictis antianis.<br />

Quo partito facto date fuerunt dicte fabe una nigra et alia alba pro unoquoque<br />

ipsorum suprascriptorum conscilliariorum.<br />

Quibus fabis datis et recollectis per tubatores comunis Regii p<strong>la</strong>cuit trigintaseptem<br />

qui poxuerunt fabas albas quod provideatur super vestibus et ornamentis mulierum<br />

et quod elligantur quatuor probi cives qui habeant videre, audire, moderare<br />

et ordinare super predictis et ipsa refferre dominis antianis qui pro tempore fuerint<br />

in officio, et displicuit octo ex suprascriptis conscilliariis quod predicta fiant, qui<br />

poxuerunt fabas nigras.<br />

Quo partito obtempto suprascripti domini .. antiani et conscilliarii cum auctoritate<br />

prefacti domini vicarii providerunt, statuerunt et ordinaverunt quod provideatur<br />

super vestibus et ornamentis mulierum et quod elligantur quatuor probi et<br />

66 Vedi 1392. Statuti, De sacramentis et fideiussionibus recipiendis a sartoribus quod observabunt<br />

predicta statuta.<br />

67 Si tratta di Simone Zacchetti.


606 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

experti viri cives Regii qui querant et audiant super predictis ac moderentur et ordinent<br />

ac refferant dominis .. antianis qui pro tempore erunt in officiis quicquid sibi<br />

visum fuerit fiendum super predictis ornamentis et vestibus mulierum.<br />

Ellectio facta de provisoribus super vestibus et ornamentis mulierum<br />

Insuper finitis suprascriptis, prefacti domini antiani cum auctoritate predicti<br />

domini vicarii Regii et pro executione provixionis facte in conscilliorum dominorum<br />

anzianorum et conscilliariorum de numero quadraginta super ellectione fienda<br />

de quatuor probis viris super provixione et moderatione ornamentorum et vestimentorum<br />

mulierum elligerunt et elligunt: egregium legum doctorem dominum<br />

Ro<strong>la</strong>ndinum de Sampra pro quarterio Castelli, Guidonem de Scaiolis pro quarterio<br />

Sancti Petri, Iohannem de Bambace pro quarterio Sancti Nazarii, Dominum Bernardinum<br />

de Rugeriis legum doctorem pro quarterio Sancti Laurencii.<br />

1444, aprile 17<br />

Provvigioni<br />

Expositio fratris Francisci de Bononia super superfluitatibus deponendis<br />

Quibus sic convocatis et congregatis in unum et ibidem pertractantibus de negotiis<br />

et utilitatibus comunis Regii coram eis se presentavit videlicet pater dominus frater<br />

Franciscus de P<strong>la</strong>thea de Bononia ordinis observantium fratrum Minorum sancti<br />

Francisci et cum debita reverencia exposuit: «Magnifici domini et spectabiles cives,<br />

prout nostro per plures pertractatum fuit in conscilio vestro et etiam extra ipsum conscilium<br />

inter bonos et notabiles cives huius vestre civitatis in et super superfluitate vestium<br />

et iocalium a mulieribus removendarum et huc usque aliquid superinde deliberari<br />

non potuit neque concludi causantibus maxime immensis altercationibus exortis<br />

predictarum occaxionum inter ipsos cives. Quare deliberavi ad vos accedere et spectantias<br />

vestras exortari ut velitis saltem providere quod tol<strong>la</strong>ntur frambe et caude que conducuntur<br />

ad vestes mulierum, quod si feceritis et per vos providebitur erit quid gratissimum<br />

altissimo Deo omnipotenti et quid <strong>la</strong>udabille fuit vestre civitati et pro tanto vos<br />

somme deprecor ut velitis provixionem ipsam salubriter condere et reputabo ad singu<strong>la</strong>rem<br />

gratiam et magnificentiam et spectantiam vestram». Et his dictis escilvit.<br />

Quod nul<strong>la</strong> mulier portare debeat ad vestem caudam et cetera<br />

Quibus omnibus sic propositis per prefactum dominum frater Franciscum, et<br />

ipsis omnibus ad plenum intellectis et factis superinde pluribus arenghis et disputationibus,<br />

tandem ipsi domini anziani unanimiter et nemine ipsorum discrepante,<br />

cum auctoritate et licentia prefactorum dominorum de regimine, et etiam ipsi do-


Reggio Emilia 607<br />

mini de regimine una cum ipsis dominis anzianis et omnes insimul volentes providere<br />

circha superfluitatem vestium mulierum civium et habitantium civitatis Regii<br />

et etiam districtus dicte civitatis, ordinaverunt, statuerunt et providerunt quod de<br />

cetero nul<strong>la</strong> mulier, domina et domicel<strong>la</strong> civitatis et districtus Regii cuiuscunque<br />

condictionis, status, dignitatis et preheminentie esse vellit audeat vel presumat de<br />

cetero portari, habere, strasinare vel conducere ad aliquam suam vestem, pel<strong>la</strong>ndam<br />

seu robam cuiuscunque maneriei et qualitatis esse vellit caudam que excedat et seu<br />

transeat mensuram unius spane et habere et seu portare ad aliquam suam vestem<br />

vel robam frambas aliquas parvas vel magnas, salvo eo quod sibi liceat in loco frambarum<br />

deportare franzonos rotondos tam <strong>la</strong>neos quam de pigno<strong>la</strong>to qui fiunt ad<br />

vestes ad simillitudinem unius fiochi. Et quod nullus sartor civitatis vel districtus<br />

Regii de cetero audeat vel presumat incidere seu facere aliquam vestem seu robam<br />

alicui mulieri cuiusvis condicionis esse velit que habeat caudam excedentem mensuram<br />

dicte spane seu facere aliquas frambas alicui vesti alicuius mulieris ut supra<br />

de pano seu de pigno<strong>la</strong>to sub pena librarum quinque presentis monete cuilibet mulieri<br />

que inventa fuerit portare seu habere dictam caudam excedentem mensuram<br />

de qua supra et habere et portare frambas de qua supra et contrafacere presenti provixioni,<br />

et librarum duarum cuilibet sartori reperto contrafecisse presenti provixioni,<br />

qua pena ipso iure et ipso facto sine alia publicatione condempnacionis et sine<br />

alia scriptura auferratur cuilibet mulieri et sartori invento contrafacere et contravenire<br />

presenti provixioni et applicetur comuni Regii et totiens quotiens et pro qualibet<br />

vice qua contrafactum fuerit et contraventum presenti provixioni per quamlibet<br />

mulierem et quemlibet sartorem. Ordinantes insuper quod coleteralis potestatis civitatis<br />

Regii superinde debeat facere dilligentem inquixitionem et quod superinde<br />

fiat publicus proc<strong>la</strong>ma per tubatores publicos comunis Regii.<br />

1446, dicembre 29 - 1447, gennaio 15<br />

Carteggi<br />

Littera quod lex edita per illustrissimum dominum nostrum super<br />

ornamentis mulierum observetur et publicetur<br />

Leonellus marchio Estensis et cetera.<br />

Dilectissimi nostri, legem addidimus sanctam quidem ut nobis videtur et nostris<br />

rebus publicis non nimis utillem quam necessariam eius, et quod exemplum<br />

ad vos transmittimus his introclusam et volumus ut eam in ista civitate nostra et<br />

omnibus locis vestre iurisdicioni subiectis publicari et in voluminibus statutorum<br />

ipsorum locorum registrari observarique faciatis.<br />

A tergo: Regimini nostro Regii et ancianis gerentibus negocia comunis nostri ibi<br />

dilectissimis nostris.<br />

Ferrarie, XXVIIII decembris 1447 (anno a Nativitate).


608 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Lex predicta<br />

Tenor predicte legis sequitur ut infra, videlicet.<br />

In Christi nomine, amen. Nos Leonellus marchio Estensis et cetera indemnitati<br />

civium et tocius imperii nostri subditorum providere salubriter intendentes, qui effeminati<br />

mulierum cupiditatibus conantur inservire vel quadam aut proprie vanitatis<br />

aut ne videantur avari superstitione quicquid etiam volunt denegare non audeant<br />

hac consultissima lege sanzimus ut ne quis eorum imduendis ornandisve mulieribus,<br />

sponsis seu uxoribus suis ultra terciam partem convente dotis exponere in<br />

una seu pluribus vicibus ullo pacto presumat, que si forsitam mulieris paupertate<br />

vel alio quoquo casu constituta non fuerit quantum esse debuerit vel potuerit aut<br />

quantum exponendum erit viri boni arbitrio censeatur, quicumque autem contra<br />

nostram hanc sacratissimam constitucionem facere quoquo modo, pal<strong>la</strong>m vel occulte<br />

vel aliter ficte aut simu<strong>la</strong>te presumserit aut huiusmodi transgresionis conscius<br />

aut medius aut qualitercumque particeps fuerit, sive notarius sive sutor sive aurifex<br />

aut cuiuscumque alius condicionis aut status aut gradus extiterit, in indignationem<br />

nostram incurrise et quemlibet in ducatis vigintiquinque auri et in eo pluri fischo<br />

dannatum esse, in quo transgresio commissa fuerit duorum bonorum virorum a ficisci<br />

preside eligendorum, inquirendo dec<strong>la</strong>randoque extimacione iurata decernimus.<br />

Mulier vero terciam sue dotis partem amittat, quam illicho vir eius fischo solvere<br />

absque ul<strong>la</strong> exceptione remissioneve cogatur. Comittatine quoque femine aut<br />

eorum qui rusticis opperibus vacant zona sericha aut alia qualibet argento vel aureo<br />

fulzita, franzia vel alio ornamento cremixina, argentea vel aurea aut perlis in capite<br />

et gabano non utantur, sed linea, subtenel<strong>la</strong>, guarnello, sargia aut cotta <strong>la</strong>nea cuius<br />

brachium soldorum triginta pretium non excedat pro noto ponciatur quod si ab eis<br />

non observatum fuerit fischus omnia sibi vendicet et a suis in quorum potestate vel<br />

custodia femina non observans erit libras decem marchesanorum pro pena exigat.<br />

Et harum omnium transgresionum quilibet possit esse accusator, qui secretus conservabitur<br />

terciamque partem quodcumque fischus exigerit ipse lucrabitur. Ne igitur<br />

quisque huius nostre iustissime legis ingnoranciam se valeat excusare per omnia<br />

loca dominii nostri iuxta earum solitum morem pubblicari et in voluminibus statutorum<br />

suorum describi sub dictisque penis solemniter observari mandamus.<br />

Littera directiva illustrissimo domino nostro quod dicta lege non observetur<br />

Regii<br />

Illustrissime princeps et excellentissime domine domine noster singu<strong>la</strong>rissime, debita<br />

semper recomendatione promissa, habiamo vedutto et intexo quanto scrive <strong>la</strong> vostra<br />

signoria a li vostri magnifici rezementi et a nuy anziani zercha <strong>la</strong> observacione de certa<br />

leze per epsa vostra signoria sancita et ordinata da observarse in questa vostra citade et<br />

suo contade ne lo ornarre et vestire de le done de questa vostra citade et suo contade, et<br />

quamvis siame certi <strong>la</strong> vostra signoria a zò non se mova se non sancte et mature como di


Reggio Emilia 609<br />

fare ziaschuno benigno signor per <strong>la</strong> salute de le subditti suoi, ma como male informata<br />

de li pichuli et poveri adviamenti et trafigo sono fra nuy ze strenze a zò et quantoncha<br />

semper siame desederoxi volere obedire li comandamenti et observare ogne leze de <strong>la</strong><br />

vostra signoria, pure in questa habiamo deliberato soprasedere, infintanto habiamo <strong>la</strong><br />

prefata vostra signoria avisata quello ze pare dibia seguire, esendo dicta leze observata, signor<br />

nostro, in questa vostra terra como habiamo dicto sono sì pochi aviamenti et trafichi<br />

che esendo noto a <strong>la</strong> vostra signoria como a nuy sono li parereve stranio, li qualli sono<br />

in una pichu<strong>la</strong> arte de <strong>la</strong>nna et in certe altre arteselle, le qualle totalmente bixognaria<br />

se <strong>la</strong>sase lore exercicio, perché non habiamo spazo altrove se non fra nuy ne <strong>la</strong> nostra<br />

propria citade et contado et inmediate manchando il nostro spazo, el qualle como diziamo<br />

è solum fra nuy e in lo nostro contado, è de besogno li poveri artixani che de zò viveno<br />

non però amplemente ma al melio che pono romaneseno disfatti, il che seria totale<br />

disfazione de questa vostra comunitade, perché se parterevene de questa terra molte<br />

familie che viveno sotto lo exercicio de l’arte de <strong>la</strong> <strong>la</strong>na predicta, et ultra hec avisemo <strong>la</strong><br />

prefata vostra signoria che ziò redondaria in grave danno de <strong>la</strong> camera vostra, de qui che<br />

pur dicti poveri artexani sonno quilli fano bono et amplificano li dacii de <strong>la</strong> vostra signoria,<br />

che restando loro de trafichare mancharà le intrade de dicti vostri dacii et de zò<br />

non ne dubite puncto <strong>la</strong> signoria vostra, et zò cognoscendo li prefati vostri magnifici rezimenti<br />

a nostre pregere hanno deliberato soprasedere al publicare de dicta leze insino<br />

attanto ne habiamo avisato <strong>la</strong> vostra signoria, <strong>la</strong> qualle similiter loro havevano deliberato<br />

avisare, pertanto devotamente pregamo <strong>la</strong> vostra signoria se volia dignare scrivere a dicti<br />

magnifici rezementi non procedano più oltra, actento che questo seria potissima caxon<br />

de <strong>la</strong> disfacion de questa vostra povera terra et anche seria grandissimo danno de <strong>la</strong> camera<br />

vostra per le caxon predicte, et sopra de zò Bonantonio di Bonzagni nostro citadini<br />

presente exhibitore informarà a plenum <strong>la</strong> vostra signoria, piaza a quel<strong>la</strong> darle piana<br />

fede perché lo habiamo de nostra intencione plenissime informato. Semper se recomandeme<br />

a <strong>la</strong> vostra illustrissima signoria.<br />

Ex Regio, die VIIII ianuarii 1447.<br />

Eiusdem illustrissime signorie vestre.<br />

A tergo: Illustrissimo principi et excellentissimo domino nostro domino Leonello<br />

marchioni Estensi et cetera domino nostro dignissimo.<br />

Fidelissimi servitores .. anciani civitatis vestre Regii.<br />

Quod lex super ornamentis mulierum edita non observetur Regii<br />

Leonellus marchio Estensis et cetera.<br />

Egregii fideles nostri dilectissimi, havemo ricevuto tre vostre littere, doe de ultimo<br />

de decembre proximo passato et una de nove dì del presente mense, et intesa <strong>la</strong><br />

continentia de tute vi rispondemo a le parte che bisogna como apresso.<br />

(…)<br />

Che <strong>la</strong> lege facta per nui sopra ’l vestire et ornare le donne vi para dovere ridondare<br />

in danno de quel<strong>la</strong> nostra cità per le ragione et cagione toche in <strong>la</strong> vostra littera<br />

sia col nome di Dio, et se ’l non vi piace che <strong>la</strong> se publichi li fia facto il parere


610 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

vostro, ma certo a nuy pare che <strong>la</strong> ve seria stata molto più utile che dannosa senza<br />

alcuna comparatione, como credemo iudicarati se bem <strong>la</strong> considerati.<br />

A tergo: Egregiis fidelibus nostris dilectissimis .. antianis civitatis nostre Regii.<br />

Ferrarie, XV ianuarii 1447.<br />

1470, dicembre 17<br />

Provvigioni<br />

Ellecti ad faciendum ordinamenta super ornamentis mulierum<br />

Postremo cum prefati domini de numero quadraginta recessi essent e dicto consilio,<br />

prefati domini antiani et adiuncti considerantes tantum hodie esse in hac civitate superhabundantiam<br />

et tantum esse luxum vestium et ornamentorum mulierum quod obinde<br />

multe familie depauperari possunt facile, et providere cupientes quod quelibet mulier<br />

ornata secundum condictionem parentum vel mariti non habeat aut emu<strong>la</strong>tione aliqua<br />

nec suo irrationabili et insatiabili apetitu aliud concupiscat sed maneat ornatu suo contenta,<br />

consilio inter eos habito providerunt et ordinaverunt omnes unanimiter et cetera<br />

quod infrascripti spectabiles et prestantissimi cives quos concorditer ellegerunt confisi<br />

de eorum prudentia vel maior pars eorum edant, componant et faciant ordinamenta<br />

que eis videbuntur congruentia circa ornatum sive vestes mulierum et que sint ad bonum<br />

publicum, eaque postmodum presentent in consilio ipsorum dominorum antianorum<br />

et adiunctorum ut eis visis et inspectis possit opportune deliberari et pro observantia<br />

eorum pro bono publico. Quorum ellectorum hec sunt nomina: dominus Obizo<br />

de Rugeriis, dominus Petrus Antonius de Cassolis, dominus Antonius de Cazolis, Franchinus<br />

de Bonzagnis, Antonius de Cuvriaco et Grisantus de Schayolis.<br />

1489, settembre 3<br />

Provvigioni<br />

Exposita per dominum Petrum Antonium de Cassolis de providendo super<br />

ornamentis et vestibus tam mulierum quam virorum et circa dotes<br />

Deinde dictus dominus Petrus Antonius Cassolus prior antedictus 68 imenso scilentio<br />

et omnibus contidentibus in hunc modum in effectu exorsus est: «Vos audivisse,<br />

spectabiles domini, his diebus quantum ex predicationibus suis venerandus et eminens<br />

verbi Dey nuntiator frater Bernardinus de Feltro ordinis Minorum de observantia<br />

detestatus est superflua et inhonesta ornamenta et vestes et portaturas hominum<br />

huius civitatis utriusque sexus et somptuositatis expensas que fiant in eis et etiam in<br />

foneribus et exequiis deffontorum et in nuptiis et conviviis et in partubus mulierum,<br />

videlicet in apparatibus quas faciunt quando pepererunt et visitantur a comatribus et<br />

68 È il priore degli anziani.


Reggio Emilia 611<br />

mittunt infantes ad baptizandum, et etiam circha magnas dotes que hac etate dantur<br />

mulieribus, quantum ipse c<strong>la</strong>mitavit et c<strong>la</strong>mitat cum omnia hec tendant in grave<br />

damnum et detrimentum huius reypublice in damnatione animarum et depaupertate<br />

civium et familiarum; profecto si bene consideremus que per eum longe <strong>la</strong>teque dicta,<br />

adducta et memorata sunt, que omnino sunt consideranda, debemus prompte et<br />

indi<strong>la</strong>te et omnibus viribus ad hec intendere si carras habemus animas, si rem publicam<br />

nostram augeri et cives conservari volumus, quare velitis rem hanc considerare ex<br />

omni capite et demum deliberare prout melius duxerimus deliberandum».<br />

Ellecti ad faciendum statuta et ordinamenta circa vestes et ornamenta et<br />

etiam circa dotes mulierum<br />

Quibus dictis et expositis per prefactum dominum Petrum Antonium priorem<br />

antedictum et additis etiam per eundem aliis que longum esset enarare, multa fuerunt<br />

superius adducta et memorata ac arrengata per ipsos dominos consciliarios, et<br />

tandem ipsi domini … antiani, addiuncti et de numero quadraginta consciliarii longo<br />

examine et maturo conscilio et multis disputationibus et arrengis inter eos habitis,<br />

cupientes omnibus et singulis supradictis et in conexis et dependentibus ac emergentibus<br />

ab eisdem providere tanquam rey sancte, utili et honeste, providerunt et<br />

deliberaverunt quod illi spectabiles et egregii cives alias ellecti qui habent reformare<br />

statuta comunis Regii etiam habeant auctoritatem, potestatem et facultatem omnimodam<br />

statuendi, providendi et deliberandi, et statuant, provideant et deliberent<br />

omnibus et singulis predictis et inconexis, choherentibus, dependentibus et emergentibus<br />

ab eis prout eorum prudentie fide et rectitudine magis et melius conveniri<br />

videbitur, de qua admodum confisi sunt, et hoc faciant infra decem dies proxime futuros,<br />

providendo etiam quicquid superius statuerint aprobari, conffirmari et convalidari<br />

per illustrissimum dominum ducem nostrum in opportuna forma et cum potestate<br />

quam habet totum hoc conscilium.<br />

Quorum ellectorum hec sunt nomina: dominus Ludovichus Ma<strong>la</strong>gutius, dominus<br />

Obizo Rugierius, dominus Petrus Antonius Cassolus, dominus Aliprandus de<br />

Arlottis, dominus Antonius de Gazolis, dominus Bertho<strong>la</strong>meus de Cartariis, dominus<br />

Paulus de Tamaronibus.<br />

Et qui ellecti ad refformationem predictam vel maior pars eorum et cetera.<br />

1489, settembre 12<br />

Provvigioni<br />

Ordinamenta facta super vestibus et ornamentis et dotibus mulierum<br />

Spectabiles et egregii viri dominus Ludovichus de Mal<strong>la</strong>gutiis eques et doctor,<br />

dominus Obizo de Rugieriis iuris utriusque doctor, dominus Aliprandus de Arlottis<br />

legum doctor, dominus Petrus Antonius de Cassolis legum doctor, dominus Anto-


612 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

nius de Gazolis legundoctor, dominus Bertho<strong>la</strong>meus de Cartariis legundoctor et<br />

dominus Paulus de Thamaronibus iuris peritus, ellecti ad providendum et statuendum<br />

super ornamentis mulierum et de et super dotibus et aliis de quibus infra ut<br />

constat ex provisione facta per conscilium generale comunis Regii sive huius civitatis<br />

rogata et scripta per me notarium infrascriptum sub die tercio instantis mensis,<br />

constituti coram magnifico et c<strong>la</strong>rissimo iuris utriusque doctore domino Iacomino<br />

de Compagno honorabili potestate civitatis et districtus Regii existente in pa<strong>la</strong>tio<br />

comunis Regii residentie ipsius domini potestatis, videlicet in saleta superiori ipsius<br />

pa<strong>la</strong>tii, dixerunt et affirmaverunt ac protestati fuerunt sese vertute dicte provissionis<br />

et vigore arbitrii eis col<strong>la</strong>ti et in termino eis prefixo providisse, statuisse et deliberasse<br />

in predictis et infrascriptis ac providere, statuere et deliberare prout continebatur<br />

et continetur in certis foleis scriptis eorum manibus propriis, que folea dimisserunt<br />

penes me Albertinum de Corrigiis notarium antedictum et infrascriptum, quorum<br />

tenor talis erat et est de verbo ad verbum ut infra, videlicet<br />

Rubrica de vestibus et aliis ornamentis mulierum 69<br />

Ad Dey omnipotentis <strong>la</strong>udem et cohercendum luxum et superabundantiam vestium<br />

et ceterorum ornamentorum quia, ut docuit et docet rerum omnium experientia<br />

et mater, ex nimio usu predictorum et vanitatum superfluitate depauperantur<br />

homines et in maxime damna et dispendia di<strong>la</strong>buntur Deyque ira provocant,<br />

propter quod ut hec omnia reprimantur neccesse est novas edere ac depromere formas<br />

pro utilitate publica evidenti et ut huic morbo totam hanc civitatem et bonos<br />

vivendi mores infectanti occurratur.<br />

Statutum et ordinatum est invio<strong>la</strong>biliter observari quod nul<strong>la</strong> mulier cuiuscunque<br />

condictionis, status, gradus et preheminentie existat, que sit maior annis decem,<br />

habitatrix civitatis Regii eiusque districtus, episcopatus vel ducatus aut que<br />

aliunde veniens, postquam per menses sex habitaverit Regii aut in eius districtu vel<br />

ducatu, nupta, sponsa vel non nupta neque sponsa nec maritata, possit, audeat vel<br />

presumat in domo sua vel aliena aut extra domum quovis modo defferre vel portare<br />

aut pro usu suo vel portatura habere vel tenere vestem aliquam, camoram, zorneliam,<br />

cottam vel aliquod genus vestimentorum aut manicas auream vel aureas, argenteam<br />

vel argenteas sive de panno aureo vel argenteo, vel in aliqua parte persone<br />

sue panum aureum vel argenteum defferre, nec etiam de sirico, nec vestes recamatas<br />

seu accu pictas, nec similiter manicas nec fodraturam aliquam predictarum robarum<br />

in totum vel in parte que sit de sirico, zebellinis, martoris, armelinis aut varis<br />

seu dossis de varo, etiam si vestes non fuerint de siricho, nec cingulum tessutum sive<br />

corrigiam de auro vel argento contextam aut fulcitam, nec etiam vestes caudatas<br />

69 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

1500. Statuti, De vestibus et ornamentis mulierum.


Reggio Emilia 613<br />

cuiuscunque generis sive robas ultra mensuram medii brachii 70 , nec uti perlis, zoliis,<br />

<strong>la</strong>pidibus preciosis et aliis gemmis, fririis, col<strong>la</strong>nis de auro vel argento aut co<strong>la</strong>rinis<br />

et vezis cuiuscunque maneriey ad collum aut super vestibus vel persona quovis<br />

modo, nec etiam gremialia <strong>la</strong>borata vel ornata auro, argento, perlis vel aliis zoiis,<br />

nec uti etiam velleriis in capite ornatis et fulcitis ut supra nisi secundum et prout<br />

infra per presens statutum disponitur et sub penis infrascriptis.<br />

Salvo im primis quod mulieres uxores, filie et alie de agnatione nobilium et potentum,<br />

id est castel<strong>la</strong>norum habentium iurisdictionem et sive territorium cum mero<br />

et mixto imperio donec fuerint et steterint sub talium nobilium potestate, gubernatione,<br />

chohabitatione in tali prohibitione non comprehendatur; cum vero desponsate<br />

sive maritate fuerint sequantur condictionem maritorum et sponsorum<br />

suorum, inspecta earum condictione, statu et qualitate, et tamen comprehendantur<br />

sub presenti statuto sicut cetere mulieres.<br />

Exceptis etiam et secundo a premissis mulieribus disponsatis et sive maritatis<br />

militibus seu equitibus auratis et etiam doctoribus iuris canonici vel legum vel<br />

etiam doctoribus phisicis 71 , dummodo doctores predicti sint doctorati in studiis et<br />

gimnasiis publicis et collegiis publicorum studiorum in quibus iura et scientie predicte<br />

publice leguntur et non aliter. Que sponse et uxores prenominatorum possint<br />

et valeant habere ac differre capita tria panorum a dorso sive in cotis et camoris sive<br />

in aliis vestibus dummodo tria capita non excedant de syrico in totum<br />

cuius[cum]que colloris salvo quam de panno aurato vel argenteo, etiam 72 cum fodris<br />

pro libito earum et pellium predictarum 73 , et similiter unum par manicarum<br />

de auro vel argento dumtaxat prout maluerint et quatuor alia paria manicharum de<br />

syrico cuiusque colloris in totum habere ac defferre libere possint et valeant, et similiter<br />

tres anullos et duas virgetas et non plures. Item unum texutum et unum<br />

chiavacorum quorum quilibet esse possit de auro vel argento vel syrico fulcitum argento<br />

aurato, dummodo omnibus computatis non excedat quilibet eorum vallorem<br />

ducatorum octo auri; quibus mulieribus etiam permittimus uti vestibus de panno<br />

roxato et grane sive alterius colloris prout maluerint.<br />

Item et tercio et exceptis uxoribus et sponsis procuratorum qui sint iuris periti<br />

et qui studuerint seu in studio 74 fuerint ad minus per tres annos, notariorum, merchatorum,<br />

aromatariorum et aliorum nul<strong>la</strong>m artem mecanicam exercentium sive<br />

manualem, qui tamen sint cives orriginarii et de bonis et a[n]tiquis familiis dicte civitatis,<br />

qui intelliguntur esse de bona familia et casata, si per annos quinquaginta<br />

per se aut suos antecessores steterint et habitaverint in civitate Regii, et qui exercentes<br />

dictas artes vel non exercentes habeant in bonis immobilibus vallorem ducato-<br />

70 Segue cancel<strong>la</strong>to nec etiam gremialia <strong>la</strong>borata vel ornata auro, argento, perlis vel aliis<br />

zoiis nec uti etiam velleriis in capite ornatis et fulcitis ut supra.<br />

71 phisicis] artium et medicinae 1500.<br />

72 1500 omette salvo quam … etiam.<br />

73 1500 omette et pellium predictarum.<br />

74 1500 aggiunge publico.


614 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

rum mille quingentorum in civitate, districtu, episcopatu vel ducatu Regii, ita tamen<br />

quod patrimonium patris, avi et proavi si vixerint et secum habitaverint sive<br />

ad unum panem et vinum steterint prosit quoad premissa et similiter fratris et aliorum<br />

consortum comune patrimonium et comunia bona done[c] in comunione steterint<br />

simul et habitando ut supra, que tales sponse et uxores notariorum et aliorum<br />

quibus supra proxime habeant et deferre possint quatuor paria manicarum de<br />

sirico, in quibus computetur unum par manicarum de argenteo et unum par de sirico<br />

in quibus cremisino et duo paria de sirico alterius maneriey, secundum quod<br />

eis videbitur et p<strong>la</strong>cuerit, et similiter duas vestes de sirico cuiuscunque maneriey et<br />

unam mantelinam de sirico dummodo non sint de cremesino nec de auro vel argento<br />

aut alia recamatura, quibus etiam liceat defferre unam vestem de panno de<br />

grana et alias vestes alterius panni et coloris prout eis libuerit. Et similiter liceat eis<br />

habere unum texutum et chiavachorum de sirico, auro vel argento, quorum quilibet<br />

non excedat computato furnimento argenteo vallorem ducatorum octo auri.<br />

Item et anulos tres et duas virgetas dummodo non defferantur in police seu digito<br />

grosso, quod expresse prohibemus.<br />

Addicientes quod filie premissorum doctorum, notariorum, mercatorum et<br />

aliorum de quibus supra singu<strong>la</strong> singulis et respective refferrendo defferre et habere<br />

possint ea omnia superius dicta donec erint et steterint sub cura et habitatione predictorum<br />

non maritate nec desponsate secundum quod conceditur et permittitur<br />

matribus earum et seu pro condictione parentum suorum, ipsis autem desponsatis<br />

aut maritatis sequantur tunc maritorum suorum condictionem.<br />

Ceteris autem mulieribus et filiabus aliorum exercentium artem mecanicam et<br />

qui non haberent in bonis vallorem ducatorum mille quingentorum sed abinde infra<br />

conceditur facultas defferrendi ac habendi duo paria manicarum de sirico tantum<br />

dummodo non sint de cremesino, auro vel argento, quibus omnino dictum<br />

collorem denegamus, etiam in pannis lineis et earum vestibus. Liceat etiam talibus<br />

habere unam vestem de panno morello de grana et unam aliam de panno portatarum<br />

septuaginta cuiuscunque colloris dummodo non sit de roxato et morello de<br />

grana, possint etiam defferre inter annullos et vergettas tres et non plures, et similiter<br />

unum tessutum et chiavachorum unum de sirico fulcitum argento aurato dummodo<br />

non excedat vallorem ducatorum in totum quinque 75 pro quolibet.<br />

Predictis quoque omnibus et singulis mulieribus de quibus in presenti statuto licentiam<br />

concedimus et impartimur quod habeant facultatem defferrendi frixos auro<br />

contextos in cordellis <strong>la</strong>titudinis ad plus unius digitti grossi ad col<strong>la</strong>rium quaruncunque<br />

vestium, cottarum et guarnellorum et zornelliarum dummodo tales frixi in<br />

rodello vestis a parte inferriori non ponantur quecunque vestis sit, quod omnino<br />

prohibemus.<br />

Volentes insuper et dec<strong>la</strong>rantes quod alique mulieres de quibus supra in proximo<br />

capitulo precedenti incipiente «Ceteris autem mulieribus», quarum mariti non<br />

habeant domum propriam habitationis sue vel eius parentes aut fratres, sub quo-<br />

75 1500 aggiunge auri.


Reggio Emilia 615<br />

rum habitatione et gubernatione vixerint, vel quarum maritus aut mariti neccesse<br />

habeat sive h[ab]eant querere vel querant victum operibus diurnis vel servilibus et<br />

aliter comode vivere non possint, de quorum verifficatione si contentio venerit vel<br />

inciderit stetur dec<strong>la</strong>rationi duarum partium conscilii … antianorum et adiunctorum<br />

ad suffragia secreta, non possint defferre nec habere pro usu suo vestem aut<br />

manicas aliquas de sirico, sed eis liceat defferre unum par manicarum de grana morel<strong>la</strong><br />

sive de roxato dumtaxat et vestes panni cuiuslibet colloris modo non sit ut dictum<br />

est de roxato, nec aliter de grana. Quibus etiam liceat defferre annullos sive<br />

vergetas duos aut duas que non sint maioris valloris librarum sex monete curentis,<br />

et unum tessutum de siricho fulcitum argenteo valoris in totum florenorum duorum<br />

auri et non ultra, frixios autem col<strong>la</strong>rinos et col<strong>la</strong>ninas talibus ex toto prohibemus<br />

sub pena infrascripta.<br />

Nec liceat etiam mulieri tenenti ma<strong>la</strong>m vitam vel opus merretricium exercenti<br />

uti seu defferre aliquem vestitum, zorneliam sive passatempum et similia, cum intendamus<br />

il<strong>la</strong>s solum ire et incedere in cottis sive guarnellis sine aliquo ornatu.<br />

Col<strong>la</strong>nas vero et col<strong>la</strong>rinos seu vecios de perlis, auro vel argenteo aut cuiuscumque<br />

alterius maneriey mulieribus omnibus cuiuscunque condictionis et gradus existant<br />

defferri prohibemus ad collum, sed ut il<strong>la</strong>s defferrant super vestibus tantum<br />

concedimus, dummodo non excedant libras centum presentis monete et sunt de<br />

personis ut supra ex[ce]pt[u]atis et habentibus patrimonium valloris ducatorum<br />

mille quingentorum ut supra est expressum, non intelligendo quo ad hunc vallorem<br />

de militibus, doctoribus aut nobilibus, sed de notariis, merchatoribus et aliis<br />

supra positis in capitulo incipiente «Item et tercio etiam exceptis», et non autem de<br />

personis aliis minoribus tantum patrimonium non habentibus et de illis viventibus<br />

et operantibus dictum, et etiam rusticis, quibus omnibus predicta portari et defferri<br />

prohibemus. Nec possit aliqua mulier cuiuscumque condictionis et gradus existat<br />

uti, habere vel defferre in aliqua parte corporis et persone quovis modo aliquod<br />

monile sive zoyellum sive monilia et zoyellos cuiuscunque qualitatis et quantitatis<br />

ac extimationis existant.<br />

Comitatine vero femine et uxores ac filie eorum qui operibus rusticis in rure<br />

manentes vacant sint omnino prohibite ab omnibus supradictis nec uti possint aliqua<br />

franzia siricea nec aliqua auro vel argento fulcita nec aliquo ornamento de sirico<br />

cuiuscunque colloris et maneriey sit, nec perlis in capite vel in pannis, nec gabana<br />

vel zornelia de sirico vel de panno cuiusvis colloris, sed cota, guarnello, sottanel<strong>la</strong><br />

de panno, sarzia et similibus de bambasina sive pigno<strong>la</strong>to, cuius brachium medium<br />

ducatum non excedat. Nec defferre possint aliquas zonas auro in parva vel in<br />

magna quantitate contextas nec fulcitas, sed de sirico tantum argento deaurato usque<br />

ad sumam et vallorem librarum decem monete curentis. Nec possint in manicis<br />

collore de roxato vel grana aut de sirico 76 , nec etiam uti gremialibus nisi de pura<br />

tel<strong>la</strong> lini sive canipe et simpliciter sutis absque alio ornatu. Vellis quoque et panicellinis<br />

de sirico contextis vel <strong>la</strong>boratis similiter uti non possint.<br />

76 de roxato … de sirico] de rosato vel de sirico sed de alia grana et colore 1500.


616 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Comitatini autem qui operibus rusticis vaccant ruri permanentes non possint<br />

portare aliquam zonam vel tessutum de sirico fulcitam vel fulcitum in aliqua quantitate<br />

de auro vel argento, nec vestes zornelias duploydes vel alia vestimenta aliqua<br />

et caligas de syrico vel de grana, excepto bireto quod defferre possint de <strong>la</strong>nna de<br />

grana aut alia tintura modo granata simpliciter non excedat.<br />

Addicientes insuper quod nul<strong>la</strong> mulierum de quibus in presenti statuto postquam<br />

fuerit marito copul<strong>la</strong>ta per octo dies possit aut valeat capite discoperto et non<br />

tecto aliquo vello vel panicello incedere sive ire per civitatem vel ecclesias ingredi<br />

aut in adstare 77 . Similiter nec 78 sgo<strong>la</strong>turas aliquas habere vel portare ad aliquas vestes<br />

zornelias ante aut post que inhoneste videantur, quod intelligatur inhonesta defferri<br />

ubi a parte anteriori excederent digitos tres a cana guturis infra et a parte posteriori<br />

per unum quartum brachii ad mensuram sartorum vel mercatorum a collo<br />

infra. Coctas vero et camoras et guarnellos defferre possint cum sgo<strong>la</strong>turis, ita tamen<br />

quod mamelle coperiantur nec videri possint, et tales cote, camore et guarnelli<br />

sint a parte anteriori c<strong>la</strong>use et fibul<strong>la</strong>te.<br />

Hoc etiam addito, quod sartor vel sartrix magister vel magistra aut quilibet alius<br />

<strong>la</strong>borans et faciens <strong>la</strong>boreria vel incidens contra presens statutum in qualibet sui<br />

parte incidat et incidisse ipso facto intelligatur in penna librarum vigintiquinque<br />

applicandarum ut infra dicetur in penna imponenda ceteris, in quam pennam<br />

etiam incidat sartor qui talibus vestibus prohibitis vestierit aliquam mulierem.<br />

Et in supradictis omnibus et singulis in presenti statuto dispositis contrafacientes<br />

si fuerint cives vel habitatores ut supra in civitate Regii incidant in penam perdendi<br />

robas etiam si aliene sint, et ulterius in ducatis vigintiquinque auri, in quas<br />

pennas ipso facto incidant applicandas pro quarta parte inventori, denuntiatori vel<br />

accussatori, cui inventori si fuerit officialis credatur cum eius sacramento, aliis autem<br />

cum eorum sacramento et uno teste fide digno, et pro quarta parte camere ducali<br />

Regii, et pro alia quarta parte comuni Regii et pro alia parte offitiali qui condemnaverit<br />

et cum effectu dictam pennam exigerit. Si autem fuerint comitatini vel<br />

comitatine incidant in pennam perdendi robas ut supra et ultra in pennam librarum<br />

decem monete currentis totiens aufferrenda quotiens fuerit contrafactum applicandam<br />

ut supra etiam si tales robe essent aliene ut supra est dictum.<br />

Ordinantes quod dominus potestas, eius vicarius, sindicus pal<strong>la</strong>tii et quilibet<br />

alius iusdicens in civitate Regii et etiam iudex ad victualia deputatus et quilibet eorum<br />

possint et debeant contraffacientes presenti statuto vel aliquibus in eo contentis<br />

inquirere ac punire sine figura iudicii et circonscripto omni iuris et statutorum rigore<br />

ac solemnitate vel forma, feriis aliquibus non obstantibus etiam repentinis et executive<br />

etiam absque aliqua sententia et alia quavis dec<strong>la</strong>ratione. Nec a predictis aut<br />

aliquo predictorum possit appel<strong>la</strong>ri vel supplicari, vel aliquod officium iudicis implorari<br />

vel aliud remedium intentari nec restitutio in integrum peti ex capite minoris<br />

etatis vel aliter, et quilibet sit legiptimus accussator, et si voluerit teneatur secretus.<br />

77 1500 omette aut in adstare.<br />

78 1500 aggiunge aliqua mulier etiam non nupta cuiuscunque condictionis existat possit.


Reggio Emilia 617<br />

Et quilibet offitialis iusdicentum, videlicet dominus potestas, eius vicarius et alii<br />

iusdicentes, qui requisitus postquam inventio facta fuerit, accusatio vel denuntiatio,<br />

fuerit negligens in faciendo, condemnando et exequendo ut supra dictum est, ipso<br />

facto incidisse intelligatur in eandem penam ducatorum vigintiquinque auri pro dimidia<br />

applicandam camere ducali et pro alia dimidia comuni Regii et retinendum<br />

de suo sa<strong>la</strong>rio, et possit de hac negligentia suis loco et tempore sindicari.<br />

Additientes quod pro predictis pennis pecuniariis teneantur et exigi possit pater<br />

pro filia in cuius potestate esset, maritus pro uxore, frater pro sorore et patruus pro<br />

nepte sub quorum gubernatione seu potestate essent dicte mulieres contraffacientes<br />

in solidum, salvo iure ipsis maritis et eorum heredibus retinendi tantum de dotibus<br />

sue uxoris ab ea vel ab heredibus ipsius quantum solverit pro pena predicta.<br />

Providemus etiam, statuimus et volumus quod in predictas penas superius expressas<br />

modo et forma predictis incidant quecunque mulieres habentes seu tenentes<br />

in domo super lectis aut cuna in qua habent suos infantes vel extra domum defferre<br />

eum ad baptizandum mittere infantes quoscunque cupertorios de panno aurato vel<br />

argenteo cuiuscunque valloris et qualitatis, sed de sirico aut panno roxato vel de<br />

grana concedimus quod uti possint, qui tamen non excedat valorem ducatorum decem<br />

si fuerit doctor vel miles auratus. Si vero de aliis personis supra expressis in capitulo<br />

incipiente «Item et tertio etiam exceptis» et cetera, ducatos sex. Ceteris vero<br />

personis de quibus in capitulo incipiente «Ceteris autem mulieribus» et cetera, ducatos<br />

tres et non ultra. Similiter nec defferre nec habere panicellos auro vel argento<br />

contextos in aliqua sui parte in domo vel super dictis cunis vel aliter ad fontem<br />

baptismi defferre cum infantibus ad baptizandum deffer[en]tur.<br />

Preterea quia viri non minus honestati incombere debent quam mulieres, quarum<br />

caput et speculum eis esse debent, statutum et ordinatum est massculi cuiuscumque<br />

etatis, gradus, status et condictionis existant a decimo etatis sue anno supra<br />

uti, defferre aut portare quovis modo non possint aut valeant in domo vel extra domum<br />

caligas c<strong>la</strong>usas a parte anteriori ostendentes quasi formam et signum virilis<br />

membri nisi supra ipsas in dorso habuerint et habeant zachettum sive vistidellum<br />

vel zorneliam c<strong>la</strong>usam vel aliquid aliud ante c<strong>la</strong>upsum 79 talis longitudinis quod nul<strong>la</strong>tenus<br />

apparere vel videri possit de subtus forma predicta vel pars eius aliqua. Nec<br />

possint ipsi masculi ut supra portare zornelias apertas a parte anteriori quinymo taliter<br />

sutas et c<strong>la</strong>usas habere et defferre debeant, quod non possit videri forma vel<br />

pars ipsius ut supra. Sub penna minoribus decem et octo annis librarum decem pro<br />

qualibet vice et maioribus annis decem et octo librarum viginti pro qualibet vice<br />

applicanda ut supra, et que exigi possit et in ea procedi et credi ac fieri in omnibus<br />

et per omnia ut supra de reliquis penis dictum est, excepto quod hoc ultimo casu et<br />

capitulo loquente de masculis, alter non teneatur pro altero et unus pro alio. Quod<br />

statutum et que omnia et singu<strong>la</strong> superius dicta, facta et disposita in presenti statuto<br />

locum sibi vendicant post octo dies inmediate a die publicationis.<br />

79 c<strong>la</strong>upsum] camisiam 1500.


618 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Rubrica de dotibus et donis mulierum et earum aredamentis 80<br />

Quia interest rey publice, cives et subditos habere locupletes et excidere causas<br />

quibus ipsi depauperentur, considerantes quod hodiernis temporibus in constitutione<br />

dotium predicti cives et subditi excedunt debitam et honestam summam et<br />

quantitatem et in dies eos magis excedere suspicatur, in tantum quod facultates et<br />

patrimonia eorum valde minuuntur et in futurum plus minui credit[ur], adeo<br />

quod multe domicelle istius civitatis, quarum parentes et propinqui cum eorum facultatibus<br />

ad tam magnas dotes constituendas non suppetunt, propter eorum impotentiam<br />

inupte manent vel saltem non secundum earum condictionem et statum<br />

nubere possunt, quare volentes indemnitati civium nostrorum consulere et rey publice<br />

bono providere, statuimus et ordinamus quod de cetero nul<strong>la</strong> persona civitatis,<br />

districtus vel ducatus Regii cuiuscunque gradus et condictionis existat per se,<br />

alium vel alios possit dare vel promittere aut constituere in dotem vel nomine dotis<br />

inter vivos vel in ultima voluntate pro dote et augumento dotis vel sub nomine augumenti<br />

dotis coniunctim vel divisim relinquere filie, sorori vel alii mulieri sibi<br />

consanguinitate coniuncte vel extranee ultra ducatos quatuorcentum auri vel aliud<br />

excedens dictam quantitatem sive eius vallorem. Quod si ultra dictam sumam dictorum<br />

quatuorcentum ducatorum datum, promissum vel in ultima voluntate relictum<br />

fuerit, actus ipse et sive contractus vel promissio talis nullius effectus et obligationis<br />

sit et pro nullo et infecto sit et habeatur omnino, nec ex eo possit agi vel repeti<br />

ultra dictam quantitatem. Et nihilominus contraffaciens tam dando, constituendo,<br />

promittendo vel relinquendo quam etiam reccipiendo incidat ipso iure in<br />

penam ducatorum centum applicandam comuni Regii.<br />

Et predicta locum non habeant in nobilibus habentibus castel<strong>la</strong> et iurisdictionem<br />

hominum et similiter in habentibus filias feminas legiptimas solum et non habentibus<br />

filios masculos legiptimos et naturales et cetera. Et similiter sub eadem pena<br />

ut supra applicanda non possit aliquis ex supradictis dare, promittere vel relinquere<br />

dona sive aredamenta dictis dotatis sive dotandis ut supra nisi ad rationem<br />

quindecim pro centonario dotis constitute vel constituende, ita quod dictam quantitatem<br />

nullo modo excedat dicta dona sive aredamenta. Quod si aliter factum fuerit,<br />

omnis datio, assignatio sive promissio vel obligatio habeatur omnino pro nul<strong>la</strong><br />

et infecta. Additientes quod si contigerit relinqui vel promitti alicui aredamenta vel<br />

dona in genere debeant taxari arbitrio iudicis, qui non possit nec valeat taxare pro<br />

tali promissione vel relicto arredamentorum ultra quantitatem predictam, videlicet<br />

ad rationem quindecim pro centonario dotis date, convente, promisse vel relicte.<br />

Additientes insuper quod nullus possit cogi ad dandum vel promittendum ultra<br />

dotem aliqua donaria vel arredamenta nec possint peti vel exigi nisi fuerint expresse<br />

promissa vel relicta.<br />

80 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

1500. Statuti, Rubrica de dotibus et donis mulierum et earum aredamentis.


Reggio Emilia 619<br />

1500<br />

Statuti<br />

De dotibus et donationibus mulierum<br />

Super dotibus et donationibus mulierum ita decernimus observari: quod si aliquis<br />

acceperit uxorem et ex ea habuerit dotem a decem florenis auri infra, non habeat<br />

potestatem donandi uxori sue propter nuptias nec aliter quomodocunque ex<br />

quacunque causa ultra florenos duos auri, si habuerit in dotem a decem florenis auri<br />

ultra usque ad quantitatem florenorum vigintiquinque auri, tunc possit donare<br />

usque ad quinque florenos et non ultra, si autem habuerit in dotem a vigintiquinque<br />

florenis auri supra usque ad centum non possit donare seu donationem facere<br />

ultra florenos decem auri, abinde vero supra quantacunque fuerit dos possit donare<br />

florenos vigintiquinque auri et non ultra. Et si facta fuerit donatio ultra dictam<br />

summam nul<strong>la</strong> sit et pro nul<strong>la</strong> habeatur ipso iure tanquam facta in fraudem huius<br />

statuti.<br />

In ultima vero voluntate concedimus facultatem legandi vel donandi uxori usque<br />

ad quantitatem de qua supra, singu<strong>la</strong> singulis congrue referrendo, et non ultra<br />

aliquo modo, in denariis vel rebus. Et hoc si maritus habuerit ascendentes ex linea<br />

paterna vel descendentes masculos ex agnatione sua quocunque gradu vel filias feminas<br />

in primo grado tantum. Si vero non habuerit descendentes vel ascendentes<br />

ut supra, tunc habeat potestatem maritus relinquendi uxori sue quicquid voluerit,<br />

donec autem mulier in domo vel supra bonis mariti sui defuncti habitare vel stare<br />

voluerit honeste et vitam vidualem pro marito ducere, etiam si ei nihil relictum<br />

fuerit, victum et vestitum secundum possibilitatem bonorum quondam mariti sui<br />

habeat et non ultra, donec et quousque dotem et legatum non petierit. Et si de domo<br />

mariti exire voluerit uxor post annum et habere dotem et donationem propter<br />

nuptias, alimenta percipere debeat donec de dote sibi fuerit integre satisfactum vel<br />

interesse, prout in statuto sub rubrica «De alimentis prestandis uxori». Si vero fuerit<br />

dicta uxor relicta a marito domina, massaria et usufructuaria dictis ascendentibus<br />

vel descendentibus ut supra existentibus, tunc solum una cum predictis percipere<br />

possit fructus bonorum mariti et ex eis ali cum ipsis. Et si pacifice habitare vel stare<br />

non posset vel nolet cum predictis, tunc consequi possit quartam partem usufructus<br />

bonorum mariti, salva semper manente rerum substantia, ipsa manente in viduitate<br />

ut supra et non aliter et donec et quousque dotes et legata non petierit ut<br />

supra. Possit tamen omni casu maritus ipse legare dicte eius uxori quartam partem<br />

usufructus bonorum suorum tantum, ipsa tamen non petente dotem nec alia legata<br />

et manente in viduitate ut supra.<br />

De vestibus et ornamentis mulierum 81<br />

81 Vedi 1489, settembre 12. Provvigioni, Rubrica de vestibus et aliis ornamentis mulierum.


620 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Rubrica de dotibus et donis mulierum et earum aredamentis 82<br />

De exequiis mortuorum et de modo tenendo circa sepulturam et officium<br />

septimae mortuorum<br />

Ut cives et habitatores civitatis Regii releventur a superfluis expensis quibus in<br />

sepeliendis defunctis et in officiis defunctorum celebrandis ex quadam consuetudine<br />

gravantur, volentes in predictis ponere modum et ordinem <strong>la</strong>udabilem et honestum<br />

et ad utilitatem animarum tendentem et pompam et fastum prohibentem, statuimus<br />

et ordinamus quod de cetero, cum contigerit aliquam personam mori in civitate<br />

Regii vel eius burgis, heredes vel propinqui dicti defuncti non faciant neque<br />

fieri faciant per civitatem aliquod preconizamentum de eundo ad ipsum mortuum<br />

et seu sepulturam ipsius mortui, sed possint mittere ad vocandum seu invitandum<br />

tantummodo consanguineos, affines et illos qui fuerint de arte et seu universitate et<br />

collegio ipsius defuncti et vicinos de eadem vicinia ipsorum defunctorum et non<br />

alios <strong>la</strong>icos, nisi tales mortui fuissent nobiles habentes iurisdictionem, milites aut<br />

doctores et comites, quo casu possent invitare quoscunque. Et similiter ad officium<br />

septimae non debeant neque possint invitare et seu vocari et invitari facere nisi predictos<br />

ut supra, sub poena si contrafecerint librarum quinquaginta applicandarum<br />

comuni Regii.<br />

Et etiam non possit nec debeat per aliquam personam, masculum vel feminam,<br />

fieri in domo dicti defuncti vel in via dum corpus mortuum defertur ad ecclesiam<br />

nec in ipsa ecclesia nec ad monumentum nec in redeundo ad domum defuncti<br />

p<strong>la</strong>nctus vel ulu<strong>la</strong>tus aliquis cum c<strong>la</strong>more et alta voce, vel fortiter percutere cum<br />

palmis elevatis, sed p<strong>la</strong>ne et quiete et absque rumore vel c<strong>la</strong>more omnia procedant.<br />

Et si quis contrafecerit cadat in poenam librarum decem applicandarum ut supra.<br />

Ordinantes etiam quod uxor, mater, filia, nurus sive alia mulier dicto defuncto<br />

coniuncta usque in tertium gradum non possint sequi extra domum corpus defuncti<br />

dum portatur ad ecclesiam ad sepeliendum, sed remanere debeant in domo,<br />

et si qua contrafecerit cadat in poenam predictam.<br />

Volentes insuper quod postquam defunctus fuerit extractus de domo super barra<br />

quod portatores teneantur et debeant illum super barra portare ad ecclesiam in<br />

qua erit sepeliendum et non differre nec illum aliquo modo deponere quousque<br />

fuerint ad ecclesiam, et si contrafecerint cadant in poenam librarum decem applicandarum<br />

ut supra. Et ante ipsum defunctum dum portabitur ad ecclesiam possint<br />

portari sex duplerii sive cerei et non plures, cuiuscunque condictionis fuerit dictus<br />

defunctus, exceptis tamen cereis societatum batutorum et artium civitatis Regii; et<br />

non possint etiam portari ante dictum defunctum dum defertur ad sepeliendum ut<br />

82 Vedi 1489, settembre 12. Provvigioni, Rubrica de dotibus et donis mulierum et earum<br />

aredamentis.


Reggio Emilia 621<br />

supra nisi cruces ecclesiarum et collegiorum et conventuum invitatorum. Et similiter<br />

aliae campanae non possint occasione dicti defuncti pulsari nisi dictarum ecclesiae<br />

ad quam sepelitur et suae parochiae et ecclesiae maioris si ordinabitur. Et ad<br />

predicta officia mortuorum tam sepulturae quam septimae aliqui sacerdotes, clerici,<br />

fratres, monachi aut religiosi, capitu<strong>la</strong> vel regu<strong>la</strong>e fratrum accedere non debeant nisi<br />

fuerint invitatae et invitati per executorem et seu dispensatorem et facientem nomine<br />

heredum defunctorum, et cui executori et seu dispensatori debeant dari in scriptis<br />

nomina invitandorum, quibus invitatis et non aliis dentur candel<strong>la</strong>e et aliae<br />

ob<strong>la</strong>tiones consuetae.<br />

Et rogetur reverendissimus dominus episcopus quod dominationi suae p<strong>la</strong>ceat<br />

iniungi facere predictis sacerdotibus, clericis et fratribus ut non vadant ad dictas<br />

exequias et officia nisi fuerint invitati.<br />

Et insuper ut penitus aboleatur quaedam consuetudo quae inolevit in civitate<br />

Regii quod heredes vel propinqui 83 defuncti solent mittere certam quantitatem panis<br />

ad domos affinium et amicorum ante septimum fiendum pro defuncto, statuimus<br />

et ordinamus quod si heredes defuncti vel propinqui 84 constituerint dispensare<br />

pro anima defuncti aliquam quantitatem panis, teneantur et debeant il<strong>la</strong>m dispensare<br />

et distribuere ad hostium defuncti inter pauperes Christi et etiam mittere ad<br />

monasteria Mendicantium et aliorum religiosorum, et non mittere nec dare possint<br />

aliquam quantitatem panis affinibus et amicis nisi essent pauperes et indigentes. Et<br />

si contrafecerint cadant in poenam librarum quinquaginta applicandarum ut supra.<br />

Et ubi presens statutum in aliqua sui parte reperiretur esse contra libertatem ecclesiasticam,<br />

ex nunc in illis partibus sive parte cassaverunt et cassant et pro cassato et<br />

abollito haberi mandaverunt 85 .<br />

De conviviis<br />

Ut penitus removeantur sumptuosae et multifariae expensae quae quotidie in<br />

conviviis fiunt in maximum damnum civium, statuimus et ordinamus quod de cetero<br />

nullus audeat vel presumat in conviviis nuptiarum et seu in coena vel prandio<br />

ob nuptias facto dare vel dari facere aliquibus discunbentibus epu<strong>la</strong>s ultra infrascriptas,<br />

videlicet: carnes qualescunque et quomodocunque p<strong>la</strong>cuerit ad lessum pro<br />

uno epulo, et similiter carnes quotcunque et qualescunque p<strong>la</strong>cuerit ad rostum in<br />

una vel duabus vicibus vel epulis prout p<strong>la</strong>cuerit et ferculum vel turtam prout p<strong>la</strong>cuerit<br />

pro alio epulo, non computatis fructibus, saporibus et confectionibus qui et<br />

quae dari possint, et qui contrafecerit puniatur in libris quinquaginta applicandis<br />

comuni Regii pro dimidia et pro alia dimidia accusatori pro quolibet epulo dato ul-<br />

83 vel propinqui nel margine destro di altra mano.<br />

84 vel propinqui nell’interlinea con segno di richiamo di altra mano.<br />

85 Et ubi presens … mandaverunt di altra mano.


622 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

tra predicta. In aliis autem conviviis preterquam ad nuptias nullus audeat vel presumat<br />

dare vel dari facere in cena aut prandio personis discunbentibus ut supra epu<strong>la</strong>s<br />

nisi infrascriptas, videlicet: carnes qualescunque et quotcunque fuerint ad lessum<br />

pro uno epulo et carnes assatas pro alio epulo et ferculum in paraside sive turtam<br />

prout p<strong>la</strong>cuerit et non ultra, sub poena predicta applicanda ut supra. Et presens<br />

statutum sit praecisum et debeat observari non obstante aliqua consuetudine,<br />

et potestas teneatur observari facere predicta, sub poena ducatorum vigintiquinque<br />

auri applicanda comuni Regii.<br />

1516, ottobre 12<br />

Gride<br />

Sulle esequie dei morti<br />

Lo magnifico cavalerio messer Camillo Gozadino da Bologna augustissimo viro<br />

gubernatore de <strong>la</strong> cità de Regio, mosso da rasonemento et istinto et ad ciò che niuno<br />

possi pretendere ignorantia sopra l’ordine et statuto novamente facto insieme<br />

cum alcuni altri ordinamenti ad beneficio de <strong>la</strong> deta cità, suo distrecto et contado<br />

per li spettabili electi et deputati sopra ciò da <strong>la</strong> magnifica comunità qui et consiglio<br />

generale di essa et per lo arbitrio libero et primissimo a loro dato cum <strong>la</strong> approbatione,<br />

consentimento et authorità de lo reverendissimo monsignore gubernatore,<br />

se bene dito ordine et statuto insieme cum li altri predicti è stato già publicato al<br />

tempo debito et nel loco consueto ne <strong>la</strong> sa<strong>la</strong> de <strong>la</strong> rasone et anche in questo loco,<br />

non di meno poscia che è emanata nova confermatione et approbatione sopra ciò<br />

da <strong>la</strong> santità de nostra santità sua magnificentia per più chiara noticia sopra ciò, et<br />

ad fine che dicto ordine et statuto per lo advenire se habbi ad observare invio<strong>la</strong>bilmente<br />

et in perpetuo ad bene, utile et honore universale de <strong>la</strong> dita cità, per <strong>la</strong> presente<br />

publica crida fa di novo bandire et notificare dicto ordine et statuto, lo quale<br />

è de <strong>la</strong> forma et tenore qui presso, cioè:<br />

Anchora sopra il statuto posto sotto <strong>la</strong> rubrica de le exequie de li morti et cetera,<br />

per sollevare li citadini et <strong>la</strong>boratori de <strong>la</strong> cità de Regio de le superflue spese che si<br />

fanno ne li officii da celebrare per li morti, et ad prohibere el fasto et pompe che<br />

ogni dì crese più presto a danno universale che ad alcuna utilità o salute de le anime,<br />

hanno ordinato che a li funerale et sepultura de li morti non se possino dimandare o<br />

ricercare se non uno convento o sia una regu<strong>la</strong> cum lo cape<strong>la</strong>no de <strong>la</strong> giesia et tri altri<br />

preti al più, et tanti clerici, et una compagna de batuti, et li vicini del morto et<br />

suoi parenti o coniuncti sino al quarto grado so<strong>la</strong>mente, computando el grado secundo<br />

<strong>la</strong> rason canonica, et li agnati o sia di <strong>la</strong> famiglia del morto etiam che non fussino<br />

coniuncti in grado alcuno, et che non se possino fare a le case né a le giesie alcuni<br />

sermoni o sia oratione funebre, né anche in le dicte giesie alcune offerte publice<br />

né alcune distributione di pane; et questo se debia sirvare cussì a le funerale et sepulture<br />

predicte come a le septime et qualunche altri officii de morti, et anche non si


Reggio Emilia 623<br />

possi ne le predicte dimandare et impetrare da alcuno dispensatione et licentia in<br />

contrario de alcuno, sotto pena a cadauno contrafaciente de ducati cinquanta da applicarsi<br />

per <strong>la</strong> mità a <strong>la</strong> camera apostolica et per l’altra mità al monte de <strong>la</strong> pietà de <strong>la</strong><br />

dicta cità, ne <strong>la</strong> quale pena anche incorano et se intendano essere incorsi tutti quilli<br />

che anderano o intervenirano a li diti funerali, sepulture, septime et officii, excepti<br />

quilli che si ponno dimandare et ricercare come di sopra se contiene.<br />

1531, marzo 24<br />

Provvigioni<br />

Pro dotibus mulierum<br />

Demum per prefatum dominum priorem expositum fuit valde interesse reipublice<br />

cives et subditos habere divites et removendas esse causas quibus ipsi depauperantur,<br />

quod dixit hodiernis temporibus evenire, quia in constitutione dotium<br />

prefati cives et subditi excedunt debitam et honestam summam et quantitatem et<br />

eos in dies excedere suspicatur in tantum quod facultates et primariorum eorum<br />

valde minuuntur et in futurum plus minui creditur adeo quod multe domicele<br />

huius civitatis quarum parentum et propinquorum facultates ad tam magnas dotes<br />

constituendas non supetunt propter earum impotentiam inuptae manent vel saltem<br />

non secundum earum condictionem et gradum nubere possunt, quocirca prefati<br />

domini consiliarii, videlicet domini antiani, adiuncti et de numero quadraginta<br />

consiliarii, volentes indemnitati civium nostrorum consulere et bono reipublice<br />

providere, omnes unanimiter et eorum nemine discrepante ac posito prius et obtento<br />

partito ad fabas albas et nigras ut moris est, cum auctoritate qua supra, statuerunt<br />

et ordinaverunt quod de cetero nul<strong>la</strong> persona civitatis, districtus vel ducatus<br />

Regii cuiuscumque gradus et condictionis existat per se, alium vel alios possit<br />

dare, promitere aut constituere in dotem vel nomine dotis inter vivos vel in ultima<br />

volontate pro dote vel nomine dotis vel augumento dotis coniunctim vel divisim<br />

relinquere filie, sorori vel alie mulieri sibi consanguinitate coniuncte vel extraneae<br />

ultra scutos octocentum auri vel aliud excedens dictam quantitatem vel valorem<br />

sine licentia prefatorum dominorum consiliariorum et de regimine, cum quorum<br />

licentia possit quilibet constituere, dare et promitere usque ad quantitatem scutorum<br />

mile et non ultra. Quod si ultra dictam summam dictorum scutorum octocentum<br />

sine licentia et cum licentia mille scutorum datum, promissum vel in ultima<br />

volontate relictum fuerit, actus, contractus, promissio, legatum et omne aliud<br />

huiusmodi sit nulius effectus et obligationis et pro nullo et infecto sit et habeatur<br />

omnino, nec ex eo possit agi, cogi vel repeti ultra dictam quantitatem, et prefata<br />

non habeant locum in habentibus filias legitimas solum et non habentibus filios<br />

masculos legitimos et naturales.


624 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Pro vestibus et ornamentis mulierum<br />

Ulterius ad coercendum luxum et superabondantiam vestium et caeterorum<br />

ornamentorum ex quibus nimio usu et superfluitate prefatorum ornamentorum et<br />

vanitatum homines depauperantur et in maxima damna et dispendia di<strong>la</strong>bontur<br />

Deique omnipotentis iram provocant, pro publica et evidenti utilitate civitatis Regii<br />

statuerunt et ordinaverunt quod nul<strong>la</strong> mulier cuiuscumque condictionis, status,<br />

gradus et preminentie existat in districtu et ducatu ac civitate Regii, sive sit<br />

sponsa vel maritata vel non maritata, que sint cives per originem paternam et avitam,<br />

non possint habere et defferre ultra tria capita panorum seu vestium a dorso<br />

de sirico in cottis et vestibus et unam sottanam etiam de sirico et non possint habere<br />

et portare in annulis, co<strong>la</strong>nis et aliis zoliis ultra valorem scutorum quinquaginta<br />

auri. Et hoc dummodo sint cives originarie et antique et de antiquis familiis<br />

Regii, et quarum viri, patres et fratres artem mecanicam seu exercitium manuale<br />

non exerceant nec eius avi exercuerint, dummodo eorum viri non sint doctores legum<br />

vel artium medecine, quorum uxoribus liceat defferre ut supra licet non sint<br />

originarie, quibus mulieribus non liceat defferre aurum vel argentum super dictis<br />

vestibus et cetera.<br />

Pro vestibus<br />

Statuerunt etiam et ordinaverunt ut supra quod uxores civium qui non sint originarii<br />

per originem paternam et avitam non possint habere et defferre nisi duas vestes<br />

muliebres de sirico, nec possint habere vel portare sotanam de sirico, nec habere<br />

et portare valeant in annulis, co<strong>la</strong>nis et aliis ornamentis aureis et zoliis ultra valorem<br />

scutorum vigintiquinque omnibus computatis, nec vestes de sirico listatas auro vel<br />

argento ut supra.<br />

Ordinaverunt quoque quod uxores exercentium artes mecanicas etsi sint cives<br />

habere vel portare aliquam vestem de sirico nec possint habere et portare in co<strong>la</strong>nis,<br />

anulis et similibus ultra valorem scutorum decem.<br />

Mandaverunt quoque quod uxores comitatinorum et exercentium artem manualem<br />

non possint habere nisi vestes de pano quod non sit de rosato seu de grana<br />

nec vestes listatas de sirico portare possint nec anulos defferre valentes ultra unum<br />

scutum.<br />

Preterea mandaverunt quod nul<strong>la</strong> mulier cuiuscumque gradus vel condictionis<br />

existat non audeat de cetero aliquas vestes incidere vel incidi facere in frustis minuttis,<br />

parvis vel magnis et seu il<strong>la</strong>s vestes frappare vel frappari facere. Et ille mulieres<br />

que in presenti dictas vestes incisas sive frappatas habent denuntiare debeant il<strong>la</strong>s<br />

domini scribe domini gubernatoris Regii infra sex dies sub poena amittendi ipsas<br />

vestes. Hoc etiam addito, quod sutor vel sutorum magister vel magistra vel quilibet<br />

alius <strong>la</strong>borans vel faciens huiusmodi <strong>la</strong>boreria vel incidens contra presens statutum<br />

et ordinamenta in qualibet sui parte incurat et incurisse ipso facto inteligatur in<br />

poena scutorum decem auri applicanda pro duobus tertiis comuni Regii et pro alio


Reggio Emilia 625<br />

tertio inventori, et incidi facientes contrafacientes ut supra incidant in amissionem<br />

et amitant dictas vestes applicandas ut superius expressum est.<br />

1541, aprile 6<br />

Provvigioni<br />

Electi pro pompis mulierum moderandis<br />

Insuper quia non <strong>la</strong>udabilis, quinimo detrahenda et abhominanda viguit adhucque<br />

viget consuetudo quippe etiam detestabilis inter mulieres huius civitatis quae<br />

ob earum excessivas pompas bona propria suorumque coniugum et filiorum discipant<br />

exterminantque, adeo ut dicti earum mariti et filii nedum quandoque fiunt<br />

pauperes, sed ad miseriam redacti coguntur spontaneum subire exilium, et, quod<br />

peius est, il<strong>la</strong> inolevit consuetudo quod nobiles mulieres ipsius civitatis etiam habentes<br />

coniuges divites et locupletes ob parere vestimentorum ordinem ab ignavis<br />

mulieribus discerni nequeant, nec inter eas dignosci, eo quia dicte mulieres ignavae<br />

nonnulleque alie etiam quae victum quodam modo quotidianum queritant ausu<br />

quodam temerario vestes sericeas, monilia, torques aureas sive co<strong>la</strong>nnas (ut dicitur)<br />

aureas gestare ac portare audent. Quare dicti domini consiliarii consedentes ut supra<br />

et volentes cum auctoritate de qua supra providere quod de cetero non fiant<br />

huiusmodi dispendia et quod mulieres prefate indifferenter debita paritate pro eorum<br />

respective ornatu agnoscantur, posito prius inter eos partito et ipso fabarum<br />

suffragiis obtento, providerunt quod infrascripti magnifici et egregii eorum concives,<br />

quos ad hoc elegerunt ac deputarunt confisi de eorum probitate et fide, succurant<br />

mulierum prefatarum et eorum coniugum filiorumque indemnitati, per quos<br />

etiam dominos electos infrascriptos moderari voluerunt atque mandarunt huiusmodi<br />

pompas respective ac indifferenter inter superius nominatas mulieres, inspecta<br />

tamen conditione, qualitate, gradu ac nobilitate earum coniugum, et super his<br />

moderationibus fiendis voluerunt quoque quod dicti domini electi habeant il<strong>la</strong>mmet<br />

potestatem, facultatem quam habet totum eorum consilium generale. Quorum<br />

dominorum electorum nomina sunt hec, videlicet: dominus Iohannes Nico<strong>la</strong> a Silva,<br />

dominus Philippus Affarusius, Vincentius Scaruffius, Christoforus Rugierius,<br />

dominus Albertus Pancirolus, dominus Vincentius Scayo<strong>la</strong>.<br />

1547, marzo 30<br />

Provvigioni<br />

Electi super pompis et conviviis reprimendis ad referendum<br />

Inde animadvertentes prefati domini antiani et adiuncti ac quadraginta viri per multas<br />

nobiles et opulentas civitates Italie modum positum fuisse immoderatis vestimentorum<br />

pompis ac superfluis conviviorum impensis, quibus civitates depauperantur et ira<br />

Dei contra populos maxime provocatur, omnes unanimes elegerunt fabarum suffragiis<br />

ut supra infrascriptos discretos viros ut pro illorum prudentia et probitate faciant aliqua


626 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

inter eos bene discussa capitu<strong>la</strong> super his excessibus moderandis et il<strong>la</strong> consilio generali<br />

postea referant. Quorum electorum nomina sunt haec: dominus prior, dominus syndicus,<br />

dominus Alexander Bonzagnus, dominus Vincentius Scaiolus, dominus Albertus<br />

Pancirolus, comes Antonius Maria Fontanellus, dominus Albertus Pratonerius, dominus<br />

Ludovicus Zobulus, dominus Cambius Cambiator et Iulius Taculus.<br />

1547, aprile 22 e 27<br />

Recapiti alle riformagioni<br />

Disposizioni re<strong>la</strong>tive a vesti e ornamenti<br />

1547, indictione quinta, die 22 aprilis.<br />

Magnificus dominus Carolus vice prior, dominus Iosephus loco sindici, dominus<br />

Alexander Bonzagnus, dominus Vincentius de Scaiolis, comes Antonius Maria<br />

Fontanel<strong>la</strong>, dominus Albertus Pancirolus, dominus Albertus Pratonerius, dominus<br />

Ludovicus Zobolus, dominus Cambius Cambiator, dominus Iulius Taculus.<br />

Recordo 86 che si ha da concedere che si listano di drappo le veste di drappo et<br />

che si possino listare coperte de cocchi et carrette perché non li vada più de quatro<br />

braccia di drappo così in le veste come in le coperte.<br />

Et che le donzelle possino segnare li coralli de segni d’oro purché non escedano<br />

tali segni <strong>la</strong> somma de scudi sei.<br />

Item che le vil<strong>la</strong>ne non possino portare coralli fini né altro ornamento al collo<br />

né al<strong>la</strong> mani, né scoffie d’oro o argento in testa né veste di seta, né listare de sorte<br />

alcuna di seta, né colletti o grembiali <strong>la</strong>vorati di seta, sotto pena di lire dieci imperiali<br />

da essere applicate ut supra et di perdere le veste, et che sia tenuto il patre per<br />

<strong>la</strong> figliuole, il marito per <strong>la</strong> moglie et altri come di sopra.<br />

Che li cavalieri possino portare una co<strong>la</strong>na purché non ecceda il valor de scudi 20.<br />

Et ita propositum fuit partitum super prefatis obtentumque fuit unica faba nigra.<br />

Item quod sub pena scutorum 10 observentur capitu<strong>la</strong> Bononiensia super funeralibus,<br />

excipiendo presbiteros et fratres, et quod torcie et alia funeralia perdant contrafacientes<br />

et applicentur cum pena suprascripta prout in capitulis pomparum. Obtentu.<br />

Disposizioni re<strong>la</strong>tive a banchetti<br />

Die 27 aprilis.<br />

Magnificus dominus prior, dominus sindicus, dominus Alexander Bonzagnus,<br />

dominus Vincentius Scaiolus, comes Antonius Maria Fontanellus, dominus Albertus<br />

Pancirolus, dominus Albertus Pratonerius, dominus Ludovicus Zobolus, dominus<br />

Cambius Cambiator, dominus Iulius Taculus.<br />

86 Nel margine sinistro Registratur in re<strong>la</strong>tione.


Reggio Emilia 627<br />

Che in li conviti 87 si possino dare per antipasto figadetti et <strong>la</strong>tti, et poi tre sorti<br />

di lesso et tre di rosto, nel qual rosto si possa dare una sol sorte de salvaticine, escludendo<br />

però pavoni et fasani, et una torta.<br />

Ma in le nozze et in forestieri personaggi di valore li censori possino dare licentia<br />

considerando <strong>la</strong> qualità delle persone.<br />

1550, marzo 5<br />

Provvigioni<br />

Quod capitu<strong>la</strong> edita super pompis proponantur in consilio generali<br />

Dominus Lucas Raimondus prior, dominus Iohannes Ludovicus Parisetus<br />

syndicus, dominus Albertus Pancirolus, dominus Vincentius Scaiolus, dominus Ludovicus<br />

Zobulus, dominus Cambius Cambiator, dominus Iulius Taculus, maior<br />

pars suprascriptorum electorum super pompis et conviviis congregati, existentes in<br />

audientia dominorum antianorum Regii, lectis in primis per ipsum dominum priorem<br />

capitulis et ordinibus alias per ipsos dominos electos super pompis et conviviis<br />

ipsis editis, omnes unanimes fabarum suffragiis re prius inter eos obtenta providerunt<br />

ut capitu<strong>la</strong> et ordines ipsi proponantur in consilio generali.<br />

1550, marzo 7<br />

Provvigioni<br />

Ordines super pompis et conviviorum sumptibus editi 88<br />

Devenientes inde ad potissimam presentis convocationis causam, exposuit idem<br />

dominus prior quod iam annis duobus vel circiter cupientes domini consiliarii immoderatis<br />

vestimentorum pumpis ac conviviorum et funeralium superfluis sumptibus<br />

quibus civitates et precipue hac civitas Regii depauperantur modum ponere,<br />

nonnullos cives egregios delegaverant, qui omni eorum cura et solertia mores aliarum<br />

Italiae opulentarum et bene sustitutorum civitatum quae et ipse leges posuerunt<br />

prefatis pumpis et conviviis immitati nonnullos superinde ordines sanctos<br />

quippe utiles et huic nostrae civitati pernecessarios et tales qui approbari merentur,<br />

87 Nel margine sinistro obtentum. Registratur in re<strong>la</strong>tione.<br />

88 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

1550, marzo 20. Provvigioni, Tenor autem capitulorum et ordinum super pompis, funeralibus<br />

et conviviis compositorum... (vedi nota successiva).<br />

1550. Gride a stampa.


628 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

ediderunt ibidem presentatos et quos ego Erasmus notarius infrascriptus alta et intelligibili<br />

voce perlegi eiusdem domini prioris iussu tenoris subseguentis, videlicet 89<br />

Del vestire delli huomini<br />

Prima s’ordina et comanda che alcuno huomo di qual grado e stato se sia, del<strong>la</strong><br />

cittade, distretto et ducato di Reggio, de qua inanti non ardisca né presuma portare<br />

né col<strong>la</strong>ne, né col<strong>la</strong>ri, né brazalletti, né pontagli, né alcuna altra cosa d’oro o argento,<br />

né battuto, né tessudo, né fil<strong>la</strong>to, né puro, né misto sopra <strong>la</strong> persona et vesti et<br />

habiti loro, eccetto che possi portare anelli in ditto, non intendendo per questo<br />

prohibire alli cavaglieri et conti iurisditionati che non possano portare una col<strong>la</strong>na<br />

al collo <strong>la</strong> quale non ecceda il valore de scudi vinti 90 .<br />

Ancora non osi portare sopra veste o altri habiti ricamo alcuno di seda, né di alcuna<br />

altra sorte, né intaglio alcuno di alcuna materia, non prohibendo per questo<br />

che non si possano listare le vesti et habiti soprascritti di drappo, purché non vi vadi<br />

piu di quattro brazza di drappo in tale liste. Né si possi portare habito alcuno tagliato,<br />

salvo le calce, et giuponi. Né si puossi havere a sue cavalcature fornimenti di<br />

selle o altri guarnimenti de cavallo <strong>la</strong>vorati con oro o argento, né con ricami o intagli<br />

de alcuna sorte, né indorature, eccetto le borchie, le quali se possano indorare, et<br />

li speroni indorati.<br />

Anchora non sia lecito ad alcuno portare veste fodrate de martiri o lovi cervieri,<br />

ma so<strong>la</strong>mente di volpe et altre fodre di minore valuta siano eccettuate et concesse 91 .<br />

89 Devenientes inde … tenoris subseguentis, videlicet] Tenor autem capitulorum et ordinum<br />

super pompis, funeralibus et conviviis compositorum et ut supra confirmatorum confirmationisque<br />

ipsorum ac litterarum ducalium de quibus supra haberetur mentio sequitur,<br />

videlicet 1550, marzo 20] Provisioni et ordini fatti sopra le disordinate spese così nel vestire<br />

come nel pasteggiare et pompe funerali per gli magnifici antiani, et presidenti al<strong>la</strong> republica<br />

di Reggio, confirmati dallo illustrissimo et eccellentissimo signore duca di Ferrara, suo signore.<br />

Considerando gli magnifici antiani e presidenti al<strong>la</strong> republica di Reggio a qual partito<br />

rechi lo sconcio e disordinato spendere, non so<strong>la</strong>mente le città de beni del<strong>la</strong> fortuna convenevolmente<br />

abondanti, ma quelle anchora che di famose ricchezze son piene, hanno deliberato<br />

(come quelli che primieramente hanno havuto riguardo a l’honor d’Iddio, et appresso<br />

al<strong>la</strong> conservatione del commun bene) di provedere a tutti quelli disordini che si potessero<br />

da così fatte spese nel<strong>la</strong> sua città causare. Percioché, tuttodì chiaramente si vede che coloro,<br />

i quali senza alcun freno o ritegno spendendo, fanno ciò che nello appetito loro cade di voler<br />

fare, appena di ciò s’aveggono, che quasi al niente esser venuti si truovano, di che oltre il<br />

danno ne segue <strong>la</strong> vergogna et il vitupero delle famiglie e delle cittadi insieme. Laonde, accioché<br />

<strong>la</strong> povertà non habbia ad aprire alli loro cittadini gli occhi, gli quali <strong>la</strong> buona fortuna<br />

(mercè d’Iddio) hora tien chiusi, e che à loro non si possa dire quel proverbio: «Essi tardi<br />

hanno apparato a sapere», come si è saputo e potuto il meglio, essi hanno gli sottoscritti capitoli<br />

ordinati 1550. Gride a stampa.<br />

90 1550, marzo 20 e 1550. Gride a stampa omettono <strong>la</strong> quale … de scudi vinti.<br />

91 1550, marzo 20 e 1550. Gride a stampa omettono l’intero paragrafo Anchora … concesse.


Reggio Emilia 629<br />

Del vestire delle donne maritate<br />

S’ordina et comanda che alcuna donna maritata, sia di quale grado et conditione<br />

si voglia, non osi né presumi portare vesti o habiti d’oro o d’argento, né sopra di<br />

essi habiti oro di alcuna sorte, né battuto, né tessudo, né fi<strong>la</strong>to, né recami, intagli o<br />

cordoncini, franzette, et ornamenti 92 di qualunque sorte et materia, concedendo<br />

però che le vesti et sottane, così di drappo come di panno, si possano listare di<br />

drappamento, né eccedendosi però <strong>la</strong> quantitade de brazza quatro di drappamento<br />

per veste, con questo però non gli siano intagli o liste a disegno, che queste disignature<br />

siano in tutto et per tutto come di sopra bandite.<br />

Né si possano veste d’alcuna sorte o materia stratagliare in alcuna parte, eccetto<br />

che le maniche e busti.<br />

Et si concedeno vesti quatro di seda a cadauna donna, o vogliano sottane, o ver<br />

robboni, o vero veste di sopra, come più li piacerà, et tra queste si conciede una di<br />

drappo cremesino o morello di grana, bandendo il veluto alto et basso et figurato,<br />

indifferentemente per homini et done in ogni loro habito.<br />

Si comanda parimente che non osino portare né perle, né gioie, né oro, né argento<br />

puro o misto, né in testa, né al collo, né alle cinture, né alle mani, né alle orecchie, né altroe,<br />

ma bene possano portare alle orecchie dui annelletti simplici d’oro et doi anelli<br />

d’oro 93 in ditto con le sue pietre, et una col<strong>la</strong>na d’oro senza smalti al collo di valore di<br />

scudi vincinque 94 et non più, et al ventaglio una altra col<strong>la</strong>nina d’oro, pur senza smalto,<br />

de scudi dieci, et le scuffie in testa d’oro o argento tirato o fi<strong>la</strong>to senza altri ornamenti,<br />

et non si possi portare oro o argento battuto in alcuno modo, ma s’intenda prohibito.<br />

Ancora se li prohibisse portare zibellini et lovi cervieri, ma se gli permettano<br />

ventagli senza manigi o altro ornamenti d’oro o d’argento salvo le dette catene 95 .<br />

Parimente si li prohibisse portare in publico o in privato berette d’alcuna sorte,<br />

con guanti recamati o profumati di ambra o muschio et altre misture, ma però il<br />

tempo di notte o di viaggio possano portare berette senza penachii o altri ornamenti<br />

d’oro o recami 96 .<br />

92 1550, marzo 7, erroneamente, ordinamenti.<br />

93 1550. Gride a stampa omette d’oro.<br />

94 scudi vincinque] trenta scudi 1550, marzo 20 e 1550. Gride a stampa.<br />

95 Ancora se li prohibisse … le dette catene] Anchora se li conciede portare zebellini et lovi<br />

cervieri con le teste d’oro, che non eccedano scudi quindeci, senza smalto; et similmente se<br />

li permettono ventagli senza manichi et altri ornamenti d’oro o d’argento et catene alli zibellini<br />

che non eccedano scudi dieci 1550, marzo 20] Anchora si concede, che possino portare<br />

zebellini e lupi cerveri con le teste d’oro, senza smalto, che non eccedano il pregio di scudi<br />

quindeci, e con le catene che non passino il valore di scudi dieci, concedendo parimente il<br />

portare gli ventagli senza manichi et altri ornamenti d’oro o d’argento 1550. Gride a stampa.<br />

96 Parimente se li prohibisse … d’oro o recami] Parimente se gli prohibisse portare in<br />

publico o in privato berette d’alcuna sorte, et guanti ricamati et profumati di più valore che<br />

di tre scudi, ma però al tempo di notte o di viaggio possano portare berette senza pennacchii<br />

o altri ornamenti d’oro o riccami 1550, marzo 20] Si vieta oltre a questo il portare in<br />

publico o in privato barette d’alcuna sorte, eccetto nel tempo di notte et in viaggio, ma però<br />

senza pennacchi et altri ornamenti d’oro e recami. E si prohibiscono anchora gli guanti ricamati<br />

e profumati di più valore che di tre scudi 1550. Gride a stampa.


630 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Parimente se li prohibisse havere cocchii o carette con ornamento d’oro o argento,<br />

indoratura o vero argentatura; se li conciede pero che le balle di esse carette o<br />

cocchii possino essere indorate et argentate con modestia, et non possino havere coperte<br />

da caretta o cocchio di drappo, né listate con più de quatro brazza di drappamento,<br />

né stratagliate, o recamate, o fatte a disegno alcuno.<br />

Del vestire delle vedove e giovani di ciascuna etade non maritate<br />

Oltre le preditte ordinationi, s’ordina et comanda che le vedove et giovani non<br />

maritate di qualunque etade, stado et grado non possino né presumano portare veste<br />

ne habito di veluto raso o damascho né altra sorte di seta 97 , né col<strong>la</strong>ne d’oro, né<br />

perle, né gioie, né in testa, né altrove, né alle orecchie cosa alcuna attacata, eccetto<br />

dua annel<strong>la</strong> in ditto con le sue pietre, quanto sia per le vedove. Si conciede però alle<br />

giovani non maritate che possano portare coralli al collo con segni d’oro, purché tali<br />

segni non passino <strong>la</strong> valuta de scudi sei, e possino le giovani listare le vesta d’ogni<br />

drappamento, non eccedendo per veste quatro brazza di drappo, e non stratagliando,<br />

o recamando, o listando a disegno, perché gli stratagli, recami et liste a disegno<br />

si prohibiscano in tutto et per tutto.<br />

Del vestire delli artefici<br />

S’ordina di più et comanda, che ferrari, barbieri, bechari, formaggiari, strazarolli,<br />

marangoni, sartori, fornasari, hosti, calzo<strong>la</strong>ri, pel<strong>la</strong>cani, tintori, et magnani, et altri<br />

eguali ovver inferiori, et similmente tutte le sue donne non possino portare veste<br />

alcuna di setta, né di altra cosa concessa di sopra alle donne et hu[o]mini, così maritate<br />

come non maritate, et siano prohibiti questi huomini et le loro donne portare<br />

seda di qualunque sorte, o per berette, o per scarpe, o per pianelle, o per cinture, o<br />

in qualunque altro modo, salvo che le donne delli soprascritti artefici maritate possino<br />

listare le loro veste de quatro brazza di drappamento 98 , et le vedove et altre non<br />

maritate non possino listare di seda alcuna le loro veste, bandendo disegni, stratagli<br />

et altri ornamenti di qualunque sorte.<br />

Et acciò non si venghi in disputatione, quali siano da essere comprehesi tra li sopranominati,<br />

si dechiara che tra li ferrari si comprehendano marescalchi, venditori et<br />

bottegieri da ferro; tra li calzo<strong>la</strong>ri quelli che vendono corii et corami; tra li strazaroli,<br />

venditori da stringhe, capel<strong>la</strong>ri, questi che fanno berette, guanti, et pellizari; et che<br />

finalmente tutti li essercitori d’arte mecanighe siano compresi in questo capitolo.<br />

97 Oltre le preditte ordinationi … né altra sorte di seta] Oltra le predette ordinationi, si<br />

conciede alle vedove che possano havere una sottana so<strong>la</strong>, o di viluto, o di raso, o di ormesino,<br />

ma senza liste, et se ordina che le giovani non maritate, di qualumcha etade e stato e<br />

grado, non possino né presumino portare vesti né habito di veluto, raso, o damascho, né altra<br />

sorte di seta 1550, marzo 20 e 1550. Gride a stampa.<br />

98 1550, marzo 20 e 1550. Gride a stampa aggiungono e similmente portar cinte e maniche<br />

di drappo; et alle putte si possino listare le vesti, pur con quattro braccia di drappamento.


Reggio Emilia 631<br />

Delle pene<br />

Si fa penna a qualunque di qualunque grado et sesso chi contrafarà scudi vinticinque<br />

d’oro per ciascuna volta et ogni volta che contrafarà alli soprascripti ordini, et di<br />

perdere le cose prohibite; <strong>la</strong> qual pena sia per <strong>la</strong> terza parte applicata al<strong>la</strong> ducal camera,<br />

l’altra terza parte all’hospitale delli bastardi, et <strong>la</strong> terza parte99 all’accusatore o inventore,<br />

il quale sarà tenuto secreto, e se gli crederà con sacramento et uno testimonio<br />

fidedigno, con dec<strong>la</strong>ratione che le cose prohibite publicamente in piaza s’habbiano a<br />

discusire in pezzi, e poi donarle al predetto hospitale; et a questa penna siano tenuti li<br />

padri per li figliuoli et figliuole, li mariti per le moglie, li fratelli per le sorelle, quando<br />

però siano sotto <strong>la</strong> loro cura et governo, et generalmente sia tenuto tutore, curatore,<br />

et ogni altro che habbi governo et podestà libera de chi contrafacesse.<br />

E sotto penna alli sartori et orefici, recamatori, sarti et simili altri, di perdere dieci<br />

scudi, da essere applicati ut supra ogni volta che <strong>la</strong>vorassero et fabricassero alcuna<br />

delle sopradette cose prohibite, et di perdere <strong>la</strong> civilità per anni dieci, et tutti li privillegii<br />

et benefici di essa città, et sia havuto in tutto et per tutto come forastiero; <strong>la</strong><br />

quale s’intenda ipso facto havere persa senza altra dec<strong>la</strong>ratione o condennatione.<br />

Appresso s’ordina che le donne de vil<strong>la</strong> non possano portare coralli fini né altro<br />

ornamento al collo o alle mani, né scuffie d’oro o de argento in testa, né veste di seta,<br />

né listate di sorte alcuna di seta, né colletti o grembiali <strong>la</strong>vorati di seta, sotto penna de<br />

lire dieci imperiali per ciascuna volta che contrafaranno, da essere applicate come di<br />

sopra, et di perdere le vesta et ornamenti detti di sopra, et che il padre, il fratello et il<br />

marito sia tenuto per <strong>la</strong> figliuo<strong>la</strong>, sorel<strong>la</strong> et mogliera respettivamente, come di sopra.<br />

Delli conviti<br />

Volendo anchora provedere alle superflue et eccesive spese che si fanno nelli<br />

conviti et banchetti, per le quali si provoca l’ira de Dio sopra di noi, si noce all’anima<br />

et al corpo, et si consumano le facultà, si comanda che alcuno, oltre li antipasti<br />

de <strong>la</strong>ti, di viteli et figati de viteli o d’altri animali domestici, li quali si concedono,<br />

non ardisca di dare più di tre sorte de vivande di lesso et tre d’arosto, tra quali si<br />

conciede una sol sorte di salvaticine, purché non sia di pavone o faggiano, li quali si<br />

prohibiscono; né ancho possi dare più d’una sorte di torta, et questo sotto penna di<br />

dieci scuti, da essere applicati come di sopra.<br />

Ma in le nozze, et nel alloggiare o convitare forastieri, che siano personaggi di<br />

valore, si conciede alli censori che sarano deputati di tempo in tempo che, considerate<br />

le qualità delle persone, possino dare licentia d’escedere l’ordine soprascritto,<br />

secondo che a loro parerà honesto e conveniente.<br />

Delle spese funebri<br />

Essendo anchora molto necessario il provedere alle superflue et eccessive spese delle<br />

essequie funebri non convenienti a christiani, si ordina che non si possi torre più<br />

d’una rego<strong>la</strong> de frati et una compagnia de battuti et venti pretti, né più de venti torze<br />

99 1550, marzo 20 omette erroneamente all’hospitale delli bastardi, et <strong>la</strong> terza parte.


632 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

in tutto, et si dia una torzetta al capel<strong>la</strong>no et una al priore del<strong>la</strong> compagnia con le sue<br />

candelle ordinarie; né si puossi fare sonare campane a longo, se non in una sol chiesia,<br />

né si puossi fare sonare campane a bottini in chiesia alcuna. In li settimi poi, et altri<br />

offitii da morti, non si possa accendere più che quatro torze in tutto, né affigere arme<br />

con candelle accese per le chiesie o in altro loco per <strong>la</strong> città, sotto pena de scudi<br />

dieci, et di perdere le torze et candelle, da essere applicate come di sopra.<br />

Dell’essecutori delli ordini<br />

S’ordina che <strong>la</strong> cittade supplichi a soa eccellenza che si degni confirmare li sudetti<br />

ordini, et commettere al suo signor governatore che serà secondo li tempi a<br />

questo governo, et similmente al podestà, al massaro, et a tutti gli uffitiali, che possano<br />

esseguire et debbano senza differenza di persone con effetto esseguire tutte et<br />

cadauna delle soprascritte ordinationi, et al sindico generale del comune et l’advocato<br />

ne possi fare instanza et protestare del<strong>la</strong> ammissione de loro sa<strong>la</strong>ri, il quale sia<br />

lecito in questo caso prohibire et fare retenire a qualuncha offitiale non osservando<br />

et non essequendo ut supra; et ogni volta che sarà notificato alcuno delli soprascritti<br />

eccessi alli detti sindico et advocato, che essi siano obligati a fare l’instanza soprascritta,<br />

sotto pena di perdere il loro sa<strong>la</strong>rio.<br />

Li nomi delli eletti a fare li soprascritti ordini quali son stati approbati dal consiglio<br />

generale son questi: dominus prior dominorum antianorum, dominus sindicus,<br />

dominus Alexander Bonzagnus, dominus Albertus Pancirolus, dominus Vincentius<br />

Scaiolus, comes Antonius Maria Fontanellus, dominus Ludovicus Zobolus,<br />

dominus Cambius Cambiator, donnus Iulius Taculus.<br />

Quibus ordinibus sic recitatis ipsi domini antiani, adiuncti et de numero quadraginta<br />

consiliarii cum auctoritate prefati domini pretoris et hoc prius ut est de<br />

more fabarum suffragiis obtento vestigia aliarum sequentes, habitis superinde inter<br />

eos colloquiis et sermonibus ac re bene ruminata eosdem ordines utpote ipsi utilitati<br />

utiles et necessarios admisserunt et approbaverunt100 .<br />

1550, marzo 20<br />

Provvigioni<br />

Presentatio ordinum super pompis et conviviis confirmatorum a sua<br />

excellentia<br />

His itaque re<strong>la</strong>tis, idem dominus Iosephus 101 presentavit ordines et capitu<strong>la</strong><br />

pomparum ac conviviorum et funeralium per suam excellentiam confirmata ipsa ac<br />

eo quod ex eis aliqua illustrissimo duci corrigere p<strong>la</strong>cuit ussum fuit mihi prefato<br />

notario il<strong>la</strong> rursus expedire ut registrentur infra in provisionibus una cum confir-<br />

100 1550, marzo 20 e 1550. Gride a stampa omettono l’intero paragrafo Quibus ordinibus<br />

… approbaverunt.<br />

101 Si tratta di Giuseppe Fontanelli.


Reggio Emilia 633<br />

matione prefati ducis in eorum calce annotata, nec non et litteris suae excellentiae<br />

de huiusmodi confirmatione loquentibus ad dominos antianos directis et per me<br />

eiusdem notarium iussu ipsius domini prioris perlectis, quas idem dominus Iosephus<br />

pariter attulit e Ferraria.<br />

Tenor autem capitulorum et ordinum super pompis, funeralibus et conviviis<br />

compositorum… 102<br />

Approvazione ducale<br />

Hercole secondo, di Ferrara, di Modena et di Reggio duca quarto, di Cartre<br />

primo, marchese da Este, conte di Roigo et di Gisors, principe di Carpi e delle<br />

provincie di Grafignana, Frignano et Romagna et di Comacchio, et di Montargis<br />

signore et cetera. Havendo li eletti dal conseglio generale del<strong>la</strong> fedelissima nostra<br />

città di Reggio novel<strong>la</strong>mente fatti et formati li antescritti capitoli et ordini per<br />

benefitio et utile universale di essa città, quelli nostri spettabili antiani ce li hanno<br />

mandati et fatto esshibire per lo spettato et c<strong>la</strong>ro iureconsulto messer Gioseffe<br />

Fontanel<strong>la</strong> loro oratore et concive, facendoci supplicare per lui che li vogliamo<br />

approvare et confirmare. Noi autem letti et essaminati essi capitoli et ordini, et<br />

visto che concernono il bene et honestà del<strong>la</strong> detta nostra cittade, siamo stati<br />

contenti di sodisfare loro, et però in virtù di queste nostre patenti letre et decreto,<br />

di certa scientia et animo deliberato, et di pienezza del<strong>la</strong> nostra ducale autorità, et<br />

per qualunque altro migliore modo, via, et ragione, et forma, con <strong>la</strong> quale più et<br />

meglio possiamo, approbamo, confirmamo, validamo et homologamo li antescritti<br />

capitoli et ordini, et tutto quello che in essi si contiene, come di paro<strong>la</strong> in paro<strong>la</strong><br />

scritto et esposto se ritrova, eccetto il penultimo che par<strong>la</strong> delle spese funebri, il<br />

qual però medesmamente approbamo, confirmamo, validamo et homologamo,<br />

caso che ci intervenga il consenso del reverendissimo episcopo di Reggio. Et così<br />

comandamo che li predetti capitoli et ordini siano invio<strong>la</strong>bilmente osservati da<br />

qualuncha persona, et che nel<strong>la</strong> detta nostra città di Reggio ottengano in ogni<br />

tempo forza di legge irrevocabilmente. Imponendo ancho alli governatori et<br />

podestadi nostri di Reggio che sarano di tempo in tempo che ove bisogni<br />

provegano al<strong>la</strong> integra observanza d’essi capitoli et ordini, che sono numero otto.<br />

Non ostante cosa che in alcuno modo faccia in contrario, sotto penna di nostra<br />

indignatione et di qualuncha altra ad arbitrio nostro imponenda. Et in fede et<br />

testimonio di quanto è premesso havemo fatto fare, registrare et munire con <strong>la</strong><br />

appensione del maggiore nostro sigillo consueto.<br />

102 Vedi 1550, marzo 7. Provvigioni, Ordines super pompis et conviviorum sumptibus<br />

editi.


634 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Data in Ferrara nel<strong>la</strong> nostra cancel<strong>la</strong>ria ducale, alli XV del mese di marzo del<br />

1550 queste nostre letre patenti et decreto.<br />

Approvazione vescovile<br />

Alexander Guarinus<br />

Noi Battista de Grossi, per Dio gratia et del<strong>la</strong> sede apostolica vescovo di Reggio<br />

et principe. Essendo richiesti dalli signori anciani di Reggio et priore d’essi<br />

che vogliamo prestare il nostro consenso ad uno capitolo ordinato dalli eletti<br />

d’essa città sopra le spese funebri, confirmato dall’eccellenza dell’illustrissimo<br />

duca di Ferrara, caso che l’intervenga lo consenso nostro; visto, letto et essaminato<br />

detto capitolo giusto et ragionevole et concernente il bene publico, ad instanza<br />

del spettabile messer Erasmo Borgo canceliere di essa città, che a detto nome<br />

insta, l’approbamo et gli interponemo lo nostro consenso et autorità, per rispetto<br />

delle persone <strong>la</strong>yce so<strong>la</strong>mente, che altre di ragione non pono essere legate dal<br />

presente ordine, non ostante cosa che in contrario facesse, reservando di statuire<br />

noi quel ci parerà honesto et opportuno quanto alle persone ecclesiastice. Et in<br />

fede de ciò habbiamo fatto fare questa et munire con <strong>la</strong> impressione del nostro<br />

sigello.<br />

Datum in Reggio in lo nostro episcopale pa<strong>la</strong>zzo alli XXV del mese di marzo<br />

1550, al<strong>la</strong> presentia del reverendo dottore di leggi messer Francesco Martelli, canonico<br />

del<strong>la</strong> nostra chiesia cathedrale, et del reverendo messer Vincenzo Tacolli priore<br />

di San Iacomo di città, pretti et cittadini reggiani.<br />

Approbo et consentio ego Baptista episcopus Regiensis.<br />

Aloysius Sylva predicti reverendissimi domini episcopi notarius scripsi et subscripsi.<br />

Quod ordines super pompis imprimantur<br />

Dehinc ut ordinum super pompis et conviviis editorum exemp<strong>la</strong> haberi possint,<br />

ut quisque scire valeat quid servari debeat et a quibus abstinere teneatur, iamdicti<br />

domini antiani et adiuncti cum auctoritate prefata et fabarum suffragiis re prius obtenta<br />

dederunt negotium domino Ludovico Zobolo prefato imprimi faciendi eosdem<br />

ordines et tot exemp<strong>la</strong> impressa habere procurandi quot ei expedire videbitur<br />

et expensis dicti comunis, committentes ex nunc mandata necessaria ad ratiotinatorem<br />

et thesaurarium pro dictis expensis persolvendis.


Reggio Emilia 635<br />

1550, marzo 23 e 29<br />

Gride<br />

Proc<strong>la</strong>ma super pompis, conviviis et exequiis mortuorum<br />

Essendosi per <strong>la</strong> magnifica comunità di questa città di Reggio fatti et constituiti<br />

certi ordini circa il vestire et circa li conviti et spese et pompe funerali ad<br />

universale beneficio di detta città, et essendo detti ordini ad instanza di detta comunità<br />

stati confirmati et approbati per l’illustrissimo et eccellentissimo signor<br />

nostro il signor duca di Ferrara, et da sua eccellenza commisso a suoi officiali di<br />

questa città che invio<strong>la</strong>bilmente sieno osservati, volendo l’illustrissimo signor<br />

conte Camillo Estense Tassono ducale logotenente et gubernatore di detta città<br />

esseguire quanto per sua eccellenza viene commisso, per questa sua publica grida<br />

notifica et publica li antedetti ordini, a fine e effetto che passino a notitia d’ogni<br />

uno et acciò che tutti quelli che contrafarano ad essi ordini possino essere puniti<br />

senza pretesto d’ignorantia, li quali ordini s’intendano havere et con effetto habbino<br />

luogo et da essere esseguiti doppo trenta giorni da connumerarsi dal dì del<strong>la</strong><br />

presente publicatione, a fine che fra questo tempo ciascuno possa provedere a<br />

casi suoi notificando ad ogni uno che detti ordini sono apresso di Erasmo da<br />

Borgo cancel<strong>la</strong>rio del<strong>la</strong> predetta comunità, quale li mostrare a chi li vorrà vedere<br />

et legere.<br />

In Christi nomine, amen. Anno Circuncisionis eiusdem millesimo quingentesimo<br />

quinquagesimo, indictione octava, die vigesimo tertio mensis martii.<br />

Publicatum fuit suprascriptum proc<strong>la</strong>mma et ordines predicti publicati fuere ad<br />

arengheriam pa<strong>la</strong>tii magnifice comunitatis sive comunis Regii siti a capite meridionali<br />

p<strong>la</strong>tee dicti comunis per Ioannem Baptistam de Clericis publicum tubicinem<br />

eiusdem comunis binis tubarum quatuor precedentibus sonis, alta et intelligibili<br />

voce preconia ut est de more, in magna hominum et personarum congregatione,<br />

presentibus ibidem Vincentio Maria filio quondam Bernardini de Prandis et Ioanne<br />

Baptista filio quondam […] 103 de Boionibus civibus Regiensibus testibus idoneis,<br />

notis et ad premissa vocatis et rogatis, ac aliis in copiosa multitudine existentibus.<br />

Ego Erasmus Burgus notarius de predictis rogatus fui.<br />

Die vigesimonono martii prefati.<br />

Publicatum fuit denuo fuit suprascriptum proc<strong>la</strong>ma et publicati fuere ordines<br />

predicti ad arengheriam pa<strong>la</strong>tii suprascripti per Stephanum Martellum publicum<br />

tubicinem comunis Regii sonis tubarum quatuor sonis premissis, alta et<br />

intelligibili voce preconia, in magna hominum et personarum congregatione,<br />

publicando quod dicti ordines intelligantur habere et cum effectu locum habeant<br />

transactis triginta diebus connumerandis a die publicationis alias facte de<br />

ipsis proc<strong>la</strong>mate et ordinibus, ad effectum ut quisque valeat providere casibus<br />

103 Spazio bianco nel testo.


636 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

suis, presentibus testibus domino Iulio Agazano quondam spectabilis et eximii<br />

artium et medicine doctoris domini Marci et domino Francesco filio quondam<br />

domini Bonifacii Marie de Rugeriis civibus Regii testibus idoneis, notis et ad<br />

premissa rogatis et vocatis.<br />

Ego Erasmus Burgus notarius de predictis rogatus fui.<br />

1550<br />

Gride a stampa<br />

Capitoli et ordini nuovamente fatti et ordinati da gli Mag. Antiani del<strong>la</strong><br />

Città di Reggio, in moderatione così del pomposo vestire, come del<br />

disordinato pasteggiare et delle superflue pompe funerali di essa Città, in<br />

Parma, appresso Seth Viotto, l’anno MDL 104<br />

104 Vedi 1550, marzo 7. Provvigioni, Ordines super pompis et conviviorum sumptibus<br />

editi.


RIMINI<br />

a cura di Elisa Tosi Brandi


INTRODUZIONE<br />

Lo sviluppo delle istituzioni comunali riminesi si consolida, come nel<strong>la</strong><br />

maggior parte delle città-stato italiane, dopo <strong>la</strong> pace di Costanza (1183), in<br />

seguito al<strong>la</strong> quale il comune intraprende <strong>la</strong> conquista del territorio rurale fino<br />

ad ottenerne l’amministrazione fiscale e giurisdizionale. Durante <strong>la</strong> fase<br />

di espansione territoriale, avvenuta frequentemente ai danni del clero locale,<br />

le vicende del comune si intrecciano sempre più fra il XII e il XIII secolo<br />

con quelle dei Ma<strong>la</strong>testi, vicecomites degli arcivescovi di Ravenna. Dopo aver<br />

ottenuto <strong>la</strong> cittadinanza riminese e importanti incarichi nelle magistrature<br />

comunali, i Ma<strong>la</strong>testi giungono al potere con Ma<strong>la</strong>testa da Verucchio<br />

(1212-1312), il quale, grazie ad una politica di ampie alleanze, adottate in<br />

concomitanza con il crollo delle fortune dell’imperatore Federico II, guida il<br />

definitivo passaggio di Rimini dall’alleanza ghibellina a quel<strong>la</strong> guelfa (1248).<br />

Approfittando dei conflitti sorti all’interno del<strong>la</strong> città fra i ceti magnatizi e i<br />

ceti popo<strong>la</strong>ri emergenti, i Ma<strong>la</strong>testi consolidano dapprima il controllo sulle<br />

magistrature comunali, sostenendo poi i rettori pontifici nel loro tentativo<br />

di riportare <strong>la</strong> Romagna al<strong>la</strong> sovranità del<strong>la</strong> Chiesa di Roma. Intensificatosi<br />

a partire dal 1278, questo piano di assoggettamento risulta però di difficile<br />

realizzazione, a causa del<strong>la</strong> forte opposizione delle città romagnole, che non<br />

si piegano facilmente alle ingenti pretese militari e fiscali imposte dai rettori.<br />

Inizialmente i Ma<strong>la</strong>testi, così come i riminesi, si oppongono alle richieste<br />

papali, tuttavia, dopo una serie di rappresaglie, sono costretti a cedere e a<br />

concludere un accordo. Le loro sorti sembrano allora vacil<strong>la</strong>re, poiché i riminesi,<br />

fermamente contrari all’intesa, cercano e trovano nei ghibellini Parcitadi,<br />

rivali dei guelfi Ma<strong>la</strong>testi, una nuova guida da opporre all’autorità papale.<br />

A Rimini si riaccendono i conflitti di parte fra schieramenti guelfi e ghibellini,<br />

i quali infine hanno <strong>la</strong> meglio, riuscendo a cacciare i Ma<strong>la</strong>testi dal<strong>la</strong><br />

città e ad ottenere <strong>la</strong> carica di podestà, tenuta ininterrottamente da Ma<strong>la</strong>testa<br />

da Verucchio dal 1282 al 1288. Mentre il governo papale continua il suo<br />

processo di consolidamento del potere, ostaco<strong>la</strong>ndo le autonomie cittadine,


640 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

i Ma<strong>la</strong>testi comprendono che avrebbero protetto meglio i propri interessi assecondando,<br />

seppur temporaneamente, <strong>la</strong> politica antipapale dei riminesi.<br />

Grazie al nuovo indirizzo politico, nel 1290 riescono infatti a rientrare in<br />

città, a sconfiggere i rivali ghibellini e a riprendere il controllo del governo<br />

cittadino nel 1295. L’affermazione di potere sul comune riminese e sui territori<br />

limitrofi da parte dei Ma<strong>la</strong>testi si fa risalire al 1303, quando Ma<strong>la</strong>testa<br />

da Verucchio è nominato “difensore del bene pubblico e del<strong>la</strong> città”. Questa<br />

prima fase di ascesa del loro potere è caratterizzata dalle difficoltà anche a<br />

causa dei contrasti all’interno del<strong>la</strong> famiglia, che il Ma<strong>la</strong>testa era riuscito in<br />

qualche modo a control<strong>la</strong>re. La politica accentratrice del<strong>la</strong> Santa Sede, <strong>la</strong> potenza<br />

di Venezia, <strong>la</strong> resistenza dei conti di Montefeltro alle conquiste ma<strong>la</strong>testiane<br />

nei territori romagnolo-marchigiani e quel<strong>la</strong> mostrata da una parte di<br />

riminesi ancora fedeli alle tradizioni ghibellina e comunale costituivano infatti<br />

i principali ostacoli al loro dominio.<br />

La prima fase di legittimazione del potere ma<strong>la</strong>testiano si attua nel 1335,<br />

quando viene dato loro il diritto di elezione al<strong>la</strong> podesteria, grazie al quale i<br />

Ma<strong>la</strong>testi possono occupare nel comune <strong>la</strong> posizione di defensores civitatis.<br />

Come era già accaduto in altri centri romagnoli, i Ma<strong>la</strong>testi trasformano il<br />

comune riminese in un proprio organo amministrativo, mero strumento<br />

del<strong>la</strong> volontà e delle direttive politiche del<strong>la</strong> famiglia. Nel 1355 il rettore<br />

pontificio di Romagna, Egidio Albornoz, concede loro il vicariato apostolico<br />

sui territori di Rimini, Pesaro, Fano e Fossombrone, ai quali, suggel<strong>la</strong>ndo un<br />

accordo dopo anni di aperti conflitti, viene aggiunta in seguito anche Cesena.<br />

I Ma<strong>la</strong>testi sono inizialmente favoriti e appoggiati dal<strong>la</strong> Santa Sede e riescono<br />

a tenere tale titolo per due generazioni, almeno fino a quando <strong>la</strong><br />

Chiesa non si mostra decisa a rivendicare i propri diritti sui territori affidati<br />

in vicariato. Quando infatti i Ma<strong>la</strong>testi non riescono più ad adempiere a tutti<br />

gli obblighi previsti dall’accordo, in partico<strong>la</strong>re quelli in denaro, gli arretrati<br />

accumu<strong>la</strong>ti periodicamente diventano il pretesto per richiami e sanzioni,<br />

che si aggravano al tempo di Sigismondo Pandolfo (1417-1468). Rive<strong>la</strong>tasi<br />

incompatibile al<strong>la</strong> logica accentratrice dello Stato del<strong>la</strong> Chiesa, <strong>la</strong> signoria<br />

ma<strong>la</strong>testiana si conclude a breve distanza dal<strong>la</strong> morte di Sigismondo Pandolfo.<br />

Le ostilità di alcuni personaggi potenti, fra i quali il re di Napoli Alfonso<br />

d’Aragona e papa Pio II, si rive<strong>la</strong>no fondamentali per il tracollo di Sigismondo,<br />

incominciato a partire dal 1454, con <strong>la</strong> sua esclusione dal<strong>la</strong> pace<br />

di Lodi, e aggravatosi nel 1459 in seguito al congresso di Mantova. La prima<br />

lo aveva emarginato dal nuovo sistema degli stati italiani scaturito dal<strong>la</strong> pace,<br />

il secondo invece, concertato da Pio II, sanciva gravi sanzioni a suo carico,<br />

fra cui <strong>la</strong> restituzione al papa di alcuni territori. Quando Sigismondo<br />

tenta di riconquistare questi ultimi, <strong>la</strong> sua situazione precipita e il suo affronto<br />

si traduce nel<strong>la</strong> scomunica (1462), nell’occupazione militare del suo


Rimini 641<br />

stato e nell’imposizione di una pace che <strong>la</strong>sciava al signore solo il controllo<br />

su Rimini e un esiguo territorio circostante (1463). Gli ultimi anni del<strong>la</strong> signoria<br />

sono segnati, in un primo momento, dai contrasti fra l’erede Sallustio<br />

(1450-1470) e il figlio naturale Roberto (1442-1482), infine, dal<strong>la</strong> spregiudicata<br />

e aggressiva politica promossa dal nipote Pandolfo IV, detto il “Pandolfaccio”<br />

(1475-1534). Tra <strong>la</strong> fine del<strong>la</strong> signoria ma<strong>la</strong>testiana e il definitivo<br />

ingresso di Rimini nello Stato pontificio, avvenuto fra il 1509 e il 1528, si<br />

colloca il breve dominio di Cesare Borgia (1500-1503) e del<strong>la</strong> repubblica di<br />

Venezia (1503-1509) 1 .<br />

Le prime leggi suntuarie riminesi sono contenute nel nucleo statutario<br />

più antico pervenuto, che risale al 1334 ed è giunto all’interno di raccolte di<br />

epoche posteriori. Gli statuti del 1334, integrati da riforme e bandi signorili,<br />

mantennero <strong>la</strong> loro validità fino al 1796 2 . I codici statutari riminesi, in<br />

partico<strong>la</strong>re i tre più antichi, non hanno evidenziato varianti significative fra<br />

le leggi suntuarie, che sono identiche nei contenuti e nelle strutture e tutte<br />

riconducibili al nucleo del 1334. A questo proposito è significativo il fatto<br />

che perfino nel manoscritto contenente il primo tentativo di riforma degli<br />

statuti, compiuto al<strong>la</strong> metà del Cinquecento, l’unica legge <strong>suntuaria</strong> presente<br />

– che disciplina in materia di nozze – è identica a quel<strong>la</strong> emanata almeno<br />

due <strong>secoli</strong> prima 3 . Le leggi suntuarie riminesi sono 11 e rego<strong>la</strong>no i matrimoni,<br />

i battesimi, i funerali, i doni da offrire ai neosacerdoti e a coloro che entravano<br />

in un ordine religioso, vesti e ornamenti femminili. Quest’ultima<br />

legge vietava a tutte le donne del<strong>la</strong> città, del distretto e del<strong>la</strong> diocesi di indossare<br />

abiti con strascichi più lunghi di un semisse, mezzo piede comunale<br />

(25-30 cm circa) e l’applicazione a questi di ornamenti, come fregi, bottoni,<br />

fermagli (presette), perle o altro di un valore superiore ai 60 soldi; dal computo<br />

erano escluse le fodere, per le quali <strong>la</strong> normativa concedeva <strong>la</strong> più ampia<br />

libertà. Erano inoltre vietati gli ornamenti per il capo come fregi,<br />

1 J. LARNER, Signorie di Romagna, Bologna 1972; A. VASINA, L’area <strong>emilia</strong>no-romagno<strong>la</strong>,<br />

in Storia d’Italia, diretta da G. GALASSO, VII/1, Torino 1981, pp. 361-559; ID., Il mondo<br />

<strong>emilia</strong>no-romagnolo nel periodo delle Signorie (<strong>secoli</strong> XIII-XVI), in Storia dell’Emilia-Romagna,<br />

diretta da A. BERSELLI, Imo<strong>la</strong> 1984, pp. 675-748; C. CURRADI, L’età comunale, in Storia Illustrata<br />

di Rimini, Mi<strong>la</strong>no 1989, I, pp. 113-128; ID., I Ma<strong>la</strong>testi. Origine e affermazione del<strong>la</strong><br />

Signoria, ibid., pp. 145-160; ID., I Ma<strong>la</strong>testi. Splendore e decadenza, ibid., pp. 161-176; A.<br />

TURCHINI, Rimini nello Stato del<strong>la</strong> Chiesa: XV-XVII secolo, ibid., pp. 209-224.<br />

2 G. SALVIOLI, Gli statuti inediti di Rimini anno 1334, in «Archivio storico marchigiano»,<br />

1 (1879), pp. 3-31; D. FRIOLI, Gli statuti comunali, in Storia Illustrata… cit., pp. 129-<br />

144. 3 Statuta ariminensia (SC-MS 1169), lib. I, rub. 108.


642 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

trinzali 4 , perle, ghir<strong>la</strong>nde, reticelle e corone di qualsiasi tipo che valessero<br />

più di 100 soldi, così come le cinture o qualsiasi altro ornamento ad cingendum,<br />

pena una multa di 10 lire, ripetibile per ogni trasgressore e per ciascuna<br />

infrazione. Lo statuto riminese prende in considerazione anche gli artigiani<br />

che realizzavano e producevano gli oggetti proibiti, in partico<strong>la</strong>re i sarti;<br />

<strong>la</strong> rubrica che rego<strong>la</strong>va <strong>la</strong> loro arte contiene un prezioso tariffario dei<br />

principali capi di abbigliamento maschile e femminile di moda a Rimini nel<br />

XIV secolo. Per <strong>la</strong> confezione di un vestito da uomo crispo (a pieghe) con<br />

una guarnacca, vale a dire una lunga sopravveste piuttosto leggera da indossare<br />

sopra il vestito, munita di fodera, un sarto poteva chiedere 6 soldi; se il<br />

vestito era semplice e senza pieghe il prezzo scendeva a 5 soldi; un vestito<br />

senza guarnacca costava 3 soldi se crispo, altrimenti 2 soldi. Una cotta 5 con o<br />

senza fodera costava 2 soldi e 6 denari, con cappuccio de tabarro 6 2 soldi. Il<br />

prezzo di un paio di scarpe (caligae), vale a dire calzature con suo<strong>la</strong> di cuoio<br />

e tomaia di stoffa, ammontava a 6 denari. Uno zupparello o farsetto maschile<br />

7 con o senza cucitura costava 8 soldi, ma se le cuciture erano due il prezzo<br />

aumentava a 10 soldi. Qualsiasi guarnello, vale a dire un indumento semplice<br />

da uomo, doveva essere pagato 18 denari e non di più, mentre una guarnacca<br />

foderata questa volta con l’elegante zendado (tessuto serico molto leggero)<br />

e con cappuccio costava 5 soldi, così come un mantello foderato col<br />

medesimo tessuto; se quest’ultimo però fosse stato ornato (fresiadura), occorreva<br />

pagare un soldo in più. Una gonnel<strong>la</strong>, il caratteristico abito in voga<br />

nel Trecento, da donna crispa e fresiata doveva essere confezionata nel rispetto<br />

delle leggi suntuarie, così come <strong>la</strong> guarnacca femminile foderata e munita<br />

di ornamenti. Il sarto, infatti, non poteva impegnarsi per confezionare capi<br />

di abbigliamento non conformi allo statuto, pena una multa. Il prezzo di tali<br />

indumenti privi di pieghe ed ornamenti era di 3 soldi mentre quello di un<br />

guarnello da donna ammontava a 20 denari. Per confezionare un mantello<br />

foderato di zendado i sarti potevano chiedere 4 soldi ma per un semplice tabarro<br />

(un tipo di mantello meno elegante) solo 15 denari. Il prezzo di un ve-<br />

4 Trinzale: drappo, in genere prezioso, che raccoglieva i capelli in una lunga coda o treccia.<br />

5 La cotta era una veste ampia con maniche lunghe e <strong>la</strong>rghe utilizzata soprattutto in estate,<br />

se confezionata con tessuti preziosi poteva essere molto elegante e riservata ad occasioni<br />

speciali.<br />

6 Il tabarro era una lunga sopravveste a manto confezionata con tessuto modesto.<br />

7 Zupparello o giupparello o duploide (farsetto): era l’indumento base del guardaroba maschile,<br />

il termine deriva da farsa, che significa ripieno, dal momento che il farsetto era spesso<br />

imbottito. Si portava sopra <strong>la</strong> camicia ed era il capo al quale si al<strong>la</strong>cciavano le calze so<strong>la</strong>te;<br />

aveva maniche aderenti ed essendo piuttosto corto non veniva mai portato da solo se non in<br />

situazioni domestiche.


Rimini 643<br />

stito da servo e quello di una gonnel<strong>la</strong> da ancel<strong>la</strong> (pedissequa) erano rispettivamente<br />

di 18 denari e di 2 soldi. La disposizione precisava inoltre che i<br />

suddetti prezzi comprendevano tutte le spese sostenute dai sarti, anche quelle<br />

re<strong>la</strong>tive al filo per cucire (refo) sia bianco sia nero. Se il sarto non eseguiva<br />

bene il <strong>la</strong>voro commissionatogli veniva multato con una cifra pari a 40 soldi,<br />

ripetibile per ciascun capo sbagliato. I sarti e i mercanti di panni erano<br />

control<strong>la</strong>ti mensilmente da due uomini eletti in consiglio generale, che avevano<br />

il compito di provvedere all’ispezione di tutti gli strumenti da essi utilizzati,<br />

in partico<strong>la</strong>re bi<strong>la</strong>nce, pesi e passi con o senza bol<strong>la</strong>tura comunale 8 .<br />

Le leggi riminesi si occupavano inoltre del gioco d’azzardo 9 e delle meretrici<br />

10 , ma solo con intenti moralistici 11 .<br />

Anche se datata al 1334, <strong>la</strong> normativa <strong>suntuaria</strong> riminese è più vicina nei<br />

contenuti alle leggi suntuarie emanate nelle principali città italiane nel corso<br />

del Duecento, periodo nel quale queste ultime erano rivolte a tutti i cittadini,<br />

al fine di limitare gli sprechi ed evitare che le c<strong>la</strong>ssi sociali più ricche potessero<br />

emergere sulle altre. Dal momento che le leggi suntuarie riminesi si<br />

rivolgono a tutti i cittadini indistintamente senza contemp<strong>la</strong>re categorie sociali<br />

esentate dai divieti – tipiche invece delle legis<strong>la</strong>zioni trecentesche – è<br />

probabile che <strong>la</strong> loro e<strong>la</strong>borazione risalga ad un periodo precedente, da collocare<br />

verosimilmente fra il XIII e il XIV secolo. A quest’epoca infatti sono<br />

databili altre leggi contenute nello stesso corpus, nel quale sono confluite<br />

normative più antiche.<br />

Per il XV secolo a Rimini non sono state trovate legis<strong>la</strong>zioni suntuarie: né<br />

fra le addizioni statutarie né fra i bandi signorili che integravano lo statuto<br />

trecentesco sono state infatti trovate riforme apportate alle leggi suntuarie<br />

precedenti. Mentre nei primi decenni del Quattrocento mancano elementi<br />

per valutare l’atteggiamento dei Ma<strong>la</strong>testi nei confronti del lusso dei propri<br />

sudditi, è possibile fare alcune considerazioni per <strong>la</strong> signoria di Sigismondo<br />

Pandolfo. Invitato nel 1440 dai nobili del consiglio di Fano a sottoscrivere<br />

tre capitoli in materia di lusso, Sigismondo ne approvò soltanto due che, oltre<br />

a limitare <strong>la</strong> misura dello strascico e l’ampiezza delle maniche, proibivano<br />

l’uso di fodere di pelliccia pregiata all’interno di queste ultime. Non sotto-<br />

8 BG RN, Statuti (SC-MS 625), lib. I, rub. 76; E. TOSI BRANDI, La legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

riminese. Disciplina del lusso nei <strong>secoli</strong> XIV e XV, in «Romagna Arte e Storia», 53 (1998),<br />

pp. 5-34, in partico<strong>la</strong>re pp. 27-29.<br />

9 BG RN, Statuti (SC-MS 625), lib. IV, rubb. 113-115.<br />

10 Ibid., rubb. 133 e 214. Intenti moralistici ha pure una provvigione del 1547 (AS RN,<br />

Archivio storico comunale, serie AP 859 (1546-1555), Atti consiliari, seduta del 27 febbraio<br />

1547, c. 38v).<br />

11 E. TOSI BRANDI, La legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong> riminese… citata.


644 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

scrisse invece l’ultimo capitolo, quello che avrebbe dovuto vietare di spendere<br />

in vestiti, gioielli e cerimonie nuziali somme superiori al<strong>la</strong> terza parte del<strong>la</strong><br />

dote. Sigismondo non aveva evidentemente intenzione di frenare il lusso<br />

dei propri sudditi, forse perché non era necessario, in ogni caso consentì alle<br />

donne – nel<strong>la</strong> misura delle ricchezze possedute – di vestirsi e ornarsi a proprio<br />

piacimento. Tale posizione nei confronti del lusso e l’assenza di leggi<br />

suntuarie per il periodo considerato fanno pensare che questa politica di tolleranza<br />

possa essere stata intrapresa anche a Rimini, capitale dello stato ma<strong>la</strong>testiano<br />

e sede del<strong>la</strong> corte 12 .<br />

L’atteggiamento nei confronti del lusso da parte delle autorità cittadine<br />

cambia notevolmente nel secolo successivo, durante il dominio pontificio.<br />

In mancanza di un corpus legis<strong>la</strong>tivo organico per questo periodo, le delibere<br />

consiliari e le provvisioni a stampa in materia di abbigliamento sono state<br />

le principali fonti analizzate per capire lo sviluppo e l’e<strong>la</strong>borazione delle leggi<br />

suntuarie riminesi nel Cinquecento. Le riformanze sono state ricercate<br />

sul<strong>la</strong> base di sondaggi, effettuati ogni dieci anni a partire dal 1515, che non<br />

hanno dato esito positivo 13 ; questi sono stati integrati da segna<strong>la</strong>zioni di sedute<br />

consiliari in materia <strong>suntuaria</strong> apparse in altri studi 14 , che hanno consentito<br />

di individuare tracce di provvedimenti negli anni 1558, 1559, 1561,<br />

1562, 1569, 1573, 1584. Dal<strong>la</strong> lettura delle discussioni e dei capitoli approvati<br />

dal consiglio emerge <strong>la</strong> difficoltà da parte delle autorità pubbliche di<br />

disciplinare questa materia e soprattutto di far<strong>la</strong> rispettare; difficoltà che si<br />

riscontra per esempio nelle pene, che, oltre alle solite multe pecuniarie, prevedevano<br />

anche <strong>la</strong> scomunica. Fra le disposizioni emanate nel corso del<br />

1515 una riguarda gli ebrei; non si tratta di una vera e propria legge <strong>suntuaria</strong>,<br />

poiché con questa si imponeva loro di portare un distintivo di riconoscimento,<br />

un berretto giallo agli uomini e alle donne una benda dello stesso<br />

colore con cui cingere <strong>la</strong> fronte abbinata ad un mantello da indossare sulle<br />

spalle 15 . Interessante è pure un’altra seduta consiliare, anche questa priva di<br />

carattere suntuario, datata 19 novembre 1559, nel<strong>la</strong> quale i consoli chiedono<br />

per l’onore del<strong>la</strong> città e per loro utilità durante <strong>la</strong> loro carica di poter uti-<br />

12 Ibid., pp. 32-34; E. TOSI BRANDI, Abbigliamento e società a Rimini nel XV secolo, Rimini<br />

2000, pp. 104-107.<br />

13 Non sono state trovate riformanze suntuarie per gli anni 1515, 1535, 1545, 1555,<br />

1565, 1575, 1585, mentre sono andati perduti i volumi re<strong>la</strong>tivi agli anni 1505, 1525 e<br />

1595.<br />

14 C. e L. TONINI, Del<strong>la</strong> storia civile e sacra riminese, Rimini 1848-1888, VI, parte I,<br />

passim.<br />

15 AS RN, Archivio storico comunale, serie AP 853 (1510-1517), Atti consiliari, seduta del<br />

27 aprile 1515, c. 246r.


Rimini 645<br />

lizzare pannis honestis et congruis magistratiis dominorum consulum vale a dire<br />

una veste congrua ut vulgo dicetur a <strong>la</strong> francese vel simili modo cum erunt de<br />

consulibus et id fiat sumptibus comunitatis deputentur; sebbene tale richiesta<br />

non sia immediatamente accolta dal<strong>la</strong> maggioranza (58 persone su 102 votarono<br />

infatti sfavorevolmente) 16 , nel<strong>la</strong> provvisione <strong>suntuaria</strong> del 1561 ciò<br />

viene loro consentito durante e dopo il conso<strong>la</strong>to, emergendo pertanto come<br />

categoria sociale privilegiata. Nel 1580, inoltre, furono emanati alcuni<br />

capitoli sull’abbigliamento invernale ed estivo dei consoli, distinti per categorie<br />

sociali, vale a dire per i dottori in legge o medicina, i conti e i cavalieri,<br />

infine gli artigiani 17 .<br />

Sono state trovate tre prammatiche o provvisioni a stampa di carattere<br />

suntuario pubblicate rispettivamente nel 1561, nel 1573 e nel 1594 18 . Queste<br />

hanno soprattutto intenti moralistici, tendono cioè a limitare gli sprechi<br />

e il dispendio delle risorse dei cittadini, cui si rivolgono indistintamente,<br />

tuttavia le donne, rispetto agli uomini, continuano ad essere il principale<br />

oggetto del<strong>la</strong> normativa. L’edizione del 1561 prende in considerazione qualità<br />

e quantità di vesti e ornamenti di uomini e donne, distinguendo in<br />

bambini di età compresa fra i 10 e i 16 anni, bambine di età superiore ai 12<br />

anni, uomini e donne del<strong>la</strong> città, del barigel<strong>la</strong>to e delle ville del contado, infine<br />

gli abitanti dei castelli del contado; fra i capitoli compaiono nuove limitazioni<br />

re<strong>la</strong>tive ai cocchieri e ai cavalli. Le provvisioni del 1573 sono più dettagliate<br />

rispetto alle precedenti e distinguono le donne in maritate, vedove e<br />

nubili prescrivendo per ciascuna quantità e qualità di vesti e ornamenti consentiti;<br />

disciplinano inoltre i battesimi e prendono in considerazione artigiani,<br />

sarti ed orefici, i quali dovevano attenersi ai capitoli del<strong>la</strong> provvisione soltanto<br />

per i clienti riminesi, poiché con licenza del magnifico signore governatore<br />

potevano realizzare vesti e ornamenti proibiti per quelli forestieri. I capitoli<br />

del 1594 sembrano essere meno restrittivi rispetto a quelli dell’edizione<br />

precedente, anche se prendono in considerazione argomenti mai apparsi prima<br />

come le feste e le carrozze. È interessante notare che <strong>la</strong> qualità e quantità<br />

16 Ibid., serie AP 860 (1556-1568), Atti consiliari, seduta del 19 novembre 1559, c. 79v;<br />

cfr. C. e L. TONINI, Del<strong>la</strong> storia… cit., VI, parte I, p. 288.<br />

17 AS RN, Archivio storico comunale, Carteggio AS4, <strong>secoli</strong> XVI-XVIII, Capitoli vari, b. 5,<br />

fasc. cart. rileg. di cc. 23, cc. 17r-19r. In tali capitoli si fa riferimento ad altre disposizioni<br />

sul “Magistrato de signori Consoli” approvate il 9 ottobre 1569, dove viene fatto solo un accenno<br />

al loro abbigliamento (AS RN, Archivio storico comunale, serie AP 861 (1569-1571),<br />

Atti consiliari, seduta del 9 ottobre 1569, c. 29r).<br />

18 Cfr. R. ADIMARI, Sito riminese, in Historiae Urbium et regionum Italiae rariores, XCIV,<br />

nuova serie, X, 1616, (ristampa fotomeccanica, Sa<strong>la</strong> Bolognese 1974), II, pp. 107-108; C. e<br />

L. TONINI, Del<strong>la</strong> storia… cit., VI, parte I e passim; II, pp. 942-951.


646 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

di vestiti e gioielli consentiti alle donne per tutto il secolo è rego<strong>la</strong>ta in base<br />

al<strong>la</strong> loro condizione di spose, vedove e donzelle, mentre le disposizioni sul<br />

modo di vestire degli uomini variano di volta in volta: se nel 1573 i capitoli<br />

erano addirittura sei e descrivevano quali ornamenti, capi di abbigliamento,<br />

tessuti e pellicce era vietato indossare, nel 1594 si riducono ad uno solo. A<br />

differenza dei dettagliati divieti imposti alle donne, questa unica limitazione<br />

rivolta agli uomini vietava loro soltanto di abbellire i vestiti con oro e argento.<br />

Il capitolo precisava inoltre che tale divieto valeva solo per gli abiti che si<br />

indossavano in città, poiché fuori dalle mura cittadine gli uomini erano liberi<br />

di indossare ciò che desideravano.<br />

Il territorio riminese ha fatto registrare <strong>la</strong> presenza di una notevole densità<br />

di comunità rurali, sorte in epoca tardomedievale, che hanno tramandato<br />

raccolte di consuetudini e di leggi statutarie. I centri che hanno conservato<br />

redazioni statutarie databili fra i <strong>secoli</strong> XIII-XVI sono, in ordine cronologico<br />

di emanazione delle raccolte normative, Scorticata (Torriana) (RN), Savignano<br />

sul Rubicone (FC), Sogliano al Rubicone (FC), Montiano (FC),<br />

Longiano (FC), Verucchio (RN), Montefiore Conca (RN), San Giovanni in<br />

Marignano (RN), Poggio Berni (RN), Cerasolo (RN), Gambetto<strong>la</strong> (FC) e<br />

San Mauro (FC). Così come nel<strong>la</strong> città di Rimini, i Ma<strong>la</strong>testi hanno avuto<br />

parte diretta anche nel<strong>la</strong> formazione degli statuti di alcune di queste comunità,<br />

come Longiano, Savignano, Montiano, Sogliano, San Giovanni in Marignano<br />

e San Mauro; il governo del<strong>la</strong> Chiesa invece sembra aver condizionato<br />

gli statuti di Verucchio e Montefiore Conca 19 . L’analisi delle normative<br />

di questi centri rurali ha rilevato leggi suntuarie solo per Scorticata e Montefiore:<br />

una sui funerali nel primo caso e due, rispettivamente sulle cerimonie<br />

nuziali e funebri, nel secondo, dove emergono due categorie sociali privilegiate,<br />

quel<strong>la</strong> dei dottori e quel<strong>la</strong> dei cavalieri; in occasione dei funerali ai<br />

rappresentanti di queste categorie sociali <strong>la</strong> normativa consentiva di portare<br />

fino 12 ceri del peso di una libbra, vale a dire 4 ceri in più rispetto a quanto<br />

era, al contrario, permesso a tutti gli altri ceti.<br />

Elisa Tosi Brandi<br />

19 G. RABOTTI, Cerasolo, Gambetto<strong>la</strong>, San Mauro, Savignano sul Rubicone, Scorticata; E.<br />

ANGIOLINI, Longiano, Montefiore Conca, Montiano, San Giovanni in Marignano, Sogliano al<br />

Rubicone, Verucchio; R. RINALDI, Poggio Berni, in Repertorio degli statuti comunali <strong>emilia</strong>ni e<br />

romagnoli (secc. XII-XVI), a cura di A. VASINA, I, Roma 1997 (Istituto storico italiano per il<br />

Medio Evo, Fonti per <strong>la</strong> storia dell’Italia medievale, Subsidia, 6*), pp. 345-375.


Rimini 647<br />

Per Rimini si è resa necessaria una campionatura del<strong>la</strong> serie conosciuta come «Atti<br />

consiliari», compiuta su base decennale nel corso del XVI secolo (nel quinto anno<br />

di ogni decennio). Tuttavia, essendo <strong>la</strong> serie piuttosto <strong>la</strong>cunosa, sono mancati al<strong>la</strong><br />

campionatura gli anni 1505, 1525, 1595.<br />

L’elenco delle fonti consultate è il seguente:<br />

* Statuti cittadini: BG RN, “Statuta civitatis Arimini anno .MCCCXLV.”, SC-MS<br />

1164 (1345-1542); BG RN, “Statutum Arimini”, denominato “Codice Sartoni”,<br />

SC-MS 1165 (sec. XV/II-III decennio); BG RN, “Sta[tu]tum Arimini”,<br />

SC-MS 1166 (secc. XV-XVII); BG RN, “Statuta”, denominato “Codice Torsani”,<br />

SC-MS 1167 (secc. XV-XVI); BG RN, “Statuta Arimini”, SC-MS 1168<br />

(sec. XVII); BG RN, “Statuta ariminensia”, SC-MS 1169 (secc. XVI-XVIII);<br />

BG RN, “Statutorum civitatis Arimini libri IV manuscripti”, SC-MS 1170<br />

(1749); BG RN, “Miscel<strong>la</strong>nea ariminensis, SC-MS 1171 (secc. XV-XVII); BG<br />

RN, “Statuti”, trascrizione a cura di Antonio Bianchi, SC-MS 625 (1832-<br />

1833); BG RN, “Appendice al Corpo de’ Statuti”, a cura di Antonio Bianchi,<br />

SC-MS 626 (1833 circa); Reformationes, limitationes, statuta, decreta et ordinamenta<br />

quedam civitatis Arimini…, Rimini, per Giro<strong>la</strong>mo Soncino, 1525.<br />

* Atti consiliari e provvisioni a stampa: AS RN, Archivio storico comunale, serie AP<br />

853 (1510-1517), Atti consiliari, 1515; 858 (1528-1538), 1535; 856 (1539-<br />

1545), 1545; 859 (1546-1555),1555; 860 (1556-1568), 1558, gennaio 2,<br />

1559, novembre 19, 1561, aprile 23 e dicembre 8, 1562, gennaio 11, 1565;<br />

861 (1569-1571), 1569, dicembre 1; 854 (1571-1581), 1573, marzo 1, 1575;<br />

862 (1581-1591), 1584, marzo 26, 1585; Provvisioni sopra le pompe et moderationi<br />

del vestire degl’huomini et donne del<strong>la</strong> città, borghi et contà di Rimino: pubblicate<br />

sotto li 9 d’aprile et reiterate alle 29 di novembre .MDLXI, Rimini, per Astolfo<br />

de Grandi veronese, 1561; Riforma da osservarsi nel<strong>la</strong> magnifica città d’Arimino<br />

intorno il vestire delli huomini et delle donne. Fatta per deliberatione del magnifico<br />

suo conseglio ecclesiastico, Cesena, per Bartolomeo Raverii, 1573; Pragmatica<br />

del vestire di Rimini fatta dal conseglio di questda città et revista et stabilita nel<strong>la</strong><br />

sacra consulta il dì .XXIIII. di maggio MDXCIIII, Rimini, per Giovanni Simbeni,<br />

1594.<br />

* Bandi: BG RN, “Statutum Arimini”, denominato “Codice Sartoni”, SC-MS<br />

1165 (1421-1432 circa); BG RN, “Sta[tu]tum Arimini”, SC-MS 1166 (secc.<br />

XV-XVII); BG RN, “Statuta”, denominato “Codice Torsani”, SC-MS 1167<br />

(secc. XV-XVI); BG RN, “Statuti”, trascrizione a cura di Antonio Bianchi, SC-<br />

MS 625 (1832-1833); BG RN, “Appendice al Corpo de’ Statuti”, a cura di Antonio<br />

Bianchi, SC-MS 626 (1833 circa).<br />

* Carteggi: AS RN, Archivio storico comunale, Carteggio AS4 (secc. XVI-XVIII),<br />

Capitoli vari, b. 5; cc. 17r-19r, 1580-1583.<br />

* Statuti del territorio: Cerasolo: BG RN, “Statuti di Cerasolo et suo Commune”,<br />

SC-MS 54 (1557), SC-MS 55 (1617); Gambetto<strong>la</strong>: BG RN, “Statuta et ordina-


648 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

menta comunis tumbae Gambettu<strong>la</strong>e”, SC-MS 50 (1507); Montefiore: Statuta<br />

terrae Montis Florum, impressa Urbini, apud Olivum Cesanum, 1579; Montiano:<br />

rubricario dello “Statutum terrae Montis Jani ex vetustissimo codice”<br />

(1440) edito a cura di E. ANGIOLINI in Repertorio degli statuti comunali <strong>emilia</strong>ni<br />

e romagnoli (secc. XII-XVI), a cura di A. VASINA, I, Roma 1997 (Istituto storico<br />

italiano per il Medio Evo, Fonti per <strong>la</strong> storia dell’Italia medievale, Subsidia, 6*),<br />

pp. 353-356; Poggio Berni: rubricario degli “Statuta et ordinationes Podii<br />

Hybernorum” (1495) edito a cura di R. RINALDI in Repertorio degli statuti comunali…<br />

cit., pp. 356-360; San Giovanni in Marignano: rubricario degli statuti<br />

(sec. XV) edito a cura di E. ANGIOLINI in Repertorio degli statuti comunali… cit.,<br />

pp. 360-364; San Mauro e Savignano sul Rubicone: O. DELUCCA, San Mauro<br />

fra Medioevo e Età Moderna. Note storiche e edizione degli Statuti, Verucchio<br />

1994; Scorticata (Torriana): BG RN, “Statutum Castri Scorticate”, SC-MS<br />

1004 (sec. XIX/seconda metà); Verucchio: rubricario degli “Statuta terre Veruchuli”<br />

(sec. XV) edito a cura di E. ANGIOLINI in Repertorio degli statuti<br />

comunali… cit., pp. 371-375.


1334<br />

Statuti<br />

INDICE DELLE FONTI<br />

Cod. 1165<br />

BG RN, “Statutum Arimini”, denominato “codice Sartoni”, SC-MS 1165 (sec.<br />

XV/II-III decennio).<br />

Ed. parziale: G. SALVIOLI, Gli statuti inediti di Rimini anno 1334, in «Archivio storico<br />

marchigiano», 1 (1879), pp. 3-31; D. FRIOLI, Gli statuti comunali, in Storia Illustrata<br />

di Rimini, Mi<strong>la</strong>no 1989, I, pp. 129-144; E. TOSI BRANDI, La legis<strong>la</strong>zione<br />

<strong>suntuaria</strong> riminese. Disciplina del lusso nei <strong>secoli</strong> XIV e XV, in «Romagna Arte e Storia»,<br />

53 (1998), pp. 5-34.<br />

De portando coperta corpora mortuorum et de modo vestiendi eos ac non<br />

lugendo cum c<strong>la</strong>more per p<strong>la</strong>teas. Rubrica (Lib. II, Rub. 189, c. 89r-v)<br />

De pena <strong>la</strong>ycorum predicantium seu arrengantium ad funera mortuorum.<br />

Rubrica (Lib. II, Rub. 190, c. 89v)<br />

De pena ducentium personas vel euntium ad promissiones nuptiarum vel ad<br />

sponsalia ultra numerum ordinatum. Rubrica (Lib. II, Rub. 199, c. 91v)<br />

Que res intelligantur esse donate per sponsos et viros sponsis vel uxoribus.<br />

Rubrica (Lib. II, Rub. 228, c. 97r-v)<br />

Quod mulieres non audeant portare frexios nec alia ornamenta. Rubrica<br />

(Lib. III, Rub. 134, cc. 117v-118r)<br />

De promissionibus fucturi matrimonii et sponsalibus et nuptiis infrascripto<br />

modo faciendis et de expensis circha predicta faciendis. Rubrica (Lib. III,<br />

Rub. 179, c. 123r-v)<br />

De pena dantium pueris aliquid quos batizaverint. Rubrica (Lib. III, Rub.<br />

180, cc. 123v-124r)<br />

De pena donantium ob<strong>la</strong>tiones novis presbiteris vel fratribus vel monacis vel<br />

monialibus tempore sui ingressus. Rubrica (Lib. III, Rub. 181, c. 124r)<br />

De pena facientium coruptum et comedentium in domo defuncti. Rubrica<br />

(Lib. III, Rub. 182, c. 124r)


650 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

De pena portantium ceram ad funera mortuorum ultra quantitatem infrascriptam.<br />

Rubrica (Lib. III, Rub. 183, cc. 124r-125r)<br />

De pena indumentium se de nigro propter funus alicuius persone defuncte.<br />

Rubrica (Lib. III, Rub. 184, c. 125r)<br />

Cod. 1166<br />

BG RN, “Statutum Arimini”, SC-MS 1166 (secc. XV/XVII), cc. 72v-73r, 74v,<br />

78v, 97v, 102r-103r.<br />

Ed. parziale: G. SALVIOLI, Gli statuti inediti di Rimini anno 1334, in «Archivio storico<br />

marchigiano», 1 (1879), pp. 3-31; D. FRIOLI, Gli statuti comunali, in Storia Illustrata<br />

di Rimini, Mi<strong>la</strong>no 1989, I, pp. 129-144; E. TOSI BRANDI, La legis<strong>la</strong>zione<br />

<strong>suntuaria</strong> riminese. Disciplina del lusso nei <strong>secoli</strong> XIV e XV, in «Romagna Arte e Storia»,<br />

53 (1998), pp. 5-34.<br />

De portando coperta corpora mortuorum et de modo vestiendi eos ac non<br />

lugendo cum c<strong>la</strong>more per p<strong>la</strong>teas. Rubrica (Lib. II), vedi Cod. 1165, De<br />

portando coperta corpora mortuorum et de modo vestiendi eos ac non lugendo<br />

cum c<strong>la</strong>more per p<strong>la</strong>teas. Rubrica<br />

De pena <strong>la</strong>ycorum predicantium seu arrengantium ad funera mortuorum.<br />

Rubrica (Lib. II), vedi Cod. 1165, De pena <strong>la</strong>ycorum predicantium seu arrengantium<br />

ad funera mortuorum. Rubrica<br />

De pena ducentium personas vel euntium ad promissiones nuptiarum vel<br />

ad sponsalia ultra numerum ordinatum. Rubrica (Lib. II), vedi Cod.<br />

1165, De pena ducentium personas vel euntium ad promissiones nuptiarum<br />

vel ad sponsalia ultra numerum ordinatum. Rubrica<br />

Que res intelligantur esse donate per sponsos et viros sponsis vel uxoribus.<br />

Rubrica (Lib. II), vedi Cod. 1165, Que res intelligantur esse donate per<br />

sponsos et viros sponsis vel uxoribus. Rubrica<br />

Quod mulieres non audeant portare frexios nec alia ornamenta. Rubrica<br />

(Lib. IV), vedi Cod. 1165, Quod mulieres non audeant portare frexios nec<br />

alia ornamenta. Rubrica<br />

De promissionibus fucturi matrimonii et sponsalibus et nuptiis infrascripto<br />

modo faciendis et de expensis circha predicta faciendis. Rubrica (Lib.<br />

IV), vedi Cod. 1165, De promissionibus fucturi matrimonii et sponsalibus<br />

et nuptiis infrascripto modo faciendis et de expensis circha predicta faciendis.<br />

Rubrica<br />

De pena dantium pueris aliquid quos batizaverint. Rubrica (Lib. IV), vedi<br />

Cod. 1165, De pena dantium pueris aliquid quos batizaverint. Rubrica<br />

De pena donantium ob<strong>la</strong>tiones novis presbiteris vel fratribus vel monacis<br />

vel monialibus tempore sui ingressus. Rubrica (Lib. IV), vedi Cod. 1165,<br />

De pena donantium ob<strong>la</strong>tiones novis presbiteris vel fratribus vel monacis<br />

vel monialibus tempore sui ingressus. Rubrica


Rimini 651<br />

De pena facientium coruptum et comedentium in domo defuncti. Rubrica<br />

(Lib. IV), vedi Cod. 1165, De pena facientium coruptum et comedentium<br />

in domo defuncti. Rubrica<br />

De pena portantium ceram ad funera mortuorum ultra quantitatem infrascriptam.<br />

Rubrica (Lib. IV), vedi Cod. 1165, De pena portantium ceram<br />

ad funera mortuorum ultra quantitatem infrascriptam. Rubrica<br />

De pena indumentium se de nigro propter funus alicuius persone defuncte.<br />

Rubrica (Lib. IV), vedi Cod. 1165, De pena indumentium se de nigro<br />

propter funus alicuius persone defuncte. Rubrica<br />

Cod. 1167<br />

BG RN, “Statuta”, denominato “codice Torsani”, SC-MS 1167 (secc. XV-XVI), cc.<br />

93r-v, 95v, 100v-101r, 120v-121r, 125v-127r.<br />

Ed. parziale: G. SALVIOLI, Gli statuti inediti di Rimini anno 1334, in «Archivio storico<br />

marchigiano», 1 (1879), pp. 3-31; D. FRIOLI, Gli statuti comunali, in Storia Illustrata<br />

di Rimini, Mi<strong>la</strong>no 1989, I, pp. 129-144; E. TOSI BRANDI, La legis<strong>la</strong>zione<br />

<strong>suntuaria</strong> riminese. Disciplina del lusso nei <strong>secoli</strong> XIV e XV, in «Romagna Arte e Storia»,<br />

53 (1998), pp. 5-34.<br />

De portando coperta corpora mortuorum et de modo vestiendi eos ac non<br />

lugendo cum c<strong>la</strong>more per p<strong>la</strong>teas. Rubrica (Lib. II), vedi Cod. 1165, De<br />

portando coperta corpora mortuorum et de modo vestiendi eos ac non lugendo<br />

cum c<strong>la</strong>more per p<strong>la</strong>teas. Rubrica<br />

De pena <strong>la</strong>ycorum predicantium seu arrengantium ad funera mortuorum.<br />

Rubrica (Lib. II), vedi Cod. 1165, De pena <strong>la</strong>ycorum predicantium seu arrengantium<br />

ad funera mortuorum. Rubrica<br />

De pena ducentium personas vel euntium ad promissiones nuptiarum vel<br />

ad sponsalia ultra numerum ordinatum. Rubrica (Lib. II), vedi Cod.<br />

1165, De pena ducentium personas vel euntium ad promissiones nuptiarum<br />

vel ad sponsalia ultra numerum ordinatum. Rubrica<br />

Que res intelligantur esse donate per sponsos et viros sponsis vel uxoribus.<br />

Rubrica (Lib. II), vedi Cod. 1165, Que res intelligantur esse donate per<br />

sponsos et viros sponsis vel uxoribus. Rubrica<br />

Quod mulieres non audeant portare frexios nec alia ornamenta. Rubrica<br />

(Lib. IV), vedi Cod. 1165, Quod mulieres non audeant portare frexios nec<br />

alia ornamenta. Rubrica<br />

De promissionibus fucturi matrimonii et sponsalibus et nuptiis infrascripto<br />

modo faciendis et de expensis circha predicta faciendis. Rubrica (Lib.<br />

IV), vedi Cod. 1165, De promissionibus fucturi matrimonii et sponsalibus<br />

et nuptiis infrascripto modo faciendis et de expensis circha predicta faciendis.<br />

Rubrica


652 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

De pena dantium pueris aliquid quos batizaverint. Rubrica (Lib. IV), vedi<br />

Cod. 1165, De pena dantium pueris aliquid quos batizaverint. Rubrica<br />

De pena donantium ob<strong>la</strong>tiones novis presbiteris vel fratribus vel monacis<br />

vel monialibus tempore sui ingressus. Rubrica (Lib. IV), vedi Cod. 1165,<br />

De pena donantium ob<strong>la</strong>tiones novis presbiteris vel fratribus vel monacis<br />

vel monialibus tempore sui ingressus. Rubrica<br />

De pena facientium coruptum et comedentium in domo defuncti. Rubrica<br />

(Lib. IV), vedi Cod. 1165, De pena facientium coruptum et comedentium<br />

in domo defuncti. Rubrica<br />

De pena portantium ceram ad funera mortuorum ultra quantitatem infrascriptam.<br />

Rubrica (Lib. IV), vedi Cod. 1165, De pena portantium ceram<br />

ad funera mortuorum ultra quantitatem infrascriptam. Rubrica<br />

De pena indumentium se de nigro propter funus alicuius persone defuncte.<br />

Rubrica (Lib. IV), vedi Cod. 1165, De pena indumentium se de nigro<br />

propter funus alicuius persone defuncte. Rubrica<br />

1540<br />

Statuti<br />

BG RN, “Statuta Ariminensia”, SC-MS 1169 (secc. XVI-XVIII).<br />

Que res intelligantur esse donate per sponsos et viros sponsis vel uxoribus.<br />

Rubrica (Lib. I, Rub. 108, cc. 66v-67r), vedi 1334. Statuti, Cod. 1165, Que<br />

res intelligantur esse donate per sponsos et viros sponsis vel uxoribus. Rubrica<br />

1558, gennaio 2<br />

Atti consiliari<br />

AS RN, Archivio storico comunale, serie AP 860 (1556-1568).<br />

Ed. parziale: C. e L. TONINI, Del<strong>la</strong> storia civile e sacra riminese, Rimini 1848-1888,<br />

VI, parte I, p. 285.<br />

Super vestimentis et ornamentis (c. 49r-v)<br />

1559, novembre 19<br />

Atti consiliari<br />

AS RN, Archivio storico comunale, serie AP 860 (1556-1568).<br />

Metodo di vestire per i signori consoli: non ottenne (c. 79v)<br />

1561, aprile 9 e novembre 29<br />

Provvisioni a stampa<br />

BG RN, 4 N. IV.12.<br />

Provisioni sopra le pompe et moderationi del vestire degl’huomini et donne


Rimini 653<br />

del<strong>la</strong> città, borghi et contà di Rimino: publicate sotto li 9 d’aprile et reiterate<br />

alle 29 di novembre MDLI, Rimini, per Astolfo de Grandi veronese, 1561<br />

1561, aprile 23<br />

Atti consiliari<br />

AS RN, Archivio storico comunale, serie AP 860 (1556-1568).<br />

Ed. parziale: C. e L. TONINI, Del<strong>la</strong> storia civile e sacra riminese, Rimini 1848-1888,<br />

VI, parte I, pp. 291-292.<br />

Capituli approvati dal<strong>la</strong> Pragmatica (c. 106r)<br />

1561, dicembre 8<br />

Atti consiliari<br />

AS RN, Archivio storico comunale, serie AP 860 (1556-1568).<br />

Ed. parziale: C. e L. TONINI, Del<strong>la</strong> storia civile e sacra riminese, Rimini 1848-1888,<br />

VI, parte I, pp. 292-293.<br />

Breve del<strong>la</strong> Pragmatica (c. 114r)<br />

1562, gennaio 11<br />

Atti consiliari<br />

AS RN, Archivio storico comunale, serie AP 860 (1556-1568).<br />

Ed. parziale: C. e L. TONINI, Del<strong>la</strong> storia civile e sacra riminese, Rimini 1848-1888,<br />

VI, parte I, pp. 292-293.<br />

Pragmatica (c. 116r)<br />

1569, dicembre 1<br />

Atti consiliari<br />

AS RN, Archivio storico comunale, serie AP 861 (1569-1571).<br />

Ed. parziale: C. e L. TONINI, Del<strong>la</strong> storia civile e sacra riminese, Rimini 1848-1888,<br />

VI, parte I, p. 308.<br />

Pragmatica (c. 32r-v)<br />

1573, marzo 1<br />

Atti consiliari<br />

AS RN, Archivio storico comunale, serie AP 854 (1571-1581).<br />

Ed. parziale: C. e L. TONINI, Del<strong>la</strong> storia civile e sacra riminese, Rimini 1848-1888,<br />

VI, parte I, p. 322.<br />

Pragmatica (c. 60v)


654 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

1573, marzo<br />

Provvisioni a stampa<br />

BG RN, Misc. CCXVI. 25, 13.<br />

Riforma da osservarsi nel<strong>la</strong> magnifica città d’Arimino intorno il vestire delli<br />

huomini et delle donne. Fatta per deliberatione del magnifico suo conseglio<br />

ecclesiastico, in Cesena, per Bartolomeo Raverii, 1573<br />

1584, marzo 26<br />

Atti consiliari<br />

AS RN, Archivio storico comunale, serie AP 862 (1581-1591).<br />

Ed. parziale: C. e L. TONINI, Del<strong>la</strong> storia civile e sacra riminese, Rimini 1848-1888,<br />

VI, parte I, p. 353.<br />

Super moderatione vestimentorum (cc. 72v-73r)<br />

1594, maggio 24<br />

Provvisioni<br />

AS RN, Monumenta autografi (Carte Zanotti), b. V, t. X.<br />

Pragmatica del vestire di Rimini fatta dal conseglio di questda città et revista<br />

et stabilita nel<strong>la</strong> sacra consulta il dì XXIIII di maggio MDXCIIII, Rimini,<br />

per Giovanni Simbeni, 1594, vedi 1573, marzo. Provvisioni a stampa, Riforma<br />

da osservarsi nel<strong>la</strong> magnifica città d’Arimino intorno il vestire delli<br />

huomini et delle donne. Fatta per deliberatione del magnifico suo conseglio<br />

ecclesiastico, in Cesena, per Bartolomeo Raverii, 1573


FONTI<br />

1334<br />

Statuti<br />

De portando coperta corpora mortuorum et de modo vestiendi eos ac non<br />

lugendo cum c<strong>la</strong>more per p<strong>la</strong>teas. Rubrica 1<br />

[S]tatutum et ordinatum est quod nullus audeat vel presumat in civitate, burgis,<br />

comitatu et districtu Arimini defferre vel defferri facere corpus alicuius persone defuncte<br />

ad funus de domo vel loco aliquo ad ecclesiam et de ecclesia ad sepolturam si<br />

corpus defunte persone non fuerit in capsa c<strong>la</strong>usa vel cadeleto c<strong>la</strong>uso positum, vel si<br />

defferretur in bara si tale corpus in totum non fuerit copertum, ita quod de tali corpore<br />

nichil videri possit. Et quod nullus audeat vel presumat corpus predictum honorare<br />

vel vestire ornamentis et vestimentis excedentibus valorem quatuor vel quinque<br />

librarum ravennatum. Et quod nullus extra domos vel lochum ex quo extrahitur corpus<br />

predictum presumat vel audeat luctuosam ex<strong>la</strong>mationem vel <strong>la</strong>mentationem facere.<br />

Et quod mulieres existentes ad funus cuiuscunque non audeant vel presumant sequi<br />

corpus predictum nec aliqualiter exire domum vel locum predictum causa aliqualiter<br />

insequendo corpus predictum. Et quod nullus audeat etiam vel presumat convocare<br />

vel habere ad sepulturam alicuius vel ad sotiandum corpus cuiuscunque defunti<br />

ad ecclesiam vel sepulturam ultra unum conventum fratrum cum conventum sacerdotum<br />

civitatis et burgorum Arimini. Insuper hoc adito quod omnia que continentur<br />

in aliis statutis dicte civitatis disponentibus circa predicta, dummodo eis non contradicant<br />

vel adversentur quoquomodo disponent circa funeralia vel exequias supradictas<br />

in quacunque forma verborum sint etiam auctoritate et vigore presentis statuti va-<br />

1 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

Cod. 1166, De portando coperta corpora mortuorum et de modo vestiendi eos ac non<br />

lugendo cum c<strong>la</strong>more per p<strong>la</strong>teas. Rubrica.<br />

Cod. 1167, De portando coperta corpora mortuorum et de modo vestiendi eos ac non<br />

lugendo cum c<strong>la</strong>more per p<strong>la</strong>teas. Rubrica.


656 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

leant et servari debeant, pena centum solidorum ravennatum cuilibet contrafacienti<br />

in aliquo de prohibitis predictis in presenti statuto vel aliis statutis dicte civitatis disponentibus<br />

circa predicta, pro quolibet et qualibet vice auferenda ab eis de facto et<br />

sine aliqua scriptura per dominum potestatem qui pro tempore fuerit vel eius vicarium<br />

vel iudicem mallifitiorum dicti communis modis omnibus quibus poterunt studeant<br />

quod presens statutum et omnia que continentur et concluduntur in presenti<br />

statuto ad unguem serventur et precise. Et dominus potestas qui pro tempore fuerit et<br />

iudex mallifitiorum dicti communis ad hoc ut predicta et alia loquentia de materia<br />

presentis statuti in quantum huic non adversentur. Et ad investigandum et inveniendum<br />

contemptores presentis statuti et contentorum in eo habeant et habere debeant<br />

in singulis contractis et locis supradictis secretos exploratores qui ex fide predictos<br />

contemptores et contrafacientes refferant dictis dominis potestati et iudici mallifitiorum;<br />

pena potestati et iudici mallifitiorum predicto et cuilibet eorum pro qualibet vice<br />

qua contrafactum fuerit in aliquem in predictis et quolibet predictorum X librarum<br />

ravennatum. Si modo contrafaciens predictus de tali excessu per dictum potestatem<br />

et dictum iudicem mallifitiorum secundum formam presentis statuti punitus non<br />

fuerit, que pena a dicto potestate et dicto iudice mallifitiorum tempore eorum sindicationis<br />

de facto et sine scriptura auferatur ab eis per iudicem appel<strong>la</strong>tionum communis<br />

predicti, applicanda [c]ommuni predicto pro medietate et pro alia medietate accusatori<br />

vel denumptiatori dicti domini potestatis et dicti iudicis mallifitiorum, et dicta<br />

denumptiatio vel accusatio teneri debeat in secreto. Et hoc statutum omnino valeat et<br />

servetur, non obstante aliquo statuto vel consuetudine in contrarium facientibus, cui<br />

statuto et consuetudini etiam in eo quod maiorem penam inponeret quod presens<br />

statutum sit et esse intelligantur derogatum in ea parte tantum que adversaretur vel<br />

contradiceret dispositis in presenti statuto.<br />

De pena <strong>la</strong>ycorum predicantium seu arrengantium ad funera mortuorum.<br />

Rubrica 2<br />

[S]tatutum et ordinatum est quod nullus <strong>la</strong>ycus audeat vel presumat in funere vel<br />

occasione funeris cuiuscunque predicare, vel funus vel corpus mortui sotiantibus publice<br />

in modum arenge comeatum dare, pena <strong>la</strong>yco supradicto contrafacienti predictis<br />

C solidorum ravennatum pro qualibet vice auferenda ab eis de facto et sine scriptura<br />

cuius medietas communi Arimini aplicetur et alia medietas denumptiatori detur<br />

et teneatur ei credentia. Et hoc statutum indistincte et perpetuo observetur.<br />

2 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

Cod. 1166, De pena <strong>la</strong>ycorum predicantium seu arrengantium ad funera mortuorum.<br />

Rubrica.<br />

Cod. 1167, De pena <strong>la</strong>ycorum predicantium seu arrengantium ad funera mortuorum.<br />

Rubrica.<br />

In margine: Vide etiam circa mortuos infra a carta 124.


Rimini 657<br />

De pena ducentium personas vel euntium ad promissiones nuptiarum vel ad<br />

sponsalia ultra numerum ordinatum. Rubrica 3<br />

[S]tatutum et ordinatum est quod in promissionibus fucturarum nuptiarum vel<br />

sponsalitiarum et fatientes dictas promissiones vel etiam contrahentes non possint<br />

facere congregationem personarum ultra numerum decem personarum pro qualibet<br />

parte. Et quod omnes et singuli existentes in tali congregatione tempore dictarum<br />

promissionum que excesserint numerum supradictarum personarum puniri et<br />

condempnari debeat in XX solidis ravennatum pro quolibet. Et quod facientes et<br />

contrahentes dictas promissiones in quibus erit vel reperiretur congregatio que excedat<br />

numerum supradictum puniri et condempnari debeat pro quolibet in decem<br />

libris ravennatum. Et pertineat et spectet exactio supradictarum penarum ad offitium<br />

domini potestatis et ad offitium iudicis mallifitiorum dicti communis et per<br />

ipsos vel alterum eorum omnino fieri debeat exactio supradicta. Quarum penarum<br />

medietas communi Arimini aplicetur et alia medietas denumptiatori et teneatur ei<br />

credentia.<br />

Que res intelligantur esse donate per sponsos et viros sponsis vel uxoribus.<br />

Rubrica 4<br />

[I]tem quia sepius est in dubium revocatum propter doctorum oppiniones varias<br />

et diversas, que res intelligantur donate uxoribus vel sponsis per earum sponsos<br />

vel viros ut sic eis cedant matrimonio disoluto; et super premissis questiones varie<br />

occurrerunt. Idcircho, provisum et ordinatum est quod si post promissionem factam<br />

seu contracta sponsalia de fucturo ante tamen contracta sponsalia de presenti,<br />

sponsus portaverit vel miserit ad sponsam vel ad parentes seu fratres vel sorores ipsius<br />

centuram, cordonum, vel marsupium, cuiuscunque generis vel condictionis<br />

existant quod hec talia intelligantur prorsus esse donata et statim dicta donatio valida<br />

sit de iure adeo quod quandocunque postea matrimonium dissolutum fuerit<br />

quod tales res donate pertineant ad ipsam mulierem vel heredes ipsius omni exceptione<br />

reiecta, et si per sponsos vel eorum numptios contrarium diceretur.<br />

3 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

Cod. 1166, De pena ducentium personas vel euntium ad promissiones nuptiarum vel ad<br />

sponsalia ultra numerum ordinatum. Rubrica.<br />

Cod. 1167, De pena ducentium personas vel euntium ad promissiones nuptiarum vel ad<br />

sponsalia ultra numerum ordinatum. Rubrica.<br />

4 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

Cod. 1166, Que res intelligantur esse donate per sponsos et viros sponsis vel uxoribus.<br />

Rubrica.<br />

Cod. 1167, Que res intelligantur esse donate per sponsos et viros sponsis vel uxoribus.<br />

Rubrica.<br />

In margine: De sponsis.


658 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Si vero talia, videlicet zona, cordonus vel marsupium micterentur ad sponsas<br />

post contracta sponsalia de presenti, et insuper anulli cum quibus sponse ille fuerint<br />

disponsate, quod hec talia intelligantur inter virum et uxorem esse donata, ita<br />

quod ab initio non teneat sed expectetur confirmari per mortem, unde predecedente<br />

muliere remaneant penes virum quasi sit donatio infirmata. Et predecedente viro<br />

talis donatio confirmetur et remaneant penes ipsam mulierem nisi per virum predecedentem<br />

expresse fuerint revocata. Cetere vero res, zoye, vestes et ornamenta 5<br />

cuiuscunque condictionis existant, que fuerint tradite vel transmisse uxoribus vel<br />

sponsis per earum sponsos vel viros ante desponsationem de presenti, vel postea<br />

quandocunque etiam durante matrimonio omnia intelligantur tradita mulieri ad<br />

simplicem usum et in honorem mariti. Unde matrimonio disoluto remaneant viro<br />

et eius heredibus omni exceptione reiecta, salvo si sponsus vel maritus non duxerit<br />

ea vel partem earum expresse leganda.<br />

Hoc addito quod si vir predecederet heres ipsius teneatur uxori defuncti tradere<br />

vestes lugubres et viduales secundum qualitates personarum et facultates matrimonii.<br />

Et possit si velit sibi auferre omnes alias vestes, etiam quas uxor ipsa ad cotidianum<br />

usum habeat et continue ferebat in domo, ut sic hiis actentis uxor vidua vestiatur.<br />

Et hec omnia vendicent sibi locum et integraliter observentur sive ipsi sponsi<br />

vel sponse seu viri vel uxores fuerint patres familias sive filii familias seu sui iuris vel<br />

in alterius potestate. Adeo quod parentes defunctorum non possint predicta infringere<br />

vel modo aliquo revocare. Et observentur predicta perpetuo in fucturum in<br />

omnibus casibus presentibus preteritis pendentibus et fucturis etiam in hiis que<br />

hactenus quandocunque fuerint sponsis vel uxoribus donata, tradita vel concessa.<br />

Quod mulieres non audeant portare frexios nec alia ornamenta. Rubrica 6<br />

[S]tatutum et ordinatum est quod nul<strong>la</strong> mulier vel domina cuiuscunque condictionis<br />

existat de civitate, districtu vel dyocesi Arimini 7 , de cetero debeat, audeat<br />

vel presumat portare pannos vel vestimenta aliqua cuiuscunque condictionis in<br />

dorso vel ad dorsum, qui pendeant vel protendantur per terram vel protendi possint<br />

ultra unum semissum communem. Et quod in aliquo pari pannorum vel vestimentorum<br />

non debeat haberi ornamenta aliqua in frexiis vel bitonibus, presictis,<br />

perlis vel aliis ornamentis appositis dictis pannis que valeant vel extimari possint<br />

ultra LX solidorum ravennatum non computatis fodris in hac stima. Quas fodras<br />

dicte mulieres et domine possint portare tam de varis quam de aliis animalibus<br />

secundum quod eis p<strong>la</strong>cuerit. Preterea non debeant portare in ornamentis ca-<br />

5 In margine: limita de non habere donam in vestimentis quotidianis…<br />

6 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

Cod. 1166, Quod mulieres non audeant portare frexios nec alia ornamenta. Rubrica.<br />

Cod. 1167, Quod mulieres non audeant portare frexios nec alia ornamenta. Rubrica.<br />

7 In margine: Vide infra a carta 123.


Rimini 659<br />

pitis videlicet in frixis, trizatinis, perlis, ghir<strong>la</strong>ndis, redisellis et coronis cuiuscunque<br />

alterius generis condicionis existant ornamenta predicta que excedant extimationem<br />

C solidorum ravennatum inter omnia ornamenta predicta. Insuper non<br />

debeat portare vel defferre aliquas centuras vel ornamenta ad cingendum que cinture<br />

vel cingul<strong>la</strong> quodlibet per se valeat vel extimari possit ultra valorem et extimationem<br />

centum solidorum ravennatum, pena et banno pro qualibet domina vel<br />

alia muliere et pro qualibet vice qua contrafecerit in predictis vel aliquo predictorum<br />

decem librarum ravennatum. Quam penam ipsa domina sive mulier si mater<br />

familias fuerit et non nupta, et si filia familia et non nupta parentes eius in quorum<br />

potestate est, et si nupta eius maritus vel socer solvere compel<strong>la</strong>tur. Et si maritus<br />

vel socer alicuius dictam penam vel penas solverint retentionem et petitionem<br />

habeant in dotibus vel aliis rebus ipsius domine vel mulieris condempnate usque<br />

ad quantitatem eius quod solverint occasione condempnationis predicte. Et ut<br />

predicta omnia melius fiant et exequantur et aliqua fraus comicti non possit quilibet<br />

sartor 8 seu magister in arte sartorie de civitate et burgis Arimini debeat et cogatur<br />

infra xv dies in principio regiminis cuiuslibet potestatis vel rectoris qui pro<br />

tempore fuerit in civitate Arimini corporaliter iurare non incidere vel incidi facere<br />

pannos aliquos vel vestimenta aliqua nec dictis pannis vel vestimentis apponere vel<br />

apponi facere aliqua ornamenta nisi secundum modum superius dec<strong>la</strong>ratus, et si<br />

secus fieret condempnetur quilibet magister sartor qui contrafecerit vel in predictis,<br />

vel aliquo predictorum pro quolibet et qualibet vice in centum solidis ravennatum.<br />

Et teneantur tunc prestito iuramento in quolibet regimine quilibet magister<br />

et sartor securitatem prestare in massaria communis de quinquaginta libris ravennatum<br />

de observando per se et faciendo observari per suos discipulos et operarios<br />

omnia contenta in hoc statuto. Et hoc idem quod dictum est de sartoribus intelligatur<br />

et fiat de magistris et artifficibus, et quod omnia et singu<strong>la</strong> suprascripta procurentur<br />

per dominum potestatem vel alterum de sua familia, cui ipse duxerit<br />

commictendum saltem bis in mense diebus festivis et numptialibus. Et quod quilibet<br />

possit denumptiare et accusare contrafacientes et in secreto teneatur nomen<br />

eius accusatoris; et probatio accuse sive denumptiationis fiat per duos testes, quorum<br />

bannorum vel condempnationum que fuerint medietas sit communis et alia<br />

medietas dari debeat accusatori per massarium vel exactorem qui ipsas condempnationes<br />

recuperabunt sine alio precepto eis facto. Et sit hoc precisum et trunchum<br />

et statutum et valeat a die publicationis in anthea.<br />

8 In margine: Sartor, vide supra a carta 44.


660 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

De promissionibus fucturi matrimonii et sponsalibus et nuptiis infrascripto<br />

modo faciendis et de expensis circha predicta faciendis. Rubrica 9<br />

[S]tatutum et ordinatum est quod nullus et nul<strong>la</strong> de civitate Arimini vel eius<br />

districtu contrahens promissionem fucturarum nuptiarum vel faciens desponsationem<br />

de presenti vel etiam ducens uxorem, audeat facere aliquod convivium vel<br />

convitationem dominorum vel dominarum, nec audeat recipere aliqua exempnia a<br />

volentibus venire ad comedendum nec ipsos vel ipsas recipere, nec etiam audeat recipere<br />

aliqua munera sive dona per se vel aliam interpositam personam, in die quo<br />

fuerint predicte promissiones vel desponsationes vel nuptie, et per decem dies ante<br />

et per decem dies post. Et quod nul<strong>la</strong> sponsa cum transducitur ad domum mariti<br />

per se vel aliam coniunctam personam vel interpositam personam, et ante et post<br />

per decem dies, debeat vel possit aliqua donaria magna vel parva dare vel presentare<br />

alicui persone de parentel<strong>la</strong> vel amicitia sui viri, nisi forte socero vel socere, fratribus<br />

et sororibus ipsius sui viri si eidem p<strong>la</strong>cuerit donare vel presentare 10 atque recipere<br />

sine pena 11 . Et qui vel que contrafecerit in predictis vel aliquo predictorum<br />

puniatur et solvat pro banno communi Arimini X libras ravennatum pro quolibet<br />

et qualibet vice tam ex parte viri quam parte mulieris contrafacientium.<br />

Et insuper dominus vel domina qui vel que enxeniaverit vel donaverit contra<br />

predictum statutum condampnetur communi Arimini in centum solidis ravennatum.<br />

Et si fuerit mulier maritata que contrafecerit, maritus ipsius compel<strong>la</strong>tur statim<br />

solvere dictam penam de suis doctibus et tanto minus postea mulier vel eius heredes<br />

recipiant tempore matrimonii disoluti. Et nichillominus donationes facte aufferantur<br />

ab ipsa sponsa et aplicentur communi Arimini, et eodem modo intelligatur<br />

si contrafieret eo tempore quo sponsa intrat ecclesiam et redit ad domum patris vel<br />

suorum. Et quilibet possit denumptiare contrafacientes et credatur denumptianti<br />

cum uno teste.<br />

Eo tamen salvo quod tempore promissionum possint comedere in domo sponse<br />

quatuor domine et duo domini tam cum ensenio vel sine, et die desponsationum<br />

possint comedere in domo sponse sex domine et quatuor domini, et in domo sponsi<br />

totidem cum enseniis vel sine.<br />

Die vero nuptiarum possint comedere in domo sponsi sedecim domine scilicet<br />

octo ex parte sua et octo ex parte sponse […] 12 et quatuor domini tantum, in do-<br />

9 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

Cod. 1166, De promissionibus fucturi matrimonii et sponsalibus et nuptiis infrascripto<br />

modo faciendis et de expensis circha predicta faciendis. Rubrica.<br />

Cod. 1167, De promissionibus fucturi matrimonii et sponsalibus et nuptiis infrascripto<br />

modo faciendis et de expensis circha predicta faciendis. Rubrica.<br />

10 presentare] quibus sit licitum dare et presentare Codd. 1166 e 1167.<br />

11 In margine: presentare quibus sit licitum dare.<br />

12 Spazio bianco <strong>la</strong>sciato dal redattore corrispondente a 5 lettere circa.


Rimini 661<br />

mo vero sponse nul<strong>la</strong> domina […] 13 vel dominus. Et eo salvo quod tempore desponsationis<br />

tantum sponsus possit donare sponse centuram et marsupium sine<br />

pena.<br />

Et insuper statutum est quod tempore promissionum et desponsationum et<br />

nuptiarum, quo sponsa transducitur ad domum viri, possint interesse solummodo<br />

XL domini, scilicet XX pro parte sponse, et XX pro parte sponsi, et XVI domine, et<br />

non plures possint interesse sponsationi et etiam ad asotiandum sponsam ad domum<br />

viri, et si ultra numerum predictum interfuerint domini vel domine consanguinei<br />

et consanguinee proximiores aliis usque ad dictum numerum, intelligantur<br />

fuisse invitati et invitate et in nichillo puniantur, alii vero et alie remotiores superexcedentes<br />

dictum numerum condampnentur communi Arimini in XL solidis ravennatum<br />

pro quolibet, nisi probaverint per unum testem vel saltim proprio sacramento<br />

quod fuerint invitati vel invitate ex parte sponsi vel sponse, quia tunc in nichilo<br />

puniantur.<br />

Set is qui fecit ipsos vel ipsas ultra dictum numerum invitari solvat pro eis communi<br />

pena predictam. Et quilibet possit contrafacientes in aliquo de predictis denumptiare,<br />

et teneatur ei credentia et lucretur medietatem pene predicte.<br />

Et insuper ut presens statutum firmius observetur, statutum est quod quilibet<br />

potestas qui pro tempore fuerit, teneatur facere in principio sui offitii semel, et in<br />

medio etiam semel facere legi presens statutum in conscilio generali et publice banniri<br />

per civitatem, ut nullus possit ingnorantiam pretendere in predictis. Et quicunque<br />

erit facturus promissiones, desponsationes vel nuptias, tam ex parte sponsi<br />

quam ex parte sponse, debeat hoc notifficare et dicere domino potestati vel eius vicario<br />

per unam diem ante quam predicta faciant; et tunc potestas teneatur mictere<br />

suum sotium et familiam ad videndum nunquid contrafiat huic statuto. Et si quis<br />

non notificaverit puniatur in X libris ravennatum pro parte sponsi et totidem ex<br />

parte sponse.<br />

Et si potestas negligens fuerit in mictendo vel inquirendo de predictis, vel in puniendo,<br />

vel etiam in faciendo publicari et banniri, ac etiam observari presens statutum<br />

in omnibus et singulis suis partibus, perdat de suo sa<strong>la</strong>rio pro qualibet vice<br />

XXV libras ravennatum, de quibus quinque libre dentur ei qui ipsum denumptiaverit<br />

de predictis coram sindicatoribus tempore sui sindicatus, alie viginti remaneant<br />

communi.<br />

Et hoc statutum sit precisum et trunchum cassis omnibus statutis et ordinamentis<br />

in contrarium loquentibus.<br />

13 Paro<strong>la</strong>, illleggibile, emendata.


662 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

De pena dantium pueris aliquid quos batizaverint. Rubrica 14<br />

[S]tatutum et ordinatum est quod propter evictandam ma<strong>la</strong>m consuetudinem<br />

quod nullus de civitate vel comitatum Arimini qui tenuerit puerum vel puel<strong>la</strong>m ad<br />

batismum audeat ei donare aliquam pecunie quantitatem vel aliquas alias res tempore<br />

batismi, nisi unum zingulum valoris V solidorum ravennatum ad plus.<br />

Postea vero deinde ad duos annos completos non audeat ei aliquid donare ultra<br />

modum infrascriptum videlicet quod possit ei donare unum guarnellum vel vestitum<br />

cum interul<strong>la</strong> et cum scarpentullis et cum uno cordone et cum uno doplerio.<br />

Ita quod, omnia que sibi donat ad plus non excedant valorem XL solidorum ravennatum<br />

et nul<strong>la</strong>m peccuniam sibi donet et hoc semel tantum facere permictatur.<br />

Si quis vero contrafecerit in aliquo predictorum, tam dans quam recipiens, puniatur<br />

et condempnetur communi Arimini in centum solidis ravennatum pro quolibet<br />

et qualibet vice. Et nichillominus donata contra modum auferatur acipienti et<br />

aplicetur communi. Et quilibet possit denumptiare contrafacientes et habeat medietatem<br />

pene superius memorate.<br />

Et insuper ut dictum statutum firmius observetur, potestas qui pro tempore fuerit<br />

teneatur semper in principio sui offitii ingressus facere legi in conscilio generali et<br />

publice preconizari per civitatem Arimini, et etiam debeat semper facere ipsum preconizari<br />

in principio edomade sancte. Et que teneatur mictere unum p<strong>la</strong>zarium ad<br />

ecclesiam Sancte Columbe ubi benedicuntur vestes. Qui p<strong>la</strong>zarius stet ibi tota die, in<br />

sabato sancto et in sabbato de Pentechostem, et in vigilia Ascensionis, qui videat illos<br />

qui apportant vestes ad benedicendum et refferat domino potestati.<br />

Et si potestas fuerit in predictis negligens vel remissus, puniatur in XXV libris ravennatum<br />

de suo sa<strong>la</strong>rio.<br />

Cassis omnibus statutis in contrarium loquentibus.<br />

De pena donantium ob<strong>la</strong>tiones novis presbiteris vel fratribus vel monacis vel<br />

monialibus tempore sui ingressus. Rubrica 15<br />

[S]tatutum et ordinatum est quod nullus de civitate vel comitatu Arimini audeat<br />

donare vel ob<strong>la</strong>tionem facere alicui sacerdoti cum canit primam missam, vel<br />

alicui ingredienti religionem vel de novo assumenti aliquem habitum religionis du-<br />

14 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

Cod. 1166, De pena dantium pueris aliquid quos batizaverint. Rubrica.<br />

Cod. 1167, De pena dantium pueris aliquid quos batizaverint. Rubrica.<br />

15 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

Cod. 1166, De pena donantium ob<strong>la</strong>tiones novis presbiteris vel fratribus vel monacis vel<br />

monialibus tempore sui ingressus. Rubrica.<br />

Cod. 1167, De pena donantium ob<strong>la</strong>tiones novis presbiteris vel fratribus vel monacis vel<br />

monialibus tempore sui ingressus. Rubrica.


Rimini 663<br />

plerios, tobaleas, pannos ad lectum vel etiam paramenta vel quicunque aliud, nisi<br />

unum bologninum grossum tantum ad plus pro quolibet sive ille recipiat predicta<br />

per se sive per aliam personam interpositam, pena et banno centum solidorum ravennatum<br />

pro quolibet contrafaciente. Et quilibet possit denumptiare contrafacientes<br />

cuius pene medietas aplicetur communi alia sit denumptiantis, et stetur sacramento<br />

denumptiantis si erit homo fidedignus quod relinquatur arbitrio domini potestatis.<br />

Et potestas qui pro tempore fuerit teneatur mictere familiam suam quando<br />

fiunt predicta ad videndum et inquirendum an contra presens statutum fiat per aliquem.<br />

Si modo notifficatum fuerit ipsi potestati quod talia deberent fieri vel si fuerit<br />

publice proc<strong>la</strong>matum per civitatem ut fieri consuevit; et si ipse potestas fuerit<br />

negligens in predictis, perdat ipso facto de suo sa<strong>la</strong>rio decem libras ravennatum pro<br />

qualibet vice. Si vero non fuerit notifficatum ei nec fuerit publice proc<strong>la</strong>matum ipse<br />

potestas propter suam ingnorantiam penitus excuxetur. Sed contrafacientes puniantur<br />

penis superius memoratis.<br />

De pena facientium coruptum et comedentium in domo defuncti. Rubrica 16<br />

[S]tatutum et ordinatum est quod nullum coruttum sive p<strong>la</strong>ntum fieri debeat<br />

ad aliquem mortum vel mortuam extra domum mortui vel mortue, per p<strong>la</strong>teas civitatis<br />

et burgorum Arimini 17 , nec aliqua mulier debeat ire cum mortuis quando<br />

defferuntur ad ecclesiam ante mortuum vel post, et quod nemo debeat comedere<br />

ad domum defuncti vel defunte vel alibi il<strong>la</strong> de causa in die funeris vel per octo dies<br />

post cum ensenio vel sine ensenio, nisi esset filius vel filia, frater vel soror, nepos<br />

[vel] neptis, gener vel nurus, pater vel mater et nurrus vel generis vel nisi esset vicinus<br />

proximior unus vel plures defuncte persone. Et quod nullus audeat ad dictam<br />

domum defuncte persone transmictere sentil<strong>la</strong> vel ensenia infra dictum tempus sive<br />

vadat ibi ad comedendum sive non, pena et banno cuilibet contrafacienti in aliquo<br />

predictorum et tam recipienti quam eunti centum solidorum ravennatum pro quolibet<br />

et qualibet vice.<br />

Et insuper nullus audeat facere preconizari publice per civitatem quod homines<br />

vadant ad honorandum funus alicuius mortui sed faciant ad domos per famulum<br />

invictare sive convocare illos quos voluerint. Et si quis contrafecerit puniantur pro<br />

qualibet vice XL solidos ravennatum. Et banitor qui iverit talia proc<strong>la</strong>mando puniatur<br />

in tantundem. Et quilibet possit denumptiare contrafacientes in aliquo predictorum,<br />

et medietas eius pene detur denumptianti, et alia remaneat communi.<br />

Et insuper, ut presens statutum melius observetur, teneantur balitores contratarum<br />

denumptiare sive notifficare domino postestati vel eius vicario quando sunt<br />

16 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

Cod. 1166, De pena facientium coruptum et comedentium in domo defuncti. Rubrica.<br />

Cod. 1167, De pena facientium coruptum et comedentium in domo defuncti. Rubrica.<br />

17 In margine: Circa mortuos vide supra a carta 89.


664 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

fienda funera in suis contratis, et tunc potestas teneatur mictere aliquem qui videat<br />

et inquirrat de predictis, et quando contrafactum fuerit balitor qui non notifficaverit<br />

puniatur in XL solidis ravennatum pro qualibet vice.<br />

Et si potestas negligens fuerit in faciendo servari presens statutum perdat ipso<br />

facto de suo sa<strong>la</strong>rio X libras ravennatum pro qualibet vice.<br />

De pena portantium ceram ad funera mortuorum ultra quantitatem<br />

infrascriptam. Rubrica 18<br />

[S]tatutum et ordinatum est quod nul<strong>la</strong> persona de civitate vel comitatu Arimini<br />

audeat vel presumat portare seu portari facere quando corpus alicuius persone<br />

mortue defferitur ad ecclesiam, ante ipsum corpus vel post, ultra quatuor duplerios<br />

cere quorum quodlibet non possit esse ultra quam quatuor libras, et unum duplerium<br />

pro episcopo vel pro abbate si voluerit ipsum habere, quod duplerium sit<br />

quinque libras ad plus, et ultra istos doplerios quod nul<strong>la</strong> persona presumat habere<br />

in funere alicuius persone defuncte vel portare vel portari facere per p<strong>la</strong>theas neque<br />

in ipsa ecclesia ubi corpus sepeliri deberet vel in alio loco, nec etiam dare fratribus<br />

vel clericis in […] 19 candelotis gitatis vel non gitatis ultra sedecim libras cere, ita<br />

quod omnibus computatis sine doplerio episcopi vel abbatis non habeat in summa<br />

ad plus ultra XXXII libras cere. Et si aliquis contrafecerit in aliquo predictorum siquidem<br />

contrafecerit cum scientia et voluntate heredis defuncte persone, quilibet<br />

eorum puniantur communi Arimini in centum solidis ravennatum pro qualibet libra<br />

qua habuerit ultra numerum predictum. Et si heres ingnoraverit vel contradixerit<br />

tunc contrafacientes solummodo puniantur pena predicta et quilibet possit denumptiare<br />

20 .<br />

Et si veritas non posset aliter inveniri, debeat potestas mictere pro herede vel<br />

pro eo qui ceram accepit vel comparavit et ab eo inquirere per sacramentum a quo<br />

vel a quibus spetiariis comparavit ceram, et tunc ab illo spetiario uno vel pluribus<br />

exigere veritatem.<br />

Et insuper ut dictum statutum firmius observetur, teneatur potestas per se vel<br />

suum vicarium compellere omnes spetiarios civitatis et burgorum Arimini et alios<br />

exercentes artem cere ad iurandum et fideiubendum in massaria communis de XXV<br />

18 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

Cod. 1166, De pena portantium ceram ad funera mortuorum ultra quantitatem infrascriptam.<br />

Rubrica.<br />

Cod. 1167, De pena portantium ceram ad funera mortuorum ultra quantitatem infrascriptam.<br />

Rubrica.<br />

19 Spazio bianco <strong>la</strong>sciato dal redattore corrispondente a 5 lettere circa.<br />

20 Codd. 1166 e 1167 aggiungono et medietas huius pene sit communis et alia denumptiantis.


Rimini 665<br />

libris ravennatum quod non facient nec dabunt pro aliquo mortuo sive funere ultra<br />

quantitates superius memoratas, et quod semper quando dabunt ceram pro aliquo<br />

mortuo ipsi dabunt in scriptis domino potestati vel eius vicario infra secundam<br />

diem nomen mortui et quantitatem cere quam dederint ut sic non fiat fraus huic<br />

statuto accipiendo ceram a pluribus et diversis.<br />

Et insuper ipse potestas qui pro tempore fuerit faciat hoc statutum publicari<br />

et legi in conscilio generali in principio sui regiminis et facere ipsum invio<strong>la</strong>biliter<br />

observari, quod si negligens fuerit in aliquo predictorum perdat de suo sa<strong>la</strong>rio<br />

pro qualibet vice XXV libras ravennatum de quibus XXV librarum ravennatum denumptiantibus<br />

ipsum coram sindicatoribus dentur quinque libre, alie vero aplicentur<br />

communi.<br />

De pena indumentium se de nigro propter funus alicuius persone defuncte.<br />

Rubrica 21<br />

[S]tatutum et ordinatum est quod nul<strong>la</strong> persona masculus vel femina de civitate<br />

vel districtu Arimini audeat se vestire vestes aliquas nigras vel morel<strong>la</strong>s seu facere<br />

vel mutare sibi aliquas vestes novas propter mortem vel coruttum alicuius<br />

persone defuncte quantumcunque gradus sit coniuctus ipsi persone defuncte 22 ,<br />

excepta uxore 23 defuncte persone que tamen non sit nupta et moretur cum defuncto<br />

in una familia; que predicte persone si induant se nigro nul<strong>la</strong>m penam incurrant.<br />

Si vero aliquis vel aliqua preter has personas contrafecerit, puniatur contrafaciens<br />

in XXV libris ravennatum pro quolibet et qualibet vice.<br />

Et si fuerit mulier maritata que contrafecerit solvat dictam penam de suis dotibus<br />

et tanto minus postea recipiat ipsa vel eius heredes tempore matrimonii disoluti.<br />

Et quilibet possit denumptiare contrafacientes et medietas huius pene sit communis<br />

et alia denumptiantis, cui denumptianti stetur cum uno teste.<br />

21 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

Cod. 1166, De pena indumentium se de nigro propter funus alicuius persone defuncte.<br />

Rubrica.<br />

Cod. 1167, De pena indumentium se de nigro propter funus alicuius persone defuncte.<br />

Rubrica.<br />

22 Codd. 1166 e 1167 omettono quantumcunque … defuncte.<br />

23 Codd. 1166 e 1167 aggiungono nuru defuncti et filia seu nepte ex filio et sorore.


666 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

1540<br />

Statuti<br />

Que res intelligantur esse donate per sponsos et viros sponsis vel uxoribus.<br />

Rubrica 24<br />

1558, gennaio 2<br />

Atti consiliari<br />

Super vestimentis et ornamentis<br />

A proposito delle immense spese che si fanno in città per i vestiti e gli ornamenti ad<br />

uso delle donne e degli uomini, per i quali si spende <strong>la</strong> maggior parte del<strong>la</strong> dote del<strong>la</strong><br />

donna, il consiglio decide di providere et ordinare taliter quod induantur ipse mulieres<br />

iuvenes et homines et ornatur honeste et morigerate secundum possibilitatem et<br />

facultatem, a tal scopo si propone di chiamare un uomo onesto che provveda a sti<strong>la</strong>re<br />

ordini super predictis vestimentis et ornamentis; i voti favorevoli furono 53, i contrari<br />

22.<br />

1559, novembre 19<br />

Atti consiliari<br />

Metodo di vestire per i signori consoli: non ottenne<br />

Durante il consiglio si assiste ad una lunga discussione sul modo di vestire dei<br />

consoli; questi ultimi infatti, per l’onore del<strong>la</strong> città e per loro utilità, nel tempo del<br />

loro ufficio chiedevano di poter utilizzare pannis honestis et congruis magistratiis<br />

dominorum consulum cioè una veste congrua ut vulgo dicetur a <strong>la</strong> francese vel<br />

simili modo cum erunt de consulibus et id fiat sumptibus comunitatis deputentur,<br />

ma <strong>la</strong> loro richiesta non fu accolta poiché 58 persone su 102 votarono contro.<br />

24 Vedi 1334. Statuti, Cod. 1165, Que res intelligantur esse donate per sponsos et viros<br />

sponsis vel uxoribus. Rubrica.


Rimini 667<br />

1561, aprile 9 e novembre 29<br />

Provvisioni a stampa<br />

Provisioni sopra le pompe et moderationi del vestire degl’huomini et<br />

donne del<strong>la</strong> città, borghi et contà di Rimino: publicate sotto li 9 d’aprile<br />

et reiterate alle 29 di novembre MDLI, Rimini, per Astolfo de Grandi<br />

veronese, 1561<br />

Il magnifico signor governatore de questa città, in esecutione degli ordini fatti<br />

per benefitio publico dal conseglio di essa, o suoi eletti, et in essecutione del<strong>la</strong><br />

mente de superiori et da sua santità confirmati gli infrascrit[t]i ordini fatti sopra il<br />

vestire da osservarsi invio<strong>la</strong>bilmente sotto le pene che se contengono nei detti capitoli<br />

et nel breve de s. santità, nel quale ci è <strong>la</strong> escommunicatione, certificando che<br />

dopo 10 dì dal presente dì che sarà retrovato et chi contrafarà in <strong>la</strong> città et borghi,<br />

incorreranno in le pene contenute ne’ detti capitoli et se procederà alle pene pecuniar[i]e.<br />

Arimini die 29 novembris 1561.<br />

L. Cotta g.<br />

Havendo maturamente considerato li magnifici signori consoli et signori eletti<br />

dal magnifico conseglio ecclesiastico del<strong>la</strong> città di Rimino convenire ad ogni bene<br />

et ordinata città vivere moderatamente per conservatione delle fameglie et delle facoltà,<br />

hanno cercato provedere alli immoderati et soverchii adornamenti degli huomini<br />

et delle donne, nelli quali per l’humana ambitione erano talmente accresciute<br />

le pompe et spese insopportabili del vestire, che non facendosi provisione sopra ciò,<br />

si vedevano manifestamente le facoltà di questa povera città fra breve tempo annichi<strong>la</strong>rsi<br />

et andare in sinistro con danno universale de tutti. Sendo dunque non so<strong>la</strong>mente<br />

bene ma necessario far provisione a tali desordini, sendosi fatta parte si è ottenuta<br />

nel sudetto conseglio a onore et gloria del nostro signore Iddio. Però<br />

Che non sia lecito ad huomo alcuno di qual stato, grado o conditione si sia, che<br />

sostenghi gravezze con <strong>la</strong> magnifica communità et città di Rimino et habitante in<br />

essa per anno uno continuo, portare rubone di drappo o seta o veluto, tanto di state<br />

quanto di verno, se non schietto, senza altro adornamento et se sarà di panno o<br />

altra sorte, che di seta, non si possa ponere più, che sia stabilito ne gabbanni e cappe<br />

nel subsequente capitolo, eccetto quando sarà estratto de consoli, quali totalmente<br />

osservino <strong>la</strong> parte del vestire al<strong>la</strong> francese et finito il conso<strong>la</strong>to lo possino godere<br />

et consumarlo a suo benep<strong>la</strong>cito.<br />

Né possa portare cappa guarnita eccetto di braccia tre di drappo et al gabbano<br />

di quattro braccia o dentro o fuori compartite come più li piacerà. Né ancora possa<br />

mettere alli capucci delle cappe né a gabbani, berette et capelli, ornamento alcuno<br />

d’oro, overo d’argento battuto, fi<strong>la</strong>to, smaltato, <strong>la</strong>vorato, tessuto et d’ogni altra sorte,<br />

che imaginare et pensar si possa. Né piume alcuna, ma li sia lecito portar giubbone<br />

e saglio di drappo con una frangia, overo un gasio o due liste del medesimo<br />

drappo di <strong>la</strong>rghezza di due dita, pur che non siano tagliate né trinciate. Beretta,<br />

cappello, scarpe et pianelle di veluto schiette et essendo il saglio di panno li possa


668 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

mettere un braccio et mezo di drappo in liste; et calze computata <strong>la</strong> manifattura<br />

non eccederanno né possino eccedere il valor de lire 24 di denari et questo s’intende<br />

dalli anni 16 in su.<br />

Li giovanetti dalli 10 anni insino alli 16 per suo vestire porteranno il saglio di<br />

panno, rascia overo d’ormesino senza guarnimento, eccetto di un braccio di drappo<br />

in liste. A cappa un braccio et mezzo a gabbano due braccia. Le calze loro non passaranno<br />

il valor de lire 12 di dinari con <strong>la</strong> manifattura, concedendoli beretta et scarpe<br />

di veluto, provando loro de giubbone di drappo salvo le maniche et d’ogni sorte<br />

d’oro, argento, smalto et piume.<br />

Sia prohibito a ciascuna donna di qual stato, grado o conditione si sia come de<br />

sopra è detto ogni sorte di perle da conto et gioglie, ori et argenti battuti, fi<strong>la</strong>ti,<br />

smaltati, <strong>la</strong>vorati, tessuti et ogni sorte che imaginar si possa portar in testa, in braccio,<br />

in cinta, in veste, in beretta, in cappello et in ogni altro luoco, eccetto che sia loro<br />

lecito poter portare perle di peso, pur che non passino di peso oncie due. Et sia<br />

prohibito portar veluto cremesino rosso et morello, veluto figurato, stampato, alto,<br />

basso, riccio, peloso, frangiato, disfi<strong>la</strong>to, faldato o pontigiato, parte tessuto et parte<br />

non tessuto, parte di veluto, parte di raso et ogni altra foggia nuova. Ma il vestire e<br />

calzare in ogni uso del<strong>la</strong> sua persona sia schiettissimo et li veluti che haranno ad usare<br />

siano schieti et communi. Concedendo a ciascuna tre veste de drappo con busti,<br />

cioè una di veluto, una di raso et una di damasco, nelle quale possa mettere quel<strong>la</strong><br />

robba che sarà necessaria per <strong>la</strong> veste con due liste del medemo drappo intorno <strong>la</strong>rghe<br />

due dita ma non tagliate né trinciate, pur che non habbia coda et concedendo<br />

una zamarra o turca de drappo senza tagli ma con una frangia overo un gasio di seta<br />

atorno et parimente si concede loro ormesino, cangiante, burato, moncaiardo, saglia,<br />

dublone, panno e rascia con braccia due di drappo in liste et due co<strong>la</strong>ne so<strong>la</strong>mente<br />

senza smalto, di pretio et valuta di scudi 35 d’oro fra tutte due, compresa <strong>la</strong><br />

manifatura et non di più valore et un paro d’annelle come et de qual pretio a loro<br />

piacerà. Li loro guanti non eccederanno uno scudo d’oro il paro et possano portare<br />

conclusivamente una scuffia d’oro overo d’argento fi<strong>la</strong>to di mezza oncia di peso. Alle<br />

spose dal dì del sponsalitio per duoi anni continui sia lecito portar in testa et al collo,<br />

oltra le sudette cose, ornamento d’oro overo d’argento di valuta di scudi 10 d’oro,<br />

ma senza smalto, intendendo per <strong>la</strong> prima volta che si maritaranno.<br />

Non sia lecito a donzel<strong>la</strong> alcuna d’anni 12 in su portar col<strong>la</strong>ne né canae che al<br />

collo né alle mani né ghir<strong>la</strong>nda in testa d’oro over d’argento battuto, tirato, fi<strong>la</strong>to,<br />

smaltato, perle né altre gioie come di sopra, ma so<strong>la</strong>mente coralli, more et ebbani<br />

con tramezzi d’oro di valor di scudi 3 d’oro, né possa portare veste di seta né drappo,<br />

ma dublone, moncaiardo, saglia, panno et rascia con liste come a lor piace, pur<br />

che non ecceda braccia 3 di drappo, prohibendo le zamarre o turche d’ogni sorte et<br />

panicelli di seta, berette, pianelle et capelli di veluto.<br />

Per adornamento de cocchi et loro cavalli non si possano mettere più di braccia<br />

4 di drappo o dentro o fuori come alli patroni parerà et piacerà, con le frangie et<br />

cordoni di seta.<br />

Alle donne del nostro barigel<strong>la</strong>to et ville del contado si concede poter portare<br />

bombacina, saglia et camorre etiam di grana con liste di drappo, pur che non ecce-


Rimini 669<br />

dano un braccio e mezzo di drappo et parimente maniche di drappo schiette di<br />

braccia dua per paro, col suo centurino fatto secondo il solito di valore di scudi 5<br />

d’oro con <strong>la</strong> manifattura. Prohibendole oro, argento, battuto, tirato, fi<strong>la</strong>to et smaltato,<br />

perle et altre gioie come di sopra; concedendo loro portare al collo coralli et<br />

ambri, quali non eccedino il valor di scudi 5 d’oro, et due anelle, uno d’oro et l’altro<br />

d’argento, di pretio fra tutti duoi de scudi 2.<br />

Alle donne habitanti nelli castelli de ditto contado di Rimino, delle quali i padri,<br />

mariti et fratelli sotto <strong>la</strong> cura et governo de quali saranno non <strong>la</strong>voraranno <strong>la</strong><br />

terra, si concede una so<strong>la</strong> vesta di drappo con busti, senza pelo, schietta, buratto,<br />

saglia, dublone, moncaiardo con una lista di braccia due di drappo senza coda, et<br />

ancora se concede loro portare al collo una col<strong>la</strong>na de scudi 10 d’oro, computata <strong>la</strong><br />

manifattura. Prohibendo loro similmente oro et argento, battuto, tirato, smaltato,<br />

fi<strong>la</strong>to, et d’ogni altra sorte che immaginar si possa come di sopra, et similmente beretta,<br />

capello et pianelle di veluto.<br />

Alli huomini del barigel<strong>la</strong>to et ville del contado come di sopra, si concede portar<br />

beretta, saglio, cappa, gabbano di panno schietto, giubbone di te<strong>la</strong>, fustagno et<br />

bombacina, colletto di cordoame, calze col suo taffetado di pretio di lire 12 di denari<br />

computata <strong>la</strong> manifattura. Prohibendoli oro et argento d’ogni sorte come di<br />

sopra è detto, seta et drappo.<br />

Alli huomini che habitano nelle castel<strong>la</strong>, qual non <strong>la</strong>vorano <strong>la</strong> terra, si concede<br />

portar cappa con due braccia di drappo in liste, al gabbano braccia due e mezzo et<br />

al saglio un braccio et mezzo, calze di pretio di lire 16 de denari computata <strong>la</strong> manifattura.<br />

Prohibendo loro giupponi, saglio, beretta et capello di veluto, oro, argento,<br />

battuto, fi<strong>la</strong>to, tirato, smaltato come di sopra.<br />

Dechiarando se alcuno contrafarà o sarà trovato haver contrafatto alli presenti<br />

capitoli, ordini et provisioni in tutti o in alcuna parte di essi come è detto di sopra,<br />

s’intenda ipso facto essere incorso nel<strong>la</strong> pena de lire 25 de Bologna per <strong>la</strong> prima volta<br />

et nel<strong>la</strong> seconda volta duplicata et nel<strong>la</strong> terza triplicata con <strong>la</strong> perdita delli vestimenti<br />

et robbe suddette prohibite, et s’intenda essere incorso ciascuno nelle suddette<br />

pene, che contrafarà o sarà ritrovato contrafare publicamente o secretamente in<br />

qualunque sorte o capo delle sudetti vestimenti, ornamenti et altre cose come di sopra<br />

prohibite. Qual pena si dividerà in 3 parti, una parte sia applicata al<strong>la</strong> reverenda<br />

camara apostolica, una parte al Monte del<strong>la</strong> pietà di Rimino et l’altra allo esecutore.<br />

Et quando intervenerà accusatore, <strong>la</strong> pena si divida in quattro parte, quale accusatore<br />

sarà creduto cun un testimonio degno di fede. Nelle qual pene s’intendano essere<br />

incorsi li sarti, orefici, intagliatori, ricamatori et ogni altro fabricatore delle sudette<br />

cose prohibite et sia tenuto alle dette pene il padre per li figlioli et figliole, il<br />

fratello per <strong>la</strong> sorel<strong>la</strong> et il marito per <strong>la</strong> mogliere.<br />

Dechiarando ancora che gli habiti et vestimenti fatti per il passato, tanto degli<br />

huomini quanto delle donne, si possino usare sin che saranno lograti et consumati,<br />

levando però da quelli totalmente ogni sorte d’oro o d’argento eccettuando quelli<br />

che per li capitoli di sopra si concede.<br />

Stampate in Rimino per Astolpho de Grandi Veronese. Nelli anni del Signore<br />

MDLXI.


670 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

1561, aprile 23<br />

Atti consiliari<br />

Capituli approvati dal<strong>la</strong> Pragmatica<br />

Il consiglio fu convocato e, fra le altre cose, furono letti i capitoli facta per ellectos<br />

super vestimentis moderandis e si votò affinché i detti capitoli potessero diventare validi<br />

entro i sei mesi; i voti favorevoli furono 66 e i contrari 17. E vengono anche approvate<br />

le pene da applicare agli artigiani, sarti e orefici, che producono i beni proibiti con<br />

voti favorevoli 72, contrari 11.<br />

1561, dicembre 8<br />

Atti consiliari<br />

Breve del<strong>la</strong> Pragmatica<br />

Il consiglio fu convocato e, fra le altre cose, furono lette lettere in forma di breve super<br />

vestito hominum et mulierum comunitatis Arimini e, si precisa, su questi temi ci<br />

furono molte discussioni.<br />

1562, gennaio 11<br />

Atti consiliari<br />

Pragmatica<br />

Il consiglio fu convocato e, fra le altre cose discusse, fra cui <strong>la</strong> sospettata peste, ribadisce<br />

che chiunque non osserverà <strong>la</strong> lettera in forma di breve super vestimentis et nupter incorrerà<br />

nel<strong>la</strong> pena del<strong>la</strong> scomunica e, dopo una lunga consulta, i voti favorevoli furono 66.<br />

1569, dicembre 1<br />

Atti consiliari<br />

Pragmatica<br />

Il consiglio fu convocato e, fra le altre cose, furono letti i capitoli super vestimentis<br />

mulieris corretti dal frate cappuccino predicatore Francesco.<br />

Qualche giorno dopo, il 6 dicembre, il consiglio fu riconvocato e, fra le altre cose, furono<br />

letti i capitoli fatti dal predicatore cappuccino e, dopo una lunga consulta, furono<br />

approvati con voti 63.


Rimini 671<br />

1573, marzo 1<br />

Atti consiliari<br />

Pragmatica<br />

Il consiglio fu riunito e, fra le altre cose, furono letti i capitoli del<strong>la</strong> Pragmatica super<br />

moderatione et provisione vestium mulierum; innanzitutto il capitolo de mulieribus<br />

nuptis con i suoi annessi, approvati e confermati con 84 voti favorevoli e 10 contrari,<br />

poi i capitoli re<strong>la</strong>tivi alle viduas et mulieres denuo nuptas, approvati e confermati<br />

con 84 voti favorevoli e 2 contrari, poi i capitoli sub rubrica de mulieribus in<br />

nuptis et mulieribus parientibus et de baptizatur volentibus, approvati e confermati<br />

con 81 voti favorevoli e 2 contrari, infine i capitoli sub rubrica de hominibus, approvati<br />

con 73 voti favorevoli e 7 contrari, e le provvisioni con le pene previste per i trasgressori<br />

che furono approvate con 64 voti favorevoli e 26 contrari.<br />

1573, marzo<br />

Provvisioni a stampa<br />

Riforma da osservarsi nel<strong>la</strong> magnifica città d’Arimino intorno il vestire delli<br />

huomini et delle donne. Fatta per deliberatione del magnifico suo conseglio<br />

ecclesiastico, in Cesena, per Bartolomeo Raverii, 1573 25<br />

Al nome dell’altissimo Iddio, Padre, Figliuolo et Spirito Santo. Provisione et<br />

moderatione del vestire per <strong>la</strong> città d’Arimino.<br />

Ancorché al christiano devesse bastare <strong>la</strong> promissione fatta nel santo battesimo<br />

di renunciar le pompe nel mondo et sue vanità, nondimeno perché l’esperienza dimostra<br />

che non raffrena l’inordinata voluntà dell’uomo né <strong>la</strong> consideratione del<strong>la</strong><br />

perdita et danno spirituale, né del danno temporale. Però il magnifico conseglio ecclesiastico<br />

volendo provedere a tale inconveniente con consenso et approvatione di<br />

monsignore reverendissimo presidente del<strong>la</strong> Romagna, monsignore Filippo Sega<br />

bolognese ordina, vuole et comanda doversi osservare come qui di sotto si dirà.<br />

Delle donne maritate<br />

Le donne al presente maritate, di quale stato, grado o conditione si siano, in tempo<br />

di quatro anni, incominciati dal dì del sposalitio loro et quelle che per l’avvenire si<br />

maritaranno, da incominciarsi dal dì del sposalitio d’esse, possano havere et usare tre<br />

vesti di seta, una so<strong>la</strong> di veluto, che non sia di grana, et due di raso, damasco, armesi-<br />

25 Col<strong>la</strong>zionato con:<br />

1594, maggio 24. Provvisioni, Pragmatica del vestire di Rimini fatta dal conseglio di questa<br />

città et revista et stabilita nel<strong>la</strong> sacra consulta il dì XXIIII di maggio MDXCIIII.


672 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

no o di che altra sorte di seta vogliano, ancorché in grana tinte siano. Prohibendo<br />

ogni sorte di veste di te<strong>la</strong> d’oro, brocato, brocatello o di qual’altro nome o simile spetie<br />

si sia, le quali tre vesti, come di sopra tollerate, siano senza liste, intagli, trinciature,<br />

<strong>la</strong>vori, recami overo ornamenti di qual sorte o nome si voglia et siano tutte semplici<br />

et schiette né si possa portare una veste di seta sopra altra che sia di seta.<br />

Et passato il tempo de quatro anni possano usare et portare le dette tre vesti di<br />

seta, sotto altra veste che non sia di seta, et quelle use et consumate che saranno,<br />

non possano di nuovo altra veste di seta farsi.<br />

Le donne che al presente sono maritate già quatro anni passati, possano coperte<br />

usare tre vesti di seta, di quelle che al presente si ritrovano havere, levando li ornamenti<br />

et altre cose prohibite, et use e consumate che saranno, non possano di nuovo<br />

farsi altra veste di seta.<br />

Oro, perle, gioie di che sorte si siano et corone o cinte d’ambracane et profumi<br />

(eccetto perle da conto et pendenti da orecchie) per il tempo de detti quatro anni,<br />

si comportano che in qual parte del<strong>la</strong> vita loro che a esse più piacerà, possano usare<br />

et portare persino al vallore de scudi 60 d’oro, computata l’opera overo manifattura.<br />

Et passati detti quatro anni possano havere et usare so<strong>la</strong>mente due anel<strong>la</strong> di<br />

quelle che per inanzi si ritrovaranno havere et una col<strong>la</strong>na overo una filza di granate<br />

di vallore di 15 scudi d’oro et tutti gli altri ori, gioie et perle buone et false s’intendano<br />

esseli vietate.<br />

Paniselli di seta schietti non passino il valore de scudi 3 et si possano usare solo<br />

nelli primi duoi anni del primo matrimonio.<br />

Scuffie o altro ornamento di seta da portare in testa si possi usare per valore d’uno<br />

scudo d’oro et non più, et volendosi far scuffie o altri ornamenti d’oro o gioie<br />

da portare in testa se li tollera di poterlo fare, purché sia compreso il valore d’esse<br />

nel<strong>la</strong> quantità delli 60 scudi permessi come sopra.<br />

Ancora possano havere et usare una cappa overo tabarro o cappotto di veluto<br />

che sia senza grana overo di raso, damasco, armesino o di che altro drappo di seta<br />

vogliano, purché sia schietto et senza alcuno ornamento sotto o sopra quello, non<br />

vietando donna alcuna di che età et stato si sia usare cappe, tabarri o cappotti de loro<br />

padri, mariti o fratelli.<br />

Delle donne vedove<br />

Le donne vedove, mentre che viveranno in vedoavità, non possano portare veste<br />

alcuna che sia di seta, ancorché le volessero usare sotto altra veste che non fosse di<br />

seta. Né ancora possano usare in alcun modo oro o gioie, eccetto che uno anello in<br />

dito che non passi il valore al più de scudi cinque.<br />

Le donne vedove che si remaritaranno, overo di presente sono remaritate, possano<br />

per anni duoi dal dì del sposalitio del secondo o altro matrimonio portare et<br />

usare due veste di seta, una di veluto senza grana et l’altra di qual colore che più le<br />

piacerà, ancorché fosse di grana. Et dette due veste di seta siano senza liste et alcun<br />

altro ornamento, come di sopra, ma semplici e schiette.<br />

Oro et gioie per li detti duoi anni possano portare per il valore di scudi 40 d’oro,<br />

computate le gioie, oro et manifattura et doppo li detti duoi anni non possano<br />

portare oro et gioie se non due anel<strong>la</strong> et una col<strong>la</strong>na o filza di granate di valore di


Rimini 673<br />

scudi 15 d’oro. Et passati detti duoi anni debbano usare dette due veste di seta sotto<br />

altre veste che non siano di seta, et quelle consumate non si possano renovare,<br />

ma siano tenute, quanto a dette due veste, ori et gioie concedutole vestire nel modo<br />

et forma che delle donne maritate doppo quatro anni è stato di sopra detto.<br />

Delle donne non maritate<br />

Le donzelle non possano portare veste alcuna di seta né sotto né sopra altra veste,<br />

ma solo possano vestire di saglia, buratta, moncaiato, ciambellotto, rassa o panno,<br />

ancorché sia di grana et possano essere listate del medesimo overo di veluto, raso,<br />

damasco o armesino, purché le liste non passino due brazza di robba et siano le<br />

veste et liste schiette et senza altro ornamento sopra. Et volendole guernire di passamani<br />

o d’altra cosa di seta lo possano fare nel modo et forma che di sotto si dirà.<br />

Intagli di veluto, raso o d’altra cosa di seta et recami o altri ornamenti di seta,<br />

quali al presente le donzelle se ritrovano havere, si tollera che le possano usare sin<br />

tanto che si maritaranno. Espressamente vetandole potersi di nuovo fare intagli, recami<br />

o altri ornamenti, eccetto che nel modo detto di sopra.<br />

Oro, perle et ogni altro ornamento da mano, testa, collo o cinta non possano<br />

portare eccetto che coralli, ebbano o granate o perle minute, tramezati l’uno overo<br />

l’altro con oro et anco con una crocetta d’oro o d’altro per sino al<strong>la</strong> valuta de scudi<br />

10 et non più d’oro. Similmente vestano le fanciulle di qualunque età siano, eccetto<br />

che da tre anni in giù, le quali non siano comprese nel presente decreto, et parimente<br />

li putti da tre anni in giù.<br />

Capelli et berette possano portare donne di qual età e stato si siano, purché siano<br />

schiette et senza piume o altra insegna et non vi portano sopra ornamento alcuno<br />

d’oro o di seta o d’altra cosa se non uno cordone o fascia di seta.<br />

Donne di qualunque età, stato, grado o conditione siano, possano havere et<br />

portare ogni sorte d’habito et veste che non siano di seta, come mocaiate, buratte,<br />

saglie et ciambellotte, rasse et panni ancorché fossero di grana, tollerandosi che le<br />

possano listare con una o più liste del medesimo overo di veluto, raso, damasco o<br />

armesino schietto overo tagliate, purché siano le vesti et liste senza intagli, desegni<br />

et ogni altro ornamento, le quali liste di seta non passino il numero di tre brazza di<br />

drappo per ciascuna veste.<br />

Et volendole guarnire con passamani, cordoni, rizzoli di seta o altra simil cosa<br />

non vi possano mettere più che per vallore di scudi quatro d’oro et facendoli guarnimenti<br />

con liste, non possano guarnire con altro et facendoli guarnimento con<br />

passamani, cordoni o altra simil cosa, non le possano guarnire con altre liste o vernice<br />

et in questo et in ogni altro caso delli sopra et infrascritti, non s’intende mai<br />

che si possa fare ornamento alcuno di perle o gioie buone o false né d’oro o argento<br />

battuto, fi<strong>la</strong>to, tirato et tessuto buono o falso, né di seta sopra seta.<br />

Dechiarando che donna alcuna non possa portare né usare suo habito vestire<br />

overo ornamento alcuna altra cosa che sia di seta et oro. Tolerandosi che li intagli e<br />

vernice che donne di qualunque età et stato si siano al presente si ritrova havere sopra<br />

veste, di qualsivoglia sorte, che di seta esse veste non siano, le possano usare et<br />

portare, fin tanto che detti intagli et vernice siano use et consumate. Prohibendo<br />

espressamente che di nuovo alcuni intagli o vernice si possano fare sopra qualsivo-


674 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

glia sorte di veste, ancorché esse vesti non fossero di seta. Dechiarando che gli intagli<br />

et vernice al presente fatte sopra veste che non siano di seta le debbano dare in<br />

nota al magnifico signor governatore, come di sotto si dirà 26 .<br />

26 Dele donne maritate … come di sotto si dirà] Che le spose possino haver quattro vesti<br />

di seta che sorte di drappo più li piacerà senza tessitura o trina guarnitione, ricamo o qualche<br />

altra sorte di <strong>la</strong>voro d’oro o d’argento battuto, fi<strong>la</strong>to, bono o falso, ma siano schiette con<br />

una so<strong>la</strong> et semplice trina di seta, che non ecceda <strong>la</strong> <strong>la</strong>rghezza de un dito overo una lista del<br />

medesimo o altro drappo che non ecceda braccia quatro. Prohibendo detti recami, intagli et<br />

ogni altra guarnitione d’oro et argento come di sopra, sì nelle vesti di seta, come in ogni altra<br />

veste di zambelotto, panno o d’altro da portarsi tanto di sopra come di sotto.<br />

Se le concedano ancora due sottane di seta con <strong>la</strong> medesma guarnitione et non altro. Et<br />

possino portare dette quatro vesti di sopra per spatio de quattro anni, da cominciarsi dal dì<br />

che saranno sposate et non più, et passato detto tempo non possino portar di sopra altro<br />

che vesti di zambellotto o al più di tabì, teletta, canavaccio, raso o damasco di seta negra o<br />

pavonazza o altri colori simili con <strong>la</strong> medesima guarnitione detta di sopra.<br />

Che le vesti già fatte con qualsivoglia sorte d’oro o argento o con qualsivoglia altra sorte<br />

di recamo, intaglio o guarnitione d’oro o argento o seta contro il sopradetto capitolo si possano<br />

usare per tre mesi dal giorno del<strong>la</strong> publicatione di queste ordine et da indi in poi siano<br />

del tutto prohibite.<br />

Se le concede una col<strong>la</strong>na che con <strong>la</strong> manifattura sia di valuta al più di scudi settanta, <strong>la</strong><br />

quale debba essere d’oro semplice senza smalto, perle o gioie o invece di essa un filo de perle,<br />

profumi o granate a elettione di chi <strong>la</strong> deve portare purché non ecceda il sudetto valore. Concedendo<br />

però che <strong>la</strong> detta valuta possa dividersi in diverse cose da portarsi al collo a sua elettione<br />

purché delle cose che si elegeranno ne diano nota al signore governatore per tempo.<br />

Manigli d’oro schietti di valore di scudi vinticinque senza alcuna sorte di gioie, camei o<br />

smalti.<br />

Pendenti di valore di scudi quindici, similmente che le corone non possano eccedere il<br />

valore di scudi quatro, comprendendo agnus dei, croce et ogni altro ornamento che vi fusse.<br />

Che oltre li sopradetti ornamenti d’oro non possano portare né in testa né in qualsivoglia<br />

parte del corpo né in qualsivoglia modo altre gioie o ornamenti d’oro o d’argento fi<strong>la</strong>to<br />

o battuto buono o falso, perle o di qualunque altre sorte, ecceto anelli a loro prima elettione<br />

al numero et valor da dechiararsi dal conseglio et da confirmarsi da noi.<br />

Che tutte le altre gioie che si ritrovano et che eccedano il sopradetto valore se ne possino<br />

servire per tre mesi ut supra et non più oltre.<br />

Che non possano così le spose come le altre donne di qualsivoglia stato o età portare in<br />

testa altro che pannicelli di seta azza orteghina o te<strong>la</strong> bastona, schietti senza oro o altri <strong>la</strong>vori<br />

che non eccedino il valore di quatro scudi.<br />

Capelli senza oro o medaglie che non eccedino compreso il cordone, fascia o cinta et piume<br />

il valore di cinque scudi, prohibendo in tutto et per tutto li aironi et similmente le berette.<br />

Un capotto di seta senza guarnitione, recamo né d’oro né d’argento né di seta ma sia<br />

semplice o con trina come se è detto di sopra nel capitolo delle vesti.<br />

Pelle di gebellini, armellini, martiri, lupi cervieri, dossi et fuine non si possino usare né<br />

per veste né per mostre.<br />

La manizza sia qualsivoglia pelle ancorché delle sopradette prohibite per vesti et sia coperta<br />

di seta semplice senza alcuna sorte di guarnimento d’oro, d’argento o di seta, prohibendo<br />

espressamente li gebbellini tanto con oro come semplici et similmente li lupi cervini 1594.


Rimini 675<br />

Delle donne di parto et battesmo de figliuoli<br />

Le donne di parto non possano ricevere visita d’alcuna altra donna, et tanto nelli<br />

giorni di festa quanto nelli altri, non si faccino né da esse s’accettino visite, solo<br />

che dal<strong>la</strong> madre, socera, zie, nipote, sorelle, cugine et cognate. Dechiarando che, oltre<br />

le sopranominate, che balia, obstetrice del<strong>la</strong> creatura et comare di batesmo, tutte<br />

le altre donne incorreranno nel<strong>la</strong> pena tanto quelle che visitaranno, quanto le donne<br />

visitate.<br />

Similmente nei battesmi non si possa fare adunanza di persone, né in casa né<br />

fuori di casa, se non del compare et comare con sue serve et delle altre donne di sopra<br />

nominate, con le sue serve.<br />

Et le creature che si portano al battesmo non si possano ornare nel<strong>la</strong> vita né in<br />

alcun habito loro d’oro battuto, fi<strong>la</strong>to, tirato, buono o falso, gioie, recami d’oro,<br />

brocato, concedendoli un coperturo di seta del<strong>la</strong> qualità che alli padri piacerà, purché<br />

non siano ornati di seta sopra seta; coperturi di panno o altra cosa che non siano<br />

di seta si possino listare con drappo di seta, per <strong>la</strong> somma d’un brazzo di drappo,<br />

prohibendo vernice, intagli et altre cose di seta 27 .<br />

Delli huomini<br />

Huomini di che stato et conditione si siano non possano portare oro né argento<br />

tirato, fi<strong>la</strong>to, tessuto o battuto, buono o falso, eccetto che un paro d’anel<strong>la</strong> et spade,<br />

pugnali et cinture dorate et argentate, con manighi d’argento.<br />

Veluto possano usare sotto o sopra come li pare, purché ogni sorte d’habito di<br />

veluto sia schietto et senza ornamento alcuno.<br />

Raso, damasco, tabì, armesino o altro drappo di seta possano per suo habito<br />

usare et in oltre guarnirlo con brazza tre di drappo di seta.<br />

27 Et … di seta] Prohibendo in detti battesmi ogni sorte de presenti tanto in chiesa<br />

quanto fuori vulgarmente chiamati benedittione, li quali siano leciti usarsi da forastieri chiamati<br />

per compari e non da altri, non comprendendo persone povere et miserabili a quali<br />

fusse donata qualche cosa per l’amor di Dio 1594.<br />

1594 aggiunge due paragrafi:<br />

Delle feste<br />

Si prohibiscano in tutto et per tutto le col<strong>la</strong>tioni publiche sotto le pene infrascritte.<br />

Delle dongelle<br />

Che le dongelle non possano portare veste alcuna di seta né di sotto né di sopra, né oro<br />

né argento alcuno, buono o falso, né al collo né alle orecchie, né in alcuna altra parte del<br />

corpo. Et nelle loro vesti se le concede il medesmo ornamento che è detto di sopra per le<br />

maritate et non altro et che quelle che si ritrovano vesti di seta già use, non le possino portare<br />

per l’avenire e sotto le pene infrascritte.<br />

Che possino portar al colo et nelle mani, coralli, granatine o perle minute trameggiate<br />

d’oro o d’argento, purché tra li coralli, granatine o perle, oro et argento non passino il valore<br />

di diece scudi, comprendendo ancora crocetta o agnus dei che vi ponessero dentro, elegendosi<br />

di usare una delle sudette cose so<strong>la</strong>mente cioè o li coralli o granatine o perle minute. Et<br />

chi haverà eletta una d’esse non possa poi <strong>la</strong>sciar quel<strong>la</strong> per pigliar altra.


676 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Bragoni di veluto o altra sorte di seta non si possano fodrare, se non di armesino<br />

o altra cosa che non sia di seta, bragoni e gipponi, che al presente si ritrovano havere,<br />

si tollerano per anni duoi, purché non siano guarniti d’oro o d’argento buono o<br />

falso, fi<strong>la</strong>to, battuto o tirato. Dandone però nota in mano al magnifico signore governatore<br />

come di sotto si dirà; intagli e recami d’oro o di seta si prohibiscono tanto<br />

sopra li bragoni, quanto sopra ogni altra sorte di vestimento; calcie di seta si vietano,<br />

quelle di stame overo di filisello si tollerano; tutti gli altri habiti che sono di<br />

panno, rassa o altra cosa, che non sia di seta, si possano guarnire a modo loro, purché<br />

non sia seta sopra seta et recami o intagli, come di sopra è stato detto; et che<br />

per guarnimento di ciascun habito non si ponga più che brazza tre di drappo di seta.<br />

Altri guernimenti di cordoni, trine o altre cose di seta si possano usare, purché<br />

non eccedano il valore de scudi quatro d’oro et questo in caso che non adoprino liste<br />

di drappo o panno.<br />

Pelle di gibellini, martiri, lupi cervieri non si possano usare né per gli huomini né<br />

per le donne, né per veste né per mostre, eccetto che per manizze, le quali possano<br />

essere di che sorte pelle si vogliano, et coperte di veluto, raso o altra sorte di drappo<br />

di seta, purché siano schiette et semplici et senza ornamento di sorte alcuna.<br />

Cappe e cappotti d’huomini, che al presente si trovano havere fatte con qualsivoglia<br />

ornamento di seta, purché non siano guarnite con oro, argento battuto, fi<strong>la</strong>to,<br />

tirato et fi<strong>la</strong>to, buono o falso si tollera, che si possano usare per anni duoi so<strong>la</strong>mente,<br />

dandone nota come di sotto si dirà 28 .<br />

Dechiarando che le prohibitioni in ciascuno de casi di sopra espressi, s’intendano<br />

haver luoco, tanto in casa quanto fuori di casa, tanto di giorno come di notte,<br />

tanto nel<strong>la</strong> città quanto fuori del<strong>la</strong> città, et tanto andando quanto stando. Dechiarandosi<br />

che donne forastiere maritate in huomini del<strong>la</strong> città s’intendano essere sottoposte<br />

in tutti i casi alle provisioni presenti, et similmente le donne del<strong>la</strong> città maritate<br />

in persone forastiere, fin tanto che nel<strong>la</strong> città et suo territorio habiteranno;<br />

non comprehendendo in caso alcuno li signori consoli del<strong>la</strong> città, quali per il tempo<br />

a venire possano vestire come le piace durante il tempo del magistrato suo et<br />

28 Delli huomini … come di sotto si dirà] Delli huomini<br />

Se prohibisce ogni sorte d’oro et argento, buono o falso, così battuto come fi<strong>la</strong>to o tessuto<br />

in qualsivoglia parte di vestimenti et del corpo, non comprendendo quello che possono<br />

usare li cavallieri di Croce per le loro insegne; non intendendosi <strong>la</strong> detta prohibitione per li<br />

vestimenti da cavalcare fuori del<strong>la</strong> città, le quali però non si possino usare in modo alcuno<br />

in essa città.<br />

Delle carozze<br />

Che dopo <strong>la</strong> publicatione di questi ordini non si possino fare né usare carozze dorate né<br />

guarnite di seta di sorte alcuna, eccetto che le frangie che si possino far di seta so<strong>la</strong> senza oro<br />

né argento sotto le pene infrascritte. Ma quelle che si ritrovano fatte et guarnite di seta o dorate,<br />

ancorché siano contro <strong>la</strong> presente resolutione, che possino essere usate fin che durino<br />

per non esser causa alli patroni di doppia spesa, senza risarcimento alcuno delle prohibite<br />

cose 1594.


Rimini 677<br />

passato ditto tempo non possano usare habito prohibito. Né meno s’intendano<br />

compresi huomini o donne forastiere che habitassero nel<strong>la</strong> città o suo territorio<br />

quali, per spacio d’un anno, non siano sottoposti alle presenti provisioni; ma passato<br />

l’anno, siano li forastieri habitanti tenuti ad osservar<strong>la</strong>, eccetto officiali forastieri<br />

del<strong>la</strong> città o suo territorio con le loro famiglie.<br />

Et accioché al<strong>la</strong> presente provisione non si possa fare fraude, s’ordina et comanda<br />

che fra termine d’otto giorni dal dì del<strong>la</strong> publicatione del presente decreto, che<br />

tutte le donne ch’intendano usare et portare le sudette tre veste di seta o alcuna di<br />

quelle et che intendano usare et portare ori, perle o gioie nelle casi e modi premessi<br />

come di sopra, si debba darne polize o liste per mano delli mariti per le mogli, delli<br />

padri per le figliuole, delli fratelli o altri per le sorelle o altre donne che hanno in<br />

governo loro, in mano del magistrato signore governatore del<strong>la</strong> città d’Arimino. Et<br />

fin tanto che non saranno date le sudette polize o liste s’intendano essere prohibite<br />

veste, ori et gioie di sopra concesse et permesse et data <strong>la</strong> poliza overo lista non si<br />

possa più variare nelle veste, ori et gioie notificate.<br />

Et acciò che caso alcuno non resti indeciso, si dechiara che se occorrerà che caso<br />

alcuno non sia compreso nelle presenti provisioni, overo che ragionevolmente si<br />

possa dubitare, se sia da dette provisioni et decreto deciso, il sudetto magnifico<br />

conseglio, con autorità di monsignor reverendissimo presidente, ordina, vuole et<br />

comanda che <strong>la</strong> dechiaratione, et essendo bisogno nova determinatione, sia di monsignor<br />

reverendissimo vescovo del<strong>la</strong> città d’Arimino o suo vicario, insieme col magnifico<br />

signore governatore di essa città 29 .<br />

E benché all’osservatione del<strong>la</strong> presente provisione dovesse movere l’animo di ciascuno<br />

da so<strong>la</strong> consideratione del<strong>la</strong> voluntà dell’altissimo Iddio et salute propria. Nondimeno<br />

perché si dubita che alcuni da molte voluntà mossi et da instigationi diaboliche<br />

aiutati siano per contravenire a quel<strong>la</strong>. Però accioché almeno per timore di pena<br />

temporale si dispongano ad osservar<strong>la</strong>, si dechiara che ciascuna persona, huomo o<br />

donna che sia, che non osservarà <strong>la</strong> sopradetta moderatione et a quel<strong>la</strong> in alcuna parte<br />

contraverrà, incorra per ciascuna volta et in ciascun caso di detta contraventione <strong>la</strong><br />

prima volta in pena di 25 scudi d’oro, <strong>la</strong> seconda volta in pena duplicata, <strong>la</strong> terza volta<br />

in pena triplicata et sempre con <strong>la</strong> perdita del<strong>la</strong> robba usata 30 et portata contra <strong>la</strong><br />

forma del presente decreto, <strong>la</strong> qual pena sia applicata per <strong>la</strong> metà al<strong>la</strong> reverendissima<br />

camera apostolica et per un quarto all’accusatore et per l’altro quarto all’esecutore.<br />

Et al<strong>la</strong> sudetta pena siano tenuti li padri per li figliuoli che con consenso d’essi<br />

al<strong>la</strong> presente provisione contraveranno, et in caso di contraventioni di figliuoli di<br />

famiglia senza il consenso paterno <strong>la</strong> pena s’intenda imposta a essi figliuoli del<strong>la</strong><br />

perdita del<strong>la</strong> robba prohibita 31 et carcere per un mese et similmente siano tenuti li<br />

29 Dechiarando … di essa città] Dechiarando che non solo alle spose, ma alle dongelle et<br />

huomini si concede che possino usare le sopradette veste, habiti et ornamenti come di sopra<br />

respettivamente prohibite per il tempo sudetto overo termine preciso ut supra 1594.<br />

30 1594 aggiunge ancorché fusse d’altri.<br />

31 1594 aggiunge ancorché fusse de padri o de altri.


678 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

padri per li figliole, li mariti per le mogli; volendo che in caso che i mariti siano<br />

astretti per contraventione delle loro mogli a pagamento di pena alcuna, il tutto sia<br />

a danno d’esse donne et diminutione delle sue doti per quanto che i loro mariti veranno<br />

condennati; li fratelli, o altri, per le sorelle o altre che hanno in governo loro,<br />

non intendendo che uno fratello sia tenuto per l’altro.<br />

Sarti, oreffici et ogni altra sorte di persone di qualunque arte o mestiero siano,<br />

non possano fare tagliare, <strong>la</strong>vorare, guarnire o adornare cosa alcuna, <strong>la</strong> quale sia<br />

contra l’ordinationi del presente decreto, sotto pena a detti artefici per <strong>la</strong> prima volta<br />

di scudi 15 32 d’oro, <strong>la</strong> seconda volta incorrano in pena duplicata et per <strong>la</strong> terza<br />

volta in pena triplicata, <strong>la</strong> qual pena sia applicata per <strong>la</strong> metà al<strong>la</strong> reverenda camera<br />

apostolica, per un quarto all’accusatore et per l’altro quarto all’esecutore.<br />

Sia lecito a sarti et altri artefici, a forestieri fare et <strong>la</strong>vorare ogni sorte d’habiti et<br />

ornamenti, con licentia del magnifico signore governatore. Et parimenti huomini<br />

et donne del<strong>la</strong> città et suo territorio d’Arimino, volendo farsi habiti, veste et ornamenti<br />

dal presente decreto prohibiti, possano li sarti o altri artefici farli con licentia,<br />

come di sopra. Prohibendo forastieri et altri del<strong>la</strong> città et suo territorio poter<br />

usare in essa città et territorio detti habiti et <strong>la</strong>vori da sarti o altri artefici del<strong>la</strong> città,<br />

come di sopra fatti, eccetto che nel giorno del<strong>la</strong> partenza sua.<br />

Volendo contra gli inobedienti in ciascuno de sopradetti casi potersi procedere<br />

per accusa, quere<strong>la</strong>, denuntia, ex officio per constituti et per ogni altro legittimo<br />

modo, precedendo sempre et in ogni caso cittatione o precetto et non captura di<br />

persone o di robbe prohibite.<br />

Et in evento che persona alcuna sia dal<strong>la</strong> corte molestata, sotto pretesto di contraventione,<br />

se il reo si trovarà innocente et non colpevole, non sia tenuto ad alcuno<br />

pagamento di sportule per l’absolutoria 33 sua né ad alcuna altra spesa.<br />

Et caso che il reo sia dal magnifico signore governatore per sua sententia absoluto<br />

non sia lecito al fiscale del<strong>la</strong> reverenda camera apostolica appel<strong>la</strong>rsi di detta sententia<br />

et appel<strong>la</strong>ndo sia nullo, tanto l’appel<strong>la</strong>tione quanto ogni altro atto da farsi.<br />

Et il tutto fatto et ordinato sia a <strong>la</strong>ude et gloria di sua divina maestà, per salute<br />

delle anime et a conservatione delle facultà per necessario uso 34 humano etc.<br />

In Christi nomine, amen. Anno 1573, indictione prima, pontificatu sanctissimi<br />

in Christo patris et domini nostri domini Gregorii divina providentia papae XIII et<br />

die prima mensis martii, in magnifico conseglio ecclesiastico civitatis Arimini, suprascripta<br />

capitu<strong>la</strong> firmata et stabilita fuerunt prout in praesentibus capitulis.<br />

Et ego Gabriel Ninus cancel<strong>la</strong>rius communis rogatus fui etc.<br />

Suprascripta constitutiones et capitu<strong>la</strong> approbamus et omnia in iis contenta observari<br />

mandamus sub poenis in eis expressis et ut iisdem applicandis et distribuendis<br />

etc. In quorum fidem. Datum Ravennae, die 4 martii 1573.<br />

Philipus Sega praesidens.<br />

32 15] 25 1594.<br />

33 absolutoria] absolutione 1594.<br />

34 uso] vostro 1594.


Rimini 679<br />

Loco ✠ Sigilli. Andreas Thom. secretarius.<br />

A tergo<br />

Al molto magnifico come fratello il governatore di Arimino etc. Arimino.<br />

Molto magnifico come fratello. Ho passato a cotesta città una riforma ch’el<strong>la</strong> ha<br />

messo in iscritto per l’honesto vestire di cotesto populo; però facendovisi da lei instanza<br />

per <strong>la</strong> publicatione et osservanza di essa haverete a soddisfarne<strong>la</strong> facendo che<br />

sia essequita compitamente senza rispetto alcuno poi che torna utile de loro stessi, e<br />

state sano. Di Ravenna lì 5 di marzo 1573.<br />

D.V.S.<br />

Come fratello affet.<br />

Loco ✠ Sigilli. Filippo Sega presidente.<br />

1573, die 6 martii registrate per me Gabrielem Ninum cancel<strong>la</strong>rium magnifici<br />

communis Arimini ex proprio originali 35 .<br />

1584, marzo 26<br />

Atti consiliari<br />

Super moderatione vestimentorum<br />

Si manda parti che si proibiscono tutti gl’ori et argienti, boni o falsi sopra le vesti<br />

di qualsivoglia drappo, rascia o panno et si proibiscono le vesti di brocato, bro-<br />

35 In Christi … originali] Il cardinale Aldobrandino.<br />

Loco ✠ Sigilli.<br />

Cristoforo Casteletti secretario.<br />

A dì 30 di maggio 1594 fu publicata <strong>la</strong> sudetta pragmatica in detta città di Rimino nei<br />

luoghi soliti per Carlo publico trombetta del<strong>la</strong> illustrissima comunità.<br />

Francesco Angelini nottario et cancel<strong>la</strong>rio criminale sustituto.<br />

Ancorché per <strong>la</strong> publicatione del<strong>la</strong> pragmatica di già fatta, persona alcuna non possa<br />

pretendere ignoranza di quanto deve osservare, tuttavia per levare ogni scusa et cavil<strong>la</strong>tione<br />

et abuso che fosse per introdursi, il moltissimo illustrissimo sig. Tolomeo Gamberelli dell’una<br />

e l’altra legge dottore et del<strong>la</strong> città di Rimino governatore, per più facil inteligenza, dechiara<br />

che il termine delli tre mensi assignati si debba intendere so<strong>la</strong>mente in portate le veste<br />

et habbiti già fatti con qualsivoglia sorte d’oro o argento o qualsivoglia altra sorte di recamo,<br />

intaglio o guarnitione d’oro o argento o seta et non delle donne di parto et battesmi,<br />

poiché <strong>la</strong> provisione fatta intorno a ciò deve incominciare dal dì del<strong>la</strong> publicatione del<strong>la</strong> sudetta<br />

pragmatica. Perciò si avertisse ogni persona, poiché contro a transgressori si procederà<br />

senz’altro alle pene contenute in essa reforma. In fede etc.<br />

Datum Arimini die 2 iunii 1594.<br />

Tolomeo gubernator.<br />

Pompeo Bartolini cancel<strong>la</strong>ro magnifico.<br />

Die 2 iunii 1594 denuo publicata fuit supradicta pragmatica cum supradicta dec<strong>la</strong>ratione<br />

per supradictum Carolum publicum preconem in locis solitis eiusdem civitatis Arimini<br />

prout retulit ihi Pompeo Bartholino illustrissimo comunitatis Arimini cancel<strong>la</strong>rio 1594.


680 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

catello, te<strong>la</strong> d’oro o d’argento o veluto col fondo d’oro o d’argento o in altro modo<br />

tessuto et questo s’intenda per le donne.<br />

Et facta ballottatione pro 63 contro videlicet.<br />

Item fu posta parti che le spose possino far quatro vesti etiam di veluto alto et<br />

basso etiam di grana et quelle portare et sotto et sopra finché piacierà a loro, senza<br />

oro però o argento con trina di seta schietta. Ma havendosi a far altre vesti nove si<br />

debbano far di zambelotto, rassa o altro simile purché non siano di seta, eccetto che<br />

una veste di tabì o canavarro o teletta, purché sia una so<strong>la</strong> veste.<br />

Et facta ballottatione pro […] 36 contro 6.<br />

Item si pone parti che le predette spose possino portare quattro anel<strong>la</strong> come piace<br />

a loro et scudi settanta d’oro in quel modo che più le piacierà, proibendo perle<br />

da conto et gioie in canache o pendenti o altri simili.<br />

Et facta ballottatione pro […] 37 contro 6.<br />

Item che le donne maritate che si trovano le vesti possono portarle purché non<br />

siano delle proibite come di sopra, cioè di brocato, teletta d’oro, brocatello o altro<br />

simile come di sopra et purché se li levino gli ori et argenti et in luogo di quelli se<br />

gli ponga una trina di seta schietta; et similmente possino portare per scudi settanta<br />

d’oro et quattro anelle come le spose. Ma faciendosi veste nove si regano come le<br />

spose, cioè faccino di zambelotto, rassa, teletta et com’è detto di sopra.<br />

Et facta ballottatione pro […] 38 contro 7.<br />

1594, maggio 24<br />

Provvisioni<br />

Pragmatica del vestire di Rimini fatta dal conseglio di questda città et revista<br />

et stabilita nel<strong>la</strong> sacra consulta il dì XXIIII di maggio MDXCIIII, Rimini, per<br />

Giovanni Simbeni, 1594 39<br />

36 Spazio bianco <strong>la</strong>sciato dal redattore.<br />

37 Spazio bianco <strong>la</strong>sciato dal redattore.<br />

38 Spazio bianco <strong>la</strong>sciato dal redattore.<br />

39 Vedi 1573, marzo. Provvisioni a stampa, Riforma da osservarsi nel<strong>la</strong> magnifica città<br />

d’Arimino intorno il vestire delli huomini et delle donne. Fatta per deliberatione del magnifico<br />

suo conseglio ecclesiastico, in Cesena, per Bartolomeo Raverii, 1573.


1580, giugno<br />

Provvisioni<br />

APPENDICE<br />

AS RN, Archivio storico comunale, Carteggio AS4 (secc. XVI-XVIII), Capitoli vari, b. 5;<br />

cc. 17r-19r, 1580-1583.<br />

Capitoli nuovamente fatti sopra il vestir de signori consoli per decoro del magistrato et<br />

benefitio publico in essecutione del<strong>la</strong> parte presa in conseglio alli X di giugno 1580.<br />

In prima che li signori dottori, tanto di legge come medici, il verno, qual cominciarà a novembre<br />

et seguirà per tutto aprile, habbino a vestirsi di longo di sopra d’una veste di veluto<br />

over di canevazzo, teletta o tabì di seta o raso con le mostre di veluto.<br />

Et di sotto dette veste lunghe di drappo di seta a loro benep<strong>la</strong>cito purché non sia d’ormesino.<br />

L’estate, che cominciarà a maggio et finirà per tutto ottobre, siano obligati vestirsi di<br />

longo di sopra, di raso o damasco o tabì o teletta di seta et di sotto di drappo di seta a loro<br />

benep<strong>la</strong>cito ancorché fusse ormesino.<br />

Et volendo alcuno di essi vestirsi d’habito corto siano obligati a vestirsi come gl’infrascritti<br />

d’habito corto.<br />

Li signori conti, cavaglieri et cittadini siano obligati il verno vestirsi di capotti di veluto<br />

con maniche di longhezza conveniente et di sotto a benep<strong>la</strong>cito, purché sia drappo di seta<br />

negra.<br />

Et l’estate di sopra di teletta, di raso o damasco o altro drappo, purché non sia ormesino.<br />

Et di sotto a benep<strong>la</strong>cito loro, purché sia di drappo vero ancorché fosse ormesino.<br />

Il numero delli artefici sia obligato il verno vestirsi di cappotti de zambelotto con le maniche<br />

con le mostre di veluto; il saglio del<strong>la</strong> medema maniera.<br />

L’estate d’ormesino doppio così il cappotto come il saglio et s’alcuno d’essi artefici o tutti<br />

voranno vestir come li cittadini lo possino fare.<br />

Le calze de tutti li signori consoli siano a benep<strong>la</strong>cito purché siano di color negro.<br />

Le berette de tutti indiferentemente siano di veluto o altro drappo di seta.<br />

Dechiarando che chi non osservarà li sopradetti ordini in ogni lor parte non possi in<br />

modo alcuno esser admesso a entrare nel magistrato et oltra ciò sia privo del sa<strong>la</strong>rio et d’ogn’altro<br />

emolumento et autorità dependente da esso, né possi fra gl’altri ressedere in pal<strong>la</strong>zzo<br />

o fuori, né far atione alcuna conso<strong>la</strong>re, et chi mancasse oltro le pene sudette s’intenda haver<br />

mancato all’honor suo.


682 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Et in qualsivoglia caso di scorozzo 1 si permette portar un velo sopra <strong>la</strong> beretta, et non altro<br />

segno di duolo.<br />

Che sempre doi de signori consoli siano obligati dormire in pa<strong>la</strong>zzo quindeci giorni per<br />

copia, cominciando per ordine secondo sono descritti nel magistrato, afinché per ogni inprovisa<br />

occasione possino provedere ad ogni occorenza, prohibendo il poter sustituire altri<br />

in loro luogo fuorché de proprii compagni d’esso magistrato, sotto pena, per ciascuna notte<br />

che mancasse, di mezo scudo d’oro d’applicarsi a luochi pii.<br />

Che li consoli artegiani che esercitano arti manovali non possano palesemente, durante<br />

il suo magistrato, in modo alcuno esercitare le sue arti manualmente, sotto pena di mezo<br />

scudo d’oro per volta che contrafarà d’applicarsi ut supra.<br />

Nell’altre parti non contrarie alli presenti ordini s’osservino li capitoli altre volte fatti sopra<br />

il magistrato de signori consoli approvati in consiglio l’anno 1569 a dì 9 ottobre.<br />

1580 et die 17 mensis iunii<br />

Supradicta capitu<strong>la</strong> lecta fuerunt in magnifico consiglio ecclesiastico civitatis Arimini et<br />

approbata per bal<strong>la</strong>s pro 55 et contra 25…<br />

1 Si tratta del corrotto.


MONTEFIORE - INDICE DELLE FONTI<br />

1579<br />

Statuti<br />

Statuta terrae Montis Florum, impressa Urbini, apud Olivum Cesanum, 1579.<br />

Quae res intelligantur donatae sponse (Lib. II, Rub. LXXI, c. 61r)<br />

De modo servando in funeralibus celebrandis (Lib. II, Rub. XXXVIII, cc.<br />

124v-125r)<br />

FONTI<br />

1579<br />

Statuti<br />

Quae res intelligantur donatae sponse<br />

Statuimus et ordinamus quod si post contracta sponsalia de futuro et ante contracta<br />

de preaesenti sponsus portaverit vel miserit ad sponsam vel ad parentes seu<br />

fratres, sorores vel alios attinentes ipsius centuram, cuiuscunque generis existat non<br />

tamen magni pretii aut eius similia (quod omne remittimus arbitrio iudicantis secundum<br />

qualitatem personarum quod tam dantis quam recipientis) hoc talia intelligantur<br />

prorsus donata irrevocabiliter inter vivos.


684 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Si vero predicta mitterentur ad sponsam post contracta sponsalia de presenti, et<br />

nondum trasducta ad domum nec matrimonium consumato et etiam anuli […] 1<br />

cum quibus fuerit desponsata ipsa sponsa, tunc intelligatur etiam contracta donatio<br />

inter virum et uxorem de predictis rebus ita quod morte confirmetur, nisi fuerit revocata:<br />

cetera vero bona videlicet, vestes, catena aurea et alia ornamenta mulierum<br />

cuiuscunque conditionis existant, quandocunque sint tradita seu missa sponsae et<br />

etiam constante matrimonio intelligantur tradita et missa ad simplicem usum mulieris<br />

et honorem mariti et sic soluto matrimonio remaneant sibi viro et eius heredibus<br />

omni exceptione remota; statuentes etiam quod heredes mariti teneantur sibi<br />

uxori viduae eius tradere vestes viduales vel lugubres vel novas secundum qualitatem<br />

personarum et facultates patrimonii.<br />

Et predicta vendicent sibi locum, non obstante minori aetate vel patria potestate,<br />

ita quod parentes defunctorum nullo modo valeant praedictis contradicere seu<br />

venire et etiam sortiantur effectum in praesentibus, praeteritis, pendentibus et futuris<br />

casibus occurrentibus.<br />

De modo servando in funeralibus celebrandis<br />

Statuimus et ordinamus quod quando aliquis moritura a decem annis supra in<br />

aliqua capel<strong>la</strong> dictae terrae quod illi de capel<strong>la</strong> in qua moritur debeant associare<br />

corpus mortuum ad ecclesiam in qua erit sepeliendum unus de domo ad minus, nisi<br />

habuerit legitimam excusationem, pena quinque solidorum pro quolibet homine;<br />

hoc etiam addito quod nullus propinquus mortuo, videlicet mater, filius, frater, vir<br />

et uxor et alius usque ad tertium gradum audeat vel presumat exire de domo et associare<br />

mortuum ad ecclesiam sub pena decem librarum communi et executori applicandarum.<br />

Statuimus insuper quod portantes mortuum ad sepulturam si mulieres<br />

vel viri sequantur corpus faciendo p<strong>la</strong>nctum contra formam praesentis statuti<br />

teneantur et debeant sub pena quadraginta solidorum se abstinere a portando dictum<br />

mortuum usque quo dictus p<strong>la</strong>nctus iverit contra formam praedictam. Et in<br />

omnibus praedictis possit per dominum potestatem inquri ex suo officio et contrafacientes<br />

punire de facto. Et quilibet possit accusare et denuntiare et teneatur secretus<br />

et habeat quartam partem pene. Et ad moderandum expensas funeralium statuimus<br />

quod in funere doctorum et equitum et uxorum supradictorum non liceat<br />

portare seu portari facere caeros ultra numerum duodecim in totum ponderis unius<br />

librae et non ultra computatis cereis que dantur confraternitatibus; inferioris vero<br />

gradus non liceat deferre nec deferri facere ultra numerum octo caereorum eiusdem<br />

ponderis sub iamdicta pena decem librarum pro quolibet contrafaciente in quolibet<br />

casu applicanda, ut supra et procedatur, ut supra.<br />

1 Spazio bianco corrispondente a due lettere.


SCORTICATA - INDICE DELLE FONTI<br />

1436<br />

Statuti<br />

BG RN, “Statutum Castri Scorticate”, SC-MS 1004 (copia incompleta, sec.<br />

XIX/seconda metà).<br />

De numero euntium ad corpora defunctorum (Lib. I, Rub. 44, c. 20v)<br />

FONTI<br />

1436<br />

Statuti<br />

De numero euntium ad corpora defunctorum<br />

Item statuimus et ordinamus quod si contingerit aliquem de dicto castro Scorticata<br />

vel etiam forensem habitantem vel novi habitante mori in dicto castro vel eius<br />

curte, teneatur ire unus ad domum defuncti et sequi cadaver ipsius defuncti usque<br />

ad ecclesiam et sepolturam, ubi sepeliri debet et ibi morari et stare donec dictus<br />

corpus fuerit sepultum, pena quinque solidorum Ravennae pro quolibet et qualibet<br />

vice. Et p<strong>la</strong>zarius communis teneatur denuctiare contrafacientes quod si non fuerit<br />

solvat ipse p<strong>la</strong>zarius dictam penam quinque solidorum. Et de predictis teneatur<br />

consul seu vicarium predictus facere etiam contra p<strong>la</strong>tiarium inquisitionum et dicto<br />

p<strong>la</strong>zario precipit hoc per curiam et p<strong>la</strong>zarius predictus teneatur precipere signulis de<br />

dicto castro Scorticatae et eius curte quod facere et observare debeant predicto.


ROMAGNA TOSCANA<br />

a cura di Enrico Angiolini


La peculiarità geostorica del<strong>la</strong> Romagna toscana trae origine dal successo<br />

del<strong>la</strong> penetrazione economica e dell’espansione politica e militare fiorentina<br />

oltre lo spartiacque appenninico, a seguito del quale, a partire dal XIV secolo<br />

inoltrato, una vasta e geograficamente omogenea area appenninica romagno<strong>la</strong><br />

passò progressivamente sotto <strong>la</strong> dizione fiorentina per rimanervi per<br />

tutto l’antico regime e anche ben oltre (il suo territorio fu infatti aggregato<br />

definitivamente al<strong>la</strong> provincia di Forlì soltanto nel 1923) 1 . Naturalmente<br />

questo determinò una forte impronta amministrativa ed istituzionale fiorentina<br />

su quelle comunità, che non valse mai a temperare, però, altrettanto<br />

forti contraddizioni nei rapporti con Firenze, in un’area che rimase sempre:<br />

iso<strong>la</strong>ta dal punto di vista viario; economicamente depressa e povera di risor-<br />

1 Per le vicende del<strong>la</strong> Romagna toscana cfr. in generale: G. MINI, La Romagna Toscana.<br />

Notizie geografiche, storiche, industriali e commerciali con cenni sugli uomini illustri, sui monumenti<br />

e sugli stemmi municipali..., Castrocaro 1901; E. FASANO GUARINI, Al<strong>la</strong> periferia del<br />

granducato mediceo: strutture giurisdizionali ed amministrative del<strong>la</strong> Romagna toscana sotto<br />

Cosimo I, in «Studi Romagnoli», XIX (1968), pp. 379-407; A. VASINA, Romagna e Toscana<br />

nel Medioevo, Faenza (RA) 1974; La Val di Bagno in età medievale e moderna, Bagno di Romagna<br />

(FO) 1991; Il bosco e lo schioppo. Vicende di una terra di confine tra Romagna e Toscana,<br />

a cura di G.L. CORRADI e N. GRAZIANI, Firenze 1997. Per i temi del<strong>la</strong> separatezza viaria<br />

e commerciale del<strong>la</strong> Romagna toscana rispetto a Firenze in età medievale e moderna cfr.<br />

Strade fra Val di Sieve e Romagna. Storia e archeologia, Firenze 1995, in partico<strong>la</strong>re i contributi<br />

di: P. PIRILLO, La viabilità appenninica nel<strong>la</strong> transizione dalle signorie territoriali allo Stato<br />

fiorentino. Aspetti e problemi, ibid., pp. 33-92; L. TARTARI, Dal<strong>la</strong> Valdisieve al<strong>la</strong> Romagna:<br />

strade e mercati romagnoli in età basso medievale, ibid., pp. 93-119; A. ZAGLI, Aspetti del<strong>la</strong><br />

viabilità fra <strong>la</strong> Valdisieve e <strong>la</strong> Romagna: territorio, insediamenti, realizzazioni in epoca moderna<br />

(secc. XVI-XIX), ibid., pp. 121-215; E. ANGIOLINI, La Romagna toscana in età moderna: dagli<br />

stretti legami mentali con <strong>la</strong> Romagna ai difficili collegamenti stradali con <strong>la</strong> Toscana, ibid., pp.<br />

217-260.


690 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

se che non fossero lo sfruttamento del patrimonio boschivo, un’agricoltura<br />

di sussistenza e il contrabbando; percorsa da un endemico banditismo e dipendente<br />

in spiritualibus dalle diocesi delle città romagnole di pianura, con<br />

rilevanti contrasti giurisdizionali col potere civile attraverso tutta l’età granducale<br />

(in partico<strong>la</strong>re nell’epoca del giurisdizionalismo leopoldino).<br />

Ci si aspetterebbe senz’altro una sostanziale assenza di normative suntuarie<br />

in una terra con questi caratteri: invece non è così giacché, tra le cospicue<br />

fonti normative di quest’area che si trovano nel<strong>la</strong> vastissima serie degli Statuti<br />

delle comunità autonome e soggette conservata presso l’Archivio di Stato di<br />

Firenze (che raccoglie gli originali degli statuti fatti convergere nel<strong>la</strong> dominante<br />

per esigenze di stretto controllo politico-amministrativo, per essere<br />

poi approvati dalle apposite magistrature fiorentine) 2 , si addensano numerose<br />

norme di carattere suntuario recepite o redatte pressoché tutte nel giro di<br />

pochi giorni di febbraio del 1547. Si tratta analiticamente di norme per le<br />

comunità di:<br />

- Castel dell’Alpi («Legge sopra gl’ornamenti, vestiti et habiti degl’homini<br />

et delle donne del comune di Castello del’Alpe di Romagna» del 23 febbraio<br />

1547) 3 ;<br />

- Castrocaro («Legge et statuto delli habiti, vestiti et ornamenti degli<br />

huomini et delle donne del comune di Castrocaro» del 13 febbraio 1547) 4 ;<br />

- Corniolo («Modo et ordine sopra habiti et portamenti delle persone del<br />

comune del Corgniolo» del 20 febbraio 1547) 5 ;<br />

- Dovado<strong>la</strong> («Capituli, ordini e regule sopra il vestire et ornamenti de li<br />

homini, done del castel et contado di Dovado<strong>la</strong> et loro (...) figlioli et figliole»<br />

del 21 febbraio 1547) 6 ;<br />

- Galeata («Statuti delli homini del<strong>la</strong> podesteria di Galeata sopra il modo<br />

del vestire» del 23 febbraio 1547) 7 ;<br />

2 Per <strong>la</strong> repertoriazione complessiva di queste fonti (non soltanto gli statuti veri e propri,<br />

ma anche molte modifiche e aggiunte) cfr. le schede curate da Lorenzo Fabbri e da Paolo Pirillo<br />

per il Repertorio degli statuti comunali <strong>emilia</strong>ni e romagnoli (secc. XII-XVI), a cura di A.<br />

VASINA, I, Roma 1997 (Istituto storico italiano per il Medio Evo, Fonti per <strong>la</strong> storia dell’Italia<br />

medievale, Subsidia, 6*), pp. 201-281.<br />

3 AS FI, Statuti delle comunità autonome e soggette, 167, cc. 92r-96v e 105r-110v.<br />

4 Ibid., 208, cc. 219r-226v.<br />

5 Ibid., 275, cc. 109r-117v.<br />

6 Ibid., 300, cc. 100r-105v.<br />

7 Ibid., 345, cc. 151r-156v. Su di essi cfr. D. MAMBRINI, Galeata nel<strong>la</strong> storia e nell’arte,<br />

Bagno di Romagna 1935, pp. 117-129; G. ORLANDELLI, Gli archivi del<strong>la</strong> valle del Bidente,<br />

in «Studi Romagnoli», X (1959), pp. 115-144, in partico<strong>la</strong>re pp. 125-132.


Romagna toscana 691<br />

- Montalto e Montebuono («Leggie sopra li hornamenti, vestimenti, calzamenti,<br />

habiti et portamenti delli homini et dele done del comune di<br />

Montalto sive Monte Bono» del 12 febbraio 1547) 8 ;<br />

- Montevecchio («Leggie delli ornamenti di Montevecchio» del 16 febbraio<br />

1547) 9 ;<br />

- Premilcuore («Statuto, ordini et leggi sopra gl’habiti, vestiti et ornamenti<br />

delli homini et persone del castello, contado et comune de Primalcuore»<br />

del 15 febbraio 1547) 10 ;<br />

- Rocca San Casciano (deliberazione su «gl’habiti, vestiti et ornamenti<br />

delle persone del borgho et castello del<strong>la</strong> Roccha a San Casciano di Romagna,<br />

et suoi annexi et del contado suo» del 15 febbraio 1547) 11 ;<br />

- Sorbano (deliberazione «circa alli vestimenti delli huomini et donne<br />

d’esso vicariato» del 17 aprile 1547) 12 ;<br />

- Tredozio («Ornamenti et vestiti del borgo et comune di Tredotio per li<br />

huomini e donne di quello, fatti l’anno 1546 [ab Incarnatione]» del 10 febbraio<br />

1547) 13 ;<br />

- il capitanato del<strong>la</strong> Val di Bagno (delibera «sopra li ornamenti, vestiti et<br />

habiti» del 16 febbraio 1547) 14 ;<br />

- Verghereto («Pragmatica circa [il] vestire» del 18 marzo 1547) 15 .<br />

Da subito appare chiaro come tutte queste deliberazioni tra loro coeve<br />

non possano se non trarre origine dal<strong>la</strong> comune recezione di un ben preciso<br />

input ricevuto dal<strong>la</strong> dominante: e questo non può essere altro che <strong>la</strong> «Legge<br />

sopra gli ornamenti et habiti degli homini et delle donne del dì 19 ottobre<br />

1546 ab Incarnatione» 16 , l’ampio decreto di Cosimo I – da inquadrare storicamente<br />

nei più generali progetti di riassetto dell’età cosimiana 17 – con cui<br />

8 AS FI, Statuti delle comunità autonome e soggette, 460, cc. 2r-8r.<br />

9 Ibid., 526, cc. 34r-35v.<br />

10 Ibid., 684, cc. 107r-110v.<br />

11 Ibid., 722, cc. 49r-56r. Su di essi cfr. F. VERSARI, L’Archivio di Rocca San Casciano con<br />

notizie storiche sul<strong>la</strong> terra e descrizione speciale degli statuti del 1412 e 1416, Rocca San Casciano<br />

1899, pp. 48-65 e 65-108.<br />

12 AS FI, Statuti delle comunità autonome e soggette, 88, cc. 72r-75r.<br />

13 Ibid., 897, cc. 90r-94v.<br />

14 Ibid., 61, cc. 53r-56v.<br />

15 Ibid., 923, cc. 139r-141v.<br />

16 Edita integralmente in L. CANTINI, Legis<strong>la</strong>zione toscana, I, Firenze 1800, pp. 318-329.<br />

17 Sulle istituzioni, <strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione, i rapporti con le comunità soggette e il disciplinamento<br />

sociale sotto Cosimo I de’ Medici, cfr.: E. FASANO GUARINI, Lo stato mediceo di Cosimo I,


692 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

viene stabilita una normativa <strong>suntuaria</strong> abbastanza restrittiva e dal<strong>la</strong> casistica<br />

molto ampia. Visto che «a’ ricchi <strong>la</strong> ragione, e a’ poveri <strong>la</strong> necessità» non<br />

hanno insegnato a moderare le spese eccessive 18 , viene del tutto proibito alle<br />

donne l’uso di perle, madreperle, ambre ed avori; è limitato l’uso di oro e di<br />

argento ai soli ornamenti del capo e del collo; sono proibiti agli uomini gli<br />

abiti di velluto e di broccato; queste limitazioni valgono «per gl’huomini che<br />

sieno o saranno habilli alli honori e offitii del<strong>la</strong> città (...) e per le loro donne»<br />

19 , con ulteriori precise limitazioni per chi non partecipi di questa condizione,<br />

fino a giungere ai «contadini».<br />

Tale normativa, però, è immediatamente valida soltanto per uomini e<br />

donne «del<strong>la</strong> città e contado di Fiorenza», prevedendosi esplicitamente che<br />

«tutte le città, terre, castel<strong>la</strong> et luoghi del resto del dominio et stato di sua illustrissima<br />

signoria che si reggono (...) con propri statuti» provvedano a fare<br />

quelli «ordini e statuti penali» per porre «modo a vestiti, habiti et portamenti»<br />

come loro «parrà et liberamente piacerà» entro quattro mesi dal<strong>la</strong> pubblicazione<br />

di questa legge 20 : e questo è precisamente quello che avvenne anche<br />

in queste comunità romagnole. La lettura analitica dei loro testi normativi<br />

conferma che effettivamente, nel<strong>la</strong> maggior parte dei casi, le comunità del<strong>la</strong><br />

Romagna toscana si limitarono a recepire nei loro statuti il testo di emanazione<br />

cosimiana più o meno ad verbum, o a riassumerne sinteticamente lo<br />

spirito: per questa ragione qui si deroga al<strong>la</strong> prassi dell’edizione integrale –<br />

che risulterebbe quanto mai ripetitiva – per limitarsi alle osservazioni sulle<br />

re<strong>la</strong>tive specificità.<br />

È chiaro che <strong>la</strong> ripresa più o meno acritica di questa normativa <strong>suntuaria</strong><br />

all’interno degli statuti del<strong>la</strong> Romagna toscana è di grande rilievo anche dal<br />

punto di vista del<strong>la</strong> storia giuridica: se essa dice molto del<strong>la</strong> forza con cui <strong>la</strong><br />

dominante fiorentina impone oramai il proprio processo di produzione legis<strong>la</strong>tiva<br />

accentrata anche alle più lontane comunità dello “Stato”, per quan-<br />

Firenze 1973; EAD., Potere centrale e comunità soggette nel Granducato di Cosimo I, in «Rivista<br />

storica italiana», LXXXIX (1977), pp. 490-538; EAD., Gli statuti delle città soggette a Firenze<br />

tra ’400 e ’500: riforme locali e interventi centrali, in Statuti, città, territori in Italia e<br />

Germania tra Medioevo ed Età moderna, a cura di G. CHITTOLINI e D. WILLOWEIT, Bologna<br />

1991 (Annali dell’Istituto storico italo-germanico di Trento, 30), pp. 69-124; E. FASANO<br />

GUARINI, Produzione di leggi e disciplinamento nel<strong>la</strong> Toscana granducale tra Cinque e Seicento.<br />

Spunti di ricerca, in Disciplina dell’anima, disciplina del corpo e disciplina del<strong>la</strong> società tra Medioevo<br />

et Età moderna, a cura di P. PRODI, Bologna 1994 (Annali dell’Istituto storico italogermanico<br />

di Trento, 40), pp. 659-690.<br />

18 L. CANTINI, Legis<strong>la</strong>zione toscana... cit., p. 318.<br />

19 Ibid., pp. 320-321.<br />

20 Ibid., p. 326.


Romagna toscana 693<br />

to esse vi risultino estranee, questa legge diceva sicuramente molto meno alle<br />

iso<strong>la</strong>te e povere comunità rurali del<strong>la</strong> Romagna toscana, in buona parte<br />

aliene – per <strong>la</strong> loro materiale impossibilità a condividerle – da queste pratiche<br />

di vita associata e dai re<strong>la</strong>tivi problemi.<br />

Così le comunità romagnole esercitano quel<strong>la</strong> “libertà” di fare quel<strong>la</strong> deliberazione<br />

che «piacerà», prevista dal decreto originario, per lo più semplificando<br />

e sintetizzando il tutto in testi che in generale limitano l’uso dei<br />

gioielli femminili e dei consueti tessuti più preziosi per gli abiti tanto maschili<br />

quanto femminili; che fissano limiti via via più stretti, raccogliendo gli<br />

abitanti per lo più in tre distinti «gradi», computati sul<strong>la</strong> base del decrescente<br />

potere contributivo che risulti iscritto nei registri d’estimo delle comunità;<br />

che prevedono <strong>la</strong> perseguibilità degli artifices contravventori; che confermano<br />

lo status di inferiorità dei «contadini» e che salvaguardano le eccezioni<br />

per il cavalierato, il dottorato e il notariato. I testi si presentano affini al<br />

punto da essere, in diversi casi, quasi identici ad verbum (si confrontino ad<br />

esempio quelli del Corniolo e di Castrocaro, che pure sono quasi ai due<br />

estremi geografici del<strong>la</strong> Romagna toscana), il che è stato verosimilmente<br />

frutto di un modello preventivamente circo<strong>la</strong>to tra i funzionari di queste comunità<br />

(e che meriterebbe ulteriori riscontri con altre realtà dei domini medicei,<br />

il che però esu<strong>la</strong> dai limiti del presente sondaggio).<br />

Come modello, invece, di recezione più sintetica si riferisce il caso di<br />

Sorbano, dove ci si limita a prevedere, tanto per gli uomini quanto per le<br />

donne, <strong>la</strong> facoltà di «usare per loro vestire, calzare et portare ogni sorte di<br />

panni, saie et altre cose per vestire et portare che a lloro parrà et piacerà, excepto<br />

velluto, raso, taffettà o altra cosa di seta o da quel<strong>la</strong> dependente, rosato<br />

et pavonazo di grana» 21 .<br />

L’unico adeguamento al<strong>la</strong> realtà locale che sia veramente specifico è quello<br />

re<strong>la</strong>tivo al vestire – principalmente, ma non esclusivamente – delle donne,<br />

nel caso di matrimoni contratti con sudditi di un altro dominio, cioè per lo<br />

più del vicino Stato del<strong>la</strong> Chiesa 22 : tutto ciò trova il proprio logico fondamento<br />

nell’essere questa una zona di confine, dove si sono sempre mantenuti<br />

forti legami patrimoniali e familiari tra le comunità di mezza costa e di<br />

prima pianura, tra loro vicine pur se sottoposte a due stati diversi, con più<br />

frequenti matrimoni tra sudditi dei due diversi governi.<br />

Così il comune di Castel dell’Alpi, «perché gli homini et donne di detto<br />

comune imparentano spesso con quelli del contado delle terre et castelli cir-<br />

21 AS FI, Statuti delle comunità autonome e soggette, 88, c. 72r-v.<br />

22 Al riguardo cfr. i primi cenni in: E. FASANO GUARINI, Al<strong>la</strong> periferia del granducato mediceo...<br />

cit., p. 380, nota 2.


694 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

cumvicine non sottoposte a l’imperio di sua excellentia (...), né se può in tal<br />

caso osservare questo ordine et modo di vestire et altri ornamenti loro, se<br />

non con grandissimo desordine et disturbo delle parti, et non so<strong>la</strong>mente delli<br />

parentadi fatti fin a mo’, ma anchora di quelli che si fariano et faranno per<br />

l’avvenire», stabilisce che «le donne di detto comune di qual si voglia grado,<br />

che da uno anno in qua siano promesse o maritate, o che se maritaranno per<br />

l’avvenire in persone di fuora del ducal stato (...), non siano tenute a l’osservantia<br />

del disposto et ordinato di sopra» 23 ; cosa a cui <strong>la</strong> magistratura fiorentina<br />

preposta al<strong>la</strong> revisione e all’approvazione delle norme emanate dalle comunità<br />

locali, gli «Otto di pratica», aggiunge e puntualizza che si deve intendere<br />

come «le fanciulle che sono o saranno maritate a forestieri dal dì che<br />

saranno maritate a uno anno non sieno per detto anno sottoposte al<strong>la</strong> presente<br />

legge, ma di poi passato l’anno, s’intendino comprese et sottoposte al<strong>la</strong><br />

leggie prefata, et così versa vice le fanciulle forestiere che sono o che saranno<br />

maritate agl’huomini del comune di Castello dell’Alpe» 24 . Per fare un esempio<br />

di identità testuale, negli stessi termini si prescrive a Castrocaro, poiché<br />

«gl’huomini et donne sì del<strong>la</strong> terra come del contado imparentano spesso<br />

con quelli delle dette terre circumvicine (...), né si può in tal caso osservare<br />

questo ordine e modo di vestire et altri ornamenti loro se non con grandissimo<br />

disordine et disturbo delle parti» 25 .<br />

Dietro questa posizione si intuisce tutta una serie di problemi, che vanno<br />

dai segni del<strong>la</strong> maggiore condivisione di tutte le costumanze del vivere quotidiano<br />

– e quindi anche dell’abbigliamento – con i centri del<strong>la</strong> pianura romagno<strong>la</strong><br />

(com’è esplicitato più oltre anche per Castrocaro, che era – con<br />

Terra del Sole – l’abitato più settentrionale del Granducato, a soltanto una<br />

decina di kilometri da Forlì e dal<strong>la</strong> Via Emilia); ai timori di liti e di gelosie<br />

derivanti dai paragoni ineguali o del crearsi di esenzioni de facto per i sudditi<br />

di altro stato, al rischio di creare “disordine” rendendo troppo visibili manifeste<br />

diseguaglianze di status sociale antecedenti al matrimonio, cioè facendo<br />

all’apparenza “retrocedere” sul<strong>la</strong> sca<strong>la</strong> sociale le donne di provenienza cittadina<br />

maritate in queste comunità, col costringerle all’osservanza di limiti più<br />

stretti, adatti ai comitatini.<br />

Questo pare più esplicito che altrove a Rocca San Casciano dove,<br />

«perché spesso aviene che in persone del borgho et castello predetto si maritano<br />

donne di persone civili delle terre et città circumvicine, si provede a maggiore<br />

contento et satisfatione di dette donne, et delli parenti loro, che essendo elle di<br />

persone civili et tenuti cittadini nel<strong>la</strong> terra et città loro, venute che le saranno a<br />

23 AS FI, Statuti delle comunità autonome e soggette, 167, c. 94r-v.<br />

24 Ibid., c. 95v.<br />

25 Ibid., 208, c. 223v.


Romagna toscana 695<br />

marito et anche prima, doppo che le saranno promesse, possino havere et portare<br />

per uso, vestire et ornamento delle persone loro, tutte quelle cose che possano<br />

havere et portare le donne di quelli del soprascritto primo grado del borgo et castello,<br />

nonostante che li mariti fussino et siano del secondo o di 3° grado, et per<br />

consequentemente di più bassa conditione di loro» 26 .<br />

Soprattutto <strong>la</strong> scelta di designare un periodo di tempo di “franchigia” di<br />

almeno un anno fa sospettare – come pare ben chiaro nel caso di Castrocaro<br />

– che si coltivasse anche un realistico timore di possibili complicazioni nelle<br />

trattative nuziali in corso, capaci di mandare a monte progetti matrimoniali<br />

e patrimoniali a un tempo per frizioni derivanti dall’impossibilità ex lege –<br />

vera o presunta – di disporre di beni che potessero corrispondere equamente<br />

all’impegno dotale sostenuto dal<strong>la</strong> controparte, qualora una famiglia adducesse<br />

le più strette norme suntuarie vigenti nel proprio territorio a giustificazione<br />

del non poter eguagliare le spese dal<strong>la</strong> controparte: anche questo faceva<br />

probabilmente parte del temuto «grandissimo desordine et disturbo delle<br />

parti», soprattutto per i parentadi «che si fariano et faranno per l’avvenire».<br />

A parte questa specificità, che pure è segnale di un certo interesse ad una<br />

almeno teorica applicazione effettiva del<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione in materia, <strong>la</strong> forte<br />

estraneità del<strong>la</strong> “povera” Romagna toscana a questo genere di pratiche e di<br />

preoccupazioni è spesso dichiarata apertamente all’interno dello stesso testo<br />

normativo con accenti sommessi ma sinceri, a far risaltare <strong>la</strong> sostanziale inutilità<br />

di questo provvedimento, comunque adottato per ossequio e per correttezza<br />

procedurale. Caso esemp<strong>la</strong>re è quello di Castrocaro, dove il testo<br />

del<strong>la</strong> «Legge et statuto delli habiti, vestiti et ornamenti» esordisce così:<br />

«benché gl’habiti, vestire et ornamenti delle persone di Castrocaro et del contado<br />

suo al presente non suno tali che habbino molto bisognio di essere moderati,<br />

facendo in loro <strong>la</strong> povertà et miseria del luogho quel medesmo effetto che altrove<br />

bisognia che faccino fare le leggi; et avenga ancora che per <strong>la</strong> vicinità delle<br />

terre del<strong>la</strong> Chiesa che gli sono a l’intorno, et per il commercio che quasi di necessità<br />

tengono con esso loro, imparentando ogni dì insieme et quelli delle terre<br />

et quelli del contado, si possa male dar forma o tenere altro modo di vestire che<br />

quello che si usa indiferentemente per li de l’una et de l’altra Romagnia, così ancora<br />

né del dotare, del vivere, né del par<strong>la</strong>re; niente di manco, per obedire (com’è<br />

iusto et si deve per ogni modo) a sua excellentia, et non deviare dalli ordini<br />

di quel<strong>la</strong> et del<strong>la</strong> città, hanno gl’huomini et comune di Castrocaro personalmente<br />

partito del conseglio loro...» 27 .<br />

26 Ibid., 722, cc. 53v-54r.<br />

27 Ibid., 208, c. 219r.


696 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Anche a questo proposito, però, le medesime parole ricorrono diverse<br />

volte quasi identiche, quasi che anch’esse facessero parte di quello che sembra<br />

un Ur-text ripetuto: così è per il Corniolo («considerato che gli habiti,<br />

vestimenti et ornamenti delle persone del comune et luogo del Corgniolo<br />

non sieno tali che habino molto bisogno et necessità d’esser moderati, faciendo<br />

loro <strong>la</strong> povertà et miseria del detto luogo quel medesimo effetto che<br />

altrove bisogna che faccino le legie» 28 ) o nel<strong>la</strong> comunità di Rocca San Casciano<br />

29 .<br />

Fa per sé invece Dovado<strong>la</strong>, con un testo originale in cui si segna<strong>la</strong> come<br />

«nel castello et comune (...) non son homini de <strong>la</strong> dignità de cavallieri et dotori;<br />

ma volendo provedere se per l’avenire ne venesse in detto castello o suo contado,<br />

come potrebbe, volseno che tali homini in dette dignità constituti possino e<br />

a loro sia lecito vestire e portare per ornamenti de le persone loro tutto quello et<br />

in quel modo et forma che farano quelli de le 2 terre nostre convicine, cioè Castrocara<br />

et Mudigliana» 30 .<br />

Segue una propria strada anche il testo di Galeata, assai autonomo rispetto<br />

agli altri, che reca l’approvazione dei magistrati fiorentini in data 20 settembre<br />

1547 «cum correctionibus postil<strong>la</strong>tis et supra factis in marginis dicte<br />

riforme» 31 , che intervengono, ad esempio, su «le cuffie», che «sono di troppa<br />

valuta» 32 , ma soprattutto sull’abito dei «cavalieri et dottori di legge et medicina»,<br />

per cui i consiglieri galeatesi «volsono (...) sia lecito il potere vestire<br />

nel modo et forma (...) dichiarato in Firenze»; ché se pure <strong>la</strong> comunità di<br />

Galeata mostra di aver maggior considerazione di sé rispetto a Modigliana,<br />

al punto da immaginarsi i propri dottori vestiti niente di meno come quelli<br />

fiorentini, <strong>la</strong> commissione postil<strong>la</strong> seccamente questo passo: «troppa <strong>la</strong>rgheza<br />

in simili luoghi» 33 . Quando poi si prevede per «gli studenti tanto di arti<br />

quanto di legge» – che pure colà non dovevano essere moltissimi – <strong>la</strong> facoltà<br />

che si può pensare abbastanza teorica di «vestire et portare quello che vorranno»,<br />

da Firenze ancora si chiosa: «questa libertà è fuori del dovere» 34 .<br />

Rarefatta si è invece <strong>la</strong> memoria del<strong>la</strong> tradizione normativa precedente al<br />

pluriseco<strong>la</strong>re dominio fiorentino, con un’eccezione di rilievo come il caso di<br />

28 Ibid., 275, c. 111r.<br />

29 Ibid., 722, c. 49r.<br />

30 Ibid., 300, c. 105r.<br />

31 Ibid., 345, c. 156v.<br />

32 Ibid., c. 152v.<br />

33 Ibid., c. 154r.<br />

34 Ibid., c. 154v.


Romagna toscana 697<br />

Predappio, noto e a suo tempo assai ben studiato da Guido Carlo Mor 35 ,<br />

che non contiene alcunché di argomento suntuario, neppure nelle prime<br />

correzioni determinate dall’apposita commissione fiorentina nel 1383, né in<br />

quelle successive del 1413 36 . In partico<strong>la</strong>re il serrato confronto in parallelo<br />

che Mor istituì tra gli statuti predappiesi e una serie di successive statuizioni<br />

di quel<strong>la</strong> valle profondamente dipendenti dal testo di Predappio permette di<br />

escludere – sul<strong>la</strong> base dei rubricari in quel<strong>la</strong> sede editi – <strong>la</strong> presenza di normative<br />

suntuarie anche nelle statuizioni più antiche di: Corniolo (1376) 37 ;<br />

Premilcuore (1379) 38 ; Portico (1384) 39 ; Castrocaro (1404) 40 ; Dovado<strong>la</strong><br />

(1408) 41 ; Galeata (1411) 42 ; Rocca San Casciano (1416) 43 e Montalto<br />

(1431) 44 .<br />

L’unica altra traccia più antica risulta per Modigliana, con le «Littere<br />

(...) de ornamentis mulierum» del 13 maggio 1472 45 , già redatte in età di<br />

dominio fiorentino e rispecchianti anch’esse una precedente trasmissione<br />

di testi normativi suntuari da recepire, in cui però quel che preme ai modiglianesi<br />

non è certo il merito suntuario del<strong>la</strong> questione, bensì <strong>la</strong> riasseverazione<br />

dell’autonomia normativa loro riconosciuta dai capitoli con Firenze:<br />

«Littere magnificorum dominorum Florentinorum de ornamentis mulierum,<br />

demonstrantes libertatem terre et comunis Mutilliane cum eisdem dominiis nostris<br />

Florentinis. Rubrica.<br />

Priores libertatis et vexillifer iustitie populi Florentini.<br />

Carissimo nostro. Egli è stato dinanzi a questa signoria uno ambasciatore del<br />

comune di Modigliana, et ha exposto come per li conservadori del<strong>la</strong> nostra città<br />

35 Cfr. lo studio: G.C. MOR, Predappio e <strong>la</strong> genesi dei suoi Statuti, in «Bullettino dell’Istituto<br />

Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano», 58 (1944), pp. 1-161; l’edizione:<br />

Statuti di Predappio dell’anno 1383, a cura di G.C. MOR, Roma 1941 (Corpus Statutorum<br />

Italicorum, N. 21, Terza serie - N. 1).<br />

36 Cfr. Ibid., pp. 147-172.<br />

37 Cfr. Ibid., pp. 122-126.<br />

38 Cfr. Ibid., pp. 126-130.<br />

39 Cfr. Ibid., pp. 131-137.<br />

40 Cfr. Ibid., pp. 137-144.<br />

41 Cfr. Ibid., pp. 144-146.<br />

42 Cfr. Ibid., pp. 147-152.<br />

43 Cfr. Ibid., pp. 152-157.<br />

44 Cfr. Ibid., pp. 157-161.<br />

45 AS FI, Statuti delle comunità autonome e soggette, 441, c. 92r-v. Per gli statuti modiglianesi<br />

del 1384 cfr.: Libro degli statuti del comune di Modigliana. 1384-1762, a cura di V.<br />

BECATTINI, Faenza (RA) 1986.


698 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

è stato loro mandato copia del<strong>la</strong> legge fatta qui sopra li ornamenti delle donne<br />

et giovani, perché quel<strong>la</strong> osservano; et che secondo li loro capitoli et ordini<br />

quel<strong>la</strong> non sono tenuti observare, et hannoci richiesto del<strong>la</strong> observanza delli loro<br />

capitoli. Et veduto che quello non si può né debbia loro negare, vogliamo et comandiamo<br />

come è ragionevole che li loro patti et capitoli che hanno con <strong>la</strong> nostra<br />

republica siano loro observati, et però non li molestiamo né gravemo contro<br />

loro capitoli et patti circa <strong>la</strong> observanza di tale legge. Ma bene vogliamo che tu<br />

per nostra parte conforti cotesti huomini et comune a provedere per loro ordini<br />

et legge circa tali ornamenti, accioché così si viva honestamente.<br />

Datum Florentie, die XIII maii MCCCCLXXII.<br />

Nobili viro Bernardo Pavini Luce Alberti, potestati Mutilliane civi nostro carissimo».<br />

Molto poco fortunate sono state, poi, le vicende degli archivi comunali<br />

in loco e quindi delle fonti deliberative, che si conservano quasi esclusivamente<br />

a partire dal pieno-tardo Cinquecento (con l’eccezione di Modigliana)<br />

e che qui, dati i caratteri di sintesi, non sono state prese in considerazione<br />

46 .<br />

Enrico Angiolini<br />

L’elenco delle fonti consultate è il seguente:<br />

* Statuti e riforme statutarie del territorio: Acereta (riforme del 1448): AS FI, Statuti<br />

delle comunità autonome e soggette, 301; Bagno di Romagna (statuti del<br />

1453): AS FI, Statuti delle comunità autonome e soggette, 60; Balze di Verghereto<br />

46 Specificamente si conservano atti deliberativi per: Bagno di Romagna (FC), dal 1542<br />

(cfr. Archivi storici in Emilia-Romagna. Guida generale degli archivi storici comunali, a cura di<br />

G. RABOTTI, Bologna 1991, p. 237); Castrocaro (FC), soltanto dal 1591 (cfr. Ibid., p. 248;<br />

anche se questo rimane l’archivio più significativo del<strong>la</strong> Romagna toscana in quanto conserva<br />

anche tutto l’archivio giudiziario del capitano che risiedeva nel<strong>la</strong> rocca: cfr. Un archivio<br />

toscano in Romagna. Inventario dell’Archivio storico preunitario di Castrocaro-Terra del Sole<br />

(1473-1589), a cura di A.M. DAL LAURO, Bologna 1989); Civitel<strong>la</strong> di Romagna (FC), dal<br />

1567 (Archivi storici in Emilia-Romagna... cit., p. 286); Galeata (FC), dal 1586 (Ibid., p.<br />

299); Modigliana (FC), dal 1475 (Ibid., p. 329); Portico (FC), dal 1569 (Ibid., p. 335, ora<br />

conservato presso l’Archivio di Stato di Forlì: cfr. Guida generale degli Archivi di Stato italiani,<br />

II, Roma 1983, p. 246); Premilcuore (FC), dal 1564 (Archivi storici in Emilia-Romagna...<br />

cit., p. 343); Tredozio (FC), dal 1566 (Ibid., p. 368) e Verghereto (FC), dal 1552<br />

(Ibid., p. 373). Sono andati completamente distrutti gli archivi comunali di: Dovado<strong>la</strong> (FC)<br />

(Ibid., p. 290), Predappio (FC) (Ibid., p. 342) e Rocca San Casciano (FC) (Ibid., p. 348).


Romagna toscana 699<br />

(riforme del 1520): AS FI, Statuti delle comunità autonome e soggette, 607; Bedronico<br />

e Bricco<strong>la</strong> (statuti del 1540): AS FI, Statuti delle comunità autonome e<br />

soggette, 75; Bocconi (statuti del 1429, con «legge del vestire» del 15 febbraio<br />

1547): AS FO, Archivio del Comune di Portico - San Benedetto, b. 1, vol. 3; Calboli<br />

(statuti del 1464): AS FI, Statuti delle comunità autonome e soggette, 112;<br />

Castel Benedetto (statuti del 1520): AS FI, Statuti delle comunità autonome e<br />

soggette, 745; Castel dell’Alpi (statuti del 1388): AS FI, Statuti delle comunità<br />

autonome e soggette, 167; Castrocaro: (statuti del 1404): AS FI, Statuti delle comunità<br />

autonome e soggette, 207, (statuti del 1513): AS FI, Statuti delle comunità<br />

autonome e soggette, 208; Colorio di Verghereto (riforme del 1541): AS FI, Statuti<br />

delle comunità autonome e soggette, 269; Corniolo (statuti del 1375): AS FI,<br />

Statuti delle comunità autonome e soggette, 275; Corzano (riforme del 1505): AS<br />

FI, Statuti delle comunità autonome e soggette, 293; Dovado<strong>la</strong> (statuti del 1408):<br />

AS FI, Statuti delle comunità autonome e soggette, 300, (statuti del 1441): AS FI,<br />

Statuti delle comunità autonome e soggette, 301; Galeata (statuti del 1411): AS<br />

FI, Statuti delle comunità autonome e soggette, 345, (repertorio di aggiunte del<br />

1539): AS FI, Statuti delle comunità autonome e soggette, 346; Marradi (statuti<br />

del 1429): AS FI, Statuti delle comunità autonome e soggette, 428; Modigliana<br />

(statuti del 1384): AS FI, Statuti delle comunità autonome e soggette, 441; Montalto<br />

e Montebuono (legge <strong>suntuaria</strong> del 1547): AS FI, Statuti delle comunità<br />

autonome e soggette, 460; Montegranelli (riforme del 1497): AS FI, Statuti delle<br />

comunità autonome e soggette, 487; Montesacco (statuti del 1403): AS FI, Statuti<br />

delle comunità autonome e soggette, 513; Montevecchio (statuti del 1465): AS FI,<br />

Statuti delle comunità autonome e soggette, 526; Poggio al<strong>la</strong> Lastra, Strabatenza e<br />

Ridracoli (statuti del 1511): AS FI, Statuti delle comunità autonome e soggette,<br />

628; Portico (statuti del 1384): AS FI, Statuti delle comunità autonome e soggette,<br />

648, (riforme del 1465): AS FI, Statuti delle comunità autonome e soggette, 73;<br />

Predappio: Statuti di Predappio dell’anno 1383, a cura di G.C. MOR, Roma<br />

1941 (Corpus Statutorum Italicorum, N. 21, Terza serie - N. 1); Premilcuore<br />

(statuti del 1379): AS FI, Statuti delle comunità autonome e soggette, 684; Ridracoli<br />

(statuti del 1529): AS FI, Statuti delle comunità autonome e soggette, 694;<br />

Riopetroso (statuti del 1512): AS FI, Statuti delle comunità autonome e soggette,<br />

716, (statuti del 1529): AS FI, Statuti delle comunità autonome e soggette, 717;<br />

Rocca San Casciano (statuti del 1413 e del 1416): AS FI, Statuti delle comunità<br />

autonome e soggette, 722; Rondinaia di Valdibagno (statuti del 1517): AS FI,<br />

Statuti delle comunità autonome e soggette, 729; San Benedetto in Alpe (statuti<br />

ante 1504 o 1518): AS FI, Statuti delle comunità autonome e soggette, 745; Selvapiana<br />

di Bagno (statuti del 1528): AS FI, Statuti delle comunità autonome e soggette,<br />

836; Sorbano (statuti del 1432): AS FI, Statuti delle comunità autonome e<br />

soggette, 88; Spescia (riforma del 1533): AS FI, Statuti delle comunità autonome e<br />

soggette, 863; Tredozio (statuti del 1429): AS FI, Statuti delle comunità autonome<br />

e soggette, 513, (riforme del 1456): AS FI, Statuti delle comunità autonome e soggette,<br />

896, (statuti del 1525): AS FI, Statuti delle comunità autonome e soggette,<br />

897; Val di Bagno, capitanato (statuti del 1453): AS FI, Statuti delle comunità


700 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

autonome e soggette, 60, (riforme del 1494): AS FI, Statuti delle comunità autonome<br />

e soggette, 61; Valbona (riforme del 1488): AS FI, Statuti delle comunità autonome<br />

e soggette, 907; Verghereto (statuti del 1405): AS FI, Statuti delle comunità<br />

autonome e soggette, 921, (statuti del 1533): AS FI, Statuti delle comunità autonome<br />

e soggette, 923.


GLOSSARIO<br />

Per ciascuna voce del glossario si sono indicati <strong>la</strong> città (in sig<strong>la</strong> o per esteso)<br />

e l’anno in cui tale voce è attestata. L’unica eccezione è costituita da «BO:<br />

sec. XVI», indicazione che raggruppa le attestazioni nel<strong>la</strong> documentazione<br />

bolognese del XVI secolo, eccezione resasi necessaria a causa dell’estrema ripetitività<br />

terminologica nelle fonti bolognesi di tale secolo.<br />

Abramatura: Ornamento di pelliccia (RE: 1392, 1411)<br />

Aggiavazzo: Pietra ornamentale oggi denominata giaietto (BO: sec. XVI)<br />

Agnusdei: Ornamento raffigurante l’agnello di Dio (Cesena: 1575, 1584; RN:<br />

1594)<br />

Annuizzi: Animali da pelliccia, forse agnellini (FO: 1559)<br />

Apiator, Apiatura, Ap<strong>la</strong>tura: Fermaglio per le vesti (MO: 1327; RE: 1315,<br />

1335, 1392, 1411)<br />

Armesino, Armisino: Vedi Ormesino<br />

Assatus: Arrostito (RE: 1500)<br />

Astalonus: Elemento decorativo delle vesti, forse nastro (RE: 1392, 1411)<br />

Auchus, Aucus: Lucco (BO: 1453, 1454, 1474; FE: 1456)<br />

Azza, Accia: Filo grezzo di lino o canapa (RN: 1594)<br />

Baldachinus: Tessuto di seta grossa sul tipo di quelli fatti a Bagdad (BO: 1376,<br />

1389, 1401)<br />

Bassetta: Pelliccia di agnello ucciso appena nato (Cesena: 1575, 1584)<br />

Basta, Sebasta: Piega di stoffa <strong>la</strong>sciata all’orlo dei vestiti per poterli eventualmente<br />

allungare (FO: 1359-1373)<br />

Beretinus, Berrettino: Grigio (BO: 1401; sec. XVI)<br />

Biancomangiare: Vedi Mangiare bianco


702 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Bixetum: Panno grosso<strong>la</strong>no di colore grigio (RE: 1242)<br />

Bonagratia, Buona gratia: Ornamento femminile a ga<strong>la</strong> (BO: sec. XVI)<br />

Boratta, Boratto, Buratta, Buratto, Burratta: Tessuto rado e trasparente (Cesena:<br />

1575, 1584; Faenza: 1560, 1574; FO: 1559; RN: 1561, 1573)<br />

Bronginus: Ricamo a rilievo, forse a rete (BO: 1401)<br />

Cabanus: Vedi Gabanus<br />

Ca<strong>la</strong>mus: Forse aletta di veste (BO: 1401)<br />

Calcedrellus: Piccolo recipiente (Faenza: 1410-1413)<br />

Camellotto, Ciambellotto, Zambellotto, Zambeloto: Tessuto serico pesante<br />

(BO: 1401, sec. XVI; Cesena: 1575, 1584; Faenza: 1560, 1574; PR: 1559;<br />

RN: 1573, 1584, 1594)<br />

Camora, Camorra, Camura, Camuria, Camurino, Camurra, Camurrino,<br />

Ciemara, Gamorino: Veste femminile ampia e lunga (Cesena: 1575, 1584;<br />

FE: 1456; FO: 1556; MO: 1549; RA: 1547; RE: 1489, 1500; RN: 1561)<br />

Camucatum, Camuchatum, Cambucatum: Tessuto serico di origini orientali<br />

a motivi lucidi e opachi come il damasco (BO: 1335, 1352, 1357, 1365-1366,<br />

1376, 1389, 1401; RE: 1392, 1411)<br />

Canaccha, Canacha, Canae: Ornamento femminile da collo (Cesena: 1584;<br />

RN: 1561, 1584)<br />

Canonus: Ornamento femminile a forma di tubetto (PR: 1303-1325)<br />

Cavecium, Caveçium, Caveçum, Cavezatura: Ritaglio di stoffa (MO: 1327;<br />

RE: 1315, 1335)<br />

Cendale, Cendalo, Cendalina: Zendado, tessuto di seta molto leggero, spesso<br />

utilizzato come fodera (Faenza: 1560; PR: 1559; RE: 1392, 1411)<br />

Chiavachorum, Chiavacorum, Chiavacore: Giustacuore femminile (BO:<br />

1474, sec. XVI; RE: 1489, 1500)<br />

Choa, Coha: Coda, cioè strascico (PR: 1303-1325, 1347)<br />

Ciamara: Sopravveste maschile semplice (BO: sec. XVI)<br />

Ciambellotto: Vedi Camellotto<br />

Cilostrus: Cero (Faenza: 1410-1413)<br />

Comes e Comitissa: Gioco del maggio (BO: 1288, 1335, 1352, 1376, 1389,<br />

1454)<br />

Copetto, Coppetto: Bandelletta o picco<strong>la</strong> coppa a ornamento delle vesti femminili<br />

(BO: sec. XVI)<br />

Coregia, Corigia, Correggia, Corrigia: Cintura (FO: 1559; MO: 1327; RE:<br />

1315, 1335, 1392, 1411, 1489, 1500)


Glossario 703<br />

Cuculgia, Cuculia: Ornamento per abbottonare (BO: 1365-1366, 1389)<br />

Dispensator: Persona che si occupa delle onoranze funebri (RE: 1311, 1335,<br />

1392, 1411, 1500)<br />

Doplerium, Duperium, Duplerium, Duplo, Duplerius, Dupplerius: Cero<br />

(BO: 1288, 1335, 1352, 1376, 1389, 1401, 1454; Carpi: 1543; Cesena:<br />

1467-1472; Faenza: 1410-1413; FE: 1287; FO: 1359-1373; Imo<strong>la</strong>: 1334,<br />

1540; MO: 1327, 1417, 1549; PR: 1452, 1421-1455, 1494, 1590; RE:<br />

1242, 1311, 1335, 1392, 1411; RN: 1334)<br />

Dupleriolus, Duplirolus: Piccolo Duplerium (Faenza: 1410-1413)<br />

Dopplone, Dublone: Tessuto trapunto (FO: 1559; RN: 1561)<br />

Endema, Endima: Fodera da cuscino, di seta (Faenza: 1574; FO: 1559)<br />

Ermesino: Vedi Ormesino<br />

Faglina, Fuina: Faina (Cesena: 1575; RN: 1594)<br />

Festa: Cialda dolce (PR: 1605)<br />

Fibag<strong>la</strong>, Flibag<strong>la</strong>, Fribag<strong>la</strong>: Fibbia (BO: 1288, 1300; FO: 1359-1373)<br />

Filisello: Filo di <strong>la</strong>na resistente, vedi anche Stame (RN: 1573)<br />

Fiobeta, Flubeta: Fibbia (BO: 1335, 1352, 1357, 1389; Imo<strong>la</strong>: 1334)<br />

Fioçus: Figlioccio (FE: 1287)<br />

Frascata, Fraschata: Reticel<strong>la</strong> ornamentale (BO: 1389, 1401)<br />

Fratagliare, Frattagliare, Fratagliato, Frastagliato: Vedi Stratagliare, Stratagliato<br />

Frenelium: Fermaglio ornamentale per capelli (BO: 1365-1366)<br />

Frodo: Fodera (FO: 1559)<br />

Fuina: Vedi Faglina<br />

Fulcimentum: Ornamento (BO: 1453, 1454; FE: 1456)<br />

Fulcitus: Ornato (RE: 1489, 1500)<br />

Funesello: Tessuto leggero per veli (FO: 1559)<br />

Gabano, Gabanus, Gabbanno, Gaibanus, Gambanus, Cabanus: Mantello<br />

con maniche e cappuccio foderato (BO: 1365-1366, 1376, 1389, 1401; Cesena:<br />

1467-1472; Faenza: 1410-1413; FE: 1456; RN: 1561)<br />

Gallina d’India o Pollo d’India o Zazza d’India: Tacchino (BO: sec. XVI; Cesena:<br />

1575, 1584; FO: 1556, 1559; MO: 1563, 1564; PR: 1559)


704 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Gamorino: Vedi Camora<br />

Garnadellus: Granaglia (BO: 1288, 1335, 1352, 1376, 1389, 1454)<br />

Gasio: Profi<strong>la</strong>tura ornamentale (Cesena: 1575, 1584; RN: 1561)<br />

Getaninum, Getanum: Vedi Zetaninum<br />

Ghironus: Inserto di tessuto per arricchire le vesti (RE: 1311)<br />

Gippone, Giubbone, Giupone, Giuppone, Zippone: Busto femminile, farsetto<br />

maschile (Cesena: 1575, 1584; Faenza: 1574; FO: 1556, 1559; MO:<br />

1563; PR: 1559; RE: 1550; RN: 1561, 1573)<br />

Giro: Cintura (FO: 1359-1373)<br />

Gramata, Gramita: Ornamento femminile per il capo (BO: 1288, 1300; Imo<strong>la</strong>:<br />

1334)<br />

Grana: Sostanza colorante in rosso e tessuto dello stesso colore (BO: 1401, 1453,<br />

1454, 1474, sec. XVI; Cesena: 1467-1472; Faenza: 1410-1413, 1560, 1574;<br />

FO: 1556, 1559; PR: 1559; RE: 1489, 1500, 1531, 1550; RN: 1561,<br />

1573, 1584)<br />

Guardacorium, Guardacore: Specie di farsetto (BO: 1453, 1454, 1474, sec.<br />

XVI)<br />

Guarnacca, Guarnacha, Guarnachia, Guarnacia, Guarnatia, Guarnaza,<br />

Guarnazia, Guarnazone, Guarnaçone: Sopravveste ampia, spesso ornata e foderata<br />

di pelliccia (BO: 1250-1261, 1288, 1365-1366, 1401; FO: 1359-1373;<br />

MO: 1327; RE: 1315, 1392, 1411)<br />

Guarnellus: Tessuto di cotone, canapa o lino; veste semplice confezionata con questo<br />

(Faenza: 1410-1413; FE: 1456; RE: 1446-1447, 1489, 1500; RN: 1334)<br />

Guascapum: Mantello maschile a cappa (RE: 1242)<br />

Guidonesco: Garrese (FE: 1537)<br />

Hermesino: Vedi Ormesino<br />

Hostedina, Hostedino: Vedi Ostedina<br />

Incisorium, Incissorium, Incixorium: Tagliere (BO: 1401; PR: 1452, 1421-<br />

1455, 1494, 1590)<br />

Interul<strong>la</strong>: Picco<strong>la</strong> camicia (RN: 1334)<br />

Intrecel<strong>la</strong>torium, Intreçatorium, Intrezatorium, Intreçe<strong>la</strong>torium, Ornamento<br />

femminile da capo per intrecciare i capelli (MO: 1327; RE: 1311, 1335)<br />

Lama, Lamma: Lastrina metallica ornamentale (PR: 1303-1325; RE: 1311,<br />

1315, 1335)


Leonato: Fulvo (BO: sec. XVI)<br />

Lupo cerviero o cervino: Lince (BO: sec. XVI; Cesena: 1575, 1584; MO:<br />

1563, 1564; PR: 1559; RN: 1594)<br />

Maiuma o Maria: Gioco del maggio (BO: 1288, 1335, 1352, 1376, 1389,<br />

1454)<br />

Malgaritino: Picco<strong>la</strong> per<strong>la</strong> (BO: sec. XVI)<br />

Mangiare bianco o Biancomangiare: Dolce a base di farina e <strong>la</strong>tte (BO: sec.<br />

XVI; Cesena: 1575, 1584; Faenza: 1560, 1574; FO: 1556, 1559; MO:<br />

1549, 1563, 1564; PR: 1559)<br />

Maniglio: Bracciale (BO: sec. XVI; Cesena: 1575, 1584; Faenza: 1560; PR:<br />

1559; MO: 1549; RN: 1594)<br />

Manizza, Manuzza: Manicotto di pelliccia (BO: sec. XVI; Cesena: 1575,<br />

1584; Faenza: 1574; RN: 1594)<br />

Maria: Vedi Maiuma<br />

Margarita: Per<strong>la</strong> (BO: 1453, 1454)<br />

Maspillus, Maspilus: Bottone (BO: 1335, 1352, 1357, 1365-1366, 1376,<br />

1389, 1401, 1453, 1454; Faenza: 1410-1413; Imo<strong>la</strong>: 1334; RE: 1392,<br />

1411)<br />

Mocagliaro, Mocagliato, Moccaiato, Mochaiada, Mochaiato, Moncaiardo,<br />

Moncaiato, Mucagliato: Tessuto semplice, peloso (Cesena: 1575, 1584; Faenza:<br />

1560, 1574; FO: 1559; PR: 1559; RN: 1561, 1573)<br />

Monachinus, Moneghinus, Monighinus: Colore, o anche panno, scuro (BO:<br />

1401)<br />

Nacara, Nachara: Madreper<strong>la</strong> (BO: 1376, 1389, 1401; Imo<strong>la</strong>: 1334)<br />

Ormesino, Ormisino, Armesino, Ermesino, Hermesino, Urmesino, Urmisino:<br />

Tessuto leggero di seta che deriva il nome dal<strong>la</strong> città persiana di Ormuz<br />

(BO: sec. XVI; Cesena: 1575; Faenza: 1560, 1574; FO: 1556, 1559; MO:<br />

1563, 1564; PR: 1559; RE: 1550; RN: 1561, 1573)<br />

Orteghina, Ortighina: Tessuto ricavato dall’ortica (Cesena: 1575; RN: 1594)<br />

Ostedina, Hostadino, Hostedina: Tipo di tessuto; veste confezionata con tale<br />

tessuto (Cesena: 1575; FO: 1559)<br />

Passatempum: Mantello o cappuccio (RE: 1489, 1500)<br />

Paternoster: Corona del rosario (BO: 1401)<br />

Glossario 705


706 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Pediseca, Pedisecca, Pedisceca: Serva (MO: 1327, RE: 1311, 1335)<br />

Pel<strong>la</strong>nda: Abito ampio con maniche e strascico (RE: 1444)<br />

Pigno<strong>la</strong>tus: Tessuto di canapa e lino (RE: 1444, 1489, 1500)<br />

Pilotatus (saccus pilotatus): Tessuto tipo feltro (BO: 1401)<br />

P<strong>la</strong>zarius: Banditore (RN: 1334, RN-Scorticata: 1436)<br />

Pollo d’India: Vedi Gallina d’India<br />

Preconiçamentum, Preconizamentum: Annuncio pubblico (PC: 1323; RE:<br />

1311, 1335, 1392, 1411, 1500)<br />

Preconiçare, Preconizare: Annunciare pubblicamente (MO: 1327, 1420; PC:<br />

1323; RE: 1311, 1335, 1392, 1411; RN: 1334)<br />

Rascia, Rassa, Rassia: Panno grosso di <strong>la</strong>na, anche a spina di pesce (BO: sec.<br />

XVI; Cesena: 1575, 1584; Faenza: 1574; FO: 1559; PR: 1559; RN: 1561,<br />

1573, 1584)<br />

Regoglum: Nastro (BO: 1250-1261, 1288)<br />

Remolum: Crusca (BO: 1288, 1335, 1352, 1376, 1389, 1454)<br />

Rensa: Te<strong>la</strong> finissima (BO: sec. XVI; Cesena: 1575; Faenza: 1560; FO: 1559)<br />

Requestel<strong>la</strong>, Requistel<strong>la</strong>, Revertaia, Remparium, Rempatrium, Reparium:<br />

Festa organizzata per il ritorno del<strong>la</strong> sposa al<strong>la</strong> casa paterna dopo le nozze (FE:<br />

1287; MO: 1327; RA: 1327-1346; RE: 1242)<br />

Robba, Robbone, Robbono, Robone, Rubba, Rubbone, Rubone: Sopravveste<br />

ampia e maestosa lunga fino a terra, spesso foderata di pelliccia, aperta davanti<br />

(BO: sec. XVI; Cesena: 1575; Faenza: 1560, 1574; FO: 1559; MO:<br />

1549, 1563, 1564; RN: 1561)<br />

Sachus, Saccus, Sacus, Sagho, Saglia, Saglio: Panno di <strong>la</strong>na sottile con rigatura<br />

obliqua; veste maschile da indossare sopra il farsetto per uscire di casa (BO:<br />

1389, 1398, sec. XVI; Cesena: 1575, 1584; Faenza: 1574; FO: 1556, 1559;<br />

MO: 1563, 1564; PR: 1559; RN: 1561, 1573)<br />

Sagliotta: Ornamento per veste femminile (BO: 1401)<br />

Samittum, Samitum: Sciamito, ossia tessuto fine di velluto o di seta (BO:<br />

1335, 1352, 1357, 1376, 1389; Imo<strong>la</strong>: 1334)<br />

Santolus: Padrino (FE: 1287)<br />

Sargia, Sarzia, Sangia: Sargia (BO: sec. XVI; FE: 1456; FO: 1559; RA: 1547;<br />

RE: 1446-1447, 1489, 1500)<br />

Sbernia: Mantello femminile elegante e di tessuto pregiato (BO: sec. XVI)


Glossario 707<br />

Scarpetul<strong>la</strong>: Picco<strong>la</strong> scarpa (RN: 1334)<br />

Schiso: Ornamento a strisce diagonali (BO: 1376, 1389)<br />

Scoffone, Scofone: Sorta di sopracalza di panno (BO: 1401; Cesena: 1575,<br />

1584; Faenza: 1574; FO: 1559)<br />

Sebasta: Vedi Basta<br />

Sentillum: Dono (RN: 1334)<br />

Sfolia: Guarnizione preziosa (PC: 1323)<br />

Sindone: Tessuto leggero di seta (Faenza: 1410-1413)<br />

Soga: Fune (BO: 1288, 1300; MO: 1327)<br />

Sparaviero, Sparviero: Cortina per baldacchini da letto (Cesena: 1575; Faenza:<br />

1560, 1574)<br />

Spranga: Ornamento femminile prezioso a barretta (Imo<strong>la</strong>: 1334)<br />

Stagliato, Stratagliato, Frastagliato, Fratagliato: Intagliato (BO: sec. XVI; Cesena:<br />

1575; Faenza: 1560, 1574; MO: 1563; PR: 1559)<br />

Stame: Fi<strong>la</strong>to di <strong>la</strong>na resistente impiegato per panni di qualità, vedi anche Filisello<br />

(RN: 1573); anche vesti femminili confezionate con questo tessuto (FO:<br />

1559)<br />

Stratagliare, Fratagliare: Intagliare (Faenza: 1560; FO: 1556, MO: 1549)<br />

Strataiamento: Intaglio (RA: 1547)<br />

Suffultus: Foderato (FE: 1434; MO: 1365)<br />

Tabì: Tessuto serico pesante che deriva il nome da un quartiere di Bagdad (BO:<br />

sec. XVI; RN: 1573, 1584, 1594)<br />

Tamarazzo: Materasso (BO: sec. XVI)<br />

Tartarinum: Tessuto pregiato (BO: 1376, 1389)<br />

Tavel<strong>la</strong>: Ornamento a piastrina (PR: 1347, 1559)<br />

Temptorium: Tenda (BO: 1288, 1335, 1352, 1376, 1389, 1454)<br />

Terçarolus: Tessuto sottile per veli (BO: 1389)<br />

Torticium: Cero (PR: 1452, 1421-1455, 1494, 1590)<br />

Trecera, Treceria, Trecia, Tretia, Trizatina, Triçeria, Triçia: Trecciera (BO:<br />

1288, 1352, 1357, 1376, 1389, 1401; RN: 1334)<br />

Trinciatura: Ornamento, partico<strong>la</strong>re taglio del<strong>la</strong> stoffa, anche intaglio, lista<br />

(Cesena: 1584; RN: 1573)<br />

Trinzale, Trizatinus: Drappo che raccoglieva i capelli in una lunga coda o treccia<br />

(RN: 1334)


708 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Turca: Sopravveste ampia (RN: 1561)<br />

Turlus, Turlizatus: Ornato a pieghe o a cannelli (BO: 1401)<br />

Urmesino, Urmisino: Vedi Ormesino<br />

Vernice: Guarnizione delle vesti (RN: 1573)<br />

Visto<strong>la</strong>: Ornamento del bordo dell’abito (PC: 1323)<br />

Ysmatatus, Ysmatus: Smaltato (BO: 1365-1366)<br />

Zaclus: Giacca (Faenza: 1410-1413)<br />

Zamarra: Sopravveste ampia lunga fino a terra e aperta davanti (RN: 1561)<br />

Zambellotto, Zambeloto: Vedi Camellotto<br />

Zetalinum, Zetaninum: Tessuto lucido di seta (BO: 1389, 1401)<br />

Zippone: Vedi Giubbone<br />

Zona: Cintura (FE: 1456; RE: 1446-1447, 1489, 1500; RN: 1334)<br />

Zornea, Zornelia: Sopravveste senza maniche o con maniche ornamentali (FE:<br />

1456, 1467; RE: 1489, 1500)<br />

Çuppa: Giubba (BO: 1250-1261)<br />

Zupparello: Indumento maschile analogo al farsetto (RN: 1334)


INDICI<br />

a cura di Ro<strong>la</strong>ndo Dondarini e Maria Venticelli


Abate Bonbolognius de, 91<br />

Accarisi, famiglia, 511<br />

Achiliçis Lonardellus de, 590<br />

Ada<strong>la</strong>, ux. d. Antonii de Loiano, 143<br />

Aderardi Bonianinus, 71<br />

Adimari R., 645<br />

Ado<strong>la</strong>, f. Iohannis de Sancto Georgio,<br />

140<br />

Adouardo Gua<strong>la</strong>ndi, vescovo, 357<br />

Adriano VI, papa, 444<br />

Affarusius Phlippus, 625<br />

Affò Ireneo, 437, 567<br />

Agamenon de Pa<strong>la</strong>tio, 283<br />

Agazanus Iulius q. Marci, dottore in arti<br />

e medicina, 636<br />

Agnesia, ux. Petri, 88<br />

Agnixina, ux. Vuillielmi de Log<strong>la</strong>no da<br />

castro P<strong>la</strong>norii, 95, 96<br />

Agostino, 316<br />

Aigoni, famiglia, 371, 372<br />

Albergatis Petrus Nicole de, 85<br />

Albergatus Albertus, 163<br />

Alberti Iohannes, 63<br />

Albertini Iacominus, 64<br />

Albertini Iacomus, 63<br />

Albertini Righeptus, 68<br />

Albertinus de Corrigiis, notaio, 612<br />

Albertinus q. Nico<strong>la</strong>i de Ficha, notaio,<br />

398<br />

Alberto da Sarteano, XIV, XV<br />

INDICE DEI NOMI DI PERSONA<br />

Albertus, cancelliere, 344<br />

Albertus, notaio, 60<br />

Albertus d. Gualdrate, 591<br />

Albertus de Parisiis, notaio, 152<br />

Albicinis Nico<strong>la</strong>us de, 397<br />

Albornoz Egidio, cardinale legato, 314,<br />

342, 640<br />

Albriciis Aloisius de, alias Tadinum, 482,<br />

483<br />

Alda, 100<br />

Alderini Balduccius, 63, 65<br />

Aldibrandini Guglelmus, 68<br />

Aldini, 443, 473, 486<br />

Aldivertis Franciscus de, 301<br />

Aldobrandini Pietro, legato, 291<br />

Aldobrandini Ugolinus, 68<br />

Aldobrandino, cardinale, 679<br />

Aldrovandi Giovanni, gonfaloniere, 36<br />

Alegne, ux. Iohannis f. Mengholus q. Iso<strong>la</strong>ni,<br />

92<br />

Alena, ux. Merchionis de Bernardino Bereta,<br />

87<br />

Alessandro, vescovo, 313<br />

Alessandro VI, papa, 290<br />

Alexander [Guarinus], 432<br />

Alfonso d’Aragona, re di Napoli, 342,<br />

640<br />

Alidosi, famiglia, 266, 267<br />

–, Lippo, 266<br />

Alighieri Dante, 290, 558


712 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Aloysius Sylva, notaio, 634<br />

Alpexana (Alpesana) f. d. Iohannis Cambii,<br />

ux. d. Petroboni de Bactagluççis,<br />

71, 72, 73<br />

Alticozzi Alticozzo, vicelegato, 37<br />

Alvisi Edoardo, 317<br />

Amenta L., 444<br />

Amicis Perinus ex, 540<br />

Amidei Nicco<strong>la</strong>us, 63<br />

Anbrosius q. Petri de Capiziis, notaio, 90<br />

Andreas, giudice del podestà, 95<br />

Andreas Thomasius, segretario, 679<br />

Andriucia, ux. Pasii de Mezavachis, 142<br />

Angelelli Angelo Maria, gonfaloniere,<br />

40<br />

Angiolini E., 263, 271, 317, 380, 491,<br />

497, 498, 509, 520, 646, 687, 689,<br />

698<br />

Anguiso<strong>la</strong> Alexander, conte, 483<br />

–, Fabritius, 483<br />

–, Ferrandus, 482, 483<br />

–, Iohannes Baptista, cavaliere, 482<br />

Anna, ux. Bartholomei f. Nico<strong>la</strong>i de Boniohaninis,<br />

147<br />

Ansoysius de Lolyano, 92<br />

Anthonia, ux. Dominici de Chasis, 88<br />

Anthonia, ux. Stasii, 146<br />

Anthonius de Borçanno, 591<br />

Antolini P., 292<br />

Antonia, ux. Antonii, barbiere, 140<br />

Antonia, ux. Iohannis de P<strong>la</strong>norio, 138<br />

Antonia, ux. magistri Iohannis, medico,<br />

143<br />

Antonia, ux. Masii f. Iacobi de Doctore,<br />

144<br />

Antonia, ux. Montini de Cultris, 143<br />

Antonia, ux. Nico<strong>la</strong>i de Cazanimicis,<br />

145<br />

Antonia de Fantuciis, 147<br />

Antonius a Lignamine, 539<br />

Antonius de Cuvriaco, 610<br />

Antonius dictus Sachus, banditore, 398<br />

Antonius ser Iacomini, 68<br />

Arardis Alphonsus de, 364<br />

Arcangeli L., 439<br />

Arcellis Paulus de, 483<br />

–, Sebastianus de, 483<br />

Arighi Gabriellus Bartolomei, 86<br />

Ariosto Ludovico, 558<br />

Aristotelos Hectoris, 282<br />

Arivabenis Nico<strong>la</strong>us de, 301<br />

Arloccini Grimaldus, 62<br />

Arlottis Aliprandus de, dottore in legge,<br />

611<br />

Armeninus Andreas, 540, 541<br />

–, Thomas, 553, 554<br />

Armi Giovanni, gonfaloniere, 35, 38<br />

Arrigo VII di Lussemburgo, imperatore,<br />

562<br />

Arrivabenus Alexander, 159, 160, 161<br />

Arvasinus Petrus, 284<br />

Arvasinus Petrus Ravennas, 283<br />

Asandrinus Çiponerius, 90<br />

Assisio Nico<strong>la</strong>us Confidatus de, dottore<br />

in diritto canonico e civile, 551<br />

Ativilis alias Tadinus Pegotius, 482<br />

Avenalibus Domenico de, giurisperito,<br />

281<br />

Aymerici Nico<strong>la</strong>us, 143<br />

Azus, f. et emanzipatus ser Contri de<br />

Guastavi<strong>la</strong>nis, 92<br />

Azzari Fulvio, 560<br />

Aççoguidis Nico<strong>la</strong>us de, dottore in legge,<br />

127<br />

–, Taddeus de, 99, 101<br />

Bacchi G., 444<br />

Bacchi T., 291<br />

Bactagluççis Bactagluççius d. Petroboni<br />

de, 71, 72<br />

Bactagluççis Petrobonus de, 71, 72, 73<br />

Badini G., XXVI, 567<br />

Baetini Giovanni Maria, orefice, 564, 565<br />

Bagassis Peregrinus de, massaro generale,<br />

433<br />

Bangno Gerardinus de, 591<br />

Baiardus Fabricius, giureconsulto, 466<br />

Baldicciotus Guido, 70


Baldwin F.E., XVII<br />

Bal<strong>la</strong>rdini G., 512, 514, 516, 517, 518,<br />

523<br />

Balletti A., 557<br />

Bambace Antonius de, 397<br />

Bambace Iohannes de, 606<br />

Bandini Ercole, gonfaloniere, 42<br />

Bannixiis Scanabicus (Scanabichus) de,<br />

dottore in legge, 60<br />

Baptista, vescovo, 634<br />

Baptista Sca<strong>la</strong>brinus, banditore, 181<br />

Barbalungis Bertolinus de, podestà, 397<br />

Barbieri Giovanni Maria (Giammaria),<br />

cancelliere perpetuo, 376, 378, 379,<br />

385, 386, 408, 409, 410, 413<br />

Bargellini Giovanni Galeazzo, gonfaloniere,<br />

44<br />

Barthei Coesar Scotus de, 483<br />

Bartholomea, ux. Andree de Talentis, 144<br />

Bartholomea, ux. Iacobi de Doctore, 142,<br />

143<br />

Bartholomea, ux. Iacobi, orefice, 144<br />

Bartholomea, ux. Iohannis magistri Lentii,<br />

conciapelli, 142<br />

Bartholomea, ux. Palmerii, fabbro, 144<br />

Bartholomea, ux. Rainerii f. Lippi de Castro<br />

Sancti Petri, 144<br />

Bartholomea Anthonini de Castro Sancti<br />

Petri, 141<br />

Bartholus Herculianus, 562, 566, 567,<br />

575<br />

Bartholutia, ux. Zeorzii de Sanguinis,<br />

143<br />

Bartoli F<strong>la</strong>minio, 567<br />

Bartolini Pompeo, cancelliere, 679<br />

Bartolomea, ux. Iohannis de Chasis, 88<br />

Bartolomea, ux. Maxolini de Lanceis, 87<br />

Bartolomea Ludoyci Bertucini, 138<br />

Bartolomeus, merciaio, 85<br />

Bartolomeus, f. Iohannis de Trevi, 100<br />

Bartolomeus Tun[…], 481<br />

Barzelinis Augustinus de, 87<br />

Baucia M., XXVII<br />

Becattini V., 697<br />

Indice dei nomi di persona 713<br />

Beccaria G.L., XVII<br />

Bechadellis Guilistanus de, 91<br />

Belda, ux. Nobilis de Nobilibus, 145<br />

Belencinis Albertus de, 397<br />

Belfanti C.M., XII<br />

Belgrano L.T., XVI<br />

Beliardi Leonello, 379<br />

Belletti A., 497<br />

Bellintanus Ioannes Baptista, giureconsulto<br />

e vicepodestà, 432<br />

Bellosi G., 498, 499<br />

Benacci (Benaccio, Benaci, Benacio,<br />

Benazzi) Alessandro, 16, 32, 33, 34,<br />

35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43,<br />

44, 45, 182, 198, 199, 203, 204,<br />

209, 210, 212, 213, 219, 224, 231,<br />

237, 238, 244, 245, 246, 247, 254,<br />

255, 256, 257<br />

–, Vittorio, 45, 232, 257, 259<br />

Bencivennis Albertini, 61<br />

Bendedeus, 301<br />

Benedetti Giro<strong>la</strong>mo di, 173, 181<br />

Bentevoglis Iohannes de, 140<br />

Bentevoliis Anthoniolus de, 92<br />

Bentivoglio Antonio, gonfaloniere, 28,<br />

29, 30, 189<br />

Bentivoglio Giovanni I, 10<br />

–, Giovanni II, 373<br />

–, Sante, 10<br />

Benvenuti Bernardinus, 68<br />

Benvenuti Guilielmus, 68<br />

Bernardino da Feltre, XII, XVI, XX,<br />

559, 610<br />

Bernardino da Siena, XII, XX, 315, 316<br />

Bernerius Carolus, cavaliere, 458<br />

Bernicoli S., 494, 496, 501, 506<br />

Bernucius Augustus, governatore, 540<br />

Beroaldi Alessandro, 198<br />

Berselli A., 641<br />

Berthochus Vincentius, 562, 566, 575<br />

Berti L., XXI, 10<br />

Bertini Laurentius, 68<br />

Bertolomeus Alberti de Vaytoliis (Vayrolius)<br />

de Ast, notaio, 93, 97


714 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Bertolucia, ux. Fabiani, 145<br />

Bertone fratris Iohannis, 64<br />

Bertrando del Poggetto, cardinale legato,<br />

342, 372<br />

Bessarione, cardinale legato, XIV, XIX,<br />

10, 11, 148<br />

Bettinus de Trievi, 100, 101<br />

Bettoli G., 520<br />

Bevi<strong>la</strong>cqua Alfonso, conte, 407<br />

Bezzecchi Iacobus, 567<br />

Bianchetus (Bianchetti) Franzischus, 90<br />

–, Masius (Masus), 90, 98<br />

Bianchi Annibale, gonfaloniere, 41<br />

Bianchi Antonio, 647<br />

Bianchi Gaspare, gonfaloniere, 37<br />

Bianchini M., XIII<br />

Biatri[xia], ux. Bertolomei q. d. Pauli de<br />

Liaçariis, 96<br />

Biatrixia, ux. d. Tadei de Acivillis, 96<br />

Biatrixia Alberti de Griffonibus, 139<br />

Bictinus ser Iacobi, 62<br />

Billia, ux. Bartolomei Bolognini, 137<br />

Bindus, capitano del popolo, 52<br />

Binocchi I., XXI, 8<br />

Biondi A., 373, 375, 376, 379, 559<br />

Biscontini Iohannes, 66<br />

Bitina Iacobi Antonini de <strong>la</strong> Turre, 141<br />

Bitisia f. Benvenuti, 143, 144<br />

B<strong>la</strong>nchis Boniffacius q. Vandullini de, 93<br />

B<strong>la</strong>ncus Annibal, vessillifero di giustizia,<br />

236<br />

Boatis Boatinus de, 89<br />

Boccadiferro Giovanni, 10<br />

Bocchi F., 3, 290, 520, 558<br />

Bocchi V., XXVII, 3<br />

Boetis Petrus de, 49<br />

Boiardi (Boyardi) Iohannes, 567, 568<br />

Boionibus Ioannes Baptista f. q. […] de,<br />

635<br />

Bolognesi D., 494<br />

Bolognini Bartolomeus de Seta, mercante,<br />

127<br />

Bolognini Giovanni Maria, gonfaloniere,<br />

34<br />

Bolongnipti (Bolongnicti) Gilius, 62, 65<br />

Bolongnipti Iohannes, 62<br />

Bona, ux. Lazarini Freschi, macel<strong>la</strong>io,<br />

146<br />

Bonacolsi, famiglia, 373, 427<br />

–, Passerino, vicario imperiale, 372<br />

–, Rinaldo, 427<br />

Bonacursi Stefanus, 62<br />

Bonafedis Iohannes, 66<br />

Bonaiunte Nicco<strong>la</strong>us, 67<br />

Bonaiuti Iohannes, 67<br />

Bonardo Pelegrino, 31, 32, 182, 193,<br />

195, 198<br />

Bonaventura Ta<strong>la</strong>matii, 48<br />

Boncompagno Christoforo, arcivescovo,<br />

364<br />

Bondominicus q. Iohannis de Cento, notaio,<br />

92<br />

Bonifacio IX, papa, 122, 372<br />

Bonifacius, 163<br />

Boniforte da Pavia, XX, 375, 400, 401<br />

Boni<strong>la</strong>uri L., XXVI<br />

Boniçi Ugolinus, 68<br />

Bonmercatus Pinus, 284<br />

Bonoxonus Iacobus, 88<br />

Bonsignoribus Georgius de, mercante,<br />

127<br />

Bonzagni Bonantonio di, 609<br />

Bonzagnis Franchinus de, 610<br />

Bonzagnus Alexander, 626, 632<br />

Bordel<strong>la</strong> Caesar del<strong>la</strong>, conte, 281, 282<br />

Borghero C., XXV<br />

Borghese Camillo, vicelegato, 45, 248,<br />

256<br />

Borghesini Franciscus, 64<br />

Borghezio G., 315<br />

Borgia Cesare, 314, 316, 317, 342, 641<br />

–, Lucrezia, 290<br />

Borgia L., XXI, 10<br />

Borsari A., XXVII, 375, 376<br />

Boschi, 28, 29, 30, 34, 36, 38, 40, 41,<br />

42, 43, 44<br />

Bossio Francesco, governatore, 35, 211<br />

Bostollis Guido de, podestà, 589, 598


Bracciolini Francesco, governatore, 516,<br />

517<br />

Brambil<strong>la</strong> Ageno F., 373<br />

Brasatis Petrus Antonii de, dottore in diritto<br />

canonico e civile e cavaliere,<br />

433<br />

Brezzi P., 371<br />

Brocardus Ioannes Baptista, 283<br />

Brocchi, famiglia, 427<br />

Bugis Gaspar de, 397<br />

Bulgari Filippus, 66<br />

Bulst N., XII, XVII<br />

Buragia Franciscus, dottore, 483<br />

Borghesius (Burghesius) Alexander, dottore<br />

in diritto canonico e civile, 284,<br />

285<br />

Burghetis Succursius Bonaventura de,<br />

483<br />

Bussi R., 379<br />

Caetani Enrico, legato, 44, 247, 256<br />

Ca<strong>la</strong>ndrini S., XXVII<br />

Calcagnini, 498, 499<br />

Calderini Giovanni Andrea, gonfaloniere,<br />

35<br />

Calderinus Alexander, 269, 281, 282<br />

Calderonus Iohannes Evangelista, 541<br />

Calora Giovanni, sindaco generale e<br />

ambasciatore, 406, 412<br />

Caloriis Antonius de, 397<br />

Calorius q. Iohannis de Castagnolo, notaio,<br />

91<br />

Calvus Octavianus, 285<br />

Calzi A., 511, 515<br />

Camanzanis Totus d. Iacobi de, 398<br />

Cambiator Cambius, 626, 627, 632<br />

Cambii Iacoba, 141<br />

Cambii Iohannes, 70<br />

Cambius d. Ugolini Osberti, 71, 73<br />

Camil<strong>la</strong>, f. olim d. Eghani de Lambertinis,<br />

ux. Andree Bartholomei Bolognini,<br />

137<br />

Campanini A., XXVI, 5, 18, 287, 292,<br />

317, 555, 562, 564, 565, 566, 567<br />

Indice dei nomi di persona 715<br />

Campanini N., 564<br />

Campeggi Vincenzo, gonfaloniere, 36,<br />

37<br />

Campioni R., XXVII<br />

Campo Cesare, massaro, 380<br />

Campori, 378<br />

Campori C., 373, 381<br />

Campori Giuseppe, 376<br />

–, Matteo, 376, 385<br />

Canavinus Christoforus, 483<br />

Canonicis Hieronimus Antonii de, 152<br />

Cantellus Bartholomeus, 466<br />

–, Galvanus, 466<br />

–, Marcellus, 458<br />

Cantinelli, 515<br />

Cantini L., 691, 692<br />

Caputo R., 292<br />

Caputo V., 292<br />

Caratiolus Ubertinus, conte, 483<br />

Caravale M., XXI, 8,<br />

Carlo V, imperatore, 419, 427<br />

Carmignano Iohannes de, giudice del<br />

podestà, 85, 95<br />

Carolus, banditore, 679<br />

Carolus, vice priore, 626<br />

Carolus de Modoetia, 483<br />

Carpesanus Iacobus, dottore in diritto<br />

canonico e civile, 458<br />

Carrari V., 495, 499, 501<br />

Cartariis Bertholomeus de, dottore in<br />

legge, 611, 612<br />

Carvasallus Hortensius, 284<br />

Casali Francesco Maria, gonfaloniere,<br />

41<br />

Casandra, ux. Nico<strong>la</strong>us Andree de Crespe<strong>la</strong>no,<br />

142<br />

Casanova C., 520<br />

Cassolis Petrus Antonius de, priore, 559,<br />

575, 610, 611<br />

Castagna Giovanni Battista, cardinale<br />

legato, 43, 247, 248, 254<br />

Casteletti Cristoforo, segretario, 679<br />

Castelli Bartolomeo, gonfaloniere, 33<br />

Castelli Geremia, 67


716 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Caterina, ux. Bartolomei de Sibaldinis,<br />

142<br />

Caterina Iacobi, strazzarolo, 139<br />

Catone, 421<br />

Cavaciocchi S., XVII<br />

Caval<strong>la</strong>r O., XXI, 8<br />

Caval<strong>la</strong>rius Thomas, 401<br />

Cazeptis Nerius de, speziale, 86<br />

Cazolis Antonius de, 610<br />

Ceccus ser Çaccarie, 70<br />

Celli Giorgini M.R., XXVI, 5<br />

Cennus, notaio, 60<br />

Centiis Iohannes Iacobum de, 457<br />

Ceppari Ridolfi M.A., 6<br />

Cerlini A., 557, 569, 570<br />

Cesanus Olivus, 648, 683<br />

Cesar de Pançachiis, notaio, 152<br />

Cesarinus Gabriel, consigliere ducale,<br />

466, 467<br />

Cesi Pietro Donato, cardinale legato,<br />

33, 34, 41, 43, 44, 45, 204, 238,<br />

246, 247, 248, 254, 255, 256<br />

Chansaldis Maginnardus de, strazzarolo,<br />

86<br />

Chasis Dominichus de, 88<br />

–, Iohannes de, 88<br />

Chaterina, f. Bonvixini, 145<br />

Chaterina, f. Iohannis Franchini, 138<br />

Chaterina, ux. Dominici Iohannis, sarto,<br />

141<br />

Chaterina, ux. Gerardini de Cavaglii,<br />

138<br />

Chaterina, ux. Iacobi f. Pauli di Bonfigliis,<br />

137<br />

Chaterina, ux. Petri Nico<strong>la</strong>i de Quarto,<br />

144<br />

Chaterina, ux. Rainaldi, calzo<strong>la</strong>io, 146<br />

Chaterina Vitalis, merciaio, 144<br />

Chechus, strazzarolo, 87<br />

Chiappini L., 373<br />

Chiarelli A., 376<br />

Chilonus Franciscus, 283<br />

Chittolini G., 692<br />

Chixinellus, falegname, 87<br />

Christina, ux. Palmerii Gulielmi, 145<br />

Cil<strong>la</strong>, ux. B<strong>la</strong>sii Iohannis de Feraria, 145<br />

Cil<strong>la</strong>, ux. Musotti de Malvitiis, 141<br />

Cilleni Nepis C., 315<br />

Cionis Abatini de Florentia, 98<br />

Ciuffolotti E., 514, 517<br />

C<strong>la</strong>ra, ux. Bartholomei de Mazolis, 146<br />

C<strong>la</strong>ra, ux. Gabionis Nannis de<br />

Gozadinis, 140<br />

Clemente III, papa, 444<br />

Clemente VII, papa, 373<br />

Clemente VIII, papa, 259<br />

Clericis Ioannes Baptista de, banditore,<br />

635<br />

Coccapanis (Cochapanis) Antonius de,<br />

dottore in diritto canonico e civile e<br />

cavaliere, 433<br />

–, Iulianus de, dottore in diritto canonico<br />

e civile, 433<br />

Codebone Giulio Cesare, 406<br />

Codrunco Nico<strong>la</strong>us de, 279, 282<br />

Colli D., 427<br />

Colus fratris Prosperini, 63<br />

Comitibus Iosephus de, provvisore, 567<br />

Compagno Iacominus de, podestà, 612<br />

Confortis Valdesera d. Guillielmi de, 89<br />

Conte E., XXI, 8<br />

Conturberi Tommaso (Contuberius<br />

Thomaxius), vicelegato, 32, 183,<br />

195, 197<br />

Copioli R., XXVII<br />

Corradi G.L., 689<br />

Cortese E., XXI, 8<br />

Coser E., 292, 317, 377, 425, 428<br />

Cospi Tommaso, gonfaloniere, 43<br />

Cospis Bartholomeus Laurentii de, 152<br />

Costantinus Gaspar, 483<br />

Cotta I., XXVII<br />

Cotta L., 667<br />

Crasso Francesco (Crassus Franciscus),<br />

governatore, 209, 210<br />

Cristoforo Nascimbene, notaio, 28, 171<br />

Cunixelis Nico<strong>la</strong>us de, 397<br />

Curradi C., 641


Curte Georius de, 397<br />

D’Addario A., XXI, 10<br />

Dal Lauro A.M., 698<br />

Dalcò F., 444<br />

Dall’Acqua M., XXVII<br />

Dalmonte S., 498, 499<br />

Dandino Anselmo, vicelegato, 44, 248,<br />

256<br />

Danti F., XXVII<br />

Davolio G., 567<br />

De Fusco L., vescovo, 161, 163, 164<br />

De Luca F., XXI, 10<br />

Del Bianco P., XXVII<br />

Delucca O., XXVII, 645<br />

Dentacani Iulianus, 67<br />

Dentoni-Litta A., X, XXVI<br />

Di Benedetti Giro<strong>la</strong>mo, 28, 173, 181<br />

Di B<strong>la</strong>sio G., XXVII<br />

Di Pietro Lombardi P., 376<br />

Dinus de Loco, notaio, 591<br />

Dinus q. Çaccarie, 70<br />

Dolcini C., 314, 343<br />

Domenicus q. Nanis de Vizano, 94<br />

Dominicus, nunzio, 86<br />

Donati C., XIII<br />

Donati Iacobus, 88<br />

Donaçone, 301<br />

Dondarini R., XXVII, 3, 520<br />

Dondidei Iannellus, 61, 65<br />

Dondidii Iohannellus, 66<br />

Donina, ux. Caste<strong>la</strong>ni f. Nannis de Gozadinis,<br />

139<br />

Donina, ux. Petri de Nobilibus, 145<br />

Doratea, ux. Mixini de Arengheria, 138,<br />

147<br />

Doria Giovanni Battista, presidente,<br />

35, 36, 37, 204, 213, 519, 542,<br />

545<br />

Dosi Ioannes, 401<br />

Dotti Messori G., 374, 379<br />

Drei G., 438, 439, 440, 447<br />

Duby G., XIV<br />

Duccius Martelli, 69<br />

Indice dei nomi di persona 717<br />

Dulutius Antonius, 236<br />

Eisenbart L.C., XVII<br />

Elena, ux. d. Antonii Cosole Frontis, 147<br />

Elena, ux. Iohannis Franceschini de Malvasia,<br />

142<br />

Elixia, ux. Iohannis de Grifonibus, 139<br />

Enrico VII, 372<br />

Erasmo da Borgo, cancelliere notaio,<br />

628, 634, 635, 636<br />

Erco<strong>la</strong>ni Agostino, gonfaloniere, 34<br />

Eroli Erulo, vicelegato, 41, 42<br />

Este, d’, famiglia, 290, 372, 373, 374,<br />

558, 559<br />

–, –, Alfonso I, XXIII, 290, 292, 308,<br />

427<br />

–, –, Alfonso II, 291, 376, 377, 412,<br />

414<br />

–, –, Azzo VII, 290<br />

–, –, Azzo VIII, 372, 557<br />

–, –, Borso, XIX, 290, 291, 558<br />

–, –, Cesare, 380<br />

–, –, Ercole I, 290<br />

–, –, Ercole II, XXIII, 290, 292, 308,<br />

375, 399, 419, 422, 432, 563, 633<br />

–, –, Francesco II, 567<br />

–, –, Leonello, 290, 608, 609<br />

–, –, Nicolò III, XIV, 290, 372, 397,<br />

558<br />

–, –, Obizzo II, XVIII, 289, 291, 372,<br />

380, 557<br />

Estense Tassono Camillo, conte, 635<br />

Eutrapolus, 149<br />

Fabbri L., 690<br />

Fachinetti Cesare, gonfaloniere, 44<br />

Faellus Fabritius, 283<br />

Falecaççe Die<strong>la</strong>y, 67<br />

Fanini Fanino, 519<br />

Fanis Gaspar de, 397<br />

Fantuzzi Alfonso, gonfaloniere, 33<br />

Fantuzzi Guarrasi N., 560<br />

Farnese, famiglia, 437, 439<br />

–, Ferrante, 488


718 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

–, Ottavio, 440, 469<br />

–, Paolo III, papa, 444<br />

–, Pier Luigi, 440, 444<br />

–, Ranuccio II, 440<br />

–, vicelegato, 257<br />

Fasaninus Bernardus, 163<br />

Fasano Guarini E., 689, 691, 692<br />

Fasoli G., 3, 19, 266<br />

Federico I, imperatore, 265<br />

Federico II, imperatore, 3, 371, 511,<br />

639<br />

Federico III, imperatore, 558<br />

Felicini Ercole, gonfaloniere, 31<br />

Fenucci Lazaro, 380<br />

Ferandi (Ferandus) Bertus, 93, 95<br />

–, Iohannes Berti, 93<br />

Ferra Iohannes de, 96<br />

Ferraresi G., 292<br />

Ferri A., 3, 268, 271<br />

Ferris Andreas de, 280, 281, 282<br />

Ferronii Clemens, 271<br />

Figudis Baudus de, vicario del podestà,<br />

95<br />

Fixia, ux. d. Iohannis de Campsaldis,<br />

139<br />

Fixia, ux. Francisci, fabbro, 146<br />

Fixia, ux. olim Iacobi Betutii, 142<br />

Flordebellis Giroldus de, 605<br />

Fogliani, famiglia, 558<br />

Fo<strong>la</strong>nellus Nico<strong>la</strong>us, 401<br />

Fo<strong>la</strong>nus Iohannes Franciscus, 401<br />

Fontana Benedictus Pavarus de, 482<br />

Fontana Iohannes Franciscus, 402<br />

Fontana Petrus Antonius Malovicinus de,<br />

marchese, 482, 483<br />

Fontana V., 495<br />

Fontanelli Giuseppe, giureconsulto,<br />

563, 632, 633<br />

Fontanellus Antonius Maria, conte, 626,<br />

632<br />

Foscararii Gualmaccus, 64<br />

Francesca [ux. Feudi (Fey) d. Bonacursi],<br />

7<br />

Franceschini A., 289<br />

Francesco, f. di Germano Zuffi, 385<br />

Francesco, frate cappuccino, 670<br />

Francesco I di Valois-Angoulême, re di<br />

Francia, 419<br />

Francesco Angelini, notaio, 679<br />

Francescus f. q. Bonifacii Marie de Rugeriis,<br />

636<br />

Francesscina, ux. Nico<strong>la</strong>i Rogerii, 94<br />

Francisca, ux. Bernardi de Rege, speziale,<br />

144<br />

Francisca, ux. Christophori de Canonicis,<br />

144<br />

Francisca, ux. Feudi (Fey) d. Bonacursi,<br />

49<br />

Francisca, ux. Guaspari de Buchis, 146<br />

Francisca, ux. Iacobi de Sanutis, notaio,<br />

147<br />

Francisca, ux. Iohannis Ieronimi, calzo<strong>la</strong>io,<br />

141<br />

Francischa, ux. Nico<strong>la</strong>i de Sellis, 146<br />

Franciscus de Bononia, frate, 574, 606<br />

Franciscus de <strong>la</strong> Rupta, 482<br />

Francisscha, ux. Baxigli de Arengheria,<br />

138<br />

Francisscha, ux. Iohannis Ieronimi, 142<br />

Francissci Domenichus, 93<br />

Francisscina, ux. magistri Fabiani, 94,<br />

95<br />

Franzeschinus q. Mini de Pisa, 90<br />

Frati L., XVI, 5, 19<br />

Fregni E., XXVII, 498<br />

Frioli D., 641, 649, 650, 651<br />

Frison C., 379, 391, 427<br />

Frizzi, 301, 302<br />

Fumagalli V., 498, 499<br />

Gadaldino (Gadaldini) C., 378, 380,<br />

385, 411<br />

–, Paolo, 377, 378, 386<br />

Gadaldinus Franciscus, 567<br />

Gaddoni S., 267, 273<br />

Ga<strong>la</strong>sso G., 641<br />

Galdentis Benvenutus, 65<br />

Galli A., 380


Galluzzi Pietro de, 505<br />

Gambara Ubertus de, legato, 479, 480<br />

Gamberelli Tolomeo, governatore, 679<br />

Gambi L., 495<br />

Gandulfus Nico<strong>la</strong>i de Fantutiis, notaio,<br />

137<br />

Gandus d. Iacobi, 67<br />

Gardo Filippus de, 301<br />

Garumbertis Gaspar de, 456<br />

Garuti A., 427<br />

Gastaldis Galvanus de, 397<br />

Gazolis Antonius de, dottore in legge,<br />

611, 612<br />

Gerardinus de Puianello, notaio, 561,<br />

586<br />

Gerardinus magistri Ugoli, 67<br />

Gexia, ux. Bartholomei Bonfantis, 145<br />

Gexia, ux. Bartholomei de Gomburutis,<br />

138<br />

Gexia, ux. Iohannis de Colona, 145<br />

Gherardi Bonnatinus, 69<br />

Gherardi Iohannes, 68<br />

Gherardi Pierus, 62<br />

Gherardi Salustius, 63<br />

Gherio Goro, vicelegato, 28, 173<br />

Ghiberto da Gente, podestà, 437, 440,<br />

445<br />

Ghinassi G., 514, 515, 516, 521, 524<br />

Ghini Ioannes Franciscus, 282<br />

Ghiselli Ruggero, gonfaloniere, 43<br />

Ghislieri Filippo Carlo, gonfaloniere,<br />

37<br />

Ghixileriis Thomasius de, 91<br />

Giaccarello Anselmo, 29, 30, 31, 182,<br />

191, 193<br />

Giacomo da Monteprandone, XXIII<br />

Giberti M., 266<br />

Giberto da Correggio, 437<br />

Gilioli Bonaventura, 63, 65<br />

Gilius Aldibrandini de Argel<strong>la</strong>ta, 63<br />

Giovanni da Bazzano, 379<br />

Giovanni da Fano, XX<br />

Giovanni da Oleggio, 8<br />

Giovanni da Vicenza, XX<br />

Indice dei nomi di persona 719<br />

Giovanni di Lussemburgo, re di Boemia,<br />

427<br />

Giovanni di M o Pedrino, pittore, 315,<br />

316<br />

Giovanni XXIII, antipapa, 512<br />

Giovannini C., 379, 495<br />

Giovannini Giulio Cesare, cancelliere,<br />

39, 41<br />

Giulio II, papa, 11, 373<br />

Giusberti F., XII<br />

Gogiadinis Dinadamus de, 64<br />

Golinelli P., 391<br />

Gonzaga, famiglia, 558<br />

–, Francesco, XXIII, 11, 154<br />

Goretti P., 6, 7, 18<br />

Gouron A., XVII<br />

Gotesaldis Benedictus de, 456<br />

Gozadinis Gozadinus de, 142<br />

Gozadino Camillo, governatore, 622<br />

Gozzadini Castel<strong>la</strong>no, f. di Nanni, 10<br />

Grandi Astolfo de, 647, 653, 667, 669<br />

Granellis Francischus de, 99<br />

Grasolfi, famiglia, 372<br />

Grassi Francesco, governatore, 34<br />

Graziani N., 314, 689<br />

Gregoriis Gregorius de, 346<br />

–, Ioannes de, 346<br />

Gregorius ser Iohannis, 63<br />

Gregorio XII, papa, 512<br />

Gregorio XIII, papa, 15, 38, 45, 229,<br />

231, 236, 257, 363, 678<br />

Grossi Battista de, vescovo, 634<br />

Guainis Ludovicus de, 193<br />

Gua<strong>la</strong>ndrus Ludovicus, 483<br />

Guallendo Iohannes de, 301<br />

Guarinus Alexander, 634<br />

Guasparina, ux. B<strong>la</strong>sii de <strong>la</strong> Cura, 142<br />

Guastavi<strong>la</strong>nis Meliadus q. Guilmuzii de,<br />

92<br />

Guelfis Oddo d. Ugolini de, capitano del<br />

popolo, 561<br />

Guerrecti Iacominus, 68<br />

Guicciardini Francesco, 559<br />

Guicciolus Alexander, 507


720 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Guidacchini Monte, 67<br />

Guidi L., XXVII<br />

Guidiccioni Giovanni da Lucca, vescovo,<br />

281<br />

Guido Alberti Alberti, 66<br />

Guidottis Malgarita de, ux. futura Iohannis<br />

de Bentevoglis, 140<br />

Guidotus, maestro, 301<br />

Gunda, ux. Iohannis de Tachonibus, 139<br />

Guzono Raymundus, priore, 567<br />

Gylettis Vincentius de, 282<br />

Hannibal Burdegallensis, 284, 285<br />

Hannibal de Verona, 278<br />

Haroldus F., XV<br />

Harte N.B., XVII<br />

Hector, dottore in legge, 483<br />

Hectore Benedetto de, libraio, 171<br />

Hieronimus, vicelegato, 189<br />

Honesta, ux. Iacobi de Barbiano, 145<br />

Hosbertis Hosbertus de, 147<br />

Iacoba, f. Berthi de Albaris, 147<br />

Iacoba, ux. Antonii de Ghisileriis, 145<br />

Iacoba, ux. Baldesarre de Bove, 138<br />

Iacoba, ux. Berthi Quarti, 141<br />

Iacoba, ux. Chixinelli, 87<br />

Iacoba, ux. d. Batagluççi de Bactagluççis,<br />

20, 69, 71<br />

Iacoba, ux. d. Iacobi f. B<strong>la</strong>sii de Calcina,<br />

137<br />

Iacoba, ux. d. Iohannis de Castro Sancti<br />

Petri, 140<br />

Iacoba, ux. Iacobi de Boccadecanibus,<br />

147<br />

Iacoba, ux. Iohannis Francisci, <strong>la</strong>naiuolo,<br />

140<br />

Iacoba, ux. Iohannis Manfredini, 87<br />

Iacoba, ux. Mini Augustini, orefice,<br />

140<br />

Iacoba, ux. Ugolini de Chazanimicis,<br />

142<br />

Iacobi Bonsostengna, 66<br />

Iacobini Orsellus, 63, 65<br />

Iacobus, 60<br />

Iacobus d. Pieri, 66<br />

Iacobus d. Ugolini Alberti, 71<br />

Iacobus Gulielmi, notaio, 152<br />

Iacobus Merlus, notaio, 479<br />

Iacobus Plevalis, notaio, 127<br />

Iacomini Albertus, 61<br />

Iacomini Bertuccius, 68<br />

Iacomini Thomasinus, 64<br />

Iacomini Ugolinus, 63<br />

Iacominus ser Raynerii, 62<br />

Ianelinus de Conradis, notaio, 587,<br />

591<br />

Iannocti Francesschus, 69<br />

Ieronimus q. d. Iohannis Andree, 99<br />

Ilderini Balduccius, 62<br />

Inghilerius Petri, 66<br />

Iohana, ux. Boatini de Boatis, 89<br />

Iohana, ux. Iacobi Bonoxoni, 88<br />

Iohanna, f. d. Tadei de Açivillis, 96<br />

Iohanna, ux. Francisci de Ludovixiis, 141<br />

Iohanna, ux. Iohannis de Boccadeferris,<br />

139<br />

Iohanna, ux. Petri f. Henrici de Felixinis,<br />

138<br />

Iohannes Bolognini de Sirico, 137<br />

Iohannes de Monterinzoli, notaio, 127<br />

Iohannes de Regio, 85<br />

Iohannes de Trevi, drappiere, 100<br />

Iohannes Nico<strong>la</strong> a Silva, 625<br />

Iohannes q. Martini ser Vannis de Montecatino<br />

(Montecatinno), notaio, 89,<br />

97, 98, 99, 100, 101<br />

Iohannes ser Decii, 85<br />

Iohannini Pierus, 67<br />

Iohannis Barthalomeus, 62<br />

Iohannis Guilielmus, 63<br />

Iohannis Petrus, nunzio, 71<br />

Iohannis Simon, 90<br />

Iohannis Tebaldinus, 68<br />

Iohannis Ventura, 61, 64<br />

Iosephus, 626<br />

Isota, ux. Iacobi Cari de Caro, mercante<br />

di seta, 138


Italia, S., X<br />

Iuliani Canbii Andreas, 89<br />

Iuliani Petrus, 67<br />

Iulius Sylvanus, conservatore, 346, 349<br />

Jacoli F., 379<br />

Jütte R., XII<br />

Kirshner J., XXI, 8<br />

K<strong>la</strong>pisch-Zuber C., XIV<br />

Kovesi Killerby C., XIV<br />

Lamberteschi Lambertesco, podestà,<br />

557<br />

Lambertini Cornelio, gonfaloniere, 42<br />

Lambertinis Eganus f. d. Guidonis de, 97<br />

Lambertinis Guido de, 95<br />

Lambertinis Reganus f. d. Guidi de, 92,<br />

93<br />

Lana Antenore, governatore, 546<br />

Lancellotti Jacopino de’ Bianchi de’,<br />

XX, 379<br />

–, Tommasino de’ Bianchi de’, 375,<br />

376, 377, 378, 379, 419, 423<br />

Landi, 443<br />

Landi F., 497<br />

Lando Iohannes Paulus de, 483<br />

–, Iulius de, 482<br />

–, Marcellus Marazius de, priore, 482<br />

Lanzoni F., 515<br />

Lapus d. Iuntini, notaio, 63<br />

Lapus Iacobus, 279<br />

Lardis Costantinus de, 265, 398<br />

Larner J., 641<br />

Lattanzi Lattanzio, governatore, 38,<br />

236, 345, 357, 363<br />

Laura [Martinozzi], 567<br />

Laçarini Iacobus, 70<br />

Lefusinis Tramontanus de, giudice, 85<br />

Lena, ux. d. Antonii Cosole Frontis, 144<br />

Lena, ux. Pauli Paulini, 140<br />

Lencius Berna[r]di, 93<br />

Lenzi Lorenzo (Lentii Laurentius), vicelegato,<br />

31, 193<br />

Indice dei nomi di persona 721<br />

Leone X, papa, 373<br />

Lepra Giovanni, banditore, 191<br />

Levi Pisetzky R., XVII<br />

Liardina, ux. Bartolomei de<br />

Cacanimissis, 96<br />

Licurgo, 515<br />

Lignani Antonio, gonfaloniere, 43<br />

Lignano Iohannes de, 99, 101<br />

Liotti C., 375<br />

Lipa, ux. Henrici de Taurellis, 95<br />

Lippa, ux. d. Nico<strong>la</strong>i de Azoguidis, 139<br />

Lippa, ux. Iacobi Salvolini, 144<br />

Lippus Baroni, 92<br />

Lippus Branchipti, 69<br />

Liverani N.M., XXVII<br />

Lixaphile, ux. Tome Andree Iuliani Cambii,<br />

142<br />

Lixia, ux. Iohannis olim Iacobi de Griffonibus,<br />

140<br />

Lodi A., 379<br />

Lodovico, banditore, 195<br />

Log<strong>la</strong>no Antonius de, 140<br />

Lombardi G., XIV, XV<br />

Lombardis Bernardus de, 98, 99<br />

Longis Nico<strong>la</strong>us de, 408<br />

Longo Andrea (Longus Andreas), governatore,<br />

356, 357<br />

Luchinus q. ser Petri de Panevinis, notaio,<br />

84, 85, 89, 93<br />

Luchinus Savius, 101<br />

Lucia Petri de Bisellis, 141<br />

Lucia, ux. Chechi, 87<br />

Lucia, ux. Gerardi de Pasipoveris, 140,<br />

142<br />

Lucia (Lutia), ux. Pauli Marchixini<br />

(Marchesini), 142, 143<br />

Lucia, ux. Sibaldini de Sibaldinis, 142<br />

Lucio III, papa, 427<br />

Ludovico Ostesani, notaio, 38<br />

Luigi XII, 291<br />

Lupi, famiglia, 437<br />

Luporis Iohannes Gasparis de, 152<br />

Lutia, ux. Mathei de Controlis, 146<br />

Lutia, ux. Petri de Ursellis, 142


722 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Lutia, ux. Thomi B<strong>la</strong>sii de Calcina, 137<br />

Macchirellus Dominicus, 284<br />

Macer, 301<br />

Macharellus Paulus, 283<br />

Machirellus Michael, 280<br />

Mac<strong>la</strong>velis Franciscus de, 397<br />

Madalena, f. Berthi Quarti, 141<br />

Madalena, f. que fuit d. Francisci de Capellis,<br />

145<br />

Madiis Ioannes de, dottore, 433<br />

Maffei D., XXI, 8<br />

Magnanis Bartolomeus de, 88<br />

Magnanus Ruggerius, 284<br />

Mainardino, vescovo, 265<br />

Ma<strong>la</strong>necti Iacomus, 64<br />

Ma<strong>la</strong>testi, famiglia, 341, 342, 639, 640,<br />

641, 643, 646<br />

–, Ma<strong>la</strong>testa da Verucchio, 639, 640<br />

–, Ma<strong>la</strong>testa Domenico, 344<br />

–, Ma<strong>la</strong>testa Galeotto, 342<br />

–, Ma<strong>la</strong>testa Novello, 342, 343, 344<br />

–, Ma<strong>la</strong>testa Pandolfo IV detto ‘Pandolfaccio’,<br />

641<br />

–, Ma<strong>la</strong>testa Roberto, 342, 641<br />

–, Ma<strong>la</strong>testa Sallustio, 641<br />

–, Ma<strong>la</strong>testa Sigismondo Pandolfo,<br />

XXIII, 342, 640, 643, 644<br />

Malgarita, ux. Bartolomei de Magnanis,<br />

88<br />

Malgarita, ux. Franzischi Mathioli, macel<strong>la</strong>io,<br />

86<br />

Malgarita, ux. Iacobi Donati, 88<br />

Malgarita, ux. Iohannis Muzolini, 90<br />

Malgarita, ux. Petri Martelli, 139<br />

Mal<strong>la</strong>gutiis Ludovichus de, cavaliere e<br />

dottore, 611<br />

Malvasia Caesar, vessillifero di giustizia,<br />

246<br />

Malvasia Cornelio, gonfaloniere, 30,<br />

31, 34<br />

Malvasia Costanzo, 210<br />

Malvezzi, 43<br />

Malvezzi Campeggi, 271<br />

Malviciis Zannus de, mercante, 127<br />

Mambrini D., 690<br />

Mancini F., 266<br />

Manentinus B<strong>la</strong>nchi Manentis olim d.<br />

Bagarotti, notaio, 136<br />

Maneriis Bertholinus de, 591<br />

Manfredi, famiglia, 266, 511, 512, 513<br />

–, Astorgio I, 511<br />

–, Astorgio II, 511<br />

–, Francesco I, 511<br />

–, Gian Galeazzo, 512<br />

Manfredini Iohannes, mugnaio, 87<br />

Mannus Horeboni, 93<br />

Manotia, f. Antonie de Fantuciis, 147<br />

Manzini E., 376<br />

Manzoli Giorgio, vicegonfaloniere, 32<br />

Manzolini Nico<strong>la</strong>us, 85<br />

Marchesini Bertholomeus, 66<br />

Marchonus Iohannes Franciscus, 483<br />

Marchus Zuntini, 139<br />

Marconius Marcus, cancelliere, 357, 364<br />

Marescotti Ercole, gonfaloniere, 42<br />

Margarita Simonis Aldrovandini, 96<br />

Margarita, ux. Iacobi de Ghisileriis, 146<br />

Margarita, ux. Perdoni, conciapelli, 143<br />

Margarita, ux. Petri, fabbro, 146<br />

Margherita, serva o concubina d. Iohannis<br />

de Confortis, 98<br />

Marisaldi P., 291<br />

Marsili Agostino, gonfaloniere, 45<br />

Martelli Francesco, canonico, 634<br />

Martellus Stephanus, banditore, 635<br />

Martini Iamboninus, 65<br />

Martini Ugolinus, 64<br />

Marzanus Melchior, 539, 540<br />

Mascanzoni L., 497, 498<br />

Masetti Zannini G.L., XXVII<br />

Masina, ux. Iacobi de Cazanimicis, 145<br />

Masina, ux. Zeorgii de Paltroneriis, 146<br />

Masinus Nico<strong>la</strong>us, 346, 349<br />

Massimiliano I, imperatore, 373<br />

Mastinus Benedictus, dottore in diritto<br />

canonico e civile, 27, 154, 159,<br />

160, 164


Masus ser Vandini, 66<br />

Mathea, filliastra Ture Petri Bone, 139<br />

Mathea, ux. Iacobi de Saliceto, 146<br />

Matheus Fucii, notaio, 127<br />

Mathioli Franzischus, macel<strong>la</strong>io, 86<br />

Mattase<strong>la</strong>nis Laurentius de, mercante,<br />

127<br />

Matteini N., XXVII<br />

Mattheus de Saliceto, frate, 74<br />

Maxolinus de Lanceis, notaio, 87<br />

Maçolis Baptista Ludovici de, 152<br />

Maçonis Daxius de, 397<br />

Maçonnis Nicho<strong>la</strong>us de, 301<br />

Mazzonus Caesar, 364<br />

Mazzotti S., XXVII<br />

Medici Albertus de, 236<br />

Medici Cosimo I de’, 689, 691, 692<br />

Medicis Dominicus de, nunzio, 98, 99,<br />

100, 101<br />

Megolinus Andreas, 540<br />

Melchiori Giro<strong>la</strong>mo (Melchiorio Geronimo),<br />

governatore, 33, 199<br />

Melegoctus Ugolinus, 70<br />

Melis F., 520<br />

Meneghin V., XVI<br />

Mengholus q. Iso<strong>la</strong>ni, 92<br />

Menghus de Crevalchorio, 90<br />

Mengolus de Ogel<strong>la</strong>no, 100<br />

Merchione de Bernardino Bereta, pescatore,<br />

87<br />

Mercurius Sebastianus, segretario, 368<br />

Merenda Petrus, conservatore, 346, 349<br />

Mer<strong>la</strong>ni, 43<br />

Messeri A., 511, 515<br />

Mettica P., 315, 316<br />

Miata, f. Antonie de Fantuciis, 147<br />

Michael Frigirini de Sancto Venantio,<br />

152<br />

Michele d. Petriçoli, 64<br />

Michele Pieri de Argel<strong>la</strong>ta, 66<br />

Michelis Franceschus, 69<br />

Michelis Michelinus, 61<br />

Miglio M., XII<br />

Migliore, ux. Iacobi Luchini, 141<br />

Indice dei nomi di persona 723<br />

Mina, ux. Nico<strong>la</strong>i Aymerici, 143<br />

Minardi M., 498, 499<br />

Mini G., 689<br />

Minocii Anthoniollus, 94<br />

Minus d. Ro<strong>la</strong>ndini de Divisa, 70<br />

Mirti (Mirto) Frangipani Fabio, governatore,<br />

39, 40, 41, 42, 247, 254<br />

Mirti (Mirto) Frangipani Ottavio, vicegovernatore,<br />

40, 238<br />

Mischomini Antonius, 377, 383<br />

Miscio Oldoricus, dottore, 483<br />

Misina, f. Iohannis Bolognini de Sirico,<br />

137<br />

Misina, ux. Gabrielli Bartolomei Arighi,<br />

86<br />

Misinus d. Prinçevalli, 67<br />

Moleri Gerardinus, 401<br />

Mona, ux. magistri Fabrutii de Argenta,<br />

145<br />

Montagnani R., 379<br />

Mont’alto (Montalto), cardinale legato,<br />

44, 248, 256, 259<br />

Montanari M., XXVI, 266<br />

Montecchi G., 558<br />

Montefeltro da, famiglia, 341, 640<br />

–, –, Guido, 313, 341<br />

Monti Giacomo, 495, 499, 502<br />

Montorsi W., 292, 295<br />

Mor G.C., 697, 699<br />

Morano Bonifazio, 379<br />

Morato E., XIII<br />

Morone Giovanni (Ioannes Moronus),<br />

cardinale legato, 28, 29, 182, 183,<br />

189<br />

Morus Antonius Maria, cavaliere<br />

auratus, 346, 349<br />

Muratori L.A., 438, 562<br />

Musettus Angeli, 344<br />

Mussi Giovanni (Iohannes de Mussis),<br />

438<br />

Mussolini Masoptus ser Peri, 66<br />

Muzolini Iohannes, 90<br />

Muzzarelli M.G., IX, X, XII, XIII, XX,<br />

XXII, XXVII, 1, 6, 11, 17, 18, 315


724 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Muzzini M., 373<br />

Muzzioli G., 391<br />

Neroctus Ioannes Iacobus, 346, 349<br />

Nicho<strong>la</strong>us Antonii de Çamponibus de<br />

Cultellinis, 98<br />

Nico<strong>la</strong> V, papa, 152<br />

Nico<strong>la</strong>us Andree de Crespe<strong>la</strong>no, 142<br />

Nico<strong>la</strong>us q. magistri Marchixini de Mutina,<br />

91<br />

Nico<strong>la</strong>us Maria f. Costantini de Cochapanis,<br />

notaio, 434<br />

Nicoli Giovanni de (Johannes de Nicolis),<br />

377, 378<br />

Nicoloxa, ux. Andree Guilielmi de Bove,<br />

138<br />

Nicolutius Evangelista, 540<br />

Nigrinus (Nigrus) Petri de Galleria, 72<br />

Niko<strong>la</strong>jevic I., 511<br />

Ninus Gabriel, cancelliere, 678, 679<br />

Nome Nicco<strong>la</strong>y, 66<br />

Nordi Nordio dei, podestà, 561<br />

Nori G., XXVII<br />

Novel<strong>la</strong>, ux. d. Iohannis de Lignano, 94<br />

Nucci Ludovico, segretario, 38<br />

Odofredis Odofredus de, capitano del popolo,<br />

587, 589, 598<br />

Oliana, ux. Melchionis de Bambace, 145<br />

Onorio II, papa, 265, 427<br />

Oppi M., 379<br />

Orde<strong>la</strong>ffi, famiglia, 314, 341<br />

–, Francesco, 342<br />

–, Pino III, 314<br />

Orioli R., 497, 499<br />

Orius de Curte, 396<br />

Or<strong>la</strong>ndelli G., 690<br />

Or<strong>la</strong>ndo, 558<br />

Orsi Giacomo, gonfaloniere, 33, 70<br />

Orto<strong>la</strong>ni P., 376<br />

Osmeris Christofalus de, 90<br />

Ottobonis Masius Calorii de, 143<br />

Owen Hughes D., XIV<br />

Pacchioni Virgilio, 198<br />

Pace, frate, 71<br />

Padovani A., 268, 270, 498<br />

Pagani da Susinana Maghinardo, 313<br />

Pagani Gherardus, 62, 65<br />

Paganis Iacobus de, 605<br />

Paleotti Alfonso, coadiutore, 45<br />

Paleotti Camillo, gonfaloniere, 32, 35,<br />

39, 41<br />

Paleotti Gabriele, cardinale vescovo,<br />

XXV, 14, 15, 16, 36, 37, 38, 45,<br />

230, 231, 232, 238, 257<br />

Pal<strong>la</strong>strelli, 443<br />

Palmirolus, 48<br />

Pancino C., 497<br />

Pancirolus Albertus, 625, 626, 627, 632<br />

Panico Ectore de, conte, 378<br />

Panini Francesco, 379<br />

Panza, nunzio, 85<br />

Pançachiis Bartholomeus Cesaris de, 152<br />

Panzonibus Betinus de, 86<br />

Pançonibus Robacontis de, 71<br />

Paolini S., 495<br />

Paolo, XXVI<br />

Parcitadi, famiglia, 639<br />

Parente M., XXVII, XXXI<br />

Paresina, ux. Alberthi f. Nico<strong>la</strong>i de Boniohaninis,<br />

147<br />

Parisetus Iohannes Ludovicus, sindaco,<br />

627<br />

Parisina, 290<br />

Parisini L., 380<br />

Parisini R., 511<br />

Parisius, cancelliere, 159, 160, 161, 164<br />

Pasi A., 498, 499<br />

Pasius Iulius, 539<br />

Pasius Vincentius, 541<br />

Pasolini S., 495, 499, 502<br />

Pasquali G., 497, 520<br />

Pasqualibus Peregrinus de, 567<br />

Passetti Giuseppe D., 268<br />

Pau<strong>la</strong>, ux. Petri Domineçone, 95<br />

Paulus, 344<br />

Paulutius Guidus, 539<br />

Pavini Luce Alberti Bernardus, podestà,<br />

698


Pegolottis Bonbolongnus de, 74<br />

Peregrino Iulius de, 483<br />

Perrot M., XIV<br />

Perrot P., XVI, XXV<br />

Petra Alba Georgius de, dottore in medicina,<br />

475, 485<br />

Petri Thomasinus, 63<br />

Petriççolus Michelis, 64<br />

Petrobonus q. d. Petri, 69<br />

Petronio U., XXI, 8<br />

Petrus, orefice, 86<br />

Petrus Albertus, priore, 590<br />

Petrus q. ser Menghi de Crevalchorio,<br />

90<br />

Pettinaro Ludovico (Pectinarius Ludovicus),<br />

banditore, 189, 198<br />

Pezanerus (Pezanherus) Iohannes Baptista,<br />

485<br />

–, Iulius, 475, 485<br />

Peçini Bertus, 62<br />

–, Petrus, 65<br />

Philippa, f. domicel<strong>la</strong> Iohannis Bolognini<br />

de Sirico, 137<br />

Philippus, vescovo, 488<br />

Piancastelli, 350<br />

Piancastelli Carlo, 497<br />

Pico del<strong>la</strong> Mirando<strong>la</strong>, vicario imperiale,<br />

372<br />

–, Francesco, vicario imperiale, 372<br />

Pigna Giovanni Battista, 412<br />

Pincernis Nicho<strong>la</strong>us de, 301<br />

Pini A.I., 266, 512, 513<br />

Pinna, ux. d. Guidonis de Lambertinis,<br />

97<br />

Pio II, papa, 342, 640<br />

Pio V, papa, 204<br />

Pio Alberto (Pius Albertus), conte, 432,<br />

433<br />

–, Guido, legato regio, 372<br />

–, Hercole, 380<br />

–, Manfredo, legato regio, 372, 427<br />

Pirillo P., 689, 690<br />

Piro (Pyro) Bernardus a, 270, 283<br />

–, Ioannes Baptista a, 281, 282<br />

Indice dei nomi di persona 725<br />

–, Petrus Antonius (Pietro Antonio) a,<br />

dottore in diritto canonico e civile,<br />

269, 285<br />

Piva G., 520<br />

P<strong>la</strong>tesiis Iohannes de, 301<br />

P<strong>la</strong>za Galeatius de, 456<br />

Poggiali I., 498, 499<br />

Polenta, da, famiglia, 341, 493<br />

–, –, Ostasio, XVIII, 494, 495, 501<br />

Poster<strong>la</strong> Ludovico, 193<br />

Pouillon F., XII<br />

Prandis Vincentius Maria f. q. Bernardini<br />

de, 635<br />

Pratesi A., XXIX<br />

Pratonerius Albertus, 626<br />

Pritatis Petrus de, capitano, 397<br />

Prodi P., XXVI, 16, 692<br />

Puncuh L., IX, XXVI<br />

Quaini Francesco, vessillifero, 285<br />

Rabotti G., 266, 268, 317, 346, 496,<br />

512, 646, 698<br />

Ragnolus Camillus, 540<br />

Raimondus Lucas, priore, 627<br />

Rambaldi Benvenuto da Imo<strong>la</strong>, 558<br />

Rambaldus d. Ramberti, 62, 65<br />

Ramondi Guido, 68<br />

Ramonus Nico<strong>la</strong>us, 539<br />

Ramponi Lambertino (Ranponus Lanbertinus),<br />

dottore in legge, 21, 73, 74<br />

Ranerius (Raynerius) ser Iacopini (Iacobini)<br />

de Argel<strong>la</strong>ta, 70, 72<br />

Rangonibus Lamfranchus de, 74<br />

Rangonus Gaspar, 401<br />

Raselli O., 379<br />

Raverii Bartolomeo, 345, 347, 349, 350,<br />

356, 647, 654, 671, 680<br />

Raymondini Iohannes, 69<br />

Recevutis Colus de, 85<br />

Recordatis Franciscus de, 456<br />

Remigio de Lorqua, governatore, 316<br />

Renata di Francia, XXIII, 291, 292,<br />

296, 308


726 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Riario-Sforza, 314<br />

Ricardinus de Log<strong>la</strong>no, 94<br />

Ricci A., 444, 495<br />

Richozoli Dominicus, 377, 383<br />

Riciis (Riccis) Rossus de, podestà, 84, 93,<br />

97<br />

Rigaudiere A., XVII<br />

Riminaldis Franciscus de, 301<br />

Rinaldi E., 315, 319, 320, 321<br />

Rinaldi R., 17, 315, 317, 319, 320,<br />

321, 346, 347, 372, 379, 380, 646<br />

Riva C., 343, 344, 347<br />

Rivale Ludovicus, banditore, 236<br />

Riçço, 316<br />

Roberto d’Angiò, re di Napoli, 290<br />

Robertus Cionus, cancelliere, 363<br />

Rodigio De<strong>la</strong>ytus de, massaro generale,<br />

397<br />

Romagnoli D., 435, 442<br />

Romagnoli P., 375<br />

Romaziis Paulus de, 91<br />

Ronchi Gabriel, banditore, 210<br />

Ronchini A., 438, 439, 441, 445<br />

Rondanina Lucrezia, 518<br />

Rondaninus Silvester, cavaliere, 553, 554<br />

Rondinelli Giovanni Battista, censore e<br />

giudice delle acque, 268, 273, 278,<br />

279<br />

Rondinello Io. Francesco, 380<br />

Rossi, famiglia, 437<br />

Rossi Pino de’ (Rubeis Pinus q. d. Stoldi<br />

de), podestà, 20, 60<br />

Rossini G., 511, 512, 523<br />

Roversi G., 3<br />

Rubeis Iacobus de, 456<br />

Rubelus Augustinus, dottore, 507<br />

Rubeus Franciscus, 498, 499<br />

Rucel<strong>la</strong>i Annibale, vicelegato, 45, 259<br />

Rugeriis Bernardinus de, dottore in legge,<br />

606<br />

–, Obizo de, dottore in diritto canonico<br />

e civile, 610, 611<br />

Rugierius Christoforus, 625<br />

Saccani G., 559<br />

Saccus Philippus Carolus, 26<br />

Sacrato Sa<strong>la</strong>mon de, 301<br />

Sagramorra, 539<br />

Sa<strong>la</strong> Bresciano (Berxanus) da, podestà,<br />

560, 583<br />

Sa<strong>la</strong> Cata<strong>la</strong>nus de, 100, 101<br />

Sa<strong>la</strong>dus Octavianus, 568<br />

Salimbeni Giovanni, 654<br />

Salvestrus Corvolini, 67<br />

Salviati Antonio Maria, legato, 43, 247,<br />

255<br />

Salvioli G., 641, 649, 650, 651<br />

Sampra Ro<strong>la</strong>ndinus de, dottore in legge,<br />

606<br />

Sanaterius Iohannes Franciscus, 482<br />

Sancto Andreas de, 301<br />

Sandonnini T., 379<br />

Sangiorgio Francesco, governatore, 40,<br />

41, 238, 246<br />

Santus d. Antonii, 64<br />

Sanuti Nicolosa, XIV<br />

Sap. Cornelio, 210<br />

Saporetti Paulus, 498, 499<br />

Sardis Lodovicus de, 301<br />

Sarmato Antonius Marcus Scotus de,<br />

conte, 483<br />

Sartoni, 647, 649<br />

Sassatelli Alessandro, vessillifero, 282,<br />

283, 285<br />

Sassatellus Anibal, 282<br />

Sauli Giro<strong>la</strong>mo, vicelegato, 29, 30, 31,<br />

183, 189<br />

Saviotti S., 520<br />

Scaiolis Guido de, 606<br />

Scaiolus (Scayolus) Vincentius, 625, 626,<br />

627, 632<br />

Scaligeri, famiglia, 558<br />

Scapinellus Ioannes, 401<br />

Scarabelli L., 437, 439, 440<br />

Scarabelli, 444<br />

Scaruffius Vincentius, 625<br />

Schayolis Grisantus de, 610<br />

Scotti, famiglia, 437<br />

Scotus Alexander, conte, 482<br />

–, Bartholomeus, 482


Scute<strong>la</strong> Paulus, banditore, 364<br />

Seccis Dominichus de, 605<br />

Sedazaris Antonius, 401<br />

Sega Filippo, presidente, XIX, 516,<br />

519, 546, 550, 551, 671, 678, 679<br />

Sel<strong>la</strong> P., 19, 315, 319, 320, 321<br />

Selvagia Andree de Sesaniti, 143<br />

Semprebene d. Alberti, 61, 64<br />

Seraldus Vincentius, 282<br />

Serra Tebaldus, priore, 567<br />

Seta Bertolomeus Coluzini de <strong>la</strong>, 91<br />

Severolus Africanus, 553, 554<br />

–, Bartholomeus, 539, 540<br />

Sforza, famiglia, 437<br />

–, Alessandro, cardinale legato, 37, 220,<br />

224, 230<br />

–, Caterina, 314<br />

–, Giovanni, 438<br />

–, Muzio Attendolo, 497, 558<br />

Sibil<strong>la</strong>, f. Baldini de Passipoveris, 140,<br />

142<br />

Sighicelli Giovanni Battista, vescovo,<br />

546<br />

Sigismondus Bonacursius, priore, 538<br />

Simbeni Giovanni, 647, 680<br />

Simeoni L., 511<br />

Sinibaldo, 314<br />

Sisto V, papa, 346, 349<br />

Sisto Bezzi da Norcia, governatore, 506<br />

Solone, 515<br />

Soncino Giro<strong>la</strong>mo, 647<br />

Sopramare q. Iacobini, 65<br />

Sopranus Nicolinus, dottore, 483<br />

Sorbelli A., 379<br />

Spaccini Giovanni Battista, 379<br />

Spaggiari A., XXVII, 379<br />

Spettine Antolinus, f. d. Ormanni de, 100<br />

Spig<strong>la</strong>ti Bectinus ser Iacomi, 61, 65<br />

Stanfonti Iacobus de, 49<br />

Stefani Pierus, 62<br />

Strozza Francesco, segretario, 364<br />

Suliani Vivianus, 567<br />

Tacoli N., 561, 570<br />

Indice dei nomi di persona 727<br />

Tacolli Vincenzo, priore, 634<br />

Taculus Iulius, 626, 627, 632<br />

Tadio, sarto, 316<br />

Talentis Andreas de, 144<br />

Tamaronibus Paulus de, giurisperito,<br />

611, 612<br />

Tancredi Petrus Petrizoli, 49<br />

Tar<strong>la</strong>zzi A., 494, 499<br />

Tartari L., 689<br />

Tassoni Alessandro, 379<br />

Tavoni M.G., 514, 520<br />

Tebaldinus Franciscus, 499<br />

Tedeschius Ioannes Baptista, 284, 285<br />

Tedora, ux. d. Geronimi d. Iohannis Andree,<br />

94<br />

Tencha Ambrosius de, speziale, 99<br />

Terzi, famiglia, 437<br />

–, Ottobono, 419, 558<br />

Tesonus Franciscus, 507<br />

Testa Giovanbattista dal<strong>la</strong>, 195<br />

Teste Antonio dalle, 195<br />

Thadeus de Azoguidis, milite, 89<br />

Thedaldus Christoforus, 483<br />

Theodiscus Petrus, 284<br />

Thomas de Sancto Iohanne, dottore in<br />

legge, 127<br />

Thomas Useppi, 69<br />

Thomasia, ux. Petri de Pizano, 141<br />

Thomasius Andreas, segretario, 550, 679<br />

Thommasini Michele, 64<br />

Thommasius ser Guidi, 69<br />

Thonia, ux. f. Iacobi de Doctore, 143<br />

Tiraboschi G., 371<br />

Todesco Andrea, 379<br />

Tognetti G., XXIX<br />

Tolosano, 515<br />

Tomax de Petrizanis, 397<br />

Tomaxia, ux. d. Egani d. Guidonis de<br />

Lambertinis, 95, 97<br />

Tommasi Michele, 62<br />

Tondutius Franciscus Maria, 539, 540<br />

Tonduzzi, 516<br />

Tonduzzi G.C., 511<br />

Tonini C., 644, 645, 652, 653, 654


728 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Tonini L., 644, 645, 652, 653, 654<br />

Torelli Salinguerra, 290, 427<br />

Torsani, 647, 651<br />

Tosabecchi, famiglia, 427<br />

Tosi Brandi E., 311, 317, 339, 343,<br />

346, 369, 637, 643, 644, 646, 649,<br />

650, 651<br />

Trenti G., XXVII<br />

Trota E., 380<br />

Tura D., XXVI, 5, 18<br />

Turchini A., 641<br />

Ture Bertolinus Simonis de, 89<br />

Turrini P., 6<br />

Ubaldini Ottaviano degli, cardinale,<br />

313<br />

Ugo, 290<br />

Ugoletus Franciscus, 568<br />

Ugolini Iannolinus, 68<br />

Ugolinus q. Landi, 90<br />

Urbano V, papa, 84, 93, 97<br />

Urbano VI, papa, 342<br />

Ursina, ux. Rodulfi de Lambertinis,146<br />

Ursolina, ux. Bartholomei Zenzanini,<br />

144<br />

Usberti Usberto degli, 10<br />

Valentia Franciscus Eubeus de, 380<br />

Valentini R., 376, 379<br />

Valentino, 314<br />

Valgimigli G.M., 516, 518, 519, 521,<br />

524<br />

Vandi Iacobus, 65<br />

Vandini Iohannes, 66<br />

Vasina A., 17, 266, 268, 289, 314, 317,<br />

343, 346, 347, 374, 379, 427, 494,<br />

495, 497, 511, 512, 515, 566, 641,<br />

645, 646, 689<br />

Vattasso M., 315<br />

Vayrolius Bartolomeus, 93<br />

Vedriani L., 379<br />

Vedrotti, 561, 567, 570<br />

–, Ippolito, 567<br />

–, Prospero, 566, 567, 568<br />

Veggiani A., 266<br />

Vendramin L., XXVII<br />

Venticelli M., 3, 18, 24<br />

Ventis Ioannes de, giureconsulto e podestà,<br />

433<br />

Venturi A.R., 376<br />

Verga E., XVI, 437, 439<br />

Versari F., 691<br />

Vestris Giro<strong>la</strong>mo (Hyeronimus) de, conservatore,<br />

278<br />

Vestrius Gabriel, 284<br />

Vezo Torus Sandri de, 88<br />

Vicini E.P., 372, 428, 429<br />

Vicini-Barto<strong>la</strong>zzi C., 372<br />

Vidonis Ancharanus, conservatore, 346,<br />

349<br />

Vinciguerra Bovixii, notaio, 52, 54<br />

Viotti Erasmo, 442, 443, 448<br />

Viotti Seth, 443, 469, 563, 567, 578,<br />

636<br />

Virgilius Matius, 284<br />

Vischi L., 379<br />

Visconti, famiglia, 437, 558<br />

–, Filippo Maria, 441<br />

–, Gian Galeazzo, 372<br />

Visedominus Paulus, conservatore, 346,<br />

349<br />

Vitali, 443<br />

Vitali Lelio, gonfaloniere, 35, 72<br />

Vitalis Antonius, 70<br />

Viti P., XXI, 10<br />

Vivianis Bernardus de, 397<br />

Voscereriis Iulianus de, 48<br />

Vulpe Nico<strong>la</strong>us a, 283<br />

Willoweit D., 692<br />

Yxabetta, ux. Zeorzii de Ghisileriis, 138<br />

Zaccaria R.M., XXI, 10<br />

Zaccarini U., 494, 495, 496, 501<br />

Zacchè G., XXVII<br />

Zacchetti Simone, 605<br />

Zagli A., 689


Zama P., 511, 512<br />

Zambeccari Emilio, gonfaloniere, 40, 41<br />

–, Scipione, gonfaloniere, 45<br />

Çambrasii Gerardus, 67<br />

Zamdemariis Franciscus de, 458<br />

Zanardi Z., XXVII, 7, 17, 18<br />

Çanellus q. Calcagnili, 48<br />

Zanna, ux. Balxii de Bastis, 143<br />

Zanna, ux. Nico<strong>la</strong>i magistri B<strong>la</strong>sii de Bastis,<br />

144<br />

Zanna, ux. Petri Dominici, merciaio,<br />

141<br />

Zanonus Franciscus, 541<br />

Zanotti, 654<br />

Indice dei nomi di persona 729<br />

Zarri G., 439<br />

Zauli Naldi D., 515<br />

Zenatani Leonis, 344<br />

Zoana, ux. Pauli de Romaziis, 91<br />

Zobolo Ludovico, 626, 627, 632, 634<br />

Zoli A., 494, 501<br />

Zonis Gal<strong>la</strong>ssii, notaio, 266, 277<br />

Zontini Christofalus, 86<br />

Zuccardi Augustinus, 567<br />

Zuccardus Vincentius, provvisore, 567<br />

Zuccolo Gregorio, 515, 516, 517, 520,<br />

521, 523, 553, 554<br />

–, Ludovico, 515<br />

Zuntus Octavianus, 466


Acereta, 698<br />

Agnadello, 373<br />

Albinea, 567<br />

Alfonsine, 498, 499<br />

Arceto, 567, 568<br />

Arezzo, XXI, 10<br />

Argenta, 292<br />

Atri, 195<br />

Austria, 419<br />

Bagdad, 701<br />

Bagnacavallo, 497, 498, 499<br />

Bagno di Romagna, 698<br />

Baiso, 567<br />

Balze di Verghereto, 698<br />

Bedronico, 699<br />

Berceto, 443, 444<br />

Bertinoro, 317, 344<br />

Bidente, 690<br />

Bocconi, 699<br />

Bologna, XIII, XIV, XVI, XVII, XXIII,<br />

XXVI, XVIII, XIX, XX, XXI, XXII,<br />

XXXI, [1-262], 265, 313, 371, 373,<br />

376, 402, 511, 669<br />

Bondeno, 292<br />

Borghi, 346<br />

Borgo San Donnino, 443<br />

Borgo Tossignano, 271<br />

Borgo Val di Taro, 443, 444<br />

Borzano, 567<br />

Indice dei nomi di luogo 731<br />

INDICE DEI NOMI DI LUOGO<br />

Brescello, 567<br />

Bricco<strong>la</strong>, 699<br />

Brisighel<strong>la</strong>, 520, 521<br />

Busseto, 443, 444<br />

Caiazzo, 238<br />

Calboli, 699<br />

Calestano, 443, 444<br />

Cambrai, 373<br />

Carcassone, 259<br />

Carpi, XVIII, XXVII, 372, 378, [425-<br />

434], 633<br />

Carpineti, 567<br />

Casalfiumanese, 270, 271<br />

Casalgrande, 567, 568<br />

Castel Benedetto, 699<br />

Castel del Rio, 271<br />

Castel dell’Alpi, 690, 693, 694, 699<br />

Castel San Giovanni, 444<br />

Castel San Pietro, 271<br />

Castelbolognese, 498<br />

Castell’Arquato, 444<br />

Castel<strong>la</strong>ro, 379<br />

Castelnovo ne’ Monti, 567<br />

Castrocaro, 690, 693, 694, 695, 696,<br />

697, 698, 699<br />

Cavo<strong>la</strong>, 568<br />

Cavriago, 567<br />

Cento, 292<br />

Cerasolo, 646, 647


732 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Cervia, 496, 499<br />

Cesena, XIII, XVIII, XIX, XXII, XXIV,<br />

[339-368], 640, 654, 671, 680<br />

Cesenatico, 341, 346<br />

Civita, 195<br />

Civitel<strong>la</strong> di Romagna, 698<br />

Civorio, 317<br />

Colorio di Verghereto, 699<br />

Comacchio, 292, 633<br />

Conselice, 497, 498, 499<br />

Corniglio, 443, 444<br />

Corniolo, 690, 693, 696, 697, 699<br />

Correggio, 567<br />

Corzano, 699<br />

Costanza, 265, 289, 639<br />

Cotigno<strong>la</strong>, 497, 498, 499<br />

Cremona, 402<br />

Dinazzano, 567, 568<br />

Dovado<strong>la</strong>, 690, 696, 697, 698, 699<br />

Dozza, 265, 270<br />

Emilia-Romagna, IX, X, XXVII, 3,<br />

266, 268, 346, 496, 498, 641, 698<br />

Europa, XVII<br />

Faenza, XIV, XVI, XVIII, XIX, XXIV,<br />

265, 266, 313, 497, [509-554]<br />

Fanano, 379<br />

Fano, 173, 640, 643<br />

Felina, 567<br />

Ferrara, XIII, XIV, XVI, XVIII, XIX,<br />

XX, XXIII, XXVII, [287-310], 372,<br />

373, 375, 378, 403, 414, 419, 427,<br />

432, 497, 498, 557, 607, 610, 628,<br />

633, 634, 635<br />

Finale Emilia, 379<br />

Firenze, XXVII, 402, 689, 690, 692,<br />

696, 697<br />

Fiumalbo, 379<br />

Fiumana, 317<br />

Fontanelice, 271<br />

Forlì, XVIII, XIX, XX, XXI, XXVII,<br />

[311-338], 341, 342, 689, 694,<br />

698<br />

Forlimpopoli, 314, 317<br />

Fossalta, 371<br />

Fossombrone, 281, 640<br />

Francia, XXV, 290, 419<br />

Frignano, 379, 633<br />

Fusignano, 497, 498, 499<br />

Galeata, 690, 696, 697, 698, 699<br />

Gambetto<strong>la</strong>, 646, 647<br />

Garfagnana, 633<br />

Gatteo, 346<br />

Germania, XVII, 692<br />

Gesso, 568<br />

Guastal<strong>la</strong>, 439, 567<br />

Imo<strong>la</strong>, XVIII, XXII, XXIV, [263-285],<br />

313, 497, 498<br />

India, 15, 202, 208, 218, 337, 463<br />

Inghilterra, XVII<br />

Italia, X, XIII, XVII, XXV, 497, 625,<br />

641, 645, 692<br />

Lodi, 640<br />

Lombardia, XVI<br />

Longiano, 646<br />

Lugo, 278, 497, 498, 499<br />

Macerata, 199<br />

Mantova, 640<br />

Maranello, 379<br />

Marradi, 699<br />

Massafiscaglia, 292<br />

Massalombarda, 497, 498, 499<br />

Medo<strong>la</strong>, 379<br />

Meldo<strong>la</strong>, 344, 346<br />

Mi<strong>la</strong>no, 372, 402, 437, 438, 439, 440<br />

Minozzo, 567<br />

Mirando<strong>la</strong>, 378, 379, 380<br />

Modena, XIII, XVIII, XX, XXI, XXII,<br />

XXIII, XXIV, XXV, XXVII, 292,<br />

308, [369-423], 427, 557, 558,<br />

560, 633<br />

Modigliana, 696, 697, 698, 699<br />

Montalto, 691, 697, 699


Montebabbio, 567, 568<br />

Montebaranzone, 427<br />

Montebuono, 699<br />

Montecchio Emilia, 567<br />

Montecuccolo, 380<br />

Montefeltro, 313, 314<br />

Montefiore Conca, 646, 648, 683<br />

Montegibbio, 380<br />

Montegranelli, 699<br />

Montericco, 567<br />

Montesacco, 699<br />

Montetortore, 380<br />

Montevecchio, 691, 699<br />

Montiano, 646, 648<br />

Montorso, 380<br />

Mordano, 271<br />

Napoli, X, 290, 640<br />

Narni, 204<br />

Nizza, 419<br />

Nonanto<strong>la</strong>, 371, 380<br />

Oriolo, 314, 520, 521<br />

Ormuz, 705<br />

Orte, XII<br />

Ozzano dell’Emilia, 271<br />

Palermo, X<br />

Parma, XIII, XV, XVI, XVIII, XX,<br />

XXII, XXVII, 373, [435-489], 560,<br />

563, 636<br />

Pavia, 90<br />

Pavullo, 380<br />

Penne, 195<br />

Pesaro, 640<br />

Piacenza, XIII, XVIII, XXVII, [435-<br />

489]<br />

Poggio al<strong>la</strong> Lastra, 699<br />

Poggio Berni, 646, 648<br />

Portico, 697, 698, 699<br />

Porto Cesenatico, 346, 347<br />

Porto di Cesena, 341<br />

Predappio, 697, 698, 699<br />

Premilcuore, 691, 697, 698, 699<br />

Indice dei nomi di luogo 733<br />

Provenza, 419<br />

Quaranto<strong>la</strong>, 379<br />

Quercio<strong>la</strong>, 567<br />

Ravenna, XVIII, XXII, 154, 220, 314,<br />

341, 357, 363, 364, 368, [491-<br />

507], 545, 546, 550, 551, 560, 639,<br />

678, 679, 685<br />

Reggio Emilia, XVIII, XX, XXII,<br />

XXVII, 308, 373, 414, [555-636]<br />

Ridracoli, 699<br />

Rigoso, 443, 444<br />

Rimini, XIII, XVIII, XXII, XXIII,<br />

XXIV, XXVII, 343, 346, [637-685]<br />

Riolo, 364<br />

Riolunato, 380<br />

Riopertoso, 699<br />

Rocca delle Caminate, 317<br />

Rocca San Casciano, 691, 694, 696,<br />

697, 698, 699<br />

Roccape<strong>la</strong>go, 380<br />

Roma, 230, 231, 493, 561, 639<br />

Romagna, XIX, 28, 154, 173, 220,<br />

281, 282, 314, 341, 344, 357, 364,<br />

373, 495, 497, 498, 499, 501, 506,<br />

511, 516, 518, 519, 542, 546, 633,<br />

639, 640, 641, 671, 691, 698<br />

Romagna toscana, XXVII, [687-700]<br />

Roncofreddo, 346<br />

Rondinaia di Valdibagno, 699<br />

Roversano, 346, 347<br />

Rovigo, 308<br />

Rubiera, 373<br />

Salvaterra, 567, 568<br />

San Benedetto in Alpe, 699<br />

San Felice sul Panaro, 380<br />

San Giovanni in Marignano, 646, 648<br />

San Giovanni in Persiceto, XXX, 88,<br />

89, 92<br />

San Martino in Rio, 568<br />

San Mauro, 646, 648<br />

San Romano, 567


734 Legis<strong>la</strong>zione <strong>suntuaria</strong><br />

Sant’Agata sul Santerno, 497, 498, 499<br />

Sarsina, 314<br />

Sarzano (Casina), 568<br />

Sasso Marconi (Layguna), 92<br />

Sassuolo, 378, 380<br />

Savignano sul Rubicone, 646, 648<br />

Scandiano, 568<br />

Scorticata, 646, 648, 685<br />

Selvapiana di Bagno, 699<br />

Sesto<strong>la</strong>, 380<br />

Siena, 6<br />

Sogliano al Rubicone, 646<br />

So<strong>la</strong>rolo, 498<br />

Sorbano, 691, 693, 699<br />

Spagna, 290<br />

Spescia, 699<br />

Strabatenza, 699<br />

Terra del Sole, 694, 698<br />

Toano, 568<br />

Torricel<strong>la</strong>, 380, 568<br />

Toscana, XVI, 692<br />

Tredozio, 691, 698, 699<br />

Umbria, X<br />

Vaglio, 380<br />

Val di Bagno, 689, 691, 699<br />

Val di Lamone, 520, 521<br />

Val di Sieve, 689<br />

Valbona, 699<br />

Veneto, XVI<br />

Venezia, 372, 373, 376, 392, 402, 406,<br />

419, 493, 512, 640, 641<br />

Verghereto, 691, 698, 699<br />

Verucchio, 639, 646, 648<br />

Vigno<strong>la</strong>, 380<br />

Viterbo, XIV

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!