10.06.2013 Views

Lo spagnolo come lingua accademica - Contrastiva

Lo spagnolo come lingua accademica - Contrastiva

Lo spagnolo come lingua accademica - Contrastiva

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

in questa direzione è tipica di qualsiasi enunciato. Al fine di garantire tale se-<br />

quenza, in italiano, e in modo particolare nell’italiano parlato, nel caso in cui<br />

non vi sia coincidenza tra il tema e il soggetto, si procede con la dislocazione<br />

dell’oggetto a sinistra; il discorso accademico, e specialistico più in generale,<br />

nell’usare la forma passiva evita tale dislocazione poiché la combinazione di<br />

questi due elementi (passivo e dislocazione a sinistra) darebbe <strong>come</strong> risultato<br />

frasi inaccettabili: senza l’esplicitazione il passivo risulta totalmente funzio-<br />

nale alla comprensione del testo (Serianni, 2003).<br />

Soluzione ricorrente nel testo accademico italiano è la referenza anaforica,<br />

che si traduce in continui rimandi a punti precisi e passaggi interni al testo<br />

stesso, e grazie alla quale si rafforza notevolmente la coesione testuale: in<br />

questo modo si evitano continue ripetizioni che danneggerebbero la scorrevo-<br />

lezza del discorso e si creano collegamenti utili per una comprensione globale<br />

e sinergica.<br />

In alcuni <strong>lingua</strong>ggi alla referenza anaforica si preferisce la ripetizione lessica-<br />

le; nel discorso accademico tale soluzione risulta assolutamente funzionale.<br />

Altra tecnica usata per rafforzare la coesione del testo accademico italiano è<br />

l’ellissi, che consiste nell’omissione del soggetto nelle frasi coordinate o su-<br />

bordinate quando questo è lo stesso espresso nella frase reggente: in questo<br />

modo si evitano ripetizioni troppo ravvicinate, e gli eventuali dubbi derivanti<br />

dalla mancata esplicitazione vengono chiariti dal contesto (Serianni, 2003).<br />

Nell’italiano moderno l’ellissi è addirittura obbligatoria.<br />

2.3 LA CRITICA LETTERARIA<br />

La critica letteraria è un tipo di testo che rientra a pieno titolo nel genere ac-<br />

cademico: solitamente in forma di saggio, indaga gli aspetti semantici, cultu-<br />

rali, estetici e intertestuali di un testo letterario, sia esso in prosa oppure in<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!