10.06.2013 Views

Lo spagnolo come lingua accademica - Contrastiva

Lo spagnolo come lingua accademica - Contrastiva

Lo spagnolo come lingua accademica - Contrastiva

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di sfruttarle per inserire nel testo delle citazioni, elementi che imprimono<br />

sempre maggior autorevolezza ai vari studi.<br />

Segue, a questo punto, la pianificazione. Pianificare significa operare una<br />

cernita delle informazioni che si vogliono inserire nel testo, attribuire un gra-<br />

do gerarchico d’importanza al fine di ottenere <strong>come</strong> risultato finale un testo<br />

chiaro, scorrevole, che non presenti difficoltà nella comprensione. In questa<br />

fase si determinano anche le idee che si vogliono esprimere, i punti di vista da<br />

adottare. Solo dopo aver elaborato uno schema che guiderà lo scrittore<br />

nell’esposizione delle idee è possibile procedere alla fase di scrittura vera e<br />

propria; il corpo del testo, parte principale dell’intero elaborato, viene solita-<br />

mente scritto prima dell’introduzione, della conclusione e del titolo: questi,<br />

paradossalmente, sono gli elementi che prendono forma solo alla luce di<br />

quanto analizzato e studiato per la compilazione del corpus.<br />

Il testo accademico, pur nelle sue diverse realizzazioni, costituisce un genere<br />

specifico: pertanto, alla definizione base di testo è possibile aggiungere quei<br />

tratti distintivi che, uniti ad aspetti extralinguistici, rendono accademico un<br />

testo generico. Secondo l’elenco di Hoffmann (1984), undici sono le caratte-<br />

ristiche del <strong>lingua</strong>ggio specialistico: astrattezza; coerenza logica; densità<br />

d’informazione; generalizzazione; impersonalità; mancanza di ambigui-<br />

tà; neutralità emotiva; oggettività; precisione; sinteticità; uso di termini<br />

tecnici definiti, di simboli e figure. A questo elenco si aggiungono la com-<br />

pletezza dei dati (se presenti) e la monoreferenzialità. Questi requisiti, che<br />

in altre classificazioni vengono ridotti all’essenziale 1 , in alcuni casi fanno ri-<br />

ferimento ad uno stesso aspetto, sottintendono la medesima peculiarità, sono<br />

quasi sovrapponibili; alcuni sono più distintivi di altri, gerarchicamente più<br />

1 Nell’elenco di Sager-Dungworth-McDonald del 1980 i requisiti fondamentali dei <strong>lingua</strong>ggi<br />

specialistici sono ridotti a tre: appropriatezza, economia, precisione (cit. in Sobrero,<br />

1997).<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!