10.06.2013 Views

Lo spagnolo come lingua accademica - Contrastiva

Lo spagnolo come lingua accademica - Contrastiva

Lo spagnolo come lingua accademica - Contrastiva

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sione della comunicazione virtuale, che sfrutta peculiarità sia dell’oralità che<br />

della scrittura; il definirsi di questa nuova dimensione ha comportato anche la<br />

nascita di una terminologia nuova che potrebbe addirittura essere considerata<br />

specifica e quindi: discorso elettronico, discorso digitato, visibile parlare<br />

(Orletti, 2004: 13).<br />

Nel caso specifico della comunicazione scientifica e <strong>accademica</strong>, la libertà<br />

d’interscambio tra i due canali diamesici è, ovviamente, ammessa in maniera<br />

ridotta. Un esempio già citato è quello delle conferenze: questo tipo di comu-<br />

nicazione, molto ricorrente nella sfera scientifica, prevede la declamazione<br />

orale di un testo che nella quasi totalità dei casi è programmato <strong>come</strong> un testo<br />

scritto; le motivazioni sono la necessaria rigorosità che accompagna il discor-<br />

so scientifico in tutte le sue forme, scritto o orale che sia. Tale ragionamento<br />

porta all’esclusione quasi totale della seconda possibilità, ossia un testo spe-<br />

cialistico di questo tipo scritto secondo le regole dell’oralità; avvicinandosi al<br />

<strong>lingua</strong>ggio accademico si arriva a concludere che le circostanze che portano a<br />

determinate scelte compositive in entrambi i campi coincidono: anche il<br />

mondo della comunicazione <strong>accademica</strong> è caratterizzato da un certo grado di<br />

autorità comunicativa che implica un’esposizione che abbia un impianto<br />

scientifico, che infonda un reale senso di certezza nelle proprie affermazioni;<br />

pur essendo il <strong>lingua</strong>ggio accademico più tollerante e flessibile rispetto a<br />

quello propriamente scientifico, dal saggio al convegno, passando per la criti-<br />

ca letteraria, è difficilmente ammissibile l’improvvisazione del testo orale.<br />

Oltre alla commistione dei canali diamesici, sono ovviamente presenti le real-<br />

tà scritte e orali che nascono e restano della loro natura; alcuni esempi sono le<br />

lezioni orali, gli articoli specialistici, la critica letteraria.<br />

Alla luce delle ultime considerazioni, a maggior ragione si esclude dal lin-<br />

guaggio scientifico/accademico l’ibrido linguistico CMC, che per sua natura<br />

ma soprattutto per l’uso cui solitamente tale comunicazione si presta, non ri-<br />

sulterebbe affatto funzionale per i <strong>lingua</strong>ggi specialistici presi in esame, spe-<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!