10.06.2013 Views

Sermoni per il Triduo e per la Festa dell'Immacolata Concezione

Sermoni per il Triduo e per la Festa dell'Immacolata Concezione

Sermoni per il Triduo e per la Festa dell'Immacolata Concezione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

O<strong>per</strong>a Omnia<br />

di Francesco Antonio Marcucci<br />

3.1<br />

I


II<br />

Al Fondatore, Padre e Maestro<br />

con f<strong>il</strong>iale gratitudine nel 150° anniversario<br />

del dogma dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong><br />

Stemma patriarcale di Mons. Francesco Antonio Marcucci dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>


Istituto Suore Pie O<strong>per</strong>aie dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong><br />

MARCUCCIANA OPERA OMNIA<br />

diretta da Suor Maria Giuditta Mosca<br />

Sezione 1. storico-letteraria<br />

2. biblico-teologica<br />

3. mariologica<br />

4. f<strong>il</strong>osofica<br />

5. om<strong>il</strong>etica<br />

6. varie<br />

7. episto<strong>la</strong>rio<br />

PIANO GENERALE<br />

VOLUMI PUBBLICATI<br />

1.1 Artis Historicae Specimen. Riflessioni sopra di alcuni precetti più importanti dell’Arte Istorica,<br />

2002<br />

1.2 De Asculo Piceno. De Inscriptionibus Ascu<strong>la</strong>nis. Delle Sicle e Breviature, 2004<br />

3.1 <strong>Sermoni</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> triduo e <strong>per</strong> <strong>la</strong> festa dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, 2004<br />

III


Angeli che reggono <strong>il</strong> festone con <strong>la</strong> scritta riferita a Maria SS.ma<br />

Tu honorificentia populi nostri, affresco, 1768.<br />

Oratorio, Casa Madre Suore Pie O<strong>per</strong>aie dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, AP (foto D. Oddi).<br />

IV


FRANCESCO ANTONIO MARCUCCI<br />

<strong>Sermoni</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>Triduo</strong><br />

e <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Festa</strong><br />

dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong><br />

(1739-1786)<br />

Istituto Suore Pie O<strong>per</strong>aie dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong><br />

V


TRASCRIZIONI: Suor Maria Vanessa Fabiane H<strong>il</strong>ario, Suor Anna Schiavi,<br />

Suor Ana Maria Geraldi, Antonietta Ettorri<br />

TRADUZIONI: Alberto Cettoli<br />

INTRODUZIONI AI SINGOLI SERMONI: Suor Maria Pao<strong>la</strong> Giobbi<br />

In sovraco<strong>per</strong>tina:<br />

Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, Anonimo (sec XVII). Incisione su rame (cm. 22x28),<br />

Museo-Biblioteca “Francesco Antonio Marcucci”(foto D. Oddi).<br />

L’iconografia mariana evidenzia l’allegoria biblica dei priv<strong>il</strong>egi del<strong>la</strong> “tutta bel<strong>la</strong>”: <strong>il</strong> giglio (purezza), <strong>la</strong> rosa<br />

(l’amore), lo specchio (giustizia), <strong>la</strong> palma fiorita (pace). Lo Spirito Santo, al centro del festone, sorretto da<br />

angeli giulivi, avvolge di luce Maria dando risalto cromatico a tutta <strong>la</strong> composizione.<br />

© 2004 – Suore Pie O<strong>per</strong>aie dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong><br />

Via S. Giacomo, 3 - 63100 Ascoli Piceno<br />

E-ma<strong>il</strong>: casamadr@libero.it<br />

Casa generalizia, via Cosimo Tornabuoni, 12 - 00166 Roma<br />

Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo volume può essere riprodotta,<br />

memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo<br />

elettronico, in fotocopia, in disco o in altro modo,<br />

senza l’autorizzazione scritta dell’Editore<br />

Stampa: Grafiche ITE – Dolo (Venezia)<br />

VI


Presentazione del<strong>la</strong> Su<strong>per</strong>iora Generale<br />

Suor Maria Roberta Torquati<br />

Presentazione del Vescovo di Ascoli Piceno,<br />

Mons. S<strong>il</strong>vano Montevecchi<br />

INDICE<br />

Presentazione del Vescovo di S. Benedetto del Tronto-Montalto-<br />

Ripatransone, Mons. Gervasio Gestori<br />

Introduzione di P. Stefano de Fiores<br />

Descrizione e criteri di trascrizione dei manoscritti<br />

<strong>Sermoni</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>Triduo</strong><br />

e <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Festa</strong> dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong><br />

1. SPIEGAZIONE DELLA SACRA LODE PER LA FESTA<br />

DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE DELL’ANNO 1739<br />

Introduzione<br />

1/a. Spiegazione di quel<strong>la</strong> sagra lode sopra l’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong><br />

del<strong>la</strong> SS.ma Vergine, che principia: Lodiamo Fedeli / Quell’alma<br />

Signora/ Che <strong>il</strong> Cielo innamora/ Che <strong>il</strong> Drago atterrò<br />

1/b. La sacra Lode<br />

2. SACRO TRIDUO E SERMONE PER LA FESTA<br />

DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE DELL’ANNO 1747<br />

Introduzione<br />

2/a. Maria SS.ma liberò un suo divoto da una tempesta di mare <strong>per</strong> <strong>la</strong> divozione<br />

al<strong>la</strong> di Lei Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong><br />

2/b. Maria SS.ma ordinò ad un suo divoto che se voleva essere suo sposo,<br />

fosse divoto dell’Immaco<strong>la</strong>ta di Lei <strong>Concezione</strong><br />

2/c. Maria SS.ma risuscitò un suo divoto e gli impose che fosse molto divoto<br />

dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di Lei<br />

2/d. Chi è vera divota dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> dee sforzarsi a fare una<br />

vita molto pura e netta da ogni colpa<br />

Pag. XII<br />

Pag. XIII<br />

Pag. XV<br />

Pag. XVII<br />

Pag. XXVI<br />

Pag. 4<br />

Pag. 5<br />

Pag. 17<br />

Pag. 21<br />

Pag. 24<br />

Pag. 28<br />

Pag. 33<br />

Pag. 36<br />

VII


3. SACRO TRIDUO ED ORAZIONE PANEGIRICA PER LA FESTA<br />

DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE DELL’ANNO 1749<br />

VIII<br />

Introduzione<br />

3/a. La divozione all’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> è di efficace mezzo <strong>per</strong> l’aiuto<br />

ne’ gravi bisogni<br />

3/b. Il diffendere e pubblicar le glorie dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> impegna <strong>la</strong><br />

Vergine a mostrar singo<strong>la</strong>ri finezze di amore<br />

3/c. La divozione verso l’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> è un efficace preservativo e<br />

rimedio contra <strong>la</strong> peste<br />

3/d. Il Signore ama le porte di Sion più di tutte le dimore di Giacobbe (Sal.<br />

86, 2)<br />

4. SACRO TRIDUO PER LA FESTA DELL’IMMACOLATA<br />

CONCEZIONE DELL’ANNO 1750<br />

Introduzione<br />

4/a. I veri divoti di Maria SS.ma nel<strong>la</strong> festa del<strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong><br />

debbono piucchè mai onorar<strong>la</strong><br />

4/b. Chiunque brama soccorso dal<strong>la</strong> SS.ma Vergine ne’ suoi bisogni spirituali<br />

e temporali sia divoto dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong><br />

4/c. I miracoli fatti dal<strong>la</strong> SS.ma Vergine <strong>per</strong> glorificar <strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong><br />

ci debbono essere di grande stimolo ad onorar <strong>il</strong> suddetto mistero<br />

5. SACRO TRIDUO ED ORAZIONE PER LA FESTA<br />

DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE DELL’ANNO 1753<br />

Introduzione<br />

5/a. L’onorar l’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di nostra Signora è una cosa a Lei e<br />

al suo divin Figlio molto gradita<br />

5/b. Per aver lo scampo da’ <strong>per</strong>icoli è di giovamento grande <strong>la</strong> divozione<br />

all’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong><br />

5/c. La divina maternità, a cui <strong>la</strong> Vergine fu ab eterno preeletta, fu <strong>la</strong> sorgente ed<br />

origine del<strong>la</strong> sua preservazione e santificazione singo<strong>la</strong>rissima<br />

6. SERMONE PER LA FESTA DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE<br />

DELL’ANNO 1754<br />

Introduzione<br />

La Vergine col ricordarci in questo dì i suoi gran pregi dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong><br />

vuol’essere imitata dove possiamo; ammirata e glorificata dove non possiamo<br />

imitar<strong>la</strong><br />

Pag. 41<br />

Pag. 43<br />

Pag. 46<br />

Pag. 49<br />

Pag. 52<br />

Pag. 57<br />

Pag. 59<br />

Pag. 64<br />

Pag. 68<br />

Pag. 71<br />

Pag. 74<br />

Pag. 77<br />

Pag. 80<br />

Pag. 88<br />

Pag. 89


7. DISCORSO PER LA FESTA DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE<br />

DELL’ANNO 1755<br />

Introduzione<br />

La divozione verso l’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> impegna fortemente <strong>la</strong> Vergine<br />

ad amarci, a proteggerci, a salvarci<br />

8. SACRO TRIDUO PER LA FESTA DELL’IMMACOLATA<br />

CONCEZIONE DELL’ANNO 1756<br />

Introduzione<br />

8/a. La singo<strong>la</strong>r bellezza ch’ebbe Maria nel<strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> ci<br />

obbliga ad amar<strong>la</strong> grandemente dopo Dio<br />

8/b. La singo<strong>la</strong>r premura che ha Maria SS.ma, che noi siam divoti del<strong>la</strong> sua<br />

Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, ci obbliga ad esser tali<br />

8/c. La SS.ma Vergine avendo talvolta <strong>per</strong> via di odore miracoloso manifestata<br />

l’<strong>il</strong>libatezza del<strong>la</strong> sua concezione, ci ha voluto con questo eccitare<br />

ad amar<strong>la</strong> ed ossequiar<strong>la</strong> con <strong>la</strong> santità dei costumi<br />

9. SACRO TRIDUO ED ORAZIONE PANEGIRICA PER LA FESTA<br />

DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE DELL’ANNO 1757<br />

Introduzione<br />

9/a. Il d<strong>il</strong>ucidare <strong>il</strong> mistero dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> è lo stesso che impegnare<br />

<strong>la</strong> Vergine a favore del<strong>la</strong> nostra eterna salvezza<br />

9/b. L’ossequiar di continuo l’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di Maria è lo stesso<br />

che impegnar<strong>la</strong> a preservarci e a liberarci dalle gravi cadute<br />

9/c. La Vergine comunicando ai veri divoti del<strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> lo<br />

spirito di dolcezza e di pace fa che <strong>la</strong> loro morte riesca dolcissima<br />

9/d. Il mistero dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di Maria è apportatore di ogni bene<br />

10. ORAZIONE PER LA FESTA DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE<br />

DELL’ANNO 1758<br />

Introduzione<br />

L’elezione ab eterno che fu fatta del<strong>la</strong> SS.ma Vergine al<strong>la</strong> maternità divina fu<br />

<strong>la</strong> sorgente di tutti i suoi priv<strong>il</strong>egi e partico<strong>la</strong>rmente del<strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong><br />

11. SACRO TRIDUO E DISCORSO PER LA FESTA<br />

DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE DELL’ANNO 1759<br />

Introduzione<br />

Pag. 91<br />

Pag. 93<br />

Pag. 99<br />

Pag. 102<br />

Pag. 105<br />

Pag. 107<br />

Pag. 109<br />

Pag. 111<br />

Pag. 114<br />

Pag. 116<br />

Pag. 118<br />

Pag. 125<br />

Pag. 127<br />

Pag. 131<br />

IX


X<br />

11/a. La divozione all’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> è segno di predestinazione.<br />

I divoti dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> sono gli eletti a formar<br />

in cielo <strong>la</strong> corte al<strong>la</strong> gran Madre di Dio. La Vergine si mostra<br />

speziale rifugio <strong>per</strong> li divoti dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong><br />

11/b. Glorifica Iddio chi onora l’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di Maria<br />

12. SACRO TRIDUO E DISCORSO PER LA FESTA<br />

DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE DELL’ANNO 1762<br />

Introduzione<br />

12/a. Convenne al divin Padre preservar <strong>la</strong> Vergine, come sua figlia, dal peccato<br />

originale<br />

12/b. Conveniva che l’eterno divin Padre preservasse Maria come mediatrice fra Dio<br />

e l’uomo<br />

12/c. Conveniva che <strong>il</strong> divin Padre preservasse Maria come trionfatrice del demonio<br />

12/d. Le leggi umane in armi di difesa <strong>per</strong> <strong>la</strong> purità del<strong>la</strong> concezione di Maria (Mt.<br />

1, 16)<br />

13. SACRO TRIDUO E SERMONE PER LA FESTA<br />

DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE DELL’ANNO 1763<br />

Introduzione<br />

13/a. La divozione all’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di Maria serve di fondamento<br />

al<strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza del <strong>per</strong>dono in vita<br />

13/b. La divozione all’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di Maria serve di fondamento<br />

al<strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza di fare una santa morte<br />

13/c. La divozione all’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di Maria serve di fondamento<br />

al<strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza di ottenere dopo <strong>la</strong> morte <strong>la</strong> gloria<br />

13/d. L’infetta natura di Adamo non poteva in conto veruno aver dominio in<br />

Maria<br />

14. SACRO TRIDUO PER LA FESTA DELL’IMMACOLATA<br />

CONCEZIONE DELL’ANNO 1764<br />

Introduzione<br />

14/a. Il trionfo di Maria nel<strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> fu un trionfo meraviglioso<br />

14/b. Che <strong>la</strong> Vergine non fosse figlia di Adamo quanto al<strong>la</strong> colpa originale<br />

ce ne rende testimonianza Adamo stesso<br />

14/c. Per degnamente complimentare Maria SS.ma nel<strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong><br />

l’Arcangelo San Gabriele se ne fa nostro maestro<br />

Pag. 136<br />

Pag. 137<br />

Pag. 143<br />

Pag. 145<br />

Pag. 149<br />

Pag. 153<br />

Pag. 158<br />

Pag. 169<br />

Pag. 171<br />

Pag. 178<br />

Pag. 185<br />

Pag. 190<br />

Pag. 201<br />

Pag. 203<br />

Pag. 208<br />

Pag. 213


15. DISCORSO PER IL SECONDO GIORNO DEL TRIDUO PER LA<br />

FESTA DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE DELL’ANNO 1767<br />

Introduzione<br />

Le glorie del<strong>la</strong> vittoria riportata da Maria SS.ma nel<strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong><br />

16. SERMONE PER LA FESTA DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE<br />

DELL’ANNO 1772<br />

Introduzione<br />

16/a. Le grandi premure ch’ebbe Dio di arricchire di singo<strong>la</strong>ri priv<strong>il</strong>egi <strong>la</strong> sua<br />

Madre nel<strong>la</strong> di Lei concezione affin una concezione si fosse corrispondente<br />

all’infinita dignità a cui era stata preeletta di Madre di Dio (Lc. 1, 49)<br />

16/b. Dialogo: F<strong>il</strong>mata, Ginauzia, Produ<strong>la</strong>rio<br />

17. OMELIA PER LA FESTA DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE<br />

DELL’ANNO 1786<br />

Introduzione<br />

Io proteggo quelli che mi amano … <strong>per</strong> favorire quanti mi amano (Prov. 8,<br />

17-21)<br />

Elenco cronologico degli scritti mariologici dell’Autore<br />

Indice dei nomi di <strong>per</strong>sona e di luogo<br />

Re<strong>per</strong>torio di <strong>per</strong>sone menzionate nell’o<strong>per</strong>a<br />

Bibliografia del re<strong>per</strong>torio<br />

Pag. 219<br />

Pag. 222<br />

Pag. 231<br />

Pag. 234<br />

Pag. 235<br />

Pag. 249<br />

Pag. 252<br />

Pag. 259<br />

Pag. 273<br />

Pag. 279<br />

Pag. 295<br />

XI


Il Servo di Dio Francesco Antonio Marcucci, Anonimo, 1746,<br />

Olio su te<strong>la</strong> (cm. 60X83), Museo-Biblioteca “Francesco Antonio Marcucci”.<br />

AP (foto D. Oddi).<br />

1


E’ <strong>il</strong> primo dipinto che raffigura <strong>il</strong> Servo di Dio Francesco Antonio Marcucci e<br />

lo ritrae all’età di 29 anni. E’ collocato nel<strong>la</strong> casa madre di Ascoli Piceno, via S.<br />

Giacomo, 3, nello studio del<strong>la</strong> Su<strong>per</strong>iora Generale.<br />

Nel<strong>la</strong> parte inferiore del quadro si legge:<br />

“DON FRANCESCO ANTONIO MARCUCCI DEVOTO DELL’IMMA-<br />

COLATA CONCEZIONE, MISSIONARIO APOSTOLICO E PRIMO SERVO<br />

DELLE PIE OPERAIE DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE, DI ANNI XXIX”.<br />

Francesco Antonio indossa l’abito del Missionario. Nel<strong>la</strong> mano sinistra regge <strong>il</strong><br />

bastone che era solito portare nelle predicazioni missionarie; l’indice del<strong>la</strong> mano<br />

destra indica l’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>; dal petto pende un grande crocifisso appeso<br />

al collo e, a destra di esso dal<strong>la</strong> parte del cuore, si intravede un ovale azzurro con<br />

l’immagine dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>. Dal<strong>la</strong> cintura scende <strong>la</strong> corona del rosario.<br />

Nel<strong>la</strong> libreria, raffigurata a destra del quadro sono visib<strong>il</strong>i tre libri sui cui dorsi<br />

si leggono chiaramente i titoli dei volumi: Bibbia Sagra, Sagre Controversie e I<br />

dodici priv<strong>il</strong>egi. I tre volumi stanno a significare <strong>il</strong> precoce impegno catechetico e<br />

missionario del giovane sacerdote, <strong>la</strong> sua fedeltà al<strong>la</strong> dottrina del<strong>la</strong> chiesa e <strong>il</strong> suo<br />

amore devoto al mistero dell’Immaco<strong>la</strong>to Concepimento di Maria.<br />

I dodici priv<strong>il</strong>egi stanno <strong>per</strong> I dodici priv<strong>il</strong>egi di Maria, è <strong>il</strong> suo primo libro a<br />

stampa, pubblicato <strong>il</strong> 28 agosto 1745, a soli 28 anni.<br />

Appoggiato sul tavolo, sotto <strong>la</strong> libreria, a<strong>per</strong>to sul frontespizio, c’è un libro<br />

recante <strong>la</strong> dicitura: “Costituzioni delle Pie O<strong>per</strong>aie dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>”. Il<br />

testo rappresenta le prime Istruzioni <strong>per</strong> le suore del<strong>la</strong> congregazione da lui fondata<br />

ad Ascoli Piceno, l’8 dicembre 1744.<br />

2


1<br />

Spiegazione del<strong>la</strong> sacra lode <strong>per</strong> <strong>la</strong> festa dell’Immaco<strong>la</strong>ta<br />

<strong>Concezione</strong> dell’anno 1739<br />

3


4<br />

1/a<br />

Spiegazione del<strong>la</strong> sacra lode <strong>per</strong> <strong>la</strong> festa dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong><br />

dell’anno 1739<br />

E’ <strong>la</strong> prima composizione di predicazione ad argomento mariano <strong>per</strong>venutaci<br />

dall’Autore 1 . Si tratta del commento ad una Lode mariana da lui composta<br />

lo stesso anno 1739, <strong>per</strong> onorare <strong>il</strong> Mistero dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di<br />

Maria e proposta come canto ai fedeli del<strong>la</strong> sua parrocchia di Santa Maria<br />

Intervineas ad Ascoli Piceno. La sacra Lode fu ispirata all’Autore dal<strong>la</strong> sua<br />

“cara Signora”; <strong>la</strong> stessa che ora, in occasione del<strong>la</strong> sua festa dell’8 dicembre,<br />

gli suggerisce di commentar<strong>la</strong> ai fedeli i quali ne trarranno frutto nel<strong>la</strong> misura<br />

che <strong>la</strong> comprenderanno e <strong>la</strong> memorizzeranno.<br />

L’ispirazione mariana del<strong>la</strong> sacra Lode e del<strong>la</strong> spiegazione giustifica <strong>la</strong><br />

sorpresa che suscita <strong>la</strong> lettura dei due componimenti <strong>per</strong> <strong>la</strong> completezza, profondità<br />

e soavità con cui viene trattato <strong>il</strong> Mistero mariano, impostazione che<br />

verrà in parte ripresa dall’Autore nell’Orazione <strong>per</strong> l’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>,<br />

una delle sue o<strong>per</strong>e mariologiche più belle e complete, stampata nel 1760.<br />

La spiegazione sarà stata certamente gradita ai fedeli <strong>per</strong>ché interval<strong>la</strong>ta<br />

dal canto di ogni strofa, e, ancor più, sarà stata molto toccante <strong>per</strong>ché pronunciata<br />

da un giovane ancora suddiacono 2 , che già aveva fatto voto di credere e<br />

difendere l’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di Maria e di dare <strong>per</strong> essa anche <strong>la</strong> vita, se<br />

ciò fosse stato necessario. Scopo di questa predicazione è rinnovare <strong>la</strong> devozione<br />

verso <strong>il</strong> Mistero dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, ringraziare Dio <strong>per</strong> i benefici<br />

che ne derivano ed impetrare ogni altra grazia da Maria SS. ma 3 .<br />

1 Nel 1737 egli aveva scritto Agli amanti di Maria, che <strong>per</strong>ò non era un testo di predicazione, serviva<br />

piuttosto <strong>per</strong> aiutare i devoti di Maria ad onorar<strong>la</strong>, attraverso <strong>la</strong> pratica di sette virtù: pazienza, obbedienza,<br />

castità, um<strong>il</strong>tà, carità, modestia e povertà che ricordano le sette allegrezze e i sette dolori del<strong>la</strong><br />

Madre di Dio. (Cf. Archivio Suore Concezioniste di Ascoli Piceno, d’ora in poi ASC, 2, autografo<br />

d’ora in poi autogr. cm 10x14, ff. 114).<br />

2 Francesco Antonio Marcucci era stato ordinato suddiacono <strong>il</strong> 19 settembre del 1739.<br />

3 Non è fuori luogo dichiarare che nell’intero corso del<strong>la</strong> sua vita, ogni scadenza significativa, ogni avvenimento,<br />

ogni o<strong>per</strong>a furono scanditi da un suo omaggio di lode a Maria, riferito in partico<strong>la</strong>r modo<br />

al mistero dell’Immaco<strong>la</strong>ta sua <strong>Concezione</strong>. Il padre, l’avvocato Leopoldo Marcucci, inst<strong>il</strong>lò <strong>per</strong> primo<br />

nel cuore del figlio l’amore all’Immaco<strong>la</strong>ta. Poi <strong>il</strong> giovane approfondì con gli studi <strong>la</strong> conoscenza<br />

di Maria e coltivò <strong>la</strong> crescita del suo amore attraverso l’amicizia con don Ignazio Matteucci, con i padri<br />

francescani conventuali di Ascoli, in partico<strong>la</strong>re con fr. Lorenzo Ganganelli, futuro papa Clemente<br />

XIV e soprattutto con l’imitazione delle virtù di Maria che propose con vari scritti ai fedeli e alle<br />

sue religiose. (Cf. CONGREGATIO DE CAUSIS SANCTORUM, prot. n. 1083, Positio su<strong>per</strong> fama sanctitatis et<br />

virtutibus, Francisci Antonii Marcucci, Romae 2003, vol. 1, p. 211, vol. 2, p. 1094).


Il pubblico era ben motivato a ciò essendo <strong>la</strong> città di Ascoli legata già da<br />

lunga data con voto all’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>per</strong> averne già s<strong>per</strong>imentata <strong>la</strong> sua potente<br />

protezione 4 .<br />

Il componimento, dal punto di vista del contenuto, si può dividere in tre<br />

parti: nel<strong>la</strong> prima, strofe I-VII, l’Autore spiega <strong>il</strong> senso teologico del dogma<br />

mariano, aiutandosi con <strong>la</strong> Sacra Scrittura, l’insegnamento dei Santi Padri, dei<br />

Dottori del<strong>la</strong> Chiesa e dei più famosi teologi e mariologi del tempo; nel<strong>la</strong> seconda,<br />

VIII strofa, presenta le varie posizioni dei papi e dei conc<strong>il</strong>i circa <strong>il</strong><br />

Mistero dell'Immaco<strong>la</strong>ta, evidenziando <strong>la</strong> vasta cultura che egli già aveva<br />

acquisito; nel<strong>la</strong> terza, strofe IX-XIII, l’Autore invita i fedeli ad una grande<br />

devozione verso <strong>il</strong> Mistero dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> che i tanti miracoli già<br />

accaduti provano quanto sia gradita a Maria SS.ma. Vengono presentati tre tipi<br />

di devozione verso di lei: imitare le sue virtù; lodare <strong>la</strong> sua bellezza e i suoi<br />

pregi come si lodano le qualità di un amico; amar<strong>la</strong> e venerar<strong>la</strong> con gioia e<br />

spontaneità, con una devozione sincera e fervorosa.<br />

Il brano è stato trascritto dall’autografo ASC 51, pp. 211-230.<br />

Spiegazione di quel<strong>la</strong> sagra lode sopra l’Immaco<strong>la</strong>ta<br />

<strong>Concezione</strong> del<strong>la</strong> SS.ma Vergine, che principia: Lodiamo Fedeli /<br />

Quell’alma Signora, / Che <strong>il</strong> Cielo innamora, /<br />

Che <strong>il</strong> Drago atterrò. Ecc 5<br />

Le Glorie dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di Maria V. SS.ma<br />

dimostrate nel<strong>la</strong> spiegazione di quel<strong>la</strong> Sagra Lode:<br />

Lodiamo Fedeli, ecc. fatta in S. Maria Intervineas.<br />

In occorrenza del<strong>la</strong> stessa gloriosissima <strong>Festa</strong> dell’Anno 1739.<br />

Discorso Fam<strong>il</strong>iare.<br />

In Nome del Padre, ecc.<br />

4 Lo stesso Autore, nell’ Appendice del Saggio delle Cose Asco<strong>la</strong>ne e de’ Vescovi di Ascoli nel Piceno Teramo<br />

1766, p. CCCXLVIII, n. 26, scrive: “Sisto IV avendo istituita nel 1476 <strong>per</strong> tutta <strong>la</strong> cattolica Chiesa <strong>la</strong><br />

festa con messa ed ufficio dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di Nostra Signora, non volle Ascoli cedere a<br />

verun’altra Città cristiana, né risparmiare a spese <strong>per</strong> solennemente celebrar<strong>la</strong>, giacché fin dal 1454 con<br />

ossequio partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> venerava”; Cf. Ivi, anche Appendice, p. CCCXXXIV, n. 4; Cf. MARCUCCI, F.A.,<br />

Orazione <strong>per</strong> l’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di Maria sempre Vergine, Ascoli Piceno 1760, p. 30 e ristampa anastatica<br />

con introduzioni di Stefano De Fiores e Andrea Anselmi, Ed. Monfortane, Roma 1998, p. 30.<br />

5 Dopo questo titolo, l’Autore scrive e poi cancel<strong>la</strong> <strong>la</strong> seguente annotazione: “Chi leggendo questa<br />

spiegazione si sentisse ispirato a maggior gloria di Dio, e dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, di dar<strong>la</strong> alle<br />

stampe, acciò le Persone, intendendo quello che cantano, maggiormente si affezionassero, e propagassero<br />

questo Sagrosanto Mistero, faccia <strong>la</strong> carità di avvisare <strong>il</strong> miserab<strong>il</strong>e Autore, acciò <strong>la</strong> possa prima<br />

correggere”.<br />

5


Eccomi in quest’oggi su questo Palco, Uditori miei cari, <strong>per</strong> ubbidire ai comandi<br />

di chiesa Santa, che in questo gloriosissimo Giorno più che mai ricordevole<br />

dei grandissimi Benefici ricevuti dall’Immaco<strong>la</strong>ta Concezion del<strong>la</strong><br />

Vergine, <strong>per</strong> adempir <strong>il</strong> suo voto a Lei fatto in occorrenza di esser stata liberata<br />

dal fiero contagio del<strong>la</strong> Peste: Conceptionis eius votiva Solemnitas 6 (in<br />

orat. in festo) non solo El<strong>la</strong> tutta gioliva con Rito doppio ne solennizza <strong>la</strong><br />

<strong>Festa</strong>, ma di più impone anche a noi sotto rigoroso Precetto di venerar<strong>la</strong><br />

con ossequi li più um<strong>il</strong>i, li più divoti, li più fervorosi: Gloriosae Virginis Mariae<br />

Conceptionem dignissimam reco<strong>la</strong>mus 7 (Antiph. ad Magnificat in festo).<br />

Non vi crediate <strong>per</strong>ò, che <strong>per</strong> far questo, <strong>la</strong>sciando <strong>il</strong> mio semplice st<strong>il</strong>e,<br />

voglia mettermi con sodissime ragioni, e con indissolub<strong>il</strong>i Argomenti a<br />

provar con evidenza <strong>la</strong> verità di un Mistero sì sacrosanto. Eh, che saria<br />

troppa audacia rivocar di nuovo in dubbio una verità confessata da tutto<br />

<strong>il</strong> Mondo Cattolico, e riagitare un’altra volta una Causa già vinta: a cui<br />

creder<strong>la</strong>, v’<strong>il</strong>luminarono a bastanza le Scienze, vi convinsero le Ragioni, vi<br />

<strong>per</strong>suasero le Scritture, i Pontefici ed i Conc<strong>il</strong>i, vi sforzarono i Santi Padri,<br />

v’<strong>il</strong>lustrarono le Rive<strong>la</strong>zioni, vi animarono i miracoli; in somma vi concorse<br />

<strong>il</strong> Cielo, <strong>la</strong> Terra tutta, e <strong>per</strong> fino lo stesso Inferno, facendo<strong>la</strong> confessare<br />

dai suoi Primogeniti Figli, volea dire, gli Eretici. Guardimi dunque<br />

<strong>il</strong> cielo, che io non vi creda tutti <strong>per</strong>suasi, ed affezionati talmente<br />

all’Immaco<strong>la</strong>ta Concezion del<strong>la</strong> Vergine, che <strong>per</strong> difender<strong>la</strong>, creder<strong>la</strong>, ed adorar<strong>la</strong>,<br />

non siate pronti assiem con me dar m<strong>il</strong>le volte tutto <strong>il</strong> Sangue,<br />

quando ancor bisognasse. Ecco adunque lo scopo, che avrò <strong>per</strong> mira in<br />

questo fam<strong>il</strong>iare discorso, ripigliando quel semplice st<strong>il</strong>e a me connaturalissimo,<br />

cercare di rinovarvi lo Spirito di Divozione verso questo Mistero<br />

sì sacrosanto, e di muovervi a dovuti Ringraziamenti a causa di quei infiniti<br />

Benefici, che da lui ci derivarono, <strong>per</strong> poter coll’uno, e coll’altro impetrare<br />

ogni Grazia da Maria SS.ma. Essendo queste, le tre benefiche cagioni,<br />

<strong>per</strong> cui Agostino <strong>il</strong> grande riconosce ordinate le feste (Ser. 47) Viva<br />

Maria SS.ma! Ma come meglio potrò far questo, se non con spiegarvi<br />

quel<strong>la</strong> Sagra Lode sopra <strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>: Lodiamo Fedeli, che<br />

tutto Giorno in suo onore cantiamo! Ecco <strong>il</strong> <strong>per</strong>ché! Il non cavarsi Profitto<br />

dal<strong>la</strong> Paro<strong>la</strong> di Dio spesse volte avviene, o <strong>per</strong>ché non si capisce, o <strong>per</strong>ché<br />

non si ritiene a memoria. Spiegandovi dunque <strong>la</strong> Sagra Lode son certo,<br />

che in voi questo non può darsi, <strong>per</strong>ché sapendo<strong>la</strong> tutti, capirete bene<br />

<strong>la</strong> sua Spiegazione, meglio <strong>la</strong> riterrete a mente. Vi assicuro, con mia gran<br />

confusione, che altra Idea avea in mente <strong>per</strong> questo discorso, se non fos-<br />

6 <strong>Festa</strong> dedicata al<strong>la</strong> Sua <strong>Concezione</strong>.<br />

7 Veneriamo l’eccelsa <strong>Concezione</strong> del<strong>la</strong> Gloriosa Vergine Maria.<br />

6


se stata quel<strong>la</strong> cara Signora, che me l’avesse distolta, poiché siccom’El<strong>la</strong><br />

<strong>per</strong> sua Bontà ispirommi a compor<strong>la</strong> in onore del<strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>,<br />

così mi ha partico<strong>la</strong>rmente ispirato a spiegarve<strong>la</strong> in quest’oggi. Viva<br />

dunque in eterno Maria SS.ma! Prima <strong>per</strong>ò di dar principio al<strong>la</strong> spiegazione,<br />

diamo Gloria al<strong>la</strong> nostra Signora con cantar<strong>la</strong> con ogni più fervoroso<br />

Affetto. Su, su dunque! Viva Maria SS.ma! Lodiamo Fedeli, ecc. (si canta<br />

tutta <strong>la</strong> sagra Lode)<br />

I. Attenti tutti! Lodiamo Fedeli | quell’alma Signora, | che <strong>il</strong> Cielo innamora, | che <strong>il</strong><br />

Drago atterrò.<br />

Nel dir Lodiamo Fedeli, si intende un Invito generale, che fa ogn’Anima<br />

fervorosa a tutti i Fedeli, cioè a tutti i Cristiani, a tutto <strong>il</strong> mondo cattolico<br />

a Lodare quell’alma Signora, cioè Maria V. SS.ma; alma cioè grande in Cielo,<br />

grande in Terra, grande nell’Inferno, <strong>per</strong> <strong>la</strong> gran Podestà che ha<br />

nell’Empireo, nel mondo, e negli Abissi, essendo Regina e Im<strong>per</strong>adrice di<br />

tutto <strong>il</strong> creato; <strong>la</strong> quale, <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua gran Dignità, Santità, e Bellezza partico<strong>la</strong>rmente<br />

<strong>il</strong> Cielo innamora, poiché <strong>la</strong> gode <strong>per</strong>fettamente, l’ama, e <strong>la</strong> loda, e<br />

<strong>la</strong> tiene in continuo Gaudio, e Dolcezza; e <strong>per</strong> <strong>la</strong> stessa sua Dignità e Santità<br />

<strong>il</strong> Drago atterrò, levandogli l’im<strong>per</strong>o formidab<strong>il</strong>e, che avea sopra <strong>il</strong> Genere<br />

umano.<br />

Chi non vede, che invitando quest’Anima fervorosa tutti i Fedeli a lodare<br />

quell’alma Signora, che <strong>il</strong> Drago atterrò, intende invitarli specialmente a lodar<br />

Maria SS.ma in quel suo singo<strong>la</strong>r Priv<strong>il</strong>egio, concessoli da Dio di aver atterrato<br />

<strong>il</strong> Drago in quell’Istante, che questo drago infernale atterra noi tutti,<br />

cioè nel<strong>la</strong> nostra <strong>Concezione</strong>; poiché noi nel<strong>la</strong> nostra <strong>Concezione</strong> siamo<br />

fatti schiavi dal diavolo, e <strong>per</strong>ciò siamo da Lui atterrati <strong>per</strong> <strong>il</strong> peccato originale<br />

con cui siamo concetti, <strong>il</strong> che ci vien tolto dal Santo Battesimo; ma <strong>la</strong><br />

Vergine <strong>per</strong>ò, non fu atterrata dal drago, ma Essa atterrollo, poiché fu concetta<br />

senza peccato originale. Onde quest’Invito a lodar Maria SS.ma, che <strong>il</strong><br />

Drago atterrò, e lo stesso, che a lodar<strong>la</strong> nel<strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, dicendosi<br />

Immaco<strong>la</strong>ta, cioè senz’alcun’ombra di macchia; poiché l’Anima del<strong>la</strong><br />

Vergine in quell’Istante, che fu da Dio infusa nel corpo (che allora dicesi<br />

concezione passiva) non contrasse <strong>il</strong> peccato originale, non fu macchiata, ma<br />

tutta bel<strong>la</strong>, tutta immaco<strong>la</strong>ta. Ed ecco, come si chiama Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>,<br />

al<strong>la</strong> quale siamo invitati a dar Lodi fervorosissime.<br />

II. Eletta ab eterno | da Dio fu <strong>per</strong> Madre, | con cuore da Padre | <strong>la</strong> scelse, ed amò.<br />

Maria SS.ma fu eletta ab eterno da Dio <strong>per</strong> Madre, e <strong>per</strong>ò come eletta <strong>per</strong> Madre,<br />

non era conveniente, che anch’El<strong>la</strong> fosse annumerata tra tutti gl’altri<br />

infettati figli di Adamo, no, che non era conveniente; e <strong>per</strong>ò Iddio con cuore<br />

7


8<br />

da Padre cioè con Amore da caro Padre, se <strong>la</strong> scelse <strong>per</strong> sé ed amò, non<br />

mischiando<strong>la</strong> con noi discendenti, ma serbandose<strong>la</strong>, e preservando<strong>la</strong> <strong>per</strong><br />

sé. E questa verità <strong>la</strong>sciando di comprovar<strong>la</strong> coll’Autorità dei Santi Padri<br />

(S. Pier Damian. ser. De Nativ. Virg.), così ve <strong>la</strong> spiego: è certo, che Iddio<br />

nel Temporale Governo delle cose non amministra alcuna cosa con nuova<br />

volontà, come insegnano con Sant’Agostino tutti i Teologi. Or bene!<br />

Se dunque l’Anima del<strong>la</strong> Vergine nel primo Istante dell’Infusione fu immune<br />

dal<strong>la</strong> macchia originale, già Iddio ab eterno con suo efficace, e assoluto<br />

decreto avea stab<strong>il</strong>ito di preservar<strong>la</strong>. Come si intenda tal Preservazione,<br />

<strong>per</strong> esser troppo alta, non accade dir<strong>la</strong>; basta <strong>il</strong> sa<strong>per</strong>e, che Maria fu<br />

eletta ab eterno da Dio <strong>per</strong> Madre, e <strong>per</strong>ò come eletta, se <strong>la</strong> prescelse e l’amò.<br />

III. Del Fallo di Adamo | non mai ne fu infetta | quando fu concetta, esente ne andò. |<br />

Vuol dire, che <strong>la</strong> gran Regina del Cielo, del fallo, cioè del peccato di Adamo,<br />

mai ne fu infetta, mai ne fu macchiata; onde quando fu concetta, esente ne<br />

andò, cioè ne andò senza, a distinzione di tutto <strong>il</strong> resto del Genere umano.<br />

Per farvi meglio capir questo, ve lo spiego con un’altra Verità. È certo dalle<br />

Sagre Scritture, partico<strong>la</strong>rmente dal<strong>la</strong> Sagra Genesi al decimo settimo, e da<br />

Osea Profeta al sesto; e da’ tutti li Santi Padri, partico<strong>la</strong>rmente da<br />

Sant’Agostino (Lib. 16. De Civ. c. 17, et Lib. 2. De Nuptiis, c. 11), e San<br />

Giovan Crisostomo (to. s. Lom. s. ad Neophitos), è certo, dico, che tra Dio<br />

ed Adamo vi fu un Patto virtuale, o sia Decreto, con <strong>il</strong> quale Iddio costituì,<br />

collegò tutte le nostre volontà in quel<strong>la</strong> di Adamo; talché se Adamo obediva,<br />

ancor noi avessimo obedito; se Adamo trasgrediva, anche noi avremmo<br />

fatto lo stesso. Adamo non obedì a Dio, prevaricò, ed ecco che ancor<br />

noi prevaricassimo con lui, avendo le nostre volontà collegate col<strong>la</strong> sua, in<br />

somma, essendo noi inclusi nel Patto. (Bonae Spei De Imm. Conc. Dub.<br />

4). Or posto ciò, sappiasi communemente con i Teologi, che Iddio non incluse<br />

<strong>la</strong> Vergine nel Patto con Adamo, <strong>per</strong>ché se <strong>la</strong> Vergine SS.ma era eletta<br />

Madre di Dio, dunque era su<strong>per</strong>iore al<strong>la</strong> Legge: Se era su<strong>per</strong>iore al<strong>la</strong> Legge, dice<br />

San Metodio, dunque non fu compresa nel<strong>la</strong> Legge commune de’ Figli di Adamo (S.<br />

Lor. Giustin. Ser. De Annunciat.; Orat. De S. Sim. et Anna). E così benché<br />

Adamo peccò, e noi tutti peccassimo con Lui, Maria SS.ma come fuori da<br />

questo patto, non peccò, e neppur contrasse <strong>il</strong> debito del peccato originale.<br />

Ed ecco, come del<strong>la</strong> macchia comune quando fu concetta esente ne andò.<br />

IV. Di più in quell’Istante | fu tanto arricchita | di Grazia, e di Vita, | che <strong>il</strong> Ciel su<strong>per</strong>ò.<br />

Di più, cioè oltre l’esser stata Concetta <strong>la</strong> Vergine senz’ombra di peccato<br />

originale, e senza debito di contrarlo, in quell’Istante fu tanto arricchita di


Grazia e di Vita, cioè a dire, gli fu concesso da Dio l’Uso <strong>per</strong>fettissimo di<br />

Ragione. Più! Tutti i Doni dello Spirito Santo, come attesta San Bernardino<br />

da Siena, e come pruova dottamente l’Esimio Suarez, <strong>il</strong> Novati, <strong>il</strong><br />

Frances, ed altri (Suar. to. 2 in 3. p. disp. 4, sect. 2.). Più! Gli furono infuse<br />

tutte le Virtù Morali, come saggiamente prova <strong>il</strong> dottissimo Vasquez,<br />

con Altri: (Vasq. to. 2. in 3. p., disp. 19, c. 2.). Più! In somma, ebbe<br />

più Santità, più Grazia Maria SS.ma nel primo Istante di sua Immaco<strong>la</strong>ta<br />

<strong>Concezione</strong>, di quanta mai ne avesse, e ne possedesse sull’ultimo<br />

de suoi Acquisti, non solo tutte l’Anime Sante quaggiù in Terra, ma tutti<br />

gli Angioli, e Serafini insieme del Cielo. Così difese <strong>il</strong> Suarez e così scrisse,<br />

e con Lui infiniti altri Autori, e fu mandato a ringraziar dal<strong>la</strong> Vergine<br />

di questa nuova Verità da lui <strong>il</strong> primo palesata. Onde con gran fondamento<br />

scrive <strong>il</strong> dottissimo A Lapide, che Maria SS.ma nel primo solo Atto<br />

di Amor verso Dio, che fece nel primo Istante di sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> su<strong>per</strong>ò<br />

nel merito di gran lunga tutti gli Atti di Amore fatti sin dai più eccelsi Serafini<br />

dell’Empireo nel Termine del corso loro (In 3 p. to. 2. disp. 4. sect. 2.; Segner.,<br />

Dev. di Mar.; Corn. a Lap. in Proverb. 31, 22). E <strong>per</strong>ò con ragione si dice,<br />

che in quell’Istante fu tanto arricchita di Grazia, e di vita, che <strong>il</strong> Ciel su<strong>per</strong>ò,<br />

cioè su<strong>per</strong>ò tutti gl’Angioli, e Serafini del Cielo, prendendo <strong>il</strong> continente<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> contenuto.<br />

V. Il Cielo, e <strong>la</strong> Terra | sì vaga Bambina, | come gran Regina um<strong>il</strong> adorò.<br />

Qui <strong>per</strong> Nome del Cielo s’intendono gli Angioli, i quali um<strong>il</strong>mente, facendo<br />

a gara tra loro, adorarono e fecero grandissima festa a sì vaga<br />

Bambina, dissi vaga, <strong>per</strong>ché era molto bel<strong>la</strong> al cospetto degl’Angioli in<br />

guisa tale, che anche allora era loro Regina, e <strong>per</strong> meriti, e <strong>per</strong> Grazia, e<br />

<strong>per</strong> Santità, e <strong>per</strong> Dignità; onde tutti um<strong>il</strong>iati l’adorarono come gran Regina,<br />

grande nel Cielo, <strong>per</strong>ché Regina del Cielo; grande nel mondo, <strong>per</strong>ché<br />

Signora di Lui; grande nell’Inferno, <strong>per</strong>ché di Lui Padrona. Queste um<strong>il</strong>i<br />

Adorazioni degl’Angioli, e Feste, oltre l’esser state rive<strong>la</strong>te al<strong>la</strong><br />

Ven[erab<strong>il</strong>e] Suor Maria di Agrida nel<strong>la</strong> sua Mistica Città di Dio, al principio<br />

del Libro primo, anche San Vincenzo Ferrerio saggiamente le<br />

scrisse dicendo: Subito, che l’Anima del<strong>la</strong> Beata Vergine fu creata, subito fu fatta<br />

Santa, e subito gli Angioli in Cielo con grandissime Pompe celebrarono le Feste del<strong>la</strong><br />

di lei <strong>Concezione</strong> (Ser. 2. De Nativ. Virgin.).<br />

Per Nome poi del<strong>la</strong> Terra s’intendono i Patriarchi, che sospirando<strong>la</strong>, ed i<br />

Profeti, che presagendo<strong>la</strong>, l’adorarono in Spirito come gran Regina. E benché<br />

<strong>il</strong> mondo, quando <strong>la</strong> Vergine fu concetta senza macchia, non si potesse<br />

avvedere di questo gran Priv<strong>il</strong>egio, pur nondimeno <strong>il</strong> vedersi quel<strong>la</strong><br />

Pace, quel mantenimento de Popoli, quali Iddio sopportò molto tempo<br />

9


10<br />

<strong>per</strong> Amor di questa sua cara Sposa, come notò San Bernardino da Siena,<br />

davano ben’a divedere, qualche gran Tesoro, o <strong>per</strong> dir meglio, qualche<br />

gran colonna esser posta nel mondo, che sosteneva tutto <strong>il</strong> mondo.<br />

S’intende di più <strong>per</strong> <strong>la</strong> Terra, i Santi Padri del Limbo (Suor Agrida Mist.<br />

Cit.), che avvisati dagl’Angioli già esser stata Concetta <strong>la</strong> loro Liberadrice,<br />

chi può ridire le um<strong>il</strong>issime Adorazioni che fecero a sì vaga Bambina,<br />

come a loro Im<strong>per</strong>adrice e Signora? Ecco dunque, come <strong>il</strong> Cielo e <strong>la</strong><br />

Terra sì vaga Bambina, come gran Regina um<strong>il</strong> adorò.<br />

VI. Di più in quel Momento | lo Spirto di Averno, | e tutto l’Inferno | sconfitto restò.<br />

Di più, cioè, oltre Maria SS.ma l’esser stata Concetta senza peccato originale,<br />

e senza debito di contrarlo, oltre l’aver ottenuto l’Uso <strong>per</strong>fettissimo<br />

di Ragione, i Doni dello Spirito Santo, tutte le Virtù Morali, una<br />

Grazia su<strong>per</strong>iore a quel<strong>la</strong> di tutti gl’Angioli, e Santi insieme, oltre a tutto<br />

questo, in quel Momento beato in cui fu concetta, lo Spirto di Averno, cioè <strong>il</strong><br />

demonio, e tutto l’inferno sconfitto restò, <strong>per</strong>ché gli stritolò <strong>il</strong> capo, e<br />

l’incatenò debel<strong>la</strong>ndolo, su<strong>per</strong>andolo, e levandogli quel formidab<strong>il</strong>e<br />

Im<strong>per</strong>o, che avea sopra <strong>il</strong> Genere umano, verificandosi l’infallib<strong>il</strong>e Oracolo<br />

di Dio, registrato nel terzo del<strong>la</strong> Sagra Genesi, quando disse al Serpente,<br />

che avea ingannato Eva: Verrà una Donna che tu non<br />

l’ingannerai, non ci porrai mano, ma Essa stritolerà <strong>il</strong> tuo capo. Ipsa conteret<br />

caput tuum. Qual fosse questa, è certo, che fu Maria SS.ma. Così lo spiegano<br />

San Giro<strong>la</strong>mo, San Cipriano, San Ru<strong>per</strong>to, San Bernardo, <strong>il</strong> Lirano<br />

ed altri innumerab<strong>il</strong>i, anzi tutti gli sagri espositori.<br />

VII. Questa gran Vittoria | nelle Sagre Carte, | già <strong>per</strong> ogni parte | ben si palesò.<br />

Questa gran Vittoria, ch’ebbe nel<strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> <strong>la</strong> Vergine<br />

con atterrare, e sconfiggere lo Spirito di Averno, andando esente dal<strong>la</strong><br />

colpa originale, nelle Sagre Carte, cioè nel<strong>la</strong> Sagra Scrittura, già <strong>per</strong> ogni parte,<br />

quasi in ogni Profezia, ed in più Luoghi di ciascuna Profezia ben si palesò,<br />

coll’esser da Profeti profetizzata e veduta in spirito. Di fatti, così si<br />

vede nel<strong>la</strong> Sagra Genesi al terzo capo citato, così nei Proverbi all’ottavo,<br />

così nell’Ecclesiastico al vigesimo quarto, così in Ester al decimo quinto,<br />

così ne’ Sagri Cantici al quarto; così in San Luca al primo, raccontando<br />

che l’Angelo messaggero disse al<strong>la</strong> Vergine Ave, che oltre <strong>il</strong> significar<br />

Dio ti salvi, vuol dir ancor absque vae, cioè senza macchia, al contrario<br />

di Eva, cioè cum vae, col<strong>la</strong> macchia. Così l’intende <strong>il</strong> B. Alberto Magno<br />

(ibi). E così in cento, e m<strong>il</strong>le altri Luoghi del<strong>la</strong> Sagra Scrittura, come<br />

può vedersi in Cornelio a Lapide, nel Sa<strong>la</strong>zzarro (de Imm. Conc.), nel


Bonae Spei (de Imm. Conc.), nel Novati (de Eminent. Virg.), nel Frances<br />

(de Imm. Conc.), e in m<strong>il</strong>le altri Autori. Ecco, come nelle Sagre Carte,<br />

già <strong>per</strong> ogni parte ben si palesò questa gran Vittoria. Grande sì in vero, <strong>per</strong>ché<br />

unica, <strong>per</strong>ché singo<strong>la</strong>re so<strong>la</strong>mente del<strong>la</strong> gran Vergine nostra Signora.<br />

VIII. Triregni, e Congressi | con modo giocondo, | e poi tutto <strong>il</strong> mondo | pur <strong>la</strong> confessò.<br />

Triregni, cioè a dire i Pontefici, quali hanno <strong>il</strong> Diadema chiamato Triregno,<br />

ed i Congressi cioè a dire i Conc<strong>il</strong>i Ecumenici, i Conc<strong>il</strong>i Generali, con<br />

modo giocondo, allegro, cordiale, e divoto confessarono, e favorirono questa<br />

Vittoria, questo singo<strong>la</strong>rissimo Priv<strong>il</strong>egio di Maria SS.ma di esser stata<br />

Immaco<strong>la</strong>ta nel<strong>la</strong> sua <strong>Concezione</strong>. Di fatti, Sisto IV sommo Pontefice<br />

fece tre Bolle a favore di questo Mistero sì sagrosanto; una delle quali<br />

fu confermata da Alessandro VI e da San Pio V, e dal Conc<strong>il</strong>io di Trento.<br />

Cosippure Paolo V fece otto Bolle in favore, e nel<strong>la</strong> sesta proibì, che<br />

nessuna Persona ardisse dire pubblicamente, che <strong>la</strong> Vergine fu concetta<br />

col peccato originale; e Gregorio XV si estese a proibirlo anche in privato;<br />

ed Alessandro VII confermò ambedue le Proibizioni. Clemente<br />

XI poi stab<strong>il</strong>ì di Precetto <strong>la</strong> <strong>Festa</strong> l’Anno 1708. E prima di questi Pontefici<br />

poi favorirono assai questa gloriosa Sentenza, e con Decreti, e con<br />

Indulgenze, e con confermazioni delle Religioni, e confraternite erette<br />

ad onore dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, Celestino II, Innocenzo VII, Gregorio<br />

XII, Alessandro V, Innocenzo VIII, Giulio II, Paolo IV, Pio IV,<br />

Gregorio XIII, Leone X, Clemente VII, Adriano VI, Paolo III, Giulio<br />

III, Sisto V, Clemente VIII, e Urbano VIII, ed altri, talché passano <strong>il</strong><br />

numero di ventitre Pontefici, che con modo giocondo onorarono<br />

l’Immaco<strong>la</strong>ta Concezion del<strong>la</strong> Vergine (Bul<strong>la</strong>r. Rom. to. 3, Constit. 97. et<br />

105; et Constit. 15. Gregor. XV; et to. 6. Constit. 114, et to. 7; et vide<br />

Bonae Spei, Sa<strong>la</strong>zar., Vasquez de Immac. Concept., et Moresin: De<br />

Ecclesiar. Orig.).<br />

Ah viva Maria SS.ma! Vi furono ancor a favor di questo suo Priv<strong>il</strong>egio <strong>il</strong><br />

Conc<strong>il</strong>io Efesino, <strong>il</strong> Conc<strong>il</strong>io di Costantinopoli, <strong>il</strong> Niceno, <strong>il</strong> Bas<strong>il</strong>eense,<br />

e quello di Trento (apud Bonae Spei loc. cit., et suis locis). Ed ecco, Uditori<br />

miei, come Triregni e Congressi con modo giocondo onorò l’<strong>il</strong>libato<br />

concepimento di Maria SS.ma. E poi doppo tanti onori de’ Pontefici, e<br />

de’ Conc<strong>il</strong>i, ancor tutto <strong>il</strong> mondo pur <strong>la</strong> confessò.<br />

Ah Uditori miei cari, promettetemi d’incommodarvi <strong>per</strong> un Anno intiero<br />

mattina, e Giorno di ascoltarmi, che vi do paro<strong>la</strong> di raccontarvi qualche<br />

Parte di quest’Acc<strong>la</strong>mazione universale di tutto <strong>il</strong> mondo. Chi può<br />

ridire ciò, che fecero le Città, ed Università di Parigi, di Bologna, di Genova,<br />

di M<strong>il</strong>ano, di Napoli, di Roma, di Vienna, di Palermo, di Terraci-<br />

11


12<br />

na, di Magonza, di Colonia, di Valenza, di Siviglia, di Barcellona, e di<br />

tutta quanta <strong>la</strong> Spagna, che si obligarono chi con Voti, chi con Promesse,<br />

chi con Suppliche di difendere, ed adorare questo gran Mistero?<br />

Anche l’Ingh<strong>il</strong>terra, allor che era cattolica si era specialmente affezionata<br />

ad un tal Priv<strong>il</strong>egio, anzi el<strong>la</strong> fu <strong>la</strong> prima, che pubblicamente onorollo<br />

e generalmente confessollo; benché anche ai Tempi di Sant’Andrea<br />

Appostolo, al riferir del Bel<strong>la</strong>rmino, fosse cominciato a venerarsi nelle<br />

chiese del<strong>la</strong> Siria, dell’Egitto, d’Armenia, e di Gerosolima, come a pieno<br />

rapporta <strong>il</strong> dottissimo Rausino. Ah Dio mio! Chi può raccontarvi i Voti<br />

e le Suppliche di Ferdinando III Im<strong>per</strong>adore; di Ferdinando V, F<strong>il</strong>ippo<br />

III, e F<strong>il</strong>ippo IV Regi cattolici; e di Carlo V, e Leopoldo I anch’essi Im<strong>per</strong>adori;<br />

e di tanti altri Monarchi e Signori? Che non fecero tante Religioni?<br />

Che non predicarono tant’insigni oratori? Che non scrissero tanti<br />

Dottori, Padri e Scrittori di Chiesa Santa, che se <strong>il</strong> P[adre] Maestro de<br />

Alva a’ suoi tempi ne contò più di sei m<strong>il</strong>a, io a’ nostri, senz’alcuna bugia,<br />

posso dire, esserne passati sin dodici m<strong>il</strong>a a favor dell’Immaco<strong>la</strong>ta<br />

Concezion del<strong>la</strong> Vergine. E <strong>per</strong> finir<strong>la</strong>, ecco come tutto <strong>il</strong> mondo pur <strong>la</strong> confessò.<br />

Lasciando qui di dire ciò che ne dissero quell’Anime Fortunate, a cui <strong>la</strong><br />

Vergine rivelò <strong>la</strong> Verità di questo Mistero, cioè a dire S[anta] Brigida,<br />

S[an] Norberto, S[anta] Elisabetta Regina, <strong>il</strong> Beato Pietro Cisterciense,<br />

S[anta] Met<strong>il</strong>de, <strong>la</strong> Beata Oringa Agostiniana, <strong>la</strong> Beata Beatrice de S<strong>il</strong>va<br />

Fondatrice delle Monache dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, <strong>la</strong> Ven[erab<strong>il</strong>e]<br />

Maria di Agrida, <strong>il</strong> P[adre] Bernardo Colnago d[el<strong>la</strong>] C[ompagnia] di Gesù,<br />

ed altri senza numero (Auriem. to. 1. in Affect., Morosin, De Orig.<br />

Eccles., Gonon Chron. 6).<br />

IX. Per questo Mistero, | o quanti Mortali | da peste e da Mali | Maria liberò.<br />

Per questo Mistero, Attenti di Grazia. Ecco lo sprone <strong>per</strong> esser acquistar <strong>la</strong><br />

divozione affettuosissima verso l’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>! Per questo Mistero<br />

dunque, cioè a causa di esser stato divoto di questo Priv<strong>il</strong>egio del<strong>la</strong><br />

Vergine, a causa di aver ricorso ad essa in Nome del<strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta<br />

<strong>Concezione</strong>, oh quanti Mortali, cioè a dire oh quanti uomini, oh quanti Fedeli,<br />

da peste e da Mali Maria liberò. Dicalo, <strong>per</strong> tacer di m<strong>il</strong>l’altri Luoghi,<br />

Roma, Napoli, Genova, M<strong>il</strong>ano, e Vienna, come furon liberate dal fiero<br />

contagio del<strong>la</strong> peste, se non <strong>per</strong> far voto, e Promesse al<strong>la</strong> Vergine di difender<br />

<strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>: così ancor Bas<strong>il</strong>ea, così Coimbra,<br />

così Mogon… ma a che mi sto più a stancare, giacché sarebbe un non<br />

mai finire. Basti dire, che già era, ed è volgato detto: Beato quel Paese,<br />

in cui si onora l’Immaco<strong>la</strong>ta Concezion di Maria, poiché sarà esente<br />

dal<strong>la</strong> Peste. E <strong>per</strong> autentica di questo detto, <strong>la</strong> Vergine istessa spedì dal


cielo San Bartolomeo Appostolo alle Suore di Santa Chiara in Coimbra<br />

a portargli un’orazione al<strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> acciò mediante<br />

<strong>la</strong> divota Recita di quel<strong>la</strong>, fossero, come di fatti furon libere dal<strong>la</strong> Peste.<br />

Qual’orazione <strong>per</strong> Grazia dell’Altissimo tengo appresso di me. Che dirò<br />

poi dei Mali di Anima, e di Corpo, dai quali innumerab<strong>il</strong>i Persone furono<br />

liberate, mercè <strong>la</strong> divozione all’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di Maria? Io<br />

non ardisco par<strong>la</strong>rne, solo dico, che se mi promettessero di nuovo un<br />

altr’Anno di ascoltarmi giorno e notte, potrebbe essere, che ve ne raccontassi<br />

qualche buona Parte. Eh che bisogna pur dire Beato chi è divoto<br />

dell’Immaco<strong>la</strong>ta Concezion di Maria. Sentite, U[ditori] miei cari, siate<br />

divoti di questo Mistero, ma veri divoti, e poi datemi pur dell’infame,<br />

del temerario, degli schiaffi, se non otterrete dal<strong>la</strong> Vergine tutte le Grazie<br />

spirituali, ed anche temporali, che vi giovino <strong>per</strong> <strong>la</strong> vostra eterna salute.<br />

Così vi prometto, e m’impegno, e quando questo non si verifichi, uccidetemi,<br />

che mi contento. Non parlerei così franco, se non sapessi <strong>la</strong><br />

Sentenza che diè <strong>il</strong> venerab<strong>il</strong>e Bernardino Bustio, o <strong>per</strong> dir meglio, che<br />

diè Maria SS.ma <strong>per</strong> bocca di Lui, cioè a dire: se alcuno desidera qualche<br />

Grazia da Essa, glie<strong>la</strong> chieda con fiducia in onore, e Riverenza del<strong>la</strong><br />

sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>: Si quis Gratiam quampiam a Beata Virgine obtinere<br />

desiderat eam in Reverentiam Immacu<strong>la</strong>tae suae Conceptionis eff<strong>la</strong>gitet.<br />

X. Ognun dunque impari | aver Divozione | al<strong>la</strong> <strong>Concezione</strong>, | <strong>per</strong> quanto che può.<br />

Che Meraviglia adunque, se ora con tutto zelo si aggiunge ognun dunque<br />

impari aver divozione al<strong>la</strong> <strong>Concezione</strong>? Dunque, cioè a dire, se è così, che <strong>la</strong><br />

Vergine tanto gradisca l’esser divoto a questo Mistero, che <strong>per</strong> questo<br />

più, che <strong>per</strong> qualsivogl’altro conceda con abbondanza le Grazie, ognuno<br />

impari, che quanto a dire, sì Giovani, che Vecchi, sì Ecclesiastici, che<br />

Rego<strong>la</strong>ri, che Seco<strong>la</strong>ri, sì Nob<strong>il</strong>i, che Ignob<strong>il</strong>i, sì Poveri, che Ricchi, sì<br />

Virtuosi, che Ignoranti: Ognuno impari ad esser pio di tutto <strong>il</strong> mondo cattolico,<br />

a vista di tante Grazie, all’udire tanti Prodigi, aver Divozione, cioè<br />

ad esserne Divoto, vero, pronto, e sincero, <strong>per</strong> quanto che può, che vale a<br />

dire, <strong>per</strong> quanto le sue Forze, <strong>la</strong> sua Capacità, e <strong>il</strong> suo Stato gli <strong>per</strong>mette.<br />

Mi spiegherò meglio in questa Divozione. Attenti tutti! E <strong>per</strong> non sbagliare,<br />

ve <strong>la</strong> prenderò da Santa Chiesa nell’odierno Officio. Si pone da<br />

Chiesa Santa nell’Antifona al Magnificat quest’Invito a tutti i Fedeli:<br />

Gloriosae Virginis Mariae Conceptionem dignissimam reco<strong>la</strong>mus 8 .<br />

Nell’Invitatorio poi dice: celebremus; e nel Secondo Responsorio del Secondo<br />

Notturno dice, cum jucunditate celebremus. Attenti, eccovi descritta<br />

8 Veneriamo (con tutto <strong>il</strong> cuore) l’eccelsa <strong>Concezione</strong> del<strong>la</strong> Gloriosa Vergine Maria.<br />

13


14<br />

<strong>la</strong> divozione verso l’Immaco<strong>la</strong>ta Concezion di Maria V. SS.ma, in queste<br />

tre Parole, reco<strong>la</strong>mus, celebremus, e cum jucunditate 9 , che quanto a dire <strong>la</strong><br />

divozione verso questo gran Mistero deve esser di tre sorti, cioè vera,<br />

pronta, e sincera.<br />

Veniamo al<strong>la</strong> prima! Recolere in Latino, vale in italiano venerare con tutto <strong>il</strong><br />

cuore; onde nell’invitarci Santa Chiesa con dirci reco<strong>la</strong>mus è lo stesso che<br />

ci abbia detto veneriamo con tutto <strong>il</strong> cuore. E questa è <strong>la</strong> vera Divozione, che<br />

non consiste solo nel<strong>la</strong> Venerazione esterna di orazioni, ma principalmente<br />

nell’interna d’imitazione. Onde <strong>per</strong> aver Divozione vera verso<br />

l’Immaco<strong>la</strong>ta Concezion di Maria, si deve far due cose, e venerar<strong>la</strong> col<br />

recitarle ogni Giorno qualche orazione, e venerar<strong>la</strong> con cercare di purgarsi<br />

da ogni peccato, da ogni difetto, <strong>per</strong> quanto si può. In quanto<br />

all’orazioni, è uso lodevole recitar dodici Ave Marie <strong>la</strong> mattina, e dodici<br />

<strong>la</strong> sera <strong>per</strong> salutar<strong>la</strong> ogn’ora del Giorno, e del<strong>la</strong> Notte con pregar <strong>la</strong> Vergine,<br />

che siccom’el<strong>la</strong> fu preservata dal<strong>la</strong> Macchia originale, così preghi <strong>il</strong><br />

suo Figliuolo, che in ogni ora del Giorno, e del<strong>la</strong> Notte liberi anche noi<br />

dal peccato attuale. Così pratticava quel Grande Amante di Maria, Alfonso<br />

Rodriquez d[el<strong>la</strong>] C[compagnia] di Gesù, e fu più volte rimunerato<br />

col<strong>la</strong> Presenza del<strong>la</strong> Vergine. Questa venerazione esterna aiuta molto<br />

<strong>per</strong> ottener l’interna, che è quel<strong>la</strong> di purgarsi l’Anima da ogni peccato, e<br />

da ogni difetto, <strong>per</strong> quanto ci è possib<strong>il</strong>e, ad Imitazione del<strong>la</strong> Vergine,<br />

che fu tutta Immaco<strong>la</strong>ta, tutta pura, tutta bel<strong>la</strong> nel<strong>la</strong> sua <strong>Concezione</strong>. Questa<br />

ha da esser <strong>il</strong> nostro Specchio, ove conoscendo le nostre bruttezze<br />

dobbiamo spesso <strong>la</strong>varci con Atti di Contrizione, e con frequente Confessione.<br />

Ahi, che altrimenti Maria SS.ma può rimproverarci con dirci:<br />

come? Tu mi credi tutta bel<strong>la</strong> tutta immaco<strong>la</strong>ta nel<strong>la</strong> mia <strong>Concezione</strong>; così mi ami;<br />

così mi adori, e poi, d’onde avviene, che tu al contrario sei un’Anima tutta <strong>la</strong>ida, tutta<br />

brutta? Ah caro Figlio, cerca d’immitarmi se ti do piacere. Imitari ne pigeat, quod<br />

celebrare delectat 10 (S. Aug. Ser. 47, De sanctis). Ed ecco <strong>la</strong> prima specie del<strong>la</strong><br />

divozione, che deve aversi verso l’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, quale possono<br />

aver<strong>la</strong>, come debbono tutti e chiamasi Divozione vera.<br />

Veniamo al<strong>la</strong> seconda sorte del<strong>la</strong> Divozione! Questa Paro<strong>la</strong> Latina celebrare,<br />

voltasi in volgare <strong>per</strong> dar lode, o lodare sicché nel dirci Chiesa Santa,<br />

celebremus vale, che noi oltre <strong>il</strong> venerar<strong>la</strong>, come di sopra si è detto, diamo<br />

Lode, lodiamo l’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>. Il che dicesi Divozione pronta,<br />

quanto a dire, apparecchiata in ogni occasione di discorso sì privato,<br />

che pubblico, in ogni Congiontura o di scrivere, o di altro diamo sem-<br />

9 Veneriamo<strong>la</strong>, lodiamo<strong>la</strong> e con gioia.<br />

10 Non rincresca di imitare quello che allieta celebrare.


pre Lodi, esaltiamo, propaghiamo questo <strong>il</strong>libatissimo Mistero del<strong>la</strong><br />

Vergine Sagrosanta. Il cercare in ogni ragionamento di Lodare un Amico,<br />

è segno molto manifesto di una grande Amicizia. Or così<br />

l’encomiare, l’infiammare ognuno nell’ossequio dell’<strong>il</strong>libato Concepimento<br />

di Maria SS.ma, è segno molto certo di una gran divozione.<br />

Ah Uditori miei cari, Viva Maria SS.ma, chi vi può rattenere da questo?<br />

Non occorre allegar in scusa l’Ignoranza, come fa alcuno tra voi. Eh<br />

che ciascuno sa raccontarne qualche Miracolo, ognuno sa insegnare ad<br />

altri che sii Divoto dell’Immaco<strong>la</strong>ta Concezion di Maria. San Pasquale<br />

Baylon, con tutto che im<strong>per</strong>ito nelle Lettere, pure acceso dal grande<br />

Amore, andava girando <strong>per</strong> <strong>il</strong> convento, invitando qualunque Religioso,<br />

che incontrava, ad inginocchiarsi con Lui, e dire: Benedetta, e glorificata sia<br />

l’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> del<strong>la</strong> Vergine Bambina (Diar. Sacr. to. 2).<br />

Ah Dio mio! Accendasi pur una volta in voi, cari Uditori, una singo<strong>la</strong>rissima<br />

Premura di accrescergli Adoratori, di ampliarne <strong>il</strong> Culto, di propagarne<br />

le Glorie, di promuoverne <strong>la</strong> Divozione. Ah Su<strong>per</strong>iori, e Pre<strong>la</strong>ti,<br />

chi vi niega insinuare ne’ vostri Sudditi quest’ossequio all’immaco<strong>la</strong>to<br />

Candor di Maria? Questo procurate insinuare nei Penitenti, o Confessori;<br />

ne’ vostri Figli, o Padri, o Madri; ne’ vostri Sco<strong>la</strong>ri, o Maestri; ne’<br />

vostri Servi, o Padroni; ne’ vostri Fam<strong>il</strong>iari, o Compagni. Illustrate questo<br />

gran Mistero, o Dotti, con componimenti nell’Accademie, nelle<br />

Scuole, ne’ Pergami, e nei Libri, senza curarvi delle critiche del<strong>la</strong> Gente<br />

oziosa, e poco divota, che con tanto discapito del<strong>la</strong> lor’Anima, vanno<br />

dietro alle piume, e si <strong>per</strong>dono <strong>la</strong> Sostanza che pur troppo farebbe <strong>per</strong><br />

loro. Vi basti, che Maria SS.ma sia creduta, adorata, e riverita da tutti<br />

Immaco<strong>la</strong>ta nel<strong>la</strong> sua <strong>Concezione</strong>; del resto nul<strong>la</strong> importar vi deve. Ah Nob<strong>il</strong>i,<br />

che nelle vostre v<strong>il</strong>le lodevolmente ergete, e Templi, e Altari, chi<br />

v’impedisce di non consegrarli al suo Nome con questo Titolo glorioso?<br />

Artieri, e voi, <strong>per</strong>ché nelle vostre Botteghe a vista di ognuno non ve<br />

ne collocate l’Immagine Sagrosanta, con avvisar ciascuno a salutar<strong>la</strong>. In<br />

somma ogni Genere di Persone, o con procurar, che altri visitino<br />

gl’Altari a Lei dedicati, o con altro, può concorrere acciò sia lodata<br />

l’Immaco<strong>la</strong>ta Concezion del<strong>la</strong> Vergine. E <strong>per</strong>ò ogni Anima così apparecchiata<br />

in ogni congiontura dicesi averne una Divozione pronta a dargli<br />

Lode. Viva l’Immaco<strong>la</strong>ta Concezion di Maria! Io al certo se <strong>per</strong> <strong>il</strong> passato<br />

l’ho fatto di rado, d’insinuar tal divozione, in avvenire quanto più spesso<br />

potrò, voglio, e s<strong>per</strong>o farlo; e <strong>per</strong>ò lo dico pur qui in pubblico; non<br />

vi arrechi stupore, se in occasione di Lettere, aggiunghi in fine: Sia divotissima<br />

dell’Immaco<strong>la</strong>ta Concezion di Maria, e dica spesso così: Benedetta sia <strong>la</strong> purissima,<br />

ed Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> del<strong>la</strong> Beatissima Vergine Maria. Poiché vi sono<br />

15


16<br />

cento Anni d’Indulgenza, concessa da Sommi Pontefici <strong>per</strong> ogni volta, che si dica. E<br />

questo lo farò con chiunque si sia; e vorrei, che altri, posto sotto piedi<br />

ogn’umano rispetto, mi seguitassero. Per discendere finalmente al<strong>la</strong> terza<br />

sorta di Divozione sappiate, che quel dirci <strong>la</strong> Chiesa cum jucunditate,<br />

spiegasi, che noi dobbiamo esser divoti di questo Mistero, dobbiamo<br />

venerarlo con Gioia, con Contento. Ah mio Dio, Amore, Amore, Amore,<br />

giacché da questo nasce ogni Gioia, e Contento; da questo nasce ogni<br />

Sincerità di Affetto, che vorria <strong>per</strong> l’oggetto amato spargere ancor tutto<br />

<strong>il</strong> sangue. E questa dicesi Divozione Sincera, cioè tutta fervorosa<br />

senz’alcuna finzione. Ah viva Maria SS.ma, ecco cosa vuol dire aver<br />

sincera Divozione verso <strong>il</strong> suo Immaco<strong>la</strong>to Concepimento, cioè, spesso<br />

sacrificarsi col desiderio, spesso protestarsi, che <strong>per</strong> parte nostra, quando<br />

bisognasse spargere tutto <strong>il</strong> Sangue <strong>per</strong> difendere, <strong>per</strong> ampliare questa<br />

sua Prerogativa, m<strong>il</strong>le volte lo daressimo con tutto <strong>il</strong> cuore, con tutto<br />

l’Affetto. Ah <strong>per</strong>ò, quanto è grato al<strong>la</strong> Vergine <strong>il</strong> replicar spesso: Olà<br />

vada tutto <strong>il</strong> mio Sangue, e viva l’Immaco<strong>la</strong>ta Concezion di Maria.<br />

XI. Quanti han protestato, mossi da questa Divozione sincera, con cuore sincero<br />

senz’alcun’ombra di finzione, ma con tutto verissimo Affetto ciascun di<br />

loro ha fatto <strong>per</strong> questo Mistero dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> <strong>il</strong> Sangue darò.<br />

E sempre più fervoroso ha seguitata <strong>la</strong> protesta col dire:<br />

XII. Maria Immaco<strong>la</strong>ta, tutta bel<strong>la</strong>, tutta pura in quel primo Istante, certo che, e<br />

forte e costante, cioè e con intrepidezza, e con costanza sin al<strong>la</strong> Morte io difenderò.<br />

Così fecero tutti i Cittadini, e Principi Napolitani in un voto solenne<br />

fatto l’Anno 1656, così <strong>il</strong> Venerab[<strong>il</strong>e] Giovanni Berchmans; e<br />

così molti altri protestarono di dar <strong>il</strong> Sangue <strong>per</strong> questo Mistero, e di difenderlo<br />

sino al<strong>la</strong> morte.<br />

Viva dunque l’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>! E quando nessun altro vi fosse,<br />

ecco qua me miserab<strong>il</strong>e, Vergine cara, che al<strong>la</strong> Presenza di tutti, anch’io<br />

mi protesto di dare <strong>il</strong> sangue, se fia di bisogno, e di difenderti sino al<strong>la</strong><br />

morte, e <strong>per</strong>ciò col cuore sulle <strong>la</strong>bbra ripeto: Viva in eterno, e glorificata sia<br />

l’Immaco<strong>la</strong>ta tua <strong>Concezione</strong>, o Maria SS.ma! Dunque, dicasi pure, ecc.<br />

XIII. Lo stesso protesta | o Madre di Amore | quel v<strong>il</strong> peccatore, | che ti decantò. Amen.<br />

Il Fine


1/b<br />

La sacra Lode<br />

Viene riportato, di seguito, <strong>il</strong> testo del<strong>la</strong> sacra Lode spiegato sopra dall’Autore.<br />

Il componimento, pur discostandosi in parte dagli schemi c<strong>la</strong>ssici, da un punto di vista<br />

st<strong>il</strong>istico, segue le modalità ed i procedimenti retorici dell'oratoria sacra del tempo e, nel suo<br />

metro senario a rima ABBC, si rifà a modelli poetici molto diffusi tra <strong>il</strong> 1600 e <strong>il</strong> 1700.<br />

Questa lode, ancora oggi, è ricordata dalle suore più anziane; essa veniva cantata nel<strong>la</strong><br />

ricorrenza dell'Immaco<strong>la</strong>ta su un'aria, forse composta dal Marcucci stesso, ben orecchiab<strong>il</strong>e<br />

e fac<strong>il</strong>e da impararsi.<br />

Il testo è stato trascritto dall’autografo ASC, sezione “versi e frammenti” 147/II.<br />

Sull’intestazione del foglio manoscritto si legge: “Affetti all’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong><br />

del<strong>la</strong> SS.ma V. Maria”.<br />

Lodiamo fedeli,<br />

quell'Alma Signora<br />

che <strong>il</strong> cielo innamora<br />

e <strong>il</strong> drago atterrò.<br />

Il popolo deve rispondere:<br />

E viva Maria, e chi <strong>la</strong> creò.<br />

Eletta ab eterno<br />

da Dio fu <strong>per</strong> Madre<br />

con cuore di Padre<br />

<strong>la</strong> scelse ed amò.<br />

E viva ec.<br />

Del fallo d'Adamo<br />

non mai fu infetta<br />

quando fu concetta<br />

esente ne andò.<br />

E viva ec.<br />

Di più in quell'istante<br />

fu tanto arricchita<br />

di grazia e di vita<br />

che <strong>il</strong> ciel su<strong>per</strong>ò.<br />

E viva ec.<br />

Il cielo e <strong>la</strong> terra<br />

sì vaga Bambina<br />

come gran regina<br />

um<strong>il</strong> adorò.<br />

E viva ec.<br />

Di più in quel momento<br />

lo spirto di averno<br />

e tutto l'inferno<br />

sconfitto restò.<br />

E viva ec.<br />

Questa gran vittoria<br />

nelle sacre carte<br />

già <strong>per</strong> ogni parte<br />

ben si palesò.<br />

E viva ec.<br />

Triregni e Congressi<br />

con modo giocondo<br />

e pio tutto <strong>il</strong> mondo<br />

pur <strong>la</strong> confessò.<br />

E viva ec.<br />

17


Per questo mistero<br />

oh, quanti mortali<br />

da pesti e da mali<br />

Maria liberò.<br />

E viva ec.<br />

Ognun dunque impari<br />

aver divozione<br />

al<strong>la</strong> <strong>Concezione</strong><br />

<strong>per</strong> quanto si può.<br />

E viva ec.<br />

Quanti han protestato<br />

con cuore sincero<br />

<strong>per</strong> questo mistero<br />

<strong>il</strong> sangue darò.<br />

E viva ec.<br />

18<br />

Maria Immaco<strong>la</strong>ta<br />

in quel primo istante<br />

e forte e costante<br />

io difenderò.<br />

E viva ec.<br />

Lo stesso protesta<br />

o Madre d'amore<br />

quel v<strong>il</strong> peccatore<br />

che ti decantò!<br />

E viva ec.<br />

Laus Deo.


2<br />

Sacro triduo e Sermone <strong>per</strong> <strong>la</strong> festa dell’Immaco<strong>la</strong>ta<br />

<strong>Concezione</strong> dell’anno 1747<br />

21


22<br />

2<br />

Sacro triduo e Sermone <strong>per</strong> <strong>la</strong> festa dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong><br />

dell’anno 1747<br />

Il triduo ed <strong>il</strong> sermone <strong>per</strong> <strong>la</strong> festa dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> del 1747<br />

sono stati scritti dal Fondatore del<strong>la</strong> congregazione delle Pie O<strong>per</strong>aie<br />

dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> Don Francesco Antonio Marcucci sotto lo pseudonimo<br />

di Suor Lotemia Conca. Essi furono recitati dalle quattro religiose<br />

maestre del<strong>la</strong> nuova congregazione, rispettivamente, Suor Maria Giacoma del<br />

SS.mo Sacramento, Suor Maria Rosa dell’Amor di Gesù, Madre Tec<strong>la</strong><br />

dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> e Suor Maria Dionisia dello Spirito Santo 1 .<br />

Il 30 settembre dello stesso anno, dopo tre anni di paziente ed industrioso insegnamento<br />

alle suore, don Francesco Antonio Marcucci aveva a<strong>per</strong>to all’interno del<strong>la</strong> comunità<br />

l’Accademia dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> 2 allo scopo di elevare <strong>la</strong> loro preparazione culturale<br />

<strong>per</strong>ché potessero assolvere sempre meglio <strong>la</strong> missione dell’insegnamento nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>. La<br />

Scuo<strong>la</strong> pia fu a<strong>per</strong>ta <strong>il</strong> 6 marzo 1745 <strong>per</strong> educare le fanciulle attraverso una solida formazione<br />

atta a vincere l’ignoranza “origine di tutti i mali”. Inoltre l’Autore intese elevare<br />

<strong>la</strong> dignità del<strong>la</strong> donna “di ogni ceto ed età” attraverso le esortazioni fam<strong>il</strong>iari e i saggi consigli:<br />

lezioni di catechesi domenicali tenute negli ambienti del<strong>la</strong> congregazione. Esse furono<br />

frequentate da molte signore del<strong>la</strong> città e riscossero consensi e lodi dalle autorità religiose e<br />

civ<strong>il</strong>i. I tre discorsetti del triduo furono recitati nell’oratorio del<strong>la</strong> congregazione al<strong>la</strong> presenza<br />

del<strong>la</strong> comunità, composta in quel <strong>per</strong>iodo da nove membri, dalle alunne del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> di<br />

cui le oratrici erano maestre, dalle signore che erano solite frequentare le catechesi domenicali<br />

ed altri devoti.<br />

La recita di questi discorsetti costituiva un requisito <strong>per</strong> essere ammesse<br />

nell’Accademia di cui don Marcucci era fondatore e maestro. Come tale, nell’attesa che le<br />

sue allieve fossero pronte a svolgere tutti i loro compiti, egli le supplì scrivendo in anticipo i<br />

componimenti da recitarsi nel<strong>la</strong> loro Scuo<strong>la</strong> pia e, in qualità di censore, li corresse e li approvò<br />

come in questo caso. Altro importante requisito <strong>per</strong> essere iscritte all’Accademia era<br />

<strong>il</strong> voto di credere immaco<strong>la</strong>ta <strong>la</strong> concezione del<strong>la</strong> SS.ma Madre di Dio e di onorare e glori-<br />

1 Le Religiose vengono nominate con <strong>il</strong> cognome di appartenenza al<strong>la</strong> congregazione; i loro nomi e<br />

cognomi di battesimo sono rispettivamente: Giacoma Aloisi, Rosa Tassetti, Tec<strong>la</strong> Relucenti e Dionisia<br />

Paci.<br />

2 MARCUCCI, F.A., Costituzioni <strong>per</strong> l’Accademia dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, Ascoli Piceno 30 settembre 1747,<br />

ASC 16, autogr. p.16. Francesco Antonio Marcucci, nel secolo fiorente delle Accademie, intese istituire<br />

un centro culturale “picco<strong>la</strong> università” dedicata all’Immaco<strong>la</strong>ta, all’interno del<strong>la</strong> nuova fondazione <strong>per</strong><br />

promuovere <strong>la</strong> crescita culturale e spirituale delle suore. Nel<strong>la</strong> prima Costituzione, chiarendo natura e finalità<br />

del nuovo istituto, sottolinea l’intento di motivare le sue Figlie all’esemp<strong>la</strong>rità e santità di vita e<br />

all’applicazione “seria allo studio di varie materie proprie <strong>per</strong> lo spirituale e <strong>per</strong> <strong>il</strong> politico partico<strong>la</strong>rmente<br />

quello del<strong>la</strong> civ<strong>il</strong>tà del tratto” (Cf. CONGREGATIO DE CAUSIS SANCTORUM, Positio…, cit., vol. 1, p. 345).


ficare questo Mistero anche con lo studio <strong>per</strong> poterlo diffondere, fino a dare <strong>per</strong> esso <strong>la</strong> vita,<br />

se necessario, purché <strong>la</strong> santa Chiesa non avesse ordinato <strong>il</strong> contrario. Ciò spiega <strong>per</strong>ché i<br />

primi componimenti recitati dalle Accademiche abbiano <strong>per</strong> tema l’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong><br />

di Maria.<br />

L’argomento, sicuramente troppo arduo <strong>per</strong> <strong>per</strong>sone non iniziate al<strong>la</strong> Mariologia, viene<br />

affrontato nel<strong>la</strong> forma di “discorsetto”; l’Autore si propone di motivare <strong>la</strong> devozione al<br />

Mistero attraverso esempi di <strong>per</strong>sone che, trovandosi in gravi <strong>per</strong>icoli, furono salvate da<br />

Maria SS.ma o <strong>per</strong>ché erano devote del<strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> o <strong>per</strong>ché si impegnarono<br />

a diventarlo coinvolgendo anche altri. Tuttavia, <strong>il</strong> modo migliore <strong>per</strong> onorare <strong>il</strong><br />

Mistero mariano, afferma l’Autore, è l’impegno dei suoi devoti ad imitare le virtù di Maria.<br />

Il triduo e lo stesso sermone aprono uno squarcio sull’attività educativa svolta dal giovane<br />

sacerdote e fondatore <strong>per</strong> elevare <strong>la</strong> donna al<strong>la</strong> contemp<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> bellezza del<strong>la</strong><br />

“Tutta Santa”, <strong>per</strong> far conoscere quanto Maria SS.ma gradisca essere invocata sotto questo<br />

titolo e soprattutto imitata nelle sue virtù <strong>per</strong> piacere a Dio. Questo <strong>per</strong>corso di elevazione<br />

non è mai soltanto un fatto <strong>per</strong>sonale, piuttosto un impegno a consegnare ad altri ciò<br />

che si è s<strong>per</strong>imentato positivo. Maria Immaco<strong>la</strong>ta è <strong>la</strong> <strong>per</strong><strong>la</strong> preziosa da scoprire e da acquistare<br />

<strong>per</strong> condivider<strong>la</strong> con chi non l’ha ancora trovata.<br />

23


24<br />

2/a<br />

Discorsetto primo<br />

Il primo discorsetto del triduo in preparazione al<strong>la</strong> festa dell’Immaco<strong>la</strong>ta<br />

<strong>Concezione</strong> fu recitato dal<strong>la</strong> Madre vice prefetta Suor Maria Giacoma Aloisi di<br />

Monteprandone (1706-1770) e nel 1753 dal Fondatore nel<strong>la</strong> nuova chiesa<br />

dell’Immaco<strong>la</strong>ta. Il contenuto e lo st<strong>il</strong>e sorprendono <strong>per</strong> <strong>la</strong> semplicità e, più<br />

ancora, <strong>per</strong> l’adeguatezza al<strong>la</strong> preparazione dell’oratrice e dell’uditorio.<br />

L’Autore sceglie di raccontare un fatto accaduto all’abate Elpino 3 <strong>il</strong> quale<br />

trovandosi in <strong>per</strong>icolo di vita, a causa di una tempesta di mare, viene liberato<br />

insieme ai suoi compagni, dopo aver promesso al<strong>la</strong> Madre di Dio di celebrare<br />

ogni anno con grande devozione <strong>la</strong> festa dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> e di<br />

impegnarsi a far sì che altri <strong>la</strong> festeggino.<br />

Questo discorsetto fu recitato dall’Autore nel 1753 nello stesso luogo e<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> stessa occasione.<br />

Il testo è stato trascritto dall’autografo ASC 51, pp. 89- 92.<br />

In occasione del pubblico <strong>Triduo</strong> in onore dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong><br />

di Nostra Signora nell’anno 1747 4 .<br />

Martedì, 5 Dicembre, Giorno primo del <strong>Triduo</strong>.<br />

Discorsetto primo sopra come<br />

Maria SS.ma liberò un suo Divoto da una Tempesta di Mare<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> divozione al<strong>la</strong> di lei Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong><br />

Recitato dal<strong>la</strong> madre Viceprefetta Suor Giacoma del SS.mo Sacramento.<br />

(Possa servire <strong>per</strong> requisito… Suor Lotemia…)<br />

Il Mare non è tanto grato e bello qualora sta pacifico, quanto è spaventoso<br />

qualora sta in tempesta. Oh allora <strong>per</strong> gli sconvolgimenti dell’onde, <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />

combattimento dei venti, <strong>per</strong> <strong>il</strong> rumore del<strong>la</strong> procel<strong>la</strong>, <strong>per</strong> gli urli de’ poveri<br />

Naviganti, <strong>per</strong> i fischi de’ Mostri Marini pare un ritratto dell’Inferno:<br />

3 Cf. MARCUCCI, F.A., I dodici priv<strong>il</strong>egj goduti dal<strong>la</strong> Gran Madre di Dio Maria sempre Vergine nel<strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta<br />

<strong>Concezione</strong>, Ascoli 1745, <strong>per</strong> Nico<strong>la</strong> Ricci Stampator camerale, con licenza de’ Su<strong>per</strong>iori, p. XXXV,<br />

n. II.<br />

4 L’Autore aggiunge a sinistra del titolo l’informazione: “Recitato in chiesa nel 1753”. Per un confronto<br />

v. 5/a Sermoncino I, p. 68


tantovero, che chi lo osserva da vicino quasi tramortisce <strong>per</strong> lo spavento;<br />

e molto più poi può dirsi tramortito chi <strong>per</strong> sua disgrazia ci si trovasse allora<br />

dentro. Or un bel Miracolo appunto in questa sera voglio contarvi,<br />

Figliuole, e Sorelle mie, che ricevette un povero Religioso dal<strong>la</strong> nostra<br />

Immaco<strong>la</strong>ta Signora, mentre già trovavasi in Mare quasi in procinto di<br />

<strong>per</strong>dersi: e fu salvato <strong>per</strong> <strong>la</strong> divozione all’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>. Di grazia,<br />

uditemi con attenzione, e do principio.<br />

Nell’anno di nostra Salute m<strong>il</strong>le e settanta (1070) un certo Abate, chiamato Elpino,<br />

navigava <strong>per</strong> alcuni affari importanti del Re d’Ingh<strong>il</strong>terra; quando<br />

trovandosi già in alto Mare da più giorni, incominciò a suo danno a turbarsi<br />

molto l’aria. Ed ecco all’improviso scontrastano fieramente i Venti,<br />

si gonfia spaventosamente <strong>il</strong> Mare, e mettendosi in tempesta furiosa,<br />

manda <strong>la</strong> Nave (ove con altri molti trovavasi l’Abate Elpino) manda, dico,<br />

<strong>la</strong> Nave or in alto, or a basso, or da una parte, ed or da un’altra.<br />

Or pensate in quale spavento potevano tutti trovarsi, e partico<strong>la</strong>rmente Elpino,<br />

che come men pratico, era più pauroso. Ciascuno piangeva <strong>la</strong> sua disgrazia,<br />

ciascuno raccomandavasi l’Anima a Dio, ciascuno già si teneva<br />

<strong>per</strong> affatto <strong>per</strong>duto. Quando all’improviso, dopo tante preghiere che Elpino<br />

fece al<strong>la</strong> SS.ma Vergine, di cui era molto divoto, quando<br />

all’improviso, ripeto, comparve in cima del<strong>la</strong> Nave un Vecchio venerando,<br />

vestito di Abiti Pontificali (e fu creduto San Niccolò, che sarà dimani<br />

appunto), <strong>il</strong> quale rivolto all’Abate, Orsù Elpino, gli disse, non temere! Io sono<br />

stato spedito in tuo aiuto dal<strong>la</strong> Regina del Cielo. Vuoi tu scampar da questa sì furiosa<br />

tempesta? Con m<strong>il</strong>le <strong>la</strong>grime rispose Elpino, O come lo bramo! Orsù, soggiunse<br />

<strong>il</strong> Vecchio, Orsù se tu prometti al<strong>la</strong> Gran Madre di Dio di celebrar ogni<br />

anno con partico<strong>la</strong>r divozione <strong>la</strong> <strong>Festa</strong> del<strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, e di procurare<br />

che altri ancora <strong>la</strong> festeggino, tu sarai salvo. A tal’udire subito esc<strong>la</strong>mò Elpino,<br />

Signorsì, lo prometto, lo prometto di buon cuore! E appena così ebbe detto, che<br />

subito cessò <strong>la</strong> tempesta; ed egli con tutti gli altri sano e salvo prese porto.<br />

E dato a terra, puntualmente osservò <strong>la</strong> sua promessa; poiché non solo<br />

egli fu sempre poi divotissimo dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>; ma <strong>la</strong> predicò,<br />

e ne propagò <strong>la</strong> divozione <strong>per</strong> tutta l’Ingh<strong>il</strong>terra.<br />

Figliuole, e Sorelle mie, avete udito sì bel miracolo? Or voi già lo sapete, che<br />

tutto questo Mondo può chiamarsi un Mar tempestoso di guai, di tentazioni,<br />

e di m<strong>il</strong>le mali. Volete voi essere aiutate, ed esser salve tra tante<br />

tempeste? Eccovi <strong>il</strong> modo. Siate sempre divotissime dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>,<br />

e procurate ancora di raccomandare ad altri questa santa divozione.<br />

25


Io sottoscritta, deputata dall’Accademia dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> a rivedere<br />

tutti i Componimenti delle Accademiche, tanto quei da recitarsi,<br />

quanto quei da pubblicarsi in altro qualsivoglia modo, avendo letto e<br />

considerato attentamente <strong>il</strong> qui introscritto discorsetto, né avendo in esso<br />

trovato minima cosa ripugnante o al<strong>la</strong> Santa Cattolica Fede, o ai Buoni<br />

Costumi, o ai Principi Cristiani; anzi avendo in esso ammirato un tenero,<br />

e divoto dire <strong>per</strong> sempreppiù accrescere <strong>il</strong> culto verso l’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>,<br />

sono <strong>per</strong>ciò di sentimento che possa, e debba recitarsi. In fede<br />

etc.<br />

Scuo<strong>la</strong>pia, questo dì 28 Novembre 1747.<br />

26<br />

Suor Lotemia Conca Accademica Censoressa.


28<br />

2/b<br />

Discorsetto secondo<br />

Il secondo discorsetto del triduo fu recitato da Suor Maria Rosa Tassetti<br />

di Monsampolo (1716-1790), al momento bibliotecaria e segretaria<br />

dell’Accademia dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>.<br />

Nel primo giorno del triduo era stato offerto un esempio di devozione<br />

all’Immaco<strong>la</strong>ta vissuta nello stato <strong>la</strong>icale; qui viene proposto un esempio di<br />

consacrazione al<strong>la</strong> Vergine Immaco<strong>la</strong>ta nello stato ecclesiastico come sacro<br />

sposalizio con lei.<br />

Sono pochi, osserva l’Autore, coloro a cui è concesso questo dono. Esso<br />

consiste nell’offrire <strong>il</strong> cuore, <strong>il</strong> volere, e l’affetto a Dio e a Maria.<br />

Viene proposto <strong>il</strong> racconto del giovane monarca 5 che, sollecitato più volte<br />

dai suoi cortigiani a sposarsi, aveva accettato ma, attratto fortemente all’ultimo<br />

momento dal<strong>la</strong> bellezza del<strong>la</strong> Vergine Santa, l’aveva scelta <strong>per</strong> sua Sposa<br />

decidendo anche di diventare sacerdote. L’esempio sollecita a fare altrettanto<br />

consacrando a Maria SS.ma tutto <strong>il</strong> cuore e gli affetti ed impegnandosi <strong>per</strong>ché<br />

anche altri facciano altrettanto. Questo discorsetto fu recitato dall’Autore nel<br />

1753 <strong>per</strong> <strong>la</strong> stessa occasione in chiesa.<br />

Il testo è stato trascritto dall’autografo ASC 51, pp. 313-316.<br />

In occasione del pubblico <strong>Triduo</strong> in onore dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di<br />

Nostra Signora, nell’anno 1747.<br />

Mercoledì, 6 Dicembre, Giorno Secondo etc.<br />

Discorsetto secondo, sopra come<br />

5 Cf. MARCUCCI, F.A., I dodici priv<strong>il</strong>egj…, cit., p. XXXV, n. I.<br />

L’O<strong>per</strong>a è <strong>il</strong> primo testo a stampa del SdD, scritto dopo nove anni da quando ‘<strong>la</strong> gran Regina del cielo’<br />

<strong>per</strong> mezzo dell’amico Ignazio Matteucci gli pose nell'animo una tenera pietà verso <strong>il</strong> Mistero<br />

dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> che divenne “<strong>il</strong> cibo delicato del suo intelletto e l'oggetto amab<strong>il</strong>e del<br />

suo cuore". Il Marcucci avrebbe voluto dare prima tale <strong>la</strong>voro alle stampe, ma i numerosi impegni<br />

glielo avevano impedito. Alle prime giovani che si preparavano a iniziare <strong>la</strong> Congregazione, già dal 23<br />

gennaio 1744, gliene aveva donata una parte manoscritta, consistente nei nove Salmi Mariani e Coroncina.<br />

La presente o<strong>per</strong>a a stampa si divide in tre parti: <strong>la</strong> prima, <strong>la</strong> più ampia, contiene dodici dichiarazioni<br />

dei dodici priv<strong>il</strong>egi principali che ebbe Nostra Signora nel<strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>;<br />

<strong>la</strong> seconda, contiene dodici Salmi Mariani, così chiamati, spiega l'autore, <strong>per</strong>ché li ha tratti dal Salterio<br />

Mariano di S. Bonaventura; infine <strong>la</strong> terza parte contiene <strong>la</strong> preghiera del<strong>la</strong> Coroncina, ossia delle dodici<br />

stelle ad onore di Maria (Cf. CONGREGATIO DE CAUSIS SANCTORUM Positivo…, cit., vol. 1, pp.<br />

224-225).


Maria SS.ma ordinò ad un suo Divoto che se voleva esser suo Sposo,<br />

fosse divoto del<strong>la</strong> Immaco<strong>la</strong>ta di lei <strong>Concezione</strong><br />

Recitato da Suor Rosa Maria dell’Amor di Gesù,<br />

Accademica Bibliosegretaria.<br />

Non a tutte le Anime è conceduto <strong>il</strong> sagro e puro sposalizio con <strong>il</strong> caro Dio,<br />

<strong>per</strong>ché non tutte le Anime si dispongono ad essergli sagre e pure Spose.<br />

Lo sposarsi con Dio consiste in unirsi talmente con lui, talché si giunga a<br />

non aver’altro cuore che quello di Dio, non altra volontà, non altro amore<br />

che di Dio. E lo stesso voi andate dicendo, Sorelle e Figliuole mie, del<br />

sagro Sposalizio con l’Immaco<strong>la</strong>ta Madre di Dio. L’Anima nostra allora<br />

dicesi Sposa di Maria SS.ma, quando giunge a vivere non con altro cuore,<br />

non con altro volere, non con altro affetto, che con quello di Maria<br />

SS.ma. Or quante ce ne sono <strong>per</strong>ò che così vivano? O quanto poche! Or<br />

tra queste poche una ne udirete in questa sera, ch’ebbe <strong>la</strong> sorte di essere<br />

sposata con <strong>la</strong> suddetta Regina del Cielo in questo Mondo, e molto più<br />

nell’altro, <strong>per</strong> mezzo del<strong>la</strong> divozione all’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di Lei. Favoritemi<br />

<strong>per</strong>tanto di una benigna attenzione; e sono a sodisfarvi.<br />

Circa l’anno ottocento di Nostra Salute, avvenne in Ungheria, che <strong>il</strong> fratello del<br />

Re, ch’era molto divoto di Nostra Signora, tanto fu pregato, e ripregato<br />

dai Principi di quel Regno, che fu indotto a dare <strong>il</strong> consenso ad accasarsi<br />

con una Real Principessa sua pari. Furono disposte tutte le cose, fu conchiuso<br />

<strong>il</strong> trattato, e tutto <strong>il</strong> Regno stava in festa <strong>per</strong> le vicine nozze del fratello<br />

del Monarca. Giunse al<strong>la</strong> fine <strong>il</strong> giorno, ch’era destinato <strong>per</strong> tal Reale<br />

Sposalizio; e <strong>il</strong> buono Sposo, comecché con tutto <strong>il</strong> suo dato consenso<br />

non ne stava molto contento, si pose in orazione <strong>per</strong> raccomandarsi di<br />

cuore al<strong>la</strong> SS.ma Vergine, di cui molto ardeva di sagro affetto. Tra le altre<br />

orazioni che disse una fu questa, Quam pulchra es et decora! Che vuol dire,<br />

O quanto siete bel<strong>la</strong>, e vaga, Maria SS.ma!<br />

A queste parole fu pronta Nostra Signora a comparirle cinta di un infinito<br />

splendore, e ripiena di una graziosissima maestà, e bellezza, e incominciò<br />

a dirgli, Ah Figlio, mio caro Figlio, e giacchè io sono così bel<strong>la</strong>, come tu già mi chiami,<br />

<strong>per</strong>ché poi mi vuoi <strong>la</strong>sciare <strong>per</strong> una v<strong>il</strong>e bellezza di Donna Terrena? Osserva un<br />

poco, puoi tu trovar mai nel Mondo una bellezza pari al<strong>la</strong> mia? Anzi contemp<strong>la</strong> tutto<br />

<strong>il</strong> Cielo, e poi dimmi se anche co<strong>la</strong>ssù potrai vedere una bellezza uguale al<strong>la</strong> mia, dopo<br />

quel<strong>la</strong> di Dio? E <strong>per</strong>ché poi ora così abbandonarmi? Tutto <strong>il</strong> tuo cuore era <strong>il</strong> mio, miei<br />

29


30<br />

erano tutti i tuoi affetti, e <strong>per</strong>ché poi ora ritoglierm<strong>il</strong>i, <strong>per</strong> darli ad una v<strong>il</strong>e Sposa del<br />

Mondo? Ah Figlio, pensa bene, che fai?<br />

Or, Figliuole mie, chi non si sarebbe intenerito a queste dolcissime voci di<br />

Maria SS.ma? Anche un cuore di sasso. Or pensate quanto più si dovette<br />

intenerire <strong>il</strong> cuor di questo Principe Sposo, ch’era sì divoto. Di fatto egli<br />

s’intenerì talmente, che gettatosi a terra ai piedi del<strong>la</strong> sua gran Regina, con<br />

m<strong>il</strong>le sospiri, con m<strong>il</strong>le pianti incominciò a chiedergli pietà, e <strong>per</strong>dono;<br />

con m<strong>il</strong>le nuove proteste le riconsagrò <strong>il</strong> cuore, e tutto se medesimo; con<br />

m<strong>il</strong>le promesse le diede paro<strong>la</strong> di non <strong>la</strong>sciar<strong>la</strong> mai più.<br />

Dopo uno sfogo così misto di <strong>la</strong>grime, e di saldi propositi, Su, mio Figlio, gli<br />

soggiunse <strong>la</strong> pietosissima Madre di Dio, su, conso<strong>la</strong>ti. Io ti <strong>per</strong>dono: e ti accetto<br />

<strong>per</strong> mio sagro <strong>per</strong>petuo Sposo. Va dunque, rinunzia al<strong>la</strong> Sposa Terrena; e attendi<br />

all’Ecclesiastico. E se tu brami aver me in Isposa nel Cielo <strong>per</strong> tutta l’Eternità, sii<br />

molto divoto del<strong>la</strong> mia Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, e fa tutti gli sforzi che altri ancora ne<br />

sieno molto divoti. E ciò detto, dandogli <strong>la</strong> santa benedizione, disparve.<br />

Prontamente poi eseguì <strong>il</strong> divoto Principe <strong>il</strong> comando ricevuto; poiché rinunziando<br />

subito ad ogni Sposalizio Terreno si fece Ecclesiastico, e divenne<br />

Arcivescovo di Aqu<strong>il</strong>eia; e sinchè visse fu divotissimo dell’Immaco<strong>la</strong>ta<br />

<strong>Concezione</strong>, e si adoprò molto affinché nell’Ungheria, e in molte<br />

parti dell’Europa si celebrasse con gran divozione questa <strong>Festa</strong>. Onde<br />

meritò poi di andare in Cielo a vedere in eterno <strong>la</strong> sua bellissima Regina,<br />

e Sposa.<br />

Udiste, Sorelle, e Figliuole mie? Impariamo anche noi di donare a Maria<br />

SS.ma tutto <strong>il</strong> nostro cuore, e tutti i nostri affetti. Impariamo sim<strong>il</strong>mente<br />

di esser molto divote del<strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, e di aiutarci, acciochè<br />

altri ancora ne sien divoti. Con questo mezzo, avremo Maria SS.ma <strong>per</strong><br />

Madre, e <strong>per</strong> Avvocata in questo Mondo, e ancor nell’altro. Così sia.<br />

Scuo<strong>la</strong>pia 28 novembre 1747.<br />

Io sottoscritta, deputata dall’Accademia dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di rivedere<br />

i Componimenti etc. avendo riveduto <strong>il</strong> soprascritto discorsetto,<br />

né avendo trovata in esso cosa ripugnante al<strong>la</strong> S[anta] Fede, né cosa contra<br />

i Buoni Costumi, né contra i Principi Cristiani; anzi avendoci trovata<br />

materia molto pia etc. son di sentimento, che possa, e debba recitarsi. In<br />

fede etc.<br />

Suor Lotemia Censoressa.


Il quadro collocato nel Museo-Biblioteca “Francesco Antonio Marcucci”,<br />

nel<strong>la</strong> casa madre di Ascoli Piceno, raffigura Suor Tec<strong>la</strong> Relucenti all’età di 42<br />

anni.<br />

L’abito indossato è quello che <strong>il</strong> Marcucci scelse <strong>per</strong> le Pie O<strong>per</strong>aie,<br />

all’atto del<strong>la</strong> fondazione del<strong>la</strong> congregazione, ispirandosi alle Concezioniste di<br />

Spagna (ordine fondato da Santa Beatrice De S<strong>il</strong>va a Toledo) delle quali, <strong>per</strong>ò<br />

riprende solo l’abito, poiché quelle iberiche erano suore di c<strong>la</strong>usura.<br />

L’abito è composto da una tunica bianca e da un velo azzurro come nelle<br />

raffigurazioni dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>. Sul petto è apposto un medaglione<br />

raffigurante <strong>la</strong> Vergine Immaco<strong>la</strong>ta, intorno all’ovale è riportata <strong>la</strong> scritta:<br />

“Tota pulchra es Maria et macu<strong>la</strong> originalis non est in te”. In mano sorregge <strong>il</strong><br />

libro delle Costituzioni delle Pie O<strong>per</strong>aie dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>. La<br />

croce d’argento che porta appesa al collo, contiene alcune reliquie e viene<br />

tutt’ora indossata dal<strong>la</strong> Su<strong>per</strong>iora Generale nel giorno del<strong>la</strong> sua elezione.<br />

32


2/c<br />

Discorsetto terzo<br />

Il terzo discorsetto del triduo fu recitato nel<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> pia dal<strong>la</strong> Madre Prefetta,<br />

ossia su<strong>per</strong>iora del<strong>la</strong> comunità e dell’Accademia, Madre Tec<strong>la</strong> Relucenti<br />

(1704-1769).<br />

Viene presentato l’esempio di un canonico francese 6 molto devoto<br />

dell’Immaco<strong>la</strong>ta, <strong>il</strong> quale, oltre a recitare ogni giorno l’ufficio divino, recitava<br />

anche <strong>il</strong> piccolo ufficio del<strong>la</strong> Vergine Santa.<br />

Un giorno <strong>il</strong> canonico andò in campagna <strong>per</strong> riposarsi un po’ e, trastul<strong>la</strong>ndosi<br />

con troppa libertà, commise un peccato di impudicizia ed invece di<br />

chiederne subito <strong>per</strong>dono a Dio, continuò a giocare. Avviatosi a casa, salì su<br />

una barca <strong>per</strong> attraversare <strong>il</strong> fiume Senna; aveva appena iniziato a recitare<br />

l’ufficio del<strong>la</strong> Madonna, che si levò una tempesta così violenta da farlo annegare.<br />

I demoni si erano già impadroniti di lui a causa del grave peccato commesso,<br />

quando apparve <strong>la</strong> Vergine Santa a rimproverarli <strong>per</strong>ché avevano preso un<br />

suo devoto proprio mentre <strong>la</strong> stava invocando. Il canonico tornò in vita, si<br />

confessò e, <strong>per</strong> tutti gli anni che gli rimasero, si impegnò a diffondere <strong>la</strong> devozione<br />

all’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di Maria SS.ma. Questo discorsetto fu recitato<br />

dall’Autore nel 1752 <strong>per</strong> <strong>la</strong> stessa occasione in chiesa.<br />

Il testo è stato trascritto dall’autografo ASC 51, pp. 105-108.<br />

In occasione del pubblico <strong>Triduo</strong> in onore dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di<br />

Nostra Signora, nell’anno 1747 7 .<br />

Giovedì 7 Dicembre, Giorno terzo ed ultimo etc.<br />

Discorsetto terzo ed ultimo, sopra come<br />

Maria SS.ma risuscitò un suo Divoto, e gli impose che fosse molto<br />

divoto del<strong>la</strong> Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di Lei<br />

Recitato dal<strong>la</strong> M. Prefetta Suor Tec<strong>la</strong> dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>,<br />

Accademica e Prefetta dell’Accademia.<br />

6 Cf. MARCUCCI, F.A., I dodici priv<strong>il</strong>egj,…, cit., p. XXXV, n. III.<br />

7 L’Autore aggiunge a sinistra del titolo l’informazione: “Recitato in chiesa nel 1752”. Per un confronto<br />

v. oltre, introduzione al Sacro <strong>Triduo</strong> ed Orazione <strong>per</strong> <strong>la</strong> festa dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> dell’anno 1753.<br />

33


Non ci è in questo Mondo <strong>la</strong> più cattiva disgrazia, che quel<strong>la</strong> di vivere un sol<br />

momento in peccato mortale: pensate poi <strong>il</strong> viverci lungo tempo. Im<strong>per</strong>ciocchè<br />

un’Anima così peccatrice, trovandosi Nemica di Dio, è già data<br />

in consegna ai Demonj, i quali ne fanno lo scempio, e <strong>la</strong> tirano ogni momento<br />

a precipitar<strong>la</strong> all’Inferno. Ed oh quante le volte riesce loro di precipitarce<strong>la</strong>,<br />

e talora all’improviso <strong>per</strong> mezzo di qualche accidente, o di altra<br />

morte repentina, senza che <strong>la</strong> disgraziata Anima abbia avuto tempo di<br />

pentirsi, e ravvedersi. Una consim<strong>il</strong> disgrazia voi sentirete in questa sera,<br />

Figliuole, e Sorelle mie, accaduta ad un Canonico Franzese; ma poi <strong>per</strong><br />

sua buona fortuna, ajutato da Maria SS.ma, e incaricato di esser divotissimo<br />

dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>. Favoritemi di grata attenzione; e do principio.<br />

Racconta Sant’Anselmo Arcivescovo di Cantuaria, che in Parigi di Francia<br />

fuvvi un certo Canonico Franzese molto divoto di Nostra Immaco<strong>la</strong>ta<br />

Signora. Questi, oltre l’ufizio Divino, recitava ogni giorno <strong>il</strong> picciolo Ufizio<br />

del<strong>la</strong> SS.ma Vergine; e si aiutava acciocché altri ancora riverissero, ed<br />

amassero <strong>la</strong> gran Madre di Dio. Accadde un giorno, ch’egli portossi in<br />

campagna, e all’andare passò felicemente <strong>per</strong> barca <strong>il</strong> fiume Sena vicino a<br />

Parigi; e giunto ad un suo Casino; ponendosi con troppa libertà a giocare,<br />

e trastul<strong>la</strong>re, cadde <strong>il</strong> misero in un orrib<strong>il</strong>e peccato mortale d’impudicizia.<br />

Il disgraziato, poco caso ne fece <strong>per</strong> allora; e invece di buttarsi subito ai<br />

piedi di un Santo Crocefisso <strong>per</strong> pianger dirottamente <strong>la</strong> sua colpa, e<br />

promettere di confessarsene quanto prima; invece, dico, di far ciò, seguitò<br />

<strong>il</strong> suo divertimento, sinchè giunto <strong>il</strong> tempo di ritornare in Città, si pose<br />

tutto allegro in viaggio (O cecità! E poteva stare allegro in disgrazia di<br />

Dio!). Appena <strong>per</strong>ò, postosi in barca <strong>per</strong> ripassare <strong>il</strong> soprannominato<br />

fiume Sena, che ricordandosi di non aver in quel giorno recitato l’Ufizio<br />

di Nostra Signora, incominciò a dirlo. Ma, non aveva ancor finito <strong>il</strong> primo<br />

Salmo, che insorto all’improviso un vento strepitoso, manda <strong>la</strong> barca<br />

sossopra; ed ecco cadono nell’acqua tutti i barcaroli, ci cade anche<br />

l’infelice Canonico; gli altri tanto si ajutano col nuoto che si salvano, ma<br />

egli miseramente si annega, e muore. O sfortunato, così subito andar’all’Inferno!<br />

Così subito andare a pagar <strong>la</strong> sua colpa con un eterno<br />

fuoco!<br />

In fatti, così senz’altro sarebbe stato <strong>per</strong> lui miserab<strong>il</strong>e, se <strong>la</strong> pietosissima<br />

Madre di Dio, non ci poneva le mani sue misericordiose. Im<strong>per</strong>ciocchè<br />

appena i demonj avevano dato di piglio a quell’Anima infelicissima, che<br />

accorsa <strong>la</strong> Vergine Nostra Signora, Olà, con voce im<strong>per</strong>iosa disse ai mali-<br />

34


gni Carnefici, olà, dove portate l’Anima del mio Divoto? Qual temerità è stata <strong>la</strong><br />

vostra di avventar le branche contro di chi aveva incominciato ad ossequiarmi? Era egli<br />

mio Nemico è vero, <strong>per</strong>ché in disgrazia del mio Divin Figlio; ma pure avea già incominciato<br />

a raccomandarsi a me <strong>per</strong> <strong>il</strong> suo <strong>per</strong>dono. Non è dunque dovere, che sia dannato<br />

uno nello stesso punto che mi chiama in ajuto. Olà dunque, Traditori Infernali,<br />

riportate l’Anima di costui al suo corpo! Vuole <strong>il</strong> mio Divino Figlio, e voglio anch’io,<br />

ch’egli ritorni a vita, si penta del suo fallo, se ne confessi, e si salvi. Tanto ordinò <strong>la</strong><br />

pietosa Signora; e tanto subito fu eseguito; posciachè i demonj, tutti infuriati<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> rabbia, e tutti tremanti <strong>per</strong> lo spavento, riportarono l’Anima<br />

dell’affogato Canonico al Corpo di lui; e poi essi si sprofondarono<br />

all’Inferno tutti confusi.<br />

Così <strong>per</strong> grandissimo Miracolo di Maria SS.ma risuscitò l’aggraziato Canonico;<br />

<strong>il</strong> quale cavato dalle acque sano e salvo dall’istessa Madre di Pietà;<br />

questa poi gli fece una efficace, ed amorosa riprensione; talché lo compunse<br />

in guisa; che <strong>il</strong> compunto Canonico dando in un pianto divotissimo,<br />

genuflesso ai piedi del<strong>la</strong> sua Liberatrice, non sapeva cessare di ringraziar<strong>la</strong>,<br />

e di assicurar<strong>la</strong> che in avvenire le sarebbe stato sempre fedele<br />

sino al<strong>la</strong> morte.<br />

Tanto tu devi fare, mio Figlio, gli soggiuse <strong>la</strong> Vergine; e in ricompensa di così gran<br />

beneficio, che hai da me ricevuto, voglio che al<strong>la</strong> tua buona vita accoppi una tenera divozione<br />

al<strong>la</strong> mia Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>; e che procuri, che altri ancora ne sieno molto<br />

divoti. Promise di buon cuore di farlo <strong>il</strong> fortunatissimo Canonico, e ricevuta<br />

<strong>la</strong> benedizione dal<strong>la</strong> sua amantissima Avvocata, <strong>la</strong> <strong>per</strong>dette di veduta,<br />

<strong>per</strong>ché gli disparve. Ed egli, <strong>per</strong> più osservar <strong>la</strong> promessa, fattosi poi Romito,<br />

non cessò mai, sinchè visse, di predicar <strong>la</strong> divozione al<strong>la</strong> Regina del<br />

Cielo; e in partico<strong>la</strong>re all’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di Lei.<br />

O che Grazia, o che Miracolo stupendo! L’udiste, Sorelle, e Figliuole mie?<br />

Eccovi dunque <strong>il</strong> modo di preservarvi e dalle colpe, e dai demonj. Siate<br />

divote di Maria SS.ma, e in partico<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>; e<br />

ajutatevi, affinché altri ancora <strong>per</strong> mezzo vostro ne sieno divoti.<br />

Scuo<strong>la</strong>pia 28 Novembre 1747.<br />

Io sottoscritta, Deputata etc. avendo riveduto <strong>il</strong> soprascritto discorsetto, né<br />

avendo etc. son di sentimento, che possa, anzi debba recitarsi. In fede<br />

etc.<br />

Suor Lotemia etc. Censoressa.<br />

35


36<br />

2/d<br />

Sermone Morale <strong>per</strong> <strong>il</strong> giorno del<strong>la</strong> <strong>Festa</strong><br />

Suor Maria Dionisia Paci (1719-1809), <strong>la</strong> più giovane delle sorelle precedenti,<br />

direttrice del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> pia, recita <strong>il</strong> sermone, che l’Autore definisce<br />

morale, <strong>per</strong> <strong>la</strong> festa dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>. Egli dà una interpretazione<br />

mariologica di Ecclesiastico 4, 13 affermando che <strong>il</strong> vero devoto di Maria imita<br />

le sue virtù e dunque si obbliga a vivere santamente.<br />

Le virtù che più si addicono al mistero dell’ Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> sono<br />

<strong>la</strong> purezza di cuore e <strong>la</strong> modestia del corpo; <strong>la</strong> prima riguarda <strong>il</strong> mondo interiore<br />

del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona: pensieri, decisioni e sentimenti; <strong>la</strong> seconda, riguarda<br />

l’esteriore cioè le azioni e i comportamenti. L’esempio di Suor Pao<strong>la</strong> Centurioni<br />

è un invito ad esprimere l’amore all’Immaco<strong>la</strong>ta rinnovandole <strong>la</strong> consacrazione<br />

del cuore e del corpo <strong>per</strong> vivere fedelmente al suo servizio fino al<strong>la</strong><br />

morte e <strong>per</strong> s<strong>per</strong>imentare <strong>la</strong> sua speciale protezione.<br />

Il testo è stato trascritto dall’autografo ASC 51, pp. 93-100.<br />

In occasione del pubblico <strong>Triduo</strong> in onore dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong><br />

di Nostra Signora, nell’anno 1747.<br />

Venerdì, 8 Dicembre, Giorno del<strong>la</strong> <strong>Festa</strong>.<br />

Sermone Morale<br />

Argomento<br />

Chi è vera Divota dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> dee sforzarsi a fare<br />

una vita molto pura, e netta da ogni colpa<br />

Recitato dal<strong>la</strong> M. direttrice, Suor Dionisia dello Spirito S[anto].<br />

Qui <strong>il</strong><strong>la</strong>m d<strong>il</strong>igit, d<strong>il</strong>igit Vitam 8 (Eccles. 4, 13)<br />

L’Ecclesiastico al quarto<br />

Perdonatemi, o Anime innamorate dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> del<strong>la</strong> Regina del<br />

Cielo, <strong>per</strong>donatemi, torno a ripetere, se in quest’oggi chiamerò ad un rigoroso<br />

esame <strong>la</strong> vostra divozione verso <strong>il</strong> suddetto Mistero. Io ben so,<br />

8 Chi ama veramente l’Immaco<strong>la</strong>ta nostra Signora, ama ancor <strong>la</strong> santissima vita di Lei.


che voi quante qui siete credete, che <strong>la</strong> Gran Vergine fu quel<strong>la</strong> unica tra<br />

tutti i figli di Adamo, <strong>la</strong> quale fu preservata dal peccato originale, e fu<br />

concetta non solo senza macchia, ma ancor con pienezza di Grazia, con<br />

doj, e di orazioni in onor di sì eccelso Mistero di Nostra Signora. Lo so,<br />

lo so, vi torno a dire. Ma pure, <strong>per</strong>donatemi, se io francamente vi annunzio,<br />

che se <strong>la</strong> vostra pietà, <strong>la</strong> vostra divozione all’Immaco<strong>la</strong>ta Concezion<br />

di Maria, non arriva più innanzi; non può chiamarsi ancora divozione<br />

piena, e pietà soda. Bramate voi sa<strong>per</strong>e qual è quell’Anima, che ha questa<br />

pienezza, e sodezza di culto? Uditelo dall’Ecclesiastico, da cui presi <strong>il</strong> mio<br />

tema, Qui <strong>il</strong><strong>la</strong>m d<strong>il</strong>igit, d<strong>il</strong>igit Vitam; che significa, Chi ama veramente<br />

l’Immaco<strong>la</strong>ta nostra Signora, ama ancor <strong>la</strong> santissima vita di Lei. Mi spiego:<br />

procura di imitare al possib<strong>il</strong>e le belle di Lei Virtù. Permettetemi adunque,<br />

che io in quest’oggi <strong>per</strong> animarvi a tal imitazione, vi parli con<br />

questo mio Sermone sopra L’obbligo che ha di esser molto Santa chiunque è divota<br />

dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>. Sia vostra <strong>la</strong> cura di prestarmi benigna attenzione,<br />

mentre mio è l’incarico di soddisfare all’impegno. Incominciamo.<br />

1. Corre una certa innata simpatia nel Mondo tra i Principi, e i Sudditi, che<br />

ciocchè quei fanno, questi procurano d’imitare. Ond’è, che quel<strong>la</strong> Virtù<br />

che si vede risplender nel Monarca, tosto noi <strong>la</strong> vediamo imitata dai Sudditi<br />

al solo veder<strong>la</strong>, o al solo risa<strong>per</strong><strong>la</strong>. Che <strong>per</strong>ciò con gran fondamento<br />

in quel suo celebre poema de Institutione Principis 9 disse C<strong>la</strong>udiano quel tanto<br />

rinomato Verso, Regis ad exemplum totus compònitur Orbis. Che noi in nostra<br />

lingua diressimo, Del Re l’esempio regge tutto <strong>il</strong> Mondo. E di fatto non è<br />

forse dovere ancora che i Sudditi sieno imitatori de’ buoni esempj de’ loro<br />

Principi? Altrimenti, che sorta di ossequio, che razza di amorevolezza<br />

sarebbe <strong>la</strong> loro, se questa consistesse in sole parole, e non si estendesse<br />

mai ai fatti, massimamente a quei dal Principe comandati, o voluti?<br />

2. Lo stesso dite voi ora, Sorelle, e Figliuole mie d<strong>il</strong>ettissime circa <strong>la</strong> nostra<br />

divozione all’Immaco<strong>la</strong>ta nostra Regina. Essa, come voi lo sapete, fu tutta<br />

pura, senza veruna minima macchia di colpa nel<strong>la</strong> sua Santissima <strong>Concezione</strong>:<br />

e cosippur fu <strong>per</strong> tutto <strong>il</strong> tempo de’ settantadue anni del<strong>la</strong> sua<br />

adorab<strong>il</strong>issima vita. Or ogni dover vuole che a suo esempio si sforzi di<br />

esser così, <strong>per</strong> quanto riesce possib<strong>il</strong>e, ogni sua vera Divota. In caso diverso,<br />

ditemi di grazia, che divozione mai sarebbe <strong>la</strong> nostra, se non di<br />

semplice vento, <strong>per</strong>ché di semplici parole. Tanto più, che noi pur sap-<br />

9 La formazione del Principe.<br />

37


38<br />

piamo quanto El<strong>la</strong> desideri, che imitiamo, <strong>per</strong> quanto possiamo, i suoi<br />

SS.mi Costumi, le sue sagrosante Virtù.<br />

3. Quel<strong>la</strong> virtù <strong>per</strong>ò che pare più propria, e più in obbligo da imitarsi dalle<br />

Divote del<strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, è <strong>la</strong> Purità di Cuore, e <strong>la</strong> Modestia<br />

del Corpo. Osservate se io dica <strong>il</strong> vero. L’Amore ha una tal proprietà,<br />

che fa che un cuore trasformi in sè le qualità di un oggetto che<br />

ama. Quindi noi vediamo, che chi ama a cagion di esempio una Persona<br />

um<strong>il</strong>e, subito si vede spronato ad amar l’um<strong>il</strong>tà. Così chi ama una Persona<br />

mesta, resta imbevuto di una certa interna malinconia. Ma, e non lo<br />

vediamo noi anche nelle cose naturali? Il ferro, che ama tanto <strong>la</strong> ca<strong>la</strong>mita,<br />

qualor se <strong>la</strong> vegga vicina, tosto ad essa corre, quasichè in ca<strong>la</strong>mita trasformar<br />

si volesse. E così di tanti altri naturali prodigj di simpatico amor<br />

naturale noi ne osserviamo buon numero tutto giorno. Veniamo al nostro<br />

proposito. Le Anime che amano l’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, siccome con<br />

questo amore non altro par<strong>la</strong>no che del<strong>la</strong> purità del<strong>la</strong> Vergine, non altro<br />

pensano che sopra <strong>la</strong> sua preservazione da ogni macchia (Im<strong>per</strong>ciocchè<br />

<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> d’Immaco<strong>la</strong>ta, non altro vuol dire, che senza colpa, e senza macchia);<br />

<strong>per</strong>ciò sembra che esse debbano anche vivere Immaco<strong>la</strong>te, voglio dire<br />

senza colpe, e con una gran purità di Cuore. Ma, comecchè <strong>la</strong> custoditrice<br />

di questa nettezza, e purità è appunto <strong>la</strong> Modestia del Corpo; da qui ne<br />

viene, che abbiano esse una certa partico<strong>la</strong>rità di obbligo di esser’insiememente<br />

e Immaco<strong>la</strong>te, e pure, e modeste.<br />

4. Ed oh, s’è così, che facciamo, Sorelle, e Figliuole mie, che non ci diamo<br />

all’acquisto del<strong>la</strong> nettezza di coscienza, e di cuore? Che facciamo, che sin<br />

da ora non ci diamo giù al d<strong>il</strong>igente esercizio del<strong>la</strong> modestia? Tanto importa<br />

esser vera divota dell’Immaco<strong>la</strong>ta Signora! Che se tanto godiamo<br />

del<strong>la</strong> purità di Lei, e del<strong>la</strong> bellezza del<strong>la</strong> sua Anima, <strong>per</strong>ché non procuriamo<br />

d’imitar<strong>la</strong>? Eh su su, Imitari ne pigeat, vi dirò con Sant’Ambrogio, imitari<br />

ne pigeat quod celebrare delectat, Non ci rincresca d’imitare quel che tanto di<br />

festeggiar ci d<strong>il</strong>etta!<br />

5. E qui, pare a me di udir <strong>la</strong> Gran Vergine in questo glorioso giorno, come<br />

renitente di esaudir le preghiere di molte sue divote, andarle così graziosamente<br />

sgridando, Ah Figlie, così mi pare di udir<strong>la</strong>, Ah Figlie, che tanto vi<br />

gloriate di esser mie divote, e <strong>per</strong>ché poi non imitate le mie virtù? Se io sono Immaco<strong>la</strong>ta,<br />

come voi già mi credete, e da che procede poi che voi siete ripiene di macchie? Se io<br />

sono tutta bel<strong>la</strong> senza neo di colpa, Tota pulchra sum, et macu<strong>la</strong> non est in me, <strong>per</strong>ché<br />

poi voi siete così brutte nell’Anima, e così immodeste nel Corpo? Se voi in onor del<strong>la</strong>


mia Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> mi pregate, che vi sia Madre, e <strong>per</strong>ché poi in onor del<strong>la</strong><br />

stessa Immaco<strong>la</strong>ta mia <strong>Concezione</strong> non vi mostrate mie Figlie? Così, dissi, mi pare<br />

di udir<strong>la</strong>. Né mal mi apposi: im<strong>per</strong>ocché consim<strong>il</strong>i rimproveri noi leggiamo<br />

nelle Storie aver’el<strong>la</strong> fatti a molte sue pretese Divote. Lo dica quel<br />

Giovinastro, che pretendendo <strong>la</strong> Maternità del<strong>la</strong> Vergine sopra di lui, essa<br />

con voce im<strong>per</strong>iosa gli rispose, Mostrati mio Figlio, Monstra te esse F<strong>il</strong>ium, se<br />

vuoi che io mi mostri tua Madre! Dicalo ancora quel<strong>la</strong> Donna… Ma, eh via,<br />

cessiamo di rammentarci di tali rimproveri. Non credo già, che veruna di<br />

voi che qui mi ascolta li voglia udire in vita, e molto meno in morte: <strong>per</strong>ché<br />

tutte vi suppongo già risolutissime da qui innanzi d’incominciar da<br />

quest’oggi ad esser vere divote di Nostra Immaco<strong>la</strong>ta Signora, voglio dire,<br />

d’incominciare una nuova Vita, tutta lontana dalle colpe, tutta Immaco<strong>la</strong>ta<br />

al possib<strong>il</strong>e, e tutta modesta. Sì sì, questo è <strong>il</strong> vostro partico<strong>la</strong>re obbligo,<br />

se goder volete in questo Giorno, e in tutto <strong>il</strong> rimanente di vostra<br />

vita del<strong>la</strong> protezion di Maria!<br />

6. Un tal’obbligo appunto riconobbe in sè quel<strong>la</strong> gran Serva di Nostra Signora,<br />

e tenerissima amante dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> Suor Pao<strong>la</strong> Centurioni<br />

Monaca Teresiana. Essa nel<strong>la</strong> festa di questo giorno, portavasi ogni<br />

anno avanti un’Immagine del<strong>la</strong> SS.ma Vergine, e lì avanti genuflessa um<strong>il</strong>mente,<br />

con molte <strong>la</strong>grime diceva, Mia Immaco<strong>la</strong>ta Signora, voi in questo<br />

giorno nel primo Momento di vostra <strong>Concezione</strong> vi donaste tutta a Dio, a Lui tutta vi<br />

offeriste in <strong>per</strong>petuo. E così io a vostra imitazione oggi di nuovo mi dono <strong>per</strong> le vostre<br />

mani tutta tutta al vostro caro Figlio. A Lui consagro in <strong>per</strong>petuo l’Anima mia, <strong>il</strong><br />

mio cuore: a Lui i miei occhi, <strong>la</strong> mia lingua, e tutto <strong>il</strong> mio corpo; con proposito di essergli<br />

fedelissima col suo ajuto sino al<strong>la</strong> morte. Fortunatissima Pao<strong>la</strong>, che una sì bel<strong>la</strong><br />

rinnovazione di Santa Vita, fatta in questo giorno, le fruttò m<strong>il</strong>le grazie<br />

vivendo, m<strong>il</strong>le dolcezze morendo, e infiniti godimenti dopo <strong>la</strong> sua dolcissima<br />

Morte.<br />

7. Ah mie care Sorelle, Figliuole mie d<strong>il</strong>ettissime, e noi che stiamo qui trattenendo,<br />

che non facciamo una consim<strong>il</strong>e offerta, e rinnovazione di spirito<br />

a Maria SS.ma! Deh sì sì, clementissima Madre di Dio, Imma-co<strong>la</strong>ta nostra<br />

Signora, ecco che in questo giorno vogliamo incominciare ad esser<br />

vere divote del<strong>la</strong> vostra Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> col mezzo di una Vita tutta<br />

pura, tutta modesta, tutta Santa! Vi consagriamo, e doniamo dunque in<br />

<strong>per</strong>petuo i nostri Cuori, e le Anime nostre; i nostri occhi, le nostre Lingue,<br />

e i nostri Corpi in vostro santo servizio. E risolviamo fermamente<br />

col<strong>la</strong> Grazia vostra di esservi fedelissime sino al<strong>la</strong> morte; <strong>la</strong> quale bra-<br />

39


40<br />

miamo, anzi vi preghiamo che sia tra le vostre SS.me Braccia, in onore<br />

del<strong>la</strong> vostra Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>. Amen, Amen, Amen.<br />

Il Fine.<br />

Ascoli – Scuo<strong>la</strong>pia 28 Novembre 1747.<br />

Io sottoscritta deputata dall’Accademia dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> a rivedere<br />

tutti i componimenti etc., avendo con d<strong>il</strong>igenza riveduto<br />

l’introscritto Sermone, né avendo trovata in esso cosa veruna ripugnante<br />

al<strong>la</strong> Santa Fede, né contra i Buoni Costumi, né contra i Principi Cristiani;<br />

anzi avendo in esso osservata una soda, e tenera pietà, son di parere che<br />

possa, anzi debba recitarsi. In fede etc.<br />

Suor Lotemia Conca Accademica Censoressa.<br />

Le serva <strong>per</strong> requisito, come di orazione Accademica etc.<br />

Scuo<strong>la</strong>pia 10 dicembre 1747.<br />

Suor Lotemia etc.


3<br />

Sacro triduo ed orazione panegirica <strong>per</strong> <strong>la</strong> festa<br />

dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> dell’anno 1749<br />

41


42<br />

3<br />

<strong>Triduo</strong> ed orazione panegirica <strong>per</strong> <strong>la</strong> festa dell’Immaco<strong>la</strong>ta<br />

<strong>Concezione</strong> dell’anno 1749<br />

Nel 1748 don Francesco Antonio Marcucci aveva ripreso intensamente <strong>la</strong><br />

predicazione di missioni e quaresimali in città e fuori: a marzo aveva predicato<br />

le sante missioni ad Atri, ad apr<strong>il</strong>e a Montorio, a giugno a Pianel<strong>la</strong>.<br />

Il triduo <strong>per</strong> <strong>la</strong> festa dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> del 1749 è costituito,<br />

come quello precedente, da tre discorsetti, mentre <strong>il</strong> componimento <strong>per</strong> l’8<br />

dicembre è un’orazione panegirica. L’Autore scrive e approva i testi. Per<br />

agevo<strong>la</strong>re l’impegno catechetico delle suore, si era assunto <strong>il</strong> compito di redigere<br />

i discorsi, istruendole nello st<strong>il</strong>e compositivo e nel<strong>la</strong> recitazione.<br />

L’uditorio era probab<strong>il</strong>mente femmin<strong>il</strong>e, costituito dalle suore, dalle alunne<br />

del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> pia e da signore <strong>la</strong>iche.<br />

L’intento dei tre “discorsetti” è dimostrare che <strong>la</strong> Vergine Santa gradisce<br />

parti-co<strong>la</strong>rmente essere invocata sotto <strong>il</strong> titolo di Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> e<br />

<strong>per</strong> questi devoti El<strong>la</strong> ha una premura speciale; ancor più, El<strong>la</strong> ricompensa chi<br />

proc<strong>la</strong>ma e celebra i doni divini connessi al<strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>.<br />

Vengono riferiti al riguardo vari esempi di miracoli, <strong>per</strong>ché, afferma l’Autore,<br />

l’intelletto guida <strong>la</strong> volontà: “rimanendo esso più <strong>per</strong>suaso del vero <strong>per</strong> via<br />

del<strong>la</strong> chiarezza dei miracoli, dà maggiori stimoli al<strong>la</strong> volontà, affinché con più<br />

di prestezza e fervore si muova ad abbracciare quel<strong>la</strong> verità sì chiaramente<br />

conosciuta” 1 .<br />

L’insistenza potrebbe sembrare noiosa, ma si tratta di creare una mentalità<br />

e spianare <strong>la</strong> strada al<strong>la</strong> proc<strong>la</strong>mazione del dogma, che avverrà <strong>per</strong> merito<br />

del Beato Pio IX nel 1854. L’Orazione panegirica spiega <strong>il</strong> mistero<br />

dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> commentando <strong>il</strong> Salmo 86 al verso 2: “Il Signore<br />

ama le porte di Sion più di tutte le dimore di Giacobbe”.<br />

1 Cf. MARCUCCI, F.A., I dodici priv<strong>il</strong>egj…, cit., p. XXXIV.


3/a<br />

Discorsetto primo<br />

La devozione all’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> è un mezzo efficace <strong>per</strong> ottenere da Maria<br />

SS.ma l’aiuto necessario specialmente nei gravi bisogni: questo è l’argomento del primo “discorsetto”.<br />

Esso viene provato attraverso l’esempio del Vescovo di Monte Albano in Bas<strong>il</strong>ea<br />

2 che, trovandosi nel <strong>per</strong>icolo di annegare, promise al<strong>la</strong> Madre di Dio di celebrare con<br />

partico<strong>la</strong>re ossequio <strong>la</strong> festa del<strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, e fu salvato.<br />

Il brano si conclude con un attestato di rinnovato fervore dell’Autore verso<br />

l’Immaco<strong>la</strong>ta che si esprime nell’invito accorato rivolto all’uditorio: “Signore e Sorelle stimatissime”<br />

affinché decidano di essere più devote dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> “con una<br />

tenerezza maggiore, con un ossequio più fervoroso”.<br />

Il testo è stato trascritto dall’autografo ASC 51, pp. 113-116.<br />

Celebrandosi nel<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong>pia <strong>il</strong> <strong>Triduo</strong> dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong><br />

nell’anno 1749.<br />

Primo Discorsetto – Venerdì 5 Dicembre.<br />

Argomento<br />

La divozione all’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> è di efficace mezzo<br />

<strong>per</strong> l’ajuto ne’ gravi bisogni<br />

Egli è cosa pur troppo palese, non vi ha duopo che mi affatichi molto a<br />

rammentar<strong>la</strong>, che chi ha bisogno di ajuto, convien che um<strong>il</strong>mente ricorra<br />

a Colei, che meritamente dal<strong>la</strong> Chiesa si chiama Aux<strong>il</strong>ium Christianorum.<br />

Perciocché chi vi ha che non sappia, che Maria SS.ma è quel<strong>la</strong> destinata<br />

da Dio <strong>per</strong> Dispensatrice delle Grazie, e <strong>per</strong> pietosa e liberalissima Tesoriera<br />

dell’infinito Erario Divino? Vero è <strong>per</strong>ò, Signore, e Sorelle mie riverite,<br />

che benché <strong>la</strong> Regina del Cielo benigna e pronta si mostri in soccorrer<br />

chiunque divotamente l’invoca, e a lei ricorre, pure pare che una certa<br />

maggior premura mostri verso i Divoti di alcuni partico<strong>la</strong>ri Misteri a lei<br />

2 Cf. MARCUCCI, F.A., I dodici priv<strong>il</strong>egj…, cit., p. XXXVI, n. V.<br />

43


44<br />

più grati. Or uno di questi, voi già lo sapete, è appunto <strong>il</strong> sacro venerando<br />

Mistero, in onor di cui oggi incominciamo <strong>il</strong> <strong>Triduo</strong> divoto. Che <strong>per</strong>ciò<br />

verso i Divoti di questo Nostra Signora si mostra oltremodo benigna in ascoltarli, e<br />

prontissima in sovvenirli. Un bell’esempio accaduto in <strong>per</strong>sona di un certo<br />

Bernardo Vescovo di Monte Albano in Bas<strong>il</strong>ea, vi farà chiaramente vedere<br />

quant’io vi proposi. Abbiatene voi del fatto tutta <strong>la</strong> fede al suo Storico<br />

P[adre] Don Benedetto Gonone Monaco Celestino, che al tomo quinto<br />

delle sue Croniche lo racconta: e che nel tempo stesso prestare a me grata<br />

attenzione non siavi discaro. Do principio.<br />

I. Di nostra Salute l’anno m<strong>il</strong>le quattrocento trentotto correva, quando <strong>il</strong> preaccennato<br />

Bernardo Vescovo di Monte Albano in Bas<strong>il</strong>ea, non so <strong>per</strong> qual<br />

premuroso affare, assiso su di un ben finimentato Cavallo, da buona<br />

scorta diretto, e da varj suoi Servitori accompagnato, si pose felicemente<br />

in viaggio. Il principio fu molto felice; e ciascuno e dal<strong>la</strong> fortezza, e bontà<br />

del destriero, e dal<strong>la</strong> sagacità e prattica del<strong>la</strong> Guida, e dal<strong>la</strong> fedeltà, ed attenzione<br />

del corteggio, ciascuno, dissi, di un tal viaggio un miglior progresso<br />

predir ben poteva. Ma o quanto s’inganna <strong>il</strong> Mondo, e quanto benespesso<br />

dal Cielo diversamente <strong>la</strong> pensa!<br />

II. Il Cielo, anzi <strong>la</strong> Regina del Cielo, che pur, bisogna dire che amava molto<br />

questo suo divoto Vescovo, da questo viaggio ricavar voleva <strong>la</strong> sua Gloria,<br />

e col<strong>la</strong> <strong>per</strong>missione di una massima disgrazia mostrar disegnava quanto<br />

el<strong>la</strong> in riverenza del<strong>la</strong> sua <strong>Concezione</strong> Immaco<strong>la</strong>ta in porger soccorso fosse<br />

ben pronta, e benigna. Tanto di fatto avvenne. Uditene <strong>il</strong> come.<br />

III. Un alto, e spaventoso Ponte varcar doveva parte a parte <strong>il</strong> buon Vescovo<br />

e qui, appena entratovi, voi avreste veduti pronti, e d<strong>il</strong>igenti i Servi,<br />

e le Guide, chi in far a<strong>la</strong> al Padrone, chi in servirlo da vanguardia vicino, e<br />

chi da retroguardia guardargli le spalle: e lui ancor osservato avreste, cauto<br />

in tener forte con una mano al Destriero <strong>la</strong> briglia, e in tener se stesso<br />

forte coll’altra al pomo del<strong>la</strong> sel<strong>la</strong>. Non valsero <strong>per</strong>ò tutte le d<strong>il</strong>igenze<br />

umane a guardarlo. Ecco, che all’improviso, imbattutosi in una gran fossa,<br />

che <strong>il</strong> rigor o delle acque, o degli anni, fatto avea in mezzo al Ponte,<br />

spaventatosi fortemente <strong>il</strong> Cavallo, tenta di passar<strong>la</strong> con un salto; ma non<br />

giungendo franco dall’altra riva, dentro precipitosamente vi cade; e nel<br />

mentre medesimo, atterriti gli Astanti com’esanimi restano; e più di tutti<br />

atterrito <strong>il</strong> pio Pre<strong>la</strong>to, nell’atto che già in un tempo stesso e dal destriero,<br />

e dall’alto spaventoso Ponte stava <strong>per</strong> gire in precipizio, Ah, disse, non so<br />

con gli accenti del<strong>la</strong> Lingua, o pur co’singhiozzi del Cuore, Ah, disse, pie-


tosissima Madre di Dio soccorretemi! Vi prometto di celebrar ogni anno con partico<strong>la</strong>r<br />

ossequio <strong>la</strong> <strong>Festa</strong> del<strong>la</strong> vostra <strong>Concezione</strong> SS.ma. Ed oh prodigj! Non appena un<br />

tal voto finito di esprimere avea, quando che pronta <strong>la</strong> Regina del Cielo a<br />

soccorrerlo, liberollo tosto dal precipizio, sottraendolo sano e salvo fuori<br />

dal<strong>la</strong> fossa, e rimettendolo senza punto di lesione nel suo felice Viaggio:<br />

del che memore <strong>il</strong> Pre<strong>la</strong>to fu puntualmente osservante del<strong>la</strong> Promessa.<br />

IV. Questo è <strong>il</strong> fatto, Signore, e Sorelle mie stimatissime. Decidete ora voi,<br />

se a maraviglia resta chiaro <strong>il</strong> mio Assunto, che Nostra Signora verso i<br />

Divoti di sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> si mostra oltremodo benigna in ascoltarli,<br />

e in soccorrerli pronta. Pertanto, se i Pericoli, e le disgrazie ci sono<br />

pur troppo frequenti; se i bisogni ci sono pur troppo continui, che facciamo,<br />

a qual partito ci appigliamo? Risolvete adunque in quest’oggi di<br />

esser da qui in poi con una tenerezza maggiore, con un ossequio più fervoroso,<br />

risolvete, dissi, di esser più divote dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>: e fate<br />

ogni sforzo che altre ancora ne sieno divotissime. O voi fortunate, se così<br />

farete! Quali ajuti, quali favori, quali Grazie non otterrete da Maria SS.ma!<br />

Di tanto io in suo nome vi assicuro: e tanto da Lei con tutto <strong>il</strong> cuore vi<br />

prego. Così sia.<br />

3 Letto e approvato.<br />

Legit, approbavitque 3 .<br />

45


46<br />

3/b<br />

Discorsetto secondo<br />

Chi difende e fa conoscere le glorie di Maria, legate al priv<strong>il</strong>egio del<strong>la</strong><br />

sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, ottiene dal<strong>la</strong> Vergine straordinari attestati di<br />

amore: è l’argomento del secondo discorsetto. Esso viene provato attraverso<br />

l’esempio del Beato Giovanni Duns Scoto 4 che certamente meritò <strong>il</strong> titolo di<br />

dottore sott<strong>il</strong>issimo dal<strong>la</strong> Regina del cielo <strong>per</strong> aver egli incominciato a spiegare<br />

pubblicamente <strong>il</strong> mistero del<strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> sin dal 1308, quando<br />

ancora <strong>la</strong> Chiesa non ne celebrava <strong>la</strong> festa.<br />

Il testo è stato trascritto dall’autografo ASC 51, pp. 117-123.<br />

Celebrandosi nel<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong>pia <strong>il</strong> <strong>Triduo</strong> dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> nell’anno<br />

1749 5 .<br />

Secondo Discorsetto – Sabbato 6 Dicembre.<br />

Argomento<br />

Il difendere, e pubblicar le glorie dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> impegna<br />

<strong>la</strong> Vergine a mostrar singo<strong>la</strong>ri finezze di Amore<br />

Non si può porre in dubbio, mie riverite Ascoltatrici, che <strong>il</strong> difendere, e<br />

pubblicar le alte glorie di Maria SS.ma non <strong>la</strong> impegni a dimostrar singo<strong>la</strong>ri<br />

finezze di Amore. Ne abbiamo le testimonianze di m<strong>il</strong>le libri, di m<strong>il</strong>le<br />

ragioni, di m<strong>il</strong>le esempj. Pure, se tra finezze e finezze, tra amore ed amore<br />

varj gradi si assegnano, io starei <strong>per</strong> dire in quest’oggi che le più care<br />

finezze del<strong>la</strong> Regina del Cielo, le più tenere sue rimostranze di Amore<br />

<strong>per</strong> chi con cuor divoto difende, e pubblica le Glorie dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong><br />

di Lei, sieno riposte. Né valide ragioni, vi assicuro, né r<strong>il</strong>evanti<br />

congruenze, qualora tanto provar volessi, mi mancherebbero. Ma non<br />

volendo <strong>per</strong> questa volta accingermi a tanto impegno, contenermi penso<br />

in mostrarvi assolutamente come <strong>il</strong> difendere, e pubblicar le Glorie del preaccennato<br />

sacratissimo Mistero impegni <strong>la</strong> Vergine a mostrar finezze singo<strong>la</strong>ri di Amore. Il<br />

4 Cf. MARCUCCI, F.A., I dodici priv<strong>il</strong>egj…, cit., p. XXXVI, n. IV.<br />

5 L’Autore aggiunge a sinistra del titolo: “Recitato in chiesa”.


celeberrimo fatto di Giovanni Dunsio Scoto, riferito dal P[adre] Lezàna<br />

Carmelitano nel<strong>la</strong> sua Apologia pro Immacu<strong>la</strong>ta Conceptione, e da altri moltissimi,<br />

darà a voi motivo di prestar credito al mio Assunto, e a me di provarlo.<br />

Attendete in cortesia: e mi fo da capo.<br />

I. Tra tanti celebri Dottori sott<strong>il</strong>i d’Ingegno vanta <strong>la</strong> Religione Serafica, al<br />

sott<strong>il</strong>issimo Giovanni Dunsio Scoto, degno figlio di essa, dar <strong>la</strong> prima mano<br />

conviene. E questa singo<strong>la</strong>r sottigliezza d’Ingegno, e d’Intelletto, <strong>per</strong> cui<br />

meritossi <strong>per</strong> antonomasia <strong>il</strong> bel titolo di Dottor sott<strong>il</strong>issimo, siccom’egli <strong>la</strong><br />

ricevette in dono dal<strong>la</strong> Regina del Cielo (essendo egli prima naturalmente<br />

di grosso Ingegno, e d’Intelletto ottuso), così dovete voi incominciare a<br />

riconoscer<strong>la</strong> <strong>per</strong> un preventivo premio di quel<strong>la</strong> singo<strong>la</strong>r divozione, che<br />

poi verso l’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> egli ebbe. Uditene, Signore, e Sorelle mie,<br />

<strong>il</strong> successo. Fiorì egli, e vivea nel terzo decimo Secolo di Nostra Salute<br />

(giacchè in Colonia nel 1308 all’altra vita fece passaggio). Or in quei tempi,<br />

<strong>il</strong> sacro Mistero, che or veneriamo, tuttoché in vari Regni, e provincie<br />

veneravasi ancora, le Glorie sue <strong>per</strong>ò non si erano d<strong>il</strong>atate <strong>per</strong> tutto <strong>il</strong> cattolico<br />

Mondo, né Santa Chiesa festa universale stab<strong>il</strong>ita ne avea, com’è a<br />

nostri felicissimi tempi. Quindi allora, tuttoché innumerab<strong>il</strong>i erano gli<br />

Adoratori dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, molti ancor ve n’erano che o <strong>per</strong> zelo<br />

di non introdurre novità, o <strong>per</strong> altro <strong>la</strong> impugnavano, e <strong>la</strong> negavano.<br />

Così a quei secoli lo <strong>per</strong>metteva Iddio, e <strong>la</strong> sua Madre SS.ma, affinché i<br />

suoi Amici mostrassero zelo in difendere, e propagare <strong>il</strong> Mistero; come a<br />

Santa Brigida fu rive<strong>la</strong>to.<br />

II. Che credete voi <strong>per</strong>tanto che allor facesse <strong>il</strong> venerab<strong>il</strong>e Scoto? Vedeva egli<br />

già entrata nelle Scuole <strong>la</strong> privata disputa, che poneva in dubio un sì raro<br />

Priv<strong>il</strong>egio del<strong>la</strong> Vergine di essere el<strong>la</strong> so<strong>la</strong> stata tra tutti i Figli di Adamo<br />

preservata dal peccato originale, e Concetta senza macchia veruna: vedeva,<br />

che si armavano con molte riflessioni gli Avversari: vedeva… Ma che<br />

accade che più mi d<strong>il</strong>unghi? Vidde tanto <strong>il</strong> sott<strong>il</strong>issimo Scoto, che ripieno<br />

di zelo, e di amore risolvette di prender egli solo a petto di difender pubblicamente,<br />

in mezzo al<strong>la</strong> celebre intera numerosa Accademia ed Università<br />

del<strong>la</strong> gran Città di Parigi dove allora trovavasi, di difender, dico, e<br />

pubblicar <strong>la</strong> verità, e le Glorie dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>. Quindi, intimata<br />

<strong>per</strong> un dì prefisso, <strong>la</strong> solenne disputa, priachè l’ora giungesse, portatosi<br />

innante ad una sacra Statua di Marmo, rappresentante <strong>la</strong> Vergine, Ecco,<br />

mia celeste Signora, disse con molti teneri affetti, ecco giunto <strong>il</strong> tempo di consagrar<br />

all’onor vostro, e al<strong>la</strong> vostra difesa quel lume da voi ricevuto, quel<strong>la</strong> sottigliezza da voi<br />

datami, quel<strong>la</strong> Scienza, vostra mercé, ottenuta. Ho potenti, e molto dotti Avversari, è<br />

47


48<br />

vero; ma in voi confido. Dignare me <strong>la</strong>udare te, Virgo Sacrata; da mihi virtutem contra<br />

hostes tuos 6 .<br />

III. Non appena finiti questi accenti (O Portenti!), che Nostra Signora volendo<br />

far vedere al suo Servo quanto essa impegnavasi ad usar finezze<br />

singo<strong>la</strong>ri di Amore verso i Difensori, e Propagatori di sua <strong>Concezione</strong> Immaco<strong>la</strong>ta,<br />

subito da quel<strong>la</strong> sacra Statua, chinogli amorevolmente <strong>il</strong> venerando<br />

Capo, così restando chino a vista di tutti; affinché, cred’io, tutti ancor<br />

risapessero che essa prontissima era ad usar finezze di benignità, di<br />

soccorso, e di amore verso i ze<strong>la</strong>nti dell’Onor suo. E tutti lo risep<strong>per</strong>o di<br />

fatto anche nel<strong>la</strong> solenne Disputa, dove <strong>il</strong> Sott<strong>il</strong>issimo Difensore, e Propagatore<br />

del Mistero, ribattè valorosamente, convinse, e tra m<strong>il</strong>le evviva di<br />

giubb<strong>il</strong>o trionfò degli avversari argomenti.<br />

IV. Or non vi pajono queste singo<strong>la</strong>ri finezze? Ma piano, che vi sono delle<br />

più tenere. Volle Nostra Immaco<strong>la</strong>ta Signora, che <strong>il</strong> riferito suo Servo assai<br />

maggiori ne is<strong>per</strong>imentasse <strong>per</strong> premio dopo morte. Onde risappiamo<br />

ben noi dal Maganelli, e da altri, che un Angelo apparendo al Beato Amedeo<br />

pur francescano, gli disse così, Sappi, che Giovanni Dunsio Scoto fu molto<br />

amato dal<strong>la</strong> Regina del Cielo, <strong>per</strong> essere egli stato <strong>il</strong> primo a pigliare in pubblico le armi<br />

in favore dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>.<br />

V. Riverite Ascoltatrici, bramate maggiori finezze di queste? E chi sarà adunque,<br />

che di buon cuore non risolverà ora di difendere, e ampliare le<br />

Glorie, e <strong>la</strong> divozione dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>? Su <strong>per</strong>tanto, aiutiamoci,<br />

e facciam quanto possiamo affinché questo caro adorab<strong>il</strong>issimo<br />

Mistero sia adorato, e venerato da tutti. O le care finezze, che, mercè <strong>la</strong><br />

bontà del<strong>la</strong> Vergine, allora anche noi otterremo in vita! Ma non solo in<br />

vita, ma quel ch’è più in morte, e dopo morte. Amen.<br />

6 Concedetemi di lodarvi, Santissima Vergine, datemi forza contro i vostri nemici.<br />

7 Letto e approvato.<br />

Legit, approbavitque 7


3/c<br />

Discorsetto terzo<br />

La devozione verso l’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di Maria è un’ efficace<br />

prevenzione dal male fisico e spirituale: è l’argomento del terzo discorsetto.<br />

Viene riportato l’esempio del<strong>la</strong> città di Bas<strong>il</strong>ea 8 che nel 1439, colpita duramente<br />

dal<strong>la</strong> peste, viene prodigiosamente preservata dal<strong>la</strong> distruzione a motivo del<br />

decreto a favore dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di Maria promulgato dai Padri<br />

Conc<strong>il</strong>iari lì riuniti.<br />

Il testo è stato trascritto dall’autografo ASC 51, pp. 85-88.<br />

Celebrandosi nel<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong>pia <strong>il</strong> sacro <strong>Triduo</strong> dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong><br />

di Nostra Signora nel 1749.<br />

Discorsetto Terzo.<br />

Argomento<br />

La divozione verso l’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> è un efficace<br />

preservativo, e rimedio contra <strong>la</strong> peste<br />

È proprio de’ Santi <strong>il</strong> favorire i loro Divoti in quelle cose, nelle quali furono<br />

essi priv<strong>il</strong>egiati da Dio. Egli è questa una cosa così patente, che <strong>la</strong> so<strong>la</strong><br />

s<strong>per</strong>ienza tuttogiorno ce <strong>la</strong> rimostra. Lo stesso, penso io, potersi dire del<strong>la</strong><br />

Regina de’ Santi Maria SS.ma; <strong>la</strong> quale sebbene, sia singo<strong>la</strong>r Protettrice<br />

in tutto, e in tutto ancor i suoi cari Divoti continuamente favorisca; pure<br />

pare che in quelle cose, in cui essa fu priv<strong>il</strong>egiata dal Sommo Iddio, o ad<br />

onor di quelle supplicata, pare, ripeto, ch’essa si mostri talora più pronta<br />

in dispensar i favori, e nell’esaudir più benigna. Né saprei io renderne altra<br />

ragione, se non se <strong>per</strong> una partico<strong>la</strong>r contentezza ch’el<strong>la</strong> riceve nel<br />

sentirsi da suoi divoti rinovata <strong>la</strong> memoria gratissima de’ suoi Priv<strong>il</strong>egj;<br />

oppure che questi suoi medesimi Priv<strong>il</strong>egj <strong>la</strong> spingano, direm così, a protegger<br />

con singo<strong>la</strong>rità tutto ciò che a loro in qualche modo una qualche<br />

corre<strong>la</strong>zione possano avere. Che s’è così, non riusciravvi dunque nuovo<br />

in questa sera, Riverite che mi ascoltate, se io vi propongo, che <strong>la</strong> divozione<br />

all’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di Nostra Signora è un Preservativo efficacissimo, oppure<br />

8 Cf. MARCUCCI, F.A., I dodici priv<strong>il</strong>egj…, cit., p. XXXVII, n. VII.<br />

49


50<br />

un efficacissimo Rimedio contra ogni pestifero male. Perciocché se voi rifletterete<br />

<strong>il</strong> singo<strong>la</strong>r Priv<strong>il</strong>egio del<strong>la</strong> Vergine di essere stata preservata all’intutto da<br />

quel<strong>la</strong> velenosissima, ed universale peste del peccato di Adamo, accorderete<br />

di buona voglia a’ divoti Ossequiosi di questo singo<strong>la</strong>r Priv<strong>il</strong>egio, <strong>il</strong><br />

vanto di una singo<strong>la</strong>r protezione contra ogni infezione pestifera. Oltrecchè<br />

alcuni bei fatti, riportati a proposito dal Gonone nelle sue Croniche<br />

Celestine, vel faranno chiaramente vedere. Uditeli di grazia: ed eccoli<br />

pronti.<br />

I. Di nostra salute l’anno m<strong>il</strong>le quattrocento trentanove correva, quando<br />

contra <strong>la</strong> misera ed infelice Città di Bas<strong>il</strong>ea sdegnato fortemente <strong>il</strong> Cielo, e<br />

col Cielo l’Aria tutta, tosto in un deplorab<strong>il</strong>issimo stato <strong>la</strong> ridusse con una<br />

fierissima pest<strong>il</strong>enza. Ed oh che orrore, e compassione insieme era <strong>il</strong> vedere<br />

da una banda cader infermi anche i più Giovani, da un’altra atterrati<br />

anche i più forti, qua agonizar Nob<strong>il</strong>i, là esa<strong>la</strong>r lo spirito Plebei; ed in ogni<br />

Piazza, in cadauna Strada, in ciascuna Casa sentir grida, e <strong>la</strong>gnieri, veder<br />

ulceri, e piaghe, mirar a centinaia <strong>il</strong> giorno Agonizzanti, e Morti. Tra tante<br />

miserie, e strage così universale <strong>per</strong>ò, mossosi a pietà <strong>il</strong> Cielo, dispose che<br />

<strong>la</strong> quasi deso<strong>la</strong>ta ed estinta città pur trovasse a’ suoi danni un efficace<br />

Rimedio. E questo (o prodigj del<strong>la</strong> divozione all’Immaco<strong>la</strong>ta Concezion<br />

di Maria), e questo Rimedio, dissi, fu che trovandosi in quell’anno in Bas<strong>il</strong>ea<br />

un buon numero di Vescovi, e di Padri <strong>per</strong> <strong>la</strong> celebrazione del sacro<br />

Conc<strong>il</strong>io che ivi facevasi, dopo varj consulti, e dopo varie sessioni tenute,<br />

fare un decreto risolsero, tutto favorevole all’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di<br />

Nostra Signora. Di fatto al<strong>la</strong> sesta sessione lo fecero. E appena fatto, ecco<br />

che <strong>la</strong> gran Vergine tosto riconosce <strong>la</strong> città tutta <strong>per</strong> sua divota,<br />

s’impegna subito di liberar<strong>la</strong>: onde ordinando all’aria che si purificasse,<br />

imponendo al<strong>la</strong> morte che arrestasse <strong>la</strong> sua falce fatale; ecco spira una soave<br />

auretta che tutti rinvigorisce, che tutti riconso<strong>la</strong>, che tutti miracolosamente<br />

risana.<br />

II. Il giubb<strong>il</strong>o, <strong>il</strong> contento, l’allegrezza, <strong>il</strong> rendimento di Grazie di quel<strong>la</strong> risanata<br />

Gente, <strong>la</strong>scio a voi considerarlo, Ascoltatrici mie riverite; comeppur<br />

quanto maggiormente crescer potè in ogni cuore un tenero affetto verso<br />

<strong>il</strong> sacrosanto Mistero: massimamente che le miracolose ed istantanee guarigioni<br />

vieppiù giornalmente crescevano; tralle quali un’altra prodigiosissima<br />

egli è questa. Trenta Appestati rimasti erano nel monistero de’ Monaci<br />

Cluniacensi; ed appena ivi portata una copia del favorevole decreto<br />

all’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, ed ivi letta, ecco che tutti da ogni infezione<br />

pestifera sani e salvi rimasero.


III. Ed ecco ancor, Riverite mie, quanto è vero, che <strong>la</strong> divozion all’Immaco<strong>la</strong>ta<br />

<strong>Concezione</strong> è un ottimo ed efficacissimo Antidoto contra ogni<br />

veleno pestifero. Peste oh quanto più velenosa, e fiera è <strong>il</strong> peccato: contra<br />

di questa peste abbiamo assai più bisogno di Preservativi, e di Rimedj.<br />

Uno ve ne assegno, ed è un decreto, un proposito, una stab<strong>il</strong>e risoluzione<br />

di esser divotissimi dell’Immaco<strong>la</strong>ta Nostra Signora, e pregar<strong>la</strong> continuamente<br />

a riverenza del<strong>la</strong> sua <strong>Concezione</strong> Immaco<strong>la</strong>ta a preservarci da questa<br />

peste del<strong>la</strong> colpa. Con questo mezzo tanti e tante chi preservate ne furono,<br />

e chi liberate. La clementissima Signora degnerassi di far anche a<br />

noi <strong>la</strong> stessa Grazia. E così sia.<br />

9 Letto e approvato: Scuo<strong>la</strong> pia - 29 novembre 1749.<br />

Legit, approbavitque:<br />

Scho<strong>la</strong>epiae III Calendas Decembris MDCCXLIX 9 .<br />

51


52<br />

3/d<br />

Orazione panegirica <strong>per</strong> <strong>il</strong> giorno del<strong>la</strong> festa<br />

L’Autore è certo del<strong>la</strong> fede e del<strong>la</strong> devozione che l’Uditorio ha verso<br />

l’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di Maria. Questo priv<strong>il</strong>egio, già spiegato da tanti<br />

dottori in tutto <strong>il</strong> mondo, non necessita di ulteriore riflessione. Egli si propone<br />

di dimostrare che Maria fu più cara a Dio nel<strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di<br />

quanto lo furono gli angeli e i santi con <strong>la</strong> pienezza del<strong>la</strong> loro santità; prova <strong>il</strong><br />

suo argomento, spiegando in senso mariologico <strong>il</strong> verso 2 del Salmo 87(86): “Il<br />

Signore ama le porte di Sion più di tutte le porte di Gerusalemme”. Il Salmo si<br />

ispira a Isaia e a Zaccaria. Il profeta Isaia annunziava già <strong>la</strong> funzione materna<br />

di Sion, sposa feconda di Jahvè. Francesco Antonio Marcucci afferma che<br />

Sion, <strong>la</strong> sposa feconda, è Maria. Le porte rappresentano <strong>il</strong> primo istante del<strong>la</strong><br />

sua concezione, che Dio dall’eternità ha ricolmato di grazia, preservando<strong>la</strong> dal<br />

peccato, in vista del<strong>la</strong> divina maternità; dunque Dio ha amato Maria più di tutti<br />

gli angeli e i santi e tutto ha creato <strong>per</strong>ché Maria ne fosse regina. Non rimane<br />

che congratu<strong>la</strong>rsi con Maria <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua bellezza e invocar<strong>la</strong> <strong>per</strong>ché ci impetri <strong>il</strong><br />

santo amore di Dio <strong>per</strong> vivere e morire sotto <strong>la</strong> sua protezione.<br />

Il testo è stato trascritto dall’autografo ASC 51, pp. 161-168.<br />

Orazione Panegirica <strong>per</strong> l’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di Nostra Signora.<br />

Lunedì 8 Dicembre 1749.<br />

D<strong>il</strong>igit Dominus Portas Sion su<strong>per</strong> omnia Tabernacu<strong>la</strong> Jacob 10<br />

Ne’ Salmi all’ottantesimo sesto<br />

Che l’augustissima Regina del Cielo, e Vergine sempremai ammirab<strong>il</strong>e, Maria<br />

SS.ma, sul primo spuntar di sua vita, nel momento in cui dal sommo Iddio<br />

<strong>la</strong> bell’Anima le fu infusa nel Corpo, in quell’istante, in somma, in cui<br />

fu Concetta, fosse tutta Immaco<strong>la</strong>ta, tutta bel<strong>la</strong>, tutta Santa, senza menomo<br />

neo di colpa originale, non accade punto affaticarsi <strong>per</strong> dimostrarlo.<br />

Già questo sacro Mistero del<strong>la</strong> Immaco<strong>la</strong>ta Concezion del<strong>la</strong> Vergine<br />

fu non oscuramente adombrato in tante figure, vaticinato da tanti Oracoli,<br />

spiegato e difeso da tante Accademie, propagato ed encomiato da tanti<br />

Dottori; già è universalmente acc<strong>la</strong>mato da tutto <strong>il</strong> Mondo; già dal<strong>la</strong> Chie-<br />

10 Il Signore ama le porte di Sion più di tutte le dimore di Giacobbe.


sa vien con pompa riguardevole e solenne festeggiato. Non aspetti <strong>per</strong>tanto<br />

niuna di voi, Ascoltatrici riverite, che io in quest’oggi di sì eccelso<br />

Priv<strong>il</strong>egio favel<strong>la</strong>r dovendo, a dimostrarne <strong>la</strong> verità, l’indubitatezza accinger<br />

mi voglia. E sembravi in oltre ragionevole che io sì poca stima e concetto<br />

del vostro pietoso ossequio verso <strong>il</strong> venerab<strong>il</strong>e Mistero far debba,<br />

che voglia in questo dì presupporlo titubante e dubbioso? Il Ciel me ne<br />

guardi. Piuttosto, supponendo in voi una pietà singo<strong>la</strong>re verso<br />

l’Immaco<strong>la</strong>ta Signora, come già un gran saggio me ne avanzate, ajutar mi<br />

voglio (affin questa divozione vostra sempre più fervorosa divenga) ajutar,<br />

dissi, mi voglio in farvi ammirare <strong>il</strong> singo<strong>la</strong>rissimo Amor di Dio verso<br />

<strong>la</strong> Vergine, col dimostrarvi che el<strong>la</strong> fu più cara a Dio nel<strong>la</strong> sua <strong>Concezione</strong>, che<br />

non furono a Lui cari tutti gli Angeli, e tutti i Santi insieme nel colmo del<strong>la</strong> lor Santità.<br />

La bontà vostra mi fa riprometter del<strong>la</strong> vostra attenzione, mentre incomincio.<br />

I. Non vi ha lingua umana che l’alto grado in cui furono cari a Dio i Santi,<br />

massimamente allorché al<strong>la</strong> meta del<strong>la</strong> lor <strong>per</strong>fezione giunsero, esprimer<br />

possa. Le finezze oltremodo singo<strong>la</strong>ri da Dio mostrate alle Geltrudi, alle<br />

Met<strong>il</strong>di, alle Rose, alle Catterine, alle Terese, certa testimonianza render ci<br />

possono dell’Amor grande di Dio verso di loro. Perloché, se voi pensier<br />

vi prendeste ad accumu<strong>la</strong>r insieme tutte quelle migliaja di m<strong>il</strong>ioni di Anime<br />

pred<strong>il</strong>ette, che ora signoreggiano nel<strong>la</strong> Patria beata; e con loro tutti<br />

quegli innumerab<strong>il</strong>i Angelici Spiriti, che in Ciel soggiornano, uniste; e nello<br />

stato felicissimo del colmo del<strong>la</strong> lor Santità li consideraste; possib<strong>il</strong> al<br />

certo non sarebbe, che voi l’Amor immenso di Dio verso di loro potreste<br />

comprendere.<br />

II. Ma pure, tuttoché <strong>il</strong> grado, nel quale tutt’insieme uniti questi vasti Tabernacoli<br />

di Santità furono cari a Dio, fosse singo<strong>la</strong>re, mirab<strong>il</strong>e, e grande;<br />

pure, ripeto, convien che di gran lunga ceda al solo Amor che Dio portò<br />

al<strong>la</strong> Vergine nel<strong>la</strong> sua <strong>Concezione</strong>: D<strong>il</strong>igit Dominus Portas Sion su<strong>per</strong> omnia<br />

tabernacu<strong>la</strong> Jacob 11 . Le sole Porte, cioè a dire, <strong>il</strong> primo solo Istante di vita,<br />

di questa sua Mistica Sionne, vale a dir del<strong>la</strong> Vergine, fu caro a Lui, e da<br />

Lui teneramente amato sopra tutti i mistici Tabernacoli di Giacobbe, voglio<br />

dir, sopra tutta <strong>la</strong> Celeste Corte insiememente unita.<br />

III. E vaglia <strong>il</strong> vero, Riverite Ascoltanti. Non fu forse <strong>la</strong> gran Vergine eletta e<br />

prescelta da Dio <strong>per</strong> sua Madre sin da secoli sempiterni? Non vi ha chi<br />

11 Il Signore ama le porte di Sion più di tutte le dimore di Giacobbe.<br />

53


54<br />

porli in dubbio con empia lingua ardisca. Ab eterno avea stab<strong>il</strong>ito<br />

l’Altissimo di vestirsi nel tempo di umana Carne: e ab eterno eziandio chi<br />

nel tempo doveva esser sua purissima e degna Madre destinato avea. Che<br />

se come Madre fu <strong>la</strong> Vergine sempre rimirata, qual fia maraviglia ch’essa<br />

nel<strong>la</strong> sua <strong>Concezione</strong>, vale a dir nel primo momento del viver suo, fosse<br />

più cara a Dio, che tutto insieme <strong>il</strong> rimanente de’ Santi? La Maternità Divina,<br />

a cui Nostra Signora era stata eletta, e <strong>per</strong> cui era stata creata, siccome<br />

sin nel<strong>la</strong> sua <strong>Concezione</strong> sopra tutti gli Angeli, e sopra tutti i Santi<br />

<strong>la</strong> rese degna, così sopra tutti loro in quel beato momento cara <strong>la</strong> rese, ed<br />

amab<strong>il</strong>e.<br />

IV. Che se dall’Amore <strong>la</strong> Santità si argomenta, e <strong>la</strong> Grazia, deducete ora voi<br />

quanto sodo e valevole sia <strong>il</strong> fondamento di ascrivere all’eccelsa Immaco<strong>la</strong>ta<br />

Nostra Signora, e confessare a<strong>per</strong>tamente in lei una Grazia e Santità<br />

maggiore nel<strong>la</strong> sua so<strong>la</strong> <strong>Concezione</strong>, maggiore, dico, a quel<strong>la</strong> che nel<br />

colmo de’ meriti loro i Santi, ed Angeli tutti unitamente ebbero; come<br />

saggiamente pur disse San Vincenzo Ferrerio, Virgo fuit santificata in Utero<br />

Matris supra omnes Sanctos, et supra omnes Angelos 12 (Ser. 1 De Nat. Virg.); e<br />

conforme tra gli altri confessollo ancor San Francesco di Sales, allorché<br />

scrisse che Nostra Signora fu dotata di una Purità, e di una Grazia così eccellente<br />

fin dall’Istante del<strong>la</strong> sua <strong>Concezione</strong>, che quel<strong>la</strong> de’ Cherubini, e de’ Serafini non se le<br />

poteva paragonare in conto alcuno (Ser. 4. De Purificat. Virgin.).<br />

V. Quindi io a figurarmi sono, che l’Eterno Divin Creatore allorché l’Anima<br />

SS.ma creò di questa sua cara Madre e glie<strong>la</strong> infuse nel Corpo, nob<strong>il</strong>itata<br />

nel tempo stesso di <strong>per</strong>fettissimo uso di ragione, e di tutti que’ Doni,<br />

Grazie e Virtù arricchita, che all’infinita Dignità, a cui era stata eletta,<br />

convenivano, sono a figurarmi, ripiglio, che tosto, con lei gli sfoghi<br />

dell’infinito Amor suo facendo, così le dicesse: Madre mia amatissima, e<br />

amab<strong>il</strong>issima ancora, innumerab<strong>il</strong>i sono, è vero, le Anime mie pred<strong>il</strong>ette,<br />

Adolescentulorum non est numerus 13 (Cant. 4): ma che ha che far mai questo?<br />

Voi <strong>per</strong>ò siete l’unica mia Colomba che sopra tutte, e più che tutte insieme<br />

m’invaghite: Voi siete sopra tutte, e più che tutte l’unica mia Perfetta,<br />

l’unica mia Immaco<strong>la</strong>ta: una est Columba mea, Perfecta mea, Immacu<strong>la</strong>ta<br />

mea 14 (Cant. 4). Oh che dissuguaglianza infinita tra’ servi miei eziandio<br />

cari, e tra voi intercede! Matris Dei, et Servorum Dei infinitum est discrimen 15<br />

12 La Vergine fu santificata nel grembo materno sopra tutti i Santi e sopra tutti gli Angeli.<br />

13 Innumerevoli sono i miei pred<strong>il</strong>etti.<br />

14 Unica è mia colomba, mia <strong>per</strong>fetta, mia immaco<strong>la</strong>ta.<br />

15 Infinita è <strong>la</strong> disuguaglianza tra i servi di Dio e <strong>la</strong> Madre di Dio.


(S. Jo. Dam.). Quegli gli ho creati, ma affin fossero vostri Sudditi, e Servi;<br />

anzi <strong>per</strong> voi ho creati i fiori, delineando in essi <strong>il</strong> vostro odore, e <strong>la</strong> vostra<br />

vaghezza; <strong>per</strong> voi ho create le Stelle, in esse <strong>la</strong> vostra fermezza delineando:<br />

<strong>per</strong> voi <strong>la</strong> Luna, e in essa <strong>la</strong> chiarezza vostra delineai: <strong>per</strong> voi <strong>il</strong> Sole, e<br />

in esso adombrai <strong>il</strong> vostro Splendore: in somma, <strong>per</strong> voi le mie Onnipotenti<br />

Mani formarono i Cieli, <strong>per</strong> voi creai <strong>il</strong> Mondo, <strong>per</strong> voi tutto; affinché<br />

de’ Cieli del Mondo, e di tutto Signora voi foste, Padrona, Arbitra,<br />

Im<strong>per</strong>adrice, e Regina: Per Mariam totus Mundus factus est 16 (San Bernard.).<br />

Sì sì affinché da voi dipendessero tutti.<br />

VI. Ma, Riverite Ascoltatrici, dov’io mi truovo? Che Eccessi, Stupori, Prodigj,<br />

Maraviglie di Amore son queste! Io non ho più mente <strong>per</strong> ripensarle,<br />

<strong>per</strong> ridirle non ho più lingua, non ho più modo, non ho più lena! Altro<br />

far non posso che ripetervi, ecco come <strong>la</strong> Nostra Immaco<strong>la</strong>ta Signora fu<br />

più cara a Dio, e più da Lui fu amata nel<strong>la</strong> sua so<strong>la</strong> <strong>Concezione</strong>, che a Lui<br />

non furono cari tutti gli Angioli, e tutti i Santi insieme nel colmo de’ loro<br />

meriti; e in conseguenza, ecco come El<strong>la</strong> ebbe più Grazia, e Santità nel<strong>la</strong><br />

sua so<strong>la</strong> Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, che tutti gli altri unitamente nel<strong>la</strong><br />

somma de’ loro acquisti non ebbero.<br />

VII. Deh, giacché così singo<strong>la</strong>re, e oltremodo grande fu l’Amore che Dio<br />

portovvi in quel vostro Momento beato, o gloriosissima Vergine; e giacché<br />

in tal guisa eccelsa fu <strong>la</strong> Santità vostra, e <strong>la</strong> Grazia; degnatevi di accettar<br />

le nostre congratu<strong>la</strong>zioni, che ora con indicib<strong>il</strong>e gioja vi facciamo: e in<br />

rimembranza così gioliva di Pregio vostro sì singo<strong>la</strong>re, degnatevi in oltre,<br />

o potentissima Signora, d’impetrarci da Dio <strong>il</strong> suo Santo Amore, e <strong>la</strong> pienezza<br />

del<strong>la</strong> sua Grazia; affinché con questa vivendo ossequiose verso <strong>la</strong><br />

vostra Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, con quest’ancor sotto <strong>il</strong> valido patrocinio<br />

del<strong>la</strong> vostra stessa Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> possiamo tra le vostre Braccia<br />

amorose passar felicemente da questa vita a godervi <strong>per</strong>petuamente<br />

nell’altra. Amen.<br />

16 Tutto <strong>il</strong> mondo è stato fatto <strong>per</strong> Maria.<br />

17 Suor Lotemia lo ha letto e approvato.<br />

Soror Lauthemia etc. legit, approbavitque ect. 17<br />

55


4<br />

Sacro triduo <strong>per</strong> <strong>la</strong> festa dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong><br />

dell’anno 1750<br />

57


58<br />

4<br />

Sacro triduo <strong>per</strong> <strong>la</strong> festa dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> dell’anno 1750<br />

I tre discorsetti “in sedia”, così chiamati <strong>per</strong> chiarire <strong>la</strong> posizione assunta<br />

dall’oratore nel rivolgersi all’uditorio, furono recitati <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima volta<br />

dall’Autore alle religiose, alle alunne del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> pia e alle devote signore in<br />

occasione del triduo <strong>per</strong> <strong>la</strong> festa dell’Immaco<strong>la</strong>ta dell’anno santo 1750.<br />

L’argomento e lo schema dei componimenti ricalcano, con diverse sfumature,<br />

quelli degli anni precedenti.<br />

Su un foglio bianco del<strong>la</strong> miscel<strong>la</strong>nea (Cf. ASC 51, p. 49) si legge:<br />

“Sacro <strong>Triduo</strong> in onor dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> <strong>per</strong> l’anno 1750.<br />

Tre Discorsetti<br />

Il Panegirico<br />

<strong>il</strong> Mottetto”.<br />

Da queste indicazioni si potrebbe dedurre che l’artico<strong>la</strong>zione del sacro<br />

triduo fosse più complessa e comprendesse anche un panegirico ed un mottetto.<br />

Il primo purtroppo è andato <strong>per</strong>duto; <strong>il</strong> secondo si potrebbe ipotizzare essere<br />

quello conservato in ASC 47, p. 25 ed altra copia in ASC, “Versi e frammenti”,<br />

142/IX qui di seguito riportato.<br />

Sopra i Priv<strong>il</strong>egj di Nostra Immaco<strong>la</strong>ta Signora.<br />

Canzonetta sull’aria del<strong>la</strong> Marcucciana.<br />

1. Cedan’<strong>il</strong> Sol, <strong>la</strong> Luna,<br />

Le Stelle, i Fiori grati,<br />

Le Gemme, i Prati<br />

Cedano al<strong>la</strong> beltà<br />

Di chi in se stessa aduna<br />

Ogni beltà creata.<br />

Beata pur beata,<br />

Che in sé macchia non ha!<br />

2. Questa è l’eccelsa Donna<br />

Vergine e Madre insieme,<br />

Che preme preme<br />

L’altero capo ognor<br />

Del Serpe: ed è colonna<br />

Forte di chi <strong>la</strong> onora,<br />

E adora, adora<br />

Con tenero buon cuor.<br />

3. In quel primiero Istante<br />

In cui fu Lei concetta,<br />

D<strong>il</strong>etta d<strong>il</strong>etta<br />

Al caro Dio sì fu,<br />

Che tante grazie e tante<br />

Versò in quel Cor beato,<br />

Immaco<strong>la</strong>to;<br />

Che non si può dir di più.


4/a<br />

Discorsetto primo<br />

L’argomento del primo discorsetto è un invito ai devoti di Maria ad onorare<br />

con partico<strong>la</strong>re fervore e purezza di anima <strong>la</strong> festa del<strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta<br />

<strong>Concezione</strong>. Viene riportato l’esempio del Beato Pietro dell’Ordine Cistercense<br />

1 <strong>il</strong> quale era molto devoto di Maria, digiunava in suo onore e <strong>la</strong> invocava<br />

continuamente con i titoli di Avvocata, Sposa, Madre, Tesoriera e Rifugio. L’8<br />

dicembre del 1292, dopo anni di fervente devozione, Pietro chiese a Maria<br />

quale fosse <strong>la</strong> festa che El<strong>la</strong> gradiva si celebrasse con più devozione. La Vergine<br />

Santa gli apparve tutta festante dicendogli che era appunto quel<strong>la</strong> celebrata<br />

l’8 dicembre, festa molto gradita anche al suo Divin Figlio. Questo discorsetto<br />

fu recitato dall’Autore in chiesa, <strong>per</strong> <strong>la</strong> stessa occasione, nel 1753.<br />

Il testo è stato trascritto dall’autografo ASC 51, pp. 317-320.<br />

Celebrandosi nel<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong>pia <strong>il</strong> sacro <strong>Triduo</strong> dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>,<br />

nell’anno 1750 2 etc.<br />

Primo Discorsetto – Sabbato 5 Dicembre.<br />

Argomento<br />

I veri Divoti di Maria SS.ma nel<strong>la</strong> festa del<strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta<br />

<strong>Concezione</strong> debbono piucchè mai onorar<strong>la</strong><br />

L’essersi, Grazie all’Altissimo, così universalizata nel Cattolico Mondo <strong>la</strong> divozione<br />

verso l’Im<strong>per</strong>adrice de’ Cieli, fa che verun sacro Dicitore abbia<br />

molto a sforzarsi <strong>per</strong> raccomandarne l’onoranza delle feste a Lei dedicate,<br />

e de’ suoi celebrati Misteri. Pure, se io in quest’oggi (che <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima volta<br />

che favel<strong>la</strong>r debbo da questa sedia ho <strong>la</strong> ben avventurata sorte di favel<strong>la</strong>r<br />

del<strong>la</strong> mia Celeste Signora) se io, dissi, in quest’oggi avessi un tantino a<br />

sforzarmi <strong>per</strong> aumentar in voi <strong>la</strong> divozione, Riverite mie Ascoltatrici, verso<br />

le feste ed i Misteri di Maria SS.ma, porrei al certo ogni sforzo affin<br />

d’infervorarvi nell’onoranza del<strong>la</strong> festa imminente, e dell’adorato Mistero<br />

1 Cf. MARCUCCI, F.A., I dodici priv<strong>il</strong>egj…, cit., pp. XXXVII - XXXVIII n. XI.<br />

2 L’Autore aggiunge a sinistra del titolo: “Recitato in chiesa nel 1753”.<br />

59


60<br />

del<strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>. Ma via che tanto ho già di esseguir ideato.<br />

Udite se con qual fondamento. Il santificar con ispezialità di ossequio <strong>la</strong><br />

<strong>Festa</strong> dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di Nostra Signora, è una cosa a Lei, ed al suo Divin<br />

Figlio di somma contentezza e premura. Un grazioso avvenimento succeduto<br />

al Beato Pietro Monaco Cisterciense, vi dimostrerà del mio fondamento<br />

tutta <strong>la</strong> verità e sodezza. Lo storico n’è <strong>il</strong> Gonone Celestino nelle sue<br />

Croniche: e mentre a lui porgerete tutto <strong>il</strong> credito del fatto, a me mostratene<br />

tutta <strong>la</strong> premura di udirne <strong>il</strong> racconto. Diamo principio.<br />

I. Il sacro Ordine Cisterciense, che potè sempre come può, ben chiamarsi<br />

una Religione de’ veri divoti, e cari Figli di Maria SS.ma, come el<strong>la</strong> stessa<br />

disse una volta ad un’Anima Santa, Qui sunt de Cistercio, ii sunt F<strong>il</strong>ii mei 3 ;<br />

quest’Ordine sacro, ripeto, ebbe <strong>la</strong> sorte di aver tra suoi Monaci <strong>il</strong> B[eato]<br />

Pietro, di cui favelliamo.<br />

II. Questi non appena posto <strong>il</strong> piede nel detto sacro Ordine, che tutti i suoi<br />

pensieri nonmeno che tutti i suoi affetti all’Im<strong>per</strong>adrice del Cielo rivolse.<br />

Per Lei faceva digiuni frequenti; a Lei offeriva discipline, e travagli; in onor<br />

di Lei si esercitava in Tridui, e Novene; a Lei infocati sospiri, e calde<br />

orazioni incessantemente porgeva. Se voi lo aveste veduto, Ascoltatrici<br />

mie stimatissime, lo avreste osservato qual sacro Mongibello arder sempre<br />

di amore verso Maria SS.ma. Se lo aveste sentito, lo avreste udito favel<strong>la</strong>r<br />

di continuo del<strong>la</strong> gran Madre di Dio. Questa, da Pietro, or era chiamata<br />

sua Signora, or Avvocata, or Sposa, or Madre, or Tesoriera, ed or<br />

Rifugio suo sicurissimo. Per Lei <strong>la</strong>nguiva; <strong>per</strong> Lei sovente rimanevasi estatico;<br />

ed oh quante volte, regger non valendo agl’impeti veementi di<br />

Amore, svenuto e tramortito cadeva.<br />

III. Tanto <strong>il</strong> B[eato] Pietro Cisterciense erasi avanzato nel<strong>la</strong> Divozione di Nostra<br />

Signora. Or accadde una volta, e fu nell’anno di Nostra Salute 1292,<br />

ch’egli si applicava ad onorar Maria SS.ma con vari orazioni, pregando<strong>la</strong><br />

di fargli conoscere qual era quel<strong>la</strong> festa di Lei, ch’egli con maggior fervore<br />

di ossequio celebrar dovesse; quando nel giorno ottavo di Dicembre, in<br />

cui appunto <strong>la</strong> festa dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> si solennizza, comparir<br />

si vidde tutta festosa <strong>la</strong> Regina del Cielo, e sentì dirsi da Lei queste precise<br />

parole, Oggi, o Figlio, è <strong>la</strong> mia <strong>Festa</strong>; e <strong>per</strong>ò in questo giorno devi piucchè mai attendere<br />

alle Divine Lodi, ed alle Orazioni.<br />

3 I Cistercensi sono miei cari Figli.


IV. Chi può ridire <strong>per</strong>tanto, qual singo<strong>la</strong>rissimo affetto prendesse <strong>il</strong> B[eato]<br />

Pietro, ciò sentito, verso <strong>la</strong> <strong>Concezione</strong> Immaco<strong>la</strong>ta di Nostra Signora? O<br />

che spezialità di ossequj egli usava in onoranza del memorato Mistero!<br />

Non cessava di benedirlo, encomiarlo, adorarlo, e di raccomandarne con<br />

ogni premura ad altri un partico<strong>la</strong>rissimo ossequio. E maggiormente in<br />

ciò poi crebbe, quando un’altra volta vedendosi apparir tutto grazioso <strong>il</strong><br />

Redentore Divino, udì da Lui dirsi, Sii <strong>per</strong>severante, Pietro, nell’onorar <strong>la</strong> mia<br />

Madre Immaco<strong>la</strong>ta, <strong>per</strong>ché io molto ne godo. E tanto bastò affinché <strong>il</strong> B[eato]<br />

Pietro, e <strong>per</strong> sé, e <strong>per</strong> altrui profitto restasse <strong>per</strong>suasissimo di quanto io<br />

proposi a voi, divotissime Ascoltanti, cioè che <strong>il</strong> santificar con ispezialità di<br />

ossequio <strong>la</strong> <strong>Festa</strong> dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di Nostra Signora, è una cosa a Lei, ed<br />

al suo Divin Figlio di somma contentezza e premura.<br />

V. Che facciamo <strong>per</strong>tanto? Questa è <strong>la</strong> bel<strong>la</strong> occasione di dar sul genio a Maria<br />

SS.ma, e a Gesù Signor nostro. Essi bramano, e vogliono che <strong>il</strong> Mistero<br />

dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> sia da noi teneramente amato, onorato, riverito.<br />

Si protestano qui consistere <strong>il</strong> lor gusto, <strong>la</strong> lor premura. Adunque<br />

convien oggi risolver dadovero d’incominciar ad esser veri ossequiosi<br />

verso questo sacro Mistero tanto caro al<strong>la</strong> Vergine, ed al suo Divin Figlio.<br />

Credetemi, diceva Sant’Anselmo, non è vero Amante di Maria, chi non è<br />

divoto del<strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, Non videtur verus Amator Virginis<br />

qui diem Conceptionis ejus colere recusat 4 . Lo stesso io dico a voi in quest’oggi.<br />

Perciocché <strong>il</strong> vero Divoto ed Amante di Maria fa ogni sforzo <strong>per</strong> darle<br />

sul genio, e far le cose di suo piacimento. Il genio, e piacer del<strong>la</strong> Vergine è<br />

che noi e con purità di Anima, e con orazioni, e con altri ossequj onoriamo<br />

l’Immaco<strong>la</strong>ta sua <strong>Concezione</strong>. Questo adunque far debbe chi del<strong>la</strong><br />

gran Vergine vuol’esser vera Divota.<br />

4 Non può dirsi un vero Devoto del<strong>la</strong> Vergine colui che non accetta di venerare <strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta<br />

<strong>Concezione</strong>.<br />

61


64<br />

4/b<br />

Discorsetto secondo<br />

L’argomento del secondo discorsetto è un invito agli amanti di Maria ad<br />

essere partico<strong>la</strong>rmente devoti dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, <strong>per</strong>ché ciò garantisce<br />

l’assistenza del<strong>la</strong> Vergine santa in tutti i bisogni materiali e spirituali. Viene<br />

narrata come incoraggiamento <strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> Beata Beatrice de S<strong>il</strong>va 5 canonizzata<br />

da Paolo VI nel 1976, proposta anche come modello alle Pie O<strong>per</strong>aie<br />

dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua tenera devozione all’Immaco<strong>la</strong>ta e <strong>per</strong><br />

le sue virtù, specialmente <strong>la</strong> modestia. La Regina del cielo premiò Beatrice<br />

<strong>per</strong>mettendole di fondare a Toledo un Ordine di Religiose a Lei consacrate,<br />

tutt’ora florido, e di ottenerne nel 1489, mentre era ancora in vita, <strong>la</strong> conferma<br />

dal Papa Innocenzo VIII. Questo discorsetto fu recitato dall’Autore nel 1752<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> stessa occasione in chiesa.<br />

Il testo è stato trascritto dall’autografo ASC 51, pp. 109-112.<br />

Celebrandosi nel<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong>pia <strong>il</strong> sacro <strong>Triduo</strong> dell’Imm[aco<strong>la</strong>ta] Concez[ione]<br />

nell’Anno 1750.<br />

Discorsetto secondo – Domenica 6 Dicembre 6<br />

Argomento<br />

Chiunque brama soccorso dal<strong>la</strong> SS.ma Vergine ne’ suoi bisogni<br />

spirituali, e temporali, sii divoto dell’Immac[o<strong>la</strong>ta] Concez[ione]<br />

Dall’esser l’Uomo continuamente soggetto a m<strong>il</strong>le mali e di Anima, e di<br />

Corpo, fa che continuamente di un possente soccorso e <strong>per</strong> l’Anima, e<br />

pel Corpo abbia bisogno. Grazie ben m<strong>il</strong>le sieno <strong>per</strong>ò al Sommo Dio, che<br />

i nostri estremi bisogni osservando, oltre all’averci ben proveduti de’ suoi<br />

non mai interrotti soccorsi, ci ha assegnata di più una Protettrice così<br />

possente, e benigna, qual è <strong>la</strong> sua istessa SS.ma Madre, e nostra Immaco<strong>la</strong>ta<br />

Signora. Questa è quel<strong>la</strong> che del<strong>la</strong> salvezza delle nostre Anime è continuamente<br />

sollecita; e del<strong>la</strong> pros<strong>per</strong>ità ancora de’ nostri Corpi, qualor in<br />

5 Cf. MARCUCCI, F.A., I dodici priv<strong>il</strong>egj…, cit., pp. XXXVIII - XL n. XII.<br />

6 L’Autore aggiunge a sinistra del titolo: “Recitato in chiesa nel 1752”.


nostro vantaggio ridondi, n’è del continuo premurosa. Ma, Ascoltanti<br />

mie d<strong>il</strong>ettissime, <strong>per</strong> chi mai stimate voi che le maggiori premure di Maria<br />

SS.ma sien riposte? Se nol sapete, sono io a divisarvelo. Son riposte appunto<br />

<strong>per</strong> li Divoti del<strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>. Perciocché <strong>la</strong> divozione<br />

all’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> è un mezzo efficacissimo <strong>per</strong> ottener dal<strong>la</strong> Regina del<br />

Cielo un pronto soccorso <strong>per</strong> li bisogni non meno dell’Anima, che del Corpo. La Vita<br />

mirab<strong>il</strong>issima del<strong>la</strong> nostra Santa Madre e fondatrice, Beata Beatrice de S<strong>il</strong>va<br />

Real Principessa Portoghese ve ne potrà render indubitata ogni testimonianza.<br />

Il Bivario, <strong>il</strong> Maracci, <strong>il</strong> Vasconello, <strong>il</strong> Gonzaga, <strong>il</strong> Mazzara, <strong>il</strong> Mireo,<br />

<strong>il</strong> Vaddingo, e tanti altri celebri Scrittori delle Gesta del<strong>la</strong> nostra Beata<br />

Madre vi daran certezza di quanto ora sono <strong>per</strong> raccontarvi, se attenzione<br />

benigna mi presterete. Incomincio.<br />

I. Succhiò quasi col Latte in Lisbona, metropoli del vaghissimo Regno di<br />

Portogallo, <strong>la</strong> tenera divozione verso l’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> del<strong>la</strong> gran<br />

Vergine, <strong>la</strong> nostra Beata Madre Beatrice de S<strong>il</strong>va: tanto sin da teneri anni incominciò<br />

con m<strong>il</strong>le affettuosissimi ossequj ad onorar <strong>il</strong> Mistero. Né questo<br />

fervore punto se le scemò, qualor forzata dal<strong>la</strong> sua cugina, figlia del<br />

Re di Portogallo, chiamata D[onna] Isabel<strong>la</strong>, a partir con Lei <strong>per</strong> <strong>la</strong> Spagna,<br />

in occasione che detta D[onna] Isabel<strong>la</strong> fu data in consorte al Re di<br />

Castiglia. Portossi <strong>la</strong> nostra Beata col<strong>la</strong> novel<strong>la</strong> Regina sua Parente in Toledo;<br />

ma in quel<strong>la</strong> Corte, voi non l’avreste veduta men fervorosa nel<strong>la</strong><br />

pietà, di quel<strong>la</strong> ch’era in sua casa in Lisbona.<br />

II. Avvenne <strong>per</strong>ò, che <strong>la</strong> Serva di Dio, Giovinetta allor di venti anni, benché<br />

fosse anche in mezzo al<strong>la</strong> Corte lo specchio dell’Innocenza, fu presa fortemente<br />

in sospetto dal<strong>la</strong> Regina; e talmente, che all’improviso senza fargliene<br />

motto, ordinò che fosse di notte tempo trasportata in un castello,<br />

serrata in un oscura prigione, e lì crudelmente fatta morir d’inedia priva<br />

affatto di cibo. Povera Beatrice, misera Verginel<strong>la</strong>, che farà mai?<br />

III. Era già <strong>il</strong> terzo dì, che l’afflitta se ne stava, non so se io dica più morta<br />

che viva, senza cibo veruno in quell’oscurissimo carcere. E qui quali Lagrime,<br />

quali suppliche porgesse all’Immaco<strong>la</strong>ta Regina del Cielo, ciascuna<br />

di voi può figurarselo. Ed ecco, che tosto esaudita restonne. Apparvele<br />

tutta cinta di luce Maria SS.ma, e dopo aver<strong>la</strong> conso<strong>la</strong>ta, le apre <strong>la</strong> prigione,<br />

<strong>la</strong> dà in consegna a due Santi dal Cielo discesi (che furono S. Francesco<br />

di Assisi, e Sant’Antonio di Padova), <strong>la</strong> fa condurre di notte tempo in<br />

Toledo; <strong>la</strong> colloca qual nascosta Educanda nel Real Monastero di S.<br />

Domenico: ed ivi visitando<strong>la</strong> benespesso, e ammaestrando<strong>la</strong> con inse-<br />

65


66<br />

gnamenti celesti <strong>per</strong> lo spazio di quarant’anni: al<strong>la</strong> fine, essendo <strong>la</strong> nostra<br />

Beata, divenuta <strong>per</strong>fetta discepo<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Regina del Cielo, se <strong>la</strong> vidde un dì<br />

apparire tutta cinta di Luce, vestita di bianco, e con manto torchino in capo;<br />

ed udì dirsi, “Ecco, o Figlia, <strong>il</strong> premio del<strong>la</strong> tua singo<strong>la</strong>r divozione verso<br />

di me. Io ti eleggo <strong>per</strong> Fondatrice di un novello ordine di Religiose<br />

dell’Immaco<strong>la</strong>ta mia <strong>Concezione</strong>; le quali mi saranno pur care; ed io le rimirerò<br />

sempre come mie Figlie d<strong>il</strong>ette. Esse anderanno vestite, come tu vedi<br />

ora me vestita di bianco, col manto torchino: <strong>il</strong> bianco sarà segno del<strong>la</strong> singo<strong>la</strong>r<br />

purità e modestia che da lor voglio: <strong>il</strong> torchino sarà contrasegno del<strong>la</strong><br />

singo<strong>la</strong>r protezione mia, e di tutto <strong>il</strong> cielo, ch’esse godranno”. Ciò finito<br />

disparve: avverandosi in tanto <strong>la</strong> fondazione del<strong>la</strong> Religione nostra novel<strong>la</strong>;<br />

che sotto <strong>il</strong> dì trentesimo primo di maggio del 1489, cioè a dire, dugento<br />

sessant’un’anni sono, fu dal Sommo Pontefice Innocenzo ottavo a<br />

maggior gloria di Dio, e dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> del<strong>la</strong> sua SS.ma Madre,<br />

confermata.<br />

IV. La nostra Beata Madre Beatrice de S<strong>il</strong>va adunque, voi vedete, di quante<br />

grazie nel Corpo, e nell’Anima fu favorita dal<strong>la</strong> gran Madre di Dio <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

sua divozione all’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>. È pur troppo vero <strong>per</strong>tanto,<br />

R[iveriti] A[scoltatori], che questa divozione è un efficacissimo mezzo<br />

<strong>per</strong> ottener pronto soccorso in tutti i nostri bisogni. Adunque, che facciamo?<br />

Eh risolvasi pur una volta daddovero di esser tenere divote<br />

dell’Immaco<strong>la</strong>ta Concezion di Maria! In nome di questo Mistero si preghi<br />

con calore; a riverenza di questo sacro Mistero a Lei ricorrasi sempre con<br />

fiducia; e saranno ottenute senz’altro le Grazie. Sì sì, così essa ce l’ha<br />

promesso <strong>per</strong> mezzo del suo Servo ven[erab<strong>il</strong>e] Bernardino Bustio: Si<br />

quis gratiam quampiam a B. Virgine desiderat, eam in reverentiam Immacu<strong>la</strong>tae suae<br />

Conceptionis eff<strong>la</strong>gitet 7 . Diceva.<br />

7 Se qualcuno desidera qualche grazia dal<strong>la</strong> Beata Vergine, <strong>la</strong> chieda con fiducia in nome del<strong>la</strong> devozione<br />

del<strong>la</strong> Sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>.


68<br />

4/c<br />

Discorsetto terzo<br />

In questo terzo discorsetto l’Autore spiega che i miracoli compiuti dal<strong>la</strong><br />

SS.ma Vergine <strong>per</strong> glorificare <strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> debbono essere<br />

di grande stimolo <strong>per</strong> amare <strong>il</strong> suddetto mistero. A comprova narra <strong>il</strong> miracolo<br />

accaduto al vecchio Giovanni 8 nel<strong>la</strong> Città del Messico <strong>il</strong> quale desiderava tanto<br />

che <strong>il</strong> mistero dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di Maria fosse celebrato in tutta<br />

l’America e non solo nel<strong>la</strong> sua città. La Vergine santa lo consolò apparendogli<br />

vestita di un ricco abito turchino e gli ordinò di andare dal Vescovo <strong>per</strong> chiedergli<br />

di far erigere sul monte una chiesa in suo onore, dove i fedeli avrebbero<br />

potuto s<strong>per</strong>imentare <strong>la</strong> sua protezione; <strong>il</strong> Vescovo <strong>per</strong>ò non si convinse. Allora<br />

<strong>la</strong> Vergine santa suggerì al suo devoto uno stratagemma che stupì ed intenerì <strong>il</strong><br />

cuore del Pre<strong>la</strong>to e <strong>la</strong> chiesa fu costruita.<br />

Si tratta del Santuario del<strong>la</strong> Madonna di Guadalupe 9 . E’ singo<strong>la</strong>re <strong>il</strong> fatto<br />

che Francesco Antonio ne fosse già a conoscenza.<br />

Il testo è stato trascritto dall’autografo ASC 51, pp. 101-104.<br />

Celebrandosi nel<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong>pia <strong>il</strong> sacro <strong>Triduo</strong> dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong><br />

nell’anno 1750.<br />

Discorsetto Terzo – Lunedì 7 dicembre.<br />

Argomento<br />

I Miracoli fatti dal<strong>la</strong> SS.ma Vergine <strong>per</strong> glorificar <strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta<br />

<strong>Concezione</strong>, ci debbono essere di grande stimolo ad onorar <strong>il</strong><br />

sud[detto] Mistero<br />

I Miracoli, voi lo sapete, Sorelle mie d<strong>il</strong>etissime; i Miracoli, dico, qualor falsi<br />

non sieno, sono argomenti efficacissimi <strong>per</strong> dimostrar <strong>la</strong> verità di una cosa.<br />

Im<strong>per</strong>ciocchè vengono sempre fatti da Dio, ch’è <strong>la</strong> Sapienza e Verità<br />

8 Cf. MARCUCCI, F.A., I dodici priv<strong>il</strong>egj…, cit., p. XL n. XIII.<br />

9 Il santuario di Nostra Signora di Guadalupe sorge sul<strong>la</strong> collina di Tepeyac, presso Città del Messico.<br />

La costruzione, realizzata con incredib<strong>il</strong>e rapidità, fu completata <strong>il</strong> 26 dicembre 1531 con <strong>il</strong> consenso<br />

del vescovo, padre Juan de Zumarraga, O.F.M. Fu <strong>la</strong> stessa Vergine santa a chiedere l’erezione del<br />

tempio, durante <strong>la</strong> Sua apparizione a Juan Diego Cuauht<strong>la</strong>tòhuac, indio azteco, <strong>il</strong> 9 dicembre 1531. Il<br />

Vescovo si convinse dell’autenticità di tale apparizione, solo dopo aver assistito ad un miracolo, in<br />

seguito al quale autorizzò <strong>la</strong> costruzione immediata del<strong>la</strong> chiesa, nel<strong>la</strong> quale subito si verificarono<br />

prodigiosi miracoli. L’evento che maggiormente sorprende, è <strong>per</strong>ò l’inizio del<strong>la</strong> inculturazione del<br />

Vangelo presso gli indios promossa, contrariamente all’usanza dell’epoca, dallo stesso Pre<strong>la</strong>to.


istessa, in confermazione del Vero. Quindi abbiam noi ad argomentare,<br />

che qualora sortisca un vero Miracolo in compruova di qualche ossequio,<br />

di qualche divozione; l’una e l’altro sieno a Dio molto cari, ed a noi di<br />

molto profitto. Or tale appunto, Ascoltatrici mie, è l’ossequio verso<br />

l’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di Maria SS.ma. Lo credereste? Essa, ed <strong>il</strong> suo<br />

Divin Figlio, in compruova di ciò han fatto più volte degli stupendi miracoli.<br />

Io non vo qui già tesservene un catalogo; <strong>per</strong>ché non mi è <strong>per</strong>messo<br />

dall’angustie del tempo. Ad un solo Miracolo mi restringo, accaduto nel<strong>la</strong><br />

Città del Messico nell’America, che altri chiamavano, India Occidentale. Il<br />

Miracolo è autentico, e si legge nelle storie Indiane. [foglio tagliato] lo riporta<br />

ancora <strong>il</strong> Perdicaro Gesuita. A lui [foglio tagliato] tutto <strong>il</strong> credito del<br />

fatto; ed a me [foglio tagliato] tutta l’attenzione nel racconto; che or incomincio.<br />

I. Un serio, e venerando Vecchio, chiamato Giovanni, vivea nel<strong>la</strong> Città del<br />

Messico nell’Indie. Questi tra le molte buone qualità che racchiudeva nel<br />

cuore, una ve ne aveva più preziosa delle altre, ed era una tenera divozione<br />

verso <strong>la</strong> SS.ma Vergine, ed in partico<strong>la</strong>re verso <strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>.<br />

Or bramava costui che questo adorato Mistero fosse stato riverito<br />

non meno nel<strong>la</strong> sua Città del Messico, che in tutta l’America. Quindi aiutavasi<br />

a supplicar Maria SS.ma affin si degnassi mostrare in qualche modo,<br />

quanto le fosse gradito l’ossequio al suo Immaco<strong>la</strong>to Mistero. Pensate<br />

voi, Figliuole, e Sorelle mie, se <strong>la</strong> Vergine, tanto premurosa di questo suo<br />

Priv<strong>il</strong>egio Immaco<strong>la</strong>to, e tanto anche ze<strong>la</strong>nte del nostro ut<strong>il</strong>e, pensate,<br />

dissi, se poté negar <strong>la</strong> Grazia al suo tenero divoto?<br />

II. Essaud<strong>il</strong>lo un giorno, e fu con una celebre apparizione, unita a più stupendi<br />

Miracoli. Udite, ed inarcate le ciglia. Correva appunto questo Mese<br />

medesimo di Dicembre, quando un dì, mentre <strong>il</strong> divoto vecchio Giovanni<br />

si trovava in orazione, se gli fece vedere Maria SS.ma, tutta circondata di<br />

raggi di sole, coronata con dodici br<strong>il</strong><strong>la</strong>nti stelle, e vestita con ric[co]<br />

Manto di color azzurro o sia torchino. E me[ntre] <strong>il</strong> fortunato vecchio,<br />

tutto estatico di amor[e foglio tagliato c]ontemp<strong>la</strong>ndo<strong>la</strong>, Su, mio caro Divoto,<br />

udì [foglio tagliato] su, va da mia parte al tuo Vescovo, e digli che io nel qui vicino<br />

Monte voglio una chiesa dedicata al<strong>la</strong> mia Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>. Così vogl’io<br />

mostrare quanto a me sia gradito l’onorar questo mio Mistero; e così lo proveranno ancora<br />

tutti quei che in detta chiesa poi mi onoreranno; sopra i quali io pioverò le mie<br />

grazie, e i mie favori. Ciò detto disparve.<br />

69


III. Con quanta prontezza e contentezza insieme eseguisse <strong>il</strong> buon Vecchio<br />

gli ordini avuti, ciascuna può considerarlo. Corse dal Vescovo, gli espose<br />

l’apparizione avuta, narrogli gli ordini, e <strong>il</strong> tutto. Ma, trovando poco credito<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> prima volta presso <strong>il</strong> circospettoso Pre<strong>la</strong>to; tenta <strong>il</strong> Vecchio di<br />

tornarci anche <strong>la</strong> seconda. Ma vieppiù trovato <strong>il</strong> Vescovo dubbioso nel<br />

dargli credito, sen ritorna a Casa; e tutto afflitto al<strong>la</strong> sua Celeste Signora<br />

con m<strong>il</strong>le Lagrime ricorre.<br />

IV. Pronta fu <strong>la</strong> Vergine a conso<strong>la</strong>rlo; ed apparendogli di nuovo con <strong>la</strong> stessa<br />

forma che l’altra volta: olà, gli dice, sta di buon’animo! La chiesa si dedicherà<br />

al<strong>la</strong> mia Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, e presto. Tu intanto su questo rigido Inverno, portati<br />

nel vicino Monte; che io ti ci farò trovar Rose, Violette, e Gigli: porta tai fiori in dono<br />

al Vescovo da mia parte; e digli che creda, e solleciti <strong>la</strong> chiesa che io voglio. [foglio tagliato<br />

Ci]ò finito, si levò dagli occhi di G[iovanni foglio tagliato]. E questi,<br />

levatosi dall’orazione, corse [foglio tagliato] al Monte; ritrovò con istupore<br />

i fiori anche in mezzo al<strong>la</strong> Neve; li colse tutti; li portò al Pa<strong>la</strong>zzo<br />

Vescov<strong>il</strong>e; li mostrò a tutta <strong>la</strong> Corte, che in parte ammirata, in parte intenerita<br />

restonne; tutti gridando Viva l’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, Viva!<br />

V. Ma, voi direte, e al Vescovo? Non glie li mostrò? Sentite, e stupite. Entra<br />

al<strong>la</strong> fine <strong>il</strong> Vecchio Giovanni dal Vescovo <strong>per</strong> presentargli i fiori; e quando<br />

voleva scoprirgl<strong>il</strong>i innanzi, ecco con più stupendo miracolo scuopre<br />

invece de’ fiori una bellissima Immagine dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, dipinta in<br />

te<strong>la</strong> <strong>per</strong> Angelica Mano. Resta fuori di sé Giovanni; rimane estatico <strong>il</strong> Vescovo;<br />

restano sopraffatti tutti quei del<strong>la</strong> Corte. Ognuno piange; ognuno<br />

sospira; ognun si inginocchia; ognun si <strong>per</strong>cuote <strong>il</strong> petto; ognun chiede<br />

<strong>per</strong>dono; e tutti poi gridano, Viva l’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>! Si faccia <strong>la</strong> chiesa,<br />

si fabbrichi <strong>il</strong> Tempio dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>! E così subito fu poi eseguito;<br />

e portata fu poi da tutto <strong>il</strong> clero e Popolo messicano, processionalmente<br />

al<strong>la</strong> nuova chiesa <strong>la</strong> sacra celeste divotissima Immagine.<br />

VI. Ed ecco, Sorelle mie, come <strong>la</strong> SS.ma Vergine ha fatti anche stupendi miracoli<br />

in compruova di quanto le sia caro l’ossequio al<strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta<br />

<strong>Concezione</strong>. [foglio tagliato] questi Miracoli appunto dal<strong>la</strong> Vergine opra[ti<br />

foglio tagliato] con servire <strong>per</strong> più forte stimolo ad ossequi[osa tene]rezza<br />

[foglio tagliato] questo suo sì caro, e a noi giove[vevole foglio<br />

tagliato].<br />

70


5<br />

Sacro triduo ed orazione <strong>per</strong> <strong>la</strong> festa dell’Immaco<strong>la</strong>ta<br />

<strong>Concezione</strong> dell’anno 1753<br />

71


72<br />

5<br />

Sacro triduo ed orazione <strong>per</strong> <strong>la</strong> festa dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong><br />

dell’anno 1753<br />

Don Francesco Antonio Marcucci nel 1751 porta a conclusione l’erezione<br />

di una Chiesa dedicata all’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, all’interno dell’Istituto.<br />

Essa era stata ricavata da un fondaco che aveva una porta esterna dal<strong>la</strong> quale<br />

potevano accedere i fedeli. Il progetto aveva impegnato <strong>il</strong> Fondatore, le religiose,<br />

vari amici e benefattori; essi vollero contribuire alle spese degli affreschi<br />

delle lunette nel nuovo tempio <strong>per</strong> <strong>il</strong>lustrare, su progetto del Fondatore, sei<br />

scene del<strong>la</strong> vita di Maria.<br />

La chiesa fu terminata <strong>il</strong> 4 dicembre e benedetta dal vescovo del<strong>la</strong> città<br />

mons. Tommaso Marana. L’indomani, <strong>il</strong> Vescovo predicò <strong>il</strong> primo giorno del<br />

triduo; <strong>il</strong> secondo e <strong>il</strong> terzo furono predicati dal vicario generale del<strong>la</strong> Diocesi,<br />

mons. Cristoforo Cosci. Il discorso accademico <strong>per</strong> <strong>il</strong> giorno del<strong>la</strong> festa fu<br />

tenuto dal nob<strong>il</strong>e signor marchese l’abate Giuseppe Alvitreti 1 .<br />

Nel 1752 l’Autore si impegna a predicare nel<strong>la</strong> nuova chiesa, ogni sabato,<br />

un “Sermoncino famigliare contenente vari esempi e miracoli del<strong>la</strong> Gran Madre<br />

di Dio Maria sempre Vergine” 2 ; dal 12 al 18 Marzo predica a Montalto un<br />

settenario in onore di San Giuseppe, sposo di Maria 3 e l’otto settembre, festa<br />

del<strong>la</strong> Natività di Maria, dona alle Pie O<strong>per</strong>aie dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> le<br />

Costituzioni da lui redatte ed approvate dal Vescovo.<br />

Per <strong>il</strong> triduo del<strong>la</strong> festa dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> dell’anno 1752<br />

l’Autore riut<strong>il</strong>izza <strong>il</strong> discorsetto del 7 dicembre 1747 (Cf. 2/c discorsetto terzo),<br />

probab<strong>il</strong>mente quello del 6 dicembre 1749 e quello del 6 Dicembre 1750;<br />

manca <strong>il</strong> sermone <strong>per</strong> <strong>la</strong> festa.<br />

Nel 1753 l’Autore riut<strong>il</strong>izza <strong>per</strong> <strong>il</strong> triduo i discorsetti recitati gli anni precedenti<br />

in un contesto prevalentemente sco<strong>la</strong>stico e li propone sotto forma di<br />

sermoncino fam<strong>il</strong>iare ad un uditorio un po’ più ampio, dal momento che <strong>il</strong><br />

triduo si celebra nel<strong>la</strong> nuova chiesa dell’Immaco<strong>la</strong>ta, attuale par<strong>la</strong>torio nel<strong>la</strong><br />

Casa Madre dell’Istituto, a<strong>per</strong>ta al pubblico; l’orazione <strong>per</strong> <strong>la</strong> festa<br />

dell’Immaco<strong>la</strong>ta, invece, viene composta <strong>il</strong> giorno del<strong>la</strong> vig<strong>il</strong>ia dello stesso<br />

anno.<br />

1 Cf. MARCUCCI, F.A., Memorie del<strong>la</strong> Congregazione delle Suore Pie O<strong>per</strong>aie dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, vol. I<br />

(1744 –1786) pp. 55-61.<br />

2 MARCUCCI, F.A., ASC 23, Autog. origin. (cm 13,50x19).<br />

3 MARCUCCI, F.A., ASC 10, Autog. origin. (cm 14x19,6) f. 10


74<br />

5/a<br />

Sermoncino primo<br />

L’Autore recu<strong>per</strong>a <strong>il</strong> discorsetto recitato <strong>il</strong> 5 dicembre 1750 modificandone<br />

l’argomento. Mentre nel 1750 si prefiggeva lo scopo di incoraggiare i devoti<br />

di Maria ad onorar<strong>la</strong> nel<strong>la</strong> festa del<strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, <strong>per</strong> farle<br />

cosa gradita, nel 1753 insiste sul fatto che ciò è ben accetto anche al suo Divin<br />

Figlio Gesù e questo deve <strong>per</strong>suadere a decidere di impegnarsi ad onorare<br />

Maria con <strong>il</strong> cuore e con <strong>la</strong> lingua, esortando altri a fare altrettanto.<br />

Il testo è stato trascritto dall’autografo ASC 51, pp. 293-296<br />

Sermoncino famigliare sopra <strong>la</strong> Divozione all’Immaco<strong>la</strong>ta Concezion di Maria,<br />

pel primo Giorno del <strong>Triduo</strong> de’ 5 Dicembre 1753 4 .<br />

Argomento<br />

L’onorar l’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di Nostra Signora è una cosa a<br />

Lei ed al suo Divin Figlio molto gradita<br />

L’esser, Grazie all’Altissimo, così universale nel Cattolico Mondo <strong>la</strong> divozione<br />

verso <strong>la</strong> Gran Madre di Dio Maria SS.ma, fa che verun sacro Dicitore<br />

abbia molto a sforzarsi <strong>per</strong> raccomandar l’onoranza delle Feste a Lei<br />

consecrate ed a suoi sacrosanti Misteri. Pure, se io in questa sera avessi<br />

un tantino a sforzarmi <strong>per</strong> aumentarne in voi <strong>il</strong> tenero ossequio, miei Riveriti<br />

Uditori, verso le Feste ed i Misteri di Nostra Signora, porrei al certo<br />

ogni premura affin d’infervorarvi nell’onoranza del<strong>la</strong> festa imminente, e<br />

dell’adorato Mistero del<strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>. Or seppur vi aggrada,<br />

contentatevi che tanto io in apparecchio divoto eseguisca ed eccovene<br />

insieme <strong>il</strong> Fondamento e l’Assunto. L’onorar con ossequio partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> <strong>Festa</strong><br />

dell’Immaco<strong>la</strong>ta Concezion del<strong>la</strong> Vergine è una cosa da Lei, e dal suo Divin Figlio,<br />

molto gradita. Un grazioso avvenimento, succeduto al Beato Pietro Monaco<br />

Cisterciense, vi dimostrerà del mio Assunto tutta <strong>la</strong> verità e sodezza. Lo<br />

Storico del fatto n’è <strong>il</strong> Gonone Celestino nelle sue Croniche. E voi mentre<br />

4 Cf. testo 4/a, p.


a lui porgerete tutto <strong>il</strong> credito del racconto, a me favorite mostrar tutta<br />

l’attenzione in udirmi. Diamo principio.<br />

1. Il sacro Ordine Monastico Cisterciense, che potè sempre, come può ben<br />

chiamarsi l’Ordine de’ cari Figli di Maria (avendo detto essa stessa Qui<br />

sunt de Cistercio, ii sunt F<strong>il</strong>ii mei 5 ), quest’Ordine Cisterciense, ripeto, ebbe <strong>la</strong><br />

bel<strong>la</strong> sorte di aver tra suoi Monaci <strong>il</strong> Beato Pietro, di cui favelliamo.<br />

2. Questi non appena posto <strong>il</strong> piede nel Monastero, che tutti i suoi pensieri<br />

non meno che affetti all’Im<strong>per</strong>adrice del Cielo, premuroso rivolse. Per<br />

Lei faceva digiuni frequenti; a Lei offeriva discipline e travagli; in onor di<br />

Lei si esercitava in Tridui e Novene; a Lei infocati sospiri e calde orazioni<br />

incessantemente porgeva. Se voi veduto lo aveste, Uditori, l’avreste<br />

osservato qual sacro Mongibello arder sempre di amore verso Maria<br />

SS.ma. Se lo aveste ascoltato, lo avreste udito favel<strong>la</strong>r di continuo con<br />

gran tenerezza del<strong>la</strong> Gran Madre di Dio. Questa da Pietro era chiamata or<br />

sua Signora, or sua Avvocata, or suo Rifugio, or sua Madre, or sua Sposa.<br />

Per Lei <strong>la</strong>nguiva; <strong>per</strong> Lei sovente rimanevasi estatico; ed oh quante<br />

volte, regger non valendo agl’impeti veementi di amore, svenuto e tramortito<br />

cadeva. Tanto <strong>il</strong> Beato Pietro Cisterciense erasi avanzato nel<strong>la</strong> divozion<br />

di Maria.<br />

3. Or accadde un giorno, e fu agli otto del corrente mese, del 1292, ch’egli<br />

piucchè mai supplicando <strong>la</strong> Regina del Cielo a fargli conoscere qual era<br />

quel<strong>la</strong> <strong>Festa</strong> e quel Mistero, che in onor suo con più tenero e fervente ossequio<br />

celebrar egli dovesse; comparir si vidde tutta allegra ed insieme<br />

maestosa e benigna <strong>la</strong> predetta Madre di Dio; e da Lei udì ancor dirsi, O <strong>il</strong><br />

mio divoto, quanto pur mi son cari i tuoi ossequj! Son venuta a conso<strong>la</strong>rti in <strong>per</strong>sona, e<br />

a dirti, Oggi, o Figlio, è <strong>la</strong> mia d<strong>il</strong>etta <strong>Festa</strong>, <strong>Festa</strong> in cui io preservata dal<strong>la</strong> colpa fui<br />

concetta: e <strong>per</strong>ciò in questo Giorno a me così caro del<strong>la</strong> mia <strong>Concezione</strong>, tu devi attender<br />

piucché mai alle Divine lodi, ed alle orazioni divote. Ciò detto, benedicendolo<br />

amorosamente, disparve.<br />

4. Chi può qui ridire, Uditori, qual affetto singo<strong>la</strong>rissimo prendesse indi in<br />

poi <strong>il</strong> Beato Pietro verso l’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di Nostra Signora? O che<br />

tenerezze, o quali premure, o che zelo egli usava in onoranza del memorato<br />

Mistero!<br />

5 I Cistercensi sono miei Figli.<br />

75


5. Ma via, che ben mi accorgo non esser <strong>per</strong> anche appien provato <strong>il</strong> mio<br />

Assunto. Non solo al<strong>la</strong> Vergine, ma anche al suo Divin Figlio una tale<br />

onoranza io mostrar molto grata vi debbo. Su, anche questo dallo stesso<br />

Beato Pietro ricavare a chiare note <strong>il</strong> possiamo. Nel mentre che egli tutto<br />

fervoroso impiegavasi in ossequiar l’Immaco<strong>la</strong>ta Signora, eccoti un altro<br />

giorno apparir si vede tutto grazioso <strong>il</strong> Redentore del Mondo Gesù Signor<br />

nostro. Se gli um<strong>il</strong>ia tosto Pietro, e sente incoraggirsi con queste parole,<br />

Pietro, <strong>il</strong> mio caro Pietro, sii pur <strong>per</strong>severante nell’onorar l’Immaco<strong>la</strong>ta mia Madre,<br />

<strong>per</strong>ché io molto ne godo. E tanto bastò al Beato Pietro, affin <strong>per</strong>suaso restasse,<br />

e ne <strong>per</strong>suadesse con zelo ancor gli altri, che l’onorar con ossequio partico<strong>la</strong>re<br />

<strong>la</strong> Immaco<strong>la</strong>ta Concezion di Maria è una cosa da Lei, e dal suo Divin Figlio molto<br />

gradita. E tanto ancor dee bastare a voi, ed a me, Riveriti Uditori, <strong>per</strong> rimanerne<br />

non sol <strong>per</strong>suasi, ma infervorati ancora e ben premurosi.<br />

6. Che facciamo <strong>per</strong>tanto? Ecco <strong>la</strong> bel<strong>la</strong> occasione di dar sul genio a Maria<br />

SS.ma, ed al suo Divin Figlio! Ecco <strong>il</strong> bel modo <strong>per</strong> ottenerne <strong>il</strong> loro amore,<br />

<strong>la</strong> loro graziosa protezione, <strong>il</strong> lor potentissimo ajuto e provvedimento<br />

in tutti i nostri bisogni. Adunque risolviamo in questa sera generosi<br />

e costanti di onorar <strong>per</strong> sempre l’Immaco<strong>la</strong>ta Concezion di Maria: onorar<strong>la</strong><br />

col cuore, amando<strong>la</strong>, e mostrando zelo e premura <strong>per</strong> l’onor suo: onorar<strong>la</strong><br />

col<strong>la</strong> lingua, lodando<strong>la</strong>, e procurando insinuarne anche ad altri <strong>la</strong><br />

tenera divozione: onorar<strong>la</strong> colle o<strong>per</strong>e, mettendo tutta l’attenzione in far<br />

una vita che sia di tutto genio del<strong>la</strong> nostra Immaco<strong>la</strong>ta Signora.<br />

76<br />

Il fine.<br />

Laus Deo, Deiparaeque Virgini sine <strong>la</strong>be Conceptae 6<br />

6 Lode a Dio e al<strong>la</strong> Vergine Madre di Dio Concepita senza peccato.


5/b<br />

Sermoncino terzo<br />

Il Sermoncino fam<strong>il</strong>iare seguente fu recitato <strong>per</strong> <strong>il</strong> terzo giorno del triduo<br />

e si ispira al discorsetto del 5 dicembre 1747, modificato in parte come si coglie<br />

anche dall’uso di una diversa numerazione (romana-araba) e da una forma<br />

più discorsiva.<br />

Per <strong>il</strong> secondo giorno del triduo l’Autore riut<strong>il</strong>izzò forse <strong>il</strong> discorsetto del<br />

secondo giorno del 1747, probab<strong>il</strong>mente senza apportarvi modifiche, dal momento<br />

che non riscrive <strong>il</strong> testo.<br />

L’Autore parte dal<strong>la</strong> constatazione che <strong>la</strong> vita fisica e spirituale di ognuno<br />

si muove tra difficoltà e <strong>per</strong>icoli, tuttavia, benché tutti credano che ci siano<br />

mezzi <strong>per</strong> combattere questi mali, solo pochi li cercano: chi <strong>per</strong> ignoranza, chi<br />

<strong>per</strong> poca avvertenza, chi <strong>per</strong> malizia. Don Marcucci propone ai suoi uditori un<br />

mezzo efficacissimo <strong>per</strong> crescere nel<strong>la</strong> d<strong>il</strong>igenza di sfuggire <strong>il</strong> male e i <strong>per</strong>icoli.<br />

Esso consiste nel<strong>la</strong> devozione all’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di Maria.<br />

L’Autore riporta <strong>il</strong> miracolo accaduto all’abate Elpino <strong>il</strong> quale, trovandosi<br />

con i suoi compagni in grave <strong>per</strong>icolo di annegare <strong>per</strong> una furiosa tempesta di<br />

mare, ricevette l’apparizione di S. Niccolò che, a nome del<strong>la</strong> Regina del cielo,<br />

gli suggerì di prometterle di celebrare ogni anno <strong>la</strong> festa del<strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta<br />

<strong>Concezione</strong> e di procurare che altri lo facessero. Il buon Elpino promise volentieri<br />

e fu salvato. Egli fu fedelissimo al<strong>la</strong> promessa ed, essendo ministro del re<br />

d’Ingh<strong>il</strong>terra, diffuse in tutta <strong>la</strong> Nazione allora cattolica <strong>la</strong> devozione<br />

all’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, testimoniando che questo era un efficacissimo<br />

mezzo <strong>per</strong> essere liberati da tutti i <strong>per</strong>icoli e da ogni male.<br />

Il testo è stato trascritto dall’autografo ASC 51, pp. 331-334.<br />

Sermoncino famigliare sopra l’Immac[o<strong>la</strong>ta] Concez[ione]<br />

pel terzo Giorno del <strong>Triduo</strong> de’ 7 Dicembre 1753.<br />

Assunto<br />

Per aver lo scampo da’ <strong>per</strong>icoli è di giovamento grande <strong>la</strong> divozione all’Immac[o<strong>la</strong>ta]<br />

<strong>Concezione</strong><br />

Che <strong>il</strong> Mondo sia ben ricolmo e ripieno di m<strong>il</strong>le inciampi e di m<strong>il</strong>le <strong>per</strong>icoli sì <strong>per</strong> l’Anima, che pel<br />

Corpo, non accade io mi sforzi a dimostrarlo, giacchè ciascun lo vede, e quel ch’è più ognuno<br />

77


ancora lo is<strong>per</strong>imenta. Ma che poi nel Mondo vi sieno ugualmente de’ mezzi validissimi <strong>per</strong><br />

avere lo scampo da’ <strong>per</strong>icoli continui che ci sovrastano, benché ciascuno lo crede, non<br />

ognuno <strong>per</strong>ò è tanto accorto ad appigliarvisi. Chi <strong>per</strong> troppa ignoranza, chi <strong>per</strong> poca<br />

avvertenza, chi <strong>per</strong> soverchia malizia va trascurando i mezzi che scampar lo possono o<br />

nell’Anima, o nel Corpo; e si contenta piuttosto di andar sempreppiù in rovina e in precipizio.<br />

Guardimi <strong>per</strong>ò <strong>il</strong> Cielo, Uditori, che così disaccorti e non curanti io vi supponga o vi tenga.<br />

Che <strong>per</strong>ciò affin di sempreppiù far crescere in voi <strong>la</strong> d<strong>il</strong>igenza in caute<strong>la</strong>rvi, voglio proporvi un<br />

Mezzo molto valido <strong>per</strong> avere da’ tutti i vostri <strong>per</strong>icoli lo scampo. Qual sarà questo mezzo?<br />

Eccolo: <strong>la</strong> divozione verso l’Immaco<strong>la</strong>ta Concezion di Maria. Uditene l’Assunto: Per avere lo<br />

scampo da’ <strong>per</strong>icoli è di un gran giovamento l’esser divoto del suddetto Mistero. Un fatto, raccontato da<br />

Sant’Anselmo Arcivescovo di Cantuaria in Ingh<strong>il</strong>terra, servirà <strong>per</strong> pruova del mio argomento,<br />

e <strong>per</strong> soddisfar <strong>la</strong> vostra attenzione, che favorirete prestarmi. Incomincio.<br />

1. Navigava nell’anno di Nostra Salute m<strong>il</strong>le e settanta, <strong>per</strong> alcuni importan-tissimi affari<br />

del Re d’Ingh<strong>il</strong>terra, un Abate Inglese Cattolico molto pio, chiamato Elpino. Trovavasi<br />

egli già in alto Mare, quando ecco sente a suo danno turbarsi l’aria, ed alzarsi<br />

all’improviso un fiero contrasto de’ Venti. Oimè, vedesi gonfiare spaventosamente <strong>il</strong><br />

Mare; e con urtarsi le onde infuriate l’una coll’altra si mira formar una furibonda<br />

tempesta. Va di ribalzo impetuoso <strong>la</strong> misera Nave or in alto quasi lottar volesse colle<br />

stelle, or al basso quasi giù nell’Inferno sprofondar si volesse. Non le giovano le<br />

Ancore <strong>per</strong> fermar<strong>la</strong>; a nul<strong>la</strong> in somma quanti mai di mezzi l’Arte nautica inventar<br />

suole, a nul<strong>la</strong>, dico, le servono <strong>per</strong> rattener<strong>la</strong>.<br />

2. Or pensate voi, Uditori, in quale orrib<strong>il</strong>e spavento potevan tutti quei miseri Naviganti<br />

trovarsi; ed in partico<strong>la</strong>re <strong>il</strong> povero Abate Elpino, che quanto men pratico forse di<br />

Nautica, tanto più pauroso diveniva. Il fatto è, che sì Egli, che altri tutti, abbandonata<br />

<strong>la</strong> Nave a discrezione de’ Venti furiosi, e delle Acque im<strong>per</strong>versate, piangevan<br />

dirottamente <strong>la</strong> loro irreparab<strong>il</strong> disgrazia: ciascun raccomandava l’Anima sua a Dio,<br />

ciascun tenevasi <strong>per</strong> affatto <strong>per</strong>duto. Non mancava <strong>per</strong>ò trattanto <strong>il</strong> piissimo Abate<br />

Elpino di esc<strong>la</strong>mar con cuor fervente al<strong>la</strong> Regina del Cielo, supplicando<strong>la</strong> del suo<br />

potente soccorso in un <strong>per</strong>icolo così manifesto di morte, ed in un caso così dis<strong>per</strong>ato<br />

di umano soccorso.<br />

3. Ed ecco in tal mentre apparir a capo del<strong>la</strong> giàgià <strong>per</strong>ico<strong>la</strong>nte Nave un Vecchio di<br />

venerando aspetto, e di sacri Abiti Pontificali vestito, che sembrava esser San Niccolò<br />

di Bari, invocato da Elpino, e messo <strong>per</strong> Intercessore presso <strong>la</strong> gran Madre di Dio.<br />

Rivolto dunque <strong>il</strong> sudd[etto] santo e venerab<strong>il</strong> Vecchio ad Elpino, dopo varj sguardi<br />

pietosi, Orsù Elpino, gli disse, sta di buon’animo! Io vengo a te, spedito dal<strong>la</strong> Regina del Cielo, a<br />

dirti, che se tu vuoi lo scampo da sì imminente <strong>per</strong>icolo di spaventosa morte, hai da prometter da vero<br />

senno una cosa; ed è di celebrar in ogni anno con partico<strong>la</strong>re ossequio <strong>la</strong> <strong>Festa</strong> dell’Immaco<strong>la</strong>ta sua<br />

78


<strong>Concezione</strong>, e di procurare che altri ancora <strong>la</strong> festeggino, e con ossequj partico<strong>la</strong>ri <strong>la</strong> onorino. E qui<br />

giudicate voi, Uditori, se come a tal’udire rincorossi Elpino, e come pronto rispondesse,<br />

sì, lo prometto, e di buon cuor lo prometto!<br />

4. Or lo credereste? Tanto bastò, affin cessati tosto i venti, calmate le acque, si riponesse<br />

subito <strong>il</strong> mare in bonaccia; ed Elpino insiem con gli altri sano e salvo al bramato<br />

porto approdasse. Dato <strong>per</strong>tanto a terra, memore del<strong>la</strong> sua promessa, ne fu osservante<br />

fedele. Perciocché non solo egli fu indi in poi divotissimo dell’Immaco<strong>la</strong>ta<br />

Concezion di Maria; ma e col fatto a lui avvenuto, e colle esortazioni, e con gli<br />

esempj ne propagò <strong>la</strong> divozione <strong>per</strong> tutta l’Ingh<strong>il</strong>terra allor Cattolica, attestando<br />

esser questo un efficacissimo mezzo <strong>per</strong> aver da tutti i <strong>per</strong>icoli lo scampo.<br />

5. Che s’è così, che facciam noi, Uditori, noi, dico, che in questo Mar tempestoso del<br />

Mondo tra m<strong>il</strong>le procelle di tentazioni, di <strong>per</strong>icoli, e di guai pur tuttodì ci troviamo;<br />

che facciamo, ripeto, che non ci appigliamo ad un mezzo così potente <strong>per</strong> aver da<br />

tutti i <strong>per</strong>icoli lo scampo. Adunque da qui in avvenire <strong>la</strong> divozione all’Immaco<strong>la</strong>ta<br />

Concezion di Maria ci sia molto a cuore; e se in noi è vera carità di veder anche gli<br />

altri soccorsi ne’ lor bisogni, ci stia anche a cuore di raccomandar loro questo bel<br />

mezzo. O allora sì, o come is<strong>per</strong>imenteremo graziosa e pronta <strong>la</strong> Protezion del<strong>la</strong><br />

Vergine, partico<strong>la</strong>rmente nel punto di nostra Morte, ove <strong>il</strong> più grande <strong>per</strong>icolo ci<br />

sovrasta circa l’eterna nostra Salute.<br />

Il fine<br />

Laus Deo, Deiparaeque Virgini sine <strong>la</strong>be Conceptae 7<br />

7 Lode a Dio e al<strong>la</strong> Vergine Madre di Dio Concepita senza peccato.<br />

79


80<br />

5/c<br />

Orazione sacra<br />

L’Orazione in sacra lode a Maria SS.ma fu abbozzata frettolosamente,<br />

annota l’Autore, nel<strong>la</strong> notte precedente <strong>la</strong> festa, cioè <strong>il</strong> 7 Dicembre 1753.<br />

Egli parte dal<strong>la</strong> comune es<strong>per</strong>ienza di ogni <strong>per</strong>sona che godendo di qualsiasi<br />

pros<strong>per</strong>ità ne attribuisce <strong>la</strong> causa o ai propri avi, o a qualche benefattore<br />

o più giustamente al<strong>la</strong> Divina Provvidenza.<br />

Ora, nel<strong>la</strong> festa dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, si celebra <strong>il</strong> più grande<br />

priv<strong>il</strong>egio che Maria SS.ma e <strong>la</strong> stessa umanità abbiano mai ricevuto da Dio.<br />

Si tratta del<strong>la</strong> preservazione del<strong>la</strong> Vergine Santa dal peccato originale, sin dal<br />

concepimento. Questo era <strong>il</strong> meraviglioso disegno di Dio su Maria, fin<br />

dall’eternità, Egli l’aveva destinata ad essere <strong>la</strong> creatura più bel<strong>la</strong> e più santa<br />

del Creato <strong>per</strong>ché, nel<strong>la</strong> pienezza dei tempi, l’avrebbe chiamata a diventare <strong>la</strong><br />

Madre di Gesù. Come tale El<strong>la</strong> non poteva essere soggetta al<strong>la</strong> legge che<br />

unisce ogni creatura ad Adamo: progenitore disobbediente. La divina Maternità<br />

fu “<strong>la</strong> nob<strong>il</strong>e e prodigiosa sorgente” del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>iorità di Maria ad ogni<br />

legge, come pure del<strong>la</strong> sua sublime santità e grazia, tanto da su<strong>per</strong>are quel<strong>la</strong><br />

di tutti gli angeli e i santi del cielo e del<strong>la</strong> terra, fin dal primo istante del<strong>la</strong> sua<br />

vita 8 .<br />

Sullo sfondo di queste affermazioni c’è <strong>il</strong> libro di Ester, cap. 15, 22 9 e<br />

del Cantico dei Cantici, capitoli 4, 7 10 e 6, 8 11 che, sul<strong>la</strong> scorta di San Bonaventura,<br />

erano già stati interpretati in senso mariologico dal Marcucci e proposti<br />

alle suore Pie O<strong>per</strong>aie sotto forma di Salmi mariani. Le citazioni bibliche<br />

riportate corrispondono rispettivamente ai salmi VIII, V e VII che tutt’ora le<br />

suore recitano in tutte le feste mariane e tutti i primi sabati del mese.<br />

L’Autore conclude lodando l’Altissimo <strong>per</strong> ciò che ha o<strong>per</strong>ato in Maria,<br />

poi si rivolge al<strong>la</strong> “SS.ma Regina” rinnovandolole, in onore dell’ineffab<strong>il</strong>e<br />

mistero del<strong>la</strong> sua <strong>Concezione</strong> Immaco<strong>la</strong>ta, <strong>il</strong> dono di tutta <strong>la</strong> sua vita e <strong>la</strong><br />

s<strong>per</strong>anza di poter giungere a contemp<strong>la</strong>r<strong>la</strong> “vicina” in cielo con tutti i suoi<br />

ascoltatori.<br />

Il testo è stato trascritto dall’autografo ASC 51, pp. 125-139.<br />

8 Cf. MARCUCCI, F. A., I dodici priv<strong>il</strong>egj…, cit., p. 8 e ss.<br />

9 “Questa legge è stata stab<strong>il</strong>ita <strong>per</strong> tutti ma non <strong>per</strong> te”.<br />

10 “Tutta bel<strong>la</strong> sei amica mia e macchia non è in te!”.<br />

11 “Una so<strong>la</strong> è <strong>la</strong> mia colomba, <strong>la</strong> mia <strong>per</strong>fetta”.


Orazione Sacra in Lode<br />

dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di Maria sempre Vergine,<br />

recitata nel<strong>la</strong> sua Chiesa nel Giorno del<strong>la</strong> sua <strong>Festa</strong>,<br />

Sabbato 8 Dicembre 1753.<br />

(abbozzata frettolosamente nel<strong>la</strong> notte precedente, cioè a’ 7 Dicembre 1753)<br />

Argomento<br />

La Divina Maternità, a cui <strong>la</strong> Vergine fu ab eterno preeletta,<br />

fu <strong>la</strong> sorgente ed origine del<strong>la</strong> sua Preservazione e Santificazione<br />

singo<strong>la</strong>rissima<br />

Non vi ha nel Mondo chi alle sue pros<strong>per</strong>ità assegnar non possa o non sappia<br />

l’origine, da cui esse, quasi fiume reale dal<strong>la</strong> sua viva e feconda sorgente,<br />

sen derivarono. Alcuni, riandando le antiche storie del loro nob<strong>il</strong><br />

lingnaggio, le ascrivono od all’amorevolezza cortese di qualche Monarca,<br />

od alle prodezze singo<strong>la</strong>ri di qualche loro inclito Eroe. Altri poi o<br />

all’industria sagace de’ loro Antenati, od alle o<strong>per</strong>azioni magnanime del<br />

lor talento. Ed altri ancor finalmente, e con giudizio più accorto,<br />

all’infinita amorevolissima Provvidenza di Dio tutte le loro felicitadi con<br />

grato animo ascrivono. Ed essendo così, felicità sopra tutte le altre singo<strong>la</strong>rissima,<br />

pros<strong>per</strong>ità all’intutto incomparab<strong>il</strong>e, maravigliosissimo Priv<strong>il</strong>egio,<br />

in somma, egli è quello, R[iveriti] U[ditori], che noi tutti veneriamo in<br />

quest’oggi nel<strong>la</strong> grande Im<strong>per</strong>adrice del Cielo Maria SS.ma, e che con ogni<br />

solennità ancor celebriamo. El<strong>la</strong> so<strong>la</strong>, come voi ben sapete, tra tutti i<br />

Figli di Adamo l’unica fu, che in questo dì fortunato, allorché infusa nel<br />

Corpo ricevette da Dio <strong>la</strong> beatissima Anima, che vale a dir, allorché fu<br />

concetta, non contrasse l’originale peccato, ma da ogni minimo neo di<br />

macchia fu preservata all’intutto; El<strong>la</strong> so<strong>la</strong> l’unica <strong>per</strong>ciò che tutta pura,<br />

tutta bel<strong>la</strong>, tutta Immaco<strong>la</strong>ta <strong>la</strong> <strong>Concezione</strong> sua ben’ebbe. Ma che dissi<br />

Immaco<strong>la</strong>ta? Dissi poco. L’ebbe ancor tutta Santa; come tutta festosa in<br />

questo dì giocondissimo canta <strong>la</strong> Chiesa, Quicumque celebrant Tuam Sanctam<br />

81


82<br />

Conceptionem 12 (La Chiesa, ripeto, che <strong>per</strong> toglierci fuor di ogni dubbio se<br />

che intendeva sotto questa Santa <strong>Concezione</strong> da essolei celebrata, si espresse<br />

a chiare note, e ci assicurò <strong>per</strong> bocca di Alessandro VII gloriosissimo<br />

intender El<strong>la</strong> di solennizar <strong>la</strong> Preservazion di Maria dall’originaria colpa,<br />

cacciando ipso facto dal<strong>la</strong> Comunion de’ Fedeli chi tal espressa sua intenzione<br />

interpretar’ardisse in contrario, od in dubbio rivocar<strong>la</strong> volesse).<br />

Quindi essendo solo <strong>la</strong> Grazia che santifica l’Anima, ci si scuopre un’altra<br />

più grande pros<strong>per</strong>ità, un altro più prodigioso Priv<strong>il</strong>egio di Maria in quel<br />

beato Momento, cioè che non so<strong>la</strong>mente preservata El<strong>la</strong> restò dal<strong>la</strong> macchia,<br />

e fu Immaco<strong>la</strong>ta; ma insieme venne sì copiosamente arricchita di<br />

Grazia e di Spirito Santo, e fu così santa in altissimo grado, che sin di allora<br />

intito<strong>la</strong>rsi poté Regina de’ Santi. Che s’è così, a tali stupende adunque<br />

e singo<strong>la</strong>rissime felicità del<strong>la</strong> Concezion di Maria, adombrate nelle sacre<br />

Carte da tante figure, vaticinate da tanti Profeti, favorite da tanti Pontefici<br />

e Conc<strong>il</strong>j, spiegate e difese da tutte le più celebri Accademie, e da innumerab<strong>il</strong>i<br />

saggi ed insigni Dottori, attestate da tante non fanatiche no ma<br />

ben esaminate Rive<strong>la</strong>zioni, autenticate da tanti non favolosi no ma veri<br />

Miracoli, acc<strong>la</strong>mate in somma e confessate da tutto <strong>il</strong> Cattolico Mondo: a<br />

tutte queste, ripeto, singo<strong>la</strong>rissime e stupende felicità di Maria, qual’origine<br />

e sorgente mai nob<strong>il</strong>e e fecondissima assegnereste voi colle vostre <strong>il</strong>luminate<br />

menti, Uditori? Io ben so, attribuirle alcuni al<strong>la</strong> pura Beneficenza<br />

di Dio; altri alle Virtù previse ed ai Meriti precogniti di Maria. E voi,<br />

che ne direste? Bramate vi scifri [riveli] <strong>il</strong> mio sentimento? Eccolo: e servirà<br />

<strong>per</strong> assunto del mio ragionamento. La Divina Maternità a cui ab eterno<br />

fu da Dio preeletta e prescelta <strong>la</strong> Vergine, fu <strong>la</strong> vera feconda sorgente ed origine che El<strong>la</strong><br />

fosse, non solo preservata dal<strong>la</strong> colpa nel<strong>la</strong> sua <strong>Concezione</strong>, ma ricevesse insieme più<br />

grazia allora di quel<strong>la</strong> acquistar ne potessero gli Angeli ed i Santi tutti nel colmo de’<br />

loro meriti. Qualor bramiate con chiarezza vederlo, vostra sia <strong>la</strong> cura di attentamente<br />

udirlo, mentre mio è l’incarico di succintamente dimostrarlo.<br />

Eccomi a servirvi.<br />

1. Quel<strong>la</strong> medesima, santa, infallib<strong>il</strong>e Fede, che trionfando gloriosamente<br />

dell’empio Eresiarca Nestorio, ad onta e confusione di Lui, e de’ suoi<br />

Settatori maligni, ci pose <strong>per</strong> cattolico indubitato articolo <strong>il</strong> creder che <strong>la</strong><br />

gran Vergine fu nel<strong>la</strong> pienezza de’ tempi vera Madre di Dio, Sancta Maria<br />

Mater Dei, Sancta Dei Genitrix; quel<strong>la</strong> medesima Fede, ripiglio, ci ammaestra<br />

infal<strong>la</strong>ntemente ancora, che avendo <strong>la</strong> Vergine attualmente goduta<br />

12 Tutti celebrano <strong>la</strong> Tua Santa <strong>Concezione</strong>.


nel tempo <strong>la</strong> Divina Maternità; a tale Maternità Divina, e a tutti quegli<br />

onori e priv<strong>il</strong>egj singo<strong>la</strong>rissimi che ad una Dignità così grande erano convenevoli,<br />

sin da tutta l’eternità fosse preeletta e prescelta dal sommo Iddio<br />

nel<strong>la</strong> sua Mente Divina.<br />

2. Egli è vero, Uditori, che l’Uomo, benché tralle Creature tutte di questo<br />

basso Mondo sia <strong>la</strong> più <strong>per</strong>fetta; pure <strong>per</strong>ché Creatura, avendo un intendimento<br />

finito e limitato, un sa<strong>per</strong> troppo curto che nel giro di poche e<br />

ristrette notizie i suoi confini ritruova; si va <strong>per</strong>ciò rego<strong>la</strong>ndo nel governo<br />

delle cose sempre con nuove imaginazioni ed idee, con disposizioni sempre<br />

varie, con mutazioni frequenti. O<strong>per</strong>a spesso a capriccio, e sovente si<br />

truova negli avvenimenti pros<strong>per</strong>i e sventurosi fortuitamente e a caso.<br />

Non può egli sa<strong>per</strong> <strong>il</strong> venturo, non può preveder <strong>il</strong> lontano, non può<br />

prevenire l’occulto. Perciò sempre vario necessaria-mente <strong>il</strong> troviamo,<br />

sempre incostante, sempre mutab<strong>il</strong>e, sempre nuovo.<br />

3. Non così <strong>per</strong>ò avviene, né può mai succedere in Dio. Egli, ch’essendo necessariamente<br />

eterno, e col<strong>la</strong> eternità sua infinita ed immutab<strong>il</strong>e tutti i<br />

tempi racchiude, e senza conoscer mai né passato, né futuro è <strong>per</strong>petuamente<br />

ed immob<strong>il</strong>mente presente ad ogni tempo; e tutte le cose, che rispetto<br />

a noi soli furon passate, e che future saranno, Egli sin dall’eternità<br />

con un semplice semplicissimo sguardo sempre presenti le mira; non può<br />

mai con nuova volontà, diversa da quel<strong>la</strong> con cui decretò ab eterno le cose,<br />

diportarsi, allorché l’onnipotente sua Mano ad eseguirle si accinge.<br />

Che <strong>per</strong>ciò, sapendo noi di certo, Uditori, essere stata <strong>la</strong> Vergine nel<strong>la</strong><br />

pienezza dei tempi attualmente vera Madre di Dio, ed arricchita di tutti<br />

quei singo<strong>la</strong>rissimi Doni ed Onori, che al<strong>la</strong> Dignità sua sublimissima ben<br />

convenivano; è certo ed indubitato, che come tale ab eterno fu preeletta e<br />

prescelta da Dio, e da lui rimirata come tale nelle eterne sue Divinissime<br />

Idee; le quali, <strong>per</strong> favel<strong>la</strong>r co’ Teologi, sono <strong>il</strong> nob<strong>il</strong>e ed immutab<strong>il</strong>e archetipo<br />

o vogliam dirlo Esemp<strong>la</strong>re e Modello di tutte l’essenze delle cose, e<br />

delle maniere colle quali dal<strong>la</strong> Divina onnipotente Mano posson crearsi.<br />

4. Quindi, andate pur voi, nob<strong>il</strong>i e giudiziosi Uditori, andate pur meco stesso<br />

dicendo, e vi apporrete al vero. Prima che <strong>il</strong> Sommo Facitor delle Cose<br />

creasse i Cieli, dasse <strong>il</strong> folgore al<strong>la</strong> Luce, <strong>la</strong> chiarezza al<strong>la</strong> Luna, lo splendore<br />

al Sole, ed <strong>il</strong> brio alle Stelle: prima che dal nul<strong>la</strong> chiamasse al suo esser<br />

<strong>la</strong> Terra e <strong>il</strong> Mare; riempisse l’aria di uccei, di pesci le acque, di erbette<br />

i campi, ed i prati di fiori ridenti: prima che agli Angeli e all’uomo l’esser<br />

donasse e <strong>la</strong> vita: prima che gli Animali tutti, e le altre visib<strong>il</strong>i, ed invisib<strong>il</strong>i<br />

cose creasse: si si, prima di tutto questo, anzi da una immensurab<strong>il</strong>e eter-<br />

83


84<br />

nità elesse Egli <strong>la</strong> gran Vergine nel<strong>la</strong> sua Mente Divina <strong>per</strong> suo purissimo<br />

Albergo, <strong>per</strong> suo nob<strong>il</strong>issimo Tempio, <strong>per</strong> suo vaghissimo Trono, <strong>per</strong> sua<br />

degnissima Madre: potendo dire ben essa, ciocché profetizzando anche<br />

di Lei in <strong>per</strong>sona sua <strong>il</strong> Savio predisse Ab Aeterno ordinata sum, et ex antiquis<br />

antequam Terra fieret 13 (Prov. 8, 23).<br />

5. Che più dunque andar indagando, Uditori, qual fosse l’origine e <strong>la</strong> sorgente<br />

feconda delle singo<strong>la</strong>ri e somme felicità di Maria in questo suo beatissimo<br />

Giorno? L’essere stata ab eterno preeletta e prescelta al<strong>la</strong> Maternità<br />

Divina fu <strong>la</strong> vera cagione <strong>per</strong> cui ed El<strong>la</strong> so<strong>la</strong> tra tutti i figli di Adamo dir<br />

potesse con verità, come una volta a Santa Brigida già autenticatamente<br />

lo disse, Concepta fui sine peccato originali 14 ; e profetizar di Lei potesse ancor<br />

Davidde, essere stata El<strong>la</strong> so<strong>la</strong> più cara e d<strong>il</strong>etta a Dio in quel primo entrar<br />

alle porte di questa vita, che non gli furono cari e d<strong>il</strong>etti tutti i Tabernacoli<br />

di Santità del<strong>la</strong> Corte Celeste, D<strong>il</strong>igit Dominus Portas Sion su<strong>per</strong> omnia<br />

Tabernacu<strong>la</strong> Jacob 15 .<br />

6. Qualora <strong>il</strong> Sommo Iddio <strong>per</strong> mostrar giustamente l’assoluta sua Padronanza<br />

e col nostro Progenitore Adamo, e con tutti noi suoi Discendenti,<br />

che tuttoché non ancor creati ci avesse, pur come esistenti ci avea nel<strong>la</strong><br />

sua Mente Divina; qualora Iddio, dico, fece ad Adamo <strong>il</strong> divieto del Pomo,<br />

e collegò saggiamente con lui, come con nostro primo Capo morale,<br />

le volontà nostre tutte; rappresentò Adamo allora con tutta <strong>la</strong> verità più<br />

rigorosa tutti noi, in quel<strong>la</strong> guisa che un Re obbligandosi o contrattando<br />

rappresenta tutto <strong>il</strong> suo Regno, e <strong>per</strong> esso si obbliga; od un Senato <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

sua Republica; un Magistrato <strong>per</strong> tutti i suoi Cittadini. Ond’è che s’egli<br />

ubbidiente a Dio mostrato si fosse, partecipi del<strong>la</strong> sua ubbidienza e delle<br />

sue benedizioni pur saremmo noi stati; che se prevaricatore, come già fu,<br />

saremmo anche noi stati prevaricatori con lui, come già siamo; ed avremmo<br />

ereditata <strong>la</strong> colpa, come già avviene coll’esser tutti con detta<br />

macchia concetti. Or a tal Legge generale di collegazione, e poi a tal universale<br />

terrib<strong>il</strong> decreto di castigo e di morte, pareva, nol niego, che <strong>la</strong> gran<br />

Vergine ancora, come vera e natural Discendente di Adamo, dovess’esser<br />

inchiusa, dovess’esser soggetta. Pareva si… Ma piano. Quando Iddio fece<br />

con Adamo quel<strong>la</strong> Legge di collegazione, e quel Patto, come lo chiaman<br />

le Divine Scritture, non era forse allora <strong>la</strong> Vergine nel<strong>la</strong> Mente eterna<br />

di Dio preeletta <strong>per</strong> sua Madre Divina, non era preconsiderata e pre-<br />

13 Sono stata eletta dall’eternità, e prima di tutto, prima che esistesse <strong>il</strong> Mondo.<br />

14 Sono stata concepita senza <strong>il</strong> peccato originale.<br />

15 Il Signore ama le porte di Sion più di tutte le dimore di Giacobbe.


amata come Madre sua d<strong>il</strong>ettissima? Non vi ha punto di dubbio. Or come<br />

poi poteva Iddio collegar<strong>la</strong> col<strong>la</strong> volontà di un uomo ch’Ei già prevedeva<br />

Prevaricatore? Come inchiuder<strong>la</strong> nel<strong>la</strong> universalissima Legge? Come<br />

considerar<strong>la</strong> ed odiar<strong>la</strong> qual ribelle insiem con Adamo, qual sua Nemica,<br />

qual Peccatrice? Eh via eh via! La Divina Maternità, adunque a cui <strong>la</strong><br />

Vergine era ab eterno sempre preconsiderata e prescelta, fu <strong>la</strong> nob<strong>il</strong>e e<br />

prodigiosa sorgente di tanta sua felicità di esser su<strong>per</strong>iore ad ogni Legge,<br />

di non esser collegata col<strong>la</strong> prevaricante Volontà dell’incauto Progenitore,<br />

di esser in somma <strong>la</strong> so<strong>la</strong>, l’unica che in tutto <strong>il</strong> Genere Umano non contraesse<br />

l’originaria macchia, e che fosse nel<strong>la</strong> sua <strong>Concezione</strong> tutta pura,<br />

tutta bel<strong>la</strong>, tutta Immaco<strong>la</strong>ta.<br />

7. Si; ma questo è poco. Udite del<strong>la</strong> Maternità Divina effetti più prodigiosi e<br />

stupendi. Sembra, anch’io lo confesso, quasi impossib<strong>il</strong>e a credersi a primo<br />

aspetto, che <strong>la</strong> Nostra eccelsa Signora, non solo Immaco<strong>la</strong>ta fosse<br />

nel<strong>la</strong> <strong>Concezione</strong> sua felicissima, ma eziandio restasse sì copiosamente<br />

arricchita di Grazia e di Santità, talché sin da quel primo beatissimo Istante<br />

su<strong>per</strong>asse di gran lunga tutta <strong>la</strong> Grazia e Santità non ostante altissima e<br />

da noi im<strong>per</strong>cettib<strong>il</strong>e che gli Angeli e Santi tutti del Cielo nel colmo de’<br />

loro Meriti fecero acquisto. Ma se voi al<strong>la</strong> sua ricca e feconda sorgente ed<br />

origine volgerete lo sguardo, Uditori, vi sembrerà anzi impossib<strong>il</strong>e che<br />

tanto non avvenisse. Ditemi, che <strong>il</strong> Ciel vi salvi, in quel primo beatissimo<br />

Istante in cui pose mano Iddio all’onnipotenza sua col creare <strong>la</strong> Vergine,<br />

ed infonderle l’Anima nel sagratissimo Corpo, non era pur forse considerata<br />

da Lui come sua Madre ab eterno preamata e prescelta? Non può<br />

dubitarsene. Or come dunque dispensarsi poteva Iddio di costituir<strong>la</strong> allora<br />

su<strong>per</strong>iore a tutto <strong>il</strong> Paradiso; allora, dico, ch’eseguir’incominciava gli altissimi<br />

nob<strong>il</strong>i suoi Disegni che di Lei <strong>per</strong> una eternità intera formati avea?<br />

Avea Egli già <strong>per</strong> tutti i secoli sempiterni col<strong>la</strong> Idea di costituir<strong>la</strong> a suo<br />

tempo <strong>per</strong> Madre, necessariamente accoppiata l’Idea di fornir<strong>la</strong> di tutte<br />

quelle eccellenti singo<strong>la</strong>rissime prerogative che ad una Dignità così grande<br />

si convenivano, non solo come concomitanti, ma come ancor preparanti,<br />

e consecutive del<strong>la</strong> Maternità Divina. Or siccome è certissimo, che<br />

<strong>la</strong> gran Vergine coll’esser Madre di Dio (col cui onore fu sempremai considerata<br />

nelle Idee divine) su<strong>per</strong>a di gran lunga in dignità e quanti mai di<br />

più alti Serafini accoglie l’Empireo, e quanti mai di eccellenti Patriarchi,<br />

Profeti, Apostoli, e Santi ebbe <strong>la</strong> nostra Terra; giungendo insino a costituire<br />

i limiti a quel<strong>la</strong> Divina Onnipotenza (che <strong>per</strong> altro non può esser<br />

mai circoscritta da confine veruno, né limitata); non potendo Iddio creare<br />

una Madre più onorevole e degna del<strong>la</strong> sua medesima Madre. Così eran<br />

85


86<br />

<strong>per</strong> Lei indispensab<strong>il</strong>i tutte quelle eccelse singo<strong>la</strong>rissime Prerogative che<br />

al<strong>la</strong> sua Dignità sublimissima si convenivano, e quel<strong>la</strong> in partico<strong>la</strong>re che<br />

essa ancor su<strong>per</strong>asse in ogni tempo e <strong>per</strong> ogni verso tutta <strong>la</strong> Santità più<br />

alta degli Angeli, e di tutta <strong>la</strong> Corte Celeste, in que’ suoi beati primi momenti<br />

del viver suo, ne’ quali l’Onnipotenza Divina ad eseguir cominciava<br />

tutte le altissime Idee che di sì pred<strong>il</strong>etta e degna Madre <strong>per</strong> tutti i secoli<br />

sempiterni formati avea.<br />

8. Quindi son’io a figurarmi, Uditori, che l’onnipossente Divin Facitore, allorché<br />

infuse l’Anima nel sagro Corpo del<strong>la</strong> sua Genitrice, e di uso <strong>per</strong>fettissimo<br />

di ragione nel mentre stesso l’ebbe riempita, con essolei gli<br />

sfoghi dell’eterno infinito Amor suo a palesar si facesse: Vergine amatissima,<br />

dicendole, ed amab<strong>il</strong>issima insieme, innumerab<strong>il</strong>i, egli è vero, son le<br />

Anime a me pred<strong>il</strong>ette, Adolescentulorum non est numerus 16 . Ma che ha che<br />

far mai questo? Tu sei <strong>per</strong>ò l’unica mia colomba che sopra tutte col<strong>la</strong> tua<br />

purità ed innocenza appien m’invaghisci: tu sei sopra tutte, e più che tutte<br />

l’unica mia Perfetta, l’unica mia Immaco<strong>la</strong>ta; sì sì, una Columba mea, Perfecta<br />

mea, Immacu<strong>la</strong>ta mea 17 . Oh che lunga dissuguaglianza tra te, ed i servi miei<br />

vi è di mezzo! Quegli gli ho creati è vero, ma affin tuoi um<strong>il</strong>i sudditi fossero<br />

e servi fedeli; e delineassero colle loro virtudi e <strong>per</strong>fezioni, <strong>la</strong> <strong>per</strong>fezione<br />

tua unica, altissima, incomparab<strong>il</strong>e. Anzi <strong>per</strong> te ancora le creature<br />

tutte insensate creai, delineando ne’ fiori e ne’ prati <strong>la</strong> tua vaghezza; <strong>la</strong><br />

chiarezza tua nel<strong>la</strong> Luna, e nelle Stelle; <strong>il</strong> tuo splendore nel Sole: in somma<br />

<strong>per</strong> te le mie Mani formarono i Cieli, <strong>per</strong> te <strong>la</strong> Terra, <strong>per</strong> te tutto <strong>il</strong><br />

Creato, affin tu in ogni tempo di tutto <strong>il</strong> Creato più <strong>per</strong>fetta fossi, e più<br />

bel<strong>la</strong>; e ne fossi ancor Signora, Arbitra, Padrona, Regina, Im<strong>per</strong>adrice.<br />

Questi sono gli onori, tali sono le prerogative, che di arricchirti ebbi nel<strong>la</strong><br />

mia Divina Mente sin dall’eternità intera, pel più alto nob<strong>il</strong> motivo, che a<br />

suo tempo palesar ti farò, mentre or non conviene: e pel motivo altissimo<br />

istesso, ora che attualmente esistente <strong>il</strong> tuo bel volto contemplo, ti<br />

accordo di buona voglia sin da questo glorioso Istante primiero del<strong>la</strong> tua<br />

Vita, ti concedo, ti dono.<br />

9. Ma, R[iveriti] A[scoltatori], che eccessi, che stupori, che maraviglie dell’Amor<br />

divino verso <strong>la</strong> sua preamata e prescelta Madre son queste? Io<br />

non ho mente a raggiugnerle; e <strong>per</strong> discifrarle non ho più lingua, non ho<br />

più modo, non ho più lena. Altro far non voglio se non a richiamarvi<br />

16 Innumerevoli sono i miei pred<strong>il</strong>etti.<br />

17 Unica mia Colomba, mia Perfetta, mia Immaco<strong>la</strong>ta.


quel ch’io vi proposi: Ecco come l’elezione fatta ab eterno di Maria SS.ma al<strong>la</strong><br />

Maternità Divina fu <strong>la</strong> vera sorgente ed origine di essere stata essa so<strong>la</strong> non solo preservata<br />

dall’originaria Macchia, onde <strong>la</strong> sua <strong>Concezione</strong> Immaco<strong>la</strong>ta avvenisse;<br />

ma di più arricchita in quel beatissimo Istante di Grazia e Santità sì copiosa e<br />

sublime, che su<strong>per</strong>asse di gran lunga quel<strong>la</strong> di tutti gli Angeli e Santi insieme nel colmo<br />

de’ loro acquisti: onde <strong>la</strong> sua <strong>Concezione</strong> non solo Immaco<strong>la</strong>ta fosse, ma<br />

ancor Santa.<br />

10. Deh s’è così, lodi sieno pur m<strong>il</strong>le all’Altissimo, che poté, e volle così glorificarsi<br />

nel<strong>la</strong> sua Madre! E m<strong>il</strong>le congratu<strong>la</strong>zioni sieno pur a voi, eccelsa,<br />

Immaco<strong>la</strong>ta, Santissima Regina nostra, e Signora. Tanto adunque <strong>la</strong> Divina<br />

Maternità a cui ab eterno preeletta foste e prescelta vi rende eccellente<br />

e maravigliosa nel<strong>la</strong> vostra <strong>Concezione</strong> ineffab<strong>il</strong>e? Tanto adunque <strong>la</strong><br />

stessa vostra <strong>Concezione</strong> Immaco<strong>la</strong>ta e Santa spiccar fece <strong>la</strong> Divina Maternità<br />

vostra così gloriosa e potente? O che dolci corre<strong>la</strong>zioni, o che giocondi<br />

amori, o che giolivi Misteri! Ne godo, e sommamente ne godo; e se<br />

col Sangue mio, e col<strong>la</strong> Vita o attestar io potessi maggiormente questo<br />

mio godimento, o accrescer volessi un tantino le singo<strong>la</strong>ri Prerogative<br />

vostre; oh quanto di buon cuore le vene tutte vuotar vorrei sino ad una<br />

minima st<strong>il</strong><strong>la</strong>, e <strong>la</strong> vita sottoporre a m<strong>il</strong>le morti! Gradite almeno <strong>il</strong> buon<br />

cuore, e l’animo mio sincero, con cui e vita, e sangue, e cuore, e tutto me<br />

stesso qui in pubblico sono oggi a consagrarvi di nuovo <strong>per</strong>petuamente,<br />

e ad offerirvi a riverenza di sì eccelso, caro, ed ineffab<strong>il</strong>e vostro Mistero.<br />

Ed intanto, ah rammentatevi in riverenza di esso del<strong>la</strong> Grazia, singo<strong>la</strong>rissima,<br />

è vero, e <strong>per</strong> me troppo incongrua, ma <strong>per</strong> voi molto fac<strong>il</strong>e e propria;<br />

rammentatevi, ripiglio: affinché dopo <strong>la</strong> sorte di avervi fermamente<br />

creduta, e venerata um<strong>il</strong>mente tutta bel<strong>la</strong>, tutta pura, tutta Immaco<strong>la</strong>ta,<br />

tutta Santa nel<strong>la</strong> vostra <strong>Concezione</strong>, qui in Terra; giunger possa finalmente<br />

a contemp<strong>la</strong>r<strong>la</strong> vicina, insiem con tutti questi uditori vostri sinceri divoti,<br />

col<strong>la</strong>ssù eternamente nel Cielo. Amen.<br />

87


88<br />

6<br />

Sermone <strong>per</strong> <strong>la</strong> festa dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> dell’anno<br />

1754


6<br />

Sermone sopra l’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong><br />

Il sermone seguente è rimasto incompleto a motivo del<strong>la</strong> salute cagionevole<br />

dell’Autore. Da gennaio a maggio, infatti, egli si amma<strong>la</strong> a causa del<br />

tenore di vita troppo rigido e delle frequenti predicazioni. Don Marcucci recita<br />

questo sermone, “in sedia,…dall’alto del<strong>la</strong> vicina Cattedra”, a sottolineare<br />

l’autorevolezza dell’insegnamento. Egli si scusa con l’uditorio <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> circostanza,<br />

<strong>il</strong> luogo e <strong>il</strong> suo stesso amore al mistero mariano avrebbero meritato un<br />

panegirico ed invece, può solo recitare un discorso fam<strong>il</strong>iare che mira a rafforzare<br />

<strong>la</strong> vera devozione a Maria. Essa consiste nell’imitare al possib<strong>il</strong>e le sue<br />

virtù ed ammirare e glorificare ciò che di lei non possiamo imitare.<br />

Il testo è stato trascritto dall’autografo ASC 51, pp. 297-298.<br />

Abbozzo del sermone fatto in sedia sopra l’Immacol[ata] Concez[ione] agli<br />

8 Dicembre, Domenica, 1754.<br />

[La Vergine col ricordarci in questo dì i suoi gran pregj<br />

dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, vuol’esser imitata dove possiamo;<br />

ammirata e glorificata dove non possiamo imitar<strong>la</strong>]<br />

Vi sembrerà forse strano, Uditori, che in questo giorno sì glorioso, dedicato<br />

alle glorie dell’Imm[aco<strong>la</strong>ta] Conc[ezione] di Nostra Signora, essendo, <strong>per</strong><br />

dir così, ripieni ed i Pergami, e le Cattedre di Sacri Dicitori, <strong>per</strong> tesser Panegirici<br />

ed Encomj al sacro ricorrente Mistero, io solo, tuttoché più di<br />

ogni altro tenuto al<strong>la</strong> gran Regina del Cielo, quasi vergognandomi di favel<strong>la</strong>rvi<br />

dall’alto del<strong>la</strong> vicina cattedra, ora qui in sedia sciolga <strong>la</strong> lingua ad<br />

un famigliar discorso. Ma che volete? E <strong>la</strong> debolezza del mio talento, e <strong>la</strong><br />

cagionevolezza o sia incostanza del<strong>la</strong> mia salute, e quel ch’è più, <strong>la</strong> profondità<br />

ed altezza mirab<strong>il</strong>e del ricorrente mistero, son tutte circostanze,<br />

che siccome mi han preclusa ogni strada a pensar di tesserne Panegirico,<br />

e di comparir in questo dì da oratore; così mi han necessitato a dirvene<br />

soltanto in ist<strong>il</strong>e famigliare quanto basti <strong>per</strong> farvi giungerne all’acquisto di<br />

una vera divozione. Sebbene che dissi vera divozione? E chi vi ha tra di<br />

noi, penso qui chi mi oppone, che non professi etc. Sì tutto vi accordo.<br />

89


90<br />

Ma pure, <strong>per</strong>donatemi, se io francamente vi dico, che se <strong>la</strong> vostra divozione<br />

non giunge più innanzi etc. Eccovi <strong>per</strong>tanto l’assunto: La Vergine<br />

col ricordarci in questo dì i suoi gran pregj dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, vuol’esser imitata<br />

dove possiamo; ammirata e glorificata dove non possiamo imitar<strong>la</strong>: talchè <strong>la</strong> vera<br />

divozione nostra consister debba in ossequiar<strong>la</strong>, ed in imitar<strong>la</strong> al possib<strong>il</strong>e.<br />

Basta che mi onoriate col<strong>la</strong> cortese vostra attenzione, affin di animarmi<br />

a soddisfarvi. Do principio.


7<br />

Discorso <strong>per</strong> <strong>la</strong> festa dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> dell’anno<br />

1755<br />

91


92<br />

7<br />

Discorso <strong>per</strong> <strong>la</strong> festa dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> dell’anno 1755<br />

Non sappiamo dove l’Autore abbia recitato <strong>il</strong> seguente discorso, probab<strong>il</strong>mente<br />

nel<strong>la</strong> chiesa dell’Immaco<strong>la</strong>ta dell’Istituto come era sua abitudine, anche <strong>per</strong>ché nel<br />

proemio egli considera gli ascoltatori già devoti del mistero dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>.<br />

Il brano è ben artico<strong>la</strong>to: si compone di un assunto e di tre prove, prima enunciate,<br />

poi spiegate; fa da sfondo <strong>il</strong> capitolo 8 del libro dei Proverbi, che tratta nel modo più<br />

alto <strong>la</strong> dottrina del<strong>la</strong> sapienza e che <strong>il</strong> Marcucci interpreta in senso mariologico.<br />

“La divozione verso l’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> impegna fortemente <strong>la</strong> Vergine ad<br />

amarci, a proteggerci e salvarci” è l’assunto del discorso che egli affronta chiedendosi<br />

prima di tutto che cosa voglia dire amare. Premesso che, come afferma Sant’Agostino,<br />

l’amore è più fac<strong>il</strong>e s<strong>per</strong>imentarlo che spiegarlo, egli sceglie le definizioni di amore date<br />

dai due più grandi f<strong>il</strong>osofi dell’antica Grecia.<br />

L’amore genera l’estasi, afferma Dionigi Areopagita; l’amore è una forza insaziab<strong>il</strong>e,<br />

infatti, <strong>per</strong> chi ama nul<strong>la</strong> è mai abbastanza, sostiene Aristotele (n. 1).<br />

I devoti dell’Immaco<strong>la</strong>ta possono essere ripieni di gioia <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> Gran Vergine li<br />

ama così. Il suo cuore purissimo è sempre proteso verso di loro, quasi trasportato e<br />

rapito e, <strong>per</strong> quanto li ami e li riempia di ogni bene, le sembra sempre poco (n. 2).<br />

Tutti sono convinti che è dovere di giustizia ricambiare l’amore che <strong>la</strong> Vergine<br />

santa ha <strong>per</strong> loro, ma ciò può avvenire in due misure diverse: <strong>la</strong> prima è quel<strong>la</strong> del<br />

“quanto basta”; <strong>la</strong> seconda è quel<strong>la</strong> “del di più, del non mai abbastanza”.<br />

Don Marcucci spiega questa differenza in modo geniale. I devoti che amano ed<br />

onorano Maria in tutte le prerogative riconosciute dal<strong>la</strong> Chiesa <strong>la</strong> amano quanto basta;<br />

coloro invece che onorano anche <strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> che, benché solennemente<br />

festeggiata dal<strong>la</strong> Chiesa cattolica, non è “ancor definita <strong>per</strong> fede”, cioè non è<br />

stata ancora proc<strong>la</strong>mata come dogma, questi sono coloro che amano di più (n. 3).<br />

La Vergine santa ha <strong>per</strong> questo secondo gruppo di devoti un amore ricco di speciali<br />

finezze; ne è un esempio <strong>il</strong> Beato Giovanni Duns Scoto che fu molto amato dal<strong>la</strong> Regina<br />

del Cielo <strong>per</strong>ché fu <strong>il</strong> primo a testimoniare in pubblico <strong>la</strong> sua fede e <strong>il</strong> suo amore nel<br />

mistero del<strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> (n. 4).<br />

La Vergine santa ama e insieme protegge i suoi devoti, specialmente coloro che,<br />

più degli altri, mostrano vig<strong>il</strong>anza, zelo e premura nello spiegare ed onorare <strong>la</strong> sua<br />

Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>.<br />

Questi ultimi sono coloro che non si accontentano di insegnare e propagare le qualità<br />

mariane che già crediamo <strong>per</strong> fede, descritte nelle antiche figure e simboli, come


quelli di Arca Santa e Roveto ardente, ma vanno oltre e “difendono con tenerezza da veri<br />

sviscerati divoti” che Maria SS.ma è anche Giglio nato 1 , Porta orientale, Arca di Noè,<br />

Orto chiuso, Specchio senza macchia, Monte costruito sul<strong>la</strong> cima dei monti, <strong>la</strong> bel<strong>la</strong><br />

Ester, <strong>la</strong> Donna promessa (n. 5).<br />

Poi, come sua abitudine, <strong>per</strong> muovere l’intelletto e <strong>la</strong> volontà degli ascoltatori,<br />

l’Autore riporta vari esempi di miracoli ottenuti dai devoti di Maria <strong>per</strong> lo zelo<br />

dimostrato nel diffondere <strong>il</strong> suo sacro mistero. Gli esempi sono appena accennati <strong>per</strong>ché<br />

già trattati nei discorsetti pronunciati <strong>per</strong> <strong>la</strong> stessa ricorrenza negli anni precedenti (n.<br />

6).<br />

Infine, <strong>la</strong> Vergine santa si impegna a salvare i suoi speciali devoti come essi si impegnano<br />

qui in terra a far conoscere a tutti l’amore con cui Dio l’ha prevenuta <strong>per</strong>ché<br />

non fosse sfiorata dal peccato di origine. Chi onora Maria Immaco<strong>la</strong>ta nel<strong>la</strong> misura “del<br />

di più”, sarà da Lei ricambiato con <strong>la</strong> stessa misura e soprattutto potrà s<strong>per</strong>are <strong>la</strong><br />

salvezza nell’ultimo istante del<strong>la</strong> sua vita (n. 7).<br />

Il testo è stato trascritto dall’autografo ASC 51, pp. 167-174.<br />

Idea del discorso fatto agli 8 di Dicembre del 1755.<br />

Assunto<br />

La divozione verso l’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> impegna fortemente <strong>la</strong><br />

Vergine ad amarci, a proteggerci, a salvarci<br />

Pruove<br />

1. La impegna fortemente ad amarci, <strong>per</strong>ché essendo l’Amor de’ divoti<br />

dell’Immaco<strong>la</strong>ta un amor molto singo<strong>la</strong>re, tenero, ruba <strong>il</strong> Cuor al<strong>la</strong> Vergine,<br />

ego d<strong>il</strong>igentes me d<strong>il</strong>igo 2 (Prov. 8).<br />

2. La impegna fortemente a proteggerci, <strong>per</strong>ciocché siccome <strong>il</strong> zelo de’ divoti<br />

dell’Immaco<strong>la</strong>ta è molto attento e grande in vig<strong>il</strong>are all’onor del<strong>la</strong> Vergine,<br />

in sostenerlo, e difenderlo; così impegna <strong>la</strong> sua gran Potenza a farsi<br />

1 Il primo dei dodici salmi mariani, ripresi dal Fondatore da S. Bonaventura <strong>per</strong> le suore Pie O<strong>per</strong>aie<br />

dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> e <strong>per</strong> i suoi devoti, inizia: “Come un giglio tra le spine, così l’Amica mia<br />

tra le figlie di Adamo”. L’Oratorio dell’Istituto delle Pie O<strong>per</strong>aie dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di Ascoli<br />

Piceno fu affrescato con vari simboli mariani qui menzionati; essi furono dipinti probab<strong>il</strong>mente<br />

nel 1768 (Cf. Memorie del<strong>la</strong> Congregazione, vol. I, pp. 152-153) e rinnovati <strong>il</strong> 1 settembre 1775, in occasione<br />

del<strong>la</strong> festa di Santa Beatrice, vergine e martire romana (Cf. Memorie… cit., p. 224). Tali affreschi<br />

sono tuttora evidenti e ben conservati.<br />

2 Io amo quelli che mi amano.<br />

93


94<br />

trovar sempre pronta in soccorrerli qui mane vig<strong>il</strong>ant me, invenient me 3 (Prov.<br />

8).<br />

3. La impegna fortemente a salvarci, attesoché siccome i divoti dell’Immaco<strong>la</strong>ta<br />

col così creder<strong>la</strong> e d<strong>il</strong>ucidar<strong>la</strong> <strong>la</strong> decantano tutta santa ed Immaco<strong>la</strong>ta<br />

nel primo Istante del<strong>la</strong> sua vita, così impegnano <strong>la</strong> sua Misericordia a<br />

farli tutti puri e santi nell’ultimo punto del viver loro, cioè nel<strong>la</strong> morte, e<br />

così salvarli qui elucidant me, vitam aeternam habebunt 4 (Prov. 8).<br />

Proemio abbozzato.<br />

Ogni divozione che si professa all’eccelsa Signora e Regina dell’Universo,<br />

purché sia divozione soda e non contraria al<strong>la</strong> <strong>il</strong>libatezza de’ sagri dogmi<br />

del<strong>la</strong> cattolica chiesa, egli è fuor di dubbio, Uditori, che grata ed accetta<br />

riesca al<strong>la</strong> suddetta Im<strong>per</strong>adrice del Cielo. Perciocché siccome ogni atto<br />

ossequioso e divoto egli è un esercizio di nostra Religione SS.ma, che<br />

tende all’onore di Dio, ed al<strong>la</strong> nostra <strong>per</strong>fezione e salvezza; quindi non<br />

può farsi a meno che gradito non sia da colei, voglio dir dal<strong>la</strong> Vergine, <strong>la</strong><br />

quale altre brame non nudre, se non quelle del<strong>la</strong> gloria del suo Divin Figlio,<br />

e del<strong>la</strong> nostra salute. Nul<strong>la</strong>dimeno se tra divozione, e divozione<br />

qualche maggioranza e disparità possa entrarvi, io al certo, R[iveriti]<br />

U[ditori], in questo fastosissimo Giorno alle glorie di Nostra Immaco<strong>la</strong>ta<br />

Signora consecrato, sarei a dirvi, che eziandio ogni divozione soda e cristiana<br />

le sia gradita, pure quel<strong>la</strong> verso l’Immaco<strong>la</strong>ta sua <strong>Concezione</strong> le sia<br />

sopra le altre grata ed accetta. Non so, se al vero io mi apponga. Voi<br />

dunque, vi prego, siatene Giudici; mentre a dimostrarvi brevemente mi<br />

accingo, come <strong>la</strong> divozione verso l’Immaco<strong>la</strong>ta Concezion di Maria fortemente <strong>la</strong><br />

impegna ad amarci, a proteggerci, a salvarci. Da Uditori così divoti, come voi<br />

siete, del ricorrente Mistero richieder benigna attenzione, egli è piuttosto<br />

un oltraggio. Datemi soltanto licenza di soddisfare al mio Assunto. Incomincio.<br />

1. Che cosa sia amor tenero e forte verso di un oggetto amato, tuttoché assai<br />

meglio <strong>per</strong> is<strong>per</strong>ienza che <strong>per</strong> dottrina possa sa<strong>per</strong>si, come dice <strong>il</strong> grande<br />

Agostino; nul<strong>la</strong>dimeno, qualora d<strong>il</strong>ucidarlo io dovessi, non saprei al certo<br />

esprimerlo meglio, U[ditori]; che colle parole del grande Areopagita E-<br />

3 Chi veglia al mattino su di me, mi troverà.<br />

4 Quelli che mi decantano avranno <strong>la</strong> vita eterna.


xtasim facit amor 5 , unite a quelle del F<strong>il</strong>osofo Amanti nunquam satis 6 . Sì,<br />

l’Amore che altro non è che un moto, o se vi piace <strong>la</strong> gent<strong>il</strong>e espressione<br />

di S. Francesco di Sales, è una effusione del nostro cuore, che si sparge<br />

<strong>per</strong> via di affetti verso l’oggetto che si ama: qualor quest’Amore, ripeto,<br />

sia tenero e forte, cagiona nel cuore moti tali, e tali trasporti, che fa viver<br />

chi ama tutto estatico, e quasi fuori di se, extasim facit amor, tutto rapito e<br />

dedito co’ pensieri, con gli affetti, e con tutto se stesso nell’oggetto amato:<br />

onde <strong>per</strong> quanto faccia <strong>per</strong> compiacerlo, <strong>per</strong> quanto gli doni, <strong>per</strong><br />

quanto lo gratifichi, <strong>per</strong> quanto lo ami; sempre gli pare di far nul<strong>la</strong>, di donar<br />

poco, di poco amarlo, Amanti nunquam satis: tanto è sollecito e premuroso<br />

chi ama con amor tenero e forte.<br />

2. Or empitevi pur di tripudio, divoti dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> che qui mi<br />

ascoltate, ecco appunto una idea o <strong>per</strong> meglio dire un abbozzo di quel<br />

forte e tenero amore, col quale <strong>la</strong> Gran Vergine impegnata si truova ad<br />

amarvi! Il suo purissimo Cuore è tutto in moto <strong>per</strong> voi, verso di voi è trasportato,<br />

è rapito. Vive <strong>la</strong> Regina del Cielo quasi tutta estatica, tutta sollecita,<br />

tutta premurosa in amarvi: e <strong>per</strong> quanto vi ami, <strong>per</strong> quanto vi riempia<br />

di lumi, di grazie, di doni, di beni, sempre le par poco; così grande,<br />

così tenero, così forte è l’Amore di cui si truova impegnata verso di voi.<br />

3. Ma, oimè! Voi, <strong>per</strong> quel che mi avveggio tuttoché non capite in voi stessi<br />

<strong>per</strong> contento, pure ne dubitate se daddovero <strong>la</strong> Vergine così teneramente<br />

e fortemente vi ami. Eh via, che <strong>il</strong> vostro affettuoso Cuore, <strong>il</strong> vostro tenero<br />

Amore verso di Lei merita, siamo così lecito dire, merita sì che<br />

l’eccelsa Signora con tenerezza singo<strong>la</strong>re vi ami. E che credete voi dir voglia<br />

esser vero divoto dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>? Vuol dire, esser <strong>il</strong> più<br />

tenero Amante di Maria. Fatemi giustizia, che <strong>il</strong> ciel vi salvi. Ama <strong>la</strong> Vergine,<br />

non vi ha dubbio, chi con f<strong>il</strong>iale ossequio <strong>la</strong> confessa e l’onora come<br />

Madre di Dio, come Madre e Vergine insieme, come Santa nel<strong>la</strong> sua Nascita,<br />

e così andate voi discorrendo degli altri suoi adorati Misteri. Ma chi<br />

qui solo si ferma, ama quanto basta, ma non quanto può amare si sforza.<br />

Perciocché <strong>il</strong> confessar <strong>la</strong> Vergine adorna di tutti gli altri Priv<strong>il</strong>egj, e venerar<strong>la</strong><br />

in tutti gli altri Misteri, non è tanto effetto di amore, quanto di obbligo<br />

che ce ne impone <strong>la</strong> Fede. Onde un tal Amante, un tal divoto, è<br />

Amante e divoto è vero, ma non <strong>il</strong> più divoto, ed <strong>il</strong> più tenero Amante.<br />

Potrebbe far anche di più se volesse; cioè potrebbe ancor consecrar tutti i<br />

5 L’Amore genera l’Estasi.<br />

6 Per chi ama, nul<strong>la</strong> è mai abbastanza.<br />

95


96<br />

suoi ossequj ed affetti ad un altro Mistero, <strong>il</strong> quale benché certo ed indubitato<br />

<strong>per</strong> cento e m<strong>il</strong>le evidenti ragioni e congruenze incontrastab<strong>il</strong>i, e<br />

benché solennemente festeggiato dal<strong>la</strong> Cattolica Chiesa, pure non è ancor<br />

definito di fede, voglio dire, al ricorrente Mistero dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>.<br />

I divoti dunque di questo Immaco<strong>la</strong>to Mistero son quei so<strong>la</strong>mente<br />

che amano <strong>la</strong> Regina del Cielo, non solo quanto basta, ma di più quanto<br />

possono. In loro so<strong>la</strong>mente si verifica l’Amanti nunquam satis: Essi essi soli<br />

<strong>per</strong>tanto sono i più divoti di Maria, ed i suoi più teneri ed impegnatissimi<br />

Amanti. Onde a gran ragione disse <strong>il</strong> grande Arcivescovo di Cantuaria<br />

Anselmo, Non videtur verus Amator Virginis, qui diem Conceptionis eius colere recusat<br />

7 .<br />

4. Che s’è così, <strong>la</strong> Vergine, che di sua Natura ha un cuor così affettuoso e<br />

benigno, che, com’essa stessa si protesta, è pronta ad amare chi l’ama, ego<br />

d<strong>il</strong>igentes me d<strong>il</strong>igo 8 , e di più, al dir de’ SS. Padri, non è possib<strong>il</strong>e mai che<br />

vincere e su<strong>per</strong>ar si faccia da verun suo divoto nel<strong>la</strong> liberità e nell’amore;<br />

al veder che i divoti dell’Immaco<strong>la</strong>ta sua <strong>Concezione</strong> sono i più teneri ed<br />

i più impegnati nel suo affetto, chi può dire in qual forte impegno essa si<br />

truovi non solo nel corrisponder loro nell’Amore, ma in su<strong>per</strong>arli ancora?<br />

Ed oh mi si concedesse qui <strong>il</strong> tempo, Uditori, di noverarvi uno <strong>per</strong> uno<br />

tutti quei che tanto si segna<strong>la</strong>rono nel<strong>la</strong> divozione e tenerezza verso<br />

l’odierno Immaco<strong>la</strong>to Mistero; impazzireste in udir le continue care finezze<br />

che dal<strong>la</strong> gran Vergine ricevettero sempre, ed <strong>il</strong> forte singo<strong>la</strong>rissimo<br />

impegno con cui <strong>la</strong> Vergine amolli! Udireste narrarvi del celeberrimo<br />

Giovanni Dunsio Scoto, aver detto un Angelo al B[eato] Amedeo francescano,<br />

essere stato Scoto molto amato dal<strong>la</strong> Regina del cielo <strong>per</strong> essere stato <strong>il</strong> primo a<br />

mostrar in pubblico <strong>il</strong> suo amore e <strong>la</strong> sua divozione verso l’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>.<br />

Udireste le finezze ricevute da un Anselmo, da un Bernardino da Siena,<br />

da un Francesco di Sales,… da un… ma eh che non accadono Contesti,<br />

dove <strong>la</strong> verità è manifesta. Sì, sì trovasi <strong>la</strong> Vergine fortemente impegnata<br />

ad amar i devoti dell’Immaco<strong>la</strong>ta sua <strong>Concezione</strong>.<br />

5. Sì ma non solo ad amarli; ma ancora a proteggerli con ispeziale premura.<br />

Non avvi al certo cosa più gloriosa al<strong>la</strong> sovrana Im<strong>per</strong>adrice del Cielo,<br />

quanto <strong>il</strong> tener continuamente impiegata <strong>la</strong> sua gran Potenza in proteggere<br />

i suoi divoti, su<strong>per</strong> eorum gloriam protectio 9 . Ma non <strong>per</strong> tutti <strong>per</strong>ò egli è<br />

ugualmente impegnata <strong>la</strong> possente sua destra. Per quei soli suoi divoti,<br />

7 Non può dirsi vero devoto del<strong>la</strong> Vergine chi non accetta di venerare <strong>la</strong> sua <strong>Concezione</strong> Immaco<strong>la</strong>ta.<br />

8 Io amo quelli che mi amano.<br />

9 Non c’è cosa più gloriosa <strong>per</strong> Maria del<strong>la</strong> protezione dei suoi devoti.


che, più degli altri, mostrano vig<strong>il</strong>anza, zelo, e premura dell’onor suo<br />

Immaco<strong>la</strong>to: <strong>per</strong> quei sì, che pronta ed impegnata singo<strong>la</strong>rmente si truova<br />

<strong>la</strong> potenza e <strong>la</strong> protezion di Maria; com’essa stessa protestasi, qui mane<br />

vig<strong>il</strong>ant ad me, invenient me 10 . Or ditemi <strong>per</strong> vostra Fede, Uditori, chi tra divoti<br />

del<strong>la</strong> Vergine sono più impegnati e vig<strong>il</strong>anti dell’onor suo, più, dico,<br />

de’ divoti dell’Immaco<strong>la</strong>ta sua <strong>Concezione</strong>? Non si contentano questi di<br />

insegnar e propagar solo che <strong>la</strong> Vergine fu quell’Arca di Setim indorata<br />

dentro e fuori, che Iddio si scelse <strong>per</strong> sua Abitazione nell’antico Testamento,<br />

<strong>per</strong> dimostrar<strong>la</strong> Madre di Dio; né che essa fu quel Roveto mostrato<br />

a Mosè, che sembrava agli occhi umani che si abbruciava, eppure<br />

restava tutto intatto ed <strong>il</strong>leso, <strong>per</strong> dimostrar<strong>la</strong> Madre e Vergine; e così con<br />

altre m<strong>il</strong>le figure di mostrarve<strong>la</strong> con quelle sole prerogative, colle quali ce<br />

<strong>la</strong> insegna <strong>la</strong> fede. Vanno i divoti dell’Immaco<strong>la</strong>ta più innanzi, più più in<br />

oltre cresce <strong>il</strong> loro impegno e zelo, e dicono, e sostengono, e difendono<br />

con tenerezza da veri sviscerati divoti, che <strong>la</strong> Vergine ancora è quel Giglio<br />

nato etc., quel<strong>la</strong> Porta orientale etc., quel<strong>la</strong> Arca di Noè etc.,<br />

quell’Orto chiuso etc., quello Specchio senza macchia etc., quel Monte<br />

fabbricato sul<strong>la</strong> cima de’ monti etc., quel<strong>la</strong> bel<strong>la</strong> Ester non inclusa nel<strong>la</strong><br />

Legge universale etc., quel<strong>la</strong> donna promessa che strito<strong>la</strong>r doveva etc.<br />

Amanti nunquam satis 11 e così inalberando lo stendardo dell’Immaco<strong>la</strong>ta, si<br />

gloriano di m<strong>il</strong>itar sotto tal mistero (notate talvolta che lo zelo santo di<br />

protegger <strong>il</strong> caro Mistero di Maria) sino a costo del sangue e del<strong>la</strong> vita;<br />

come appunto fece <strong>la</strong> piissima Città di Napoli in Corpo nel 1656, e di Palermo<br />

in Sic<strong>il</strong>ia, <strong>il</strong> Cardinal Ximenez, <strong>il</strong> Cardinal Toledo, <strong>il</strong> ven[erab<strong>il</strong>e].<br />

Giovanni Bercmaxs, F<strong>il</strong>ippo IV, Re delle Spagne, Tommaso Frances, e<br />

tanti e tanti altri senza numero.<br />

6. Che se <strong>la</strong> Vergine non si fa vincer mai in cortesia, argomentate ora voi se,<br />

in manu forti et potenti 12 quanto fortemente impegnata si truovi a difendere<br />

e proteggere i divoti del<strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>! O voi felici, o divoti<br />

dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>! etc. Parli <strong>la</strong> città di Bas<strong>il</strong>ea, e dica se<br />

come nel 1439 etc. Parli <strong>il</strong> gloriosissimo Ferdinando V, e dica se come<br />

nel 1480 etc. e così par<strong>la</strong>r potrebbero altri senza numero protetti<br />

nell’Anima, nel corpo, nel<strong>la</strong> roba, nel<strong>la</strong> stima, nell’onore, ed in ogni bisogno.<br />

10 Chi veglia al mattino su di me, mi troverà.<br />

11 Per chi ama nul<strong>la</strong> è mai abbastanza.<br />

12 Nel<strong>la</strong> sua mano forte e potente.<br />

97


7. Sebbene, Amanti nunquam satis 13 , non è contenta di ciò <strong>la</strong> Vergine! Essa<br />

trovasi anche fortemente impegnata a render salvi i divoti del<strong>la</strong> sua etc.<br />

Certo è Uditori, che ne’ maggiori bisogni si conoscono i veri Amici. La<br />

Vergine non ha punto di noi bisogno, ma pure siami così lecito dire, essa<br />

ha bisogno che in questa Terra i suoi divoti <strong>la</strong> decantino tutta pura, tutta<br />

immaco<strong>la</strong>ta, tutta santa nel primo istante del<strong>la</strong> sua adorab<strong>il</strong>issima vita; affinché<br />

non possa addossarsi a Lei quel<strong>la</strong> taccia, ch’ebbe Sara, allorché da<br />

Abimelecco etc. memento te deprehensam 14 etc. Or i divoti son quei etc.<br />

Quindi essa, che non fa mai vincersi etc., si truova in impegno di difenderli<br />

nell’ultimo istante del<strong>la</strong> vita etc. Oh le care finezze, i ringraziamenti<br />

etc. Alonso di Prado etc. Così, qualor noi ci troveremo o quanto benediremo<br />

etc. Bernardo Colnago etc.<br />

13 Per chi ama nul<strong>la</strong> è mai abbastanza.<br />

14 Ricorda che già venisti nelle mie mani.<br />

98<br />

Il Fine etc.


8<br />

Sacro triduo <strong>per</strong> <strong>la</strong> festa dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong><br />

dell’anno 1756<br />

99


8<br />

Sacro triduo <strong>per</strong> <strong>la</strong> festa dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> dell’anno 1756<br />

Nell’anno 1756 <strong>il</strong> Servo di Dio Francesco Antonio Marcucci predicò nel<strong>la</strong><br />

chiesa dell’Immaco<strong>la</strong>ta dell’Istituto di Ascoli Piceno <strong>il</strong> triduo scritto in<br />

preparazione al<strong>la</strong> festa, mentre <strong>per</strong> l’8 dicembre riut<strong>il</strong>izzò <strong>il</strong> sermone già recitato<br />

nell’anno 1753, (Cf. ASC 51, p. 181).<br />

Lo schema dei tre discorsetti è <strong>il</strong> medesimo. Dopo l’enunciazione<br />

dell’argomento, l’Autore guida gli ascoltatori a riflettere sui dinamismi che<br />

alcune es<strong>per</strong>ienze generano nell’uomo di tutti i tempi e di tutte le c<strong>la</strong>sse sociali,<br />

come <strong>la</strong> forza di attrazione e di incanto che produce <strong>la</strong> bellezza, <strong>il</strong> desiderio<br />

del suddito di piacere al proprio signore, <strong>la</strong> rigenerazione dello spirito che<br />

crea un buon profumo.<br />

La trattazione dell’argomento mariano viene fatto sul<strong>la</strong> base di passi biblici<br />

e con l’apporto del racconto di miracoli, <strong>per</strong>ché essi, più fac<strong>il</strong>mente di<br />

ogni altro ragionamento, <strong>il</strong>luminano l’intelletto e muovono <strong>la</strong> volontà.<br />

100


101


102<br />

8/a<br />

Discorsetto primo<br />

“La singo<strong>la</strong>r bellezza che ebbe Maria nel<strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> ci obbliga<br />

ad amar<strong>la</strong> grandemente dopo Dio” è l’argomento del primo discorsetto del triduo.<br />

L’Autore inizia con una constatazione esistenziale: egli r<strong>il</strong>eva che <strong>la</strong> bellezza ha<br />

ed ha sempre avuto presso i popoli anche barbari una forza di incanto. Porta <strong>il</strong> caso di<br />

Oloferne che aveva assediato ferocemente <strong>la</strong> città di Betulia, ma appena vide uscire<br />

verso di sé Giuditta tutta modesta e adorna di splendidi abiti, si <strong>la</strong>sciò conquistare<br />

dal<strong>la</strong> sua bellezza e <strong>il</strong> suo furore si mutò in amore condiscendente. Ora, <strong>per</strong>ché <strong>la</strong><br />

bellezza di Maria che su<strong>per</strong>a quel<strong>la</strong> di tutti gli angeli e santi e di tutte le creature<br />

dell’universo non ci obbliga ad amar<strong>la</strong> fortemente?<br />

Il Marcucci riporta <strong>la</strong> dottrina dei f<strong>il</strong>osofi secondo i quali <strong>la</strong> bellezza si distingue<br />

in tre gradi: metafisica, fisica e morale. Ora, Maria SS.ma possiede al massimo grado<br />

tutti i tre tipi di bellezza, infatti è più bel<strong>la</strong> del sole, è assisa come Regina al<strong>la</strong> destra di<br />

Dio, circondata di splendore ed è “<strong>la</strong> Tutta Bel<strong>la</strong>” <strong>per</strong>ché non ha alcuna macchia.<br />

L’Autore conclude <strong>il</strong> discorsetto con gli esempi di vita e i miracoli del venerab<strong>il</strong>e<br />

Bernardo Colnago 1 , del chierico fratello del Re di Ungheria 2 e del Beato Giuseppe da<br />

Co<strong>per</strong>tino; i riferimenti nel testo sono appena accennati, a titolo di richiamo <strong>per</strong><br />

l’oratore.<br />

Il testo è stato trascritto dall’autografo ASC 51, pp. 175-176.<br />

Sacro <strong>Triduo</strong> abbozzato dell’Immacol[ata] <strong>Concezione</strong>, <strong>per</strong> l’Anno 1756.<br />

Discorsetto primo (Domenica 5 Dicembre).<br />

Argomento<br />

La singo<strong>la</strong>r bellezza che ebbe Maria nel<strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta<br />

<strong>Concezione</strong>, ci obbliga ad amar<strong>la</strong> grandemente dopo Dio<br />

Egli è pur troppo vero, che <strong>la</strong> bellezza e vaghezza in questo Mondo ha incantati sino i più<br />

barbari ed inumani, ed ha guadagnati i cuori anche più feroci e crudeli. Circonda <strong>il</strong> fiero<br />

Oloferne con un’armata potente <strong>la</strong> povera Città di Betulia; minaccia a tutto Israele e ferro,<br />

e fiamme, e strage. Or sul più furibondo suo furore ecco esce da Betulia <strong>la</strong> casta Giuditta,<br />

vestita de’ suoi ornamenti sontuosi, adorna nel crine, lustrata nel viso; ed appena si fa<br />

1 Cf. MARCUCCI, F.A., I dodici priv<strong>il</strong>egj…, cit., p. XLI, n. XV; Ivi, Brano 1, VIII.<br />

2 Cf. MARCUCCI, F.A., I dodici priv<strong>il</strong>egj…, cit., p. XXXV, n. I; Ivi Brano 2/b.


vedere ad Oloferne spumante di sdegno, lo incanta, lo al<strong>la</strong>ccia, lo tira, lo converte in<br />

amorevole e mansueto verso di sè: Pulcritudo Judith, udite <strong>il</strong> santo Testo, captivam fecit<br />

Animam Holofernis 3 (Judith 16, 12). E qui <strong>la</strong>sciate U[ditori] A[matissimi], che tosto passi ad<br />

altre più singo<strong>la</strong>ri Bellezze con una dolente esc<strong>la</strong>mazione. E come possib<strong>il</strong>e, che caduca e<br />

frale bellezza su questa misera Terra, sia tanto efficace ad al<strong>la</strong>cciar fortemente i cuori anche<br />

de’ più barbari: e le singo<strong>la</strong>ri Bellezze di Nostra Immaco<strong>la</strong>ta Signora non sieno <strong>per</strong> nostra<br />

colpa atte a rapirci tutti gli affetti, e ad obbligarci a fortemente amar<strong>la</strong>? Forseché <strong>la</strong> Bellezza<br />

di Maria <strong>per</strong>ché non si vede ora da noi co’ nostri fal<strong>la</strong>ci occhi, forseché non si crede?<br />

Sappiamo pur ch’essa fu così bel<strong>la</strong>, che su<strong>per</strong>ò tutti gli Angeli, tutti i Santi, non che <strong>il</strong> Sole,<br />

<strong>la</strong> Luna, le Stelle, e le pure Creature tutte dell’universo. Eh su richiamiamo a tal verità i<br />

nostri più serj pensieri; e date a me campo, che intanto io vi proponga <strong>il</strong> mio Assunto; cioè<br />

che <strong>la</strong> singo<strong>la</strong>r bellezza di Maria nel<strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> ci obbliga a fortemente amar<strong>la</strong>.<br />

Favoritemi di attenzione ed incomincio.<br />

1. Di tre sorti i F<strong>il</strong>osofi considerano in questa vita <strong>la</strong> Bellezza, cioè Metafisica<br />

o sia generale in se stessa, Fisica o sia corporea, e Morale o sia spirituale.<br />

La bellezza Metafisica non è altro dicono, che una convenienza che si ha<br />

col suo bellissimo esemp<strong>la</strong>re ed originale etc. La Fisica è una certa gent<strong>il</strong><br />

disposizione di fattezze, e finezza di colore, che rapisce etc. La Morale è<br />

una tale innocenza di costumi, e candidezza di coscienza e di spirito, che<br />

non abbia macchia e difetto etc.<br />

2. Or notate come Maria SS.ma fu in tutte le specie bellissima etc. Nel<strong>la</strong> Metafisica<br />

etc. Cui assim<strong>il</strong>abo Te etc. Electa ut sol 4 etc. Nel<strong>la</strong> Fisica etc. Assisit Regina<br />

a dextris tuis, circumdata variegate etc. Mulier amicta sole etc. Specie tua et pulchritudine<br />

tua etc. 5 . Nel<strong>la</strong> Morale etc. Tota pulchra es, et macu<strong>la</strong> non est in te 6 etc.<br />

3. L’esempio del ven[erab<strong>il</strong>e] suo servo Bernardo Colnago etc. O quanto siete bel<strong>la</strong>!<br />

etc.; e del chierico fratello del Re di Ungheria etc. ecce tu pulchra es etc.: a<br />

cui disse, Giacchè io son bel<strong>la</strong>, <strong>per</strong>ché non <strong>la</strong>sci etc. e del B[eato] Giuseppe da<br />

Co<strong>per</strong>tino etc.<br />

3 La bellezza di Giuditta conquistò l’Anima di Oloferne.<br />

4 A chi potrò paragonare Te, eccelsa come <strong>il</strong> sole.<br />

5 Si assise come Regina al<strong>la</strong> Tua destra, <strong>la</strong> Donna, circondata da diversi colori avvolta, o sole del<strong>la</strong> tua<br />

bellezza e dal tuo splendore.<br />

6 Sei tutta bel<strong>la</strong> e in Te non è alcuna macchia.<br />

103


104


8/b<br />

Discorsetto secondo<br />

“La singo<strong>la</strong>r premura che ha Maria SS.ma, che noi siam divoti del<strong>la</strong> sua<br />

Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, ci obbliga ad esser tali” è l’argomento del discorsetto<br />

seguente.<br />

L’Autore inizia <strong>la</strong> trattazione ricordando che i sudditi sono ben contenti<br />

di conoscere ciò che piace al re <strong>per</strong> eseguirlo e fargli piacere. A proposito<br />

ricorda l’esempio di Giuseppe che raccolse <strong>la</strong> simpatia di tutto <strong>il</strong> popolo <strong>per</strong>ché<br />

era tenuto in grande considerazione e stima dal faraone. Ora, dice Marcucci,<br />

poiché sappiamo che al<strong>la</strong> Regina del Cielo fa piacere che noi siamo<br />

davvero devoti del<strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, <strong>per</strong>ché non ci obblighiamo a<br />

tanto?<br />

Il su<strong>per</strong>iore usa generalmente due modi <strong>per</strong> far conoscere ai sudditi <strong>il</strong><br />

suo volere: o promettendo <strong>la</strong>rga ricompensa <strong>per</strong> <strong>il</strong> loro ossequio o prescrivendo<br />

semplicemente ciò che devono fare. La SS.ma Vergine ha mostrato <strong>la</strong> sua<br />

premura in entrambi i modi.<br />

Il testo è stato trascritto dall’autografo ASC 51, pp. 177-178.<br />

Discorsetto Secondo (6 Dicembre Lunedì) [1756].<br />

Argomento<br />

La singo<strong>la</strong>r premura che ha Maria SS.ma, che noi siam divoti del<strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta<br />

<strong>Concezione</strong>, ci obbliga ad esser tali<br />

È una gran fortuna de’ Sudditi <strong>il</strong> risa<strong>per</strong> dal<strong>la</strong> bocca stessa del Principe, se che cosa far<br />

debbono; e quali onori, quali ossequj tributargli, <strong>per</strong> incontrare <strong>il</strong> suo genio. In tutto<br />

l’Egitto si era già sparsa <strong>la</strong> nuova del<strong>la</strong> singo<strong>la</strong>r sapienza e prudenza del Giovane<br />

Giuseppe. Tutti avean già risaputo, com’egli con celeste lume aveva penetrati sino i sogni<br />

più oscuri e misteriosi del Re Faraone. Ed ognuno si accorgeva, che quel Monarca,<br />

divenuto estatico ammirator di Giuseppe, voleva premiarlo <strong>la</strong>rgamente, ed onorarlo in<br />

tutto <strong>il</strong> suo vasto Im<strong>per</strong>o. Ma che? Veruno arrischiar si voleva a lodarlo in pubblico, ad<br />

inchinarlo, ad onorarlo, <strong>per</strong>ché ancor non sapeva se di quali onori premiar lo voleva <strong>il</strong><br />

Monarca. Quando in un giorno, comparso <strong>il</strong> Re in sfarzoso Trono al<strong>la</strong> presenza di tutti i<br />

105


suoi ministri, di tutti i Grandi del suo Regno, intuona a tutti, ch’egli voleva che Giuseppe<br />

fosse riconosciuto ed onorato come Viceré di tutto l’Egitto, e che <strong>per</strong>ciò tutti piegassero<br />

a terra <strong>il</strong> ginocchio quando incontrato lo avessero, o quando par<strong>la</strong>r gli volevano, Dixit<br />

Pharao … ut omnes coram Joseph genuflecterent 7 (Gen. 4, 41-43). E siccome da questo spiegarsi<br />

che fece Faraone, mostrò quanto grande eran le sue premure, e quanto ardente era <strong>il</strong> suo<br />

genio, che Giuseppe venisse onorato grandemente da tutti; <strong>per</strong>ciò tutti a fol<strong>la</strong> <strong>per</strong><br />

incontrar <strong>il</strong> genio del Re, ossequiosi Tributarj del novello Viceré si dedicarono. Gran<br />

cosa, Uditori. Tanto succede nel mondo, <strong>per</strong> dar sul genio ad un Monarca Terreno,<br />

conosciute che siensi le sue premure. Eppure, dov’è, dov’è di grazia, che riscuoter possa<br />

da noi una uguale pronta ubbidienza e divozione <strong>la</strong> gran Regina del Cielo, col manifestarci<br />

i suoi adorab<strong>il</strong>i, voleri? Essa vuole, che noi siamo molto divoti del<strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>:<br />

vuol che questo suo caro Mistero sia da noi con tutto lo spirito onorato ed ossequiato,<br />

eppure che si fa? Orsù, avvenga pure una volta, che tante premure di Maria SS.ma ci<br />

obblighino daddovero ad ubbidir<strong>la</strong>. A tanto in questa sera io vi invito; se favorirete di benignamente<br />

ascoltarmi. Diamo principio.<br />

1. In due principali maniere può un amoroso Su<strong>per</strong>iore mostrar su di una<br />

cosa le sue premure ai suoi amati e fedeli Sudditi, cioè o col raccomandar<br />

loro in generale l’ossequio, promettendo loro <strong>la</strong>rga ricompensa; o col<br />

prescriver loro quel che far debbono etc. In amendue i modi ha <strong>la</strong> SS.ma<br />

V[ergine] mostrata <strong>la</strong> sua premura etc. Nel primo modo, Audite, quoniam<br />

de rebus magnis locutura sum … Beatus homo, qui audit me, et qui vig<strong>il</strong>at ad fores<br />

meas quotidie, et observat ad postes ostii mei (Prov. 8, 6-34). Qui elucidant me,<br />

vitam aeternam 8 etc. (Eccl. 24, 31). Ma <strong>per</strong>ché tanta premura? Memento te deprehensam<br />

9 etc.<br />

Nel secondo. L’esempio del B[eato] Pietro Cistercense etc., del<strong>la</strong><br />

Ven[erab<strong>il</strong>e] Francesca Vacchinia domenicana etc., e di S. Met<strong>il</strong>de etc.<br />

7 Il Faraone comandò che tutti si inginocchiassero davanti a Giuseppe.<br />

8 Ascoltate, <strong>per</strong>ché parlerò di grandi cose … Beato l’uomo che mi ascolta e che vig<strong>il</strong>a ogni giorno dinanzi<br />

al<strong>la</strong> mia porta e sorveglia le ante del mio ingresso. Chi mi esalta avrà <strong>la</strong> vita eterna.<br />

9 Ricordati che già venisti nelle mie mani.<br />

106


8/c<br />

Discorsetto terzo<br />

Il profumo ricrea a tutti lo spirito e talvolta induce in inganno come fu<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> santo patriarca Isacco <strong>il</strong> quale privo di vista, confuso dall’odore delle<br />

vesti del figlio Esaù, indossate dal fratello Giacobbe, diede a quest’ultimo, suo<br />

malgrado, <strong>la</strong> benedizione.<br />

La Regina del Cielo si è talvolta servita di tale industria <strong>per</strong> attirare i<br />

suoi devoti. Attraverso vari miracoli ha <strong>per</strong>suaso tante menti umane circa <strong>la</strong><br />

verità del suo caro Mistero. Come esempio l’Autore narra <strong>il</strong> fatto del guardiano<br />

di Gubbio.<br />

Il testo è stato trascritto dall’autografo ASC 51, pp. 179-180.<br />

Discorsetto Terzo (7 Dicembre, Martedì 1756).<br />

Argomento<br />

La SS.ma V[ergine] avendo talvolta <strong>per</strong> via di odore miracoloso<br />

manifestata l’Illibatezza del<strong>la</strong> sua <strong>Concezione</strong>, ci ha voluto con<br />

questo eccitare ad amar<strong>la</strong> ed ossequiar<strong>la</strong> col<strong>la</strong> santità dei costumi<br />

Chi vi ha nel Mondo, U[ditori] R[iverti], che da un odore soave e grato, risvegliar<br />

non si senta gli spiriti, e ricreato ancor non si truovi? Converrebbe<br />

esser di stucco oppur di legno, come quegli Dei ed Idoli de’ Gent<strong>il</strong>i,<br />

che derise Davidde, dicendo Naves habent, et non odorabunt 10 (Psal. 113, 6),<br />

<strong>per</strong> non provarne i mirab<strong>il</strong>i effetti. Del resto è pur troppo vero <strong>per</strong> is<strong>per</strong>ienza,<br />

che bene spesso quei cuori anche più duri e restii, a forza talora di<br />

grati e soavi odori vengon tirati a quelle cose medesime, che essi punto<br />

non curano. Era sugli estremi <strong>il</strong> Santo Patriarca Isacco, privo affatto di vista<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> sua età troppo avanzata. Dar egli voleva <strong>la</strong> sua prima benedizione<br />

paterna col<strong>la</strong> eredità e Primogenitura al suo primo figlio Esaù, <strong>per</strong> al-<br />

10 Hanno <strong>il</strong> naso e non sentono gli odori.<br />

107


108<br />

tro molto ferale e cattivo. Ciò non voleva <strong>la</strong> Madre e buona Rebecca; ma<br />

bramava che tal primogenitura e benedizione paterna ricadesse sopra<br />

l’altro figlio Giacobbe, figlio tutto buono, rispettoso, e quieto. Si cerca<br />

con misteriosi stratagemmi d’indurci <strong>il</strong> S. Vecchio, ma quegli cerca Esaù,<br />

dimanda di Esaù suo primogenito, e non di Giacobbe. Accorta <strong>la</strong> Madre,<br />

in assenza del primo figlio, riveste Giacobbe co’ vestimenti più buoni; e<br />

siccome riposti in casse di cedro e di altri odoriferi Legni, tutti eran ripieni<br />

di un soave e gratissimo odore che ricreava: e così vestito lo porta dal<br />

Vecchio Padre cieco a chiedergli <strong>la</strong> benedizione paterna in luogo di Esaù.<br />

Il Santo Vecchio troppo stette saldo, che voleva Esaù; troppo stette titubante:<br />

ma quando poi accostatosi a Lui <strong>il</strong> Giovanetto Giacobbe <strong>per</strong> farsi<br />

abbracciare, e sentita che ebbe Isacco <strong>la</strong> dolce fragranza degli odori soavi<br />

delle vestimenta del figlio; non più fece dimande, non più propose dubbi;<br />

ma subito tirato e ricreato da quel grato odore, alza <strong>la</strong> mano paterna, lo<br />

benedice, udite <strong>il</strong> Sacro Testo, come ben lo esprime, Statimque, ut sensit vestimentorum<br />

<strong>il</strong>lius fragrantiam, benedicens <strong>il</strong>li, ait 11 , con quel che siegue al 27 del<strong>la</strong><br />

Sacra Genesi (v. 27). Or lo credereste mai, Uditori? La gran Regina del<br />

Cielo si è talvolta servita ancora di tal santa industria <strong>per</strong> tirare i suoi divoti<br />

ad ossequiar teneramente l’Immaco<strong>la</strong>ta sua <strong>Concezione</strong>. A forza di grati<br />

e soavi odori e profumi miracolosi ha <strong>per</strong>suase le Menti Umane del<strong>la</strong> Verità<br />

del suo caro Mistero, ha tirati gli umani cuori ad amarlo e venerarlo.<br />

Uditene un mirab<strong>il</strong> fatto; e di qui ne caveremo poi ciocché noi far dobbiamo.<br />

Diamo principio etc.<br />

1. Il fatto del Guardiano di Gubbio etc. Moralità etc. Pel profitto nostro etc.<br />

Quasi myrra electa dedi odorem suavitatis etc. (Eccl. 24, 20) 12 O quam pulchra es<br />

amica mea, quam pulchra es … odor vestimentorum tuorum, sicut odor thuris 13 etc.<br />

(Cant. 4, 1-11). Trahe nos etc. in odorem curremus 14 etc. (Cant. 1, 3).<br />

11 E subito, appena <strong>per</strong>cepì <strong>la</strong> fragranza delle sue vesti, benedicendolo disse.<br />

12 Come una pregiata mirra emanai un odore dolce.<br />

13 Come bel<strong>la</strong> sei amica mia, come sei bel<strong>la</strong> … l’odore delle tue vesti è come l’odore dell’incenso.<br />

14 Attiraci… correremo dietro <strong>il</strong> tuo profumo.


9<br />

Sacro triduo ed orazione panegirica <strong>per</strong> <strong>la</strong> festa<br />

dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> dell’anno 1757<br />

109


110<br />

9<br />

<strong>Triduo</strong> ed orazione panegirica <strong>per</strong> <strong>la</strong> festa dell’Immaco<strong>la</strong>ta<br />

<strong>Concezione</strong> dell’anno 1757<br />

Per <strong>la</strong> festa dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> dell’anno 1757 <strong>il</strong> Marcucci<br />

compone tre sermoncini fam<strong>il</strong>iari <strong>per</strong> <strong>il</strong> triduo e un’orazione panegirica <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />

giorno del<strong>la</strong> festa che recita sicuramente, come al solito, nel<strong>la</strong> chiesa<br />

dell’Immaco<strong>la</strong>ta.<br />

I quattro componimenti, sia pur ben impostati secondo le regole retoriche,<br />

sono incompleti. Sia i tre sermoncini che l’orazione panegirica sono<br />

introdotti da un brano biblico a cui fa riferimento <strong>la</strong> trattazione 1 : i sermoncini<br />

al libro dell’Ecclesiastico, cap. 24, versetto 31, <strong>per</strong> <strong>il</strong> primo giorno; <strong>il</strong> versetto<br />

30 <strong>per</strong> <strong>il</strong> secondo giorno ed <strong>il</strong> versetto 27 <strong>per</strong> <strong>il</strong> terzo.<br />

L’orazione panegirica, invece, fa riferimento al cap. 7 del libro del<strong>la</strong> Sapienza.<br />

1 Cf. MARCUCCI, F.A., Avvertimenti Rettorici, <strong>per</strong> <strong>la</strong> pratica del<strong>la</strong> Prediche, istruzioni catechetiche ed orazioni panegiriche,<br />

sabbato 31 ottobre 1767, ASC 60, autogr. (cm. 16x21,5) n. 81 par. 4, p. 134, dove l’Autore aveva<br />

scritto: “Nel Panegirico Sacro sarà sempre bene <strong>il</strong> porvi a capo <strong>il</strong> suo Testo Scritturale proprio”.


9/a<br />

Sermoncino primo<br />

Nell’esordio l’Autore confessa <strong>la</strong> sua debolezza nello spiegare <strong>il</strong> mistero dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong><br />

di Maria dal momento che esso “è ripieno d’immensa luce e di somma meravigliosa bellezza”, ma<br />

poiché è <strong>la</strong> stessa Vergine santa a dire che si può spiegare tale mistero, occorre farlo. Lei, in cambio,<br />

promette di assistere i suoi devoti <strong>per</strong>ché conseguano <strong>la</strong> vita eterna.<br />

Come prova dell’assunto l’Autore sceglie l’esempio del sole. Questo astro<br />

gode di luce piena, eppure quando fra esso e <strong>la</strong> Terra si frappone qualche<br />

ostacolo come <strong>la</strong> Luna, <strong>la</strong> sua luce a noi si eclissa, così è del mistero<br />

dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di Maria: quando fra esso e noi si frappone<br />

l’impedimento del<strong>la</strong> poca devozione, zelo o avvertenza, esso si eclissa. Può<br />

ritenersi beato chi spiega <strong>il</strong> mistero dell’Immaco<strong>la</strong>ta, lo difende, e ne propaga<br />

<strong>il</strong> culto.<br />

Per riscaldare gli animi degli uditori e muovere <strong>la</strong> loro volontà, l’Autore porta l’esempio del pio<br />

Arcivescovo Gondisalvo di Toledo in Spagna. A conclusione del testo, l’Autore richiama, <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

prima volta, <strong>la</strong> citazione del<strong>la</strong> sua o<strong>per</strong>a: “I dodici priv<strong>il</strong>egj di Maria” (Cf. Discorsetto 2/b, nota n.<br />

3).<br />

Il testo è stato trascritto dall’autografo, ASC 51, pp. 53-56.<br />

Sacro <strong>Triduo</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Festa</strong> dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> nell’anno 1757.<br />

Sermoncino I fam<strong>il</strong>iare,<br />

Recitato nel Lunedì sera de’ 5 Dicembre, prima sera del <strong>Triduo</strong>.<br />

Qui elucidant me, vitam aeternam habebunt 2<br />

Ecclesiast. 24, 31<br />

Argomento<br />

Il d<strong>il</strong>ucidare <strong>il</strong> Mistero dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, è lo stesso che<br />

impegnare <strong>la</strong> Vergine a favor del<strong>la</strong> nostra eterna salvezza<br />

Una cosa, che in se medesima sia tutta lucida e bel<strong>la</strong>, e che di sua natura altro<br />

non abbia che luminosi splendori; io <strong>per</strong> me vi confesso, Uditori, non<br />

2 Quelli che mi esaltano avranno <strong>la</strong> vita eterna.<br />

111


112<br />

so come mai in se stessa, d<strong>il</strong>ucidata e rischiarita esser possa. Il Sole, quel<br />

gran Re de’ Pianeti, essendo in se stesso una vastissima Mole tutta di<br />

fuoco sempre acceso, sempre lucido, sempre chiaro; bramerei di sa<strong>per</strong>lo,<br />

a chi mai di noi Mortali l’animo basti di aggiungergli, più di quello che ha,<br />

un tantin di splendore e di chiarezza. Or <strong>la</strong> gran Regina del Cielo, che in<br />

quel primo beatissimo Istante dell’Immaco<strong>la</strong>ta sua <strong>Concezione</strong> non contrasse<br />

ombra veruna di macchia, e venne allora al<strong>la</strong> vita ripiena di celeste<br />

Bellezza; come di Lei aveva predetto lo Spirito Santo: Tota pulchra es, et<br />

macu<strong>la</strong> non est in te 3 (Cant. 4); potè allora chiamarsi un lucidissimo mistico<br />

Sole; giacchè a guisa dello stesso Sole del<strong>la</strong> Sapienza Umanata, eletta<br />

già si trovava, electa ut Sol 4 (Cant. 6, 9). Quindi riesce <strong>per</strong> me un recondito<br />

arcano, se come mai da noi d<strong>il</strong>ucidar si possa codesto suo Immaco<strong>la</strong>to<br />

Mistero, mentre fu in se medesimo tutto ripieno d’immensa luce, e di<br />

somma maravigliosa bellezza. Eppure ceder bisogna. La Vergine stessa<br />

dice che <strong>il</strong> pred<strong>il</strong>etto Mistero suo può esser da noi d<strong>il</strong>ucidato; e a chi<br />

mostrerà zelo e pietà in farlo, promette essa tutta <strong>la</strong> sua potente assistenza<br />

pel conseguimento dell’eterna beatissima Vita: qui elucidant me, vitam<br />

aeternam habebunt 5 .<br />

Dio buono! Chi mi serena <strong>la</strong> mente, chi da tali dubbj mi toglie? Ma via,<br />

credo di aver colpito sul punto. Il Sole, tuttochè in se stesso, come dicemmo,<br />

sia uno splendente Globo di Fuoco tutto pieno di lucidissime<br />

fiamme; talchè da noi mortali nul<strong>la</strong> più di chiarezza gli possa esser giunta;<br />

nondimeno <strong>per</strong>ò, qualora qualche altro corpo opaco, a cagion di esempio<br />

<strong>il</strong> Globo Lunare, si fraponga fra esso, e noi, talchè lo <strong>per</strong>diamo di vista;<br />

siam soliti dire ben tosto, che <strong>il</strong> Sole è ecclissato; tuttochè questa ecclissi<br />

ed oscurità non è <strong>il</strong> Sol che <strong>la</strong> patisca <strong>per</strong>ché a noi si nasconde; ma noi<br />

ben siamo, a motivo che esso a noi sta nascosto. Così appunto <strong>per</strong> mio<br />

avviso, tuttochè <strong>il</strong> sacrosanto Mistero dell’Immaco<strong>la</strong>ta Concezion di Maria<br />

sia in se stesso un chiarissimo e sempremai splendidissimo Sole; nul<strong>la</strong>manco,<br />

<strong>per</strong>ché vi si frapone talora fra esso e noi qualche impedimento,<br />

cioè o <strong>la</strong> nostra poca divozione, o <strong>il</strong> nostro poco zelo, e <strong>la</strong> nostra poca riflessione<br />

ed avvertenza; talchè quasi lo <strong>per</strong>diamo di vista; quindi è, che<br />

codesto bel mistico Sole rispetto a noi si ecclissa, non <strong>per</strong>ché esso <strong>per</strong>da<br />

punto del suo chiarissimo lustro; ma <strong>per</strong>ché rimaniam fra le tenebre <strong>per</strong><br />

averlo <strong>per</strong>duto di vista.<br />

3 Sei tutta bel<strong>la</strong>, non vi è alcuna macchia in Te.<br />

4 Eccelsa come <strong>il</strong> sole.<br />

5 Quelli che mi esaltano avranno <strong>la</strong> vita eterna.


Con gran ragione <strong>per</strong>tanto dice Maria SS.ma, che esser può sempremai d<strong>il</strong>ucidato<br />

<strong>il</strong> caro suo Mistero; e vuol dire, che possiam noi sempreppiù rimaner<br />

istruiti dalle sue maravigliose grandezze, sempreppiù mostrarne<br />

l’ossequio, <strong>la</strong> divozione, lo zelo. Questo vuol dire <strong>il</strong> d<strong>il</strong>ucidar<br />

l’Immaco<strong>la</strong>ta sua <strong>Concezione</strong>, lo spiegar<strong>la</strong>, <strong>il</strong> difender<strong>la</strong>, e <strong>il</strong> propagarne <strong>il</strong><br />

culto. E beato veramente può dirsi, che a tale impresa si accinge. Si è impegnata<br />

<strong>la</strong> Vergine di somministrargli tutto l’ajuto <strong>per</strong> portarlo all’eterna<br />

salvezza: qui elucidant me etc.<br />

Voi lo vedrete in questa sera, cari miei uditori, avverato in un molto pio<br />

Arcivescovo di Toledo in Ispagna, chiamato Gondisalvo, che fu singo<strong>la</strong>rmente<br />

divoto e ze<strong>la</strong>nte dell’Immaco<strong>la</strong>ta Concezion di Maria. Favoritemi<br />

di cortese attenzione, e mi accingo al racconto.<br />

1. Vedi detto esempio nel nostro Libro de Dodici Priv<strong>il</strong>egj, al Priv<strong>il</strong>. 3, nu. 10<br />

113


114<br />

9/b<br />

Sermoncino secondo<br />

Nell’esordio del sermoncino del secondo giorno del triduo, l’Autore introduce<br />

l’assunto richiamando quello del giorno precedente <strong>per</strong>ché strettamente<br />

collegati.<br />

Qui Francesco Antonio Marcucci si propone di spiegare che <strong>la</strong> Vergine<br />

santa si impegna a liberare dalle colpe e a preservare dalle cadute i devoti del<strong>la</strong><br />

sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, come dice <strong>il</strong> Savio (Ecclesiastico).<br />

La trattazione delle prove è introdotta da una domanda retorica a cui non<br />

segue <strong>la</strong> risposta, <strong>per</strong>ché <strong>il</strong> sermoncino si interrompe. Come può <strong>la</strong> Vergine<br />

santa impegnarsi a preservarci dalle cadute se tanto grande è <strong>la</strong> nostra debolezza?<br />

Il testo è stato trascritto dall’autografo, ASC 51, pp. 57-59.<br />

Sermoncino II Fam<strong>il</strong>iare,<br />

Recitato nel martedì, seconda sera del <strong>Triduo</strong>, ai 6 di Dicembre del 1757.<br />

Qui o<strong>per</strong>antur in me, non peccabunt 6<br />

Ecclesiast. 24, 30<br />

Argomento<br />

L’ossequiar di continuo l’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di Maria, è lo<br />

stesso che impegnar<strong>la</strong> a preservarci e a liberarci dalle gravi cadute<br />

Se <strong>il</strong> d<strong>il</strong>ucidare, voglio dir lo spiegare, <strong>il</strong> difendere, <strong>il</strong> predicare <strong>il</strong> Mistero dell’Immaco<strong>la</strong>ta<br />

<strong>Concezione</strong>, serve <strong>per</strong> impegnar <strong>la</strong> gran Regina del Cielo a dare a’ suoi difensori e<br />

Propagatori divoti l’eterna beatissima vita; conforme jerisera vedemmo nel fatto<br />

maraviglioso del Beato Gondisalvo: l’affaticarsi poi in prestare um<strong>il</strong>i ossequj al sudetto<br />

sacro Mistero, vale a dir con digiuni, con orazioni, con limosine, con sacrificj, a qual<br />

impegno mai, Uditori, sarà <strong>per</strong> portare e <strong>per</strong> mettere <strong>la</strong> nostra Immaco<strong>la</strong>ta Signora? Così<br />

fosse a Lei pur piaciuto di sve<strong>la</strong>rci anche un tal dubbio <strong>per</strong> bocca del Savio, come<br />

degnossi spiegarci <strong>il</strong> suo impegno dell’eterna vita, da noi già ben capito!<br />

6 Quelli che o<strong>per</strong>ano seguendo me, non peccheranno.


Ma via, che s’io non fallo, Uditori, credo già di aver ravvisato anche<br />

quest’altro impegno, che si assume <strong>la</strong> Vergine di dar ricompensa a chi<br />

con buon cuore tutto si affatica e si adopra o con orazioni e digiuni, o<br />

con limosine e sacrificj, o con altre o<strong>per</strong>e pie, in ossequiare <strong>il</strong> Mistero di<br />

sua <strong>Concezione</strong> Immaco<strong>la</strong>ta. Mi direte, e qual è tal impegno? Io truovo,<br />

che essa, <strong>la</strong> gran Regina, par<strong>la</strong>ndoci <strong>per</strong> <strong>la</strong> stessa bocca del Savio, così fa<br />

sentirsi, Qui o<strong>per</strong>antur in me, non peccabunt, cioè a dire, ecco <strong>il</strong> forte impegno<br />

che io prendo a favore di chi farà delle o<strong>per</strong>e pie ad onor mio, a riverenza<br />

del mio caro Mistero (a cui accomoda un tal favel<strong>la</strong>re <strong>la</strong> chiesa medesima);<br />

ecco <strong>la</strong> ricompensa che darò a chiunque sarà ossequioso e divoto<br />

dell’Immaco<strong>la</strong>ta mia <strong>Concezione</strong>; (In fest Imm. Conc. in epist. miss.), lo libererò<br />

dalle colpe, lo preserverò dalle cadute. Sì sì, replica <strong>la</strong> Vergine, qui o<strong>per</strong>antur<br />

in me, non peccabunt (Eccles. 24, 30).<br />

Sebbene, Uditori, o che sia l’eccesso del mio stupore, o del<strong>la</strong> mia ignoranza,<br />

vel confesso; io ben credo al<strong>la</strong> Vergine, mi fido di sue parole; adoro <strong>la</strong><br />

sua gran potenza, <strong>il</strong> suo forte impegno; ma <strong>per</strong> me è un Mistero così alto,<br />

che io non l’intendo.<br />

Come? (Vado meco stesso tutto angoscioso riflettendo al<strong>la</strong> profondità delle<br />

sacrosante parole del<strong>la</strong> gran Vergine). Come mai, ripeto, può accoppiarsi<br />

un impegno tale, che necessariamente ha da esser verissimo, col<strong>la</strong><br />

nostra continua debolezza ed im<strong>per</strong>fezione, <strong>la</strong> quale è pur anche certissima?<br />

115


116<br />

9/c<br />

Sermoncino terzo<br />

Il sermoncino <strong>per</strong> <strong>il</strong> terzo giorno è costituito dall’assunto e dall’esordio; mancano le altre<br />

parti.<br />

L’esordio si apre con una domanda sul<strong>la</strong> morte, se essa sia un’es<strong>per</strong>ienza amara o dolce.<br />

A favore del<strong>la</strong> prima ipotesi cita Ecclesiastico 41, 1 e a favore del<strong>la</strong> seconda, Sapienza 4, 7.<br />

Il testo è stato trascritto dall’autografo, ASC 51, pp. 61-62.<br />

Sermoncino III fam<strong>il</strong>iare,<br />

Recitato nel mercoledì, terza sera del triduo, ai 7 dicembre del 1757.<br />

Spiritus meus su<strong>per</strong> mel dulcis, et haereditas mea su<strong>per</strong> mel et favum 7<br />

Eccles. 24, 27<br />

Argomento<br />

La Vergine comunicando ai veri divoti del<strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong><br />

lo spirito di dolcezza e di pace, fa che <strong>la</strong> loro Morte riesca dolcissima<br />

Per uscire una volta da tante <strong>per</strong>plessità che mi conturban <strong>la</strong> mente, io son<br />

pur forzato stassera di proporvi un gran dubbio, Uditori. Io cerco, se <strong>il</strong><br />

morire sia una cosa dolce, oppur amara? Se riesca di grande inquietezza,<br />

o di gran pace? Prima <strong>per</strong>ò che del vostro Savio parere mi favoriate, udite<br />

se dove resti appoggiato questo mio rimarcab<strong>il</strong>e dubbio. Io ricorrendo al<strong>la</strong><br />

Divina Scrittura, <strong>la</strong> quale è <strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Verità, truovo nell’Ecclesiastico,<br />

che <strong>il</strong> Savio dice, che <strong>la</strong> so<strong>la</strong> rimembranza del<strong>la</strong> Morte arreca una<br />

grande inquietudine ed amarezza: O mors, quam amara est memoria tua 8<br />

(Eccl. 41, 1). Io qui prescinder intendo dalle qualità morali del Moribondo,<br />

che se cattive, aumentano al certo al<strong>la</strong> morte <strong>la</strong> sua spaventevol tristezza.<br />

Di ciò, dico, ne prescindo. Parlo del<strong>la</strong> so<strong>la</strong> morte, a cui siam tutti<br />

soggetti, di quel solo passaggio che l’Anima nostra da questa all’altra vita<br />

far deve. E certamente bisogna dir che ciò sia un passo molto terrib<strong>il</strong>e,<br />

7 Il ricordo di me è più dolce del miele, <strong>la</strong> mia eredità è più dolce del favo di miele.<br />

8 O morte, quanto è amaro <strong>il</strong> tuo ricordo.


giacchè <strong>la</strong> so<strong>la</strong> memoria <strong>per</strong> attestato infallib<strong>il</strong>e del Savio egli è all’intutto<br />

amarissima, o mors, quam amara est memoria tua.<br />

È risoluto dunque <strong>il</strong> quesito, sento qui chi mi dice, <strong>il</strong> dubbio è sciolto. Così<br />

sarebbe, se altro al contrario non mi occorresse. Io truovo dall’altro pur<br />

nel<strong>la</strong> Divina Scrittura che Salomone nel suo Libro del<strong>la</strong> Sapienza, dice<br />

che <strong>la</strong> Morte serve di gran refrigerio e contentezza, Si morte praeoccupatus<br />

fuerit, in refrigerio erit 9 (Sap. 4, 7); e che tuttochè a chi vede alcuni moribondi,<br />

sembra ch’essi stieno tutti afflitti e conturbati, essi <strong>per</strong>ò sono in una<br />

gran pace, che loro reca <strong>la</strong> Morte: Visi sunt oculis insipientium mori, et aestimata<br />

est afflictio exitus <strong>il</strong>lorum …<strong>il</strong>li autem sunt in pace 10 (Sap. 3, 2-3).<br />

9 Se sarà sorpreso dal<strong>la</strong> morte, sarà nel<strong>la</strong> conso<strong>la</strong>zione.<br />

10 Agli occhi degli stolti sembra che muoiano e <strong>la</strong> loro dipartita è considerata un dolore … essi invece<br />

sono in pace.<br />

117


118<br />

9/d<br />

Orazione panegirica<br />

L’orazione panegirica <strong>per</strong> <strong>il</strong> giorno del<strong>la</strong> festa trae <strong>il</strong> suo assunto dal libro del<strong>la</strong> Sapienza<br />

cap. 7, 1. Esso si compone di un esordio e di due parti: <strong>la</strong> prima è trattata ampiamente<br />

in sei punti e può ritenersi conclusa, anche <strong>per</strong>ché termina con un’artico<strong>la</strong>ta <strong>per</strong>orazione<br />

che, secondo le regole retoriche, doveva farsi solo quando l’assunto era stato spiegato<br />

interamente 11 . La seconda parte dell’orazione è solo indicata con <strong>il</strong> numero, probab<strong>il</strong>mente<br />

è stata esposta oralmente. L’esordio è ben costruito nelle sue tre parti essenziali 12 ed è di<br />

tipo congiunto cioè ben legato all’argomento che tratterà 13 .<br />

Nel proemio afferma che non è fac<strong>il</strong>e <strong>per</strong> l’uomo unire insieme i beni dell’anima, quelli<br />

del corpo cioè <strong>la</strong> salute e quelli di fortuna cioè le ricchezze. L’es<strong>per</strong>ienza insegna che <strong>il</strong> poterli<br />

avere tutti e tre non è frutto dello sforzo umano, ma è uno stupendo miracolo<br />

dell’Onnipotenza Divina. Ora questo miracolo Dio lo rinnova di tanto in tanto <strong>per</strong> glorificare<br />

<strong>il</strong> mistero dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di sua Madre e lo concede appunto a coloro che<br />

credono ed onorano Maria Tutta Santa sin dal<strong>la</strong> sua <strong>Concezione</strong>, “infatti <strong>il</strong> Mistero<br />

dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di Maria è apportatore di ogni bene”.<br />

L’Im<strong>per</strong>atrice del Cielo quando vede che ai pred<strong>il</strong>etti devoti del suo Immaco<strong>la</strong>to Mistero<br />

i beni terreni servono come mezzo di eterna salvezza, li provvede condividendo <strong>la</strong> pienezza<br />

di grazia di cui Dio l’ha arricchita. Come potrebbe fare altrimenti, afferma San<br />

Pier Damiani, se <strong>la</strong> Vergine santa non si fa vincere da nessuno in generosità?<br />

Per muovere <strong>il</strong> cuore e <strong>la</strong> volontà degli ascoltatori, l’Autore enumera vari esempi di Governanti,<br />

di Papi e di altri devoti i quali ottennero vittorie importanti, godettero pros<strong>per</strong>ità e<br />

furono aiutati nei loro bisogni grazie all’affetto e al<strong>la</strong> devozione dimostrata verso <strong>il</strong> mistero<br />

dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>.<br />

Il testo è stato trascritto dall’autografo, ASC 51, pp. 65-72.<br />

Orazione Panegirica<br />

Dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di Nostra Signora,<br />

Recitata nel dì del<strong>la</strong> sua <strong>Festa</strong>, agli 8 di Dicembre del 1757.<br />

Venerunt mihi omnia bona pariter cum <strong>il</strong><strong>la</strong> 14<br />

Sapientiae septimo v. 11<br />

Assunto<br />

11 Cf. MARCUCCI, F.A., Avvertimenti Rettorici …, cit., n. 64, p. 104.<br />

12 Esso si compone di tre parti cioè Proposizione Premiale o sia Fondamentale, Redizione ed Esito. Cf.<br />

MARCUCCI, F.A., Avvertimenti Rettorici …, cit., n. 13, pp. 22-23.<br />

13 Cf. MARCUCCI, F.A., Avvertimenti Rettorici …, cit., n. 15, p. 15.<br />

14 Con Lei è venuto a me ogni bene.


Il mistero dell’Immaco<strong>la</strong>ta Concezion di Maria<br />

è apportator di ogni Bene<br />

1. Non è fac<strong>il</strong>e all’Uomo l’accoppiare ogni bene in questa vita. I Beni<br />

dell’Anima, i Beni del Corpo, ed i Beni che noi diciam di Fortuna, a guisa<br />

di tre splendidi soli si fan ravvisare da ognuno; ma da niuno <strong>per</strong>ò <strong>per</strong>lopiù<br />

unitamente possedere si fanno. O sia che l’un Bene si sdegni del<strong>la</strong><br />

compagnia dell’altro; oppure che l’Uomo stando dell’uno in possesso,<br />

l’altro non curi; l’is<strong>per</strong>ienza, gran sovrana Maestra ci addita, che <strong>il</strong> ritrovarsi<br />

in un solo tutti i tre Beni accoppiati, non è sforzo già di natura, ma<br />

stupendo miracolo dell’Onnipotenza Divina. Or questo Miracolo appunto,<br />

se io mal non mi appongo, sembra che Iddio rinnovar voglia da<br />

quando in quando nel Mondo, <strong>per</strong> glorificare <strong>il</strong> Mistero dell’Immaco<strong>la</strong>ta<br />

Concezion di sua Madre.<br />

Da quel che ci dicono i Padri, da quel che ci contan le Storie, e da quel<br />

che ci dan le Ragioni, troviam noi così fortemente impegnata <strong>la</strong> gran Regina<br />

del Cielo a favor di chi con buon cuore tutta bel<strong>la</strong> <strong>la</strong> crede, <strong>il</strong>libata<br />

l’adora, immaco<strong>la</strong>ta <strong>la</strong> ossequia; che ben dedurre possiamo, voler Iddio<br />

<strong>per</strong> tal mezzo accoppiar ogni Bene nei veri Adoratori del sacrosanto Mistero.<br />

E questo <strong>per</strong> lo appunto, o Signori, se ho da palesarvi l’idea, egli è<br />

quello che al<strong>la</strong> vostra pietà singo<strong>la</strong>re di proporre già penso. Il Mistero<br />

dell’Immaco<strong>la</strong>ta Concezion di Maria egli è apportator di ogni Bene.<br />

La Vergine a riguardo di esso ottiene a chiunque n’è vero Divoto ogni<br />

pienezza di Grazia, che è <strong>il</strong> gran Bene dell’Anima: concede ogni pros<strong>per</strong>ità<br />

di Salute, che è l’unico Bene del Corpo; lo provede del congruo sostentamento,<br />

in cui quel Bene consiste che appelliam noi di Fortuna. Quindi <strong>il</strong><br />

vero Divoto dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, <strong>per</strong> quanto al basso intender<br />

mio or ne sembra, può andare si ripetendo, Venerunt mihi omnia Bona pariter<br />

cum <strong>il</strong><strong>la</strong>. Ardua <strong>per</strong> me impresa, vel confesso, Uditori. Temo, non siate<br />

voi meco <strong>per</strong> accordarvi di sentimento. Ma che volete? Nelle opinab<strong>il</strong>i<br />

cose vario è <strong>il</strong> pensare dell’Uomo: né vi è, se non un stolto, che agitar se<br />

ne possa, quando <strong>il</strong> pensare è prudente e ben fondato.<br />

Pertanto a me altro impegno non corre, che di soggettare <strong>il</strong> mio Assunto<br />

al saviissimo vostro discernimento: a voi poi di deciderlo. Favorite <strong>per</strong>ciò<br />

<strong>per</strong> brieve tempo <strong>il</strong> mio dire di attenzione benigna: ed io alle curte do di<br />

piglio alle pruove.<br />

119


120<br />

I.<br />

2. I temporanei Beni, o sia di Fortuna (incominciamo da questi), tuttochè in<br />

genere di bontà gli infimi sono e i più v<strong>il</strong>i; pur nondimeno, Beni allora<br />

inver sono, e tanti Doni del Cielo, quando vagliono all’Uomo come validi<br />

mezzi <strong>per</strong> condurlo all’eterna Salvezza. In altro caso, non son Beni no,<br />

ma gran mali, dal Sommo Creatore <strong>per</strong>messi, come veri Castighi. In quel<strong>la</strong><br />

guisa appunto, Uditori, che se voi, in mano di chi ha da difender giustamente<br />

sua vita da un ingiusto Aggressore, consegnaste una Spada, un<br />

gran Ben gli dareste: <strong>la</strong>ddove, se a chi vuol altrui recar danno, o dar a se<br />

stesso <strong>la</strong> morte, non dico già che gli poneste <strong>la</strong> Spada stessa nel pugno;<br />

ma che toleraste soltanto o che da se <strong>la</strong> pigliasse, o che altri a lui <strong>la</strong> porgesse;<br />

voi allor senza fallo, non solo non gli dareste alcun Bene, ma di più<br />

gli <strong>per</strong>mettereste un gran Male.<br />

3. Essendo ciò dunque certissimo: qualor l’Im<strong>per</strong>adrice del Cielo vede pur<br />

che ai pred<strong>il</strong>etti Divoti del suo Immaco<strong>la</strong>to Mistero, anche i Beni Terreni<br />

o <strong>per</strong> più glorificarlo servir posson di ajuto, o <strong>per</strong> procacciarsi egli stessi<br />

l’eterna salvezza valer posson di mezzo; chi mai può ridire, quanto di<br />

provvederli se ne mostri sollecita? La Chiesa, che al saggio dir di Bernardo<br />

(S. Ber. Ser. 1. De Assump.), non senza misteriosa ragione va applicando<br />

al<strong>la</strong> Vergine or un passo, ed or l’altro delle Divine Scritture; giacchè<br />

così spesso nelle Scritture Divine, come avverte San Vincenzo Ferrerio<br />

(S. Vinc. Fer. Ser. De Nat. Virg. In festo, in Episto<strong>la</strong> miss., quam in Brev. Die 7<br />

infr. Oct. ita accomodat S. Ecclesia), o a<strong>per</strong>tamente, o in figura, essa viene adombrata:<br />

<strong>la</strong> Chiesa, ripeto, in questo dì glorioso fa che in tal guisa favelli<br />

<strong>la</strong> gran Regina del Cielo: Io che ab eterno prescelta ed eletta mi trovai<br />

dall’Altissimo <strong>per</strong> esser nel tempo sua Madre, Ab aeterno ordinata sum 15 ; e<br />

che fui nel<strong>la</strong> Mente sua Divina Primogenita ante omnem Creaturam (Prov. 8,<br />

23); Con tutte le convenevoli e sfarzose pompe di Madre, e con tutte le<br />

più singo<strong>la</strong>ri Divine finezze di Primogenita, feci ancora l’ingresso primo<br />

al<strong>la</strong> vita qualor fui creata e concetta, Ego ex ore Altissimi prodivi primogenita 16<br />

(Eccl. 24, 5). Ma che? Se <strong>la</strong> pienezza di Grazia, di Santità, e Giustizia, che<br />

allor godetti, fu sempre mai mia indivisib<strong>il</strong> Compagna, senza che punto<br />

da me si allontanasse giammai, In viis justitiae ambulo 17 (Prov. 8, 20): ciò<br />

non ridonda soltanto in mio vantaggio, ma di chiunque ancora sarà osse-<br />

15 Fui prescelta dall’eternità prima di ogni creatura.<br />

16 Fui nel<strong>la</strong> sua mente Divina primogenita.<br />

17 Procedo <strong>per</strong> le vie del<strong>la</strong> Giustizia.


quioso Adoratore di tal mio singo<strong>la</strong>r Priv<strong>il</strong>egio, ut ditem d<strong>il</strong>igentes me 18<br />

(Prov. 8, 21). Ah sì, che farò, che gli Amanti veri e fedeli di questo mio <strong>il</strong>libato<br />

mistero, a suo riguardo, a mia maggior gloria, ed a lor giovamento,<br />

nelle loro indigenze restino appien proveduti di Beni ancor temporali e<br />

terreni, ut ditem d<strong>il</strong>igentes me, et thesauros eorum repleam 19 (Prov. 8, 21). Così,<br />

ripiglio, <strong>la</strong> Chiesa: fa che in questo dì <strong>la</strong> gran Vergine a prò de’ suoi Divoti<br />

parli sì premurosa.<br />

4. E di fatto, Uditori, vaglia ancor <strong>la</strong> ragione. Se ci sono al Mondo Divoti,<br />

che dal<strong>la</strong> Celeste Sovrana riguardati pur vengano con occhio più amoroso<br />

e benigno, questi al certo, al parere di Anselmo (S. Ans. in epist. ad<br />

lugd.), a distinzione degli altri, son quei che dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong><br />

di Lei ossequiosi sen vivono, e premurosi si mostrano; appunto <strong>per</strong>ché a<br />

distinzione degli altri, un affetto le danno non in tutto forzato, ma in<br />

buona parte spontaneo, che vale a dire, un amore più tenero, più cordiale<br />

e sincero. Or l’Immaco<strong>la</strong>ta Signora, che allo scriver di Pier Damiano, amat<br />

nos amore invincib<strong>il</strong>i 20 , non soffre mai che da veruno El<strong>la</strong> venga<br />

nell’amar su<strong>per</strong>ata; al veder che i divoti di codesto suo pred<strong>il</strong>etto Mistero,<br />

con sì buon animo le consagran non solo i lor più teneri affetti del Cuore;<br />

ma di buona voglia le tributerebbero ancora insiem col cuore gli averi,<br />

e con gli averi spontaneamente <strong>la</strong> Vita, se così a Lei piacesse: dovrem poi<br />

sospettare, s’El<strong>la</strong> ancora, con insu<strong>per</strong>ab<strong>il</strong> finezza di amore, prender non<br />

voglia a suo incarco di provederli di quelle sostanze, che El<strong>la</strong> conosce esser<br />

lor necessarie <strong>per</strong> sostentare <strong>la</strong> Vita, ed ancor vantaggiose al gran Mistero,<br />

<strong>per</strong> vieppiù propagarne quel culto, a Lei pur così grato? Eh se ne<br />

mostri miscredente chi vuole, che io <strong>per</strong> me non ne temo.<br />

5. Ho bensì tutta <strong>la</strong> più forte ragione di rimaner sempreppiù <strong>per</strong>suaso, che <strong>il</strong><br />

prodigioso Mistero dell’Immaco<strong>la</strong>ta Concezion di Maria, talmente sia<br />

Apportatore de’ Beni ancor temporali e terreni; che io assorto in un eccesso<br />

di gioja, non so saziarmi di benedir m<strong>il</strong>le volte <strong>la</strong> chiesa, che con<br />

avvedutezza celeste, alludendo al predetto Mistero (S. Eccl. In die 7 infr.<br />

Octav. Im. Concept., et in die festo ap. PP. Minores), soggiunger fa al<strong>la</strong><br />

Vergine in questo giorno, Per me Reges regnant … <strong>per</strong> me Principes im<strong>per</strong>ant 21<br />

18 Quelli che mi amano <strong>per</strong> <strong>il</strong> mio Priv<strong>il</strong>egio.<br />

19 Quelli che amano <strong>il</strong> mio Priv<strong>il</strong>egio, li provvederò di ogni bene.<br />

20 Ci ama di un amore invincib<strong>il</strong>e.<br />

21 Per mio mezzo regnano i Re …, <strong>per</strong> mio mezzo governano i Principi.<br />

121


122<br />

(Prov. 8, 15); e in riguardo al<strong>la</strong> Gente di sfera più bassa, venite, commedite<br />

Panem meum, et bibite Vinum, quod miscui vobis 22 .<br />

6. E dicalo pure un Ferdinando V, glorioso Re delle Spagne, se come, e da chi<br />

ottenn’egli mai <strong>la</strong> Conquista del vasto Regno di Granata, posseduto <strong>per</strong><br />

lo innanzi da’ Mori? (Auriem. part. I. Aff. Scambiev. 20). Se non dal<strong>la</strong> Vergine<br />

Immaco<strong>la</strong>ta, qualor voto le fece di erger ivi un sontuosissimo Tempio<br />

ad onor del Mistero. Da chi l’invittissimo Cesare Ferdinando III riconobbe<br />

<strong>la</strong> stab<strong>il</strong>ità del suo Im<strong>per</strong>o, e <strong>la</strong> <strong>per</strong>manenza di tutte le sue Monarchie?<br />

(Auriem. Loc. cit.) Non da altri al certo, che dal<strong>la</strong> Regina del Cielo<br />

in onor del<strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>: una Statua di cui fe <strong>per</strong>ciò innalzare<br />

a <strong>per</strong>petua memoria nel<strong>la</strong> gran Piazza del<strong>la</strong> Im<strong>per</strong>iale sua Sede.<br />

Ed oh avess’io pur tempo, o Signori, di contarvi qui <strong>per</strong> minuto quante<br />

pros<strong>per</strong>ità temporali, a riguardo del singo<strong>la</strong>r Priv<strong>il</strong>egio Mariano, di cui ora<br />

favello, is<strong>per</strong>imentarono un Clemente XI degno Successore di Pietro, un<br />

Leopoldo I Im<strong>per</strong>adore, un Alberto Arciduca di Austria, una Città di Napoli,<br />

una Città di Palermo, e così tante e tante altre; oh come voi, attoniti allora<br />

senz’altro <strong>per</strong> lo stupore, confessando a piena bocca <strong>il</strong> mio Assunto, intessereste<br />

una bel<strong>la</strong> parafrasi agli accenti del<strong>la</strong> gran Vergine, dicendo Per<br />

me, idest <strong>per</strong> Immacu<strong>la</strong>tam Conceptionem meam Reges regnant, et Principes im<strong>per</strong>ant<br />

23 .<br />

7. Sì, ma io una giunta ancor vi farei, cioè et Ceteri vivunt. Non è già parziale<br />

accettatrice di <strong>per</strong>sone <strong>la</strong> nostra Immaco<strong>la</strong>ta Signora. Con quel suo premuroso<br />

invitare, che in questo dì le fa soggiunger <strong>la</strong> chiesa, venite, commedite<br />

… et bibite 24 , veniamo a rimaner pur sicuri, che chiunque El<strong>la</strong> osserva,<br />

consagrato di cuore ad ossequiare <strong>il</strong> suo Mistero <strong>il</strong>libato, di soccorrerlo e<br />

provederlo s’impegna nelle sue temporali indigenze. Parli parli pur qui <strong>la</strong><br />

Beata Beatrice de S<strong>il</strong>va, come mai el<strong>la</strong> fece sul<strong>la</strong> fine del Secolo decimoquinto,<br />

a porre su quel nuovo Ordine di Religiose dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong><br />

in Spagna, che fu poi confermato da Innocenzo VIII Pontefice<br />

gloriosissimo? Donzel<strong>la</strong>, nob<strong>il</strong> di Sangue, è vero, ma povera ed affatto<br />

spogliata de’ Beni di fortuna, fuggitiva, solitaria, raminga; come mai fece?<br />

Pensò, dopo varj anni di pruova, pensò, dissi, <strong>la</strong> Vergine a mandarle in<br />

soccorso <strong>la</strong> gloriosa Regina allor delle Spagne Donna Isabel<strong>la</strong>; col cui<br />

mezzo fu oprato tutto e conchiuso (vedi <strong>il</strong> lib. De XII Priv<strong>il</strong>.). Parli anco-<br />

22 Mangiate <strong>il</strong> mio pane e bevete <strong>il</strong> vino che a voi ho versato.<br />

23 Per mezzo del<strong>la</strong> mia Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> i Re regnano e i Principi governano.<br />

24 Venite, mangiate … e bevete.


a, e quel divotissimo vecchio Giovanni del Messico; ed un Maria Crocifissa<br />

Palermitana; e così tanti e tanti altri, che <strong>per</strong> farmi brieve tra<strong>la</strong>scio; e tutti<br />

contestar ci potranno, che ne’ loro più urgenti temporali bisogni, trovarono<br />

nell’Immaco<strong>la</strong>to Mistero <strong>la</strong> scaturigine del loro provvedimento.<br />

II.<br />

123


124


10<br />

Orazione <strong>per</strong> <strong>la</strong> festa dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong><br />

dell’anno 1758<br />

125


126<br />

10<br />

Orazione panegirica<br />

L’Autore annota che <strong>per</strong> l’anno 1758 si è celebrato, come al solito, <strong>il</strong> triduo <strong>per</strong> <strong>la</strong> festa<br />

dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> nel<strong>la</strong> chiesa omonima. Tuttavia, rimane solo l’orazione<br />

panegirica <strong>per</strong> <strong>il</strong> giorno del<strong>la</strong> festa, completa nelle sue varie parti. Essa presenta varie somiglianze,<br />

specialmente nel proemio dell’esordio, nell’assunto ed in alcune argomentazioni con<br />

l’orazione del 1753, recitata nel<strong>la</strong> stessa chiesa e <strong>per</strong> <strong>la</strong> stessa circostanza.<br />

Da un punto di vista st<strong>il</strong>istico e strutturale l’orazione panegirica è migliore<br />

dell’orazione del 1753 che d’altra parte, dice l’Autore, era stata abbozzata <strong>la</strong> notte precedente.<br />

L’orazione panegirica ha come testo biblico di riferimento <strong>il</strong> capitolo 8 del libro del<strong>la</strong><br />

Sapienza. La maternità divina di Maria si realizzò in un preciso momento storico, ma<br />

Dio aveva pensato a Maria fin dall’eternità e prima del<strong>la</strong> creazione, come sua dimora,<br />

quindi tutta pura e santa. L’elezione ab aeterno che Dio fece del<strong>la</strong> gran Vergine al<strong>la</strong> sua<br />

Divina Maternità fu “<strong>la</strong> ricca sorgente ed origine” da cui scaturirono tutti i suoi priv<strong>il</strong>egi e,<br />

primo fra tutti, quello di essere stata El<strong>la</strong> so<strong>la</strong> Immaco<strong>la</strong>ta nel<strong>la</strong> sua <strong>Concezione</strong>.<br />

La Vergine santa desidera che i suoi devoti lodino e ringrazino “con <strong>il</strong> cuore sul<strong>la</strong> lingua”<br />

<strong>la</strong> divina Trinità <strong>per</strong> tutti i priv<strong>il</strong>egi che le ha concesso, primo fra tutti quello del<strong>la</strong><br />

sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>.<br />

Francesco Antonio Marcucci conclude l’orazione con una bellissima preghiera come aveva<br />

fatto nel 1753, ma mentre lì si era rivolto direttamente all’Immaco<strong>la</strong>ta “Regina nostra<br />

e Signora”, qui si rivolge, prima al<strong>la</strong> Santissima Trinità <strong>per</strong> ringraziar<strong>la</strong>, a nome<br />

degli ascoltatori e del<strong>la</strong> stessa Vergine santa di tutti i benefici a Lei concessi, poi, al singo<strong>la</strong>re<br />

si rivolge al<strong>la</strong> “Celeste Beniamina di Dio”, chiedendo in prestito agli angeli e ai santi<br />

le parole <strong>per</strong> lodar<strong>la</strong> e, in cambio del<strong>la</strong> sua debolezza, le rinnova l’offerta <strong>per</strong>petua del<strong>la</strong><br />

sua anima del suo cuore e del<strong>la</strong> vita ed invoca su di sé e sugli ascoltatori <strong>la</strong> pienezza delle<br />

sue benedizioni. Auspica che, dopo aver onorato <strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> in questa<br />

vita, possiamo passare ad onorar<strong>la</strong> e contemp<strong>la</strong>r<strong>la</strong> eternamente in cielo.<br />

Il testo è stato trascritto dall’autografo, ASC 51, pp. 141-148.<br />

Celebrandosi nel<strong>la</strong> Chiesa dell’Imm[aco<strong>la</strong>ta] Conc[ezione] <strong>il</strong> Sacro <strong>Triduo</strong><br />

dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> nell’Anno 1758.<br />

ORAZIONE PANEGIRICA – 8 Dicembre.<br />

Argomento


L’elezione ab eterno che fu fatta del<strong>la</strong> SS.ma Vergine al<strong>la</strong> Maternità<br />

Divina fu <strong>la</strong> sorgente di tutti i suoi Priv<strong>il</strong>egj, e partico<strong>la</strong>rmente del<strong>la</strong><br />

sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong><br />

Venerunt mihi omnia bona pariter cum <strong>il</strong><strong>la</strong> 1<br />

Sapientiae septimo<br />

Non vi ha nel Mondo chi alle sue pros<strong>per</strong>ità assegnar non possa l’origine da<br />

cui esse, quasi fiume reale dal<strong>la</strong> sua viva e feconda sorgente, sen derivarono.<br />

Alcuni, riandando le antiche storie del loro nob<strong>il</strong> Lignaggio, le ascrivono<br />

o al<strong>la</strong> amorevolezza cortese di qualche Monarca, o alle prodezze<br />

singo<strong>la</strong>ri di qualche loro inclito Eroe. Altri, o all’industria sagace de’ loro<br />

Antenati, o alle o<strong>per</strong>azioni magnanime del lor talento. Ed altri ancor finalmente,<br />

e con giudizio più accorto, all’infinita amorevolissima Provvidenza<br />

di Dio tutte le loro felicitadi con grato animo ascrivono. Quindi se<br />

noi, Ascoltatori riveritissimi, andar vogliamo indagando anche nel<strong>la</strong> nostra<br />

celeste Sovrana Maria SS.ma, se da che mai tanti suoi singo<strong>la</strong>rissimi<br />

Priv<strong>il</strong>egj derivarono, ed in partico<strong>la</strong>re quello maravigliosissimo, che oggi<br />

pomposamente celebriamo, cioè di essere stata Essa so<strong>la</strong> tra tutti i Figli di<br />

Adamo concetta senza macchia originale, di aver El<strong>la</strong> so<strong>la</strong> avuta Immaco<strong>la</strong>ta<br />

<strong>la</strong> sua <strong>Concezione</strong>: noi troveremo senz’altro esser ciò provenuto al<strong>la</strong> Vergine<br />

dall’essere stata ab eterno eletta da Dio <strong>per</strong> sua Madre. Questa Maternità Divina<br />

fu l’origine e <strong>la</strong> sorgente, dal<strong>la</strong> quale al<strong>la</strong> nostra Immaco<strong>la</strong>ta Signora tanti<br />

gran Beni derivarono: Ond’essa a gran ragione va ripetendo col Savio,<br />

Venerunt mihi omnia Bona pariter cum <strong>il</strong><strong>la</strong>. Se volete chiaramente vederlo, sia<br />

vostra <strong>la</strong> cura di attentamente udirlo, mentr’è mio l’incarico di succintamente<br />

dimostrarlo. Eccomi a servirvi.<br />

I. La gran Vergine adunque fu nel<strong>la</strong> pienezza de’ tempi attualmente Madre<br />

di Dio. Sì, così ce lo insegna <strong>la</strong> nostra Santa infallib<strong>il</strong>issima Cattolica Fede,<br />

così cel rammenta ognitanto <strong>la</strong> Chiesa con quell’elogio sì caro al<strong>la</strong> Vergine<br />

di Mater Dei, di Sancta Dei Genitrix. Or a questa eccelsa Maternità Divina,<br />

che <strong>la</strong> gran Signora godette attualmente nel tempo, a questa Maternità,<br />

ripiglio, essa sin da tutta l’eternità fu scelta da Dio; sin ab eterno eletta<br />

fu dall’Altissimo <strong>per</strong> sua cara e degnissima Madre. Pria che <strong>il</strong> Sommo Facitor<br />

delle cose creasse i Cieli, dasse <strong>il</strong> folgore al<strong>la</strong> Luce, <strong>il</strong> moto al<strong>la</strong> Luna,<br />

e al Sole, ed <strong>il</strong> brio alle Stelle; prima che chiamasse dal nul<strong>la</strong> <strong>la</strong> Terra, e <strong>il</strong><br />

Mare; riempisse di uccei l’aria, di pesci le acque; di erbette i campi, di fiori<br />

i prati; prima che chiamasse al<strong>la</strong> vita gli Angeli, e l’Uomo; prima che gli<br />

1 Con Lei è venuto a me ogni bene.<br />

127


128<br />

altri Animali, e tutte le altre cose sì visib<strong>il</strong>i, che invisib<strong>il</strong>i creasse: sì sì, prima<br />

di tutto questo eless’Egli nel<strong>la</strong> sua Mente Divina <strong>la</strong> gran Vergine <strong>per</strong><br />

suo purissimo Albergo, <strong>per</strong> suo bellissimo Tempio, <strong>per</strong> suo vaghissimo<br />

Trono, <strong>per</strong> sua degnissima Madre: così ordinando<strong>la</strong> ab eterno, così prescegliendo<strong>la</strong><br />

ad esser tale: conforme in <strong>per</strong>sona del<strong>la</strong> medesima Vergine<br />

ben disse <strong>il</strong> Savio, Ab aeterno ordinata sum, et ex antiquis antequam Terra fieret 2<br />

(Prov. 8, 23).<br />

II. Non si porta, anzi non può portarsi, <strong>il</strong> Sommo Iddio nel<strong>la</strong> disposizion delle<br />

cose, come noi in questo basso e misero Mondo tuttor ci portiamo.<br />

Noi nel governo delle cose, siccome non possiamo sa<strong>per</strong> le venture, né<br />

tutte senza spezial priv<strong>il</strong>egio di lume infuso possiam prevederle, ci andiam<br />

rego<strong>la</strong>ndo sempre con nuove disposizioni, con mutazioni varie<br />

nell’incontrarci con esse: siam pur soliti sovente <strong>la</strong> volontà di oggi al dimani<br />

mutar<strong>la</strong> (qualor senz’offesa Divina possa ciò farsi) se al dimani altra<br />

cosa diversa dall’oggi, e non preveduta ci accada: dicendo <strong>per</strong>ciò di noi a<br />

gran ragione <strong>il</strong> Santo Giobbe, Homo nunquam in eodem statu <strong>per</strong>manet 3 (Job<br />

14, 2). Ma se questa nuova mutazione ogni tanto di volontà è un effetto<br />

del<strong>la</strong> nostra bassezza, del<strong>la</strong> nostra im<strong>per</strong>fezione, e del nostro sa<strong>per</strong> limitato<br />

e ristretto: non può mai questa, senza un’orrib<strong>il</strong>e eresia, ed esecranda<br />

bestemmia, supporsi in Dio, o a Lui attribuirsi.<br />

III. Ha Egli, <strong>il</strong> gran Monarca de’ Cieli, di sua Natura una Sapienza infinita, col<strong>la</strong><br />

quale sa, e vede come presenti tutte le cose che <strong>per</strong> noi sole saranno future:<br />

ond’egli sin da tutta l’eternità, prima che i Cieli, e <strong>la</strong> Terra creasse, vidde<br />

ben tutte le cose che e nel Cielo e nel Mondo succeder dovevano; e sin<br />

di allora col<strong>la</strong> sua Provvidenza infinita ne dispose l’ordine, ed <strong>il</strong> rego<strong>la</strong>mento<br />

che applicar doveva nel tempo nel governo di tutto <strong>il</strong> creato. Quindi<br />

non amministrando mai Iddio con nuova volontà cosa veruna nel governo<br />

delle cose, infallib<strong>il</strong>mente ne siegue che essendo stata <strong>la</strong> gran Vergine nel<strong>la</strong><br />

pienezza de’ tempi sua Madre attuale, già da Lui ab eterno con suo assoluto<br />

ed efficace decreto fosse preveduta, prescelta, e preeletta <strong>per</strong> tale; e cosippure<br />

ab eterno da Lui predestinata fosse a goder tutti quei priv<strong>il</strong>egj singo<strong>la</strong>rissimi<br />

e di Grazia, e di Gloria, che corrispondessero ad una dignità così<br />

eccelsa, ed infinita, <strong>per</strong> usar <strong>la</strong> frase dell’Angelico San Tommaso.<br />

IV. Che andate voi dunque, R[iveriti] Ascoltatori, più con istupore indagando<br />

se come mai l’Im<strong>per</strong>adrice dell’universo tra tutti i discendenti di<br />

Adamo potesse in se accoppiar l’esser Figlia anch’essa di Adamo quanto<br />

2 Sono stata prescelta dall’eternità e dal principio prima che essistesse <strong>il</strong> mondo.<br />

3 L’uomo non rimane mai nel<strong>la</strong> medesima condizione.


al<strong>la</strong> Natura ed <strong>il</strong> non esser sua Figlia quanto al<strong>la</strong> colpa? Ed Essa so<strong>la</strong> in<br />

mezzo agli universali gemiti de’ Mortali con quell’In peccatis concepit me mater<br />

mea 4 ; Essa so<strong>la</strong> ripeto, tutta festosa con verità dir potesse (come pur lo<br />

disse una volta a Santa Brigida), veritas est quod ego concepta fui sine peccato originali<br />

5 , vale a dir, Io so<strong>la</strong> tra tutti i figli di Adamo sono stata concetta senza<br />

peccato originale; Io so<strong>la</strong> preservata all’intutto da quel<strong>la</strong> macchia; Io<br />

so<strong>la</strong> tutta bel<strong>la</strong>, tutta pura: <strong>la</strong> mia so<strong>la</strong> <strong>Concezione</strong> fu Immaco<strong>la</strong>ta. Che più<br />

andate, dissi, con istupore indagandone <strong>il</strong> come? Eh su su, date gli occhi,<br />

volgete <strong>il</strong> pensiero al singo<strong>la</strong>re suo pregio di essere El<strong>la</strong> so<strong>la</strong> tra tutti i discendenti<br />

di Adamo stata ab eterno eletta da Dio <strong>per</strong> sua Madre; e poi dite<br />

pure, e direte con ogni ragione <strong>il</strong> vero; Niun altra pura Creatura discendente<br />

da Adamo fu prescelta da Dio sin dall’eternità <strong>per</strong> sua Genitrice:<br />

a veruna altra <strong>per</strong>ciò conveniva quel<strong>la</strong> singo<strong>la</strong>r grazia di preservazione;<br />

ch’ebbe <strong>la</strong> Vergine so<strong>la</strong>. A Lei bensì convenne, a Lei so<strong>la</strong> si dovette che<br />

sin nel<strong>la</strong> sua <strong>Concezione</strong> fosse tutta bel<strong>la</strong> e Immaco<strong>la</strong>ta, <strong>per</strong>ché El<strong>la</strong> so<strong>la</strong> godette<br />

<strong>il</strong> bel vanto dell’eterna preelezione al<strong>la</strong> Maternità Divina: conforme<br />

ancor lo disse <strong>il</strong> sapientissimo Idiota (sotto <strong>il</strong> cui nome si ascose <strong>il</strong> B[eato]<br />

Raimondo Giordano, che sul principio del secolo decimo fiorì ricolmo di<br />

Santità e Dottrina). Tota pulchra in tua Conceptione ad hoc solum effecta es, ut<br />

Templum esses Altissimi 6 (Lib. De Contempl. Virg. Cap. 3).<br />

V. Ecco ecco <strong>per</strong>tanto, Riveriti che mi ascoltate, quanto egli è vero che<br />

l’elezione che ab eterno fece Iddio del<strong>la</strong> Gran Vergine al<strong>la</strong> sua Divina Maternità<br />

fu <strong>la</strong> ricca sorgente ed origine, donde a Lei tanti inenarrab<strong>il</strong>i Beni,<br />

e Priv<strong>il</strong>egj singo<strong>la</strong>rissimi provennero. Sì sì venerunt <strong>il</strong>li omnia Bona pariter cum<br />

<strong>il</strong><strong>la</strong> 7 . In quel<strong>la</strong> guisa appunto che noi tuttora in questo Mondo vediamo<br />

derivare o ad un sontuoso Pa<strong>la</strong>ggio tutti quei riguardi, che se gli mostrano,<br />

<strong>per</strong> esser destinato pel Principe; o ad una Reale Donzel<strong>la</strong> tutte quelle<br />

onorificenze che se le fanno, <strong>per</strong> esser iscelta compagna di un Monarca;<br />

o ad un sacro Tempio tutte quelle esenzioni ed immunità che gli si accordano,<br />

e rispetti che gli si prestano, <strong>per</strong> esser Casa di Dio.<br />

VI. Non più stupori, adunque, non più. Poniamo piuttosto tutti i nostri pensieri,<br />

ed affetti in congratu<strong>la</strong>rci in questo giorno col<strong>la</strong> nostra Celeste Signora<br />

di essere stata ab eterno eletta Madre di Dio, e di aver <strong>per</strong>ciò goduto<br />

<strong>il</strong> singo<strong>la</strong>r priv<strong>il</strong>egio di essere stata El<strong>la</strong> so<strong>la</strong> Immaco<strong>la</strong>ta nel<strong>la</strong> sua Conce-<br />

4 Mia madre mi ha concepito nel peccato.<br />

5 È verità che io sono stata concepita senza <strong>il</strong> peccato originale.<br />

6 Sei stata resa tutta pura nel tuo concepimento <strong>per</strong> questo solo scopo, <strong>per</strong>ché potessi essere <strong>il</strong> Tempio<br />

dell’Altissimo.<br />

7 Tutti i beni vennero con Lei.<br />

129


130<br />

zione. Rendiamo ancor col cuor sul<strong>la</strong> Lingua m<strong>il</strong>le e m<strong>il</strong>le grazie al sommo<br />

sapientissimo Iddio di aver così amata sino ab eterno <strong>la</strong> sua SS.ma Madre,<br />

e di aver<strong>la</strong> così arricchita sopra tutte le pure Creature di Priv<strong>il</strong>egj e di<br />

Grazie. Ecco in che segna<strong>la</strong>r si debbono i veri Divoti del<strong>la</strong> Immaco<strong>la</strong>ta<br />

<strong>Concezione</strong> di nostra Signora: qui consister debbe <strong>la</strong> loro premura. Così <strong>la</strong><br />

Vergine stessa insegnarlo degnossi a Santa Met<strong>il</strong>de; allorché apparendole<br />

un giorno le disse: Ricordami, o figlia, <strong>il</strong> gaudio, col quale ora mi rallegro <strong>per</strong> vedere,<br />

e conoscere <strong>il</strong> gaudio del<strong>la</strong> beatissima Trinità che ebbe in me pel compiacimento, col<br />

quale ab eterno in me si compiacque (S. Mect<strong>il</strong>d. in vita sua lib. 1. c. 46). Cosippur<br />

istruirne degnossi <strong>la</strong> Ven[erab<strong>il</strong>e] Francesca Vacchinia Domenicana,<br />

quando un dì le apparve, e disse: Renderai, o mia Francesca, le Grazie a Dio,<br />

poiché mi ha ordinata ab eterno, e mi ha esentata dal contagio comune ai Figli di Adamo<br />

(In vit. Ven. Franciscae Vacchin.).<br />

VII. Deh, giacché a voi così piace, o gran Madre di Dio, Signora e Madre nostra<br />

Immaco<strong>la</strong>ta, Maria SS.ma; eccoci tutti pronti in quest’oggi a render<br />

con tutti gli affetti del nostro Cuore m<strong>il</strong>le Grazie all’augustissima Triade<br />

<strong>per</strong> avervi ab eterno prescelta ed ordinata <strong>per</strong> sua. Sì sì, vi ringrazio di<br />

buon cuore Eterno Padre, eterno Figlio, eterno Spirito Santo, vi ringrazio a nome<br />

del<strong>la</strong> vostra amatissima Figlia, d<strong>il</strong>ettissima Madre, e purissima Sposa,<br />

Maria SS.ma, vi ringrazio dell’eterno compiacimento che in Lei aveste,<br />

dell’eterno Amor che le portaste, dell’eterna elezione che ne faceste; e di<br />

tutti quei Doni e Priv<strong>il</strong>egj, di cui nel tempo e specialmente nel<strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta<br />

Concezion, l’arricchiste. E mi rallegro poi infinitamente con voi, o<br />

celeste Beniamina di Dio, o eccelsa mia gran Signora, mi rallegro delle<br />

Grazie e Doni immensi di cui foste meritatamente ed in ispezie nel<strong>la</strong> sacra<br />

<strong>Concezione</strong> vostra dotata. Ed oh avess’io tutte le Lingue degli Angeli,<br />

con quelle al certo vorrei in questo caro sacrosanto giorno benedirvi, e<br />

senza mai cessare lodarvi. Vi offro intanto in supplemento delle mie debolezze<br />

tutte quelle lodi e congratu<strong>la</strong>zioni che gli Angioli in questo dì beatissimo<br />

con tutta l’empirea corte vi danno: ed unite con quelle vi offro<br />

in <strong>per</strong>petuo dono l’Anima, <strong>il</strong> Cuore, <strong>la</strong> Vita. Ah degnatevi, ve ne prego in<br />

onor del vostro sacro Mistero, che oggi celebriamo, degnatevi, dissi, di<br />

gradirne ed accettarne l’offerta; e di alzar <strong>la</strong> vostra potente mano dal cielo,<br />

e riempir non meno me, che tutti quei che mi ascoltano riempir, dissi,<br />

di vostre benedizioni celesti; affin onorando noi potendo sempre <strong>la</strong> vostra<br />

Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> in questa vita, possiam poi tutti sotto <strong>il</strong> vostro<br />

Patrocinio passare ad onorar<strong>la</strong>, e contemp<strong>la</strong>r<strong>la</strong> eternamente nel cielo.<br />

Amen.


11<br />

Sacro triduo e discorso <strong>per</strong> <strong>la</strong> festa dell’Immaco<strong>la</strong>ta<br />

<strong>Concezione</strong> dell’anno 1759<br />

131


132<br />

11<br />

<strong>Triduo</strong> e discorso <strong>per</strong> <strong>la</strong> festa dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> dell’anno<br />

1759<br />

Nell’anno 1759 don Marcucci recita tre discorsetti <strong>per</strong> <strong>il</strong> triduo<br />

dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> ed una orazione panegirica <strong>per</strong> <strong>il</strong> giorno del<strong>la</strong><br />

festa.<br />

I tre discorsetti sono incompleti, indicano semplicemente l’argomento; <strong>il</strong><br />

primo aggiunge anche l’accenno dell’esordio e <strong>la</strong> prima prova del<strong>la</strong> trattazione.<br />

L’orazione <strong>per</strong> <strong>il</strong> giorno del<strong>la</strong> festa, invece, è molto ampia ed e<strong>la</strong>borata.<br />

L’esordio è diviso anche graficamente in tre parti 1 ed è di tipo congiunto.<br />

Nel proemio l’Autore afferma che Dio ha creato ogni cosa <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua gloria.<br />

Nel<strong>la</strong> seconda parte espone <strong>la</strong> conseguenza dell’affermazione precedente e cioè<br />

l’uomo, in quanto creatura, è tenuto a glorificare Dio. Nel<strong>la</strong> terza parte,<br />

l’Autore congiunge le premesse date con l’argomento: chi ama l’Immaco<strong>la</strong>ta<br />

<strong>Concezione</strong> di Maria glorifica Dio.<br />

La trattazione dell’argomento si snoda in cinque parti suddivise in altri<br />

paragrafi: essi sono un commento al<strong>la</strong> dottrina del beato Duns Scoto: “Deus<br />

potuit, voluit, ergo fecit” e cioè Dio poteva, volle, e dunque fece Maria tutta<br />

Santa. Nel<strong>la</strong> prima parte viene spiegato <strong>il</strong> significato del “potuit”, cioè come<br />

Dio nel<strong>la</strong> sua onnipotenza poteva esentare Maria dal<strong>la</strong> colpa originale che colpì<br />

tutti i discendenti di Adamo. Ciò non è diffic<strong>il</strong>e crederlo eppure non tutti glorificano<br />

Dio <strong>per</strong> questa meraviglia, ma solo coloro che credono ed onorano<br />

l’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> del<strong>la</strong> gran Vergine.<br />

Nel<strong>la</strong> seconda parte Francesco Antonio Marcucci spiega <strong>il</strong> verbo “voluit”<br />

e cioè Dio nel<strong>la</strong> sua infinita bontà realizzò ciò che <strong>la</strong> sua onnipotenza poteva<br />

fare, quindi onorare <strong>la</strong> <strong>Concezione</strong> Immaco<strong>la</strong>ta di Maria, sin dal primo istante<br />

del<strong>la</strong> sua vita, significa glorificare l’infinita bontà di Dio.<br />

Nel<strong>la</strong> terza parte l’Autore spiega <strong>il</strong> verbo “fecit” cioè come Dio, non solo<br />

impiegò <strong>il</strong> suo sommo potere <strong>per</strong> rendere Maria tutta bel<strong>la</strong>, fin dal primo istante<br />

del<strong>la</strong> sua concezione, ma anche <strong>il</strong> suo infinito amore.<br />

Il re Salomone previde da lontano questo singo<strong>la</strong>re priv<strong>il</strong>egio di Maria,<br />

quando ai capitoli 4 e 6 del Cantico dei Cantici fa dire a Dio che <strong>la</strong> sua amata e<br />

<strong>la</strong> sua amica è tutta bel<strong>la</strong>, splendida e soave.<br />

Nel<strong>la</strong> quarta parte l’Autore finge di immaginare quale onore avrebbe potuto<br />

dare al<strong>la</strong> potenza di Dio e al<strong>la</strong> sua bontà <strong>la</strong> Vergine non preservata dal<br />

1 Cf. MARCUCCI, F.A., Avvertimenti Tettonici…, cit., n. 13, p. 22 e ss.


peccato nel primo istante, certamente nessuno ed è <strong>per</strong> questo che Dio ha saputo<br />

crearsi e formarsi una Madre Immaco<strong>la</strong>ta.<br />

La quinta parte dell’orazione costituisce <strong>la</strong> <strong>per</strong>orazione che serve a muovere<br />

ulteriormente gli affetti e <strong>la</strong> volontà dell’uditorio. Marcucci ut<strong>il</strong>izza <strong>il</strong><br />

confronto tra <strong>il</strong> medico che previene <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia di un caro amico e <strong>il</strong> medico<br />

che cura colui che è già amma<strong>la</strong>to. Il primo è paragonato da S. Agostino al<strong>la</strong><br />

redenzione preventiva di Gesù; mentre <strong>il</strong> secondo al<strong>la</strong> redenzione curativa.<br />

Maria esalta <strong>la</strong> Sapienza divina <strong>per</strong>ché è stata oggetto meraviglioso del<strong>la</strong> redenzione<br />

preventiva di Dio e, anziché pregiudicare <strong>la</strong> forza del sangue del<br />

Redentore, <strong>la</strong> esalta. Chi dunque onora l’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di Maria<br />

glorifica l’Onnipotenza di Dio, <strong>il</strong> suo amore infinito e <strong>la</strong> sua sapienza.<br />

I testi sono stati trascritti dall’autografo, ASC 51: i discorsetti p. 303;<br />

l’orazione, pp. 149-159.<br />

133


134


135


136<br />

11/a<br />

Sacro <strong>Triduo</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Festa</strong> dell’Imm[aco<strong>la</strong>ta] Concez[ione] di Maria <strong>per</strong><br />

l’anno 1759.<br />

Discorsetto primo. Mercoledì 5 Dicembre. Argomento<br />

La divozione all’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> è un segno di<br />

Predestinazione<br />

Nell’esordio. La visione di S. Giovanni nel capo 7 dell’Apocalisse, in cui<br />

vidde che un Angelo diceva agli altri: Nolite nocere etc. quoadusque signemus etc. 2<br />

Al proposito quello di S. Bonaventura: qui habuerit characterem etc. 3 e di S.<br />

Gio[vanni] Damasceno in orat. in Annunciat. Deiparae: Devotum esse Mariae,<br />

est quaedam arma salutis, quae Deus iis dat, quos vult salvos fieri etc 4 .<br />

Pruove. 1. si spieghi cosa è predestinazione etc.<br />

Discorsetto secondo. Giovedì 6 Dicembre. Argomento<br />

I divoti dell’Immaco<strong>la</strong>ta Concez[ione] sono gli eletti a formar in Cielo<br />

<strong>la</strong> Corte al<strong>la</strong> gran Madre di Dio<br />

Discorsetto terzo. Venerdì 7 Dicembre. Argomento<br />

La Vergine si mostra speziale Rifugio <strong>per</strong> li divoti<br />

dell’Imm[aco<strong>la</strong>ta] Concez[ione]<br />

2 Non danneggiate <strong>la</strong> terra finchè non abbiano segnato i servi di Dio sulle fronti.<br />

3 Colui che è stato segnato.<br />

4 L’essere devoto di Maria è come un’arma di salvezza, che Dio dona a coloro che vuole salvare.


11/b<br />

Orazione<br />

Sopra l’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di Nostra Gran Signora.<br />

Sabbato 8 Dicembre 1759.<br />

Argomento<br />

Glorifica Iddio chi onora l’Immaco<strong>la</strong>ta Concezion di Maria<br />

1. L’onore è essenzialissimo a Dio, ed inseparab<strong>il</strong>e è da Lui <strong>la</strong> Gloria. Questa<br />

Gloria Divina <strong>il</strong> principal fine e motivo egli è stato, <strong>per</strong> cui a tutte le create<br />

cose ha dato l’esser l’Altissimo, e <strong>per</strong> cui tanti Misteri ha o<strong>per</strong>ato, e tanti<br />

stupendi prodigj. Dirovvi anzi di più, o Riveriti Signori, non poter nul<strong>la</strong><br />

fare Iddio, se <strong>per</strong> questo principalissimo fine di onorare e glorificare se<br />

stesso, nol fa Egli e non l’o<strong>per</strong>a. Date pur quindi uno sguardo ai vasti<br />

Mari del nostro basso Mondo, ed a tutta <strong>la</strong> Terra insieme, ed a tutte le varie<br />

e belle cose che in loro soggiornano. Fissate pur le pup<strong>il</strong>le al Cielo, ai<br />

splendenti Pianeti, ed alle lucidissime Stelle. Penetrate di più col pensiero<br />

e quanto mai o di più recondito vi ha sotto Terra, o di più di più glorioso<br />

sopra <strong>il</strong> Firmamento vi regna: e poi dite pure, che al vero certamente vi<br />

apporrete, tutte queste grandi o<strong>per</strong>e, tutte sì stupende cose, tutte, ripeto,<br />

<strong>per</strong> l’Onore e Gloria sua Iddio principalmente le ha fatte.<br />

2. Che se dunque <strong>il</strong> gran Monarca de’ Cieli, coll’aver fatto <strong>il</strong> tutto, e col non<br />

poter mai o<strong>per</strong>ar nul<strong>la</strong>, se non a questo principal’oggetto di onorare e<br />

glorificare se stesso, evidenti pruove ci ha dato di esser’egli essenzialmente<br />

degno di una infinita gloria ed onore; non sia dunque stupore, Uditori<br />

Riveritissimi, se ciaschedun di noi, eziandio non vi fosse precetto veruno<br />

positivo, naturalmente spinto si senta, e dal<strong>la</strong> retta ragion trasportato ad<br />

onorare e glorificare quel Dio, <strong>per</strong> <strong>la</strong> cui Gloria ed Onore fummo principalmente<br />

creati. Del rimanente se a questo dettame di ragion naturale le<br />

premure tutte si aggiungano, che in m<strong>il</strong>le luoghi ce ne fanno le Divine<br />

Scritture, confesseremo, che se noi, non solo i giorni tutti impiegassimo<br />

<strong>per</strong> rendere al Sommo Iddio l’onore e <strong>la</strong> gloria che gli dobbiamo, ma vi<br />

spendessimo ancora <strong>il</strong> nostro sangue, e <strong>la</strong> vita; assai poco, <strong>per</strong> non dir<br />

nul<strong>la</strong>, faremmo.<br />

137


3. Or io <strong>per</strong> me, che a guisa di ogni altro sacro dicitore, a cercar sempreppiù<br />

quest’Onore e Gloria Divina, eccitare vi debbo; ho pensato in occasione<br />

sì opportuna del sacro solenne ricorrente Mistero, che veneriamo; ho<br />

pensato, dissi, di mostrarvi, se quanto glorifica Iddio chi onora l’Immaco<strong>la</strong>ta Concezion<br />

di Maria. Non vi sembri strano, o Signori, l’Assunto; mentre se vostra<br />

sarà <strong>la</strong> cortesia di udirlo provato, mio è l’incarico di dimostrarvelo.<br />

Incominciamo.<br />

138<br />

I.<br />

4. Che Iddio sia onnipotente, ognun lo confessa e lo crede: ma non ognuno<br />

<strong>per</strong>ò questa Onnipotenza Divina a glorificare si pone. Colui, che le meravigliose<br />

o<strong>per</strong>e del<strong>la</strong> destra di Dio a lodare e propa<strong>la</strong>re si mette, e che<br />

maggiormente onorato e conosciuto resti <strong>il</strong> supremo Facitore del tutto, a<br />

tutto sforzo procura; costui sì, che glorifica l’onnipotenza di Dio, confessare<br />

egli è duopo. Ma che altro fa, ditemi che <strong>il</strong> Ciel vi salvi, o Signori, che<br />

altro fa, ripeto, chi onora e propa<strong>la</strong> l’Immaco<strong>la</strong>ta Concezion di Maria? Vi dice<br />

che <strong>la</strong> gran Vergine, come naturale figlia e discendente di Adamo, pareva<br />

che inclusa rimaner anch’essa dovesse e collegata nel<strong>la</strong> volontà prevaricatrice<br />

del nostro incostante Progenitore: e quindi, che sembrava che anche<br />

essa restar dovesse annegata in quel<strong>la</strong> inondazione universale del<strong>la</strong> originaria<br />

colpa; se Iddio coll’onnipossente sua destra, preservar<strong>la</strong> affatto da<br />

tanto male non avesse potuto. Potè dunque l’Altissimo non includer <strong>la</strong> volontà<br />

di Maria con quel<strong>la</strong> di Adamo: potè non soggettar<strong>la</strong> a quel capo morale,<br />

che ben presto col<strong>la</strong> sua deplorab<strong>il</strong> caduta infettar sì bruttamente se<br />

stesso dovea e tutto <strong>il</strong> Genere Umano: potè Iddio fare, che qualora<br />

quell’universale d<strong>il</strong>uvio del peccato originale accolse sotto di sè, insino i<br />

più alti Monti di Santità; Maria so<strong>la</strong>, qual’Arca mistica, se ne andasse tutta<br />

festosa galleggiando sopra le acque, guidata dall’auretta soave del<strong>la</strong> Grazia<br />

Divina: potè, <strong>per</strong> finir<strong>la</strong>, che <strong>la</strong>ddove <strong>il</strong> restante intero dell’uman genere<br />

spuntar doveva all’essere, tutto pien di lordure e di macchie dell’originale<br />

peccato; Essa so<strong>la</strong>, <strong>la</strong> Vergine, concetta fosse tutta pura, tutta santa, tutta<br />

bel<strong>la</strong> e tutta Immaco<strong>la</strong>ta. Potuit Deus, esc<strong>la</strong>ma qui <strong>il</strong> venerab<strong>il</strong>e e sott<strong>il</strong>issimo<br />

Scoto, potuit Deus eam ab originalibus praeservare 5 .<br />

5. Sebbene, odo chi mi ripiglia, e chi mai esser vi può nel Mondo, che non<br />

confessi e non creda, poter tutto Iddio, quando al poter suo non si opponga<br />

veruna im<strong>per</strong>fezione ed implicanza; di cui egli non può esser capa-<br />

5 Dio potè preservar<strong>la</strong> dal peccato originale.


ce? Veruno, rispondo. Ma pure, non ognuno <strong>per</strong> sì onnipossente lo publica<br />

e lo glorifica; come ben fa quegli, che tale lo riconosce e lo palesa<br />

nel credere ed onorare l’Immaco<strong>la</strong>ta Concezion, del<strong>la</strong> gran Vergine; su cui a<br />

maraviglia spicca l’Onnipotenza Divina.<br />

II.<br />

6. Ma piano, che questo adorab<strong>il</strong> Mistero, non so<strong>la</strong>mente dà risalto<br />

all’Onnipotenza di Dio; ma di più molto al vivo l’infinita sua Bontà ci dipinge.<br />

Egli è dottrina sicura del Sacro Conc<strong>il</strong>io Francofortense (Conc.<br />

Franc. Epist. Ad episc. Hisp.), che qualunque cosa noi conosciamo giustamente<br />

esser ragionevole e degna di esser fatta, né da essa poter ridondare<br />

im<strong>per</strong>fezione od implicanza veruna; dobbiam pur credere, e confessare,<br />

(almeno piamente, qualora <strong>per</strong> anche non ci costringa <strong>la</strong> Fede), che<br />

Iddio senz’altro col<strong>la</strong> Bontà sua infinita l’abbia ancora voluta, e realmente<br />

ancor fatta: Credamus, son parole del citato Conc<strong>il</strong>io, Deum omnia velle, quae<br />

meliora sunt 6 . Ed un tempo assai prima, insegnato lo aveva <strong>il</strong> grande Agostino,<br />

qualora disse: Quidquid tibi vera ratione melius occurrerit, id scire debemus<br />

fecisse Deum 7 (S. Aug. Lib 3 de lib. Arbitr,. Cap. 5).<br />

7. Posto ciò, chi vi ha di grazia, che chiaramente non vegga, quanto ragionevol<br />

cosa fosse e ben degna, che <strong>la</strong> gran Madre di Dio preservata<br />

all’intutto dal<strong>la</strong> macchia comune nel<strong>la</strong> sua <strong>Concezione</strong> venisse? Tantoché<br />

l’onorar<strong>la</strong> Immaco<strong>la</strong>ta e pura in quell’Istante, lo stesso pur sia che glorificar<br />

l’infinita Bontà di quel Dio, che fattosi tutto amore <strong>per</strong> <strong>la</strong> pred<strong>il</strong>etta sua<br />

Genitrice, non solo preservar <strong>la</strong> poté dall’originale peccato, ma ancor volle,<br />

e tutto premuroso esegu<strong>il</strong>lo. Potuit l’argomento è del sopramemorato<br />

Dottor sott<strong>il</strong>issimo, Potuit, voluit, ergo fecit 8 .<br />

III.<br />

8. E qui, chi ridir può, Uditori, se che bel campo mi si apre a mostrarvi se<br />

quanto <strong>il</strong> divoto Veneratore del sacro ricorrente Mistero glorifichi <strong>il</strong> supremo<br />

Signore, quando lo confessa sì amante del<strong>la</strong> sua Madre, che abbia<br />

voluto da ogni macchia render<strong>la</strong> affatto immune. Certamente confessa,<br />

che Iddio nel<strong>la</strong> <strong>Concezione</strong> purissima di Maria, abbia a prò di Lei diffusi i<br />

6 Dobbiamo credere che Dio vuole ciò che è meglio.<br />

7 Dobbiamo sa<strong>per</strong>e che Dio ha fatto tutto quello che a te è accaduto di meglio secondo un vero discernimento.<br />

8 Ha potuto, ha voluto, dunque lo ha fatto.<br />

139


140<br />

Tesori tutti del<strong>la</strong> sua Grazia, con far<strong>la</strong> tutta bel<strong>la</strong>, non solo a misura del<br />

sommo Poter suo, ma eziandio dell’infinito suo Amore.<br />

9. Previdde, benché molto da lungi <strong>il</strong> Re Salomone, questo singo<strong>la</strong>r Priv<strong>il</strong>egio<br />

del<strong>la</strong> Gran Vergine; e descrivendo ne’ suoi misteriosissimi Cantici <strong>la</strong><br />

singo<strong>la</strong>re Bellezza di Lei, così fa par<strong>la</strong>re Iddio tutto invaghito di un’Opra,<br />

<strong>la</strong> più bel<strong>la</strong> che uscita fosse dalle sue mani. Tota pulchra es, Amica mea, et<br />

macu<strong>la</strong> non est in te. Pulchra es, amica mea, suavis et decora 9 (Cant. cap. 4. e cap.<br />

6). In Te, dice Dio al<strong>la</strong> Vergine, ho delineato un vago ritratto del<strong>la</strong> mia<br />

Divina Bellezza, con farvi totalmente vaga, e <strong>per</strong>fettamente bellissima:<br />

Tota pulchra es. Ma questo egli è uno sforzo del<strong>la</strong> mia Onnipotenza non<br />

solo, ma del mio ancora amoroso volere, e del mio intensissimo Amore;<br />

con cui sino ab aeterno ti ho amato, ed ora come <strong>la</strong> più cara e pred<strong>il</strong>etta<br />

Amica mia ti rimiro: Tota pulchra es, Amica mea 10 . Non furono già gli Angeli<br />

stessi miei, ed insino i più alti Serafini, così privi ed esenti di ogni minimo<br />

neo, come tu fosti sempre mai al mio Divino Cospetto: Tota pulchra<br />

es, Amica mea, et macu<strong>la</strong> non est in te 11 . Sei bel<strong>la</strong> sì, lo ripeto, sei <strong>la</strong> più cara, <strong>la</strong><br />

pred<strong>il</strong>etta mia Amica, a misura dell’Onnipotenza, che <strong>per</strong> così farti ho<br />

impiegata; ed a misura dell’infinito mio Amore, che ti ho portato e ti porto:<br />

in Te so<strong>la</strong> trovando tutte le mie soavità, e tutto <strong>il</strong> mio Compiacimento<br />

Divino avendo in Te so<strong>la</strong>: Pulchra es, Amica mea, suavis, et decora; o come<br />

legge Ambrogio <strong>il</strong> Santo Pulchra es, Amica mea, tamquam benep<strong>la</strong>citum 12 (S.<br />

Ambr. Lib. 1. De Virg.).<br />

IV.<br />

10. Or questa medesima gloria, che a Dio dava quel savissimo Re, in confessarlo<br />

così invaghito ed amante del<strong>la</strong> sua Madre ventura; a rinovar<strong>la</strong> ora<br />

passa, come ognun vede, chiunque l’adorab<strong>il</strong> Mistero ossequio-samente<br />

crede ed onora. Dirò anzi di più: che <strong>il</strong> Divoto dell’Immaco<strong>la</strong>ta Concezion di<br />

Maria m<strong>il</strong>le elogi intesse nel tempo stesso al<strong>la</strong> Somma Sapienza del gran<br />

Facitore del tutto.<br />

11. Datemi ragione, o Signori, seppur a meritar<strong>la</strong> qui sono. Fingete, che <strong>la</strong><br />

Vergine dall’originale peccato preservata non fosse: fingete, che nel primo<br />

istante del suo concepimento, fosse stata, come gli altri, priva di Gra-<br />

9 Sei tutta bel<strong>la</strong>, Amica mia, e in te non vi è macchia. Sei bel<strong>la</strong> amica mia, dolce e splendida.<br />

10 Sei tutta bel<strong>la</strong>, Amica mia.<br />

11 Sei tutta bel<strong>la</strong>, Amica mia, e in te non vi è macchia.<br />

12 Sei bel<strong>la</strong>, Amica mia, così come è stato voluto.


zia, e schiava del Serpente Infernale. Tutto ciò fingete, ripeto; e poi ditemi,<br />

qual onore mai ridondato avrebbe da ciò al<strong>la</strong> Sapienza infinita del suo<br />

Divin Figlio? Anzi qual dissonore, siamo or lecito così dire, risultato bensì<br />

non sarebbe? Come? (dir si sarebbe potuto) Come? Un Dio di Onnipotenza<br />

infinita, che formar si poteva <strong>la</strong> Madre a suo modo: Un Dio<br />

d’infinita Dignità, a cui conveniva aver nell’incarnarsi una Madre tutta<br />

pura, e senza verun minimo neo di colpa: e poi non l’ha fatto? E poi non<br />

l’ha voluto? Ma come (si sarebbe allor potuto soggiungere), come non ha<br />

voluto, se <strong>la</strong> preservazion di Maria era decente, e doverosa all’intutto?<br />

Come non ha voluto, se egli era tutto Amor <strong>per</strong> <strong>la</strong> Madre? Dunque (su<br />

tal finzione si sarebbe potuto conchiudere), se ha voluto ancor preservar<strong>la</strong>,<br />

converrà forse dire, che non abbia saputo?<br />

12. Ah no, Uditori, non può mai ciò dirsi, né imaginarsi. Togliam pur dal<br />

capo ogni finzione fal<strong>la</strong>ce; detestiam pure ogni ardita e bugiarda conseguenza.<br />

Sì sì, che <strong>il</strong> grande Iddio ha potuto, ed ha voluto; e sia aggiunto a<br />

gloria dell’infinita sua Sapienza, ha saputo ancora crearsi e formarsi una<br />

Madre a suo Divino talento, cioè tutta bel<strong>la</strong>, tutta pura, tutta sempre mai<br />

Immaco<strong>la</strong>ta; come ben conveniva all’esser di Lei di degna Madre di Dio.<br />

Così egli stesso <strong>il</strong> Redentore presso S. Agostino a par<strong>la</strong>re si fece: ego Matrem,<br />

de qua nascerer, feci 13 (S. Aug. De quinque Haeres. cap. 5). E come<br />

conchiude San Pier Damiano Deus Homo antequam nasceretur, talem creavit<br />

Matrem, ut Ipse digne nasci posset ex ea 14 (S. Petr. Dam. Serm. De Nat. Virg.).<br />

Tant’è dunque, Uditori, tanto è l’esc<strong>la</strong>mare Viva l’Immaco<strong>la</strong>ta Concezion di<br />

Maria, quanto è <strong>il</strong> ripetere viva l’onnipotenza di Dio, viva l’infinito Amor suo,<br />

e l’infinita sua Sapienza pur viva!<br />

V.<br />

13. Ma piano, che una partico<strong>la</strong>rità tutta nuova, tutta singo<strong>la</strong>re, tutta ineffab<strong>il</strong>e<br />

di questa Sapienza Divina, a glorificare e propagare si accinge chiunque<br />

dell’odierno sacrosanto Mistero è ossequioso e divoto. Un accorto<br />

Professore di Medicina, che prevedendo di un suo più caro Amico un<br />

imminente malore, gli prescriva e gli presenti gli antidoti, e gli applichi<br />

quei rimedj propri a preservarlo: chiamasi, dice <strong>il</strong> grande Agostino, un<br />

Medico più saggio ed accorto degli altri (S. Aug. In Psal. 85); <strong>per</strong>ché sì da<br />

lungi sa preveder tutto <strong>il</strong> male, ed ancor preservarlo, affin non si accosti e<br />

13 Ho creato <strong>la</strong> madre dal<strong>la</strong> quale dovevo nascere.<br />

14 Dio, prima che nascesse come uomo, creò <strong>la</strong> Madre con tali prerogative, che Egli stesso<br />

potesse degnamente nascere da Lei.<br />

141


142<br />

non venga. E tal fu, ripiglia qui San Bernardo, tal fu <strong>la</strong> somma Sapienza e<br />

Provvidenza del Figlio di Dio, che co’ meriti del sangue suo prezioso applicati<br />

da Lui agli Angeli beati, li preservò, affin non cadessero col su<strong>per</strong>bo<br />

Lucifero, e non restassero insieme con essolui rovinati. Onde, se con<br />

una Redenzione curativa fu <strong>il</strong> buon Gesù Redentore di tutto <strong>il</strong> Genere Umano:<br />

con una Redenzione più nob<strong>il</strong>e preservativa fu ancora Redentore e Medico preservatore<br />

di tutti gli Angeli e Serafini Celesti (S. Bern. Serm. 21 in Cant.).<br />

Così <strong>il</strong> Santo Abate di Chiaravalle glorificando va, <strong>per</strong> riguardo al<strong>la</strong> Preservazione<br />

degli Spiriti Beati, <strong>la</strong> Sapienza Somma del Redentore Divino.<br />

14. Per altro, quanto maggiormente esaltata resti <strong>la</strong> Sapienza Divina, qualora<br />

una tale Redenzione preservativa più gloriosa, più ricca, più nob<strong>il</strong>e di quel<strong>la</strong>,<br />

di cui gli Angeli ebbero parte, noi <strong>la</strong> riconosciamo nel<strong>la</strong> Gran Vergine;<br />

come di fatti in essa già accadde; ognun lo capisce, o Signori, senza che io<br />

a decifrarlo mi ponga. Certamente questo gran Priv<strong>il</strong>egio del<strong>la</strong> Preservazion<br />

di Maria, è tanto lontano che pregiudicare possa alle glorie del Sangue<br />

prezioso del Divin Redentore; che anzi assai più (come dopo <strong>il</strong> sott<strong>il</strong>issimo<br />

Scoto, ben argomenta e conchiude S. Francesco di Sales), assai più,<br />

dissi, ne palesa ed esalta l’efficacia, <strong>il</strong> poter, <strong>la</strong> virtù, e l’altissimo merito.<br />

Perciò <strong>la</strong> Chiesa in questo dì glorioso, accordò tutta festosa all’inclito Ordine<br />

Serafico <strong>il</strong> poter orare in tal guisa, Deus qui … ex morte F<strong>il</strong>ii sui praevisa,<br />

Virginem ab omni <strong>la</strong>be praeservasti 15 ; affinché capisse ben’ognuno, non solo<br />

quanto a pieni voti favorisce <strong>la</strong> Chiesa questo Santo Mistero; ma ancora,<br />

con quanta verità <strong>il</strong> Divoto del<strong>la</strong> Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> coll’onorar<strong>la</strong>,<br />

glorificava grandemente Iddio, glorificava <strong>la</strong> sua Onnipotenza, glorificava <strong>il</strong><br />

suo Amore infinito; ed in modo partico<strong>la</strong>re glorificava in varie guise<br />

l’infinita sua Sapienza. Tant’io dir vi voleva, o Signori.<br />

15. Deh, s’è così.<br />

15 Dio che … preservasti <strong>la</strong> Vergine da ogni peccato, <strong>per</strong> <strong>la</strong> previsione del<strong>la</strong> morte di suo Figlio.


12<br />

Sacro triduo e discorso <strong>per</strong> <strong>la</strong> festa dell’Immaco<strong>la</strong>ta<br />

<strong>Concezione</strong> dell’anno 1762<br />

143


144<br />

12<br />

<strong>Triduo</strong> e discorso <strong>per</strong> <strong>la</strong> festa dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong><br />

dell’anno 1762<br />

Per l’anno 1760 Francesco Antonio Marcucci scrive l’orazione <strong>per</strong> l’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong><br />

di Maria che pubblica sotto gli auspici del Cardinal Lorenzo Ganganelli 1 . Non<br />

rimane alcuno scritto re<strong>la</strong>tivo al triduo ed al<strong>la</strong> festa dell’anno successivo, anche se sicuramente<br />

l’Autore avrà tenuto <strong>la</strong> predicazione. Per <strong>il</strong> 1762 abbiamo tre sermoncini e <strong>il</strong> discorso<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> giorno del<strong>la</strong> festa e<strong>la</strong>borati tutti con grande cura. L’Autore, <strong>per</strong> spiegare <strong>il</strong> priv<strong>il</strong>egio<br />

dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di Maria, accoglie le argomentazioni del francescano<br />

Duns Scoto, del Caietano e di tanti altri Padri del<strong>la</strong> Chiesa. Tra gli esempi di miracoli<br />

compiuti dal<strong>la</strong> Vergine Immaco<strong>la</strong>ta verso i suoi devoti cita, <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima volta, quelli riportati<br />

da S. Alfonso Maria de Liguori nelle “Glorie di Maria”.<br />

Nel sermone <strong>per</strong> <strong>il</strong> giorno del<strong>la</strong> festa ricorre con grande ab<strong>il</strong>ità al<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione civ<strong>il</strong>e <strong>per</strong><br />

provare <strong>il</strong> suo argomento. I quattro componimenti del 1762 sono tra i migliori dell’Autore<br />

fino a questa data.<br />

1 Lorenzo Ganganelli, futuro Papa Clemente XIV, al secolo Giovanni Vincenzo Ganganelli, nacque <strong>il</strong><br />

31 ottobre 1705, a S. Arcangelo di Romagna (RM) nel<strong>la</strong> diocesi di Urbino, ed entrò tra i francescani<br />

conventuali con <strong>il</strong> nome di fra Lorenzo. Conseguì <strong>il</strong> dottorato a Roma (1731) ed insegnò <strong>per</strong> i vari<br />

Conventi dell’Ordine. Fu rettore al S. Bonaventura di Roma (1740), consultore del S. Uffizio (1746),<br />

Cardinale (1759) ed infine, al<strong>la</strong> morte di Clemente XIII, Pontefice, <strong>il</strong> 20 maggio 1769. Negli anni trenta<br />

del settecento fu insegnante allo Studio dei Francescani ad Ascoli ed istruì nei primi elementi teologici<br />

del mistero mariano <strong>il</strong> giovane Francesco Antonio Marcucci. È di Lorenzo Ganganelli <strong>il</strong> trattato<br />

“De Immacu<strong>la</strong>ta Conceptione”, ottima difesa dell’Immaco<strong>la</strong>to Concepimento di Maria che costituì <strong>il</strong> fulcro<br />

attorno al quale, da allora in poi, si sv<strong>il</strong>uppò l’impegno apostolico del Marcucci. (Cf. Giobbi, M.<br />

Pao<strong>la</strong>, Mons. Marcucci ed alcuni uomini <strong>il</strong>lustri del suo tempo in Donne educazione e società, 1995, pp. 56-64).


12/a<br />

Sermoncino primo<br />

Nell’esordio del primo sermoncino l’Autore sceglie, tra le tante ragioni accolte dal<strong>la</strong><br />

Chiesa cattolica <strong>per</strong> credere che <strong>la</strong> gran Vergine è stata Immaco<strong>la</strong>ta nel<strong>la</strong> sua <strong>Concezione</strong>,<br />

quel<strong>la</strong> di essere stata Primogenita del Padre. A conferma dell’argomento l’Autore cita le<br />

parole dell’Ecclesiastico al capitolo 24 che interpreta riferite a Maria. Duns Scoto e S.<br />

Francesco di Sales affermano che Maria è Primogenita di Dio in quanto fu predestinata<br />

tale insieme al Divin Figlio prima del<strong>la</strong> creazione del mondo; <strong>il</strong> Caietano, invece, è del parere<br />

che Maria è primogenita del<strong>la</strong> grazia <strong>per</strong>ché predestinata ad essere Madre del Redentore,<br />

dopo <strong>il</strong> peccato originale. Nell’una e nell’altra interpretazione, tutti i Dottori e Padri<br />

del<strong>la</strong> Chiesa sono d’accordo nel dire che Maria è <strong>la</strong> Primogenita figlia dell’Altissimo. In<br />

quanto tale Maria doveva, come lo fu, essere stata concepita senza peccato <strong>per</strong>ché, se fosse<br />

stata concepita con <strong>la</strong> colpa e subito dopo santificata, sarebbe stata posseduta prima da Satana<br />

e dopo da Dio, ma ciò smentirebbe l’affermazione di Maria “Primogenita figlia del<br />

Padre”.<br />

La figlio<strong>la</strong>nza di Maria fu sì adottiva e <strong>per</strong> grazia, tuttavia fu di molto su<strong>per</strong>iore a<br />

quel<strong>la</strong> degli Angeli e dei Santi, quindi El<strong>la</strong> riflette più di tutti loro, come in un tersissimo<br />

specchio, l’immagine del<strong>la</strong> purezza di Dio, <strong>per</strong> questo è chiamata “specchio senza macchia”.<br />

L’Autore ricorda agli ascoltatori che noi diventiamo figli adottivi di Dio con <strong>il</strong> Battesimo<br />

e, quando <strong>per</strong>diamo <strong>la</strong> grazia, a causa del peccato, <strong>la</strong> riacquistiamo con <strong>il</strong> pentimento<br />

e con <strong>il</strong> sacramento del<strong>la</strong> Penitenza. Francesco Antonio Marcucci invita a pregare<br />

l’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>per</strong>ché, in onore di quel<strong>la</strong> grazia in cui fu creata e che mai <strong>per</strong>dette, ci impetri<br />

da Dio <strong>il</strong> <strong>per</strong>dono. Racconta quindi un esempio tratto dalle “Glorie di Maria” del Padre<br />

Alfonso de Liguori.<br />

Il testo è stato trascritto dall’autografo, ASC 51, pp. 263-267.<br />

Sacro <strong>Triduo</strong> dell’ Immaco<strong>la</strong>ta <strong>per</strong> l’anno 1762.<br />

Tre sermoncini, col Discorso pel Giorno del<strong>la</strong> <strong>Festa</strong><br />

Sacro <strong>Triduo</strong> dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>per</strong> l’anno 1762.<br />

Primo Giorno del <strong>Triduo</strong>. Domenica 5 Dicembre.<br />

Argomento<br />

145


Convenne, che al Divin Padre preservar <strong>la</strong> Vergine, come sua Figlia,<br />

dal peccato originale<br />

146<br />

Sermoncino primo<br />

1. Le ragioni e le congruenze fortissime, <strong>per</strong> cui creder dobbiamo essere stata<br />

Immaco<strong>la</strong>ta <strong>la</strong> Gran Vergine nel<strong>la</strong> sua <strong>Concezione</strong>, sono tante e poi<br />

tante, o Signori, prese dalle Scritture, da’ Conc<strong>il</strong>j, da’ Padri, dagli esempj<br />

prodigiosi, e dall’universale consenso del<strong>la</strong> Cattolica Chiesa, che da varj<br />

dotti Scrittori le veggiamo raccolte e comp<strong>il</strong>ate in grossi volumi. Una so<strong>la</strong><br />

<strong>per</strong>tanto di queste, sceglier’io voglio in questa sera, R[iveriti] Ascoltanti,<br />

<strong>per</strong> dimostrarvi preservata <strong>la</strong> Vergine dal<strong>la</strong> colpa originale, ed è l’esser El<strong>la</strong><br />

stata Primogenita Figlia dell’Eterno divin Padre, quanto al<strong>la</strong> Grazia.<br />

Del che voi dedurrete, quanto conveniva, che Dio <strong>la</strong> preservasse. Un benigno<br />

compatimento, che voi aver vogliate nel mentre che io vi favello,<br />

ridonderà forse in vostro vantaggio, e certamente in mia conso<strong>la</strong>zione.<br />

Incomincio.<br />

2. E primieramente conveniva, che l’Eterno divin Padre costituisse Maria,<br />

tutta essente e preservata dell’originale peccato, <strong>per</strong>ch’El<strong>la</strong> era sua Figlia, e<br />

Figliuo<strong>la</strong> ancor primogenita; come disse in sua <strong>per</strong>sona <strong>il</strong> Savio, allo interpretare<br />

de Padri, ego ex ore Altissimi prodivi primogenita ante omnem Creaturam<br />

2 (Eccle. 24). Poiché, o che El<strong>la</strong> fosse Primogenita di Dio, in quanto<br />

fu predestinata insieme col Divin Figlio negli eterni decreti, prima di tutte<br />

le Creature, come spiega <strong>il</strong> Sott<strong>il</strong>issimo Scoto, e San Francesco di Sales;<br />

ovvero, che fosse Primogenita del<strong>la</strong> Grazia, come predestinata <strong>per</strong> Madre<br />

del Redentore dopo <strong>la</strong> prevision del peccato, come <strong>la</strong> intende <strong>il</strong> Cajetano:<br />

tutti i Dottori, e Padri <strong>per</strong>ò si accordano in questo, cioè, che Maria fosse<br />

fra le pure Creature <strong>la</strong> Primogenita Figliuo<strong>la</strong> dell’Altissimo. Primogenita Altissimi.<br />

3. Che se ciò è vero, come verissimo, ognun vede, se quanto pur conveniva,<br />

che una Primogenita di Dio non fosse mai stata <strong>per</strong> un sol’istante Schiava<br />

di Lucifero; ma che sempre in ogni tempo fosse stata posseduta dal suo<br />

Divin Facitore e Padre. E tale già fu; ed <strong>il</strong> Savio in sua <strong>per</strong>sona, come<br />

spiegan gli Interpreti, lo dice: Dominus possedit me ab initio viarum suarum 3<br />

2 Io nacqui dall’Altissimo, come primogenita di ogni creatura.<br />

3 Il Signore mi ha posseduto fin dall’inizio del suo cammino.


(Eccl. 24). Del resto fatemi ragione, o Signori: se <strong>la</strong> Vergine fosse stata<br />

concetta coll’originaria colpa, ancorché poi subito fosse stata santificata,<br />

certa cosa sarebbe, che prima che fosse stata posseduta da Dio, sarebbe<br />

stata posseduta, ancorché <strong>per</strong> un sol momento, da Satanasso. Ma allora, a<br />

terra andrebbero le Scritture che <strong>la</strong> chiamano Primogenita Figlia del Divin<br />

Padre; a terra quelle altre che <strong>la</strong> dicono posseduta dall’Altissimo sin<br />

dal primo principio; a terra ancora si vedrebbero gli elogj di quei Santi<br />

Padri, che <strong>la</strong> dicono unica e so<strong>la</strong> Figlia del<strong>la</strong> Vita, come <strong>la</strong> intitolò fra gli<br />

altri l’antico Dionigi vescovo Alessandrino Una et so<strong>la</strong> F<strong>il</strong>ia vitae 4 (Epist.<br />

Contr. Pan. Samot.), a differenza delle altre ragionevoli Creature umane,<br />

che essendo concepute in peccato, si chiamano dall’Apostolo, Figlie<br />

dell’ira e del<strong>la</strong> morte.<br />

4. E poi, non siavi discaro, Uditori, di meco riflettere, come questa Divina<br />

Primogenitura dovea godersi dal<strong>la</strong> gran Vergine con tal prerogativa, cioè<br />

di esser degna Figliuo<strong>la</strong> primogenita del Padre Eterno. Fatevi qui meco, di<br />

grazia, ad essaminare colle scuole questa Figlio<strong>la</strong>nza di Nostra Donna.<br />

Egli è vero, nol niego, che questa tal Figlio<strong>la</strong>nza, ch’ebbe Maria, rispetto<br />

al Divin Padre, non oltrepassa i termini di una Figlio<strong>la</strong>nza adottiva <strong>per</strong> Grazia,<br />

come <strong>la</strong> ebbero gli Angeli, ed i Santi tutti. Ma abbia suo luogo <strong>la</strong> verità.<br />

La Grazia ch’ebbe Maria non fu forse di gran lunga su<strong>per</strong>iore, senza<br />

paragone, a quel<strong>la</strong> di tutte le celesti Gerarchie? Sì certamente. Ne siegue<br />

<strong>per</strong>tanto, che anche <strong>la</strong> sua Adozione e Figlio<strong>la</strong>nza di Dio, fu di gran lunga<br />

su<strong>per</strong>iore, e senza paragone, all’Adozione di tutti gli Angeli, e di tutti i<br />

Santi.<br />

5. Posto ciò, come indubitato, ne viene <strong>per</strong> legittima conseguenza, che se<br />

Maria è Figliuo<strong>la</strong> del Divin Padre <strong>per</strong> più forte ragione, che non gli son<br />

Figli adottivi tutti gli Eletti, sia <strong>per</strong> <strong>la</strong> ragione istessa più sim<strong>il</strong>e al Padre,<br />

che non gli sieno simiglianti tutti gli altri Giusti; e <strong>per</strong>ciò ch’Essa sopra<br />

tutti i Giusti sia <strong>la</strong> più lontana da ogni Macchia di colpa. Uno specchio<br />

che sia, benché leggermente appannato, non può fedelmente render<br />

l’Immagine di chi si specchia. Or l’Anima di Maria SS.ma fu, come Primogenita<br />

Figlia, uno Specchio dell’Eterno Padre, e doveva render fedelmente<br />

l’Immagine del<strong>la</strong> di Lui Purità. Se fosse stato tale mistico Specchio<br />

<strong>per</strong> una sol’ombra appannato, non poteva esser tale, come si richiedeva<br />

che fosse, che nel<strong>la</strong> esenzione da ogni macchia esser dovea in tutto sim<strong>il</strong>e<br />

al suo Creatore e Padre.<br />

4 Unica e so<strong>la</strong> figlia del<strong>la</strong> vita.<br />

147


6. Ma via, che tale fu, come Figlia Primogenita del Signore. Onde con molta<br />

ragione vien’anch’essa chiamata Speculum sine macu<strong>la</strong> 5 . E così ben conveniva,<br />

che dal suo Padre Divino venisse costituita.<br />

7. Anche noi, Uditori, se stiamo in Grazia, siamo Figli Adottivi di Dio. Ma<br />

questa Figlio<strong>la</strong>nza solo l’acquistammo col S. Battesimo; e se <strong>la</strong> <strong>per</strong>diamo<br />

col<strong>la</strong> colpa, <strong>la</strong> riacquistiamo col pentimento e col Sagramento del<strong>la</strong> Penitenza.<br />

Preghiamo l’Immaco<strong>la</strong>ta Signora, che in onore di quel<strong>la</strong> Grazia, in<br />

cui fu creata, e che mai non <strong>per</strong>dette, c’impetri da Dio <strong>il</strong> <strong>per</strong>dono, ed <strong>il</strong> riacquisto<br />

del<strong>la</strong> Grazia, <strong>per</strong> non mai più <strong>per</strong>der<strong>la</strong>. Preghiamo<strong>la</strong> <strong>per</strong><br />

l’Immaco<strong>la</strong>ta sua <strong>Concezione</strong> etc.<br />

8. Udite un esempio etc. Racconta <strong>il</strong> P. Alfonso Liguori nel suo Libro delle<br />

Glorie di Maria (par. 2. disc. 1. in fin. pag. 22), di quell’uomo, stato 28<br />

anni senza confessarsi, e coll’aver presa una Cartina dell’Immaco<strong>la</strong>ta sentì<br />

mutarsi <strong>il</strong> cuore, e si confessò, e mutò vita etc.<br />

5 Specchio senza macchia.<br />

148


12/b<br />

Sermoncino secondo<br />

L’argomento del secondo sermoncino dimostra che Maria, in quanto mediatrice di pace<br />

tra Dio e l’uomo, non poteva essere stata colpita dal<strong>la</strong> macchia originale. L’Autore esordisce<br />

ricordando <strong>la</strong> colpa di Adamo e le tragiche conseguenze estese a tutto <strong>il</strong> genere umano<br />

che si vide precluse le porte del Paradiso terrestre e ancor più quelle dell’eterna beatitudine.<br />

Nessun Angelo, Serafino o Patriarca, poteva riparare <strong>la</strong> giustizia divina. Dio Padre, allora,<br />

nel<strong>la</strong> sua infinita bontà destinò <strong>per</strong> mediatrice di pace tra Sé e <strong>il</strong> genere umano e riparatrice<br />

di ciò che era <strong>per</strong>duto Maria Santissima, come <strong>la</strong> saluta Sant’Efrem, e ciò in quanto<br />

Madre del Salvatore.<br />

Con prove chiare e convincenti, tratte dal diritto comune, l’Autore prova <strong>il</strong> suo argomento.<br />

Ogni buona legge insegna che <strong>il</strong> trattatista di pace <strong>per</strong> p<strong>la</strong>care <strong>la</strong> maestà offesa non<br />

deve essere complice del<strong>la</strong> colpa, tanto più Maria che doveva essere mediatrice di pace tra <strong>la</strong><br />

maestà di Dio e <strong>il</strong> genere umano. El<strong>la</strong>, secondo <strong>il</strong> pensiero di S. Bernardo, fu quell’Arca<br />

mistica che più ancora di quel<strong>la</strong> di Noè portò <strong>la</strong> salvezza al genere umano riparando <strong>il</strong> suo<br />

peccato, giacchè El<strong>la</strong> ne era stata preservata dall’Eterno Padre.<br />

E’ bene dunque che ci congratuliamo con Maria SS.ma e <strong>la</strong> supplichiamo ad impetrarci<br />

<strong>il</strong> <strong>per</strong>dono e, a chi si trovasse nell’odio, <strong>la</strong> forza di <strong>per</strong>donare e di um<strong>il</strong>iarsi.<br />

Viene poi offerto l’esempio raccontato dal Padre de Liguori di un uomo che non voleva<br />

assolutamente riconc<strong>il</strong>iarsi con un suo offensore, incontrato poi un missionario che gli diede<br />

una “Cartina dell’Immaco<strong>la</strong>ta” 6 , subito si riappacificò con <strong>il</strong> suo nemico rogando l’atto<br />

davanti ad un notaio.<br />

Il testo è stato trascritto dall’autografo, ASC 51, pp. 268-273.<br />

Sermoncino Secondo. Lunedì 6 Dicembre [1762].<br />

Argomento<br />

6 L’origine delle Sacre Cartine dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> è da attribuire all’Ordine Francescano. Fu<br />

tale Ordine che iniziò a dispensare, <strong>per</strong> devozione agli infermi, delle “Cartine o Cartelle” frammenti<br />

di carta con su scritto: “In tua Conceptione, Virgo, Immacu<strong>la</strong>ta fuisti, ora pro nobis Patrem, cuius F<strong>il</strong>ium,<br />

pe<strong>per</strong>isti”. Venivano fatte ingoiare ai ma<strong>la</strong>ti <strong>per</strong> ottenerne <strong>la</strong> guarigione. (Cf. MARCUCCI, F.A.,<br />

Appendice Manoscritto, Apologia. Per le Sacre Cartine dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> e <strong>per</strong> l’uso loro,<br />

cf. I dodici priv<strong>il</strong>egj…, cit., ASC 13, pp. 1-40).<br />

149


150<br />

Conveniva che l’eterno divin Padre preservasse Maria,<br />

come Mediatrice fra Dio e l’uomo<br />

Commesso appena ebbe Adamo nel Paradiso terrestre <strong>il</strong> suo reato, che tosto<br />

sdegnatosi Iddio fortemente con Lui, con <strong>la</strong> sua incauta Consorte, e co’<br />

Posteri tutti, lo cacciò fuori del Paradiso; ed affin <strong>per</strong>desse ogni jus, ed<br />

ogni s<strong>per</strong>anza di rientrarci, collocò di guardia alle Porte del Paradiso un<br />

cherubino con spada tagliente di vivo fuoco al<strong>la</strong> mano, con cui sdegnato<br />

intimasse a chiunque <strong>la</strong> lontananza. E questo fu poco; se non anzi una<br />

so<strong>la</strong> figura di un es<strong>il</strong>io più fiero. Im<strong>per</strong>ciocché non paga <strong>la</strong> Divina Vendetta<br />

giustissimamente irritata contro dell’ingrato Genere Umano, non<br />

paga, dissi, di aver proibito l’accesso ad un Paradiso delizioso del<strong>la</strong> Terra,<br />

volle anche, ch’è peggio, spogliar Adamo co’ Posteri tutti di ogni jus, e di<br />

ogni diritto di poter giugnere all’altro Paradiso più essenziale dell’eterna<br />

Beatitudine in Cielo. Che più, Uditori! Era sì fattemente cresciuta ed infierita<br />

l’Inimicizia fra Dio, e l’Uomo, <strong>per</strong> colpa solo dell’Uomo, che non<br />

trovavasi chi far se ne potesse Mediatore di Riconc<strong>il</strong>iazione e di Pace.<br />

Co<strong>la</strong>ssù nell’Empireo verun’Angelo o Serafino si offeriva, <strong>per</strong>ché ciascuno<br />

riconoscevasi impotente a poter soddisfar condegnamente <strong>la</strong> Giustizia<br />

Divina pur troppo offesa. Quaggiù in Terra, verun Patriarca, o Profeta,<br />

tuttoché SS.mo, ardiva di pensare neppure di farsi Mezzano, <strong>per</strong>ché almen<br />

nell’origine si riconosceva insiem con gli altri <strong>per</strong> Reo. Cosicché, <strong>per</strong><br />

quello riguardava le forze delle misere Creature, <strong>il</strong> caso era impossib<strong>il</strong>e a<br />

ripararsi, era già dis<strong>per</strong>ato. Grazie pur m<strong>il</strong>le sieno al clementissimo Iddio,<br />

ed in partico<strong>la</strong>re all’Eterno Divino Padre, che dal<strong>la</strong> sua so<strong>la</strong> Bontà infinita<br />

mossosi a pietà di tutto <strong>il</strong> Genere Umano, destinar volle <strong>per</strong> Mediatrice di<br />

Pace fra Dio, e gli Uomini tutti, e <strong>per</strong> Riparadrice del Mondo <strong>per</strong>duto,<br />

Maria SS.ma. E <strong>per</strong> questo nuovo titolo appunto, voi lo vedrete, o Signori,<br />

conveniva che l’Eterno Padre creasse <strong>la</strong> Vergine in sua Grazia, preservando<strong>la</strong><br />

affatto nel<strong>la</strong> sua <strong>Concezione</strong> da ogni reato di colpa. Favoritemi<br />

di attenzione: e mi accingo a mostrarvelo.<br />

1. Poteva Iddio, non vi ha dubbio, <strong>per</strong>donare al Mondo o <strong>per</strong> atto di sua<br />

benigna e cortese clemenza condonando all’Uomo <strong>la</strong> colpa; ovvero contentandosi<br />

di qualche congrua soddisfazione, che gli dasse <strong>per</strong> l’Uomo un<br />

qualche Angelo in Cielo, o un qualche gran Santo in Terra. Poteva sì, ma<br />

non volle. Richiedeva Egli una soddisfazione condegna e propria <strong>per</strong><br />

l’infinita Maestà divina, ch’era stata offesa; una soddisfazione, in somma,<br />

infinitamente rigorosa, e rigorosamente infinita: talché <strong>per</strong> dar <strong>la</strong> Pace a


tutto <strong>il</strong> Genere Umano traditore e reo, voleva una mediazione di un valore<br />

infinito.<br />

2. Ben conosco, Uditori, che se noi consideriamo <strong>la</strong> Vergine, quanto a se<br />

stessa, come pura Creatura, ancorché Santa e Santissima, non era atta e<br />

capace di tanto. Ma se noi riflettiamo al carattere, ed al<strong>la</strong> dignità, a cui fu<br />

innalzata, <strong>la</strong> troveremo attissima ed unica a tanto impegno. Già si sa, che<br />

so<strong>la</strong>mente un Dio incarnato, un Dio fatt’uomo soddisfar poteva degnamente<br />

e sovrabbondantemente <strong>la</strong> Giustizia Divina. E a tal’effetto degnossi<br />

<strong>il</strong> Divin Padre mandar quaggiù nel Mondo lo stesso suo Divin Figlio<br />

a prender Carne passib<strong>il</strong>e. Ma siccome, <strong>per</strong> effettuare sì alto ineffab<strong>il</strong><br />

Mistero dell’Incarnazione, servir si volle l’Eterno Padre di Maria SS.ma,<br />

col predestinar<strong>la</strong> ed elegger<strong>la</strong> <strong>per</strong> Madre del suo Unigenito Umanato; così<br />

<strong>per</strong>ciò Egli venne a costituir<strong>la</strong> <strong>per</strong> degna Riparadrice del Mondo <strong>per</strong>duto,<br />

<strong>per</strong> Mediatrice degnissima di Pace fra Dio e gli uomini tutti; come<br />

ben’egregiamente salutol<strong>la</strong> S. Efrem: Ave totius orbis conc<strong>il</strong>iatrix 7 .<br />

3. Posto ciò, come certissimo, osservate ora, o Signori, se quanto ben conveniva,<br />

che <strong>il</strong> Divin Padre, avendo costituita Maria <strong>per</strong> degna Mediatrice<br />

di Pace, <strong>la</strong> preservasse affatto da ogni reato di colpa, e <strong>la</strong> creasse in sua<br />

Grazia. Ogni buona Legge insegna, e <strong>la</strong> stessa ragion naturale lo detta,<br />

che chi divien trattatista di Pace fra un Principe offeso, ed i suoi Sudditi<br />

ribelli, non sia nemico del Principe, e molto meno sia complice dello stesso<br />

delitto, di cui i Sudditi sono macchiati. Im<strong>per</strong>ciocché, se anche <strong>il</strong> Trattatista<br />

e Mediatore fosse nemico, e reo, ognun vede, che in tal caso invece<br />

egli di p<strong>la</strong>care <strong>la</strong> Maestà offesa, vieppiù <strong>la</strong> sdegnerebbe piuttosto, come<br />

ben riflette <strong>il</strong> Pontefice S. Gregorio. Pertanto chiaro apparisce, che dovendo<br />

Maria esser <strong>la</strong> Mezzana di Pace e di riconc<strong>il</strong>iazione degli uomini<br />

con Dio, e spezialmente <strong>per</strong> <strong>la</strong> colpa originale da tutto l’Uman Genere<br />

contratta, <strong>per</strong> cui l’Altissimo era principalmente irritato; non poteva no in<br />

conto veruno essa esserne infetta, né comparire al divin Trono come rea<br />

dello stesso tradimento: attesoché, non sarebbe stata in quel caso Mediatrice<br />

di Pace, ma piuttosto irritatrice di sdegno.<br />

4. Una vaga e molto espressiva figura, fatevi meco a rifletter di tutto questo,<br />

o Signori, nel tanto risaputo fatto dell’Arca Noetica. Ecco un Mondo intero<br />

sommerso miseramente sotto dell’Acque: ma l’Arca, che era mediatrice<br />

di salvamento <strong>per</strong> Noè e <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua famiglia, andava galleggiando a<br />

7 Ave, pacificatrice di tutto <strong>il</strong> mondo.<br />

151


152<br />

fior dell’onde. Insino i più alti Monti del<strong>la</strong> Terra <strong>per</strong> quindi[ci] cubiti più<br />

in sotto di quell’acque esterminatrici restaron sepolti: ma l’Arca di Riparazione<br />

al di sopra delle onde godeva l’a<strong>per</strong>to del<strong>la</strong> più alta e salubre regione<br />

dell’Aria. Tal fu Maria, Arca mistica del<strong>la</strong> Riparazione di tutto <strong>il</strong><br />

Genere Umano; e se vi piace <strong>il</strong> pensiero, fatene elogj, Uditori a S. Bernardo<br />

(Ser. De B. V.), giacché da Lui l’ho preso: Per Arcam, paucorum facta<br />

est liberatio: <strong>per</strong> Mariam, Humani Generis salvatio 8 . Rimase tutto l’Uman Genere<br />

sommerso miseramente sotto le fetenti Acque dell’originale peccato;<br />

ed anche sino i più alti monti di santità, voglio dire i Patriarchi, e Profeti,<br />

restaron in questo universale D<strong>il</strong>uvio sepolti. Maria so<strong>la</strong>, come Arca mistica<br />

di Mediazione di Pace fra Dio e l’Uomo, come Riparadrice<br />

dell’Uman Genere; el<strong>la</strong> so<strong>la</strong>, ripeto, andò sempre a sopra galleggiando<br />

senza tuffarsi; e portata in alto dal<strong>la</strong> Grazia, respirò sempremai l’aura salubre<br />

dell’Amicizia con Dio; <strong>per</strong> essere stata dall’Eterno Padre preservata<br />

dall’Inondazione comune dell’originaria macchia.<br />

5. Da tal priv<strong>il</strong>egio di Maria goduto, come Mediatrice di Pace, <strong>per</strong> discendere<br />

a dir alcuna cosa a nostro vantaggio, siamo noi avvisati, ed a congratu<strong>la</strong>rcene<br />

grandemente con Lei, ed a supplicar<strong>la</strong>, che seguitar voglia <strong>la</strong> sua efficacissima<br />

Mediazione pel Perdono de’ nostri peccati, e <strong>per</strong> <strong>la</strong> nostra Eterna<br />

Salvezza. Preghiamo<strong>la</strong> pure a riverenza di questo suo singo<strong>la</strong>re Priv<strong>il</strong>egio<br />

di essere stata Immaco<strong>la</strong>ta nel<strong>la</strong> sua <strong>Concezione</strong>. E giacché discorriamo<br />

di pace; se mai qualcuno fra noi si trovasse fra odj, rancori, inimicizie,<br />

e dissensioni o co’ domestici, o con esteri; ecco <strong>il</strong> bel tempo, ed <strong>il</strong> bel<br />

modo, <strong>per</strong> impetrarne <strong>la</strong> riconc<strong>il</strong>iazione, e <strong>la</strong> pace; e principalmente <strong>la</strong><br />

forza <strong>per</strong> vincersi, <strong>per</strong> <strong>per</strong>donare, <strong>per</strong> um<strong>il</strong>iarsi, etc.<br />

Raccontasi dal P[adre] Liguori (al luogo cit. nel primo sermoncino), che<br />

in un Luogo del<strong>la</strong> diocesi di Salerno, un uomo che da lungo tempo teneva<br />

strana inimicizia con un altro, che l’aveva offeso; e che <strong>per</strong> non esser<br />

mosso al<strong>la</strong> pace, non ne ammetteva discorso, non andava mai a prediche,<br />

e moltomeno si accostava a Confessori. Vi fu al<strong>la</strong> fine un Missionario,<br />

che col dargli una Cartina dell’Immaco<strong>la</strong>ta, subito lo mutò, e mosse a dar <strong>la</strong><br />

pace, anche rogata <strong>per</strong> man di Notajo, etc.<br />

8 Per mezzo dell’Arca si è realizzata <strong>la</strong> liberazione di pochi, <strong>per</strong> mezzo di Maria <strong>la</strong> salvezza dell’umanità.


12/c<br />

Sermoncino terzo<br />

L’argomento del terzo sermoncino ha sullo sfondo <strong>il</strong> capitolo 3 del<strong>la</strong> Genesi<br />

e dimostra <strong>per</strong>ché conveniva che <strong>il</strong> Divin Padre preservasse Maria dal<br />

peccato in quanto Trionfatrice del Demonio.<br />

Nell’esordio Francesco Antonio Marcucci descrive, in modo efficace, <strong>la</strong><br />

rabbia invidiosa del Demonio verso l’uomo e <strong>la</strong> donna nel Paradiso terrestre, <strong>il</strong><br />

suo proposito di metterli contro Dio, con l’inganno del serpente e <strong>la</strong> sua vittoria.<br />

Dio vince <strong>la</strong> su<strong>per</strong>bia di Satana creando un’altra donna, Maria SS.ma, <strong>la</strong><br />

quale avrebbe schiacciato <strong>il</strong> capo al serpente. In verità, Dio poteva confondere<br />

l’alterigia di Satana in due modi o con una redenzione curativa o con una redenzione<br />

preservativa. Il Divin Padre le scelse entrambe: realizzò <strong>la</strong> prima<br />

attraverso Gesù; <strong>la</strong> seconda preservando Maria dal<strong>la</strong> colpa. Spiega, infatti, San<br />

Bonaventura che non era conveniente che Maria, in quanto costituiva <strong>la</strong> promessa<br />

eterna di Dio <strong>per</strong> vincere <strong>il</strong> male, sia pure <strong>per</strong> un solo istante, fosse<br />

rimasta sotto <strong>il</strong> potere di Satana.<br />

A conferma dell’argomento l’Autore ricorda le parole di Abimelech nel<br />

r<strong>il</strong>asciare libera Sara <strong>la</strong> moglie di Abramo: “Ricordati che già venisti nelle mie<br />

mani” (Cf. Gen. 20). Se Maria SS.ma fosse stata macchiata solo <strong>per</strong> un istante<br />

dal peccato, Satana, nel r<strong>il</strong>asciar<strong>la</strong>, le avrebbe potuto ricordare che prima di<br />

appartenere a Dio era appartenuta a lui. Ecco <strong>per</strong>ché <strong>il</strong> Divin Padre avendo<strong>la</strong><br />

scelta come Trionfatrice sempre gloriosa del Demonio, non <strong>per</strong>mise che gli<br />

fosse soggetta nemmeno <strong>per</strong> un istante.<br />

Il sermoncino si chiude con l’invito ad invocare Maria SS.ma <strong>per</strong>ché<br />

trionfi contro <strong>il</strong> Demonio anche <strong>per</strong> noi e con <strong>il</strong> richiamo all’esempio di un<br />

giovane che, molestato duramente dal Demonio con tentazioni impure, ne restò<br />

libero invocando l’Immaco<strong>la</strong>ta.<br />

Il testo è stato trascritto dall’autografo, ASC 51, pp. 274-280.<br />

Sermoncino Terzo. Martedì 7 Dicembre [1762] (Vig<strong>il</strong>ia del<strong>la</strong> <strong>Festa</strong>)<br />

Argomento<br />

153


Conveniva, che <strong>il</strong> Divin Padre preservasse Maria, come Trionfatrice<br />

del Demonio<br />

1. Fremeva Satanasso, e tutto spumante di rabbia ne andava, in vedendo così<br />

arricchita di Grazia e di doni i nostri Progenitori nel<strong>la</strong> loro Creazione.<br />

Guarda, diceva egli, da suo pari bestemmiando, guarda, che bell’opra è<br />

uscita dalle mani di Dio nel Sesto Giorno. Un uomo, ed una donna, dotati<br />

di <strong>per</strong>fetta ragione, <strong>il</strong>lustrati di sublime sa<strong>per</strong>e, arricchiti<br />

d’innumerab<strong>il</strong>i Divini Doni, ed assicurati, che se fedeli ed ubbidienti si<br />

manterranno, viveranno immortali; e tramandando a tutti i Posteri loro,<br />

tante felicità, saranno poi dal Mondo trasportati gloriosi nel Cielo ad una<br />

Beatitudine eterna: a quel<strong>la</strong> Gloria cioè, ripeteva smaniando Lucifero, a<br />

quel<strong>la</strong>, che io, e tutti i miei seguaci, <strong>per</strong> sempre <strong>per</strong>demmo. Quindi furibondo<br />

da dis<strong>per</strong>ato, chiamati seco a consiglio quanti mai di fieri Mostri<br />

Infernali racchiude l’Abisso, olà, dice loro, in opra tutti i vostri più sott<strong>il</strong>i<br />

inganni, in opra le nostre più potenti insidie, in opra i nostri più furiosi<br />

sforzi. Bisogna detronizzare l’uomo dalle sue corone, bisogna farlo cadere,<br />

bisogna spostarlo. Su su a noi; nul<strong>la</strong> si risparmj, tutto si ponga in opra,<br />

purché codest’uomo con tutta <strong>la</strong> sua Posterità si mandi in rovina. A noi,<br />

a noi, schiamazzando seguiva, come Capo, Lucifero. Io solo attaccherò<br />

visib<strong>il</strong>mente sotto <strong>il</strong> manto di Serpe <strong>la</strong> donna; voi tutti invisib<strong>il</strong>mente state<br />

attorno all’uomo; basta che me lo induciate a prestar benigno<br />

l’orecchio al<strong>la</strong> sua Compagna. Se ciò otterremo, <strong>la</strong> causa è vinta, è espugnata<br />

<strong>la</strong> Rocca, <strong>la</strong> vittoria è in pugno. A noi, a noi, alle curte, all’impresa,<br />

al<strong>la</strong> battaglia. E qui, Uditori; io non ho cuore di ridirvene l’esito; mi vergogno<br />

di raccontarvelo. Sebbene già lo sapete; e lo sappiamo pur tutti <strong>per</strong><br />

is<strong>per</strong>ienza. Eva troppo debole e volub<strong>il</strong>e cadde ai primi assalti. Adamo<br />

troppo connivente al<strong>la</strong> donna, cedette alle sue preghiere. Ed eccoli in poco<br />

tempo balzati al precipizio, ecco tutta <strong>la</strong> Posterità rovinata. O caduta,<br />

o rovina ben degna di inconso<strong>la</strong>b<strong>il</strong>e pianto! Tutto baldanzoso ed allegro<br />

Lucifero <strong>per</strong> <strong>la</strong> riuscita felice de’ suoi <strong>per</strong>versi disegni, tutto su<strong>per</strong>bo <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> vittoria ottenuta, assordiva l’Aria, <strong>la</strong> Terra, e tutto l’Averno <strong>per</strong> le grida<br />

di giubb<strong>il</strong>o e di contento. Ma ecco, che una tremenda voce sovrana gli arresta<br />

<strong>il</strong> corso, gli tronca gli accenti, lo priva insin di favel<strong>la</strong>. Olà maledetto<br />

Serpe di Inferno, gli fa sentir Iddio con tuono minaccevole e im<strong>per</strong>ioso,<br />

cesserà <strong>la</strong> tua Baldanza, ti saranno le altere corna fiaccate, ti sarà strito<strong>la</strong>to<br />

<strong>il</strong> duro Capo. Vincesti una Donna, trionfasti di un Uomo, e di tutta <strong>la</strong> sua<br />

discendenza. Or va su<strong>per</strong>bo, che io creerò un’altra Donna, che sarà di te<br />

vincitrice, andrà di te sempremai vittoriosa; e se proverai venir seco a bat-<br />

154


taglia, essa ti ridurrà in ceppi e catene, e ti calcherà trionfante l’altero capo:<br />

Inimicitias ponam inter te et Mulierem. Ipsa conteret caput tuum 9 (Gen. 3). Chi<br />

poi sia questa gran Donna, che fu Trionfatrice del Demonio, vel dicano<br />

col Crisostomo, e con Agostino i Padri tutti Greci, e Latini; ed udirete,<br />

che appunto fu Maria. Ed eccovi, o Signori, un nuovo titolo, non meno<br />

glorioso degli altri, <strong>per</strong> cui voi ravvisar potrete, quanto conveniva, che<br />

l’Eterno Divin Padre creasse <strong>la</strong> vergine in Grazia, e <strong>la</strong> preservasse dal<strong>la</strong><br />

schiavitù del Demonio. Su di ciò vi dirò in questa sera alcune poche cose,<br />

se favorirete di udirmi. Incomincio.<br />

2. In due maniere poteva l’Altissimo Iddio confondere l’alterigia di Satanasso<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> riportata vittoria, o col redimer l’uomo già caduto, e toglierlo<br />

dal<strong>la</strong> di lui schiavitù; o con preservar qualche uomo, affin non cadesse, e<br />

così affatto esente restasse dal<strong>la</strong> schiavitù antedetta. Nel<strong>la</strong> prima maniera,<br />

cioè con una Redenzione curativa, sarebbe certamente rimasto confuso<br />

Lucifero, ma pure avrebbe potuto gloriarsi, di essere stato una volta vincitore.<br />

Nell’altra maniera, cioè con una Redenzione preservativa più nob<strong>il</strong>e,<br />

non so<strong>la</strong>mente Lucifero sarebbe stato appien colmo di eterna confusione,<br />

ma rispetto a chi di tanta Grazia singo<strong>la</strong>rissima avesse ottenuto <strong>il</strong><br />

priv<strong>il</strong>egio, sarebbe al demonio rimasta affatto chiusa <strong>la</strong> bocca, senza potersi<br />

dare <strong>il</strong> vanto di essere stato mai vincitore, ma sempre abbattuto, e<br />

sempre vinto.<br />

3. Grazie pur sieno all’Eterno Divinissimo Padre, che in amendue le maniere<br />

confonder volle <strong>il</strong> su<strong>per</strong>baccio Serpe di Abisso. Mandò <strong>il</strong> suo Divin<br />

Figlio nel Mondo, a ricoprir di confusione <strong>il</strong> Demonio, a ritorgli le prede,<br />

a redimere tutto <strong>il</strong> Genere Umano dal<strong>la</strong> dura Schiavitù. Questa fu <strong>la</strong> graziosa<br />

Curazione, Rimedio misericordioso, Redenzione medicinale curativa<br />

<strong>per</strong> tutti. Ma ciò non bastò <strong>per</strong> far palese a Lucifero <strong>la</strong> Divina Onnipotenza.<br />

Vedevasi egli abbattuto, conquiso, snervato, annich<strong>il</strong>ito: ma pure<br />

a guisa di quegli ostinati su<strong>per</strong>bi, cui altro capitale non resta che <strong>la</strong> Lingua<br />

mordace, con questa ajutavasi a ricordar tralle sue stesse amare sconfitte<br />

le già passate e poi <strong>per</strong>dute vittorie. Pertanto volle <strong>il</strong> Padre Eterno,<br />

che <strong>il</strong> suo Figlio Incarnato, come <strong>per</strong>fettissimo e potentissimo Redentore,<br />

eseguisse anche l’altro modo più nob<strong>il</strong>e di redimere col preservare; e<br />

così in Terra vi fosse chi, coll’aver goduta una totale esenzione dal<strong>la</strong><br />

schiavitù del Demonio chiudesse a questo altero Nemico le nere <strong>la</strong>bbra, e<br />

fiaccasse <strong>il</strong> capo su<strong>per</strong>bo.<br />

9 Porrò inimicizia tra te e <strong>la</strong> Donna. El<strong>la</strong> calpesterà <strong>il</strong> tuo capo.<br />

155


156<br />

L’impegno del Divin Padre era precorso, e già da tutta l’eternità preordinato;<br />

<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> era uscita, <strong>la</strong> minaccia al Serpe Infernale fulminata già era.<br />

Doveva <strong>per</strong> necessità avverarsi: Ipsa conteret caput tuum 10 . Maria, Maria, disse<br />

l’Altissimo, sarà colei, che so<strong>la</strong> ed unica partecipando del<strong>la</strong> Redenzione<br />

preservativa del Figlio, schiaccerà, o su<strong>per</strong>bo Mostro di Abisso, <strong>il</strong> tuo duro<br />

Capo, ti chiuderà <strong>la</strong> bocca, ti annich<strong>il</strong>erà di un totale rossore e di<br />

somma confusione e vergogna. Essa eleggo <strong>per</strong> tua vittoriosa Trionfatrice,<br />

e <strong>per</strong> esterminatrice tua gloriosa. Lo sappia pur tutto <strong>il</strong> Mondo, lo<br />

contempli pur tutto <strong>il</strong> Cielo, lo is<strong>per</strong>imenti pur a danni suoi tutto<br />

l’Inferno. Ipsa conteret caput tuum. Ipsa conteret caput tuum.<br />

4. Argomentate ora meco, o Signori, anzi con San Bonaventura, e dite così:<br />

Se <strong>il</strong> Divin Padre aveva predestinata ab eterno, e sin dal principio del<br />

Mondo palesata, <strong>la</strong> Vergine <strong>per</strong> gloriosa Trionfatrice del Serpente Infernale;<br />

come dunque poteva esser convenevole al<strong>la</strong> Promessa Divina, che<br />

questa gran Donna fosse prima vinta da Lucifero e fatta sua schiava, eziandio<br />

<strong>per</strong> un solo solo momento? Eh via, che ciò non poteva accoppiarsi<br />

coll’esser prescelta, come unica al Mondo, <strong>per</strong> Trionfatrice e Vincitrice<br />

sempremai gloriosa di Satanasso. Congruum erat, uditene <strong>il</strong> sentimento<br />

del sovraccennato Dottore Serafico: Congruum erat, ut B. V. Maria, <strong>per</strong><br />

quam aufertur nobis opprobrium, dic’egli, vinceret diabolum, ut nec ei succumberet ad<br />

modicum 11 .<br />

5. Notaste quel congruum? Era ben convenevole e congruo adunque <strong>per</strong> tutti<br />

i capi, che nec diabolo succumberet ad modicum, che neppure <strong>per</strong> un’istante<br />

fosse stata Maria soggetta a quel Nemico, che tener dovea conquiso e incatenato<br />

sotto i suoi Piedi. Per tutti i capi era ben convenevole, ripeto; ma<br />

principalmente <strong>per</strong> recare al demonio un pieno e totale scorno, una totale<br />

sconfitta, senza <strong>la</strong>sciargli campo di su<strong>per</strong>bi rimprocci. Quando Abimelecco<br />

Re di Gerara r<strong>il</strong>asciò nel<strong>la</strong> sua libertà Sarai Consorte di Abramo (Gen.<br />

20), voi vi rammenterete bene, o Signori, cosa le disse. Il ricordo fu questo:<br />

Memento te deprehensam: Ricordati, che già venisti nelle mie mani.<br />

Or con quanto più di ragione si sarebbe potuto gloriare Lucifero, se mai<br />

<strong>per</strong> un solo solissimo istante avesse avuto <strong>per</strong> <strong>la</strong> colpa originale fralle sue<br />

nere zanne Maria? Al<strong>la</strong> <strong>per</strong> fine, Sarai uscì dalle mani di Abimelecco intatta,<br />

senza ricevere alcun’oltraggio: ma <strong>la</strong> Vergine sarebbe stata una volta<br />

10 El<strong>la</strong> calpesterà <strong>il</strong> tuo capo.<br />

11 Era logico e conveniente che <strong>la</strong> B. V. Maria, <strong>per</strong> mezzo del<strong>la</strong> quale a noi è tolta <strong>la</strong> colpa, vincesse <strong>il</strong><br />

diavolo, <strong>per</strong> non soccombere di fronte a lui in alcun modo.


macchiata. E <strong>per</strong>ciò nell’uscir poi libera dagli artigli dell’altero Satanno. Io<br />

ti <strong>la</strong>scio, le avrebbe detto <strong>il</strong> Su<strong>per</strong>baccio, ti <strong>la</strong>scio sì, ma ricordati, che ti<br />

avvinsi una volta nei miei <strong>la</strong>cci: mi schiacciasti <strong>il</strong> capo, ma tieni a mente,<br />

che l’origine di tua vita fu tutto mio: sei Madre di Dio, nol niego; ma abbia<br />

pur Dio i miei avanzi, che mie furono le sue primizie: Memento, memento<br />

te deprehensam.<br />

6. Tanto, e molto più avrebbe schiamazzato Lucifero. Ma chiuse egli sempremai<br />

tenne, e terrà in eterno le <strong>la</strong>bbra Infernali, appunto, <strong>per</strong>ché<br />

l’Eterno Divino Padre, avendo eletta Maria <strong>per</strong> Trionfatrice sempremai<br />

gloriosa di Lui, non mai glie <strong>la</strong> soggettò <strong>per</strong> alcun tempo, ma esente e<br />

preservata <strong>la</strong> fece da ogni ombra di macchia. Tanto importa, Uditori <strong>per</strong><br />

Maria, l’essere el<strong>la</strong> stata tutta bel<strong>la</strong>, tutta pura e Immaco<strong>la</strong>ta nel<strong>la</strong> sua<br />

<strong>Concezione</strong>.<br />

7. Ma giacché favelliamo de’ gloriosi trionfi di Maria contra <strong>il</strong> Demonio, che<br />

bell’occasione mai ci si presenta di supplicar<strong>la</strong> a trionfar anche <strong>per</strong> noi.<br />

Ognun sa, che nobis est Colluctatio 12 etc. S. Paolo etc.<br />

8. Nel<strong>la</strong> Città di Av<strong>il</strong>a nel<strong>la</strong> Spagna, un povero Giovine viene molestato fieramente<br />

dal Demonio etc. con tentazioni impure etc., ricorse al<br />

Ven[erab<strong>il</strong>e] Giovanni di Av<strong>il</strong>a. Questi lo consigliò a ricorrere all’Immaco<strong>la</strong>ta<br />

con alcune Orazioni etc. e restò libero etc.<br />

12 Dobbiamo combattere.<br />

157


158<br />

12/d<br />

Sermone <strong>per</strong> <strong>il</strong> giorno del<strong>la</strong> festa<br />

L’Autore attinge al<strong>la</strong> sua competenza giuridica <strong>per</strong> dimostrare come le leggi<br />

umane siano armi di difesa <strong>per</strong> provare <strong>la</strong> purità di Maria nel<strong>la</strong> sua <strong>Concezione</strong>.<br />

Inizia con <strong>il</strong> cap. I di S. Matteo, dove viene affermato che Gesù nacque da Maria e<br />

dunque, in nome di questa re<strong>la</strong>zione, dopo <strong>il</strong> peccato di Adamo ed Eva, Gesù non<br />

poteva chiamare in giudizio Colei che <strong>il</strong> Padre aveva predestinato <strong>per</strong> sua Madre e<br />

condannar<strong>la</strong> con tutto <strong>il</strong> genere umano, <strong>per</strong>ché questo è contro <strong>la</strong> legge <strong>la</strong> quale,<br />

anzi, obbliga <strong>il</strong> figlio a difendere <strong>la</strong> madre anche quando è rea di colpa.<br />

Nelle leggi antiche i servi che non esponevano <strong>la</strong> propria vita <strong>per</strong> difendere i<br />

loro padroni erano severamente puniti, tanto più i figli. Ora come non poteva<br />

difendere l’innocenza di sua Madre <strong>il</strong> Figlio di Dio, Lui che poteva fare ciò che<br />

voleva? Inoltre, <strong>il</strong> Diritto Civ<strong>il</strong>e dichiara che i figli ereditano <strong>la</strong> condizione di<br />

libertà o schiavitù del<strong>la</strong> madre; Gesù difese l’onore di Maria <strong>per</strong> tante ragioni, non<br />

ultima <strong>per</strong> difendere <strong>il</strong> suo stesso onore di Uomo-Dio.<br />

L’Autore desume due prove ulteriori al suo argomento dal Diritto di proprietà<br />

che spiega con gli esempi del<strong>la</strong> nave e del<strong>la</strong> veste. Supponiamo - dice - che un<br />

uomo tagli dai miei cipressi delle tavole e con esse costruisca una nave, quelle<br />

tavole non appartengono più a me bensì al costruttore del<strong>la</strong> nave. La Gran Vergine<br />

servì come nave al Divin Verbo <strong>per</strong> salvare <strong>il</strong> mondo e benché le sue tavole<br />

appartenessero al<strong>la</strong> natura corrotta, Dio costruì con esse una nave totalmente<br />

nuova e di sua proprietà.<br />

Il secondo esempio è quello del<strong>la</strong> veste: se essa viene confezionata con le<br />

mie <strong>la</strong>ne, essa non mi appartiene se non nel prezzo del<strong>la</strong> <strong>la</strong>na; se, invece, qualcuno<br />

prende le mie <strong>la</strong>ne e le tinge, esse mi appartengono ancora <strong>per</strong>ché non hanno<br />

cambiato natura, ma solo forma. Dio trattò <strong>la</strong> <strong>la</strong>na del<strong>la</strong> comune innocenza macchiata<br />

dal peccato in due modi: <strong>la</strong>vò quel<strong>la</strong> del genere umano con <strong>il</strong> sangue divino<br />

del<strong>la</strong> sua croce, ma ciò non tolse al<strong>la</strong> Natura <strong>il</strong> dominio su di essa, né estinse <strong>la</strong><br />

“ragione di Adamo”, <strong>per</strong> questo l’uomo redento soffre ancora le conseguenze del<br />

peccato. Con una parte scelta di <strong>la</strong>na, poi, Dio confezionò una bellissima veste <strong>per</strong><br />

venire al mondo in abito umano. Questa mistica veste è Maria. In Lei <strong>la</strong> Natura<br />

macchiata e <strong>il</strong> Progenitore caduto non hanno potere.<br />

Il sermone si conclude con un’intensa preghiera all’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>per</strong> rinnovarle<br />

l’offerta del suo cuore e quel<strong>la</strong> degli ascoltatori devoti e <strong>la</strong> promessa di fare<br />

quanto può <strong>per</strong> mettere sempre più in luce <strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>. Con<br />

grande confidenza chiede in cambio al<strong>la</strong> sua Regina di porlo in luce nel cielo.


Il testo è stato trascritto dall’autografo, ASC 51, pp. 281-292.<br />

Sermone pel Dì del<strong>la</strong> <strong>Festa</strong> - Mercoledì 8 Dicembre 1762<br />

Le Leggi umane in armi di difesa <strong>per</strong> <strong>la</strong> purità del<strong>la</strong><br />

Concezion di Maria<br />

De qua natus est Jesus 13<br />

San Matteo al primo<br />

Divenuta accusatrice l’infetta Umana Natura <strong>per</strong> <strong>la</strong> colpa del Progenitore<br />

comune, pretese una volta comprender nel<strong>la</strong> sua disgrazia anche Maria.<br />

Incominciò da quere<strong>la</strong>nte l’accusa, ma convinta dalle contrarie ragioni fu<br />

costretta a tacere. Sembra ritentar ora volesse l’antica causa, e confessandosi<br />

macchiata, cercar compagnia al suo delitto: ma non essendovi Legge,<br />

che più ammetter le voglia nuova udienza, forza e, <strong>la</strong> rea Natura, che<br />

ammutolisca. Ed una ragion più profonda ancor richiede, che veruna delle<br />

premeditate istanze, non le sia ammessa (L. Accusat. 17 § De Accusat.).<br />

Gloria massima si è del<strong>la</strong> Natura Umana, e singo<strong>la</strong>rissimo Favore,<br />

una Donna purissima e Immaco<strong>la</strong>ta, com’è Maria. Or <strong>il</strong> convertir le glorie<br />

in querele e calunnie, ed <strong>il</strong> far de’ favori offese, altro non può canonizarsi<br />

che quintessenza di ingratitudine mostruosa. Rimanga pure <strong>la</strong> rea<br />

<strong>per</strong>tanto nell’alto suo s<strong>il</strong>enzio: e divenuta piuttosto ossequiosa del Pregio<br />

sempremai glorioso del<strong>la</strong> Real Celeste Donna, ascolti riverente le arringhe,<br />

con cui le Leggi Umane medesime, dandosi l’onore di publicarsi Avvocate<br />

del<strong>la</strong> prima Grazia original di Maria, si fanno premurose nel<strong>la</strong> <strong>Concezione</strong><br />

a difender<strong>la</strong> Immaco<strong>la</strong>ta. Certamente <strong>la</strong> gran Vergine è Madre di Dio:<br />

De qua natus est Jesus, così nel<strong>la</strong> Solennità ricorrente cel rammenta <strong>il</strong><br />

Vangelo. E su tal fondamento appunto di Madre si armano al<strong>la</strong> difesa del<br />

Gran Mistero le Umane Leggi. Come ciò sia, R[iveriti] Signori, sarà mio<br />

l’impegno di dimostrarvi, qualor <strong>per</strong> brieve tratto di tempo si degni <strong>il</strong> benigno<br />

vostro compatimento pazientar <strong>la</strong> mia dicitura. Incomincio.<br />

I. Per li diritti di Madre, ecco che a dar viene <strong>il</strong> Diritto Civ<strong>il</strong>e a Maria ragione<br />

di preservata. Dubitar degli affetti de’ Parenti a’ Figliuoli, e de’ Figliuoli ai<br />

Parenti, egli è un pretendere di <strong>la</strong>cerar quelle medesime Leggi, che pur<br />

innate ed indeleb<strong>il</strong>i si conservano fra m<strong>il</strong>le inquieti movimenti ne’ cuori<br />

13 Dal<strong>la</strong> quale nacque Gesù.<br />

159


160<br />

umani. Ecco un sol’immaginato <strong>per</strong>icolo gli spaura, un solo male apparente<br />

gli turba, un sol timor panico gli agghiaccia. Egli è pur duopo confessar<strong>la</strong>,<br />

tutti gli umani affetti, al confronto de’ Paterni o Materni, sono<br />

posticci. Chi <strong>il</strong> crederebbe? Per sino i motivi più forti di raffreddarli, incentivi<br />

si fanno a vieppiù accenderli. Mai Davidde non ripeté con tanta<br />

tenerezza <strong>il</strong> dolce nome di Figlio ad Assalonne, che quando questi<br />

l’offese col<strong>la</strong> v<strong>il</strong>e sua ingratitudine: F<strong>il</strong>i mi Absalon, Absalon F<strong>il</strong>i mi 14 (2 Reg.<br />

18, 33). In siffatto motivo di sdegno gli frequenta <strong>la</strong> tenerezza di Figlio;<br />

<strong>per</strong>ché egli è tale l’amor paterno, che ancor degli incentivi di aborrire fa<br />

motivi di amare.<br />

II. Ciò che o<strong>per</strong>a ne’ Parenti <strong>la</strong> pietà, eseguisce ne’ Figliuoli l’obbligazione.<br />

La prima incatena i cuori dei Genitori con <strong>la</strong> finezza del suo ardore.<br />

L’altra stringe i cuori dei Figli con <strong>la</strong> Legge di un amoroso rispetto. La<br />

paterna amorevolezza è impulso di Volontà che ama. La f<strong>il</strong>iale amorosa<br />

riverenza è un atto di Religione, che comanda. Non sep<strong>per</strong>o gli antichi<br />

F<strong>il</strong>osofi più rinomati esprimer meglio <strong>la</strong> forza di questo debito f<strong>il</strong>iale verso<br />

de’ Genitori, che col chiamarlo Divino.<br />

III. Che s’è così, <strong>il</strong> risa<strong>per</strong> noi dal Vangelo, ed <strong>il</strong> creder <strong>per</strong> fede, esser Gesù<br />

Figliuol di Maria: De qua natus est Jesus; questa cattolica confessione è un<br />

confermarle <strong>il</strong> Decreto di Preservazione. Umane Leggi a voi. Ed eccone<br />

in primo luogo una che grida: Parentes in jus vocare nemo potest 15 : Niun Figliuolo,<br />

siasi proprio, siasi adottato, chiamar possa a giudizio i suoi Parenti<br />

(L. Parentes, 6. § De in Jus vocan). Pronta ne rende <strong>la</strong> ragione: Una est<br />

enim omnibus servanda reverentia 16. Mercecché cessa co’ Parenti tutto <strong>il</strong> Tribunale<br />

del<strong>la</strong> Giustizia, qualor debba solo attendersi quello del<strong>la</strong> riverenza.<br />

Così ne’ Digesti.<br />

IV. Si eresse nel Paradiso Terrestre <strong>il</strong> Tribunale supremo <strong>per</strong> dar sentenza<br />

contro all’originale delitto. Chiamata vi fu a giudizio tutta l’Umana Natura<br />

nel Capo di Adamo, e formato ancor del<strong>la</strong> colpa <strong>il</strong> processo. Non era<br />

allora <strong>il</strong> Verbo Divino temporalmente nato, ma bensì <strong>il</strong> suo Nascimento<br />

era deciso. Non vi era Gesù, né Maria attuali, ma in Decreti ed eterne Previsioni<br />

eravi ben Madre, e Figliuolo. Tutto <strong>il</strong> Legnaggio umano fu chiamato<br />

a giudizio, senza che gli giovasse l’eccezione di non essere ancora<br />

nato; <strong>per</strong>ché <strong>per</strong> ragion del<strong>la</strong> naturale discendenza, e <strong>per</strong> patto col suo<br />

14 Assalonne figlio mio, Assalonne figlio mio.<br />

15 Nessuno può convenire in giudizio i genitori.<br />

16 A tutti loro deve riservarsi <strong>il</strong> medesimo rispetto.


Capo, si obbligaron con eguaglianza al<strong>la</strong> fortuna, od all’infortunio i Posteri<br />

tutti. Il Verbo Divino diè sentenza al<strong>la</strong> gran Causa; ed assistette da<br />

Giudice supremo nel Tribunale, sottoscrivendo <strong>il</strong> tremendo Decreto:<br />

Omnes in Adam peccaverunt, et <strong>per</strong> peccatum mors 17 (Rom. 5). Adunque, arringan<br />

qui le Umane Leggi, non poté in tal Decreto esser compresa Maria;<br />

<strong>per</strong>ché niun Figliuolo chiamar può a Giudizio i suoi Parenti: Parentes in jus<br />

vocare nemo potest. Era <strong>il</strong> Verbo, Figliuol decretato, benché non era <strong>per</strong> anche<br />

Figliuol nato. Ma tanto basta, <strong>per</strong>ché trovandosi egli già col carattere<br />

di Figliuolo <strong>per</strong> <strong>la</strong> riverenza, era contra <strong>la</strong> Legge chiamar sua Madre a giustizia.<br />

Parentes in jus vocare nemo potest. Una est enim omnibus servanda reverentia<br />

18.<br />

V. Sebbene odo qui chi ripiglia. Non poteva dispensarsi <strong>il</strong> chiamar<strong>la</strong>; giacché<br />

<strong>la</strong> Natura tutta si vedeva in Adamo compresa. Ma questo, a dir<strong>la</strong>, è un<br />

obliare tutte le Leggi di F<strong>il</strong>iazione: giacché ognun sa, che <strong>per</strong> difendere i<br />

proprj Parenti si dispensano ne’ figliuoli tutte le Leggi. Osservate, s’egli è<br />

così. Esclude negli antichi Digesti Vulpiano le Donne dall’esercizio di Avvocate,<br />

e loro neppur <strong>per</strong>mette, che possano praticarlo in cause dei loro<br />

stessi Figliuoli. Ciò fu come Legge universale approvato. Ma a questa<br />

Legge medesima, qualora <strong>il</strong> bisogno del<strong>la</strong> difesa cada sovra i Parenti, si fa<br />

una pronta dispensa. Possa pur allora <strong>la</strong> Donna far da Avvocata ne’ Tribunali,<br />

soggiugne <strong>il</strong> gran Paolo negli stessi vecchi Digesti; <strong>per</strong>ché in <strong>per</strong>ico<strong>la</strong>ndo<br />

l’onor de’ Parenti, cessa ne’ Figli ogni Legale divieto. Prima è <strong>la</strong> difesa<br />

naturale, che del<strong>la</strong> Legge <strong>il</strong> rescritto. Foeminas pro Parentibus agere interdum<br />

<strong>per</strong>mittetur 19 (L. Foeminas, 4l § de Procuratorib.). Abomina l’amoroso ed<br />

insiem rigoroso rispetto di F<strong>il</strong>iazione, abbomina, dissi, <strong>il</strong> non difender da<br />

colpa Colei, che ossequia <strong>per</strong> Madre. Se un Figliuolo dunque far debbe<br />

ogni sforzo a cancel<strong>la</strong>r nel<strong>la</strong> sua Madre <strong>la</strong> colpa, anche quando sia rea: a<br />

quali sforzi e premure non sarà egli tenuto un Figliuol Sovrano in difesa<br />

del<strong>la</strong> sua Madre, qualor sarà innocente?<br />

VI. Servi, a tenor delle Leggi Civ<strong>il</strong>i, che non esponevano le loro Vite in difesa<br />

de suoi Padroni, erano severissimamente puniti: Servi non debent Dominorum<br />

saluti suam anteponere 20 (Infort. lib. 29, L. cum aliter, § De Senatus<br />

Consulto). Era <strong>per</strong>ò quest’obbligo, come ognun vede, <strong>per</strong> sol Diritto delle<br />

Genti. Vive bensì ne’ Figliuoli questa medesima Legge <strong>per</strong> Diritto del<strong>la</strong><br />

17 Tutti peccarono in Adamo, e col peccato vi fu <strong>la</strong> morte.<br />

18 Nessuno può convenire in giudizio i genitori. A tutti loro deve riservarsi <strong>il</strong> rispetto.<br />

19 Talvolta sia concesso alle donne di agire in giudizio a difesa dei genitori.<br />

20 I Servi non debbono anteporre <strong>il</strong> proprio vantaggio a quello dei Padroni.<br />

161


162<br />

Natura: ed eccedendo cotanto questo Diritto, quello delle Genti, ne viene,<br />

che assai più resterebbe incomparab<strong>il</strong>mente castigato, <strong>per</strong> virtù delle<br />

Leggi, un Figliuolo, che in un gran rischio non difendesse sua Madre, che<br />

non uno schiavo, <strong>il</strong> quale non soccorresse <strong>il</strong> Padrone. Eccoci al punto. Il<br />

rischio dell’incorrer nel<strong>la</strong> macchia di origine era ben <strong>per</strong> Maria un <strong>per</strong>icolo<br />

grave dell’Onore, dell’Innocenza, e del<strong>la</strong> medesima Vita. Or se obbliga<br />

rigorosamente <strong>la</strong> Legge un Servo a stender pronta <strong>la</strong> Mano al<strong>la</strong> difesa del<br />

suo Padrone: come dunque in soccorso al<strong>la</strong> Madre poté un Figliuolo Dio<br />

ritener <strong>la</strong> Mano del suo Gran Potere oziosa? Certamente <strong>il</strong> non difender<strong>la</strong><br />

e preservar<strong>la</strong> un Figliuolo, che con solo volere poteva, neppur cape in<br />

Legge Umana, o Signori.<br />

VII. Ma io, se non m’inganno, credo poter col Gius al<strong>la</strong> mano proceder più<br />

oltre. Ai tempi de’ due mostri di crudeltà Diocleziano e Massimiano Im<strong>per</strong>adori,<br />

divenuta apostata <strong>la</strong> natura stessa in un Figlio, cospirò infedelmente<br />

contra <strong>la</strong> vita di sua Madre. Sco<strong>per</strong>tosi <strong>il</strong> tradimento, si dubitò ne’<br />

Tribunali, se <strong>la</strong> Madre accusar lo potesse. Essa medesima ne consultò i<br />

due Cesari. Puoi, risposero, se attendi al giusto: Accusationem contra F<strong>il</strong>ium<br />

tuum constituere potes, negli antichi Digesti si riferisce. Ma dubitiam molto,<br />

siguono gl’Im<strong>per</strong>adori, che <strong>il</strong> giusto non resti vinto dall’affetto materno:<br />

Potes, si pietas et ratio naturalis animi tui non revocat intentionem 21 (L. propter, 14<br />

§ De his qui). Invitta conseguenza, pare a me, esca a favor di Maria da<br />

questo materno combattimento. Non sembra poter’aver luogo in una<br />

Madre offesa <strong>il</strong> chiamare a Giudizio un Figliuolo, che pretese levarle <strong>la</strong><br />

vita. Or come vi avrà mai in un Figlio amatissimo, qual fu Gesù, che <strong>la</strong> Vita<br />

deve a sua Madre? Ah che troppo ingiurioso è <strong>il</strong> dubbio, <strong>per</strong>ché troppo<br />

offese restan le leggi.<br />

VIII. Aggiungasi poi, che questa difesa del<strong>la</strong> Madre era lo stesso al Figlio che<br />

<strong>il</strong> difendere <strong>il</strong> proprio onore. Dichiara <strong>il</strong> Diritto Civ<strong>il</strong>e, che i Figli, quanto<br />

al<strong>la</strong> libertà, sieguon <strong>la</strong> condizion del<strong>la</strong> Madre: Partus, quoad libertatem, sequitur<br />

Ventrem 22 . Se ingenua e libera essa sia, tale è <strong>la</strong> prole; se schiava, tale<br />

ancor è <strong>la</strong> figlio<strong>la</strong>nza. Quoad libertatem, sequitur Ventrem. Quindi nel<strong>la</strong><br />

L[egge] sì quando, era decretato, che se mai una Madre venisse accusata<br />

di alcuna discendenza di schiavitudine, <strong>il</strong> Figliuolo uscire tosto al<strong>la</strong> difesa<br />

del<strong>la</strong> ingenuità materna fosse obbligato un tal obbligo avevano i Figli,<br />

quando ancor i Parenti non avesser voluto; <strong>per</strong>ché questi, come saggia-<br />

21 Puoi porre l’accusa contro tuo figlio lo puoi, se l’affetto e <strong>la</strong> ragione naturale non ostaco<strong>la</strong>no <strong>la</strong> tua<br />

intenzione.<br />

22 Il figlio, quanto al<strong>la</strong> libertà, segue <strong>la</strong> madre.


mente Vulpiano decide, non potevano cedere l’onore dei propri Figli;<br />

non essendo picciolo dissonore ad un Figlio avere una Madre con alcuna<br />

discendenza di Schiava: onde non tanto difenderebbe a Lei l’onore, quanto<br />

libererebbe se stesso dall’ignominia: Neque enim modica f<strong>il</strong>ii ignominia est,<br />

così <strong>il</strong> Testo, si Parentem servum habeat 23 (L. Si quando, 1. § De liberali).<br />

IX. Ma questo, dir potrebbe qualcuno, è un convincer con efficacia<br />

l’obbligazione in Gesù, come Figlio, di difender Maria, come Madre; ma non<br />

è un produrre una chiara sentenza di aver<strong>la</strong> voluta preservare e difendere.<br />

Tal’opposizione, rispondo, suscitar ben potrebbe qualche dubbiezza, rispetto<br />

a qualche altro Figlio; ma non mai in Gesù, <strong>per</strong> esser’egli un Figlio,<br />

che mancar non poteva al suo obbligo né <strong>per</strong> difetto di potenza, né di<br />

amore: onde dall’obbligo solo, e dal debuit, costantemente <strong>la</strong> volontà, ed <strong>il</strong> risoluto<br />

voluit ad inferire si viene. Pare non <strong>per</strong>tanto, che pur qualche ombra<br />

di timore restar vi possa, dal risa<strong>per</strong>si, che <strong>la</strong> sua Madre ancora formò<br />

da Adamo. Sì, ma che importa, se <strong>la</strong> sig<strong>il</strong><strong>la</strong> col singo<strong>la</strong>rissimo nuovo Carattere<br />

eccelso di Madre di un Dio? De qua natus est Jesus.<br />

X. Dichiarasi a mio vantaggio nel<strong>la</strong> Legge In omnibus, a qual Padrone si appartiene<br />

<strong>il</strong> dominio di una cosa, che altri col suo <strong>la</strong>vorio me <strong>la</strong> muta, o<br />

migliora; e dopo varie maestrevoli regole, si fa ad insegnare <strong>il</strong> famoso Paolo<br />

Giurisconsulto, che se uno tagliando de’ miei Cipressi le tavole, e con<br />

esse ne fabrichi interamente una nuova Nave, in questo caso io padron<br />

delle tavole <strong>per</strong>do <strong>il</strong> dominio, e ne resta totalmente padrone chi fabricol<strong>la</strong>.<br />

Non adduco <strong>il</strong> Testo nel Digesto de acquirendo rerum Dominio 24 , <strong>per</strong> esser<br />

alquanto prolisso.<br />

XI. Questo è <strong>il</strong> puntuale ritratto del<strong>la</strong> Redenzione del Mondo. Corse furibonda<br />

burrasca nel <strong>per</strong>icoloso mare di un appetito <strong>la</strong> Nave leggiadra<br />

dell’Innocenza. Dié vinta <strong>la</strong> misera a traverso nello scoglio del<strong>la</strong> originaria<br />

colpa; e ne rimase sì <strong>la</strong>cera, che non potea mai ripararsi con umana industria<br />

<strong>per</strong> far viaggio al Porto del<strong>la</strong> Grazia. Ripara <strong>il</strong> Verbo Umanato con <strong>la</strong><br />

sua Redenzione <strong>la</strong> fracassata Nave dell’Innocenza. Ma con tutto questo<br />

ristoro, <strong>la</strong>scia che <strong>la</strong> malignata Natura resti Padrona del<strong>la</strong> Nave suddetta;<br />

<strong>per</strong>ciocché se <strong>la</strong> migliora, non <strong>la</strong> fa interamente nuova; e neppur <strong>la</strong> fabbrica<br />

all’in tutto, se <strong>la</strong> ripara. Ciò fu vero in riguardo a tutto <strong>il</strong> Genere<br />

Umano; salva <strong>per</strong>ò <strong>la</strong> priv<strong>il</strong>egiata di Lui Madre. Essa so<strong>la</strong> facta est quasi<br />

23 Non è piccolo <strong>il</strong> disonore del Figlio, se ha <strong>per</strong> genitore un servo.<br />

24 Sull’acquisizione del<strong>la</strong> proprietà.<br />

163


164<br />

Naves Institoris 25 , se vi piace, come gustar vi debbe, <strong>la</strong> bel<strong>la</strong> allegoria dallo<br />

Spirito Supremo dettata (Prov. 31, 14). La Gran Vergine servì come di Nave<br />

al divin Verbo <strong>per</strong> ingolfarsi in questo Mare del Mondo. Ma ben notate,<br />

o Signori, che se le tavole <strong>per</strong> comporre tal mistica Nave, furono aliene,<br />

<strong>per</strong>ché dall’Umana Natura corrotta furono prese; <strong>la</strong> fabbrica <strong>per</strong>ò fu sì nuova,<br />

che mutata <strong>la</strong> materia o sia tavo<strong>la</strong> dell’Umano, le venne data una forma<br />

tutta nuova di Madre del Divino; come con enfasi a chiamar<strong>la</strong> si pone <strong>la</strong><br />

Scrittura: Creavit Dominus novum: Foemina circumdabit Virum 26 (Jer. 31, 22).<br />

Che se dunque, ripiglian qui a favor di Maria le Leggi Civ<strong>il</strong>i, se dunque<br />

non ha dominio <strong>il</strong> Padron delle rozze Tavole, qualor da quelle una nuova<br />

compita Nave si è <strong>la</strong>vorata; non può aver jus alcuno nel<strong>la</strong> Vergine <strong>il</strong> colpevole<br />

Adamo, tuttoché formata dal<strong>la</strong> sua Discendenza <strong>la</strong> vegga: a motivo<br />

ch’essa al supremo suo Facitore all’intutto appartiene: <strong>il</strong> quale se fabbricol<strong>la</strong><br />

dal<strong>la</strong> massa dell’Umana Natura, <strong>la</strong> fece non <strong>per</strong>tanto interamente<br />

<strong>per</strong> sè, come sua nuova bellissima Nave, quasi Navis Institoris, come sua<br />

priv<strong>il</strong>egiatissima Madre: De qua natus est Jesus.<br />

XII. Ma via, che un altro non men convincente insegnamento del Diritto<br />

Civ<strong>il</strong>e compruova con chiarezza maggiore quanto si è detto. Nel<strong>la</strong> sua sì<br />

famosa Legge In omnibus sovrallegata non è pago <strong>il</strong> Gran Consulente Paolo<br />

dell’anzidetto esempio del<strong>la</strong> Nave interamente fabbricata con le Tavole<br />

altrui, rimasta in totale pieno dominio del Fabbricero; ma vi aggiunge di<br />

una vaga veste l’esempio, dalle altrui Lane novamente formata. Tinga pure,<br />

dic’egli, di bel color porporino chicchessia le mie Lane, ecco che <strong>il</strong> colore cedendo<br />

al<strong>la</strong> materia, mie pur restan le Lane eziandio così tinte. Che se poi<br />

di queste mie Lane, venga un altro a formarci una vaga Veste, questa passa<br />

al dominio del suo Fattore; ed io sulle Lane, salvo <strong>il</strong> prezzo, a <strong>per</strong>der vengo<br />

tutto l’im<strong>per</strong>o. Saggie disposizioni Legali, chi non vi ammira!<br />

XIII. Or con tutta verità e leggiadria queste artifiziose industrie, o Signori,<br />

nel<strong>la</strong> Redenzione si veggono. Quel<strong>la</strong> comune Lana del<strong>la</strong> prima Innocenza,<br />

bruttamente macchiata con <strong>la</strong> colpa di origine, ebbe due maestrie<br />

nell’eccelse Mani del Redentore. A tutte le Lane in comune diè egli nel<strong>la</strong><br />

croce <strong>il</strong> bel Colore di porpora, redimendo col suo Sangue Divino tutto <strong>il</strong><br />

Genere Umano (Apoc. 7, 14). Questo vago Colore <strong>per</strong>ò non tolse al<strong>la</strong> Natura<br />

<strong>il</strong> dominio di esse Lane, né in noi Mortali estinse <strong>la</strong> ragione di Adamo.<br />

Di una porzione più scelta di questa Lana fabbricar egli si volle una<br />

25 Essa fu fatta quasi come <strong>la</strong> Nave del Mercante.<br />

26 Dio creò un nuovo prodigio: <strong>la</strong> donna cingerà l’uomo.


ellissima Veste, <strong>per</strong> venire al Mondo in Abito Umano, se gradite <strong>la</strong> frase<br />

dell’Apostolo: Habitu inventus, ut Homo 27 (Ad Ph<strong>il</strong>ipp. 2, 7). Questa mistica<br />

Veste già fu Maria, conforme cel replica <strong>il</strong> Vangelo: De qua natus est Jesus.<br />

Non potè dunque, grida a tutta possa <strong>il</strong> Diritto Civ<strong>il</strong>e, non potè dunque<br />

aver nel<strong>la</strong> Gran Vergine, dominio alcuno <strong>la</strong> Natura macchiata, né giurisdizione<br />

veruna <strong>il</strong> Progenitore caduto.<br />

XIV. Dopo sì glorioso arringo delle Leggi Umane, sembrami, Signori miei Riveriti,<br />

siasi bastevolmente mostrato, com’esse dandosi <strong>la</strong> bel<strong>la</strong> sorte di far<br />

da Avvocate del<strong>la</strong> prima Grazia Originale di Maria, vir<strong>il</strong>mente combattano al<strong>la</strong><br />

difesa dell’Immaco<strong>la</strong>to Mistero, che veneriamo: e ciò, o si consideri quello,<br />

che saggiamente hanno esse decretato intorno al doveroso indispensab<strong>il</strong><br />

rispetto de’ Figli verso de’ Genitori; o si rifletta a quello che con eguale saviezza<br />

hanno esemplificato e deciso intorno all’acquisto e tras<strong>la</strong>zion del dominio.<br />

XV. Che se tutte le Leggi, non meno Divine, che Umane, o gran Vergine<br />

eccelsa, vi vogliono e vi sostengono tutta pura e Immaco<strong>la</strong>ta nel<strong>la</strong> vostra<br />

<strong>Concezione</strong>, esser non vi può ora tra’ fedeli, chi come tale sinceramente<br />

non vi veneri, e non vi adori. Per quel che a me tocca, io seriamente aderendo<br />

a tutti i Diritti Celesti e Terreni, vi rinnuovo in questo Dì glorioso<br />

le promesse, le offerte, i tributi, che con vincoli i più sacrosanti altre volte<br />

vi feci. Vi presento anche i cuori di tutta questa Udienza divota, a voi tributaria<br />

e fedele. E siccome noi <strong>per</strong> vieppiù obbligarci ai vostri ossequj ci<br />

diamo <strong>il</strong> contento di riporci a memoria quel che, applicab<strong>il</strong>e alle vostre<br />

Glorie, han decretato le savie Leggi del Mondo. Deh voi <strong>per</strong> vieppiù movervi<br />

a’ nostri vantaggi, degnatevi di rammentarvi quel che, applicab<strong>il</strong>e al<strong>la</strong><br />

nostra eterna salvezza, han promulgato le amorose Leggi del Cielo. Qui<br />

elucidant me, vitam aeternam habebunt 28 (Eccles. 24, 31). Questa è pur una<br />

Legge amorosa, fatta promulgare dal Cielo a nome vostro. Gli altri vostri<br />

Misterj, non han bisogno di Luce, <strong>per</strong>ché dal sole del Vaticano son stati<br />

definitivamente <strong>il</strong>lustrati. Questo unico dell’esser voi Immaco<strong>la</strong>ta, tuttoché<br />

posto a nostri tempi felici in sì chiaro Lume, pure l’ultimo termine definitivo<br />

di chiarore gli manca. Or chiunque lo essalta, lo spiega, lo encomia,<br />

certamente luce gli aggiunge, ed al<strong>la</strong> luce ultima e compita sempreppiù lo<br />

dispone. Se dunque è legge amorosa del Cielo, che chi così affaticasi con<br />

fedeltà sincera, ne avrà in guiderdone <strong>la</strong> Beatitudine eterna: qui elucidant<br />

me, vitam aeternam habebunt: io, che vostra mercè, ho sul dorso un tal piace-<br />

27 Fu trovato nell’apparenza sim<strong>il</strong>e ad un uomo.<br />

28 Quelli che mi esaltano avranno <strong>la</strong> vita eterna.<br />

165


166<br />

vole incarico, a tal Legge amorosa mi appello. Farò quanto mai so e posso,<br />

benché posso sì poco, di porvi, o mia Immaco<strong>la</strong>ta Signora, sempreppiù<br />

in luce quaggiù nel Mondo. Fate pur voi quanto potete, giacché potete<br />

pur tanto, di pormi in luce co<strong>la</strong>ssù nel Cielo. Io vi acquisterò Divoti:<br />

Voi impetratemi Grazie. Io vi procaccerò Glorie: Voi ottenetemi eterne<br />

Corone. Facciam fra di noi questa nuova Legge; che l’altra addotta Legge<br />

coroni. Diceva.


167


168


13<br />

Sacro triduo e sermone <strong>per</strong> <strong>la</strong> festa dell’Immaco<strong>la</strong>ta<br />

<strong>Concezione</strong> dell’anno 1763<br />

169


170<br />

13<br />

<strong>Triduo</strong> e sermone <strong>per</strong> <strong>la</strong> festa dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> dell’anno<br />

1763<br />

I tre sermoni fam<strong>il</strong>iari <strong>per</strong> <strong>il</strong> triduo dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> e <strong>il</strong> sermone<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> giorno del<strong>la</strong> festa dell’anno 1763 sono scritti con cura, secondo le<br />

regole retoriche scelte da tempo dall’Autore e predicati nel<strong>la</strong> Chiesa<br />

dell’Immaco<strong>la</strong>ta. La trattazione fa ampio riferimento al<strong>la</strong> sacra Scrittura e al<strong>la</strong><br />

dottrina dei Padri del<strong>la</strong> Chiesa. Il mistero dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di<br />

Maria è visto come o<strong>per</strong>a di Dio e chi ne è devoto può s<strong>per</strong>are in una partico<strong>la</strong>re<br />

protezione di Maria <strong>per</strong> ottenere <strong>il</strong> <strong>per</strong>dono dei peccati, una santa morte e<br />

<strong>la</strong> gloria eterna.<br />

Il sermone si sofferma a spiegare con cura <strong>per</strong>ché Maria non potesse aver<br />

ereditato <strong>la</strong> Natura corrotta di Adamo. Le prove vengono desunte con<br />

ingegno dall’antica legis<strong>la</strong>zione civ<strong>il</strong>e-im<strong>per</strong>iale.


13/a<br />

Sermoncino primo<br />

Il sermoncino fam<strong>il</strong>iare <strong>per</strong> <strong>il</strong> primo giorno del triduo è e<strong>la</strong>borato in sette punti.<br />

L’esordio mette in r<strong>il</strong>ievo <strong>la</strong> stoltezza dell’uomo che piange quando è tempo di gioire e<br />

gioisce quando è tempo di piangere. L’Autore contrappone a tale costatazione <strong>il</strong> pensiero di<br />

Davide e di altri Padri del<strong>la</strong> Chiesa i quali ritengono <strong>la</strong> sera simbolo del<strong>la</strong> colpa e del<strong>la</strong><br />

disgrazia di Dio, tempo di mestizia e di pianto; <strong>il</strong> mattino, invece, simbolo di <strong>per</strong>dono e di<br />

grazia, tempo di letizia e di s<strong>per</strong>anza. Ciò serve ad introdurre l’argomento, cioè <strong>la</strong> devozione<br />

all’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di Maria può servire in vita di fondamento al<strong>la</strong> nostra s<strong>per</strong>anza<br />

di ottenere da Dio <strong>per</strong>dono e grazia.<br />

Il Servo di Dio inizia <strong>la</strong> trattazione ricordando i due fondamenti del<strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza cristiana 1 :<br />

uno di essenza e necessità assoluta; l’altro di convenienza e necessità morale. Il primo<br />

fondamento necessario è Gesù che ci ha ottenuto <strong>la</strong> grazia; <strong>il</strong> secondo è Maria SS.ma che,<br />

come <strong>la</strong> creatura più cara agli occhi di Dio, si fa nostra amorosa Avvocata presso <strong>il</strong> suo<br />

Divin Figlio e ci ottiene <strong>il</strong> <strong>per</strong>dono. Maria fa s<strong>per</strong>imentare a tutti coloro che <strong>la</strong> amano <strong>il</strong> suo<br />

aiuto. Gli amanti di Maria sono coloro che vegliano al mattino su di Lei. Il Servo di Dio<br />

riprende l’interpretazione mariologica di Proverbi 8, 17b che aveva ut<strong>il</strong>izzato come seconda<br />

prova <strong>per</strong> spiegare l’assunto del discorso <strong>per</strong> <strong>la</strong> festa dell’Immaco<strong>la</strong>ta dell’anno 1755 2 . Qui<br />

<strong>per</strong>ò l’interpretazione del brano biblico si arricchisce con <strong>la</strong> valorizzazione dell’avverbio di<br />

tempo “mane”, mattino, <strong>per</strong> dire appunto che Maria è Immaco<strong>la</strong>ta fin dal primo istante del<br />

suo concepimento. Ora, coloro che sono vig<strong>il</strong>anti <strong>per</strong> l’amore di questo “bel mattino<br />

purissimo” troveranno Maria SS.ma sempre pronta a proteggerli amorosamente presso Dio.<br />

Dalle divine Scritture Maria è paragonata ad una mistica candida ed Immaco<strong>la</strong>ta<br />

nuvoletta; <strong>per</strong> chi <strong>la</strong> crede e <strong>la</strong> invoca tale, affermano i santi Padri, El<strong>la</strong> si fa medico e<br />

medicina e questo è <strong>il</strong> fondamento di tutte le giulive s<strong>per</strong>anze dei suoi devoti. Come conferma<br />

delle argomentazioni portate, <strong>il</strong> Servo di Dio racconta <strong>il</strong> fatto di una misera donna che fu<br />

salvata dall’incubo di un giuramento falso recitando ogni giorno, con grande devozione,<br />

dodici Ave Maria al<strong>la</strong> Vergine Immaco<strong>la</strong>ta, in onore delle sue dodici stelle, cioè dei suoi<br />

dodici principali priv<strong>il</strong>egi.<br />

Il testo è stato trascritto dall’autografo, ASC 51, pp. 1-8.<br />

1 Cf. MARCUCCI, F.A., Del<strong>la</strong> S<strong>per</strong>anza Cristiana, Istruzioni, Ascoli, Sabato 31 marzo, 1764, autogr., ASC 52,<br />

p. 172. Divisa in dodici Istruzioni, l’o<strong>per</strong>a è un compendio completo e accessib<strong>il</strong>e del<strong>la</strong> virtù del<strong>la</strong><br />

s<strong>per</strong>anza. L’autore <strong>la</strong> presenta alle sue uditrici con l’intento di spiegarne loro l’essenza, i suoi fondamenti<br />

essenziali, cioè l’onnipotenza di Dio, <strong>la</strong> sua misericordia, <strong>la</strong> fedeltà alle sue promesse ed i meriti<br />

infiniti di Gesù; quindi espone i suoi fondamenti secondari, cioè le o<strong>per</strong>e buone meritorie, che sono<br />

necessarie <strong>per</strong> tale virtù, infine, i motivi che possono spronare al<strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza. Tutto ciò <strong>per</strong>ché Dio sia<br />

conosciuto ed amato <strong>per</strong> ciò che Egli è.<br />

2 Cf. Ivi brano 7.<br />

171


172<br />

Sacro <strong>Triduo</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Festa</strong> dell’Immmac[o<strong>la</strong>ta] <strong>Concezione</strong><br />

Nell’anno 1763<br />

Primo giorno, Lunedì 5 Dicembre<br />

Sermoncino Fam<strong>il</strong>iare<br />

La divozione all’Immaco<strong>la</strong>ta Concezion di Maria serve di<br />

fondamento al<strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza del <strong>per</strong>dono in vita<br />

1. Quantunque volte, Riveriti Signori, meco pensando rifletto al<strong>la</strong> varietà de’<br />

tempi che vogliono <strong>la</strong> mestizia e l’allegrezza, e veggio l’Uomo allegro qualor’è<br />

tempo di pianto, e mesto quando è ora di gaudio, rimango<br />

dell’umana cecità e stoltezza sempreppiù <strong>per</strong>suaso. L’imbrunir del<strong>la</strong> sera,<br />

dice Davidde, è <strong>il</strong> proprio tempo del<strong>la</strong> mestizia e del pianto: Ad ves<strong>per</strong>um<br />

demorabitur fletus (a) ; ed <strong>il</strong> primo albore del bel mattino è tutto proprio <strong>per</strong><br />

l’allegrezza e pel riso: et ad matutinum <strong>la</strong>etitia 3 . Il Vespro o sia <strong>la</strong> Sera, come<br />

avverte Giro<strong>la</strong>mo, simboleggia <strong>la</strong> colpa di Adamo, <strong>per</strong> cui l’Uomo fra tanti<br />

guai e <strong>per</strong>icoli di questa misera mortal vita, è costretto continuamente a<br />

gemere e sospirare: Ad Ves<strong>per</strong>um demorabitur fletus; quia propter peccatum Adae,<br />

così <strong>il</strong> Dottor Massimo, omnes usque ad finem seculi flent et gemunt (b)4 . Perciò<br />

acutamente l’Agrico<strong>la</strong> considerando tal fleb<strong>il</strong>e Vespro dal Real Profeta<br />

annunziato, lo disse un Vespro che non spirava altro che Veh e Guai:<br />

Ves<strong>per</strong>um idest vae spirans (c) . Meglio <strong>per</strong>ò di tutti ad intender lo diede un<br />

Angelo all’Evangelista Giovanni nel<strong>la</strong> sua Apocalisse, qualor con voce di<br />

tuono glie lo fe sentir contro di noi miseri viventi triplicato: Vae, vae, vae<br />

habitantibus in terra (d) , Guai, guai, guai a voi infelici Abitatori di codesta Valle<br />

di Lagrime! E fu come se l’Angelo ci avesse detto, secondoche nota<br />

San Tommaso di V<strong>il</strong><strong>la</strong>nova (e) , piangete pure, o Mortali, sinchè vi trovate<br />

nel tenebroso Vespro del viver vostro: ad ves<strong>per</strong>um demorabitur fletus 5 ; <strong>per</strong>ché<br />

un fiero Guai vi sovrasta in Vita, col rischio di non ottenere <strong>il</strong> <strong>per</strong>dono;<br />

un più fiero in Morte, col rischio di partir senza Grazia; ed un Guai<br />

terrib<strong>il</strong>issimo dopo morte, col rischio di non ottenere <strong>la</strong> Gloria: Vae in vi-<br />

(a) Psalm. 29, 6.<br />

3 A sera vi sarà <strong>il</strong> pianto e al mattino <strong>la</strong> gioia.<br />

(b) S. Hier. In Psalm. 29.<br />

4 A sera vi sarà <strong>il</strong> pianto, <strong>per</strong>ché <strong>per</strong> <strong>il</strong> peccato di Adamo tutti piangono fino al<strong>la</strong> fine del mondo.<br />

(c) Daniel Agricol. cor. 20. Stell. 4.<br />

(d) Apoc.<br />

(e) S. Thom. De V<strong>il</strong>l[a]nov. Ser. 2. de S. August.<br />

5 A sera vi sarà <strong>il</strong> pianto.


ta, vae in morte, vae post mortem 6 . Non so capire <strong>per</strong>ò, e fatemi voi ragione,<br />

Uditori, se come mai l’Uomo sia così stolto, che trovandosi nel Vespro o<br />

sia sera di questa misera vita, a tanti Guai sottoposta, invece di pianger<br />

continuamente, muover possa al riso le <strong>la</strong>bbra, e ricettare nel cuore un<br />

qualche sentimento di gaudio. Eh capiamo<strong>la</strong> pure una volta, ad ves<strong>per</strong>um<br />

fletus, ad ves<strong>per</strong>um demorabitur fletus! Aspettiam, che si mutino i tempi: e qualora<br />

avrem tanta sorte di porre <strong>il</strong> piede alle Porte del<strong>la</strong> Gloria beata, che<br />

Davidde sotto figura del bel mattino ci esprime, allora sì che fatti liberi e<br />

sicuri da tanti guai, sciogliam le lingue al canto, e tripudiamo di cuore con<br />

grande allegrezza: et ad matutinum <strong>la</strong>etitia 7 . Sebbene, Signori miei, a più serio<br />

pensare vado osservando, che anche in questa misera Valle di Lagrime<br />

può l’uomo in qualche verso viver allegro e contento. Se <strong>la</strong> sera è simbolo<br />

del<strong>la</strong> Colpa e del<strong>la</strong> Disgrazia di Dio; <strong>il</strong> Mattutino è simbolo del Perdono<br />

e del<strong>la</strong> Grazia: se <strong>il</strong> pianto del<strong>la</strong> sera è figura de’ Guai irreparab<strong>il</strong>i che sovrastano<br />

ai Peccatori: l’allegrezza del<strong>la</strong> mattina è figura del<strong>la</strong> fondata S<strong>per</strong>anza di<br />

ottenere <strong>la</strong> Grazia ed <strong>il</strong> Perdono. Che s’è così, via su dunque, cari Uditori,<br />

allegra allegra s<strong>per</strong>anza di <strong>per</strong>dono vi nasca nel cuore: ad matutinum <strong>la</strong>etitia.<br />

Mi direte, e dov'è <strong>il</strong> fondamento? Rispondo, <strong>la</strong> Divozione all’Immaco<strong>la</strong>ta<br />

<strong>Concezione</strong> di Maria può servir di fondamento alle nostre giolive s<strong>per</strong>anze in vita del<br />

Perdono e del<strong>la</strong> Grazia. Ne dubitate? Uditelo, e lo vedrete. Incominciamo.<br />

2. Due fondamenti riconosce <strong>la</strong> S<strong>per</strong>anza Cristiana, uno di essenza e necessità<br />

assoluta, l’altro di convenienza e necessità Morale. Il primo ci porta a<br />

dirittura nelle Braccia amorose dell’infinita Misericordia di Dio, e del nostro<br />

Salvador Gesù Cristo, che co’ suoi Meriti infiniti soddisfa e <strong>per</strong>ora<br />

<strong>per</strong> noi appresso <strong>il</strong> suo Divin Padre, p<strong>la</strong>cando <strong>per</strong> noi <strong>la</strong> Divina Giustizia.<br />

Ed un tal fondamento è così essenziale e necessario, che senza di questo,<br />

assolutamente non può mai ottenersi <strong>per</strong>dono, né grazia, né eterna salvezza.<br />

L’altro Fondamento poi ci conduce nelle Braccia del<strong>la</strong> gran Madre<br />

di Misericordia Maria SS.ma, che come <strong>la</strong> più cara fra tutte le pure creature<br />

agli occhi di Dio, <strong>la</strong> più essaudita, e <strong>la</strong> più favorita, si fa nostra amorosa<br />

Avvocata appresso <strong>il</strong> suo Divin Figlio, lo p<strong>la</strong>ca, e ci impetra quanto El<strong>la</strong><br />

vuole <strong>per</strong> noi, e quanto chiede. E questo secondo Fondamento di nostre<br />

s<strong>per</strong>anze è così conveniente e vantaggioso, che noi senza di questo diffic<strong>il</strong>mente<br />

otterressimo <strong>il</strong> <strong>per</strong>dono e <strong>il</strong> salvamento; <strong>la</strong>ddove con questo<br />

possiam con più sicurezza ottenerlo.<br />

6 Guai in vita, in morte e dopo <strong>la</strong> morte.<br />

7 Al mattino <strong>la</strong> gioia.<br />

173


3. Ciò presupposto, come indubitato, se <strong>la</strong> gran Vergine è <strong>la</strong> secondaria Fonte<br />

di ogni Cristiana S<strong>per</strong>anza, come ci assicura Essa stessa pel Savio: In me<br />

omnis spes vitae et virtutis (f)8 : s’El<strong>la</strong> è dopo Dio, l’unica S<strong>per</strong>anza nostra, come<br />

ci ricorda <strong>la</strong> chiesa: Spes nostra, salve; non credete già, o Signori, che i<br />

Divoti dell’Immaco<strong>la</strong>ta sua <strong>Concezione</strong> sien fra gli ultimi ad essere a parte di sì<br />

fondate gioconde s<strong>per</strong>anze, che loro da <strong>la</strong> gran Madre. Sono esse anzicheno,<br />

i primi a goderne.<br />

4. E certamente colui può maggiormente s<strong>per</strong>are nel potente Patrocinio di<br />

Maria, che più degli altri se l’obbliga co’ suoi fervidi ossequj. Si protesta <strong>la</strong><br />

Vergine di far’ is<strong>per</strong>imentare gli effetti del Cuor suo amorosissimo a chiunque<br />

<strong>la</strong> ama: Ego d<strong>il</strong>igentes me d<strong>il</strong>igo 9 . Ma chi saranno mai questi fortunati<br />

suoi Amanti, che <strong>la</strong> ritroveranno così graziosa? Udiamolo da Lei medesima:<br />

Et qui mane vig<strong>il</strong>ant ad me, invenient me 10 : coloro, che tutto cuor, tutto<br />

zelo, tutta premura son vig<strong>il</strong>anti <strong>per</strong> l’onor del bel mattino purissimo<br />

dell’Immaco<strong>la</strong>to mio Concepimento: Qui mane vig<strong>il</strong>ant ad me, quei sono,<br />

ripete Maria, che mi ritroveranno sempre pronta e amorosa in proteggerli<br />

appresso <strong>il</strong> mio Divin Figlio: Invenient me. O fortunati dunque Divoti<br />

dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, quanto di gioconde e fondate s<strong>per</strong>anze vi<br />

ricolma sopra gli altri <strong>la</strong> vostra potentissima Madre!<br />

5. E vaglia <strong>il</strong> vero, o Signori, se vi fu Anima purissima quaggiù in Terra, che<br />

pur vi fu, <strong>la</strong> quale più che ogni altra ebbe in grande abominio ogni minimo<br />

neo di colpa, certamente questa fu Maria SS.ma. Avrebb’Essa rinunziato<br />

prima ad ogni qualunque sua Dignità ed eccellenza, piuttosto non<br />

curato neppure <strong>il</strong> Cielo, se <strong>per</strong> impossib<strong>il</strong>e avesse dovuto <strong>il</strong> tutto ottenere<br />

con minimo dispiacere di Dio, eziandio leggerissimo. Pensate quanto più<br />

abborrisse l’originaria colpa, come quel<strong>la</strong>, che privando affatto l’Anima<br />

del<strong>la</strong> Grazia di Dio, veniva a costituir<strong>la</strong> sua capitale Nemica. E tuttochè<br />

non era in sua mano <strong>il</strong> contrar<strong>la</strong>, o no; pur non <strong>per</strong>tanto si sarebbe eletto<br />

<strong>la</strong> Vergine non essere mai stata al Mondo, prima che contrar<strong>la</strong>. Qui certamente,<br />

Uditori, non vi entra dubbio. Dal che risulta con gran chiarezza,<br />

che assai più di piacere le dieno quei suoi Divoti, che con tutta fermezza<br />

<strong>la</strong> credano preservata da ogni colpa nel<strong>la</strong> sua purissima <strong>Concezione</strong>, di<br />

quel che le dieno di piacimento quegli altri, che con tutti gli onori che le<br />

dassero, pure in cuor loro dubitassero del<strong>la</strong> sua Preservazione. Sicché, Si-<br />

(f) La citazione è omessa dall’Autore.<br />

8 In me ogni s<strong>per</strong>anza di vita e di virtù.<br />

9 Amo quelli che mi amano.<br />

10 Quelli che vegliano presso di me al mattino, mi troveranno.<br />

174


gnori miei, assai più obbligata si vede Maria SS.ma ai Divoti dello Immaco<strong>la</strong>to<br />

suo Concepimento, di quel che agli altri suoi Divoti si truovi.<br />

6. Su, stringiam l’argomento. Se dunque <strong>per</strong> comune consenso quei s<strong>per</strong>ar<br />

possono maggiormente nel potente Patrocinio di Maria, che più degli altri<br />

se <strong>la</strong> obbligano co’ loro fervidi ossequj; s<strong>per</strong>ate pur più che altri in sì<br />

gran Patrocinio, o Divoti dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, giacché <strong>la</strong> vostra<br />

tenera divozione vi costituisce i primi a godere delle amorose finezze del<strong>la</strong><br />

Regina del Cielo. Vien Essa chiamata Nuvo<strong>la</strong> leggiera dal Profeta Isaia (Isai.<br />

19), e sotto figura ancora di piccio<strong>la</strong> Nuvoletta <strong>la</strong> vidde sorger tutta bel<strong>la</strong><br />

dal mare Elia Profeta (3 11 Reg. 18). Concordano i Padri Greci nell’intender<br />

<strong>la</strong> Vergine figurata sotto tal Nube piccio<strong>la</strong>, bianca, e leggiera, <strong>per</strong>ché senza<br />

peso di colpa, <strong>per</strong>ché concetta immune da peccato. Fuit Beata Virgo<br />

Nubes levis 12 , così <strong>per</strong> tutti un Giovanni di Gerosolima (de Instit. Monach.<br />

cap. 32), propter immunitatem peccatorum. Beati pur coloro, che con le pup<strong>il</strong>le<br />

di Elia e di Isaia rimiran <strong>la</strong> Vergine così pura, così leggiera, così candida<br />

Nuvoletta. Mi direte, Signori, e <strong>per</strong>ché? Vi risponda <strong>il</strong> Sacro Testo; e vi<br />

dirà <strong>per</strong>ché Medicina omnium in festinatione Nebu<strong>la</strong>e 13 (Eccles. 43, [24]).<br />

L’udiste? Perché <strong>la</strong> gran Vergine, riverita con cuor pronto e divoto, qual<br />

mistica Nuvoletta candida e Immaco<strong>la</strong>ta, si fa non solo Medica, ma ancor<br />

Medicina salubre di tutti quei, che così divotamente <strong>la</strong> credono e <strong>la</strong> invocano.<br />

Cosicché, ecco, o Divoti dell’Immaco<strong>la</strong>to Mistero, <strong>la</strong> vostra allegrezza;<br />

ecco <strong>il</strong> gran fondamento delle vostre giolive s<strong>per</strong>anze, <strong>per</strong> ottener<br />

<strong>la</strong> guarigione in tutti i vostri spirituali malori, e specialmente <strong>per</strong> impetrare<br />

<strong>il</strong> <strong>per</strong>dono di vostre colpe comesse.<br />

7. Serva di contesto <strong>il</strong> celebre fatto, accaduto nel secolo passato nel<strong>la</strong> città di<br />

Burges in Fiandra ad una misera Donna, che <strong>per</strong> sua dissavventura trovavasi<br />

caduta in un Giuramento Falso; come narra <strong>il</strong> Lhoner (nel tom. 2<br />

del<strong>la</strong> sua Biblioteca al<strong>la</strong> voce Hy<strong>per</strong>dulia num. 95). La notte seguente al<br />

misfatto comesso apparire si vidde un mostro orrendo, che di Uom non<br />

avea fuorché <strong>la</strong> voce e <strong>il</strong> discorso; e minacciando<strong>la</strong> di divorarse<strong>la</strong>, le disse,<br />

che fra sette settimane sarebbe miseramente morta; e che in ciascuna<br />

notte avrebbe avuto a combatter con essoLui. Tutta spaventata <strong>la</strong> sfortunata,<br />

portossi <strong>per</strong> tempo nel<strong>la</strong> mattina seguente ai piedi di un pio Confessore<br />

di grande fama etc., questi esortol<strong>la</strong> a disdirsi del fatto giuramento,<br />

anzi obbligol<strong>la</strong> etc., e lo fece etc. Indi assolvendo<strong>la</strong>, dopo una buona<br />

11 3 Reg. 18 secondo l’antica partizione del libro dei Re. Oggi corrisponde a 2 Reg. 18.<br />

12 La Beata Vergine fu come una leggera nuvo<strong>la</strong>, <strong>per</strong> <strong>la</strong> preservazione dei peccati.<br />

13 La Medicina salubre di tutti è nell’invocazione devota del<strong>la</strong> “Nuvoletta”.<br />

175


176<br />

Confessione, <strong>la</strong> consigliò a confessarsi una volta <strong>la</strong> settimana, ed a far celebrar<br />

alcune messe ai defonti, e a star di buon cuore, e confidare etc.<br />

Tanto, anzi tutto puntualmente eseguì <strong>la</strong> donna; ma ciò nonostante, in<br />

ciascuna notte veniva con grande spavento tormentata dal solito mostro,<br />

che seguiva a dirle, che già ogni notte le mancava un giorno di vita, e tentava<br />

indur<strong>la</strong> a dis<strong>per</strong>azione del <strong>per</strong>dono delle colpe comesse. Avvicinatosi<br />

intanto <strong>il</strong> termine delle sette settimane, <strong>la</strong> povera donna più che mai ricolma<br />

di gran terrore, si porta da un confessore di singo<strong>la</strong>r pietà; e gettata<br />

ai suoi Piedi, Ajuto, esc<strong>la</strong>ma etc. Il pio Padre, udito <strong>il</strong> racconto, orsù, le<br />

dice, eccovi l’efficace rimedio: “Recitate con grande divozione dodici Ave<br />

Marie al<strong>la</strong> V. Immaco<strong>la</strong>ta in onor delle sue dodici stelle o sieno Priv<strong>il</strong>egj<br />

principali, ch’essa godette. Questa è una coroncina istituita <strong>per</strong> impetrar<br />

tempo e spazio di far penitenza, e <strong>per</strong> non morir così presto. E se nel<strong>la</strong><br />

notte prossima ventura sentirete lo strepito solito, fate voto a Maria Immaco<strong>la</strong>ta<br />

di recitarle tal corona di 12 Ave Marie ogni giorno <strong>per</strong> tutto <strong>il</strong><br />

tempo di vostra vita: e vi assicuro, che sarete libera da ogni vessazione<br />

diabolica, concepirete ferma s<strong>per</strong>anza del <strong>per</strong>dono, ed avrete vita e tempo<br />

di far penitenza”. Tanto adempì <strong>la</strong> donna etc. Recitò etc. e nel<strong>la</strong> notte<br />

al primo udir dello strepito, fece <strong>il</strong> voto etc., e restò libera etc., e colma di<br />

s<strong>per</strong>anza, ed anche sopravvisse molti anni etc.


177


178<br />

13/b<br />

Sermoncino secondo<br />

Il sermoncino <strong>per</strong> <strong>il</strong> secondo giorno del triduo è e<strong>la</strong>borato in dodici punti. Nell’esordio<br />

<strong>il</strong> Servo di Dio ricorda l’argomento svolto <strong>la</strong> sera precedente e lo collega a quello che sta<br />

<strong>per</strong> trattare e cioè <strong>la</strong> devozione all’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di Maria è <strong>il</strong> fondamento <strong>per</strong><br />

s<strong>per</strong>are una santa morte.<br />

Dio ha voluto che ogni santo si segnali <strong>per</strong> una partico<strong>la</strong>re protezione verso i suoi<br />

devoti, mentre <strong>la</strong> Gran Vergine è costituita da Dio come universale Avvocata <strong>per</strong> qualsiasi<br />

nostro bisogno. Tuttavia <strong>la</strong> ragione e l’es<strong>per</strong>ienza ci <strong>per</strong>suadono a credere che anche<br />

Maria SS.ma si segna<strong>la</strong> nel<strong>la</strong> protezione verso quelle cose che hanno più re<strong>la</strong>zione con<br />

qualche suo singo<strong>la</strong>re priv<strong>il</strong>egio. Così, Lei che fu <strong>la</strong> creatura più pura è <strong>la</strong> partico<strong>la</strong>re<br />

protettrice di questa virtù; Lei che fu addolorata ed afflitta più di tutti i martiri, ha una<br />

partico<strong>la</strong>re protezione verso i tribo<strong>la</strong>ti e gli afflitti e contro le tentazioni di impazienza e di<br />

dis<strong>per</strong>azione. Una delle più forti ragioni che fa s<strong>per</strong>are ai devoti dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>la</strong> sua<br />

speciale protezione al momento del<strong>la</strong> morte, è che Maria si sente obbligata a preservare<br />

dal<strong>la</strong> morte eterna coloro che <strong>la</strong> celebrano preservata dal peccato sin dal primo istante di<br />

vita. El<strong>la</strong>, infatti, come dicono i Santi Padri, è l’Arca Santa dell’Alleanza costruita con<br />

legno incorruttib<strong>il</strong>e. Come l’Arca nell’Antico Testamento, <strong>per</strong> comando di Dio, serviva a<br />

dare coraggio e vittoria al popolo Ebreo nelle battaglie più <strong>per</strong>icolose, così Maria, Arca<br />

mistica Immaco<strong>la</strong>ta, è stata scelta da Dio <strong>per</strong> dare coraggio e vittoria ai suoi devoti. Come<br />

l’Arca aprì felicemente <strong>il</strong> passaggio al<strong>la</strong> terra promessa, così Maria Immaco<strong>la</strong>ta apre<br />

felicemente l’ultimo transito a coloro che <strong>la</strong> portano continuamente nel cuore. El<strong>la</strong> è<br />

invocata giustamente Vergine fedele.<br />

Per muovere ancor più l’animo degli ascoltatori, <strong>il</strong> Servo di Dio ut<strong>il</strong>izza un’altra<br />

efficace sim<strong>il</strong>itudine. Come l’Arca Santa doveva, <strong>per</strong> ordine di Dio, rimanere sempre con i<br />

legni e le leve negli anelli <strong>per</strong> essere pronta ad essere trasportata in caso di <strong>per</strong>icolo, essa<br />

infatti costituiva <strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza del popolo, così i devoti di Maria Immaco<strong>la</strong>ta devono<br />

continuamente ossequiare <strong>la</strong> loro mistica Arca, non solo <strong>il</strong> giorno del<strong>la</strong> festa, <strong>per</strong> aver<strong>la</strong><br />

così sempre vicina come rifugio e difesa ad ogni improvviso bisogno, fosse anche <strong>la</strong> morte.<br />

In chiusura del sermone l’Autore racconta l’esempio del sacr<strong>il</strong>ego sacerdote che,<br />

divenuto devoto dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, cambiò vita e morì <strong>la</strong>sciando buona<br />

s<strong>per</strong>anza di aver ottenuto l’eterna salvezza.<br />

Il testo è stato trascritto dall’autografo, ASC 51, pp. 6-14.<br />

Secondo Giorno, Martedì 6 Dicembre


La divozione all’Immaco<strong>la</strong>ta Concezion di Maria serve di<br />

fondamento al<strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza di fare una Santa Morte<br />

1. La Divozione all’Immaco<strong>la</strong>to ricorrente Mistero, già l’udiste, o Signori,<br />

serve di fondamento alle nostre più giolive s<strong>per</strong>anze <strong>per</strong> impetrare in<br />

questa vita <strong>il</strong> <strong>per</strong>dono di tutti i nostri passati trascorsi. Quel che ora si<br />

bramerebbe si è, che servir anche potesse di sodo fondamento <strong>per</strong> is<strong>per</strong>are<br />

una Morte da Santo. Questa benedetta Morte (oh Dio!), se noi <strong>la</strong><br />

consideriam in se stessa naturalmente, egli è pur <strong>la</strong> reale divisione, lo<br />

scioglimento totale di due più cari e più intimi Amici, quali sono l’Anima,<br />

e <strong>il</strong> Corpo. E tuttoché, tal separazion non succeda senza smanie le più<br />

sensitive, né senza dolori i più vivi ed acuti; pur non <strong>per</strong>tanto non è egli<br />

questo lo spavento più grande, che a noi nel morire sovrasta; quanto è<br />

quell’orrendo timore di morir ma<strong>la</strong>mente e di piombare dal letto in un<br />

baratro di eterni guai e tormenti. Ah, d<strong>il</strong>ettissimi, se tanto fu terrib<strong>il</strong>e e<br />

<strong>per</strong>icoloso quell’ultimo momento anche <strong>per</strong> li gran Santi; pensate quanto<br />

più <strong>per</strong> li pari nostri sarà egli mai! Se l’uomo dar potesse interi Tesori <strong>per</strong><br />

limosine, affin di comprarsi una Morte da Santo, anche un Mondo intero<br />

oh quanto sarebbe ben speso. Se assicurar <strong>la</strong> potesse con digiuni, e Penitenze<br />

rigorosissime, tutto sarebbe poco anche <strong>per</strong> tutta <strong>la</strong> vita, purché<br />

santamente morisse. Perciò più degli altri l’indovinan coloro, che con<br />

buoni costumi, e con atti continuati di Carità Cristiana, e con una soda e<br />

costante divozione al<strong>la</strong> gran Vergine, si dispongono anticipatamente a<br />

ben morire. Ed oh, che dolce e ben fondata s<strong>per</strong>anza gode di fare una<br />

santa morte, chiunque con una vita timorata e caritatevole, accoppia<br />

l’esser vero Divoto di Maria! Uditene l’attestato del non men dotto che<br />

pio Landolfo: In vita, et in morte, adiuvat Maria F<strong>il</strong>ios suos 14 . Io <strong>per</strong>ò tengo<br />

corto, che in modo partico<strong>la</strong>re avranno tal potenza ajuto di Maria <strong>per</strong><br />

ben morire, quei che son veri Divoti dell’Immaco<strong>la</strong>ta di Lei <strong>Concezione</strong>.<br />

Non altro favore da voi chieggo, o Signori, che di udirmi attentamente:<br />

affin poi decider possiate, se <strong>la</strong> Divozione all’Illibato ricorrente Mistero servir<br />

possa di fondamento alle nostre s<strong>per</strong>anze <strong>per</strong> farne una Santa Morte. Incomincio.<br />

2. Ha <strong>la</strong> saggia, adorab<strong>il</strong>e, Divina Sapienza ordinato, che i Servi suoi, fatti già<br />

beati comprensori, restino glorificati quaggiù nel Mondo col farsi partico-<br />

14 In vita e in morte Maria soccorre i suoi figli.<br />

179


180<br />

<strong>la</strong>ri Avvocati intorno a qualche cosa, nel<strong>la</strong> quale, qualor vissero fra noi,<br />

furono singo<strong>la</strong>rmente priv<strong>il</strong>egiati. Non già, ch’essi, non abbian potere di<br />

proteggerci su di ogni nostro bisogno, e di liberarci da ogni qualunque disgrazia:<br />

ma <strong>per</strong>ché, come nota l’Angelico ha voluto Iddio così glorificarli,<br />

segna<strong>la</strong>ndoli, chi in una, e chi in un’altra spezie di protezione, affin a guisa<br />

di Stelle luminose si distinguessero gli uni dagli altri appresso noi; ed<br />

acciocché le loro Glorie fossero da noi separatamente ancor celebrate.<br />

Quindi è, che noi vediam segna<strong>la</strong>rsi un Emidio Santo nel<strong>la</strong> special Protezione<br />

contro de’ Tremuori; una Santa Irene contro de’ Fulmini; un San<br />

Cristanziano contro delle Grandini; un Sant’Ubaldo contro degli Spiriti Maligni;<br />

un San Venanzo contro delle Cadute; ed in sim<strong>il</strong> guisa altri m<strong>il</strong>le,<br />

come speziali Avvocati di altre cose, deputati da Dio, noi veneriamo.<br />

3. La Gran Vergine <strong>per</strong>ò, noi ben lo sappiamo Uditori, non può considerarsi<br />

in questa riga degli altri Santi: <strong>per</strong>ciocché essendo Essa Regina di tutti;<br />

viene in conseguenza ad esser costituita da Dio <strong>per</strong> universale Avvocata<br />

su di qualunque nostro bisogno. Pur nondimeno, e <strong>la</strong> ragione, e <strong>la</strong> s<strong>per</strong>ienza<br />

ci forza a <strong>per</strong>suaderci, che anch’essa segna<strong>la</strong>rsi in modo partico<strong>la</strong>re<br />

si degni in proteggere i suoi Divoti con ispeciale finezza in quelle cose,<br />

che hanno qualche re<strong>la</strong>zione ad alcun suo singo<strong>la</strong>rissimo Priv<strong>il</strong>egio. Ne<br />

do l’esempio. Essa che sovra gli Angeli stessi fu purissima, mostrasi partico<strong>la</strong>r<br />

Protettrice del<strong>la</strong> Purità contro le tentazioni impudiche. Così essendo<br />

stata sopra tutti i Martiri addolorata ed afflitta si degna usar protezione<br />

specialissima verso de’ tribo<strong>la</strong>ti ed afflitti contra le tentazioni di impazienza<br />

e dis<strong>per</strong>azione.<br />

4. Ed ecco, Signori, una delle forti ragioni, <strong>per</strong> cui si rende piùcche certa <strong>la</strong><br />

singo<strong>la</strong>r protezion di Maria nel<strong>la</strong> Morte de’ divoti di sua Immaco<strong>la</strong>ta<br />

<strong>Concezione</strong>. Il peccato originale, come ognun sa <strong>per</strong> fede, è <strong>la</strong> prima<br />

morte dell’Anima. Or siccome tra tutti i Figli di Adamo <strong>la</strong> Gran Vergine<br />

so<strong>la</strong> fu esente e preservata all’intutto da questa orrib<strong>il</strong>e Morte; <strong>per</strong>ciò non<br />

può fare a meno, siami così lecito dire, di non rendere <strong>il</strong> guiderdone a<br />

chiunque da tal morte <strong>la</strong> confessa esente, e preservata <strong>la</strong> crede e <strong>la</strong> sostiene.<br />

Non può certamente Essa fare, che i suoi Divoti non sieno stati concetti<br />

con <strong>la</strong> colpa, e non sieno ma<strong>la</strong>mente morti al primo spuntar del<strong>la</strong> vita.<br />

Che farà dunque <strong>per</strong> rendere <strong>il</strong> guiderdone, e <strong>la</strong> pariglia? Farà, che almeno<br />

essi all’ultimo del<strong>la</strong> lor vita sieno preservati da una morte cattiva. E<br />

siccome essa principiò <strong>il</strong> viver suo in Grazia, e Santità singo<strong>la</strong>re: così i


suoi Divoti, a riverenza dell’Immaco<strong>la</strong>ta di Lei <strong>Concezione</strong>; finiscano <strong>il</strong><br />

viver loro con qualche simiglianza di quel<strong>la</strong> primiera sua Grazia. Tale è <strong>il</strong><br />

forte Impegno di Maria SS.ma.<br />

5. E questo, se volete, uditori, è stato, e sarà sempremai <strong>il</strong> gran fondamento<br />

delle belle gioconde s<strong>per</strong>anze, che hanno avuto, e che hanno, i veri Divoti<br />

dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di fare una santa morte. Né certamente<br />

sono molto lontane le Divine Scritture a sempreppiù stab<strong>il</strong>ire <strong>per</strong> sodo <strong>il</strong><br />

fondamento di siffatte s<strong>per</strong>anze. Udite, e fatemi pur ragione, o Signori.<br />

6. Chiamasi da Dio <strong>il</strong> gran Profeta Mosè, ed ordinato gli viene, che fabbrichi<br />

un’Arca del legname nob<strong>il</strong>e, ed incorruttib<strong>il</strong>e di Setim: Arcam de Lignis Setim<br />

compingite 15 (Exod. 25, 10). Questa, gli dice, sarà <strong>il</strong> sicuro As<strong>il</strong>o<br />

degl’Israeliti nelle loro battaglie: questa aprirà loro <strong>la</strong> strada nell’ultimo<br />

passaggio del gran fiume Giordano, affin di varcarlo a piè asciutto: come<br />

già poi avvenne: Defecerunt aquae Jordanis ante Arcam 16 . Se nel senso Letterale<br />

l’Arca fu quel<strong>la</strong> realmente fabbricata da Mosè dell’incorruttib<strong>il</strong>e Legno<br />

di Setim: nel senso Profetale e Mistico poi qual fu mai? Ditelo ad un Ambrogio<br />

(S. Ambr. Serm. conf. Port.); ed egli a nome di tutti i Padri, anzi<br />

del<strong>la</strong> chiesa medesima vi dirà, che fu Maria SS.ma; detta <strong>per</strong>ciò universalmente<br />

Foederis Arca 17 . Ma e <strong>per</strong>ché mai, fabbricata dell’incor-ruttib<strong>il</strong>e e<br />

incombustib<strong>il</strong>e Legno di Setim? Vi rispondan tra gli altri un ven[erab<strong>il</strong>e]<br />

Bernardino di Busto, ed un Dionigi Fabro, e vi spieghino <strong>il</strong> mistero, cioè<br />

<strong>per</strong>ché <strong>la</strong> mistica Arca del<strong>la</strong> Gran Vergine fu preservata all’intutto dal<strong>la</strong><br />

corruzione del<strong>la</strong> prima colpa, fu all’intutto esente dal fuoco esterminatore<br />

del peccato di origine: De Lignis Setim imputrib<strong>il</strong>ibus, dice Bernardino, idest<br />

ab omni peccatorum putredine praeservata 18 (Bern. Bust. Ser. 5 De Conc.); e<br />

come soggiugne <strong>per</strong> più di chiarezza <strong>il</strong> Fabro, ab inizio sui esse (Fabr. Ser. 1<br />

De Concept.). Cosicché, Signori miei l’Arca dell’antico patto, formata da<br />

legno incorruttib<strong>il</strong>e di Setim, fu un vero simbolo e figura di Maria Immaco<strong>la</strong>ta,<br />

e del suo ricorrente <strong>il</strong>libato Mistero.<br />

15 Fabbricate un’Arca con <strong>il</strong> legno di Setim.<br />

16 Le acque del Giordano si ritirarono davanti all’Arca.<br />

17 Arca dell’Alleanza.<br />

18 Preservata dal legno incorruttib<strong>il</strong>e di Setim, cioè da ogni corruzione di peccato.<br />

181


7. Stringiam’ora l’argomento Uditori. Doveva l’Arca, <strong>per</strong> comando Divino,<br />

servir di coraggio e di vittoria al Popolo Ebreo nelle più cimentose battaglie.<br />

Trovatemi un più terrib<strong>il</strong>e e cimentoso combattimento del<strong>la</strong> Morte<br />

pel Popolo Cristiano, se vi dà l’animo, o Signori. Or ecco dunque l’Arca<br />

mistica dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> da Dio destinata di coraggio e di vittoria<br />

<strong>per</strong> li suoi fortunati divoti. Facciamci più oltre. Dovea l’Arca aprir sicuro<br />

<strong>il</strong> passaggio ultimo del Giordano <strong>per</strong> entrar nel<strong>la</strong> Terra promessa. Ed eccovi<br />

al vivo dipinta <strong>la</strong> Divozion all’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, divenuta<br />

come portentosa O<strong>per</strong>atrice del felice ultimo transito da questa all’altra<br />

vita di chiunque ha <strong>la</strong> bel<strong>la</strong> sorte di portar<strong>la</strong> continuamente in mezzo al<br />

cuore. Voi <strong>per</strong>ò non ostante che <strong>la</strong> figura scritturale col figurato sì strettamente<br />

si dia <strong>la</strong> mano, parmi che ne temete, e cred’io <strong>per</strong> timor che non<br />

prendasi abbaglio. Ah no, non temete, Uditori. La figura è troppo chiara;<br />

<strong>il</strong> figurato è troppo espresso al vivo. Qui non ci è rettorico artifizio, che<br />

offuscare ci possa l’intendimento. Credetelo a me: anzi credetelo<br />

ad’Ernesto Pragense, che riflettendo su questo passo, ed al<strong>la</strong> ben fondata<br />

s<strong>per</strong>anza che i divoti veri del<strong>la</strong> mistica Arca Immaco<strong>la</strong>ta avevano di morir<br />

santamente, <strong>la</strong>sciocci così registrato: Sicco vestigio transierunt Jordanem 19 (Ernest.<br />

in Marial. c. 114), Passaron, dic’egli, a piedi asciutti <strong>il</strong> gran Giordano,<br />

entrando sicuri al<strong>la</strong> Terra promessa; quia Virgo fidelis in transitu mortis praecipue<br />

solet suis subvenire 20 ; <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> gran Vergine Immaco<strong>la</strong>ta è pur fedelissima;<br />

lo ha promesso, e l’osserverà, e l’osserva pur tutto dì, virgo fidelis, nel<br />

passaggio estremo de’ suoi cari divoti dell’<strong>il</strong>libato Mistero con ispecial cura<br />

ed assistenza praecipua solet, li sovviene, l’incoraggisce, li ajuta a far una<br />

Morte da Santi.<br />

8. Oh dunque tre e quattro volte felici i veri Divoti dell’Immaco<strong>la</strong>ta Concezion<br />

di Maria! Felici in vita, <strong>per</strong>ché sotto una partico<strong>la</strong>r Tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong><br />

gran Vergine, <strong>la</strong> quale li rimira come care Pup<strong>il</strong>le degli occhi suoi, essi vivono.<br />

Ma più assai felici nel<strong>la</strong> lor morte, <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> Vergine stessa Immaco<strong>la</strong>ta<br />

si fa <strong>per</strong> loro con ispecialissima cura lo scudo contra tutti gli assalti,<br />

<strong>il</strong> sostegno, e <strong>la</strong> sicurezza <strong>per</strong> far santamente quel si <strong>per</strong>iglioso passaggio!<br />

9. E chi vi ha ora fra voi, Uditori, che in cuore pullu<strong>la</strong>r non si senta un vivo<br />

desiderio, o <strong>per</strong> meglio dire, una volontà risoluta di aggregarsi da qui in<br />

19 Passarono <strong>il</strong> Giordano a piedi asciutti.<br />

20 Perché <strong>la</strong> Vergine fedele viene in soccorso ai suoi devoti principalmente nel passaggio del<strong>la</strong> morte.<br />

182


poi con tutto l’impegno più forte fra’ veri ossequiosi all’Immaco<strong>la</strong>to Mistero?<br />

Tutto bene. Ma io sono a pregarvi a riflettere una partico<strong>la</strong>rità molto<br />

pesante e misteriosa di quel sacro Testo dell’Arca. Ordina Dio a Mosè,<br />

che facendo negli Angoli dell’Arca gli Anelli, ivi ponga due Vette o sieno<br />

Leve (che noi comunemente diremmo Legni o Stanghe da portar a mano<br />

l’Arca). Ma con questo rigoroso precetto, che messe una volta le Vette o<br />

sieno Leve, non più si avessero a togliere; ma sempre l’Arca restar dovesse<br />

co’ suoi Legni: Facies vectes: qui sem<strong>per</strong> erunt in circulis; nec unquam extrahentur<br />

21 (Exod. 25, 12). Or <strong>per</strong>ché mai hanno da star sempre i Legni e le Leve<br />

negli Anelli dell’Arca? Forse, che essa sempre viaggiava? Deh no, <strong>per</strong>ché<br />

faceva delle molte posate e mansioni. Eppur, non accad’altro: così<br />

Dio vuole: sem<strong>per</strong> erunt in circulis vectes, et nunquam extrahentur. Or vel dirò io,<br />

dice <strong>il</strong> dottissimo Oleastro. Era l’Arca <strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza del Popolo, <strong>il</strong> Rifugio, e<br />

<strong>la</strong> Sicurezza. Guai al Popolo se mosso si fosse al<strong>la</strong> Battaglia, o al Cammino,<br />

o al Passaggio da un Luogo all’altro, senza l’Arca che <strong>il</strong> precedesse, e<br />

l’accompagnasse. Quindi se mai si fosse data una marcia frettolosa, una<br />

partenza improvisa senza dar tempo, come avrebb’egli fatto a dar tosto di<br />

piglio all’Arca, se pronti i Legni non fossero sempre stati negli Anelli?<br />

Ecco dunque <strong>il</strong> <strong>per</strong>ché debbon le vette star sempre poste nell’Arca: Ne<br />

contingeret tempore opportuno deesse Arcam, è l’Oleastro che spiega, voluit vectes<br />

non separari 22 (Oleast. in Ex. cap. 25).<br />

10. A noi, Signori miei. Le Vette o sien Leve o sien Legni <strong>per</strong> portar l’Arca,<br />

furon simboli di tutti quegli atti divoti ed ossequiosi che si fanno<br />

all’Immaco<strong>la</strong>ta nostra Signora. Questi ossequj divoti debbono star sempre<br />

uniti al<strong>la</strong> mistica Arca incorruttib<strong>il</strong>e, sempre seguitar si debbono, affin<br />

ad ogni improviso grave bisogno di battaglia col Nemico, o di partenza<br />

da questo Mondo, possiam prontamente dar di piglio all’Arca portentosa,<br />

e con noi aver<strong>la</strong> in nostro rifugio e difesa. Quanti in occasion di questa<br />

ricorrente Solennità si mostran divoti dell’Immaco<strong>la</strong>ta Concezion di Maria.<br />

Ed ecco, che pongono in tal’occasione le Vette e le Leve agli anelli<br />

dell’Arca. Ma che? Passata <strong>la</strong> festa, tornano a raffredarsi nel<strong>la</strong> devozione,<br />

e se ne mostrano tanto spensierati, che voi li direste in tal’ossequio come<br />

forestieri e digiuni. Occorra <strong>per</strong>ò <strong>il</strong> colpo di una grave improvisa disgrazia,<br />

un <strong>per</strong>icolo imminente di morte, eccoli, voi li sentite, chiamar l’Arca<br />

in ajuto, e cercano portar l’Arca in trionfo. Ma oimè, l’Arca sta senza Le-<br />

21 Costruirai le leve, che staranno sempre agli anelli, e mai saranno tolte.<br />

22 Perché non avvenga che al momento opportuno l’Arca ceda, volle che le leve non fossero tolte dagli<br />

anelli.<br />

183


184<br />

gni, non può all’improviso portarsi. Convien frettolosamente partire, e <strong>la</strong>sciar<strong>la</strong>.<br />

Or non sia mai così di noi, sempre le Leve all’Arca, sempre <strong>la</strong> vera<br />

e fervorosa divozione al<strong>la</strong> Vergine Immaco<strong>la</strong>ta; e venga pure l’ordine di<br />

sloggiare da questa vita, quando si voglia. Avrem con noi l’Arca, si passerà<br />

francamente a piedi asciutti <strong>il</strong> Giordano; avrem nel Cuore Maria Immaco<strong>la</strong>ta,<br />

si farà una Santa Morte.<br />

11. Molti esempj potrebbono contestarci <strong>il</strong> tutto. Ma <strong>la</strong> rimembranza di quel<br />

solo Sacerdote, rammentatoci da S. Teresa; <strong>il</strong> quale prima sacr<strong>il</strong>ego ed<br />

empio, poi <strong>per</strong> <strong>la</strong> Divozione presa costantemente dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>,<br />

divenuto penitente; ed indi morto con <strong>la</strong>sciar di sè fondata s<strong>per</strong>anza di<br />

sua eterna salvezza: questo solo fatto, ripeto, basti <strong>per</strong> tutti, affin di contestarci<br />

quanto sia vero, che <strong>la</strong> <strong>la</strong> divozione al ricorrente <strong>il</strong>libato Mistero etc.


13/c<br />

Sermoncino terzo<br />

Il sermoncino fam<strong>il</strong>iare <strong>per</strong> <strong>il</strong> terzo giorno del triduo è e<strong>la</strong>borato in nove<br />

punti. L’esordio ricorda che nessuno in questa vita è certo di godere <strong>la</strong> gloria<br />

eterna; chi è devoto di Maria può s<strong>per</strong>arlo e, con maggiore certezza, chi ha<br />

una costante devozione al mistero dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>. Ne sono prova<br />

le parole del<strong>la</strong> Scrittura che <strong>la</strong> Chiesa e i Santi Padri riferiscono a Maria:<br />

“quelli che mi esaltano, avranno <strong>la</strong> vita eterna” (Ecclesiastico 24, 31) <strong>la</strong><br />

Vergine “specchio senza macchia” (Sap. 7, 26), come spiega sant’Andrea di<br />

Creta, in quanto specchio senza macchia, assorbe <strong>la</strong> santità di Dio, sole di<br />

giustizia, <strong>la</strong> riverbera in partico<strong>la</strong>re sopra i devoti dell’<strong>il</strong>libato suo Mistero.<br />

Il Servo di Dio offre poi come esempio l’episodio del viandante che, caduto<br />

nelle mani dei <strong>la</strong>dri e minacciato di morte, chiede <strong>per</strong> pietà di poter prima<br />

recitare dodici Ave Maria. Quelli glielo concedono ed in cambio ricevono <strong>la</strong><br />

visione del<strong>la</strong> Vergine santa che, tutta splendente, viene ad incoronare di fiori <strong>il</strong><br />

suo devoto. Stupiti, i ma<strong>la</strong>ndrini chiedono al viandante <strong>il</strong> significato del fatto<br />

ed udito che quello era <strong>il</strong> segno del<strong>la</strong> corona di gloria che <strong>la</strong> Vergine Immaco<strong>la</strong>ta<br />

dona ai suoi fedeli devoti, si convertono.<br />

Il testo è stato trascritto dall’autografo, ASC 51, pp. 15-22.<br />

Terzo Giorno, Mercoledì 7 Dicembre<br />

La Divozione all’Immaco<strong>la</strong>ta Concezion di Maria serve di<br />

fondamento al<strong>la</strong> S<strong>per</strong>anza di ottenere dopo morte <strong>la</strong> Gloria<br />

1. È sentimento de’ Padri, che tuttochè veruno in questa vita sa<strong>per</strong> mai possa di certo,<br />

senza special rive<strong>la</strong>zione, se predestinato sia al<strong>la</strong> Gloria; come già decise <strong>il</strong> S. Conc<strong>il</strong>io<br />

di Trento, tuttavolta chi dal<strong>la</strong> Bontà e Misericordia Divina abbia avuto tanto di sorte<br />

di essere a quel<strong>la</strong> preeletto, suole, prima che muoja, averne qualche non oscuro sentore,<br />

qualche verisim<strong>il</strong>e conjettura. Parecchi Padri poi ci assicurano, come un Anselmo,<br />

un Eidmero, un Bonaventura, un Bernardino da Siena, che uno dei probab<strong>il</strong>i e prudenti<br />

contrasegni di essere predestinato, sia <strong>la</strong> vera divozione verso <strong>la</strong> gran Madre di Dio.<br />

Udite, o Signori, se con quai sentimenti si esprime S. Anselmo: Colui, dic’egli, al quale<br />

185


sia stata dal clementissimo Iddio conceduta <strong>la</strong> sorte di benespesso impiegarsi con<br />

dolce premura ed attenzione nel pensare a Maria, e nel servir<strong>la</strong>: Cui ita concessum fuerit<br />

saepe dulci studio posse cogitare de Virgine 23 (S. Ans. de Excell Virg. Cap. 4); questo sì, <strong>per</strong><br />

quanto io congetturo, ha un gran contrasegno di esser preeletto all’eterna Beatitudine,<br />

magnum promerendae salutis indicium esse, conjecto 24 . Or pensate poi voi, se con quanto<br />

maggior fondamento possa un tal Divoto di Maria crescer nel<strong>la</strong> S<strong>per</strong>anza di ottenere<br />

dopo morte <strong>la</strong> Gloria, qualora accoppi un tenero e costante ossequio all’Immaco<strong>la</strong>ta<br />

<strong>Concezione</strong>? Mi direste senz’altro, e che? Forse <strong>la</strong> vera e costante divozione all’<strong>il</strong>libato Mistero<br />

può servir di fondamento al<strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza di ottenere dopo morte <strong>la</strong> Gloria? Certo, rispondo. E se<br />

bramate restarne appien <strong>per</strong>suasi, favoritemi di attenzione, e lo vedrete.<br />

2. Una delle ragioni teologiche, <strong>per</strong> cui <strong>la</strong> vera Divozion di Maria sia un gran contrasegno<br />

di esser predestinato <strong>per</strong> dopo morte al<strong>la</strong> Gloria, si fonda sul<strong>la</strong> incomprensib<strong>il</strong> potenza<br />

del<strong>la</strong> Gran Vergine, e sul<strong>la</strong> efficacia singo<strong>la</strong>rissima del<strong>la</strong> sua Intercessione appresso<br />

<strong>il</strong> suo Divin Figlio a pro de’ suoi veri Divoti. Ottiene Maria da Dio quel ch’El<strong>la</strong> vuole. E<br />

ciò non si impugna. El<strong>la</strong> poi non vuol’altro, che l’eterna salvezza de’suoi veri Servi; cioè<br />

di quei, che fedelmente <strong>la</strong> servono. E ciò non si contrasta. Egli è dunque suo pensiero<br />

patrocinarli in modo, che al<strong>la</strong> fine corrispondendo essi a sì amorevole patrocinio, loro<br />

impetri tutti quegli ajuti, che sono più efficaci ad eternamente salvarli. O Beati dunque<br />

i veri Divoti di Maria; mentre può dirsi, che tengano già un piede in Paradiso! Ma più<br />

beati debbon chiamarsi coloro, i quali a questa divozione accoppiano un sincero e<br />

costante ossequio verso l’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>. Perché più beati? Perché, siccome<br />

essi mostrano un amore più forte, più tenero, più f<strong>il</strong>iale; così impegnano Maria SS.ma<br />

a patrocinarli con cuore più affettuoso, più premuroso, più impegnato. O se sapeste,<br />

o Signori, quanto preme al<strong>la</strong> Vergine farsi vedere in Cielo tutta pura, tutta Immaco<strong>la</strong>ta,<br />

e tutta bel<strong>la</strong> da coloro che <strong>per</strong> tale <strong>la</strong> credono quaggiù in Terra, e <strong>per</strong> tale <strong>la</strong> manifestano<br />

e con tutto zelo <strong>la</strong> sostengono; se lo sapeste, ripeto, io ben credo, che veruna di<br />

voi ci sarebbe, che sin da ora non si impegnasse tutto alle glorie dell’<strong>il</strong>libato Mistero.<br />

3. Ma venga Maria SS.ma istessa ad ispiegarvelo <strong>per</strong> bocca del Savio. Qui elucidant me,<br />

dic’essa (e così le fa dire, oltre molti Padri, <strong>la</strong> chiesa medesima, che le appropria tai<br />

Detti) qui elucidant me, vitam aeternam habebunt 25 (Eccles. 24, 31). O voi, dite, che portando<br />

in mezzo al cuore l’onore di me Immaco<strong>la</strong>ta, vi affaticate santamente in tale palesarmi<br />

appresso le Genti: qui elucidant me: vivete pur giocondi in una ferma s<strong>per</strong>anza di<br />

vostra salvezza, <strong>per</strong>ché mio sarà <strong>il</strong> pensiero, <strong>il</strong> peso, l’impegno di ajutarvi a venire a<br />

salvamento <strong>per</strong> goder del<strong>la</strong> mia <strong>il</strong>libata Bellezza, che ossequiate: qui elucidant me, vitam<br />

23 Colui al quale sia stato concesso di pensare con dolce premura al<strong>la</strong> Vergine Maria.<br />

24 Concludo che è un grande preannuncio di meritare <strong>la</strong> salvezza.<br />

25 Quelli che mi esaltano avranno <strong>la</strong> vita eterna.<br />

186


aeternam habebunt. O beati, e cento e m<strong>il</strong>le volte beati dunque i veri divoti di Maria<br />

Immaco<strong>la</strong>ta, che godono un fondamento sì sodo dell’eterna loro salute!<br />

4. In ulteriore compruova, voi ben sapete, Uditori, chiamarsi <strong>la</strong> Vergine nelle divine<br />

Scritture col titolo di Specchio senza Macchia, e di Specchio di Santità: Speculum sine<br />

Macu<strong>la</strong> (Sap. 7, 26), Speculum Justitiae 26 (Ecclesia. in Litan.). E <strong>per</strong>ché specchio immaco<strong>la</strong>to<br />

e santo? Se non <strong>per</strong>ché, non fu mai appannato dall’alito pestifero del Serpe infernale,<br />

non fu mai offuscato da colpa veruna: Speculum, così spiega l’Abate Tritemio,<br />

quod nec originale unquam, nec actuale macu<strong>la</strong>vit peccatum 27 (Trit. Lib. 1. Miracul. V. cap. 9).<br />

Quindi tanto vale <strong>il</strong> chiamarsi <strong>la</strong> Vergine dal<strong>la</strong> Scrittura, e dal<strong>la</strong> Chiesa, Specchio senza<br />

Macchia e Specchio di Giustizia, quanto <strong>il</strong> dirsi Immaco<strong>la</strong>ta e Santa nel<strong>la</strong> sua <strong>Concezione</strong>.<br />

Grazie a Tritemio di tal divisata verità.<br />

5. Or a noi. La s<strong>per</strong>ienza fassi maestra in insegnarci, che benespesso <strong>il</strong> Sole non ispande i<br />

suoi bei raggi verso alcune parti, che sono a tramontana. Che fa mai un <strong>per</strong>ito di catoporica<br />

<strong>per</strong> far goder anche a quelle parti i raggi so<strong>la</strong>ri? Piglia un terzo specchio, ed<br />

esponendolo al sole, volta <strong>il</strong> raggio e <strong>la</strong> luce dove naturalmente non dava. Eccovi quello,<br />

che accade <strong>per</strong> mezzo dello specchio purissimo di Maria Immaco<strong>la</strong>ta, Speculum sine<br />

macu<strong>la</strong> 28 . Conduce essa le <strong>il</strong>lustrazioni Divine, e gli ajuti speciali del suo Divin Figlio, ch’è<br />

<strong>il</strong> vero Sole di Santità, sopra i Divoti dell’Illibato Mistero; eziandio tai soccorsi, secondo<br />

l’ordine del<strong>la</strong> Divina Giustizia, ad alcuni di loro non si sarebbono dati. Speculum est Maria<br />

Virgo, <strong>per</strong> quod justitiae Solem suscipientes, se vi piace <strong>il</strong> pensiero, datene elogi a S. Andrea<br />

Cretense, ch’è tutto suo, suscipientes ii, qui densis in tenebris peccati versabantur, <strong>il</strong>lustrati sunt 29 .<br />

Pensate poi, quanto più ciò El<strong>la</strong> faccia, se incontri Divoti tutti pii e timorati? Or questa<br />

è una disposizione <strong>per</strong> loro ad ottenere <strong>la</strong> Gloria.<br />

6. Così dunque disposti, quanto mai in lor cresca <strong>il</strong> fondamento di poi conseguir<strong>la</strong> in<br />

virtù di Maria Immaco<strong>la</strong>ta, ognun lo vede. Ma notiamolo più chiaramente. È dunque<br />

<strong>la</strong> Vergine quel mistico Specchio tenerissimo, immaco<strong>la</strong>to. Proprietà è di uno specchio<br />

portarci presente al<strong>la</strong> vista un oggetto, che senza specchio non vedressimo mai.<br />

Io, a cagion di esempio, non mai vedrei una bel<strong>la</strong> Statua o Pittura, che mi stasse dietro<br />

<strong>il</strong> capo, se non mi si ponesse uno specchio dinnanzi, in cui <strong>la</strong> vedessi al vivo rappresentata.<br />

Giungerò dunque a veder <strong>per</strong> mezzo dello Specchio ciocchè veder non potrei<br />

<strong>per</strong> me stesso. Viva l’Immaco<strong>la</strong>ta nostra Signora, Specchio benefico de’ suoi veri e<br />

cari Divoti! Quell’eterna Gloria, ch’essi <strong>per</strong> li meriti loro non vedrebbero mai, <strong>la</strong><br />

vedranno si, <strong>la</strong> vedranno in virtù di tale mistico tersissimo Specchio Immaco<strong>la</strong>to:<br />

Speculum sine macu<strong>la</strong>. In Maria enim, conchiude Alberto Magno, est omnis spes vitae aeternae<br />

26 Specchio senza macchia, specchio di giustizia.<br />

27 Perché non ti ha mai macchiata <strong>il</strong> peccato, né originale, né attuale.<br />

28 Specchio senza macchia.<br />

29 La Vergine Maria è lo Specchio <strong>per</strong> <strong>il</strong> quale coloro che erano avvolti nelle dense tenebre del peccato,<br />

accogliendo <strong>il</strong> sole del<strong>la</strong> giustizia sono stati <strong>il</strong>luminati.<br />

187


habendae 30 (Alb. M. lib. 6 De <strong>la</strong>ude. v. cap. 1 nu. 2). Ed ecco, o Signori, come <strong>la</strong> divozione<br />

all’<strong>il</strong>libato ricorrente Mistero serve di gran fondamento <strong>per</strong> osservar vivamente <strong>la</strong><br />

Beatitudine Eterna.<br />

7. Ed in maggiore conferma succedano alle ragioni i fatti. È celebre appresso più Storici,<br />

e spezialmente appo del Lhoner (Bibl. Man. V. Hy<strong>per</strong>dul. nu. 94) <strong>il</strong> fatto di quel<br />

povero Viandante, divotissimo di Maria Immaco<strong>la</strong>ta, caduto in una selva in mano di<br />

Ladroni ed Assassini spietati. Lo assalgono questi all’improviso, e dopo m<strong>il</strong>le <strong>la</strong>dronecci<br />

e strapazzi, gli intimano al<strong>la</strong> fine una barbara morte. Pietà, grida tutto tremante <strong>il</strong><br />

misero Pellegrino; e se non vi pare rispiarmi <strong>la</strong> vita, almeno datemi tanto di tempo,<br />

quanto basti, che io pria di morir da voi ucciso, reciti certe preci divote, che solito<br />

sono recitare ogni giorno al<strong>la</strong> Vergine Immaco<strong>la</strong>ta. E che preci sono?, chieggono i<br />

Malfattori. Son dodici Ave Marie, risponde <strong>il</strong> viandante, che io a guisa di coroncina<br />

soglio dire ad onore di Maria Immaco<strong>la</strong>ta. Orsù, replicano gli Assassini, ti sia conceduto<br />

ad onor del<strong>la</strong> Vergine tanto di spazio di tempo: ma sbrigati più che puoi, che noi<br />

vogliamo anche sbrigarci del<strong>la</strong> tua vita. Genuflettesi <strong>per</strong>tanto <strong>il</strong> divoto, e col cuor sulle<br />

<strong>la</strong>bbra, e con copiose <strong>la</strong>grime agli occhi, incomincia <strong>la</strong> recita delle dodici Ave Marie,<br />

implorando <strong>il</strong> soccorso dell’Immaco<strong>la</strong>ta sua Protettrice. Ed eccoti all’improviso aprirsi<br />

una parte del cielo, e scender seduta su di un aureo Trono, tutta maestosa, circondata<br />

dagli Angeli, e da alcuni Santi, <strong>la</strong> grande Im<strong>per</strong>adrice del Paradiso. Sfolgoravano i suoi<br />

splendori <strong>per</strong> tutta <strong>la</strong> selva: e tuttoché l’ora fosse molto tarda sul primo imbrunir del<strong>la</strong><br />

sera; pur non<strong>per</strong>tanto <strong>la</strong> chiarezza del mezzo giorno sereno non aveva punto che fare<br />

con quel chiarore che tramandava <strong>la</strong> Vergine. Il più maraviglioso poi fu, che quel<br />

fortunato divoto che pensar poteva esser <strong>per</strong> lui solo <strong>la</strong> Visione; riseppe di poi, che<br />

Maria SS.ma si fece chiaramente vedere a quegli Assassini, tuttoché sì indegni e scellerati.<br />

Viddero dunque questi, che <strong>la</strong> Immaco<strong>la</strong>ta Signora, finita appena <strong>la</strong> recita ch’ebbe<br />

<strong>il</strong> suo caro Divoto, gli pose con le sue Divine Mani in Capo una vaga corona di bellissimi<br />

fiori, in caparra di quel<strong>la</strong> di Gloria, che <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua divozione gli sarebbe a suo<br />

tempo donata co<strong>la</strong>ssù nell’Empireo. Indi <strong>la</strong> gran Vergine, benedicendo amorosamente<br />

<strong>il</strong> suo Servo, disparve.<br />

8. Qual fosse <strong>la</strong> conso<strong>la</strong>zione, e <strong>la</strong> tenerezza del Divoto Viandante, potete voi immaginar<strong>la</strong>,<br />

o Signori. A me basti accennarvi qual fosse a tal visione lo stupore di quei<br />

Ma<strong>la</strong>ndrini, che or lecito pur mi sia intito<strong>la</strong>rli felici. Corsero essi tosto, e si um<strong>il</strong>iarono<br />

al pio Viandante; e palesatogli tutto <strong>il</strong> veduto, lo scongiurarono a spiegar loro <strong>il</strong> significato<br />

di quel<strong>la</strong> vaga ed impareggiab<strong>il</strong> corona, che eragli stata sul Capo collocata. Ah cari<br />

fratelli, rispose <strong>il</strong> Divoto di Maria, <strong>la</strong> Vergine Immaco<strong>la</strong>ta è troppo amab<strong>il</strong>e, è troppo<br />

amante. In pegno del<strong>la</strong> Corona di Gloria, che tien riposta in Cielo <strong>per</strong> chiunque con<br />

30 Specchio senza macchia. In Maria infatti c’è ogni s<strong>per</strong>anza di ottenere <strong>la</strong> vita eterna.<br />

188


sincero affetto, e con fedeltà <strong>la</strong> venera e <strong>la</strong> serve in questa vita, si degna essa di coronar<br />

anche in questo Mondo i suoi Servi. Sì eh? Dissero, tutti compunti i Ladroni:<br />

S’egli è così, <strong>per</strong>donaci, o Servo coronato di Maria Immaco<strong>la</strong>ta; vanne pur libero dalle<br />

nostre mani; e prega <strong>la</strong> tua grande Avvocata anche <strong>per</strong> noi peccatori. Partì dunque<br />

tutto contento <strong>il</strong> pio Viandante; e <strong>per</strong> vieppiù grato mostrarsi all’Immaco<strong>la</strong>ta sua<br />

Liberatrice, diè un calcio al Mondo, si fe Religioso; e dopo una vita ferventissima,<br />

andò a farsi coronare in Cielo dal<strong>la</strong> sua gran Regina. Gli Assassini poi, <strong>il</strong>luminati<br />

anch’essi dal<strong>la</strong> Madre di pietà, abbandonata <strong>la</strong> selva, e l’infame barbaro mestiero,<br />

fecero una buona Confessione; e sotto <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Vergine Immaco<strong>la</strong>ta, che incominciarono<br />

a venerare, si dettero anch’essi ad una vita penitente e divota, <strong>per</strong> disporsi<br />

pure a ricever dopo morte <strong>la</strong> Corona di Gloria.<br />

9. Ed eccovi, Signori miei, posto in chiaro con ragioni, e con fatti, quanto sia vero, che <strong>la</strong><br />

divozione al<strong>la</strong> Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> serve <strong>per</strong> li suoi veri Divoti di fondamento al<strong>la</strong><br />

ferma s<strong>per</strong>anza di ottener dopo morte <strong>la</strong> Gloria. Su<strong>per</strong>fluo è ora <strong>il</strong> ripetervi cosa far<br />

voi dovete. Basti l’averlo accennato.<br />

189


190<br />

13/d<br />

Sermone <strong>per</strong> <strong>il</strong> giorno del<strong>la</strong> festa<br />

Il sermone <strong>per</strong> <strong>il</strong> giorno del<strong>la</strong> festa è molto e<strong>la</strong>borato; si compone di un esordio e di<br />

quattro parti suddivise in paragrafi <strong>per</strong> un totale di venti. L’Autore si propone di dimostrare,<br />

attraverso le leggi im<strong>per</strong>iali e civ<strong>il</strong>i, come aveva fatto <strong>per</strong> <strong>il</strong> giorno del<strong>la</strong> festa dell’anno<br />

precedente, che le conseguenze del<strong>la</strong> colpa originale non potevano neppure sfiorare Maria.<br />

Nel<strong>la</strong> prima parte del sermone, l’Autore offre <strong>la</strong> prima prova dell’assunto valorizzando <strong>il</strong><br />

senso etimologico del nome Maria che vuol dire mare. Il mare, tra tutte le cose create, è <strong>la</strong><br />

so<strong>la</strong> realtà libera e a<strong>per</strong>ta a tutti e di cui nessuno può vantare <strong>la</strong> proprietà. Il mare<br />

simboleggia <strong>la</strong> libertà di Maria che mai fu sottomessa al<strong>la</strong> legge serv<strong>il</strong>e del<strong>la</strong> decaduta<br />

Natura di Adamo.<br />

La seconda parte del sermone sv<strong>il</strong>uppa <strong>la</strong> seconda prova dell’assunto e fa riferimento al<strong>la</strong><br />

Sacra Scrittura dove Maria viene vista come Casa d’Oro. In quanto costruita sul suolo, <strong>la</strong><br />

casa ha un proprietario, ma Maria è <strong>la</strong> Mistica Casa costruita da Dio sul<strong>la</strong> spiaggia del mare<br />

e, secondo <strong>la</strong> legge, chi costruisce sul<strong>la</strong> spiaggia ne è proprietario. Maria dunque è <strong>il</strong><br />

priv<strong>il</strong>egiato edificio di Dio che accoglie tutti, ma di cui nessuno può vantare <strong>il</strong> più piccolo<br />

dominio.<br />

La terza prova entra minuziosamente nell’allegoria del<strong>la</strong> Casa sul mare, ipotizzando le<br />

difficoltà del<strong>la</strong> prova e poi risolvendole. E’ vero, Maria fu costruita nel suolo del genere<br />

umano, ma moralmente fu tutta e solo di Dio.<br />

La quarta prova è presa da un esempio di vita im<strong>per</strong>iale. Quando <strong>la</strong> concittadina asco<strong>la</strong>na<br />

Galeria Fundania fu scelta <strong>per</strong> sposa dall’Im<strong>per</strong>atore Romano Aulo Vitellio, arrecò un tale<br />

onore al<strong>la</strong> città di Ascoli e provincia che ogni anniversario festoso iniziava e terminava con <strong>il</strong><br />

suo nome. Molto più grande è l’onore che <strong>il</strong> grande Monarca del cielo ha concesso<br />

all’umanità scegliendosi <strong>per</strong> Sposa e <strong>per</strong> Madre una concittadina del mondo ed una creatura<br />

del<strong>la</strong> specie umana. E, se l’umanità ha ceduto a Dio Maria senza macchia, Dio gliel’ha<br />

ridonata come Madre Immaco<strong>la</strong>ta, potente Avvocata e sicuro Rifugio. Dunque a maggior<br />

ragione degli antichi asco<strong>la</strong>ni che iniziavano e terminavano ogni cantico con <strong>il</strong> nome di<br />

Galeria, quelli di oggi devono iniziare e terminare ogni sacro tripudio e devoto ragionamento<br />

ad onore di Maria Immaco<strong>la</strong>ta. L’espressione finale non è retorica, è piuttosto <strong>la</strong><br />

testimonianza di ciò che <strong>il</strong> Servo di Dio faceva dagli anni del<strong>la</strong> sua giovinezza. Infatti tutti i<br />

suoi scritti, <strong>la</strong> sua predicazione e le sue fatiche erano a lode di Maria 31 .<br />

Il testo è stato trascritto dall’autografo, ASC 51, pp. 25-42.<br />

31 Da questi testi del<strong>la</strong> maturità emerge chiaramente come <strong>la</strong> spiritualità del Servo di Dio Francesco<br />

Antonio Marcucci pur essendo molto ricca e composita, ha una chiara e forte impronta mariana (Cf.<br />

CONGREGATIO DE CAUSIS SANCTORUM, Positio su<strong>per</strong> fama…, cit., vol. 2, pp. 1091-1114).


Giorno del<strong>la</strong> <strong>Festa</strong>, Giovedì 8 Dicembre [1763]<br />

Sermone<br />

L’infetta Natura di Adamo non poteva in conto veruno aver<br />

dominio in Maria<br />

1. Se mai incauta Mente vi fosse, che affin di comparir piucchè certa<br />

l’Immaco<strong>la</strong>ta Concezion di Maria, pensasse, aver tal Mistero di positiva<br />

pruova bisogno, si ingannerebbe a partito. Perciocchè dall’universale<br />

consenso de’ Popoli essendosi approvata, quasi inconcusso assioma,<br />

quel<strong>la</strong> Legge antica di Papiniano nei Digesti (a) , Ei incumbit probatio, qui dicit,<br />

non qui negat 32 , ne viene, che chi tutto pio e ze<strong>la</strong>nte niega assolutamente<br />

l’original colpa nel<strong>la</strong> gran Vergine, non abbisogna di pruova: ne terrebbe<br />

bisogno bensì chi dubitando di sì singo<strong>la</strong>r Priv<strong>il</strong>egio, affermasse in cuor<br />

suo essere stata Maria al<strong>la</strong> colpa soggetta: Ei incumbit probatio, qui dicit, non<br />

qui negat. Ciò <strong>per</strong>ò non ostante <strong>la</strong> Parte favorevole, tutta piena di zelo<br />

dell’onor del<strong>la</strong> Vergine, cedendo di buona voglia al suo gius, provò ben<br />

m<strong>il</strong>le e m<strong>il</strong>le fiate con ragioni concludentissime <strong>per</strong> più chiara giustificazione<br />

del<strong>la</strong> sua Causa, quello, che <strong>per</strong> vincere e trionfare non era <strong>per</strong> alcuna<br />

legge punto obbligata. Fondata <strong>per</strong>tanto su quelle saggie Decisioni<br />

Legali di Marcello, cioè Monumenta publica, potiora testibus esse (b)33 , non curò<br />

tanto le testimonianze private, tuttochè e pel numero e pel peso così ragguardevoli,<br />

ma pubblici Monumenti produsse e di Scritture Divine interpetrate<br />

da’ Padri, e di Costituzioni Pontificie, e di Conc<strong>il</strong>iari Decreti, e di<br />

Culto universale e non mai mutato del<strong>la</strong> Cattolica Chiesa verso<br />

l’Immaco<strong>la</strong>to Mistero: Monumenta publica, potiora testibus esse. Ma fingasi qui,<br />

che <strong>la</strong> pia trionfatrice Sentenza fosse stata nelle sue pruove uguagliata dal<strong>la</strong><br />

Parte contraria; fingasi ripeto, una tale uguaglianza di ragioni, tanto <strong>per</strong>ò<br />

uscir dovea tutta vittoriosa <strong>la</strong> Preservazion di Maria. Riveriti Signori,<br />

chi fra voi è più versato nel più equo delle umane Leggi, con le umane<br />

Leggi medesime non isdegni farmi giustizia. Pretese un Minore, come<br />

notasi negli antichi Digesti (c) , entrare a godere gli onori del Magistrato. Vi<br />

fu chi gli oppose l’eccezion dell’età. Comparvero in giudizio gli opposti<br />

testimonj, altri ostando, e favorendo altri. Esc<strong>la</strong>mò l’Im<strong>per</strong>adore, e decise,<br />

allo scriver di Celso, esser troppo duro, trattandosi di età, combattuta<br />

(a) L. Census § De proba[tio]nibus.<br />

32 La prova spetta a chi afferma, non a chi nega.<br />

(b) L. Census § De probat.<br />

33 Gli atti publici sono più validi dei testimoni.<br />

(c) L. Cum de aetate, § De probationibus.<br />

191


192<br />

da testimonianze differenti, star <strong>per</strong> quel<strong>la</strong> parte ch’era nociva: Durum est,<br />

cum de statu aetatis quaereretur, et diversae professiones proferuntur, eam potissimum<br />

stare quae nocet 34 . Lite era, ne’ passati secoli, di età propriamente; anzi controversia,<br />

che da Istanti pendeva. Il dubbio era intorno all’età del<strong>la</strong> Purità<br />

di Maria, <strong>per</strong> entrare a godere l’onore d’Immaco<strong>la</strong>ta. Sebbene quasi tutti i<br />

testimonj erano favorevoli, pur non<strong>per</strong>tanto alcuni ven’eran’avversi.<br />

Questi asserivano, che l’età del<strong>la</strong> Purità di Maria cominciò dal secondo<br />

Istante di santificata. Quei costantemente deponevano, che avea cominciato<br />

dall’Istante unico e primo d’Immaco<strong>la</strong>ta. Adunque durum est, decretan le<br />

Umane Leggi, inclinare al detto avverso. Im<strong>per</strong>occhè, sempre che vi abbia<br />

detto favorevole ad una età, <strong>per</strong>ché entri a goder di un onore, sarebbe<br />

durezza contra l’onor suo non seguire <strong>il</strong> voto favorevole nel<strong>la</strong> sentenza.<br />

Che se vittoriosa uscita sarebbe l’original Purità del<strong>la</strong> Vergine, eziandio si<br />

fossero finte le pruove contrarie dello stesso calibro che le favorevoli: or<br />

quanto più sarà mai gloriosa, giacchè mai non potè <strong>la</strong> parte avversa oscurarle<br />

un menomochè di splendore? Sebbene, Uditori, vedete dove trasportommi<br />

lo zelo. Mi truovo nell’arena disceso, ed entrato nell’arringa,<br />

senza che me ne sia punto avveduto. Io che, Grazie all’Altissimo, costantemente<br />

niego, e negherò sempremai sino alle ceneri, <strong>la</strong> macchia originale<br />

in Maria, non sarei certamente <strong>per</strong> legge veruna tenuto ad addurne le<br />

pruove. Pur non <strong>per</strong>tanto, cedendo anch’io al mio gius, ne produrrò alcune,<br />

e quante bastino <strong>per</strong> più essaltare <strong>il</strong> Mistero, e <strong>per</strong> maggiormente<br />

impegnar voi, o Signori, ad una più ferma e più divota credenza del gran<br />

Priv<strong>il</strong>egio. Chiamino pur altri su tal congiuntura in lor soccorso le Leggi<br />

Divine, e quelle ancor Umane Ecclesiastiche, che ottimamente pur fanno.<br />

A me basti in quest’oggi valermi di quelle Im<strong>per</strong>iali e Civ<strong>il</strong>i. Con queste<br />

sole al<strong>la</strong> mano, come altre volte st<strong>il</strong>ai, s<strong>per</strong>o farvi restar <strong>per</strong>suasi, che<br />

non poteva in conto alcuno <strong>la</strong> Natura infetta di Adamo aver dominio in Maria. Il<br />

<strong>per</strong>ché, sarà mio <strong>il</strong> pensiero di dicifrarvelo, qualor vostra sia <strong>la</strong> benigna<br />

sofferenza in udirlo. Incominciamo.<br />

I.<br />

2. Da che l’altissima Provvidenza Divina si è pur degnata <strong>per</strong> mezzo delle<br />

Scritture e dei Padri farci penetrare alquanto, benchè sì da lungi, quelle<br />

Finezze singo<strong>la</strong>rissime, con le quali <strong>il</strong> sapientissimo Iddio ha voluto in<br />

tante guise e in tutti i tempi onorare e contradistinguer fra tutti i Mortali<br />

<strong>la</strong> sua gran Vergine Madre; non possiam noi, Signori miei, più dubitare,<br />

34 È arduo, disputandosi dell’età, mentre vengono avanzate opposte testimonianze, convalidare quel<strong>la</strong><br />

sfavorevole.


che rispetto a Lei non sieno Prevenzioni amorose quelle che talora sotto<br />

apparenza di casualità ci si rassembrano; né che non sien Decreti Celesti<br />

quei, che al<strong>la</strong> nostra umana fiacchezza pajono accidenti. Un puro accidente<br />

sembra <strong>il</strong> vocabolo del suo augustissimo Nome di MARIA. Che<br />

mai importava <strong>il</strong> così El<strong>la</strong> chiamarsi? Pure non importava meno, che una<br />

misteriosa testimonianza del<strong>la</strong> sua original Purità. Maria, se crediamo ad<br />

un Giro<strong>la</strong>mo, ad un Crisologo, e ad un Bernardo, si interpreta Mare; e cosìppur<br />

cel compruova <strong>la</strong> forza e l’etimologia di tal nome. Chiamasi dunque<br />

Maria col nome di Mare, appunto <strong>per</strong>ché questo vago ed insiem vastissimo<br />

Specchio di acque cristalline sta rappresentando <strong>la</strong> purissima di<br />

Lei preservazione dal<strong>la</strong> schiavitù del peccato. Qui vi direi, così <strong>la</strong> sente <strong>il</strong><br />

Crisologo (d) ; se obbligato non mi fossi a farmi <strong>la</strong>rgo col solo Diritto Im<strong>per</strong>iale<br />

e Civ<strong>il</strong>e.<br />

3. Or secondo questo non vi ha cosa nell’ampio teatro del nostro basso<br />

Mondo, che non possa patir servitù. Gli uomini eziandio sì nob<strong>il</strong>i e ragionevoli;<br />

i Regni, le Monarchie intere, esìmere da tal dura soggezione<br />

non mai si poterono. Le Campagne quantopiù amene, gli Arboscelli<br />

quanto più fruttiferi, tantopiù riconoscon de’ vassal<strong>la</strong>ggi agli ingordi Agricoltoj.<br />

Ed ìnsin gli Edificj più sacrosanti a qualche Giuspatronato li<br />

troviam pur soggetti. Ad una so<strong>la</strong> cosa tutte le Leggi hanno avuto riguardo,<br />

una cosa so<strong>la</strong> in favel<strong>la</strong>ndo delle servitù han preservata. E questa, lo<br />

credereste Uditori?, è appunto <strong>il</strong> Mare. Sarebbe un ingiusto Diritto contra<br />

<strong>il</strong> gius naturale, esc<strong>la</strong>ma qui Vulpiano, pretendere di imporre al Mare leggi<br />

di servitù: Mari, quod natura omnibus patet, servitus imponi non potest (e)35 . O sapientissima<br />

Providenza Divina, che così i tiri guidaste del<strong>la</strong> Providenza<br />

Umana! Soggiaccia pur <strong>il</strong> resto del Mondo alle dure Leggi serv<strong>il</strong>i, ma non<br />

già <strong>il</strong> Mare, Mari servitus imponi non potest; <strong>per</strong>ché <strong>il</strong> Mare con <strong>la</strong> sua natural<br />

libertà sempremai goduta è un bel ritratto del<strong>la</strong> Preservazion di Maria. Fu<br />

essa un Mare di Nome insieme e di Grazia: non poteva dunque a misera<br />

schiavitù restar soggetta; né <strong>la</strong> dura Legge serv<strong>il</strong>e dell’infetta Natura di<br />

Adamo aver mai poteva in Lei dominio alcuno. Mari, torni pure ad intonarci<br />

Vulpiano, e noi con più di ragione diciam Mariae, servitus imponi non<br />

potest 36 .<br />

(d) S. Petr. Chrysolog. serm. 46.<br />

(e) L. Venditor, § Comunia praediorum.<br />

35 Non si può asservire <strong>il</strong> mare, che <strong>per</strong> natura è a<strong>per</strong>to a tutti.<br />

36 Non si può asservire Maria.<br />

193


194<br />

II.<br />

4. Già <strong>per</strong>ò ascolto, o Signori, chi una grave difficoltà mi propone, ed è, che<br />

se <strong>la</strong> gran Vergine vien dalle Scritture e da’ Padri assomigliata al Mare,<br />

non meno <strong>per</strong>ò vien’ essa raffigurata sotto <strong>il</strong> simbolo di Casa e di Pa<strong>la</strong>ggio<br />

Reale. Sotto questa nob<strong>il</strong> figura <strong>la</strong> vidde tanti secoli prima <strong>il</strong> Patriarca<br />

Giacobbe, ed esc<strong>la</strong>mò: Vocabitur Domus Dei (f)37 : In sim<strong>il</strong> sembianza contemplol<strong>la</strong><br />

<strong>il</strong> Savio ne’ Proverbj, e disse Sapientia aedificavit sibi Domum (g)38 . E<br />

<strong>la</strong> Chiesa medesima con <strong>la</strong> comune de’ Padri ad encomiar<strong>la</strong> si pone in<br />

chiamando<strong>la</strong> Casa, Domus aurea. Che <strong>per</strong>ciò se le Case unitamente col Suolo,<br />

a tenor de’ Diritti Im<strong>per</strong>iali, possono a servitù rimanere seggette; potevan<br />

dunque le serv<strong>il</strong>i Leggi di Adamo sopra <strong>la</strong> Vergine, come mistica Casa,<br />

esercitar qualche dominio.<br />

5. Guardi <strong>per</strong>ò <strong>il</strong> Cielo, che abbia io a far buon passaporto a tal raziocinio:<br />

posciachè lo stesso Im<strong>per</strong>iale diritto <strong>per</strong> inconcludente <strong>il</strong> condanna. Fu<br />

Maria, nol niego, una maestosa mistica Casa, sul Suolo e Terreno piantata<br />

dell’Umana Natura. Avvertasi bensì, ch’essendo essa Mare nel tempo<br />

stesso e Casa, non può questa più accomodatamente idearsi, che fabbricata<br />

sul<strong>la</strong> spiaggia appunto del Mare, Domus juxta Mare (h)39 , dalle Mani<br />

medesime dell’infinita Sapienza Divina, Sapientia aedificavit sibi Domum.<br />

Quindi ancorchè a tenore di Legge universale sì <strong>la</strong> Casa che <strong>il</strong> Suolo possa<br />

ad altrui servitù soggiacere; in vigore <strong>per</strong>ò di Legge partico<strong>la</strong>re vien sempremai<br />

eccettuata una Casa sul<strong>la</strong> riva del Mare edificata. Quod in litore Maris,<br />

odasi che decide da suo pari nel nuovo Digesto <strong>il</strong> nostro antico Concittadino<br />

Nerazio Prisco Consulente Romano, quod in litore Maris quis aedificaverit,<br />

eius erit (i)40 . Chi nel<strong>la</strong> Spiaggia Marittima pianta un Pa<strong>la</strong>zzo, ne resta<br />

solo ed assoluto Padrone. Il <strong>per</strong>ché, uditelo dallo stesso dotto Giurista.<br />

Non è <strong>la</strong> spiaggia del Mare, ci dice, un patrimonio universale di tutti, né <strong>la</strong><br />

sua riva dicesi pubblica, quasi pubblico ed universale di tutti ne sia <strong>il</strong> possesso;<br />

no, no: ma pubblica si appel<strong>la</strong>, <strong>per</strong>ché eziandio <strong>la</strong> riva non sia propriamente<br />

di alcuno, può <strong>per</strong>ò di essa ognuno goderne. Chi <strong>per</strong>tanto a<br />

proprie spese una Casa vi erigge, siccome eretta in un Suolo, che non è<br />

(f) Gen.28, 22<br />

37 Sarà chiamata Casa del Signore.<br />

(g) Prov. 9, 1.<br />

38 La Sapienza ha edificato <strong>la</strong> sua casa.<br />

(h) Act. 10, 6.<br />

39 La Casa vicino al mare.<br />

(i) L. quod in Litore, § de acquir. ver. dominio.<br />

40 Ciò che qualcuno ha edificato sul<strong>la</strong> riva del mare, sarà suo.


propriamente alieno, non ha che divider<strong>la</strong> con verun’altro, ma tutta assolutamente<br />

intera se <strong>la</strong> possiede. Quod in litore Maris quis aedificat, eius erit.<br />

6. Che s’è così, viva pur <strong>il</strong> nostro Nerazio, che col suo giuridico voto mi da<br />

campo <strong>per</strong> un verso ad invitar tutti i Figli di Adamo a portarsi al<strong>la</strong> Spiaggia<br />

deliziosissima del Mar di Maria, giacchè a tutti è patente, <strong>per</strong> goderne i<br />

benefici influssi: e dall’altro canto mi rende animoso ad avvisarli, che se<br />

Maria vien figurata sotto <strong>il</strong> simbolo di un bel Pa<strong>la</strong>zzo su quel<strong>la</strong> spiaggia<br />

piantato, El<strong>la</strong> è quel singo<strong>la</strong>re priv<strong>il</strong>egiato Edificio, fabbricato da Dio, e<br />

tutto intero a Dio solo appartenente: Quod in litore Maris quis aedificaverit,<br />

ejus erit. Pertanto, se l’infetta Umana Natura approssimar si voglia tutta<br />

ossequiosa a tal Divino Pa<strong>la</strong>ggio <strong>per</strong> trovar ricovero alle sue Miserie, si<br />

accosti pure: ma si guardi ben cauta dal pretendervi un menomochè di<br />

Dominio, giacchè <strong>per</strong> ragione legale veruno gius le compete.<br />

III.<br />

7. Sebbene sento chi mi ripiglia col dire, che dal<strong>la</strong> stess’allegoria del<strong>la</strong> Casa e<br />

del Suolo apparire pur sembra, che se l’infetta Natura di Adamo non<br />

possa avere dominio in Maria, rappresentata da un Pa<strong>la</strong>zzo sul<strong>la</strong> riva del<br />

Mare, possa ben averlo <strong>per</strong>ò almeno <strong>per</strong> ragione del Suolo e Terreno, su cui<br />

l’Edificio è piantato. Im<strong>per</strong>occhè nel<strong>la</strong> continuata allegoria essendo <strong>il</strong> Suolo<br />

figura dell’Umana Natura, e <strong>la</strong> gran Vergine essendo stata concetta <strong>per</strong><br />

umana generazione, pare che <strong>per</strong> Legge comune su di Lei, come su di<br />

una casa formata in suolo alieno, possa l’infetta Natura di Adamo averci<br />

qualche Dominio. Ah no, Uditori, no: giacchè una Legge partico<strong>la</strong>re vi<br />

ha, che un tal’obbietto distrugge e condanna.<br />

8. Non niego già io, che Maria <strong>per</strong> umana natural propagazione da Adamo,<br />

come Capo naturale di tutto <strong>il</strong> Genere Umano, discendesse: mentre<br />

c’insegna <strong>la</strong> infallib<strong>il</strong>e Fede, che <strong>il</strong> solo Divin Verbo Incarnato fu <strong>per</strong> Divina<br />

onnipotente virtude, e senza opra alcuna di Uomo, ineffab<strong>il</strong>mente<br />

concetto. Confesso, che <strong>il</strong> Sommo Divinissimo Artefice, eziandio avesse<br />

potuto formar <strong>la</strong> sua gran Vergine Madre senza mezzo umano, pur volle<br />

<strong>per</strong> umana natural generazione formar<strong>la</strong>, e così quasi in suolo altrui fabbricarsi<br />

<strong>la</strong> mistica sua nob<strong>il</strong>issima Casa. Ma, Riveriti Signori, che può mai<br />

provar tutto questo? Forse, ch’essa avesse <strong>la</strong> discendenza da Adamo, non<br />

solo come Capo naturale, ma ancor come Capo morale prevaricatore?<br />

Deh no, no certamente. Fu Maria nel suolo piantata dell’umana natural<br />

195


196<br />

generazione, ma nel<strong>la</strong> morale non già: fu si fabbricata nell’altrui suolo, ma<br />

tutta fu sempre interamente di Dio.<br />

9. Venga pure <strong>il</strong> diritto civ<strong>il</strong>e a farmi giustizia. Fabbrica un Ricco nel suolo<br />

alieno un’ut<strong>il</strong>e ed insiem sontuoso Pa<strong>la</strong>zzo. Eccoti farsi innanzi <strong>il</strong> Padrone<br />

del suolo, e pretender <strong>per</strong> sè a ragione di buona legge comune tutto <strong>il</strong><br />

fabbricato edifizio. Alzasi l’Im<strong>per</strong>adore, e rimette <strong>la</strong> gran causa al voto<br />

dei suoi Giusdicenti più saggi. Si sceglie <strong>il</strong> gran Celso; e questi nel terzo<br />

de’suoi Digesti con una giudiziosa distinzione così mirab<strong>il</strong>mente decide.<br />

Attenti, Uditori. Se <strong>il</strong> Padrone del Suolo, dic’egli, avea pur ivi da edificare<br />

lo stesso ut<strong>il</strong>e e sontuoso Pa<strong>la</strong>ggio, che <strong>il</strong> Ricco fabbricovvi, gli paghi tutto<br />

<strong>il</strong> costo dell’edificio fatto, e ne resti assoluto Padrone: In alieno Fundo si<br />

aedificasti, et Dominus Fundi eadem facturus fuisset, allora sentenzia Celso, reddet<br />

tibi impensam, ut Fundum cum aedificio recipiat (k)41 . Che se poi vuoto di borsa e<br />

di maniera trovandosi <strong>il</strong> Padrone del Suolo non avesse mai potuto fabbricare<br />

un Pa<strong>la</strong>zzo sì ut<strong>il</strong>e e sì bello, contentisi pure in tal caso di pigliar<br />

un competente compenso pel Suolo somministrato, e non abbia gius alcuno<br />

su del nob<strong>il</strong>e fabbricato Edificio. Sin Pau<strong>per</strong> Dominus Fundi, et paratus<br />

sit Dominus aedificii dare <strong>il</strong> compenso predetto, fiat ei potestas 42 .<br />

10. Bravo Celso! Tutta a proposito <strong>la</strong> sua dottrina <strong>per</strong> conchiudere più alle<br />

strette <strong>la</strong> preservazion di Maria. In una porzione adunque di Suolo del<br />

Genere Umano fu fabbricata <strong>la</strong> Vergine dall’Onnipotenza Suprema. Fassi<br />

innanzi l’infetta Natura di Adamo, come Padrona del Suolo, e pretende <strong>il</strong><br />

sontuoso Edificio ivi fatto. Ma che? Lo pretende fuor di ragione legale,<br />

<strong>per</strong> non esser el<strong>la</strong> sì ricca e sì possente, che fabbricar vi potesse giammai<br />

quel maestoso e misterioso Pa<strong>la</strong>zzo, che allo stesso Dio costò in facendolo<br />

tutto lo sforzo di sua Onnipotenza: Fecit potentiam in brachio suo 43 . Zittisca<br />

dunque in eterno l’umana infetta Natura; e confessando piuttosto <strong>la</strong><br />

sua infinita Miseria da non poter soddisfare <strong>il</strong> menomo de’ ricchissimi<br />

Capitali, impiegati in quel Divino Edifizio, arrossisca in avvenire dal più<br />

m<strong>il</strong>antarne <strong>il</strong> dominio; e riconosca, se quale e quanta ingiustizia sarebbe<br />

dichiararsi Padrona di un sì ricco e maestoso Pa<strong>la</strong>ggio una, che non ha<br />

(k) L. In Fundo, § de rei vindicatione.<br />

41 Se hai costruito su un fondo altrui, e <strong>il</strong> Padrone del fondo vi avrebbe costruito lo stesso edificio, ti<br />

rimborsi egli <strong>la</strong> spesa <strong>per</strong> tenere <strong>il</strong> fondo con l’edificio.<br />

42 Se invece <strong>il</strong> padrone del fondo è povero e <strong>il</strong> padrone dell’edificio è disposto a dare un compenso,<br />

questi resti proprietario.<br />

43 Espresse <strong>il</strong> suo potere nel suo braccio.


mai potuto, né potrà mai avere di tanto, quanto bastasse a far <strong>per</strong> le sole<br />

fondamenta <strong>il</strong> fossato.<br />

11. E questo, Signori miei, egli è quello che io sin dal principio divisar vi voleva,<br />

cioè che col Diritto Im<strong>per</strong>iale e Civ<strong>il</strong>e al<strong>la</strong> mano concludentemente<br />

provavasi, che non poteva in conto alcuno <strong>la</strong> Natura infetta di Adamo aver dominio<br />

in Maria; e in conseguenza che nel<strong>la</strong> sua <strong>Concezione</strong> El<strong>la</strong> fu Immaco<strong>la</strong>ta<br />

e tutta pura.<br />

IV.<br />

12. Godasi pure <strong>per</strong>tanto l’Umana Natura <strong>il</strong> copioso compenso <strong>per</strong> aver essa<br />

ceduto al Sommo Divino Artefice <strong>il</strong> Suolo, affin di formarvi <strong>la</strong> sua purissima<br />

Madre. E giacchè col Diritto Im<strong>per</strong>iale si è provata l’esenzione e<br />

preservazione di questa, con un Fatto Im<strong>per</strong>iale mostriamo qual esser<br />

debba <strong>il</strong> godimento di quel<strong>la</strong>.<br />

13. Trovavasi tutta br<strong>il</strong><strong>la</strong>nte in Roma, sino ai tempi del<strong>la</strong> formidab<strong>il</strong> Republica,<br />

<strong>la</strong> Pretoria <strong>il</strong>lustre Famiglia Asco<strong>la</strong>na del nostro Concittadino P. Fondanio<br />

Prisco, <strong>per</strong> le Iscrizioni <strong>la</strong>pidarie sì celebre, e moltopiù <strong>per</strong> <strong>la</strong> ristorazione<br />

fatta di questa sua Patria, dopo l’eccidio sofferto da Pompeo Strabone,<br />

circa dieci lustri prima del Messia venuto. Convertita poi <strong>la</strong> Romana<br />

Republica in Monarchia, e presosi <strong>il</strong> supremo comando dai Cesari<br />

dominanti, ascese sull’Im<strong>per</strong>iale Soglio Aulo Vitellio, Antecessore di Vespasiano<br />

e di Tito. Godette pur presso di Lui tutta <strong>la</strong> buona grazia <strong>la</strong> sovraccennata<br />

nostra Fondania Famiglia; e tra questa <strong>la</strong> nob<strong>il</strong> Donzel<strong>la</strong> Galeria<br />

gli piacque tanto, che fra tutte presceglier <strong>la</strong> volle ad esser sua sposa.<br />

Onorata al sommo stimossi l’intera Stirpe Fondania, e con essa <strong>la</strong> Patria<br />

tutta, anziche no tutta <strong>la</strong> Picena Provincia. Quindi <strong>per</strong> comune concorde<br />

consiglio Galeria nostra fu a Vitellio prontamente ceduta. Duxit A. Vitellius,<br />

così Svetonio (in Vit. Caesar. Lib. 9.), Galeriam Fundanam, praetorio Patre<br />

44 ; o come in una Lapide Romana con più chiarezza si esprime, Galeria<br />

Fundania ab Asculo oriunda … Auli Vitellii Augusti 45 .<br />

14. Può ciascun di voi, o Signori, immaginarsi qual mai fosse <strong>il</strong> compenso di<br />

Vitellio <strong>per</strong> <strong>la</strong> cessione avuta del<strong>la</strong> sua pred<strong>il</strong>etta Galeria. Certamente <strong>la</strong><br />

nob<strong>il</strong>e Stirpe Fondania, che già in Roma era divenuta conso<strong>la</strong>re, innalzata<br />

ai primi onori si vidde, ed ai primi impieghi. Ascoli nostra poi, da cui<br />

44 Aulo Vitellio prese in moglie Galeria Fundania, nata da padre di rango pretorio.<br />

45 Galeria Fundania, originaria di Ascoli, fu sposa dell’Im<strong>per</strong>atore Aulo Vitellio.<br />

197


198<br />

l’Im<strong>per</strong>adrice traeva l’origine, l’oggetto divenne delle Romane beneficenze.<br />

E tutta l’Asco<strong>la</strong>na Gente tripudiando di gioja, gloriavasi a vive voci di<br />

aver data a Roma una Augusta, ed al Mondo intero una Sovrana. E negli<br />

anniversarj festosi, che celebravansi in quei tempi qui in Città alle glorie<br />

immortali di tanti <strong>il</strong>lustri nostri Concittadini, l’Im<strong>per</strong>adrice Galeria era <strong>la</strong><br />

più rinomata, <strong>la</strong> memoria di Lei di esordio serviva o di chiusa di ogni<br />

canzone: Galeria Augusta, Cantici Ascu<strong>la</strong>norum caput aut finis 46 , così <strong>il</strong> nostro<br />

Storico.<br />

15. Cantavano alcuni gli elogj dell’intrepido C. Giudac<strong>il</strong>io Duce Asco<strong>la</strong>no nel<strong>la</strong><br />

Guerra Sociale sanguinosissima; altri dell’invitto Console P. Ventidio<br />

Basso, Trionfatore degli indomab<strong>il</strong>i Parti; altri di Gajo Basso suo Figlio, celebre<br />

ne’ Fasti Conso<strong>la</strong>ri di Roma. Ma che? Galeria nostra si premetteva al<br />

Canto, e con Galeria finivasi: Galeria Augusta, Cantici Ascu<strong>la</strong>norum caput aut<br />

finis. Facevano altri onorata memoria di Cajo Fondanio Console, glorioso<br />

Figlio di Publio, altri di Floriano Commensale dello stesso Vitellio Augusto;<br />

ma ciò invitava maggiormente i Cantori a dar gli Evviva a Galeria Fondania:<br />

Galeria caput aut finis. Eravi pur chi alte lodi pubblicava di P. Elio, e<br />

di Sesto Elio Fratelli Asco<strong>la</strong>ni, e di P. Muzio Padre, e di Quinto Muzio Figlio,<br />

tutti celebri Consoli, ed insiem Consulenti e Comp<strong>il</strong>atori degli antichi Digesti:<br />

sebbene non senza Galeria incominciar poteva tal lode, non senza<br />

Galeria finire: Galeria caput aut finis. In somma l’Im<strong>per</strong>adrice Galeria risuonava<br />

fra gli elogj che davansi a Massurio Sabino, a C<strong>la</strong>udio Man<strong>il</strong>io, a Licinio<br />

Rufino, a Nerazio Prisco, ed a Sabino Proculo Asco<strong>la</strong>ni, come Consoli, Tribuni,<br />

e Pretori di Roma, e tutti dottissimi Giuris<strong>per</strong>iti. Se veniva essaltato <strong>il</strong><br />

nostro L. Tario Rufo, come Console pur Romano, o Q. Curzio Rufo come<br />

c<strong>la</strong>ssico Storico, o T. Betuzio Barro come insigne Oratore, da Cicerone istesso<br />

encomiato, o T. Sochio come famoso Dorchete di Volterra, o L.<br />

Floro, o <strong>per</strong> finir<strong>la</strong> Vellejo Patercolo, come eggregj Comp<strong>il</strong>atori del<strong>la</strong> Romana<br />

Storia, con Galeria si dava l’incominciamento, oppur chiudevasi <strong>il</strong> fine.<br />

Che serve? Galeria Augusta, Cantici Ascu<strong>la</strong>norum caput aut finis. Tanto fu<br />

grande <strong>il</strong> compenso di Vitellio <strong>per</strong> <strong>la</strong> conquistata Consorte; tanto fu <strong>il</strong> tripudio<br />

ed <strong>il</strong> vantaggio degli Asco<strong>la</strong>ni <strong>per</strong> <strong>la</strong> ceduta Galeria.<br />

16. Sebbene, Uditori, son troppo v<strong>il</strong>i queste umane figure <strong>per</strong> esprimer<br />

l’infinito Compenso, che <strong>il</strong> gran Monarca de’ Cieli ha dato al<strong>la</strong> nostra<br />

Umana Natura <strong>per</strong> avergli liberamente ed assolutamente ceduta <strong>per</strong> se <strong>la</strong><br />

pred<strong>il</strong>etta sua purissima Sposa ed insiem Genitrice Maria: e troppo basse<br />

46 Galeria Augusta, esordio o chiusa di ogni canzone degli Asco<strong>la</strong>ni.


ancora son le addotte acc<strong>la</strong>mazioni <strong>per</strong> significar quei sacri tripudj, che<br />

aver noi dobbiam in veder Maria, nostra Concittadina del Mondo, e del<strong>la</strong><br />

umana specie nostra medesima, così priv<strong>il</strong>egiata e prescelta dal Sommo<br />

Iddio fra tutte le pure ragionevoli Creature.<br />

17. E primieramente, giacchè negli eterni Decreti era già prescelta Maria, <strong>per</strong><br />

esser nel tempo gran Madre di un Dio umanato, doveva pur El<strong>la</strong> sin dal<br />

principio de’ tempi restar in m<strong>il</strong>le e m<strong>il</strong>le figure adombrata, come già fu al<br />

dir comune de’ Padri; voglio dire e nel<strong>la</strong> creazione degli Angeli, e in quel<strong>la</strong><br />

del<strong>la</strong> Luce, e di tutti i lucenti Pianeti, e in quel<strong>la</strong> de’ vaghi Fiori e delle<br />

Piante, e nel<strong>la</strong> produzione e congregazione delle Acque, e nel<strong>la</strong> formazione<br />

dell’Uomo, e degli altri Viventi, e così di altre cose, che qualche suo<br />

Priv<strong>il</strong>egio figurare potevano. Or chi potrà mai ridire, se quanto fosse<br />

l’onore, che <strong>il</strong> Fattor supremo allora dasse alle Creature, che in loro rappresentare<br />

potesser Colei, che un dì venerata l’avrebbero come Sovrana?<br />

Ma questo fu poco. A riguardo ancor di Maria, come caro prescelto Individuo<br />

dell’Uman Genere, si mosse innumerevoli volte <strong>la</strong> Clemenza Divina<br />

a dare <strong>il</strong> <strong>per</strong>dono ai Mortali sin da’ secoli primi del mondo creato. Da<br />

quell’Arca Noetica, figura del<strong>la</strong> gran Vergine, che con entro parecchie<br />

Persone, poste in salvo, andava qua e là tutta festosa galleggiante<br />

sull’Onde esterminatrici dell’Orbe intero, può ciascuno ben ravvisarlo;<br />

come ravvisollo un Bernardino da Siena, e chiaramente lo disse; aggiungendo<br />

di più, che a so<strong>la</strong> contemp<strong>la</strong>zion di Maria accelerasse <strong>il</strong> Divin Verbo<br />

<strong>la</strong> sua Venuta qui in Terra, sì lungamente <strong>per</strong> lo innanzi da’ Patriarchi<br />

bramata e da’ Profeti. Che più? Se l’Umana Natura ha di buona voglia a<br />

Dio ceduta Maria <strong>per</strong> sua Madre, senza punto macchiar<strong>la</strong> con <strong>la</strong> colpa di<br />

origine; Iddio <strong>per</strong> darle <strong>il</strong> compenso le ha poi riceduta questa Immaco<strong>la</strong>ta<br />

sua Madre <strong>per</strong> potente Avvocata e <strong>per</strong> sicuro Rifugio.<br />

18. Godiamoci pur, s’è così, cari miei Uditori, questo gran Compenso Divino;<br />

e celebriamone festoso e giulivo anniversario, che ne abbiam troppo<br />

giusta ragione. Notate se che bel mezzo nelle sacre Scritture ci vien proposto<br />

dal Savio: F<strong>il</strong>ii, dic’egli, et aedificatio Civitatis confirmabit nomen. Ma<br />

che? Et su<strong>per</strong> haec, Mulier Immacu<strong>la</strong>ta computabitur (l)47 . Chi vi ha di grazia fra<br />

noi, che non brami <strong>la</strong>sciar di sè buon nome quaggiù in Terra, e molto più<br />

<strong>per</strong>petuarlo in Cielo? L’acquistar numerosi Figli e Divoti a Maria, <strong>il</strong> tributare<br />

agli ossequj suoi Città e Popo<strong>la</strong>zioni intere, egli è un buon mezzo: Fi-<br />

(l) Ecclesiastic. 40, 19.<br />

47 Figli anche <strong>la</strong> costruzione del<strong>la</strong> città confermerà <strong>il</strong> nome e sopra tutto ciò sia tributato al<strong>la</strong> Vergine<br />

Immaco<strong>la</strong>ta.<br />

199


200<br />

lii, et aedificatio Civitatis confirmabit nomen. Mezzo migliore <strong>per</strong>ò è l’adoprarsi,<br />

che questi Figli e Divoti a Maria acquistati, sieno tutti amantissimi<br />

dell’Immaco<strong>la</strong>ta sua <strong>Concezione</strong>; e che codeste Città e Popo<strong>la</strong>zioni a Lei<br />

tributate, divengano tutte ossequiose e ze<strong>la</strong>nti dello stesso Immaco<strong>la</strong>to<br />

Mistero: Et su<strong>per</strong> haec, Mulier Immacu<strong>la</strong>ta computabitur.<br />

19. Facciasi dunque pur pomposa festa, che <strong>il</strong> Genere Umano abbia data a<br />

Dio <strong>la</strong> sua Madre; ma più assai si festeggi, che codesta gran Vergine Madre<br />

sempre sia stata esente ed immune dal dominio del<strong>la</strong> nostra peccatrice<br />

Umana Natura: et su<strong>per</strong> haec, Mulier Immacu<strong>la</strong>ta computetur 48 . Si eccitino<br />

pure tutti i Mortali ad esultar grandemente con noi nel risa<strong>per</strong> assisa sovra<br />

tutti gli Angelici Cori, come loro eccelsa Signora, una del<strong>la</strong> nostra<br />

specie medesima; ma ricordisi loro, che <strong>il</strong> più grande nostro tripudio far<br />

si debbe, <strong>per</strong>ché codesta gran Signora degli Angeli fu sempremai più pura<br />

ed Immaco<strong>la</strong>ta di tutti quegli Spiriti beati: et su<strong>per</strong> haec, Mulier Immacu<strong>la</strong>ta<br />

computetur. Si ravvivi pur <strong>la</strong> fiducia in tutto <strong>il</strong> Genere Umano di ottener<br />

misericordia e <strong>per</strong>dono, nel veder costituita una sua Figlia <strong>per</strong> Regina dei<br />

Cieli, e Sovrana dell’Universo; ma se gli rammenti <strong>per</strong>ò che <strong>la</strong> più tenera<br />

vivezza di tal dolce s<strong>per</strong>anza ha da risvegliarsi in noi dal confessar<strong>la</strong> preservata<br />

da quel<strong>la</strong> brutta macchia, che nel resto dell’Uman Genere fu certamente<br />

comune: Et su<strong>per</strong> haec, Mulier Immacu<strong>la</strong>ta computetur.<br />

20. In somma, Signori miei, siccome Galeria Augusta serviva ai nostri antichi<br />

Asco<strong>la</strong>ni di esordio <strong>per</strong> ogni cantico, oppur di chiusa, Galeria Augusta,<br />

Cantici Ascu<strong>la</strong>norum caput aut finis: in sim<strong>il</strong> guisa Maria Immaco<strong>la</strong>ta, anzi con<br />

ragione più forte, ha da essere l’incominciamento o <strong>la</strong> chiusa di ogni nostro<br />

religioso ossequio; <strong>il</strong> principio od <strong>il</strong> fine di ogni nostro sacro tripudio,<br />

di ogni nostro divoto ragionamento: et su<strong>per</strong> haec, Mulier Immacu<strong>la</strong>ta<br />

computabitur. Diceva.<br />

48 E tutto ciò sia tributato al<strong>la</strong> Vergine Immaco<strong>la</strong>ta.


14<br />

Sacro triduo <strong>per</strong> <strong>la</strong> festa dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong><br />

dell’anno 1764<br />

201


202<br />

14<br />

<strong>Triduo</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> festa dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> dell’anno 1764<br />

I tre sermoni <strong>per</strong> <strong>la</strong> festa dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> sono completi e<br />

ben e<strong>la</strong>borati. Essi portano argomenti nuovi <strong>per</strong> descrivere <strong>il</strong> mistero<br />

dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di Maria: <strong>il</strong> primo si sofferma a spiegare quanto<br />

grande sia stata <strong>la</strong> vittoria riportata da Maria sul demonio e sul<strong>la</strong> stirpe di<br />

Adamo; <strong>il</strong> secondo chiama a testimonio del suo Immaco<strong>la</strong>to Concepimento<br />

Adamo stesso e <strong>il</strong> terzo l’Arcangelo Gabriele.<br />

Questi accorgimenti letterari servono all’Autore <strong>per</strong> commentare i brani<br />

del<strong>la</strong> Sacra Scrittura che si riferiscono ai <strong>per</strong>sonaggi chiamati in causa, spaziando<br />

dall’Antico al Nuovo Testamento, e valorizzando opportunamente <strong>il</strong><br />

commento dei Santi Padri ai testi sacri citati. Inoltre, <strong>la</strong> costruzione st<strong>il</strong>istica<br />

ben curata rende più piacevole ed interessante l’ascolto, convince di più<br />

l’intelletto e dà più forza al<strong>la</strong> volontà.<br />

Ogni sermone si conclude con una preghiera al<strong>la</strong> Regina del cielo che è<br />

anche sintesi del tema trattato.


14/a<br />

Sermone primo<br />

Nel sermone del primo giorno del triduo <strong>il</strong> Servo di Dio propone di mostrare quanto sia<br />

stato meraviglioso <strong>il</strong> trionfo che Maria ha riportato nel<strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>. Con<br />

questo assunto egli dà ormai <strong>per</strong> certo che tutti credono che Maria abbia riportato vittoria<br />

sul male sin dal primo istante del suo concepimento. I nemici che resero splendida <strong>la</strong> vittoria<br />

di Maria furono i demoni e gli uomini: <strong>la</strong> vittoria di Maria sul demonio fu più stupenda di<br />

quel<strong>la</strong> che Davide riportò sul gigante Golia, infatti gli valse più di diecim<strong>il</strong>a vittorie; <strong>la</strong><br />

vittoria poi di Maria sugli uomini, cioè su coloro che non credono che el<strong>la</strong> abbia vinto <strong>il</strong><br />

demonio, fin dal suo concepimento, fu ancora più ardua <strong>per</strong>ché non fu condotta con le armi,<br />

ma con <strong>il</strong> convincimento.<br />

Infatti, <strong>per</strong> trionfare sul<strong>la</strong> colpa originaria le bastò non aver<strong>la</strong> contratta, ma <strong>per</strong> trionfare<br />

sui dubbi degli uomini dovette mostrare tante volte e con segni prodigiosi <strong>la</strong> verità del suo<br />

grande priv<strong>il</strong>egio.<br />

Il mondo infatti, osserva l’Autore, ha occhi di lince <strong>per</strong> vedere <strong>il</strong> male degli altri anche<br />

dove non c’è ed occhi di talpa <strong>per</strong> vedere <strong>il</strong> bene che gli sta di fronte. Maria fu come candida<br />

neve nel<strong>la</strong> sua concezione, eppure comparve all’umana opinione come una lebbra, ossia<br />

macchiata di colpa. Tra i tanti prodigi che Maria o<strong>per</strong>ò <strong>per</strong> vincere <strong>il</strong> dubbio umano, apparve<br />

nel cielo, come <strong>la</strong> descrive S. Giovanni, vestita del sole del<strong>la</strong> grazia. Il Servo di Dio conclude<br />

con una fervorosa preghiera al<strong>la</strong> Im<strong>per</strong>atrice del cielo <strong>per</strong> consacrarle di nuovo tutta <strong>la</strong> sua<br />

vita e chiederle, ad onore dei suoi trionfi, di renderci tutti vittoriosi contro <strong>il</strong> male e<br />

concederci di poter<strong>la</strong> vedere un giorno, faccia a faccia, tutta bel<strong>la</strong> come lo fu nel primo<br />

istante del suo concepimento e tutta gloriosa <strong>per</strong> gli stupendi trionfi riportati.<br />

Il testo è stato trascritto dall’autografo, ASC 51, pp. 231-241.<br />

<strong>Triduo</strong> dell’Immaco<strong>la</strong>ta del 1764.<br />

Sermone Primo<br />

Mercoledì 5 Dicembre 1764.<br />

Il Trionfo di Maria nel<strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> fu un Trionfo<br />

maraviglioso<br />

1. Quanto più indomab<strong>il</strong>i e forti sono i Nemici, con cui si combatte, tanto<br />

più stupendo riesce <strong>il</strong> trionfo, che se ne ottiene. Quindi non fia maravi-<br />

203


204<br />

glia, se gli antichi Ebrei non meno, che poi i Greci, ed i Romani stab<strong>il</strong>irono<br />

Carri trionfali, Corone, e p<strong>la</strong>usi indicib<strong>il</strong>i a quegl’Im<strong>per</strong>adori e Capitani,<br />

che de’ Nemici numerosi ed ostinati ottenevan vittoria. Or che <strong>la</strong><br />

Gran Vergine, <strong>la</strong> quale nelle Divine Scritture vien chiamata Terrib<strong>il</strong>is ut<br />

Castrorum acies ordinata 1 , che <strong>la</strong> Gran Vergine, ripeto, restasse trionfatrice e<br />

gloriosa nel primo Istante di sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, già indubitab<strong>il</strong>e<br />

è <strong>la</strong> Vittoria, <strong>per</strong> cui festosi p<strong>la</strong>usi se le fanno <strong>per</strong> tutto <strong>il</strong> Mondo Cattolico;<br />

e voi stessi, R[iveriti] U[ditori], che in questa sera concorsi siete al divoto<br />

apparecchio <strong>per</strong> solennizare questo suo ricorrente Trionfo, contestate<br />

gli app<strong>la</strong>usi alle sue riportate Vittorie. Io <strong>per</strong>ò, affinché i vostri p<strong>la</strong>usi<br />

sieno più fervorosi, non già vi replicherò, che <strong>la</strong> Vergine in quel primo<br />

suo beato Momento trionfasse (giacché di ciò non vi è chi ne dubiti); ma<br />

a mio incarico prendo di brievemente esporvi, se quanto fosse maraviglioso<br />

codesto suo Trionfo. Vi priego di attenzione: e do principio.<br />

2. Per ben’intender adunque quanto fosse maraviglioso <strong>il</strong> Trionfo di Maria<br />

nel primo Istante del<strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, ponderar convienci<br />

qual fosse <strong>il</strong> Nemico su<strong>per</strong>ato e vinto. Due generi di forti e potenti Nemici<br />

ebbe a sè contro <strong>la</strong> Innocenza originale del<strong>la</strong> Vergine, cioè i demonj<br />

e gli uomini, voglio dire <strong>la</strong> colpa originaria introdotta e spalleggiata da’<br />

primi, e <strong>la</strong> opinione inventata e difesa da’ secondi; e di amendue questi sì<br />

valorosi Avversarj riportò glorioso trionfo.<br />

3. Avea Lucifero col peccato originale posto in duri ceppi un Mondo intero.<br />

Non eravi stato <strong>per</strong> lo addietro Patriarca, o Profeta che da sì pesanti Catene<br />

non fosse avvinto. Quindi insu<strong>per</strong>bito piucché mai Satanasso, assiso<br />

su di un carro, strascinavasi dietro, come in trofei di sue riportate vittorie,<br />

incatenati tutti i Mortali. Or questa colpa vincitrice di tutti, questo Nemico<br />

da niuno mai vinto, furono abbattuti e conquisi dal<strong>la</strong> Gran Vergine. O<br />

valore insu<strong>per</strong>ab<strong>il</strong>e di Maria, che trionfasti di un invincib<strong>il</strong>e! Tentò, è vero,<br />

<strong>la</strong> velenosa Serpe accostare <strong>il</strong> suo fiero dente al Calcagno di quel primo<br />

Istante del<strong>la</strong> Vergine, ma in vendetta di un inut<strong>il</strong>e e temerario tentativo<br />

ne ricevette lo strito<strong>la</strong>mento del capo: Ipsa conteret caput tuum 2 . Trionfo<br />

fu questo, o Signori, tanto più stupendo, quanto più senz’altro esempio.<br />

Ed un trionfo senza esempio merita p<strong>la</strong>uso maggiore.<br />

4. Osservate. Ecco <strong>il</strong> Giovinetto Davidde trionfa del gran Gigante Golia; e<br />

gli vien valutato <strong>il</strong> Gigante ucciso <strong>per</strong> dieci m<strong>il</strong>a: David decem m<strong>il</strong>lia 3 . Vinse<br />

1 Potente come un grande esercito.<br />

2 El<strong>la</strong> calpesterà <strong>il</strong> tuo capo.<br />

3 Le diecim<strong>il</strong>a di Davide.


poi egli tanti altri Giganti, e tanti altri valorosi Guerrieri, e non ottenne<br />

mai egual p<strong>la</strong>uso a quello <strong>per</strong> Golia su<strong>per</strong>ato. Eccone <strong>il</strong> <strong>per</strong>ché. La Vittoria<br />

riportata da Golia fu una Vittoria senza esempio, fu una Vittoria di<br />

uno, che reputatasi insu<strong>per</strong>ab<strong>il</strong>e; e <strong>per</strong>ciò gli fu ascritta a dieci m<strong>il</strong>a vittorie:<br />

David decem m<strong>il</strong>lia. Or tanto più p<strong>la</strong>usib<strong>il</strong>e e maraviglioso riesce <strong>il</strong> Trionfo<br />

di Maria, quanto più forte e più insu<strong>per</strong>ab<strong>il</strong>e è di cento m<strong>il</strong>a Golia<br />

un Lucifero, e quanto più è singo<strong>la</strong>re e senza esempio l’averne gloriosa<br />

Vittoria.<br />

5. Ma tale stupenda vittoria non fu già so<strong>la</strong>. Se <strong>il</strong> peccato originale ed <strong>il</strong> demonio<br />

tentò di battagliare Maria con tutta <strong>la</strong> sua forza; <strong>il</strong> Mondo e <strong>la</strong> opinione<br />

fece <strong>il</strong> tentativo di mantenerle contrasto con <strong>la</strong> ragione. La colpa<br />

squadronava <strong>per</strong> suoi Soldati un mondo intero di infetti: e <strong>la</strong> opinione ostentava<br />

<strong>per</strong> sue truppe un esercito di p<strong>la</strong>usib<strong>il</strong>i paralogismi ed apparenti<br />

argomenti. Di ambe queste Fa<strong>la</strong>ngi ha trionfato Maria.<br />

6. Potrebbe sol qui farsi un problema, cioè se fosse più stupendo e glorioso<br />

<strong>il</strong> Trionfo ch’El<strong>la</strong> riportò dal demonio e peccato originale abbattuto, oppure<br />

<strong>il</strong> meritatosi <strong>per</strong> <strong>la</strong> Terra e sua opinione conquisa? Quanto a me crederei<br />

fosse più maraviglioso <strong>il</strong> trionfar dal<strong>la</strong> Opinione, che dal<strong>la</strong> colpa; attesochè<br />

è sempre più diffic<strong>il</strong>e <strong>il</strong> vincere disputando, che non è <strong>il</strong> vincere<br />

combattendo. Notate di grazia, Signori, s’egli è così.<br />

7. L‘Arcangelo San Michele due volte troviam noi esser venuto a battaglia<br />

con Lucifero; una volta nel Cielo, l’altra sul<strong>la</strong> cima del Sinai. Nel Cielo dice<br />

<strong>il</strong> sacro Testo, che fu combattimento: Proelium magnum 4 (Apoc. 12, 7);<br />

nel Monte poi, dice che fu disputa: Disputans altercaretur 5 (Iud. 9). Mi sapreste<br />

or voi a ridire, se qual di questi Trionfi più costasse all’Arcangelo?<br />

Non vi ha dubbio <strong>il</strong> secondo, in cui egli prevalse disputando. Di fatto <strong>la</strong><br />

Scrittura favel<strong>la</strong>ndo del<strong>la</strong> prima vittoria, tutta <strong>la</strong> rifonde sul valor di Michele:<br />

<strong>la</strong>ddove par<strong>la</strong>ndo del<strong>la</strong> seconda, cioè del<strong>la</strong> disputa, ce lo mostra bisognoso<br />

del Braccio Divino: Im<strong>per</strong>et tibi Deus 6 (Iud. v. 10).<br />

8. Gloria dunque maggiore, e più stupendo Trionfo ben fu di Maria vincere<br />

con <strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> <strong>la</strong> opinione e dubbiezza di tanti Uomini,<br />

che su<strong>per</strong>are gli sforzi di Satanasso. Perciocché questo lo su<strong>per</strong>ò<br />

combattendo: quel<strong>la</strong> disputando <strong>la</strong> vinse. Per trionfar dell’originaria mac-<br />

4 Un grande combattimento.<br />

5 Si altercherà nelle dispute.<br />

6 Il Signore ti punirà.<br />

205


206<br />

chia le bastò <strong>il</strong> non aver<strong>la</strong> realmente contratta: <strong>per</strong> trionfar poi delle umane<br />

opinioni del mondo non le bastò di essere stata Immaco<strong>la</strong>ta, ma le<br />

convenne mostrar tante volte <strong>la</strong> verità di sì gran Priv<strong>il</strong>egio con varj, segni<br />

portentosi del Cielo.<br />

9. Il Mondo, chi vi ha che nol sappia, che è tutt’occhi di Lince <strong>per</strong> rintracciare<br />

in altri le colpe, e tutt’occhi di talpa <strong>per</strong> iscoprir in altri le Grazie. Il Bene,<br />

che gli è presente e lo ha innanzi, nol vede; tanto esso è curto di vista:<br />

<strong>il</strong> Male poi tuttoché non vi sia, <strong>per</strong> lontano che si trovi, m<strong>il</strong>anta sovente<br />

d’iscoprirlo; tanto <strong>per</strong> questa parte ha acuti gli sguardi. Fu Maria nel suo<br />

primo Istante in cui fu concetta, fu, dissi, più pura del<strong>la</strong> Neve: eppure alcuni<br />

nel Mondo <strong>la</strong> giudicaron macchiata. Tanto resta abbagliata l’umana<br />

opinione. Eccovene in quel solo che può appropriarsi una viva figura nel<br />

Sacro Testo. Apparuit Maria candens lepra, quasi nix 7 (Num. 12, 10). Lebbra<br />

qual neve apparve in Maria Sorel<strong>la</strong> di Mosè. Ma come lebbra, se neve?<br />

Come neve, se lebbra? Ecco <strong>la</strong> risposta. Apparuit. Fu lebbra in apparenza.<br />

E tuttoché in sostanza nel<strong>la</strong> Sorel<strong>la</strong> di Mosè fosse vera lebbra, tuttavia,<br />

<strong>per</strong>ché si chiamava Maria, e figurar doveva in molte cose una altra Maria,<br />

cioè <strong>la</strong> Gran Vergine, volle <strong>il</strong> Sacro Testo chiamar<strong>la</strong> una specie di Lebbra<br />

apparente: Apparuit Maria candens lepra, quasi nix. La lebbra è una figura<br />

dell’originaria colpa, che macchiò tutto <strong>il</strong> Mondo. La Neve poi è <strong>il</strong> più<br />

chiaro simbolo di una purità senza macchia. Era stata <strong>la</strong> Vergine una<br />

bianchissima Neve nel<strong>la</strong> sua <strong>Concezione</strong>: eppure quel ch’era Neve e candor<br />

del<strong>la</strong> Grazia comparve una volta alle umane opinioni una lebbra o sia<br />

macchia di colpa: Apparuit.<br />

10. Che farà dunque Maria, che sempremai era stata esente da lebbra sì contagiosa?<br />

Come si giustificherà appresso di tante Umane Menti, che sotto<br />

apparenza di lebbrosa <strong>la</strong> rimiravano? Eccolo. Ad un’apparenza fal<strong>la</strong>ce,<br />

qual fu quel<strong>la</strong> del Mondo opporrà un’Apparenza veridiera ed irrefragab<strong>il</strong>e<br />

veduta nel Cielo. Apparisce Essa a Giovanni nell’Iso<strong>la</strong> di Patmo, e si fa<br />

vedere qual fu nel primiero Momento di sua vita: Signum magnum apparuit<br />

in Coelo: Mulier amicta Sole 8 (Apoc. 12, 1). Apparve nel Cielo Maria vestita<br />

di luminoso Sole di Grazia: Apparuit amicta Sole, <strong>per</strong>ché <strong>il</strong> Cielo vede gli<br />

oggetti, come sono in se stessi, senza inganno degli occhi. Il Mondo sì<br />

che spesso si abbaglia con gli splendori e con <strong>la</strong> chiarezza, <strong>per</strong>ché si serve<br />

dell’umano raziocinio sì soggetto ad inganni; e <strong>per</strong>ciò quel ch’è purità e<br />

7 Maria apparve bianca <strong>per</strong> <strong>la</strong> lebbra, quasi come neve.<br />

8 Un grande segno apparve in cielo: una Donna vestita di sole.


candidezza di Neve vien veduto come macchia contagiosa di lebbra: Apparuit<br />

Lepra 9 . Quindi <strong>la</strong> Vergine a forza di lumi celesti, e di celesti prodigj,<br />

che <strong>la</strong> palesavano tutta bel<strong>la</strong> ed Immaco<strong>la</strong>ta nel suo Concepimento, tolse<br />

al Mondo le fal<strong>la</strong>ci apparenze, dissipò gli umanj dubbj si fe tributarie ed<br />

ossequiose le umane opinioni. Ed ecco un Mondo intero <strong>il</strong>luminato, giub<strong>il</strong>a<br />

di essere stato vinto dall’Eccelsa Signora; e ritrattandosi dalle antiche<br />

sue fal<strong>la</strong>ci opinioni, le tributa um<strong>il</strong>e gli ossequj, <strong>la</strong> confessa ze<strong>la</strong>nte purissima<br />

e Immaco<strong>la</strong>ta, e ne festeggia fervoroso e divoto <strong>il</strong> singo<strong>la</strong>r Priv<strong>il</strong>egio.<br />

11. Facciam dunque, U[ditori], festosi p<strong>la</strong>usi al gran Trionfo di Maria<br />

nell’<strong>il</strong>libata sua <strong>Concezione</strong>, che se stupendo fu oltremodo nell’abbater <strong>la</strong><br />

colpa originale ed <strong>il</strong> demonio; assai più maraviglioso fu nel dissipare gli<br />

umani dubj e pareri, e nel soggettare a sè tributario un Mondo intero.<br />

12. Ed oh quanto ne giubb<strong>il</strong>o, o grande Im<strong>per</strong>atrice del Cielo de’ vostri sì<br />

gloriosi Trionfi! Vorrei se potessi porre tutto <strong>il</strong> mio Cuore, e <strong>la</strong> mia medesima<br />

Vita sotto le ruote del Carro vostro trionfale, qualor con questo<br />

accrescere un tantino potessi le vostre glorie. Bramerei col mio Sangue<br />

tinger gli Altari che v’incoronano vittoriosa, quando con ciò altri Tributarj<br />

divoti acquistar vi potessi. Ad onor <strong>per</strong>tanto di sì vostri portentosi<br />

Trionfi si degni <strong>la</strong> vostra dolce e benigna clemenza di farci trionfar di tutte<br />

le colpe attuali, con ottenercene <strong>il</strong> pieno <strong>per</strong>dono; di farci restare sempre<br />

vittoriosi di tutti gli sforzi degl’infernali Nemici; e di darci modo, che<br />

un dì possiamo congratu<strong>la</strong>rci con voi in Cielo; in Cielo, dico, dove a faccia<br />

sve<strong>la</strong>ta vi vedrem tutta bel<strong>la</strong>, come foste nel primo Istante del vostro<br />

Concepimento; e tutta gloriosa <strong>per</strong> li stupendi vostri riportati Trionfi. Diceva.<br />

9 Apparve come lebbra.<br />

207


208<br />

14/b<br />

Sermone secondo<br />

Nel sermone del secondo giorno del triduo <strong>il</strong> Servo di Dio, con grande<br />

genialità, chiama a testimonio dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di Maria Adamo a<br />

cui chiede <strong>per</strong> prima cosa <strong>per</strong>ché gli evangelisti Matteo e Luca, quando narrano<br />

<strong>la</strong> genealogia di Gesù, non nominino Maria. Ciò <strong>per</strong> dimostrare che, sebbene<br />

Maria fosse figlia naturale di Adamo, non ebbe mai parte con lui al<strong>la</strong><br />

colpa. Infatti, se Dio aveva creato Adamo nell’innocenza, a maggior ragione<br />

doveva aver creato Maria nell’innocenza, Lei destinata a diventare Madre del<br />

Redentore. Questo argomento è così convincente che Sant’Andrea Apostolo,<br />

San Domenico ed altri santi lo usarono <strong>per</strong> dimostrare l’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong><br />

di Maria agli eretici.<br />

Adamo ha altre due prove da offrire. Quando Eva fu formata dal<strong>la</strong> sua<br />

costo<strong>la</strong>, poiché egli godeva ancora del<strong>la</strong> primitiva innocenza, fu chiamata<br />

madre di tutti i viventi, prefigurando <strong>la</strong> venuta di Maria. Nel<strong>la</strong> generazione di<br />

Eva e dunque di Maria, Adamo non prestò <strong>il</strong> suo assenso <strong>per</strong>ché addormentato,<br />

dunque non potè trasmettere a Maria le conseguenze del<strong>la</strong> colpa originaria.<br />

Dio, infatti, intervenne <strong>per</strong> sottrar<strong>la</strong> a tale legge <strong>per</strong>ché l’aveva destinata ad<br />

essere sua futura Madre e Regina universale.<br />

Il Servo di Dio conclude con una preghiera al<strong>la</strong> Vergine Santa <strong>per</strong> congratu<strong>la</strong>rsi<br />

con Lei di questo priv<strong>il</strong>egio, offrirle <strong>il</strong> cuore, <strong>la</strong> lingua e <strong>la</strong> vita di<br />

tutti i presenti <strong>per</strong> ossequiar<strong>la</strong> Immaco<strong>la</strong>ta e chiedere al<strong>la</strong> sua bontà <strong>la</strong> grazia<br />

sufficiente <strong>per</strong> su<strong>per</strong>are <strong>il</strong> male e poter<strong>la</strong> poi contemp<strong>la</strong>re in cielo come “unica<br />

figlia di Adamo senza <strong>la</strong> colpa di Adamo”.<br />

Il testo è stato trascritto dall’autografo, ASC 51, pp. 242-251.<br />

Sermone Secondo<br />

Giovedì 6 Dicembre 1764.<br />

Che <strong>la</strong> Vergine non fosse Figlia di Adamo quanto al<strong>la</strong> colpa originale,<br />

ce ne rende testimonianza Adamo istesso<br />

1. Il chiamare in testimonio del<strong>la</strong> Innocenza chi <strong>la</strong> propria <strong>per</strong>dette, e di<br />

quel<strong>la</strong> altrui fu gran traditore, io non so, U[ditori] R[iveriti], se vi sia Leg-


ge veruna che lo <strong>per</strong>metta. So molto bene <strong>per</strong>ò, che se a contestare una<br />

Innocenza altrui, ch’egli mai non offese, chiamato venisse in Giudizio,<br />

ogni buona Legge ammetterebbe <strong>la</strong> sua testimonianza; giacché meglio di<br />

Lui non vi sarebbe chi attestar lo potesse. Adamo, quel nostro primo infelice<br />

Padre, qualor mai far si potesse innanzi <strong>per</strong> contestarci l’Innocenza<br />

sua, o de’ suoi Posteri da lui sì bruttamente traditi, non sarebbe certamente<br />

egli valido Testimonio; <strong>per</strong> essere stato egli <strong>il</strong> primo a tradir <strong>per</strong> sè<br />

e <strong>per</strong> tutti l’originale Innocenza, ed a tramandare a’ suoi Posteri<br />

l’originaria Colpa. Venga pure Adamo, e ci dica, se vi fu Persona nel<br />

Mondo, che naturalmente discendendo da Lui, non ebbe moralmente<br />

che fare col suo peccato; ed allora ammetteremo <strong>per</strong> irrefragab<strong>il</strong>e <strong>il</strong> suo<br />

attestato di sì pellegrina e priv<strong>il</strong>egiata Innocenza. Ma chi sarà mai questa<br />

tra tutti i Figli di Adamo? Viva Maria SS.ma, miei cari Uditori: essa è<br />

quell’unica, che coll’esser vera Figlia di Adamo quanto all’umana natura<br />

accoppiò <strong>per</strong> singo<strong>la</strong>r Priv<strong>il</strong>egio <strong>il</strong> non esser Figlia di Adamo quanto al<strong>la</strong><br />

colpa, dal<strong>la</strong> quale fu nel<strong>la</strong> sua <strong>Concezione</strong> affatto esente. Or di sì misterioso<br />

Priv<strong>il</strong>egio di Maria ce ne rende una testimonianza irrefragab<strong>il</strong>e Adamo istesso. Certamente<br />

niun più di Lui potea risa<strong>per</strong>lo. Udiamolo attentamente; e lo vedremo.<br />

2. Venero, e con <strong>la</strong> bocca a terra encomio <strong>la</strong> misteriosa condotta de’ Sacri<br />

Evangelisti; i quali dove nominar dovevano Maria, non fecero di Adamo<br />

alcuna memoria. Quindi comincia San Matteo <strong>la</strong> serie dei Progenitori del<br />

Redentore dal Patriarca Abramo, e <strong>la</strong> termina in San Giuseppe, senza farsi<br />

uscir dal<strong>la</strong> penna <strong>il</strong> nome di Adamo; mercecchè nominar doveva Maria:<br />

virum Mariae 10 (Math. 1, 16). San Luca bensì, che nel<strong>la</strong> Genealogia di Gesù<br />

Cristo nominar non doveva Maria, incominciol<strong>la</strong> da Giuseppe, e <strong>la</strong> finì in<br />

Adamo col nominarlo: qui fuit Adam 11 (Luc. 3, 38). Or entri qui Adamo<br />

istesso, e ci sveli l’arcano, se <strong>per</strong>ché mai così cauti si portaron gli Evangelisti,<br />

non mai nominando Maria, dov’egli esser dovea nominato? E ci dirà<br />

a<strong>per</strong>tamente, esser ciò avvenuto, <strong>per</strong> dimostrarci, che Maria tuttoché Figlia<br />

naturale di Adamo, non fu mai <strong>per</strong>ò Figlia Morale; non ebbe mai<br />

parte con <strong>la</strong> di lui colpa: e <strong>per</strong>ciò non mai nominata nel Vangelo in quel<br />

passo, dove Adamo nominar si doveva.<br />

3. Sebbene un argomento più stretto a far si pone <strong>il</strong> nostro Progenitore, tutto<br />

impegnato a dimostrar Maria esente dal<strong>la</strong> sua colpa. Qual condizione<br />

10 Sposo di Maria.<br />

11 Che fu Adamo.<br />

209


210<br />

voi stimate migliore, ci dice Adamo; <strong>la</strong> mia, anche nel poco tempo che<br />

vissi innocente, oppur quel<strong>la</strong> di Gesù Cristo Redentor nostro? Certamente<br />

quel<strong>la</strong> di Gesù Cristo. Or se io, prosiegue, formato fui da Dio di una<br />

Terra senza macchie, di una Terra non mai a maledizioni soggetta; come<br />

possib<strong>il</strong> fia, che Gesù Cristo formato fosse di una Madre macchiata di<br />

colpa, di una Madre maledetta <strong>per</strong> <strong>la</strong> colpa? Fu dunque necessario e indispensab<strong>il</strong>e,<br />

che Maria, Madre del Redentore, non avesse parte veruna con<br />

<strong>la</strong> mia colpa, conchiude Adamo; anzi fosse tutta Immaco<strong>la</strong>ta e benedetta<br />

nell’esser concetta.<br />

4. Egli è così stringente, o Signori, questo argomento, e così irrefragab<strong>il</strong>e tal<br />

testimonio; che di questo appunto si valse l’Apostolo Sant’Andrea <strong>per</strong><br />

convincere in Achaja <strong>il</strong> Proconsole Egea intorno al<strong>la</strong> Purità <strong>il</strong>libata sì del<br />

Redentore, che del<strong>la</strong> sua Madre; come può vedersi nel Bel<strong>la</strong>rmino, e nel<br />

Natale Alessandro. Di questo si prevalse ancora <strong>il</strong> Patriarca San Domenico<br />

<strong>per</strong> provare contro degli Albigensi l’Immaco<strong>la</strong>ta Innocenza originale di<br />

Maria; come può leggersi in Vincenzo di Bellovaco, ed in Sant’Antonino.<br />

5. Ma tuttoché questo sia un argomento così stringente, pur non n’è pago<br />

Adamo: tanto egli sta sull’impegno di far vedere <strong>la</strong> gran Vergine come<br />

esente dal<strong>la</strong> macchia di origine. Udiamone un nuovo suo raziocinio.<br />

Quando Eva fu <strong>per</strong> o<strong>per</strong>a dell’Onnipotente Fattor delle cose formata<br />

dal<strong>la</strong> mia costa, io mi trovava su primi momenti del<strong>la</strong> mia originale Innocenza.<br />

Chiamossi <strong>la</strong> mia Compagna col nome di Madre di tutti i Viventi,<br />

non <strong>per</strong>ché essa così poi fosse quanto allo spirito, essendo stata piuttosto<br />

Madre di tutti i Mortali; ma <strong>per</strong>ché nel<strong>la</strong> sua formazione avuta con <strong>la</strong> vita<br />

di Grazia fu una molto espressiva figura del<strong>la</strong> formazione e Concezion di<br />

Maria con <strong>la</strong> Grazia originale. Non contrasse Eva da me colpa veruna<br />

qualor fu formata con le mie coste, sì <strong>per</strong>ché era io allora innocente, e sì<br />

<strong>per</strong>ché <strong>la</strong> sua formazione fu allo intutto miracolosa e nuova. Così non<br />

contrasse Maria da me l’originaria Macchia, sì <strong>per</strong>ché <strong>per</strong> Lei io non peccai,<br />

qualor peccai <strong>per</strong> tutti; e sì anche, <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> sua formazione e <strong>Concezione</strong>,<br />

sebbene non fu miracolosa quanto al<strong>la</strong> propagazion naturale, fu<br />

bensì prodigiosa, misteriosa, e priv<strong>il</strong>egiata quanto al<strong>la</strong> propagazione morale.<br />

Porto io ad Eva, nol niego (prosiegue Adamo) tutto l’amore; ma più<br />

amo Maria. Da quel<strong>la</strong> ebber <strong>la</strong> causa le mie disgrazie e <strong>la</strong> morte: da questa<br />

ebber l’origine le mie fortune e <strong>la</strong> vita. Non sia mai, che io ostenti <strong>la</strong> creazione<br />

di Eva più felice di quel<strong>la</strong> di Maria; poiché sempremai confesserò<br />

più Immaco<strong>la</strong>ta, più Santa, e più prodigiosa <strong>la</strong> formazion di Maria, che<br />

quel<strong>la</strong> di Eva.


6. Viva <strong>il</strong> nostro Progenitore, che con raziocinj sì convincenti <strong>il</strong> gran Priv<strong>il</strong>egio<br />

dimostra del<strong>la</strong> comune Regina! Ma via, che qui non si ferma <strong>il</strong> suo dire,<br />

tanto egli è grande <strong>il</strong> suo zelo. Altra attenzione richiede. Giacché Eva<br />

nel<strong>la</strong> sua formazione e nel<strong>la</strong> sua originale Innocenza simboleggiò Maria,<br />

attenti, ripiglia Adamo, a quel che in me fece Iddio quando dal<strong>la</strong> mia costa<br />

mi formò <strong>la</strong> predetta Compagna. Immisit soporem 12 , mi mandò un forte<br />

sonno, una grande alienazione da’ sensi: Immisit soporem. Ciò non fu<br />

senz’arcano. Per dar consenso al<strong>la</strong> colpa ci vuol <strong>la</strong> veglia. Chi profondamente<br />

è sopito nel sonno, chi è totalmente alieno dai sensi, non è capace<br />

di assenso. Quest’attenzione impiegar volle <strong>il</strong> Cielo nel formar <strong>la</strong> mia Eva,<br />

<strong>per</strong>ché era un vivo ritratto di Maria. Or che mistero fu questo? Ve lo<br />

dirò. Fu <strong>per</strong> denotare ai Posteri tutti, conchiude Adamo, che io nel<strong>la</strong><br />

Concezion di Maria non prestai <strong>il</strong> mio assenso. E se ne’ concepimenti di<br />

tutti i Mortali io stetti ben desto <strong>per</strong> trasfondere in tutti con <strong>la</strong> mia volontà<br />

<strong>il</strong> peccato; avendo <strong>per</strong>ciò detto <strong>il</strong> vero l’Apostolo Paolo, che omnes in<br />

Adam peccaverunt 13 : soltanto nel formarsi e concepirsi Maria io mi trovava<br />

addormito; Immisit soporem, <strong>per</strong>ché nel<strong>la</strong> formale <strong>Concezione</strong> di Lei punto<br />

io non concorsi.<br />

7. E poi, e poi, <strong>per</strong> venir più alle strette (così riassume <strong>il</strong> Progenitore <strong>la</strong> forte<br />

arringa), chi più di me risa<strong>per</strong> potrebbe, se Maria avesse <strong>la</strong> mia colpa contratta<br />

nel suo Concepimento? Non è forse vero, che Iddio in me, come<br />

in Capo morale di tutto <strong>il</strong> Genere Umano, collegò le volontà tutte de’<br />

Posteri miei naturali; talché essi tutti si sarebbon rimessi al mio fatto; e<br />

tutti i loro Voleri dipenderebbon dal mio? Ciò è indubitato. Or bene, io<br />

giuro e protesto al cospetto dell’universo, prosiegue Adamo, che tralle<br />

volontà di tutti i miei Naturali Discendenti in me collegate, non viddi mai<br />

<strong>la</strong> volontà di Maria. Giuro bensì e protesto, che nell’atto del<strong>la</strong> promulgazione<br />

del Divino Decreto del<strong>la</strong> universale collegazione, udii <strong>il</strong> Supremo<br />

Monarca de’ Cieli, che fece una so<strong>la</strong> Riserva, e rivolto a Maria, le disse,<br />

Non temere, <strong>per</strong>ché questa Legge universale non è fatta <strong>per</strong> te; essendone<br />

tu, so<strong>la</strong>, come mia futura Madre, e come universale Regina, con singo<strong>la</strong>r<br />

priv<strong>il</strong>egio eccettuata: Non enim pro te haec Lex costituta est 14 . Di tanto io<br />

attesto, così al suo <strong>per</strong>orare fa fine Adamo, di tanto io rendo all’Universo<br />

tutto irrefragab<strong>il</strong>e testimonianza a Gloria ed onor di Maria, che entrata<br />

nel Mondo tutta bel<strong>la</strong> e Immaco<strong>la</strong>ta, non ebbe mai parte veruna nel<strong>la</strong> mia<br />

12 Infuse sonno.<br />

13 Tutti peccarono in Adamo.<br />

14 Non <strong>per</strong> te infatti è stata stab<strong>il</strong>ita questa legge.<br />

211


colpa; e <strong>per</strong>ciò in riguardo a questa io giuro e protesto di non poter<strong>la</strong> riconoscer<br />

<strong>per</strong> Figlia.<br />

8. Tanto egli è vero, Uditori, che se noi ben ripensiamo a ciò che avvenne al<br />

nostro primo Padre, possiamo dir francamente con ist<strong>il</strong>e anche storico,<br />

ch’egli stesso Adamo si fa testimonio di un Priv<strong>il</strong>egio si misterioso di<br />

Nostra Signora. Resta dunque, che noi sempreppiù <strong>per</strong>suasi del<strong>la</strong> real verità<br />

del Mistero, ne possiamo con <strong>la</strong> gran Vergine le più affettuose congratu<strong>la</strong>zioni;<br />

ne riprotestiamo a Lei gli ossequj più sinceri e divoti; ed in<br />

contrasegno di ciò ne procuriamo con tutto lo sforzo l’accrescimento del<br />

culto. Ecco <strong>il</strong> carattere di chi non è finto divoto dell’<strong>il</strong>libato Mistero.<br />

9. Ci congratuliam dunque con Voi, Vergine Sacrosanta, di sì rara prerogativa<br />

che Iddio vi diede di esser Figlia e non Figlia di Adamo. Figlia<br />

quanto al<strong>la</strong> natural Discendenza; non Figlia <strong>per</strong> <strong>la</strong> preservazione<br />

dall’originaria colpa. Certamente tutti i nostri poveri cuori, tutti i nostri<br />

più teneri ossequj, tutte le nostre più fervorose premure, tutti tutti al<strong>la</strong><br />

Vostra Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> li tributiamo. M<strong>il</strong>le lingue io vorrei <strong>per</strong><br />

lodarvi e difendervi Immaco<strong>la</strong>ta; m<strong>il</strong>le cuori <strong>per</strong> amarvi ed ossequiarvi<br />

come tale; e m<strong>il</strong>le vite ancora <strong>per</strong> tributarvi. Gradite intanto, vi priego,<br />

questi nostri sinceri tributi: ed in pegno del gradimento, dateci a riverenza<br />

di questo vostro singo<strong>la</strong>r Priv<strong>il</strong>egio, tanto di grazia, quanto basti a su<strong>per</strong>ar<br />

felicemente tutti quei gravi mali, in cui come miseri Figli peccatori di Adamo<br />

ci troviamo da ogni parte involti in questa valle di Guai. Così vostra<br />

mercé fatti salvi, contemp<strong>la</strong>ndovi in Cielo come unica Figlia di Adamo<br />

senza <strong>la</strong> colpa di Adamo, colmi di giub<strong>il</strong>o vi benediremo in eterno.<br />

Amen.<br />

212


14/c<br />

Sermoncino terzo<br />

Nel terzo sermoncino <strong>il</strong> Servo di Dio chiede aiuto all’Arcangelo Gabriele <strong>per</strong>ché insegni<br />

come degnamente complimentarsi con Maria SS.ma <strong>per</strong> <strong>il</strong> priv<strong>il</strong>egio del suo immaco<strong>la</strong>to<br />

concepimento. Passa quindi a commentare <strong>il</strong> saluto angelico che rivolse a Maria, riportato da<br />

San Luca: “Ave”.<br />

Secondo l’interpretazione data da San Giro<strong>la</strong>mo e Sant’Agostino, questa non era solo una<br />

interiezione di saluto, ma <strong>il</strong> contrario del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> Eva, <strong>per</strong> significare che, mentre Eva fu<br />

l’autrice del peccato, Maria fu l’autrice del<strong>la</strong> grazia e del merito.<br />

Secondo San Bonaventura, Sant’Alberto Magno e San Bernardino da Siena, “Ave” voleva<br />

anche dire senza peccato. L’espressione “piena di grazia” poi, dicono tutti i Padri del<strong>la</strong> Chiesa,<br />

contiene anche <strong>il</strong> priv<strong>il</strong>egio dell’immaco<strong>la</strong>to concepimento.<br />

“Trovasti grazia presso Dio” vuol dire che <strong>la</strong> grazia di cui fu oggetto Maria fu quel<strong>la</strong><br />

preventiva, <strong>per</strong>ché, rispetto a quel<strong>la</strong> che giustifica e che santifica, è <strong>la</strong> più vicina a Dio <strong>per</strong>ché<br />

esclude ogni macchia. San Giovanni, par<strong>la</strong>ndo del Verbo, disse che era “Dio da Dio”;<br />

l’Arcangelo Gabriele par<strong>la</strong>ndo di Maria dice che ha trovato grazia presso Dio. Questo <strong>per</strong><br />

dimostrare che <strong>la</strong> strettissima vicinanza, <strong>per</strong> natura, di Gesù al Padre si realizza, <strong>per</strong> grazia, in<br />

Maria in vista del<strong>la</strong> sua maternità divina.<br />

Secondo l’Autore, nel saluto angelico a Maria c’è <strong>il</strong> fondamento biblico del priv<strong>il</strong>egio<br />

dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, contrariamente a quanto aveva pensato nel passato Giovanni di<br />

Monte Nero e ai suoi tempi Antonio Lampridi (Antonio Muratori).<br />

Il Servo di Dio Marcucci conclude <strong>il</strong> sermone con una preghiera al<strong>la</strong> Vergine Immaco<strong>la</strong>ta<br />

dove, interpretando anche i sentimenti degli ascoltatori, confessa al<strong>la</strong> Regina del Cielo che<br />

attraverso <strong>la</strong> preghiera dell’Ave Maria si compie l’atto di fede di creder<strong>la</strong> preservata dal<br />

peccato originale e sempre vicina a Dio in modo incomparab<strong>il</strong>e; <strong>la</strong> prega inoltre di accogliere e<br />

di ottenere ai suoi devoti, in vita e in morte, l’intercessione di un arcangelo a lei caro.<br />

Il testo è stato trascritto dall’autografo, ASC 51, pp. 251-262.<br />

Terzo Giorno. Venerdì 7 Dicembre, Vig<strong>il</strong>ia, 1764.<br />

Per degnamente complimentare Maria SS.ma sul<strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong><br />

l’Arcangelo San Gabriele se ne fa nostro Maestro<br />

1. La più degna Lode, <strong>la</strong> più grata Orazione, che al<strong>la</strong> Regina del Cielo tributare si<br />

possa, egli è quel<strong>la</strong> senz’altro, o Signori, che nell’Annunzio misterioso le tributò <strong>il</strong><br />

gloriosissimo Arcangelo. Ben ammaestrato Gabriele nei Gabinetti Divini seppe<br />

213


certamente quali elogi più degni, quali preghiere più proprie le competevano. Non<br />

mi stupisco, Uditori, se dunque <strong>il</strong> Reale Profeta profetizando Maria sotto l’allegoria<br />

di Tempio Divino, bramasse non solo di adorar<strong>la</strong> in ispirito: adorabo ad Templum<br />

Sanctum tuum, ma di adorar<strong>la</strong> in compagnia degli Angeli: in conspectu Angelorum 15 . Volea<br />

ben’egli sentir gli Angelici elogj, e con essoloro unir le sue Laudi, affin di tributarle<br />

più giuste. O Gabriele SS.mo, eccoci già al<strong>la</strong> Solennità ricorrente<br />

dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> del<strong>la</strong> nostra comune Signora. Vorremmo complimentar<strong>la</strong><br />

su tal suo Priv<strong>il</strong>egio; ma i complimenti bassi del Mondo non son proporzionati al<strong>la</strong><br />

grandezza del Personaggio e del suo <strong>il</strong>libato Mistero. Vorremmo adorar<strong>la</strong>, supplicar<strong>la</strong>,<br />

e tributarle co’ nostri Cuori i più teneri ossequj; ma le nostre preghiere, ed i<br />

nostri tributi son troppo im<strong>per</strong>fetti. Deh voi, glorioso Arcangelo, che di questo<br />

stesso Mistero ne prediceste <strong>il</strong> prodigioso evento a’ SS.mi Genitori del<strong>la</strong> gran Regina,<br />

riditeci con quai termini ufiziosi, espressivi, competenti, divoti adempier possiamo<br />

con Lei i nostri doveri! Orsù, Uditori, l’Arcangelo ci ha essauditi; e <strong>per</strong> degnamente<br />

complimentare Maria sul<strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> ci si fa egli stesso Maestro. Ci rimanda<br />

<strong>per</strong>ciò alle misteriose parole del suo Divino Annunzio, registrate in San<br />

Luca. Portiamci <strong>per</strong>tanto tutti ossequiosi ad apprenderle e ben ponderarle, affin<br />

poi di servirci di esse <strong>per</strong> encomiar l’Immaco<strong>la</strong>ta nostra Signora. Diamo principio.<br />

2. Spedito dall’Empireo <strong>il</strong> Messaggiero Celeste e presentatosi sotto forma di modestissimo<br />

Giovine, al<strong>la</strong> Gran Vergine, così tutto um<strong>il</strong>e e genuflesso <strong>la</strong> complimenta:<br />

Ave Gratia plena 16 (Luc. 1, 28). Tre Parole di grazioso saluto, tre Misteri di profondissimo<br />

Arcano.<br />

3. E primieramente quell’Ave non è già so<strong>la</strong>mente una Interjezione di saluto, che noi<br />

voltiamo in Dio ti salvi. Deh no, grida Giro<strong>la</strong>mo, ed Agostino. Fu <strong>per</strong> <strong>la</strong> Vergine<br />

una inversione di Eva; come se l’Arcangelo detto le avesse: La prima Donna, che<br />

peccò, anzi fu del peccato Autrice, chiamossi Eva. A voi al contrario si dice Ave ad<br />

Eva opposta; <strong>per</strong>ché voi siete l’unica Donna senza peccato, voi l’Autrice del<strong>la</strong> Grazia<br />

e del Merito: Voi so<strong>la</strong> <strong>per</strong>ciò siete degna col giocondo Ave di cambiar <strong>il</strong> funesto<br />

Nome di Eva. Quindi, U[ditori] tutta festosa <strong>la</strong> Chiesa va benespesso ripetendo a<br />

Maria: Sumens <strong>il</strong>lud Ave… mutans Evae nomen 17 .<br />

4. Ma piano, si fan qui sentire <strong>il</strong> Serafico San Bonaventura, <strong>il</strong> B[eato] Alberto Magno,<br />

e San Bernardino da Siena; piano, ci dicono, che ancor non si è palesato tutto<br />

l’arcano dell’Ave, che intese l’Arcangelo. Bisogna separar le s<strong>il</strong><strong>la</strong>be dell’Ave, e capir-<br />

15 Ti adorerò al tuo Santo Tempio, al cospetto degli Angeli.<br />

16 Ave piena di Grazia.<br />

17 Assumendo quell’Ave e cambiando <strong>il</strong> nome di Eva.<br />

214


le come A e ve, cioè a dire Absque vae 18 , che importa lo stesso che senza peccato, senza<br />

guai di macchia. Onde sotto questo Ave volle Gabriele denotare, che <strong>la</strong> Vergine fu<br />

senza ombra di colpa sì originale, che attuale: Per hoc quod Marie dictum est Ave idest<br />

absque vae 19 , così Alberto Magno, notatur eius immunitas ab omni peccato 20 (B. Alb. M.<br />

to. 20 Lib. 1 cap. 1. nu. 2). Come appunto se l’Angelo si fosse spiegato: Io vi saluto,<br />

o Signora, e protesto a voi so<strong>la</strong> fra tutti i Figli di Adamo quest’Ave, che da parte<br />

del Cielo vi manifesto; <strong>per</strong>ché voi so<strong>la</strong> siete quel<strong>la</strong>, che foste affatto preservata da<br />

ogni macchia sì originale che attuale; voi so<strong>la</strong> senza im<strong>per</strong>fezione e difetto. Ave<br />

dunque Ave.<br />

5. Sieguono a questo misterioso Ave le due non meno misteriose parole Gratia plena.<br />

Certamente <strong>la</strong> Chiesa, e i Padri tutti, senza eccettuarne pur uno, han letto in sì<br />

brievi accenti un’ampia Rive<strong>la</strong>zione espressa, che comprende tutte le Grazie, di cui<br />

Iddio riempì Maria <strong>per</strong> dispor<strong>la</strong> a concepir degnamente <strong>il</strong> Verbo Incarnato. Or ogni<br />

ragion vuole, che in tal pienezza di Grazia vi si legga necessariamente anche <strong>la</strong><br />

Grazia preservativa dal<strong>la</strong> colpa di origine, come con saviezza riflette <strong>il</strong> Dottore Serafico:<br />

in altro caso, <strong>la</strong> pienezza dall’Arcangelo proferita non ben sussiste (Ser. 2 De<br />

Virg.). Che se necessaria disposizione al<strong>la</strong> Maternità divina stimò con ragione San<br />

Tommaso <strong>la</strong> Grazia preservativa da ogni attuale colpa in Maria; quanto più necessaria<br />

dunque fu <strong>la</strong> Grazia preservativa dall’originale (che fa Nemica di Dio un’Anima), affin<br />

<strong>la</strong> Vergine fosse degna Madre e si verificasse in Lei <strong>la</strong> pienezza di Grazia? Non vi ha<br />

dubbio <strong>per</strong>tanto, che in encomiando<strong>la</strong> l’Angelo col Gratia plena, annunciar le volle,<br />

ch’essa era stata prevenuta dal<strong>la</strong> Grazia con <strong>la</strong> preservazione dal<strong>la</strong> macchia di origine:<br />

Plena Gratia, conchiude S. Bonaventura, Gratia sc<strong>il</strong>icet preveniente, et praeservativa<br />

contra foeditatem originalis culpae 21 .<br />

Viva dunque <strong>il</strong> Santo Arcangelo, che sibben ci ammaestra su di quel che abbiam a<br />

credere e dire intorno al ricorrente Mistero!<br />

6. Ma seguitiamo a sentire i suoi amplissimi elogj. Al Gratia plena le soggiunge “Dominus<br />

tecum, Signora, Iddio è con voi. Egli è con voi, ripiglio, sin dal primo Istante<br />

dell’<strong>il</strong>libato esser vostro, conforme a vostro nome sta scritto altrove: Dominus possedit<br />

me in initio 22 (Prov. 8). E siccome l’Altissimo coll’esser con noi Angeli buoni ci<br />

preservò dall’aderire agli Angeli mali; così coll’esser’egli sempre stato con voi sin da<br />

primi momenti del vostro Concepimento, vi preservò dal cadere co’ rimanenti Fi-<br />

18 Lontano dal male.<br />

19 A Maria è stato detto “Ave” <strong>per</strong>ché lontano, dal male.<br />

20 Si nota <strong>la</strong> sua preservazione da ogni peccato. Piena di grazia, di una grazia appunto che previene e<br />

preserva da ogni colpa del peccato originale.<br />

21 Piena di grazia, di una grazia appunto che previene e preserva da ogni colpa del peccato originale.<br />

22 Il Signore mi ha posseduta fin dal principio.<br />

215


gli di Adamo. Ma che audace paragone è <strong>il</strong> mio (prosiegue Gabriele)? Assai più<br />

nob<strong>il</strong>mente fu ed è con voi Iddio, di quel che fu con noi. Con voi fu, come Figlio,<br />

come orora dirovvi: con noi fu come Monarca: fu ed è con voi con Amore infinitamente<br />

più grande di quel che fu e sia con noi. Io dunque mi congratulo con voi,<br />

e vi ripeto tutto ammirato Dominus tecum”. Uditori, se <strong>la</strong> fondata parafrasi vi dà sul<br />

genio, ascrivete<strong>la</strong> in parte a San Pier Damiani, giacché da Lui l’ho appresa.<br />

7. Torniam <strong>per</strong>ò agli elogj dell’Arcangelo. Tutto intento questi a dar più vivo risalto a<br />

quel<strong>la</strong> pienezza di Grazia, ch’era <strong>la</strong> base fondamentale di tutte le singo<strong>la</strong>ri Prerogative<br />

del<strong>la</strong> Vergine, si fa a ripeterle Invenisti Gratiam apud Deum 23 (Luc. 1, 31), Voi so<strong>la</strong><br />

ritrovaste <strong>la</strong> Grazia appresso Dio. Facciam qui alto, Uditori. Cosa è mai<br />

quell’Invenisti? Non si ritruova se non <strong>il</strong> <strong>per</strong>duto. Perciocché <strong>il</strong> non <strong>per</strong>duto non si<br />

dice trovato, ma acquistato. La Grazia, ch’erasi <strong>per</strong>duta nel Mondo da Adamo e da’<br />

Posteri suoi, fu <strong>la</strong> originale. Adunque <strong>per</strong> Angelica testimonianza Maria fu l’unica<br />

che ritrovò <strong>la</strong> Grazia originale da Adamo <strong>per</strong>duta: Invenisti Gratiam, e come fondatamente<br />

soggiunge <strong>il</strong> sapientissimo Idiota o sia <strong>il</strong> B[eato] Raimondo Giordano, Gratiam<br />

sc<strong>il</strong>icet quae fuit in Te ab originali <strong>la</strong>be praeservatio 24 (Ser. 2).<br />

8. E che sia così, notate <strong>la</strong> misteriosa soggiunta dell’Arcangelo: Apud Deum, Vicino a<br />

Dio. Or <strong>la</strong> Grazia è una partecipazione del<strong>la</strong> Divina Natura; ed altra è quel<strong>la</strong> che<br />

preserva, altra quel<strong>la</strong> che giustifica, altra quel<strong>la</strong> che santifica. Queste due ultime<br />

suppongon <strong>la</strong> colpa: <strong>la</strong> so<strong>la</strong> Grazia preservante non <strong>la</strong> suppone. Or <strong>la</strong> Grazia che<br />

ritrovò Maria, è <strong>la</strong> Grazia che sta vicino a Dio: Invenisti Gratiam apud Deum. Adunque<br />

fu <strong>la</strong> prima Grazia, cioè <strong>la</strong> preservativa, <strong>per</strong>ché questa, come esclusiva di ogni<br />

colpa, più si accosta a Dio, ch’è di sua Natura essenzialmente esente da ogni macchia.<br />

9. E notate bene, o Signori, che nel<strong>la</strong> guisa che San Giovanni parlò del Verbo Eterno,<br />

<strong>per</strong> esprimerlo Dio da Dio, Verbum erat apud Deum 25 , così San Gabriele favellò del<strong>la</strong><br />

Grazia che ritrovò Maria: Gratiam apud Deum; <strong>per</strong> dimostrare, che <strong>la</strong> strettissima vicinanza<br />

che <strong>il</strong> Divin Figlio tiene al Divin Padre <strong>per</strong> Natura, Verbum erat apud Deum,<br />

godeva <strong>la</strong> Madre rispetto al Figlio <strong>per</strong> singo<strong>la</strong>r priv<strong>il</strong>egio di Grazia, Gratiam apud<br />

Deum.<br />

10. Quindi <strong>per</strong> Priv<strong>il</strong>egio sì singo<strong>la</strong>re competevano certamente al<strong>la</strong> Gran Vergine le<br />

Congratu<strong>la</strong>zioni dell’Arcangelo. Im<strong>per</strong>ciocchè di cose comuni agli altri non avrebbe<br />

dato Gabriele congratu<strong>la</strong>zioni al<strong>la</strong> Madre di un Dio. La Grazia di giustificato <strong>la</strong><br />

23 Hai trovato grazia presso Dio.<br />

24 La grazia che fu in te, cioè <strong>la</strong> preservazione dal peccato originale.<br />

25 Il Verbo era presso Dio.<br />

216


itruova qualunque Cristiano nel Battesimo. La Grazia di santificato l’incontrò <strong>il</strong><br />

Precursore, Geremia, e Giuseppe Sposo del<strong>la</strong> Vergine istessa. La Grazia di confermati<br />

<strong>la</strong> incontrarono dallo Spirito Santo gli Apostoli. Adunque di quel<strong>la</strong> so<strong>la</strong><br />

Grazia congratulossi l’Angelo con Maria, che verun’altro Figlio di Adamo non avrebbe<br />

incontrata. E questa è <strong>la</strong> so<strong>la</strong> Grazia Originale che preserva; Grazia che avvicina<br />

Maria a Dio sopra tutto <strong>il</strong> rimanente de’ Santi; Grazia, che <strong>la</strong> prepara e dispone<br />

ad esser degna Madre di Dio; Grazia <strong>per</strong> finir<strong>la</strong> che <strong>per</strong> ogni conto è dovuta<br />

al<strong>la</strong> Gran Madre di Dio: Gratiam apud Deum.<br />

11. Sì sì, è dovuta. E questo significar anche volle l’Arcangelo, col soggiu-gnerle<br />

immediatamente Ecce concipies, et paries F<strong>il</strong>ium … et F<strong>il</strong>ius Altissimi vocabitur 26 (Luc. 1,<br />

32). Ad una Madre di Dio ogni Grazia più alta, più singo<strong>la</strong>re, più vicina a Dio è rigorosamente<br />

dovuta. Ed in fatti, Uditori, <strong>la</strong> Maternità Divina in Maria è come una<br />

Cifra dello Spirito Santo, in cui raccorciati si leggono tutti i possib<strong>il</strong>i Priv<strong>il</strong>egj, tutte<br />

le possib<strong>il</strong>i Prerogative, che possono dall’Onnipotente Iddio decentemente concedersi<br />

ad una pura Creatura. Quindi, quando nelle Divine Scritture altro non costasse<br />

espresso di Maria Vergine, che questo solo, che fu Madre di Dio; questo unico<br />

solo basta e sopravanza <strong>per</strong> leggervi ivi necessariamente intesi tutti i più singo<strong>la</strong>ri<br />

altissimi Priv<strong>il</strong>egj e di essere stata preservata dal<strong>la</strong> originaria Macchia, e dal debito<br />

prossimo di contrar<strong>la</strong>, e di essere stata preservata da ogni minimo attuale difetto, e<br />

vadasi discorrendo.<br />

12. Cessi pur dunque l’audace Giovanni di Monte Nero ne’ secoli addietro, ed <strong>il</strong><br />

fanatico Antonio Lampridi nel secolo corrente; cessi, dico, di più pretendere dal<br />

sacro Testo un Passo espresso e letterale, dove costi <strong>la</strong> Grazia Originale preservativa,<br />

che Maria ottenne da Dio; e tutti um<strong>il</strong>iati, e confusi l’apprendano dall’Angelico<br />

Annunzio così espressivo, e <strong>la</strong> leggano ristretta e racchiusa nel<strong>la</strong> Divina Maternità. E<br />

se qui essi leggono e trovano <strong>la</strong> Natività del<strong>la</strong> Vergine, come santa; <strong>la</strong> preservazione<br />

da ogni attuale difetto; <strong>il</strong> d<strong>il</strong>ei Parto senza dolori e sozzure; l’Assunzione in Cielo<br />

anche col Corpo; ed altri m<strong>il</strong>le Pregi, che credono di Maria, tuttoché nel<strong>la</strong> Scrittura<br />

non individuati; cedano una volta <strong>il</strong> campo, donde furon vitu<strong>per</strong>osamente fugati,<br />

e confessino, che nell’Angelica Congratu<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> Grazia di Maria, e<br />

nell’infinita sua Dignità di Madre di Dio, si contiene ancora <strong>per</strong> debito di decenza e<br />

di giustizia <strong>la</strong> Preservazione dall’originaria Macchia.<br />

13. Ma noi intanto, Uditori, <strong>per</strong> esser grati al SS.mo Arcangelo, che si è fatto nostro<br />

Maestro <strong>per</strong> degnamente complimentare Maria sul<strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>,<br />

rendiamogli vivissime Grazie; e supplichiamolo, che presentar voglia al Trono<br />

26 Ecco, concepirai e partorirai un Figlio… e sarà chiamato <strong>il</strong> Figlio dell’Altissimo.<br />

217


dell’eccelsa Signora i nostri ossequj. Onde col suo soccorso rivolti noi ora um<strong>il</strong>mente<br />

a Maria, diciamole tutti divoti:<br />

O grande Im<strong>per</strong>adrice del Cielo, fatti noi come estatici <strong>per</strong> <strong>la</strong> maravigliosa vostra<br />

singo<strong>la</strong>re Bellezza e pienezza di Grazia da voi goduta nel<strong>la</strong> vostra Immaco<strong>la</strong>ta<br />

<strong>Concezione</strong>, non sappiamo con quali formule complimentarvi, né con quai termini<br />

proprj esprimervi le nostre sincere congratu<strong>la</strong>zioni, ed i nostri più teneri ossequj.<br />

Ci facciam <strong>per</strong>ò arditi di presentarci al vostro augusto Trono con quello stesso Divino<br />

ineffab<strong>il</strong> saluto dell’Arcangelo vostro pred<strong>il</strong>etto: ed intendiamo darvi tutti<br />

quegli elogj, e farvi tutte quelle espressioni di ossequio, ch’egli vi fece. Vi confessiamo<br />

coll’Ave Gratia plena, tutta pura ed Immaco<strong>la</strong>ta, tutta piena di Grazia e di<br />

Amore nel vostro <strong>il</strong>libato Concepimento. Vi crediamo col Dominus tecum, e<br />

coll’Invenisti Gratiam apud Deum, <strong>per</strong> sempre Amica di Dio, <strong>per</strong> sempre vicina a Dio<br />

in una maniera incomparab<strong>il</strong>e sin dal primo Istante di vostra <strong>Concezione</strong>. Crediamo<br />

<strong>per</strong> fine, che a voi, come a Madre di Dio, si doveva sì gran Priv<strong>il</strong>egio. Ce ne<br />

rallegriamo <strong>per</strong>tanto infinitamente con Voi come appunto ne mostrò allegrezza <strong>il</strong><br />

Santo Arcangelo. Vi consecriamo in tributo <strong>per</strong>petuo i nostri cuori, come consecrovvi<br />

Gabriele <strong>il</strong> suo grande Amore. Basta, che voi vi degniate di accoglierci tutta<br />

graziosa; e ad onore del ricorrente vostro Mistero accordarci <strong>per</strong> <strong>la</strong> vita, e molto<br />

più <strong>per</strong> <strong>la</strong> morte nostra l’intercessione di un Arcangelo a voi sì caro, e tutte le più<br />

amorose finezze del vostro gran Patrocinio. Amen.<br />

218


15<br />

Discorso <strong>per</strong> <strong>il</strong> secondo giorno del triduo <strong>per</strong> <strong>la</strong> festa<br />

dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> dell’anno 1767<br />

219


220


Le composizioni <strong>per</strong> <strong>il</strong> triduo e <strong>la</strong> festa dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> si interrompono <strong>per</strong><br />

due anni, durante i quali l’Autore è impegnato, tra l’altro, al<strong>la</strong> stesura del Saggio delle cose<br />

Asco<strong>la</strong>ne pubblicato nel 1766 1 .<br />

Nel 1767 scrive <strong>il</strong> discorso <strong>per</strong> <strong>il</strong> secondo giorno del triduo che recita “nel<strong>la</strong> sua Chiesa”<br />

ad Ascoli. Riprende l’argomento ed alcune prove di esso dal primo sermone del triduo <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> festa dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> dell’anno 1764.<br />

Nell’esordio <strong>il</strong> Servo di Dio ricorda <strong>il</strong> lungo dibattito fra i teologi sul tema<br />

dell’immaco<strong>la</strong>to concepimento di Maria, non ancora convinti delle ragioni a favore del<br />

mistero mariano ed accenna inoltre al s<strong>il</strong>enzio del<strong>la</strong> Chiesa al riguardo. Dopo che <strong>la</strong><br />

Chiesa, guidata dallo Spirito Santo, ne ha consentito <strong>il</strong> culto, tutti i cattolici hanno<br />

incominciato a celebrare solennemente <strong>la</strong> festa. Rimane <strong>il</strong> compito di comprendere meglio<br />

l’ineffab<strong>il</strong>e e singo<strong>la</strong>re vittoria riportata da Maria sul peccato.<br />

L’Autore sv<strong>il</strong>uppa l’argomento in tre punti che costituiscono le parti del discorso stesso e<br />

descrivono rispettivamente <strong>la</strong> qualità del nemico che Maria ha debel<strong>la</strong>to, <strong>il</strong> modo con cui lo<br />

ha vinto e le armi che ha usato.<br />

Per <strong>il</strong> primo punto si rifà agli argomenti che aveva trattato nel 1764, mentre gli altri due<br />

sono nuovi. Maria vinse due nemici del suo immaco<strong>la</strong>to concepimento: <strong>il</strong> demonio e i<br />

teologi indecisi; delle due, <strong>la</strong> vittoria più grande fu quel<strong>la</strong> riportata sulle opinioni dubbiose.<br />

Maria, poi, riportò vittoria sul demonio schiacciandogli <strong>il</strong> capo, <strong>per</strong> o<strong>per</strong>a di Dio, prima<br />

ancora che questi ardisse toccar<strong>la</strong>. E lo fece con le armi del<strong>la</strong> sua so<strong>la</strong> presenza. El<strong>la</strong> mise<br />

in fuga <strong>il</strong> demonio nell’istante stesso del suo concepimento, come <strong>il</strong> sole annul<strong>la</strong> le tenebre<br />

al suo primo apparire.<br />

La natura umana stupì al primo respiro di Maria nel seno di sua madre, come <strong>la</strong> morte<br />

stupì all’ultimo respiro di Gesù Salvatore sul Calvario.<br />

L’Autore conclude con una preghiera a Maria prendendo in prestito dall’Ordine<br />

francescano l’espressione di lode riguardo al suo immaco<strong>la</strong>to concepimento e con <strong>la</strong><br />

s<strong>per</strong>anza che come lei entrò in questo mondo tutta pura, bel<strong>la</strong> e santa, così noi possiamo<br />

partire da questo mondo vittoriosi e purificati.<br />

Il testo è stato trascritto dall’autografo, ASC 51, 185-200<br />

15<br />

1 MARCUCCI, F.A., Saggio delle cose Asco<strong>la</strong>ne e de’ Vescovi di Ascoli nel Piceno, dal<strong>la</strong> fondazione del<strong>la</strong> città fino al<br />

corrente secolo decimottavo e precisamente all’anno m<strong>il</strong>le settecento sessantasei dell’Era Volgare, pubblicato da un<br />

Abate Asco<strong>la</strong>no in Teramo MDCCLXVI, Per Consorti e Felcini con licenza su<strong>per</strong>iori, pp. CCCCL-<br />

XXX; ristampa anastatica in Sa<strong>la</strong> Bolognese, maggio 1984, Arnaldo Forni Editore S.p.A.<br />

Il Saggio delle cose asco<strong>la</strong>ne offre una visione storiografica erudita, ricca di informazioni e di dati, a cui gli<br />

studiosi di storia locale fanno sempre riferimento. Egli valuta fatti e <strong>per</strong>sonaggi al<strong>la</strong> luce del Vangelo e<br />

li propone ai suoi concittadini <strong>per</strong>chè seguano gli esempi virtuosi dei propri avi e non commettano i<br />

loro errori.<br />

221


222<br />

Discorso in lode dell’Immaco<strong>la</strong>ta Concezion di Maria<br />

Pel secondo Giorno del <strong>Triduo</strong>, Domenica 6 Dicembre 1767.<br />

Fatto nel<strong>la</strong> sua Chiesa qui in Ascoli.<br />

Argomento<br />

Le glorie del<strong>la</strong> Vittoria riportata da Maria SS.[ma] nel<strong>la</strong> sua<br />

Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong><br />

1. S’è tutta propria dell’Umano Intelletto <strong>la</strong> ricerca del Vero, strana sembrar non dee,<br />

o Signori, né l’inquietezza ed agitazione di una Mente studiosa, sintantoché del<br />

Vero sì ricercato i sodi fondamenti non iscuopra, né <strong>la</strong> sua contentezza e quiete,<br />

dopo i sodi fondamenti già rintracciati. Dibattuto fu lungamente ne’ secoli addietro,<br />

come voi ben sapete, <strong>il</strong> gran punto dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di Maria;<br />

<strong>per</strong>ché serbando <strong>per</strong> allora alto s<strong>il</strong>enzio <strong>la</strong> Cattolica Chiesa, a tutti i Teologi non<br />

sembravano chiari e sodi fondamenti le tante figure e predizioni del sacro Codice,<br />

né le ragioni congruenziali sebben sì forti e numerose. Dopo <strong>per</strong>ò, che <strong>la</strong> nostra<br />

Madre ed infallib<strong>il</strong> Maestra, guidata dallo Spirito Santo, si è fatta vedere bruciar<br />

ceri ed incensi ad onor del<strong>la</strong> santa e degnissima Concezion del<strong>la</strong> Vergine, ergerle<br />

Tempi ed Altari, dispensar a suo riguardo Indulgenze ed Indulti, approvarne Religioni,<br />

encomiarne Accademie, cantarne Ufizi e Prefazi, e santificarne con pompa<br />

solenne ed universale <strong>la</strong> <strong>Festa</strong>, col-l’espressa dichiarazione del Vaticano di celebrarne<br />

<strong>la</strong> Preservazione; non vi è più, R[iveriti] U[ditori], chi nel Cattolico Mondo<br />

a Maria Immaco<strong>la</strong>ta non pieghi festosamente <strong>il</strong> ginocchio, non vi è Lingua che non<br />

ne decanti le Lodi, non vi è Cuore che non le consacri giub<strong>il</strong>ando gli Affetti; in<br />

somma, non vi è chi con p<strong>la</strong>uso non festeggi <strong>la</strong> gran Vittoria, che <strong>la</strong> Gran Vergine<br />

riportò dall’originaria colpa e dal Drago infernale in quel primo felicissimo Istante<br />

dell’Esser suo. Tuttoché <strong>per</strong>ò sia questa una corona di alloro, con cui ognuno<br />

ascrive a sua gran sorte <strong>il</strong> poter cinger le Tempia beate di Nostra Immaco<strong>la</strong>ta<br />

Signora; ed eziandio una Vittoria già sia universalmente p<strong>la</strong>udita, e festeggiata;<br />

riman molto tuttavolta a’ pii Scrittori con che occupar le lor dotte Penne, e le lor<br />

Lingue ze<strong>la</strong>nti ai sacri Oratori, <strong>per</strong> vieppiù essaltar un Mistero a Maria così grato.<br />

E che rimane? Mi direte forse, o Signori? Eccolo. Vi resta di essaltar <strong>la</strong> maniera<br />

ineffab<strong>il</strong>e di tal Vittoria, <strong>la</strong> singo<strong>la</strong>rità, <strong>la</strong> grandezza. E qui certamente <strong>per</strong> quanto<br />

di sforzo si faccia da’ suoi premurosi Divoti, vi rimarrà sempremai da encomiare<br />

sino al<strong>la</strong> fine de’ secoli, senza che mai giunger possa umana fralezza a porre compitamente<br />

in chiaro lo sfoggio del<strong>la</strong> Onnipotenza e Sapienza Divina, che risplen-


dette nel<strong>la</strong> gran Vittoria da Maria riportata nel suo prodigioso Concepimento. In<br />

quel<strong>la</strong> guisa appunto, che <strong>per</strong> quanta vivezza dia al<strong>la</strong> sua pittura un’eccellente<br />

mano nel riportare in te<strong>la</strong> <strong>il</strong> gran Re de’ Pianeti, lo dipingerà sempremai senza <strong>la</strong><br />

sua luce, senza <strong>il</strong> suo calore, senza <strong>la</strong> sua virtù, senza <strong>il</strong> suo moto. Che s’è così, e<br />

che mai ridirvi potrò io in questa sera, o Signori, su del<strong>la</strong> gloriosa Vittoria di Maria<br />

Immaco<strong>la</strong>ta, e che mai potrete voi da me sì meschinello ascoltarne? Quanto al<strong>la</strong><br />

pietosa clementissima Vergine ben so, che iscusa <strong>la</strong> debolezza del<strong>la</strong> Lingua, se<br />

ridire non sappia le sue prodigiose Vittorie, purché <strong>il</strong> cuore sappia divotamente<br />

venerarle. Ma via, che giovami s<strong>per</strong>ar anche da voi, come Ossequiosi a Maria, che<br />

avrete a compatirmi. Incomincio.<br />

I.<br />

2. Da tre capi, o Signori, possiam noi intender alquanto le grandezze del<strong>la</strong><br />

Vittoria che riportò Maria nel<strong>la</strong> sua <strong>Concezione</strong> Immaco<strong>la</strong>ta, voglio dir considerando<br />

e <strong>la</strong> qualità del Nemico da Lei debel<strong>la</strong>to, e <strong>il</strong> modo come ne rimase<br />

vittoriosa, e l’arme con cui lo atterrò e dis<strong>per</strong>se. Facciamci dal primo. Abbattere<br />

un gran valore è senza dubbio una vittoria assai segna<strong>la</strong>ta. Chi mai arrecossi<br />

a gran vanto <strong>per</strong> aver debel<strong>la</strong>to un inerme Fanciullo? È glorioso <strong>il</strong> Sole, non<br />

<strong>per</strong>ché co’ raggi suoi dis<strong>per</strong>de una nube, ma <strong>per</strong>ché uccide una notte. Il gran<br />

nemico adunque di Maria Immaco<strong>la</strong>ta fu <strong>il</strong> peccato originale, nemico sì valoroso<br />

che trionfato avea di tutto <strong>il</strong> Genere Umano, senza sebarne pur uno de’<br />

discendenti di Adamo; e nemico ancor sì possente, che al<strong>la</strong> sua difesa contava<br />

tutti quei gran m<strong>il</strong>lioni di maligni Spiriti ribelli, quanti mai ne vivono sotto le<br />

diaboliche Insegne dell’empio Lucifero. Or quest’originaria colpa vincitrice di<br />

tutti i mortali, e non mai vinta da alcuno, questa abbatté co’ suoi immaco<strong>la</strong>ti<br />

Piedi l’unica vittoriosa Maria. O valore insu<strong>per</strong>ab<strong>il</strong>e, che un invincib<strong>il</strong>e ancor<br />

su<strong>per</strong>asti!<br />

3. Ripigliar potrebbe quì forse qualcun di voi, Uditori, obbiettando, che<br />

Gesù Redentor nostro ancora su<strong>per</strong>ò e vinse l’originale peccato. Ma se ben si<br />

rifletta, che rigorosamente par<strong>la</strong>ndo, dove non è conflitto, non è Vittoria, sarem<br />

forzati a dire, che l’originaria colpa fuggì e si tenne ben lontana senza venire a<br />

contrasto con un Dio Umanato e di sua natura impeccab<strong>il</strong>e, che non <strong>per</strong> naturale<br />

umana discendenza, ma <strong>per</strong> Virtù so<strong>la</strong> Onnipotente del Divin Paracleto era<br />

stato nel purissimo Sen di una Vergine miracolosamente conceputo. Tentò<br />

bensì <strong>la</strong> Serpe velenosa del peccato originale accostare <strong>il</strong> dente al calcagno,<br />

voglio dire a quel primo Istante del<strong>la</strong> Concezion di Maria, col veder<strong>la</strong> concetta<br />

<strong>per</strong> umana natural discendenza; ma tanto fu tentare <strong>il</strong> moto, quanto <strong>il</strong> rimanere<br />

223


strito<strong>la</strong>ta e depressa: Ipsa conteret caput tuum 2 . Ottenne bensì Maria un[a] tal<br />

prodigiosa Vittoria in virtù del suo Divin Figlio; ma fu l’unica ad ottener<strong>la</strong>, e<br />

senz’altro esempio: So<strong>la</strong> sine exemplo. Ed una Vittoria senza esempio è sempre<br />

più maravigliosa, e ben merita un p<strong>la</strong>uso maggiore. Osservate. Vinse gloriosamente<br />

Davidde due misurati Giganti, cioè Golia, e fu <strong>il</strong> primo da lui vinto nel<strong>la</strong><br />

sua Gioventù più fiorita, (1 Reg. 11) e Jesbibenobbe, e fu <strong>il</strong> secondo da lui<br />

debel<strong>la</strong>to nell’età sua più avanzata (2 Reg. 21). Per <strong>la</strong> morte data al primo, vale<br />

a dire a Golia, ricevette p<strong>la</strong>usi così grandi, che quel solo Gigante gli fu valutato<br />

<strong>per</strong> dieci m<strong>il</strong>a: David decem m<strong>il</strong>ia 3 (1 Reg. 18, 7); ed insino a dì nostri e in tele,<br />

e in libri, e in sermoni ne va ancor gridando <strong>la</strong> fama. Per <strong>la</strong> morte poi data al<br />

secondo, cioè a Jesbibenobbe, non ne ottenne p<strong>la</strong>uso eguale, ed ancor in oggi<br />

ne tace <strong>la</strong> dimenticanza. Non fu ingiustizia <strong>il</strong> divario. Perciocché <strong>la</strong> Vittoria<br />

riportata del primo Gigante fu <strong>per</strong> Davidde una vittoria senza esempio; ma ben<br />

con esempio fu l’altra. Ed una Vittoria senza esempio, convien ripeterlo, di un<br />

p<strong>la</strong>uso maggiore egli è ben meritevole.<br />

4. Ma <strong>per</strong> vieppiù infervorar <strong>il</strong> vostro f<strong>il</strong>iale affetto e dar gli evviva a sì<br />

gloriosa e singo<strong>la</strong>r Vittoria di Maria, aspettate di grazia, o Signori, che io vi<br />

ragguagli di tutte le fa<strong>la</strong>ngi nemiche, delle quali nel suo Immaco<strong>la</strong>to Concepimento<br />

riportò l’eccelsa Signora un compito trionfo. Due generi di Avversarj<br />

ebbe a sè contro l’<strong>il</strong>libata purità originale del<strong>la</strong> Vergine, cioè <strong>la</strong> colpa con tutta<br />

<strong>la</strong> turba de’ demonj, e l’opinione con non poco seguito di antichi Teologi. La<br />

battagliava <strong>la</strong> colpa col<strong>la</strong> sua forza, le manteneva litigio l’opinione con varj<br />

argomenti. Or di ambe queste fa<strong>la</strong>ngi ha trionfato Maria. Or qual a voi sembra<br />

più glorioso, l’aver trionfato dai demonj e del<strong>la</strong> colpa originale abbattuta,<br />

oppur dell’opinione umana conquisa? Quanto a me, starei <strong>per</strong> dire più cospicuo<br />

<strong>per</strong> qualche parte <strong>il</strong> trionfar dell’opinione, che non <strong>il</strong> trionfar del<strong>la</strong> colpa: attesoché<br />

considero esser cosa più diffic<strong>il</strong>e <strong>il</strong> vincere disputando, che non <strong>il</strong> vincere<br />

combattendo. Nel<strong>la</strong> battaglia si vince col<strong>la</strong> potenza; ma nel<strong>la</strong> disputa col<strong>la</strong><br />

so<strong>la</strong> ragione. Il valor <strong>per</strong> combattere egli è proprio sì dell’Uomo, ma non è che<br />

nol troviamo ancora ne’ Bruti, alcuni de’ quali sono pur valorosi. Laddove <strong>la</strong><br />

ragione <strong>per</strong> rischiarare <strong>la</strong> mente e porre ogni dubbio, egli è propria così so<strong>la</strong>mente<br />

dell’Uomo, che tutti gl’irragionevoli affatto se ne trovano privi. Cosicché<br />

sembra, che corona più insigne di alloro si debba a Maria Immaco<strong>la</strong>ta <strong>per</strong><br />

aver vinta ogni dubbiezza col<strong>la</strong> ragione, che non col<strong>la</strong> potenza l’originaria<br />

colpa e <strong>il</strong> Dragone d’Inferno. Notate, Uditori, una compruova. Combatte<br />

l’Arcangelo S. Michele coll’empio Lucifero in Cielo, e tal contrasto vien intito-<br />

2 El<strong>la</strong> calpesterà <strong>il</strong> tuo capo.<br />

3 Le diecim<strong>il</strong>a di Davide.<br />

224


<strong>la</strong>to dal<strong>la</strong> Scrittura col nome di gran Combattimento: Proelium magnum 4 (Apoc.<br />

12, 7). Si rinnuova <strong>il</strong> conflitto tra loro sul<strong>la</strong> cima del Monte Sinai intorno<br />

al Corpo di Mosè Profeta, e questa seconda battaglia vien chiamata dal Sacro<br />

Testo col nome di Disputa: Disputans altercaretur 5 (Judae v. 9). Ne riportò<br />

l’Arcangelo amendue le volte una gloriosa Vittoria. Nientedimeno <strong>la</strong> prima,<br />

cioè quel<strong>la</strong> ch’ebbe combattendo, l’attribuisce <strong>la</strong> Scrittura al<strong>la</strong> forza del valoroso<br />

di lui braccio; l’altra poi, quel<strong>la</strong> cioè che riportò disputando, fu così maravigliosa,<br />

che <strong>la</strong> rifonde tutta al braccio di Dio: Im<strong>per</strong>et tibi Deus 6 (Jud. v. 10).<br />

Tant’egli è vero, s’io non m’inganno, che eziandio cento e m<strong>il</strong>le p<strong>la</strong>usi sien<br />

dovuti al<strong>la</strong> Vergine <strong>per</strong> aver trionfato nel<strong>la</strong> sua <strong>Concezione</strong> e del<strong>la</strong> colpa e<br />

dell’opinione umana, maggior forse se le debba <strong>per</strong> <strong>la</strong> Vittoria del<strong>la</strong> seconda,<br />

che non del<strong>la</strong> prima.<br />

II.<br />

5. Sebbene, tratteniamo alquanto gli app<strong>la</strong>usi, sintantoché non rimanghiamo<br />

informati del modo mirab<strong>il</strong>e come ne restò vittoriosa. Tentò dunque <strong>il</strong><br />

Drago d’Inferno di addentare l’<strong>il</strong>libato Calcagno o sia primo Istante del<strong>la</strong> Concezion<br />

di Maria. Ma che? Non ebbe poi ardire di esporsi al cimento; <strong>per</strong>ciocché<br />

al solo primo moto da lungi ch’ebbe nell’animo, si trovò col capo da forza<br />

su<strong>per</strong>iore schiacciato: Ipsa conteret caput tuum. E certamente era ben convenevole,<br />

che Maria come preeletta Madre di Dio vincesse <strong>per</strong> Grazia <strong>il</strong> demonio<br />

e <strong>il</strong> peccato, come lo vince Dio <strong>per</strong> Natura. Trionfa Dio de’ demonj, non già<br />

contrastando con loro, ma tenendoli soggetti e incatenati: vince Iddio <strong>la</strong> colpa,<br />

non già venendo con essa a disfida, ma abominando<strong>la</strong> infinitamente, e tenendo<strong>la</strong><br />

da sè necessariamente lontana. Così <strong>per</strong> grazia a proporzione possiam dire<br />

del<strong>la</strong> Vittoria, che del<strong>la</strong> colpa e del demonio riportò nell’Immaco<strong>la</strong>to suo Concepimento<br />

Maria. Vinse essa <strong>la</strong> colpa col restarne affatto immune ed esente,<br />

senza che questa fosse ardimentosa a presentarle disfida. Su<strong>per</strong>ò <strong>il</strong> drago maligno,<br />

<strong>per</strong>ché sin da lungi andò a soggettarlo a’ suoi Piedi ed a schiacciargli<br />

l’altero capo nell’atto stesso, che <strong>per</strong> non cimentarsi con Lei, da Lei già tutto<br />

sgomentato fuggiva. Oh maniera veramente maravigliosa e tutta singo<strong>la</strong>re del<br />

vincer di nostra eccelsa Signora!<br />

6. Ma io crederei, Uditori, dovervi dir molto di più, se vi presentassi<br />

sott’occhi, se con quanto maggior rispetto volle Iddio, che si portasse Lucifero<br />

4 Un gran combattimento.<br />

5 Disputando si altercherà.<br />

6 Dio comanderà su di te.<br />

225


con <strong>la</strong> gran Vergine, di quel che gli <strong>per</strong>mise di portarsi con se medesimo. Fatevi<br />

in cortesia ad osservar quel Su<strong>per</strong>baccio nel suo primo bestiale delirio. Appena<br />

egli creato da Dio, ecco pretende un esser tutto Divino. I suoi primi vagiti<br />

furon tante bestemmie: Sim<strong>il</strong>is ero Altissimo: exaltabo solium meum 7 (Isa. 14).<br />

Notate <strong>per</strong>ò che contradizione in quel Solium meum. Se <strong>il</strong> maligno bestemmiando<br />

pretendeva di farsi un Dio, aspirar dovea al Soglio e Trono di Dio, e<br />

non già a sollevar <strong>la</strong> sua sede, che sempre sarebbe stata di pura creatura: exaltabo<br />

solium meum. Ma no, che ben sa egli, riflette qui <strong>il</strong> Dottore Serafico, ben<br />

sa Lucifero in mezzo a quelle sue alterigie, che <strong>per</strong> Trono e Sede di Dio era<br />

stata prescelta Maria, dove dovea porsi a regnare in Terra <strong>la</strong> Maestà Divina del<br />

Verbo Umanato (S. Bon. Serm. De Nat. Virg.). Presume <strong>per</strong>ciò l’empio Spiritaccio<br />

rubelle <strong>il</strong> farsi Dio, ma non ardisce bestemmiare di occupare <strong>il</strong> Trono di<br />

Dio, <strong>per</strong>ché sa che questo è Maria. A questa non osa intentar macchie nel<br />

tempo stesso, che pretende eguaglianza con Dio medesimo. O adorab<strong>il</strong>e Provvidenza<br />

Divina quanto gelosa invero ti mostrasti col<strong>la</strong> tua purissima Madre!<br />

Permetter piuttosto, che cospiri <strong>il</strong> Demonio contra l’Esser tuo Divino, che non<br />

contra l’animato tuo Trono! Tant’è, Signori miei: non <strong>per</strong>mise Iddio a Lucifero,<br />

che neppur pazzamente immaginasse macchie in Maria, come in quel<strong>la</strong><br />

ch’esser sempre dovea sin dal suo Concepimento pura ed <strong>il</strong>libata. Riguardo egli<br />

è questo, mantenutole poi dal Figliuol di Dio quaggiù in Terra, che se <strong>per</strong>mise<br />

a Lucifero di tentarlo più volte, non si legge mai <strong>per</strong>ò che gli dasse <strong>il</strong> <strong>per</strong>messo<br />

di tentare <strong>la</strong> Madre e di <strong>per</strong>derle punto <strong>il</strong> rispetto. Onde <strong>la</strong> Vittoria di Maria<br />

fosse in ogni tempo ben singo<strong>la</strong>re, <strong>per</strong> aver El<strong>la</strong> vinti e su<strong>per</strong>ati i suoi Nemici<br />

in una maniera così maravigliosa, qual è quel<strong>la</strong> di averli atterrati senza venir<br />

con loro alle mani.<br />

226<br />

III.<br />

7. Voi <strong>per</strong> altro, se mal non mi appongo, o Signori, sa<strong>per</strong> ora vorrete, se<br />

col terror di quali armi ponesse <strong>la</strong> gran Vergine in fuga e i demonj e<br />

l’originaria colpa (ch’è <strong>il</strong> terzo capo, da cui risulta <strong>la</strong> gloria delle sue Vittorie).<br />

Vel dirò. Li pose in fuga col solo suo primo spuntar al<strong>la</strong> Vita, col primo suo<br />

Istante di Essere, al primo farsi vedere. Mirab<strong>il</strong> Guerriera! Certamente Guerriera<br />

al<strong>la</strong> moda del Sole, che nel suo primo apparire debel<strong>la</strong> le tenebre del<strong>la</strong> notte.<br />

Di chi altro mai tra mortali Figli di Adamo leggete, Uditori, che nel primo<br />

7 Sarò sim<strong>il</strong>e all’Altissimo. Esalterò <strong>il</strong> mio trono.


albore di vita, quando ancora, <strong>per</strong> dir così, senza mani, maneggiasse così bene<br />

le armi, che ottenesse vittorie. Vittoria dunque unica fu di Maria nel primo<br />

affacciarsi all’essere nel Ventre Materno, vincere e debel<strong>la</strong>re <strong>la</strong> colpa e <strong>la</strong> serpe<br />

di Abisso. Ora si ben ravviso, se <strong>per</strong>ché del<strong>la</strong> piccio<strong>la</strong> pietra, che rovesciò dal<strong>la</strong><br />

montagna a sfarinare <strong>la</strong> statua di Nabucco, se ne faccian nel Sacro Testo elogi<br />

sì speciosi, insino a dirsi divenuta poi un gran monte, che empie <strong>la</strong> gran vastità<br />

del<strong>la</strong> Terra: Factus est mons magnus, et implevit universam terram 8 (Dan. 2,<br />

35). Era tal piccio<strong>la</strong> pietra un simbolo di Maria, chiamata già da Isaia Petra<br />

deserti 9 (Isa. 6, 1). Nabucco poi fu immagine del peccato e del demonio. Or si<br />

noti bene, che l’avere <strong>la</strong> piccio<strong>la</strong> pietra conquassata <strong>la</strong> statua di Nabucco, non<br />

si attribuisce al<strong>la</strong> sua propria natural forza, giacché ci viene descritta <strong>per</strong> un<br />

picciolo sassolino e senza mani: <strong>la</strong>pis sine manibus 10 : si attribuisce bensì ad<br />

una virtù su<strong>per</strong>iore e tutta Celeste e Divina, che fe, che al suo primo moversi<br />

urtasse <strong>la</strong> Statua, e <strong>la</strong> riducesse in minuitissimi pezzi. Così l’aver Maria, benché<br />

sì piccio<strong>la</strong> di un solo primo Istante di Vita, l’aver, dissi, vinto e schiacciato<br />

<strong>il</strong> peccato e <strong>il</strong> demonio nel primo spuntare all’essere, fu una Vittoria tutta<br />

Divina; <strong>per</strong>ché col Braccio Divino conquise i Nemici; e non con altre armi, che<br />

col solo primo farsi vedere tutta piena di Grazia sin da quel beato primo momento<br />

di sua <strong>Concezione</strong>. O prodigj, o portenti non mai più uditi! Comparir<br />

Maria sin da’ primi crepuscoli del suo venire all’essere <strong>per</strong> una gran Montagna<br />

di Santità, da metter terrore a tutto l’Inferno: factus est Mons Magnus, capace<br />

di empir di benedizioni e di grazie tutta <strong>la</strong> Terra: et implevit universam Terram.<br />

8. Ma eh dicasi pure, che le sue sì gloriose e singo<strong>la</strong>ri Vittorie ch’essa riportò<br />

nell’Immaco<strong>la</strong>ta Sua <strong>Concezione</strong>, riempiron anche tutta <strong>la</strong> Terra di stupori<br />

e maraviglie. Se l’Umana Natura, come se <strong>la</strong> fingon talora ontologicamente i<br />

Metafisici, dar si potesse da sè a parte, io <strong>per</strong> me mi figuro, che al veder essa in<br />

quell’istantanea infusione dell’Anima purissima di Maria nel Santo suo Corpicciuolo,<br />

al veder, dissi, tanti prodigj di pienezza di Grazia, di <strong>per</strong>fezione di<br />

uso di Ragione, e di concepimento di Vittorie, io mi figuro, ripeto, che attonita<br />

l’Umana Natura avrebb’esc<strong>la</strong>mato, è celeste od umana codesta Bambinel<strong>la</strong> nel<br />

Sen materno? S’è umana, ed è massa del<strong>la</strong> mia giurisdizione, come poi è tanto<br />

differente da me coll’esser sì Illibata, sì Pura, sì Santa? Che s’è celeste, <strong>per</strong>ché<br />

apparir quaggiù nel basso Mondo con Anima e Corpo, come tutte le altre umane<br />

Creature? Così mi figuro, che litigherebbe delirando <strong>la</strong> Natura Umana, come<br />

<strong>per</strong> l’appunto restò colma di maraviglie <strong>la</strong> Morte istessa nel veder sul Calvario<br />

8 Fu elevato un gran monte e riempì tutta <strong>la</strong> terra.<br />

9 Pietra del deserto<br />

10 Un sassolino senza mani.<br />

227


spirare <strong>il</strong> Redentore Divino. Absorpta est Mors in victoria 11 (1 Cor. 15), cel<br />

ridisse l’Apostolo. Stupì essa, come acutamente al solito suo riflette l’Aqu<strong>il</strong>a<br />

degl’Ingegni Agostino, nel trovarsi vinta, quando si presumeva vincitrice: Vicit<br />

Mors in Morientibus, victa est in Resurgentibus 12 (Ser. 16). Ecco gli stupendi<br />

trionfi dello Spirante Redentore. Or in pari guisa, supposta <strong>la</strong> debita proporzione,<br />

non era piena <strong>la</strong> Vittoria di Maria nell’esser’<strong>il</strong>libatamente conceputa, se con<br />

una Vittoria al<strong>la</strong> Moda Divina non <strong>la</strong>sciava l’Umana Natura stupefatta e vinta.<br />

Stupì <strong>la</strong> Morte nell’ultimo respiro di Gesù sul Calvario: Stupì l’Umana Natura<br />

nel primo respiro di Maria nel sen di sua Madre. La Morte stupì in veder rovesciata<br />

e confusa <strong>la</strong> sua Legge nel risorger che fecero in quell’istante tanti Defonti.<br />

L’Umana Natura stupì in veder conculcato e rotto <strong>il</strong> suo statuto<br />

coll’essersi conceputa una Prole senz’alcun’ombra di macchia, tuttoché formata<br />

del sangue di Adamo: e così piena di maraviglie, osservò respinta <strong>la</strong> sua<br />

universal Monarchia dall’Onnipotente Virtù di quel Dio, che <strong>per</strong> se solo avea<br />

sin ab eterno prescelta tal Pargoletta Divina.<br />

9. Cessin <strong>per</strong>tanto gli stupori del<strong>la</strong> Madre comune; e si cantin da noi tutti<br />

piuttosto gli app<strong>la</strong>usi alle Vittorie di Maria Immaco<strong>la</strong>ta; giacché o si considerino<br />

le qualità del Nemico da Lei debel<strong>la</strong>to, o <strong>il</strong> modo come ne rimase Vittoriosa,<br />

o l’arme con cui lo dis<strong>per</strong>se, <strong>per</strong> ogni capo si rinverrà essere state Vittorie<br />

gloriosissime e singo<strong>la</strong>ri.<br />

Deh s’è così, degnatevi, o invitta augustissima Guerriera, darm’<strong>il</strong> <strong>per</strong>messo,<br />

ch’io col cuor sulle <strong>la</strong>bbra passi con voi le più tenere ossequiose congratu<strong>la</strong>zioni<br />

<strong>per</strong> sì stupende gloriose Vittorie nel<strong>la</strong> vostra Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong><br />

riportate. Benedico si di buon cuore e rendo ben m<strong>il</strong>le grazie a quel Dio Onnipotente,<br />

che avendovi da’ secoli eterni prescelta <strong>per</strong> sua degna Madre, tanto e<br />

poi tanto in voi glorificar si volle. Non avend’io da me frase propria <strong>per</strong> farvi<br />

p<strong>la</strong>uso, gradite, o mia eccelsa Signora, che prenda in prestito i p<strong>la</strong>usi da’ giulivi<br />

Figli del<strong>la</strong> mistica Betulia a voi sì cara, voglio dire dell’inclita Religione Serafica,<br />

con essolor vi decanti, dicendo: Oh quanto e poi quanto pur bel<strong>la</strong> siete, o<br />

Maria! Tutta bel<strong>la</strong>, tutta pura, tutta lucida ed investita del chiaro Sole di Grazia<br />

senz’ombra alcuna di originaria Macchia: Tota pulchra es, Maria, et macu<strong>la</strong><br />

originalis non est in te 13 . Certamente con le vostre sì maravigliose Vittorie<br />

riportate dal demonio e dal<strong>la</strong> colpa d’origine, siete voi divenuta l’onore<br />

dell’Umana Natura, <strong>la</strong> Gloria del<strong>la</strong> m<strong>il</strong>itante Gerusalemme, l’Allegrezza di<br />

tutto <strong>il</strong> mistico Israelitico Popolo Cristiano: Tu gloria Hierusalem, tu <strong>la</strong>etizia<br />

11 La morte stupì <strong>per</strong> <strong>la</strong> vittoria.<br />

12 La morte trionfò sui morenti, ma fu vinta dai Risorti.<br />

13 Sei tutta bel<strong>la</strong>, Maria, e macchia di peccato originale non è in te.<br />

228


Israel, tu honorificentia Populi nostri, o Maria 14 . Deh a riguardo di tante vostre<br />

stupende Vittorie, o clementissima Madre, Mater clementissima, impegnatevi<br />

appresso <strong>il</strong> vostro Divinissimo Figlio a favor vostro: Intercede pro nobis ad<br />

Dominum Jesum Christum 15 . Ma <strong>per</strong>ché? Noi, ed io partico<strong>la</strong>rmente, vogliamo,<br />

e s<strong>per</strong>iam vostra mercè, tanto di Grazia, che siccome voi tutta pura, tutta bel<strong>la</strong>,<br />

tutta santa, tutta vittoriosa entraste in questo Mondo; così noi partir possiamo<br />

da questo Mondo tutti vittoriosi e mondati: e se immaco<strong>la</strong>to e santo fu <strong>il</strong> primo<br />

Istante dell’esser vostro, così santo e purificato sia l’ultimo momento del nostro<br />

vivere. Oh allor sì, che si accrescerà al vostro <strong>il</strong>libato Mistero un altro Trionfo,<br />

Trionfo tutto nuovo, tutto singo<strong>la</strong>re, tutto stupendo, vale a dire, di aver portati a<br />

salvamento in Cielo coloro, che con cuor sincero, ze<strong>la</strong>nte, e divoto furono<br />

ossequiosi all’Immaco<strong>la</strong>ta vostra <strong>Concezione</strong>, e ne decantarono a tutta possa le<br />

prodigiose Vittorie. Amen.<br />

14 Tu, gloria di Gerusalemme, gioia di Israele, onore del popolo nostro, o Maria.<br />

15 Intercedi <strong>per</strong> noi preso <strong>il</strong> Signore Gesù Cristo.<br />

229


230


16<br />

Sermone <strong>per</strong> <strong>la</strong> festa dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> dell’anno 1772<br />

231


232<br />

16<br />

L’Autore recita <strong>il</strong> sermone <strong>per</strong> <strong>la</strong> festa dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> del 1772, dopo <strong>il</strong><br />

Pontificale, nel<strong>la</strong> Cattedrale di Montalto dove risiedeva come Vescovo da poco più di un<br />

anno. L’argomento è un commento a Luca 1, 49 vale a dire alle parole di Maria:<br />

“Grandi cose ha fatto in me l’Onnipotente”.<br />

A Montalto <strong>il</strong> discorso fu recitato a braccio seguendo uno schema, ossia <strong>la</strong> cosiddetta<br />

“selva oratoria”. Il sermone fu scritto successivamente e mandato ad Ascoli alle Pie O<strong>per</strong>aie<br />

dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> nel<strong>la</strong> cui chiesa e scuo<strong>la</strong> aveva predicato nel<strong>la</strong> stessa circostanza<br />

<strong>per</strong> più di 25 anni.<br />

Esso è intermezzato da un dialogo tra due ragazze, F<strong>il</strong>omata e Ginauzia; <strong>la</strong> prima<br />

esprime <strong>il</strong> desiderio di trovarsi a Montalto <strong>per</strong> vedere con quanto giub<strong>il</strong>o <strong>il</strong> loro Padre abbia<br />

solennizzato <strong>la</strong> festa dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di Maria; <strong>la</strong> seconda immagina che<br />

anche Monsignor Marcucci si chieda come le figlie abbiano celebrato <strong>il</strong> suo pred<strong>il</strong>etto mistero.<br />

Ebbene, ad Ascoli c’è stato <strong>il</strong> triduo e, <strong>per</strong> <strong>la</strong> festa, <strong>il</strong> panegirico.<br />

Mentre così par<strong>la</strong>no, arriva Produ<strong>la</strong>rio, <strong>per</strong>sona molto vicina a monsignor Marcucci<br />

che porta loro i suoi saluti e le informa su come si sia svolta <strong>la</strong> festa dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>.<br />

Monsignore ha celebrato <strong>il</strong> solenne Pontificale con <strong>la</strong> musica di un nuovo maestro<br />

di Napoli, al<strong>la</strong> presenza delle autorità e di grande fol<strong>la</strong> di popolo. Al<strong>la</strong> fine del Pontificale,<br />

ha recitato <strong>per</strong> 45 minuti un tenero sermone all’Immaco<strong>la</strong>ta, quindi, come ogni anno, ha<br />

impartito <strong>la</strong> benedizione papale.<br />

Tornando nel suo pa<strong>la</strong>zzo, ha fatto dispensare al portone l’elemosina ai poveri, poi ne<br />

ha invitati a pranzo dodici poveri in onore dei dodici principali priv<strong>il</strong>egi del<strong>la</strong> Vergine Immaco<strong>la</strong>ta<br />

e, dopo <strong>il</strong> ringraziamento, ha baciato loro i piedi e dato ad ognuno un pavolo di<br />

elemosina e due pani.<br />

Anche a Montalto si è svolto solennemente <strong>il</strong> triduo dell’Immaco<strong>la</strong>ta ed ogni sera, prima<br />

del<strong>la</strong> benedizione Eucaristica, si è recitata <strong>la</strong> coroncina 1 dell’Immaco<strong>la</strong>ta e si è cantato<br />

l’Inno dell’Ave Virgo Deipara. Monsignor Marcucci tripudia nel veder crescere in città e<br />

in Diocesi <strong>il</strong> culto dell’Immaco<strong>la</strong>ta e ne s<strong>per</strong>a ottimi effetti, conclude Produ<strong>la</strong>rio.<br />

Conosciuto l’assunto del sermone, F<strong>il</strong>omata, ormai ben istruita dal Maestro, riconosce<br />

che è di genere esortativo e, di conseguenza, <strong>la</strong> controversia è di genere qualitativo. Le discepole<br />

vorrebbero avere <strong>il</strong> sermone, ma Produ<strong>la</strong>rio spiega che <strong>il</strong> loro Maestro ha potuto scrivere<br />

solo lo schema <strong>per</strong>ché in quei giorni si è amma<strong>la</strong>to <strong>il</strong> predicatore dell’Avvento ed egli l’ha<br />

1 È <strong>la</strong> preghiera più antica e diffusa, composta dal Servo di Dio in lode al<strong>la</strong> SS.ma Trinità <strong>per</strong> tutti i priv<strong>il</strong>egi<br />

concessi a Maria SS.ma nel<strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>. Egli <strong>la</strong> offrì alle prime giovani che si<br />

preparavano al<strong>la</strong> fondazione del<strong>la</strong> Congregazione; da allora viene pregata ogni giorno dalle Pie O<strong>per</strong>aie,<br />

a turno, in ogni comunità. (Cf. MARCUCCI F.A., Coroncina a Maria Vergine, Ascoli Piceno, 23 gennaio<br />

1744, ASC 13).


dovuto sostituire. Le discepole insistono e chiedono a Produ<strong>la</strong>rio di accomodarsi sul tavolo e<br />

recitare <strong>il</strong> sermone. Egli, sebbene stanco del<strong>la</strong> giornata e del viaggio, accetta e lo espone in 9<br />

punti.<br />

Sembrerebbe dunque che <strong>il</strong> sermone sia stato scritto dalle discepole di monsignor Marcucci,<br />

dopo aver ascoltato Produ<strong>la</strong>rio, ma ciò è solo una finzione letteraria del Maestro che<br />

trova tutti i mezzi <strong>per</strong> educare con tatto le sue discepole. In questo caso egli vuole rioffrire<br />

loro una sintesi originale degli elementi necessari <strong>per</strong> e<strong>la</strong>borare in modo proficuo un discorso.<br />

Sceglie sapientemente <strong>la</strong> forma dialogica <strong>per</strong>ché <strong>il</strong> suo insegnamento appaia di proprietà dei<br />

<strong>per</strong>sonaggi e nel<strong>la</strong> loro interazione si affini e si consolidi.<br />

Il testo del sermone (16a) è stato trascritto dall’autografo BSC 1519, p. 75; <strong>il</strong> testo<br />

del sermone (16b) è stato trascritto dall’autografo ASC 71, pp. 108-144.<br />

233


16/a<br />

Sermone dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong><br />

Recitato inter Pontificalium solemnia nel<strong>la</strong> Cattedrale di Montalto nel<br />

Martedì 8 dicembre 1772.<br />

Argomento<br />

Le grandi premure, ch’ebbe Dio di arricchire di singo<strong>la</strong>ri Priv<strong>il</strong>egj<br />

<strong>la</strong> sua Madre nel<strong>la</strong> di Lei <strong>Concezione</strong>, affin’una <strong>Concezione</strong> si fosse,<br />

corrispondente all’infinita Dignità, a cui era stata preeletta<br />

di Madre di Dio.<br />

Fecit mihi magna qui potens est 2 .<br />

Luc. 1<br />

Tante e così grandi sono di Maria le Perfezioni e le Prerogative, che chi coraggioso si<br />

facesse, non dico, di tentare a ridirlo, ma bensì a riandarle col solo pensiero, pretenderebbe<br />

certamente lo stesso, che voler con un palmo misurare de’ mari <strong>la</strong> vastità, e<br />

l’ampiezza de’ cieli. Conciossiachè avendo Iddio sin da tutti i secoli eterni preeletta <strong>la</strong><br />

Gran Vergine ad essergli Madre, <strong>per</strong> indispensab<strong>il</strong>e <strong>il</strong><strong>la</strong>zione ne siegue, che tutti i doni,<br />

tutti i Pregi a Lei conceduti, e tutti i momenti ancora del Viver suo, aver dovessero nel<strong>la</strong><br />

nob<strong>il</strong>tà e santità di un nonsochè d’infinito, come quei, che corrisponder dovevano<br />

all’infinita dignità, a cui era stata predestinata, di Madre di un Dio: onde <strong>il</strong> misurarli, <strong>il</strong><br />

penetrarli al fondo, al<strong>la</strong> so<strong>la</strong> onnipotenza Divina riserbato venisse; a cui sembra che<br />

alluder volesse <strong>la</strong> stessa Vergine, allorchè disse: Fecit mihi magna qui potens est. Nientedimeno<br />

se mai, benchè sì da lungi, a noi lice dare una passeggiera occhiata alle Perfezioni di sì<br />

sublime Signora, fermiamci di grazia etc. (Fu disteso tutto <strong>il</strong> Sermone, e mandato alle mie<br />

Religiose etc. 3)<br />

2 Fece <strong>per</strong> me grandi cose Colui che è potente.<br />

3 Il sermone a cui si riferisce <strong>il</strong> Marcucci è quello riportato qui di seguito.<br />

234


16/b<br />

SERMONE<br />

Dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> del<strong>la</strong> Gran Madre di Dio<br />

Maria Sempre Vergine.<br />

DIALOGO: FILOMATA, GINAUZIA, PRODULARIO.<br />

FIL. Ecco <strong>il</strong> Giorno sacro e solenne, in cui sono in tripudio i Divoti<br />

dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>. Vorrei un po’ trovarm’in Montalto <strong>per</strong><br />

vedere con quanto giubb<strong>il</strong>o Monsignor nostro Padre festeggi tal ricorrente<br />

Mistero.<br />

GIN. Ed io credo piuttosto, che Monsignor nostro Padre bramerebbe in<br />

tal Giorno qui trovarsi fra noi <strong>per</strong> vedere, se con quanto sacro tripudio<br />

<strong>il</strong> suo pred<strong>il</strong>etto Mistero si solennizzi. Qui ne abbiam’avuto <strong>Triduo</strong>.<br />

Oggi ne abbiam Panegirico. Chi sa, se tanto in Montalto siasi<br />

fatto.<br />

FIL. Zitto, che parmi di udir <strong>la</strong> voce di Produ<strong>la</strong>rio. Vah che Monsignor<br />

nostro, finito <strong>il</strong> suo Pontificale, lo ha spedito qua subito a noi <strong>per</strong><br />

ragguagliarci del<strong>la</strong> sua <strong>Festa</strong>. Per certo avrà egli sta mane sermoncinato<br />

dal Trono sopra <strong>il</strong> ricorrente Mistero.<br />

GIN. Voi senz’altro, F<strong>il</strong>omata, giuocate di fantasia. Dov’è mai Produ<strong>la</strong>rio?<br />

Pare a voi, che in tal Dì solenne voglia egli scostarsi dal suo Vescovo,<br />

giacchè, come suo più confidente, gli dà mano in tutte le cose? E poi,<br />

non siam forse in tempo di Avvento, in cui ogni Città e Luogo culto<br />

ha <strong>il</strong> suo Predicatore? Ricordate mai voi, che <strong>il</strong> Vescovo in tal tempo<br />

tacer faccia <strong>il</strong> Predicatore da lui chiamato?<br />

FIL. Sarà forse in pruova del<strong>la</strong> mia pazienza. M’imbatto sempre in certi<br />

Spiriti di contradizione, che non me ne passan mai una. Sia benedetto<br />

chi vi pose <strong>il</strong> nome di Ginauzia, <strong>per</strong> denotar, cred’io, una Donna troppo<br />

attaccata a se stessa ed al suo proprio parere.<br />

GIN. O o; sarà meglio forse esser F<strong>il</strong>omata, come voi, <strong>per</strong> significare, che<br />

siete una Donna troppo pieghevole ad ogni vento.<br />

235


FIL. Or io <strong>per</strong> me credo, che <strong>la</strong> doc<strong>il</strong>ità sempre sia buona, quando non si<br />

pieghi a cose di Offesa Divina.<br />

GIN. Ciò non vel contrasto. Vi dico bensì, che talvolta è necessaria <strong>la</strong> tenacità,<br />

quando si tratta <strong>per</strong> sostenere una verità conosciuta.<br />

PROD. Dio vi salvi, Figliuole; sia <strong>la</strong> Carità e <strong>la</strong> Pace tra voi. E che? Siete in<br />

contrasto, eh?<br />

FIL. Evviva, evviva, Produ<strong>la</strong>rio mio! La vostra venuta quanto reca a me<br />

di conso<strong>la</strong>zione, altrettanto di confusione riesce a codesta Dottorina<br />

di Ginauzia.<br />

GIN. Io godo forse più di F<strong>il</strong>omata in rivedervi, mio Produ<strong>la</strong>rio. Né l’aver<br />

dubitato di vostra venuta, quando non avevo fondamento alcuno<br />

sodo di creder<strong>la</strong>, può farmi mai rimanere confusa.<br />

PROD. Orvia sia tra voi <strong>la</strong> carità, ripeto, siavi <strong>la</strong> pace. Eccomi qui, io son<br />

venuto, e ho dato fine ai contrasti. Chi è doc<strong>il</strong>e tra voi, sia ancor paziente.<br />

Chi è un po’ tenace, si sforzi a vincersi e sottomettersi. Sia<br />

ciò detto <strong>per</strong> sempre: mutiam discorso. Monsignor vostro Padre sta<br />

bene, e mi ha spedito qua a voi <strong>per</strong> salutarvi, e ragguagliarvi di tutto<br />

l’oprato ad onor dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di Nostra Signora.<br />

FIL. Sarete partito assai tardi da Montalto, forse dopo <strong>il</strong> Pontificale di<br />

Monsignore.<br />

PROD. Anzi più tardi; poiché in questa mattina solennissima ha fatto Monsignore<br />

<strong>il</strong> suo Pontificale di Messa con solenne e scelta Musica di un<br />

Maestro nuovo di Cappel<strong>la</strong> Napoletano, e coll’assistenza del Magistrato,<br />

e coll’intervento di Monsignor Preside, e di gran fol<strong>la</strong> di Popolo.<br />

In fine del Pontificale ha recitato dal Trono <strong>per</strong> più di tre<br />

quarti un tenero Sermone dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>. Indi ha data <strong>la</strong><br />

Benedizione Papale, che ogni anno si è fissata a questa gran <strong>Festa</strong>.<br />

Poi nel tornare a Pa<strong>la</strong>zzo ha fatta ad onor di Maria dispensar <strong>la</strong> limosina<br />

ai Poverelli al Portone. In seguito ha dato <strong>il</strong> Pranzo a dodici<br />

Poveretti in memoria de’ dodici principali Priv<strong>il</strong>egj del<strong>la</strong> Gran Vergine<br />

Immaco<strong>la</strong>ta. Indi dopo <strong>il</strong> Ringraziamento ha divotamente baciati<br />

loro i piedi, e dispensata loro <strong>la</strong> limosina di un pavolo <strong>per</strong> ciascuno<br />

e due pani. A tutto ciò ho assistito anch’io: e dopo questo son<br />

partito di volo <strong>per</strong> esser qui da voi altre.<br />

236


GIN. Vi è stato forse <strong>il</strong> <strong>Triduo</strong> ancora precedente al<strong>la</strong> <strong>Festa</strong>?<br />

PROD. Sicuro: volete dubitarne? Monsignore siccome jeri Vig<strong>il</strong>ia assistette<br />

ai Vespri solenni con Musica; <strong>per</strong>ciò <strong>il</strong> <strong>Triduo</strong> fu terminato avantjeri;<br />

essendosi fatto con <strong>la</strong> divota Recita del<strong>la</strong> Coroncina dell’Immaco<strong>la</strong>ta,<br />

e col Canto dell’Inno Ave Virgo Deipara 4 , innanzi al Tantum ergo. Certo<br />

è, che <strong>il</strong> Pre<strong>la</strong>to tripudia in vedere che in Città e in Diocesi sempreppiù<br />

cresce <strong>il</strong> culto dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>; e ne s<strong>per</strong>a ottimi<br />

effetti.<br />

FIL. Infinitamente ne tripudio anch’io. Ma, favorireste dirci, se qual fosse<br />

l’Assunto preso da Monsignor nostro Padre nel suo Sermone?<br />

PROD. Eccolo: Le grandi premure di Dio nell’arricchire di Priv<strong>il</strong>egj <strong>la</strong> sua Madre nel<strong>la</strong><br />

d<strong>il</strong>ei <strong>Concezione</strong>, affin fosse una <strong>Concezione</strong> corrispondente all’infinita di Lei<br />

Dignità di Madre di Dio.<br />

GIN. Non saprei qui a due piedi assegnare, se di qual Genere Oratorio sia<br />

un tale Assunto, e se di quale Stato.<br />

FIL. E a me pare anzi chiaro sì <strong>il</strong> Genere, che lo Stato. Im<strong>per</strong>ocché tale<br />

Assunto appartiene al Genere Esornativo o sia Dimostrativo, in cui<br />

l’oratore fa l’ufizio di lodare, encomiare, ingrandire <strong>il</strong> bene, cioè le<br />

grandi premure di Dio nell’arricchire etc. Quanto poi al<strong>la</strong> Controversia o<br />

sia Stato, è Qualitativo, dovendosi dimostrar <strong>la</strong> grandezza delle premure<br />

di Dio etc. Poiché se le semplici premure cadessero in controversia, allora<br />

lo Stato sarebbe conghietturale, cioè an Deus fuerit solicitus? 5 Ma siccome<br />

ognun tien <strong>per</strong> certo, essere stato Iddio premuroso; <strong>per</strong>ciò rimane<br />

soltanto <strong>la</strong> controversia sul<strong>la</strong> qualità di tali premure, cioè se fossero<br />

grandi: e ciò si dimostra <strong>per</strong> via di amplificazione, ingrandimento,<br />

lode, encomio del Genere dimostrativo.<br />

PROD. Mi consolo in sentir <strong>la</strong> mia F<strong>il</strong>omata sì pronta e brava in Arte Oratoria.<br />

GIN. Quanto bramerei leggere <strong>il</strong> Sermone recitato da Monsignor nostro<br />

Padre.<br />

4 Ave, Madre di Dio.<br />

5 Se Dio sia stato premuroso.<br />

237


PROD. La molteplicità degli affari, e l’estemporanea improvvisa necessità<br />

occorsagli di sermocinare, <strong>per</strong> <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia del Predicator’Avventuale,<br />

non ha dato comodo né tempo al povero Pre<strong>la</strong>to di poter porre in<br />

carta <strong>il</strong> suo Sermone: onde gli è convenuto tirarlo a braccio.<br />

GIN. Avrà notata almeno in poche ore <strong>la</strong> sua Ossatura o sia Selva del suo<br />

Discorso. E questa pur mi basterebbe, non potendo aver’altro.<br />

FIL. Che Ossatura, che Selva? Questa è propria de’ soli Principianti. Monsignore<br />

non ha bisogno di tali inezie.<br />

PROD. No, F<strong>il</strong>omata, non è punto inezia <strong>il</strong> far l’Ossatura o Selva di un Sermone<br />

da farsi, comunque esso far si debba o in iscritto, o a braccio.<br />

Non so<strong>la</strong>mente i Principianti ne hanno bisogno, ma ancora i Provetti,<br />

se dir vogliano con ordinanza e con profitto. Vi so anzi a protestare,<br />

che uno de’ primi precetti dell’Oratoria pratica è appunto sopra<br />

<strong>il</strong> modo di far con arte l’Ossatura o sia Selva; dipendendo da ciò<br />

<strong>la</strong> buona ordinata condotta poi del Discorso.<br />

GIN. Così è, così è. Chi non capisce, e non sa bene l’arte dell’Ossatura e<br />

Selva Oratoria, neppur sa cosa sia Orazione rettorica.<br />

FIL. Non ricordandomi di aver ciò mai studiato nelle scuole di belle Lettere,<br />

ne bramerei ora un picciol Saggio <strong>per</strong> mio rego<strong>la</strong>mento.<br />

PROD. Vel darò io in succinto. Ecco l’arte degli Oratori nel far l’Ossatura o<br />

Selva Oratoria.<br />

I. Presceglier <strong>la</strong> materia, che convien sa<strong>per</strong> bene.<br />

II. Stab<strong>il</strong>irne <strong>la</strong> proposizione finale o sia principale, cioè quel Fine che<br />

si pretende riscuoter dagli uditori; poiché a questo ha da indirizzarsi<br />

tutto <strong>il</strong> Discorso.<br />

III. Notar quel<strong>la</strong> passione o sia affetto, che si vuol muovere, e che<br />

corrisponda al Fine.<br />

IV. Far <strong>la</strong> proposizione di assunto, che si ha da provar nel Discorso, e<br />

che sia come un mezzo <strong>per</strong> ottenere <strong>il</strong> Fine principale stab<strong>il</strong>ito,<br />

e <strong>per</strong> muover <strong>la</strong> passione notata.<br />

V. Notare in succinto in forma dialettica le pruove e le confutazioni,<br />

appartenenti all’assunto.<br />

VI. Stab<strong>il</strong>ire i motivi <strong>per</strong> muover gli affetti proprj nel<strong>la</strong> Perorazione,<br />

affine <strong>il</strong> Fine resti abbracciato.<br />

Or tutte queste sei regole dell’Arte dell’Ossatura e Selva Oratoria sogliono<br />

notarsi in un Foglio; <strong>il</strong> quale poi serve di norma o <strong>per</strong> isten-<br />

238


dere in iscritto <strong>il</strong> Sermone; over <strong>per</strong> recitarlo a braccio, qualor siavi<br />

pronta una certa sufficiente eloquenza <strong>per</strong> sermoncinar senza scritto.<br />

FIL. O quanto vi son tenuta, Signor Produ<strong>la</strong>rio! Ho appreso più da tal<br />

vostra dottrina pratica, che da un trattato intero di specu<strong>la</strong>tiva. Ormai,<br />

non mi porrò più a sermocinare, senza precedente Ossatura e<br />

Selva Oratoria, che mi noterò in un foglio. Capisco ben ora, se <strong>per</strong>ché<br />

tante volte o non andavo <strong>per</strong> f<strong>il</strong>o in discorrendo, o non movevo<br />

gli affetti al Fine bramato: onde finivo secca secca <strong>il</strong> mio sermocinare.<br />

GIN. Una grazia ora imploro da Lei, Signor Produ<strong>la</strong>rio. Ci ha el<strong>la</strong> da favorire<br />

dell’Ossatura e Selva del Sermone di Monsignore.<br />

FIL. Sì, non ci nieghi tal favore <strong>per</strong> nostro vantaggio.<br />

PROD. Appunto ne tengo meco <strong>il</strong> Foglio, che mi ha confidato <strong>il</strong> Pre<strong>la</strong>to.<br />

Eccolo qui: notate com’egli è fatto.<br />

OSSATURA O SELVA ORATORIA<br />

I. Materia. Mistero dell’Immaco<strong>la</strong>ta Concezion di Maria.<br />

II. Fine principale o sia Proposizion finale. Siate amanti e divoti<br />

dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong><br />

III. Passione da eccitarsi. Ammirazione, Amore.<br />

IV. Assunto o sia Proposizione assunta <strong>per</strong> mezzo affin di conseguire<br />

<strong>il</strong> fine. Le grandi premure di Dio nell’arrichir di Priv<strong>il</strong>egj <strong>la</strong> sua<br />

Madre nel<strong>la</strong> di lei <strong>Concezione</strong>, affin fosse una <strong>Concezione</strong> corrispondente<br />

all’infinita di Lei Dignità di Madre di Dio. Ha stato qualitativo<br />

semplice; e spetta al Genere dimostrativo (o ingranditivo, o sia<br />

amplificativo).<br />

V. Pruove. Le intrinseche sarebbero <strong>il</strong> decuit <strong>per</strong> <strong>la</strong> Dignità del<strong>la</strong> Divina<br />

Madre: e <strong>il</strong> debuit pel decoro del Divin Figlio. E ciò non si<br />

controverte. L’estrinseche poi sarebbero tutti i Passi e Testi Scritturali<br />

allusivi all’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, ed ai suoi principali Priv<strong>il</strong>egj.<br />

Ridurre qui tali pruove in forma stretta dialettica, siccome<br />

già si sanno, non accade punto qui farlo.<br />

239


240<br />

VI. Perorazione quanto al<strong>la</strong> mozion degli affetti. L’ammirazione già<br />

vien’eccitata nel proseguimento del Sermone, dimostrandosi<br />

le grandi premure di Dio etc. Rispetto poi all’Amore si può eccitare<br />

1. col far vedere quanto sia stato amato da Dio un tal Mistero<br />

del<strong>la</strong> sua Madre. 2. col far vedere quanto resti beneficato<br />

da Dio chi lo venera etc. Onde qui batter forte <strong>il</strong> Fine principale,<br />

<strong>per</strong> cui si è fatto <strong>il</strong> Sermone.<br />

VII. Il Proemio può farsi congiunto, pigliandolo o dal principio a quo,<br />

cioè dall’Oratore, che par<strong>la</strong>; o dal termine ad quem, cioè<br />

dall’Uditorio, che ascolta; o dalle circostanze del luogo, e del<br />

tempo circa quos; o dal<strong>la</strong> materia ex qua, cioè dalle viscere del<strong>la</strong><br />

causa stessa che si tratta. Or qui meglio sarà presceglierlo dal<strong>la</strong><br />

materia ex qua, incominciando <strong>la</strong> proposizione proemiale o dalle<br />

premure che ha Dio di tutte le cose da lui create; ovvero dalle Perfezioni<br />

e Prerogative di Maria SS.[ma] in generale.<br />

Fine dell’Ossatura e Selva etc.<br />

GIN. Siate pur cento e m<strong>il</strong>le volte benedetto, Signor Produ<strong>la</strong>rio. Val più<br />

questa lezione pratica di Ossatura e Selva Oratoria, che cento trattati<br />

teoretici di Rettorica. Ora sì capisco, come una Mente feconda, ed<br />

una faconda Lingua, dopo una tale ossatura, con fac<strong>il</strong>ità e con<br />

buon’ordine e con profitto tiri a braccio anche un lungo Discorso,<br />

dopo poche ore di tempo.<br />

FIL. El<strong>la</strong> poi, Signor Produ<strong>la</strong>rio mio, che sì di fresco ha sentito sermocinare<br />

Monsignor nostro Padre, non potrebbe forse conso<strong>la</strong>rci di<br />

più? Noi brameremmo udir da Lei recitato tutto <strong>il</strong> Sermone.<br />

GIN. Deh sì, ci conceda tal grazia. Ecco qui <strong>il</strong> tavolino pronto. El<strong>la</strong> si accomodi,<br />

e ce lo reciti al miglior modo che possa.<br />

PROD. Ben veggio richiedersi da voi cosa molto diffic<strong>il</strong>e, non tanto <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

mia stanchezza, quanto <strong>per</strong>ché mi sembra assai arduo <strong>il</strong> potermi ricordare<br />

a minuto del lungo ed affettuoso Sermone del nostro Pre<strong>la</strong>to.<br />

Nientedimeno vi consolerò, come posso. Attendete.


SERMONE DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE<br />

DELLA GRAN MADRE DI DIO MARIA V. SS.MA<br />

Fecit mihi magna qui potens est. 6<br />

Lucae primo<br />

1. Tante e così grandi sono di Maria le Perfezioni e le Prerogative, che chi<br />

coraggioso si facesse, non dico di tentare a ridirle, ma bensì a riandarle<br />

col solo pensiero, pretenderebbe certamente lo stesso, che voler con un<br />

palmo misurare de’ Mari <strong>la</strong> vastità, e l’ampiezza de’ Cieli. Conciosiachè<br />

avendo Iddio sin da tutti i secoli eterni preeletta <strong>la</strong> Gran Vergine ad essergli<br />

Madre, <strong>per</strong> indispensab<strong>il</strong>e <strong>il</strong><strong>la</strong>zione ne siegue, che tutti i Doni, tutt’i<br />

Pregi a lei conceduti, e tutti i momenti ancor del Viver suo, aver dovessero<br />

nel<strong>la</strong> nob<strong>il</strong>tà e santità di un nonsochè d’infinito, come quei che corrisponder<br />

dovevano all’infinita Dignità, a cui era stata predestinata, di Madre<br />

di un Dio: onde <strong>il</strong> misurarli, <strong>il</strong> penetrarli al fondo, al<strong>la</strong> so<strong>la</strong> Onnipotenza<br />

Divina riserbato venisse; a cui sembra che alluder volesse <strong>la</strong> stessa<br />

Vergine, allorché disse: Fecit mihi magna qui potens est. Nientedimeno se<br />

mai, benché sì da lungi, a noi lice dare una passeggiera occhiata alle Perfezioni<br />

di sì sublime Signora, fermiamci di grazia, D<strong>il</strong>ettissime mie, ad un<br />

solo de’ tanti suoi venerati Misteri, e quello sia <strong>per</strong> lo appunto <strong>il</strong> mirab<strong>il</strong>e,<br />

<strong>il</strong> nob<strong>il</strong>issimo odierno ricorrente del<strong>la</strong> sua IMMACOLATA CONCE-<br />

ZIONE. Qui qui gli sguardi vostri, qui le vostre menti, qui i cuori; e scoprirete<br />

in questo solo principale primo Mistero di MARIA tali e tante<br />

<strong>per</strong>fezioni e prerogative, da far traseco<strong>la</strong>re <strong>per</strong> lo stupore, Uomini non<br />

solo, ma gli stessi a<strong>la</strong>ti Spiriti dell’Empireo. E donde mai, mi direte, tante<br />

maraviglie? Hann’origine appunto, e mi servirà di argomento, dalle grandi<br />

premure, ch’ebbe Dio di arricchire di singo<strong>la</strong>ri Priv<strong>il</strong>egj <strong>la</strong> sua Madre nel<strong>la</strong> di lei <strong>Concezione</strong>,<br />

affin una <strong>Concezione</strong> si fosse, corrispondente all’infinita Dignità, a cui era stata<br />

preeletta, di Madre di Dio. Angeli beatissimi, voi che i primi foste ad ammirar<br />

le magnificenze di sì maraviglioso Mistero, e con tante acc<strong>la</strong>mazioni<br />

lo festeggiaste, e ne prendeste anche <strong>la</strong> cura di annunziarlo replicate<br />

volte qui in Terra, deh prestate a me sta mane le vostre fiammeggianti<br />

Lingue, <strong>per</strong> almeno tanto ridirne, quanto basti ad imprimer nelle menti e<br />

ne’ cuori di chi divotamente mi ascolta i singo<strong>la</strong>rissimi Pregi del<strong>la</strong> vostra e<br />

mia comune Regina nell’<strong>il</strong>libato suo concepimento. Raffidato dunque<br />

sul<strong>la</strong> vostra partico<strong>la</strong>re assistenza, ecco mi accingo alle pruove. Incomincio.<br />

6 Fece <strong>per</strong> me grandi cose Colui che è potente.<br />

241


2. Le premure, ch’ebbe l’Altissimo Iddio di arricchire Maria, come preeletta<br />

sua degna Madre, nel<strong>la</strong> di Lei <strong>Concezione</strong>, se fossero grandi, e straordinarie,<br />

ravvisar voi lo potete, Cari che mi ascoltate, dal<strong>la</strong> qualità e quantità<br />

de’ Priv<strong>il</strong>egj, di cui egli fornito volle quell’<strong>il</strong>libato Mistero. Se i priv<strong>il</strong>egj<br />

fossero singo<strong>la</strong>ri, eccellenti, innumerevoli, non vi ha chi dubitare ne possa,<br />

che grandi ancora non fossero, e straordinarie le premure Divine:<br />

giacchè a ben f<strong>il</strong>osofare, servon le une di pruove degli altri, e vicendevolmente<br />

insieme si dimostrano a maraviglia.<br />

3. E qui, se noi a que’ trasandati secoli ci trovassimo, in cui i più sinceri Ze<strong>la</strong>tori<br />

di Maria, quando cioè ancor <strong>la</strong> Cattolica Chiesa non avea fatta palese<br />

<strong>la</strong> verità del ricorrente Mistero coll’istituirne universale <strong>la</strong> festa, col favorirlo<br />

di tanti Indulti, con lo spalleggiarlo con tante Apostoliche Costituzioni;<br />

se a’ quei tempi, ripeto, noi fossimo, in cui erano tutti occupati i<br />

veri Ze<strong>la</strong>tori a metter fuori gl’invincib<strong>il</strong>i argomenti di stretta congruenza e<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> Dignità del<strong>la</strong> Madre, e <strong>per</strong> l’Onore del Figlio, fiancheggiandoli con<br />

passi delle Divine Scritture e de’ Padri, affin di porre in chiaro<br />

l’IMMACOLATA <strong>Concezione</strong>; chi vi ha tra voi, che non vegga, che valida<br />

pruova sarebbe questa del<strong>la</strong> grandezza delle premure di Dio nel così<br />

priv<strong>il</strong>egiar <strong>la</strong> Sua Madre, col far<strong>la</strong> l’unica, <strong>la</strong> so<strong>la</strong> tra tutti i Figli di Adamo,<br />

che immune affatto ne andasse dall’originale peccato: ond’essa, qual mistica<br />

Arca Noetica, salva e festosa galleggiasse nel<strong>la</strong> universale inondazione<br />

del<strong>la</strong> macchia di origine; e tra gli amari pianti di tutto <strong>il</strong> resto del Genere<br />

Umano, essa so<strong>la</strong> tutta br<strong>il</strong><strong>la</strong>nte cantar potesse tota pulchra sum, et macu<strong>la</strong><br />

non est in me 7 . Ed oh allora, come ad esc<strong>la</strong>mar ci faremmo, gran premura<br />

invero mostrò Iddio di Maria nel così singo<strong>la</strong>rmente priv<strong>il</strong>egiar<strong>la</strong> nel di<br />

Lei Concepimento!<br />

4. Io non niego, amati miei Uditori, che grandemente si sarebbe mostrato,<br />

come già mostrossi Iddio premuroso di sua Madre nell’accordarle <strong>il</strong> sì<br />

singo<strong>la</strong>r Priv<strong>il</strong>egio di Preservazione dall’originaria colpa. Dico bensì, che<br />

siccome tal Preservazione riconosce nel modo i suoi gradi, così <strong>la</strong> maggior<br />

premura di Dio si vedesse nell’o<strong>per</strong>ar<strong>la</strong> in una maniera più nob<strong>il</strong>e<br />

che dar si potesse, affin’una Preservazione tutta convenevole fosse e corrispondente<br />

all’infinita Dignità di sua Madre. Era <strong>la</strong> Gran Vergine<br />

anch’essa naturale Discendente di Adamo; e come generata umanamente,<br />

veniva pure ad essere naturale sua Figlia. Questo fu un debito, tuttoché<br />

rimoto e lontano, ch’essa con tutti i Posteri di quel primo Padre ebbe<br />

7 Sono tutta bel<strong>la</strong> e non vi è in me alcuna macchia.<br />

242


comune. Vero è, che un debito tale in sè solo considerato, benché metter<br />

potesse in qualche timore di esser’ancor debitrice di rimanere soggetta al<strong>la</strong><br />

Legge del<strong>la</strong> maledizione comune pel Reato di Adamo in tutti i suoi Discendenti<br />

trasfuso; non fu <strong>per</strong>ò tal debito sufficiente a farve<strong>la</strong> restar inclusa<br />

e soggetta. In quel<strong>la</strong> guisa appunto, che trovandosi di Ebrea stirpe<br />

<strong>la</strong> bel<strong>la</strong> Ester Regina, e sembrando <strong>per</strong>ciò debitrice e soggetta anch’essa<br />

all’universale Legge di morte <strong>per</strong> tutti gli Ebrei promulgata da Assuero,<br />

trovossi nientedimeno da tal debito in nul<strong>la</strong> pregiudicata; <strong>per</strong>ché benché<br />

Ebrea di stirpe, non era <strong>per</strong>ò stata mai inclusa nel<strong>la</strong> Legge fatale, come<br />

Regina: Non pro te, sed pro omnibus haec Lex constituta est 8 . S’ebbe <strong>il</strong> debito naturale<br />

e rimoto, come Ebrea, non ebbe <strong>per</strong>ò <strong>il</strong> debito morale e prossimo,<br />

come rea; attesochè non fu mai da Assuero riguardata come ribelle e nemica,<br />

né mai nel<strong>la</strong> Legge di morte venne compresa.<br />

5. Ecco <strong>per</strong>tanto, se in che spiccano maggiormente le premure di Dio nel<br />

preservar <strong>la</strong> sua Madre. Non volle mai riguardar<strong>la</strong>, come Figlia morale di<br />

Adamo; non mai <strong>la</strong> riguardò collegata con quel reo Progenitore: non mai<br />

<strong>la</strong> considerò come sua nemica e rivale: non mai, come schiava del dragone<br />

di abisso: Non pro te, sed pro omnibus haec Lex constituta est. Quindi, se<br />

come Donna pura, ebbe un debito naturale e rimoto; come <strong>per</strong>ò preeletta<br />

Madre di Dio non ebbe debito alcuno prossimo e morale di contrarre<br />

<strong>la</strong> Macchia: onde fosse <strong>la</strong> sua Preservazione o<strong>per</strong>ata in un modo <strong>il</strong> più<br />

nob<strong>il</strong>e, in un grado <strong>il</strong> più sublime, tutto proprio, tutto corrispondente<br />

all’infinita sua Dignità di Madre di un Dio. O Divine premure tutte grandi,<br />

tutte mirab<strong>il</strong>i nell’arricchire di priv<strong>il</strong>egj <strong>la</strong> Concezion di Maria!<br />

6. Frema pure, e tutto spumante di rabbioso veleno se ne giaccia <strong>il</strong> Serpe di<br />

averno, e dalle contusioni e fratture dell’altero suo capo riconosca pure e<br />

deplori le sue sconfitte; che tali furiose sue smanie ridondano sempremai<br />

a gloria maggiore dell’Immaco<strong>la</strong>ta Concezion di Maria, e fanno vieppiù a<br />

noi divisare delle premure di Dio l’indicib<strong>il</strong> grandezza. Andavasene<br />

tutt’orgoglioso <strong>il</strong> demonio <strong>per</strong> aver con <strong>la</strong> colpa dell’incauto nostro Progenitore,<br />

schiacciato <strong>il</strong> capo a tutti i suoi Discendenti. Ma, oimè, qualora<br />

egli appressar volle <strong>il</strong> capo <strong>per</strong> aspettar da vicino <strong>la</strong> <strong>Concezione</strong> del<strong>la</strong><br />

Donna Divina, trovossi da questa conquiso e su<strong>per</strong>ato: Ipsa conteret caput<br />

tuum 9 ; e siccome tutto furibondo andò ricercando, se almeno rinfacciar <strong>la</strong><br />

potesse di aver<strong>la</strong> presa nel debito, affin di poterle gridare, come a Sara fe<br />

8 Non <strong>per</strong> te, ma <strong>per</strong> tutti è stata stab<strong>il</strong>ita questa legge.<br />

9 El<strong>la</strong> calpesterà <strong>il</strong> tuo capo.<br />

243


244<br />

Abimelecco, memento te deprehensam 10 ; neppure riuscir potendo su di tale attacco,<br />

precipitò di rovina, ur<strong>la</strong>ndo Ipsa contrivit caput meum 11 , a dis<strong>per</strong>atamente<br />

serrarsi giù nell’Inferno. Ecco, cari miei Ascoltanti, <strong>il</strong> trionfo<br />

dell’Immaco<strong>la</strong>ta Concezion di Maria, <strong>Concezione</strong> ben degna di una Madre<br />

di Dio, e resa così vittoriosa dalle grandi premure del suo Divin Figlio.<br />

7. Sebbene, che mai fu questo se non un nul<strong>la</strong> in paragone degli altri più eccellenti<br />

Priv<strong>il</strong>egj, di cui volle Dio arricchire <strong>la</strong> Vergine in quel Mistero.<br />

L’essere stata Maria affatto priva ed immune da ogni macchia nell’istante<br />

primiero del<strong>la</strong> sua Creazione, l’aver allora goduta una purità somma,<br />

l’avrebbe adornata, nol niego, di un gran priv<strong>il</strong>egio; ma non l’avrebbe dichiarata<br />

su<strong>per</strong>iore ad Adamo, anzi neppur uguale; attesochè Adamo non<br />

tanto fu senza macchia alcuna formato ma di più fu creato in Grazia santificante:<br />

talchè non so<strong>la</strong>mente godette di un negativo, coll’esser Immaco<strong>la</strong>to<br />

in quel primo istante del viver Suo; ma di un positivo insieme<br />

coll’esser Santo. Fu quindi premura somma di Dio, che <strong>la</strong> sua Madre ancora<br />

in quel momento primiero dell’Esser di Lei, non tanto tutta pura e<br />

Immaco<strong>la</strong>ta fosse, come priva da ogni macchia; ma fosse ancor tutta Santa,<br />

come piena di Grazia. Ed oh di qual Grazia, di qual Santità maravigliosa<br />

e stupenda! Tanta certamente non ebbe Adamo; né tutti i Patriarchi,<br />

e Profeti, né tutti gli Apostoli, e Martiri, né tutti i Santi unitamente<br />

insieme adunar ne poterono in fine del<strong>la</strong> lor SS.ma Vita, quanta n’ebbe<br />

Maria in quel solo principio. Dirò di più. Fu incomparab<strong>il</strong>mente più Santa<br />

<strong>la</strong> Gran Vergine nel primo Istante di sua <strong>Concezione</strong>, che santi non furono<br />

i Serafini, e tutti gli Angelici beatissimi Spiriti nel colmo de’ loro<br />

meriti. Sieno pur essi stati Monti di Santità, che sulle più alte loro cime fu<br />

preparata l’immensa Montagna del<strong>la</strong> Santità di Colei, ch’era preeletta<br />

Madre di Dio; come lo previdde Isaia: Erit praeparatus Mons Domus Domini<br />

su<strong>per</strong> verticem Montium 12 . S’essi furono fiumi di Grazia, Maria che in sè<br />

congregate vidde tutte queste mistiche acque ne fu un vastissimo Mare:<br />

Congregationes aquarum 13 , a maraviglia <strong>il</strong> sacro testo ci fa sentire, appel<strong>la</strong>vit<br />

Maria; e vuol farc’intendere, che siccome non fuvv’istante, che si trovasse<br />

Mare, senza l’aggregato delle acque, che lo componevano; così non vi<br />

fosse momento, in cui si trovasse Maria, senza che in Lei unite fossero<br />

tutte le Grazie, che ne’ Santi, e negli Spiriti beati si trovarono sparse. Dis-<br />

10 Ricordati che venisti nelle mie mani.<br />

11 El<strong>la</strong> mi ha calpestato <strong>il</strong> capo.<br />

12 Verrà elevato <strong>il</strong> monte del<strong>la</strong> casa del Signore sopra <strong>la</strong> cima dei monti.<br />

13 Maria invocò e ottene <strong>la</strong> confluenza di tutte le acque.


si anche poco. Lo sfoggio, lo chiamerò così, delle Divine premure allor<br />

maggiormente comparve, quando non contento l’Altissimo di aver condecorata<br />

sua Madre di un così sterminato abisso di Grazia nel<strong>la</strong> di Lei<br />

<strong>Concezione</strong>, volle ancor confermarce<strong>la</strong> in modo, che a <strong>per</strong>der mai non<br />

l’avesse: onde se nell’<strong>il</strong>libato di Lei Concepimento fu essa un’immenso<br />

mare di Santità e di Grazia, a guisa appunto del Mare conservasse in <strong>per</strong>petuo<br />

tutte le copiose mistiche acque de’ fiumi reali in sè adunate: cosicché<br />

in Lei ancor si verificasse, che flumina intrant in mare, come avvisò <strong>il</strong><br />

Savio, mare autem non redundat 14 . O <strong>Concezione</strong> dunque SS.ma, tutta degna<br />

di una Madre di Dio!<br />

8. E qui se <strong>la</strong> vostr’accortezza, amatissimi Uditori, non fossi certo, che da se<br />

medesima a comprender giungesse, non essersi potuto mai corrispondere<br />

a tanta Grazia senza di un <strong>per</strong>fettissimo uso di ragione e di libero arbitrio,<br />

io mi sarei fatto un punto di mia obbligazione a decifrarvi un’altra partico<strong>la</strong>rità<br />

di grandezza delle premure di Dio, nell’arricchire Maria in<br />

quell’Istante di un uso di più <strong>per</strong>fetta ragione e libertà, che dar mai si potesse.<br />

Ma giacchè da voi stessi l’avrete ben penetrato, me ne dispenso dal<br />

ragionarvene. A me basta soltanto di esporvi sott’occhi quel che allor avvenne<br />

di mutua corrispondenza tra <strong>la</strong> Madre e <strong>il</strong> Figlio. Fu premuroso<br />

questi in comunicarsi al<strong>la</strong> Madre con quel gran Mare di Grazia, che testè<br />

dicemmo. Fu ancor sollecita e premurosa <strong>la</strong> Madre in corrispondere al<br />

Figlio col traficar<strong>la</strong>: D<strong>il</strong>ectus meus mihi, et ego <strong>il</strong>li. Gratia eius in me vacua non<br />

fuit 15 . Egli coll’aggiugnerle infuse le Virtù più sublimi e teologiche e morali:<br />

Essa, fondata sin da quel punto come Civitas Domini Virtutum 16 ,<br />

coll’esercitarne tantosto gli atti i più eroici e singo<strong>la</strong>ri. D<strong>il</strong>ectus meus mihi, et<br />

ego <strong>il</strong>li. Il Figlio col ricolmar<strong>la</strong> de’sette principali Doni del Divin Paracleto,<br />

che a guisa di tante forti Colonne <strong>la</strong> resero sempremai stab<strong>il</strong>e e ferma<br />

nell’abisso di Santità ricevuta: aedificavit sibi domum, excidit columnas septem 17 .<br />

La Madre col ridonare al Figlio tutte le sue Potenze, <strong>il</strong> suo Cuore,<br />

l’Anima sua, tutta se stessa. D<strong>il</strong>ectus meus mihi, et ego <strong>il</strong>li. Il Figlio, <strong>per</strong> finir<strong>la</strong>,<br />

con applicarle preventivamente in una maniera <strong>la</strong> più nob<strong>il</strong>e, <strong>la</strong> più singo<strong>la</strong>re<br />

tutti i Meriti infiniti del suo preziosissimo Sangue, tutto <strong>il</strong> frutto del<strong>la</strong><br />

sua Passione e Morte: Ex morte F<strong>il</strong>ii sui praevisa 18 . La Madre coll’attribuire<br />

14 I fiumi entrano nel mare, ma <strong>il</strong> mare non straripa.<br />

15 Mio figlio è amato da me e io da lui. La sua grazia in me non fu vana.<br />

16 Città del Signore delle virtù.<br />

17 Costruì <strong>per</strong> sé una casa, fece sorgere sette colonne.<br />

18 Avvisata preventivamente del<strong>la</strong> morte di suo Figlio.<br />

245


246<br />

al Figlio, e riconoscer da Lui tutti i suoi priv<strong>il</strong>egj, tutte le sue grandezze:<br />

Fecit mihi magna, qui potens est. D<strong>il</strong>ectus meus mihi, et ego <strong>il</strong>li.<br />

9. Da un gruppo <strong>per</strong>tanto di tante maraviglie, che unito si vidde nell’Immaco<strong>la</strong>ta<br />

Concezion di Maria, deducetelo ora voi, D<strong>il</strong>ettissimi miei, se<br />

quanto mai grandi fosser le premure di Dio in arricchire di pregi singo<strong>la</strong>ri,<br />

eccellenti, e innumerevoli <strong>la</strong> sua Madre in quell’<strong>il</strong>libato Mistero, affin<br />

fosse all’intutto corrispondente all’infinita Maternità Divina, a cui era stata<br />

preeletta. Io <strong>per</strong> me vi confesso, che fatto fuori di me <strong>per</strong> lo stupore,<br />

starei quasi <strong>per</strong> servirmi del<strong>la</strong> frase di un Pier Daminani, ed esc<strong>la</strong>mare,<br />

che tuttoché le ricchezze de’ Divini Tesori non possano esser soggetti a<br />

vedere <strong>il</strong> fine, nientedimeno, <strong>per</strong> un modo di esprimer l’estasi del mio<br />

stupore, giungessero essi quasi ad impoverirsi, tante furon le Grazie, i<br />

Doni, i Priv<strong>il</strong>egj all’Anima SS.ma di Maria sì copiosamente accordati in<br />

quell’Istante, in cui da Dio creata fu ed unita nel suo purissimo Corpo. O<br />

quanto di buona voglia vi esemplificherei ciò co’ fatti, ma non li truovo<br />

adattati: mi servirei di parità, e simiglianze, ma troppo lontano le veggio:<br />

vi aggiugnerei altri concetti, ma troppo deboli io li ravviso. Oh ineffab<strong>il</strong>i<br />

Divine premure, voi sorpassate ogni creato intendimento! Oh <strong>il</strong>libato miracoloso<br />

Mistero, tu ammutolisci ogni lingua! O stupori, o maraviglie, o<br />

Dio, o Maria!… Uditori, dove io sono? Di che io favello? Qual è <strong>il</strong> mio<br />

argomento? Perdonatemi: così fanno estatico rimanere ogni oratore le<br />

grandi premure di Dio nell’arricchire di Priv<strong>il</strong>egj <strong>la</strong> sua Madre nel<strong>la</strong> di Lei <strong>Concezione</strong>,<br />

affin fosse una <strong>Concezione</strong> corrispondente all’infinita di Lei Dignità di Madre di<br />

Dio. Riposiamo.<br />

GIN., e FIL. O che siate pur cento e m<strong>il</strong>le volte benedetto Voi, Signor<br />

Produ<strong>la</strong>rio, e Monsignor nostro Padre! Sieno pur benedette da Maria<br />

SS.ma le vostre Lingue! Anche noi, siam quasi fuor di noi stesse<br />

<strong>per</strong> lo stupore.<br />

PROD. Ma non vi diss’io, favel<strong>la</strong>ndovi dell’Ossatura e Selva Oratoria di tal<br />

Sermone, che <strong>la</strong> prima passione, ch’eccitar qui si dovea nell’Uditorio<br />

era l’Ammirazione? Non vi notai ancora, che questa veniva eccitata<br />

dal dimostrarsi <strong>la</strong> grandezza delle Divine Premure?<br />

GIN. È vero.<br />

FIL. Sì; ma el<strong>la</strong> ci disse ancora, che un’altra passione doveva pur moversi,<br />

cioè l’Amore all’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>; e che questo amore ecci-


tar si poteva o col dimostrare se quanto veniva amato da Dio <strong>il</strong><br />

suddetto Mistero, o se quanto veniva beneficato chi lo venerava ed<br />

amava.<br />

PROD. Appunto ciò riserboss’<strong>il</strong> Pre<strong>la</strong>to <strong>per</strong> <strong>la</strong> seconda Parte del suo Sermone;<br />

facendo una tenera e fervorosa parafrasi a due passi, uno<br />

Scritturale: Su<strong>per</strong> haec, Mulier Immacu<strong>la</strong>ta computabitur 11 (Eccles. 40,<br />

29), l’altro del<strong>la</strong> Chiesa nel<strong>la</strong> Messa propria dell’Immaco<strong>la</strong>ta: Fructum<br />

centuplum suae devotionis accipiant 12 (Orat. Postcommun.). Onde<br />

ebbe <strong>il</strong> Sermone a riscuoter dall’Uditorio <strong>la</strong>grime e sospiri di tenerezza.<br />

GIN. Viva Nostra Immaco<strong>la</strong>ta Signora!<br />

FIL. Viva sempre in tutti i cuori! Ma io bramerei sentire un po’ ridotti in<br />

forma stretta dialettica tutti gli argomenti oratoriamente e amplificatamente<br />

portati in tal Sermone. Credevo, ch’el<strong>la</strong> li avesse notati<br />

nell’Ossatura; ma ivi el<strong>la</strong> disse, che siccome si sapevano, non accadeva<br />

notarli. Se ivi io li avesse sentiti, o allora sì, che assai meglio<br />

avrei capita tutta l’intessitura oratoria del Discorso.<br />

GIN. Certamente a Lei non costerebbe nul<strong>la</strong> farci l’analisi di tutto <strong>il</strong> Sermone,<br />

con iscioglierlo, e spogliarlo da tutte le oratorie amplificazioni,<br />

e ridurlo ai puri argomenti dialettici.<br />

PROD. Voglio propriamente conso<strong>la</strong>rvi. Or tutti gli argomenti, e tutte le<br />

pruove maneggiate dal Pre<strong>la</strong>to, si riducono al seguente S<strong>il</strong>logismo<br />

dialettico, cioè<br />

- Quelle Premure di Dio nell’arricchire un’Anima di Priv<strong>il</strong>egj in<br />

qualche di Lei avvenimento, si dicono grandi, quando le dona<br />

Priv<strong>il</strong>egj singo<strong>la</strong>ri, eccellenti, e innumerevoli (ecco <strong>la</strong> maggiore).<br />

- Atqui 13 , Iddio ebbe premura di arricchir <strong>la</strong> sua Madre nel<strong>la</strong> di Lei<br />

<strong>Concezione</strong> di Priv<strong>il</strong>egj singo<strong>la</strong>ri, eccellenti, e innumerevoli; affin<br />

fosse una <strong>Concezione</strong> corrispondente all’infinita Dignità di Madre<br />

di Dio! (ecco <strong>la</strong> minore raziocinata a guisa di epicherema).<br />

- Dunque le Premure di Dio furono grandi (ecco <strong>la</strong> conseguenza,<br />

che seco porta l’Assunto).<br />

11 Sopra ogni cosa sarà chiamata Vergine Immaco<strong>la</strong>ta.<br />

12 Ricevano <strong>il</strong> centuplo del<strong>la</strong> loro devozione.<br />

13 Del resto.<br />

247


GIN. O guardate, quanto ora è fac<strong>il</strong>e a capire tutta l’orditura del Sermone.<br />

FIL. Veh veh! Dunque Monsignor nostro Padre in tutto <strong>il</strong> suo Sermone<br />

non ha fatto altro, che provar <strong>la</strong> minore con oratoriamente ingrandir<strong>la</strong><br />

e amplificar<strong>la</strong>?<br />

PROD. Così è.<br />

GIN. Ma, e <strong>il</strong> Fine principale o sia proposizione finale, cioè Siate divoti e<br />

amanti dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, dove l’ha detto?<br />

FIL. L’avrà forse detto nel<strong>la</strong> seconda Parte e nel<strong>la</strong> chiusa del Sermone.<br />

PROD. Ivi veramente lo ha detto e replicato espressamente, ma sempre<br />

sotto diverse maniere, più volte. Così poteva farlo ancor da quando<br />

in quando nel<strong>la</strong> prima Parte: ma non era punto necessario.<br />

GIN. e FIL. E <strong>per</strong>ché no, se <strong>il</strong> Fine è <strong>il</strong> principale intento dell’Oratore?<br />

PROD. Perché l’Assunto non è altro che un mezzo <strong>per</strong> arrivare al Fine. Intanto<br />

l’Assunto si pruova con molto sforzo e in varie guise, in quanto<br />

sia atto a condurre l’Uditorio al Fine. Se dunque l’Assunto sia ben<br />

provato, già <strong>il</strong> Fine se ne vien da sè, e lo canta l’organo, come suol<br />

dirsi. Se poi l’Assunto non fosse ben provato, potrebbe pur<br />

l’Oratore sfiatarsi a raccomandare espressamente <strong>il</strong> Fine, che tanto<br />

dal canto suo non l’otterrebbe; se Dio non vi concorresse con<br />

qualche miracolo.<br />

GIN. e FIL. Siamo appien soddisfatte; e glie ne protestiam m<strong>il</strong>le grazie.<br />

PROD. A Dio, e all’Immaco<strong>la</strong>ta sua Madre rendete le Grazie, non a me<br />

inut<strong>il</strong>e vostro Servo. Raccomandatemi tanto al<strong>la</strong> Divina Misericordia,<br />

io non voglio altro.<br />

Addio, mie buone Figliuole. Viva in eterno Nostra Immaco<strong>la</strong>ta Signora!<br />

GIN. e FIL. Viva in eterno, viva!<br />

248


17<br />

Omelia <strong>per</strong> <strong>la</strong> festa dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> dell’anno<br />

1786<br />

249


250


17<br />

Il Servo di Dio recita l’omelia <strong>per</strong> <strong>la</strong> festa dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong><br />

dell’anno 1786 nel<strong>la</strong> Cattedrale di Montalto, “dal trono”, durante <strong>il</strong> solenne<br />

pontificale.<br />

L’arco di tempo trascorso dall’ultimo sermone, scritto e recitato <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

stessa occasione a Montalto, corrisponde a quello del<strong>la</strong> vicegerenza trascorso<br />

da mons. Marcucci a Roma (gennaio 1774 - apr<strong>il</strong>e 1786). Egli era tornato varie<br />

volte da Roma nel<strong>la</strong> sua amata Diocesi, durante <strong>il</strong> servizio, ma non era mai<br />

capitato <strong>per</strong> <strong>la</strong> festa dell’Immaco<strong>la</strong>ta.<br />

L’omelia si artico<strong>la</strong> in nove punti ed ha <strong>per</strong> assunto <strong>il</strong> commento al<strong>la</strong> frase<br />

dei Proverbi attribuita a Maria: “Io amo coloro che mi amano…” (Prov. 8, 7-<br />

21). Altre volte mons. Marcucci aveva ut<strong>il</strong>izzato nei sermoni questo passaggio<br />

biblico come prova delle sue argomentazioni; ma è <strong>la</strong> prima volta che lo sceglie<br />

come tema di un discorso.<br />

L’omelia del 1786 si ricollega a quel<strong>la</strong> del 1772 <strong>per</strong> l’impegno strutturale<br />

che l’Autore profuse nel<strong>la</strong> composizione di entrambe. Qui egli annota <strong>la</strong> scelta<br />

retorica o<strong>per</strong>ata <strong>per</strong> costruir<strong>la</strong> e le varie parti del discorso e<strong>la</strong>borate <strong>per</strong> suscitare<br />

gli affetti degli ascoltatori attraverso “<strong>la</strong>grime di tenerezza”.<br />

Nell’esordio si presenta agli ascoltatori come messaggero del<strong>la</strong> Grande<br />

Im<strong>per</strong>atrice dell’Universo <strong>per</strong> rassicurarli che El<strong>la</strong> si impegna a proteggerli e<br />

favorirli <strong>per</strong>ché li ama. Non vi è alcun dubbio circa l’amore e l’impegno di<br />

Maria verso i suoi figli.<br />

Il priv<strong>il</strong>egio dell’Immaco<strong>la</strong>to Concepimento è quello che più degli altri <strong>la</strong><br />

onora ed è quello che più dà gloria al Redentore Divino, <strong>per</strong> questo Maria<br />

SS.ma nutre una tenerezza speciale verso i devoti di questo suo singo<strong>la</strong>rissimo<br />

priv<strong>il</strong>egio che non può non rallegrarli.<br />

Mons. Marcucci conclude l’omelia, come altre volte con una fervida preghiera<br />

all’Immaco<strong>la</strong>ta Regina del cielo, quindi imparte ai diocesani <strong>la</strong> benedizione<br />

papale che riserva <strong>per</strong> questo solennissimo giorno.<br />

Il testo è stato trascritto dall’autografo, ASC 93, cc. 1-6 1 .<br />

1 Sul recto del foglio di guardia mons. Marcucci riporta <strong>il</strong> titolo dell’omelia (come nell’intestazione del<strong>la</strong><br />

stessa), seguito dall’annotazione: Avvertimento / Dove si noterà nel margine così [disegno raffigurante una<br />

mano con l’indice puntato. La presenza di tale disegno verrà, nel testo trascritto, segna<strong>la</strong>to con <strong>la</strong> dicitura<br />

“signum”] / Servirà <strong>per</strong> indizio delle Lagrime di tenerezza / Sì dell’Oratore, che del numeroso divoto Uditorio<br />

/ Nel<strong>la</strong> mattina del<strong>la</strong> Recita etc.<br />

251


Proemio misto di<br />

Separato e<br />

Congiunto<br />

Assunto di Stato<br />

congetturale, e di<br />

Genere<br />

deliberativo.<br />

Pruova intrinseca<br />

ex Causis e<br />

principalmente ex<br />

Definito.<br />

252<br />

Omelia dell’Immac[o<strong>la</strong>ta] <strong>Concezione</strong><br />

Recitata dal Trono nel solenne Pontificale<br />

nel<strong>la</strong> Cattedrale di Montalto <strong>la</strong> Mattina<br />

del Venerdì 8 Dicembre 1786.<br />

Ego d<strong>il</strong>igentes me d<strong>il</strong>igo…, ut ditem d<strong>il</strong>igentes me 2<br />

Ne’ Divini Proverbj al Capo ottavo vers. 17-21<br />

1. Destate pure ne’ petti vostri, o benavventurati Divoti<br />

dell’IMMACOLATA CONCEZION di MARIA,<br />

che qui mi ascoltate; destate, torno a dire, i sentimenti<br />

più vivi di gaudio; sciogliete si le vostre lingue in<br />

dolci Inni di tripudio; che tutta <strong>la</strong> ragione vi assiste.<br />

In un Giorno così solenne, all’<strong>il</strong>libato Mistero da<br />

Santa Chiesa consecrato, divenuto io come un Messaggiero<br />

del<strong>la</strong> Grande Im<strong>per</strong>adrice dell’Universo, mi<br />

fo in suo Nome a portarvi un felicissimo Annunzio.<br />

Lo credereste? Essa, <strong>la</strong> possente Signora, si truova<br />

nell’Impegno di proteggervi e favorirvi. Ben io mi avveggio,<br />

che Voi in ciò udire, trasportati come fuori di Voi<br />

stessi <strong>per</strong> l’allegrezza, vi fate a temere, che in questa<br />

mattina servir mi voglia piuttosto di un favel<strong>la</strong>re oratorio,<br />

senza pesare <strong>il</strong> mio Assunto sul<strong>la</strong> b<strong>il</strong>ancia rigorosa<br />

del vero. Or io, non altro da voi chieggo se non<br />

se prestarmi attento l’orecchio, <strong>per</strong> poi deliberare se<br />

<strong>il</strong> mio dire abbia sul<strong>la</strong> verità tutto <strong>il</strong> suo fondamento.<br />

Incominciamo.<br />

2. Affin di porre nel suo chiaro lume, se <strong>la</strong> Gran Vergine<br />

si truovi o no impegnata nel proteggervi e favorirvi,<br />

egli è duopo, D<strong>il</strong>ettissimi miei, che fissiate <strong>il</strong><br />

pensiero sull’origine dell’Impegno. Nasce dunque<br />

l’onesto Impegno dal sincero Amore. Da questo riconosce<br />

non so<strong>la</strong>mente <strong>la</strong> sua sorgente, ma i suoi<br />

progressi ancora, e <strong>il</strong> compimento: Onus ex animo benevolo<br />

susceptum, così lo espone a maraviglia un moderno<br />

Scrittore, multam exigens o<strong>per</strong>am ad finem conse-<br />

2 Io proteggo quelli che mi amano… <strong>per</strong> favorire quanti mi amano


Conferma ex<br />

Scriptus con<br />

Ipotiposi succinta.<br />

Siegue <strong>la</strong> pruova<br />

intrinseca ex Causa.<br />

Pruova intrinseca<br />

ex Effectibus.<br />

quendum. Esso è un amoroso Incarico, non mai stanco<br />

di adoprarsi pel conseguimento di quel bene, che<br />

giustament e ha in mira. Osservate s’egli è così. Publichi<br />

pure <strong>il</strong> Re Saulle <strong>la</strong> ferale sentenza di morte<br />

contra di Gionata suo Figlio, che in faccia a tal severo<br />

Decreto sorge l’Impegno di tutto l’Esercito<br />

d’Israele in favor del<strong>la</strong> Vita del condannato Real<br />

Principe Guerriero. Muoja, grida e giura <strong>il</strong> Monarca.<br />

No, Sire, esc<strong>la</strong>ma <strong>il</strong> Popolo sull’armi, non è dovere,<br />

che <strong>per</strong>isca un Giovine così valoroso. Non vale più<br />

<strong>la</strong> Regia autorità a far resistenza, e cede. Non trascura<br />

tutti i mezzi <strong>per</strong> render salvo Gionata l’Impegno<br />

M<strong>il</strong>itare, e vince. Ma <strong>per</strong>ché vince? Perché tutto<br />

l’Esercito aveva dell’Amor grande a Gionata, e<br />

l’Amore lo aveva mosso ad uno istancab<strong>il</strong>e Impegno.<br />

Tant’è: Onus ex animo benevolo susceptum, multam<br />

exigens o<strong>per</strong>am 3 .<br />

3. Che s’è così, chi di voi, Uditori, potrà rivocare in<br />

dubbio <strong>il</strong> forte Impegno di MARIA nel proteggere e<br />

favorire i Divoti dell’Immaco<strong>la</strong>ta sua Conce-zione,<br />

se verso di loro un grande Amore conserva? Voi<br />

primieramente non avrete coraggio di negarmi, che<br />

l’amab<strong>il</strong>issimo Cuore di Nostra Signora, come pieno<br />

di Benignità e Clemenza imparegiab<strong>il</strong>e, trasportato si<br />

truovi ad amare con partico<strong>la</strong>re Benevolenza tutti<br />

Coloro, che di esser vinco<strong>la</strong>ti al suo amoroso servizio<br />

godon <strong>la</strong> bel<strong>la</strong> sorte. Ciò impugnar non si puote,<br />

stando registrato: Ego d<strong>il</strong>igentes me d<strong>il</strong>igo (Prov. 8, 17) 4 .<br />

Nascer forse vi potrebbe <strong>il</strong> timore, se Voi nel fortunato<br />

novero de’ suoi divoti Amanti ascritti pur siate.<br />

Ma ditemi; <strong>la</strong> tenerezza che avete verso l’Immaco<strong>la</strong>to<br />

suo Concepimento; <strong>la</strong> divozione che ne mostrate in<br />

festeggiarlo religiosamente in tante guise; lo zelo, che<br />

nudrite, affin da altri venga venerato; e non son queste<br />

forse testimonianze ben chiare dell’Amor vostro<br />

speciale verso Maria? Deh sì. Se dunque siete suoi<br />

3 Un incarico assunto volentieri che richiede molto <strong>la</strong>voro.<br />

4 Io proteggo quelli che mi amano.<br />

253


Altra Pruova<br />

intrinseca ex Causa<br />

praecipua.<br />

Ex effectibus.<br />

254<br />

sinceri Amanti, come dubitar mai potete di non esser<br />

da Lei riamati? Tolgasi pure da voi ogni eccessiva<br />

timidezza. Di voi, sì, di Voi ancor favel<strong>la</strong>, qualor si<br />

protesta: Ego d<strong>il</strong>igentes me d<strong>il</strong>i go. Pertanto, se nel Cuor<br />

di Maria vive l’Amore verso di Voi, dite pur francamente,<br />

che anche l’Impegno <strong>per</strong> voi favorevole ivi<br />

soggiorna. Amore ed Impegno, io lo ripeto a vostro<br />

conforto, Amore ed Impegno non possono mai stare<br />

disgiunti; come non può <strong>la</strong> Fiamma esser dissunita<br />

dal Fuoco, da cui trae l’origine.<br />

4. Sebbene, o Divoti dell’Illibato Mistero, voi avete un<br />

più forte motivo di rallegrarvi, giacché da un principio<br />

più alto, e più intrinseco discende l’Amore e<br />

l’Impegno del<strong>la</strong> Sovrana del Cielo verso di Voi. Credo<br />

di non essere in abbaglio in manifestarvi tal nuova<br />

forte ragione benché da Pergami, <strong>per</strong> quanto a me<br />

sia noto, non siavi stata sinora posta sott’occhi. Attenti<br />

di grazia. Il Priv<strong>il</strong>egio ben singo<strong>la</strong>re di essere<br />

stata Concetta senza l’originaria colpa, egli è un Priv<strong>il</strong>egio,<br />

che forma l’oggetto più caro e più geloso del<br />

Cuor di Maria e <strong>per</strong> <strong>la</strong> verità del<strong>la</strong> sua esistenza, e <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> Purità somma che in sé contiene, e <strong>per</strong> l’Onor<br />

grande che a Dio ne ridonda, e <strong>per</strong> <strong>la</strong> Gloria singo<strong>la</strong>re<br />

che al Redentore Divino ne risulta. Vedendo dunque<br />

<strong>la</strong> Vergine seco uniti di cuore i Ze<strong>la</strong>nti divoti del singo<strong>la</strong>rissimo<br />

suo Priv<strong>il</strong>egio, chi può mai ridire, se quale<br />

stimolo forte dall’intimo del Cuor suo si senta di<br />

far loro s<strong>per</strong>imentare le più care sue amorevolezze, e<br />

le sue più doviziose beneficenze, come a’ suoi Favoriti<br />

e Pred<strong>il</strong>etti.<br />

5. Or s’egli è vero, come verissimo, che <strong>il</strong> più evidente<br />

contrasegno di esser dal<strong>la</strong> Celeste Signora favorito,<br />

egli è quello di rimanere prescelto tra tanti <strong>per</strong> Banditore<br />

e Difensore Ze<strong>la</strong>nte dell’Onor suo; come ben<br />

disse <strong>il</strong> sapiente Idiota; ora mi sembra veder<strong>la</strong> discender<br />

dal Cielo, riccamente co<strong>per</strong>ta di Manto azzurro,<br />

tutto sfolgoreggiante di Sole, conforme <strong>la</strong> descrive<br />

Giovanni, coronata di lucide Gemme a guisa


Prosopopea oratoria.<br />

[signum]<br />

di Stelle, e maestosamente posata su di un’argenteo<br />

Soglio sotto forma di Luna (Apoc. 12, 1); ora, torno<br />

a ripetere, pare a me di udir<strong>la</strong> favel<strong>la</strong>re tutta premu-<br />

rosa ai Divoti del suo <strong>il</strong>libato Mistero:<br />

“Sopra di Voi, miei Favoriti, miei pred<strong>il</strong>etti Amanti e<br />

Divoti, l’Onore del mio Divin Figlio, e l’Onor mio in<br />

gran parte si appoggia. A voi ripeto quel che al<strong>la</strong> d<strong>il</strong>etta<br />

mia Brigida, ed a tanti altri miei Favoriti manifestai:<br />

Veritas est, quod ego concepta fui sine peccato originali 5<br />

(Lib. 6 Revel. cap. 49). Questa è una Verità invariab<strong>il</strong>e.<br />

Se un tal mio singo<strong>la</strong>r Priv<strong>il</strong>egio sul<strong>la</strong> Verità non<br />

fosse fondato, veruna pura Creatura sarebbe più di<br />

me premurosa di toglier da’ Servi miei ogni inganno.<br />

Andate pure, miei Fidi, e publicate questa verità del<strong>la</strong><br />

Immaco<strong>la</strong>ta mia <strong>Concezione</strong>. Fate ben’intendere a<br />

tutti, che venerunt mihi omnia bona pariter cum <strong>il</strong><strong>la</strong> (Sap.<br />

4, 11) 6 .<br />

Tutti gl’innumerab<strong>il</strong>i miei Priv<strong>il</strong>egj, de’ quali Dio col<br />

Braccio del<strong>la</strong> sua Onnipotenza mi fe ricolma, non sarebbero<br />

stati così gloriosi, se io, prevenuta dal<strong>la</strong> Divina<br />

Grazia, non fossi stata fatta esente ed immune<br />

dall’originale peccato, e se <strong>il</strong> mio Divin Figlio non mi<br />

avesse resa partecipe di una Redenzione più nob<strong>il</strong>e e<br />

più copiosa, e tutta singo<strong>la</strong>re, col preservarmi dal<strong>la</strong><br />

caduta nel fallo di Adamo.<br />

Quindi dall’Immaco<strong>la</strong>to mio Concepimento ridondò<br />

a tutti gli altri miei pregi un lustro maggiore”. Così pare<br />

a me, come dissi, di sentire l’Incarico, che in contrasegno<br />

di speciale pred<strong>il</strong>ezione si degni l’eccelsa Sovrana<br />

di addossare ai suoi cari Divoti del prelodato<br />

Mistero: giacchè di Lei ancora può ripetersi quel che<br />

del suo Divin Figlio si legge: Su<strong>per</strong> faciem Scribae imponet<br />

honorem suum (Eccles. 10, 5) 7 .<br />

6. Che s’è così, o Voi ben cento e centovolte felici, D<strong>il</strong>ettissimi<br />

miei! Mancano a me de’ giusti termini <strong>per</strong><br />

5 È una verità invariab<strong>il</strong>e che fui concepita senza peccato originale.<br />

6 Insieme ad essa (I. C.) vennero a me tutti i priv<strong>il</strong>egi.<br />

7 Sopra <strong>il</strong> volto dello scriba porrà <strong>il</strong> suo onore.<br />

255


Altra Pruova ex<br />

Scriptura<br />

Comparazione con<br />

<strong>la</strong> Descrizione<br />

[signum]<br />

Sim<strong>il</strong>itudine<br />

256<br />

esprimervi le copiose beneficenze, di cui si può ripromettere<br />

lo zelo vostro divoto <strong>per</strong> l’Immaco<strong>la</strong>ta<br />

Concezion di Maria. Dirovvi soltanto, che quel<strong>la</strong> certezza<br />

del singo<strong>la</strong>re suo Amore verso di Voi, rendervi<br />

può <strong>per</strong>suasi anche dell’Impegno suo singo<strong>la</strong>re in<br />

proteggervi e favorirvi. Del<strong>la</strong> sua protesta: Ego d<strong>il</strong>igentes<br />

me d<strong>il</strong>igo, ne manifesta Essa medesima le favorevoli<br />

conseguenze: Ut ditem d<strong>il</strong>igentes me (Prov. 8, 21). Essendo<br />

<strong>la</strong> Gran Regina, da Dio fatta Tesoriera e Dispensatrice<br />

delle Celesti ricchezze, non vi è Grazia,<br />

non Favore o spirituale o corporale, o <strong>per</strong> questa o<br />

<strong>per</strong> l’altra Vita, che, a riguardo del suo Mistero da voi<br />

venerato, non sia <strong>per</strong> accordarvi: Ut ditem d<strong>il</strong>igentes me.<br />

7. Siasi pur grande quanto si voglia <strong>il</strong> vostro Impegno di<br />

confessare MARIA <strong>per</strong> tutta bel<strong>la</strong> senza macchia (Cant.<br />

4, 7), come ne’ Sacri Cantici viene dipinta; figurata in<br />

quel<strong>la</strong> Luce, che fu sempremai risplendente sin dal<br />

primo istante di sua Creazione (Gen. 1, 3). Siasi istancab<strong>il</strong>e<br />

<strong>il</strong> vostr’ossequio nel venerar<strong>la</strong> or come simboleggiata<br />

in quell’Arca Noetica, che nel<strong>la</strong> universale inondazione<br />

andò so<strong>la</strong> galleggiante e sicura (Gen. 7,<br />

18); ed ora rappresentata nel<strong>la</strong> graziosa Ester Regina,<br />

non mai compresa nel ferale Decreto di Assuero, emanato<br />

<strong>per</strong> tutti (Esth. 15[3], 13).<br />

E <strong>per</strong> finir<strong>la</strong> siasi fervido quanto mai lo zelo vostro<br />

nel predicar<strong>la</strong>, or <strong>per</strong> quel<strong>la</strong> Gran Donna, che<br />

coll’immaco<strong>la</strong>to suo Piede schiacciar doveva al<strong>la</strong> Serpe<br />

Infernale l’altero capo (Gen. 3, 15); ed or <strong>per</strong> colei, che<br />

l’unica fu tralle pure Creature in questa Terra a porre<br />

le prime radici di sua <strong>Concezione</strong> tra gli Eletti<br />

dell’Altissimo (Eccl. 24, 13), e con tanta pienezza di<br />

Grazia, che tali primi suoi fondamenti oltrepassarono<br />

di gran lunga i Tabernacoli più santi del<strong>la</strong> Celeste<br />

Sionne (Psal. 86, 1). Di una cosa dovete tuttavia <strong>per</strong>suadervi,<br />

ed è, che sempreppiù grande è l’Impegno di<br />

Maria nel beneficarvi a contem-p<strong>la</strong>zione<br />

dell’Immaco<strong>la</strong>to suo Concepimento.<br />

8. Vi si presentò mai, Uditori, innanzi agli occhi quel


Apostrofe che serve<br />

<strong>per</strong> Perorazione e<br />

Mozion degli affetti.<br />

[signum]<br />

portentoso fenomeno di due Soli, l’uno vero e reale,<br />

l’altro apparente, che vien detto Parélio; ed altro non<br />

è che un’immagine viva del Sole vero, formato dal<br />

riverbero de’ suoi raggi in una nube vicina e ben disposta<br />

a riceverli e tramandarli. Or figuratevi, che<br />

l’Impegno di Maria Immaco<strong>la</strong>ta è un vero Sole benefico,<br />

che realmente spande i suoi raggi di Grazie e di<br />

Favori sopra di voi coll’<strong>il</strong>luminarvi nel<strong>la</strong> strada del<strong>la</strong><br />

salute, col riscaldarvi nel Divino Servizio, col farvi<br />

produrre i frutti di Vita Eterna. L’Impegno vostro<br />

poi è come un Parélio, come una Immagine apparente,<br />

che riceve da Maria i suoi Raggi, e li tramanda col<br />

d<strong>il</strong>atar le sue Glorie. Tral vero Sole e <strong>il</strong> Parélio sembra<br />

talora non potersi dar conto, se qual di due più risplenda:<br />

ma al<strong>la</strong> fine l’apparenza è duopo che al<strong>la</strong> sostanza<br />

ceda <strong>la</strong> sua comparsa. Così tra l’Impegno di<br />

Nostra Immaco<strong>la</strong>ta Signora, e l’Impegno de’ suoi<br />

pred<strong>il</strong>etti Divoti, pare che esser vi possa una gara;<br />

ma siccome l’Amor di Maria è impareggiab<strong>il</strong>e ed invincib<strong>il</strong>e,<br />

tale <strong>per</strong>ciò n’è ancora l’Impegno: onde <strong>per</strong><br />

quanto noi facciamo e possiam fare <strong>per</strong> Lei, sarà al<br />

più come un’apparente Parélio, o <strong>per</strong> meglio dire,<br />

come un picciolo raggio al confronto del<strong>la</strong> Mole<br />

immensa di Luce, qual è <strong>il</strong> Sole.<br />

9. Deh s’è così, o Gran Vergine tutta bel<strong>la</strong>, tutta pura,<br />

tutta santa nel primiero Istante dell’Esser vostro, diasi<br />

pure a Voi <strong>il</strong> glorioso vanto di non farvi mai su<strong>per</strong>are<br />

nell’Amore, né uguagliar nell’Impegno <strong>per</strong> noi,<br />

che ben vi compete. Quantevolte in riverenza di vostra<br />

<strong>Concezione</strong> Immaco<strong>la</strong>ta, <strong>per</strong>ché venerata da noi,<br />

ci avete singo<strong>la</strong>rmente difesi ne’ nostri <strong>per</strong>icoli, soccorsi<br />

ne’ nostri bisogni; e quel che riesce di stupore<br />

anche all’Empireo, ci avete pronta in tante nostre<br />

gravi indigenze protetti senza venirne da noi suplicata.<br />

Dio buono! E chi mai di noi avrà lingua capace a<br />

ridire in menoma parte le materne vostre amorevolezze<br />

s<strong>per</strong>imentate? Qual è quel Bene, quel Favore,<br />

quel Dono, che dal Trono del<strong>la</strong> Divina Misericordia<br />

non ci avete Voi impetrato? Deh s’è così, ripeto,<br />

257


258<br />

amorosissima Signora e Madre, date <strong>il</strong> compimento<br />

ai tratti graziosi dell’Amor vostro e del vostro Impegno<br />

in proteggerci e favorirci a riguardo del vostro sì<br />

caro Mistero. Voi, che in virtù del Sangue prezioso<br />

del vostro Divin Figlio preservata da ogni macchia<br />

entraste tutta bel<strong>la</strong> e Immaco<strong>la</strong>ta in questo Mondo;<br />

fate, che noi <strong>la</strong>vati da quel medesimo Divino Sangue<br />

partir possiamo dal Mondo tutti purificati ed abbelliti.<br />

Noi così dolcemente e santamente morendo, assistiti<br />

da Voi tralle vostre Materne amorose Braccia,<br />

serviremo, <strong>per</strong> vostra Gloria maggiore, ai Posteri tutti<br />

di esempio e di incontrastab<strong>il</strong>e pruova, se quanto<br />

possa <strong>il</strong> singo<strong>la</strong>r vostro Amore ed Impegno di proteggere<br />

e favorire i veri Divoti di vostra Immaco<strong>la</strong>ta<br />

<strong>Concezione</strong>.<br />

Indi si è data <strong>la</strong> Benedizion Papale accordata dal Sommo<br />

Pontefice etc.


INDICE CRONOLOGICO<br />

SCRITTI SU MARIA<br />

di<br />

FRANCESCO ANTONIO MARCUCCI<br />

1737 Agli amanti di Maria, ASC 2, autog., 114 p., cm 9,5x6,8.<br />

1739,<br />

8 dicembre<br />

L’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> del<strong>la</strong> SS.ma Vergine: Lodiamo Fedeli,<br />

ASC 51, autog., 18 p., cm 15,5x22.<br />

1745 I Dodici Priv<strong>il</strong>egi Goduti dal<strong>la</strong> Gran Madre di Dio Maria<br />

Sempre Vergine nel<strong>la</strong> Sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, Ascoli<br />

<strong>per</strong> Nicco<strong>la</strong> Ricci Stampator Camerale con Licenza de’ Su<strong>per</strong>iori,<br />

pp. 189. Con aggiunta autografa intito<strong>la</strong>ta Apologia Per le Sacre<br />

Cartine dell'Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, e <strong>per</strong> l'uso loro, ASC<br />

13, 40 p., cm 9,5x15.<br />

1746 Abbozzo di Panegirico dei dolori del<strong>la</strong> SS.ma Vergine Immaco<strong>la</strong>ta<br />

nel venerdì del<strong>la</strong> domenica di Passione. Stabat iuxta crucem Jesu<br />

Mater eius (Joan. 19, 25), ASC 23, autog., 17 p., cm 14x20.<br />

1746 Istruzione sopra <strong>il</strong> sagro scapo<strong>la</strong>retto Abitino Ceruleo, o vogliam dirlo<br />

Torchino dell'Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di Maria sempre Vergine,<br />

proposta a tutti quei fedeli, che bramano ascrivercisi, dall'abate D.<br />

Francesco Antonio Marcucci, detto dell'Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, Sacerdote<br />

Seco<strong>la</strong>re di Ascoli, e Missionario Apostolico, ASC 154, 1<br />

p., cm 26,5x38,7.<br />

1746,<br />

15 marzo<br />

1747,<br />

5 dicembre<br />

Volgarizzamento Poetico dell’Ave Maris Stel<strong>la</strong>, ASC 47, autog.,<br />

3 p., cm 13,5x19,5.<br />

Maria SS.ma liberò un suo divoto da una Tempesta di mare <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

devozione al<strong>la</strong> d<strong>il</strong>ei Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, ASC 51, autog., 3 p.,<br />

cm 15,5x22.<br />

259


1747,<br />

6 dicembre<br />

1747,<br />

7 dicembre<br />

1747,<br />

8 dicembre<br />

1749,<br />

5 dicembre<br />

1749,<br />

6 dicembre<br />

1749,<br />

7 dicembre<br />

1749,<br />

8 dicembre<br />

1750,<br />

5 dicembre<br />

1750,<br />

6 dicembre<br />

1750,<br />

7 dicembre<br />

1752,<br />

1 gennaio<br />

260<br />

Maria SS.ma ordinò ad un suo Divoto che se voleva esser suo Sposo,<br />

fosse divoto del<strong>la</strong> Immaco<strong>la</strong>ta d<strong>il</strong>ei <strong>Concezione</strong>, ASC 51, autog., 4<br />

p., cm 15,5x22.<br />

Maria SS.ma risuscitò un suo Divoto, e gli impose che fosse molto<br />

divoto del<strong>la</strong> Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di Lei, ASC 51, autog., 4 p.,<br />

cm 15,5x22.<br />

Chi è vera Divota dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> dee sforzarsi a fare<br />

una vita molto pura, e netta da ogni colpa, ASC 51, autog., 8 p.,<br />

cm 15,5x22.<br />

La divozione all’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> è di efficace mezzo <strong>per</strong><br />

l’aiuto ne’ gravi bisogni, ASC 51, autog., 4 p., cm 15,5x22.<br />

Il difendere, e pubblicar le glorie dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> impegna<br />

<strong>la</strong> Vergine a mostrar singo<strong>la</strong>ri finezze di Amore, ASC 51, autog.,<br />

5 p., cm 15,5x22.<br />

La divozione verso l’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> è un efficace preservativo, e<br />

rimedio contra <strong>la</strong> peste, ASC 51, autog., 4 p., cm 15,5x22.<br />

Orazione Panegirica: D<strong>il</strong>igit Dominus Portas Sion su<strong>per</strong> omnia<br />

Tabernacu<strong>la</strong> Jacob, ASC 51, autog., 6 p., cm 15,5x22.<br />

I veri Divoti di Maria SS.ma nel<strong>la</strong> festa del<strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong><br />

debbono piucchè mai onorar<strong>la</strong>, ASC 51, autog., 4 p., cm<br />

15,5x22.<br />

Chiunque brama soccorso dal<strong>la</strong> SS.ma Vergine ne’ suoi bisogni spirituali,<br />

e temporali, sii divoto dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, ASC 51,<br />

autog., 4 p., cm 15,5x22.<br />

I Miracoli fatti dal<strong>la</strong> SS. ma Vergine <strong>per</strong> glorificar <strong>la</strong> sua<br />

Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, ci debbono essere di grande stimolo<br />

ad onorar <strong>il</strong> suddetto Mistero, ASC 51, autog., 4 p., cm<br />

15,5x22.<br />

Il solennizzare e celebrare <strong>il</strong> sabbato con varie devozioni in<br />

onor del<strong>la</strong> Vergine è di suo gran piacere e vien da lei molto<br />

ben ricompensato, ASC 23, autog., 6 p., cm 14x20.


1752,<br />

8 gennaio<br />

1752,<br />

15 gennaio<br />

1752,<br />

22 gennaio<br />

1752,<br />

29 gennaio<br />

1752,<br />

5 febbraio<br />

1752,<br />

12 febbraio<br />

1752,<br />

18 marzo<br />

1752,<br />

8 apr<strong>il</strong>e<br />

1752,<br />

15 apr<strong>il</strong>e<br />

1752,<br />

22 apr<strong>il</strong>e<br />

1752,<br />

29 apr<strong>il</strong>e<br />

La tenera devozione verso <strong>la</strong> SS. ma Vergine è di gran giovamento<br />

<strong>per</strong> ravvivar <strong>la</strong> nostra fece verso <strong>il</strong> SS. mo Sacramento, ASC 23, au-<br />

tog., 5 p., cm 14x20.<br />

La devozione del<strong>la</strong> SS. ma Vergine è di giovamento grandissimo <strong>per</strong><br />

fare una buona confessione sacramentale, ASC 23, autog., 8 p.,<br />

cm 14x20.<br />

Quanto riesca di gradimento al<strong>la</strong> SS.ma Vergine <strong>la</strong> nostra divozione<br />

verso di lei e quanto le sia di dispiacere <strong>la</strong> mancanza di nostra fedeltà,<br />

ASC 23, autog., 8 p., cm 14x20.<br />

La Divozion professata da San Francesco di Sales verso <strong>la</strong> SS.ma<br />

Vergine, e le finezze del<strong>la</strong> Vergine usate verso S. Francesco di Sales,<br />

risvegliar debbono e <strong>la</strong> nostra d<strong>il</strong>igenza in fedelmente servir <strong>la</strong> stessa<br />

Regina del Cielo, e <strong>la</strong> nostra fiducia in esser da lei protetti, ASC 22,<br />

autog., 13 p., cm 14x20.<br />

Quanto dispiaccia al<strong>la</strong> SS. Vergine <strong>il</strong> Carnovale, ASC 10,<br />

autog., 6 p., cm 14x20.<br />

La divozione verso <strong>la</strong> SS.ma Vergine riesce di gran conforto nel<strong>la</strong><br />

morte, ASC 23, autog., 10 p., cm 14x20.<br />

Il Patriarca San Giuseppe, Gran Protettore <strong>per</strong> ottener <strong>la</strong> Protezione<br />

di Maria SS.ma, ASC 22, autog., 10 p., cm 14x20.<br />

La divozione verso <strong>il</strong> gran padrone e patriarca San Giuseppe è un<br />

mezzo efficacissimo <strong>per</strong> ottenere <strong>la</strong> protezione e <strong>il</strong> patrocinio di Maria<br />

SS.ma, ASC 23, autog., 1 p., cm 14x20.<br />

La gran Regina del cielo ha un mirab<strong>il</strong>e potere in difendere i suoi divoti<br />

da tutti gli assalti del nemico infernale, ASC 23, autog., 1 p.,<br />

cm 14x20.<br />

Il concorrere e portarsi nelle chiese a venerar le sacre immagini di Maria,<br />

è un bel mezzo <strong>per</strong> essere da lei protetti, ASC 23, autog., 8 p.,<br />

cm 14x20.<br />

L’intercessione di Maria SS.ma è molto efficace <strong>per</strong> p<strong>la</strong>car l’ira divina,<br />

ASC 23, autog., 8 p., cm 14x20.<br />

261


1752,<br />

13 maggio<br />

1752,<br />

20 maggio<br />

1752,<br />

27 maggio<br />

1752,<br />

10 giugno<br />

1752,<br />

17 giugno<br />

1752,<br />

24 giugno<br />

1752,<br />

1° luglio<br />

1752,<br />

8 luglio<br />

1752,<br />

15 luglio<br />

1752,<br />

22 luglio<br />

262<br />

La divozione verso Maria SS.ma rende buona <strong>la</strong> nostra s<strong>per</strong>anza e<br />

ce <strong>la</strong> ravviva ed accresce, ASC 23, autog., 9 p., cm 14x20.<br />

Maria SS.ma impetra ai suoi devoti <strong>la</strong> pienezza dello Spirito Santo,<br />

ASC 23, autog., 8 p., cm 14x20.<br />

Il ringraziare <strong>la</strong> SS.ma Trinità delle Grazie concedute al<strong>la</strong> SS.ma Vergine,<br />

ed <strong>il</strong> congratu<strong>la</strong>rsi col<strong>la</strong> Vergine <strong>per</strong> <strong>la</strong> gloria ed onore dato al<strong>la</strong><br />

SS.ma Trinità, esser debbe l’esercizio più frequente de’ veri Divoti di<br />

Maria, ASC 35, autog., 10 p., cm 14x20.<br />

Il concorrere alle fabbriche od al mantenimento delle Chiese dedicate a<br />

Maria SS.ma, vien da lei molto ben ricompensato anche in questa<br />

vita, ASC 23, autog., 8 p., cm 14x20.<br />

Quanto gradisca <strong>la</strong> SS.ma Vergine l’esser salutata coll’Ave Maria,<br />

ASC 23, autog., 6 p., cm 14x20.<br />

Essendo stato San Giovanni Battista così caro a Nostra Signora,<br />

non vi è mezzo più proprio <strong>per</strong> ottenere <strong>la</strong> Protezione<br />

di questa, che interporvi l’Intercessione di quello,<br />

ASC 22, autog., 8 p., cm 14x20.<br />

Il reputarsi indegno di ricevere le dolcissime visite di Maria SS.ma e<br />

nel tempo stesso far quel che si deve <strong>per</strong> ottenerle, egli è <strong>il</strong> gran segreto<br />

<strong>per</strong> sicuramente riceverle, ASC 23, autog., pp. 8, cm 14x20.<br />

Chi vuol grazie dal<strong>la</strong> Vergine ricorra a lei con fiducia e con <strong>per</strong>severanza<br />

nelle sue chiese, ASC 23, autog., 7 p., cm 14x20.<br />

L’essere ascritti al sacro abitino del Carmine, ed <strong>il</strong> portarlo con devozione,<br />

impegna Maria SS.ma a proteggerci singo<strong>la</strong>rmente in questa<br />

vita e nell’altra, ASC 23, autog., 7 p., cm 14x20.<br />

L’Amore che <strong>la</strong> Maddalena portò a Maria SS.ma,<br />

debb’essere <strong>il</strong> modello del nostro Amor verso <strong>la</strong> Vergine,<br />

ASC 22, autog., 8 p., cm 14x20.


1752,<br />

29 luglio<br />

1752,<br />

5 agosto<br />

1752,<br />

12 agosto<br />

1752,<br />

15 agosto<br />

1753,<br />

12 maggio<br />

1753,<br />

9 giugno<br />

1753,<br />

16 giugno<br />

1753,<br />

2 luglio<br />

1753,<br />

8 settembre<br />

1753,<br />

15 settembre<br />

La divozione del Santo Rosario è così cara al<strong>la</strong> Vergine, che l’ha<br />

impegnata sempre mai ad oprar maraviglie, anche in favore di chi so-<br />

<strong>la</strong>mente lo ha portato indosso, ASC 23, autog., 8 p., cm 14x20.<br />

L’averci posti <strong>il</strong> nostro gran Padre e protettor Sant’Emiddio, tosto<br />

dopo <strong>il</strong> suo arrivo, sotto <strong>la</strong> Protezione e Tute<strong>la</strong> di Maria SS.ma, fu<br />

<strong>la</strong> gloria del suo Aposto<strong>la</strong>to, e <strong>la</strong> sorgente di tutte le nostre fortune,<br />

ASC 22, autog., 9 p., cm 14x20.<br />

L’apparecchiarsi a celebrar con divozione <strong>la</strong> festa del<strong>la</strong> gloriosa Assunta<br />

di Nostra Signora <strong>la</strong> impegna ad esercitar verso di noi l’uffizio<br />

ch’el<strong>la</strong> ha di Rifugio dei Peccatori, ASC 23, autog., 8 p., cm<br />

14x20.<br />

Sotto <strong>la</strong> sim<strong>il</strong>itudine del cedro si dimostra essere stata Maria SS.ma<br />

nel<strong>la</strong> sua gloriosa Assunta e di stupore al mondo, e di allegrezza e<br />

maraviglia al cielo e di giovamento a tutti, specialmente ai peccatori,<br />

ASC 23, autog., 10 p., cm 14x20.<br />

Il vero divoto del<strong>la</strong> Vergine dee procurar di avere buona memoria,<br />

miglior ingegno, ed ottimo giudizio, sì <strong>per</strong> maggiormente promuovere <strong>il</strong><br />

culto di Lei, che <strong>per</strong> ottenere più efficace <strong>il</strong> suo patrocinio, ASC 23,<br />

autog., 10 p., cm 14x20.<br />

Per ricevere, <strong>per</strong> conoscere e <strong>per</strong> eseguire gl’impulsi dello Spirito Santo,<br />

non vi è <strong>il</strong> più bel mezzo che farsi divoto di Maria SS.ma, ASC 35,<br />

autog., 2 p., cm 14x20.<br />

Godendo molto <strong>la</strong> Vergine che da sua parte si ringrazii <strong>la</strong> SS.ma<br />

Trinità debbe ognuno aiutarsi a farlo com’essa stessa insegnò e desidera,<br />

ASC 35, autog., 3 p., cm 14x20.<br />

Nel<strong>la</strong> festa del<strong>la</strong> Visitazione siccome si ravvivano piùchemai le noster<br />

s<strong>per</strong>anze, così debbe piucchè mai risvegliarsi <strong>la</strong> nostra devozione,<br />

ASC 23, autog., 3 p., cm 14x20.<br />

Sermoncino <strong>per</strong> <strong>la</strong> SS.ma natività di Maria, ASC 51, autog., 2 p.,<br />

cm 15,5x22.<br />

Per ottener una vera felicità non vi è più bel mezzo che esser divoto<br />

del SS.mo Nome di Maria, ASC 23, autog., 1 p., cm 14x20.<br />

263


1753,<br />

22 settembre<br />

1753,<br />

16 novembre<br />

1753,<br />

24 novembre<br />

1753,<br />

29 novembre<br />

1753,<br />

1° dicembre<br />

1753,<br />

5 dicembre<br />

1753,<br />

7 dicembre<br />

1753,<br />

8 dicembre<br />

1753,<br />

22 dicembre<br />

264<br />

Essendo <strong>il</strong> SS.mo Nome di Maria un Nome ricolmo di vieppiù benedizioni<br />

e di grazie, non può esser mai da noi invocato senza nostro<br />

grandissimo ut<strong>il</strong>e e vantaggio, ASC 23, autog., 3 p., cm 14x20.<br />

Quanto piaccia a Maria SS.ma <strong>il</strong> considerar l'Istituzione ed i Misteri<br />

del<strong>la</strong> S. Messa, ASC 35, autog., 3 p., cm 14x20.<br />

Vuole <strong>la</strong> Vergine che tutt’i cristiani…, ASC 35, autog., 2 p., cm<br />

14x20.<br />

Il Nome augustissimo di Maria essendo di grande efficacia e virtù <strong>per</strong><br />

ben morire, pronunziato nelle ultime agonie dai suoi divoti, impegna<br />

<strong>il</strong> gran Procurator dei moribondi l’Arcangelo San Michele, di cui oggi<br />

celebriamo, ad assisterci con più premura in quel punto tremendo,<br />

ASC 23, autog., 1 p., cm 14x20.<br />

L’assister con somma devozione e riverenza al<strong>la</strong> S. Messa, è lo stesso<br />

che impegnar <strong>la</strong> Vergine a farci singo<strong>la</strong>ri finezze, ASC 35, autog.,<br />

2 p., cm 14x20.<br />

L’onorar l’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di Nostra Signora è una cosa a<br />

Lei ed al suo Divin Figlio molto gradita, ASC 51, autog., 4 p.,<br />

cm 15,5x22.<br />

Per aver lo scampo da’ <strong>per</strong>icoli è di giovamento grande <strong>la</strong> devozione<br />

all’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, ASC 51, autog., 4 p., cm 15,5x22.<br />

La Divina Maternità, a cui <strong>la</strong> Vergine fu ab eterno preeletta, fu <strong>la</strong><br />

sorgente ed origine del<strong>la</strong> sua Preservazione e Santificazione singo<strong>la</strong>rissima,<br />

ASC 51, autog., 13 p., cm 15,5x22.<br />

Re<strong>la</strong>zione di un Fatto Miracoloso o<strong>per</strong>ato dal<strong>la</strong> Gran Madre<br />

di Dio Maria Sempre Vergine a maggior gloria del<strong>la</strong><br />

Sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> ad una Religiosa del Ven.<br />

Monistero dell'Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, sotto l'ordine di S.<br />

Francesco Di Assisi, di questa Città di Ascoli, <strong>per</strong> Nicco<strong>la</strong><br />

Ricci Stam. Publ. e del Pal. Apost. ec. Con licenza de’ Su<strong>per</strong>iori,<br />

Ascoli Piceno, ASC 27, stampa, 11 p., cm 17,5x24,5.


1754 La SS.ma Vergine detta del Rifugio, ASC 23, autog., 8 p., cm 14x20.<br />

1754,<br />

12 gennaio<br />

1754,<br />

23 febbraio<br />

1754,<br />

22 giugno<br />

1754,<br />

8 dicembre<br />

1755,<br />

8 dicembre<br />

La gran premura che ha <strong>la</strong> Vergine che noi ascoltiamo divotamente<br />

<strong>la</strong> S. Messa ci prova esser <strong>la</strong> messa di un gran valore <strong>per</strong> noi: come<br />

l’esser <strong>la</strong> messa di un gran valore ci dimostra che seriamente <strong>la</strong> Vergine<br />

ne ha una grande premura, ASC 35, autog., 3 p., cm 14x20.<br />

Uno tra gli ottimi apparecchi <strong>per</strong> udir con profitto <strong>la</strong> S. Messa, egli è<br />

<strong>il</strong> ricorre con calde preghiere al<strong>la</strong> gran Vergine Nostra Signora, ASC<br />

35, autog., 6 p., cm 14x20.<br />

L’um<strong>il</strong>e confessione, ed <strong>il</strong> pentimento sincero di nostre colpe, innanzi<br />

al<strong>la</strong> Vergine, e l’um<strong>il</strong>e invocazione del suo aiuto. È un gran mezzo<br />

<strong>per</strong> ottenere <strong>il</strong> <strong>per</strong>dono, ASC 35, autog., 5 p., cm 14x20.<br />

Abbozzo del sermone sopra l’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, ASC 51, autog.,<br />

1 p., cm 15,5x22.<br />

La devozione verso l’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> impegna fortemente <strong>la</strong><br />

Vergine ad amarci, a proteggerci, a salvarci, ASC 51, autog., 8 p.,<br />

cm 15,5x22.<br />

1756 La Divina Maternità, a cui fu da Dio eletta ab eterno <strong>la</strong><br />

Vergine, fu l'origine, <strong>per</strong> cui fu preservata dal<strong>la</strong> colpa originale<br />

nel<strong>la</strong> sua concezione, e fu allora riempita di Grazia e<br />

di Spirito Santo, ASC 35, autog., 1 p., cm 14x20.<br />

1756,<br />

21 novembre<br />

1756,<br />

5 dicembre<br />

1756,<br />

6 dicembre<br />

1756,<br />

7 dicembre<br />

Sermone fam<strong>il</strong>iare sopra <strong>la</strong> Presentazione di Nostra Signora, ASC<br />

23, autog., 19 p., cm 14x20.<br />

La singo<strong>la</strong> bellezza che ebbe Maria nel<strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>,<br />

ci obbliga ad amar<strong>la</strong> grandemente dopo Dio, ASC 51, autog., 2<br />

p., cm 15,5x22.<br />

La singo<strong>la</strong>r premura che ha Maria SS.ma, che noi siam divoti del<strong>la</strong><br />

sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, ci obbliga ad esser tali, ASC 51, autog.,<br />

2 p., cm 15,5x22.<br />

La SS. V. avendo talvolta <strong>per</strong> via di odore miracoloso manifestata<br />

l’Illibatezza del<strong>la</strong> sua <strong>Concezione</strong>, ci ha voluto con questo eccitare ad<br />

amar<strong>la</strong> ed ossequiar<strong>la</strong> col<strong>la</strong> santità dei costumi, ASC 51, autog., 2<br />

265


1757,<br />

5 dicembre<br />

1757,<br />

6 dicembre<br />

1757,<br />

7 dicembre<br />

1757,<br />

8 dicembre<br />

1757,<br />

31 dicembre<br />

1758,<br />

7 gennaio<br />

1758,<br />

14 gennaio<br />

1758,<br />

21 gennaio<br />

1758,<br />

28 gennaio<br />

266<br />

p., cm 15,5x22.<br />

Il d<strong>il</strong>ucidare <strong>il</strong> Mistero dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, è lo<br />

stesso che impegnare <strong>la</strong> Vergine a favor del<strong>la</strong> nostra eterna<br />

salvezza, ASC 51, autog., 4 p., cm 15,5x22.<br />

L’ossequiar di continuo l’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> di Maria,<br />

è lo stesso che impegnar<strong>la</strong> a preservarci e a liberarci dalle<br />

gravi cadute, ASC 51, autog., 3 p., cm 15,5x22.<br />

La Vergine comunicando ai veri divoti del<strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong><br />

lo spirito di dolcezza e di pace, fa che <strong>la</strong> loro morte riesca dolcissima,<br />

ASC 51, autog., 2 p., cm 15,5x22.<br />

Il mistero dell’Immaco<strong>la</strong>ta Concezion di Maria è apportator<br />

di ogni Bene, ASC 51, autog., 8 p., cm 15,5x22.<br />

Spiegandosi se di chi fosse Figlio <strong>il</strong> Patriarca San Giuseppe,<br />

si conchiude dimostrando quanto sia efficace <strong>il</strong> Patrocinio<br />

di San Giuseppe <strong>per</strong> ottener le Grazie da Maria Santissima,<br />

ASC 37, autog., 10 p., cm 13,5x19,5.<br />

Descrivendosi <strong>la</strong> nob<strong>il</strong>e Parente<strong>la</strong> di Maria SSma, si conchiude esser<br />

nostra Parente in primo grado di adozione spirituale, cioè nostra amatissima<br />

Madre, ASC 37, autog., 15 p., cm 13,5x19,5.<br />

Delucidandosi, se quando avvenisse <strong>il</strong> purissimo Sacro Sposalizio tra<br />

<strong>la</strong> Vergine, e, S. Giuseppe, si conchiude coll’esaminare <strong>il</strong> modo, come<br />

possiamo Contrarre uno spirituale Sposalizio col<strong>la</strong> suddetta Regina<br />

del Cielo, ASC 37, autog., 17 p., cm 13,5x19,5.<br />

Incominciandosi a spiegar <strong>il</strong> capo secondo di San Matteo, si pone in<br />

chiaro, se in che tempo nacque Gesù Signor nostro, e quai prodigi<br />

principali accompagnarono <strong>la</strong> sua SSma Nascita, conchiudendosi con<br />

una Congratu<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> SS. Vergine <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua Maternità, ASC<br />

37, autog., 14 p., cm 13,5x19,5.<br />

Ponendosi in chiarezza maggiore i due singo<strong>la</strong>rissimi Priv<strong>il</strong>egi di<br />

Maria, cioè <strong>la</strong> sua Verginità <strong>per</strong>petua, e <strong>la</strong> sua Maternità di Dio, si<br />

conclude che l’onorar questi due Priv<strong>il</strong>egi è più bel modo di acquistar-


1758,<br />

4 febbraio<br />

1758,<br />

4 marzo<br />

1758,<br />

15 agosto<br />

1758,<br />

8 dicembre<br />

se<strong>la</strong> benevo<strong>la</strong> Avvocata e Protettrice, ASC 37, autog., 16 p., cm<br />

13,5x19,5.<br />

D<strong>il</strong>ucidandosi <strong>la</strong> venuta, e l’offerta de’ santi Re magi, di cui favel<strong>la</strong><br />

San Matteo, si conchiude quanto Iddio gradisca i doni, che gli si<br />

danno <strong>per</strong> le mani del<strong>la</strong> sua SS.ma Madre, ASC 37, autog., 3 p.,<br />

cm 13,5x19,5.<br />

D<strong>il</strong>ucidandosi <strong>la</strong> strage degl’Innocenti, di cui ci par<strong>la</strong> San Matteo, si<br />

viene a dedurre quanto dispiaccia a Maria SS.ma <strong>il</strong> <strong>per</strong>seguitar<br />

gl’Innocenti, ASC 37, autog., 19 p., cm 13,5x19,5.<br />

Sopra <strong>la</strong> gloriosa assunta di Nostra Signora, ASC 23, autog., 6<br />

p., cm 14x20.<br />

L’elezione ab eterno che fu fatta del<strong>la</strong> SS.ma Vergine al<strong>la</strong> Maternità<br />

Divina fu <strong>la</strong> sorgente di tutti i suoi Priv<strong>il</strong>egi, e partico<strong>la</strong>rmente del<strong>la</strong><br />

sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, ASC 51, autog., 8 p., cm 14x20.<br />

1759 Refugium meus es tu. Nel salmo trentesimo, ASC 23, autog., 6 p.,<br />

cm 14x20.<br />

1759 Breve discorso <strong>la</strong> gloriosa Assunta di Nostra Signora. Supra modum<br />

Mater mirab<strong>il</strong>is. Nel secondo dei Maccabei al settimo, ASC 23, autog.,<br />

8 p., cm 14x20.<br />

1759 Sacro <strong>Triduo</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Festa</strong> dell’Imm. Concez. di Maria, ASC 51,<br />

autog., 3 p., cm 15,5x22.<br />

1759,<br />

8 dicembre<br />

1760,<br />

8 dicembre<br />

1760,<br />

18 dicembre<br />

Glorifica Iddio chi onora l’Immaco<strong>la</strong>ta Concezion di Maria, ASC<br />

51, autog., 11 p., cm 15,5x22.<br />

Orazione Per L'Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> Di Maria Sempre Vergine,<br />

Ascoli Piceno <strong>per</strong> Nico<strong>la</strong> Ricci Stampator Camer. Con licenza de’<br />

Su<strong>per</strong>iori, 64 p., cm 14x20.<br />

Orazione Per L'Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> Di Maria Sempre Vergine<br />

Recitata in Ascoli agli 8 di Dicembre del Corrente 1760. Da Francesco<br />

Antonio Marcucci D.I.C. del<strong>la</strong> stessa Città, Post<strong>il</strong><strong>la</strong>ta Da<br />

Pros<strong>per</strong>o Cataldi del<strong>la</strong> Città Medesima, e publicata sotto gli alti au-<br />

267


1762,<br />

5 dicembre<br />

1762,<br />

6 dicembre<br />

1762,<br />

7 dicembre<br />

1762,<br />

8 dicembre<br />

1763,<br />

5 dicembre<br />

1763,<br />

6 dicembre<br />

1763,<br />

7 dicembre<br />

1763,<br />

8 dicembre<br />

1764,<br />

31 apr<strong>il</strong>e<br />

268<br />

spici dell'Emo. e Rmo. Signor Cardinale Lorenzo Ganganelli da<br />

Anton F<strong>il</strong>ippo Parisani Canonico del<strong>la</strong> Cattedrale di Ascoli, e Vicario<br />

Generale del<strong>la</strong> Città predetta. In Ascoli <strong>per</strong> Nicco<strong>la</strong> Ricci<br />

stampator Cam., ec. Con Lic. de' Sup., ASC 46, 64 p., cm<br />

18,5x26.<br />

Convenne, che al Divin Padre preservar <strong>la</strong> Vergine, come sua Figlia,<br />

dal peccato originale, ASC 51, autog., 5 p., cm 15,5x22.<br />

Conveniva che l’eterno divin Padre preservasse Maria, come Mediatrice<br />

fra Dio e l’uomo, ASC 51, autog., 6 p., cm 15,5x22.<br />

Conveniva, che <strong>il</strong> Divin Padre preservasse Maria, come Trionfatrice<br />

del demonio, ASC 51, autog., 7 p., cm 15,5x22.<br />

Le Leggi umane in armi di difesa <strong>per</strong> <strong>la</strong> purità del<strong>la</strong> Concezion di<br />

Maria: De qua natus est Jesus, ASC 51, autog., 12 p., cm<br />

15,5x22.<br />

La divozione all’Immaco<strong>la</strong>ta Concezion di Maria serve di fondamento<br />

al<strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza del <strong>per</strong>dono in vita, ASC 51, autog., 8 p., cm<br />

15,5x22.<br />

La divozione all’Immaco<strong>la</strong>ta Concezion di Maria serve di fondamento<br />

al<strong>la</strong> s<strong>per</strong>anza di fare una santa morte, ASC 51, autog., 9 p.,<br />

cm 14x20.<br />

La Divozione all’Immaco<strong>la</strong>ta Concezion di Maria serve di fondamento<br />

al<strong>la</strong> S<strong>per</strong>anza di ottenere dopo morte <strong>la</strong> Gloria, ASC 51, autog.,<br />

8 p., cm 15,5x22.<br />

L’infetta Natura di Adamo non poteva in conto veruno<br />

aver dominio in Maria, ASC 51, autog., 18 p., cm 15,5x22.<br />

Maria SS.ma è un Rifugio sicuro senza chiederlo e pronto senz’aspettarlo,<br />

ASC 23, autog., 8 p., cm 14x20.<br />

1764, Il Trionfo di Maria nel<strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> fu un Trionfo<br />

5 dicembre meraviglioso, ASC 51, autog., 9 p., cm 15,5x22.<br />

1764, Che <strong>la</strong> Vergine non fosse Figlia di Adamo quanto al<strong>la</strong> colpa origi-<br />

6 dicembre nale ce ne rende testimonianza Adamo istesso, ASC 51, autog., 10


1764,<br />

7 dicembre<br />

1767,<br />

5 settembre<br />

1767,<br />

6 settembre<br />

1767,<br />

7 settembre<br />

1767,<br />

6 dicembre<br />

1768,<br />

15 agosto<br />

1768,<br />

8 settembre<br />

1769,<br />

4 apr<strong>il</strong>e<br />

1769,<br />

15 agosto<br />

1769,<br />

8 settembre<br />

1771,<br />

15 agosto<br />

1772,<br />

2 febbraio<br />

p., cm 15,5x22.<br />

Per degnamente complimentare Maria SS.ma sul<strong>la</strong> sua Immaco<strong>la</strong>ta<br />

<strong>Concezione</strong> l’Arcangelo San Gabriele se ne fa nostro Maestro, ASC<br />

51, autog., 12 p., cm 15,5x22.<br />

La Bellezza di Maria Bambina, ASC 63, autog., 14 p., cm<br />

13,5x19,5.<br />

La Bontà di Maria Bambina, ASC 63, autog., 12 p., cm<br />

13,5x19,5.<br />

La Beneficenza di Maria Bambina, ASC 63, autog., 16 p., cm<br />

13,5x19,5.<br />

Le glorie del<strong>la</strong> Vittoria riportata da Maria SS. nel<strong>la</strong> sua<br />

Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, ASC 51, autog., 16 p., cm 15,5x22.<br />

Abbozzo del discorsetto sopra l’Assunta di Nostra Signora, ASC<br />

23, autog., 9 p., cm 14x20.<br />

Maria Bambina, essendo nata Regina dell’Universo, stando<br />

ancor nel<strong>la</strong> Cul<strong>la</strong>, esercita <strong>la</strong> sua mirab<strong>il</strong> Potenza in Cielo, in<br />

Terra, e nell’Inferno, ASC 63, autog., 26 p., cm 13,5x19,5.<br />

La custodia e protezion di Maria è sicura, pronta e durevole a favor<br />

di chi le vive ossequioso tra le sue mistiche vigne, ASC 23, autog.,<br />

16 p., cm 14x20.<br />

Per <strong>la</strong> gloriosissima Assunta di Nostra Signora, ASC 23, autog.,<br />

4 p., cm 14x20.<br />

Sopra <strong>la</strong> SS.ma Natività di Nostra Immaco<strong>la</strong>ta Signora, ASC 23,<br />

autog., 3 p., cm 14x20.<br />

Intravit Jesus in quoddam Castellum, con quel che siegue in San Luca<br />

(cap. 10) nell’odierno Vangelo, ASC 1519, autog., 5 p., cm<br />

18,5x26,5.<br />

Ai tre miracoli che nel Giorno del<strong>la</strong> sua purificazione veder si fece<br />

Maria Santissima, cioè di ubbidienza, di um<strong>il</strong>tà, e di edificazione,<br />

molti e molte andiscono di contraporre tre altri prodigi, cioè di ostina-<br />

269


1772,<br />

18 apr<strong>il</strong>e<br />

1772,<br />

3 maggio<br />

1772,<br />

16 agosto<br />

1772,<br />

8 settembre<br />

1772,<br />

8 dicembre<br />

1772,<br />

8 dicembre<br />

1773,<br />

2 febbraio<br />

1773,<br />

2 febbraio<br />

270<br />

zione, di su<strong>per</strong>bia, e di scandalo, ASC 1519, autog., 6 p., cm<br />

18,5x26,5.<br />

Dialogo sopra l’apparizione del Redentore risorto al<strong>la</strong> sua<br />

SS.ma Madre, e sopra <strong>la</strong> doppia Alleluia del<strong>la</strong> Pasqua, ASC<br />

1519, autog., 8 p., cm 18,5x26,5.<br />

Dialogo del<strong>la</strong> Santa Casa di Loreto, tra Timesia, F<strong>il</strong>mata, e Criterio,<br />

ASC 1519, autog., 8 p., cm 18,5x26,5.<br />

La SS. Vergine impegna <strong>il</strong> suo divin Figlio ad aspettare i<br />

Peccatori con pazienza, a ricercarli con premura, e ad accoglierli<br />

con amorevolezza: così essa usando verso de’ Peccatori<br />

<strong>la</strong> sua grande misericordia, ASC 1519, autog., 1 p., cm<br />

18,5x26,5.<br />

L’Allegrezza universale, che <strong>la</strong> Gran V. arrecò a tutto <strong>il</strong><br />

Mondo col suo Nascimento, ASC 1519, autog., 1 p., cm<br />

18,5x26,5.<br />

Le grandi premure, ch’ebbe Dio di arrichire di singo<strong>la</strong>ri<br />

Priv<strong>il</strong>egi <strong>la</strong> sua Madre nel<strong>la</strong> di lei <strong>Concezione</strong>, affin’una<br />

<strong>Concezione</strong> si fossi, corrispondente all’infinita dignità, a<br />

cui era stata preeletta di Madre di Dio. Fecit mihi magna<br />

qui potens est. Luc. 1, ASC 1519, autog., 1 p., cm 18,5x26,5.<br />

Le grandi premure, ch’ebbe Dio di arrichire di singo<strong>la</strong>ri<br />

Priv<strong>il</strong>egi <strong>la</strong> sua Madre nel<strong>la</strong> di lei <strong>Concezione</strong>, affin’una<br />

<strong>Concezione</strong> si fossi, corrispondente all’infinita dignità, a<br />

cui era stata preeletta di Madre di Dio, ASC 71, autog., 35<br />

p., cm 13,5x19,5.<br />

La Doppiezza intanto è sì comune in oggi tra noi Cristiani, in<br />

quanto passa quasi comunemente tra noi <strong>per</strong> una lodevole<br />

accortezza di tratto, e non si apprende <strong>per</strong> quel vizio, com’è,<br />

sì abominevole agli occhi di Dio, e sì pregiudizievole al Prossimo,<br />

ed a noi stessi, ASC 33, autog., 19 p., cm 19,5x27.<br />

La Doppiezza, intanto è sì comune in oggi tra noi Cristiani, in<br />

quanto passa quasi comunemente tra noi <strong>per</strong> una lodevole accortezza


1774,<br />

2 febbraio<br />

1776,<br />

15 agosto<br />

1776,<br />

8 settembre<br />

1776,<br />

8 settembre<br />

1786,<br />

15 agosto<br />

1786,<br />

21 novembre<br />

1786,<br />

8 dicembre<br />

1787,<br />

2 febbraio<br />

1787,<br />

15 agosto<br />

1788,<br />

8 settembre<br />

di tratto, e non si apprende <strong>per</strong> quel vizio, com’è, sì abominevole agli<br />

occhi di Dio, e sì pregiudizievole al Prossimo, e a noi stessi. Implet<br />

sunt Dies Purgationis Mariae. Luc. 12, 22. San Luca nel corrente<br />

Vangelo, ASC 1519, autog., 13 p., cm 18,5x26,5.<br />

Per <strong>la</strong> Purificazione di Maria SS.ma, ASC 1519, autog., 1 p.,<br />

cm 18,5x26,5.<br />

L’Amore dimostrato a Noi da Maria SS.ma nel suo felicissimo<br />

Transito da questa all’altra vita, ci vien <strong>per</strong>petuato<br />

nel<strong>la</strong> Assunta sua gloriosa in Cielo, ASC 1519, autog., 4 p.,<br />

cm 18,5x26,5.<br />

Non sente Gaudio nel<strong>la</strong> Natività di Maria chi non comprende l'infinito<br />

Bene, che da Maria ne ridonda, ASC 1519, autog., 3 p., cm<br />

18,5x26,5.<br />

Non sente Gaudio nel<strong>la</strong> Natività di Maria chi non comprende<br />

l’infinito Bene, che da Maria ne ridonda, ASC 33, autog.,<br />

11 p., cm 19,5x27.<br />

Omelia <strong>per</strong> l’Assunta di nostra Signora, ASC 33, autog., 8 p.,<br />

cm 19,5x27.<br />

Dialoghetto in quattro Educande <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Festa</strong> del<strong>la</strong> Presentazion di<br />

Maria, ASC 92, autog., 6 p., cm 13,5x19,5.<br />

Ego d<strong>il</strong>igentes me d<strong>il</strong>igo…, ut ditem d<strong>il</strong>igentes me, ASC 93, autog.,<br />

11 p., cm 20x26,5.<br />

Benedicta sit Peccatorum Refugium, Christianorum Aux<strong>il</strong>ium, necnon<br />

Prædicatorum Præssidium, Deipara Virgo Maria, Quæ Et Dicentis<br />

Verba complevit Et Audientium corda contrivit. Impleti sunt<br />

dies Purgationis Maria San Luca al capo secondo, ASC 33, au-<br />

tog., 9 p., cm 19,5x27.<br />

Omelia <strong>per</strong> l’Assunta di nostra Signora, ASC 33, autog., 7 p.,<br />

cm 19,5x27.<br />

Omelia <strong>per</strong> <strong>la</strong> SS.ma Natività di nostra Signora, ASC 33, autog.,<br />

4 p., cm 19,5x27.<br />

271


1789,<br />

15 agosto<br />

senza data<br />

senza data<br />

272<br />

Im<strong>per</strong>cettib<strong>il</strong>i essendo i sorprendenti trionfi di Maria nel<strong>la</strong> sua<br />

gloriosa Assunta, si dimostra <strong>il</strong> Trionfo del<strong>la</strong> sua Materna<br />

Clemenza e Misericordia, come più adattato al nostro Umano<br />

Intendimento, ASC 33, autog., 8 p., cm 19,5x27.<br />

Abbozzo di Panegirico in onore del<strong>la</strong> SS.ma annunciazione del<strong>la</strong><br />

serva Madre di Dio Maria Sempre Vergine. Missus est angelus Gabriel<br />

a Deo ad Virginem … et <strong>il</strong><strong>la</strong> dixit: Ecce Anc<strong>il</strong><strong>la</strong> Domini; fiat<br />

mihi secundum Verbum tuum (Luc. 1, 26-38), ASC 23, autog.,<br />

21 p., cm 14x20.<br />

Brieve sermone sopra <strong>la</strong> gloriosa Assunta di Nostra Signora, ASC<br />

23, autog., 4 p., cm 14x20.<br />

senza data Sopra i Priv<strong>il</strong>egi di Nostra Immaco<strong>la</strong>ta Signora. Canzonetta<br />

sull’Aria Marcucciana, ASC 47, autog., 1 p., cm 13,5x19,5.<br />

senza data Sagro discorsetto sopra l’Aspettazion del Parto di Maria Vergine<br />

SS.ma. Desiderium meum audiat Omnipotens. In Giobbe al capo<br />

trentesimoprimo, ASC 141, autog., 4 p., cm 14x20.


INDICE DEI NOMI DI PERSONA E DI LUOGO<br />

Abimelecco: 7, 7; 12c, 5; 16b, 6.<br />

Abramo: 12c, 5; 14b, 2.<br />

Achaia: 14b, 4.<br />

Adamo: 1, II; 1, III; 2d; 3b, II; 3c, pr.; 5c, pr.; 5c,<br />

6; 10, pr.; 10, IV; 10, VI; 11b, I, 4; 12b, pr.;<br />

12d, IV; 12d, V; 12d, IX; 12d, XI; 12d, XIII;<br />

13a, 1; 13b, 4; 13d, I, 3; 13d, II,4; 13d, II,<br />

6; 13d, III, 7; 13d, II, 8; 13d, III, 10; 13d, III,<br />

11; 14b, pr; 14b, 1; 14b, 2; 14b, 3; 14b, 5; 14b,<br />

6; 14b, 7; 14b, 8; 14b, 9; 14c, 4; 14c, 6; 14c,<br />

7; 15, I, 2; 15, III, 7; 16b, 3; 16b, 4; 16b, 5;<br />

16b, 7; 17, 5.<br />

Adriano VI, papa: 1, VIII.*<br />

Adriano, Elio Publio: 13d, IV, 15.<br />

Agostino di Ippona: Agostino, santo.*<br />

Agostino, santo: 1, pr.; 1, II; 1, III; 1, X; 7, pr.;<br />

11b, II, 6; 11b, IV, 12; 11b, V, 13; 12c, 1; 14c,<br />

3; 15, III, 7.*<br />

Albani, Giovanni Francesco: v. Clemente XI,<br />

papa.*<br />

Alberto Magno, santo: 1, VII; 13c, 6; 14c, 4.*<br />

Alberto V, arciduca d’Austria: 9d, I, 6.*<br />

Albigesi: 14b, 4.<br />

Aldobrandini, Ippolito: v. Clemente VIII, papa.*<br />

Alessandro V, papa: 1, VIII.*<br />

Alessandro VI, papa: 1, VIII.*<br />

Alessandro VII, papa: 1, VIII; 5c, pr.*<br />

Alfonso Maria de’ Liguori, santo: 12a, 8; 12b, 5.*<br />

Alfonso Rodriquez di Gesù, santo: 1, X.*<br />

Aloisi, Giacoma del SS.mo Sacramento: 2a.*<br />

Alonso di Prado: v. Bermejo, Alonso Antonio<br />

Ambrogio, santo: 2d, 4; 11b, III, 9; 13b, 6.*<br />

Amedeo, beato: 3b, IV; 7, 4. *<br />

America: 4c, pr.; 4c, I.<br />

Andrea apostolo, santo: 1, VIII; 14b, 4.<br />

Andrea Cretese, santo: 13c, 5.*<br />

Andrea di Creta: v. Andrea Cretese, santo.*<br />

Anna, santa: 1, III.<br />

Annio, Floriano Marco: 13d, IV, 15<br />

Anselmo di Aosta, santo: 2c; 4a, 5; 5b, pr; 7, 3; 7,<br />

4; 9d, I, 4; 13c, 1.*<br />

Anselmo di Cantuaria, santo: v. Anselmo di<br />

Aosta.*<br />

Antonino, santo: 14b, 4.*<br />

Antonio di Padova, santo: 4b, III.*<br />

Aqu<strong>il</strong>eia: 2b.<br />

Armenia: 1, VIII.<br />

Ascoli Piceno: 2d, 7; 13, IV, 14; 15, pr.<br />

Assalonne: 12d, pr.<br />

Assuero: 16b, 4; 17, 7.<br />

Auriemma, Tommaso: 1, VIII.*<br />

Av<strong>il</strong>a: 12c, 8.<br />

Barberini, Matteo: v. Urbano VIII, papa.*<br />

Barcellona: 1, VIII.<br />

Barro, T. Betuzio: 13d, IV, 13.*<br />

Bartolomeo apostolo, santo: 1, XI.<br />

Bas<strong>il</strong>ea, Conc<strong>il</strong>io di: 1, VIII; 3c, I.<br />

Bas<strong>il</strong>ea: 1, XI; 3a, pr; 3a, I; 3c, I; 7, 6.<br />

Basso, Gaio: 13d, IV, 15.*<br />

Basso, Publio Ventidio: 13d, IV, 15.*<br />

Basso, Publio: 13d, IV, 15.<br />

Baylon, Pasquale, santo: 1, X.*<br />

Beatrice de S<strong>il</strong>va, santa: 1, VIII; 4b, pr; 4b, I; 4b,<br />

II; 4b, IV; 9d, I, 7.*<br />

Bel<strong>la</strong>rmino, Roberto, santo: 1, VIII; 14b, 4.*<br />

Berchmans Giovanni, venerab<strong>il</strong>e: 1, XII, 7, 5.*<br />

Bercmax, Giovanni: v. Berchmans, Giovanni.*<br />

Bermejo, Alonso Antonio: 7, 7.<br />

Bernardino Bustio, santo: 1,XI; 13b, 6.*<br />

Bernardino da Siena, santo: 1, IV; 1, V; 3d, V; 7,<br />

4; 13c, 1; 14c, 4; 13d, IV, 17.*<br />

Bernardino de’ Bustis: v. Bernardino Bustio,<br />

santo.*<br />

Bernardo di Chiaravalle, santo: 1, VI; 3d, V; 9d, I,<br />

2; 11b, V, 13; 12b, 3; 13d, I, 2.*<br />

Bernardo, vescovo di Monte Albano in Bas<strong>il</strong>ea:<br />

v. De Rosergio, Bernardo.*<br />

Betulia: 8a, pr.; 15, III, 9.<br />

Bivario, Francesco: 4b, pr.*<br />

Boccadipecora, Tebaldo: v. Celestino II, papa.*<br />

Bologna: 1, VIII.<br />

Bonae Spei: 1, III; 1, VII; 1, VIII.*<br />

Bonaventura, santo: 11a; 12c, 4; 13c, 1; 14c, 4;<br />

14c, 5; 15, II, 6.*<br />

Boncompagni, Ugo: v. Gregorio XIII, papa.*<br />

Borghese, Cam<strong>il</strong>lo: v. Paolo V, papa.*<br />

Borgia, Rodrigo: v. Alessandro VI, papa.*<br />

Brigida di Svezia, santa: 1, VIII; 3b, I; 10, IV.*<br />

Brigida, santa: v. Brigida di Svezia, santa.*<br />

Burges: 13a, 7.<br />

Caietano: 12a, 2.<br />

Canterbury: 2c.<br />

Cantuaria: v. Canterbury.<br />

Carafa, Giampietro: v. Paolo IV, papa.*<br />

Carlo V: 1, VIII.*<br />

Caterina, santa: 3d, I.<br />

Celestino II, papa: 1, VIII. *<br />

Celso, Publio Juvenzio: 13d, III, 9; 13d, III, 10.*<br />

Centurioni Pao<strong>la</strong>: 2d, 6.<br />

Chiesa dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>: 10, pr.<br />

Chigi, Fabio: v. Alessandro VII, papa.*<br />

Cibo, Giovanni Battista: v. Innocenzo VIII,<br />

papa.*<br />

Cicerone, Marco Tullio: 13d, IV, 15.*<br />

273


Cipriano, santo: 1, VI.*<br />

Città del Messico: 4c, pr.; 4c, I.<br />

C<strong>la</strong>udiano, C<strong>la</strong>udio: 2d, 1*<br />

Clemente VII, papa: 1, VIII.*<br />

Clemente VIII, papa: 1, VIII.*<br />

Clemente XI, papa: 1, VIII; 9d, I, 6.*<br />

Coimbra: 1, XI.<br />

Colnago, Bernardo: 1, VIII; 7, 7; 8a, 3.*<br />

Colonia: 1, VIII; 3b, I.<br />

Conca, Lotemia [pseud. F. A. Marcucci]: 2a; 2b;<br />

2c; 2d, fine; 3d, VII.<br />

Cornelio a Lapide: 1, IV ; 1, VII.*<br />

Cornelius Cornelii a Lapide: v. Cornelio a<br />

Lapide*<br />

Correr, Angelo: v. Gregorio XII, papa.*<br />

Costantinopoli: 1, VIII.<br />

Crisologo, Pietro: 13d, 1.*<br />

Cristanziano, santo: 13b, 2.*<br />

Cuauht<strong>la</strong>tòhuac, Juan Diego: v. Giovanni del<br />

Messico.*<br />

Daniele: 15, III, 7.<br />

Davide [Davidde]: 5c, 5; 8c, pr; 13a, 1; 14a, 4; 15,<br />

I, 3.<br />

De Rosergio, Bernardo: 3a; 3a, I.*<br />

De’ Medici, Giovan Angelo: v. Pio IV, papa.*<br />

De’ Medici, Giovanni: v. Leone X, papa.*<br />

De’ Medici, Giulio: v. Clemente VII, papa.*<br />

Del Monte, Gian Maria: v. Giulio III, papa.*<br />

Del<strong>la</strong> Rovere, Francesco: v. Sisto IV, papa.*<br />

Del<strong>la</strong> Rovere, Giulio: v. Giulio II, papa.*<br />

Diocleziano, Gaio Aurelio Valerio: 12d, VII.*<br />

Dionigi d’Alessandria, santo: 12a, 3.*<br />

Dionysius Faber: 13b, 6.*<br />

Domenico, santo: 14b, 4.*<br />

Duns Scoto, Giovanni: 3b, pr.; 3b, I; 3b, II; 3b,<br />

IV; 7, 4; 11b, I, 4; 12, a, 2.*<br />

Dunsio Scoto, Giovanni: v. Duns Scoto,<br />

Giovanni.*<br />

Eadmerus: 13c, 1.*<br />

Efesino, Conc<strong>il</strong>io: 1, VIII.<br />

Efrem Siro, santo: 12b, 2.*<br />

Egea: 14b, 4.*<br />

Egitto: 1, VIII.<br />

Eidmero: v. Eadmerus.*<br />

Elia: 13a, 6.<br />

Elisabetta, santa: 1, VIII; 4b, I; 9d, I, 7.*<br />

Elpino: v. Helsin.*<br />

274<br />

Emidio, santo: 13b, 2.*<br />

Ernesto Pragense, beato: 13b, 7.*<br />

Esaù: 8c, pr.<br />

Ester: 1, VII; 7, 5; 16b, 4; 17, 7.<br />

Europa: 2b.<br />

Eva: 1, VI; 1, VII; 12c, 1; 14b, 5; 14b, 6; 14c,3.<br />

Fabro Dionigi: v. Dionysius Faber.*<br />

Farnese, Alessandro: v. Paolo III, papa.*<br />

Ferdinando III di Castiglia, santo: 1, VIII; 9d, 1<br />

6.*<br />

Ferdinando V d’Aragona: 1, VIII; 7, 6; 9d, I, 6.*<br />

Fiandra: 13a, 7.<br />

F<strong>il</strong>areto di Candia, Pietro: v. Alessandro V,<br />

papa.*<br />

F<strong>il</strong>ippo III: 1, VIII.*<br />

F<strong>il</strong>ippo IV: 1, VIII; 7, 5.*<br />

F<strong>il</strong>omata: 16b, dialogo.<br />

Florensz, Adriaan: v. Adriano VI, papa.*<br />

Floro Lucio Anneo: 13d, IV, 15.*<br />

Fondania, Galeria: 13d, IV, 13; 13d, IV, 14; 13d,<br />

IV, 15; 13d, IV, 20.*<br />

Fondania: 13d, IV,13;13d, IV, 14.<br />

Fondanio, Caio: 13d, IV, 15.*<br />

Fondanio, Prisco: 13d, IV, 13.*<br />

Frances, Tommaso: 1, IV; 1, VII; 7, 5.*<br />

Francesco d’Assisi, santo: 4b, III.*<br />

Francesco di Sales, santo: 3d, IV; 7, 1; 7, 4; 11b,<br />

V, 14; 12a, 2.*<br />

Francia: 2c.<br />

Francoforte, Conc<strong>il</strong>io di: 11b, II, 6.<br />

Gabriele Arcangelo: 14c, pr.; 14c, 1; 14c, 2; 14c,<br />

4; 14c, 5; 14c, 6; 14c, 7; 14c, 8; 14c, 9; 14c, 10;<br />

14c, 11; 14c, 13.<br />

Geltrude, santa: 3d, I.<br />

Genova: 1, VIII; 1, IX.<br />

Geremia: 14c, 10.<br />

Gerosolima: v. Gerusalemme.<br />

Gerusalemme: 1, VIII ; 15, III, 9.<br />

Ghislieri, Michele: v. Pio V, papa.*<br />

Giacobbe: 3d, pr.; 3d, II; 5c, 5; 8c, pr. ; 13d, II, 4.<br />

Giacoma del SS. mo Sacramento: v. Aloisi<br />

Giacoma. *<br />

Ginauzia: 16b, dialogo.<br />

Giobbe, santo: 10, II.<br />

Giordano: 13b, 6; 13b, 7; 13b, 10.<br />

Giovanni Crisostomo, santo: 1, III; 12c, 1.*<br />

Giovanni d’Av<strong>il</strong>a, beato: 1, VIII; 12c, 8.*


Giovanni Damasceno, santo: 3d, V; 11a.*<br />

Giovanni del Messico: 4c, I; 4c, II; 4c, IV; 4c, V;<br />

9d, I, 7.*<br />

Giovanni di Gerosolima: 13a, 6.<br />

Giovanni di Monte Nero: 14c, 12.*<br />

Giovanni Evangelista, santo: 11a; 13a, 1; 14c, 9;<br />

14a, 10.<br />

Giro<strong>la</strong>mo, santo: 1, VI; 13d, I, 2; 13a, 1; 14c, 3.*<br />

Giudac<strong>il</strong>io, C.: v. Guidac<strong>il</strong>io Gaio.*<br />

Giuditta: 8a, pr.<br />

Giulio II, papa: 1, VIII.*<br />

Giulio III, papa: 1, VIII.*<br />

Giuseppe da Co<strong>per</strong>tino, santo: 8a, 3.*<br />

Giuseppe, santo: 14b, 4; 14b, 10.<br />

Giuseppe: 8b, pr.<br />

Golia: 14a, 4; 15, I, 3.<br />

Gondisalvo: 9a, pr.; 9b.*<br />

Gonone, Celestino Benedetto: 3a, pr.; 3c, pr.; 4a,<br />

pr.; 5a, pr.*<br />

Gonzaga: 4b, pr.<br />

Gregorio XII, papa: 1, VIII.*<br />

Gregorio XIII, papa: 1, VIII.*<br />

Gregorio XV, papa: 1, VIII.*<br />

Gubbio: 8c, 1.<br />

Guidac<strong>il</strong>io Gaio: 13d, IV, 15.*<br />

Helsin: 2a; 5b, 1; 5b, 2; 5b, 3; 5b, 4.*<br />

India Occidentale: 4c, pr.; 4c, I.<br />

Ingh<strong>il</strong>terra: 1, VIII; 5b, pr.; 5b, 1.<br />

Innocenzo VII, papa: 1, VIII.*<br />

Innocenzo VIII, papa: 1, VIII; 4b, III; 9d, I,7.*<br />

Irene, santa: 13b, 2.*<br />

Isabel<strong>la</strong> di Spagna: v. Elisabetta, santa.* Isacco:<br />

8c, pr.<br />

Isaia: 13a, 6; 15, I, 6; 15, III, 7; 16b, 7.<br />

Iso<strong>la</strong> di Patmo: 14a, 10.<br />

Israele: 8a, pr.; 15, III, 9.<br />

Jacob: v. Giacobbe.<br />

Jesbibenobbe: 15, I, 3.<br />

Judae: 15, I, 4.<br />

Judith: v. Giuditta<br />

Lampridi, Antonio: v. Muratori, Antonio<br />

Ludovico.*<br />

Landolfo: 13b, 1.*<br />

Lauthemia Soror: v. Conca, Lotemia.<br />

Leone X, papa: 1, VIII.*<br />

Leopoldo I: 1, VIII; 9d, I, 6.*<br />

Lezana: 3b, pr.*<br />

Lhoner: 13a, 7.<br />

Licinio Rufino: 13d, IV, 15.<br />

Lirano: 1, VI.<br />

Lisbona: 4b, I.<br />

Lorenzo Giustiniani, santo: 1, III.*<br />

Luca, san.: 1, VII; 14b, 2; 14c, 1; 14c, 2; 14c, 7;<br />

14c, 11; 16a; 16b.<br />

Lucifero: 1, VII; 11b, V, 13; 12a, 3; 12c, 1; 12c, 2;<br />

12c, 3; 12c, 5; 12c, 6; 14a, 3; 14a, 7; 15, I,3; 15,<br />

I, 4; 15, II, 6.<br />

Ludovisi, Alessandro: v. Gregorio XV, papa.*<br />

Maestro de Alva P.: v. Giovanni d’Av<strong>il</strong>a, beato.*<br />

Maganelli: 3b, IV.<br />

Magonza: 1, VIII; 1, XI.<br />

Man<strong>il</strong>io, C<strong>la</strong>udio: 13d, IV, 15.*<br />

Maria Crocifissa Palermitana: 9d, I, 7.<br />

Maria di Agreda: 1, V; 1, VIII.*<br />

Marracci, Ippolito: 4b, pr.*<br />

Massimiano:12d, VII.<br />

Massurio, Sabino: 13d, IV, 15.*<br />

Mat<strong>il</strong>de [Met<strong>il</strong>de], santa: 1, VIII; 3d, I; 8b, 1; 10,<br />

VI.*<br />

Matteo, santo: 12d, pr; 14, 2.<br />

Mazzara: 4b, pr.<br />

Metodio, santo:1, III.*<br />

Michele Arcangelo: 14a, 7; 15, I, 4.<br />

Migliorati, Cosimo: v. Innocenzo VII, papa.*<br />

M<strong>il</strong>ano: 1, VIII; 1, IX.<br />

Mireo: 4b, pr.<br />

Mogon: v. Magonza.<br />

Monastero dei monaci Cluniacensi: 3c, III.<br />

Monastero Real di San Domenico: 4b, III.<br />

Monastero S. Chiara di Coimbra: 1, IX.<br />

Montalto: 16a; 16b, dialogo; 17, pr.<br />

Moresin: v. Morosin.<br />

Morosin: 1, VIII.<br />

Mosè: 7, 5; 13b, 6; 13b, 9; 14a, 9; 15, I, 4.<br />

Muratori, Antonio Ludovico: 14c, 12.*<br />

Muzio P.: 13d, IV, 15.<br />

Nabucco: 15, III, 7.<br />

Napoli: 1, VIII; 1, IX; 7, 5; 9d, I, 6.<br />

Natale, Alessandro: v. Noël Alexandre.*<br />

Nerazio, Lucio Prisco: 13d, II, 5; 13d, II, 6; 13d,<br />

IV, 15.*<br />

Nestorio: 5c, 1.*<br />

Niccolò di Bari, santo : 2a; 5b, 3.*<br />

Niceno, Conc<strong>il</strong>io: 1, VIII.<br />

275


Noè: 7, 5; 12b, 3.<br />

Noël Alexandre: 14b, 4.*<br />

Norberto, santo: 1, VIII.*<br />

Novati, Giovanni Battista: 1, IV; 1, VII.*<br />

Oleastro: 13, 9.<br />

Oloferne: 8a, pr.<br />

Ordine monastico Cistercense: 5a, I.<br />

Oringa Agostiniana, beata: 1, VIII.*<br />

Osea: 1, III<br />

Paci, Maria Dionisia dello Spirito Santo: 2d.*<br />

Palermo: 1, VIII; 7, 5; 9d, I, 6;<br />

Paolo apostolo santo: 14b, 6.<br />

Paolo Giulio: 12d, X; 12d, XII.*<br />

Paolo III, papa: 1, VIII.*<br />

Paolo IV, papa: 1, VIII.*<br />

Paolo V, papa: 1, VIII.*<br />

Paolo, santo: 12c, 7.<br />

Papiniano, Em<strong>il</strong>io: 13d, 1.*<br />

Paracleto: v. Spirito Santo.<br />

Parigi: 1, VIII; 2c; 3b, II.<br />

Patercolo, Velesio: v. Patercolo Vellejo.*<br />

Patercolo, Vellejo: 13d, IV, 15.*<br />

Perdicaro: 4c, pr.<br />

Peretti, Felice: v. Sisto V, papa.*<br />

Peto, Sesto Elio: 13d, IV, 15.*<br />

Pier Damiani, santo: 1, II; 9d, I, 4; 11b, IV,12;<br />

14c, 6.*<br />

Pietro Cistercense, beato: v. Pietro di Tarantasia,<br />

santo.*<br />

Pietro di Tarantasia, santo: 1, VIII; 4a, pr.; 4a, I;<br />

4a, II; 4a, III; 4a, IV; 5a, pr.; 5a, 2; 5a, 4; 5a, 5;<br />

8b, 1.*<br />

Pio IV, papa: 1, VIII.*<br />

Pio V, papa e santo: 1, VIII.*<br />

Portogallo: 4b, I.<br />

Produ<strong>la</strong>rio: 16b, dialogo.<br />

Publio Fundanio: v. Fondanio, Prisco.*<br />

Raimondo Giordano, beato: 10, IV; 14c, 7.*<br />

Rausino: 1, VIII.<br />

Rebecca: 8c, pr.<br />

Regno di Granata: 9d, I, 6.<br />

Relucenti, Tec<strong>la</strong>: 2b.*<br />

Roma: 1, VIII; 1, IX; 13d, IV, 13; 13d, IV,14;<br />

13d, IV,15.<br />

Rufo, Lucio Tario: 13d, IV, 15.*<br />

Rufo, Quinto Curzio: 13d, IV, 15.*<br />

Ru<strong>per</strong>to di Deutz, santo: 1, VI.*<br />

276<br />

Sabino Proculo: 13d, IV, 15.<br />

Sa<strong>la</strong>zzarro: 1, VII; 1, VIII.*<br />

Salerno: 12b, 5.<br />

Salomone: 9c; 11b, III, 9.<br />

Sara: 7, 7; 12c, 5; 16b, 6.<br />

Saul: 17a.<br />

Savio [Autore del Libro dell’Ecclesiastico]: 5c, 4;<br />

12a, 2; 12a, 3; 13a, 3; 13c, 3; 13d, II, 4; 13d,<br />

IV, 18.<br />

Scevo<strong>la</strong>, Muzio Quinto: 13d, IV, 15.*<br />

Scuo<strong>la</strong>pia: 2a; 2b; 2c; 2d, 7; 3a, pr.; 3b, pr.; 3c, III;<br />

4a, pr.; 4b, pr.; 4c, pr.<br />

Segneri, Paolo: 1, IV.*<br />

Senna [Sena]: 2c.<br />

Setim: 7, 5; 8c, pr.; 12d, pr., 13a,1; 14a, 4.<br />

Simeone, santo: 1, III.<br />

Sinai: 14a, 7; 15, I, 4.<br />

Sion [Sionne]: 3d, II; 17, 7.<br />

Siria: 1, VIII.<br />

Sisto IV, papa: 1, VIII.*<br />

Sisto V, papa: 1, VIII.*<br />

Siviglia: 1, VIII.<br />

Sochio, T, Dorchete di Volterra: 13d, IV, 15.<br />

Spagna: 1, VIII; 7, 5; 9a, pr.; 9d, I, 6; 9d, I, 7; 12c,<br />

8.<br />

Spirito di Averno: v. Lucifero.<br />

Spirito Santo: 15, 1; 15, I, 3; 16b, 8.<br />

Stradone, Pompeo: 13d, IV, 13.*<br />

Suarez, Francisco: 1, IV.*<br />

Svetonio, Gaio Tranqu<strong>il</strong>lo: 13d, IV, 13.*<br />

Tassetti, Rosa Maria dell’amor di Gesù: 2b.*<br />

Teresa, santa: 3d, I.<br />

Terracina: 1, VIII.<br />

Toledo, cardinal: 7, 5.<br />

Toledo: 4b, I; 4b, III.<br />

Tommaso di V<strong>il</strong><strong>la</strong>nova, santo: 10, III; 13a, 1; 14c,<br />

5.*<br />

Trento, Conc<strong>il</strong>io di: 1, VIII; 13c, 1.<br />

Tritemio, Giovanni: 13c, 4.*<br />

Ubaldo, santo: 13b, 2.*<br />

Ulpio, Marcello: 13d, 1.*<br />

Ungheria: 2b; 8a, 3<br />

Urbano VIII, papa: 1, VIII.*<br />

Vacchinia, Francesca: 8b, 1; 10, IV.<br />

Vaddingo, Luca: v. Vaddingus, Lucas.*<br />

Vaddingus, Lucas: 4b, pr. *<br />

Valenza: 1, VIII.


Vasconello, Antonio: 4b, pr.<br />

Vasquez, Gabriel: 1, IV; 1, VIII.*<br />

Venanzio Fortunato, santo: 13b, 2.*<br />

Vespasiano, F<strong>la</strong>vio: 13d, IV, 13.*<br />

Vespasiano, Tito F<strong>la</strong>vio: 13d, IV, 13.*<br />

Vienna: 1, VIII; 1, IX.<br />

Vincenzo Bellovacense: v. Vincenzo di<br />

Bellovaco.*<br />

Vincenzo di Bellovaco: 14b, 4.*<br />

Vincenzo Ferrerio, santo: 1, V; 3d, IV; 9d, I, 3.*<br />

Vitellio, Aulo: 13d, IV, 13; 13d, IV, 14; 13d, IV,<br />

15.*<br />

Vulpiano: 12d, V; 12d, VIII; 13d, I, 3.<br />

Ximenex Cardinal: 7, 5.<br />

I nomi contrassegnati dall’asterisco (*) sono<br />

riportati nel Re<strong>per</strong>torio.<br />

277


278


279<br />

REPERTORIO DI PERSONE MENZIONATE NELL’OPERA<br />

Adriano VI: papa (Utrecht, 1459 - Roma, 1523),<br />

mentre era vescovo di Tortosa, venne eletto,<br />

a sua insaputa <strong>il</strong> 31 agosto 1522. Ingaggiò<br />

un’immane lotta contro chi travagliava <strong>la</strong><br />

Chiesa e contro i Turchi.<br />

Infatti cercò di arginare <strong>il</strong> d<strong>il</strong>agare dell’eresia<br />

luterana in Germania e nel<strong>la</strong> Dieta di Norinberga,<br />

tentò inoltre di coinvolgere i principi<br />

tedeschi in una crociata contro i Turchi.<br />

Adriano, Elio Publio: im<strong>per</strong>atore romano (Italica,<br />

Siviglia 76 d.C. - Baia 138 d.C.). originaria<br />

del Piceno, <strong>la</strong> sua famiglia si trasferì in<br />

Spagna al tempo degli Scipioni, circa tre secoli<br />

prima del<strong>la</strong> sua nascita. Nel 93, a diciassette<br />

anni, divenne decemvir litibus iudicandis,<br />

ossia magistrato addetto alle vertenze giudiziarie.<br />

Nel 105 venne nominato tribuno del<strong>la</strong><br />

plebe e nel 108 console. Nel 117 successe<br />

a Traiano e governò fino al 138.<br />

Agostino d’Ippona: v. Agostino, santo.<br />

Agostino: santo (Tagaste, 354 - Ippona, 430).<br />

F<strong>il</strong>osofo, teologo e padre del<strong>la</strong> Chiesa; dapprima<br />

manicheo, insegnò retorica a Roma e<br />

a M<strong>il</strong>ano dove le prediche di S. Ambrogio e<br />

<strong>la</strong> conoscenza delle o<strong>per</strong>e di Plotino determinarono<br />

<strong>la</strong> sua conversione al cristianesimo.<br />

Ricevette <strong>il</strong> battesimo da S. Ambrogio<br />

(387); vescovo di Ippona (396), combattè le<br />

eresie dei donatisti, dei pe<strong>la</strong>giani, degli ariani.<br />

Scrisse: Confessionum (Biblioteca F.A. Marcucci,<br />

vol. 1009); De vera religione; De civitate<br />

Dei (Biblioteca F.A. Marcucci, vol. 202); De<br />

Trinitate; Commentarii in psalmas (Biblioteca<br />

F.A. Marcucci, vol. 164). Più volte citato nel<br />

Conc<strong>il</strong>io Vaticano II <strong>per</strong> le sue intuizioni sul<br />

Mistero del<strong>la</strong> Vergine Madre di cui sottolinea<br />

<strong>il</strong> rapporto di profonda connessione<br />

con <strong>il</strong> Mistero di Cristo e del<strong>la</strong> Chiesa, assumendo<br />

quali dati di fede, <strong>la</strong> maternità divina<br />

di Maria e <strong>la</strong> sua verginità <strong>per</strong>petua.<br />

Albani, Giovanni Francesco: v. Clemente XI,<br />

papa.<br />

Alberto Magno: santo (Launingen, 1193 - Ratisbona,<br />

1280). Fu <strong>il</strong> primo esponente dell’ordine<br />

Domenicano, diede un fondamentale<br />

contributo allo sv<strong>il</strong>uppo del pensiero teologico<br />

medioevale. Insegnò teologia all’università<br />

di Parigi, fu Provinciale dell’ordine e vescovo<br />

di Ratisbona. Prese parte al secondo<br />

Conc<strong>il</strong>io di Lione. Le sue o<strong>per</strong>e ammontano<br />

a circa 40 volumi.<br />

Alberto V: (Vienna, 1397 - Neszmely, 1439) arciduca<br />

d’Austria. Dal 1438 al 1439 fu im<strong>per</strong>atore<br />

romano. Genero dell’Im<strong>per</strong>atore Sigismondo,<br />

di cui aveva sposato <strong>la</strong> figlia Elisabetta,<br />

e al quale succedette prima in Boemia<br />

(1437), poi in Ungheria (1438) e nell’Im<strong>per</strong>o.<br />

Aldobrandini, Ippolito: v. Clemente VIII, papa.<br />

Alessandro V: papa (+Roma, 1410). Eletto nel<br />

1409 durante <strong>il</strong> Conc<strong>il</strong>io di Pisa dopo <strong>la</strong> deposizione<br />

dei papi Gregorio XII (romano) e<br />

Benedetto XIII (avignonese).<br />

Nel 1409 esaminò le ragioni sull’<strong>il</strong>libato Mistero<br />

di Maria e ne intitolò <strong>la</strong> Sentenza col<br />

nome di Ragionevole e Pia.<br />

Alessandro VI: papa (Jativa, 1431- Roma, 1503).<br />

Fu nominato cardinale a soli 25 anni. L’11<br />

agosto 1492 fu fatto Papa. Diventò vicario<br />

di Cristo in S. Pietro.<br />

Alessandro VII: papa (Siena, 1599 - Roma,<br />

1667). Fu incoronato Papa nell’apr<strong>il</strong>e del<br />

1665. Fu sepolto in S. Pietro nel grandioso<br />

mausoleo che eresse <strong>per</strong> lui <strong>il</strong> Bernini. Alessandro<br />

VII vide completato <strong>il</strong> colonnato di<br />

S. Pietro.<br />

Alfonso Maria De’ Liguori: santo (Marinel<strong>la</strong>,<br />

1696 – Napoli, 1787), dottore del<strong>la</strong> Chiesa e<br />

rinomato giureconsulta. Dopo un’es<strong>per</strong>ienza<br />

mistica avuta <strong>il</strong> 28 agosto del 1723, decise


280<br />

di abbracciare lo stato ecclesiastico. Il 21 dicembre<br />

1726, venne ordinato sacerdote. Esaltò<br />

ininterrottamente <strong>la</strong> incorruzione del<br />

Corpo verginale del<strong>la</strong> Madre di Dio, <strong>la</strong> sua<br />

anticipata resurrezione e <strong>la</strong> finale glorificazione<br />

nel<strong>la</strong> patria del cielo. Nel 1732 fondò<br />

<strong>la</strong> Congregazione del SS.mo Redentore, ramo<br />

femmin<strong>il</strong>e del<strong>la</strong> congregazione redentorista,<br />

che nel 1749 ebbe l’approvazione del<strong>la</strong><br />

Rego<strong>la</strong> dal pontefice Benedetto XIV. Scrisse<br />

nel 1750 Le glorie di Maria un’o<strong>per</strong>a ricca di<br />

teologia dogmatica (Biblioteca F.A. Marcucci,<br />

3 copie, Voll. 1275, 1277, 1590). Tra i<br />

suoi scritti ricordiamo inoltre: Del gran mezzo<br />

del<strong>la</strong> preghiera (Biblioteca F.A. Marcucci, Vol.<br />

1128), Verità del<strong>la</strong> Fede (Biblioteca F.A. Marcucci,<br />

2 copie, Voll. 793, 1174).<br />

Alfonso Rodriquez di Gesù: santo (Segovia,<br />

1533 - Palma di Maiorca, 1617). Interrotti<br />

dopo un anno gli studi giovan<strong>il</strong>i nel collegio<br />

dei Padri gesuiti ad Alcalà, si sposò nel 1560<br />

e rimase vedovo nel 1567, <strong>per</strong>dendo anche<br />

<strong>la</strong> prole e gli averi. Dopo aver tentato con<br />

insuccesso di riprendere l’istruzione, si presentò<br />

al noviziato dei Gesuiti come fratello<br />

coaudiatore. La sua tenerissima devozione<br />

al<strong>la</strong> madonna si manifestava nel<strong>la</strong> recita assidua<br />

del rosario.<br />

Aloisi, Giacoma del SS.mo Sacramento: (Monteprandone,<br />

1706 - Ascoli Piceno, 1770)<br />

suora Pia O<strong>per</strong>aia dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>.<br />

Fu una delle prime quattro suore che<br />

diedero inizio al<strong>la</strong> Congregazione, fondata<br />

dal Servo di Dio Francesco Antonio Marcucci<br />

l’8 dicembre 1744.<br />

Ambrogio: santo (Treviri, 339 - M<strong>il</strong>ano, 397),<br />

dottore del<strong>la</strong> Chiesa e vescovo di M<strong>il</strong>ano;<br />

energico difensore del<strong>la</strong> chiesa contro gli<br />

ariani e i pagani. Studiò a Roma intraprendendo<br />

presto <strong>la</strong> carriera amministrativa. Capace<br />

come scrittore, amministratore e protettore<br />

dei poveri. Pur non avendo trasmesso<br />

alcun trattato mariologico, nutrì e manifestò<br />

<strong>per</strong> Maria una profonda venerazione<br />

che nasce dal<strong>la</strong> coscienza del posto singo<strong>la</strong>re<br />

del<strong>la</strong> Vergine nel Mistero del<strong>la</strong> salvezza e<br />

dal<strong>la</strong> consapevolezza che <strong>la</strong> Vergine Madre è<br />

l’espressione più alta del<strong>la</strong> santità ecclesiale.<br />

Amedeo: beato francescano dell’ordine dei minori,<br />

fratello di Santa Beatrice de S<strong>il</strong>va. Diede<br />

inizio al<strong>la</strong> Riforma francescana di Marignano.<br />

Tra le sue o<strong>per</strong>e vanno annoverate De Conceptione<br />

Immacu<strong>la</strong>ta e Praesentatione, Desponsatione,<br />

Annunciatione, Visitatione, Partu et Assumptione<br />

B. Virginis Mariae.<br />

Andrea Cretese: santo (Creta - Costantinopoli,<br />

740), monaco, uno tra i più importanti mariologi<br />

greci dell’ VIII sec., martire di Costantinopoli.<br />

Durante <strong>la</strong> <strong>per</strong>secuzione dell’im<strong>per</strong>atore<br />

iconoc<strong>la</strong>sta Costantino V, non<br />

volendosi piegare, venne arrestato, f<strong>la</strong>gel<strong>la</strong>to<br />

e linciato. Lasciò un’interessante o<strong>per</strong>a letteraria<br />

formata da omelie ed inni liturgici. Le<br />

omelie che celebrano <strong>la</strong> Madonna sono otto:<br />

quattro riguardano <strong>la</strong> Natività di Maria, tre <strong>la</strong><br />

sua Dormizione ed una l’Annunciazione.<br />

Autore anche di numerosi idiomeni composti<br />

<strong>per</strong> le feste di Cristo, del<strong>la</strong> Madonna e dei<br />

santi. Il Theotokarion contiene numerosi canoni<br />

paracletici al<strong>la</strong> Madre di Dio. Tutta <strong>la</strong><br />

sua produzione letteraria è un continuo inno<br />

a Maria, <strong>il</strong> capitolo VIII del<strong>la</strong> Lumen Gentium<br />

del Vaticano II lo adduce tra i testimoni del<strong>la</strong><br />

fede del<strong>la</strong> Chiesa nell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong><br />

e nel<strong>la</strong> sua intercessione presso Dio a<br />

favore degli uomini.<br />

Andrea di Creta: v. Andrea Cretese, santo.<br />

Annio, Floriano Marco: secondo alcune fonti di<br />

dubbio valore, sarebbe stato fratello dell’impratore<br />

Tacito e comandante di un esercito<br />

in Asia nel 276. Trionfò in alcuni scontri<br />

con i Goti e morto Tacito si fece acc<strong>la</strong>mare<br />

im<strong>per</strong>atore. Le legioni d’Oriente, <strong>per</strong>ò elevarono<br />

all’im<strong>per</strong>o M. Aurelio Probo che venne<br />

riconosciuto anche dall’Egitto. Floriano<br />

allora, mosse contro <strong>il</strong> nuovo competitore,<br />

ma fu sconfitto a Tarso (C<strong>il</strong>icia) e ucciso dai<br />

suoi soldati.


Anselmo di Aosta: santo (Aosta, 1033 - Canterbury,<br />

1109). Dottore del<strong>la</strong> Chiesa. Di nob<strong>il</strong>e<br />

famiglia studiò e trascorse anni di dissipatezza.<br />

Preso da intenso desiderio di cambiare<br />

vita si fece frate nell’Abazia di Bec, in<br />

Normandia. Nel 1093 in Ingh<strong>il</strong>terra fu nominato<br />

arcivescovo di Canterbury. L’aspetto<br />

più importante del suo pensiero teologico<br />

consiste nell’impegno a produrre una dimostrazione<br />

rigorosa dell’esistenza di Dio. Tra<br />

<strong>il</strong> 1099 e <strong>il</strong> 1100 scrisse <strong>il</strong> De Conceptu virginali<br />

et de originali peccato dove esamina <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

tra l’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> ed <strong>il</strong> peccato<br />

originale.<br />

Anselmo di Cantuaria: v. Anselmo di Aosta,<br />

santo.<br />

Antonino: santo (Firenze, 1389 - Montughi,<br />

1459), domenicano, arcivescovo di Firenze<br />

(1446). Tenne dapprima varie cariche nel<br />

suo Ordine a Cortona, Napoli, Roma. A Firenze<br />

fu priore del convento di S. Marco,<br />

incoraggiò e diresse l’o<strong>per</strong>a artistica del Beato<br />

Angelico. Scrisse un compendio molto<br />

apprezzato dagli studiosi di teologia morale,<br />

vari trattati sul<strong>la</strong> vita cristiana e una storia del<br />

mondo.<br />

Antonio di Padova: santo (Lisbona, 1195 - Padova,<br />

1231). Gli innumerevoli miracoli a lui<br />

attribuiti l’hanno reso uno dei santi protettori<br />

più famosi. La tradizione vuole che sia in<br />

grado di compiere addirittura 13 miracoli al<br />

giorno (le tredici grazie).<br />

Auriemma, Tommaso: del<strong>la</strong> Compagnia di Gesù.<br />

Autore di Le sette feste di Maria. (Biblioteca<br />

F.A. Marcucci, Vol. 1291).<br />

Barberini, Matteo: v. Urbano VIII, papa.<br />

Barro, T. Betuzio: insigne oratore asco<strong>la</strong>no, apprezzato<br />

anche da Cicerone che lo definiva<br />

“<strong>il</strong> più grande degli oratori non romani”.<br />

Era soprannominato Barro <strong>per</strong> sottolineare<br />

<strong>la</strong> sua forbita eloquenza. A Roma fu chiamato<br />

a difendere <strong>il</strong> diritto di cittadinanza ro-<br />

281<br />

mana delle popo<strong>la</strong>zioni italiche durante <strong>la</strong><br />

guerra sociale.<br />

Basso, Gaio: figlio di Ventidio Basso.<br />

Basso, Publio Ventidio: (Ascoli Piceno, sec. I<br />

a.C.) condottiero romano. Prese parte, come<br />

cittadino, ad una civitas federata (i Picentes)<br />

nel<strong>la</strong> guerra sociale contro Roma. Console<br />

nel 43, fu legato di Antonio in Gallia nel 42.<br />

Inviato in Oriente, occupò <strong>la</strong> Siria e <strong>la</strong> C<strong>il</strong>icia<br />

e sconfisse i Parti nel 38.<br />

Baylon, Pasquale: santo (Torre Hermosa, 1540 -<br />

V<strong>il</strong><strong>la</strong>real, 1592). Giovane pastorello dedito<br />

al<strong>la</strong> vita religiosa. Entrato come <strong>la</strong>ico<br />

nell’Ordine Francescano esercitò con um<strong>il</strong>tà<br />

gli incarichi più grossi. La sua pietà<br />

s’incentrò sull’Eucarestia.<br />

Beatrice De S<strong>il</strong>va: santa (Ceuta, 1424 - Toledo,<br />

1490), principessa Reale portoghese di Lisbona,<br />

cugina del<strong>la</strong> figlia del Re di Portogallo.<br />

Dopo essere stata <strong>per</strong> diversi anni dama<br />

di compagnia del<strong>la</strong> regina di Castiglia, decise<br />

di entrare nel convento di San Domenico in<br />

Toledo, dove rimase <strong>per</strong> trent’anni senza<br />

farsi suora, pregando e soccorrendo i poveri.<br />

In seguito ad una visione di Maria, Beatrice<br />

iniziò a pensare all’istituzione di un nuovo<br />

ordine femmin<strong>il</strong>e in onore e <strong>per</strong> <strong>la</strong> continua<br />

glorificazione dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>.<br />

La Congregazione dell’Immaco<strong>la</strong>ta<br />

<strong>Concezione</strong> del<strong>la</strong> Beata Vergine Maria fu<br />

fondata nel 1484. Cinque anni dopo, nel<br />

1489, arrivò l’approvazione del papa Innocenzo<br />

VIII. Il S.d.D. Marcucci si ispirò al<br />

vestito del suo Ordine <strong>per</strong> l’abito delle Pie<br />

O<strong>per</strong>aie dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>.<br />

Bel<strong>la</strong>rmino, Roberto: santo (Montepulciano,<br />

1542 - Roma, 1621), gesuita, teologo del<strong>la</strong><br />

Riforma Cattolica e dottore del<strong>la</strong> Chiesa, arcivescovo<br />

di Capua. Autore di: Dichiarazione<br />

più copiosa del<strong>la</strong> dottrina cristiana (Biblioteca<br />

F.A. Marcucci, presente in 3 diverse edizioni<br />

e in più copie) Dispute sulle controversie del<strong>la</strong> fede<br />

cristiana, Supèr Missus est Angelus Gabriel, Con-


282<br />

ciones V; In festo Annunciationis B Mariae, Conc.<br />

I; In festo Nativitatis eiusdem, Conc. I; In Assumptione<br />

eiusdem, Conc. I; De Partu eiusde, Conc. I.<br />

Berchmans, Giovanni: venerab<strong>il</strong>e (Diest, 1599 -<br />

Roma, 1621). Di um<strong>il</strong>i origini, si avviò giovanissimo<br />

verso <strong>la</strong> vita ecclesiastica e gli studi<br />

<strong>la</strong>tini, pur contro <strong>la</strong> volontà del padre. La<br />

sua spiritualità era data dall’unione amorosa<br />

a Dio e dal<strong>la</strong> sua sorridente attuazione o<strong>per</strong>osa<br />

nelle circostanze del<strong>la</strong> vita concreta.<br />

Bercmax, Giovanni: v. Berchmans, Giovanni.<br />

Bernardino Bustio: santo (M<strong>il</strong>ano, 1450 - 1513).<br />

Frate Minore Osservante devoto al<strong>la</strong> Vergine<br />

Immaco<strong>la</strong>ta, al<strong>la</strong> quale si diceva debitore<br />

di numerosi benefici e del<strong>la</strong> stessa vocazione<br />

religiosa. Fecondo scrittore di o<strong>per</strong>e dogmatiche,<br />

ascetiche e morali. Nel Mariale de singulis<br />

festivitatibus B.V. Mariae (1493) difende <strong>il</strong><br />

priv<strong>il</strong>egio dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong> ed<br />

espone <strong>la</strong> benefica attività di Maria quale<br />

Mediatrice nell’o<strong>per</strong>a di redenzione, Corredentrice<br />

e Dispensatrice di grazie.<br />

Bernardino da Siena: santo (Massa Marittima,<br />

1360 - L’Aqu<strong>il</strong>a, 1444). Grande predicatore,<br />

diffuse <strong>la</strong> devozione del Santo Nome di Gesù<br />

espresso con le lettere IHS incise su una<br />

piastra tonda. I suoi trattati teologici riguardano<br />

le principali verità dogmatiche e morali<br />

del cristianesimo come pure le linee guida<br />

del<strong>la</strong> teologia ascetica e mistica. Scrisse anche<br />

trattati sul<strong>la</strong> Vergine Maria, enfatizzando<br />

<strong>il</strong> suo ruolo nel<strong>la</strong> mediazione del<strong>la</strong> grazia.<br />

Bernardino de’ Bustis: v. Bernardino Bustio,<br />

santo.<br />

Bernardo di Chiaravalle: santo (Fontaineslès,<br />

Dijon ca. 1090 - Chiaravalle, 1153), fondatore<br />

e primo abate dell’abbazia di Chiaravalle.<br />

Combattè <strong>il</strong> razionalismo di Abe<strong>la</strong>rdo e difese<br />

<strong>la</strong> Chiesa e l’ortodossia dalle eresie. Dettò<br />

gli statuti dell’Ordine dei Temp<strong>la</strong>ri. Tra le<br />

sue o<strong>per</strong>e: De contemptu Dei e De d<strong>il</strong>igendo Deo.<br />

Bernardo vescovo di Monte Albano in Bas<strong>il</strong>ea:<br />

v. De Rosergio, Bernardo.<br />

Bivario, Francesco: monaco cistercense. Uomo<br />

di grandi doti morali e di profonda erudizione.<br />

Tra le sue o<strong>per</strong>e ricordiamo De Officio<br />

paruo Beatissima Virginis lib. I e Historiam admirab<strong>il</strong>e<br />

de Fundatione Ordinis Conceptionis purissima<br />

Matris Dei lib. I.<br />

Boccadipecora, Tebaldo: v. Celestino II, papa.<br />

Bonae Spei: padre carmelitano, autore di libri<br />

che narrano avvenimenti miracolosi compiuti<br />

dal<strong>la</strong> Vergine Immaco<strong>la</strong>ta.<br />

Bonaventura: santo (Civita di Bagnoregio, 1221<br />

- Lione, 1274), vescovo e teologo. Studiò a<br />

Parigi, divenne generale dell’Ordine Francescano,<br />

partecipò in maniera attiva al II Conc<strong>il</strong>io<br />

di Lione. È ricordato oggi come uno<br />

dei maggiori scrittori spirituali e teologici. La<br />

sua o<strong>per</strong>a teologica più importante è <strong>il</strong><br />

commentario alle Sentenze di Pietro Lombardo;<br />

i suoi scritti più importanti sono<br />

Itinerarium Mentis in Deum e Brev<strong>il</strong>oquium.<br />

Boncompagni, Ugo: v. Gregorio XIII, papa.<br />

Borghese, Cam<strong>il</strong>lo: v. Paolo V, papa.<br />

Borgia, Rodrigo: v. Alessandro VI, papa.<br />

Brigida di Svezia: santa (Stoccolma, 1303 - Roma,<br />

1373). Nel 1344, rimasta vedova, fondò<br />

le religiose del SS. Salvatore, unico Ordine<br />

nordico diffuso in tutta Europa. La sua o<strong>per</strong>a<br />

principale è Reve<strong>la</strong>tiones, in cui è esposta <strong>la</strong><br />

dottrina mariana con partico<strong>la</strong>re riguardo al<br />

mistero dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, dottrina<br />

che <strong>la</strong> santa racconta di aver appreso<br />

direttamente dal<strong>la</strong> Vergine.<br />

Carafa, Giampietro: v. Paolo IV, papa.<br />

Carlo V: (Gand, 1500 - San Jeronimo de Yuste,<br />

1558) im<strong>per</strong>atore e re di Spagna. Egli soste-


283<br />

neva l’importanza di un’unità religiosa cristiana,<br />

unico sistema <strong>per</strong> tenere insieme <strong>la</strong><br />

vastità di terre e <strong>la</strong> varietà di popoli sui quali<br />

regnava. Grazie ad una br<strong>il</strong><strong>la</strong>nte iniziativa<br />

diplomatica ottenne l’alleanza del Pontefice<br />

Leone X, del<strong>la</strong> quale si servì <strong>per</strong> ottenere <strong>il</strong><br />

Ducato di M<strong>il</strong>ano, impegnandosi a tute<strong>la</strong>re<br />

l’indipendenza ed <strong>il</strong> prestigio dello Stato del<strong>la</strong><br />

Chiesa. Tale alleanza proseguì anche dopo<br />

<strong>la</strong> morte del Pontefice, con papa Adriano VI<br />

prima e papa Clemente VII poi.<br />

Celestino II: papa (Città di Castello - Roma,<br />

1144). Già discepolo di Abe<strong>la</strong>rdo, dalle cui<br />

idee, si allontanò non appena ritenute eretiche.<br />

Fu consacrato Papa nel dicembre 1143,<br />

restando in carica <strong>per</strong> soli 3 mesi. Con Celestino<br />

II ha inizio <strong>la</strong> famosa profezia di Ma<strong>la</strong>chia<br />

(arcivescovo Ir<strong>la</strong>ndese).<br />

Celso Publio Juvenzio: (fine I sec. d.C.- metà II<br />

sec. d.C.) giureconsulto romano. Fu pretore<br />

nel 106-107, due volte console e consigliere<br />

im<strong>per</strong>iale sotto Adriano. Polemista acuto e<br />

mordace, ebbe un’eloquenza viva e intensa,<br />

sostenuta da una solida cultura e da una singo<strong>la</strong>re<br />

capacità di originali impostazioni teoriche<br />

e pratiche delle questioni giuridiche.<br />

Numerosi frammenti dei suoi 39 libri, furono<br />

in seguito ut<strong>il</strong>izzati <strong>per</strong> <strong>la</strong> comp<strong>il</strong>azione<br />

del Digesta giustineaneo.<br />

Chigi, Fabio: v. Alessandro VII, papa.<br />

Cibo, Giovanni Battista: v. Innocenzo VIII, papa.<br />

Cicerone, Marco Tullio: (Arpino, 106 a.C. –<br />

Formia, 43 a.C.) uomo politico, oratore e<br />

storico romano. Virtuoso del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> di cui<br />

fondò <strong>il</strong> culto segnando un’orma incancel<strong>la</strong>b<strong>il</strong>e<br />

nel<strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> letteratura <strong>la</strong>tina; principale<br />

creatore e <strong>il</strong>lustratore del concetto di<br />

humanitas. Come f<strong>il</strong>osofo fu partico<strong>la</strong>rmente<br />

apprezzato dai padri del<strong>la</strong> Chiesa. La sua vastissima<br />

produzione scrittoria comprende<br />

numerose o<strong>per</strong>e di retorica come <strong>la</strong> Rhetorica<br />

ad Herennium, innumerevoli orazioni tra cui<br />

le Verrine, o<strong>per</strong>e di stampo politico quali <strong>il</strong><br />

De Repubblica e <strong>il</strong> De legibus, oltre ad un considerevole<br />

numero di o<strong>per</strong>e letterarie e storiche.<br />

Cipriano: santo (Cartagine, 200 - 258), vescovo<br />

e martire. Fu dapprima maestro di retorica,<br />

convertitosi poi al cristianesimo divenne vescovo<br />

di Cartagine dal<strong>la</strong> quale si allontanò<br />

durante <strong>la</strong> <strong>per</strong>secuzione di Decio, <strong>per</strong> poi<br />

farvi ritorno con l’intento di confortare <strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione colpita dal<strong>la</strong> peste. Lottò strenuamente<br />

contro gli apostati e denunciò lo<br />

scismatico Novaziano leggendo, durante <strong>il</strong><br />

conc<strong>il</strong>io di Cartagine, <strong>il</strong> suo trattato:<br />

Dell’unità del<strong>la</strong> Chiesa Cattolica. (Biblioteca<br />

F.A. Marcucci, Vol. 125) È <strong>il</strong> primo padre<br />

<strong>la</strong>tino del<strong>la</strong> Chiesa le cui o<strong>per</strong>e sostanziali<br />

rientrano nel<strong>la</strong> categoria del<strong>la</strong> teologia pastorale<br />

piuttosto che dogmatica. Alcuni studiosi<br />

hanno ipotizzato che <strong>la</strong> lettura di Tertulliano<br />

abbia influenzato negativamente <strong>il</strong> suo atteggiamento<br />

verso <strong>la</strong> Vergine Santa.<br />

C<strong>la</strong>udiano, C<strong>la</strong>udio: (Alessandria d’Egitto, - M<strong>il</strong>ano,<br />

404 d.C.) celebrato poeta <strong>la</strong>tino. Venuto<br />

a Roma nel 395 godette dell’amicizia di<br />

St<strong>il</strong>icone, <strong>la</strong> cui figura e le cui gesta esaltò ripetutamente,<br />

tantochè nel 400, in occasione<br />

del suo conso<strong>la</strong>to, compose <strong>il</strong> De consu<strong>la</strong>tu<br />

St<strong>il</strong>ichonis, in tre libri; autore di poesia cortigiana<br />

e d’occasione di ispirazione mitologica<br />

come testimoniano <strong>la</strong> Gigantomachia e <strong>il</strong> De<br />

raptu Proserpine; alcuni studiosi gli attribuiscono<br />

due o<strong>per</strong>e di stampo cristiano: <strong>la</strong> Laus<br />

Christi e i Miracu<strong>la</strong> Christi, <strong>la</strong> cui paternità è<br />

<strong>per</strong>ò messa in dubbio dal<strong>la</strong> sua <strong>per</strong>tinace fedeltà<br />

al paganesimo, come ci testimoniano<br />

S. Agostino e Paolo Orosio.<br />

Clemente VII: papa (Firenze, 1478 - Roma,<br />

1534). Eletto <strong>il</strong> 26 novembre 1523. Pur essendo<br />

un fervido promotore del<strong>la</strong> pace universale,<br />

non seppe frenare <strong>la</strong> lotta fra cattolici<br />

e <strong>la</strong> riforma dei Luterani. Va ricordato che<br />

in conformità agli ideali del<strong>la</strong> sua famiglia,


284<br />

proseguì l’o<strong>per</strong>a di mecenate, indirizzando<br />

alcune delle entrate ad o<strong>per</strong>e artistiche, incrementando<br />

<strong>la</strong> biblioteca vaticana e proseguendo<br />

<strong>la</strong> costruzione di San Pietro, assegnando<br />

a Miche<strong>la</strong>ngelo l’incarico di affrescare<br />

<strong>la</strong> parete di fondo del<strong>la</strong> Cappel<strong>la</strong> Sistina<br />

col Giudizio Universale.<br />

Clemente VIII: papa (Fano, 1536 - Roma,<br />

1605). Fu incoronato nel 1592 dopo aver<br />

fatto parte del<strong>la</strong> Sacra Rota. Era ritenuto<br />

<strong>per</strong>sona di grande merito e di elevato ingegno.<br />

Pontefice di estrema austerità, fu artefice<br />

di alcune memorab<strong>il</strong>i condanne quali<br />

quelle di Beatrice Cenci e di Giordano Bruno.<br />

Dal punto di vista storico-politico fu autore<br />

del<strong>la</strong> riconc<strong>il</strong>iazione con Enrico IV.<br />

Clemente XI: (Urbino, 1649 - Roma, 1721). Fu<br />

incoronato nel 1700 (anno Giub<strong>il</strong>are). La<br />

sua insicurezza si manifestò dal momento in<br />

cui venne eletto, prevedendo i problemi che<br />

<strong>il</strong> nuovo secolo avrebbe portato con sé. Urbino<br />

godette grandemente del suo mecenatismo.<br />

Arricchì <strong>la</strong> biblioteca vaticana di numerosi<br />

codici orientali e diede notevole impulso<br />

all’archeologia con i primi scavi scientifici<br />

nelle catacombe.<br />

Colnago, Bernardo: primo fra i membri del<strong>la</strong><br />

Compagnia di Gesù, si affaticò nelle Cattedrali<br />

di quasi tutta Italia <strong>per</strong> predicare le glorie<br />

dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>. Come premio<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> suo zelo e <strong>la</strong> sua fatica, <strong>la</strong> mattina<br />

dell’8 dicembre, mentre si trovava in Chiesa<br />

a celebrare, <strong>la</strong> Vergine Santissima gli apparve<br />

in tutto <strong>il</strong> suo splendore.<br />

Cornelio a Lapide: (Belgio, 1586 - Roma, 1637)<br />

membro del<strong>la</strong> Compagnia di Gesù nel<strong>la</strong><br />

quale entrò nel 1592, a soli 6 anni. Successivamente<br />

divenne sacerdote. La sua o<strong>per</strong>a<br />

più importante è Commentaria in vetus et novum<br />

testamentum (Biblioteca F.A. Marcucci Voll.<br />

1-10).<br />

Cornelius Cornelii a Lapide: v. Cornelio a Lapide.<br />

Correr, Angelo: v. Gregorio XII, papa.<br />

Crisologo, Pietro: (Imo<strong>la</strong>, 380 - 450) dottore<br />

del<strong>la</strong> Chiesa, nominato Metropolita di Ravenna.<br />

Scrisse 168 sermoni nei quali testimoniava<br />

autorevolmente le preoccupazioni<br />

teologiche del suo tempo. Di questi sermoni,<br />

nove sono di argomento mariologico:<br />

cinque sull’Annunciazione, e quattro sull’Incarnazione.<br />

Per <strong>la</strong> prima volta tra i <strong>la</strong>tini,<br />

Crisologo par<strong>la</strong> di Maria come sposa di Dio,<br />

riprendendo allo stesso modo <strong>il</strong> parallelo<br />

Maria-Eva.<br />

Cristanziano: santo (Ascoli Piceno - Ascoli Piceno,<br />

306), martire. Ordinato dal Vescovo<br />

Emidio, subì <strong>il</strong> martirio nel luogo dove sorse<br />

<strong>la</strong> chiesa di S. Vittore. Le sue sacre spoglie<br />

furono deposte accanto a quelle di S. Emidio.<br />

Cuauht<strong>la</strong>tòhuac, Juan Diego: in azteco “colui<br />

che par<strong>la</strong> come un’aqu<strong>il</strong>a”): uomo del popolo<br />

e contadino. Il 9 dicembre 1531, gli apparve<br />

<strong>la</strong> Vergine Immaco<strong>la</strong>ta che gli chiedeva<br />

l’erezione di un tempio ai piedi del colle<br />

Tepeyac, intito<strong>la</strong>to al<strong>la</strong> Perfetta Vergine Santa<br />

Maria di Guadalupe.<br />

De Rosergio, Bernardo: vescovo di Monte Albano<br />

di Bas<strong>il</strong>ea. Di nazionalità gallica, dottore<br />

in legge e teologia. Scrisse De S. Maria<br />

<strong>la</strong>udibus, sermones otto. Libro I.<br />

De’ Medici, Giovan Angelo: v. Pio IV, papa.<br />

De’ Medici, Giovanni: v. Leone X, papa.<br />

De’ Medici Giulio: v. Clemente VII, papa.<br />

Del Monte, Gian Maria: v. Giulio III, papa.<br />

Del<strong>la</strong> Rovere, Francesco: v. Sisto IV, papa.<br />

Del<strong>la</strong> Rovere, Giuliano: v. Giulio II, papa.<br />

Diocleziano, Gaio Aurelio Valerio: im<strong>per</strong>atore<br />

romano (Salona, 245 - 313), governatore


285<br />

del<strong>la</strong> Mesia e comandante dei pretoriani. Inizialmente<br />

favorevole al<strong>la</strong> presenza dei cristiani,<br />

sia nell’esercito sia nelle cariche pubbliche,<br />

cambiò poi opinione, quando i cristiani<br />

iniziarono a ribel<strong>la</strong>rsi <strong>per</strong>ché costretti<br />

ad azioni contrarie al<strong>la</strong> loro religione.<br />

L’intolleranza crebbe in Diocleziano fino a<br />

sfociare in una delle più cruente e sanguinarie<br />

repressioni dell’antica Roma.<br />

Dionigi d’Alessandria: santo (+Alessandria,<br />

265), vescovo. Si convertì al cristianesimo<br />

mediante <strong>la</strong> lettura e <strong>la</strong> ricerca. Fu discepolo<br />

di Origene e divenne direttore del<strong>la</strong> sua<br />

scuo<strong>la</strong>. Fu un ab<strong>il</strong>e interprete del<strong>la</strong> Scrittura<br />

e denunciò ferventemente l’eresia.<br />

Dionysius Faber: monaco francese dell’ordine<br />

dei Celestini. Scrisse Egregium Opus de Virginis<br />

Immacu<strong>la</strong>ta Conceptione.<br />

Domenico: santo (Ca<strong>la</strong>ruega, 1170 - Bologna,<br />

1221). Dopo essere entrato tra i canonici<br />

del<strong>la</strong> cattedrale di Osma, predicò <strong>per</strong> dieci<br />

anni tra quelle popo<strong>la</strong>zioni dove l’eresia Albigese<br />

era penetrata a fondo, con <strong>la</strong> dottrina<br />

e <strong>la</strong> preghiera. Secondo alcune testimonianze,<br />

convertì centom<strong>il</strong>a eretici. Ideò un nuovo<br />

Ordine dei Frati Predicatori dedito<br />

all’insegnamento, partendo dal principio che<br />

l’ignoranza è <strong>il</strong> terreno più fac<strong>il</strong>e <strong>per</strong> <strong>la</strong> diffusione<br />

dell’orrore. Il papa Onorio III approvò<br />

l’Ordine nel 1216.<br />

Duns Scoto, Giovanni: (Maxton, 1266 - Colonia,<br />

1308) f<strong>il</strong>osofo e teologo. Entrò nel convento<br />

francescano di Dumfries nel 1277, fu<br />

ordinato sacerdote nel 1291. Principio del<strong>la</strong><br />

sua teologia fu <strong>la</strong> dottrina dell’amore-carità.<br />

Attribuì grande importanza all’Immaco<strong>la</strong>ta<br />

<strong>Concezione</strong> di Maria preservata dal peccato<br />

originale in previsione dei meriti di Gesù. Le<br />

suo o<strong>per</strong>e più importanti sono Commentari ai<br />

IV libri delle Sentenze, Commentari agli scritti di<br />

Aristotele, varie Disputationes e Tractatus de primo<br />

principio e Theoremata.<br />

Eadmerus: monaco inglese dell’ordine di S.<br />

Benedetto Vescovo di S. Andrea in Sco-<br />

zia. Scrisse: De Laudibus S. Mariae Virginis<br />

Librum I.<br />

Efrem Siro: santo (Nisibi, 306 - Emessa, 373),<br />

scrittore ecclesiastico e dottore del<strong>la</strong> Chiesa.<br />

All’età di 18 anni ricevette <strong>il</strong> battesimo e si<br />

diede al<strong>la</strong> pratica ascetica cristiana e allo studio<br />

delle discipline religiose. Quasi tutta <strong>la</strong><br />

sua produzione è incentrata sul<strong>la</strong> figura di<br />

Maria: <strong>la</strong> sua Verginità, <strong>la</strong> sua vita, <strong>la</strong> sua<br />

o<strong>per</strong>a come Mediatrice tra gli uomini e <strong>il</strong><br />

Suo Figlio. Tra i testi più significativi ricordiamo<br />

gli Inni sul<strong>la</strong> Verginità.<br />

Egea: proconsole romano, responsab<strong>il</strong>e del<br />

martirio di S. Andrea apostolo.<br />

Eidmero: v. Eadmerus.<br />

Elisabetta: santa (Saragozza, 1271 - Estremoz,<br />

1336), regina del Portogallo. Figlia del Re di<br />

Spagna Pietro III, fu data in sposa a soli 12<br />

anni al Re del Portogallo, Dionigi. Dedicò<br />

tutta <strong>la</strong> sua vita alle o<strong>per</strong>e di bene, e rimasta<br />

vedova, dopo aver donato ai poveri gran<br />

parte dei suoi averi si ritirò a vita conventuale<br />

nel monastero di Coimbra.<br />

Elpino: v. Helsin.<br />

Emidio: santo (Treviri, 273 - Ascoli Piceno,<br />

303), vescovo e martire. Ricevette <strong>il</strong> battesimo<br />

all’età di 27 anni, fu ordinato sacerdote<br />

dal vescovo S. Materno a M<strong>il</strong>ano e recatosi a<br />

Roma, S. Marcellino papa lo destinò al<strong>la</strong> diocesi<br />

di Ascoli in veste di Vescovo. Dopo<br />

tre anni di intenso <strong>la</strong>voro, avendo convertito<br />

molti pagani, tra cui Polisia, figlia del Prefetto<br />

del<strong>la</strong> città, fu catturato dai <strong>per</strong>secutori,<br />

condannato a morte e decapitato.<br />

Ernesto Pragense: beato (Praga, 1300 - 1364),<br />

arcivescovo di Praga. Svolse un’intensa attività<br />

legis<strong>la</strong>tiva in Boemia, dando statuti non<br />

solo al<strong>la</strong> sua provincia ecclesiastica, ma anche<br />

ai numerosi enti ecclesiastici nei quali<br />

aveva riscontrato manchevolezze disciplinari.<br />

Sotto <strong>il</strong> suo impulso fiorì in Boemia <strong>il</strong> culto<br />

liturgico e <strong>la</strong> partico<strong>la</strong>re devozione verso<br />

<strong>la</strong> SS.ma Eucaristia e <strong>la</strong> Beata Vergine.


Fabro Dionigi: v. Dionysius Faber.<br />

Farnese, Alessandro: v. Paolo III, papa.<br />

Ferdinando III di Castiglia: santo (Castiglia,<br />

1199 - 1252) im<strong>per</strong>atore. Fu re di Castiglia<br />

(1217) e di Leòn (1230), dove succedette al<br />

padre Alfonso IX in guerra contro i mori.<br />

Fondò l’università di Sa<strong>la</strong>manca (1239) e<br />

sposò Beatrice di Svevia da cui ebbe un figlio,<br />

Alfonso X. Canonizzato da papa Clemente<br />

X nel 1671.<br />

Ferdinando V d’Aragona: (Aragona, 1452 -<br />

Madrigalejo, 1516) im<strong>per</strong>atore detto <strong>il</strong> Cattolico.<br />

Nominato dal padre re di Sic<strong>il</strong>ia e fatto<br />

correggente nel 1468. Sposò Isabel<strong>la</strong>, erede<br />

del trono di Castiglia, favorendo <strong>la</strong> riunificazione<br />

del<strong>la</strong> Spagna, (1469).<br />

F<strong>il</strong>areto di Candia, Pietro: v. Alessandro V, papa.<br />

F<strong>il</strong>ippo III: re (Madrid, 1568 - 1621). Salì al trono<br />

nel 1598 e sposò Margherita d’Austria.<br />

Regnò durante un <strong>per</strong>iodo di crisi economica<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> Spagna.fu uno dei principi più devoti<br />

all’Immaco<strong>la</strong>to Mistero. Inviò più volte<br />

ambascerie al<strong>la</strong> Santa Sede affinché si dichiarasse<br />

<strong>il</strong> Dogma dell’Immaco<strong>la</strong>to Concepimento<br />

di Maria. Al suo zelo si devono<br />

molte Bolle tra cui quel<strong>la</strong> di Paolo V.<br />

F<strong>il</strong>ippo IV: re (Madrid, 1605 - 1665). Figlio di<br />

F<strong>il</strong>ippo III, salì al trono nel 1621, sposò Isabel<strong>la</strong><br />

di Borbone e poi Marianna d’Austria.<br />

Dotato di grande intelligenza e buona cultura,<br />

partecipò al<strong>la</strong> Guerra dei trent’anni. Pubblicamente,<br />

nel<strong>la</strong> Real Chiesa di S. Chiara si<br />

obbligò con voto a difendere l’Immaco<strong>la</strong>ta<br />

<strong>Concezione</strong>, fino al<strong>la</strong> morte.<br />

Florensz, Adriaan: v. Adriano VI, papa.<br />

Floro, Lucio Anneo: (I - II sec. d.C.) scrittore<br />

storico e poeta. La sua o<strong>per</strong>a più cospicua è<br />

Epitome de Tito Livio o Bellorum omnium anno-<br />

286<br />

rum septigentorum libri duo che abbraccia sette<br />

secoli di storia romana, dal<strong>la</strong> fondazione<br />

all’assunzione del titolo di Augustus da parte<br />

di Ottaviano.<br />

Fondania, Galeria: di origine asco<strong>la</strong>na sposò<br />

Aulio Vitellio, im<strong>per</strong>atore di Roma, antecessore<br />

di Vespasiano e di Tito.<br />

Fondanio, Caio: figlio di Publio, fu Console<br />

Romano nel 510 di Roma, suo collega fu C.<br />

Sulpicio Gallo.<br />

Fondanio, Prisco: (Ascoli Piceno, VII sec.) difensore<br />

del Municipio, ricoprì tutte le cariche<br />

e gli incarichi, difensore del<strong>la</strong> città di<br />

Ascoli. Costruì a sue spese una fontana nel<br />

borgo Solestà ed e<strong>la</strong>rgì benefici di vario genere<br />

al<strong>la</strong> città. Salvò i suoi concittadini e <strong>la</strong><br />

patria già distrutta nel<strong>la</strong> guerra sociale da<br />

Gneo Pompeo Strabone.<br />

Frances, Tommaso: padre gesuita, autore di libri<br />

che riportano avvenimenti miracolosi compiuti<br />

dall’Immaco<strong>la</strong>ta.<br />

Francesco d’Assisi: santo (Assisi, 1182 - Assisi,<br />

1226). Il suo pensiero f<strong>il</strong>osofico-teologico è<br />

espresso nelle circa venti o<strong>per</strong>e da lui composte,<br />

suddivisib<strong>il</strong>i in quattro categorie: i testi<br />

legis<strong>la</strong>tivi, come le Regole del 1209 e del<br />

1223; le Ammonizioni e gli altri scritti indirizzati<br />

ai frati, come <strong>il</strong> Testamento del 1226; le<br />

Lettere; e <strong>la</strong> quarta che comprende inni, preghiere<br />

e composizioni liturgiche come <strong>il</strong><br />

Cantico delle Creature, un Ufficio del<strong>la</strong> passione di<br />

Nostro Signore, le Laudes Dei ed un Saluto al<strong>la</strong><br />

Beata Vergine Maria. Nel<strong>la</strong> mediazione e<br />

nell’intercessione di Maria, Francesco vede<br />

una gloriosa restituzione del Figlio concepito<br />

nel suo seno.<br />

Francesco di Sales: santo (Thorens, 1567 - Lione,<br />

1622). Vescovo e dottore del<strong>la</strong> Chiesa.<br />

Studiò a Parigi, e conseguì un br<strong>il</strong><strong>la</strong>nte dottorato<br />

a Padova. Tra le sue o<strong>per</strong>e: Discorsi di<br />

sagre controversie (Biblioteca F.A. Marcucci


287<br />

Vol. 1680, solo <strong>il</strong> vol. II), Introduzione al<strong>la</strong> vita<br />

divota (Biblioteca F.A. Marcucci Vol. 1135).<br />

Ghislieri, Michele: v. Pio V, papa.<br />

Giacoma del SS.mo Sacramento: v. Aloisi, Giacoma.<br />

Giovanni Crisostomo: santo (Antiochia, 345 -<br />

Comana, 407), vescovo e dottore del<strong>la</strong><br />

Chiesa. Ebbe <strong>il</strong> soprannome di Chrysostomus<br />

(bocca d’oro) <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua grande eloquenza.<br />

Nel 387 contribuì a riportare <strong>la</strong> pace e <strong>la</strong><br />

comprensione in una controversia tra l’im<strong>per</strong>atore<br />

Teodosio e alcuni rivoltosi. Commentatore<br />

del Vangelo di Matteo e Giovanni<br />

e del<strong>la</strong> Lettere di S. Paolo, favorì<br />

l’interpretazione letterale del<strong>la</strong> scrittura, e <strong>la</strong><br />

sua applicazione pratica ai problemi contemporanei.<br />

Fu arcivescovo di Costantinopoli.<br />

Giovanni d’Av<strong>il</strong>a: beato (Almòdovar del Campo,<br />

1499 - Mont<strong>il</strong><strong>la</strong>, 1569). Frate dotato di<br />

una incredib<strong>il</strong>e retorica, pronunciava prediche<br />

di notevole interesse che non di rado,<br />

portavano al<strong>la</strong> conversione degli uditori;<br />

celbri le conversioni di S. Giovanni di Dio e<br />

di S. Francesco Borgia. Veniva appel<strong>la</strong>to col<br />

nome di “Maestro de Alva” ed i suoi discepoli<br />

“Servi di Dio senza nido”, ad indicare<br />

l’assenza del vincolo creato dall’appartenenza<br />

ad uno specifico ordine.<br />

Giovanni Damasceno: santo (Damasco, 657 -<br />

Mar Saba 749) e dottore del<strong>la</strong> Chiesa. Fu tra<br />

i primi a difendere <strong>il</strong> culto delle immagini e a<br />

contrastare l’iconoc<strong>la</strong>stia, asserendo che le<br />

immagini dei santi, di Cristo e del<strong>la</strong> Vergine<br />

Maria dovevano essere rispettate e venerate<br />

in quanto mezzi <strong>per</strong> adorare <strong>la</strong> Santa Trinità<br />

e scrisse a tal proposito tre trattati. Aveva<br />

una partico<strong>la</strong>re devozione <strong>per</strong> <strong>la</strong> Vergine<br />

Maria “Madre di ogni Virtù”, assai note sono<br />

le sue omelie mariane, in partico<strong>la</strong>re le<br />

tre preparate <strong>per</strong> <strong>il</strong> 15 agosto.<br />

Giovanni del Messico: v. Cuauht<strong>la</strong>tòhuac, Juan<br />

Diego.<br />

Giovanni di Monte Nero: (sec. XV) dell’ordine<br />

dei Predicatori; fu uomo di grande ingegno<br />

e dottrina. Scrisse: Trattatum de Conceptione B.<br />

Virginis.<br />

Giro<strong>la</strong>mo: santo (Stridone, 345 c.a. - Betlemme,<br />

420) dottore del<strong>la</strong> Chiesa. Per un breve <strong>per</strong>iodo<br />

visse come eremita nel deserto del<strong>la</strong><br />

Caleide. È considerato uno dei più eruditi<br />

biblisti. Celebri le sue dispute con S. Agostino.<br />

Studiò e tradusse <strong>la</strong> Bibbia in <strong>la</strong>tino.<br />

Giudac<strong>il</strong>io, C.: v. Guidac<strong>il</strong>io Gaio.<br />

Giulio II: papa (Abbisso<strong>la</strong>, 1443 - Roma, 1513).<br />

Francescano di grande prestigio, era stato<br />

elevato giovanissimo al<strong>la</strong> porpora cardinalizia.<br />

L’aspetto che caratterizzò <strong>il</strong> suo pontificato<br />

fu <strong>il</strong> notevole impulso dato al mecenatismo<br />

commissionando eccezionali o<strong>per</strong>e ai<br />

maggiori artisti del momento: Bramante,<br />

Raffaello e Miche<strong>la</strong>ngelo.<br />

Giulio III: papa (Roma, 1487 - Roma, 1555). Fu<br />

incoronato nel 1550. Fu nepotista senza<br />

scrupoli, tuttavia <strong>la</strong> sua politica fondata sul<strong>la</strong><br />

riforma del<strong>la</strong> curia romana e <strong>la</strong> ria<strong>per</strong>tura del<br />

conc<strong>il</strong>io di Trento, ne sottolinea <strong>la</strong> grande<br />

fede, l’intelligenza a<strong>per</strong>ta nonché una non<br />

comune preparazione canonistica.<br />

Giuseppe da Co<strong>per</strong>tino: santo (Co<strong>per</strong>tino, 1603<br />

- Osimo, 1663). È ricordato e venerato <strong>per</strong><br />

le rarissime doti spirituali. Dotato di grandissima<br />

um<strong>il</strong>tà, faceva spesso penitenza <strong>per</strong><br />

l’impossib<strong>il</strong>ità di riuscire a control<strong>la</strong>re i fenomeni<br />

soprannaturali di cui era sovente<br />

protagonista (levitazione).<br />

Gondisalvo: Pio Arcivescovo di Toledo, ministro<br />

dei frati minori conventuali. Nel 1304<br />

presentò fra Giovanni Duns Scoto al Cancelliere<br />

dell’Università di Parigi ottenendo<br />

che vi insegnasse teologia.<br />

Gonone, Benedetto Celestino: (Burgos, 1642)<br />

uomo molto religioso ed integro nei costumi.<br />

Predicò con grande amore e dedizione <strong>la</strong>


288<br />

Madre di Dio. Scrisse le Croniche e <strong>la</strong> vita del<strong>la</strong><br />

SS.ma Vergine.<br />

Gregorio XII: papa (Venezia, 1326 - Recanati,<br />

1417), patriarca <strong>la</strong>tino di Costantinopoli. Fu<br />

eletto nel 1406. Grazie al suo nob<strong>il</strong>e comportamento<br />

sarebbe rimasto in vita <strong>il</strong> concetto<br />

del Pontefice discendente di Pietro,<br />

consolidandosi nel<strong>la</strong> figura del Papa-Re, deciso<br />

a non crol<strong>la</strong>re neanche davanti al<strong>la</strong> riforma<br />

luterana e pronto a rinsaldarsi con <strong>la</strong><br />

“controriforma”.<br />

Gregorio XIII: papa (Bologna, 1502 - Roma,<br />

1585). Fu eletto nel 1572. Aprì seminari a<br />

Vienna, Praga, Gratz e in Giappone. Emanò<br />

diverse bolle tra cui Pro S. Domu B. Virg.<br />

Lauretana Bul<strong>la</strong>s plures; De Institutione festi Solemnis<br />

Rosarij Beatissimae Virg. Mariae, in prima<br />

Dominica Mensis Octobris, singulis annis celebrandi,<br />

bul<strong>la</strong>m prima; Pro Erctione Ordinis Conceptionis<br />

immacu<strong>la</strong>ta, in Hispaniarum Regionibus, atque<br />

Indiarum remotissimis P<strong>la</strong>gis Bul<strong>la</strong>s plures.<br />

Gregorio XV: papa (Bologna, 1554 - Roma,<br />

1623). Eletto nel 1621, durante <strong>il</strong> suo breve<br />

pontificato incoraggiò gli ir<strong>la</strong>ndesi e favorì <strong>la</strong><br />

restaurazione cattolica in Francia. Istituì <strong>la</strong><br />

Congregazione Propaganda fide chiamata ad<br />

organizzare e dirigere <strong>la</strong> diffusione del cattolicesimo<br />

in tutto <strong>il</strong> mondo. Scrisse Costitutionem<br />

de Conceptione Beatissimae Virginis Mariae.<br />

Guidac<strong>il</strong>io Gaio: (sec. I) duce asco<strong>la</strong>no nel<strong>la</strong><br />

sanguinosissima Guerra Sociale, morì suicida,<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> so<strong>la</strong> vanità di non sopravvivere al<strong>la</strong><br />

patria che già vedeva in imminente rovina.<br />

Helsin: abate inglese cattolico vissuto intorno<br />

al<strong>la</strong> seconda metà dell’anno m<strong>il</strong>le.<br />

Innocenzo VII: papa (Sulmona, 1336 - Ravenna,<br />

1406). Fu eletto nel 1404. Si interessò<br />

più di cultura che di politica, riordinando<br />

l’università del<strong>la</strong> Sapienza con l’inserimento<br />

del<strong>la</strong> cattedra di lingua greca, trascurando<br />

invece arginare lo scisma.<br />

Innocenzo VIII: papa (Genova, 1432 - Roma,<br />

1492). Fu incoronato nel 1484. Nel 1488<br />

scrisse De eius Confraternitate, et Rosario Bul<strong>la</strong>m<br />

I e successivamente Bul<strong>la</strong>s, item, pro eiusdem<br />

Conceptione.<br />

Irene: santa (+ Salonicco 304), vergine e martire.<br />

Sorel<strong>la</strong> delle martiri Agape e Chiona,<br />

venne uccisa sotto Diocleziano dopo essere<br />

stata esposta <strong>per</strong> due giorni in un bordello.<br />

Isabel<strong>la</strong> di Spagna: v. Elisabetta del Portogallo.<br />

Lampridi, Antonio: v. Muratori, Antonio Ludovico.<br />

Landolfo: monaco sassone dell’ordine dei Cartusiani.<br />

Uomo di dottrina, famoso <strong>per</strong> <strong>la</strong> generosità<br />

d’animo e <strong>la</strong> grandissima erudizione.<br />

Scrisse Historiam Vita Christiparae Virginis<br />

Maria.<br />

Leone X: papa (1475 - Roma, 1521). Protonotaro<br />

apostolico a sette anni, Cardinale a tredici.<br />

Fu eletto papa nel 1513. autore del<strong>la</strong> ben<br />

nota bol<strong>la</strong> Exurge Domine del 1520 da cui<br />

ebbe origine <strong>la</strong> scomunica di Lutero e <strong>la</strong><br />

conseguente nascita del protestantesimo.<br />

Leopoldo I: im<strong>per</strong>atore (Vienna, 1640 - 1705).<br />

Secondo figlio dell’im<strong>per</strong>atore Ferdinando<br />

III. È nota <strong>la</strong> sua esemp<strong>la</strong>re devozione verso<br />

l’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>. Scrisse ad Urbano<br />

VIII Pro Conceptione immacu<strong>la</strong>ta augustissimae<br />

Virginia Deipara Episto<strong>la</strong>m unam.<br />

Lezana: padre spagnolo dell’ordine dei Carmelitani,<br />

scrisse Librum Apologeticum pro Immacu<strong>la</strong>ta<br />

Deiparae Virginis Conceptione e Informationem<br />

pro Reue<strong>la</strong>tione Beatissima Virginis Maria, facta<br />

B. Simoni Storbo Ordinis Carmelitarum.<br />

Lorenzo Giustiniani: santo (Venezia, 1381 -<br />

1447). Fondò con alcuni nob<strong>il</strong>i veneziani <strong>la</strong><br />

Congregazione dei Rego<strong>la</strong>ri di S. Giorgio in<br />

Alga nel 1404. Il papa Eugenio IV lo nominò<br />

vescovo di Venezia nel 1433, fu poi primo<br />

patriarca di Venezia. Modesto, frugale,<br />

distribuiva ogni suo avere ai poveri. Venne<br />

canonizzato nel 1690.<br />

Ludovisi, Alessandro: v. Gregorio XV, papa.


Maestro de Alva P.: v. Giovanni d’Av<strong>il</strong>a, beato.<br />

Man<strong>il</strong>io, C<strong>la</strong>udio: Console del<strong>la</strong> repubblica asco<strong>la</strong>na.<br />

Maria di Ágreda: suora (Ágreda, 1602 - 1665).<br />

Appartenuta al secondo Ordine Francescano,<br />

offriva preghiere e penitenze <strong>per</strong> <strong>la</strong> conversione<br />

degli infedeli. Nel 1637 iniziò <strong>la</strong><br />

composizione del<strong>la</strong> Mìstica Ciudad de Dios<br />

(Mistica Città di Dio) (Biblioteca F.A. Marcucci<br />

Voll. 1799-1707). Altra o<strong>per</strong>a importante<br />

è Vita divina di Maria Santissima ridotta<br />

in compendio (Biblioteca F.A. Marcucci<br />

Vol. 1269).<br />

Marracci, Ippolito: (sec. XVIII sec.). Padre<br />

del<strong>la</strong> congregazione dei Chierici Rego<strong>la</strong>ri<br />

del<strong>la</strong> Madre di Dio. Autore di Bibliothecae<br />

Marianae. (Biblioteca F.A. Marcucci Voll.<br />

167-168).<br />

Massurio, Sabino: giureconsulto romano e famoso<br />

giurista. Vissuto sotto <strong>il</strong> principato di<br />

Augusto e Tiberio e morto probab<strong>il</strong>mente<br />

sotto Nerone. Non ebbe cariche pubbliche<br />

e, secondo le notizie di Pomponio, visse<br />

poveramente dei proventi ricavati dal<strong>la</strong> sua<br />

attività didattica. Tra le sue o<strong>per</strong>e più note, i<br />

tre libri del Iuris civ<strong>il</strong>is, nei quali <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima<br />

volta lo ius civ<strong>il</strong>e trovò un’organica sistemazione.<br />

Mat<strong>il</strong>de: santa (895 - 968). Moglie di Enrico I e<br />

madre di Ottone I, dopo <strong>la</strong> morte del consorte<br />

si ritirò in convento. Dedita al<strong>la</strong> carità<br />

fu accusata di s<strong>per</strong><strong>per</strong>are <strong>il</strong> tesoro del<strong>la</strong> corona.<br />

Metodio: santo (+ Olimpo c.a. 311), martire.Vescovo<br />

di Olimpo in Licia. La sua fama<br />

poggia quasi interamente sulle sue o<strong>per</strong>e. Il<br />

suo Symposium decem Virginum o Dialogo sul<strong>la</strong><br />

verginità termina con un innno a Cristo che<br />

costituisce uno dei primi inni cristiani.<br />

Migliorati, Cosimo: v. Innocenzo VII, papa.<br />

289<br />

Muratori, Antonio Ludovico: (Vigno<strong>la</strong>, 1672 -<br />

Modena, 1750) sacerdote, storico ed erudito.<br />

Fu prefetto del<strong>la</strong> Biblioteca Ambrosiana<br />

di M<strong>il</strong>ano, archivista del Duca di Modena,<br />

storiografo di casa d’Este. Attese alle ricerche<br />

storiche con rigoroso metodo scientifico,<br />

indagando specialmente sul Medioevo.<br />

Lasciò o<strong>per</strong>e monumentali di importanza<br />

nazionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> storia d’Italia: Rerum italicarum<br />

scriptores (raccolta in 27 voll. delle fonti<br />

storiche italiane tra <strong>il</strong> 500 e <strong>il</strong> 1500, scritto tra<br />

<strong>il</strong> 1723 e <strong>il</strong> 1738); Antiquitates Italicae Medii<br />

Aevi (75 dissertazioni in 6 voll. sulle istituzioni<br />

ed i costumi medievali in Italia, scritte<br />

tra <strong>il</strong> 1738 e <strong>il</strong> 1743), Annali d’Italia dal principio<br />

dell’era volgare fino all’anno MDCCL (in 24<br />

voll.) (Biblioteca F.A. Marcucci Voll. 127-<br />

150); Novus Thesaurus veterum inscriptionum<br />

(1739-1743, raccolta di antiche iscrizioni da<br />

lui <strong>il</strong>lustrate); Esercizi spirituali (Biblioteca<br />

F.A. Marcucci Vol. 1313).<br />

Natale Alessandro: v. Noël Alexandre.<br />

Nerazio, Lucio Prisco: giureconsulto (Saepinum<br />

50 d. C.). Valoroso generale e capo del<strong>la</strong><br />

scuo<strong>la</strong> proculiana. Fece parte del Cons<strong>il</strong>ium<br />

Principis e divenne intimo consigliere di<br />

Traiano che lo indicò come suo successore.<br />

Nel 117 improvvisamente Traiano morì in<br />

C<strong>il</strong>icia e sua moglie Plotina preferì nominare<br />

im<strong>per</strong>atore Elio Publio Adriano.<br />

Nestorio: (Germanicia, fine sec. IV- el Khàrga<br />

451) patriarca di Costantinopoli e teologo.<br />

Sostenne che l’unione delle due nature (umana<br />

e divina) nel<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona di Cristo non è<br />

ipostatica, ma volontaria. Su questo principio<br />

si basava <strong>il</strong> titolo mariano di Theotokos o<br />

Genitrice di Dio e Anthropotokos, Genitrice<br />

dell’uomo. Fu condannato durante <strong>il</strong> Conc<strong>il</strong>io<br />

di Efeso (431) e quasi tutti i suoi scritti furono<br />

bruciati <strong>per</strong> ordine di Teodosio.<br />

Niccolò di Bari: santo (Patara - Mira, IV sec.).<br />

noto <strong>per</strong> <strong>la</strong> misericordia e lo zelo religioso,<br />

condannò l’arianesimo durante <strong>il</strong> Conc<strong>il</strong>io di


290<br />

Nicea e fu imprigionato nell’ultima fase del<strong>la</strong><br />

<strong>per</strong>secuzione di Diocleziano.<br />

Noël Alexandre: (Rouen, 1639 - Parigi, 1724)<br />

maestro al<strong>la</strong> Sorbona. Come teologo fu fedele<br />

al sistema tomista del suo ordine, ma<br />

simpatizzò con talune posizioni del Gallicanismo.<br />

Lasciò una vastissima produzione<br />

letteraria assai apprezzata ai suoi tempi sia in<br />

Francia che fuori. Scrisse: Selecta historiae ecclesiasticae<br />

in 26 volumi, posta all’Indice nel<br />

1684 e nel 1687; Selecta historia Veteris et Novi<br />

Testamenti (1699), inoltre una Teologia dogmatica<br />

et moralis secundum ordinem Catechismi Conc<strong>il</strong>ii<br />

Tridentini (1693).<br />

Norberto: santo (Xanten, 1080 - Magdeburgo,<br />

1134). Ordinato sacerdote si dedicò al<strong>la</strong> vita<br />

ascetica predicando in Francia e nei Paesi<br />

Bassi. E’ <strong>il</strong> fondatore dell’Ordine dei Canonici<br />

Rego<strong>la</strong>ri Premostratensi. Per riconoscenza<br />

dei servizi resi al papato, Norberto fu<br />

insignito del pallium e costituito primate di<br />

tutta <strong>la</strong> Germania.<br />

Novati, Giovanni Battista: Teologo e Prefetto<br />

Generale. Infiammato da mariana pietà, si<br />

dedicò al<strong>la</strong> preghiera ed all’amore <strong>per</strong> Maria.<br />

Scrisse: De eminentia Deiparae Virginia Maria<br />

sem<strong>per</strong> Immacu<strong>la</strong>tae in due volumi (Biblioteca<br />

F.A. Marcucci Voll. 161-162).<br />

Oringa Agostiniana: beata (Santa Croce<br />

sull’Arno 1240 - 1310). Di um<strong>il</strong>i origini, amante<br />

del<strong>la</strong> purezza, cercò sin da fanciul<strong>la</strong> di<br />

mantenere sempre candidi mente e cuore<br />

con ogni genere di mortificazioni e con <strong>la</strong><br />

continua preghiera. Nel 1279 si richiuse con<br />

alcune compagne nel monastero di Santa<br />

Maria Novel<strong>la</strong>, posto dal<strong>la</strong> fondatrice sotto<br />

<strong>la</strong> rego<strong>la</strong> di S. Agostino e canonicamente riconosciuto<br />

nel 1296. Fu sepolta nel<strong>la</strong> chiesetta<br />

del suo monastero.<br />

Paci, Maria Dionisia dello Spirito Santo: suora<br />

Pia O<strong>per</strong>aia dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong><br />

(Ascoli Piceno 09/10/1719 - 11/01/1809).<br />

Fu una delle prime quattro suore che diede-<br />

ro inizio al<strong>la</strong> Congregazione. Data <strong>la</strong> discreta<br />

preparazione culturale, ricevuta già in famiglia,<br />

fu <strong>la</strong> prima maestra del<strong>la</strong> Congregazione.<br />

Il Fondatore <strong>la</strong> definisce: “di singo<strong>la</strong>re<br />

talento ed ab<strong>il</strong>ità nelle cose materiali e spirituali<br />

e di grandi risorse”.<br />

Paolo Giulio: (III sec. d.C.) giureconsulto romano,<br />

discepolo di Q. Cervidio Scevo<strong>la</strong>: ricoprì<br />

importanti cariche pubbliche, tra cui<br />

quel<strong>la</strong> di Praefectus praetorio. Fu tra i cinque<br />

giuristi che attribuirono valore vinco<strong>la</strong>nte,<br />

pari a quello delle altre leggi, <strong>la</strong> cosiddetta<br />

“Legge delle citazioni” di Valentiano III e<br />

Teodosio II dell’anno 426.<br />

Paolo III: papa (Canino, Viterbo 1468 - Roma,<br />

1549). Fu incoronato Papa nel 1534. Di <strong>il</strong>lustre<br />

famiglia e possessore di molte terre.<br />

Durante <strong>il</strong> suo pontificato Miche<strong>la</strong>ngelo<br />

completò gli affreschi del<strong>la</strong> cappel<strong>la</strong> Sistina<br />

con <strong>il</strong> Giudizio Universale e restaurò <strong>il</strong> Campidoglio.<br />

Paolo IV: papa (S. Angelo del<strong>la</strong> Sca<strong>la</strong>, 1476 -<br />

Roma, 1559). Fu incoronato <strong>il</strong> 1555. Travolto<br />

dal<strong>la</strong> cieca passione politica, tra<strong>la</strong>sciò<br />

di curarsi dell’unità dell’Europa in Cristo.<br />

Animato dal<strong>la</strong> preoccupazione di conservare<br />

<strong>la</strong> purezza del<strong>la</strong> fede rinchiuse gli ebrei di<br />

Roma e di altre città dello Stato Pontificio,<br />

in ghetti. Sotto <strong>il</strong> suo papato fu pubblicato <strong>il</strong><br />

primo Index Librorum Prohibitorum.<br />

Paolo V: papa (Roma, 1552 - Roma, 1621). Fu<br />

incoronato in S. Pietro nel 1605. Ebbe re<strong>la</strong>zioni<br />

con Michele Romanoff in Russia e si<br />

appellò alle nazioni civ<strong>il</strong>i <strong>per</strong> far cessare le<br />

<strong>per</strong>secuzioni dei cristiani in Giappone e Cina.<br />

Fu favorevole all’astronomia, ma <strong>la</strong>sciò<br />

condannare Co<strong>per</strong>nico.<br />

Papiniano, Em<strong>il</strong>io: giureconsulto (ca. II-III<br />

sec.). Eminente giurista romano. Ricoprì<br />

importanti uffici presso <strong>la</strong> corte im<strong>per</strong>iale<br />

dove fu Advocatus fisci sotto Marco Aurelio e<br />

poi Praefectus praetorio sotto Settimio Severo.<br />

Fu ucciso nell’anno 212 <strong>per</strong> ordine di Caracal<strong>la</strong>.


Patercolo, Velesio: v. Patercolo, Vellejo.<br />

Patercolo, Vellejo: (ca. 19 a.C. - ca. 31 d.C) storico<br />

romano. Scrisse un sommario di storia<br />

dal<strong>la</strong> guerra di Troia all’Im<strong>per</strong>o di Tiberio.<br />

Peretti, Felice: v. Sisto V, papa.<br />

Peto, Sesto Elio: cultore di scienze giuridiche,<br />

commentatore e interprete dell’antica Roma.<br />

Pier Damiani: santo (Ravenna, 1007 - Faenza,<br />

1072). Cardinale e dottore del<strong>la</strong> chiesa. Entrò<br />

nei Benedettini di Fonte Avel<strong>la</strong>na. Servì<br />

e rappresentò numerosi Papi in conc<strong>il</strong>i e sinodi.<br />

Riformatore del clero e attento protagonista<br />

del<strong>la</strong> vita politica, fu autore di numerosi<br />

trattati.<br />

Pietro Cistercense, beato: v. Pietro di Tarantasia,<br />

santo.<br />

Pietro di Tarantàsia: santo (St. Maurice de l’Ex<strong>il</strong>,<br />

1102 - Bellevaux, 1174). Monaco cistercense<br />

francese. Entrato nell’Ordine a Bonnevaux<br />

nel 1122, fondò, dieci anni dopo l’abbazia<br />

di Tamié (Savoia) e ne fu primo abate. Si<br />

fece amare <strong>per</strong> zelo e carità, interpose più<br />

volte i suoi uffici in difesa del pontefice<br />

contro <strong>il</strong> Barbarossa. Chiamato a Roma dal<br />

papa Alessandro III <strong>per</strong> pacificare Enrico II<br />

di Ingh<strong>il</strong>terra e Luigi VII di Francia, morì<br />

durante <strong>il</strong> viaggio nel 1173.<br />

Pio IV: papa (M<strong>il</strong>ano, 1499 - Roma, 1565). Fu<br />

eletto <strong>il</strong> giorno di Natale del 1559.<br />

L’entusiasmo dei Romani <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua elezione<br />

trovò rispondenza nell’animo mite del pontefice.<br />

Non lesinò le spese <strong>per</strong> rinnovare <strong>la</strong><br />

tradizione che vedeva nel Papa un promotore<br />

delle arti. Carlo Borromeo gli fu vicino<br />

nel <strong>per</strong>iodo finale del pontificato, anche a livello<br />

esecutivo, quando <strong>il</strong> pontefice cominciò<br />

a risentire delle dure e rigide penitenze a<br />

cui si sottoponeva.<br />

Pio V: papa e santo (Bosco Marengo, 1504 -<br />

Roma, 1572). Eletto nel 1560, mise in atto i<br />

decreti di riforma del Conc<strong>il</strong>io di Trento<br />

291<br />

(1564) abolendo in primis ogni forma di nepotismo.<br />

Fece pubblicare <strong>il</strong> Catechismo Romano<br />

<strong>per</strong> aiutare i parroci nell’istruzione catechetica<br />

e ne promosse <strong>la</strong> traduzione in tutte<br />

le lingue. Riformò ed unificò <strong>la</strong> liturgia, facendo<br />

pubblicare <strong>il</strong> Breviario ed <strong>il</strong> Messale,<br />

imponendoli a tutte le diocesi e a quegli Ordini<br />

religiosi che non avevano una liturgia<br />

propria. Istituì una commissione cardinalizia<br />

che doveva dirigere l’evangelizzazione in<br />

Africa, Asia, ed America.<br />

Publio Fundanio: v. Fondanio, Prisco.<br />

Raimondo Giordano: beato (+ 1381). Detto<br />

l’Idiota. Canonico rego<strong>la</strong>re di S. Agostino,<br />

abate del monastero di Bourges verso <strong>il</strong><br />

1377 e parroco di Nimes. Tra le sue o<strong>per</strong>e<br />

ricordiamo <strong>il</strong> Tratctatus de oculo mystico, le Contemp<strong>la</strong>tiones<br />

de miserab<strong>il</strong>i conditione vitae praesentis,<br />

l’Opus de stato religioso.<br />

Relucenti, Tec<strong>la</strong>: (Ascoli Piceno 1704 - 1769).<br />

Prima Su<strong>per</strong>iora e Co-fondatrice, insieme al<br />

Servo di Dio Francesco Antonio Marcucci,<br />

del<strong>la</strong> Congregazione delle suore Pie O<strong>per</strong>aie<br />

dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>. Col<strong>la</strong>borò con<br />

<strong>il</strong> Fondatore in modo convinto e devoto, fu<br />

<strong>la</strong> prima ad iniziare le catechesi domenicali<br />

<strong>per</strong> le alunne e le donne del<strong>la</strong> città. Amò<br />

molto le suore: le ascoltava volentieri, partecipava<br />

alle loro gioie ed alle loro pene e le<br />

aiutava in tutto ciò che poteva.<br />

Rufo, Lucio Tario: nob<strong>il</strong>e romano. Proprietario<br />

di vasti possedimenti nel teramano. Da lui<br />

prende <strong>il</strong> nome <strong>la</strong> frazione Garrufo.<br />

Rufo, Quinto Curzio: (sec. I d. C.) retore e storico<br />

<strong>la</strong>tino. Visse al tempo di Caligo<strong>la</strong>, di<br />

C<strong>la</strong>udio e forse anche di Vespasiano. Scrisse:<br />

Historiae Alexandri Magni in 10 libri, o<strong>per</strong>a<br />

ispirata al<strong>la</strong> storia romanzesca del sovrano<br />

macedone scritta dal greco Clitarco nel III<br />

a.C. In essa Curzio appare attratto dalle<br />

grandi scene di massa e dà partico<strong>la</strong>re r<strong>il</strong>ievo<br />

ai discorsi dei vari <strong>per</strong>sonaggi.


Ru<strong>per</strong>to di Deutz (Liegi 1075- Deutz 1130)<br />

monaco benedettino. Fu <strong>il</strong> maggiore protagonista<br />

del<strong>la</strong> cultura teologica e mariologia<br />

del suo tempo. Interpretò l’intero Cantico dei<br />

cantici in chiave mariana, dimostrando un<br />

sincero spirito di fede e devozione.<br />

Sa<strong>la</strong>zzarro: padre gesuita, autore di testi che narravano<br />

avvenimenti miracolosi compiuti<br />

dal<strong>la</strong> Vergine Immaco<strong>la</strong>ta.<br />

Scevo<strong>la</strong>, Muzio Quinto: (I sec. a.C.). Genero di<br />

Caio Lelio, gli fu affidata l’educazione di Cicerone.<br />

Segneri, Paolo: (Nettuno 1624 - Roma 1694)<br />

oratore sacro e gesuita. Fu <strong>il</strong> restauratore<br />

dell’eloquenza sacra con <strong>il</strong> suo Quaresimale<br />

(1679). Autore anche di Pratica delle Missioni<br />

(Biblioteca F.A. Marcucci Vol. 1424) e Esercizi<br />

spirituali (Biblioteca F.A. Marcucci Vol.<br />

1617).<br />

Sisto IV: papa (Celle di Savona, 1414 - Roma,<br />

1484 ). Eletto nel 1471. Fu es<strong>per</strong>to politico e<br />

mecenate. Impegnato nel<strong>la</strong> crociata in Asia<br />

Minore, fallita a causa dei gravi intrighi del<br />

nepotismo, che con lui raggiunse vertici mai<br />

registrati. Celebrò <strong>il</strong> 7° Giub<strong>il</strong>eo nel 1475. <strong>il</strong><br />

suo nome è tristemente legato all’Inquisizione<br />

spagno<strong>la</strong>, da lui autorizzata con <strong>la</strong> bol<strong>la</strong><br />

del 1478.<br />

Sisto V: papa (Grottammare, 1521 - Roma,<br />

1590). Eletto nel 1585. Curò l’attuazione<br />

delle deliberazioni del Conc<strong>il</strong>io di Trento.<br />

Grazie ad ingenti mezzi finanziari rese possib<strong>il</strong>e,<br />

l’incremento delle atri e delle scenze<br />

nonché un grande sv<strong>il</strong>uppo ed<strong>il</strong>izio di Roma.<br />

Convinto del<strong>la</strong> rinnovata concezione in<br />

senso cristiano del Caput mundi, creò nuove<br />

ampie strade che avrebbero dovuto consentire<br />

ai pellegrini di tutto <strong>il</strong> mondo di raggiungere<br />

agevolmente le Sette Chiese di<br />

Roma.<br />

Strabone, Pompeo: (Amasia, 63 a.C. ca. - 19<br />

d.C.) storico e geografo dell’antica Grecia, si<br />

292<br />

trasferì ancora giovane a Roma, dove compì<br />

parte del<strong>la</strong> sua educazione.<br />

Suárez, Francisco: (Granada 1548 - Lisbona<br />

1617). Teologo e f<strong>il</strong>osofo. Nominato doctor<br />

eximius, è legato al dibattito sul<strong>la</strong> grazia ed <strong>il</strong><br />

comportamento umano. Nel suo pensiero<br />

detto “Congruismo” è espresso nell’o<strong>per</strong>a<br />

De Gratia. Ha contribuito al<strong>la</strong> nascita del diritto<br />

internazionale, individuando <strong>la</strong> distinzione<br />

tra diritto internazionale pubblico e<br />

diritto internazionale privato. Scrisse <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

biblioteca mariana: Sul<strong>la</strong> vita del<strong>la</strong> Vergine<br />

Madre di Dio, De festis B. Virginis, De salutatione<br />

Angelica, De rosario B. Virginis e De cantico<br />

salue Regina.<br />

Svetonio, Gaio Tranqu<strong>il</strong>lo: (Roma ca. 69 - 140)<br />

erudito e storico <strong>la</strong>tino vissuto fra <strong>il</strong> I e <strong>il</strong> II<br />

sec. dell’era volgare. Le poche notizie sul<strong>la</strong><br />

sua vita son desumib<strong>il</strong>i da qualche fugace<br />

accenno nelle Epistole di Plinio <strong>il</strong> Giovane di<br />

cui fu amico e dal quale fu più volte raccomandato<br />

davanti a Traiano.<br />

Tassetti, Rosa Maria dell’amor di Gesù: (Monsanpolo,<br />

1716 - Ascoli Piceno, 1790) suora<br />

Pia O<strong>per</strong>aia dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>.<br />

Esercitò con molta carità e con edificante<br />

pazienza l’incarico di insegnante e vari impieghi<br />

nel<strong>la</strong> Congregazione.<br />

Tommaso di V<strong>il</strong><strong>la</strong>nova: santo (Fontepiano, Toledo<br />

1482 - Valenzia, 1555 ). Nel 1518 vestì<br />

l’abito dell’Ordine degli Eremiti di S.<br />

Agostino e nel 1545 divenne vescovo di<br />

Valenza. Per tutta <strong>la</strong> vita dispensò con spirito<br />

evangelico e con molta forza <strong>la</strong> Paro<strong>la</strong><br />

di Dio e si preoccupò sempre di sollevare<br />

dal<strong>la</strong> miseria i più poveri e i peccatori.<br />

Es<strong>per</strong>to nel<strong>la</strong> dottrina e nel<strong>la</strong> virtù, scrisse<br />

numerose o<strong>per</strong>e di mariologia: De nativitate<br />

Virginis Mariae, Conciones, 3; De Annunciatione<br />

eiusdem, Conc. 2; De Visitatione eiusdem, Conc. 1;<br />

De Partu eiusdem, Conc. 1; De Purificatione eiusdem,<br />

Conc. 1; De Assumptione eiusdem, Conc. 4.<br />

Tritemio, Giovanni: (Treviri, 1462 - Würzburg,<br />

1516) umanista e teologo tedesco. Apparte-


293<br />

nente al<strong>la</strong> nob<strong>il</strong>e casata dei von Heidenberg,<br />

a 17 anni fuggì di casa <strong>per</strong> potersi dedicare<br />

agli studi, e a 22 iniziò <strong>la</strong> carriera ecclesiastica,<br />

entrando nei benedettini. Dal 1505 fu<br />

abate a Würzburg. Tra le sue o<strong>per</strong>e mariologiche<br />

ricordiamo <strong>il</strong> De Miraculis Beatissima<br />

Maria sem<strong>per</strong> Virginia in Ecclesiaprope Dittelbach<br />

in Arena in eius honorem constructa factis, libros II,<br />

<strong>il</strong> De Conceptione Immacu<strong>la</strong>ta Virginia Ma tris<br />

Episto<strong>la</strong>m I e <strong>il</strong> De Compassione B. Maria sem<strong>per</strong><br />

Virginia Sequentia.<br />

Ubaldo: santo (Gubbio, 1084 - Gubbio, 1160).<br />

Vescovo del<strong>la</strong> sua città, riformò <strong>la</strong> disciplina<br />

del clero cercando di p<strong>la</strong>care le dispute cittadine.<br />

Coraggioso e determinato salvò <strong>la</strong><br />

sua città dalle distruzioni di Barbarossa.<br />

Ulpio, Marcello: (sec. II d. C.) giureconsulto<br />

romano. Fece parte del cons<strong>il</strong>ium di Antonino<br />

Pio e Marco Aurelio. Di acuto spirito critico<br />

e polemico, scrisse i 31 libri del Digesta, De<br />

officio consulis e De officio praesidis.<br />

Urbano VIII: papa (Firenze, 1568 - Roma,<br />

1644). Fu incoronato nel 1623. Durante <strong>il</strong><br />

suo pontificato furono compiute importanti<br />

o<strong>per</strong>e ed<strong>il</strong>izie. Ricordato più <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua o<strong>per</strong>a<br />

di mecenatismo e <strong>per</strong> <strong>il</strong> nepotismo che <strong>per</strong><br />

le sue doti politiche.<br />

Vaddingo, Luca: v. Vaddingus, Lucas<br />

Vaddingus, Lucas: dell’Ordine dei frati Minori.<br />

Fu uomo dai costumi integerrimi e famosissimo<br />

studioso di questioni ecclesiastiche.<br />

Tra le o<strong>per</strong>e mariane si ricordano: Urbanum<br />

VIII pro definienda Controversia Conceptionis Beatae<br />

Mariae Virginia; de Baptismo Beatae Mariae<br />

Virginis Opusculum I.<br />

Vasquez, Gabriel: (Spagna, 1549 - 1604) uomo<br />

<strong>il</strong>lustrissimo del<strong>la</strong> Compagnia di Gesù. Di<br />

grande ingegno ed erudizione, visse amando<br />

<strong>la</strong> povertà e l’integrità dell’animo. Tra le sue<br />

o<strong>per</strong>e più importanti: De cultu sacro, et adoratione<br />

Beata Virginis Disputationes 2; De Virgini-<br />

tate et matrimonio eiusdem, Disputationes 3; De<br />

Annunciatione eiusdem, Disputatione 1.<br />

Venanzio Fortunato: santo (Treviso, ca. 530 -<br />

Poitiers, 600). Poeta del<strong>la</strong> Chiesa <strong>la</strong>tina. Ricevette<br />

una formazione c<strong>la</strong>ssica notevole, al<strong>la</strong><br />

quale unì una buona conoscenza del<strong>la</strong><br />

Scrittura e dei Padri del<strong>la</strong> Chiesa. Nel 565<br />

fece un pellegrinaggio a Tours <strong>per</strong> recarsi<br />

sul<strong>la</strong> tomba di S. Martino, al quale dedicherà<br />

una biografia, <strong>per</strong> ringraziarlo del<strong>la</strong> vista recu<strong>per</strong>ata.<br />

Al<strong>la</strong> vergine ha dedicato <strong>il</strong> lungo<br />

poema In <strong>la</strong>udem sanctae Mariae, e Quem terra,<br />

pontus, aethera.<br />

Vespasiano, F<strong>la</strong>vio: (+Roma, 79 d.C.) legato<br />

romano inviato da Nerone in Palestina <strong>per</strong><br />

frenare <strong>la</strong> rivolta guidata dagli Zeloti (nazionalisti).<br />

Nel 69, dopo aver sconfitto ed ucciso<br />

Vitellio, venne proc<strong>la</strong>mato im<strong>per</strong>atore ed<br />

affidò al figlio Tito <strong>il</strong> comando supremo delle<br />

o<strong>per</strong>azioni m<strong>il</strong>itari in Palestina, insorta<br />

contro <strong>il</strong> dominio romano.<br />

Vespasiano, Tito F<strong>la</strong>vio: (Roma, 39 - Sabina,<br />

81) im<strong>per</strong>atore romano. Dopo i successi m<strong>il</strong>itari<br />

e politici in Oriente tra cui ricordiamo<br />

<strong>la</strong> presa di Gerusalemme nel 70, fu associato<br />

all’im<strong>per</strong>o del padre Vespasiano, cui succedette<br />

nel 79.<br />

Vincenzo Bellovacense: v. Vincenzo di Bellovaco.<br />

Vincenzo di Bellovaco: (Beauvais, ca. 1190 -<br />

1264) domenicano ed erudito francese. Vissuto<br />

al<strong>la</strong> corte di Luigi IX, comp<strong>il</strong>ò lo Specchio<br />

maggiore, una vasta enciclopedia.<br />

Vincenzo Ferrerio: santo (Valencia, 1346 -<br />

Vannes, 1419). Si dedicò al<strong>la</strong> conversione<br />

degli ebrei e dei mori di Spagna. Si ado<strong>per</strong>ò<br />

con tutte le forze <strong>per</strong> favorire l’unità del<strong>la</strong><br />

chiesa e <strong>la</strong> soluzione dello scisma. Tra i suoi<br />

scritti emergono dei trattati f<strong>il</strong>osoficoteologici<br />

e un’abbondante raccolta di sermoni,<br />

alcuni dei quali hanno un contenuto


294<br />

mariano, come ad esempio De nativitate Virginis.<br />

Vitellio, Aulo: (15 d.C. - 69 d.C.) im<strong>per</strong>atore<br />

romano. Seguì <strong>la</strong> normale carriera politica e<br />

m<strong>il</strong>itare, raggiunse <strong>il</strong> conso<strong>la</strong>to nell’anno 48<br />

d.C., poi fu proconsole d’Africa e nel gennaio<br />

del 69 acc<strong>la</strong>mato im<strong>per</strong>atore dalle legioni<br />

residenti a Magonza, ribel<strong>la</strong>tesi a Galba. Veniva<br />

appel<strong>la</strong>to con <strong>il</strong> titolo di Germanico


295<br />

BIBLIOGRAFIA DEL REPERTORIO<br />

ANDREANTONELLI, Sebastiano. Sebastiani Andreantonelli canonici Asco<strong>la</strong>ni, …<br />

Historiae Ascu<strong>la</strong>nae libri 4. Accessit historiae sacrae liber singu<strong>la</strong>ris. Patavii, typis Matthaei<br />

de Cadorinis, 1673.<br />

Biblioteca Sanctorum. voll. 1-12, Roma, Istituto Giovanni XXIII del<strong>la</strong> Pontificia Università<br />

Lateranense, Città Nuova Editrice, (1969-2001).<br />

BUTLER, Alban. Il primo grande dizionario dei santi, secondo <strong>il</strong> calendario. Casale Monferrato,<br />

Piemme, 2001.<br />

CANTALAMESSA CARBONI, Giacinto. Memorie intorno i letterati e gli artisti del<strong>la</strong><br />

città di Ascoli nel Piceno scritte da giacinto Canta<strong>la</strong>messa Carboni. Ascoli Piceno, tipografia<br />

di Luigi Cardi, 1830.<br />

CHAVEZ RODRIGUEZ, Maria Guadalupe - MANELLO, Maria Piera. Le apparizioni<br />

di Nostra Signora di Guadalupe. Roma, LAS, 2001.<br />

COLUCCI, Giuseppe. Antichità asco<strong>la</strong>ne <strong>il</strong>lustrate con varie dissertazioni dall’abate Giuseppe<br />

Colucci patrizio camerinese. Fermo, dai torchi dell’autore, 1792.<br />

Dizionario storico-biografico dei marchigiani. A cura di Giovanni Maria C<strong>la</strong>udi e Liana<br />

Catri. Ancona, Il Lavoro Editoriale, (1992-).<br />

FRASTALLI, Pietro. Ascoli Piceno. Vescovi – Cardinali – Papi. Ascoli Piceno, Frastalli,<br />

1997.<br />

FRASTALLI, Pietro. Santi e <strong>per</strong>sone benefiche in Ascoli. Ascoli Piceno, Frastalli, 1997.<br />

MALOSSINI, Andrea. Dizionario dei santi patroni. M<strong>il</strong>ano, Garzanti-Val<strong>la</strong>rdi, 1995.<br />

MARCUCCI, Francesco Antonio. Artis Historicae Specimen. Saggio di Storiografia.<br />

Ascoli Piceno, Istituto Suore Pie O<strong>per</strong>aie dell’Immaco<strong>la</strong>ta <strong>Concezione</strong>, 2002.<br />

MARCUCCI, Francesco Antonio. De Asculo Piceno, De Inscriptionibus Ascu<strong>la</strong>nis, Delle<br />

Sicle e Breviature. Ascoli Piceno, Istituto Suore Pie O<strong>per</strong>aie dell’Immaco<strong>la</strong>ta<br />

<strong>Concezione</strong>, 2004.


MARINELLI, Giuseppe. Dizionario Toponomastico Asco<strong>la</strong>no. Ascoli Piceno, D’Auria<br />

Editrice, stampa 1994.<br />

MARRACCI, Hippolito. Bibliotheca Mariana alphabetico ordine digesta, & in duas parte<br />

divisa, qua auctores, qui de Maria Dei parente Virgine scripsere. Romae, typis Francisci<br />

Caballi, 1648.<br />

MASSINI, Carlo. Vite de’santi <strong>per</strong> ciascun giorno dell’anno alle quali si premette <strong>la</strong> vita di<br />

Gesù Cristo. Torino, presso Giacomo Giuseppe Avondo Impress. Arcivescov<strong>il</strong>e<br />

e dell’<strong>il</strong>lustriss. Citta, (1756-1767).<br />

PARATORE, Ettore. Storia del<strong>la</strong> letteratura <strong>la</strong>tina. Firenze, Sansoni, 1979.<br />

PARIBENI, Roberto. Da Diocleziano al<strong>la</strong> caduta dell’im<strong>per</strong>o d’occidente. Bologna, Cappelli,<br />

1941.<br />

RENDINA, C<strong>la</strong>udio. I papi, storia e segreti, 5. ed., Roma, Newton Compton editori,<br />

1990.<br />

Testi mariani del primo m<strong>il</strong>lennio. A cura di G. Gharib … [et al.]. Roma, Città Nuova<br />

Editrice, (1988-).<br />

Testi mariani del secondo m<strong>il</strong>lennio. A cura di Angelo Amato … [et al.]. Roma, Città<br />

Nuova Editrice.<br />

296

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!