10.06.2013 Views

qui - PARROCCHIA CORPUS DOMINI

qui - PARROCCHIA CORPUS DOMINI

qui - PARROCCHIA CORPUS DOMINI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

una vita di povertà e di lavoro può a volte essere più bella della vita complicata di coloro<br />

i quali pensano che il denaro possa comperare la bellezza e circondarli di cose<br />

piacevoli. Lo sanno benissimo tutti coloro che sono stati nella casa di un contadino<br />

italiano o francese.<br />

La vita di un monastero trappista è, fondamentalmente, una vita contadina. Più essa si<br />

conforma alla povertà, alla frugalità, alla semplicità di coloro che debbono guadagnarsi<br />

la vita dalla terra, meglio raggiunge il suo fine essenziale, che è quello di disporre<br />

gli uomini alla contemplazione.<br />

È bene per un monastero essere povero. È bene che i monaci si contentino di abiti<br />

molto lisi e rattoppati, e che vivano più dei loro campi che delle offerte per la Messa e<br />

dei doni dei benefattori. Tuttavia c’è un limite che la povertà monastica non dovrebbe<br />

oltrepassare. La miseria non è buona né per i monaci, né per alcun altro. Non si può<br />

pretendere che vi diate alla contemplazione quando state, alla lettera, per morir di fame<br />

e siete schiacciati dallo sforzo fisico di tener l’anima coi denti. E anche se la povertà<br />

può essere buona per il monastero, in via ordinaria il monaco non prospererà<br />

spiritualmente in una casa in cui la povertà sia così disperata da dover sacrificare al<br />

lavoro manuale e alle preoccupazioni materiali ogni altra cosa.<br />

Accade molto spesso che un vecchio fratello, il quale ha trascorso la sua vita a fare il<br />

formaggio, a cuocere il pane, a riparare scarpe o a guidare un carro, sia in realtà più<br />

contemplativo e più santo di un sacerdote che ha assimilato tutta la Scrittura e tutta la<br />

Teologia, che conosce gli scritti dei grandi santi e dei grandi mistici e che dedica molto<br />

tempo alla meditazione, alla contemplazione e alla preghiera.<br />

Ma benché questo possa essere veroed è cosa tanto risaputa da esser diventata un luogo<br />

comune — non deve farci dimenticare che l’istruzione ha un ruolo importante nella<br />

vita contemplativa. Né ci deve far dimenticare che il lavoro intellettuale, bene eseguito,<br />

è in se stesso una scuola di umiltà. Il ritornello del «vecchio fratello dedito a fare il<br />

formaggio» in contrasto con «l’orgoglioso sacerdote intellettuale» è spesso servito<br />

come scusa per disprezzare ed evitare la fatica di dover studiare teologia. Va benissimo<br />

avere in monastero molti uomini umilmente dediti al lavoro manuale: ma se questi<br />

sono allo stesso tempo persone istruite e teologi, ciò rende ancora più significativa la<br />

loro umiltà e la loro partecipazione ai lavori manuali.<br />

L’umiltà implica, in primo luogo, l’accettare di fare generosamente il proprio dovere<br />

nello stato di vita in cui ci si trova. Non è umiltà per un sacerdote, che deve conoscere<br />

la teologia, trascurare gli studi, rendendosi incapace di consigliare e guidare gli altri,<br />

con il pretesto di dover rimanere umile e semplice. In effetti, qualche volta vi è nei<br />

contemplativi una specie di orgoglio di essere poco istruiti, uno snobismo intellettuale<br />

alla rovescia, un disprezzo compiaciuto per la teologia, come se il semplice fatto di<br />

non saperla molto bene elevi automaticamente allo stato contemplativo.<br />

La contemplazione, lungi dall’essere opposta alla teologia, è di fatto il normale perfezionamento<br />

della teologia. Non dobbiamo separare lo studio teorico della verità rivelata<br />

dalla esperienza contemplativa di questa verità, come se non potessero mai avere<br />

nulla a che fare l’una con l’altra. Al contrario, non sono che due aspetti della medesima<br />

cosa. La dogmatica e la mistica, o la teologia e la «spiritualità» non possono essere<br />

divise in categorie che si escludono a vicenda, come se la mistica fosse riservata alle<br />

pie donne e invece gli studi teologici agli uomini, più concreti ma purtroppo meno<br />

santi. Questa divisione fallace spiega probabilmente molto di quello che in realtà<br />

manca sia alla teologia che alla spiritualità. Ma le due devono stare assieme come il<br />

corpo e l’anima. Se non sono unite, non vi è fervore, non vi è vita, non vi è valore spi-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!