10.06.2013 Views

Maggio - Assemblee di Dio in Italia

Maggio - Assemblee di Dio in Italia

Maggio - Assemblee di Dio in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12<br />

R i s v e g l i o P e n t e c o s t a l e - M a g g i o 2 0 1 0<br />

“Anima mia, bene<strong>di</strong>ci...”<br />

[SA L MO 103]<br />

In questo salmo ve<strong>di</strong>amo come Davide<br />

abbia valutato la grandezza del Signore<br />

e i molteplici benefici ricevuti nell’arco<br />

della vita. Davide poteva affermare:<br />

“Egli perdona le tue colpe…” perché sapeva<br />

cosa significa peccare e ricevere<br />

perdono, sapeva come <strong>Dio</strong> lo aveva risanato<br />

dalle sue <strong>in</strong>fermità spirituali; “Salva<br />

la tua vita dalla fossa…” per le esperienze<br />

vissute; “Ti corona <strong>di</strong> bontà e compassioni…”<br />

perché faceva parte del bagaglio<br />

che l’aveva accompagnato f<strong>in</strong>o alla f<strong>in</strong>e<br />

dei suoi giorni; “Egli sazia <strong>di</strong> beni la tua<br />

esistenza e ti fa r<strong>in</strong>giovanire come l’aquila”<br />

perché era quello che aveva potuto<br />

gustare f<strong>in</strong>o <strong>in</strong> fondo.<br />

I versetti 11,12 e 13 racchiudono tre<br />

esempi della grande opera <strong>di</strong> redenzione<br />

e perdono <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> per l’uomo.<br />

“Come i cieli sono alti al <strong>di</strong> sopra<br />

della terra …”<br />

Davide, <strong>in</strong> questo versetto,<br />

si sofferma sulla bontà<br />

<strong>di</strong> <strong>Dio</strong> e cerca <strong>in</strong> qualche<br />

modo <strong>di</strong> quantificarla,<br />

non trovando <strong>di</strong> meglio<br />

che rapportarla alla misura<br />

dell’altezza dei cieli.<br />

In questa espressione poetica<br />

troviamo l’immensità<br />

della bontà <strong>di</strong>v<strong>in</strong>a.<br />

Infatti, oggi più <strong>di</strong> ieri, sappiamo<br />

che ciò che ci circonda<br />

è l’universo <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito, e così è<br />

la bontà <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>. Preso atto della<br />

grandezza <strong>di</strong>v<strong>in</strong>a, doman<strong>di</strong>amoci:<br />

“Tutti possono accedere a questa<br />

bontà?”<br />

Solo quanti sono <strong>di</strong>sposti a teme-<br />

re il Signore e cercare <strong>di</strong> fare la Sua volontà.<br />

Solo su chi è <strong>di</strong>sposto ad ascoltare<br />

la Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> e a metterla <strong>in</strong> pratica<br />

con timore e tremore sarà riversata una<br />

misura abbondante dell’<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita bontà <strong>di</strong><br />

<strong>Dio</strong> “…verso quelli che lo temono”.<br />

“Quanto è grande la tua bontà che riservi<br />

per quelli che ti temono, e che usi<br />

alla presenza dei figli degli uom<strong>in</strong>i verso<br />

quelli che si rifugiano <strong>in</strong> te!” (Salmo<br />

31:19).<br />

Molti pensano che temere <strong>Dio</strong> significhi<br />

averne paura. In realtà non è cosi,<br />

<strong>in</strong>fatti è scritto: “Il timore dell’Eterno è<br />

o<strong>di</strong>are il male; io o<strong>di</strong>o la superbia, l’arroganza,<br />

la via malvagia e la bocca perversa”<br />

(Prov.8:13).<br />

Avere timore <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> significa avere rispetto<br />

e riverenza verso la Sua persona<br />

e la Sua volontà, cercando <strong>di</strong> rispettare,<br />

anche nel nostro agire, la Sua Santità.<br />

“Il timore dell’Eterno è il pr<strong>in</strong>cipio della<br />

conoscenza…” (Prov.1:7); “Il timore<br />

dell’Eterno è il pr<strong>in</strong>cipio della sapienza…”<br />

(Prov.9:10); “Il timore dell’Eterno<br />

prolunga i giorni…” (Prov.10:27); “Nel timore<br />

dell’Eterno c’è una grande sicurezza…”<br />

(Prov.14:26).<br />

“Com’è lontano l’oriente dall’occidente<br />

…”<br />

In questo versetto Davide pone enfasi<br />

sulla verità non espressa a parole, ma<br />

la cui l’evidenza è palese, del perdono <strong>di</strong><br />

<strong>Dio</strong>.<br />

Con Davide ci ren<strong>di</strong>amo conto che<br />

non c’è nulla che l’uomo possa fare per<br />

rime<strong>di</strong>are alla colpa del proprio errore:<br />

“Infatti, il salario del peccato è la morte,<br />

ma il dono <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> è la vita eterna <strong>in</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!