10.06.2013 Views

Maggio - Assemblee di Dio in Italia

Maggio - Assemblee di Dio in Italia

Maggio - Assemblee di Dio in Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Risveglio Pentecostale - Anno LXIV - numero 5 - Perio<strong>di</strong>co Mensile - Poste <strong>Italia</strong>ne spa - Spe<strong>di</strong>zione <strong>in</strong> Abbonamento Postale - D.L.353/2003 (conv. <strong>in</strong> L.27/02/2004 n.46) art.1 comma 2, DCB Vicenza<br />

“La tua parola è una<br />

lampada al mio piede<br />

e una luce sul mio<br />

sentiero” (Salmo 119:105)<br />

Risveglio<br />

P E N T E C O S T A L E<br />

Organo ufficiale delle Chiese Cristiane Evangeliche <strong>Assemblee</strong> <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

maggio 2010<br />

“Io ti istruirò e ti <strong>in</strong>segnerò la via<br />

per la quale devi camm<strong>in</strong>are;<br />

io ti consiglierò e avrò gli occhi su <strong>di</strong> te”<br />

[Salmo 32:8 ]


Risveglio<br />

P E N T E C O S T A L E<br />

Organo ufficiale<br />

delle Chiese Cristiane Evangeliche<br />

“<strong>Assemblee</strong> <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>”<br />

Ente Morale <strong>di</strong> Culto<br />

D.P.R. 5.12.1959 n.1349<br />

Legge 22.11.1988 n.517<br />

Pubblicato dal Consiglio<br />

Generale delle Chiese<br />

Presidente: Felice A. Loria<br />

Vice Presidente: V<strong>in</strong>cenzo Spec chi<br />

Segretario: Davide Di Iorio<br />

Tesoriere: Giu sep pe Tilenni<br />

Consiglieri: Eliseo Cardarelli,<br />

Salvatore Cusumano,<br />

Paolo Lombardo, Gaetano Montante,<br />

Vito Nuzzo<br />

Presidente emerito: Francesco Toppi<br />

Consiglieri onorari:<br />

Germano Giuliani, Francesco Rauti<br />

Direzione, Redazione<br />

e Amm<strong>in</strong>istrazione:<br />

Via Altichieri da Zevio, 1<br />

35132 Padova<br />

Tel. 049. 605127<br />

fax 049.612565<br />

e mail: a<strong>di</strong>.veneto@t<strong>in</strong>.it<br />

www.assemblee<strong>di</strong><strong>di</strong>o.org<br />

Versamenti sul c/c postale<br />

n.12710323 <strong>in</strong>testato a:<br />

Risveglio Pentecostale<br />

Via Altichieri da Zevio, 1<br />

35132 Padova<br />

Registrazione n.1688<br />

del 1.3.2000 Trib. <strong>di</strong> Padova<br />

La pubblicazione è <strong>di</strong>stribuita a<br />

mem bri e simpatizzanti delle Chi ese<br />

Cri stiane Evan geliche A.D.I. ed è<br />

so stenuta da offerte vo lon ta rie. In conformità<br />

alla Leg ge 675/96 e successive<br />

mo<strong>di</strong>fiche sulla tutela dei da ti personali,<br />

la Re da zio ne <strong>di</strong> Ri sveglio Pen te costa<br />

le ga rantisce l’assoluta riservatezza<br />

<strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> cui è <strong>in</strong> possesso. Inol tre<br />

assicura i lettori che i loro dati personali<br />

sono custo<strong>di</strong>ti <strong>in</strong> un archivio elettronico<br />

presso la sede del giornale e<br />

ver ranno utilizzati soltanto per <strong>in</strong> viare<br />

la corrispondenza relativa al mensile<br />

Ri sve glio Pen te co sta le. Gli articoli firmati<br />

im pegnano esclu si va men te i lo ro<br />

au tori. I manoscritti non pub blicati non<br />

si restituiscono.<br />

Direttore Responsabile:<br />

V<strong>in</strong>cenzo Specchi<br />

Comitato <strong>di</strong> Redazione Risveglio Pentecostale<br />

­ Cristiani Oggi: V<strong>in</strong>cenzo Specchi<br />

(sostituto del presidente ex officio),<br />

Salvatore Esposito, Lorenzo Framar<strong>in</strong>,<br />

Domenico Modugno, Elio Varricchione.<br />

2<br />

R i s v e g l i o P e n t e c o s t a l e - M a g g i o 2 0 1 0<br />

Il dovere<br />

<strong>Dio</strong> vuole il bene degli uom<strong>in</strong>i,<br />

ma a che cosa servono i doni della<br />

salvezza, della fede, della conoscenza<br />

dell’Evangelo, della guida <strong>di</strong>v<strong>in</strong>a,<br />

del battesimo nello Spirito Santo<br />

se poi non siamo sensibili ai bisogni<br />

degli altri?<br />

Con la parabola dell’amico importuno<br />

Gesù <strong>in</strong>segna il dovere <strong>di</strong> provvedere.<br />

L’ammissione del bisogno<br />

Sembra una circostanza casuale.<br />

Un viaggiatore arriva molto più tar<strong>di</strong><br />

del previsto… nel cuore della notte.<br />

Giunge alla casa <strong>di</strong> un amico sperando<br />

che possa dargli qualcosa da<br />

mangiare.<br />

Ci sono bisognosi che aspettano<br />

<strong>di</strong> ricevere aiuto da <strong>Dio</strong>.<br />

Questo amico non era pronto.<br />

Non addusse delle attenuanti del tipo:<br />

“Sei arrivato tar<strong>di</strong> e non ho più<br />

nulla per te…” o “Arrangiamoci con<br />

<strong>in</strong> questo numero<br />

IL DOVERE DI PROVVEDERE<br />

Camelo Fiscelli .................................pag.2­3<br />

XXI CONVEGNO PASTORALE<br />

Amelio Fat<strong>in</strong>i ....................................pag.4­5<br />

SAMMA, IL DEFENSORE<br />

Mosè Nese ........................................pag.6­7


<strong>di</strong> provvedere<br />

quel che troviamo <strong>in</strong> casa…”, ma<br />

sente il dovere <strong>di</strong> provvedere mettendosi<br />

alla ricerca <strong>di</strong> chi poteva<br />

fornirgli il necessario.<br />

La ricezione dei beni necessari<br />

La parabola non <strong>di</strong>ce che<br />

quell’uomo abbia fatto il giro <strong>di</strong> tutti<br />

i suoi amici, ma si legge è andato<br />

da una sola persona che avrebbe<br />

considerato la sua richiesta.<br />

Soltanto uno, l’amico vero, colui<br />

che ama <strong>in</strong> ogni tempo, non avrebbe<br />

badato al fasti<strong>di</strong>o <strong>di</strong> essere svegliato<br />

nel cuore della notte per sod<strong>di</strong>sfare<br />

la sua richiesta.<br />

Se quell’amico non considerò<br />

il <strong>di</strong>sturbo una pregiu<strong>di</strong>ziale per<br />

concedere beni necessari, il Padre<br />

nostro celeste non si <strong>in</strong>fasti<strong>di</strong>sce<br />

quando Lo chiamiamo a concedere<br />

i Suoi beni.<br />

La richiesta è circostanziata, chie-<br />

PERDONATI PERDONIAMO<br />

Raffaele Lucano ................................pag.8­9<br />

IL RITORNO DEL SIGNORE<br />

Gianluca Lo Giu<strong>di</strong>ce .......................pag.10­11<br />

ANIMA MIA, BENEDICI...<br />

Giacomo Aceto ...............................pag.12­13<br />

de del pane, cibo che sfama, nutre<br />

e, nella Bibbia, è figura <strong>di</strong> Cristo:<br />

“Gesù <strong>di</strong>sse loro: Io sono il pane della<br />

vita; chi viene a me non avrà fame,<br />

e chi crede <strong>in</strong> me non avrà mai<br />

sete” (Giovanni 6:35).<br />

La richiesta è audace, perché era<br />

arrivato un solo amico, ma questi<br />

chiede tre pani: domanda <strong>in</strong> misura<br />

abbondante!<br />

La con<strong>di</strong>visione dei beni<br />

La parabola sembra f<strong>in</strong>ire: “Si leverà<br />

e gliene darà quanti ne ha <strong>di</strong><br />

bisogno”.<br />

Che cosa fece quell’uomo dei pani<br />

ricevuti?<br />

Tornò dall’amico affamato e con<strong>di</strong>vise<br />

quanto aveva ricevuto e che<br />

gli era stato dato “per grazia”.<br />

Il mondo ha fame e ha bisogno<br />

<strong>di</strong> qualcuno che porti cibo atto a<br />

sod<strong>di</strong>sfare la fame dell’anima.<br />

Il Signore ci ha dato l’onore <strong>di</strong><br />

NAUSEA<br />

DI TROPPO CIBO<br />

Giuseppe Crapanzano ..................pag.14­15<br />

UN BUON SOLDATO<br />

DI CRISTO GESÙ<br />

Pasquale Puopolo ..........................pag.16­17<br />

UN TRAVAGLIO<br />

INTENSO<br />

Alessandro Cravana .......................... pag.18<br />

(Luca 11:5-13)<br />

conoscerLo come il Salvatore e Colui<br />

che si prende cura <strong>di</strong> tutte le necessità<br />

umane.<br />

Per mezzo della preghiera bussiamo<br />

alla porta della gloria e ci<br />

presentiamo davanti al trono della<br />

grazia per ottenere doni… anche<br />

per gli “affamati spirituali”.<br />

Sicuramente abbiamo bisogno <strong>di</strong><br />

pregare, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> ricevere da <strong>Dio</strong><br />

e <strong>di</strong> provvedere il “pane <strong>di</strong> vita”<br />

ai perduti: “Quello che ho, te lo do”<br />

(Atti 3:6).<br />

Carmelo Fiscelli<br />

maggio 2010<br />

NEWS: 8 E 5 PER MILLE ................ pag.19<br />

NOTIZIE DALLE NOSTRE<br />

COMUNITÀ .................................pag.20­23<br />

APPUNTAMENTI ............................ pag.24<br />

GIORNATA NAZIONALE<br />

DI PREGHIERA ............................... pag.24<br />

Per notizie aggiornate consultate il sito<br />

www.assemblee<strong>di</strong><strong>di</strong>o.org<br />

R i s v e g l i o P e n t e c o s t a l e - M a g g i o 2 0 1 0 3


4<br />

R i s v e g l i o P e n t e c o s t a l e - M a g g i o 2 0 1 0<br />

XXI Convegno Pastorale<br />

CAPACCIO SCALO/PAESTUM (SA) 28 APRILE - 1 MAGGIO 2010<br />

... collaborano con<br />

Gli antichi lat<strong>in</strong>i <strong>in</strong><strong>di</strong>cavano con “momentum”<br />

la frazione <strong>di</strong> tempo <strong>in</strong> cui un<br />

impulso produce movimento e azione.<br />

Un momento spirituale <strong>di</strong> peculiare <strong>in</strong>tensità<br />

è stato quello vissuto a Paestum,<br />

<strong>in</strong> cui si è manifestata l’azione e il motus,<br />

movimento appunto dello Spirito Santo.<br />

Nella pre<strong>di</strong>cazione della Parola il fratello<br />

Warren Bullock, pre<strong>di</strong>catore dei culti<br />

serali, ha più volte usato l’espressione<br />

“momentum” parlando dell’ora particolare<br />

che l’Opera <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> è chiamata a vivere<br />

nella guida e nell’unzione dello Spirito<br />

Santo.<br />

Sotto questo impulso si è riunita l’Assemblea<br />

formata dai Conduttori delle<br />

Chiese delle <strong>Assemblee</strong> <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>,<br />

alcuni accompagnati dalle consorti, <strong>in</strong>sieme,<br />

per la prima volta, ai Consiglieri <strong>di</strong><br />

Chiesa.<br />

Molti hanno apprezzato l’opportunità<br />

<strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre questi momenti spirituali<br />

con i pastori, tra i quali si sono potuti<br />

scorgere <strong>di</strong>versi volti nuovi, a testimonianza<br />

della chiamata che il Signore cont<strong>in</strong>ua<br />

a rivolgere anche alle nuove generazioni.<br />

Hanno partecipato anche <strong>di</strong>verse delegazioni<br />

<strong>di</strong> fratelli provenienti dagli Stati<br />

Uniti, dal Canada, delle Chiese Cristiane<br />

<strong>Italia</strong>ne del Nord Europa, oltre alle rappresentanze<br />

delle Missioni Associate alle<br />

ADI.<br />

Il tema. Tema del XXI Convegno Pastorale<br />

è stato: “Collaboratori per il Regno<br />

<strong>di</strong> <strong>Dio</strong>”.<br />

In un tempo <strong>in</strong> cui la società si lascia<br />

affasc<strong>in</strong>are dall’<strong>in</strong><strong>di</strong>vidualismo, la Parola<br />

<strong>di</strong> <strong>Dio</strong> ci richiama all’unità del Corpo <strong>di</strong><br />

Cristo, la Sua Chiesa, dove ogni membro,<br />

nel ruolo affidatogli dalla Grazia Div<strong>in</strong>a,<br />

plasmato a immag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> Cristo dall’opera<br />

dello Spirito Santo, ricerca la collaborazione<br />

con gli altri per l’avanzamento del<br />

Regno <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> sia nell’ambito della chiesa<br />

locale sia <strong>in</strong> quello dell’Opera <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> tutta,<br />

anche oltre i conf<strong>in</strong>i locali.<br />

Con questo sentimento le <strong>Assemblee</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Dio</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> hanno recentemente istituito<br />

il Comitato per le Missioni Estere<br />

che si propone <strong>di</strong> <strong>in</strong>coraggiare lo sviluppo<br />

del Regno <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> <strong>in</strong> Nazioni vic<strong>in</strong>e alla<br />

nostra, prima fra tutte l’Albania.<br />

Gli Stu<strong>di</strong>. Nel corso delle giornate del<br />

Convegno i quattro stu<strong>di</strong> biblici hanno<br />

approfon<strong>di</strong>to il tema della collaborazione,<br />

con attenzione al lavoro che Pastori<br />

e Consiglieri <strong>di</strong> Chiesa svolgono <strong>in</strong>sieme<br />

per il bene della Chiesa.<br />

Il fratello Paolo Lombardo, esponendo<br />

il tema “Collaboratori nella Vocazione”,<br />

ha sottol<strong>in</strong>eato com’è possibile essere<br />

collaboratori, chiamati a salvezza, chiamati<br />

al servizio.<br />

Il fratello V<strong>in</strong>cenzo Specchi soffermandosi<br />

su “Collaboratori nella Missione” ha<br />

esortato all’evangelizzazione e alla visione<br />

missionaria nazionale e multiculturale<br />

delle <strong>Assemblee</strong> <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>.<br />

Il fratello Antonio Felice Loria ha approfon<strong>di</strong>to<br />

i compiti e le responsabilità <strong>di</strong><br />

Pastori e Consiglieri <strong>di</strong> Chiesa <strong>in</strong> “Collaboratori<br />

nella Comunione”, <strong>in</strong>vitando al<br />

sano esercizio dei rispettivi ruoli imparando<br />

a “<strong>in</strong>tervenire e non <strong>in</strong>terferire”.<br />

Il fratello Giuseppe Tilenni con “Collaboratori<br />

nell’Amm<strong>in</strong>istrazione” ci ha<br />

esortato ad offrire un servizio gra<strong>di</strong>to a<br />

<strong>Dio</strong> anche <strong>in</strong> quegli aspetti che potrebbero<br />

apparire, a torto, meno “spirituali”<br />

ma che, <strong>in</strong>vece, sono parte <strong>in</strong>tegrante<br />

dell’Opera che <strong>Dio</strong> ci ha affidato.<br />

I Culti. La comunione fraterna e la bene<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> <strong>Dio</strong> sul Convegno sono state<br />

particolarmente tangibili nel corso dei<br />

culti mattut<strong>in</strong>i e serali, nei quali pre<strong>di</strong>catore<br />

è stato il fratello Warren Bullock.<br />

I messaggi della Parola hanno rafforzato<br />

la fede e l’impegno nel servizio <strong>di</strong>


me per il regno <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> ...<br />

[Colossesi 4:11]<br />

tutti i presenti: <strong>in</strong><strong>di</strong>menticabile fra le altre<br />

la me<strong>di</strong>tazione tratta da 1 Samuele 3, sulla<br />

chiamata del piccolo Samuele, che ha <strong>in</strong>coraggiato<br />

tutti a riconoscere la voce <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> <strong>in</strong><br />

mezzo alle mille voci del nostro tempo, e a<br />

gustare la fresca unzione dello Spirito Santo.<br />

Numerosi sono stati anche gli spunti spirituali<br />

proposti nelle pre<strong>di</strong>cazioni del matt<strong>in</strong>o;<br />

fra tutte ricor<strong>di</strong>amo quella del fratello<br />

Greg Mun<strong>di</strong>s, responsabile delle Missioni<br />

Estere delle Assemblies of God degli Stati<br />

Uniti, imperniata sul personaggio biblico <strong>di</strong><br />

Eman: la Grazia <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> supera ogni nostro<br />

limite umano e sociale, rendendoci collaboratori<br />

per il Regno <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>. I cuori <strong>di</strong> tutti sono<br />

stati toccati dalla testimonianza personale<br />

del fratello Mun<strong>di</strong>s.<br />

La lode e l’adorazione hanno e<strong>di</strong>ficato la<br />

nostra fede e l’orchestra della Campania guidata<br />

dal fratello Gianni Cuc<strong>in</strong>iello e la Corale<br />

della Chiesa <strong>di</strong> Napoli hanno e<strong>di</strong>ficato le<br />

anime.<br />

Nel culto conclusivo del Convegno è stato<br />

ricordato il sacrificio del Signore Gesù Cristo<br />

sulla croce, celebrando la Santa Cena:<br />

momento carico <strong>di</strong> commozione profonda<br />

nell’<strong>in</strong>tima comunione con <strong>Dio</strong> e con la fratellanza.<br />

In chiusura i Pastori e i Consiglieri sono<br />

stati <strong>in</strong>caricati <strong>di</strong> portare alle comunità i saluti<br />

del fratello Antonio Felice Loria, presidente<br />

dell’Opera, che ha ricordato: “L’unità<br />

dell’Opera <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> sta crescendo”, un momentum<br />

dello Spirito Santo, appunto.<br />

R<strong>in</strong>graziamo i fratelli che hanno collaborato<br />

nell’organizzazione anche coa<strong>di</strong>uvando<br />

il fratello Renato Mottola, ma sopra ogni cosa<br />

il nostro r<strong>in</strong>graziamento va al nostro Signore<br />

per l’assistenza e la guida dello Spirito<br />

Santo, per il r<strong>in</strong>novato desiderio <strong>di</strong> ritornare<br />

alle orig<strong>in</strong>i del nostro Movimento con cuore<br />

semplice e per il comune spirito <strong>di</strong> collaborazione<br />

che ci lega <strong>in</strong> Cristo Gesù.<br />

Amelio Fat<strong>in</strong>i<br />

R i s v e g l i o P e n t e c o s t a l e - M a g g i o 2 0 1 0 5


6<br />

Samma,<br />

il <strong>di</strong>fensore<br />

In questo passo biblico sono riportate<br />

le gesta <strong>di</strong> tre uom<strong>in</strong>i valorosi al servizio<br />

<strong>di</strong> Davide: Joseheb Basshebeth, Eleazar e<br />

Samma. Quest’ultimo “si piantò <strong>in</strong> mezzo<br />

al campo, lo <strong>di</strong>fese e sconfisse i Filistei<br />

e il Signore concesse un grande vittoria”.<br />

Un uomo valoroso che <strong>di</strong>mostra decisione,<br />

coraggio, determ<strong>in</strong>azione e fede nel<br />

Signore. Un uomo che da solo, <strong>in</strong>cre<strong>di</strong>bilmente,<br />

riportò una grande vittoria, mentre<br />

il popolo fuggiva davanti ai Filistei; e tutto<br />

per <strong>di</strong>fendere un campo <strong>di</strong> lenticchie.<br />

Oggi, sicuramente, nessuno rischierebbe<br />

la vita per un campo <strong>di</strong> lenticchie; tuttavia<br />

<strong>in</strong> tempo <strong>di</strong> guerra un campo <strong>di</strong> lenticchie<br />

può essere estremamente importante,<br />

<strong>in</strong> quanto è una risorsa <strong>di</strong> cibo e<br />

per Samma quel campo andava <strong>di</strong>feso a<br />

tutti i costi.<br />

L’operato <strong>di</strong> Samma ci dà dei preziosi<br />

<strong>in</strong>segnamenti. Anche noi come credenti<br />

abbiamo un “campo” o, meglio, dei “campi”<br />

da <strong>di</strong>fendere.<br />

Il primo campo da <strong>di</strong>fendere è il<br />

nostro cuore, perché è lì che il seme della<br />

Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> è stato piantato ed è <strong>in</strong>iziata<br />

la Sua opera: “E un altro cadde nella<br />

buona terra... E quei che è <strong>in</strong> buona terra,<br />

sono coloro i quali dopo aver u<strong>di</strong>ta la<br />

Parola, la ritengono <strong>in</strong> un cuore onesto e<br />

buono e portano frutto con perseveranza”<br />

(Luca 8:8-15).<br />

“E ho questa fiducia. Che colui che ha<br />

com<strong>in</strong>ciato <strong>in</strong> voi un’opera buona la condurrà<br />

a compimento f<strong>in</strong>o al giorno <strong>di</strong> Cristo<br />

Gesù” (Filippesi 1:6).<br />

“Custo<strong>di</strong>sci il tuo cuore più <strong>di</strong> ogni altra<br />

cosa perché da esso provengono le sorgenti<br />

della nostra vita” (Proverbi 4:23).<br />

Dobbiamo <strong>di</strong>fendere il nostro cuore,<br />

curando la nostra comunione con <strong>Dio</strong>, attraverso<br />

la preghiera che è il “campo <strong>di</strong><br />

battaglia”, per essere più puri e gra<strong>di</strong>ti al<br />

Signore e per conseguire una vita cristiana<br />

degna del Signore.<br />

R i s v e g l i o P e n t e c o s t a l e - M a g g i o 2 0 1 0<br />

2 Samuele 23:8-12<br />

A volte accade che per “curare” troppo altre<br />

cose, non curiamo e non <strong>di</strong>fen<strong>di</strong>amo il nostro<br />

cuore, che spesso è attaccato dal “Filisteo”. Gesù<br />

ha detto: “Vegliate e pregate, aff<strong>in</strong>ché non<br />

ca<strong>di</strong>ate <strong>in</strong> tentazione, lo spirito è pronto ama<br />

la carne è debole” (Matteo 26:41).<br />

Il secondo campo da <strong>di</strong>fendere è la propria<br />

comunità: dobbiamo pregare gli uni per<br />

gli altri, <strong>in</strong>coraggiarci a vicenda (Ebrei 10:25-<br />

26), adoperarci per il progresso spirituale della<br />

comunità evitando tutti gli impe<strong>di</strong>menti che<br />

ne compromettono lo sviluppo. Le critiche e<br />

i pregiu<strong>di</strong>zi possono creare situazioni deleterie<br />

e, a volte, irreparabili. “Perché non ci fosse<br />

<strong>di</strong>visione nel corpo, ma le membra avessero<br />

la medesima cura le une per le altre. Se un<br />

membro, soffre tutte le membra soffrono con<br />

lui; se un membro è onorato, tutte le membra<br />

ne gioiscono con lui” (1 Cor.2:25,26). “Confessate<br />

dunque i vostri peccati gli uni gli altri, pregate<br />

gli uni per gli altri aff<strong>in</strong>ché siate guariti”<br />

(Giac.5:16).<br />

Ovviamente <strong>in</strong> questo secondo “campo” da<br />

<strong>di</strong>fendere c’è la propria famiglia. <strong>Dio</strong> ci ha donato<br />

moglie e figli; presentiamoli al Signore <strong>in</strong><br />

preghiera ogni giorno (cfr. 1 Pie.3:7; Efe.6:4).<br />

Dobbiamo <strong>di</strong>fendere la nostra comunità<br />

con la preghiera, perché è l’opera <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>.<br />

Quando <strong>in</strong> una comunità non tutti membri<br />

sono ubbi<strong>di</strong>enti al Signore, c’è sofferenza<br />

a causa dell’<strong>in</strong>fedeltà. Il <strong>di</strong>s<strong>in</strong>teresse e l’<strong>in</strong>fedeltà<br />

<strong>di</strong> alcuni nelle decime e nelle offerte,<br />

nel “chiudere gli occhi” davanti ai bisogni della<br />

propria comunità è condannato dal Signore<br />

<strong>in</strong> Malachia 3:10. <strong>Dio</strong> propone la Sua bene<strong>di</strong>zione<br />

a chi obbe<strong>di</strong>sce: “Portate tutte le decime<br />

alla casa del tesoro perché ci sia cibo nella<br />

mia casa poi mettetemi alla prova <strong>in</strong> questo,<br />

<strong>di</strong>ce il Signore degli eserciti, vedrete se io non vi<br />

aprirò le cateratte del cielo e non riverserò su<br />

<strong>di</strong> voi tanta bene<strong>di</strong>zione che non vi sia più dove<br />

riporla”.<br />

Non impoveriamo spiritualmente e materialmente,<br />

mentre il Signore vuole farci abbondanti<br />

e ricchi <strong>in</strong> Lui, perché “quel che fa ricchi


è la bene<strong>di</strong>zione dei Signore...”<br />

(Prov.10:22).<br />

Chi è <strong>in</strong>fedele è responsabile<br />

<strong>di</strong> esporre l’opera del<br />

Signore alle <strong>di</strong>fficoltà. Il Signore<br />

ci aiuti a <strong>di</strong>fenderla<br />

come Samma: “Samma si<br />

piantò <strong>in</strong> mezzo al campo, lo<br />

<strong>di</strong>fese, sconfisse i filistei. E il<br />

Signore concesse una grande<br />

vittoria”.<br />

Il terzo campo da <strong>di</strong>fendere<br />

è quello <strong>in</strong> relazione<br />

ai non salvati. Il mondo, la nostra<br />

nazione, la nostra città o<br />

paese, la gente <strong>in</strong>torno a noi i<br />

nostri familiari fanno tutti parte<br />

<strong>di</strong> un “campo” da <strong>di</strong>fendere.<br />

L’apostolo Giovanni <strong>di</strong>sse che “...<br />

tutto il mondo giace nel maligno” (1<br />

Giov.5:19).<br />

In questo campo signoreggia colui che<br />

è stato chiamato da Cristo: “il pr<strong>in</strong>cipe <strong>di</strong><br />

questo mondo” (Giov.14:30).<br />

Le persone sono <strong>in</strong>consapevolmente preda<br />

del maligno, che le tiene schiave del peccato.<br />

A noi il compito <strong>di</strong> presentare loro il Salvatore,<br />

l’unico che può dare liberazione e salvezza.<br />

“Ma voi siete una stirpe eletta, un sacerdozio regale,<br />

una gente santa, un popolo che <strong>Dio</strong> si è acquistato,<br />

perché proclamiate le virtù <strong>di</strong> Colui che<br />

vi ha chiamati dalle tenebre alla sua meravigliosa<br />

luce” (1 Pie.2:19).<br />

Entriamo coraggiosamente <strong>in</strong> questo “campo”<br />

con zelo e fiducia nel Signore per annunciare<br />

l’Evangelo.<br />

Il Signore ci aiuti ad essere come Samma decisi<br />

e coraggiosi, determ<strong>in</strong>ati con fede.<br />

<strong>Dio</strong> cerca ancora oggi tanti Samma che siano<br />

ben <strong>di</strong>sposti al servizio! Un servizio per Colui<br />

che è morto per noi, ma ancor più è risorto,<br />

è alla destra del Padre, e vive nei secoli dei secoli:<br />

Gesù Cristo, il Signore, a cui va tutta la lode<br />

e la gloria!<br />

Mosè Nese<br />

R i s v e g l i o P e n t e c o s t a l e - M a g g i o 2 0 1 0 7


8<br />

Perdonati… perdoniamo!<br />

R i s v e g l i o P e n t e c o s t a l e - M a g g i o 2 0 1 0<br />

“Rivestitevi, dunque, come eletti <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>,<br />

santi e amati, <strong>di</strong> sentimenti <strong>di</strong> misericor<strong>di</strong>a,<br />

<strong>di</strong> benevolenza, <strong>di</strong> umiltà, <strong>di</strong> mansuetu<strong>di</strong>ne,<br />

<strong>di</strong> pazienza. Sopportatevi gli uni gli altri e<br />

perdonatevi a vicenda, se uno ha <strong>di</strong> che dolersi<br />

<strong>di</strong> un altro. Come il Signore vi ha perdonati, così<br />

fate anche voi.” (Colossesi 3:12-13)<br />

Talvolta rimaniamo vittime <strong>di</strong> offese. Quando tali offese provengono<br />

da persone a noi care, ne rimaniamo davvero colpiti.<br />

Ancor più siamo scossi, se a recarci offesa sono i nostri fratelli <strong>in</strong><br />

Cristo. Come dobbiamo comportarci, dunque?<br />

Come riuscire a superare s<strong>in</strong>ceramente la lotta <strong>in</strong>terna e spirituale<br />

tra il desiderio umano <strong>di</strong> vederci riconosciuta una legittima giustizia e<br />

il consiglio della Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> che ci raccomanda <strong>di</strong> perdonare?<br />

Perdonare… per donare… per fare dono… dare gratuitamente.<br />

Ecco la chiave! Possiamo dunque affermare che il perdono è un dono.<br />

Noi abbiamo ricevuto questo dono nel momento <strong>in</strong> cui abbiamo<br />

riconosciuto Gesù come nostro personale Salvatore.<br />

Siamo perdonati a motivo del sacrificio al Calvario.<br />

E più viviamo con contrizione l’offesa che abbiamo arrecato a <strong>Dio</strong><br />

con il nostro peccato, più compren<strong>di</strong>amo l’immensa valenza del per-


dono ricevuto e più possiamo offrirlo al nostro<br />

prossimo, ancor più al nostro fratello <strong>in</strong><br />

fede. La facoltà <strong>di</strong> perdonare è dunque <strong>di</strong>rettamente<br />

proporzionale alla realizzazione del<br />

perdono <strong>di</strong> Gesù: tanto più realizziamo tale<br />

perdono, più ne gustiamo i benefici e più<br />

desideriamo che anche gli altri lo possano<br />

ottenere.<br />

Noi siamo proprietà <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> e, se non ci rispettiamo<br />

a vicenda, facciamo ben poca stima<br />

<strong>di</strong> tale proprietà.<br />

Se è vero com’è vero, che Gesù ha offerto<br />

a tutti perdono, e <strong>di</strong> conseguenza salvezza,<br />

non può essere accettabile da parte nostra,<br />

non comportarci allo stesso modo.<br />

Leggiamo <strong>in</strong> Luca 7:47: “Perciò, io ti <strong>di</strong>co:<br />

i suoi molti peccati le sono perdonati, perché<br />

ha molto amato; ma colui a cui poco è perdonato,<br />

poco ama”.<br />

Il perdono è dunque un atto d’amore e<br />

tale <strong>di</strong>namica ha tre <strong>di</strong>rettrici, <strong>di</strong>verse eppure<br />

<strong>in</strong>sc<strong>in</strong><strong>di</strong>bili: verso <strong>Dio</strong>, verso noi stessi,<br />

verso il dest<strong>in</strong>atario terzo del nostro agire.<br />

Verso <strong>Dio</strong>: dato che <strong>Dio</strong> è amore e il perdono<br />

un atto d’amore, perdonandoci vicendevolmente<br />

e, portando i pesi gli uni degli<br />

altri, rallegriamo il cuore <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>.<br />

Verso noi stessi: leggiamo <strong>in</strong> Marco 11:25:<br />

“Quando vi mettete a pregare, se avete qualcosa<br />

contro qualcuno, perdonate; aff<strong>in</strong>ché il<br />

Padre vostro, che è nei cieli vi perdoni le vostre<br />

colpe”.<br />

I primi beneficiari del nostro perdono,<br />

dunque, siamo noi stessi, poiché, quand’anche<br />

chi ci avesse recato offesa, rimanesse<br />

passivo e recrim<strong>in</strong>ante, noi saremmo ristorati,<br />

riappacificati e al riparo da sentimenti <strong>di</strong><br />

rancore, facilmente tramutabili <strong>in</strong> astio, o<strong>di</strong>o<br />

e ad<strong>di</strong>rittura – <strong>in</strong> casi limite – pazzia.<br />

Verso chi ci ha offeso: erigere un muro<br />

che ci separi da chi ci ha offeso è un atteggiamento<br />

sterile e talvolta ad<strong>di</strong>rittura controproducente.<br />

Buono è <strong>in</strong>vece adoperarsi alla<br />

costruzione <strong>di</strong> un ponte verso la riconciliazione.<br />

Leggiamo <strong>in</strong> Romani 12:14;17;21: “Bene<strong>di</strong>te<br />

quelli che vi perseguitano; bene<strong>di</strong>te e non<br />

male<strong>di</strong>te.(…) Non rendete ad alcuno male<br />

per male; cercate <strong>di</strong> fare il bene davanti<br />

a tutti gli uom<strong>in</strong>i. (…) Non essere v<strong>in</strong>to dal<br />

male, ma v<strong>in</strong>ci il male con il bene.”<br />

Non possiamo affidarci ai sentimenti per<br />

essere approvati alla presenza <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>; dobbiamo<br />

necessariamente confrontarci con la<br />

Sua Parola.<br />

Di fronte all’offesa subita, un altro atteggiamento<br />

ambiguo è quello <strong>di</strong> attendere che<br />

il tempo funga da me<strong>di</strong>co, nel tentativo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>menticare ed andare oltre.<br />

<strong>Dio</strong> non ha vuoti <strong>di</strong> memoria! Egli non<br />

può giustificare né sottovalutare il peccato.<br />

Al peccato segue il giu<strong>di</strong>zio, al giu<strong>di</strong>zio segue<br />

la sentenza e la conseguente comm<strong>in</strong>azione<br />

della pena. Ciò che cambia è il soggetto<br />

espiante la condanna: siamo perdonati<br />

e salvati per grazia a motivo dell’espiazione<br />

vicaria <strong>di</strong> Gesù Cristo.<br />

Leggiamo <strong>in</strong> Atti 2:37-38: “Fratelli, che<br />

dobbiamo fare?” E Pietro a loro: “Ravvedetevi<br />

e ciascuno <strong>di</strong> voi sia battezzato nel nome<br />

<strong>di</strong> Gesù Cristo, per il perdono dei vostri<br />

peccati” ed ancora <strong>in</strong> Atti 3:19: “Ravvedetevi<br />

dunque e convertitevi, perché i vostri peccati<br />

siano cancellati e aff<strong>in</strong>ché vengano dalla<br />

presenza del Signore dei tempi <strong>di</strong> ristoro”.<br />

Non dobbiamo dunque attendere che i<br />

nostri sentimenti si affievoliscano, bensì agire<br />

su <strong>di</strong> essi con l’obbe<strong>di</strong>enza; così come<br />

non possiamo <strong>di</strong>menticare che Gesù ha pagato<br />

per noi, non possiamo <strong>di</strong>menticare l’offesa,<br />

bensì siamo chiamati a fare esperienza<br />

e a perdonare. Il perdono è dunque un atto<br />

volontario, deliberato, <strong>di</strong> ubbi<strong>di</strong>enza.<br />

Nella preghiera modello, Gesù <strong>in</strong>segna:<br />

“E perdonaci i nostri peccati, perché anche<br />

noi perdoniamo ai nostri debitori”. (Luca<br />

11:4).<br />

Come Gesù, nel Getsemani, r<strong>in</strong>unciò a Se<br />

stesso, <strong>in</strong> ubbi<strong>di</strong>enza a <strong>Dio</strong> Padre, per il nostro<br />

perdono e la nostra salvezza, anche noi,<br />

per avere la Sua approvazione, siamo chiamati<br />

a r<strong>in</strong>unciare al nostro <strong>di</strong>ritto.<br />

<strong>Dio</strong> ci faccia grazia <strong>di</strong> comprendere ed<br />

accettare la Sua volontà e ci aiuti a perdonare!<br />

Viviamo giorno per giorno la realtà del<br />

perdono dei nostri peccati e, ripieni del Suo<br />

amore, grati per essere stati perdonati attraverso<br />

il Suo sacrificio espiatorio mentre eravamo<br />

ancora peccatori, saremo, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, <strong>in</strong><br />

grado <strong>di</strong> offrire il nostro perdono a quanti ci<br />

hanno offesi.<br />

Raffaele Lucano<br />

R i s v e g l i o P e n t e c o s t a l e - M a g g i o 2 0 1 0 9


Il R itor no<br />

Il ritorno del Signore è dottr<strong>in</strong>a fondamentale della<br />

Scrittura e nei 360 capitoli del Nuovo Testamento è<br />

menzionata 318 volte. Si parla <strong>di</strong> ritorno <strong>in</strong> quanto, già<br />

duemila anni fa, Cristo Gesù venne per offrire la Sua<br />

vita come prezzo <strong>di</strong> riscatto; ne consegue che Egli non<br />

solo è morto ma è anche risorto e la Scrittura, la Bibbia,<br />

ci conferma che ritornerà.<br />

Gesù ritorna per la Chiesa<br />

La venuta <strong>di</strong> Cristo per la Sua chiesa sarà personale,<br />

Egli stesso traslerà la Sua Sposa che si sta preparando<br />

per questo glorioso evento. La preparazione consiste<br />

nella consacrazione e nella santificazione “senza la<br />

quale nessuno vedrà il Signore” (Ebrei 12:14). Così come<br />

la sposa si prepara per <strong>in</strong>contrare la persona tanto<br />

amata così è della Chiesa, che si prepara per <strong>in</strong>contrare<br />

Colui che “ha tanto amato il mondo, che ha dato il<br />

Suo unigenito Figliuolo, aff<strong>in</strong>ché chiunque crede <strong>in</strong> Lui<br />

non perisca, ma abbia vita eterna” (Giovanni 3:16).<br />

Egli ritornerà improvvisamente, “<strong>in</strong> un momento, <strong>in</strong><br />

un batter d’occhio, al suon dell’ultima tromba. Perché<br />

la tromba suonerà, e i morti risusciteranno <strong>in</strong>corruttibili,<br />

e noi saremo mutati” (1 Cor<strong>in</strong>zi 15:52).<br />

La venuta <strong>di</strong> Cristo per la Chiesa comporterà il premio<br />

dei credenti, il Signore Gesù nella gloria del cielo<br />

premierà il loro servizio, <strong>in</strong>fatti “dobbiamo tutti comparire<br />

davanti al tribunale <strong>di</strong> Cristo, aff<strong>in</strong>ché ciascuno riceva<br />

la retribuzione delle cose fatte quand’era nel corpo,<br />

secondo quel che avrà operato, o bene, o male” (2<br />

10<br />

R i s v e g l i o P e n t e c o s t a l e - M a g g i o 2 0 1 0<br />

Cor<strong>in</strong>zi 5:10). Davanti alla Sua gloria tutto ciò che non<br />

ha valore sarà arso, ma il Signore premierà la fedeltà.<br />

Inf<strong>in</strong>e, la straor<strong>di</strong>narietà è che la venuta <strong>di</strong> Cristo sarà<br />

coronata dalle Nozze dell’Agnello che rappresentano<br />

la meta gloriosa della storia della Chiesa: “Rallegriamoci<br />

e giubiliamo e <strong>di</strong>amo a lui la gloria, poiché son<br />

giunte le nozze dell’Agnello, e la sua sposa s’è preparata;<br />

e le è stato dato <strong>di</strong> vestirsi <strong>di</strong> l<strong>in</strong>o f<strong>in</strong>o, risplendente<br />

e puro; poiché il l<strong>in</strong>o f<strong>in</strong>o son le opere giuste dei santi.<br />

E l’angelo mi <strong>di</strong>sse: Scrivi: Beati quelli che sono <strong>in</strong>vitati<br />

alla cena delle nozze dell’Agnello. E mi <strong>di</strong>sse: Queste<br />

sono le veraci parole <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>” (Apocalisse 19:7-9), con<br />

quest’espressione s’<strong>in</strong><strong>di</strong>ca la comunione eterna <strong>di</strong> Cristo<br />

col Suo popolo.<br />

Gesù ritorna con la Chiesa<br />

Egli verrà <strong>in</strong>sieme alla Sua chiesa glorificata e con<br />

gli angeli della Sua potenza, <strong>in</strong> un fuoco fiammeggiante,<br />

per far vendetta <strong>di</strong> coloro che non conoscono <strong>Dio</strong>,<br />

e <strong>di</strong> coloro che non ubbi<strong>di</strong>scono al Suo Evangelo: “…<br />

Ogni occhio lo vedrà; lo vedranno anche quelli che lo<br />

trafissero, e tutte le tribù della terra faranno cordoglio<br />

per lui” (Apocalisse 1:7).<br />

Prima della venuta con la Chiesa, la Bibbia ci annuncia<br />

alcuni segni che riguarderanno la cristianità,<br />

ma anche l’umanità, <strong>in</strong>fatti, sorgeranno falsi profeti e<br />

messia: “Allora, se alcuno vi <strong>di</strong>ce: ‘Il Cristo eccolo qui,<br />

eccolo là’, non lo credete; perché sorgeranno falsi cristi<br />

e falsi profeti, e faranno gran segni e pro<strong>di</strong>gi da sedur-


del Signore<br />

re, se fosse possibile, anche gli eletti” (Matteo 24:23-24);<br />

prolifereranno errori dottr<strong>in</strong>ali: “E Gesù, rispondendo,<br />

<strong>di</strong>sse loro: Guardate che nessuno vi seduca. Poiché<br />

molti verranno sotto il mio nome, <strong>di</strong>cendo: Io sono il<br />

Cristo, e ne sedurranno molti” (Matteo 24:4-5); <strong>di</strong>lagherà<br />

l’apostasia, si scatenerà la persecuzione, scoppieranno<br />

guerre, carestie e terremoti si abbatteranno su popolazioni<br />

<strong>in</strong>tere: “Poiché si leverà nazione contro nazione<br />

e regno contro regno; ci saranno carestie e terremoti<br />

<strong>in</strong> vari luoghi; ma tutto questo non sarà che pr<strong>in</strong>cipio<br />

<strong>di</strong> dolori” (Matteo 24:7-8).<br />

Gesù ritorna per rimanere con la Chiesa<br />

La venuta del Signor Gesù <strong>in</strong>augurerà sulla terra<br />

un periodo <strong>di</strong> prosperità millenniale. Il nemico, Satana,<br />

sarà legato: “Poi vi<strong>di</strong> un angelo che scendeva dal<br />

cielo e avea la chiave dell’abisso e una gran catena <strong>in</strong><br />

mano. Ed egli afferrò il dragone, il serpente antico, che<br />

è il Diavolo e Satana, e lo legò per mille anni, lo gettò<br />

nell’abisso che chiuse e suggellò sopra <strong>di</strong> lui onde non<br />

seducesse più le nazioni f<strong>in</strong>ché fossero compiti i mille<br />

anni; dopo <strong>di</strong> che egli ha da essere sciolto per un po’ <strong>di</strong><br />

tempo” (Apocalisse 20:1-3).<br />

Durante questo periodo si avrà giustizia, pace, buona<br />

salute ed anche il creato sarà restaurato. Giungerà<br />

così la f<strong>in</strong>e dei tempi e il giu<strong>di</strong>zio universale, <strong>in</strong>fatti, il<br />

millennio sarà l’ennesima testimonianza contro la natura<br />

decaduta dell’uomo, che nonostante l’opportunità<br />

ricevuta ricadrà nella seduzione. Il millennio si chiu-<br />

derà con una vittoria del Signore, dopo<strong>di</strong>ché il creato<br />

passerà attraverso una trasformazione, e avverrà il giu<strong>di</strong>zio<br />

universale detto anche del trono bianco; sarà universale,<br />

perché a esso saranno sottoposti tutti quelli<br />

che non hanno fatto parte della prima resurrezione “...<br />

Quelli che hanno operato bene, <strong>in</strong> risurrezione <strong>di</strong> vita;<br />

e quelli che hanno operato male, <strong>in</strong> risurrezion <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>cio”<br />

(Giovanni 5:29).<br />

Il Giu<strong>di</strong>ce stabilirà il grado <strong>di</strong> punizione, secondo la<br />

testimonianza negativa del libro <strong>di</strong>v<strong>in</strong>o. Il verdetto sarà<br />

la morte seconda cioè la separazione eterna da <strong>Dio</strong>:<br />

“E la morte e l’Ades furon gettati nello stagno <strong>di</strong> fuoco.<br />

Questa è la morte seconda, cioè, lo stagno <strong>di</strong> fuoco. E se<br />

qualcuno non fu trovato scritto nel libro della vita, fu<br />

gettato nello stagno <strong>di</strong> fuoco” (Apocalisse 20:14-15). L’<strong>in</strong>ferno<br />

sarà luogo <strong>di</strong> sofferenza perpetua.<br />

Inf<strong>in</strong>e, il quadro f<strong>in</strong>ale che la Bibbia traccia è <strong>di</strong><br />

nuovi cieli e nuova terra dove abiterà la giustizia, e <strong>di</strong><br />

una santa città dove <strong>Dio</strong> abiterà con gli uom<strong>in</strong>i, “i suoi<br />

servitori gli serviranno ed essi vedranno la sua faccia<br />

e avranno <strong>in</strong> fronte il suo nome. E non ci sarà più notte;<br />

ed essi non avranno bisogno <strong>di</strong> luce <strong>di</strong> lampada, né<br />

<strong>di</strong> luce <strong>di</strong> sole, perché li illum<strong>in</strong>erà il Signore Id<strong>di</strong>o, ed<br />

essi regneranno nei secoli dei secoli” (Apocalisse 22:4),<br />

e i credenti godranno la Sua gloria ed a Lui serviranno<br />

per tutta l’eternità.<br />

Gianluca Lo Giu<strong>di</strong>ce<br />

R i s v e g l i o P e n t e c o s t a l e - M a g g i o 2 0 1 0 11


12<br />

R i s v e g l i o P e n t e c o s t a l e - M a g g i o 2 0 1 0<br />

“Anima mia, bene<strong>di</strong>ci...”<br />

[SA L MO 103]<br />

In questo salmo ve<strong>di</strong>amo come Davide<br />

abbia valutato la grandezza del Signore<br />

e i molteplici benefici ricevuti nell’arco<br />

della vita. Davide poteva affermare:<br />

“Egli perdona le tue colpe…” perché sapeva<br />

cosa significa peccare e ricevere<br />

perdono, sapeva come <strong>Dio</strong> lo aveva risanato<br />

dalle sue <strong>in</strong>fermità spirituali; “Salva<br />

la tua vita dalla fossa…” per le esperienze<br />

vissute; “Ti corona <strong>di</strong> bontà e compassioni…”<br />

perché faceva parte del bagaglio<br />

che l’aveva accompagnato f<strong>in</strong>o alla f<strong>in</strong>e<br />

dei suoi giorni; “Egli sazia <strong>di</strong> beni la tua<br />

esistenza e ti fa r<strong>in</strong>giovanire come l’aquila”<br />

perché era quello che aveva potuto<br />

gustare f<strong>in</strong>o <strong>in</strong> fondo.<br />

I versetti 11,12 e 13 racchiudono tre<br />

esempi della grande opera <strong>di</strong> redenzione<br />

e perdono <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> per l’uomo.<br />

“Come i cieli sono alti al <strong>di</strong> sopra<br />

della terra …”<br />

Davide, <strong>in</strong> questo versetto,<br />

si sofferma sulla bontà<br />

<strong>di</strong> <strong>Dio</strong> e cerca <strong>in</strong> qualche<br />

modo <strong>di</strong> quantificarla,<br />

non trovando <strong>di</strong> meglio<br />

che rapportarla alla misura<br />

dell’altezza dei cieli.<br />

In questa espressione poetica<br />

troviamo l’immensità<br />

della bontà <strong>di</strong>v<strong>in</strong>a.<br />

Infatti, oggi più <strong>di</strong> ieri, sappiamo<br />

che ciò che ci circonda<br />

è l’universo <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito, e così è<br />

la bontà <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>. Preso atto della<br />

grandezza <strong>di</strong>v<strong>in</strong>a, doman<strong>di</strong>amoci:<br />

“Tutti possono accedere a questa<br />

bontà?”<br />

Solo quanti sono <strong>di</strong>sposti a teme-<br />

re il Signore e cercare <strong>di</strong> fare la Sua volontà.<br />

Solo su chi è <strong>di</strong>sposto ad ascoltare<br />

la Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> e a metterla <strong>in</strong> pratica<br />

con timore e tremore sarà riversata una<br />

misura abbondante dell’<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita bontà <strong>di</strong><br />

<strong>Dio</strong> “…verso quelli che lo temono”.<br />

“Quanto è grande la tua bontà che riservi<br />

per quelli che ti temono, e che usi<br />

alla presenza dei figli degli uom<strong>in</strong>i verso<br />

quelli che si rifugiano <strong>in</strong> te!” (Salmo<br />

31:19).<br />

Molti pensano che temere <strong>Dio</strong> significhi<br />

averne paura. In realtà non è cosi,<br />

<strong>in</strong>fatti è scritto: “Il timore dell’Eterno è<br />

o<strong>di</strong>are il male; io o<strong>di</strong>o la superbia, l’arroganza,<br />

la via malvagia e la bocca perversa”<br />

(Prov.8:13).<br />

Avere timore <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> significa avere rispetto<br />

e riverenza verso la Sua persona<br />

e la Sua volontà, cercando <strong>di</strong> rispettare,<br />

anche nel nostro agire, la Sua Santità.<br />

“Il timore dell’Eterno è il pr<strong>in</strong>cipio della<br />

conoscenza…” (Prov.1:7); “Il timore<br />

dell’Eterno è il pr<strong>in</strong>cipio della sapienza…”<br />

(Prov.9:10); “Il timore dell’Eterno<br />

prolunga i giorni…” (Prov.10:27); “Nel timore<br />

dell’Eterno c’è una grande sicurezza…”<br />

(Prov.14:26).<br />

“Com’è lontano l’oriente dall’occidente<br />

…”<br />

In questo versetto Davide pone enfasi<br />

sulla verità non espressa a parole, ma<br />

la cui l’evidenza è palese, del perdono <strong>di</strong><br />

<strong>Dio</strong>.<br />

Con Davide ci ren<strong>di</strong>amo conto che<br />

non c’è nulla che l’uomo possa fare per<br />

rime<strong>di</strong>are alla colpa del proprio errore:<br />

“Infatti, il salario del peccato è la morte,<br />

ma il dono <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> è la vita eterna <strong>in</strong>


Cristo Gesù, nostro Signore” (Rom.6:23).<br />

lL’unica cosa da fare è cercare la grazia e<br />

il perdono <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>.<br />

Anche qui, Davide usa un’efficace<br />

espressione poetica, per farci comprendere<br />

quanto <strong>Dio</strong> allontani da noi i nostri<br />

peccati: “lontano…”<br />

Quanto? Tanto quanto è lontano<br />

l’oriente dall’occidente!<br />

Sappiamo che non ci sarà <strong>in</strong>contro fra<br />

le due posizioni perché sono <strong>di</strong>ametralmente<br />

opposte.<br />

Quando <strong>Dio</strong> ci concede il Suo perdono,<br />

possiamo essere certi che lo fa <strong>in</strong> modo<br />

def<strong>in</strong>itivo e senza ombra <strong>di</strong> pentimento:<br />

“Poiché Egli ci ha riscattato dalla potestà<br />

delle tenebre e ci ha trasportati nel regno<br />

del suo amato Figlio, <strong>in</strong> cui abbiamo<br />

la redenzione per mezzo del suo sangue e<br />

il perdono dei peccati” (Col.1:13-14).<br />

“Poiché <strong>Dio</strong> ha tanto amato il mondo,<br />

che ha dato il suo unigenito Figlio, aff<strong>in</strong>ché<br />

chiunque crede <strong>in</strong> lui non perisca,<br />

ma abbia vita eterna” (Giov.3:16).<br />

“Come un padre è pietoso verso i<br />

suoi figli …”<br />

Quest’ultimo verso ci parla della pietà<br />

<strong>di</strong> <strong>Dio</strong> verso l’uomo, nel senso più alto<br />

del term<strong>in</strong>e, come conseguenza del grande<br />

amore <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>.<br />

L’esempio che Davide usa “padre pietoso”<br />

precorre e ci svela quello che Gesù<br />

mostrerà molto tempo dopo: <strong>Dio</strong> è nostro<br />

Padre e noi siamo i Suoi figlioli.<br />

“Ed egli <strong>di</strong>sse loro: «Quando pregate,<br />

<strong>di</strong>te: “Padre nostro che sei nei cieli ….”<br />

(Luca 11:2).<br />

È significativo l’esempio <strong>di</strong> Gesù quando<br />

nella parabola del “figliol pro<strong>di</strong>go”<br />

parla del padre<br />

che attende<br />

il ritorno<br />

del figlio a<br />

braccia aperte:<br />

“Ma mentre era<br />

ancora lontano,<br />

suo padre lo vide e<br />

ne ebbe compassione;<br />

corse, gli si gettò<br />

al collo e lo baciò”<br />

(Luca 15:11-32).<br />

Non è forse l’immag<strong>in</strong>e<br />

del nostro <strong>Dio</strong>?<br />

Infatti come quel padre,<br />

anche il nostro Padre<br />

celeste attende con trepidazione<br />

il ritorno a casa <strong>di</strong><br />

ogni figlio pentito e <strong>di</strong>sposto<br />

a riconoscere le proprie<br />

colpe.<br />

Anche tu, caro lettore,<br />

come Davide, puoi renderti<br />

conto che vi è un<br />

<strong>Dio</strong> meraviglioso, buono,<br />

amorevole e grande<br />

nel perdonare che riversa<br />

<strong>in</strong>numerevoli benefici<br />

a favore <strong>di</strong> coloro che Lo<br />

temono.<br />

Vogliamo forse essere<br />

<strong>di</strong>mentichevoli?<br />

No <strong>di</strong> certo!<br />

Anzi, è il proprio caso <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>re, come Davide: “Bene<strong>di</strong>ci,<br />

anima mia, il Signore”!<br />

Giacomo Aceto<br />

R i s v e g l i o P e n t e c o s t a l e - M a g g i o 2 0 1 0 13


Il term<strong>in</strong>e nausea, dal greco “nausia”, esprime<br />

il senso <strong>di</strong> ripugnanza per il cibo.<br />

Il capitolo 11 del libro dei Numeri ci espone<br />

chiaramente questa realtà attraverso due <strong>in</strong>spiegabili<br />

lamentele.<br />

La prima lamentela d’Israele nei confronti del<br />

Signore ha avuto come conclusione un fuoco<br />

consumante, col quale <strong>Dio</strong> castigò il clamore della<br />

ribellione <strong>di</strong>ffusa del popolo (v.1-3).<br />

In questa circostanza, <strong>in</strong>fatti, l’attitu<strong>di</strong>ne della<br />

folla verso il Signore fu dom<strong>in</strong>ata da una pretesa<br />

più che da un s<strong>in</strong>cero sentimento <strong>di</strong> fede e ren<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> grazie.<br />

<strong>Dio</strong> f<strong>in</strong>o a quel momento si era preso cura <strong>di</strong><br />

loro, liberandoli dalla schiavitù del Faraone, consentendo<br />

loro una miracolosa uscita dall’Egitto<br />

per mezzo del passaggio del Mar Rosso e provvedendo<br />

per ogni necessità. Ciò nonostante la loro<br />

reazione nei confronti <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> fu pretestuosa e<br />

decisamente <strong>in</strong>comprensibile, ed per questo che<br />

è scritto: “Il cuore dell’uomo è <strong>in</strong>gannevole più <strong>di</strong><br />

ogni altra cosa e <strong>in</strong>sanabilmente maligno, chi potrà<br />

conoscerlo?” (Geremia 17:9).<br />

La seconda lamentela sfociò <strong>in</strong> un tumulto che<br />

determ<strong>in</strong>ò un gravissimo flagello: la morte <strong>di</strong> tutti<br />

quelli che si erano lasciati dom<strong>in</strong>are dalla concupiscenza,<br />

<strong>in</strong>gozzandosi <strong>di</strong> quaglie all’<strong>in</strong>verosimile.<br />

Il popolo, che durante i due anni trascorsi<br />

dall’esodo non era ancora riuscito a godere pienamente<br />

dei privilegi della libertà, si lasciò co<strong>in</strong>volgere<br />

nella rumorosa protesta dell’accozzaglia<br />

<strong>di</strong> gente raccogliticcia che era <strong>in</strong> mezzo a loro.<br />

Questo miscuglio <strong>di</strong> schiavi non israeliti, scappati<br />

con gli ebrei dall’Egitto, non avevano compreso<br />

nulla della redenzione <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> erano<br />

<strong>in</strong>capaci <strong>di</strong> apprezzare il Pane <strong>di</strong> Vita proveniente<br />

dal cielo, concupivano cose piacevoli <strong>di</strong>sprezzando<br />

le bene<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>v<strong>in</strong>e (v.4-5).<br />

Il Signore donò ad Israele la manna, un cibo<br />

straor<strong>di</strong>nario che aveva, una volta cotta, il sapore<br />

14<br />

R i s v e g l i o P e n t e c o s t a l e - M a g g i o 2 0 1 0<br />

Nausea <strong>di</strong><br />

(CHIBROT­AT TA AVA:<br />

<strong>di</strong> una focaccia all’olio (v.6-9).<br />

Il popolo, però, si lasciò sedurre dai pagani<br />

presenti <strong>in</strong> mezzo a loro, stremando Mosè a tal<br />

punto che questi, dopo aver recrim<strong>in</strong>ato col Signore,<br />

desiderò ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong> morire (v.10-15).<br />

Quanto è importante essere uniti a credenti<br />

che ci <strong>in</strong>coragg<strong>in</strong>o a realizzare le promesse del<br />

Signore piuttosto che <strong>di</strong>sprezzare la grazia <strong>di</strong>v<strong>in</strong>a.<br />

Invochiamo sempre l’aiuto <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> aff<strong>in</strong>ché<br />

possiamo essere un sostegno per i conduttori che<br />

Lui ci provvede e non causa del loro sf<strong>in</strong>imento!<br />

“Ubbi<strong>di</strong>te ai vostri conduttori e sottomettetevi a<br />

loro, perché essi vegliano per la vostra vita come<br />

chi deve renderne conto, aff<strong>in</strong>ché facciano questo<br />

con gioia e non sospirando; perché ciò non vi sarebbe<br />

<strong>di</strong> alcuna utilità” (Ebrei 13:17).<br />

Il Signore provvide un valido sostegno per<br />

Mosè designando settanta anziani che, ripieni<br />

<strong>di</strong> Spirito Santo, avrebbero con<strong>di</strong>viso il peso<br />

dell’amm<strong>in</strong>istrazione delle varie e numerose questioni<br />

del popolo.<br />

Dopo aver risolto il problema personale <strong>di</strong><br />

Mosè (v.16-17), <strong>Dio</strong> si occupò del popolo, promettendo<br />

<strong>di</strong> nutrire <strong>di</strong> carne tutta la moltitu<strong>di</strong>ne<br />

per un mese (v.18-20).<br />

Lo stesso Mosè trovò <strong>in</strong>cre<strong>di</strong>bile questa promessa<br />

(v.21-22), ma <strong>Dio</strong> è fedele e, nonostante<br />

lo scetticismo che <strong>in</strong> alcune situazioni pervade la<br />

mente dell’uomo (v.23), Egli <strong>in</strong>terviene <strong>in</strong> favore<br />

dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo <strong>di</strong>mostrando la Sua grande misericor<strong>di</strong>a<br />

e la Sua bontà.<br />

È necessario rimetterci totalmente alla grazia<br />

del Signore, come ci esorta la Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>: “Per<br />

questo mi compiaccio <strong>in</strong> debolezze, <strong>in</strong> <strong>in</strong>giurie, <strong>in</strong><br />

necessità, <strong>in</strong> persecuzioni, <strong>in</strong> angustie per amor<br />

<strong>di</strong> Cristo; perché, quando sono debole, allora sono<br />

forte” (2 Cor<strong>in</strong>zi 12:10).<br />

È da sciocchi, <strong>in</strong>fatti, ritenersi autosufficienti,<br />

non occorrenti <strong>di</strong> nulla. “Tu <strong>di</strong>ci: Sono ricco, mi<br />

sono arricchito e non ho bisogno <strong>di</strong> niente! Tu


troppo cibo…<br />

TOM BE DI I NGOR DI ­ N U MERI CA P.11)<br />

non sai, <strong>in</strong>vece, che sei <strong>in</strong>felice fra tutti, miserabile,<br />

cieco e nudo” (Apocalisse 3:17), perché tutto quello<br />

che ci occorre può solo provenire dal Signore<br />

“L’Eterno è il mio pastore, nulla mi mancherà” (Salmo<br />

23:1).<br />

Il Signore mandò un vento contrario che fece cadere<br />

delle quaglie per due giorni <strong>di</strong> camm<strong>in</strong>o, alte<br />

più <strong>di</strong> un metro e raccolte per un giorno ed una notte<br />

(v.31-32).<br />

Essi però furono castigati per la loro concupiscenza:<br />

il cibo che avrebbero mangiato costituiva un<br />

banchetto sacro e a tal f<strong>in</strong>e avrebbero dovuto purificarsi.<br />

Poiché non lo fecero, quel luogo fu chiamato<br />

Chibrot-Attaava (tombe <strong>di</strong> <strong>in</strong>gor<strong>di</strong>), perché lì seppel-<br />

lirono quelli che si erano lasciati prendere dall’<strong>in</strong>gor<strong>di</strong>gia<br />

(v.33-34).<br />

Il Signore è sempre pronto ad aiutarci e provvedere<br />

per noi quello che ci necessita.<br />

Le quaglie erano nella volontà <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>, una loro<br />

richiesta sarebbe stata legittima, non il mormorio.<br />

<strong>Dio</strong> si aspetta che nel momento <strong>in</strong> cui Egli ci<br />

provvede quanto ci occorre, noi ci consacriamo a<br />

Lui e Lo r<strong>in</strong>graziamo per ogni cosa “Infatti tutto quel<br />

che <strong>Dio</strong> ha creato è buono; e nulla è da resp<strong>in</strong>gere,<br />

se usato con ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> grazie perché è santificato<br />

dalla parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> e dalla preghiera” (1 Timoteo<br />

4:4-5)<br />

Giuseppe Crapanzano<br />

R i s v e g l i o P e n t e c o s t a l e - M a g g i o 2 0 1 0 15


“Sopporta anche tu le sofferenze,<br />

come un buon soldato <strong>di</strong> Cristo Gesù.<br />

Uno che va alla guerra non s’immischia<br />

<strong>in</strong> faccende della vita civile,<br />

se vuol piacere a colui che lo ha arruolato”<br />

(2 Timoteo 2:3, 4).<br />

Quando l’apostolo Paolo scrive<br />

la seconda epistola a Timoteo è anziano,<br />

si trova <strong>in</strong> prigione a Roma<br />

nell’attesa del martirio, ma desidera<br />

<strong>in</strong>coraggiare il giovane m<strong>in</strong>istro a<br />

fortificarsi nel Signore e cont<strong>in</strong>uare<br />

a lottare nonostante le opposizioni.<br />

Nei versetti citati possiamo notare<br />

alcune caratteristiche <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabili<br />

per un credente che desidera essere<br />

un buon soldato <strong>di</strong> Cristo Gesù.<br />

L’appartenenza: questo soldato<br />

è “<strong>di</strong> Cristo Gesù”. Siamo <strong>di</strong> Cristo<br />

Gesù? Apparteniamo a Lui? Egli<br />

ci ha acquistati e ora siamo Suoi!<br />

Ci ha riscattati non con cose corruttibili,<br />

con argento o con oro, ma<br />

con il Suo prezioso sangue (1 Pietro<br />

1:18,19). Non apparteniamo più a<br />

noi stessi! L’apostolo affermava: “Sono<br />

stato crocifisso con Cristo: non<br />

sono più io che vivo, ma Cristo vi-<br />

16<br />

R i s v e g l i o P e n t e c o s t a l e - M a g g i o 2 0 1 0<br />

Un Buon Soldato<br />

<strong>di</strong> Cristo Gesù<br />

ve <strong>in</strong> me! La vita che vivo ora nella<br />

carne, la vivo nella fede nel Figlio <strong>di</strong><br />

<strong>Dio</strong> il quale mi ha amato, e ha dato<br />

se stesso per me” (Galati 2:20).<br />

Alcuni sono fieri <strong>di</strong> appartenere<br />

e combattere per uno Stato, per un<br />

re terreno, noi vogliamo essere fieri<br />

<strong>di</strong> appartenere al Re dei Re a Cristo<br />

Gesù il Signore!<br />

La qualità: non <strong>di</strong>ce “come un<br />

soldato”, ma “come un buon soldato…”.<br />

Il Signore desidera che siamo<br />

valorosi. Possiamo forse sentirci <strong>in</strong>capaci,<br />

<strong>in</strong>adeguati, senza forze, ma<br />

il Signore ci vede forti!<br />

A Gedeone il Signore si rivolse<br />

<strong>in</strong> questo modo: “L’angelo del Signore<br />

gli apparve e gli <strong>di</strong>sse: «Il Signore<br />

è con te, o uomo forte e valoroso!»”<br />

(Giu<strong>di</strong>ci 6:12).<br />

Per il Signore siamo importanti,<br />

non è vero che non valiamo nulla,<br />

Egli ci ha arruolati nel Suo esercito<br />

aff<strong>in</strong>ché Lo servissimo con zelo,<br />

con vigore, con determ<strong>in</strong>azione<br />

e abnegazione! Non dobbiamo <strong>di</strong>sprezzarci<br />

e mortificarci oltremodo<br />

soffermandoci solo su noi stessi, sui<br />

nostri limiti, sulle nostre lacune… In<br />

questo modo non otterremmo vittorie,<br />

saremmo sempre più scoraggiati<br />

e ci areneremmo. Vogliamo<br />

unirci alle parole dell’apostolo Paolo,<br />

che affermava con decisione: “Io<br />

r<strong>in</strong>grazio colui che<br />

mi ha reso forte,<br />

Cristo Gesù, nostro<br />

Signore, per<br />

avermi stimato<br />

degno della sua<br />

fiducia, ponendo<br />

al suo servizio<br />

me…” (1<br />

Timoteo 1:12).<br />

E ancora: “Io<br />

posso ogni<br />

cosa <strong>in</strong> colui<br />

che mi fortifica” (Filippesi 4:13).<br />

La sorgente della forza del credente<br />

è sempre Cristo Gesù il Signore!<br />

Se ricorriamo a Lui, Egli ci<br />

dà le forse necessarie per essere dei<br />

soldati valorosi degni del nome che<br />

portiamo!<br />

<strong>Dio</strong> ci vede forti e valorosi non<br />

per le nostre capacità, ma per la forza,<br />

per la potenza che Egli ci dona<br />

quando la cerchiamo con tutto il<br />

cuore!<br />

La resistenza: “Sopporta anche<br />

tu le sofferenze…” Alcuni <strong>di</strong> fronte<br />

alla battaglia fuggono, non vogliono<br />

affrontarla: “I figli <strong>di</strong> Efraim, gente<br />

<strong>di</strong> guerra, buoni arcieri, voltarono<br />

le spalle il dì della battaglia” (Salmo<br />

78:9). Nelle <strong>di</strong>fficoltà, nella malattia,<br />

nella prova, <strong>di</strong> fronte alle persecuzioni,<br />

derisioni, scherni, tornano <strong>in</strong><strong>di</strong>etro.<br />

Vogliamo resistere, vogliamo<br />

rimanere sal<strong>di</strong> nella fede, perché il<br />

Signore ci ha equipaggiati per affrontare<br />

e sostenere la battaglia!<br />

È detto <strong>di</strong> Eleazar che, mentre<br />

tutti gli Israeliti durante il combattimento<br />

contro i Filistei si ritiravano<br />

sulle alture, egli da solo si alzò, percosse<br />

i Filistei, f<strong>in</strong>ché la sua mano<br />

spossata, rimase attaccata alla spada<br />

e il Signore <strong>in</strong> quel giorno concesse<br />

una grande vittoria (2 Samuele 23:9,<br />

10)! Se vogliamo vedere la vittoria<br />

nella nostra vita, nella nostra famiglia,<br />

nella nostra chiesa, sul nemico<br />

delle anime nostre dobbiamo <strong>di</strong>fferenziarci<br />

dalla massa, resistere e lottare!<br />

Senza battaglia non ci può essere<br />

vittoria!<br />

La coerenza al ruolo affidatogli:<br />

“Uno che va alla guerra non s’immischia<br />

<strong>in</strong> faccende della vita civile”.<br />

Il soldato è <strong>di</strong>s<strong>in</strong>teressato alle cose<br />

che non lo riguardano! Il soldato<br />

deve fare il soldato, non “il giornali


sta” o il “port<strong>in</strong>aio”, non ha tempo da<br />

perdere, non si lascerà <strong>di</strong>strarre da<br />

cose superflue, banali, ma sarà pronto<br />

a combattere: “Quelli che costruivano<br />

le mura e quelli che portavano<br />

o caricavano i pesi, con una mano<br />

lavoravano, e con l’altra tenevano<br />

la loro arma…” (Neemia 4:17). “Combatti<br />

il buon combattimento della fede,<br />

afferra la vita eterna alla quale<br />

sei stato chiamato e <strong>in</strong> vista della<br />

quale hai fatto quella bella confessione<br />

<strong>di</strong> fede <strong>in</strong> presenza <strong>di</strong> molti testimoni”<br />

(1 Timoteo 6:12).<br />

Il soldato è chiamato a combattere<br />

contro la mondanità, contro il peccato,<br />

contro le concupiscenze, contro<br />

la superficialità, contro le false dottr<strong>in</strong>e,<br />

contro l’apatia, l’ozio, la pigrizia;<br />

è chiamato a combattere <strong>in</strong> preghiera<br />

f<strong>in</strong>ché il Signore non risponde e non<br />

risponde con potenza dal cielo!<br />

È chiamato a combattere nella<br />

conquista <strong>di</strong> anime che periscono <strong>in</strong>torno<br />

a lui senza conoscere Gesù…<br />

Il buon soldato <strong>di</strong> Cristo è impegnato<br />

nella Sua opera, non si fa attrarre<br />

dalle cose <strong>di</strong> questo mondo, <strong>di</strong><br />

questa vita, perché <strong>Dio</strong> provvederà<br />

ai suoi bisogni, <strong>Dio</strong> si prenderà cura<br />

<strong>di</strong> lui, non facendogli mancare nulla!<br />

La de<strong>di</strong>zione: “Se vuol piacere a<br />

colui che lo ha arruolato”. Il soldato<br />

è consacrato completamente al suo<br />

comandante! Desidera ardentemente<br />

la sua approvazione!<br />

Non vogliamo che il nostro cuore<br />

sia <strong>di</strong>viso, un po’ per il Signore e un<br />

po’ per noi stessi, per il mondo, per<br />

le amicizie, per il peccato…<br />

Se è così, non siamo dei buoni<br />

soldati <strong>di</strong> Cristo!<br />

Vogliamo piacere esclusivamente<br />

a Colui che ci ha stimati degni <strong>di</strong> fiducia<br />

arruolandoci nel Suo esercito!<br />

Pasquale Puopolo<br />

Cre<strong>di</strong>amo e accettiamo l’<strong>in</strong>tera Bibbia<br />

come la ispirata Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>, unica,<br />

<strong>in</strong>fallibile e autorevole regola della<br />

nostra fede e della nostra condotta<br />

(II Tim.3: 15 -17; II Pie.1:21; Ro m.1:16; I<br />

Tes s.2:13).<br />

Cre<strong>di</strong>amo nell’unico vero <strong>Dio</strong>, E terno,<br />

Onnipotente, Creatore e Signo re <strong>di</strong><br />

tutte le cose e che nella Sua u nità vi sono<br />

tre <strong>di</strong>st<strong>in</strong>te Per sone: Pa dre, Fi glio lo e<br />

Spirito San to (Efe.4:6; Matt. 28:19; Luca<br />

3: 21-22, I Gio v.5:7).<br />

Cre<strong>di</strong>amo che il Signore Gesù Cristo<br />

fu concepito dallo Spirito Santo e<br />

assunse la natura umana <strong>in</strong> seno <strong>di</strong><br />

Maria verg<strong>in</strong>e. Vero <strong>Dio</strong> e vero uomo<br />

(Gio v.1:1,2, 14; Luca 1:34,35; Matt.1:23).<br />

Cre<strong>di</strong>amo nella Sua vita senza peccato,<br />

nei Suoi miracoli, nella Sua morte vicaria,<br />

come “prezzo <strong>di</strong> riscatto per tutti”<br />

gli uom<strong>in</strong>i, nella Sua resurrezione, nella<br />

Sua ascensione alla destra del Padre,<br />

quale unico me<strong>di</strong>atore, nel Suo personale<br />

e imm<strong>in</strong>ente ritorno per i redenti<br />

e poi sulla terra <strong>in</strong> potenza e gloria<br />

per stabilire il Suo regno (I Pie.2:22; II<br />

Cor.5:21; Atti 2:22; I Pie.3:18; Rom. 1:4;<br />

2:24; I Cor.15:4; Atti 1:9-11, Gio v. 14:1-3;<br />

I Cor. 15:25; I Tim.2:5).<br />

Cre<strong>di</strong>amo all’esistenza degli angeli<br />

creati tutti puri e che una parte <strong>di</strong><br />

questi, caduti <strong>in</strong> una corruzione e per<strong>di</strong>zione<br />

irreparabili, per <strong>di</strong>retta azione<br />

<strong>di</strong> Satana, angelo ribelle, saranno<br />

con lui eternamente puniti (Mat t.25:41;<br />

Efe.6:11-12).<br />

Cre<strong>di</strong>amo che soltanto il ravve<strong>di</strong>mento<br />

e la fede nel prezioso sangue<br />

<strong>di</strong> Cristo, unico Sommo Sa cer do te, siano<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>spensabili per la purificazione<br />

dal peccato <strong>di</strong> chiunque Lo ac cetta<br />

come personale Sal va tore e Si gnore<br />

(Rom.3:22-25; Atti 2:38; I Pie.1:18, 19;<br />

Efe.2:8).<br />

Cre<strong>di</strong>amo che la rigenerazione (nuova<br />

nascita) per opera dello Spi rito San -<br />

to è assolutamente essenziale per la salvezza<br />

(Giov.3:3; I Pie.1:23; Tito 3:5).<br />

Cre<strong>di</strong>amo alla guarigione <strong>di</strong>v<strong>in</strong>a, secondo<br />

le Sacre Scritture me<strong>di</strong>ante la<br />

preghiera, l’unzione dell’olio e l’imposizione<br />

delle mani (Isa.53:4-5;<br />

A R T I C O L I D I F E D E<br />

Matt.8:16-17; I Pie.2:24; Mar. 16:17-18;<br />

Giac.5:14-16<br />

Cre<strong>di</strong>amo al battesimo nello Spi rito<br />

Santo, come esperienza susseguente a<br />

quella della nuova nascita, che si manifesta,<br />

secondo le Scrit ture, con il segno<br />

del parlare <strong>in</strong> altre l<strong>in</strong>gue e, praticamente,<br />

con una vita <strong>di</strong> progressiva<br />

santificazione, nell’ubbi<strong>di</strong>enza a tutta<br />

la verità delle Sacre Scritture, nella potenza<br />

del l’an nun cio <strong>di</strong> “Tutto l’E van gelo”<br />

al mondo (Atti 2:4; 2:42-46, 8:12-17;<br />

10:44-46; 11:14-16; 15: 7-9; 19:2-6; Mar.<br />

16:20; Gio v.16: 13; Matt.28:19-20).<br />

Cre<strong>di</strong>amo ai carismi e alle grazie dello<br />

Spirito Santo nella vita dei cristiani<br />

che, nell’esercizio del sacerdozio universale<br />

dei credenti, si manifestano per<br />

l’e<strong>di</strong>ficazione, l’esortazione e la consolazione<br />

della comunità cristiana e,<br />

conseguentemente, della società umana<br />

(I Cor.12:4-11; Gal.5:22; Ebr.13:15;<br />

Rom.12:1).<br />

Cre<strong>di</strong>amo ai m<strong>in</strong>isteri del Signore glorificato,<br />

quali strumenti autorevoli <strong>di</strong><br />

guida, d’<strong>in</strong>segnamento, <strong>di</strong> e <strong>di</strong>ficazione<br />

e <strong>di</strong> servizio nella comunità cristiana,<br />

rifuggendo da qualsiasi forma gerarchica<br />

(Efe.1:22-23; 4:11-13; 5:23; Col.1:18).<br />

Cre<strong>di</strong>amo all’attualità e alla vali<strong>di</strong>tà<br />

delle deliberazioni del Con cilio <strong>di</strong> Geru<br />

sa lem me, riportate <strong>in</strong> Atti 15:28-29;<br />

16:4.<br />

Cre<strong>di</strong>amo alla resurrezione dei morti,<br />

alla condanna dei reprobi e alla glorificazione<br />

dei redenti, i quali hanno perseverato<br />

nella fede f<strong>in</strong>o alla f<strong>in</strong>e (Atti<br />

24:15; Matt.25:46; 24:12,13).<br />

Celebriamo il battesimo <strong>in</strong> acqua per<br />

immersione, nel nome del Pa dre e del<br />

Figliolo e dello Spirito San to, per coloro<br />

che fanno professione della propria<br />

fede nel Si gnore Gesù Cristo come loro<br />

personale Salvatore (Matt.28:18-19; Atti<br />

2:38; 8:12).<br />

Celebriamo la cena del Signore o Santa<br />

Cena, sotto le due specie del pa ne e<br />

del v<strong>in</strong>o, rammemorando così la morte<br />

del Signore e annunziandone il ritorno,<br />

amm<strong>in</strong>istrata a chi un que sia stato battezzato<br />

secondo le regole dell’Evangelo<br />

e vive una vita degna e santa davanti a<br />

<strong>Dio</strong> e alla società (I Cor.11:23-29; Luca<br />

22:19-20).<br />

R i s v e g l i o P e n t e c o s t a l e - M a g g i o 2 0 1 0 17


UN TRAVAGLIO<br />

INTENSO<br />

Enormi quantità <strong>di</strong> macerie <strong>in</strong><br />

Abruzzo sono ancora da rimuovere,<br />

mentre assistiamo ad altri cataclismi,<br />

alluvioni, uragani, tsunami, montagne<br />

che franano, <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> ed ovunque nel<br />

mondo.<br />

All’immane trage<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Haiti è seguito,<br />

a <strong>di</strong>stanza ravvic<strong>in</strong>ata, un terremoto<br />

<strong>di</strong> più elevata magnitudo, <strong>in</strong> Cile.<br />

Le catastrofi sono collegate e non<br />

soltanto sul piano geologico. Spesso,<br />

<strong>in</strong>fatti, all’orig<strong>in</strong>e <strong>di</strong> tante devastazioni<br />

vi è il crollo <strong>di</strong> ogni sentimento etico,<br />

lo smantellamento dei pilastri spirituali<br />

posti dal Creatore, il rigetto <strong>di</strong> un esistenza<br />

umana basata sulla fiducia nella<br />

parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>.<br />

Basti pensare a recenti <strong>di</strong>sastri ambientali<br />

<strong>di</strong>rettamente causati dalla crudele<br />

mano umana, come il gigantesco<br />

<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento del fiume Lambro, che<br />

ha raggiunto il fiume Po.<br />

Fatti tanto tragici ispirano compassione<br />

per le vittime ed esecrazione per<br />

i colpevoli, <strong>in</strong>ducendo a grande preoccupazione<br />

per il futuro, ma soprattutto<br />

devono condurre a riflessioni più ampie<br />

e <strong>in</strong>terrogativi più profon<strong>di</strong>.<br />

Onde anomale, caldo e freddo anomali…<br />

I monti che si smuovono, i fiumi<br />

che straripano rimandano il pensiero<br />

ad un Creato <strong>in</strong>sofferente, <strong>in</strong> cerca<br />

<strong>di</strong> nuove fondamenta, quelle orig<strong>in</strong>ali,<br />

quelle <strong>di</strong>v<strong>in</strong>e.<br />

La Creazione, tanto corrotta e deturpata,<br />

appare <strong>in</strong> doglie, protesa verso<br />

una natura rigenerata, bonificata da<br />

tutti i deleteri effetti del male (cfr. Isaia<br />

65:17, 25).<br />

L’agitazione del Pianeta somiglia<br />

quasi al travaglio della partoriente, <strong>in</strong><br />

cui le contrazioni aumentano progressivamente<br />

<strong>di</strong> frequenza ed <strong>in</strong>tensità...<br />

Tale processo, secondo la Bibbia,<br />

18<br />

R i s v e g l i o P e n t e c o s t a l e - M a g g i o 2 0 1 0<br />

giungerà f<strong>in</strong>o alla formazione, dagli<br />

elementi basilari della materia, <strong>di</strong> nuovi<br />

cieli e nuova Terra (cfr. Apocalisse<br />

21:1).<br />

La questione più vitale, tuttavia, sta<br />

nel fatto che essa seguirà il coronamento<br />

della redenzione dei credenti,<br />

<strong>di</strong> uom<strong>in</strong>i e donne r<strong>in</strong>novati nella loro<br />

natura spirituale.<br />

“Sappiamo <strong>in</strong>fatti che f<strong>in</strong>o a ora tutta<br />

la creazione geme ed è <strong>in</strong> travaglio;<br />

non solo essa, ma anche noi, che abbiamo<br />

le primizie dello Spirito, gemiamo<br />

dentro <strong>di</strong> noi, aspettando l’adozione,<br />

la redenzione del nostro corpo”<br />

(Romani 8:22-23).<br />

Rispondendo ai <strong>di</strong>scepoli, che chiedevano<br />

quali sarebbero stati i segni anticipatori<br />

dell’avvento del Suo Regno,<br />

Gesù <strong>di</strong>sse: “…Ci saranno carestie e<br />

terremoti <strong>in</strong> vari luoghi; ma tutto questo<br />

non sarà che pr<strong>in</strong>cipio <strong>di</strong> dolori”<br />

(Matteo 24:7).<br />

Prima che il Signore stabilisca una<br />

nuova creazione, non domandare delle<br />

date, non cercare <strong>di</strong> fissare mesi o anni.<br />

Chie<strong>di</strong>ti, piuttosto, se tu sei un figlio<br />

<strong>di</strong> <strong>Dio</strong>, che un giorno è stato riscattato<br />

per grazia dal sacrificio <strong>di</strong> Cristo sulla<br />

croce.<br />

Chie<strong>di</strong>ti se hai già sperimentato la<br />

redenzione della tua anima, la nuova<br />

nascita, se hai ricevuto la vita eterna…<br />

Qualora anche le tue certezze sianno<br />

franate e i tuoi riferimenti scrollati,<br />

<strong>in</strong>voca <strong>Dio</strong>, aff<strong>in</strong>ché la giustizia <strong>di</strong>v<strong>in</strong>a<br />

ti rivesta oggi stesso della salvezza e<br />

ti doni pace dal tuo <strong>in</strong>arrestabile travaglio<br />

<strong>in</strong>teriore.<br />

Realizza personalmente che “se uno<br />

è <strong>in</strong> Cristo, egli è una nuova creatura”!<br />

Alessandro Cravana


news<br />

Puoi fare del bene<br />

scegliendo<br />

a chi dest<strong>in</strong>are<br />

l’8 e il 5 per mille<br />

dell’IRPEF<br />

Lo Stato <strong>Italia</strong>no offre a tutti i contribuenti, <strong>di</strong>pendenti, autonomi<br />

e pensionati la possibilità <strong>di</strong> scegliere a chi dest<strong>in</strong>are<br />

l’8 e il 5 per mille dell’IRPEF.<br />

Scegli con la tua firma <strong>di</strong> dest<strong>in</strong>are l’8 per mille dell’IRPEF<br />

alle <strong>Assemblee</strong> <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>; è una opportunità per fare del<br />

bene a quanti hanno bisogno per mezzo dei nostri programmi<br />

<strong>di</strong> aiuto umanitario.<br />

La scelta è possibile a tutti coloro che ricevono i modelli<br />

C.U.D. (ex 101, 201, certificati <strong>di</strong> pensione...) anche se non sono<br />

tenuti a presentarli.<br />

Basta firmare la copia del modello nella casella: <strong>Assemblee</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Dio</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>, e ricordarsi <strong>di</strong> firmare anche <strong>in</strong> fondo alla copia<br />

del modello, dove è <strong>in</strong><strong>di</strong>cato firma.<br />

Il modello va poi <strong>in</strong>serito <strong>in</strong> una busta dove va scritto:<br />

Scelta per la dest<strong>in</strong>azione dell’8 e del 5 per mille dell’IRPEF.<br />

È possibile <strong>in</strong>serire qui anche il foglio del riquadro Sostegno<br />

del volontariato, delle Organizzazioni Non Lucrative <strong>di</strong><br />

01361460064<br />

la scelta che non ti costa nulla<br />

Utilità Sociale... firmato <strong>in</strong><strong>di</strong>cando<br />

il Co<strong>di</strong>ce Fiscale del Centro<br />

Kades: 01361460064.<br />

Bisogna ricordarsi <strong>di</strong> scrivere<br />

all’esterno della busta il<br />

proprio co<strong>di</strong>ce fiscale, cognome<br />

e nome. La busta, chiusa e<br />

controfirmata sulla chiusura, va<br />

consegnata allo sportello <strong>di</strong> una<br />

banca o <strong>di</strong> un ufficio postale che<br />

ne darà ricevuta gratuitamente.<br />

Le scelte non determ<strong>in</strong>ano un aumento delle imposte<br />

da pagare<br />

Il Centro Kades opera nel campo delle tossico<strong>di</strong>pendenze,<br />

dell’alcolismo e dei comportamenti patologici. Al Centro<br />

Kades si adotta un programma simile ad altre<br />

comunità terapeutiche, con la <strong>di</strong>fferenza che<br />

si affrontano le problematiche degli utenti con<br />

l’aiuto dell’efficace Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>. R<strong>in</strong>graziamo<br />

<strong>Dio</strong> perché ci ha dato modo <strong>di</strong> vedere la vita<br />

<strong>di</strong> molte donne e molti uom<strong>in</strong>i trasformata<br />

dall’efficace opera dello Spirito Santo. La realizzazione<br />

<strong>di</strong> questi servizi <strong>di</strong> assistenza ha richiesto<br />

notevoli risorse umane ed economiche, ma<br />

<strong>Dio</strong> ci ha sempre sostenuto.<br />

R i s v e g l i o P e n t e c o s t a l e - M a g g i o 2 0 1 0 19


Notizie dalle nostre Comunità<br />

BATTESIMI A NAPOLI VIA MIRAGLIA<br />

Ricolmi <strong>di</strong> gioia e gratitu<strong>di</strong>ne al Signore desideriamo r<strong>in</strong>graziarLo<br />

per quanto sta compiendo <strong>in</strong> mezzo a noi. Nel 2009,<br />

anno particolarmente benedetto, abbiamo visto avvic<strong>in</strong>arsi alla<br />

fede e <strong>in</strong>iziare a frequentare la chiesa cent<strong>in</strong>aia <strong>di</strong> anime,<br />

molte delle quali hanno realizzato l’esperienza della salvezza<br />

ed il battesimo nello Spirito Santo. Tra questi ci sono tantissimi<br />

giovani. Il 21 giugno è stato un gioia <strong>di</strong> grande gioia e<br />

una meravigliosa occasione <strong>di</strong> testimonianza: abbiamo celebrato<br />

un culto <strong>di</strong> battesimi nel quale 40 fratelli e sorelle hanno<br />

deciso <strong>di</strong> testimoniare pubblicamente della loro fede <strong>in</strong><br />

Cristo facendo patto con il Signore. Pre<strong>di</strong>catore è stato il fratello<br />

Clau<strong>di</strong>o D’Antonio, pastore a Torre Annunziata, che ha<br />

sottol<strong>in</strong>eato l’importanza <strong>di</strong> essere come i pani nelle mani <strong>di</strong><br />

Gesù: benedetti, spezzati e moltiplicati. Il locale <strong>di</strong> culto era<br />

BATTESIMI E CENA DEL SIGNORE A CERIGNOLA (FG)<br />

Con cuore grato vogliamo testimoniare della fedeltà <strong>di</strong> <strong>Dio</strong><br />

facendo partecipe la fratellanza della gioia che la comunità<br />

<strong>di</strong> Cerignola (FG) ha avuto il 28 febbraio quando un’anima<br />

ha testimoniato pubblicamente con il battesimo <strong>in</strong> acqua, della<br />

salvezza <strong>in</strong> Cristo Gesù. Credenti e conoscenti hanno avuto<br />

l’opportunità <strong>di</strong> ascoltare la Parola del Signore, <strong>in</strong> Daniele<br />

2:1. Nel comportamento <strong>di</strong> Daniele abbiamo potuto considerare<br />

quanto sia fondamentale appartenere a Cristo per essere<br />

da Lui perdonati e salvati.“…Daniele decise <strong>in</strong> cuor suo… <strong>di</strong><br />

non contam<strong>in</strong>arsi”. Daniele f<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>izio amava <strong>Dio</strong>, e anche<br />

<strong>in</strong> seguito la sua vita ci parla <strong>di</strong> fedeltà e <strong>di</strong>sponibilità per chi<br />

crede. Inf<strong>in</strong>e anche <strong>in</strong> età avanzata Daniele ci porta a consi-<br />

BATTESIMI A LOCATE VARESINO (CO)<br />

Domenica 7 marzo 2010 per i credenti della comunità <strong>di</strong><br />

Locate Vares<strong>in</strong>o è stata una giornata meravigliosa. Tre giovani<br />

(due sorelle e un fratello) che da alcuni mesi hanno fatto<br />

la preziosa esperienza della nuova nascita, hanno testimoniato<br />

della loro fede <strong>in</strong> Cristo Gesù attraverso il battesimo <strong>in</strong> acqua,<br />

secondo il comando del nostro Signore Gesù. Il locale <strong>di</strong><br />

culto era gremito <strong>di</strong> credenti ed anche <strong>di</strong> molti amici e parenti<br />

dei neofiti. Per l’occasione è stato <strong>in</strong>vitato il fratello Ottavio<br />

Drogo, pastore a Erba e F<strong>in</strong>o Mornasco (Co), che ha<br />

spiegato, con il messaggio della Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> tratto<br />

da 1 Pietro 3, il significato, l’importanza e la necessità<br />

del battesimo <strong>in</strong> acqua come patto <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile<br />

per essere membri della famiglia <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>. La presenza<br />

del Signore è stata tangibile e molti si sono commossi<br />

nell’ascoltare le testimonianze rese da questi<br />

cari giovani. Molto gra<strong>di</strong>ta è stata la presenza del fratello<br />

Germano Giuliani, pastore a <strong>di</strong> Milano (Via delle<br />

Forze Armate) che, attraverso una breve e toccante<br />

esortazione ha ricordato, a coloro che stavano facendo<br />

il patto con il Signore, l’importanza della “chiamata<br />

<strong>di</strong> <strong>Dio</strong>” rivolta loro, per seguire Cristo Gesù ogni<br />

20<br />

R i s v e g l i o P e n t e c o s t a l e - M a g g i o 2 0 1 0<br />

completamente gremito. Certi che è tempo <strong>di</strong> un grande raccolto<br />

<strong>in</strong> questi ultimi tempi della pazienza <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>, motivati e<br />

desiderosi <strong>di</strong> impegnarci sempre <strong>di</strong> più per il suo regno chie<strong>di</strong>amo<br />

le vostre preghiere.<br />

Antonio Barone<br />

derare che chi ha trovato il Signore come Salvatore “…ha trovato<br />

la vita” (Prov.8:35).<br />

La domenica successiva abbiamo goduto <strong>di</strong> bene<strong>di</strong>zioni nel<br />

celebrare la cena del Signore; per l’occasione abbiamo avuto<br />

con noi il fratello Salvatore Chiara<strong>di</strong>a, pastore a Corato (BA),<br />

che è stato uno strumento nelle mani <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> per la nostra<br />

e<strong>di</strong>ficazione. Il tema trattato è stato “l’importanza <strong>di</strong> str<strong>in</strong>gersi<br />

a Cristo” tratto dal Vangelo <strong>di</strong> Luca 5:1-11.<br />

Riconoscenti a <strong>Dio</strong> per ogni Suo bene, vi chie<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> unirvi<br />

alla nostra preghiera per l’avanzamento del regno <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> <strong>in</strong><br />

queste zone.<br />

Gianluca Lo Giu<strong>di</strong>ce<br />

giorno della loro vita. Dopo il servizio battesimale abbiamo<br />

avuto un’agape fraterna, <strong>in</strong> piena armonia e comunione.<br />

Preghiamo il Signore gli uni per gli altri aff<strong>in</strong>ché il Signore<br />

cont<strong>in</strong>ui ad aggiungere coloro che sono sulla via della salvazione.<br />

La domenica successiva abbiamo ricordato la morte del<br />

Signore attraverso i simboli del pane e del v<strong>in</strong>o e <strong>Dio</strong> non ha<br />

mancato <strong>di</strong> bene<strong>di</strong>re il Suo popolo. Al Signore siano tutta la<br />

lode e la gloria. Mosè Nese


NOTIZIE DALLA COMUNITÀ DI ADELFIA (BA)<br />

Con la gioia nel cuore, vogliamo rendervi partecipi<br />

del battesimo <strong>in</strong> acqua avvenuto il 7 marzo 2010 presso<br />

la comunità <strong>di</strong> Adelfia. Il Signore ci ha regalato questo<br />

momento <strong>di</strong> gioia! È <strong>in</strong>coraggiante assistere nel 2010<br />

alla promessa <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>: “Chiunque avrà <strong>in</strong>vocato il nome<br />

del Signore sarà salvato” (Atti 2:21). Per l’occasione abbiamo<br />

<strong>in</strong>vitato la corale della Chiesa A.D.I. <strong>di</strong> Cassano<br />

delle Murge, con il fratello pastore Kan<strong>in</strong>da Tshiulumbai.<br />

Il messaggio della parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> è stato portato dal fratello<br />

Domenico Amoruso, pastore a Montescaglioso e<br />

Bernalda (MT). Il nostro Signore non ha fatto mancare<br />

la Sua presenza ed ha <strong>in</strong>coraggiato e fortificato le nostre<br />

anime. La comunità locale e quella <strong>di</strong> Valenzano, <strong>in</strong>sieme<br />

al neofita, il quale ha <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> essere <strong>in</strong>namorato <strong>di</strong><br />

BATTESIMI A BARI LIBERTÀ<br />

Domenica 14 marzo 2010 abbiamo avuto una giornata ricca<br />

<strong>di</strong> bene<strong>di</strong>zioni e <strong>di</strong> gioia, <strong>in</strong>sieme a tutti i credenti della<br />

comunità, nel vedere 5 neofiti (due fratelli e una sorella <strong>di</strong><br />

Bari, una sorella della comunità <strong>di</strong> Carbonara curata dal fratello<br />

Reggimenti Daniele e un fratello <strong>di</strong> Capurso), scendere<br />

nelle acque battesimali. I fratelli hanno dato pubblica testimonianza<br />

<strong>di</strong> aver accettato il Signore Gesù come loro personale<br />

Salvatore, confermando con questo il desiderio <strong>di</strong> seguir-<br />

Lo e servirLo. Abbiamo goduto della comunione fraterna con<br />

i credenti <strong>di</strong> altre comunità limitrofe che ci hanno visitato,<br />

nell’ascoltare il coro dei giovani e, soprattutto, il messaggio<br />

della Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> che è stato portato dal fratello Giuliano<br />

Guarnieri, pastore della comunità <strong>di</strong> Battipaglia. Un altro motivo<br />

<strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione per la chiesa è dstasto vissuto la settima-<br />

BATTESIMI A CASTELFRANCO DI SOTTO (PI)<br />

Con cuore colmo <strong>di</strong> gratitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong>amo lode a <strong>Dio</strong> per<br />

la grazia che ci ha dato <strong>di</strong> celebrare un culto <strong>di</strong> battesimi<br />

nella comunità <strong>di</strong> Castelfranco <strong>di</strong> Sotto (PI) il 20 marzo<br />

2010 <strong>in</strong> cui sono scesi nelle acque battesimali 10 credenti,<br />

9 dei quali giovanissimi, che hanno dato testimonianza<br />

pubblica della loro fede <strong>in</strong> Cristo Gesù. Sia lode<br />

a <strong>Dio</strong> per come ancora oggi la potenza del sangue<br />

<strong>di</strong> <strong>Dio</strong> cont<strong>in</strong>ua a salvare, liberare, trasformare e riempire<br />

<strong>di</strong> pace tutti coloro che Lo cercano col cuore e si affidano<br />

a Lui. Per l’occasione è stato <strong>in</strong>vitato il fratello<br />

Giuseppe Carlucci, pastore a Reggio Emilia, Sassuolo e<br />

Guastalla(MO) che, accompagnato da un gruppo <strong>di</strong> giovani,<br />

è stato lo strumento che <strong>Dio</strong> ha usato per trasmetterci il<br />

consiglio della Sua Parola. Il locale, preso <strong>in</strong> affitto per l’occasione,<br />

era gremito <strong>di</strong> fedeli. Oltre ai cari delle comunità sopracitate,<br />

sono stati con noi <strong>di</strong>versi membri delle comunità vic<strong>in</strong>e<br />

che con la loro presenza hanno testimoniato della gioia provata<br />

da quanti hanno creduto <strong>in</strong> <strong>Dio</strong>, quando nuove anime si<br />

accostano a Lui. Erano presenti, <strong>in</strong>oltre, familiari e amici che<br />

per la prima volta hanno ascoltato il messaggio della Parola<br />

<strong>di</strong> <strong>Dio</strong>. R<strong>in</strong>graziamo il Signore per questi cari e cont<strong>in</strong>uiamo a<br />

11:23,24. A <strong>Dio</strong> sia la gloria.<br />

Gesù, hanno goduto della presenza<br />

<strong>di</strong> alcuni fratelli conservi<br />

nel Signore come il pastore<br />

Davide Lattanzio. La domenica<br />

successiva, il 14 marzo, abbiamo<br />

offerto un culto <strong>di</strong> santa<br />

cena. Ospite per l’occasione<br />

è stato il fratello Antonio<br />

Panzetta, pastore a Taranto<br />

e Talsano (Ta). Il messaggio<br />

della Parola del Signore<br />

è stato tratto da 1 Cor<strong>in</strong>zi<br />

Carm<strong>in</strong>e Valecce<br />

na seguente con la celebrazione<br />

della Cena<br />

del Signore. Per l’occasione,<br />

il messaggio della<br />

Parola ci è stato annunziato<br />

dal fratello Davide<br />

Lattanzio, pastore onorario della comunità <strong>di</strong> Triggiano, che<br />

ci ha stimolato a seguire il Signore non con leggerezza ma <strong>in</strong><br />

santità e verità. Siamo riconoscenti al Signore che ci sta portando<br />

avanti <strong>di</strong> bene<strong>di</strong>zione <strong>in</strong> bene<strong>di</strong>zione. Vi chie<strong>di</strong>amo<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>tercedere anche per noi nelle vostre preghiere, aff<strong>in</strong>ché<br />

l’opera <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> prosperi sempre più efficacemente <strong>in</strong> questa<br />

città.<br />

Lorenzo De Fano<br />

pregare aff<strong>in</strong>ché l’opera Sua cresca e prosperi sempre più nella<br />

nostra zona e nelle altre zone d’<strong>Italia</strong>. Preghiamo <strong>Dio</strong> aff<strong>in</strong>ché<br />

possano accostarsi a Lui tutti quelli che hanno ascoltato<br />

la Sua Parola per la prima volta e aff<strong>in</strong>ché coloro che hanno<br />

scelto <strong>di</strong> servire <strong>Dio</strong> ogni giorno della loro vita possano portare<br />

frutto alla Lode e Gloria del nostro Signore e Salvatore<br />

Gesù Cristo. La nostra preghiera e la nostra fiducia è <strong>in</strong> Colui<br />

che, avendo com<strong>in</strong>ciato un’opera, la porterà a compimento.<br />

Giuseppe Leccese<br />

R i s v e g l i o P e n t e c o s t a l e - M a g g i o 2 0 1 0 21


Notizie dalle nostre Comunità<br />

NOTIZIE DA ROCCAPALUMBA (PA)<br />

Desideriamo rendere partecipe la fratellanza della grande<br />

gioia che abbiamo nei nostri cuori. L’opera <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> procede<br />

sempre più da quando il Signore ha suscitato un grande<br />

risveglio nella nostra comunità. Da quattro anni consecutivi,<br />

ogni anno almeno quattro anime scendono nelle acque<br />

battesimali per confessare la loro fede <strong>in</strong> Cristo a <strong>di</strong>mostrazione<br />

della fedeltà <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> e dell’Opera grande che sta portando<br />

avanti. Sia r<strong>in</strong>graziato <strong>Dio</strong> perché anche quest’anno<br />

ci siamo rallegrati nel vedere altre c<strong>in</strong>que anime fare patto<br />

col Signore. Domenica 21 marzo 2010 tre sorelle e due fratelli<br />

hanno confessato pubblicamente la loro fede <strong>in</strong> Cristo<br />

Gesù e il loro desiderio <strong>di</strong> servirLo per sempre. Il servizio<br />

<strong>di</strong> culto per i battesimi si è svolto nel locale <strong>di</strong> Valledolmo<br />

(PA), situato a pochi chilometri da Roccapalumba, <strong>in</strong> quanto<br />

il nostro piccolo locale non ha la capacità ricettiva necessaria.<br />

Per l’occasione è stato <strong>in</strong>vitato il fratello Salvatore<br />

Cusimano, pastore a Villaseta (AG), che ci ha amm<strong>in</strong>istrato il<br />

messaggio della Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> su: “la fedeltà <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> nel viaggio<br />

<strong>in</strong>trapreso dal credente”. Prendendo spunto dal libro degli<br />

Atti 8:39 ha messo <strong>in</strong> evidenza come il viaggio dell’Eunuco<br />

<strong>di</strong> Candace dopo il battesimo sia stato all’<strong>in</strong>segna dell’allegrezza<br />

e della pace dopo aver ricevuto il lieto messaggio<br />

<strong>di</strong> Gesù. Oltre al fratello Cusimano siamo stati onorati anche<br />

dalla presenza dei fratelli Gaetano Ins<strong>in</strong>na e Andrea Giunta<br />

NUOVO LOCALE DI CULTO A PIEDIMONTE MATESE(CE)<br />

Con allegrezza<br />

e gratitu<strong>di</strong>ne<br />

al Signore desideriamocomunicare<br />

alla fratellanza<br />

la gioia che ha<br />

<strong>in</strong>vaso tutti noi il<br />

giorno 21 marzo<br />

2010, quando abbiamo<br />

de<strong>di</strong>cato<br />

per la Gloria del<br />

Signore un nuovo<br />

locale <strong>di</strong> culto<br />

a Pie<strong>di</strong>monte<br />

Matese (CE),<br />

una citta<strong>di</strong>na<br />

alle falde<br />

del Complesso<br />

Mates<strong>in</strong>o che si estende a ridosso del conf<strong>in</strong>e dell’alto<br />

Casertano e del Beneventano. La testimonianza evangelica<br />

è arrivata qui negli anni ’50 con un gruppo <strong>di</strong> fratelli trasferitisi<br />

da Sacco (SA) – una delle prime chiese evangeliche nate<br />

<strong>in</strong> <strong>Italia</strong>- per motivi <strong>di</strong> lavoro, impiantando una lavanderia.<br />

Ben presto sentirono la necessità <strong>di</strong> raccogliersi <strong>in</strong> casa per<br />

celebrare il Culto al Signore, nonostante le angherie, le umiliazioni<br />

e le persecuzioni del clero locale, che cercava <strong>di</strong> scoraggiare<br />

le persone del posto a non avere a che fare con quei<br />

“Protestanti”. I fratelli non si scoraggiarono, bensì cont<strong>in</strong>ua-<br />

22<br />

R i s v e g l i o P e n t e c o s t a l e - M a g g i o 2 0 1 0<br />

rispettivamente<br />

pastori a Cammarata (PA) e Villabate (PA) con i quali<br />

abbiamo con<strong>di</strong>viso la gioia. È bello, vedere manifestazioni<br />

ed espressioni <strong>di</strong> sentimenti così genu<strong>in</strong>i e semplici, che<br />

solo la grazia del Signore può concedere, come quello delle<br />

due sorell<strong>in</strong>e che nell’attesa <strong>di</strong> battezzarsi si tenevano per<br />

mano e piangevano per la gioia. Vi <strong>in</strong>vitiamo a pregare il<br />

Signore per noi aff<strong>in</strong>ché ci <strong>di</strong>a grazia <strong>di</strong> trovare un locale<br />

più ampio <strong>in</strong> modo che i prossimi battesimi si possano svolgere<br />

nella nostra comunità ed essere occasione <strong>di</strong> testimonianza<br />

della salvezza <strong>in</strong> Cristo Gesù. Vogliamo pregare per<br />

la salvezza <strong>di</strong> quanti non Lo conoscono. “Come io vivo, <strong>di</strong>ce<br />

il Signore, ogni g<strong>in</strong>occhio si piegherà davanti a me, ed ogni<br />

l<strong>in</strong>gua darà gloria a <strong>Dio</strong>” (Romani 14:11). Salvatore Polizzano<br />

rono a testimoniare della Verità dell’Evangelo. Fu per questo<br />

che <strong>Dio</strong> bene<strong>di</strong>ceva non solo l’attività lavorativa dei fratelli<br />

ma anche la loro fede viva nel Signore Gesù Cristo e, più<br />

aumentavano le opposizioni, più aumentavano le bene<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> <strong>Dio</strong>. Non molto dopo i fratelli avvertirono la necessità <strong>di</strong><br />

aprire un locale <strong>di</strong> culto al pubblico per raccogliersi <strong>in</strong>sieme<br />

con i nuovi credenti, che un po’ alla volta il Signore aggiungeva.<br />

Per 40 anni circa il piccolo gruppo si è riunito <strong>in</strong> questo<br />

luogo, ma col passare del tempo è <strong>di</strong>ventato troppo angusto<br />

e poco spazioso per le nuove esigenze della comunità locale,<br />

che attualmente <strong>Dio</strong> sta bene<strong>di</strong>cendo abbondantemente,<br />

con salvezze genu<strong>in</strong>e, battesimi <strong>di</strong> Spirito Santo e consacrazioni<br />

al Signore e all’opera Sua. Per l’occasione è stato nostro<br />

ospite il pastore della comunità <strong>di</strong> Grosseto e <strong>di</strong>aspora,<br />

Felice Leveque, che <strong>Dio</strong> ha usato efficacemente con il consiglio<br />

della Parola, e il fratello Abramo Falciano, pastore della<br />

comunità <strong>di</strong> Mondragone (CE). È stato un giorno <strong>di</strong> festa per<br />

i credenti locali: i volti erano raggianti,la chiesa era gremita e<br />

il Signore non ha fatto mancare la Sua benignità <strong>in</strong> nostro favore.<br />

Siamo grati a <strong>Dio</strong> per la Sua bontà e la Sua misericor<strong>di</strong>a.<br />

Chie<strong>di</strong>amo ancora che le vostre preghiere ci accompagn<strong>in</strong>o,<br />

perché col Suo aiuto vogliamo ancora annunciare <strong>in</strong> questi<br />

luoghi attanagliati dall’idolatria e dal retaggio della superstizione,<br />

che Cristo Gesù è il Signore che salva, libera, guarisce<br />

e battezza e che sta per tornare. A Lui sia la Gloria da ora<br />

e per sempre.<br />

Gaetano Guar<strong>in</strong>o


BATTESIMI MAZZO DI RHO (MI)<br />

Con il cuore pieno <strong>di</strong> gratitu<strong>di</strong>ne verso <strong>Dio</strong> siamo gioiosi <strong>di</strong><br />

comunicare alla fratellanza che domenica 11 Aprile abbiamo<br />

svolto un culto battesimale, nella quale quattro anime hanno<br />

reso pubblica la loro fede <strong>in</strong> Cristo Gesù. Per l’occasione, abbiamo<br />

avuto come ospite il fratello D’Angelo, pastore della comunità<br />

<strong>di</strong> Lecco, che <strong>Dio</strong> ha usato per trasmetterci la Sua parola<br />

<strong>in</strong> Romani cap.10. La domenica successiva abbiamo celebrato<br />

il culto con la Cena del Signore, ricordando la Sua morte con i<br />

simboli del pane e del v<strong>in</strong>o. Il Signore possa cont<strong>in</strong>uare la Sua<br />

opera nelle nostre comunità. Michele Motolese<br />

VELLETRI (RM) BATTESIMI, DEDICAZIONE LOCALE DI CULTO E SANTA CENA<br />

Desideriamo rendere partecipe la fratellanza che sabato 10<br />

aprile per la chiesa <strong>di</strong> Velletri è stata una giornata <strong>di</strong> festa,<br />

<strong>in</strong> cui quattro giovani credenti hanno testimoniato della loro<br />

conversione a Cristo Gesù con il battesimo <strong>in</strong> acqua <strong>in</strong> ubbi<strong>di</strong>enza<br />

alla Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>. Il culto si è tenuto nel nuovo locale<br />

dotato <strong>di</strong> un’ampia sala e aule per la scuola domenicale.<br />

NOTIZIE DA NAPOLI-GIANTURCO<br />

Con cuore grato e riconoscente al Nostro Signore della Gloria<br />

vogliamo comunicare a tutta la fratellanza che, il 12 aprile 2010,<br />

abbiamo realizzato la gioia <strong>di</strong> vedere altri un<strong>di</strong>ci credenti (tra cui<br />

una giovane sorella della comunità <strong>di</strong> Castellammare) scendere<br />

nelle acque battesimali, testimoniando così pubblicamente<br />

dell’opera <strong>di</strong> Grazia che il Signore ha compiuto nella loro vita.<br />

La riunione è stata svolta nella tenda <strong>di</strong> evangelizzazione, che<br />

per l’occasione era gremita <strong>in</strong> ogni or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> posto e molti conoscenti<br />

e parenti dei neofiti hanno potuto ascoltare per la prima<br />

volta il messaggio della Parola del Signore che è stato pre<strong>di</strong>-<br />

APERTURA STAZIONE DI EVANGELIZZAZIONE A COLLEFERRO (RM)<br />

Con gratitu<strong>di</strong>ne a <strong>Dio</strong> vi comunichiamo che a Colleferro (RM),<br />

abbiamo aperto una Stazione <strong>di</strong> Evangelizzazione a cura della<br />

chiesa <strong>di</strong> Velletri (RM). Attualmente le riunioni si tengono <strong>in</strong> case<br />

private ogni giovedì alle ore 19.00 e partecipano alcuni credenti<br />

del posto, ma restiamo fiduciosi nel Signore che ci darà l’occasione<br />

<strong>di</strong> aprire un locale. Colleferro è <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Roma, ha<br />

più <strong>di</strong> ventimila abitanti. Cogliamo l’occasione per chiedere le<br />

Molti sono stati i partecipanti che con noi hanno goduto<br />

le meravigliose bene<strong>di</strong>zioni del Signore. Il consiglio della<br />

Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> è stato esposto dal fratello Massimo Zangari,<br />

pastore a Viterbo il quale è stato usato meravigliosamente<br />

alla Gloria del Signore. Il testo della pre<strong>di</strong>cazione è stato<br />

Gen.5:-18-23 ed attraverso l’esperienza <strong>di</strong> Enoc siamo stati<br />

<strong>in</strong>coraggiati ed esortati anche noi a camm<strong>in</strong>are con <strong>Dio</strong>.<br />

La Sua Parola ha toccato i nostri cuori ed anche le anime<br />

nuove. Domenica 11 aprile abbiamo ricordato la morte del<br />

Signore ed il Suo ritorno con un servizio <strong>di</strong> Santa Cena. Per<br />

l’occasione è stato con noi il fratello Salvatore Caruso, pastore<br />

della comunità <strong>di</strong> Roma borgata Fidene che è stato<br />

strumento <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione nelle mani <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> nell’esporci il<br />

Consiglio della Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>. L’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo del locale <strong>di</strong> culto<br />

è Via Artemisia Mammucari 27, Mercoledì ore 19.30, Venerdì<br />

ore 19.30, Sabato ore 18.30, Domenica ore 18.00.<br />

Archetto Brasiello<br />

cato dal fratello ELVIS della ADI-MEZ. <strong>Dio</strong> ha benedetto grandemente<br />

la Sua Parola e molti sono stati i cuori toccati dallo Spirito<br />

Santo. Siamo grati a <strong>Dio</strong> per l’opera che sta cont<strong>in</strong>uando a portare<br />

avanti <strong>in</strong> questa zona <strong>di</strong> Napoli e per l’opera cont<strong>in</strong>ua <strong>di</strong><br />

evangelizzazione che ci concede <strong>di</strong> svolgere attraverso l’utilizzo<br />

della tenda-struttura, che ormai è <strong>di</strong>ventata un punto <strong>di</strong> riferimento<br />

per tutti coloro che sentono il bisogno <strong>di</strong> ascoltare la<br />

Parola <strong>di</strong> <strong>Dio</strong>. A Colui che resta fedele alle Sue promesse sia tutta<br />

la Gloria <strong>in</strong> Eterno!<br />

Mattia Basile<br />

vostre preghiere per l’opportunità che il Signore ci offre <strong>in</strong> queste<br />

località dei Castelli Romani, <strong>in</strong>fatti “una larga porta…è aperta<br />

a un lavoro efficace” 1 Cor. 16:9. F<strong>in</strong> dall’anno scorso è <strong>in</strong> atto<br />

una campagna <strong>di</strong> evangelizzazione a Lariano (RM) e con il Suo<br />

aiuto il nostro proposito è quello raggiungere con la testimonianza<br />

dell’Evangelo anche i limitrofi Comuni <strong>di</strong> Artena (RM) e<br />

Valmontone (RM). Archetto Brasiello<br />

R i s v e g l i o P e n t e c o s t a l e - M a g g i o 2 0 1 0 23


appuntamenti<br />

RADUNO GIOVANILE<br />

CAMPANIA E MOLISE<br />

Dal 21 al 23 maggio 2010, a Paestum (SA), si<br />

terrà il Raduno Giovanile della zona Campania<br />

e Molise. Ospiti i pastori V<strong>in</strong>cenzo Labate<br />

e Gaetano Montante.<br />

INCONTRO FRATERNO FOGGIA<br />

Sabato 22 maggio 2010 a San Severo (FG) si<br />

terrà un Incontro Fraterno delle chiese della<br />

prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Foggia. Relatore dello Stu<strong>di</strong>o<br />

Biblico e pre<strong>di</strong>catore al Culto serale, sarà il<br />

pastore Salvatore Notaristefano.<br />

CULTO DI RINGRAZIAMENTO<br />

PER IL 31° ANNIVERSARIO<br />

DEL CENTRO KADES<br />

Sabato 29 maggio 2010, presso il Centro Kades,<br />

Località Basso Erro 41 ­ Melazzo (AL),<br />

si terrà un culto <strong>di</strong> r<strong>in</strong>graziamento per il 31°<br />

anno <strong>di</strong> attività del Centro Kades.<br />

Ospite il pastore Paolo Lombardo.<br />

Risveglio<br />

P E N T E C O S T A L E<br />

Organo ufficiale delle Chiese Cristiane Evangeliche<br />

“<strong>Assemblee</strong> <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>”<br />

Ente Morale <strong>di</strong> Culto D.P.R.5.12.1959 n.1349<br />

Legge 22.11.1988 n.517<br />

Mensile a carattere religioso pubblicato<br />

dal Consiglio Generale delle Chiese Cristiane Evangeliche<br />

“<strong>Assemblee</strong> <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>”<br />

Direzione, Redazione e Amm<strong>in</strong>istrazione:<br />

Via Altichieri da Zevio, 1 ­ 35132 Padova<br />

Tel. 049. 605127 ­ fax 049.612565<br />

e mail: a<strong>di</strong>.veneto@t<strong>in</strong>.it<br />

24<br />

R i s v e g l i o P e n t e c o s t a l e - M a g g i o 2 0 1 0<br />

INCONTRO FRATERNO<br />

BRINDISI - LECCE<br />

Mercoledì 2 giugno 2010 a Gagliano del Capo<br />

(LE) si terrà un Incontro Fraterno delle Chiese<br />

delle prov<strong>in</strong>ce <strong>di</strong> Br<strong>in</strong><strong>di</strong>si e Lecce.<br />

XLI INCONTRO GIOVANILE CALABRIA<br />

Mercoledì 2 giugno 2010, presso il Centro<br />

Polifunzionale <strong>di</strong> Siderno Mar<strong>in</strong>a (RC), si<br />

terrà il XLI Incontro Giovanile della zona<br />

Calabria. Ospite il fratello Mike Player, sovr<strong>in</strong>tendente<br />

delle CCNA (IFCA), pastore<br />

nella Boston Christian Assembly.<br />

INCONTRO FRATERNO DEL TRIVENETO<br />

Mercoledì 2 giugno 2010 a Padova, Zona<br />

Mandria, si terrà un Incontro Fraterno delle<br />

chiese del Triveneto. Pre<strong>di</strong>catore il pastore<br />

Antonio Di Bello.<br />

INCONTRO FRATERNO<br />

BRINDISI - LECCE<br />

Sabato 26 giugno 2010 a Br<strong>in</strong><strong>di</strong>si si terrà un<br />

Incontro Fraterno delle Chiese delle prov<strong>in</strong>ce<br />

<strong>di</strong> Br<strong>in</strong><strong>di</strong>si e Lecce.<br />

Versamenti c/c postale n.12710323 <strong>in</strong>testato a:<br />

Risveglio Pentecostale<br />

Via Altichieri da Zevio, 1 ­ 35132 Padova<br />

“Risveglio Pen te costale” è una pubblicazione delle As sem blee<br />

<strong>di</strong> <strong>Dio</strong> <strong>in</strong> Ita lia, che f<strong>in</strong> dal 1946 ha lo scopo d’essere, con l’aiuto<br />

<strong>di</strong> <strong>Dio</strong>, strumento <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione per la Chiesa del Signore,<br />

sostenendosi esclusivamente con libere offerte.<br />

Questo numero <strong>di</strong> Risveglio Pen te co stale è consultabile anche<br />

su <strong>in</strong>ternet all’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo web delle Chiese Cri stia ne Evangeliche<br />

A.D.I.: www.assemblee<strong>di</strong><strong>di</strong>o.org<br />

Tipografia Cooperativa Tipografica Operai srl ­ Vicenza<br />

Spe<strong>di</strong>zione <strong>in</strong> Abbonamento Postale<br />

Poste <strong>Italia</strong>ne spa ­ D.L.353/2003 (conv. <strong>in</strong> L.27/02/2004 n.46)<br />

art.1 comma 2, DCB Vicenza<br />

RADUNO CAMPISTICO<br />

NORD EST<br />

Sabato 4 settembre 2010, a Pieve <strong>di</strong> Cento<br />

(BO), si terrà il Raduno Campistico della<br />

zona <strong>Italia</strong> Nord Est.<br />

XV CONVEGNO NAZIONALE<br />

DELLE SCUOLE DOMENICALI<br />

Da giovedì 9 a sabato 11 settembre 2010,<br />

presso il Teatro Tenda <strong>di</strong> Fiuggi (FR), si terrà<br />

il XV Convegno Nazionale delle Scuole Domenicali.<br />

I pre<strong>di</strong>catori ai culti saranno i pastori Eliseo<br />

Fragnito, Gioacch<strong>in</strong>o Caltagirone, Daniele<br />

Vitale e Felice Antonio Loria.<br />

I relatori agli stu<strong>di</strong> saranno i pastori Giuseppe<br />

Conserva, Domenico Modugno e Amelio<br />

Fat<strong>in</strong>i.<br />

RADUNO GIOVANILE<br />

LOMBARDIA<br />

Sabato 25 settembre 2010, presso il locale <strong>di</strong><br />

culto <strong>di</strong> Milano ­ Via Forze Armate, si terrà<br />

un Raduno Giovanile della zona Lombar<strong>di</strong>a.<br />

domenica 13 giugno 2010 partecipa alla<br />

GIORNATA NAZIONALE <strong>di</strong> preghiera<br />

“Se il mio popolo, sul quale è <strong>in</strong>vocato il mio nome, si umilia,<br />

prega, cerca la mia faccia... I miei occhi saranno ormai<br />

aperti e le mie orecchie attente alla preghiera fatta <strong>in</strong><br />

questo luogo...” (2 Cron.7:14-16)<br />

I pastori delle <strong>Assemblee</strong> <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>, sentito il bisogno <strong>di</strong> raggiungere altre zone<br />

nel nostro Paese con il messaggio <strong>di</strong> “Tutto l’Evangelo”, <strong>in</strong>vitano tutte le comunità<br />

A.D.I. a consacrare domenica 13 giugno 2010 come giornata <strong>di</strong> preghiera<br />

per presentare al Signore le molte località non ancora raggiunte dalla testimonianza<br />

Evangelica Pentecostale. Vogliamo anche pregare per la consacrazione<br />

personale, per le popolazioni colpite da guerre e calamità naturali, per<br />

l’opera <strong>di</strong> <strong>Dio</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>, per la fratellanza che si trova <strong>in</strong> <strong>di</strong>fficoltà a motivo<br />

delle mutate con<strong>di</strong>zioni economiche, per le campagne <strong>di</strong> evangelizzazione,<br />

per le trasmissioni televisive e ra<strong>di</strong>ofoniche, per la conversione dei nostri<br />

cari, per gli Istituti <strong>di</strong> assistenza A.D.I. e per altre necessità locali.<br />

STAMPE PERIODICHE<br />

Imprimé à taxe réduite ­ taxe perçue ­ tassa pagata ­ <strong>Italia</strong><br />

In caso <strong>di</strong> mancata consegna si prega <strong>di</strong> restituire al mittente<br />

Redazione Risveglio Pentecostale, Via Alti chieri da Zevio 1,<br />

35132 Padova che si impegna a corrispondere il <strong>di</strong>ritto fisso<br />

speci fi cando il motivo contrassegnando con una X il quadrat<strong>in</strong>o<br />

corrispondente:<br />

Dest<strong>in</strong>atario ❏ SCONOSCIUTO<br />

❏ PARTITO<br />

❏ TRASFERITO<br />

❏ IRREPERIBILE<br />

❏ DECEDUTO<br />

In<strong>di</strong>rizzo ❏ INSUFFICIENTE<br />

❏ INESATTO<br />

Oggetto ❏ RIFIUTATO<br />

❏ NON RICHIESTO<br />

❏ NON AMMESSO<br />

grazie per la cortese collaborazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!