10.06.2013 Views

Segreti: i racconti finalisti - Comune di Trichiana

Segreti: i racconti finalisti - Comune di Trichiana

Segreti: i racconti finalisti - Comune di Trichiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

vita. In fabbrica non ci tornai neanche e mi misi a stu<strong>di</strong>are. All’Università mentre facevo tanti lavori per mantenermi. I<br />

giornali li leggevo il meno possibile. Quando i miei accendevano il televisore me ne andavo. Poi me ne andai anche <strong>di</strong><br />

casa.<br />

Ma era impossibile non sentire notizie sulla strage.<br />

Poi la storia della caldaia. Le telefonate <strong>di</strong> riven<strong>di</strong>cazione come fosse un merito attribuirsi quell’atto ignobile. Da destra<br />

come da sinistra. La paura della reazione della folla. E i morti che crescevano <strong>di</strong> ora in ora, <strong>di</strong> giorno in giorno. Prima<br />

trenta. Poi cinquantacinque. Poi settantasei. Dopo una settimana erano oltre ottanta. I necrologi. Poi i funerali. Le<br />

immagini della folla. Le bare. I fiori. I pianti. I <strong>di</strong>scorsi.<br />

Andò avanti così almeno per un anno. Poi ci furono i processi, le accuse, le scoperte e le mezze verità. Riven<strong>di</strong>cazioni. I<br />

giornali che buttavano lì ipotesi e collegamenti. Pista internazionale. Loggia massonica. Brigate rosse. Non l’ho mai<br />

seguita molto la faccenda in seguito. Mi rifiutavo <strong>di</strong> farlo. Le facce dei colpevoli sbattute in faccia alla popolazione. La<br />

verità che viene fuori ed è sempre più assurda. Gente che <strong>di</strong>ce e non <strong>di</strong>ce. I parenti delle vittime che si aggrappano a<br />

questa lotta per la giustizia per non morire. Ho cercato <strong>di</strong> starne fuori il più possibile anche vivendo nella città della strage.<br />

Perché ho sempre pensato <strong>di</strong> averle uccise anche un po’ io quelle persone. Anche se dovevo andare per compiere<br />

un’azione <strong>di</strong>mostrativa che non c’entrava nulla. Perché quelle stragi alla fine nascono proprio dai pensieri che giustificano<br />

tali atti <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrazione. Quando si vuole per forza imporre le proprie idee, anche con tutti gli intenti migliori <strong>di</strong> questo<br />

mondo, a chi non le con<strong>di</strong>vide o non vuole starle a sentire. Altri fantasmi si agitano ora dentro <strong>di</strong> me, non potrebbe essere<br />

altrimenti, ma ho smesso <strong>di</strong> pensare <strong>di</strong> poter cambiare il mondo con la forza. Credevo anche <strong>di</strong> essermela lasciata <strong>di</strong>etro<br />

quella brutta storia.<br />

Ma poi mi è ripiombata addosso lo stesso. Anni dopo e ho dovuto raccontare il mio segreto. Forse perché non avevo<br />

pagato abbastanza la mia leggerezza. Forse solo perché era giusto così. Ho passato altre notti insonni dopo che<br />

Ludovica mi ha raccontato la sua versione dei fatti. E io la mia, è ovvio. Quella <strong>di</strong> chi ci è stato tirato dentro e non per<br />

scelta. Solo per sfortuna. E non si può fare nulla contro la sfortuna. È una scena che a volte sogno. All’inizio in modo più<br />

vivo, violento. Da lasciarmi stor<strong>di</strong>to per intere giornate. Poi le immagini hanno iniziato ad essere più sfuocate. Ora non<br />

<strong>di</strong>co che è un sogno come gli altri ma lo accetto. Ogni tanto qualcuno rimette tutto in prima pagina. Dopo ogni nuova<br />

pista. Dopo ogni sentenza. Che, come si sa, in Italia queste cose vanno avanti per decenni.<br />

Io credo che la verità non si saprà mai. Ci sarà sempre e soltanto quella che vorranno sia la verità. La verità accettabile<br />

dal popolo. E non sto ritirando fuori i miei trascorsi rivoluzionari. Anche io so una parte <strong>di</strong> verità che non è mai finita sui<br />

giornali. L’azione <strong>di</strong>mostrativa organizzata dai vertici con la collaborazione della minoritaria sezione <strong>di</strong> via Saragozza.<br />

Quella che doveva vedermi protagonista. E che non è mai avvenuta. Le mie paure e quelle dei miei compagni. Il mio<br />

tra<strong>di</strong>mento. Il mio fermo, gli interrogatori, le botte e il terrore <strong>di</strong> rimanere invischiato in qualcosa che non hai mai neanche<br />

pensato. Penso a chi è dentro e mi chiedo se veramente sia colpevole. Penso a chi è fuori e riesce a continuare la sua<br />

vita come se niente fosse. A chi tiene dentro un segreto più grande e importante del mio.<br />

Chissà cosa sarebbe successo se quella strage fosse accaduta anche solo il giorno dopo. Se non ci avessi ripensato. Se<br />

fossi rimasto coerente con le mie idee. Sono anche arrivato a credere che se avessimo agito prima noi non ci sarebbe<br />

stata la strage.<br />

Poi penso alla persona che mi ha lasciato tutta la sua vita. Il padre dei miei due figli maschi. Non posso non pensare<br />

anche e soprattutto a lui, ora. Provo ad immaginare anche quello che ha vissuto la mia povera moglie vedova. Ludovica,<br />

appunto. Qualcosa mi ha raccontato. Ma non voglio sapere <strong>di</strong> più. Non so neanche se ce la farei a sopportare <strong>di</strong> più <strong>di</strong><br />

quello che sono riuscito a sopportare. Ha tentato <strong>di</strong> tenermi fuori dalle cose più brutte. In parte ci è riuscita. Ma molte<br />

cose me le sono ricostruite io nella testa.<br />

Penso a quello che penseranno i suoi e i miei figli quando avranno l’età per capire meglio. Mi chiedo soprattutto com’è<br />

stato per Luca. Cosa ha pensato. Dov’era. Se ha rivissuto in un attimo la sua vita e si è reso conto che stava perdendo<br />

tutto.<br />

Provo a immaginarmelo. Anche se la cosa mi fa stare male. Sono anche geloso.<br />

E come potrei non esserlo?<br />

Chissà se voleva cambiare il mondo.<br />

Se incontrandoci, guardandoci negli occhi, ci saremmo riconosciuti.<br />

Se saremmo potuti essere amici.<br />

Se si portava <strong>di</strong>etro le angosce e le paure che ho io.<br />

Se aveva sogni, progetti, passione nelle cose.<br />

Se certi giorni stava bene. Altri male.<br />

Se cercava negli altri la sua felicità.<br />

Se aveva il male <strong>di</strong> vivere che ho io.<br />

Con Ludovica non è stato facile. Non sarebbe stato facile con chiunque, credo. Il fatto è che non tutto il passato si può<br />

seppellire, se mi concedete l’espressione un po’ macabra. Certi eventi non te li togli <strong>di</strong> dosso. Il dolore quello vero ti<br />

segna per tutta la vita. Ci puoi convivere, ma non per questo vuol <strong>di</strong>re che se ne sia andato via. A volte mi chiedo perché<br />

mi sia capitato tutto questo. Credo che in un certo senso io ho avuto la possibilità <strong>di</strong> rime<strong>di</strong>are in parte ai miei errori. È<br />

solo una mia idea.<br />

Fatto sta che tutto quel gran casino mi è tornato addosso dopo sei anni. Quando avevo quasi <strong>di</strong>menticato. Su un treno. A<br />

sette anni e oltre cento kilometri <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza. L’ho vista per la prima volta sul treno Viareggio – Firenze. Alle sette <strong>di</strong><br />

mattina <strong>di</strong> un lunedì <strong>di</strong> settembre. Lo prendevo tutti i giorni, il treno, quando mi aveva preso la fissa <strong>di</strong> abitare la mare.<br />

Avevo pensato che una volta che te ne vai dalla tua città te ne devi andare per davvero. Di umi<strong>di</strong>tà, nebbia, torri, piazze e<br />

portici ne avevo piena l’anima da oltre trent’anni. Successe allora che decisi <strong>di</strong> andare ad abitare al mare. Il concorso lo<br />

avevo vinto a Firenze ma volevo andare al mare. Altrimenti sarei restato a Bologna. Il posto più praticabile era Viareggio.<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!