10.06.2013 Views

Segreti: i racconti finalisti - Comune di Trichiana

Segreti: i racconti finalisti - Comune di Trichiana

Segreti: i racconti finalisti - Comune di Trichiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In pie<strong>di</strong>, rigidamente contratta, Teresa si domanda che fare del lume che ha tra le mani. Non si ricorda perché l’ha preso,<br />

non sa; perciò lo appoggia sul tavolo, vicino al fiasco e si rimette a sedere. E’ stanca e ha sonno; forse per la notte<br />

trascorsa sveglia. “Non va bene” si <strong>di</strong>ce, dondolando la testa su e giù.<br />

Su e giù…<br />

Ha paura, lei stessa non ne capisce il motivo e mentre si arrotola lo scialle alle braccia, incomincia a pregare …<br />

Santo Brizio protettore degli smarriti, San Cristoforo protettore dei viaggiatori, Santa Francesca protettrice degli emigranti,<br />

San Giuseppe protettore <strong>di</strong> tutti i mariti, Sant’ Alfonso protettore del figlio mio<br />

Santa Maria Madre <strong>di</strong> Dio, dateci forza coraggio e fortuna….<br />

Quand’ecco che <strong>di</strong> nuovo ha uno scatto: improvviso, come se qualcuno l’avesse scossa <strong>di</strong> colpo.<br />

Viaggiooooo Stranierooooo<br />

Ancora loro, le due parole; sono tornate più gran<strong>di</strong>, aggressive, più prepotenti <strong>di</strong> prima.<br />

“Che volete? Perché mi cercate?” grida arrabbiata Teresa. “Non c’è nessuno che fa un viaggio straniero, qui.<br />

Nessuno…” continua con la mano rivolta alla porta. Poi si stringe le braccia con le mani, si accarezza…piano… piano.<br />

Tanti anni prima il viaggio l’aveva fatto Alfonso.<br />

Se ne era andato una notte <strong>di</strong> ottobre e anche allora soffiava forte la tramontana. Aveva pianto Alfonso, gli era caduta<br />

una lacrima sulle guance e luccicava come l’alba. Anche lei aveva pianto, era il suo unico figlio, e se ne andava in<br />

America.<br />

Era stata una scelta assoluta. Forse obbligata.<br />

‘Merica… ‘Merica<br />

‘Merica…Santa ‘Merica<br />

ascolta questa supplica<br />

‘Merica…Santa ‘Merica<br />

Era stato come fare un viaggio all’inferno, così aveva scritto Alfonso nella sua prima lettera. Teresa ha tra le mani quella<br />

lettera, l’ha appena presa dalla scatola nella credenza. La tocca con devozione, ha paura <strong>di</strong> farle del male, è lisa e<br />

sbia<strong>di</strong>ta, con i bor<strong>di</strong> sfrangiati e in alcuni punti ad<strong>di</strong>rittura illeggibili, sembra una vecchia consumata dal male, però è sua e<br />

dentro ci sta un po’ <strong>di</strong> Alfonso!.<br />

Poi inforca gli occhiali, non i suoi, lei non li ha mai avuti, sono quelli <strong>di</strong> Bartolomeo, ma vanno bene lo stesso; si siede e<br />

inizia a leggerla. Non importa se lei, Teresa, è analfabeta, quella lettera a furia <strong>di</strong> sentirsela raccontare l’ha imparata a<br />

memoria.<br />

“Mia cara matre, adesso, nel momento che vi scrivo siamo ancora sul bastimento e ce ne stiamo tutti ammucchiati, come<br />

le api nell’alveare. Solo che le api vanno sui fiori e sulle piante a succhiare, noi no…<br />

Io non so se è perché come <strong>di</strong>te voi sono troppo giovane per capire fino in fondo le cose, o troppo insensibile per soffrire<br />

le tribolazioni, ma mi sentii <strong>di</strong> sasso e non piansi, non bevvi e neppure mangiai , quando c’ho visto morire i cristiani..<br />

Però più degli altri, mi è rimasto impresso Severino, un ragazzo della provincia <strong>di</strong> Caserta <strong>di</strong> cinque anni. Bellissimo, con<br />

tutti i riccioloni neri che sembrava Gesù. Lo vi<strong>di</strong> morire tra le braccia del padre. La madre non riusciva a capacitarsi,<br />

sembrava persa <strong>di</strong> sentimento, si strappava i capelli e gridava che se lo portava in ‘Merica così, non lo voleva<br />

abbandonare…<br />

Un viaggio impossibile, mamma carissima. C’aveva ragione compare Saverio. Ma non <strong>di</strong>te niente. Forse è che mi devo<br />

fare l’abitu<strong>di</strong>ne a certe cose se voglio fare fortuna e <strong>di</strong>ventare ricco.(Che se <strong>di</strong>vento ricco con tanta moneta poi pure voi<br />

state bene.)<br />

E poi ci sta un’altra cosa che ancora non mi faccio capace ed è questa.<br />

Tutti noi ce ne immo in ‘Merica per fare la nostra fortuna eppure sul bastimento la gente ha la faccia <strong>di</strong>sperata. C’è chi<br />

piange, chi si lamenta, femmine coi figli in braccio che vogliono buttarsi nell'acqua… per fortuna che oggi ci hanno detto<br />

che siamo arrivati …”<br />

“Siamo arrivati…” <strong>di</strong>ce a se stessa Teresa, dondolando il capo su e giù…Su e giù…Abbandona la lettera, ma continua a<br />

leggerla con la memoria.<br />

“Allora mi sono messo davanti così che volevo vedere prontamente la Statua…”<br />

“La Statua!” esclama Teresa; gli occhi della memoria sgranati, lo contempla con adorazione, quel suo figlio maschio, così<br />

giovane e forte.<br />

Alfonso aveva viaggiato giorni e giorni, e durante quei giorni si era sentito al margine dal resto del mondo. Ma aveva<br />

imparato meglio la vita e conosciuto i compagni emigranti. Erano tanti e provenivano da tutta Italia: piemontesi, veneti,<br />

toscani, abruzzesi, napoletani, siciliani, tutti col passaporto rosso, il santo protettore e tanta paura <strong>di</strong> non arrivare alla fine.<br />

Pochi quelli che avendo un mestiere si credevano privilegiati; gli altri, no, soprattutto i più anziani che, analfabeti,<br />

<strong>di</strong>pendevano dai giovani come Alfonso per scrivere a casa.<br />

Era un’alba opaca, eppure lui, Alfonso, l’aveva avvistata subito, la Libertà, che dominava sul mare. Aveva sentito un<br />

fremito dentro, come una scossa che non si placava, non gli era mai capitata un’emozione così forte e improvvisa.<br />

Troppo… troppo…troppo … aveva pensato. Ma la grande euforia era durata poco, perché appena arrivato a Ellis Island,<br />

era stato fermato, messo in fila e visitato da capo a pie<strong>di</strong>. Per evitare la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> malattie, gli avevano spiegato i<br />

compagni più esperti mentre le autorità americane, gentili ma in<strong>di</strong>fferenti, avevano controllato più volte generalità e fe<strong>di</strong>na<br />

penale.<br />

Alla fine aveva ricevuto un cartellino, sul quale sotto il nome, cognome e destinazione, c’era stampato “admitted”. Voleva<br />

<strong>di</strong>re che ce l’aveva fatta.<br />

‘Merica… ‘Merica… ‘Merica… Santa ‘Merica… Alfonso si era messo a correre e senza neppure sapere dove stava<br />

andando aveva seguito un gruppo <strong>di</strong> compagni <strong>di</strong>retti a Nuova York.<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!