10.06.2013 Views

Introduzione Molti libri narrano storie di re, dei loro regni e degli ...

Introduzione Molti libri narrano storie di re, dei loro regni e degli ...

Introduzione Molti libri narrano storie di re, dei loro regni e degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Introduzione</strong><br />

1 RE<br />

<strong>Molti</strong> <strong>libri</strong> <strong>narrano</strong> <strong>storie</strong> <strong>di</strong> <strong>re</strong>, <strong>dei</strong> <strong>loro</strong> <strong>re</strong>gni e <strong>degli</strong> avvenimenti durante il <strong>loro</strong> dominio,<br />

in tributo all’ono<strong>re</strong> che generalmente viene <strong>re</strong>so alle corone <strong>dei</strong> <strong>re</strong>. Le Sac<strong>re</strong><br />

Scrittu<strong>re</strong> riportano la storia del <strong>re</strong>gno <strong>di</strong> Dio in mezzo agli uomini, sotto le varie amministrazioni<br />

che si susseguirono. In tale <strong>re</strong>gno però il Re è uno solo e anche il suo nome<br />

è uno soltanto. In particola<strong>re</strong>, le <strong>storie</strong> che ora abbiamo davanti, spiegano gli avvenimenti<br />

del <strong>re</strong>gno <strong>di</strong> Giuda e d’Israele, ma con particola<strong>re</strong> riguardo al <strong>re</strong>gno <strong>di</strong> Dio in<br />

mezzo a <strong>loro</strong> e, pur essendo una storia sacra, è molto piú istruttiva e non meno piacevole<br />

<strong>di</strong> qualunque altra storia successiva <strong>di</strong> <strong>re</strong> ter<strong>re</strong>ni. Infatti, benché ci furono <strong>dei</strong> <strong>re</strong> in<br />

Edom prima che ce ne fosse qualcuno in Israele (cfr. Ge 36:31) - dato che gli stranieri,<br />

in quella parte del paese, ebbero la p<strong>re</strong>cedenza -, tuttavia la storia <strong>dei</strong> <strong>re</strong> d’Israele vive,<br />

e vivrà fino alla fine del mondo nelle Sac<strong>re</strong> Scrittu<strong>re</strong>; ment<strong>re</strong> quella <strong>dei</strong> <strong>re</strong> <strong>di</strong> Edom è già<br />

da molto sepolta nell’oblio, poiché l’ono<strong>re</strong> che proviene da Dio è duraturo, ment<strong>re</strong> l’ono<strong>re</strong><br />

del mondo è come un fungo, che spunta in una notte e perisce la notte seguente. La<br />

Bibbia inizia con la storia <strong>dei</strong> patriarchi, <strong>dei</strong> profeti e <strong>dei</strong> giu<strong>di</strong>ci, cioè quegli uomini che<br />

avevano un rapporto <strong>di</strong><strong>re</strong>tto col cielo, la cui testimonianza scritta rafforza la nostra fede,<br />

anche se però non si adatta molto facilmente alle nost<strong>re</strong> situazioni. In questa non troviamo<br />

molte tipologie e figu<strong>re</strong> del Messia, tuttavia troviamo che c’era una grande attesa<br />

del Messia, poiché non solo i profeti, ma anche i <strong>re</strong> desideravano vede<strong>re</strong> i gran<strong>di</strong> misteri<br />

dell’Evangelo (cfr. Lu 10:24). I due <strong>libri</strong> <strong>di</strong> Samuele, in cui si narra dell’inizio della monarchia<br />

con Saul e del suo consolidamento con Davide, fanno da introduzione ai <strong>libri</strong><br />

<strong>dei</strong> Re. Questi due <strong>libri</strong> ci parlano <strong>di</strong> Salomone, successo<strong>re</strong> <strong>di</strong> Davide, della <strong>di</strong>visione<br />

del suo <strong>re</strong>gno e della successione <strong>dei</strong> <strong>di</strong>versi <strong>re</strong> sia <strong>di</strong> Giuda che d’Israele, riassumendo<br />

la <strong>loro</strong> storia fino alla cattività. E come dal libro della Genesi possiamo coglie<strong>re</strong> eccellenti<br />

<strong>re</strong>gole <strong>di</strong> conduzione per il buon governo della famiglia, da questi possiamo trar<strong>re</strong><br />

<strong>re</strong>gole <strong>di</strong> politica per amministra<strong>re</strong> gli affari pubblici. In questi <strong>libri</strong> c’è un particola<strong>re</strong><br />

riguardo alla casa e alla stirpe <strong>di</strong> Davide, da cui provenne Cristo. Alcuni <strong>dei</strong> figli <strong>di</strong><br />

Davide seguirono i suoi passi, altri no. Le caratteristiche <strong>dei</strong> <strong>re</strong> <strong>di</strong> Giuda possono esse<strong>re</strong><br />

definite b<strong>re</strong>vemente cosí: Davide il fedele, Salomone il saggio, Roboamo il semplice,<br />

Abiiam il va<strong>loro</strong>so, Asa l’uomo integro, Giosafat il <strong>re</strong>ligioso, Ieoram il malvagio,<br />

Acazia il profano, Ioas l’apostata, Amasia l’avventato, Uzzia il potente, Iotam il pacifico,<br />

Acaz l’idolatra, Ezechia il riformato<strong>re</strong>, Manasse il pentito, Amon l’oscuro, Giosia<br />

il sensibile, Ioacaz, Ioachim, Ioachin e Sedechia, tutti malvagi e tali da attirarsi la rovina<br />

sui propri <strong>re</strong>gni. Il numero <strong>degli</strong> integri e <strong>degli</strong> empi è quasi lo stesso, ma i <strong>re</strong>gni <strong>degli</strong><br />

integri in gene<strong>re</strong> furono lunghi e quelli <strong>degli</strong> empi b<strong>re</strong>vi. Ciò considerando, la con<strong>di</strong>zione<br />

d’Israele durante questo periodo non apparirà del tutto malvagia come sembra esserlo<br />

stata all’inizio. In questo primo libro abbiamo:<br />

I. La morte <strong>di</strong> Davide (1 R 1, 2).<br />

II. Il <strong>re</strong>gno glorioso <strong>di</strong> Salomone e l’e<strong>di</strong>ficazione, per sua volontà, del tempio (1 R<br />

3-10); ma anche il suo declino (1 R 11).<br />

III. La spartizione <strong>dei</strong> <strong>re</strong>gni <strong>di</strong> Roboamo, il suo dominio e quello <strong>di</strong> Geroboamo (1<br />

R 12-14).<br />

IV. I <strong>re</strong>gni <strong>di</strong> Abiiam e Asa su Giuda, e quelli <strong>di</strong> Baasa e Omri su Israele (1 R 15, 16).<br />

V. I miracoli compiuti da Elia (1 R 17-19).<br />

VI. Il successo <strong>di</strong> Acab contro Benadad, la sua malvagità e la sua caduta (1 R 20-<br />

22). In tutta questa storia notiamo che i <strong>re</strong>, benché a noi appaiano come dèi, per Dio<br />

non sono altro che uomini mortali tenuti a <strong>re</strong>nde<strong>re</strong> conto <strong>di</strong>nanzi a lui.


1 Re 8 2<br />

...<br />

CAPITOLO 8<br />

L’e<strong>di</strong>ficazione e l’ar<strong>re</strong>damento del tempio furono<br />

un’opera gloriosa, ma la sua consacrazione<br />

lo fu ancor <strong>di</strong> piú. Proprio come la p<strong>re</strong>ghiera e l’adorazione<br />

(attività <strong>dei</strong> santi) superano la fusione<br />

del metallo e l’incisione delle piet<strong>re</strong> (attività <strong>degli</strong><br />

artigiani). Il tempio era designato a mantene<strong>re</strong> la<br />

comunicazione tra Dio e il suo popolo; e qui abbiamo<br />

la descrizione della solennità del <strong>loro</strong><br />

primo incontro avvenuto in quel luogo.<br />

I. Furono convocati insieme i rapp<strong>re</strong>sentanti <strong>di</strong><br />

tutto Israele (vv. 1, 2) per celebra<strong>re</strong> per quattor<strong>di</strong>ci<br />

giorni una festa in ono<strong>re</strong> <strong>di</strong> Dio (v. 65).<br />

II. I sacerdoti portarono l’arca nel luogo santissimo<br />

e la sistemarono lí (vv. 3-9).<br />

III. Dio p<strong>re</strong>se possesso del luogo per mezzo <strong>di</strong><br />

una nuvola (vv. 10, 11).<br />

IV. Salomone, pieno <strong>di</strong> gratitu<strong>di</strong>ne verso Dio,<br />

informò il popolo riguardo il motivo <strong>di</strong> quella riunione<br />

(vv. 12-21).<br />

V. Con una lunga p<strong>re</strong>ghiera affidò alla benevola<br />

approvazione <strong>di</strong> Dio tutte le p<strong>re</strong>ghie<strong>re</strong> che sa<strong>re</strong>bbero<br />

state fatte all’interno o verso quel luogo<br />

(vv. 22-53).<br />

VI. Congedò l’assemblea con una bene<strong>di</strong>zione<br />

e un’esortazione (vv. 54-61).<br />

VII. Offrí abbondanti sacrifici, con cui lui e il<br />

suo popolo banchettarono. Poi ognuno se ne tornò<br />

sod<strong>di</strong>sfatto alla propria tenda (vv. 62-66). Quelli<br />

furono i giorni d’oro d’Israele, figura <strong>dei</strong> giorni<br />

del Figlio dell’uomo.<br />

8:1-11<br />

Il tempio senza l’arca, benché abbellito<br />

con sfarzo, era come un corpo senz’anima,<br />

o come un candelabro senza candela,<br />

o anche (per <strong>di</strong>rlo in modo piú appropriato)<br />

una casa senza abitanti. Tutte le<br />

spese e le fatiche impiegate in una gran<strong>di</strong>osa<br />

struttura sono sp<strong>re</strong>cate se Dio non le<br />

accetta, e se non si compiace <strong>di</strong> riconoscerla<br />

come luogo in cui vuole che il suo<br />

nome sia ricordato, non <strong>di</strong>venterà altro<br />

che un mucchio <strong>di</strong> rovine. Quando dunque<br />

fu compiuta tutta l’opera (1 R 7:51),<br />

mancava solo un’unica cosa necessaria:<br />

portarvi dentro l’arca (v. 1). Questo<br />

quin<strong>di</strong> è il finale che corona l’opera, che<br />

dalla descrizione qui riportata, risulta<br />

fatto con grande solennità. Ve<strong>di</strong>amo infatti<br />

che:<br />

I. Salomone p<strong>re</strong>siede la cerimonia,<br />

proprio come aveva fatto Davide quando<br />

fu portata l’arca a Gerusalemme. Nessuno<br />

<strong>dei</strong> due si ritenne indegno <strong>di</strong> segui<strong>re</strong><br />

l’arca, tanto meno <strong>di</strong> guida<strong>re</strong> il popolo in<br />

sua p<strong>re</strong>senza. Salomone si f<strong>re</strong>gia del titolo<br />

<strong>di</strong> p<strong>re</strong><strong>di</strong>cato<strong>re</strong> (Ec 1:1, ND) e d’insegnante<br />

del popolo (Ec 12:11). Convoca<br />

una grande assemblea dove si pone al<br />

centro <strong>di</strong> tutti, perché si radunarono tutti<br />

p<strong>re</strong>sso <strong>di</strong> lui (v. 2) il settimo mese, durante<br />

la festa, cioè la Festa <strong>dei</strong><br />

Tabernacoli, che ricor<strong>re</strong>va il quin<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

quel mese (cfr. Le 23:34). Davide, che era<br />

un uomo <strong>re</strong>tto, portò l’arca in un luogo<br />

conveniente, vicino a lui; Salomone, che<br />

eccelleva in ogni cosa, la porta in un<br />

luogo gran<strong>di</strong>oso. Bisogna servi<strong>re</strong> Dio<br />

conformemente al dono ricevuto; e i figli<br />

devono continua<strong>re</strong> a servi<strong>re</strong> Dio partendo<br />

dal punto in cui sono arrivati i genitori<br />

prima <strong>di</strong> mori<strong>re</strong>.<br />

II. Tutto Israele assiste alla cerimonia.<br />

Erano p<strong>re</strong>senti i giu<strong>di</strong>ci, i capi delle tribú<br />

e delle famiglie, tutti gli alti funzionari civili<br />

e militari e i capi delle tribú. Un convegno<br />

del gene<strong>re</strong> si poteva ben defini<strong>re</strong><br />

un’assemblea <strong>di</strong> tutti gli uomini d’Israele.<br />

In quell’occasione si radunarono:<br />

1. Per onora<strong>re</strong> Salomone e per ringraziarlo,<br />

a nome <strong>di</strong> tutta la nazione, per l’enorme<br />

favo<strong>re</strong> che aveva fatto e<strong>di</strong>ficando<br />

quella grand’opera.<br />

2. Per onora<strong>re</strong> l’arca, per <strong>re</strong>nde<strong>re</strong><br />

omaggio e testimonia<strong>re</strong> la <strong>loro</strong> gran gioia<br />

e sod<strong>di</strong>sfazione per il fatto che era stata<br />

posta in quel luogo. Esibi<strong>re</strong> lo splendo<strong>re</strong><br />

esterio<strong>re</strong> dell’arca, anche se troppo spesso<br />

si è <strong>di</strong>mostrato una forte tentazione per i<br />

falsi seguaci, tuttavia può rivelarsi un<br />

vantaggio per tutti quelli che vogliono il<br />

suo bene, i quali, seppur con t<strong>re</strong>mo<strong>re</strong>,<br />

possono gioirne. Le grazie ricevute in<br />

pubblico, richiedono anche un ringraziamento<br />

pubblico. Tutti quelli che si p<strong>re</strong>sentarono<br />

davanti al Signo<strong>re</strong>, non lo fecero<br />

a mani vuote, perché sacrificarono<br />

innume<strong>re</strong>voli peco<strong>re</strong> e buoi (v. 5). Il popolo,<br />

all’epoca <strong>di</strong> Salomone, era molto<br />

ricco, agiato e contento, perciò era il caso<br />

che in quell’occasione consacrasse a Dio


e alla sua gloria non solo la propria contentezza,<br />

ma anche parte <strong>dei</strong> beni personali.<br />

III. I sacerdoti compiono il <strong>loro</strong> compito<br />

nella cerimonia. Nel deserto i Leviti<br />

dovevano trasporta<strong>re</strong> l’arca, perché allora<br />

non c’erano abbastanza sacerdoti<br />

che potessero farlo; qui però (essendo<br />

l’ultima volta che l’arca sa<strong>re</strong>bbe stata<br />

trasportata) lo fecero gli stessi sacerdoti,<br />

come venne comandato <strong>loro</strong> quando circondarono<br />

Gerico. In questo capitolo ci<br />

vengono date alcune informazioni specifiche<br />

sull’arca.<br />

1. Cosa c’era nell’arca: Non v’era altro<br />

se non le due tavole <strong>di</strong> pietra (v. 9), un tesoro<br />

incomparabilmente superio<strong>re</strong> a tutti<br />

gli oggetti che avevano consacrato<br />

Davide e Salomone a Dio. Il vasetto con<br />

la manna e la verga d’Aaronne erano accanto<br />

all’arca, ma non dentro.<br />

2. Cosa portarono su con l’arca: La<br />

tenda <strong>di</strong> convegno (v. 4). È probabile che<br />

si trattasse sia <strong>di</strong> quella che Mosè aveva<br />

e<strong>re</strong>tto nel deserto, e che si trovava a<br />

Gabaon, sia <strong>di</strong> quella che Davide aveva<br />

innalzato a Sion, ed è possibile pu<strong>re</strong> che<br />

le avessero portate nel tempio, dove ar<strong>re</strong>ndevano<br />

simbolicamente tutta la <strong>loro</strong><br />

santità, incorporandola a quella del tempio,<br />

che da quel momento in poi sa<strong>re</strong>bbe<br />

stato il luogo dove bisognava cerca<strong>re</strong> Dio.<br />

Allo stesso modo, tutte le cose sante della<br />

Chiesa sulla terra - cose che rapp<strong>re</strong>sentano<br />

la sua gioia e la sua gloria - saranno<br />

assorbite nella perfezione della santità <strong>di</strong><br />

lassú.<br />

3. Dove fu collocata, il luogo destinatole<br />

affinché riposasse dopo le sue tante<br />

pe<strong>re</strong>grinazioni: Nel santuario della casa<br />

(v. 6), dove aspettavano che Dio parlasse<br />

<strong>loro</strong>. Proprio in quel luogo santissimo,<br />

<strong>re</strong>so tale dalla p<strong>re</strong>senza dell’arca, sotto le<br />

ali <strong>dei</strong> cherubini che Salomone vi aveva<br />

posto (1 R 6:27) per in<strong>di</strong>ca<strong>re</strong> la protezione<br />

speciale <strong>degli</strong> angeli, sotto cui si decidevano<br />

i p<strong>re</strong>cetti <strong>di</strong> Dio e le assemblee<br />

del suo popolo. Le stanghe dell’arca<br />

erano lunghe e spuntavano da sotto le ali<br />

<strong>dei</strong> cherubini, e servivano a guida<strong>re</strong> il<br />

3<br />

1 Re 8<br />

sommo sacerdote verso il propiziatorio<br />

che si trovava sull’arca, quando questi entrava<br />

nel santuario una volta l’anno per<br />

aspergervi del sangue. Perciò continuavano<br />

a esse<strong>re</strong> utili, anche se non servivano<br />

piú per trasporta<strong>re</strong> l’arca.<br />

IV. Dio riconosce benevolmente l’opera<br />

compiuta e <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> averla accettata<br />

(vv. 10, 11). I sacerdoti poterono entra<strong>re</strong><br />

nel luogo santissimo solo finché Dio<br />

non vi manifestò la sua gloria. Ma dal<br />

momento in cui lo fece, nessuno si sa<strong>re</strong>bbe<br />

potuto avvicina<strong>re</strong> all’arca senza rischia<strong>re</strong><br />

la vita, tranne il sommo sacerdote,<br />

che lo faceva nel giorno dell’espiazione.<br />

Perciò solo quando i sacerdoti uscirono<br />

dal santuario, la Shekinah s’impossessò<br />

del luogo, me<strong>di</strong>ante una nuvola, che non<br />

solo riempí il luogo santissimo, ma anche<br />

tutto il tempio, al punto che i sacerdoti<br />

che stavano bruciando l’incenso all’alta<strong>re</strong><br />

d’oro, non riuscirono a rimanervi. Con<br />

questa chiara manifestazione della sua<br />

gloria, Dio:<br />

1. Conferí ono<strong>re</strong> all’arca, riconoscendola<br />

un segno della sua p<strong>re</strong>senza. A causa<br />

<strong>dei</strong> f<strong>re</strong>quenti spostamenti, della malvagità<br />

<strong>dei</strong> luoghi in cui era stata posta <strong>re</strong>centemente<br />

e del fatto che era stata esposta per<br />

tanto tempo alla vista <strong>di</strong> tutto il popolo, la<br />

sua gloria era <strong>di</strong>minuita e si era offuscata.<br />

Dio però ora voleva mostra<strong>re</strong> che gli era<br />

ancora molto cara e voleva che fosse considerata<br />

con la stessa venerazione <strong>di</strong><br />

quando Mosè la portò nel tabernacolo per<br />

la prima volta.<br />

2. Dichiarò <strong>di</strong> aver accettato l’e<strong>di</strong>ficazione<br />

e l’ar<strong>re</strong>damento del tempio come un<br />

buon servizio <strong>re</strong>so al suo nome e al suo<br />

<strong>re</strong>gno in mezzo agli uomini.<br />

3. Suscitò un santo timo<strong>re</strong> santo in<br />

mezzo a quella grande assemblea. Quello<br />

che videro fu una conferma alla fede in<br />

tutto quello che avevano letto nei <strong>libri</strong> <strong>di</strong><br />

Mosè riguardo la gloria con cui Dio si era<br />

manifestato ai <strong>loro</strong> padri. Inolt<strong>re</strong> fu utile<br />

anche perché da quel momento in poi potessero<br />

servi<strong>re</strong> il Dio d’Israele piú da vicino,<br />

e fossero fortificati contro le tentazioni<br />

dell’idolatria.


1 Re 8 4<br />

4. Si <strong>di</strong>mostrò pronto ad ascolta<strong>re</strong> la<br />

p<strong>re</strong>ghiera che Salomone stava per rivolgergli.<br />

E olt<strong>re</strong> a questo stabilí quella casa<br />

come luogo della sua <strong>di</strong>mora. Ma ve<strong>di</strong>amo<br />

che la gloria <strong>di</strong> Dio apparve sotto<br />

forma <strong>di</strong> nuvola, una nuvola scura, a rapp<strong>re</strong>senta<strong>re</strong>:<br />

(a) L’oscurità <strong>di</strong> quella <strong>di</strong>spensazione<br />

in confronto alla luce dell’Evangelo, per<br />

mezzo della quale ve<strong>di</strong>amo, come in uno<br />

specchio (1 Co 13:12), la gloria del<br />

Signo<strong>re</strong>.<br />

(b) L’oscurità della nostra con<strong>di</strong>zione<br />

attuale rispetto a quando ved<strong>re</strong>mo Dio,<br />

che sarà la nostra felicità nel cielo, dove<br />

la gloria <strong>di</strong>vina sarà completamente svelata.<br />

Ora possiamo <strong>di</strong><strong>re</strong> solo quello che<br />

non è, ma allora lo ved<strong>re</strong>mo come egli è.<br />

8:12-21<br />

Qui ve<strong>di</strong>amo che Salomone:<br />

I. Incoraggia i sacerdoti, usciti dal<br />

tempio dove stavano svolgendo il <strong>loro</strong><br />

compito, stupiti per la nuvola nera che li<br />

aveva adombrati. I <strong>di</strong>scepoli <strong>di</strong> Cristo temettero<br />

quando entrarono nella nuvola<br />

(Lu 9:34), e allo stesso modo anche i sacerdoti<br />

temettero quando si trovarono avvolti<br />

in quella nuvola nera. Per placa<strong>re</strong> la<br />

<strong>loro</strong> paura Salomone:<br />

1. Ricorda <strong>loro</strong> ciò che non potevano<br />

non sape<strong>re</strong>, cioè che quello era un segno<br />

della p<strong>re</strong>senza <strong>di</strong> Dio. L’Eterno ha <strong>di</strong>chiarato<br />

che abite<strong>re</strong>bbe nell’oscurità (v.<br />

12). Non era assolutamente un segno<br />

della sua <strong>di</strong>sapprovazione, bensí del suo<br />

favo<strong>re</strong> perché Dio aveva detto: Io apparirò<br />

nella nuvola (Le 16:2). Ve<strong>di</strong>amo che<br />

per accetta<strong>re</strong> le <strong>di</strong>spensazioni dell’Antico<br />

Testamento, niente ha piú efficacia del<br />

fatto <strong>di</strong> considera<strong>re</strong> quello che Dio ha<br />

detto, e confrontarlo con la sua Parola e le<br />

sue ope<strong>re</strong>, come leggiamo in Levitico<br />

10:3: Questo è quello <strong>di</strong> cui l’Eterno ha<br />

parlato. Dio è luce (cfr. 1Gv 1:5) e <strong>di</strong>mora<br />

nella luce (cfr. 1 Ti 6:16), ma con gli<br />

uomini deve <strong>di</strong>mora<strong>re</strong> nell’oscurità, facendone<br />

la sua tenda, perché non pot<strong>re</strong>bbero<br />

sopporta<strong>re</strong> lo splendo<strong>re</strong> accecante<br />

della sua gloria. In verità tu sei un Dio<br />

che ti nascon<strong>di</strong> (Is 45:15). In questo modo<br />

la nostra fede viene esercitata e il santo timo<strong>re</strong><br />

aumenta.<br />

2. Dice <strong>loro</strong> che Dio stesso provava<br />

piace<strong>re</strong> nel <strong>di</strong>mora<strong>re</strong> lí. In pratica, dato<br />

che Dio era sceso in quel luogo, per<br />

mezzo <strong>di</strong> quella nuvola, per impossessarsene,<br />

Salomone <strong>di</strong>chiara solennemente il<br />

suo dominio (v. 13). È come se Dio<br />

avesse detto: Sí, vengo tosto. E Salomone<br />

avesse risposto: «Amen! Vieni, Signo<strong>re</strong><br />

(Ap 22:20). La casa ti appartiene, è completamente<br />

tua. Io ho costruito per te (v.<br />

13, ND) e l’ho ar<strong>re</strong>data per te. È tua per<br />

semp<strong>re</strong>, è un luogo ove <strong>di</strong>mo<strong>re</strong>rai in perpetuo.<br />

Questa casa non sarà mai trasferita<br />

né trasformata per farne un uso <strong>di</strong>verso;<br />

l’arca non sarà mai piú spostata da lí, non<br />

sarà mai piú smossa». Fu una gioia per<br />

Salomone il fatto che Dio p<strong>re</strong>se possesso<br />

del tempio, e desiderava pu<strong>re</strong> che Dio<br />

continuasse a possederlo in perpetuo.<br />

Perciò non era conveniente che i sacerdoti<br />

avessero paura <strong>di</strong> ciò <strong>di</strong> cui invece<br />

Salomone gioiva!<br />

II. Istruisce il popolo e fornisce un<br />

chiaro <strong>re</strong>soconto riguardo a quella casa <strong>di</strong><br />

cui avevano visto Dio p<strong>re</strong>nderne possesso.<br />

Parlò b<strong>re</strong>vemente ai sacerdoti, per<br />

sod<strong>di</strong>sfa<strong>re</strong> la <strong>loro</strong> curiosità, ebbe una parola<br />

per i saggi, ma voltò la faccia in <strong>di</strong><strong>re</strong>zione<br />

<strong>di</strong> tutta la raunanza (v. 14) che<br />

stava nel cortile esterno, rivolgendosi p<strong>re</strong>valentemente<br />

a <strong>loro</strong>.<br />

1. Li bene<strong>di</strong>sse. Nel vede<strong>re</strong> la nuvola<br />

nera che entrava nel tempio, cominciarono<br />

a raccomandarsi a Dio, sbalor<strong>di</strong>ti e<br />

impauriti che quella nuvola nera potesse<br />

esse<strong>re</strong> come buio pesto per <strong>loro</strong>.<br />

Possiamo p<strong>re</strong>suppor<strong>re</strong> che quello spettacolo<br />

stupefacente, mai visto prima d’allora,<br />

servisse a spinge<strong>re</strong> tutti alla p<strong>re</strong>ghiera<br />

e a sgombra<strong>re</strong> le menti da ogni<br />

pensiero futile. Salomone intervenne<br />

nella <strong>loro</strong> p<strong>re</strong>ghiera, bene<strong>di</strong>cendoli tutti,<br />

come uno che aveva autorità; augurò <strong>loro</strong><br />

la pace e la bene<strong>di</strong>zione nel nome <strong>di</strong> Dio,<br />

proprio come aveva fatto l’angelo con<br />

Gedeone quando questi, in un’occasione<br />

simile, si era impaurito: Sta’ in pace, non


teme<strong>re</strong>, non morrai (Gc 6:22, 23)!<br />

Salomone li bene<strong>di</strong>sse, nel senso che li<br />

tranquillizzò e li alleggerí da quella costernazione<br />

che li aveva sopraffatti. Per<br />

riceve<strong>re</strong> quella bene<strong>di</strong>zione s’alzarono<br />

tutti in pie<strong>di</strong>, in segno <strong>di</strong> rispetto e prontezza<br />

ad ascolta<strong>re</strong> e accetta<strong>re</strong>. Quando<br />

viene pronunciata una bene<strong>di</strong>zione, è proprio<br />

questa la giusta posizione da assume<strong>re</strong>.<br />

2. Li informò riguardo alla casa che<br />

aveva costruito e che ora stava consacrando<br />

a Dio.<br />

(a) Cominciò il suo <strong>re</strong>soconto testimoniando<br />

con riconoscenza che la mano benigna<br />

del suo Dio era stata su <strong>di</strong> lui fino a<br />

quel momento: Benedetto sia l’Eterno,<br />

l’Id<strong>di</strong>o d’Israele (v. 15). Dobbiamo loda<strong>re</strong><br />

Dio per tutte le cose belle che riceviamo.<br />

In questo modo spinse la raunanza<br />

a eleva<strong>re</strong> il cuo<strong>re</strong> a Dio per ringraziarlo.<br />

E questo, molto probabilmente, sa<strong>re</strong>bbe<br />

servito anche per seda<strong>re</strong> l’agitazione<br />

d’animo in cui si trovavano. Disse<br />

<strong>loro</strong>: «Venite, non permettiamo che le<br />

manifestazioni della p<strong>re</strong>senza <strong>di</strong> Dio ci allontanino<br />

da lui, ma piuttosto facciamo in<br />

modo che ci avvicinino a lui; bene<strong>di</strong>ciamo<br />

l’Eterno, l’Id<strong>di</strong>o d’Israele!». Allo<br />

stesso modo anche Giobbe, quando si<br />

trovò in una triste con<strong>di</strong>zione, bene<strong>di</strong>sse il<br />

nome del’Eterno (Gb 1:21). Salomone<br />

bene<strong>di</strong>sse Dio per: [1] La promessa che<br />

aveva fatto a suo pad<strong>re</strong> Davide. Il quale <strong>di</strong><br />

sua propria bocca parlò a Davide (v. 15);<br />

[2] La <strong>re</strong>alizzazione della promessa, che<br />

ora aveva adempiuto con la sua mano<br />

(Diodati). Se risaliamo le acque del<br />

fiume, <strong>di</strong>rigendoci verso la sorgente dell’alleanza,<br />

e confrontiamo l’opera <strong>di</strong> Dio<br />

con le sue promesse, allora comp<strong>re</strong>nde<strong>re</strong>mo<br />

meglio la misericor<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Dio, e sa<strong>re</strong>mo<br />

piú riconoscenti sia verso <strong>di</strong> noi che<br />

verso il nostro Dio.<br />

(b) Poi Salomone consacrò la casa a<br />

Dio, consegnandogliela per mezzo <strong>di</strong> un<br />

atto solenne. I conferimenti e le concessioni<br />

<strong>di</strong> solito cominciano con una <strong>re</strong>lazione<br />

<strong>di</strong> quanto è stato fatto in p<strong>re</strong>cedenza<br />

ed è servito ad arriva<strong>re</strong> a quanto si pos-<br />

5<br />

1 Re 8<br />

siede in quel determinato momento.<br />

Perciò ve<strong>di</strong>amo qui il <strong>re</strong>soconto <strong>di</strong><br />

Salomone circa le cause particolari e le<br />

considerazioni che lo spinsero a costrui<strong>re</strong><br />

il tempio: [1] La necessità <strong>di</strong> un luogo del<br />

gene<strong>re</strong>. Era necessario che facesse questa<br />

p<strong>re</strong>messa perché, nella <strong>di</strong>spensazione in<br />

cui si trovavano, doveva esserci un solo<br />

luogo in cui aspetta<strong>re</strong> che Dio testimoniasse<br />

del suo nome. Quin<strong>di</strong>, se avessero<br />

scelto un altro luogo, sa<strong>re</strong>bbe stata un’usurpazione.<br />

Ma Salomone <strong>di</strong>mostra, p<strong>re</strong>ndendo<br />

spunto da quello che aveva detto<br />

Dio stesso, che non ce n’era un altro: Io<br />

non scelsi alcuna città… per e<strong>di</strong>ficarvi<br />

una casa, ove il mio nome <strong>di</strong>morasse (v.<br />

16). Perciò questa era l’occasione per<br />

farlo. [2] Il proposito <strong>di</strong> Davide <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fica<strong>re</strong><br />

il tempio. Dio prima scelse la persona<br />

che av<strong>re</strong>bbe <strong>re</strong>gnato sul suo popolo -<br />

scelsi Davide (v. 16) - e poi gli mise in<br />

cuo<strong>re</strong> <strong>di</strong> costrui<strong>re</strong> una casa al nome<br />

dell’Eterno (v. 17). Non era stato un progetto<br />

<strong>di</strong> Salomone, per esalta<strong>re</strong> sé stesso,<br />

ma suo pad<strong>re</strong>, che era stato un uomo integro<br />

e perciò gra<strong>di</strong>to a Dio, ne aveva fatto<br />

il primo progetto, benché non visse abbastanza<br />

per potervi por<strong>re</strong> la prima pietra.<br />

[3] La promessa <strong>di</strong> Dio a suo riguardo.<br />

Dio approvò il proposito <strong>di</strong> suo pad<strong>re</strong>:<br />

Hai fatto bene ad aver questo in cuo<strong>re</strong> (v.<br />

18). Si noti che le since<strong>re</strong> intenzioni <strong>di</strong><br />

fa<strong>re</strong> il bene saranno approvate e accettate<br />

con favo<strong>re</strong> da Dio, anche se talvolta la<br />

Provvidenza c’impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> metterle in<br />

atto. La prontezza dell’animo da parte<br />

dell’uomo è ben accetta agli occhi <strong>di</strong> Dio<br />

(2 Co 8:12). Dio accettò la buona volontà<br />

<strong>di</strong> Davide, tuttavia non gli permise <strong>di</strong><br />

compie<strong>re</strong> quell’opera, ma ne riservò l’ono<strong>re</strong><br />

al figlio: Il tuo figliuolo… costruirà<br />

la casa al mio nome (v. 19). Perciò quello<br />

che Salomone aveva <strong>re</strong>alizzato non era<br />

stato una sua idea e non l’aveva fatto per<br />

sua gloria personale, ma tutto il lavoro era<br />

un progetto del pad<strong>re</strong>, e lui lo aveva <strong>re</strong>alizzato<br />

sotto la guida <strong>di</strong> Dio. [4] Quello<br />

che aveva fatto personalmente e le intenzioni<br />

che lo avevano guidato. Ho costruita<br />

la casa, non al mio nome, ma al


1 Re 8 6<br />

nome dell’Eterno, dell’Id<strong>di</strong>o d’Israele (v.<br />

20), e vi ho assegnato un posto all’arca<br />

(v. 21). In questo modo ogni <strong>di</strong>ritto, titolo,<br />

inte<strong>re</strong>sse, riven<strong>di</strong>cazione o p<strong>re</strong>tesa, che<br />

av<strong>re</strong>bbero potuto ave<strong>re</strong> lui o i suoi per<br />

quella casa, o per gli accessori, lui li cedeva<br />

e li consegnava a Dio per semp<strong>re</strong>.<br />

Tutto era per il suo nome e per la sua arca.<br />

Cosí facendo <strong>di</strong>sse: L’Eterno ha adempita<br />

la parola che avea pronunziata. Si osservi<br />

che qualunque sia il bene che possiamo<br />

fa<strong>re</strong>, dobbiamo semp<strong>re</strong> considerarlo come<br />

adempimento della promessa <strong>di</strong> Dio verso<br />

<strong>di</strong> noi, piuttosto che adempimento della<br />

nostra promessa verso <strong>di</strong> lui. Piú facciamo<br />

per Dio, piú gli siamo debitori, poiché<br />

la nostra capacità proviene da lui e<br />

non da noi stessi.<br />

8:22-53<br />

Dopo aver consacrato il tempio a Dio -<br />

che <strong>di</strong>mostrò <strong>di</strong> averlo accettato p<strong>re</strong>ndendone<br />

possesso -, Salomone rivolge una<br />

p<strong>re</strong>ghiera a Dio con tutta umiltà e rive<strong>re</strong>nza,<br />

in cui fa una <strong>di</strong>chiarazione particola<strong>re</strong><br />

riguardo l’uso a cui destina<strong>re</strong> quella<br />

proprietà, desiderando l’approvazione <strong>di</strong><br />

Dio. Richiede che quel tempio sia considerato<br />

non solo una casa per sacrifici<br />

(anche se in tutta la sua p<strong>re</strong>ghiera non<br />

viene fatto alcun cenno, dato che si dava<br />

già per scontato), ma anche una casa d’orazione<br />

per tutte le genti (Mr 11:17), e<br />

come tale era figura della Chiesa (cfr. Is<br />

56:7; Mt 21:13). Per questo motivo<br />

Salomone inaugurò quella casa non solo<br />

con un sacrificio straor<strong>di</strong>nario, ma anche<br />

con una p<strong>re</strong>ghiera straor<strong>di</strong>naria.<br />

I. La persona che fece quella p<strong>re</strong>ghiera<br />

era importante. Salomone non incaricò un<br />

sacerdote o un profeta per quel servizio,<br />

ma lo fece lui stesso in p<strong>re</strong>senza <strong>di</strong> tutta<br />

la raunanza d’Israele (v. 22).<br />

1. Fu una cosa molto buona, un segno<br />

che Salomone aveva tratto beneficio dalla<br />

sana educazione che i genitori gli avevano<br />

impartito. A quanto pa<strong>re</strong>, durante il<br />

suo ammaestramento, aveva imparato a<br />

p<strong>re</strong>ga<strong>re</strong> bene e sapeva rivolgersi a Dio in<br />

maniera appropriata, pro <strong>re</strong> nata, cioè<br />

d’impulso, senza formule p<strong>re</strong>scritte. Nella<br />

moltitu<strong>di</strong>ne <strong>dei</strong> suoi scritti assennati, proverbi<br />

e canzoni, non mise mai da parte la<br />

p<strong>re</strong>ghiera. Era vittorioso grazie alla p<strong>re</strong>ghiera<br />

(cfr. 1 R 3:11ss) e possiamo p<strong>re</strong>suppor<strong>re</strong><br />

che vi de<strong>di</strong>casse molto tempo, al<br />

punto <strong>di</strong> eccelle<strong>re</strong> - come ve<strong>di</strong>amo in quest’occasione<br />

- nel dono della p<strong>re</strong>ghiera.<br />

2. Fu una cosa molta buona la sua <strong>di</strong>sposizione<br />

a p<strong>re</strong>ga<strong>re</strong>, non vergognandosi<br />

<strong>di</strong> <strong>re</strong>alizza<strong>re</strong> quel servizio davanti a una<br />

cong<strong>re</strong>gazione cosí numerosa. Non ritenne<br />

affatto un <strong>di</strong>sc<strong>re</strong><strong>di</strong>to funge<strong>re</strong> da sacerdote<br />

ed esse<strong>re</strong> la voce <strong>di</strong> tutta l’assemblea<br />

<strong>di</strong> Dio. Ci sarà forse qualcuno che si<br />

c<strong>re</strong>da troppo importante per farlo per la<br />

propria famiglia? Salomone, in tutta la<br />

sua gloria e sul trono d’avorio, non apparve<br />

mai tanto grande come adesso che<br />

p<strong>re</strong>gò. Perciò i gran<strong>di</strong> uomini dov<strong>re</strong>bbero<br />

esse<strong>re</strong> in grado <strong>di</strong> sostene<strong>re</strong> la <strong>di</strong>gnità del<br />

culto, <strong>re</strong>ndendo ono<strong>re</strong> a Dio con la <strong>loro</strong><br />

grandezza. Qui Salomone era figura <strong>di</strong><br />

Cristo, il grande intercesso<strong>re</strong> per tutti<br />

quelli su cui <strong>re</strong>gna.<br />

II. La posizione in cui p<strong>re</strong>gò fu <strong>di</strong><br />

grande rive<strong>re</strong>nza, manifestando umiltà,<br />

serietà e fervo<strong>re</strong>. Si pose davanti all’alta<strong>re</strong><br />

dell’Eterno, aspettando che la sua<br />

p<strong>re</strong>ghiera fosse esau<strong>di</strong>ta in virtú <strong>di</strong> quel<br />

sacrificio che sa<strong>re</strong>bbe stato offerto nella<br />

pienezza <strong>dei</strong> tempi, simboleggiato dai sacrifici<br />

offerti su quell’alta<strong>re</strong>. Quando si<br />

mise a p<strong>re</strong>ga<strong>re</strong>:<br />

1. S’inginocchiò, come si deduce dalla<br />

seconda parte del versetto 54, dove leggiamo<br />

che s’alzò <strong>di</strong> davanti all’alta<strong>re</strong><br />

dell’Eterno dove stava inginocchiato (cfr.<br />

anche 2 Cr 6:13). La posizione piú appropriata<br />

per la p<strong>re</strong>ghiera è sta<strong>re</strong> in ginocchio<br />

(cfr. Ef 3:14). Anche il piú grande fra gli<br />

uomini non deve ritene<strong>re</strong> una cosa indegna<br />

inginocchiarsi davanti all’Eterno che<br />

ci ha fatti (Sl 95:6). Il dott. Herbert <strong>di</strong>ce:<br />

«Inginocchiarsi non ha mai fatto sciupa<strong>re</strong><br />

le calze <strong>di</strong> seta!».<br />

2. Teneva le mani stese verso il cielo e<br />

- come risulta dal versetto 54 - continuò a<br />

tenerle alzate fino alla fine della p<strong>re</strong>ghiera.<br />

In questo modo esprimeva <strong>di</strong> ane-


la<strong>re</strong> a Dio e che le sue speranze <strong>di</strong>pendevano<br />

da lui in quanto Pad<strong>re</strong> del cielo.<br />

Teneva le mani stese, come per offri<strong>re</strong> la<br />

sua p<strong>re</strong>ghiera spandendo il suo cuo<strong>re</strong><br />

verso il cielo, e anche per poter riceve<strong>re</strong>,<br />

con entrambe le mani, la grazia per cui<br />

aveva p<strong>re</strong>gato. Non si dov<strong>re</strong>bbero <strong>di</strong>sp<strong>re</strong>zza<strong>re</strong>,<br />

né deride<strong>re</strong> questo tipo <strong>di</strong><br />

esp<strong>re</strong>ssioni esteriori <strong>di</strong> fermezza e fervo<strong>re</strong><br />

nella p<strong>re</strong>ghiera.<br />

III. La p<strong>re</strong>ghiera fu molto lunga, forse<br />

anche piú lunga <strong>di</strong> quello che leggiamo in<br />

questo libro. Quando ci p<strong>re</strong>sentiamo al<br />

trono della grazia, riceviamo piena libertà<br />

<strong>di</strong> parla<strong>re</strong>, allora perché non la usiamo?<br />

Cristo non condanna le p<strong>re</strong>ghie<strong>re</strong> lunghe,<br />

ma quelle fatte per p<strong>re</strong>tesa. In questa p<strong>re</strong>ghiera<br />

esempla<strong>re</strong> Salomone, come dov<strong>re</strong>mmo<br />

fa<strong>re</strong> anche noi quando p<strong>re</strong>ghiamo:<br />

1. Dà gloria a Dio. Comincia col miglior<br />

gesto <strong>di</strong> adorazione. Si rivolge a Dio<br />

come l’Eterno, il Dio d’Israele, un Dio in<br />

alleanza con quel popolo.<br />

(a) Poi lo loda perché è il miglio<strong>re</strong> fra<br />

gli esseri. Afferma: «Non v’è Dio che sia<br />

simile a te, nessuna delle potenze nel<br />

cielo o sulla terra può esse<strong>re</strong> paragonata a<br />

te». E lo considera il miglio<strong>re</strong> fra i signori<br />

verso il suo popolo: «Tu mantieni il patto<br />

e la misericor<strong>di</strong>a verso i tuoi servi; non<br />

solo la parola nel mantene<strong>re</strong> il patto, ma<br />

anche nel mantene<strong>re</strong> la misericor<strong>di</strong>a. E fai<br />

per <strong>loro</strong> anche quello che non hai promesso<br />

esp<strong>re</strong>ssamente, purché camminino<br />

in tua p<strong>re</strong>senza con tutto il cuor <strong>loro</strong>,<br />

siano zelanti per te e mantengano lo<br />

sguardo rivolto a te».<br />

(b) Lo ringrazia per quello che ha<br />

fatto, in particola<strong>re</strong> per la sua famiglia:<br />

«Tu hai mantenuta la promessa da te fatta<br />

al tuo servo Davide (v. 24), come hai fatto<br />

anche con gli altri tuoi servi». La promessa<br />

rapp<strong>re</strong>sentava per Salomone una<br />

grande grazia, incoraggiamento e gioia, e<br />

ora si adempiva: Oggi hai compiuto… Le<br />

esperienze tangibili che confermano la<br />

veri<strong>di</strong>cità delle promesse <strong>di</strong> Dio, ci spingono<br />

a lodarlo con forza.<br />

2. Invoca la grazia e il favo<strong>re</strong> <strong>di</strong> Dio.<br />

7<br />

1 Re 8<br />

(a) Affinché Dio compia per lui e per i<br />

suoi quello che ha promesso (vv. 25, 26).<br />

Osserviamo bene come comincia: riconosce<br />

con gratitu<strong>di</strong>ne che la promessa in<br />

parte si era <strong>re</strong>alizzata, e fin qui Dio era<br />

stato fedele alla sua parola. Perciò <strong>di</strong>ce:<br />

«Tu hai mantenuta la promessa da te fatta<br />

al tuo servo Davide, e cosí suo figlio ha<br />

occupato il trono e ha costruito il tempio<br />

stabilito; ora dunque, mantieni al tuo<br />

servo Davide la promessa che gli facesti,<br />

e che ancora deve adempiersi». Quando<br />

facciamo delle esperienze con Dio in cui<br />

lui mantiene le sue promesse, dov<strong>re</strong>mmo<br />

sentirci incoraggiati a confida<strong>re</strong> in esse e<br />

supplica<strong>re</strong> Dio per ottenerle. Chi si<br />

aspetta alt<strong>re</strong> grazie, deve esse<strong>re</strong> grato per<br />

quelle già ricevute. In 1 Samuele 7:12<br />

leggiamo: Fin qui l’Eterno ci ha soccorsi<br />

(cfr. anche 2 Co 1:10). Salomone <strong>re</strong>plica<br />

la promessa: Non ti mancherà mai qualcuno<br />

che segga nel mio cospetto sul trono<br />

d’Israele, e non omette la con<strong>di</strong>zione,<br />

purché i tuoi figlioli veglino sulla <strong>loro</strong><br />

condotta (v. 25). Infatti non possiamo<br />

aspettarci che Dio mantenga la promessa<br />

se noi prima non rispettiamo la con<strong>di</strong>zione<br />

annessa. Poi Salomone chiede<br />

umilmente: Or dunque, o Dio d’Israele,<br />

s’avveri la parola che <strong>di</strong>cesti (v. 26). Le<br />

promesse <strong>di</strong> Dio - come ci è capitato<br />

spesso <strong>di</strong> osserva<strong>re</strong> - devono esse<strong>re</strong> sia la<br />

guida <strong>dei</strong> nostri desideri, sia il ter<strong>re</strong>no<br />

delle nost<strong>re</strong> speranze e delle attese in p<strong>re</strong>ghiera.<br />

Davide aveva p<strong>re</strong>gato: O Eterno…<br />

fa’ come hai detto (2 S 7:25). Ve<strong>di</strong>amo<br />

dunque che i figli devono impara<strong>re</strong> dai<br />

<strong>loro</strong> genitori a p<strong>re</strong>ga<strong>re</strong> e a supplica<strong>re</strong> in<br />

p<strong>re</strong>ghiera.<br />

(b) Affinché Dio onori quel tempio <strong>di</strong><br />

cui ha p<strong>re</strong>so possesso, che i suoi occhi<br />

possano esse<strong>re</strong> notte e giorno aperti su<br />

quella casa (v. 29), e che lo riconosca con<br />

benevolenza. A questo proposito<br />

Salomone fa alcune cose. [1] Prima <strong>di</strong><br />

tutto: esprime un’umile ammirazione per<br />

la benevola compiacenza <strong>di</strong> Dio. E <strong>di</strong>ce:<br />

«Ma è egli proprio vero che Dio abiti<br />

sulla terra (v. 27)? Possiamo immagina<strong>re</strong><br />

che un Esse<strong>re</strong> infinitamente elevato, santo


1 Re 8 8<br />

e beato si abbassi tanto per ricordarci<br />

semplicemente che <strong>di</strong>mora sulla terra -<br />

una terra corrotta e piena <strong>di</strong> peccato, maledetta<br />

e destinata al fuoco - e che bene<strong>di</strong>ca<br />

gli esseri vili della terra con la sua<br />

p<strong>re</strong>senza? Signo<strong>re</strong>, come mai?». In secondo<br />

luogo: riconosce umilmente l’incapacità<br />

<strong>di</strong> quella casa, pur molto spaziosa,<br />

che gli aveva costruito, a contene<strong>re</strong> Dio.<br />

«I cieli de’ cieli non ti posson contene<strong>re</strong>,<br />

perché nessun luogo può contene<strong>re</strong> colui<br />

che è p<strong>re</strong>sente in ogni luogo. Persino questa<br />

casa è piccolissima, è troppo misera<br />

per esse<strong>re</strong> la <strong>re</strong>sidenza <strong>di</strong> colui che è infinito<br />

in esistenza e gloria». Si noti che<br />

quando abbiamo fatto per Dio tutto<br />

quanto è in nostro pote<strong>re</strong>, dobbiamo riconosce<strong>re</strong><br />

l’infinita <strong>di</strong>stanza e la sproporzione<br />

che c’è fra noi e lui, tra il nostro servizio<br />

e la sua perfezione. [2] Dopo aver<br />

fatto questa p<strong>re</strong>messa, passa a una p<strong>re</strong>ghiera<br />

piú generale. Prima <strong>di</strong> tutto chiede<br />

a Dio <strong>di</strong> concedergli <strong>di</strong> ascolta<strong>re</strong> e risponde<strong>re</strong><br />

alla p<strong>re</strong>ghiera che lui stava elevando<br />

(v. 28). Fu una p<strong>re</strong>ghiera umile (la p<strong>re</strong>ghiera<br />

del tuo servo), fervente (una p<strong>re</strong>ghiera<br />

che è piuttosto un grido), una p<strong>re</strong>ghiera<br />

fatta in fede: davanti a te (v. 28,<br />

ND), come Signo<strong>re</strong> e mio Dio. «Signo<strong>re</strong>,<br />

ascoltala, abbi riguardo, non perché è la<br />

p<strong>re</strong>ghiera del <strong>re</strong> d’Israele (non è la posizione<br />

sociale né il titolo onorifico che raccomandano<br />

l’uomo a Dio), ma in quanto<br />

p<strong>re</strong>ghiera del tuo servo». In secondo<br />

luogo chiede a Dio <strong>di</strong> ave<strong>re</strong> la compiacenza<br />

anche <strong>di</strong> ascolta<strong>re</strong> e risponde<strong>re</strong> a<br />

ogni p<strong>re</strong>ghiera, che da quel momento in<br />

poi sa<strong>re</strong>bbe stata elevata in quella casa o<br />

<strong>di</strong><strong>re</strong>tta verso <strong>di</strong> essa, che lui aveva adesso<br />

costruito e <strong>di</strong> cui Dio aveva detto: Quivi<br />

sarà il mio nome (v. 29). Gli chiede <strong>di</strong><br />

ascolta<strong>re</strong> sia le sue p<strong>re</strong>ghie<strong>re</strong> (Ascolta la<br />

supplicazione del tuo servo), sia quelle <strong>di</strong><br />

tutto il popolo d’Israele come quelle d’ogni<br />

singolo Israelita (v. 30): «Ascoltali dal<br />

luogo della tua vera <strong>di</strong>mora che si trova<br />

nei cieli, <strong>di</strong> cui questo tempio non è altro<br />

che un simbolo; e ascolta e perdona il<br />

peccato che li separa da Dio, anche l’iniquità<br />

quando avranno profanato ciò ch’è<br />

sacro (Le 19:8)». Con queste affermazioni<br />

Salomone:<br />

(c) C<strong>re</strong>de che il popolo <strong>di</strong> Dio sia semp<strong>re</strong><br />

un popolo <strong>di</strong> p<strong>re</strong>ghiera; lui stesso decide<br />

d’esse<strong>re</strong> fedele verso questo dove<strong>re</strong>.<br />

(d) Or<strong>di</strong>na <strong>loro</strong> che, nelle p<strong>re</strong>ghie<strong>re</strong>,<br />

abbiano semp<strong>re</strong> lo sguardo rivolto verso il<br />

luogo in cui Dio si era compiaciuto <strong>di</strong> manifesta<strong>re</strong><br />

la sua gloria come non aveva<br />

fatto in nessun altro luogo sulla terra.<br />

Solo i sacerdoti potevano entra<strong>re</strong> all’interno<br />

del santuario; ma quando il popolo<br />

av<strong>re</strong>bbe adorato nei cortili del tempio,<br />

av<strong>re</strong>bbe dovuto farlo con lo sguardo rivolto<br />

verso <strong>di</strong> esso. Ma non considerandolo<br />

un oggetto <strong>di</strong> culto (altrimenti sa<strong>re</strong>bbe<br />

stata idolatria), ma come mezzo stabilito<br />

del <strong>loro</strong> culto, per aiuta<strong>re</strong> la debolezza<br />

della <strong>loro</strong> fede e per simboleggia<strong>re</strong><br />

la me<strong>di</strong>azione <strong>di</strong> Cristo Gesú, che è il<br />

vero tempio, verso cui dobbiamo ave<strong>re</strong> lo<br />

sguardo in ogni cosa che facciamo che riguarda<br />

Dio. Chi si trovava lontano<br />

av<strong>re</strong>bbe guardato in <strong>di</strong><strong>re</strong>zione <strong>di</strong><br />

Gerusalemme, per amo<strong>re</strong> del tempio,<br />

anche quando era in rovine (cfr. Da 6:10).<br />

(e) P<strong>re</strong>ga Dio <strong>di</strong> ascolta<strong>re</strong> le p<strong>re</strong>ghie<strong>re</strong><br />

e perdona<strong>re</strong> i peccati <strong>di</strong> tutti quelli che<br />

av<strong>re</strong>bbero p<strong>re</strong>gato rivolti verso quel<br />

luogo. Non che pensasse che tutte le p<strong>re</strong>ghie<strong>re</strong><br />

offerte a Dio da chi non sapeva<br />

dell’esistenza <strong>di</strong> quel tempio, né lo teneva<br />

in considerazione, fossero per questo motivo<br />

rigettate. Desiderava tuttavia che i<br />

segni tangibili della p<strong>re</strong>senza <strong>di</strong> Dio, con<br />

i quali quella casa veniva benedetta, potessero<br />

da<strong>re</strong> semp<strong>re</strong> un notevole incoraggiamento<br />

e conforto ai fedeli che p<strong>re</strong>gavano.<br />

[3] In particola<strong>re</strong> p<strong>re</strong>senta <strong>di</strong>versi<br />

casi in cui p<strong>re</strong>sume che si debba p<strong>re</strong>ga<strong>re</strong><br />

Dio in quella casa <strong>di</strong> p<strong>re</strong>ghiera o rivolti<br />

verso <strong>di</strong> essa. Prima <strong>di</strong> tutto: se si fossero<br />

appellati a Dio con giuramento per determina<strong>re</strong><br />

il <strong>di</strong>ritto controverso tra due persone,<br />

e avessero pronunciato il giuramento<br />

davanti a quell’alta<strong>re</strong>, Salomone<br />

p<strong>re</strong>ga che Dio, in un modo o in un altro,<br />

av<strong>re</strong>bbe fatto scopri<strong>re</strong> la verità e si sa<strong>re</strong>bbe<br />

potuto giu<strong>di</strong>ca<strong>re</strong> con giustizia tra le<br />

parti contendenti (vv. 31, 32). P<strong>re</strong>gò che


nei casi <strong>di</strong>fficili il suo trono <strong>di</strong> grazia potesse<br />

esse<strong>re</strong> anche un trono <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio, da<br />

dove Dio av<strong>re</strong>bbe <strong>re</strong>so giustizia alla persona<br />

oltraggiata che con fiducia vi si era<br />

appellata, ment<strong>re</strong> av<strong>re</strong>bbe punito il colpevole<br />

che vi si era appellato con arroganza.<br />

Secondo: se il popolo d’Israele avesse gemuto<br />

sotto qualche calamità nazionale, o<br />

qualche Israelita fosse stato afflitto da una<br />

<strong>di</strong>sdetta personale, Salomone desiderava<br />

che Dio av<strong>re</strong>bbe ascoltato e risposto alle<br />

<strong>loro</strong> p<strong>re</strong>ghie<strong>re</strong> fatte in quella casa o rivolti<br />

verso d’essa.<br />

(f) In caso <strong>di</strong> calamità pubbliche,<br />

guerra (v. 33), mancanza <strong>di</strong> pioggia (v.<br />

35), ca<strong>re</strong>stia o peste (v. 37), e termina con<br />

un et cetera, cioè qualsivoglia, qualunque<br />

piaga o malattia, perché non c’è calamità<br />

che capiti ad altri popoli che non possa<br />

capita<strong>re</strong> anche al popolo <strong>di</strong> Dio. Ora suppone<br />

che:<br />

(g) Il peccato e nient’altro, sa<strong>re</strong>bbe<br />

stato la causa del castigo. «Se il tuo popolo<br />

verrà sconfitto dal nemico, se non ci<br />

sarà pioggia, sarà a motivo <strong>dei</strong> <strong>loro</strong> peccati<br />

contro <strong>di</strong> te». Il peccato è la causa<br />

d’ogni male.<br />

(h) Il castigo li av<strong>re</strong>bbe spinti a invoca<strong>re</strong><br />

Dio e l’av<strong>re</strong>bbero supplicato stando<br />

in quella casa o in <strong>di</strong><strong>re</strong>zione d’essa. Chi<br />

l’av<strong>re</strong>bbe <strong>di</strong>sdegnato in un primo momento,<br />

dopo l’av<strong>re</strong>bbe cercato con insistenza.<br />

In Osea 5:15 il Signo<strong>re</strong> <strong>di</strong>ce:<br />

Quando saranno nell’angoscia, ricor<strong>re</strong>ranno<br />

a me con tutto il cuo<strong>re</strong>.<br />

(i) Il <strong>loro</strong> castigo sa<strong>re</strong>bbe stato <strong>re</strong>vocato<br />

grazie alla semplice p<strong>re</strong>ghiera. Non<br />

può, e non vuole chiede<strong>re</strong> che la <strong>loro</strong> p<strong>re</strong>ghiera<br />

sia ascoltata, a meno che non si<br />

convertano dai <strong>loro</strong> peccati (v. 35) e tornino<br />

<strong>di</strong> nuovo a Dio (v. 33); in alt<strong>re</strong> parole,<br />

a meno che non si ravvedano veramente.<br />

Non c’è altra con<strong>di</strong>zione per esse<strong>re</strong><br />

salvati in questo mondo e guadagnarsi<br />

quello a veni<strong>re</strong>; però, se lo fanno,<br />

saranno degni <strong>di</strong> riceve<strong>re</strong> misericor<strong>di</strong>a.<br />

Salomone p<strong>re</strong>ga Dio <strong>di</strong>: [1] Ascoltarli dal<br />

cielo, dal suo tempio <strong>di</strong> lassú, verso cui<br />

<strong>loro</strong> devono guarda<strong>re</strong> attraverso questo<br />

tempio ter<strong>re</strong>no. [2] Perdona<strong>re</strong> il <strong>loro</strong> pec-<br />

9<br />

1 Re 8<br />

cato; perché soltanto allora i castighi saranno<br />

rimossi per grazia, quando il peccato<br />

verrà perdonato. [3] Mostrargli la<br />

buona strada per cui debbono cammina<strong>re</strong><br />

(2 Cr 6:27), per mezzo del suo Spirito,<br />

della Parola e tramite i profeti. E cosí<br />

forse potranno trar<strong>re</strong> vantaggio dalle <strong>loro</strong><br />

angosce - poiché è beato l’uomo che tu<br />

cor<strong>re</strong>ggi, o Eterno, e ammaestri (Sl<br />

94:12) - ed esse<strong>re</strong> pronti per la liberazione,<br />

che arriva amo<strong>re</strong>volmente quando<br />

ci de<strong>di</strong>chiamo <strong>di</strong> nuovo alle vie <strong>di</strong> Dio e<br />

ai nostri doveri. [4] Rimuove<strong>re</strong> quin<strong>di</strong> il<br />

castigo e rime<strong>di</strong>a<strong>re</strong> al problema, qualunque<br />

fosse. Gli chiede non solo <strong>di</strong> accetta<strong>re</strong><br />

la p<strong>re</strong>ghiera, ma anche <strong>di</strong> concede<strong>re</strong> la<br />

grazia richiesta.<br />

1. In caso <strong>di</strong> afflizioni personali (vv.<br />

38-40). «Se un uomo qualunque in Israele<br />

ha una richiesta da farti, possa trovarti in<br />

questo luogo e possa trova<strong>re</strong> grazia p<strong>re</strong>sso<br />

<strong>di</strong> te». Non scende nei particolari, dato<br />

che sono davvero numerose e varie le afflizioni<br />

che l’umanità soff<strong>re</strong>.<br />

2. Salomone si aspetta che chi geme e<br />

sente il proprio peso in modo tangibile, riveli<br />

il proprio caso a Dio invece <strong>di</strong> tenerselo<br />

dentro senza <strong>re</strong>nderlo noto a nessuno:<br />

Ciascuno avrà riconosciuta la piaga del<br />

proprio cuo<strong>re</strong>, quello che lo fa soffri<strong>re</strong>, e<br />

stenderà le sue mani, cioè p<strong>re</strong>senterà il suo<br />

caso, come Ezechia stese la lettera, in p<strong>re</strong>ghiera,<br />

verso questa casa.<br />

In<strong>di</strong>pendentemente dal fatto se si tratti <strong>di</strong><br />

un dolo<strong>re</strong> fisico o mentale, lo farà p<strong>re</strong>sente<br />

a Dio. I pesi inconfessati sono particolarmente<br />

significativi. Il peccato è la piaga<br />

del nostro cuo<strong>re</strong>; le corruzioni interiori<br />

sono le nost<strong>re</strong> infermità spirituali. Ogni<br />

Israelita si sforza davvero <strong>di</strong> conoscerle<br />

per poterle opprime<strong>re</strong> e aver cura che non<br />

insorgano. Salomone si lamenta <strong>di</strong> questo<br />

tipo <strong>di</strong> infermità, è questo il peso sotto cui<br />

geme: Misero me uomo (Ro 7:24)! Sono<br />

queste che lo spingono a inginocchiarsi,<br />

che lo portano al santuario. Piangendo<br />

stenderà le sue mani in p<strong>re</strong>ghiera.<br />

3. Espone tutti i casi che sa<strong>re</strong>bbero<br />

stati portati nel tempio e raccomandati a<br />

Dio, e in particola<strong>re</strong>: [1] Alla sua onni-


1 Re 2:1-7 10<br />

Invio <strong>di</strong> due spie a Gerico<br />

scienza. «Tu solo conosci il cuo<strong>re</strong> <strong>di</strong> tutti<br />

i figliuoli <strong>degli</strong> uomini, non solo le piaghe<br />

<strong>dei</strong> <strong>loro</strong> cuori, i <strong>loro</strong> tanti bisogni e pesi<br />

(Dio li conosce ma vuole che glieli confessiamo),<br />

ma anche l’intento del cuo<strong>re</strong>,<br />

la sincerità o l’ipocrisia. Tu sai quando<br />

una p<strong>re</strong>ghiera viene dal cuo<strong>re</strong> e quando<br />

proviene soltanto dalle labbra». Neanche<br />

i cuori <strong>dei</strong> <strong>re</strong> sono imperscrutabili per<br />

Dio. [2] Alla sua giustizia. «Ren<strong>di</strong> a ciascuno<br />

secondo le sue vie; e l’uomo, per<br />

l’intervento della tua grazia e non per<br />

mezzo della legge - altrimenti sa<strong>re</strong>mmo<br />

tutti <strong>di</strong>strutti -, non verrà meno nel segui<strong>re</strong><br />

la tua via». [3] Alla sua misericor<strong>di</strong>a.<br />

Esau<strong>di</strong>sci… e perdona… e agisci (v. 39),<br />

ch’essi ti temano tutto il tempo che vivranno<br />

(v. 40). Quando Dio usa misericor<strong>di</strong>a<br />

verso <strong>di</strong> noi, ascoltando le nost<strong>re</strong><br />

p<strong>re</strong>ghie<strong>re</strong> e perdonando i nostri peccati, <strong>di</strong><br />

conseguenza noi dov<strong>re</strong>mmo impegnarci a<br />

temerlo per il <strong>re</strong>sto della nostra vita.<br />

Leggiamo infatti: Si volgeranno t<strong>re</strong>manti<br />

all’Eterno e alla sua bontà (Os 3:5, ND).<br />

P<strong>re</strong>sso te v’è perdono affinché tu sia temuto<br />

(Sl 130:4).<br />

4. Dopo cita il caso in cui ci sia uno<br />

straniero, uno che non appartenga al popolo<br />

d’Israele, un proselito che venga al<br />

tempio per p<strong>re</strong>ga<strong>re</strong> il Dio d’Israele, convinto<br />

della stoltezza e della malvagità che<br />

c’è nell’adora<strong>re</strong> gli dèi del suo paese.<br />

(a) Immagina che av<strong>re</strong>bbero potuto essercene<br />

molti come lui (vv. 41, 42), che la<br />

fama delle gran<strong>di</strong> ope<strong>re</strong> che Dio aveva<br />

fatto per Israele, me<strong>di</strong>ante le quali si era<br />

<strong>di</strong>mostrato superio<strong>re</strong> a ogni altro <strong>di</strong>o,<br />

anzi, aveva <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> esse<strong>re</strong> l’unico<br />

Dio, av<strong>re</strong>bbe raggiunto le nazioni lontane.<br />

Perciò <strong>di</strong>ce: «Chi vive lontano udrà parla<strong>re</strong>…<br />

della tua mano potente e del tuo<br />

braccio <strong>di</strong>steso; e questo porterà tutte le<br />

persone zelanti e assennate a p<strong>re</strong>ga<strong>re</strong> rivolte<br />

verso questa casa, per ottene<strong>re</strong> il favo<strong>re</strong><br />

<strong>di</strong> un Dio che possa concede<strong>re</strong> <strong>loro</strong><br />

una grande grazia».<br />

(b) Chiese a Dio <strong>di</strong> accetta<strong>re</strong> e <strong>di</strong> risponde<strong>re</strong><br />

alla p<strong>re</strong>ghiera del proselito:<br />

Conce<strong>di</strong> a questo straniero tutto quello<br />

che ti domanderà (v. 43). I segni del fa-<br />

vo<strong>re</strong> <strong>di</strong> Dio verso i peccatori <strong>di</strong> fra i<br />

Gentili (Ga 2:15) risalgono a cosí tanto<br />

nel passato! E cosí come esisteva un’unica<br />

legge per il nativo del paese e per lo<br />

straniero (Es 12:49), allo steso modo esiste<br />

un solo Evangelo per entrambi.<br />

(c) Cosí facendo mirava alla gloria <strong>di</strong><br />

Dio e alla <strong>di</strong>vulgazione della sua conoscenza<br />

in mezzo ai popoli: «Possa lo straniero,<br />

soprattutto, esse<strong>re</strong> esau<strong>di</strong>to nelle<br />

sue p<strong>re</strong>ghie<strong>re</strong>, affinché possa porta<strong>re</strong> via<br />

con sé al suo paese una buona testimonianza<br />

circa il Dio d’Israele, affinché tutti<br />

i popoli della terra conoscano il tuo nome<br />

per temerti (e se ti conoscono nel modo<br />

giusto, allora ti temeranno) come fa il tuo<br />

popolo d’Israele». Salomone non pensava<br />

assolutamente <strong>di</strong> esse<strong>re</strong> il detento<strong>re</strong> della<br />

conoscenza e del culto a Dio. Non desiderava<br />

che fossero confinati soltanto a<br />

Israele (cosa che invece era il desiderio invi<strong>di</strong>oso<br />

<strong>degli</strong> Eb<strong>re</strong>i ai giorni <strong>di</strong> Cristo e<br />

<strong>degli</strong> apostoli), perciò p<strong>re</strong>gava che tutti i<br />

popoli temessero Dio come faceva Israele.<br />

Possa chiunque riceve<strong>re</strong> l’adozione, e esse<strong>re</strong><br />

<strong>re</strong>so figlio <strong>di</strong> Dio! Pad<strong>re</strong>, glorifica il<br />

tuo nome in questo modo (Gv 12:28).<br />

(d) Poi Salomone raccomanda alla grazia<br />

<strong>di</strong>vina il caso <strong>di</strong> un esercito che va in<br />

battaglia. Si suppone che l’esercito sia accampato<br />

già a una certa <strong>di</strong>stanza, in qualche<br />

luogo lontano, mandato per or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong>vino<br />

contro il suo nemico (v. 44, ND).<br />

«Quando l’esercito è pronto ad attacca<strong>re</strong>,<br />

e considera i pericoli e gli esiti incerti<br />

della battaglia, innalza delle p<strong>re</strong>ghie<strong>re</strong> a<br />

Dio per riceve<strong>re</strong> protezione e successo,<br />

avendo lo sguardo rivolto alla città e alla<br />

casa. Perciò, Signo<strong>re</strong>, esau<strong>di</strong>sci le sue<br />

p<strong>re</strong>ghie<strong>re</strong>, incoraggia il suo cuo<strong>re</strong>, rafforza<br />

le sue mani, coprigli il capo, sostieni<br />

la sua causa e conce<strong>di</strong>gli la vittoria».<br />

I soldati che si trovano sul campo <strong>di</strong><br />

battaglia non devono accontentarsi del<br />

fatto che chi <strong>re</strong>sta a casa p<strong>re</strong>ga per <strong>loro</strong>,<br />

ma anche <strong>loro</strong> devono p<strong>re</strong>ga<strong>re</strong>, e qui sono<br />

incoraggiati a spera<strong>re</strong> <strong>di</strong> riceve<strong>re</strong> una risposta<br />

benevola. La p<strong>re</strong>ghiera va semp<strong>re</strong><br />

<strong>di</strong> pari passo con il combattimento.<br />

(e) Il caso in cui sfortunatamente si <strong>di</strong>-


Invio <strong>di</strong> due spie a Gerico 11<br />

1 Re 2:1-7<br />

venti prigionieri è l’ultimo qui a esse<strong>re</strong><br />

menzionato come oggetto speciale della<br />

compassione <strong>di</strong>vina.<br />

(f) Salomone immagina che gl’Israeliti<br />

peccheranno. Li conosce, conosce sé<br />

stesso e conosce anche fin troppo bene la<br />

natura umana per c<strong>re</strong>de<strong>re</strong> che questa<br />

eventualità sia troppo lontana. Poiché non<br />

v’è uomo che non pecchi (v. 46), che non<br />

commetta qualcosa <strong>di</strong> cosí grave da merita<strong>re</strong><br />

le rip<strong>re</strong>nsioni piú seve<strong>re</strong> <strong>di</strong> Dio.<br />

Perché se Dio abbandonasse l’uomo a sé<br />

stesso, questi certamente cad<strong>re</strong>bbe nel<br />

peccato piú vile.<br />

(g) Immagina una cosa molto probabile<br />

da aspettarsi, cioè che se Israele si ribellerà,<br />

Dio si muoverà a sdegno contro<br />

<strong>di</strong> <strong>loro</strong> e li abbandonerà in balía del nemico,<br />

per esse<strong>re</strong> portati prigionieri in un<br />

paese straniero.<br />

(h) Poi suppone che rifletteranno, conside<strong>re</strong>ranno<br />

le <strong>loro</strong> vie (perché le afflizioni<br />

inducono gli uomini alla riflessione),<br />

e una volta portati a considera<strong>re</strong>, si<br />

pentiranno e p<strong>re</strong>gheranno, confesseranno<br />

i <strong>loro</strong> peccati e si umilieranno, <strong>di</strong>cendo:<br />

Abbiam peccato, abbiamo operato iniquamente<br />

(v. 47). E quando saranno nel<br />

paese <strong>dei</strong> <strong>loro</strong> nemici (v. 48), torneranno<br />

a Dio, che avevano <strong>di</strong>menticato nella propria<br />

terra.<br />

(i) Immagina che nelle <strong>loro</strong> p<strong>re</strong>ghie<strong>re</strong><br />

gli Israeliti guarderanno verso la <strong>loro</strong><br />

terra, la terra santa, Gerusalemme, la città<br />

santa, e verso il tempio, la casa santa, e gli<br />

in<strong>di</strong>ca che faranno cosí, per amo<strong>re</strong> <strong>di</strong> Dio<br />

che gli dato <strong>loro</strong> quella terra, ha scelto<br />

quella città e alla cui gloria quella casa è<br />

stata e<strong>di</strong>ficata.<br />

(l) P<strong>re</strong>ga allora che Dio esau<strong>di</strong>sca le<br />

<strong>loro</strong> p<strong>re</strong>ghie<strong>re</strong>, li perdoni e faccia <strong>loro</strong> ragione,<br />

e inclini i <strong>loro</strong> nemici ad aver compassione<br />

<strong>di</strong> <strong>loro</strong> (vv. 49, 50). Ogni cuo<strong>re</strong><br />

è nella mano <strong>di</strong> Dio, che quando vuole,<br />

può far scor<strong>re</strong><strong>re</strong> in senso contrario anche<br />

il fiume piú potente, e far nutri<strong>re</strong> compassione<br />

verso il suo popolo anche da parte<br />

<strong>di</strong> chi ne sia stato il piú crudele persecuto<strong>re</strong>.<br />

Qui ve<strong>di</strong>amo l’esau<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> questa<br />

p<strong>re</strong>ghiera: Fece <strong>loro</strong> anche trovar<br />

compassione p<strong>re</strong>sso tutti quelli che li avevano<br />

menati in cattività (Sl 106:46).<br />

(m) Implora pietà in nome della <strong>loro</strong><br />

<strong>re</strong>lazione con Dio e della p<strong>re</strong>mura che Dio<br />

ha per <strong>loro</strong>: «Essi sono il tuo popolo, che<br />

tu hai ammesso nel tuo patto e sotto la tua<br />

cura e la tua guida, la tua e<strong>re</strong><strong>di</strong>tà, da cui,<br />

piú che da qualunque altra nazione, proviene<br />

e si leva il tributo <strong>di</strong> lode a te (cfr. v.<br />

51). Li hai appartati da tutti i popoli affinché<br />

fossero tuoi, grazie ai notevoli favori<br />

che gli hai concesso» (v. 53). Infine,<br />

dopo questi particolari, conclude con una<br />

richiesta piú generale a Dio, <strong>di</strong> ascolta<strong>re</strong> la<br />

p<strong>re</strong>ghiera <strong>di</strong> tutte le persone del suo popolo<br />

in tutto quello che av<strong>re</strong>bbero chiesto<br />

(v. 52). Ora che siamo nel tempo della grazia,<br />

non possiamo lontanamente immagina<strong>re</strong><br />

alcun luogo che possa aggiunge<strong>re</strong> accettabilità<br />

alle p<strong>re</strong>ghie<strong>re</strong>, come era allora<br />

per il tempio. Il tempio era sono un’ombra:<br />

ora la <strong>re</strong>altà e la sostanza sono in<br />

Cristo; qualunque cosa chiede<strong>re</strong>mo nel<br />

suo nome, ci sarà data.<br />

8:54-61<br />

Salomone, come fa anche nel suo sermone<br />

in Ecclesiaste, dove alla fine <strong>di</strong><br />

tutto il <strong>di</strong>scorso ci dà una conclusione sull’intera<br />

questione, allo stesso modo qui,<br />

dopo questa lunga p<strong>re</strong>ghiera, invoca la<br />

bene<strong>di</strong>zione sul popolo. La pronunciò<br />

stando in pie<strong>di</strong>, per poter esse<strong>re</strong> meglio<br />

u<strong>di</strong>to e per poter bene<strong>di</strong><strong>re</strong> come uno che<br />

aveva autorità. Nessun altro <strong>di</strong>scorso fu<br />

mai pronunciato in modo piú <strong>re</strong>tto e pertinente.<br />

Probabilmente mai come allora ci<br />

fu una cong<strong>re</strong>gazione che venne congedata<br />

con qualcosa che l’avesse colpita e<br />

imp<strong>re</strong>ssionata cosí profondamente.<br />

I. Salomone loda Dio per le gran<strong>di</strong><br />

cose che ha compiuto per Israele (v. 56).<br />

Stava in pie<strong>di</strong> per bene<strong>di</strong><strong>re</strong> tutta la raunanza<br />

(v. 55), ma cominciò col bene<strong>di</strong><strong>re</strong><br />

Dio, perché è importante ringrazia<strong>re</strong> lui<br />

per ogni cosa. Vogliamo vede<strong>re</strong> Dio opera<strong>re</strong><br />

del bene per noi e i nostri cari?<br />

Sfruttiamo ogni occasione che si p<strong>re</strong>senta<br />

per parla<strong>re</strong> bene <strong>di</strong> Lui e dell’opera sua.<br />

Salomone bene<strong>di</strong>ce Dio, <strong>di</strong>cendo che ha


1 Re 2:1-7 12<br />

Invio <strong>di</strong> due spie a Gerico<br />

dato a Israele non benesse<strong>re</strong>, salute, gloria<br />

e potenza, ma riposo, come se quella<br />

fosse la bene<strong>di</strong>zione piú p<strong>re</strong>ziosa <strong>di</strong> tutte.<br />

Chi ha ricevuto riposo, non sottovaluti<br />

tale bene<strong>di</strong>zione, anche se ne desidera<br />

alt<strong>re</strong>. Salomone confronta le bene<strong>di</strong>zioni<br />

che Dio ha dato <strong>loro</strong> con le promesse<br />

fatte, affinché Dio riceva l’ono<strong>re</strong> per la<br />

fedeltà alla sua parola data.<br />

1. Menziona le promesse da lui fatte<br />

per mezzo del suo servo Mosè, cosí come<br />

prima aveva rammentato quelle fatte a<br />

Davide (vv. 15, 24). Per mezzo <strong>di</strong> Mosè,<br />

Dio aveva elargito insieme ai p<strong>re</strong>cetti<br />

anche delle promesse. Passò del tempo<br />

prima che Dio desse a Israele il riposo<br />

promesso, ma alla fine, dopo molte prove,<br />

glielo concesse. Verrà il giorno in cui<br />

l’Israele spirituale <strong>di</strong> Dio si riposerà dalle<br />

sue fatiche.<br />

2. È come se Salomone avesse scritto<br />

un’attestazione in cui <strong>di</strong>chiarava <strong>di</strong> aver ricevuto<br />

i benefici promessi: Non una delle<br />

buone promesse da lui fatte è rimasta inadempiuta.<br />

E lo fa a nome <strong>di</strong> tutta Israele,<br />

alla gloria eterna della fedeltà <strong>di</strong>vina, e<br />

l’incoraggiamento perpetuo <strong>di</strong> tutti quelli<br />

che si fondano sulle promesse <strong>di</strong>vine.<br />

II. Nella bene<strong>di</strong>zione per la cong<strong>re</strong>gazione<br />

Salomone include anche sé stesso,<br />

esprimendo il suo acceso desiderio e la<br />

speranza <strong>di</strong> riceve<strong>re</strong> queste quattro cose<br />

in particola<strong>re</strong>:<br />

1. La p<strong>re</strong>senza <strong>di</strong> Dio nel <strong>loro</strong> mezzo,<br />

che costituisce l’assoluta felicità per una<br />

Chiesa, una nazione e ogni singolo in<strong>di</strong>viduo.<br />

Questa solenne cong<strong>re</strong>gazione p<strong>re</strong>sto<br />

si sa<strong>re</strong>bbe sparsa per il paese, ed era<br />

molto probabile che non si sa<strong>re</strong>bbero piú<br />

riuniti tutti insieme in questo mondo, perciò<br />

Salomone li congeda con questa bene<strong>di</strong>zione:<br />

«L’Eterno sia con noi, e questo<br />

ci sarà molto <strong>di</strong> conforto quando sa<strong>re</strong>mo<br />

lontani gli uni dagli altri. L’Eterno, il nostro<br />

Dio, sia con noi, come fu coi nostri<br />

padri (v. 57); non ci lasci. E questo valga<br />

sia oggi per noi, e per semp<strong>re</strong> per la nostra<br />

progenie, cosí come è stato per quelli che<br />

ci hanno p<strong>re</strong>ceduti».<br />

2. Il pote<strong>re</strong> della grazia <strong>di</strong>vina su <strong>di</strong><br />

<strong>loro</strong>. «Sia con noi e continui a esserlo,<br />

non perché debba allarga<strong>re</strong> i nostri confini<br />

o far aumenta<strong>re</strong> il nostro benesse<strong>re</strong>,<br />

ma affinché inchini i nostri cuori verso <strong>di</strong><br />

lui, affinché camminiamo in tutte le sue<br />

vie e osserviamo i suoi comandamenti (v.<br />

58)». Le bene<strong>di</strong>zioni spirituali sono le migliori<br />

bene<strong>di</strong>zioni che dov<strong>re</strong>mmo brama<strong>re</strong><br />

<strong>di</strong> riceve<strong>re</strong>. I nostri cuori sono per natura<br />

avversi al dove<strong>re</strong>, e inclini a farci devia<strong>re</strong><br />

da Dio. È la sua grazia che li fa <strong>di</strong>spor<strong>re</strong><br />

verso <strong>di</strong> lui, la grazia che si riceve con la<br />

p<strong>re</strong>ghiera.<br />

3. Una risposta alla p<strong>re</strong>ghiera che<br />

aveva appena fatto. «Le parole <strong>di</strong> questa<br />

mia supplicazione all’Eterno siano giorno<br />

e notte p<strong>re</strong>senti all’Eterno, all’Id<strong>di</strong>o nostro<br />

(v. 59. Possa ogni p<strong>re</strong>ghiera qui p<strong>re</strong>sentata<br />

ottene<strong>re</strong> una risposta favo<strong>re</strong>vole, e<br />

possa esserci una risposta continua a questa<br />

richiesta». Quello che Salomone<br />

chiede in questa p<strong>re</strong>ghiera, adesso ci è<br />

concesso grazie all’intercessione <strong>di</strong><br />

Cristo; e la supplica <strong>di</strong> Salomone ne era<br />

solo una figura. Le parole <strong>di</strong> quell’intercessione<br />

potente ed efficace sono giorno e<br />

notte p<strong>re</strong>senti all’Eterno, poiché il nostro<br />

sommo Avvocato se ne occupa continuamente.<br />

Possiamo <strong>di</strong>pende<strong>re</strong> da colui che<br />

sostiene la nostra causa - contro l’avversario<br />

che ci accusa giorno e notte (Ap 12:10)<br />

- e la causa comune del suo popolo Israele<br />

(v. 59, ND), continuamente, in ogni occasione,<br />

secondo il bisogno, colui che pronuncia<br />

per noi la parola giorno per giorno,<br />

da cui riceve<strong>re</strong>mo la grazia adeguata, appropriata<br />

e conveniente, secondo il bisogno<br />

<strong>di</strong> ogni giorno (ND).<br />

4. Vede<strong>re</strong> il nome <strong>di</strong> Dio glorificato con<br />

la <strong>di</strong>ffusione del suo <strong>re</strong>gno in mezzo agli<br />

uomini. «Possa Israele esse<strong>re</strong> benedetta e<br />

favorita in questo modo, ma non per far <strong>di</strong>venta<strong>re</strong><br />

tutti i popoli suoi tributari<br />

(Salomone immagina il suo <strong>re</strong>gno tanto<br />

grande come lo desidera), ma affinché tutti<br />

i popoli della terra riconoscano che<br />

l’Eterno è Dio (v. 60) e che lui solo è Dio,<br />

e vengano ad adorarlo». Qui finiscono le<br />

p<strong>re</strong>ghie<strong>re</strong> <strong>di</strong> Salomone, proprio come finiscono<br />

pu<strong>re</strong> le p<strong>re</strong>ghie<strong>re</strong> <strong>di</strong> suo pad<strong>re</strong>


Invio <strong>di</strong> due spie a Gerico 13<br />

1 Re 2:8-21<br />

Davide, figliolo d’Isai: E tutta la terra sia<br />

ripiena della sua gloria (Sl 72:19, 20). Non<br />

possiamo chiude<strong>re</strong> le nost<strong>re</strong> p<strong>re</strong>ghie<strong>re</strong> con<br />

una sintesi miglio<strong>re</strong> <strong>di</strong> questa: Pad<strong>re</strong>, glorifica<br />

il tuo nome (Gv 12:28).<br />

III. Salomone incarica solennemente il<br />

suo popolo a persevera<strong>re</strong> nel compimento<br />

del proprio dove<strong>re</strong> verso Dio. Dopo aver<br />

parlato a Dio in <strong>loro</strong> favo<strong>re</strong>, adesso parla<br />

al popolo da parte <strong>di</strong> Dio, perché solo chi<br />

è <strong>re</strong>so addolcito con la p<strong>re</strong><strong>di</strong>cazione può<br />

aspettarsi risultati migliori con la p<strong>re</strong>ghiera.<br />

Al momento <strong>di</strong> separarsi, la sua<br />

esortazione è: «Sia dunque il cuor vostro<br />

dato interamente all’Eterno, al nostro<br />

Dio (v. 61). Sia la vostra ubbi<strong>di</strong>enza completa,<br />

non ridotta, integra, senza simulazioni,<br />

costante, senza cadute». Questa è il<br />

compimento dell’Evangelo.<br />

8:62-66<br />

Abbiamo letto in p<strong>re</strong>cedenza che<br />

Giuda e Israele mangiavano e bevevano,<br />

ed erano molto contenti all’ombra delle<br />

<strong>loro</strong> viti e <strong>dei</strong> <strong>loro</strong> fichi (cfr. 1 R 4:25).<br />

Qui li ve<strong>di</strong>amo contenti come allora, nei<br />

cortili <strong>di</strong> Dio: adesso riconoscono che<br />

sono ve<strong>re</strong> le parole <strong>di</strong> Salomone riguardo<br />

alle vie della Sapienza, e cioè che son vie<br />

<strong>di</strong>lettevoli (Pr 3:17).<br />

I. Erano grandemente gioiosi e contenti<br />

ment<strong>re</strong> assistevano ai servizi nella<br />

casa <strong>di</strong> Dio, infatti lí Salomone:<br />

1. Offrí un gran sacrificio (ventiduemila<br />

buoi e centoventimila peco<strong>re</strong>), abbastanza<br />

da esauri<strong>re</strong> le risorse <strong>di</strong> bestiame<br />

dell’intera nazione, se questa non fosse<br />

stata una terra davvero fertile e copiosa. I<br />

pagani si ritenevano molto generosi<br />

quando offrivano sacrifici a centinaia (li<br />

chiamavano ecatombi), ma Salomone li<br />

superò: ne offrí a migliaia. Quando Mosè<br />

de<strong>di</strong>cò il suo alta<strong>re</strong>, gli animali per il sacrificio<br />

<strong>di</strong> ringraziamento furono in tutto<br />

180 fra: giovenchi, e montoni, capri e<br />

agnelli (Nu 7:88). Allora il popolo era povero,<br />

ma ora che il <strong>loro</strong> benesse<strong>re</strong> era aumentato,<br />

ci si aspettava molto <strong>di</strong> piú da<br />

<strong>loro</strong>. Dove Dio semina in abbondanza,<br />

deve pu<strong>re</strong> raccoglie<strong>re</strong> in abbondanza.<br />

Tutti quei sacrifici non furono offerti in<br />

un solo giorno, ma durante i vari giorni<br />

della festa. T<strong>re</strong>nta buoi al giorno venivano<br />

serviti sulla tavola <strong>di</strong> Salomone, ma all’alta<strong>re</strong><br />

<strong>di</strong> Dio ne andavano a migliaia.<br />

Sono poche le persone inclini a spende<strong>re</strong><br />

piú per la propria anima che per il proprio<br />

corpo. È probabile che Salomone offrisse<br />

al popolo la carne <strong>dei</strong> sacrifici <strong>di</strong> ringraziamento,<br />

che apparteneva a chi offriva il<br />

sacrificio. Cristo cibava quanti lo seguivano.<br />

L’alta<strong>re</strong> <strong>di</strong> bronzo non era abbastanza<br />

grande da contene<strong>re</strong> tutti quei sacrifici.<br />

Pertanto per l’occasione furono<br />

cost<strong>re</strong>tti a offrirne molti nella parte <strong>di</strong><br />

mezzo del cortile (v. 64). Secondo alcuni<br />

si fecero su altari <strong>di</strong> terra o <strong>di</strong> pietra costruiti<br />

per l’occasione e abbattuti alla fine<br />

della cerimonia solenne; secondo altri invece<br />

semplicemente a terra. Chi vuole esse<strong>re</strong><br />

generoso nel servi<strong>re</strong> Dio, non deve<br />

esse<strong>re</strong> f<strong>re</strong>nato dalla mancanza <strong>di</strong> spazio o<br />

<strong>di</strong> occasioni per farlo.<br />

2. Tenne una festa, la Festa <strong>dei</strong><br />

Tabernacoli, a quanto pa<strong>re</strong>, dopo la festa<br />

della De<strong>di</strong>cazione. Le due feste durarono in<br />

tutto quattor<strong>di</strong>ci giorni (v. 65), eppu<strong>re</strong> nessuno<br />

<strong>di</strong>sse: Ah, che fatica (Ml 1:13)!<br />

II. Si portarono a casa quella gioia e contentezza.<br />

Dopo esse<strong>re</strong> stati congedati, bene<strong>di</strong>ssero<br />

il <strong>re</strong> (v. 66), lo applau<strong>di</strong>rono, lo ammirarono<br />

e lo ringraziarono da parte della<br />

cong<strong>re</strong>gazione, e poi se n’andarono alle <strong>loro</strong><br />

tende allegri e col cuo<strong>re</strong> contento, tutti se<strong>re</strong>ni<br />

e sod<strong>di</strong>sfatti. La bontà <strong>di</strong> Dio era il motivo<br />

della <strong>loro</strong> gioia, e anche per noi dov<strong>re</strong>bbe<br />

esse<strong>re</strong> semp<strong>re</strong> cosí. Si rallegrarono<br />

per la bene<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Dio sia sulla famiglia<br />

<strong>re</strong>ale che sul <strong>re</strong>gno. Allo stesso modo noi dov<strong>re</strong>mmo<br />

anda<strong>re</strong> a casa rallegrandoci per i dec<strong>re</strong>ti<br />

santi, e dov<strong>re</strong>mmo anda<strong>re</strong> per la nostra<br />

strada rallegrandoci della bontà <strong>di</strong> Dio verso<br />

il Signor Gesú (<strong>di</strong> cui Davide, suo servo, ne<br />

era figura, nell’avanzamento e nell’instaurazione<br />

del suo trono, in conformità al patto <strong>di</strong><br />

<strong>re</strong>denzione) e verso tutti i c<strong>re</strong>denti, la sua<br />

Israele spirituale, per la <strong>loro</strong> santificazione e<br />

consolazione, secondo il patto <strong>di</strong> grazia. Se<br />

su questa terra non ci rallegriamo del continuo,<br />

la colpa è solo nostra.


2 Re 22 14<br />

...<br />

CAPITOLO 22<br />

Questo capitolo dà inizio alla storia del <strong>re</strong>gno<br />

del buon <strong>re</strong> Giosia. Lo splendo<strong>re</strong> della sua bontà<br />

fu messo in evidenza dalla malvagità che lo aveva<br />

p<strong>re</strong>ceduto, che ebbe l’ono<strong>re</strong> <strong>di</strong> riforma<strong>re</strong>, e da una<br />

devastazione subito seguente, che non ebbe l’ono<strong>re</strong><br />

<strong>di</strong> p<strong>re</strong>veni<strong>re</strong>. Dopo la descrizione del suo caratte<strong>re</strong><br />

(vv. 1, 2), abbiamo un’esposizione della<br />

considerazione riguardo a:<br />

I. La casa <strong>di</strong> Dio, alla quale provvide con delle<br />

riparazioni (vv. 3-7).<br />

II. Il libro <strong>di</strong> Dio, alla cui lettura fu incline (vv.<br />

8-11).<br />

III. I messaggeri <strong>di</strong> Dio, che consultò a proposito<br />

del libro (vv. 12-14). Dio rispose per mezzo<br />

<strong>dei</strong> messaggeri, minacciando la <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong><br />

Gerusalemme (vv. 15-17) ma promettendogli il<br />

suo favo<strong>re</strong> (vv. 18-20), per il quale iniziò la gloriosa<br />

opera <strong>di</strong> riforma riportata nel capitolo seguente.<br />

2 RÈ<br />

<strong>Introduzione</strong><br />

Questo secondo libro <strong>dei</strong> Re (che la versione <strong>dei</strong> Settanta, iniziando la numerazione<br />

dai due <strong>libri</strong> <strong>di</strong> Samuele, definiva quarto libro <strong>dei</strong> Re) è una prosecuzione del p<strong>re</strong>cedente.<br />

Inolt<strong>re</strong>, a pa<strong>re</strong><strong>re</strong> <strong>di</strong> alcuni, sa<strong>re</strong>bbe stato piú opportuno che fosse principiato a<br />

parti<strong>re</strong> dal cinquantunesimo versetto del capitolo p<strong>re</strong>cedente, quando ha inizio il <strong>re</strong>gno<br />

<strong>di</strong> Acazia. Il primo libro <strong>dei</strong> Re ha un celeb<strong>re</strong> inizio, ossia con il <strong>re</strong>gno <strong>di</strong> Israele, ancora<br />

entità unica, all’apice della sua gloria. Ma tutto questo ha un esito infelice, vale a<br />

<strong>di</strong><strong>re</strong> la rovina <strong>dei</strong> due <strong>re</strong>gni, prima Israele e poi Giuda, cosí a lungo <strong>di</strong>visi: infatti, un<br />

<strong>re</strong>gno <strong>di</strong>viso contro se stesso va inevitabilmente verso la <strong>di</strong>struzione. Non<strong>di</strong>meno,<br />

come le ope<strong>re</strong> potenti <strong>di</strong> Elia <strong>di</strong>edero lustro al primo libro <strong>dei</strong> Re, nella sua fase conclusiva,<br />

cosí pu<strong>re</strong> questo secondo libro, nella sua parte iniziale, trova in Eliseo il suo<br />

momento <strong>di</strong> gloria. Entrambi questi profeti p<strong>re</strong>dominarono sugli stessi <strong>loro</strong> sovrani:<br />

per questo, dovunque essi andassero, la storia qui raccontata ha in <strong>loro</strong> il suo valo<strong>re</strong> e<br />

la sua importanza. In essa ritroviamo:<br />

I. Elia che fa cade<strong>re</strong> il fuoco dal cielo e sale in cielo (2 R 1, 2).<br />

II. Eliseo che opera molti miracoli, sia per il <strong>re</strong>, sia per il popolo, tanto per gli<br />

Israeliti quanto per gli stranieri (2 R 3-7).<br />

III. Azael e Ieu unti <strong>re</strong> <strong>di</strong> Israele, il primo a cor<strong>re</strong>zione <strong>di</strong> Israele stesso, il secondo<br />

al fine <strong>di</strong> <strong>di</strong>strugge<strong>re</strong> la casa <strong>di</strong> Acab ed elimina<strong>re</strong> il culto <strong>di</strong> Baal (2 R 8-10).<br />

IV. Il <strong>re</strong>gno <strong>di</strong> un gran numero <strong>di</strong> <strong>re</strong>, appartenenti sia a Giuda sia a Israele (2 R 11-<br />

16).<br />

V. Il periodo <strong>di</strong> prigionia delle <strong>di</strong>eci tribú (2 R 17).<br />

VI. Il buono e glorioso <strong>re</strong>gno <strong>di</strong> Ezechia (2 R 18-20).<br />

VII. Il malvagio <strong>re</strong>gno <strong>di</strong> Manasse e quello, buono, <strong>di</strong> Giosia (2 R 21-23).<br />

VIII. La <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> Gerusalemme da parte del <strong>re</strong> <strong>di</strong> Babilonia (2 R 24, 25).<br />

Questa storia, in <strong>di</strong>versi suoi punti, è una conferma dell’osservazione compiuta dal <strong>re</strong><br />

Salomone: La giustizia esalta una nazione, ma il peccato è la vergogna <strong>di</strong> qualsiasi<br />

popolo.<br />

22:1-10<br />

È scritto che Giosia:<br />

I. Era molto giovane quando iniziò a<br />

<strong>re</strong>gna<strong>re</strong>: aveva solo otto anni (v. 1).<br />

Salomone scrisse: Guai a te, o paese il cui<br />

<strong>re</strong> è un fanciullo! O terra sei felice, però,<br />

quando il tuo <strong>re</strong> è un fanciullo come questo!<br />

L’Inghilterra nel passato fu governata<br />

da un <strong>re</strong> giovane quanto lui: Edoardo IV.<br />

Giosia, essendo giovane, non fu influenzato<br />

dall’esempio <strong>di</strong> suo pad<strong>re</strong> e <strong>di</strong> suo<br />

nonno, ma riconobbe p<strong>re</strong>sto i <strong>loro</strong> errori e<br />

Dio gli <strong>di</strong>ede la grazia <strong>di</strong> coglie<strong>re</strong> l’avvertimento<br />

insito nella <strong>loro</strong> fine (cfr. Ez<br />

18:14ss.)<br />

II. Fece ciò ch’è giusto agli occhi


dell’Eterno (v. 2). Il pad<strong>re</strong> morí nei suoi<br />

peccati e il figlio fu un vaso eletto, a <strong>di</strong>mostrazione<br />

della sovranità della grazia<br />

<strong>di</strong>vina. Si veda il trionfo <strong>di</strong> quella grazia:<br />

Giosia nacque da un pad<strong>re</strong> malvagio, non<br />

ricevette alcuna buona educazione né<br />

alcun buon esempio, molti a lui vicini gli<br />

consigliarono senza dubbio <strong>di</strong> segui<strong>re</strong> le<br />

orme del pad<strong>re</strong> e pochi gli <strong>di</strong>edero giusti<br />

consigli. Eppu<strong>re</strong> la grazia <strong>di</strong> Dio fece <strong>di</strong><br />

lui un santo, tagliato dall’ulivo per sua<br />

natura selvatico, e innestato nell’ulivo<br />

domestico (Ro 11:24). Niente è troppo<br />

<strong>di</strong>fficile per quel tipo <strong>di</strong> grazia. Camminò<br />

lungo una strada buona e non deviò a destra<br />

né a sinistra (come fecero alcuni <strong>dei</strong><br />

suoi p<strong>re</strong>decessori che iniziarono bene). Ci<br />

sono errori su entrambi i lati, ma Dio lo<br />

mantenne nella strada giusta, non cadde<br />

né nella superstizione né nella profanità.<br />

III. Si p<strong>re</strong>occupò <strong>di</strong> ripara<strong>re</strong> il Tempio.<br />

La riparazione fu eseguita nel <strong>di</strong>ciottesimo<br />

anno del suo <strong>re</strong>gno (v. 3, cfr. 2 Cr<br />

34:8). Aveva iniziato a cerca<strong>re</strong> Dio da<br />

molto tempo prima (2 Cr 34:3), ma è probabile<br />

che l’opera <strong>di</strong> riforma fu lenta e incontrò<br />

molta opposizione, tanto da non<br />

permettergli <strong>di</strong> fa<strong>re</strong> quanto desiderava e si<br />

riproponeva, finché il suo pote<strong>re</strong> non fu<br />

consolidato. La considerazione del tempo<br />

inevitabilmente perduto quando siamo<br />

giovani dov<strong>re</strong>bbe stimolarci, una volta<br />

giunti all’età matura, a servi<strong>re</strong> Dio con<br />

maggior vigo<strong>re</strong>. Poiché abbiamo iniziato<br />

tar<strong>di</strong>, dobbiamo lavora<strong>re</strong> duro. Giosia<br />

mandò Safan, il seg<strong>re</strong>tario <strong>di</strong> stato, da<br />

Chilchia, il sommo sacerdote, per p<strong>re</strong>nde<strong>re</strong><br />

nota del denaro raccolto per le riparazioni<br />

dai custo<strong>di</strong> della porta d’ing<strong>re</strong>sso<br />

(v. 4). Sembra che per raccoglie<strong>re</strong> i fon<strong>di</strong><br />

usassero ancora lo stesso modo istituito<br />

da Ioas (2 R 12:9). Quando il popolo offriva<br />

un po’ per volta, il carico non risultava<br />

pesante e, dato che il contributo era<br />

volontario, non vi erano lamentele.<br />

Or<strong>di</strong>nò che il denaro cosí raccolto fosse<br />

impiegato per la riparazione del Tempio<br />

(vv. 5, 6). Semb<strong>re</strong><strong>re</strong>bbe che gli operai si<br />

comportarono tanto bene (come ai giorni<br />

<strong>di</strong> Ioas) che non si fece <strong>loro</strong> <strong>re</strong>nde<strong>re</strong> conto<br />

15<br />

2 Re 22<br />

(v. 7). Aver guadagnato una tale <strong>re</strong>putazione<br />

<strong>di</strong> onestà va certamente a lode <strong>degli</strong><br />

operai, ma non so se questo vada anche a<br />

lode <strong>di</strong> chi li impiegava. Si <strong>di</strong>ce che un<br />

uomo dov<strong>re</strong>bbe conta<strong>re</strong> il denaro dopo<br />

suo pad<strong>re</strong> e quin<strong>di</strong> non sa<strong>re</strong>bbe stato inopportuno<br />

far <strong>loro</strong> <strong>re</strong>nde<strong>re</strong> conto in modo da<br />

<strong>re</strong>nde<strong>re</strong> visibile la <strong>loro</strong> onestà anche ad<br />

altri.<br />

IV. Durante la riparazione del Tempio<br />

il libro della legge fu trovato e portato al<br />

<strong>re</strong> (vv. 8-10). Alcuni pensano che questo<br />

libro fosse autografo, vale a <strong>di</strong><strong>re</strong> il manoscritto<br />

originale, <strong>dei</strong> cinque <strong>libri</strong> <strong>di</strong> Mosè.<br />

Altri pensano fosse una copia antica e autentica.<br />

Piú probabilmente si trattava<br />

della copia conservata nel luogo santissimo<br />

per or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Mosè (De 31:24ss.).<br />

1. Sembra che questo libro della legge<br />

fosse stato perduto. Forse, fu messo da<br />

parte <strong>di</strong>strattamente e <strong>di</strong>menticato in un<br />

angolo (come alcuni fanno con le <strong>loro</strong><br />

Bibbie) da chi non ne conosceva il valo<strong>re</strong>.<br />

Oppu<strong>re</strong>, fu nascosto con malizia da qualche<br />

<strong>re</strong> idolatra o dai <strong>loro</strong> agenti, trattenuti<br />

dal bruciarlo e <strong>di</strong>struggerlo dalla<br />

Provvidenza <strong>di</strong> Dio o dalla propria coscienza.<br />

Lo seppellirono sperando che<br />

non av<strong>re</strong>bbe piú visto la luce. Oppu<strong>re</strong>,<br />

come pensano altri, fu conservato con<br />

cura da chi lo aveva a cuo<strong>re</strong> per evita<strong>re</strong><br />

che cadesse nelle mani <strong>di</strong> chi lo av<strong>re</strong>bbe<br />

<strong>di</strong>strutto. Qualunque sia stato lo strumento<br />

della sua p<strong>re</strong>servazione, dov<strong>re</strong>mmo<br />

riconosce<strong>re</strong> in questo fatto la<br />

mano <strong>di</strong> Dio. Se questa era la sola copia<br />

autentica del Pentateuco esistente in quel<br />

periodo, che rischiò <strong>di</strong> esse<strong>re</strong> <strong>di</strong>strutta, c’è<br />

da chiedersi se i cuori <strong>di</strong> tutte le persone<br />

<strong>re</strong>tte non abbiano t<strong>re</strong>mato per quel sacro<br />

tesoro, come fece Eli per l’arca, e possiamo<br />

esse<strong>re</strong> certi <strong>di</strong> ave<strong>re</strong> motivo <strong>di</strong> ringrazia<strong>re</strong><br />

Dio sulle ginocchia per la sua<br />

Provvidenza grazie alla quale Chilchia<br />

trovò il libro quando non lo cercava (Is<br />

65:1). Se le sac<strong>re</strong> Scrittu<strong>re</strong> non provenissero<br />

da Dio, non sa<strong>re</strong>bbero state p<strong>re</strong>servate<br />

fino ai nostri giorni. La cura <strong>di</strong> Dio<br />

per la Bibbia è una chiara in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong><br />

quanto sia importante per lui.


2 Re 22 16<br />

2. Sia che fosse l’unica copia autentica<br />

esistente sia che non lo fosse, sembra che<br />

quanto era contenuto nel libro risultasse<br />

nuovo al <strong>re</strong> e allo stesso sommo sacerdote<br />

poiché, dopo la sua lettura, il <strong>re</strong> si stracciò<br />

le vesti. Abbiamo ragione <strong>di</strong> pensa<strong>re</strong> che<br />

né l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> scrive<strong>re</strong> una copia della<br />

legge per il <strong>re</strong>, né l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> leggerlo<br />

pubblicamente ogni sette anni (De 17:18;<br />

31:10, 11) fossero stati osservati per<br />

lungo tempo. Quando i mezzi istituzionali<br />

per il mantenimento della <strong>re</strong>ligione sono<br />

trascurati la <strong>re</strong>ligione stessa decade rapidamente.<br />

Eppu<strong>re</strong>, d’altra parte, se il libro<br />

della legge fu perduto, è <strong>di</strong>fficile determina<strong>re</strong><br />

secondo quale <strong>re</strong>gola Giosia procedette<br />

nel fa<strong>re</strong> ciò ch’è bene agli occhi<br />

dell’Eterno e come i sacerdoti e il popolo<br />

mantennero i riti della <strong>loro</strong> fede. Si è inclini<br />

a pensa<strong>re</strong> che il popolo conservasse<br />

<strong>dei</strong> riassunti della legge, come i nostri<br />

compen<strong>di</strong> <strong>degli</strong> statuti, forniti dai sacerdoti<br />

con una sorta <strong>di</strong> rituale per risparmia<strong>re</strong><br />

a se stessi la fatica <strong>di</strong> scrive<strong>re</strong> e al<br />

popolo quella <strong>di</strong> legge<strong>re</strong> l’intero libro,<br />

guidandolo nell’adempimento della <strong>re</strong>ligione<br />

ma tralasciando quel che pensarono<br />

potesse esse<strong>re</strong> considerato non in<strong>di</strong>spensabile,<br />

come le promesse e le minacce (Le<br />

26; De 28ss.). È possibile rileva<strong>re</strong> che<br />

queste porzioni della legge ebbero un effetto<br />

del tutto rilevante sulla vita <strong>di</strong> Giosia<br />

(v. 13), come se per lui fossero nuove.<br />

Nessun riassunto, estratto o antologia<br />

della Bibbia, per quanto possa ave<strong>re</strong> una<br />

qualche utilità, può esse<strong>re</strong> efficace per<br />

trasmette<strong>re</strong> e conserva<strong>re</strong> la conoscenza <strong>di</strong><br />

Dio e della sua volontà quanto la Bibbia<br />

stessa. Considerando la scarsa considerazione<br />

in cui era tenuto il libro della legge,<br />

la corruzione del popolo non desta meraviglia.<br />

Dove manca questa visione il popolo<br />

perisce. Chi cercò <strong>di</strong> condur<strong>re</strong> il popolo<br />

alla <strong>di</strong>ssoluzione usò, senza dubbio,<br />

tutto il suo ingegno per strappa<strong>re</strong> quel<br />

libro dalle sue mani. La chiesa <strong>di</strong> Roma<br />

non pot<strong>re</strong>bbe mantene<strong>re</strong> l’uso delle immagini<br />

se non proibisse l’uso della<br />

Scrittura.<br />

3. Il ritrovamento del libro della legge<br />

nel tempo opportuno fu un esempio del<br />

grande favo<strong>re</strong> mostrato da Dio e un segno<br />

positivo per Giosia e la sua gente, affinché<br />

esso potesse esse<strong>re</strong> la guida e lo stimolo<br />

quella riforma benedetta iniziata da<br />

Giosia. Dio <strong>di</strong>mostra <strong>di</strong> ave<strong>re</strong> in serbo misericor<strong>di</strong>a<br />

per il suo popolo quando glorifica<br />

la sua legge nel suo mezzo e gli fornisce<br />

gli strumenti per acc<strong>re</strong>sce<strong>re</strong> la conoscenza<br />

della Scrittura. La traduzione della<br />

Scrittura nelle lingue volgari fu la gloria,<br />

la forza e la gioia della Riforma dal papato.<br />

Si può osserva<strong>re</strong> come gli uomini <strong>di</strong><br />

Gerusalemme trovarono il libro della<br />

legge quando si de<strong>di</strong>carono a un’opera<br />

buona, vale a <strong>di</strong><strong>re</strong> la riparazione del<br />

Tempio. Chi fa il proprio dove<strong>re</strong> secondo<br />

la propria conoscenza, aumenterà il proprio<br />

sape<strong>re</strong>. A chi ha sarà dato. Il libro<br />

della legge fu una ricompensa abbondante<br />

per tutta la <strong>loro</strong> fatica e per la spesa nella<br />

riparazione del Tempio.<br />

4. Chilchia, il sacerdote, fu est<strong>re</strong>mamente<br />

contento per la scoperta: «Oh»,<br />

<strong>di</strong>sse a Safan, «gioisci con me, poiché ho<br />

trovato il libro della legge! Eu<strong>re</strong>ka!<br />

Eu<strong>re</strong>ka! Ho trovato, ho trovato quel<br />

gioiello inestimabile. Ecco, portalo al <strong>re</strong>.<br />

Questo è il gioiello piú p<strong>re</strong>zioso della sua<br />

corona. Leggilo in sua p<strong>re</strong>senza. Egli<br />

cammina per la via <strong>di</strong> Davide suo pad<strong>re</strong><br />

e, se è come lui, amerà il libro della legge<br />

e lo accoglierà in qualità <strong>di</strong> delizia e consiglie<strong>re</strong>».<br />

22:11-20<br />

Non è riportato altro della riparazione<br />

del Tempio. Senza dubbio quella buona<br />

opera continuò, ma in questo momento<br />

l’attenzione è occupata dal ritrovamento<br />

del libro della legge, e con buona ragione.<br />

Il libro non fu conservato nello stu<strong>di</strong>o del<br />

<strong>re</strong> come un pezzo d’antiquariato, una rarità<br />

da ammira<strong>re</strong>, ma fu letto in sua p<strong>re</strong>senza.<br />

Chi stu<strong>di</strong>a la propria Bibbia e passa<br />

del tempo con essa quoti<strong>di</strong>anamente, si<br />

ciba <strong>di</strong> quel pane, cammina alla sua luce e<br />

le dà l’ono<strong>re</strong> che le spetta. Gli uomini<br />

onorati e gli uomini d’affari devono con-


sidera<strong>re</strong> la conoscenza della parola <strong>di</strong> Dio<br />

l’ono<strong>re</strong> piú elevato e il miglio<strong>re</strong> affa<strong>re</strong>. In<br />

questi versetti abbiamo:<br />

I. L’effetto che la lettura della legge<br />

sortí nella vita <strong>di</strong> Giosia. Il <strong>re</strong> si stracciò<br />

le vesti, come se si vergognasse <strong>dei</strong> peccati<br />

del suo popolo e temesse la collera <strong>di</strong><br />

Dio. Da tempo riteneva che le con<strong>di</strong>zioni<br />

del suo <strong>re</strong>gno fossero malvagie, a motivo<br />

dell’idolatria e dell’empietà rilevate tra il<br />

popolo, ma leggendo il libro della legge si<br />

<strong>re</strong>se conto <strong>di</strong> non averle mai ritenute tanto<br />

cattive quanto erano in <strong>re</strong>altà. Lo stracciarsi<br />

le vesti simboleggiava lo spezzarsi<br />

del cuo<strong>re</strong>, il <strong>di</strong>sono<strong>re</strong> <strong>re</strong>so a Dio e la conseguente<br />

rovina che vide pronta ad abbattersi<br />

sul suo popolo.<br />

II. Il modo in cui si rivolse a Dio in seguito<br />

alla consapevolezza delle con<strong>di</strong>zioni<br />

del popolo: Andate a consulta<strong>re</strong><br />

l’Eterno per me (v .13).<br />

1. È possibile suppor<strong>re</strong> che desiderasse<br />

conosce<strong>re</strong> due fatti:<br />

(a) «Consultate l’Eterno e chiedetegli<br />

cosa dobbiamo fa<strong>re</strong>, quale azione dobbiamo<br />

intrap<strong>re</strong>nde<strong>re</strong> per allontana<strong>re</strong> la<br />

collera <strong>di</strong> Dio e p<strong>re</strong>veni<strong>re</strong> il giu<strong>di</strong>zio che<br />

abbiamo meritato con i nostri peccati». La<br />

convinzione <strong>di</strong> peccato e dell’incombenza<br />

della collera dov<strong>re</strong>bbero spingerci a questa<br />

richiesta: Cosa dobbiamo fa<strong>re</strong> per esse<strong>re</strong><br />

salvati? Con quali mezzi pot<strong>re</strong>mo anda<strong>re</strong><br />

alla p<strong>re</strong>senza dell’Eterno? Se questo<br />

è ciò che desiderate chiede<strong>re</strong>, fatelo in<br />

f<strong>re</strong>tta, prima che sia troppo tar<strong>di</strong>.<br />

(b) «Cosa possiamo aspettarci e a cosa<br />

dobbiamo provvede<strong>re</strong>». Giosia riconobbe:<br />

«I nostri padri non hanno ubbi<strong>di</strong>to<br />

alle parole <strong>di</strong> questo libro. Se questa è la<br />

<strong>re</strong>gola della giustizia, <strong>di</strong> certo siamo profondamente<br />

nel torto». Venuto il comandamento,<br />

il peccato p<strong>re</strong>se vita e si rivelò<br />

come tale. Davanti allo specchio della<br />

legge, Giosia vide i peccati del suo popolo<br />

piú numerosi e piú gravi <strong>di</strong> quanto<br />

gli erano apparsi in p<strong>re</strong>cedenza, e molto<br />

piú peccaminosi. Da questo concluse che<br />

«certamente è grande l’ira dell’Eterno<br />

che s’è accesa contro <strong>di</strong> noi. Se questa è<br />

la parola <strong>di</strong> Dio, e senza dubbio lo è, e se<br />

17<br />

2 Re 22<br />

egli si atterrà alla sua parola, e senza dubbio<br />

lo farà, siamo tutti condannati. Adesso<br />

ho scoperto quanto sono seve<strong>re</strong> le minacce<br />

della legge e terribili le male<strong>di</strong>zioni<br />

del patto. Non le avevo mai ritenute gravi<br />

fino a questo punto. È tempo <strong>di</strong> guardarci<br />

intorno e capi<strong>re</strong> se esse sono già in moto<br />

contro <strong>di</strong> noi». Si noti come chi teme <strong>re</strong>almente<br />

il peso della collera <strong>di</strong> Dio non può<br />

non esse<strong>re</strong> sollecito nell’ottene<strong>re</strong> il suo<br />

favo<strong>re</strong> e desideroso <strong>di</strong> conosce<strong>re</strong> come<br />

potersi riconcilia<strong>re</strong> con lui. I magistrati<br />

dov<strong>re</strong>bbero consulta<strong>re</strong> l’Eterno per il <strong>loro</strong><br />

popolo e stu<strong>di</strong>a<strong>re</strong> il modo in cui p<strong>re</strong>veni<strong>re</strong><br />

i giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> Dio che vedono incombe<strong>re</strong> su<br />

<strong>di</strong> esso.<br />

2. Giosia inviò la domanda:<br />

(a) Per mezzo <strong>di</strong> alcuni <strong>degli</strong> uomini<br />

piú importanti del suo <strong>re</strong>gno, nominati<br />

piú volte (vv. 12, 14). Onorò l’oracolo inviando<br />

uomini <strong>di</strong> alto rango per consultarlo.<br />

(b) A Ulda la profetessa (v. 14). Lo spirito<br />

<strong>di</strong> profezia, quel tesoro inestimabile,<br />

era talvolta messo non in vasi <strong>di</strong> terra ma<br />

nei vasi piú deboli affinché l’eccellenza<br />

della potenza potesse esse<strong>re</strong> <strong>di</strong> Dio.<br />

Miriam aveva aiutato a condur<strong>re</strong> Israele<br />

fuori dall’Egitto (Mi 6:4), Debora lo giu<strong>di</strong>cò<br />

e in questo periodo Ulda lo istruí<br />

nelle vie <strong>di</strong> Dio. Esse<strong>re</strong> una moglie non<br />

p<strong>re</strong>giu<strong>di</strong>cava il suo ministero <strong>di</strong> profetessa,<br />

il matrimonio sia tenuto in ono<strong>re</strong> da<br />

tutti. Ave<strong>re</strong> <strong>dei</strong> profeti, quando le<br />

Scrittu<strong>re</strong> erano ra<strong>re</strong>, rapp<strong>re</strong>sentava una<br />

bene<strong>di</strong>zione per Gerusalemme, poiché<br />

quando piú tar<strong>di</strong> la profezia cessò vi era<br />

un numero maggio<strong>re</strong> <strong>di</strong> Bibbie in circolazione.<br />

Dio non si lascia mai senza testimonianza<br />

poiché non vuole lascia<strong>re</strong> alcuna<br />

attenuante ai peccatori. Ge<strong>re</strong>mia e<br />

Sofonia profetizzarono in quel periodo,<br />

eppu<strong>re</strong> i messaggeri del <strong>re</strong> scelsero Ulda<br />

quale <strong>loro</strong> oracolo, probabilmente perché<br />

suo marito aveva una posizione a corte<br />

(era il custode del guardaroba) e quin<strong>di</strong> la<br />

conoscevano da piú tempo e avevano<br />

maggiori garanzie sul suo mandato che su<br />

quello <strong>di</strong> qualsiasi altro. È probabile che<br />

l’avessero consultata in alt<strong>re</strong> occasioni e


2 Re 22 18<br />

avessero constatato che le sue parole<br />

erano ve<strong>re</strong> e provenivano da Dio. Era vicina,<br />

poiché abitava a Gerusalemme, in<br />

un luogo chiamato Misne, il secondo<br />

gruppo <strong>di</strong> costruzioni dal palazzo <strong>re</strong>ale.<br />

Tra gli Israeliti si <strong>di</strong>ce che profetizzasse<br />

tra le donne, le nobili della corte, essendo<br />

una <strong>di</strong> <strong>loro</strong> ed è probabile che avesse i<br />

suoi appartamenti in quel luogo. Felice la<br />

corte che ha una profetessa tra i suoi confini<br />

e sa come app<strong>re</strong>zzarla!<br />

III. La risposta ricevuta da Giosia in<br />

seguito alla sua richiesta. Ulda non usò un<br />

linguaggio da cortigiana: «Vi p<strong>re</strong>go <strong>di</strong><br />

porta<strong>re</strong> a Sua Maestà i miei umili servizi<br />

e sappia che questo è il messaggio che ho<br />

per lui da parte del Dio <strong>di</strong> Israele». Usò<br />

invece il linguaggio <strong>di</strong> una profetessa,<br />

ossia parlando da parte <strong>di</strong> Dio, davanti al<br />

quale tutti si trovano sullo stesso livello:<br />

Dite all’uomo che vi ha mandati da me (v.<br />

15). Perfino i <strong>re</strong>, sebbene ci appaiano<br />

come dèi, sono uomini davanti a Dio ed<br />

egli li tratterà come tali poiché non ha riguardo<br />

a qualità <strong>di</strong> persone.<br />

1. Gli fece sape<strong>re</strong> quali giu<strong>di</strong>zi Dio<br />

avesse in serbo per Giuda e<br />

Gerusalemme: la mia ira s’è accesa contro<br />

questo luogo (vv. 16, 17). Cos’è lo<br />

stesso inferno se non il fuoco dell’ira <strong>di</strong><br />

Dio acceso contro i peccatori? Si osservi:<br />

(a) Il grado e la durata dell’ira. È accesa<br />

in modo che non si estinguerà. Il dec<strong>re</strong>to<br />

è stato emanato ed è troppo tar<strong>di</strong>,<br />

ormai, per p<strong>re</strong>venirlo. L’iniquità <strong>di</strong><br />

Gerusalemme non sarà scontata con sacrifici<br />

od offerte. L’inferno è un fuoco inestinguibile.<br />

(b) Il riferimento a: [1] I <strong>loro</strong> peccati:<br />

«Hanno peccato con p<strong>re</strong>me<strong>di</strong>tazione e <strong>di</strong><br />

proposito per provocarmi a ira. Loro<br />

stessi hanno acceso il fuoco. Mi hanno<br />

voluto provoca<strong>re</strong> e alla fine sono pervenuti<br />

al <strong>loro</strong> scopo». [2] Le minacce <strong>di</strong><br />

Dio: «Il male che porto è commisurato<br />

alle parole del libro che il <strong>re</strong> <strong>di</strong> Giuda ha<br />

letto. La Scrittura si adempie in esso. Chi<br />

non vuole esse<strong>re</strong> legato dai p<strong>re</strong>cetti sarà<br />

legato dalla punizione». I peccatori impenitenti<br />

scopriranno che Dio non è meno<br />

terribile <strong>di</strong> quanto la sua Parola lo rapp<strong>re</strong>senta.<br />

2. Ulda fa sape<strong>re</strong> al <strong>re</strong> quale misericor<strong>di</strong>a<br />

Dio ha in serbo per lui:<br />

(a) Ha p<strong>re</strong>so nota della sua grande<br />

p<strong>re</strong>occupazione e della sua cura per la<br />

gloria <strong>di</strong> Dio e il benesse<strong>re</strong> del suo <strong>re</strong>gno:<br />

il tuo cuo<strong>re</strong> è stato toccato (v. 19). Si noti<br />

il modo in cui Dio <strong>di</strong>ffe<strong>re</strong>nzierà chi si <strong>di</strong>stingue.<br />

Il cuo<strong>re</strong> della maggior parte del<br />

popolo era indurito e superbo, come<br />

quello <strong>dei</strong> <strong>re</strong> malvagi suoi p<strong>re</strong>decessori,<br />

ma il cuo<strong>re</strong> <strong>di</strong> Giosia era tenero. Si fece<br />

tocca<strong>re</strong> dalla parola <strong>di</strong> Dio, t<strong>re</strong>mò davanti<br />

a essa e le si ar<strong>re</strong>se. Fu grandemente addolorato<br />

dal <strong>di</strong>sono<strong>re</strong> fatto a Dio dai peccati<br />

<strong>dei</strong> suoi padri e del suo popolo.<br />

Temeva i giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> Dio che vedeva sopraggiunge<strong>re</strong><br />

su Gerusalemme, e deplorava<br />

severamente il fatto che si fosse<br />

giunti a quel punto. Questa è la tene<strong>re</strong>zza<br />

del cuo<strong>re</strong> e in questo modo si umiliò davanti<br />

a Dio, esprimendo questi sentimenti<br />

pii stracciandosi le vesti e piangendo davanti<br />

a lui, probabilmente nella sua<br />

stanza. Colui che vede nel seg<strong>re</strong>to, però,<br />

era davanti a lui e lo ascoltò, tenendo in<br />

gran considerazione ogni lacrima. Si noti<br />

come chi teme la collera <strong>di</strong> Dio abbia le<br />

minori probabilità <strong>di</strong> provarla.<br />

Semb<strong>re</strong><strong>re</strong>bbe che le parole desolerò il<br />

paese (Le 26:32) ebbero un grande effetto<br />

su Giosia, infatti quando sentí della desolazione<br />

e della male<strong>di</strong>zione, vale a <strong>di</strong><strong>re</strong><br />

che Dio av<strong>re</strong>bbe abbandonato gli Israeliti<br />

e li av<strong>re</strong>bbe destinati al male (poiché fino<br />

a quando l’Eterno non giunse a questo<br />

essi non erano né desolati né maledetti),<br />

allora si strappò le vesti: la minaccia<br />

toccò il suo cuo<strong>re</strong>.<br />

(b) Dio garantisce un rinvio della calamità<br />

fino alla morte <strong>di</strong> Giosia: io ti riunirò<br />

coi tuoi padri (v. 20). I santi in quel<br />

periodo avevano senza dubbio una confortante<br />

prospettiva <strong>di</strong> felicità olt<strong>re</strong> la<br />

morte, altrimenti l’esse<strong>re</strong> riunito ai suoi<br />

padri non sa<strong>re</strong>bbe stato tanto spesso l’oggetto<br />

<strong>di</strong> una promessa. Giosia non poté<br />

p<strong>re</strong>veni<strong>re</strong> il giu<strong>di</strong>zio stesso, ma Dio gli<br />

promise che non sa<strong>re</strong>bbe vissuto tanto da


vederlo. Non sa<strong>re</strong>bbe stata una grande ricompensa<br />

per la sua notevole pietà se non<br />

ci fosse stato un altro mondo in cui poter<br />

esse<strong>re</strong> abbondantemente ricompensato<br />

(Eb 11:16), in particolar modo se si considera<br />

che morí nel bel mezzo della sua<br />

vita, prima <strong>di</strong> arriva<strong>re</strong> ai quarant’anni.<br />

Quando il giusto è sottratto al male che<br />

viene, entra nella pace (Is 57:1, 2).<br />

Questa è la promessa fatta a Giosia: te<br />

n’andrai in pace nel tuo sepolcro. Non si<br />

riferisce al modo in cui sa<strong>re</strong>bbe morto<br />

19<br />

2 Re 22<br />

(poiché fu ucciso in battaglia), ma al<br />

tempo dell’avvenimento. Accadde poco<br />

prima della deportazione a Babilonia, la<br />

grande afflizione a confronto con la quale<br />

tutto il <strong>re</strong>sto era niente, in modo che si potesse<br />

veramente <strong>di</strong><strong>re</strong> che morí in pace,<br />

non vivendo abbastanza da sperimenta<strong>re</strong><br />

quel dolo<strong>re</strong>. Morí nell’amo<strong>re</strong> e nel favo<strong>re</strong><br />

<strong>di</strong> Dio, il quale assicura una pace che non<br />

può esse<strong>re</strong> alterata né interrotta da nessuna<br />

circostanza <strong>di</strong> morte o <strong>di</strong> sopravvivenza<br />

sul campo <strong>di</strong> battaglia.


1 Cronache 15 20<br />

1 CRONACHE<br />

<strong>Introduzione</strong><br />

Nelle cose or<strong>di</strong>narie, la ripetizione è ritenuta inutile e noiosa. Nelle cose sac<strong>re</strong>, al<br />

contrario, deve esserci insegnamento dopo insegnamento, linea dopo linea (Is 28:13<br />

Diodati). A me, <strong>di</strong>ce l’apostolo, certo non è grave lo scrivervi le medesime cose, e per<br />

voi è sicuro (Fl 3:1). Questi <strong>libri</strong> delle Cronache sono in larga parte ripetizioni, cosí<br />

come il secondo e il terzo <strong>dei</strong> quattro Evangeli. Tuttavia, né lí né qui v’è alcuna inutile<br />

ridondanza. Forse qualcuno può pensa<strong>re</strong> che <strong>di</strong> tutti quelli che costituiscono le Sac<strong>re</strong><br />

Scrittu<strong>re</strong>, av<strong>re</strong>mmo potuto fa<strong>re</strong> a meno <strong>di</strong> questi due <strong>libri</strong> delle Cronache. Forse effettivamente<br />

se ne pot<strong>re</strong>bbe fa<strong>re</strong> a meno, ma a proprio danno: infatti, in essi si trovano molte<br />

cose est<strong>re</strong>mamente utili che non ve<strong>di</strong>amo da nessun’altra parte. Per quanto invece riguarda<br />

le cose che abbiamo già letto altrove, possiamo fa<strong>re</strong> le seguenti considerazioni.<br />

1. Esse furono <strong>di</strong> grande utilità a co<strong>loro</strong> che vissero nel tempo in cui questi <strong>libri</strong> furono<br />

composti per la prima volta, prima che il canone dell’Antico Testamento fosse<br />

completato e tutte le sue parti venissero riunite insieme. Infatti, in questo modo si ricordavano<br />

gli eventi che erano stati narrati piú <strong>di</strong>ffusamente negli altri <strong>libri</strong>. Come in<br />

materia <strong>di</strong> legge, cosí in materia <strong>di</strong>vina, sunti, estratti e citazioni sono cose utili. Tutto<br />

ciò, onde esse<strong>re</strong> certi che ciò ch’è stato già detto non sia stato detto inutilmente.<br />

2. È tuttora un bene che ogni parola sia confermata dalla bocca <strong>di</strong> due o <strong>di</strong> t<strong>re</strong> testimoni<br />

(2 Co 13:1), <strong>di</strong> modo che, essendo cosí riba<strong>di</strong>ta, possa esse<strong>re</strong> meglio ricordata. Si<br />

suppone che lo scritto<strong>re</strong> <strong>di</strong> questi <strong>libri</strong> sia stato Esdra, lo scriba versato nella legge <strong>di</strong><br />

Mosè data dall’Eterno (Ed 7:6). È privo <strong>di</strong> fondamento il racconto riferito da uno scritto<strong>re</strong><br />

apocrifo (2 Ed 14:21 ss. ) secondo il quale, poiché la Legge era andata tutta bruciata,<br />

Esdra fosse stato <strong>di</strong>vinamente ispirato a riscriverla tutta daccapo, e che lo av<strong>re</strong>bbe<br />

fatto usando come fonte i <strong>libri</strong> delle Cronache, dove troviamo, se non la ripetizione dell’intero<br />

racconto biblico, i nomi <strong>dei</strong> suoi protagonisti. In ebraico, questi <strong>libri</strong> sono chiamati<br />

parole <strong>dei</strong> giorni, giornali, annali. Infatti, essi raccolsero, per <strong>di</strong><strong>re</strong>zione <strong>di</strong>vina, il<br />

contenuto <strong>di</strong> documenti pubblici e autentici. Anche se la <strong>re</strong>dazione avvenne dopo la cattività,<br />

in alcuni casi vengono mantenute le stesse esp<strong>re</strong>ssioni <strong>degli</strong> originali che erano<br />

stati scritti prima della cattività medesima. Cosí avviene, per esempio, in 2 Cronache<br />

5:9, dove troviamo la frase “son rimaste quivi fino al dí d’oggi”, cosa che deve esse<strong>re</strong><br />

stata detta prima della <strong>di</strong>struzione del Tempio. La versione <strong>dei</strong> Settanta li chiama<br />

Paraleipomenon? che vuol <strong>di</strong><strong>re</strong> cose che erano state tralasciate, taciute dagli storici p<strong>re</strong>cedenti.<br />

In effetti essi contengono alcune informazioni <strong>di</strong> questo gene<strong>re</strong>. Sono la <strong>re</strong>troguar<strong>di</strong>a,<br />

gli spigolatori <strong>di</strong> questo sacro campo, che raccolgono tutto ciò che era stato trascurato,<br />

affinché nulla vada perduto. In questo primo libro abbiamo:<br />

I. Una raccolta <strong>di</strong> genealogie sac<strong>re</strong>, da Adamo fino a Davide. Nessuna <strong>di</strong> esse fa parte<br />

<strong>di</strong> quelle che l’apostolo definisce genealogie senza fine (1 Ti 1:4). Infatti esse trovano<br />

utilità e fine in Cristo (1 Cronache, capitoli da 1 a 9). Qui sono inseriti anche alcuni<br />

b<strong>re</strong>vi cenni storici che prima non abbiamo visto.<br />

II. Un nuovo <strong>re</strong>soconto <strong>di</strong> come il <strong>re</strong>gno passò da Saul a Davide e <strong>dei</strong> trionfi del<br />

<strong>re</strong>gno <strong>di</strong> Davide, con ampie aggiunte (1 Cronache, capitoli da 10 a 21).<br />

III. Un <strong>re</strong>soconto originale delle <strong>di</strong>sposizioni date da Davide agli affari del culto e<br />

<strong>dei</strong> p<strong>re</strong>parativi fatti per la costruzione del Tempio (1 Cronache, capitoli da 22 a 29).<br />

Queste sono parole <strong>dei</strong> giorni, <strong>dei</strong> giorni piú antichi e migliori della cong<strong>re</strong>gazione<br />

dell’Antico Testamento. I perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> governo <strong>dei</strong> vari <strong>re</strong> e <strong>dei</strong> vari <strong>re</strong>gni, cosí come le<br />

vite delle persone comuni, vengono in<strong>di</strong>cati in termini <strong>di</strong> giorni. Infatti, talvolta in poco<br />

tempo possono avveni<strong>re</strong> gran<strong>di</strong> cambiamenti, e tuttavia, tutto il tempo è nulla in confronto<br />

all’eternità.


...<br />

CAPITOLO 15<br />

Il trasporto dell’arca nella città <strong>di</strong> Davide era<br />

stato un fatto molto lodevole ma soltanto deciso e<br />

tentato, non portato a compimento (1 Cr 13:4). A<br />

metà strada, era stata lasciata in casa <strong>di</strong> Obed-<br />

Edom. Adesso, questo capitolo ci fornisce un <strong>re</strong>soconto<br />

della conclusione <strong>di</strong> quella bella iniziativa.<br />

I. Come le cose furono fatte in maniera piú<br />

cor<strong>re</strong>tta rispetto alla prima volta.<br />

1. Fu p<strong>re</strong><strong>di</strong>sposto un luogo (v. 1).<br />

2. I sacerdoti furono designati al trasporto (vv.<br />

2-15).<br />

3. Ai Leviti furono assegnati i compiti <strong>re</strong>lativi<br />

al <strong>loro</strong> servizio (vv. 16-24).<br />

II. Come l’imp<strong>re</strong>sa fu portata a termine con<br />

miglior riscontro che in p<strong>re</strong>cedenza (v. 25).<br />

1. I Leviti non fecero alcun erro<strong>re</strong> nel <strong>loro</strong> lavoro<br />

(v. 26).<br />

2. Davide e il popolo non subirono impe<strong>di</strong>menti<br />

alla <strong>loro</strong> gioia (vv. 27, 28). Per quanto riguarda<br />

il <strong>di</strong>sp<strong>re</strong>zzo manifestato da Mical ai danni<br />

<strong>di</strong> Davide, fu cosa da nulla (v. 29).<br />

15:1-24<br />

Vengono fatti i p<strong>re</strong>parativi per il trasporto<br />

dell’arca dalla casa <strong>di</strong> Obed-Edom<br />

alla città <strong>di</strong> Davide. Qui si afferma che nel<br />

tentativo p<strong>re</strong>cedente, sebbene si trattasse<br />

<strong>di</strong> una cosa buona e avessero cercato Dio,<br />

non s’erano condotti secondo le <strong>re</strong>gole<br />

stabilite (v. 13). «Non abbiamo agito con<br />

attenzione, ecco perché la cosa è finita<br />

cosí male». Non è abbastanza se facciamo<br />

ciò ch’è giusto: è pu<strong>re</strong> necessario che lo<br />

facciamo bene; non è sufficiente che cerchiamo<br />

Dio nelle istituzioni che sono<br />

state stabilite: dobbiamo farlo come lui<br />

vuole, nell’or<strong>di</strong>ne dovuto. Notiamo,<br />

anche, che quando patiamo per aver agito<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>natamente, da questo dobbiamo<br />

impara<strong>re</strong> a sta<strong>re</strong> piú attenti: solo cosí<br />

av<strong>re</strong>mo <strong>re</strong>agito cor<strong>re</strong>ttamente allo scopo<br />

del castigo. Ve<strong>di</strong>amo come fu messa a<br />

posto la faccenda.<br />

1. Questa volta Davide p<strong>re</strong>parò un<br />

luogo adatto ad accoglie<strong>re</strong> l’arca, prima <strong>di</strong><br />

farla arriva<strong>re</strong>. Quin<strong>di</strong>, fece le cose con or<strong>di</strong>ne.<br />

Non avendo tempo <strong>di</strong> costrui<strong>re</strong> un<br />

e<strong>di</strong>ficio vero e proprio, drizzò una tenda<br />

per essa (v. 1) probabilmente secondo il<br />

21<br />

1 Cronache 15<br />

modello che era stato mostrato a Mosè sul<br />

monte, o quanto piú simile a esso, fatto<br />

con teli e assi. Osserviamo: Davide,<br />

quando si costruí delle abitazioni nella<br />

sua città, p<strong>re</strong>parò anche un luogo per<br />

l’arca. Notiamo: qualunque cosa e<strong>di</strong>fichiamo<br />

per noi stessi, dobbiamo esse<strong>re</strong><br />

certi <strong>di</strong> fa<strong>re</strong> spazio all’arca <strong>di</strong> Dio, alla<br />

chiesa, in casa nostra.<br />

2. Questa volta, Davide or<strong>di</strong>nò che i<br />

Leviti o i sacerdoti portassero l’arca a<br />

spalla. Adesso fu piú attento a quello che<br />

non poteva non sape<strong>re</strong> già la prima volta,<br />

e cioè, che nessuno deve porta<strong>re</strong> l’arca <strong>di</strong><br />

Dio tranne i Leviti (v. 2). Negli spostamenti<br />

or<strong>di</strong>nari, l’incarico <strong>di</strong> trasportarla<br />

era assegnato ai figliuoli <strong>di</strong> Cheat. Per tale<br />

ragione, costoro non erano dotati <strong>di</strong> alcun<br />

carro, perché il <strong>loro</strong> compito era <strong>di</strong> porta<strong>re</strong><br />

gli oggetti sacri sulle spalle (Nu 7:9).<br />

Invece nelle occasioni straor<strong>di</strong>narie,<br />

come quando avevano passato il<br />

Giordano o circondato Gerico, a trasportarla<br />

erano stati i sacerdoti. Questa <strong>re</strong>gola<br />

era data esp<strong>re</strong>ssamente, ma Davide l’aveva<br />

<strong>di</strong>menticata, e aveva messo l’arca<br />

sopra un carro. Notiamo: anche quelli che<br />

conoscono bene la Parola <strong>di</strong> Dio, non<br />

semp<strong>re</strong> ce l’hanno cosí p<strong>re</strong>sente come si<br />

vor<strong>re</strong>bbe, al momento in cui bisogna applicarla.<br />

Gli uomini saggi e buoni possono<br />

esse<strong>re</strong> colpevoli <strong>di</strong> qualche svista;<br />

però, non appena se ne <strong>re</strong>ndono conto, si<br />

cor<strong>re</strong>ggono. Davide non cercò <strong>di</strong> giustificarsi<br />

per l’erro<strong>re</strong> commesso, né cercò <strong>di</strong><br />

far ricade<strong>re</strong> la colpa su altri, ma si <strong>di</strong>chiarò<br />

colpevole, con gli altri, <strong>di</strong> non aver<br />

cercato Dio nella maniera dovuta. Questa<br />

volta, non solo si p<strong>re</strong>occupò <strong>di</strong> convoca<strong>re</strong><br />

i Leviti all’evento solenne, come del <strong>re</strong>sto<br />

fece con tutto Israele (v. 3) e come aveva<br />

già fatto nella p<strong>re</strong>cedente occasione (1 Cr<br />

13:2), ma si p<strong>re</strong>occupò <strong>di</strong> raduna<strong>re</strong> i figliuoli<br />

d’Aaronne ed i Leviti (v. 4), e specialmente<br />

i primi (v. 11). A costoro <strong>di</strong>ede<br />

un solenne incarico: voi siete i capi delle<br />

case patriarcali <strong>dei</strong> Leviti; quin<strong>di</strong> siete<br />

voi a dover trasporta<strong>re</strong> l’arca dell’Eterno<br />

(v. 12). Ci si aspetta che co<strong>loro</strong> che sono<br />

promossi in <strong>di</strong>gnità vadano davanti agli


1 Cronache 15 22<br />

altri nel dove<strong>re</strong>. «Voi siete i capi, e quin<strong>di</strong><br />

da voi ci si aspetta <strong>di</strong> piú <strong>di</strong> quello che ci<br />

si aspetta da altri, sia nel vostro mettervi<br />

all’opera che nel saper incoraggia<strong>re</strong> gli<br />

altri. La prima volta non l’avete fatto; non<br />

avete fatto il vostro dove<strong>re</strong>, e non vi siete<br />

p<strong>re</strong>occupati <strong>di</strong> istrui<strong>re</strong> noi, e per questo,<br />

abbiamo subito un danno: l’Eterno, il nostro<br />

Dio, fece una b<strong>re</strong>ccia fra noi; tutti noi<br />

siamo stati colpiti a motivo della vostra<br />

negligenza. Sono le vost<strong>re</strong> mani quelle<br />

che han fatto ciò (cfr. Ml 1:9), quin<strong>di</strong> santificatevi,<br />

e ponete mente a quello che dovete<br />

fa<strong>re</strong>». Quando co<strong>loro</strong> che hanno sofferto<br />

per aver agito male imparano a fa<strong>re</strong><br />

meglio, la cor<strong>re</strong>zione è giunta a buon fine.<br />

3. I Leviti e i sacerdoti si santificarono<br />

(v. 14) e furono pronti a porta<strong>re</strong> l’arca<br />

sulle <strong>loro</strong> spalle, secondo la legge (v. 15).<br />

Notiamo: molti che nel compie<strong>re</strong> il <strong>loro</strong><br />

dove<strong>re</strong> sono trascurati, se fossero cor<strong>re</strong>ttamente<br />

istruiti si cor<strong>re</strong>gge<strong>re</strong>bbero e fa<strong>re</strong>bbero<br />

meglio. La b<strong>re</strong>ccia <strong>di</strong> Uzza <strong>re</strong>se<br />

tutti i sacerdoti ben piú attenti nel santificarsi,<br />

e cioè, nel purificarsi da tutte le<br />

contaminazioni cerimoniali, e a <strong>di</strong>sporsi<br />

adeguatamente al solenne servizio da <strong>re</strong>nde<strong>re</strong><br />

a Dio, in modo da infonde<strong>re</strong> rive<strong>re</strong>nza<br />

in tutto il popolo. Alcuni <strong>di</strong>ventano<br />

esempi affinché altri <strong>di</strong>vengano esemplari<br />

e molto <strong>di</strong>ligenti.<br />

4. Furono designati <strong>degli</strong> ufficiali che<br />

fossero pronti a da<strong>re</strong> il benvenuto all’arca,<br />

con ogni possibile manifestazione <strong>di</strong> gioia<br />

(v. 16). Davide or<strong>di</strong>nò al capo <strong>dei</strong> Leviti<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>ca<strong>re</strong> le persone piú adatte a questo<br />

servizio. Eman, Asaf ed Etan furono in<strong>di</strong>cati<br />

per primi (v. 17). Essi iniziarono i<br />

suoni con cembali (v. 19), altri con salteri<br />

(v. 20), altri ancora con arpe e con cet<strong>re</strong><br />

all’ottava, strumenti che suonavano<br />

un’ottava piú in alto o piú in basso <strong>degli</strong><br />

altri, secondo le <strong>re</strong>gole della melo<strong>di</strong>a (v.<br />

21). Alcuni <strong>dei</strong> sacerdoti suonavano la<br />

tromba (v. 24), com’era d’uso quando si<br />

levava l’arca (Nu 10:8) e in occasione<br />

delle feste (Sl 81:3). Uno era incaricato<br />

del canto (v. 22), perché era capace, sapeva<br />

canta<strong>re</strong> bene e anche istrui<strong>re</strong> gli altri.<br />

Notiamo: ciascuno, il dono che ha rice-<br />

vuto, dov<strong>re</strong>bbe farlo vale<strong>re</strong> al servizio<br />

<strong>degli</strong> altri (1 P 4:10). Co<strong>loro</strong> che sono eccellenti<br />

in qualche capacità, non solo dov<strong>re</strong>bbero<br />

essi stessi usarla a beneficio <strong>di</strong><br />

tutti, ma dov<strong>re</strong>bbero anche insegna<strong>re</strong> al<br />

prossimo, non temendo <strong>di</strong> mette<strong>re</strong> qualcun<br />

altro alla <strong>loro</strong> stessa portata. Fino a<br />

quel momento, questo modo <strong>di</strong> loda<strong>re</strong><br />

Dio con gli strumenti musicali non era<br />

stato usato. Davide, essendo profeta, lo<br />

istituí per <strong>di</strong><strong>re</strong>zione <strong>di</strong>vina e lo aggiunse<br />

alle alt<strong>re</strong> <strong>re</strong>gole carnali <strong>di</strong> quella <strong>di</strong>spensazione,<br />

come l’apostolo le definisce (Eb<br />

9:10). Il Nuovo Testamento continua ad<br />

ave<strong>re</strong> il canto <strong>dei</strong> salmi, ma non ha stabilito<br />

la musica <strong>di</strong> chiesa. Alcuni furono designati<br />

per esse<strong>re</strong> portinai (v. 18), altri,<br />

per esse<strong>re</strong> portinai dell’arca (vv. 23, 24).<br />

Uno <strong>di</strong> questi fu proprio Obed-Edom, che<br />

sicuramente lo ritenne un posto d’ono<strong>re</strong> e<br />

lo accettò come una ricompensa dell’ospitalità<br />

che aveva <strong>re</strong>so all’arca. Aveva<br />

avuto per t<strong>re</strong> mesi l’arca con sé, e quin<strong>di</strong>,<br />

ne era stato un po’ come il padrone <strong>di</strong><br />

casa. Adesso, non potendo piú esserlo,<br />

tale era l’affetto che aveva per essa che fu<br />

ben lieto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventarne il portinaio.<br />

15:25-29<br />

Una volta che tutto quanto era stato sistemato<br />

in vista del trasporto e dell’accoglienza<br />

dell’arca nella città <strong>di</strong> Davide, qui<br />

abbiamo il racconto della solenne celebrazione<br />

connessa alla rimozione d’essa<br />

dalla casa <strong>di</strong> Obed-Edom.<br />

I. Dio aiutò i leviti che la trasportavano.<br />

L’arca non era un gran peso, e<br />

quin<strong>di</strong> co<strong>loro</strong> che la trasportavano non<br />

avevano bisogno <strong>di</strong> un aiuto straor<strong>di</strong>nario.<br />

Però,<br />

1. È bene riconosce<strong>re</strong> l’assistenza della<br />

<strong>di</strong>vina Provvidenza anche in quelle cose<br />

che rientrano nella sfera delle capacità naturali.<br />

Se Dio non ci aiutasse non pot<strong>re</strong>mmo<br />

fa<strong>re</strong> neppu<strong>re</strong> un passo.<br />

2. In tutte le attività <strong>re</strong>lative alla nostra<br />

fede dov<strong>re</strong>mmo <strong>di</strong>pende<strong>re</strong> in maniera particola<strong>re</strong><br />

dall’aiuto del Cielo (cfr. At<br />

26:22). Tutta la nostra capacità a compie<strong>re</strong><br />

i doveri <strong>di</strong>vini <strong>di</strong>pende da Dio.


3. I Leviti, ricordando la b<strong>re</strong>ccia <strong>di</strong><br />

Uzza, erano probabilmente molto timorosi<br />

nel momento in cui si caricarono addosso<br />

l’arca. Ma Dio li aiutò, e cioè, li incoraggiò,<br />

mettendo a tace<strong>re</strong> le <strong>loro</strong> pau<strong>re</strong><br />

e rinvigo<strong>re</strong>ndo la <strong>loro</strong> fede.<br />

4. Dio li aiutò a fa<strong>re</strong> il tutto con decoro<br />

e cor<strong>re</strong>ttamente, senza alcun erro<strong>re</strong>. Se riusciamo<br />

a svolge<strong>re</strong> i nostri doveri <strong>re</strong>ligiosi<br />

in modo tale da evita<strong>re</strong> b<strong>re</strong>cce, e la<br />

vita ci viene risparmiata, dobbiamo esse<strong>re</strong><br />

riconoscenti a Dio che ci ha aiutato.<br />

Infatti, da noi stessi pot<strong>re</strong>mmo <strong>re</strong>nderci<br />

colpevoli <strong>di</strong> qualche sbaglio fatale. I ministri<br />

<strong>di</strong> Dio che portano le cose sac<strong>re</strong> del<br />

Signo<strong>re</strong> hanno un particola<strong>re</strong> bisogno dell’aiuto<br />

<strong>di</strong>vino nel <strong>loro</strong> ministero, affinché<br />

Dio sia glorificato per <strong>loro</strong> mezzo e la<br />

chiesa ne sia e<strong>di</strong>ficata. Se Dio aiuta i<br />

Leviti, il popolo ne riceve il beneficio.<br />

II. Avendo sperimentato i segni della<br />

p<strong>re</strong>senza <strong>di</strong> Dio con <strong>loro</strong>, gli offrirono sacrifici<br />

<strong>di</strong> lode (v. 26). Anche in questo egli<br />

li aiutò. Offrirono giovenchi e montoni,<br />

probabilmente per espia<strong>re</strong> l’erro<strong>re</strong> p<strong>re</strong>cedente,<br />

<strong>di</strong> modo che esso non fosse piú ricordato<br />

contro <strong>di</strong> <strong>loro</strong>, olt<strong>re</strong> che in segno<br />

23<br />

1 Cronache 15<br />

<strong>di</strong> riconoscenza per l’aiuto che adesso stavano<br />

ricevendo.<br />

III. Furono manifestate gran<strong>di</strong> esp<strong>re</strong>ssioni<br />

<strong>di</strong> gioia: si suonò musica sacra,<br />

Davide danzò, i cantori cantarono, il popolo<br />

comune <strong>di</strong>ede in grida <strong>di</strong> gioia (vv.<br />

27, 28). Questo lo abbiamo già letto in 2<br />

Samuele 6:14, 15. Da questo impariamo<br />

che:<br />

1. Serviamo un signo<strong>re</strong> buono, che è<br />

felice <strong>di</strong> vede<strong>re</strong> che i propri servi cantano<br />

ment<strong>re</strong> lavorano.<br />

2. I tempi <strong>di</strong> riforma nazionale sono, o<br />

dov<strong>re</strong>bbero esse<strong>re</strong>, tempi <strong>di</strong> pubblica<br />

gioia. Sono indegni dell’arca co<strong>loro</strong> che<br />

non sono felici d’averla.<br />

3. Non c’è alcun motivo <strong>di</strong> scandalo se<br />

gli uomini in piú alto grado si <strong>di</strong>mostrano<br />

zelanti negli atti <strong>di</strong> devozione. In effetti,<br />

Mical <strong>di</strong>sp<strong>re</strong>zzò Davide (v. 15-29), ma il<br />

suo <strong>di</strong>sp<strong>re</strong>zzo sicuramente non <strong>re</strong>se lui<br />

sp<strong>re</strong>gevole. Non solo lui stesso non se ne<br />

curò, ma nessuno che fosse giusto e pio<br />

pensò male della sua persona. E perché<br />

dov<strong>re</strong>mmo desidera<strong>re</strong> la stima <strong>di</strong> qualcuno<br />

che non è saggio e pio?


2 Cronache 34 24<br />

2 CRONACHE<br />

<strong>Introduzione</strong><br />

Questo libro inizia con il <strong>re</strong>gno <strong>di</strong> Salomone e la costruzione del Tempio, e continua<br />

la storia <strong>dei</strong> <strong>re</strong> <strong>di</strong> Giuda fino alla cattività, concludendo poi con la caduta <strong>di</strong> quell’illust<strong>re</strong><br />

monarchia e con la <strong>di</strong>struzione del Tempio. La monarchia della casa <strong>di</strong><br />

Davide, essendo p<strong>re</strong>cedente nel tempo, era anche superio<strong>re</strong> per merito e <strong>di</strong>gnità rispetto<br />

a tutte le famose quattro <strong>di</strong>nastie che sognava Nabucodonosor. La monarchia babilonese<br />

ebbe inizio con lo stesso Nabucodonosor, La testa d’oro sei tu (Da 2:38), e durò<br />

solamente settant’anni. La monarchia persiana, con <strong>di</strong>verse famiglie, durò per centot<strong>re</strong>nt’anni;<br />

quella g<strong>re</strong>ca, nelle sue svariate <strong>di</strong>ramazioni, circa t<strong>re</strong>cento; e quella romana<br />

durò altri t<strong>re</strong>cento anni. Tuttavia, considerando Davide un eroe piú grande <strong>di</strong> qualsiasi<br />

fondato<strong>re</strong> <strong>di</strong> queste monarchie, e Salomone un principe piú gran<strong>di</strong>oso <strong>di</strong> tutti quelli che<br />

<strong>re</strong>gnarono in quelle monarchie, la successione fu mantenuta con una <strong>di</strong>scendenza <strong>di</strong><strong>re</strong>tta<br />

nel corso dell’intera monarchia, la quale ebbe una durata che va dai quattrocento<br />

ai cinquecento anni e, dopo una lunga eclissi, risplendette nuovamente nel <strong>re</strong>gno del<br />

Messia per da<strong>re</strong> inc<strong>re</strong>mento all’impero e una pace senza fine al trono <strong>di</strong> Davide (Is<br />

9:6). Questa storia della monarchia ebraica, essendo piú autentica, è anche piú inte<strong>re</strong>ssante<br />

e piú istruttiva della storia <strong>di</strong> qualsiasi altra monarchia. Nel primo e nel secondo<br />

libro <strong>dei</strong> Re si narrava la storia della casa <strong>di</strong> Davide insieme a quella <strong>dei</strong> <strong>re</strong> d’Israele,<br />

<strong>di</strong> cui in questi <strong>libri</strong> si parla <strong>di</strong> piú che <strong>dei</strong> <strong>re</strong> <strong>di</strong> Giuda. Qui, però, è narrata interamente.<br />

Sono molte le cose che in questo libro vengono ripetute, ma molti <strong>dei</strong> passaggi storici<br />

sono narrati piú dettagliatamente, in particolar modo quelli <strong>re</strong>lativi alle questioni <strong>re</strong>ligiose.<br />

Si tratta infatti <strong>di</strong> una storia della chiesa, scritta per istruirci e per far sape<strong>re</strong> alle<br />

nazioni e alle famiglie che possono aspettarsi <strong>di</strong> prospera<strong>re</strong> solamente quando e se percorrono<br />

la via del dove<strong>re</strong> verso Dio. I <strong>re</strong> buoni, infatti, prosperarono semp<strong>re</strong>, ment<strong>re</strong><br />

quelli malvagi soffrirono. In questo libro si legge la storia del <strong>re</strong>gno pacifico <strong>di</strong><br />

Salomone (vv. 1-9:31), <strong>di</strong> quello imperfetto <strong>di</strong> Roboamo (vv. 10:1-12:16); del b<strong>re</strong>ve ma<br />

intenso <strong>re</strong>gno <strong>di</strong> Abiia (vv. 13:1-22), del lungo e felice <strong>re</strong>gno <strong>di</strong> Asa (vv. 14:1-16:14),<br />

del <strong>re</strong>gno pio e prospero <strong>di</strong> Giosafat (vv. 17:1-20:37); <strong>dei</strong> <strong>re</strong>gni malvagi e <strong>di</strong> cattiva<br />

fama <strong>di</strong> Ieoram e Acazia (vv. 21:1-22:12), e <strong>dei</strong> <strong>re</strong>gni instabili <strong>di</strong> Ioas e Amasia (vv.<br />

24:1-25:28); del lungo e prospero <strong>re</strong>gno <strong>di</strong> Uzzia (vv. 26:1-23), del <strong>re</strong>gno <strong>re</strong>gola<strong>re</strong> <strong>di</strong><br />

Iotam (vv. 27:1-9) e <strong>di</strong> quello profano e malvagio <strong>di</strong> Acaz (vv. 28:1-27); del misericor<strong>di</strong>oso<br />

e glorioso <strong>re</strong>gno <strong>di</strong> Ezechia (vv. 29:1-32:33), <strong>dei</strong> <strong>re</strong>gni malvagi <strong>di</strong> Manasse e<br />

Amon (vv. 33:1-25); del <strong>re</strong>gno riformato<strong>re</strong> <strong>di</strong> Giosia (vv. 34:1-35:27) e <strong>dei</strong> <strong>re</strong>gni <strong>di</strong>sastrosi<br />

del suoi figli (vv. 36:1-23). Mettendo insieme tutte queste cose, la verità <strong>di</strong> Dio<br />

risulterà evidente: Io onoro quelli che m’onorano, e quelli che mi sp<strong>re</strong>zzano saranno<br />

avviliti (1 S 2:30). Il dott. Whiston, nella sua cronologia, afferma che i <strong>libri</strong> storici<br />

scritti dopo la cattività (vale a <strong>di</strong><strong>re</strong> i due <strong>libri</strong> delle Cronache, Esdra e Neemia) contengono<br />

piú errori nei nomi e nei numeri <strong>di</strong> tutti i <strong>libri</strong> dell’Antico Testamento, a causa<br />

della noncuranza <strong>dei</strong> trascrittori. In ogni modo, anche se le cose stanno cosí, i fatti sono<br />

narrati con una p<strong>re</strong>cisione tale che possiamo esse<strong>re</strong> certi che il solido fondamento <strong>di</strong><br />

Dio rimane fermo (2 T 2:19) ugualmente.


...<br />

CAPITOLO 34<br />

Prima <strong>di</strong> assiste<strong>re</strong> alla rovina <strong>di</strong> Giuda e <strong>di</strong><br />

Gerusalemme dobbiamo ancora assiste<strong>re</strong> ad alcuni<br />

anni gloriosi in cui sul trono sedeva Giosia.<br />

Con i suoi pii tentativi, Dio li mise alla prova ancora<br />

una volta. Se in questo avessero riconosciuto<br />

il <strong>loro</strong> giorno, il giorno in cui venivano visitati, e<br />

le cose che riguardavano la <strong>loro</strong> pace, e se le avessero<br />

sfruttate, av<strong>re</strong>bbero potuto evita<strong>re</strong> la rovina.<br />

Dopo questo <strong>re</strong>gno, però, tutte queste cose furono<br />

nascoste ai <strong>loro</strong> occhi e i <strong>re</strong>gni successivi portarono<br />

su <strong>di</strong> <strong>loro</strong> una desolazione totale. In questo<br />

capitolo abbiamo:<br />

I. Un <strong>re</strong>soconto generico del caratte<strong>re</strong> <strong>di</strong><br />

Giosia (vv. 1, 2).<br />

II. Il suo zelo nello sra<strong>di</strong>ca<strong>re</strong> l’idolatria (vv. 3-<br />

7).<br />

III. Il suo inte<strong>re</strong>sse nel <strong>re</strong>stauro del Tempio<br />

(vv. 8-13).<br />

IV. Il ritrovamento del libro della legge e il<br />

buon uso che se ne fece (vv. 14-28).<br />

V. La lettura in pubblico della Legge al popolo<br />

e il rinnovamento del patto con Dio (vv. 29-33).<br />

Gran parte <strong>di</strong> queste cose sono già state riportate<br />

nel capitolo 22 del secondo libro <strong>dei</strong> Re.<br />

34:1-7<br />

Riguardo a Giosia, leggiamo che:<br />

1. Salí al trono molto giovane, quando<br />

aveva soltanto otto anni (anche se era un<br />

bambino non fu privato del suo <strong>di</strong>ritto), e<br />

<strong>re</strong>gnò per t<strong>re</strong>ntun anni (v. 1), un periodo<br />

notevole. Temo, però, che all’inizio del<br />

suo <strong>re</strong>gno le cose fossero andate principalmente<br />

come nel <strong>re</strong>gno <strong>di</strong> suo pad<strong>re</strong><br />

perché, essendo un bambino, sicuramente<br />

aveva lasciato la guida del <strong>re</strong>gno ad altri.<br />

Cosí la riforma cominciò soltanto quando<br />

Giosia governava già da do<strong>di</strong>ci anni, e<br />

quin<strong>di</strong> era molto piú grande (v. 3). Giosia,<br />

infatti, <strong>di</strong>versamente da Ezechia, non poteva<br />

de<strong>di</strong>carcisi imme<strong>di</strong>atamente.<br />

2. Regnò molto bene (v. 2), si <strong>re</strong>se gra<strong>di</strong>to<br />

a Dio, camminò nella via <strong>di</strong> Davide,<br />

senza scostarsene né a destra né a sinistra<br />

(v. 2), poiché da entrambi i lati ci<br />

sono <strong>degli</strong> errori.<br />

3. Da giovane, a circa se<strong>di</strong>ci anni, cominciò<br />

a cerca<strong>re</strong> Dio (v. 3). Ci sono motivi<br />

per pensa<strong>re</strong> che Giosia non avesse<br />

avuto un’educazione buona come quella<br />

25<br />

2 Cronache 34<br />

<strong>di</strong> Manasse (è già molto se quelli che lo<br />

circondavano non tentarono <strong>di</strong> corromperlo<br />

e <strong>di</strong> traviarlo); tuttavia, cercò Dio<br />

già da giovane. È dove<strong>re</strong> e inte<strong>re</strong>sse <strong>dei</strong><br />

giovani, e in particola<strong>re</strong> è l’ono<strong>re</strong> <strong>dei</strong> giovani<br />

<strong>di</strong> buona famiglia, non appena raggiungono<br />

l’età della ragione, comincia<strong>re</strong><br />

a cerca<strong>re</strong> Dio. Quelli che lo cercano p<strong>re</strong>sto,<br />

infatti, lo trovano.<br />

4. Nel do<strong>di</strong>cesimo anno del suo <strong>re</strong>gno,<br />

quando probabilmente p<strong>re</strong>se completamente<br />

nelle sue mani l’amministrazione<br />

del governo, Giosia cominciò a purifica<strong>re</strong><br />

Giuda e Gerusalemme dagli alti luoghi<br />

(v. 3) e dall’idolatria. Distrusse gli idoli,<br />

le statue, gli altari e tutti gli utensili usati<br />

per l’idolatria (vv. 3, 4). Non solo li mise<br />

da parte come aveva fatto Manasse, ma li<br />

fece a pezzi e li ridusse in polve<strong>re</strong>. Qui si<br />

<strong>di</strong>ce che questa <strong>di</strong>struzione dell’idolatria<br />

ebbe luogo nel suo do<strong>di</strong>cesimo anno; nel<br />

libro <strong>dei</strong> Re (2 R 23:23), però, si <strong>di</strong>ce che<br />

avvenne nel suo <strong>di</strong>ciottesimo anno.<br />

Probabilmente l’opera fu cominciata nel<br />

do<strong>di</strong>cesimo anno; Giosia cominciò a elimina<strong>re</strong><br />

l’idolatria, ma la sua opera buona<br />

incontrò opposizioni e cosí non fu portata<br />

a termine finché non ritrovarono il libro<br />

della Legge sei anni dopo. Tuttavia, qui<br />

l’opera intera è menzionata b<strong>re</strong>vemente,<br />

ment<strong>re</strong> nel libro <strong>dei</strong> Re è descritta in<br />

modo piú ampio e dettagliato. Lo zelo <strong>di</strong><br />

Giosia lo indusse a fa<strong>re</strong> tutto questo, non<br />

solo a Giuda e a Gerusalemme, ma anche<br />

nelle città d’Israele in cui esercitava una<br />

qualche influenza.<br />

34:8-13<br />

Qui:<br />

1. Il <strong>re</strong> or<strong>di</strong>nò il <strong>re</strong>stauro del Tempio (v.<br />

8). Una volta purificata la casa dalle sue<br />

corruzioni, Giosia cominciò a p<strong>re</strong>pararla<br />

per le funzioni che vi si dovevano svolge<strong>re</strong>.<br />

Occor<strong>re</strong> fa<strong>re</strong> la stessa cosa nel tempio<br />

spirituale del cuo<strong>re</strong>, purificarlo dalle<br />

contaminazioni del peccato e poi rinnovarlo,<br />

in modo da trasformarci nell’immagine<br />

<strong>di</strong> Dio. Giosia, per questo, chiamò<br />

Dio l’Eterno, il suo Dio (v. 8). Quelli che<br />

amano Dio veramente, amano il sog-


2 Cronache 34 26<br />

giorno della sua casa (Sl 26:8).<br />

2. Ci si p<strong>re</strong>occupò effettivamente <strong>di</strong><br />

questo. I Leviti andarono in giro per il<br />

paese raccogliendo denaro per questo e<br />

affidandolo ai t<strong>re</strong> fiduciari menzionati (v.<br />

8). Loro lo portarono al Sommo<br />

Sacerdote Chilchia (v. 9), e in seguito il<br />

denaro fu affidato ai <strong>di</strong><strong>re</strong>ttori p<strong>re</strong>posti ai<br />

lavori della casa dell’Eterno (v. 10), sia<br />

ai sovrintendenti che agli operai, i quali si<br />

impegnarono a compie<strong>re</strong> l’opera nella sua<br />

totalità, come si <strong>di</strong>ce, o completamente<br />

(vv. 10, 11). Viene osservato che gli operai<br />

erano industriosi e onesti: facevano il<br />

<strong>loro</strong> lavoro con fedeltà (v. 12). Gli operai,<br />

se non sono attenti e <strong>di</strong>ligenti, non sono<br />

totalmente fedeli, poiché in <strong>loro</strong> è riposta<br />

la fiducia che lo siano. Viene inolt<strong>re</strong> in<strong>di</strong>cato<br />

che anche i sovrintendenti erano industriosi;<br />

infatti si <strong>di</strong>ce che tutti co<strong>loro</strong><br />

che furono assunti per ispeziona<strong>re</strong> questi<br />

lavori erano abili a sona<strong>re</strong> strumenti musicali<br />

(v. 12). Non che le <strong>loro</strong> capacità<br />

musicali potessero servi<strong>re</strong> a qualcosa nell’architettura,<br />

ma questo <strong>di</strong>mostrava che<br />

erano uomini intelligenti e operosi, e in<br />

particola<strong>re</strong> che il <strong>loro</strong> genio aveva una<br />

propensione per la matematica, cosa che<br />

li qualificava molto per questo incarico.<br />

Gli uomini intelligenti, quando usano la<br />

<strong>loro</strong> intelligenza per fa<strong>re</strong> il bene, aiuta<strong>re</strong> i<br />

<strong>loro</strong> amici e, quando ne hanno l’occasione,<br />

per servi<strong>re</strong> la comunità, sono anche<br />

uomini saggi. Si osservi il modo in cui, in<br />

quest’opera, Dio <strong>di</strong>spensò i propri doni in<br />

mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi. C’erano, infatti, <strong>dei</strong> portatori<br />

<strong>di</strong> pesi (v. 13), fatti per il lavoro manuale<br />

e adatti al lavoro; c’erano <strong>degli</strong> altri<br />

(<strong>re</strong>si meliori luto <strong>di</strong> materiali piú p<strong>re</strong>giati)<br />

che avevano delle capacità musicali, e<br />

<strong>loro</strong> <strong>di</strong>rigevano tutti gli operai (v. 13), oppu<strong>re</strong><br />

erano seg<strong>re</strong>tari o commissari. I primi<br />

erano il braccio, ment<strong>re</strong> <strong>loro</strong> erano la<br />

mente. Avevano bisogno gli uni <strong>degli</strong><br />

altri, e l’opera necessitava <strong>di</strong> entrambi.<br />

Chi <strong>di</strong>rige i lavori non deve <strong>di</strong>sp<strong>re</strong>zza<strong>re</strong> i<br />

portatori <strong>di</strong> pesi, ment<strong>re</strong> gli operai non devono<br />

lamentarsi <strong>di</strong> co<strong>loro</strong> che hanno il<br />

compito <strong>di</strong> <strong>di</strong>rige<strong>re</strong> i lavori. Ognuno, infatti,<br />

deve stima<strong>re</strong> e servi<strong>re</strong> l’altro con<br />

amo<strong>re</strong>, e lascia<strong>re</strong> che Dio abbia la gloria e<br />

che la chiesa goda <strong>dei</strong> benefici <strong>dei</strong> doni<br />

<strong>di</strong>versi e delle inclinazioni <strong>di</strong> entrambi.<br />

34:14-28<br />

L’intero paragrafo è già stato riportato<br />

nel libro <strong>dei</strong> Re (2 R 22:8-20), e non c’è<br />

nulla da aggiunge<strong>re</strong> a ciò che è stato detto<br />

in p<strong>re</strong>cedenza. Tuttavia,<br />

1. Possiamo coglie<strong>re</strong> l’occasione per<br />

bene<strong>di</strong><strong>re</strong> Dio perché <strong>di</strong>sponiamo <strong>di</strong> numerose<br />

Bibbie, che sono, o possono esse<strong>re</strong>,<br />

nelle mani <strong>di</strong> tutti, perché il libro della<br />

Legge e l’Evangelo non sono andati perduti<br />

e non scarseggiano, e perché, in questo<br />

senso, la parola del Signo<strong>re</strong> non è un<br />

bene p<strong>re</strong>zioso. Le Bibbie sono gioielli<br />

ma, grazie a Dio, non sono rarità. La fonte<br />

dell’acqua della vita non è una sorgente<br />

turata, né una fontana chiusa, ma i suoi<br />

fiumi, in tutti i luoghi, rallegrano la città<br />

<strong>di</strong> Dio (Sl 46:4). Usus communis aquarum<br />

– Queste acque sono destinate alla<br />

comunità. Se le gran<strong>di</strong> cose della legge <strong>di</strong><br />

Dio, essendo <strong>re</strong>se pubbliche in questo<br />

modo, dovessero esse<strong>re</strong> considerate sconosciute,<br />

dov<strong>re</strong>mmo <strong>re</strong>nde<strong>re</strong> conto <strong>di</strong><br />

molte cose!<br />

2. Possiamo impara<strong>re</strong>, ogni volta che<br />

leggiamo o ascoltiamo la Parola <strong>di</strong> Dio, a<br />

lascia<strong>re</strong> che colpisca il nostro cuo<strong>re</strong> e lo<br />

pervada <strong>di</strong> un santo timo<strong>re</strong> della male<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> Dio che si rivela contro l’empietà<br />

e l’ingiustizia <strong>degli</strong> uomini, come successe<br />

al cuo<strong>re</strong> tenero <strong>di</strong> Giosia. Quando<br />

ascoltò le parole della Legge, il <strong>re</strong> si<br />

stracciò i vestiti (v. 19) e Dio se ne compiacque<br />

molto (v. 27). Se ciò che contengono<br />

le Scrittu<strong>re</strong> per noi fosse qualcosa <strong>di</strong><br />

nuovo, come lo era per Giosia, sicuramente<br />

fa<strong>re</strong>bbero un’imp<strong>re</strong>ssione piú profonda<br />

su <strong>di</strong> noi <strong>di</strong> quella che fanno <strong>di</strong> solito.<br />

Tuttavia, non sono meno importanti,<br />

perciò non dobbiamo considerarle <strong>di</strong><br />

meno solo perché le conosciamo bene.<br />

Stracciatevi il cuo<strong>re</strong>, quin<strong>di</strong>, e non le vesti<br />

(Gl 2:13).<br />

3. Ci viene in<strong>di</strong>cato <strong>di</strong> rivolgerci al<br />

Signo<strong>re</strong> quando siamo condannati dal<br />

peccato e temiamo la male<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>vina.


Giosia, infatti, fece questo (v. 21). È nostro<br />

inte<strong>re</strong>sse domanda<strong>re</strong> (come fecero i<br />

primi convertiti): Fratelli, che dobbiam<br />

fa<strong>re</strong>? (At 2:37); e piú in particola<strong>re</strong> (come<br />

fece il carcerie<strong>re</strong>): Che debbo io fa<strong>re</strong> per<br />

esser salvato? (At 16:30). Se volete interroga<strong>re</strong><br />

cosí, interrogate pu<strong>re</strong> (Is 21:12), e<br />

sia benedetto Dio per gli oracoli viventi a<br />

cui possiamo rivolge<strong>re</strong> questi quesiti.<br />

4. Siamo avvertiti della rovina che il<br />

peccato porta sulle nazioni e sui <strong>re</strong>gni.<br />

Quelli che abbandonano Dio si fanno del<br />

male da soli (vv. 24, 25), e accendono un<br />

fuoco che non si estinguerà (v. 25). Cosí<br />

sarà il fuoco della male<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Dio<br />

quando punirà quelli che persistono nelle<br />

vie malvagie con ostinazione e impenitenza.<br />

5. Siamo incoraggiati a umiliarci davanti<br />

a Dio e a cercarlo, come fece<br />

Giosia. Anche se cosí facendo non riuscissimo<br />

a fa<strong>re</strong> allontana<strong>re</strong> la male<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> Dio dalla nostra terra, comunque<br />

libe<strong>re</strong><strong>re</strong>mo le nost<strong>re</strong> anime (vv. 27, 28).<br />

Inolt<strong>re</strong> qui alle persone pie viene insegnato<br />

a esse<strong>re</strong> talmente lontani dal teme<strong>re</strong><br />

la morte, da darle piuttosto il benvenuto<br />

quando li toglie via per sottrarli ai mali<br />

che vengono (Is 57:1). Ve<strong>di</strong>amo, infatti,<br />

come sono alterate le proprietà della<br />

morte <strong>re</strong>ndendola il fulcro <strong>di</strong> una promessa:<br />

Sarai raccolto in pace nel tuo sepolcro<br />

(v. 28); e quando starà arrivando<br />

un <strong>di</strong>luvio, vivrai nell’arca, come Noè.<br />

34:29-33<br />

Qui leggiamo il <strong>re</strong>soconto <strong>degli</strong> ulteriori<br />

miglioramenti che fece Giosia nella<br />

riforma del suo <strong>re</strong>gno dopo aver ascoltato<br />

la legge e dopo aver ricevuto il messaggio<br />

<strong>di</strong> Dio, mandatogli me<strong>di</strong>ante una profetessa.<br />

Fortunato il popolo che ebbe un <strong>re</strong><br />

del gene<strong>re</strong>, poiché qui leggiamo che:<br />

1. Erano ben istruiti. Giosia non cercava<br />

<strong>di</strong> costringerli a fa<strong>re</strong> il <strong>loro</strong> dove<strong>re</strong><br />

prima <strong>di</strong> averli istruiti. Radunò tutto il popolo,<br />

gran<strong>di</strong> e piccoli, giovani e vecchi,<br />

ricchi e poveri, importanti e gente comune.<br />

Chi ha o<strong>re</strong>cchi da u<strong>di</strong><strong>re</strong> oda le parole<br />

del libro del patto (v. 30), perché<br />

27<br />

2 Cronache 34<br />

queste parole riguardano tutti. Per onora<strong>re</strong><br />

la funzione e per attira<strong>re</strong> maggiormente<br />

l’attenzione, nonostante fossero<br />

p<strong>re</strong>senti sacerdoti e Leviti, il <strong>re</strong> in persona<br />

lesse davanti al popolo (v. 30), e senza<br />

dubbio lesse in modo da <strong>di</strong>mostra<strong>re</strong> <strong>di</strong> esserne<br />

lui stesso colpito: questo era un<br />

modo per colpi<strong>re</strong> anche gli ascoltatori.<br />

2. Erano decisi. Dopo aver letto gli articoli<br />

del patto tra Dio e Israele, affinché<br />

potessero stipula<strong>re</strong> intelligentemente un<br />

patto con Dio, sia il <strong>re</strong> che il popolo, con<br />

grande solennità, sottoscrissero subito<br />

l’accordo. Il <strong>re</strong> si impegnò a osserva<strong>re</strong> i<br />

comandamenti <strong>di</strong> Dio con tutto il cuo<strong>re</strong> e<br />

tutta l’anima, secondo ciò che c’era<br />

scritto in quel libro (v. 31), ed esortò il<br />

popolo a approva<strong>re</strong> il patto promettendo<br />

solennemente <strong>di</strong> fa<strong>re</strong>, mantene<strong>re</strong> e attenersi<br />

a tutto ciò che questo stabiliva; e il<br />

popolo ubbidí. Non potevano fa<strong>re</strong> altrimenti.<br />

Giosia fece aderi<strong>re</strong> al patto tutti i<br />

p<strong>re</strong>senti (v. 32) e impose <strong>loro</strong> <strong>di</strong> servi<strong>re</strong><br />

all’Eterno, al <strong>loro</strong> Dio (v. 33) e a impegnarsi<br />

a farlo. Giosia fece tutto ciò che<br />

poteva per convincerli a servi<strong>re</strong>. Era questa,<br />

infatti, l’unica cosa che gli inte<strong>re</strong>ssava;<br />

Giosia, in tutto ciò che fece, cercava<br />

solamente <strong>di</strong> farli impegna<strong>re</strong> a fa<strong>re</strong> il <strong>loro</strong><br />

dove<strong>re</strong> davanti a Dio.<br />

3. Avevano delle buone inclinazioni,<br />

erano onesti e anche <strong>di</strong> bell’aspetto.<br />

Durante tutto il tempo della vita <strong>di</strong> Giosia<br />

essi non cessarono <strong>di</strong> segui<strong>re</strong> l’Eterno (v.<br />

33). Giosia, infatti, con gran<strong>di</strong> sforzi, impedí<br />

<strong>loro</strong> <strong>di</strong> ricade<strong>re</strong> nell’idolatria. Tutto il<br />

tempo della vita <strong>di</strong> Giosia fu un tempo <strong>di</strong><br />

controlli, e questo in<strong>di</strong>ca che il popolo<br />

persiste a sviarsi da me (Os 11:7), è<br />

molto incline all’idolatria. <strong>Molti</strong> <strong>di</strong> <strong>loro</strong><br />

desideravano soltanto che Giosia si togliesse<br />

<strong>di</strong> mezzo per poter ristabili<strong>re</strong> i <strong>loro</strong><br />

alti luoghi e le <strong>loro</strong> statue. Di conseguenza<br />

leggiamo che al tempo del <strong>re</strong><br />

Giosia (Gr 3:6) Dio <strong>di</strong>ede la colpa a<br />

Giuda perché non era tornata a lui con<br />

tutto il suo cuo<strong>re</strong>, ma con finzione (Gr<br />

3:10), anzi era andata a prostituirsi (Gr<br />

3:8), giustificando cosí la infedele Israele<br />

(Gr 3:11). Nel ventit<strong>re</strong>esimo anno <strong>di</strong> que-


2 Cronache 34 28<br />

sto <strong>re</strong>gno, quattro o cinque anni dopo queste<br />

cose, continuavano a provoca<strong>re</strong> Dio<br />

ad ira con tutte le ope<strong>re</strong> delle <strong>loro</strong> mani<br />

(v. 25; cfr. Gr 25:3-7); inolt<strong>re</strong> occor<strong>re</strong> nota<strong>re</strong><br />

che fin dall’inizio della riforma <strong>di</strong><br />

Giosia, cioè dal suo do<strong>di</strong>cesimo o t<strong>re</strong><strong>di</strong>cesimo<br />

anno <strong>di</strong> <strong>re</strong>gno, l’iniquità della casa<br />

<strong>di</strong> Giuda, che la portò alla rovina e che il<br />

profeta av<strong>re</strong>bbe sopportato sdraiato sul<br />

suo fianco destro (Ez 4:6), era già p<strong>re</strong>sente.<br />

Infatti da quel momento alla <strong>di</strong>struzione<br />

<strong>di</strong> Gerusalemme passarono solo<br />

quarant’anni. Giosia fu sincero in ciò che<br />

faceva, ma la maggior parte della gente si<br />

opponeva e desiderava fortemente ritorna<strong>re</strong><br />

agli idoli. La riforma, quin<strong>di</strong>, seb-<br />

bene fosse stata ben organizzata e ben attuata<br />

dal principe, non ebbe gran<strong>di</strong> effetti<br />

sul popolo, il quale era riluttante a separarsi<br />

dagli idoli perché aveva il cuo<strong>re</strong> ancora<br />

legato a <strong>loro</strong>. Dio vide queste cose,<br />

perciò da quel momento, quando si sa<strong>re</strong>bbe<br />

potuto pensa<strong>re</strong> che le fondamenta<br />

per una sicu<strong>re</strong>zza e una pace pe<strong>re</strong>nni fossero<br />

state gettate, fu dec<strong>re</strong>tata la <strong>loro</strong> <strong>di</strong>struzione.<br />

Niente accelera la rovina <strong>di</strong> un<br />

popolo, né lo <strong>re</strong>nde piú adatti a subirla,<br />

dell’impe<strong>di</strong><strong>re</strong> i tentativi speranzosi <strong>di</strong> riforma<br />

e del ritorna<strong>re</strong> a Dio con ipocrisia.<br />

Non v’ingannate; non si può beffarsi <strong>di</strong><br />

Dio (Gl 6:7).


...<br />

CAPITOLO 9<br />

Ora che Esdra ne era a capo, si può tranquillamente<br />

suppor<strong>re</strong> che gli affari della comunità andassero<br />

molto bene. Se si considerano i fattori<br />

esterni, il governo era stato benevolo verso il popolo<br />

e non ci si lamentava <strong>di</strong> persecuzioni e opp<strong>re</strong>ssioni;<br />

per quanto riguarda i nemici <strong>degli</strong> Eb<strong>re</strong>i,<br />

o il <strong>loro</strong> cuo<strong>re</strong> aveva cambiato inclinazione, o perlomeno<br />

avevano le mani legate. I <strong>loro</strong> vicini erano<br />

civili, e non si parlava <strong>di</strong> guer<strong>re</strong>, né <strong>di</strong> minacce <strong>di</strong><br />

guerra; non c’era nessuno che li spaventasse e,<br />

considerando che erano pochi, poveri, e soggetti a<br />

un principe straniero, tutto andava a gonfie vele.<br />

Guardando ai fattori interni, non si sentiva parla<strong>re</strong><br />

<strong>di</strong> Baal, o <strong>di</strong> Astarte, né <strong>di</strong> Moloc; non c’erano immagini<br />

scolpite, né idoli, né vitelli d’oro, e neppu<strong>re</strong><br />

alti luoghi (non solo non c’erano altari idolatri, ma<br />

neanche altari separati), ma il Tempio era doverosamente<br />

rispettato e i servizi vi si svolgevano accuratamente.<br />

Non andava tutto bene, però. Persino<br />

negli anni piú puri della chiesa ci sono state delle<br />

corruzioni, e non sarà mai senza ruga o cosa alcuna<br />

simile, finché non sarà una chiesa gloriosa e<br />

ir<strong>re</strong>p<strong>re</strong>nsibile (Ef 5:27). Qui abbiamo:<br />

29<br />

ESDRA<br />

Esdra<br />

Iintroduzione<br />

In questo libro, la cong<strong>re</strong>gazione ebraica appa<strong>re</strong> piuttosto <strong>di</strong>versa da come sembrava.<br />

La sua con<strong>di</strong>zione, infatti, sembra miglio<strong>re</strong> e piú confortevole <strong>di</strong> quella <strong>re</strong>cente<br />

a Babilonia, ma è semp<strong>re</strong> <strong>di</strong> gran lunga inferio<strong>re</strong> alla sua con<strong>di</strong>zione p<strong>re</strong>cedente. Le<br />

ossa secche qui rivivono, ma sotto forma <strong>di</strong> servo (Fl 2:7). Il giogo della cattività è eliminato,<br />

ma sui <strong>loro</strong> colli feriti ne rimangono i segni. Di <strong>re</strong> non si sente piú parla<strong>re</strong>; la<br />

corona gli è caduta dal capo (La 5:16). Israele gode della bene<strong>di</strong>zione <strong>dei</strong> profeti, i<br />

quali ne guidano la <strong>re</strong>staurazione, ma dopo qualche tempo le profezie cessano, fino all’appari<strong>re</strong><br />

del grande profeta e del suo p<strong>re</strong>curso<strong>re</strong>. La storia <strong>di</strong> questo libro narra il<br />

compimento della profezia <strong>di</strong> Ge<strong>re</strong>mia <strong>re</strong>lativa al ritorno <strong>degli</strong> Eb<strong>re</strong>i da Babilonia al<br />

termine <strong>dei</strong> settant’anni, ma è anche un simbolo del compimento delle profezie<br />

dell’Apocalisse <strong>re</strong>lative alla liberazione della chiesa dell’Evangelo dalla Babilonia del<br />

Nuovo Testamento. Esdra conservò il ricordo della grande rivoluzione, trasmettendolo<br />

alla chiesa me<strong>di</strong>ante questo libro. Il suo nome significa aiutante, ed è questo infatti che<br />

fu per quel popolo. Nel capitolo 7 leggiamo un <strong>re</strong>soconto dettagliato riguardo a lui, e<br />

in cui lui stesso entra in azione. Il libro ci fornisce un <strong>re</strong>soconto:<br />

I. Del ritorno <strong>degli</strong> Eb<strong>re</strong>i dalla cattività (vv. 1, 2).<br />

II. Della costruzione del Tempio, nonostante le opposizioni che incontrò (vv. 3-6).<br />

III. Dell’arrivo <strong>di</strong> Esdra a Gerusalemme (vv. 7, 8).<br />

IV. Dell’opera buona che compí, obbligando quelli che avevano sposato donne stranie<strong>re</strong><br />

a ripu<strong>di</strong>arle (vv. 9, 19). Sebbene in questo nuovo inizio la nazione ebraica fosse<br />

esigua, alla fine aumentò conside<strong>re</strong>volmente.<br />

I. Una lamentela p<strong>re</strong>sentata a Esdra per i numerosi<br />

matrimoni con donne stranie<strong>re</strong> (vv. 1, 2).<br />

II. La grande <strong>di</strong>fficoltà in cui Esdra, e quelli<br />

che furono influenzati dal suo esempio, incontrarono<br />

in seguito a queste informazioni (vv. 3, 4).<br />

III. La solenne confessione del proprio peccato<br />

che Esdra fece davanti a Dio, con santo dolo<strong>re</strong> e<br />

vergogna (v. 5-15).<br />

9:1-14<br />

Esdra, come Barnaba quando arrivò a<br />

Gerusalemme e vide la grazia <strong>di</strong> Dio mostrata<br />

ai suoi fratelli, senza dubbio si rallegrò,<br />

e li esortò tutti ad attenersi al<br />

Signo<strong>re</strong> con fermo proponimento <strong>di</strong> cuo<strong>re</strong><br />

(At 11:23). Non vide nulla che non andava<br />

bene (molte corruzioni si celano anche<br />

agli occhi <strong>dei</strong> governatori piú vigili), ma la<br />

sua gioia fu offuscata quando fu informato<br />

che molte persone, e alcuni governanti,<br />

avevano sposato donne pagane, impa<strong>re</strong>ntandosi<br />

con gli stranieri. Si osservi:<br />

I. Qual era il peccato <strong>di</strong> cui erano colpevoli:<br />

Hanno mescolato la stirpe santa


Esdra 9 30<br />

coi popoli <strong>di</strong> questi paesi (v. 2), unendosi<br />

a <strong>loro</strong>, sia nel commercio, sia nelle <strong>re</strong>lazioni,<br />

impa<strong>re</strong>ntandosi con <strong>loro</strong> e persino<br />

p<strong>re</strong>ndendo delle <strong>loro</strong> figliuole per sé e per<br />

i propri figliuoli (v. 2). Si spera che non<br />

adorassero i <strong>loro</strong> dèi, e che la cattività li<br />

avesse guariti dall’idolatria. In <strong>re</strong>altà si<br />

<strong>di</strong>ce che si conformano alle abominazioni<br />

(v. 1) <strong>dei</strong> popoli vicini, ma qui questo<br />

(come afferma il dott. Patrick) in<strong>di</strong>ca soltanto<br />

il conformarsi ai pagani me<strong>di</strong>ante<br />

matrimoni promiscui con donne <strong>degli</strong> altri<br />

paesi, cosa che gradualmente li av<strong>re</strong>bbe<br />

portati all’idolatria. In questo modo:<br />

1. Disubbi<strong>di</strong>rono all’or<strong>di</strong>ne esplicito <strong>di</strong><br />

Dio che vietava ogni rapporto con i pagani,<br />

e in particola<strong>re</strong> i matrimoni (De 7:3).<br />

2. Profanarono il conseguimento della<br />

<strong>loro</strong> peculiarità e si misero sullo stesso<br />

piano <strong>di</strong> co<strong>loro</strong> sopra i quali Dio, me<strong>di</strong>ante<br />

il segno singola<strong>re</strong> del proprio favo<strong>re</strong>,<br />

sia in quel momento, sia in passato,<br />

li aveva innalzati.<br />

3. Non confidarono nel fatto che il pote<strong>re</strong><br />

<strong>di</strong> Dio li av<strong>re</strong>bbe protetti e fatti prog<strong>re</strong><strong>di</strong><strong>re</strong>,<br />

e si lasciarono governa<strong>re</strong> da una<br />

politica carnale, nella speranza <strong>di</strong> rafforzarsi<br />

e guadagna<strong>re</strong> un’influenza sui <strong>loro</strong><br />

vicini me<strong>di</strong>ante queste alleanze. Alla ra<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> tutti gli spiacevoli mutamenti che<br />

facciamo per cavarcela, c’è una sfiducia<br />

conc<strong>re</strong>ta nella totale efficienza <strong>di</strong> Dio.<br />

4. Esposero se stessi e ancora <strong>di</strong> piú i<br />

<strong>loro</strong> figli al rischio <strong>di</strong> idolatria, che era<br />

proprio il peccato, introdotto nello stesso<br />

identico modo che aveva causato la rovina<br />

della <strong>loro</strong> cong<strong>re</strong>gazione e della <strong>loro</strong> nazione.<br />

II. Chi erano le persone colpevoli <strong>di</strong><br />

questo peccato: non solo alcuni Eb<strong>re</strong>i<br />

sconsiderati che non erano in grado <strong>di</strong> fa<strong>re</strong><br />

<strong>di</strong> meglio, ma molti sacerdoti e Leviti (v.<br />

1), il cui compito era quello <strong>di</strong> insegna<strong>re</strong> la<br />

legge agli altri, e quin<strong>di</strong>, essendo superiori<br />

rispetto agli Israeliti comuni per <strong>loro</strong> fu un<br />

crimine piú grave. Per i figli <strong>di</strong> quella<br />

tribú, era vietato sposarsi con una donna <strong>di</strong><br />

qualsiasi altra tribú, cosa che succedeva<br />

raramente, tranne che con donne della<br />

stirpe <strong>re</strong>ale. Per <strong>loro</strong>, però, unirsi ai<br />

Cananei e agli Ittei - e non si sa a chi altri<br />

ancora - fu una offesa tale che, se avessero<br />

avuto un po’ <strong>di</strong> accortezza, magari non per<br />

il dove<strong>re</strong>, ma per l’ono<strong>re</strong>, nessuno li<br />

av<strong>re</strong>bbe mai considerati capaci <strong>di</strong> esserne<br />

colpevoli. Questa non fu la cosa peggio<strong>re</strong>,<br />

però: I capi e i magistrati, che con il <strong>loro</strong><br />

pote<strong>re</strong> av<strong>re</strong>bbero dovuto evita<strong>re</strong> o cor<strong>re</strong>gge<strong>re</strong><br />

questo grave misfatto, sono stati i<br />

primi a commette<strong>re</strong> questa infedeltà (v. 2).<br />

Quando i principi peccano saranno ulteriormente<br />

accusati a causa dell’influenza<br />

che il <strong>loro</strong> esempio esercita sugli altri.<br />

<strong>Molti</strong> seguiranno le <strong>loro</strong> lascivie (2 P 2:2),<br />

ma povero è il popolo traviato e indotto<br />

nell’erro<strong>re</strong> dai suoi capi.<br />

III. La notizia che fu riportata a Esdra<br />

a questo riguardo. Fu informato dalle persone<br />

piú adatte a lamentarsi, cioè dai principi<br />

che avevano mantenuto la <strong>loro</strong> integrità<br />

e <strong>di</strong>gnità. Se <strong>loro</strong> stessi non fossero<br />

stati liberi da ogni biasimo, non av<strong>re</strong>bbero<br />

potuto accusa<strong>re</strong> gli altri. La persona a cui<br />

riportarono la notizia aveva il pote<strong>re</strong> <strong>di</strong> risolve<strong>re</strong><br />

la questione e, essendo uno scriba<br />

versato nella legge <strong>di</strong> Mosè data<br />

dall’Eterno (Ed 7:6), poteva <strong>di</strong>scute<strong>re</strong> con<br />

<strong>loro</strong>. Inolt<strong>re</strong>, essendo un commissario del<br />

<strong>re</strong>, poteva incute<strong>re</strong> <strong>loro</strong> rispetto. È probabile<br />

che questi principi avessero cercato<br />

spesso <strong>di</strong> cor<strong>re</strong>gge<strong>re</strong> questo sbaglio, ma<br />

senza successo. Adesso, però, si rivolsero<br />

a Esdra, sperando che con la sua saggezza,<br />

autorità e influenza ci sa<strong>re</strong>bbe riuscito lui.<br />

Quelli che non sono in grado <strong>di</strong> ferma<strong>re</strong><br />

gli abusi pubblici da soli, possono ugualmente<br />

compie<strong>re</strong> un’opera buona informando<br />

co<strong>loro</strong> che sono in grado <strong>di</strong> farlo.<br />

IV. L’imp<strong>re</strong>ssione che la notizia fece su<br />

Esdra: Mi stracciai le vesti, mi strappai i<br />

capelli della testa, e mi misi a sede<strong>re</strong>, costernato<br />

(v. 3). In questo modo, esp<strong>re</strong>sse il<br />

senso profondo che aveva:<br />

1. Del <strong>di</strong>sono<strong>re</strong> <strong>re</strong>so a Dio. Gli doleva<br />

il cuo<strong>re</strong> pensa<strong>re</strong> che un popolo che portava<br />

il suo nome potesse viola<strong>re</strong> la sua legge in<br />

modo cosí grossolano, e potesse trar<strong>re</strong><br />

cosí poco beneficio dalla sua cor<strong>re</strong>zione,<br />

rispondendo in modo talmente negativo ai<br />

suoi favori.


2. Del male che in questo modo il popolo<br />

aveva fatto a se stesso, e del pericolo<br />

che cor<strong>re</strong>va; l’ira <strong>di</strong> Dio, infatti, sa<strong>re</strong>bbe<br />

ricaduta su <strong>di</strong> <strong>loro</strong>. Si noti che:<br />

(a) I peccati <strong>degli</strong> altri dov<strong>re</strong>bbero addolorarci,<br />

e il danno che viene fatto all’ono<strong>re</strong><br />

<strong>di</strong> Dio e alle anime <strong>degli</strong> uomini è ciò<br />

che dov<strong>re</strong>bbe starci a cuo<strong>re</strong>.<br />

(b) Il dolo<strong>re</strong> per il peccato deve esse<strong>re</strong><br />

un grande dolo<strong>re</strong>. Per Esdra fu come per<br />

un figliuolo unico, o un primogenito (Gr<br />

6:26).<br />

(c) I vergognosi peccati <strong>dei</strong> maestri<br />

sono quelli che dov<strong>re</strong>bbero sconcertarci <strong>di</strong><br />

piú. Possiamo stupirci <strong>di</strong> vede<strong>re</strong> gli uomini<br />

contrad<strong>di</strong>rsi, sc<strong>re</strong><strong>di</strong>tarsi, p<strong>re</strong>giu<strong>di</strong>carsi<br />

e rovinarsi da soli; è strano, infatti,<br />

che gli uomini agiscano cosí sconsideratamente<br />

e senza coe<strong>re</strong>nza! Gli uomini <strong>re</strong>tti<br />

se ne stupiscono.<br />

V. L’influenza che il dolo<strong>re</strong> <strong>di</strong> Esdra<br />

per la notizia ebbe sugli altri. Si può suppor<strong>re</strong><br />

che Esdra salí alla casa dell’Eterno<br />

per umiliarsi, perché nel suo dolo<strong>re</strong> guardava<br />

a Dio, e quello era il luogo adatto per<br />

esprime<strong>re</strong> il suo <strong>di</strong>sappunto. Tutti lo vennero<br />

subito a sape<strong>re</strong>, e tutte le persone devote<br />

e serie della zona si unirono a lui. A<br />

quanto pa<strong>re</strong> lo fecero spontaneamente perché<br />

non si legge che fossero stati mandati<br />

a chiama<strong>re</strong> (v. 4). Si noti che:<br />

1. T<strong>re</strong>ma<strong>re</strong> alle parole dell’Id<strong>di</strong>o<br />

d’Israele (v. 4) è una caratteristica delle<br />

persone buone, le quali t<strong>re</strong>mano davanti<br />

all’autorità <strong>dei</strong> suoi p<strong>re</strong>cetti e alla severità<br />

e giustizia delle sue minacce; ed è su<br />

quelli che fanno cosí che Dio poserà lo<br />

sguardo (Is 66:2).<br />

2. Co<strong>loro</strong> che t<strong>re</strong>mano alle parole<br />

dell’Id<strong>di</strong>o d’Israele (v. 4), non possono far<br />

altro che t<strong>re</strong>ma<strong>re</strong> a causa <strong>dei</strong> peccati <strong>degli</strong><br />

uomini, me<strong>di</strong>ante i quali la legge <strong>di</strong> Dio è<br />

violata e si incor<strong>re</strong> nella sua ira e nella sua<br />

male<strong>di</strong>zione.<br />

3. Il pio zelo <strong>di</strong> una persona contro il<br />

peccato può anche influenzarne molte<br />

alt<strong>re</strong>, come afferma l’apostolo in un’altra<br />

occasione (2 Co 9:2). È possibile, infatti,<br />

che molte persone che non hanno considerazione,<br />

talento e coraggio sufficienti per<br />

31<br />

Esdra 9<br />

compie<strong>re</strong> un’opera buona seguano questo<br />

esempio.<br />

4. Tutte le persone buone devono riconosce<strong>re</strong><br />

quelli che si schierano a favo<strong>re</strong> <strong>di</strong><br />

Dio e agiscono per la sua causa contro<br />

l’immoralità e la profanità, e devono sta<strong>re</strong><br />

al <strong>loro</strong> fianco facendo il possibile per rafforzarli.<br />

9:5-15<br />

Quali fossero state le me<strong>di</strong>tazioni del<br />

cuo<strong>re</strong> <strong>di</strong> Esdra durante le o<strong>re</strong> in cui sedeva<br />

costernato possiamo immaginarlo dalle<br />

parole che pronunciò quando alla fine<br />

parlò rivolgendo al Cielo le parole piú<br />

commoventi mai pronunciate. Si osservi:<br />

I. Il momento in cui fece questo appello:<br />

al momento dell’oblazione della<br />

sera (v. 5). In quel momento probabilmente,<br />

le persone devote erano solite entra<strong>re</strong><br />

nei cortili del Tempio per onora<strong>re</strong> la<br />

solennità dell’oblazione e per p<strong>re</strong>senta<strong>re</strong><br />

le <strong>loro</strong> p<strong>re</strong>ghie<strong>re</strong> a Dio. Esdra decise <strong>di</strong><br />

pronuncia<strong>re</strong> questa confessione davanti a<br />

<strong>loro</strong>, per <strong>re</strong>nderli debitamente consapevoli<br />

<strong>dei</strong> peccati del <strong>loro</strong> popolo: <strong>di</strong> questi o non<br />

si erano accorti, oppu<strong>re</strong> li avevano p<strong>re</strong>si<br />

alla leggera. La p<strong>re</strong>ghiera può funge<strong>re</strong><br />

anche da p<strong>re</strong><strong>di</strong>ca. Il sacrificio, specialmente<br />

quello della sera, era un simbolo<br />

della grande propiziazione, dell’Agnello<br />

<strong>di</strong> Dio che alla fine de’ secoli doveva annulla<strong>re</strong><br />

il peccato col suo sacrificio (Eb<br />

9:26); a lui probabilmente Esdra, quando<br />

rivolse a Dio il suo appello penitente,<br />

guardava con fede. Come era consuetu<strong>di</strong>ne,<br />

confessò ponendo la mano sul capo<br />

dell’olocausto attraverso il quale si ottiene<br />

la riconciliazione (Ro 5:11). Sicuramente<br />

Esdra conosceva bene il messaggio che, al<br />

momento dell’oblazione della sera, l’angelo<br />

Gabriele aveva riportato a Daniele<br />

qualche anno prima, e che sapeva che si riferiva<br />

al Messia, il Principe (Da 9:21, 24).<br />

Forse Esdra scelse quel momento proprio<br />

pensando a quell’episo<strong>di</strong>o.<br />

II. La sua p<strong>re</strong>parazione per questo appello.<br />

1. Mi alzai dalla mia umiliazione (v. 5).<br />

Si liberò del peso del suo dolo<strong>re</strong>, come era


Esdra 9 32<br />

necessario fa<strong>re</strong> per innalza<strong>re</strong> il proprio<br />

cuo<strong>re</strong> a Dio. Si rip<strong>re</strong>se dalla sua costernazione,<br />

in qualche modo calmò il tumulto<br />

del suo turbamento e il suo spirito si <strong>di</strong>spose<br />

alla comunione con Dio.<br />

2. Cad<strong>di</strong> in ginocchio (v. 5). Si mise<br />

nella posizione <strong>di</strong> penitenza e <strong>di</strong> umiliazione,<br />

implorando misericor<strong>di</strong>a e rapp<strong>re</strong>sentando<br />

il popolo per il quale in quel momento<br />

faceva da intercesso<strong>re</strong>.<br />

3. Stesi le mani (v. 5). Dimostrò coinvolgimento<br />

in ciò che stava per <strong>di</strong><strong>re</strong>, off<strong>re</strong>ndolo<br />

a Dio, aspettando e tendendo le<br />

braccia con fervide speranze <strong>di</strong> riceve<strong>re</strong> la<br />

sua risposta misericor<strong>di</strong>osa. Facendo questo,<br />

Esdra guardava a Dio, considerandolo<br />

l’Eterno, e considerando il suo Dio un Dio<br />

potente ma anche misericor<strong>di</strong>oso.<br />

III. L’appello in sé. Non è opportuno<br />

considerarla una p<strong>re</strong>ghiera, poiché non si<br />

tratta <strong>di</strong> una richiesta. Tuttavia, se si considera<br />

la p<strong>re</strong>ghiera nella sua totalità, si sa<br />

che consiste nell’offri<strong>re</strong> sentimenti pii e<br />

devoti a Dio, e i sentimenti esp<strong>re</strong>ssi da<br />

Esdra furono est<strong>re</strong>mamente pii e devoti. Il<br />

suo appello è una confessione penitente <strong>di</strong><br />

peccato: non quello <strong>di</strong> una coscienza appesantita<br />

dalla propria colpa e timorosa<br />

per il proprio pericolo, ma il peccato del<br />

suo popolo. Fu dunque un appello dettato<br />

da un inte<strong>re</strong>sse benevolo per l’ono<strong>re</strong> <strong>di</strong><br />

Dio e il benesse<strong>re</strong> <strong>di</strong> Israele. Questo è un<br />

vero esempio <strong>di</strong> autentico ravve<strong>di</strong>mento.<br />

In questo appello occor<strong>re</strong> osserva<strong>re</strong>:<br />

1. La confessione che fece Esdra del<br />

peccato e delle sue aggravanti, sulle quali<br />

insistette per suscita<strong>re</strong> nel proprio cuo<strong>re</strong> e<br />

in quello <strong>di</strong> co<strong>loro</strong> che si erano uniti a lui<br />

un santo dolo<strong>re</strong>, vergogna e paura nel considerarlo,<br />

affinché tutti potessero esserne<br />

profondamente umiliati. Inolt<strong>re</strong> occor<strong>re</strong><br />

osserva<strong>re</strong> che, sebbene lui non fosse assolutamente<br />

colpevole <strong>di</strong> questo peccato, si<br />

annoverò ugualmente tra i peccatori perché<br />

apparteneva alla stessa comunità: le<br />

nost<strong>re</strong> iniquità e la nostra colpa (v. 6).<br />

Forse, in quel momento considerò una sua<br />

colpa il fatto <strong>di</strong> esse<strong>re</strong> rimasto cosí a lungo<br />

con i suoi fratelli a Babilonia, senza lascia<strong>re</strong><br />

quella terra appena possibile.<br />

Quando lamenta la malvagità <strong>dei</strong> corrotti è<br />

possibile che, riflettendo doverosamente<br />

su noi stessi e lasciando che i nostri cuori<br />

ci parlino sinceramente, si trovi qualcosa<br />

della stessa natura, seppur in un grado mino<strong>re</strong>,<br />

<strong>di</strong> cui ci si è <strong>re</strong>si colpevoli. In ogni<br />

modo Esdra pronunciò quella che era, o<br />

av<strong>re</strong>bbe dovuto esse<strong>re</strong>, una lamentela generale.<br />

(a) Riconobbe che i <strong>loro</strong> peccati erano<br />

molto gravi: Le nost<strong>re</strong> iniquità si son moltiplicate<br />

fino al <strong>di</strong>sopra del nostro capo (v.<br />

6). «Siamo pronti a morirci, come in<br />

acque profonde»; talmente erano p<strong>re</strong>valenti,<br />

talmente potenti e con conseguenze<br />

cosí fatali. «La nostra iniquità ha raggiunto<br />

un livello cosí alto che arriva fino<br />

al cielo, è cosí tanto impudente da sfida<strong>re</strong><br />

il cielo, e talmente provocatoria che, come<br />

il peccato <strong>di</strong> Sodomia, grida vendetta al<br />

cielo». Tuttavia, il conforto <strong>di</strong> co<strong>loro</strong> che<br />

si ravvedono sinceramente è che, anche se<br />

i <strong>loro</strong> peccati arrivano al cielo, la benignità<br />

<strong>di</strong> Dio va fino al cielo (Sl 36:5). Dove il<br />

peccato è abbondato, la grazia è sovrabbondata<br />

(Ro 5:20).<br />

(b) Avevano persistito a lungo nel peccato:<br />

Dal tempo <strong>dei</strong> nostri padri fino al dí<br />

d’oggi siamo stati grandemente colpevoli<br />

(v. 7). Esdra considerava l’esempio <strong>di</strong><br />

quelli che li avevano p<strong>re</strong>ceduti una notevole<br />

aggravante del <strong>loro</strong> peccato:<br />

«Av<strong>re</strong>mmo dovuto impara<strong>re</strong> a non inciampa<strong>re</strong><br />

sulla medesima pietra. La corruzione<br />

è peggiorata cosí tanto che si è profondamente<br />

ra<strong>di</strong>cata e comincia a implora<strong>re</strong> una<br />

p<strong>re</strong>scrizione, ma in questo modo abbiamo<br />

motivo <strong>di</strong> teme<strong>re</strong> che la misura dell’iniquità<br />

sia p<strong>re</strong>ssoché colma».<br />

(c) Le punizioni gravi e do<strong>loro</strong>se con<br />

cui Dio li aveva colpiti a causa <strong>dei</strong> <strong>loro</strong><br />

peccati li aggravarono molto: A motivo<br />

delle nost<strong>re</strong> iniquità, noi siamo stati dati<br />

in balia della spada e dell’esilio (v. 7).<br />

«Tuttavia, non ci siamo ancora ravveduti,<br />

né cor<strong>re</strong>tti: seppur pestati in un mortaio, la<br />

nostra follia non ci ha lasciati (Pr 27:22),<br />

siamo stati cor<strong>re</strong>tti, ma non <strong>re</strong>cuperati».<br />

(d) Similmente, anche gli ultimi atti <strong>di</strong><br />

misericor<strong>di</strong>a mostrati da Dio aggravarono


molto i <strong>loro</strong> peccati. Su questo, infatti,<br />

Esdra insistette conside<strong>re</strong>volmente (vv. 8,<br />

9). Si osservi: [1] Il momento della misericor<strong>di</strong>a:<br />

per un b<strong>re</strong>ve istante (v. 8), cioè,<br />

«È da poco che abbiamo ricevuto la libertà,<br />

ma probabilmente non du<strong>re</strong>rà a<br />

lungo». Il fatto che solo poco tempo prima<br />

fossero stati nella fornace e che non sapessero<br />

che p<strong>re</strong>sto ci sa<strong>re</strong>bbero potuti torna<strong>re</strong><br />

<strong>di</strong> nuovo, aggravò moltissimo il <strong>loro</strong><br />

peccato. D’altronde potevano forse sentirsi<br />

al sicuro? [2] La fonte <strong>di</strong> misericor<strong>di</strong>a:<br />

l’Eterno ci ha fatto grazia (v. 8). Gli<br />

strumenti del <strong>loro</strong> ampliamento erano stati<br />

i <strong>re</strong> <strong>di</strong> Persia. Esdra, però, lo ascrive a Dio<br />

e alla sua grazia gratuita, senza riconosce<strong>re</strong><br />

alcun merito proprio. [3] Gli atti <strong>di</strong><br />

misericor<strong>di</strong>a, grazie ai quali «Dio non ci<br />

abbandonò in mezzo al nostro servaggio<br />

(v. 8), ma persino a Babilonia avevamo<br />

<strong>dei</strong> segni della p<strong>re</strong>senza <strong>di</strong> Dio». Inolt<strong>re</strong><br />

per grazia <strong>di</strong> Dio furono un <strong>re</strong>siduo<br />

d’Israele, alcune persone scelte fra molti,<br />

scampate con fatica dalle mani <strong>dei</strong> nemici<br />

grazie al favo<strong>re</strong> <strong>dei</strong> <strong>re</strong> <strong>di</strong> Persia; e, soprattutto,<br />

semp<strong>re</strong> per grazia, Dio concesse un<br />

asilo nel suo santo luogo (v. 8), cioè<br />

(come è spiegato nel versetto 9), <strong>di</strong>ede<br />

<strong>loro</strong> la possibilità <strong>di</strong> ricostrui<strong>re</strong> la sua casa.<br />

Inolt<strong>re</strong> la <strong>loro</strong> <strong>re</strong>ligione fu stabilita e il servizio<br />

del Tempio assunse un andamento<br />

<strong>re</strong>gola<strong>re</strong>. Occor<strong>re</strong> riconosce<strong>re</strong> che ave<strong>re</strong><br />

opportunità fisse <strong>di</strong> adora<strong>re</strong> Dio è un<br />

grande conforto e un grande vantaggio.<br />

Beati quelli che abitano nella casa <strong>di</strong> Dio,<br />

come Anna, che non lasciò mai il Tempio.<br />

Questo è il mio luogo <strong>di</strong> riposo in eterno,<br />

<strong>di</strong>ce l’anima clemente (Sl 132:14). [4] Gli<br />

effetti <strong>di</strong> tutto questo. I <strong>loro</strong> occhi furono<br />

illuminati e i <strong>loro</strong> cuori ravvivati; in alt<strong>re</strong><br />

parole per <strong>loro</strong> fu un bene, e fu giustamente<br />

cosí, visto che erano schiavi: per<br />

<strong>loro</strong> fu una vita d’infra i morti (Ro 11:15).<br />

Sebbene fosse soltanto un po’ <strong>di</strong> <strong>re</strong>spiro<br />

(v. 8), considerando che non se lo meritavano<br />

e che il giorno delle piccole cose era<br />

una garanzia <strong>di</strong> cose piú gran<strong>di</strong>, fu un<br />

grande favo<strong>re</strong>. «Ora - <strong>di</strong>sse Esdra - come<br />

siamo ingrati a offende<strong>re</strong> un Dio che con<br />

noi è stato cosí buono! Com’è <strong>di</strong>sonesto<br />

33<br />

Esdra 9<br />

unirsi nel peccato alle nazioni da cui, grazie<br />

a una meravigliosa misericor<strong>di</strong>a,<br />

siamo stati liberati! Com’è sciocco esporci<br />

al <strong>di</strong>sappunto <strong>di</strong> Dio quando siamo messi<br />

alla prova dai vantaggi del suo favo<strong>re</strong> e la<br />

sua continuazione <strong>di</strong>pende dalla nostra<br />

buona condotta!».<br />

(e) Il fatto che si contrapponesse a un<br />

comando esplicito fu un’ulterio<strong>re</strong> aggravante<br />

del peccato: Abbiamo abbandonati i<br />

tuoi comandamenti (v. 10). Era risaputo<br />

che non sposarsi con <strong>dei</strong> membri <strong>di</strong> famiglie<br />

<strong>di</strong> incirconcisi era un’antica legge<br />

della casa <strong>di</strong> Giacobbe (Ge 34:14). Inolt<strong>re</strong>,<br />

però, Dio lo aveva severamente proibito.<br />

Esdra, infatti, cita il comandamento (vv.<br />

11, 12). Quando lo confrontiamo con la<br />

legge che viene violata, il peccato si rivela<br />

tale, e appa<strong>re</strong> est<strong>re</strong>mamente grave.<br />

L’or<strong>di</strong>ne non poteva esse<strong>re</strong> piú esplicito:<br />

Non date le vost<strong>re</strong> figliuole ai <strong>loro</strong> figliuoli,<br />

e non p<strong>re</strong>ndete le <strong>loro</strong> figliuole per<br />

i vostri figliuoli (v. 12). Il motivo addotto<br />

era che, se si fossero mescolati a quelle<br />

nazioni, si sa<strong>re</strong>bbero contaminati. Era una<br />

terra impura, e <strong>loro</strong> erano un popolo santo;<br />

ma se fossero rimasti separati da <strong>loro</strong>, per<br />

<strong>loro</strong> sa<strong>re</strong>bbe stato un ono<strong>re</strong> e una sicu<strong>re</strong>zza,<br />

e la <strong>loro</strong> prosperità si sa<strong>re</strong>bbe perpetuata.<br />

Viola<strong>re</strong> un comandamento cosí<br />

esplicito, basato su delle motivazioni del<br />

gene<strong>re</strong> e che era una legge fondamentale<br />

della <strong>loro</strong> costituzione fu un gesto est<strong>re</strong>mamente<br />

provocatorio nei confronti del<br />

Dio del Cielo.<br />

(f) Con le punizioni che erano già state<br />

<strong>loro</strong> inflitte a causa <strong>dei</strong> <strong>loro</strong> peccati, Dio li<br />

aveva puniti meno severamente <strong>di</strong> quanto<br />

le <strong>loro</strong> iniquità av<strong>re</strong>bbero meritato (v. 13).<br />

Esdra, quin<strong>di</strong>, li considerava ancora in debito<br />

per l’antico conto: «Cosa?! Vogliamo<br />

accumula<strong>re</strong> delle nuove colpe? Dio è stato<br />

cosí benevolo da cor<strong>re</strong>ggerci, e noi non<br />

vor<strong>re</strong>mo mica abusa<strong>re</strong> del suo favo<strong>re</strong> e trasforma<strong>re</strong><br />

la sua grazia in <strong>di</strong>ssolutezza?».<br />

Dio, nella sua grazia e misericor<strong>di</strong>a, riguardo<br />

alla cattività <strong>di</strong> Sion aveva detto:<br />

Ella ha ricevuto dalla mano dell’Eterno il<br />

doppio per tutti i suoi peccati (Is 40:2);<br />

Esdra, però, con un senso <strong>di</strong> pentimento


Esdra 9 34<br />

per l’est<strong>re</strong>ma malvagità del <strong>loro</strong> peccato,<br />

riconobbe che, sebbene la punizione fosse<br />

stata molto grande, era inferio<strong>re</strong> a ciò che<br />

si sa<strong>re</strong>bbero meritati.<br />

2. I sentimenti <strong>di</strong> devozione che mossero<br />

Esdra a fa<strong>re</strong> questa confessione.<br />

Parlando del peccato:<br />

(a) Esp<strong>re</strong>sse molta vergogna.<br />

Cominciò <strong>di</strong>cendo: O mio Dio, io son confuso;<br />

e mi vergogno, o mio Dio, d’alza<strong>re</strong> a<br />

te la mia faccia (v. 6). Si noti che: [1] Il<br />

peccato è una cosa vergognosa. Non appena<br />

i nostri primi genitori ebbero mangiato<br />

il frutto proibito, infatti, si vergognarono.<br />

[2] La santa vergogna, nel ravve<strong>di</strong>mento<br />

vero e sincero, è un ing<strong>re</strong><strong>di</strong>ente necessario<br />

come il santo dolo<strong>re</strong>. [3] I peccati<br />

<strong>degli</strong> altri dov<strong>re</strong>bbero farci vergogna<strong>re</strong>, e<br />

dov<strong>re</strong>mmo arrossi<strong>re</strong> per co<strong>loro</strong> che non arrossiscono<br />

da soli. Possiamo tranquillamente<br />

vergognarci <strong>di</strong> ave<strong>re</strong> qualsiasi rapporto<br />

con quelli che sono ingrati a Dio e<br />

che non si comportano in modo saggio, e<br />

questo significa giustificazione (2 Co<br />

7:11). [4] I peccatori che si ravvedono non<br />

vedono mai un motivo <strong>di</strong> arrossi<strong>re</strong> e vergognarsi,<br />

come nel momento in cui occor<strong>re</strong><br />

alza<strong>re</strong> la faccia a Dio. Quando si fa<br />

qualcosa <strong>di</strong> sbagliato, la sensazione naturale<br />

<strong>di</strong> aver danneggiato il nostro orgoglio<br />

ci fa vergogna<strong>re</strong> <strong>di</strong> guarda<strong>re</strong> in faccia gli<br />

uomini. L’inte<strong>re</strong>sse misericor<strong>di</strong>oso per<br />

l’ono<strong>re</strong> <strong>di</strong> Dio, però, ci farà vergogna<strong>re</strong><br />

ancora <strong>di</strong> piú <strong>di</strong> guarda<strong>re</strong> in faccia lui. Il<br />

pubblicano, quando andò al Tempio a p<strong>re</strong>ga<strong>re</strong>,<br />

abbassò il capo piú che poteva, <strong>di</strong>mostrando<br />

vergogna (Lu 18:13). Guarda<strong>re</strong><br />

a Dio come nostro Dio ci aiuta moltissimo<br />

a pentirci. Esdra cominciò <strong>di</strong>cendo, O mio<br />

Dio (v. 6), ripetendolo poi <strong>di</strong> nuovo nella<br />

stessa frase. Considera<strong>re</strong> come nostro Dio<br />

il Dio con cui siamo in <strong>re</strong>lazione me<strong>di</strong>ante<br />

un patto, ci aiuta a abbassarci e a struggerci<br />

a causa del peccato, perché peccando<br />

violiamo sia i suoi p<strong>re</strong>cetti per noi,<br />

sia le nost<strong>re</strong> promesse a lui. Inolt<strong>re</strong>, questo<br />

ci incoraggia anche a spera<strong>re</strong> nel perdono<br />

in seguito al ravve<strong>di</strong>mento: «È il mio Dio,<br />

nonostante questo; e qualsiasi violazione<br />

del patto non mi esclude dal patto».<br />

(b) Esdra parlò con grande stupo<strong>re</strong>:<br />

Che <strong>di</strong><strong>re</strong>mo noi dopo questo? (v. 10). «Io<br />

non so cosa <strong>di</strong><strong>re</strong>: se Dio non ci aiuta,<br />

siamo rovinati». Le rivelazioni della colpa<br />

suscitano stupo<strong>re</strong>: piú si pensa al peccato,<br />

piú sembra terribile. La <strong>di</strong>fficoltà della situazione,<br />

inolt<strong>re</strong>, suscita stupo<strong>re</strong>. Come<br />

fa<strong>re</strong>mo a rime<strong>di</strong>a<strong>re</strong>? In che modo pot<strong>re</strong>mo<br />

riappacificarci con Dio? [1] Quelli che si<br />

pentono veramente non sanno cosa <strong>di</strong><strong>re</strong>.<br />

Possiamo forse <strong>di</strong><strong>re</strong> a Dio che non abbiamo<br />

peccato, o che Non ne farai ricerca?<br />

(Sl 10:13). Facendolo, inganniamo<br />

noi stessi, e la verità non è in noi (1 Gv<br />

1:8). Possiamo forse chiede<strong>re</strong> a Dio <strong>di</strong><br />

aver pazienza con noi, <strong>di</strong>cendo che rime<strong>di</strong>e<strong>re</strong>mo<br />

con le migliaia de’ montoni, o il<br />

primogenito per la mia trasg<strong>re</strong>ssione?<br />

(Mi 6:7). Dio non si lascerà inganna<strong>re</strong>,<br />

perché sa che siamo insolventi. Possiamo<br />

forse <strong>di</strong><strong>re</strong>: Lasciatemi sta<strong>re</strong>! M’avvenga<br />

quello che può! (Gb 13:13)? Cosí facendo<br />

peggio<strong>re</strong><strong>re</strong>mmo soltanto la situazione. [2]<br />

Co<strong>loro</strong> che si ravvedono sinceramente<br />

pensano a quello che <strong>di</strong>cono e, come fece<br />

Esdra, dov<strong>re</strong>bbero implora<strong>re</strong> Dio affinché<br />

li istruisca. «Cosa possiamo <strong>di</strong><strong>re</strong>?». Dite:<br />

«Ho peccato; mi sono comportato da<br />

sciocco; Dio sii misericor<strong>di</strong>oso verso <strong>di</strong><br />

me, che sono un peccato<strong>re</strong>; o cose simili»<br />

(cfr. Os 14:2).<br />

(c) Esp<strong>re</strong>sse un grande timo<strong>re</strong>. «Dopo<br />

tutte le punizioni che ci sono state inflitte<br />

affinché smettessimo <strong>di</strong> pecca<strong>re</strong>, e dopo<br />

tutte le volte che siamo stati liberati affinché<br />

ci impegnassimo verso Dio e nel nostro<br />

dove<strong>re</strong>, se ricomince<strong>re</strong>mo <strong>di</strong> nuovo a<br />

viola<strong>re</strong> i tuoi comandamenti e ad impa<strong>re</strong>ntarci<br />

coi popoli che commettono queste<br />

abominazioni, comportandoci come <strong>loro</strong>,<br />

cos’altro possiamo aspettarci, se non che<br />

l’ira <strong>di</strong> Dio si infiammi contro <strong>di</strong> noi sino<br />

a consumarci (v. 14), e che non venga risparmiato<br />

neppu<strong>re</strong> un <strong>re</strong>siduo e che nessuno<br />

scampi alla <strong>di</strong>struzione?». Per un popolo<br />

non esiste un p<strong>re</strong>sagio <strong>di</strong> rovina piú<br />

sicuro e piú triste dell’abbandonarsi al<br />

peccato, commettendo semp<strong>re</strong> gli stessi<br />

misfatti anche dopo gran<strong>di</strong> punizioni e<br />

gran<strong>di</strong> liberazioni. Quelli che non si la-


sciano persuade<strong>re</strong> né dalle punizioni, né<br />

dalle liberazioni, infatti, è giusto che siano<br />

rigettati, come argento <strong>di</strong> rifiuto perché<br />

invano si cerca <strong>di</strong> raffina<strong>re</strong> (Gr 6:29, 30).<br />

(d) Esdra <strong>di</strong>mostrò grande sicu<strong>re</strong>zza<br />

nella giustizia <strong>di</strong> Dio, e decise <strong>di</strong> affidarcisi<br />

lasciando la questione nelle mani <strong>di</strong><br />

colui il cui giu<strong>di</strong>zio è conforme alla verità<br />

(Ro 2:2): «Tu sei giusto (v. 15), saggio,<br />

cor<strong>re</strong>tto e buono. Tu non ci farai né un<br />

torto, né sarai duro con noi, perciò eccoci<br />

<strong>di</strong>nanzi a te (v. 15), siamo ai tuoi pie<strong>di</strong>, e<br />

atten<strong>di</strong>amo il tuo giu<strong>di</strong>zio. Noi non pot<strong>re</strong>mmo<br />

sussiste<strong>re</strong> nel tuo cospetto (v. 15),<br />

insistendo sulla nostra giustizia senza<br />

ave<strong>re</strong> delle prove a nostro favo<strong>re</strong> che ci<br />

scagionino, perciò ca<strong>di</strong>amo ai tuoi pie<strong>di</strong>,<br />

nel nostro peccato, e ci rimettiamo alla tua<br />

misericor<strong>di</strong>a. Facci tutto quello che a te<br />

piace (Gc 10:15). Non abbiamo nulla da<br />

<strong>di</strong><strong>re</strong>, non c’è niente da fa<strong>re</strong>, tranne che<br />

chiede<strong>re</strong> mercé al mio giu<strong>di</strong>ce (Gb 9:15)».<br />

Cosí il buon Esdra p<strong>re</strong>sentò il proprio dolo<strong>re</strong><br />

a Dio e lo lasciò nelle sue mani.<br />

CAPITOLO 10<br />

In questo capitolo si pone rime<strong>di</strong>o all’ingiustizia<br />

<strong>di</strong> cui ci si lamentava e ci si doleva nel capitolo<br />

p<strong>re</strong>cedente. Si osservi:<br />

I. Il modo in cui i cuori <strong>degli</strong> uomini furono<br />

p<strong>re</strong>parati per esse<strong>re</strong> cor<strong>re</strong>tti me<strong>di</strong>ante una profonda<br />

umiliazione a causa <strong>dei</strong> <strong>loro</strong> peccati (v. 1).<br />

II. La proposta <strong>di</strong> Scecania a Esdra (vv. 2-4).<br />

III. Il modo in cui fu messa in pratica la proposta.<br />

1. I gran<strong>di</strong> uomini dovettero giura<strong>re</strong> <strong>di</strong> attenercisi<br />

(v. 5).<br />

2. Esdra fu il primo a metterla in atto (v. 6).<br />

3. Fu indetta un’assemblea generale (vv. 7-9).<br />

4. In conformità alle esortazioni <strong>di</strong> Esdra, tutti<br />

aderirono alla riforma (vv. 10-14).<br />

5. Furono nominati <strong>dei</strong> commissari affinché, de<br />

<strong>di</strong>e in <strong>di</strong>em – giorno dopo giorno, si informassero<br />

su chi aveva sposato donne stranie<strong>re</strong> e lo obbligassero<br />

a ripu<strong>di</strong>arle. Cosí avvenne (vv. 15-17), e furono<br />

trovate molte persone colpevoli <strong>di</strong> questo<br />

peccato (vv. 18-44).<br />

10:1-5<br />

Qui si riferisce:<br />

I. La buona imp<strong>re</strong>ssione che l’umiliazione<br />

e la confessione <strong>di</strong> peccato <strong>di</strong> Esdra<br />

35<br />

Esdra 10<br />

fecero sul popolo. Non appena in città si<br />

sentí <strong>di</strong><strong>re</strong> che il <strong>loro</strong> nuovo governato<strong>re</strong>,<br />

del quale si erano rallegrati, era cosí tanto<br />

addolorato a causa <strong>loro</strong> e del <strong>loro</strong> peccato,<br />

si radunò intorno a lui una gran<strong>di</strong>ssima<br />

moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> gente d’Israele per vede<strong>re</strong><br />

cosa stava succedendo e piange<strong>re</strong> insieme<br />

a lui (v. 1). Forse piange<strong>re</strong> per i peccati<br />

delle alt<strong>re</strong> persone può far piange<strong>re</strong> per sé<br />

quelli che altrimenti continue<strong>re</strong>bbero in<br />

modo insensibile e senza rimorsi. Si osservi<br />

l’influenza benefica che i buoni<br />

esempi delle persone importanti possono<br />

ave<strong>re</strong> sui <strong>loro</strong> inferiori. Quando Esdra, che<br />

era uno scriba, uno stu<strong>di</strong>oso, un uomo auto<strong>re</strong>vole<br />

al servizio del <strong>re</strong>, si addolorò cosí<br />

profondamente per la corruzione della comunità,<br />

<strong>loro</strong> si <strong>re</strong>sero conto <strong>di</strong> esse<strong>re</strong> veramente<br />

molto deplo<strong>re</strong>voli, altrimenti lui<br />

non si sa<strong>re</strong>bbe <strong>di</strong>spiaciuto cosí tanto per<br />

<strong>loro</strong>. Questo, inolt<strong>re</strong>, fece piange<strong>re</strong> tutti:<br />

vede<strong>re</strong> Esdra cosí affranto, uomini, donne<br />

e fanciulli; e il popolo piangeva <strong>di</strong>rottamente<br />

(v. 1).<br />

II. La mossa positiva che fece Scecania<br />

in quest’occasione. Il luogo era Bochim, il<br />

posto <strong>di</strong> chi piange. Tuttavia, a quanto<br />

sembra, tra <strong>loro</strong> c’era un profondo silenzio,<br />

come tra gli amici <strong>di</strong> Giobbe quando<br />

nessuno <strong>di</strong> <strong>loro</strong> gli <strong>di</strong>sse verbo, perché vedevano<br />

che il suo dolo<strong>re</strong> era molto grande<br />

(Gb 2:13); finché Scecania - uno <strong>dei</strong> compagni<br />

<strong>di</strong> Esdra a Babilonia (Ed 8:3, 5) -<br />

non si alzò e pronunciò un <strong>di</strong>scorso rivolto<br />

a Esdra in cui:<br />

1. Riconobbe la colpa del popolo riassumendo<br />

in una frase l’intera confessione<br />

<strong>di</strong> Esdra e confermando che aveva ragione:<br />

Noi siamo stati infedeli al nostro<br />

Dio, sposando donne stranie<strong>re</strong> (v. 2). «La<br />

cosa è troppo ovvia per esse<strong>re</strong> negata e<br />

troppo malvagia per esse<strong>re</strong> giustificata».<br />

Non sembra che lo stesso Scecania fosse<br />

colpevole <strong>di</strong> questo peccato (se nel suo occhio<br />

ci fosse stato il bruscolo, non sa<strong>re</strong>bbe<br />

stato in grado <strong>di</strong> trarlo dall’occhio <strong>di</strong> suo<br />

fratello), ma suo pad<strong>re</strong>, e alcuni <strong>di</strong> quelli<br />

che appartenevano alla sua casa, lo erano<br />

(v. 26), perciò si annoverò tra i trasg<strong>re</strong>ssori.<br />

Scecania, inolt<strong>re</strong>, non cercò neppu<strong>re</strong>


Esdra 10 36<br />

La conquista <strong>di</strong> Gerico<br />

<strong>di</strong> giustifica<strong>re</strong> o trova<strong>re</strong> delle attenuanti<br />

per il peccato, anche se alcuni suoi pa<strong>re</strong>nti<br />

erano colpevoli; anzi, nella causa del suo<br />

Dio <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> suo pad<strong>re</strong> e <strong>di</strong> sua mad<strong>re</strong>: «Io<br />

non li ho visti», come fece Levi (De 33:9).<br />

Forse la straniera che aveva sposato suo<br />

pad<strong>re</strong>, era stata con lui una matrigna ingiusta<br />

e aveva fatto del male alla famiglia,<br />

perciò Scecania p<strong>re</strong>sumeva che le alt<strong>re</strong><br />

avessero fatto la stessa cosa, e questo lo<br />

<strong>re</strong>se ulteriormente sollecito a schierarsi<br />

contro questa corruzione. Se fosse stato<br />

cosí, questa non fu l’unica volta che <strong>dei</strong> risentimenti<br />

privati venivano usati dalla<br />

Provvidenza <strong>di</strong>vina per servi<strong>re</strong> il bene<br />

della comunità.<br />

2. Incoraggiò se stesso e gli altri a spera<strong>re</strong><br />

che, anche se la situazione era <strong>di</strong>fficile,<br />

si poteva rime<strong>di</strong>a<strong>re</strong>: Non<strong>di</strong>meno rimane<br />

ancora, a questo riguardo, una speranza<br />

a Israele (v. 2); d’altronde dove poteva<br />

esserci speranza se non in Israele?<br />

Co<strong>loro</strong> che non appartengono a questa<br />

confederazione, infatti, sono considerati<br />

senza speranza (Ef 2:12). La situazione è<br />

triste, ma non <strong>di</strong>sperata; la malattia è<br />

grave, ma non inguaribile. C’è speranza<br />

che il popolo sia riformato, la colpa riparata,<br />

e il contagio fermato; e cosí le punizioni<br />

che il peccato si merita potranno esse<strong>re</strong><br />

evitate e tutto andrà bene. Rimane ancora<br />

una speranza (v. 2): una volta che la<br />

malattia è stata scoperta, è già mezza curata.<br />

Ora che è stato dato l’allarme, il popolo<br />

comincia a <strong>re</strong>ndersi conto del male e<br />

a dolersene; sembra che su <strong>di</strong> <strong>loro</strong> sia stato<br />

mandato uno spirito <strong>di</strong> ravve<strong>di</strong>mento e per<br />

questo tutti si umiliano davanti a Dio; rimane<br />

ancora una speranza che Dio ci perdoni<br />

e abbia misericor<strong>di</strong>a <strong>di</strong> noi. La valle<br />

d’Acor (che significa “<strong>di</strong>fficoltà”) è la<br />

porta <strong>di</strong> speranza (Os 2:15); il peccato che<br />

ci p<strong>re</strong>occupa veramente, infatti, non ci<br />

condurrà alla rovina. Rimane ancora una<br />

speranza perché Israele ora è amministrata<br />

da un governato<strong>re</strong> prudente, pio e zelante<br />

come Esdra. Si noti che:<br />

(a) Nei momenti <strong>di</strong> tristezza occor<strong>re</strong><br />

osserva<strong>re</strong> ciò che è a nostro vantaggio e<br />

ciò che ci ostacola.<br />

(b) Persino quando ci si sente enormemente<br />

colpevoli davanti a Dio, ci sono<br />

buone speranze <strong>di</strong> ottene<strong>re</strong> misericor<strong>di</strong>a.<br />

(c) Quando il peccato è svelato e ci si<br />

addolora per esso, e quando si fanno <strong>dei</strong><br />

passi avanti verso una riforma, persino i<br />

peccatori debbono esse<strong>re</strong> incoraggiati.<br />

(d) Persino i gran<strong>di</strong> santi devono accetta<strong>re</strong><br />

con gratitu<strong>di</strong>ne i consigli opportuni e<br />

il conforto <strong>di</strong> co<strong>loro</strong> che sono molto inferiori<br />

a <strong>loro</strong>, come fece Esdra con Scecania.<br />

3. Consigliò <strong>di</strong> p<strong>re</strong>nde<strong>re</strong> subito <strong>dei</strong><br />

provve<strong>di</strong>menti affinché si <strong>di</strong>vorziasse<br />

dalle mogli stranie<strong>re</strong>. La situazione è<br />

chiara: gli errori commessi, per quanto<br />

possibile, debbono esse<strong>re</strong> rime<strong>di</strong>ati. Il sincero<br />

ravve<strong>di</strong>mento è proprio questo.<br />

Facciamo un patto col nostro Dio impegnandoci<br />

a rimanda<strong>re</strong> tutte queste donne<br />

e i figliuoli nati da esse (v. 3). Esdra, sebbene<br />

sapesse che questo era l’unico modo<br />

per por<strong>re</strong> rime<strong>di</strong>o al misfatto, forse non lo<br />

considerò <strong>re</strong>alizzabile e si <strong>di</strong>sperò per aver<br />

lasciato che il popolo lo commettesse, e<br />

questo, come si legge nel capitolo p<strong>re</strong>cedente,<br />

lo gettò in confusione. Scecania,<br />

però, avendo piú rapporti <strong>di</strong> lui con il popolo,<br />

gli assicurò che, se si fossero adoperati<br />

con saggezza, la cosa sa<strong>re</strong>bbe stata fattibile.<br />

Anche per noi oggi è certo che il<br />

peccato debba esse<strong>re</strong> eliminato, e che occorra<br />

<strong>di</strong>vorzia<strong>re</strong> da esso con la determinazione<br />

<strong>di</strong> non volerci ave<strong>re</strong> piú niente a che<br />

fa<strong>re</strong>, anche se ci è caro come una moglie<br />

che riposa sul nostro seno, o come un occhio<br />

destro o un braccio destro, altrimenti<br />

non possono esserci né perdono, né pace.<br />

Ciò che è stato ottenuto ingiustamente non<br />

può esse<strong>re</strong> mantenuto giustamente, ma<br />

deve esse<strong>re</strong> <strong>re</strong>stituito. Tuttavia, nel caso in<br />

cui ci si metta con gl’infedeli sotto un<br />

giogo che non è per noi (2 Co 6:14), il<br />

consiglio <strong>di</strong> Scecania, che in quell’occasione<br />

fu cosí buono, non pot<strong>re</strong>bbe esse<strong>re</strong><br />

seguito. I matrimoni <strong>di</strong> questo tipo, infatti,<br />

sebbene siano peccaminosi e non debbano<br />

ave<strong>re</strong> luogo, non sono nulli. Quod fieri<br />

non debuit, factum valet – Ciò che non<br />

av<strong>re</strong>bbe dovuto esse<strong>re</strong> fatto, una volta<br />

fatto, deve dura<strong>re</strong>. La nostra <strong>re</strong>gola


dell’Evangelo è la seguente: Se un fratello<br />

ha una moglie non c<strong>re</strong>dente ed ella è contenta<br />

<strong>di</strong> abitar con lui, non la lasci (1 Co<br />

7:12, 13).<br />

4. Gli spiegò bene come effettua<strong>re</strong> questa<br />

riforma, non solo <strong>di</strong>mostrando che doveva<br />

esse<strong>re</strong> compiuta, ma anche il modo<br />

in cui doveva esse<strong>re</strong> fatto.<br />

(a) «Che Esdra e tutti i p<strong>re</strong>senti si mettano<br />

d’accordo, stabilendo che questa riforma<br />

va fatta (votate imme<strong>di</strong>atamente e<br />

lasciate che la legge passi nemine contra<strong>di</strong>cente<br />

– all’unanimità), affinché si possa<br />

<strong>di</strong><strong>re</strong> che è stata attuata come consigliano il<br />

mio signo<strong>re</strong>, cioè il p<strong>re</strong>sidente dell’assemblea,<br />

e quelli che t<strong>re</strong>mano <strong>di</strong>nanzi ai comandamenti<br />

del nostro Dio (v. 3), cioè<br />

tutti quelli che si radunarono intorno a<br />

Esdra (Ed 9:4) all’unanimità. Dichiarate<br />

che questa è l’intenzione <strong>di</strong> tutte le persone<br />

assennate e serie tra <strong>di</strong> noi, e questo<br />

eserciterà sicuramente una grande influenza<br />

sugli Israeliti».<br />

(b) «Proclamate al popolo il comandamento<br />

<strong>di</strong> Dio a questo riguardo che Esdra<br />

ha <strong>re</strong>citato nella sua p<strong>re</strong>ghiera, e fategli<br />

vede<strong>re</strong> che si fa quel che vuole la legge (v.<br />

3). Questa è una garanzia che ci vincola a<br />

ciò che facciamo. Non si tratta <strong>di</strong> qualcosa<br />

che abbiamo aggiunto alla legge <strong>di</strong>vina,<br />

ma è l’esecuzione necessaria <strong>di</strong> questa<br />

legge».<br />

(c) «Ora che siamo tutti d’accordo, impegniamoci<br />

a farlo con una promessa solenne<br />

e un patto: altrimenti, quando le imp<strong>re</strong>ssioni<br />

attuali svaniranno, la cosa rimarrà<br />

incompiuta. Stipuliamo un patto in<br />

base al quale, non solo se noi abbiamo<br />

delle mogli stranie<strong>re</strong> ci impegniamo a <strong>di</strong>vorzia<strong>re</strong>,<br />

ma anche se non ne abbiamo, fa<strong>re</strong>mo<br />

tutto il possibile per obbliga<strong>re</strong> gli<br />

altri a farlo».<br />

(d) «Che lo stesso Esdra, il quale è autorizzato<br />

dal mandato del <strong>re</strong> a informarsi<br />

per vede<strong>re</strong> se in Giuda e Beniamino la<br />

legge <strong>di</strong> Dio è osservata doverosamente<br />

(Ed 7:14), <strong>di</strong>riga questa riforma, e impegniamoci<br />

tutti a sostenerlo: Lèvati! Fatti<br />

animo, ed agisci (v. 4). In questo caso,<br />

piange<strong>re</strong> è bene, ma riforma<strong>re</strong> è meglio».<br />

37<br />

Esdra 10<br />

Si osservi ciò che Dio <strong>di</strong>sse a Giosuè in<br />

una situazione simile (Gs 7:10, 11).<br />

III. L’accordo positivo che raggiunsero<br />

in seguito a questo buon consiglio (v. 5).<br />

Non solo concordarono che doveva esse<strong>re</strong><br />

fatto, ma si impegnarono con un giuramento<br />

a comportarsi <strong>di</strong> conseguenza. Patti<br />

chiari, amicizia lunga.<br />

10:6-14<br />

Abbiamo qui un <strong>re</strong>soconto <strong>dei</strong> proce<strong>di</strong>menti<br />

adottati in seguito alle decisioni<br />

p<strong>re</strong>se riguardo alle mogli stranie<strong>re</strong>. Non si<br />

perse tempo, batterono il ferro finché era<br />

caldo, e iniziarono imme<strong>di</strong>atamente la riforma.<br />

1. Esdra andò nella camera del consiglio<br />

dove probabilmente i sacerdoti erano<br />

soliti riunirsi per parla<strong>re</strong> <strong>degli</strong> affari pubblici;<br />

e prima <strong>di</strong> entra<strong>re</strong> (è questa l’interp<strong>re</strong>tazione<br />

del dott. Patrick), finché non<br />

vide che si stava facendo qualcosa e che<br />

era probabile che per rime<strong>di</strong>a<strong>re</strong> all’ingiustizia<br />

qualcosa si facesse, non mangiò<br />

pane né bevve acqua (v. 6), ma continuò a<br />

piange<strong>re</strong>. Il dolo<strong>re</strong> per il peccato dov<strong>re</strong>bbe<br />

esse<strong>re</strong> un dolo<strong>re</strong> duraturo, e occor<strong>re</strong> assicurarsi<br />

<strong>di</strong> lasciarlo continua<strong>re</strong> finché il<br />

peccato non è stato eliminato.<br />

2. Or<strong>di</strong>nò a tutti i <strong>re</strong>duci dalla cattività<br />

<strong>di</strong> raggiungerlo entro t<strong>re</strong> giorni (vv. 7, 8) a<br />

Gerusalemme. Inolt<strong>re</strong>, essendo stato autorizzato<br />

dal <strong>re</strong> a esegui<strong>re</strong> i suoi or<strong>di</strong>ni anche<br />

applicando delle pene (Ed 7:26), Esdra<br />

proclamò che chiunque si fosse rifiutato <strong>di</strong><br />

ubbi<strong>di</strong><strong>re</strong> av<strong>re</strong>bbe perso tutti i suoi beni e<br />

sa<strong>re</strong>bbe stato ban<strong>di</strong>to. Chi non avesse<br />

p<strong>re</strong>so parte a questo incontro <strong>re</strong>ligioso<br />

av<strong>re</strong>bbe perso tutti i suoi averi, i quali sa<strong>re</strong>bbero<br />

stati destinati al servizio della<br />

fede, e lui stesso, per la sua <strong>di</strong>subbi<strong>di</strong>enza,<br />

sa<strong>re</strong>bbe stato escluso per semp<strong>re</strong> dagli<br />

onori e dai privilegi della fede, cioè sa<strong>re</strong>bbe<br />

stato scomunicato.<br />

3. Entro i giorni stabiliti, la maggior<br />

parte del popolo si incontrò a<br />

Gerusalemme p<strong>re</strong>sentandosi sulla piazza<br />

della casa <strong>di</strong> Dio (v. 9). Quelli che non<br />

erano zelanti dell’opera a cui erano stati<br />

chiamati, e che magari la <strong>di</strong>sp<strong>re</strong>zzavano,


Esdra 10 38<br />

pur essendo colpevoli <strong>di</strong>mostrarono<br />

ugualmente grande rispetto per l’autorità<br />

<strong>di</strong> Esdra, e temevano talmente tanto la<br />

sanzione che non osarono non p<strong>re</strong>sentarsi.<br />

4. Dio gli <strong>di</strong>ede un segno del proprio<br />

<strong>di</strong>sappunto mandando una gran pioggia<br />

(vv. 9, 13), e forse per questo molti non si<br />

p<strong>re</strong>sentarono, e per quelli che si incontrarono<br />

all’aperto fu un grave <strong>di</strong>sagio.<br />

Quando piansero, pianse anche il cielo, <strong>di</strong>mostrando<br />

che, sebbene Dio fosse in collera<br />

con <strong>loro</strong> a causa del <strong>loro</strong> peccato, era<br />

ugualmente compiaciuto del <strong>loro</strong> ravve<strong>di</strong>mento<br />

e, come si <strong>di</strong>ce in Giu<strong>di</strong>ci 10:16, si<br />

accorò per l’afflizione d’Israele. Inolt<strong>re</strong>,<br />

si trattava anche <strong>di</strong> un segno <strong>dei</strong> buoni<br />

frutti che aveva dato il <strong>loro</strong> ravve<strong>di</strong>mento,<br />

la pioggia, infatti, <strong>re</strong>nde fertile la terra.<br />

5. Fu Esdra a or<strong>di</strong>na<strong>re</strong> questa grande riunione.<br />

In seguito spiegò il motivo per cui<br />

li aveva radunati in quel momento, cioè<br />

perché aveva notato che da quando erano<br />

tornati dalla cattività avevano acc<strong>re</strong>sciuta<br />

la colpa d’Israele, sposando donne stranie<strong>re</strong><br />

(v. 10), aggiungendo ai <strong>loro</strong> peccati<br />

p<strong>re</strong>cedenti questa nuova trasg<strong>re</strong>ssione, che<br />

sicuramente sa<strong>re</strong>bbe stata un mezzo per<br />

<strong>re</strong>introdur<strong>re</strong> l’idolatria, che era proprio il<br />

peccato a causa del quale avevano sofferto,<br />

ed Esdra sperava che durante la cattività<br />

se ne fossero purificati. Li radunò affinché<br />

<strong>re</strong>ndessero omaggio all’Eterno (v.<br />

11), dopo<strong>di</strong>ché av<strong>re</strong>bbero potuto <strong>di</strong>chiararsi<br />

pronti e <strong>di</strong>sposti a compiacerlo nel<br />

modo in cui sa<strong>re</strong>bbe stato <strong>re</strong>so <strong>loro</strong> noto<br />

(tutti questi si pentiranno <strong>di</strong> ciò che avevano<br />

fatto per incor<strong>re</strong><strong>re</strong> nella sua <strong>di</strong>sapprovazione).<br />

In particola<strong>re</strong> affinché potessero<br />

allontanarsi dagli idolatri, specialmente<br />

dalle mogli idolat<strong>re</strong>. Dando questa<br />

spiegazione, probabilmente Esdra ampliò<br />

la confessione fatta nel capitolo 9 e forse<br />

ne pronunciò un’altra, alla fine della quale<br />

volle che il popolo <strong>di</strong>cesse Amen.<br />

6. Il popolo non solo si sottomise alla<br />

giuris<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Esdra in generale, ma assentí<br />

anche alla sua indagine e alla sua determinazione<br />

in questa faccenda: Sí, dobbiam<br />

fa<strong>re</strong> come tu hai detto! (v. 12).<br />

«Mescolandoci con i pagani abbiamo pec-<br />

cato e per questo siamo in pericolo, non<br />

solo <strong>di</strong> farci corrompe<strong>re</strong> da <strong>loro</strong> perché<br />

siamo fragili, ma <strong>di</strong> perderci tra <strong>loro</strong> perché<br />

siamo pochi. Siamo quin<strong>di</strong> convinti<br />

dell’impellente necessità <strong>di</strong> separarci nuovamente<br />

da <strong>loro</strong>». Quando le persone sono<br />

convinte c’è speranza che non solo ritengano<br />

che allontanarsi dal peccato sia bene,<br />

ma che sia assolutamente in<strong>di</strong>spensabile:<br />

dobbiamo farlo, altrimenti siamo rovinati.<br />

7. Si stabilí che il provve<strong>di</strong>mento non<br />

doveva esse<strong>re</strong> applicato in un’assemblea<br />

popola<strong>re</strong>, né che si dovesse risolve<strong>re</strong> la<br />

questione all’istante, ma che sa<strong>re</strong>bbe stato<br />

nominato un consiglio <strong>di</strong> delegati a cui rivolge<strong>re</strong><br />

le lamentele e affinché le valutasse.<br />

Non potevano farlo in quel momento<br />

perché non erano ancora state stabilite<br />

delle <strong>di</strong>sposizioni, e perché il popolo<br />

non poteva rimane<strong>re</strong> sotto la pioggia. I<br />

colpevoli erano molti, ed era necessario<br />

trovarli e interrogarli. Sicuramente si sa<strong>re</strong>bbero<br />

verificati <strong>dei</strong> casi <strong>di</strong>fficili, che non<br />

potevano esse<strong>re</strong> giu<strong>di</strong>cati senza <strong>di</strong>battiti e<br />

deliberazioni (v. 13); «Perciò si conge<strong>di</strong> la<br />

folla, e rimangano i capi per riceve<strong>re</strong> istruzioni.<br />

Occor<strong>re</strong> procede<strong>re</strong> città per città, e<br />

condanna<strong>re</strong> i trasg<strong>re</strong>ssori davanti ai giu<strong>di</strong>ci<br />

e agli anziani delle <strong>loro</strong> città, ai quali<br />

bisogna affida<strong>re</strong> il compito <strong>di</strong> mette<strong>re</strong> in<br />

pratica gli or<strong>di</strong>ni. Cosí, è vero che le cose<br />

si fanno meglio con calma, ma se non ci<br />

sbrighiamo le fa<strong>re</strong>mo a metà (v. 14). Se<br />

me<strong>di</strong>ante questo provve<strong>di</strong>mento ci riformiamo<br />

completamente, l’ardente ira del<br />

nostro Dio (v. 14) sarà rimossa; altrimenti,<br />

però, sappiamo benissimo che è pronta a<br />

ricade<strong>re</strong> su <strong>di</strong> noi a causa <strong>di</strong> questa trasg<strong>re</strong>ssione».<br />

Esdra era <strong>di</strong>sposto a lascia<strong>re</strong><br />

che il proprio zelo fosse guidato dalla prudenza<br />

del popolo, perciò <strong>di</strong>ede queste <strong>di</strong>sposizioni.<br />

Non si vergognava <strong>di</strong> ammette<strong>re</strong><br />

che l’idea era venuta da <strong>loro</strong>, piú <strong>di</strong><br />

quanto non si vergognasse <strong>di</strong> esse<strong>re</strong> d’accordo<br />

con <strong>loro</strong>.<br />

10:15-44<br />

Avendo stabilito il modo in cui procede<strong>re</strong><br />

in questa faccenda, e avendo congedato<br />

la cong<strong>re</strong>gazione affinché ognuno


potesse collabora<strong>re</strong> a facilita<strong>re</strong> le cose<br />

nella propria città, qui si riferisce:<br />

1. Chi erano le persone che si impegnarono<br />

a gesti<strong>re</strong> la cosa e a p<strong>re</strong>senta<strong>re</strong> <strong>re</strong>golarmente<br />

le cause ai commissari: Ionatan e<br />

Iazia (v. 15), due uomini attivi. Se fossero<br />

sacerdoti o persone comuni, non ci è dato<br />

saperlo; probabilmente erano gli uomini<br />

che avevano avanzato la proposta (vv. 13,<br />

14) e quin<strong>di</strong> erano i piú adatti a metterla in<br />

pratica. Furono <strong>loro</strong> affiancati due onesti<br />

Leviti affinché li aiutassero. Il dott.<br />

Lightfoot, però, interp<strong>re</strong>ta la cosa <strong>di</strong>versamente:<br />

solo (o nonostante) Ionatan e Iazia<br />

si opposero (come si legge nell’originale -<br />

v. 15), appoggiati dai due Leviti, o alla<br />

cosa in sé, o alla strategia elaborata.<br />

Sa<strong>re</strong>bbe stato strano, infatti, che un’opera<br />

del gene<strong>re</strong> fosse stata portata avanti senza<br />

incontra<strong>re</strong> opposizioni.<br />

2. Chi erano i commissari che conducevano<br />

l’opera. Esdra era il p<strong>re</strong>sidente, e con<br />

lui c’erano alcuni capi famiglia (v. 16),<br />

che spiccavano per la <strong>loro</strong> sapienza e il<br />

<strong>loro</strong> zelo per quest’opera. Erano fortunati<br />

a esse<strong>re</strong> capeggiati da un uomo come<br />

Esdra; senza le sue istruzioni, infatti, non<br />

av<strong>re</strong>bbero potuto compie<strong>re</strong> bene l’opera,<br />

ma anche Esdra non av<strong>re</strong>bbe potuto portarla<br />

a termine senza il <strong>loro</strong> aiuto.<br />

3. Per quanto tempo vi si de<strong>di</strong>carono.<br />

Cominciarono a tener adunanza il primo<br />

giorno del decimo mese (v. 16), cioè solo<br />

<strong>di</strong>eci giorni dopo che era stata fatta la proposta<br />

(v. 9), e terminarono in t<strong>re</strong> mesi (v.<br />

17). Si impegnarono molto, altrimenti non<br />

av<strong>re</strong>bbero potuto risolve<strong>re</strong> cosí tante cause<br />

in cosí poco tempo. Si può suppor<strong>re</strong>, infatti,<br />

che tutti co<strong>loro</strong> che erano imputati<br />

fossero giustamente interrogati riguardo ai<br />

motivi per cui non si erano separati e, giu<strong>di</strong>cando<br />

in base ad altri casi, se le mogli<br />

erano seguaci della <strong>re</strong>ligione ebraica non<br />

occor<strong>re</strong>va separarsi; il caso, perciò, richiedeva<br />

grande attenzione.<br />

4. Chi erano le persone colpevoli <strong>di</strong><br />

questo crimine. Qui sono <strong>re</strong>gistrati i <strong>loro</strong><br />

nomi, per la <strong>loro</strong> vergogna perpetua. <strong>Molti</strong><br />

sacerdoti de’ figliuoli <strong>di</strong> Jeshua (v. 18), il<br />

Sommo Sacerdote, furono riconosciuti<br />

39<br />

Esdra 10<br />

colpevoli, nonostante la legge p<strong>re</strong>vedesse<br />

in modo particola<strong>re</strong> che, per p<strong>re</strong>serva<strong>re</strong><br />

l’ono<strong>re</strong> <strong>dei</strong> <strong>loro</strong> matrimoni, essendo santi,<br />

non dovevano sposa<strong>re</strong> donne profane (Le<br />

21:7). Co<strong>loro</strong> che av<strong>re</strong>bbero dovuto insegna<strong>re</strong><br />

la legge agli altri, furono i primi a<br />

violarla, e con il <strong>loro</strong> esempio incoraggiarono<br />

gli altri a fa<strong>re</strong> lo stesso. Tuttavia,<br />

avendo perso la <strong>loro</strong> innocenza, fecero<br />

bene a ritratta<strong>re</strong> e da<strong>re</strong> l’esempio ravvedendosi.<br />

Infatti promisero, dando la mano<br />

(v. 19) <strong>di</strong> separarsi dalle mogli stranie<strong>re</strong><br />

(alcuni ritengono che si impegnarono a<br />

farlo con le mani sollevate), e si comportarono<br />

nel modo stabilito per ottene<strong>re</strong> il<br />

perdono, p<strong>re</strong>sentando il montone p<strong>re</strong>visto<br />

dalla legge come sacrifizio <strong>di</strong> riparazione<br />

(Le 6:6). Riconobbero cosí la propria<br />

colpa e la <strong>loro</strong> mancanza, implorando<br />

umilmente perdono. Gli uomini menzionati<br />

che avevano sposato donne stranie<strong>re</strong><br />

sono circa 113, e alcuni <strong>di</strong> <strong>loro</strong> avevano<br />

avuto <strong>dei</strong> figli da queste (v. 44); questo in<strong>di</strong>ca<br />

che quelli che avevano avuto figli da<br />

<strong>loro</strong> non erano molti, poiché Dio non<br />

aveva benedetto il matrimonio <strong>re</strong>ndendolo<br />

fruttuoso. Se i figli fossero stati ripu<strong>di</strong>ati<br />

insieme alle madri, come propose<br />

Scecania, non ci è dato saperlo. A quanto<br />

pa<strong>re</strong>, però, non successe, ma è probabile<br />

che le mogli ripu<strong>di</strong>ate fossero mantenute,<br />

a seconda del <strong>loro</strong> rango. Ci si aspette<strong>re</strong>bbe<br />

che a quel punto questo peccato<br />

fosse stato cor<strong>re</strong>tto completamente, ma si<br />

verificò <strong>di</strong> nuovo (Ne 13. 23; Ml 2:11),<br />

poiché in queste corruzioni si incor<strong>re</strong> facilmente<br />

e inconsapevolmente, ma non è<br />

facile purificarsene. I migliori riformatori<br />

possono soltanto compie<strong>re</strong> le <strong>loro</strong> ope<strong>re</strong>,<br />

ma quando il Redento<strong>re</strong> in persona verrà<br />

da Sion; Egli allontanerà da Giacobbe<br />

l’empietà (Ro 11:26, 27).


Neemia 40<br />

...<br />

CAPITOLO 8<br />

Esdra lasciò Babilonia t<strong>re</strong><strong>di</strong>ci anni prima che<br />

arrivasse Neemia. Qui, però, si legge <strong>di</strong> un’opera<br />

buona che fece e che av<strong>re</strong>bbe potuto compie<strong>re</strong><br />

prima, ma che non fu compiuta finché non arrivò<br />

NEEMIA<br />

<strong>Introduzione</strong><br />

Questo libro continua la storia <strong>dei</strong> <strong>re</strong>duci dalla cattività, i poveri Eb<strong>re</strong>i, che da<br />

Babilonia erano da poco tornati nella <strong>loro</strong> terra. In quel periodo non solo la monarchia<br />

persiana rifiorí con gran fasto e potenza, ma anche la G<strong>re</strong>cia e Roma cominciarono a<br />

<strong>di</strong>venta<strong>re</strong> molto gran<strong>di</strong> e importanti. Esistono ancora <strong>re</strong>soconti autentici della storia <strong>di</strong><br />

questi stati gran<strong>di</strong> e potenti; tuttavia, la storia sacra e ispirata p<strong>re</strong>nde atto soltanto dello<br />

stato eb<strong>re</strong>o, senza menziona<strong>re</strong> le alt<strong>re</strong> nazioni se non perché ebbero <strong>dei</strong> contatti con<br />

l’Israele <strong>di</strong> Dio, poiché la parte dell’Eterno è il suo popolo (De 32:9). Il suo popolo,<br />

infatti, è il suo tesoro speciale e paragonato a esso il <strong>re</strong>sto del mondo non ha nessun<br />

valo<strong>re</strong>. A mio avviso Esdra lo Scriba e Neemia il governato<strong>re</strong>, anche se non salirono<br />

mai al trono né comandarono un esercito, o conquistarono un paese, o furono celebri<br />

filosofi o oratori, essendo entrambi uomini pii e devoti e mostrandosi molto servizievoli<br />

verso la chiesa <strong>di</strong> Dio e l’inte<strong>re</strong>sse della <strong>re</strong>ligione, in <strong>re</strong>altà erano uomini piú<br />

gran<strong>di</strong> e onorabili non solo <strong>di</strong> qualsiasi console o <strong>di</strong>ttato<strong>re</strong> romano, ma <strong>di</strong> Senofonte,<br />

Demostene e dello stesso Platone, i quali vissero nel medesimo periodo e che erano i<br />

fiori all’occhiello della G<strong>re</strong>cia. L’azione <strong>di</strong> Neemia, volta alla continuazione dell’instaurazione<br />

d’Israele, è descritta dettagliatamente in questo libro <strong>di</strong> annotazioni o memorie,<br />

nel quale lo stesso Neemia non solo riporta le sue ope<strong>re</strong> <strong>re</strong>lative alla gestione<br />

delle questioni pubbliche, ma anche quelle del proprio cuo<strong>re</strong>, inse<strong>re</strong>ndo nella storia<br />

molte riflessioni e giaculatorie devote che rivelano la profonda serietà del suo pensiero<br />

e sono tipiche <strong>dei</strong> suoi scritti. Neemia fu governato<strong>re</strong> della Giudea sotto Artaserse <strong>re</strong> <strong>di</strong><br />

Persia (che secondo il dott. Lightfoot è lo stesso Artaserse da cui Esdra ricevette il proprio<br />

mandato) per do<strong>di</strong>ci anni, dai venti ai t<strong>re</strong>ntadue (Ne 1:1; 13:6). In questo libro si<br />

parla:<br />

I. Dell’inte<strong>re</strong>sse <strong>di</strong> Neemia per Gerusalemme e del mandato che ottenne dal <strong>re</strong> per<br />

<strong>re</strong>carcisi (Ne 1, 2).<br />

II. Del fatto che Neemia costruí le mura <strong>di</strong> Gerusalemme nonostante le opposizioni<br />

(Ne 3, 4).<br />

III. Del suo rime<strong>di</strong>o alle lamentele del popolo (Ne 5).<br />

IV. Del compimento della costruzione delle mura (Ne 6).<br />

V. Del censimento fatto da Neemia (Ne 7)<br />

VI. Delle solennità <strong>re</strong>ligiose, come la lettura della legge, il <strong>di</strong>giuno, la p<strong>re</strong>ghiera e<br />

il rinnovamento del patto, a cui Neemia chiamò il popolo (Ne 8-10).<br />

VII. Della cura con cui Neemia riforní la città santa e ristabilí la tribú santa (Ne 11,<br />

12).<br />

VIII. Del suo zelo nel cor<strong>re</strong>gge<strong>re</strong> i <strong>di</strong>versi abusi (Ne 13).<br />

Alcuni chiamano questo libro il secondo libro <strong>di</strong> Esdra, non perché fu lui a scriverlo,<br />

ma perché è la continuazione della storia narrata nel capitolo p<strong>re</strong>cedente, a cui si ricollega<br />

(Ne 1:1). Si tratta dell’ultimo libro storico dell’Antico Testamento, proprio<br />

come il libro <strong>di</strong> Malachia fu l’ultimo libro profetico.<br />

Neemia, il quale, sebbene non fosse uno stu<strong>di</strong>oso<br />

o un teologo come Esdra, né uno Scriba della<br />

legge del suo Dio, era però un uomo con uno spirito<br />

piú vivace e attivo. Il suo zelo indusse Esdra a<br />

impara<strong>re</strong> e a opera<strong>re</strong>, e a quel punto, come si legge<br />

qui, si fecero gran<strong>di</strong> cose:<br />

I. La lettura solenne in pubblico e la spiegazione<br />

della legge (vv. 1-8).


II. La gioia che fu or<strong>di</strong>nato <strong>di</strong> esprime<strong>re</strong> al popolo<br />

in quell’occasione (vv. 9-12).<br />

III. La solenne celebrazione della festa delle<br />

capanne in conformità alla legge (vv. 13-18).<br />

8:1-8<br />

Si legge qui il <strong>re</strong>soconto <strong>di</strong> una solenne<br />

assemblea <strong>re</strong>ligiosa e dell’opera buona<br />

che fu compiuta durante l’assemblea, per<br />

l’ono<strong>re</strong> <strong>di</strong> Dio e l’e<strong>di</strong>ficazione della<br />

chiesa.<br />

I. Accadde il primo giorno del settimo<br />

mese (v. 2). Era il giorno del suon delle<br />

trombe, che viene definito giorno <strong>di</strong> riposo<br />

solenne e nel quale dovevano tene<strong>re</strong><br />

una santa convocazione (Le 23:24; Nu<br />

29:1). Questo non era tutto, però: fu proprio<br />

in quel giorno che fu e<strong>di</strong>ficato l’alta<strong>re</strong><br />

e che si cominciarono a offri<strong>re</strong> olocausti<br />

dopo il ritorno dalla cattività, un<br />

gesto <strong>di</strong> misericor<strong>di</strong>a <strong>re</strong>cente in memoria<br />

<strong>di</strong> molte persone che vissero in quel<br />

tempo. È probabile che da quel momento<br />

avessero celebrato la festa con solennità<br />

superio<strong>re</strong> alla norma, per commemora<strong>re</strong><br />

con gratitu<strong>di</strong>ne quel momento. I favori <strong>di</strong>vini<br />

f<strong>re</strong>schi nelle nost<strong>re</strong> menti e <strong>di</strong> cui<br />

siamo testimoni in prima persona, dov<strong>re</strong>bbero<br />

esse<strong>re</strong>, e <strong>di</strong> solito sono, quelli<br />

che colpiscono <strong>di</strong> piú.<br />

II. Si trovavano sulla piazza ch’è davanti<br />

alla porta delle Acque (v. 1), una<br />

piazza ampia in grado <strong>di</strong> contene<strong>re</strong> la<br />

grande moltitu<strong>di</strong>ne che il cortile del tempio<br />

non av<strong>re</strong>bbe potuto ospita<strong>re</strong>.<br />

Probabilmente, infatti, il cortile del tempio<br />

non era cosí grande come quello costruito<br />

ai tempi <strong>di</strong> Salomone. I sacrifici<br />

erano offerti solo sulla porta del tempio,<br />

ma le p<strong>re</strong>ghie<strong>re</strong>, le lo<strong>di</strong> e le p<strong>re</strong><strong>di</strong>cazioni<br />

erano, e sono, servizi <strong>re</strong>ligiosi che si possono<br />

svolge<strong>re</strong> tranquillamente in qualsiasi<br />

luogo. Quando questa cong<strong>re</strong>gazione si<br />

incontrò nella piazza della città Dio era<br />

sicuramente con <strong>loro</strong>.<br />

III. Le persone che si radunarono<br />

erano tutto il popolo, il quale non era obbligato<br />

a veni<strong>re</strong>, ma si riuní spontaneamente<br />

e <strong>di</strong> comune accordo, come un<br />

uomo solo: non vennero soltanto gli uo-<br />

41<br />

Neemia 8<br />

mini, ma anche le donne e i bambini, tutte<br />

le persone in grado <strong>di</strong> comp<strong>re</strong>nde<strong>re</strong> ciò<br />

che ascoltavano. I capi famiglia dov<strong>re</strong>bbero<br />

porta<strong>re</strong> con sé le <strong>loro</strong> famiglie all’adorazione<br />

pubblica <strong>di</strong> Dio. Le donne e i<br />

bambini hanno delle anime da salva<strong>re</strong> e<br />

quin<strong>di</strong> è bene che conoscano la parola <strong>di</strong><br />

Dio e si de<strong>di</strong>chino ai mezzi della conoscenza<br />

e della grazia. I bambini, appena<br />

raggiungono l’età della ragione, debbono<br />

esse<strong>re</strong> educati agli esercizi spirituali.<br />

IV. Il capo dell’assemblea era il sacerdote<br />

Esdra, il quale p<strong>re</strong>siedeva il servizio.<br />

Non c’era nessuno piú adatto a illustra<strong>re</strong> e<br />

p<strong>re</strong><strong>di</strong>ca<strong>re</strong> <strong>di</strong> lui, che era uno Scriba cosí<br />

versato nella legge <strong>di</strong> Dio.<br />

1. La sua chiamata a questo servizio fu<br />

molto chiara. Dato che esercitava l’ufficio<br />

del sacerdozio e era uno Scriba qualificato,<br />

il popolo gli domandò che portasse<br />

il libro della legge (v. 1) e che glielo leggesse.<br />

Dio gli aveva dato abilità e autorità,<br />

e il popolo, invitandolo, gli forní<br />

l’opportunità. La conoscenza è l’elemosina<br />

spirituale, e chi può dov<strong>re</strong>bbe darla a<br />

chiunque ne abbia bisogno, a chiunque la<br />

chieda.<br />

2. La sua postazione era molto conveniente.<br />

Stava in pie<strong>di</strong> su un pulpito o su<br />

una tribuna <strong>di</strong> legno, costruita per la parola<br />

(come si legge nell’originale), fatta<br />

apposta (v. 4) per p<strong>re</strong><strong>di</strong>ca<strong>re</strong> la parola affinché<br />

le sue parole fossero pronunciate<br />

con piú grazia e potessero esse<strong>re</strong> u<strong>di</strong>te<br />

meglio, e cosicché gli sguar<strong>di</strong> <strong>degli</strong> ascoltatori<br />

fossero rivolti a lui, attirando cosí la<br />

<strong>loro</strong> attenzione (cfr. Lu 4:20).<br />

3. Aveva <strong>di</strong>versi aiutanti. Alcuni stavano<br />

accanto a lui (v. 4), sei alla sua destra<br />

e sette alla sua sinistra: o il pulpito era<br />

costruito in modo che stessero tutti in fila,<br />

come in una galleria (ma allora <strong>di</strong>fficilmente<br />

sa<strong>re</strong>bbe stato chiamato tribuna),<br />

oppu<strong>re</strong> c’erano <strong>dei</strong> banchi <strong>di</strong> un grado piú<br />

bassi. Alcuni ritengono che Esdra li facesse<br />

legge<strong>re</strong> quando lui era stanco; perlomeno<br />

il fatto che li avesse scelti come<br />

assistenti gli conferiva ono<strong>re</strong> agli occhi<br />

del popolo, cosicché potessero svolge<strong>re</strong><br />

lo stesso servizio in un’altra occasione.


Neemia 8 42<br />

Altri <strong>di</strong> quelli che sono menzionati (v. 7)<br />

sembrano esse<strong>re</strong> stati impiegati nello<br />

stesso momento in altri luoghi vicini affinché<br />

leggessero e spiegassero la legge a<br />

quelli che non potevano veni<strong>re</strong> a ascolta<strong>re</strong><br />

Esdra. Anche in questo caso c’erano t<strong>re</strong><strong>di</strong>ci<br />

sacerdoti, le cui labbra dovevano esse<strong>re</strong><br />

guar<strong>di</strong>ane della conoscenza (Ml 2:7).<br />

Per un popolo <strong>di</strong>spor<strong>re</strong> <strong>di</strong> ministri capaci<br />

<strong>di</strong> insegna<strong>re</strong> è una grande bene<strong>di</strong>zione.<br />

Esdra fu fortunato a ave<strong>re</strong> <strong>degli</strong> assistenti<br />

simili, e <strong>loro</strong> furono fortunati a ave<strong>re</strong> una<br />

guida come Esdra.<br />

V. Gli esercizi <strong>re</strong>ligiosi svolti durante<br />

l’assemblea non furono rituali, ma morali:<br />

si p<strong>re</strong>gò e si p<strong>re</strong><strong>di</strong>cò. Esdra, in<br />

quando p<strong>re</strong>sidente dell’assemblea, era:<br />

1. La bocca del popolo davanti a Dio,<br />

e <strong>loro</strong> si unirono a lui con affezione (v. 6).<br />

Esdra bene<strong>di</strong>sse Dio in quanto grande<br />

Dio, gli <strong>re</strong>se ono<strong>re</strong> lodando la sua perfezione<br />

e implorando il suo favo<strong>re</strong>. Il popolo,<br />

invece, in segno del <strong>loro</strong> accordo<br />

con lui sia nella p<strong>re</strong>ghiera, che nelle lo<strong>di</strong>,<br />

<strong>di</strong>sse: Amen, Amen, alzando le mani (v.<br />

6), <strong>di</strong>mostrando che i <strong>loro</strong> desideri erano<br />

volti a Dio e che le <strong>loro</strong> aspettative si basavano<br />

su <strong>di</strong> lui. Inolt<strong>re</strong>, si prostrarono (v.<br />

6) in segno <strong>di</strong> <strong>re</strong>ve<strong>re</strong>nza e <strong>di</strong> sottomissione<br />

a lui. È cosí che bisogna adora<strong>re</strong><br />

Dio e rivolgersi a lui quando si sta per<br />

legge<strong>re</strong> e ascolta<strong>re</strong> la sua parola, <strong>di</strong>mostrando<br />

<strong>di</strong> considera<strong>re</strong> che nella sua parola<br />

Dio è molto grande e molto buono.<br />

2. La bocca <strong>di</strong> Dio per il popolo, il<br />

quale lo ascoltava attentamente. Era questo<br />

il punto centrale della solennità; si osservi<br />

che:<br />

(a) Esdra portò la legge davanti alla<br />

raunanza (v. 2). Si era p<strong>re</strong>occupato <strong>di</strong><br />

procurarsi le copie della legge migliori e<br />

piú cor<strong>re</strong>tte. Inolt<strong>re</strong>, per il bene della<br />

chiesa, mise a <strong>di</strong>sposizione ciò che aveva<br />

usato soltanto lui, come fa un buon padrone<br />

<strong>di</strong> casa con il suo tesoro. Si osservi<br />

che: [1] Il libro della legge non deve esse<strong>re</strong><br />

confinato negli stu<strong>di</strong> <strong>degli</strong> Scribi, ma<br />

deve esse<strong>re</strong> p<strong>re</strong>sentato alla cong<strong>re</strong>gazione<br />

e letto nella <strong>loro</strong> lingua. [2] I ministri,<br />

quando salgono al pulpito, dov<strong>re</strong>bbero<br />

porta<strong>re</strong> con sé le <strong>loro</strong> Bibbie, come fece<br />

Esdra, da cui attinge<strong>re</strong> la conoscenza, e<br />

parla<strong>re</strong> e comportarsi secondo le Scrittu<strong>re</strong><br />

(cfr. 2 Cr 17:9).<br />

(b) Aprí il libro con grande <strong>re</strong>ve<strong>re</strong>nza<br />

e solennità in p<strong>re</strong>senza <strong>di</strong> tutto il popolo<br />

(v. 5). Lo p<strong>re</strong>sentò con la consapevolezza<br />

della grande misericor<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Dio verso <strong>di</strong><br />

<strong>loro</strong> per averglielo dato, e lo aprí con la<br />

consapevolezza della sua misericor<strong>di</strong>a<br />

verso <strong>di</strong> <strong>loro</strong> nel dargli il permesso <strong>di</strong> leggerlo<br />

affinché non fosse una sorgente<br />

chiusa o una fonte sigillata (Ca 4:12). Si<br />

legge che p<strong>re</strong>nde<strong>re</strong> il libro e aprirne i suggelli<br />

era celebrato con gioia e lo<strong>di</strong> (Ap<br />

5:9). Occor<strong>re</strong> impara<strong>re</strong> a de<strong>di</strong>carsi ai servizi<br />

della <strong>re</strong>ligione con intervalli e pause<br />

solenni, senza f<strong>re</strong>tta. Quando si p<strong>re</strong>nde in<br />

mano il libro <strong>di</strong> Dio e lo si ap<strong>re</strong>, si deve<br />

pensa<strong>re</strong> a ciò che si sta facendo, e cosí<br />

anche quando ci si inginocchia per p<strong>re</strong>ga<strong>re</strong>;<br />

inolt<strong>re</strong>, ciò che si fa, và fatto ponderatamente<br />

(Ec 5:1).<br />

(c) Esdra e altri leggevano il libro della<br />

legge dalla mattina p<strong>re</strong>sto fino a mezzogiorno<br />

(v. 3), e leggevano <strong>di</strong>stintamente<br />

(v. 8). La lettura delle Scrittu<strong>re</strong> durante le<br />

assemblee <strong>re</strong>ligiose è un dec<strong>re</strong>to <strong>di</strong> Dio,<br />

me<strong>di</strong>ante il quale lui è onorato e la sua<br />

chiesa è e<strong>di</strong>ficata. Inolt<strong>re</strong>, nelle occasioni<br />

speciali, occor<strong>re</strong> esse<strong>re</strong> <strong>di</strong>sposti a de<strong>di</strong>carci<br />

insieme per molte o<strong>re</strong> alla lettura e<br />

alla spiegazione della parola <strong>di</strong> Dio; le<br />

persone menzionate qui, infatti, lo facevano<br />

per sei o<strong>re</strong>. Quelli che leggono e<br />

p<strong>re</strong><strong>di</strong>cano la parola <strong>di</strong> Dio devono impara<strong>re</strong><br />

anche a esprimersi con chia<strong>re</strong>zza, <strong>di</strong>mostrando<br />

<strong>di</strong> capi<strong>re</strong> quello che <strong>di</strong>cono, <strong>di</strong><br />

esse<strong>re</strong> coe<strong>re</strong>nti, e <strong>di</strong> desidera<strong>re</strong> che le persone<br />

a cui si rivolgono capiscano, ricor<strong>di</strong>no<br />

e mettano in pratica ciò che ascoltano.<br />

È pericoloso per l’uomo p<strong>re</strong>nde<strong>re</strong><br />

leggermente un impegno sacro (Pr<br />

20:25).<br />

(d) Ciò che leggevano e spiegavano <strong>di</strong>mostrava<br />

il significato e lo scopo <strong>di</strong><br />

quello che facevano, e in che modo doveva<br />

esse<strong>re</strong> applicato. Spiegavano il significato<br />

con alt<strong>re</strong> parole per far capi<strong>re</strong> al<br />

popolo quel che s’andava leggendo (v. 8).


Si noti che: [1] È necessario che quelli<br />

che ascoltano la parola la comp<strong>re</strong>ndano,<br />

altrimenti per <strong>loro</strong> risulte<strong>re</strong>bbero solo parole<br />

vuote (Mt 24:15). [2] Co<strong>loro</strong> che<br />

hanno il compito <strong>di</strong> insegna<strong>re</strong>, quin<strong>di</strong>, devono<br />

spiega<strong>re</strong> la parola e interp<strong>re</strong>tarla.<br />

Inten<strong>di</strong> tu le cose che leggi? (At 8:30), e<br />

Avete inteso tutte queste cose? (Mt 13:51)<br />

sono domande appropriate da rivolge<strong>re</strong><br />

agli ascoltatori. Tuttavia, Come pot<strong>re</strong>i intenderle,<br />

se alcuno non mi guida? (At<br />

8:31), è una domanda legittima che gli<br />

ascoltatori possono rivolge<strong>re</strong> a chi li<br />

istruisce. Legge<strong>re</strong> è bene, e p<strong>re</strong><strong>di</strong>ca<strong>re</strong><br />

anche, ma l’interp<strong>re</strong>tazione unisce la lettura<br />

e la p<strong>re</strong><strong>di</strong>cazione, <strong>re</strong>ndendo cosí la<br />

lettura piú intelligibile e la p<strong>re</strong><strong>di</strong>cazione<br />

piú convincente.<br />

(e) Il popolo, quando la parola gli fu<br />

letta e spiegata, si comportò in modo<br />

molto adeguato. [1] Con grande <strong>re</strong>ve<strong>re</strong>nza.<br />

Quando Esdra aprí il libro tutto il<br />

popolo s’alzò in pie<strong>di</strong> (v. 5), mostrando<br />

rispetto sia per Esdra, che per la parola<br />

che si accingeva a legge<strong>re</strong>. Ai servitori,<br />

quando il padrone si rivolge a <strong>loro</strong>, conviene<br />

alzarsi in pie<strong>di</strong> per <strong>re</strong>ndergli ono<strong>re</strong> e<br />

per <strong>di</strong>mostrarsi pronti a esegui<strong>re</strong> gli or<strong>di</strong>ni.<br />

[2] Con grande fermezza e compostezza:<br />

Il popolo stava in pie<strong>di</strong> al suo<br />

posto (v. 7). Alcuni ministri stavano leggendo<br />

e illustrando a poca <strong>di</strong>stanza l’uno<br />

dall’altro, e ogni citta<strong>di</strong>no stava al suo<br />

posto; non andavano a ascolta<strong>re</strong> prima<br />

uno e poi un altro per fa<strong>re</strong> <strong>dei</strong> commenti,<br />

ma stavano al <strong>loro</strong> posto per non <strong>di</strong>sturbarsi<br />

a vicenda e per sta<strong>re</strong> attenti. [3] Con<br />

grande attenzione e concentrazione: Tutto<br />

il popolo teneva tese le o<strong>re</strong>cchie a senti<strong>re</strong><br />

il libro della legge (v. 3); erano immobili.<br />

Ascoltavano con attenzione, badando a<br />

ogni parola. La parola <strong>di</strong> Dio richiede attenzione<br />

e la merita. Se per noncuranza si<br />

ascolta senza bada<strong>re</strong> a tutto, c’è il rischio<br />

che per <strong>di</strong>menticanza, dopo aver ascoltato,<br />

non si ricor<strong>di</strong> piú nulla.<br />

8:9-12<br />

Qui si può osserva<strong>re</strong> che:<br />

I. Il popolo fu colpito dalle parole<br />

43<br />

Neemia 8<br />

della legge che furono lette. La legge<br />

opera morte e parla <strong>di</strong> terro<strong>re</strong>, mostra agli<br />

uomini i <strong>loro</strong> peccati, la <strong>loro</strong> miseria e il<br />

pericolo che corrono a causa del peccato,<br />

e proclama una male<strong>di</strong>zione contro tutti<br />

quelli che non fanno pienamente il <strong>loro</strong><br />

dove<strong>re</strong>. Di conseguenza, dopo averla<br />

ascoltata tutto il popolo piangeva (v. 9), e<br />

questo in<strong>di</strong>cava che i <strong>loro</strong> cuori erano teneri<br />

come quello <strong>di</strong> Giosia quando udí le<br />

parole della legge. Piansero pensando a<br />

quanto avevano offeso Dio, e si <strong>di</strong>chiarano<br />

colpevoli <strong>di</strong> aver violato spesso la<br />

legge. Quando qualcuno pianse, piansero<br />

tutti perché tutti si <strong>re</strong>sero conto <strong>di</strong> esse<strong>re</strong><br />

colpevoli davanti a Dio.<br />

II. Furono guariti e consolati dalle parole<br />

<strong>di</strong> pace annunciategli. Fu un bene che<br />

fossero cosí tanto colpiti dalla parola <strong>di</strong><br />

Dio e che quest’ultima avesse fatto effetto,<br />

ma non dovevano piange<strong>re</strong> troppo,<br />

specialmente in quel momento, perché<br />

per Dio quel giorno era santo. Era una<br />

delle feste solenni in cui era <strong>loro</strong> dove<strong>re</strong><br />

rallegrarsi. Persino il dolo<strong>re</strong> per il peccato<br />

non deve offusca<strong>re</strong> la nostra gioia in Dio,<br />

ma piuttosto deve condurci e p<strong>re</strong>pararci a<br />

essa.<br />

1. I capi dell’assemblea cercarono <strong>di</strong><br />

calmarli e incoraggiarli. A questo punto, e<br />

non prima, in questo capitolo si introduce<br />

Neemia, il quale si accorse del pianto del<br />

popolo. Esdra fu contento <strong>di</strong> vederli cosí<br />

colpiti dalla parola, ma Neemia gli fece<br />

nota<strong>re</strong>, e Esdra concordò, che non era opportuno.<br />

Era un giorno santo [<strong>di</strong> riposo<br />

solenne (Le 23:24)], e quin<strong>di</strong> doveva esse<strong>re</strong><br />

celebrato con gioia e lo<strong>di</strong>, non come<br />

un giorno per umilia<strong>re</strong> le anime vost<strong>re</strong> (Le<br />

23:32).<br />

(a) Vietarono al popolo <strong>di</strong> fa<strong>re</strong> cordoglio<br />

e <strong>di</strong> piange<strong>re</strong>: non v’attristate (v. 10);<br />

Tacete, non v’attristate (v. 11). Ogni cosa<br />

è bella al suo tempo; cosí come non bisogna<br />

esse<strong>re</strong> lieti quando Dio ci chiama a<br />

fa<strong>re</strong> cor<strong>di</strong>glio, allo stesso modo quando<br />

Dio ci dà l’opportunità <strong>di</strong> rallegrarci non<br />

ci si deve spaventa<strong>re</strong> e affligge<strong>re</strong>. Persino<br />

il dolo<strong>re</strong> per il peccato non deve <strong>di</strong>venta<strong>re</strong><br />

cosí grande da offusca<strong>re</strong> la nostra gioia in


Neemia 8 44<br />

Dio e la nostra allegria nel servirlo.<br />

(b) Gli or<strong>di</strong>narono <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostra<strong>re</strong> la<br />

<strong>loro</strong> gioia e <strong>di</strong> mette<strong>re</strong> il manto della lode<br />

in luogo d’uno spirito abbattuto (Is 61:3).<br />

Gli <strong>di</strong>edero il permesso, in segno <strong>di</strong> gioia,<br />

<strong>di</strong> festeggia<strong>re</strong> <strong>loro</strong> stessi, <strong>di</strong> mangia<strong>re</strong> e<br />

be<strong>re</strong> meglio <strong>degli</strong> altri giorni: Mangiate<br />

vivande grasse e bevete vini dolci (v. 10).<br />

Tuttavia, occor<strong>re</strong>va farlo: [1] Con carità<br />

verso i poveri: «Mandate delle porzioni a<br />

quelli che nulla hanno <strong>di</strong> p<strong>re</strong>parato per<br />

<strong>loro</strong> (v. 10) affinché la vostra abbondanza<br />

sod<strong>di</strong>sfi i <strong>loro</strong> bisogni e <strong>loro</strong> possano rallegrarsi<br />

con voi e la <strong>loro</strong> stirpe vi bene<strong>di</strong>ca».<br />

A co<strong>loro</strong> che festeggiano, Cristo<br />

<strong>di</strong>sse <strong>di</strong> invita<strong>re</strong> i <strong>loro</strong> vicini poveri (Lu<br />

14. 13). Tuttavia, è un dove<strong>re</strong> soprattutto<br />

durante le feste <strong>re</strong>ligiose, come durante i<br />

<strong>di</strong>giuni <strong>re</strong>ligiosi, che l’anima tua supplisca<br />

ai bisogni dell’affamato (Is 58:7, 10).<br />

La generosità <strong>di</strong> Dio dov<strong>re</strong>bbe <strong>re</strong>nderci<br />

generosi. <strong>Molti</strong> mangeranno vivande<br />

grasse e berranno vini dolci, persino in<br />

eccesso, ma non concederanno mai delle<br />

porzioni, e neppu<strong>re</strong> delle briciole, ai poveri,<br />

tuttavia possono legge<strong>re</strong> il <strong>loro</strong> destino<br />

nella parabola dell’uomo ricco (Lu<br />

16:19ss). Queste persone, però, non<br />

sanno, o non considerano il motivo per<br />

cui Dio gli ha dato delle ricchezze. Si osservi<br />

che non bisogna da<strong>re</strong> soltanto a chi<br />

domanda, ma occor<strong>re</strong> anche dona<strong>re</strong> a chi<br />

non lo chiede. L’uomo nobile forma nobili<br />

<strong>di</strong>segni (Is 32:8), e cerca oggetti <strong>di</strong> carità.<br />

[2] Con pietà e devozione: Il gau<strong>di</strong>o<br />

dell’Eterno è la vostra forza (v. 10). Non<br />

deve esse<strong>re</strong> una gioia carnale, ma santa e<br />

spirituale, il gau<strong>di</strong>o dell’Eterno, la gioia<br />

nella bontà <strong>di</strong> Dio, sotto la guida e il governo<br />

della grazia <strong>di</strong> Dio, una gioia che<br />

nasce dal nostro inte<strong>re</strong>sse nell’amo<strong>re</strong> e<br />

nel favo<strong>re</strong> <strong>di</strong> Dio e dai segni del suo favo<strong>re</strong>.<br />

«È questa la gioia che sarà la nostra<br />

forza, perciò incoraggiala e sarà la tua<br />

forza, Primo per compie<strong>re</strong> gli altri doveri<br />

della festa perché piú si è allegri negli<br />

esercizi <strong>re</strong>ligiosi, piú ne si viene arricchiti.<br />

Secondo, per tutto ciò che occor<strong>re</strong><br />

fa<strong>re</strong> in conformità alla legge <strong>di</strong> Dio appena<br />

ascoltata, poiché la santa gioia<br />

spiana la strada all’obbe<strong>di</strong>enza. Terzo, per<br />

<strong>re</strong>siste<strong>re</strong> ai nemici che tramano contro <strong>di</strong><br />

te. La gioia dell’Eterno è l’arma che permette<br />

<strong>di</strong> <strong>re</strong>siste<strong>re</strong> agli assalti <strong>dei</strong> nostri nemici<br />

spirituali e <strong>di</strong> <strong>re</strong>nde<strong>re</strong> sgra<strong>di</strong>ti al nostro<br />

palato i piaceri con cui il tentato<strong>re</strong> ci<br />

adesca.<br />

2. L’assemblea acconsentí agli or<strong>di</strong>ni<br />

che gli furono impartiti. Smisero <strong>di</strong> piange<strong>re</strong><br />

e si misero a far gran festa (v. 12). Si<br />

noti che si dov<strong>re</strong>bbe semp<strong>re</strong> ave<strong>re</strong> un controllo<br />

tale <strong>di</strong> ogni passione da riusci<strong>re</strong>, in<br />

qualsiasi modo si p<strong>re</strong>senti, a f<strong>re</strong>narla subito<br />

e contenerla quando siamo persuasi<br />

che o è irragionevole, o inopportuna. Chi<br />

padroneggia se stesso cosí val piú del<br />

prode guerriero (Pr 16:32). Si osservi<br />

che:<br />

(a) Dopo aver pianto si rallegrarono. Il<br />

santo cordoglio spiana la strada alla santa<br />

festa. Quelli che seminano con lagrime,<br />

mieteranno con canti <strong>di</strong> gioia (Sl 126:5),<br />

e quelli che t<strong>re</strong>mano davanti alla condanna<br />

della parola trionferanno nelle sue<br />

consolazioni.<br />

(b) Il motivo della <strong>loro</strong> gioia era molto<br />

fondato. Non fecero festa perché avevano<br />

vivande grasse e vini dolci e perché erano<br />

in buona compagnia, ma perché aveano<br />

intese le parole ch’erano state <strong>loro</strong> spiegate<br />

(v. 12). Si noti che: [1] Dispor<strong>re</strong> delle<br />

sac<strong>re</strong> Scrittu<strong>re</strong> e <strong>di</strong> qualcuno che ci aiuti a<br />

comp<strong>re</strong>nderle è una grande bene<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> cui abbiamo numerosi motivi <strong>di</strong> rallegrarci.<br />

Le Bibbie e i ministri sono la gioia<br />

dell’Israele <strong>di</strong> Dio. [2] Meglio si comp<strong>re</strong>nde<br />

la parola <strong>di</strong> Dio, piú se ne trae<br />

conforto. Le teneb<strong>re</strong> delle <strong>di</strong>fficoltà, infatti,<br />

derivano dalle teneb<strong>re</strong> dell’ignoranza<br />

e dell’erro<strong>re</strong>. Quando le parole gli<br />

furono annunciate per la prima volta piansero,<br />

ma quando le comp<strong>re</strong>sero se ne rallegrarono<br />

perché si <strong>re</strong>sero conto delle<br />

p<strong>re</strong>ziose promesse fatte a co<strong>loro</strong> che si<br />

ravvedono e si riformano, e che quin<strong>di</strong><br />

per Israele c’erano delle speranze.<br />

8:13-18<br />

Qui abbiamo:<br />

I. La rinnovata de<strong>di</strong>zione del popolo


per la parola. Avevano passato quasi una<br />

giornata intera p<strong>re</strong>gando e ascoltando, ma<br />

non erano per niente stanchi <strong>di</strong> quella<br />

nuova luna e del sabato, perciò il giorno<br />

seguente, anche se non era festa, i capi si<br />

riunirono <strong>di</strong> nuovo per ascolta<strong>re</strong> la p<strong>re</strong><strong>di</strong>cazione<br />

<strong>di</strong> Esdra (v. 13), che consideravano<br />

molto piú gradevole e vantaggiosa<br />

<strong>di</strong> qualsiasi altro piace<strong>re</strong> o profitto mondano.<br />

Si noti che piú si viene in contatto<br />

con la parola <strong>di</strong> Dio, se la si intende giustamente<br />

e se ne è colpiti, piú si desidera<br />

indagarla e conoscerla meglio, <strong>di</strong>cendo:<br />

Oh come son dolci le tue parole al mio<br />

palato! (Sl 119:103). Quelli che comp<strong>re</strong>ndono<br />

bene le Scrittu<strong>re</strong> desiderano <strong>di</strong> capirle<br />

semp<strong>re</strong> meglio. A quel punto gli<br />

stessi sacerdoti e Leviti andarono da<br />

Esdra, il p<strong>re</strong><strong>di</strong>cato<strong>re</strong> eccellente, con i capi<br />

famiglia <strong>di</strong> tutto il popolo per esamina<strong>re</strong><br />

le parole della legge (v. 13), o per esse<strong>re</strong><br />

istruiti riguardo alla legge. Vennero per<br />

esse<strong>re</strong> istruiti e per esse<strong>re</strong> in grado <strong>di</strong> insegna<strong>re</strong><br />

agli altri. Si osservi che:<br />

1. Sebbene il primo giorno Esdra, con<br />

la sua umiltà, li avesse posti alla sua destra<br />

e alla sua sinistra per insegna<strong>re</strong> insieme<br />

a lui (vv. 4, 7), il secondo giorno,<br />

dopo che il giu<strong>di</strong>zio li aveva <strong>re</strong>si piú consapevoli<br />

delle <strong>loro</strong> lacune e della sua eccellenza,<br />

furono <strong>loro</strong>, con umiltà, a mettersi<br />

ai pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> Esdra affinché li istruisse.<br />

2. Co<strong>loro</strong> che desiderano insegna<strong>re</strong><br />

agli altri, a <strong>loro</strong> volta devono esse<strong>re</strong><br />

istruiti. I sacerdoti e i Leviti prima debbono<br />

esse<strong>re</strong> istruiti, o poi possono insegna<strong>re</strong>.<br />

II. La prontezza del popolo nell’obbe<strong>di</strong><strong>re</strong><br />

alla parola in un’occasione in particola<strong>re</strong>,<br />

appena si <strong>re</strong>sero conto del <strong>loro</strong> dove<strong>re</strong><br />

a questo riguardo. È probabile che<br />

quando, il secondo giorno del settimo<br />

mese, si rivolsero a Esdra per esse<strong>re</strong><br />

istruiti nella legge, lui, secondo la sapienza<br />

<strong>di</strong> cui Dio lo aveva dotato (Ed<br />

7:25), gli lesse le leggi <strong>re</strong>lative alle feste<br />

<strong>di</strong> quel mese e anche quelle della festa<br />

delle capanne (Le 23:34; De 16:13). I ministri<br />

non dov<strong>re</strong>bbero p<strong>re</strong><strong>di</strong>ca<strong>re</strong> soltanto<br />

ciò che è vero e buono, ma anche ciò che<br />

45<br />

Neemia 8<br />

è opportuno, comandando che ogni<br />

giorno si compia l’opera <strong>di</strong> quel giorno.<br />

Qui abbiamo:<br />

1. Il ripristino dell’or<strong>di</strong>nanza <strong>di</strong>vina<br />

della festa delle capanne (vv. 14, 15).<br />

Trovarono scritto nella legge (v. 14) un<br />

comandamento che riguardava questa<br />

festa. Quelli che investigano le Scrittu<strong>re</strong><br />

con <strong>di</strong>ligenza vi troveranno scritte le cose<br />

che avevano <strong>di</strong>menticato o che non avevano<br />

considerato debitamente. La festa<br />

delle capanne era una commemorazione<br />

del <strong>loro</strong> soggiorno nel deserto nelle tende,<br />

era un simbolo della nostra con<strong>di</strong>zione<br />

temporanea in questo mondo e un emblema<br />

della santa gioia della chiesa<br />

dell’Evangelo. Questa festa p<strong>re</strong><strong>di</strong>ce la<br />

conversione delle nazioni alla fede <strong>di</strong><br />

Cristo: saliranno a celebra<strong>re</strong> la festa<br />

delle capanne (Za 14:16), perché qui non<br />

c’è una città permanente. Questa festa doveva<br />

esse<strong>re</strong> proclamata in tutte le <strong>loro</strong><br />

città. La gente doveva raccoglie<strong>re</strong> rami<br />

(quelli <strong>di</strong> Gerusalemme li p<strong>re</strong>ndevano sul<br />

monte <strong>degli</strong> Ulivi), e costrui<strong>re</strong> delle capanne<br />

o <strong>dei</strong> ripari in cui abita<strong>re</strong> (tempo<br />

permettendo) e rallegrarsi durante la<br />

festa.<br />

2. La <strong>re</strong>ligiosa obbe<strong>di</strong>enza a questo comando.<br />

La parola è letta e ascoltata in<br />

modo accettabile e vantaggioso soltanto<br />

quando ci si comporta secondo ciò che<br />

<strong>di</strong>ce, e quando leggendola il nostro dove<strong>re</strong><br />

si ristabilisce dopo esse<strong>re</strong> stato trascurato.<br />

(a) Celebrarono la festa. Dimorarono<br />

nelle capanne (v. 17) che i sacerdoti e i<br />

Leviti avevano costruito nei cortili del<br />

tempio. Quelli che possedevano la propria<br />

casa costruirono le capanne sul tetto,<br />

o nel cortile <strong>di</strong> casa, e quelli che non avevano<br />

questa possibilità le costruirono in<br />

strada. Di solito questa festa veniva celebrata<br />

(2 Cr 5:3; Ed 3:4) ma, dai tempi <strong>di</strong><br />

Giosuè quando gli Eb<strong>re</strong>i si erano appena<br />

stabiliti, non era mai stata celebrata con<br />

tanta solennità come adesso che si ristabilivano<br />

nuovamente nella terra <strong>di</strong> Canaan.<br />

L’uomo che non riesce a lascia<strong>re</strong> la propria<br />

casa per un istante per ubbi<strong>di</strong><strong>re</strong> a


Neemia 8 46<br />

un’or<strong>di</strong>nanza o alla provvidenza <strong>di</strong> Dio, la<br />

ama troppo.<br />

(b) Pensarono al significato della celebrazione,<br />

altrimenti la cerimonia, per<br />

quanto significativa, non av<strong>re</strong>bbe avuto<br />

senso. [1] La celebrarono con gioia, con<br />

gran<strong>di</strong>ssima alleg<strong>re</strong>zza (v. 17), rallegrandosi<br />

in Dio e nella sua bontà verso <strong>di</strong> <strong>loro</strong>.<br />

Tutte le <strong>loro</strong> feste sac<strong>re</strong>, e questa in particola<strong>re</strong>,<br />

dovevano esse<strong>re</strong> celebrate con<br />

gioia perché questo <strong>re</strong>ndeva molto ono<strong>re</strong><br />

a Dio e incoraggiava <strong>loro</strong> a servirlo. [2]<br />

Tutti i giorni della festa ascoltarono la lettura<br />

e la spiegazione della parola (v. 18).<br />

Sfruttarono, cosí, il <strong>loro</strong> tempo libero per<br />

compie<strong>re</strong> quest’opera buona. Il modo miglio<strong>re</strong><br />

per passa<strong>re</strong> le o<strong>re</strong> libe<strong>re</strong> è stu<strong>di</strong>ando<br />

le Scrittu<strong>re</strong> e indagandole. Dio aveva de-<br />

c<strong>re</strong>tato che durante la festa delle capanne<br />

la legge doveva esse<strong>re</strong> letta una volta in<br />

sette anni; se questo fosse l’anno <strong>di</strong> <strong>re</strong>missione<br />

in cui si doveva svolge<strong>re</strong> questo<br />

servizio non ci è dato saperlo (De 31:10,<br />

11). Tuttavia, tutti i giorni della festa li<br />

passarono svolgendo quest’opera buona,<br />

e l’ottavo giorno ci fu un’assemblea solenne,<br />

come aveva or<strong>di</strong>nato Dio, in cui il<br />

ventiduesimo giorno del mese posero fine<br />

alla solennità. Non si separarono, però,<br />

perché il ventiquatt<strong>re</strong>simo giorno doveva<br />

esse<strong>re</strong> trascorso <strong>di</strong>giunando e p<strong>re</strong>gando.<br />

La santa gioia non deve <strong>re</strong>nderci inadatti<br />

al dolo<strong>re</strong> <strong>re</strong>ligioso piú <strong>di</strong> quanto il dolo<strong>re</strong><br />

<strong>re</strong>ligioso non ci <strong>re</strong>nda inadatti alla santa<br />

gioia.


47<br />

ESTER<br />

Ester<br />

<strong>Introduzione</strong><br />

Nei due <strong>libri</strong> che seguono leggiamo <strong>di</strong> come la provvidenza <strong>di</strong> Dio ha accompagnato<br />

i Giu<strong>dei</strong> che dalla cattività ritornavano nella <strong>loro</strong> terra, e quali cose gran<strong>di</strong> e benevoli<br />

ha fatto per <strong>loro</strong>. C’erano, però, molti <strong>di</strong> <strong>loro</strong> che rimasero in<strong>di</strong>etro, perché non avevano<br />

abbastanza zelo per Dio e per la terra santa, che li aiutasse a supera<strong>re</strong> le <strong>di</strong>fficoltà<br />

<strong>di</strong> un tale spostamento. Si pot<strong>re</strong>bbe pensa<strong>re</strong> che questi fossero stati esclusi dalla speciale<br />

protezione della Provvidenza, perché indegni <strong>di</strong> porta<strong>re</strong> il nome <strong>di</strong> israeliti; ma il<br />

nostro Dio non si comporta con noi in base alla nost<strong>re</strong> debolezze e pazzie. In questo<br />

libro ve<strong>di</strong>amo che Dio si p<strong>re</strong>se cura anche <strong>di</strong> quei Giu<strong>dei</strong> che furono <strong>di</strong>spersi nelle province<br />

pagane, cosí come <strong>di</strong> quelli che furono riuniti in Giudea e che, nonostante sembrassero<br />

destinati alla <strong>di</strong>struzione, come peco<strong>re</strong> per le quali era stato designato il macello,<br />

furono p<strong>re</strong>servati in modo gran<strong>di</strong>oso. Chi ha compilato questa storia, non è certo.<br />

Mardocheo, per quelle che erano le sue conoscenze, come av<strong>re</strong>bbe potuto fa<strong>re</strong> chiunque,<br />

fu in grado <strong>di</strong> riferi<strong>re</strong> <strong>di</strong>versi brani <strong>di</strong> questa - quorum pars magna fuit - poiché<br />

egli ne produsse una gran parte. Ci è detto che il <strong>re</strong>soconto che scrisse, fu <strong>re</strong>datto in<br />

modo tale che potesse esse<strong>re</strong> adatto ad informa<strong>re</strong> la sua gente sui motivi per osserva<strong>re</strong><br />

la festa <strong>di</strong> Purim (Mardocheo scrisse queste cose, e le mandò accluse in lette<strong>re</strong> a tutti<br />

i Giu<strong>dei</strong>, Et 9:20), perciò abbiamo motivo <strong>di</strong> c<strong>re</strong>de<strong>re</strong> che egli fosse il <strong>re</strong>datto<strong>re</strong> dell’intero<br />

libro. Si tratta del <strong>re</strong>soconto <strong>di</strong> una trama or<strong>di</strong>ta contro i Giu<strong>dei</strong> per stroncarli tutti,<br />

e che fu sventata in modo gran<strong>di</strong>oso da una concomitanza <strong>di</strong> eventi provvidenziali.<br />

L’esposizione piú concisa <strong>dei</strong> fatti si ricava leggendo attentamente il libro tutto in una<br />

volta, poiché sono gli eventi finali che danno una spiegazione a quelli che li hanno p<strong>re</strong>ceduti,<br />

chia<strong>re</strong>ndo quale senso questi avessero nel <strong>di</strong>segno della provvidenza. Il nome<br />

<strong>di</strong> Dio in questo libro non appa<strong>re</strong>; ma l’aggiunta apocrifa ad esso (che non è in ebraico,<br />

né fu mai ricevuta dai Giu<strong>dei</strong> nel canone), consistente in sei capitoli e comincia cosí:<br />

Allora Mardocheo <strong>di</strong>sse, Dio ha fatto queste cose. Sebbene nel libro il nome <strong>di</strong> Dio non<br />

è p<strong>re</strong>sente, lo è la sua mano nel <strong>di</strong>rige<strong>re</strong> tanti piccoli eventi affinché portino alla liberazione<br />

del suo popolo. I particolari non sono soltanto sorp<strong>re</strong>ndenti ed avvincenti, ma<br />

anche e<strong>di</strong>ficanti ed incoraggianti per quanto riguarda la fede e la speranza del popolo<br />

<strong>di</strong> Dio nei momenti piú pericolosi e <strong>di</strong>fficili. Oggi non possiamo aspettarci miracoli<br />

simili a quelli operati a favo<strong>re</strong> <strong>di</strong> Israele, quando fu guidato fuori dall’Egitto, ma possiamo<br />

attenderci che cosí come, in questo caso, Dio vanificò le macchinazioni <strong>di</strong><br />

Haman, allo steso modo egli proteggerà ancora il suo popolo. Qui ci viene detto:<br />

I. Come Ester <strong>di</strong>venne <strong>re</strong>gina e Mardocheo uomo importante a corte, poiché entrambi<br />

sa<strong>re</strong>bbero <strong>di</strong>ventati strumenti per la futura liberazione (Et 1, 2).<br />

II. A causa <strong>di</strong> quale provocazione, e per mezzo <strong>di</strong> quali espe<strong>di</strong>enti, Haman l’amalekita<br />

ottenne un or<strong>di</strong>ne per la <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> tutti i Giu<strong>dei</strong> (Et 3).<br />

III. La grande angoscia che colse i Giu<strong>dei</strong> e, in particolar modo, i <strong>loro</strong> patrioti (Et<br />

4). IV. Il fallimento del piano <strong>di</strong> Haman per attenta<strong>re</strong> alla vita <strong>di</strong> Mardocheo (Et 5-7).<br />

V. Il fallimento della sua macchinazione contro i Giu<strong>dei</strong> (Et 8).<br />

VI. La cura che fu p<strong>re</strong>sa per perpetua<strong>re</strong> il ricordo <strong>di</strong> questi eventi (Et 9, 10). L’intera<br />

storia conferma l’osservazione del Salmista: L’empio macchina contro il giusto e <strong>di</strong>grigna<br />

i denti contro lui. Il Signo<strong>re</strong> si ride <strong>di</strong> lui, perché vede che il suo giorno viene<br />

(Sl 37:12, 13).


Ester 4 48<br />

...<br />

CAPITOLO 4<br />

Abbiamo lasciato l’Isacco <strong>di</strong> Dio legato sull’alta<strong>re</strong><br />

e pronto per esse<strong>re</strong> sacrificato e i nemici<br />

trionfanti ment<strong>re</strong> aspettano che ciò avvenga; ma a<br />

questo punto le cose cominciano a muoversi verso<br />

una liberazione e cominciano dalla parte giusta.<br />

I. Gli amici <strong>dei</strong> Giu<strong>dei</strong> avvertono il pericolo e<br />

lo deplorano (vv. 1-4).<br />

II. Le vicende si concertano tra Mardocheo ed<br />

Ester affinché si impe<strong>di</strong>sca il massacro.<br />

1. Ester indaga sul caso e ne riceve un dettagliato<br />

<strong>re</strong>soconto (vv. 5-7).<br />

2. Mardocheo la spinge ad intercede<strong>re</strong> con il <strong>re</strong><br />

per una <strong>re</strong>voca dell’e<strong>di</strong>tto (vv. 8, 9).<br />

III. Ester fa nota<strong>re</strong> il pericolo <strong>di</strong> p<strong>re</strong>sentarsi al<br />

<strong>re</strong> senza esse<strong>re</strong> stata chiamata (vv. 10-12).<br />

IV. Mardocheo insiste affinché lei corra il rischio<br />

(vv. 13, 14).<br />

V. Ester, dopo un <strong>di</strong>giuno <strong>re</strong>ligioso <strong>di</strong> t<strong>re</strong><br />

giorni, promette <strong>di</strong> farlo (vv. 15-17), e lo farà con<br />

successo.<br />

4:1-4<br />

Qui abbiamo una descrizione dell’afflizione<br />

generale che c’era fra gli eb<strong>re</strong>i in<br />

seguito alla pubblicazione dell’e<strong>di</strong>tto sanguinario<br />

<strong>di</strong> Aman contro <strong>di</strong> <strong>loro</strong>. Per la<br />

chiesa era un momento <strong>di</strong> grande tristezza.<br />

1. Mardocheo pianse amaramente, si<br />

strappò i vestiti e indossò un sacco (vv. 1,<br />

2). Cosí egli non solo <strong>di</strong>ede sfogo alle sue<br />

pene, ma le proclamò affinché tutti sapessero<br />

che non si vergognava <strong>di</strong> riconoscersi<br />

come un amico <strong>degli</strong> eb<strong>re</strong>i, un <strong>loro</strong><br />

compagno <strong>di</strong> soffe<strong>re</strong>nza, <strong>loro</strong> fratello e<br />

compagno <strong>di</strong> tribolazioni, per quanto<br />

ignobili e o<strong>di</strong>osi <strong>loro</strong> venissero rapp<strong>re</strong>sentati<br />

ora dalla fazione <strong>di</strong> Aman. Pertanto,<br />

con nobiltà, fu esposta pubblicamente<br />

quella che egli considerava una giusta<br />

causa e causa <strong>di</strong> Dio, perfino quando<br />

sembrava esse<strong>re</strong> una causa persa e <strong>di</strong>sperata.<br />

Mardocheo avvertiva il pericolo piú<br />

<strong>di</strong> ogni altro, poiché sapeva che il ranco<strong>re</strong><br />

<strong>di</strong> Aman era rivolto principalmente contro<br />

<strong>di</strong> lui e che era per causa sua che il <strong>re</strong>sto<br />

<strong>dei</strong> Giu<strong>dei</strong> era stato colpito. Pertanto,<br />

benché non fosse pentito <strong>di</strong> ciò che alcuni<br />

av<strong>re</strong>bbero chiamato la sua ostinazione,<br />

dal momento che persisteva (Et 5:9), tut-<br />

tavia lo tormentava l’idea che il suo popolo<br />

dovesse soffri<strong>re</strong> a causa <strong>dei</strong> suoi<br />

scrupoli, il che, forse, portò alcuni <strong>di</strong> <strong>loro</strong><br />

a criticarlo come troppo meticoloso. Ma,<br />

potendo fa<strong>re</strong> appello a Dio perché ciò che<br />

aveva fatto lo aveva fatto per un principio<br />

<strong>di</strong> coscienza, poteva ora con tranquillità<br />

affida<strong>re</strong> la sua causa e quella della sua<br />

gente a colui che giu<strong>di</strong>ca con giustizia.<br />

Dio proteggerà co<strong>loro</strong> i quali sono esposti<br />

al pericolo a causa della sensibilità della<br />

<strong>loro</strong> coscienza. L’attenzione qui va posta<br />

ad una legge per la quale nessuno pot<strong>re</strong>bbe<br />

varca<strong>re</strong> i cancelli del <strong>re</strong> vestito con<br />

un sacco, benché spesso, come accade qui<br />

ora, il pote<strong>re</strong> arbitrario <strong>dei</strong> <strong>re</strong> costringe<br />

molti all’afflizione, e malgrado ciò nessuno<br />

deve avvicinarsi al <strong>re</strong> con un vestito<br />

<strong>di</strong> cordoglio, poiché egli non è <strong>di</strong>sposto<br />

ad ascolta<strong>re</strong> lamenti <strong>di</strong> tal gene<strong>re</strong>. Niente<br />

che non sia gaio e piacevole deve appari<strong>re</strong><br />

a corte e tutto ciò che è melanconico deve<br />

esse<strong>re</strong> ban<strong>di</strong>to <strong>di</strong> là. Tutti nei palazzi del<br />

<strong>re</strong> indossano morbide vesti (Mt 11:8), non<br />

tele <strong>di</strong> sacco. Il tenersi lontano dalle insegne<br />

del <strong>di</strong>spiace<strong>re</strong>, a meno che essi non<br />

av<strong>re</strong>bbero potuto tenersi lontano anche<br />

dalle cause del dolo<strong>re</strong> - proibi<strong>re</strong> al sacco<br />

<strong>di</strong> entra<strong>re</strong>, a meno che essi non av<strong>re</strong>bbero<br />

potuto proibi<strong>re</strong> all’infermità, app<strong>re</strong>nsioni,<br />

e morte <strong>di</strong> entra<strong>re</strong> - era una beffa. In ogni<br />

caso, ciò obbligò Mardocheo a p<strong>re</strong>nde<strong>re</strong><br />

le <strong>di</strong>stanze e ad arriva<strong>re</strong> solo davanti al<br />

cancello, senza p<strong>re</strong>ndervi posto.<br />

2. Tutti i Giu<strong>dei</strong>, in ogni provincia,<br />

p<strong>re</strong>sero a cuo<strong>re</strong> quanto stava avvenendo<br />

(v. 3). Negarono a se stessi il piace<strong>re</strong> delle<br />

<strong>loro</strong> tavole (giacché <strong>di</strong>giunarono e mescolarono<br />

le lacrime con la carne e le bevande)<br />

e la como<strong>di</strong>tà <strong>dei</strong> <strong>loro</strong> letti <strong>di</strong><br />

notte, per giace<strong>re</strong> in sacchi e cene<strong>re</strong>.<br />

Quelli che per mancanza <strong>di</strong> fiducia in Dio<br />

e per attaccamento alla propria terra erano<br />

rimasti nella terra della <strong>loro</strong> prigionia<br />

quando Ciro <strong>di</strong>ede <strong>loro</strong> la libertà <strong>di</strong> andarsene,<br />

ora forse si pentivano della <strong>loro</strong><br />

follia e desideravano, quando era ormai<br />

troppo tar<strong>di</strong>, aver ottemperato alla chiamata<br />

<strong>di</strong> Dio.<br />

3. La <strong>re</strong>gina Ester, venuta a cono-


scenza delle <strong>di</strong>fficoltà in cui si trovava<br />

Mardocheo, era est<strong>re</strong>mamente addolorata<br />

(v. 4). L’afflizione <strong>di</strong> Mardocheo era<br />

la sua, per quanto rispetto tuttora serbava<br />

per lui, e il pericolo <strong>dei</strong> Giu<strong>dei</strong> era la sua<br />

angoscia; perciò, benché fosse una <strong>re</strong>gina,<br />

non <strong>di</strong>menticava il rapporto che la legava<br />

a <strong>loro</strong>. Neanche quelli <strong>di</strong> rango piú elevato<br />

devono pensa<strong>re</strong> che non sia degno <strong>di</strong><br />

<strong>loro</strong> affliggersi per il dolo<strong>re</strong> <strong>di</strong> Giuseppe,<br />

anche se essi stessi fossero unti con gli oli<br />

piú p<strong>re</strong>giati (Am 6:6). Ester spedí un<br />

cambio <strong>di</strong> indumenti a Mardocheo, l’ olio<br />

della gioia per il cordoglio e gli indumenti<br />

<strong>di</strong> lode per lo spirito dell’afflizione;<br />

ma poiché Mardocheo voleva <strong>re</strong>nderla<br />

sensibile alla grandezza della sua pena, e<br />

<strong>di</strong> conseguenza a ciò che l’aveva causata,<br />

egli non li accettò e si comportò come<br />

una persona che rifiuta <strong>di</strong> esse<strong>re</strong> confortata.<br />

4:5-17<br />

Le leggi della Persia isolavano le<br />

mogli cosí rigorosamente, specialmente<br />

le mogli del <strong>re</strong>, per cui non era possibile<br />

per Mardocheo ave<strong>re</strong> un colloquio con<br />

Ester riguardo a questo affa<strong>re</strong> cosi importante.<br />

I <strong>loro</strong> messaggi, però, erano portati<br />

da Atac, il quale era stato designato dal <strong>re</strong><br />

per occuparsi <strong>di</strong> lei, e sembrava che fosse<br />

qualcuno <strong>di</strong> cui lei potesse fidarsi.<br />

I. Ester lo inviò da Mardocheo per sape<strong>re</strong><br />

in modo completo e dettagliato quale<br />

fosse la questione per la quale lui si stava<br />

ora lamentando (v. 5) e per qual motivo<br />

non voleva togliersi il sacco. Chiede<strong>re</strong> notizie<br />

cosí che noi possiamo sape<strong>re</strong> come<br />

meglio in<strong>di</strong>rizza<strong>re</strong> le nost<strong>re</strong> gioie e i nostri<br />

dolori, le nost<strong>re</strong> p<strong>re</strong>ghie<strong>re</strong> e le nost<strong>re</strong><br />

lo<strong>di</strong>, ben si ad<strong>di</strong>ce a tutti co<strong>loro</strong> che<br />

amano Sion. Se dobbiamo piange<strong>re</strong> con<br />

chi piange, dobbiamo sape<strong>re</strong> per quale<br />

motivo essi piangono.<br />

II. Mardocheo le inviò un <strong>re</strong>soconto<br />

fedele dell’intero problema, con l’incarico<br />

per lei <strong>di</strong> intercede<strong>re</strong> p<strong>re</strong>sso il <strong>re</strong> in<br />

codesta questione: Mardocheo gli narrò<br />

tutto quello che gli era avvenuto (v. 7),<br />

quale risentimento Aman aveva nei suoi<br />

49<br />

Ester 4<br />

confronti per non essersi inchinato davanti<br />

a lui, e con quali abilità egli aveva<br />

ottenuto questo e<strong>di</strong>tto. Le mandò inolt<strong>re</strong><br />

una copia originale dell’e<strong>di</strong>tto, per farle<br />

capi<strong>re</strong> in quale pericolo imminente lei e il<br />

suo popolo si trovavano. Se lei avesse<br />

avuto rispetto per lui e benevolenza verso<br />

il popolo Giudaico, av<strong>re</strong>bbe dovuto p<strong>re</strong>sentarsi<br />

al <strong>re</strong> in <strong>loro</strong> favo<strong>re</strong> per <strong>re</strong>ttifica<strong>re</strong><br />

l’informazione sbagliata con la quale il <strong>re</strong><br />

era stato ingannato e riporta<strong>re</strong> la questione<br />

nella giusta luce, non dubitando<br />

che, alla fine, lui av<strong>re</strong>bbe annullato il dec<strong>re</strong>to.<br />

III. Ester gli fece giunge<strong>re</strong> la sua motivazione,<br />

ossia che non av<strong>re</strong>bbe potuto,<br />

senza pericolo per la sua vita, rivolgersi al<br />

<strong>re</strong> e che pertanto lui la metteva in gran<br />

<strong>di</strong>fficoltà spingendola a fa<strong>re</strong> ciò.<br />

Volentieri av<strong>re</strong>bbe voluto aspetta<strong>re</strong>, volentieri<br />

si sa<strong>re</strong>bbe piegata per fa<strong>re</strong> un piace<strong>re</strong><br />

ai Giu<strong>dei</strong>, ma se lei doveva cor<strong>re</strong><strong>re</strong> il<br />

rischio <strong>di</strong> esse<strong>re</strong> messa a morte come una<br />

malfattrice, av<strong>re</strong>bbe ben detto, ti p<strong>re</strong>go <strong>di</strong><br />

scusarmi, chiedendogli <strong>di</strong> pensa<strong>re</strong> a qualche<br />

altro me<strong>di</strong>ato<strong>re</strong>.<br />

1. La legge era chiara e nota a tutti:<br />

chiunque andasse dal <strong>re</strong> non essendo stato<br />

da lui chiamato, sa<strong>re</strong>bbe stato messo a<br />

morte, a meno che egli non volesse stende<strong>re</strong><br />

verso <strong>di</strong> lui lo scettro d’oro, ed era<br />

assai improbabile che lei lo av<strong>re</strong>bbe trovato<br />

cosí <strong>di</strong> buon umo<strong>re</strong> (v. 11). Questa<br />

legge era stata fatta non tanto per prudenza,<br />

con lo scopo <strong>di</strong> protegge<strong>re</strong> maggiormente<br />

la persona del <strong>re</strong>, quanto per<br />

orgoglio, affinché, essendo visto raramente<br />

e con grande <strong>di</strong>fficoltà, lui potesse<br />

esse<strong>re</strong> adorato come un piccolo <strong>di</strong>o.<br />

Quanto era stolta quella legge, giacché:<br />

(a) Rendeva infelici gli stessi <strong>re</strong>, confinandoli<br />

nelle <strong>loro</strong> <strong>di</strong>mo<strong>re</strong> solitarie per<br />

paura <strong>di</strong> esse<strong>re</strong> visti. Ciò <strong>re</strong>ndeva il palazzo<br />

<strong>re</strong>ale poco miglio<strong>re</strong> <strong>di</strong> una prigione<br />

<strong>re</strong>ale e gli stessi <strong>re</strong> non potevano che <strong>di</strong>venta<strong>re</strong><br />

dep<strong>re</strong>ssi e forse melanconici,<br />

quin<strong>di</strong>, un terro<strong>re</strong> per gli altri e un peso<br />

per se stessi. <strong>Molti</strong> rovinano la propria<br />

vita a causa della <strong>loro</strong> boria e della <strong>loro</strong><br />

natura malvagia.


Ester 4 50<br />

(b) Era una legge cattiva per i sud<strong>di</strong>ti,<br />

poiché, quale beneficio potevano trar<strong>re</strong> da<br />

un <strong>re</strong> al quale non avevano mai la libertà<br />

<strong>di</strong> ricor<strong>re</strong><strong>re</strong> per la riparazione <strong>dei</strong> torti e al<br />

quale appellarsi quando i giu<strong>di</strong>ci inferiori<br />

si comportavano ingiustamente? Non è<br />

certo cosí alla corte del Re <strong>dei</strong> <strong>re</strong>; noi possiamo<br />

anda<strong>re</strong> coraggiosamente in qualsiasi<br />

momento allo sgabello del suo trono<br />

<strong>di</strong> grazia e possiamo esse<strong>re</strong> sicuri <strong>di</strong> ottene<strong>re</strong><br />

una risposta <strong>di</strong> pace alla p<strong>re</strong>ghiera <strong>di</strong><br />

fede. Noi siamo benvenuti, non solo nel<br />

cortile interno, ma anche nel luogo santissimo,<br />

per mezzo del sangue <strong>di</strong> Gesú.<br />

(c) Era particolarmente <strong>di</strong>sagevole per<br />

le <strong>loro</strong> mogli (non c’era una clausola nella<br />

legge che facesse un’eccezione per <strong>loro</strong>),<br />

le quali erano ossa delle <strong>loro</strong> ossa e carne<br />

della <strong>loro</strong> carne (Ge 2:23).<br />

Probabilmente, però, la legge era malignamente<br />

destinata piú ad esse che a<br />

chiunque altro, poiché i <strong>re</strong> potevano piú<br />

liberamente godersi le <strong>loro</strong> concubine, ed<br />

Ester questo lo sapeva. Quanto miserabile<br />

era quel <strong>re</strong>gno nel quale i principi formulavano<br />

le <strong>loro</strong> leggi per servi<strong>re</strong> la propria<br />

lussuria.<br />

2. Al momento il suo caso era veramente<br />

scoraggiante. Cosí volle la provvidenza<br />

che, proprio in questo frangente, lei<br />

fosse sotto una nube e che le attenzioni<br />

del <strong>re</strong> verso <strong>di</strong> lei si fossero affievolite,<br />

poiché erano t<strong>re</strong>nta giorni che non era<br />

stata chiamata per anda<strong>re</strong> dal <strong>re</strong> (v. 11).<br />

Questo affinché la sua fede e il suo coraggio<br />

potessero esse<strong>re</strong> messi maggiormente<br />

alla prova e che la benevolenza <strong>di</strong> Dio,<br />

nel favo<strong>re</strong> che lei ora av<strong>re</strong>bbe non<strong>di</strong>meno<br />

trovato nel <strong>re</strong>, potesse brilla<strong>re</strong> piú luminosamente.<br />

È probabile che Aman si adoperasse<br />

usando le donne, cosí come il vino,<br />

per <strong>di</strong>strar<strong>re</strong> il <strong>re</strong> dal pensa<strong>re</strong> a quello che<br />

aveva fatto, motivo per cui Ester veniva<br />

trascurata, e che senza dubbio facesse ciò<br />

che poteva per <strong>di</strong>stoglie<strong>re</strong> il <strong>re</strong> da lei, sapendo<br />

che lei gli sa<strong>re</strong>bbe stata avversa.<br />

IV. Mardocheo continuava a insiste<strong>re</strong><br />

sostenendo che a costo <strong>di</strong> qualunque rischio,<br />

lei doveva rivolgersi al <strong>re</strong> per questa<br />

importante faccenda (vv. 13, 14).<br />

Nessuna scusa sa<strong>re</strong>bbe servita, anzi, doveva<br />

mostrarsi una sostenitrice <strong>di</strong> questa<br />

causa; perciò le richiamò alla mente che:<br />

1. Era la sua stessa causa, per cui il dec<strong>re</strong>to<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>strugge<strong>re</strong> tutti i Giu<strong>dei</strong> non<br />

av<strong>re</strong>bbe fatto eccezione per lei: Non metterti<br />

in mente che tu sola scamperai fra<br />

tutti i Giu<strong>dei</strong> perché sei nella casa del <strong>re</strong><br />

(v. 13), «né che il palazzo sarà la tua protezione<br />

e che la corona salverà la tua<br />

testa; no, tu sei una Giudea e se le alt<strong>re</strong><br />

teste saranno tagliate, anche la tua sarà tagliata».<br />

Certamente il suo buon senso le<br />

av<strong>re</strong>bbe suggerito <strong>di</strong> esporsi ad un’eventuale<br />

morte decisa da suo marito, piuttosto<br />

che a una morte certa per mano del<br />

suo nemico.<br />

2. Era una causa che, in un modo o nell’altro,<br />

sa<strong>re</strong>bbe stata certamente portata<br />

avanti e nella quale lei, pertanto, av<strong>re</strong>bbe<br />

sicuramente potuto avventurarsi: «Se oggi<br />

tu taci, soccorso e liberazione sorgeranno<br />

per i Giu<strong>dei</strong> da qualche altra parte (v.<br />

14)». Questo era il linguaggio <strong>di</strong> una fede<br />

solida che non vacillava davanti alla promessa<br />

quando il pericolo era piú minaccioso,<br />

ma contro la speranza confidava<br />

nella speranza. I mezzi possono falli<strong>re</strong>,<br />

ma non il patto fatto con Dio.<br />

3. Se per viltà e misc<strong>re</strong>denza lei avesse<br />

abbandonato ora i suoi amici, av<strong>re</strong>bbe<br />

avuto ragione <strong>di</strong> teme<strong>re</strong> che un giu<strong>di</strong>zio<br />

dal cielo sa<strong>re</strong>bbe stato la sua rovina e<br />

quella della sua famiglia: Tu e la casa <strong>di</strong><br />

tuo pad<strong>re</strong> peri<strong>re</strong>te (v. 14), «quando il<br />

<strong>re</strong>sto della famiglia <strong>dei</strong> Giu<strong>dei</strong> sarà protetta».<br />

Chi con mutamenti peccaminosi<br />

salverà la sua vita non trovando nel suo<br />

cuo<strong>re</strong> la fiducia in Dio per salvarla facendo<br />

il suo dove<strong>re</strong>, la perderà seguendo<br />

la via del peccato.<br />

4. La Divina Provvidenza, nel condurla<br />

a <strong>di</strong>venta<strong>re</strong> <strong>re</strong>gina, aveva considerato<br />

questo: Chi sa se non sei <strong>di</strong>ventata<br />

<strong>re</strong>gina appunto per un tempo come questo?<br />

(v. 14). Pertanto:<br />

(a) «Tu sei tenuta per gratitu<strong>di</strong>ne a fa<strong>re</strong><br />

questo servizio a Dio e alla sua chiesa, altrimenti<br />

non consegui il fine del tuo innalzamento».


(b) «Non devi teme<strong>re</strong> il fallimento dell’imp<strong>re</strong>sa,<br />

poiché se Dio ti ha designata<br />

per questo, lui ti sosterrà e ti porterà al<br />

successo». Ora: [1] emergeva, da questo<br />

episo<strong>di</strong>o, che lei era salita al trono affinché<br />

fosse un mezzo per la liberazione <strong>dei</strong><br />

Giu<strong>dei</strong>, cosí che la congettura <strong>di</strong><br />

Mardocheo era esatta. Perché il Signo<strong>re</strong><br />

amava il suo popolo, aveva fatto <strong>di</strong> Ester<br />

una <strong>re</strong>gina. Vi è un ammonimento e un <strong>di</strong>segno<br />

saggio in tutto ciò che Dio permette;<br />

ed esso ci è sconosciuto fino a che<br />

non si è compiuto, ma sarà la prova, alla<br />

fine, che tutto ciò che egli permette è in<strong>di</strong>rizzato<br />

e incentrato sul bene della<br />

chiesa. [2] Tale probabilità era un buon<br />

motivo perché lei si sbrigasse e facesse<br />

del suo meglio per il suo popolo. Ognuno<br />

<strong>di</strong> noi dov<strong>re</strong>bbe considera<strong>re</strong> per quale fine<br />

Dio ci ha posti nel luogo in cui siamo,<br />

me<strong>di</strong>ta<strong>re</strong> per risponde<strong>re</strong> a quel fine, e<br />

quando si p<strong>re</strong>senta qualche particola<strong>re</strong><br />

opportunità <strong>di</strong> servi<strong>re</strong> Dio e la nostra generazione,<br />

dobbiamo fa<strong>re</strong> attenzione a<br />

non farcela sfuggi<strong>re</strong>, poiché ci è affidato<br />

il compito <strong>di</strong> migliorarla. Mardocheo suggeriva<br />

queste cose ad Ester e alcuni <strong>degli</strong><br />

scrittori Giu<strong>dei</strong>, che sono prolifici in inventiva,<br />

aggiungono un’altra cosa che gli<br />

era avvenuta (v. 7), e che lui desiderava le<br />

fosse detto: «tornando a casa, la notte p<strong>re</strong>cedente,<br />

in grande afflizione per la notizia<br />

del complotto <strong>di</strong> Aman, incontrò t<strong>re</strong> bambini<br />

Giu<strong>dei</strong> che tornavano da scuola, a cui<br />

chiese cosa avessero imparato in quel<br />

giorno. Uno <strong>di</strong> <strong>loro</strong> gli <strong>di</strong>sse che la sua lezione<br />

era stata: Non avrai da teme<strong>re</strong> improvvisi<br />

spaventi (Pr 3:25, 26). Il secondo<br />

gli <strong>di</strong>sse che la sua era stata: Fate pu<strong>re</strong> <strong>dei</strong><br />

piani, e saranno sventati! (Is 8:10). Il<br />

terzo gli <strong>di</strong>sse che la sua era stata: Io vi ho<br />

fatti e io vi sosterrò; si, vi porterò e vi salverò<br />

(Is 46:4). Oh la bontà <strong>di</strong> Dio» <strong>di</strong>sse<br />

Mardocheo «che dalla bocca <strong>degli</strong> infanti<br />

e poppanti ci or<strong>di</strong>na <strong>di</strong> esse<strong>re</strong> forti!».<br />

V. In conseguenza <strong>di</strong> ciò Ester decise,<br />

qualunque cosa potesse costarle, <strong>di</strong> rivolgersi<br />

al <strong>re</strong>, ma non prima che lei e i suoi<br />

amici si fossero rivolti a Dio. Ella volle<br />

ottene<strong>re</strong> innanzitutto, con <strong>di</strong>giuni e p<strong>re</strong>-<br />

51<br />

Ester 4<br />

ghie<strong>re</strong>, il favo<strong>re</strong> <strong>di</strong> Dio, e in seguito<br />

av<strong>re</strong>bbe sperato <strong>di</strong> trova<strong>re</strong> il favo<strong>re</strong> del <strong>re</strong><br />

(vv. 15, 16). Lei qui parla:<br />

1. Con la pietà e la devozione che si<br />

ad<strong>di</strong>ce a un Israelita. Lei qui ha confidato<br />

in Dio, nelle cui mani sono i cuori <strong>dei</strong> <strong>re</strong><br />

e da cui lei <strong>di</strong>pendeva per far propende<strong>re</strong><br />

il cuo<strong>re</strong> del <strong>re</strong> verso <strong>di</strong> lei. Av<strong>re</strong>bbe rischiato<br />

la vita, ma avendo affidato la sua<br />

anima a Dio e essendosi posta sotto la sua<br />

protezione, si sa<strong>re</strong>bbe sentita al sicuro e<br />

tranquilla. C<strong>re</strong>deva che la benevolenza <strong>di</strong><br />

Dio si ottenesse con la p<strong>re</strong>ghiera, che il<br />

popolo <strong>di</strong> Dio fosse un popolo <strong>di</strong> p<strong>re</strong>ghiera<br />

e Lui un Dio attento alle p<strong>re</strong>ghie<strong>re</strong>.<br />

Sapeva che in casi straor<strong>di</strong>nari la brava<br />

gente usava aggiunge<strong>re</strong> il <strong>di</strong>giuno alla<br />

p<strong>re</strong>ghiera, e che molti <strong>di</strong> <strong>loro</strong> vi aderivano.<br />

Lei pertanto:<br />

(a) Chiese che Mardocheo guidasse i<br />

Giu<strong>dei</strong> che erano a Susa nel santifica<strong>re</strong> il<br />

<strong>di</strong>giuno, convocassero una solenne assemblea<br />

e p<strong>re</strong>gassero per lei, incontrandosi<br />

nelle rispettive sinagoghe (v 15, 16).<br />

Nel solenne <strong>di</strong>giuno <strong>di</strong> t<strong>re</strong> giorni, dovevano<br />

astenersi da ogni pasto, da ogni cibo<br />

piacevole, e per quanto fosse possibile, da<br />

ogni cibo, come segno della <strong>loro</strong> umiliazione<br />

per il peccato e in quanto immeritevoli<br />

della misericor<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Dio. Co<strong>loro</strong> che<br />

si lamentano per la grande fatica e l’abnegazione<br />

necessaria per persegui<strong>re</strong> i favori<br />

<strong>di</strong>vini, non sanno come valutarli.<br />

(b) Promise che lei av<strong>re</strong>bbe santificato<br />

quel <strong>di</strong>giuno nei suoi appartamenti del palazzo<br />

con le sue ancelle, poiché non<br />

av<strong>re</strong>bbe potuto partecipa<strong>re</strong> alle <strong>loro</strong> assemblee.<br />

Le sue domestiche erano sia<br />

eb<strong>re</strong>e che proseliti tali da unirsi a lei nel<br />

<strong>di</strong>giuno e nella p<strong>re</strong>ghiera. Una padrona<br />

che p<strong>re</strong>ga con le sue domestiche è un<br />

buon esempio, ed è degno <strong>di</strong> esse<strong>re</strong> imitato.<br />

Osserviamo inolt<strong>re</strong>, che co<strong>loro</strong> i<br />

quali sono cost<strong>re</strong>tti all’isolamento, possono<br />

uni<strong>re</strong> le <strong>loro</strong> p<strong>re</strong>ghie<strong>re</strong> a quelle delle<br />

assemblee solenni del popolo <strong>di</strong> Dio; co<strong>loro</strong><br />

che sono assenti nel corpo, possono<br />

esse<strong>re</strong> p<strong>re</strong>senti nello spirito. Co<strong>loro</strong> che<br />

desiderano e ottengono che altri p<strong>re</strong>ghino<br />

per <strong>loro</strong>, non devono pensa<strong>re</strong> che questo li


Ester 4 52<br />

<strong>di</strong>spensi dal p<strong>re</strong>ga<strong>re</strong> per se stessi.<br />

2. Con il coraggio e la determinazione<br />

che si ad<strong>di</strong>ce ad una <strong>re</strong>gina: «Quando noi<br />

av<strong>re</strong>mo cercato Dio in questa faccenda, io<br />

ent<strong>re</strong>rò dal <strong>re</strong> per intercede<strong>re</strong> per il mio<br />

popolo, quantunque ciò sia contro la<br />

legge, ma è secondo la legge <strong>di</strong> Dio; pertanto,<br />

comunque vada, io rischierò, non<br />

darò valo<strong>re</strong> alla mia vita, cosí che io possa<br />

servi<strong>re</strong> Dio e la sua chiesa e, s’io debbo<br />

peri<strong>re</strong>, ch’io perisca! Non pot<strong>re</strong>i perde<strong>re</strong><br />

la mia vita per una causa miglio<strong>re</strong>. Meglio<br />

fa<strong>re</strong> il mio dove<strong>re</strong> e mori<strong>re</strong> per il mio popolo,<br />

piuttosto che sottrarmi al mio dove<strong>re</strong><br />

e peri<strong>re</strong> con <strong>loro</strong>». Lei ragiona come<br />

i lebbrosi: Se <strong>re</strong>sto qui, morirò lo stesso (2<br />

R 7:4). «Se rischio pot<strong>re</strong>i vive<strong>re</strong> ed esse<strong>re</strong><br />

la vita del mio popolo, se invece il peggio<br />

porterà al peggio», come <strong>di</strong>ciamo noi,<br />

«non mi <strong>re</strong>sterà che mori<strong>re</strong>». Nessun rischio,<br />

nessuna vittoria. Non <strong>di</strong>sse ciò con<br />

<strong>di</strong>sperazione o con tormento, ma con la<br />

santa decisione <strong>di</strong> fa<strong>re</strong> il proprio dove<strong>re</strong> e<br />

confida<strong>re</strong> in Dio per l’ esito; sia benvenuta<br />

la Sua santa volontà. Nella parte apocrifa<br />

<strong>di</strong> questo libro (Ester 13 e 14), abbiamo<br />

la p<strong>re</strong>ghiera <strong>di</strong> Mardocheo e <strong>di</strong><br />

Ester per questa circostanza, ed entrambe<br />

sono molto particolari e pertinenti. Nel<br />

proseguimento della storia ved<strong>re</strong>mo che<br />

Dio non ha detto a questo seme <strong>di</strong><br />

Giacobbe, Cercami invano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!