10.06.2013 Views

II parte - Elenco prezzi 2010 (.pdf 6242 KB ) - Grandi Stazioni S.p.A.

II parte - Elenco prezzi 2010 (.pdf 6242 KB ) - Grandi Stazioni S.p.A.

II parte - Elenco prezzi 2010 (.pdf 6242 KB ) - Grandi Stazioni S.p.A.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GRUPPO<br />

C<br />

TARIFFA IG CATEGORIA RL GRUPPO C<br />

RILEVAMENTI CARTOGRAFICI DI DETTAGLIO<br />

5003460 Avvertenze alla voce IG.RL.C.2001 (segue)<br />

La sottovoce B comprende e compensa tutti gli oneri relativi al rilievo geologico che deve essere originale e deve<br />

consentire l'acquisizione delle seguenti informazioni: - riconoscimento e distribuzione delle unità litostratigrafiche<br />

affioranti distinte secondo l'ordine gerarchico (supergruppo, gruppo, subgruppo, formazione, membro, strato); - assetto<br />

tettonico dell'area (pieghe, sovrascorrimenti, faglie) e rilievo degli elementi stratimetrici fondamentali (giacitura degli<br />

strati, delle superfici di scistosità, delle superfici di clivaggio); - discontinuità minori (faglie secondarie, fratture, fasce<br />

milonitiche o cataclastiche di ridotta estensione); - raccolta sistematica di campioni di roccia e terreno rappresentativi<br />

per la caratterizzazione mineralogico-petrografica e geocronologica. La descrizione delle unità litostratigrafiche,<br />

utilizzabile per rocce sedimentarie ed adattabile a formazioni composte da altri tipi di rocce, deve comprendere: °nome<br />

della formazione; °stratotipo; °affioramenti tipici nell'area in esame; °caratteri litologici, strutture interne degli strati,<br />

spessore e geometria degli strati, strutture direzionali; superfici di discontinuità e trasgressione, dati di laboratorio;<br />

°spessore della formazione e sue variazioni; °rapporto con formazioni sotto e sovrastanti e laterali; ° fossili; °ambiente<br />

di deposizione; °età. L'elaborato cartografico geologico deve contenere le informazioni ricavate dal rilevamento<br />

originale di campagna, integrate dalla ricerca bibliografica preliminare e dallo studio fotointerpretativo e deve contenere<br />

tutte le informazioni relative alle unità litostratigrafiche riconosciute ed all'assetto tettonico generale. Deve essere anche<br />

illustrato lo schema dei rapporti stratigrafici tra le varie unità cartografate in relazione all'interferenza con la nuova<br />

opera evidenziando i dati relativi alle giaciture della stratificazione o della scistosità, all'orientamento degli assi e dei<br />

piani assiali delle strutture plicative e di quelle rigide (sovrascorrimenti, faglie, fratture). Deve inoltre essere evidenziata<br />

l'eventuale presenza di fasce milonitiche o cataclastiche. Le sezioni geologiche interpretative devono evidenziare<br />

l'assetto litostratigrafico-strutturale della zona in esame sia in direzione longitudinale che in direzione trasversale<br />

rispetto all'asse del tracciato ferroviario. La relazione geologica deve inoltre essere redatta in forma semplice e chiara<br />

con la descrizione dell'insieme degli studi eseguiti e dei risultati emersi dagli studi stessi evidenziando il quadro<br />

stratigrafico-strutturale regionale, gli aspetti tettonici e la caratterizzazione litostratigrafica delle formazioni cartografate<br />

nell'area. La relazione geologica dovrà soprattutto evidenziare le eventuali problematiche tecniche connesse<br />

all'interazione tra ambiente fisico e opera ferroviaria. A tale scopo il capitolo finale della relazione deve essere articolato<br />

in modo da descrivere congiuntamente i risultati degli studi tematici di superficie e quelli delle indagini in sito (di tipo<br />

diretto ed indiretto) ed in laboratorio in base ai quali dovrà essere proposto un modello di caratterizzazione in sito degli<br />

ammassi rocciosi dal punto di vista geolitologico, geomorfologico, idrogeologico e geotecnico/geomeccanico. A<br />

completamento degli studi dovranno essere consegnati alle Ferrovie i seguenti documenti i cui contenuti dovranno<br />

esplicitare quanto sopra descritto: a) RELAZIONE GEOLOGICA, comprendente una sintesi della ricerca bibliografica e<br />

dell'analisi fotointerpretativa, nella quale dovranno essere contenute tutte le informazioni e i dati geologico-tecnici che<br />

consentano di individuare i criteri di progetto applicabili nonché i parametri e le modalità esecutive più appropriate al<br />

caso in esame con particolare riguardo a: - definizione dell'assetto geologico-strutturale; - modello lito-stratigrafico di<br />

riferimento; - caratterizzazione litologico tecnica degli ammassi e determinazione di massima delle caratteristiche<br />

geotecniche e geomeccaniche degli ammassi e dei terreni indagati; - individuazione della storia tensionale degli<br />

ammassi indagati e dello stato tensionale attuale. b) CARTA GEOLOGICA, in scala 1:2000, con caratterizzazione<br />

litologico-stratigrafica degli ammassi affioranti e con elementi di tettonica, con legenda e simbolismi da concordare con<br />

le Ferrovie; c) SEZIONI GEOLOGICHE le cui tracce dovranno essere concordate, in numero e posizione, con le<br />

Ferrovie; d) SCHEDE TECNICHE dei terreni e degli ammassi rocciosi riportanti i dati desunti da prove di laboratorio o<br />

da misure geostrutturali su punti o aree campione, redatte secondo le istruzioni che saranno fornite dalle Ferrovie; e)<br />

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA dei punti di misura o di prelievo in campagna con i necessari riferimenti<br />

descrittivi per l'univoca correlazione alle schede tecniche relative.<br />

172

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!