II parte - Elenco prezzi 2010 (.pdf 6242 KB ) - Grandi Stazioni S.p.A.

II parte - Elenco prezzi 2010 (.pdf 6242 KB ) - Grandi Stazioni S.p.A. II parte - Elenco prezzi 2010 (.pdf 6242 KB ) - Grandi Stazioni S.p.A.

grandistazioni.it
from grandistazioni.it More from this publisher
10.06.2013 Views

GRUPPO A 5003364 Avvertenze alla voce IG.EP.A.2002. (segue) C. Misure. Per la misura manuale del livello di falda nei piezometri Casagrande deve essere impiegato un idoneo indicatore di livello ("freatimetro"). Tale indicatore deve essere composto da un puntale rilevatore e da un cavo metrato/centimetrato avvolto su rullo. Deve essere dotato di un avvisatore acustico/luminoso che segnali il contatto del puntale con la superficie del pelo libero dell'acqua e di un cavo metrato/centimetrato per determinare la profondità del pelo libero rispetto alla sommità del tubo di misura. Le letture manuali con indicatore di livello devono essere eseguite secondo il seguente schema: - infilare il sensore dell'indicatore nel tubo di misura del piezometro ed accendere la sonda; - calare lentamente il sensore nel tubo facendo ruotare il rullo avvolgicavo ed evitando che scenda per peso proprio; - quando l'indicatore segnala l'avvenuto contatto con l'acqua, estrarre leggermente la sonda fino alla cessazione del segnale acustico e/o luminoso; - calare di nuovo lentamente il sensore fino al contatto e leggere la quota sul cavo; - ripetere le operazioni almeno 3 volte, e comunque fino a che la quota possa essere definita con una precisione pari a +/- 5 mm; - annotare la quota così rilevata sul modulo di lettura. La strumentazione installata deve essere oggetto di controlli periodici consistenti nella verifica che il piezometro non sia intasato confrontando le quote piezometriche nei due tubi (di misura e di spurgo). Se le letture differiscono per più di 5 cm, il filtro deve essere ritenuto intasato e si deve quindi procedere all'operazione di spurgo da eseguirsi, indicativamente, secondo le seguenti modalità: a) immissione di un getto di acqua dolce pulita a pressione non superiore a 0,5 bar in uno dei due tubi, attendendo che l'acqua fuoriesca dall'altro tubo per almeno 10 minuti; b) ripetizione dell'operazione a) immettendo acqua nell'altro tubo. Lo strumento di misura da cui dipende la precisione della lettura (sonda a scandaglio) deve essere tarato con le modalità esecutive di seguito riportate; La taratura ordinaria deve essere operata mensilmente sul cavo metrato per mezzo di una bindella metrica di riferimento. Lo strumento di lettura deve essere assoggettato solo a semplici controlli prima e dopo l'esecuzione di ogni lettura giornaliera. I due controlli a priori e a posteriori devono avvenire comunque nel corso dello stesso giorno solare. Essi devono consistere nell'immersione dello strumento in acqua con verifica dell'affondamento del sensore al momento della chiusura del contatto. La sonda deve essere inserita nell'apposito tubo di misura, munito di una tacca di riferimento distante esattamente un metro dal pelo libero dell'acqua. Tra il punto di contatto e la tacca del primo metro deve essere verificata una distanza di 1 m +/ - 2 mm. Nel caso in cui ciò non avvenga, si deve provvedere alla sostituzione della sonda e della sua eventuale nuova taratura. I controlli devono inoltre comprendere una attenta ispezione visiva dell'integrità della sonda nonché la verifica della carica delle batterie e dell'efficienza del sistema di avviso acustico e/o luminoso. Qualora si riscontrino piegature, incisioni della guaina, abrasioni e/o traslazioni di tacche di riferimento, la sonda deve essere sostituita. Non sono ammesse giunzioni di qualsiasi tipo sul cavo. Nel prezzo di cui alla sottovoce A è compreso e compensato il costo di ciascuna cella installata nonchè l'onere di tutte le operazioni previste al punto 'B. Installazione' per la corretta realizzazione del piezometro. Per quanto riguarda la sistemazione della bocca del piezometro, da compensarsi con il pertinente prezzo di tariffa, l'Affidatario dovrà provvedervi secondo disposi zioni delle Ferrovie. L'Affidatario ha l'obbligo di eseguire la prima misura operativa dopo la stabilizzazione del livello statico della falda il cui onere è compensato nel prezzo delle sottovoci A e B; le successive misure saranno compensate con la sottovoce C. Documenti da consegnare. Al completamento delle operazioni dovranno essere riportate, sul documento stratigrafico del relativo sondaggio o della perforazione eseguita, per ogni piezometro installato, tutte le informazioni sul tipo di cella, sulla installazione del piezometro e sul livello piezometrico rilevato. Per ciascuna cella installata: - informazioni generali (profondità, quota bocca foro slm etc...); - schema geometrico di installazione; - quota assoluta dei terminali piezometrici; - posizioni e dimensioni dei tamponi; - tabelle e grafici con letture piezometriche eseguite. IG.EP.A.2002.A Compenso per la fornitura e la posa in opera di ciascuna cella piezometrica compreso l'attrezzaggio, il trasporto e l'installazione di tutte le occorrenti apparecchiature. UNITA' DI MISURA: CAD (Cadauna) IMPORTO EURO: 207,00 IG.EP.A.2002.B Per ogni metro di doppio tubo installato. UNITA' DI MISURA: M (Metri) IMPORTO EURO: 13,40 IG.EP.A.2002.C Compenso per l'esecuzione di misure, oltre la prima, del livello statico della falda. UNITA' DI MISURA: CAD (Cadauna) IMPORTO EURO: 5,20 VOCE 2003 TARIFFA IG CATEGORIA EP GRUPPO A Fornitura e installazione di piezometro elettrico APPARECCHIATURE IN OPERA. 35

GRUPPO A AVVERTENZE TARIFFA IG CATEGORIA EP GRUPPO A APPARECCHIATURE IN OPERA. 5003283 Avvertenze alla voce IG.EP.A.2003 (segue) Contenuto tecnico. Tali strumenti sono utilizzati in terreni con permeabilità da media a bassa (K < 10-6 m/sec) per la misura delle pressioni neutre nel terreno quando sia necessaria una risposta rapida alle variazioni del carico idraulico. A. Strumentazione. Il piezometro elettrico è costituito dai seguenti elementi: a) un corpo cilindrico in acciaio inossidabile contenente la camera idraulica, il sensore di misura, la scheda di condizionamento 4-20 mA e la terminazione del cavo; b) un filtro, a forma di disco, realizzato in acciaio sinterizzato, ceramica o plastica che mette in comunicazione la camera idraulica con l'ambiente esterno; c) un cavo elettrico di opportune caratteristiche che realizza il collegamento dello strumento all'unità di lettura. Il trasduttore elettrico di pressione dovrà avere le seguenti caratteristiche minime: - Campo di misura tipico: compreso tra 0,2 e 5 MPa (da stabilirsi in funzione del problema); - Massimo sovraccarico : 30% f.s.; - Precisione tipica : < 0,3% f.s.; - Sensibilità : 0,01% f.s.; - Segnale in uscita : 4-20 mA; - Deriva termica di sensibilità : < 0,01%/ °C; - Campo di temperatura : -10 - +55°C; I filtri dovranno avere le seguenti caratteristiche minime: - Materiale: acciaio inox sinterizzato, ceramica, plastica; - Tipo di saturazione : normalmente con aria degasata; - Porosità tipica : 1 micron (alto air entry value); : 40-50 micron (basso air entry value); La saturazione dei filtri ha lo scopo di rimuovere il gas presente nei pori del filtro e di sostituirlo con fluido disareato che consenta di trasferire più velocemente e rigorosamente la pressione dall'esterno all'interno del piezometro. I filtri a 'basso air entry value' sono più facilmente saturabili rispetto ai filtri con 'alto air entry value'. I cavi dovranno avere le seguenti caratteristiche minime: - Conduttori : rame stagnato; - Isolamento tipico : PVC, PE, PTFE; - Carico di rottura : non inferiore a 100 Kg; - Schermatura : 90% in calza di rame stagnato; - Rigidità dielettrica : non inferiore a 5000 V; - Isolamento dei conduttori : non inferiore a 1000 V; - Guaine di protezione (interna ed esterna): in funzione delle condizioni di installazione. B. Installazione. B1. Controlli ed operazioni preliminari; Prima dell'inizio della posa in opera: a) controllo visivo sull'integrità e sul corretto montaggio dello strumento, con particolare riguardo al filtro ed alla connessione del cavo e del relativo terminale; b) verifica del corretto funzionamento dello strumento; c) preparazione del piezometro in un sacchetto di juta o tela, riempito con sabbia fine già lavata, e sistemazione dello strumento in un contenitore con acqua; d) esecuzione di una lettura con centralina portatile; e) preparazione del materiale per la formazione degli strati filtrante e di sigillatura; f) per lo strato filtrante devono essere utilizzati sabbia e ghiaia fin e pulite (diam =1 - 5 mm); g) per la sigillatura si utilizzano palline di bentonite precompressa con diametro = 1 - 2 cm e ghiaietto da 2 - 3 cm. 5003366 Avvertenze alla voce IG.EP.A.2003 (segue) B2. Modalità esecutive. La posa in opera dei piezometri è eseguita secondo le seguenti specifiche: a) controllo della quota di fondo del foro con idoneo scandaglio; b) lavaggio della perforazione con acqua pulita e immessa dal fondo; c) se richiesto, riempimento del foro con malta di acqua-cemento-bentonite (dosaggio a/c/b rispettivamente 100/50/10), fino alla quota di 0,5 m al di sotto di quella prevista per l'installazione del piezometro elettrico, con ritiro progressivo del rivestimento; d) lavaggio della perforazione con acqua pulita e immessa dal fondo; e) realizzazione dello strato filtrante in sabbia fine per uno spessore di almeno 0,5 mm, compattando leggermente con apposito pestello e ritirando i rivestimenti. Tale operazione deve essere eseguita con il foro pieno d'acqua. f) posizionamento del piezometro nella perforazione alla quota prevista (allinterno del contenitore con acqua e sabbia) e del cavo di collegamento; g) esecuzione di una lettura per controllare il corretto funzionamento del piezometro; h) immissione di sabbia pulita attorno e sopra il piezometro per una altezza di circa 0,5 m, ritirando progressivamente i rivestimenti di perforazione senza l'ausilio della rotazione e controllando che il piezometro non risalga con i rivestimenti; i) controllo della quota superiore dello strato filtrante mediante apposito scandaglio; j) formazione del tappo impermeabile costituito da palline di bentonite da 2 - 3 cm di diametro, con spessore superiore a 1 m; ritiro progressivo dei rivestimenti di perforazione, non utilizzando la rotazione e compattando leggermente con pestello per evitare di danneggiare il cavo; k) riempimento del tratto del foro compreso tra l'estremità superiore del tappo impermeabile e il piano campagna con miscela di cemento e bentonite (dosaggio a/c/b rispettivamente 100/50/10 in peso) od altro materiale idoneo; l) esecuzione di una lettura di controllo del buon funzionamento del piezometro; m) sistemazione dell'estremità superiore del piezometro in un pozzetto metallico con chiusura a lucchetto e chiave. Il pozzetto dovrà essere cementato nel terreno. Le chiavi, identificate da un cartellino completo delle indicazioni del caso, saranno consegnate alle Ferrovie; nel caso di installazione in luoghi aperti al traffico veicolare o pedonale (strade, piazzali, marciapiedi), e solo su specifica richiesta delle Ferrovie, in luogo del chiusino standard dovrà essere installato idoneo chiusino carrabile, posto in opera a filo della pavimentazione esistente. Nei giorni successivi all'installazione di ogni piezometro devono essere eseguite alcune letture al fine di controllarne il corretto funzionamento e la stabilizzazione della pressione interstiziale e solo successivamente potrà essere eseguita la prima lettura operativa. La misura deve essere effettuata connettendo il cavo alla centralina di lettura mediante l'apposito connettore. 36

GRUPPO<br />

A<br />

5003364 Avvertenze alla voce IG.EP.A.2002. (segue)<br />

C. Misure. Per la misura manuale del livello di falda nei piezometri Casagrande deve essere impiegato un idoneo<br />

indicatore di livello ("freatimetro"). Tale indicatore deve essere composto da un puntale rilevatore e da un cavo<br />

metrato/centimetrato avvolto su rullo. Deve essere dotato di un avvisatore acustico/luminoso che segnali il contatto del<br />

puntale con la superficie del pelo libero dell'acqua e di un cavo metrato/centimetrato per determinare la profondità del<br />

pelo libero rispetto alla sommità del tubo di misura. Le letture manuali con indicatore di livello devono essere eseguite<br />

secondo il seguente schema: - infilare il sensore dell'indicatore nel tubo di misura del piezometro ed accendere la sonda;<br />

- calare lentamente il sensore nel tubo facendo ruotare il rullo avvolgicavo ed evitando che scenda per peso proprio; -<br />

quando l'indicatore segnala l'avvenuto contatto con l'acqua, estrarre leggermente la sonda fino alla cessazione del<br />

segnale acustico e/o luminoso; - calare di nuovo lentamente il sensore fino al contatto e leggere la quota sul cavo; -<br />

ripetere le operazioni almeno 3 volte, e comunque fino a che la quota possa essere definita con una precisione pari a +/-<br />

5 mm; - annotare la quota così rilevata sul modulo di lettura. La strumentazione installata deve essere oggetto di<br />

controlli periodici consistenti nella verifica che il piezometro non sia intasato confrontando le quote piezometriche nei<br />

due tubi (di misura e di spurgo). Se le letture differiscono per più di 5 cm, il filtro deve essere ritenuto intasato e si deve<br />

quindi procedere all'operazione di spurgo da eseguirsi, indicativamente, secondo le seguenti modalità: a) immissione di<br />

un getto di acqua dolce pulita a pressione non superiore a 0,5 bar in uno dei due tubi, attendendo che l'acqua fuoriesca<br />

dall'altro tubo per almeno 10 minuti; b) ripetizione dell'operazione a) immettendo acqua nell'altro tubo. Lo strumento di<br />

misura da cui dipende la precisione della lettura (sonda a scandaglio) deve essere tarato con le modalità esecutive di<br />

seguito riportate; La taratura ordinaria deve essere operata mensilmente sul cavo metrato per mezzo di una bindella<br />

metrica di riferimento. Lo strumento di lettura deve essere assoggettato solo a semplici controlli prima e dopo<br />

l'esecuzione di ogni lettura giornaliera. I due controlli a priori e a posteriori devono avvenire comunque nel corso dello<br />

stesso giorno solare. Essi devono consistere nell'immersione dello strumento in acqua con verifica dell'affondamento del<br />

sensore al momento della chiusura del contatto. La sonda deve essere inserita nell'apposito tubo di misura, munito di<br />

una tacca di riferimento distante esattamente un metro dal pelo libero dell'acqua. Tra il punto di contatto e la tacca del<br />

primo metro deve essere verificata una distanza di 1 m +/ - 2 mm. Nel caso in cui ciò non avvenga, si deve provvedere<br />

alla sostituzione della sonda e della sua eventuale nuova taratura. I controlli devono inoltre comprendere una attenta<br />

ispezione visiva dell'integrità della sonda nonché la verifica della carica delle batterie e dell'efficienza del sistema di<br />

avviso acustico e/o luminoso. Qualora si riscontrino piegature, incisioni della guaina, abrasioni e/o traslazioni di tacche<br />

di riferimento, la sonda deve essere sostituita. Non sono ammesse giunzioni di qualsiasi tipo sul cavo. Nel prezzo di cui<br />

alla sottovoce A è compreso e compensato il costo di ciascuna cella installata nonchè l'onere di tutte le operazioni<br />

previste al punto 'B. Installazione' per la corretta realizzazione del piezometro. Per quanto riguarda la sistemazione della<br />

bocca del piezometro, da compensarsi con il pertinente prezzo di tariffa, l'Affidatario dovrà provvedervi secondo disposi<br />

zioni delle Ferrovie. L'Affidatario ha l'obbligo di eseguire la prima misura operativa dopo la stabilizzazione del livello<br />

statico della falda il cui onere è compensato nel prezzo delle sottovoci A e B; le successive misure saranno compensate<br />

con la sottovoce C. Documenti da consegnare. Al completamento delle operazioni dovranno essere riportate, sul<br />

documento stratigrafico del relativo sondaggio o della perforazione eseguita, per ogni piezometro installato, tutte le<br />

informazioni sul tipo di cella, sulla installazione del piezometro e sul livello piezometrico rilevato. Per ciascuna cella<br />

installata: - informazioni generali (profondità, quota bocca foro slm etc...); - schema geometrico di installazione; - quota<br />

assoluta dei terminali piezometrici; - posizioni e dimensioni dei tamponi; - tabelle e grafici con letture piezometriche<br />

eseguite.<br />

IG.EP.A.2002.A<br />

Compenso per la fornitura e la posa in opera di ciascuna cella piezometrica compreso l'attrezzaggio, il trasporto e<br />

l'installazione di tutte le occorrenti apparecchiature.<br />

UNITA' DI MISURA: CAD (Cadauna) IMPORTO EURO: 207,00<br />

IG.EP.A.2002.B<br />

Per ogni metro di doppio tubo installato.<br />

UNITA' DI MISURA: M (Metri) IMPORTO EURO: 13,40<br />

IG.EP.A.2002.C<br />

Compenso per l'esecuzione di misure, oltre la prima, del livello statico della falda.<br />

UNITA' DI MISURA: CAD (Cadauna) IMPORTO EURO: 5,20<br />

VOCE 2003<br />

TARIFFA IG CATEGORIA EP GRUPPO A<br />

Fornitura e installazione di piezometro elettrico<br />

APPARECCHIATURE IN OPERA.<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!