10.06.2013 Views

Il radon, elemento della famiglia dei cosiddetti gas nobili, è ... - Nettuno

Il radon, elemento della famiglia dei cosiddetti gas nobili, è ... - Nettuno

Il radon, elemento della famiglia dei cosiddetti gas nobili, è ... - Nettuno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1) <strong>Il</strong> krypton, <strong>elemento</strong> <strong>della</strong> <strong>famiglia</strong> <strong>dei</strong> <strong>cosiddetti</strong> <strong>gas</strong> <strong>nobili</strong>, <strong>è</strong> (per l'appunto) un <strong>gas</strong> a<br />

temperatura ambiente. Esso comunque congela alla temperatura di -157 °C, cristallizzando nel<br />

sistema "cubico a facce centrate". In questo sistema, le particelle (atomi, o molecole, o ioni)<br />

presenti nel reticolo cristallino, supposte sferiche ed in contatto tra loro, occupano soltanto il 74%<br />

dello spazio totale disponibile. Noto che la densità del krypton solido a - 157 °C <strong>è</strong> 2,2 g/cm 3 ,<br />

calcolare il raggio atomico del krypton.<br />

2) L'idrogeno molecolare si può ottenere per elettrolisi di soluzioni acquose contenenti opportuni<br />

elettroliti (ad es., NaOH alla concentrazione di 300 g/L). Si immagini che da questa elettrolisi si<br />

produca anche ossigeno molecolare, e che ambedue i <strong>gas</strong> si sviluppino sotto la pressione esterna di<br />

1,00 atm. I potenziali standard <strong>dei</strong> semielementi dove hanno luogo le semireazioni qui di seguito<br />

indicate appaiono a fianco delle semireazioni stesse.<br />

O2 2 H2O<br />

4e<br />

← 4OH<br />

E0<br />

= + 0,<br />

401V<br />

→ −<br />

−<br />

+ +<br />

2 H2O 2e<br />

← H2<br />

+ 2 OH E0<br />

= −0,<br />

828 V<br />

→ −<br />

−<br />

+<br />

Calcolare l'energia elettrica teoricamente necessaria per produrre 1,00 m 3 di idrogeno, misurato a 25<br />

°C e 1,00 atm. Calcolare anche la massa di ossigeno molecolare che si produce contestualmente.<br />

3) La materia prima per la produzione del silicio <strong>è</strong> la sìlice, sostanza che, in condizioni ambientali,<br />

<strong>è</strong> un solido covalente, ed ha formula minima SiO2. Da essa il silicio (grezzo) si ottiene per<br />

trattamento ad alta temperatura con un opportuno riducente (ad es., alluminio o magnesio), che<br />

forma il rispettivo ossido.<br />

Bilanciare l'equazione <strong>della</strong> reazione di riduzione <strong>della</strong> sìlice con il magnesio (<strong>elemento</strong> del 2°<br />

gruppo), stabilendo quante moli di elettroni vengano scambiate tra ossidante e riducente per ogni<br />

mole di silicio che venga prodotta. Calcolare inoltre la massa di magnesio teoricamente necessaria<br />

per produrre 2,00 kg di silicio.<br />

PESI ATOMICI<br />

Kr : 83,8 H : 1,0 Na : 23,0 0 : 16,0 Si : 28,1 Al : 27,0 Mg : 24,3


1) L'ossigeno molecolare si può ottenere per elettrolisi di soluzioni acquose contenenti opportuni<br />

elettroliti (ad es., H2SO4 alla concentrazione di 150 g/L). Si immagini che da questa elettrolisi si<br />

produca anche idrogeno molecolare, e che ambedue i <strong>gas</strong> si sviluppino sotto la pressione esterna di<br />

1,00 atm. I potenziali standard <strong>dei</strong> semielementi dove hanno luogo le semireazioni qui di seguito<br />

indicate appaiono a fianco delle semireazioni stesse.<br />

O2 4H3O 4e<br />

← 6H<br />

2O<br />

E0<br />

= + 1,<br />

229 V<br />

→<br />

+ −<br />

+ +<br />

2 H3 O 2e<br />

← H2<br />

+ 2 H2O<br />

E0<br />

= 0,<br />

000 V<br />

→<br />

+ −<br />

+<br />

Calcolare l'energia elettrica teoricamente necessaria per produrre 1,00 m 3 di ossigeno, misurato a 25<br />

°C e 1,00 atm. Calcolare anche la massa di idrogeno molecolare che si produce contestualmente.<br />

2) Lo xenon, <strong>elemento</strong> <strong>della</strong> <strong>famiglia</strong> <strong>dei</strong> <strong>cosiddetti</strong> <strong>gas</strong> <strong>nobili</strong>, <strong>è</strong> (per l'appunto) un <strong>gas</strong> a<br />

temperatura ambiente. Esso comunque congela alla temperatura di -107 °C, cristallizzando nel<br />

sistema "cubico a facce centrate". In questo sistema, le particelle (atomi, o molecole, o ioni)<br />

presenti nel reticolo cristallino, supposte sferiche ed in contatto tra loro, occupano soltanto il 74%<br />

dello spazio totale disponibile. Noto che la densità dello xenon solido a -107 °C <strong>è</strong> 2,7 g/cm 3 ,<br />

calcolare il raggio atomico dello xenon.<br />

3) La materia prima per la produzione del silicio <strong>è</strong> la sìlice, sostanza che, in condizioni ambientali,<br />

<strong>è</strong> un solido covalente, ed ha formula minima SiO2. Da essa il silicio (grezzo) si ottiene per<br />

trattamento ad alta temperatura con un opportuno riducente (ad es., alluminio o magnesio), che<br />

forma il rispettivo ossido.<br />

Bilanciare l'equazione <strong>della</strong> reazione di riduzione <strong>della</strong> sìlice con l'alluminio (<strong>elemento</strong> del 3°<br />

gruppo), stabilendo quante moli di elettroni vengano scambiate tra ossidante e riducente per ogni<br />

mole di silicio che venga prodotta. Calcolare inoltre la massa di alluminio teoricamente necessaria<br />

per produrre 1,00 kg di silicio.<br />

PESI ATOMICI<br />

Xe : 131,3 H : 1,0 S : 32, 1 0 : 16,0 Si : 28,1 Al : 27,0 Mg : 24,3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!