10.06.2013 Views

Scarica l'itinerario di Terracina - Cultura Lazio

Scarica l'itinerario di Terracina - Cultura Lazio

Scarica l'itinerario di Terracina - Cultura Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Regione <strong>Lazio</strong> Comune <strong>di</strong> <strong>Terracina</strong> Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma<br />

“La Sapienza”<br />

Itinerari culturali<br />

Tirocini e valorizzazione del territorio<br />

1.1 Duomo<br />

La prima colonna a sinistra del varco d’ingresso al portico ha incisa un’iscrizione<br />

in greco, recante la formula rituale del Polychrónion, cerimonia civile<br />

bizantina che comportava la presenza dell’imperatore, circostanza che è stata<br />

messa in relazione al passaggio <strong>di</strong> Costante II nel 662. Sulla stessa colonna si<br />

trova anche un’iscrizione in latino, che ricorda un intervento <strong>di</strong> risanamento del<br />

Foro: MUNDIFICATUS EST FORUS ISTE TEMPORE DOMINI GEORGI CONSUL ET DUX.<br />

Quest’ultima oscillerebbe tra il VII e il IX secolo, ed è stata datata<br />

all’VIII secolo da chi vi vede un riferimento al duca <strong>di</strong> Napoli<br />

Giorgio (720-740).<br />

Lungo l’architrave è incassato un fregio a mosaico, ben<br />

conservatosi nella parte destra, mentre nella metà<br />

sinistra è visibile solo il rincasso per l’alloggiamento<br />

della malta e delle tessere. La tecnica musiva<br />

impiega tessere marmoree minute e bianche sullo<br />

sfondo, in contrasto cromatico con i più gran<strong>di</strong> inserti<br />

in pasta vitrea delle figurazioni.<br />

Grazie alle iscrizioni che corrono sulla trabeazione è<br />

possibile ipotizzare che nella parte sinistra del fregio fossero<br />

narrati episo<strong>di</strong> della vita <strong>di</strong> san Cesareo e <strong>di</strong> altri martiri<br />

<strong>di</strong> <strong>Terracina</strong>, le cui reliquie sono custo<strong>di</strong>te nella chiesa:<br />

PALATIUM TRAI IMPR VALES SILVINIAN. EPS […] SILVI [TERRA]CINA LEON-<br />

TIUS S. CESARIUS S. CES […] LEONI.<br />

Sul lato destro sono invece rappresentati animali fantastici, demoni e scene belliche,<br />

che dovevano costituire un unico contesto narrativo assieme alle perdute<br />

figurazioni, probabilmente allusivo ad un episo<strong>di</strong>o leggendario avvenuto a<br />

<strong>Terracina</strong> e legato alle Crociate e alla caduta <strong>di</strong> Gerusalemme (1187).<br />

All’interno del portico due portali immettono nell’e<strong>di</strong>ficio. Quello centrale è costituito<br />

da elementi <strong>di</strong> una trabeazione antica, quello laterale reca frammenti classici rilavorati.<br />

Due lapi<strong>di</strong> in corrispondenza ricordano i lavori patrocinati da Benedetto XIII<br />

(1729) e la visita compiuta da Pio VI (1785) alla loro ultimazione.<br />

Attualmente inglobata nella fronte sinistra del portico, ad essa successivo, la torre<br />

campanaria (f) sorgeva in origine isolata dall’e<strong>di</strong>ficio, comunicando con questo<br />

probabilmente grazie ad un ballatoio, che dava accesso al primo piano.<br />

Il basamento, praticabile, insiste sul po<strong>di</strong>o del tempio antico e sulla sua gra<strong>di</strong>nata e si<br />

articola in quattro pilastri in pietra calcarea su cui si impostano archi ogivali e una copertura<br />

voltata a crociera. I quattro piani superiori, in cortina laterizia, sono movimentati da<br />

archeggiature cieche incrociate e finestre bifore e trifore ad arco a tutto sesto o acuto. Le<br />

originali ceramiche invetriate sono state sostituite durante il restauro del 1926.<br />

e<br />

Il coronamento a spioventi della cella campanaria non risponde verosimilmente<br />

al progetto originario, che doveva prevedere il passaggio dalla pianta quadrata a<br />

quella ottagona, similmente a quanto avviene nel campanile <strong>di</strong> Sant’Erasmo a<br />

Gaeta (g), opera realizzata tra il XII e il XIII secolo, che può considerarsi<br />

l’esemplare più vicino a quello terracinese. Anche qui, infatti, lo stacco tra base<br />

e alzato <strong>di</strong> materiali e tecniche costruttive mostra il connubio tra il tipo <strong>di</strong><br />

basamento <strong>di</strong> matrice campana - ma che trova episo<strong>di</strong> significativi<br />

anche in area laziale - e il rivestimento in laterizio, proprio<br />

degli esemplari romani.<br />

Nonostante ciò, il campanile <strong>di</strong> San Cesareo si <strong>di</strong>fferenza da<br />

quello <strong>di</strong> Sant’Erasmo, innanzitutto per i caratteri formali,<br />

che derivano dalle in<strong>di</strong>cazioni mutuate dal vicino cantiere<br />

cistercense <strong>di</strong> Fossanova, da cui trae la tecnica muraria e<br />

i particolari tipologici e costruttivi delle volte del piano<br />

terreno. La realizzazione della struttura va quin<strong>di</strong> collocata<br />

tra la fine del XII secolo (probabilmente all’epoca dell’episcopato<br />

<strong>di</strong> Tedelgario, 1192-96) e la metà del XIII<br />

(documento del 1257 da cui si evince che la cella campanaria<br />

era stata portata a termine).<br />

f<br />

Foto da DI GIOIA 1982<br />

g<br />

Foto da DI GIOIA 1982<br />

Diocesi <strong>di</strong> Latina,<br />

<strong>Terracina</strong>, Sezze, Priverno<br />

Foto da DI GIOIA 1982

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!