10.06.2013 Views

Scarica l'itinerario di Terracina - Cultura Lazio

Scarica l'itinerario di Terracina - Cultura Lazio

Scarica l'itinerario di Terracina - Cultura Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4. Chiesa <strong>di</strong> Santa<br />

Maria delle<br />

Grazie<br />

Via <strong>di</strong> Porta<br />

Romana<br />

Orari: 8.00-12.00<br />

15.00-18.00<br />

0773.701100<br />

3. Chiesa del<br />

Purgatorio<br />

Corso Anita<br />

Garibal<strong>di</strong><br />

Orari: 8.00-12.00<br />

15.00-18.00<br />

0773.701100<br />

2. Chiesa<br />

<strong>di</strong> San Giovanni<br />

Via Santa Lucia<br />

Visita a richiesta<br />

0773.701100<br />

13. Chiesa<br />

dell’Istituto<br />

Antonelli<br />

Via <strong>Terracina</strong> 152<br />

Orari:<br />

8.30-9.30<br />

festivi 9.30-10.30<br />

0773.727093<br />

10. Chiesa<br />

dell’Annunziata<br />

Via dell’Annunziata<br />

Visita a richiesta<br />

0773.707277<br />

5. Santuario<br />

della Madonna<br />

della Delibera<br />

Piazza<br />

della Delibera<br />

Orari: 6.00-12.00<br />

15.30-19.00<br />

0773.703049<br />

Regione <strong>Lazio</strong>, CTR, Volo 1990, 1:10.000<br />

NN. 414070 - 414080 - 414110 - 414120<br />

13<br />

4<br />

itinerari<br />

culturali<br />

Tirocini e valorizzazione del territorio<br />

6. Chiesa <strong>di</strong><br />

San Domenico<br />

Via <strong>di</strong><br />

San Domenico<br />

Visita a richiesta<br />

0773.707277<br />

3<br />

2<br />

5<br />

1<br />

9<br />

6<br />

10<br />

8<br />

12<br />

11<br />

1. Duomo<br />

Piazza<br />

del Municipio<br />

Orari: 8.00-12.00<br />

15.30-18.30<br />

0773.701100<br />

7<br />

7. Cimitero<br />

Via Anxur<br />

Orari: apr./sett.<br />

feriali 8.00-19.00<br />

festivi 8.00-13.00/<br />

16.00-19.00<br />

ott./mar.<br />

feriali 8.00-18.00<br />

festivi 8.00-13.00/<br />

15.00-17.00<br />

Festività 8.00-14.00<br />

0773.709044<br />

9. Arredo urbano<br />

Piazza Santa<br />

Domitilla, Via<br />

dell’Annunziata,<br />

Corso Anita<br />

Garibal<strong>di</strong><br />

8. Chiesa <strong>di</strong><br />

San Francesco<br />

Via San Francesco<br />

Visita a richiesta<br />

0773.701100<br />

11. Chiesa<br />

del Santissimo<br />

Salvatore<br />

Via Roma<br />

Orari: 8.30-12.00<br />

16.00-19.30<br />

0773.703955<br />

12. Monumento<br />

ai caduti<br />

Piazza Garibal<strong>di</strong>


itinerari<br />

culturali<br />

Tirocini e valorizzazione del territorio<br />

Il progetto Tirocini e stages formativi e <strong>di</strong> ricerca ha preso avvio nel 2000 con<br />

una serie <strong>di</strong> convenzioni attivate tra atenei del <strong>Lazio</strong> e la Direzione Regionale<br />

<strong>Cultura</strong>, Sport e Turismo della Regione <strong>Lazio</strong> e si è <strong>di</strong>mostrato fin dagli esor<strong>di</strong><br />

una concreta risposta alle esigenze formative degli studenti tanto delle<br />

Scuole <strong>di</strong> specializzazione che dei corsi <strong>di</strong> laurea.<br />

Sulla base <strong>di</strong> un ampio spettro <strong>di</strong> proposte, elaborate dai funzionari delle<br />

strutture regionali in collaborazione con i docenti universitari, gli studenti<br />

arricchiscono l’esperienza <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o con l’attuazione <strong>di</strong> iniziative <strong>di</strong> conoscenza<br />

e valorizzazione del territorio, proprie della programmazione culturale<br />

della Regione <strong>Lazio</strong>.<br />

Partendo dalla catalogazione dei beni culturali, rampa <strong>di</strong> lancio per qualsiasi<br />

intervento culturale sul territorio, sono stati scelti i comprensori <strong>di</strong> Calcata,<br />

Collevecchio, Faleria, Mazzano Romano e <strong>Terracina</strong> per realizzare gli<br />

Itinerari culturali. Tirocini e valorizzazione del territorio, un esperimento <strong>di</strong><br />

percorsi al <strong>di</strong> fuori dei circuiti turistici più frequentati del <strong>Lazio</strong>, appropriati<br />

alla collaborazione tra mondo accademico ed istituzionale.<br />

Con la attiva partecipazione dei Comuni interessati e, per <strong>Terracina</strong>, della<br />

Diocesi, è stato avviato un progetto <strong>di</strong> segnaletica fissa e mobile<br />

da collocare all’interno o all’esterno delle ‘emergenze’<br />

in<strong>di</strong>viduate nel catalogare il territorio, con informazioni<br />

sintetiche sul singolo manufatto scelto e una selezione<br />

<strong>di</strong> notizie e immagini <strong>di</strong> ciò che è scomparso, mo<strong>di</strong>ficato,<br />

o non più visibile.<br />

Al gruppo <strong>di</strong> studenti delle Università “La Sapienza”,<br />

“Roma Tre” e “Tuscia” impegnati in questo tirocinio<br />

è stato affidato il non facile compito <strong>di</strong> muoversi su<br />

due binari: l’uno, più consono alla loro esperienza, <strong>di</strong><br />

rielaborazione <strong>di</strong> quanto catalogato dagli istituti competenti<br />

e da altri gruppi <strong>di</strong> tirocinanti, per comporre dei<br />

testi essenziali adatti alla cartellonistica; l’altro, nuovo<br />

per gli studenti, ma proprio dell’attività lavorativa <strong>di</strong><br />

una struttura territoriale qual è la Regione <strong>Lazio</strong>,<br />

incentrato sull’intero iter esecutivo del progetto, non<br />

esclusi i rapporti con la <strong>di</strong>tta vincitrice dell’appalto,<br />

la scelta <strong>di</strong> immagini e la composizione grafica<br />

dei pannelli, la correzione delle bozze e ogni aspetto<br />

pratico dell’attività, rendendo così operativa la<br />

ricerca e lo stu<strong>di</strong>o, peculiari della vita universitaria.<br />

A <strong>Terracina</strong> è stato sviluppato un itinerario che ha il<br />

suo perno nel Duomo e si <strong>di</strong>sloca lungo la <strong>di</strong>rettrice<br />

Appia con le chiese <strong>di</strong> San Giovanni, del<br />

Purgatorio e <strong>di</strong> Santa Maria delle Grazie, vira<br />

a nord con la tappa del Santuario della<br />

Madonna della Delibera, sale a San<br />

Domenico, al Cimitero; ritorna quin<strong>di</strong> a San<br />

Francesco e all’Annunziata dopo una sosta ai<br />

reperti intorno a Piazza Santa Domitilla,<br />

scende infine nell’ad<strong>di</strong>zione moderna della<br />

città, al Salvatore, al Monumento ai caduti, per<br />

concludersi all’Istituto Antonelli.<br />

Regione <strong>Lazio</strong> Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma<br />

“La Sapienza”<br />

Comune <strong>di</strong> <strong>Terracina</strong><br />

REGIONE LAZIO<br />

Assessorato alla <strong>Cultura</strong>, Spettacolo, Sport<br />

Assessore Giulia Rodano<br />

Direzione Regionale <strong>Cultura</strong>, Sport e Turismo<br />

Direttore Alessandro Voglino<br />

Area Valorizzazione del Territorio e del Patrimonio <strong>Cultura</strong>le<br />

Dirigente Flaminia Santarelli<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma I “La Sapienza” - Scuola <strong>di</strong> Specializzazione<br />

in Storia dell’Arte Me<strong>di</strong>evale e Moderna<br />

Direttore Marina Righetti<br />

Progetto Itinerari culturali. Tirocini e valorizzazione del territorio. <strong>Terracina</strong><br />

a cura <strong>di</strong> Anna Pasquetti - Area Valorizzazione del Territorio e del Patrimonio<br />

<strong>Cultura</strong>le<br />

in collaborazione con l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma I “La Sapienza” - Scuola <strong>di</strong><br />

Specializzazione in Storia dell’Arte Me<strong>di</strong>evale e Moderna<br />

Tutor per la Regione <strong>Lazio</strong> Anna Pasquetti<br />

Tutor per l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma I “La Sapienza” Valter Curzi<br />

Revisione delle schede OA <strong>di</strong> catalogo: Laura Bartoni, Eliana Billi, Francesca<br />

Falsetti, Belinda Granata, Sveva Mandolesi, Cinzia Rutili, Clau<strong>di</strong>a Zaccagnini,<br />

Sabrina Zizzi - Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Storia dell’Arte Me<strong>di</strong>evale e<br />

Moderna dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma I “La Sapienza”; Letizia Bencini -<br />

Collaboratore della Regione <strong>Lazio</strong><br />

Ricerche e testi: Giorgia Corso (6, 12), Alessandro Cosma (5, 13), Iara G.<br />

Daniele (7, 9, 10), Valeria Fumagalli (2, 8), Giorgia Pellini (1.1), Isabella<br />

Rossi (3, 4, 11.1, 11.2), Arianna Roccoli (1.2, 1.3) - Scuola <strong>di</strong><br />

Specializzazione in Storia dell’Arte Me<strong>di</strong>evale e Moderna dell’Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma I “La Sapienza”<br />

Si ringraziano:<br />

Stefano Nar<strong>di</strong> - Sindaco <strong>di</strong> <strong>Terracina</strong><br />

Maria Rosaria Saccucci - Assessore alla <strong>Cultura</strong> del Comune <strong>di</strong> <strong>Terracina</strong><br />

Gigliola Marrocco, Antonio Bassi e Carlo Moretti - Comune <strong>di</strong> <strong>Terracina</strong><br />

S.E.R. Monsignor Giuseppe Petrocchi - Vescovo della Diocesi <strong>di</strong> Latina,<br />

<strong>Terracina</strong>, Sezze, Priverno<br />

Don Giuseppe De Nar<strong>di</strong>s e Ferruccio Pantalfini - Diocesi <strong>di</strong> Latina, <strong>Terracina</strong>,<br />

Sezze, Priverno<br />

Marina Righetti - Direttore della Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Storia dell’Arte<br />

Me<strong>di</strong>evale e Moderna dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma I “La Sapienza”<br />

Don Gianni Checchinato - Parroco del Duomo <strong>di</strong> <strong>Terracina</strong><br />

Suor Maria Carla Carboni - Istituto Antonelli <strong>di</strong> <strong>Terracina</strong><br />

Regione <strong>Lazio</strong> - Direzione Regionale <strong>Cultura</strong>, Sport e Turismo<br />

Area Valorizzazione del Territorio e del Patrimonio <strong>Cultura</strong>le<br />

00147 Roma, Viale del Caravaggio 99<br />

tel 06.51688406-fax 06.51688172<br />

e-mail: fsantarelli@regione.lazio.it<br />

Realizzazione: Arethusa<br />

Grafica Furio Ortenzi<br />

Coor<strong>di</strong>namento redazionale Paolo Emilio Urbanetti<br />

Diocesi <strong>di</strong> Latina,<br />

<strong>Terracina</strong>, Sezze, Priverno<br />

Regione <strong>Lazio</strong> Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma<br />

“La Sapienza”<br />

Comune <strong>di</strong> <strong>Terracina</strong><br />

Diocesi <strong>di</strong> Latina,<br />

<strong>Terracina</strong>, Sezze, Priverno<br />

itinerari<br />

culturali<br />

Tirocini e valorizzazione del territorio<br />

<strong>Terracina</strong>


Regione <strong>Lazio</strong> Comune <strong>di</strong> <strong>Terracina</strong> Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma<br />

“La Sapienza”<br />

Itinerari culturali<br />

Tirocini e valorizzazione del territorio<br />

1.1 Duomo<br />

La chiesa <strong>di</strong> San Cesareo sorge sul po<strong>di</strong>o marmoreo <strong>di</strong> un tempio romano <strong>di</strong> età<br />

augustea, identificato come Capitolium della città, <strong>di</strong> cui conserva ancora le<br />

strutture lungo i fianchi nord e ovest (a). L’e<strong>di</strong>ficio classico dominava, chiudendolo<br />

ad ovest, il Foro Emiliano, che sin dall’altome<strong>di</strong>oevo si qualificò come centro<br />

della cittadella fortificata e su cui sorsero numerose costruzioni in età me<strong>di</strong>evale<br />

tra le quali, oltre alla cattedrale, il palazzo comunale.<br />

Le più antiche notizie relative alla basilica sancti Caesari vanno rintracciate<br />

in un passo del Liber Pontificalis, in cui viene fatto<br />

riferimento ad una donazione effettuata da papa Leone IV<br />

(847-855), probabilmente connessa alla consacrazione<br />

della primitiva chiesa. L’esistenza <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> culto<br />

è così documentata almeno dal IX secolo, ma non è<br />

certo che il perimetro ricalcasse quello della chiesa<br />

attuale, rimanendone a testimonianza solamente alcuni<br />

frammenti <strong>di</strong> arredo liturgico.<br />

La cattedrale risale invece all’XI secolo, quando fu<br />

ricostruita e consacrata dal suo vescovo, il benedettino<br />

Ambrogio da Milano, il 24 novembre del 1074. La chiesa<br />

e le sue pertinenze furono quin<strong>di</strong> concesse a Desiderio, abate<br />

<strong>di</strong> Montecassino. La fabbrica romanica venne completata tra il<br />

XII e il XIII secolo da un prezioso arredo liturgico, dal portico e dal campanile,<br />

lavori verosimilmente conclusi tra il 1245, anno in cui è datato il candelabro<br />

per il cero pasquale, e il 1257, considerato termine ante quem per l’ultimazione<br />

della torre campanaria.<br />

L’e<strong>di</strong>ficio, vincolato nella pianta dalla conformazione del po<strong>di</strong>o del tempio classico,<br />

<strong>di</strong> cui occupa interamente la lunghezza e solo in parte la larghezza, è una<br />

costruzione basilicale con tre navate (b) separate da due file <strong>di</strong> sei colonne e terminanti<br />

in tre absi<strong>di</strong> poste a conclusione <strong>di</strong> un presbiterio sopraelevato (e).<br />

Diocesi <strong>di</strong> Latina,<br />

<strong>Terracina</strong>, Sezze, Priverno<br />

L’articolazione della planimetria è da mettere in relazione con le fondazioni cassinesi<br />

in Terra <strong>di</strong> Lavoro e segnatamente con la chiesa <strong>di</strong> Sant’Angelo in Formis.<br />

L’impianto originario è stato tuttavia alterato dagli interventi settecenteschi che,<br />

oltre ad ad<strong>di</strong>zionare le cappelle laterali che affiancano la primitiva struttura, rimossero<br />

il soffitto a capriate per far posto ad un’ampia volta a botte ed eliminarono<br />

due colonne su entrambi i filari a <strong>di</strong>visione delle navate, per creare arcate doppie<br />

in corrispondenza della prima e ultima campata (e).<br />

All’esterno, la chiesa prospetta sulla piazza del Municipio<br />

(ex Foro Emiliano) attraverso un portico che poggia sulla<br />

gra<strong>di</strong>nata del tempio romano. Preceduto da <strong>di</strong>ciotto gra<strong>di</strong>ni<br />

e oltrepassato da altri sette al suo interno, il portico<br />

è sostenuto da sei colonne in granito rosso e grigio<br />

<strong>di</strong> spoglio e <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>mensioni con capitelli ionici<br />

me<strong>di</strong>evali. I basamenti marmorei delle colonne sono<br />

affiancati da coppie <strong>di</strong> animali - scimmie con strumenti<br />

musicali, caproni e veltri, pecore e leoni - mutile<br />

e dalla superficie abrasa.<br />

Sui sostegni poggia la trabeazione, interrotta al centro dall’apertura<br />

<strong>di</strong> un arcone e ornata da un fregio mosaicato e da<br />

una cornice con motivi <strong>di</strong> ispirazione classica.<br />

Il portico, e<strong>di</strong>ficato tra il secondo ed il terzo decennio del XIII secolo,<br />

mostrava in origine una copertura con volte a crociera, mentre ora presenta un tetto<br />

a capriate, dovuto ai restauri del 1926. In tale occasione sono stati inoltre realizzati<br />

gli archi ciechi ribassati al <strong>di</strong> sopra dell’architrave (mentre alcune immagini<br />

precedenti al 1926 mostrano una serie <strong>di</strong> arcate ogivali) (c), secondo la tipologia<br />

comune ad esempi romani e laziali (es.: San Giorgio al Velabro) nonché l’arcone<br />

centrale con coronamento rettilineo che interrompe la trabeazione (es.: duomo <strong>di</strong><br />

Civita Castellana) (d).<br />

a b<br />

c<br />

d<br />

Foto da DI GIOIA 1982 Foto da DI GIOIA 1982 Foto da DI GIOIA 1982<br />

13<br />

Regione <strong>Lazio</strong>, CTR, Volo 1990, 1:10.000<br />

NN. 414070 - 414080 - 414110 - 414120<br />

4<br />

3<br />

2<br />

5<br />

1<br />

9<br />

6<br />

10<br />

8<br />

12<br />

11<br />

7<br />

1. Duomo<br />

2. Chiesa <strong>di</strong> San Giovanni<br />

3. Chiesa del Purgatorio<br />

4. Chiesa <strong>di</strong> Santa Maria<br />

delle Grazie<br />

5. Chiesa della Madonna<br />

della Delibera<br />

6. Chiesa <strong>di</strong> San Domenico<br />

7. Cimitero<br />

8. Chiesa <strong>di</strong> San Francesco<br />

9. Arredo urbano<br />

10. Chiesa dell’Annunziata<br />

11. Chiesa del Santissimo<br />

Salvatore<br />

12. Monumento ai Caduti<br />

13. Chiesa dell’Istituto<br />

Antonelli<br />

Foto da PARLATO-ROMANO 1992


Regione <strong>Lazio</strong> Comune <strong>di</strong> <strong>Terracina</strong> Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma<br />

“La Sapienza”<br />

Itinerari culturali<br />

Tirocini e valorizzazione del territorio<br />

1.1 Duomo<br />

La prima colonna a sinistra del varco d’ingresso al portico ha incisa un’iscrizione<br />

in greco, recante la formula rituale del Polychrónion, cerimonia civile<br />

bizantina che comportava la presenza dell’imperatore, circostanza che è stata<br />

messa in relazione al passaggio <strong>di</strong> Costante II nel 662. Sulla stessa colonna si<br />

trova anche un’iscrizione in latino, che ricorda un intervento <strong>di</strong> risanamento del<br />

Foro: MUNDIFICATUS EST FORUS ISTE TEMPORE DOMINI GEORGI CONSUL ET DUX.<br />

Quest’ultima oscillerebbe tra il VII e il IX secolo, ed è stata datata<br />

all’VIII secolo da chi vi vede un riferimento al duca <strong>di</strong> Napoli<br />

Giorgio (720-740).<br />

Lungo l’architrave è incassato un fregio a mosaico, ben<br />

conservatosi nella parte destra, mentre nella metà<br />

sinistra è visibile solo il rincasso per l’alloggiamento<br />

della malta e delle tessere. La tecnica musiva<br />

impiega tessere marmoree minute e bianche sullo<br />

sfondo, in contrasto cromatico con i più gran<strong>di</strong> inserti<br />

in pasta vitrea delle figurazioni.<br />

Grazie alle iscrizioni che corrono sulla trabeazione è<br />

possibile ipotizzare che nella parte sinistra del fregio fossero<br />

narrati episo<strong>di</strong> della vita <strong>di</strong> san Cesareo e <strong>di</strong> altri martiri<br />

<strong>di</strong> <strong>Terracina</strong>, le cui reliquie sono custo<strong>di</strong>te nella chiesa:<br />

PALATIUM TRAI IMPR VALES SILVINIAN. EPS […] SILVI [TERRA]CINA LEON-<br />

TIUS S. CESARIUS S. CES […] LEONI.<br />

Sul lato destro sono invece rappresentati animali fantastici, demoni e scene belliche,<br />

che dovevano costituire un unico contesto narrativo assieme alle perdute<br />

figurazioni, probabilmente allusivo ad un episo<strong>di</strong>o leggendario avvenuto a<br />

<strong>Terracina</strong> e legato alle Crociate e alla caduta <strong>di</strong> Gerusalemme (1187).<br />

All’interno del portico due portali immettono nell’e<strong>di</strong>ficio. Quello centrale è costituito<br />

da elementi <strong>di</strong> una trabeazione antica, quello laterale reca frammenti classici rilavorati.<br />

Due lapi<strong>di</strong> in corrispondenza ricordano i lavori patrocinati da Benedetto XIII<br />

(1729) e la visita compiuta da Pio VI (1785) alla loro ultimazione.<br />

Attualmente inglobata nella fronte sinistra del portico, ad essa successivo, la torre<br />

campanaria (f) sorgeva in origine isolata dall’e<strong>di</strong>ficio, comunicando con questo<br />

probabilmente grazie ad un ballatoio, che dava accesso al primo piano.<br />

Il basamento, praticabile, insiste sul po<strong>di</strong>o del tempio antico e sulla sua gra<strong>di</strong>nata e si<br />

articola in quattro pilastri in pietra calcarea su cui si impostano archi ogivali e una copertura<br />

voltata a crociera. I quattro piani superiori, in cortina laterizia, sono movimentati da<br />

archeggiature cieche incrociate e finestre bifore e trifore ad arco a tutto sesto o acuto. Le<br />

originali ceramiche invetriate sono state sostituite durante il restauro del 1926.<br />

e<br />

Il coronamento a spioventi della cella campanaria non risponde verosimilmente<br />

al progetto originario, che doveva prevedere il passaggio dalla pianta quadrata a<br />

quella ottagona, similmente a quanto avviene nel campanile <strong>di</strong> Sant’Erasmo a<br />

Gaeta (g), opera realizzata tra il XII e il XIII secolo, che può considerarsi<br />

l’esemplare più vicino a quello terracinese. Anche qui, infatti, lo stacco tra base<br />

e alzato <strong>di</strong> materiali e tecniche costruttive mostra il connubio tra il tipo <strong>di</strong><br />

basamento <strong>di</strong> matrice campana - ma che trova episo<strong>di</strong> significativi<br />

anche in area laziale - e il rivestimento in laterizio, proprio<br />

degli esemplari romani.<br />

Nonostante ciò, il campanile <strong>di</strong> San Cesareo si <strong>di</strong>fferenza da<br />

quello <strong>di</strong> Sant’Erasmo, innanzitutto per i caratteri formali,<br />

che derivano dalle in<strong>di</strong>cazioni mutuate dal vicino cantiere<br />

cistercense <strong>di</strong> Fossanova, da cui trae la tecnica muraria e<br />

i particolari tipologici e costruttivi delle volte del piano<br />

terreno. La realizzazione della struttura va quin<strong>di</strong> collocata<br />

tra la fine del XII secolo (probabilmente all’epoca dell’episcopato<br />

<strong>di</strong> Tedelgario, 1192-96) e la metà del XIII<br />

(documento del 1257 da cui si evince che la cella campanaria<br />

era stata portata a termine).<br />

f<br />

Foto da DI GIOIA 1982<br />

g<br />

Foto da DI GIOIA 1982<br />

Diocesi <strong>di</strong> Latina,<br />

<strong>Terracina</strong>, Sezze, Priverno<br />

Foto da DI GIOIA 1982


Regione <strong>Lazio</strong> Comune <strong>di</strong> <strong>Terracina</strong> Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma<br />

“La Sapienza”<br />

Itinerari culturali<br />

Tirocini e valorizzazione del territorio<br />

1.2 Duomo<br />

a<br />

La planimetria della chiesa rispetta nel complesso<br />

l’impianto dell’XI secolo, con portico<br />

e interno a tre navate, scan<strong>di</strong>te da una<br />

serie <strong>di</strong> colonne sostenenti arcate, terminanti<br />

nel presbiterio rialzato con tre absi<strong>di</strong>. Tale<br />

impostazione deriva dalla basilica <strong>di</strong><br />

Montecassino (a) ricostruita tra<br />

il 1066 e il 1071 dall’abate<br />

Desiderio, modello<br />

<strong>di</strong> riferimento per<br />

Foto da D’ONOFRIO - PACE 1981<br />

<strong>di</strong>versi e<strong>di</strong>fici in<br />

territorio campano che ne ricalcano fedelmente la<br />

pianta o la semplificano. È il caso della chiesa <strong>di</strong><br />

Sant’Angelo in Formis (b), rilevante come confronto<br />

<strong>di</strong>retto per il duomo terracinese. Eretta anch’essa<br />

sul po<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un antico tempio, si <strong>di</strong>scosta dal San<br />

Cesareo solo per il libero espandersi delle tre absi<strong>di</strong><br />

oltre il perimetro della cella, soluzione resa possibile a<br />

Sant’Angelo dalla favorevole situazione topografica.<br />

Palmare il confronto, pure per l’impiego delle absi<strong>di</strong> incluse, è<br />

con la Santa Menna a Sant’Agata dei Goti (c) e con la Santa Lucia <strong>di</strong><br />

Gaeta (d) che presentano anche l’ultima coppia <strong>di</strong> arcate del colonnato interno<br />

impostata <strong>di</strong>rettamente sul presbiterio sopraelevato.<br />

A significativa testimonianza della vicenda me<strong>di</strong>evale dell’e<strong>di</strong>ficio rimangono<br />

la decorazione pavimentale e gli arre<strong>di</strong> sacri; mentre la schola cantorum è<br />

b c d<br />

13<br />

Regione <strong>Lazio</strong>, CTR, Volo 1990, 1:10.000<br />

NN. 414070 - 414080 - 414110 - 414120<br />

Foto da D’ONOFRIO 1974 Foto da D’ONOFRIO - PACE 1981 Foto da VENDITTI 1967<br />

4<br />

3<br />

2<br />

5<br />

1<br />

9<br />

6<br />

10<br />

8<br />

12<br />

11<br />

1. Duomo<br />

2. Chiesa <strong>di</strong> San Giovanni<br />

3. Chiesa del Purgatorio<br />

4. Chiesa <strong>di</strong> Santa Maria<br />

delle Grazie<br />

5. Chiesa della Madonna<br />

della Delibera<br />

6. Chiesa <strong>di</strong> San Domenico<br />

7. Cimitero<br />

8. Chiesa <strong>di</strong> San Francesco<br />

9. Arredo urbano<br />

10. Chiesa dell’Annunziata<br />

11. Chiesa del Santissimo<br />

Salvatore<br />

12. Monumento ai Caduti<br />

13. Chiesa dell’Istituto<br />

Antonelli<br />

documentata fino al 1580.<br />

e<br />

Il pavimento presenta motivi geometrici<br />

giocati in prevalenza sull’uso<br />

<strong>di</strong> rotae, quadrati e losanghe,<br />

inseriti in fasce a meandro e intrisi<br />

<strong>di</strong> minuti elementi decorativi<br />

replicati in una variegata<br />

policromia che<br />

vede l’uso combinato <strong>di</strong> marmi antichi e paste vitree.<br />

È ben conservato fino all’altezza dell’ambone; nel<br />

tratto successivo sino al presbiterio risulta invece<br />

manomesso dall’inserimento <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi frammenti<br />

erratici, probabilmente provenienti da un arredo<br />

verticale smembrato, qui utilizzati per sopperire<br />

alle lacune provocate dall’usanza <strong>di</strong> praticare<br />

sepolture all’interno dell’e<strong>di</strong>ficio. Fra questi è una<br />

lastra, con pavoni affrontati ai lati <strong>di</strong> un alberello<br />

carico <strong>di</strong> frutti, che trova significativo confronto nel<br />

paliotto della chiesa romana <strong>di</strong> San Cesareo sull’Appia (e)<br />

dove all’interno del linguaggio romano cosmatesco, prevalentemente<br />

aniconico, compare il tema degli animali affrontati realizzato<br />

in una complessa policromia.<br />

Il pulpito, <strong>di</strong> tipo a cassa rettangolare poggiante su architrave sorretto da quattro<br />

colonne <strong>di</strong> granito antiche su animali stilofori e da un sostegno centrale su base a<br />

dado ottagonale, presenta pannelli lavorati a intarsio <strong>di</strong> marmi e paste vitree.<br />

7<br />

Diocesi <strong>di</strong> Latina,<br />

<strong>Terracina</strong>, Sezze, Priverno<br />

Foto SOPR. POLO MUSEALE ROMANO


Regione <strong>Lazio</strong> Comune <strong>di</strong> <strong>Terracina</strong> Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma<br />

“La Sapienza”<br />

Itinerari culturali<br />

Tirocini e valorizzazione del territorio<br />

1.2 Duomo<br />

Sotto il lettorino, la raffigurazione <strong>di</strong> Abyssus in forma <strong>di</strong> volto barbuto, analogo<br />

ai manufatti del duomo <strong>di</strong> Salerno e della cattedrale <strong>di</strong> Sessa Aurunca (f),<br />

si configura come una peculiarità dei pulpiti <strong>di</strong> area campana. Allo stesso linguaggio<br />

iconografico sono riconducibili i due capitelli della fronte, che presentano<br />

rispettivamente telamoni angolari e coppie <strong>di</strong> cornucopie posti sempre<br />

a sostegno dell’abaco.<br />

Il vicino candelabro, impreziosito da fasce <strong>di</strong> tarsie in pasta vitrea,<br />

ha un basamento quadrato con una coppia <strong>di</strong> leoncini accovacciati<br />

che sostiene la colonna tortile, il capitello corinzio<br />

- copia me<strong>di</strong>evale dall’antico - il globo e la coppa reggicero;<br />

reca l’iscrizione CRUDELES OPE. / A.D. MCCXLV<br />

MEN. OCT. DIE ULTIMA e si appoggia su un dado marmoreo<br />

aggiunto in epoca successiva. Il candelabro<br />

per il cero pasquale è legato alle cerimonie liturgiche<br />

del Sabato Santo e richiama simbolicamente la<br />

columna ignis che guidò il popolo d’Israele attraverso<br />

il deserto e nel passaggio del Mar Rosso verso la liberazione,<br />

<strong>di</strong>venuta espressione della liberazione dell’intera<br />

umanità dal peccato. Si tratta dell’unico pezzo eseguito da un<br />

lapicida che si <strong>di</strong>stingue all’interno della maestranza, attiva nella<br />

chiesa, per la sua formazione più strettamente romana e trova confronti<br />

per le sue varie parti nei ceri <strong>di</strong> Santa Cecilia in Trastevere, San Lorenzo fuori<br />

le mura (g), Santi Cosma e Damiano, San Clemente a Roma e nell’esemplare<br />

della cattedrale <strong>di</strong> Anagni.<br />

La realizzazione del candelabro, che reca la data 1245, conclude probabilmente la<br />

campagna <strong>di</strong> lavori me<strong>di</strong>evali della chiesa. Gli altri arre<strong>di</strong> interni, quali il pavimento<br />

e i pannelli intarsiati erratici - presenti anche nel presbiterio oltre che nella<br />

parte finale del litostrato della navata centrale - sono stati ricondotti dalla critica<br />

più recente ad una maestranza locale, attiva nell’e<strong>di</strong>ficio tra il terzo e il quarto<br />

decennio del Duecento e incline alla commistione e alla autonoma rielaborazione<br />

<strong>di</strong> motivi e tecniche esecutive <strong>di</strong> origine campana, romana, bizantina e islamica.<br />

Ne sono esempio l’impiego <strong>di</strong> tipologie architettoniche e <strong>di</strong> temi iconografici e<br />

decorativi <strong>di</strong> matrice campana, la pre<strong>di</strong>lezione per la linea spezzata e per complicati<br />

intrecci <strong>di</strong> sapore islamico (pulpito), l’uso della linea curva (pavimento) tipica<br />

sia del linguaggio bizantino sia <strong>di</strong> quello romano cosmatesco tesa tuttavia a<br />

creare percorsi frazionati che non definiscono chiaramente l’asse longitu<strong>di</strong>nale del<br />

cammino e che, per questo, rivelano un più deciso apporto <strong>di</strong> natura orientale.<br />

Questi manufatti e la produzione ad essi più vicina, come il pulpito e la cattedra epi-<br />

g h<br />

Foto SOPR. POLO MUSEALE ROMANO Foto SOPR. POLO MUSEALE ROMANO<br />

scopale <strong>di</strong> San Pietro a Fon<strong>di</strong> e il pulpito e il candelabro <strong>di</strong> San Pietro a Minturno<br />

(h), appartengono ad un gruppo <strong>di</strong> opere del basso <strong>Lazio</strong> importanti per la loro funzione<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione degli elementi campani meri<strong>di</strong>onali in area romana.<br />

Alla fase decorativa me<strong>di</strong>evale sono riconducibili anche i cibori sopra i due altari<br />

laterali, analoghi all’esemplare presente in San Lorenzo fuori le mura a Roma:<br />

colonne <strong>di</strong> reimpiego con capitelli me<strong>di</strong>evali fogliati sorreggono una trabeazione<br />

formata da materiale <strong>di</strong> recupero e antiche lastre angolari recanti iscrizioni;<br />

al <strong>di</strong> sopra un giro ottagonale <strong>di</strong> colonnine con capitelli<br />

tronco-conici o a crochets sostiene un coronamento piramidale.<br />

La loro datazione è ancora oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione:<br />

secondo una prima ipotesi appartengono alla stessa fase<br />

<strong>di</strong> lavoro degli arre<strong>di</strong> liturgici pur essendo opera <strong>di</strong> una<br />

<strong>di</strong>versa maestranza; nell’altra ipotesi la struttura inferiore<br />

è del XII secolo, mentre l’or<strong>di</strong>ne superiore viene<br />

ricondotto a un restauro duecentesco.<br />

Altre due opere risentono <strong>di</strong> un linguaggio tardome<strong>di</strong>evale.<br />

L’affresco con la Vocazione <strong>di</strong> santa Brigida, databile<br />

alla fine del XIV secolo, è emerso a seguito <strong>di</strong> saggi<br />

stratigrafici sotto l’intonaco settecentesco dell’abside sinistra<br />

ed è pertinente alla decorazione tardogotica dell’e<strong>di</strong>ficio.<br />

La c.d. tavola dell’Assunta, conservata nella cappella del Sacramento e<br />

<strong>di</strong>pinta su entrambi i lati (sul recto una Madonna con Bambino, sul verso un Cristo<br />

in trono), è attribuibile ad una scuola pittorica attiva a cavallo tra Trecento e<br />

Quattrocento nel <strong>Lazio</strong> meri<strong>di</strong>onale e in particolare a <strong>Terracina</strong>, nel Santuario della<br />

Delibera 5 e nelle chiese <strong>di</strong> San Domenico 6 e San Francesco 8 , in cicli pittorici<br />

ormai <strong>di</strong>strutti.<br />

f<br />

Diocesi <strong>di</strong> Latina,<br />

<strong>Terracina</strong>, Sezze, Priverno<br />

Foto da GANDOLFO 1999


Itinerari culturali<br />

Tirocini e valorizzazione del territorio<br />

1.3 Duomo<br />

L’età moderna ha completamente mo<strong>di</strong>ficato l’aspetto del duomo (a).<br />

Al Settecento si devono l’alterazione dei colonnati e la rimodellazione in stucco<br />

dei capitelli delle colonne, tutte <strong>di</strong> reimpiego, <strong>di</strong> granito rosso o grigio, l’aggiunta<br />

delle cappelle laterali e del coro quadrangolare e la realizzazione <strong>di</strong> nuove<br />

coperture in sostituzione dell’originario soffitto a capriate lignee.<br />

Le cappelle laterali, tre per lato, sono <strong>di</strong>verse sia per planimetria sia per <strong>di</strong>mensioni.<br />

In quella del Battistero vi era un <strong>di</strong>pinto, trafugato nel 1991, con<br />

il Battesimo <strong>di</strong> Cristo (b) databile al 1710, copia <strong>di</strong> un’opera <strong>di</strong><br />

Carlo Maratta che risultava collocata alla fine del XVII secolo<br />

nel presbiterio <strong>di</strong> Santa Maria degli Angeli a Roma. La<br />

cappella <strong>di</strong> san Giuseppe ospitava una Sacra Famiglia<br />

(c) della seconda metà del XIX secolo, anch’essa rubata<br />

nel 1989; nell’ambiente si trovano dal 1994 due<br />

opere provenienti dalla chiesa <strong>di</strong> San Francesco 8 .<br />

Quella dell’Addolorata aveva un <strong>di</strong>pinto settecentesco<br />

con Santa Brigida (d) <strong>di</strong> un ignoto pittore locale,<br />

anch’esso sottratto dalla sua sede nel 1991.<br />

Nella zona presbiteriale, l’altare maggiore conserva le<br />

reliquie dei martiri Cesareo, Giuliano, Felice ed Eusebio<br />

ritratti sul paliotto entro un’ambientazione architettonica.<br />

Di nuovo elementi architettonici fanno da sfondo alla scena graffita<br />

sul paliotto dell’altare sinistro che reca la raffigurazione <strong>di</strong> San Silviano bene<strong>di</strong>cente,<br />

santa Silvia e santa Rufina. In ultimo, l’esemplare dell’altare destro presenta<br />

Sant’Eleuterio mentre bene<strong>di</strong>ce la città <strong>di</strong> <strong>Terracina</strong>, arroccata sullo sperone<br />

roccioso su cui si erge il c.d. tempio <strong>di</strong> Giove e circondata dalla cinta muraria<br />

al cui interno è ben evidente il San Cesareo. I tre pannelli, ascrivibili al 1729<br />

ca., sono stati certamente realizzati dallo stesso artista locale, considerate le<br />

stringenti analogie stilistiche e tipologiche. Al Settecento appartiene anche il<br />

baldacchino posto sopra l’altare centrale in sostituzione <strong>di</strong> un ciborio me<strong>di</strong>evale<br />

verosimilmente analogo ai due ancora in situ. I sostegni in marmo bianco,<br />

a<br />

Regione <strong>Lazio</strong> Comune <strong>di</strong> <strong>Terracina</strong> Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma<br />

“La Sapienza”<br />

Foto da DI GIOIA 1982<br />

b<br />

Foto ARCHIVIO CRD<br />

aventi capitelli compositi in stucco e fusti scanalati e per un terzo rudentati, provengono<br />

dalla scomparsa chiesa <strong>di</strong> Santa Maria de Posterula.<br />

Sulla volta della navata centrale un <strong>di</strong>pinto murale con San Cesareo in Gloria è<br />

attribuibile ad una bottega romana della fine del XVIII secolo; i lacunari che lo circondano<br />

sono stati eseguiti intorno al 1898 da Virginio Monti (1852-1942) e dalla<br />

sua bottega. Allo stesso pittore sono da ascrivere: nell’arco trionfale i tre riquadri<br />

con oggetti liturgici e con San Pietro or<strong>di</strong>na sant’Epafro<strong>di</strong>to<br />

vescovo <strong>di</strong> <strong>Terracina</strong>, rappresentata sullo sfondo; nella volta del<br />

coro, gli episo<strong>di</strong> della vita <strong>di</strong> Urbano II (1088-1099) raffiguranti<br />

l’Elezione al soglio pontificio; la Gloria <strong>di</strong><br />

sant’Urbano; Pietro l’Eremita chiede al Papa <strong>di</strong> liberare<br />

Gerusalemme dagli infedeli. Nativo <strong>di</strong> Genzano,<br />

l’artista, membro dell’Accademia dei Virtuosi del<br />

Pantheon, fu un esponente insieme al cognato<br />

Eugenio Cisterna del gusto accademico-eclettico proprio<br />

dei pittori attivi durante il pontificato <strong>di</strong> Pio IX<br />

(1846-1878). Gli stessi decorarono anche la chiesa della<br />

Madonna della Delibera 5 e la chiesa del Salvatore 11 .<br />

Il coro ha il pavimento ornato da maioliche napoletane settecentesche<br />

a motivi floreali e stellari inscritti in schemi romboidali.<br />

Su tre lati ospita stalli lignei, risalenti al XVIII secolo, che incorniciano<br />

nella parete <strong>di</strong> fondo la cattedra episcopale me<strong>di</strong>evale recentemente ricomposta<br />

con marmi <strong>di</strong> altri arre<strong>di</strong>. Le pareti laterali sono ornate da un ciclo <strong>di</strong> affreschi<br />

a monocromo, con pontefici e santi vescovi, attribuito a Sebastiano Conca<br />

(1680-1764) o alla sua scuola: papa Vittore III che depose le insegne pontificie<br />

nella cattedrale <strong>di</strong> San Cesareo nel 1087; Sant’Epafro<strong>di</strong>to, primo vescovo <strong>di</strong><br />

<strong>Terracina</strong>; San Valentino, vescovo <strong>di</strong> <strong>Terracina</strong> martirizzato al tempo <strong>di</strong> Giuliano<br />

l’Apostata (361-363) e, infine, papa Urbano II eletto pontefice nel conclave qui<br />

tenutosi nel 1088. Allo stesso pittore è tra<strong>di</strong>zionalmente attribuito anche il <strong>di</strong>pinto<br />

murale con San Silviano dell’absi<strong>di</strong>ola sinistra, in cattivo stato <strong>di</strong> conservazione.<br />

c<br />

13<br />

Regione <strong>Lazio</strong>, CTR, Volo 1990, 1:10.000<br />

NN. 414070 - 414080 - 414110 - 414120<br />

4<br />

3<br />

2<br />

5<br />

1<br />

9<br />

6<br />

Foto SOPR. POLO MUSEALE ROMANO<br />

10<br />

8<br />

12<br />

11<br />

d<br />

7<br />

Diocesi <strong>di</strong> Latina,<br />

<strong>Terracina</strong>, Sezze, Priverno<br />

1. Duomo<br />

2. Chiesa <strong>di</strong> San Giovanni<br />

3. Chiesa del Purgatorio<br />

4. Chiesa <strong>di</strong> Santa Maria<br />

delle Grazie<br />

5. Chiesa della Madonna<br />

della Delibera<br />

6. Chiesa <strong>di</strong> San Domenico<br />

7. Cimitero<br />

8. Chiesa <strong>di</strong> San Francesco<br />

9. Arredo urbano<br />

10. Chiesa dell’Annunziata<br />

11. Chiesa del Santissimo<br />

Salvatore<br />

12. Monumento ai Caduti<br />

13. Chiesa dell’Istituto<br />

Antonelli<br />

Foto ARCHIVIO CRD


Regione <strong>Lazio</strong> Comune <strong>di</strong> <strong>Terracina</strong> Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma<br />

“La Sapienza”<br />

Itinerari culturali<br />

Tirocini e valorizzazione del territorio<br />

2. Chiesa <strong>di</strong> San Giovanni<br />

La chiesa <strong>di</strong> San Giovanni, un tempo de<strong>di</strong>cata a san Lorenzo, viene<br />

menzionata per la prima volta in un atto al tempo <strong>di</strong> papa Gregorio<br />

IX (1227-1241), quando il presbitero Stefano, priore della chiesa,<br />

concedeva a un tal Giovanni Gimundo un’abitazione ubicata nelle<br />

vicinanze dell’e<strong>di</strong>ficio. Sappiamo dalle fonti che nel XVI secolo l’e<strong>di</strong>ficio<br />

si trovava in stato <strong>di</strong> abbandono. Nel 1623 un signore<br />

locale, Simone de Tassis, istituiva la Confraternita <strong>di</strong><br />

san Giovanni, alla quale nel 1635 veniva consegnata<br />

la chiesa. L’e<strong>di</strong>ficio, con la nuova de<strong>di</strong>ca a<br />

san Giovanni, fu sottoposto in quell’occasione<br />

a ra<strong>di</strong>cali lavori <strong>di</strong> restauro, svoltisi sotto la<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Virgilio Assorati. Gli altari da<br />

uno, de<strong>di</strong>cato ai santi Lorenzo, Giovanni<br />

Battista ed Evangelista, <strong>di</strong>vennero quattro:<br />

della Santa Croce, della Vergine Madre e <strong>di</strong><br />

san Giuseppe, <strong>di</strong> sant’Anna e <strong>di</strong> san Michele<br />

Arcangelo. Nel 1733 il Vescovo faceva demolire<br />

alcune case presso la chiesa per favorire la visione<br />

del prospetto laterale destro.<br />

L’e<strong>di</strong>ficio chiesastico, compresso all’interno dell’abitato me<strong>di</strong>evale,<br />

si addossa a nord-est alla cinta muraria citta<strong>di</strong>na. L’esterno si presenta<br />

semplice nelle forme e nella decorazione. Staccato dal corpo<br />

della chiesa e visibile solo dal camminamento <strong>di</strong> ronda delle mura,<br />

si erge il campanile (a), unica parte dell’e<strong>di</strong>ficio conservatasi nelle<br />

forme d’epoca me<strong>di</strong>oevale.<br />

a<br />

Foto V. FUMAGALLI<br />

Foto SOPR.POLO MUSEALE ROMANO<br />

b<br />

Foto SOPR.POLO MUSEALE ROMANO<br />

c<br />

13<br />

Regione <strong>Lazio</strong>, CTR, Volo 1990, 1:10.000<br />

NN. 414070 - 414080 - 414110 - 414120<br />

4<br />

3<br />

2<br />

5<br />

1<br />

9<br />

6<br />

10<br />

La chiesa all’interno è composta da un’aula unica longitu<strong>di</strong>nale coperta<br />

da una volta a botte a sesto ribassato lunettata, con il presbiterio, <strong>di</strong><br />

pianta rettangolare e rialzato, sormontato da una cupola ellittica. Fra le<br />

lesene che decorano le pareti si trovano quattro altari minori in stucco.<br />

A destra gli altari <strong>di</strong> sant’Antonio, con una statua policroma del santo<br />

del XX secolo, e quello della Vergine Madre, con un <strong>di</strong>pinto del<br />

XIX secolo raffigurante la Vergine, sant’Anna e Gesù<br />

Bambino (b); a sinistra l’altare del Sacro Cuore, con<br />

una scultura del XX secolo, e della Santa Croce,<br />

con una tela databile al XIX secolo.<br />

Nella sagrestia inoltre si conservano:<br />

due busti lignei<br />

<strong>di</strong>pinti rappresentanti<br />

d<br />

san Pietro e san Paolo<br />

(c), opere del XVIII<br />

secolo; una lapide <strong>di</strong><br />

marmo rettangolare (d), in<br />

origine murata nella parete<br />

destra interna del presbiterio, che<br />

ricorda la concessione del canonicato alla chiesa<br />

da parte <strong>di</strong> Pio VI nel 1783; un <strong>di</strong>pinto del<br />

XVIII secolo <strong>di</strong> un ignoto autore locale raffigurante<br />

i santi Pietro e Paolo (e). Completano<br />

l’arredo della chiesa un pulpito e un confessionale<br />

in legno ascrivibili al XIX-XX secolo.<br />

e<br />

8<br />

12<br />

11<br />

Foto SOPR.POLO MUSEALE ROMANO<br />

7<br />

Diocesi <strong>di</strong> Latina,<br />

<strong>Terracina</strong>, Sezze, Priverno<br />

1. Duomo<br />

2. Chiesa <strong>di</strong> San Giovanni<br />

3. Chiesa del Purgatorio<br />

4. Chiesa <strong>di</strong> Santa Maria<br />

delle Grazie<br />

5. Chiesa della Madonna<br />

della Delibera<br />

6. Chiesa <strong>di</strong> San Domenico<br />

7. Cimitero<br />

8. Chiesa <strong>di</strong> San Francesco<br />

9. Arredo urbano<br />

10. Chiesa dell’Annunziata<br />

11. Chiesa del Santissimo<br />

Salvatore<br />

12. Monumento ai Caduti<br />

13. Chiesa dell’Istituto<br />

Antonelli<br />

Foto SOPR.POLO MUSEALE ROMANO


Regione <strong>Lazio</strong> Comune <strong>di</strong> <strong>Terracina</strong> Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma<br />

“La Sapienza”<br />

Itinerari culturali<br />

Tirocini e valorizzazione del territorio<br />

3. Chiesa del Purgatorio<br />

La chiesa fu iniziata a metà ‘700 fuori Porta Maggio, l’antica Porta<br />

Maior <strong>di</strong> epoca romana, nel quartiere urbano <strong>di</strong> Borgo Cipollata,<br />

costituitosi nei secoli XVII-XVIII. L’e<strong>di</strong>ficio sorse sui resti <strong>di</strong> una<br />

preesistente struttura duecentesca intitolata a san Nicola e già in<br />

rovina alla fine del Cinquecento. A partire dal 1733 la Compagnia<br />

della Buona Morte - confraternita <strong>di</strong> laici de<strong>di</strong>ta all’assistenza<br />

dei condannati alla pena capitale - che aveva sede nella<br />

vicina chiesa <strong>di</strong> San Giovanni 2 iniziò a raccogliere<br />

offerte per la costruzione <strong>di</strong> un nuovo tempio,<br />

terminato tuttavia solo nel 1787, come documenta<br />

il cartiglio in facciata. In origine, infatti,<br />

il nome del nuovo e<strong>di</strong>ficio doveva essere<br />

‘dei Suffragi’. I lavori ricevettero un impulso<br />

determinante dall’interesse <strong>di</strong> Pio VI<br />

(Giovanni Angelo Braschi, 1775-1799) per<br />

<strong>Terracina</strong>, car<strong>di</strong>ne del progetto <strong>di</strong> bonifica<br />

delle Palu<strong>di</strong> Pontine. Il papa visitò la nuova<br />

chiesa il 1 maggio 1786.<br />

L’e<strong>di</strong>ficio, collegato al tratto urbano della Via Appia<br />

pre-traianea - l’attuale corso Anita Garibal<strong>di</strong> - da una gra<strong>di</strong>nata,<br />

prospetta su uno slargo che dà ampio risalto alla facciata.<br />

Questa si articola in quattro paraste sormontate da un timpano mistilineo<br />

al cui interno spicca l’imponente raffigurazione della Morte con<br />

falce e clessidra, simbolo della Compagnia. L’immagine è circondata<br />

dall’iscrizione HODIE MIHI CRAS TIBI (oggi a me, domani a te) inserita in<br />

un cartiglio. La composizione generale e la decorazione architettonica<br />

in stucco appartengono al gusto rococò.<br />

Foto SOPR. POLO MUSEALE ROMANO<br />

a<br />

Foto SOPR. POLO MUSEALE ROMANO<br />

b<br />

13<br />

Regione <strong>Lazio</strong>, CTR, Volo 1990, 1:10.000<br />

NN. 414070 - 414080 - 414110 - 414120<br />

4<br />

3<br />

5<br />

La chiesa a pianta centrale con copertura a cupola, unico esempio <strong>di</strong><br />

questo tipo a <strong>Terracina</strong>, è composta da una sala circolare inserita in<br />

un corpo <strong>di</strong> fabbrica quadrangolare, con piccoli ambienti <strong>di</strong> raccordo<br />

agli angoli. Nel corso del XIX secolo furono aggiunti il finto lanternino<br />

e le decorazioni pittoriche trompe-l’œil con raffigurazioni<br />

macabre <strong>di</strong> teschi e scheletri. Alla base della cupola corre l’i-<br />

scrizione SANCTA ET SALUBRIS EST COGITATIO PRO<br />

DEFUNCTIS EXORARE (è un santo e salutare pensiero<br />

pregare per i defunti) tratta dal secondo libro dei<br />

Maccabei, a segnalare la titolazione della chiesa<br />

e la sua funzione.<br />

L’interno, scan<strong>di</strong>to da otto paraste decorate in<br />

finto marmo, conserva parte dell’originario<br />

pavimento in maioliche policrome, un’acquasantiera<br />

a muro, due cantorie e due confessionali,<br />

tutte opere <strong>di</strong> artigianato locale eseguite<br />

nella seconda metà del Settecento, contestualmente<br />

ai lavori <strong>di</strong> costruzione dell’e<strong>di</strong>ficio.<br />

Sull’altare maggiore, in marmo, è conservata una<br />

tela del XVIII secolo raffigurante la Madonna che intercede<br />

per le anime del Purgatorio presso la Trinità (a), attribuita<br />

ad un pittore <strong>di</strong> ambito romano.<br />

Gli altari laterali sono decorati in stucco. Quello <strong>di</strong> sinistra conserva<br />

una tela ottocentesca estremamente deteriorata raffigurante Tobia e<br />

l’angelo (b) <strong>di</strong> autore ignoto. Quello <strong>di</strong> destra custo<strong>di</strong>va un <strong>di</strong>pinto,<br />

poi trafugato, <strong>di</strong> scuola romana rappresentante la Visione <strong>di</strong> san<br />

Francesco <strong>di</strong> Paola (c), datato alla prima metà del secolo XVIII.<br />

Foto SOPR. POLO MUSEALE ROMANO<br />

2<br />

c<br />

1<br />

9<br />

6<br />

10<br />

8<br />

12<br />

11<br />

7<br />

Diocesi <strong>di</strong> Latina,<br />

<strong>Terracina</strong>, Sezze, Priverno<br />

1. Duomo<br />

2. Chiesa <strong>di</strong> San Giovanni<br />

3. Chiesa del Purgatorio<br />

4. Chiesa <strong>di</strong> Santa Maria<br />

delle Grazie<br />

5. Chiesa della Madonna<br />

della Delibera<br />

6. Chiesa <strong>di</strong> San Domenico<br />

7. Cimitero<br />

8. Chiesa <strong>di</strong> San Francesco<br />

9. Arredo urbano<br />

10. Chiesa dell’Annunziata<br />

11. Chiesa del Santissimo<br />

Salvatore<br />

12. Monumento ai Caduti<br />

13. Chiesa dell’Istituto<br />

Antonelli


Regione <strong>Lazio</strong> Comune <strong>di</strong> <strong>Terracina</strong> Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma<br />

“La Sapienza”<br />

Itinerari culturali<br />

Tirocini e valorizzazione del territorio<br />

4. Chiesa <strong>di</strong> Santa Maria delle Grazie<br />

La chiesa costituiva la parrocchia del borgo formatosi fuori porta<br />

San Gregorio - l’attuale porta Romana - in seguito al notevole<br />

aumento demografico che interessò la città tra XI e XII secolo. Nel<br />

1163 papa Alessandro III riconsacrò un precedente e<strong>di</strong>ficio altome<strong>di</strong>evale<br />

col nome <strong>di</strong> Santa Maria della Basilica Nuova. Di queste<br />

antiche strutture non rimane nulla: la chiesa fu totalmente rinnovata<br />

nel XVII secolo dal vescovo <strong>di</strong> <strong>Terracina</strong> Cesare<br />

Ventimiglia, originario <strong>di</strong> Benevento. Questi fece<br />

invertire l’orientamento e costruire gli altari ed<br />

un pulpito. Tale intervento è infatti ricordato<br />

nell’iscrizione che corre sia lungo l’architrave<br />

del portale in facciata, sia lungo quello della<br />

sacrestia, entrambi in calcare poroso e opera<br />

<strong>di</strong> maestranze locali: DO CAES EX COMITIB<br />

VINTIMIL BENEVET S EPS TAR (Cesare, dei<br />

conti <strong>di</strong> Ventimiglia, Beneventano, vescovo <strong>di</strong><br />

<strong>Terracina</strong> [de<strong>di</strong>ca] a Dio). Gli interventi del<br />

prelato, che fu in carica tra il 1632 e il 1645, si<br />

estesero anche al sobborgo circostante e all’episcopio:<br />

la stessa epigrafe si trova ripetuta lungo gli<br />

stipiti al numero civico 11 e in due architravi ai numeri 5 e<br />

10 della a<strong>di</strong>acente via <strong>di</strong> Porta Romana, nonché presso l’e<strong>di</strong>ficio al<br />

civico 18 <strong>di</strong> piazza Duomo.<br />

Nel suo aspetto originario la chiesa doveva presentare sulle pareti<br />

una decorazione pittorica quattrocentesca <strong>di</strong> cui sono sopravvissute<br />

le immagini deteriorate ed in parte ri<strong>di</strong>pinte <strong>di</strong> Sant’Antonio Abate<br />

con donatori (a) e <strong>di</strong> San Michele Arcangelo. Gli affreschi, eseguiti<br />

tra la fine del XIV secolo e la metà del successivo, furono scoperti<br />

in seguito ai restauri effettuati negli anni Sessanta e sono stilisticamente<br />

avvicinabili alle opere conservate nelle chiese <strong>di</strong> San<br />

Domenico 6 e <strong>di</strong> Sant’Antonio. Quest’ultima, oggi <strong>di</strong>strutta, ma<br />

ancora in parte accessibile nel 1912, conservava un ciclo pittorico<br />

datato allo stesso periodo (b). Il gusto vivamente popolare dei due<br />

<strong>di</strong>pinti documenta un chiaro intento devozionale.<br />

Sulla parete a destra dell’ingresso si conserva un’acquasantiera<br />

a muro, opera <strong>di</strong> artigianato locale, datata<br />

tra XV e XVI secolo.<br />

Sulla parete sinistra si trova un’iscrizione frammentaria<br />

a caratteri gotici <strong>di</strong>pinta ad affresco<br />

(secc. XIV-XV). Il cattivo stato <strong>di</strong> conservazione<br />

non permette un’analisi globale dell’opera<br />

che, probabilmente, era collegata ad un’immagine<br />

votiva collocata nella zona sottostante.<br />

La calotta absidale è decorata da un affresco<br />

molto danneggiato raffigurante Dio padre in<br />

Gloria. Tra le pesanti ri<strong>di</strong>pinture tardo-ottocentesche,<br />

si scorgono ancora alcuni frammenti datati<br />

dubitativamente al XVII secolo (c).<br />

All’arredo della chiesa apparteneva una pisside ottocentesca,<br />

oggi trafugata, opera <strong>di</strong> artigianato meri<strong>di</strong>onale (d).<br />

Nel 1965 Dino e Laura Ferruzzi, allora presidenti dell’Istituto<br />

Antonelli 13 , finanziarono il restauro dell’e<strong>di</strong>ficio e donarono l’attuale<br />

altare marmoreo nel presbiterio.<br />

L’a<strong>di</strong>acente sepolcro circolare <strong>di</strong> epoca romana era anticamente rivestito<br />

in opera quadrata ma parte delle murature oggi visibili risale a<br />

rifacimenti me<strong>di</strong>evali.<br />

a b<br />

c<br />

d<br />

13<br />

Regione <strong>Lazio</strong>, CTR, Volo 1990, 1:10.000<br />

NN. 414070 - 414080 - 414110 - 414120<br />

4<br />

3<br />

2<br />

5<br />

1<br />

9<br />

6<br />

10<br />

8<br />

12<br />

11<br />

7<br />

Diocesi <strong>di</strong> Latina,<br />

<strong>Terracina</strong>, Sezze, Priverno<br />

1. Duomo<br />

2. Chiesa <strong>di</strong> San Giovanni<br />

3. Chiesa del Purgatorio<br />

4. Chiesa <strong>di</strong> Santa Maria<br />

delle Grazie<br />

5. Chiesa della Madonna<br />

della Delibera<br />

6. Chiesa <strong>di</strong> San Domenico<br />

7. Cimitero<br />

8. Chiesa <strong>di</strong> San Francesco<br />

9. Arredo urbano<br />

10. Chiesa dell’Annunziata<br />

11. Chiesa del Santissimo<br />

Salvatore<br />

12. Monumento ai Caduti<br />

13. Chiesa dell’Istituto<br />

Antonelli<br />

ROMANO<br />

MUSEALE POLO SOPR.<br />

Foto A. COSMA Foto da ROSSI 1912<br />

Foto A. COSMA Foto


Regione <strong>Lazio</strong> Comune <strong>di</strong> <strong>Terracina</strong> Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma<br />

“La Sapienza”<br />

Itinerari culturali<br />

Tirocini e valorizzazione del territorio<br />

5. Chiesa della Madonna della Delibera<br />

Secondo la tra<strong>di</strong>zione il culto della Madonna della Delibera a<br />

<strong>Terracina</strong> risalirebbe almeno al Me<strong>di</strong>oevo; tuttavia scarse risultano le<br />

notizie riguardo la fondazione dell’e<strong>di</strong>ficio e la sua storia fino al<br />

XVIII secolo. Da una descrizione del 1730 sappiamo che la chiesa era<br />

interamente decorata ma l’unica testimonianza rimastaci è l’affresco,<br />

molto venerato, con la Vergine, san Giovanni Battista e san<br />

Cesareo, patrono <strong>di</strong> <strong>Terracina</strong>, che si trova oggi sulla parete<br />

<strong>di</strong> fondo. L’opera, molto ri<strong>di</strong>pinta, sembra risalire al<br />

XVI secolo ma è sovrapposta ad un’immagine più<br />

antica, <strong>di</strong> cui restano due pie<strong>di</strong>, due donatori<br />

inginocchiati (a) e una scritta in caratteri gotici<br />

in cui si legge la data 1417 (b).<br />

All’inizio del Settecento il Santuario era sicuramente<br />

officiato da un cappellano stipen<strong>di</strong>ato dal<br />

Comune finché nel 1728 Benedetto XIII lo legò<br />

al Capitolo della Cattedrale; la custo<strong>di</strong>a, invece,<br />

era affidata ad un eremita che viveva in una piccola<br />

abitazione annessa alla chiesa. Nel 1889 fu intrapresa<br />

la ricostruzione completa dell’antico e<strong>di</strong>ficio per<br />

volontà del conte Agostino Antonelli, membro <strong>di</strong> un’importante<br />

famiglia locale e particolarmente devoto alla Madonna<br />

della Delibera, alla quale de<strong>di</strong>cò ad<strong>di</strong>rittura un componimento poetico in<br />

cui la definiva la patrona <strong>di</strong> <strong>Terracina</strong>. La chiesa, a tre navate, venne progettata<br />

dall’ingegnere Filippo Liberati, mentre la decorazione pittorica,<br />

conclusa nel 1896, fu affidata al pittore Virginio Monti, già attivo per<br />

l’Antonelli nella chiesa del Santissimo Salvatore 11 e in quella dell’Istituto<br />

Antonelli 13 . Il programma iconografico è incentrato sulla celebrazione<br />

del dogma dell’Immacolata Concezione, proclamato da Pio IX l’8 <strong>di</strong>cem-<br />

a<br />

Foto ARCHIVIO CRD<br />

bre 1854. Intorno all’antico affresco il Monti <strong>di</strong>pinse infatti l’Immacolata<br />

circondata da santi mentre, sul resto della parete, compaiono angeli con gli<br />

attributi che qualificano Maria nelle litanie lauretane e iscrizioni tratte<br />

dall’Ecclesiastico - o Siracide - al cap. 24, uno dei testi fondamentali per il<br />

culto dell’Immacolata. La celebrazione della Vergine prosegue poi nella<br />

navata, dove gli angeli nei pilastri sorreggono iscrizioni in suo onore e i<br />

gigli alludono alla sua purezza, e si conclude nella volta dove<br />

la scena dell’Incoronazione della Vergine sottolinea ancora<br />

il suo concepimento senza macchia.<br />

All’interno della chiesa è da ricordare la quarta<br />

cappella a destra, che celebra la figura <strong>di</strong> Leone<br />

XIII Pecci (1878-1903), il papa che nel 1899<br />

consacrò la chiesa donando l’altare maggiore.<br />

La pala, attribuita al Monti, lo raffigura davanti<br />

a san Carlo da Sezze con lo sfondo <strong>di</strong><br />

Carpineto Romano, paese <strong>di</strong> nascita <strong>di</strong> Leone<br />

XIII, e della basilica <strong>di</strong> San Pietro, che invece<br />

allude al suo ruolo <strong>di</strong> pontefice. Sul piviale del<br />

papa compare lo stemma della famiglia Pecci visibile<br />

anche sulla volta insieme a quello della famiglia<br />

Antonelli. Sopra la porta è posta una copia della Deposizione<br />

<strong>di</strong> Rubens, oggi alla Galleria Borghese a Roma.<br />

Attribuita ancora al Monti è la pala con la Vergine, santi e un car<strong>di</strong>nale<br />

sul primo altare a destra e la pala con la Vergine, san Giuseppe e il<br />

Bambino con in mano il Sacro Cuore nella quarta campata <strong>di</strong> sinistra.<br />

Nel 1910 il convento e l’annesso Santuario furono affidati ai Cappuccini,<br />

tra i quali si ricorda padre Biagio Trani da Monte San Biagio, ucciso dai<br />

tedeschi il 5 aprile 1944, al quale è stata intitolata una via <strong>di</strong> <strong>Terracina</strong>.<br />

b<br />

13<br />

Regione <strong>Lazio</strong>, CTR, Volo 1990, 1:10.000<br />

NN. 414070 - 414080 - 414110 - 414120<br />

Foto ARCHIVIO CRD<br />

4<br />

3<br />

2<br />

5<br />

1<br />

9<br />

6<br />

10<br />

8<br />

12<br />

11<br />

7<br />

Diocesi <strong>di</strong> Latina,<br />

<strong>Terracina</strong>, Sezze, Priverno<br />

1. Duomo<br />

2. Chiesa <strong>di</strong> San Giovanni<br />

3. Chiesa del Purgatorio<br />

4. Chiesa <strong>di</strong> Santa Maria<br />

delle Grazie<br />

5. Chiesa della Madonna<br />

della Delibera<br />

6. Chiesa <strong>di</strong> San Domenico<br />

7. Cimitero<br />

8. Chiesa <strong>di</strong> San Francesco<br />

9. Arredo urbano<br />

10. Chiesa dell’Annunziata<br />

11. Chiesa del Santissimo<br />

Salvatore<br />

12. Monumento ai Caduti<br />

13. Chiesa dell’Istituto<br />

Antonelli


Regione <strong>Lazio</strong> Comune <strong>di</strong> <strong>Terracina</strong> Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma<br />

“La Sapienza”<br />

Itinerari culturali<br />

Tirocini e valorizzazione del territorio<br />

6. Chiesa <strong>di</strong> San Domenico<br />

Secondo la tra<strong>di</strong>zione, fu lo stesso san Domenico, <strong>di</strong> passaggio a<br />

<strong>Terracina</strong>, a fondare la chiesa che da lui prende il nome.<br />

Probabilmente è stato invece Alberto da <strong>Terracina</strong>, vescovo <strong>di</strong> Fon<strong>di</strong><br />

dal 1289 al 1300, a fare e<strong>di</strong>ficare la chiesa e il convento per l’or<strong>di</strong>ne<br />

men<strong>di</strong>cante, alla fine del XIII secolo. Fu scelta una forma semplice<br />

nell’impianto e priva <strong>di</strong> decorazioni sfarzose, conforme ad un<br />

gusto mutuato forse dalle fondazioni cistercensi.<br />

Il complesso fu retto dai domenicani fino al 1667,<br />

ma già nel 1652 papa Innocenzo X aveva soppresso<br />

il convento, a causa delle scarse ren<strong>di</strong>te.<br />

La comunità tornò a fiorire nel 1778 e la chiesa<br />

fu restaurata e abbellita, per cadere nuovamente<br />

in abbandono nel 1873, quando i<br />

monaci vennero definitivamente allontanati<br />

e i loro beni espropriati. Le strutture abitative<br />

in <strong>di</strong>suso si degradarono progressivamente,<br />

fino alla attuale rovina.<br />

L’aspetto originario della chiesa è stato alterato<br />

nel tempo da numerosi rifacimenti, ma il restauro<br />

attuato nel 1952-57 dall’architetto Giuseppe Zander ha<br />

portato al parziale ripristino delle forme me<strong>di</strong>evali, apprezzabili<br />

soprattutto all’esterno.<br />

La chiesa presenta una semplice facciata a capanna, un tempo arricchita<br />

da un portico <strong>di</strong> cui rimane una parziale impronta; il portale, ora tamponato,<br />

è sormontato dal protiro pensile (a) che incornicia una lunetta secondo<br />

una tipologia non canonica per le chiese conventuali dei secoli XII e<br />

XIII, ma simile piuttosto alle soluzioni del romanico pugliese e campano.<br />

L’elegante rosone (b) ad archetti intrecciati trova i confronti più prossimi<br />

in esempi del basso <strong>Lazio</strong>, quali Santa Maria in Flumine a<br />

Ceccano, San Lorenzo ad Amaseno e l’Abbazia <strong>di</strong> Valvisciolo.<br />

L’antico campanile, che ospitava una campana bronzea del 1334, è<br />

stato sostituito da una nuova torre campanaria nel 1717.<br />

L’interno dell’e<strong>di</strong>ficio (d), ad aula, coperto da capriate lignee, presenta un<br />

pavimento dalla forte pendenza che conduce al transetto, ora alterato dall’aggiunta<br />

<strong>di</strong> due cappelle. Lo spazio del coro, con terminazione rettilinea<br />

aperta su tre cappelle, era forse originariamente coperto<br />

con volte a crociera, come sembrano suggerire le colonne<br />

addossate ai pilastri <strong>di</strong> sostegno, ora prive <strong>di</strong> funzione;<br />

si conservano ancora i capitelli me<strong>di</strong>evali,<br />

scolpiti con motivi vegetali (c). La chiesa era<br />

anticamente ornata da sculture e affreschi, <strong>di</strong> cui<br />

non restano che rare tracce sulla parete in controfacciata,<br />

databili ai secoli XIII e XIV.<br />

È andata perduta anche la settecentesca<br />

decorazione in stucco policromo, che esisteva<br />

ancora all’inizio del secolo scorso, come<br />

documenta una fotografia del 1912 (e).<br />

a b<br />

c<br />

d<br />

13<br />

Regione <strong>Lazio</strong>, CTR, Volo 1990, 1:10.000<br />

NN. 414070 - 414080 - 414110 - 414120<br />

4<br />

3<br />

2<br />

e<br />

5<br />

1<br />

9<br />

6<br />

10<br />

8<br />

12<br />

11<br />

Foto ARCHIVIO FOTOGRAFICO COMUNE DI TERRACINA<br />

Foto ARCHIVIO CRD Foto ARCHIVIO CRD Foto G. CORSO Foto G. CORSO<br />

7<br />

Diocesi <strong>di</strong> Latina,<br />

<strong>Terracina</strong>, Sezze, Priverno<br />

1. Duomo<br />

2. Chiesa <strong>di</strong> San Giovanni<br />

3. Chiesa del Purgatorio<br />

4. Chiesa <strong>di</strong> Santa Maria<br />

delle Grazie<br />

5. Chiesa della Madonna<br />

della Delibera<br />

6. Chiesa <strong>di</strong> San Domenico<br />

7. Cimitero<br />

8. Chiesa <strong>di</strong> San Francesco<br />

9. Arredo urbano<br />

10. Chiesa dell’Annunziata<br />

11. Chiesa del Santissimo<br />

Salvatore<br />

12. Monumento ai Caduti<br />

13. Chiesa dell’Istituto<br />

Antonelli


Regione <strong>Lazio</strong> Comune <strong>di</strong> <strong>Terracina</strong> Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma<br />

“La Sapienza”<br />

Itinerari culturali<br />

Tirocini e valorizzazione del territorio<br />

7. Cimitero<br />

L’area occupata oggi dai fabbricati del cimitero civico insiste sui resti <strong>di</strong> un’antica<br />

villa romana del I secolo a.C., <strong>di</strong> cui è ancora visibile sul lato meri<strong>di</strong>onale<br />

della chiesa un grande muro in opera poligonale lungo quasi trentacinque metri.<br />

L’occupazione in età romana del sito è inoltre confermata dal rinvenimento nel<br />

sottosuolo <strong>di</strong> alcuni ambienti, probabilmente destinati alla raccolta dell’acqua, e<br />

<strong>di</strong> numerose iscrizioni funerarie, in molti casi de<strong>di</strong>cate a liberti.<br />

Nonostante la vicinanza al cosiddetto tempio <strong>di</strong> Giove Anxur, il<br />

sito fu <strong>di</strong>menticato per secoli, fino a quando, intorno alla<br />

metà del XVIII secolo, vi si inse<strong>di</strong>ò una comunità <strong>di</strong><br />

Passionisti, che lo trasformò in uno dei primi ritiri dell’or<strong>di</strong>ne,<br />

fondato nel 1728. La scelta del sito fu<br />

indubbiamente determinata dall’isolamento del<br />

luogo, ideale per una comunità eremitica de<strong>di</strong>ta<br />

principalmente alla contemplazione, e dalla presenza<br />

<strong>di</strong> acqua. Al convento fu annessa la chiesa oggi<br />

detta del Cimitero, costruita nel 1757 per volere del<br />

vescovo Gioacchino Oldo, come ricorda una delle<br />

due iscrizioni conservate nel portico, alla sinistra dell’ingresso.<br />

L’altra iscrizione commemora la visita alla<br />

chiesa da parte del pontefice Pio VI (1775-1799), avvenuta<br />

pochi anni dopo, nel 1781, nel corso dei lavori per il recupero della<br />

Piana Pontina e della Via Appia.<br />

La destinazione cimiteriale dell’area fu decisa in seguito all’e<strong>di</strong>tto napoleonico<br />

<strong>di</strong> Saint-Cloud del 1804, esteso all’Italia pochi anni dopo, che vietava, per<br />

motivi igienici, la sepoltura dei morti nei pressi delle chiese urbane e autorizzava<br />

solo quella nei cimiteri extraurbani. Sebbene a partire dagli anni Venti del<br />

XIX secolo si possa rintracciare nei Registri dei Defunti qualche spora<strong>di</strong>ca<br />

1. Duomo<br />

2. Chiesa <strong>di</strong> San Giovanni<br />

3. Chiesa del Purgatorio<br />

4. Chiesa <strong>di</strong> Santa Maria<br />

delle Grazie<br />

5. Chiesa della Madonna<br />

della Delibera<br />

6. Chiesa <strong>di</strong> San Domenico<br />

7. Cimitero<br />

8. Chiesa <strong>di</strong> San Francesco<br />

9. Arredo urbano<br />

10. Chiesa dell’Annunziata<br />

11. Chiesa del Santissimo<br />

Salvatore<br />

12. Monumento ai Caduti<br />

13. Chiesa dell’Istituto<br />

Antonelli<br />

tumulazione nel Camposanto, bisognerà attendere gli anni Settanta dello stesso<br />

secolo perché l’uso del cimitero <strong>di</strong>venti regolare, e si cessi <strong>di</strong> seppellire i<br />

propri morti nelle chiese urbane, in particolare in San Francesco, San<br />

Domenico e Santa Maria delle Grazie. Agli anni finali del XIX secolo corrispondono<br />

infatti le datazioni <strong>di</strong> almeno due dei monumenti sepolcrali più antichi<br />

e interessanti del cimitero, sistemati alla destra del viale principale: le<br />

tombe Sogliera (a) e Sarti (b), rispettivamente del 1888 e del 1891.<br />

Non si può escludere che inizialmente le sepolture fossero<br />

praticate anche all’interno della chiesa, benché ciò avvenisse<br />

principalmente per i padri Passionisti.<br />

La facciata principale della chiesa è articolata in due or<strong>di</strong>ni,<br />

tripartiti verticalmente da paraste, e caratterizzata dall’ingresso<br />

principale voltato ad arco e da due finestre<br />

nell’or<strong>di</strong>ne superiore. L’interno, preceduto dal portico, è<br />

a pianta centrale scan<strong>di</strong>to da quattro nicchie, una delle<br />

quali utilizzata per l’ingresso, e coperto da una cupola.<br />

Fino al 1991 nella chiesa si conservavano tre tele <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, oggi trasferite su tavola e sistemate<br />

nel Palazzo del Vescovado per le precarie con<strong>di</strong>zioni dell’e<strong>di</strong>ficio<br />

che le conteneva. Una <strong>di</strong> esse, raffigurante San<br />

Michele arcangelo (c) con la spada che schiaccia la testa del demonio<br />

e realizzata nel corso del XVIII secolo, rappresenta una copia dell’opera<br />

<strong>di</strong> Guido Reni conservata nella chiesa dei Cappuccini a Roma e celebrata da<br />

tutta la storiografia artistica settecentesca come simbolo della teoria del Bello<br />

Ideale. L’altra tela, sempre del XVIII secolo e realizzata in ambito locale, rappresenta<br />

l’insolito soggetto, <strong>di</strong>ffusosi in età barocca, <strong>di</strong> San Giuseppe col<br />

Bambino (d). La terza opera, con una Pietà (e), è del XIX secolo.<br />

a b<br />

c<br />

d e<br />

13<br />

Regione <strong>Lazio</strong>, CTR, Volo 1990, 1:10.000<br />

NN. 414070 - 414080 - 414110 - 414120<br />

Foto I. G. DANIELE Foto I. G. DANIELE<br />

Foto ARCHIVIO CRD<br />

Foto ARCHIVIO CRD Foto ARCHIVIO CRD<br />

4<br />

3<br />

2<br />

5<br />

1<br />

9<br />

6<br />

10<br />

8<br />

12<br />

11<br />

7<br />

Diocesi <strong>di</strong> Latina,<br />

<strong>Terracina</strong>, Sezze, Priverno


Regione <strong>Lazio</strong> Comune <strong>di</strong> <strong>Terracina</strong> Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma<br />

“La Sapienza”<br />

Itinerari culturali<br />

Tirocini e valorizzazione del territorio<br />

8. Chiesa <strong>di</strong> San Francesco<br />

La chiesa <strong>di</strong> San Francesco, fondata secondo la tra<strong>di</strong>zione dallo stesso<br />

santo <strong>di</strong> Assisi intorno al 1222, sorge dove un tempo si trovava l’antica<br />

acropoli d’età repubblicana. Nel 1705, come è documentato da una visita<br />

apostolica, furono apportate all’e<strong>di</strong>ficio pesanti mo<strong>di</strong>fiche, che ne stravolsero<br />

completamente le forme originarie. Ulteriori rifacimenti si resero<br />

necessari nel 1874, quando nel complesso dei Minori fu trasferito<br />

l’Ospedale Civico, rimastovi fino all’inizio degli anni Novanta<br />

dello scorso secolo. Nel dopoguerra, in seguito ai gravi<br />

danneggiamenti subiti durante l’ultimo conflitto mon<strong>di</strong>ale,<br />

la chiesa fu sottoposta a nuovi restauri.<br />

All’esterno la facciata dell’e<strong>di</strong>ficio è schermata da<br />

un porticato <strong>di</strong> recente costruzione, mentre inserito<br />

fra il presbiterio e il chiostro svetta il campanile<br />

a canna quadrata con copertura conica.<br />

L’interno è a navata unica, sormontata da una<br />

volta a botte ribassata lunettata, scan<strong>di</strong>ta da<br />

coppie <strong>di</strong> nervature <strong>di</strong> rinforzo in corrispondenza<br />

<strong>di</strong> paraste sottostanti. Lungo il corpo longitu<strong>di</strong>nale<br />

della chiesa si aprono tre cappelle per lato, <strong>di</strong><br />

pianta mistilinea e coperte da una volta a vela ellittica<br />

con pennacchi, ad eccezione delle prime due cappelle a nord,<br />

che presentano invece una volta a botte. Il presbiterio è soprelevato e<br />

coperto da una volta a vela ellittica con pennacchi <strong>di</strong> raccordo, che in<br />

corrispondenza dell’altare maggiore presenta un’apertura da cui è visibile<br />

l’arco d’imposta dell’originaria copertura del XIII secolo. Il coro,<br />

unica parte della chiesa men<strong>di</strong>cante conservatosi nelle forme gotiche<br />

originarie, è <strong>di</strong> pianta quadrangolare, chiuso da una volta a crociera<br />

ogivale esapartita impostata su mensoloni.<br />

Nelle pareti del presbiterio sono murate a destra una lastra tombale,<br />

in origine terragna, che per i caratteri paleografici e stilistici sembrerebbe<br />

appartenere ad un conventuale del XV secolo; nella parete<br />

sinistra un tabernacolo per gli olii santi, formato da due colonnine<br />

a spirale sormontate da capitelli a crochets a sostegno <strong>di</strong> un arco<br />

trilobo ogivale, decorato negli angoli superiori da due rosette. Sul<br />

lato destro del coro si trova una bifora archiacuta, probabile<br />

elemento <strong>di</strong> comunicazione fra la chiesa e i vicini<br />

e<strong>di</strong>fici conventuali o, come nel caso dell’abbazia<br />

cistercense <strong>di</strong> San Martino al Cimino (a),<br />

ciborio a muro. All’interno delle arcate si conservano<br />

lacerti <strong>di</strong> affreschi raffiguranti uccelli<br />

e leoni affrontati in ton<strong>di</strong>, databili per lo<br />

stile al XIV-XV secolo.<br />

Un polittico ligneo <strong>di</strong>pinto risalente al XVI<br />

secolo, con Dio padre bene<strong>di</strong>cente fra angeli<br />

nella lunetta e il Presepe nel pannello inferiore<br />

(b), decorava l’altare della prima cappella a destra.<br />

Nella terza cappella <strong>di</strong> sinistra si trovava un <strong>di</strong>pinto<br />

<strong>di</strong> un ignoto artista locale raffigurante un’Immacolata<br />

Concezione del XIX secolo (c). Entrambe le opere furono trasferite<br />

nel 1994 nella cappella <strong>di</strong> san Giuseppe nel duomo <strong>di</strong> San<br />

Cesareo 1 , dove sono oggi visibili.<br />

Nello stesso anno una tela con una Crocifissione (d) del XIX secolo<br />

fu trasportata dalla sacrestia del San Francesco nella cappella<br />

dell’Ospedale Civile Alfredo Fiorini, dove si trova attualmente. Nella<br />

sagrestia si conservava anche un corredo <strong>di</strong> pianete (e) risalenti ai<br />

secoli XIX e XX.<br />

a b<br />

c<br />

d e<br />

Foto SOPR. POLO MUSEALE ROMANO Foto SOPR. POLO MUSEALE ROMANO Foto SOPR. POLO MUSEALE ROMANO<br />

13<br />

Regione <strong>Lazio</strong>, CTR, Volo 1990, 1:10.000<br />

NN. 414070 - 414080 - 414110 - 414120<br />

4<br />

3<br />

2<br />

5<br />

1<br />

9<br />

Foto ARCHIVIO CRD<br />

6<br />

10<br />

8<br />

12<br />

11<br />

7<br />

Foto ARCHIVIO CRD<br />

Diocesi <strong>di</strong> Latina,<br />

<strong>Terracina</strong>, Sezze, Priverno<br />

1. Duomo<br />

2. Chiesa <strong>di</strong> San Giovanni<br />

3. Chiesa del Purgatorio<br />

4. Chiesa <strong>di</strong> Santa Maria<br />

delle Grazie<br />

5. Chiesa della Madonna<br />

della Delibera<br />

6. Chiesa <strong>di</strong> San Domenico<br />

7. Cimitero<br />

8. Chiesa <strong>di</strong> San Francesco<br />

9. Arredo urbano<br />

10. Chiesa dell’Annunziata<br />

11. Chiesa del Santissimo<br />

Salvatore<br />

12. Monumento ai Caduti<br />

13. Chiesa dell’Istituto<br />

Antonelli


Regione <strong>Lazio</strong> Comune <strong>di</strong> <strong>Terracina</strong> Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma<br />

“La Sapienza”<br />

Itinerari culturali<br />

Tirocini e valorizzazione del territorio<br />

9. Arredo urbano<br />

La ricchezza storico-artistica <strong>di</strong> <strong>Terracina</strong> è testimoniata, oltre che dai più importanti<br />

monumenti ecclesiastici e civili ancora esistenti, dalla conservazione in vari punti del contesto<br />

urbano <strong>di</strong> arre<strong>di</strong> e sculture me<strong>di</strong>evali, spesso <strong>di</strong> provenienza ignota, o <strong>di</strong> e<strong>di</strong>cole<br />

moderne murate negli e<strong>di</strong>fici e <strong>di</strong>sseminate per la città e il territorio.<br />

Alcuni reperti interessanti sono stati sistemati agli inizi del Novecento in Piazza Santa<br />

Domitilla, una volta giar<strong>di</strong>no del Palazzo della Bonifica Pontina, addossati al muro che ne<br />

delimita il lato meri<strong>di</strong>onale. Si tratta <strong>di</strong> un pastiche composto da tre frammenti marmorei,<br />

assemblati in modo da costituire la cornice <strong>di</strong> una porta, e da una<br />

lastra quadrangolare conservati almeno fino alla fine del XIX secolo in<br />

un magazzino del Palazzo della Bonifica. Solo l’elemento orizzontale,<br />

sul quale poggia una cornice modanata non pertinente, è<br />

decorato da una banda a <strong>di</strong>segni geometrici ottenuti con tessere<br />

musive rosse, blu, oro e avorio.<br />

I due frammenti verticali, invece, identici tra loro, conservano<br />

solo l’alloggiamento per una decorazione simile,<br />

oggi perduta. La partitura musiva, un <strong>di</strong>segno molto <strong>di</strong>ffuso,<br />

non consente che una generica datazione alla produzione<br />

più matura dei marmorari romani, operanti nel<br />

<strong>Lazio</strong> meri<strong>di</strong>onale, e in particolare nella cattedrale <strong>di</strong><br />

<strong>Terracina</strong> 1 , nella prima metà del XIII secolo.<br />

Del tutto estranea alle cornici deve invece ritenersi la lastra<br />

in pietra da esse inquadrata e accostata al muro. Questa è delimitata<br />

ai margini da un bordo liscio leggermente sguinciato e decorata<br />

all’interno da una rete <strong>di</strong> cerchi annodati e intrecci a losanghe, tessuti<br />

da un nastro bisolcato, con terminazione a doppia punta sui lati. Si tratta del<br />

frammento <strong>di</strong> un pluteo, con una decorazione dalla stesura regolare e spaziata che<br />

rimanda ad esempi <strong>di</strong> transenne romane e laziali tra la fine dell’VIII secolo e la prima<br />

metà del IX. Per questo motivo, non è escluso che fosse originariamente pertinente<br />

all’arredo liturgico dei maggiori e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> culto terracinesi, per i quali è ben documentata<br />

una fase <strong>di</strong> VIII-IX secolo.<br />

Su Via dell’Annunziata, in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Via Roma, si incontrano due leoni marmorei<br />

posti ai lati <strong>di</strong> quella che era un tempo la Porta Albina, abbattuta nel 1822 insieme ad<br />

©BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA. C. LABRUZZI ©BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA. C. LABRUZZI<br />

1. Duomo<br />

2. Chiesa <strong>di</strong> San Giovanni<br />

3. Chiesa del Purgatorio<br />

4. Chiesa <strong>di</strong> Santa Maria<br />

delle Grazie<br />

5. Chiesa della Madonna<br />

della Delibera<br />

6. Chiesa <strong>di</strong> San Domenico<br />

7. Cimitero<br />

8. Chiesa <strong>di</strong> San Francesco<br />

9. Arredo urbano<br />

10. Chiesa dell’Annunziata<br />

11. Chiesa del Santissimo<br />

Salvatore<br />

12. Monumento ai Caduti<br />

13. Chiesa dell’Istituto<br />

Antonelli<br />

un gruppo <strong>di</strong> case, per allentare la fitta trama del tessuto urbano e favorire una migliore<br />

circolazione dell’aria in città. I due leoni si <strong>di</strong>fferenziano per tipologia e <strong>di</strong>mensioni,<br />

al punto da doversi ritenere originariamente appartenenti a contesti separati. Il<br />

leone <strong>di</strong> sinistra, per chi proviene da Piazza Santa Domitilla, accovacciato sulle quattro<br />

zampe, era forse sistemato presso una delle porte d’ingresso alla città, in coppia<br />

con quello ancora oggi conservato alla sinistra <strong>di</strong> Porta Romana (a e d), raffigurato<br />

nella stessa posizione. Per il leone <strong>di</strong> destra, seduto sulle zampe posteriori, non<br />

esistono in<strong>di</strong>cazioni; non si può escludere che si trovasse già nell’attuale<br />

collocazione, presso l’antica porta, oppure che provenga dal cantiere<br />

del duomo 1 .<br />

Infatti, nonostante la scarsa leggibilità delle tre sculture, fortemente<br />

segnate dalla secolare esposizione all’aperto, sono<br />

comunque riconoscibili i caratteri propri della produzione<br />

romana cosmatesca - posizione dei felini, definizione<br />

delle criniere, influenze classiche ed egiziane - ripresa<br />

anche dalle maestranze attive nella cattedrale nella<br />

prima metà del XIII secolo.<br />

Perfettamente integrata tra i pezzi dell’arredo urbano, è l’e<strong>di</strong>cola<br />

votiva collocata nella sostruzione settentrionale del<br />

duomo, all’incrocio tra Corso Anita Garibal<strong>di</strong> e la Contrada<br />

Posterula. L’opera, appartenente ad una <strong>di</strong>ffusa tipologia <strong>di</strong> e<strong>di</strong>cole<br />

votive tardo settecentesche, si compone <strong>di</strong> una cornice ovale<br />

riccamente modellata e contenente l’immagine <strong>di</strong>pinta a olio<br />

dell’Immacolata, inquadrata da quattro lesene che sostengono un architrave,<br />

a sua volta sormontato da una piccola cupola a protezione dell’immagine sacra.<br />

L’e<strong>di</strong>cola appariva in forme completamente <strong>di</strong>verse in un’acquatinta <strong>di</strong> Carlo Labruzzi del<br />

1788 (b): una cornice ovale, con volute a cartoccio, racchiudeva un’immagine della<br />

Madonna Immacolata circondata da angeli. L’ipotesi <strong>di</strong> un rifacimento successivo al<br />

1789, che ha interessato sia la struttura architettonica che l’immagine <strong>di</strong>pinta, ha trovato<br />

conferma con il restauro compiuto da Giulio Poggiali nel 1997, nell’ambito del quale è<br />

emerso che l’o<strong>di</strong>erno <strong>di</strong>pinto su tela ne ha sostituito uno murale precedente, ormai completamente<br />

perduto, e raffigurante con qualche variante lo stesso soggetto (c).<br />

a b<br />

c<br />

d<br />

13<br />

Regione <strong>Lazio</strong>, CTR, Volo 1990, 1:10.000<br />

NN. 414070 - 414080 - 414110 - 414120<br />

Foto ARCHIVIO FOTOGRAFICO COMUNE DI TERRACINA<br />

4<br />

3<br />

2<br />

5<br />

1<br />

9<br />

6<br />

10<br />

8<br />

12<br />

11<br />

Foto da ROCCI 1996<br />

7<br />

Diocesi <strong>di</strong> Latina,<br />

<strong>Terracina</strong>, Sezze, Priverno


Regione <strong>Lazio</strong> Comune <strong>di</strong> <strong>Terracina</strong> Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma<br />

“La Sapienza”<br />

Itinerari culturali<br />

Tirocini e valorizzazione del territorio<br />

10. Chiesa dell’Annunziata<br />

La chiesa, costruita nella prima metà del XIII secolo, rappresentava<br />

nel Me<strong>di</strong>oevo la parrocchia dell’antico Borgo Murato, fuori<br />

Porta Albina. Più tar<strong>di</strong>, nel 1473, pur rimanendo sotto la giuris<strong>di</strong>zione<br />

del Comune <strong>di</strong> <strong>Terracina</strong>, fu assegnata in beneficio da papa<br />

Sisto IV della Rovere (1471-1484) al presbitero Nicola<br />

Trumbatore. Ma fu solamente a partire dal 1537 che, con l’affidamento<br />

della chiesa ai Celestini prima e ai Carmelitani<br />

poi, si procedette alla costruzione <strong>di</strong> un monastero,<br />

probabilmente collegato alla chiesa da una porta<br />

sul suo lato sinistro, ma oggi scomparso.<br />

Essendo in gravi con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> degrado, nel<br />

1705 l’e<strong>di</strong>ficio subì un intervento <strong>di</strong> ristrutturazione,<br />

come mostrano alcuni particolari<br />

della decorazione architettonica ancora oggi<br />

visibile, per essere poi definitivamente<br />

abbandonato già prima dell’ultima guerra.<br />

L’elemento più significativo dell’intero e<strong>di</strong>ficio<br />

è rappresentato dall’architrave del portale,<br />

sostenuto da due mensole fogliate, e decorato<br />

lungo tutta la superficie da un intreccio <strong>di</strong> tralci<br />

viminei in rilievo, che fuoriesce dalle bocche <strong>di</strong> due animali<br />

fantastici posti alle estremità. La decorazione è sormontata da<br />

un’iscrizione in caratteri gotici con il nome dell’autore: MAGI[STER]<br />

A[N]DREAS DE PIPERNO ME FECIT. Si tratta <strong>di</strong> uno scultore originario<br />

<strong>di</strong> Priverno noto soltanto per aver eseguito il portale <strong>di</strong> questa chiesa,<br />

probabilmente intorno al terzo o quarto decennio del XIV secolo,<br />

e con risultati piuttosto attardati, data la <strong>di</strong>pendenza compositiva<br />

dell’opera dall’archivolto centrale del portico del duomo (b e c)<br />

a b<br />

c<br />

13<br />

Regione <strong>Lazio</strong>, CTR, Volo 1990, 1:10.000<br />

NN. 414070 - 414080 - 414110 - 414120<br />

5<br />

6<br />

nella stessa Priverno (attribuito alla metà del secolo XIII). Un<br />

esempio molto vicino, caratterizzato dalla stessa semplicità <strong>di</strong><br />

linea, si ritrova nuovamente a Priverno, nella chiesa <strong>di</strong><br />

Sant’Antonio (a), che conserva un architrave firmato nel 1336 da<br />

un certo Toballo de Ianni, affine, anche nei caratteri epigrafici,<br />

all’opera <strong>di</strong> Andrea.<br />

Alla facciata appartiene anche un piccolo campanile a<br />

vela, la cui campana bronzea è custo<strong>di</strong>ta nel locale<br />

Museo Civico.<br />

All’interno (d) l’e<strong>di</strong>ficio mostra ancora il suo<br />

originario impianto gotico a navata unica con<br />

il presbiterio, leggermente rialzato, introdotto<br />

da un grande arco a sesto acuto e coperto<br />

da una volta a crociera ogivale, in cui si<br />

riconoscono tracce degli affreschi duecenteschi<br />

con medaglioni <strong>di</strong>pinti sugli spicchi<br />

della volta. Lacerti <strong>di</strong> affreschi si conservano<br />

inoltre nelle due piccole cappelle con altare,<br />

anch’esse rialzate, che si aprono lungo la parete<br />

sinistra, e in corrispondenza dei semplici altari in pietra<br />

che si addossano alla parete destra. Gli altari erano un<br />

tempo de<strong>di</strong>cati tra gli altri a san Carlo Borromeo, san Biagio, san<br />

Crescenzio, san Rocco e alla Vergine del Monte Carmelo. La de<strong>di</strong>ca<br />

<strong>di</strong> quest’ultimo, un tempo decorato da un’opera raffigurante la<br />

Madonna del Carmelo, san Michele Arcangelo e il <strong>di</strong>vo Alberto<br />

dell’Or<strong>di</strong>ne del Carmelo, è da mettere in relazione con la presenza<br />

in questo luogo dell’Or<strong>di</strong>ne dei Carmelitani, attestata dagli inizi<br />

del XVIII secolo. Il tetto a capriate è stato restaurato nel 1989.<br />

Foto ARCHIVIO CRD Foto SOPR. POLO MUSEALE ROMANO Foto SOPR. POLO MUSEALE ROMANO Foto I. G. DANIELE<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

9<br />

10<br />

8<br />

d<br />

12<br />

11<br />

7<br />

Diocesi <strong>di</strong> Latina,<br />

<strong>Terracina</strong>, Sezze, Priverno<br />

1. Duomo<br />

2. Chiesa <strong>di</strong> San Giovanni<br />

3. Chiesa del Purgatorio<br />

4. Chiesa <strong>di</strong> Santa Maria<br />

delle Grazie<br />

5. Chiesa della Madonna<br />

della Delibera<br />

6. Chiesa <strong>di</strong> San Domenico<br />

7. Cimitero<br />

8. Chiesa <strong>di</strong> San Francesco<br />

9. Arredo urbano<br />

10. Chiesa dell’Annunziata<br />

11. Chiesa del Santissimo<br />

Salvatore<br />

12. Monumento ai Caduti<br />

13. Chiesa dell’Istituto<br />

Antonelli


Regione <strong>Lazio</strong> Comune <strong>di</strong> <strong>Terracina</strong> Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma<br />

“La Sapienza”<br />

Itinerari culturali<br />

Tirocini e valorizzazione del territorio<br />

11.1 Chiesa del Santissimo Salvatore<br />

Nell’ambito della costruzione del nuovo quartiere <strong>di</strong> Borgo Pio (o ‘La<br />

Marina’), papa Pio VI Braschi (1775-1799) commissionò a Giuseppe<br />

Vala<strong>di</strong>er il progetto <strong>di</strong> un complesso da de<strong>di</strong>care a san Pio V che inglobasse,<br />

in un unico corpo, una chiesa, un convento e una scuola (a). Del<br />

progetto faceva parte anche l’attuale piazza Garibal<strong>di</strong> che, sebbene terminata<br />

solo nel secolo successivo, doveva rappresentare il primo spazio<br />

pubblico moderno della città e l’elemento centrale nella<br />

qualificazione urbana del Borgo Pio.<br />

Come ricordato dalla lapide murata nel pilastro sinistro<br />

al termine della navata centrale, i lavori furono<br />

interrotti dopo la posa in opera della prima<br />

pietra, il 15 maggio del 1795, a causa dell’invasione<br />

napoleonica e della conseguente prigionia<br />

del papa in Francia. Il progetto fu ripreso<br />

soltanto nel 1830 quando la Sacra<br />

Congregazione del Buon Governo incaricò l’architetto<br />

neoclassico <strong>di</strong> origini emiliane Antonio<br />

Sarti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficare un nuovo tempio de<strong>di</strong>cato al<br />

Salvatore. La chiesa fu consacrata nel 1843. Sebbene<br />

sul timpano compaia la data 1845, i lavori si conclusero<br />

solo nel 1847, coprendo l’intero arco <strong>di</strong> pontificato <strong>di</strong><br />

Gregorio XVI (1831-1846) ricordato, infatti, sopra il portale centrale,<br />

come artefice dell’e<strong>di</strong>ficio. In qualità <strong>di</strong> prefetti della Sacra<br />

Congregazione s’interessarono della fabbrica i car<strong>di</strong>nali Ercole<br />

Dan<strong>di</strong>ni, Agostino Rivarola e Ludovico Gazzoli, mentre si adoperaro-<br />

a<br />

Foto da ROCCI 1996<br />

no finanziariamente per essa i membri della potente famiglia terracinese<br />

degli Antonelli.<br />

Il progetto del Sarti, premiato all’Esposizione Universale del 1864, è<br />

composto da un pronao neoclassico con colonne corinzie e da un interno<br />

a tre navate con cappelle laterali, cupola all’incrocio del transetto e<br />

presbiterio con deambulatorio colonnato in stile neopalla<strong>di</strong>ano.<br />

Esecutore materiale dei lavori fu l’ingegner Luigi Mollari,<br />

sotto la cui supervisione operarono <strong>di</strong>verse maestranze:<br />

squadre <strong>di</strong> sbozzatori e scalpellini per la lavorazione<br />

della locale pietra calcarea utilizzata come<br />

materiale da costruzione e compagnie <strong>di</strong> stuccatori<br />

per le opere <strong>di</strong> finitura degli interni e degli<br />

esterni.<br />

Come <strong>di</strong>mostra un’importante scenografia del<br />

1845, Sarti aveva previsto non solo la realizzazione<br />

<strong>di</strong> sculture angeliche agli angoli del timpano<br />

ma anche la merlatura della zona retrostante<br />

il pronao e l’inserimento <strong>di</strong> due fontane nella<br />

piazza antistante (b). Tali elementi, tuttavia, non<br />

furono mai realizzati. In origine, inoltre, le colonne del<br />

prospetto erano ricoperte da uno strato d’intonaco colorato<br />

che conferiva al calcare un aspetto marmoreo: lo scialbo venne in<br />

seguito rimosso lasciando a vista i rocchi <strong>di</strong> pietra.<br />

Oggi la chiesa del Santissimo Salvatore si presenta ricostruita nelle<br />

parti danneggiate dai bombardamenti della Seconda Guerra Mon<strong>di</strong>ale.<br />

b<br />

13<br />

Regione <strong>Lazio</strong>, CTR, Volo 1990, 1:10.000<br />

NN. 414070 - 414080 - 414110 - 414120<br />

4<br />

3<br />

2<br />

5<br />

1<br />

9<br />

6<br />

10<br />

8<br />

12<br />

11<br />

7<br />

Diocesi <strong>di</strong> Latina,<br />

<strong>Terracina</strong>, Sezze, Priverno<br />

1. Duomo<br />

2. Chiesa <strong>di</strong> San Giovanni<br />

3. Chiesa del Purgatorio<br />

4. Chiesa <strong>di</strong> Santa Maria<br />

delle Grazie<br />

5. Chiesa della Madonna<br />

della Delibera<br />

6. Chiesa <strong>di</strong> San Domenico<br />

7. Cimitero<br />

8. Chiesa <strong>di</strong> San Francesco<br />

9. Arredo urbano<br />

10. Chiesa dell’Annunziata<br />

11. Chiesa del Santissimo<br />

Salvatore<br />

12. Monumento ai Caduti<br />

13. Chiesa dell’Istituto<br />

Antonelli<br />

Foto da ROCCI 1996


Regione <strong>Lazio</strong> Comune <strong>di</strong> <strong>Terracina</strong> Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma<br />

“La Sapienza”<br />

Itinerari culturali<br />

Tirocini e valorizzazione del territorio<br />

11.2 Chiesa del Santissimo Salvatore<br />

Nella I cappella a destra, detta della Pietà, commissionata intorno al<br />

1915 da Agostino Antonelli al pittore Virginio Monti e alla sua bottega,<br />

già attiva per lo stesso committente nella chiesa della Madonna<br />

della Delibera 5 e in quella dell’Istituto Antonelli 13 , si trovano<br />

<strong>di</strong>pinti ispirati ad episo<strong>di</strong> del Vangelo. Sulla parete sinistra Cristo e l’adultera<br />

e, nella lunetta, Cristo guarisce un paralitico; sulla parete <strong>di</strong><br />

fondo la Resurrezione; alla parete destra la Resurrezione <strong>di</strong><br />

Lazzaro, unica tela datata (1915) e, nella lunetta, Cristo<br />

guarisce un indemoniato; nei pennacchi della cupola,<br />

gli Evangelisti e, sui pilastri, i Dottori della<br />

Chiesa. Entro clipei sono <strong>di</strong>pinti i ritratti dei due<br />

fondatori della <strong>Terracina</strong> moderna, i papi Pio<br />

VI e Gregorio XVI.<br />

Sui pilastri d’ingresso compare lo stemma della<br />

famiglia Antonelli, costituito da uno scudo<br />

coronato all’interno del quale campeggia un tritone<br />

ed una stella cometa. All’interno è conservato<br />

il gruppo scultoreo della Pietà <strong>di</strong> Cincinnato<br />

Baruzzi, <strong>di</strong>scepolo ed erede<br />

a<br />

della bottega <strong>di</strong> Canova. Alla morte<br />

del maestro, nel 1821, il modello in gesso<br />

dell’artista, pensato per la chiesa <strong>di</strong> Saint Sulpice<br />

a Parigi, fu tradotto in marmo lunense dal suo<br />

allievo. La statua fu acquistata nel 1832 per<br />

essere posta sull’altare maggiore della chiesa,<br />

dove rimase fino al 1903.<br />

Al Monti è attribuita anche la tela della<br />

Madonna del Rosario nella III cappella. In<br />

primo piano, le figure <strong>di</strong> san Domenico e <strong>di</strong><br />

santa Teresa ricordano ed evidenziano il legame<br />

storico degli or<strong>di</strong>ni domenicano e carmelitano<br />

con la chiesa.<br />

La IV cappella ospitava, fino al 1991, anno in cui<br />

fu trafugata, una scultura in alabastro raffigurante<br />

una Madonna col Bambino (a) proveniente<br />

dalla <strong>di</strong>strutta chiesetta settecentesca <strong>di</strong> Santa<br />

Maria <strong>di</strong> Porto Salvo, <strong>di</strong> giuspatronato della famiglia<br />

Aiello. Già datata al XIV-XV secolo, era<br />

Foto ARCHIVIO CRD<br />

invece probabilmente una versione settecentesca <strong>di</strong> un modello più antico.<br />

Sull’altare è la tela raffigurante la Trinità con la Madonna e san<br />

Giuseppe, datata al secondo quarto del XX secolo.<br />

La I cappella a sinistra, de<strong>di</strong>cata alla Madonna del Carmine, fu decorata<br />

nei primi anni del XX secolo da Virginio Monti e bottega su commissione<br />

della famiglia Antonelli. Sulla parete sinistra la<br />

Pentecoste e, nella lunetta, la Resurrezione della figlia <strong>di</strong><br />

Giairo; in basso, la Madonna del Carmine e le anime<br />

purganti attribuita a Gabriele Capirchio; sulla<br />

parete <strong>di</strong> fondo Dio Padre tra angeli; sulla parete<br />

destra la Disputa <strong>di</strong> Gesù con i dottori nel<br />

tempio e, nella lunetta, Cristo e il centurione;<br />

in basso, la Madonna del Carmine consegna<br />

lo scapolare a san Simone Stock, attribuita al<br />

Capirchio; nei pennacchi della cupola,<br />

Personaggi biblici e, sui pilastri, Santi.<br />

Nella II cappella, il Sacro Cuore, tela firmata e<br />

datata 1934 dal pittore Angelo Mariani e, nella III<br />

cappella, ancora un’opera del Monti, raffigurante la<br />

Crocifissione, firmata e datata 1912.<br />

Posta sull’altar maggiore nel 1832, la Pietà del Baruzzi fu<br />

sostituita nel 1903 dal Salvatore (b) <strong>di</strong> Raffaele Zaccagnini, modello in<br />

gesso della scultura eretta nello stesso anno sulla vetta del monte<br />

Guadagnolo. Acquistato dall’Antonelli per la chiesa neoclassica, fu<br />

<strong>di</strong>strutto dai bombardamenti (c) ed è oggi sostituito dall’opera con lo<br />

stesso soggetto <strong>di</strong> Pietro Nagni, realizzata nel 1968. Lungo il transetto<br />

e le navate laterali sono collocate le quattor<strong>di</strong>ci stazioni della Via<br />

Crucis, opera <strong>di</strong> Umberto Bartoli (1888 - 1977). Realizzati per la chiesa<br />

tra il 1954 e il 1959, i rilievi, caratterizzati da un forte timbro arcaizzante,<br />

sono ricavati da tronchi <strong>di</strong> legno <strong>di</strong> tiglio.<br />

b<br />

13<br />

Regione <strong>Lazio</strong>, CTR, Volo 1990, 1:10.000<br />

NN. 414070 - 414080 - 414110 - 414120<br />

Foto da SPEZZAFERRO 1998<br />

4<br />

3<br />

2<br />

5<br />

1<br />

9<br />

6<br />

10<br />

8<br />

12<br />

11<br />

c<br />

Foto da SPEZZAFERRO 1998<br />

7<br />

Diocesi <strong>di</strong> Latina,<br />

<strong>Terracina</strong>, Sezze, Priverno<br />

1. Duomo<br />

2. Chiesa <strong>di</strong> San Giovanni<br />

3. Chiesa del Purgatorio<br />

4. Chiesa <strong>di</strong> Santa Maria<br />

delle Grazie<br />

5. Chiesa della Madonna<br />

della Delibera<br />

6. Chiesa <strong>di</strong> San Domenico<br />

7. Cimitero<br />

8. Chiesa <strong>di</strong> San Francesco<br />

9. Arredo urbano<br />

10. Chiesa dell’Annunziata<br />

11. Chiesa del Santissimo<br />

Salvatore<br />

12. Monumento ai Caduti<br />

13. Chiesa dell’Istituto<br />

Antonelli


Regione <strong>Lazio</strong> Comune <strong>di</strong> <strong>Terracina</strong> Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma<br />

“La Sapienza”<br />

Itinerari culturali<br />

Tirocini e valorizzazione del territorio<br />

12. Monumento ai Caduti<br />

Dopo la fine della Prima Guerra Mon<strong>di</strong>ale, grazie all’iniziativa <strong>di</strong> un<br />

comitato <strong>di</strong> ex combattenti e parenti delle vittime, i citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong><br />

<strong>Terracina</strong> rendono omaggio ai caduti con un monumento commemorativo<br />

eseguito a spese del Comune e inaugurato nel 1921.<br />

Autore dell’opera è l’artista romano Duilio Cambellotti (1876-1960),<br />

che inventa per il monumento <strong>di</strong> <strong>Terracina</strong> una forma originale e<br />

sobria, una semplice stele in peperino alla quale sono<br />

addossate quattro lesene, a formare una specie <strong>di</strong><br />

torre, sulla quale sono incisi i nomi caduti.<br />

La stele, priva della retorica trionfalistica che<br />

si ritrova in molti monumenti coevi, allude<br />

piuttosto al valore dei caduti e al dramma<br />

della guerra, tramite le figure e i simboli che<br />

la completano.<br />

Le aquile addossate alla stele (a) - è andata<br />

perduta quella del lato sinistro - simbolo antico<br />

<strong>di</strong> vittoria, sono un riferimento alla gloria e<br />

all’eroismo dei combattenti; il loro sacrificio è<br />

evocato dalla pira funebre posta sulla sommità, propria<br />

dei riti riservati agli eroi nell’antichità. Al culmine è<br />

collocata un’ara in marmo decorata da un mosaico <strong>di</strong> colore rosso,<br />

che richiama il sangue delle vittime.<br />

I tre volti femminili dolenti sulla fronte principale alludono invece al<br />

a<br />

Foto ARCHIVIO CRD<br />

b<br />

Foto ARCHIVIO CRD<br />

tragico dolore suscitato in ogni tempo dalla per<strong>di</strong>ta delle vite umane<br />

causata dalla guerra: sulla sinistra è raffigurata una madre con accanto<br />

il suo bambino; al centro è una donna anziana, a destra una giovane.<br />

Lo scultore ha realizzato un modello in gesso <strong>di</strong> queste figure, note<br />

come Le dolorose.<br />

Il tripode bronzeo collocato davanti al monumento ricorda<br />

una lampada votiva, simbolo della devozione dei citta<strong>di</strong>ni:<br />

vi sono figure <strong>di</strong> guerrieri, vicine a quelle <strong>di</strong><br />

gusto liberty che comparivano già in alcuni bozzetti<br />

per scene teatrali. Delle tre figure <strong>di</strong> animali<br />

presenti in origine, simili a quelle applicate<br />

sulle ‘conche’ nella prima produzione<br />

dell’artista, una è andata perduta; restano<br />

l’aquila e il cavallo.<br />

Il monumento fu danneggiato durante la<br />

Seconda Guerra Mon<strong>di</strong>ale e Cambellotti lo<br />

restaurò personalmente nel 1948, mentre era impegnato<br />

nella realizzazione <strong>di</strong> altri due monumenti<br />

commemorativi, per Priverno e Borgo Hermada (b).<br />

L’artista è anche autore <strong>di</strong> due bassorilievi in gesso, raffiguranti<br />

bufali e cavalli in corsa, entrambi esposti a Roma nel 1911 nell’ambito<br />

della mostra dell’Agro Romano. Il secondo rilievo, intitolato<br />

Cavalli della Palude Pontina (c), è stato tradotto in bronzo solo<br />

nel 1984 in un unico esemplare, esposto a Latina in occasione del<br />

cinquantenario della fondazione del capoluogo pontino ed attualmente<br />

conservato a <strong>Terracina</strong>, all’ingresso del Palazzo del Comune.<br />

c<br />

13<br />

Regione <strong>Lazio</strong>, CTR, Volo 1990, 1:10.000<br />

NN. 414070 - 414080 - 414110 - 414120<br />

Foto G. CORSO<br />

4<br />

3<br />

2<br />

5<br />

1<br />

9<br />

6<br />

10<br />

8<br />

12<br />

11<br />

7<br />

Diocesi <strong>di</strong> Latina,<br />

<strong>Terracina</strong>, Sezze, Priverno<br />

1. Duomo<br />

2. Chiesa <strong>di</strong> San Giovanni<br />

3. Chiesa del Purgatorio<br />

4. Chiesa <strong>di</strong> Santa Maria<br />

delle Grazie<br />

5. Chiesa della Madonna<br />

della Delibera<br />

6. Chiesa <strong>di</strong> San Domenico<br />

7. Cimitero<br />

8. Chiesa <strong>di</strong> San Francesco<br />

9. Arredo urbano<br />

10. Chiesa dell’Annunziata<br />

11. Chiesa del Santissimo<br />

Salvatore<br />

12. Monumento ai Caduti<br />

13. Chiesa dell’Istituto<br />

Antonelli


Itinerari culturali<br />

Tirocini e valorizzazione del territorio<br />

13. Chiesa dell’Istituto Antonelli<br />

La chiesa, sorta sul sito <strong>di</strong> un’antica e<strong>di</strong>cola risalente al XIII secolo, era<br />

anticamente de<strong>di</strong>cata a San Sebastiano e costituiva la parrocchia del<br />

Borgo della Posterula. Caduta in rovina nei secoli successivi, riacquistò<br />

importanza il 13 luglio del 1721 quando, come ci ricorda una lapide<br />

murata all’interno della chiesa, vi fu riscoperta un’antica immagine<br />

del Salvatore cui vennero subito attribuiti poteri miracolosi.<br />

Attraverso le offerte popolari venne così eretta una nuova<br />

chiesa, consacrata nel 1723 e nella cui abside trovò<br />

posto l’antica immagine che oggi si presenta però<br />

mutila - doveva comprendere anche la figura della<br />

Vergine <strong>di</strong> cui resta solo una mano - e ampiamente<br />

ri<strong>di</strong>pinta.<br />

Con l’inizio del XIX secolo la chiesa venne<br />

affidata alla confraternita dei Sacconi - così<br />

chiamata perché i suoi membri indossavano<br />

una tunica bianca con un cappuccio a forma <strong>di</strong><br />

sacco - che vi costruì un cimitero per la sepoltura<br />

dei confratelli e dei membri delle famiglie benestanti<br />

della città. La confraternita, inoltre, era devota<br />

al Sacro Cuore <strong>di</strong> Gesù e alla loro commissione si possono<br />

far risalire il <strong>di</strong>pinto <strong>di</strong> Cesare Fracassini raffigurante<br />

l’Apparizione del Sacro Cuore <strong>di</strong> Gesù alla beata Margherita Alacoque<br />

(1864-66 circa) e la pala con il Sacro Cuore <strong>di</strong> Gesù tra angeli, una<br />

volta sull’altar maggiore e oggi nella sala riunioni dell’Istituto.<br />

Nel 1870, in seguito alla soppressione degli enti ecclesiastici, la chiesa<br />

cadde nuovamente in rovina finchè nel 1885 la famiglia Antonelli, già<br />

attiva a <strong>Terracina</strong> nei lavori per la Madonna della Delibera 5 e per il<br />

Santissimo Salvatore 11 , ne promosse la ricostruzione. Si racconta infat-<br />

Foto ISTITUTO ANTONELLI<br />

Regione <strong>Lazio</strong> Comune <strong>di</strong> <strong>Terracina</strong> Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma<br />

“La Sapienza”<br />

a<br />

ti che il conte Gregorio Antonelli, mosso a compassione da una giovane<br />

orfanella che chiedeva l’elemosina nei suoi posse<strong>di</strong>menti, decise <strong>di</strong> destinare<br />

parte dei suoi averi alla cura degli orfani. La memoria <strong>di</strong> questo episo<strong>di</strong>o<br />

è tramandata da una scultura della bambina in atto <strong>di</strong> men<strong>di</strong>care (a);<br />

posta fino al 1960 sulla colonna <strong>di</strong> granito a sinistra del portale <strong>di</strong> accesso<br />

alla chiesa, è oggi nel cortile interno dell’Istituto. Le volontà <strong>di</strong><br />

Gregorio furono raccolte ed eseguite dal figlio Agostino che,<br />

fondato l’Istituto, fece erigere nel chiostro il monumento<br />

sepolcrale in onore del padre (1885) (b) e promosse la<br />

ristrutturazione della chiesa con la costruzione della<br />

cappella Antonelli. Questa presenta sull’altare un<br />

trittico attribuito a Virginio Monti con<br />

l’Immacolata Concezione, la Presentazione <strong>di</strong><br />

Maria al Tempio e la Famiglia della Vergine,<br />

mentre ai lati si trovano i busti dei genitori,<br />

Gregorio e Giuseppina, e le lapi<strong>di</strong> commemorative<br />

della figlia Lucia e dello zio Giacomo<br />

Antonelli. Questi, car<strong>di</strong>nale e segretario <strong>di</strong> stato <strong>di</strong><br />

Pio IX, è celebrato in chiesa anche nel <strong>di</strong>pinto con la<br />

sua consacrazione eseguito dal Monti nel 1913. Alla committenza<br />

degli Antonelli erano probabilmente legati anche il<br />

mosaico che decorava il frontone (c) del portale d’ingresso e le vetrate<br />

figurate della cappella (d) e della porta d’accesso al cimitero, <strong>di</strong>strutti<br />

durante la guerra ma ricordati dalle foto d’epoca.<br />

Nel 1960 Dino e Laura Ferruzzi, allora presidenti dell’Istituto, promossero<br />

un restauro della chiesa e fecero costruire la Cappella dei<br />

Santi, a sinistra dell’ingresso, cui donarono il <strong>di</strong>pinto caravaggesco con<br />

San Francesco in preghiera databile al XVII secolo.<br />

b c d<br />

Foto A. COSMA<br />

13<br />

Regione <strong>Lazio</strong>, CTR, Volo 1990, 1:10.000<br />

NN. 414070 - 414080 - 414110 - 414120<br />

Foto ISTITUTO ANTONELLI<br />

4<br />

3<br />

2<br />

5<br />

1<br />

9<br />

6<br />

10<br />

8<br />

12<br />

11<br />

Foto ISTITUTO ANTONELLI<br />

7<br />

Diocesi <strong>di</strong> Latina,<br />

<strong>Terracina</strong>, Sezze, Priverno<br />

1. Duomo<br />

2. Chiesa <strong>di</strong> San Giovanni<br />

3. Chiesa del Purgatorio<br />

4. Chiesa <strong>di</strong> Santa Maria<br />

delle Grazie<br />

5. Chiesa della Madonna<br />

della Delibera<br />

6. Chiesa <strong>di</strong> San Domenico<br />

7. Cimitero<br />

8. Chiesa <strong>di</strong> San Francesco<br />

9. Arredo urbano<br />

10. Chiesa dell’Annunziata<br />

11. Chiesa del Santissimo<br />

Salvatore<br />

12. Monumento ai Caduti<br />

13. Chiesa dell’Istituto<br />

Antonelli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!