10.06.2013 Views

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

Auditorium - Associazione Italiana di Epidemiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

29°Convegno annuale <strong>di</strong> epidemiologia<br />

L’epidemiologia per la politica<br />

la politica dell’epidemiologia<br />

Pisa, 7-9 settembre 2005<br />

Convegno organizzato dall’AIE<br />

dall’Assesorato per il <strong>di</strong>ritto alla salute della Regione<br />

Toscana<br />

dall’Agenzia Regionale <strong>di</strong> Sanità Toscana<br />

dall’Azienda sanitaria Locale <strong>di</strong> Pisa<br />

dal Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto <strong>di</strong><br />

Fisiologia Clinica <strong>di</strong> Pisa


29° CONVEGNO ANNUALE DI EPIDEMIOLOGIA<br />

Segreteria A.I.E.<br />

Presidente: C.Cislaghi<br />

Vice Presidente: L.Bisanti<br />

Consiglieri: G.Assennato, F.Bianchi, S.Candela, I.Cortinovis, C.Magnani,<br />

P.Michelozzi, R.Pizzuti<br />

Comitato per il Programma<br />

A.Ancona, F.Baldasseroni, A.Barchielli, A.Biggeri, P.Bonanni, E.Buiatti, E.Chellini,<br />

B.Crave<strong>di</strong>, E.Desideri, C.Galanti, M.Geddes, G.Giuliano, G.Gorini, M.Marchi,<br />

F.Mariani, N.Nante, E.Paci, D.Palli, G.Privitera, M.Romeri, G.Rossi, F.Rusconi,<br />

R.Saracci, N.Segnan, A.Seniori, B.Terracini, M.A.Vigotti<br />

Segreteria Organizzativa<br />

Segreteria Scientifica<br />

L.Migliorisi, V.Sabatini<br />

Segreteria Convegno ed E<strong>di</strong>ting<br />

M.C.Imiotti, R.Panini, R.Taccini<br />

Segreteria Amministrativa<br />

C.Tromba, A.M.Messa, V.Ferrari


In<strong>di</strong>ce<br />

Programma del Convegno<br />

Abstract delle comunicazioni libere<br />

7 settembre<br />

sessione A1……………………………………………………..………<br />

sessione B1………………………………………………………..……<br />

sessione C1………………………………………………………..……<br />

8 settembre<br />

sessione A2…………………………………………………….……<br />

sessione B2…………………………………………………….……<br />

sessione C2………………………………………………….………<br />

sessione A3……………………………………………….…………<br />

sessione B3……………………………………………………….…<br />

sessione C3………………………………………………………….<br />

1<br />

15<br />

27<br />

261<br />

275<br />

287<br />

300<br />

311<br />

322<br />

Abstract dei gruppi che fanno epidemiologia…………………….………………… 125<br />

Abstract dei poster<br />

7 settembre…………………………………………………………………… 41<br />

8 settembre…………………………………………………………………… 333<br />

9 settembre…………………………………………………………………… 417<br />

Documenti per l’assemblea AIE<br />

Manifesto per l’equità………………………………………….………… 503<br />

No al fumo no ai fumi………………………………………………..…… 509<br />

Premessa del Presidente C. Cislaghi………………………………… 513<br />

Documenti ufficiali AIE<br />

Documento della commissione intersocietaria per la<br />

formazione dell’epidemiologo e del biostatistico…………….. 515<br />

Proposta <strong>di</strong> costituzione <strong>di</strong> Network Epidemiologici<br />

Regionali interassociativi………………………………………..…… 537<br />

Statuto AIE………………………………………………………….………… 539<br />

Regolamento AIE…………………………………………………………… 541<br />

In<strong>di</strong>ce degli abstract …………………………………………………………………….………… 543<br />

In<strong>di</strong>ce degli autori…………………………………………………………………………………… 551


1° corso AULA 29<br />

Introduzione al ragionamento<br />

epidemiologico per la<br />

valutazione dei risultati degli<br />

interventi<br />

Direttori del Corso: E.Paci, P.Michelozzi<br />

Il corso si rivolge a chi si accosta ora<br />

all’epidemiologia e vuole capirne i meto<strong>di</strong> e le<br />

potenzialità<br />

6 SETTEMBRE<br />

mattino (9.00-13.00) Concetti <strong>di</strong> base<br />

E.Paci : L’approccio epidemiologico : potenzialità e<br />

limiti. Gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> popolazione. Il Disegno dello<br />

stu<strong>di</strong>o:<br />

E.Crocetti : Popolazioni, eventi, stati,<br />

misure <strong>di</strong> frequenza e associazione<br />

L.Simonato : Flussi informativi e fonti dei dati<br />

pomeriggio (14.30-18.00) Tipi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

CORSI DI FORMAZIONE PRE-CONVEGNO<br />

I CORSI SI TERRANNO PRESSO LA SEDE DEL CONVEGNO:<br />

CNR - Area <strong>di</strong> Ricerca <strong>di</strong> San Cataldo, via Moruzzi 1, Ghezzano,PISA<br />

E’ obbligatoria la pre-iscrizione con l’invio della quota <strong>di</strong> partecipazione<br />

R.Pirastu : Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> coorte<br />

P.Michelozzi : Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> popolazione : in<strong>di</strong>catori,<br />

analisi spaziali, cluster <strong>di</strong> malattia<br />

P.Mantellini : L’applicazione <strong>di</strong> un test <strong>di</strong>agnostico<br />

ad una popolazione. Il caso dello screening<br />

oncologico<br />

C.Visioli : Lo stu<strong>di</strong>o caso controllo come au<strong>di</strong>t. Il<br />

caso cervice uterina<br />

7 SETTEMBRE<br />

mattino (9.00-13.00) La valutazione degli interventi<br />

sanitari<br />

C.Perucci : Tecniche <strong>di</strong> valutazione e gestione dei<br />

risultati .L’esempio del by pass coronarico<br />

N.Agabiti : Disuguaglianze socioeconomiche <strong>di</strong><br />

accesso ai servizi<br />

G.Miccinesi : Sopravvivenza osservata, relativa e <strong>di</strong><br />

periodo<br />

2° corso AULA 27<br />

Introduzione ai meto<strong>di</strong><br />

avanzati dell'epidemiologia<br />

Direttore del corso: A.Biggeri<br />

Il corso si rivolge ai "principianti"<br />

dell'epidemiologia con un taglio culturale e si<br />

prefigge <strong>di</strong> far capire il senso e l’utilità dei meto<strong>di</strong><br />

avanzati.<br />

6 SETTEMBRE<br />

mattino : <strong>Epidemiologia</strong> clinica<br />

9.00-10.30 A.Liberati : “Qualità dell’evidenza e<br />

forza delle raccomandazioni”<br />

11.00- 12.30 M. Baccini: “Metanalisi: obiettivi e<br />

aree tematiche; metanalisi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> osservazionali”<br />

12.30-13.30 G. Viegi : “Stu<strong>di</strong> longitu<strong>di</strong>nali e serie<br />

temporali epidemiologiche”<br />

pomeriggio: <strong>Epidemiologia</strong> ambientale<br />

14.30- 16.30 R.Pirastu “<strong>Epidemiologia</strong> ambientale:<br />

obiettivi e <strong>di</strong>segni dello stu<strong>di</strong>o; sorveglianza e stime<br />

<strong>di</strong> impatto”<br />

17.00-18.00 F. Forastiere “Case crossover e caseonly<br />

in epidemiologia ambientale”<br />

7 SETTEMBRE<br />

mattino : <strong>Epidemiologia</strong> molecolare e genetica<br />

9.00-10.30 P. Vineis “Disegno dello stu<strong>di</strong>o per la<br />

valutazione dell’interazione tra genotipo ed<br />

ambiente”<br />

11.00- 12.30 D. Palli: “Obiettivi e meto<strong>di</strong>;<br />

tassonomia degli stu<strong>di</strong>; interpretazione della<br />

letteratura “<br />

12.30-13.30 A. Biggeri “Meto<strong>di</strong> bayesiani in<br />

epidemiologia”


3° Corso AULA 28<br />

La comunicazione in<br />

<strong>Epidemiologia</strong><br />

Direttori del corso: B. Terracini, M.L. Clementi<br />

Il corso, rivolto agli epidemiologi, è finalizzato a<br />

migliorare la capacità <strong>di</strong> comunicare i risultati dei<br />

propri stu<strong>di</strong> ai giornalisti. L’impronta del corso è<br />

operativa e verrà dato spazio al racconto delle<br />

esperienze <strong>di</strong> rapporto con la stampa in episo<strong>di</strong><br />

pertinenti all’epidemiologia ambientale o valutativa.<br />

6 SETTEMBRE<br />

Mattino : (9.00 – 13.00)<br />

B. Terracini, “Introduzione ed esplicitazione degli<br />

obiettivi del corso”<br />

M.L. Clementi, “Come cambiano i rapporti con la<br />

stampa quando il ricercatore :<br />

a) lavora in una struttura dotata <strong>di</strong> ufficio stampa;<br />

b) si rivolge <strong>di</strong>rettamente alle agenzie <strong>di</strong> stampa o a<br />

singoli giornalisti;<br />

c) viene interpellato da giornalisti”.<br />

C.Tromba, “Analisi <strong>di</strong> un caso <strong>di</strong> comunicazione dei<br />

risultati <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> epidemiologia ambientale:<br />

MISA 2.<br />

G. Santucci “Come si legge la notizia da un altro<br />

punto <strong>di</strong> vista: il caso MISA 2 raccontato da un<br />

giornalista <strong>di</strong> quoti<strong>di</strong>ano”.<br />

- Interventi/esperienze da parte degli epidemiologi<br />

- Discussione<br />

Pomeriggio (14.30 – 18.00)<br />

CORSI DI FORMAZIONE PRE-CONVEGNO<br />

I CORSI SI TERRANNO PRESSO LA SEDE DEL CONVEGNO:<br />

CNR - Area <strong>di</strong> Ricerca <strong>di</strong> San Cataldo, via Moruzzi 1, Ghezzano,PISA<br />

E’ obbligatoria la pre-iscrizione con l’invio della quota <strong>di</strong> partecipazione<br />

L. Ripamonti: “La notiziabilità: che cosa fa notizia?”<br />

L. Carra: “La retorica della notizia: come farsi<br />

leggere oltre le prime 5 righe”<br />

Esercitazione: scrittura <strong>di</strong> un comunicato stampa per<br />

dare notizia ai giornali <strong>di</strong> un articolo scientifico.<br />

Per tuttii e 3 ii corsii <strong>di</strong>i<br />

formaziione sono statii<br />

chiiestii all Miiniistero<br />

delllla Sallute<br />

ll’’assegnaziione deii<br />

cre<strong>di</strong>itii ECM


L'epidemiologia nelle<br />

popolazioni che subiscono la<br />

guerra<br />

Seminario satellite organizzato dal gruppo <strong>di</strong> lavoro<br />

AIE: <strong>Epidemiologia</strong> & Guerra<br />

7 settembre ore 9.30 <strong>Au<strong>di</strong>torium</strong><br />

Obiettivi del seminario :<br />

1. far conoscere gli scopi del gruppo "AIE & Guerra" agli<br />

altri membri dell'AIE;<br />

2. fare una riflessione sul ruolo dell'epidemiologia e dei<br />

bisogni <strong>di</strong> epidemiologia in tempo <strong>di</strong> guerra e in situazioni<br />

"estreme", tramite l’intervento <strong>di</strong> due esperti nel settore<br />

(Biagio Pedalino e Francesco Checchi);<br />

3. presentare, a cura <strong>di</strong> membri del gruppo, alcuni stu<strong>di</strong><br />

effettuati sugli effetti sulla salute della guerra, con<br />

particolare riferimento agli effetti su popolazioni.<br />

Programma<br />

Moderatori: Lucia Miligi, Giuseppe Gorini (CSPO, Firenze)<br />

9:30 Giuseppe Gorini (CSPO, Firenze) e Roberto Pasetto (ISS,<br />

Roma): Presentazione del gruppo AIE & Guerra<br />

9:50 Biagio Pedalino (epidemiologo, consulente in<strong>di</strong>pendente):<br />

L'epidemiologia <strong>di</strong> campo e <strong>di</strong> intervento in Europa e nei<br />

Paesi in via <strong>di</strong> sviluppo<br />

10:10 Francesco Checchi (per Epicentre, Parigi):<br />

Documentazione della mortalità nelle emergenze umanitarie:<br />

l'approccio <strong>di</strong> Epicentre<br />

10:30 Angelo Stefanini (Università <strong>di</strong> Bologna): WHO in Palestina<br />

10:50 Break<br />

SEMINARI SATELLITE<br />

I SEMINARI SI SVOLGERANNO PRESSO LA SEDE DEL CONVEGNO:<br />

CNR - Area <strong>di</strong> Ricerca <strong>di</strong> San Cataldo, via Moruzzi 1, Ghezzano,PISA<br />

L’organizzazione dei seminari satellite è affidata ai soci. La partecipazione è libera<br />

11:15 Pirous Fateh-Moghadam (Osservatorio Epidemiologico,<br />

Trento): Vietnam: dai militari alle popolazioni.<br />

11:30 Fortunato D'Ancona (ISS, Roma): Stime <strong>di</strong> mortalità nel<br />

Darfur<br />

11:45 Antonio Gasparrini e Lucia Miligi (CSPO, Firenze): World<br />

Trade Center<br />

12:00 Rodolfo Saracci (IARC, Lione) Dalle vittime nella guerra<br />

del Golfo del 1991 a quelle nell'Iraq del 2003-2004<br />

12:20 Discussione<br />

13:00 Chiusura dei lavori<br />

La rilevanza dell'epidemiologia<br />

nella definizione del fabbisogno<br />

sanitario<br />

Seminario satellite organizzato dal gruppo<br />

regionale del Piemonte<br />

7 settembre ore 9.30 AULA 28<br />

Background<br />

Nella maggior parte dei paesi occidentali l’incremento della<br />

spesa sanitaria ha posto il problema delle modalità<br />

attraverso cui le risorse vengono <strong>di</strong>stribuite. Il<br />

finanziamento dei soggetti erogatori avviene generalmente<br />

per quota capitaria pesata e formule allocative sono state<br />

costruite sulla base <strong>di</strong> modelli concettuali e operativi che<br />

prevedono livelli <strong>di</strong> complessità eterogenei. Le esperienze<br />

più significative in termini <strong>di</strong> raffinatezza nelle soluzioni<br />

adottate vengono dal modello inglese che tiene conto <strong>di</strong><br />

una molteplicità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> uso dei servizi, <strong>di</strong> bisogno <strong>di</strong><br />

salute e <strong>di</strong> offerta le cui associazioni vengono stu<strong>di</strong>ate<br />

attraverso l’impiego <strong>di</strong> modelli statistici complessi.<br />

In Italia la regionalizzazione del Servizio Sanitario<br />

Nazionale ha determinato il progressivo incremento delle<br />

quote <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> regionali nel finanziamento dei servizi, ma il<br />

problema <strong>di</strong> come coniugare limitazione <strong>di</strong> risorse ed equità<br />

nei meccanismi <strong>di</strong> allocazione non è stato ancora risolto.<br />

Aspetti critici<br />

Mentre il tema della ripartizione del FSN sembra essere al<br />

momento maggiormente con<strong>di</strong>zionato da livelli <strong>di</strong> influenza<br />

politico-amministrativi, i meccanismi <strong>di</strong> determinazione <strong>di</strong><br />

criteri <strong>di</strong> riparto dei fon<strong>di</strong> regionali presentano criticità che<br />

presuppongono un rilevante contributo <strong>di</strong> componenti<br />

tecniche. L’identificazione dei fattori che dovrebbero<br />

influenzare la ripartizione delle risorse alle Aziende<br />

Sanitarie <strong>di</strong>pende: 1.dal modello concettuale <strong>di</strong> riferimento,<br />

che ha il compito <strong>di</strong> identificare i determinanti delle<br />

necessità <strong>di</strong> assistenza e le relazioni che intercorrono tra <strong>di</strong><br />

essi e l’uso dell’assistenza sanitaria; 2.dalla ricchezza <strong>di</strong><br />

informazione <strong>di</strong>sponibile per misurare il peso <strong>di</strong> ogni<br />

determinante e delle singole interazioni tra i determinanti.<br />

Obiettivo del seminario<br />

Il Seminario costituisce un’importante occasione <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scussione, che dovrà coprire sia i principali aspetti critici<br />

nei modelli concettuali e nelle metodologie, sia lasciare<br />

spazio alla descrizione delle principali esperienze che si<br />

stanno conducendo in Italia. Può inoltre costituire l’ambito<br />

ideale per dare maggiore centralità ai temi: -delle relazioni<br />

tra epidemiologia e decisione -del bisogno <strong>di</strong> salute, in<br />

termini <strong>di</strong> criticità nella definizione, nella capacità <strong>di</strong> misura<br />

e nei risvolti applicativi legati ai meccanismi <strong>di</strong> stima del<br />

fabbisogno sanitario.


IL CONVEGNO AIE 2005<br />

REGISTRAZIONI<br />

APERTURA<br />

SALUTI<br />

CONFERENZA INAUGURALE<br />

…per fare associazione<br />

Può aver stupito che nel programma del<br />

Convegno 2005 a Pisa la parte tematica<br />

sia ridotta ad una sola mezza giornata,<br />

mentre ci sono due mezze giornate<br />

de<strong>di</strong>cate alle comunicazioni spontanee,<br />

una alla presentazione dei gruppi ed una<br />

all’assemblea dei soci con un Or<strong>di</strong>ne del<br />

giorno significativo.<br />

Tutto ciò non è ovviamente accaduto a<br />

caso; è stata una scelta su cui la<br />

segreteria AIE ha creduto e puntato:<br />

quella <strong>di</strong> favorire i momenti in cui<br />

maggiormente ci si sente associazione, in<br />

cui ci si conosce gli uni gli altri ed in cui<br />

ci si confronta. Trent’anni fa l’AIE era<br />

un piccolo gruppo <strong>di</strong> pionieri<br />

dell’epidemiologia, ed il sentirsi<br />

associazione veniva da sé,<br />

spontaneamente. Oggi ci sono quasi<br />

mille soci che negli anni sono passati in<br />

associazione e attualmente quelli in<br />

regola con il pagamento della quota<br />

sociale sono 351: cre<strong>di</strong>amo che<br />

tranquillamente potremmo crescere<br />

almeno sino a 500, ma per riuscirci<br />

l’AIE deve da una parte mantenere il<br />

proprio livello <strong>di</strong> rigorosità scientifica e<br />

dall’altra deve ringiovanirsi, nelle idee e<br />

nelle persone. La speranza è quella <strong>di</strong><br />

avere tra i soci sempre più giovani ed<br />

anche quella, però, <strong>di</strong> rincontrare molti<br />

degli amici che ultimamente, per il<br />

<strong>di</strong>versificarsi degli interessi e degli<br />

impegni, sono stati meno presenti. A tutti<br />

l’invito <strong>di</strong> “far insieme associazione”.<br />

SEDE DEL CONVEGNO:<br />

CNR - Area <strong>di</strong> Ricerca <strong>di</strong> San Cataldo, via<br />

Moruzzi 1, Ghezzano, PISA<br />

7 settembre 2005 <strong>Au<strong>di</strong>torium</strong><br />

ORE 13.30 –15.00<br />

Registrazione dei partecipanti e versamento della<br />

quota <strong>di</strong> iscrizione<br />

ORE 15.00 – 15.15<br />

Apertura del convegno<br />

Cesare Cislaghi, Presidente AIE<br />

ORE 15.15 – 15.45<br />

Saluti e brevi interventi sul tema:<br />

“La rilevanza dell’<strong>Epidemiologia</strong> nelle istituzioni<br />

sanitarie della Toscana”<br />

Federico Gelli, Regione Toscana<br />

Mario Romeri, Presidente ARS<br />

Paolo Fontanelli, Sindaco <strong>di</strong> Pisa<br />

Luigi Murri, Preside Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

Luigi Donato, CNR<br />

Bruno Crave<strong>di</strong>, AUSL <strong>di</strong> Pisa<br />

Enrico Desideri, AO <strong>di</strong> Pisa<br />

ORE 15.45 -16.45<br />

Rodolfo Saracci: Ricordo <strong>di</strong> Richard Doll<br />

Conferenza <strong>di</strong> apertura<br />

Adriano Decarli :<br />

“I più recenti avanzamenti<br />

metodologici in <strong>Epidemiologia</strong>”<br />

ORE 16.30 Break<br />

ore 17.00: Sessioni parallele <strong>di</strong> comunicazioni<br />

spontanee


LE COMUNICAZIONI SPONTANEE<br />

Sono state selezionate da parte del Comitato per il programma 60 comunicazioni orali tra le 195<br />

proposte pervenute. La maggior parte delle escluse, che verranno presentate come Poster, erano<br />

meritevoli <strong>di</strong> presentazione orale, ma purtroppo non c’era il tempo per tutte. Le comunicazioni che<br />

verranno presentate sono state raggruppate in tre sessioni parallele ciascuna sud<strong>di</strong>visa in tre<br />

blocchi il 7/9 e l’8/9 pomeriggio.<br />

(Per ogni sezione sono in<strong>di</strong>cati due moderatori e tra parentesi il consigliere AIE responsabile della sezione)<br />

COMUNICAZIONI SPONTANEE<br />

1 a sessione<br />

7 SETTEMBRE<br />

ORE 17 - Sessione A1 – <strong>Au<strong>di</strong>torium</strong><br />

Moderatori: M.A.Vigotti, F.Voeller (G.Assennato)<br />

Dè Donato F, D'Ippoliti D, Michelozzi P, Accetta G, Kirchmayer U,<br />

Marino C, Perucci CA :Sistemi <strong>di</strong> allarme per la prevenzione degli<br />

effetti del caldo sulla salute: aspetti metodologici<br />

Di Cuonzo D, Zanetti R, Ponti A, Vicari P, Bal<strong>di</strong> I, Pagano E,<br />

Rosato R, Sacerdote C, Bordon R, Merletti F, Ciccone G.: Vali<strong>di</strong>tà<br />

dei dati correnti per l'identificazione <strong>di</strong> casi incidenti <strong>di</strong> tumore<br />

Gabriele S, Cislaghi C, Costantini F, Innocenti F, Lepore V, Te<strong>di</strong>osi<br />

F, Valerio M, Zocchetti C. : I costi degli ultimi mesi <strong>di</strong> vita in Italia<br />

Bal<strong>di</strong> I, Ponti A, Zanetti R, Delmastri G, Vicari P, Rosato R, Merletti<br />

F, Segnan N, Ciccone G. : Integrazione dei dati <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o ad<br />

alta risoluzione con le schede <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione ospedaliera per la<br />

sopravvivenza nel tumore della mammella<br />

Bianchi F, Busby A, Dolk H, Kelly A, Rial M e il Cluster Advisory<br />

Service Working Group <strong>di</strong> EUROCAT. :Indagini e gestione dei<br />

cluaster: uno strumento europeo accessibile in Internet<br />

S. Benocci, C. Cislaghi, C. Galanti, F.Innocenti : Analisi dei<br />

determinanti della variabilità spaziale in Sanità.<br />

Zauli Sajani S., Scotto F., Lauriola P.: Un approccio <strong>di</strong>retto al<br />

problema della stima degli spostamenti a breve termine della<br />

popolazione nelle stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> serie temporali<br />

ORE 17 - Sessione B1 – AULA 27<br />

Moderatori: P.Morosini, G. Casaroni (F.Bianchi)<br />

Nuvolone D, Della Maggiore R, Maio S, Baldacci S, Angino A,<br />

Martini F, Borbotti M, Carrozzi L, Viegi G: Valutazione con<br />

approccio GIS degli effetti del traffico sulla salute respiratoria<br />

Pasetto R, Fazzo L: Gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> epidemiologia ambientale nelle<br />

aree oggetto <strong>di</strong> bonifica: contributo ai processi decisionali<br />

Picciotto S, Forastiere F, Von Klot S, Peters A, D'Ippoliti D,<br />

Stafoggia M, Perucci CA: Suscettibilità all'inquinamento<br />

atmosferico: nuovi ricoveri ospedalieri in una coorte <strong>di</strong> pazienti<br />

sopravvissuti ad un primo infarto<br />

Stafoggia M, Forastiere F, Agostini D, Biggeri A, Bisanti L, Cadum<br />

E, Caranci N, dè Donato F, De Lisio S, De Maria M, Michelozzi P,<br />

Miglio R, Pandolfi P, Picciotto S, Rognoni M, Russo A, Scarnato C,<br />

Perucci CA: Fattori <strong>di</strong> vulnerabilità in<strong>di</strong>viduale come mo<strong>di</strong>ficatori <strong>di</strong><br />

effetto della relazione tra elevate temperature e mortalità. Stu<strong>di</strong>o<br />

case-crossover in quattro città italiane, 1997-2003<br />

Michelozzi P, dè Donato F, Kirchmayer U, Accetta G, D'Ippoliti D,<br />

De Sario M, Marino C, Palange S, Perucci CA: Sistema nazionale<br />

<strong>di</strong> allarme per la prevenzione e la sorveglianza degli effetti del<br />

caldo sulla salute<br />

Biggeri A, Caranci N, Frasca G, Galletti G, Galassi C, Miglio R,<br />

Zauli S: Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> classificazione per l'in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> macro-aree<br />

a livelli omogenei <strong>di</strong> esposizione a inquinanti atmosferici<br />

Vigotti Maria Angela, Vito MR Muggeo, Moreno Demaria,<br />

Giovanna Berti, Ennio Cadum : Effetti della temperatura sulla<br />

salute e area <strong>di</strong> nascita nei residenti in Torino, 1972-2002<br />

ORE 17 – Sessione C1 – AULA 29<br />

Moderatori: G.Privitera, G.Gorini (L.Bisanti)<br />

Zuccotti Diana, Fateh-Moghadam P., Bagnar<strong>di</strong> V., Corrao G.,<br />

Piffer S.: Accessi al <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> emergenza in provincia <strong>di</strong><br />

Trento, 2000-2002<br />

Eva Pagano, Di Cuonzo Daniela, Bona Cristina, Bal<strong>di</strong> Ileana,<br />

Gabriele Pietro, Ricar<strong>di</strong> Umberto, Rotta Paolo, Appiano Silvana,<br />

Bertetto Oscar, Merletti Franco, Segnan Nereo, Ciccone<br />

Giovannino: L’attività <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oterapia in Piemonte: utilizzo e<br />

validazione dell’archivio delle prestazioni ambulatoriali<br />

Alessandro Barchielli, Daniela Balzi, Alessandro Pasqua, Eva<br />

Buiatti: Andamenti temporali e <strong>di</strong>fferenze geografica nella<br />

incidenza dell’infarto miocar<strong>di</strong>co acuto in Toscana tra il 1997 ed il<br />

2002: i dati del Registro Regionale Toscano dell’Infarto Miocar<strong>di</strong>co<br />

Acuto<br />

Giarrizzo ML, De Giuli R, Pezzotti P, Bellomo E, Di Lallo D,<br />

Guasticchi G: Valutazione dell'appropriatezza dell'uso della ICF-<br />

Checklist all'interno del Sistema Informativo per l'Assistenza<br />

Riabilitativa (SIAR) della Regione Lazio, anno 2004<br />

Russo A, Mancini E, Ponti A, Segnan N, Rosselli Del Turco M,<br />

Zappa M e Bisanti L: Validazione del modello <strong>di</strong> Gail attraverso gli<br />

screening mammografici: risultati preliminari dello stu<strong>di</strong>o FRiCaM<br />

Picariello R, Petrelli A, Costa G: Differenze nell'uso <strong>di</strong> assistenza<br />

specialistica ambulatoriale in Piemonte: un'analisi ecologica<br />

condotta con modelli gerarchici<br />

Farchi Sara, Laura Camilloni, Paolo Giorgi Rossi, Francesco Chini,<br />

Piero Borgia, Gabriella Guasticchi.: Mortalità <strong>di</strong> una coorte <strong>di</strong><br />

anziani traumatizzati: il ruolo delle patologie croniche<br />

COMUNICAZIONI SPONTANEE<br />

2a sessione<br />

8 SETTEMBRE<br />

ORE 15 – Sessione A2 – <strong>Au<strong>di</strong>torium</strong><br />

Moderatori: A.Seniori, L.Fazzo (S.Candela)<br />

Falcone S, Blengio G, Castellani E: Analisi geografica della<br />

mortalità nell'area circostante il Comune <strong>di</strong> Porto Tolle - Anni 1995-<br />

1999<br />

Greco F, Carrozzi G, Goldoni C, De Girolamo G, Garaffoni G,<br />

Ver<strong>di</strong>ni E: Rappresentazione geografica della mortalità in Emilia-<br />

Romagna dal 1998 al 2003<br />

Maule M, Mirabelli D, La Vecchia C, Merletti F: Distribuzione<br />

geografica del rischio <strong>di</strong> mortalità per tumore maligno della pleura<br />

in Piemonte (1980-2000): un approccio bayesiano per l'analisi <strong>di</strong><br />

dati correnti<br />

D'Amico MR, Martina L, Santoro M, Pizzuti R: La mortalità evitabile<br />

in Campania negli anni 1982-2001<br />

Minichilli F, Pierini A e Bianchi F: Malformazioni congenite in<br />

Toscana: analisi descrittiva e <strong>di</strong>stribuzione spaziale del rischio<br />

D'Ovi<strong>di</strong>o M, Cernigliaro A, Pollina Addario S, Fantaci G, Nano M,<br />

Michelozzi P, Dardanoni G, Perucci CA La mortalità in Sicilia dal<br />

1985 al 2000<br />

Vigotti Maria Angela, A.M. Romanelli, M.A. Protti, M.Raciti,<br />

F.Bianchi: Analisi della mortalita’ in base alla durata <strong>di</strong> residenza<br />

nella citta’ <strong>di</strong> Pisa,1990-1999


ORE 15 – Sessione B2 – AULA 27<br />

Moderatori: N.Nante, L.Bisceglia (C.Cislaghi)<br />

Capon A, Mastromattei A, Di Lallo D, Simeoni S, Guasticchi G:<br />

Incidenza e determinanti delle cadute in un gruppo <strong>di</strong> anziani<br />

assistiti da MMG nella provincia <strong>di</strong> Latina<br />

Martiello Michele A., Cipriani Francesco, Voller Fabio, Giacchi M. ,<br />

Buiatti Eva: Mortalità per traumatismi e avvelenamenti in Toscana.<br />

Bisceglia L, Vimercati L, Lo Izzo A, Cuccaro F, de Nichilo G, De<br />

Vincentis L, Bongermino L, Assennato G: <strong>Epidemiologia</strong> delle<br />

patologie muscolo-scheletriche <strong>di</strong> natura professionale in Puglia<br />

Quarta D, Bena A, Pasqualini O, Dalmasso M, Debernar<strong>di</strong> ML,<br />

Rizzoli E: Il rischio infortunistico nei lavoratori stranieri: uno stu<strong>di</strong>o<br />

condotto nei cantieri dell'alta velocità Torino-Novara<br />

Little D, Valent F, Barbone F, Nemer L, Vincenten J, Mackay M:<br />

Infortuni dei bambini in Italia: piano per azione<br />

Gian Luca Di Tanna, Girling Alan: Modellizzazione del costo<br />

efficacia dello screening per l’in<strong>di</strong>viduazione della mobilizzazione<br />

asettica a seguito <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> artroprotesi d’anca (THR).<br />

Pasquini Jacopo, C. Lorini, F. Voller, A. Berti, F. Cipriani, E.<br />

Buiatti: <strong>Epidemiologia</strong> degli incidenti stradali in Toscana<br />

ORE 15 – Sessione C2 – AULA 29<br />

Moderatori: C.Galanti, A.Bossi (I.Cortinovis)<br />

Asse<strong>di</strong> M, Masala G, Salvini S, Ambrogetti D, Ermini I, Martinez M,<br />

Tanzini D, Giorgi D, Rosselli Del Turco M, Palli D: Attività fisica e<br />

densità mammografica: uno stu<strong>di</strong>o prospettico<br />

Legittimo P, Miligi L, Magnani C e il gruppo <strong>di</strong> lavoro SETIL:<br />

Definizione dell'esposizione lavorativa a campi magnetici dei<br />

genitori dei bambini dello stu<strong>di</strong>o caso-controllo SETIL<br />

Colais P, Fantini MP, Arcà M, Fusco D, Belletti M, Savoia E,<br />

Taglioni M, Perucci CA: Giorno e ora <strong>di</strong> presa in carico influenzano<br />

la qualità dell'assistenza ai pazienti con infarto miocar<strong>di</strong>co acuto?<br />

Uno stu<strong>di</strong>o pilota presso il Policlinico S. Orsola Malpighi <strong>di</strong> Bologna<br />

Luberto F, Cassinadri M, Collini G, Romano C, Candela S:<br />

Mortalità infantile in provincia <strong>di</strong> Reggio Emilia in relazione alla<br />

provenienza geografica dei genitori<br />

Caldarella A, Crocetti E, Intrieri T, Sacchettini C, Paci E:<br />

Eterogeneità prognostica in pazienti con carcinoma polmonare non<br />

a piccole cellule pN1: implicazioni cliniche<br />

Piccinini P, Viviani L, Padoan R, Bossi A: Le <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> fibrosi<br />

cistica in età adulta: forme lievi della malattia o ritar<strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostici?<br />

Snidero Silvia, Morra Bruno, Corradetti Roberto, Passali Desiderio,<br />

Gregori Dario, the ESFBI Study Group: L’incidente da corpo<br />

estraneo nelle vie aero-<strong>di</strong>gestive superiori nei bambini: risultati<br />

dell’ESFBI Study<br />

COMUNICAZIONI SPONTANEE<br />

3a sessione<br />

8 SETTEMBRE<br />

ORE 17.15 – Sessione A3 – <strong>Au<strong>di</strong>torium</strong><br />

Moderatori: F.Rusconi, A.Petrelli (C.Magnani)<br />

Del Bufalo E, Burgio A, Battisti A, Rosano A: Fattori socioeconomici<br />

e occorrenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti congeniti<br />

Bianchi C, Fagiolo L, Montomoli C, Frova L, Pappagallo M, Caffari<br />

B, Traversa G: Mortalità infantile in Italia: SIDS e altre cause<br />

inattese<br />

Gasparrini A, Marcolina D, Albertini M, Fondelli MC, Tamang E,<br />

Gorini G, Nebot M: Valutazione dell'esposizione a fumo passivo in<br />

luoghi pubblici e considerazioni sull'efficacia della nuova<br />

legislazione in materia<br />

Cesaroni G, Forastiere F, Perucci CA: Posizione socioeconomica<br />

e parto cesareo<br />

Pirani M, Schifano P, Agabiti N, Davoli M, Caranci N, Perucci CA:<br />

Ospedalizzazione potenzialmente evitabile nella città <strong>di</strong> Bologna,<br />

1997-2000: andamento temporale e <strong>di</strong>fferenze per livello <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to<br />

Agabiti N, Picciotto S, Cesaroni G, Forastiere F, Perucci C.: Stato<br />

socioeconomico e interventi <strong>di</strong> protesi d'anca: uno stu<strong>di</strong>o<br />

retrospettivo a Roma<br />

ORE 17.15 – Sessione B3 – AULA 27<br />

Moderatori: M.Marchi, A. Russo (P.Michelozzi)<br />

Marinaccio A, Gorini G, Mastrantonio M, Montanaro F: Mortalità<br />

per mesotelioma in Italia nei prossimi trenta anni: previsioni sulla<br />

base <strong>di</strong> un modella età/coorte e dei consumi <strong>di</strong> amianto<br />

Ceroti M, Saieva C, Krogh V, Vineis P, Tumino R, Panico S,<br />

Masala G, Gozales CA, Riboli E, Palli D: Consumo <strong>di</strong> alcol e<br />

rischio <strong>di</strong> cancro gastrico nella coorte europea EPIC: risultati<br />

preliminari<br />

Pizzo AM, Alberghini S, Ciapini C, Fondelli C, Gorini G, Innocenti<br />

A, Silvestri S, Seniori Costantini A: Patologia tumorale negli addetti<br />

alla produzione <strong>di</strong> rotabili ferroviari<br />

Pitarella S, Ponti A, Zanetti R, Segnan N .: <strong>Epidemiologia</strong> del<br />

carcinoma duttale in situ della mammella<br />

Sacerdote Carlotta, A.Ponti, R.Bordon, S.Pitarella, M.P.Mano,<br />

A.Vigna Suria, I.Bal<strong>di</strong>, D.Di Cuonzo, M.Tomatis, E.Mura,<br />

G.Ciccone, P.Vineis, N.Segnan : Specializzazione e<br />

adesione alle linee guida cliniche sul carcinoma della mammella:<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> popolazione in Piemonte.<br />

Ran<strong>di</strong> Giorgia, Andrea Altieri, Silvano Gallus, Silvia Franceschi,<br />

Eva Negri, Renato Talamini, Carlo La Vecchia: Cirrosi e rischio <strong>di</strong><br />

tumore dell’apparato <strong>di</strong>gerente.<br />

ORE 17.15 – Sessione C3 – AULA 29<br />

Moderatori:F.Bonanni, S.Farchi (R.Pizzuti)<br />

Giorgi Rossi Paolo, Federici Antonio, Farchi Sara, Chini<br />

Francesco, Barca Alessandra, Guasticchi Gabriella, Borgia Piero.:<br />

Valutazione degli esiti precoci dello screening mammografico:<br />

osservazioni dalla pratica corrente<br />

Di Napoli A. Pezzotti P, Di Lallo D, Trivelloni C, Guasticchi G per il<br />

Registro Dialisi del Lazio: <strong>Epidemiologia</strong> dell'infezione da virus<br />

dell'epatite C in persone in emo<strong>di</strong>alisi<br />

Senore C, Armaroli P, Segnan N, Silvani M; Andreoni B; Bisanti L,<br />

Marai L; Castiglione G, Grazzini G, Taddei S; Gasperoni S,<br />

Giuliani O; Malfitana G; Marutti A, Genta G: Confronto tra <strong>di</strong>verse<br />

strategie <strong>di</strong> screening per il cancro colorettale: i determinanti della<br />

partecipazione<br />

Marcon A, Janson C, Jarvis D, De Marco R: Pre<strong>di</strong>ttori a lungo<br />

termine della riduzione della funzionalità respiratoria negli<br />

asmatici: risultati dello stu<strong>di</strong>o ECRHS II<br />

Pisa FE, Giuliani C, Busetti M, Saitto C e referenti regionali<br />

infezioni nelle organizzazioni sanitarie: Fattori <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> infezioni<br />

del sito chirurgico in interventi <strong>di</strong> riparazione <strong>di</strong> ernia inguinale<br />

Accor<strong>di</strong>ni S, Cerveri I, Corsico A, Jarvis D, Janson C, Burney P,<br />

Verlato G & de Marco R on behalf of the ECRHS II Steering<br />

Committee: Lo sta<strong>di</strong>o 0 delle linee guida internazionali Global<br />

Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease (GOLD) è un buon<br />

pre<strong>di</strong>ttore dell'incidenza della broncopneumopatia cronica<br />

ostruttiva (BPCO)? Risultati preliminari dell'indagine European<br />

Community Respiratory Health Survey (ECRHS) II.


I POSTER<br />

Sono stati annunciati 135 poster che saranno sud<strong>di</strong>visi in 3 sessioni giornaliere.<br />

Gli autori dovranno affiggere il Poster nello spazio numerato corrispondente al numero<br />

qui <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cato. I posters dovranno essere affissi tra le ore 9.00 e le 10.00 e rimossi<br />

tra le ore 18.00 e le 19.00. I poster non rimossi alla sera saranno purtroppo cestinati.<br />

1 a sessione Poster<br />

7 settembre ore 9.00-19.00<br />

1-Polesel J, Talamini R, Bagnar<strong>di</strong> V, Levi F, Zucchetto A, La<br />

Vecchia C, Franceschi S, Dal Maso L-Spline models per la stima<br />

<strong>di</strong> effetti dose-risposta negli stu<strong>di</strong> caso-controllo<br />

2-Uva Alessio, Fosca Giannotti, Anna Romanelli, Maria Angela<br />

Protti, Fabrizio Bianchi, Maria Angela Vigotti. -I ricoveri ospedalieri<br />

a Pisa: ricerca <strong>di</strong> associazioni spazio-temporali tramite l'utilizzo <strong>di</strong><br />

tecnologie per il Knowledge Discovery in Data Base (KDD)<br />

3-Chiusolo Monica, Dario Mirabelli, Maria Luisa Petroni, Franco<br />

Balzola, Franco Merletti- Effetti a lungo termine dell’obesità in età<br />

infantile e adolescenziale<br />

4-Rusciani R, Petrelli A, Gnavi R, Demaria M, Costa G-<br />

Eterogeneità e clustering nell'ospedalizzazione in Piemonte:<br />

alcune evidenze dall'atlante sanitario regionale<br />

5-Lombardo F, Schifano P, Bargagli AM, Davoli M, Rossi C-Il<br />

tempo <strong>di</strong> latenza tra il primo uso <strong>di</strong> eroina e la prima richiesta <strong>di</strong><br />

trattamento: analisi dei possibili determinanti<br />

6-Chini Francesco, Farchi Sara, Paolo Giorgi Rossi, Raffaella<br />

Amato, Mario Greco, Valeria Greco, Piero Borgia-Sorveglianza<br />

integrata degli incidenti stradali: risultati preliminari<br />

7-Silvestri Stefano, C. Ciapini, A. Seniori Costantini-La costruzione<br />

<strong>di</strong> una matrice mansione/esposizione ad amianto presso una <strong>di</strong>tta<br />

<strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> rotabili ferroviari<br />

8-Spada Elena, Antonio Balsamo, Silvano Milani- Prevenzione del<br />

sovrappeso e dell’obesità: quali valori soglia <strong>di</strong> BMI si devono<br />

adottare nell’infanzia e nell’adolescenza.<br />

9-Ceccarelli M, Gelormino E, Pagano E, Ciccone G- Linee guida<br />

per i tumori rari: applicabilità <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>ng delle<br />

raccomandazioni<br />

10-Cernigliaro A, Fano V, Pollina Addario S, Caruso S, Fantaci G,<br />

Forastiere F, Perucci CA, Scondotto S- Mortalità e ricoveri a<br />

Biancavilla (CT), sito <strong>di</strong> interesse nazionale<br />

11-Visentin C, Schievano E, Fedeli Ugo, Milan G, Brocco S, Alba<br />

N, Spolaore P- Uso delle SDO per valutare gli effetti delle ondate<br />

<strong>di</strong> calore<br />

12-Federici A, Borgia P, Guasticchi G, Ricciar<strong>di</strong> A, Mennini FS,<br />

Palazzo F- I costi dello screening per il cancro della mammella<br />

13-Pasquini Jacopo, Berti A., Cipriani F., Voller F.- Nuovo Co<strong>di</strong>ce<br />

della Strada e Pronto Soccorso: percorso per una Consensus<br />

14-Clagnan E, Franzo A, Zanier L, Saitto C- Migliorare la qualità<br />

del prelievo del Pap test richiede un intervento personalizzato sugli<br />

operatori<br />

15-Santoni S, Di Lallo D, Guasticchi G - Accesso alle cure<br />

ostretiche e neonatali per i parti e neonati altamente pretermine<br />

16-Grandori L, Gatti MG, Goldoni CA - Percorso <strong>di</strong> miglioramento<br />

della sorveglianza e della gestione degli eventi avversi delle<br />

vaccinazioni nell'infanzia nella provincia <strong>di</strong> Modena<br />

17-Chiusolo M, Soldati S, Ival<strong>di</strong> C, Gallone G-Valutazione<br />

dell'appropriatezza nell'uso dei farmaci per il trattamento delle<br />

pollinosi e dell'asma allergico<br />

18-Mangone L, Caroli S, Pezzarossi A, Storchi C, Candela S-La<br />

sopravvivenza dei tumori del colon-retto a Reggio Emilia in epoca<br />

pre-screening. Analisi per sta<strong>di</strong>o e dati preliminari <strong>di</strong> correlazione<br />

con le con<strong>di</strong>zioni socio-economiche<br />

19-Pergolizzi S, Graci M, Candela S-Il profilo <strong>di</strong> salute degli<br />

immigrati nella provincia <strong>di</strong> Reggio Emilia: la comunità cinese<br />

20-Tavormina E, Fano V, Cernigliano A, Pollina Addario S,<br />

Scondotto S-Analisi della mortalità (anni 1995-2000) e dei ricoveri<br />

ospedalieri (anni 2001-2003) nell'area <strong>di</strong> Salemi, Sicilia<br />

22-Cacciani Laura, Giovanni Baglio, Emanuela Forcella, Marco<br />

Pignocco, Angela Spinelli, Salvatore Geraci, Gabriella Guasticchi-<br />

Progetto OSI: sperimentazione <strong>di</strong> un flusso <strong>di</strong> dati sanitari per gli<br />

immigrati irregolari in Italia<br />

23-Benvenuti A, Miligi L, Seniori Costantini A, Veral<strong>di</strong> A, Vineis P e<br />

WILL-Uso personale <strong>di</strong> tinture per capelli e rischi <strong>di</strong> tumori maligni<br />

del sistema emolinfopoietico<br />

24-Sampogna Francesca, Tabolli S, Aparo U., Abeni D., Improve<br />

Study Group-La qualità della vita in pazienti con psoriasi: confronto<br />

con altre patologie croniche<br />

25-Fusco Moffa I, Giamo MD, Petrella M-Morti e ricoveri per gli<br />

eccessi <strong>di</strong> PM10 a Perugia nel 2004: tra scandalo e oblio<br />

26-Baussano I, Bugiani M, Migliore E, Mairano D, Tagna M,<br />

Barocelli AP, Cascio V e Piccioni P-In<strong>di</strong>cenza dell'infezione<br />

tubercolare latente negli operatori sanitari in un'area a bassa<br />

prevalenza <strong>di</strong> malattia tubercolare<br />

27-Blengio G, Castellani E, Cappi S, De Nicola I-Stima<br />

dell'abitu<strong>di</strong>ne al fumo <strong>di</strong> tabacco nella provincia <strong>di</strong> Verona, ricavata<br />

da stu<strong>di</strong> trasversali <strong>di</strong> popolazione<br />

28-Ben<strong>di</strong>nelli B, Masala G, Pizzi C, Asse<strong>di</strong> M, Zanna I, Ermini I,<br />

Giovacchini V, Martinez M, Tanzini D, Zacchi S, Salvini S, Sera F,<br />

Palli D-Valutazione della variazione <strong>di</strong> peso nell'arco <strong>di</strong> 10 anni in<br />

una serie <strong>di</strong> oltre 8.000 adulti toscani: lo stu<strong>di</strong>o EPIC-Firenze<br />

DiOGenes<br />

29-Bidoli E, Bruzzone S, Pappagallo M, French S, Franceschi S,<br />

Vicario G, Zanier L-Completezza e concordanza delle schede <strong>di</strong><br />

morte co<strong>di</strong>ficate in Frilu-Venezia Giulia Vs quelle prodotte<br />

dall'ISTAT, 1999-2001<br />

30-Minichilli F, Frijia F, Lombardo F, Bianchi F, Bongioanni P,<br />

Montanaro D-Diffusione e spettroscopia come misure surrogate<br />

della Sclerosi Laterale Amiotrofica<br />

31-Peretti Ilaria, Baldacci S.,Della Maggiore R. , Martini F.,<br />

Nuvolone D., Stortini A., Viegi G..- Effetti dell’aerosol marino sulla<br />

salute umana: indagine epidemiologica su un campione<br />

georeferenziato della popolazione adulta <strong>di</strong> Livorno.<br />

32-Sartori Samantha, Pattaro Cristian, Rava Marta, Bono Roberto<br />

, De Marco Roberto-Agreement between NO2 passive samplers<br />

and urban monitoring stations.<br />

33- Savonitto Cecilia, Schiava Flavio-Una corretta informazione<br />

come strumento della politica della sicurezza stradale<br />

34-Stefanini Angelo-Salute e decisione politiche<br />

35-Sampogna F, Tabolli S, Aparo U.L., Abeni D e lo IMPROVE<br />

Study Group-La qualità della vita in pazienti con psoriasi: confronto<br />

con altre patologie croniche<br />

36-Battistella Giuseppe, Zarattini Antonella-Consumo <strong>di</strong><br />

antimicrobici sistemici tra i bambini delle scuole materne e<br />

dell’obbligo nell’Azienda ULSS <strong>di</strong> Treviso<br />

37-Tabolli S, Sampogna F, Aparo U.L., Pasquini P., Picar<strong>di</strong> A,<br />

Abeni D- Qualità della vita delle persone con patologie<br />

dermatogoliche a DRG


38-Mannocci A, La Torre G, Miele L, Berloco F, Chiara<strong>di</strong>a G,<br />

Forgione A, Gianfagna F, Vero V, Gabrieli ML, Gallo A, Gasparrini<br />

G, Ricciar<strong>di</strong> W, Grieco A- Fattori <strong>di</strong> rischio nella trasmissione<br />

intrafamiliare del virus dell'epatite C nel centro Italia<br />

39-Lavia B, Pisa F, Centonze S, Clagnan E, Moscriello F, Saitto C-<br />

Valutazione dell'effetto dei corsi <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> triage <strong>di</strong><br />

accettazione <strong>di</strong> Pronto Soccorso in due ospedali della regione<br />

Friuli Venezia Giulia<br />

40-Petronio MG, Bassi S, Tofani L, Pineschi G, Errico SV, Mazzoni<br />

G, Miligi L- Campi elettromagnetici (CEM) a 50HZ generati da<br />

elettrodotti: l'attività <strong>di</strong> prevenzione tra principio <strong>di</strong> precauzione e<br />

nuove <strong>di</strong>sposizioni normative<br />

41-Giorgi Rossi Paolo, Federici Antonio, Bartolozzi Francesco,<br />

Farchi Sara, Borgia Piero, Guasticchi Gabriella.- Determinanti<br />

dell’adesione e motivi <strong>di</strong> non adesione allo screening del cancro<br />

del colonretto<br />

42-Crispo A, D'Aiuto G, De Marco MR, Rinaldo M, Capasso I,<br />

Amore A, Grimal<strong>di</strong> M, Montella M- Il modello <strong>di</strong> Gail nelle donne<br />

me<strong>di</strong>terranee: analisi della storia familiare estesa a più gra<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

parentela<br />

43-Gengotti Francesca, Di Marco Mariasilvia, Bugli Silvia,<br />

Bergamaschi Anna- Interventi <strong>di</strong> rete e promozione della salute<br />

44-Sampietro G, Rocchi S, Ghisleni S, Giavazzi L, Pirola C, Rota<br />

A, Rabagliati C, D'Affronto C, Guaiana R, Cavalieri d'Oro L e Silva<br />

S-Stu<strong>di</strong>o osservazionale retrospettivo sulle complicanze in seguito<br />

ad intervento car<strong>di</strong>ochirurgico valvolare nei centri specializzati<br />

della provincia <strong>di</strong> Bergamo<br />

45-Pezzotti P, Giarrizzo ML, Di Lallo D, Papini P, Guasticchi G-<br />

L'evoluzione dell'attività <strong>di</strong> ricovero nei reparti <strong>di</strong> riabilitazione del<br />

Lazio: 1996-2003<br />

2 a sessione Poster<br />

8 settembre ore 9.00-19.00<br />

1-Monica Da Frè Monica, Marwan Habiba, Manuel Marín Gómez,<br />

Monique Kaminski, Karel Marsal, Otto Bleker, Wolfgang Heyl,<br />

Secondo Guaschino, Hélène Grandjean, Paul Gratia, David<br />

Taylor, Marina Cuttini-Il cesareo su richiesta: confronto delle<br />

attitu<strong>di</strong>ni dei me<strong>di</strong>ci ostetrici in otto paesi europei<br />

2-Rognoni M, Russo A, Agostini D, Biggeri A, Cadum E, Caranci<br />

N, De Donato F, De Lisio S, De maria M, Forastiere F, Michelozzi<br />

P, Miglio R, Pandolfi P, Perucci CA, Picciotto S, Scarnato C,<br />

Stafoggia M, Bisanti L-Elevate temprature e mortalità; analisi<br />

me<strong>di</strong>ante il <strong>di</strong>segno case-only della mo<strong>di</strong>ficazione d'effetto<br />

prodotta dalle con<strong>di</strong>zioni morbose croniche concomitanti<br />

3-Bal<strong>di</strong>sera S, Visintin S, Pisa F, Saitto C-Analisi delle prescrizioni<br />

<strong>di</strong> farmaci antitrombotici per la prevenzione secondaria dell'ictus<br />

4-Porcelli V, Viviani L, Bossi A, Bianchi ML-Presentazione <strong>di</strong> un<br />

registro internazionale delle fratture da fragilità ossea<br />

5-Barchielli Alessandro, Balzi Daniela-Impatto degli incidenti<br />

stradali nel comune <strong>di</strong> Firenze: valutazione dei danni alla salute e<br />

dei costi sanitari me<strong>di</strong>ante l’uso integrato <strong>di</strong> archivi sanitari e della<br />

polizia municipale.<br />

6-Coviello Enzo- Stime <strong>di</strong> sopravvivenza per i Regiastri Tumore<br />

con STATA<br />

7-Casotto V, Cuttini M, Biggeri A, Saracci R per il gruppo <strong>di</strong> lavoro<br />

EURONIC-Porre limiti alle cure intensive neonatali: in quali<br />

situazioni? Risultati tratti dallo stu<strong>di</strong>o EURONIC<br />

8-Scotto Fabiana, Zauli Sajani Stefano Lauriola Paolo,Pandolfi<br />

Paolo, Agostini Daniele, Miglio Rossella - Mortalità e <strong>di</strong>sagio<br />

bioclimatico estivo nell’area urbana <strong>di</strong> Bologna. Analisi della serie<br />

storica 1989-2003.<br />

9- Romanelli Anna M., M.A. Protti, M. Raciti, V. Leone, S. Maio, L.<br />

Marchini, R. Della Maggiore, R. Fresco,G. Bertelloni, M. Bonfanti,<br />

M.A. Vigotti -Esperienza <strong>di</strong> Record Linkage tra i dati dell’archivio<br />

anagrafico del comune <strong>di</strong> Pisa ed i dati <strong>di</strong> mortalità e <strong>di</strong> ricovero<br />

dell’ASL 5 pisana<br />

10- Ranzi Andrea, L. Erspamer, R. Ricci, M. Cantarelli, G.<br />

Gramolini, R. Bacchi, P. Lauriola-L’integrazione dei dati ambientali<br />

e sanitari al servizio delle amministrazioni e dei citta<strong>di</strong>ni: l’esempio<br />

degli inceneritori <strong>di</strong> Coriano<br />

11-Musti M., Cavone D., Convertini L., Massaro T., Montagano G.,<br />

Cauzillo G.-L’esposizione ambientale a fibre <strong>di</strong> tremolite nel<br />

territorio della regione Basilicata: i dati del Renam Cor Basilicata<br />

12-Montico M. Chiurco A, Cuttini M e Davanzo R-Farmaci e<br />

allattamento al seno: le conoscenze delle donne<br />

13-Canova Cristina, De Dottori M., Tessari R., Simonato L.-<br />

L’utilizzo <strong>di</strong> archivi elettronici nell’indagine eziologia sul ruolo <strong>di</strong><br />

malattie croniche sul maligne nel rischio <strong>di</strong> tumore.<br />

14-Rava Marta, S.Sartori, C.Pattaro, R.Melotti . G.Verlato, R.Bono,<br />

R.de Marco .-Un modello per la previsione dell’esposizione<br />

domestica al biossido <strong>di</strong> azoto<br />

15-Capon A, Mastromattei A, Di Lallo D, Simeoni S, Guasticchi G-<br />

Il monitoraggio degli eventi avversi tra gli ospiti delle RSA del lazio<br />

nell'estate 2004<br />

16-Migliaretti Giuseppe, Gregori Dario, Cavallo Franco-<br />

Inquinamento urbano e malattie dell’apparato respiratorio: due<br />

modelli per la stima dei rischi a confronto<br />

17-Frammartino B, Stivanello E, Dallolio L, Fantini MP, Cacciari P,<br />

Fusco D, Arcà M, Perucci CA-Il parto cesareo in Emilia-Romagna:<br />

vali<strong>di</strong>tà e riproducibilità delle informazioni ottenute attraverso SDO<br />

e CedAP<br />

18-Caranci N, De Maria M, Cadum E, Russo A, Rognoni M, Bisanti<br />

L, Stafoggia M, De Donato F, Forastiere F-La vulnerabilità<br />

in<strong>di</strong>viduale come mo<strong>di</strong>ficatore <strong>di</strong> effetto nella relazione tra ondate<br />

<strong>di</strong> calore e mortalità: stu<strong>di</strong>o case-crossover nelle città <strong>di</strong> Torino e<br />

Milano, un approfon<strong>di</strong>mento sugli attributi socio-economici<br />

19-Chianca A, D'Argenzio A, Pizzuti R-Valutazione e monitoraggio<br />

dei programmi organizzati <strong>di</strong> screening della cervice uterina in<br />

Regione Campania nel 2004<br />

20-Curzio O, Rossi G, Mariani F-Prevalenza <strong>di</strong> utilizzatori <strong>di</strong><br />

oppiacei nella Regione Liguria: applicazione del metodo catturaricattura<br />

con covariate<br />

21-Baldacci S., Borbotti M., Scognamiglio A., Angino A., Piegaia<br />

B., Martini F., Di Pede F., Pistelli F., Carrozzi L., Viegi G. -La<br />

comorbi<strong>di</strong>tà psichiatrica nella broncopneumopatia cronica<br />

ostruttiva (BPCO).<br />

22-Alessi D, Mosso ML, Dama E, Zuccolo L, Pastore G, Magnani<br />

C-Analisi della rispondenza in uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> popolazione sulla<br />

valutazione della qualità <strong>di</strong> vita e dello stato <strong>di</strong> salute delle persone<br />

adulte guarite dopo un tumore maligno in età pe<strong>di</strong>atrica<br />

23-Franchini M, Casini M, Mugnaini E-Dalla caratterizzazione<br />

socio-sanitaria della popolazione anziana alla pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong><br />

Piani Integrati <strong>di</strong> Salute: un esempio <strong>di</strong> analisi integrata della<br />

domanda per la programmazione <strong>di</strong> interventi<br />

24-Gargano Romana, Mondello M., Zirilli A., Marseglia L.,<br />

Manganaro R., Gemelli M.ù-Un'indagine sui fattori che influenzano<br />

l'avvio e la durata dell'allattamento al seno.<br />

25-Melotti R, Verlato G, Marinoni A, Cerveri I, Carrozzi L, Bugiani<br />

M e de Marco R-Time trends in smoking habits among young<br />

Italian adults<br />

26-Miligi L, Carli P, Benvenuti A, Legittimo P, Chiarugi A, Petrini N,<br />

Stanghellini E, Di Simplicio F, Carnevale F, Fiumalbi C, Grifoni D,<br />

Zipoli G, Sartorelli P, Mancini R-Lavoratori outdoor ed esposizione<br />

a ra<strong>di</strong>azione solare ultravioletta<br />

27-Renzi C, Di Pietro C, Gison<strong>di</strong> P, Tabolli S-Il coinvolgimento dei<br />

pazienti nelle scelte terapeutiche<br />

28-Sottini D, Fernicola C, Indelicato A, Scarcella C, Magoni M,<br />

Donato F-Concentrazioni ematiche <strong>di</strong> PCB in operai in passato<br />

addetti a reparti <strong>di</strong> produzione: andamento temporale e<br />

associazione con l'omeostasi endocrina<br />

29-Gianicolo EAL, Portaluri M, Serinelli M, Iaia C, Leo CG,<br />

Distante A-Profilo sociale, economico e sanitario dei pazienti<br />

oncologici dell'aria Jonico-Salentina (Progetto PROSES)<br />

30-Di Tanna Gian Luca, Barbara Bor<strong>di</strong>ni, Federico Silipo, Monica<br />

Fiorini, Antonella Negro, Susanna Stea, Aldo Toni, Giampiero<br />

Pirini, Roberto Grilli , Salvatore Ferro.-Analisi costo efficacia degli<br />

interventi <strong>di</strong> artroprotesi d’anca. Risultati preliminari.<br />

31- Buja Alessandra, Cartei G., Zustovich F., Perissinotto E.,<br />

Rausa G., Da Prà M., Farina G., Zovato S., Buttarello M.-Ca125<br />

come marker tumorale nell’uomo


32-Berti G, Ival<strong>di</strong> C, Soldati S, Cadum E-Le stime <strong>di</strong> impatto<br />

basate sull'evidenza epidemiologica a supporto delle strategie<br />

d'intervento per la riduzione dell'inquinamento atmosferico<br />

33-Montella M, Crispo A, Grimal<strong>di</strong> M, Marzano A, Giu<strong>di</strong>ce A,<br />

Tridente V, Ronga D -Prevalenza dell'infezione da epatite B e C<br />

negli utenti della <strong>di</strong>visione <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina trasfusionale dell'Istituto<br />

Tumori <strong>di</strong> Napoli<br />

34-Mezzetti F, Cavrini G, Collina N, Pacelli B, Pandolfi P-Qualità<br />

della vita percepita correlata allo stato <strong>di</strong> salute: risultati <strong>di</strong><br />

un'indagine condotta su 50 comuni della provincia <strong>di</strong> Bologna<br />

35-Porta D, Forastiere F, Di Lallo D, Perucci CA-Genetica e<br />

ambiente: stu<strong>di</strong>o prospettico sull'infanzia in Italia (GASPII)<br />

36-Rosmini F, Poltronieri E, Ferrigno L, D'Angelo F-Ricerca su<br />

soggetti umani e precauzioni etiche all'Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità<br />

(ISS)<br />

37-Panizza C, Ercolanelli M-Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> coorte <strong>di</strong> lavoratori <strong>di</strong><br />

fonderia <strong>di</strong> ghisa <strong>di</strong> seconda fusione<br />

38-Gad<strong>di</strong>ni A, Franco F, Di Lallo D, Biscaglia L-Ricorso al ricovero<br />

in reparti non psichiatrici in una coorte <strong>di</strong> soggetti con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong><br />

schizofrenia<br />

39-Enrico Burato, *Graziella Borsatti, Camelia Tiron, Alberto Rigo-<br />

L’epidemiologia strumento per la gestione del rischio clinico.<br />

Esperienza dell’A.O. “Carlo Poma” <strong>di</strong> Mantova.<br />

40-Barbini N, Sera F, Squadroni R, Andreani M-Analisi valutativa<br />

della con<strong>di</strong>zione lavorativa nello stu<strong>di</strong>o epidemiologico ESTEV<br />

41-Ferrante D, Barone-Adesi F, Bertolotti M, Todesco A, Nonnato<br />

M, Mirabelli D, Magnani C - Incidenza <strong>di</strong> mesotelioma maligno<br />

della pleura in una coorte <strong>di</strong> lavoratori dell'amianto<br />

42-Battistella Giuseppe, Carlini Antonio - L’evoluzione <strong>di</strong> alcune<br />

risposte ai bisogni sanitari tra il 2000 ed il 2003: ricoveri<br />

ospedalieri, esami e visite specialistiche, farmaci<br />

43-Bergamaschi A, Girolomini S, Di Marco M - Progetto <strong>di</strong><br />

prevenzione del fumo <strong>di</strong> tabacco negli studenti <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a<br />

superiore<br />

44-Battistelle Giuseppe, Buzzo Amedeo - Prevalenza <strong>di</strong> casi<br />

<strong>di</strong>agnosticati <strong>di</strong> <strong>di</strong>abete mellito nei 37 Comuni dell’ULSS <strong>di</strong> Treviso<br />

45-Castronuovo E, Capon A, Di Lallo D, Guasticchi G - Ricorso<br />

all'ospedalizzazione e salute orale. Risultati <strong>di</strong> un programma<br />

odontoiatrico nella Regione Lazio<br />

3 a sessione Poster<br />

9 settembre ore 9.00-19.00<br />

1-Collini G, Zambonelli V, Cavuto S, Borghi A, Candela S-Infortuni<br />

sul lavoro nei lavoratori immigrati nel comparto Lavorazione<br />

metallo in Emilia-Romagna<br />

2-Martiello Michele A., Cipriani Francesco, Voller Fabio, Giacchi<br />

M. , Buiatti Eva-<strong>Epidemiologia</strong> dei suici<strong>di</strong> in Toscana: stu<strong>di</strong>o<br />

geografico<br />

3-Viviani L, Casazza G. Bossi A a nome del Gruppo collaborativi<br />

Registro Italiano Fibrosi Cistica-Riduzione dei flussi migratori interregionali<br />

per la <strong>di</strong>agnosi e il trattamento della fibrosi cistica<br />

4-Binazzi A, Altavista P, Belli S, Mastrantonio M, Uccelli R,<br />

Vanacore N-Caratterizzazione epidemiologica della sclerosi<br />

laterale amiotrofica nella Regione Lazio<br />

5-Viviani L, Cortinovis I, Bossi A, Padoan R-Accessibilità ai dati <strong>di</strong><br />

un Registro Nazionale <strong>di</strong> Patologia<br />

6-Balzi Daniela, Barchielli Alessandro-Fonti informative correnti il<br />

monitoraggio delle patologie croniche: l’esempio del <strong>di</strong>abete.<br />

7-Mannino S, Villa M, Beati P, Iacuzio L, Belloli A-La mortalità<br />

estiva degli anziani in provincia <strong>di</strong> Cremona: impatto delle<br />

dotazioni strutturali delle RSA<br />

8-Donato F, Covolo L, Bergonzi R, Gelatti U, Zani C, Apostoli P-<br />

Concentrazioni <strong>di</strong> policlorobifenili (PCB) nel siero <strong>di</strong> soggetti con<br />

epatocarcinoma ed in soggetti <strong>di</strong> controllo in provincia <strong>di</strong> Brescia<br />

9-Ival<strong>di</strong> Cristiana, Stanga Ferruccio, Demaria Moreno, Soldati<br />

Simona, Chiusolo Monica-Stima della prevalenza del “<strong>di</strong>sagio” in<br />

una popolazione <strong>di</strong> un’area con problematiche <strong>di</strong> tipo ambientale:<br />

10-Cinzia Raffaelli, Elisabetta Chellini , Giuseppina Ghiselli Sergio<br />

Coccioli e Daniela Giorgi , Ranieri Carlini , Alberto Del Forno,<br />

Nicoletta Galletti e Eleonora Virgone , Clau<strong>di</strong>o Tofanari e Gloria<br />

Marinari , Luca Scali e Silvana Ganghini , Gabriella Bi<strong>di</strong>ni ,<br />

Giuseppe Boncompagni e Marina Betti , Gianna Ciampi , Gabriele<br />

Mazzoni e Dimitri Fattore , Chiara Lorini e Silvia Mantero , Lucia<br />

Giovannetti, Anna Maria Ba<strong>di</strong>ali e Valentina Cacciarini -Gli<br />

incidenti domestici mortali in Toscana 2001-2002<br />

11-Pellizzari Michele, Camerin Enrico, Benetollo Pierpaolo, Saugo<br />

Mario- Storicizzazione dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Charlson<br />

12-Silvestri Stefano, L. Miligi, A.M Ba<strong>di</strong>ali, G. Gorini, A. Seniori<br />

Costantini-Casi <strong>di</strong> mesotelioma con esposizione ad amianto<br />

ignota: indagini per comparto produttivo contribuiscono<br />

all’emersione <strong>di</strong> altre con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esposizione<br />

13-Vigna-Taglianti F, Bargagli AM, Faggiano F, Davoli M per il<br />

Gruppo VEdeTTE-Impatto dei trattamenti sulla mortalità dei<br />

tossico<strong>di</strong>pendenti<br />

14-Pugliese A., L.Martina, M.Santoro, R.Pizzuti-La mortalità<br />

neonatale per causa in Campania negli anni 1981-2001<br />

15-Ferracin E, Marinacci C, Marino M, Costa G "Gruppo Regionale<br />

sulle emergenze Stagionali"-Sperimentazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong><br />

prevenzione <strong>di</strong> danni alla salute da eccessi <strong>di</strong> temperatura<br />

ambientale sulla popolazione anziana residente a Torino<br />

16-Carrozzi G, Gatti MG, Goldoni CA-Analisi degli infortuni<br />

domestici in provincia <strong>di</strong> Modena (2003)<br />

17-Veral<strong>di</strong> A, Bolejack V, Seniori Costantini A, Miligi L, Vineis P e<br />

Van Loveren H-Una matrice sugli effetti immunotossici <strong>di</strong> sostanze<br />

chimiche utilizzate in ambiente <strong>di</strong> lavoro<br />

18-Marino C, D’Ovi<strong>di</strong>o M, Faustini A, Arcà M, Perucci CA-Mortalità<br />

per broncopneumopatia cronico ostruttiva (bpco) nel Lazio:<br />

in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> impatto, accesso ai servizi ed esito delle cure.<br />

19-Migliore E, Biggeri A, Bianchini E, Faella M, Bugiani M, Viegi G,<br />

Corno G, Pistelli R, Forastiere F, Galassi C e il Gruppo<br />

Collaborativo SIDRIA2-Prevalenza <strong>di</strong> BPCO ed esposizione a<br />

traffico in un campione <strong>di</strong> genitori <strong>di</strong> bambini e adolescenti in Italia<br />

20-Di Giorgio M, Molino N, Chini F, Giovannola D, Borgia P,<br />

Guasticchi G-L'uso integrato delle informazioni sugli infortuni in<br />

ambiente <strong>di</strong> lavoro: risultati <strong>di</strong> una strategia <strong>di</strong> linkage<br />

21-Vigotti Maria Angela, A.M. Romanelli, M.A. Protti, M.Raciti,<br />

F.Minichilli,F.Bianchi-Analisi della mortalita’ per aree sub-comunali<br />

nella citta’ <strong>di</strong> Pisa,1990-1999.<br />

22-Minichilli F, Michelozzi P, Buiatti E, Bartolacci S e Bianchi F-<br />

Stu<strong>di</strong>o microgeografico <strong>di</strong> mortalità-morbosità in una zona dell'area<br />

metropolitana fiorentina<br />

23-Berti Alice , Lorini Chiara , Pasquini Jacopo, Cipriani Francesco,<br />

Voller Fabio-Sistema <strong>di</strong> registrazione degli accessi ai Pronto<br />

Soccorso: stato <strong>di</strong> avanzamento<br />

24-Molino N, Farchi S, Di Giorgio M, Iannone A, Chini F, Erba P,<br />

Borgia P, Guasticchi G-Stu<strong>di</strong>o caso-controllo sui fattori <strong>di</strong> rischio<br />

degli incidenti domestici in una popolazione anziana: risultati<br />

preliminari<br />

25-Cernigliaro A,Fantaci G, Miceli P, Lo Brutto R, Pollina Addario<br />

S, Caruso S, Mangione R, Iacono F, Cuccia M, Belbruno F, Mollica<br />

Nardo G, Pitarresi A, Trapani V, Ferrera G, Ban<strong>di</strong>era MC, Candura<br />

R, Dardanoni G-Obesità e qualità dell'assistenza nei pazienti<br />

<strong>di</strong>abetici siciliani<br />

26-Ceccarelli M, Saccona F, Stralla S, Michelis M, Merletti F,<br />

Ciccone G-Gestione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> raccolta dati attraverso<br />

internet: il progetto EPICLIN<br />

27-Fano Valeria, Forastiere Francesco, Papini Paolo, Tancioni<br />

Valeria, Di Napoli Anteo, Perucci Carlo A.-Analisi della mortalità e<br />

dei ricoveri ospedalieri nell’area industriale <strong>di</strong> Civitavecchia, anni<br />

1996-2003<br />

28-Richiar<strong>di</strong> L, Akre Olof-Fertilità nei fratelli <strong>di</strong> pazienti con tumore<br />

del testicolo<br />

29-Salvadori S, Cioccale R, Montomoli C, Mariani F-Gli utilizzatori<br />

<strong>di</strong> oppiacei: dal monitoraggio della prevalenza ai possibili interventi


30-Arrieta Arroyo A, Guillen-Grima F, Aguinaga Ontoso I-<br />

Exposition to hidrocarbonate clorated pesticides and the risk of<br />

non-hodgkin linfoma<br />

31-Nanni R, Falasca P, Calducci S- Progetto <strong>di</strong> valutazione<br />

sistematica degli interventi <strong>di</strong> stimolazione cognitiva rivolti alla<br />

popolazione anziana con l'uso <strong>di</strong> Epi Info<br />

32-Guillen-Grima C, Guillen-Grima F, Aguinaga-Ontoso I- Risk<br />

factors for traffic accidents in college students in two spanish<br />

regions<br />

33-Morbidoni Marco, Battistoni Roberto, Polverini Francesca -<br />

Indagine sulla prevalenza della carie dentaria e della<br />

malocclusione tra i bambini delle classi terze elementari della Zona<br />

Territoriale n.7 <strong>di</strong> Ancona.<br />

34-Tabolli Stefano, Sampogna F., U.L. Aparo, P. Pasquini, A.<br />

Picar<strong>di</strong>, D. Abeni- Qualità della vita delle persone con patologie<br />

dermatologiche e DRG<br />

35-Migliore E, Bugiani M, Carosso A, Forneris MP, Baussano I,<br />

Piccioni P- Utilizzo <strong>di</strong> varie fonti informative nello stu<strong>di</strong>o della<br />

prevalenza <strong>di</strong> ASMA e BPCO nella città <strong>di</strong> Torino<br />

36-Rocchi S, Sampietro G, Zucchi A, De Ponti L, Guaiana R e<br />

Silva S - <strong>Epidemiologia</strong> della malattia <strong>di</strong> Alzheimer in provincia <strong>di</strong><br />

Bergamo<br />

37-Battistella Giuseppe, Gamma Valeria - Prevalenza d’invali<strong>di</strong>tà<br />

civile nei 37 Comuni dell’ULSS <strong>di</strong> Treviso<br />

8 settembre ore 9<br />

L’<strong>Epidemiologia</strong> italiana si presenta<br />

Abbiamo ricevuto trentasei abstract da altrettanti<br />

gruppi italiani che fanno epidemiologia e che<br />

desiderano presentare loro stessi il proprio lavoro al<br />

prossimo convegno AIE <strong>di</strong> Pisa. Ce li hanno mandati<br />

gruppi blasonati che hanno fatto la storia<br />

dell’epidemiologia italiana e gruppi piccoli o giovani<br />

o periferici o sconosciuti all’AIE. Sappiamo che<br />

quella che si è fatta avanti non è tutta l’epidemiologia<br />

italiana ma <strong>di</strong> certo è sufficiente per darcene<br />

un’immagine cre<strong>di</strong>bile. In un primo momento,<br />

d’istinto, abbiamo pensato <strong>di</strong> sottoporre ai referee la<br />

documentazione ricevuta per selezionare i contributi<br />

migliori, poi abbiamo messo a fuoco che lo scenario<br />

<strong>di</strong> riferimento da noi stessi immaginato per la<br />

sessione <strong>di</strong> presentazione dell’epidemiologia italiana<br />

non era quello <strong>di</strong> un congresso – dove l’eccellenza è<br />

il criterio guida – ma piuttosto quello <strong>di</strong><br />

un’associazione che vuole guardarsi allo specchio.<br />

38-Buja Alessandra, Rausa Giuseppe, Grigoletto Francesco,<br />

Perissinotto Egle, Frigo Annachiara, Fadda E., Parise G.,<br />

Mastrangelo Giuseppe-Tumori della cute eccetto il melanoma nel<br />

personale <strong>di</strong> volo: una nuova malattia professionale<br />

39-Buja Alessandra, Mastrangelo Giuseppe, Grigoletto Francesco,<br />

Perissinotto Egle, Frigo AnnaChiara, Canova Cristina, Rausa<br />

Giuseppe-Incidenza <strong>di</strong> tumori nelle donne assistenti <strong>di</strong> volo: una<br />

revisione sistematica<br />

40-Franchini M, Silva A-Conoscere la popolazione immigrata:le<br />

loro domande e le nostre risposte<br />

41-Monti C, Gentilini F, Di Marco M, Bergamaschi A, Zanetti F-<br />

Valutazione <strong>di</strong> impatto <strong>di</strong> uno strumento nuovo nella prevenzione<br />

dell'abitu<strong>di</strong>ne al fumo negli adolescenti<br />

42-Pacelli B, , Cavrini G, Mattivi A, Mezzetti F, Collina N, ,<br />

Pandolfi P, Zoli M a nome del Gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o Pianoro-Stili <strong>di</strong> vita,<br />

attività fisica e stato <strong>di</strong> salute in una popolazione anziana<br />

43-Ruggeri Elisa, Bergamaschi Anna-Il superamento della<br />

comunità terapeutica<br />

44-Maio Sara, Baldacci S., Della Maggiore R., Nuvolone D.,<br />

Martini F., Borbotti M., Angino A., Viegi G..-Applicazione della<br />

tecnologia GIS ai dati epidemiologici <strong>di</strong> un campione <strong>di</strong><br />

popolazione generale residente a Pisa.<br />

45-Sperati A, Agabiti N, Picconi O, Tancioni V, Cardo S,<br />

Guasticchi G-Valutazione <strong>di</strong> esito degli interventi <strong>di</strong> protesi d'anca<br />

nel Lazio<br />

I GRUPPI<br />

CHE FANNO EPIDEMIOLOGIA<br />

SI PRESENTANO<br />

La Sessione è coor<strong>di</strong>nata da Luigi Bisanti<br />

Anzi, che vuole allargare lo specchio per avere<br />

un’immagine la più fedele possibile della <strong>di</strong>sciplina<br />

che presume <strong>di</strong> rappresentare. Quin<strong>di</strong>, fatta solo una<br />

formale verifica <strong>di</strong> aderenza al tema, non abbiamo<br />

escluso nessuno. La giornata comincerà con una<br />

sessione plenaria <strong>di</strong> un’ora con quattro relazioni<br />

scelte in modo da dare un’immagine, necessariamente<br />

riduttiva, dei filoni principali lungo i quali<br />

l’epidemiologia italiana è andata sviluppandosi negli<br />

ultimi trent’anni. Nelle due ore successive si<br />

svolgeranno – in parallelo in quattro aule – otto<br />

sessioni <strong>di</strong> un’ora, per la presentazione in ciascuna <strong>di</strong><br />

quattro relazioni accomunate da un tema o da un’area<br />

<strong>di</strong> interesse. Torneremo poi in plenaria per un’ora per<br />

chiudere la sessione con una <strong>di</strong>scussione introdotta<br />

dai chairman <strong>di</strong> aula e tesa ad interpretare<br />

l’immagine ricevuta dell’epidemiologia italiana e ad<br />

in<strong>di</strong>care sviluppi associativi che la rappresentino.


ORE 9.00 – 10.00 sessione plenaria<br />

<strong>Au<strong>di</strong>torium</strong><br />

Eva Buiatti L’Osservatorio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong><br />

dell’Agenzia Regionale <strong>di</strong> Sanità della Toscana<br />

Maurizio Ponz de Leon L’<strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> dei<br />

Registri dei Tumori<br />

Massimo Musicco L’attività e la ricerca epidemiologica<br />

nella Neurologia italiana<br />

Fabio Mariani La Sezione <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Ricerca sui<br />

Servizi Sanitari dell’Istituto <strong>di</strong> Fisiologia Clinica del CNR<br />

ORE 10.00 – 11.00 quattro sessioni parallele<br />

sessione 1 L’<strong>Epidemiologia</strong> nei Servizi Sanitari (1)<br />

moderatori: Giovanni Renga e Carlo Zocchetti<br />

<strong>Au<strong>di</strong>torium</strong><br />

Salvatore Scondotto L’Osservatorio Epidemiologico<br />

Regionale in Sicilia<br />

Giuseppe Costa La rete dei Servizi <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> della<br />

Regione Piemonte<br />

Mauro Palazzi Il Coor<strong>di</strong>namento dei Servizi <strong>di</strong><br />

<strong>Epidemiologia</strong> e Comunicazione dell’Area Vasta<br />

Romagna<br />

Fabio Filippetti La Rete Epidemiologica delle Marche<br />

sessione 2 L’<strong>Epidemiologia</strong> dei tumori<br />

moderatori: Benedetto Terracini ed Eugenio Paci<br />

AULA 27<br />

Renato Talamini L’Unità <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Biostatistica<br />

del Centro <strong>di</strong> Riferimento Oncologica <strong>di</strong> Aviano (PN)<br />

Sandra Fabbri La Fondazione Attilia Pofferi <strong>di</strong> Pistoia<br />

Valerio Gennaro Il Centro Operativo Regionale (COR)<br />

della Liguria del Registro Nazionale dei Mesoteliomi<br />

Franco Merletti Il Centro <strong>di</strong> Riferimento per<br />

l’<strong>Epidemiologia</strong> e la Prevenzione Oncologica (CPO) in<br />

Piemonte<br />

sessione 3 Ricerca epidemiologica: metodologia<br />

ed applicazioni<br />

moderatori: Rodolfo Saracci ed Annibale Biggeri<br />

AULA 28<br />

Emilio Gianicolo L’Unità <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Biostatistica<br />

della sezione <strong>di</strong> Lecce dell’Istituto <strong>di</strong> Fisiologia Clinica<br />

del CNR<br />

Roberto Grilli L’area <strong>di</strong> programma Governo Clinico<br />

dell’Agenzia Sanitaria Regionale dell’Emilia Romagna<br />

Mariano Giacchi Il Centro <strong>di</strong> Ricerca Educazione e<br />

Promozione della Salute (CREPS) del Dipartimento <strong>di</strong><br />

Fisiopatologia, Me<strong>di</strong>cina Sperimentale e Sanità Pubblica<br />

dell’Università <strong>di</strong> Siena<br />

Carlo La Vecchia Il Laboratorio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong><br />

dell’Istituto <strong>di</strong> Ricerche Farmacologiche Mario Negri<br />

sessione 4 Didattica dell’<strong>Epidemiologia</strong> e ricerca<br />

epidemiologica per la sanità pubblica<br />

moderatori: Gaetano Maria Fara e Giuseppe Costa<br />

AULA 29<br />

Maria Pia Fantini Il Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Sanità<br />

Pubblica Alma Mater Stu<strong>di</strong>orum dell’Università <strong>di</strong><br />

Bologna<br />

Walter Ricciar<strong>di</strong> Il Laboratorio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e<br />

Biostatistica dell’Istituto <strong>di</strong> Igiene dell’Università<br />

Cattolica del Sacro Cuore <strong>di</strong> Roma<br />

Roberto De Marco La Sezione <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e<br />

Statistica Me<strong>di</strong>ca dell’Università <strong>di</strong> Verona<br />

Fabio Barbone L’Istituto <strong>di</strong> Igiene ed <strong>Epidemiologia</strong><br />

dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne<br />

h. 11.00 – 11.30 break<br />

h. 11.30 – 12.30 quattro sessioni parallele<br />

sessione 5 L’<strong>Epidemiologia</strong> nei Servizi Sanitari (2)<br />

moderatori: Giovanni Renga e Carlo Zocchetti<br />

<strong>Au<strong>di</strong>torium</strong><br />

Renato Pizzuti L’Osservatorio Epidemiologico Regionale<br />

della Campania<br />

Carlo A. Perucci Il Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> della<br />

ASL Roma/E<br />

Mario Saugo Il Servizio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> aziendale della<br />

U.S.L. 4 Alto Vicentino<br />

Paolo Lauriola Il gruppo <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Ambientale<br />

dell’ARPA dell’Emilia Romagna<br />

sessione 6 L’<strong>Epidemiologia</strong> clinica<br />

moderatori: Benedetto Terracini ed Eugenio Paci<br />

AULA 27<br />

Flavia Carle Il Registro Italiano per il Diabete Mellito<br />

Tipo I (RIDI)<br />

Marina Cuttini ’<strong>Epidemiologia</strong> Pe<strong>di</strong>atrica presso<br />

l’Ospedale Bambino Gesù <strong>di</strong> Roma<br />

Giovanni Viegi Unità <strong>di</strong> Ricerca <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong><br />

Ambientale Polmonare dell’Istituto <strong>di</strong> Fisiologia Clinica<br />

del CNR <strong>di</strong> Pisa<br />

Luigi Nal<strong>di</strong> l Centro Stu<strong>di</strong> del Gruppo Italiano Stu<strong>di</strong><br />

Epidemiologici in Dermatologia (GISED)<br />

Sessione7 <strong>Epidemiologia</strong> occupazionale e<br />

ambientale<br />

moderatori: Rodolfo Saracci ed Annibale Biggeri<br />

AULA 28<br />

Valerio Gennaro Il Centro Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong><br />

Applicata occupazionale ed extra-occupazionale<br />

dell’Istituto Tumori <strong>di</strong> Genova<br />

Stefano Mattioli Il Laboratorio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong><br />

dell’U.O. Me<strong>di</strong>cina del Lavoro dell’Università <strong>di</strong> Bologna<br />

Amedeo Spagnolo Il Settore Ricerca Scientifica<br />

dell’Istituto Italiano <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sociale<br />

Paolo Crosignani Il gruppo del Progetto OCCAM<br />

(Occupational Cancer Monitoring)<br />

sessione 8 L’<strong>Epidemiologia</strong> per progetti<br />

moderatori: Gaetano Maria Fara e Giuseppe Costa<br />

AULA 29<br />

Pasquale Falasca L’esperienza italiana con EPI INFO<br />

Sonia Brescianini Geni e Ambiente: approcci classici e<br />

meto<strong>di</strong> innovativi in epidemiologia genetica<br />

Anna Bossi La Fibrosi cistica in Italia<br />

Giovanni Baglio Il gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sulla salute degli<br />

immigrati dell’Agenzia Regionale della Sanità del Lazio<br />

ORE 12.30 – 13.30 sessione plenaria<br />

<strong>Au<strong>di</strong>torium</strong><br />

Commenti dei moderatori e <strong>di</strong>scussione


L’ASSEMBLEA A.I.E<br />

All’assemblea or<strong>di</strong>naria dei soci quest’anno sono invitati anche tutti coloro che, seppur<br />

non ancora soci, sono interessati al <strong>di</strong>battito sul futuro dell’associazione. E’ importante<br />

riflettere se si voglia una associazione <strong>di</strong> epidemiologi che si riuniscono per sviluppare la<br />

loro <strong>di</strong>sciplina oppure se si voglia un “centro servizi” per l’epidemiologia capace <strong>di</strong> dare<br />

un supporto alle attività epidemiologiche ma al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> uno spirito associativo.<br />

9 settembre ore 9.30<br />

<strong>Associazione</strong> I.E. oppure Agenzia I.E. ?<br />

Sappiamo tutti cosa significa l’acronimo AIE e che la<br />

A sta per “associazione”. L’AIE nasce nel 1977 dalla<br />

fusione dell’<strong>Associazione</strong> Epidemiologica <strong>Italiana</strong>,<br />

fondata proprio a Pisa 30 anni fa e della Società<br />

<strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>. L’AIE sceglie da subito <strong>di</strong><br />

avere uno statuto molto “partecipativo” e quasi<br />

anomalo rispetto agli statuti <strong>di</strong> altre associazioni<br />

scientifiche.<br />

All’AIE infatti ci si può ad esempio iscrivere solo<br />

partecipando ad un suo convegno e si perde<br />

l’elettorato attivo se si è stati assenti nelle due<br />

precedenti assemblee, anche se si sono pagate le<br />

quote sociali!<br />

Non è quin<strong>di</strong> uno statuto che prevede dei soci<br />

“passivi” che chiedono una tessera per riceverne<br />

qualcosa; è uno statuto per soci attivi che, almeno la<br />

loro presenza la devono assicurare.<br />

E’ attuale uno statuto cosiffatto? Corrisponde allo<br />

spirito dei soci? Non crea più problemi <strong>di</strong> quanti ne<br />

risolve? Ad esempio penalizza coloro che vivono<br />

lontano dal “centro” dove per ragioni “geometriche”<br />

e <strong>di</strong> trasporto si preferiscono organizzare i convegni.<br />

Una riunione ad esempio a Trieste o a Cagliari ha a<br />

priori maggiori problemi <strong>di</strong> affluenza che non una<br />

riunione a Roma! E poi non si può utilizzare l’<br />

“iscrizione a domicilio” per arruolare nuovi soci, che<br />

magari iniziano a partecipare ad un gruppo regionale.<br />

Eppure tutti noi, o almeno quasi tutti, a questo statuto<br />

vogliamo bene, e non solo per nostalgico affetto dei<br />

primor<strong>di</strong>, ma come affermazione costante <strong>di</strong> una idea.<br />

L’ “idea” è che una associazione è tale se, e solo se, i<br />

soci vi partecipano, vi collaborano, vi lavorano.<br />

L’associazione è un mettersi insieme per sviluppare<br />

un progetto e non per riceverne un tornaconto.<br />

Il progetto è lo sviluppo culturale e scientifico<br />

dell’epidemiologia in Italia, è il suo inserimento nelle<br />

scuole me<strong>di</strong>che e sanitarie, è la sua presenza<br />

all’interno del Servizio Sanitario, a livello nazionale,<br />

regionale e locale.<br />

<strong>Au<strong>di</strong>torium</strong><br />

La tentazione ad usare una “A”ssociazione come<br />

fosse solo una “A”genzia <strong>di</strong> servizi è sempre molto<br />

forte in ogni ambiente ed in ogni contesto, forse più<br />

in Italia che in altri paesi ad esempio quelli<br />

anglosassoni. Si paga una quota <strong>di</strong> iscrizione solo per<br />

riceverne delle utilità e se queste finiscono non si<br />

rinnova più l’iscrizione: ma questa non è cultura<br />

associativa.<br />

La quota <strong>di</strong> iscrizione è solo un contributo necessario<br />

a render <strong>di</strong>sponibile un minimo <strong>di</strong> risorse necessarie<br />

per garantire la sopravvivenza dell’associazione; ma<br />

l’associazione in realtà è solo il risultato dell’apporto<br />

del lavoro, volontario e generoso, dei soci. Se questo<br />

apporto è scarso l’associazione prima langue e poi<br />

muore.<br />

Molti sono ahimè gli stimoli che arrivano tendenti a<br />

trasformare l’<strong>Associazione</strong> in una Agenzia: si<br />

propone <strong>di</strong> accettare sponsors facoltosi, <strong>di</strong> creare una<br />

struttura organizzativa stabile e <strong>di</strong> tipo “aziendale”, <strong>di</strong><br />

“vendere” pacchetti <strong>di</strong> formazione, <strong>di</strong> consulenza, <strong>di</strong><br />

ricerca.<br />

Noi continuiamo a voler essere una associazione<br />

in<strong>di</strong>pendente sia dalle imprese private sia dai poteri<br />

pubblici, impostata in modo totalmente partecipativo<br />

sull’apporto volontario dei soci, orientata<br />

principalmente allo sviluppo culturale e scientifico<br />

dell’epidemiologia più che alla <strong>di</strong>fesa degli interessi<br />

corporativi degli epidemiologi.<br />

Sbagliamo? I soci sono “sovrani” e se lo pensano<br />

devono venire in assemblea a Pisa a <strong>di</strong>rlo, a criticarci,<br />

a contrad<strong>di</strong>rci. Noi, peraltro, speriamo che<br />

all’assemblea partecipino in molti: questa volta non<br />

sarà un appuntamento burocratico formale e rituale.<br />

Sarà l’occasione per riimpostare e ringiovanire l’AIE,<br />

<strong>di</strong>scutendone il ruolo e proponendone le attività.<br />

Vorremmo insomma che l’assemblea <strong>di</strong> Pisa fosse,<br />

allo scadere <strong>di</strong> un trentennio <strong>di</strong> vita associativa, una<br />

assemblea <strong>di</strong> “rifondazione”: ma perché avvenga<br />

dobbiamo volerlo tutti.


L’or<strong>di</strong>ne del giorno<br />

dell’assemblea or<strong>di</strong>naria<br />

2005<br />

Ore 9.30 Parte prima<br />

Incombenze or<strong>di</strong>narie<br />

1) Relazione della Segreteria sull’attività svolta<br />

2) NotizAIE e comunicazioni ai Soci (Ivan<br />

Cortinovis)<br />

3) Situazione iscrizioni (segreteria amministrativa)<br />

4) Bilanci e Risorse (segreteria amministrativa)<br />

5) Relazioni internazionali (Nereo Segnan)<br />

6) Rapporti con E&P (Benedetto Terracini)<br />

7) Convegno 2006: proposte <strong>di</strong> temi e <strong>di</strong> sede e loro<br />

valutazione<br />

8) Nomina Membri commissione per le can<strong>di</strong>dature<br />

9) Eventuali mo<strong>di</strong>fiche statutarie<br />

10) Eventuali mo<strong>di</strong>fiche regolamentari<br />

Ore 10.30 Parte seconda<br />

I gruppi regionali<br />

ed i gruppi <strong>di</strong> lavoro<br />

11) Relazione dei promotori dei Gruppi del Piemonte<br />

e della Toscana<br />

12) Relazione del Gruppo <strong>di</strong> lavoro <strong>Epidemiologia</strong> e<br />

Guerra<br />

Ore 11.00 Parte terza:<br />

Documenti AIE<br />

13) Il Manifesto <strong>di</strong> Taranto “no al fumo, no ai fumi”<br />

14) Il Manifesto dell’Equità<br />

15) Il documento <strong>di</strong> Portonovo<br />

16) Il documento della commissione intersocietaria<br />

sulla formazione dell’epidemiologo<br />

17) Le proposte della commissione intersocietaria<br />

sulle Consulte locali <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong><br />

Ore 11.30 Parte quarta:<br />

Il futuro dell’<strong>Associazione</strong><br />

<strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong><br />

18) Relazione introduttiva del Presidente<br />

19) Interventi preor<strong>di</strong>nati<br />

20) Dibattito<br />

21) Varie ed eventuali<br />

Partecipate numerosi al<br />

<strong>di</strong>battito: è l’occasione per <strong>di</strong>re<br />

come si vuole che sia<br />

l’associazione nei prossimi anni<br />

Ore 13.00 fine assemblea


9 settembre ore 14.30 – 16.00<br />

<strong>Au<strong>di</strong>torium</strong><br />

Quale ruolo può avere l’epidemiologia nella<br />

formazione delle decisioni politiche? Quali sono le<br />

domande dei politici in tal senso e quali le risposte<br />

degli epidemiologi?<br />

Le domande <strong>di</strong><br />

politici<br />

Le risposte degli<br />

epidemiologi<br />

LA SESSIONE TEMATICA<br />

L’EPIDEMIOLOGIA PER LA POLITICA<br />

LA POLITICA DELL’EPIDEMIOLOGIA<br />

Mario<br />

Valpreda<br />

Renato<br />

Pizzuti<br />

Maria Pia<br />

Garavaglia<br />

Walter<br />

Ricciar<strong>di</strong><br />

Il testo seguente, ad introduzione della sessione<br />

tematica, è stato scritto da Cesare Cislaghi e non<br />

rappresenta in alcun modo la posizione dell’AIE, ma<br />

è solo uno spunto per la riflessione ed il <strong>di</strong>battito.<br />

L’epidemiologia interessa<br />

al politico?<br />

Il termine “politica” sottende concetti <strong>di</strong>fferenti<br />

ancorché ovviamente tra loro correlati. Politica è<br />

talvolta sinonimo <strong>di</strong> ideologia, <strong>di</strong> movimento;<br />

definisce cioè l’insieme delle idee, delle istanze, delle<br />

manifestazioni che riguardano il modello <strong>di</strong><br />

organizzazione sociale. Al termine politica può essere<br />

assegnato il concetto <strong>di</strong> amministrazione della cosa<br />

pubblica come attività per dare risposta ai bisogni<br />

della collettività. Politica però, in senso stretto, in<br />

senso tecnico, è l’insieme dei mezzi e delle attività<br />

necessarie per conseguire e mantenere il potere; il<br />

politico ha ovviamente una sua idea politica, ha una<br />

sua attività per governare la cosa pubblica, ma in<br />

quanto politico il suo obiettivo “tecnico” principale è<br />

quello <strong>di</strong> raggiungere, e poi <strong>di</strong> mantenere, il suo<br />

status <strong>di</strong> “principe”.<br />

Se in Aristotele o in San Tommaso, per <strong>di</strong>re ad<br />

esempio <strong>di</strong> due notevoli pilastri del pensiero antico,<br />

la politica innanzitutto era vista prevalentemente nei<br />

suoi risvolti etici, vale a <strong>di</strong>re come servizio alla<br />

collettività, a partire dal Rinascimento con<br />

Macchiavelli e su su sino alle analisi o<strong>di</strong>erne <strong>di</strong><br />

scienza della politica, si riconosce che la politica si<br />

identifica nella gestione del potere ed ha quin<strong>di</strong><br />

necessariamente come obiettivo precipuo la conquista<br />

e la conservazione dello stesso. I valori etici sono una<br />

modalità <strong>di</strong> realizzazione della politica, ma essa è<br />

innanzitutto “tecnica” <strong>di</strong> mantenimento del governo.<br />

Conservare il potere significa mantenere il consenso<br />

<strong>di</strong> chi te lo ha dato e te lo può togliere. Se un sistema<br />

è ad esempio teocratico, sarà il consenso dei sacerdoti<br />

l’elemento essenziale per il mantenimento del potere,<br />

mentre nelle democrazie liberali moderne, mantenere<br />

il consenso significa mantenere il consenso della<br />

popolazione o per lo meno della sua maggioranza,<br />

che è quella che legittima appunto l’esercizio del<br />

potere politico attraverso l’espressione del voto.<br />

La popolazione assicura il proprio consenso se ha la<br />

percezione che chi governa è capace <strong>di</strong> porre le<br />

con<strong>di</strong>zioni perché i propri bisogni siano risolti al<br />

meglio: la percezione e non necessariamente la realtà.<br />

Chi governa ha quin<strong>di</strong> innanzitutto l’interesse a<br />

capire se i suoi atti producono consenso, sia a breve,<br />

come conseguenza dell’annuncio, sia a me<strong>di</strong>o<br />

termine, come presa <strong>di</strong> coscienza dell’impatto reale<br />

delle politiche sui propri bisogni.<br />

Un sistema può stare in pie<strong>di</strong>, seppur per un periodo<br />

limitato, anche su un consenso fondato su una falsa<br />

percezione dei bisogni e dell’appropriatezza delle<br />

risposte governative; non riesce invece a reggersi su<br />

un buon governo vissuto negativamente a causa <strong>di</strong><br />

una percezione <strong>di</strong>storta: gli esempi al riguardo si<br />

potrebbero sprecare e non serve qui richiamarli.<br />

Chi governa deve quin<strong>di</strong> innanzitutto curare la<br />

comunicazione che produrrà più facilmente consensi<br />

se, ma non necessariamente, si potrà avvalere <strong>di</strong><br />

effettive risposte <strong>di</strong> governo adeguate alle necessità<br />

della popolazione.<br />

Se queste premesse sono fondate ci si deve allora<br />

chiedere se l’epidemiologia sia capace <strong>di</strong> fornire al<br />

politico l’informazione che lui cerca: cioè sapere se<br />

la popolazione è sod<strong>di</strong>sfatta della propria politica sia<br />

come immagine percepita sia come esperienza<br />

consumata. Al politico non può infatti bastare sapere<br />

qual è, ad esempio, il rischio relativo e attribuibile del<br />

consumo <strong>di</strong> tabacco: gli è in<strong>di</strong>spensabile conoscere<br />

quale sia il meccanismo per cui i propri interventi e i<br />

propri messaggi riescano o meno a massimizzare il<br />

consenso dei futuri rielettori, suoi e del suo gruppo,<br />

del suo partito, del suo movimento. Può accadere al<br />

politico <strong>di</strong> dover prendere provve<strong>di</strong>menti cosiddetti<br />

“anti popolari”, ma in tal caso egli lo farà solo se li<br />

ritiene in<strong>di</strong>spensabili oppure se giu<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> poter<br />

recuperare a me<strong>di</strong>o termine il consenso perso


nell’imme<strong>di</strong>ato. Talvolta poi la misura è anti<br />

popolare solo per una parte della popolazione e<br />

certamente non per quella su cui il politico fonda il<br />

proprio consenso. Ci possono essere anche occasioni<br />

dove l’obbligo etico supera la convenienza politica;<br />

in questi casi può accadere che il politico accetti <strong>di</strong><br />

perdere il potere per affermare un valore a lui<br />

superiore, ma in questo “gesto eroico” il politico<br />

cessa <strong>di</strong> essere tale, almeno in senso tecnico.<br />

Se la politica è questo, ci si deve anche chiedere se<br />

l’epidemiologia sia capace <strong>di</strong> avere un ruolo <strong>di</strong><br />

supporto ad essa e soprattutto se voglia averlo. Se<br />

invece l’epidemiologia ritiene che la valutazione del<br />

consenso gli è estranea, può pensare <strong>di</strong> avere dalla<br />

sua parte la politica oppure deve accontentarsi <strong>di</strong><br />

rimanere nell’utopia?<br />

L’epidemiologia si trova spesso ad avere un ruolo<br />

critico verso il potere, cioè come coscienza critica dei<br />

veri bisogni al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> quelli percepiti. E’ forse per<br />

questo che all’epidemiologia <strong>di</strong>fficilmente si associa<br />

un livello elevato <strong>di</strong> governo? Parafrasando con<br />

ironia uno slogan grottesco usato nell’attuale <strong>di</strong>battito<br />

politico, ci si potrebbe chiedere se l’epidemiologia<br />

può essere contemporaneamente “<strong>di</strong> lotta e <strong>di</strong><br />

governo”! E’ cioè capace non solo <strong>di</strong> identificare i<br />

bisogni ed i rischi reali delle persone, il che<br />

ovviamente è già molto, ma anche <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le<br />

chiavi perché nella risposta politica ai bisogni si<br />

ottenga il consenso in<strong>di</strong>spensabile a chi voglia<br />

conservare il suo ruolo <strong>di</strong> potere? E’ cioè capace<br />

l’epidemiologia <strong>di</strong> far capire al politico la sua<br />

convenienza ad assumere determinate decisioni o<br />

provve<strong>di</strong>menti, al <strong>di</strong> là dell’interesse della<br />

popolazione per gli stessi?<br />

Se l’epidemiologia sceglie <strong>di</strong> essere prevalentemente<br />

una “coscienza critica” allora deve accettare la<br />

possibile emarginazione dai meccanismi decisionali<br />

del potere, quali ad esempio l’assegnazione <strong>di</strong> risorse<br />

o l’attribuzione <strong>di</strong> ruoli decisionali. Se vuole essere<br />

invece una “componente <strong>di</strong> governo” allora deve<br />

considerare se sia possibile essere<br />

contemporaneamente funzionale ai meccanismi<br />

decisionali del potere e fedele e rispettosa dei principi<br />

<strong>di</strong> razionalità e onestà critica e scientifica: questo non<br />

è impossibile, almeno parzialmente, ma è comunque<br />

molto <strong>di</strong>fficile.<br />

Una delle conseguenze dell’epidemiologia “<strong>di</strong><br />

governo” è il possibile conflitto <strong>di</strong> interessi<br />

istituzionale. Come infatti nessuno crederebbe ad una<br />

indagine epidemiologica sui rischi del fumo<br />

finanziata da una multinazionale del tabacco, o ad<br />

una valutazione dei danni alla salute <strong>di</strong> una centrale<br />

termoelettrica eseguita dai tecnici <strong>di</strong>pendenti dalla<br />

stessa, lo stesso vale per i lavori epidemiologici<br />

eseguiti da ricercatori <strong>di</strong>pendenti dagli stessi enti<br />

pubblici che hanno responsabilità <strong>di</strong>rette <strong>di</strong> controllo<br />

sui rischi indagati. E’ possibile fare della buona<br />

epidemiologia rimanendo in questo possibile<br />

conflitto istituzionale? Ci sono tutte le garanzie <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>pendenza, trasparenza, terzietà necessarie per<br />

svolgere un buon lavoro <strong>di</strong> analisi e ricerca?<br />

L’epidemiologo si trova sicuramente più a suo agio<br />

se “lontano dalla mischia”, se rimane in<strong>di</strong>pendente<br />

da responsabilità <strong>di</strong>rette sui fattori <strong>di</strong> rischio, se può<br />

senza timore indagare nelle <strong>di</strong>rezioni che crede e può<br />

comunicare ciò che ritiene sia rilevante. Agli<br />

epidemiologi “istituzionali” capita talvolta <strong>di</strong> sentirsi<br />

chiedere <strong>di</strong> non <strong>di</strong>ffondere i risultati delle loro<br />

ricerche, o anche <strong>di</strong> non riuscire ad avviare<br />

determinate indagini sgra<strong>di</strong>te al “principe”! Possono<br />

sempre accettare tutto questo? Possono rimanere a<br />

servizio della politica spezzando questi<br />

con<strong>di</strong>zionamenti? Questa in<strong>di</strong>pendenza la si può<br />

ottenere arroccandosi in alcune “torri d’avorio” della<br />

ricerca, ma allora la si paga con l’impossibilità a<br />

trasformare l’evidenza in azione, in prevenzione; se<br />

l’epidemiologo vuole rimanere del tutto estraneo<br />

rispetto al potere, non avrà neppure il potere <strong>di</strong><br />

attivare i provve<strong>di</strong>menti necessari ed in<strong>di</strong>spensabili.<br />

Che scegliere? Come risolvere queste contrad<strong>di</strong>zioni?<br />

Non c’è una risposta generalizzabile; ci sono delle<br />

scelte soggettive che devono essere rispettate in<br />

quanto tali, ma non per questo non criticate<br />

soprattutto quando solo opportunistiche.<br />

Con un impegno a me<strong>di</strong>o termine, però,<br />

l’epidemiologo può aiutare il politico perché ci sia<br />

maggiormente una convergenza tra realtà e<br />

percezione nella valutazione delle politiche sanitarie.<br />

Se l’epidemiologo lavora perché si accresca la<br />

consapevolezza della popolazione sui propri bisogni<br />

e sugli interventi che possono sod<strong>di</strong>sfarli, allora le<br />

uniche politiche che creeranno consenso saranno<br />

quelle che realmente risolvono i problemi della gente.<br />

Ed allora il politico chiederà sempre <strong>di</strong> più<br />

informazioni all’epidemiologo e promuoverà sempre<br />

più le sue ricerche.<br />

Se quin<strong>di</strong> il lavoro dell’epidemiologo è ben fatto, se<br />

egli comunica efficacemente le evidenze emerse, se<br />

l’oggetto del suo lavoro sono i rischi reali della<br />

popolazione, allora a lungo termine sicuramente la<br />

politica ha l’interesse a cercare l’alleanza<br />

dell’epidemiologia; ma è sempre così anche a “breve<br />

termine” ? e la politica oggi in che termini si muove?<br />

brevi o lunghi? Non è forse un problema serio dover<br />

adottare misure oggi scomode per ottenere risultati<br />

apprezzabili solo in tempi successivi alla scadenza<br />

del mandato politico? I tempi dell’epidemiologo o<br />

della prevenzione sono, ahimè, molto più <strong>di</strong>latati <strong>di</strong><br />

quelli della politica!<br />

Oggi l’epidemiologo non può non porsi questi<br />

problemi e conseguentemente fare una scelta con<br />

importanti risvolti etici, deontologici, scientifici,<br />

politici, sanitari; e l’eventuale mancanza <strong>di</strong><br />

consapevolezza lo porterebbe sicuramente a subire le<br />

scelte implicite dei fatti contingenti e queste saranno<br />

<strong>di</strong>fficilmente le migliori.


9 settembre ore 16.00 – 17.30<br />

<strong>Au<strong>di</strong>torium</strong><br />

Quali esigenze hanno gli epidemiologi che possono<br />

avere la soluzione in decisioni a livello politico?<br />

Cosa ne pensano i politici?<br />

Le richieste degli<br />

epidemiologi<br />

Le risposte dei<br />

politici<br />

Carlo Perucci Gianni Corrao<br />

Nerina<br />

Dirin<strong>di</strong>n<br />

Filippo<br />

Palumbo<br />

Alla seconda sessione tematica intitolata “la Politica<br />

dell’<strong>Epidemiologia</strong>” sono stati invitati due<br />

epidemiologi: Carlo Perucci, <strong>di</strong>rettore Osservatorio<br />

Epidemiologico ASL Roma E, e Gianni Corrao,<br />

professore <strong>di</strong> Statistica Me<strong>di</strong>ca, Università Bicocca,<br />

Milano, un politico, Nerina Dirin<strong>di</strong>n, Assessore alla<br />

Sanita della Regione Sarda ed un <strong>di</strong>rettore del<br />

Ministero della Salute, Filippo Palumbo. Vorremmo<br />

che fossero affrontati sia i temi <strong>di</strong> definizione del<br />

ruolo dell’Epidemiologo nella Sanità sia le misure<br />

necessarie, normative ed economiche, per<br />

l’organizzazione dell’<strong>Epidemiologia</strong> nei servizi<br />

sanitari anche a fronte <strong>di</strong> un possibile scenario <strong>di</strong><br />

federalismo. In questa sessione agli Epidemiologi è<br />

chiesto <strong>di</strong> fare emergere le richieste che si valutano<br />

necessarie ed opportune, mentre i Politici sono<br />

invitati a dare delle risposte orientative sul merito.<br />

Alcuni dei problemi che l’epidemiologia incontra<br />

nell’ambito del Sistema Sanitario sono ad esempio i<br />

seguenti:<br />

1) L’<strong>Epidemiologia</strong> deve essere solo una funzione<br />

“<strong>di</strong>ffusa”, con competenze <strong>di</strong>stribuite tra le altre<br />

figure sanitarie, o deve essere una funzione<br />

“professionale” attribuita a degli specifici operatori<br />

competenti per metodologia e settori <strong>di</strong> analisi?<br />

2) L’<strong>Epidemiologia</strong> è una attività <strong>di</strong> Staff o <strong>di</strong> Line?<br />

Se è <strong>di</strong> Staff è solo una attività <strong>di</strong> consulenza e<br />

ricerca o deve essere una attività organicamente<br />

inserita nei processi decisionali? Se invece è <strong>di</strong> Line<br />

deve ridursi a compiti informativi o deve venir<br />

coinvolta nei servizi assistenziali con compiti <strong>di</strong><br />

valutazione ed in<strong>di</strong>rizzo?<br />

3) L’Epidemiologo deve avere un ruolo organico<br />

specifico? Quali possibilità deve avere <strong>di</strong> accesso alla<br />

<strong>di</strong>rigenza?<br />

4) Chi deve poter accedere al ruolo <strong>di</strong><br />

epidemiologo? Solo i me<strong>di</strong>ci? Tutti i me<strong>di</strong>ci? Solo le<br />

figure sanitarie? Deve contare più la laurea o la<br />

successiva specializzazione? E questa ottenuta come?<br />

Non è possibile aprire a figure competenti anche se<br />

non burocraticamente legittimate?<br />

5) Che collocazione eventualmente dare agli<br />

epidemiologi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa formazione cui<br />

eventualmente non si voglia aprire il ruolo sanitario?<br />

In particolare come inserire nel Servizio Sanitario gli<br />

epidemiologi laureati in statistica, matematica,<br />

sociologia, economia, ecc.?<br />

6) Come garantire l’ “in<strong>di</strong>pendenza” dell’epidemiologo?<br />

Come risolvere il problema dei possibili<br />

conflitti <strong>di</strong> interesse istituzionale?<br />

7) A quali risorse deve poter accedere<br />

l’epidemiologo? Quanto deve poter contare su un<br />

budget fisso assegnato al proprio servizio, e quanto<br />

deve invece acquisirlo tramite ban<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca?<br />

8) La valutazione dell’epidemiologo inserito nel<br />

servizio sanitario deve seguire gli stessi parametri,<br />

come l’impact factor, dell’epidemiologo universitario<br />

o che lavora in un istituto <strong>di</strong> ricerca? Come valutare<br />

la sua attività istituzionale per sua natura non<br />

innovativa e perciò <strong>di</strong>fficilmente pubblicabile su<br />

riviste scientifiche, soprattutto internazionali?<br />

Questi qui elencati non esauriscono certo i problemi<br />

dell’ epidemiologia nell’ambito del servizio sanitario;<br />

sono solo uno spunto per inserirsi in una <strong>di</strong>scussione<br />

che è già in corso da tempo, che certo non potrà<br />

risolversi a Pisa, ma che deve uscire dall’ambito<br />

ristretto dell’epidemiologia per investire i politici e<br />

gli amministratori della sanità in quanto il problema<br />

dell’epidemiologia ha sempre più un maggior impatto<br />

su tutto il sistema sanitario.<br />

ORE 17.30: Conferenza <strong>di</strong> Chiusura<br />

Donato Greco:<br />

“L’epidemiologia per il governo della<br />

salute in Italia: il CCM”<br />

ORE 18.30<br />

Chiusura del convegno (saluti,<br />

ringraziamenti e programmi futuri)


7<br />

settembre<br />

2005


comunicazioni libere - sessione A1 7 settembre<br />

SISTEMI DI ALLARME PER LA PREVENZIONE DEGLI EFFETTI DEL<br />

CALDO SULLA SALUTE: ASPETTI METODOLOGICI<br />

De Donato F., D’Ippoliti D., Michelozzi P., Accetta G., Kirchmayer U., Marino C., Perucci C.A.<br />

Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> ASL RM/E<br />

Uno degli obiettivi principali del progetto del Dipartimento della Protezione Civile<br />

“Valutazione degli effetti del clima sulla salute e un sistema nazionale <strong>di</strong> allarme per la<br />

prevenzione dell’impatto delle ondate <strong>di</strong> calore” è la realizzazione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> allarme<br />

per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute. Tali sistemi, denominati Heat<br />

Health Watch Warning Systems (HHWWS), utilizzano le previsioni meteorologiche per<br />

prevedere, il verificarsi <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni climatiche a rischio per la salute e l’incremento<br />

della mortalità attesa nella popolazione. I risultati dei <strong>di</strong>versi modelli applicati, vengono<br />

quin<strong>di</strong> confrontati con gli eccessi <strong>di</strong> mortalità osservati nello stesso periodo e viene<br />

effettuata un’analisi <strong>di</strong> sensibilità e specificità per la scelta del modello “migliore”; ogni<br />

anno il modello <strong>di</strong> previsione città specifico viene rielaborato includendo i dati relativi<br />

all’ultimo anno <strong>di</strong> osservazione relative.<br />

Nell’ambito del progetto sono stati sviluppati sistemi HHWWS che utilizzano approcci<br />

metodologici <strong>di</strong> complessità <strong>di</strong>versa; per i gran<strong>di</strong> centri urbani (>500.000 abitanti) sono<br />

stati sviluppati modelli basati su in<strong>di</strong>catori sinottici (masse d’aria) e modelli<br />

autoregressivi (AR) che includono, tra le variabili esplicative, la mortalità registrata nei<br />

giorni precedenti. Per i centri urbani <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>mensione (200.000-500.000 abitanti) e<br />

per le città più piccole (65 anni) durante i mesi estivi rispetto ai<br />

valori <strong>di</strong> temperatura apparente massima (in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio della temperatura sulla salute<br />

umana), i giorni consecutivi durante i quali la temperatura dell’aria supera un valore<br />

soglia (90° percentile annuale) la copertura nuvolosa ed il mese. Attraverso tale modello<br />

vengono create delle tabelle <strong>di</strong> rischio città specifiche, che sintetizzano le con<strong>di</strong>zioni<br />

meteorologiche per le quali si osservano eccessi <strong>di</strong> mortalità.<br />

I modelli autoregressivi sono un metodo innovativo in quanto utilizzano sia un'insieme<br />

<strong>di</strong> variabili meteorologiche che la mortalità osservata nei giorni imme<strong>di</strong>atamente<br />

precedenti raccolta dal sistema <strong>di</strong> sorveglianza della mortalità del Progetto della<br />

1


7 settembre sessione A1 - comunicazioni libere<br />

Protezione Civile. Nel 2005 tali modelli sono stati attivati in modo sperimentale per le<br />

città <strong>di</strong> Roma, Milano e Bologna.<br />

Verranno presentati i risultati dei <strong>di</strong>versi sistemi <strong>di</strong> allarme per l’estate del 2005<br />

2


comunicazioni libere - sessione A1 7 settembre<br />

VALIDITA’ DEI DATI CORRENTI PER L’IDENTIFICAZIONE DI CASI<br />

INCIDENTI DI TUMORE<br />

Daniela Di Cuonzo 1 , Roberto Zanetti 2 , Antonio Ponti 2 , Piera Vicari 2 , Ileana Bal<strong>di</strong> 1 , Eva<br />

Pagano 1 , Rosalba Rosato 1 , Carlotta Sacerdote 1 , Rita Bordon 2 , Franco Merletti 1 , Giovannino<br />

Ciccone 1<br />

1 SCDU <strong>Epidemiologia</strong> dei Tumori, 2 SCDO <strong>Epidemiologia</strong> dei Tumori Ospedale S.G. Battista,<br />

C.P.O. Piemonte - V. Santena 7, Torino ITALY<br />

Introduzione<br />

Il miglioramento della qualità dei dati amministrativi e le possibilità <strong>di</strong> un loro uso<br />

integrato rappresentano una grande opportunità per ricostruire le storie assistenziali <strong>di</strong><br />

coorti <strong>di</strong> pazienti e per sviluppare in<strong>di</strong>catori e modelli <strong>di</strong> analisi della qualità<br />

dell’assistenza su scala <strong>di</strong> popolazione. Un problema essenziale in questo tipo <strong>di</strong> analisi,<br />

in particolare in ambito oncologico, è il riconoscimento dei casi <strong>di</strong> nuova <strong>di</strong>agnosi con<br />

un buon livello <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong>agnostica e temporale.<br />

Obiettivi<br />

Ricostruire con l’uso delle schede <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione ospedaliera (SDO) l’incidenza per<br />

tumore della mammella, del polmone e del colon-retto nella Regione Piemonte e<br />

validare l’algoritmo utilizzato me<strong>di</strong>ante confronto con i dati del Registro Tumori (RT)<br />

sui residenti a Torino.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Dal totale dei ricoveri SDO dell’anno 2000 sono state selezionate le ospedalizzazioni<br />

dei residenti in Piemonte con combinazioni specifiche <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi e <strong>di</strong><br />

procedure per ciascuno dei tre tumori. Tra i soggetti così identificati sono stati esclusi,<br />

in quanto verosimilmente prevalenti, tutti quelli per i quali risultavano ricoveri nel<br />

periodo precedente (1995-1999) che riportavano tra le <strong>di</strong>agnosi un co<strong>di</strong>ce della stessa<br />

neoplasia, in qualunque posizione. I casi così identificati tra i residenti nel comune <strong>di</strong><br />

Torino sono stati confrontati con quelli presenti negli archivi del Registro Tumori dello<br />

stesso anno e <strong>di</strong> quelli precedenti per stimare il valore pre<strong>di</strong>ttivo positivo (VPP) e la<br />

sensibilità (SE) dell’algoritmo applicato alle SDO.<br />

Risultati<br />

Su 818 possibili casi incidenti per carcinoma della mammella identificati attraverso le<br />

SDO tra residenti a Torino, il confronto con i casi rilevati dal RT ha permesso <strong>di</strong><br />

identificarne l’84.9% come incidenti nello stesso anno e l’1,8% nel secondo semestre<br />

del 1999 (VPP=86.2%). Il 13.8% <strong>di</strong> casi non confermati sono risultati in parte<br />

prevalenti (4.3%), mentre le <strong>di</strong>agnosi errate (in particolare tumori benigni co<strong>di</strong>ficati<br />

sulla SDO come maligni) sono state il 7.8%. Su un totale <strong>di</strong> 924 casi incidenti <strong>di</strong> tumore<br />

della mammella secondo il RT, il 22.7% non sono stati trovati attraverso le SDO<br />

(SE=77.3%). I risultati ottenuti applicando la stessa logica sul tumore del polmone<br />

hanno fornito una stima del VPP e della SE dell’algoritmo basato sulle SDO dell’81.2%<br />

e del 84%, rispettivamente. Un confronto analogo è in corso per validare un algoritmo<br />

<strong>di</strong> identificazione <strong>di</strong> casi incidenti <strong>di</strong> tumori colorettali. In generale, i risultati ottenuti<br />

sull’anno 2000 sono stati migliori <strong>di</strong> quelli relativi al 1999.<br />

Discussione<br />

Questi risultati in<strong>di</strong>cano che è possibile identificare coorti <strong>di</strong> casi incidenti a livello<br />

regionale per i principali tumori attraverso opportuni algoritmi applicati alle SDO, con<br />

3


7 settembre sessione A1 - comunicazioni libere<br />

margini <strong>di</strong> errore accettabili per la maggior parte delle valutazioni <strong>di</strong> qualità consentite<br />

dai dati amministrativi. Il miglioramento osservato dal 1999 al 2000 potrebbe essere<br />

conseguenza del miglioramento <strong>di</strong> qualità dei dati SDO (anagrafici e clinici), ma<br />

necessita <strong>di</strong> essere confermato sui dati <strong>di</strong> incidenza del 2001.<br />

4


comunicazioni libere - sessione A1 7 settembre<br />

I COSTI DEGLI ULTIMI MESI DI VITA<br />

S. Gabriele 1 , C. Cislaghi 2 , F.Costantini 4 , F. Innocenti 2 , V. Lepore 4 , F. Te<strong>di</strong>osi 1 , M. Valerio 4 , C.<br />

Zocchetti 3<br />

1 ISAE; 2 ARS Toscana; 3 Regione Lombar<strong>di</strong>a; 4 Mario Negri Sud<br />

Obiettivi<br />

L’osservazione del profilo a J dei consumi sanitari per età ha fatto sorgere una<br />

preoccupazione intorno al rischio che l’invecchiamento possa rappresentare una seria<br />

minaccia per gli equilibri finanziari dei Servizi Sanitari. Sembra infatti facile inferire<br />

che, dal momento che gli anziani, in me<strong>di</strong>a, costano più dei giovani, una quota più<br />

consistente <strong>di</strong> persone <strong>di</strong> età elevata comporterà un aumento della spesa sanitaria.<br />

Tuttavia, il profilo della spesa sanitaria per età è significativamente influenzato dalla<br />

concentrazione dei consumi negli ultimi mesi <strong>di</strong> vita. Inoltre, sembra che i “costi del<br />

decesso” <strong>di</strong>minuiscano con l’età (per ragioni legate ad aspetti etici, come la minore<br />

ostinazione terapeutica nei confronti <strong>di</strong> persone anziane). Questo lavoro è rivolto a<br />

indagare fino a che punto, in Italia, la spesa sanitaria nelle <strong>di</strong>verse età <strong>di</strong>penda dalla<br />

<strong>di</strong>stanza dalla nascita, e fino a che punto dalla prossimità al decesso.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

E’ stato costituito un gruppo <strong>di</strong> lavoro che coinvolge istituti <strong>di</strong> ricerca (l’ISAE e il<br />

Mario Negri Sud) e regioni (la Regione Lombar<strong>di</strong>a, l’ARS-Agenzia Regionale <strong>di</strong> Sanità<br />

Toscana), al fine <strong>di</strong> raccogliere le informazioni necessarie e <strong>di</strong>scutere la comparabilità<br />

dei dati. Seguiamo la metodologia <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o pionieristico sulla Toscana (Cislaghi e<br />

al., 2002) per stimare i costi sanitari negli ultimi mesi <strong>di</strong> vita (principalmente quelli<br />

ospedalieri) in quattro regioni (Lombar<strong>di</strong>a, Toscana, Abruzzo, Puglia).<br />

Per valutare la spesa sanitaria per età e genere e quella negli ultimi (12) mesi <strong>di</strong> vita, <strong>di</strong><br />

nuovo per età e genere, le banche dati sui consumi sanitari sono state collegate,<br />

attraverso una procedura <strong>di</strong> record linkage basata sul co<strong>di</strong>ce fiscale come identificatore<br />

– ai database sulla mortalità <strong>di</strong> tutte le regioni. In alcuni casi (Abruzzo e Puglia) è stata<br />

adottata una procedura <strong>di</strong> linkage statistico, usando sia il co<strong>di</strong>ce fiscale, sia altre<br />

variabili (nome, cognome, data <strong>di</strong> nascita e sesso).<br />

Risultati<br />

I nostri risultati confermano il precedente stu<strong>di</strong>o sui costi degli ultimi mesi <strong>di</strong> vita. La<br />

spesa ospedaliera pro-capite in prossimità del decesso è molto più elevata <strong>di</strong> quella<br />

relativa ai sopravviventi, ed essa si riduce dopo una certa età (per i deceduti oltre 89<br />

anni si ragguaglia al 24-27% del livello rilevato per 55-59 anni, nel caso degli uomini, e<br />

al 16-21% in quello delle donne).<br />

Il rapporto tra deceduti e sopravviventi per età mostra un trend decrescente a partire da<br />

circa 40 anni. La sua me<strong>di</strong>a nelle quattro regioni varia tra 10 e 14, ma esso è pari a 1 o 2<br />

per la fascia <strong>di</strong> età oltre 89 anni, e a 28-39 per 35-39 anni.<br />

Conclusioni<br />

Per quanto riguarda la <strong>di</strong>stribuzione dei costi negli ultimi 12 mesi <strong>di</strong> vita, si verifica un<br />

incremento man mano che ci si avvicina al decesso. Il trend è piuttosto regolare, con un<br />

picco nell’ultimo mese, eccetto che per le fasce <strong>di</strong> età più giovani.<br />

5


comunicazioni libere - sessione A1 7 settembre<br />

INTEGRAZIONE DEI DATI DI UNO STUDIO AD ALTA RISOLUZIONE CON<br />

LE SCHEDE DI DIMISSIONE OSPEDALIERA PER LA SOPRAVVIVENZA<br />

NEL TUMORE DELLA MAMMELLA<br />

Ileana Bal<strong>di</strong> 1 , Antonio Ponti 2 , Roberto Zanetti 2 , Gabriella Delmastro 2 , Piera Vicari 2 , Rosalba<br />

Rosato 1 , Franco Merletti 1 , Nereo Segnan 2 , Giovannino Ciccone 1<br />

1 <strong>Epidemiologia</strong> dei Tumori Univ.<br />

2 <strong>Epidemiologia</strong> dei Tumori Osp.Ospedale S.G. Battista, C.P.O. Piemonte - Torino<br />

Obiettivi<br />

Nonostante i Registri Tumori svolgano un lavoro eccellente nell'identificazione e nel<br />

monitoraggio dei casi, ai fini della valutazione dell'efficacia dei sistemi sanitari<br />

dovrebbe essere maggiormente sfruttata l'opportunità <strong>di</strong> integrazione dei dati da loro<br />

raccolti con quelli <strong>di</strong> altri flussi informativi, come quelli delle schede <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione<br />

ospedaliera (SDO), della specialistica ambulatoriale o della farmaceutica. Il linkage tra<br />

questi archivi permette <strong>di</strong> ricostruire il percorso assistenziale dei casi, fornire<br />

informazioni aggiuntive sullo sta<strong>di</strong>o e identificare la presenza <strong>di</strong> comorbi<strong>di</strong>tà, fattori<br />

importanti nell’analisi della sopravvivenza.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

I casi incidenti <strong>di</strong> tumore della mammella, residenti a Torino (N=2113, periodo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>agnosi: 1997-99, età: 40-79) e appartenenti allo stu<strong>di</strong>o ad alta risoluzione condotto dal<br />

Servizio <strong>di</strong> Screening in collaborazione con il Registro Tumori del Piemonte, sono stati<br />

abbinati me<strong>di</strong>ante un record linkage alle SDO regionali ed extraregionali. E’ stata così<br />

in<strong>di</strong>viduata una coorte <strong>di</strong> 1909 soggetti, con follow-up al 31/7/2003. Per ciascuna donna<br />

è stato identificato il primo ricovero chirurgico con intento curativo, ed i ricoveri<br />

precedenti e successivi. Le comorbi<strong>di</strong>tà sono state misurate con l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Charlson-<br />

Romano attraverso le <strong>di</strong>agnosi secondarie della SDO del ricovero chirurgico e degli<br />

eventuali ricoveri nei 12 mesi precedenti. E’ stata condotta un’analisi della mortalità<br />

generale in funzione <strong>di</strong> alcune caratteristiche dell’ospedale dove è avvenuto il ricovero<br />

chirurgico, standar<strong>di</strong>zzando per tutti i fattori prognostici <strong>di</strong>sponibili, con il modello <strong>di</strong><br />

Cox e con il modello <strong>di</strong> Aalen.<br />

Risultati<br />

Per 1704 donne è stato rintracciato almeno un ricovero <strong>di</strong> tipo chirurgico (1191<br />

conservativi, 513 mastectomie). L’analisi <strong>di</strong> sopravvivenza, oltre a confermare la<br />

rilevanza dell’età e dei fattori prognostici legati allo sta<strong>di</strong>o, ha messo in evidenza anche<br />

l’importanza del grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione cellulare (grado 3 vs grado 1, HR=2.81,<br />

IC95%:1.65-4.81), delle comorbi<strong>di</strong>tà (punteggio <strong>di</strong> Charlson-Romano>1 vs 0, HR=3.68,<br />

IC95%: 2.50-5.21) e della modalità <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi (screening vs altro, HR=0.69,<br />

IC95%:0.47-1.01). Il tipo <strong>di</strong> intervento, il volume <strong>di</strong> attività e il livello <strong>di</strong> istruzione non<br />

sono risultati fattori prognostici significativi. I risultati sono confermati anche dal<br />

modello <strong>di</strong> Aalen.<br />

Conclusioni<br />

Il ruolo dello sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> malattia come importante fattore <strong>di</strong> confon<strong>di</strong>mento nell’analisi<br />

comparativa <strong>di</strong> sopravvivenza per carcinoma della mammella è consolidato.<br />

Nonostante la sottostima del reale numero <strong>di</strong> comorbi<strong>di</strong>tà segnalate sulle SDO, lo stato<br />

generale <strong>di</strong> salute, precedente la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> tumore, si è <strong>di</strong>mostrato un altro fattore<br />

prognostico rilevante. Da indagare anche il ruolo del volume <strong>di</strong> attività del reparto che<br />

7


7 settembre sessione A1 - comunicazioni libere<br />

ha eseguito l’intervento chirurgico. Data la recente <strong>di</strong>sponibilità del dato <strong>di</strong> incidenza<br />

per l’anno 2000 è in corso un aggiornamento dell’analisi sulla coorte 1997-2000.<br />

8


comunicazioni libere - sessione A1 7 settembre<br />

INDAGINI E GESTIONE DEI CLUSTER: UNO STRUMENTO EUROPEO<br />

ACCESSIBILE IN INTERNET<br />

Bianchi F. 1 , Busby A. 2 , Dolk H. 3 , Kelly A. 4 , Rial M. 1 , il Cluster Advisory Service Working<br />

Group <strong>di</strong> EUROCAT 3<br />

1<br />

Istituto <strong>di</strong> Fisiologia Clinica, Sezione <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Ricerca sui Servizi Sanitari, Pisa<br />

(Italia)<br />

2<br />

London School of Hygiene and Tropical Me<strong>di</strong>cine, Department of Public Health and Policy,<br />

Environmental Epidemiology Unit, London (UK)<br />

3<br />

University of Ulster, Life and Health Sciences, Belfast-Newtownabbey (UK)<br />

4<br />

Trinity College, Department of Statistics, Dublin (Irlanda)<br />

Introduzione<br />

EUROCAT, la rete europea per la sorveglianza epidemiologica delle anomalie<br />

congenite, ha attivato un servizio <strong>di</strong> supporto tecnico-informativo per i cluster (Cluster<br />

Advisory Service). Il servizio, accessibile in rete, fornisce in<strong>di</strong>cazioni per<br />

l’effettuazione <strong>di</strong> indagini e per la gestione dei cluster. Il suo funzionamento si basa<br />

sull’utilizzo <strong>di</strong> un software appositamente pre<strong>di</strong>sposto e attualmente in uso ai registri<br />

locali e al registro centrale <strong>di</strong> Eurocat per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> eventuali cluster me<strong>di</strong>ante<br />

l’attività <strong>di</strong> monitoraggio <strong>di</strong> routine. Tutti i registri hanno a <strong>di</strong>sposizione linee guida e<br />

altri materiali con in<strong>di</strong>cazioni per lo svolgimento <strong>di</strong> indagini <strong>di</strong> cluster che dovessero<br />

emergere. Il sito <strong>di</strong>spone inoltre <strong>di</strong> una guida con informazioni relative ad altri<br />

protocolli <strong>di</strong> indagine e con esempi commentati <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> sull’esposizione ambientale.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

EUROCAT ha adottato la seguente definizione <strong>di</strong> cluster: ‘un’aggregazione <strong>di</strong> casi <strong>di</strong><br />

anomalia congenita nel tempo e/o nello spazio che appare inusuale’. In questa<br />

definizione il concetto <strong>di</strong> spazio non è solo inteso come semplice residenza.<br />

La principale metodologia <strong>di</strong> analisi applicata da questo servizio si basa sul test della<br />

finestra mobile come descritto da Naus (1965) e Nagarwalla (1996) che prende in<br />

considerazione un dato numero <strong>di</strong> casi misurando il periodo <strong>di</strong> tempo che intercorre fra<br />

il primo e l’ultimo caso. Questo metodo consente <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare se un dato numero <strong>di</strong><br />

casi si è verificato in un periodo <strong>di</strong> tempo più breve <strong>di</strong> quanto normalmente atteso per il<br />

solo effetto del caso. Le <strong>di</strong>mensioni delle finestre che possono essere sottoposte a test<br />

sono comprese fra un minimo <strong>di</strong> 5 e un massimo del 90% del numero totale <strong>di</strong> casi.<br />

I risultati dell’analisi in<strong>di</strong>cano il numero <strong>di</strong> casi all’interno del cluster, la data <strong>di</strong> inizio e<br />

<strong>di</strong> fine del cluster, la durata del cluster in giorni e la probabilità <strong>di</strong> osservare questo tipo<br />

<strong>di</strong> cluster. La ricerca sistematica dei cluster è più affidabile se eseguita su gran<strong>di</strong><br />

database. Il tipo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>penderà poi dalla malattia <strong>di</strong> interesse e dalle con<strong>di</strong>zioni<br />

locali.<br />

Risultati<br />

Le analisi condotte fino ad ora hanno mostrato un cluster per una anomalia congenita<br />

specifica (anomalia dei setti car<strong>di</strong>aci) in 5 dei 24 registri EUROCAT considerati. Il<br />

numero massimo <strong>di</strong> cluster per <strong>di</strong>verse patologie, a livello <strong>di</strong> singolo registro, è risultato<br />

invece <strong>di</strong> 9. Sebbene questo servizio sia stato sviluppato per le anomalie congenite, è<br />

facilmente adattabile a numerose altre patologie, in particolare quelle rare. Inoltre il suo<br />

maggiore utilizzo ne migliorerebbe l’efficacia grazie ai suggerimenti che potrebbero<br />

venire da una forte interazione con una più vasta utenza.<br />

.<br />

9


comunicazioni libere - sessione A1 7 settembre<br />

ANALISI DEI DETERMINANTI DELLA VARIABILITÀ SPAZIALE IN<br />

SANITÀ<br />

Sara Benocci, Cesare Cislaghi, Clau<strong>di</strong>o Galanti, Francesco Innocenti<br />

Agenzia Regionale <strong>di</strong> Sanità Toscana<br />

Lo stu<strong>di</strong>o dei fattori che determinano la variabilità spaziale dei fenomeni in ambito<br />

sanitario è uno degli obiettivi dell’Atlante Toscano <strong>di</strong> Geografia Sanitaria che, rispetto<br />

ad altri atlanti epidemiologici, ha lo scopo <strong>di</strong> analizzare le caratteristiche del sistema<br />

sanitario regionale, esaminando la <strong>di</strong>stribuzione sul territorio <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori relativi alla<br />

struttura della sanità locale, sia nel senso della domanda che in quello dell’offerta <strong>di</strong><br />

servizi e prestazioni.<br />

La <strong>di</strong>stribuzione geografica <strong>di</strong> questi elementi presenta due tipologie <strong>di</strong> variabilità: una<br />

casuale, e quin<strong>di</strong> stimabile in funzione dell’ampiezza demografica, ed un’altra<br />

strutturale e solo parzialmente misurabile. Per affrontare la variabilità casuale sono state<br />

utilizzate nell’atlante due metodologie statistiche: lo smoothing geografico me<strong>di</strong>ante<br />

stime kernel che “lisciando” la <strong>di</strong>stribuzione fa emergere la struttura sottesa ai dati e<br />

l’in<strong>di</strong>ce D delle a<strong>di</strong>acenze, che evidenzia la forza della struttura geografica misurandone<br />

anche la significatività statistica rispetto ad una ipotesi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione casuale.<br />

Possiamo ipotizzare che vi siano inoltre alcuni determinanti strutturali della variabilità,<br />

legati sia ai meccanismi <strong>di</strong> formazione del bisogno, sia della relativa domanda <strong>di</strong><br />

prestazioni, sia alla sod<strong>di</strong>sfazione della stessa, come mostrato in figura.<br />

Esistono molti stu<strong>di</strong>, sia in Italia che all’estero, che tentano <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare i determinanti<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura, ma in pochi <strong>di</strong> questi si riesce a fornire una giustificazione esauriente<br />

dell’alta variabilità geografica che si può ovunque osservare.<br />

11


7 settembre sessione A1 - comunicazioni libere<br />

Questo lavoro intende presentare innanzitutto le analisi che costituiscono la base sulla<br />

quale è stato elaborato l’Atlante Toscano <strong>di</strong> Geografia Sanitaria, dando particolare<br />

risalto alla misura della variabilità spaziale dei vari in<strong>di</strong>catori calcolati a livello<br />

comunale. Per alcuni <strong>di</strong> questi, poi, si cercherà <strong>di</strong> mostrare alcune caratteristiche<br />

geografiche capaci <strong>di</strong> dar ragione della variabilità misurata. In particolare si esaminerà<br />

l’associazione tra presenza <strong>di</strong> offerta sanitaria e livello dei consumi <strong>di</strong> prestazioni<br />

sanitarie.<br />

12


comunicazioni libere - sessione A1 7 settembre<br />

UN APPROCCIO DIRETTO AL PROBLEMA DELLA STIMA DEGLI<br />

SPOSTAMENTI A BREVE TERMINE DELLA POPOLAZIONE NELLE STUDI<br />

DI SERIE TEMPORALI<br />

Zauli Sajani S.*, Scotto F.*, Lauriola P.*<br />

*Struttura Tematica <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Ambientale – ARPA Emilia Romagna<br />

Introduzione<br />

Le <strong>di</strong>namiche a breve termine della popolazione (es. durante l’estate) sono un<br />

confondente importante in molte indagini epidemiologiche. Gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> serie temporali<br />

tengono generalmente conto <strong>di</strong> questo problema considerando solo gli eventi sanitari<br />

associati ai residenti presenti nell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Questa scelta ha lo scopo <strong>di</strong> ridurre gli<br />

errori nella stima dell’esposizione al fattore <strong>di</strong> rischio ma introduce una <strong>di</strong>storsione<br />

nella definizione del numero degli esposti. L’approccio utilizzato in letteratura per<br />

affrontare il problema è incentrato sull’inserimento nei modelli (es. Generalized<br />

Ad<strong>di</strong>tive Models) <strong>di</strong> variabili legate al calendario o dummy come il giorno della<br />

settimana, la stagione, le festività, etc.. In questo stu<strong>di</strong>o, si è testato un approccio <strong>di</strong>retto<br />

al problema usando come in<strong>di</strong>catori degli spostamenti della popolazione il consumo <strong>di</strong><br />

gas da cucina, la produzione <strong>di</strong> rifiuti soli<strong>di</strong> urbani e gli accessi TV.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Si sono comparati i dati 2003 delle variabili considerate nel comune <strong>di</strong> Bologna. I dati<br />

<strong>di</strong> accesso TV sono stati definiti come il numero <strong>di</strong> persone che hanno acceso la TV<br />

almeno una volta durante il giorno. I dati sono stati forniti dall’AUDITEL.<br />

Risultati<br />

La figura 1 mostra gli andamenti delle me<strong>di</strong>e mobili a 7 giorni delle variabili riferite alla<br />

popolazione generale e, per i soli accessi TV, gli andamenti dei +65. Le variabili sono<br />

state “normalizzate” <strong>di</strong>videndo i dati giornalieri per la me<strong>di</strong>a dei valori riscontrati nella<br />

prima settimana. Il migliore adattamento è stato ottenuto tra i dati <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong><br />

rifiuti e <strong>di</strong> accessi TV. Il valore minimo è stato registrato in corrispondenza del 15<br />

Agosto, dove si colloca tra il 50 e il 60% del valore <strong>di</strong> riferimento. Un andamento simile<br />

è stato ottenuto per il consumo <strong>di</strong> gas, con un minimo ancora più accentuato (circa il<br />

40% del valore <strong>di</strong> riferimento). Molto meno marcata è risultata la flessione delle<br />

presenze dei +65 stimata con i dati TV: il 70-80% <strong>di</strong> tale sottogruppo <strong>di</strong> popolazione è<br />

risultato presente anche nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggior esodo estivo.<br />

Discussione<br />

La produzione <strong>di</strong> rifiuti soli<strong>di</strong> urbani e gli accessi TV sembrano essere buoni in<strong>di</strong>catori<br />

della popolazione presente durante la stagione estiva. La possibilità <strong>di</strong> stratificazioni per<br />

età e, forse, per stato socio-economico rende tuttavia i dati <strong>di</strong> accesso TV più ricchi <strong>di</strong><br />

contenuto informativo.<br />

13


7 settembre sessione A1 - comunicazioni libere<br />

14<br />

Normalized estimated present population<br />

1,8<br />

1,7<br />

1,6<br />

Solid urban waste production TV access<br />

1,5<br />

1,4<br />

1,3<br />

1,2<br />

1,1<br />

1,0<br />

0,9<br />

0,8<br />

0,7<br />

0,6<br />

0,5<br />

0,4<br />

0,3<br />

0,2<br />

0,1<br />

0,0<br />

Cooking gas consumption +65<br />

01/05/03 01/06/03 01/07/03 01/08/03 01/09/03<br />

Figura 1 Me<strong>di</strong>a mobile a 7 giorni della produzione <strong>di</strong> rifiuti soli<strong>di</strong> urbani, consumo <strong>di</strong><br />

gas da cucina e accessi TV totali e delle sole persone maggiori <strong>di</strong> 65 anni durante<br />

l’estate 2003. I dati sono normalizzati rispetto alla me<strong>di</strong>a dei valori giornalieri della<br />

prima settimana.


comunicazioni libere - sessione B1 7 settembre<br />

VALUTAZIONE CON APPROCCIO GIS DEGLI EFFETTI DEL TRAFFICO<br />

SULLA SALUTE RESPIRATORIA<br />

Daniela Nuvolone 1 , Roberto della Maggiore 1 , Sara Maio 2 , Sandra Baldacci 2 , Anna Angino 2 ,<br />

Franca Martini 2 , Marco Borbotti 2 , Laura Carrozzi 2 , Giovanni Viegi 2<br />

1 Istituto <strong>di</strong> Scienza e Tecnologie dell’Informazione “Alessandro Faedo” CNR, Pisa; 2 Unità <strong>di</strong><br />

<strong>Epidemiologia</strong> Ambientale Polmonare, Istituto <strong>di</strong> Fisiologia Clinica CNR, Pisa<br />

Background<br />

L’inquinamento causato dal traffico autoveicolare è considerato uno dei maggiori fattori<br />

<strong>di</strong> rischio per la salute respiratoria dell’uomo. Al fine <strong>di</strong> valutare se la <strong>di</strong>stanza da strade<br />

intensamente trafficate abbia un effetto sull’incidenza <strong>di</strong> sintomi e malattie respiratorie,<br />

un approccio fondato sull’uso <strong>di</strong> tecnologia GIS è stato utilizzato per l’analisi <strong>di</strong> dati<br />

epidemiologici raccolti nel corso dell’indagine svolta dall’Istituto <strong>di</strong> Fisiologia Clinica<br />

(CNR, Pisa) nella zona <strong>di</strong> Pisa-Cascina nel 1991-93. L’indagine, condotta nell’ambito<br />

<strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o prospettico, aveva come obiettivo la valutazione degli effetti sulla<br />

popolazione dell’inquinamento atmosferico prodotto da una strada a traffico elevato<br />

(Statale Tosco-Romagnola).<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

I soggetti partecipanti all’indagine e che vivono entro una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 800m dalla Tosco-<br />

Romagnola (2.062 soggetti) sono stati georiferiti sul territorio secondo il proprio<br />

in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> residenza.<br />

La popolazione campione è stata quin<strong>di</strong> classificata secondo un criterio spaziale; una<br />

prima classificazione ha <strong>di</strong>stinto le persone residenti ad una <strong>di</strong>stanza massima <strong>di</strong> 75m<br />

dalla strada (esposti) dalle rimanenti abitanti nella zona 75-800m (controllo).<br />

Analogamente è stato fatto per le <strong>di</strong>stanze <strong>di</strong> 100m e 150m.<br />

In una seconda fase è stato applicato un metodo <strong>di</strong> classificazione <strong>di</strong>fferente fondato su<br />

tre classi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza: 0-75m (più esposti), 75-150m (meno esposti) e 150-800m<br />

(controlli). Lo stesso schema è stato ripetuto altre due volte spostando la soglia <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scriminazione fra seconda e terza classe a 200m e 250m. Su ciascuna delle sei<br />

classificazioni ottenute sono state condotte analisi bivariate e multivariate.<br />

Risultati<br />

Lo stu<strong>di</strong>o ha evidenziato associazioni statisticamente significative tra il vivere in<br />

prossimità della strada ed alcuni sintomi/malattie respiratorie. La classificazione a due<br />

livelli non ha fornito una in<strong>di</strong>cazione chiara su quale classe <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza possa essere<br />

considerata maggiormente pericolosa per la salute respiratoria della popolazione. Infatti<br />

significatività consistenti sono state riportate sia per i soggetti residenti entro i 75m<br />

dalla strada che per quelli residenti entro i 100m. Il secondo criterio <strong>di</strong> classificazione a<br />

tre livelli ha consentito <strong>di</strong> estrarre maggiore informazione dai dati a <strong>di</strong>sposizione. Infatti<br />

sia l’analisi bivariata sia l’analisi multivariata mostrano che il vivere entro i 75m è<br />

statisticamente associato al manifestare alcuni sintomi/malattie (asma bronchiale,<br />

bronchite cronica, enfisema, <strong>di</strong>spnea, attacchi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> respiro). Inoltre gran parte<br />

delle significatività sono state osservate nella popolazione femminile.<br />

Considerazioni<br />

Nel presente lavoro il ricorso alla tecnologia GIS per lo stu<strong>di</strong>o dei dati raccolti con<br />

indagini epidemiologiche permette la valutazione della <strong>di</strong>stanza dalle strade come<br />

in<strong>di</strong>catori (proxy) <strong>di</strong> esposizione ambientale. L’integrazione dei dati epidemiologici in<br />

15


7 settembre sessione B1 - comunicazioni libere<br />

un sistema informativo geografico ha mostrato che è possibile ottenere <strong>di</strong>verse<br />

classificazioni spaziali della popolazione con notevole flessibilità e facilità d’uso.<br />

16


comunicazioni libere - sessione B1 7 settembre<br />

GLI STUDI DI EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE NELLE AREE OGGETTO<br />

DI BONIFICA: CONTRIBUTO AI PROCESSI DECISIONALI<br />

Pasetto Roberto, Fazzo Lucia<br />

Reparto <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Ambientale, Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Istituto<br />

Superiore <strong>di</strong> Sanità<br />

La tematica ambiente e salute è maturata con forza recentemente nelle se<strong>di</strong> politiche e<br />

tecniche <strong>di</strong> organismi internazionali e nazionali.<br />

L’Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità ha pubblicato un recente Rapporto ISTISAN monografico<br />

sugli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> epidemiologia nei siti inquinati (www.iss.it/publ/rapp/2005/index.html). Il<br />

rapporto è frutto <strong>di</strong> un anno <strong>di</strong> lavoro congiunto svolto dalle strutture territoriali e dagli<br />

organismi tecnici nazionali, nonché da esperti del settore, nell’ambito dell’assistenza<br />

tecnica alla programmazione fornita dal Ministero all’Ambiente e Tutela del Territorio e<br />

dal Ministero alla Salute, alle regioni italiane che rientrano nella categoria prevista<br />

dall’Obiettivo 1 dell’Unione Europea.<br />

La valutazione dello stato <strong>di</strong> salute delle popolazioni residenti in siti inquinati rientra fin<br />

dai primi momenti nei processi <strong>di</strong> bonifica: l’impatto sanitario è, infatti, uno dei criteri<br />

previsti dal DM 471/99 per includere un’area tra i siti <strong>di</strong> interesse nazionale per le<br />

bonifiche. Il ruolo della valutazione sanitaria è anche successivo alla definizione stessa.<br />

Gli stu<strong>di</strong> epidemiologici, supportati da altre <strong>di</strong>scipline, contribuiscono a dare in<strong>di</strong>cazioni<br />

sulle priorità da seguire negli interventi <strong>di</strong> bonifica, e a valutare gli effetti in termini <strong>di</strong><br />

sanità pubblica degli interventi stessi.<br />

In tale contesto vengono presentati due casi stu<strong>di</strong>o rappresentativi <strong>di</strong> approcci da<br />

utilizzare in fasi <strong>di</strong>verse. Il primo, che interessa un’area della Campania che fa parte del<br />

vasto sito <strong>di</strong> bonifica “Agro aversano e litorale domitio flegreo”, è uno stu<strong>di</strong>o<br />

geografico, indagine preliminare da effettuare in questi contesti per in<strong>di</strong>viduare la<br />

presenza eventuale <strong>di</strong> aree in cui il rischio sanitario è maggiore e in cui si richiedono<br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> tipo analitico. Il secondo è uno stu<strong>di</strong>o analitico svolto nel sito <strong>di</strong> interesse<br />

nazionale per le bonifiche <strong>di</strong> Gela, interessato dalla presenza <strong>di</strong> un polo petrolchimico.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o della coorte dei lavoratori del petrolchimico, insieme ad altri stu<strong>di</strong> con<br />

obiettivi <strong>di</strong>versi ma tra loro coor<strong>di</strong>nati, concorre a definire il quadro epidemiologico<br />

della popolazione locale in riferimento alla specifica attività industriale presente sul<br />

territorio.<br />

L’insieme delle informazioni acquisite attraverso le indagini epidemiologiche, ha la<br />

potenzialità <strong>di</strong> fornire elementi razionali per la comunicazione del rischio e per orientare<br />

politiche basate sulle evidenze.<br />

17


7 settembre sessione B1 - comunicazioni libere<br />

SUSCETTIBILITÀ ALL’INQUINAMENTO ATMOSFERICO: NUOVI<br />

RICOVERI OSPEDALIERI PER CAUSE CARDIACHE IN UNA COORTE DI<br />

PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AD UN PRIMO INFARTO<br />

Sally Picciotto 1 , Francesco Forastiere 1 , Stephanie Von Klot 2 , Annette Peters 2 , Daniela<br />

D’Ippoliti 1 , Massimo Stafoggia 1 , Carlo A. Perucci 1<br />

1 Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>, ASL RM/E, Roma; 2 Institute of Epidemiology, GSF – National<br />

Research Center for Environment and Health, Neuherberg, Germania<br />

Introduzione<br />

L’inquinamento atmosferico è stato associato ad aumenti della mortalità e morbosità<br />

nella popolazione generale delle gran<strong>di</strong> città. Nel presente stu<strong>di</strong>o, parte del progetto<br />

Europeo HEAPSS (Health Effects of Air Pollution in Susceptible Subpopulations),<br />

abbiamo valutato gli effetti dell’inquinamento (nuovi episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> ammissione ospedaliera<br />

per cause car<strong>di</strong>ache) in una popolazione particolarmente vulnerabile come i soggetti<br />

sopravvissuti ad un infarto del miocar<strong>di</strong>o.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Nel periodo 1998-2000, 7384 persone residenti a Roma sono state ricoverate per un<br />

primo infarto acuto del miocar<strong>di</strong>o (AMI) e sono sopravvissute al 28° giorno dal ricovero<br />

(dati delle schede <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione ospedaliere, SDO, della regione Lazio). Sono state<br />

misurate le concentrazioni <strong>di</strong> PM10, NO2, CO, e O3, mentre le concentrazioni<br />

numeriche delle particelle ultrafini (PNC) sono state stimate. È stato stu<strong>di</strong>ata<br />

l’associazione a breve termine dell’inquinamento atmosferico sulle riammissioni<br />

ospedaliere (fino al 31 <strong>di</strong>cembre 2001) per le seguenti <strong>di</strong>agnosi: infarto acuto del<br />

miocar<strong>di</strong>o, angina pectoris, e qualsiasi causa car<strong>di</strong>aca (infarto del miocar<strong>di</strong>o, angina<br />

pectoris, aritmie, scompenso car<strong>di</strong>aco). È stata eseguita una analisi <strong>di</strong> regressione <strong>di</strong><br />

Poisson tenendo conto del tempo persona <strong>di</strong> osservazione e delle variabili tempo<br />

<strong>di</strong>pendenti.<br />

Risultati<br />

Tra i soggetti della coorte sono stati osservati 431 ricoveri per infarto successivo, 1045<br />

per angina pectoris, e 1837 per cause car<strong>di</strong>ache. Si sono riscontrate delle associazioni<br />

tra i ricoveri per angina pectoris ed i livelli d’inquinamento a <strong>di</strong>versi lag. Riportiamo<br />

quelli del lag <strong>di</strong>stribuito <strong>di</strong> 5 giorni (lag 0-4) delle concentrazioni <strong>di</strong> PNC (OR=1.16,<br />

95% CI 1.02-1.31), PM10 (OR=1.09, 95% CI 1.00-1.19), NO2 (OR=1.17, 95% CI 1.06-<br />

1.28). Non sono stati notati effetti statisticamente significativi per AMI, mentre gli<br />

effetti per tutte le cause car<strong>di</strong>ache erano più deboli degli effetti per angina. L’effetto<br />

dell’inquinamento appare più forte nei soggetti <strong>di</strong> stato socio-economico più basso.<br />

Conclusioni<br />

I risultati suggeriscono che l’incremento dell’inquinamento atmosferico aumenti il<br />

rischio <strong>di</strong> ricovero per cause car<strong>di</strong>ache, in particolare angina, tra i soggetti sopravvissuti<br />

ad un primo infarto.<br />

18


comunicazioni libere - sessione B1 7 settembre<br />

FATTORI DI VULNERABILITÀ INDIVIDUALE COME MODIFICATORI DI<br />

EFFETTO DELLA RELAZIONE TRA ELEVATE TEMPERATURE E<br />

MORTALITÀ.<br />

-STUDIO CASE- CROSSOVER IN QUATTRO CITTÀ ITALIANE, 1997-2003<br />

Stafoggia M. 1 , Forastiere F. 1 , Agostini D. 2 , Biggeri A. 3 , Bisanti L. 4 , Cadum E. 5 , Caranci N. 5 ,<br />

De Donato F., 1 De Lisio S. 2 , De Maria M. 5 , Michelozzi P. 1 , Miglio R. 6 , Pandolfi P. 2 , Picciotto S. 1 ,<br />

Rognoni M. 4 , Russo A. 4 , Scarnato C. 2 , Perucci C.A. 1<br />

1 Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> ASL RME, Roma; 2 ASL, Bologna;<br />

3 Dipartimento <strong>di</strong> Statistica, Università <strong>di</strong> Firenze; 4 ASL Città <strong>di</strong> Milano; 5 ARPA Piemonte,<br />

Torino; 6 Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Statistiche, Università <strong>di</strong> Bologna<br />

Introduzione<br />

Numerose indagini epidemiologiche hanno identificato un forte effetto delle elevate<br />

temperature sulla mortalità totale, in particolare tra i soggetti anziani. Pochi stu<strong>di</strong>,<br />

tuttavia, hanno indagato le caratteristiche in<strong>di</strong>viduali che incrementano il rischio <strong>di</strong><br />

morire nei giorni più cal<strong>di</strong>. A questo scopo, è stato applicato il <strong>di</strong>segno case-crossover<br />

per stu<strong>di</strong>are gli effetti delle alte temperature sulla mortalità giornaliera tra sottogruppi <strong>di</strong><br />

popolazione definiti dai ricoveri pregressi per varie con<strong>di</strong>zioni.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

È stata stu<strong>di</strong>ata la associazione tra la temperatura apparente me<strong>di</strong>a e la mortalità per<br />

tutte le cause (1997-2003) tra i soggetti <strong>di</strong> età maggiore o uguale a 35 anni residenti a<br />

Bologna, Milano, Roma e Torino. Per tutti gli in<strong>di</strong>vidui deceduti (216,633 soggetti), è<br />

stata raccolta l’informazione sui ricoveri dei due anni precedenti e sulle <strong>di</strong>agnosi<br />

principali e secondarie. L’analisi è stata realizzata in tre fasi: in primo luogo sono stati<br />

applicati i modelli ad<strong>di</strong>tivi generalizzati per valutare le relazioni concentrazione-risposta<br />

tra la temperatura e la mortalità, allo scopo <strong>di</strong> scegliere due cut-point città-specifici per<br />

approssimare la relazione con tre spezzate lineari. Un termine <strong>di</strong> “smoothing” per il<br />

trend <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o-lungo periodo, il giorno della settimana, i giorni <strong>di</strong> festa, le epidemie<br />

influenzali, il PM10, la pressione barometrica e i decrementi estivi <strong>di</strong> popolazione sono<br />

stati considerati come potenziali fattori <strong>di</strong> confon<strong>di</strong>mento. In secondo luogo, è stato<br />

applicato il <strong>di</strong>segno case-crossover, con approccio “time-stratified” per la selezione dei<br />

controlli (i giorni <strong>di</strong> controllo sono gli stessi giorni della settimana all’interno dello<br />

stesso mese). Lo stesso set <strong>di</strong> confondenti è stato considerato in questa fase. La<br />

temperatura apparente è stata modellata con tre termini lineari in base ai cut-point cittàspecifici<br />

scelti: il primo per le basse temperature, il secondo in corrispondenza <strong>di</strong> valori<br />

interme<strong>di</strong> ed il terzo per le alte temperature. Il modello <strong>di</strong> regressione logistica<br />

con<strong>di</strong>zionata è stato applicato per stimare l’incremento percentuale <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> morire<br />

in giorni con 30°C <strong>di</strong> temperatura apparente rispetto a 20°C. Per ogni città è stata<br />

considerata la potenziale mo<strong>di</strong>ficazione d’effetto delle seguenti variabili: età, genere,<br />

red<strong>di</strong>to, ricoveri ospedalieri nei due anni precedenti (sì/no), numero <strong>di</strong> ricoveri<br />

precedenti e <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>verse, luogo del decesso, ed essere stati (o meno) ricoverati<br />

nei due anni precedenti per una lista <strong>di</strong> 28 con<strong>di</strong>zioni cliniche, scelte a priori. In terzo<br />

luogo, i risultati delle quattro città sono stati meta-analizzati tenendo conto della<br />

eventuale eterogeneità tra le città.<br />

19


7 settembre sessione B1 - comunicazioni libere<br />

Risultati<br />

Nell’analisi congiunta delle quattro città, è stato riscontrato un incremento complessivo<br />

<strong>di</strong> rischio (a 30°C rispetto a 20°C, popolazione <strong>di</strong> età 35+ anni) del 34% (IC95%=27-<br />

42). Sono stati identificati l’età e il genere come principali mo<strong>di</strong>ficatori d’effetto.<br />

L’incremento <strong>di</strong> rischio per le donne era del 45% (IC95%=37-52) (maschi: 24%,<br />

IC95%=16-33). Lo stato socioeconomico basso rappresenta un debole mo<strong>di</strong>ficatore <strong>di</strong><br />

effetto. Tra le con<strong>di</strong>zioni cliniche pregresse considerate, i <strong>di</strong>sturbi psichici (70%,<br />

IC95%=39–109), la depressione (71%, IC95%=23–138), i <strong>di</strong>sturbi della conduzione<br />

car<strong>di</strong>aca (77%, IC95%=38-127) e i <strong>di</strong>sturbi circolatori dell’encefalo (46%, IC95%=33–<br />

61) sono emersi come fattori che incrementano la vulnerabilità.<br />

Conclusioni<br />

La <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> dati relativi alle caratteristiche cliniche del soggetto possono essere<br />

utili per identificare gruppi particolarmente vulnerabili agli effetti delle elevate<br />

temperature. Le strategie <strong>di</strong> sanità pubblica per gestire le ondate <strong>di</strong> calore possono<br />

essere più efficaci se mirate ai gruppi suscettibili quali quelli identificati in questo<br />

stu<strong>di</strong>o.<br />

20


comunicazioni libere - sessione B1 7 settembre<br />

SISTEMA NAZIONALE DI ALLARME PER LA PREVENZIONE E LA<br />

SORVEGLIANZA DEGLI EFFETTI DEL CALDO SULLA SALUTE<br />

Michelozzi P., De Donato F., Kirchmayer U., Accetta G., D’Ippoliti D., De Sario M., Marino<br />

C., Palange S., Perucci C.A.<br />

Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> ASL RM/E<br />

L’ondata <strong>di</strong> calore, che nell’estate 2003 ha interessato molti paesi Europei, tra cui<br />

l’Italia, ha fatto registrare eccessi <strong>di</strong> mortalità in molte città italiane, evidenziando un<br />

rilevante problema <strong>di</strong> Sanità Pubblica e sottolineando la necessità <strong>di</strong> implementare<br />

interventi <strong>di</strong> prevenzione per fronteggiare future con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> emergenza. Nel 2004 il<br />

Dipartimento della Protezione Civile (DPC) ha attivato il progetto “Valutazione degli<br />

effetti del clima sulla salute e un sistema nazionale <strong>di</strong> allarme per la prevenzione<br />

dell’impatto delle ondate <strong>di</strong> calore” ed il Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> della ASL<br />

RM/E è stato in<strong>di</strong>viduato come Centro <strong>di</strong> Competenza Nazionale (CCN) per il<br />

coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> tale progetto.<br />

Obiettivi<br />

- elaborazione, nelle principali città italiane, <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> allarme per la previsione<br />

e la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute denominati Heat Health Watch<br />

Warning Systems (HHWWS), utilizzando <strong>di</strong>versi approcci metodologici;<br />

- elaborazione, durante il periodo estivo, <strong>di</strong> un bollettino giornaliero città specifico<br />

con le previsioni meteorologiche, l’eccesso <strong>di</strong> eventi sanitari previsto ed un livello <strong>di</strong><br />

rischio (livello da 0 a 3) per le 72 ore successive (il bollettino viene emesso dal<br />

lunedì al sabato);<br />

- attivazione, durante il periodo estivo <strong>di</strong> un sistema rapido <strong>di</strong> rilevazione della<br />

mortalità per il monitoraggio delle variazioni giornaliere <strong>di</strong> mortalità e per <strong>di</strong>sporre<br />

<strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> sorveglianza nazionale della mortalità associata alle ondate <strong>di</strong> calore;<br />

- sviluppo e l’implementazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> prevenzione a livello nazionale e<br />

locale;<br />

- valutazione dell’efficacia dei sistemi <strong>di</strong> allarme e degli interventi <strong>di</strong> prevenzione<br />

adottati nelle <strong>di</strong>verse città;<br />

Inoltre, il centro <strong>di</strong> riferimento locale (Comune, ASL, Dipartimento della Protezione<br />

Civile locale) <strong>di</strong> ogni città è responsabile dell’attivazione del flusso informativo a<br />

livello locale e del coor<strong>di</strong>namento del piano <strong>di</strong> prevenzione nelle situazioni <strong>di</strong><br />

emergenza.<br />

Nell’ambito del progetto DPC, durante l’estate 2005 verranno resi operativi sistemi <strong>di</strong><br />

allarme HHWW a Bologna, Brescia, Firenze, Genova, Milano, Palermo, Roma e Torino<br />

e verranno avviati in via sperimentale i sistemi <strong>di</strong> Bari, Catania, Napoli e Venezia. Il<br />

progetto prevede la graduale estensione dei sistemi a tutti i gran<strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti urbani<br />

in modo da avere una copertura nazionale.<br />

Vengono presentati i risultati dei sistemi città specifici e della rilevazione della<br />

mortalità per il periodo giugno-agosto 2005.<br />

21


comunicazioni libere - sessione B1 7 settembre<br />

METODI DI CLASSIFICAZIONE PER L’INDIVIDUAZIONE DI MACRO<br />

AREE A LIVELLI OMOGENEI DI ESPOSIZIONE A IN UINANTI<br />

ATMOSFERICI<br />

A. Biggeri 1 , N. Caranci 2 , G. Frasca 3 , G. Galletti 4 , C. Galassi 4 , R. Miglio 5 , S. Zauli 6 .<br />

1 Dipartimento <strong>di</strong> Stati ti a iren e 2 ASL Gruglia o ( O); 3 A SL Reggio Emilia 4 O<br />

iemonte orino; 5 Dipartimento <strong>di</strong> S ien e Stati ti e ologna; 6 AR A Emilia-Romagna<br />

Obiettivi<br />

Nell’ambito degli stu<strong>di</strong> sugli effetti a breve-termine dell'inquinamento atmosferico sulla<br />

salute, ci si è posti l’obiettivo <strong>di</strong> stimare l’associazione tra alcuni esiti sanitari (mortalità<br />

e ricoveri ospedalieri) e l’inquinamento atmosferico (da particolato-PM10 e Ozono-O3)<br />

in tutte le città capoluogo della regione Emilia-Romagna, utilizzando la metodologia<br />

statistica già applicata nello stu<strong>di</strong>o MISA-2 1 . Poichè le concentrazioni <strong>di</strong> PM10 e O3<br />

presentano una <strong>di</strong>stribuzione spaziale su larga scala molto omogenea, si è considerata<br />

l’opportunità <strong>di</strong> condurre le analisi <strong>di</strong> serie temporali con riferimento a due o tre <strong>di</strong>stinte<br />

macro-aree regionali, anzichè in ognuna delle singole città. Nel presente lavoro vengono<br />

descritti i meto<strong>di</strong> utilizzati per l’in<strong>di</strong>viduazione delle macroaree omogenee che verranno<br />

incluse nella successiva analisi <strong>di</strong> serie temporali.<br />

Meto i<br />

Per la valutazione dell’omogeneità delle concentrazioni <strong>di</strong> inquinanti tra le <strong>di</strong>verse città<br />

sono stati utilizzati tre parametri che sintetizzano la concordanza e la riproducibilità<br />

delle misure <strong>di</strong> inquinanti rilevate da coppie <strong>di</strong> centraline, come già suggerito 2 : il<br />

coefficiente <strong>di</strong> correlazione <strong>di</strong> Pearson, il coefficiente <strong>di</strong> concordanza <strong>di</strong> Lin, ed il<br />

coefficiente <strong>di</strong> correlazione <strong>di</strong> Bland Altman. In ogni città, sono state selezionate le<br />

stazioni <strong>di</strong> monitoraggio della qualità dell’aria <strong>di</strong> ARPA-ER che rilevavano le<br />

concentrazioni <strong>di</strong> PM10 o <strong>di</strong> O3 e che rispondevano a criteri <strong>di</strong> qualità predefiniti. Sono<br />

state definite a priori due possibili macro-aree regionali (Ovest, che include le città <strong>di</strong><br />

Piacenza, Parma, Reggio-Emilia, Modena, Bologna e Ferrara ed Est, che include Forli-<br />

Cesena e Ravenna), in relazione alle <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni meteoclimatiche delle due aree<br />

che ne possono con<strong>di</strong>zionare i livelli degli inquinanti. Sono quin<strong>di</strong> stati calcolati i tre<br />

parametri soprariportati per ogni coppia possibile <strong>di</strong> centraline appartenenti a <strong>di</strong>verse<br />

città sia <strong>di</strong> ciascuna area, sia dell’intera regione, nell’ipotesi che un inquinante ad ampia<br />

<strong>di</strong>stribuzione spaziale misurato in una certa stazione <strong>di</strong> una certa città rifletta il livello <strong>di</strong><br />

inquinante me<strong>di</strong>o rilevato nell’intera macro-area (o nell’intera regione) in un dato<br />

giorno. Infine, sono state eseguite analisi dei gruppi utilizzando i parametri <strong>di</strong><br />

correlazione ed anche in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> stato socio-economico <strong>di</strong> ciascuna città (struttura per<br />

età della popolazione, in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> vecchiaia, stime del red<strong>di</strong>to me<strong>di</strong>o, percentuale <strong>di</strong><br />

ricoveri per cause respiratorie e car<strong>di</strong>ache) per valutare la sud<strong>di</strong>visione in aree proposta.<br />

L’analisi dei gruppi è stata preceduta da una analisi INDSCAL al fine <strong>di</strong> ridurre le<br />

informazioni derivanti dalle misure <strong>di</strong> correlazione.<br />

1<br />

Biggeri A., Bellini P., Terracini B. (2004). <strong>Epidemiologia</strong> e pre en ione 28 (Suppl.), S1-<br />

S100.<br />

2<br />

Biggeri A., Baccini M., Accetta G., Bellini P., Grechi D. ed il Gruppo MISA (2003),<br />

Epidemiol re 2003; 27:365-75.<br />

23


7 settembre sessione B1 - comunicazioni libere<br />

Risultati<br />

Su tutta la regione, si sono osservate correlazioni molto buone fra le <strong>di</strong>verse coppie <strong>di</strong><br />

stazioni appartenenti alle <strong>di</strong>verse città, ed ancora più elevate erano le correlazioni fra<br />

stazioni appartenenti a città della stessa macro-area, a conferma della vali<strong>di</strong>tà della<br />

sud<strong>di</strong>visione a priori proposta; in nessun caso si sono osservati valori dei parametri <strong>di</strong><br />

correlazione che denotavano una bassa riproducibilità delle misure degli inquinanti. I<br />

risultati dell’analisi dei gruppi supportano la sud<strong>di</strong>visione in aree proposte e<br />

suggeriscono <strong>di</strong> considerare la città <strong>di</strong> Bologna come un’area a sé stante.<br />

Conclusioni<br />

Il metodo utilizzato ha permesso <strong>di</strong> caratterizzare macro-aree regionali che in<strong>di</strong>viduano<br />

città omogenee rispetto alla concentrazione degli inquinanti in esame, alle variabili<br />

meteorologiche ma anche ad una serie <strong>di</strong> altri in<strong>di</strong>catori dello stato demografico,<br />

economico e sanitario delle popolazioni <strong>di</strong> riferimento.<br />

24


comunicazioni libere - sessione B1 7 settembre<br />

EFFETTI DELLA TEMPERATURA SULLA SALUTE E AREA DI NASCITA<br />

NEI RESIDENTI IN TORINO, 1972-2002<br />

Maria Angela Vigotti, Vito M.R. Muggeo, Moreno Demaria, Giovanna Berti, Ennio Cadum<br />

Dip. Sc. Uomo e Ambiente, Univ. <strong>di</strong> Pisa e IFC-CNR, Pisa<br />

Dip. Sc. Statist. Mat.‘Vianelli’- Univ. <strong>di</strong> Palermo<br />

Area Epidemiol. Ambientale - ARPA Piemonte<br />

Introduzione<br />

Risulta oggi sempre più importante capire se i cambiamenti climatici in atto possono<br />

indurre mo<strong>di</strong>ficazione nei profili <strong>di</strong> mortalità ed in particolare nella relazione mortalità<br />

temperatura. Si è ipotizzato che un aumento <strong>di</strong> temperatura può prevenire la mortalità<br />

associata al freddo, ma quali le conseguenze sugli effetti del caldo? Dati i notevoli flussi<br />

migratori avvenuti a metà del secolo scorso entro l’Italia, è possibile oggi identificare,<br />

nei residenti in città come Torino, gruppi omogenei per area <strong>di</strong> nascita per i quali<br />

valutare gli effetti acuti della temperatura.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Nello Stu<strong>di</strong>o Logitu<strong>di</strong>nale Torinese, per il periodo 1972-2002, i dati <strong>di</strong> mortalità, con la<br />

causa del decesso, sono stati accoppiati con i dati anagrafici, permettendo <strong>di</strong> avere<br />

ulteriori informazioni sul luogo <strong>di</strong> nascita e <strong>di</strong> immigrazione. Abbiamo quin<strong>di</strong><br />

identificato due gruppi <strong>di</strong> residenti in Torino: 1) residenti nati al Sud, cioè immigrati,<br />

quin<strong>di</strong> cresciuti in aree me<strong>di</strong>amente più calde e 2) residenti nati al Nord , cioè nativi,<br />

quin<strong>di</strong> cresciuti in aree me<strong>di</strong>amente più fredde. Il luogo <strong>di</strong> nascita <strong>di</strong>verso dal luogo <strong>di</strong><br />

immigrazione e’ stato escluso. Sono stati esaminati quattro perio<strong>di</strong> (1972-79, 1980-87,<br />

1988-95, 1996-2002) e due gruppi <strong>di</strong> cause <strong>di</strong> morte naturali (ICD.9:1-799) e<br />

car<strong>di</strong>ovascolari (ICD.9:390-459). Per le cause respiratorie le frequenze per gli immigrati<br />

erano troppo basse. Le temperature me<strong>di</strong>e giornaliere sono stati fornite dall’ARPA<br />

Piemonte. Alle serie temporali <strong>di</strong> dati giornalieri è stato adattato un modello log-lineare<br />

<strong>di</strong> regressione Poissoniana; in cui si sono incluse anche le variabili categoriali anno,<br />

mese, festività, giorni della settimana. Per la relazione non-lineare mortalitàtemperatura<br />

è stata inclusa un’approssimazione a linee spezzate (Muggeo, 2003). Le<br />

stime combinate dei quattro perio<strong>di</strong> si sono ottenute con metanalisi ad effetti fissi.<br />

Risultati<br />

Nei trent’anni esaminati la mortalità naturale e’ passata da 7000 decessi negli anni ’70 a<br />

4500 negli anni 2000 per i nativi a da 1300 a 2400 negli immigrati. Questo andamento<br />

rispecchia da un lato lo spopolamento della città <strong>di</strong> Torino verso le periferie, e dall’altro<br />

l’invecchiamento <strong>di</strong> coloro che hanno fatto parte del flusso migratorio degli anni ’50.<br />

Dopo aver aggiustato per stagionalità e variabili temporali abbiamo osservato che tra i<br />

residenti deceduti a Torino i rischi <strong>di</strong> mortalità per cause naturali o cause<br />

car<strong>di</strong>ovascolari associati all’aumento <strong>di</strong> 1°C <strong>di</strong> temperatura nei tre giorni precedenti<br />

sono minori per coloro sono nati al Sud Italia, e quin<strong>di</strong> cresciuti a temperature più calde<br />

rispetto ai residenti nati al Nord. Invece i nativi del Nord mostrano rischi <strong>di</strong> mortalità<br />

associati al freddo, cioè alla <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> 1°C <strong>di</strong> temperatura inferiori agli immigrati<br />

dal Sud Italia. Si osserva che in generale i rischi sono più alti per il caldo che per il<br />

freddo.<br />

Gli stessi risultati si osservano per le sole età anziane (maggiori <strong>di</strong> 65 o 75 anni). Lo<br />

stato socio-economico, che si suppone inferiore negli immigrati, potrebbe agire da<br />

25


7 settembre sessione B1 - comunicazioni libere<br />

confondente ma dovrebbe aumentare i rischi per il freddo negli immigrati,e non alterare<br />

quin<strong>di</strong> i risultati. Non e’ facile ipotizzare quale meccanismo potrebbe permettere agli<br />

immigrati <strong>di</strong> sopportare meglio il caldo e peggio il freddo: avere abitu<strong>di</strong>ni o stili <strong>di</strong> vita<br />

che aiutano a tollerare il caldo ma non il freddo, quali <strong>di</strong>eta, modo <strong>di</strong> vestire etc? Vi può<br />

essere un contributo del frequente ritorno nei luoghi <strong>di</strong> nascita nelle vacanze estive? Può<br />

essere verosimile ipotizzare che il meccanismo <strong>di</strong> termoregolazione raggiunga in<br />

gioventù un equilibrio in sintonia con l’ambiente circostante e che tale meccanismo mal<br />

si adatti a cambiamenti più ra<strong>di</strong>cali <strong>di</strong> temperatura esterna. L’ipotesi è interessante ma<br />

altre indagini sono necessarie.<br />

26


comunicazioni libere - sessione C1 7 settembre<br />

ACCESSI AL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA IN PROVINCIA DI<br />

TRENTO, 2000-2002<br />

D. Zuccotti 1 , P. Fateh Moghadam 1 , V. Bagnar<strong>di</strong> 2 , G. Corrao 2 , S. Piffer 1<br />

¹Osservatorio Epidemiologico, Azienda per i servizi sanitari, Trento; ²Facoltà <strong>di</strong> Scienze<br />

statistiche, demografiche e sociali, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano Bicocca<br />

Obiettivo<br />

Valutare gli accessi ai punti <strong>di</strong> pronto soccorso (PS) dal punto <strong>di</strong> vista epidemiologico e<br />

organizzativo con particolare attenzione ad eventuali <strong>di</strong>fferenze tra utenti italiani e<br />

stranieri.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

E’ stato analizzato l’archivio elettronico dei punti <strong>di</strong> PS (11) della provincia <strong>di</strong> Trento<br />

dal 2000 al 2002. Le <strong>di</strong>agnosi sono state riclassificate nei 17 settori ICD–IX. Gli accessi<br />

per somministrazione <strong>di</strong> metadone sono stati analizzati separatamente dal resto dei casi.<br />

Le persone sono state in<strong>di</strong>viduate combinando alcune variabili socio-demografiche<br />

(sesso, data <strong>di</strong> nascita, citta<strong>di</strong>nanza, comune <strong>di</strong> residenza e me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> base); sono stati<br />

definiti utenti con accessi ripetuti coloro che accedono più <strong>di</strong> una volta nell’arco <strong>di</strong> 100<br />

giorni. L’associazione tra variabili è stata valutata utilizzando i modelli log-lineari e le<br />

misure <strong>di</strong> associazione sono espresse in termini <strong>di</strong> Odds Ratio con intervalli <strong>di</strong><br />

confidenza del 95%.<br />

Risultati<br />

Tolti gli accessi per somministrazione <strong>di</strong> metadone risultano 658.467 accessi. Nel 40%<br />

dei casi la causa dell’accesso è un traumatismo; il 54% degli utenti sono maschi ed il<br />

60% ha meno <strong>di</strong> 45 anni. Il 65% attende meno <strong>di</strong> un quarto d’ora prima d’essere visitato<br />

e il 21% attende la visita per più <strong>di</strong> mezz’ora. Gli accessi seguiti da ricovero<br />

costituiscono il 18,2% dei casi. Il 76% dei ricoverati si è rivolto al PS per un problema<br />

<strong>di</strong> natura non traumatica; il rischio <strong>di</strong> ricovero è maggiore per chi accede nottetempo<br />

(OR 1,8). Fino ai 54 anni non vi è forte associazione tra età e ricovero, successivamente<br />

l’associazione aumenta, fino a raggiungere un OR <strong>di</strong> 5,56 per gli over 75enni<br />

(riferimento 0-14enni).<br />

Extra-UE: Gli stranieri extracomunitari rappresentano il 6,7% dei casi, con un trend in<br />

crescita. Il 97% dei loro accessi sono determinati da under 54enni. Fino a tale età gli<br />

extracomunitari accedono meno per motivi traumatici e più per cause non traumatiche<br />

rispetto agli italiani. Gli italiani e gli extracomunitari vengono ricoverati in modo molto<br />

simile in seguito ad un evento traumatico (OR=1,14), se invece il motivo dell’accesso è<br />

<strong>di</strong> natura non traumatica gli stranieri vengono ricoverati con minor probabilità degli<br />

italiani (OR=0,54). La percentuale <strong>di</strong> chi accede ripetutamente è più elevata negli<br />

extracomunitari, soprattutto nel gruppo degli utenti per patologie <strong>di</strong> natura non<br />

traumatica (OR=2,22). Complessivamente non emergono <strong>di</strong>fferenze nei tempi <strong>di</strong> attesa,<br />

tranne per il PS <strong>di</strong> Trento in cui il tempo massimo <strong>di</strong> attesa del 75% degli stranieri è <strong>di</strong><br />

44 minuti mentre degli italiani è <strong>di</strong> 26 minuti.<br />

Bambini 0-14enni: nel 50% dei casi la visita dura al massimo mezz’ora mentre quella<br />

degli altri utenti dura quasi un’ora. Si registrano, in proporzione, più accessi nel fine<br />

settimana (in tal caso non vengono quasi mai ricoverati) che durante la settimana,<br />

inoltre rappresentano una parte molto consistente degli accessi registrati tra le 18 e le<br />

20.<br />

27


7 settembre sessione C1 - comunicazioni libere<br />

Tossico<strong>di</strong>pendenti: Quasi il 12% dei casi registrati nei tre anni sono dovuti alla<br />

somministrazione <strong>di</strong> metadone. Questi accessi avvengono spesso <strong>di</strong> prima mattina (nel<br />

57% dei casi tra le 3 e le 11) con brevi tempi <strong>di</strong> attesa (l’88% dei casi attende meno <strong>di</strong><br />

15’). L’elevato numero <strong>di</strong> accessi (89.562) è a carico <strong>di</strong> un piccolo numero <strong>di</strong><br />

tossico<strong>di</strong>pendenti (1.317 soggetti in tre anni, il 0,4% degli utenti del PS nel triennio) che<br />

accedono ripetutamente (in me<strong>di</strong>a 68 accessi per utente nel triennio).<br />

Conclusioni<br />

I servizi <strong>di</strong> PS assorbono una fetta notevole della domanda sanitaria in Provincia <strong>di</strong><br />

Trento. In molti casi si tratta <strong>di</strong> problemi risolvibili da altre strutture sanitarie del<br />

territorio. Occorre incrementare l’accessibilità <strong>di</strong> tali strutture, soprattutto nell’ambito<br />

dell’assistenza dei tossico<strong>di</strong>pendenti, dei bambini e degli stranieri.<br />

28


comunicazioni libere - sessione C1 7 settembre<br />

L’ATTIVIT DI RADIOTERAPIA IN PIEMONTE: UTILIZZO E VALIDAZIONE<br />

DELL’ARCHIVIO DELLE PRESTAZIONI AMBULATORIALI<br />

Eva Pagano 1 , Daniela Di Cuonzo 1 , Cristina Bona 2 , Ileana Bal<strong>di</strong> 1 , Pietro Gabriele 2 , Umberto<br />

Ricar<strong>di</strong> 3 , Paolo Rotta 4 , Silvana Appiano 5 , Oscar Bertetto 6 , Franco Merletti 1 , Nereo Segnan 1 ,<br />

Giovannino Ciccone 1<br />

1 UO <strong>Epidemiologia</strong> dei Tumori, ASO San Giovanni Battista <strong>di</strong> Torino e CPO Piemonte;<br />

UO <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oterapia, IRCC Can<strong>di</strong>olo; 3 UO <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oterapia, ASO S.Giovanni Battista <strong>di</strong><br />

Torino; 4 UO <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>oterapia, Ospedale Civile <strong>di</strong> Asti ASL 9; 5 Assessorato alla Sanità,<br />

Regione Piemonte; 6 UO <strong>di</strong> Oncologia Me<strong>di</strong>ca, ASO S.Giovanni Battista <strong>di</strong> Torino<br />

Nell’ambito della Ricerca sanitaria finalizzata della Regione Piemonte, anno 2002, è<br />

stato realizzato un progetto biennale che aveva come obiettivi principali la ricostruzione<br />

dell’attività <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oterapia erogata, la stima del fabbisogno <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oterapia a livello<br />

regionale, e un censimento delle strutture <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oterapia presenti in regione e delle<br />

modalità <strong>di</strong> gestione dei pazienti oncologici.<br />

I dati utilizzati per questo progetto sono stati raccolti da <strong>di</strong>verse fonti: 1) gli archivi<br />

regionali delle prestazioni ambulatoriali e dei ricoveri ospedalieri (SDO), 2) un<br />

campione casuale <strong>di</strong> 600 cartelle cliniche ambulatoriali rappresentativo dei pazienti <strong>di</strong><br />

ciascun servizio, 3) un questionario compilato dai responsabili <strong>di</strong> tutte le strutture <strong>di</strong><br />

ra<strong>di</strong>oterapia della regione.<br />

L’insieme delle <strong>di</strong>verse fonti informative ha consentito <strong>di</strong> produrre una descrizione<br />

articolata dell’assistenza <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oterapia in Regione. In particolare, i dati hanno<br />

consentito <strong>di</strong> analizzare l’assistenza su tutto il territorio regionale, stimando le<br />

<strong>di</strong>fferenze territoriali nei livelli <strong>di</strong> utilizzo del servizio. La rilevazione campionaria ha<br />

invece permesso <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re le informazioni <strong>di</strong> cui i dati correnti risultano carenti<br />

(ad es. il tipo <strong>di</strong> trattamento erogato, le caratteristiche cliniche del paziente e alcune<br />

specifiche tecniche del trattamento) e <strong>di</strong> validare la bontà dei dati amministrativi.<br />

Poiché l’archivio delle prestazioni ambulatoriali non registra i dati clinici, si è cercato <strong>di</strong><br />

recuperare l’informazione relativa alla <strong>di</strong>agnosi del paziente dalle SDO <strong>di</strong> eventuali<br />

ricoveri effettuati dallo stesso paziente nell’anno in cui ha effettuato il trattamento<br />

ra<strong>di</strong>oterapico. La ricerca nell’archivio dei ricoveri è stata realizzata attraverso il co<strong>di</strong>ce<br />

fiscale <strong>di</strong> ciascun paziente con riferimento ai soli ricoveri oncologici. Per l’anno 2003 è<br />

stato così ricostruita una <strong>di</strong>agnosi oncologica per i pazienti (il 72,3% della casistica<br />

ambulatoriale, N=7.770. Per 2.969 soggetti non sono stati identificati ricoveri per causa<br />

oncologica; tale mancata in<strong>di</strong>viduazione è in parte dovuta ad effettiva assenza <strong>di</strong><br />

ricoveri, o alla incompletezza dei dati anagrafici (co<strong>di</strong>ce fiscale o altri dati necessari per<br />

creare una chiave univoca), tale da non renderli utilizzabili come identificativi del<br />

paziente. Ai soggetti per i quali è stato possibile identificare almeno un ricovero, è stato<br />

attribuito il tipo <strong>di</strong> tumore rilevato dai co<strong>di</strong>ci ICD9-CM della SDO. Aggiungendo a<br />

questi pazienti quanti hanno ricevuto ra<strong>di</strong>oterapia durante un ricovero ospedaliero, si<br />

<strong>di</strong>spone della <strong>di</strong>agnosi per quasi il 75% della casistica.<br />

Per valutare la bontà del risultato della procedura <strong>di</strong> attribuzione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>agnosi<br />

oncologica ai pazienti trattati ambulatorialmente, è stato effettuato un confronto tra la<br />

<strong>di</strong>stribuzione per <strong>di</strong>agnosi dei pazienti trattati (LINAC o telecobalto) nell’anno 2003 e<br />

quella del campione <strong>di</strong> cartelle ambulatoriali. La <strong>di</strong>stribuzione appare molto simile nei<br />

due gruppi, in<strong>di</strong>cando una sostanziale vali<strong>di</strong>tà della <strong>di</strong>agnosi attribuita attraverso il<br />

29


7 settembre sessione C1 - comunicazioni libere<br />

linkage con le SDO, fatta eccezione per la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> tumore della prostata,<br />

sottostimata negli archivi amministrativi rispetto al campione <strong>di</strong>sponibile per il<br />

controllo. Tale <strong>di</strong>vergenza è probabilmente da imputarsi alla minore probabilità <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare un ricovero <strong>di</strong> tali pazienti, a causa della minore frequenza <strong>di</strong> trattamenti in<br />

regime <strong>di</strong> ricovero ospedaliero nei casi sottoposti a ra<strong>di</strong>oterapia.<br />

In generale le informazioni contenute negli archivi regionali appaiono avere una buona<br />

coerenza interna (stabilità degli in<strong>di</strong>catori analizzati nel periodo 2001-2003) e con la<br />

rilevazione campionaria, tale da renderle utilizzabili ai fini <strong>di</strong> valutazione e<br />

pianificazione.<br />

30


comunicazioni libere - sessione C1 7 settembre<br />

ANDAMENTI TEMPORALI E DIFFERENZE GEOGRAFICA NELLA<br />

INCIDENZA DELL’INFARTO MIOCARDICO ACUTO IN TOSCANA TRA IL<br />

1997 ED IL 2002: I DATI DEL REGISTRO REGIONALE TOSCANO<br />

DELL’INFARTO MIOCARDICO ACUTO (TOSC-AMI)<br />

Alessandro Barchielli 1 , Daniela Balzi 1 , Alessandro Pasqua 2 , Eva Buiatti 2<br />

1 Unità <strong>di</strong> epidemiologia, Azienda Sanitaria 10 Firenze; 2 Osservatorio <strong>di</strong> epidemiologia,<br />

Agenzia Regionale <strong>di</strong> Sanità della Toscana<br />

Background<br />

I dati relativi a incidenza, prognosi e modalità <strong>di</strong> trattamento <strong>di</strong> una specifica patologia<br />

sono in<strong>di</strong>spensabili da un punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> sanità pubblica, <strong>di</strong> ricerca epidemiologica e<br />

<strong>di</strong> programmazione sanitaria. Per quanto riguarda la patologia car<strong>di</strong>ovascolare, la<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> queste informazioni è in Italia al momento abbastanza limitata, in<br />

contrasto con la sua rilevanza per elevatissima frequenza, conseguenze sullo stato <strong>di</strong><br />

salute della popolazione e impegno <strong>di</strong> risorse sanitarie ecc.<br />

Obiettivo<br />

Il Registro Regionale Toscano dell’Infarto Miocar<strong>di</strong>co Acuto ha l’obiettivo <strong>di</strong> stimare<br />

incidenza e prognosi dell’infarto miocar<strong>di</strong>o acuto (IMA) in Toscana e valutare la<br />

<strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> alcune procedure <strong>di</strong>agnostico-terapeutiche utilizzate nel trattamento della<br />

malattia.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

La stima dei casi incidenti viene effettuata me<strong>di</strong>ante record-linkage tra dati i sanitari<br />

correnti <strong>di</strong> ospedalizzazione e mortalità.<br />

Risultati e Conclusioni<br />

In Toscana, tra il 1997 ed il 2002, i tassi <strong>di</strong> attacco per IMA sono rimasti, nel loro<br />

complesso, sostanzialmente stabili in entrambi i sessi. La situazione appare <strong>di</strong>versa<br />

esaminando le due componenti dei decessi senza ricovero ospedaliero (in progressiva<br />

<strong>di</strong>minuzione) e degli eventi ospedalizzati (in aumento dopo il 2000). La letalità<br />

complessiva della malattia (largamente influenzata dalla riduzione della mortalità extraospedaliera)<br />

e <strong>di</strong> quella dei casi ospedalizzati è in riduzione. Nello stesso periodo si è<br />

osservato un aumento progressivo e costante delle procedure <strong>di</strong> car<strong>di</strong>ologia interventista<br />

(coronarografia ed angioplastica coronarica). Sia l’incidenza dell’IMA, e delle sue due<br />

componenti, e la <strong>di</strong>ffusione delle procedure <strong>di</strong> car<strong>di</strong>ologia interventista presentano<br />

<strong>di</strong>fferenze statisticamente significative tra le varie aree della regione. La variabilità<br />

infraregionale della letalità a 28 giorni dei casi ospedalizzati è viceversa più modesta.<br />

I dati presentati confermano che anche nella realtà italiana le fonti sanitarie correnti<br />

possono essere utilizzate per sviluppare sistemi <strong>di</strong> sorveglianza della patologia<br />

car<strong>di</strong>ovascolare (IMA nello specifico), secondo quanto suggerito a livello<br />

internazionale. Lo sviluppo <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> monitoraggio basati su fonti correnti<br />

informatizzate può consentire <strong>di</strong> avere, anche se con un maggior grado <strong>di</strong><br />

approssimazione rispetto a quanto ottenibile con registri basati sulla revisione della<br />

documentazione clinica originale, dati su ampie aree e su tutte le classi <strong>di</strong> età in maniera<br />

relativamente economica e tempestiva, fornendo un’importante opportunità <strong>di</strong> sviluppo<br />

dell’epidemiologia in campo car<strong>di</strong>ovascolare.<br />

31


comunicazioni libere - sessione C1 7 settembre<br />

VALUTAZIONE DELL’APPROPRIATEZZA DELL’USO DELLA ICF-<br />

CHECKLIST ALL’INTERNO DEL SISTEMA INFORMATIVO PER<br />

L’ASSISTENZA RIABILITATIVA (SIAR) DELLA REGIONE LAZIO, ANNO<br />

2004<br />

Maria Letizia Giarrizzo, Rita De Giuli, Patrizio Pezzotti, Eugenio Bellomo, Domenico Di Lallo,<br />

Gabriella Guasticchi<br />

Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica della Regione Lazio<br />

Obiettivo<br />

Valutazione dell’appropriatezza dell’uso dell’ICF Checklist nella descrizione delle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute dei pazienti in trattamento riabilitativo estensivo e <strong>di</strong> mantenimento<br />

con specifiche patologie, nell’anno 2004.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

I dati presentati derivano dal Sistema Informativo per l’Assistenza Riabilitativa (SIAR),<br />

attivo nella Regione Lazio dal 1° gennaio 2003, ed a cui le 82 strutture accre<strong>di</strong>tate<br />

notificano le informazioni relative ai progetti riabilitativi <strong>di</strong> tipo estensivo e <strong>di</strong><br />

mantenimento (in regime residenziale, semiresidenziale o non residenziale). Le <strong>di</strong>agnosi<br />

sono state descritte con la classificazione ICD9-CM ed il profilo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità è stato<br />

delineato con la Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e<br />

della Salute (ICF), sviluppata dall’OMS. In particolare è stata utilizzata la ICF<br />

Checklist, una selezione <strong>di</strong> categorie dal testo integrale tradotta ed approvata dal<br />

Disability Italian Network. Nel SIAR è prevista la raccolta <strong>di</strong> 24 informazioni della ICF<br />

Checklist; tale scelta è stata determinata dalla necessità <strong>di</strong> descrivere il quadro generale<br />

della persona in trattamento riabilitativo in funzione degli obiettivi da perseguire. La<br />

compilazione dei campi relativi all’ICF al momento non ha carattere <strong>di</strong> obbligatorietà,<br />

pertanto le informazioni presentate sono riferite solo ad una parte dei progetti realizzati<br />

nel periodo considerato. L’analisi è focalizzata sui progetti riabilitativi iniziati nel 2004<br />

per persone in età adulta (età ≥18 anni, n=26.815) e per le quali risulta co<strong>di</strong>ficata una<br />

patologia che rientra nei gruppi Ritardo mentale (RM - ICD9-CM: 317-319), Disturbi<br />

del sistema nervoso (DSN - ICD9-CM: 340-344), e Malattie del sistema<br />

osteomuscolare e del tessuto connettivo e relativi traumatismi (SOTC - ICD9-CM: 710-<br />

739, 905); pertanto risultano selezionati 17.324 progetti, che rappresentano il 64,6% <strong>di</strong><br />

tutti i progetti riabilitativi realizzati in età adulta.<br />

Risultati<br />

Sul totale dei progetti analizzati (n=17.324), nel 41,4% dei casi è stato riportato almeno<br />

un campo per ognuno dei 4 domini <strong>di</strong> cui si compone l’ICF (Funzione, Struttura,<br />

Attività e Partecipazione, Fattori Ambientali). Per descrivere le menomazioni della<br />

funzione e della struttura corporea, le limitazioni dell’attività e le restrizioni alla<br />

partecipazione, in<strong>di</strong>pendentemente dal grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà incontrato dalla persona, le<br />

categorie più frequentemente utilizzate sono state, per il RM:“intelletto”(b117, 71%),<br />

“cervello” (s110, 37,5%), “intraprendere un compito singolo” (d210, 34,2%) e “famiglia<br />

ristretta” (e310, 25%); per DSN: “forza muscolare” (b730, 66,7%), “cervello (s110,<br />

40,1%)”, “camminare”(d450, 53,7%)e “famiglia ristretta”(e310, 33,6%); per SOTC:<br />

“mobilità dell’articolazione” (b710, 75,4%), “tronco” (s760, 44,8%), “camminare”<br />

(d450, 48%), “operatori sanitari” (e355, 21,5%).<br />

33


7 settembre sessione C1 - comunicazioni libere<br />

Conclusioni<br />

L’ICF può contribuire alla descrizione dello stato <strong>di</strong> salute della persona <strong>di</strong>sabile, in<br />

funzione delle sue capacità e <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> contesto ambientale. Al momento si evidenzia<br />

una coerenza tra le patologie esaminate e i co<strong>di</strong>ci dell’ ICF.<br />

Questo stu<strong>di</strong>o è uno dei primi in Italia sull’utilizzo dell’ICF su una popolazione <strong>di</strong><br />

ampia <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> soggetti in trattamento riabilitativo presso i centri territoriali. La<br />

non totale copertura dell’ICF sulla popolazione in stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>ca la necessità <strong>di</strong><br />

promuovere una formazione continua su questo nuovo sistema <strong>di</strong> classificazione. Per<br />

avere una descrizione delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute approfon<strong>di</strong>ta e completa è necessario<br />

<strong>di</strong>sporre anche <strong>di</strong> un’analisi dei qualificatori per ogni singola area, poiché essi denotano<br />

l’entità del livello <strong>di</strong> salute o la gravità del problema evidenziato, e <strong>di</strong> una analisi<br />

congiunta delle quattro aree, al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare i più comuni profili <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità.<br />

34


comunicazioni libere - sessione C1 7 settembre<br />

VALIDAZIONE DEL MODELLO DI GAIL ATTRAVERSO GLI SCREENING<br />

MAMMOGRAFICI: RISULTATI PRELIMINARI DELLO STUDIO FRiCaM<br />

Antonio Russo, Ettore Mancini, Antonio Ponti, Nereo Segnan, Marco Rosselli Del Turco,<br />

Marco Zappa, Luigi Bisanti<br />

Razionale<br />

La definizione del rischio in<strong>di</strong>viduale <strong>di</strong> cancro della mammella basata sulla<br />

combinazione dei fattori <strong>di</strong> rischio noti è stata negli anni scorsi al centro della ricerca<br />

eziologia su questa malattia ed ha portato alla produzione <strong>di</strong> alcuni algoritmi che in<br />

vario modo rispondono a questa esigenza. Quello più utilizzato è stato sviluppato da<br />

Gail tenendo conto del numero <strong>di</strong> parenti <strong>di</strong> primo grado affetti da carcinoma della<br />

mammella, dell’età al menarca, dell’età al primo figlio e del numero <strong>di</strong> pregresse<br />

biopsie della mammella. Il modello <strong>di</strong> Gail permette <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>re l’incremento <strong>di</strong> rischio<br />

nei cinque anni successivi e il rischio cumulativo fino all’età <strong>di</strong> 90 anni della donna<br />

indagata, non affetta da tumore della mammella al momento della stima, rispetto ad una<br />

donna che non riporti alcuno dei fattori <strong>di</strong> rischio considerati. Il modello <strong>di</strong> Gail<br />

sviluppato negli U.S.A. non è mai stato validato su una popolazione <strong>di</strong>versa da quella<br />

americana. Obiettivo dello stu<strong>di</strong>o qui presentato è la validazione del modello <strong>di</strong> Gail<br />

sulla popolazione afferente ai programmi <strong>di</strong> screening mammografico <strong>di</strong> Firenze,<br />

Torino e Milano partecipanti allo stu<strong>di</strong>o multicentrico FRiCaM (Fattori <strong>di</strong> Rischio del<br />

Cancro della Mammella).<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Lo stu<strong>di</strong>o è partito nel settembre 2003 a Milano e nel marzo e settembre 2004<br />

rispettivamente a Firenze e a Torino. Esso prevede la raccolta <strong>di</strong> informazioni sulle<br />

caratteristiche socio-demografiche, riproduttive, anamnestiche, sugli stili <strong>di</strong> vita e la<br />

storia familiare per neoplasie con un questionario postale auto-somministrato inviato<br />

alle donne invitate a partecipare agli screening dei tre centri aderenti. Per ciascun<br />

soggetto aderente allo stu<strong>di</strong>o è stato calcolato un absolute risk score secondo Gail.<br />

Me<strong>di</strong>ante record linkage con l’archivio delle <strong>di</strong>missioni ospedaliere 2003-2004 sono<br />

state identificate le donne che hanno avuto una <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> carcinoma invasivo della<br />

mammella successivamente alla data <strong>di</strong> compilazione del questionario.<br />

Me<strong>di</strong>ante un modello logistico non con<strong>di</strong>zionato sono stati calcolati gli odds ratio (OR)<br />

e i relativi limiti fiduciali al 95% utilizzando come variabile <strong>di</strong>pendente l’occorrenza <strong>di</strong><br />

cancro e come misura <strong>di</strong> esposizione i quintili della <strong>di</strong>stribuzione dell’absolute risk<br />

score.<br />

Risultati<br />

Fino ad ora sono state incluse nello stu<strong>di</strong>o 48.432 donne per le quali è <strong>di</strong>sponibile il<br />

questionario compilato. Per ciascuna è stato calcolato lo score <strong>di</strong> Gail. Me<strong>di</strong>ante il<br />

linkage con l’archivio delle SDO sono state identificate 243 donne con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong><br />

tumore della mammella posta, in me<strong>di</strong>a, 97 giorni dopo la restituzione del questionario<br />

compilato. Il 25% delle donne con nuova <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> tumore della mammella è nel<br />

quintile più alto dell’absolute risk score <strong>di</strong> Gail mentre il 12% è nel quintile più basso.<br />

Usando il primo quintile come riferimento, gli odds ratio degli altri quintili, derivati da<br />

modelli logistici non con<strong>di</strong>zionati, sono rispettivamente 1.23 (95% CI 0.76-2.01), 1.46<br />

(0.93-2.28), 1.71 (1.10-2.64) e 2.11 (1.36-3.26), con un chi-quadrato per il trend pari a<br />

14.15 (p-value = 0.0002).<br />

35


7 settembre sessione C1 - comunicazioni libere<br />

Conclusioni<br />

Questi primi risultati, condotti su una popolazione europea aderente a programmi <strong>di</strong><br />

screening, mostrano come sia possibile caratterizzare la popolazione femminile per<br />

rischio <strong>di</strong> cancro della mammella con l’ausilio <strong>di</strong> semplici strumenti informativi.<br />

L’algoritmo <strong>di</strong> Gail permette <strong>di</strong> identificare sottogruppi <strong>di</strong> donne a rischio elevato <strong>di</strong><br />

sviluppare una neoplasia mammaria per le quali considerare l’opportunità<br />

dell’applicazione <strong>di</strong> modelli specifici <strong>di</strong> sorveglianza o <strong>di</strong> prevenzione.<br />

stu<strong>di</strong>o finanziato dalla Lega <strong>Italiana</strong> per la Lotta Contro i Tumori<br />

36


comunicazioni libere - sessione C1 7 settembre<br />

DIFFERENZE NELL’USO DI ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE IN<br />

PIEMONTE: UN’ANALISI ECOLOGICA CONDOTTA CON MODELLI<br />

GERARCHICI<br />

Picariello R. 1 , Petrelli A. 1 , Costa G. 2<br />

1 Servizio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>, Piemonte; 2 Università <strong>di</strong> Torino<br />

Introduzione<br />

Il consolidamento della qualità dei dati del sistema informativo sull’assistenza<br />

specialistica ambulatoriale congiuntamente alla <strong>di</strong>sponibilità dell’apparato informativo<br />

del censimento della popolazione e dell’anagrafe storica <strong>di</strong> Torino consentono l’avvio <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong> sulle <strong>di</strong>fferenze nell’uso <strong>di</strong> assistenza sanitaria extra-ospedaliera, seppur a livello<br />

<strong>di</strong> granularità geografica. Lo stu<strong>di</strong>o ha avuto l’obiettivo <strong>di</strong> identificare l’influenza <strong>di</strong><br />

fattori <strong>di</strong> bisogno e offerta nell’uso dei servizi <strong>di</strong> assistenza specialistica ambulatoriale<br />

nella Regione Piemonte e investigare l’eventuale presenza <strong>di</strong> eterogeneità tra ASL.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Lo stu<strong>di</strong>o è stato condotto su base ecologica considerando come unità territoriale <strong>di</strong><br />

analisi i Comuni <strong>di</strong> residenza del Piemonte (n=1205). Per il Comune <strong>di</strong> Torino, al fine<br />

<strong>di</strong> ridurre l’entità del bias ecologico e <strong>di</strong>sponendo delle informazioni dell’anagrafe<br />

storica comunale, i dati sono stati <strong>di</strong>saggregati per quartiere (n=23). Le analisi sono<br />

state quin<strong>di</strong> condotte su 1.228 unità statistiche. Il tasso grezzo <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> prestazioni<br />

<strong>di</strong> assistenza specialistica in forma logaritmica (2003) è stato utilizzato come outcome<br />

per lo stu<strong>di</strong>o. Il tasso grezzo <strong>di</strong> mortalità (Registro Regionale della Mortalità-2001) e<br />

l’età della popolazione (Banca Dati Demografica Evolutiva del Piemonte - 2002), da cui<br />

sono state ricavate 3 variabili rappresentanti rispettivamente la % <strong>di</strong> popolazione nelle<br />

classi <strong>di</strong> età 0-4, 65-84, 85 e più, sono stati considerati in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> bisogno <strong>di</strong>retto. I<br />

parametri socioeconomici relativi a: % <strong>di</strong> popolazione con istruzione elementare o<br />

meno, % <strong>di</strong> lavoratori manuali, % <strong>di</strong> anziani che vivono soli, % <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupati, in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

affollamento abitativo (Censimento – 1991) e i consumi non alimentari procapite<br />

(ISTAT -2001), sono stati utilizzati come in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> bisogno in<strong>di</strong>retto. Sono inoltre<br />

state considerate come covariate <strong>di</strong> contesto la densità abitativa (abitanti per kmq), e la<br />

% <strong>di</strong> stranieri immigrati (ISTAT - 2001). L’offerta <strong>di</strong> assistenza specialistica è stata<br />

misurata attraverso 2 in<strong>di</strong>catori: il numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipline ambulatoriali*1000 ab.<br />

(Anagrafe delle Strutture Sanitarie-2003), e la <strong>di</strong>stanza tra ciascun Comune <strong>di</strong> residenza<br />

e il più vicino Comune da cui è stata erogata almeno una prestazione specialistica. Sono<br />

stati utilizzati modelli <strong>di</strong> regressione lineare gerarchici a due livelli: Comuni (quartieri<br />

per Torino) per il livello 1 e ASL per il livello 2. E’ stata testata inoltre l’interazione tra<br />

% <strong>di</strong> popolazione in età 65-84 e % <strong>di</strong> anziani che vivono soli. E’ stata inoltre valutata<br />

l’eventuale presenza <strong>di</strong> multicollinearità tra le covariate utilizzando come in<strong>di</strong>catori i<br />

Variance Inflation Factors.<br />

Risultati<br />

Il ricorso all’assistenza specialistica risulta significativamente superiore nella fascia<br />

d’età 65-84 anni (coeff.: 0.160; 95%CI: 0.096-0.225); tra gli in<strong>di</strong>catori socioeconomici<br />

si osserva un’associazione <strong>di</strong>retta con la proporzione <strong>di</strong> popolazione <strong>di</strong>soccupata (coeff.<br />

0.038, 95%CI: 0.002-0.074) ed un’associazione inversa tra la quota <strong>di</strong> popolazione con<br />

bassa scolarità (coeff. -0.02, 95%CI: -0.04-0.00).<br />

37


7 settembre sessione C1 - comunicazioni libere<br />

Tra gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> offerta, la <strong>di</strong>stanza esprime una significativa relazione inversa<br />

(coeff. -0.049, 95%CI: -0.058- -0.041). Si osserva inoltre variabilità residua<br />

significativa tra le ASL intorno all’intercetta (s 0.013, SE: 0.004). Non emergono<br />

problemi rilevanti <strong>di</strong> multicollinearità nella stima dei parametri.<br />

Conclusioni<br />

Lo stu<strong>di</strong>o evidenzia la presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenze territoriali significative nel ricorso<br />

all’assistenza specialistica in parte spiegate da fattori <strong>di</strong> bisogno e <strong>di</strong> offerta.<br />

Eterogeneità residua non spiegata nella <strong>di</strong>stribuzione delle prestazioni erogate tra ASL<br />

richiede l’affinamento delle analisi con l’aggiornamento e l’introduzione <strong>di</strong> nuovi<br />

in<strong>di</strong>catori.<br />

38


comunicazioni libere - sessione C1 7 settembre<br />

MORTALITÀ DI UNA COORTE DI ANZIANI TRAUMATIZZATI: IL RUOLO<br />

DELLE PATOLOGIE CRONICHE<br />

Sara Farchi, Laura Camilloni, Paolo Giorgi Rossi, Francesco Chini, Piero Borgia, Gabriella<br />

Guasticchi<br />

Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica, Regione Lazio – Roma.<br />

I traumi negli anziani costituiscono un’importante causa <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità e morte. Alcuni<br />

stu<strong>di</strong> hanno <strong>di</strong>mostrato che la presenza <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni croniche in pazienti traumatizzati<br />

influisce sul rischio <strong>di</strong> morte. Lo scopo <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o è determinare l’effetto delle<br />

patologie croniche preesistenti sulla mortalità <strong>di</strong> persone anziane che hanno riportato un<br />

trauma.<br />

Fonte dei dati<br />

Sistema <strong>di</strong> sorveglianza degli incidenti stradali e domestici, basato sull’integrazione tra<br />

il Sistema Informativo dell’Emergenza Sanitaria (SIES) 2000, il Sistema Informativo<br />

Ospedaliero (SIO) 2000-01 e il Registro Nominativo delle Cause <strong>di</strong> Morte (RENCAM)<br />

2000-01 della Regione Lazio.<br />

Popolazione<br />

Tutti gli accessi ad una struttura <strong>di</strong> emergenza <strong>di</strong> persone con età ≥ 65 anni, per traumi<br />

avvenuti in strada o in casa, a cui ha fatto seguito un ricovero nell’arco delle 24h.<br />

Analisi<br />

La presenza <strong>di</strong> patologie croniche è stata valutata utilizzando l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> comorbi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong><br />

Charlson (CCI), che assegna ad ogni patologia cronica, riportata sulla scheda <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>missione ospedaliera, un peso relativo alla complessità della patologia stessa. I pesi<br />

relativi a patologia <strong>di</strong>verse per lo stesso paziente vengono sommati ottenendo un<br />

punteggio <strong>di</strong> comorbi<strong>di</strong>tà totale. L’in<strong>di</strong>ce è stato calcolato tramite l’adattamento<br />

elaborato da Romano et al. Per confrontare la probabilità <strong>di</strong> morte tra coloro che non<br />

erano affetti da patologie croniche e coloro che erano affetti da una o più con<strong>di</strong>zioni,<br />

valutate tramite il CCI, sono stati utilizzati dei modelli logistici separati in base al<br />

co<strong>di</strong>ce triage (rosso-“molto urgente”, giallo-“urgente”, verde-“non urgente”, bianco-<br />

“accesso al PS non appropriato”) utilizzato come in<strong>di</strong>catore della gravità dell’infortunio,<br />

controllando per sesso, età e luogo in cui è avvenuto il trauma. L’esito considerato è la<br />

mortalità a 30 giorni dall’incidente.<br />

Risultati<br />

Nel Lazio nel 2000, 8145 ultra sessantacinquenni, sono stati ricoverati in seguito ad un<br />

incidente avvenuto in strada (1886) o in casa (6259). Il 15,7% degli anziani presenta<br />

una o più patologie croniche; questa percentuale assume il valore <strong>di</strong> 15,4% per pazienti<br />

a cui viene attribuito un triage verde, 16,2% per pazienti con triage giallo e 18,3% per<br />

pazienti con triage rosso, i quali tuttavia hanno un punteggio del CCI non superiore a 2.<br />

La percentuale <strong>di</strong> pazienti che muoiono in corrispondenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi punteggi del CCI<br />

sono: “0”, 4,9% (338); “1-2” 9,6% (112); “3-4” 22,7% (15); “5+” 37,5% (18).<br />

La probabilità <strong>di</strong> morte è più alta per i maschi (OR= 2,14;95%IC:1,75-2,62), per coloro<br />

in età più avanzata (OR85+=5,07;95%IC:3,47-7,42 rispetto a 65-69 anni) e per coloro<br />

che hanno subito un incidente in casa (OR= 2,14;95%IC:1,57-2,92) e per i pazienti più<br />

gravi (ORgiallo=1,29;95%IC:1,02-1,63; ORrosso=9,33;95%IC:5,86-14,85).<br />

39


7 settembre sessione C1 - comunicazioni libere<br />

Per i pazienti non urgenti e urgenti la probabilità <strong>di</strong> morte aumenta per valori più alti<br />

dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> comorbi<strong>di</strong>tà (Triage verde: ORCCI:1-2=2,02;95%IC:1,52-2,69; ORCCI:3-<br />

4=5,94;95%IC:2,76-12,77; ORCCI:5+=17,94;95%IC:8,97-35,90 rispetto a nessuna<br />

patologia. Triage giallo: ORCCI:1-2=1,52; 95%IC:0,92-2,52; ORCCI:3-4=4,88;95%IC:1,68-<br />

14,19; ORCCI:5+=5,86;95%IC:1,11-30,89 rispetto a nessuna patologia). La presenza <strong>di</strong><br />

patologie croniche invece non è associata con un aumento <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> morte per i<br />

pazienti più gravi (Triage rosso: ORCCI:1-2=0,75;95%IC:0,25-2,26 rispetto a nessuna<br />

patologia).<br />

Conclusioni<br />

Le con<strong>di</strong>zioni croniche sono forti determinanti della mortalità. Questo risultato mostra<br />

la necessità <strong>di</strong> programmare interventi preventivi in favore delle persone più anziane<br />

con con<strong>di</strong>zioni croniche. Inoltre, stu<strong>di</strong> specifici sono necessari per misurare il ruolo <strong>di</strong><br />

altre con<strong>di</strong>zioni che generalmente non vengono riportate nei databases amministrativi,<br />

come depressione o abuso <strong>di</strong> alcool.<br />

40


poster 7 settembre<br />

SPLINE MODELS PER LA STIMA DI EFFETTI DOSE-RISPOSTA NEGLI<br />

STUDI CASO-CONTROLLO<br />

Jerry Polese 1 , Renato Talamini 1 , Vincenzo Bagnar<strong>di</strong> 2 , Fabio Levi 3 , Antonella Zucchetto 1 ,<br />

Carlo La Vecchia 4,5 , Silvia Franceschi 6 , Luigino Dal Maso 1<br />

1 CRO Aviano; 2 Università Milano-Bicocca; 3 Institut Universitaire de Mé<strong>di</strong>cine Sociale et<br />

Préventive, Losanna (CH); 4 Istituto “Mario Negri”; 5 Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano; 6 IARC,<br />

Lyon (F)<br />

Introduzione<br />

L’approccio classico per lo stu<strong>di</strong>o dell’effetto dose-risposta prevede l’utilizzo <strong>di</strong> modelli<br />

categoriali <strong>di</strong> regressione logistica ottenuti sud<strong>di</strong>videndo l’esposizione in intervalli.<br />

Tuttavia, questa metodologia è fortemente influenzata dalle scelte della categoria <strong>di</strong><br />

riferimento e delle classi <strong>di</strong> rischio. L’obiettivo dello stu<strong>di</strong>o è <strong>di</strong> valutare modelli<br />

alternativi più flessibili (spline models) per stimare il rischio <strong>di</strong> tumori delle alte vie<br />

<strong>di</strong>gerenti e respiratorie associato al consumo <strong>di</strong> etanolo.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

I dati sono ottenuti da una serie <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> caso-controllo condotti in Italia e Svizzera tra il<br />

1982 ed il 2000. L’analisi è stata condotta confrontando i soggetti maschi con tumore<br />

del cavo orale (418), faringe (471), laringe (588) ed esofago (343) con i controlli<br />

originali (4822 in totale). L’introito giornaliero <strong>di</strong> etanolo (grammi al giorno, gr/g) è<br />

stato ricavato da un apposito questionario validato. Gli Odds Ratio (OR) per ogni<br />

grammo <strong>di</strong> incremento <strong>di</strong> etanolo ed i relativi intervalli <strong>di</strong> confidenza al 95% sono stati<br />

stimati attraverso i logistic spline models, aggiustando per età e abitu<strong>di</strong>ni al fumo. I nonbevitori<br />

sono stati considerati come categoria <strong>di</strong> riferimento. I risultati sono stati<br />

confrontati con l’analisi categoriale, ottenuta con modelli <strong>di</strong> regressione logistica,<br />

aggiustati per gli stessi cofattori, considerando i quintili <strong>di</strong> etanolo e ponendo il primo<br />

quintile come categoria <strong>di</strong> riferimento.<br />

Risultati<br />

I rischi <strong>di</strong> tumore <strong>di</strong> cavo orale ed esofago crescono rapidamente all’aumentare del<br />

consumo giornaliero <strong>di</strong> etanolo (Figura), raggiungendo il massimo oltre i 150 gr/g per il<br />

cavo orale (OR: 14,8) e per l’esofago (OR: 10,4). Per faringe e laringe, non emergono<br />

eccessi <strong>di</strong> rischio per consumi inferiori a 50 gr/g (circa 0,5 l/g <strong>di</strong> vino); il rischio cresce<br />

dopo tale punto fino a raggiungere il massimo a circa 150 gr/g sia per la faringe (OR:<br />

7,9) che per la laringe (OR: 4,4). L’analisi logistica categoriale produce risultati<br />

sovrapponibili a quelli ottenuti con i modelli spline per cavo orale e laringe, ma sembra<br />

sovrastimare il rischio <strong>di</strong> tumore della faringe, e sottostimarlo per l’esofago.<br />

Conclusioni<br />

Il presente stu<strong>di</strong>o evidenzia come, nella stima dell’effetto dose-risposta, l’analisi<br />

logistica categoriale possa risultare inadeguata quando la categoria <strong>di</strong> riferimento<br />

include livelli eterogenei <strong>di</strong> rischio, portando a <strong>di</strong>storsioni sia in eccesso che in <strong>di</strong>fetto.<br />

In particolare, i modelli spline vengono proposti come metodo alternativo quando il<br />

41


7 settembre poster<br />

numero <strong>di</strong> osservazioni è<br />

sufficientemente elevato. Dettagli<br />

dello sono pubblicati su Int J Cancer<br />

(Polesel et al. 2005).<br />

42<br />

OR (scala logaritmica)<br />

OR (scala logaritmica)<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

2<br />

1<br />

0.5<br />

0.5<br />

Rischio <strong>di</strong> tumori delle alte vie <strong>di</strong>gerenti e respiratorie per introito <strong>di</strong> etanolo<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

2<br />

1<br />

a. Cavo orale<br />

0 50 100 150 200<br />

Etanolo (gr/g)<br />

c. Laringe<br />

0 50 100 150 200<br />

Etanolo (gr/g)<br />

OR (scala logaritmica)<br />

OR (scala logaritmica)<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

2<br />

1<br />

0.5<br />

20<br />

15<br />

0.5<br />

Logistic spline model Funzione categoriale<br />

10<br />

5<br />

2<br />

1<br />

b. Faringe<br />

0 50 100 150 200<br />

Etanolo (gr/g)<br />

d. Esofago<br />

0 50 100 150 200<br />

Etanolo (gr/g)


poster 7 settembre<br />

I RICOVERI OSPEDALIERI A PISA: RICERCA DI ASSOCIAZIONI SPAZIO-<br />

TEMPORALI TRAMITE L'UTILIZZO DI TECNOLOGIE PER IL<br />

KNOWLEDGE DISCOVERY IN DATA BASE (KDD)<br />

Alessio Uva 1 , Fosca Giannotti 1 , Anna Romanelli 2 , Maria Angela Protti 2 , Fabrizio Bianchi 2 ,<br />

Maria Angela Vigotti 3<br />

1 Lab. KDD-ISTI-CNR, Pisa; 2 IFC-CNR, Pisa; 3 Università <strong>di</strong> Pisa<br />

Introduzione<br />

Il processo <strong>di</strong> Knowledge Discovery and Delivery (KDD) ha l’obiettivo <strong>di</strong> ottenere<br />

conoscenza “utile” a partire da dati “grezzi”. La fase <strong>di</strong> analisi può avvenire sia con<br />

tecniche <strong>di</strong> analisi multi<strong>di</strong>mensionale (strumenti OLAP), che con l’applicazione <strong>di</strong><br />

algoritmi <strong>di</strong> Data Mining utilizzando software de<strong>di</strong>cati e che permettono <strong>di</strong> estrarre dei<br />

modelli con cui trasformare l’informazione in conoscenza.Le tecniche <strong>di</strong> KDD, <strong>di</strong>ffuse<br />

presso le aziende con grande quantità <strong>di</strong> dati transattivi e <strong>di</strong> dettaglio, possono essere<br />

messo a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> molte altre tipologie <strong>di</strong> organizzazioni.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

A partire da sorgenti eterogenee <strong>di</strong> dati è stato creato un ambiente <strong>di</strong> analisi omogeneo,<br />

contenente i dati giornalieri dei ricoveri avvenuti in Pisa nel 1998-2000, dell’<br />

inquinamento atmosferico, i dati anagrafici, e i dati per sezione, del censimento del<br />

1991. Tutti questi dati provengono da vari stu<strong>di</strong> in parte conclusi. In una prima fase,<br />

tramite SQL Server e’ stato creato un Data Warehouse per ottenere un archivio,<br />

organizzato per ricoveri. Tramite analisi OLAP sui dati si sono creati in<strong>di</strong>ci ad hoc per<br />

rendere più precisi i risultati delle funzioni <strong>di</strong> aggregazione dell’analisi<br />

multi<strong>di</strong>mensionale. In una seconda fase stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Mining sugli stessi dati, che hanno<br />

messo a confronto <strong>di</strong>versi ambienti <strong>di</strong> Data Mining (Weka, Clementine 6.5, e KDDML)<br />

e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> analizzare i dati utilizzando soprattutto Clementine 6.5, rivelatosi il più<br />

adatto alle caratteristiche dei dati a <strong>di</strong>sposizione.<br />

Risultati e Conclusioni<br />

I risultato ottenuti sono <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso tipo.<br />

E’ stato creata una sorgente dati omogenea, contenente la totalità dei dati a <strong>di</strong>sposizione<br />

per le analisi epidemiologiche nella zone <strong>di</strong> Pisa. Il Data Warehouse implementato<br />

permette inoltre un aggiornamento facile e rapido.<br />

Le analisi OLAP hanno messo in rilievo la possibilità <strong>di</strong> relazioni sia tra i ricoveri<br />

avvenuti nel comune <strong>di</strong> Pisa e le con<strong>di</strong>zioni abitative dei residenti nel comune, che tra i<br />

ricoveri e i livelli <strong>di</strong> inquinamento dell’aria e delle variabili meteorologiche rilevati nei<br />

giorni precedenti il ricovero.<br />

Ricoveri, 1996-2000: valori% per <strong>di</strong>agnosi e livelli <strong>di</strong> PM10<br />

Comune <strong>di</strong> Pisa Circoscrizione .5<br />

Lag 0-3 Tutte eta’ Tutte eta’ Eta’ 2-10 anni<br />

Livello PM-10 Tutti M.Respir. Tutti M.Respir Tutti M.Respir<br />

Alto- Altissimo 31,9 37,6 31,5 39,5 34,5 45,4<br />

Normale-Basso 68,1 63,4 68,5 60,4 65,5 54,6<br />

43


7 settembre poster<br />

Anche i risultati del Data Mining sono stati rilevanti: si sono ottenuti modelli e<br />

cluster che descrivono come le sostanza inquinanti presenti nell’aria e le<br />

con<strong>di</strong>zioni abitative dei residenti <strong>di</strong> Pisa influiscono sullo stato <strong>di</strong> salute della<br />

popolazione.Ad es. un cluster in<strong>di</strong>vidua un aumento della % <strong>di</strong> ricoveri per mal.<br />

Respiratorie (7,6%) rispetto alla me<strong>di</strong>a della <strong>di</strong>stribuzione (5.7% ) nei giorni invernali<br />

caratterizzati da: Temperatura: Fredda/Fresca, Pressione Alta, mese: Gennaio/Febbraio,<br />

livelli alti <strong>di</strong> SO2, NO2, CO e alti/Altissimi <strong>di</strong> PM10, bassi <strong>di</strong> Ozono. Un altro cluster<br />

identifica maggior percentuale <strong>di</strong> ricoveri per malattie <strong>di</strong>gestive nelle sezioni censuarie<br />

con maggior numero <strong>di</strong> abitazioni senza acqua potabile.<br />

Queste analisi confermano i risultati ottenuti con le più classiche analisi<br />

epidemiologiche; data la crescente presenza <strong>di</strong> archivi <strong>di</strong> dati raccolti <strong>di</strong> routine, questi<br />

meto<strong>di</strong> possono costituire un importante ausilio in epidemiologia per in<strong>di</strong>viduare nuove<br />

ipotesi da approfon<strong>di</strong>re in sub-aeree o sub-gruppi <strong>di</strong> popolazioni.<br />

44


poster 7 settembre<br />

EFFETTI A LUNGO TERMINE DELL’OBESITA’ IN ETA’ INFANTILE E<br />

ADOLESCENZIALE<br />

Monica Chiusolo 1 , Dario Mirabelli 1 , Maria Luisa Petroni 2 , Franco Balzola 2 , Franco Merletti 1<br />

1<br />

Unità <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> dei Tumori, Dipartimento <strong>di</strong> Oncologia e Scienze Biome<strong>di</strong>che,<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Torino e CPO-Piemonte<br />

2<br />

IRCCS istituto Auxologico Italiano Ospedale S. Giuseppe, Laboratorio Sperimentale <strong>di</strong><br />

Ricerche Nutrizionali<br />

Contesto<br />

E’ riportato un aumento della prevalenza <strong>di</strong> obesità anche nei bambini e negli<br />

adolescenti. A questa età l’obesità può rappresentare uno dei principali determinanti <strong>di</strong><br />

cattiva salute e mortalità prematura. Secondo evidenze epidemiologiche, sulla base <strong>di</strong><br />

coorti <strong>di</strong> adulti obesi, l’obesità è associata tra l’altro a <strong>di</strong>abete mellito <strong>di</strong> tipo II°,<br />

car<strong>di</strong>opatia ischemica nonché tumori <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse se<strong>di</strong>.<br />

Obiettivi<br />

Descrivere la mortalità <strong>di</strong> una coorte <strong>di</strong> soggetti obesi, identificati in età infantile e<br />

adolescenziale.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

La coorte include 1234 (605 maschi, 629 femmine) soggetti con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> “obesità”<br />

ed un eccesso <strong>di</strong> peso corporeo ≥ al 20% rispetto il valore riportato dalle curve <strong>di</strong><br />

accrescimento, <strong>di</strong> età < 18 anni alla presentazione clinica, reclutati negli anni 1956-1981<br />

presso la Divisione Auxologica dell’Ospedale <strong>di</strong> Piancavallo.<br />

E’ stato condotto l’usuale follow_up postale per definire lo stato in vita <strong>di</strong> ogni<br />

soggetto. Per i casi deceduti è acquisita copia del certificato ISTAT riportante le cause<br />

<strong>di</strong> morte.<br />

Risultati<br />

Risultano deceduti 41 soggetti (29 maschi, 12 femmine). I persi al follow-up<br />

rappresentano il 7.5% della coorte.<br />

Si osserva un eccesso <strong>di</strong> mortalità generale con SMR <strong>di</strong> 149 (IC95% 100-214) nei<br />

maschi e <strong>di</strong> 156 (IC95% 80-272) nelle femmine. Il basso numero <strong>di</strong> eventi osservati fa<br />

sì che gli SMR calcolati risultino al limite della significatività statistica per i maschi, e<br />

non significativo per le femmine.<br />

L’acquisizione dei certificati <strong>di</strong> morte è in corso <strong>di</strong> completamento.<br />

Discussione<br />

L’incremento <strong>di</strong> mortalità in età adulta osservato in questa coorte <strong>di</strong> soggetti obesi<br />

arruolati quando minorenni è in accordo con i risultati <strong>di</strong> altri stu<strong>di</strong> che riportano in<br />

generale un aumento <strong>di</strong> mortalità del 50% in entrambi i sessi. Al momento la nostra<br />

osservazione è stata limitata alla prima età adulta, in quanto il follow-up è stato <strong>di</strong><br />

durata limitata. Per verificare le conseguenze dell’obesità infantile nella piena maturità<br />

ed in età avanzata sarà necessario estendere lo stu<strong>di</strong>o.<br />

45


poster 7 settembre<br />

ETEROGENEITÀ E CLUSTERING NELL’OSPEDALIZZAZIONE IN<br />

PIEMONTE: ALCUNE EVIDENZE DALL’ATLANTE SANITARIO<br />

REGIONALE<br />

Rusciani R. 1 , Petrelli A. 1 , Gnavi R. 1 , Demaria M. 2 , Costa G. 3<br />

1 Servizio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>, Piemonte; 2 ARPA, Piemonte; 3 Università <strong>di</strong> Torino<br />

Introduzione<br />

Mentre si rafforzano le evidenze sulle tendenze <strong>di</strong> fondo nel ricorso<br />

all’ospedalizzazione, in termini <strong>di</strong> trends temporali, durata delle degenze e<br />

appropriatezza, poco è noto sulla struttura geografica delle caratteristiche nell’uso <strong>di</strong><br />

assistenza ospedaliera, e sulla mo<strong>di</strong>ficazione temporale dei patterns <strong>di</strong> utilizzo in<br />

Piemonte. L’atlante sanitario bayesiano regionale, in fase <strong>di</strong> completamento, sta<br />

consentendo <strong>di</strong> esplorare la geografia della domanda, dell’offerta e del bisogno <strong>di</strong><br />

assistenza sanitaria in Piemonte. Obiettivo <strong>di</strong> questo lavoro è presentare alcune evidenze<br />

sulla struttura spaziale dei ricoveri ospedalieri per gran<strong>di</strong> categorie (or<strong>di</strong>nari/DH e<br />

me<strong>di</strong>ci/chirurgici) e per alcune procedure chirurgiche a partire dai dati dell’atlante.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Lo stu<strong>di</strong>o è stato svolto utilizzando i dati del Sistema Informativo Ospedaliero della<br />

Regione Piemonte. Le analisi sono state condotte stratificando il pool dei dati dei bienni<br />

1997-1998 e 2002-2003. Il Comune <strong>di</strong> residenza ha costituito l’unità statistica <strong>di</strong> analisi.<br />

Sono stati selezionati i ricoveri per acuti, escludendo quin<strong>di</strong> i neonati sani (DRG 391), e<br />

le <strong>di</strong>missioni dai reparti <strong>di</strong> lungodegenza e <strong>di</strong> riabilitazione. Sono stati utilizzati modelli<br />

autoregressivi bayesiani, includendo due parametri <strong>di</strong> eterogeneità (E) geografica e <strong>di</strong><br />

clustering (C), che consentono <strong>di</strong> valutare rispettivamente la variabilità generale dei<br />

fenomeni e la presenza <strong>di</strong> strutture spaziali all’interno <strong>di</strong> sub-aree regionali. Gli<br />

Standar<strong>di</strong>zed Admission Rates (SAR) sono stati utilizzati come outcome dei modelli,<br />

calcolati per comune <strong>di</strong> residenza e standar<strong>di</strong>zzati per età. I modelli sono stati derivati<br />

ipotizzando un processo poissoniano sugli eventi e una <strong>di</strong>stribuzione gamma sui<br />

parametri geografici, con parametri <strong>di</strong> forma e scala stimati a priori sulla base della<br />

variabilità osservata nella <strong>di</strong>stribuzione dei SAR. Le procedure chirurgiche oggetto <strong>di</strong><br />

analisi sono state identificate in quanto a rischio <strong>di</strong> razionamento o inappropriatezza.<br />

Sulla base delle stime prodotte dai modelli sono state <strong>di</strong>segnate mappe <strong>di</strong> SAR lisciati e<br />

categorizzati in eptili della <strong>di</strong>stribuzione.<br />

Risultati<br />

L’ospedalizzazione mostra un’eterogeneità significativa sia per i ricoveri in regime<br />

or<strong>di</strong>nario [1997-1998: E:0.0462 (p


7 settembre poster<br />

forte clusterizzazione <strong>di</strong> sovrautilizzo nelle aree delle provincie <strong>di</strong> Alessandria, Cuneo e<br />

VCO e per l’angioplastica (1997-1998: min=0.545 max=1.851; 2002-2003: min=0.567<br />

max=1.542), con tassi <strong>di</strong> utilizzo più elevati nell’area <strong>di</strong> Torino e cintura, della Valle <strong>di</strong><br />

Susa e dell’Astigiano.<br />

Conclusioni<br />

La domanda <strong>di</strong> assistenza ospedaliera si <strong>di</strong>stribuisce sul territorio in modo eterogeneo<br />

sia per l’ospedalizzazione generale che per interventi chirurgici specifici con clusters<br />

subregionali molto marcati. Non viene osservata una riduzione delle <strong>di</strong>fferenze nel<br />

tempo. I modelli bayesiani risultano particolarmente utili per evidenziare<br />

parametricamente la presenza <strong>di</strong> strutture spaziali nella <strong>di</strong>stribuzione degli eventi<br />

ospedalieri.<br />

48


poster 7 settembre<br />

IL TEMPO DI LATENZA TRA IL PRIMO USO DI EROINA E LA PRIMA<br />

RICHIESTA DI TRATTAMENTO: ANALISI DEI POSSIBILI<br />

DETERMINANTI<br />

Lombardo Flavia 1 , Schifano Patrizia 2 , Bargagli Anna Maria 2 , Marina Davoli 2 , Carla Rossi 3<br />

1 Centro Nazionale <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>, ISS , Roma; 2 Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>, ASL RME,<br />

Roma; 3 Dipartimento <strong>di</strong> Matematica, Università Tor Vergata, Roma<br />

Introduzione<br />

L’analisi del tempo <strong>di</strong> latenza tra il primo uso <strong>di</strong> eroina e la prima richiesta <strong>di</strong> assistenza<br />

presso un Servizio Pubblico per il Trattamento delle Tossico<strong>di</strong>pendenze (SerT) permette<br />

<strong>di</strong> valutare quali sono i possibili determinanti <strong>di</strong> un più precoce accesso al servizio a<br />

partire dal momento del primo uso <strong>di</strong> eroina.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

La popolazione in stu<strong>di</strong>o è costituita dai tossico<strong>di</strong>pendenti da eroina arruolati tra il 1998<br />

ed il 2001 presso 115 SerT <strong>di</strong> 13 regioni italiane, nell’ambito dello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> coorte<br />

VEdeTTE (Valutazione dell’Efficacia dei Trattamenti per la Tossico<strong>di</strong>pendenza da<br />

Eroina). Dal questionario somministrato al momento dell’ingresso nello stu<strong>di</strong>o sono<br />

state estratte tutte le informazioni relative a: età al primo uso <strong>di</strong> eroina, sesso, livello <strong>di</strong><br />

istruzione, uso <strong>di</strong> eroina per via endovenosa e anno <strong>di</strong> primo uso (1964-1981; 1982-<br />

1986; 1987-1993; 1994-2000).<br />

E’ stato analizzato l’impatto <strong>di</strong> questi fattori sul periodo <strong>di</strong> latenza tra il primo uso <strong>di</strong><br />

eroina e la prima richiesta <strong>di</strong> assistenza ad un SerT utilizzando un modello a rischi<br />

proporzionali <strong>di</strong> Cox. Si è stimata nel modello la possibile interazione dell’anno <strong>di</strong><br />

primo uso con gli altri fattori considerati.<br />

Risultati<br />

Sono stati analizzati 9549 soggetti tossico<strong>di</strong>pendenti da eroina, prevalentemente uomini<br />

( 86%), con età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> prima assunzione <strong>di</strong> eroina <strong>di</strong> 20 anni e il 77% con livello <strong>di</strong><br />

istruzione inferiore alla licenza me<strong>di</strong>a superiore. Il tempo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> latenza tra il primo<br />

uso <strong>di</strong> eroina e la richiesta <strong>di</strong> un trattamento presso un SerT è <strong>di</strong> 5.3 anni (95% IC 5.2-<br />

5.4), ed il 75% si rivolge a un SerT 7 anni dopo la prima assunzione <strong>di</strong> eroina.<br />

Dal modello <strong>di</strong> Cox si stima che gli uomini hanno una probabilità minore delle donne <strong>di</strong><br />

cominciare più precocemente una terapia del 22% (HR 0.88; 95% IC 0.83-0.94); mentre<br />

la probabilità <strong>di</strong> richiedere prima un trattamento cresce al crescere dell’età, con un HR<br />

<strong>di</strong> 1.31 (IC 1.18-1.45) per la classe più alta <strong>di</strong> età (27 anni) rispetto alla classe <strong>di</strong><br />

riferimento (


7 settembre poster<br />

letteratura. A richiedere prima una terapia sono le donne, chi inizia a far uso <strong>di</strong> eroina<br />

<strong>di</strong>rettamente per via endovenosa e con un titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o inferiore; inoltre la latenza<br />

sembra <strong>di</strong>minuire al crescere dell’età <strong>di</strong> inizio d’uso. I risultati ottenuti suggeriscono la<br />

necessità <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re l’analisi per comprendere anche la capacità attrattiva dei<br />

servizi in funzione delle loro caratteristiche e per valutare l’eventuale effetto della<br />

latenza sulla ritenzione in trattamento e sulla mortalità dei tossico<strong>di</strong>pendenti.<br />

50


poster 7 settembre<br />

SORVEGLIANZA INTEGRATA DEGLI INCIDENTI STRADALI: RISULTATI<br />

PRELIMINARI<br />

Francesco Chini 1 , Sara Farchi 1 , Paolo Giorgi Rossi 1 , Raffaella Amato 2 , Mario Greco 2 , Valeria<br />

Greco 2 , Piero Borgia 1<br />

1 Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica della Regione Lazio<br />

2 Istituto Nazionale <strong>di</strong> Statistica<br />

Introduzione<br />

Gli incidenti stradali rappresentano un problema <strong>di</strong> sanità pubblica rilevante. La<br />

sorveglianza dell’ISTAT/ACI relativa al 2003 riporta per l’Italia un numero <strong>di</strong> morti<br />

pari a 6000 circa e 320.000 feriti. Stu<strong>di</strong> internazionali per la valutazione della<br />

completezza delle informazioni dei dati <strong>di</strong> polizia e dei dati sanitari hanno <strong>di</strong>mostrato<br />

che entrambe le fonti non sono esaustive, e solo un’integrazione delle due permette <strong>di</strong><br />

descrivere il fenomeno. In Italia, pochissime esperienze locali hanno effettuato<br />

un’integrazione delle due fonti. Scopo del presente stu<strong>di</strong>o è la creazione <strong>di</strong> una<br />

sorveglianza integrata degli esiti sanitari degli incidenti stradali, considerando sia i dati<br />

<strong>di</strong> polizia, raccolti dall’ISTAT, che i flussi sanitari (accessi alle strutture<br />

dell’emergenza, <strong>di</strong>missioni ospedaliere e certificati <strong>di</strong> morte). I risultati sono<br />

preliminari.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Sono stati utilizzati i dati relativi ai decessi del sistema informativo degli incidenti<br />

stradali gestito dall’ISTAT. Tale sistema informativo raccoglie informazioni rilevate<br />

dalla Polizia Stradale, municipale, carabinieri e Polizia attraverso il “Rapporto Statistico<br />

d’incidente stradale”. Le informazioni presenti fanno riferimento alla data e ora<br />

dell’incidente, localizzazione, natura, tipo <strong>di</strong> veicoli coinvolti, circostanze,<br />

conseguenze. I risultati preliminari fanno riferimento ai soli record per i quali era<br />

presente il nome e cognome del deceduto. I dati <strong>di</strong> polizia sono stati linkati ai certificati<br />

<strong>di</strong> morte (RENCAM, 2000-01) per i deceduti sul posto e agli accessi alle strutture <strong>di</strong><br />

emergenza (SIES, 2000), per i decessi avvenuti in seguito. L’analisi preliminare non ha<br />

consentito <strong>di</strong> produrre una stima <strong>di</strong> sensibilità e specificità del sistema integrato.<br />

Verranno presentate alcune analisi descrittive con il solo scopo <strong>di</strong> fornire le potenzialità<br />

del sistema<br />

Risultati<br />

Il numero <strong>di</strong> decessi per i quali era presente il nome e cognome del soggetto erano,<br />

nell’archivio dell’ISTAT, pari a 149 (22,5%). Per il 96,6% <strong>di</strong> questi è stato possibile<br />

risalire alla causa <strong>di</strong> morte; il 18,7% ha avuto un accesso al pronto soccorso prima del<br />

decesso. Cinque decessi riportati nel sistema informativo dell’ISTAT non erano presenti<br />

nel RENCAM, e si può ipotizzare che siano deceduti residenti fuori regione e registrati<br />

al comune <strong>di</strong> residenza.<br />

Una primissima descrizione dei dati mostra una fortissima prevalenza <strong>di</strong> giovani (47,9%<br />

14-34 anni), il 19,7% <strong>di</strong> incidenti vede coinvolti motocicli, mentre la tipologia<br />

d’incidente più frequente è lo scontro frontale (22,8%). L’analisi delle cause <strong>di</strong> morte<br />

mostra che i decessi per frattura della volta cranica sono particolarmente presenti negli<br />

scontri frontali-laterali (50,0%) e negli investimenti <strong>di</strong> pedoni (41,7%), mentre i<br />

traumatismi interni del torace-addome risultano prevalentemente negli scontri frontali<br />

(44,4%) e negli urti con veicoli in fermata o ostacoli (34,5%).<br />

51


7 settembre poster<br />

Conclusioni<br />

La conoscenza approfon<strong>di</strong>ta del fenomeno degli incidenti stradali è cruciale per definire<br />

programmi <strong>di</strong> prevenzione efficaci. La sorveglianza integrata delle fonti sanitarie (dati<br />

<strong>di</strong> pronto soccorso, <strong>di</strong>missioni ospedaliere, certificati <strong>di</strong> morte) ha in<strong>di</strong>viduato il 20% <strong>di</strong><br />

decessi in più rispetto al sistema informativo dell’ISTAT (Giorgi Rossi et al., 2005), i<br />

dati dell’ISTAT contengono, però, informazioni in<strong>di</strong>spensabili per effettuare gli<br />

interventi preventivi.<br />

52


poster 7 settembre<br />

LA COSTRUZIONE DI UNA MATRICE MANSIONE/ESPOSIZIONE AD<br />

AMIANTO PRESSO UNA DITTA DI PRODUZIONE DI ROTABILI<br />

FERROVIARI<br />

S. Silvestri*, C. Ciapini°, A. Seniori Costantini*<br />

*Centro per lo Stu<strong>di</strong>o e la Prevenzione Oncologica – Firenze; ° UF Pisll ASL 3 Pistoia<br />

Introduzione<br />

Nell’ambito dello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> coorte su lavoratori <strong>di</strong> una <strong>di</strong>tta <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> rotabili<br />

ferroviari è stata costruita una matrice mansione/esposizione per il rischio amianto per<br />

gli anni in cui questo materiale è stato utilizzato nella coibentazione a spruzzo.<br />

Obiettivi<br />

Assegnare un livello <strong>di</strong> esposizione quantitativo ad personam espresso in numero <strong>di</strong><br />

fibre/unità <strong>di</strong> volume legato alla mansione svolta ed all’anno <strong>di</strong> attività.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>ante la tecnica usata per la stima della concentrazione <strong>di</strong> vapori <strong>di</strong> inquinanti sono<br />

state stimate concentrazioni <strong>di</strong> fibre per 2 fasi del ciclo lavorativo (spruzzatura e<br />

allestimento/montaggio impianti) negli anni in cui sono avvenute. E’ stato ricostruito il<br />

quantitativo annuo <strong>di</strong> amianto impiegato e me<strong>di</strong>ante un algoritmo è stato ricavato il<br />

fattore tempo da inserire nel calcolo dell’esposizione me<strong>di</strong>a ponderata.<br />

Risultati<br />

Me<strong>di</strong>ante calcoli sono state compilate matrici per <strong>di</strong>versi reparti con i valori me<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

esposizione per anno per tutte le mansioni operanti nei locali <strong>di</strong> lavoro durante la<br />

spruzzatura e l’allestimento dei rotabili. L’esposizione me<strong>di</strong>a annuale è la somma <strong>di</strong><br />

esposizione <strong>di</strong>retta e in<strong>di</strong>retta per gli occupati operanti sul rotabile mentre per tutti gli<br />

altri l’esposizione è rappresentata solo dalla frazione in<strong>di</strong>retta. Le esposizioni a più<br />

elevata intensità in fibre/cc si in<strong>di</strong>viduano a cavallo del 1960. Il miglioramento delle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro è dovuto a presi<strong>di</strong> <strong>di</strong> prevenzione che nel tempo sono stati via via<br />

introdotti fino ad arrivare alla completa separazione delle operazioni <strong>di</strong> spruzzatura dal<br />

resto della produzione. Il periodo <strong>di</strong> impiego <strong>di</strong> amianto a spruzzo e la conseguente<br />

esposizione va dal 1956 al 1979. I valori calcolati <strong>di</strong> esposizione cumulativa in fibre/cc<br />

per anno appaiono compatibili con le patologie asbesto correlate riscontrate in azienda<br />

(eccesso <strong>di</strong> mesoteliomi e placche pleuriche), ma non significativa presenza <strong>di</strong> asbestosi<br />

parenchimale. E’ interessante osservare che l’esposizione me<strong>di</strong>a per anno non è<br />

proporzionale al quantitativo <strong>di</strong> amianto impiegato per tutto il periodo <strong>di</strong> osservazione.<br />

Conclusioni<br />

L’uso <strong>di</strong> matrici mansione/esposizione risulta particolarmente utile negli stu<strong>di</strong><br />

occupazionali <strong>di</strong> coorte. Il calcolo dell’esposizione cumulativa per tutti i soggetti <strong>di</strong> cui<br />

è <strong>di</strong>sponibile l’intera storia <strong>di</strong> lavoro consente una analisi <strong>di</strong>fferenziata per livello <strong>di</strong><br />

esposizione. La matrice sarà impiegata nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> coorte per valutare se l’impatto<br />

negativo sulla salute delle maestranze abbia una relazione proporzionale alla dose <strong>di</strong><br />

esposizione a fibre <strong>di</strong> amianto aero<strong>di</strong>sperse.<br />

53


poster 7 settembre<br />

PREVENZIONE DEL SOVRAPPESO E DELL’OBESITÀ: QUALI VALORI<br />

SOGLIA DI BMI SI DEVONO ADOTTARE NELL’INFANZIA E<br />

NELL’ADOLESCENZA?<br />

Elena Spada 1 , Antonio Balsamo 2 , Silvano Milani 1<br />

1 Istituto <strong>di</strong> Statistica Me<strong>di</strong>ca e Biometria - Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano;<br />

2 Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Pe<strong>di</strong>atriche Me<strong>di</strong>che e Chirurgiche, Università <strong>di</strong> Bologna<br />

Introduzione<br />

Nell’età adulta sono ormai da tempo accettati i valori <strong>di</strong> BMI (body mass index) pari a<br />

25 e 30 kg/m 2 quali soglie per la definizione, rispettivamente, <strong>di</strong> sovrappeso ed obesità.<br />

Tali valori sono infatti posti in relazione all’incremento <strong>di</strong> rischio per numerose<br />

patologie croniche quali il <strong>di</strong>abete e le malattie car<strong>di</strong>ovascolari. Il preoccupante<br />

aumento nella prevalenza dell’obesità osservato negli ultimi decenni negli Stati Uniti, in<br />

Europa e, negli ultimi anni, anche in alcuni Paesi in via <strong>di</strong> sviluppo, ha stimolato la<br />

ricerca <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori atti a stimare, già nell’età infantile, il rischio <strong>di</strong> sviluppare obesità<br />

da adulti, al fine <strong>di</strong> porre in atto precocemente strategie comportamentali e alimentari.<br />

Il criterio <strong>di</strong> Cole et al. (2000)<br />

Cole et al. hanno proposto <strong>di</strong> utilizzare per l’intero periodo della crescita, come valori<br />

soglia <strong>di</strong> BMI per il sovrappeso e l’obesità, i centili corrispondenti a 25 e 30 kg/m 2<br />

all’età <strong>di</strong> 18 anni. Poiché la <strong>di</strong>stribuzione del BMI varia a seconda del sesso, dell’età e<br />

della popolazione <strong>di</strong> riferimento, il criterio <strong>di</strong> Cole applicato a <strong>di</strong>fferenti carte <strong>di</strong> crescita<br />

porta a soglie <strong>di</strong>fferenti. Ciò è ragionevole poiché a parità <strong>di</strong> età e BMI, il rischio <strong>di</strong><br />

sviluppare obesità o sovrappeso <strong>di</strong>pende dall’entità dell’incremento <strong>di</strong> BMI con l’età<br />

nella popolazione in esame: tanto maggiore è tale incremento tanto minori saranno i<br />

valori <strong>di</strong> BMI considerati a rischio per bambini e adolescenti. A questo proposito si<br />

ricorda che, dalle carte SIEDP (Società <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Endocrinologia e Diabetologia<br />

Pe<strong>di</strong>atrica) pubblicate nel 2002, l’incremento me<strong>di</strong>o del BMI per le ragazze italiane tra i<br />

6 e i 18 anni è 4.7, a fronte <strong>di</strong> un incremento <strong>di</strong> 6.0 kg/m 2 nella popolazione USA (carte<br />

CDC 2000). Ciò implica che due ragazzine della stessa età e peso hanno un rischio<br />

<strong>di</strong>fferente <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare obese da adulte, se una <strong>di</strong> esse è nata e vive in Italia e l’altra<br />

negli USA. Analoghe <strong>di</strong>fferenze si riscontrano per i ragazzi: 6.2 (SIEDP) versus 7.6<br />

kg/m 2 (CDC) tra i 6 e i 20 anni.<br />

Assunti impliciti<br />

La vali<strong>di</strong>tà pre<strong>di</strong>ttiva del criterio <strong>di</strong> Cole et al. si basa essenzialmente su due assunti: (1)<br />

che ogni soggetto tenda a mantenere lo stesso centile <strong>di</strong> BMI durante tutto il periodo <strong>di</strong><br />

crescita, così come tende a mantenere lo stesso centile <strong>di</strong> statura e peso corporeo – la<br />

cosiddetta canalizzazione o “tracking” della crescita; (2) che la prevalenza <strong>di</strong> obesità e<br />

sovrappeso resti nei prossimi anni la stessa <strong>di</strong> quella attuale – stazionarietà.<br />

Criticità degli assunti<br />

(1) Non vi sono a tutt’oggi dati sufficienti a valutare quanto sia forte la tendenza <strong>di</strong> un<br />

bambino a mantenersi sullo stesso centile durante tutto il periodo <strong>di</strong> crescita: l’essere<br />

sovrappeso a 6 anni <strong>di</strong> età potrebbe non essere pre<strong>di</strong>ttivo <strong>di</strong> un eccesso <strong>di</strong> a<strong>di</strong>posità in<br />

età adulta. (2) È poco plausibile che la prevalenza dell’obesità si mantenga stazionaria<br />

nel me<strong>di</strong>o termine, al contrario è preve<strong>di</strong>bile che la <strong>di</strong>stribuzione del BMI nella<br />

55


7 settembre poster<br />

popolazione adulta italiana si avvicini a quella riportata nelle carte del CDC. Per<br />

correggere l’effetto <strong>di</strong> tale trend i valori soglia andrebbero ridotti conseguentemente.<br />

Un problema <strong>di</strong> interpretazione<br />

Benché il criterio con cui si definiscono le soglie abbia finalità pre<strong>di</strong>ttiva, alcuni pe<strong>di</strong>atri<br />

italiani pensano che il superamento delle soglie sia un segnale <strong>di</strong> sovrappeso od obesità<br />

attuale: poiché molti bambini <strong>di</strong> aspetto “cicciottello” restano sotto soglia, essi<br />

ritengono che le soglie proposte dalle SIEDP siano troppo elevate e preferiscono<br />

utilizzare centili inferiori o altre carte <strong>di</strong> crescita.<br />

56


poster 7 settembre<br />

LINEE GUIDA PER I TUMORI RARI: APPLICABILITA’ DI SISTEMI DI<br />

GRADING DELLE RACCOMANDAZIONI<br />

Manuela Ceccarelli 1 , Elena Gelormino 1 , Eva Pagano 1 , Giovannino Ciccone 1<br />

1 <strong>Epidemiologia</strong> dei Tumori, ASO San Giovanni Battista e CPO Piemonte<br />

Introduzione<br />

I tumori rari sono caratterizzati da scarse conoscenze sull’eziologia, sulla vali<strong>di</strong>tà delle<br />

tecniche <strong>di</strong>agnostiche e sull’efficacia delle terapie <strong>di</strong>sponibili. Trial randomizzati e<br />

controllati, che potrebbero dare risposte ai principali quesiti esistenti, sono <strong>di</strong>fficilmente<br />

realizzabili in questo contesto. Per qualificare le raccomandazioni all’interno <strong>di</strong> linee<br />

guida per questa categoria <strong>di</strong> tumori bisogna tener presente la particolarità della<br />

situazione in cui ci si trova ad operare. Attualmente sono <strong>di</strong>sponibili molti schemi per i<br />

“livelli delle prove <strong>di</strong> efficacia” e la “forza delle raccomandazioni”, ma i più utilizzati<br />

sono fortemente ancorati alla quantità e qualità delle evidenze <strong>di</strong>sponibili.<br />

Obiettivo<br />

Valutare l’adattabilità <strong>di</strong> due sistemi <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>ng largamente <strong>di</strong>ffusi nello sviluppo <strong>di</strong> una<br />

linea guida per i tumori rari. Sono stati presi in esame:<br />

- lo schema sviluppato dallo Scottish Intercollegiate Guidelines Network (SIGN)<br />

- lo schema sviluppato dal Centro per la Valutazione dell’Efficacia dell’Assistenza<br />

Sanitaria (CeVEAS) e utilizzato dal Programma Nazionale Linee Guida (PNLG)<br />

L’applicabilità <strong>di</strong> questi schemi è stata valutata all’interno della linea guida per i<br />

“sarcomi dei tessuti molli dell’adulto”, prodotta nell’ambito delle linee guida clinicoorganizzative<br />

per la Regione Piemonte, attraverso una collaborazione tra la<br />

Commissione Oncologica Regionale ed il CPO Piemonte.<br />

Risultati<br />

Il livello delle prove <strong>di</strong> efficacia per i sarcomi dei tessuti molli risulta essere in generale<br />

molto povero, sia in termini <strong>di</strong> numerosità degli stu<strong>di</strong>, sia <strong>di</strong> qualità metodologica. Ad<br />

eccezione <strong>di</strong> alcuni trial <strong>di</strong> chemioterapia, la maggior parte delle raccomandazioni si<br />

basano su stu<strong>di</strong> osservazionali che si basano su casistiche o solo su opinioni <strong>di</strong> esperti.<br />

In entrambe le classificazioni confrontate (SIGN, CeVEAS) le evidenze a <strong>di</strong>sposizione<br />

vengono classificate nei gra<strong>di</strong>ni più bassi dello schema:<br />

• livello 3 e 4 del SIGN<br />

• livello V e VI del CeVEAS<br />

Per quanto riguarda il grado delle raccomandazioni, questo risulta essere strettamente<br />

con<strong>di</strong>zionato dal livello delle prove <strong>di</strong> efficacia nella maggior parte degli schemi<br />

proposti, come quello usato dal SIGN, mentre in quello del CeVEAS, adottato dal<br />

PNLG, si tengono in considerazione anche altri fattori come il peso assistenziale, i costi,<br />

l’accettabilità e la praticabilità dell’intervento, le preferenze ed i valori sociali e culturali<br />

percepiti.<br />

Applicando alle raccomandazioni della linea guida i due schemi <strong>di</strong> valutazione,<br />

risultano esserci notevoli <strong>di</strong>fferenze nella <strong>di</strong>stribuzione del grado delle<br />

raccomandazioni. Su 38 raccomandazioni presenti nella linea guida, 16 (42%) sono <strong>di</strong><br />

grado “A/E” (procedure o interventi fortemente consigliati/sconsigliati) utilizzando lo<br />

schema del CeVEAS, mentre solo 5 (13%) sarebbero <strong>di</strong> grado “A” (sostenute da buone<br />

prove) secondo il SIGN.<br />

57


7 settembre poster<br />

Inoltre applicando quest’ultimo schema, la maggioranza delle raccomandazioni (30/38)<br />

risulterebbero essere <strong>di</strong> grado “D”, con il rischio <strong>di</strong> essere interpretate come <strong>di</strong> scarsa<br />

importanza.<br />

Lo schema proposto dal CeVEAS risulta, oltre che più flessibile, maggiormente<br />

applicabile in particolare nell’assegnazione del gra<strong>di</strong>ng in linee guida che affrontino<br />

argomenti poveri <strong>di</strong> letteratura.<br />

Conclusioni<br />

Il bilancio tra i benefici ed i rischi nell’applicare una raccomandazione, la qualità delle<br />

prove <strong>di</strong> efficacia esistenti e l’applicabilità in uno specifico setting sono tutti elementi<br />

da valutare per definire la forza delle raccomandazioni in particolare nelle linee guida<br />

per tumori rari.<br />

58


poster 7 settembre<br />

MORTALITÀ E RICOVERI OSPEDALIERI A BIANCAVILLA (CT), SITO DI<br />

INTERESSE NAZIONALE<br />

Achille Cernigliaro 1 , Valeria Fano 2 , Sebastiano Pollina Addario 1 , Sebastiana Caruso 1 , Giovanna<br />

Fantaci 1 , Francesco Forastiere 2 , Carlo A. Perucci 2 , Salvatore Scondotto 1<br />

1 Dipartimento Osservatorio Epidemiologico, Assessorato alla Sanità, Regione Siciliana<br />

2 Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>, ASL Roma E, Roma<br />

Obiettivi<br />

Tra i siti <strong>di</strong> bonifica della Sicilia, quello <strong>di</strong> Biancavilla (Catania) è <strong>di</strong> particolare<br />

interesse epidemiologico per la presenza <strong>di</strong> una fonte <strong>di</strong> inquinamento naturale,<br />

costituita da una cava, a ridosso del centro abitato, contenente un minerale <strong>di</strong> origine<br />

vulcanica dalla struttura asbestiforme denominato fluoro-edenite. Questo stu<strong>di</strong>o si<br />

propone <strong>di</strong> valutare lo stato <strong>di</strong> salute della popolazione residente a Biancavilla.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

E’ stata analizzata la mortalità (1995-2000) e i ricoveri ospedalieri (2001-2003)<br />

avvenuti nell’area in stu<strong>di</strong>o. Sono stati calcolati i rapporti standar<strong>di</strong>zzati <strong>di</strong> mortalità e <strong>di</strong><br />

morbosità per sesso ed età con il metodo in<strong>di</strong>retto (SMR) ed i relativi intervalli <strong>di</strong><br />

confidenza (IC) al 95% per alcune cause selezionate. Come popolazione <strong>di</strong> riferimento è<br />

stata considerata sia quella dei comuni limitrofi - simili per caratteristiche sociodemografiche<br />

– sia quella regionale. Sono stati esaminati sia i ricoveri sia gli in<strong>di</strong>vidui<br />

ricoverati.<br />

Risultati<br />

Sono stati osservati eccessi statisticamente significativi <strong>di</strong> mortalità e <strong>di</strong> morbosità: in<br />

entrambi i sessi per tumore maligno della pleura (mortalità: maschi SMR=700, femmine<br />

SMR=840; ricoveri: femmine SMR=871), malattie car<strong>di</strong>ovascolari (mortalità: maschi<br />

SMR=115, femmine SMR=115; ricoveri: maschi SMR=115, femmine SMR=120),<br />

malattie dell’apparato respiratorio (mortalità: maschi SMR=164, femmine SMR=215;<br />

ricoveri: maschi SMR=143, femmine SMR=133), malattie respiratorie acute (mortalità:<br />

maschi SMR=309; ricoveri: maschi SMR=174, femmine SMR=146), malattie<br />

polmonari croniche (mortalità: maschi SMR=148, femmine SMR=314; ricoveri:<br />

femmine SMR=171); nelle donne per le malattie ischemiche (mortalità SMR=146;<br />

ricoveri SMR=132). Gli SMR per le persone ricoverate confermano i risultati osservati<br />

per i ricoveri.<br />

Conclusioni<br />

Questo stu<strong>di</strong>o conferma il ruolo cancerogeno della fluoro-edenite già descritto in<br />

letteratura. L'eccesso <strong>di</strong> ricoveri osservato per le malattie polmonari croniche fa<br />

supporre l'esistenza <strong>di</strong> un'azione fibrogena da parte della fluoro-edenite. L’aumento <strong>di</strong><br />

rischio osservato per le malattie respiratorie acute merita un approfon<strong>di</strong>mento.<br />

59


poster 7 settembre<br />

USO DELLE SDO PER VALUTARE GLI EFFETTI DELLE ONDATE DI<br />

CALORE<br />

Visentin Cristiana, Schievano Elena, Fedeli Ugo, Milan Giovanni, Brocco Stefano, Alba<br />

Natalia, Spolaore Paolo<br />

CRRC – SER. Sistema Epidemiologico Regionale, Regione Veneto<br />

Obiettivo<br />

Lo stu<strong>di</strong>o si propone <strong>di</strong> valutare se le con<strong>di</strong>zioni climatiche verificatesi nell’estate 2003<br />

hanno determinato un aumento dei ricoveri ospedalieri, e <strong>di</strong> analizzarne le<br />

caratteristiche.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Sono state considerate le schede <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione ospedaliera (SDO) relative ai ricoveri<br />

or<strong>di</strong>nari dei residenti nella Regione Veneto dal 1 giugno al 31 agosto degli anni 2002-<br />

2004. E’ stata esaminata la <strong>di</strong>stribuzione delle <strong>di</strong>agnosi principali <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione<br />

analizzate in un precedente stu<strong>di</strong>o sull’eccesso <strong>di</strong> ospedalizzazioni dovuto alle ondate <strong>di</strong><br />

calore (Am J Prev Med 1999;16:269-277). Il numero <strong>di</strong> ricoveri nell’estate 2003 è stato<br />

confrontato con la me<strong>di</strong>a dei ricoveri per la medesima patologia verificatisi nel 2002 e<br />

nel 2004. Limitatamente all’estate 2003, è stato applicato un modello <strong>di</strong> regressione <strong>di</strong><br />

Poisson per valutare la relazione tra ricoveri e me<strong>di</strong>a delle temperature massime<br />

giornaliere registrate nei sette capoluoghi <strong>di</strong> provincia (35°C), correggendo per mese e giorno della settimana.<br />

Risultati<br />

Nel triennio si è registrato un calo dei ricoveri (da 147511 nell’estate 2002 a 143943 nel<br />

2003 a 142303 nel 2004, complessivamente –3.5%). Tale andamento non è stato però<br />

omogeneo per classi <strong>di</strong> età: i ricoveri sono <strong>di</strong>minuiti tra i residenti con meno <strong>di</strong> 75 aa,<br />

mentre nell’estate 2003, quando si sono verificate le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> caldo estremo, sono<br />

lievemente aumentati tra i residenti con 75 e più anni (37200 contro i 36354 del 2002 ed<br />

i 36602 del 2004). Tutte le successive analisi sono dunque state ristrette ai residenti con<br />

almeno 75 anni. Tra i pazienti anziani vi è stato un picco <strong>di</strong> decessi in ospedale durante<br />

l’estate 2003 (3989 contro i 3454 del 2002 ed i 3312 nel 2004), con un eccesso<br />

superiore al 15%. Nel 2003 sono aumentati i ricoveri per patologie già <strong>di</strong>mostrate<br />

associate alle ondate <strong>di</strong> calore (effetti del calore, <strong>di</strong>sturbi elettrolitici ed insufficienza<br />

renale acuta, +76%); è notevole anche l’aumento delle patologie respiratorie (+17%,<br />

ve<strong>di</strong> Tabella). Applicando il modello <strong>di</strong> regressione <strong>di</strong> Poisson, nell’estate 2003 i<br />

ricoveri per patologie respiratorie sono aumentati del 2% (IC -2-12%), del 22% (IC 11-<br />

35%), e del 43% (IC 27-62%), quando la me<strong>di</strong>a delle temperature massime dei<br />

capoluoghi era 30-32.5°C, 32.5-35°C, e >35°C rispettivamente.<br />

Conclusioni<br />

Durante l’estate 2003 vi è stato un eccesso <strong>di</strong> ricoveri nella fascia <strong>di</strong> età più anziana, in<br />

cui si è anche verificato un notevole incremento della mortalità intra-ospedaliera. Si è<br />

confermato un marcato aumento dei ricoveri per patologie <strong>di</strong> cui era riportata nella<br />

letteratura scientifica un’associazione con le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> caldo estremo.<br />

61


7 settembre poster<br />

Ricoveri nel periodo estivo per <strong>di</strong>agnosi principale, confronto 2002-2004 (residenti con<br />

75aa o più).<br />

Diagnosi principale <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione<br />

Co<strong>di</strong>ci ICD9-<br />

CM<br />

2002 2003 2004<br />

Eccesso<br />

nel 2003<br />

Malattie car<strong>di</strong>o-vascolari<br />

390-8, 402,<br />

404-29, 440-8<br />

7678 7485 7745 -3%<br />

Diabete mellito 250 414 425 423 +2%<br />

Cirrosi e altre malattie croniche del fegato 571 192 198 238 -8%<br />

Degenerazioni cerebrali 330-337 405 476 388 +20%<br />

Insufficienza renale acuta 584 113 199 152 +50%<br />

Patologie dell’apparato respiratorio 460-519 3296 4006 3558 +17%<br />

Disturbi dei liqui<strong>di</strong> e degli elettroliti 276 243 473 270 +84%<br />

Effetti del calore 992 5 17 2 +386%<br />

62


poster 7 settembre<br />

I COSTI DELLO SCREENING PER IL CANCRO DELLA MAMMELLA<br />

A. Federici 1 , P. Borgia 1 , G. Guasticchi 1 , A. Ricciar<strong>di</strong> 1 , F.S. Mennini 2 , F. Palazzo 3<br />

1 Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica della Regione Lazio; 2 CEIS- Sanità, Facoltà <strong>di</strong> Economia,<br />

Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma “Tor Vergata”; 3 Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituti <strong>di</strong><br />

Ricerche sulla Popolazione e le Politiche sociali<br />

Background<br />

Il cancro della mammella è la prima causa <strong>di</strong> morte tra i tumori femminili in Italia. Lo<br />

screening è lo strumento privilegiato per prevenire il cancro della mammella e viene<br />

condotto in modo uguale su tutto il territorio nazionale me<strong>di</strong>ante due livelli <strong>di</strong> indagini<br />

<strong>di</strong>agnostiche sulle donne in età compresa tra 50 e 69 anni <strong>di</strong> età: nel primo livello viene<br />

effettuata una mammografia ogni due anni, cui segue se necessario un secondo livello<br />

<strong>di</strong>agnostico che prevede uno o più dei seguenti esami: esame clinico <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento, ripetizione della mammografia, ecografia, esame cito-istologico,<br />

agobiopsia. Lo scopo <strong>di</strong> questo lavoro è quello <strong>di</strong> effettuare un’analisi dei costi dei<br />

programmi <strong>di</strong> screening basata sui costi reali.<br />

Meto<strong>di</strong> e Setting<br />

Nel Lazio il Programma <strong>di</strong> Screening Mammografico (PSM) è partito nel marzo 1999. I<br />

costi si riferiscono alle spese a carico del SSN e non contengono quin<strong>di</strong> né i costi a<br />

carico del paziente, né i benefici derivanti dallo screening. I dati sono stati raccolti in<br />

due ASL della Regione Lazio: la prima con una popolazione <strong>di</strong> 85.856 donne nella città<br />

<strong>di</strong> Roma, la seconda con una popolazione <strong>di</strong> 53.610 donne in 21 comuni nella Provincia<br />

<strong>di</strong> Roma. I costi sono ripartiti per livello (0 = invito e coor<strong>di</strong>namento; 1 = prima<br />

mammografia; 2 = approfon<strong>di</strong>menti) e voci <strong>di</strong> costo (personale, materiale <strong>di</strong> consumo,<br />

attrezzature).<br />

Risultati<br />

Nella ASL 1 sono state invitate 65.766 donne e screenate 26.080, per un costo totale <strong>di</strong><br />

€ 1.657.931<strong>di</strong> cui il 63,5% per il personale, il 32,7% per materiali <strong>di</strong> consumo ed il<br />

3,8% per attrezzature, il livello 0 incide per il 18,6%, il livello 1 per il 55,6%, il livello 2<br />

per il 25,8%; nella ASL 2 sono state invitate 63.545 donne e screenate 39.485 per un<br />

costo totale <strong>di</strong> 1.998.142, <strong>di</strong> cui il 68,3% per il personale, il 19,9% per materiali <strong>di</strong><br />

consumo ed il 11,8% per le attrezzature, il livello 0 incide per l’8,6% , il livello 1 per il<br />

71,3%, il livello 2 per il 20,1%. Il costo per donna invitata è <strong>di</strong> € 25,2 nella ASL 1 e €<br />

31,4 nella ASL 2, mentre per donna screenata è <strong>di</strong> € 63,6 nella ASL 1 e € 50,6 nella<br />

ASL 2.<br />

Conclusioni<br />

Il costo totale e per donna invitata è maggiore nella ASL 2 rispetto alla ASL 1, mentre,<br />

grazie ad una maggiore adesione, il costo per donna screenata nella ASL 2 è minore del<br />

20% rispetto alla ASL 1.<br />

63


poster 7 settembre<br />

“NUOVO CODICE DELLA STRADA E PRONTO SOCCORSO”: PERCORSO<br />

PER UNA CONSENSUS<br />

Pasquini J. 1 , Berti A. 1 , Cipriani F. 2 Voller F. 1<br />

1 Osservatorio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>, Agenzia Regionale <strong>di</strong> Sanità della Toscana<br />

2 UF <strong>Epidemiologia</strong>, ASL 4 - Prato<br />

Premessa<br />

A testimoniare l’in<strong>di</strong>scussa importanza dell’infortunistica stradale in termini <strong>di</strong> salute,<br />

spesa e costi sociali, l’Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> Sanità (OMS) e il Parlamento<br />

Europeo hanno fissato come obiettivo la riduzione della mortalità e morbosità per<br />

incidente stradale del 40% entro il 2010.<br />

In questa <strong>di</strong>rezione, l’Area <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Sociale dell’Osservatorio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong><br />

(Agenzia Regionale <strong>di</strong> Sanità della Toscana) dal 2001 ha avviato un’attività <strong>di</strong><br />

monitoraggio e stu<strong>di</strong>o degli incidenti stradali in Toscana con particolare attenzione alle<br />

conseguenze sanitarie e alla valutazione delle politiche <strong>di</strong> prevenzione attuate.<br />

Le recenti mo<strong>di</strong>fiche al Co<strong>di</strong>ce della Strada (luglio 2003), in particolar modo gli articoli<br />

186 e 187 (guida in stato <strong>di</strong> ebbrezza e sotto l’effetto <strong>di</strong> sostanze stupefacenti) hanno<br />

introdotto sostanziali novità sia per il citta<strong>di</strong>no che per il personale dei Pronto Soccorso<br />

(PS). In particolare la possibilità <strong>di</strong> effettuare test <strong>di</strong> screening non invasivi, sui<br />

conducenti, apre le porte ad importanti opportunità epidemiologiche. A maggio 2004,<br />

un questionario sui comportamenti tenuti nei PS in seguito agli accessi potenzialmente<br />

connessi con l’abuso <strong>di</strong> alcol e sostanze ha mostrato importanti <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong><br />

comportamento degli operatori sanitari sia tra PS <strong>di</strong>versi che all’interno delle stesse<br />

strutture sanitarie.<br />

L’ARS ha quin<strong>di</strong> deciso <strong>di</strong> intraprendere un percorso volto a costituire una rete <strong>di</strong><br />

informazioni epidemiologiche e a ridurre le eterogeneità geografiche riscontrate dai<br />

pazienti incidentati (citta<strong>di</strong>ni) e al tempo stesso facilitare il lavoro del personale<br />

sanitario. Questo percorso è iniziato con la definizione <strong>di</strong> un tavolo <strong>di</strong> lavoro regionale<br />

tra PS e Forze dell'Or<strong>di</strong>ne (FFOO) per l’elaborazione <strong>di</strong> una proposta <strong>di</strong> accordo<br />

(consensus) che riassuma i comportamenti da tenere nelle situazioni non regolamentate<br />

o <strong>di</strong> dubbia interpretazione legislativa tra i vari attori coinvolti (PS, Forze dell’Or<strong>di</strong>ne,<br />

118, citta<strong>di</strong>ni …).<br />

Cosa è stato fatto<br />

Il tavolo <strong>di</strong> lavoro, ricostruendo le singole fasi dall’accesso al PS (dall’accettazione<br />

dell’infortunato alla <strong>di</strong>missione) alla <strong>di</strong>agnosi clinica del paziente (cosciente, non<br />

cosciente, minorenne, incapace <strong>di</strong> intendere …), ha elencato una serie <strong>di</strong> situazioni<br />

critiche che si possono presentare nei PS in seguito ad un accesso per incidente stradale<br />

potenzialmente connesso con l’abuso <strong>di</strong> alcol o sostanze. Successivamente, grazie alla<br />

partecipazione dei referenti regionali delle principali FFOO e ai protocolli operativi<br />

nazionali (febbraio 2005) provenienti da Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità, Ministero<br />

dell’Interno, Ministero delle Infrastrutture e Trasporti e Ministero della Sanità è stato<br />

proposto un protocollo regionale e una modulistica comune, utili anche ai fini del<br />

monitoraggio epidemiologico, che concretizzano i comportamenti omogenei tra<br />

citta<strong>di</strong>ni, PS e FFOO relativamente al problema dei sinistri stradali correlati con l’uso e<br />

abuso <strong>di</strong> alcol o sostanze.<br />

65


7 settembre poster<br />

Durante le riunioni del tavolo <strong>di</strong> lavoro regionale tra PS e FFOO è stata <strong>di</strong>scussa anche<br />

la “catena <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a” relativamente alle procedure <strong>di</strong> analisi, trasporto e stoccaggio dei<br />

campioni biologici. Tuttavia, per risolvere queste problematiche è stato necessario<br />

aprire un tavolo <strong>di</strong> lavoro regionale tra alcuni rappresentanti dei laboratori <strong>di</strong> analisi<br />

toscani e le tossicologie forensi universitarie.<br />

Queste attività si sono protratte per oltre un anno e il vivo interesse e la sentita<br />

partecipazione <strong>di</strong> tutti gli attori coinvolti hanno permesso <strong>di</strong> ottenere risultati concreti e<br />

<strong>di</strong> indubbia utilità.<br />

66


poster 7 settembre<br />

MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL PRELEVO DEL PAP TEST RICHIEDE UN<br />

INTERVENTO PERSONALIZZATO SUGLI OPERATORI<br />

Elena Clagnan, Antonella Franzo, Loris Zanier, Carlo Saitto<br />

Agenzia Regionale Sanità FVG<br />

Introduzione<br />

Il programma <strong>di</strong> screening per i tumori della cervice uterina è stato avviato nella<br />

Regione FVG nel 1999. A partire dal 2000 sono stati progressivamente informatizzati i<br />

dati sulle donne invitate allo screening, su quelle che hanno effettuato il Pap test, su<br />

quale operatore ha effettuato il prelievo, in quale dei 49 centri esistenti è stato effettuato<br />

il prelievo e quale dei 5 centri regionali ha provveduto alla lettura. Nel corso dei primi<br />

due cicli <strong>di</strong> attività del programma è stata rilevata una proporzione eccessivamente<br />

elevata <strong>di</strong> Pap test giu<strong>di</strong>cati inadeguati per la lettura e questa proporzione si è attestata<br />

nei sei anni <strong>di</strong> attività del programma su valori che ai controlli or<strong>di</strong>nari sono risultati<br />

prossimi al 7% (5.8% nel 1999, 7.2% nel 2000,7.1% nel 2001, 6.9% nel 2002, 8.2% nel<br />

2003 e 7.4% nel 2004). Nel valutare i possibili determinanti associati con la proporzione<br />

<strong>di</strong> prelievi non adeguati si è ritenuto opportuno de<strong>di</strong>care una specifica attenzione al<br />

ruolo dell’operatore che effettua il prelievo, anche al fine <strong>di</strong> poter orientare e<br />

personalizzare le attività <strong>di</strong> miglioramento della qualità.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Sono stati identificati nelle basi dati informatizzate e sono stati inclusi nello stu<strong>di</strong>o 108<br />

operatori ai quali è stato possibile attribuire un totale <strong>di</strong> 97.951 prelievi tra gennaio 2000<br />

e <strong>di</strong>cembre 2004. In 7.638 casi, ovvero nel 7,8% del totale, il Pap test è stato giu<strong>di</strong>cato<br />

inadeguato per la lettura per una o più delle 7 con<strong>di</strong>zioni seguenti: componente ematica,<br />

componente flogistica, fissazione inadeguata, citolisi eccessiva, cellule endocervicali<br />

assenti, materiale estraneo e scarsa cellularità. Ai fini dello stu<strong>di</strong>o queste con<strong>di</strong>zioni<br />

sono state raggruppate in due classi: IF= Preparato inadeguato per componente<br />

flogistica, e IA= Preparato inadeguato per altre cause. Sono stati esclusi i paptest<br />

inadeguati per componente flogistica ed è stata considerata come inadeguatezza<br />

riferibile all’operatore solo quella per altre cause. L’analisi ha dunque preso in<br />

considerazione 93.882 prelievi. Per ogni operatore è stato quin<strong>di</strong> costruito un modello <strong>di</strong><br />

regressione logistica multivariato considerando come variabile <strong>di</strong>pendente<br />

l’adeguatezza del prelievo e introducendo come covariate il numero <strong>di</strong> prelievi<br />

effettuati, l’età delle pazienti sottoposte all’esame, l’ambulatorio <strong>di</strong> prelievo e il<br />

laboratorio <strong>di</strong> lettura. È stata inoltre esplorata sull’insieme dei dati regionali la possibile<br />

associazione tra il centro <strong>di</strong> lettura e il rischio <strong>di</strong> inadeguatezza (IA) del campione<br />

inviato. Una ulteriore fase dell’analisi è consistita nello sviluppo <strong>di</strong> modelli specifici per<br />

singolo centro <strong>di</strong> lettura che hanno compreso anche i casi con inadeguatezza per<br />

componente flogistica (IF).<br />

Risultati<br />

Il numero <strong>di</strong> prelievi effettuati per operatore è risultato compreso tra 24 e 4518 (me<strong>di</strong>a<br />

875; me<strong>di</strong>ana 585). La proporzione <strong>di</strong> IA è risultata compresa tra lo 0.5% e il 16.0% con<br />

un valore pari al 3.6% sull’insieme del campione considerato.<br />

L’esperienza dell’operatore, misurata come numero <strong>di</strong> prelievi effettuati, non si associa<br />

stabilmente ad un minor rischio <strong>di</strong> inadeguatezza, l’età delle pazienti si associa ad una<br />

maggiore inadeguatezza del prelievo solo in alcuni operatori, il centro <strong>di</strong> prelievo non<br />

67


7 settembre poster<br />

appare in generale associato con l’adeguatezza del test ma influenza stabilmente i<br />

risultati <strong>di</strong> alcuni operatori. Il centro <strong>di</strong> lettura è associato con il rischio <strong>di</strong> prelievi<br />

inadeguati, sia per IA che per IF e questo sembra <strong>di</strong>pendere dall’adozione <strong>di</strong> criteri<br />

<strong>di</strong>fferenti <strong>di</strong> valutazione del test. Un’analisi incentrata sulla valutazione del contributo<br />

dei singoli operatori all’ adeguatezza del pap test ha dunque messo in evidenza la<br />

variabilità tra operatori dei fattori associati la qualità del prelievo. Ogni operatore<br />

presenta problemi specifici in relazione alle caratteristiche delle pazienti e al centro <strong>di</strong><br />

prelievo. L’unico fattore che con<strong>di</strong>ziona in modo omogeneo il risultato del test sembra<br />

rappresentato dal centro <strong>di</strong> lettura.<br />

Conclusione<br />

Nell’assenza <strong>di</strong> elementi con<strong>di</strong>visi <strong>di</strong> criticità, un approccio efficace al miglioramento<br />

nell’adeguatezza del prelievo deve dunque essere fortemente in<strong>di</strong>vidualizzato. Criteri <strong>di</strong><br />

maggiore omogeneità nella valutazione dell’adeguatezza possono essere promossi per<br />

ridurre la variabilità tra i centri <strong>di</strong> lettura, ma questo intervento non mo<strong>di</strong>fica i<br />

comportamenti degli operatori e non migliora la qualità complessiva del sistema.<br />

68


poster 7 settembre<br />

ACCESSO ALLE CURE OSTETRICHE E NEONATALI PER I PARTI E<br />

NEONATI ALTAMENTE PRETERMINE.<br />

Santoni Silvia, Di Lallo Domenico, Guasticchi Gabriella<br />

Servizio Tutela Soggetti Deboli Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica Regione Lazio<br />

Introduzione<br />

Le gravidanze altamente pretermine, con età gestazionale inferiore a 32 settimane,<br />

rappresentano una popolazione numericamente piccola, circa l’1% delle nascite, ma il<br />

cui contributo, in termini <strong>di</strong> mortalità feto-infantile e morbosità neonatale, risulta molto<br />

alto.<br />

Le modalità <strong>di</strong> accesso alle cure intensive ostetriche e neonatali per questa popolazione<br />

costituiscono un aspetto importante e qualificante della rete dei servizi <strong>di</strong> assistenza<br />

perinatale. Scopo dello stu<strong>di</strong>o è quello <strong>di</strong> valutare nella popolazione <strong>di</strong> gravidanze<br />

altamente pretermine alcuni in<strong>di</strong>catori legati all’organizzazione delle cure.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Durante l’anno 2003, sono stati raccolti, su <strong>di</strong> una scheda appositamente elaborata, in<br />

tutti i 57 istituti del Lazio con reparto ostetrico i casi <strong>di</strong> Interruzione Volontaria <strong>di</strong><br />

Gravidanza (IVG), <strong>di</strong> Aborto Spontaneo/Morte Fetale (AS/MF) e <strong>di</strong> Nato Vivo (NV)<br />

con Età Gestazionale 22-31 settimane e, solo per i NV, con peso alla nascita


7 settembre poster<br />

Conclusioni<br />

Questo stu<strong>di</strong>o rappresenta una delle poche ricerche italiane ”area-based” in cui sono<br />

state raccolte informazioni sull’insieme degli esiti della gravidanza altamente<br />

pretermine. Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>mostra una concentrazione <strong>di</strong> casi assistiti in unità <strong>di</strong> III livello,<br />

maggiore per i nati vivi che per le interruzioni terapeutiche <strong>di</strong> gravidanza e per gli aborti<br />

spontanei/morti fetali. L’alto tasso <strong>di</strong> trasferimento <strong>di</strong> nati vivi tra istituti <strong>di</strong> III livello,<br />

dovuto principalmente a mancanza <strong>di</strong> posti letto <strong>di</strong> terapia intensiva e a motivi<br />

chirurgici, in<strong>di</strong>ca la necessità <strong>di</strong> migliorare l’accesso alle cure intensive per questo<br />

gruppo <strong>di</strong> neonati. Una valutazione appropriata del modello organizzativo osservato<br />

dovrà basarsi sull’analisi <strong>di</strong> esiti <strong>di</strong> morbosità e mortalità.<br />

70


poster 7 settembre<br />

PERCORSO DI MIGLIORAMENTO DELLA SORVEGLIANZA E DELLA<br />

GESTIONE DEGLI EVENTI AVVERSI DELLE VACCINAZIONI<br />

NELL’INFANZIA NELLA PROVINCIA DI MODENA<br />

Luisella Grandori, Maria Giulia Gatti, Carlo Alberto Goldoni<br />

Servizio <strong>Epidemiologia</strong>, Dipartimento Sanità Pubblica – Azienda USL <strong>di</strong> Modena<br />

Premessa<br />

La qualità della sorveglianza delle reazioni avverse ai vaccini, nella Ausl <strong>di</strong> Modena,<br />

presenta storicamente buoni livelli <strong>di</strong> qualità. Nel 2002 su 65.499 dosi <strong>di</strong> vaccino<br />

somministrate a soggetti <strong>di</strong> 0-17 anni, sono stati segnalati 60 eventi avversi; con una<br />

frequenza <strong>di</strong> 9,2 segnalazioni ogni 10.000 dosi vs le 3,5 ogni 10.000 <strong>di</strong> tutta l’Emilia<br />

Romagna. Gli eventi rilevanti, quali ipersensibilità, locali gravi, iperpiressia > 40° C,<br />

reazioni neurologiche, Herpes Zoster e alopecia, sono stati in tutto 20 (1 ogni 10.000<br />

dosi somministrate). Non si sono evidenziati decessi. Questi numeri apparentemente<br />

elevati, soprattutto in confronto ai dati regionali, sono da attribuire principalmente alla<br />

grande attenzione che Modena pone su questa tematica. L’attenzione riguardo a questo<br />

aspetto è infatti particolarmente elevata sia da parte degli operatori della prevenzione,<br />

dei clinici interessati, della farmacovigilanza, nonché dei citta<strong>di</strong>ni.<br />

Obiettivi<br />

All’interno dell’obiettivo generale <strong>di</strong> miglioramento della sorveglianza delle reazioni<br />

avverse ai vaccini, sono stati in<strong>di</strong>viduati alcuni obiettivi specifici che si riportano <strong>di</strong><br />

seguito:<br />

- dare continuità alla <strong>di</strong>ffusione dei risultati della sorveglianza degli eventi avversi dopo<br />

vaccinazione;<br />

- migliorare il percorso della segnalazione, analizzandone i punti critici e in<strong>di</strong>viduando<br />

modalità con<strong>di</strong>vise e uniformi in tutti i Distretti, anche alla luce della recente normativa<br />

ministeriale;<br />

- migliorare la qualità della segnalazione attraverso l’approfon<strong>di</strong>mento delle definizioni<br />

<strong>di</strong> caso da parte <strong>di</strong> tutti gli operatori coinvolti (pe<strong>di</strong>atri, me<strong>di</strong>ci territoriali e ospedalieri);<br />

- definire il percorso della gestione degli eventuali eventi avversi più gravi.<br />

Metodo <strong>di</strong> lavoro<br />

Per l’attuazione del progetto è stato costituito, nel 2005, un gruppo <strong>di</strong> lavoro misto<br />

coor<strong>di</strong>nato dal Servizio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e formato da 6 pe<strong>di</strong>atri <strong>di</strong> libera scelta e 3 <strong>di</strong><br />

comunità, il referente aziendale per la Farmacovigilanza, il referente aziendale per la<br />

210/92, 1 pe<strong>di</strong>atra del Centro neurologico della Clinica Pe<strong>di</strong>atrica <strong>di</strong> Modena<br />

La <strong>di</strong>ffusione dei risultati del lavoro svolto durante l’anno, avverrà attraverso un<br />

seminario rivolto a tutti gli operatori coinvolti nella prevenzione vaccinale, entro<br />

<strong>di</strong>cembre 2005.<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> processo<br />

Produzione <strong>di</strong>:<br />

- 1 questionario per la rilevazione delle attuali meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> segnalazione nei Distretti;<br />

- 1 protocollo per il flusso della segnalazione;<br />

- 1 protocollo per il percorso della gestione degli eventi neurologici;<br />

- 1 documento relativo alle definizioni <strong>di</strong> caso;<br />

- 1 documento sulla normativa e il percorso per l’indennizzo;<br />

71


7 settembre poster<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultato<br />

- Pubblicazione del rapporto sugli eventi avversi ai vaccini segnalati nel 2002-2004;<br />

- Percentuale delle nuove segnalazioni che seguono il percorso definito, superiore al<br />

90%;<br />

- Percentuale degli eventi neurologici gestiti presso il centro <strong>di</strong> riferimento, superiore al<br />

90% a partire dal 2006;<br />

- Percentuale degli eventuali danni permanenti da vaccino rilevati a partire dal 2006<br />

segnalati correttamente all’Ufficio competente pari al 100%.<br />

72


poster 7 settembre<br />

VALUTAZIONE DELL’APPROPRIATEZZA NELL’USO DEI FARMACI PER<br />

IL TRATTAMENTO DELLE POLLINOSI E DELL’ASMA ALLERGICO<br />

Monica Chiusolo 1 , Simona Soldati 1 , Cristiana Ival<strong>di</strong> 1 , Gabriele Gallone 2<br />

1 Area <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Ambientale, ARPA Piemonte, Grugliasco (To);<br />

2 Azienda Sanitaria Locale 3 Torino<br />

Introduzione<br />

Elevati livelli <strong>di</strong> variabilità nella prescrizione <strong>di</strong> farmaci per il trattamento delle malattie<br />

allergiche e asmatiche, quando non siano giustificati da una <strong>di</strong>versa incidenza della<br />

patologia, sono in<strong>di</strong>cativi <strong>di</strong> un utilizzo inappropriato <strong>di</strong> un farmaco. La correlazione tra<br />

i vari flussi informativi, quelli riguardanti le prescrizioni farmaceutiche (ASL 3 <strong>di</strong><br />

Torino) e quello riguardante il monitoraggio pollinico (ARPA Piemonte-Area <strong>di</strong><br />

<strong>Epidemiologia</strong> Ambientale), permetterebbe <strong>di</strong> valutare se la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> un bollettino<br />

perio<strong>di</strong>co <strong>di</strong> dati sulle concentrazioni polliniche e attività <strong>di</strong> informazione evidencebased<br />

possano rappresentare uno strumento efficace per migliorare l’appropriatezza<br />

nell’uso <strong>di</strong> farmaci specifici.<br />

Obiettivi<br />

Il progetto ha avuto come obiettivo principale quello <strong>di</strong> incentivare un utilizzo<br />

appropriato dei trattamenti farmacologici per le patologie allergiche e dell’asmaallergico<br />

in relazione alle in<strong>di</strong>cazioni fornite dalla Rete <strong>di</strong> Monitoraggio dei pollini e <strong>di</strong><br />

in base alle evidenze fornite dalle Linee Guida GINA (Global Initiative for Asthma) del<br />

WHO. Ulteriore obiettivo dello stu<strong>di</strong>o è stato <strong>di</strong> descrivere l’uso dei farmaci<br />

antiallergici e antiasmatici nell’ASL 3 <strong>di</strong> Torino.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

In una prima fase sono stati promossi incontri informativi con i me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina<br />

generale ed i pe<strong>di</strong>atri <strong>di</strong> libera scelta dell’ASL3 nel corso dei quali sono state presentate<br />

le Linee Guida GINA (Global Initiative for Asthma) del WHO, i dati ed i riferimenti<br />

relativi al monitoraggio pollinico.<br />

E’ stata inoltre condotta un’analisi dei dati <strong>di</strong> prescrizione per i residenti dell’ASL3 <strong>di</strong><br />

Torino, è stata selezionata una coorte <strong>di</strong> 17679 soggetti <strong>di</strong> età inferiore ai 40 anni con<br />

almeno una prescrizione <strong>di</strong> farmaci antiasmatici nel periodo 01/01/2001 – 31/12/2001.<br />

Tali soggetti sono stati seguiti per un anno a partire dalla data <strong>di</strong> prescrizione; i soggetti<br />

sono stati sud<strong>di</strong>visi in tre categorie a seconda del tipo <strong>di</strong> trattamento: trattamento<br />

occasionale (1 prescrizione/anno), trattamento saltuario (2 prescrizioni/anno),<br />

trattamento continuativo (3 o più prescrizioni/anno). I farmaci antiasmatici, in<strong>di</strong>viduati<br />

dai co<strong>di</strong>ci ATC R03 e H02, insieme agli antistaminici R06, sono stati ripartiti in 10<br />

categorie a seconda dei principi attivi in essi contenuti ed a seconda della loro<br />

in<strong>di</strong>cazione terapeutica.<br />

Risultati<br />

Risultato principale dell’analisi descrittiva condotta è stato evidenziare che nei pazienti<br />

con trattamento occasionale, così come in quelli con trattamento continuativo, il<br />

consumo <strong>di</strong> farmaci è rivolto maggiormente verso la classe dei glicocorticoi<strong>di</strong> e dei<br />

corticoi<strong>di</strong> sistemici, la classe degli antistaminici risulta essere egualmente numerosa in<br />

tutti e tre i gruppi.<br />

73


7 settembre poster<br />

Discussione<br />

L’assenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenze significative tra i tre gruppi <strong>di</strong> pazienti, conferma quanto già<br />

noto in letteratura secondo cui la <strong>di</strong>stribuzione dei farmaci nei pazienti occasionali è<br />

scorretta per via <strong>di</strong> un errore <strong>di</strong> somministrazione in base al quale farmaci adatti ad una<br />

terapia cronica, vengono prescritti anche in presenza <strong>di</strong> sintomi casuali. E’ in corso la<br />

valutazione dell’efficacia dell’intervento <strong>di</strong> informazione ai Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

Generale ed ai Pe<strong>di</strong>atri <strong>di</strong> Libera Scelta, attraverso un’ulteriore descrizione delle<br />

modalità prescrittive, per verificare mo<strong>di</strong>ficazioni a seguito dell’intervento e/o aumento<br />

dell’appropriatezza.<br />

74


poster 7 settembre<br />

LA SOPRAVVIVENZA DEI TUMORI DEL COLON-RETTO A REGGIO<br />

EMILIA IN EPOCA PRE-SCREENING.<br />

ANALISI PER STADIO E DATI PRELIMINARI DI CORRELAZIONE CON LE<br />

CONDIZIONI SOCIO-ECONOMICHE.<br />

Lucia Mangone, Stefania Caroli, Annamaria Pezzarossi, Cinzia Storchi, Silvia Candela<br />

Registro Tumori della provincia <strong>di</strong> Reggio Emilia, Unità <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>, Azienda USL RE<br />

Introduzione<br />

I tumori del colon-retto sono in aumento: in molte realtà è stato avviato uno screening<br />

per <strong>di</strong>agnosticare il tumore in fase precoce.<br />

Obiettivo<br />

Valutare la sopravvivenza a 5 anni dei tumori del colon-retto in relazione allo sta<strong>di</strong>o<br />

tumorale in provincia <strong>di</strong> Reggio Emilia prima dell’avvio dello screening. Per il colon,<br />

valutare la correlazione tra sopravvivenza e in<strong>di</strong>catori socio-economici (CSE), nel<br />

comune <strong>di</strong> Reggio Emilia.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

La sopravvivenza è stata calcolata su 1265 tumori del colon-retto incidenti nella<br />

provincia <strong>di</strong> Reggio Emilia nel periodo 1996-99, con follow-up al 31-12-2004: l’analisi<br />

è stata effettuata secondo il modello <strong>di</strong> Hakulinen, che “corregge” per concause <strong>di</strong><br />

morte. Per i soli tumori del colon (131 maschi e 141 femmine) incidenti nel Comune <strong>di</strong><br />

Reggio Emilia, è stata indagata la relazione tra sopravvivenza e CSE, corretta per<br />

sta<strong>di</strong>o. I casi sono stati incrociati con i dati del censimento 1991: la percentuale <strong>di</strong><br />

linking è risultata molto elevata (95%). Sono stati indagati i seguenti in<strong>di</strong>catori socioeconomici:<br />

titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, stato professionale, go<strong>di</strong>mento dell’abitazione e superfice<br />

abitativa. La relazione tra sta<strong>di</strong>o e CSE è stata effettuata utilizzando il test <strong>di</strong> Cochran-<br />

Mantel-Haenszel per tavole <strong>di</strong> contingenza (aggiustando per età), mentre per la<br />

relazione tra sopravvivenza e determinanti socio-economici è stato utilizzato il modello<br />

<strong>di</strong> Cox (aggiustando per età e sta<strong>di</strong>o).<br />

Risultati<br />

La sopravvivenza a 5 anni è riportata in Tabella 1; nella Tabella 2 è riportata la<br />

relazione tra probabilità <strong>di</strong> morte e CSE, corretta per sta<strong>di</strong>o.<br />

75


7 settembre poster<br />

Tabella 1 n. % Sopravvivenza<br />

%<br />

Sesso<br />

Sede<br />

Età<br />

Sta<strong>di</strong>o<br />

TOTALE<br />

76<br />

maschi<br />

femmine<br />

colon<br />

retto<br />


poster 7 settembre<br />

IL PROFILO DI SALUTE DEGLI IMMIGRATI NELLA PROVINCIA DI<br />

REGGIO EMILIA: LA COMUNITÀ CINESE<br />

S. Pergolizzi, M. Graci, S. Candela<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Sanità Pubblica - AUSL <strong>di</strong> Reggio Emilia<br />

Introduzione<br />

Il tessuto socio-culturale del nostro territorio, investito dal flusso migratorio, sta<br />

subendo importanti mutamenti in<strong>di</strong>rizzati alla costituzione <strong>di</strong> una società multietnica.<br />

Nella provincia <strong>di</strong> Reggio Emilia il fenomeno migratorio registra <strong>di</strong>mensioni<br />

significative contando al 31-12-2003 la presenza <strong>di</strong> 32.120 immigrati, il 6,6% della<br />

popolazione residente, superando la me<strong>di</strong>a nazionale che si attesta al 4,5%. La comunità<br />

cinese, in notevole incremento nella nostra provincia, nel 2003 ha raggiunto il 7,9 %<br />

della popolazione immigrata con 2.538 unità, attestandosi al quarto posto tra le<br />

nazionalità presenti nel nostro territorio.<br />

Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita precarie, <strong>di</strong>fficoltà economiche, barriere linguistico-culturali sono<br />

alla base <strong>di</strong> <strong>di</strong>suguaglianze sociali che possono influenzare negativamente lo stato <strong>di</strong><br />

salute degli immigrati.<br />

Obiettivo<br />

Questo lavoro mira ad approfon<strong>di</strong>re la conoscenza dello stato <strong>di</strong> salute della comunità<br />

cinese presente nella provincia <strong>di</strong> Reggio Emilia utilizzando i dati raccolti con i sistemi<br />

informativi correnti partendo dall’elaborazione delle schede <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione ospedaliera<br />

(SDO).<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

I dati si riferiscono alle SDO (periodo 2000-2003) dei citta<strong>di</strong>ni cinesi residenti, con<br />

regolare permesso <strong>di</strong> soggiorno, nella provincia <strong>di</strong> Reggio Emilia non comprendendo i<br />

ricoveri avvenuti fuori regione e escludendo i “neonati sani”.<br />

L’elaborazione è avvenuta per sesso, classe <strong>di</strong> età e <strong>di</strong>agnosi principale utilizzando per<br />

quest’ultima la classificazione ICD-9-CM.<br />

Risultati e Conclusioni<br />

I ricoveri <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni cinesi nella nostra provincia nel periodo 2000-2003 sono stati 804<br />

pari allo 0,22% <strong>di</strong> tutti i ricoveri e al 5,19% <strong>di</strong> quelli effettuati tra gli stranieri, passando<br />

dal 4,66% del 2000 al 5,46% del 2003.<br />

La <strong>di</strong>stribuzione secondo il sesso vede il 25,5% dei ricoveri (n. 205) a carico dei maschi<br />

e il 74,50% (n. 599) a carico delle donne sebbene la presenza femminile sul territorio<br />

(45,90%) sia inferiore rispetto a quella maschile. Sul totale dei ricoveri in citta<strong>di</strong>ni<br />

stranieri la percentuale imputabile alle donne scende al 66,12% e al 53,88% sui ricoveri<br />

italiani.<br />

Analizzando per gruppo <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi, i maschi presentano al primo posto, con il 21%, i<br />

traumatismi mentre le femmine le <strong>di</strong>agnosi connesse alla gravidanza e al parto con il<br />

72,74% <strong>di</strong> cui il 27,13% (n. 118) è costituito da interruzioni volontarie <strong>di</strong> gravidanza<br />

(IVG) e il 23,91% da parti (n. 104). I parti cesarei (n. 17) rappresentano a loro volta il<br />

16,43% dei parti totali, valore più basso rispetto a quello registrato se si considerano<br />

tutti i parti nella popolazione straniera (25,67%).<br />

Le malattie infettive, senza particolari <strong>di</strong>fferenze rispetto alle altre nazionalità, si<br />

attestano al quinto posto nei maschi con il 6,3% e al quarto nelle femmine con il 2,51%.<br />

77


7 settembre poster<br />

Abbiamo notato inoltre che i <strong>di</strong>sturbi psichici non compaiono nelle prime <strong>di</strong>eci cause <strong>di</strong><br />

ricovero nei maschi e siano assenti nelle femmine.<br />

Dai dati fino ad ora emersi si può notare che tra i cinesi c’è un basso ricorso<br />

all’ospedalizzazione in entrambi i sessi, ad eccezione dei ricoveri connessi alla<br />

gravidanza e al parto nelle femmine.<br />

Ricorso alla me<strong>di</strong>cina tra<strong>di</strong>zionale cinese, <strong>di</strong>fficoltà comunicative sia linguistiche che<br />

culturali, soprattutto per quanto concerne il <strong>di</strong>sagio psichico e la “richiesta <strong>di</strong> aiuto”, e<br />

un effettivo stato <strong>di</strong> buona salute potrebbero spiegare in parte questo dato.<br />

78


poster 7 settembre<br />

ANALISI DELLA MORTALITÀ (ANNI 1995-2000) E DEI RICOVERI<br />

OSPEDALIERI (ANNI 2001-2003) NELL’AREA DI SALEMI, SICILIA<br />

Elisa Tavormina 1 , Valeria Fano 2 , Achille Cernigliaro 1 , Sebastiano Pollina Addario 1 , Salvatore<br />

Scondotto 1<br />

1 Dipartimento Osservatorio Epidemiologico, Assessorato alla Sanità, Regione Siciliana;<br />

2 Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>, ASL Roma E, Roma<br />

Obiettivi<br />

Le autorità sanitarie, su segnalazione <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni allarmati per la presenza <strong>di</strong> alcuni<br />

ripetitori e <strong>di</strong> un radar militare, hanno sollecitato un’indagine epidemiologica per<br />

verificare l’esistenza <strong>di</strong> eccessi <strong>di</strong> mortalità o morbosità nel comune <strong>di</strong> Salemi<br />

(provincia <strong>di</strong> Trapani, 12.000 ab.)<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Utilizzando gli archivi <strong>di</strong> mortalità e le schede <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione ospedaliera, sono stati<br />

calcolati i Rapporti Standar<strong>di</strong>zzati (SMR) <strong>di</strong> Mortalità (1995-2000) e Morbosità (2001-<br />

2003) per causa e per sesso con il metodo in<strong>di</strong>retto, con i relativi Intervalli <strong>di</strong><br />

Confidenza al 95%, utilizzando come riferimento la popolazione dei comuni limitrofi,<br />

simili per caratteristiche socio-demografiche. Sono stati analizzati sia i ricoveri che le<br />

persone ricoverate al netto dei ricoveri ripetuti.<br />

Risultati<br />

L’analisi della mortalità ha evidenziato nelle donne un eccesso significativo <strong>di</strong> mortalità<br />

per tutte le cause (SMR=122) e per tutti i tumori (SMR=153), dovuto principalmente al<br />

tumore della mammella (SMR=168). L’analisi dei ricoveri conferma i risultati della<br />

mortalità, tranne per il tumore della mammella che non raggiunge la significatività, e<br />

inoltre evidenzia un eccesso <strong>di</strong> asma nei maschi (SMR= 150) e nei bambini in entrambi<br />

i sessi (maschi: SMR= 223; femmine: SMR=311); nelle persone ricoverate resta<br />

significativo solo l’eccesso <strong>di</strong> asma pe<strong>di</strong>atrica nelle femmine (SMR=331).<br />

Conclusioni<br />

Lo stu<strong>di</strong>o ha evidenziato nell’area Salemi eccessi <strong>di</strong> mortalità per alcune forme tumorali<br />

nelle femmine rispetto all’area <strong>di</strong> riferimento, confermate dai dati <strong>di</strong> morbosità. Si<br />

osserva un eccesso <strong>di</strong> ricoveri per asma, in particolare nei bambini. Sulla base delle<br />

conoscenze <strong>di</strong>sponibili nessuno degli eccessi riscontrato può essere messo in relazione<br />

con l’esposizione ad onde elettromagnetiche.<br />

79


poster 7 settembre<br />

PROGETTO OSI: SPERIMENTAZIONE DI UN FLUSSO DI DATI SANITARI<br />

PER GLI IMMIGRATI IRREGOLARI IN ITALIA<br />

Laura Cacciani 1 , Giovanni Baglio 1 , Emanuela Forcella 1 , Marco Pignocco 1 , Angela Spinelli 1 ,<br />

Salvatore Geraci 2 , Gabriella Guasticchi 1<br />

1 Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica della Regione Lazio; 2 Caritas Diocesana <strong>di</strong> Roma<br />

Introduzione<br />

In considerazione della crescente immigrazione verificatasi negli ultimi anni in Italia, è<br />

importante sviluppare strumenti adeguati <strong>di</strong> conoscenza e monitoraggio della salute<br />

degli stranieri che vivono nel nostro Paese. Sebbene numerose informazioni sulle<br />

prestazioni sanitarie erogate agli immigrati siano desumibili dai principali sistemi<br />

informativi correnti, non sono tuttora <strong>di</strong>sponibili archivi omogenei relativi all’assistenza<br />

sanitaria <strong>di</strong> base agli stranieri irregolari.<br />

Obiettivi<br />

Il Ministero della Salute ha finanziato, per il triennio 2003-2005, la sperimentazione <strong>di</strong><br />

un nuovo sistema informativo sanitario relativo all’assistenza <strong>di</strong> primo livello a<br />

immigrati irregolari, erogata da ambulatori pubblici e privati de<strong>di</strong>cati. Tale sistema<br />

permetterebbe <strong>di</strong> raccogliere, in maniera sistematica e standar<strong>di</strong>zzata, dati sanitari che<br />

normalmente sfuggono alle rilevazioni correnti.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Il progetto è articolato nelle seguenti fasi: elaborazione <strong>di</strong> una scheda epidemiologica <strong>di</strong><br />

rilevazione dati; validazione della scheda me<strong>di</strong>ante stu<strong>di</strong>o pilota; sviluppo <strong>di</strong> un<br />

software per l’archiviazione e la gestione dei dati; sperimentazione multicentrica e<br />

valutazione del sistema informativo.<br />

Risultati<br />

La sperimentazione del sistema informativo ha coinvolto 20 strutture sanitarie<br />

appartenenti a 5 regioni italiane. I risultati preliminari relativi a 11 strutture in<strong>di</strong>cano<br />

che da novembre 2004 a febbraio 2005 sono stati registrati 4.176 accessi, corrispondenti<br />

a 2.992 pazienti: il 66% ha un’età compresa tra 18 e 39 anni; il 56% è <strong>di</strong> sesso<br />

femminile; il 41% proviene dall’Europa centro-orientale. La maggior parte delle<br />

<strong>di</strong>agnosi ha riguardato le malattie degli apparati respiratorio, <strong>di</strong>gerente e genito-urinario,<br />

e la salute riproduttiva. Una percentuale apprezzabile <strong>di</strong> accessi è avvenuta per scopi<br />

amministrativi. Da questa esperienza è chiaramente emersa l’importanza <strong>di</strong> raccogliere<br />

un set <strong>di</strong> informazioni concordato e con<strong>di</strong>viso, che venga integrato con i dati che gli<br />

ambulatori registrano <strong>di</strong> routine al fine <strong>di</strong> evitare la duplicazione della rilevazione. Il<br />

personale coinvolto nella raccolta e nella co<strong>di</strong>fica dei dati dovrebbe essere addestrato a<br />

tali attività. L’utilizzo del software sviluppato ad hoc facilita la gestione dell’archivio e<br />

il calcolo <strong>di</strong> semplici misure epidemiologiche.<br />

Conclusioni<br />

Possibili sviluppi <strong>di</strong> questo progetto potrebbero riguardare l’adozione del sistema<br />

informativo proposto da parte degli ambulatori de<strong>di</strong>cati, con l’obiettivo <strong>di</strong> raggiungere<br />

la più alta copertura possibile. Inoltre l’integrazione dei nuovi dati con quelli esistenti<br />

favorirebbe la creazione <strong>di</strong> un osservatorio epidemiologico sugli immigrati, in grado <strong>di</strong><br />

identificare i loro bisogni <strong>di</strong> salute, con l’obiettivo finale <strong>di</strong> pianificare interventi <strong>di</strong><br />

sanità pubblica mirati. Infine, sulla base <strong>di</strong> questa esperienza, è stato costituito un<br />

81


7 settembre poster<br />

network <strong>di</strong> Istituzioni sanitarie europee che ha tra gli obiettivi la creazione <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong><br />

osservatori epidemiologici sugli immigrati in Europa.<br />

82


poster 7 settembre<br />

USO PERSONALE DI TINTURE PER CAPELLI E RISCHI DI TUMORI<br />

MALIGNI DEL SISTEMA EMOLINFOPOIETICO<br />

Alessandra Benvenuti 1 , Lucia Miligi 1 , Adele Seniori Costantini 1 , Angela Veral<strong>di</strong> 1 , Paolo Vineis 2<br />

and WILL<br />

1<br />

<strong>Epidemiologia</strong> occupazionale del Centro per lo stu<strong>di</strong>o e la prevenzione oncologica (CSPO),<br />

Firenze;<br />

2<br />

Università <strong>di</strong> Torino e Imperial College London, WILL Gruppo Italiano Leucemie e Linfomi<br />

Obiettivi<br />

Nell’ambito dello stu<strong>di</strong>o multicentrico caso-controllo sulle neoplasie maligne del<br />

sistema emolinfopoietico, è stata indagata l’associazione tra questo tipo <strong>di</strong> tumori e<br />

l’uso <strong>di</strong> tinture per capelli.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

E’ stato condotto uno stu<strong>di</strong>o caso-controllo su 11 aree italiane che ha previsto la<br />

raccolta <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> tumori maligni del sistema emolinfopoietico, incidenti negli anni<br />

1991-1993, in uomini e donne <strong>di</strong> età compresa tra i 20 ed i 74 anni. I controlli sono stati<br />

estratti come campione casuale dalla popolazione <strong>di</strong> ciascuna area in stu<strong>di</strong>o,<br />

stratificando per sesso e classe <strong>di</strong> età. Complessivamente sono stati intervistati 2737 casi<br />

e 1779 controlli, la percentuale <strong>di</strong> rispondenza allo stu<strong>di</strong>o é stata dell’82% per i casi e<br />

del 74% nei controlli.<br />

Risultati<br />

La percentuale <strong>di</strong> soggetti intervistati che ha <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> utilizzare tinture per capelli è<br />

del 54% nelle donne e del 3% negli uomini.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o ha rilevato, nelle donne, un’associazione tra l’uso <strong>di</strong> tinture per capelli<br />

permanenti e le leucemie (ICD IX: 204-208) con un OR pari a 1.3 (IC 95%: 0.9-1.7).<br />

Tra le leucemie risulta essere maggiormente associata con l’uso delle tinture per capelli<br />

la leucemia linfatica cronica (ICD IX: 204.1) per cui è stato osservato un OR <strong>di</strong> 1.5 (IC<br />

95%: 0.9-2.4). Nelle donne che fanno uso <strong>di</strong> tinture permanenti più scure (colorazione<br />

nera) si hanno significativi eccessi <strong>di</strong> rischio per le leucemie (OR=1.9; IC 95%: 1.0-3.4)<br />

ed in particolar modo per la leucemia linfatica cronica (OR=3.0; IC 95%: 1.1-7.5),<br />

mentre non si riscontrano aumenti <strong>di</strong> rischio per le colorazioni biondo e rosso.<br />

Per gli uomini si osservano eccessi <strong>di</strong> rischio per il mieloma multiplo (OR=1.5; IC<br />

95%:0.5-4.7; 4 casi esposti), anche se la scarsa numerosità dei soggetti esposti non<br />

consente <strong>di</strong> evidenziare alcun risultato significativo.<br />

Conclusioni<br />

Dai dati del nostro stu<strong>di</strong>o emergono associazioni tra leucemie (Linfatica cronica),<br />

sottotipi <strong>di</strong> linfomi non Hodgkin ed impiego <strong>di</strong> coloranti permanenti, principalmente <strong>di</strong><br />

tipo scuro, e ciò risulta una conferma <strong>di</strong> quanto riportato in letteratura sull’argomento.<br />

Una limitazione nell’interpretazione dei risultati dello stu<strong>di</strong>o è dovuta ad una mancanza<br />

<strong>di</strong> informazioni, quali il periodo e la frequenza <strong>di</strong> utilizzo delle tinture, che<br />

consentirebbero una più specifica identificazione dei soggetti esposti.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o delle possibili associazioni tra l’uso <strong>di</strong> prodotti per i capelli e patologie<br />

neoplastiche risulta importante in termini <strong>di</strong> sanità pubblica per il sempre maggiore uso<br />

che ne viene fatto soprattutto tra i giovani, anche se negli ultimi anni la legge ha posto<br />

maggiori vincoli nell’uso <strong>di</strong> determinate sostanze chimiche.<br />

83


7 settembre poster<br />

LA QUALITÀ DELLA VITA IN PAZIENTI CON PSORIASI: CONFRONTO<br />

CON ALTRE PATOLOGIE CRONICHE<br />

F. Sampogna*, S. Tabolli*, U. Aparo°, D. Abeni*, e lo IMPROVE Study Group<br />

Istituto Dermopatico dell’Immacolata IDI-IRCCS, Roma<br />

*Laboratorio <strong>di</strong> Ricerca sui Servizi Sanitari;° Direzione Sanitaria<br />

Obiettivi<br />

Lo scopo <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o è descrivere la qualità della vita in pazienti con psoriasi,<br />

utilizzando uno strumento <strong>di</strong> misurazione generico, per potere confrontare i risultati con<br />

quelli relativi ad altre patologie croniche.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

A tutti gli adulti ricoverati con una <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> psoriasi presso l’IDI-IRCCS da gennaio<br />

2001 a febbraio 2002 è stato somministrato il questionario SF-36, che misura lo stato <strong>di</strong><br />

salute delle persone in qualsiasi con<strong>di</strong>zione, anche senza patologie. La misura riguarda<br />

otto scale: Attività fisica (AF), Ruolo e salute fisica (RF), Dolore fisico (DF), e Salute<br />

in generale (SG) sono relative alla salute fisica; Vitalità (VT), Attività sociali (AS),<br />

Ruolo e stato emotivo (RE), e Salute mentale (SM) riguardano la salute psicosociale.<br />

Punteggi più bassi in<strong>di</strong>cano un peggiore stato <strong>di</strong> salute. La gravità clinica della psoriasi<br />

è stata misurata con il PASI (Psoriasis Area and Severity Index).<br />

Risultati<br />

Sono stati raccolti dati su 380 pazienti. Confrontando i nostri risultati con i valori<br />

“normali” pubblicati per altre malattie, si è osservato che i punteggi dei pazienti con<br />

psoriasi erano interme<strong>di</strong> tra le malattie minori e quelle gravi, e che la salute mentale era<br />

peggiore <strong>di</strong> entrambe le con<strong>di</strong>zioni me<strong>di</strong>che e più simile a quella delle malattie<br />

psicologiche. Nel nostro stu<strong>di</strong>o, le donne mostravano una peggiore qualità della vita in<br />

tutte le scale (es., RF=44 vs. 65, RE=36 vs. 58, nelle donne vs. gli uomini). Le persone<br />

con età > 65 anni avevano punteggi più bassi in tutte le scale fisiche e RE (es., RE=39<br />

vs. 58, nei più anziani vs. i più giovani). Pazienti con età <strong>di</strong> insorgenza a 40 anni o più<br />

presentavano una peggiore qualità della vita in tutte le scale, tranne AS e SM. La durata<br />

<strong>di</strong> malattia (+/- 10 anni) aveva influenza solo sulla salute generale (58 vs. 64, per 10+<br />

vs.


poster 7 settembre<br />

MORTI E RICOVERI PER GLI ECCESSI DI PM10 A PERUGIA NEL 2004:<br />

TRA SCANDALO E OBLIO<br />

Igino Fusco Moffa, Maria Donata Giamo, Marco Petrella.<br />

AUSL 2 dell’Umbria – Dip.to <strong>di</strong> Prevenzione – Sezione <strong>Epidemiologia</strong>.<br />

Anche Perugia e i suoi citta<strong>di</strong>ni, negli ultimi anni, sono stati costretti a confrontarsi con<br />

il problema dell’inquinamento atmosferico da traffico veicolare al punto <strong>di</strong> vedere<br />

emanati provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> limitazione del traffico urbano; abbiamo perciò cercato <strong>di</strong><br />

rispondere al dubbio <strong>di</strong>ffuso se si trattasse <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti dovuti a semplice<br />

applicazione <strong>di</strong> norme cautelative, o dettati da un reale pericolo per la salute dei<br />

citta<strong>di</strong>ni. Come riferimento abbiamo utilizzato le stime <strong>di</strong> incremento della mortalità e<br />

dei ricoveri riportate dalla Metanalisi italiana degli stu<strong>di</strong> sugli effetti a breve termine<br />

dell'inquinamento atmosferico (MISA-2). Nel comune <strong>di</strong> Perugia, infatti, i<br />

superamenti registrati sono rari e <strong>di</strong> bassa intensità e la scarsa numerosità della<br />

popolazione potenzialmente esposta non permette <strong>di</strong> misurare <strong>di</strong>rettamente effetti<br />

sanitari da attribuire con certezza all’inquinamento atmosferico. Tuttavia, sulla base dei<br />

dati relativi ai perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> superamento per il PM10 nel corso del 2004, fornitici<br />

dall’ARPA Umbria, e con il supporto metodologico degli autori dello stu<strong>di</strong>o MISA-2, è<br />

stato stimato l’impatto teorico <strong>di</strong> tali superamenti sulla mortalità e sui ricoveri me<strong>di</strong><br />

degli stessi perio<strong>di</strong>, non essendo <strong>di</strong>sponibili ancora dati completi sugli eventi sanitari in<br />

esame occorsi nel 2004.<br />

Le stime calcolate sono state espresse in termini <strong>di</strong> decessi o ricoveri che si sarebbero<br />

potuti risparmiare, restando nei limiti <strong>di</strong> legge previsti per il PM10 nel 2004. Sono stime<br />

che si aggirano intorno a poche unità <strong>di</strong> eventi in tutto l’anno e, tenendo conto dei limiti<br />

<strong>di</strong> confidenza degli incrementi percentuali rilevati da MISA-2, presentano in alcuni casi<br />

valori negativi.<br />

Decessi per cause Ricoveri per cause<br />

N° eventi N° eventi evitabili N° eventi N° eventi evitabili<br />

evitabili MIN / MAX evitabili MIN / MAX<br />

Tutte le naturali 1,2 -0,74 / 2,85 --- --- / ---<br />

Respiratorie 0,52 -0,91 / 1,65 2,62 0,97 / 4,53<br />

Car<strong>di</strong>ovascolari 1,08 0,04 / 2,02 1,98 -0,28 / 3,99<br />

Totale eventi evitabili 2,80 -1,61 / 6,52 4,6 0,69 / 8,52<br />

Abbiamo commentato i dati <strong>di</strong>cendo che si poteva supporre che a Perugia nel corso<br />

dell’anno 2004 si fossero verificati alcuni decessi e ricoveri attribuibili ai superamenti<br />

dei limiti del PM10. Tale valutazione è stata presentata come prova che oggi abbiamo<br />

ancora a che fare con cifre poco significative dal punto <strong>di</strong> vista statistico, ma che, se i<br />

superamenti dovessero <strong>di</strong>venire più frequenti e <strong>di</strong> maggiore entità, l’impatto sulla salute<br />

dei Perugini <strong>di</strong>venterebbe presto percepibile e significativo. Tutto ciò a conferma del<br />

rilievo, per la salute dei citta<strong>di</strong>ni, del continuo monitoraggio degli inquinanti da parte<br />

dell’ARPA Umbria, dei tempestivi interventi cautelativi del Comune <strong>di</strong> Perugia, come<br />

la limitazione del traffico a seguito <strong>di</strong> clusters <strong>di</strong> giornate con valori <strong>di</strong> inquinanti<br />

atmosferici al <strong>di</strong> sopra della soglia <strong>di</strong> attenzione, dei provve<strong>di</strong>menti strutturali atti a<br />

spostare sempre più la mobilità verso soluzioni meno inquinanti.<br />

La reazione dei principali interlocutori è stata la seguente: il Comune ha chiesto cautela<br />

nella presentazione dei dati nel corso <strong>di</strong> un incontro pubblico al quale eravamo stati<br />

appositamente invitati; l’ARPA ha articolatamente sottolineato la tendenza al<br />

85


7 settembre poster<br />

miglioramento me<strong>di</strong>o dei dati sull’inquinamento da PM10; alcune associazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa<br />

dell’ambiente hanno presentato denunce alla Procura, decisione programmata prima<br />

della pubblicazione dei nostri dati; un solo quoti<strong>di</strong>ano locale ha pubblicato i dati<br />

dell’impatto sanitario, peraltro presentando come eccesso giornaliero quello che era un<br />

eccesso su base annua; mancano evidenze sulla percezione del problema da parte dei<br />

citta<strong>di</strong>ni prima e dopo queste “esternazioni”.<br />

Si evidenzia, secondo noi, al <strong>di</strong> là della nota <strong>di</strong>fficoltà nello spiegare ai non addetti<br />

questo tipo <strong>di</strong> dati, una carenza <strong>di</strong> strategia comunicativa e una scarsa chiarezza <strong>di</strong> ruoli<br />

tra enti locali, Arpa e Usl. In questo caso ipotizziamo l’opportunità <strong>di</strong> una<br />

comunicazione del rischio attivamente orientata a responsabilizzare i citta<strong>di</strong>ni, senza<br />

invocare allarmi, e la necessità <strong>di</strong> fissare a priori regole esplicite sulle rispettive<br />

responsabilità comunicative degli organismi istituzionali coinvolti nelle rilevazioni e<br />

nelle elaborazioni, onde non riprodurre anche in questo campo una sorta <strong>di</strong> publicationbias.<br />

86


poster 7 settembre<br />

INCIDENZA DELL’INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE NEGLI<br />

OPERATORI SANITARI IN UN’AREA A BASSA PREVALENZA DI<br />

MALATTIA TUBERCOLARE<br />

Iacopo Baussano 1 , Massimiliano Bugiani 2 , Enrica Migliore 2 , Dario Mairano 2 , Marina Tagna 3 ,<br />

Anna Pia Barocelli 3 , Vincenza Cascio 4 , Pavilio Piccioni 2 .<br />

1 Unità <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> dei Tumori, Università <strong>di</strong> Torino, Italia; 2 Unità <strong>di</strong> pneumologia e<br />

me<strong>di</strong>cina del lavoro, ASL 4, Torino, Italia; 3 Unità <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina del lavoro, ASL 3, Torino, Itali;<br />

4 Unità <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina del lavoro, ASL 3, Torino, Italia.<br />

Contesto<br />

Allo scopo <strong>di</strong> controllare il rischio <strong>di</strong> infezione tubercolare tra gli operatori sanitari sono<br />

state emanate delle linee guida a livello nazionale nel 1998 e a livello regionale nel<br />

2000.<br />

Scopo dello stu<strong>di</strong>o<br />

Valutare l’incidenza dell’infezione tubercolare latente negli operatori sanitari e<br />

l’impatto dell’implementazione delle linee guida nazionali e regionali.<br />

Metodologia dello stu<strong>di</strong>o<br />

Sono stati revisionati i dati sanitari <strong>di</strong> 5.000 operatori sanitari. I servizi lavorativi sono<br />

stati classificati utilizzando le categorie definite dai Centres for Diseases Control,<br />

mentre le categorie occupazionali sono state definite in funzione della probabilità “a<br />

priori” <strong>di</strong> essere esposti a casi <strong>di</strong> tubercolosi potenzialmente contagiosi.<br />

Il rischio <strong>di</strong> infezione tubercolare latente (definito in base alla conversione tubercolina<br />

>= 10 mm) è stato stimato utilizzando modelli <strong>di</strong> regressione multivariati per l’analisi <strong>di</strong><br />

sopravvivenza.<br />

Risultati<br />

I risultati preliminari dell’analisi mostrano che il rischio <strong>di</strong> infezione tubercolare latente<br />

stimata negli operatori sanitari è maggiore <strong>di</strong> quello stimato tra la popolazione generale<br />

piemontese. Sia la tipologia <strong>di</strong> servizio che le categorie occupazionali sono risultate<br />

essere significativamente associate con un aumentato rischio <strong>di</strong> infezione tubercolare<br />

latente.<br />

Gli infermieri ed i laboratoristi da una parte e i laboratori e i servizi <strong>di</strong> veterinaria<br />

dall’altra sono risultati essere le occupazioni ed i servizi a maggior rischio <strong>di</strong> infezione<br />

tubercolare latente. Il rischio <strong>di</strong> infezione tuttavia è sceso in modo significativo dopo<br />

l’implementazione delle linee guida regionali.<br />

Conclusioni<br />

Nonostante l’applicazione sistematica <strong>di</strong> efficaci misure <strong>di</strong> controllo, l’infezione<br />

tubercolare latente negli operatori sanitari rimane un rischio infettivo <strong>di</strong> rilievo per<br />

alcuni ben definiti servizi e mansioni.<br />

Progetto finanziato da: Progetti <strong>di</strong> Ricerca Sanitaria Finalizzata Regione Piemonte.<br />

87


poster 7 settembre<br />

STIMA DELL’ABITUDINE AL FUMO DI TABACCO NELLA PROVINCIA DI<br />

VERONA, RICAVATA DA STUDI TRASVERSALI DI POPOLAZIONE<br />

G. Blengio, E. Castellani, S. Cappi, I. De Nicola<br />

SISP ASL 22 – Veneto<br />

Premessa<br />

Il fumo <strong>di</strong> tabacco costituisce uno dei principali problemi <strong>di</strong> Sanità Pubblica<br />

provocando circa 85.000 morti l’anno. Il tabacco è uno dei più potenti cancerogeni (è<br />

associato ad oltre l’85% dei tumori del polmone ed al 30% <strong>di</strong> tutti i tumori) ed è un<br />

fattore <strong>di</strong> rischio sospetto o accertato <strong>di</strong> altre 25 <strong>di</strong>verse malattie. Nel presente lavoro<br />

sono stati analizzati i dati riguardanti l’abitu<strong>di</strong>ne al fumo in una popolazione <strong>di</strong> adulti <strong>di</strong><br />

35-75 anni: si tratta <strong>di</strong> soggetti valutati dal proprio Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale nel<br />

corso <strong>di</strong> due <strong>di</strong>verse indagini trasversali per la valutazione del rischio car<strong>di</strong>ovascolare in<br />

due ASL della Provincia <strong>di</strong> Verona<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

In entrambe le ASL il campione <strong>di</strong> assistiti (3144 soggetti e 1348 soggetti<br />

rispettivamente) è stato selezionato secondo il criterio del campionamento random<br />

semplice. I dati ricavati dalle due ASL sono stati accorpati come se provenissero da<br />

un'unica popolazione.<br />

Le elaborazioni ed analisi statistiche sono state eseguite con il software Stata 8.0 (Stata<br />

Corporation). L’associazione tra la variabile fumo e le variabili sesso, età del soggetto,<br />

stato civile, scolarità, professione, ipertensione, BMI, colesterolo totale e <strong>di</strong>abete è stata<br />

esplorata calcolando il valore del Chi-quadrato <strong>di</strong> Pearson; sono stati anche calcolati i<br />

rapporti tra proporzioni <strong>di</strong> fumatori (PPR = Prevalence Proportion Ratio), grezzi ed<br />

‘aggiustati’, per le covariate: sesso, età del soggetto, stato civile, scolarità, professione,<br />

ipertensione, BMI, colesterolo totale e <strong>di</strong>abete. Per ottenere i valori ‘aggiustati’,<br />

evitando la sovrastima legata all’impiego dei valori <strong>di</strong> OR (Odds Ratio) prodotti dalla<br />

regressione logistica nel caso <strong>di</strong> elevati valori <strong>di</strong> prevalenza dell’evento <strong>di</strong> risposta, si è<br />

utilizzata la regressione <strong>di</strong> Poisson con correzione ‘robusta’ degli errori standard.<br />

Risultati<br />

I dati della nostra popolazione sono stati confrontati con i valori riportati dall’ISTAT,<br />

sulla base dell’indagine Multiscopo annuale sulle famiglie – Aspetti della vita<br />

quoti<strong>di</strong>ana relativa all’anno 2001. A livello locale la percentuale <strong>di</strong> fumatori (21%) si<br />

avvicina alla quota nazionale (24%), è invece notevolmente inferiore la quota degli ex<br />

fumatori (19% locale contro 25% nazionale). A livello nazionale la fascia <strong>di</strong> età con la<br />

maggior percentuale <strong>di</strong> fumatori è quella tra i 35 e i 44 anni (32,1%), a livello locale<br />

risulta quella compresa tra i 45 e 54 anni (26.5%). Sia a livello locale che nazionale la<br />

percentuale degli ex-fumatori è maggiore tra i maschi, anche se i maschi rimangono la<br />

quota maggiore dei fumatori: a livello locale fuma il 25.1% dei maschi contro il 17.4%<br />

delle femmine. La maggior parte dei fumatori (il 47.3% a livello nazionale e il 44.8% a<br />

livello locale) fuma tra 11 e 20 sigarette al giorno. Per quanto riguarda la scolarità in<br />

Italia e nelle Ulss veronesi i fumatori hanno nella maggior parte dei casi scolarità me<strong>di</strong>a<br />

inferiore. Per quanto riguarda lo stato civile a livello locale sono fumatori il 36.5% dei<br />

separati, il 34.8% dei conviventi, il 19.7% dei coniugati e il 24.6% dei non sposati.<br />

89


7 settembre poster<br />

La classe occupazionale con la percentuale più alta <strong>di</strong> fumatori è quella dei <strong>di</strong>soccupati;<br />

inoltre tra i lavoratori <strong>di</strong>pendenti vi sono più fumatori rispetto ai lavoratori<br />

autonomi/agricoltori. Infine nella tabella allegata sono riportati i risultati delle analisi<br />

intese ad esplorare le presenze <strong>di</strong> associazione tra fumo e variabili socio-sanitarie nei<br />

soggetti osservati negli stu<strong>di</strong> effettuate nelle ASL n. 20 e 22, vengono evidenziate<br />

associazioni significative tra sesso ed abitu<strong>di</strong>ne al fumo, tra abitu<strong>di</strong>ne al fumo ed età, tra<br />

abitu<strong>di</strong>ne al fumo e scolarità: aumentando il livello <strong>di</strong> scolarità <strong>di</strong>minuisce la<br />

proporzione <strong>di</strong> fumatori. Risulta statisticamente significativa anche la associazione tra<br />

abitu<strong>di</strong>ne al fumo ed ipertensione e tra la variabile fumo e stato civile, mentre<br />

l’associazione tra abitu<strong>di</strong>ne al fumo e la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> <strong>di</strong>abete tende alla significatività<br />

dopo aggiustamento per le altre variabili considerate, con un PPR <strong>di</strong> 1.17 ed un valore<br />

<strong>di</strong> p = 0.06<br />

Le analisi condotte sulle variabili professione, BMI, colesterolo non rilevano sostanziali<br />

<strong>di</strong>fferenze tra i soggetti che fumano e i soggetti che non fumano.<br />

90


poster 7 settembre<br />

Tabella 1: <strong>Associazione</strong> tra fumo e variabili socio-sanitarie.<br />

%<br />

Fumatori<br />

[IC 95%] PPR* P [IC 95%] PPR** P [IC 95%]<br />

Sesso<br />

F 17.36 [15.90, 18.93] 1 1<br />

M<br />

Età<br />

25.06 [23.25, 26.96] 1.44 ** [1.29, 1.62] 1.38 ** [1.17, 1.62]<br />

35-44 23.10 [20.95, 25.41] 1 1<br />

45-54 26.46 [24.09, 28.98] 1.15 * [1.00, 1.31] 1.19 * [1.01, 1.41]<br />

55-64 16.49 [14.50, 18.69] 0.71 ** [0.61, 0.84] 0.80 [0.62, 1.02]<br />

65-74<br />

Stato civile<br />

14.09 [11.62, 16.98] 0.61 ** [0.49, 0.75] 0.69 * [0.49, 0.96]<br />

Celibe/Nubile 24.56 [21.05, 28.45] 1 1<br />

Coniugato 19.66 [18.39, 21.00] 0.80 * [0.68, 0.94] 0.82 * [0.67, 0.99]<br />

Convivente 34.85 [24.40, 47.00] 1.42 [0.99, 2.04] 1.40 [0.82, 2.37]<br />

Separato/a 36.47 [29.59, 43.95] 1.48 ** [1.16, 1.91] 1.42 * [1.07, 1.88]<br />

Vedovo/a<br />

Scolarità<br />

15.00 [10.50, 20.98] 0.61 * [0.42, 0.89] 0.92 [0.61, 1.37]<br />

Lic. Elementare/ Nessuna 15.87 [14.05, 17.87] 1 1<br />

Licenza me<strong>di</strong>a inf. 24.51 [22.45, 26.69] 1.54 ** [1.33, 1.79] 1.26 * [1.03, 1.54]<br />

Diploma 23.00 [20.71, 25.46] 1.45 ** [1.24, 1.70] 1.09 [0.87, 1.36]<br />

Laurea<br />

Professione<br />

17.21 [13.40, 21.83] 1.08 [0.83, 1.42] 0.83 [0.59, 1.16]<br />

Agricoltore 20.97 [14.70, 29.00] 1 1<br />

Dipendente 26.74 [24.51, 29.09] 1.28 [0.90, 1.81] 1.00 [0.67, 1.50]<br />

Lav. Autonomo 22.26 [19.00, 25.90] 1.06 [0.73, 1.55] 0.85 [0.56, 1.31]<br />

Casalinga/o 13.95 [12.01, 16.15] 0.67 * [0.46, 0.97] 0.75 [0.48, 1.17]<br />

Pensionato 17.8 [15.52, 20.33] 0.85 [0.59, 1.23] 0.92 [0.60, 1.41]<br />

Disoccupato 45.45 [26.50, 65.82] 2.17 * [1.22, 3.84] 1.41 [0.73, 2.74]<br />

Altro<br />

Ipertesi<br />

24.12 [19.69, 29.17] 1.15 [0.78, 1.71] 0.92 [0.56, 1.49]<br />

Non ipertesi 22.71 [21.16, 24.33] 1 1<br />

Ipertesi<br />

BMI<br />

17.83 [16.06, 19.76] 0.79 ** [0.69, 0.89] 0.86 [0.73, 1.01]<br />

Sottopeso (< 18.5) 27.54 [18.32, 39.17] 1 1<br />

Normopeso (18.5 – 24.9) 21.68 [19.96, 23.50] 0.79 [0.53, 1.16] 0.69 [0.43, 1.09]<br />

Sovrappeso (25.0 – 29.9) 20.88 [19.03, 22.86] 0.76 [0.51, 1.12] 0.63 * [0.39, 1.02]<br />

Obesità (> 30)<br />

Colesterolo totale<br />

17.61 [14.77, 20.85] 0.64 * [0.42, 0.97] 0.65 [0.39, 1.08]<br />

=240<br />

Diabete<br />

22.19 [19.34, 25.33] 1.11 [0.94, 1.32] 1.23 * [1.03, 1.47]<br />

No 20.59 [19.09, 22.18] 1 1<br />

Sì 21.68 [18.33, 25.46] 1.05 [0.88, 1.26] 1.11 [0.93, 1.33]<br />

* Prevalence Proportion Ratio grezzo (analisi univariata)<br />

** Prevalence Proportion Ratio aggiustato (regressione <strong>di</strong> Poisson ‘robusta’ multipla) per sesso, classe d'età, stato civile,<br />

scolarità, professione, ipertensione, classe <strong>di</strong> BMI, colesterolo e <strong>di</strong>abete.<br />

91


poster 7 settembre<br />

VALUTAZIONE DELLA VARIAZIONE DI PESO NELL’ARCO DI 10 ANNI IN<br />

UNA SERIE DI OLTRE 8.000 ADULTI TOSCANI: LO STUDIO EPIC-<br />

FIRENZE DIOGENES.<br />

Benedetta Ben<strong>di</strong>nelli, Giovanna Masala, Costanza Pizzi, Melania Asse<strong>di</strong>, Ines Zanna, Ilaria<br />

Ermini, Valentina Giovacchini, Maria Martinez, Donata Tanzini, Silvia Zacchi, Simonetta<br />

Salvini, Francesco Sera e Domenico Palli<br />

Unità Operativa <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Molecolare e Nutrizionale, CSPO, Istituto Scientifico della<br />

Regione Toscana, Firenze, Italia<br />

Introduzione<br />

Molti stu<strong>di</strong> hanno evidenziato che l’obesità è un importante fattore <strong>di</strong> rischio per<br />

numerose patologie cronico-degenerative, sia tumorali che car<strong>di</strong>ovascolari, ed è<br />

associata ad un aumento della mortalità generale. In molti paesi sviluppati è stato<br />

riportato un aumento della prevalenza <strong>di</strong> sovrappeso e obesità. In Italia più <strong>di</strong> 47.000<br />

adulti sono stati arruolati nello stu<strong>di</strong>o prospettico EPIC nel periodo 1993-98 e sono stati<br />

misurati secondo un protocollo standar<strong>di</strong>zzato. All’arruolamento i soggetti sovrappeso<br />

(BMI 25,0-29,99) erano il 52% degli uomini e il 35% delle donne, mentre i soggetti<br />

obesi (BMI 30,0+) erano il 14-15% in entrambi i sessi (Palli et al, Tumori 2003).<br />

Obiettivi<br />

Valutare i cambiamenti del peso e <strong>di</strong> altre variabili antropometriche ad esso correlate<br />

che si sono verificati nella coorte EPIC-Firenze in un periodo <strong>di</strong> circa 10 anni.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Per i 12.772 volontari <strong>di</strong> EPIC Firenze, che al 31/12/2003 risultavano in vita e non<br />

colpiti da patologie tumorali, è in corso un aggiornamento delle informazioni sullo stile<br />

<strong>di</strong> vita, il peso corporeo e altre variabili antropometriche attraverso un questionario<br />

inviato per posta. A questi volontari è stato chiesto <strong>di</strong> riportare il peso e <strong>di</strong> misurare la<br />

circonferenza <strong>di</strong> vita e fianchi utilizzando un metro <strong>di</strong> carta allegato al questionario. E’<br />

stato effettuato inoltre uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> validazione: un campione <strong>di</strong> soggetti scelti<br />

casualmente tra i volontari è stato invitato all’ambulatorio EPIC per essere nuovamente<br />

misurato da personale addestrato, seguendo il protocollo standar<strong>di</strong>zzato già adottato<br />

all’arruolamento; le misure effettuate sono state confrontate con quelle riferite. Le<br />

misure riferite dagli altri partecipanti sono state calibrate in base ai risultati dello stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> validazione utilizzando un modello <strong>di</strong> regressione stratificato per sesso.<br />

Risultati<br />

Le misure antropometriche calibrate sono attualmente <strong>di</strong>sponibili per 8.747 volontari,<br />

2.211 uomini e 6.536 donne (68,5% dei richiamati; età me<strong>di</strong>a all’arruolamento: 51,1<br />

anni); per lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> validazione sono stati misurati in ambulatorio 499 volontari.<br />

Dopo un tempo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> follow-up <strong>di</strong> 9,6 anni (range 7,1-12,1) l’aumento me<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

peso aggiustato per età era <strong>di</strong> 2,20 kg (95%IC 1,99-2,41) per gli uomini e 2,59 kg<br />

(95%IC 2,46-2,71) per le donne. La prevalenza <strong>di</strong> sovrappeso è aumentata da 50,8% a<br />

54,3% negli uomini e da 32,1% a 36,6% nelle donne. La prevalenza dell’obesità è<br />

aumentata da 10,6% a 15,7% negli uomini e da 10,0% a 16,7% tra le donne. La<br />

percentuale <strong>di</strong> soggetti la cui circonferenza vita supera i valori soglia sesso-specifici<br />

OMS, che sono stati correlati ad un aumento del rischio car<strong>di</strong>ovascolare (88 cm per le<br />

donne e 102 cm per gli uomini), è passata da 10,3% a 19,1% per gli uomini e da 12,8%<br />

a 26,5% per le donne.<br />

93


7 settembre poster<br />

L’aumento <strong>di</strong> peso è maggiore tra i soggetti più giovani (


poster 7 settembre<br />

COMPLETEZZA E CONCORDANZA DELLE SCHEDE DI MORTE<br />

CODIFICATE IN FRIULI-VENEZIA GIULIA VS. QUELLE PRODOTTE<br />

DALL’ ISTAT, 1999-2001<br />

Bidoli Ettore 1 , Bruzzone Silvia 2 , Pappagallo Marilena 2 , French Susan 1 , Franceschi Silvia 1,3 ,<br />

Vicario Gianni 1 , Zanier Loris 4<br />

1 Servizio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>, Centro <strong>di</strong> Riferimento Oncologico, Aviano (PN), 2 ISTAT, Roma,<br />

3 Unit of Field and Intervention Stu<strong>di</strong>es, International Agency for Research on Cancer, Lyon,<br />

France, 4 Agenzia Regionale della Sanità, Regione Friuli-Venezia Giulia<br />

Introduzione<br />

L’informazione rilevata dalle schede <strong>di</strong> morte può essere usata per stu<strong>di</strong> epidemiologici<br />

sulle piccole aree. In Friuli-Venezia Giulia, la mortalità viene fornita, quasi in tempo<br />

reale, da schede <strong>di</strong> morte co<strong>di</strong>ficate a livello locale <strong>di</strong>sponibili anche su un database<br />

informatizzato. Tuttavia prima <strong>di</strong> utilizzarle concretamente vanno verificate.<br />

La bontà delle schede <strong>di</strong> morte regionali è stata valutata sotto due aspetti: completezza e<br />

concordanza della co<strong>di</strong>fica. Una loro verifica a tappeto è stata resa possibile dalla<br />

<strong>di</strong>sponibilità da parte dell’ISTAT, dal 1999, <strong>di</strong> schede <strong>di</strong> morte nominative.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Le schede <strong>di</strong> morte nominative, del periodo 1999-2001, sono state ottenute sia dalla<br />

base dati <strong>di</strong> mortalità della regione Friuli-Venezia Giulia (FVG) che dall’ISTAT. Un<br />

programma scritto in SAS® ha permesso <strong>di</strong> eseguire un record-linkage in<strong>di</strong>viduale tra<br />

queste due fonti. L’informazione anagrafica della scheda <strong>di</strong> morte regionale è stata<br />

assunta come gold standard. Dopo l’appaiamento, la concordanza della causa <strong>di</strong> morte<br />

iniziale è stata calcolata usando come gold standard la co<strong>di</strong>fica ISTAT.<br />

Risultati<br />

L’81,8% delle schede <strong>di</strong> morte è stata appaiata esattamente per nome, cognome e data<br />

<strong>di</strong> nascita. Con algoritmi opportuni - tolleranti alle storpiature nel cognome, nome, date<br />

e residenze - si arriva ad un appaiamento del 98.6% (41701 schede su 42300). A livello<br />

tumorale, la concordanza <strong>di</strong> questo settore nosologico è pari al 94.5%. Per i soli tumori<br />

maligni, considerando le prime tre cifre, la concordanza è del 85.2% mentre a livello <strong>di</strong><br />

quarta cifra la concordanza è del 73.5%. Per polmone e mammella la concordanza (terza<br />

cifra) è >95%, per lo stomaco, prostata e colon-retto essa è pari al 92%, 89% e 87%<br />

rispettivamente. Infine, si può notare una <strong>di</strong>sparità <strong>di</strong> concordanza tra le quattro<br />

province del FVG: sopra la me<strong>di</strong>a a PN e sotto a UD.<br />

Conclusioni<br />

Vi sono stati alcuni problemi nelle schede <strong>di</strong> morte esaminate (ad esempio calligrafia,<br />

inversione <strong>di</strong> date, ecc..) che impe<strong>di</strong>scono un appaiamento automatico totale. E’<br />

comunque in corso un ulteriore affinamento dell’algoritmo <strong>di</strong> record-linkage. Ciò<br />

impe<strong>di</strong>sce per il momento <strong>di</strong> ottenere conclusioni solide riguardo la completezza delle<br />

schede <strong>di</strong> morte. Sul 98.6% delle schede attualmente appaiate è comunque possibile<br />

esaminare la concordanza e per quanto riguarda le se<strong>di</strong> tumorali più frequenti essa è<br />

buona. Tuttavia va notata una sua eterogeneità tra province che fa propendere per la<br />

creazione <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> lavoro per la messa in comune del know-how nella co<strong>di</strong>fica.<br />

Sono in corso ulteriori indagini per valutare il possibile utilizzo delle schede <strong>di</strong> morte<br />

regionali come supporto all’analisi nelle piccole aree.<br />

95


poster 7 settembre<br />

DIFFUSIONE E SPETTROSCOPIA COME MISURE SURROGATE DELLA<br />

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA<br />

1 Minichilli F. , 1 Frijia F. , 1 Lombardo F. , 1 Bianchi F. , 2 Bongioanni P. , 1 Montanaro D.<br />

1 Istituto Fisiologia Clinica – CNR, Pisa. 2 U.O. Neuroriabilitazione, Università <strong>di</strong> Pisa, Pisa<br />

Introduzione<br />

La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa progressiva<br />

che colpisce il primo e il secondo motoneurone. La durata me<strong>di</strong>a della malattia è <strong>di</strong><br />

circa 25 mesi, con esito generalmente fatale. L'incidenza della SLA è <strong>di</strong> circa 3 per<br />

100.000 abitanti. Generalmente si ammalano <strong>di</strong> SLA in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> entrambi i sessi con<br />

età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 50 anni ±10 circa. Si ipotizza una multifattorialità della patologia (eccesso<br />

<strong>di</strong> glutammato, familiarità, fattori ambientali, ecc.). La SLA è una malattia <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile<br />

<strong>di</strong>agnosi nelle fasi iniziali. E’ solo attraverso un esame strumentale (Elettromiografia) e<br />

la valutazione clinica da parte del neurologo, ripetuti nel tempo, che può emergere la<br />

<strong>di</strong>agnosi definita. L’elettromiografia può accertare il coinvolgimento del 2°<br />

motoneurone, ma non fornisce in<strong>di</strong>cazioni sul coinvolgimento del 1°. A tale ultimo<br />

proposito, in letteratura sono presenti pochi stu<strong>di</strong> che valutano con Risonanza<br />

Magnetica, tramite spettroscopia ed il campionamento della <strong>di</strong>ffusione protonica, il<br />

coinvolgimento del 1° motoneurone.<br />

Obiettivo<br />

Lo stu<strong>di</strong>o osservazionale si propone <strong>di</strong> rafforzare la vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> una combinazione <strong>di</strong><br />

criteri <strong>di</strong>agnostici (Diffusione + Spettroscopia), in modo da definire misure surrogate<br />

valide della SLA.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Sono stati indagati 15 pazienti affetti da SLA (8 maschi; età me<strong>di</strong>a: 55 anni ±10),<br />

<strong>di</strong>agnosticati in accordo con El Escorial Criteria. Inoltre sono stati arruolati 15 soggetti<br />

sani con età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 45 anni ±15. Gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione (FA e avADC) sono stati<br />

calcolati lungo tutto il fascio cortico-spinale, partendo dalla sostanza grigia prerolan<strong>di</strong>ca<br />

sino al bulbo. Il campionamento spettroscopico è stato eseguito in sede<br />

rolan<strong>di</strong>ca bilateralmente. I valori me<strong>di</strong> dei parametri <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione (avADC e FA) e <strong>di</strong><br />

spettroscopia (NAA), sono stati confrontati al basale (1° esame <strong>di</strong>agnostico) tra i<br />

pazienti ed i soggetti sani. Sono state inoltre valutate le correlazioni tra gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffusione e <strong>di</strong> spettroscopia e la progressione <strong>di</strong> malattia, utilizzando più misure per<br />

soggetto, ripetute nel tempo. Le analisi statistiche sono state effettuate utilizzando test e<br />

modelli per misure ripetute (STATA).<br />

Risultati<br />

La me<strong>di</strong>a al basale <strong>di</strong> FA nei pazienti è risultata nella quasi totalità delle aree<br />

anatomiche statisticamente minore <strong>di</strong> quella calcolata nei controlli. La me<strong>di</strong>a al basale<br />

della avADC nei pazienti è risultata nella quasi totalità delle aree anatomiche maggiore<br />

<strong>di</strong> quella dei controlli (la significatività statistica è raggiunta nella sostanza bianca e<br />

grigia prerolan<strong>di</strong>che, nella porzione posteriore del fascio cortico-spinale sino alla<br />

porzione posteriore del peduncolo cerebrale). I valori me<strong>di</strong> al basale del NAA sono<br />

risultati significativamente minori nei pazienti rispetto ai sani. L’in<strong>di</strong>ce FA risulta<br />

correlato inversamente con la progressione della malattia nella maggior parte delle<br />

regioni anatomiche campionate. L’in<strong>di</strong>ce avADC risulta correlato <strong>di</strong>rettamente con la<br />

progressione della malattia sulla quasi totalità delle sezioni anatomiche.<br />

97


7 settembre poster<br />

L’in<strong>di</strong>ce NAA risulta significativamente ed inversamente correlato con la progressione<br />

della malattia.<br />

Conclusioni<br />

I risultati sono in accordo con la letteratura e suggeriscono la possibile vali<strong>di</strong>tà delle<br />

meto<strong>di</strong>che RM <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione e spettroscopia come misure surrogate della malattia, sia <strong>di</strong><br />

tipo <strong>di</strong>agnostico, sia <strong>di</strong> follow-up, vali<strong>di</strong>tà da confermare ulteriormente tramite<br />

l’aumento della numerosità del campione.<br />

98


poster 7 settembre<br />

EFFETTI DELL’AEROSOL MARINO SULLA SALUTE UMANA: INDAGINE<br />

EPIDEMIOLOGICA SU UN CAMPIONE GEOREFERENZIATO DELLA<br />

POPOLAZIONE ADULTA DI LIVORNO<br />

I. Peretti 1,2 , S. Baldacci 1 , R. Della Maggiore 2 , F. Martini 1 , D. Nuvolone 2 , A. Stortini 3 , G. Viegi 1<br />

1 Unità <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Ambientale Polmonare Istituto <strong>di</strong> Fisiologia Clinica CNR, Pisa;<br />

2 Istituto <strong>di</strong> Scienza e Tecnologia dell’Informazione “A. Faedo” CNR, Pisa; 3 Dipartimento <strong>di</strong><br />

Scienze Ambientali, Università Ca’ Foscari, Venezia.<br />

Background<br />

L’indagine multicentrica italiana ISAYA (Italian Study on Asthma in Young Adults),<br />

condotta tramite questionario (1998-2000), è stata finalizzata a valutare la variabilità<br />

geografica della prevalenza <strong>di</strong> sintomi respiratori e gli effetti del clima e<br />

dell’inquinamento atmosferico sulla prevalenza <strong>di</strong> asma, in un campione <strong>di</strong> popolazione<br />

giovane adulta (n=18.873, età 20-44 anni) (De Marco et al, 2002). Da un’analisi<br />

statistica a scala comunale, ottenuta contrapponendo le città <strong>di</strong> Livorno, Pisa e Lucca<br />

(coinvolte nell’indagine), è emersa una maggior presenza <strong>di</strong> asma nella città <strong>di</strong> Livorno,<br />

che è situata sul mare.<br />

Obiettivo<br />

Valutare la relazione tra esposizione all’aerosol marino ed asma nel campione <strong>di</strong><br />

popolazione <strong>di</strong> Livorno.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Con la tecnologia GIS (Geographical Information System), l’area oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (il<br />

Comune <strong>di</strong> Livorno) è stata sud<strong>di</strong>visa in tre zone omogenee per l’esposizione all’aerosol<br />

marino: <strong>di</strong>stanza 0-300m dalla linea <strong>di</strong> costa (alta esposizione), 300-1000m (me<strong>di</strong>a<br />

esposizione) e >1000m (controllo). I soggetti sono quin<strong>di</strong> stati attribuiti a tali classi <strong>di</strong><br />

esposizione in base alla posizione delle abitazioni dalla linea <strong>di</strong> costa. E’ stato<br />

aumentato il contenuto informativo della prima classificazione considerando anche le<br />

principali sorgenti industriali (centrale termoelettrica ENEL, inceneritore e zona<br />

industriale <strong>di</strong> Stagno) del Comune <strong>di</strong> Livorno. Con la tecnologia GIS è stata valutata la<br />

<strong>di</strong>stanza delle abitazioni dalla linea <strong>di</strong> costa e dalle principali sorgenti industriali e sono<br />

state in<strong>di</strong>viduate le zone <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa esposizione all’inquinamento atmosferico. Con<br />

questa seconda classificazione il territorio è stato sud<strong>di</strong>viso in zone omogenee per<br />

esposizione all’aerosol marino ed all’inquinamento industriale: sono state ricavate 4<br />

classi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa esposizione (aerosol + industria, solo aerosol, solo industria e<br />

controllo). Con il pacchetto statistico per le scienze sociali (SPSS) sono state condotte<br />

analisi statistiche, stratificando il campione <strong>di</strong> popolazione in base alla prima ed alla<br />

seconda classificazione.<br />

Risultati<br />

Le analisi logistiche multivariate (fattori in<strong>di</strong>pendenti considerati: età, abitu<strong>di</strong>ne al fumo<br />

e posizione lavorativa) evidenziano effetti significativi dovuti al vivere vicino al mare<br />

(entro 300m dalla linea <strong>di</strong> costa) per attacchi <strong>di</strong> asma nelle femmine (relazione emersa<br />

sia con la prima sia con la seconda classificazione, rispettivamente OR = 3.75, IC al<br />

95%: 1.34-10.48 ed OR = 4.51, IC al 95%: 1.44-14.12).<br />

Con la seconda classificazione, nelle femmine, la residenza nella zona <strong>di</strong> esposizione<br />

combinata all’aerosol marino ed all’inquinamento industriale è risultata associata, in<br />

99


7 settembre poster<br />

modo borderline, con l’asma grave (OR = 3.44, IC al 95%: 0.91-12.93) e,<br />

significativamente, con la costrizione toracica (OR = 2.52%, IC al 95%: 1.04-6.12); la<br />

residenza nella zona <strong>di</strong> esposizione al solo inquinamento industriale è risultata<br />

significativamente associata con la tosse ed espettorato cronici (OR = 1.99, IC al 95%:<br />

1.09-3.68).<br />

Conclusioni<br />

Questi risultati evidenziano un’associazione tra l’esposizione all’aerosol e alle emissioni<br />

industriali e l’asma e sintomi correlati; i <strong>di</strong>versi effetti associati all’una o all’altra<br />

esposizione suggeriscono che le esposizioni ambientali all’aerosol e <strong>di</strong> tipo industriale,<br />

esercitino azioni in<strong>di</strong>pendenti sull’apparato respiratorio me<strong>di</strong>ante meccanismi patologici<br />

<strong>di</strong>versi. Successivi stu<strong>di</strong> epidemiologici in aree costiere dovranno considerare, non<br />

soltanto sorgenti puntuali <strong>di</strong> inquinamento atmosferico, ma anche fonti aeree <strong>di</strong>verse<br />

dalle convenzionali.<br />

100


poster 7 settembre<br />

AGREEMENT BETWEEN NO2 PASSIVE SAMPLERS AND URBAN MONITORING<br />

STATIONS<br />

Samantha Sartori 1 , Cristian Pattaro 1 , Marta Rava 1 , Roberto Bono 2 , Roberto De Marco 1<br />

1 Division of Epidemiology & Me<strong>di</strong>cal Statistics, University of Verona; 2 Department of public<br />

health and microbiology, University of Turin<br />

The interest of environmental epidemiology towards the effects of air pollution on<br />

health, requires reliable data on in<strong>di</strong>vidual exposure to pollutants.<br />

The measurements from one or more monitoring stations (MSs) may not represent the<br />

exposure of the whole population.<br />

The aim of this study was to investigate the most appropriate measurement of in<strong>di</strong>vidual<br />

exposure when air pollution can only be assessed from data collected by a number of<br />

MS. Single and combined measurements are evaluated and compared.<br />

In the frame of the European Community Respiratory Health Survey II (2001-03), 342<br />

outdoor passive samplers (PSs) were used to measure the 14-day NO2 exposure in the<br />

urban area of two Italian cities. In<strong>di</strong>vidual measurements were compared with the sameperiod<br />

NO2 mean concentrations obtained from local (background and traffic) MSs.<br />

Correlation and Concordance Correlation Coefficients (CCC) were estimated to assess<br />

the agreement between MSs and PSs.<br />

For this purpose, traffic MSs, background MSs, the best MS* and the MS average for<br />

all the MSs of each centre were compared to PS concentrations. The results are shown<br />

in the table.<br />

Centre<br />

Verona<br />

(nr.=222)<br />

3 traffic<br />

3 background<br />

Torino<br />

(nr.=104)<br />

4 traffic<br />

1 background<br />

Overall<br />

(nr.=326)<br />

Corr<br />

95% C.I.<br />

.61<br />

[.52-.69]<br />

.63<br />

[.49-.73]<br />

.62<br />

[.55-.68]<br />

Traffic Background Best monitoring station* MSs Average<br />

CCC<br />

95% C.I.<br />

.46<br />

[.39-.53]<br />

.20<br />

[.14-.26]<br />

.23<br />

[.16-.30]<br />

Corr<br />

95% C.I.<br />

.64<br />

[.56-.72]<br />

.58<br />

[.43-.69]<br />

.62<br />

[.55-.69]<br />

CCC<br />

95% C.I.<br />

.41<br />

[.35-.49]<br />

.15<br />

[.10-.21]<br />

.22<br />

[.17-.28]<br />

Corr<br />

95% C.I.<br />

.66<br />

[.58-.73]<br />

Urban-Traffic<br />

.54<br />

[.34-.68]<br />

Urban-<br />

Background<br />

.63<br />

[.56-.69]<br />

CCC<br />

95% C.I.<br />

0.58<br />

[.50-.67]<br />

Urban-<br />

Background<br />

.31<br />

[.21-.41]<br />

Urban-Traffic<br />

.47<br />

[.39-.55]<br />

Corr<br />

95% C.I.<br />

.66<br />

[.58-.73]<br />

.64<br />

[.51-.74]<br />

.65<br />

[.58-.71]<br />

CCC<br />

95% C.I.<br />

.49<br />

[.42-.56]<br />

.19<br />

[.13-.25]<br />

.29<br />

[.23-.35]<br />

* We define the best MS, as the one with the best correlate with he PS (column Corr), or the one with the<br />

best concordance (column CCC).<br />

When data on NO2 concentration coming from multiple MSs were available, the MS<br />

average appeared to be the statistic summary representing and correlating the exposure<br />

of the population.<br />

101


poster 7 settembre<br />

UNA CORRETTA INFORMAZIONE COME STRUMENTO DELLA POLITICA<br />

DELLA SICUREZZA STRADALE<br />

Cecilia Savonitto 1 , Flavio Schiava 2<br />

1 ASS n°4 “Me<strong>di</strong>o Friuli”, 2 ASS n° 3 “Alto Friuli”<br />

Gli incidenti stradali rappresentano un evento particolarmente lesivo del <strong>di</strong>ritto alla<br />

salute perché sono in gran parte prevenibili e privano della vita o della salute<br />

prevalentemente i giovani. Una corretta informazione sulle cause, le modalità <strong>di</strong><br />

acca<strong>di</strong>mento e le loro effettive conseguenze, in termini <strong>di</strong> danni biologici, sociali ed<br />

economici può facilitare gli utenti della strada nel riconoscimento e nella considerazione<br />

dei rischi, e rappresentare uno strumento in<strong>di</strong>spensabile per l’adozione <strong>di</strong> politiche “non<br />

occasionali” <strong>di</strong> programmazione e gestione integrata <strong>di</strong> una “mobilità sostenibile”.<br />

L’informazione<br />

Il quadro epidemiologico degli incidenti stradali che emerge dai dati or<strong>di</strong>nariamente<br />

pubblicati dall’ISTAT non può essere <strong>di</strong> riferimento per una politica che, a livello<br />

locale, intenda sviluppare interventi <strong>di</strong> prevenzione valutabili ed efficaci. I dati infatti<br />

sono incompleti, aggregati, non georeferenziati, e non <strong>di</strong>sponibili in breve tempo.<br />

Questa osservazione si è tradotta e trovato conferma in uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> epidemiologia<br />

descrittiva che la Sanità Pubblica del FVG ha svolto esaminando i Rapporti statistici<br />

degli incidenti stradali occorsi negli anni 1991-2000 e i dati <strong>di</strong> accesso ai PS nel periodo<br />

aprile 2001- gennaio 2002. Da questi è emerso che in FVG la prevalenza e la gravità dei<br />

sinistri sono fra le più alte in Italia (nel 2000 tasso <strong>di</strong> mortalità =15.8/100.000 contro<br />

l’11.7/100.000 dell’Italia) e che esistono <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione del rischio fino ad<br />

allora “non percepite” dal Servizio Sanitario regionale, ovvero una maggior mortalità in<br />

alcune aree o tra i <strong>di</strong>versi utenti della strada.<br />

Le politiche<br />

L’evidenza <strong>di</strong> alcuni fattori <strong>di</strong> rischio, così come la sottostima <strong>di</strong> altri e la <strong>di</strong>somogenea<br />

<strong>di</strong>stribuzione e gravità degli eventi sono apparse subito come in<strong>di</strong>cazioni inelu<strong>di</strong>bili per<br />

la costruzione <strong>di</strong> alleanze con tutti i soggetti preposti alla sicurezza stradale per<br />

l’integrazione delle conoscenze e l’adozione <strong>di</strong> una strategia comune per la promozione<br />

della sicurezza stradale. Il confronto e l’accordo fra Sanità, Comuni, Province, Regione,<br />

Forze dell’Or<strong>di</strong>ne, Autoscuole, ACI si è concretizzato nella proposta e promulgazione<br />

della legge regionale 25/2004, promossa dall’Assessorato regionale ai trasporti e<br />

pianificazione territoriale. La legge prevede la partecipazione della Sanità Regionale a<br />

<strong>di</strong>versi livelli: quello <strong>di</strong> rilievo ed analisi epidemiologica del rischio (Osservatorio<br />

regionale sulla sicurezza stradale), e quello <strong>di</strong> gestione e comunicazione dello stesso<br />

(elaborazione del PRSS e partecipazione alla Consulta regionale della sicurezza<br />

stradale).<br />

Le prospettive<br />

L’Osservatorio può costruire un sistema <strong>di</strong> informazioni avente doppia valenza e doppio<br />

destinatario. Da un lato esso si rivolge al citta<strong>di</strong>no, offrendogli in modo esteso,<br />

oggettivo e trasparente una serie <strong>di</strong> informazioni <strong>di</strong>rettamente fruibili sul piano<br />

dell’orientamento dei comportamenti come utente della strada e sul piano della<br />

valutazione “ex ante” ed “ex post” delle politiche che vengono messe in atto dai propri<br />

rappresentanti nelle Amministrazioni pubbliche.<br />

103


7 settembre poster<br />

Un presupposto della politica. Dall’altro lato l’Osservatorio fornisce alla struttura<br />

politico-amministrativa (tecnici e politici delle <strong>di</strong>verse amministrazioni coinvolte) i<br />

contenuti informativi, il contesto razionale, le <strong>di</strong>mensioni quantitative e le valutazioni <strong>di</strong><br />

impatto (scale <strong>di</strong> importanza/ priorità e benefici attesi) dei fenomeni, garantendo anche<br />

la valutazione dell’efficacia degli interventi. La realizzazione <strong>di</strong> quanto previsto dalla<br />

Legge potrà costituire una prima concreta opportunità per stabilire un rapporto corretto<br />

e maturo tra i citta<strong>di</strong>ni, i loro rappresentanti e le amministrazioni pubbliche sul tema –<br />

rilevantissimo- della sicurezza stradale, che per l’Italia è certamente ancora un “oggetto<br />

misterioso”.<br />

104


poster 7 settembre<br />

SALUTE E DECISIONE POLITICHE<br />

Angelo Stefanini<br />

Assessorato alla Sanità, Regione Emilia-Romagna - Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Sanità<br />

Pubblica, Università <strong>di</strong> Bologna<br />

L’idea <strong>di</strong> fondo secondo cui le varie politiche hanno un impatto sulle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita<br />

e quin<strong>di</strong> sulla salute non è certo nuova. E’ risaputo ad esempio che i tassi <strong>di</strong> mortalità<br />

per età fra le classi più povere sono più bassi nei paesi che assicurano una <strong>di</strong>stribuzione<br />

più equa delle risorse e un’economia stabile. Non è quin<strong>di</strong> sufficiente perseguire<br />

politiche <strong>di</strong> crescita economica separate da politiche <strong>di</strong> ri<strong>di</strong>stribuzione delle ricchezze<br />

esistenti o prodotte. Ciò che è nuovo oggigiorno è lo sforzo <strong>di</strong>retto a rendere espliciti gli<br />

effetti sulla salute delle <strong>di</strong>verse politiche e, dove necessario e possibile, a mo<strong>di</strong>ficarle in<br />

modo tale da renderle più idonee alla tutela e alla promozione della salute. Una priorità<br />

importante è costituita dallo sviluppo e dal potenziamento <strong>di</strong> nuovi generi <strong>di</strong><br />

informazione, informazione che sia politicamente rilevante (ossia facilmente utilizzabile<br />

e che “informi” le scelte politiche), per soggetti politicamente importanti, quali decisori<br />

politici, gruppi <strong>di</strong> interesse e mezzi <strong>di</strong> comunicazione. L’informazione sulla salute deve<br />

essere quin<strong>di</strong> ridefinita per puntare l’attenzione su due categorie fondamentali <strong>di</strong><br />

domande.<br />

La prima categoria è sostanziale. Quali sono, e come identificarle, le implicazioni,<br />

<strong>di</strong>rette e in<strong>di</strong>rette, che le varie decisioni politiche hanno per la salute della gente? Quali<br />

le loro <strong>di</strong>mensioni? Come mo<strong>di</strong>ficare quella determinata politica una volta accertato che<br />

danneggia salute? Quali scelte politiche possono semplificare alla società la<br />

realizzazione <strong>di</strong> opzioni attente alla salute? Tutto ciò richiede l’identificazione <strong>di</strong> nuovi<br />

in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> salute e degli effetti sulla salute che hanno le politiche attuali e in via <strong>di</strong><br />

definizione. La seconda categoria è strategica e focalizzata sul processo. Com’é<br />

possibile far sì che i decisori politici e i loro sostenitori facciano proprie le scelte che<br />

promuovono o almeno tutelano la salute? Come, cioé, fare entrare il concetto <strong>di</strong> salute<br />

al centro dell’agenda politica? Questo comporta una comprensione più approfon<strong>di</strong>ta dei<br />

processi <strong>di</strong> decisione politica, ossia del “come” della politica, nelle <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni in<br />

cui si esplica.<br />

In questa comunicazione viene brevemente <strong>di</strong>scussa l’opportunità che i Piani per la<br />

Salute nella regione Emilia-Romagna presentano <strong>di</strong> fornire il contesto adeguato per<br />

rendere l’epidemiologia un importante strumento offerto alla politica per migliorare la<br />

salute della popolazione. Descrivendo le ragioni che rendono inevitabile ed essenziale<br />

inserire la salute nelle decisioni politiche anche attraverso l’uso <strong>di</strong> tecniche come<br />

l’Health Impact Assessment, si conclude che per migliorare la salute della gente è<br />

necessario migliorare la “salute della politica”.<br />

105


7 settembre poster<br />

CONSUMO DI ANTIMICROBICI SISTEMICI TRA I BAMBINI DELLE<br />

SCUOLE MATERNE E DELL’OBBLIGO NELL’AZIENDA ULSS DI TREVISO<br />

Giuseppe Battistella 1 , Antonella Zarattini 2<br />

1 Osservatorio epidemiologico Azienda ULSS n. 9 “Treviso” Regione del Veneto; 2 Dipartimento<br />

assistenza territoriale Azienda ULSS n. 9 “Treviso” Regione del Veneto<br />

Si sente spesso <strong>di</strong>re che i bambini si ammalano spesso andando a scuola nel periodo<br />

invernale. Vi sarebbe un elevato tasso d’incidenza <strong>di</strong> malattie infettive acquisite in<br />

comunità, per lo più alle vie aeree superiori, nelle comunità del nido, della scuola<br />

materna e delle scuole dell’obbligo. La <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> tali patologie a livello <strong>di</strong> singolo<br />

comune è rilevante giacché la vigilanza sui fattori <strong>di</strong> rischio ambientali è competenza<br />

dei Sindaci (es. ricambio d’aria negli ambienti confinati scolastici).<br />

L’Osservatorio Epidemiologico ha sperimentato un sistema <strong>di</strong> sorveglianza che utilizza<br />

il consumo <strong>di</strong> antibatterici sistemici dei residenti. Il consumo per ogni bambino<br />

residente è stato stimato dagli archivi della Farmaceutica territoriale del 2003.<br />

L’ipotesi considerata è l’influenza del comune <strong>di</strong> residenza sul tasso <strong>di</strong> consumo <strong>di</strong><br />

farmaci antimicrobici sistemici nel periodo invernale. L’indagine è stata condotta<br />

calcolando i tassi <strong>di</strong> confezioni <strong>di</strong> farmaci prescritti stratificando per classe d’età e<br />

comune <strong>di</strong> residenza. I confondenti considerati sono la propensione dei singoli Pe<strong>di</strong>atri<br />

<strong>di</strong> libera scelta alla prescrizione <strong>di</strong> antimicrobici sistemici e la variabilità tra Distretti<br />

socio-sanitari <strong>di</strong> residenza (stimate dal tasso standar<strong>di</strong>zzato <strong>di</strong> prescrizione).<br />

L’identificazione dei Comuni che presentano dei tassi d’utilizzo superiori all’atteso è<br />

stata fatta tramite Q-Q Plotting.<br />

La correlazione tra il tasso <strong>di</strong> prescrizione standar<strong>di</strong>zzato annuo del pe<strong>di</strong>atra <strong>di</strong> libera<br />

scelta (PLS) ed il numero <strong>di</strong> confezioni prescritte ai singoli bambini è bassa (r=0,099<br />

p=0,000; n° casi: 3.816). Controllando la correlazione per numero d’assistiti del PLS,<br />

totali e d’età compresa tra 0 e 6 anni, e per l’età dei bambini il coefficiente <strong>di</strong><br />

correlazione parziale è uguale a 0,0866 (p=0,000). La me<strong>di</strong>a del tasso standar<strong>di</strong>zzato <strong>di</strong><br />

prescrizione per i PLS (n=42) è <strong>di</strong> 1,36 confezioni pro capite (min 0,52, max 2,44). Il<br />

32% dei bambini con età 0-14 è stato escluso da quest’analisi in quanto non assistito da<br />

un PLS dell’ULSS: per questi bambini il tasso standar<strong>di</strong>zzato <strong>di</strong> prescrizione è<br />

nettamente più basso (0,8). I consumi me<strong>di</strong> pro capite dei bambini assistiti da PLS<br />

hanno un netto incremento nei bambini che hanno compiuto i 3 anni (2,33 confezioni<br />

verso 1,67 <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> 2 anni) e raggiungono il picco a 4 anni (2,64) per poi decrescere<br />

progressivamente (1,22 a 7 anni, 0,65 a 14). Questo fenomeno è meno accentuato tra i<br />

bambini non assistiti da un PLS (0,72 a 2 anni, 1,25 a 3).<br />

Nell’ULSS me<strong>di</strong>amente ogni bambino con età 3-5 anni ha ricevuto nei mesi gennaio,<br />

febbraio, marzo, ottobre, novembre e <strong>di</strong>cembre 2003 1,72 confezioni d’antibiotici,<br />

all’età 6-10 0,66, all’età 11-13 0,46. La me<strong>di</strong>a intercomunale <strong>di</strong> confezioni prescritte<br />

nella classe 3-5 è <strong>di</strong> 1,84 (min 1,13, max 3,27), nella 6-10 0,74 (min 0,34 max 1,74),<br />

nella 11-13 0,5 (min 0,21, max 1,54).<br />

Conclusioni<br />

La variabilità del tasso <strong>di</strong> prescrizione degli antimicrobici sistemici non sembra essere<br />

dovuta all’attitu<strong>di</strong>ne prescrittiva dei singoli PLS. Dallo stu<strong>di</strong>o emerge una significativa<br />

variabilità territoriale e tra PLS e me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale.<br />

106


poster 7 settembre<br />

QUALITÀ DELLA VITA DELLE PERSONE CON PATOLOGIE<br />

DERMATOLOGICHE E DRG<br />

S. Tabolli 1 , F. Sampogna 1 , U.L. Aparo 3 , P. Pasquini 2 , A. Picar<strong>di</strong> 2 , D. Abeni 1<br />

1 Laboratorio <strong>di</strong> Ricerca sui Servizi Sanitari, 2 Laboratorio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>;<br />

3 Direzione Sanitaria IDI IRCCS Roma<br />

Obiettivo<br />

Valutare la qualità della vita in pazienti affetti da patologie dermatologiche con<br />

strumenti validati e pertinenti e considerare l’uso <strong>di</strong> tale analisi nella rivalutazione delle<br />

tariffe delle prestazioni <strong>di</strong> assistenza ospedaliera.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Lo Skindex 29 è un questionario che misura su tre scale (emozionale, sociale e<br />

sintomatologica) l’impatto delle malattie dermatologiche sulla qualità <strong>di</strong> vita. E’ uno<br />

strumento specifico per le patologie dermatologiche, ideato negli USA, <strong>di</strong> cui esiste una<br />

versione italiana validata, e utilizzato ampiamente in tutto il mondo. Punteggi alti<br />

esprimono peggiore qualità della vita. Il GHQ-12 è la versione a 12 item <strong>di</strong> un<br />

questionario generico per lo screening delle patologie psichiatriche non psicotiche<br />

(ansia, depressione), e per la valutazione della presenza <strong>di</strong> stress psicologico, con<br />

punteggi più elevati che riflettono maggiori livelli <strong>di</strong> stress. La classificazione per DRG,<br />

in vigore in Italia dal 1994, è impiegata nella routine istituzionale ed è base per il<br />

pagamento delle tariffe regionali. La classificazione APR DRG è una classificazione,<br />

che introduce sottoclassi <strong>di</strong> severità della malattia e rischio <strong>di</strong> morte; integra quella dei<br />

DRG.<br />

Risultati<br />

536 pazienti con <strong>di</strong>fferenti patologie dermatologiche sono stati valutati a l’IDI IRCCS a<br />

Roma nel 2003. Non sono state identificate <strong>di</strong>fferenze significative per i valori <strong>di</strong><br />

Skindex 29 né tra <strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong> APR DRG (p=0.618, 0.467, 0.060; ANOVA per le<br />

scale “sintomi”, “emozioni” e “funzionamento sociale”, rispettivamente), né tra <strong>di</strong>verse<br />

classi <strong>di</strong> peso del DRG (p=0.080, 0.767, 0.159; ve<strong>di</strong> sopra). I punteggi al GHQ erano<br />

invece <strong>di</strong> poco, ma significativamente, più alti nei pazienti con classe superiore <strong>di</strong> APR<br />

DRG.<br />

Conclusioni<br />

Sia il peso dei DRG che la classificazione con APR DRG non “catturano” il reale<br />

impatto che la patologia dermatologica ha sulla qualità <strong>di</strong> vita del paziente. L’impatto<br />

complessivo della patologia cutanea è spesso sottostimato sia a livello clinico che <strong>di</strong><br />

pianificazione sanitaria. Infatti anche pazienti con patologie che riportano un basso peso<br />

DRG o una classificazione APR DRG bassa sono in necessità d’interventi complessi e<br />

multi<strong>di</strong>sciplinari che portano ad un alto consumo <strong>di</strong> risorse. Gli alti valori <strong>di</strong> Skindex 29<br />

nelle tre scale e l’alta prevalenza <strong>di</strong> GHQ positivi dovrebbero imporre una ulteriore<br />

riflessione per ricalibrare le tariffe che considerano il consumo <strong>di</strong> risorse. La<br />

valutazione della qualità della vita deve essere inserita a pieno titolo come misura<br />

necessaria per un più completo e valido assessment del singolo paziente e delle <strong>di</strong>verse<br />

patologie.<br />

107


7 settembre poster<br />

FATTORI DI RISCHIO NELLA TRASMISSIONE INTRAFAMILIARE DEL<br />

VIRUS DEL EPATITE C NEL CENTRO ITALIA<br />

Mannocci A. 1 , La Torre G. 1 , Miele L. 2 , Berloco F. 3 , Chiara<strong>di</strong>a G. 1 , Forgione A. 2 , Gianfagna F. 1 ,<br />

Vero V. 2 , Gabrieli M.L. 2 , Gallo A. 2 , Gasbarrini G. 2 , Ricciar<strong>di</strong> W. 1 , Grieco A. 2<br />

1 Istituto <strong>di</strong> Igiene, Università Cattolica del Sacro Cuore Roma; 2 Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Interna,<br />

Università Cattolica del Sacro Cuore Roma; 3 Direzione Sanitaria Policlinico Gemelli<br />

Obiettivi<br />

Le cause che possono determinare la trasmissione intrafamiliare del Virus del Epatite C<br />

(HCV) sono ancora oggi controverse. L’obiettivo del presente stu<strong>di</strong>o è indagare sui<br />

possibili fattori <strong>di</strong> rischio nella trasmissione intrafamiliare <strong>di</strong> tale Virus.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Con un <strong>di</strong>segno trasversale, sono stati reclutati, presso il Policlinico Gemelli <strong>di</strong> Roma ed<br />

altri ospedali del centro Italia, 175 pazienti risultati positivi al test HCV (casi in<strong>di</strong>ce), tra<br />

il 1995 e il 1997 (40% donne, età me<strong>di</strong>a 57±15.2 anni), e 259 familiari conviventi<br />

(contatti). Ad entrambi i gruppi è stato somministrato un questionario relativo ai<br />

potenziali fattori <strong>di</strong> trasmissione dell’HCV. L’analisi statistica ha previsto l’impiego del<br />

test del χ 2 (p


poster 7 settembre<br />

VALUTAZIONE DELL’EFFETTO DEI CORSI DI FORMAZIONE DI TRIAGE<br />

DI ACCETTAZIONE DI PRONTO SOCCORSO IN DUE OSPEDALI DELLA<br />

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA<br />

Lavia B. 1 , Pisa F. 1 , Centonze S. 1 , Clagnan E. 1 , Moscariello F. 2 , Saitto C. 1<br />

1 2<br />

Agenzia regionale della Sanità del Friuli Venezia Giulia; AO S Maria degli Angeli<br />

Pordenone.<br />

Introduzione<br />

Nei Pronto Soccorso della regione Friuli Venezia Giulia viene usato dal 2002 un<br />

metodo comune <strong>di</strong> triage <strong>di</strong> accettazione che si basa su una valutazione ispettivoanamnestica.<br />

Dal febbraio 2004 al febbraio 2005 si sono tenuti in tutta la regione corsi<br />

<strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> triage <strong>di</strong> accettazione che hanno coinvolto tutto il personale<br />

infermieristico e il 66% del personale me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Pronto Soccorso della regione.<br />

Obiettivo<br />

Valutazione dell’effetto dei corsi sulla effettuazione del triage.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Si sono confrontate le variazioni nell'attribuzione dei co<strong>di</strong>ci in due ospedali, AO S<br />

Maria della Misericor<strong>di</strong>a <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne (A) e AO S Maria degli Angeli <strong>di</strong> Pordenone (B),<br />

scelti come campione per le loro caratteristiche comparabili: entrambi sono ospedali <strong>di</strong><br />

riferimento, la casistica è comparabile, il numero annuale <strong>di</strong> accessi del 2004 al Pronto<br />

Soccorso è simile (A 63237 accessi/anno, B 54781 accessi/anno). E’ stato confrontato il<br />

periodo pre corso (dal 01-12-03 al 28-02-04) con quello post corso (dal 01-12-04 al 28-<br />

02-05). L’analisi<br />

ha riguardato le 40,0%<br />

35,1%<br />

percentuali <strong>di</strong><br />

35,0%<br />

co<strong>di</strong>ci rossi, gialli<br />

31,6%<br />

28,5%<br />

e ver<strong>di</strong> ed è stata 30,0%<br />

25,9%<br />

condotta tramite 25,0%<br />

test X 17,3%<br />

20,0%<br />

15,9%<br />

12,1%<br />

15,0%<br />

9,4%<br />

10,0%<br />

3,1% 3,5% 1,9% 2,0%<br />

5,0%<br />

0,0%<br />

ROSSO GIALLO VERDE ROSSO GIALLO VERDE<br />

A A A B B B<br />

pre corso 2004 post corso2005<br />

2 .<br />

Risultati<br />

Rispetto al periodo<br />

pre corso nel<br />

periodo post corso<br />

si nota un aumento<br />

molto contenuto<br />

dei co<strong>di</strong>ci rossi,<br />

dello 0,4% a<br />

U<strong>di</strong>ne e dello<br />

0,1% a Pordenone,<br />

mentre sono più<br />

rilevanti gli<br />

incrementi dei co<strong>di</strong>ci gialli, dell’1,4% a U<strong>di</strong>ne e del 2,7% a Pordenone, e soprattutto dei<br />

co<strong>di</strong>ci ver<strong>di</strong>, del 3,5% a U<strong>di</strong>ne e del 2,6% a Pordenone. Solamente per la variazione dei<br />

co<strong>di</strong>ci gialli il test X 2 ha evidenziato una <strong>di</strong>fferenza statisticamente significativa tra i<br />

due ospedali (p


7 settembre poster<br />

Discussione<br />

Probabilmente l’effetto dei corsi si è esercitato soprattutto sulla attribuzione dei co<strong>di</strong>ci<br />

verde e giallo. L’attribuzione del co<strong>di</strong>ce rosso, e quin<strong>di</strong> la valutazione dei pazienti più<br />

critici e gravi, era verosimilmente già consolidata e non è variata con i corsi, come<br />

atteso. Non è possibile, nella presente analisi, <strong>di</strong>stinguere l’effetto dei corsi da quello <strong>di</strong><br />

altre variazioni che potrebbero essere intercorse tra i due perio<strong>di</strong> a confronto. Ulteriori<br />

analisi <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento saranno quin<strong>di</strong> necessarie per <strong>di</strong>stinguere il possibile effetto<br />

<strong>di</strong> altri fattori (<strong>di</strong> tipo organizzativo, <strong>di</strong> tipologia <strong>di</strong> pazienti…) sulle variazioni<br />

osservate.<br />

110


poster 7 settembre<br />

CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM) A 50HZ GENERATI DA<br />

ELETTRODOTTI: L’ATTIVITÀ DI PREVENZIONE TRA PRINCIPIO DI<br />

PRECAUZIONE E NUOVE DISPOSIZIONI NORMATIVE<br />

Maria Grazia Petronio*, Stefano Bassi*, Lavinia Tofani*, Giuliano Pineschi*,<br />

Severina V. Errico*, Gabriele Mazzoni*, Lucia Miligi*<br />

*Azienda USL 11 Empoli; **CSPO Firenze<br />

Introduzione<br />

Sulla base degli stu<strong>di</strong> più recenti condotti con meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>retti <strong>di</strong> valutazione<br />

dell’esposizione si osserva un incremento <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> leucemie infantili in bambini<br />

esposti a livelli elevati e non comuni <strong>di</strong> cem a 50Hz ( 0.3-0.5 µT). L’Agenzia<br />

internazionale <strong>di</strong> ricerca sul cancro <strong>di</strong> Lione ha valutato i campi elettromagnetici a bassa<br />

frequenza (ELF) come possibili cancerogeni per l’uomo (Gruppo 2B). Già nel 1997<br />

l’I.S.S. e l’I.S.P.E.S.L. in un documento congiunto avevano richiamato l’attenzione su<br />

alcuni valori <strong>di</strong> esposizione (dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> qualche µT) piuttosto lontani dalla<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> fondo, per i quali si può ragionevolmente stimare un possibile rischio<br />

aggiuntivo anche considerevole.<br />

Obiettivi<br />

Alla luce <strong>di</strong> quanto esposto è stato ritenuto utile promuovere un’indagine sul territorio<br />

che avesse lo scopo <strong>di</strong> verificare i livelli <strong>di</strong> esposizione della popolazione ai campi ELF<br />

e in particolare <strong>di</strong> mettere in evidenza le situazioni più critiche.<br />

L’altro obiettivo dell’iniziativa è stato quello <strong>di</strong> dar vita ad un processo <strong>di</strong><br />

comunicazione e collaborazione con la popolazione cui si è ritenuto opportuno dare<br />

risposte, nonostante i limiti delle attuali conoscenze scientifiche sui rischi connessi<br />

all’esposizione ai c.m. a 50Hz. E’ noto, infatti, che la percezione del rischio nei<br />

confronti dell’inquinamento elettromagnetico è molto alta per una serie <strong>di</strong> motivi ben<br />

noti tra cui il fatto che si tratta <strong>di</strong> un fenomeno poco conosciuto, non familiare, dagli<br />

effetti incerti, imposto dall’esterno e che può comportare rischi più elevati nei bambini.<br />

Inoltre, l’esistenza <strong>di</strong> limiti normativi molto <strong>di</strong>versi (100 µT all’inizio dello stu<strong>di</strong>o e 10<br />

adesso) da quelli associati, sia pure preliminarmente, ad effetti molto negativi sulla<br />

salute suscitano nella comunità la sensazione <strong>di</strong> non essere sufficientemente tutelata.<br />

Va, infine, considerata una certa sfiducia nelle istituzioni, unitamente ad una crisi <strong>di</strong><br />

cre<strong>di</strong>bilità e al ruolo spesso negativo che i mass-me<strong>di</strong>a hanno svolto relativamente a<br />

questa problematica.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

L’indagine ha preso in considerazione gli e<strong>di</strong>fici più vicini agli elettrodotti in un raggio<br />

<strong>di</strong> circa 10 metri dalle linee ad alta tensione, cabine elettriche e sottostazioni, all’interno<br />

dei quali sono state effettuate misure del cem a 50Hz. La popolazione residente è stata<br />

sud<strong>di</strong>visa per fasce <strong>di</strong> esposizione (1 µT 16%).<br />

Risultati<br />

I risultati ottenuti dallo stu<strong>di</strong>o sono stati utilizzati oltre che a scopo conoscitivo, anche<br />

per realizzare con la collaborazione dell’ARPAT e dell’ENEL, e a costo zero per la<br />

comunità, interventi che hanno portato alla riduzione dei livelli <strong>di</strong> induzione magnetica<br />

là dove erano state rilevate situazioni critiche.<br />

111


7 settembre poster<br />

Conclusioni<br />

L’evoluzione normativa statale e, in particolare l’emanazione del DPCM 8/7/2003 con<br />

la fissazione <strong>di</strong> nuovi limiti (<strong>di</strong> esposizione:100µT, attenzione: 10µT, qualità: 3µT), ha<br />

prodotto paradossalmente un significativo peggioramento della situazione, rendendo<br />

ancora più <strong>di</strong>fficile la possibilità <strong>di</strong> attuare una politica <strong>di</strong> sanità pubblica basata sul<br />

Principio <strong>di</strong> precauzione. Si è infatti interrotto quel percorso <strong>di</strong> concertazione avviato e<br />

l’Ente gestore della rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dell’energia elettrica ha comunicato <strong>di</strong> voler<br />

rispettare i nuovi limiti normativi “che tengono conto degli effetti sulla salute”. Tutto<br />

ciò comporterà la possibilità <strong>di</strong> realizzare oggi nuove situazioni <strong>di</strong> esposizione a volori<br />

molto alti <strong>di</strong> cem, proprio mentre ancora <strong>di</strong>battiamo per cercare <strong>di</strong> trovare una soluzione<br />

a quelle esistenti.<br />

Tutto ciò è in aperto contrasto con il Principio <strong>di</strong> precauzione, mortifica le attività <strong>di</strong><br />

prevenzione, perpetua la situazione <strong>di</strong> sfiducia nelle istituzioni da parte dei citta<strong>di</strong>ni e<br />

conferma che per quanto riguarda le problematiche salute/ambiente non si riesce a far<br />

tesoro delle esperienze già acquisite.<br />

112


poster 7 settembre<br />

DETERMINANTI DELL’ADESIONE E MOTIVI DI NON ADESIONE ALLO<br />

SCREENING DEL CANCRO DEL COLONRETTO<br />

Antonio Federici¹, Paolo Giorgi Rossi¹, Francesco Bartolozzi², Sara Farchi¹, Piero Borgia¹,<br />

Gabriella Guasticchi¹.<br />

¹Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica, Regione Lazio; ²Campus Biome<strong>di</strong>co, Roma<br />

Obiettivo<br />

Comprendere i motivi <strong>di</strong> non adesione e i determinanti dell’adesione allo screening del<br />

cancro del colon-retto con test del sangue occulto fecale.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Stu<strong>di</strong>o caso controllo annidato in un trial mirato a misurare l’effetto del tipo <strong>di</strong> test e del<br />

coinvolgimento dei me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale sull’adesione allo screening. Le<br />

persone che non hanno aderito durante il trial sono state considerate casi e chi ha aderito<br />

controlli. Sono stati campionati 600 casi e 600 controlli appaiati per braccio del trial e<br />

MMG e sottoposti a intervista sui problemi logistici legati alla riconsegna del test, alla<br />

percezione del rischio del cancro del colon- retto, alla fiducia nell’efficacia del test,<br />

l’ansia legata al risultato, la presenza <strong>di</strong> casi in famiglia e <strong>di</strong> sintomi gastrointestinali.<br />

Risultati<br />

Circa il 31% dei casi non ha mai ricevuto la lettera d’invito, il 17% era già coperto da<br />

esami precedenti. Il motivo più frequentemente addotto per la non adesione è la<br />

mancanza <strong>di</strong> tempo (30%), il maggior determinante trovato e la <strong>di</strong>stanza dal luogo <strong>di</strong><br />

riconsegna: odds ratio >30 minuti vs


poster 7 settembre<br />

IL MODELLO DI GAIL NELLE DONNE MEDITERRANEE: ANALISI DELLA<br />

STORIA FAMILIARE ESTESA A PIÙ GRADI DI PARENTELA.<br />

Anna Crispo, Giuseppe D’Aiuto, Maria Rosaria De Marco, Massimo Rinaldo, Immacolata<br />

Capasso, Alfonso Amore, Maria Grimal<strong>di</strong>, Maurizio Montella.<br />

Unità <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>; Unità <strong>di</strong> Chirurgia Senologica; Istituto Tumori “Fondazione Pascale<br />

Introduzione<br />

Il modello <strong>di</strong> Gail è un primo approccio nella stima in<strong>di</strong>viduale del rischio <strong>di</strong> cancro<br />

della mammella. Questo modello oltre ai fattori per la stima del rischio già conosciuti<br />

include informazioni sulla familiarità esclusivamente <strong>di</strong> primo grado, Abbiamo pertanto<br />

inserito nel modello anche il secondo grado <strong>di</strong> familiarità valutandone l’interazione con<br />

il primo grado. L’obiettivo del nostro stu<strong>di</strong>o è stato sia quello <strong>di</strong> valutare l’efficacia del<br />

modello <strong>di</strong> Gail nella stima del rischio <strong>di</strong> cancro della mammella in una popolazione<br />

me<strong>di</strong>terranea sia <strong>di</strong> esaminare i risultati derivanti dalla stima del rischio esteso a <strong>di</strong>versi<br />

gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> parentela.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Tra il 1997 e il 2000 abbiamo reclutato 3,297 donne <strong>di</strong>vise in quattro gruppi. Il primo<br />

gruppo è formato da 558 donne che hanno subito un intervento <strong>di</strong> cancro della<br />

mammella; il secondo gruppo è costituito da 500 donne che sono state esaminate per<br />

aver partecipato ad una campagna <strong>di</strong> prevenzione per donne ad alto rischio; il terzo<br />

gruppo è costituito dalle donne arruolate nello stu<strong>di</strong>o sul Tamoxifen (n=1,032) riferite<br />

esclusivamente al centro <strong>di</strong> Napoli; infine 1,207 sono donne-controlli ospedalieri che<br />

fanno parte <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o caso-controllo. Questi quattro gruppi sono stati utilizzati in<br />

modo in<strong>di</strong>pendente per la stima del modello <strong>di</strong> Gail. La familiarità è stata considerata<br />

secondo il numero <strong>di</strong> parenti <strong>di</strong> primo grado (madre, sorella, figlia) e <strong>di</strong> secondo grado<br />

(zia, cugina, nonna) e dell’età alla <strong>di</strong>agnosi.<br />

E’ stato calcolato l’odds ratio attraverso l’analisi della regressione logistica stratificata<br />

poi per stato menopausale, l’età anagrafica è stata presa come covariata nel modello.<br />

Risultati<br />

La me<strong>di</strong>a dell’età per le 3297 donne è <strong>di</strong> 52 anni, l’età al menarca è 12.5 anni, l’età al<br />

primo figlio è <strong>di</strong> 24 anni. Poche donne sono nullipare ed il numero <strong>di</strong> parenti con cancro<br />

mammario <strong>di</strong> primo e/o <strong>di</strong> secondo grado varia tra lo 0.2% e il 13.8%, l’interazione dei<br />

due gra<strong>di</strong> varia tra l’1% e il 25.4%. Nel totale delle donne il rischio <strong>di</strong> Gail stimato è <strong>di</strong><br />

1.83±0.7 e varia, considerando i <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> familiarità, da 0.98 a 2.10. Il valore più<br />

alto è stato riscontrato nel gruppo delle donne ad alto rischio che avevano aderito alla<br />

campagna <strong>di</strong> prevenzione riportando un rischio <strong>di</strong> Gail <strong>di</strong> 3.47±1.7 per il modello con<br />

l’interazione dei due gra<strong>di</strong>. L’analisi della regressione logistica conferma questo dato in<br />

termini <strong>di</strong> OR per questo gruppo <strong>di</strong> donne (OR=6.5 95% CI 3.3-12.9) e ovviamente per<br />

le donne che avevano già sviluppato il cancro (OR=4.3 95%CI 2.1-9.0). Infine questo<br />

risultato viene rafforzato nella stratificazione per stato menopausale dove le donne in<br />

postmenopausa e con un’alta familiarità risultano in assoluto quelle più a rischio<br />

(OR=16.6 95% CI 3.7-73.4).<br />

Conclusioni<br />

La valutazione dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Gail nei quattro gruppi <strong>di</strong> donne selezionate conferma la<br />

vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> questo modello nella stima del rischio anche in popolazioni <strong>di</strong> donne <strong>di</strong>verse<br />

115


7 settembre poster<br />

dalle americane. L’aggiunta <strong>di</strong> informazioni riguardanti la familiarità <strong>di</strong> secondo grado<br />

e la relativa interazione col primo grado rafforza l’efficacia del modello nella stima del<br />

rischio. Infine il modello conferma che le donne in postmenopausa con un’anamnesi <strong>di</strong><br />

familiarità positiva (I grado e secondo grado) sono ad alto rischio.<br />

116


poster 7 settembre<br />

INTERVENTI DI RETE E PROMOZIONE DELLA SALUTE<br />

Francesca Gengotti 1 , Mariasilvia Di Marco 1 , Silvia Bugli 1 , Anna Bergamaschi 2<br />

1 2<br />

Istituto Oncologico Romagnolo – Rimini, Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Sanità Pubblica -<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bologna<br />

Introduzione<br />

Lo scopo della presente ricerca è quello <strong>di</strong> analizzare un’esperienza <strong>di</strong> psicologia della<br />

comunità nell’ambito dei servizi sociosanitari rivolti all’adolescenza. Si tratta del<br />

meeting annuale realizzato dallo Spazio Giovani, che mira a coniugare l’attività<br />

ambulatoriale tra<strong>di</strong>zionale, me<strong>di</strong>co e psicologico con gli interventi <strong>di</strong> rete.<br />

Contesto<br />

Durante l’anno scolastico 2003-2004, hanno aderito al progetto 646 ragazzi emiliani <strong>di</strong><br />

età compresa tra i 14 ed i 17 anni frequentanti 29 classi delle scuole me<strong>di</strong>e superiori.<br />

Metodo<br />

L’osservazione svolta è stata condotta sulla scorta delle categorie <strong>di</strong> Lavoro <strong>di</strong> rete e <strong>di</strong><br />

Empowerment ponendo attenzione a se e quanto il meeting in generale realizzasse il<br />

lavoro <strong>di</strong> rete e favorisse l’attivazione dell’empowerment in<strong>di</strong>viduale e <strong>di</strong> gruppo degli<br />

adolescenti. Il meeting è il prodotto <strong>di</strong> un’organizzazione complessa: all’inizio<br />

dell’anno scolastico gruppi <strong>di</strong> adolescenti facenti parte delle scuole me<strong>di</strong>e superiori o<br />

gruppi collegati ad associazioni, scuole <strong>di</strong> danza e <strong>di</strong> teatro, aiutati da un adulto nel<br />

ruolo <strong>di</strong> facilitatore, si impegnano a lavorare sul tema proposto dallo Spazio Giovani. Il<br />

facilitatore si pone con delicato ascolto <strong>di</strong> fronte alla genuinità trasparente dei ragazzi,<br />

evita che la creatività si spenga e che vengano abolite le parti più vere e più belle<br />

dell’esistenza; il facilitatore li guarda e lascia che sfilino davanti al mondo invitando gli<br />

adulti ad ammirarli, ma soprattutto lascia che cresca dentro gli adolescenti la<br />

consapevolezza della loro giovane età. I ragazzi lavorano dall’autunno alla primavera<br />

incontrandosi perio<strong>di</strong>camente per creare una sinergia tra le <strong>di</strong>verse ricerche e per<br />

arrivare al meeting avendo elaborato percorsi <strong>di</strong>fferenti in <strong>di</strong>alogo costante. Ciascun<br />

gruppo svolge il proprio lavoro con svariate modalità, in base alle risorse fornite dai<br />

ragazzi stessi e dalle istituzioni coinvolte. Il contributo <strong>di</strong> ciascun gruppo deve essere<br />

attinente al tema perché il meeting non è un semplice contenitore <strong>di</strong> proposte<br />

eterogenee, ma persegue una riflessione culturale coerente per facilitare il confronto.<br />

L’esito del lavoro viene portato al convegno finale sottoforma <strong>di</strong> video, relazioni, teatro,<br />

danza, canzoni. Lo spazio giovani interviene facilitando i rapporti tra i ragazzi nel<br />

gruppo dei pari e tra i ragazzi e gli adulti affinché si potenzi l’efficacia educativa e<br />

comunicativa <strong>di</strong> tale rete contestuale. L’adolescente nel setting <strong>di</strong> gruppo migliora la<br />

qualità della sua vita potenziando le caratteristiche positive del setting ambientale e<br />

rafforzando il senso <strong>di</strong> potere.<br />

Risultati e Conclusioni<br />

Dall’osservazione è emerso che il lavoro <strong>di</strong> rete si è attuato poiché hanno aderito al<br />

progetto, oltre che la scuola, anche le istituzioni e gli enti in vario modo coinvolti in<br />

processi educativi rivolti all’adolescente. Il percorso ha promosso l’empowerment<br />

attraverso il ruolo degli adulti come facilitatori, perché ha permesso ai ragazzi <strong>di</strong><br />

esprimere le proprie capacità e potenzialità e <strong>di</strong> scoprirne <strong>di</strong> nuove producendo<br />

significativi mutamenti a livello personale e <strong>di</strong> gruppo.<br />

117


7 settembre poster<br />

Attraverso il meeting, gli adolescenti, oltre ad acquisire maggior potere nei confronti <strong>di</strong><br />

se stessi, sviluppano anche una maggior coscienza sociale proprio perché con<strong>di</strong>vidono e<br />

fanno crescere un progetto insieme che li porta ad un’influenza reciproca, ad un<br />

sentimento <strong>di</strong> appartenenza e ad una connessione emotiva con<strong>di</strong>visa. Si è voluto<br />

promuovere un atteggiamento che aiuti ad ascoltare ed accogliere l’agire<br />

dell’adolescente; promuovere la salute significa anche aiutare i giovani a cogliere le<br />

risorse interne ed esterne che la vita può offrire.<br />

118


poster 7 settembre<br />

STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO SULLE COMPLICANZE IN<br />

SEGUITO AD INTERVENTO CARDIOCHIRURGICO VALVOLARE NEI<br />

CENTRI SPECIALIZZATI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO<br />

Giuseppe Sampietro, Silvio Rocchi 1 , Silvia Ghisleni, Luisa Giavazzi, Chiara Pirola, Alessandro<br />

Rota, Clau<strong>di</strong>o Rabagliati, Caterina D’Affronto 2 Rosanna Guaiana 3 , Luca Cavalieri d’Oro 4 ,<br />

Santino Silva 2<br />

Osservatorio Epidemiologico, 1 Direzione Generale, 2 Dipartimento PAC, 3 Dipartimento ASSI,<br />

ASL della Provincia <strong>di</strong> Bergamo; 4 Ufficio Epidemiologico, ASL della Provincia <strong>di</strong> Milano 3 <strong>di</strong><br />

Monza<br />

Introduzione<br />

Le patologie valvolari, in seguito al significativo incremento della durata me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> vita<br />

della popolazione, hanno un interesse car<strong>di</strong>ochirurgico <strong>di</strong> comune riscontro in Italia e<br />

nei paesi industrializzati. Grazie ai miglioramenti delle tecniche <strong>di</strong> car<strong>di</strong>ochirurgia e<br />

della qualità delle terapie intensive postoperatorie, si è assistito ad un progressivo<br />

aumento degli interventi <strong>di</strong> car<strong>di</strong>ochirurgia valvolare anche in soggetti con età superiore<br />

ai 75 anni. Gli interventi car<strong>di</strong>ochirugici alle valvole possono essere <strong>di</strong> vario tipo:<br />

valvuloplastica della valvola aortica, valvuloplastica della valvola mitrale,<br />

valvuloplastica della valvola polmonare, valvuloplastica della valvola tricuspide,<br />

sostituzione della valvola aortica, sostituzione della valvola mitrale, sostituzione della<br />

valvola polmonare, sostituzione della valvola tricuspide. In linea generale vi sono due<br />

tipi <strong>di</strong> protesi valvolari oggi <strong>di</strong>sponibili, ognuna con pregi e <strong>di</strong>fetti caratteristici: le<br />

protesi meccaniche e le protesi biologiche: le protesi valvolari meccaniche sono<br />

caratterizzate dall'ottima durata dovuta alla durezza dei materiali che le compongono,<br />

infatti sono costituite da un anello in lega d'acciaio ricoperto <strong>di</strong> carbonio e da foglietti<br />

mobili anch'essi in carbonio; le protesi valvolari biologiche, invece, sono costruite<br />

partendo da valvole car<strong>di</strong>ache (o da altri tessuti come la membrana pericar<strong>di</strong>ca) <strong>di</strong><br />

animali (bovini e suini).<br />

Obiettivi<br />

Valutare la mortalità intra-ospedaliera e a 30 giorni dall’intervento nella casistica<br />

analizzata; valutare le eventuali complicanze che sono sorte dopo l’intervento; valutare<br />

la qualità della vita dei soggetti sottoposti ad intervento car<strong>di</strong>ochirurgico.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Si tratta <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o osservazionale analitico retrospettivo <strong>di</strong> coorte. Ne entrano a far<br />

parte pazienti <strong>di</strong> entrambi i sessi, <strong>di</strong> tutte le età. L’identificazione dei pazienti è stata<br />

effettuata tramite l’archivio SDO (schede <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione ospedaliera): si tratta <strong>di</strong> tutti i<br />

pazienti sottoposti a chirurgia consecutivamente tra il 15 aprile e il 14 giugno 2004 nelle<br />

due strutture della provincia <strong>di</strong> Bergamo che effettuano interventi <strong>di</strong> car<strong>di</strong>ochirugia ed<br />

identificati tramite dai DRG 104 e 105 e dai seguenti co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> procedura: 35.11,35.12,<br />

35.13, 35.14, 35.20, 35.21, 35.22, 35.23, 35.24, 35.25, 35.26, 35.27 e 35.28. La raccolta<br />

è stata effettuata tramite un questionario debitamente compilato. Il questionario consiste<br />

<strong>di</strong> due parti: una prima parte riguardante tutti gli aspetti clinici e chirurgici, viene<br />

compilato utilizzando la cartella clinica dei singoli pazienti; la seconda parte,<br />

riguardante lo stato <strong>di</strong> salute e la qualità <strong>di</strong> vita del paziente a sei mesi dall’intervento,<br />

viene compilato tramite un’intervista telefonica da sottoporre ai pazienti stessi.<br />

119


7 settembre poster<br />

Risultati<br />

I soggetti entrati nello stu<strong>di</strong>o sono 104. Attualmente sono già stati raccolti i dati<br />

relativamente alla prima parte del questionario, mentre sono in fase <strong>di</strong> raccolta i dati<br />

della seconda parte.<br />

Conclusioni<br />

I risultati <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o permetteranno <strong>di</strong> capire le problematiche relative agli<br />

interventi car<strong>di</strong>ochirugici alle valvole nei centri specializzati della provincia <strong>di</strong><br />

Bergamo.<br />

120


poster 7 settembre<br />

L’EVOLUZIONE DELL’ATTIVITA’ DI RICOVERO NEI REPARTI DI<br />

RIABILITAZIONE DEL LAZIO 1996-2003<br />

Patrizio Pezzotti, Maria Letizia Giarrizzo, Rita De Giuli, Domenico Di Lallo, Paolo Papini,<br />

Gabriella Guasticchi<br />

Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica della Regione Lazio<br />

Obiettivo<br />

Valutare l’evoluzione temporale dell’attività <strong>di</strong> ricovero sia in regime or<strong>di</strong>nario (RO)<br />

che <strong>di</strong> day-hospital (DH) nei reparti <strong>di</strong> riabilitazione post-acuzie del Lazio nel periodo<br />

1996-2003.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

I dati utilizzati derivano dal sistema informativo ospedaliero della regione Lazio. Sono<br />

state incluse nell’analisi tutte le <strong>di</strong>missioni da reparti <strong>di</strong> recupero e riabilitazione<br />

funzionale, neuroriabilitazione e unità spinale. Dalla <strong>di</strong>agnosi principale sono stati<br />

definiti 8 gruppi <strong>di</strong>agnostici, scelti in base al tipo <strong>di</strong> danno ed alla frequenza delle<br />

<strong>di</strong>agnosi riportate. Oltre ad analisi descrittive, finalizzate soprattutto ad evidenziare i<br />

cambiamenti nel periodo in stu<strong>di</strong>o, è stata effettuata un’analisi delle corrispondenze<br />

multiple per una descrizione sintetica dell’inter<strong>di</strong>pendenza simultanea tra le variabili<br />

considerate.<br />

Risultati<br />

Nel periodo in esame si è osservato un incremento dei posti letto (PL) de<strong>di</strong>cati alla<br />

riabilitazione (2560 nel 1996 e 3750 nel 2003); il numero <strong>di</strong> PL in RO e in DH per 1000<br />

abitanti era pari rispettivamente a 0,49 e a 0,02 nel 1996; a 0,73 e a 0,07 nel 2003. Il DH<br />

è stata la modalità <strong>di</strong> ricovero prevalentemente utilizzata in età evolutiva il cui peso<br />

sulla riabilitazione post-acuzie è comunque basso. Sia i RO che in DH sono<br />

continuamente aumentati. Nel 1996-1997 i RO sono stati 34785 per un tasso d’<br />

incidenza standar<strong>di</strong>zzato (IR) <strong>di</strong> 3,79 per 1000 anni-persona; i DH sono stati 7402<br />

(IR=0,70). Nel 2002-2003 i RO sono stati 60225 (IR=5,93) ed i DH 30158 (IR=2,94).<br />

Le giornate <strong>di</strong> degenza sono complessivamente aumentate da 1.722.944 (% in DH:<br />

4,1%) nel 1996-1997 a 2.587.857 nel 2002-2003 (% in DH: 14,7%). La durata me<strong>di</strong>ana<br />

dei RO è rimasta tuttavia praticamente immutata (42 gg nel 1996-1997 e 41 gg nel<br />

2002-2003). I ricoveri sono aumentati, in proporzione, maggiormente nei maschi<br />

rispetto alle femmine, mentre la struttura per età è rimasta praticamente immutata con<br />

un’età me<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> 72 anni. La percentuale <strong>di</strong> RO che avevano avuto una precedente<br />

<strong>di</strong>missione (entro 60 giorni) da un reparto per acuti è costantemente aumentata (41,6%<br />

nel 1996-1997, 58,4% nel 2002-2003). I gruppi <strong>di</strong>agnostici principali oggetto <strong>di</strong><br />

intervento riabilitativo sono quelli delle con<strong>di</strong>zioni ortope<strong>di</strong>che (24,0%), delle malattie<br />

del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo (21,8%) e dell’ictus (17,8%). Le<br />

durate me<strong>di</strong>ane dei RO per ciascun gruppo <strong>di</strong>agnostico non hanno evidenziato<br />

particolari variazioni nel periodo 1996-2003, tranne per le con<strong>di</strong>zioni ortope<strong>di</strong>che che<br />

sono continuamente <strong>di</strong>minuite da 50 gg nel 1996-1997 a 42 gg nel 2002-2003. L’analisi<br />

delle corrispondenze multiple non ha evidenziato particolari inter<strong>di</strong>pendenze, se non<br />

quella delle donne più anziane ricoverate per <strong>di</strong>agnosi relative a con<strong>di</strong>zioni ortope<strong>di</strong>che<br />

contrapposta a quella dei ricoveri in uomini


7 settembre poster<br />

Conclusioni<br />

L’aumento della domanda <strong>di</strong> riabilitazione è verosimilmente legato all’aumento<br />

dell’offerta determinatasi in questi ultimi anni nell’ambito regionale. L’elevata<br />

proporzione dei ricoveri non “provenienti” da un evento in<strong>di</strong>ce, pur in presenza <strong>di</strong> una<br />

sua riduzione nel periodo considerato, evidenzia la necessità <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re<br />

l’appropriatezza dei percorsi assistenziali nella fase <strong>di</strong> riabilitazione intensiva. La durata<br />

dei RO non ha evidenziato particolari variazioni nel periodo. Queste durate sono 2-4<br />

volte più elevate <strong>di</strong> quelle riportate negli USA nello stesso periodo e ciò può esser<br />

dovuto ad una <strong>di</strong>versa organizzazione del percorso riabilitativo.<br />

Discussione<br />

Nonostante alcuni risultati siano estremamente significativi, la scheda <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione<br />

ospedaliera (DM 380/01) non consente <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re problemi quali l’appropriatezza<br />

o l’efficacia del trattamento riabilitativo in quanto inadeguata a descrivere la<br />

complessità e specificità del paziente che accede ad un percorso <strong>di</strong> riabilitazione<br />

intensiva post-acuzie. La regione Lazio ha quin<strong>di</strong> sviluppato una nuova scheda che<br />

raccoglie anche informazioni relative ai motivi dell’accesso, all’impegno assistenziale,<br />

allo stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità della persona misurato attraverso strumenti <strong>di</strong> valutazione<br />

standar<strong>di</strong>zzati, ed all’eventuale percorso riabilitativo proposto alla <strong>di</strong>missione.<br />

122


8<br />

settembre<br />

2005


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

L’OSSERVATORIO DI EPIDEMIOLOGIA DELL’AGENZIA REGIONALE DI<br />

SANITÀ DELLA TOSCANA<br />

Eva Buiatti<br />

Agenzia Regionale <strong>di</strong> Sanità della Toscana<br />

Il programma dell’Osservatorio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> è sviluppato nell’ambito del mandato<br />

regionale della valutazione epidemiologica come espresso nella l.r. 40/2005, sulla base<br />

degli in<strong>di</strong>rizzi della programmazione sanitaria regionale. L’approccio generale<br />

dell’Osservatorio è basato su una specifica attenzione alla <strong>di</strong>mensione regionale delle<br />

analisi e dei dati, alla loro riproducibilità, alla possibilità <strong>di</strong> produrre uscite perio<strong>di</strong>che<br />

confrontabili anche al fine <strong>di</strong> utilizzare i dati e le analisi per la valutazione delle<br />

iniziative e degli atti regionali <strong>di</strong> governo. Viene quin<strong>di</strong> privilegiato l’uso dei dati<br />

correnti amministrativi ed epidemiologici per produrre in<strong>di</strong>catori ripetibili<br />

perio<strong>di</strong>camente e confrontabili fra territori e nel tempo. Accanto a questi, vengono<br />

valorizzati gli stu<strong>di</strong> ad hoc con particolare rilevanza clinica e valutativa, svolti<br />

soprattutto in collaborazione con i professionisti della rete regionale, anche nell’ambito<br />

<strong>di</strong> progetti multicentrici nazionali ed internazionali. Per quanto riguarda questi ultimi,<br />

l’Osservatorio aderisce o promuove progetti <strong>di</strong> ricerca a carattere nazionale ed<br />

internazionale nell’ambito degli interessi della Regione Toscana. Ciò permette <strong>di</strong><br />

migliorare la qualità dell’approccio e dei dati, aumentarne l’informatività attraverso i<br />

confronti, ed implementare la quantità delle risorse <strong>di</strong>sponibili per affrontare tematiche<br />

comunque previste dagli strumenti <strong>di</strong> programmazione ed assegnate ad ARS<br />

nell’ambito del suo mandato e dei programmi approvati. L’attività dell’Osservatorio <strong>di</strong><br />

<strong>Epidemiologia</strong> (OE) si articola in tre macro-aree:<br />

1. Analisi dei bisogni <strong>di</strong> salute<br />

2. Analisi dell’effetto delle politiche <strong>di</strong> miglioramento continuo<br />

3. Attività <strong>di</strong> supporto alla programmazione<br />

Le macro-aree sono sviluppate nell’ambito dei seguenti Gruppi <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> cui si<br />

compone l’Osservatorio: epidemiologia descrittiva, epidemiologia materno-infantile,<br />

epidemiologia degli anziani e riorganizzazione dei servizi territoriali, epidemiologia<br />

sociale e degli stili <strong>di</strong> vita. Si riportano qui <strong>di</strong> seguito le principali attività svolte<br />

nell’ambito <strong>di</strong> ciascuna delle macro-aree.<br />

1. Analisi dei Bisogni <strong>di</strong> Salute<br />

- E’ stato realizzato il Profilo <strong>di</strong> Salute della Regione Toscana (relazione Sanitaria<br />

regionale 2000-2002), resa <strong>di</strong>sponibile nell’Aprile 2004 e <strong>di</strong>stribuita in più <strong>di</strong> 1.000<br />

copie ad operatori, Sindaci, Associazioni, Organizzazioni sociali e sanitarie. Il “Profilo”<br />

costituisce il modello delle future relazioni sanitarie, e per la prima volta riporta analisi<br />

spaziali e temporali <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> salute, <strong>di</strong> erogazione <strong>di</strong> servizi, <strong>di</strong> parametri<br />

ambientali e sociali, queste ultime in una collaborazione “<strong>di</strong> rete” con ARPAT ed<br />

IRPET, nell’ottica delle politiche integrate raccomandate dall’ OMS e dei Piani<br />

Integrati <strong>di</strong> Salute della Regione Toscana. Oltre che nella veste <strong>di</strong> documento, il Profilo<br />

è stato messo a <strong>di</strong>sposizione sul Sito Web <strong>di</strong> ARS.<br />

- E’ stato progettato e realizzato un Portale In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> Salute (ParsIS):<br />

www.arsanita.toscana.it (sezione in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> salute-ParSis). Si tratta <strong>di</strong> un prodotto<br />

innovativo che permette agli utenti (operatori, SdS, Zone-Distretto, altri utenti) <strong>di</strong><br />

125


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

accedere facilmente agli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> proprio interesse, avendo a <strong>di</strong>sposizione analisi<br />

fino al livello <strong>di</strong> zona, grafici e figure, per oltre 150 in<strong>di</strong>catori. L’esperienza è<br />

innovativa a livello nazionale (un solo altro esempio è stato realizzato dalla Regione<br />

Piemonte) ed è stata presentata a numerosi corsi e convegni. Il portale costituisce una<br />

base informativa per la costruzione <strong>di</strong> Profili <strong>di</strong> Salute a livello <strong>di</strong> ASL e <strong>di</strong> Zona.<br />

- Sono stati messi in rete, ed offerti su supporto cartaceo, gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> ISA65+,<br />

in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> salute e qualità della assistenza per gli anziani in Regione Toscana:<br />

www.arsanita.toscana.it (sezione in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> salute-Isa 65+). Si tratta <strong>di</strong> un set <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>catori scelti da un nutrito gruppo <strong>di</strong> professionisti attraverso il “metodo Delphi”,<br />

basati sui flussi correnti e quin<strong>di</strong> aggiornabili <strong>di</strong> anno in anno, che permettono il<br />

“benchmarking” fra Aziende per quanto riguarda questo cruciale settore della<br />

assistenza. Questo prodotto è stato presentato ad operatori, decisori e stampa ed è<br />

attualmente in <strong>di</strong>scussione una sua estensione ad altre regioni italiane, nell’ambito delle<br />

attività <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento della Agenzia dei Servizi Sanitari Regionali <strong>di</strong> Roma.<br />

- E’ stato realizzato il prototipo <strong>di</strong> “Registro dell’Alzheimer”: si tratta <strong>di</strong> uno strumento<br />

informativo nato da uno stu<strong>di</strong>o promosso dal Ministero della Salute, che ha dato origine<br />

ad un progetto <strong>di</strong> registrazione continua dei dati in Regione Toscana, relativamente a<br />

questa patologia rilevantissima dal punto <strong>di</strong> vista sociale e sanitario. Il Registro è stato<br />

completato con uno stu<strong>di</strong>o ad hoc <strong>di</strong> popolazione finalizzato a stimare sensibilità e<br />

specificità dei flussi correnti nella definizione dei casi <strong>di</strong> patologia <strong>di</strong> Alzheimer.<br />

Inoltre, il Registro è attualmente in fase <strong>di</strong> perfezionamento con una analisi congiunta<br />

degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> coorte sugli anziani realizzati in Regione Toscana, in collaborazione con<br />

<strong>di</strong>versi Istituti Universitari, che permetterà <strong>di</strong> offrire anche dati nuovi ed aggiornati sulla<br />

stima della non autosufficienza e della demenza degli anziani in Regione.<br />

- E’ stato realizzato, nell’ambito della Prevenzione efficace, e con la collaborazione<br />

della Azienda USL 10, un dossier <strong>di</strong> significato nazionale sulle attività efficaci nella<br />

Me<strong>di</strong>cina dello Sport (Progetto Fi<strong>di</strong>ppide). Tale dossier, che prende in esame in<br />

particolare lo screening elettrocar<strong>di</strong>ografico per la prevenzione della morte improvvisa,<br />

è completato ed è attualmente in fase <strong>di</strong> valutazione da parte <strong>di</strong> 6 Revisori qualificati.<br />

Esso costituirà la documentazione <strong>di</strong> supporto a livello Nazionale e Regionale per<br />

iniziative normative per la Me<strong>di</strong>cina Sportiva.<br />

- E’ stato dato inizio al Progetto InCHianti. Il progetto InChianti è un grande stu<strong>di</strong>o<br />

collaborativi sulla prevenzione della non autosufficienza degli anziani, che vede l’ARS<br />

in prima fila in collaborazione con i Comuni del Chianti, la Azienda Sanitaria 10,<br />

l’INRCA, la Regione Toscana e l’Università <strong>di</strong> Firenze. Lo stu<strong>di</strong>o, finanziato dal<br />

National Institute of Health degli USA, è partito nel <strong>di</strong>cembre 2004 e durerà sei anni.<br />

Durante questo periodo sono attese uscite <strong>di</strong> grande interesse per la programmazione dei<br />

servizi e per la prevenzione nelle età anziane.<br />

- E’ stata completata l’analisi relativamente all’<strong>Epidemiologia</strong> dell’Alcol in Toscana,<br />

nell’ambito degli stu<strong>di</strong> sugli stili <strong>di</strong> vita. Il report è stato presentato agli operatori, ed è<br />

<strong>di</strong>sponibile come Quaderno <strong>di</strong> Agenzia. Gli in<strong>di</strong>catori calcolati per l’alcol fanno parte<br />

del patrimonio <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori sui determinanti <strong>di</strong> salute che ARS mette a <strong>di</strong>sposizione del<br />

territorio, delle Aziende e delle SdS.<br />

- E’ stata completata l’analisi riguardante l’infortunistica stradale in Toscana nel quale<br />

sono state descritte le cause, le conseguenze sanitarie i trend e le <strong>di</strong>fferenze territoriali <strong>di</strong><br />

questo fenomeno Il report è stato presentato agli operatori sanitari e non ed è <strong>di</strong>sponibile<br />

come Quaderno <strong>di</strong> Agenzia.<br />

126


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

Inoltre, nell’ambito del Progetto EDIT (<strong>Epidemiologia</strong> dei Determinanti degli<br />

Incidenti stradali in Toscana) è stata condotta un’indagine su circa 5000 soggetti delle<br />

scuole secondarie superiori volta ad identificare i comportamenti alla guida ed i<br />

comportamenti a rischio correlati.<br />

Questa indagine, che ha il pregio <strong>di</strong> avere un campione rappresentativo per Asl, fornirà<br />

per la prima volta in Toscana la stima <strong>di</strong> soggetti che in quella fascia d’età hanno avuto<br />

un incidente con conseguenze lievi moderate e gravi, la quota <strong>di</strong> consumatori <strong>di</strong><br />

tabacco, sostanze stupefacenti e <strong>di</strong> alcol life time, nell’ultimo anno, nell’ultimo mese e<br />

nell’ultima settimana; descriverà, infine, le abitu<strong>di</strong>ni alimentari l’attività fisica, i<br />

comportamenti sessuali e <strong>di</strong> bullismo degli stessi soggetti.<br />

- E’ stata completata la prima analisi sulle Cause violente <strong>di</strong> malattia e <strong>di</strong> decesso:<br />

infortunistica stradale (in collaborazione con l’ Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità) , Mortalità<br />

per cause violente (traumi, avvelenamenti e suici<strong>di</strong>), quest’ ultima in collaborazione con<br />

l’Università <strong>di</strong> Siena. Il lavoro ha dato luogo per la prima volta ad una serie <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori<br />

che sono già stati utilizzati ampiamente da un’utenza <strong>di</strong> operatori, Direzioni aziendali<br />

ecc.<br />

- E’ stata completata, sulla base della richiesta del Dipartimento Diritto alla Salute,<br />

l’analisi integrata dei dati climatici e dei dati <strong>di</strong> mortalità relativi all’anno 2003<br />

(Sovramortalità da clima). Tale analisi è stata possibile grazie alla collaborazione con<br />

ARPAT, ARSIA e Comuni interessati ed ha costituito la base del progetto <strong>di</strong> intervento<br />

regionale attuato nel 2004.<br />

- Attività <strong>di</strong> gestione del Registro Regionale AIDS (su incarico della Giunta<br />

Regionale) e progetto <strong>di</strong> fattibilità per l’attivazione <strong>di</strong> una sorveglianza HIV/AIDS sul<br />

territorio regionale<br />

2. Analisi dell’effetto delle politiche <strong>di</strong> miglioramento continuo<br />

- E’ stata condotta una analisi della qualità della assistenza agli anziani con particolare<br />

riferimento alle Cure Interme<strong>di</strong>e successive ad un episo<strong>di</strong>o acuto <strong>di</strong> ictus o <strong>di</strong> frattura <strong>di</strong><br />

femore. L’analisi, i cui risultati sono stati oggetto <strong>di</strong> una prima pubblicazione, ha<br />

<strong>di</strong>mostrato una alta variabilità dei modelli assistenziali a livello regionale, sia in termini<br />

<strong>di</strong> tipologia <strong>di</strong> trattamento che <strong>di</strong> costi. Tale situazione suggerisce l’opportunità <strong>di</strong><br />

procedere con veri stu<strong>di</strong> costo-efficacia, capaci <strong>di</strong> valutare se i <strong>di</strong>versi modelli<br />

assistenziali influiscono sull’esito, ed in particolare sullo stato <strong>di</strong> autosufficienza<br />

nell’anziano dopo il ricovero. In tal senso si stanno cercando partner inter-regionali ed<br />

internazionali e risorse finanziarie. Nell’ambito <strong>di</strong> tale progetto è stato anche realizzato<br />

uno stu<strong>di</strong>o sulla tipologia e ruolo degli Ospedali <strong>di</strong> Comunità, che anch’esso ha<br />

caratterizzato modelli e funzioni assai <strong>di</strong>versificate. Si sta procedendo alla<br />

caratterizzazione dell’utenza degli Ospedali <strong>di</strong> Comunità, in collaborazione con il<br />

Dipartimento Diritto alla Salute.<br />

- E’ stata conclusa la prima fase del progetto ACTION, sulla salute ed assistenza ai<br />

bambini gravemente pretermine e sottopeso, con il reclutamento al 31 <strong>di</strong>cembre 2004 <strong>di</strong><br />

610 casi <strong>di</strong> bambini toscani, tutti i casi eligibili degli anni 2003-2004. I bambini toscani<br />

sottopeso e pretermine presentano una mortalità più bassa delle altre regioni partecipanti<br />

allo stu<strong>di</strong>o, con l’eccezione del Friuli Venezia Giulia. Essi vengono prevalentemente<br />

seguiti in strutture <strong>di</strong> terzo livello. Permane un numero non irrilevante <strong>di</strong> bambini che<br />

devono esser trasferiti per avere un adeguato trattamento. I dati sono stati presentati<br />

pubblicamente agli operatori delle Ostetricie, Pe<strong>di</strong>atrie e TIN della Regione. Inoltre<br />

l’Osservatorio ha provveduto al coor<strong>di</strong>namento dello stu<strong>di</strong>o Action nazionale, con la<br />

127


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

creazione <strong>di</strong> un database <strong>di</strong> tutte le sei Regioni partecipanti (Toscana, Friuli-Venezia<br />

Giulia, Lombar<strong>di</strong>a, Marche, Lazio, Calabria).<br />

- Si è realizzata la prima pubblicazione perio<strong>di</strong>ca che riporta l’analisi del certificato <strong>di</strong><br />

assistenza al parto (Nascere in Toscana – la seconda è attualmente in press). I dati,<br />

rinnovabili ogni anno, riportano informazioni dettagliate sui servizi e sulla salute delle<br />

donne e dei bambini toscani. Una parte <strong>di</strong> questi costituiscono gli in<strong>di</strong>catori della salute<br />

materno-infantile <strong>di</strong>sponibili sul portale ParSis.<br />

- E’ stato completato il progetto SIDS, per la prevenzione della morte in culla. E’ stato<br />

realizzato uno stu<strong>di</strong>o trasversale, in collaborazione con i consultori delle Aziende USL,<br />

finalizzato a verificare comportamenti a rischio nei confronti delle morti improvvise nel<br />

primo anno <strong>di</strong> età. Si è verificato che pochissimi genitori ormai mettono i neonati in<br />

posizione supina (comportamento ad altissimo rischio), ma ancora molti utilizzano la<br />

posizione sul fianco (comportamento a rischio). In tal senso quin<strong>di</strong> è stata orientata una<br />

campagna <strong>di</strong> prevenzione in collaborazione con L’Ospedale Meyer. Attualmente è in<br />

corso una verifica della efficacia della campagna. I dati sono stati presentati agli<br />

operatori, ai decisori ed alla stampa.<br />

- In collaborazione con ARPAT, CSPO, IRPET, CNR ed Università è stato realizzato<br />

un libro bianco su “Inquinamento atmosferico urbano e Salute in Toscana”. Il<br />

volume raccoglie in modo ragionato ed esaustivo tutte le conoscenze ed esperienze sul<br />

tema, compresa una valutazione dei costi legata alla patologie correlate con<br />

l’inquinamento atmosferico: un approccio originale <strong>di</strong> particolare interesse per la<br />

programmazione degli interventi.<br />

- E’ stato completato lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Valutazione <strong>di</strong> Impatto Sanitario (VIS) sul progetto<br />

<strong>di</strong> termovalorizzatore nella Piana <strong>di</strong> Firenze-Sesto-Campi, concludendo la Terza Fase.<br />

Le conclusioni relative al confronto fra i possibili siti per la collocazione del<br />

termovalorizzatore sono attualmente in <strong>di</strong>scussione da parte dei decisori. La tecnica<br />

utilizzata per lo stu<strong>di</strong>o (georeferenziazione dei dati sanitari), l’approccio<br />

multi<strong>di</strong>sciplinare e l’efficacia dei risultati in termini <strong>di</strong> orientamento alla<br />

programmazione sono fortemente innovativi, e sono stati oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse<br />

presentazioni pubbliche al Ministero dell’Ambiente, al CNR <strong>di</strong> Roma, alla Regione<br />

Emilia Romagna, al S. Anna <strong>di</strong> Pisa.<br />

- E’ stata realizzata una prima esperienza innovativa in collaborazione con l’Asl 10, che<br />

ha utilizzato tecniche <strong>di</strong> georeferenziazione per la definizione della utenza degli<br />

Ospedali dell’area fiorentina, finalizzata a contribuire alla programmazione ospedaliera<br />

su basi <strong>di</strong> efficienza e <strong>di</strong> dati obiettivi. Tale analisi è stata oggetto <strong>di</strong> presentazione<br />

pubblica e <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un Documento <strong>di</strong> Agenzia.<br />

3. Attività <strong>di</strong> supporto alla programmazione<br />

- E’ stato realizzato il prototipo della relazione sanitaria, che si tende sempre <strong>di</strong> più a<br />

far coincidere con il Profilo <strong>di</strong> Salute. I Profili <strong>di</strong> Salute, coerentemente con l’approccio<br />

integrato delle politiche della regione Toscana, contengono oltre ai dati sulla salute<br />

anche quelli sui servizi sanitari e sociali, sulle con<strong>di</strong>zioni ambientali e sociali della<br />

popolazione, e sull’impegno economico nell’ambito dei servizi sociali e sanitari. ARS<br />

ha <strong>di</strong>ffuso la “cultura” dei Profili <strong>di</strong> Salute nell’ambito dei Corsi <strong>di</strong> aggiornamento sui<br />

Piani Integrati <strong>di</strong> Salute (v. dopo) ed ha supportato <strong>di</strong>verse esperienze <strong>di</strong> Profili, fra cui<br />

quello della Città <strong>di</strong> Firenze.<br />

- E’ stato realizzato, in collaborazione con il Dipartimento Diritto alla Salute, il<br />

Documento <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo sui Piani Integrati <strong>di</strong> Salute (PIS), che è stato deliberato<br />

128


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

dalla Giunta Regionale. Tale documento, presentato da ARS in numerosi corsi e<br />

convegni, costituisce una linea giuda dettagliata per le SdS e per le Zone-Distretto che<br />

devono impegnarsi per la realizzazione dei PIS. Inoltre, l’Osservatorio, in<br />

collaborazione con alcuni operatori <strong>di</strong> Aziende USL, ha prodotto una prima stesura <strong>di</strong><br />

un vero e proprio Manuale per i Piani Integrati <strong>di</strong> Salute, che è attualmente all’esame<br />

della Direzione Generale del Diritto alla Salute.<br />

- Durante tutto il 2004 l’Osservatorio, in collaborazione con l’Area <strong>di</strong> Legislazione<br />

Sanitaria, è stato impegnato in una serrata attività <strong>di</strong> Consulenza tecnica per le SdS<br />

che via via sono state progettate ed avviate. La consulenza, per quanto concerne<br />

l’Osservatorio, ha riguardato principalmente la tematica degli In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> effetto<br />

(processo ed esito) e la costruzione dei PIS.<br />

- Al fine <strong>di</strong> contribuire alla programmazione <strong>di</strong> Area Vasta, e sulla base <strong>di</strong> una specifica<br />

richiesta dell’Area Vasta Nord-Ovest, è stato realizzato in collaborazione con<br />

l’Ospedale Meyer un Documento sulla salute materno-infantile per Area Vasta, che<br />

riassume in termini critici tutta la<br />

documentazione <strong>di</strong>sponibile sul tema ed evidenzia le problematiche emergenti. Nel<br />

documento è compresa anche una prima analisi della Ospedalizzazione in età<br />

pe<strong>di</strong>atrica, che darà luogo nel 2005 ad un Report perio<strong>di</strong>co sulla Ospedalizzazione in<br />

età pe<strong>di</strong>atrica in collaborazione con l’Ospedale Meyer, <strong>di</strong> supporto alla Commissione<br />

Pe<strong>di</strong>atrica Regionale ed al Dipartimento Diritto<br />

alla Salute.<br />

- Nell’ambito delle collaborazioni interistituzionali per le politiche integrate, nell’arco<br />

del 2004 l’Osservatorio ha sviluppato una intensa attività comune con ARSIA,<br />

riguardante un approccio integrato alla salute legata alla nutrizione ed alle politiche <strong>di</strong><br />

produzione agricola della Regione Toscana. Tale collaborazione ha dato luogo a<br />

<strong>di</strong>verse iniziative pubbliche congiunte, che hanno affrontato via via i temi <strong>di</strong> comune<br />

interesse (Olio e vino, carni, latte e latticini, prodotti ittici) ed ha visto la partecipazione<br />

molto interessata <strong>di</strong> operatori della sanità e della ricerca sanitaria ed agronomica e dei<br />

produttori. Tale serie <strong>di</strong> iniziative si completerà nel 2005 con l’Orto-frutta e darà luogo<br />

successivamente ad ulteriori sviluppi <strong>di</strong>retti verso l’utenza dei consumatori.<br />

- Nell’ambito <strong>di</strong> un incarico ad ARS da parte della 4° Commissione Consiliare del<br />

Consiglio Regionale è stata conclusa la prima fase <strong>di</strong> Analisi della organizzazione dei<br />

Servizi territoriali in Toscana, e la prima ricognizione sulla organizzazione della<br />

Me<strong>di</strong>cina Generale. Tale rapporto, realizzato in collaborazione con l’Area <strong>di</strong><br />

Legislazione Sanitaria <strong>di</strong> ARS, è stato presentato alla Commissione e consegnato ai<br />

consiglieri in forma cartacea ed informatica. Fra i risultati più evidenti, è emersa la<br />

grande variabilità organizzativa e presumibilmente della efficienza dei Servizi<br />

territoriali.<br />

- E’ stata avviata nel 2005 un’indagine conoscitiva della situazione della Me<strong>di</strong>cina<br />

Generale in Toscana (stu<strong>di</strong>o OMEGA-CARE) attraverso l’invio <strong>di</strong> un questionario a<br />

tutti i MMG convenzionati con il SSR. L’indagine ha consentito <strong>di</strong> avere maggiore<br />

consapevolezza prima <strong>di</strong> tutto dell’attuale modalità <strong>di</strong> lavoro degli stessi MMG ,<br />

in<strong>di</strong>viduati sempre <strong>di</strong> più come gli attori principali della erogazione ma anche della<br />

gestione delle Cure Primarie nei servizi territoriali nel Sistema Sanitario Regionale<br />

(SSR).<br />

I risultati hanno fornito numerose informazioni sull’attività ambulatoriale ed extraambulatoriale<br />

dei MMG, sull’organizzazione del lavoro dei MMG in termini <strong>di</strong><br />

organizzazione del proprio lavoro, l’integrazione con i professionisti <strong>di</strong> parte pubblica,<br />

129


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

sul grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione e stress relativamente alla percezione del loro ruolo e delle<br />

loro funzioni all’interno del SSR, nonché sui ai sistemi <strong>di</strong> incentivazione applicati e su<br />

quelli che il MMG riterrebbero più adeguati per migliorare la qualità della cura a fronte<br />

<strong>di</strong> un controllo dei costi.<br />

- Sempre nell’ambito <strong>di</strong> un mandato da parte della 4° Commissione Consiliare, è stata<br />

avviata una ricerca sui Bisogni e sui Servizi <strong>di</strong> Igiene Mentale in Regione Toscana.<br />

Tale ricerca ha già avuto esito in un primo documento, trasmesso alla Commissione, che<br />

in<strong>di</strong>vidua le criticità principali a livello <strong>di</strong> Sistema Informativo ed ha esposto una prima<br />

ricognizione dei dati esistenti, in collaborazione con l’Area <strong>di</strong> Legislazione Sanitaria <strong>di</strong><br />

ARS. Attualmente è in fase <strong>di</strong> elaborazione il secondo documento, anche in<br />

collaborazione con il Dipartimento Diritto alla Salute. - Su incarico del Dipartimento<br />

Diritto alla Salute è stato realizzato un Servizio <strong>di</strong> Consulenza tecnica per la<br />

implementazione del Sistema informativo dei SERT (progetto SIRT), che ha portato<br />

alla definizione ed alla realizzazione ormai in <strong>di</strong>verse Aziende Sanitarie <strong>di</strong> tale sistema<br />

informativo, che fa parte del più complessivo sistema informativo delle attività<br />

territoriali, in<strong>di</strong>spensabile anche nell’ottica delle SdS.<br />

- Su incarico del Dipartimento Diritto alla Salute è stato realizzato il Censimento delle<br />

Attività <strong>di</strong> Lotta alla Droga, debito informativo nei confronti del Fondo Lotta alla<br />

droga del Ministero.<br />

- Sulla base <strong>di</strong> un progetto multicentrico ministeriale, è stato effettuato un ampio stu<strong>di</strong>o<br />

sulla utenza delle RSA, finalizzato a supportare le politiche regionali <strong>di</strong> articolazione<br />

delle rette. Tale progetto ha utilizzato lo strumento RUG per la definizione del case-mix<br />

dei residenti in RSA. I risultati sono stati comunicati a livello nazionale e regionale, e<br />

sono attualmente in fase <strong>di</strong> pubblicazione scientifica.<br />

130


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

L’ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI REGISTRI TUMORI (AIRT) PRESENTA<br />

SE STESSA<br />

Maurizio Ponz De Leon<br />

AIRT; Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Interna, Me<strong>di</strong>cina 1, Policlinico, Modena<br />

L’AIRT nasce negli anni ottanta, come gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per i problemi della<br />

registrazione dei tumori. A metà degli anni novanta l’<strong>Associazione</strong> viene formalizzata,<br />

ed iniziano a svolgersi meeting annuali e corsi <strong>di</strong> formazione. Attualmente i Registri<br />

compresi nell’AIRT sono 37, <strong>di</strong> cui 25 accre<strong>di</strong>tati presso la Banca Dati; la registrazione<br />

è molto estesa nelle regioni del Centro-Nord Italia, mentre è ancora carente nel<br />

meri<strong>di</strong>one. Oltre a Registri Generali, l’AIRT comprende svariati Registri Specializzati,<br />

come quelli dei tumori dell’età infantile, <strong>di</strong> tumori colorettali e dei mesoteliomi.<br />

Le “anime” dell’AIRT sono molteplici; ai Registri infatti lavorano epidemiologi,<br />

patologi, igienisti, oncologi, internisti, statistici, <strong>di</strong>rigenti <strong>di</strong> aziende ospedaliere, me<strong>di</strong>ci<br />

del lavoro e me<strong>di</strong>ci generici. I Registri, infatti, con poche eccezioni, sono nati in modo<br />

spontaneo, senza alcun progetto nazionale o regionale, il più delle volte per iniziative <strong>di</strong><br />

singole persone, o gruppi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, interessati ad un determinato problema<br />

epidemiologico o oncologico. I principali riferimenti internazionali dell’AIRT sono la<br />

IARC (International Agency for Cancer Research), il GRELL (Gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dei<br />

Registri Tumori <strong>di</strong> lingua latina) e l’ENCR (European Network of Cancer Registries). A<br />

livello nazionale, i principali riferimento scientifici sono l’<strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Epidemiologia</strong> e l’<strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Oncologia Me<strong>di</strong>ca<br />

All’inizio della sua attività (anni ottanta) l’AIRT ha prevalentemente affrontato<br />

problemi <strong>di</strong> tecnica <strong>di</strong> registrazione (tumori multipli, DCO, ecc…) al fine <strong>di</strong> ottenere<br />

dati <strong>di</strong> incidenza, mortalità e sopravvivenza sempre più accurati. Con il passare degli<br />

anni ai problemi metodologici (peraltro mai abbandonati) si sono affiancati precisi<br />

obiettivi <strong>di</strong> ricerca scientifica. Oggi la gran parte dell’attività dell’<strong>Associazione</strong> è <strong>di</strong><br />

ricerca scientifica, la quale tuttavia poggia sui dati <strong>di</strong> anni <strong>di</strong> continua ed accurata<br />

registrazione. Particolare rilevanza hanno assunto gli stu<strong>di</strong> collaborativi, sia a livello<br />

nazionale (es. Itacare, Itapreval), che internazionale (es. Eurocare, Eurochip, Elios).<br />

Le linee <strong>di</strong> sviluppo dell’AIRT sono oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione tra i membri del Direttivo ed<br />

i soci. Uno dei principali obiettivi futuri sarà sicuramente quello <strong>di</strong> potenziare la rete <strong>di</strong><br />

registrazione nel Sud Italia, al fine <strong>di</strong> colmare il <strong>di</strong>vario attualmente esistente con le aree<br />

del Centro-Nord.<br />

131


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

L’ATTIVITÀ E LA RICERCA EPIDEMIOLOGICA NELLA NEUROLOGIA<br />

ITALIANA.<br />

Massimo Musicco, Graziella Filippini, Ettore Beghi, Antonietta Citterio e Laura Fratiglioni.<br />

Nella neurologia <strong>Italiana</strong> l’epidemiologia è formalmente presente sin dagli anni ottanta<br />

quando venne costituita formalmente la Sezione <strong>di</strong> Neuroepidemiologia della Società<br />

<strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Neurologia (SIN). Attualmente questa Sezione si è trasformata nella<br />

<strong>Associazione</strong> <strong>di</strong> Neuroepidemiologia federata con la SIN. L’attività e la ricerca<br />

epidemiologica dei neurologi interessati è sempre stata fortemente con<strong>di</strong>zionata dalla<br />

natura eminentemente clinica della nostra specialità e dal fatto <strong>di</strong> avere sempre<br />

mantenuto stretti legami con la società scientifica <strong>di</strong> riferimento.<br />

Inizialmente la sezione <strong>di</strong> Neuroepidemiologia ha promosso in proprio uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

epidemiologia analitica sulla sclerosi multipla e alcuni corsi <strong>di</strong> epidemiologia clinica<br />

finalizzati alla <strong>di</strong>ffusione fra i clinici della cultura epidemiologica.<br />

Si può poi riconoscere una seconda fase nella quale i neuropepidemiologi italiani sono<br />

stati prevalentemente coinvolti nella definizione, programmazione e conduzione <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> randomizzati e controllati multicentri sulle principali malattie neurologiche<br />

come lo stroke, l’epilessia, il morbo <strong>di</strong> Parkinson la sclerosi laterale amiotrofica. Si è<br />

trattato per lo più <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> in<strong>di</strong>pendenti dalle industrie farmaceutiche su quesiti <strong>di</strong><br />

interesse clinico e <strong>di</strong> scarsa o nulla ricaduta economica. Il coinvolgimento in queste<br />

iniziative è col tempo <strong>di</strong>minuito parallelamente con la scomparsa della ricerca gestita da<br />

istituzioni “no profit” dallo scenario delle sperimentazioni cliniche.<br />

L’utlima fase <strong>di</strong> attività degli epidemiologi in seno alla neurologia italiana è orientata<br />

prevalentemente all’introduzione della me<strong>di</strong>cina basata sulle prove <strong>di</strong> evidenza nella<br />

pratica clinica dei neurologi. Sono sorti alcuni gruppi <strong>di</strong> revisione sistematica della<br />

letteratura nell’ambito della Collaborazione Cochrane e vi è un impegno rilevante<br />

nell’ambito <strong>di</strong> gruppi finalizzati alla elaborazione <strong>di</strong> linee guida <strong>di</strong>agnosticoterapeutiche.<br />

Va inoltre segnalata la ripresa <strong>di</strong> iniziative <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e ricerca clinica ma<br />

anche epidemiologica originali coor<strong>di</strong>nate e promosse da coleghi che hanno negli anni<br />

passati partecipato alle iniziative <strong>di</strong> formazione della Sezione <strong>di</strong> Neuroepidemiologia.<br />

Per una più approfon<strong>di</strong>ta riflessione su questi temi i segretari in carica e passati della<br />

Sezione <strong>di</strong> Neuroepidemiolgia si incotreranno nel corso del mese <strong>di</strong> luglio 2005 in una<br />

sorta <strong>di</strong> tavola rotonda aperta ai colleghi che portano avanti iniziative epidemiologiche<br />

in ambito neurologico. In questa iniziativa verranno formalizzate le <strong>di</strong>fferenti <strong>di</strong>rettrici<br />

culturali e strategiche che caratterizzano l’attività epidemiologica nella neurologia<br />

<strong>Italiana</strong>.<br />

132


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

LA SEZIONE DI EPIDEMIOLOGIA E RICERCA SUI SERVIZI SANITARI<br />

DELL’ISTITUTO DI FISIOLOGIA CLINICA DEL CNR - PISA<br />

Fabio Mariani<br />

Istituto <strong>di</strong> Fisiologia Clinica – CNR, Pisa<br />

Il gruppo <strong>di</strong> epidemiologia dell’Istituto <strong>di</strong> Fisiologia Clinica del CNR si è formato agli<br />

inizi degli anni ’70 intorno a Rodolfo Saracci. Attualmente la sezione <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong><br />

e Ricerca sui Servizi Sanitari è <strong>di</strong>retta dal Dr. Fabio Mariani.<br />

Nel corso degli anni il gruppo, che ora è costituito da 41 unità <strong>di</strong> personale, ha<br />

sviluppato e <strong>di</strong>versificato le proprie attività principalmente nel campo<br />

dell’epidemiologia clinica, dell’epidemiologia ambientale, dell’epidemiologia e<br />

prevenzione delle tossico<strong>di</strong>pendenze, dell’epidemiologia valutativa e descrittiva dei<br />

servizi sanitari e dei meto<strong>di</strong> statistici applicati all’epidemiologia.<br />

Fra le priorità della sezione vi è la formazione dei giovani ricercatori a cui viene data<br />

l’opportunità <strong>di</strong> seguire corsi <strong>di</strong> specializzazione e master universitari.<br />

Nuove sezioni <strong>di</strong> ricerca epidemiologica sono state create a Lecce e a Roma.<br />

La sezione <strong>di</strong> Lecce, <strong>di</strong>retta dal Prof. Alessandro Distante, si è prevalentemente<br />

orientata alla statistica epidemiologica e all’epidemiologia valutativa applicate alla<br />

car<strong>di</strong>ologia, ai flussi per la gestione delle attività sanitarie (progetto SPERIGEST) e alle<br />

indagini multicentriche.<br />

La sezione <strong>di</strong> Roma, <strong>di</strong>retta dal Dr. Fabio Mariani, ha concentrato le proprie attività <strong>di</strong><br />

ricerca sulle <strong>di</strong>pendenze. Sono da evidenziare le due indagini campionarie sulla<br />

popolazione generale (IPSAD®) e sulla popolazione giovanile studentesca (ESPAD-<br />

Italia®) che hanno come obiettivo la stima della prevalenza del consumo <strong>di</strong> sostanze. I<br />

risultati <strong>di</strong> queste indagini, oltre a costituire uno dei cinque in<strong>di</strong>catori chiave del sistema<br />

<strong>di</strong> rilevazione epidemiologico europeo sulle tossico<strong>di</strong>pendenze (uso <strong>di</strong> sostanze nella<br />

popolazione generale), forniscono importanti dati sul consumo <strong>di</strong> tabacco, alcool e<br />

droghe definiti determinanti della salute nel piano <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> azione comunitaria per la<br />

sanità pubblica dell’Unione Europea. Queste informazioni consentono la<br />

programmazione e attuazione <strong>di</strong> strategie ed interventi <strong>di</strong> prevenzione universale e<br />

selettiva a livello nazionale ma anche regionale e provinciale e <strong>di</strong> ridurre, quin<strong>di</strong>, il peso<br />

delle malattie correlate a determinati stili <strong>di</strong> vita promuovendo la salute. Altre attività<br />

della Sezione comprendono l’in<strong>di</strong>viduazione, raccolta ed elaborazione dei flussi <strong>di</strong> dati<br />

provenienti dalle Amministrazioni centrali, regionali e provinciali e lo svolgimento <strong>di</strong><br />

analisi epidemiologiche sul fenomeno dell’uso <strong>di</strong> droghe e del relativo impatto sulle<br />

strutture socio sanitarie. Sempre nell’ambito dei rapporti con le Amministrazioni<br />

centrali e periferiche, le competenze della Sezione sono utilizzate per la promozione e lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> reti <strong>di</strong> scambio informativo tra <strong>di</strong>verse fonti istituzionali per un<br />

miglioramento della raccolta, gestione, analisi e <strong>di</strong>ffusione delle informazioni sul<br />

fenomeno dell’uso e abuso <strong>di</strong> sostanze psicotrope illegali e dei fenomeni associati. A<br />

questo scopo sono stati attivati, a cura della sezione, specifici corsi <strong>di</strong> formazione e<br />

aggiornamento del personale delle Amministrazioni centrali dello Stato, delle Regioni e<br />

delle Province Autonome per le tematiche <strong>di</strong> pertinenza e per lo sviluppo delle<br />

necessarie capacità <strong>di</strong> gestione della rete informativa. Infine, per il lavoro <strong>di</strong><br />

realizzazione delle “tabelle standard” richieste dall’Osservatorio Europeo, è stato<br />

appositamente stu<strong>di</strong>ato ed elaborato un sistema <strong>di</strong> archivi <strong>di</strong> dati con<strong>di</strong>visi e analisi<br />

multi<strong>di</strong>mensionale ad uso delle Amministrazioni.<br />

133


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

Nel campo delle attività internazionali si segnala la partecipazione attiva del gruppo ai<br />

lavori dell’Osservatorio Europeo sulle Droghe, soprattutto per quanto concerne gli<br />

aspetti metodologici della ricerca epidemiologica <strong>di</strong> settore, e la collaborazione a<br />

progetti europei.<br />

A titolo <strong>di</strong> esempio si ricorda il progetto europeo <strong>di</strong> valutazione dell’impatto<br />

epidemiologico delle tossico<strong>di</strong>pendenze a livello <strong>di</strong> aree urbane coor<strong>di</strong>nato dal Gruppo<br />

Pompidou del Consiglio d’Europa che vede la partecipazione <strong>di</strong> alcune città italiane.<br />

La sezione <strong>di</strong> Pisa, <strong>di</strong> cui il Dr. Fabio Mariani è responsabile, è articolata su <strong>di</strong>versi<br />

gruppi e unità operative.<br />

Un gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (Dr. Fabrizio Bianchi e collaboratori) segue da molti anni le<br />

malformazioni congenite e le malattie rare. Gli stu<strong>di</strong> sulla patologia congenita e<br />

riproduttiva sono effettuati attraverso l’attivazione <strong>di</strong> indagini sul monitoraggio<br />

sistematico delle malformazioni congenite (Registro Toscano Difetti Congeniti [RTDC]<br />

e coor<strong>di</strong>namento nazionale dei Registri Regionali <strong>di</strong> Malformazioni Congenite operanti<br />

in Italia) e della patologia riproduttiva esplorando la relazione con gli inquinanti<br />

ambientali. Tale attività <strong>di</strong> monitoraggio risulta inquadrata in un contesto <strong>di</strong> tipo<br />

internazionale me<strong>di</strong>ante l’affiliazione ad EUROCAT (la rete europea per la sorveglianza<br />

epidemiologica delle anomalie congenite) e ad ICBDMS (il sistema internazionale <strong>di</strong><br />

monitoraggio dei <strong>di</strong>fetti congeniti). Relativamente alle malattie rare, occorre ricordare<br />

che esse richiedono sforzi combinati <strong>di</strong> cooperazione transnazionale a causa della loro<br />

scarsa incidenza. La sezione <strong>di</strong> Pisa, oltre a collaborare al Registro Nazionale <strong>di</strong><br />

Malattie Rare, ha partecipato e partecipa al progetto NEPHIRD I e II coor<strong>di</strong>nato<br />

dall’ISS che riunisce istituzioni <strong>di</strong> sanità pubblica impegnate nel campo delle malattie<br />

rare, in particolare per quanto concerne lo sviluppo <strong>di</strong> un modello per la raccolta <strong>di</strong> dati<br />

epidemiologici a livello europeo e l’istituzione <strong>di</strong> una rete europea per la raccolta <strong>di</strong> dati<br />

epidemiologici e sulle cure sanitarie <strong>di</strong>sponibili per tali patologie.<br />

Nell’ambito dell’epidemiologia ambientale, le Unità Operative che fanno capo alla<br />

Dr.ssa Maria Angela Vigotti e al Dr. Giuseppe Rossi, proseguono sia lo stu<strong>di</strong>o statistico<br />

epidemiologico sui ricoveri ospedalieri <strong>di</strong> bambini in relazione a dati metereologici e<br />

presenza <strong>di</strong> polveri nocive nell’aria, sia lo stu<strong>di</strong>o sulla relazione tra malattie respiratorie<br />

e inquinamento dell’aria attraverso l’analisi dei dati raccolti nell’ambito delle storiche<br />

indagini epidemiologiche prospettiche effettuate nel nord e nel centro Italia (MISA 1 e<br />

MISA 2) e <strong>di</strong> quelle svolte in 15 città europee (APHEA 1 e APHEA 2). Le informazioni<br />

relative alle malattie e ai sintomi respiratori, alla funzionalità respiratoria e fattori <strong>di</strong><br />

rischio, sono usati per l’elaborazione della carta del rischio respiratorio e, in<br />

collaborazione con l’ARS, per la valutazione dell’evolversi della situazione sanitaria ed<br />

ambientale <strong>di</strong> aree selezionate.<br />

In linea con le tematiche in<strong>di</strong>viduate all’interno delle aree prioritarie del programma <strong>di</strong><br />

azione comunitaria nel settore della sanità pubblica per il 2005, sono in corso stu<strong>di</strong>, in<br />

collaborazione con l’ARS Toscana, l’ISS e l’OMS, per la Valutazione dell’Impatto sulla<br />

Salute (VIS) e la Valutazione <strong>di</strong> Impatto Ambientale (VIA) per una migliore<br />

comprensione degli effetti delle politiche e per fornire un supporto al processo<br />

decisionale degli amministratori. Inoltre, l’unità del Dr. Fabrizio Bianchi partecipa, in<br />

qualità <strong>di</strong> partner associato, al nuovo progetto europeo “Health Impact Assessment in<br />

New Member States, Accession and Pre-Accession countries – HIA-NMAC” ,<br />

finanziato dalla DG SANCO e coor<strong>di</strong>nato dal Prof. Gabriel Gulis (University of<br />

Southern Denmark).<br />

134


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

L’obiettivo del progetto, che vede anche la partecipazione dell’OMS, è quello <strong>di</strong><br />

guidare il processo <strong>di</strong> acquisizione degli strumenti della VIS e la sua applicazione nei<br />

nuovi stati membri dell’Unione Europea nonché in quelli in fase <strong>di</strong> accessione e preaccessione.<br />

Fra i settori <strong>di</strong> ricerca in forte sviluppo, ad iniziare dall’ultimo quinquennio,<br />

è quello dell’epidemiologia ambientale nelle aree a rischio (gruppo <strong>di</strong> epidemiologia<br />

ambientale Dr. Fabrizio Bianchi) con particolare riferimento alla presenza <strong>di</strong> impianti<br />

industriali, inceneritori e <strong>di</strong>scariche. Il lavoro su questo tema è iniziato con uno stu<strong>di</strong>o<br />

nazionale, in collaborazione con l’ISS – Dipartimento Ambiente e Connessa<br />

Prevenzione Primaria – che ha recentemente avuto seguito con un incarico del<br />

Dipartimento della Protezione Civile per l’attivazione <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o sullo stato <strong>di</strong> salute<br />

delle popolazioni residenti nelle aree a rischio della regione Campania e la definizione<br />

<strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> indagine epidemiologica e ambientale <strong>di</strong> aree soggette a bonifica nelle<br />

regioni meri<strong>di</strong>onali su incarico dei Ministeri dell’Ambiente e Tutela del Territorio e<br />

della Salute.<br />

Un’attività fortemente innovativa è quella legata alla valutazione dell’esposizione<br />

ambientale attraverso lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> biomarcatori <strong>di</strong> effetto precoce e <strong>di</strong> cambiamento<br />

fisiologico (monitoraggio della genotossicità e mutagenicità).<br />

A supporto delle suddette attività, il gruppo statistico del reparto ha sviluppato<br />

metodologie e tecniche per le analisi geografiche e micro geografiche nonché per<br />

l’identificazione <strong>di</strong> cluster e per l’analisi <strong>di</strong> serie temporali.<br />

135


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

L’OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO REGIONALE IN SICILIA<br />

Antonio Mira e Salvatore Scondotto<br />

L'Osservatorio Epidemiologico Regionale (OER) veniva già previsto dalla normativa<br />

regionale siciliana, come struttura dell’Amministrazione, presso l’Assessorato alla<br />

Sanità.<br />

La sua istituzione, avvenuta con la legge regionale (L.R. 6/81) che recepiva la riforma<br />

sanitaria (L. 833/78) risale al 1981, sulla spinta della scuola epidemiologica sviluppatasi<br />

nell’isola alla fine degli anni ’70.<br />

I compiti dell’OER sono stati riaffermati da <strong>di</strong>verse norme e tra questi rientrano il<br />

supporto alla Regione nella programmazione sanitaria, la gestione dei flussi informativi<br />

e del sistema informativo sanitario regionale, la valutazione dell'efficacia e<br />

dell'efficienza delle prestazioni, il controllo <strong>di</strong> qualità del prodotto sanitario nonché il<br />

monitoraggio dello stato <strong>di</strong> salute della popolazione e dei relativi determinanti.<br />

Nonostante quello della Sicilia sia stato uno tra i primi Osservatori Epidemiologici<br />

Regionali ad essere stato costituito, alcune criticità, ed in particolare la mancanza <strong>di</strong> un<br />

vertice stabile, l’assenza <strong>di</strong> autonomia operativa e gestionale, il mancato adeguamentoinformatico,<br />

ne hanno limitato lo sviluppo e la piena operatività, sostanzialmente fino<br />

alla soglia degli anni 2000, quando con la riforma della Amministrazione Regionale, (L.<br />

R. 10/2000), l’OER è stato riconfigurato in Dipartimento (DOE)<br />

Conseguentemente, con la nomina del primo Dirigente Generale della struttura, da<br />

sempre priva <strong>di</strong> riferimenti stabili, nel Maggio 2001, ne è stata avviata la<br />

riorganizzazione attraverso l’adeguamento tecnologico ed informatico e la articolazione<br />

in servizi e unità operative afferenti a tre settori <strong>di</strong> competenza, riguardanti la gestione<br />

del sistema informativo regionale e la valutazione dei servizi, l’epidemiologia dello<br />

stato <strong>di</strong> salute, e la prevenzione.<br />

Mentre gran parte del personale appartiene ai ruoli dell’Amministrazione Regionale, per<br />

alcuni profili, specie informatico, si è fatto ricorso a contratti temporanei o a progetto. I<br />

responsabili <strong>di</strong> struttura, laureati in me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> qualifica <strong>di</strong>rigenziale, sono in possesso<br />

<strong>di</strong> specifica formazione universitaria in sanità pubblica.<br />

In questi anni il DOE ha perseguito innanzitutto il consolidamento della piattaforma<br />

informativa a supporto della programmazione sanitaria e del monitoraggio dello stato <strong>di</strong><br />

salute su base regionale, ed è stato contemporaneamente avviato un percorso <strong>di</strong><br />

qualificazione ed addestramento del personale.<br />

Il Dipartimento, quin<strong>di</strong>, ha sviluppato al massimo la capacità <strong>di</strong> interagire con le<br />

principali istituzioni epidemiologiche nazionali avviando rapporti <strong>di</strong> collaborazione<br />

stabili nell’ambito <strong>di</strong> indagini o stu<strong>di</strong> multicentrici con l’Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità,<br />

l’Agenzia dei Servizi Sanitari Regionali, il Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> dell’ASL<br />

RME, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e altri Enti <strong>di</strong> riferimento per l’applicazione<br />

<strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> ricerca validati sul territorio regionale.<br />

IL DOE rappresenta inoltre la Regione Siciliana nei principali tavoli tecnici e gruppi <strong>di</strong><br />

lavoro attivati presso il Ministero della Salute in tema <strong>di</strong> riorganizzazione del sistema<br />

informativo, <strong>di</strong> prevenzione e formazione<br />

In particolare il Dipartimento partecipa a molti progetti nazionali (<strong>di</strong> ricerca ex art.<br />

12/bis D.Lgsvo 229/99 o altro) in <strong>di</strong>versi settori <strong>di</strong> sanità pubblica.<br />

In questo contesto <strong>di</strong> riorganizzazione fondamentale è risultato il supporto del Ministero<br />

della Salute.<br />

137


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

Il DOE cura tutti flussi informativi regionali, tra cui il principale è costituito dalle<br />

Schede Dimissione Ospedaliera, oltre la gestione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi sistemi <strong>di</strong> sorveglianza<br />

regionali (tra cui AIDS, Talassemia, Mesoteliomi, Malformazioni), nonché il<br />

coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> indagini epidemiologiche e survey campionarie sui principali aspetti<br />

<strong>di</strong> salute sul territorio regionale. Riguardo alle fonti <strong>di</strong> mortalità, oltre all’acquisizione<br />

della base dati ISTAT, è stato recentemente istituito del Registro nominativo delle cause<br />

<strong>di</strong> morte, del quale è in corso la relativa implementazione.<br />

Altri settori specifici <strong>di</strong> interesse sono la farmacoepidemiologia e la elaborazione dei<br />

consumi farmaceutici e la epidemiologia delle <strong>di</strong>pendenze patologiche e delle<br />

alcool<strong>di</strong>pendenze per cui sono in corso presso il DOE tutti i principali progetti nazionali<br />

per lo stima ed il monitoraggio del fenomeno.<br />

L’utilizzo dei suddetti strumenti è pertanto finalizzato alle esigenze della<br />

programmazione sanitaria regionale e dell’amministrazione e pertanto tende a coprire a<br />

tutto campo gli aspetti assistenziali, nel settore della valutazione dei servizi e delle<br />

prestazioni sanitarie, che l’epidemiologia dello stato <strong>di</strong> salute e degli stili <strong>di</strong> vita.<br />

Tra le attività recenti si citano il protocollo per la valutazione dell'appropriatezza del<br />

ricovero ospedaliero, lo stu<strong>di</strong>o sulla qualità dell’assistenza al <strong>di</strong>abete, l’indagine sui<br />

determinanti <strong>di</strong> salute in età evolutiva (ICONA), l’elaborazione del profilo <strong>di</strong> salute e<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione delle priorità sanitarie a livello regionale, il monitoraggio del consumo<br />

territoriale dei farmaci, il rapporto regionale sulle <strong>di</strong>pendenze, il monitoraggio degli<br />

effetti delle norme antifumo in Sicilia.<br />

Le risultanze emerse da tali attività hanno in<strong>di</strong>rizzato specifici interventi sanitari o linee<br />

guida per le Aziende USL nel campo dell’educazione alla salute.<br />

In collaborazione con il Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> della ASL RME in tema <strong>di</strong><br />

rischio ambientale, particolarmente avvertito dalla comunità, è in fase <strong>di</strong> definizione<br />

l’analisi dello stato <strong>di</strong> salute nelle aree a rischio e/o siti <strong>di</strong> bonifica della Sicilia.<br />

La <strong>di</strong>ffusione dei rapporti sulle attività svolte viene correntemente assicurata attraverso<br />

due importanti strumenti: il sito web (www.doesicilia.it) ed il bollettino, la cui<br />

pubblicazione è stata riavviata dopo la riorganizzazione, con la nuova registrazione<br />

“Notiziario O.E.”<br />

Una particolare attenzione è stata rivolta alla collaborazione con la rete dei Servizi <strong>di</strong><br />

<strong>Epidemiologia</strong> delle Aziende USL, con il Registro Tumori <strong>di</strong> Ragusa e gli altri<br />

organismi a vario titolo operanti nel campo in Sicilia, per l’applicazione <strong>di</strong> un modello<br />

operativo <strong>di</strong> collaborazione per lo sviluppo dell’attività epidemiologica sul territorio<br />

regionale.<br />

138


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

LA RETE DEI SERVIZI DI EPIDEMIOLOGIA DELLA REGIONE PIEMONTE<br />

Giuseppe Costa<br />

L’epidemiologia in Piemonte<br />

L’epidemiologia piemontese nasce alla fine degli anni '70, soprattutto intorno alla<br />

Cattedra <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> dei Tumori dell'Università <strong>di</strong> Torino ed all'Area <strong>di</strong><br />

<strong>Epidemiologia</strong> delle USSL <strong>di</strong> Torino. Essa può contare su una ricca tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

competenze professionali, sia in campo eziologico sia in campo clinico-valutativo,<br />

riconosciute nella comunità scientifica nazionale e internazionale.<br />

Nell’ultimo decennio, se ne è ri<strong>di</strong>segnata compiutamente l’organizzazione, allo scopo <strong>di</strong><br />

rendere più efficace ed efficiente la sua azione, nel campo della ricerca come in quello<br />

della sanità pubblica.<br />

Il primo atto della riorganizzazione è stata la creazione, nel giugno 1995, del Centro <strong>di</strong><br />

riferimento per l’epidemiologia e la prevenzione oncologica in Piemonte (CPO) presso<br />

le ASL 1 e l’ASO S.Giovanni Battista, che metteva in rete i servizi <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> dei<br />

Tumori delle due Aziende, con funzioni <strong>di</strong> epidemiologia eziologica, clinica e<br />

valutativa, <strong>di</strong> documentazione in tema <strong>di</strong> rischi e danni da tumori e <strong>di</strong> documentazione<br />

in tema <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina delle prove <strong>di</strong> efficacia in campo oncologico.<br />

Nello stesso periodo, con l’istituzione dell’ARPA Piemonte, si costituiva al suo interno<br />

un’area <strong>di</strong> epidemiologia ambientale cui venivano affidate funzioni <strong>di</strong> supplenza anche<br />

rispetto all’epidemiologia generalista.<br />

Nel novembre 1997 è stato poi istituito presso la ASL 5 un Osservatorio<br />

Epidemiologico regionale della <strong>di</strong>pendenza da sostanze (OED) e, sempre nel novembre<br />

1997, è stato istituito a Grugliasco presso la ASL 5 un Servizio Sovrazonale <strong>di</strong><br />

<strong>Epidemiologia</strong> <strong>di</strong> riferimento per il quadrante <strong>di</strong> Torino cui sono stati transitoriamente<br />

affidati compiti riguardanti l’avvio della riorganizzazione della rete dei servizi <strong>di</strong><br />

epidemiologia. Al Servizio venivano poi incar<strong>di</strong>nati lo stesso OED e nella primavera<br />

1998 il Centro <strong>di</strong> Documentazione Regionale per la promozione della salute (DoRS).<br />

Il <strong>di</strong>segno della rete<br />

La Rete nasce ufficialmente a fine 1998 con una Deliberazione Regionale (D.G.R. n 37<br />

– 25948 del 16 novembre 1998): con essa è stata istituita la Rete Regionale dei Servizi<br />

<strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e ne sono state precisate le funzioni e le attività. I servizi della rete nel<br />

loro insieme, svolgono le funzioni <strong>di</strong> osservatorio epidemiologico regionale<br />

Nella Regione Piemonte (Piano Sanitario Regionale - L.R. n.61/97) l’epidemiologia ha<br />

il compito <strong>di</strong> promuovere attivamente una maggiore capacità dei servizi e delle<br />

amministrazioni (regionali e aziendali) in or<strong>di</strong>ne a<br />

analisi dei problemi <strong>di</strong> salute e in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> priorità,<br />

scelta <strong>di</strong> soluzioni <strong>di</strong> intervento idonee per efficacia, sicurezza, fattibilità e<br />

accettabilità,<br />

monitoraggio della qualità dei processi <strong>di</strong> prevenzione e assistenza.<br />

I problemi cui queste funzioni si applicano possono essere <strong>di</strong> rilevanza sanitaria<br />

(assistenziale o preventiva), ambientale, sociale od organizzativa, a seconda del campo<br />

<strong>di</strong> esercizio della funzione (Regione, Azienda Sanitaria, ARPA, …).<br />

Per il raggiungimento degli obiettivi la Legge <strong>di</strong> Piano Regionale ha articolato la<br />

funzione epidemiologica in tre livelli: un livello regionale collocato nell’Agenzia<br />

Regionale per i Servizi Sanitari e nelle Direzioni Regionali, un livello sovrazonale, con<br />

139


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

Per il raggiungimento degli obiettivi la Legge <strong>di</strong> Piano Regionale ha articolato la<br />

funzione epidemiologica in tre livelli: un livello regionale collocato nell’Agenzia<br />

Regionale per i Servizi Sanitari e nelle Direzioni Regionali, un livello sovrazonale, con<br />

un Servizio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> incar<strong>di</strong>nato in una ASL per ogni quadrante e un livello<br />

locale, presso il Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione <strong>di</strong> ogni ASL.<br />

Tale organizzazione della funzione trovava la propria principale motivazione nella<br />

natura delle attività <strong>di</strong> epidemiologia, <strong>di</strong>stinguibili in attività <strong>di</strong> linea e <strong>di</strong> staff.<br />

Le attività <strong>di</strong> linea consistono nella realizzazione <strong>di</strong> programmi epidemiologici, <strong>di</strong><br />

sorveglianza, stu<strong>di</strong>o, valutazione, più o meno complessi, che necessitano <strong>di</strong> una struttura<br />

organizzativa consolidata, capace <strong>di</strong> garantire con<strong>di</strong>zioni operative <strong>di</strong> qualità e in modo<br />

continuo nel tempo.<br />

Sono considerate attività <strong>di</strong> linea la gestione <strong>di</strong> alcuni sistemi informativi, la produzione<br />

<strong>di</strong> rapporti perio<strong>di</strong>ci, la realizzazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> ad hoc, la gestione <strong>di</strong> registri <strong>di</strong> patologia,<br />

le funzioni <strong>di</strong> documentazione o la gestione <strong>di</strong> osservatori de<strong>di</strong>cati a particolari<br />

fenomeni sanitari.<br />

Per esse si è identificato un livello sovra-locale nell’ambito <strong>di</strong> un’azienda sanitaria: i<br />

servizi sovrazonali <strong>di</strong> epidemiologia, dotati <strong>di</strong> un organico adeguato, <strong>di</strong> risorse<br />

professionali, <strong>di</strong> tecnologie idonee e <strong>di</strong> responsabilità e ruoli appropriati.<br />

Le attività <strong>di</strong> staff consistono nell’uso dei risultati epidemiologici al fine <strong>di</strong> assistere le<br />

attività <strong>di</strong> pianificazione e <strong>di</strong> valutazione a livello locale e regionale.<br />

La collocazione utile è quella vicina alle se<strong>di</strong> <strong>di</strong> programmazione e valutazione sia a<br />

livello locale che a livello regionale. A questo scopo dovevano corrispondere l’Agenzia<br />

Regionale per i Servizi Sanitari e le Direzioni Regionali per il livello regionale, e i<br />

referenti <strong>di</strong> epidemiologia presso il Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione a livello locale.<br />

Lo stato dell’arte<br />

Attualmente, sono attivi i no<strong>di</strong> della rete riportati nella mappa seguente: tre servizi con<br />

prevalenti competenze specialistiche (i due servizi <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> dei Tumori<br />

ricompresi nel CPO ed il Servizio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Ambientale dell’ARPA Piemonte),<br />

tre Servizi sovrazonali <strong>di</strong> quadrante, con compiti sia generali che specialistici:<br />

Grugliasco (ASL 5), Alessandria (ASL 20), Cuneo (ASL 15), (il servizio <strong>di</strong> Novara non<br />

è ancora stato attivato) ed un Referente <strong>di</strong> epidemiologia per ciascun Dipartimento <strong>di</strong><br />

prevenzione delle ASL.<br />

140


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

<strong>Epidemiologia</strong><br />

sociale<br />

Rischi e danni<br />

da lavoro<br />

Osservatorio<br />

Epidemiologico<br />

Dipendenze<br />

DoRS<br />

Centro Regionale <strong>di</strong><br />

Documentazione per<br />

la Promozione della<br />

Salute Salute<br />

Centro Regionale<br />

per l’<strong>Epidemiologia</strong> l’<strong>Epidemiologia</strong> ela e la<br />

Salute Ambientale<br />

ARPA Piemonte<br />

Cuneo<br />

Sistemi<br />

informativi<br />

sanitari<br />

Servizio <strong>di</strong><br />

<strong>Epidemiologia</strong><br />

Servizio Servizio <strong>di</strong><br />

14<br />

<strong>Epidemiologia</strong> Servizio <strong>di</strong><br />

Grugliasco<br />

<strong>Epidemiologia</strong><br />

Novara<br />

10<br />

1<br />

17<br />

1-4<br />

8<br />

Registro<br />

Tumori<br />

Piemonte<br />

Funzioni specializzate <strong>di</strong> interesse regionale<br />

9<br />

1<br />

Rete<br />

Oncologica<br />

12<br />

7<br />

19<br />

11<br />

21<br />

13<br />

18<br />

CPO<br />

Centro Centro <strong>di</strong> Riferimento Riferimento<br />

per l’<strong>Epidemiologia</strong> e la<br />

Prevenzione Prevenzione Oncologica Oncologica<br />

ASO<br />

ASL 1 S.Giovanni<br />

Battista<br />

Prevenzione<br />

secondaria<br />

20<br />

Prevenzione<br />

primaria e<br />

documentazione<br />

sulla cancerogenesi<br />

22<br />

Servizio <strong>di</strong><br />

<strong>Epidemiologia</strong><br />

Alessandria<br />

Sorveglianza<br />

malattie<br />

infettive<br />

<strong>Epidemiologia</strong><br />

<strong>Epidemiologia</strong><br />

eziologica<br />

eziologica<br />

<strong>Epidemiologia</strong> clinica<br />

clinica<br />

Servizi <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong><br />

I Servizi <strong>di</strong> quadrante agiscono in rete, sulla base <strong>di</strong> un mandato regionale e, oltre alle<br />

attività <strong>di</strong> assistenza epidemiologica generale alle aziende del quadrante, possono<br />

acquisire anche competenze specializzate <strong>di</strong> interesse regionale su una specifica<br />

materia: in questo momento tali competenze specializzate riguardano l’epidemiologia<br />

occupazionale , la sorveglianza delle malattie infettive e le buone pratiche in campo<br />

vaccinale, l’epidemiologia delle <strong>di</strong>seguaglianze, la valorizzazione dei sistemi<br />

informativi sanitari, la promozione dell’evidence based prevention.<br />

Dal 2004 il Servizio <strong>di</strong> Grugliasco è a <strong>di</strong>rezione universitaria.<br />

Servizi specialistici:<br />

Centro <strong>di</strong> Riferimento per l'<strong>Epidemiologia</strong> e la Prevenzione Oncologica in Piemonte<br />

(CPO-Piemonte) è ad oggi costituito dalle Strutture Complesse <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> dei<br />

Tumori, rispettivamente a <strong>di</strong>rezione universitaria ed ospedaliera, dell’Azienda<br />

Ospedaliera S. Giovanni Battista e dalla Struttura Complessa <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> dei<br />

141


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

Tumori dell’ASL 1, ed è articolato in: Prevenzione primaria e documentazione sulla<br />

cancerogenesi Registro Tumori Piemonte Prevenzione secondaria <strong>Epidemiologia</strong><br />

eziologia <strong>Epidemiologia</strong> clinica Rete Oncologica.<br />

Sono suoi obiettivi la definizione <strong>di</strong> metodologie per la valutazione del rischio<br />

cancerogeno nell'ambiente <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro e la conduzione <strong>di</strong> ricerche sull'eziologia<br />

del cancro, la misura <strong>di</strong> mortalità, incidenze e sopravvivenza in campo <strong>di</strong> patologie<br />

oncologiche lo sviluppo <strong>di</strong> attività documentazione sui rischi cancerogeni ambientali e<br />

la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> informazioni sui rischi <strong>di</strong> cancerogenità il supporto metodologico alle<br />

Aziende Sanitarie Regionali per la pianificazione e l'attuazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong><br />

prevenzione primaria e secondaria, la valutazione <strong>di</strong> efficacia <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> screening<br />

per i tumori e l'impatto <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> prevenzione primaria la valutazione della<br />

qualità dell'assistenza oncologica e dell'esaustività dell'applicazione <strong>di</strong> protocolli<br />

<strong>di</strong>agnostici e terapeutici sulla popolazione piemontese.<br />

Area funzionale epidemiologia ambientale dell’ARPA<br />

Le funzioni che l'A.R.P.A. svolge tramite l’epidemiologia ambientale sono riconducibili<br />

a:<br />

- sorveglianza epidemiologica degli effetti delle esposizioni ambientali sulla salute, con<br />

particolare riferimento alle aree classificate ad alto rischio<br />

- monitoraggio degli effetti sulla salute <strong>di</strong> rischi ambientali identificati a seguito <strong>di</strong><br />

attività propria dell'Agenzia, segnalazioni esterne o conoscenze a priori<br />

- esecuzione, promozione e partecipazione a specifici stu<strong>di</strong> epidemiologici a livello<br />

regionale, nazionale e internazionale<br />

- gestione della comunicazione del rischio per la salute <strong>di</strong> origine ambientale.<br />

Gli ambiti <strong>di</strong> applicazione delle attività riguardano gli effetti delle esposizioni <strong>di</strong> origine<br />

ambientale <strong>di</strong> natura chimica, fisica o biologica sulla salute, definita in chiave<br />

nosologica oggettiva (malattie) o in chiave soggettiva (percezione del rischio).<br />

L'Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze è uno strumento <strong>di</strong> conoscenza e<br />

sorveglianza epidemiologica dell'evoluzione del fenomeno delle <strong>di</strong>pendenze<br />

patologiche, basato sulla scelta <strong>di</strong> coniugare la cultura operativa dei SERT con quella<br />

scientifica e metodologica dell'epidemiologia.<br />

Si propone <strong>di</strong> stimare la popolazione colpita e valutare le risposte dei servizi<br />

pubblici e del privato sociale attraverso l'analisi e la descrizione della <strong>di</strong>mensione e<br />

delle caratteristiche del fenomeno della <strong>di</strong>pendenza da sostanze psicoattive, dei suoi<br />

effetti sulla salute per quanto riguarda eventi acuti, cronici e mortalità, dei suoi effetti<br />

sociali (carcerazioni, interventi delle Forze dell’Or<strong>di</strong>ne, etc.) e della tipologia e della<br />

frequenza degli interventi <strong>di</strong> prevenzione, cura e riabilitazione attivati dai servizi<br />

pubblici e dal privato sociale.<br />

Al Centro Regionale <strong>di</strong> Documentazione per la Promozione della Salute (DoRS)<br />

sono affidate funzioni <strong>di</strong> valorizzazione e <strong>di</strong>sseminazione della documentazione. I suoi<br />

obiettivi sono documentare e valutare le conoscenze <strong>di</strong>sponibili tratte dalla letteratura,<br />

dalle esperienze e dai "prodotti" realizzati da quanti operano per migliorare la salute,<br />

informare sulle evidenze prodotte, <strong>di</strong>sseminare le prove <strong>di</strong> efficacia <strong>di</strong> interventi per la<br />

salute, formare gli operatori affinch sviluppino competenze e capacità <strong>di</strong> intervento per<br />

promuovere la salute della popolazione, assistere la progettazione, realizzazione e<br />

valutazione <strong>di</strong> interventi per la salute, cooperare attivamente al progetto per lo sviluppo<br />

<strong>di</strong> una Rete informativa nazionale.<br />

142


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

Me anismi <strong>di</strong> unzionamento della rete<br />

La Rete funziona attraverso una Conferenza Regionale permanente (riunioni mensili),<br />

che comprende i responsabili dei servizi <strong>di</strong> epidemiologia, le <strong>di</strong>rezioni regionali<br />

competenti e l’Agenzia Regionale (ARESS).<br />

La Conferenza garantisce che i programmi <strong>di</strong> attività dei servizi corrispondano agli<br />

obiettivi prioritari del sistema sanitario e sociale regionale e che essi vengano realizzati<br />

in modo integrato e armonico.<br />

La programmazione annuale dei servizi <strong>di</strong> epidemiologia riguarda la tipologia <strong>di</strong> attività<br />

in<strong>di</strong>cate in tabella, con i corrispettivi livelli istituzionali cui si riferiscono e gli in<strong>di</strong>rizzi<br />

che competono loro<br />

TIPOLOGIE DI<br />

ATTI ITA’<br />

Livelli essenziali <strong>di</strong><br />

epidemiologia<br />

(documentazione,<br />

promozione della<br />

salute)<br />

Progetti mirati a<br />

obiettivi <strong>di</strong> pertinenza<br />

istituzionale<br />

Progetti mirati a<br />

obiettivi <strong>di</strong> ricerca e<br />

sviluppo<br />

Scuole e progetti<br />

mirati <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong><br />

carattere permanente<br />

Offerta <strong>di</strong> servizi sul<br />

mercato<br />

AMBITO DI APPLICA IONE<br />

E NATURA DELL’ATTI ITA’<br />

Esercizio continuo <strong>di</strong> un minimo<br />

standard <strong>di</strong> attività specialistica<br />

(ambito regionale) e generalista<br />

(ambito quadrante)<br />

Attività finita nel tempo<br />

finalizzata ad obiettivi <strong>di</strong><br />

sviluppo pertinenti all’ambito<br />

regionale se specialistico, <strong>di</strong><br />

quadrante se generalista<br />

Attività finita nel tempo<br />

finalizzata ad obiettivi <strong>di</strong> ricerca<br />

pertinenti all’agenda della<br />

comunità scientifica e alle<br />

previsioni <strong>di</strong> sviluppo delle<br />

competenze del servizio, al <strong>di</strong><br />

fuori <strong>di</strong> ogni vincolo <strong>di</strong> ambito<br />

territoriale<br />

Partecipazione a corsi o progetti<br />

<strong>di</strong> formazione universitaria e non<br />

universitaria pertinenti<br />

all’ambito regionale o sovra-<br />

regionale<br />

Attività finite nel tempo<br />

finalizzate ad obiettivi <strong>di</strong> ricerca,<br />

documentazione, formazione e<br />

assistenza a progettazione,<br />

pertinenti a domande emergenti<br />

dal mercato<br />

(1) Eventualmente <strong>di</strong>fformi dalla situazione attuale<br />

COMMITTEN A E<br />

FONTE DEL<br />

FINAN IAMENTO (1)<br />

Committenza da Direzioni<br />

Regionali, Aress, Aziende<br />

Sanitarie, Enti Locali.<br />

Finanziamento corrente (a<br />

budget determinato sullo<br />

standard<br />

Committenza da Direzioni<br />

Regionali, Aress, Aziende<br />

Sanitarie, Enti Locali.<br />

Finanziamento ad hoc<br />

vincolato a ren<strong>di</strong>conto<br />

Committenza da agenzie<br />

pubbliche e private che<br />

finanziano ricerca.<br />

Finanziamento ad hoc<br />

vincolato a ren<strong>di</strong>conto<br />

Committenza da Università<br />

e da Regione<br />

Finanziamento ad hoc<br />

vincolato a ren<strong>di</strong>conto<br />

Agenzie o Enti locali,<br />

nazionali ed internazionali<br />

che esprimono domande<br />

Finanziamento ad hoc<br />

aperto anche a profitto<br />

143


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

IL COORDINAMENTO DEI SERVIZI DI EPIDEMIOLOGIA E<br />

COMUNICAZIONE DELL’AREA VASTA ROMAGNA<br />

Mauro Palazzi<br />

Il ontesto a li ello regionale e aziendale<br />

Il Piano Sanitario Regionale 1999-2001 della Regione Emilia-Romagna rinomina il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione in Dipartimento <strong>di</strong> Sanità Pubblica riconoscendogli<br />

funzioni e compiti che vanno oltre le attività <strong>di</strong> prevenzione.<br />

La mission del Dipartimento <strong>di</strong> Sanità Pubblica afferma che “è la macrostruttura<br />

dell’Azienda USL alla quale competono le funzioni <strong>di</strong> supporto tecnico alla Direzione<br />

aziendale nella propria funzione <strong>di</strong> committenza, nella definizione delle strategie<br />

aziendali <strong>di</strong> promozione della salute e <strong>di</strong> prevenzione delle malattie e delle <strong>di</strong>sabilità e<br />

miglioramento della qualità della vita.”. Tale funzione <strong>di</strong> supporto tecnico si esplica<br />

inoltre nei confronti degli Enti Locali, in particolare nelle aree relative alla descrizione<br />

epidemiologica dei rischi sanitari e dei fenomeni patologici, all’educazione alla salute,<br />

all’informazione e alla comunicazione del rischio.<br />

Lo stesso Piano sottolinea che l’epidemiologia assume valore strategico per le Aziende<br />

Sanitarie e ne auspica un rafforzamento e uno sviluppo per avviare un sistema <strong>di</strong><br />

collaborazione operativa con le Direzioni Aziendali e la Regione finalizzato a<br />

descrivere le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute della popolazione e valutare l’efficacia degli interventi<br />

sanitari e sociali.<br />

Per poter svolgere al meglio tali funzioni i Dipartimenti <strong>di</strong> Sanità Pubblica hanno<br />

attivato, oltre alle aree <strong>di</strong> Igiene e Sanità Pubblica, Sanità Pubblica eterinaria e Tutela<br />

della salute in ambiente <strong>di</strong> lavoro e sicurezza, anche un area denominata<br />

“<strong>Epidemiologia</strong> e Comuni azione”.<br />

Il Gruppo <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento dei Ser izi <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Comuni azione<br />

Dopo i primi anni <strong>di</strong> attività, pur notando un <strong>di</strong>verso livello <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> attività e <strong>di</strong><br />

competenze nelle <strong>di</strong>verse Aziende USL, si può affermare che l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un<br />

riferimento strutturato aziendale abbia favorito l’utilizzo <strong>di</strong> strumenti<br />

dell’epidemiologia e accresciuto le capacità <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> valutazione delle Aziende<br />

Sanitarie.<br />

Per affrontare alcune tematiche si è reso necessario sperimentare soluzioni organizzative<br />

interaziendali che permettessero l’analisi <strong>di</strong> fenomeni su numeri e territori più ampi per<br />

questo motivo è nato nel 2001 il Gruppo <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> Area asta Romagna dei<br />

Servizi <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Comunicazione.<br />

Tra gli obiettivi del coor<strong>di</strong>namento ci sono:<br />

• assicurare stimolo, supporto e formazione <strong>di</strong> base alle singole aziende<br />

• creare sinergie e con<strong>di</strong>videre competenze e risorse per realizzare attività<br />

epidemiologica <strong>di</strong> tipo descrittivo su problemi complessi e per la realizzazione<br />

<strong>di</strong> profili <strong>di</strong> salute su ambiti sovraprovinciali.<br />

L’organizzazione è leggera e si basa su incontri <strong>di</strong> programmazione perio<strong>di</strong>ci, tenuti<br />

presso la sede <strong>di</strong> Cesena, finalizzati alla socializzazione <strong>di</strong> attività e programmi locali e<br />

alla con<strong>di</strong>visione ed organizzazione <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> ricerca comuni. I progetti approvati<br />

sono realizzati da gruppi interaziendali e multiprofessionali. In alcuni progetti, legati<br />

alle 4 province della Costa Emiliano-romagnola, ha partecipato anche l’Ausl <strong>di</strong> Ferrara.<br />

L’atti it ed i prodotti realizzati dai omponenti del gruppo:<br />

145


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

2001<br />

- Incidenti stradali nel territorio delle Aziende Unità Sanitarie Locali <strong>di</strong> Ferrara,<br />

Ravenna, Forlì, Cesena, Rimini. Analisi dei ricoveri ospedalieri (1999), della mortalità<br />

(1994-98) ed elementi essenziali della <strong>di</strong>namica incidentale (1994-98)<br />

- Mortalità legata al traffico nelle province del litorale emiliano –romagnolo (1994-<br />

1998) Ben – Notiziario ISS, vol. 14 n. 2<br />

2002<br />

- I Traumi cranici in Romagna. Analisi dei ricoveri ospedalieri (1999) e della mortalità<br />

(1994-99)<br />

2004<br />

- Profilo <strong>di</strong> salute delle province della costa emiliano-romagnola” Un’analisi dei bisogni<br />

<strong>di</strong> salute della popolazione dell’area.<br />

200<br />

- Incidenti stradali nelle province della costa emiliano-romagnola (1994-2003): analisi<br />

dell’incidentalità, dei ricoveri ospedalieri e della mortalità.<br />

-Realizzazione <strong>di</strong> un sito eb con l’aggiornamento del profilo <strong>di</strong> salute della costa<br />

emiliano- romagnola (attualmente in corso…)<br />

Al une onsiderazioni inali<br />

- L’esperienza è giu<strong>di</strong>cata in modo positivo dalle aziende partecipanti e dagli<br />

operatori coinvolti. Si ritiene utile consolidare la rete <strong>di</strong> relazioni interaziendali<br />

prevedendo il coinvolgimento <strong>di</strong> altre figure professionali che si occupano <strong>di</strong><br />

epidemiologia in altre articolazioni aziendali.<br />

- anno sviluppate competenze sulle tecniche <strong>di</strong> comunicazione per migliorare la<br />

fruibilità dei prodotti elaborati per le <strong>di</strong>fferenti tipologie <strong>di</strong> destinatari.<br />

- anno sviluppate le iniziative <strong>di</strong> formazione comune e le competenze per<br />

l’epidemiologia valutativa e l’epidemiologia sociale (Conduzione <strong>di</strong> indagini su<br />

ambiti <strong>di</strong> interesse comune ).<br />

Parte ipanti al Gruppo <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento dei Ser i <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e<br />

Comuni azione<br />

- Ausl <strong>di</strong> Cesena: Mauro Palazzi, Barbara Bon<strong>di</strong>, Nicoletta Bertozzi, Francesca Righi,<br />

Patrizia itali<br />

- Ausl <strong>di</strong> Forlì: Oscar Mingozzi<br />

- Ausl <strong>di</strong> Ravenna: Teresa Samorè, Giuliano Silvi, Maria Edoarda Favatra<br />

- Ausl <strong>di</strong> Rimini: Pierluigi Cesari, Stefano Ferrari, Laura anzani<br />

146


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

LA RETE EPIDEMIOLOGICA DELLE MARCHE<br />

Fabio Filippetti (*), Patrizia Carletti (°), Maria Soledad Ferreiro (^), Dzenana azurovic (^),<br />

Daniel Fiacchini (§), Daniela incitorio (§), Francesco Di Stanislao (**)<br />

(*)Coor<strong>di</strong>natore Osservatorio Epidemiologico, Agenzia Regionale Sanitaria (ARS), Ancona<br />

(°)Responsabile Osservatorio sulle Disuguaglianze nella salute, ARS, Ancona; (^)Area<br />

epidemiologica, ARS, Ancona (§)Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in giene e Me<strong>di</strong>cina Preventiva,<br />

Università Politecnica delle Marche, Ancona (**)Direttore ARS, Ancona<br />

Come risulta anche dal Piano Sanitario Nazionale, obiettivo principale degli operatori<br />

in ambito sanitario è quello <strong>di</strong> produrre un miglioramento dello stato <strong>di</strong> salute della<br />

popolazione. Per raggiungere questo obiettivo è necessario avere a <strong>di</strong>sposizione<br />

informazioni che permettano <strong>di</strong> orientare nelle scelte il governo del sistema La<br />

componente epidemiologica riveste un ruolo in<strong>di</strong>spensabile nell’affrontare i problemi<br />

<strong>di</strong> salute della collettività: stabilire quali siano i problemi prioritari da affrontare,<br />

formulare i programmi, metterli in pratica, controllare, in corso <strong>di</strong> attuazione, il<br />

progresso nel raggiungimento degli obiettivi, valutare il funzionamento dei programmi<br />

per mo<strong>di</strong>ficarli.<br />

L'<strong>Epidemiologia</strong>, da questo punto <strong>di</strong> vista, analizza ed interpreta i fenomeni partendo<br />

dalla centralità della persona, ribaltando la precedente logica <strong>di</strong> centralità del servizio.<br />

uesta <strong>di</strong>sciplina nelle Marche ha avuto impulso con l’attività dell’Agenzia Regionale<br />

Sanitaria, che nell'ambito delle funzioni assegnate dalla L.R. n. 26 del 1996 “Rior<strong>di</strong>no<br />

del Servizio Sanitario Regionale” è stata istituita con il compito <strong>di</strong> essere “il supporto<br />

tecnico per l’esercizio da parte della Regione in collaborazione alle AUSL <strong>di</strong> funzioni<br />

in materia <strong>di</strong> programmazione sanitaria, <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> gestione, <strong>di</strong> verifica della<br />

qualità e della quantità delle prestazioni e degli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> politica sanitaria” (art. 4<br />

comma 1). La legge stabilisce inoltre che l’Agenzia effettui l’analisi epidemiologica dei<br />

bisogni e della domanda relativa ai servizi sanitari (art. 4 comma 2).<br />

Il ruolo dell’Agenzia Regionale Sanitaria, successivamente confermato dal Piano<br />

Sanitario Regionale 1998-2000 (L.R. n.34 del 1998) risulta fondamentale per<br />

l’epidemiologia, che necessita <strong>di</strong> uno sviluppo e viene subito iniziata l’attività <strong>di</strong><br />

Osservatorio Epidemiologico Regionale, per “<strong>di</strong>ffondere una cultura epidemiologica <strong>di</strong><br />

base tra gli operatori come base della costruzione <strong>di</strong> un osservatorio epidemiologico a<br />

rete <strong>di</strong>ffuso nel territorio”.<br />

Iniziato il percorso regionale <strong>di</strong> ambito epidemiologico, successivamente la L.R. n. 13<br />

del 20.6.03 “Riorganizzazione del Servizio Sanitario Regionale”e la Delibera del<br />

Consiglio Regionale n. 97/2003 (Piano Sanitario Regionale 2003-2006 - Un’alleanza<br />

per la salute), in<strong>di</strong>cano le priorità da sviluppare in ambito epidemiologico: il<br />

coinvolgimento sempre più forte degli operatori del SSR per promuovere la cultura del<br />

riconoscimento dei bisogni/domanda dei citta<strong>di</strong>ni, attraverso l’estensione <strong>di</strong> indagini <strong>di</strong><br />

campo l’allargamento del quadro conoscitivo a tutte le determinanti della salute<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> occupazionale l’istituzione della Rete<br />

Epidemiologi a Regionale REM , costituita dall’Osservatorio Epidemiologico, con il<br />

compito <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento, e dai Centri Epidemiologici territoriali collocati nelle<br />

Aziende Sanitarie.<br />

Tale collocamento viene chiarito dalla DGR 54/2004 “Linee guida per l’adeguamento<br />

dei Dipartimenti <strong>di</strong> Prevenzione ai contenuti della LR 13/2003 e del PSR 2003-2006)<br />

dove si specifica che l’evoluzione del modello esistente deve essere mirata al<br />

147


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

potenziamento della funzione <strong>di</strong> promozione della salute e della funzione<br />

epidemiologica, nell’ambito della Rete epidemiologica marchigiana, quale componente<br />

importante della mission nell’area della Prevenzione. In particolare, per<br />

l’epidemiologia si identificano delle UU.OO. specifiche: in fase <strong>di</strong> avvio come strutture<br />

semplici eventuali strutture complesse saranno valutate nell’ambito complessivo della<br />

Rete Epidemiologica in rapporto con la presenza <strong>di</strong> funzioni specializzate operanti per<br />

area vasta. L’atto conclusivo <strong>di</strong> tutto il percorso normativo è la DGR n. 866 del<br />

27/7/2004 “ stituzione ed organizzazione della Rete epidemiologica della regione<br />

Marche”. ui viene specificato che l’ epidemiologia è una funziona trasversale a tutte<br />

le figure professionali e a tutti i servizi del SSR in quanto strumento metodologico <strong>di</strong><br />

rilevazione ed analisi dei bisogni sanitari e <strong>di</strong> valutazione del sistema dell’offerta. Nel<br />

contempo, l’evoluzione e la complessità raggiunta dalla metodologia e dalle tecniche<br />

epidemiologiche rende necessaria la presenza <strong>di</strong> professionisti specificatamente<br />

de<strong>di</strong>cati a tale funzione e capaci <strong>di</strong> facilitare il perseguimento dei seguenti obiettivi<br />

della REM:<br />

• Raccogliere, elaborare e <strong>di</strong>ffondere conoscenze sui bisogni <strong>di</strong> salute della<br />

popolazione e sui fattori <strong>di</strong> rischio per la popolazione,<br />

• Contribuire all’identificazione delle priorità d’intervento, con particolare<br />

attenzione agli obiettivi <strong>di</strong> equità dei citta<strong>di</strong>ni nella salute e alla tutela delle<br />

fragilità sociali<br />

• Promuovere ricerche ad hoc sullo stato <strong>di</strong> salute della popolazione, con<br />

attenzione ai fattori ambientali, sociali e in<strong>di</strong>viduali che la con<strong>di</strong>zionano<br />

• Supportare la progettazione e implementazione del sistema informativo<br />

sanitario garantendo, nel caso, anche la gestione <strong>di</strong>retta dei flussi informativi<br />

relativi alle conoscenze sui bisogni e sui rischi per la salute<br />

• Contribuire alla identificazione, sperimentazione e messa a regime <strong>di</strong> nuovi<br />

flussi informativi mirati a valutare l’equità <strong>di</strong> accesso, l’appropriatezza d’uso,<br />

l’efficacia e l’efficienza dei servizi sanitari<br />

• Supportare le funzioni <strong>di</strong> governo e gestione del SSR a livello regionale locale<br />

• Promuovere la cultura epidemiologica tra tutti gli operatori sanitari<br />

• Promuovere tra i citta<strong>di</strong>ni conoscenze finalizzate ad accrescere le capacità <strong>di</strong><br />

gestione della salute e <strong>di</strong> utilizzo dei servizi sanitari.<br />

La DGR prevede un’articolazione organizzativa della Rete Epidemiologica articolata<br />

nei seguenti no<strong>di</strong> organizzativi e operativi:<br />

l’Osser atorio Epidemiologi o Regionale (OER), istituito all’interno dell’Agenzia<br />

Regionale Sanitaria<br />

i Centri epidemiologi i delle Zone Territoriali ASUR - Azienda Sanitaria Unica<br />

Regionale (CEAT)<br />

i Centri epidemiologi i regionali spe ialisti i. (CERS)<br />

La rete si avvale della Con erenza Regionale per l’<strong>Epidemiologia</strong> come strumento <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzo e partecipazione.<br />

L’Osser atorio Epidemiologi o Regionale svolge le funzioni <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento della<br />

Rete attraverso l’in<strong>di</strong>rizzo-monitoraggio-valutazione <strong>di</strong> tutte le attività <strong>di</strong> rilevazione<br />

epidemiologica corrente ed attraverso l’integrazione tra i vari soggetti della Rete. Inoltre<br />

L’OER sviluppa in particolare le seguenti attività:<br />

• elaborazione e <strong>di</strong>ffusione delle informazioni sui bisogni <strong>di</strong> salute della<br />

popolazione e sui fattori <strong>di</strong> rischio per la salute<br />

148


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

• supporto agli organi decisionali per la messa a regime dei flussi<br />

informativi mirati a valutare l’equità <strong>di</strong> accesso, l’appropriatezza d’uso,<br />

l’efficacia e l’efficienza dei servizi sanitari<br />

• supporto alle attività <strong>di</strong> pianificazione regionale promozione della cultura<br />

epidemiologica tra gli operatori sanitari<br />

• promozione <strong>di</strong> indagini epidemiologiche ad hoc.<br />

a rilevato che a seguito della LR 26/93, che prevedeva come obiettivo quello <strong>di</strong><br />

“<strong>di</strong>ffondere la cultura epidemiologica <strong>di</strong> base tra gli operatori come base della<br />

costruzione <strong>di</strong> un osservatorio epidemiologico a rete <strong>di</strong>ffuso nel territorio”,<br />

l’Osservatorio Epidemiologico Regionale ha già condotto, negli anni 2000-2001, un<br />

corso <strong>di</strong> epidemiologia <strong>di</strong> base per i referenti delle varie aree territoriali, che ha previsto<br />

una fase teorica <strong>di</strong> 10 moduli <strong>di</strong> 16 ore ed una fase pratica da svolgere nel contesto<br />

lavorativo. I risultati principali sono stati: la produzione <strong>di</strong> uno schema per la relazione<br />

sanitaria territoriale (prodotta da ognuno al termine del percorso formativo) e<br />

l’acquisizione da parte dei referenti delle 13 aree territoriali della capacità <strong>di</strong><br />

elaborazione <strong>di</strong> analisi statistiche utilizzando il soft are EPIInfo). a anche ricordato<br />

che l’Osservatorio Epidemiologico in questi anni ha coor<strong>di</strong>nato numerosi progetti in<br />

ambito regionale, alcuni dei quali hanno coinvolto i referenti territoriali per<br />

l’epidemiologia (Indagine sulla prevalenza <strong>di</strong> alcune con<strong>di</strong>zioni patologiche a rilevante<br />

impatto sociale, Indagine sull’accesso al Pronto Soccorso dei citta<strong>di</strong>ni stranieri, Stu<strong>di</strong>o<br />

nazionale “Percorso nascita”, Stu<strong>di</strong>o nazionale sugli anziani “Argento”, Indagine<br />

nazionale sulla qualità dell’assistenza ai soggetti <strong>di</strong>abetici “ uadri”). Inoltre, attività<br />

rilevanti che hanno visto la stretta collaborazione dei referenti sono state il censimento<br />

dei flussi informativi sanitari regionali e la rilevazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> In<strong>di</strong>catori,<br />

presso le aree territoriali, per il monitoraggio e la programmazione delle attività<br />

sanitarie (DGR 930/2000). Infine, sono state avviate altre attività specifiche, come<br />

quelle relative all’Osservatorio sulle Disuguaglianze nella Salute, che attualmente<br />

rappresenta una specifica funzione dell’Agenzia Regionale Sanitaria e che svolge<br />

<strong>di</strong>verse attività: la costruzione e <strong>di</strong>ffusione dell’informazione scientifica sulle<br />

<strong>di</strong>suguaglianze nella salute; il monitoraggio dello stato <strong>di</strong> salute <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong><br />

popolazione in con<strong>di</strong>zioni svantaggiate; il supporto alla programmazione e<br />

pianificazione socio-sanitaria regionale; la promozione della cultura e <strong>di</strong> interventi per<br />

contrastare l’impatto delle <strong>di</strong>suguaglianze sociali nella salute; il supporto e/o<br />

conduzione <strong>di</strong> progetti aventi l’obiettivo <strong>di</strong> contrastare le <strong>di</strong>suguaglianze nella salute.<br />

I Centri Epidemiologici delle Zone territoriali ASUR rappresentano la struttura<br />

portante della REM, sviluppando la funzione <strong>di</strong> epidemiologia sia per tutti i no<strong>di</strong> della<br />

rete sia per tutte le Unità Operative e servizi delle Zone territoriali e delle aziende<br />

ospedaliere che necessitano del supporto specialistico per l’impostazione,<br />

l’implementazione, la valutazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> del settore.<br />

Come specificato dalla DGR, le principali aree <strong>di</strong> attività riguardano:<br />

• la raccolta e l’elaborazione dei dati a livello locale,<br />

• la collaborazione per l’implementazione dei sistemi <strong>di</strong> sorveglianza,<br />

• la collaborazione nella gestione dei flussi informativi sanitari,<br />

• la collaborazione alla gestione <strong>di</strong> un focolaio epidemico,<br />

• l’effettuazione <strong>di</strong> indagini specifiche su problemi <strong>di</strong> rilevanza locale (su<br />

richiesta dell’OER o delle Direzioni aziendali/zonali),<br />

• la collaborazione alla progettazione e valutazione <strong>di</strong> interventi sanitari,<br />

149


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

150<br />

il supporto ai Piani Comunitari per la Salute,<br />

la consulenza alle UU.OO. e Servizi della Zona <strong>di</strong> competenza; il <strong>di</strong>alogo<br />

con i centri <strong>di</strong> ricerca e i centri <strong>di</strong> documentazione per aggiornarsi sui<br />

problemi <strong>di</strong> salute e sull’efficacia degli interventi.<br />

I Centri, naturalmente, sono tenuti a collaborare alle varie attività epidemiologiche a<br />

valenza regionale. Particolare attenzione, nell’ambito delle Zone <strong>di</strong> appartenenza, dovrà<br />

essere rivolta alla <strong>di</strong>ffusione della cultura epidemiologica negli operatori sanitari, alla<br />

revisione dei flussi informativi.<br />

I Centri, come in<strong>di</strong>cato dalla DGR 54/2004, sono previsti come strutturati in Unità<br />

Operative semplici nei Dipartimenti <strong>di</strong> Prevenzione (Staff della Direzione del<br />

Dipartimento), con in organico per la fase iniziale almeno un me<strong>di</strong>co epidemiologo a<br />

tempo pieno, eventualmente coa<strong>di</strong>uvato da unità <strong>di</strong> personale tecnico e/o<br />

amministrativo. Sulla base dei piani <strong>di</strong> lavoro e della attività, in seguito verranno<br />

identificati i bisogni <strong>di</strong> risorse umane necessarie<br />

I Centri Epidemiologici Regionali sono le strutture/unità epidemiologiche già esistenti<br />

ed operanti nella realtà marchigiana, in<strong>di</strong>cate nella DGR 866/2004, che sono state<br />

in<strong>di</strong>viduate per l’attività epidemiologica già da tempo documentata in ambito regionale<br />

all’interno <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi Enti ed Istituzioni.. Centri epidemiologici in ambito regionale<br />

possono richiedere <strong>di</strong> essere inseriti nella REM come Centri specialistici, sulla base dei<br />

requisiti <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento attualmente in fase <strong>di</strong> definizione. I Centri sono tenuti a<br />

collaborare, per i campi <strong>di</strong> competenza, alle iniziative regionali coor<strong>di</strong>nate<br />

dall’Osservatorio Epidemiologico Regionale e possono proporre lo sviluppo <strong>di</strong><br />

specifiche ricerche epidemiologiche <strong>di</strong> interesse regionale. E’ prevista la costituzione<br />

del CERS “<strong>Epidemiologia</strong> occupazionale”, come in<strong>di</strong>cato dal PSR 2003-2006.<br />

I Centri specialistici che attualmente fanno parte della REM sono i seguenti:<br />

Servizio <strong>Epidemiologia</strong> Ambientale ARPAM (Dipartimento <strong>di</strong> Ancona)<br />

Centro <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Biostatistica e Informatica Me<strong>di</strong>ca, Facoltà <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia -Università Politecnica delle Marche, Ancona<br />

Dipartimento Scienze Igienistiche e Sanitarie-Ambientali Università <strong>di</strong><br />

Camerino, Camerino (Registro Tumori, etc.)<br />

Gruppo ricerca epidemiologica Istituto Zooprofilattico Sperimentale <strong>di</strong> Umbria<br />

e Marche – Ancona<br />

Osservatorio epidemiologico lavoratori anziani INRCA (Istituto Nazionale <strong>di</strong><br />

Riposo e Cura Anziani), Ancona<br />

La Conferenza Regionale per l’<strong>Epidemiologia</strong> è presieduta e convocata dall’Assessore<br />

regionale alla Sanità o suo delegato, è costituita da tutti referenti dei no<strong>di</strong> organizzativi<br />

ed operativi della Rete, dal Direttore sanitario dell’Azienda Sanitaria Unica Regionale e<br />

dai <strong>di</strong>rigenti dei macrolivelli assistenziali del Dipartimento dei Servizi alla persona e<br />

alla Comunità della Regione Marche. Svolge le seguenti attività: fornisce proposte alla<br />

Rete sulle attività da sviluppare nel breve (1 anno) e me<strong>di</strong>o periodo (3 anni); esprime<br />

parere sulle attività dell’Osservatorio Epidemiologico e dei Centri Epidemiologici delle<br />

Zone Territoriali sulla base dei report annuali <strong>di</strong> attività; pre<strong>di</strong>spone la procedura <strong>di</strong><br />

accre<strong>di</strong>tamento delle funzioni epidemiologiche per l’istituzione <strong>di</strong> nuovi Centri<br />

specialistici; in<strong>di</strong>ce e coor<strong>di</strong>na una conferenza annuale sulle attività epidemiologiche da<br />

sviluppare nella regione.


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

Le attività della REM per l’anno 2005<br />

Dall’anno 2003 alle Zone Territoriali ASUR (solo 2 Unità su 13 sono formalmente<br />

costituite, le altre sono in fase <strong>di</strong> costituzione) sono stati assegnati i fon<strong>di</strong> aggiuntivi<br />

regionali specifici per lo sviluppo dell’epidemiologia (circa 30.000 euro utilizzabili per<br />

apparecchiature, formazione, acquisizione <strong>di</strong> personale a contratto, ecc.), collegati ad<br />

obiettivi da perseguire. Tenuto conto che la REM è in fase <strong>di</strong> consolidamento e che non<br />

sempre sono presenti risorse umane a tempo pieno, è stata in<strong>di</strong>viduata la seguente<br />

ripartizione dei compiti per il raggiungimento degli obiettivi assegnati:<br />

Progetto Ministero/Regioni “PASSI”(Progressi delle Aziende Sanitarie per la<br />

Salute in Italia” (partecipazione <strong>di</strong> tutte le Zone Territoriali)<br />

Mantenimento della sorveglianza degli Incidenti stradali (partecipazione <strong>di</strong> tutte<br />

le Zone Territoriali)<br />

Sperimentazione <strong>di</strong> un set <strong>di</strong> In<strong>di</strong>catori per la definizione dei Piani Comunitari <strong>di</strong><br />

Salute<br />

(Zone Territoriali 2,5,7,8,10,12)<br />

Indagine sulla copertura vaccinale nella popolazione infantile immigrata (Zone<br />

Territoriali 4,11,13)<br />

Verifica sull’attività <strong>di</strong> screening collo dell’utero e mammella (valutazione<br />

in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> progetto) (Zone territoriali 1,3,6,9)<br />

Sono previste iniziative formative destinate ai referenti delle Zone Territoriali, da<br />

svolgersi in ambito regionale con docenti esterni sulle seguenti tematiche:<br />

utilizzo del software EPI-INFO 3<br />

Indagine in corso d’epidemia<br />

Meto<strong>di</strong> statistici in epidemiologia: analisi multivariata<br />

Per il mese <strong>di</strong> giugno è previsto il completamento del Profilo <strong>di</strong> Salute della Regione<br />

Marche (il precedente Stato <strong>di</strong> Salute era stato pubblicato nell’anno 2000), coor<strong>di</strong>nato<br />

dall’Osservatorio Epidemiologico ed al quale hanno collaborato i Centri delle Zone<br />

Territoriali ed i Centri specialistici.<br />

151


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

L’UNITÀ DI EPIDEMIOLOGIA E BIOSTATISTICA DEL CENTRO DI<br />

RIFERIMENTO ONCOLOGICO (IRCCS) DI AVIANO (PN)<br />

Renato Talamini,<br />

Referente per l’Unità <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Biostatistica<br />

Struttura: L’Unità <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Biostatistica è stata costituita nel 1984 al Centro<br />

<strong>di</strong> Riferimento Oncologico (CRO) <strong>di</strong> Aviano (PN). In origine era composta da due<br />

ricercatori strutturati (me<strong>di</strong>co e biologo) e due borsisti. Attualmente le persone<br />

strutturate sono 10 (due me<strong>di</strong>ci, due biologi, statistico, assistente tecnico epidemiologo,<br />

infermiera ed <strong>di</strong>etista) e due segretarie; inoltre ci sono: 1 contrattista (statistico), 3<br />

borsisti (statistico, biologo e psicologo), due intervistatrici a contratto (infermiere<br />

professionali). All’interno <strong>di</strong> questa Unità, è stata costituita nel 1998 l’Unità <strong>di</strong><br />

<strong>Epidemiologia</strong> Clinica e Valutativa con lo scopo <strong>di</strong> facilitare le collaborazioni con le<br />

varie Unità Cliniche e Sperimentali (interne ed esterne all’Istituto) sia in termini <strong>di</strong><br />

supporto per la stesura dei protocolli <strong>di</strong> ricerca clinici, sia nella successiva analisi<br />

statistica dei dati clinici che ne derivano.<br />

Filoni <strong>di</strong> ricerca: Nel corso <strong>di</strong> questi anni lo sviluppo e l’organizzazione dell’Unità si<br />

sono orientati verso alcuni filoni principali che, pur esplorando aree <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong>verse,<br />

hanno mantenuto una forte unitarietà in termini <strong>di</strong> programmazione delle singole<br />

ricerche, fusione <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse banche dati e utilizzazione <strong>di</strong> simili metodologie statistiche.<br />

Questi filoni <strong>di</strong> ricerca riguardano:<br />

(1) Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> epidemiologia analitica sulla relazione tra tumori, <strong>di</strong>eta, ed altre esposizioni<br />

ambientali. Si tratta <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> caso-controllo miranti a: (a) migliorare la misura delle<br />

esposizioni a <strong>di</strong>versi fattori <strong>di</strong> rischio attraverso questionari (validati) sempre più mirati<br />

a gruppi <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> esposizione esogeni (abitu<strong>di</strong>ni alimentari; abitu<strong>di</strong>ni al fumo <strong>di</strong><br />

tabacco ed al consumo <strong>di</strong> alcool; malattie infettive ed esposizione ad alcuni virus;<br />

esposizione occupazionale) ed endogeni (suscettibilità genetica); (b) aumentare la<br />

<strong>di</strong>mensione, e la rappresentatività, del campione attraverso stu<strong>di</strong> cooperativi con lo<br />

scopo <strong>di</strong> raccogliere dati in <strong>di</strong>verse province d’Italia (Nord-Est, Nord, Centro-Sud),<br />

<strong>di</strong>fferenti per abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> vita e rischi ambientali; (c) allestire una banca biologica <strong>di</strong><br />

campioni <strong>di</strong> sangue e biopsie dei pazienti arruolati negli stu<strong>di</strong> caso-controllo, su cui<br />

valutare il ruolo <strong>di</strong> alcuni virus nell’eziologia dei tumori del cavo-orale (Human<br />

papilloma virus -HPV), e degli epatocarcinomi e dei linfomi (virus dell’epatite C e B);<br />

inoltre, valutare la suscettibilità genetica dei soggetti (casi e controlli) con stu<strong>di</strong> sui<br />

polimorfismi (N-acetyltransferase; Cytochromo P450; Glutathione s-transferase).<br />

La banca dati su cui ruota l’attività <strong>di</strong> ricerca è costituita da tumori della mammella<br />

(2.569 casi), del colon-retto (1.953 casi), del cavo-orale e faringe (754 casi),<br />

dell’esofago (304 casi), dell’ovaio (1.031), della prostata (1.294 casi) e dell’adenoma<br />

della prostata (1.369 casi) e un pool <strong>di</strong> circa 5.155 controlli (maschi e femmine). I<br />

risultati ottenuti da questi stu<strong>di</strong> sono in parte gia stati pubblicati su riviste scientifiche<br />

nazionali ed internazionali, ed in parte sono ancora oggetto <strong>di</strong> analisi dei dati. Altri stu<strong>di</strong><br />

sono in fase <strong>di</strong> conclusione, tra questi lo stu<strong>di</strong>o sul tumore dell’endometrio (250 casi),<br />

dell’ovaio (altri 230 casi), del carcinoma del fegato (210 casi), altri invece ancora aperti<br />

come quelli relativi ai linfomi (250 casi) ed al tumore della vescica (100 casi) con i<br />

relativi controlli.<br />

153


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

Per questi stu<strong>di</strong>, è stato raccolto anche un campione <strong>di</strong> sangue per la costituzione <strong>di</strong> una<br />

banca <strong>di</strong> campioni biologici (conservati a –80°C), sui quali, successivamente, fare sia<br />

delle determinazioni <strong>di</strong> elementi biochimici sia dei test <strong>di</strong> suscettibilità genetica.<br />

(2) Stu<strong>di</strong> descrittivi sui tumori me<strong>di</strong>ante: (a) l’analisi dei dati <strong>di</strong> mortalità nazionali e<br />

regionali per valutare la <strong>di</strong>stribuzione geografica ed i trend temporali <strong>di</strong> varie patologie,<br />

tra cui i tumori, utilizzando i dati dell’ISTAT; (b) la stima dell’incidenza dei tumori a<br />

livello nazionale utilizzando i dati dei 13 Registri tumori italiani; (c) l’utilizzo <strong>di</strong><br />

modelli Bayesiani per la realizzazione <strong>di</strong> atlanti <strong>di</strong> mortalità; (d) l’analisi dei dati<br />

dell’incidenza forniti dal Registro tumori del Friuli-Venezia Giulia (RT-FVG).<br />

All’Unità è stata affidata, dal 2000, la Direzione Scientifica del RT-FVG e ha portato a<br />

termine, in collaborazione con l’Agenzia Regionale della Sanità, l’Università <strong>di</strong> Trieste<br />

e l’IN.SI.E.L. <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne, la registrazione delle incidenze tumorali nella popolazione della<br />

regione Friuli-Venezia Giulia relativamente al quadriennio 1995-2000.<br />

Dal 2001, il RT-FVG, che fa parte dell’<strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> Registri Tumori (AIRT), è<br />

stato accre<strong>di</strong>tato dalla IARC <strong>di</strong> Lione. Inoltre RT-FVG è inserito all’interno <strong>di</strong> un<br />

gruppo collaborativo cui fanno parte i Registri Tumori delle Province Autonome <strong>di</strong><br />

Trento e <strong>di</strong> Bolzano. Questo Registro ha potenzialmente la finalità <strong>di</strong> acquisire<br />

strumenti per la ricerca epidemiologica con ricadute per la gestione del Servizio<br />

Sanitario Regionale.<br />

(3) Stu<strong>di</strong> sull’epidemiologia dell’AIDS e, in particolare sui tumori in HIV/AIDS: (a)<br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> incrocio (record-linkage) tra dati dei Registri Tumori <strong>di</strong> popolazione con quelli<br />

del Registro nazionale AIDS, con lo scopo <strong>di</strong> stimare l’incidenza dei tumori definitori <strong>di</strong><br />

AIDS (sarcoma <strong>di</strong> Kaposi, linfomi non-Hodgkin e carcinomi invasivi della cervice)<br />

dopo la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> AIDS; (b) stu<strong>di</strong> per stimare l’eccesso <strong>di</strong> rischio tumorale nei<br />

soggetti con HIV/AIDS, con particolare attenzione ai tumori non-definitori <strong>di</strong> AIDS.<br />

Attualmente lo stu<strong>di</strong>o si è allargato includendo uno stu<strong>di</strong>o analogo in Svizzera, in<br />

collaborazione con lo IARC <strong>di</strong> Lione, la Lega Tumori Svizzera e la coorte svizzera dei<br />

soggetti HIV-positivi.<br />

Nuova esperienza: L’esperienza maturata in questi 3 filoni principali, è confluita nella<br />

progettazione e produzione <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incrocio tra gli stu<strong>di</strong> caso-controllo condotti<br />

in FVG e nel Veneto e le rispettive anagrafi sanitarie, per rintracciare i soggetti,<br />

verificare il loro stato vitale e valutare l’impatto sulla sopravvivenza e la qualità della<br />

vita dopo il tumore <strong>di</strong> numerose variabili socio-demografiche e comportamentali.<br />

Questo tipo <strong>di</strong> incrocio ci permette <strong>di</strong> ricostruire la storia sanitaria <strong>di</strong> ciascun soggetto<br />

(ricoveri ospedalieri, motivo/i del ricovero/i, causa dell’eventuale decesso, tipo <strong>di</strong><br />

terapie) abbinata con le informazioni (storia socio-demografica, abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> vita, ecc.)<br />

che lo stesso aveva fornito precedentemente partecipando allo stu<strong>di</strong>o caso-controllo. Per<br />

i casi, abbiamo sviluppato un programma <strong>di</strong> analisi della sopravvivenza sia per tutti i<br />

tumori, sia per singolo tumore. Sono in corso <strong>di</strong> realizzazione confronti delle<br />

sopravvivenze rispetto ai dati forniti dai registri tumori italiani ed europei<br />

(EUROCARE). Per i controlli (soggetti senza tumore al momento dell’intervista),<br />

abbiamo sviluppato un programma per lo stu<strong>di</strong>o dell’incidenza dei tumori che si sono<br />

verificati negli anni successivi all’intervista. In questo modo abbiamo costituito una<br />

coorte dove i soggetti che hanno sviluppato un tumore rappresentano i nuovi casi,<br />

mentre i rimanenti soggetti rappresentano i controlli.<br />

154


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

Di tutti questi soggetti abbiamo a <strong>di</strong>sposizione le dettagliate informazioni sociodemografiche,<br />

le abitu<strong>di</strong>ni alimentari e comportamentali dei soggetti raccolte tramite un<br />

questionario negli stu<strong>di</strong> caso-controllo.<br />

Collaborazioni: Il coinvolgimento, infine, dell’Unità in stu<strong>di</strong> cooperativi nazionali<br />

(Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità, Roma; Istituto “Mario Negri” Milano; Istituto Tumori<br />

“Fondazione Pascale“ Napoli; Istituto Tumori Regina Elena, Roma; Istituto Tumori <strong>di</strong><br />

Genova; Istituto “Spallanzani” Roma; Cattedra <strong>di</strong> Igiene ed <strong>Epidemiologia</strong>, Università<br />

<strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne; Cattedra <strong>di</strong> Igiene, Università <strong>di</strong> Brescia; Dipartimento <strong>di</strong> Scienze<br />

Biome<strong>di</strong>che, Università <strong>di</strong> Catania; <strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> dei Registri Tumori), e<br />

internazionali (IARC <strong>di</strong> Lione; Registre Vaudois des Tumeurs, Lausanna; Imperial<br />

Cancer Research Fund, Oxford; St. Michel’s Hospital, University of Toronto, Ontario;<br />

Department of Dermatology University of Graz, Swiss Cancer League, Oncosuisse,<br />

Swiss HIV Cohort Study, Bern), ha permesso <strong>di</strong> contribuire allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> rilevanti temi<br />

scientifici nel campo dell’epidemiologia virale e nutrizionale.<br />

Nuove sinergie: La sinergia tra i principali filoni <strong>di</strong> ricerca che costituiscono l’anima<br />

dell’Unità è evidente e li rende inscin<strong>di</strong>bili per due ragioni principali: (a) per la<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> condurre e gestire stu<strong>di</strong> eziologici (caso-controllo, coorte) e <strong>di</strong><br />

epidemiologia molecolare (stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> suscettibilità genetica), senza avere stretti rapporti<br />

con gli strumenti <strong>di</strong> stima dell’incidenza e della mortalità per i tumori (dati ISTAT;<br />

Registro tumori) nell’area geografica in cui gli stu<strong>di</strong> vengono condotti; (b) la crescente<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> banche dati <strong>di</strong>verse e <strong>di</strong> buona qualità (registri <strong>di</strong> mortalità e incidenza;<br />

registri <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione ospedaliera; anagrafi sanitarie; anagrafi comunali), fa <strong>di</strong> tali<br />

banche dati, uno strumento prezioso <strong>di</strong> ricerca epidemiologica.<br />

Finanziamenti/Pubblicazioni: Nel corso <strong>di</strong> questi 20 anni l’Unità ha ottenuto<br />

finanziamenti da 3 Progetti Finalizzati IRCCS del Ministero della Sanità, 5 progetti<br />

dell’Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità, 9 progetti <strong>di</strong> ricerca AIRC, 2 progetti della Lega<br />

<strong>Italiana</strong> per la Lotta contro i Tumori, realizzando circa 800 pubblicazioni su <strong>di</strong>verse<br />

riviste scientifiche internazionali, 200 pubblicazioni su riviste italiane.<br />

Lo staff attuale: Personale <strong>di</strong> ruolo: 2 me<strong>di</strong>ci (Silvia Franceschi, in aspettativa c/o<br />

IARC, Lione dal 1/11/2002; Gianni Vicario, responsabile del RT-FVG); 2 biologi<br />

(Renato Talamini, responsabile Unità <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Clinica e Valutativa; Ettore<br />

Bidoli); 1 statistico (Luigino Dal Maso); 1 assistente tecnico epidemiologico (Susan<br />

French); 1 infermiera professionale (Tiziana Angelin); 1 <strong>di</strong>etista (Maria Olinda<br />

Volpato); 2 segretarie (Ilaria Calderan, Luigina Mei). Borsisti/contrattisti: 2 statistici<br />

(Jerry Polese, Antonella Zucchetto); 1 biologo (Ornella Forgiarini); 1 psicologo<br />

(Gianantonio Laconca). Intervistatrici a contratto: 2 infermiere (Lucia Zaina,<br />

Giuseppina Bessega).<br />

Sito web: www.cro.it<br />

Pubblicazioni principali:<br />

Clifford GM, Polesel J, Rickenbach M, Dal Maso L, Keiser O, Kofler A, Rapiti E, Levi<br />

F, Jundt G, Fisch T, Bordoni A, De Weck D, Franceschi S; Swiss HIV Cohort.<br />

Cancer risk in the Swiss HIV Cohort Study: associations with immunodeficiency,<br />

smoking, and highly active antiretroviral therapy. J Natl Cancer Inst. 2005;<br />

97(6):425-32.<br />

155


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

Talamini R, Montella M, Crovatto M, Dal Maso L, Crispo A, Negri E, Spina M, Pinto<br />

A, Carbone A, Franceschi S. Non-Hodgkin's lymphoma and hepatitis C virus: a<br />

case-control study from northern and southern Italy. Int J Cancer. 2004; 110(3):380-<br />

5.<br />

Dal Maso L, Augustin LS, Karalis A, Talamini R, Franceschi S, Trichopoulos D,<br />

Mantzoros CS, La Vecchia C. Circulating a<strong>di</strong>ponectin and endometrial cancer risk. J<br />

Clin Endocrinol Metab. 2004; 89(3):1160-3.<br />

Herrero R, Castellsague X, Pawlita M, Lissowska J, Kee F, Balaram P, Rajkumar T,<br />

Sridhar H, Rose B, Pintos J, Fernandez L, Idris A, Sanchez MJ, Nieto A, Talamini<br />

R, Tavani A, Bosch FX, Reidel U, Snijders PJ, Meijer CJ, Visci<strong>di</strong> R, Munoz N,<br />

Franceschi S; IARC Multicenter Oral Cancer Study Group. Human papillomavirus<br />

and oral cancer: the International Agency for Research on Cancer multicenter study.<br />

J Natl Cancer Inst. 2003; 95(23):1772-83.<br />

Bidoli E, Bosetti C, La Vecchia C, Levi F, Parpinel M, Talamini R, Negri E, Maso LD,<br />

Franceschi S. Micronutrients and laryngeal cancer risk in Italy and Switzerland: a<br />

case-control study. Cancer Causes Control. 2003; 14(5):477-84.<br />

Dal Maso L, Franceschi S, Polesel J, Braga C, Piselli P, Crocetti E, Falcini F, Guzzinati<br />

S, Zanetti R, Vercelli M, Rezza G; Cancer and AIDS Registy Linkage Study. Risk<br />

of cancer in persons with AIDS in Italy, 1985-1998. Br J Cancer. 2003; 89(1):94-<br />

100.<br />

Dal Maso L, Franceschi S. Epidemiology of non-Hodgkin lymphomas and other<br />

haemolymphopoietic neoplasms in people with AIDS. Lancet Oncol. 2003;<br />

4(2):110-9.<br />

Registro Tumori Regionale del Friuli Venezia Giulia: Dati <strong>di</strong> Incidenza 1995-1998.<br />

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Servizio Sanitario Regionale – Agenzia<br />

Regionale della Sanità, Maggio 2002.<br />

Franceschi S, Dal Maso L. Hormonal imbalances and thyroid cancers in humans. IARC<br />

Sci Publ. 1999; (147):33-43.<br />

Talamini R, La Vecchia C, Levi F, Conti E, Favero A, Franceschi S. Cancer of the oral<br />

cavity and pharynx in nonsmokers who drink alcohol and in nondrinkers who smoke<br />

tobacco. J Natl Cancer Inst. 1998; 90(24):1901-3.<br />

Franceschi S, Dal Maso L, Arniani S, Lo Re A, Barchielli A, Milandri C, Simonato L,<br />

Vercelli M, Zanetti R, Rezza G. Linkage of AIDS and cancer registries in Italy. Int J<br />

Cancer. 1998; 75(6):831-4.<br />

Mezzetti M, La Vecchia C, Decarli A, Boyle P, Talamini R, Franceschi S. Population<br />

attributable risk for breast cancer: <strong>di</strong>et, nutrition, and physical exercise. J Natl<br />

Cancer Inst. 1998; 90(5):389-94.<br />

Franceschi S, Favero A, Decarli A, Negri E, La Vecchia C, Ferraroni M, Russo A,<br />

Salvini S, Amadori D, Conti E, Montella M, Giacosa A. Intake of macronutrients<br />

and risk of breast cancer. Lancet. 1996; 347(9012):1351-6.<br />

Franceschi S, Bidoli E, La Vecchia C, Talamini R, D'Avanzo B, Negri E. Tomatoes and<br />

risk of <strong>di</strong>gestive-tract cancers. Int J Cancer. 1994; 59(2):181-4.<br />

Franceschi S, Dal Maso L, La Vecchia C, Negri E, Serraino D. AIDS incidence rates in<br />

Europe and the United States. AIDS. 1994; 8(8):1173-7.<br />

Baron AE, Franceschi S, Barra S, Talamini R, La Vecchia C. A comparison of the joint<br />

effects of alcohol and smoking on the risk of cancer across sites in the upper<br />

aero<strong>di</strong>gestive tract. Cancer Epidemiol Biomarkers Prev. 1993; 2(6):519-23.<br />

156


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

Franceschi S, Barbone F, Bidoli E, Guarneri S, Serraino D, Talamini R, La Vecchia C.<br />

Cancer risk in farmers: results from a multi-site case-control study in north-eastern<br />

Italy. Int J Cancer. 1993; 53(5):740-5.<br />

Franceschi S, Talamini R, Barra S, Baron AE, Negri E, Bidoli E, Serraino D, La<br />

Vecchia C. Smoking and drinking in relation to cancers of the oral cavity, pharynx,<br />

larynx, and esophagus in northern Italy. Cancer Res. 1990; 50(20):6502-7.<br />

Franceschi S, Bidoli E, Baron AE, La Vecchia C. Maize and risk of cancers of the oral<br />

cavity, pharynx, and esophagus in northeastern Italy. J Natl Cancer Inst. 1990;<br />

82(17):1407-11.<br />

Talamini R, La Vecchia C, Decarli A, Negri E, Franceschi S. Nutrition, social factors<br />

and prostatic cancer in a Northern Italian population. Br J Cancer. 1986; 53(6):817-<br />

21.<br />

Franceschi S, Tirelli U, Vaccher E, Serraino D, Sorio R, Carbone A, Monfar<strong>di</strong>ni S.<br />

Increased prevalence of HTLV-III antibody among drug ad<strong>di</strong>cts from Italian<br />

province with US military base. Lancet. 1986; 1(8484):804.<br />

157


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

FONDAZIONE ONLUS ATTILIA POFFERI<br />

Sandra Fabbri<br />

La Fondazione ONLUS ATTILIA POFFERI è un'organizzazione scientifica privata<br />

senza fini <strong>di</strong> lucro riconosciuta dalla Regione Toscana con Decreto del Presidente n°133<br />

del 31/3/1992.<br />

La Fondazione ha sede a Pistoia.<br />

Scopo della Fondazione è quello <strong>di</strong> sostenere la Ricerca Scientifica nel campo<br />

dell'Oncologia, sia con stu<strong>di</strong> svolti <strong>di</strong>rettamente nel territorio <strong>di</strong> azione ( la Provincia <strong>di</strong><br />

Pistoia), sia collaborando con altri Enti ed Istituzioni che perseguono gli stessi fini.<br />

Si vuole promuovere, in particolare, un'ottica <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o che si propone <strong>di</strong> valutare lo<br />

stato <strong>di</strong> salute e, <strong>di</strong> conseguenza, i bisogni della popolazione, nel campo della Sanità<br />

pubblica.<br />

La Fondazione è gestita da un Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione composto da 9 membri: il<br />

Presidente, due cofondatori, tra i quali la Direttrice della Fondazione, due rappresentanti<br />

dell’Istituto <strong>di</strong> Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” , <strong>di</strong> Milano, un rappresentante<br />

dell’<strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> per la Ricerca sul Cancro (AIRC), un rappresentante della<br />

Fondazione Cassa <strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong> Pistoia e Pescia, un rappresentante della Lega<br />

<strong>Italiana</strong> per la Lotta contro i Tumori, sezione <strong>di</strong> Pistoia, un rappresentante dell’Or<strong>di</strong>ne<br />

Provinciale dei Me<strong>di</strong>ci e Chirurghi .<br />

Salvo il Presidente e i cofondatori, gli altri membri del CdA durano in carica 5 anni, ma<br />

possono essere rinominati più volte.<br />

La Fondazione Pofferi collabora, fin dall'inizio, con una larga fascia <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina Generale della Provincia <strong>di</strong> Pistoia. Il primo Progetto gestito in collaborazione<br />

coi Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Famiglia è stato uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> sorveglianza dell'incidenza della patologia<br />

tumorale nella Provincia <strong>di</strong> Pistoia, rilevata dalle sole segnalazioni dei MMG. Lo stu<strong>di</strong>o,<br />

che ha avuto una durata <strong>di</strong> 9 anni, era promosso dalla Società <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

Generale ed i risultati sono stati raccolti in tre pubblicazioni, <strong>di</strong>sponibili presso la<br />

Fondazione stessa.<br />

Questo stesso stu<strong>di</strong>o ha dato luogo alla redazione <strong>di</strong> 4 tesi <strong>di</strong> Diploma/Laurea in Scienze<br />

Statistiche presso l’Università <strong>di</strong> Firenze ( relatore Prof. Marco Marchi).Negli anni<br />

2001-03 la Fondazione e i MMG hanno continuato a collaborare ad un nuovo stu<strong>di</strong>o, il<br />

Progetto ITER, che indagava l’iter <strong>di</strong>agnostico e terapeutico dei pazienti oncologici<br />

residenti nella Provincia <strong>di</strong> Pistoia, dalla prima visita al MMG, visita che conduce ad<br />

accertamenti <strong>di</strong>agnostici e, nel caso <strong>di</strong> conferma del sospetto del tumore, alla o alle<br />

terapie.Lo stu<strong>di</strong>o è stato condotto in convenzione con l’Azienda USL n°3 <strong>di</strong> Pistoia. La<br />

stretta collaborazione coi Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale ha costituito un tratto peculiare<br />

e <strong>di</strong>stintivo dell’attività della Fondazione Pofferi.<br />

Un altro scopo della Fondazione è quello <strong>di</strong> offrire opportunità <strong>di</strong> aggiornamento e<br />

promozione culturale nel campo della pratica della Me<strong>di</strong>cina, e specificatamente in<br />

Oncologia ed <strong>Epidemiologia</strong>, attraverso la promozione e la realizzazione <strong>di</strong> iniziative<br />

che abbiano come obiettivo il miglioramento della qualità dell'assistenza sanitaria.<br />

La Fondazione è convenzionata con l'Azienda USL n°3 <strong>di</strong> Pistoia, e collabora con il<br />

Centro per lo Stu<strong>di</strong>o e la Prevenzione Oncologica <strong>di</strong> Firenze, con il Dipartimento <strong>di</strong><br />

Statistica dell'Università <strong>di</strong> Firenze, con la Lega <strong>Italiana</strong> per la Lotta contro i Tumori e<br />

con altre Associazioni <strong>di</strong> Volontariato.<br />

159


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

La convenzione con l'ASL n°3 <strong>di</strong> Pistoia ha riguardato, fino al 2002, la creazione e la<br />

gestione <strong>di</strong> tre Registri <strong>di</strong> Patologia per i Tumori della Mammella, del Colon-Retto e<br />

della Prostata,per gli anni 1997-2001,e la supervisione dello Screening Mammografico.<br />

Attualmente la raccolta dei dati è stata ampliata ad altre tre patologie oncologiche, e più<br />

precisamente si sono creati i seguenti Registri: Tumore del Polmone (anni 2001-03),<br />

Tumore della Cervice Uterina ( anni 2002-03, in via <strong>di</strong> ampliamento, fino a coprire il<br />

periodo 1997-01) e Tumori dell’apparato Ematolinfopoietico (anni 2002-03, in via <strong>di</strong><br />

ampliamento, fino a coprire anche l’anno 2001).<br />

La Fondazione ONLUS Attilia Pofferi è stata inoltre presente nel Gruppo Italiano per lo<br />

Screening Mammografico ( GISMa), dove era responsabile nazionale <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o sulle patologie benigne della mammella screen-detected.<br />

Quest’ultimo progetto ha dato luogo alla pubblicazione <strong>di</strong> un lavoro su “Tumori”, nel<br />

2004.<br />

La Fondazione aderisce alla <strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> Registri Tumori (AIRT) e alla<br />

<strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> ( AIE).<br />

La Fondazione Pofferi ha pubblicato 11 poster e 8 articoli negli anni 1997-2004.<br />

FONDAZIONE ONLUS ATTILIA POFFERI<br />

LARGO SAN BIAGIO 109<br />

51100 PISTOIA<br />

TEL. 0573-358384<br />

FAX 0573-508218<br />

E-MAIL: fondazionepofferi@tin.it<br />

Progett leader attuale:<br />

INDAGINE SULLO STATO DI SALUTE DELLE FAMIGLIE DEGLI<br />

ORTOVIVAISTI PISTOIESI<br />

RAZIONALE: La necessità <strong>di</strong> varare questo nuovo stu<strong>di</strong>o è nata dalla consapevolezza<br />

della grande <strong>di</strong>ffusione dell’attività ortovivaistica nell’Area Pistoiese, e delle<br />

conseguenze che questo tipo <strong>di</strong> lavoro può portare, in termini <strong>di</strong> salute pubblica , sulla<br />

collettività. In letteratura si trovano stu<strong>di</strong> che espongono ipotesi <strong>di</strong> correlazione tra<br />

esposizione a pestici<strong>di</strong> ed erbici<strong>di</strong> ed insorgenza <strong>di</strong> tumori, soprattutto all’apparato<br />

emolinfopoietico e vescicale. Con questo stu<strong>di</strong>o si intende perciò valutare lo stato <strong>di</strong><br />

salute dei lavoratori esposti e delle loro famiglie, per in<strong>di</strong>viduare o escludere eventuali<br />

correlazioni tra esposizioni a prodotti per l’agricoltura e sviluppo <strong>di</strong> malattie tumorali.<br />

Descrizione del progetto da realizzare:L’oggetto dell’indagine sarà costituito da un<br />

campione <strong>di</strong> 1500 persone tratto da tutti gli addetti alle colture <strong>di</strong> piante ornamentali<br />

censiti INPS e dai possessori <strong>di</strong> patentino per l’uso <strong>di</strong> fitofarmaci operanti nell’Area<br />

Pistoiese e dalle loro famiglie, (popolazione stimata <strong>di</strong> circa 12000 persone : 5000<br />

addetti <strong>di</strong>chiarati nell’Area in esame operanti in 1800 Aziende Agricole) cui sarà<br />

somministrato un questionario creato ad hoc, e da una coorte retrospettiva <strong>di</strong> ex addetti<br />

agricoli, che abbiano operato nel territorio in esame negli anni dal 1975 al 2000, il cui<br />

numero deve essere determinato.La durata dello stu<strong>di</strong>o sarà <strong>di</strong> 3 anni. Nel primo anno<br />

verrà effettuato uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità per verificare il numero esatto degli esaminati,<br />

l’età e la possibilità <strong>di</strong> ricostruzione della storia lavorativa degli ex addetti, il loro stato<br />

in vita o la causa <strong>di</strong> morte; verrà effettuata una prova <strong>di</strong> fattibilità e comprensione del<br />

160


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

questionario sullo stato <strong>di</strong> salute della coorte in esame. Negli anni successivi si<br />

continueranno a somministrare i questionari, verrà implementata la raccolta dei dati<br />

dagli archivi INPS sia locali che nazionali, integrati dagli archivi provinciali dei<br />

patentinati e degli operatori vivaisti.<br />

Nell’anno finale saranno elaborati i risultati delle 2 coorti create (retrospettiva e<br />

prospettica, quest’ultima creata su chi avrà compilato il questionario).<br />

E’ prevista una relazione annuale da inviare agli Enti finanziatori, e 3 comunicazioni:<br />

una all’inizio del Progetto, in cui si annuncia la nascita e lo svolgimento dello stesso,<br />

una dopo 2 anni dall’inizio, per aggiornare sia gli Enti partecipanti sia la popolazione<br />

sull’avanzamento dello stesso, e l’ultima, alla fine del Progetto, per la presentazione dei<br />

risultati.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong>: E’ prevista la somministrazione <strong>di</strong> un questionario ad hoc per una<br />

prima valutazione degli stili <strong>di</strong> vita e successivo follow up dei rispondenti. Verrà<br />

effettuata la ricostruzione della storia lavorativa per la coorte retrospettiva e la<br />

valutazione dello stato in vita o della causa <strong>di</strong> morte. Le fonti dei dati saranno gli archivi<br />

dell’INPS nazionale, della Camera <strong>di</strong> Commercio Provinciale e l’elenco dei patentinati<br />

provinciali.<br />

Obiettivi: L’obiettivo principale è la valutazione dello stato <strong>di</strong> salute in una coorte<br />

vivente e operante su un territorio definito e poco sottoposto a stu<strong>di</strong> specifici ( Area<br />

Pistoiese), con particolare attenzione alle eventuali malattie tumorali, e l’in<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>di</strong> strategie <strong>di</strong> prevenzione primaria per evitare l’insorgere <strong>di</strong> tali malattie. Un altro<br />

scopo è quello <strong>di</strong> valutare le cause <strong>di</strong> morte (eventuali) <strong>di</strong> una coorte retrospettiva <strong>di</strong><br />

lavoratori agricoli che abbiano svolto la loro attività nel territorio in esame dal 1975 al<br />

2000, e il cambiamento nel tempo delle suddette cause <strong>di</strong> morte.<br />

Durata del progetto: 1 anno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità + 2 <strong>di</strong> svolgimento data <strong>di</strong><br />

termine 31/12/2008<br />

Destinatari del progetto e numero degli utenti che si intende servire<br />

Destinatari: sia la popolazione Pistoiese nel suo complesso, sia le Istituzioni Pubbliche<br />

(Provincia <strong>di</strong> Pistoia, Regione Toscana, Comuni interessati alle attività vivaistiche) e<br />

private, come le Associazioni degli Agricoltori , cui sarà fornita una “fotografia” <strong>di</strong> una<br />

parte importante dei lavoratori <strong>di</strong> un settore poco indagato da vicino, per attuare<br />

provve<strong>di</strong>menti atti a migliorare la qualità della vita. I soggetti oggetto dell’indagine<br />

andranno da un minimo <strong>di</strong> 1500 persone, sopra descritte, maschi e femmine, a un<br />

numero massimo da determinarsi , nella verifica <strong>di</strong> fattibilità dello stu<strong>di</strong>o stesso.Sarà <strong>di</strong><br />

fondamentale importanza, ai fini della riuscita dello stu<strong>di</strong>o, la quantità <strong>di</strong> persone<br />

rintracciabili tramite gli archivi precedentemente citati, per la determinazione delle<br />

cause <strong>di</strong> mortalità.<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione del Progetto<br />

Verrà effettuata, alla fine <strong>di</strong> ciascun anno, la verifica su quanti questionari saranno stati<br />

somministrati e quanti casi verranno raccolti tramite l’archivio INPS e correlati. La<br />

valutazione finale verterà sulla descrizione degli stili <strong>di</strong> vita, come si evincerà dalle<br />

risposte date alle domande sui questionari, paragonati a ciò che si trova in letteratura.<br />

Particolare risalto sarà dato alla parte che concerne la familiarità per tumore (ultima<br />

tabella <strong>di</strong> domande).<br />

Alla fine della raccolta dei dati <strong>di</strong> mortalità si produrranno tassi sud<strong>di</strong>visi per perio<strong>di</strong>,<br />

che saranno paragonati a quelli della popolazione generale della Provincia. I dati<br />

161


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

saranno resi pubblici me<strong>di</strong>ante un Congresso pubblico e me<strong>di</strong>ante pubblicazioni, che<br />

metteranno in risalto il ruolo degli Enti finanziatori.<br />

Enti e istituzioni coinvolte<br />

Fondazione ONLUS Attilia Pofferi ( promotrice dello stu<strong>di</strong>o), Azienda USL n°3 <strong>di</strong><br />

Pistoia-UU.FF.PISLL (Me<strong>di</strong>cina del Lavoro), Centro Per lo Stu<strong>di</strong>o e la Prevenzione<br />

Oncologica <strong>di</strong> Firenze, Istituto <strong>di</strong> Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”<br />

Milano,Unione Provinciale Agricoltori, CIA, Col<strong>di</strong>retti, altre Associazioni vivaistiche<br />

operanti nella Provincia, INPS, Provincia <strong>di</strong> Pistoia, Regione Toscana, Comuni <strong>di</strong><br />

Pistoia, Quarrata, Serravalle P.se. Cassa <strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong> Pistoia e Pescia S.p.A.<br />

Territorio oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Area Pistoiese della Provincia <strong>di</strong> Pistoia: Comuni <strong>di</strong> Pistoia, Quarrata, Serravalle<br />

Pistoiese.<br />

162


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

COR LIGURIA: CENTRO OPERATIVO REGIONALE DEL REGISTRO<br />

NAZIONALE DEI MESOTELIOMI<br />

Valerio Gennaro, Anna Lazzarotto, Paolo Viarengo, Monica Bianchelli, Lucia Benfatto<br />

Dipartimento <strong>Epidemiologia</strong> e Prevenzione - Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro (IST)<br />

Genova<br />

Il Registro Mesoteliomi della Regione Liguria è stato attivato dalla Regione Liguria nel<br />

1994. Dal 1996 copre tutta la popolazione regionale (ab: circa 1.6 milioni). Dal<br />

novembre 2003 è stato in<strong>di</strong>viduato come Centro Operativo Regionale (COR - Liguria)<br />

del Registro Nazionale dei Mesoteliomi (RENAM) istituito presso l'ISPESL. Data la<br />

rilevanza del problema in Liguria, il COR è stato uno dei primi registri tumori <strong>di</strong><br />

popolazione italiani (art. 36, DL 277, 1991). La principale attività consiste nel rilevare,<br />

selezionare, registrare ed analizzare il complesso delle informazioni demografiche,<br />

geografiche, temporali, cliniche ed eziologiche riferite al paziente con mesotelioma e <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduarne la specifica correlazione con l’asbesto. Nell'intero periodo <strong>di</strong> attività<br />

(1994-2004) il COR ha registrato oltre 1300 nuovi casi <strong>di</strong> mesotelioma (80% maschi).<br />

Circa il 65% dei casi presenta una conferma microscopica. Circa la metà dei casi con<br />

<strong>di</strong>agnosi certa o sospetta <strong>di</strong> mesotelioma viene segnalata attivamente dai reparti clinici. I<br />

dati sono integrati dalle Schede <strong>di</strong> Dimissione Ospedaliera (SDO) dalla Regione<br />

Liguria. Il COR verifica le <strong>di</strong>agnosi e seleziona la casistica. Il COR rintraccia<br />

<strong>di</strong>rettamente il paziente e propone una intervista <strong>di</strong>retta mirata all’ambiente <strong>di</strong> vita e<br />

lavoro. Attualmente il COR ha rilevato fattori eziologici per il 70% dei pazienti. Il 53%<br />

dei pazienti è definito come certamente esposto in ambiente lavorativo. Un ulteriore<br />

30% è classificabile come probabile e possibile esposto sul lavoro (classificazione<br />

RENAM). I casi asbesto-correlati sono stati identificati in <strong>di</strong>fferenti aree: cantieristica<br />

navale, e<strong>di</strong>lizia, trasporti marittimi, industria meccanica, siderurgia, raffinerie <strong>di</strong><br />

petrolio, industria chimica, ecc. ed in specifiche province (Spezia, Genova).<br />

Il REM è riconosciuto dalle associazioni dei registri tumori italiana (AIRT) ed<br />

internazionale (IACR) dell'International Agency for the Research on Cancer (IARC)<br />

collabora con i principali reparti <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi e cura della regione, con altri COR ed altri<br />

registri mesoteliomi, con autorità giu<strong>di</strong>ziarie, INAIL, ASL, ecc.<br />

Tra le attività future sarà prioritario: 1) consolidare il gruppo <strong>di</strong> lavoro; 2) mantenere la<br />

tempestività della rilevazione (il 95% dei pazienti deve essere in<strong>di</strong>viduato, selezionato<br />

ed intervistato entro 6-12 mesi dall’incidenza); 3) aggiornare al 2005 i trend temporali e<br />

geografici; 4) identificare nuove popolazioni ed aree/mansioni lavorative ed<br />

extralavorative a rischio; 5) coor<strong>di</strong>nare e/o collaborare a stu<strong>di</strong> clinici, statistici, salute<br />

pubblica e riconoscimento <strong>di</strong> malattie professionali.<br />

Bibliografia<br />

Gennaro V, Montanaro F, Lazzarotto A, Bianchelli M, Celesia MV, Canessa PA. Mesothelioma registry<br />

of the Liguria region. Incidence and occupational etiology in a high risk area Epidemiol Prev. 2000 Sep-<br />

Oct;24(5):213-8.<br />

Mould RF, Lahanas M, Asselain B, Brewster D, Burgers SA, Damhuis RA, De Rycke Y, Gennaro V,<br />

Szeszenia-Dabrowska. N. Methodology for lognormal modelling of malignant pleural mesothelioma<br />

survival time <strong>di</strong>stributions: a study of 5580 case histories from Europe and USA.Phys Med Biol. 2004<br />

Sep 7;49(17):3991-4004.<br />

Gennaro V, Ugolini D, Viarengo P, Lazzarotto A, Montanaro F, Bianchelli M, Benfatto L, Puntoni R.<br />

Incidence of pleural mesothelioma in Liguria Region, Italy (1996-2002) EJC, 2005 (in press)<br />

163


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

IL CENTRO DI RIFERIMENTO PER L'EPIDEMIOLOGIA E LA<br />

PREVENZIONE ONCOLOGICA (CPO) IN PIEMONTE<br />

Franco Merletti<br />

Materiale informativo reperibile su www.cpo.it<br />

La storia del CPO-Piemonte risale agli anni 70 ed alla Cattedra <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> dei<br />

Tumori dell'Università <strong>di</strong> Torino, <strong>di</strong>retta da Benedetto Terracini. Nel 1982 l'espansione<br />

dell'attività ha portato a costituire due servizi <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> dei Tumori, allora<br />

collocati rispettivamente nell'Ospedale S.Giovanni Battista e nell'ASL 1-23 <strong>di</strong> Torino.<br />

Nel 1995 viene costituito il CPO, che giuri<strong>di</strong>camente è definito da una delibera <strong>di</strong><br />

Giunta Regionale e da un accordo <strong>di</strong> programma tra le Aziende interessate.<br />

Attualmente, la riorganizzazione delle ASL ha portato entrambi i servizi <strong>di</strong><br />

epidemiologia dei Tumori nell'ASO S.Giovanni Battista. Il CPO si è successivamente<br />

esteso con l'inserimento della Unità <strong>di</strong> Valutazione Screening (ASL 1), della Unità <strong>di</strong><br />

<strong>Epidemiologia</strong> dei Tumori <strong>di</strong> Novara. E' in corso il collegamento con il Registro Tumori<br />

<strong>di</strong> Biella.<br />

Il CPO origina da Università e SSN. Attualmente sono presenti competenze molto<br />

<strong>di</strong>versificate, sia in ambito me<strong>di</strong>co (epidemiologia, anatomia patologica, me<strong>di</strong>cina del<br />

lavoro, igiene, organizzazione dei servizi sanitari) sia <strong>di</strong> altre <strong>di</strong>scipline (statistica,<br />

fisica, biologia, economia, psicologia e scienze della comunicazione).<br />

Il CPO svolge sia attività <strong>di</strong> ricerca sia attività conseguenti ad un mandato istituzionale<br />

per la produzione <strong>di</strong> informazioni utili per il SSN. Un elenco aggiornato delle attività è<br />

<strong>di</strong>sponibile sul sito www.cpo.it (programma <strong>di</strong> attività). Da due anni il CPO produce un<br />

contributo epidemiologico alla relazione sanitaria sull'oncologia. Queste attività<br />

presuppongono un rapporto complessivamente buono con l'ente (sia la Regione sia le<br />

aziende interessate). Da sottolineare che il CPO svolge anche attività imme<strong>di</strong>atamente<br />

rilevante per le aziende in cui sono collocate le Unità Operative del CPO, come il<br />

contributo alla preparazione <strong>di</strong> linee guida aziendali, al sistema informativo dei ricoveri<br />

ed alle ricerche cliniche.<br />

ll gruppo è composto da: 40 strutturati (me<strong>di</strong>ci 50%); 110 non strutturati (me<strong>di</strong>ci 30%,<br />

laureati in altre <strong>di</strong>scipline 50%, <strong>di</strong>plomati 20%). Si cerca <strong>di</strong> fornire al personale<br />

adeguata formazione in epidemiologia e viene favorita la partecipazione a corsi brevi e<br />

master.<br />

Da quali risorse economiche è sostenuto? Fon<strong>di</strong> istituzionali e fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca.<br />

Il campo <strong>di</strong> interesse prevalente riguarda l'epidemiologia <strong>di</strong> tumori, che viene<br />

interpretata con indagini descrittive, <strong>di</strong> epidemiologia eziologica, <strong>di</strong> epidemiologia<br />

clinica ed interventi sulla organizzazione degli screening, dell'assistenza oncologica e<br />

sulla prevenzione primaria. In sede <strong>di</strong> convegno saranno presentate alcune iniziative<br />

esemplificative, quali la ricerca sui meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> screening per il tumore colorettale, la<br />

produzione <strong>di</strong> linee guida ed i programmi <strong>di</strong> ricerca eziologica. Inoltre il CPO partecipa<br />

a stu<strong>di</strong> su altri settori, quale ad es. lo stu<strong>di</strong>o SIDRIA sulla patologia respiratoria<br />

infantile.<br />

Il gruppo ha numerosi e frequenti collegamenti internazionali e nazionali,<br />

prevalentemente per la conduzione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> multicentrici o per la partecipazione a<br />

gruppi <strong>di</strong> lavoro su specifici argomenti. In ambito regionale, il CPO fa parte della Rete<br />

dei Servizi <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>. La produzione <strong>di</strong> linee guida è svolta in relazione alla<br />

Commissione Oncologica Regionale.<br />

165


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

I prodotti principali del gruppo sono costituiti da: pubblicazioni scientifiche sulla<br />

letteratura internazionale e nazionale, un contributo annuale per la relazione sanitaria<br />

sugli aspetti epidemiologici sull'oncologia, una collana <strong>di</strong> pubblicazioni, linee guida e<br />

strumenti informatici per i programmi <strong>di</strong> screening, linee guida sulla pratica clinica,<br />

documentazione sul rischio cancerogeno, un sito internet (www.cpo.it). Il gruppo svolge<br />

una consistente attività <strong>di</strong>dattica, sia nei corsi universitari sia in corsi brevi e master, tra<br />

cui segnaliamo il master <strong>di</strong> II livello in epidemiologia organizzato a Torino.<br />

Nel me<strong>di</strong>o periodo si prevede <strong>di</strong> continuare nell'attività svolta, potenziando in<br />

particolare le attività connesse alla prevenzione primaria e curando una migliore<br />

<strong>di</strong>ffusione dell'attività sul territorio piemontese.<br />

166


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

PRESENTAZIONE DELL’UNITÀ DI EPIDEMIOLOGIA E BIOSTATISTICA<br />

DELLA SEZIONE DI LECCE DELL’IFC-CNR<br />

E.A.L. Gianicolo<br />

Introduzione<br />

L’Unità <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Biostatistica si è costituita nel luglio 2004 all’interno<br />

dell’Istituto Scientifico Biome<strong>di</strong>co Euro Me<strong>di</strong>terraneo (ISBEM), società no-profit<br />

impegnata nella ricerca in campo biome<strong>di</strong>co e sanitario. Attualmente l’Unità opera<br />

nell’interno dell’Istituto <strong>di</strong> Fisiologia Clinica (IFC) del CNR, sezione <strong>di</strong> Lecce.<br />

Chi siamo<br />

L’U.O. è attualmente composta da:<br />

Emilio GIANICOLO, coor<strong>di</strong>natore. Laureato in statistica, specializzato in Ricerca<br />

Operativa e Strategie Decisionali. Ricercatore dal 1998 al 2003 presso l’Istituto<br />

Nazionale <strong>di</strong> Statistica (ISTAT) nell’Unità Operativa che svolge l’indagine perio<strong>di</strong>ca su<br />

“Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute e ricorso ai servizi sanitari”. Da maggio 2005, ricercatore IFC-<br />

CNR;<br />

Maria SERINELLI, laureata in statistica, master ESTRIS (Esperti in Trasferimento<br />

dell’Innovazione in Sanità) organizzato dall’ISBEM, attualmente al primo anno <strong>di</strong><br />

dottorato presso l’università <strong>di</strong> Lecce. Fa parte dell’Unità da luglio 2004;<br />

Carmelita IAIA, laureata in statistica, ha collaborato con la Fondazione Oncologica<br />

Europea <strong>di</strong> Scienze Ambientali “Ramazzini” <strong>di</strong> Bologna nella stesura dei resoconti del<br />

registro tumori. Fa parte dell’unità da ottobre 2004;<br />

Americo ZUFFIANÒ, maturità classica, fa parte dell’unità da luglio 2004.<br />

Collaborano, inoltre:<br />

Maurizio PORTALURI, primario <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oterapia dell’AUSL BR/1. Ha incarico <strong>di</strong><br />

insegnamento su “Controlli <strong>di</strong> qualità in ra<strong>di</strong>oterapia” nella Scuola <strong>di</strong> Specializzazione<br />

in Ra<strong>di</strong>oterapia presso l’Università “Cattolica” <strong>di</strong> Roma e incarico <strong>di</strong> insegnamento nel<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Fisioterapia presso l’Università <strong>di</strong> Bari. Ha incarico gratuito <strong>di</strong><br />

ricerca con l’IFC-CNR;<br />

Carlo Giacomo LEO, laureato in economia con dottorato <strong>di</strong> ricerca, esperto in analisi<br />

dei profili <strong>di</strong> cura e valutazione economica dei percorsi sanitari, ricercatore IFC-CNR;<br />

Domenico ARGENTIERO, maturità scientifica, esperto nella pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong><br />

applicazioni per l’acquisizione dei dati;<br />

Roberto GUARINO, analista contabile, amministratore <strong>di</strong> rete, amministratore <strong>di</strong> data<br />

base ed esperto nello sviluppo <strong>di</strong> applicazioni web.<br />

Elisa OCCHINERI, laureata in scienze biologiche, docente <strong>di</strong> ruolo <strong>di</strong> Scienze<br />

Matematiche Fisiche, Chimiche e Naturali nella scuola me<strong>di</strong>a inferiore.<br />

La missione<br />

Le Istituzioni preposte a prendere decisioni e ad investire risorse per la salute dei<br />

citta<strong>di</strong>ni hanno l’esigenza crescente <strong>di</strong> descrivere con strumenti obiettivi e comparabili<br />

nello spazio e nel tempo lo stato <strong>di</strong> salute della popolazione o <strong>di</strong> specifici gruppi <strong>di</strong> essa.<br />

Un’Unità Operativa <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Biostatistica deve saper rispondere alla richiesta<br />

<strong>di</strong> informazione che deriva dalle medesime istituzioni. Deve operare in sinergia con esse<br />

fornendo gli strumenti e i meto<strong>di</strong> utili acché le informazioni stesse si trasformino in<br />

conoscenza e questa in interventi fattivi per il miglioramento della qualità della vita dei<br />

citta<strong>di</strong>ni. Una quesito preliminare è, però, d’obbligo: cos’è la salute? La salute, secondo<br />

167


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

un’autorevole definizione (OMS 1 ) è “lo stato <strong>di</strong> completo benessere fisico, mentale e<br />

sociale e non semplicemente assenza <strong>di</strong> malattia o infermità” (figura 1).<br />

Figura 1 – La persona al centro del sistema salute<br />

Caratteristiche ambientali<br />

168<br />

Caratteristiche in<strong>di</strong>viduali<br />

Si tratta, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> una con<strong>di</strong>zione complessa, legata al benessere generale della<br />

persona, alla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> completa efficienza psico-fisica dei suoi organi e apparati e<br />

ad un equilibrio generale dell’in<strong>di</strong>viduo nel contesto sociale in cui è inserito. La salute<br />

può essere definita, pertanto, come un sistema complesso che ha al centro la persona.<br />

All’interno del sistema salute, le coor<strong>di</strong>nate della persona sono rappresentate dalle sue<br />

caratteristiche in<strong>di</strong>viduali e da quelle del contesto in cui vive (figura 1).<br />

Il sistema salute necessita <strong>di</strong> una approfon<strong>di</strong>ta conoscenza delle <strong>di</strong>mensioni che lo<br />

compongono e presuppone l’integrazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipline (me<strong>di</strong>cina, biologia, ecologia,<br />

economia e bioingegneria), <strong>di</strong> istituzioni e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento degli interventi.<br />

La missione dell’U.O. è analizzare il sistema salute attraverso l’integrazione con altre<br />

<strong>di</strong>scipline (me<strong>di</strong>cina, biologia, ecologia, economia e bioingegneria), operando in<br />

maniera sinergica con gli altri attori che operano nella medesima area <strong>di</strong> interesse,<br />

intervenendo nella <strong>di</strong>rezione della ricerca e della formazione.<br />

Obiettivi<br />

La ricerca implica lo stu<strong>di</strong>o, lo sviluppo e l’implementazione <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> e modelli atti a<br />

progettare, analizzare e interpretare dati generati dall’osservazione <strong>di</strong>:<br />

Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute della popolazione;<br />

Domanda e offerta <strong>di</strong> servizi sanitari;<br />

Dinamiche sociali ed economiche del territorio;<br />

Casi clinici;<br />

1 Preamble to the Constitution of the World Health Organization as adopted by the International Health Conference,<br />

New York, 19-22 June, 1946; signed on 22 July 1946 by the representatives of 61 States (Official Records of the<br />

World Health Organization, no. 2, p. 100) and entered into force on 7 April 1948


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

Effetti dell’inquinamento.<br />

I meto<strong>di</strong> e i modelli consentono <strong>di</strong> trasformare i dati rilevati in informazioni e<br />

finalizzare queste al supporto dei decisori nelle azioni che concernono:<br />

La pianificazione dell’offerta dei servizi sanitari;<br />

Il monitoraggio delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute della popolazione;<br />

Il monitoraggio degli effetti degli inquinanti sulla salute della popolazione;<br />

La promozione della salute (prevenzione);<br />

Il rafforzamento della capacità del sistema a reagire in modo rapido e coor<strong>di</strong>nato alle<br />

minacce per la salute.<br />

Gli interventi nella <strong>di</strong>rezione della formazione sono da in<strong>di</strong>rizzare sia verso l’interno<br />

che verso l’esterno.<br />

Gli obiettivi formativi a beneficio dei ricercatori e tecnici interni riguardano:<br />

L’arricchimento e il consolidamento delle competenze metodologiche;<br />

Lo sviluppo <strong>di</strong> competenze <strong>di</strong> tipo tecnico (per esempio, l’uso <strong>di</strong> specifici software per<br />

le analisi <strong>di</strong> tipo statistico-epidemiologico);<br />

Lo sviluppo <strong>di</strong> capacità <strong>di</strong> progettazione.<br />

Al raggiungimento <strong>di</strong> tali obiettivi concorrono:<br />

La ricerca;<br />

L’adozione del metodo dell’imparare lavorando;<br />

Il confronto continuo con referenti scientifici nazionali ed internazionali;<br />

La frequenza <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> formazione presso Università ed Enti Pubblici <strong>di</strong> Ricerca<br />

(CNR, ISTAT, ISS).<br />

Gli interventi <strong>di</strong> formazione all’esterno dell’U.O. possono essere sud<strong>di</strong>visi nelle<br />

seguenti sub-<strong>di</strong>rettrici:<br />

Interventi rivolti a ricercatori e tecnologi delle altre UU. OO.;<br />

Interventi <strong>di</strong> formazione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione dei risultati rivolti all’esterno della sezione e<br />

in<strong>di</strong>rizzati a:<br />

Decisori istituzionali;<br />

Operatori del Sistema Sanitario Regionale e Nazionale;<br />

Studenti;<br />

Citta<strong>di</strong>ni.<br />

Uno strumento strategico che si vuole adottare per raggiungere gli obiettivi descritti<br />

consiste nella costruzione <strong>di</strong> una solida rete <strong>di</strong> rapporti con:<br />

Istituzioni scientifiche nazionali ed internazionali;<br />

Istituzioni pubbliche;<br />

Strutture sanitarie.<br />

Organizzazione<br />

L’organizzazione dell’U.O. adotta uno schema <strong>di</strong> tipo orizzontale, basato su rapporti<br />

paritari e non gerarchico-funzionali fra i soggetti che la compongono. Tale schema<br />

favorisce la crescita <strong>di</strong> responsabilità dei singoli ed una autonomia nelle fasi operative.<br />

Il coor<strong>di</strong>namento, pertanto, si esplica in una funzione <strong>di</strong> “collante” dei soggetti e delle<br />

attività.<br />

L’obiettivo che ci proponiamo <strong>di</strong> raggiungere, attraverso lo schema organizzativo<br />

brevemente descritto, è quello <strong>di</strong> costruire un gruppo <strong>di</strong> lavoro che generi una Gestalt,<br />

ossia produca un risultato il cui valore globale sia superiore alla somma dei valori<br />

in<strong>di</strong>viduali.<br />

Le attività<br />

Le attività finora svolte dall’Unità sono <strong>di</strong>stinte in attività:<br />

169


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

Di ricerca per:<br />

L’analisi dei dati e la redazione del 2° profilo <strong>di</strong> salute della città <strong>di</strong> Mesagne;<br />

L’indagine statistica sulle principali caratteristiche (<strong>di</strong>mensione, pazienti trattati,<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> personale me<strong>di</strong>co e parame<strong>di</strong>co) delle UTIC (Unità <strong>di</strong> Terapia Intensiva<br />

Coronarica) pugliesi;<br />

Il progetto PROSES (Profilo Socioeconomico e Sanitario dei pazienti oncologici), nella<br />

definizione del <strong>di</strong>segno dello stu<strong>di</strong>o, nell’ideazione dei questionari e in tutte le fasi del<br />

processo <strong>di</strong> produzione dei dati;<br />

Formative attraverso:<br />

Le docenze per il master ESTRIS (Esperti in Trasferimento dell’Innovazione in Sanità);<br />

Le attività <strong>di</strong> formazione del personale parame<strong>di</strong>co addetto alla somministrazione dei<br />

questionari per il progetto PROSES;<br />

Di servizio per:<br />

Le analisi statistiche connesse al progetto SILGIM (Sistema Integrato Linee Guida<br />

Infarto del Miocar<strong>di</strong>o);<br />

L’analisi dei dati inerenti al progetto VASSAC (Valutazione Sociosanitaria<br />

dell’Assistenza all’Adulto con Car<strong>di</strong>opatia Congenita);<br />

L’analisi <strong>di</strong> sopravvivenza su un gruppo <strong>di</strong> pazienti affetti da glioblastoma;<br />

Analisi dei dati e redazione della relazione sul COPU (Corso <strong>di</strong> Orientamento Pre-<br />

Universitario) 2003;<br />

Analisi dei dati e redazione della nota preliminare sul COPU (Corso <strong>di</strong> Orientamento<br />

Pre-Universitario) 2004;<br />

Di progettazione per:<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità <strong>di</strong> un’indagine statistica, a livello locale, sulle abitu<strong>di</strong>ni<br />

alimentari e la prevalenza del sovrappeso della popolazione studentesca;<br />

Una scuola estiva sui meto<strong>di</strong> epidemiologici e statistici per le analisi geografiche su<br />

piccole aree;<br />

Un corso per l’elaborazione e l’analisi statistica <strong>di</strong> dati sanitari;<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità per la redazione dei Piani sociali <strong>di</strong> zona <strong>di</strong> enti locali.<br />

Risultati rilevanti<br />

Il risultato più rilevante, considerata la recente costituzione dell’Unità Operativa <strong>di</strong><br />

epidemiologia e biostatistica, è la costituzione della stessa Unità. Ciò è coinciso con la<br />

creazione <strong>di</strong> un centro <strong>di</strong> competenza che ha iniziato ad essere punto <strong>di</strong> riferimento per<br />

decisori istituzionali ed operatori sanitari.<br />

170


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

L’AREA DI PROGRAMMA GOVERNO CLINICO DELL’AGENZIA<br />

SANITARIA REGIONALE EMILIA-ROMAGNA<br />

Roberto Grilli, Responsabile <strong>di</strong> Area<br />

Agenzia Sanitaria Regionale-Bologna<br />

Rappresenta uno dei settori <strong>di</strong> attività in cui si articola l’Agenzia Sanitaria Regionale ed<br />

identifica nei temi della valutazione della qualità dell’assistenza, nel monitoraggio delle<br />

performance cliniche e nella promozione <strong>di</strong> iniziative <strong>di</strong> miglioramento i propri settori<br />

<strong>di</strong> interesse.<br />

Recentemente a questi si è progressivamente aggiunto il tema della valutazione <strong>di</strong><br />

tecnologie ed interventi sanitari.<br />

In questo senso, il gruppo si colloca pienamente nel contesto <strong>di</strong> quella area identificata<br />

come “ricerca sui servizi sanitari”.<br />

In generale, il tema centrale su cui si articolano le attività è appunto quello del governo<br />

clinico, inteso principalmente come attenzione sistematica e continuativa alla qualità<br />

dell’assistenza.<br />

Operativamente, il lavoro condotto nel corso degli ultimi 5 anni circa ha riguardato lo<br />

sviluppo e l’applicazione <strong>di</strong> metodologie per la valutazione delle performance cliniche,<br />

la conduzione <strong>di</strong> iniziative <strong>di</strong> au<strong>di</strong>t clinico, l’implementazione e la valutazione <strong>di</strong><br />

impatto <strong>di</strong> linee-guida cliniche, l’uso dei dati amministrativi ai fini <strong>di</strong> monitoraggio<br />

della qualità dell’assistenza attraverso specifici in<strong>di</strong>catori, l’uso delle analisi delle serie<br />

storiche come strumento <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> impatto <strong>di</strong> politiche assistenziali promosse a<br />

livello regionale, lo sviluppo e l’applicazione <strong>di</strong> criteri clinici <strong>di</strong> prioritarizzazione degli<br />

accessi per la gestione delle liste <strong>di</strong> attesa.<br />

Un aspetto <strong>di</strong> particolare rilevanza nell’ambito delle attività del gruppo è rappresentato<br />

dalla costituzione <strong>di</strong> database clinici specialistici. Sviluppati principalmente in ambito<br />

car<strong>di</strong>ologico con la partecipazione delle competenze cliniche pertinenti, hanno la<br />

funzione <strong>di</strong> consentire una valutazione della qualità dell’assistenza su aspetti<br />

sistematicamente scotomizzati dai flussi informativi correnti (che hanno principalmente<br />

finalità amministrative), quali ad esempio l’appropriatezza dell’uso <strong>di</strong> specifici<br />

interventi. Inoltre, rappresentano lo strumento con cui valutare l’impatto <strong>di</strong> tecnologie<br />

ed interventi sanitari e la <strong>di</strong>ffusione ed i determinanti del loro utilizzo.<br />

In tutte queste attività è riconoscibile una duplice valenza: da una parte fornire elementi<br />

informativi utili alle scelte <strong>di</strong> politica sanitaria della Regione, dall’altra concorrere alla<br />

ricerca in questi settori. In estrema sintesi, si potrebbe <strong>di</strong>re che la missione<br />

fondamentale, coerente con quella della Agenzia Sanitaria Regionale nel suo<br />

complesso, è produrre ricerca su tematiche e questioni rilevanti strategicamente per le<br />

scelte e gli obiettivi <strong>di</strong> politica sanitaria della Regione.<br />

In generale, le attività sono articolate in progetti specifici condotti in collaborazione con<br />

le aziende sanitarie della regione e si integrano con quelle <strong>di</strong> altre aree dell’Agenzia.<br />

Il gruppo è attualmente composto da 11 persone, con competenze epidemiologiche,<br />

statistiche, informatiche e <strong>di</strong> economia sanitaria.<br />

I risultati dei <strong>di</strong>versi progetti sono <strong>di</strong>ffusi attraverso specifiche pubblicazioni a cura<br />

della Agenzia e/o attraverso i comuni canali <strong>di</strong> comunicazione della comunità<br />

scientifica (pubblicazioni su riviste italiane ed internazionali, presentazioni a congressi,<br />

ecc.).<br />

171


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA EDUCAZIONE E<br />

PROMOZIONE DELLA SALUTE (CREPS)<br />

Mariano Giacchi<br />

Dipartimento Fisiopatologia, Me<strong>di</strong>cina Sperimentale e Sanità Pubblica Università <strong>di</strong> Siena<br />

Obiettivi e organizzazione<br />

Il Centro <strong>di</strong> Ricerca Educazione e Promozione della Salute (CREPS) si fonda sulle basi<br />

concettuali e strategiche per le attività <strong>di</strong> Educazione e Promozione della Salute, come<br />

identificate e fissate dalla Carta <strong>di</strong> Ottawa del 1986, "nel processo che fornisce agli<br />

in<strong>di</strong>vidui e alle comunità i mezzi per aumentare il proprio controllo sui fattori<br />

determinanti la salute, migliorandola", e pertanto si propone in sintonia con le strategie<br />

proposte dalla Unione Europea e dall'OMS <strong>di</strong>:<br />

• Sviluppare la ricerca sulla progettazione e valutazione degli interventi <strong>di</strong><br />

Educazione e Promozione della Salute, e delle ricadute sulla programmazione ed<br />

organizzazione dei servizi offerti al citta<strong>di</strong>no.<br />

• Approfon<strong>di</strong>re le ricerche sulle nuove modalità <strong>di</strong> approccio intersettoriale<br />

centrato sui luoghi organizzati in collaborazione con Enti, Servizi Sanitari, ed<br />

altre Organizzazioni Pubbliche e/o Private.<br />

• Contribuire alla ricerca <strong>di</strong> nuove modalità <strong>di</strong> intervento sulla popolazione<br />

generale in collaborazione con i Servizi Sanitari e le altre Organizzazioni<br />

Pubbliche e/o Private.<br />

Il CREPS ha come obiettivo quello <strong>di</strong> promuovere la ricerca e fornire il supporto<br />

tecnico-scientifico alla realizzazione delle attività <strong>di</strong> Educazione e Promozione della<br />

salute nelle Università, nelle scuole, negli ospedali, nei servizi socio-sanitari territoriali<br />

e nelle popolazioni, stu<strong>di</strong>ando, testando ed applicando metodologie <strong>di</strong> intervento e<br />

tecniche <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> valutazione proprie della promozione della salute.<br />

Nello specifico il Centro si occupa <strong>di</strong>:<br />

• progettare, attuare, valutare e monitorare stu<strong>di</strong> e attività relativi a progetti <strong>di</strong><br />

Educazione e Promozione alla Salute;<br />

• sviluppare sistemi <strong>di</strong> sintesi e modelli <strong>di</strong> valutazione delle suddette attività da<br />

collocare all’interno del sistema <strong>di</strong> monitoraggio dell'efficacia del Servizio<br />

Sanitario;<br />

• offrire un supporto per iniziative <strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong> formazione con le Istituzioni<br />

locali, nazionali e internazionali<br />

• sviluppare collaborazioni con le Istituzioni citta<strong>di</strong>ne le cui finalità siano rivolte<br />

allo sviluppo <strong>di</strong> processi intersettoriali capaci <strong>di</strong> promuovere la salute<br />

sinergicamente;<br />

• realizzare una linea e<strong>di</strong>toriale finalizzata alla produzione <strong>di</strong> materiale<br />

informativo ed educativo.<br />

Il Centro ha sede presso il Dipartimento Fisiopatologia, Me<strong>di</strong>cina Sperimentale e Sanità<br />

Pubblica dell'Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Siena.<br />

Gli organi del Centro sono il Direttore e il Comitato scientifico.<br />

Il <strong>di</strong>rettore pro-tempore è il Prof. Mariano Giacchi.<br />

173


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

Attività e risultati<br />

Le principali attività del centro riguardano il Progetto Pilota <strong>di</strong> Sorveglianza<br />

nutrizionale in Toscana, il Progetto HBSC-WHO sui comportamenti correlati alla salute<br />

negli adolescenti, le cause accidentali e violente (Mortalità per traumatismi e<br />

avvelenamenti in Toscana dal 1987 al 2001).<br />

Progetto Pilota Sorveglianza nutrizionale ed educazione alimentare basate su dati<br />

locali per la prevenzione delle malattie cronico-degenerative (2000-2002) in<br />

Toscana.<br />

In collaborazione con: UO/UF Igiene Alimenti e Nutrizione delle 12 Aziende USL<br />

della Toscana, Dipartimento Diritto alla Salute e Politiche <strong>di</strong> Solidarietà della<br />

Regione Toscana.<br />

Gruppo <strong>di</strong> lavoro del CREPS: Giacomo Lazzeri (me<strong>di</strong>co specialista in Igiene e MP),<br />

Clau<strong>di</strong>o Amato (me<strong>di</strong>co specializzando in Igiene e MP), Alberto Casorelli (me<strong>di</strong>co<br />

specializzando in Igiene e MP), Donatello Giallombardo (biologo, dottorando <strong>di</strong><br />

ricerca), Anna Grasso (me<strong>di</strong>co specializzando in Igiene e MP), Chiara Guidoni (me<strong>di</strong>co<br />

specializzando in Igiene e MP), Michele A. Martiello (me<strong>di</strong>co specializzando in Igiene<br />

e MP), Stefania Rossi (statistica, ricercatore MED/42), Alessio Zani (me<strong>di</strong>co<br />

specializzando in Igiene e MP), Mariano Giacchi (responsabile della ricerca).<br />

Il sovrappeso dovuto in buona parte ad uno scorretto stile alimentare e ad una scarsa<br />

attività fisica, è <strong>di</strong>ventato un importante problema <strong>di</strong> Sanità Pubblica per le <strong>di</strong>mensioni<br />

raggiunte e per la tendenza verso un ulteriore incremento.<br />

Nel biennio 2000-2002 è stato condotto a livello nazionale un progetto pilota<br />

multiregionale (Campania, Calabria, Emilia-Romagna, Lombar<strong>di</strong>a, Puglia, Toscana)<br />

“Sorveglianza nutrizionale ed educazione alimentare basate su dati locali per la<br />

prevenzione delle malattie cronico-degenerative” finanziato dal Ministero della Salute,<br />

finalizzato soprattutto alla prevenzione dell’obesità in età evolutiva. Il progetto<br />

concentrava l’attenzione sull’obesità in età pe<strong>di</strong>atrica per due motivazioni sostanziali:<br />

importanza del fenomeno e delle sue conseguenze e le effettive possibilità <strong>di</strong><br />

prevenzione.<br />

In Toscana il campione estratto era composto da 3076 bambini <strong>di</strong> 8-9 anni (1583<br />

maschi, 1493 femmine), rappresentativo della corrispondente popolazione <strong>di</strong> coetanei.<br />

La prevalenza <strong>di</strong> sovrappeso nei ragazzi <strong>di</strong> terza elementare è risultata pari al 31.4%, <strong>di</strong><br />

cui 8.8% obesi, senza sostanziale <strong>di</strong>fferenza fra maschi e femmine. Questi dati non<br />

generano particolare allarmismo in Toscana, dove l’obesità si attesta ai livelli più bassi<br />

in Italia, tipici delle zone del nord, all'interno <strong>di</strong> un gra<strong>di</strong>ente geografico crescente dal<br />

nord al sud.<br />

In Toscana il progetto si è strutturato in maniera sistematica con una rilevazione a<br />

cadenza quadriennale.<br />

Progetto Comportamenti correlati alla salute tra gli adolescenti (HBSC) nella<br />

Regione Toscana.<br />

In collaborazione con: Azienda Ospedaliera Meyer <strong>di</strong> Firenze, IRRE Toscana,<br />

Istituto degli Innocenti, Aziende USL della Toscana.<br />

Gruppo <strong>di</strong> lavoro del CREPS: Alberto Casorelli (me<strong>di</strong>co specializzando in Igiene e<br />

MP), Giulia Almagioni (antropologa, biologa), Laura Canavacci (filosofa-bioeticista,<br />

assegnista <strong>di</strong> ricerca), Anna Grasso (me<strong>di</strong>co specializzando in Igiene e MP), Giacomo<br />

Lazzeri (me<strong>di</strong>co specialista in Igiene e MP), Michele A. Martiello (me<strong>di</strong>co<br />

specializzando in Igiene e MP), Stefania Rossi (statistica, ricercatore MED/42),<br />

Mariano Giacchi (responsabile della ricerca).<br />

174


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

Il progetto Comportamenti correlati alla salute tra gli adolescenti (Health Behaviours<br />

School-aged Children, HBSC), è uno stu<strong>di</strong>o trans-nazionale dell’OMS condotto da una<br />

rete multi<strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> ricercatori provenienti da 35 paesi del Nord America e<br />

dell’Europa, fra i quali l’Italia, si colloca in un’ottica strettamente legata ai principi<br />

ispiratori e alle metodologie che caratterizzano la Rete Europea delle Scuole che<br />

Promuovono la Salute ed ha come obiettivo principale quello <strong>di</strong> fornire supporto<br />

documentale per in<strong>di</strong>rizzare le politiche e gli investimenti sulla salute dei giovani,<br />

attraverso il monitoraggio nel tempo del loro stato <strong>di</strong> salute e dei loro stili <strong>di</strong> vita,<br />

nonché l’acquisizione <strong>di</strong> conoscenze per una migliore comprensione dell’influenza che<br />

la scuola, la famiglia, e altri contesti sociali hanno sui loro stili <strong>di</strong> vita.<br />

Il progetto <strong>di</strong> ricerca/azione è stato avviato, in Toscana, nel 2003 in virtù dell’Accordoquadro<br />

<strong>di</strong> collaborazione sottoscritto dalla Regione con l’Ufficio Regionale per<br />

l’Europa dell’OMS <strong>di</strong> Venezia.<br />

Il protocollo HBSC prevede dei cicli <strong>di</strong> rilevazione <strong>di</strong> 4 anni. Attualmente ci troviamo<br />

nella fase <strong>di</strong> verifica e revisione del questionario e del protocollo in vista della prossima<br />

rilevazione: sono infatti attivi a livello internazionale dei focus group su ciascuna area<br />

tematica del questionario, i quali si occupano <strong>di</strong> raccogliere osservazioni e proposte <strong>di</strong><br />

mo<strong>di</strong>fica con l’obiettivo <strong>di</strong> aggiornare il protocollo <strong>di</strong> quadriennio in quadriennio.<br />

In rappresentanza dell’equipe <strong>di</strong> ricerca nazionale, il Centro <strong>di</strong> Ricerca Educazione e<br />

Promozione della Salute dell’Università <strong>di</strong> Siena, a cui è stato affidato il supporto<br />

scientifico del progetto regionale toscano, è impegnato nel focus group internazionale<br />

che si occupa <strong>di</strong> “Alimentazione e abitu<strong>di</strong>ni alimentari”. Nel 2005 il CREPS ha<br />

condotto uno stu<strong>di</strong>o pilota <strong>di</strong> validazione della sessione “Abitu<strong>di</strong>ni alimentari e<br />

immagine corporea” del questionario internazionale.<br />

Nella primavera 2004 un campione casuale <strong>di</strong> circa 4500 giovani <strong>di</strong> 11, 13, e 15 anni,<br />

rappresentativo della corrispondente popolazione toscana, è stato coinvolto nella<br />

compilazione del questionario HBSC, e successivamente i dati sono stati analizzati.<br />

I risultati dello stu<strong>di</strong>o in Toscana saranno presentati in un Report e<strong>di</strong>to dalla Regione<br />

Toscana <strong>di</strong> imminente <strong>di</strong>ffusione, e saranno confrontati e <strong>di</strong>scussi con quelli <strong>di</strong> altre<br />

realtà nel Forum Europeo HBSC che si terrà a Firenze all’inizio del 2006.<br />

Il quadro complessivo che ne deriva conferma alcuni tratti noti e in<strong>di</strong>ca degli spunti <strong>di</strong><br />

riflessione per le scuole, le famiglie, le aziende sanitarie e i decisori politici.<br />

Stu<strong>di</strong>o sulla mortalità per Traumatismi e Avvelenamenti in Toscana dal 1987 al<br />

2001.<br />

In collaborazione con: Agenzia Regionale <strong>di</strong> Sanità della Toscana.<br />

Gruppo <strong>di</strong> lavoro del CREPS: Michele A. Martiello (me<strong>di</strong>co specializzando in Igiene<br />

e MP), Chiara Guidoni (me<strong>di</strong>co specializzando in Igiene e MP), Giacomo Lazzeri<br />

(me<strong>di</strong>co specialista in Igiene e MP), Mariano Giacchi (responsabile della ricerca).<br />

Il capitolo XVII della ICD-IX “Traumatismi e Avvelenamenti” comprende le cause<br />

accidentali (incidenti stradali, ferroviari e aerei, avvelenamenti, cadute, annegamenti,<br />

etc) e quelle intenzionali per violenza autoinflitta (suici<strong>di</strong>) e violenza interpersonale<br />

(omici<strong>di</strong>).<br />

Partendo dalla premessa che per lo sviluppo <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> prevenzione è<br />

fondamentale <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> informazioni accurate e atten<strong>di</strong>bili, abbiamo analizzato i dati<br />

<strong>di</strong> mortalità della Toscana nel periodo dal 1987 al 2001, <strong>di</strong>sponibili presso il Registro <strong>di</strong><br />

Mortalità Regionale, istituito con delibera della Giunta Regionale Toscana n. 11409 del<br />

24.11.1986, e attivo da quando è stata resa <strong>di</strong>sponibile per le Aziende Sanitarie Locali la<br />

copia calcante della scheda <strong>di</strong> morte ISTAT.<br />

175


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

Complessivamente in Toscana i tassi standar<strong>di</strong>zzati <strong>di</strong> mortalità per traumatismi sono<br />

lievemente più bassi <strong>di</strong> quelli me<strong>di</strong> nazionali e presentano una riduzione costante e<br />

coerente con i dati italiani. La riduzione riguarda in misura <strong>di</strong>versa tutte le categorie<br />

principali.<br />

La <strong>di</strong>minuzione osservata dei tassi dal confronto tra inizio e fine periodo (-18% nei<br />

maschi e -19% nelle femmine) probabilmente è dovuta alla migliorata sopravvivenza a<br />

seguito <strong>di</strong> terapie per gli eventi meno gravi ed alla sempre più <strong>di</strong>ffusa organizzazione <strong>di</strong><br />

sistemi <strong>di</strong> salvataggio, ma anche da campagne <strong>di</strong> prevenzione sia regionale che<br />

nazionali e dalla legislazione in materia <strong>di</strong> sicurezza stadale.<br />

176


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

IL LABORATORIO DI EPIDEMIOLOGIA DELL’ISTITUTO DI RICERCHE<br />

FARMACOLOGICHE “MARIO NEGRI”<br />

Cristina Bosetti, Liliane Chatenoud, Silvano Gallus, Eva Negri, Alessandra Tavani, Carlo La<br />

Vecchia<br />

stituto <strong>di</strong> Ricerche Farmacologiche "Mario egri", Via Eritrea, 62, 20157 Milano<br />

Il “Laboratorio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>”, con a capo il Prof. Carlo La Vecchia, fa parte<br />

dell’Istituto <strong>di</strong> Ricerche Farmacologiche "Mario Negri" <strong>di</strong> Milano.<br />

COMPOSIZIONE GRUPPO<br />

Il gruppo <strong>di</strong> ricerca è costituito da circa 20 persone tra ricercatori e personale tecnico, <strong>di</strong><br />

cui 8 strutturati, circa 8 borsisti, e i rimanenti collaboratori/contrattisti. Oltre al capo<br />

Laboratorio, vi sono 2 capi unità (1 epidemiologio, 1 biostatistico), 4<br />

biostatistici/epidemiologi senior, 5 biostatistici junior, 4 me<strong>di</strong>ci/biologi collaboratori, 1<br />

informatico, 4 intervistatrici e 2 segretarie.<br />

CAMPO DI INTERESSE PRINCIPALE<br />

Il gruppo si occupa principalmente <strong>di</strong> epidemiologia <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse comuni neoplasie (tra<br />

cui tumori del seno, del tratto genitale femminile, del tratto respiratorio e <strong>di</strong>gerente,<br />

della prostata e delle vie urinarie, neoplasie linfoi<strong>di</strong>, melanomi, etc.) e delle malattie<br />

car<strong>di</strong>ovascolari, attraverso un approccio sia descrittivo, che analitico.<br />

EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA<br />

Tra le attività <strong>di</strong> epidemiologia descrittiva vi sono:<br />

il monitoraggio degli andamenti temporali e della <strong>di</strong>stribuzione geografica della<br />

mortalità per tumore, malattie car<strong>di</strong>ovascolari, e altre con<strong>di</strong>zioni selezionate, in Italia,<br />

Europa e altri paesi del mondo, attraverso l'analisi dei dati perio<strong>di</strong>camente estratti dalla<br />

banca dati dell’Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale della Sanità;<br />

l'analisi degli andamenti del consumo del fumo <strong>di</strong> tabacco nella popolazione italiana,<br />

degli aspetti economici del fumo <strong>di</strong> tabacco con implicazioni <strong>di</strong> salute pubblica, e dei<br />

corrispondenti effetti sull'incidenza e la mortalità per tumore del polmone ed altre<br />

neoplasie tabacco-relate;<br />

il monitoraggio dell’obesità nella popolazione italiana.<br />

EPIDEMIOLOGIA ANALITICA<br />

La “sorveglianza caso-controllo”<br />

Per ciò che riguarda l'epidemiologia analitica, il gruppo si occupa principalmente <strong>di</strong> una<br />

sorveglianza caso-controllo su vari tumori e patologie car<strong>di</strong>ovascolari, con la finalità <strong>di</strong><br />

identificare e quantificare il ruolo <strong>di</strong> vari fattori ambientali (tra cui <strong>di</strong>eta, fumo, alcol,<br />

utilizzo <strong>di</strong> ormoni esogeni, etc.) e famigliari/genetici sul rischio <strong>di</strong> neoplasie. In<br />

particolare, si occupa dell'analisi dei correlati <strong>di</strong>etetici <strong>di</strong> tumori e malattie<br />

car<strong>di</strong>ovascolari; della quantificazione degli effetti sulla salute del fumo <strong>di</strong> tabacco, e del<br />

consumo <strong>di</strong> alcol e le loro implicazioni in termini <strong>di</strong> prevenzione; dell'analisi del rischio<br />

<strong>di</strong> vari tumori associati all'utilizzo <strong>di</strong> contraccettivi orali e terapie sostitutive in<br />

menopausa; della valutazione dell'impatto dello screening nella <strong>di</strong>agnosi precoce e nella<br />

prevenzione del cancro.<br />

Prima generazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>.<br />

Tale sorveglianza caso-controllo è iniziata negli anni ’80, con una prima generazione<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, con questionari della durata <strong>di</strong> circa 20 minuti, e con una sezione <strong>di</strong>etetica<br />

limitata a 14-37 alimenti o gruppi <strong>di</strong> alimenti.<br />

177


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

Seconda generazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

Dagli inizi degli anni ’90 è stata avviata una seconda generazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> – attualmente<br />

ancora in corso – con un questionario più ampio (durata circa 40 minuti), includente<br />

informazioni più dettagliate su variabili antropometriche e le loro mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

nell’arco della vita, variabili relative all’attività fisica, e una sezione dettagliata su storia<br />

famigliare <strong>di</strong> tumore. Il questionario includeva inoltre una sezione <strong>di</strong>etetica validata e<br />

testata per la riproducibilità, includente 79 alimenti o gruppi <strong>di</strong> alimenti, oltre a 15<br />

domande per modulare il consumo <strong>di</strong> tali cibi. Da tale questionario, attraverso l’utilizzo<br />

<strong>di</strong> una banca <strong>di</strong> composizione degli alimenti sviluppata dall’Istituto Europeo <strong>di</strong><br />

Oncologia, è stato possibile anche stimare il consumo calorico totale, nonché un ampio<br />

numero <strong>di</strong> micro- e macro-nutrienti.<br />

Altre attività<br />

Conduzione <strong>di</strong> ri-analisi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> epidemiologici pubblicati sulla tiroide, l'ovaio e la<br />

mammella;<br />

analisi sistematiche della letteratura sul rischio <strong>di</strong> tumore in seguito all’esposizione a<br />

<strong>di</strong>versi fattori, tra cui esposizioni occupazionali a <strong>di</strong>verse sostanze (cloruro <strong>di</strong> vinile,<br />

PCB, elettro<strong>di</strong> <strong>di</strong> carbonio, vernici etc.), utilizzo <strong>di</strong> aspirina, contagio da virus<br />

dell’epatite;<br />

analisi <strong>di</strong> coorti storiche <strong>di</strong> esposizioni occupazionali ad amine aromatiche, asbesto,<br />

erbici<strong>di</strong> e altri potenziali sostanze cancerogene, in collaborazione con l’Istituto <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina del Lavoro dell’Università <strong>di</strong> Torino;<br />

dermato-epidemiologia in collaborazione con il Gruppo Italiano Stu<strong>di</strong> Epidemiologici in<br />

Dermatologia (GISED), tra cui, ad esempio, un progetto <strong>di</strong> valutazione dell’efficacia <strong>di</strong><br />

un intervento educativo <strong>di</strong> prevenzione primaria del tumore cutaneo, e uno stu<strong>di</strong>o sulla<br />

valutazione della prevalenza della cheratosi attinica nella popolazione italiana.<br />

Oltre che a produrre dati originali <strong>di</strong> interesse scientifico generale, le attività del<br />

Laboratorio sono rivolte alla <strong>di</strong>vulgazione <strong>di</strong> tali risultati, onde ottenere un concreto<br />

impatto in termini <strong>di</strong> prevenzione a livello <strong>di</strong> sanità pubblica. I vari componenti del<br />

gruppo sono inoltre coinvolti nell’attività <strong>di</strong> revisione per numerose riviste scientifiche,<br />

sono inclusi in comitati e<strong>di</strong>toriali <strong>di</strong> tali riviste, e collaborano in varie commissioni<br />

nazionali ed internazionali.<br />

LINEE DI SVILUPPO PER IL MEDIO PERIODO<br />

Terza generazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> caso-controllo<br />

Tra le linee <strong>di</strong> ricerca avviate dal gruppo negli ultimi anni vi è la realizzazione <strong>di</strong> una<br />

terza generazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> caso-controllo avviata negli ultimi anni, con questionari<br />

<strong>di</strong>segnati ad hoc per testare specifiche ipotesi, e in taluni casi, con la raccolta <strong>di</strong><br />

materiale biologico. Per ora sono state avviati stu<strong>di</strong> sul tumore della laringe,<br />

dell’adenocarcinoma dell’esofago, della vescica, e <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse neoplasie del sistema<br />

linfo-ematopoietico.<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> coorte dei soggetti intervistati nella sorveglianza caso-controllo<br />

Nel corso degli ultimi venti anni il gruppo ha raccolto nell’area <strong>di</strong> Milano informazioni<br />

su un totale <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 20.000 pazienti con tumore, tra cui oltre 2.000 casi con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong><br />

infarto miocar<strong>di</strong>co acuto, e più <strong>di</strong> 9.000 controlli ospedalieri. Utilizzando le<br />

informazioni raccolte nell’ambito della sorveglianza caso-controllo, il gruppo sta<br />

iniziando un progetto <strong>di</strong> record linkage dei dati <strong>di</strong>sponibili con svariate banche dati del<br />

Comune <strong>di</strong> Milano e della Regione Lombar<strong>di</strong>a, in collaborazione con il Servizio <strong>di</strong><br />

<strong>Epidemiologia</strong> della ASL 1 <strong>di</strong> Milano, al fine <strong>di</strong> ottenere informazioni sullo stato vitale<br />

dei soggetti e, per i deceduti, sulle cause <strong>di</strong> morte (circa 3 milioni <strong>di</strong> record). I dati<br />

178


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

verranno collegati anche con il database del registro delle <strong>di</strong>missioni ospedaliere della<br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a (oltre 10 milioni <strong>di</strong> record).<br />

Da uno stu<strong>di</strong>o pilota sul 10% dei soggetti, è stato possibile identificare lo stato vitale<br />

dell’82% dei residenti in Lombar<strong>di</strong>a (che costituiscono il 90% dell’intero campione).<br />

Quin<strong>di</strong>, si stima <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare circa 15.000 soggetti, equivalenti a più <strong>di</strong> 150.000 anni<br />

uomo.<br />

Il servizio <strong>di</strong> epidemiologia del Centro <strong>di</strong> Riferimento Oncologico <strong>di</strong> Aviano, conduce<br />

un follow-up simile sui soggetti da loro intervistati in Friuli, e si prevede <strong>di</strong> analizzare<br />

congiuntamente le due banche dati.<br />

Inoltre, verrà avviato uno stu<strong>di</strong>o pilota per valutare la possibilità <strong>di</strong> contattare i soggetti<br />

della coorte ancora vivi, per raccogliere alcune informazioni aggiornate sui loro stili <strong>di</strong><br />

vita, alcuni in<strong>di</strong>catori della qualità <strong>di</strong> vita e, se possibile, campioni biologici.<br />

Prevenzione degli incidenti<br />

Un’ulteriore attività <strong>di</strong> cui il gruppo prevede <strong>di</strong> occuparsi riguarda l’epidemiologia degli<br />

incidenti; in particolare, la prevenzione delle cadute negli anziani, la prevenzione degli<br />

incidenti nei bambini/adolescenti e la violenza domestica, nell’ambito <strong>di</strong> progetti<br />

Europei.<br />

PRODOTTI PRINCIPALI DEL GRUPPO<br />

I risultati delle ricerche condotte dal gruppo vengono pubblicati principalmente su<br />

riviste scientifiche specializzate. Vi è però anche una continua attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione<br />

scientifica e <strong>di</strong> prevenzione rivolta all’opinione pubblica generale, attraverso articoli e<br />

altre pubblicazioni <strong>di</strong>vulgative, con la finalità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere informazioni quantitative<br />

sul rischio <strong>di</strong> tumore dovuto ad abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong>etetiche, consumo <strong>di</strong> fumo e alcol, ed altre<br />

abitu<strong>di</strong>ni e stili <strong>di</strong> vita, e <strong>di</strong> favorire concreti atteggiamenti <strong>di</strong> riduzione <strong>di</strong> rischio. Solo<br />

nell’ultimo quinquennio, il gruppo ha pubblicato più <strong>di</strong> 400 articoli, <strong>di</strong> cui oltre 350<br />

lavori su riviste scientifiche e una cinquantina <strong>di</strong> pubblicazioni <strong>di</strong>vulgative.<br />

COLLABORAZIONI CON ALTRI GRUPPI<br />

Il gruppo ha <strong>di</strong>verse collaborazioni sia a livello nazionale che internazionale. La<br />

sorveglianza caso-controllo è condotta con la collaborazione del Servizio <strong>di</strong><br />

<strong>Epidemiologia</strong> e Biostatistica, Centro <strong>di</strong> Riferimento Oncologico, Aviano (PN); il<br />

Servizio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>, Istituto Tumori “Fondazione Pascale”, Napoli; l’Istituto<br />

Nazionale per la Ricerca sul Cancro, Genova; il Servizio Integrato <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e<br />

Sistemi Informativi, Istituto Regina Elena per lo Stu<strong>di</strong>o e la Cura dei Tumori <strong>di</strong> Roma.<br />

Il follow-up dei soggetti intervistati nell’ambito della sorveglianza caso-controllo viene<br />

svolto in collaborazione con il Servizio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> della ASL 1 del Comune <strong>di</strong><br />

Milano.<br />

Tra gli altri gruppi nazionali con cui vi è una collaborazione attiva vi sono l’Istituto <strong>di</strong><br />

Statistica Me<strong>di</strong>ca e Biometria, Università <strong>di</strong> Milano; la Divisione <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e<br />

Biostatistica, Istituto Europeo <strong>di</strong> Oncologia, Milano; il Gruppo Italiano Stu<strong>di</strong><br />

Epidemiologici in Dermatologia GISED, Bergamo; e l’Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina del Lavoro,<br />

CTO, Torino.<br />

Vi sono poi contatti con gruppi internazionali, tra cui, per citarne alcuni: il Department<br />

of Epidemiology, Harvard School of Public Health, Boston, USA; l’Infection and<br />

Cancer Epidemiology Group, International Agency for Research on Cancer, Lyon,<br />

France; il Registre Vaudois des Tumeurs, Institut Universitaire de Médecine Sociale et<br />

Préventive, Lausanne, Switzerland; la Ra<strong>di</strong>ation Epidemiology Unit, Department of<br />

Epidemiology and Genetics del National Cancer Institute, Rockville, MD, USA; il<br />

Department of Hygiene and Epidemiology, University of Athens Me<strong>di</strong>cal School,<br />

179


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

Athens, Greece; l’International Epidemiology Institute, Rockville, USA; il MRC<br />

Biostatistics Unit, Cambridge, UK e il Department of Epidemiology and Cancer<br />

Prevention, Center of Oncology, Warsaw, Poland.<br />

RISORSE ECONOMICHE<br />

La principale fonte <strong>di</strong> finanziamento del gruppo è costituita da grant ottenuti da<br />

organizzazioni non a scopo <strong>di</strong> lucro, quali l’<strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> per la Ricerca sul<br />

Cancro, la Lega <strong>Italiana</strong> per la Lotta contro i Tumori, la Commissione Europea e il<br />

Ministero della Sanità. Una parte minore dei fon<strong>di</strong> vengono da aziende private che<br />

forniscono finanziamenti per progetti ad hoc.<br />

180


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

IL DIPARTIMENTO DI MEDICINA E SANITÀ PUBBLICA ALMA MATER<br />

STUDIORUM DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA<br />

Maria Pia Fantini 1 , Mattia Altini 2 , Milena Belletti 4 , Francesca Bravi 4 , Sara Princivalle 4 , Laura<br />

Dallolio 4 , Giuliana Fabbri 4 , Brunella Frammartino 4 , Gianni Pieroni 4 , Elena Prati 4 , Silvia<br />

Pregno 4 , Elena Savoia 4 , Elisa Stivanello 4<br />

1<br />

Professore associato in Programmazione e Gestione dei Servizi Sanitari, Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

e Chirurgia<br />

2<br />

Dottoran<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca in Sanità Pubblica<br />

3<br />

Assegnista <strong>di</strong> ricerca (affiliata anche alla Harvard School of Public Health, Boston)<br />

4<br />

Specializzan<strong>di</strong> in Igiene e Me<strong>di</strong>cina Preventiva<br />

Storia e obiettivi del gruppo<br />

Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute cambiano rapidamente e la salute pubblica deve affrontare<br />

attualmente nuove sfide. Alcune malattie si sono ridotte o sono state era<strong>di</strong>cate ma altre<br />

sono emerse insieme a nuovi determinanti e nuovi bisogni associati alle nuove<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita e/o <strong>di</strong> lavoro; la popolazione è invecchiata e le tecnologie sono<br />

migliorate. A questi cambiamenti si aggiungono le <strong>di</strong>fficoltà relative al costcontainment,<br />

i cambiamenti delle politiche sanitarie italiane e la convinzione sempre più<br />

forte che gli interventi preventivi e terapeutici sia per gli in<strong>di</strong>vidui che per la<br />

popolazione debbano essere fondati sulle evidenze scientifiche e rispondere oltre che a<br />

criteri <strong>di</strong> efficacia ed appropriatezza anche a quelli <strong>di</strong> costo-efficacia.<br />

Queste nuove sfide hanno reso necessario un forte cambiamento anche in ambito<br />

universitario per quanto riguarda la ricerca e la formazione. In particolare nell’ambito<br />

del Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Sanità Pubblica dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bologna<br />

si è sentita la necessità <strong>di</strong> allargare gli ambiti <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> intervento rispetto ad<br />

argomenti più tra<strong>di</strong>zionalmente appartenenti all’igiene pubblica e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> estendere gli<br />

interessi a temi quali le politiche sanitarie, la programmazione ed in particolare la<br />

valutazione dei servizi sanitari.<br />

Per questo all’interno del Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Sanità Pubblica dell’Università <strong>di</strong><br />

Bologna si è recentemente formato un “gruppo” con l’obiettivo <strong>di</strong> rispondere almeno in<br />

parte alle nuove esigenze <strong>di</strong> formazione e <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> contribuire così ad affrontare le<br />

nuove sfide della salute pubblica.<br />

Nello specifico il gruppo si propone <strong>di</strong>:<br />

promuovere una maggiore cultura epidemiologica tra gli studenti <strong>di</strong> vari corsi <strong>di</strong><br />

laurea e tra professionisti sanitari<br />

approfon<strong>di</strong>re e sviluppare metodologie <strong>di</strong> valutazione (dei trattamenti,<br />

dell’assistenza, delle politiche e dei programmi sanitari), utilizzabili anche in<br />

ambiti aziendali<br />

contribuire alla descrizione dello stato <strong>di</strong> salute nella popolazione e all’analisi<br />

dei determinanti <strong>di</strong> salute sia a livello regionale che nazionale<br />

contribuire alla valutazione dell’assistenza sanitaria (sia in termini <strong>di</strong> qualità, che<br />

<strong>di</strong> costi, che <strong>di</strong> organizzazione), delle politiche e dei programmi sanitari sia a<br />

livello regionale che nazionale<br />

favorire un <strong>di</strong>alogo tra università e mondo dei servizi sanitari con particolare<br />

riferimento ai temi della programmazione e della valutazione.<br />

Il gruppo quin<strong>di</strong> oltre a perseguire i filoni dell’epidemiologia classica, strumento<br />

in<strong>di</strong>spensabile della sanità pubblica, si concentra in particolare sulla valutazione dei<br />

servizi sanitari (health services and outcome research).<br />

181


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

Caratteristiche del gruppo e collaborazioni<br />

Il gruppo è composto da me<strong>di</strong>ci (alcuni con specializzazione in Igiene e Me<strong>di</strong>cina<br />

Preventiva, altri in pe<strong>di</strong>atria o con master in epidemiologia o salute pubblica) e statistici<br />

e collabora in maniera formalizzata con aziende sanitarie, in particolare con l’Azienda<br />

Ospedaliera S. Orsola-Malpighi e col Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> dell’AUSL Roma<br />

E, nonché con l’Osservatorio Nazionale per la Salute nelle Regioni dell’Università<br />

Cattolica <strong>di</strong> Roma. Il gruppo collabora anche con me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> base, con personale<br />

sanitario <strong>di</strong> istituti <strong>di</strong> cura sia italiani che stranieri e si avvale dell’esperienza <strong>di</strong><br />

economisti, giuristi, e clinici dell’Università <strong>di</strong> Bologna. Queste collaborazioni<br />

assicurano alle attività epidemiologiche che si svolgono una valenza pratica ed<br />

applicativa ed una multi<strong>di</strong>sciplinarità che consente un’attenzione anche a quesiti<br />

economici, sociali e giuri<strong>di</strong>ci.<br />

Attività formativa e <strong>di</strong> ricerca<br />

Attività formativa<br />

Insegnamento dell’epidemiologia in vari corsi <strong>di</strong> laurea della Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e<br />

Chirurgia dell’università <strong>di</strong> Bologna: Biotecnologie me<strong>di</strong>che, Igiene dentale,<br />

Ostetricia, Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi <strong>di</strong> lavoro.<br />

Master Universitario <strong>di</strong> II livello in <strong>Epidemiologia</strong> per i servizi sanitari<br />

regionali<br />

Il Master è organizzato con la partecipazione del Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong><br />

AUSL Roma E, dell’Istituto <strong>di</strong> Igiene – Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia –<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Modena e Reggio Emilia, con il patrocinio<br />

dell’Assessorato alla Sanità della Regione Emilia Romagna, dell’<strong>Associazione</strong><br />

<strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>-AIE e della Società <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Igiene, Me<strong>di</strong>cina<br />

Preventiva e sanità Pubblica – Siti.<br />

Il Master si propone <strong>di</strong> preparare i <strong>di</strong>scenti a coprire tutti i ruoli e le funzioni svolte<br />

dall’epidemiologia nel Servizio Sanitario: servizi <strong>di</strong> epidemiologia in staff a<br />

funzioni <strong>di</strong> Direzione, servizi <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> in posizione <strong>di</strong> linea quali<br />

Dipartimenti <strong>di</strong> Prevenzione, Dipartimenti <strong>di</strong> Sanità Pubblica, Dipartimenti <strong>di</strong><br />

<strong>Epidemiologia</strong> delle Aziende Sanitarie, attività assistenziali con particolare impegno<br />

negli ambiti <strong>di</strong> ricerca epidemiologica, sia etiologica che valutativa.<br />

Il Master è attualmente in corso (A.A. 2004-2005); in precedenza si era svolto<br />

nell’A.A. 2002-2003.<br />

Attività <strong>di</strong> ricerca<br />

Percorso clinico assistenziale per la gestione del paziente con sindrome<br />

coronarica acuta. Valutazione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> processo e <strong>di</strong> esito<br />

In collaborazione con l’Azienda Ospedaliera <strong>di</strong> Bologna Policlinico S.Orsola-<br />

Malpighi si è creato un percorso clinico - assistenziale per i pazienti con sospetta<br />

sindrome coronarica acuta. Il progetto comprende tre fasi:<br />

• Revisione della letteratura per il reperimento <strong>di</strong> linee guida e revisioni<br />

sistematiche sulla gestione del paziente con sindrome coronaria acuta<br />

• Scelta delle raccomandazioni più utili e rilevanti rispetto al contesto<br />

aziendale ed adattamento locale nel PDTA<br />

• Implementazione e valutazione dell’intero percorso, includendo sia una<br />

valutazione <strong>di</strong> processo che <strong>di</strong> esito<br />

Attualmente è stata completata la prima e la seconda fase e sono in corso le<br />

valutazioni dell’implementazione del percorso clinico-assistenziale. I risultati<br />

preliminari sono oggetto <strong>di</strong> comunicazioni a congressi internazionali e nazionali<br />

182


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

(Health Technology Assessment, Roma – giugno 2005 e III International<br />

Conference of Evidence Based Health Care Teachers & Developers, Taormina -<br />

novembre 2005). Sinteticamente risulta che la mortalità intraospedaliera (a 30<br />

giorni) nei pazienti con infarto miocar<strong>di</strong>co con tratto ST sopralivellato si è ridotta in<br />

modo significativo rispetto al periodo precedente l’implementazione del percorso.<br />

Il parto cesareo in Emilia Romagna. Stu<strong>di</strong>o sui determinanti e valutazione <strong>di</strong><br />

modelli <strong>di</strong> risk-adjustment<br />

Il progetto si svolge in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera S.Orsola-<br />

Malpighi. Gli obiettivi dello stu<strong>di</strong>o sono:<br />

• valutare accuratezza e riproducibilità dei <strong>di</strong>versi meto<strong>di</strong> per calcolare la<br />

proporzione del parto cesareo basandosi su DRG, o procedure e <strong>di</strong>agnosi<br />

dal sistema informativo ospedaliero (SIO) o sui certificati <strong>di</strong> assistenza al<br />

parto (CeDAP) in Emilia Romagna<br />

• identificare i principali determinanti del ricorso al cesareo in Emilia<br />

Romagna<br />

• identificare dei modelli <strong>di</strong> aggiustamento della proporzione <strong>di</strong> taglio<br />

cesareo che permettano una confronto dell’utilizzo <strong>di</strong> questa procedura<br />

nelle <strong>di</strong>verse strutture della regione.<br />

Dalle prime analisi si osserva che nel 2003 in Emilia Romagna, dove la proporzione <strong>di</strong><br />

parto cesareo era del 30,4% secondo il SIO (range interospedaliero: 4,4-71,7%) si ha<br />

una alta concordanza tra i vari meto<strong>di</strong> per calcolare la proporzione <strong>di</strong> parti cesareo. Le<br />

analisi proseguiranno con lo stu<strong>di</strong>o dei modelli <strong>di</strong> risk adjustment e dei determinanti del<br />

parto cesareo.<br />

THRIVE (Tele-reHabilitation thRough Interactive Video-Endorsement)<br />

THRIVE è un trial randomizzato controllato multicentrico condotto in<br />

collaborazione con Montecatone Rehabilitation Institute <strong>di</strong> Imola (Bologna), il Duke<br />

of Cornwall Spinal Treatment Centre <strong>di</strong> Salisbury (UK), il Centre de Traumatologie<br />

et Réadaptation <strong>di</strong> Brussels. L’obiettivo dello stu<strong>di</strong>o è:<br />

• valutare il potenziale beneficio della tele-riabilitazione rispetto alla<br />

standard care in pazienti tetra e paraplegici in termini <strong>di</strong> qualità della<br />

vita, benessere psicologico, riduzione delle complicanze cliniche e costeffectiveness<br />

analysis..<br />

Il progetto è in corso ed il reclutamento dei pazienti è in fase <strong>di</strong> completamento. Da<br />

analisi preliminari relative ai primi pazienti reclutati appare un miglioramento seppur<br />

non significativo (>0.05) della qualità della vita nei pazienti sottoposti a teleme<strong>di</strong>cina<br />

rispetto a quelli privi <strong>di</strong> tale <strong>di</strong>spositivo.<br />

Valutazione dello stato <strong>di</strong> salute nelle regioni italiane, OsservaSalute – La<br />

salute riproduttiva<br />

Il gruppo collabora dal 2003 alla redazione del Rapporto Osservasalute. Il rapporto<br />

si propone <strong>di</strong> valutare criticamente lo stato <strong>di</strong> salute delle popolazioni e della qualità<br />

dell’assistenza e <strong>di</strong> realizzare un’analisi comparativa tra le regioni italiane per<br />

contribuire a ulteriori miglioramenti del Servizio Sanitario Italiano. In particolare, il<br />

gruppo ha coor<strong>di</strong>nato la stesura del capitolo “Salute Riproduttiva” ed ha stu<strong>di</strong>ato i<br />

trend temporali e geografici <strong>di</strong> due in<strong>di</strong>catori: il tasso <strong>di</strong> mortalità infantile e la<br />

proporzione del parto cesareo.<br />

Tra i risultati, l’analisi ha evidenziato una <strong>di</strong>minuzione della mortalità infantile negli<br />

ultimi do<strong>di</strong>ci anni, ma una persistenza <strong>di</strong> forti <strong>di</strong>fferenze regionali.<br />

183


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

184<br />

L’analisi della proporzione del taglio cesareo ha rilevato un ulteriore aumento della<br />

pratica del parto cesareo in tutte le regioni che ha raggiunto a livello nazionale il<br />

valore del 36% (contro un valore <strong>di</strong> riferimento del 20% fissato dal Piano Sanitario<br />

Nazionale 2003-2005) con notevoli variazioni interregionali.<br />

Come risultato importante <strong>di</strong> questa collaborazione ed impegno, nell’aprile scorso<br />

per meglio <strong>di</strong>scutere e sviluppare questi temi è stato organizzato un convegno<br />

”Salute materna e infantile”. Durante il convegno si sono analizzati i determinanti <strong>di</strong><br />

salute materna ed infantile nelle regioni italiane e si sono approfon<strong>di</strong>ti i meto<strong>di</strong> e gli<br />

strumenti per una sua adeguata valutazione. Inoltre il coinvolgimento <strong>di</strong><br />

epidemiologi, clinici e policy makers ha permesso <strong>di</strong> identificare non solo nuove<br />

prospettive <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ma <strong>di</strong> valutare la possibilità <strong>di</strong> maggiore coesione tra ricerca<br />

scientifica, pratica clinica e programmazione.<br />

Salute e longevità a Borgo Panigale*<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tipo trasversale è realizzato in collaborazione col Dipartimento <strong>di</strong><br />

Patologia Sperimentale e col Dipartimento <strong>di</strong> Psicologia dell’Universita’ <strong>di</strong><br />

Bologna. Gli obiettivi sono:<br />

• identificare i profili neuropsicologico - comportamentali, neurofunzionali<br />

(tramite l’impiego <strong>di</strong> alte tecnologie) e genetici dell’invecchiamento con<br />

successo e la determinazione della loro frequenza nella popolazione<br />

generale;<br />

• valutare i bisogni <strong>di</strong> salute ed in particolare i bisogni assistenziali degli<br />

anziani <strong>di</strong> un quartiere <strong>di</strong> Bologna (Borgo Panigale).<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> una coorte <strong>di</strong> neonati in Emilia Romagna (CO.N.ER). Interazione<br />

gene-ambiente*<br />

Lo stu<strong>di</strong>o longitu<strong>di</strong>nale, finanziato dal Ministero della Salute (Programma Speciale<br />

ex art. 12), è condotto in collaborazione col Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong><br />

dell’AUSL-Roma/E che ha svolto lo stu<strong>di</strong>o pilota GASPII. Lo stu<strong>di</strong>o prevede la<br />

creazione <strong>di</strong> una banca <strong>di</strong> campioni biologici e l'arruolamento <strong>di</strong> una coorte <strong>di</strong> nati<br />

residenti in un'area geografica con l’obiettivo <strong>di</strong>:<br />

• indagare la correlazione esistente tra geni e ambiente nello sviluppo <strong>di</strong><br />

patologie dell’infanzia e dell’età adulta tra cui obesità, asma e allergie,<br />

traumi e problemi correlati alla crescita e allo sviluppo psico-motorio.<br />

*I due progetti sono nella fase <strong>di</strong> raccolta data, si prevedono i primi risultati nei<br />

prossimi mesi.


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

IL LABORATORIO DI EPIDEMIOLOGIA E BIOSTATISTICA<br />

DELL’ISTITUTO DI IGIENE DELL’UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO<br />

CUORE DI ROMA<br />

Walter Ricciar<strong>di</strong><br />

Il Laboratorio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Biostatistica dell’Istituto <strong>di</strong> Igiene (Direttore Prof.<br />

Walter Ricciar<strong>di</strong>) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore <strong>di</strong> Roma è stato istituito nel<br />

febbraio del 2004, e vuole essere il punto <strong>di</strong> contatto tra le <strong>di</strong>scipline quali la me<strong>di</strong>cina,<br />

la statistica e l’epidemiologia per lo stu<strong>di</strong>o e la ricerca in ambito sanitario. L’attività<br />

riguarda prevalentemente la ricerca, la <strong>di</strong>dattica la consulenza.<br />

Il Laboratorio è <strong>di</strong>retto dal Dott. Giuseppe La Torre, Ricercatore dell’Istituto <strong>di</strong> Igiene,<br />

Master in Epidemiology.<br />

Partecipano costantemente alle attività del Laboratorio la dott.ssa Alice Mannocci ed il<br />

dott. Alessando Agostinelli, entrambi Master in <strong>Epidemiologia</strong> e ricercatori a contratto,<br />

oltre a me<strong>di</strong>ci specializzan<strong>di</strong> in Igiene e Me<strong>di</strong>cina Preventiva: Gemma Chiara<strong>di</strong>a,<br />

Francesco Gianfagna e Manuela Reali.<br />

Le attività del Laboratorio si caratterizzano per una spiccata multi<strong>di</strong>sciplinarità,<br />

coinvolgendo competenze me<strong>di</strong>che, epidemiologiche, matematiche e sociologiche.<br />

L’attività <strong>di</strong> ricerca del Laboratorio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Biostatistica si concentra in tre<br />

<strong>di</strong>rezioni:<br />

a) indagini epidemiologiche su fattori socio-comportamentali associati a malattie<br />

infettive, patologie cronico-degenerative e incidenti stradali;<br />

b) supporto metodologico alle indagini degli altri laboratori <strong>di</strong> ricerca dell’Istituto<br />

<strong>di</strong> Igiene;<br />

c) epidemiologia clinica, in collaborazione con gli Istituti del Policlinico Gemelli,<br />

in particolare orientata alle seguenti <strong>di</strong>scipline: chirurgia oncologica, neurologia,<br />

neuropsichiatria infantile, me<strong>di</strong>cina interna, allergologia, oncologia, car<strong>di</strong>ologia,<br />

dermatologia, odontoiatria, ginecologia, ra<strong>di</strong>oterapia, nefrologia, malattie<br />

infettive, otorinolaringoiatria, istologia, reumatologia.<br />

In particolare, tra alcuni dei progetti avviati recentemente, vi sono:<br />

- Network Italiano per l’Health Technology Assessment;<br />

- Doping ed uso degli integratori alimentari nello sport: conoscenze, attitu<strong>di</strong>ni e<br />

comportamenti negli studenti me<strong>di</strong> superiori e nei giovani calciatori italiani;<br />

- Disability Managment: attualità e prospettive;<br />

- Determinanti della mortalità da incidenti stradali: <strong>di</strong>fferenze regionali in Italia;<br />

- Stu<strong>di</strong>o caso-controllo dell’associazione fra carcinoma gastrico e marcatori<br />

genetici;<br />

- <strong>Epidemiologia</strong> e valutazione economica della leishmaniosi umana in Italia;<br />

- Prevenzione del tabagismo: risultati <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o controllato randomizzato in<br />

adolescenti scolarizzati.<br />

L’attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica impegna il Laboratorio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Biostatistica in <strong>di</strong>versi<br />

in<strong>di</strong>rizzi, che vanno dai Corsi <strong>di</strong> Laurea Specialistica in Me<strong>di</strong>cina (Statistica Me<strong>di</strong>ca I e<br />

II anno) e <strong>di</strong> Specializzazione Area Me<strong>di</strong>ca (Igiene e Me<strong>di</strong>cina Preventiva, Oculistica,<br />

Oncologia, Chirurgia Toracica), ai Corsi <strong>di</strong> Laurea Triennale, fino ai Master <strong>di</strong> II livello<br />

ed i Corsi <strong>di</strong> aggiornamento ECM.<br />

185


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

Il Laboratorio coor<strong>di</strong>na <strong>di</strong>rettamente il Master <strong>di</strong> II livello in <strong>Epidemiologia</strong> (a tutt’oggi<br />

si sono realizzate tre e<strong>di</strong>zioni, la terza delle quali attualmente in corso), in<br />

collaborazione con il Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> della ASL Roma E e l’Università<br />

<strong>di</strong> Cassino.<br />

Pubblicazioni del 2004-2005<br />

1. De Vito E., Arzano I., Berar<strong>di</strong> D., Capelli G., Gentile A., Langiano E., La Torre G<br />

Prevenzione dell’obesita’ infantile: risultati <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o pilota in Italia Centrale.<br />

Igiene Moderna 2004; 121: 301-13.<br />

2. Ricciar<strong>di</strong> G, La Torre G Sclerosi Laterale Amiotrofica: aspetti epidemiologici. FIGC<br />

Settore Tecnico I quaderni 2004; 22-27.<br />

3. La Torre G, Vezzo D, Arcese R, Bongiovanni C, Capelli G, Ricciar<strong>di</strong> G.<br />

Occurrence and correlates of HIV and Hepatitis B/C virus infections among<br />

prisoners of Southern Lazio, Italy. Italian Journal of Public Health 2004; 33-9.<br />

4. Randò T, Bancale A, Baranello G, Bini M, De Belvis AG, Epifanio R, Frisone MF,<br />

Gazzetta A, La Torre G Ricci D, Signorini S, Tinelli F, Biagioni E, Veggiotti P,<br />

Mercuri E, Fazzi E, Cioni G, Guzzetta G. Visual function in infants with West<br />

syndrome: correlation with EEG patterns. Epilepsia 2004; 45 (7): 781-6.<br />

5. De Renzi G, Bertone C, Cauchi Inglott D, Reverso Giovantin E, Arzano I, La Torre<br />

G Confronto tra Waaler – Rose test e ricerca del fattore reumatoide in<br />

immunoturbi<strong>di</strong>metria. Rivista <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> Laboratorio 2004; 5 (2): 1-5.<br />

6. La Torre G, Limongelli F, Masala D, Brancaccio P, D’Aponte A, Canonico R,<br />

Capelli G, Mannocci A, Ricciar<strong>di</strong> G. Determinants of drug use in sport: a survey on<br />

Italian athletes. Italian Journal of Public Health 2004; 3-4: 91-5.<br />

7. Tolusso B, Fabris M, Sacco S, Gremese E, La Torre G, Tomietto P, Ferraccioli GF.<br />

Tumor Necrosis Factor in patients with reumatoid arthritis. Human Immunology<br />

2004; 65 (12): 1420-6.<br />

8. La Torre G, Iovine, Masala D, Lecce L, Capelli G, Mannocci A, Ricciar<strong>di</strong> G. E’<br />

possibile prevenire l’uso dei farmaci nello sport con l’informazione? Risultati <strong>di</strong> un<br />

trial nei body-builders. Movimento 2004; 20 (2): 33-9.<br />

9. La Torre G, Moretti C, Capitano D, Alonzi M T, Ferrara M, Gentile A, Mannocci A,<br />

Capelli G. La prevenzione del tabagismo: risultati <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o controllato<br />

randomizzato in adolescenti scolarizzati in Cassino. Rivista <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

dell’Adolescenza 2004; 2(3): 36-40.<br />

10.La Torre G, Sibaud L, Capelli G, Cuccurullo P, Rossi G, Picano V, De Stefano F,<br />

Ricciar<strong>di</strong> G. La qualità nei servizi socio-sanitari: la valutazione della sod<strong>di</strong>sfazione<br />

della persona-utente in reparti <strong>di</strong> riabilitazione intensiva <strong>di</strong> tre case <strong>di</strong> cura private.<br />

L’Igiene Moderna 2004; 122: 301-12.<br />

11.La Torre G, Boccia S, Ricciar<strong>di</strong> G. Glutathione S-Transferase M1 status and gastric<br />

cancer risk: a meta-analysis. Cancer Letters 2005; 217: 53-60.<br />

12.Boccia A, Damiani G, D’Errico MM, Farinaro E, Gregorio P, Nante N, Santè P,<br />

Siliquini R, Ricciar<strong>di</strong> G, La Torre G, Boccia S, Villari P et al.. Age- and sex-related<br />

utilisation of car<strong>di</strong>ac procedures and interventions: a multicentric study in Italy. Int<br />

J Car<strong>di</strong>ol 2005; 101 (2): 179-83.<br />

13.Persiani R, D'Ugo D, Rausei S, Sermoneta D, Barone C, Pozzo C, Ricci R, La Torre<br />

G, Picciocchi A. Prognostic In<strong>di</strong>cators After Preoperative Chemotherapy in Locally<br />

Advanced Gastric Cancer (LAGC). Journal of Surgical Oncology 2005; 89: 227-236.<br />

186


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

14.Dall’Oglio F, Nasca MR, La Torre G, Ricciar<strong>di</strong> G, Potenza C, Micali G. Topical<br />

immunomodulator therapy with squaric acid <strong>di</strong>butylester (sadbe) is a <strong>di</strong>sease<br />

mo<strong>di</strong>fying treatment for severe alopecia areata (aa): results of open-label, pairedcomparison,<br />

clinical trial. J Dermatol Treat 2005; 16: 10-14.<br />

15.Randò T, Bancale A, Baranello G, Bini M, De Belvis AG, Epifanio R, Frisone MF,<br />

Guzzetta A, La Torre G, Ricci D, Signorini S, Tinelli F, Biagioni E, Veggiotti P,<br />

Mercuri E, Fazzi E, Cioni G, Guzzetta F. Cognitive competence at the onset of West<br />

syndrome: correlation with EEG-patterns and visual function. Develop Med Child<br />

Neurology 2005, accettato per la pubblicazione.<br />

16.Aprile I, Padua L, Caliandro P, La Torre G et al. Multicentre study of peroneal<br />

mononeuropathy: clinical, neurophysiological and qualità of life assessment. J<br />

Peripher Nerv Syst 2005, accettato per la pubblicazione.<br />

17.La Torre G, De Vito E, Barra M, Masala D, Tartaglia A, Mannocci A, Ricco A,<br />

Capelli G, Ricciar<strong>di</strong> G. Applicabilità del nuovo Atto <strong>di</strong> Intesa Stato-Regioni per la<br />

gestione degli impianti natatori. Annali <strong>di</strong> Igiene 2005; 17: (4 o 5): accettato per la<br />

pubblicazione.<br />

18.Caracciolo B, La Torre G, De Vito E, Arzano I, Moretti C, Ferrara M, Gentile A,<br />

Capelli G. Validazione <strong>di</strong> un questionario per la valutazione delle conoscenze degli<br />

adolescenti in materia <strong>di</strong> malattie sessualmente trasmesse (MST). Educazione<br />

sanitaria e Promozione della Salute 2005; accettato per la pubblicazione.<br />

19. La Torre G, Mannocci A, Quaranta G, La Torre F. Determinants of traffic accident<br />

mortality in Italy, 1997-1999. Italian Journal of Public Health 2005; accettato per la<br />

pubblicazione<br />

20. Mettimano M, Specchia L, La Torre G, Savi, Ricciar<strong>di</strong> G, Romano Spica V.<br />

<strong>Epidemiologia</strong> molecolare dell’ipertensione arteriosa. Clinical and Experimental<br />

Hypertens 2005; accettato per la pubblicazione.<br />

21.Boccia S, La Torre G, Gianfagna F, Ricciar<strong>di</strong> G. Meta-analysis of NAT2 and gastric<br />

cancer. Italian Journal of Public Health 2005; accettato per la pubblicazione.<br />

22.Valentini V, Doglietto GB, La Torre G et al. Sphincter preservation in four<br />

consecutive phase II stu<strong>di</strong>es of preoperative chemoradation: analysis on 247 T3<br />

rectal cancer patients. Int J Ra<strong>di</strong>at Oncol Biol Phys 2005, submitted.<br />

23.La Torre G, Chiara<strong>di</strong>a G, Ricciar<strong>di</strong> G. School-based smoking prevention in children<br />

and adolescents: review of the scientific literature. J Public Health 2005, submitted.<br />

187


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

SEZIONE DI EPIDEMIOLOGIA E STATISTICA MEDICA UNIVERSITA’ DI<br />

VERONA<br />

Roberto De Marco<br />

ATTIVITA’ DIDATTICA DELLA SEZIONE<br />

Master biennale <strong>di</strong> II livello in <strong>Epidemiologia</strong> Valutativa<br />

Dal 2003 è attivato presso il Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Sanità Pubblica dell’Università<br />

<strong>di</strong> Verona il Master <strong>di</strong> II livello in <strong>Epidemiologia</strong> Valutativa. Il Master, <strong>di</strong> durata<br />

biennale, viene organizzato dalla Sezione <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Statistica Me<strong>di</strong>ca e dalla<br />

Sezione <strong>di</strong> Igiene e Me<strong>di</strong>cina Preventiva, Ambientale, Occupazionale. Le lezioni del<br />

Master vertono su 8 gran<strong>di</strong> aree: Statistica ed Informatica, <strong>Epidemiologia</strong>,<br />

<strong>Epidemiologia</strong> Speciale, <strong>Epidemiologia</strong> Clinica, Economia Sanitaria, Tecniche della<br />

Comunicazione, Programmazione Sanitaria, Organizzazione e Valutazione.<br />

Nell’ultima e<strong>di</strong>zione del Master sono intervenuti <strong>di</strong>versi docenti prestigiosi, quali: la<br />

Dott.ssa Dominici della John Hopkins University <strong>di</strong> Baltimora; il Dott. Loda dell’ufficio<br />

UNICEF <strong>di</strong> New York; il Prof. Wjst dell’Università <strong>di</strong> Monaco <strong>di</strong> Baviera; il Dott.<br />

Browne dell’Institute of Education <strong>di</strong> Londra; il Prof. Künzli dell’ Università della<br />

California; il Prof. Meigs del Massachusetts General Hospital; il Dott. Wit<br />

dell’University of Glasgow; il Prof. Marubini dell’Università <strong>di</strong> Milano; la Prof.ssa<br />

Marinoni dell’Università <strong>di</strong> Pavia; il Prof. Giorello, Or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Filosofia della Scienza<br />

all’Università Statale <strong>di</strong> Milano e collaboratore del Corriere della Sera e <strong>di</strong> RAI 3.<br />

Il Master ha sostituito un Corso <strong>di</strong> Perfezionamento annuale in Statistica Me<strong>di</strong>ca ed<br />

<strong>Epidemiologia</strong> Clinica, attivato presso la Sezione <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Statistica Me<strong>di</strong>ca<br />

dal 1993.<br />

Attività <strong>di</strong>dattica complessiva<br />

Nell’anno accademico 2004/2005 la Sezione <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Statistica Me<strong>di</strong>ca sta<br />

svolgendo in tutto 1228 ore <strong>di</strong> lezione, corrispondenti a 113 Cre<strong>di</strong>ti Formativi<br />

Universitari (CFU), a circa 2030 studenti. In particolare:<br />

1) 831 ore, corrispondenti a 68.5 CFU, vengono tenute a circa 1740 studenti dei<br />

Corsi <strong>di</strong> Laurea dell’Università <strong>di</strong> Verona;<br />

2) 337 ore <strong>di</strong> lezione, corrispondenti a 44.5 CFU, vengono impartite a circa 206<br />

studenti dei Corsi <strong>di</strong> Master;<br />

3) 60 ore <strong>di</strong> lezione vengono tenute a circa 85 studenti delle Scuole <strong>di</strong><br />

Specializzazione.<br />

ATTIVITA’ SCIENTIFICA<br />

Tra il 1994 e il 2005 la Sezione <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> ha prodotto 113 pubblicazioni su<br />

riviste recensite dai Current Contents, per un totale <strong>di</strong> 431.1 punti <strong>di</strong> Impact Factor.<br />

PRINCIPALI LINEE <strong>di</strong> RICERCA<br />

<strong>Epidemiologia</strong> dell’asma bronchiale, delle allergie e della bronchite cronica nei<br />

giovani adulti<br />

1. Coor<strong>di</strong>namento italiano e partecipazione al coor<strong>di</strong>namento internazionale<br />

dell’indagine ECRHS (European Community Respiratory Health Survey =<br />

Indagine della Comunità Europea sulla Salute Respiratoria). Mentre lo stu<strong>di</strong>o<br />

ISAAC (International Study on Asthma and Allergies in Childhood) si è<br />

189


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

190<br />

incentrata sui bambini, l’indagine ECRHS ha avuto come obiettivo la<br />

popolazione generale <strong>di</strong> 20-44 anni in 48 centri, localizzati prevalentemente<br />

nell’Unione Europea.<br />

2. Coor<strong>di</strong>namento dell’indagine ISAYA (Italian Study on Asthma in Young<br />

Adults = Stu<strong>di</strong>o italiano sull’asma nei giovani adulti). Questo stu<strong>di</strong>o, inizialmente<br />

effettuato soprattutto nel Nord-Italia, coinvolge attualmente <strong>di</strong>versi centri<br />

dell’Italia centro-meri<strong>di</strong>onale.<br />

3. Coor<strong>di</strong>namento dello stu<strong>di</strong>o GEIRD (Genes-Environment Interaction in<br />

Respiratory Diseases = Interazione Geni-Ambienti nelle Malattie Respiratorie).<br />

Questo stu<strong>di</strong>o è in fase avanzata <strong>di</strong> progettazione.<br />

4. <strong>Epidemiologia</strong> del <strong>di</strong>abete mellito: valutazione della prevalenza del <strong>di</strong>abete<br />

mellito a Verona e follow-up <strong>di</strong> una coorte <strong>di</strong> 7488 pazienti <strong>di</strong>abetici (The<br />

VERONA DIABETES STUDY)<br />

5. <strong>Epidemiologia</strong> del sarcoma <strong>di</strong> Kaposi classico in Sardegna<br />

6. <strong>Epidemiologia</strong> del dolore cronico benigno in Italia e in Europa:<br />

pianificazione e <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> un’indagine internazionale per la valutazione della<br />

prevalenza e del costo <strong>di</strong>retto e in<strong>di</strong>retto del dolore cronico benigno<br />

7. <strong>Epidemiologia</strong> clinica del cancro gastrico: supporto statistico-epidemiologico<br />

al GIRCG (Gruppo Italiano per la Ricerca sul Cancro Gastrico)<br />

8. <strong>Epidemiologia</strong> speciale: caratterizzazione in<strong>di</strong>viduale e proprietà prognostiche<br />

delle popolazioni linfocitarie in sottogruppi omogenei <strong>di</strong> soggetti rispetto a<br />

determinate virologie e/o caratteristiche strutturali.<br />

9. Pianificazione ed analisi delle sperimentazioni cliniche: trattamento<br />

antiemetico del vomito post-operatorio, trattamento dell’osteoporosi in<br />

menopausa<br />

10. Metodologia epidemiologica: valutazione del bias <strong>di</strong> selezione nelle indagini<br />

trasversali; validazione dei questionari per l’identificazione dei soggetti asmatici<br />

11.Meto<strong>di</strong> statistici per la correzione del bias <strong>di</strong> selezione nelle indagini<br />

epidemiologiche<br />

12. Sistemi informativi ed in<strong>di</strong>catori per l'impatto dell'atmosfera sulla salute<br />

umana<br />

PUBBLICAZIONI su RIVISTE RECENSITE DAI CURRENT CONTENTS<br />

2002-2005<br />

2002<br />

<strong>Epidemiologia</strong> dell’asma e delle allergie<br />

1. de Marco R, Poli A, Ferrari M, Accor<strong>di</strong>ni S, Giammanco G, Bugiani M, Villani S, Ponzio M, Bono<br />

R, Carrozzi L, Cavallini R, Cazzoletti L, Dallari R, Ginesu F, Lauriola P, Mandrioli P, Perfetti L,<br />

Pignato S, Pirina P, Struzzo P. for ISAYA study group (2002).The impact of climate and trafficrelated<br />

NO2 on the prevalence of asthma and allergic rhinitis in Italy. Clin Exp Allergy<br />

2002;32:1405-1412 (IF 02 = 3.721)<br />

2. Verlato G, Calabrese R, de Marco R (2002) Correlation between asthma and climate in the EC<br />

Respiratory Health Survey. Arch Environ Health;57:48-52 (IF 02 = 0.853)<br />

3. de Marco R, Locatelli F, Cerveri I, Bugiani M, Marinoni A, Giammanco G. for ISAYA study<br />

group. Incidence and remission of asthma. A retrospective study on the natural history of asthma in<br />

Italy. J Allergy Clin Immunol 2002; 110:228-235 (IF 02 = 6.282)<br />

4. Olivieri M, Verlato G, Corsico A, Lo Cascio V, Bugiani M, Marinoni A, de Marco R, for the Italian<br />

ECRHS group (2002) Prevalence and features of allergic rhinitis in Italy. Allergy;57:600-606<br />

(IF 02=3.666)<br />

5. Jarvis D, Burney P,Chinn S, Luczynska C, Anto JM, Cerveri I, de Marco R, Gislasson T. et al. The<br />

European Community Respiratory Health Survey II. Eur Respir J 2002;20:1071-107 (IF 02 = 2.931)<br />

6. Olivieri M, Poli A, Zuccaro P, Ferrari M, Lampronti G, de Marco R, Lo Cascio V, Pacifici R. (2002)


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

Tobacco smoke exposure and serum cotinine in a random sample of adults living in Verona, Italy.<br />

Arch Environ Health;57:355-59 (IF 02=0.853)<br />

7. Ferrari M, Poli A, Olivieri M, Verlato G, Tar<strong>di</strong>vo S, Nicolis M, Campello C (2002) Respiratory<br />

symptoms, asthma, atopy and Chlamy<strong>di</strong>a pneumoniae IgG antibo<strong>di</strong>es in a general population sample<br />

of young adults. Infection, 30: 203-207 (IF 02=1.035)<br />

<strong>Epidemiologia</strong> clinica in ambito oncologico<br />

8. De Manzoni G, Verlato G, Roviello F, Morgagni P, Di Leo A, Saragoni L, Marrelli D, Kurihara H,<br />

Pasini F, for the Italian Research Group for Gastric Cancer (2002) The new TNM classification of<br />

lymph node metastasis minimizes stage migration problems in gastric cancer patients. Brit J Cancer ,<br />

87: 171-174 (IF 02=3.639)<br />

9. Iacono C, Accor<strong>di</strong>ni S, Bortolasi L, Facci E, Zamboni G, Montresor E, Marinello PD, Serio G.<br />

Results of pancreaticoduodenectomy for pancreatic cancer: extended versus standard procedure.<br />

World J Surg 2002; 26: 1309-14<br />

Altro<br />

10. Catal<strong>di</strong> L, Mussap M, Verlato G, Plebani M, Fanos V (2002) Netilmicin effect on urinary Retinol<br />

Bin<strong>di</strong>ng Protein (RBP) and N-Acetyl-Beta-D-Glucosaminidase (NAG) in preterm newborns with and<br />

without anoxia.. J Chemotherapy, 14: 76-83 (I.F. 02=0.828)<br />

11. Fanos V, Verlato G, Matti P, Pizzini C, Maffeis C (2002) Increased incidence of urinary tract<br />

infections in patients with coeliac <strong>di</strong>sease (letter). Pe<strong>di</strong>atr Nephrol, 17: 570-1 (IF 02=1.420)<br />

2003<br />

<strong>Epidemiologia</strong> dell’asma e delle allergie<br />

12. Verlato G, Corsico A, Villani S, Cerveri I, Migliore E, Accor<strong>di</strong>ni S, Carolei A, Piccioni P, Bugiani<br />

M, Lo Cascio V, Marinoni A, Poli A, de Marco R (2003) Is the prevalence of adult asthma and<br />

allergic rhinitis still increasing? Results of an Italian study. J Allergy Clin Immunol 111:1232-1238<br />

(IF 03=6.831)<br />

13. de Marco R, Bugiani M, Cazzoletti L, Carosso A, Accor<strong>di</strong>ni S, Buriani O, Carrozzi L, Dallari R,<br />

Giammanco G, Ginesu F, Marinoni A, Lo Cascio V, Poli A, Struzzo P, Janson C. The control of<br />

asthma in Italy. A multicentre descriptive study on young adults with doctor <strong>di</strong>agnosed current<br />

asthma. Allergy 2003;58:221-28 (IF 03=3.161)<br />

14. Cerveri I, Accor<strong>di</strong>ni S, Corsico A, Zoia MC, Carrozzi L, Cazzoletti L, Beccaria M, Marinoni A,<br />

Viegi G, and de Marco R, for the ISAYA Study Group. Chronic cough and phlegm in young adults.<br />

Eur Respir J 2003;22:413-417<br />

<strong>Epidemiologia</strong> del <strong>di</strong>abete<br />

15. Zoppini G, Verlato G, Leuzinger C, Zamboni C, Brun E, Bonora E, Muggeo M (2003) Body mass<br />

index and the risk of mortality in type 2 <strong>di</strong>abetic patients from Verona. Int J Obesity, 27:281-285<br />

(IF 03=2.794)<br />

16. Verlato G, Zoppini G, Bonora E, Muggeo M. Mortality from site-specific malignancies in type 2<br />

<strong>di</strong>abetic patients from Verona. Diabetes Care,26:1047-1051 (IF 03=7.501)<br />

17. Verlato G, Drane JW, Altrich TE. Statistical methods for surveillance of <strong>di</strong>abetes events. Diabetes<br />

Nutr Metab, 16:198-200 (IF 03=0.647)<br />

18. Tosi F, Muggeo M, Brun E, Spiazzi G, Perobelli L, Zanolin E, Gori M, Coppini A, Moghetti P.<br />

Combination treatment with Metformin and Glibenclamide versus single-drug therapies in type 2<br />

<strong>di</strong>abetes mellitus: a randomized, double-blind, comparative study. Metabolism 52: 862-867 (2003)<br />

(IF 03=2.013)<br />

<strong>Epidemiologia</strong> clinica in ambito oncologico<br />

19. Pasini F, Verlato G, Durante E, de Manzoni G, Valduga F, Accor<strong>di</strong>ni S, Pedrazzani C, Terzi A,<br />

Pelosi G. Persistent excess mortality from lung cancer in patients with stage I non-small-cell lung<br />

cancer, <strong>di</strong>sease-free after 5 years. Brit J Cancer 88:1666-1668 (IF 03=3.894)<br />

2004<br />

<strong>Epidemiologia</strong> dell’asma e delle allergie<br />

20. de Marco R, Accor<strong>di</strong>ni S, Cerveri I, Corsico A, Sunyer J, Neukirch F, Kunzli N, Leynaert B, Janson<br />

C, Gislason T, Vermeire P, Svanes C, Anto JM, Burney P, for the European Community Respiratory<br />

Health Survey (ECRHS) Study Group. An international survey of chronic obstructive pulmonary<br />

<strong>di</strong>sease in young adults accor<strong>di</strong>ng to GOLD stages. Thorax 2004; 59: 120-5 (IF 02 = 4.078)<br />

21. Hazenkamp-von Arx ME, Götschi T, Ackermann-Liebrich U, Bono R, Burney P, Cyrys J, Jarvis D,<br />

Lillienberg L, Luczynska C, Maldonado JA, Manzanera AJ, de Marco R, Mi Y, Mo<strong>di</strong>g L, Bayer-<br />

191


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

Oglesby L, Payo F. PM2.5 and NO2 Assessment in 21 European Study Centres of ECRHS II Annual<br />

Means and Seasonal Differences. Atmospheric Environment 2004;38:1943-53 (IF 02=2.352)<br />

22. de Marco R, Pattaro C, Locatelli F, Svanes C.The influence of early life exposures on incidence<br />

and remission of asthma throughout life. J Allergy Clin Immunol 2004; 113(5): 845-52.<br />

(IF 03=6.831)<br />

23. M.E. Zanolin, C Pattaro, A. Corsico, M Bugiani, L Carrozzi, L. Casali, R. Dallari, M. Ferrari, A<br />

Marinoni, E. Migliore, M. Olivieri, P. Pirina, G Verlato, S. Villani, R. de Marco for the ISAYA<br />

Study Group. The role of climate on the geographic variability of asthma, allergic rhinitis and<br />

respiratory symptoms: results from the Italian Study on Asthma in Young Adults. Allergy 2004: 59:<br />

306-314 (IF 03=3.161)<br />

24. S Chinn, D Jarvis, P Burney, J Knox, C Luczynska, U Ackerman, JM Anto, I Cerveri, J Heinrich. R<br />

de Marco, T Gislason, C Janson, N Keenzli, B Leyneart, F Neukirch, J Schouten, J Sunyer, C<br />

Svanes, P Vermeire, M Wjst. Increase in <strong>di</strong>agnosed asthma but not in symptoms in the European<br />

Community Respiratory Health Survey. Thorax 2004 Aug;59(8):646-51<br />

<strong>Epidemiologia</strong> clinica in ambito oncologico<br />

25. de Manzoni G, Pedrazzani C, Verlato G, Roviello F, Pasini F, Pugliese R, Cor<strong>di</strong>ano C (2004)<br />

Comparison of old and new TNM systems for nodal staging in adenocarcinoma of the gastrooesophageal<br />

junction. Br J Surg, 91 (3): 296-303 (IF 03=3.772)<br />

26. Rossi B, Zanolin E, Vincenzi C, Diani F, Pizzolo G, De Wynter E, Nadali G. Effect of ad<strong>di</strong>tion of<br />

FLT-3 ligand and megakaryocyte growth and development factor on hemopoietic cells in serum-free<br />

con<strong>di</strong>tions. Stem Cells and Development 2004, 13: 362-371. (IF 03=1.800)<br />

27. Ambrosetti A, Zanotti R, Pattaro C, Lenzi L, Chilosi M, Caramaschi P, Arcaini L, Pasini F, Biasi D,<br />

Orlan<strong>di</strong> E, D'Adda M, Lucioni M, Pizzolo G. Most cases of primary salivary mucosa-associated<br />

lymphoid tissue lymphoma are associated either with Sjoegren syndrome or hepatitis C virus<br />

infection. Br J Haematol. 2004;126:43-9 (IF 03 = 3.267)<br />

Altro<br />

28. Quaglio G, Lugoboni F, Pajusco B, Fornasiero A, Lechi A, Mezzelani P, Pattaro C, Jarlais DC;<br />

Gruppo Intersert <strong>di</strong> Collaborazione Scientifica Investigators.Heterosexual relationships among heroin<br />

users in Italy. Drug Alcohol Depend. 2004;75:207-13 (IF 03 = 2.903)<br />

2005<br />

<strong>Epidemiologia</strong> dell’asma e delle allergie<br />

29. Bugiani M, Carosso A, Migliore E, Piccioni P, Corsico A, Olivieri M, Ferrari M, Pirina P, de Marco<br />

R, on behalf of ISAYA (ECRHS Italy) study group. Allergic rhinitis and asthma comorbi<strong>di</strong>ty in a<br />

survey of young adults in Italy. Allergy 2004 (in corso <strong>di</strong> stampa) (IF 03 = 3.161)<br />

30. Chinn S, Jarvis D, Melotti R, Luczynska C, Ackermann-Liebrich U, Antó JM, Cerveri I, de Marco<br />

R, Gislason T, Heinrich J, Janson C, Künzli N, Leynaert B, Neukirch F, Schouten J, Sunye J, Svanes<br />

C, Vermeire P, Wjst M, Burney P. Smoking cessation: maximum benefit for lung function requires<br />

control of weight gain. Lancet, in press (IF 03 = 18.316)<br />

<strong>Epidemiologia</strong> del dolore<br />

31. Visentin M, Zanolin ME, Trentin L, Sartori S, de Marco R,Prevalence and treatment of pain in<br />

Italian hospitals. European Journal of Pain 2005, 9: 61-67 (IF 03 = 1.770)<br />

Altro<br />

32. Fanos V, Benini D, Verlato G, Errico G, Cuzzolin L (2005) Efficacy and renal tolerability of<br />

ibuprofen vs. indomethacin in preterm infants with patent ductus arteriosus. Fund Clin Pharmacol,<br />

19: 187-193 (IF 03 = 1.037)<br />

33. Oliani C, Barana D, Cazzadori A, Zanolin E, de Marco R, Santo A, Pasini F, Padovani M, Mazzini<br />

G, Cetto G. Cytofluorymetric evaluation of DNA ploidy in lung cancer: a broncoscopic study.(2005)<br />

The International Journal of Biological Markers, in press (IF 02 = 1.571)<br />

192


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

ISTITUTO DI IGIENE ED EPIDEMIOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI<br />

UDINE<br />

Fabio Barbone<br />

L’Istituto <strong>di</strong> Igiene ed <strong>Epidemiologia</strong> dell’Università <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne opera dal 1992 per il<br />

miglioramento dello stato <strong>di</strong> salute della popolazione del Friuli - Venezia Giulia e del<br />

mondo. L’Istituto conduce ricerca, <strong>di</strong>dattica e assistenza nell’ambito dell’epidemiologia<br />

e sanità pubblica. I nostri principali interessi <strong>di</strong> ricerca sono l’epidemiologia ambientale,<br />

l’epidemiologia e il controllo dei traumi, e i meto<strong>di</strong> epidemiologici. L’Istituto ho<br />

contribuito con successo a ricerche internazionali riguardanti i determinanti ambientali<br />

(inquinamento dell’aria e radon) del cancro del polmone, gli incidenti stradali, la stima<br />

del carico <strong>di</strong> malattia attribuibile all’ambiente nei bambini e adolescenti europei, gli<br />

aspetti metodologici degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> case-crossover. Siamo riconosciuti come il gruppo <strong>di</strong><br />

riferimento per la ricerca, <strong>di</strong>dattica e assistenza in epidemiologia e sanità pubblica<br />

dell’Università <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne e del Policlinico Universitario. Sosteniamo un notevole carico<br />

<strong>di</strong>dattico (circa 550 ore/anno) con lezioni presso 6 corsi <strong>di</strong> laurea. Siamo sede della<br />

Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Igiene e Me<strong>di</strong>cina Preventiva e conduciamo anche attività<br />

assistenziali legate alla <strong>di</strong>agnostica virologica in biologia molecolare. L’ampiezza del<br />

mandato istituzionale <strong>di</strong> fronte alla scarsità del personale <strong>di</strong> ruolo (1 professore<br />

straor<strong>di</strong>nario e 1 <strong>di</strong>rigente <strong>di</strong> I livello del Policlinico Universitario a Gestione Diretta)<br />

rende <strong>di</strong>fficile conciliare le esigenze prettamente <strong>di</strong> ricerca epidemiologica con quelle <strong>di</strong><br />

igiene, compreso il laboratorio. Gran parte delle risorse a <strong>di</strong>sposizione (eccetto gli<br />

stipen<strong>di</strong> dei 2 strutturati, gli spazi e il telefono) derivano dall’acquisizione <strong>di</strong> fon<strong>di</strong><br />

dall’esterno che garantiscono gli stipen<strong>di</strong> per 4 assegnisti <strong>di</strong> ricerca, l’acquisto <strong>di</strong><br />

hardware, software, arredamenti, le spese <strong>di</strong> viaggio e quant’altro. I fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca<br />

provengono da Istituzioni pubbliche locali, nazionali e internazionali e sono ottenuti per<br />

la conduzione <strong>di</strong> specifiche attività <strong>di</strong> ricerca. Gli assegnasti <strong>di</strong> ricerca includono 1<br />

laureata in Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia, 2 laureate in Statistica, 1 laureata in Scienze e<br />

Tecnologie Alimentari. All’Istituto afferiscono anche 3 specializzan<strong>di</strong> in Igiene e<br />

Me<strong>di</strong>cina Preventiva.<br />

Le 2 unità <strong>di</strong> personale strutturato hanno ricevuto un’educazione formale in<br />

epidemiologia negli Stati Uniti (Doctor of Public Health, 1990; Master of Science in<br />

Public Health, 2001). Una assegnista <strong>di</strong> ricerca è me<strong>di</strong>co statunitense con Master in<br />

Public Health. Due assegniste <strong>di</strong> ricerca hanno partecipato allo European Educational<br />

Programme in Epidemiology (Firenze, 2004)<br />

Collaborazioni<br />

Gruppo MISA<br />

Agenzia Regionale per l’Ambiente del Friuli – Venezia Giulia<br />

Le aziende sanitarie del Friuli – Venezia Giulia<br />

Le aziende provinciali della provincia <strong>di</strong> Trento e della provincia <strong>di</strong> Bolzano<br />

Agenzia Regionale della Sanità del Friuli – Venezia Giulia e della Toscana<br />

Gli Istituti <strong>di</strong> Igiene delle Università del Triveneto<br />

L’Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina del Lavoro <strong>di</strong> Trieste<br />

Il Centro <strong>di</strong> riferimento Oncologico <strong>di</strong> Aviano (PN)<br />

Numerosi altri gruppi <strong>di</strong> epidemiologi italiani appartenenti al SSN e all’Università<br />

European Child Safety Alliance<br />

WHO European Centre for Environment and Health, Rome, Italy. Environmental burden of<br />

<strong>di</strong>sease<br />

Jozef Stefan Institute, Slovenia, Health effects of mercury and radon<br />

193


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

University of Ljubljana, Slovenia, Mar ers of oxidative stress<br />

University of Graz Me<strong>di</strong>cal School, Austria. Social me<strong>di</strong>cine of environmental pollution<br />

University of Athens, CEREPRI, Greece, Injury epidemiology<br />

Dept. of Epidemiology, University of Alabama at Birmingham, USA Clinical<br />

epidemiology, methodology of case-control stu<strong>di</strong>es, injuries, occupational and<br />

environmental epidemiology<br />

Prodotti<br />

Siamo coinvolti in molte delle attività epidemiologiche condotte nella regione Friuli-Venezia<br />

Giulia, anche in riferimento alle necessità delle istituzioni locali, regionali e a volte nazionali.<br />

Pubblicazioni selezionate:<br />

- Valent F, Little D, Tamburlini G, Barbone F Burden of <strong>di</strong>sease attributable to selected environmental<br />

factors and injuries among Europe's children and adolescents. Geneva, World Health Organization,<br />

2004 (WHO Environmental Burden of Disease Series, No. 8).<br />

- Valent F, Little D, Bertollini R, Nemer LE, Barbone F, Tamburlini G. Burden of <strong>di</strong>sease attributable<br />

to selected environmental factors and injury among children and adolescents in Europe. Lancet. 2004<br />

Jun 19;363(9426):2032-9.<br />

- Barbone F, Bovenzi M, Casetta A., Daris F., Nedoclan G., Tominz R., Valent F Short-term effect of<br />

air pollution on health: Trieste 1997-2002. Epidemiol Prev 2004; 28 (4-5): S99<br />

- Barbone F, Valent F, Brussi V, Tomasella L, Triassi M, Di Lieto A, Scognamiglio G, Righi E,<br />

Fantuzzi G, Casolari L, Aggazzotti G.Assessing the exposure of pregnant women to drinking water<br />

<strong>di</strong>sinfection byproducts. Epidemiology. 2002;13:540-4<br />

- Pisa FE Barbone F. Diet and the risk of cancers of the lung, oral cavity and pharynx, and larynx: a<br />

population-based case-control study in north-east Italy. IARC Sci Publ. 2002;156:141-3.<br />

- Pisa FE, Bovenzi M, Romeo L, Tonello A, Biasi D, Bambara LM, Betta A, Barbone F. Reproductive<br />

factors and the risk of scleroderma: an Italian case-control study. Arthritis Rheum. 2002;46:451-6<br />

- Pisa, FE, Barbone F, Betta A, Bonomi M, Alessandrini B, Bovenzi M. Residential radon and risk of<br />

lung cancer in an Italian alpine area. Arch Environ Health 2001;56:208-15<br />

- Valent F, McGwin G Jr, Bovenzi M, Barbone F. Fatal work-related inhalation of harmful substances<br />

in the United States. Chest. 2002 Mar;121(3):969-75.<br />

- Valent F, Brusaferro S, Barbone F. A case-crossover study of sleep and childhood injury. Pe<strong>di</strong>atrics.<br />

2001 Feb;107(2):E23.<br />

- Barbone F, McMahon AD, Davey P, Morris A, McDewitt D, MacDonald T. Association of road<br />

traffic accidents with benzo<strong>di</strong>azepine use. Lancet 1998;352:1331-36<br />

- Barbone F, Bovenzi M, Cavallieri F, Stanta G. Cigarette smoking and histologic type of lung cancer<br />

in Italian men. Chest 1997;112:1474-1479<br />

- Barbone F., Filiberti R., Franceschi S., Talamini R, Conti E., Montella M., La Vecchia<br />

C.Socioeconomic status, migration and the risk of breast cancer in Italy. Int J Epidemiol 1996;25:477-<br />

489<br />

- Barbone F., Franceschi S. et al A follow-up study of second tumor and recurrence among subjects<br />

with cancer of the oral cavity, pharynx and larynx. J Clinical Epidemiol 1996;49:367-372<br />

- Barbone F., Bovenzi M., Biggeri A., et al Comparison of epidemiologic methods in a case-control<br />

study on air pollution and lung cancer. <strong>Epidemiologia</strong> e Prevenzione 1995;19;193-205<br />

- Barbone F., Bovenzi M., Cavallieri F., Stanta G. Air pollution and lung cancer. Am J Epidemiol<br />

1995;141:1161-9<br />

Prospettive future<br />

Il gruppo dovrà continuare ad impegnarsi nei propri compiti <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica nel Settore<br />

Scientifico Disciplinare MED/42 che a U<strong>di</strong>ne comprendono l’epidemiologia e l’igiene.<br />

Considerando la presenza <strong>di</strong> soli 2 epidemiologi senior, il gruppo dovrà cercare <strong>di</strong><br />

conciliare gli interessi in<strong>di</strong>viduali (epidemiologia ambientale, epidemiologia dei traumi)<br />

con le esigenze epidemiologiche dell’istituzione e del territorio, nella speranza che<br />

almeno alcuni degli epidemiologi junior possano essere poi inseriti in ruolo.<br />

194


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO REGIONALE DELLA CAMPANIA<br />

R. Pizzuti 1 , E. Lorenzo 1 , V. Pagano 1, M. Santoro 1 , L. Martina 1 , A. Chianca 1 , M.R. D’Amico 2 , A.<br />

D’Argenzio 3 , G. De Lorenzo 4 , T. Magurno 5<br />

1 2<br />

Osservatorio Epidemiologico Regione Campania; Azienda Sanitaria Locale apoli 1;<br />

3 4 5<br />

Azienda Sanitaria Locale Caserta 2; Azienda Sanitaria Locale apoli 2; Azienda Sanitaria<br />

Locale Salerno 2<br />

Breve storia<br />

L’OER, sin dal suo avvio, si contrad<strong>di</strong>stingue per la forte caratterizzazione <strong>di</strong> struttura<br />

con forte vocazione <strong>di</strong> Sanità Pubblica capace <strong>di</strong> influire in maniera significativa sugli<br />

in<strong>di</strong>rizzi delle politiche sanitarie regionali. Tale ruolo <strong>di</strong> rilievo è durato, con alterne<br />

vicende fin verso la seconda metà degli anni 90, quando, per un periodo <strong>di</strong> alcuni anni,<br />

si è fortemente rallentata l’attività propulsiva nel campo della ricerca e della<br />

sorveglianza epidemiologica, per motivi connessi ad un inadeguata valorizzazione del<br />

ruolo e caratterizzati da avvicendamenti poco appropriati della <strong>di</strong>rigenza.<br />

In seguito ad alcune riunioni indette dall’Assessorato alla Sanità negli anni 2000-2001,<br />

si è così riproposto il problema della piena riattivazione dell’OER; la delicatezza del<br />

ruolo svolto dall’OER si è manifestata nella sua interezza in occasione dell’emergenza<br />

sanitaria verificatasi in seguito alla vasta epidemia <strong>di</strong> morbillo del 2002, quando, pur<br />

essendo attivate una serie <strong>di</strong> misure nelle singole ASL, è inizialmente mancato un forte<br />

coor<strong>di</strong>namento degli interventi.<br />

Nel giugno 2003 è stato nominato l’attuale <strong>di</strong>rigente dell’OER, epidemiologo con<br />

esperienze lavorative precedenti nelle principali strutture regionali e aziendali <strong>di</strong> sanità<br />

pubblica e programmazione (OER dal 1989 al 1993, servizio epidemiologia ASL<br />

Napoli 1 dal 1994 al 1998, Agenzia Regionale Sanitaria dal 1999 al 2003).<br />

Collocazione istituzionale.<br />

L’Osservatorio Epidemiologico della Regione Campania (OER) è stato istituito con<br />

L.R. 36/1987 quale “struttura tecnico-scientifica con funzioni <strong>di</strong> valutazione, verifica,<br />

in<strong>di</strong>rizzo e programmazione delle attività del SSR. È collegato al sistema informativo<br />

sanitario e coor<strong>di</strong>na le attività <strong>di</strong> informazione sanitaria ed epidemiologica secondo gli<br />

in<strong>di</strong>rizzi degli organi <strong>di</strong> Governo e dell’Assessorato alla Sanità”.<br />

Esso è collocato istituzionalmente all’interno dell’Assessorato alla Sanità della Regione<br />

Campania, <strong>di</strong> cui costituisce un servizio, afferente all’Area Generale <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

Assistenza Sanitaria – Settore Assistenza Sanitaria.<br />

Obiettivi e finalità<br />

L’OER, proprio in virtù della propria collocazione all’interno delle struttura politicoamministrativa<br />

<strong>di</strong> governo della Regione, si pone quale struttura <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento delle<br />

attività <strong>di</strong> Sanità Pubblica delle Aziende Sanitarie e <strong>di</strong> supporto alla programmazione<br />

regionale; tale propensione si esprime prevalentemente, anche se non esclusivamente,<br />

nel campo della prevenzione. Questa funzione viene attuata attraverso l’analisi e la<br />

valutazione delle informazioni, quin<strong>di</strong> attraverso l’accesso ai sistemi informativi sanitari<br />

regionali.<br />

L’OER, sin dalla sua costituzione, ha coperto una funzione operativa importante nella<br />

gestione delle azioni <strong>di</strong> sanità pubblica conseguenti alle emergenze sanitarie <strong>di</strong> tipo<br />

infettivologico, funzione questa <strong>di</strong> primaria importanza nel garantire l’”essenzialità” del<br />

servizio.<br />

195


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

Collegamenti funzionali con altri organismi<br />

L’OER si pone come organo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento interme<strong>di</strong>o tra le istituzioni nazionali e<br />

quelle locali. L’OER coor<strong>di</strong>na i Dipartimenti <strong>di</strong> Prevenzione delle ASL campane (L.R.<br />

32/1994), ed è funzionalmente collegato con ciascuno <strong>di</strong> essi attraverso il Servizio<br />

<strong>Epidemiologia</strong> e Prevenzione, Unità Operativa Complessa articolazione del<br />

Dipartimento stesso, peculiare dell’organizzazione sanitaria campana. È collegato con le<br />

Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina delle 2 Università <strong>di</strong> Napoli, in particolare con gli Istituti <strong>di</strong> Igiene<br />

e Me<strong>di</strong>cina Preventiva, con il Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina sperimentale dell’Università<br />

Federico II, con l’Agenzia Sanitaria Regionale, con l’Agenzia Regionale <strong>di</strong> Protezione<br />

Ambientale.<br />

È inoltre collegato con le istituzioni centrali quali il Ministero della Salute, il Centro<br />

nazionale per la prevenzione e il Controllo delle Malattie (CCM), l’Istituto Superiore <strong>di</strong><br />

Sanità e il Centro Nazionale <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>, Sorveglianza e Promozione della Salute,<br />

e collabora a progetti nazionali ed interregionali con queste istituzioni oltre che con<br />

l’Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale della Sanità, il Centro Nazionale delle Ricerche.<br />

Organizzazione e Risorse<br />

L’organico dell’OER costituisce la principale criticità della struttura, in quanto, essendo<br />

una articolazione <strong>di</strong> una struttura amministrativa, risente dell’inadeguatezza dei<br />

profili professionali previsti dalla pianta organica regionale. Solo recentemente è<br />

stata prevista, nell’organico regionale, la figura del <strong>di</strong>rigente me<strong>di</strong>co, il che ha<br />

reso possibile l’assegnazione dell’incarico <strong>di</strong> responsabile all’attuale <strong>di</strong>rigente.<br />

L’attuale assetto è il seguente:<br />

1 <strong>di</strong>rigente me<strong>di</strong>co responsabile, <strong>di</strong>pendente regionale<br />

2 funzionari, <strong>di</strong>pendenti regionali (1 me<strong>di</strong>co, 1 psicologo);<br />

3 unità <strong>di</strong> personale non strutturato con competenze nella gestione, trattamento ed<br />

analisi statistica dei dati;<br />

4 <strong>di</strong>rigenti me<strong>di</strong>ci, personale ASL, in <strong>di</strong>stacco parziale, che collabora a singoli progetti.<br />

Sistemi informativi sanitari<br />

La gestione <strong>di</strong> sistemi informativi e l’accesso a banche dati (sanitarie e non)<br />

costituiscono il requisito essenziale che permette l’espletamento della funzione <strong>di</strong><br />

analisi, sorveglianza, monitoraggio e valutazione, propria dell’OER. Non sempre<br />

l’accesso ai sistemi informativi esistenti e non, <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente gestiti è<br />

attualmente consentita con regolarità, e questa costituisce la seconda importante criticità<br />

da registrare.<br />

Sistemi proprietari <strong>di</strong>rettamente gestiti dall’OER:<br />

Sistema Informatizzato Malattie Infettive (SIMI);<br />

Registro Mortalità Regionale (attivo dal 1.1.2004).<br />

Sistemi proprietari delegati:<br />

Certificati <strong>di</strong> Assistenza al Parto (CeDAP) affidato con convenzione all’Istituto <strong>di</strong><br />

Igiene dell’Università Federico II;<br />

Registro Tumori <strong>di</strong> popolazione, affidato con convenzione alla ASL Napoli 4;<br />

Registro Malformazioni congenite, affidato con convenzione all’AO Rummo <strong>di</strong><br />

Benevento;<br />

Registro Regionale Mesoteliomi, affidato con convenzione all’Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina del<br />

Lavoro della Seconda Università.<br />

Sistemi Informativi acquisiti:<br />

Sistema informativo e conto annuale dall’Area <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento Programmazione<br />

Sanitaria;<br />

196


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

Mortalità in<strong>di</strong>viduale per causa, Multiscopo Salute e Censimenti <strong>di</strong> fonte ISTAT dal<br />

Servizio Statistica Regionale;<br />

Schede Dimissione Ospedaliera, anagrafe sanitaria (in corso <strong>di</strong> completamento) da<br />

Agenzia Sanitaria Regionale (ARSAN);<br />

Dati <strong>di</strong> tipo ambientale da ARPAC.<br />

Mancano a tutt’oggi in Regione Campania archivi informatizzati regionali per le<br />

prescrizioni farmaceutiche e la specialistica ambulatoriale.<br />

Criticità<br />

Alla luce <strong>di</strong> quanto già esposto emergono attualmente alcune criticità che sono<br />

sintetizzabili come <strong>di</strong> seguito riportato:<br />

Risorse <strong>di</strong>sponibili in termini quantitativi e <strong>di</strong> competenze professionali (personale<br />

formato o da formare);<br />

Regolamentazione rapporti istituzionali (es. ARPA, ARSAN);<br />

ATTIVITÀ ISTITUZIONALI (descrizione relativa alle attività a partire dal 2003)<br />

Malattie infettive<br />

- Sorveglianza delle malattie infettive attraverso il sistema <strong>di</strong> notifica delle<br />

malattie infettive, con gestione <strong>di</strong>retta del SIMI alimentato dai relativi archivi<br />

aziendali;<br />

- Coor<strong>di</strong>namento degli interventi in corso <strong>di</strong> focolai epidemici interaziendali;<br />

- Programmazione, sorveglianza e valutazione delle attività <strong>di</strong> prevenzione<br />

primaria delle malattie infettive attraverso vaccinazioni.<br />

In questo ambito sono <strong>di</strong> particolare rilievo alcune azioni condotte dall’OER nel corso<br />

degli ultimi 2 anni, quali la definizione del Piano regionale <strong>di</strong> eliminazione del<br />

morbillo e della rosolia congenita (D.G.R.C. n.519 del 7 febbraio 2003), in<br />

adesione al Piano Nazionale; la stesura del Piano Regionale delle Vaccinazioni<br />

della Campania (D.G.R.C. n.1572 del 6.8.2004); la definizione <strong>di</strong> un protocollo<br />

operativo regionale in caso <strong>di</strong> SARS.<br />

Mortalità<br />

- Attivazione e gestione dal 1° gennaio 2004 del Registro Nominativo Regionale<br />

<strong>di</strong> mortalità.<br />

Di particolare rilievo l’attività <strong>di</strong> formazione del personale ASL per<br />

l’utilizzazione del software specifico, sviluppato in collaborazione con<br />

l’Assessorato alla ricerca scientifica. Inoltre, nell’ambito <strong>di</strong> uno specifico<br />

progetto del Ministero della Salute <strong>di</strong> assistenza agli OER delle regioni<br />

meri<strong>di</strong>onali, è stato realizzato nel mese <strong>di</strong> aprile 2005 l’Atlante regionale <strong>di</strong><br />

mortalità per gli anni che vanno dal 1982 al 2001 con un livello <strong>di</strong> dettaglio<br />

territoriale provinciale, <strong>di</strong> azienda e <strong>di</strong>stretto sanitario.<br />

Prevenzione oncologica<br />

- Registro tumori: coor<strong>di</strong>namento e finanziamento delle attività del registro<br />

tumori, collocato presso la ASL NA4, che nel 2003 ha pubblicato nel volume “Il<br />

cancro in Italia”, che riporta i dati <strong>di</strong> tutti i registri italiani, i dati <strong>di</strong> incidenza dei<br />

tumori relativi al triennio 1996-98.<br />

- Registro mesoteliomi: istituzione e finanziamento del registro mesoteliomi e<br />

definizione <strong>di</strong> un protocollo per la documentazione dei casi.<br />

- Screening oncologici della sfera genitale femminile: partecipazione al gruppo<br />

tecnico interregionale dell’Osservatorio Nazionale prevenzione tumori<br />

femminili; dal 2005 svolgimento delle survey annuale sull’attività <strong>di</strong> screening<br />

197


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

relativa ai tumori della cervice uterina e della mammella attivi in regione<br />

Campania.<br />

Registro <strong>di</strong>fetti congeniti<br />

- Coor<strong>di</strong>namento e finanziamento del Registro campano dei <strong>di</strong>fetti congeniti,<br />

attivo dal 1996, collocato presso l’AO Rummo <strong>di</strong> Benevento, attività essenziale<br />

per la programmazione dell’assistenza perinatale e per lo stu<strong>di</strong>o delle malattie<br />

causate da inquinamento ambientale.<br />

Malattie rare<br />

- Attivazione della commissione per le Malattie Rare per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong><br />

Centri <strong>di</strong> riferimento regionali per la <strong>di</strong>agnosi e la certificazione dei pazienti<br />

affetti da malattie rare, gestione dell’istituendo registro regionale delle malattie<br />

rare.<br />

Area della salute materno-infantile<br />

- Certificati <strong>di</strong> Assistenza al parto: gestione dello specifico sistema informativo<br />

con la stesura <strong>di</strong> un report annuale (ultimo pubblicato 2003).<br />

- Definizione <strong>di</strong> linee guida regionali per la gravidanza e il parto fisiologici,<br />

approvate con D.G.R.n. 2413 del 25 luglio 2003, in collaborazione con<br />

l’ARSAN e il Servizio Materno-Infantile.<br />

- Definizione e attivazione del protocollo per il follow-up dei neonati <strong>di</strong> peso<br />

molto basso ricoverati nelle TIN della Campania; attivazione delle sorveglianza<br />

epidemiologica regionale dei neonati <strong>di</strong> peso molto basso.<br />

Indagini campionarie<br />

- Stu<strong>di</strong>o Argento: pubblicazione dei risultati dell’indagine condotta in Campania e<br />

a Napoli sulla salute e sui bisogni degli anziani, in collaborazione con l’Istituto<br />

Superiore <strong>di</strong> Sanità.<br />

- Stu<strong>di</strong>o ICONA: conduzione dell’indagine <strong>di</strong> copertura vaccinale in Campania, in<br />

collaborazione con l’Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità.<br />

- Stu<strong>di</strong>o Quadri: progettazione e conduzione dell’indagine sull’assistenza ai<br />

pazienti <strong>di</strong>abetici in Campania, in collaborazione con l’Istituto Superiore <strong>di</strong><br />

Sanità.<br />

- Stu<strong>di</strong>o Passi: progettazione e conduzione dell’indagine su stato <strong>di</strong> salute, fattori<br />

<strong>di</strong> rischio per malattie prevenibili, azioni adottate dalle ASL nella popolazione<br />

della Campania, in collaborazione con il CCM e l’Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità.<br />

Indagini tematiche<br />

- Indagine sull’assistenza psicologica in ambito ospedaliero presso le Aziende<br />

Ospedaliere della Campania anni 2001 e 2003.<br />

Altre Sorveglianze<br />

- Partecipazione al SINIACA con erogazione <strong>di</strong> specifici finanziamenti ad alcune<br />

A.O. per un progetto sperimentale <strong>di</strong> informatizzazione delle attività <strong>di</strong> Pronto<br />

Soccorso finalizzate alla sorveglianza degli infortuni domestici.<br />

- Coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> interventi ed indagini epidemiologiche in caso <strong>di</strong> epidemie<br />

(Morbillo, Epatite A, epatite B nosocomiale).<br />

Formazione<br />

Mortalità;<br />

- Piano eliminazione del morbillo e della rosolia congenita;<br />

- Certificati <strong>di</strong> assistenza al parto<br />

198


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

- L’OER assume un ruolo importante anche nella gestione della comunicazione<br />

alla collettività del rischio sanitario, anche in relazione a problematiche<br />

ambientali.<br />

Attività <strong>di</strong> Ricerca<br />

- Stu<strong>di</strong> sull’epidemia <strong>di</strong> morbillo in Campania nell’anno 2002.<br />

- Stu<strong>di</strong>o della mortalità evitabile e della mortalità neonatale in Campania.<br />

- Progetto <strong>di</strong> ricerca sui Parti Cesarei: produzione <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o descrittivo sui<br />

parti in Campania che ha messo in evidenza la frequenza e i fattori <strong>di</strong> rischio per<br />

parti cesarei; sorveglianza delle in<strong>di</strong>cazioni al taglio cesareo in alcuni punti<br />

nascita della Campania.<br />

- Partecipazione allo stu<strong>di</strong>o MISA2 “Metanalisi italiana degli stu<strong>di</strong> sugli effetti a<br />

breve termine dell’inquinamento atmosferico nel periodo 1996-2002”, un lavoro<br />

pianificato che ha coinvolto i principali centri urbani italiani, condotto in<br />

collaborazione con Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina sperimentale dell’Università<br />

Federico II, con l’ARSAN e l’ARPA Campania.<br />

- Partecipazione allo stu<strong>di</strong>o, commissionato dal Dipartimento della Protezione<br />

Civile, “Trattamento dei rifiuti in Campania: impatto sulla salute umana” in<br />

collaborazione con ISS-CNR- OMS.<br />

199


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

IL DIPARTIMENTO DI EPIDEMIOLOGIA (DEP) DELLA ASL RM/E<br />

Carlo A. Perucci, Massimo Arcà, Marina Davoli, Francesco Forastiere, Paola Michelozzi<br />

Fin dalla prima applicazione della legge <strong>di</strong> riforma sanitaria del 1978, il servizio<br />

sanitario del Lazio ha voluto dotarsi <strong>di</strong> una struttura per la gestione dei sistemi<br />

informativi sanitari e per la ricerca epidemiologica. L’Osservatorio Epidemiologico del<br />

Lazio (OER) è dunque nato come settore dell’Assessorato alla Sanità con una forte<br />

caratterizzazione <strong>di</strong> epidemiologia per la sanità pubblica. La costituzione del<br />

Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> della ASL Roma E (DEP), a cui sono state attribuite<br />

funzioni <strong>di</strong> valenza regionale, ha rappresentato per gli epidemiologi dell’OER la<br />

possibilità <strong>di</strong> incar<strong>di</strong>namento nel SSN, sia nel ruolo sanitario (me<strong>di</strong>ci e biologi) che in<br />

quello tecnico (statistici e analisti).<br />

Il DEP è pienamente integrato nella struttura istituzionale della ASL Roma E, anche se<br />

non svolge, a parte rare eccezioni, attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>retto interesse aziendale.<br />

La legge istitutiva della Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica (ASP) della Regione Lazio (L.R<br />

16/99), che ha soppresso l’OER, prevede che questa si avvalga, in via continuativa, del<br />

Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> dell’ASL RME. per lo svolgimento della funzione<br />

epidemiologica. Tale <strong>di</strong>spositivo, che è stato estensivamente applicato nei primi 2 anni<br />

<strong>di</strong> attività dell’ASP, è stato invece pressoché totalmente <strong>di</strong>satteso negli ultimi 4 anni,<br />

con una forte penalizzazione del DEP sul piano della dotazione <strong>di</strong> personale e della<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> risorse e una per<strong>di</strong>ta importante del ruolo istituzionale. Tra l’altro, in<br />

tale periodo non è stato possibile, per gli epidemiologi del DEP, accedere ai dati dei<br />

sistemi informativi regionali.<br />

Il DEP ha sviluppato, negli anni più recenti, un rapporto <strong>di</strong> committenza/collaborazione<br />

con il Comune <strong>di</strong> Roma che si è concretizzato sia nello svolgimento <strong>di</strong> ricerche su temi<br />

specifici (analisi dell’incidenza <strong>di</strong> eventi coronarici acuti e della conseguente mortalità,<br />

valutazione degli esiti dell’assistenza a pazienti con IMA, valutazione degli effetti<br />

dell’inquinamento ambientale, prevenzione degli effetti del clima sulla salute) sia nella<br />

gestione del registro nominativo delle cause <strong>di</strong> morte per l’intero territorio comunale.<br />

Il DEP è attualmente <strong>di</strong>viso in quattro Unità Operative Complesse (UOC). La dotazione<br />

organica del DEP è <strong>di</strong> 12 me<strong>di</strong>ci, 7 biologi, 6 statistici, 2 analisti <strong>di</strong> sistemi, e <strong>di</strong> 12 altre<br />

figure professionali (assistenti sanitari, assistenti sociali, infermieri professionali e<br />

operatori tecnici programmatori). Tutti gli operatori attualmente in servizio possiedono<br />

una consolidata esperienza in epidemiologia e nella progettazione, gestione e<br />

valutazione dei sistemi informativi sanitari; tutti i <strong>di</strong>rigenti del DEP possiedono una<br />

qualificazione professionale in epidemiologia o biostatistica acquisita in Italia o<br />

all’estero (Master, DPH, PhD). Inoltre sono attualmente presenti 12 contrattisti con la<br />

qualifica <strong>di</strong> epidemiologo o <strong>di</strong> biostatistico.<br />

I costi della struttura e del personale <strong>di</strong>pendente sono sostenuti dal servizio sanitario<br />

regionale. Il funzionamento e lo svolgimento <strong>di</strong> progetti sono sostenuti da finanziamenti<br />

<strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> ambito nazionale (Ministero della Salute, Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità,<br />

Dipartimento della Protezione Civile, altri soggetti privati) ed europeo (progetti EC),<br />

circa il 60% e il 40% rispettivamente del budget totale.<br />

201


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

Attualmente l’attività del DEP è articolata in circa 100 progetti, ripartiti tra le quattro<br />

UOC, che riguardano le seguenti aree:<br />

• Valutazione degli effetti delle esposizioni ambientali con particolare riguardo<br />

agli inquinanti in ambienti confinati e nell’aria ambiente<br />

• Valutazione degli effetti delle variazioni climatiche sulla salute e programmi <strong>di</strong><br />

prevenzione<br />

• Analisi geografica della mortalità per causa e valutazione del rischio in<br />

prossimità <strong>di</strong> fonti <strong>di</strong> inquinamento ambientali<br />

• Disuguaglianze sociali nello stato <strong>di</strong> salute e nell’accesso ai servizi sanitari<br />

• Valutazione <strong>di</strong> esito degli interventi sanitari e sviluppo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori (assistenza a<br />

pazienti con IMA, interventi <strong>di</strong> car<strong>di</strong>ochirurgia, malattie dell’apparato<br />

respiratorio e del apparato <strong>di</strong>gerente)<br />

• Uso dei dati amministrativi e delle procedure <strong>di</strong> record linkage per la valutazione<br />

<strong>di</strong> esito<br />

• Metodologie <strong>di</strong> risk-adjustment per la valutazione <strong>di</strong> esito<br />

• Valutazione dei profili assistenziali (appropriatezza, consumo <strong>di</strong> risorse)<br />

• Effetti sulla salute dell’uso <strong>di</strong> droghe e valutazione <strong>di</strong> efficacia dei trattamenti<br />

per le <strong>di</strong>pendenze (fumo, droghe e alcool)<br />

• <strong>Epidemiologia</strong> dell’asma in età pe<strong>di</strong>atrica<br />

• Effetti cancerogeni dell’inquinamento ambientale e delle esposizioni in ambiente<br />

<strong>di</strong> lavoro<br />

• Effetti a breve termine dell’inquinamento atmosferico<br />

Il DEP partecipa a <strong>di</strong>versi progetti multicentrici. In particolare è coor<strong>di</strong>natore <strong>di</strong> due<br />

progetti finanziati dalla Unione Europea (nell’ambito degli effetti dell’inquinamento<br />

atmosferico e degli effetti del clima sulla salute) e <strong>di</strong> numerosi progetti nazionali<br />

finanziati dal Ministero della Salute. È presente in un consorzio con altre strutture<br />

epidemiologiche nazionali per lo sviluppo della epidemiologia nelle regioni meri<strong>di</strong>onali.<br />

Collabora con l’Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità per la <strong>di</strong>ffusione delle conoscenze<br />

scientifiche sull’efficacia dei trattamenti delle <strong>di</strong>pendenze (droga e alcool) e per<br />

l’elaborazione <strong>di</strong> linee guida sul trattamento delle <strong>di</strong>pendenze (fumo e oppiacei).<br />

Il DEP ha avviato, negli ultimi anni, un approfon<strong>di</strong>mento sui meto<strong>di</strong> e i contenuti della<br />

formazione in epidemiologia. I risultati <strong>di</strong> questa elaborazione sono stati utilizzati per<br />

progettare e realizzare un percorso formativo (composto <strong>di</strong> lezioni frontali,<br />

esercitazioni pratiche al computer, lettura e <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> articoli scientifici, prove <strong>di</strong><br />

valutazione) sui principi della ricerca epidemiologica e sugli aspetti teorici e pratici del<br />

<strong>di</strong>segno e dell’analisi degli stu<strong>di</strong> epidemiologici.<br />

L’attività <strong>di</strong>dattica del DEP è stata realizzata nell’ambito <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse e<strong>di</strong>zioni del Master<br />

<strong>di</strong> II livello in <strong>Epidemiologia</strong> dell’Università Cattolica del Sacro Cuore <strong>di</strong> Roma<br />

(Dipartimento <strong>di</strong> Igiene) e del Master <strong>di</strong> II livello in <strong>Epidemiologia</strong> per i Servizi Sanitari<br />

Regionali dell’Università <strong>di</strong> Bologna (Dipartimento <strong>di</strong> Sanità Pubblica).<br />

Dal 2004 è il Centro <strong>di</strong> Competenza Nazionale del Dipartimento della Protezione Civile<br />

per il coor<strong>di</strong>namento dei sistemi <strong>di</strong> allarme e dei programmi <strong>di</strong> prevenzione degli effetti<br />

del caldo sulla salute nelle città italiane.<br />

E’ sede della base e<strong>di</strong>toriale del Gruppo <strong>di</strong> revisione Cochrane su droghe ed alcool.<br />

Negli ultimi tre anni, il DEP ha pubblicato 98 articoli su riviste accre<strong>di</strong>tate. Ha inoltre<br />

prodotto numerose relazioni per il Comune <strong>di</strong> Roma, per altri comuni implicati nel<br />

202


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

programma <strong>di</strong> prevenzione degli effetti del clima, per il Ministero della Salute e per il<br />

Dipartimento della Protezione civile. Il DEP funziona da help desk per l’OER della<br />

Sicilia.<br />

Il DEP ha sviluppato due principali aree <strong>di</strong> interesse nel cui ambito si collocano <strong>di</strong>versi<br />

progetti:<br />

a) epidemiologia ambientale<br />

b) epidemiologia valutativa<br />

Nell’ambito della prima area le attività future si concentreranno in particolare su:<br />

1. <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> epidemiologici sugli effetti sanitari specifici attribuibili alla<br />

azione tossica della frazione sottile o ultrasottile delle particelle sospese (PM10,<br />

PM2.5, PM0.1) sull’apparato car<strong>di</strong>ovascolare<br />

2. valutazioni prospettiche <strong>di</strong> coorti <strong>di</strong> nati per lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattori precoci <strong>di</strong><br />

malattia e relazioni tra genetica ed ambiente<br />

3. valutazione del rischio in popolazioni residenti in prossimità <strong>di</strong> fonti <strong>di</strong><br />

inquinamento ambientale<br />

4. valutazione degli effetti del clima sulla mortalità e sulla morbosità, con<br />

particolare attenzione alla definizione dei gruppi <strong>di</strong> popolazione suscettibili<br />

5. Sviluppo <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> allarme, definizione <strong>di</strong> piani operativi per la prevenzione<br />

degli effetti del caldo sulla salute, stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione dell’efficacia degli<br />

interventi<br />

Per quanto riguarda la seconda, si intende consolidare i seguenti progetti:<br />

1. <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> epidemiologici <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> esito finalizzati a valutare<br />

l’efficacia degli interventi sanitari per gruppi <strong>di</strong> popolazione (residenza,<br />

con<strong>di</strong>zione socio-economica), per <strong>di</strong>versi interventi sanitari o per struttura<br />

erogatrice<br />

2. mantenimento e sviluppo della attività <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento del gruppo <strong>di</strong> revisione<br />

Cochrane su droga e alcool.<br />

203


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

servizi<br />

coinvolti<br />

Dipartimento<br />

<strong>di</strong><br />

Prevenzione<br />

Coor<strong>di</strong>namento<br />

Distretti<br />

Cure<br />

Primarie<br />

interessi<br />

Unità Sanitaria Locale n.4 “Alto Vicentino”<br />

SERVIZIO <strong>di</strong> EPIDEMIOLOGIA AZIENDALE<br />

1998 Servizio <strong>di</strong> staff del Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione; 2003 Servizio <strong>di</strong> staff della Direzione<br />

Aziendale.<br />

Me<strong>di</strong>cina Territoriale<br />

Analisi <strong>di</strong> mortalità <br />

<br />

Database amministrativi <br />

<br />

Cure Primarie <br />

<br />

SERVIZIO EPIDEMIOLOGICO<br />

Dr. Mario Saugo, Dr. Michele Pellizzari<br />

ASV Giulio Rigoni, IPFD Giuseppe Borin<br />

msaugo@ulss4.veneto.it<br />

pubblicazioni<br />

Servizi<br />

Ospedalieri<br />

Direzione<br />

Me<strong>di</strong>ca P.O.<br />

Servizio<br />

Programmi<br />

Statistica e<br />

Controllo <strong>di</strong><br />

Gestione<br />

Priorità <strong>di</strong> sanità pubblica nella Provincia <strong>di</strong> Vicenza: spunti per la<br />

prevenzione da un'analisi <strong>di</strong> mortalità (anni 1995-2000). Thiene, 2004.<br />

Valutazione dell’eterogeneità nei Rischi Relativi <strong>di</strong> mortalità per causa tra i<br />

Comuni dell’ULSS "Alto Vicentino" (decessi 1991-2000). Epidemiol Prev<br />

2004.<br />

Prestazioni <strong>di</strong> car<strong>di</strong>ologia invasiva nella car<strong>di</strong>opatia ischemica nella Regione<br />

Veneto. BEN – 2003.<br />

Sviluppo <strong>di</strong> un algoritmo per l'in<strong>di</strong>viduazione degli eventi "frattura <strong>di</strong> femore"<br />

sulla base del database SDO (in via <strong>di</strong> pubblicazione).<br />

Servizio Farmaceutico<br />

Prescrizione <strong>di</strong> antibiotici sistemici in età pe<strong>di</strong>atrica nell’ULSS n° 4 “Alto<br />

Vicentino”: fattori legati al bambino ed al me<strong>di</strong>co curante. Me<strong>di</strong>co e bambino<br />

2004.<br />

Accessi al pronto soccorso nelle pratiche <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale singole e<br />

associate dell’Azienda ULSS “Alto Vicentino”. Tendenze Nuove 2005.<br />

205


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

Grande<br />

Anziano<br />

Collaborazioni<br />

206<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Progetto "Osservare per conoscere": Riflessioni iniziali sui risultati dell'indagine<br />

trasversale. Malo, 2002.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o veneto sulla valutazione multi<strong>di</strong>mensionale dell'anziano in me<strong>di</strong>cina<br />

generale. Roma, 2003.<br />

Il trattamento dell'ipertensione arteriosa nel grande anziano: l'esperienza<br />

della pratica della Me<strong>di</strong>cina Generale nel Veneto. Giornale Italiano <strong>di</strong><br />

farmacia clinica, 2003.<br />

Valutazione multi<strong>di</strong>mensionale e follow-up <strong>di</strong> 2162 anziani ultra75enni. In A.I.E.,<br />

Bologna, 20-22 Ottobre 2003.<br />

CNR Istituto <strong>di</strong><br />

Neuroscienze, Sez.<br />

clinica per lo stu<strong>di</strong>o<br />

dell'invecchiamento<br />

Serv.<br />

<strong>Epidemiologia</strong><br />

Ambientale


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

PRESENTAZIONE GRUPPO DI EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE DI ARPA<br />

E-R<br />

Paolo Lauriola<br />

Sul tema ambiente e salute la L.R. 44/95 istituiva dell’Arpa, pone in evidenza<br />

l’importanza <strong>di</strong> avere nell’Agenzia competenze <strong>di</strong> tipo epidemiologico ambientale al<br />

fine <strong>di</strong>:<br />

• tradurre all’interno dell’Agenzia le evidenze ottenute con il controllo e il<br />

monitoraggio dell’ambiente in proposte <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento in termini <strong>di</strong><br />

prevenzione sanitaria (tale esigenza assume particolare importanza se si tiene conto<br />

che spesso i limiti <strong>di</strong> accettabilità sono basati su valutazioni sanitarie);<br />

• favorire una collaborazione concreta tra ARPA e Dipartimenti <strong>di</strong> Prevenzione (DIP)<br />

delle AUSL;<br />

• tradurre in politiche preventive a livello regionale e locale le conoscenze ambientali<br />

e sanitarie.<br />

Più recentemente questo interesse si è tradotto nell’istituzione della 4° Struttura<br />

Tematica concentrata prioritariamente sul tema della <strong>Epidemiologia</strong> Ambientale (DGR<br />

n. 846 del 14/05/03),<br />

La Struttura Tematica <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Ambientale è una delle 4 strutture tematiche <strong>di</strong><br />

ARPA Emilia Romagna e costituisce, insieme ad esse e alle Sezioni Provinciali, la rete<br />

dei No<strong>di</strong> Operativi dell’Agenzia. Collabora con le sezioni provinciali e le altre strutture<br />

tematiche <strong>di</strong> ARPA e con enti ed istituzioni locali, nazionali ed internazionali per<br />

attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, formazione, educazione e comunicazione. A livello locale la<br />

collaborazione con i DIP vede nei Piani per la Salute il principale strumento<br />

istituzionale operativo. L’attiva partecipazione a progetti e programmi a livello<br />

nazionale ed internazionale ha poi costituito un’importante scelta fatta fino dalla sua<br />

costituzione a garanzia della qualità del proprio operare. Tra le varie collaborazioni<br />

attivate su progetti nazionali ricor<strong>di</strong>amo POLLNET (Realizzazione <strong>di</strong> una rete<br />

nazionale <strong>di</strong> monitoraggio <strong>di</strong> pollini e spore fungine) e lo stu<strong>di</strong>o MISA II. A livello<br />

internazionale, citiamo a titolo <strong>di</strong> esempio, collaborazioni con:<br />

• OMS per l’allestimento delle schede ICSC sulle sostanze chimiche.<br />

• APAT ed Agenzia Europea per l’Ambiente per l’implementazione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori<br />

ambientali e sanitari – Progetto ECOEHIS.<br />

• Collaborazione Internazionale COSPE (Cooperazione e Sviluppo Paesi Emergenti)<br />

per un progetto in ECUADOR finalizzato al miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni<br />

ambientali e sanitarie – Progetto Proquito.<br />

• Comunità Europea per <strong>di</strong>versi progetti <strong>di</strong> ricerca o <strong>di</strong> gemellaggio quali ENHANCE<br />

- sul tema della sorveglianza ambientale-sanitaria in siti con presenza <strong>di</strong> inceneritori<br />

– RASF (Rapid Alert System on Food Stuff) – finalizzato ad un sistema <strong>di</strong> allerta<br />

per i rischi da alimenti in Slovacchia – PHARE (Monitoring of Drinking Water<br />

Quality) – per l’impostazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> controllo dei rischi da acque potabili<br />

in Polonia.<br />

Di rilievo è anche il patrocinio <strong>di</strong> WHO, ILO e UNEP alla costituzione in seno alla<br />

struttura tematica <strong>di</strong> un Centro per la Prevenzione dei Danni Ambientali e Sanitari da<br />

Traffico, che ha segnato un settore <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> particolare interesse (ve<strong>di</strong> sotto).<br />

207


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

L’organico della struttura è attualmente composto <strong>di</strong> 11 persone: 2 me<strong>di</strong>ci, 3 biologi, 1<br />

fisico, 1 matematico, 2 statistici, 1 linguista/amministrativo e 1 economista. La sede<br />

della struttura è a Modena.<br />

La struttura opera principalmente per progetti. Vengono qui <strong>di</strong> seguito elencate le<br />

principali aree tematiche; per ognuna <strong>di</strong> esse viene riportata una sintetica presentazione<br />

<strong>di</strong> alcuni dei progetti più rappresentativi.<br />

1. Valutazione degli effetti sanitari dei fattori ambientali.<br />

La struttura collabora e conduce stu<strong>di</strong> epidemiologici per la valutazione dei rischi<br />

associati a <strong>di</strong>versi fattori <strong>di</strong> pressione ambientale (inquinamento atmosferico, acustico,<br />

elettromagnetico, <strong>di</strong>sagio bioclimatico, etc). Sono stati effettuati stu<strong>di</strong> sugli effetti<br />

dell’inquinamento nel <strong>di</strong>stretto delle ceramiche, sia rivolti alla salute respiratoria nei<br />

bambini - stu<strong>di</strong>o AIRE, Asma Infantile Ricerca in Emilia-Romagna (Ranzi A et al., Eur<br />

J Epidemiol. 2004; 19(6): 567-76), sia alla relazione fra inquinamento e tumore al<br />

polmone (Goldoni CA et al. Epidemiol Prev 27(5), 2003). Quest’ultima relazione è stata<br />

indagata anche in altre realtà ad alto rischio ambientale della nostra regione, come l’area<br />

industriale del <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> Ravenna (ve<strong>di</strong> sotto). Indagini in corso riguardano<br />

inquinamento atmosferico e <strong>di</strong>sturbi respiratori nei bambini, attraverso l’analisi dei<br />

ricoveri in P.S. al policlinico <strong>di</strong> Modena (anni 1997-2003), o aspetti più innovativi,<br />

come la valutazione del consumo <strong>di</strong> farmaci quale in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> prevalenza <strong>di</strong> asma nei<br />

bambini o la caratterizzazione dell’associazione tra esposizione a fattori <strong>di</strong> rischio<br />

ambientale e variazioni <strong>di</strong> biomarcatori dell’infiammazione delle vie aeree e/o nel<br />

sangue <strong>di</strong> soggetti suscettibili <strong>di</strong> malattia car<strong>di</strong>aca (ve<strong>di</strong> sotto).<br />

- Stu<strong>di</strong>o sul tumore al polmone nel Comune <strong>di</strong> Ravenna<br />

Altri Enti coinvolti: Provincia <strong>di</strong> Ravenna, ARPA Sez. Ravenna, AUSL Ravenna<br />

L’obiettivo del progetto è stato <strong>di</strong> valutare gli effetti dell’esposizione all’inquinamento<br />

atmosferico sulla popolazione in relazione alla collocazione spaziale, considerando le<br />

<strong>di</strong>verse fonti presenti nella zona <strong>di</strong> Ravenna (polo industriale, porto commerciale,<br />

traffico veicolare). E’ stato effettuato uno stu<strong>di</strong>o caso-controllo retrospettivo su soggetti<br />

<strong>di</strong> sesso femminile deceduti negli anni 1990-1999.<br />

I risultati dello stu<strong>di</strong>o hanno messo in luce un eccesso <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> tumore al polmone<br />

nell’area considerata, in relazione ad in<strong>di</strong>catori surrogati dell’esposizione alle polveri,<br />

quali: davanzali sporchi <strong>di</strong> fuliggine, residenza prolungata in strada trafficata. Lo stu<strong>di</strong>o<br />

ha anche riguardato la georeferenziazione <strong>di</strong> casi e controlli indagati nello stu<strong>di</strong>o tramite<br />

questionario e il calcolo della <strong>di</strong>stanza rispetto alle tre fonti <strong>di</strong> inquinamento<br />

considerate. Le <strong>di</strong>stanze dalle residenze ai tre punti <strong>di</strong> emissione sono risultate maggiori<br />

per il gruppo dei controlli che per i casi. E’ risultata altresì significativa l’associazione<br />

fra la risposta sulla presenza <strong>di</strong> fuliggine sui davanzali e la <strong>di</strong>stanza dell’abitazione dalle<br />

tre sorgenti in<strong>di</strong>viduate. Tale coerenza <strong>di</strong> associazione fra un’esposizione valutata in<br />

modo soggettivo, un dato geografico e l’insorgenza della patologia da un lato conferma<br />

l’atten<strong>di</strong>bilità del dato ricavato dal questionario, dall’altro orienta verso una<br />

significatività sostanziale dell’associazione fra esposizione e malattia.<br />

- Malattie car<strong>di</strong>ovascolari e markers biochimici <strong>di</strong> rischio ambientale<br />

Altri Enti coinvolti: Univ. Modena e Reggio Emilia, AUSL Modena, Ass. Amici del<br />

Cuore Modena<br />

In uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> panel condotto nell’area urbana <strong>di</strong> Modena, abbiamo indagato gli effetti<br />

del particolato sulla variabilità della pressione arteriosa. Sono stati reclutati 23 soggetti<br />

car<strong>di</strong>opatici in situazione <strong>di</strong> angina stabile e 26 sani, tutti residenti nell’area urbana <strong>di</strong><br />

Modena. I soggetti sono stati caratterizzati clinicamente attraverso visita car<strong>di</strong>ologia<br />

208


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

iniziale e seguiti per un periodo <strong>di</strong> follow-up <strong>di</strong> 4 mesi (<strong>di</strong>cembre 2003-aprile2004),<br />

durante i quali hanno compilato un <strong>di</strong>ario giornaliero contenente informazioni relative ai<br />

sintomi riportati, farmaci assunti, attività giornaliera svolte, e misurazione della<br />

pressione. Le analisi hanno evidenziato un’associazione fra picchi <strong>di</strong> PM10 e incrementi<br />

della pressione arteriosa nel gruppo <strong>di</strong> soggetti sani, mentre nel gruppo <strong>di</strong> soggetti<br />

car<strong>di</strong>opatici la variazione <strong>di</strong> pressione arteriosa tende ad essere inversamente associata<br />

alla variabilità del PM10. Questo stu<strong>di</strong>o è stato realizzato come indagine pilota per la<br />

messa a punto <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o multicentrico, il cui obiettivo è l’identificazione <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>catori precoci <strong>di</strong> esposizione, effetto e suscettibilità (usuali biomarcatori e marker<br />

come la proteina C-reattiva, il fibrinogeno, …), e la valutazione dell’evoluzione<br />

temporale <strong>di</strong> questi in<strong>di</strong>catori in relazione all’esposizione ambientale e a particolari<br />

outcome sanitari.<br />

2. Sorveglianza sanitaria in siti a rischio ambientale.<br />

Il controllo degli effetti sanitari in prossimità <strong>di</strong> siti ad alto rischio ambientale (impianti<br />

chimici e petrolchimici, inceneritori, <strong>di</strong>scariche) e l’allestimento <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong><br />

sorveglianza, costituiscono l’obiettivo principale dell’area tematica. E’ in corso un<br />

progetto europeo sulla sorveglianza ambientale sanitaria <strong>di</strong> popolazioni prossime ad<br />

inceneritori (ve<strong>di</strong> sotto), mentre è terminato nella sua prima fase, ed è stata approvata la<br />

seconda fase, un progetto <strong>di</strong> monitoraggio della qualità delle acque potabili in Polonia<br />

(progetto Phare-Twinning), che prevede anche la sorveglianza sanitaria della malattie <strong>di</strong><br />

origine idrica.<br />

-Progetto europeo InterReg3C - "ENHance Health"<br />

Obiettivo primario del progetto è la definizione <strong>di</strong> linee guida per lo sviluppo <strong>di</strong> sistemi<br />

<strong>di</strong> sorveglianza ambientale-sanitaria, al fine <strong>di</strong> valutare lo stato <strong>di</strong> salute della<br />

popolazione esposta a fattori <strong>di</strong> rischio derivanti da inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong><br />

termo<strong>di</strong>struzione. Si tratta <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> epidemiologia applicata sul territorio,<br />

orientato a creare consenso tra amministrazione e citta<strong>di</strong>nanza me<strong>di</strong>ante interventi <strong>di</strong><br />

comunicazione sul rischio. Le <strong>di</strong>verse fasi dell'intero progetto saranno condotte<br />

nell'ottica dell’esportabilità alle varie realtà locali.<br />

Le <strong>di</strong>verse fasi del progetto, che verranno <strong>di</strong> volta in volta presentate ad un Comitato<br />

Scientifico appositamente costituito, prevedono:<br />

• Messa a punto e standar<strong>di</strong>zzazione <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong><br />

monitoraggio ambientale ai fini della<br />

caratterizzazione dei vari fattori <strong>di</strong> pressione.<br />

• Indagini descrittive e analisi spaziali al fine <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare gli in<strong>di</strong>catori ambientali e sanitari<br />

più adatti da utilizzare nel sistema <strong>di</strong><br />

sorveglianza;<br />

• Messa in opera <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> sorveglianza<br />

ambientale-sanitaria<br />

• Creazione <strong>di</strong> un registro <strong>di</strong> esposizione<br />

• Analisi <strong>di</strong> percezione e comunicazione locale dei<br />

rischi ambientali indagati.<br />

Sono previsti reporting in itinere delle metodologie applicate in tre siti pilota (Italia,<br />

Polonia, Ungheria).<br />

209


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

ARPA Emilia Romagna, assieme all’AUSL <strong>di</strong> Forlì, è responsabile della messa in opera<br />

del sistema <strong>di</strong> sorveglianza nell’area industriale urbana Coriano del Comune <strong>di</strong> Forlì,<br />

nonché del coor<strong>di</strong>namento delle attività <strong>di</strong> sorveglianza nei tre siti.<br />

Partner:<br />

Italia: Comune <strong>di</strong> Forlì (leader del progetto), ARPA Emilia Romagna (Sez. <strong>di</strong> Forlì e S.<br />

<strong>Epidemiologia</strong> Ambientale), AUSL <strong>di</strong> Forlì (Dip. Sanità Pubblica)<br />

Polonia: PZH (Istituto Nazionale <strong>di</strong> Igiene)<br />

Grecia: Computer Technology Institute<br />

Ungheria: "Fodor Jòzsef" National Center for Public Health<br />

Austria: Lower Austrian Regional Government<br />

Spagna: Advanced Production Technologies Institute – ITAP<br />

3. Valutazione dell’esposizione e quantificazione degli impatti.<br />

L’area tematica si occupa <strong>di</strong> definire criteri e implementare meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> stima<br />

dell’esposizione e degli eventi sanitari (numero <strong>di</strong> decessi, ricoveri o altro) attribuibili ai<br />

<strong>di</strong>versi fattori <strong>di</strong> rischio ambientale e <strong>di</strong> analizzare scenari <strong>di</strong> intervento a supporto delle<br />

politiche <strong>di</strong> gestione del rischio.<br />

- Stu<strong>di</strong>o sull'inquinamento da benzene a Modena<br />

Su incarico del Comune del Modena è stato avviato un progetto pluriennale articolato in<br />

<strong>di</strong>versi sottoprogetti, finalizzato all’analisi<br />

Me<strong>di</strong>a annua 2004 (μg/m 3 )<br />

18<br />

16<br />

14<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

210<br />

CENTRO<br />

STORICO<br />

INCROCI PARCHI<br />

PUBBLICI<br />

POLI<br />

SCOLASTICI<br />

STRADE ZONE<br />

RESIDENZIALI<br />

modellistiche. L'approccio metodologico<br />

utilizzato ha mirato proprio ad una analisi ad<br />

alta risoluzione spaziale dell'inquinamento da<br />

benzene tramite l'integrazione tra le <strong>di</strong>verse<br />

metodologie <strong>di</strong> indagine e <strong>di</strong> misura. Partendo<br />

dai dati <strong>di</strong> inquinamento outdoor si è definito<br />

un criterio per la stima dell’esposizione della<br />

popolazione, stimandone poi, sulla base delle<br />

informazioni relative all'evoluzione storica<br />

delle emissioni da traffico veicolare,<br />

del problema benzene partendo dalla<br />

valutazione dei livelli <strong>di</strong> benzene nell'area<br />

urbana fino alla quantificazione degli eventi<br />

sanitari attesi ad esso attribuibili. Per la<br />

valutazione dei livelli <strong>di</strong> benzene al<br />

tra<strong>di</strong>zionale monitoraggio tramite centraline<br />

fisse sono stati affiancate misure con<br />

campionatori passivi (in 73 siti - ve<strong>di</strong> sintesi<br />

risultati nella figura a fianco) e simulazioni<br />

l'andamento per gli anni 1980-2000 (ve<strong>di</strong> figura a fianco). La stima degli eventi sanitari<br />

è stata effettuata in termini <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> leucemia attribuibili annualmente al benzene<br />

confrontando due <strong>di</strong>versi approcci definiti in letteratura (Zauli Sajani S. et al. Epidemiol<br />

Prev., 2005;29(1):13-18). Anche sulla base <strong>di</strong> tali indagini e dei <strong>di</strong>versi scenari stu<strong>di</strong>ati<br />

l’Amministrazione Comunale ha impostato i piani relativi alla mobilità e adottato<br />

provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> limitazione del traffico veicolare.<br />

4. Documentazione.<br />

La struttura supporta le sezioni <strong>di</strong> ARPA e le amministrazioni locali nella<br />

documentazione sugli effetti sanitari dei fattori <strong>di</strong> rischio ambientale. Produce in questo<br />

μg/m 3<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

1981<br />

1982<br />

1983<br />

1984<br />

1985<br />

1986<br />

1987<br />

1988<br />

1989<br />

1990<br />

1991<br />

1992<br />

1993<br />

1994<br />

1995<br />

1996<br />

1997<br />

1998<br />

1999<br />

2000


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

contesto anche materiale <strong>di</strong> supporto metodologico per gli operatori <strong>di</strong> sanità pubblica e<br />

della protezione ambientale. In questo contesto ricor<strong>di</strong>amo la traduzione, effettuata in<br />

collaborazione con le altre Agenzie per l’Ambiente, del libro del WHO “Environmental<br />

Epidemiology. A textbook on study methods an public health applications”, e<strong>di</strong>to con il<br />

titolo “<strong>Epidemiologia</strong> Ambientale. Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e applicazioni in sanità pubblica”.<br />

Di prioritaria importanza è l’impegno nell’ambito del programma IPCS.<br />

- Schede IPCS<br />

Questo programma, attivato nel 1980 per volontà<br />

del WHO, ILO e UNEP ha tra i suoi numerosi<br />

compiti, la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> informazioni sulla<br />

pericolosità delle sostanze chimiche attraverso un<br />

database denominato ICSCs (International<br />

Chemicals Safety Cards). Le informazioni del<br />

database comprendono aspetti <strong>di</strong> tutela<br />

dell’ambiente, della salute e <strong>di</strong> sicurezza,<br />

utilizzabili a livello operativo. Deve essere<br />

IDROGENO ICSC: 0001<br />

Marzo 2002<br />

IDROGENO ICSC: 0001<br />

(bombola)<br />

DATI IMPORTANTI<br />

CAS # 1333-74-0 H2<br />

RTECS # MW8900000 Massa molecolare: 2.0<br />

STATO FISICO: ASPETTO:<br />

VIE DI ESPOSIZIONE:<br />

UN # 1049<br />

EC # 001-001-00-9<br />

GAS COMPRESSI INODORE, INCOLORE<br />

La sostanza può essere assorbita nell'organismo per<br />

inalazione .<br />

PERICOLI FISICI:<br />

TIPO DI RISCHIO /<br />

PRIMO SOCCORSO /<br />

RISCHI ACUTI / SINTOMI PREVENZIONE<br />

Il gas ben miscelato con aria, forma facilmente miscele RISCHI PER INALAZIONE:<br />

ESPOSIZIONE<br />

MEZZI ESTINGUENTI<br />

esplosive. Il gas è più leggero dell'aria.<br />

In mancanza <strong>di</strong> contenimento, una concentrazione<br />

Estremamente<br />

NO fiamme libere, NO Chiudere il rifornimento; se<br />

dannosa del gas in aria può essere raggiunta molto<br />

infiammabile. Molte scintille e NON fumare. non è possibile e non ci sono<br />

reazioni provocano incen<strong>di</strong><br />

rischi per l'ambiente<br />

PERICOLI CHIMICI:<br />

rapidamente<br />

o esplosioni<br />

circostante lasciare che<br />

INCENDIO<br />

Il riscaldamento può causare combustione violenta o<br />

l'incen<strong>di</strong>o si estingua da solo;<br />

negli altri casi spegnere con<br />

esplosione Reagisce violentemente con aria, ossigeno, EFFETTI DELL'ESPOSIZIONE A BREVE TERMINE:<br />

acqua nebulizzata, polvere<br />

alogeni e forti ossidanti. causa rischio <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o e Asfissiante semplice Vedere le Note<br />

anidra, anidride carbonica.<br />

esplosione. Catalizzatore metallico, come il platino ed il<br />

Miscele gas/aria sono Sistemi chiusi, ventilazione, In caso <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o:<br />

nickel,aumenta molto queste reazioni.<br />

esplosive<br />

materiale elettrico e mantenere fred<strong>di</strong> le bombole<br />

impianto <strong>di</strong> illuminazione ecc., erogando acqua.<br />

ESPLOSIONE<br />

antideflagranti. Utilizzare Combattere l'incen<strong>di</strong>o da una<br />

LIMITI DI ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE:<br />

utensileria manuale anti posizione riparata.<br />

innesco. Non maneggiare le<br />

TLV : Asfissiante semplice (ACGIH 2002)<br />

bombole con le mani unte.<br />

ESPOSIZIONE<br />

PROPRIETÀ FISICHE<br />

Senso <strong>di</strong> soffocamento Sistema chiuso e<br />

Aria fresca, riposo<br />

ventilazione<br />

Necessità <strong>di</strong> respirazione<br />

Punto <strong>di</strong> ebollizione: -253°C<br />

Punto <strong>di</strong> infiammabilità: gas infiammabile<br />

Inalazione<br />

artificiale Rivolgersi<br />

Densità <strong>di</strong> vapore relativa (aria=1): 0.07<br />

Temperatura d i auto-accensione: 500-571°C<br />

all'assistenza me<strong>di</strong>ca<br />

Limiti <strong>di</strong> esplosione, vol % in aria: 4-76<br />

Grave congelamento Guanti isolanti dal freddo Rivolgersi all'assistenza<br />

Cute<br />

me<strong>di</strong>ca.<br />

DATI AMBIENTALI<br />

Occhi Occhiali <strong>di</strong> sicurezza,<br />

Ingestione<br />

RIMOZIONE DI UN VERSAMENTO IMBALLAGGIO E ETICHETTATURA<br />

Rimuovere tutte le fonti infiammabili. Evacuare l'area Classificazione EU<br />

pericolosa ! Consultare un esperto ! Ventilazione<br />

Simboli: F+<br />

Rimuovere vapore con un getto <strong>di</strong> acqua a spruzzo molto R: 12<br />

fine<br />

S: (2-)-9-16-33<br />

Classificazione UN<br />

UN classe <strong>di</strong> rischio: 2.1<br />

RISPOSTA DI EMERGENZA IMMAGAZZINAMENTO<br />

Transport Emergency Card: TEC (r) - 20S1049. Co<strong>di</strong>ce<br />

NFPA: H 0; F 4; R 0; .<br />

IPCS<br />

International<br />

Programme<br />

on<br />

Chemical<br />

Safety<br />

Antincen<strong>di</strong>o Freddo<br />

Preparata nel contesto della cooperazione tra<br />

l'International Programme| on Chemical Safety<br />

& la Commissione della Comunità Europea (c)<br />

IPCS, CEC 1999<br />

GUARDA LE INFORMAZIONI IMPORTANTI<br />

NEL RETRO<br />

NOTE<br />

Elevate concentrazioni in atmosfera determinano insufficienza <strong>di</strong> ossigeno con rischio <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> conoscenza o morte.<br />

Controllare il contenuto <strong>di</strong> ossigeno prima <strong>di</strong> entrare in un'area. Non c'è alcuna evidenza <strong>di</strong> odore anche in presenza <strong>di</strong><br />

concentrazioni tossiche. Misurare le concentrazioni <strong>di</strong> idrogeno con un detector per gas adatto ( un gas detector a<br />

fiamma normale non è adatto per questo scopo).<br />

INFORMAZI ONI SUPPLEMENTARI<br />

NOTIZIA LEGALE Né la CEC né IPCS e neanche le persone che agiscono per conto della CEC o dell'IPCS sono<br />

responsabili per l'uso che verrà fatto <strong>di</strong> queste informazioni<br />

(c) IPCS, CEC 1999<br />

ricordato che le schede, per la loro stessa natura non sono esaustive per tutti i problemi<br />

che possono insorgere in <strong>di</strong>verse situazioni, ma possono fornire una base per più<br />

approfon<strong>di</strong>te informazioni sull’uso <strong>di</strong> una particolare sostanza avendo come scopo<br />

quello <strong>di</strong> essere uno strumento quoti<strong>di</strong>ano che possa offrire un aiuto agli operatori della<br />

prevenzione ambientale e sanitaria e ai lavoratori. Il database si struttura attraverso frasi<br />

predefinite, in lingua inglese, che nel corso <strong>di</strong> meeting semestrali, con la partecipazione<br />

<strong>di</strong> vari esperti internazionali, vengono inserite nelle schede delle sostanze dopo<br />

approfon<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>scussione e validazione delle informazioni ritrovate dai singoli esperti.<br />

Questo permette un’agevole traduzione in varie lingue, permettendo così una <strong>di</strong>ffusione<br />

capillare, soprattutto in quelle aree ove la conoscenza della lingua inglese può risultare<br />

problematica. Sul sito del NIOSH appare la versione con links per le varie traduzioni.<br />

La traduzione in Italiano è stata effettuata da un gruppo <strong>di</strong> Agenzie per l’ambiente<br />

coor<strong>di</strong>nato dall’Emilia-Romagna.<br />

5. Comunicazione.<br />

Vengono svolte e promosse attività <strong>di</strong> comunicazione (siti internet, pubblicazioni, etc.)<br />

sugli effetti <strong>di</strong> determinati fattori <strong>di</strong> rischio ambientale (OGM, inquinamento<br />

atmosferico, etc.) e pre<strong>di</strong>sposti strumenti <strong>di</strong> supporto in perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> criticità ambientale<br />

(pollini, <strong>di</strong>sagio bioclimatico estivo).<br />

- Attività <strong>di</strong> previsione e comunicazione del <strong>di</strong>sagio bioclimatico estivo<br />

Il <strong>di</strong>sagio bioclimatico rappresenta un importante problema <strong>di</strong><br />

sanità pubblica. La struttura è da tempo impegnata su questa<br />

tematica con molteplici iniziative, sia in campo<br />

epidemiologico, sia nell'allestimento <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> previsione e<br />

prevenzione. Nell'ambito degli stu<strong>di</strong> epidemiologici, una<br />

prima indagine è stata condotta a scala regionale<br />

relativamente agli anni 1995-1998, indagine che aveva messo<br />

in evidenza il macroscopico aumento della mortalità<br />

giornaliera in corrispondenza ad ondate <strong>di</strong> calore (Mortality<br />

and bioclimatic <strong>di</strong>scomfort in Emilia-Romagna, Italy. (Zauli<br />

Sajani S et al.. - J Epidemiol Community Health<br />

2002;56:536-537). Si è poi avviata una seconda indagine<br />

specifica sull'area urbana <strong>di</strong> Bologna (anni 1989-2003)<br />

211


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

(Mortality and summer bioclimatic <strong>di</strong>scomfort in the<br />

urban area of Bologna (Italy): a comparison of short<br />

and me<strong>di</strong>um term effects, submitted to International<br />

Journal of Biometeorology). Nell'ambito<br />

dell'allestimento <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> supporto alla prevenzione,<br />

nel corso dell'estate 2004, su incarico della Direzione<br />

Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione<br />

Emilia Romagna è stato attivato un sito web <strong>di</strong><br />

previsioni sul <strong>di</strong>sagio bioclimatico estivo a scala<br />

regionale (www.arpa.emr.it/calore). Servizi aggiuntivi<br />

specifici sono stati attivati a Modena dove, su<br />

sollecitazione della AUSL, si è inviato un bollettino<br />

quoti<strong>di</strong>ano a circa 160 operatori e responsabili <strong>di</strong><br />

strutture sanitarie ed assistenziali, che hanno costituito un panel <strong>di</strong> valutazione della<br />

qualità e dell’utilità del servizio fornito.<br />

6. Educazione ambientale.<br />

La struttura coor<strong>di</strong>na ed orienta i no<strong>di</strong> <strong>di</strong> ARPA in relazione alle attività <strong>di</strong> educazione<br />

alla sostenibilità e fornisce il supporto tecnico scientifico alle reti regionali che operano<br />

in questo settore con particolare riferimento al sistema INFEA. Tra le <strong>di</strong>verse iniziative<br />

attivate ricor<strong>di</strong>amo il progetto “Eco-Learning”, un percorso formativo ambientalesanitario<br />

basato sull’utilizzo delle tecnologie per la formazione a <strong>di</strong>stanza (FAD)<br />

finanziato dall’Assessorato alla Formazione Professionale della regione Emilia<br />

Romagna, rivolto agli operatori della Salute pubblica, e il progetto GITAS (ve<strong>di</strong> sotto).<br />

- GITAS<br />

Il progetto “GITAS”, (Giovani Informati su Traffico, Ambiente e Salute), finalizzato a<br />

un intervento educativo rivolto ai ragazzi delle scuole superiori della provincia <strong>di</strong><br />

Modena sui fattori <strong>di</strong> rischio legati al traffico autoveicolare, nasce dalla collaborazione<br />

tra ARPA E-R (coor<strong>di</strong>namento progetto), AUSL <strong>di</strong> Modena, il Centro Servizi<br />

Amministrativi <strong>di</strong> Modena, la Provincia e i Comuni <strong>di</strong> Modena, Carpi, Sassuolo, Finale<br />

Emilia e Castelfranco Emilia. Il progetto, inoltre, fa parte del piano “Rete <strong>di</strong> Sicurezza”<br />

della Provincia <strong>di</strong> Modena, dei PPS dell’AUSL <strong>di</strong> Modena ed è cofinanziato dal<br />

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Esso ha avuto durata triennale (2001-<br />

2004), ed ha realizzato <strong>di</strong>verse azioni:<br />

• Realizzazione <strong>di</strong> uno stage formativo destinato agli operatori coinvolti nel progetto<br />

• Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> lavoro per ogni scuola partecipante (Totale<br />

scuole superiori coinvolte n°8: 27 classi per un totale <strong>di</strong> 560 alunni);<br />

• Pubblicazione <strong>di</strong> un manuale guida contenente gli atti <strong>di</strong> un seminario per insegnanti<br />

impegnati in progetti educativi riguardanti la mobilità sostenibile<br />

• Attivazione <strong>di</strong> un sito WEB (www.provincia.modena.it/gitas), in cui evidenziare il<br />

lavoro svolto e su cui creare un terreno <strong>di</strong> confronto <strong>di</strong> idee sia fra ragazzi, sia fra<br />

ragazzi e istituzioni<br />

• Realizzazione <strong>di</strong> seminari pubblici conclusivi <strong>di</strong> presentazione dell’esperienza<br />

• Redazione <strong>di</strong> una carta con<strong>di</strong>visa dai partecipanti in tema <strong>di</strong> mobilità sostenibile<br />

• Seminari perio<strong>di</strong>ci aperti su mobilità sostenibile e inquinamento da traffico<br />

autoveicolare<br />

• Pubblicazione <strong>di</strong> un secondo manuale contenente una raccolta multime<strong>di</strong>ale e<br />

cartacea <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong>dattici validati, elaborati nelle annualità del progetto Gitas.<br />

7. Prevenzione dei danni ambientali e sanitari da traffico.<br />

212


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

Particolare attenzione viene de<strong>di</strong>cata alle tematiche legate al traffico veicolare con la<br />

costituzione <strong>di</strong> un “Centro per la Prevenzione dei Danni Ambientali e Sanitari da<br />

Traffico” in collaborazione con l’OMS, l’ILO e l’UNEP. Il Centro conduce specifiche<br />

attività modellistiche e promuove stu<strong>di</strong> integrati <strong>di</strong> valutazione degli effetti del traffico<br />

autoveicolare in termini <strong>di</strong> inquinamento atmosferico, acustico e incidentalità stradale.<br />

- Valutazione dell'efficacia <strong>di</strong> interventi preventivi sulla viabilità<br />

La presente esperienza è nata con l’obiettivo <strong>di</strong> fornire agli amministratori locali<br />

strumenti per una valutazione preventiva dei miglioramenti in termini <strong>di</strong> sicurezza<br />

stradale, in funzione delle <strong>di</strong>verse azioni perseguibili. Può considerarsi una delle prime<br />

esperienze italiane <strong>di</strong> valutazione dell’efficacia in questo ambito. Partendo dall’analisi<br />

puntuale degli incidenti in 3 comuni della provincia <strong>di</strong> Modena caratterizzati da elevati<br />

livelli <strong>di</strong> gravità degli incidenti stradali; tramite l’utilizzo <strong>di</strong> strumenti modellistici sono<br />

state effettuate simulazioni sui risultati attesi in termini <strong>di</strong> miglioramento della sicurezza<br />

stradale, in funzione <strong>di</strong> alcuni interventi ipotizzabili. Per le opere <strong>di</strong> miglioramento<br />

concretamente realizzate è stata avviata una valutazione dell’efficacia degli interventi,<br />

anche per verificare la bontà della stima modellistica. I risultati raccolti incoraggiano<br />

l’adozione <strong>di</strong> metodologie <strong>di</strong> valutazione preventiva dell’efficacia <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong><br />

prevenzione (Ranzi A et al. <strong>Epidemiologia</strong> e prevenzione, in press).<br />

- Redazione libro: “I numeri degli incidenti stradali” (RER, ed. Franco Angeli,<br />

2001).<br />

La partecipazione ai gruppi <strong>di</strong> lavoro regionali sul tema della sicurezza stradale ha<br />

portato alla redazione <strong>di</strong> un volume pubblicato dalla Regione E-R come numero <strong>di</strong> una<br />

collana a cura dell’Ufficio Statistica. In questo volume viene analizzato il problema<br />

dell’incidentalità stradale in particolare dal punto <strong>di</strong> vista della documentazione<br />

statistica. Vengono descritte le fonti informative, analizzati gli incidenti stradali e<br />

confrontati con il contesto europeo. Si esaminano le circostanze e le cause degli<br />

incidenti, la tipologia della strada, la percezione del rischio e l’uso dei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong><br />

sicurezza. Vengono poi presentati i dati a livello provinciale, gli aspetti temporali, la<br />

rete stradale e il numero dei ricoveri ospedalieri.<br />

213


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

REGISTRO ITALIANO PER IL DIABETE MELLITO TIPO 1 (RIDI)<br />

Gruppo <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o RIDI<br />

Coor<strong>di</strong>namento centrale:V. Cherubini (Dip. <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria, Università Politecnica delle<br />

Marche), F. Carle (Centro <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>, Biostatistica ed Informatica Me<strong>di</strong>ca,<br />

Università Politecnica delle Marche).<br />

Registri locali:<br />

Provincia <strong>di</strong> Torino: G. Bruno (responsabile) ,F. Cerutti, F. Merletti, G. Pagano (Dip. <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina Interna, Università <strong>di</strong> Torino);<br />

Provincia <strong>di</strong> Trento: S Piffer (responsabile), S. Franchini, L. Bianchi (Dip. <strong>di</strong><br />

<strong>Epidemiologia</strong> e Salute Pubblica, Trento);<br />

Regione Liguria: R. Lorini (responsabile),G. D’Annunzio, L. Minicucci, P.<br />

Barbieri(Dip. <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria, Università <strong>di</strong> Genova);<br />

Provincia <strong>di</strong> Pavia: M.T. Tenconi, G. Devoti, S. Bazzano, F. Gallina (Dip. <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

Preventiva, Università <strong>di</strong> Pavia);<br />

Provincia <strong>di</strong> Modena: L. Iughetti (responsabile), B. Pre<strong>di</strong>eri, F. Balli (Dip. <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria,<br />

Università <strong>di</strong> Modena);<br />

Provincia <strong>di</strong> Prato-Firenze: M.E. Martinucci (responsabile), S. Toni, M. S. Reali, A.<br />

Me<strong>di</strong>ci (Dip. <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria, Università <strong>di</strong> Firenze);<br />

Regione Marche: V. Cherubini (responsabile), A. Iannilli, A. Pinelli, R. Gesuita, G.V.<br />

Coppa (Dip. <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria, Università <strong>di</strong> Ancona);<br />

Regione Umbria: Santeusanio F (responsabile), A. Falorni, G. De Giorgi, E. Santilli<br />

(Dip. <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Interna, Università <strong>di</strong> Perugia);<br />

Regione Lazio: P. Pozzilli (responsabile), N. Visalli, L. Sebastiani, G. Marietti (Dip. <strong>di</strong><br />

Endocrinologia; Campus Biome<strong>di</strong>co,Università <strong>di</strong> Roma);<br />

Regione Abruzzo: E. Altobelli (responsabile), F. Chiarelli, S. Tumini (Dip. <strong>di</strong><br />

<strong>Epidemiologia</strong>, Università <strong>di</strong> L’Aquila);<br />

Regione Campania: F. Prisco (responsabile), D. Iafusco, E. De Felice, N. Ingenito (Dip.<br />

<strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria, II Università <strong>di</strong> Napoli);<br />

Regione Sardegna: M Songini (responsabile), A. Casu, P. Frongia, A. Marinaro (Centro<br />

Diabetologico, Ospedale San Michele, Cagliari).<br />

Nel 1996 è stato istituito il Registro Italiano per il Diabete mellito <strong>di</strong> tipo 1 (RIDI) [1]<br />

con l’obiettivo generale <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nare i registri <strong>di</strong> incidenza già attivi e promuovere<br />

l’attivazione <strong>di</strong> nuovi registri nelle aree non ancora sottoposte ad osservazione<br />

epidemiologica. In particolare questo costituiva un sistema per (i) standar<strong>di</strong>zzare la<br />

raccolta e la registrazione dei dati <strong>di</strong> incidenza del <strong>di</strong>abete mellito tipo 1 (DMT1) nelle<br />

<strong>di</strong>verse aree geografiche del territorio nazionale; (ii) creare un data-base nazionale; (iii)<br />

analizzare l’andamento dell’incidenza del DMT1 nel tempo; (iv) <strong>di</strong>ffondere i dati<br />

epidemiologici nazionali sul DMT1. Il RIDI è nato come progetto <strong>di</strong> cooperazione tra<br />

SID (Società <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Diabetologia), AMD (<strong>Associazione</strong> Me<strong>di</strong>ci Diabetologi) e<br />

SIEDP (Società <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Endocrinologia e Diabetologia Pe<strong>di</strong>atrica) in modo da<br />

realizzare una rete <strong>di</strong> collaborazione tra pe<strong>di</strong>atri, <strong>di</strong>abetologi e centri <strong>di</strong> osservazione<br />

epidemiologica. La struttura organizzativa prevede quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi registri locali ed un<br />

centro <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento nazionale con sede in Ancona. Ogni registro locale opera come<br />

un registro in<strong>di</strong>pendente seguendo un protocollo standar<strong>di</strong>zzato per la registrazione dei<br />

casi uguale per tutti i registri. Vengono utilizzate almeno due fonti in<strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong><br />

215


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

reclutamento, in modo da poter stimare la completezza <strong>di</strong> registrazione con il metodo<br />

cattura-ricattura.<br />

Ad oggi il RIDI ha prodotto stu<strong>di</strong> riguardo l’andamento dell’incidenza nel tempo in<br />

varie province e regioni italiane [1, 2]. I progetti attualmente in corso, all’interno del<br />

RIDI, riguardano: lo stu<strong>di</strong>o delle caratteristiche della popolazione <strong>di</strong>abetica, lo stu<strong>di</strong>o<br />

dell’incidenza nei primi anni <strong>di</strong> vita, l’analisi della mortalità a breve termine nei<br />

bambini con <strong>di</strong>abete, la valutazione della qualità della vita nei soggetti <strong>di</strong> nuova<br />

<strong>di</strong>agnosi, l’applicazione <strong>di</strong> modelli <strong>di</strong> analisi spazio-temporale dell’incidenza, il<br />

confronto tra l’andamento temporale dell’incidenza <strong>di</strong> DMT1 e quello delle malattie<br />

infettive dell’infanzia.<br />

(1) V. Cherubini, G. Mascioli, F Carle: Incidenza del <strong>di</strong>abete mellito tipo 1 nell’età<br />

infantile: lo stu<strong>di</strong>o RIDI. Il Diabete, <strong>di</strong>cembre 2004, 2-9.<br />

(2) Carle F, Gesuita R., Giordano B., Coppa G.V., Falorni A., Lorini L., Martinucci<br />

M.E., Pozzilli P., Prisco F., Songini M., Tenconi M.T., Cherubini V., RIDI Study Group:<br />

Trend for an increase of Incidence of type 1 <strong>di</strong>abetes 0-14 years in Italy: a 10 years<br />

prospective study. Diabetes Care, Volume 27, Number 12, December 2004<br />

216


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

L’EPIDEMIOLOGIA PEDIATRICA PRESSO L’OSPEDALE BAMBINO GESÙ<br />

DI ROMA.<br />

Marina Cuttini, V. Di Ciommo, A. Tozzi, L. Ravà<br />

Unità <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>, OPBG, Roma<br />

L’Unità <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> dell’Istituto <strong>di</strong> Ricovero e Cura a Carattere Scientifico<br />

(IRCCS) Pe<strong>di</strong>atrico Bambino Gesù è stata costituita, come U.O. complessa afferente<br />

alla Direzione Sanitaria, nel <strong>di</strong>cembre 2003. Il personale è costituito da quattro persone<br />

strutturate (tre me<strong>di</strong>ci epidemiologi ed uno statistico) e dai ricercatori e consulenti a<br />

contratto su specifici progetti <strong>di</strong> ricerca.<br />

Da sempre, la pe<strong>di</strong>atria ha rappresentato un’area privilegiata per la ricerca<br />

epidemiologica: infatti, la rapi<strong>di</strong>tà dei cambiamenti che si verificano anche<br />

fisiologicamente con la crescita e lo sviluppo dei bambini permettono in molti casi <strong>di</strong><br />

osservare gli esiti degli interventi in tempi relativamente ridotti rispetto all’adulto.<br />

D’altra parte però, il crescente interesse che si è sviluppato recentemente nei riguar<strong>di</strong><br />

della relazione tra le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute dell’adulto e quelle dell’infanzia, e ad<strong>di</strong>rittura<br />

della vita prenatale, costringono anche l’epidemiologo pe<strong>di</strong>atra a impegnarsi sempre più<br />

frequentemente nei lunghi stu<strong>di</strong> prospettici <strong>di</strong> coorte tipici dei soggetti adulti.<br />

L’Unità <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> dell’OPBG si propone <strong>di</strong> promuovere la conoscenza e<br />

l’applicazione dei meto<strong>di</strong> epidemiologici all’interno dell’ospedale; <strong>di</strong> sviluppare una<br />

attività <strong>di</strong> ricerca qualificata nel campo della epidemiologia perinatale e pe<strong>di</strong>atrica e <strong>di</strong><br />

quella valutativa; <strong>di</strong> sostenere l’applicazione delle evidenze scientifiche nella gestione<br />

clinica quoti<strong>di</strong>ana del paziente.<br />

Attualmente l’Unità <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> esprime specifiche competenze ed esperienza <strong>di</strong><br />

ricerca nei seguenti settori: 1. perinatologia e follow-up dei neonati a rischio;<br />

2. malattie infettive e vaccinazioni;<br />

3. qualità della vita nei pazienti pe<strong>di</strong>atrici con patologia cronica;<br />

4. valutazione della qualità dell’assistenza e sod<strong>di</strong>sfazione degli utenti;<br />

5. aspetti etici dell’assistenza e della ricerca pe<strong>di</strong>atrica.<br />

Ognuno <strong>di</strong> questi settori configura un filone <strong>di</strong> ricerca, a cui afferiscono <strong>di</strong>versi progetti,<br />

sia a livello locale che nazionale e internazionale.<br />

Alla ricerca si affianca una attività <strong>di</strong>dattica e <strong>di</strong> formazione in epidemiologia,<br />

biostatistica e informatica applicata alla ricerca biome<strong>di</strong>ca, nonchè <strong>di</strong> consulenza per la<br />

ricerca clinica che viene svolta dai me<strong>di</strong>ci e dai ricercatori dell’ospedale.<br />

217


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

UNITÀ DI RICERCA DI EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE POLMONARE<br />

DELL'ISTITUTO DI FISIOLOGIA CLINICA (IFC), CONSIGLIO NAZIONALE<br />

DELLE RICERCHE (CNR), PISA<br />

Componenti Giovanni Viegi (IFC-CNR, Responsabile), Laura Carrozzi (Azienda Ospedaliera<br />

Universitaria Pisana (AOUP), Vice-Responsabile), Sandra Baldacci (IFC-CNR, Ricercatrice),<br />

Francesco Pistelli (AOUP, Ricercatore), Antonio Scognamiglio (IFC-CNR, Ricercatore),<br />

Gabriella Matteelli (IFC-CNR, Ricercatrice), Marzia Simoni (IFC-CNR, Ricercatrice), Sara<br />

Maio (IFC-CNR, Ricercatrice), Gerardo Palmiero (Università, Specialista in formazione in<br />

malattie dell’apparato respiratorio), Francesco Di Pede (AOUP, Responsabile informatico),<br />

Anna Angino (IFC-CNR, Tecnico informatico), Marco Borbotti (IFC-CNR, Tecnico<br />

informatico), Franca Martini (IFC-CNR, Tecnico informatico), Barbara Piegaia (IFC-CNR,<br />

Assistente <strong>di</strong> segreteria), Patrizia Silvi (IFC-CNR, Responsabile segreteria).<br />

Background<br />

la nostra attività <strong>di</strong> ricerca ha inizio con il Progetto Finalizzato del CNR “Me<strong>di</strong>cina<br />

Preventiva-Sottoprogetto Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva” (1978-89) che ha<br />

segnato l’inizio della ricerca epidemiologica respiratoria in Italia grazie all’avvio <strong>di</strong> due<br />

importanti stu<strong>di</strong> epidemiologici prospettici realizzati nell’Italia Settentrionale e<br />

Centrale. Tuttavia è solo successivamente, nel 1990, nell’ambito della Convenzione<br />

CNR-ENEL “Interazione dei sistemi energetici con la salute dell’uomo e con<br />

l’ambiente” (1990-94), grazie alla quale sono state effettuate le seconde fasi delle due<br />

indagini sopramenzionate, che l’Unità <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Ambientale Polmonare – IFC si<br />

costituisce formalmente.<br />

Indagini<br />

1. stu<strong>di</strong>o longitu<strong>di</strong>nale su un campione <strong>di</strong> popolazione generale residente nel Delta del<br />

Po (1° fase nel 1980-82: 3284 soggetti, 8-64 anni; 2° fase nel 1988-91: 2841 soggetti, 8-<br />

73 anni),<br />

2. stu<strong>di</strong>o longitu<strong>di</strong>nale su un campione <strong>di</strong> popolazione generale residente nei comuni <strong>di</strong><br />

Pisa e Cascina (1° fase nel 1985-88: 3865 soggetti, 5-90 anni; 2° fase nel 1991-93: 2841<br />

soggetti, 8-97 anni),<br />

3. indagini sugli effetti dell’inquinamento in ambienti confinati (indoor) in<br />

sottocampioni <strong>di</strong> soggetti partecipanti alle indagini del Delta Padano e <strong>di</strong> Pisa-Cascina<br />

(1991-94: 1090 soggetti, >15 anni),<br />

4. stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità sull’uso <strong>di</strong> monitori passivi personali per il benzene ed il biossido<br />

<strong>di</strong> azoto in un sottocampione <strong>di</strong> Pisa-Cascina (1996),<br />

5. stu<strong>di</strong>o sugli effetti del fumo passivo in quattro aree Italiane (stu<strong>di</strong>o SEASD): Pisa-<br />

Cascina, Delta Padano, Roma, Viterbo (1997-98: 2335 donne, 13-99 anni),<br />

6. indagine multicentrica sull’abitu<strong>di</strong>ne al fumo negli ospedali italiani (Progetto<br />

Obiettivo AIPO-Ospedali senza fumo) (1° fase nel 1998: 9843 soggetti, 18-71 anni; 2°<br />

fase nel 2002: 6889 soggetti, 18-71 anni),<br />

7. stu<strong>di</strong>o epidemiologico sulle polmoniti acquisite in comunità (EPI-CAP) (1999-2000:<br />

699 soggetti, 7-96 anni),<br />

8. indagine multicentrica italiana ECRHS-ISAYA (Italian Study on Asthma in Young<br />

Adults) (1998-2000: 3411 soggetti <strong>di</strong> Pisa, Lucca e Livorno, 20-44 anni),<br />

9. indagine epidemiologica sui lavoratori del settore lapideo: cave <strong>di</strong> marmo <strong>di</strong> Massa<br />

Carrara (2000-02: 387 maschi adulti),<br />

219


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

10. indagine epidemiologica ed ambientale nell’area sud-est del Comune <strong>di</strong> Pisa (2001:<br />

1407 soggetti, 1-94 anni),<br />

11. stu<strong>di</strong>o epidemiologico <strong>di</strong> valutazione della prevalenza dei <strong>di</strong>sturbi dell’umore e<br />

d’ansia e della comorbi<strong>di</strong>tà car<strong>di</strong>orespiratoria nella popolazione afferente ai me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>cina generale (stu<strong>di</strong>o EPIDEA) (2001-2002: 2083 soggetti, 14-82 anni),<br />

12. stu<strong>di</strong> clinici controllati sull’efficacia della terapia farmacologia (NRT, bupropione<br />

cloridrato, molecola glicino-antagonista sperimentale GW468816) per la cessazione del<br />

fumo <strong>di</strong> sigaretta (CEASE, ZYBAN, PHARMACIA, GL320002),<br />

13. indagine telefonica per la valutazione dei cambiamenti temporali nell’uso <strong>di</strong><br />

specifici gruppi terapeutici <strong>di</strong> farmaci, in relazione ai fattori <strong>di</strong> rischio per le<br />

malattie/sintomi respiratori, in sottocampioni del Delta Padano e <strong>di</strong> Pisa (2004-2005:<br />

1660 soggetti, 8-81 anni).<br />

Meto<strong>di</strong><br />

1. questionari standar<strong>di</strong>zzati del CNR, per etero- e auto-somministrazione sui sintomi e<br />

malattie respiratori ed i principali fattori <strong>di</strong> rischio, sulle abitu<strong>di</strong>ni alimentari, sui<br />

<strong>di</strong>sturbi dell’umore e dell’ansia e sulla comorbi<strong>di</strong>tà car<strong>di</strong>orespiratoria, <strong>di</strong>ario giornaliero<br />

su sintomi acuti e tipo <strong>di</strong> attività svolta,<br />

2. prove spirometriche e test <strong>di</strong> provocazione bronchiale aspecifica alla metacolina,<br />

3. markers <strong>di</strong> atopia (test allergometrici cutanei, IgE totali seriche, eosinofilia),<br />

4. in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> effetti biologici precoci (aberrazioni cromosomiche, scambi tra<br />

cromati<strong>di</strong> fratelli, micronuclei),<br />

5. markers <strong>di</strong> dose biologica efficace (addotti del benzopirene al DNA),<br />

6. markers tumorali,<br />

7. parametri ematochimici e urinari <strong>di</strong> routine,<br />

8. in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> dose interna (cotinina salivare, urinaria e serica),<br />

9. in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> alterazioni strutturali/funzionali (pattern lipi<strong>di</strong>co, vitamine ed estrogeni),<br />

10. bioin<strong>di</strong>catori della qualità dell’aria (licheni),<br />

11. emoteca e seroteca a -70°C <strong>di</strong> circa 2000 campioni <strong>di</strong> soggetti partecipanti allo<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Pisa-Cascina,<br />

12. georeferenziazione con tecnologia GIS (Geographical Information System) delle<br />

abitazioni dei soggetti partecipanti allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Pisa-Cascina, Pisa Sud-Est e dei<br />

soggetti <strong>di</strong> Livorno partecipanti allo stu<strong>di</strong>o ISAYA,<br />

13. concentrazioni indoor <strong>di</strong> PM2.5 e <strong>di</strong> NO2.<br />

Principali risultati<br />

- prevalenze e incidenze sintomi/malattie respiratori: le analisi effettuate sui campioni<br />

partecipanti allo stu<strong>di</strong>o del Delta Padano e <strong>di</strong> Pisa-Cascina evidenziano maggiori<br />

prevalenze dei sintomi respiratori nell’area urbana-suburbana rispetto a quella rurale, ad<br />

es. considerando il primo stu<strong>di</strong>o, in modo statisticamente significativo per quanto<br />

riguarda tosse, sibili, attacchi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> respiro con sibili, <strong>di</strong>spnea e rinite. Sia nello<br />

stu<strong>di</strong>o nell’area rurale sia in quello nell’area urbana, si è avuto un generale aumento dei<br />

sintomi/malattie respiratori nei non fumatori adulti e, soprattutto, <strong>di</strong> sibili e rinite nei<br />

secon<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>. Considerando il campione longitu<strong>di</strong>nale del Delta Padano, è stato<br />

osservato un più alto tasso <strong>di</strong> incidenza dei sintomi respiratori rispetto al tasso <strong>di</strong><br />

persistenza e <strong>di</strong> remissione con l’eccezione dell’asma e degli attacchi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

respiro con sibili. La <strong>di</strong>spnea ed i sibili hanno raggiunto i tassi <strong>di</strong> incidenza più elevati;<br />

220


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

- valori <strong>di</strong> riferimento per le prove <strong>di</strong> funzione respiratoria: sono state derivate dai<br />

soggetti normali le equazioni <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>zione, per età e sesso, della capacità vitale (VC) e<br />

degli in<strong>di</strong>ci derivati dalla curva flusso-volume;<br />

- quantizzazione delle singole componenti del <strong>di</strong>agramma mo<strong>di</strong>ficato <strong>di</strong> Venn utilizzato<br />

per la definizione della sindrome broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO): circa il<br />

18% del campione <strong>di</strong> popolazione generale <strong>Italiana</strong> ha riportato una <strong>di</strong>agnosi me<strong>di</strong>ca <strong>di</strong><br />

bronchite cronica, enfisema, asma o ostruzione delle vie aeree. L’inclusione dei sintomi<br />

fa aumentare <strong>di</strong> 2.5 volte la proporzione <strong>di</strong> soggetti compresi nel <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> Venn.<br />

- effetti dell’inquinamento indoor: le analisi hanno confermato che il fumo <strong>di</strong> sigarette<br />

eleva le concentrazioni domestiche <strong>di</strong> PM2.5. I livelli <strong>di</strong> quest’ultimo e del biossido<br />

d’azoto sono associati a sintomi respiratori acuti ed a maggior variabilità del PEF;<br />

- carta del rischio respiratorio in Italia: sono state elaborate le carte <strong>di</strong> rischio per BPCO<br />

ed asma al fine <strong>di</strong> fornire al me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale ed al paziente un utile<br />

strumento che consenta la valutazione globale del rischio respiratorio su base in<strong>di</strong>viduale<br />

e, contestualmente, la quantizzazione dei benefici derivanti da variazioni <strong>di</strong> una o più<br />

componenti dello stesso;<br />

- prevalenza dei <strong>di</strong>sturbi dell’umore e d’ansia e della comorbi<strong>di</strong>tà car<strong>di</strong>orespiratoria: la<br />

prevalenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi psichiatrici totali attuali è risultata del 33.8% nel campione totale<br />

e quella <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi psichiatrici “lifetime” è risultata del 44.9%. L’associazione tra<br />

BPCO ed i <strong>di</strong>sturbi d’ansia e dell’umore suggerisce <strong>di</strong> prendere in considerazione questi<br />

aspetti nella pratica clinica, sia degli pneumologi sia degli psichiatri, al fine <strong>di</strong> ottenere<br />

un’anamnesi più accurata.<br />

- effetti del fumo <strong>di</strong> sigaretta sui sintomi respiratori e sulla funzione polmonare: le<br />

prevalenze dei sintomi respiratori sono risultati associati all'abitu<strong>di</strong>ne al fumo e allo<br />

stato socioeconomico, inoltre il fumo <strong>di</strong> sigaretta è stato associato ad un accelerato<br />

declino della funzione polmonare. E’ stato inoltre valutato il rapporto tra fumo e atopia<br />

e reattività bronchiale.<br />

- cessazione clinica controllata dell'abitu<strong>di</strong>ne al fumo: nell’ambito <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o random<br />

in doppio cieco stratificato su 297 fumatori sottoposti a trattamento nicotinico o placebo<br />

con cerotti, il cerotto alla nicotina si è <strong>di</strong>mostrato un valido strumento d’aiuto per i<br />

fumatori con bassi livelli <strong>di</strong> cotinina basale. Inoltre, sono stati investigati con follow-up<br />

a tre anni, l’uso dello spray alla nicotina, i criteri <strong>di</strong> definizione <strong>di</strong> successo, le variabili<br />

dei questionari psicologici. E’ stato anche descritto il trend della concentrazione serica<br />

delle IgE totali prima e durante la partecipazione al programma <strong>di</strong> cessazione clinica<br />

controllata dell’abitu<strong>di</strong>ne al fumo <strong>di</strong> sigarette.<br />

Lavori principali degli ultimi tre anni (nazionali ed internazionali)<br />

1) Viegi G, Di Pede C. Chronic obstructive lung <strong>di</strong>seases and occupational exposure.<br />

Curr Opin Allergy Clin Immunol 2002; 2:115-121.<br />

2) Viegi G, Baldacci S. Danni dell’esposizione long-term al particolato fine: evidenze<br />

scientifiche a supporto. Aria, Ambiente & Salute 2002; 2:1-4.<br />

3) Simoni M, Carrozzi L, Baldacci S, Scognamiglio A, Di Pede F, Sapigni T, Viegi G<br />

The Po River Delta (north Italy) indoor epidemiological study: effects of pollutant<br />

exposure on acute respiratory symptoms and respiratory function in adults.Arch<br />

Environ Health 2002; 57:130-136.<br />

4) Bottai M, Pistelli F, Di Pede F, Carrozzi L, Baldacci S, Matteelli G, Scognamiglio A,<br />

Viegi G Longitu<strong>di</strong>nal changes of body mass index, spirometry and <strong>di</strong>ffusion in a<br />

general population.Eur Respir J 2002; 20:665-673.<br />

5) Baldacci S, Viegi G Respiratory effects of environmental pollution: epidemiological<br />

data.Monal<strong>di</strong> Arch Chest Dis 2002; 57(3-4): 156-60.<br />

221


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

6) Viegi G, Pistelli F, Carrozzi L, Matteelli G, Scognamiglio A, Polverino E, Chiaffi L,<br />

Desideri M, Fornai E, Puntoni R, Lazzeri G, Gronchi R, Stefano A. La cessazione del<br />

fumo: dall'epidemiologia alla ricerca clinica.<br />

Newsletter Pneumologia. Rivista Trimestrale a cura della Società <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

Respiratoria (SIMeR) 2002;2-3:7-9.<br />

7) Simoni M, Jaakkola MS, Carrozzi L, Baldacci S, Di Pede F, Viegi G Indoor air<br />

pollution and respiratory health in the elderly.<br />

In “Air pollution effects in the elderly”, Viegi G and Sandström T eds.<br />

Eur Respir J 2003; 21 (Suppl. 40):15s-20s.<br />

8) Bellia V, Pistelli F, Giannini D, Scichilone N, Catalano F, Spatafora M, Hopps R,<br />

Carrozzi L, Baldacci S, Di Pede F, Paggiaro P, Viegi G Questionnaires, spirometry and<br />

PEF monitoring in epidemiological stu<strong>di</strong>es on elderly respiratory patients.<br />

In “Air pollution effects in the elderly”, Viegi G and Sandström T eds.<br />

Eur Respir J 2003; 21 (Suppl. 40):21s-27s.<br />

9) Sandström T, Frew AJ, Svartengren M, Viegi G The need for a focus on air pollution<br />

research in the elderly.<br />

In “Air pollution effects in the elderly”, Viegi G and Sandström T eds.<br />

Eur Respir J 2003; 21 (Suppl. 40):92s-95s.<br />

10) Bottai M, Pistelli F, Viegi G Effetto delle variazioni del perso corporeo sulla<br />

funzione respiratoria.<br />

Ricerca & Futuro 2003; 27:42-43.<br />

11) Balmes J, Becklake M, Blanc P, Henneberger P, Kreiss K, Mapp C, Milton D,<br />

Schwartz, Toren K, Viegi G Environmental and occupational health assembly,<br />

American Thoracic Society.<br />

American Thoracic Society Statement: Occupational contribution to the burden of<br />

airway <strong>di</strong>sease.<br />

Am J Respir Crit Care Med 2003; 167:787-97.<br />

12) Matteelli G, Scognamiglio A, Pistelli F, Baldacci S, Carrozzi L, Viegi G<br />

L’epidemiologia della broncopneumopatia cronica ostruttiva.<br />

Minerva Pneumologica 2003; 42:67-84.<br />

13) Burney P, Suissa S, Soriano JB, Vollmer WM, Viegi G, Sullivan SD, Fabbri LM,<br />

Sin DD, Ernst P, Coultas D, Bourbeau J, Mapel DW, Weiss K, McLaughlin T, Price D,<br />

Sturkenboom MC, Taylor R, Hagan GW. The pharmacoepidemiology of COPD: recent<br />

advances and methodological <strong>di</strong>scussion. Eur Respir J 2003;43:1s-44s.<br />

14) Cerveri I, Accor<strong>di</strong>ni S, Corsico A, Zoia MC, Carrozzi L, Cazzoletti L, Beccaria M,<br />

Marinoni A, Viegi G, de Marco R; ISAYA Study Group. Chronic cough and phlegm in<br />

young adults. Eur Respir J 2003; 22(3):413-417.<br />

15) Scognamiglio A, Matteelli G, Pistelli F, Baldacci S, Carrozzi L, Viegi G<br />

L’epidemiologia della broncopneumopatia cronica ostruttiva. Ann Ist Super Sanità<br />

2003; 39(4)467-484.<br />

16) Kurzius-Spencer M, Holberg CJ, Sherrill DL, Carrozzi L, Di Pede F, Baldacci S,<br />

Viegi G<br />

Segregation analysis of bronchial hyperresponsiveness in a general population in north<br />

Italy.<br />

Am J Med Genet 2004;125A: 232-239.<br />

17) Annesi-Maesano I, Ackermann U, Boudet C, Filleul L, Me<strong>di</strong>na S, Slama R, Viegi G<br />

Effets des particules atmosphériques sur la santé. Revue des études épidémiologiques.<br />

Environnement, Risques & Santé 2004; 3:97-110.<br />

222


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

18) Simoni M, Scognamiglio A, Carrozzi L, Baldacci S, Angino A, Pistelli F, Di Pede<br />

F, Viegi G Indoor exposures and acute respiratory effects in two general population<br />

samples from a rural and an urban area in Italy.<br />

J Expo Anal Env Epid 2004; 14(Suppl. 1):S144-S152.<br />

19) Viegi G, Matteelli G, Angino A, Scognamiglio A, Baldacci S, Soriano JB, Carrozzi<br />

L. The proportional Venn <strong>di</strong>agram of obstructive lung <strong>di</strong>sease in the Italian general<br />

population.<br />

Chest 2004; 126:1093-1101.<br />

20) Bigazzi F, Dal Pino B, Forastiere F, Pistelli R, Rossi G, Simoni M, Baldacci S,<br />

Viegi G, Bionda A, Sampietro T. HDL and clinical and biochemical correlates in Italian<br />

non-smoker women.<br />

Clin Chem Lab Med 2004; 42(12):1408-1416.<br />

21) Viegi G, Simoni M, Scognamiglio A, Baldacci S, Pistelli F, Carrozzi L, Annesi-<br />

Maesano I. State of the art: Indoor air pollution and airway <strong>di</strong>sease.<br />

Int J Tuberc Lung Dis 2004; 8(12):1401-1415.<br />

22) Guerra S, Sherrill DL, Baldacci S, Carrozzi L, Pistelli F, Di Pede F, Viegi G<br />

Rhinitis is an independent risk factor for developing cough apart from colds among<br />

adults.<br />

Allergy 2005; 60:343-349.<br />

23) Forastiere F, Sunyer J, Farchi S, Corbo G, Pistelli R, Baldacci S, Simoni M, Agabiti<br />

N, Perucci A, Viegi G Number of offspring and maternal allergy.<br />

Allergy 2005; 60:510-514.<br />

Progetti finanziati dalla European Commission:<br />

1) “Concerted Action on Chronic Obstructive Pulmonary Disease (CaCOPD)” del<br />

Progetto BIOMED1, 1993-1997<br />

2) “In Anticipation of FOcus on Respiratory Disease in the European Elderly<br />

(AFORDEE)”, 2000-2001<br />

3) “Toward Healthy Air in Dwellings in Europe (THADE)”, 2000-2004<br />

4) “Health effects of school environment (HESE)”, 2002-2005<br />

5) “Coor<strong>di</strong>nation Action on indoor air quality and health effects (ENVIE)”, 2004-<br />

2006<br />

6) “In<strong>di</strong>cators for Monitoring COPD and Asthma in the EU (IMCA)”, 2004<br />

Task force:<br />

- Commissione tecnico-scientifica per l’elaborazione <strong>di</strong> proposte <strong>di</strong> intervento<br />

legislativo in materia <strong>di</strong> inquinamento indoor, costituita dal Ministero della Sanità<br />

(1998-2001)<br />

- European Respiratory Society (ERS)-American Thoracic Society (ATS) task force on<br />

standar<strong>di</strong>zation of spirometry and <strong>di</strong>ffusing capacity (2000-2004)<br />

- ATS Committee on Occupational Contribution to the Burden of Airway Disease<br />

(1998-2003)<br />

- ERS task force on guidelines for smoking cessation (2004-2005)<br />

Società Scientifiche:<br />

1) Società <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Respiratoria (SIMeR): G Viegi Responsabile del Gruppo<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>, per il periodo 1999-2004; Vice-Presidente per le<br />

Problematiche Intersocietarie e Scientifiche, per il periodo 2001-2003<br />

2) <strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> Pneumologi Ospedalieri (AIPO): L Carrozzi Responsabile del<br />

Gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>, per il periodo 2004-2206<br />

223


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

3) International Union Against Tuberculosis and Lung Disease (IUATLD): G Viegi<br />

membro del Respiratory Disease Committee (1991-2003), Head of Working Group “Air<br />

Pollution”, Section of Respiratory Diseases (1995-1998), membro del Comitato<br />

E<strong>di</strong>toriale della Rivista “International Journal of Tuberculosis and Lung Disease”<br />

(1998-2003)<br />

4) European Respiratory Society (ERS): G Viegi Secretary of Epidemiology Scientific<br />

Working Group (1995-1997), Head of Occupation and Epidemiology Assembly of the<br />

ERS e membro del Comitato E<strong>di</strong>toriale della Rivista “European Respiratory Topic”<br />

(1998-2002), President Elect (2004-2005); Carrozzi membro (2000)<br />

5) <strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> (AIE): L Carrozzi membro dal 2000, S Maio<br />

e G Viegi membri dal 2004<br />

6) Society for Research on Nicotine and Tobacco: L Carrozzi membro dal 2005<br />

Attività <strong>di</strong>dattica:<br />

1) Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Igiene, Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia, Università <strong>di</strong><br />

Pisa: L Carrozzi (1996-2005)<br />

2) Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Malattie dell'Apparato Respiratorio e Tisiologia,<br />

Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia, Università <strong>di</strong> Pisa: G Viegi (1979-2001), L. Carrozzi<br />

(1996-2005<br />

2) Corso <strong>di</strong> Laurea “Scienze e Tecnologie per l’Ambiente” delle Facoltà <strong>di</strong> Scienze<br />

Matematiche, Fisiche e Naturali e <strong>di</strong> Agraria dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pisa: G<br />

Viegi, S Baldacci, L Carrozzi, F. Pistelli (2001-2003, 2004-2005)<br />

G Viegi relatore delle tesi:<br />

1. Analisi geografica <strong>di</strong> un campione <strong>di</strong> popolazione generale del comune <strong>di</strong> Pisa<br />

esposto ad inquinamento atmosferico.<br />

2. Effetti biologici dei campi elettromagnetici: rassegna delle attuali conoscenze<br />

e stu<strong>di</strong>o sperimentale su soggetti volontari esposti a campo magnetico terrestre<br />

lentamente variabile nel tempo.<br />

3. Indagine epidemiologica: relazione tra ambiente <strong>di</strong> lavoro e gravidanza.<br />

4. Effetti dell’aerosol marino sulla salute umana: indagine epidemiologica su un<br />

campione georeferenziato della popolazione adulta <strong>di</strong> Livorno.<br />

224


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

CENTRO STUDI GISED<br />

Luigi Nal<strong>di</strong><br />

Centro Stu<strong>di</strong> GISED, c/o U.O. Dermatologia, Ospedali Riuniti <strong>di</strong> Bergamo<br />

Attività del 2003-2004<br />

Il Centro Stu<strong>di</strong> GISED nasce nel 2003 allo scopo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nare le attività del Gruppo<br />

Italiano Stu<strong>di</strong> Epidemiologici in Dermatologia (GISED), costituitosi negli anni 80; è<br />

un’associazione senza fini <strong>di</strong> lucro istituita per migliorare le conoscenze scientifiche,<br />

l’assistenza e l’informazione al pubblico per quanto riguarda le principali malattie<br />

dermatologiche, come la psoriasi, la dermatite atopica, ed i tumori cutanei. Le attività<br />

del Centro sono sostenute con le quote associative, con donazioni e con contributi da<br />

parte <strong>di</strong> Enti pubblici e privati.<br />

COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE E CONVENZIONI<br />

Il centro stu<strong>di</strong> GISED collabora con svariate università italiane e straniere, con la neocostituita<br />

Agenzia <strong>Italiana</strong> del Farmaco, e con l’Istituto <strong>di</strong> Ricerche Farmacologiche<br />

“Mario Negri” <strong>di</strong> Milano. Nell’ottobre 2003, il centro stu<strong>di</strong> GISED ha siglato una<br />

convenzione con l’Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti <strong>di</strong> Bergamo per promuovere<br />

attività <strong>di</strong> ricerca e formazione.<br />

Ha, più recentemente, stipulato una convenzione con l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano<br />

entrando a far parte del Centro inter-universitario T. Chalmers.<br />

Il centro stu<strong>di</strong> GISED coor<strong>di</strong>na l’attività del GISED, gruppo <strong>di</strong> lavoro della Società<br />

<strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Dermatologia Me<strong>di</strong>ca e Chirurgica (SIDEMAST), cui aderiscono oltre 50<br />

centri dermatologici italiani tanto universitari che ospedalieri.<br />

PROGRAMMI DI RICERCA PRIMARIA<br />

La ricerca organizzata dal Centro Stu<strong>di</strong> GISED ha come finalità quella <strong>di</strong> migliorare la<br />

comprensione dei bisogni <strong>di</strong> salute e del funzionamento dei servizi in area<br />

dermatologica e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are i fattori eziologici e prognostici per le principali malattie<br />

dermatologiche nonché <strong>di</strong> valutare in modo controllato l’efficacia <strong>di</strong> interventi<br />

preventivi e terapeutici. Di seguito, si fornisce un breve riassunto dei progetti <strong>di</strong> ricerca<br />

in corso.<br />

Progetto REACT e RegiSCAR per la sicurezza<br />

Attraverso i programmi <strong>di</strong> sorveglianza spontanea (progetto REACT) e gli stu<strong>di</strong> formali<br />

(stu<strong>di</strong>o RegiSCAR) il centro stu<strong>di</strong> GISED intende contribuire a migliorare le<br />

conoscenze sui meccanismi patogenetici e a <strong>di</strong>ffondere una cultura della sicurezza dei<br />

farmaci in ambito specialistico.<br />

Il progetto RegiSCAR è un programma sostenuto dall' Unione Europea che prevede la<br />

costituzione <strong>di</strong> un registro internazionale dei casi <strong>di</strong> reazioni cutanee severe da farmaco<br />

e la valutazione <strong>di</strong> polimorfismi a carico <strong>di</strong> svariati geni can<strong>di</strong>dati che possano<br />

pre<strong>di</strong>sporre allo sviluppo <strong>di</strong> tali reazioni. Il centro stu<strong>di</strong> GISED coor<strong>di</strong>na il progetto in<br />

Italia.<br />

Progetto SoleSi/SoleNo-GISED: uno stu<strong>di</strong>o randomizzato nelle scuole italiane<br />

L'interazione tra esposizione acuta al sole in età infantile e fattori costituzionali gioca un<br />

ruolo importante nell'eziologia del melanoma. Il progetto SoleSi/SoleNo-GISED è uno<br />

stu<strong>di</strong>o randomizzato che si è concluso nel giugno 2004 con l’inclusione <strong>di</strong> circa 12.000<br />

bambini in 124 scuole italiane. Obiettivo dello stu<strong>di</strong>o è stato quello <strong>di</strong> valutare l’impatto<br />

225


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

<strong>di</strong> un intervento educativo strutturato che promuova una corretta esposizione solare. Lo<br />

stu<strong>di</strong>o è stato condotto in collaborazione con il Laboratorio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Generale<br />

dell'Istituto <strong>di</strong> Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” <strong>di</strong> Milano e sostenuto dalla<br />

Lega <strong>Italiana</strong> per la Lotta contro i Tumori e da l'Oréal Recherche. La prosecuzione dello<br />

stu<strong>di</strong>o per ulteriori tre anni è ora resa possibile da un nuovo finanziamento triennale da<br />

parte della Lega <strong>Italiana</strong> per la Lotta contro i Tumori.<br />

Registri clinici<br />

Si tratta <strong>di</strong> registri su base ospedaliera i cui principali obiettivi sono i seguenti: (a)<br />

uniformare le modalità <strong>di</strong>agnostiche al meglio delle conoscenze <strong>di</strong>sponibili, (b) favorire<br />

una standar<strong>di</strong>zzazione dei criteri <strong>di</strong> follow-up e dei trattamenti, (c) produrre stu<strong>di</strong> clinici<br />

relativi alla <strong>di</strong>agnosi, al trattamento ed alla prognosi. L'obiettivo primario è, in ultima<br />

analisi, quello <strong>di</strong> un miglioramento della pratica clinica, attraverso la costituzione <strong>di</strong> un<br />

"clinical network", una rete <strong>di</strong> centri clinici che operano secondo le migliori conoscenze<br />

scientifiche <strong>di</strong>sponibili con<strong>di</strong>videndo risorse in termini <strong>di</strong> procedure <strong>di</strong>agnosticoterapeutiche.<br />

I registri attivati, con <strong>di</strong>fferente grado <strong>di</strong> efficienza e sviluppo, hanno<br />

riguardato i linfomi cutanei, le istiocitosi, le ittiosi, le epidermolisi bollose, le<br />

complicanze cutanee nei trapiantati d'organo. Nell'ambito <strong>di</strong> quest'ultimo registro si<br />

colloca il progetto EPI-HPV-CA. Si tratta <strong>di</strong> un progetto finanziato dall'Unione Europea<br />

che intende valutare la cinetica dell'infezione da HPV nel paziente trapiantato d'organo<br />

e la relazione tra infezione da HPV, svariati altri fattori <strong>di</strong> rischio ambientale, ed<br />

insorgenza <strong>di</strong> tumori cutanei.<br />

Progetto EPIEnlist<br />

Si è concluso EPIEnlist, un programma <strong>di</strong> sorveglianza epidemiologica dei problemi<br />

dermatologici nei giovani sottoposti a visita <strong>di</strong> leva coor<strong>di</strong>nato dal dott. Vito Ingordo<br />

della Marina Militare <strong>di</strong> Taranto. Il programma intende fornire stime <strong>di</strong> prevalenza <strong>di</strong><br />

patologie dermatologiche non eccessivamente rare, contribuendo ad una migliore<br />

conoscenza del loro profilo epidemiologico ed alla ottimale pianificazione dei servizi.<br />

Progetto PraKtis<br />

Il progetto PraKtis è uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> prevalenza delle cheratosi attiniche e <strong>di</strong> altre<br />

selezionate patologie dermatologiche nella popolazione generale italiana. Lo stu<strong>di</strong>o è<br />

condotto in collaborazione con il Laboratorio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Generale dell'Istituto <strong>di</strong><br />

Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” <strong>di</strong> Milano e con l’agenzia DOXA. Nel maggio<br />

2004 lo stu<strong>di</strong>o è stato concluso con la raccolta <strong>di</strong> un campione rappresentativo <strong>di</strong> 12.000<br />

soggetti adulti. Il progetto permette <strong>di</strong> stimare la prevalenza lifetime delle principali<br />

patologie dermatologiche e <strong>di</strong> quantificare i bisogni <strong>di</strong> salute in campo dermatologico in<br />

Italia.<br />

Sorveglianza caso-controllo dei fattori <strong>di</strong> rischio per svariate malattie dermatologiche<br />

Progetti <strong>di</strong> epidemiologia analitica sono condotti per la comprensione delle cause <strong>di</strong><br />

dermatosi croniche come la psoriasi e per analizzare le cause in Italia del progressivo<br />

incremento nell'incidenza dei tumori cutanei con particolare interesse per il melanoma.<br />

SVILUPPO DI REVISIONI SISTEMATICHE E LINEE-GUIDA<br />

Il Centro Stu<strong>di</strong> GISED svolge da tempo attività <strong>di</strong> revisione della qualità della ricerca<br />

pubblicata e <strong>di</strong> sintesi quantitativa dei risultati (metanalisi) ed è coinvolto nel<br />

coor<strong>di</strong>namento scientifico del Cochrane Skin Group.<br />

226


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

Progetto FormAzione<br />

Il trasferimento dei risultati della ricerca clinica alla pratica secondo i criteri della<br />

cosiddetta Evidence Based Me<strong>di</strong>cine rappresenta un interesse maggiore del centro stu<strong>di</strong><br />

GISED. In accordo con questo interesse, è stato sviluppato il programma FormAzione.<br />

Attraverso il programma si vogliono fornire ai partecipanti tutte le conoscenze tecniche<br />

necessarie per condurre revisioni sistematiche a partire da quesiti rilevanti originati<br />

nella pratica clinica. L'idea prevede, inoltre, la possibilità <strong>di</strong> utilizzare le revisioni<br />

sistematiche come uno strumento <strong>di</strong>dattico nell'ambito delle Scuole <strong>di</strong> specializzazione<br />

italiane. Il programma si è avvalso <strong>di</strong> una collaborazione con il Centro Cochrane<br />

italiano e con il Cochrane Skin Group. Nell'ambito del progetto è stata avviata una<br />

prima revisione sistematica dal titolo “Effectiveness of educational programs for skin<br />

cancer prevention.” Il protocollo è stato registrato presso la Cochrane Collaboration e si<br />

prevede la pubblicazione dei risultati entro il 2005.<br />

Linee-guida italiane per la gestione del paziente con psoriasi<br />

Nella prima metà del 2004, per conto delle due principali società scientifiche<br />

dermatologiche italiane, la SIDEMAST e l’ADOI, il centro stu<strong>di</strong> GISED ha messo a<br />

punto la bozza delle prime linee-guida italiane per la gestione del paziente con psoriasi.<br />

Si tratta <strong>di</strong> linee-guida che rispondono a tre requisiti metodologici principali: 1.<br />

multi<strong>di</strong>sciplinarietà, 2. sistematicità nella raccolta delle prove <strong>di</strong> efficacia, 3. gra<strong>di</strong>ng<br />

della forza delle prove.<br />

Progetto Pso-care<br />

Il progetto Pso-care è promosso dall’Agenzia <strong>Italiana</strong> del Farmaco, ed è coor<strong>di</strong>nato dal<br />

Centro Stu<strong>di</strong> GISED in collaborazione con la SIDEMAST e l’associazione italiana dei<br />

pazienti con psoriasi (ADIPSO). Si tratta <strong>di</strong> un programma complesso <strong>di</strong> outcome<br />

research della psoriasi nelle sue varie forme. L’obiettivo esplicito è quello <strong>di</strong> migliorare<br />

l’assistenza dei pazienti con psoriasi nel nostro Paese. Tale programma prevede <strong>di</strong><br />

armonizzare interventi educativi, sviluppo <strong>di</strong> linee-guida con<strong>di</strong>vise, e survey conoscitive<br />

all’interno <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> outcome research.<br />

ATTIVITÀ NELL’AMBITO DELLA FORMAZIONE E DELL’EDUCAZIONE CONTINUA DEI<br />

MEDICI<br />

Il centro stu<strong>di</strong> GISED è fortemente impegnato nell'area della formazione e<br />

dell'educazione continua tanto dei me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale che degli specialisti. In<br />

particolare:<br />

1. contribuisce in modo sostanziale alla produzione e <strong>di</strong>ffusione del giornale, EBD<br />

Scienza e Cultura della Pelle, e<strong>di</strong>to da Masson Italia e destinato alla formazione<br />

continua dello specialista e del me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale.<br />

2. Ha partecipato alla sperimentazione per la formazione a <strong>di</strong>stanza, promossa dal<br />

Ministero della Salute, con un progetto sviluppato in collaborazione con l’agenzia Za<strong>di</strong>g<br />

sulla gestione del paziente con acne (progetto dermofad).<br />

4. Ha partecipato alla pianificazione e produzione del primo textbook inglese sulla<br />

me<strong>di</strong>cina delle prove <strong>di</strong> efficacia in dermatologia, e<strong>di</strong>to da BMJ Books, e coor<strong>di</strong>na i<br />

lavori del primo manuale italiano sullo stesso argomento per i tipi <strong>di</strong> Masson.<br />

5. organizza convegni e corsi. Tra questi, si citano, in particolare, per il 2004:<br />

227


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

- in collaborazione con l’università <strong>di</strong> Ginevra e l’European Dermatoepidemiology<br />

Network, il simposio internazionale “How to perform effective clinical trials for<br />

psoriasis” svoltosi a Ginevra nei giorni 1-2 aprile 2004;<br />

- il 4 Intercontinental Congress on Epidemiology, Causes and Prevention of Skin<br />

Diseases, EDEN-IDEA congress, a Venezia nei giorni 10-12 ottobre 2004.<br />

PROMOZIONE DELLE MEDICAL HUMANITIES<br />

Se si considera con serietà il mandato etico della me<strong>di</strong>cina relativo alla riduzione della<br />

sofferenza associata alla malattia, non si può tralasciare <strong>di</strong> sviluppare una sensibilità<br />

tanto sul versante tecnico/scientifico che su quello relazionale e del linguaggio. E'<br />

questo l'obiettivo dei progetti che il centro stu<strong>di</strong> GISED intende promuovere nel campo<br />

delle cosiddette me<strong>di</strong>cal humanities. Si tratta <strong>di</strong> due iniziative denominate "Fogli <strong>di</strong><br />

poesia in ospedale" e “narrare la pelle”. La prima riguarda la possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere<br />

poesia negli ospedali italiani valutando l’impatto in termini <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>mento e<br />

miglioramento della comunicazione. La seconda iniziativa, riguarda la possibilità <strong>di</strong><br />

istituire un repertorio <strong>di</strong> citazioni letterarie sul tema della pelle da fornire ai me<strong>di</strong>ci che<br />

si occupano <strong>di</strong> tale organo come un sussi<strong>di</strong>o conoscitivo e culturale (una sorta <strong>di</strong><br />

“atlante” delle metafore/racconti sulla pelle).<br />

SERVIZI RIVOLTI AI CITTADINI<br />

Attraverso il suo sito (www.gised.it), il centro stu<strong>di</strong> GISED fornisce un servizio <strong>di</strong><br />

orientamento ed informazione sui problemi dermatologici, basato sulle migliori<br />

conoscenze scientifiche. L’accesso al sito è libero. I citta<strong>di</strong>ni possono trovare sul sito<br />

svariati strumenti educativi e risposte on-line a quesiti <strong>di</strong> salute relativi alla pelle.<br />

Nel corso del 2004, il centro stu<strong>di</strong> GISED ha organizzato un concorso creativo per le<br />

scuole elementari italiane sul tema del sole e della pelle ed un concorso internazionale<br />

rivolto a giovani artisti sul tema “Storie <strong>di</strong> Pelle/Skin stories/Histoires de Peau”.<br />

ATTIVITÀ SPECIFICAMENTE CONDOTTE PER GLI OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO<br />

Il Centro Stu<strong>di</strong> GISED interagisce con gli Ospedali Riuniti <strong>di</strong> Bergamo a vari livelli che<br />

comprendono la messa a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> risultati <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e dati scientifici, la<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> materiali informativi e l’offerta delle proprie competenze cliniche<br />

specifiche, nell’area, in particolare, delle complicanze cutanee associate al trapianto e<br />

delle reazioni cutanee da farmaco.<br />

Inoltre, il Centro Stu<strong>di</strong> GISED ha contribuito, con propri fon<strong>di</strong>, allo sviluppo <strong>di</strong> un<br />

servizio <strong>di</strong> aggiornamento bibliografico per operatori ospedalieri denominato<br />

“Biblioinfo-online”, strumento informativo multime<strong>di</strong>ale consultabile on-line.<br />

228


Il centro stu<strong>di</strong> GISED è fortemente impegnato nell'area della formazione e<br />

dell'educazione continua tanto dei me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale che degli<br />

specialisti:<br />

Tramite la produzione e <strong>di</strong>ffusione del giornale, EBD Scienza e Cultura<br />

della Pelle e l’organizzazione <strong>di</strong> convegni e corsi.<br />

Il Centro Stu<strong>di</strong> GISED interagisce con gli Ospedali Riuniti <strong>di</strong> Bergamo<br />

a vari livelli che comprendono la messa a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> risultati <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong> e dati scientifici, la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> materiali informativi e<br />

competenze cliniche specifiche, nell’area, in particolare, delle<br />

complicanze cutanee associate al trapianto e delle reazioni cutanee da<br />

farmaco.<br />

Inoltre, il Centro Stu<strong>di</strong> GISED ha contribuito allo sviluppo<br />

dell’iniziativa <strong>di</strong> aggiornamento bibliografico Biblioinfo on-line<br />

Il Centro Stu<strong>di</strong><br />

GISED svolge da<br />

tempo attività <strong>di</strong><br />

revisione della<br />

qualità della<br />

ricerca pubblicata<br />

e <strong>di</strong> sintesi<br />

quantitativa dei<br />

risultati degli stu<strong>di</strong><br />

(metanalisi). E’<br />

inoltre coinvolto<br />

nel coor<strong>di</strong>namento<br />

scientifico del<br />

Cochrane Skin<br />

Group.<br />

Formazione / educazione<br />

continua dei me<strong>di</strong>ci<br />

Attività per gli Ospedali<br />

Riuniti <strong>di</strong> Bergamo<br />

Sviluppo <strong>di</strong> revisioni<br />

sistematiche e linee-guida<br />

Centro Stu<strong>di</strong> GISED<br />

Programmi <strong>di</strong> Ricerca<br />

primaria<br />

2005<br />

Servizi rivolti ai citta<strong>di</strong>ni<br />

Promozione delle Me<strong>di</strong>cal<br />

Humanities<br />

La ricerca organizzata dal<br />

Centro Stu<strong>di</strong> GISED ha<br />

come finalità quella <strong>di</strong><br />

migliorare la<br />

comprensione dei bisogni<br />

<strong>di</strong> salute e del<br />

funzionamento dei servizi<br />

in area dermatologica, <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>are i fattori<br />

eziologici e prognostici<br />

per le principali malattie<br />

dermatologiche e <strong>di</strong><br />

valutare in modo<br />

controllato l’efficacia <strong>di</strong><br />

interventi preventivi e<br />

terapeutici.<br />

Attraverso il suo sito (www.gised.it), il centro stu<strong>di</strong> GISED fornisce un<br />

servizio <strong>di</strong> orientamento ed informazione sui problemi dermatologici,<br />

basato sulle migliori conoscenze scientifiche. L’accesso al sito è libero.<br />

I citta<strong>di</strong>ni possono trovare sul sito svariati strumenti educativi e risposte<br />

on-line a quesiti <strong>di</strong> salute relativi alla pelle.<br />

Nel corso del 2004, il centro stu<strong>di</strong> GISED ha organizzato un concorso<br />

creativo per le scuole elementari italiane sul tema del sole e della pelle<br />

ed un concorso internazionale rivolto a giovani artisti sul tema “Storie<br />

<strong>di</strong> Pelle/Skin stories/Histoires de Peau”.<br />

Se si considera il mandato etico della me<strong>di</strong>cina relativo alla riduzione della<br />

sofferenza associata alla malattia, non si può tralasciare <strong>di</strong> sviluppare una<br />

sensibilità tanto sul versante tecnico/scientifico che su quello relazionale e del<br />

linguaggio. E' questo l'obiettivo <strong>di</strong> alcuni recenti progetti del centro stu<strong>di</strong><br />

GISED. Si tratta <strong>di</strong> due iniziative denominate "Fogli <strong>di</strong> poesia in ospedale" e<br />

“narrare la pelle”. La prima riguarda la possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere poesia negli<br />

ospedali italiani valutando l’impatto in termini <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>mento e miglioramento<br />

della comunicazione. La seconda iniziativa, riguarda la possibilità <strong>di</strong> istituire un<br />

repertorio <strong>di</strong> citazioni letterarie sul tema della pelle da fornire ai me<strong>di</strong>ci che si<br />

occupano <strong>di</strong> tale organo come un sussi<strong>di</strong>o conoscitivo e culturale


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

CENTRO STUDI DI EPIDEMIOLOGIA APPLICATA OCCUPAZIONALE ED<br />

EXTRAOCCUPAZIONALE<br />

Valerio Gennaro, Paolo Viarengo<br />

Dipartimento <strong>Epidemiologia</strong> e Prevenzione - Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro (IST)<br />

Genova<br />

Vengono effettuati stu<strong>di</strong> epidemiologici negli ambienti lavorativi ed extralavorativi data<br />

la palese sottostima nel riconoscimento dei tumori <strong>di</strong> origine professionale ed<br />

ambientale anche in presenza <strong>di</strong> comprovata esposizione a cancerogeni.<br />

Stu<strong>di</strong> effettuati ed in corso<br />

Raffinerie <strong>di</strong> petrolio: è stato aggiornato il follow-up <strong>di</strong> tutti i lavoratori esposti ad<br />

amianto ed altri agenti. Sono emersi eccessi significativi nella mortalità generale e per<br />

tutti i tumori, specialmente quelli asbesto-correlati.<br />

Produzione PVC: è stato rianalizzato l’aggiornamento e la mortalità per tutte le cause e<br />

tutti i principali tumori. In specifiche categorie <strong>di</strong> lavoratori sono stati identificati<br />

eccessi <strong>di</strong> rischio per tutte le cause, tutti i tumori, tumori polmonari, epatici ed<br />

emolinfopoietici.<br />

Uranio impoverito: rilettura dell’indagine epidemiologica condotta su 40.000 militari<br />

inviati in Kosovo e Bosnia.<br />

Bibliografia<br />

• Gennaro V, Ceppi M, Boffetta P, et al. Pleural mesothelioma and asbestos exposure<br />

among Italian oil refinery workers. Scand J Work Environ Health 1994;20:213–<br />

15.[Medline]<br />

• Gennaro V, Finkelstein MM, Ceppi M, et al. Mesothelioma and lung tumors<br />

attributable to asbestos among petroleum workers. Am J Ind Med 2000;37:275–<br />

82.[Medline]<br />

• Gennaro V, Ceppi M, Montanaro F. Reanalysis of mortality in a petrochemical plant<br />

producing vinyl chloride and polyvinyl chloride. Epidemiol Prev. 2003 Jul-<br />

Aug;27(4):221-5.<br />

231


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

IL LABORATORIO DI EPIDEMIOLOGIA DELL’UO MEDICINA DEL<br />

LAVORO, UNIVERSITÀ DI BOLOGNA<br />

Stefano Mattioli, Stefania Curti, Alessandro Risi, Francesco S. Violante<br />

Nel 2002, dopo il trasferimento <strong>di</strong> Stefano Mattioli dall’Agenzia Sanitaria Regionale<br />

dell’Emilia Romagna, è stata avviata, presso l’UO <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina del Lavoro del<br />

Policlinico S.Orsola-Malpighi, l’attività del Laboratorio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>.<br />

Esso nasce dalla volontà del Responsabile dell’UO (Francesco Violante) e dalle<br />

esperienze nel campo <strong>di</strong> Stefano Mattioli (che ha lavorato nei Servizi territoriali <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>cina del lavoro, e poi nel CDS <strong>di</strong> Marco Biocca, dal 2002 è tutor nel corso EEPE).<br />

Afferisce attualmente a questo piccolo laboratorio una laureata in Statistica (Stefania<br />

Curti, che sta seguendo il Master <strong>di</strong> Torino). Inoltre è prevista la parziale collaborazione<br />

<strong>di</strong> un altro me<strong>di</strong>co del lavoro (Alessandro Risi) e <strong>di</strong> alcuni specializzan<strong>di</strong> della Scuola <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina del Lavoro, interessati ai temi dell’epidemiologia occupazionale.<br />

Punto <strong>di</strong> riferimento scientifico del laboratorio sono altri epidemiologi: in particolare<br />

Eva Buiatti ed Alberto Baldasseroni, assieme ai quali sono stati eseguiti <strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong>.<br />

I temi degli stu<strong>di</strong> eseguiti in questo laboratorio sono principalmente: l’epidemiologia<br />

occupazionale (in particolar modo l’eziologia <strong>di</strong> patologie - anche non neoplastiche - <strong>di</strong><br />

cui poco è conosciuto al riguardo in campo professionale), l’epidemiologia ambientale,<br />

l’Evidence Based Prevention, oltre alla collaborazione con altri laboratori<br />

(biomeccanica, tossicologia) della medesima UO.<br />

La presentazione del nostro laboratorio sarà caratterizzata da: anamnesi epidemiologica<br />

delle persone che vi lavorano (grafici e fotografie), contatti con gli epidemiologi <strong>di</strong> altri<br />

centri (grafici e fotografie), principali temi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (grafici)<br />

232


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

SETTORE RICERCA SCIENTIFICA DELL’ISTITUTO ITALIANO DI<br />

MEDICINA SOCIALE<br />

Amedeo Spagnolo<br />

Ente pubblico <strong>di</strong> ricerca e<br />

formazione, stu<strong>di</strong>a gli aspetti<br />

me<strong>di</strong>co-sociali del lavoro<br />

umano, in<strong>di</strong>vidua idonei e<br />

innovativi strumenti <strong>di</strong><br />

prevenzione, pre<strong>di</strong>spone<br />

modelli organizzativi dei<br />

servizi socio-sanitari,<br />

contribuendo ad elaborare le<br />

politiche sociali e sanitarie del<br />

Paese.<br />

Istituto<br />

Italiano<br />

<strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina<br />

Sociale<br />

L’IIMS ha una lunga storia. Nasce,<br />

grazie all’opera del Prof. Ettore Levi, nel<br />

1922 con il nome <strong>di</strong> Istituto <strong>di</strong> Igiene<br />

Previdenza ed Assistenza Sociale, come<br />

centro <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e ricerche sulle cause<br />

delle malattie sociali e sui danni morali<br />

ed economici che da esse derivano<br />

all’in<strong>di</strong>viduo e alla comunità.<br />

Rappresenta il primo Istituto <strong>di</strong> Sanità<br />

Pubblica italiano.<br />

Dal 1986, l'IIMS è inserito nel com-parto<br />

della ricerca con D.P.R. n. 68.<br />

Settore Ricerca Scientifica<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Scienze<br />

Biome<strong>di</strong>che e Statistiche<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Scienze Sociali<br />

Il LSBS si occupa della realizzazione <strong>di</strong> Si occupa della realizzazione <strong>di</strong><br />

ricerche e stu<strong>di</strong> che hanno per oggetto i ricerche che hanno per oggetto le<br />

fattori <strong>di</strong> rischio presenti negli ambienti <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni sociali e sanitarie della<br />

vita e <strong>di</strong> lavoro, le influenze dell’ambiente popolazione e l’organizzazione <strong>di</strong><br />

sulla salute della popolazione, i fattori che servizi.<br />

determinano lo sviluppo delle patologie e i In particolare, le principali tematiche<br />

relativi meccanismi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione e <strong>di</strong> interesse del Laboratorio<br />

trasmissione. Il Laboratorio, inoltre, stu<strong>di</strong>a riguardano l’esclusione sociale, i<br />

modelli <strong>di</strong> valutazione, <strong>di</strong> sorveglianza e <strong>di</strong> bisogni e la domanda sociale e<br />

prevenzione delle malattie, cura l’analisi sanitaria, le politiche e gli interventi<br />

statistica <strong>di</strong> dati acquisiti <strong>di</strong>rettamente <strong>di</strong> lotta all’emarginazione.<br />

dall’attività <strong>di</strong> ricerca o presso altre fonti, e Le indagini sono condotte secondo i<br />

la creazione e gestione <strong>di</strong> apposite banche <strong>di</strong>versi approcci <strong>di</strong>sciplinari della<br />

dati. Gli stu<strong>di</strong> e le ricerche sono condotti sociologia, antropologia, psicologia e<br />

secondo i <strong>di</strong>versi approcci <strong>di</strong>sciplinari della<br />

me<strong>di</strong>cina del lavoro, me<strong>di</strong>cina legale ed<br />

epidemiologia.<br />

legislazione sociale.<br />

L’attività <strong>di</strong> ricerca si è articolata negli ultimi anni in 3 Progetti Finalizzati:<br />

• salute e la sicurezza in ambiente <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro<br />

• inclusione sociale dei soggetti svantaggiati<br />

• nuovi bisogni <strong>di</strong> salute e relativa offerta dei servizi sociosanitari<br />

233


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

Principali temi <strong>di</strong> ricerca in ambito epidemiologico affrontati negli ultimi cinque<br />

anni:<br />

• bisogni giovanili e <strong>di</strong>sagio familiare<br />

• esclusione sociale ed integrazione socio-sanitaria degli immigrati<br />

• prevenzione primaria nella scuola, in famiglia, nello sport<br />

• inquinamento da ra<strong>di</strong>ofrequenze.<br />

• mobbing<br />

• salute dei lavoratori in serra<br />

• doping nello sport amatoriale<br />

• sor<strong>di</strong>tà infantile<br />

• infortuni domestici<br />

• rischi lavorativi degli immigrati<br />

• qualità della vita e patologie croniche<br />

Alcuni <strong>di</strong> questi temi sono oggetto <strong>di</strong> ricerche attualmente in corso<br />

L’attuale organico è <strong>di</strong>: 1 <strong>di</strong>r. <strong>di</strong> ric., 3 primi ricercatori, 1 primo tecnologo, 4<br />

ricercatori, 2 tecnici<br />

L’Istituto Italiano <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sociale<br />

Ente pubblico <strong>di</strong> ricerca e formazione, l’Istituto Italiano <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sociale stu<strong>di</strong>a gli<br />

aspetti me<strong>di</strong>co-sociali del lavoro umano, in<strong>di</strong>vidua idonei e innovativi strumenti <strong>di</strong><br />

prevenzione, pre<strong>di</strong>spone modelli organizzativi dei servizi socio-sanitari, contribuendo<br />

ad elaborare le politiche sociali e sanitarie del Paese. È tra i soggetti pubblici chiamati a<br />

concorrere alla realizzazione del sistema <strong>di</strong> prevenzione e protezione della salute dei<br />

lavoratori sui luoghi <strong>di</strong> lavoro (D.Lgs. n. 626/94). È dotato <strong>di</strong> autonomia scientifica,<br />

organizzativa, amministrativa e contabile ed è vigilato dal Ministero del Lavoro e della<br />

Previdenza Sociale d’intesa con il Ministero della Sanità.<br />

L’Istituto, in particolare, autonomamente o su in<strong>di</strong>cazione dei Ministeri vigilanti:<br />

• stu<strong>di</strong>a i problemi me<strong>di</strong>co-sociali del lavoro umano, in particolare in materia <strong>di</strong><br />

prevenzione, salute e sicurezza sui luoghi <strong>di</strong> lavoro, fornendo consulenza<br />

tecnico-scientifica alle pubbliche amministrazioni, ad enti e istituzioni pubbliche<br />

e private, rappresentanze sindacali dei lavoratori e degli impren<strong>di</strong>tori;<br />

• effettua ricerche sulle cause e conseguenze delle malattie sociali, presentando<br />

proposte <strong>di</strong> intervento agli organi competenti;<br />

• raccoglie, elabora e <strong>di</strong>ffonde dati – a carattere demografico, sanitario e sociale –<br />

acquisiti <strong>di</strong>rettamente dall’attività <strong>di</strong> ricerca o presso altre fonti, allo scopo <strong>di</strong><br />

sensibilizzare la collettività sulla necessità <strong>di</strong> adottare stili <strong>di</strong> vita idonei a<br />

raggiungere e a mantenere nel tempo il benessere in<strong>di</strong>viduale e sociale;<br />

• instaura collaborazioni scientifiche con università ed enti <strong>di</strong> ricerca nazionali,<br />

nonché relazioni internazionali con istituti <strong>di</strong> ricerca omologhi;<br />

• progetta e organizza corsi <strong>di</strong> formazione, perfezionamento e aggiornamento nel<br />

settore della prevenzione, sicurezza e salute sui luoghi <strong>di</strong> lavoro e nel settore dei<br />

servizi socio-sanitari;<br />

• organizza e promuove convegni, congressi, seminari, istituisce borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e<br />

premi per stimolare il <strong>di</strong>battito e incoraggiare l’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> tematiche<br />

socio-sanitarie.<br />

234


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

Formazione<br />

Corsi ECM nel campo dei rischi lavorativi e della me<strong>di</strong>cina sociale<br />

Corso “Manager per la sicurezza” in collaborazione con l’Università LUMSA<br />

La rivista “Difesa Sociale”<br />

Nel 1924 viene pubblicato il primo numero della rivista Difesa Sociale. La rivista,<br />

giunta al suo ottantesimo anno <strong>di</strong> attività, si propone come strumento <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong><br />

contributi scientifici, dottrinali e <strong>di</strong> ricerca nel vasto ambito della Me<strong>di</strong>cina Sociale,<br />

punto <strong>di</strong> incontro delle <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina pubblica, della sociologia, della<br />

psichiatria, della psicologia ed in generale <strong>di</strong> tutte le scienze che si occupano del<br />

rapporto della persona con gli ambienti <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro. La rivista ha recentemente<br />

rinnovato la propria veste e<strong>di</strong>toriale ed ha avviato le procedure per l’in<strong>di</strong>cizzazione sulle<br />

banche dati internazionali delle riviste biome<strong>di</strong>che.<br />

Ricerca scientifica<br />

La Me<strong>di</strong>cina Sociale è la <strong>di</strong>sciplina che si occupa della salute della collettività: oggetto<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o non è l'in<strong>di</strong>viduo, bensì il gruppo, inserito in uno specifico contesto <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong><br />

lavoro. Le ricerche svolte dai Laboratori sono condotte secondo la metodologia<br />

dell’epidemiologia sociale, occupandosi essenzialmente della relazione tra soggetti<br />

vantaggiati e fattori <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> natura socio-demografica. Coerentemente con quanto<br />

esposto, l'attività dei Laboratori risponde ai bisogni sociali e <strong>di</strong> salute della popolazione<br />

attraverso la realizzazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e ricerche su :<br />

le con<strong>di</strong>zioni sociali e sanitarie dei soggetti a rischio sociale;<br />

la promozione della salute <strong>di</strong> bambini e adolescenti, anziani, adulti in età lavorativa,<br />

<strong>di</strong>sabili;<br />

i temi della salute e della sicurezza in ambiente <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro;<br />

l'andamento delle patologie croniche e lo stu<strong>di</strong>o della qualità della vita dei soggetti<br />

affetti da tali patologie;<br />

la valutazione della corrispondenza quali-quantitativa dei servizi socio-sanitari in<br />

riferimento ai bisogni della popolazione;<br />

il reinserimento e la riabilitazione dei soggetti svantaggiati.<br />

Gli stu<strong>di</strong> e le ricerche dell' IIMS si articolano nell'ambito <strong>di</strong> tre Progetti Finalizzati.<br />

A. Salute e sicurezza in ambiente <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro;<br />

B. Inclusione sociale dei soggetti svantaggiati;<br />

C. Bisogni della popolazione e servizi sociali e sanitari.<br />

Principali pubblicazioni 2001-2004<br />

de Belvis a. G., Petrelli G., Prati S., Spagnolo A. In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> salute per la valutazione<br />

della qualità della vita. Proposta <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> analisi per Roma e provincia. Difesa<br />

Sociale 4: 7-41 (2001)<br />

Sebastiani G., Brambilla L., de Girolamo G., Pica G., Pontati I., Provengano R., Rucci<br />

P., Volpini L., Spagnolo A. Valutazione della qualità della vita e delle <strong>di</strong>sabilità in<br />

psichiatria e me<strong>di</strong>cina. In Rapporti Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità. ISISAN 01/27 pp. 150-<br />

154 (2001)<br />

E. Menghetti, A. Spagnolo e Gruppo <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o dell’Ipertensione Infantile della S.I.P..<br />

Obesità quale fattore <strong>di</strong> rischio per l’ipertensione in età infantile. Riv. Ital. Pe<strong>di</strong>atria 27<br />

suppl. n. 4: 117-118 (2001)<br />

235


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

Ercoli A., Spagnolo A., Scambia G., Mancuso S. Ra<strong>di</strong>azioni Cosmiche e “rischio<br />

professionale”: il punto sulle attuali conoscenze. Difesa Sociale 6: 21-31 (2002)<br />

Olivieri A., Stazzi M.A., Mastroiacovo P., Fazzini C., Medda E., Spagnolo A., De<br />

Angelis S., Grandolfo M.E., Taruscio D., Sorcini M. and The Study Group for<br />

Congenital Hypothyroi<strong>di</strong>sm. A population-based study on the frequency of ad<strong>di</strong>tional<br />

congenital malformations in infants with congenital hypothyroi<strong>di</strong>sm. Data from the<br />

Italian Registry for Congenital Hypothyroi<strong>di</strong>sm (1991-98). J Clin Endocrinology &<br />

Metabolism. 87 (2):557-562 (2002)<br />

Ruggeri M, Placentino A, Sebastiani G, Spagnolo A, Rossim G, Rucci P. Quality of<br />

life-proxy (QoL-P). Epidemiol Psichiatr Soc 11; 4: 284-97 (2002)<br />

Rosano A. <strong>Epidemiologia</strong> delle schisi oro-facciali. Analisi e confronti internazionali.<br />

Difesa Sociale, 81: pp. 6-12; (2002)<br />

GL Di Tanna, A Rosano, P Mastroiacovo. Retrospective time trends analysis of<br />

gastroschisis: evidence of an epidemic? BMJ; 325:1389-1390 (2002)<br />

Rosano A, Viola G, Spagnolo A. Evoluzione temporale della sopravvivenza dei<br />

bambini affetti da sindrome <strong>di</strong> Down. Quaderni <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria 2; 2: 210 (2003)<br />

D’Addesa D, Censi L, Martone D, Sette S, Cellitti R, Spagnolo A, Menghetti E.<br />

L’ipertensione arteriosa nella scuola me<strong>di</strong>a. Quaderni <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria 2; 2: 39 (2003)<br />

Spagnolo A, Romano A, Strambi M, Menghetti E. Diagnosi <strong>di</strong> ipertensione arteriosa nei<br />

primi 4 anni <strong>di</strong> vita. Quaderni <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria 2; 2: 39 (2003)<br />

D’Addesa D, Martone D, Sette S, Censi L, Spagnolo A, Menghetti E. Dietary profile in<br />

hypertensive adolescents. Ann Nutr Metab 47: 511 (2003)<br />

Censi L, Bevilacqua N, D’Addesa D, Martone D, Spagnolo A, Menghetti E.<br />

Anthropometric in<strong>di</strong>ces of overweight and blood pressure in a group of adolescents.<br />

Ann Nutr Metab 47: 506 (2003)<br />

Ancora A., Sebastiani G., Spagnolo A. (a cura <strong>di</strong>) I consultori per adolescenti. Risultati<br />

<strong>di</strong> una ricerca sull’organizzazione e le strategie <strong>di</strong> intervento dei Servizi. Collana Stu<strong>di</strong> e<br />

Ricerche dell’Istituto Italiano <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sociale. pp 1-125 (2003)<br />

Burgio A, Moccal<strong>di</strong> R, Battisti A, Cruciani S, Spagnolo A. I determinanti<br />

socioeconomici dello stato <strong>di</strong> salute della popolazione italiana. Collana <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> e<br />

Ricerche. Ed. Istituto Italiano <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sociale. pp. 1-126 (2003)<br />

Pittau F., Spagnolo A. (a cura <strong>di</strong>) Immigrati e rischio infortunistico in Italia. Collana<br />

Stu<strong>di</strong> e Ricerche dell’Istituto Italiano <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sociale. pp 1-218, <strong>di</strong>cembre (2003)<br />

To<strong>di</strong>sco A, Spagnolo A, Mottini G, Carfagna M, Grande E, Pittau F. Indagine sul<br />

rischio infortunistico degli immigrati. In: Immigrati e rischio infortunistico in Italia. Ed.<br />

Pittau F, Spagnolo A. Collana Stu<strong>di</strong> e Ricerche dell’Istituto Italiano <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

Sociale. pp 85-124, <strong>di</strong>cembre (2003)<br />

Mancini F, Nobile S. (a cura <strong>di</strong>) Mobbing in area sanitaria. Un’indagine sul personale<br />

infermieristico. Collana Stu<strong>di</strong> e Ricerche dell’Istituto Italiano <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sociale. pp 1-<br />

132 (2003)<br />

Aldo Rosano. Immigrazione e AIDS in “Immigrati e rischio infortunistico in Italia”.<br />

Collana Stu<strong>di</strong> e Ricerche dell’Istituto Italiano <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sociale. pp. 67-74 (2003)<br />

Donini LM, Savina C, Rosano A, De Felice MR, Tassi L, De Bernar<strong>di</strong>ni L, Pinto A,<br />

Giusti AM, Cannella C. MNA pre<strong>di</strong>ctive value in the follow-up of geriatric patients. J<br />

Nutr Health Aging.;7:282-93 (2003)<br />

236


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

Donini LM, Savina C, Rosano A, Cannella C. Nutritional status Evaluation in the<br />

Elderly: systematic review of the literature and practical issue. Ann Nutr Metab 47:319-<br />

666 (2003)<br />

A.Rosano, R.Moccal<strong>di</strong>, M. Cioppa, G. Lanzieri, B. Persechino, A. Spagnolo. Disturbi<br />

muscolo-scheletrici e lavoro domestico in Italia. Ann Ig,16: 497-507 (2004)<br />

Menghetti E, D’Addesa D, Censi L, Spagnolo A, Martone D, Cellitti R., Sette S.<br />

Ipertensione arteriosa in età scolare. Indagine in una scuola me<strong>di</strong>a romana con<br />

considerazioni anche sul comportamento alimentare dei ragazzi. Minerva Pe<strong>di</strong>atr 56:<br />

311-16 (2004)<br />

Spagnolo A., Pittau F. Il rischio infortunistico dei lavoratori extracomunitari. In<br />

“Immigrazione Dossier statistico 2004. Ed. Caritas Migrantes, pp. 305-314 (2004)<br />

D’Addesa D, Censi L, Martone D, Sette S, Spagnolo A, Menghetti E. Dietary patterns<br />

in hypertensive and obese adolescents. Nutr Metab Car<strong>di</strong>ovas Dis 14:276-77 (2004)<br />

D’Addesa D., Bevilacqua N., Cairella G., Censi L., Cuzzolaro M., Martone D.,<br />

Menghetti E., Rebella V., Sette S., Spagnolo A., Sonni L. La prevenzione<br />

dell’ipertensione arteriosa in età scolare. Journ. Prev. Med. and Hygiene. 45, 4: 329<br />

(2004)<br />

Bubbico L, Caratozzolo M, Nar<strong>di</strong> F,Ruoppolo G, Greco A, Ven<strong>di</strong>tti M. Actinomycosis<br />

of subman<strong>di</strong>bular gland: an unusual presentation. Acta Otorhinolaryngol Ital. 24, 1: 37-<br />

39 (2004)<br />

Kroes H., Olney R., Rosano A et al. Renal defects and limb deficiencies in 197 infants:<br />

is it possible to define the acroren-al syndrome? Am J Med Genet; 129A(2):149-55<br />

(2004)<br />

Rosano A, Marchetti S. Sopravvivenza delle persone Down in Italia. Difesa Sociale,<br />

2003;82:13-22 (2004)<br />

Il doping nello sport amatoriale: conoscenze, stu<strong>di</strong> e iniziative. (a cura <strong>di</strong> Aldo Rosano).<br />

Collana Stu<strong>di</strong> e Ricerche dell’Istituto Italiano <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sociale. pp 1-130 (2004)<br />

S. Schena, C. Francescutti M. Gulisano, A. Battisti, A. Rosano, A. Solipaca, M.<br />

Conclave, A. Burgio, P. Barbieri, L. Bosisio Fazzi, Salute e <strong>di</strong>sabilità. Rapporto<br />

Osservasalute 2004, Ed. Vita e Pensiero, Roma (2004)<br />

A. Poli, S. Majori, W. Mantovani, G. Romano, A. Rosano, S. Tar<strong>di</strong>vo. Sicurezza nei<br />

luoghi <strong>di</strong> lavoro, negli ambienti <strong>di</strong> vita e sulla strada. Rapporto Osservasalute 2004, Ed.<br />

Vita e Pensiero, Roma (2004)<br />

L. Cacciani, A. Rosano, P. Pezzotti, G. Rezza e G. Baglio. Incidenza e trend dell’AIDS<br />

tra gli stranieri in Italia. Rapporto Osservasalute 2004, Ed. Vita e Pensiero, Roma,<br />

(2004)<br />

237


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

IL GRUPPO DEL PROGETTO OCCAM (Occupational Cancer Monitoring)<br />

Paolo Crosignani 1 , Alessandra Scaburri 1 , Roberto Au<strong>di</strong>sio 2 ,<br />

Massari 4 , Alberto Scarselli 4 , Silvio Cavuto 5<br />

1 2<br />

IST. Tumori, Milano, UOML Ospedale <strong>di</strong> Vimercate,<br />

5 Consulente<br />

3 Plinio Amendola , Stefania<br />

3 Università <strong>di</strong> Pavia,<br />

4 IPESL,<br />

Il progetto OCCAM (Occupational Cancer Monitoring), nasce dalla rilettura dell' art. 71<br />

del D.lgs 626/94 che attribuisce all’ISPESL (Istituto per la Prevenzione e Sicurezza sui<br />

Luoghi <strong>di</strong> Lavoro) il compito <strong>di</strong> istituire un sistema <strong>di</strong> “monitoraggio dei rischi<br />

oncogeni <strong>di</strong> origine professionale” implementando un archivio “nominativo” dei tumori<br />

<strong>di</strong> sospetta origine professionale, segnalati allo stesso Ente da “me<strong>di</strong>ci, strutture<br />

pubbliche e private nonché dagli istituti previdenziali”. Poiché un sistema basato su<br />

segnalazioni volontarie si è rivelato <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile realizzazione, è sembrato opportuno<br />

mettere a punto un <strong>di</strong>verso sistema informativo per la rilevazione dei tumori <strong>di</strong> sospetta<br />

origine professionale basato su fonti informative correnti. Per realizzare questo sistema<br />

informativo è stata istituita una collaborazione tra ISPESL e l’Istituto Nazionale Tumori<br />

<strong>di</strong> Milano che in modo sistematico e continuo realizzi il collegamento delle più<br />

numerose basi <strong>di</strong> patologia possibili, con le storie professionali ottenute in primo luogo<br />

da INPS eventualmente integrate dalle informazioni contenute nelle basi <strong>di</strong> dati <strong>di</strong><br />

INAIL e <strong>di</strong> ISTAT: il gruppo OCCAM. Dati sulla storia lavorativa sono <strong>di</strong>sponibili in<br />

forma elettronica presso l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (I.N.P.S.) che per<br />

ogni iscritto e ogni anno, ha registrato a partire dal 1974, tutti i lavori svolti dai<br />

<strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong> imprese del settore privato, la ragione sociale dell’impresa e il relativo<br />

settore economico/industriale. Tipologie industriali <strong>di</strong> appartenenza dei lavoratori sono<br />

state classificate a partire dai co<strong>di</strong>ci delle professioni secondo la classificazione ATECO<br />

81 (ISTAT 1981) e tipologie simili sono state raggruppate in un settore unico (es.<br />

Gomma, Cuoio e calzature, Trasporti ecc.). Per stimare il rischio per tumori<br />

professionali in base al tipo <strong>di</strong> neoplasia e al comparto produttivo ci si è avvalsi <strong>di</strong><br />

sistemi informativi <strong>di</strong> rilevazione e archiviazione delle malattie su base territoriale: i<br />

Registri Tumori <strong>di</strong> popolazione, gli archivi <strong>di</strong> mortalità regionali, il sistema delle<br />

Schede <strong>di</strong> Dimissione Ospedaliera (S.D.O.) come fonte per in<strong>di</strong>viduare i pazienti affetti<br />

da patologie tumorali.<br />

In pratica il progetto OCCAM ha implementato la realizzazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> caso-controllo<br />

che confrontano le storie professionali ottenute da INPS <strong>di</strong> chi è ammalato <strong>di</strong> tumore<br />

con quelle <strong>di</strong> chi è senza malattia reperendo i casi <strong>di</strong> neoplasie dalle fonti <strong>di</strong> dati<br />

<strong>di</strong>sponibili a livello istituzionale.<br />

OCCAM - Registri Tumori<br />

In una prima fase <strong>di</strong> attività del gruppo, utilizzando i casi incidenti rilevati da alcuni<br />

Registri Tumori italiani ed un campione della popolazione sorgente campionato<br />

dall’anagrafe assistiti sono stati ottenuti risultati estremamente incoraggianti. Le<br />

informazioni sui lavori precedentemente svolti a partire dal 1974, per i soggetti assunti<br />

in imprese private, sono state collegate con i casi <strong>di</strong> tumore rilevati da sei Registri<br />

Tumori <strong>di</strong> Popolazione (Friuli, Genova capoluogo, Genova provincia, Macerata,<br />

Umbria, Varese, Veneto) ed è stato così implementato uno stu<strong>di</strong>o caso-controllo per<br />

mappare in ogni area il rischio per sito e tipologia economica nel settore privato.<br />

L’analisi si basava su 36.379 casi e 29.572 controlli <strong>di</strong> popolazione e da essa sono<br />

emerse associazioni statisticamente significative per molti settori economici per i quali<br />

239


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

era già noto, partendo dalla classificazione della IARC, un rischio professionale per<br />

neoplasie in <strong>di</strong>verse se<strong>di</strong>. (Tabella 1). I risultati complessivi dell’indagine sono stati<br />

pubblicati nel vol.96, n.1 del 2005 de La Me<strong>di</strong>cina del Lavoro.<br />

TABELLA 1: associazioni rilevate nello stu<strong>di</strong>o caso controllo basato su sei registri<br />

Tumori Italiani. Alcuni risultati statisticamente significativi<br />

Settore<br />

Sede<br />

neoplasia/sesso<br />

Casi/controlli esposti per<br />

settore<br />

OR (limiti <strong>di</strong> confidenza al<br />

90%)<br />

Cuoio e<br />

calzature<br />

Leucemia M 10/2019 1.48 (0.80-2.73)<br />

Leucemia F 6/1296 0.90(0.42-1.93)<br />

Naso M 5/2019 4.68 (1.65-13.27)<br />

Naso F 1/1296 7.97 (0.76-83.89)<br />

Siderurgia Polmone M 369/1163 1.28 (1.13-1.45)<br />

Polmone F 1/73 21.08(2.73-162.92)<br />

Gomma Vescica M 10/83 1.31 (0.73-2.34)<br />

Vescica F 5/34 1.49 (0.67-3.31)<br />

Leucemia M 3/83 2.18 (0.78-6.08)<br />

Leucemia F 3/34 8.65 (2.88-25.96)<br />

OCCAM SDO<br />

In una fase successiva si è passati all’analisi <strong>di</strong> altri sistemi routinari <strong>di</strong> rilevazione della<br />

patologia, in particolare le <strong>di</strong>missioni ospedaliere (SDO) che rispetto ai Registri Tumori<br />

servono aree più vaste, ma derivando da attività che non sono nate per la ricerca<br />

epidemiologica, possono fornire dati <strong>di</strong> qualità inferiore.<br />

- OCCAM SDO TOSCANA: in Toscana sono stati identificati attraverso le SDO 4915<br />

casi incidenti <strong>di</strong> tumore maligno del polmone, pleura e vescica per il biennio 2000-<br />

2001 e un gruppo <strong>di</strong> controlli <strong>di</strong> popolazioni estratti dall’anagrafe assistiti <strong>di</strong> 14115<br />

soggetti. Dall’analisi caso-controllo sono emerse numerose associazioni positive tra<br />

settori produttivi e rischio <strong>di</strong> neoplasie elencate nella tabella 2.<br />

TABELLA 2: Rischi per settore <strong>di</strong> attività economica per i casi <strong>di</strong> tumore maligno del<br />

polmone, pleura e vescica identificati attraverso il sistema delle <strong>di</strong>missioni ospedaliere<br />

per il biennio 2000-2001.<br />

Ramo <strong>di</strong> attività Sede della Rischio Intervalli <strong>di</strong> confidenza al n. <strong>di</strong> casi<br />

economica<br />

neoplasia Relativo 90%<br />

esposti<br />

Siderurgia Polmone 3.67 2.62-5.15 46<br />

Vescica 2.27 1.52-3.39 26<br />

Costruzioni Meccaniche Pleura 4.45 2.07-9.59 7<br />

Cuoio e calzature Polmone 1.84 1.40-2.42 59<br />

Legno Polmone 2.47 1.85-3.30 58<br />

E<strong>di</strong>lizia Polmone 1.67 1.40-1.99 224<br />

Pleura 2.22 0.96-5.15 9<br />

Trasporti Polmone 2.08 1.62-2.67 79<br />

Pleura 4.12 1.55-10.91 5<br />

Vescica 1.45 1.09-1.93 52<br />

Glass Vetro 2.18 1.44-3.29 25<br />

- OCCAM SDO LOMBARDIA: è stato condotto uno stu<strong>di</strong>o caso controllo basato<br />

sulla popolazione con 1,886 casi <strong>di</strong> tumore della vescica occorsi nell’anno 2000<br />

estratti dagli archivi delle SDO e 22.632 controlli campionati in maniera casuale tra<br />

la popolazione residente in Lombar<strong>di</strong>a. Con questa analisi siamo stati in grado <strong>di</strong><br />

240


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

identificare alcune associazioni tra rischio per tumori vescicali e impiego nei<br />

seguenti settori industriali: Cuoio e Calzature (OR=1.83; IC90%: 1.01-3.33; 10 casi<br />

osservati), Trasporti (OR=1.28; IC90%: 0.94-1.76 37 casi osservati), Gomma<br />

(OR=1.22 IC90% 0.80-1.85; 19 casi osservati), Stampe (OR=1.5 IC90%: 1.10-2.05;<br />

38 casi osservati). I casi sono reperiti su base nominativa e in questa fase sono stati<br />

segnalati ai servizi territoriali <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina del lavoro delle province Lombarde sia<br />

per un approfon<strong>di</strong>mento anamnestico che per una verifica della capacità della<br />

metodologia <strong>di</strong> identificare casi si sospetta origine professionale.<br />

OCCAM – MATRICE DELLA LETTERATURA<br />

Nell’ambito del progetto OCCAM è stato de<strong>di</strong>cato ampio spazio al reperimento dei dati<br />

e <strong>di</strong> tutte le informazioni presenti in letteratura riguardanti il rischio <strong>di</strong> tumore in ambito<br />

professionale. Oltre 550 lavori scientifici pubblicati e in<strong>di</strong>cizzati dal 1976 a oggi,<br />

escluse pubblicazioni del tipo “case report”, sono stati classificati per comparto<br />

produttivo e per sede <strong>di</strong> neoplasie (gli stessi criteri del progetto epidemiologico) e<br />

riportati graficamente in maniera da realizzare una intersezione, dove sono presenti le<br />

informazioni tra le due categorie. Sono riportati gli autori e l’anno <strong>di</strong> pubblicazione, il<br />

valore della misura dei rischi, unicamente per le pubblicazioni con associazioni positive<br />

lavoro e rischio oncogeno professionale. La costruzione <strong>di</strong> quella che abbiamo<br />

denominato Matrice della letteratura ha una duplice funzione : corroborare i risultati<br />

ottenuti con OCCAM e fornire uno strumento informativo, rapido ed essenziale a<br />

chiunque voglia documentarsi sul rischio oncologico in ambito professionale. La<br />

matrice della letteratura è consultabile attualmente al sito:<br />

www.istitutotumori.mi.it/INT/AreaProfessionale/ProgettoOCCAM/PrgOCCAM_pdf/m<br />

atrice_def.pdf<br />

OCCAM MMG (Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale)<br />

Nel corso dell’ultimo anno partendo dal database della letteratura e basandosi inoltre<br />

sulle evidenze sul rischio oncogeno in ambito lavorativo raccolte con la metodologia <strong>di</strong><br />

OCCAM è stato realizzato un software informativo che aiutasse i me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina<br />

generale a riconoscere e sospettare una eventuale eziologia professionale per i casi <strong>di</strong><br />

neoplasie tra i propri assistiti. Il lavoro presentato recentemente al Corso Nazionale per<br />

Autori <strong>di</strong> Formazione Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale della Toscana permette conoscendo<br />

la sede e i settori produttivi in cui ha prestato opera un assistito del me<strong>di</strong>co, <strong>di</strong> accedere<br />

ai dati <strong>di</strong> letteratura che supportano l’ipotesi dell’eziologia professionale e<br />

contemporaneamente guida il me<strong>di</strong>co nelle azioni da intraprendere sulla base del grado<br />

<strong>di</strong> sospetto.<br />

241


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

ESPERIENZA ITALIANA CON EPI INFO<br />

Pasquale Falasca*, Francesca Di Tommaso*, Pasquale Errico*<br />

(*) <strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Epi Info<br />

Questa presentazione è de<strong>di</strong>cata al ricordo <strong>di</strong> Pasquale Errico che ha donato un contributo<br />

decisivo a questo intervento<br />

COS’È EPI INFO<br />

Epi Info è un software pubblico creato dal CDC <strong>di</strong> Atlanta e <strong>di</strong>ffuso dall’OMS fin dal<br />

1988 per realizzare indagini epidemiologiche con il computer. Epi Info attualmente<br />

funziona in ambiente Windows (98, NT, ME, 2000 e XP) e presenta una interfaccia<br />

semplice e intuitiva. In pochi minuti è possibile creare una semplice maschera per<br />

registrare e controllare i dati raccolti con un questionario, creare un database e<br />

analizzare i dati immessi attraverso la produzione imme<strong>di</strong>ata <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzioni <strong>di</strong><br />

frequenza, tabelle <strong>di</strong> contingenza, grafici, test statistici, rapporti <strong>di</strong> rischio e odds.<br />

INIZIATIVE PRECEDENTI<br />

La prima pubblicazione in italiano del Manuale per il corso introduttivo a Epi Info 5.01<br />

(per DOS) risale al Novembre 1992 1 , finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e<br />

<strong>di</strong>stribuito gratuitamente. In aprile 1997 a Ravenna si è tenuto il primo forum degli<br />

utilizzatori italiani dove è stato <strong>di</strong>stribuito il manuale introduttivo della versione 6.04 1 .<br />

Complessivamente sono state <strong>di</strong>stribuite 2200 copie del manuale <strong>di</strong> Epi Info per DOS e<br />

raccolte le iscrizioni <strong>di</strong> 650 utilizzatori attivi. Nel luglio 2002 si è tenuto un convegno<br />

sull’applicazione <strong>di</strong> Epi Info nel campo della salute occupazionale a Venezia.<br />

EDIZIONE ITALIANA DI EPI INFO<br />

Il 12 marzo 2005 è stato pubblicata l’E<strong>di</strong>zione <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Epi Info (un manuale <strong>di</strong> 720<br />

pagine e un CD contenente Epi Info 3.3, l’aiuto in linea, esempi ed esercizi e interfaccia<br />

software in italiano), che non è la mera traduzione del manuale in linea (tradotto in<br />

modo rigoroso nel CD insieme ai menu), ma è compilato in originale per gli utenti<br />

italiani. Si tratta <strong>di</strong> una guida per l’appren<strong>di</strong>mento auto<strong>di</strong>datta delle tecniche <strong>di</strong> utilizzo<br />

dei coman<strong>di</strong> e delle caratteristiche <strong>di</strong> Epi Info, con un approccio che tende a<br />

semplificarne l'uso per un operatore sanitario <strong>di</strong> una Azienda Usl (contiene esempi<br />

pratici tratti dai sistemi informativi correnti, come la SDO e i farmaci).<br />

Il manuale italiano <strong>di</strong> Epi Info contiene:<br />

- una guida pratica all'uso dei vari programmi, scritta interamente dagli autori e utile per<br />

l'autoappren<strong>di</strong>mento del software,<br />

- una trattazione dei concetti <strong>di</strong> base epidemiologici e statistici, sempre corredati da<br />

esercizi e applicati all'uso concreto per i professionisti della sanità,<br />

- un’esposizione sistematica della sintassi dei coman<strong>di</strong> dei vari programmi, corredati da<br />

esempi, pensata come utile strumento <strong>di</strong> consultazione.<br />

IL SITO ITALIANO DI EPI INFO<br />

Da marzo 2001 è funzionante il Sito Italiano <strong>di</strong> Epi Info – www.epiinfo.it.- che permette<br />

<strong>di</strong> prelevare <strong>di</strong>rettamente Epi Info dalla rete (mirror del sito del CDC) e altri software<br />

statistici gratuiti (EpiData, EpiCalc, WinIdams, ecc.). Il sito registra una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 100<br />

visitatori al giorno, che hanno prelevato in 4 anni 9.000 pacchetti <strong>di</strong> Epi Info per<br />

Windows, 2.800 pacchetti <strong>di</strong> Epi 6, circa 1900 pacchetti <strong>di</strong> Epi Data e circa 8.000 file <strong>di</strong><br />

altri software statistici, documentazione e applicativi vari.<br />

1 Agenzia Sanitaria Regionale Collana Dossier http://www.regione.emiliaromagna.it/agenziasan/colldoss/<br />

Regione Emilia-Romagna<br />

243


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

Nel corso dei 3 anni si è verificato un incremento me<strong>di</strong>o annuo del 14,4%, e il numero<br />

<strong>di</strong> utenti che hanno visitato il sito 2 o più volte è circa il 20% degli utenti. Il sito italiano<br />

è linkato da 30 siti <strong>di</strong> associazioni me<strong>di</strong>che e professionali.<br />

LA RETE ITALIANA DI EPI INFO<br />

La rete italiana <strong>di</strong> Epi Info è composta da: 3755 utenti (che hanno acconsentito a<br />

ricevere informazioni su Epi Info - newsletter), 680 iscritti (che hanno compilato il<br />

questionario e sono interessati a partecipare alle iniziative <strong>di</strong> Epi Info), 350<br />

professionisti che hanno partecipato ad almeno un corso <strong>di</strong> Epi Info dal 2001.<br />

La lista non è completa. Essa esclude tutte quelle persone che lavorano con Epi Info o<br />

sono esplicitamente interessati a questo software, che hanno effettuato uno dei tanti<br />

corsi nelle regioni italiane o sono rimasti utilizzatori <strong>di</strong> Epi6 per DOS. Il 52% degli<br />

iscritti ha tra 40 e 60 anni <strong>di</strong> età, il 67% è maschio, il 73% è buon conoscitore del<br />

computer e il 44% <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> conoscere l’epidemiologia. L’uso prevalente <strong>di</strong> Epi Info<br />

nel Servizio Sanitario Nazionale è per il 62,3% in Ausl o Ospedale, per il 12,7% in<br />

ambito regionale è per il 6% nelle organizzazioni nazionali. Il 38% lo usa per ricerca in<br />

sanità pubblica, il 16% per uso <strong>di</strong>dattico, il 18,7% per attività clinica e il 22,3% per<br />

ricerca clinica. Se si <strong>di</strong>gita la parola “Epi Info” in Google si scopre che sono 12.700 le<br />

pagine in Italiano che ne parlano (contro 18.000 <strong>di</strong> “Spss”. Le pagine italiane <strong>di</strong> Epi<br />

Info sono 1,4% <strong>di</strong> quelle mon<strong>di</strong>ali contro 0,7% <strong>di</strong> Spss) a testimonianza delle ricerche<br />

che usano Epi Info come software statistico. Si può stimare che gli operatori che<br />

operano con Epi Info in Italia siano circa 7.000 in Italia.<br />

CORSI<br />

Da novembre 2001 a maggio 2005 sono stati effettuati 15 corsi <strong>di</strong> Epi Info presso il<br />

Centro Residenziale Universitario <strong>di</strong> Bertinoro a un totale complessivo <strong>di</strong> 350<br />

professionisti sanitari. I corsi sono intensivi (tutto il giorno per quattro giorni), hanno<br />

prodotto un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione me<strong>di</strong>o del 77,8% e 29 e 33 cre<strong>di</strong>ti formativi<br />

nazionali ECM rispettivamente per il corso <strong>di</strong> primo e secondo livello. Da evidenziare<br />

la costante partecipazione ai corsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti figure professionali, fatto che testimonia<br />

l’utilità del programma sia per gli addetti al lavoro statistico e informativo, sia ad<br />

esempio per l’infermiera che vuole conoscere i dati del proprio reparto, ma anche per<br />

l’amministrativo che affianca le statistiche alla contabilità economica. Tra le<br />

caratteristiche più apprezzate dai partecipanti <strong>di</strong> Bertinoro c’è la possibilità <strong>di</strong> riportare<br />

nell’ambito del corso i propri problemi conoscitivi e trovare soluzioni specifiche. Il<br />

carattere essenzialmente pratico e operativo dell’appren<strong>di</strong>mento su computer, favorito<br />

anche da esercitazioni concrete prese dai flussi informativi correnti, rappresenta la<br />

caratteristica più valorizzata dei corsi.<br />

In questi anni si sono tenuti corsi <strong>di</strong> Epi info anche in altre regioni italiane (Emilia-<br />

Romagna, Sicilia, Veneto, Friuli, Toscana, Lazio), in alcune località sono organizzati<br />

perio<strong>di</strong>camente (Lazio, Toscana, Marche e Piemonte) e in <strong>di</strong>versi Atenei sono integrati<br />

ai corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (Scuole <strong>di</strong> Specializzazione in Igiene <strong>di</strong> Roma, Bologna, Pisa e<br />

Ancona).<br />

APPLICAZIONI DI EPI INFO<br />

La me<strong>di</strong>cina generale: NetAu<strong>di</strong>t<br />

La verifica dell’attività clinica (au<strong>di</strong>t) è un elemento in<strong>di</strong>spensabile per la me<strong>di</strong>cina<br />

generale. Epi Info è stato utilizzato grazie alle sue caratteristiche <strong>di</strong> versatilità e<br />

semplicità per la realizzazione <strong>di</strong> au<strong>di</strong>t in rete fra me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale.<br />

Net Au<strong>di</strong>t è un metodo <strong>di</strong> ricerca tra MG via Internet, che si fonda sulla esecuzione <strong>di</strong><br />

au<strong>di</strong>t clinici brevi (ricerca in 3 ore) problem-based e l’uso del pacchetto Epi Info per la<br />

244


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

produzione rapida <strong>di</strong> questionari in forma elettronica, la registrazione dei dati e l’analisi<br />

statistica degli stessi. Il progetto NetAu<strong>di</strong>t (www.netau<strong>di</strong>t.org) nasce nel 2001 <strong>di</strong>etro lo<br />

stimolo iniziale <strong>di</strong> alcuni me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale; attualmente è composto da una<br />

confederazione <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> MG, organizzato in 15 coor<strong>di</strong>natori e 4 responsabili che<br />

<strong>di</strong>scutono in 2 mailing-list. Il programma è orientato a sviluppare l’impatto degli au<strong>di</strong>t<br />

clinici sulla conoscenza, le abilità e gli atteggiamenti del MG principiante nell’arte della<br />

verifica della pratica clinica. I risultati delle elaborazioni statistiche (grafici e tavole)<br />

sono stati pubblicati in via preliminare sul sito italiano <strong>di</strong> Epi Info (www.epiinfo.it) e in<br />

modo conclusivo sulla rivista QQ (la Qualità e le Qualità in Me<strong>di</strong>cina Generale -<br />

www.rivistaqq.it). Da marzo 2001 sono stati eseguiti 8 au<strong>di</strong>t con la partecipazione <strong>di</strong><br />

172 MG (60% del Nord Italia, 21% del Centro e 19% del Sud), 3812 pazienti esaminati<br />

su una popolazione complessiva <strong>di</strong> 241.682 assistiti. Nel maggio 2004 è stato<br />

organizzato a Bertinoro il primo corso rivolto ai me<strong>di</strong>ci generali in<strong>di</strong>rizzato allo<br />

sviluppo <strong>di</strong> abilità <strong>di</strong> tipo epidemiologico ed informatico alla base degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Net<br />

Au<strong>di</strong>t. Epi Info è partner dell’ European General Practice Research Networ .<br />

E’ stato presentato il poster del congresso <strong>di</strong> questa società a Verona il 16–19 Ottobre<br />

2003 dal titolo “Tools for the research in general practice: the experiences of NetAu<strong>di</strong>t”<br />

EPIWORK<br />

Epiwork è un software basato su Epi Info che è stato adottato <strong>di</strong> comune accordo<br />

dall’INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro),<br />

dall’ISPESL (Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro) e dalla<br />

Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province autonome a supporto dei<br />

nuovi flussi informativi per la prevenzione nei luoghi <strong>di</strong> lavoro. Con Epiwork si<br />

<strong>di</strong>stribuiscono ogni anno i dati e le principali tabelle sintetiche degli infortuni sul lavoro<br />

e delle malattie professionali alle 230 ASL e alle 20 regioni italiane, corrispondenti ad<br />

un milione <strong>di</strong> record per le lesioni, 300.000 per le malattie e sei milioni <strong>di</strong> record per le<br />

<strong>di</strong>tte (denominatori). Il prodotto (il 2004 è stato il terzo anno) è <strong>di</strong>stribuito con i dati e<br />

fornisce le centinaia <strong>di</strong> analisi statistiche automatiche (programmi <strong>di</strong> Analisys) e un<br />

motore <strong>di</strong> ricerca (costruito con MakeView) dove gli utenti possono selezionare i valori<br />

in caselle combinate che forniscono le variabili per le <strong>di</strong>stribuzioni <strong>di</strong> frequenza, tabelle<br />

e grafici. Il programma prevede la selezione <strong>di</strong> una sottopopolazione definita dall'utente<br />

che gli permette <strong>di</strong> proseguire l'analisi dei dati selezionati in autonomia.<br />

EPI QRI<br />

Dal 1999 è attivo nella città <strong>di</strong> Trento un programma <strong>di</strong> promozione della salute mentale<br />

e della qualità <strong>di</strong> vita centrato sul miglioramento delle relazioni interpersonali. Tra le<br />

principali iniziative del programma si trova la realizzazione <strong>di</strong> una valutazione perio<strong>di</strong>ca<br />

della qualità delle relazioni interpersonali in piazze ed altri luoghi aperti, me<strong>di</strong>ante un<br />

in<strong>di</strong>ce detto QRI (Qualità delle Relazioni Interpersonali) che si ottiene tramite la<br />

somministrazione <strong>di</strong> un questionario. E’ stato realizzato un programma applicativo<br />

(EpiQri) con Epi Info che permette <strong>di</strong> registrare i dati e, per mezzo <strong>di</strong> un facile menu a<br />

<strong>di</strong>scesa, <strong>di</strong> fare l’analisi statistica con una gamma <strong>di</strong> elaborazioni predefinite. Il<br />

programma è prelevabile dal sito italiano <strong>di</strong> Epi Info e contiene anche dati <strong>di</strong>mostrativi<br />

(relativi all'indagine svolta a Trento) e le relative mappe dei quartieri. L’indagine è stata<br />

svolta in collaborazione con l’Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità.<br />

EPISWI<br />

Programma <strong>di</strong> supporto al progetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per un sistema <strong>di</strong> sorveglianza delle<br />

infezioni della ferita chirurgica, realizzato in collaborazione con l’Hesperia Hospital <strong>di</strong><br />

Modena e l’Agenzia Sanitaria Regionale dell’Emilia-Romagna. Il prodotto consiste<br />

245


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

in un questionario che registra <strong>di</strong>versi aspetti dei pazienti sottoposti ad intervento<br />

chirurgico e produce output predefiniti, tra cui in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> sorveglianza delle infezioni.<br />

Per i criteri si è fatto riferimento al protocollo del National Nosocomial Infection<br />

Surveillance System (NNIS) statunitense.<br />

EPITRIPS<br />

Epitrips è un applicativo creato con Epi Info per il monitoraggio degli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />

adesione alle raccomandazioni clinico-organizzative relative alla gestione delle pazienti<br />

affette da carcinoma infiltrante della mammella, costituito da 6 maschere <strong>di</strong>verse che<br />

corrispondono a <strong>di</strong>fferenti aspetti dell’indagine sul percorso assistenziale della malattia.<br />

Il progetto è in corso <strong>di</strong> implementazione in nove Aziende Sanitarie Italiane impegnate<br />

nel Programma <strong>di</strong> Ricerca Nazionale “Trasferimento <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> documentata<br />

efficacia nella pratica assistenziale” finanziato dal Ministero della Salute. Lo stu<strong>di</strong>o è<br />

svolto in collaborazione con il CEVEAS (Centro per la Valutazione dell’Efficacia<br />

dell’Assistenza Sanitaria).<br />

INFOSANITÀ<br />

Questo prodotto permette l'inserimento e la successiva valutazione <strong>di</strong> Infortuni,<br />

Incidenti e Cause <strong>di</strong> servizio accaduti nelle Aziende Ospedaliere. E' stato scritto<br />

originariamente su commissione della Regione Friuli-Venezia Giulia per le Aziende<br />

Ospedaliere della Regione.<br />

L'inserimento dati viene effettuato me<strong>di</strong>ante tre maschere: Infortuni, Incidenti e Cause<br />

<strong>di</strong> Servizio.<br />

Una volta inseriti i dati il software provvede alcune funzioni statistiche per il calcolo<br />

delle frequenze delle variabili principali e anche il calcolo degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> frequenza, <strong>di</strong><br />

gravità, <strong>di</strong> incidenza e durata me<strong>di</strong>a degli infortuni<br />

LE PROSPETTIVE<br />

Lo sviluppo dell’utilizzo <strong>di</strong> Epi Info in Italia, secondo il nostro parere potrà seguire le<br />

seguenti linee:<br />

- pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> moduli <strong>di</strong> formazione a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> epidemiologia e <strong>di</strong><br />

statistica (corsi on-line - FAD) in cui Epi Info svolge il ruolo <strong>di</strong> strumento per<br />

assegnare, svolgere e correggere esercizi applicativi;<br />

- sviluppo <strong>di</strong> sottogruppi in rete che praticano stu<strong>di</strong> specifici con applicativi<br />

pre<strong>di</strong>sposti ad hoc (Infezioni ospedaliere, Infortuni, Au<strong>di</strong>t clinici) e possano<br />

confrontare i dati;<br />

- sviluppo <strong>di</strong> indagini multicentriche on-line tra reparti ospedalieri della stessa<br />

<strong>di</strong>sciplina o tra i Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale (ad esempio come per NetAu<strong>di</strong>t);<br />

Epi Info è un ottimo strumento per la raccolta e l’estrazione <strong>di</strong> dati sanitari dalle gran<strong>di</strong><br />

basi dati amministrative (SDO, ASA, Mortalità ecc) che possono essere<br />

successivamente analizzati per finalità <strong>di</strong> governo clinico: una volta integrati con i dati<br />

delle cartelle cliniche rappresentano una base informativa flessibile per condurre au<strong>di</strong>t<br />

in ospedale e confrontare gli esiti tra professionisti sanitari;<br />

Epi Info è anche uno strumento per la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> dati sanitari validati e puliti (ad<br />

esempio dalle Regioni) per mettere a <strong>di</strong>sposizione dei clinici un set <strong>di</strong> elaborazioni<br />

prefissate e pre-masticate (in<strong>di</strong>catori grezzi) che possano essere orientate e aggiustate<br />

con le accortezze e le cautele (scelta dei confondenti) proprie dei professionisti<br />

responsabili della produzione <strong>di</strong> dati (risk adjustment).<br />

246


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

GENI E AMBIENTE: APPROCCI CLASSICI E METODI INNOVATIVI IN<br />

EPIDEMIOLOGIA GENETICA<br />

Sonia Brescianini, Rodolfo Cotichini, Davide Delfino, Cristina D’Ippolito, Tanja Dukic,<br />

Corrado Fagnani, Lorenzo Giannantonio, Emanuela Medda, Lorenza Nisticò, Valeria Patriarca,<br />

Simonetta Pulciani, Antonia Stazi<br />

Reparto <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Genetica – C ESPS – Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità<br />

L’epidemiologia genetica è un settore <strong>di</strong> ricerca relativamente nuovo nel panorama<br />

dell’epidemiologia italiana. Nel maggio 2003, contestualmente alla ristrutturazione<br />

dell’Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità, è stato istituito, presso il Centro nazionale <strong>di</strong><br />

epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute (CNESPS), un reparto <strong>di</strong><br />

<strong>Epidemiologia</strong> genetica con la mission <strong>di</strong> “migliorare la comprensione delle cause e dei<br />

meccanismi alla base delle malattie complesse a me<strong>di</strong>a ed elevata incidenza nella<br />

popolazione generale, stimando il ruolo che fattori genetici, ambientali e<br />

comportamentali giocano nella loro insorgenza”.<br />

Il gruppo <strong>di</strong> ricerca, attualmente composto da 12 persone, ha competenze in<br />

epidemiologia, statistica, genetica, informatica, biologia, bioetica e sociologia. La<br />

maggior parte dei ricercatori ha maturato le competenze nel settore grazie ad una<br />

esperienza lavorativa acquisita all’interno dell’ISS, a cui e stata affiancata, ed è tuttora<br />

in corso, una formazione professionale attraverso perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca presso istituzioni<br />

straniere leader nel campo dell’epidemiologia genetica.<br />

Il reparto gestisce il Registro Nazionale Gemelli (RNG) e partecipa alla rete europea <strong>di</strong><br />

registri <strong>di</strong> gemelli GenomEUtwin, <strong>di</strong> cui fanno parte Finlan<strong>di</strong>a, Svezia, Norvegia,<br />

Danimarca, Regno Unito e Olanda, per l'identificazione dei geni <strong>di</strong> suscettibilità per<br />

alcune malattie comuni come l'infarto, l'ictus e l'emicrania. L’RNG, che è altresì<br />

focalizzato a ricerche nei settori dell'invecchiamento, <strong>di</strong> alcune patologie autoimmuni,<br />

della salute mentale, è stato sostenuto dal Ministero della Salute e riceve attualmente<br />

finanziamenti dalla Commissione Europea (V e VI programma quadro).<br />

Nel corso del 2005 è iniziata la realizzazione <strong>di</strong> una banca biologica <strong>di</strong> campioni<br />

ematici donati da gemelli afferenti al Registro Nazionale Gemelli e raccolti presso le<br />

se<strong>di</strong> AVIS <strong>di</strong> tutto il territorio nazionale.<br />

Il reparto interagisce in maniera stabile sia con università italiane che straniere, con altri<br />

enti <strong>di</strong> ricerca e gruppi <strong>di</strong> lavoro afferenti al servizio sanitario nazionale. Sono<br />

particolarmente sviluppate le collaborazioni con i clinici e genetisti che si occupano <strong>di</strong><br />

malattie autoimmuni (celiachia, Lupus Eritematosus, sindrome <strong>di</strong> Sjogren, sclerosi<br />

multipla, malattia <strong>di</strong> Crohn, psoriasi), con l'obiettivo <strong>di</strong> verificare l'ipotesi <strong>di</strong><br />

meccanismi eziologici comuni. In questa prospettiva, il gruppo è interessato a<br />

intraprendere stu<strong>di</strong> che prevedono la raccolta <strong>di</strong> dati su famiglie che presentano cluster<br />

<strong>di</strong> malattie autoimmuni al fine <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>arne la familiarità. Questi stu<strong>di</strong> sono il primo<br />

passo per l’identificazione <strong>di</strong> una eventuale classe <strong>di</strong> geni che potrebbero essere comuni<br />

a queste patologie.<br />

In pochi anni <strong>di</strong> attività, il reparto <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> genetica del CNESPS ha promosso<br />

lo scambio <strong>di</strong> informazioni, esperienze e la nascita <strong>di</strong> collaborazioni tra gruppi con<br />

competenze <strong>di</strong>verse nel campo della ricerca genetica in sanità pubblica. Il reparto è<br />

impegnato anche nella formazione degli operatori del Servizio sanitario nazionale e <strong>di</strong><br />

enti <strong>di</strong> ricerca nel settore dell'epidemiologia genetica, promuovendo annualmente un<br />

corso <strong>di</strong> base nel settore e vari seminari e workshop specifici.<br />

247


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

FANTASCIENZA ED EPIDEMIOLOGIA - LA FIBROSI CISTICA IN ITALIA<br />

Anna Bossi<br />

C’era una volta, in una Galassia lontana lontana….[pioggia <strong>di</strong> stelle, eco <strong>di</strong> tamburi <strong>di</strong><br />

guerra in sottofondo, meteoriti che rotolano verso un punto all’infinito…].<br />

L’origine del nostro gruppo è in realtà meno fantascientifica dell’inizio della saga “Star<br />

Wars”, ma ne con<strong>di</strong>vide lo spirito <strong>di</strong> coesione dei componenti del gruppo, e la volontà<br />

<strong>di</strong> lottare insieme per sconfiggere il cattivo Lord Darth Vader (la Fibrosi Cistica!).<br />

Nel 1988 è stato attivato, presso l’Istituto <strong>di</strong> Statistica Me<strong>di</strong>ca e Biometria, il Registro<br />

Italiano per la Fibrosi Cistica (RIFC). Durante i 17 anni <strong>di</strong> attività si sono susseguite<br />

numerose persone alla gestione del RIFC, ed oggi si è <strong>di</strong> fatto costituito un gruppo <strong>di</strong><br />

lavoro che ha come obiettivo lo stu<strong>di</strong>o dell’epidemiologia della Fibrosi Cistica (FC) in<br />

Italia. I <strong>di</strong>versi percorsi formativi dei componenti del gruppo hanno contribuito a creare<br />

uno stimolante contesto multi<strong>di</strong>sciplinare.<br />

I Maestri Je<strong>di</strong> del gruppo, infatti, hanno imparato l’arte dell’uso della spada laser nelle<br />

palestre <strong>di</strong> Statistica, Farmacologia e Me<strong>di</strong>cina e gli allievi provengono dai pianeti<br />

Statisticaan, Farmacologiaan, Fisicaan, Economia e Commerciodor.<br />

Tre allievi si occupano principalmente della gestione del RIFC (raccolta, archiviazione,<br />

controllo qualità dei dati, redazione <strong>di</strong> report annuali e realizzazione <strong>di</strong> analisi<br />

statistiche), gli altri tre collaborano, a seconda delle loro competenze, a specifici<br />

progetti (analisi <strong>di</strong> dati genetici, costruzione <strong>di</strong> curve <strong>di</strong> crescita, valutazione <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>catori sanitari).<br />

CONSIGLIO DEGLI JEDI<br />

ANNA SILVANO IVAN<br />

14 maggio1954 12 ottobre 1951 25 marzo 1955<br />

Pianeta: Pianeta: Pianeta:<br />

Statisticaan Farmacologiaan Me<strong>di</strong>cinaan<br />

Ruolo: Ruolo: Ruolo:<br />

Maestro Je<strong>di</strong> Maestro Je<strong>di</strong> Maestro Je<strong>di</strong><br />

ALLIEVI<br />

LAURA PIETRO VALERIA ELENA SARA GIOVANNI<br />

10 agosto 1977 4 agosto 1978 9 maggio 1981 10 luglio 1971 10 marzo 1977 5 agosto 1969<br />

Pianeta: Pianeta: Pianeta: Pianeta: Pianeta: Pianeta:<br />

Statisticaan Statisticaan Statisticaan Farmacologiaan Fisicaan<br />

Economia e<br />

Commerciodor<br />

Ruolo: Ruolo: Ruolo: Ruolo: Ruolo: Ruolo:<br />

Gestione Registro<br />

Elaborazione dati<br />

Gestione Registro<br />

Controllo<br />

qualità dati<br />

Gestione Registro<br />

Reportistica<br />

Curve <strong>di</strong> crescita Genetica<br />

Curve <strong>di</strong> crescita<br />

In<strong>di</strong>catori sanitari<br />

249


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Il quartiere generale è l’Istituto <strong>di</strong> Statistica Me<strong>di</strong>ca e Biometria dell’Università degli<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano. Ogni allievo è seguito principalmente da un Maestro Je<strong>di</strong> che<br />

sapientemente tramanda la sua Conoscenza al suo protetto; frequentemente avvengono<br />

anche flussi <strong>di</strong> informazione obliqui.<br />

I giovani allievi, infatti, conducono vita comunitaria nella palestra chiamata “sala<br />

macchine” (stanza dei PC), dove uno dei Maestri Je<strong>di</strong> è sempre presente. Tale scelta ha<br />

il vantaggio <strong>di</strong> facilitare lo scambio <strong>di</strong> conoscenze e competenze e <strong>di</strong> stimolare la<br />

collaborazione nella risoluzione <strong>di</strong> nuovi problemi. Inoltre la vicinanza spaziale<br />

permette al gruppo <strong>di</strong> essere costantemente aggiornato sullo sviluppo dei progetti in<br />

corso.<br />

Per favorire ulteriormente la collaborazione inter<strong>di</strong>sciplinare, i componenti della<br />

squadra si riuniscono mensilmente per aggiornarsi sui progressi del lavoro <strong>di</strong> ciascuno,<br />

esporre gli obiettivi futuri ed eventuali problematiche metodologiche affrontate nel<br />

corso dello svolgimento del proprio lavoro.<br />

La capacità comunicativa è inoltre stimolata grazie a seminari organizzati<br />

perio<strong>di</strong>camente, in occasione dei quali gli allievi presentano ai Maestri Je<strong>di</strong> (supervisori<br />

e consulenti del lavoro svolto) e ad un folto gruppo <strong>di</strong> extra-galattici gli argomenti <strong>di</strong> cui<br />

si stanno occupando. Durante questi incontri sono sottolineati, in particolare, i problemi<br />

incontrati e le strategie adottate per risolverli.<br />

Progetti passati, presenti e futuri<br />

Il gruppo ha collaborato alla realizzazione numerosi progetti <strong>di</strong> carattere epidemiologico<br />

(sia <strong>di</strong>vulgativo, sia de<strong>di</strong>cato agli operatori nel campo della FC), metodologico, e<br />

gestionale.<br />

Vengono qui <strong>di</strong> seguito riportati i progetti che maggiormente hanno coinvolto i<br />

componenti del gruppo e in cui la loro capacità <strong>di</strong> interazione e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento ha<br />

prevalso sul Lato Oscuro della Forza…..<br />

Episo<strong>di</strong>o I La minaccia fantasma: da Carta ad Access<br />

Passaggio dal questionario cartaceo a quello elettronico.<br />

Dal 1988, anno <strong>di</strong> attivazione del Registro, al 2001, la raccolta dei dati è avvenuta<br />

tramite questionario cartaceo. Questa procedura, per quanto gra<strong>di</strong>ta agli incaricati della<br />

compilazione dei questionari, presentava alcuni inconvenienti. Ad esempio, la <strong>di</strong>fficoltà<br />

ad interpretare la grafia dei compilatori, e soprattutto l’impossibilità <strong>di</strong> avere un<br />

controllo <strong>di</strong> qualità del dato scritto.<br />

Nel 2001 si è pertanto realizzato un software che permette al personale dei Centri per la<br />

FC (presenti in ogni regione) <strong>di</strong> immettere <strong>di</strong>rettamente i dati su file e <strong>di</strong> inviarli, per<br />

posta elettronica, al RIFC.<br />

Un tale cambiamento nella procedura <strong>di</strong> data-entry ha ridotto gli errori <strong>di</strong> trascrizione ed<br />

ha permesso un maggior controllo <strong>di</strong> qualità dei dati immessi. Infatti, il software<br />

implementato esegue dei controlli <strong>di</strong> coerenza delle informazioni già al momento del<br />

loro inserimento nel database e, tramite un sistema <strong>di</strong> warning, avverte l’utente <strong>di</strong><br />

eventuali errori o incongruenze.<br />

250


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

Episo<strong>di</strong>o II L’attacco dei cloni: La Mappa Mutazioni<br />

Mappa delle mutazioni del gene CFTR (Cystic Fibrosis Trasmembrane Regulator)<br />

Attualmente sono note più <strong>di</strong> 1000 mutazioni del gene CFTR, ma al momento<br />

dell’analisi del DNA del paziente affetto da FC se ne ricerca un numero <strong>di</strong> gran lunga<br />

inferiore. Infatti, la maggior parte dei meto<strong>di</strong> usati nei laboratori <strong>di</strong> genetica molecolare<br />

ricerca fino a 32 mutazioni. Inoltre, in Italia vi è una elevata variabilità nella<br />

<strong>di</strong>stribuzione delle mutazioni a seconda della regione <strong>di</strong> provenienza del paziente. Alla<br />

luce dell’aggiornamento delle tecniche <strong>di</strong> analisi genetica e dell’ampliamento dello<br />

spettro <strong>di</strong> mutazioni ricercate, fra quelle esistenti, nel 2002 è nata l’esigenza <strong>di</strong><br />

aggiornare il lavoro Genetic History of cystic fibrosis mutation in Italy. I. Regional<br />

<strong>di</strong>stribution, (Ren<strong>di</strong>ne et al. 1997. Ann.Hum.Genet.; 61: 411-424).<br />

Conoscere l’origine geografica delle mutazioni del gene CFTR non è importante solo<br />

per l’esperto <strong>di</strong> genetica <strong>di</strong> popolazione ma anche per una migliore organizzazione dei<br />

laboratori che possono in<strong>di</strong>viduare qual è il metodo <strong>di</strong> analisi più appropriato da<br />

adottare in ciascuna regione.<br />

Il faticoso lavoro <strong>di</strong> recupero della regione <strong>di</strong> nascita dei 4 nonni <strong>di</strong> ciascun paziente e<br />

del loro genotipo è giunto da poco a termine e a breve saranno presentati i risultati delle<br />

analisi.<br />

Episo<strong>di</strong>o III La rivincita dei Sith: Ipertesto DaRiO<br />

Creazione dell’Ipertesto DaRiO (Dati del Registro italiano FC On-line)<br />

Le sintesi delle informazioni archiviate nel RIFC, effettuate annualmente a partire dal<br />

1988, non sempre sono state sufficienti a sod<strong>di</strong>sfare le specifiche richieste del personale<br />

delle strutture coinvolte nella raccolta dati. Il desiderio <strong>di</strong> rendere più facile ed<br />

imme<strong>di</strong>ato l’accesso ai dati archiviati spesso si scontra con <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> carattere<br />

tecnico-informatico, con la complessità nell’interpretazione dei risultati forniti, e con le<br />

esigenze <strong>di</strong> tutela dei dati personali. Inoltre, non sempre è possibile sod<strong>di</strong>sfare in tempi<br />

brevi le richieste che pervengono a chi gestisce il registro. Per ovviare a questi<br />

inconvenienti si è creato un ipertesto, fornito <strong>di</strong> un’interfaccia <strong>di</strong> interrogazione userfriendly,<br />

che permette all’utente <strong>di</strong> scegliere ogni combinazione ragionevole delle 70<br />

variabili selezionate dal questionario impiegato per la raccolta dati.<br />

L’ipertesto DaRiO permette <strong>di</strong> interrogare il database dei file, richiamando l’output<br />

dell’analisi richiesta: <strong>di</strong>stribuzioni <strong>di</strong> frequenza, tabelle a 2 o 3 vie, grafici e note<br />

esplicative. L’utente è guidato nella ricerca da un menù <strong>di</strong> facile consultazione, da<br />

pulsanti per opzioni predefinite, da finestre <strong>di</strong> ricerca e caselle <strong>di</strong> testo. Una sezione <strong>di</strong><br />

help, infine, aiuta ed orienta anche l’utente meno esperto. L’intera struttura è stata<br />

trasferita nell’area riservata del sito www.fibrosicistica.it, ed è accessibile solo previa<br />

identificazione dell’utente. Ogni anno, in occasione dell’aggiornamento dei dati del<br />

RIFC, è possibile aggiornare anche il contenuto dei file che costituiscono il database<br />

dell’ipertesto.<br />

251


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

Episo<strong>di</strong>o IV Una nuova speranza: La Teleme<strong>di</strong>cina<br />

Valutazione <strong>di</strong> un servizio <strong>di</strong> telemonitoraggio a <strong>di</strong>stanza per pazienti adulti affetti da<br />

fibrosi cistica.<br />

Il paziente con FC richiede continui controlli per la prevenzione e la cura delle<br />

complicanze respiratorie, che rappresentano il principale fattore <strong>di</strong> rischio per la<br />

sopravvivenza e influiscono sulla qualità della vita del paziente. Per questo, i soggetti<br />

affetti dalla malattia si recano <strong>di</strong> frequente presso il Centro <strong>di</strong> cura per il controllo della<br />

funzionalità respiratoria. La necessità <strong>di</strong> ripetute visite costituisce un ostacolo alla<br />

normale vita familiare, sociale e lavorativa. Tali pazienti potrebbero trarre notevoli<br />

vantaggi dall’impiego <strong>di</strong> tecnologie informatiche che consentano <strong>di</strong> monitorare a<br />

domicilio la funzionalità respiratoria (spirometria) e la saturazione <strong>di</strong> ossigeno<br />

(ossimetria), usuali in<strong>di</strong>catori dell’eventuale progressione della malattia. Grazie<br />

all’interessamento della Lega <strong>Italiana</strong> FC, è stato intrapreso l’ambizioso progetto <strong>di</strong><br />

fornire a 200 pazienti adulti l’attrezzatura necessaria per l’esecuzione della spirometria<br />

e per la rilevazione dell’ossimetria, ed un personal computer in grado <strong>di</strong> trasmettere i<br />

dati biome<strong>di</strong>ci registrati dal paziente. Le informazioni fornite dai pazienti saranno<br />

inviate al Centro presso cui il soggetto è in cura e il personale me<strong>di</strong>co avrà così a<br />

<strong>di</strong>sposizione un elevato numero <strong>di</strong> informazioni oggettive utili per prendere decisioni<br />

tempestive che potrebbero migliorare la prognosi della malattia. Poiché vi è tuttora una<br />

limitata evidenza in letteratura dei vantaggi conseguibili con il monitoraggio<br />

domiciliare della spirometria e dell’ossimetria nei pazienti FC, si è da poco attivato uno<br />

stu<strong>di</strong>o pilota al fine <strong>di</strong> valutare l’efficacia dell’introduzione del telemonitoraggio nella<br />

pratica assistenziale rispetto all’approccio tra<strong>di</strong>zionale.<br />

Episo<strong>di</strong>o V L’impero colpisce ancora: Curve <strong>di</strong> Crescita<br />

Stu<strong>di</strong>o sulla crescita staturale e ponderale dei pazienti FC<br />

L’aumento dell’aspettativa <strong>di</strong> vita dei soggetti affetti da FC ha indotto ad affrontare<br />

problemi sino ad ora trascurati quali, ad esempio, la ridotta crescita somatica.<br />

L’insufficienza pancreatica, presente nella maggior parte dei pazienti, e l’enorme<br />

<strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o energetico dovuto alla ridotta funzionalità respiratoria possono provocare<br />

<strong>di</strong>sturbi e anomalie nella crescita. Disporre <strong>di</strong> carte <strong>di</strong> crescita specifiche per soggetti<br />

affetti da FC può essere utile sia per approfon<strong>di</strong>re la conoscenza degli effetti della<br />

malattia sull’accrescimento somatico, sia per valutare l’efficacia delle terapie nel<br />

favorire un normale sviluppo. Benché esistano stu<strong>di</strong> che <strong>di</strong>mostrano l’efficacia del<br />

trattamento precoce della malattia sullo stato <strong>di</strong> salute dei pazienti affetti, vi sono pochi<br />

stu<strong>di</strong>, basati su dati <strong>di</strong> tipo longitu<strong>di</strong>nale, che valutino l’impatto della FC sulla crescita.<br />

A questo scopo è stato condotto uno stu<strong>di</strong>o preliminare, basato solo sui dati relativi ai<br />

pazienti adulti in cura presso il Centro FC <strong>di</strong> Verona a partire dagli anno ’70. L’analisi<br />

<strong>di</strong> tali dati ha permesso <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare il modello matematico più idoneo per descrivere<br />

l’accrescimento somatico dei pazienti FC, dalla nascita al raggiungimento dell’età<br />

adulta.<br />

252


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

Episo<strong>di</strong>o VI Il ritorno dello Je<strong>di</strong>: da Access a Web<br />

Verso una raccolta dati via web<br />

Attualmente ogni Centro FC ha installato localmente il software per l’inserimento dei<br />

dati necessari per l’aggiornamento del RIFC. La <strong>di</strong>slocazione dei 30 Centri su tutto il<br />

territorio italiano rende <strong>di</strong>fficoltosa l’assistenza tecnica nel caso <strong>di</strong> problemi <strong>di</strong><br />

funzionalità del software. Infatti, il cambio <strong>di</strong> hardware e l’aggiornamento del sistema<br />

operativo da parte dei Centri implica una nuova installazione del programma per<br />

l’inserimento dati. Spesso, queste operazioni creano problemi tecnici non risolvibili per<br />

telefono. A questo, vanno aggiunti i problemi <strong>di</strong> carattere organizzativo<br />

nell’aggiornamento del database: infatti, ogni volta che gli operatori dei Centri<br />

eseguono delle mo<strong>di</strong>fiche al database, devono spe<strong>di</strong>re il file <strong>di</strong> dati mo<strong>di</strong>ficato al RIFC;<br />

purtroppo non sempre viene inviato l’ultimo file aggiornato, con conseguenti errori<br />

nella creazione dell’archivio.<br />

Per questi motivi, si è pensato <strong>di</strong> trasferire l’intero database nazionale su un server<br />

accessibile a tutti i Centri. La <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> un database on-line comporta una<br />

maggiore facilità <strong>di</strong> risoluzione <strong>di</strong> problemi tecnici, e la possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> dati<br />

aggiornati in tempo reale.<br />

D’altro canto, la costruzione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> accesso ai dati impone il rispetto delle<br />

norme a tutela dei dati personali, e quin<strong>di</strong> la strutturazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> accessi<br />

tramite l’identificazione degli utenti autorizzati a mo<strong>di</strong>ficare i dati. Infine, l’oneroso<br />

impegno dal punto <strong>di</strong> vista economico rende il progetto piuttosto ambizioso, ma i<br />

notevoli vantaggi che deriverebbero dalla sua realizzazione superano abbondantemente<br />

le <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Conclusioni<br />

I dati archiviati nel RIFC sono stati per tutti noi una eccezionale palestra per “allenarci”<br />

ad un corretto uso dei meto<strong>di</strong> statistici ed epidemiologici. In particolare, la <strong>di</strong>versa<br />

natura e la grande quantità <strong>di</strong> dati raccolti ci ha permesso <strong>di</strong> applicare le <strong>di</strong>verse<br />

tecniche <strong>di</strong> analisi: dai più semplici meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> statistica descrittiva, ad analisi spaziali,<br />

alle tecniche <strong>di</strong> analisi della sopravvivenza. Inoltre, i risultati ottenuti hanno sempre<br />

avuto una ricaduta pratica.<br />

La stima annuale della prevalenza <strong>di</strong> certificazioni <strong>di</strong> malattia per regione <strong>di</strong> residenza<br />

dei pazienti è stata <strong>di</strong> importanza fondamentale per gli amministratori regionali che ad<br />

essi si sono riferiti per l’applicazione della legge 548/93 per l’assegnazione dei fon<strong>di</strong><br />

alle regioni.<br />

La stima dell’incidenza della malattia ha permesso invece <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare aree<br />

geografiche dove verosimilmente una certa quota <strong>di</strong> pazienti sfugge ad un corretto<br />

inquadramento <strong>di</strong>agnostico: decessi nei primi mesi <strong>di</strong> vita senza <strong>di</strong>agnosi o pazienti con<br />

forme conclamate della malattia <strong>di</strong>agnosticati solo in età adulta per precedenti errori<br />

<strong>di</strong>agnostici. A questo proposito si sta programmando uno stu<strong>di</strong>o per conoscere l’iter<br />

<strong>di</strong>agnostico seguito da quest’ultima categoria <strong>di</strong> pazienti.<br />

L’esperienza maturata nella gestione dei dati ha permesso ad uno <strong>di</strong> noi <strong>di</strong> partecipare in<br />

modo attivo alla costituzione <strong>di</strong> un Registro Europeo per la FC.<br />

L’inclusione <strong>di</strong> informazioni relative al follow-up clinico dei pazienti censiti permetterà<br />

<strong>di</strong> valutare, in un imme<strong>di</strong>ato futuro, la qualità delle prestazioni erogate dai <strong>di</strong>versi Centri<br />

253


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

<strong>di</strong> Riferimento per la FC e <strong>di</strong> programmare stu<strong>di</strong> ad hoc per valutare l’effetto delle<br />

<strong>di</strong>verse modalità <strong>di</strong>agnostiche e terapeutiche.<br />

Non resta pertanto che gridare a gran voce…<br />

254<br />

Che la Forza sia con noi !


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

GRUPPO DI STUDIO SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI<br />

Giovanni Baglio 1,3 , Laura Cacciani 1,3 , Emanuela Forcella 1 , Teresa Esposito 1 , Saverio Veloccia 1 ,<br />

Angela Spinelli 1,3 , Salvatore Geraci 2,3 , Maurizio Marceca 1,3 , Gabriella Guasticchi 1<br />

1 Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica della Regione Lazio; 2 Caritas Diocesana <strong>di</strong> Roma – Area Sanitaria;<br />

3 Società <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina delle Migrazioni<br />

Obiettivi e organizzazione<br />

La rilevanza assunta in questi ultimi anni in Italia dall’immigrazione ha portato a una<br />

crescente attenzione da parte delle istituzioni, sia a livello nazionale che regionale, per<br />

le tematiche concernenti la salute della popolazione straniera e le implicazioni del<br />

fenomeno in termini <strong>di</strong> politica e programmazione sanitaria.<br />

Nel luglio 2001 l’Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica della Regione Lazio (ASP) ha istituito<br />

un’Unità Operativa specificamente de<strong>di</strong>cata allo stu<strong>di</strong>o dei fenomeni migratori, intorno<br />

alla quale si è costituito un Gruppo <strong>di</strong> ricercatori esperti in epidemiologia e<br />

immigrazione, in stretta relazione con quanti a Roma e nel Lazio già si impegnavano in<br />

questo specifico campo (GRIS Lazio, Caritas <strong>di</strong> Roma, Me<strong>di</strong>ci contro la Tortura, etc.).<br />

Il Gruppo in questi anni ha sviluppato le proprie attività in conformità con gli in<strong>di</strong>rizzi<br />

della programmazione sanitaria regionale, in<strong>di</strong>viduando tre obiettivi <strong>di</strong>stinti <strong>di</strong> ricerca e<br />

azione relativi alla popolazione immigrata:<br />

1. valutare lo stato <strong>di</strong> salute - l’immigrazione è un fenomeno ormai stabile e, in qualche<br />

misura, strutturale rispetto alla realtà demografica e sociale del nostro Paese; per tale<br />

ragione, si avverte l’esigenza <strong>di</strong> conoscere e stu<strong>di</strong>are a fondo il fenomeno, non solo<br />

negli aspetti sociali, culturali ed economici, ma anche nei suoi risvolti sanitari;<br />

2. migliorare l’accessibilità dell’assistenza sanitaria - è questo uno dei no<strong>di</strong> cruciali del<br />

<strong>di</strong>ritto degli immigrati all’assistenza che, accanto alla questione giuri<strong>di</strong>ca del<br />

riconoscimento formale, pone quella più sostanziale della fruibilità dei servizi sociosanitari,<br />

una volta che tale <strong>di</strong>ritto sia stato riconosciuto per legge;<br />

3. pianificare interventi <strong>di</strong> Sanità Pubblica - la necessità <strong>di</strong> realizzare programmi <strong>di</strong><br />

prevenzione e assistenza si pone in relazione a specifiche aree critiche per la salute<br />

degli immigrati, ossia con<strong>di</strong>zioni e/o gruppi <strong>di</strong> popolazione ad elevato rischio<br />

sanitario.<br />

Attività e risultati rilevanti<br />

1. Valutazione dello stato <strong>di</strong> salute<br />

L’acquisizione <strong>di</strong> maggiori conoscenze sul profilo <strong>di</strong> salute degli stranieri si presenta<br />

particolarmente problematica, per via delle caratteristiche <strong>di</strong> eterogeneità e <strong>di</strong>namicità<br />

del fenomeno; ma anche per l’inadeguatezza che tuttora caratterizza, almeno in parte, i<br />

sistemi <strong>di</strong> rilevazione epidemiologica correnti nell’identificare i citta<strong>di</strong>ni stranieri<br />

all’interno degli archivi sanitari. Rispetto a questo obiettivo, il Gruppo ha sviluppato tre<br />

<strong>di</strong>fferenti approcci.<br />

a) Il primo punta al potenziamento e alla valorizzazione dei flussi informativi sanitari<br />

correnti, me<strong>di</strong>ante un’azione pianificata <strong>di</strong> sviluppo della loro capacità<br />

<strong>di</strong>scriminativa nei riguar<strong>di</strong> del fenomeno e <strong>di</strong> utilizzo sistematico dei dati a fini<br />

epidemiologici.<br />

In questa <strong>di</strong>rezione vanno alcuni provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> revisione dei principali flussi<br />

informativi, come ad esempio l’introduzione dell’obbligatorietà del campo<br />

255


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

“citta<strong>di</strong>nanza” nei tracciati record del Sistema Informativo Emergenza Sanitaria dal<br />

1 gennaio 2003 e del Sistema Informativo dell’Assistenza Specialistica dal 1 luglio<br />

2003; e la mo<strong>di</strong>fica del programma <strong>di</strong> controllo delle SDO (Quasio2003) per la<br />

segnalazione dei ricoveri erogati a stranieri irregolari dal 1 gennaio 2003.<br />

Accanto agli interventi strutturali sui flussi, in questi anni sono stati attuati <strong>di</strong>versi<br />

tentativi <strong>di</strong> utilizzare i dati amministrativi per la valutazione epidemiologica. Un<br />

esempio in proposito è rappresentato dal primo Rapporto sull’assistenza ospedaliera<br />

a citta<strong>di</strong>ni stranieri nel Lazio – Anno 2000 [1] e successivi aggiornamenti,<br />

<strong>di</strong>sponibili sul sito www.asplazio.it<br />

Particolare menzione meritano anche gli stu<strong>di</strong> sulla salute delle donne e dei bambini<br />

[2-5], sui traumatismi [6-8] e sulla salute mentale dei citta<strong>di</strong>ni stranieri nel Lazio<br />

[9]. Infine è stato condotto uno stu<strong>di</strong>o nazionale sull’incidenza dell’AIDS nella<br />

popolazione immigrata, in collaborazione con il Centro Operativo AIDS dell’Istituto<br />

Superiore <strong>di</strong> Sanità e l’Istituto Italiano <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sociale [10].<br />

b) Accanto ai sistemi <strong>di</strong> rilevazione esistenti, si rende necessaria la creazione <strong>di</strong> nuovi<br />

flussi informativi, specificamente orientati a monitorare alcuni aspetti particolari del<br />

fenomeno migratorio e in grado <strong>di</strong> raccogliere informazioni relative al primo livello<br />

dell’assistenza sanitaria, attualmente non <strong>di</strong>sponibili. A tale scopo è in corso un<br />

Progetto <strong>di</strong> ricerca finanziato dal Ministero della Salute nell’ambito dei Programmi<br />

speciali art.12 bis, comma 6, D.Lgs.229/99, dal titolo: “Progettazione e<br />

sperimentazione <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> osservatorio epidemiologico sull’immigrazione”<br />

(Progetto Osi). Obiettivo del Progetto è la messa a punto <strong>di</strong> un prototipo <strong>di</strong> rete<br />

informativa, che potrà essere adottato a livello regionale al fine <strong>di</strong> attuare un<br />

monitoraggio costante e accurato dei bisogni <strong>di</strong> salute degli immigrati e <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare le principali aree critiche su cui sviluppare nuovi modelli <strong>di</strong> intervento<br />

[11].<br />

c) Il terzo approccio consiste nella realizzazione <strong>di</strong> indagini ad hoc su specifici aspetti<br />

<strong>di</strong> salute e aree critiche emerse dalle valutazioni attuate sui dati correnti.<br />

Le principali iniziative condotte in questo ambito riguardano un’indagine nazionale<br />

sull’assistenza alla nascita tra le donne immigrate [12-13] e uno stu<strong>di</strong>o attualmente<br />

in corso su conoscenze, atteggiamenti e comportamenti delle donne immigrate<br />

rispetto alle IVG [14], entrambe condotte in collaborazione con l’Istituto Superiore<br />

<strong>di</strong> Sanità.<br />

Un altro campo <strong>di</strong> indagine ha riguardato il tema dei rifugiati e delle vittime <strong>di</strong><br />

tortura. In particolare, è stata avviata una collaborazione con l’<strong>Associazione</strong> Me<strong>di</strong>ci<br />

Contro la Tortura che ha portato alla conduzione <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o sulla casistica trattata<br />

presso gli ambulatori me<strong>di</strong>ci dell’<strong>Associazione</strong>, allo scopo <strong>di</strong> analizzare la domanda<br />

<strong>di</strong> salute delle vittime e rimodulare l’assistenza sanitaria sui reali bisogni dei<br />

pazienti [15].<br />

È stato inoltre avviato un progetto <strong>di</strong> ricerca rivolto a specifiche comunità etniche<br />

presenti nel Lazio e in particolare a Roma, con l’obiettivo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re i temi<br />

della salute percepita e dell’utilizzo dei servizi sociosanitari. La prima indagine<br />

quali-quantitativa ha riguardato la Comunità tunisina presente a Roma. Tale<br />

indagine ha previsto il coinvolgimento <strong>di</strong> un me<strong>di</strong>atore tunisino che ha condotto<br />

delle interviste sulle conoscenze, gli atteggiamenti e il grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione dei<br />

tunisini nei confronti delle strutture sanitarie.<br />

L’Unità Operativa ha preso parte alla realizzazione <strong>di</strong> alcune importanti iniziative in<br />

256


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

ambito regionale, nazionale ed europeo.<br />

- Partecipazione al Progetto ORIM “Osservatorio Regionale per l’Integrazione e la<br />

Multietnicità”, promosso dall’Assessorato per le Politiche della Famiglia e Servizi<br />

Sociali e coor<strong>di</strong>nato dal Consorzio Universitario <strong>di</strong> Economia Industriale e<br />

Manageriale. L’ASP ha coor<strong>di</strong>nato, insieme alla Caritas <strong>di</strong> Roma, il Gruppo tecnico<br />

su Salute e Sicurezza sociale.<br />

- Partecipazione alla stesura del Rapporto Osservasalute 2004, curato dall’Università<br />

Cattolica del Sacro Cuore <strong>di</strong> Roma, per la parte relativa all’immigrazione (malattie<br />

infettive e salute riproduttiva).<br />

- È stata infine avviata un’attività <strong>di</strong> collaborazione sul tema della salute degli<br />

immigrati tra istituzioni <strong>di</strong> numerosi Paesi europei, con l’obiettivo <strong>di</strong> realizzare una<br />

rete <strong>di</strong> osservatori epidemiologici europei sull’immigrazione.<br />

2. Accessibilità dell’assistenza sanitaria<br />

La valutazione dell’offerta sanitaria agli stranieri è strettamente collegata al tema delle<br />

garanzie <strong>di</strong> accesso ai servizi e <strong>di</strong> fruibilità delle prestazioni.<br />

Il persistere <strong>di</strong> barriere burocratiche e linguistico-culturali alla fruibilità dell’assistenza<br />

sanitaria impone un complessivo ripensamento dei servizi in funzione <strong>di</strong> un’utenza<br />

etnicamente eterogenea [16].<br />

Rispetto a tali questioni, le iniziative intraprese in ambito regionale hanno riguardato<br />

essenzialmente la me<strong>di</strong>azione culturale e la formazione del personale sui temi della<br />

me<strong>di</strong>cina transculturale.<br />

In tema <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione culturale, l’ASP ha partecipato alla stesura del documento<br />

“In<strong>di</strong>cazioni per la me<strong>di</strong>azione linguistico culturale nelle strutture sanitarie della<br />

regione Lazio”. Le Linee Guida sono state elaborate nell’ambito del Gruppo <strong>di</strong> Lavoro<br />

Regionale per la Salute degli Immigrati - coor<strong>di</strong>nato dall’Ufficio Tutela Soggetti Deboli<br />

dell’Assessorato alla Sanità della Regione Lazio - e rappresentano il primo tentativo a<br />

livello nazionale <strong>di</strong> “fornire alle strutture sanitarie uno strumento utile per la<br />

progettazione e l’organizzazione <strong>di</strong> un Servizio <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>azione Culturale con finalità,<br />

attività, compiti e professionalità con<strong>di</strong>visi ed omogenei”. Il documento è stato inviato a<br />

tutti i Direttori Generali delle Aziende Sanitarie del Lazio, con l’intento <strong>di</strong> promuovere<br />

sistemi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione a livello locale.<br />

Sul piano della formazione, l’ASP ha proposto e organizzato una serie <strong>di</strong> corsi de<strong>di</strong>cati<br />

alla salute degli Zingari, in collaborazione con la Caritas <strong>di</strong> Roma, dal titolo “Rom e<br />

Sinti: una sfida per la Sanità Pubblica”. Ha inoltre partecipato al Master <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

delle Migrazioni della Caritas e ad altre iniziative <strong>di</strong> formazione organizzate dall’AMCI,<br />

dalla Scuola Me<strong>di</strong>ca Ospedaliera e dalle ASL RMA, RME e Sulmona.<br />

Infine, un contributo che l’ASP si è proposta <strong>di</strong> dare riguarda l’ambito della valutazione<br />

dell’offerta, non solo in termini <strong>di</strong> accessibilità ma anche <strong>di</strong> appropriatezza clinica e<br />

organizzativa delle cure e <strong>di</strong> qualità dei servizi resi [17-18].<br />

3. Interventi <strong>di</strong> Sanità Pubblica<br />

In questi anni l’ASP ha coor<strong>di</strong>namento programmi speciali <strong>di</strong> prevenzione e assistenza<br />

in favore degli immigrati.<br />

Un’importante iniziativa è stata la campagna vaccinale in favore dei bambini Rom e<br />

Sinti presenti a Roma, che si è svolta nel corso del 2002 su proposta del Gruppo<br />

Regionale Immigrazione e Salute (GRIS - Area Zingari) [19-22]. L’iniziativa ha assunto<br />

un’importante valenza <strong>di</strong> Sanità Pubblica, non solo in termini <strong>di</strong> riduzione del rischio <strong>di</strong><br />

257


8 settembre gruppi che fanno epidemiologia<br />

epidemie nei campi noma<strong>di</strong>, ma soprattutto per aver <strong>di</strong>mostrato l’efficacia <strong>di</strong> un<br />

modello <strong>di</strong> intervento, basato sull’offerta attiva e la sinergia pubblico-privato sociale.<br />

A seguito dell’esperienza acquisita nella realizzazione della campagna vaccinale, è in<br />

preparazione una nuova iniziativa in favore degli Zingari: una campagna <strong>di</strong> accessibilità<br />

e fruibilità dei servizi sanitari. Tale iniziativa, promossa anch’essa nell’ambito del<br />

GRIS, ha l’obiettivo <strong>di</strong> avvicinare le istituzioni sanitarie pubbliche alla popolazione<br />

zingara che vive nei campi sosta dell’area metropolitana <strong>di</strong> Roma, attraverso l’offerta<br />

attiva <strong>di</strong> educazione alla salute e l’orientamento al corretto uso dei servizi sanitari<br />

territoriali.<br />

Bibliografia<br />

1. Baglio G, Cacciani L, Guasticchi G (a cura <strong>di</strong>). Rapporto sull’assistenza ospedaliera a<br />

citta<strong>di</strong>ni stranieri nel Lazio, anno 2000. Monografie dell’Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica della<br />

Regione Lazio, 2002.<br />

2. Medda E, Baglio G, Guasticchi G, Spinelli A. La salute riproduttiva delle citta<strong>di</strong>ne straniere<br />

nel Lazio. Ann Ist Super Sanita 2002; 38(4): 357-65.<br />

3. Di Lallo D, Papini P, Polo A, Spinelli A, Guasticchi G Le nascite nel Lazio. Rapporto 2001-<br />

2002. Monografie dell’Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica della Regione Lazio, 2004.<br />

4. Spinelli A, Baglio G, Guasticchi G. La donna immigrata. VIII Consensus Conference<br />

sull’Immigrazione e VI Congresso Nazionale SIMM: “15 anni della nostra storia: dal<br />

pregiu<strong>di</strong>zio alla reciprocità”. Lampedusa, 5-8 maggio 2004. In Atti: pp. 519-34.<br />

5. Spinelli A, Baglio G, Lispi L, Guasticchi G. Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute delle donna immigrata in<br />

Italia (in stampa su Ann Ig).<br />

6. Giorgi Rossi P, Farchi S, Chini F, Baglio G, Cacciani L, Lori G, et al. Caratteristiche dei<br />

traumatismi in stranieri da paesi non industrializzati, Lazio 2000. XXVII Riunione Annuale<br />

dell’<strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>. <strong>Epidemiologia</strong> Clinica e dei servizi sanitari.<br />

Bologna, 20-22 ottobre 2003.<br />

7. Giorgi Rossi P, Farchi S, Chini F, Baglio G, Cacciani L, Lori G, et al. Immigrates from non<br />

industrialised countries and injuries: a population at risk, Lazio, Italy. 11th Annual EUPHA<br />

Meeting: “L’armonizzazione delle pratiche <strong>di</strong> Sanità Pubblica in Europa”. Roma, 20–22<br />

novembre 2003. In Atti: Eur J Public Health 2003; 13 (Suppl. 4): 121.<br />

8. Farchi S, Giorgi Rossi P, Chini F, Baglio G, Cacciani L, Lori G, et al. I traumi negli<br />

immigrati da paesi non industrializzati: analisi degli accessi in Pronto Soccorso nel Lazio<br />

nell’anno 2000 (in stampa su Ann Ig).<br />

9. Gad<strong>di</strong>ni A, Biscaglia L, Franco F, Cappello S, Baglio G, Di Lallo D, Guasticchi G. Gli<br />

immigrati e il <strong>di</strong>sagio mentale nel Lazio. Convegno Nazionale: "Disagio sociale e salute<br />

mentale: un dolore <strong>di</strong>sabitato", Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità, Roma 9-10 <strong>di</strong>cembre 2004.<br />

10. Cacciani L, Rosano A, Boros S, Camoni L, Colucci A, Guasticchi G, et al. Time trends in<br />

AIDS incidence among immigrants in Italy. 11 th Annual EUPHA Meeting:<br />

“L’armonizzazione delle pratiche <strong>di</strong> Sanità Pubblica in Europa”. Roma, 20-22 novembre<br />

2003. In Atti: Eur J Public Health 2003; 13 (Suppl. 4): 120.<br />

11. Forcella E, Cacciani L, Spinelli A, Geraci S, Affronti M, Tosi M, et al. Sperimentazione <strong>di</strong><br />

un sistema informativo relativo all’assistenza sanitaria <strong>di</strong> primo livello agli immigrati<br />

irregolari. VIII Consensus Conference sull’Immigrazione e VI Congresso Nazionale SIMM:<br />

“15 anni della nostra storia: dal pregiu<strong>di</strong>zio alla reciprocità”. Lampedusa, 5-8 maggio 2004.<br />

In Atti: pp. 464-5.<br />

12. Spinelli A, Grandolfo M, Donati S, Andreozzi S, Longhi C, Bucciarelli M, Baglio G.<br />

Assistenza alla nascita tra le donne immigrate. In: Morrone A, Spinelli A, Geraci S, Toma<br />

L, Andreozzi S. Immigrati e zingari: salute e <strong>di</strong>suguaglianze. Rapporti ISTISAN 03/4, 2003,<br />

pp. 11-22.<br />

258


gruppi che fanno epidemiologia 8 settembre<br />

13. Spinelli A, Grandolfo M, Donati S, Andreozzi S, Longhi C, Bucciarelli M, Baglio G.<br />

Gravidanza e parto tra le donne immigrate a Roma. In: Bedetti C, Geraci S, Guerra R.<br />

Salute senza esclusione: impegno internazionale ed esperienze locali. Rapporti ISTISAN<br />

03/6, 2003.<br />

14. Spinelli A, Grandolfo M, Forcella E, Baglio G, Scassellati G, Colombo A, et al. Survey of<br />

immigrant women who have an induced abortion in Italy. Sixth Congress International<br />

Federation of Abortion and Contraception Professionals: “United to improve women’s<br />

health”. Vienna, 10-11 September 2004. In abstract book: p. 8<br />

15. Di Napoli A, Baglio G, Bracci C, Taviani A, Zerbino E, Romano V. Vittime <strong>di</strong> tortura<br />

richiedenti asilo in Italia: l’esperienza dell’<strong>Associazione</strong> umanitaria “Me<strong>di</strong>ci contro la<br />

tortura” (in stampa su Ann Ig).<br />

16. Geraci S. Immigrazione e salute: riorientare i servizi. Corso <strong>di</strong> formazione: “Riflessi in<br />

campo sanitario e socio-assistenziale della legge sull’immigrazione”. Provincia Autonoma<br />

<strong>di</strong> Trento, 2004. Infosociale 2004, 8: pp. 33:45<br />

17. Rossi L, Cacciani L, Baglio G, Materia E. L’appropriatezza dei ricoveri degli stranieri nel<br />

Lazio. XXVI Riunione annuale della <strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>: “Stile <strong>di</strong> vita<br />

e frequenza delle malattie in Italia”. Napoli, 24-26 settembre 2002. In Atti: p.97.<br />

18. Rossi L, Cacciani L, Baglio G, Guasticchi G, Materia E. Does educational level play a role<br />

in determining length of hospital stay? 11 th Annual EUPHA Meeting: “L’armonizzazione<br />

delle pratiche <strong>di</strong> sanità pubblica in Europa”. Roma 20-22 novembre 2003. In Atti: Eur J<br />

Public Health 2003; 13 (Suppl. 4): 86.<br />

19. Baglio G, Cacciani L, Ciuta TS, D’Ascanio I, Geraci S, Grandolfo M, Guasticchi G, Motta<br />

F, Napoli PA, Rossano R, Trillo ME. Salute senza esclusione: Campagna vaccinale per i<br />

bambini Rom e Sinti a Roma. Monografie dell’Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica della Regione<br />

Lazio, 2003.<br />

20. Motta F, Rossano R, Geraci S. Promozione della salute "con" gli zingari: una ricerca-azione<br />

in due campi noma<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma. In: Bedetti C, Geraci S, Guerra R. Salute senza esclusione:<br />

impegno internazionale ed esperienze locali. Rapporti ISTISAN 03/6, 2003, pp 24-57.<br />

21. Cacciani L, Baglio G, Napoli PA, Ciuta TS, Rossano R, D’Ascanio I, et al. Vaccine<br />

preventable <strong>di</strong>seases: an immunisation campaign for gypsy children in Rome. 12th Annual<br />

EUPHA Meeting: “Urbanisation and Health: new challenger in Health Promotion and<br />

Prevention”. Oslo, 7-9 October 2004. In Atti: Eur J Public Health 2004; 14 (Suppl. 4): 48-<br />

49.<br />

22. Baglio G, Cacciani L, Ciuta TS, D’Ascanio I, Geraci S, Grandolfo M, et al. Una campagna<br />

vaccinale per i bambini Rom e Sinti a Roma (in stampa su Ann Ig).<br />

259


comunicazioni libere – sessione A2 8 settembre<br />

ANALISI GEOGRAFICA DELLA MORTALITÀ NELL’AREA CIRCOSTANTE<br />

IL COMUNE DI PORTO TOLLE - ANNI 1995 - 1999<br />

S. Falcone, G. Blengio, E. Castellani<br />

Centro Tematico <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Ambientale della Regione Veneto<br />

Introduzione – Obiettivo<br />

L’obiettivo dello stu<strong>di</strong>o è quello <strong>di</strong> rappresentare su mappa la <strong>di</strong>stribuzione geografica<br />

dei valori <strong>di</strong> SMR, grezzi e ‘lisciati’, <strong>di</strong> alcune cause <strong>di</strong> mortalità nel territorio regionale<br />

e in particolare nell’area circostante il comune <strong>di</strong> Porto Tolle al fine <strong>di</strong> verificare,<br />

dapprima all’impatto visivo e successivamente attraverso opportune analisi statistiche,<br />

se vi siano eccessi e/o aggregazioni spaziali dei dati <strong>di</strong> mortalità associabili alle<br />

emissioni <strong>di</strong> una centrale termoelettrica ubicata nel territorio <strong>di</strong> tale Comune.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Sono state eseguite due tipologie <strong>di</strong> analisi spaziale:<br />

1) Rappresentazione su mappa della mortalità nell'intero territorio della regione Veneto<br />

per le cause <strong>di</strong> morte definite da altri stu<strong>di</strong> come associabili all’esposizione ad<br />

inquinanti aero<strong>di</strong>spersi prodotti da centrali termoelettriche (Mal. ischemiche del cuore;<br />

Mal. cerebrovascolari; Mal. dell’apparato respiratorio; Tumori della trachea, bronchi e<br />

polmone; Tumori del sist. Linfoematopoietico).<br />

2) Analisi della mortalità in una zona più ristretta, comprendente il comune <strong>di</strong> Porto<br />

Tolle ed i comuni limitrofi, considerando un'area con centro nel comune <strong>di</strong> Porto Tolle<br />

ed un raggio <strong>di</strong> 55 km.<br />

Fonte dei dati. I dati analizzati provengono dalle schede <strong>di</strong> morte ISTAT co<strong>di</strong>ficate a<br />

livello <strong>di</strong> ASL; i dati sono stati forniti dal Servizio <strong>di</strong> Sanità Pubblica della Direzione<br />

Regionale per la Prevenzione, tabulati <strong>di</strong>sgiuntamente per i due sessi e riferiti al<br />

quinquennio 1995-1999.<br />

Analisi statistica. Per la stesura del presente lavoro sono stati utilizzati tre <strong>di</strong>versi<br />

software: “STATA versione 8.0” per il calcolo del Rapporto Standar<strong>di</strong>zzato <strong>di</strong> Mortalità<br />

(Standar<strong>di</strong>zed Mortality Ratio: SMR) e per l’implementazione del test <strong>di</strong> Martuzzi e<br />

Hills con apposito algoritmo pre<strong>di</strong>sposto dal nostro Centro ;<br />

"WinBUGS PACKAGE": tale software fornisce, attraverso il modello CAR<br />

(Con<strong>di</strong>tional Autoregressive), una funzione <strong>di</strong> ‘lisciatura’ degli SMR (EBMR). L’SMR<br />

come valore ‘grezzo’ <strong>di</strong> ogni singolo comune risulta solitamente poco informativa od<br />

ad<strong>di</strong>rittura fuorviante, in ragione dell’instabilità dei valori dovuta al basso numero <strong>di</strong><br />

eventi in alcune aree. La lisciatura tiene conto della me<strong>di</strong>a generale in misura<br />

proporzionale al numero <strong>di</strong> casi osservati nel comune, riconducendo in tal modo i valori<br />

estremi degli SMR a valori prossimi alla me<strong>di</strong>a.<br />

“MAPINFO PROFESSIONAL” versione 7.0”, strumento <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> dati nel quale i<br />

dati statistici acquistano forma grafica e possono essere rappresentati tramite mappe.<br />

Risultati - Discussione<br />

Le mappe relative all’intero territorio regionale mostrano alcuni ‘addensamenti’<br />

cromatici, rappresentativi <strong>di</strong> aree con possibile ‘eccesso’ <strong>di</strong> mortalità, in prossimità<br />

dell’area oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Tuttavia, tali eccessi sembrano maggiormente riferibili<br />

all’area circostante alla laguna <strong>di</strong> Venezia e - in tale contesto - ai comuni situati a<br />

maggiore <strong>di</strong>stanza dal Comune <strong>di</strong> Porto Tolle rispetto a quelli limitrofi.<br />

261


8 settembre sessione A2 - comunicazioni libere<br />

Si è successivamente provveduto a verificare, me<strong>di</strong>ante il test <strong>di</strong> Martuzzi e Hills, la<br />

presenza <strong>di</strong> eterogeneità degli SMR nei 43 Comuni compresi nell’area con raggio <strong>di</strong> 55<br />

km centrato sul Comune <strong>di</strong> Porto Tolle. Oltre al test <strong>di</strong> eterogeneità spaziale si è<br />

proceduto alla mappatura degli EBMR al fine <strong>di</strong> evidenziare graficamente (utilizzando<br />

una scala cromatica con 6 <strong>di</strong>verse intensità <strong>di</strong> colore) i comuni con i valori più elevati.<br />

L’analisi <strong>di</strong> tali mappe e dei relativi valori <strong>di</strong> EBMR riferiti ai singoli comuni dell’area<br />

conferma l’ipotesi che l’eterogeneità evidenziata sia determinata da valori <strong>di</strong> mortalità<br />

più elevata prevalentemente a carico dei comuni più periferici rispetto a Porto<br />

Tolle.Quanto evidenziato risulta coerente con altri stu<strong>di</strong> riferiti all’area in esame citati in<br />

precedenti report del Centro Tematico Regionale <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Ambientale<br />

Conclusioni<br />

I risultati dello stu<strong>di</strong>o, pur con la cautela necessaria per le inferenze che vengono tratte<br />

da stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> tipo geografico e/o ecologico, non supportano, allo stato attuale e sulla base<br />

dei dati esaminati, l’ipotesi <strong>di</strong> un effetto <strong>di</strong> incremento della mortalità nel Comune <strong>di</strong><br />

Porto Tolle e nei Comuni a<strong>di</strong>acenti legato alla presenza <strong>di</strong> una fonte <strong>di</strong> inquinamento<br />

ambientale (centrale termoelettrica) ubicata nel Comune citato.<br />

262


comunicazioni libere – sessione A2 8 settembre<br />

RAPPRESENTAZIONE GEOGRAFICA DELLA MORTALITÁ IN EMILIA-<br />

ROMAGNA DAL 1998 AL 2003<br />

Fedele Greco 1 Giuliano Carrozzi 2 , Carlo Goldoni 2 , Gianfranco De Girolamo 2 , Gisella<br />

Garaffoni 3 , Eleonora Ver<strong>di</strong>ni 3<br />

1<br />

Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bologna, Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Statistiche “P. Fortunati”<br />

2<br />

Servizio <strong>Epidemiologia</strong>, Dipartimento Sanità Pubblica - AUSL <strong>di</strong> Modena<br />

3<br />

Sistema Informativo Sanità e Politiche Sociali (SISePS) – Assessorato Politiche per la Salute -<br />

Regione Emilia-Romagna<br />

Introduzione<br />

L’analisi della <strong>di</strong>stribuzione geografica dell’incidenza <strong>di</strong> patologie e della mortalità ha<br />

un ruolo importante in Sanità Pubblica. I meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi utilizzati sono <strong>di</strong>versi a<br />

seconda dell’obiettivo: rappresentazione della <strong>di</strong>stribuzione geografica dei fenomeni<br />

(<strong>di</strong>sease mapping) o ricerca <strong>di</strong> aggregati locali (<strong>di</strong>sease clustering). I meto<strong>di</strong> utilizzabili<br />

nel <strong>di</strong>sease mapping sono molteplici e spaziano dalla “semplice” rappresentazione su<br />

mappe degli effettivi tassi standar<strong>di</strong>zzati e/o SMR calcolati, a tecniche <strong>di</strong> smoothing,<br />

all’utilizzo <strong>di</strong> modelli statistici Bayesiani.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Sono stati utilizzati i dati <strong>di</strong> mortalità nel periodo 1998-2003, forniti dal Registro <strong>di</strong><br />

Mortalità dell’Emilia-Romagna, aggregati per comune. I primi approcci allo stu<strong>di</strong>o della<br />

<strong>di</strong>stribuzione spaziale della mortalità si basano sul confronto dei conteggi attesi con i<br />

conteggi osservati attraverso il Rapporto Standar<strong>di</strong>zzato <strong>di</strong> Mortalità (SMR). Le stime<br />

del rischio relativo basate sull’SMR non tengono però conto della numerosità delle<br />

popolazioni coinvolte e della correlazione spaziale che caratterizza la <strong>di</strong>stribuzione del<br />

rischio: <strong>di</strong> conseguenza gli SMR più estremi risultano essere quelli associati a comuni <strong>di</strong><br />

piccole <strong>di</strong>mensioni, mentre gli SMR significativamente <strong>di</strong>versi da 1 risultano quelli<br />

associati a comuni <strong>di</strong> grosse <strong>di</strong>mensioni. Le mappe basate sugli SMR risultano affette<br />

da rumore dovuto alla variabilità campionaria e non offrono un’immagine facilmente<br />

interpretabile della <strong>di</strong>stribuzione geografica del rischio. Diversi modelli statistici sono<br />

stati sviluppati per ovviare a questi problemi: tra le varie metodologie proposte, un<br />

ruolo prominente è rivestito da modelli <strong>di</strong> tipo bayesiano gerarchico (Mollié, 1996).<br />

Attraverso la stima <strong>di</strong> modelli bayesiani gerarchici le aree con popolazioni ridotte<br />

possono sfruttare l’informazione derivante dalle aree vicine in modo da ottenere una<br />

stima più efficiente del rischio relativo: gli SMR calcolati in comuni con bassa<br />

numerosità <strong>di</strong> popolazione vengono corretti verso la me<strong>di</strong>a generale, mentre quelli<br />

calcolati in comuni con alta numerosità <strong>di</strong> popolazione vengono preservati. Il modello<br />

utilizzato per la stima delle mappe <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> morte in Emilia-Romagna è quello<br />

proposto da Besag et. al. (1991). Le stime <strong>di</strong> rischio relativo presentate sono le me<strong>di</strong>e<br />

delle <strong>di</strong>stribuzioni a posteriori ottenute dai modelli stimati impiegando il software<br />

WinBugs (Spiegelhalter et al., 1998).<br />

Risultati<br />

Sono state considerate numerose cause <strong>di</strong> morte per ciascuna delle quali sono state<br />

prodotte mappe <strong>di</strong> rischio a sessi separati e congiunti. Al fine <strong>di</strong> rendere comparabili i<br />

risultati ottenuti per ciascuna causa <strong>di</strong> morte, si è deciso <strong>di</strong> adottare le stesse classi <strong>di</strong><br />

rischio: 0.7-0.9; >0,9-1,1; >1,1-1,3; >1,3. Viene anche fornito un elenco dei<br />

comuni con eccessi statisticamente significativi.<br />

263


8 settembre sessione A2 - comunicazioni libere<br />

Conclusioni<br />

Questo tipo <strong>di</strong> analisi ha permesso <strong>di</strong> ottenere un’immagine del trend spaziale della<br />

mortalità per causa in regione Emilia-Romagna depurato dal “rumore <strong>di</strong> fondo” dovuto<br />

al caso e tenendo conto dell’eventuale eterogeneità geografica presente. Tale<br />

rappresentazione viene proposta come “lettura” del trend spaziale anche a un pubblico<br />

non specializzato, ma comunque <strong>di</strong> “addetti ai lavori”, in modo routinario, al posto della<br />

consueta presentazione dei dati per aree più vaste (Azienda USL, Provincie). Questa<br />

operazione non si presenta scevra <strong>di</strong> rischi: occorrerà attentamente monitorare le<br />

reazioni ed eventualmente prevedere rinforzi informativi per aiutare la comprensione.<br />

264


comunicazioni libere – sessione A2 8 settembre<br />

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DEL RISCHIO DI MORTALITA’ PER<br />

TUMORE MALIGNO DELLA PLEURA IN PIEMONTE (1980-2000): UN<br />

APPROCCIO BAYESIANO PER L’ANALISI DI DATI CORRENTI<br />

Milena Maule 1 , Dario Mirabelli 1 , Carlo La Vecchia 2 , Franco Merletti 1<br />

1<br />

Unità <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> dei Tumori, CPO Piemonte, CeRMS, Azienda Ospedaliera San<br />

Giovanni Battista e Università <strong>di</strong> Torino<br />

2<br />

Istituto <strong>di</strong> Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” e Istituto <strong>di</strong> Statistica Me<strong>di</strong>ca e Biometria,<br />

Università <strong>di</strong> Milano<br />

Introduzione<br />

Un’analisi per piccole aree della mortalità per tumore maligno della pleura in Piemonte<br />

nel periodo 1980-2000 è stata condotta me<strong>di</strong>ante un modello gerarchico bayesiano che<br />

permette <strong>di</strong> calcolare stime <strong>di</strong> rischio area-specifiche stabili e “ripulite” dalla variabilità<br />

spuria dovuta alla bassa numerosità delle popolazioni sottostanti. Le mappe così<br />

ottenute mostrano la reale variabilità del rischio sul territorio e possono essere<br />

interpretate alla luce <strong>di</strong> quanto è noto sulla <strong>di</strong>stribuzione geografica dei fattori <strong>di</strong><br />

rischio.Il Piemonte comprende 1,206 comuni su una superficie <strong>di</strong> 25,399 km 2 e una<br />

popolazione me<strong>di</strong>a nel periodo 1980-2000 <strong>di</strong> 4,349,411 abitanti. La sua struttura<br />

geografica e demografica è estremamente eterogenea: da un lato località montane <strong>di</strong><br />

poche decine <strong>di</strong> abitanti, zone rurali e agricole; dall’altro l’area metropolitana <strong>di</strong> Torino<br />

con poco meno <strong>di</strong> un milione <strong>di</strong> abitanti e aree intensamente industrializzate.Il tumore<br />

maligno della pleura (ICD IX 163) è una neoplasia rara, con tassi <strong>di</strong> incidenza in Italia<br />

<strong>di</strong> 1.5 e 0.5/100,000 in uomini e donne, rispettivamente. Nel periodo 1980-2000 in<br />

Piemonte si sono registrate 1,503 morti fra gli uomini e 988 fra le donne, con tassi <strong>di</strong><br />

mortalità (riferiti alla popolazione standard europea) pari a 2.73 e 1.27/100,000 in<br />

uomini e donne, rispettivamente.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Il rischio area-specifico si ottiene calcolando il rapporto standar<strong>di</strong>zzato <strong>di</strong> mortalità<br />

(SMR) e la stima bayesiana del rischio <strong>di</strong> mortalità (BMR). Il modello bayesiano<br />

utilizza informazioni relative ad aree a<strong>di</strong>acenti per produrre stime <strong>di</strong> rischio stabili<br />

anche per aree scarsamente popolate e permette <strong>di</strong> includere nel calcolo delle stime del<br />

rischio area-specifiche sia una componente <strong>di</strong> eterogeneità che una componente <strong>di</strong><br />

aggregazione territoriale.<br />

Il principale fattore <strong>di</strong> rischio per il tumore maligno della pleura è l’amianto, la cui<br />

<strong>di</strong>stribuzione geografica sia in forma naturale sia <strong>di</strong> derivazione industriale in Piemonte<br />

è in gran parte nota.<br />

Risultati<br />

La mappa <strong>di</strong> mortalità per tumore della pleura negli uomini mostra cinque evidenti<br />

aggregazioni spaziali: una nelle vallate alpine ad Ovest della regione, una circolare<br />

attorno a Torino, una più piccola intorno a Biella, un’estesa area <strong>di</strong> forma allungata nel<br />

Sud-Est della regione (da Casale Monferrato fino al confine con la Liguria), e una<br />

piccola zona a Nord <strong>di</strong> Cuneo. La <strong>di</strong>stribuzione spaziale del rischio è simile per le<br />

donne, anche se le due immagini non coincidono perfettamente: l’aggregazione vicino a<br />

Cuneo non è presente, mentre ne appaiono una nelle regioni montane al confine Sud<br />

della regione e un’altra, <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni ridotte, attorno a Verbania.<br />

265


8 settembre sessione A2 - comunicazioni libere<br />

Discussione e Conclusioni<br />

La mortalità per tumore della pleura riflette quanto è noto sull’esposizione ad amianto<br />

in Piemonte. La zona a più alto rischio, sia per gli uomini che per le donne, è l’area<br />

attorno a Casale Monferrato, dove dal 1907 al 1985 è stato attivo il più grande impianto<br />

<strong>di</strong> cemento amianto in Italia. Nelle vallate alpine ad Ovest della regione (valli <strong>di</strong> Susa e<br />

Lanzo) è nota la presenza <strong>di</strong> affioramenti naturali <strong>di</strong> rocce contenenti fibre<br />

amiantiformi. Nella valle <strong>di</strong> Lanzo si trovava la più grande miniera europea <strong>di</strong> crisotilo,<br />

ora inattiva. L’eccesso <strong>di</strong> rischio nell’area industriale <strong>di</strong> Torino è dovuto a un’ampia<br />

varietà <strong>di</strong> manifatture d’amianto e all’utilizzo <strong>di</strong> amianto in molteplici e <strong>di</strong>verse attività<br />

produttiva. L’industria tessile è probabilmente associata all’elevato rischio intorno a<br />

Biella, mentre la produzione <strong>di</strong> carrozze ferroviarie all’eccesso <strong>di</strong> rischio nella zona a<br />

Nord <strong>di</strong> Cuneo (visibile soltanto per gli uomini). L’eccesso <strong>di</strong> Verbania, visibile<br />

soltanto per le donne, non è facilmente attribuibile ad una specifica esposizione ad<br />

amianto, anche se è nota la presenza in zona <strong>di</strong> una fabbrica <strong>di</strong> fibre sintetiche dove vi è<br />

stato un notevole impiego <strong>di</strong> manodopera femminile. Non è nota nessuna fonte naturale<br />

o industriale <strong>di</strong> inquinamento da amianto nelle zone montane nel Sud della regione.<br />

L’eccesso <strong>di</strong> rischio per le donne non ha dunque allo stato attuale una spiegazione<br />

plausibile e necessita <strong>di</strong> ulteriori approfon<strong>di</strong>menti.<br />

266


comunicazioni libere – sessione A2 8 settembre<br />

LA MORTALITÀ EVITABILE IN CAMPANIA NEGLI ANNI 1982-2001<br />

M.R. D’Amico 1 , L. Martina 2 , M. Santoro 2 , R. Pizzuti 2<br />

¹ASL Napoli 1 – Servizio controllo qualità; ²Osservatorio Epidemiologico Regione<br />

Campania<br />

Introduzione<br />

Il lavoro descrive la mortalità evitabile in Campania nel ventennio dal 1982 al 2001, con<br />

lo scopo <strong>di</strong> suggerire un’iniziale lettura della qualità dei servizi e delle politiche<br />

sanitarie, attraverso la conoscenza degli esiti nella popolazione assistita. Lo stu<strong>di</strong>o della<br />

mortalità evitabile, infatti, introdotto da Rutstein alla fine degli anni 70, e<br />

successivamente co<strong>di</strong>ficato da Charlton con l’utilizzo, per la misura del fenomeno, <strong>di</strong><br />

aggregazioni <strong>di</strong> dati e <strong>di</strong> elaborazioni d’in<strong>di</strong>catori, può considerarsi un innovativo<br />

strumento <strong>di</strong> epidemiologia valutativa, che fornisce informazioni sulle cause <strong>di</strong> morte la<br />

cui frequenza è riducibile con adeguati interventi <strong>di</strong> prevenzione e con l’appropriata<br />

assistenza.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Lo stu<strong>di</strong>o ha adottato, con qualche variazione, la classificazione <strong>di</strong> Simonato,<br />

aggregando le cause in 4 gruppi: Mortalità evitabile attraverso stabili mo<strong>di</strong>fiche degli<br />

stili <strong>di</strong> vita e riduzione dei fattori <strong>di</strong> rischio; Mortalità evitabile attraverso l’utilizzo <strong>di</strong><br />

screening <strong>di</strong> provata efficacia e <strong>di</strong> terapie precoci; Mortalità evitabile attraverso<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> procedure e tecniche me<strong>di</strong>che <strong>di</strong> buona pratica; Altra mortalità evitabile che<br />

include i decessi che è parso opportuno monitorare, anche in considerazione delle<br />

peculiarità epidemiologiche della Campania. Per i primi tre gruppi, l’evitabilità si<br />

riferisce ai decessi avvenuti tra 5 e 64 anni, essendo noto che è veramente possibile<br />

intervenire solo su alcune delle cause responsabili <strong>di</strong> morte al <strong>di</strong> sotto dei 5 anni e che,<br />

al <strong>di</strong> sopra dei 65, la certificazione della causa iniziale è più scadente e terapie<br />

intrinsecamente valide sono, talvolta, inapplicabili o inefficaci. Sono stati calcolati,<br />

<strong>di</strong>stintamente nei due sessi, i tassi standar<strong>di</strong>zzati <strong>di</strong>retti <strong>di</strong> mortalità, analizzati per<br />

perio<strong>di</strong> quadriennali, avendo la popolazione europea a riferimento e i rapporti<br />

standar<strong>di</strong>zzati <strong>di</strong> mortalità per il quadriennio 1998-2001, essendo lo standard la<br />

popolazione regionale. I dati relativi alla mortalità per causa, co<strong>di</strong>ficati secondo la IX<br />

ICD e quelli relativi alla popolazione residente sono <strong>di</strong> fonte ISTAT.<br />

Risultati<br />

In Campania, nel quadriennio 1998-2001, la mortalità evitabile costituisce circa il 13%<br />

<strong>di</strong> tutti i decessi. Le cause aggregate nel primo gruppo, evitabili con strategie <strong>di</strong><br />

prevenzione primaria e <strong>di</strong> promozione della salute, sono responsabili del maggior<br />

numero <strong>di</strong> morti tra gli uomini, mentre tra le donne la ripartizione numerica dei decessi<br />

nei vari gruppi è più omogenea. Il trend regionale è in deciso calo sia per i decessi del I<br />

gruppo che per quelli del III, evitabili con l’adozione <strong>di</strong> procedure e <strong>di</strong> tecniche me<strong>di</strong>che<br />

efficaci ed appropriate. Invece, i tassi standar<strong>di</strong>zzati delle cause aggregate nel II gruppo,<br />

evitabili con il ricorso agli screening e a terapie precoci, hanno nel sesso maschile un<br />

andamento molto irregolare e in ascesa, tanto in Campania che nelle singole province,<br />

mentre essi <strong>di</strong>minuiscono mo<strong>di</strong>camente nel sesso femminile.<br />

267


8 settembre sessione A2 - comunicazioni libere<br />

Il confronto tra i vari ambiti geografici considerati (regione, provincia, ed azienda<br />

sanitaria) mostra che la mortalità per le cause evitabili del I gruppo, nonostante la netta<br />

<strong>di</strong>minuzione in tutte le province, resta alta e superiore a quella regionale in provincia <strong>di</strong><br />

Napoli e <strong>di</strong> Caserta, nei due sessi, con i rapporti <strong>di</strong> mortalità statisticamente significativi<br />

più elevati nell’ASL Napoli3. Le morti evitabili del II gruppo, invece, hanno il tasso più<br />

elevato per gli uomini della provincia <strong>di</strong> Benevento, mentre per le donne i valori più<br />

alti, superiori a quelli regionali, si riscontrano ancora nelle province <strong>di</strong> Napoli e Caserta;<br />

il valore <strong>di</strong> SMR statisticamente significativo più elevato in entrambi i sessi, appartiene<br />

all’ASL Napoli1. Le morti evitabili attraverso procedure e tecniche me<strong>di</strong>che <strong>di</strong> buona<br />

pratica sono, in entrambi i sessi, più numerose che altrove in provincia <strong>di</strong> Napoli e <strong>di</strong><br />

Caserta, con i valori <strong>di</strong> SMR più elevati nell’ASL Salerno1, per i maschi e nella ASL<br />

Napoli4 per le femmine. Infine, l’analisi delle morti comprese nel IV gruppo ha fornito<br />

spunti <strong>di</strong> riflessione per l’approfon<strong>di</strong>mento della mortalità nel primo anno <strong>di</strong> vita, <strong>di</strong><br />

quella dovuta all’influenza e ad altre malattie infettive prevenibili con le campagne<br />

vaccinali e <strong>di</strong> quella causata dagli incidenti stradali e dai suici<strong>di</strong>.<br />

Discussione e Conclusioni<br />

La descrizione della mortalità evitabile in Campania, nel dettaglio e confronto <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<br />

ambiti territoriali e nell’evoluzione temporale occorsa in venti anni, può essere prezioso<br />

supporto alla valutazione ed al monitoraggio degli interventi <strong>di</strong> assistenza e <strong>di</strong><br />

prevenzione.<br />

268


comunicazioni libere – sessione A2 8 settembre<br />

MALFORMAZIONI CONGENITE IN TOSCANA: ANALISI DESCRITTIVA E<br />

DISTRIBUZIONE SPAZIALE DEL RISCHIO<br />

Fabrizio Minichilli, Anna Pierini, Fabrizio Bianchi<br />

Sezione <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Ricerca sui Servizi Sanitari, Istituto Fisiologia Clinica – Consiglio<br />

Nazionale Ricerche - Pisa<br />

Introduzione<br />

Le malformazioni congenite (MC) rappresentano una delle principali cause <strong>di</strong> mortalità<br />

infantile, oltre che <strong>di</strong> malattia ed han<strong>di</strong>cap permanenti, con una prevalenza alla nascita<br />

<strong>di</strong> circa il 3-5%. Circa il 60% delle MC sono ad eziologia ignota, mentre le altre sono<br />

dovute a fattori genetici, ambientali o alla loro interazione. Il tasso <strong>di</strong> MC è un<br />

importante in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> sorveglianza ambientale in relazione a potenziali effetti<br />

teratogeni o mutageni <strong>di</strong> agenti infettivi, prodotti chimici e farmaci.<br />

Obiettivo<br />

Lo stu<strong>di</strong>o esplorativo, <strong>di</strong> tipo geografico, ha lo scopo primario <strong>di</strong> fornire in<strong>di</strong>cazioni<br />

generali sulla <strong>di</strong>stribuzione spaziale del rischio <strong>di</strong> MC.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Lo stu<strong>di</strong>o utilizza i dati del Registro Toscano dei Difetti Congeniti (RTDC), relativi ai<br />

gran<strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> MC rilevati nei nati e aborti indotti nel periodo 1992-2002, su circa<br />

295.000 nati sorvegliati. Sono state effettuate analisi spaziali, me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong>:<br />

Rapporto Osservati/Attesi (O/A), Rapporto Bayesiano gerarchico (RBM), Rapporto<br />

Standar<strong>di</strong>zzato per in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> deprivazione (RSMid), Rapporto Bayesiano aggiustato per<br />

in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> deprivazione (RBMid).<br />

Risultati<br />

Le mappe dei rischi <strong>di</strong> MC a livello comunale hanno evidenziato, per la maggior parte<br />

dei gruppi <strong>di</strong> MC, una forte struttura spaziale del fenomeno. Le analisi hanno<br />

evidenziato aree comunali con consistenti eccessi <strong>di</strong> rischio (significatività sia del<br />

RSM sia del RBM). Inoltre sono presenti <strong>di</strong>verse aree comunali con eccessi su più<br />

gruppi <strong>di</strong> MC. Tra queste sono <strong>di</strong> particolare interesse quella <strong>di</strong> Livorno (MC totali:<br />

RSMid=127, RBMid=125), Piombino (MC totali: RSMid=173, RBMid=155), Cecina<br />

(MC totali: RSMid=143, RBMid=133), Prato ((MC totali: RSMid=121, RBMid=120),<br />

Pontassieve (MC totali: RSMid=154, RBMid=130), Poggibonsi (MC totali: RSMid=142,<br />

RBMid=132), Arezzo (MC totali: RSMid=136, RBMid=131), Bibbiena (MC totali:<br />

RSMid=206, RBMid=172), Siena (MC totali: RSMid=207, RBMid=190).<br />

Conclusioni<br />

Alcuni degli eccessi rilevanti si hanno in aree con siti inquinanti (acciaierie, raffinerie,<br />

<strong>di</strong>scariche ed inceneritori, ecc) anche se lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tipo descrittivo-esplorativo non<br />

consente <strong>di</strong> associare gli effetti emersi a cause <strong>di</strong> tipo ambientale. Alcuni degli<br />

scostamenti in<strong>di</strong>viduati dalle analisi possono essere <strong>di</strong>pendenti da un effetto <strong>di</strong> sotto o<br />

sovra notifica delle MC.<br />

La sorveglianza del fenomeno per la in<strong>di</strong>viduazione del superamento delle soglie <strong>di</strong><br />

allarme sia nel tempo che nello spazio è fondamentale per la programmazione <strong>di</strong> azioni<br />

sanitarie volte al miglioramento dello stato <strong>di</strong> salute della popolazione.<br />

269


comunicazioni libere – sessione A2 8 settembre<br />

LA MORTALITÀ IN SICILIA DAL 1985 AL 2000<br />

Mariangela D’Ovi<strong>di</strong>o 2 , Achille Cernigliaro 1 , Sebastiano Pollina Addario 1 , Giovanna Fantaci 1 ,<br />

Marcello Nano 1 , Paola Michelozzi 2 , Gabriella Dardanoni 1 , Carlo Alberto Perucci 2 .<br />

1 Dipartimento Osservatorio Epidemiologico – Assessorato Sanità – Regione Siciliana<br />

2 Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> – ASL RME - Roma<br />

Introduzione<br />

Uno dei compiti del Dipartimento Osservatorio Epidemiologico è quello <strong>di</strong> raccogliere<br />

ed elaborare dati, per il monitoraggio dello stato <strong>di</strong> salute della popolazione sul<br />

territorio regionale, anche al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare cluster <strong>di</strong> popolazione a rischio per<br />

specifiche patologie.<br />

Sebbene sia possibile acquisire l’occorrenza <strong>di</strong> numerose patologie nella popolazione da<br />

<strong>di</strong>verse fonti <strong>di</strong> informazioni, questo atlante, il primo in Sicilia, compen<strong>di</strong>a<br />

omogeneamente la mortalità per una molteplicità <strong>di</strong> patologie relative ad un arco<br />

temporale particolarmente ampio.<br />

Obiettivi<br />

Descrivere la mortalità per cause specifiche, dei citta<strong>di</strong>ni Siciliani, negli anni 1985-<br />

2000.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

I dati <strong>di</strong> mortalità, forniti dall’ISTAT, si riferiscono ai decessi dei residenti nella regione<br />

Sicilia nel periodo 1985-2000. Gli in<strong>di</strong>catori utilizzati per la descrizione della mortalità<br />

sono la mortalità proporzionale, i tassi standar<strong>di</strong>zzati <strong>di</strong> mortalità con il metodo <strong>di</strong>retto e<br />

in<strong>di</strong>retto, i tassi standar<strong>di</strong>zzati con il metodo bayesiano. Viene inoltre descritto il rischio<br />

cumulativo <strong>di</strong> morte a 0-74 anni e gli anni <strong>di</strong> vita persi a 75 anni. Questi in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />

mortalità sono stati calcolati per <strong>di</strong>saggregazioni spaziale <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne regionale,<br />

provinciale (coincidente con quella delle Aziende UUSSLL), <strong>di</strong>strettuale e comunale.<br />

Per la co<strong>di</strong>fica delle cause <strong>di</strong> morte è stata utilizzata la 9 a revisione della ICD. L’analisi<br />

è stata effettuata per i gran<strong>di</strong> gruppi nosologici e per uno spettro <strong>di</strong> patologie. Per la<br />

descrizione dell’andamento temporale della mortalità il periodo in stu<strong>di</strong>o è stato<br />

sud<strong>di</strong>viso in quattro quadrienni.<br />

L’atlante riporta una prima sezione in cui vengono descritti sinteticamente gli in<strong>di</strong>catori<br />

<strong>di</strong> mortalità per l’intera regione e illustra in particolare la mortalità per le cause a<br />

maggiore occorrenza. Una seconda sezione riporta le tabelle <strong>di</strong>stinte per sesso e per<br />

cause <strong>di</strong> decesso <strong>di</strong>saggregate per <strong>di</strong>stretti sanitari. Nella stessa sezione sono stati<br />

illustrati attraverso l’uso <strong>di</strong> mappe con <strong>di</strong>saggregazione <strong>di</strong>strettuale ed aziendale, i tassi<br />

standar<strong>di</strong>zzati <strong>di</strong> mortalità calcolati con il metodo in<strong>di</strong>retto.<br />

Risultati<br />

La mortalità generale in Sicilia mostra una <strong>di</strong>minuzione nel periodo <strong>di</strong> osservazione per<br />

entrambi i sessi (tasso standar<strong>di</strong>zzato: da a 721 a 481 per gli uomini e da 1009 a 747 per<br />

le donne), la speranza <strong>di</strong> vita è aumentata <strong>di</strong> circa 2.5 anni sia per gli uomini che per le<br />

donne.<br />

Dall’analisi della mortalità per cause nel periodo 1997-2000 si osserva che nella fascia<br />

d’età 1-14 anni le principali cause <strong>di</strong> morte per la popolazione maschile sono i<br />

traumatismi e gli avvelenamenti, per quella femminile i tumori, nella classe d’età 15-64<br />

anni, i tumori, seguiti dalle malattie dell’apparato circolatorio che a partire dai 65 anni<br />

<strong>di</strong>vengono, per entrambi i sessi, la causa più frequente.<br />

271


8 settembre sessione A2 - comunicazioni libere<br />

L’analisi per <strong>di</strong>stretti ha permesso <strong>di</strong> evidenziare eccessi <strong>di</strong> mortalità per cause<br />

specifiche in aree limitate della regione.<br />

Conclusioni<br />

L’atlante regionale <strong>di</strong> mortalità per causa rappresenta uno strumento fondamentale <strong>di</strong><br />

riferimento per tutti gli operatori <strong>di</strong> sanità pubblica per conoscere lo stato <strong>di</strong> salute della<br />

popolazione residente nelle <strong>di</strong>verse aree della regione e per evidenziare eventuali<br />

eccessi <strong>di</strong> patologie che potranno essere oggetto <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>menti successivi.<br />

272


comunicazioni libere – sessione A2 8 settembre<br />

ANALISI DELLA MORTALITA’ IN BASE ALLA DURATA DI RESIDENZA<br />

NELLA CITTA’ DI PISA, 1990-1999<br />

M.A. Vigotti 1 , A.M. Romanelli 2 , M.A. Protti 2 , M. Raciti 2 , F. Bianchi 2<br />

1 Università <strong>di</strong> Pisa - Dipartimento Scienze Uomo e Ambiente<br />

2 CNR- IFC, Pisa- Sezione <strong>Epidemiologia</strong> e Ricerca sui Servizi Sanitari<br />

Introduzione e Obiettivi<br />

La presenza sempre più frequente <strong>di</strong> archivi automatizzati <strong>di</strong> popolazione permette <strong>di</strong><br />

usare le informazioni dei dati correnti per analisi osservazionali relative a gruppi <strong>di</strong><br />

popolazione sub comunali. L’accoppiamento dei dati anagrafici e <strong>di</strong> mortalità realizzato<br />

per la popolazione <strong>di</strong> Pisa per gli anni novanta ha indotto l’elaborazione <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong><br />

mortalità in base a nuove variabili quale la durata <strong>di</strong> residenza nel comune.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

In seguito ad una precedente indagine svolta per la città <strong>di</strong> Pisa le informazioni sanitarie<br />

sono state integrate con le informazioni dell’anagrafe, e georeferenziate, per gli anni<br />

1990-99. Il linkage è stato del 99%. I dati <strong>di</strong> mortalità sono stati forniti dal Registro <strong>di</strong><br />

Mortalità Regionale, mentre presso il Comune e’ stata ricostruita la popolazione<br />

residente al 31 <strong>di</strong>cembre <strong>di</strong> ogni anno.<br />

In questo modo alle classiche informazioni del certificato <strong>di</strong> decesso si sono aggiunte le<br />

informazioni relative all’ultima residenza e alla data <strong>di</strong> ingresso nel Comune. Sono state<br />

quin<strong>di</strong> condotte analisi tramite calcolo dello SMR (riferimento al Toscana 1990-94) per<br />

patologie specifiche per sotto-gruppi <strong>di</strong> popolazione (stabili: residenti dalla nascita o da<br />

età < 19 anni e immigrati residenti da età > 18 anni).<br />

Risultati e Conclusioni<br />

Nell’anno 2000 la popolazione Pisana risulta piuttosto eterogenea per durata <strong>di</strong><br />

residenza: il 60% delle persone risiede nella città dal primo anno <strong>di</strong> vita, il 15% è<br />

venuto a risiedervi entro i 18 anni <strong>di</strong> età e il 25% dopo i 18 anni (ve<strong>di</strong> figura1). Le<br />

analisi condotte mostrano che i livelli <strong>di</strong> mortalità che risultano in eccesso per la intera<br />

città possono in alcuni casi essere attributi aduno o all’altro dei due gruppi, ve<strong>di</strong> figure<br />

sottostanti. Analisi sui ricoveri ospedalieri nel periodo 1996-2000 sono attualmente in<br />

corso e verranno in seguito riportate. Le analisi per questi sottogruppi <strong>di</strong> popolazione<br />

forniscono in<strong>di</strong>cazioni interessanti per ulteriori approfon<strong>di</strong>menti sulle possibili<br />

influenze ambientali o in<strong>di</strong>viduali legati a tali eccessi.<br />

1,6<br />

1,4<br />

1,2<br />

1,0<br />

0,8<br />

0,6<br />

0,4<br />

0,2<br />

0,0<br />

% Residenti per eta'<br />

<strong>di</strong> immigrazione >0,<br />

Pisa2000<br />

10 20 30 40 50 60 70 80 90<br />

eta'<br />

U<br />

D<br />

273


8 settembre sessione A2 - comunicazioni libere<br />

PISA 1990-99. SMR PER ETÀ DI IMMIGRAZIONE.RIF TOSCANA<br />

1990-94<br />

120<br />

110<br />

100<br />

90<br />

274<br />

Tutti i tumori<br />

Stab Imm. Pisa<br />

220<br />

190<br />

160<br />

130<br />

100<br />

70<br />

T.M.Pancreas<br />

Stab Imm. Pisa<br />

180 T.M.fegato e cistifellea 200 Linfoma Non-Hodgkin<br />

160<br />

140<br />

120<br />

180<br />

160<br />

140<br />

120<br />

100<br />

100<br />

80<br />

80<br />

Stab Imm. Pisa<br />

Stab Imm. Pisa<br />

160<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

200<br />

180<br />

160<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

T.M. del polmone<br />

Stab Imm. Pisa<br />

Disturbi psichici<br />

Stab Imm. Pisa


comunicazioni libere – sessione B2 8 settembre<br />

INCIDENZA E DETERMINANTI DELLE CADUTE IN UN GRUPPO DI<br />

ANZIANI ASSISTITI DA MMG NELLA PROVINCIA DI LATINA<br />

Capon Alessandra, Mastromattei Antonio, Di Lallo Domenico, Simeoni Siro, Guasticchi<br />

Gabriella<br />

Servizio Tutela Soggetti Deboli Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica Regione Lazio<br />

Introduzione<br />

Le cadute costituiscono un importante problema sanitario per la popolazione anziana.<br />

L’incidenza annuale negli ultra sessantacinquenni non istituzionalizzati varia tra il 30%<br />

e il 40%. Le cadute riducono l’autosufficienza, anticipano l’istituzionalizzazione e sono<br />

associate ad un aumento della mortalità e morbilità. Obiettivo del presente stu<strong>di</strong>o è <strong>di</strong><br />

stimare l’incidenza <strong>di</strong> cadute in un campione <strong>di</strong> anziani non istituzionalizzati seguiti da<br />

un gruppo <strong>di</strong> MMG della provincia <strong>di</strong> Latina e <strong>di</strong> valutare l’associazione tra le cadute ed<br />

alcune caratteristiche cliniche e funzionali degli anziani, nonché stimare la capacità<br />

pre<strong>di</strong>ttiva della scala <strong>di</strong> Tinetti per valutare il rischio <strong>di</strong> caduta.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

18 MMG <strong>di</strong> una ASL della Regione Lazio hanno effettuato una valutazione iniziale dei<br />

propri assistiti ultra settantacinquenni. Sono stati esclusi dallo stu<strong>di</strong>o gli anziani senza<br />

telefono, quelli allettati o confinati in poltrona e quelli con un deca<strong>di</strong>mento cognitivo<br />

tale da non poter riferire episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> caduta. La visita iniziale prevedeva la rilevazione<br />

delle principali patologie presenti e <strong>di</strong> eventuali cadute negli ultimi sei mesi, nonché<br />

l’uso <strong>di</strong> alcune scale <strong>di</strong> valutazione multi<strong>di</strong>mensionale: (SPQMS (Short Portable Mental<br />

State Questionnaire), GDS (Geriatric Depression Scale), ADL (Activities of dailiy<br />

living), IADL (Instrumental activities of daily living). In un sottogruppo è stata<br />

utilizzata la scala Tinetti per la valutazione dell’andatura e dell’equilibrio. Sono state<br />

programmate per ogni anziano 2 interviste telefoniche, effettuate centralmente<br />

dall’ASP, a 6 e 12 mesi dalla valutazione iniziale per raccogliere informazioni su<br />

eventuali cadute. L’associazione tra le cadute e le caratteristiche rilevate al baseline é<br />

stata indagata in termini <strong>di</strong> analisi univariata e multivariata. Una sottoanalisi è stata<br />

effettuata per il gruppo su cui è stata usata la scala Tinetti.<br />

Risultati<br />

Dei 913 anziani valutati, 800 hanno dato il consenso informato all’intervista telefonica e<br />

sono stati arruolati nello stu<strong>di</strong>o. Quasi il 30% degli anziani era già caduto nei 6 mesi<br />

precedenti la valutazione. Nel sottogruppo (n=468) in cui sono stati effettuati i test <strong>di</strong><br />

Tinetti, é stato rilevato un rischio lieve <strong>di</strong> cadute nel 26,1% degli anziani valutati ed un<br />

rischio grave nel 7,3%.<br />

Il 70% degli anziani arruolati (n=559) ha risposto ad entrambe le interviste, un altro<br />

21% ad una sola intervista (n=169), mentre nel 9% dei casi non è stato possibile<br />

contattare telefonicamente l’anziano. Nel primo semestre <strong>di</strong> follow-up la percentuale <strong>di</strong><br />

cadute è stata del 16,5%, nel secondo semestre del 20,5% e del 27,7% nell’intero<br />

periodo. Nel 60% dei casi la caduta non era stata riferita al MMG. In termini <strong>di</strong> analisi<br />

univariata i seguenti fattori sono risultati significativamente associati alle cadute: sesso<br />

(donne: OR=1,55; IC 95% 1,11-2,15), <strong>di</strong>pendenza nelle ADL (ADL5: OR=1,69; IC 95% 1,24-2,31), incontinenza<br />

(OR=2,35; IC 95% 1,25-4,41), malattie car<strong>di</strong>ovascolari (OR=1,44; IC 95% 1,05-1,97),<br />

pregressa caduta nei sei mesi precedenti il periodo <strong>di</strong> follow up (OR=2,41; IC 95%<br />

275


8 settembre sessione B2 - comunicazioni libere<br />

1,76-3,31), assumere più <strong>di</strong> due farmaci al giorno (OR=1,59; IC 95% 1,08-2,35),<br />

periodo <strong>di</strong> follow up (2° sem. vs 1° sem. OR=1,28; IC 95% 1,00-1,65).<br />

In termini <strong>di</strong> analisi multivariata sono risultati significativamente associati al modello la<br />

<strong>di</strong>pendenza nelle ADL (ADL


comunicazioni libere – sessione B2 8 settembre<br />

MORTALITÀ PER TRAUMATISMI E AVVELENAMENTI IN TOSCANA<br />

M.A. Martiello¹, F. Cipriani²?³, F. Voller³, M. Giacchi¹, E. Buiatti³<br />

1 Dipartimento F.M.S.e S.P.- sezione <strong>di</strong> Sanità Pubblica – Università <strong>di</strong> Siena; 2 UF<br />

<strong>Epidemiologia</strong> – Azienda USL 4 <strong>di</strong> Prato; 3 Osservatorio <strong>Epidemiologia</strong> – Agenzia Regionale<br />

Sanità Toscana, Firenze<br />

Introduzione<br />

I traumatismi sono stati tra<strong>di</strong>zionalmente considerati come eventi casuali e inevitabili,<br />

tuttavia negli ultimi decenni una miglior comprensione del fenomeno ed i successi<br />

conseguiti hanno portato a superare questa vecchia concezione cosicché oggi gli eventi<br />

morbosi e mortali dovuti a traumi sono universalmente ritenuti evitabili.<br />

La premessa fondamentale per lo sviluppo <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> prevenzione è l’accesso ad<br />

accurate e atten<strong>di</strong>bili informazioni.<br />

I dati <strong>di</strong> mortalità sono da sempre tra quelli più utilizzati in ragione della loro<br />

affidabilità e <strong>di</strong>sponibilità, tuttavia presentano alcuni inconvenienti quali l’influenza dei<br />

progressi <strong>di</strong>agnostici e terapeutici e, nel caso specifico dei traumi, la sottonotifica dei<br />

suici<strong>di</strong>, la mancanza <strong>di</strong> denominatori adeguati per gli incidenti stradali, la mancata<br />

compilazione delle specificazioni delle sottocategorie delle cadute.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

I casi <strong>di</strong> morte per traumatismi e avvelenamenti (ICD-IX: E800-E999) in Toscana nel<br />

periodo 1987-2001 sono stati identificati in base ai dati del Registro <strong>di</strong> Mortalità<br />

Regionale e sono stati calcolati in<strong>di</strong>catori tra<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong> mortalità: mortalità<br />

proporzionale, tassi grezzi e standar<strong>di</strong>zzati, SMR, anni potenziali <strong>di</strong> vita persi.<br />

Risultati<br />

Il tasso <strong>di</strong> mortalità della regione Toscana nel triennio 1999-2001 risulta <strong>di</strong> 33,3 x<br />

100.000 ab., lievemente inferiore a quello nazionale (33,7 x 100.000 ab. nel 2000).<br />

Il confronto dei tassi tra il primo è l’ultimo triennio del periodo mostra una riduzione <strong>di</strong><br />

circa il 18%, coerente con la tendenza nazionale.<br />

I tassi, anche in Toscana, sono molto più alti negli uomini rispetto alle donne, con un<br />

rapporto maschi/femmine <strong>di</strong> 2:1, mentre la <strong>di</strong>stribuzione per classe d’età mostra un<br />

primo picco nell’età 15-24 anni e un’impennata da 65 anni in su.<br />

Il capitolo dei traumatismi comprende numerose e <strong>di</strong>verse cause, il 79,9% delle quali è<br />

da riferirsi a cadute accidentali, incidenti stradali e suici<strong>di</strong>. Nei maschi gli incidenti<br />

stradali (35,8%) sono la causa più frequente mentre nelle femmine le cadute (53,3%).<br />

Discussione<br />

La <strong>di</strong>minuzione osservata dei tassi dal confronto tra inizio e fine periodo probabilmente<br />

è dovuta alla migliorata sopravvivenza a seguito <strong>di</strong> terapie per gli eventi meno gravi ed<br />

alla sempre più <strong>di</strong>ffusa organizzazione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> salvataggio, ma anche da campagne<br />

<strong>di</strong> prevenzione sia regionale che nazionali e dalla legislazione in materia <strong>di</strong> sicurezza<br />

stradale.<br />

Importanti spunti <strong>di</strong> riflessione sono emersi quali: l’elevato rapporto maschi/femmine<br />

che chiaramente suggerisce l’influenza della maggiore esposizione a fattori <strong>di</strong> rischio<br />

nei maschi (alcool in primo luogo); le notevoli <strong>di</strong>fferenze tra le <strong>di</strong>verse aree geografiche<br />

in ragione <strong>di</strong> fattori ambientali e <strong>di</strong>seguaglianze socio-economiche; il forte costo sociale<br />

ed economico degli incidenti stradali nei giovani e delle cadute negli anziani; il peso dei<br />

suici<strong>di</strong> che sono oltre 10 volte più frequenti degli omici<strong>di</strong>.<br />

277


comunicazioni libere – sessione B2 8 settembre<br />

EPIDEMIOLOGIA DELLE PATOLOGIE MUSCOLO-SCHELETRICHE DI<br />

NATURA PROFESSIONALE IN PUGLIA<br />

L. Bisceglia 1 , L. Vimercati 1 , A. Lo Izzo 1 , F. Cuccaro 1 , G. De Nichilo 1 , L. De Vincentis 1 , L.<br />

Bongermino 2 , G. Assennato 1<br />

1<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Interna e Me<strong>di</strong>cina Pubblica - Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari;<br />

2<br />

Centro Inter<strong>di</strong>partimentale per la Metodologia Epidemiologica e la Documentazione<br />

Biome<strong>di</strong>ca CIMEDOC<br />

Introduzione<br />

La patologia muscolo-scheletrica <strong>di</strong> natura professionale è ampiamente sottostimata<br />

nelle statistiche dell’INAIL. Le schede <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione ospedaliera (SDO) possono<br />

consentire una, seppure preliminare, valutazione dell’incidenza <strong>di</strong> tali patologie: sulla<br />

base dei co<strong>di</strong>ci nosologici utilizzati, è possibile evidenziare <strong>di</strong>agnosi specifiche, come le<br />

borsiti professionali; in altri casi è possibile effettuare valutazioni sui trend temporali,<br />

sui cluster spaziali, e su alcune variabili universali come età, genere, stato civile.<br />

L’indagine è focalizzata sulla sindrome del tunnel carpale (STC): in uno stu<strong>di</strong>o<br />

canadese è stato evidenziato che la frazione <strong>di</strong> STC attribuibile all’attività lavorativa<br />

risulta pari al 76% negli uomini e al 55% nelle donne.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

E’ stato avviato uno stu<strong>di</strong>o descrittivo per le patologie muscolo-scheletriche in Puglia,<br />

focalizzando l’attenzione sulle borsiti professionali e STC, a partire dalla base <strong>di</strong> dati<br />

dell’archivio SDO dell’Osservatorio Epidemiologico della Regione Puglia. Per valutare<br />

il ruolo dell’attività professionale nell’insorgenza dei <strong>di</strong>sturbi citati, sono stati calcolati i<br />

tassi specifici per sesso e residenza nella classe <strong>di</strong> età 25-64 anni. I tassi ottenuti dalle<br />

SDO sono stati utilizzati per esaminare la <strong>di</strong>stribuzione geografica sino a livello<br />

comunale delle patologie, attraverso l’elaborazione <strong>di</strong> mappe, per evidenziare eventuali<br />

aggregazioni spaziali e indagare la possibile associazione <strong>di</strong> queste con la presenza <strong>di</strong><br />

attività lavorative che possono determinare un aumento della frequenza delle patologie<br />

in stu<strong>di</strong>o. E’ stato effettuato un record-linkage con il database INPS per ricostruire la<br />

storia professionale e il settore produttivo <strong>di</strong> appartenenza dei soggetti. Un’ulteriore<br />

valutazione è stata condotta attraverso l’analisi dei dati INAIL, relativi alle patologie in<br />

esame denunciate ed indennizzate.<br />

Risultati<br />

La <strong>di</strong>stribuzione per sesso degli accessi ospedalieri evidenzia una netta prevalenza del<br />

sesso femminile per ricoveri legati alla STC (circa l’80%); il sesso maschile è<br />

maggiormente rappresentato nei ricoveri dovuti a borsiti professionali, che sono stati 78<br />

nel 2001 (70% <strong>di</strong> uomini) e 61 nel 2002 (83% <strong>di</strong> uomini). I tassi specifici per età e sesso<br />

utilizzati per esaminare la <strong>di</strong>stribuzione geografica a livello comunale della STC non<br />

hanno evidenziato particolari aggregazioni spaziali. Il record-linkage ha riguardato in<br />

una prima fase le borsiti professionali: <strong>di</strong> tutti i soggetti allo stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> sesso maschile e<br />

nella classe <strong>di</strong> età 25-64 anni, è stato possibile ricostruire l’attività lavorativa: il 24% dei<br />

casi è stato riscontrato nel settore e<strong>di</strong>lizia, seguito dal settore agricoltura (20%) e dal<br />

comparto sanitario (12%). Abbiamo acquisito i dati INAIL relativi alle richieste <strong>di</strong><br />

indennizzabilità pervenute nel biennio in esame: nell’anno 2001, su 19 richieste<br />

avanzate nel settore Industria e 4 richieste nel settore Agricoltura, ne sono state<br />

riconosciute da parte dell’INAIL 4, equamente <strong>di</strong>stribuite nei due comparti lavorativi.<br />

279


8 settembre sessione B2 - comunicazioni libere<br />

Nel 2002, a fronte <strong>di</strong> 9 domande <strong>di</strong> indennizzo per l’Agricoltura e 96 richieste nel<br />

settore Industria, sono state riconosciute 25 malattie professionali nel settore Industria, e<br />

nessuna nel comparto Agricoltura.<br />

Conclusioni<br />

Le SDO e i dati INPS hanno consentito la valutazione epidemiologica delle patologie<br />

muscoloscheletriche. Non è stata riscontrata corrispondenza tra il numero <strong>di</strong> ricoveri per<br />

affezioni muscolo-scheletriche <strong>di</strong> probabile origine professionale, le richieste <strong>di</strong><br />

indennizzo avanzate all’INAIL e il numero molto ridotto <strong>di</strong> riconoscimenti <strong>di</strong> malattie<br />

professionali. Si sottolinea il dato relativo alle borsiti professionali delle quali, sebbene<br />

l’eziologia lavorativa sia riconosciuta nella <strong>di</strong>agnosi, non si ritrova traccia negli archivi<br />

INAIL.<br />

Ci proponiamo <strong>di</strong> valutare se la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> borsite professionale sia stata effettuata<br />

correttamente attraverso l’analisi delle cartelle cliniche e il coinvolgimento dei me<strong>di</strong>ci<br />

<strong>di</strong> base. Lo stesso modello, da noi validato, sarà esteso alla STC.<br />

280


comunicazioni libere – sessione B2 8 settembre<br />

IL RISCHIO INFORTUNISTICO NEI LAVORATORI STRANIERI: UNO<br />

STUDIO CONDOTTO NEI CANTIERI DELL’ALTA VELOCITÀ TORINO-<br />

NOVARA<br />

Denis Quarta, Antonella Bena, Osvaldo Pasqualini, Marco Dalmasso, Maria Luisa Debernar<strong>di</strong>,<br />

Ermes Rizzoli<br />

Settore Rischi e Danni da Lavoro; Servizio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> – ASL 5<br />

Background<br />

Il numero <strong>di</strong> lavoratori stranieri in Italia è in costante aumento negli ultimi anni. In<br />

<strong>di</strong>versi paesi si evidenzia che essi sopportano un rischio infortunistico superiore a quello<br />

dei colleghi del paese ospitante, anche se vi sono stu<strong>di</strong> che evidenziano l’assenza <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fferenze 5 . Uno stu<strong>di</strong>o approfon<strong>di</strong>to degli effetti sulla salute delle esposizioni<br />

lavorative è ostacolato da <strong>di</strong>versi problemi metodologici e <strong>di</strong> qualità dei dati. In Italia le<br />

informazioni sono scarse 6 : i sistemi informativi correnti in<strong>di</strong>viduano i soggetti in stu<strong>di</strong>o<br />

solo attraverso il paese <strong>di</strong> nascita (includendo anche citta<strong>di</strong>ni italiani nati all’estero); in<br />

una percentuale elevata si tratta <strong>di</strong> lavoratori con contratti a termine o atipici ed è assai<br />

<strong>di</strong>ffuso il lavoro irregolare (con <strong>di</strong>fficoltà a misurare correttamente i lavoratori esposti);<br />

l’Inail segnala problemi <strong>di</strong> sottonotifica degli eventi, soprattutto <strong>di</strong> quelli lievi.<br />

Obiettivo<br />

Descrivere il rischio infortunistico nei lavoratori stranieri impegnati nella costruzione<br />

della linea ferroviaria ad alta velocità Torino – Novara.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Nel 2001 la Regione Piemonte ha costituito un osservatorio per il monitoraggio<br />

epidemiologico dei cantieri dell’alta velocità Torino-Novara (OrmeTav). Si tratta <strong>di</strong> 80<br />

Km <strong>di</strong> linea ferroviaria su cui sono impiegate centinaia <strong>di</strong> <strong>di</strong>tte e migliaia <strong>di</strong> addetti<br />

contemporaneamente, che impegnano plurime tipologie lavorative nel rispetto <strong>di</strong> rigide<br />

esigenze temporali per la consegna dell’opera. Le imprese sono tenute, da obblighi<br />

contrattuali, ad inviare ad OrmeTav informazioni sugli addetti impegnati e sugli<br />

infortuni occorsi. Si <strong>di</strong>spone così <strong>di</strong> informazioni accurate su un consistente numero <strong>di</strong><br />

lavoratori stranieri. Sono effettuate analisi descrittive nello spazio e nel tempo sui<br />

lavoratori e sugli eventi (età, sesso, paese d’origine, titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, conoscenza della<br />

lingua italiana, formazione specifica ricevuta, tipo <strong>di</strong> contratto, mansione, turno <strong>di</strong><br />

lavoro, <strong>di</strong>mensione dell’azienda <strong>di</strong> appartenenza, gravità dell’infortunio, modalità <strong>di</strong><br />

acca<strong>di</strong>mento). Sono calcolati tassi <strong>di</strong> incidenza infortunistica grezzi (per età, paese<br />

d’origine, <strong>di</strong>mensione della <strong>di</strong>tta <strong>di</strong> appartenenza, mansione) e standar<strong>di</strong>zzati (variabili<br />

<strong>di</strong> controllo considerate: età, mansione, conoscenza della lingua italiana, formazione<br />

specifica sui rischi lavorativi). Le analisi multivariate sono effettuate utilizzando un<br />

modello <strong>di</strong> Poisson.<br />

5<br />

Nuwayhid I et al. Work related injuries in Lebanon: does nationality make a <strong>di</strong>fference? Am J Ind Med<br />

2003; 44:172-81.<br />

6<br />

Capacci F et al. The Health of foreign workers in Italy. Int J Occup Environ Health 2005; 11:64-9.<br />

281


8 settembre sessione B2 - comunicazioni libere<br />

Risultati<br />

Nel periodo compreso tra il 01/07/2002 ed il 31/12/2004 sono stati segnalati 4.801<br />

lavoratori stranieri, in crescita esponenziale nel corso del tempo. Il 70% <strong>di</strong> essi proviene<br />

dall’est europeo (Romania e Albania) o dal nord Africa (Marocco, Egitto e Tunisia). Si<br />

tratta in prevalenza <strong>di</strong> lavoratori con mansioni <strong>di</strong> basso livello (operaio generico,<br />

carpentiere e ferraiolo), con un’età me<strong>di</strong>a più giovane rispetto ai colleghi italiani. Sono<br />

stati segnalati 177 infortuni a lavoratori stranieri, con una gravità me<strong>di</strong>a inferiore<br />

rispetto al totale dei lavoratori (23 giorni rispetto a 25 giorni).<br />

Il tasso infortunistico grezzo è più alto tra gli stranieri rispetto ai colleghi italiani (nel<br />

2004: 20,73 (I.C. 95%: 18,12-23,35) vs 17,06 (I.C. 95%: 15,90-18,22) infortuni per 100<br />

operai) ed in aumento nel tempo (nel 2003:18,55 (I.C. 95%: 14,79-22,32) infortuni per<br />

100 operai). Saranno effettuate analisi multivariate per controllare le principali variabili<br />

<strong>di</strong> confon<strong>di</strong>mento.<br />

Conclusioni<br />

I lavoratori stranieri presentano un rischio infortunistico grezzo più elevato rispetto ai<br />

colleghi italiani. Ciò è spiegabile dal fatto che si tratta generalmente <strong>di</strong> soggetti<br />

svantaggiati che vivono in con<strong>di</strong>zioni precarie e con accesso limitato ai servizi socio<br />

sanitari. La gravità me<strong>di</strong>a è inferiore probabilmente a causa del fatto che, essendo<br />

lavoratori con maggiore precarietà <strong>di</strong> contratto tendono a tornare al lavoro il più in fretta<br />

possibile dopo l’evento. È utile lo sviluppo <strong>di</strong> ricerche ad hoc che utilizzino come base<br />

<strong>di</strong> rilevazione non solo l’ambiente <strong>di</strong> lavoro ma anche le reti informali delle comunità<br />

straniere, per poter comprendere meglio i percorsi <strong>di</strong> cura seguiti ed analizzare il rischio<br />

anche tra i lavoratori irregolari.<br />

282


comunicazioni libere – sessione B2 8 settembre<br />

INFORTUNI DEI BAMBINI IN ITALIA: PIANO PER AZIONE<br />

Little D. 1 , Valent F. 2 , Barbone F. 1, 2 , Nemer L. 3 , Vincenten J. 4 , Mackay M. 4<br />

1 Cattedra <strong>di</strong> Igiene ed <strong>Epidemiologia</strong>-DPMSC, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne; 2 Istituto <strong>di</strong><br />

Igiene ed <strong>Epidemiologia</strong>, Policlinico Universitario <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne; 3 Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale della<br />

Sanità; 4 European Child Safety Alliance<br />

Introduzione e Obiettivi<br />

In Europa gli infortuni sono la principale causa <strong>di</strong> morte per i bambini <strong>di</strong> età compresa<br />

tra 0 e 14 anni. Infatti rappresentano il più grande burden of <strong>di</strong>sease nei bambini, se<br />

paragonati alle malattie causate dall’inquinamento dell’aria, dal sistema idrico e<br />

fognatura inadeguato, e dall’esposizione al piombo. Gli infortuni rappresentano il 23%<br />

<strong>di</strong> tutte le cause <strong>di</strong> morte ed il 19% <strong>di</strong> tutte le cause DALYs (<strong>di</strong>sability adjusted life<br />

years) nel gruppo <strong>di</strong> bambini ed adolescenti tra 0 e 19 anni. Il tasso me<strong>di</strong>o<br />

standar<strong>di</strong>zzato quinquennale <strong>di</strong> mortalità per gli infortuni (1996-2000) in Italia, pari a<br />

4.57 morti per 100.000 persone tra 0-14 anni, non raggiunge i livelli registrati negli altri<br />

stati membri della EU, ma rimane pur sempre rilevante. Alla 4° Conferenza Ministeriale<br />

su Ambiente e Salute, tenutasi a Budapest nel 2004, i ministri della regione europea si<br />

sono impegnati a considerare con ancor più attenzione i problemi ambientali dei<br />

bambini. Questo è stato formalizzato nella Dichiarazione Ministeriale e nel Children’s<br />

Environmental and Health Plan for Europe (CEHAPE). Gli stati membri dell’Unione si<br />

sono pertanto impegnati a realizzare i piani d’azione nazionali per l’ambiente e la salute<br />

dei bambini entro l’anno 2007.<br />

In risposta a tali iniziative ed all'impatto riconosciuto degli infortuni sulla salute del<br />

bambino in Europa, la Commissione Europea ha finanziato il progetto Child Safety<br />

Action Plans (CSAP) che coinvolge 18 stati membri dell’Europa. La finalità è <strong>di</strong><br />

sviluppare un set <strong>di</strong> strumenti standar<strong>di</strong>zzati e processi, per promuovere lo sviluppo <strong>di</strong><br />

piani nazionali <strong>di</strong> azione per la sicurezza del bambino nei paesi partner. Tali in<strong>di</strong>catori<br />

potrebbero servire sia ad identificare un baseline burden of injury e <strong>di</strong> attività, sia ad<br />

offrire i mezzi per la valutazione dei progressi nella riduzione del numero degli<br />

infortuni, fornendo quin<strong>di</strong> gli strumenti epidemiologici necessari alla preparazione <strong>di</strong><br />

piani <strong>di</strong> azione, basati sull’evidenza, ed un'opportunità per i governi nazionali ad<br />

impegnarsi maggiormente alla prevenzione degli infortuni in questa fascia d’età.<br />

Meto<strong>di</strong> e Materiali<br />

Le fasi del progetto sono 3. Nella prima, sarà stabilito e adottato, dai paesi partner, un<br />

insieme <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori infortunistici del bambino. Nella seconda fase, ogni paese<br />

identificherà e <strong>di</strong>vulgherà esempi <strong>di</strong> buona pratica <strong>di</strong> interventi mirati alla prevenzione<br />

degli infortuni nei bambini. La terza e forse la più importante fase si concentrerà sullo<br />

sviluppo <strong>di</strong> specifici piani <strong>di</strong> azione per la sicurezza del bambino con compiti ed<br />

obiettivi concreti. Ogni paese avrà il compito <strong>di</strong> condurre una valutazione<br />

sull’infrastruttura, la leadership e la capacità nel raccogliere i dati necessari per gli<br />

in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> baseline. I risultati <strong>di</strong> questa valutazione dovrebbero essere utilizzati<br />

insieme agli esempi <strong>di</strong> buona pratica per stabilire le priorità nazionali e gli obiettivi da<br />

perseguire.<br />

Il partner italiano, ha avviato il processo con una valutazione sulla infrastruttura, la<br />

leadership e la capacità nell'ambito della sicurezza del bambino.<br />

283


8 settembre sessione B2 - comunicazioni libere<br />

I risultati preliminari hanno mostrato che, sebbene il problema <strong>di</strong> infortuni in generale<br />

sia stato identificato come una priorità (il Piano Nazionale della Prevenzione 2005-<br />

2007), mancano ancora molti elementi <strong>di</strong> infrastruttura (sistemi <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong> dati),<br />

leadership e coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> attività nell’ambito della sicurezza con una specifica<br />

attenzione sui bambini. Durante lo svolgimento della valutazione è stato identificato un<br />

gruppo <strong>di</strong> persone attive in tale ambito che potrebbe costituire il nucleo iniziale per la<br />

creazione <strong>di</strong> un comitato nazionale che sviluppi un piano <strong>di</strong> azione per l'Italia.<br />

Risultati<br />

È stata condotta un'elaborazione preliminare dei dati dal database <strong>di</strong> mortalità<br />

dell’Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale della Sanità (OMS). I tassi <strong>di</strong> mortalità per gli infortuni<br />

nei soggetti tra 0 e 14 anni, in Italia, sono scesi negli ultimi 20 anni da 25 a 10 per<br />

100.000 nei maschi e da 10 a 5 per 100.000 nelle femmine. Tale risultato non presenta il<br />

quadro completo dato che rimane ancora un <strong>di</strong>vario significativo nei dati <strong>di</strong>sponibili per<br />

stimare l'incidenza della morbi<strong>di</strong>tà da infortuni.<br />

Conclusione<br />

In conclusione, ancora molto rimane da fare nell'ambito della sicurezza dei bambini in<br />

Italia. E’ essenziale porre particolare attenzione ai bambini ed alla leadership nazionale<br />

coor<strong>di</strong>nata ed impegnata per ridurre il gap nella <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> dati. Si spera che il<br />

progetto CSAP possa costituire un primo passo nel fornire all’Italia le informazioni e gli<br />

strumenti necessari per la valutazione dello stato <strong>di</strong> sicurezza del bambino e che<br />

consenta <strong>di</strong> confrontare gli in<strong>di</strong>catori con gli altri paesi europei.<br />

284


comunicazioni libere – sessione B2 8 settembre<br />

MODELLIZZAZIONE DEL COSTO EFFICACIA DELLO SCREENING PER<br />

L’INDIVIDUAZIONE DELLA MOBILIZZAZIONE ASETTICA A SEGUITO DI<br />

INTERVENTO DI ARTROPROTESI D’ANCA (THR)<br />

Gian Luca Di Tanna 1,2 , Alan Girling 1<br />

1 Multi<strong>di</strong>sciplinary Assessment of Technology Centre for Health (MATCH), Department of<br />

Public Health and Epidemiology - University of Birmingham<br />

2 Area Governo Clinico, Agenzia Sanitaria Regionale Emilia Romagna<br />

Abbiamo effettuato un’analisi <strong>di</strong> costo efficacia per alcune tipologie alternative <strong>di</strong><br />

screening a seguito <strong>di</strong> THR. Date due semplici strategie applicabili a pazienti che<br />

raggiungono la fine del primo anno post-operativo senza complicazioni: Revisione<br />

Annuale Ra<strong>di</strong>ografica (ARR) e nessun follow-up pianificato (NFU) abbiamo utilizzato<br />

un modello markoviano per valutare<br />

• L’età limite in cui l’ARR dovrebbe essere interrotta in quanto i benefici <strong>di</strong> una<br />

revisione tempestiva verrebbero sopravanzati dalla più alta mortalità ad età più<br />

avanzate.<br />

• Il “societal value” dell’EMAT (Electromagnetic autonomous transducers), una<br />

nuova tecnologia attualmente in fase <strong>di</strong> sviluppo attraverso la quale sarà<br />

possibile in<strong>di</strong>viduare piccoli <strong>di</strong>slocamenti delle protesi d’anca.<br />

• Valutare i costi e benefici associati a ciascuna strategia analizzata (NFU, ARR<br />

“ottimizzato”, EMAT) (ve<strong>di</strong> Tab.1)<br />

Per descrivere il processo <strong>di</strong> allentamento abbiamo utilizzato una mistura gamma <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzioni <strong>di</strong> rischio Weibull, con una costante temporale per modellizzare la<br />

revisione clinica regolare. Il parametro che descrive quando un’anca ra<strong>di</strong>ograficamente<br />

allentata <strong>di</strong>venta sintomatica è stato ricavato da un panel <strong>di</strong> esperti ed abbiamo elaborato<br />

un’analisi <strong>di</strong> sensitività in un’ottica Bayesiana.<br />

Le utilità associate agli stati del modello Markoviano sono valutate in termini <strong>di</strong> Quality<br />

Adjusted Life Years (QALYs), i costi utilizzati sono stati estratti dal tariffario nazionale<br />

NHS 2004, le tavole <strong>di</strong> mortalità fanno riferimento a quelle inglesi-gallesi 2000-2002 e<br />

le curve <strong>di</strong> sopravvivenza delle protesi sono state stimate a partire dai dati del Registro<br />

Svedese <strong>di</strong> Hip Arthroplasty.<br />

Tra gli sviluppi dell’analisi, uno riguarda l’implementazione <strong>di</strong> questo modello con dati<br />

desunti dal Registro <strong>di</strong> Implantologia Protesica Ortope<strong>di</strong>ca attivo nella Regione Emilia<br />

Romagna e <strong>di</strong> sopravvivenza regionale, ed inoltre si intende ampliare lo spettro <strong>di</strong><br />

osservazione modellizzando i costi-efficacia associati alle <strong>di</strong>fferenti tipologie <strong>di</strong> protesi<br />

impiantabili.<br />

Tab.1 Costi, QALYs and tassi <strong>di</strong> revisione per strategia (donne, età al THR pari a 69)<br />

After 10 years Unbounded Time Horizon<br />

Revisions<br />

Revisions<br />

Cost (£) QALYs per 100 Cost (£) QALYs ICER (£/Q) per 100<br />

patients<br />

cf. NFU patients<br />

NFU 300.19 7.7237 5.74 536.34 10.7862 11.03<br />

EMAT 405.44 7.7239 7.99 614.55 10.7916 14,483 11.61<br />

ARR* 976.08 7.7237 6.89 1158.92 10.7967 11.71<br />

*interrotto a 78 anni<br />

285


8 settembre sessione B2 - comunicazioni libere<br />

EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA<br />

J. Pasquini 1 , C. Lorini 2 , F. Voller 1 , A. Berti 1 , F. Cipriani 3 , E. Buiatti 1<br />

1Osservatorio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> – Agenzia Regionale <strong>di</strong> Sanità Toscana<br />

2 Dipartimento <strong>di</strong> Sanità Pubblica – Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze<br />

3 U.F. <strong>Epidemiologia</strong> – ASL 4 Prato<br />

Obiettivi<br />

Monitorare e analizzare l’impatto sanitario degli incidenti stradali sulla collettività in<br />

Toscana nel periodo 1991-2003 con particolare attenzione alle cause, le conseguenze<br />

sanitarie, i trend e le <strong>di</strong>fferenze territoriali.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Le basi dati utilizzate sono: archivio ISTAT/ACI (1991-2003), Registro <strong>di</strong> Mortalità<br />

Regionale (RMR) (1987-2002), Schede <strong>di</strong> Dimissione Ospedaliera (SDO) (1996-2001),<br />

accessi ai Pronto Soccorso (PS) (2002-2004), archivio Polizia Stradale (2000-2004).<br />

L’analisi integrata e multi<strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> ciascuna fonte consente <strong>di</strong> definire un quadro<br />

epidemiologico pressoché completo degli infortuni stradali in Toscana.<br />

Risultati<br />

Ogni anno in Toscana, dal 1991 al 2003, in me<strong>di</strong>a, si sono verificati 17.503 sinistri con<br />

almeno un ferito, 23.487 feriti e 448 decessi. Gli incidenti sono aumentati del 14% ma è<br />

<strong>di</strong>minuita la gravità degli stessi. Il rapporto <strong>di</strong> mortalità (RM = numero <strong>di</strong> morti ogni<br />

1000 incidenti) è <strong>di</strong>minuito passando da 30,2 a 25,6. Gli incidenti più gravi avvengono<br />

nelle ore notturne del fine settimana (RM= 55,0) nei perio<strong>di</strong> estivi, in ambito<br />

extraurbano con coinvolgimento soprattutto <strong>di</strong> maschi giovani. I giovani rappresentano<br />

il 42,8% dei conducenti deceduti mentre gli anziani rappresentano il 63,8% <strong>di</strong> tutti i<br />

pedoni deceduti. Gli incidenti avvenuti per alterazioni dello stato psicofisico sono<br />

particolarmente gravi (RM = 98,1). Dal 1987 al 2002 secondo il RMR la mortalità per<br />

traumatismi è la prima causa <strong>di</strong> morte negli uomini tra i 10 ed i 40 anni e per le donne<br />

tra i 10 ed i 30 anni. Gli incidenti stradali contribuiscono a quasi un trauma su tre in<br />

Toscana. Il tasso standar<strong>di</strong>zzato <strong>di</strong> mortalità per incidente stradale (numero <strong>di</strong> decessi<br />

ogni 1000 abitanti) è <strong>di</strong> 3,55 nei maschi e <strong>di</strong> 0,93 nelle femmine. Nel biennio 2001-2002<br />

i ricoveri causati da trauma sono stati circa 70.000 e, con 18 ricoveri ogni 1000<br />

residenti, rappresentano il 9,4% del totale dei ricoveri. Gli accessi ai PS in seguito ad<br />

incidente stradale sono stimati in 105.190 pari al 8% degli accessi per tutte le cause.La<br />

<strong>di</strong>stribuzione degli infortuni stradali sul territorio toscano ha evidenziato alcune aree in<br />

cui le conseguenze sono particolarmente gravi: la ASL <strong>di</strong> Arezzo presenta 46,3 decessi<br />

ogni mille incidenti mentre a Firenze sono 13,7. In provincia <strong>di</strong> Firenze avvengono il<br />

38% <strong>di</strong> tutti gli incidenti che si verificano in Toscana che contabilizzano il 22,4% dei<br />

decessi. Infine possiamo affermare che l’effetto della Patente a Punti, nonostante abbia<br />

contribuito alla <strong>di</strong>minuzione degli incidenti nel periodo imme<strong>di</strong>atamente successivo alla<br />

sua introduzione (luglio 2003), sembra aver perso parte della sua efficacia a partire<br />

dagli ultimi mesi del 2004.<br />

Conclusioni<br />

Le analisi effettuate descrivono l’impatto degli incidenti stradali sulla salute pubblica<br />

fornendo sia in<strong>di</strong>cazioni utili per determinare le priorità degli interventi <strong>di</strong> prevenzione<br />

che una valutazione delle politiche adottate per la riduzione degli incidenti.<br />

286


comunicazioni libere – sessione C2 8 settembre<br />

ATTIVITA’ FISICA E DENSITA’ MAMMOGRAFICA: UNO STUDIO<br />

PROSPETTICO<br />

M. Asse<strong>di</strong> 1 , G. Masala 1 , S. Salvini 1 , D. Ambrogetti 2 , I. Ermini 1 , M. Martinez 1 , D. Tanzini 1 , D.<br />

Giorgi 3 , M. Rosselli Del Turco 4 , D. Palli 1<br />

1 <strong>Epidemiologia</strong> Molecolare e Nutrizionale, CSPO Istituto Scientifico della Regione Toscana;<br />

2 U.O. Prevenzione secondaria/screening, CSPO Istituto Scientifico della Regione Toscana;<br />

3 U.O <strong>Epidemiologia</strong> ASL2, Lucca; 4 Direzione Scientifica e U.O. Prevenzione<br />

secondaria/screening, CSPO Istituto Scientifico della Regione Toscana.<br />

Introduzione<br />

Numerosi stu<strong>di</strong> hanno evidenziato un’associazione tra pattern mammografici ad alta<br />

densità e rischio <strong>di</strong> carcinoma della mammella (CaM). La densità mammografica (DM)<br />

è stata proposta come un mezzo per stu<strong>di</strong>are l’eziologia del CaM e per valutare<br />

l’efficacia <strong>di</strong> strategie preventive. Numerosi stu<strong>di</strong> hanno stabilito che la DM è<br />

influenzata da fattori ormonali; pochi stu<strong>di</strong> hanno esaminato l’influenza sulla DM <strong>di</strong><br />

fattori legati allo stile <strong>di</strong> vita e quin<strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficabili, quale l’attività fisica.<br />

Obiettivo<br />

Valutare l’influenza delle abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> vita (fattori potenzialmente mo<strong>di</strong>ficabili tramite<br />

interventi <strong>di</strong> prevenzione primaria), in particolare l’attività fisica, sulla densità<br />

mammografica attraverso un <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> tipo prospettico.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Tra le 10.083 partecipanti dello Stu<strong>di</strong>o EPIC-Firenze, sono state identificate 2.000<br />

donne con una mammografia eseguita al CSPO cinque anni dopo l’arruolamento. Gli<br />

esami mammografici (recuperati dagli archivi del CSPO e dalle donne stesse) sono stati<br />

riclassificati da due esperti ra<strong>di</strong>ologi (DA, MRDT) secondo la classificazione <strong>di</strong> Wolfe.<br />

Al momento dell’arruolamento erano state raccolte misure antropometriche e<br />

informazioni relative allo stile <strong>di</strong> vita. In particolare era stato richiesto alle volontarie <strong>di</strong><br />

classificare la loro attività fisica al lavoro (lavoro sedentario, in pie<strong>di</strong>, manuale, manuale<br />

pesante) e le ore de<strong>di</strong>cate settimanalmente alla cura della casa (lavori domestici,<br />

giar<strong>di</strong>naggio, “fai da te”) e ricreative (andare in bicicletta, camminare e svolgere attività<br />

sportive). Le ore settimanali de<strong>di</strong>cate ad ogni tipo <strong>di</strong> attività non lavorativa sono state<br />

poi trasformate in un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o energetico (MET) moltiplicando il tempo<br />

de<strong>di</strong>cato a ciascuna attività per l’appropriato equivalente metabolico. Per ogni soggetto<br />

è stato quin<strong>di</strong> calcolato il MET settimanale.<br />

Le informazioni relative a variabili che possono influenzare a breve termine la densità<br />

mammografia, quali le terapie ormonali sostitutive, sono state aggiornate tramite<br />

questionario postale. L’associazione tra attività fisica e DM è stata valutata<br />

confrontando le donne con alta-DM (P2+DY secondo la classificazione <strong>di</strong> Wolfe) e le<br />

donne con bassa-DM (N1+P1) utilizzando una serie <strong>di</strong> modelli logistici multivariati<br />

aggiustati per età, titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, peso, altezza, stato menopausale e calorie totali.<br />

Risultati<br />

Sono state recuperate e rilette, per l’attribuzione del pattern <strong>di</strong> Wolfe, 1.668<br />

mammografie (83%). L’età me<strong>di</strong>a all’arruolamento era 52,8 anni; il 62,1% delle<br />

volontarie era in menopausa, il 29,8% ha <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> essere casalinga.<br />

Settimanalmente le donne de<strong>di</strong>cavano in me<strong>di</strong>a 17,3 ore (DS 9,4) ad attività ricreative e<br />

per la cura della casa, <strong>di</strong> cui 6,96 ore (DS 5,4) solo per attività ricreative. In un modello<br />

287


8 settembre sessione C2 - comunicazioni libere<br />

multivariato aggiustato per le variabili sopra descritte, l’alta DM è risultata<br />

inversamente associata alle ore <strong>di</strong> attività fisica non lavorativa (p per il trend 0.004).<br />

Questo risultato è confermato anche nell’analisi che considera l’in<strong>di</strong>ce MET.<br />

Sono state inoltre condotte analisi separate nei sottogruppi delle donne in post- e perimenopausa,<br />

e delle donne in pre-menopausa.<br />

Conclusioni<br />

Questi risultati preliminari suggeriscono l'esistenza <strong>di</strong> una associazione tra il livello <strong>di</strong><br />

attività fisica e la densità mammografia, un fattore associato al rischio <strong>di</strong> tumore della<br />

mammella.<br />

288


comunicazioni libere – sessione C2 8 settembre<br />

DEFINIZIONE DELL’ESPOSIZIONE LAVORATIVA A CAMPI<br />

ELETTROMAGNETICI DEI GENITORI DEI BAMBINI DELLO STUDIO<br />

CASO-CONTROLLO SETIL<br />

P. Legittimo 1 , L. Miligi 1 , C. Magnani 2 , C. Magnani 3 , G. Assennato 3 , L. Bisanti 3 , M. Cuttini 3 , E.<br />

Celentano 3 , P. Cocco 3 , G. De Salvo 3 , F. Forastiere 3 , S. Cannizzaro 3 , R. Haupt 3 , S. Lagorio 3 , S.<br />

Mattioli 3 , F. Merlo 3 , P. Michelozzi 3 , L. Miligi 3 , L. Minelli 3 , F. Pannelli 3 , S. Risica 3 , R.<br />

Rondelli 3 , A. Salvan 3 , S.V. Torregrossa 3 , P. Vecchia 3 , P. Zambon 3 , A. Poggi 3 , D. Andreuccetti 3 ,<br />

F. Capacci 3<br />

1 CSPO -U.O. <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Ambientale ed Occupazionale, Firenze<br />

2 CPO, Torino e Università del Piemonte Orientale, Novara<br />

3 Gruppo <strong>di</strong> lavoro SETIL<br />

Obiettivi<br />

Non esiste al momento in Italia una rilevazione sistematica dell’esposizione a campi<br />

elettromagnetici a bassa ed alta frequenza per quanto riguarda la popolazione generale o<br />

lavorativa e quin<strong>di</strong> sul conseguente numero <strong>di</strong> soggetti esposti a campi elettromagnetici<br />

e a quali livelli <strong>di</strong> esposizione.<br />

Questa presentazione riferisce sulla ricerca condotta nell’ambito dello stu<strong>di</strong>o Setil con<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> valutare l’eventuale esposizione lavorativa a campi elettromagnetici dei<br />

genitori <strong>di</strong> bambini coinvolti nello stu<strong>di</strong>o.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Setil è uno stu<strong>di</strong>o epidemiologico caso-controllo <strong>di</strong> popolazione sui tumori del sistema<br />

emolinfopoitico e sui neuroblastomi nel bambino.<br />

E’ uno stu<strong>di</strong>o multicentrico, condotto in 15 regioni italiane ed è stato <strong>di</strong>segnato in<br />

collaborazione tra epidemiologi, pe<strong>di</strong>atri oncologi e fisici sotto il patrocinio<br />

dell’associazione <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Ematologia ed Oncologia Pe<strong>di</strong>atrica (AIEOP).<br />

Sono stati inclusi nello stu<strong>di</strong>o circa 840 casi <strong>di</strong> leucemia linfatica acuta, 75 <strong>di</strong> linfoma<br />

non-Hodgkin, 230 <strong>di</strong> neuroblastoma e 1700 controlli.<br />

Scopo dello stu<strong>di</strong>o è quello <strong>di</strong> indagare le possibili associazioni <strong>di</strong> leucemia acuta e<br />

linfoma con un ampio ventaglio <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> rischio tra cui l’esposizione occupazionale<br />

dei genitori a campi elettromagnetici, con particolare riguardo al periodo prima del<br />

concepimento e durante la gravidanza e <strong>di</strong> formulare ipotesi sui fattori eziologici per il<br />

neuroblastoma.<br />

La raccolta delle informazioni sulla storia lavorativa è avvenuta tramite l’anamnesi e la<br />

descrizione <strong>di</strong> ogni lavoro svolto dai genitori e, per i lavori svolti da un anno prima del<br />

concepimento, tramite l’uso <strong>di</strong> schede specifiche per occupazione/mansione; come per<br />

gli agenti chimici, anche per i campi elettromagnetici le informazioni contenute nel<br />

questionario vengono tradotte da esperti in termini <strong>di</strong> esposizione utilizzando tre in<strong>di</strong>ci:<br />

probabilità, intensità e frequenza.<br />

Sulla base delle informazioni contenute nelle schede professionali per ogni lavoro<br />

vengono attribuiti gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> esposizione per i campi elettromagnetici a bassa e ad alta<br />

frequenza tenendo conto della mansione svolta, del possibile modo e tempo <strong>di</strong> utilizzo<br />

<strong>di</strong> macchinari elettrici, dell’eventuale presenza <strong>di</strong> altri macchinari vicini all’operatore<br />

che possono essere fonte <strong>di</strong> esposizione in<strong>di</strong>retta e delle informazioni in letteratura sui<br />

livelli <strong>di</strong> esposizioni in ambito lavorativo.<br />

289


8 settembre sessione C2 - comunicazioni libere<br />

Risultati<br />

Dalle schede pervenute ed analizzate fino ad ora risulta confermata l’estrema variabilità<br />

delle situazioni espositive; in particolare emerge come, a parità <strong>di</strong> mansione siano molto<br />

<strong>di</strong>versificate le <strong>di</strong>mensioni del luogo <strong>di</strong> lavoro e quin<strong>di</strong> la <strong>di</strong>stanza dalle apparecchiature<br />

elettriche fisse oltre che la frequenza <strong>di</strong> utilizzo delle apparecchiature usate<br />

personalmente dall’operatore.<br />

Uno dei maggiori limiti per la definizione dell’esposizione a campi elettromagnetici<br />

nasce dalla <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> stimarne o misurarne l’esposizione per la loro estrema<br />

variabilità che rende comunque <strong>di</strong>fficile estrapolare anche i dati misurati in una certa<br />

situazione lavorativa al relativo comparto.<br />

Conclusioni<br />

In conclusione lo stu<strong>di</strong>o del campione <strong>di</strong> soggetti dello stu<strong>di</strong>o SETIL potrà dare un<br />

contributo alla conoscenza sulle caratteristiche <strong>di</strong> un’esposizione poco conosciuta nella<br />

popolazione lavorativa italiana.<br />

290


comunicazioni libere – sessione C2 8 settembre<br />

GIORNO E ORA DI PRESA IN CARICO INFLUENZANO LA QUALITÀ<br />

DELL’ASSISTENZA AI PAZIENTI CON INFARTO MIOCARDICO ACUTO?<br />

UNO STUDIO PILOTA PRESSO IL POLICLINICO S. ORSOLA MALPIGHI DI<br />

BOLOGNA<br />

Paola Colais 1 , Maria Pia Fantini 2 , Massimo Arcà 1 , Danilo Fusco 1 , Milena Belletti 2 , Elena<br />

Savoia 4 , Martina Taglioni 3 , Carlo A. Perucci 1<br />

1 Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> ASL RME; 2 Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Sanità Pubblica<br />

dell’Università <strong>di</strong> Bologna; 3 Policlinico S.Orsola –Malpighi; 4 Harvard School of Public Health,<br />

Boston, USA<br />

Obiettivo<br />

Valutare l’influenza del giorno della settimana e dell’ora del giorno sul door to balloon<br />

time nei pazienti con infarto del miocar<strong>di</strong>o con ST sopraslivellato in una situazione,<br />

quella dell’A. O. <strong>di</strong> Bologna Policlinico S. Orsola Malpighi, in cui è attivo un percorso<br />

<strong>di</strong>agnostico terapeutico per pazienti con sospetta sindrome coronarica acuta.<br />

Disegno<br />

Stu<strong>di</strong>o longitu<strong>di</strong>nale prospettico condotto utilizzando un database pre<strong>di</strong>sposto ad hoc.<br />

Sono stati considerati i pazienti transitati in una Unità <strong>di</strong> Terapia Intensiva Coronarica<br />

in cui risulta segnalato un co<strong>di</strong>ce ICD-9-CM <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi, principale o secondaria,<br />

410.x1. Da questo database sono stati selezionati, dal 1 gennaio 2004 al 30 giugno<br />

2004, 285 pazienti con infarto STEMI. Considerando solo i pazienti arrivati in ospedale<br />

con il 118 o transitati per il Pronto Soccorso e quelli sottoposti a PTCA primaria<br />

l’analisi è stata condotta su 164 pazienti.<br />

Risultati<br />

Complessivamente il 77% delle P-PTCA vengono eseguite entro 90 minuti dal primo<br />

contatto me<strong>di</strong>co. La percentuale è del 67% durante il fine settimana, dell’82% durante la<br />

settimana (OR=0.44, IC 95%: 0.21 – 0.94), del 73% durante il turno notturno e del 79%<br />

durante quello <strong>di</strong>urno (OR=0.71, IC 95%: 0.34 – 1.47). I maschi presi in carico nel fine<br />

settimana hanno una probabilità minore <strong>di</strong> ricevere la PTCA entro 90 minuti dal primo<br />

contatto me<strong>di</strong>co, rispetto ai maschi ricoverati durante la settimana (OR=0.29, IC 95%:<br />

0.11 – 0.76). Nelle femmine si osserva in misura poco <strong>di</strong>fferenziata, durante la<br />

settimana (OR=0.26, IC 95%: 0.10 – 0.72) e nel fine settimana (OR=0.22, IC 95%: 0.06<br />

– 0.75), una minore probabilità <strong>di</strong> ricevere la PTCA entro 90 minuti dal primo contatto<br />

me<strong>di</strong>co rispetto ai maschi ricoverati durante la settimana.<br />

Conclusioni<br />

Lo stu<strong>di</strong>o ha messo in evidenza che, in una struttura universitaria in cui è attivo uno<br />

specifico programma finalizzato all’ottimizzazione dei percorsi <strong>di</strong>agnostico-terapeutici<br />

per i pazienti con sospetta sindrome coronaria acuta, in una buona percentuale dei casi<br />

la P-PTCA avviene entro i tempi consigliati dalla letteratura. Sono ancora presenti<br />

eterogeneità legate al genere e al giorno della settimana, con margini <strong>di</strong> ulteriore<br />

miglioramento nella tempestività delle cure ai pazienti con IMA.<br />

291


comunicazioni libere – sessione C2 8 settembre<br />

MORTALITÀ INFANTILE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA IN<br />

RELAZIONE ALLA PROVENIENZA GEOGRAFICA DEI GENITORI<br />

Fer<strong>di</strong>nando Luberto, Mariateresa Cassinadri, Giorgia Collini, Cinzia Romano, Silvia Candela.<br />

Azienda USL <strong>di</strong> Reggio Emilia, Dipartimento <strong>di</strong> Sanità Pubblica, Unità <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong><br />

La mortalità infantile (MI) in provincia <strong>di</strong> Reggio Emilia nel periodo 1995-2003 è la più<br />

alta in Emilia-Romagna, con rappresentazione proporzionale delle cause <strong>di</strong> morte simile<br />

a quella regionale.<br />

Provincia <strong>di</strong><br />

Regione Rate<br />

Reggio Emilia Emilia-Romagna * Ratio<br />

n. Tasso n. Tasso<br />

Mortalità infantile 194 5,10 987 3,93 1,30<br />

Mortalità neonatale 136 3,58 714 2,84 1,26<br />

Mortalità neonatale precoce 107 2,81 561 2,23 1,26<br />

Mortalità neonatale tar<strong>di</strong>va 29 0,76 153 0,61 1,25<br />

Mortalità post-neonatale 58 1,53 273 1,09 1,40<br />

Mortalità infantile in provincia <strong>di</strong> Reggio Emilia e nella regione Emilia-Romagna nel periodo<br />

1995-2003. Tassi x 1.000 nati vivi. *: escluso provincia <strong>di</strong> Reggio Emilia.<br />

Nella nostra provincia è stato registrato un incremento costante degli iscritti alle<br />

anagrafi <strong>di</strong> età inferiore a un anno, variabile approssimata dei nati vivi, con genitori <strong>di</strong><br />

origine extra-UE. Negli ultimi anni il loro numero è quintuplicato e nel 2003 raggiunge<br />

il 15% del totale. Questi rilievi ci hanno portato ad analizzare la MI per provenienza<br />

geografica dei genitori. Il dato ci è sembrato <strong>di</strong> una certa utilità in quanto è noto il<br />

rilievo che assumono fattori socioeconomici, culturali e, forse, <strong>di</strong> accesso ai servizi per<br />

questo in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> salute. Sono state utilizzate tutte le informazioni contenute nelle<br />

schede ISTAT delle cause <strong>di</strong> morte relative al neonato, ai genitori, alla gravidanza e al<br />

parto.<br />

Non comunitari Comunitari<br />

n. Quoziente n. Quoziente RR IC 95%<br />

Mortalità infantile 36 8,28 194 4,87 1,72 1,21 - 2,46<br />

Mortalità neonatale 19 4,37 144 3,62 1,22 0,74 - 2,02<br />

Mortalità neonatale precoce 15 3,45 112 2,81 1,24 0,73 - 2,13<br />

Mortalità neonatale tar<strong>di</strong>va 4 0,92 32 0,80 1,16 0,41 - 3,28<br />

Mortalità post-neonatale 17 3,91 50 1,26 3,16 1,82 - 5,47<br />

Mortalità infantile in provincia <strong>di</strong> Reggio Emilia in relazione alla provenienza geografica dei<br />

genitori nel periodo 1993-2003. Quozienti x 1.000 residenti.<br />

La MI appare significativamente più elevata nei soggetti <strong>di</strong> origine extracomunitaria, la<br />

neonatale è sostanzialmente simile nei due gruppi, mentre l'eccesso <strong>di</strong> mortalità risulta<br />

statisticamente significativo per la post-neonatale, in cui il rischio è tre volte superiore.<br />

La prima causa <strong>di</strong> morte è la prematurità, ma nei neonati con genitori non comunitari<br />

prevalgono le malformazioni.<br />

293


8 settembre sessione C2 - comunicazioni libere<br />

Risulta più alta rispetto agli italiani anche la prevalenza delle malattie infettive e della<br />

morte in culla. L'età materna è leggermente superiore nelle italiane in cui prevale anche<br />

il sottopeso. Le madri italiane hanno un titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o più elevato e lavorano <strong>di</strong> più,<br />

mentre quelle straniere sono prevalentemente casalinghe e con basso livello <strong>di</strong><br />

istruzione. Anche tra i padri si osserva un netto <strong>di</strong>vario nel titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e il 25% degli<br />

italiani e il 70% dei non comunitari sono operai.<br />

L'eccesso <strong>di</strong> MI che si registra in provincia è motivato solo in parte dai non comunitari<br />

in quanto, anche al netto degli stranieri, permane una mortalità più elevata rispetto alla<br />

regione. Il netto eccesso dopo il primo mese <strong>di</strong> vita suggerisce la necessità <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare spazi <strong>di</strong> miglioramento nell’assistenza post-neonatale nei bambini <strong>di</strong> origine<br />

non comunitaria.<br />

294


comunicazioni libere – sessione C2 8 settembre<br />

ETEROGENEITÀ PROGNOSTICA IN PAZIENTI CON CARCINOMA<br />

POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE PN1: IMPLICAZIONI CLINICHE<br />

Caldarella A., Crocetti E., Intrieri T., Sacchettini C., Paci E.<br />

U.O.<strong>Epidemiologia</strong> Clinica e descrittiva C.S.P.O.- Firenze<br />

Introduzione<br />

Il TNM rappresenta uno dei principali fattori prognostici del carcinoma polmonare;<br />

recentemente è stata evidenziata una eterogeneità nell’ambito dei casi con<br />

interessamento linfonodale pN1 con una prognosi variabile a seconda del tipo <strong>di</strong><br />

linfono<strong>di</strong> interessati.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Da una casistica <strong>di</strong> 2285 casi <strong>di</strong> tumore polmonare (1813 maschi e 472 femmine)<br />

incidenti nell’area <strong>di</strong> attività del Registro Tumori Toscano (Firenze e Prato) negli anni<br />

1996-1998 sono stati analizzati 112 soggetti con invasione linfonodale N1 documentata<br />

all’esame istologico dopo lobectomia o pneumonectomia seguita da linfoadenectomia<br />

me<strong>di</strong>astinica. La documentazione clinica dei casi in esame è stata rivista per acquisire<br />

maggiori informazioni su pTNM, istotipo, numero <strong>di</strong> linfono<strong>di</strong> e stazioni linfonodali<br />

interessate. Attraverso linkage con archivio <strong>di</strong> mortalità regionale e anagrafe dei comuni<br />

è stato effettuato il follow up dello stato in vita al 31 <strong>di</strong>cembre 2002. E’ stata effettuata<br />

la valutazione della sopravvivenza osservata a 5 anni attraverso il metodo <strong>di</strong> Kaplan<br />

Meier. Il significato prognostico in<strong>di</strong>pendente <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> variabili è stato valutato<br />

con il modello <strong>di</strong> Cox.<br />

Risultati<br />

I 112 pazienti con invasione linfonodale pN1 presentavano una sopravvivenza a 5 anni<br />

del 30%, mentre la sopravvivenza a 5 anni per pN0 (236 casi) e per pN2 (116 casi) era<br />

rispettivamente 42% e 9.9%. L’età me<strong>di</strong>a complessiva era 64.7 anni (DS 8.20 range<br />

42.9-81.1). Per quanto riguarda le <strong>di</strong>mensioni tumorali fra i casi pN1 i pT1 erano 13, i<br />

pT2 79, i pT3 18 e i pT4 un solo caso. L’esame delle se<strong>di</strong> linfonodali nell’ambito del<br />

livello pN1 ha evidenziato l’interessamento delle stazioni ilari in 78 su 112 casi, mentre<br />

i restanti 34 presentavano la sola invasione delle strutture lobari con negatività accertata<br />

microscopicamente degli altri linfono<strong>di</strong>. L’analisi della sopravvivenza nei due<br />

sottogruppi <strong>di</strong> casi pN1 ha evidenziato un rischio <strong>di</strong> morire significativamente ridotto,<br />

anche a parità <strong>di</strong> pT e <strong>di</strong> età, nei pazienti con invasione delle sole stazioni polmonari<br />

rispetto alle ilari (sopravvivenza a 5 anni 46.0 % vs 23.8 %), suggerendo la presenza,<br />

nell’ambito <strong>di</strong> uno stesso sta<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> pazienti con prognosi significativamente <strong>di</strong>versa tra<br />

loro, suscettibili <strong>di</strong> strategie terapeutiche <strong>di</strong>fferenziate.<br />

295


comunicazioni libere – sessione C2 8 settembre<br />

LE DIAGNOSI DI FIBROSI CISTICA IN ETÀ ADULTA: FORME LIEVI<br />

DELLA MALATTIA O RITARDI DIAGNOSTICI?<br />

Pietro Piccinini*, Laura Viviani*, Rita Padoan°, Anna Bossi*<br />

a nome del Gruppo collaborativi Registro Italiano Fibrosi Cistica<br />

*Istituto <strong>di</strong> Statistica Me<strong>di</strong>ca e Biometria – Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano; °AO Spedali Civili<br />

Brescia<br />

Introduzione<br />

La Fibrosi Cistica (FC) è una malattia genetica dovuta ad alterazioni presenti nel gene<br />

Cystic Fibrosis Trasmembrane Regulator (CFTR). La <strong>di</strong>agnosi, basata sulla<br />

documentata escrezione patologica <strong>di</strong> cloro con il sudore, è solitamente posta nei primi<br />

anni <strong>di</strong> vita, tuttavia alcuni pazienti sono <strong>di</strong>agnosticati solo in età adulta. In passato, la<br />

sensibilità del test del sudore era considerata quasi assoluta; attualmente sono sempre<br />

più numerosi i casi <strong>di</strong> soggetti che risultano sicuramente FC all’analisi molecolare, ma<br />

che hanno un test del sudore non patologico anche se ripetuto in tempi <strong>di</strong>versi: questo<br />

aspetto può ritardare la <strong>di</strong>agnosi. I pazienti <strong>di</strong>agnosticati in età adulta rappresentano un<br />

gruppo piuttosto eterogeneo: in esso infatti rientrano pazienti con quadri<br />

paucisintomatici o monosintomatici <strong>di</strong> malattia non classica e pazienti con quadro<br />

conclamato <strong>di</strong> malattia, sfuggiti purtroppo al filtro pe<strong>di</strong>atrico e curati per anni secondo<br />

<strong>di</strong>agnosi incomplete o errate.<br />

Con il presente stu<strong>di</strong>o ci si prefigge <strong>di</strong> valutare, nella popolazione italiana affetta da FC,<br />

qual è la gravità della malattia quando è <strong>di</strong>agnosticata in età adulta.<br />

Soggetti<br />

Si sono considerati i pazienti censiti dal Registro Italiano Fibrosi Cistica (RIFC) dal<br />

1988 al 2003 e <strong>di</strong>agnosticati dopo i 18 anni <strong>di</strong> età presso uno dei Centri Regionali <strong>di</strong><br />

Riferimento (CRR) o Servizi <strong>di</strong> Supporto (SS) presenti in ogni regione. Le analisi<br />

riguardano sia le informazioni raccolte al momento della <strong>di</strong>agnosi, sia quelle relative al<br />

follow-up clinico dei pazienti. Si sta inoltre procedendo alla raccolta <strong>di</strong> ulteriori<br />

informazioni utili per stu<strong>di</strong>are l’iter seguito da questi pazienti prima <strong>di</strong> giungere alla<br />

<strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> FC.<br />

Risultati[papapa2][papapa3]<br />

I dati raccolti, relativi a 335 pazienti (8% degli oltre 4200 del RIFC), non riguardano la<br />

totalità dei soggetti <strong>di</strong>agnosticati in età adulta poiché alcuni CRR/SS non hanno ancora<br />

aderito allo stu<strong>di</strong>o. La percentuale <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi effettuate dopo i 18 anni è aumentata nel<br />

tempo: dal 5-6% alla fine degli anni ’80, ad oltre il 15% dopo il 2000. L’età me<strong>di</strong>a alla<br />

<strong>di</strong>agnosi è <strong>di</strong> 28 anni con un massimo <strong>di</strong> 58 anni per gli uomini e <strong>di</strong> 64 per le donne; al<br />

momento dello stu<strong>di</strong>o l’età me<strong>di</strong>a dei pazienti considerati era <strong>di</strong> circa 36 anni. La quasi<br />

totalità dei pazienti (97%) era sintomatica al momento della <strong>di</strong>agnosi e il 22% aveva<br />

familiarità <strong>di</strong> malattia. La concentrazione <strong>di</strong> cloro nel sudore è risultata più elevata nei<br />

pazienti deceduti e più bassa nei <strong>di</strong>agnosticati dopo i 30 anni <strong>di</strong> età. Alla <strong>di</strong>agnosi i<br />

sintomi più frequenti (soprattutto nelle donne) riguardano l’apparato respiratorio,<br />

tuttavia, il 25% dei pazienti ha riferito anche sintomi gastrointestinali. Altri sintomi, tra<br />

i quali la sterilità, sono più frequenti negli uomini (42%) che nelle donne (18%).<br />

In<strong>di</strong>catori dello stato <strong>di</strong> salute dei pazienti sono rappresentati dall’insufficienza<br />

pancreatica (33%), dalla presenza <strong>di</strong> infezione da pseudomonas aeruginosa (61%), da<br />

scarsa funzionalità respiratoria (15% con FEV1 < 40% del predetto), dallo stato<br />

297


8 settembre sessione C2 - comunicazioni libere<br />

nutrizionale (23% con BMI < 20), dalla presenza <strong>di</strong> un genotipo cosiddetto “grave”<br />

(13%). Ulteriori in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> gravità della malattia sono rappresentati dalla necessità <strong>di</strong><br />

sottoporre il paziente a trapianto polmonare o <strong>di</strong> fegato e la sopravvivenza dalla<br />

<strong>di</strong>agnosi. Per 20 dei 335 pazienti <strong>di</strong>agnosticati in età adulta si è reso necessario il<br />

trapianto; 13 <strong>di</strong> questi sono già stati sottoposti ad intervento e dei 7 in lista, 5 sono<br />

deceduti. La mortalità tra i pazienti sottoposti a trapianto è invece del 23% (3/13). Dal<br />

1988 al 2003 si sono osservati, in totale, 33 decessi (60% donne). Di questi, 13 sono<br />

avvenuti entro 5 anni dalla <strong>di</strong>agnosi (2 nel 1° anno) e solo 7 (6 donne) oltre i 10 anni. La<br />

breve sopravvivenza dalla <strong>di</strong>agnosi si è osservata anche in 3 pazienti <strong>di</strong>agnosticati dopo<br />

i 37 anni d’età.<br />

Discussione<br />

I pazienti <strong>di</strong>agnosticati in età adulta hanno forme più lievi <strong>di</strong> malattia rispetto alla<br />

popolazione FC totale: minor percentuale <strong>di</strong> insufficienza pancreatica, <strong>di</strong> infezioni<br />

polmonari, <strong>di</strong> genotipi “gravi”, ed una miglior funzionalità respiratoria. Tuttavia, si può<br />

ritenere che almeno nel 6% dei pazienti (deceduti entro 5 anni dalla <strong>di</strong>agnosi o<br />

sottoposti a trapianto) si sia trattato <strong>di</strong> un ritardo <strong>di</strong>agnostico. Per confermare tale ipotesi<br />

si sta eseguendo una analisi mirata ad indagare l’iter <strong>di</strong>agnostico seguito da questi<br />

pazienti.<br />

298


comunicazioni libere – sessione C2 8 settembre<br />

L’INCIDENTE DA CORPO ESTRANEO NELLE VIE AERO-DIGESTIVE<br />

SUPERIORI NEI BAMBINI: RISULTATI DELL’ESFBI STUDY<br />

Snidero Silvia 1 , Morra Bruno 2 , Corradetti Roberto 3 , Passali Desiderio 4 , Gregori Dario 5<br />

1 Dip. <strong>di</strong> Statistica e Matematica Applicata, Università <strong>di</strong> Torino; 2 Dip.<strong>di</strong> Otorinolaringoiatria,<br />

Ospedale “S. G. Battista”, Torino; 3 Dip. <strong>di</strong> Statistica e Matematica Applicata, Università <strong>di</strong><br />

Torino; 4 Dip. <strong>di</strong> Otorinolaringoiatria, Università <strong>di</strong> Pisa; 5 Dip. <strong>di</strong> Sanità Pubblica e<br />

Microbiologia, Università <strong>di</strong> Torino, the ESFBI Study Group<br />

Obiettivi<br />

L’ingestione/aspirazione/inalazione <strong>di</strong> un corpo estraneo nelle vie aeree e <strong>di</strong>gestive<br />

superiori è una delle principali cause <strong>di</strong> mortalità e morbi<strong>di</strong>tà nei bambini.<br />

L’ESFBI è uno stu<strong>di</strong>o retrospettivo volto alla raccolta dei dati degli anni 2000, 2001 e<br />

2002 sugli incidenti nei bambini <strong>di</strong> età inferiore a 15 anni in 19 cliniche universitarie dei<br />

principali paesi europei in corrispondenza agli ICD-CM 931-935.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Sono stati raccolti 2103 casi, <strong>di</strong> cui il 56.3% maschi, il 58.8% dei bambini ha un’età<br />

inferiore a 3 anni e l’età me<strong>di</strong>ana è <strong>di</strong> 3 anni (2, 5).<br />

Risultati<br />

Gli oggetti più frequentemente estratti sono le noccioline e i semi (26.6%), e le palline e<br />

biglie (13.8%). I giocattoli rappresentano il 5.8% dei casi ed inoltre, il numero <strong>di</strong> eventi<br />

dovuti all’ingestione <strong>di</strong> batterie (1.1%), i cui aci<strong>di</strong> causano in pochi minuti la corrosione<br />

delle pareti gastriche, non è trascurabile.<br />

La percentuale <strong>di</strong> oggetti organici è 48.4% (C.I. 46.3%-50.5%). Il rischio nei maschi <strong>di</strong><br />

avere un incidente con un oggetto inorganico è maggiore che nelle femmine (50.8% vs.<br />

45.3%, p-value = 0.006).<br />

Il 12% dei pazienti ha subito complicanze a seguito dell’incidente e il 43.7% è stato<br />

ospedalizzato. Considerando la <strong>di</strong>stribuzione degli ospedalizzati per sesso, i maschi<br />

hanno un rischio maggiore <strong>di</strong> essere ospedalizzati rispetto alle femmine (O.R. = 1.31,<br />

I.C. 1.08-1.58) ed inoltre il rischio <strong>di</strong> essere ospedalizzato è maggiore nei bambini <strong>di</strong> età<br />

inferiore ai 3 anni rispetto a quelli con età superiore (O.R. = 2.3, I.C. 1.9-2.9).<br />

I corpi estranei sono stati estratti principalmente con tecniche endoscopiche (71.7%) e<br />

l’8.8% dei bambini ha subito un intervento chirurgico.<br />

Inoltre, sono stati stimati i costi relativi all’estrazione del corpo estraneo basandosi sul<br />

sistema DRG e il costo me<strong>di</strong>o per paziente ammonta a 1,017.37 € (S.E. 28.33).<br />

Conclusioni<br />

L’incidente da ingestione/aspirazione/inalazione <strong>di</strong> corpo estraneo rimane uno dei<br />

maggiori problemi per i bambini e per la sanità pubblica in termini <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> vite<br />

perse e impiego <strong>di</strong> risorse.<br />

299


8 settembre sessione A3 - comunicazioni libere<br />

FATTORI SOCIO-ECONOMICI E OCCORRENZA DI DIFETTI CONGENITI<br />

Del Bufalo E. 1 , Burgio A. 1 , Battisti A. 1 , Rosano A. 2<br />

1 ISTAT, Servizio Sanità e Assistenza; 2 Istituto Italiano <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sociale<br />

Contesto<br />

I meccanismi che conducono all’occorrenza dei <strong>di</strong>fetti congeniti (DC) sono complessi e<br />

multifattoriali. Sono apparse nella letteratura scientifica molte ipotesi <strong>di</strong> associazione tra<br />

DC e fattori socio-economici. Tra i <strong>di</strong>fetti che sembrano avere maggiore suscettibilità a<br />

tali fattori si annoverano i <strong>di</strong>fetti del tubo neurale (DTN), le schisi oro-facciali (SOF).<br />

Obiettivo<br />

Analizzare la relazione tra fattori socio–economici e occorrenza <strong>di</strong> DC.<br />

Disegno dello stu<strong>di</strong>o<br />

Caso-controllo, con controlli appaiati.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

I dati esaminati sono stati tratti dall’archivio informatizzato dei Certificati <strong>di</strong> Assistenza<br />

al parto relativi al 2002, attraverso i quali é stato possibile identificare attraverso i co<strong>di</strong>ci<br />

ICD9 i neonati con DC e le informazioni relative ai genitori. Analoghe informazioni<br />

sono state rilevate su un gruppo <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> neonati sani appaiato per sesso, data <strong>di</strong><br />

nascita, luogo <strong>di</strong> nascita e classe <strong>di</strong> età materna.<br />

Il livello <strong>di</strong> deprivazione viene riassunto in un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> deprivazione (ID) in 4 livelli<br />

che si basa sulla combinazione delle seguenti informazioni riferibili a entrambi i<br />

genitori: occupazione, posizione nell’occupazione, titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, parità, stato civile.<br />

Comparando il livello <strong>di</strong> deprivazione tra i genitori <strong>di</strong> bambini con il gruppo selezionato<br />

<strong>di</strong> DC e un appropriato gruppo <strong>di</strong> controllo viene stimato attraverso un modello<br />

logistico per dati or<strong>di</strong>nali l’aumento <strong>di</strong> rischio attribuibile ai fattori socio-economici<br />

selezionati.<br />

Risultati preliminari<br />

Sono stati rilevati 21 casi <strong>di</strong> DTN e 117 casi <strong>di</strong> SOF. La stima del rischio all’aumentare<br />

del livello <strong>di</strong> deprivazione, misurata con l’Odds Ratio, rivelava un rischio aumentato <strong>di</strong><br />

occorrenza <strong>di</strong> DTN (OR= 2,44, I.C.: 1,02 – 5,55 ). Per le SOF l’OR stimato non in<strong>di</strong>ca<br />

un rischio aumentato al crescere del livello <strong>di</strong> deprivazione(OR= 1,11 I.C.: 0,92 – 1,33)<br />

Conclusioni<br />

I DTN sembrano essere associati ad un più basso livello socio-economico, misurato<br />

attraverso l’in<strong>di</strong>ce adottato. Inoltre, sembra esserci un gra<strong>di</strong>ente tra i vari livelli dell’ID<br />

e l’occorrenza <strong>di</strong> DTN. Il fenomeno potrebbe essere spiegato da stili <strong>di</strong> vita che<br />

rappresentano fattori <strong>di</strong> rischio per questi <strong>di</strong>fetti e che sono più <strong>di</strong>ffusi nelle classi<br />

sociali svantaggiate (obesità, mancata prevenzione con acido folico), oppure con il fatto<br />

che tali <strong>di</strong>fetti sembrano avere un’elevata suscettibilità ambientale connessa con il luogo<br />

<strong>di</strong> residenza.<br />

Per i SOF i dati analizzati non evidenziano una relazione significativa con il livello<br />

socio-economico. I risultati dello stu<strong>di</strong>o suggerirebbero come il livello socio-economico<br />

possa rappresentare un fattore <strong>di</strong> rischio selettivo per specifici DC.<br />

300


comunicazioni libere – sessione A3 8 settembre<br />

MORTALITÀ INFANTILE IN ITALIA: SIDS E ALTRE CAUSE INATTESE<br />

Clara Bianchi 1 , Li<strong>di</strong>a Fagiolo 1 , Cristina Montomoli 2 , Luisa Frova 3 , Marilena Pappagallo 3 , Bruno<br />

Caffari 1 , Giuseppe Traversa 1<br />

¹Centro Nazionale <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>, Sorveglianza e Promozione della salute, Istituto Superiore<br />

<strong>di</strong> Sanità, Rom; ²Dipartimento Scienze Sanitarie Applicate e Psicocomportamentali, Università<br />

<strong>di</strong> Pavia; ³Direzione Generale per le Statistiche e le Indagini sulle Istituzioni Sociali, Servizio<br />

Sanità e Assistenza, Istituto Nazionale <strong>di</strong> Statistica<br />

Background e Obiettivi<br />

Nei Paesi occidentali la mortalità nel primo anno <strong>di</strong> vita è da attribuire per lo più a cause<br />

note quali le malformazioni congenite e le cause perinatali.<br />

Per una quota ridotta <strong>di</strong> eventi non esiste una causa evidente: queste morti “inattese”<br />

prendono il nome <strong>di</strong> SIDS<br />

(Sudden Infant Death Syndrome) e la loro incidenza non è stata finora stimata a livello<br />

nazionale.<br />

Obiettivo dello stu<strong>di</strong>o è descrivere la mortalità infantile in Italia. Obiettivo specifico è<br />

un approfon<strong>di</strong>mento sulla mortalità per cause inattese in età post-neonatale, con<br />

particolare attenzione alle caratteristiche demografiche e alla stagionalità.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Le informazioni sui decessi provengono dagli archivi delle schede <strong>di</strong> morte dell’ISTAT<br />

e la popolazione <strong>di</strong> riferimento deriva dalle rilevazioni ufficiali delle nascite e della<br />

popolazione residente. La mortalità generale e per gran<strong>di</strong> cause è descritta per il periodo<br />

1990-2001.<br />

Per il periodo 1999-2001 è stato condotto un approfon<strong>di</strong>mento sulle cause inattese. In<br />

particolare è stata effettuata una selezione sui co<strong>di</strong>ci ICD 9 (Classificazione<br />

Internazionale delle Malattie, IX revisione): oltre alla SIDS propriamente detta (798.0)<br />

sono stati inclusi i decessi per “altre cause mal definite” (780-797, 799), per “arresto<br />

car<strong>di</strong>aco” (427.5) e per “corpo estraneo in laringe” (933.1).<br />

Una revisione della descrizione in chiaro delle cause <strong>di</strong> morte e degli stati morbosi<br />

concomitanti ha permesso <strong>di</strong> validare le co<strong>di</strong>fiche e <strong>di</strong> includere i decessi classificati<br />

con co<strong>di</strong>ci ICD 9 <strong>di</strong>versi da quelli d’interesse ma riconducibili a SIDS.<br />

Risultati<br />

La mortalità infantile ha subito un forte decremento dal 1990 al 2001: la flessione<br />

maggiore si osserva per la mortalità neonatale che è passata da 62 decessi per 10.000<br />

nati vivi dei primi anni ’90 a 35 alla fine del periodo (1999-2001).<br />

In età post-neonatale la mortalità per tutte le cause si attesta su 12,5 decessi per 10.000<br />

nati vivi nel triennio 1999-2001. La mortalità per SIDS rappresenta circa il 6% della<br />

mortalità post-neonatale ed ha subito una forte riduzione negli anni (-46%).<br />

La procedura <strong>di</strong> revisione ha condotto a selezionare 311 decessi per cause “inattese” nel<br />

triennio 1999-2001 (1,9 decessi per 10.000 nati vivi). Per questi decessi si osserva una<br />

maggiore proporzione <strong>di</strong> maschi (M/F = 1,5) e una concentrazione nei primi mesi <strong>di</strong> vita<br />

(età me<strong>di</strong>ana 97 giorni).<br />

Circa il 50% dei decessi si verifica nel quadrimestre novembre-febbraio (vs. 36% per il<br />

totale dei decessi).<br />

301


8 settembre sessione A3 - comunicazioni libere<br />

Conclusioni<br />

La mortalità infantile si mostra in forte decremento, in particolare nel primo mese <strong>di</strong><br />

vita. Parallelamente l’incidenza <strong>di</strong> mortalità per SIDS nei 12 anni si è quasi <strong>di</strong>mezzata.<br />

La mortalità per l’insieme delle cause inattese è inferiore alle stime presenti a livello<br />

internazionale. La <strong>di</strong>stribuzione per età e sesso e la stagionalità sono sovrapponibili ai<br />

dati <strong>di</strong> letteratura.<br />

302


comunicazioni libere – sessione A3 8 settembre<br />

VALUTAZIONE DELL’ESPOSIZIONE A FUMO PASSIVO IN LUOGHI<br />

PUBBLICI E CONSIDERAZIONI SULL’EFFICACIA DELLA NUOVA<br />

LEGISLAZIONE IN MATERIA<br />

Antonio Gasparrini 1 , Daniela Marcolina 2 , Marco Albertini 3 , Maria Cristina Fondelli 1 , Elizabeth<br />

Tamang 5 , Giuseppe Gorini 1 , Manel Nebot 4<br />

1 UO <strong>Epidemiologia</strong> ambientale occupazionale - Centro per lo Stu<strong>di</strong>o e la Prevenzione<br />

Oncologica (CSPO), Firenze; 2 Servizio <strong>di</strong> Prevenzione, Igiene e Sicurezza negli Ambienti <strong>di</strong><br />

Lavoro (SPISAL) - ULSS 1, Belluno; 3 Ufficio Rapporti Internazionali - ULSS 20, Verona;<br />

4 Agència de Salut Pública de Barcelona, España<br />

5 Centro Regionale <strong>di</strong> Riferimento per la Prevenzione, Dorsoduro, Venezia, Italia<br />

Introduzione<br />

Il fumo passivo (ETS), recentemente classificato dalla IARC come cancerogeno certo<br />

per l’uomo, è causalmente associato a tumore del polmone e a patologie car<strong>di</strong>ovascolari,<br />

oltre a numerose patologie infantili. E' stato stimato che ogni anno in Italia<br />

sono attribuibili a fumo passivo 300-400 morti per tumore del polmone, e circa 2.000<br />

morti per malattie ischemiche del cuore.<br />

Obiettivo<br />

Lo stu<strong>di</strong>o si propone <strong>di</strong> quantificare l’esposizione a fumo passivo nei luoghi <strong>di</strong> lavoro e<br />

<strong>di</strong> svago in due città italiane (Firenze e Belluno), nell’ambito del progetto multicentrico<br />

europeo EB-ETSPV, che coinvolge altri 5 paesi membri dell’UE (Francia, Grecia,<br />

Irlanda, Austria e Spagna) e due paesi can<strong>di</strong>dati (Polonia e Slovenia). È stata inoltre<br />

effettuata una valutazione dell’efficacia della nuova legislazione sul fumo passivo<br />

(legge Sirchia) comparando i livelli <strong>di</strong> concentrazione in relazione all’entrata in vigore<br />

del provve<strong>di</strong>mento.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Il marker utilizzato è la nicotina in fase <strong>di</strong> vapore, raccolta tramite campionatori passivi<br />

contenenti un filtro trattato con so<strong>di</strong>o bisolfato. L’analisi chimica dei filtri è stata<br />

effettuata nel laboratorio dell’Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica <strong>di</strong> Barcellona, Spagna,<br />

utilizzando la gas-cromatografia accoppiata con spettrometria <strong>di</strong> massa (GC/MS).<br />

Questo metodo è stato precedentemente validato e ampiamente utilizzato in numerosi<br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> esposizione a fumo passivo.<br />

Setting<br />

Le misurazioni sono state effettuate in uffici pubblici, stabilimenti industriali e locali <strong>di</strong><br />

intrattenimento (bar, <strong>di</strong>scoteche, pub, ristoranti) nelle città <strong>di</strong> Firenze e Belluno, per un<br />

totale <strong>di</strong> 168 campionamenti realizzati dal luglio 2004 al marzo 2005. La misura<br />

prevedeva un totale <strong>di</strong> 4 ore <strong>di</strong> campionamento personale in pub e <strong>di</strong>scoteche, e 1<br />

settimana <strong>di</strong> campionamento fisso negli altri ambienti.<br />

Risultati<br />

Nel periodo precedente all’applicazione della nuova legge, i livelli <strong>di</strong> nicotina<br />

ambientale sono risultati estremamente elevati in pub e <strong>di</strong>scoteche (in me<strong>di</strong>ana<br />

rispettivamente 36,5 e 70,9 μg/m 3 ), più contenuti in ristoranti e bar (1,4 e 1,8 μg/m 3 ),<br />

bassi in uffici pubblici e stabilimenti industriali (0,5 e 0,4 μg/m 3 ), sebbene con<br />

<strong>di</strong>fferenze sostanziali tra le due città.<br />

303


8 settembre sessione A3 - comunicazioni libere<br />

L’entrata in vigore della nuova legislazione ha prodotto una notevole <strong>di</strong>minuzione dei<br />

livelli <strong>di</strong> esposizione, nonostante, almeno in pub e <strong>di</strong>scoteche, persistano concentrazioni<br />

non trascurabili.<br />

Conclusioni<br />

Questi dati permettono una valutazione dell’esposizione a fumo passivo in molti settori<br />

lavorativi e <strong>di</strong> svago, e una stima della compliance della nuova legislazione anti-fumo,<br />

con misure <strong>di</strong>rette della concentrazione <strong>di</strong> nicotina nel periodo precedente e<br />

imme<strong>di</strong>atamente successivo alla legge. La valutazione dell’efficacia del provve<strong>di</strong>mento<br />

è particolarmente importante in locali notturni come pub e <strong>di</strong>scoteche, dove le<br />

concentrazioni precedenti alla legge erano molto alte.<br />

304


comunicazioni libere – sessione A3 8 settembre<br />

POSIZIONE SOCIOECONOMICA E PARTO CESAREO<br />

Cesaroni G., Forastiere F., Perucci C.A.<br />

Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> ASL RME, Roma<br />

Introduzione<br />

All’inizio degli anni 70 la percentuale <strong>di</strong> parti cesarei era inferiore al 6% in quasi tutti i<br />

paesi del mondo. Da allora si è assistito a un gran<strong>di</strong>ssimo aumento in quasi tutti i paesi<br />

industrializzati e in molti paesi in via <strong>di</strong> sviluppo. Stu<strong>di</strong> effettuati negli ultimi decenni su<br />

una possibile associazione tra posizione socioeconomica e parto cesareo hanno dato<br />

risultati contrastanti.<br />

Obiettivo<br />

Stu<strong>di</strong>are l’effetto dell’istruzione <strong>di</strong> entrambi i genitori sul rischio <strong>di</strong> parto cesareo.<br />

Disegno<br />

Analisi <strong>di</strong> dati correnti: le registrazioni delle nascite<br />

Setting<br />

Roma<br />

Popolazione in stu<strong>di</strong>o<br />

Nati vivi da parti singoli <strong>di</strong> primipare residenti a Roma dal 1990 al 1996.<br />

Outcome<br />

Cesareo come metodo del parto.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Modelli logistici sono stati utilizzati per analizzare il ruolo dell’istruzione dei genitori<br />

tenendo conto dell’età materna, della presentazione del feto, della tipologia<br />

dell’ospedale dove è avvenuto il parto e del peso alla nascita, che abbiamo considerato<br />

come proxy <strong>di</strong> possibili problemi del feto.<br />

Risultati<br />

Negli anni considerati sono nati 88698 bambini con le caratteristiche considerate e il<br />

32.5% con un parto cesareo (30% negli ospedali pubblici e 44% nelle strutture private).<br />

Fattori clinici e non clinici risultati associati con un più alto tasso <strong>di</strong> parti cesarei sono:<br />

età materna, malpresentazione del feto e partorire in case <strong>di</strong> cura private. Gli odds ratio<br />

(OR) grezzi mostrano un’associazione <strong>di</strong>retta tra istruzione dei genitori e parto cesareo:<br />

la bassa istruzione sembra essere un fattore che favorisce il parto naturale (OR=0.89 per<br />

le donne con licenza elementare verso le laureate, 95%IC:0.81-0.98 ). Quando si tiene<br />

conto dell’età materna l’associazione si inverte e le donne con la più bassa istruzione<br />

hanno un rischio <strong>di</strong> partorire con cesareo 23% più elevato delle laureate (OR=1.23,<br />

95%IC 1.12-1.36). I risultati sono simili per l’istruzione del padre. La presentazione del<br />

feto, il peso e il periodo in cui è avvenuto il parto, non sembrano essere fattori <strong>di</strong><br />

confon<strong>di</strong>mento dell’associazione tra istruzione dei genitori e modalità <strong>di</strong> parto. Esiste<br />

un effetto dell’istruzione della madre sia in coppie dove l’uomo ha un <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong><br />

istruzione secondaria o <strong>di</strong> laurea, sia in quelle dove l’uomo ha un’istruzione bassa.<br />

Esiste un trend statisticamente significativo con un aumento dei cesarei all’abbassarsi<br />

dell’istruzione paterna nel caso in cui le madri abbiano un livello <strong>di</strong> istruzione alto.<br />

305


8 settembre sessione A3 - comunicazioni libere<br />

L’analisi stratificata per tipo <strong>di</strong> ospedale mostra negli ospedali pubblici le donne più<br />

svantaggiate hanno un rischio <strong>di</strong> partorire con un parto cesareo 50% più elevato delle<br />

meno svantaggiate.<br />

Conclusioni<br />

Una volta considerata l’età materna esiste un’associazione inversa tra livello <strong>di</strong><br />

istruzione dei genitori e parto cesareo. L’effetto dei due in<strong>di</strong>catori considerati è molto<br />

simile, ma l’istruzione della madre sembra avere un ruolo in<strong>di</strong>pendente dall’istruzione<br />

del padre.<br />

306


comunicazioni libere – sessione A3 8 settembre<br />

OSPEDALIZZAZIONE POTENZIALMENTE EVITABILE NELLA CITTÀ DI<br />

BOLOGNA, 1997 – 2000: ANDAMENTO TEMPORALE E DIFFERENZE PER<br />

LIVELLO DI REDDITO<br />

Monica Pirani 1 , Patrizia Schifano 2 , Nerina Agabiti 2 , Marina Davoli 2 , Nicola Caranci 3 , Carlo A.<br />

Perucci 2<br />

1 Osservatorio Dipendenze Patologiche Azienda Usl Parma<br />

2 Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> ASL RME, Roma<br />

3 Agenzia Sanitaria Regionale dell’Emilia Romagna / ASL 5 Grugliasco (To)<br />

Background e Obiettivo<br />

L’ospedalizzazione potenzialmente evitabile consiste nel ricovero per con<strong>di</strong>zioni<br />

suscettibili <strong>di</strong> appropriata e tempestiva prevenzione, gestione e controllo in ambiente<br />

ambulatoriale. Tali con<strong>di</strong>zioni, note in letteratura come Ambulatory Care Sensitive<br />

Con<strong>di</strong>tions (ACSC) sono proposte come in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> qualità dell’assistenza primaria.<br />

L’obiettivo è descrivere l’andamento temporale delle ospedalizzazioni per ACSC dal<br />

1997 al 2000 a Bologna e analizzarne l’associazione con il livello <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Sono state identificate 14 ACSC per la popolazione adulta/anziana (>20 anni) e 8 per la<br />

popolazione in età pe<strong>di</strong>atrica/giovanile (< 20 anni). Si sono selezionate le <strong>di</strong>missioni per<br />

ACSC, dagli Ospedali della Regione Emilia-Romagna <strong>di</strong> residenti a Bologna nel<br />

periodo considerato. Si sono calcolati i tassi standar<strong>di</strong>zzati per età ed i rapporti tra i tassi<br />

rispetto all’in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to. Si è applicato un modello log-lineare <strong>di</strong> Poisson nel<br />

gruppo dei bambini/giovani e un modello binomiale negativo in quello degli<br />

adulti/anziani.<br />

Risultati<br />

Sono stati selezionati 2,359 ricoveri per ACSC nei bambini/giovani (17.61% del totale<br />

delle ospedalizzazioni nella stessa fascia <strong>di</strong> età) e 27,822 ricoveri negli adulti/anziani<br />

(11.06% del totale delle ospedalizzazioni nella la stessa fascia <strong>di</strong> età). Nei<br />

bambini/giovani il tasso annuale standar<strong>di</strong>zzato è 122.7 per 10000 abitanti e negli adulti<br />

176.6. L’eccesso <strong>di</strong> rischio d’ospedalizzazione per ACSC è del 54% nei<br />

bambini/giovani, confrontando il livello <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to più basso con quello più elevato, ma<br />

sale al 62% negli adulti/anziani. L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> comorbilità <strong>di</strong> Charlson nel gruppo<br />

adulti/anziani è elevato: 14.8% con punteggio paria a 0, 60.6% punteggio 1-2 e 24.6%<br />

punteggio >3. L’ospedalizzazione evitabile nei bambini/giovani è significativamente<br />

associata ai livelli me<strong>di</strong>o-bassi <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to (RR 1.55 IC95%: 1.35-1.78 per livello più<br />

basso <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to), all’essere maschio (RR 1.10 IC95%: 1.02-1.19) e all’età


comunicazioni libere – sessione A3 8 settembre<br />

STATO SOCIOECONOMICO E INTERVENTI DI PROTESI D’ANCA: UNO<br />

STUDIO RETROSPETTIVO A ROMA<br />

Nera Agabiti, Sally Picciotto, Giulia Cesaroni, Francesco Forastiere, Carlo Alberto Perucci<br />

Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> ASL RM/E, Roma<br />

Introduzione<br />

Lo stu<strong>di</strong>o dell’accesso ad interventi sanitari <strong>di</strong> provata efficacia e dei loro esiti consente<br />

<strong>di</strong> indagare due componenti del percorso delle <strong>di</strong>suguaglianze: l’accessibilità ai servizi<br />

(a parità <strong>di</strong> domanda) e la qualità delle cure (a parità <strong>di</strong> offerta). Gli interventi <strong>di</strong><br />

sostituzione protesica delle articolazioni maggiori si prestano a tale tipo <strong>di</strong> valutazione<br />

in quanto “chirurgia elettiva” molto <strong>di</strong>ffusa in grado <strong>di</strong> assicurare il recupero funzionale<br />

articolare ed il miglioramento della qualità della vita nei pazienti affetti da<br />

osteoartrosi/artrite.<br />

Obiettivi dello stu<strong>di</strong>o<br />

Descrivere l’occorrenza degli interventi <strong>di</strong> sostituzione protesica dell’anca a Roma e<br />

stimare l’associazione tra livello socioeconomico ed esiti a breve e lungo termine<br />

tenendo conto delle caratteristiche dei pazienti.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Dall’archivio del Sistema Informativo Ospedaliero del Lazio è stata selezionata una<br />

coorte <strong>di</strong> persone residenti a Roma con età >= 65 anni sottoposte ad intervento <strong>di</strong><br />

sostituzione protesica dell’anca (co<strong>di</strong>ci ICD-IX-CM 81.51 e 81.52) nel periodo 1997-<br />

2000, escludendo le fratture del femore. Ad ogni persona è stato attribuito un in<strong>di</strong>catore<br />

<strong>di</strong> red<strong>di</strong>to costruito per sezione <strong>di</strong> censimento usando i dati dell’Anagrafe Tributaria<br />

relativi alla <strong>di</strong>chiarazione dei red<strong>di</strong>ti 1998. Attraverso procedure <strong>di</strong> record linkage è<br />

stata ricostruita la storia <strong>di</strong> ospedalizzazione successiva al ricovero in<strong>di</strong>ce. Esiti in<br />

stu<strong>di</strong>o: i) riammissione ospedaliera per qualsiasi causa entro 60 giorni; ii) riammissione<br />

ospedaliera per revisione <strong>di</strong> sostituzione (co<strong>di</strong>ce ICD-9-CM 81.53) entro 24 mesi<br />

dall’intervento. Analisi dei dati: regressione logistica; modello proporzionale <strong>di</strong> Cox.<br />

Variabili incluse nei modelli: sesso, età (65-74; 75-84; 85+ anni), <strong>di</strong>agnosi principale<br />

(artrosi-forme degenerative, artriti-forme infiammatorie, altre patologie), in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

comorbi<strong>di</strong>tà Charlson-Deyo (0, >0), tipo <strong>di</strong> intervento (sostituzione parziale,<br />

sostituzione totale), quintili <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to (I alto, V basso).<br />

Risultati<br />

Sono state stu<strong>di</strong>ate 2871 persone, età me<strong>di</strong>a 73 anni (SD 5.6), 69.3% donne. La<br />

proporzione <strong>di</strong> persone <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to più alto è pari a 21% contro il 16% <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to più<br />

basso. Rispetto al I quintile, le persone con red<strong>di</strong>to più basso hanno maggiore<br />

probabilità <strong>di</strong> essere nella fascia <strong>di</strong> età 65-74 anni (68.2 vs 55.8%), <strong>di</strong> avere artrosi (89.7<br />

vs 85.1%) e patologie concomitanti (6.9 vs 4.9%). Un totale <strong>di</strong> 129 casi (4.5%) sono<br />

stati riammessi in ospedale entro 60 giorni dall’intervento; non è evidente una relazione<br />

significativa con il red<strong>di</strong>to. Il tasso <strong>di</strong> revisione <strong>di</strong> sostituzione protesica entro 24 mesi è<br />

pari a 1.67%; fattori <strong>di</strong> rischio sono il sesso maschile, l’età >= 85 anni, le artriti/forme<br />

infiammatorie ed il red<strong>di</strong>to basso (IV vs I quintile HR= 2.52, IC 95% 1.02-6.24; V vs I<br />

quintile HR=1.46 IC 95% 0.51-4.20).<br />

Conclusioni<br />

Lo svantaggio delle classi meno abbienti nell’accesso alla chirurgia elettiva ortope<strong>di</strong>ca<br />

può essere messo in relazione a molteplici fattori, in parte legati al paziente (<strong>di</strong>fferente<br />

309


8 settembre sessione A3 - comunicazioni libere<br />

percezione del dolore e della <strong>di</strong>sabilità, minore <strong>di</strong>sponibilità all’intervento chirurgico,<br />

<strong>di</strong>fficoltà nella scelta dei servizi), in parte alla struttura e all’operatore sanitario<br />

(<strong>di</strong>fferente gestione del caso e ritardo nel formulare le in<strong>di</strong>cazioni all’intervento). La<br />

<strong>di</strong>versa incidenza <strong>di</strong> eventi avversi dopo la chirurgia suggerisce una possibile variabilità<br />

nelle procedure e nei percorsi <strong>di</strong> cura all’interno dell’ospedale.<br />

310


comunicazioni libere – sessione B3 8 settembre<br />

MORTALITÀ PER MESOTELIOMA IN ITALIA NEI PROSSIMI TRENTA<br />

ANNI: PREVISIONI SULLA BASE DI UN MODELLO ETÀ/COORTE E DEI<br />

CONSUMI DI AMIANTO<br />

Alessandro Marinaccio 1 , Giuseppe Gorini 2 , Marina Mastrantonio 3 , Fabio Montanaro 4<br />

1 Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro (ISPESL). Dipartimento <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>cina del lavoro. Laboratorio <strong>di</strong> epidemiologia e statistica sanitaria occupazionale. Roma;<br />

2 Centro per lo Stu<strong>di</strong>o e la Prevenzione Oncologica (CSPO). Unità <strong>di</strong> epidemiologia<br />

occupazionale ed ambientale. Firenze; 3 Ente per le Nuove Tecnologie, l’Energia e l’Ambiente<br />

(ENEA). Sezione <strong>di</strong> Tossicologia e Scienze Biome<strong>di</strong>che. Roma; 4 Registro Tumori del Canton<br />

Ticino. Istituto <strong>di</strong> Patologia. Locarno. Svizzera<br />

Introduzione e Obiettivo<br />

L’Italia è stata fino alla fine degli anni ’80 il secondo produttore <strong>di</strong> amianto in Europa,<br />

dopo l’Unione Sovietica, con più <strong>di</strong> 160.000 tonnellate/anno nel periodo <strong>di</strong> picco (1976-<br />

79) e le importazioni soprattutto da Canada, Sud Africa ed Australia sono state molto<br />

consistenti fino al bando del 1992 (dalle 60.000 alle 77.000 tonnellate/anno nel periodo<br />

1975-1992). L’andamento dei consumi pro/capite mostra un ritardo rispetto a gran parte<br />

dei paesi industrializzati (Stati Uniti, Australia, Gran Bretagna, paesi scan<strong>di</strong>navi) <strong>di</strong><br />

circa 10 anni. L’obiettivo dello stu<strong>di</strong>o è stato <strong>di</strong> formulare previsioni sulla mortalità<br />

negli uomini per mesotelioma in Italia a partire dall’analisi dell’andamento della<br />

mortalità per tumore maligno della pleura e dei consumi <strong>di</strong> amianto grezzo.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Per stu<strong>di</strong>are gli effetti della coorte <strong>di</strong> nascita, dell’età e del periodo <strong>di</strong> decesso sui tassi<br />

<strong>di</strong> mortalità per mesotelioma maligno della pleura negli uomini sono stati stimati i<br />

parametri <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> regressione log-lineare <strong>di</strong> Poisson a partire dai casi osservati<br />

<strong>di</strong> tumore maligno della pleura nel trentennio 1970-1999. E’ stata definita la relazione<br />

fra decessi per mesotelioma e consumi <strong>di</strong> amianto in Italia con una ipotesi <strong>di</strong> latenza <strong>di</strong><br />

40 anni. Dopo avere considerato <strong>di</strong>verse ipotesi sul rapporto fra tumore della pleura e<br />

mesotelioma e sul livello <strong>di</strong> accuratezza delle <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> mesotelioma nel tempo, i<br />

modelli <strong>di</strong> regressione stimati sono stati utlizzati per formulare previsioni sulla mortalità<br />

per mesotelioma in Italia negli uomini fno al 2030.<br />

Risultati<br />

I risultati prevedono circa 800 decessi per mesotelioma fra gli uomini in Italia per il<br />

periodo 2012-2024. Le coorti più a rischio risultano quelle dei nati nei quinquenni<br />

1945-49 e 1950-54 e i rischi per coorte decrescono in Italia meno velocemente rispetto a<br />

molti paesi per i quali sono stati pubblicati stu<strong>di</strong> analoghi (Stati Uniti, Gran Bretagna e<br />

paesi Scan<strong>di</strong>navi). I modelli <strong>di</strong> regressione stimati (<strong>di</strong> Poisson per le analisi età/coorte e<br />

sulla base della relazione con i consumi <strong>di</strong> amianto) forniscono risultati fra loro<br />

congruenti.<br />

Conclusioni<br />

I risultati inducono a ritenere particolarmente preoccupante la situazione italiana in<br />

relazione ai consumi pro/capite <strong>di</strong> amianto assai elevati e ritardati nel tempo rispetto a<br />

gran parte dei paesi industrializzati per i quali sono <strong>di</strong>sponibili i dati.<br />

La <strong>di</strong>minuzione dei tassi <strong>di</strong> incidenza e mortalità per mesotelioma recentemente<br />

documentata per gli Stati Uniti e per la Svezia non sembra in corso in Italia. I risultati<br />

devono essere valutati con cautela alla luce della complessità della relazione fra<br />

consumi <strong>di</strong> amianto ed esposizione, dell’impossibilità <strong>di</strong> inserire nell’analisi gli effetti<br />

311


8 settembre sessione B3 - comunicazioni libere<br />

delle misure <strong>di</strong> protezione introdotte nei luoghi <strong>di</strong> lavoro precedentemente al bando<br />

dell’amianto del 1992 ed ai problemi metodologici connessi alla identificabilità nei<br />

modelli età/coorte.<br />

312


comunicazioni libere – sessione B3 8 settembre<br />

CONSUMO DI ALCOL E RISCHIO DI CANCRO GASTRICO NELLA<br />

COORTE EUROPEA EPIC: RISULTATI PRELIMINARI<br />

Marco Ceroti 1 , Calogero Saieva 1 , Vittorio Krogh 2 , Paolo Vineis 3 , Rosario Tumino 4 , Salvatore<br />

Panico 5 , Giovanna Masala 1 , Carlos A. Gonzalez 6 , Elio Riboli 7 , Domenico Palli 1<br />

1 UO <strong>Epidemiologia</strong> Molecolare e Nutrizionale, CSPO, Istituto Scientifico della Regione<br />

Toscana, Firenze;<br />

2 Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>, Istituto Nazionale Tumori, Milano;<br />

3 Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> dei Tumori, Università <strong>di</strong> Torino, Torino; 4 Registro Tumori <strong>di</strong><br />

Ragusa, Ragusa; 5 Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Clinica e Sperimentale, Università Federico II,<br />

Napoli; 6 Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>, Istituto Catalano <strong>di</strong> Oncologia, Barcellona, Spagna;<br />

7 Unit of Nutrition and Cancer, IARC, Lione, Francia<br />

Introduzione<br />

Diversi fattori (alimentari, infettivi e genetici) sembrano rivestire un ruolo importante<br />

nel complesso processo multifattoriale della cancerogenesi gastrica. Numerosi stu<strong>di</strong><br />

epidemiologici, condotti in <strong>di</strong>fferenti Paesi, hanno valutato il ruolo del consumo <strong>di</strong> alcol<br />

come fattore <strong>di</strong> rischio per il tumore gastrico, con risultati contrastanti. Un ampio<br />

numero <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> coorte e caso-controllo non ha <strong>di</strong>mostrato alcuna associazione tra<br />

consumo <strong>di</strong> alcol e sviluppo <strong>di</strong> cancro gastrico, mentre in altri stu<strong>di</strong> è emersa<br />

un’associazione positiva, talora non significativa, soprattutto con il consumo <strong>di</strong> vino e<br />

liquori.<br />

Scopo<br />

Descrivere l’associazione tra consumo <strong>di</strong> alcol e rischio <strong>di</strong> cancro gastrico nella coorte<br />

europea EPIC, un ampio stu<strong>di</strong>o multicentrico prospettico su “<strong>di</strong>eta e cancro” condotto in<br />

10 paesi europei nel periodo 1993-1998.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Utilizzando i dati relativi alle abitu<strong>di</strong>ni alimentari e <strong>di</strong> stile <strong>di</strong> vita raccolti me<strong>di</strong>ante<br />

questionari standar<strong>di</strong>zzati, e i dati <strong>di</strong> follow-up relativi all’intera coorte europea si è<br />

stimato il rischio <strong>di</strong> cancro gastrico per i soggetti che riferiscono all’arruolamento <strong>di</strong><br />

essere dei bevitori (<strong>di</strong>stinti in quartili specifici per sesso), me<strong>di</strong>ante modelli <strong>di</strong><br />

regressione <strong>di</strong> Cox, stratificati per Paese partecipante, aggiustati per potenziali<br />

confondenti (sesso, BMI, fumo, livello <strong>di</strong> istruzione, consumo <strong>di</strong> frutta, verdura, carne,<br />

pesce ed intake calorico) e con l’età quale asse temporale. Sono stati esclusi dalle analisi<br />

i casi <strong>di</strong> tumore <strong>di</strong> natura “non epiteliale”, i casi incidenti entro il primo anno <strong>di</strong> followup,<br />

i casi prevalenti, i soggetti con valori <strong>di</strong> alcol “missing” e i soggetti con valori<br />

estremi <strong>di</strong> intake <strong>di</strong> calorie.<br />

Risultati<br />

Nell’ambito della coorte EPIC europea (oltre 408.000 volontari arruolati), nel corso del<br />

follow-up (me<strong>di</strong>a 5,3 anni), sono stati in<strong>di</strong>viduati 251 casi incidenti <strong>di</strong> cancro gastrico. I<br />

casi sono perlopiù <strong>di</strong> sesso maschile, <strong>di</strong> età avanzata, con minor livello d’istruzione e<br />

risultano con maggior frequenza fumatori rispetto ai controlli. Non emergono <strong>di</strong>fferenze<br />

significative riguardo il consumo <strong>di</strong> alcol all’arruolamento, che tende comunque ad<br />

essere più elevato tra i soggetti <strong>di</strong> sesso maschile e tra i fumatori, sia tra i casi che tra i<br />

controlli. Dalle analisi è emerso un suggerimento <strong>di</strong> un aumentato rischio per il quartile<br />

più alto dei bevitori nell’ambito dell’intera coorte.<br />

Tale associazione sfiora la significatività statistica in un’analisi stratificata per sede, in<br />

particolare per i tumori a sede non-car<strong>di</strong>ale (RR=1,79; IC95%: 0,99-3,25). Ulteriori<br />

313


8 settembre sessione B3 - comunicazioni libere<br />

analisi basate sul consumo <strong>di</strong> alcol misurato in unità equivalenti a bicchieri “me<strong>di</strong>” (11<br />

g) hanno evidenziato un significativo aumentato rischio <strong>di</strong> cancro gastrico per i soggetti<br />

che riferiscono <strong>di</strong> bere 5 o più bicchieri al giorno (RR=2,01; IC95%: 1,20-3,36).<br />

Conclusioni<br />

Analisi preliminari condotte nella coorte europea EPIC suggeriscono un aumentato<br />

rischio <strong>di</strong> cancro gastrico per i soggetti che riferiscono un consumo <strong>di</strong> alcol superiore ai<br />

55 g/<strong>di</strong>e. Sono in corso ulteriori approfon<strong>di</strong>menti riguardo la storia cumulativa <strong>di</strong><br />

consumi alcolici e la stima del rischio legato a specifiche bevande (vino, birra, liquori).<br />

314


comunicazioni libere – sessione B3 8 settembre<br />

PATOLOGIA TUMORALE NEGLI ADDETTI ALLA PRODUZIONE DI<br />

ROTABILI FERROVIARI<br />

Pizzo A.M. 1 , Alberghini S. 1 , Ciapini C. 2 , Fondelli C. 1 , Gorini G. 1 , Innocenti A. 2 , Silvestri S. 1 ,<br />

Seniori Costantini A. 1<br />

1 U.O. <strong>Epidemiologia</strong> ambientale occupazionale, CSPO-Centro per lo Stu<strong>di</strong>o e la Prevenzione<br />

Oncologica, Istituto Scientifico della Regione Toscana, Firenze; 2 UF PISLL – Azienda USL 3,<br />

Pistoia<br />

Introduzione<br />

Negli ambienti <strong>di</strong> lavoro della <strong>di</strong>tta Breda <strong>di</strong> Pistoia dal 1956 al 1979 si è verificata<br />

esposizione ad amianto; le fibre implicate sono state la crocidolite e l’amosite. Uno<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mortalità sui <strong>di</strong>pendenti delle <strong>di</strong>tta Breda è stato condotto con chiusura del<br />

follow-up <strong>di</strong> mortalità al 31/12/96 (Seniori Costantini et al., Med Lav 91, 1:32-45,<br />

2000). La coorte comprende tutti i <strong>di</strong>pendenti maschi (n. 3558) e femmine (n. 181)<br />

presenti al lavoro nel 1960 e tutti gli assunti da questa data al 31/12/1995 (fonte: libri<br />

matricola della <strong>di</strong>tta Breda). L’informazione sulla mansione è <strong>di</strong> tipo binario:<br />

operaio/impiegato. I risultati <strong>di</strong> questa analisi, in termini <strong>di</strong> Rapporti Standar<strong>di</strong>zzati <strong>di</strong><br />

Mortalità (SMR), sono stati: un eccesso per il tumore del polmone (SMR:1,21; IC: 1,00-<br />

1,45) e della pleura (SMR:5,42; IC: 2,47-10,29) per i soggetti <strong>di</strong> sesso maschile. Inoltre<br />

l’analisi stratificata per mansione ha evidenziato SMR statisticamente significativi solo<br />

nella categoria degli operai.<br />

Obiettivi<br />

Di questo contributo sono: (1) presentare i risultati dello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> coorte, per i soggetti<br />

maschi, con aggiornamento del follow-up al 31/12/2000 su tumore del polmone e<br />

mesotelioma pleurico; (2) confrontare i risultati dell’analisi considerando le variabili<br />

tempo-<strong>di</strong>pendenti latenza e durata; (3) indagare la mortalità <strong>di</strong>fferenziata per livello <strong>di</strong><br />

esposizione (esposizione cumulativa: fibre/cc/anno <strong>di</strong> amianto) tramite l’utilizzo <strong>di</strong> una<br />

matrice mansione-esposizione, per una sottocoorte <strong>di</strong> soggetti che presentano<br />

l’informazione dettagliata su periodo lavorativo, mansione e reparto.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

La coorte esaminata è composta dai soggetti maschi, che hanno svolto mansione <strong>di</strong><br />

operaio (n. 2737). Sono esclusi dall’analisi i soggetti che non erano presenti al lavoro<br />

negli anni <strong>di</strong> utilizzo dell’amianto (1956-1979), e quei soggetti che hanno una durata <strong>di</strong><br />

lavoro inferiore ad un mese (totale esaminati: 2.246). Informazioni più dettagliate sulla<br />

tempistica delle mansioni/reparti sono state raccolte dall’archivio cartaceo della <strong>di</strong>tta<br />

Breda. Le informazioni sono state recuperate per una sottocoorte <strong>di</strong> 2034 soggetti dei<br />

2737. L’analisi <strong>di</strong> mortalità è stata effettuata stimando il rischio relativo attraverso gli<br />

SMR con limiti <strong>di</strong> confidenza al 95% (IC). Gli eventi attesi sono stati calcolati<br />

utilizzando i tassi <strong>di</strong> mortalità della popolazione italiana specifici per sesso, età e anno<br />

<strong>di</strong> calendario. E’ stata costruita una matrice <strong>di</strong> esposizione ad amianto per<br />

anno/reparto/mansione.<br />

Risultati<br />

Per quanto riguarda la coorte <strong>di</strong> 2246 soggetti gli anni persona a rischio sono 67984; i<br />

decessi per tumore del polmone sono 117; quelli per mesotelioma pleurico 10. Si<br />

conferma un eccesso <strong>di</strong> mortalità per tumore del polmone (SMR: 1,26; IC: 1,05-1,51) e<br />

315


8 settembre sessione B3 - comunicazioni libere<br />

della pleura (SMR: 5,53; IC: 2,65-10,18) nella categoria degli operai che hanno lavorato<br />

nella <strong>di</strong>tta negli anni <strong>di</strong> utilizzo dell’amianto.<br />

L’eccesso <strong>di</strong> tumore della pleura è significativamente superiore all’atteso già con durata<br />

minima <strong>di</strong> 10 anni e latenza minima <strong>di</strong> 20 anni dall’esposizione. L’eccesso <strong>di</strong> tumore<br />

del polmone è a carico <strong>di</strong> quei soggetti con latenza dall’esposizione minima <strong>di</strong> 30 anni e<br />

durata <strong>di</strong> esposizione minima <strong>di</strong> 20 anni. Nella sottocoorte <strong>di</strong> 2034 soggetti gli anni<br />

persona a rischio sono 56605 i decessi per patologia neoplastica polmonare sono 69, per<br />

mesotelioma pleurico sono 9. L’analisi <strong>di</strong> mortalità per mesotelioma pleurico evidenzia<br />

un eccesso significativo nelle categorie <strong>di</strong> esposizione cumulativa: 0.048-2.4 ff/cc/anno<br />

(SMR: 3.59; IC:1.16-11.12), >2.4-14.4 ff/cc/anno (SMR: 18.09; IC:7.53-43.46), >14.4<br />

ff/cc/anno (SMR: 31.26; IC:4.40-212.93). E’ in corso sia un’analisi <strong>di</strong> verifica <strong>di</strong><br />

eventuali selezioni (es. anno <strong>di</strong> ingresso al lavoro) per i soggetti <strong>di</strong> cui è stata recuperata<br />

l’informazione sulla mansione vs quelli per cui non è stata recuperata, sia l’analisi <strong>di</strong><br />

mortalità <strong>di</strong>fferenziata per livello <strong>di</strong> esposizione per tumore del polmone.<br />

316


comunicazioni libere – sessione B3 8 settembre<br />

EPIDEMIOLOGIA DEL CARCINOMA DUTTALE IN SITU DELLA<br />

MAMMELLA<br />

S. Pitarella, A. Ponti, R. Zanetti, N. Segnan<br />

CPO Piemonte, Torino<br />

Questo intervento fornisce una rassegna sull’epidemiologia descrittiva del carcinoma<br />

duttale in situ della mammella (CDIS) a livello italiano ed internazionale e presenta<br />

un’analisi dei trend temporali eseguita sui dati del Registro Tumori Piemonte.<br />

Il CDIS è probabilmente oggi in Italia, per frequenza <strong>di</strong> nuovi casi, il quinto tumore<br />

maligno nelle donne. I fattori <strong>di</strong> rischio sono sovrapponibili a quelli dei carcinomi<br />

mammari invasivi ma la storia naturale delle forme duttali in situ è ancora incerta:<br />

quanti <strong>di</strong> questi tumori, se non <strong>di</strong>agnosticati precocemente e curati, avrebbero<br />

progre<strong>di</strong>to e si sarebbero trasformati in tumori invasivi? Dal momento che la<br />

sopravvivenza dei casi trattati è virtualmente del 100%, il numero <strong>di</strong> donne con una<br />

storia <strong>di</strong> CDIS e inserite in programmi <strong>di</strong> follow up clinico è cospicuo e crescente.<br />

Secondo i dati del SEER <strong>di</strong>sponibili sul sito del National Cancer Institute, negli Stati<br />

Uniti negli ultimi vent’anni l’incidenza standar<strong>di</strong>zzata per età <strong>di</strong> questa forma tumorale<br />

è aumentata <strong>di</strong> sette volte (tutte le età) e <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci volte (età 50+) in stretta relazione alla<br />

parallela <strong>di</strong>ffusione della mammografia, superando nel 2001 nelle donne <strong>di</strong> cinquanta<br />

anni e oltre l’incidenza <strong>di</strong> 90 casi per 100.000 donne per anno. Purtroppo i dati<br />

<strong>di</strong>sponibili per descrivere questa epidemia in Europa sono scarsi. Infatti, le regole<br />

internazionali <strong>di</strong> registrazione dei tumori assegnano per ora alle forme in situ un ruolo<br />

secondario <strong>di</strong> importanza ed i dati sui CDIS sono assai raramente pubblicati. In Italia un<br />

recente stu<strong>di</strong>o multicentrico tra sei Registri Tumori ha mostrato che l’incidenza del<br />

CDIS nelle donne <strong>di</strong> 50-69 anni è aumentata <strong>di</strong> più <strong>di</strong> cinque volte nel periodo 1988-<br />

1999, avvicinandosi negli ultimi anni ’90 ad un’incidenza <strong>di</strong> 30 casi per 100.000.<br />

Il Registro Tumori Piemonte <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> dati sui CDIS nelle donne residenti a Torino per<br />

il periodo 1988-2000. In questa città è attivo un programma <strong>di</strong> screening dal 1992. I<br />

tassi <strong>di</strong> incidenza età specifici per la classe 50-69 passano da 3.8 per 100.000 negli anni<br />

1988-89 a 20.5 nel 1994-1995 e a 42.0 nel 1999-00. Nell’ultimo biennio il 75% dei<br />

CDIS incidenti erano stati identificati a seguito <strong>di</strong> una mammografia <strong>di</strong> screening<br />

effettuata entro il programma regionale. Per la casistica <strong>di</strong> screening (1992-2003) si<br />

<strong>di</strong>spone del dato sul trattamento. Diversamente da quanto riferito in letteratura per altre<br />

serie temporali, qui non si è documentato a parità <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione dei tumori un trend<br />

crescente per l’utilizzo della chirurgia conservativa, già attestata al 80-90% nei primi<br />

anni ’90. Questo dato inatteso potrebbe essere spiegato con l’aver reso <strong>di</strong>sponibili fin<br />

dall’inizio del programma <strong>di</strong> screening documenti <strong>di</strong> consenso sulla <strong>di</strong>agnosi e la terapia<br />

dei casi identificati a seguito della mammografia.<br />

317


comunicazioni libere – sessione B3 8 settembre<br />

SPECIALIZZAZIONE E ADESIONE ALLE LINEE GUIDA CLINICHE SUL<br />

CARCINOMA DELLA MAMMELLA: STUDIO DI POPOLAZIONE IN<br />

PIEMONTE<br />

C. Sacerdote, A. Ponti, R. Bordon, S. Pitarella, M.P. Mano, A. Vigna Suria, I. Bal<strong>di</strong>, D. Di<br />

Cuonzo, M. Tomatis, E. Mura, G. Ciccone, P. Vineis, N. Segnan<br />

CPO Piemonte<br />

Introduzione e Obiettivi<br />

Il grado <strong>di</strong> specializzazione delle Unità cliniche <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi e terapia è considerato uno<br />

dei probabili determinanti della qualità delle cure e della sopravvivenza per il carcinoma<br />

della mammella. Linee guida internazionali e, in Piemonte, le Linee Guida clinico<br />

organizzative regionali (LGR) raccomandano che i casi vengano <strong>di</strong>agnosticati e trattati<br />

da servizi dotati <strong>di</strong> un sufficiente volume <strong>di</strong> attività, almeno 150 nuovi casi all’anno, e<br />

dei necessari collegamenti multi<strong>di</strong>sciplinari.<br />

Obiettivo dello stu<strong>di</strong>o è stabilire se il risultato degli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> processo definiti dalle<br />

LGR sia correlato al volume <strong>di</strong> attività dei servizi chirurgici che hanno effettuato<br />

l’intervento. La ricerca fa parte del Progetto Qualità finanziato dalla Fondazione San<br />

Paolo.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Degli in<strong>di</strong>catori adottati dalle LGR nei capitoli su <strong>di</strong>agnosi, chirurgia e anatomia<br />

patologica sono stati inclusi nello stu<strong>di</strong>o quelli dotati <strong>di</strong> un obiettivo numerico (per<br />

esempio: almeno il 70% dei casi <strong>di</strong> cancro dovrebbe avere avuto la <strong>di</strong>agnosi prima<br />

dell’intervento chirurgico). Diciotto in<strong>di</strong>catori sod<strong>di</strong>sfacevano queste con<strong>di</strong>zioni e <strong>di</strong><br />

questi 8 potevano essere misurati con le informazioni che nello stu<strong>di</strong>o si sarebbe stati in<br />

grado <strong>di</strong> raccogliere. Inoltre si è stu<strong>di</strong>ata l’ottemperanza alle raccomandazioni <strong>di</strong><br />

effettuare ra<strong>di</strong>oterapia (RT) dopo intervento chirurgico conservativo e chemioterapia<br />

(CT) nei tumori con recettori per gli estrogeni negativi.<br />

Simulazioni basate sui risultati <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> precedenti hanno consentito <strong>di</strong> stabilire che 600<br />

soggetti sarebbero stati sufficienti per riconoscere con una potenza dell’80%, qualora<br />

fossero esistite, <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> entità plausibile tra i risultati della maggior parte degli<br />

in<strong>di</strong>catori nelle categorie a confronto. Un campione casuale semplice è stato quin<strong>di</strong><br />

estratto dall’archivio delle Schede <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione ospedaliera (SDO). Sono stati<br />

considerati eleggibili i ricoveri <strong>di</strong> donne 50-69enni residenti e operate per carcinoma<br />

mammario in Piemonte nel primo semestre 2002 (n=866), con esclusione dei casi<br />

prevalenti tramite ricerca nelle SDO 1998-01.<br />

Per le 600 donne del campione sono state ricercate le cartelle <strong>di</strong> tutti i ricoveri<br />

chirurgici, <strong>di</strong> RT e <strong>di</strong> CT e sono stati raccolti i dati relativi alle prestazioni ambulatoriali<br />

<strong>di</strong> RT contenute nell’archivio automatizzato regionale. Per la registrazione dei dati e il<br />

calcolo degli in<strong>di</strong>catori è stato adottato un database, SQTM, realizzato in precedenza. I<br />

servizi chirurgici sono stati sud<strong>di</strong>visi in tre categorie: meno <strong>di</strong> 50 nuovi casi <strong>di</strong> cancro<br />

della mammella all’anno, 50-149 casi e 150 o più.<br />

In 1 caso l’Ospedale ha rifiutato la documentazione e 40 soggetti sono risultati non<br />

eleggibili a seguito della lettura della cartella clinica.<br />

Per 8 dei 10 in<strong>di</strong>catori la classe <strong>di</strong> volume più bassa ha ottenuto il risultato peggiore:<br />

fanno eccezione la percentuale <strong>di</strong> interventi conservativi nei casi pT1 e l’effettuazione<br />

<strong>di</strong> CT nei carcinomi non endocrino-responsivi. Il test Chi-quadrato per il trend lineare<br />

secondo Mantel-Haenszel è tuttavia significativo (p


8 settembre sessione B3 - comunicazioni libere<br />

l’adozione del “triplo esame” in fase <strong>di</strong>agnostica, la <strong>di</strong>sponibilità della <strong>di</strong>agnosi preoperatoria<br />

e il mancato uso dell’esame estemporaneo al congelatore quando questo, in<br />

lesioni piccole, è controin<strong>di</strong>cato. La tabella seguente presenta gli Odds ratio della<br />

probabilità <strong>di</strong> seguire le raccomandazioni delle LGR per i reparti chirurgici dotati <strong>di</strong><br />

minore volume <strong>di</strong> attività sulla mammella (OR=1) a confronto con le restanti categorie:<br />

In<strong>di</strong>catore<br />

(numero casi)<br />

Triplo esame<br />

(445)<br />

Diagnosi preoperatoria<br />

(513)<br />

Non uso<br />

congelatore (91)<br />

320<br />

Obiettivo Risultato OR OR OR Chiquadrato<br />

Prob.<br />

< 50 50-149 >150<br />

> 95% 80.0% 1.0 2.2 8.7 35.47 0.0001<br />

> 70% 57.1% 1.0 1.6 2.4 11.96 0.0005<br />

> 95% 58.2% 1.0 2.1 7.1 10.12 0.0014<br />

Conclusioni<br />

I risultati saranno verificati controllando per i potenziali confondenti. Gli spunti emersi<br />

dallo stu<strong>di</strong>o saranno <strong>di</strong>scussi con i clinici e i responsabili della Rete oncologica<br />

regionale. Per gli in<strong>di</strong>catori propri <strong>di</strong> sottogruppi poco numerosi (per esempio i<br />

carcinomi in situ) sarà opportuno campionare un maggior numero <strong>di</strong> casi per<br />

incrementare la potenza.


comunicazioni libere – sessione B3 8 settembre<br />

CIRROSI E RISCHIO DI TUMORE DELL’APPARATO DIGERENTE<br />

Giorgia Ran<strong>di</strong> 1,2 , Andrea Altieri 1 , Silvano Gallus 1 , Silvia Franceschi 2 , Eva Negri 1 , Renato<br />

Talamini 3 , Carlo La Vecchia ,4<br />

1 Istituto <strong>di</strong> Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”, Milano<br />

2 International Agency for Research on Cancer, Lyon, France<br />

3 Servizio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>, Centro <strong>di</strong> Riferimento Oncologico, Aviano (PN;<br />

4 Istituto <strong>di</strong> Statistica Me<strong>di</strong>ca e Biometria, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano<br />

Obiettivi<br />

La cirrosi è una malattia notoriamente legata al tumore del fegato. Poco si conosce<br />

invece sui possibili legami tra cirrosi e rischio <strong>di</strong> tumore in altre se<strong>di</strong>.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Al fine <strong>di</strong> verificare il ruolo della cirrosi nella carcinogenesi <strong>di</strong> vari tumori del tratto<br />

<strong>di</strong>gerente, abbiamo analizzato i dati <strong>di</strong> una serie integrata <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> caso-controllo<br />

condotti in Italia tra il 1983 e il 1997. Gli stu<strong>di</strong> includevano 520 pazienti con tumore del<br />

cavo orale e faringe, 405 dell’esofago, 731 dello stomaco, 943 del colon, 613 del retto,<br />

425 del fegato, 63 della cistifellea e 395 del pancreas. I controlli erano 4.297 pazienti<br />

ricoverati negli stessi ospedali dei casi con <strong>di</strong>agnosi non-neoplastiche.<br />

Risultati<br />

Dopo aver opportunamente aggiustato per età, sesso, educazione, centro dello stu<strong>di</strong>o,<br />

consumo alcolico, consumo <strong>di</strong> tabacco ed eventuale <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> epatite, gli odds ratio<br />

(OR) multivariati per la cirrosi erano 4.7 (intervallo <strong>di</strong> confidenza al 95% (95% CI):<br />

2.2-9.8) per il tumore del cavo orale e faringe, 2.6 (95% CI: 1.2-5.7) per l’esofago, 1.0<br />

(95% CI: 0.4-2.5) per lo stomaco, 1.0 (95% CI: 0.4-2.4) per il colon, 1.7 (95% CI: 0.7-<br />

4.1) per il retto, 20.5 (95% CI: 12.3-34.2) per il fegato, 2.1 (95% CI: 0.3-16.8) per la<br />

cistifellea e 0.9 (95% CI: 0.3-3.0) per il pancreas.<br />

Conclusioni<br />

Il nostro stu<strong>di</strong>o conferma e quantifica ulteriormente l’aumento <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> tumore del<br />

fegato e concorda con un aumento <strong>di</strong> rischio del tumore del cavo orale, della faringe e<br />

dell’esofago nei pazienti con cirrosi.<br />

321


8 settembre sessione C3 - comunicazioni libere<br />

VALUTAZIONE DEGLI ESITI PRECOCI DELLO SCREENING<br />

MAMMOGRAFICO: OSSERVAZIONI DALLA PRATICA CORRENTE<br />

Paolo Giorgi Rossi, Antonio Federici, Sara Farchi, Francesco Chini, Alessandra Barca,<br />

Gabriella Guasticchi, Piero Borgia<br />

Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica, Regione Lazio<br />

Obiettivo<br />

Nel Lazio, i programmi <strong>di</strong> screening mammografico si sono attivati gradualmente a<br />

partire dal 1999 fino al 2003; molti programmi non sono riusciti a invitare tutta la<br />

popolazione target entro i primi due anni dall’attivazione. Ciò ha dato l’opportunità <strong>di</strong><br />

confrontare due popolazioni non auto-selezionate, nello stesso periodo e nelle stesse<br />

aree: le donne già invitate e quelle non ancora invitate. In questo stu<strong>di</strong>o sono stati<br />

confrontati i tassi d’incidenza <strong>di</strong> trattamenti per tumori maligni e benigni nei due<br />

gruppi.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

La popolazione target è 50-69. Sono stati linkati tutti i casi incidenti <strong>di</strong> intervento<br />

chirurgico per neoplasia maligna o benigna del seno dal Sistema Informativo<br />

Ospedaliero (1999-2003) al Sistema Informativo dello Screening Mammografico (1999-<br />

2001). I tassi d’incidenza calcolati sono aggiustati per età e per il tasso <strong>di</strong> mortalità per<br />

cancro della mammella registrato nel municipio <strong>di</strong> residenza. Per le donne invitate,<br />

screenate o no, il tasso d’incidenza è stato calcolato sempre su un periodo <strong>di</strong> due anni<br />

dall’invito.<br />

Risultati<br />

La popolazione target è <strong>di</strong> 681.000 donne; 116.000 donne sono state invitate nel periodo<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o; 3252 tumori maligni e 1566 benigni sono stati trattati. L’incidenza annuale è<br />

<strong>di</strong> 2.0/1000 maligni e 1.1/1000 benigni nelle non invitate, e 2.9/1000 maligni e 1.1/1000<br />

benigni nelle invitate. Fra le contattate l’incidenza annuale è <strong>di</strong> 4.3/1000 e 1.5/1000<br />

nelle donne screenate e 2.0/1000 e 0.9/1000 nelle non contattate. Circa la metà delle<br />

lesioni benigne trattate nelle donne screenate è stata operata contro la raccomandazione<br />

del programma <strong>di</strong> screening.<br />

Conclusioni<br />

L’implementazione dei programmi <strong>di</strong> screening non ha aumentato l’incidenza <strong>di</strong><br />

benigni trattati, nonostante l’incremento del 50% <strong>di</strong> maligni trattati.<br />

322


comunicazioni libere – sessione C3 8 settembre<br />

EPIDEMIOLOGIA DELL’INFEZIONE DA VIRUS DELL’EPATITE C IN<br />

PERSONE IN EMODIALISI NEL LAZIO<br />

Di Napoli A., Pezzotti P., Di Lallo D., Trivelloni C., Guasticchi G.,<br />

Registro Dialisi del Lazio. Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica della Regione Lazio, Roma<br />

Introduzione<br />

Il controllo dell’infezione da virus dell’epatite C (HCV) in persone in emo<strong>di</strong>alisi (HD)<br />

costituisce un importante obiettivo <strong>di</strong> sanità pubblica. Scopo dello stu<strong>di</strong>o è quello <strong>di</strong><br />

analizzare dell’andamento temporale del tasso <strong>di</strong> siero-conversione e l’impatto della<br />

positività all’HCV sulla mortalità.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Abbiamo seguito 6412 persone entrate in HD e notificate al Registro Dialisi del Lazio<br />

tra il 1/1/1995 ed il 31/12/2003. L’informazione sullo stato sierologico per HCV (test<br />

ELISA o RIBA <strong>di</strong> 3 a generazione) era raccolta da un nefrologo all’ingresso in HD e<br />

aggiornata una volta l’anno. Per calcolare i tassi <strong>di</strong> siero-conversione, abbiamo<br />

considerato come casi quei soggetti, sieronegativi all’inizio <strong>di</strong> ciascun periodo, <strong>di</strong>venuti<br />

sieropositivi alla fine del medesimo periodo. Abbiamo stimato la probabilità cumulativa<br />

<strong>di</strong> sopravvivenza usando il metodo <strong>di</strong> Kaplan-Meier ed il modello <strong>di</strong> Cox per stimare gli<br />

hazard ratios (HR). Lo stato sierologico per HCV è stato considerato come una<br />

covariata tempo-<strong>di</strong>pendente.<br />

Risultati<br />

I tassi <strong>di</strong> sieroconversione sono <strong>di</strong>minuiti fino al terzo periodo, e successivamente i<br />

valori risultavano stabili intorno a 2 casi per 100 anni persona (PY) (tabella). Per i<br />

soggetti HCV-negativi e HCV-positivi la probabilità cumulativa <strong>di</strong> sopravvivenza a 2<br />

anni dall’ingresso in HD era 77,5% (IC95% 76,3-78,7) e 71,2% (IC95% 67,3-74,3),<br />

rispettivamente (p


8 settembre sessione C3 - comunicazioni libere<br />

Conclusioni<br />

La riduzione complessiva del tasso <strong>di</strong> sieroconversioni nell’ultimo decennio potrebbe<br />

essere in parte spiegata da una riduzione nel ricorso a trasfusioni per correggere<br />

l’anemia nelle persone in HD. Tuttavia, il persistere <strong>di</strong> un tasso <strong>di</strong> sieroconversione per<br />

HCV intorno a 2 casi per 100 anni-persona sembrerebbe suggerire che la mancata<br />

era<strong>di</strong>cazione dell’infezione dai centri <strong>di</strong> HD sia probabilmente correlata a fattori <strong>di</strong><br />

rischio nosocomiali. Una più rigorosa applicazione delle misure raccomandate per il<br />

controllo dell’infezione è quin<strong>di</strong> necessaria. Il monitoraggio dell’infezione da HCV ha<br />

importanti implicazioni <strong>di</strong> sanità pubblica, poiché la presenza <strong>di</strong> anticorpi anti-HCV, sia<br />

all’ingresso in HD che per una sieroconversione durante l’HD, è associata ad un più alto<br />

rischio <strong>di</strong> morte.<br />

324


comunicazioni libere – sessione C3 8 settembre<br />

CONFRONTO TRA DIVERSE STRATEGIE DI SCREENING PER IL CANCRO<br />

COLORETTALE: I DETERMINANTI DELLA PARTECIPAZIONE<br />

Carlo Senore¹, Paola Armaroli¹, Nereo Segnan¹, Marco Silvani¹, Bruno Andreoni², Luigi<br />

Bisanti³, Luisa Marai³, Guido Castiglione4, Grazia Grazzini4, Serena Taddei4, Stefano<br />

Gasperoni5, Orietta Giuliani5,Giuseppe Malfitana6, Anna Marutti7, Giovanna Genta7<br />

¹CPO Piemonte, Torino; ²Chirurgia Unità II, Istituto Europeo <strong>di</strong> Oncologia, Milano; ³Unità <strong>di</strong><br />

<strong>Epidemiologia</strong> ASL “Città <strong>di</strong> Milano”, Milano; 4Unità <strong>di</strong> Gastroenterologia, CSPO Firenze;<br />

5Unità <strong>di</strong> Gastroenterologia, Ospedale degli Infermi, Ausl Rimini; 6Unità <strong>di</strong> Gastroenterologia,<br />

Ospedale degli Infermi, ASL 12, Biella; 7Fondo E Temp ,Biella<br />

Obiettivo<br />

Stu<strong>di</strong>are i determinanti della partecipazione allo screening per il cancro colorettale<br />

(CRC).<br />

Meto<strong>di</strong><br />

E’ stato condotto un trial multicentrico, randomizzato e controllato a base <strong>di</strong><br />

popolazione che confronta 5 strategie <strong>di</strong> screening. I soggetti inclusi in un campione<br />

casuale <strong>di</strong> uomini e donne d’età compresa tra i 55 e i 64 anni, iscritti nelle liste dei<br />

me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> famiglia (MMG) o estratti dai registri <strong>di</strong> popolazione sono stati randomizzati<br />

nei seguenti gruppi: 1) test per la ricerca del sangue occulto nelle feci (FOBT) ogni 2<br />

anni, inviato per posta (N=2266); 2) FOBT ogni 2 anni, consegnato dal MMG o dal<br />

servizio <strong>di</strong> screening (N=5893); 3) invito ad eseguire una sola sigmoidoscopia (FS -<br />

N=3650); 4) FS seguita da FOBT ogni 2 anni, per i soggetti con reperto endoscopico<br />

negativo (N=10867); 5) scelta degli assistiti tra FS o FOBT (N=3579). La<br />

partecipazione è stata del: 30.1%, 28.1%, 28.1%, 28.1% e 27.1% per i gruppi 1,2,3,4 e 5<br />

rispettivamente. Circa 4 mesi dopo l’invito iniziale un campione casuale <strong>di</strong> aderenti e<br />

non aderenti <strong>di</strong> ciascun gruppo è stato contattato da intervistatori formati. Ai soggetti<br />

che hanno dato il consenso per un’intervista telefonica è stato somministrato un<br />

questionario che investigava la percezione del rischio in<strong>di</strong>viduale <strong>di</strong> CRC,<br />

l’atteggiamento verso la prevenzione, l’adozione <strong>di</strong> comportamenti correlati alla salute,<br />

ed i motivi <strong>di</strong> adesione o rifiuto dello screening. Sono stati calcolati gli Odds Ratio<br />

(OR) <strong>di</strong> prevalenza aggiustati attraverso una regressione logistica multivariata. Modelli<br />

separati sono stati adattati per sesso e per ogni braccio <strong>di</strong> screening: “FOBT” (gruppi 1-<br />

2), “scelta” (gruppo 5) e “FS” (gruppi 3-4).<br />

Risultati<br />

Il tasso <strong>di</strong> rispondenza è stato del 72.1% (703/975) tra coloro che non hanno aderito<br />

all’invito e dell’88.9% tra gli aderenti (773/870). Aggiustando per centro <strong>di</strong> screening ,<br />

braccio <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, sesso, età ed educazione, la partecipazione è significativamente<br />

maggiore tra i pazienti che hanno consultato il loro MMG prima <strong>di</strong> sottoporsi al test<br />

(OR 4.40; 95%CI:3.28-5.92), che hanno riferito <strong>di</strong> avere un parente <strong>di</strong> primo grado con<br />

CRC (OR 3.31 95%CI 1.91-5.76), che hanno riportato attività fisica regolare (almeno<br />

una volta la mese) (OR 2.02 95%CI 1.48-2.76). Anche l’ansia associata alla ripetizione<br />

<strong>di</strong> test per la <strong>di</strong>agnosi precoce del cancro ad intervalli regolari e le opinioni in merito<br />

all’efficacia dello screening sono forti pre<strong>di</strong>ttori in<strong>di</strong>pendenti della partecipazione.<br />

Le persone che considerano lo screening inefficace (OR:0.15; 95%CI:0.10-0.22) o<br />

coloro che lo considerano efficace ma che riportano livelli <strong>di</strong> ansia anche moderati (OR:<br />

0.35;95%CI:0.24-0.50) <strong>di</strong>mostrano una riduzione marcata della partecipazione,<br />

325


8 settembre sessione C3 - comunicazioni libere<br />

confrontati con coloro che considerano lo screening efficace e che non riportano ansia.<br />

La partecipazione è significativamente ridotta anche tra i fumatori (OR 0.65;<br />

95%CI:0.46-0.93). I soggetti in grado <strong>di</strong> quantificare il loro rischio in<strong>di</strong>viduale nei 10<br />

anni successivi hanno una maggiore probabilità <strong>di</strong> partecipare, sebbene questo effetto<br />

sia statisticamente significativo per il solo gruppo “FS” (1-9% OR 2.28 95%CI 1.03-<br />

5.06 - ≥10% OR 2.82 95%CI 1.29-6.14). Livelli <strong>di</strong> educazione più elevati sono associati<br />

ad un aumento della partecipazione nel gruppo “scelta” (scuole superiori/ università<br />

OR:2.56;95%CI:1.01-6.54). La partecipazione è associata con l’esecuzione regolare del<br />

Pap-test (OR 2.71; 95%CI:1.93-5.96) o della mammografia (OR 3.28; 95%CI:1.48-<br />

9.35) <strong>di</strong> screening tra le donne, ma non con il PSA <strong>di</strong> screening tra gli uomini.<br />

Conclusioni<br />

L’ansia nei confronti dello screening rappresenta un forte determinante negativo della<br />

partecipazione, anche tra coloro che considerano lo screening efficace. L’adozione <strong>di</strong><br />

comportamenti correlati alla salute, e la conoscenza del rischio <strong>di</strong> CRC sono associati<br />

ad un aumento significativo della partecipazione, sebbene i partecipanti abbiano la<br />

tendenza a sovrastimare il proprio rischio in<strong>di</strong>viduale. Come precedentemente riportato,<br />

i MMG possono giocare un ruolo importante, anche se solo il 33% circa dei nostri<br />

pazienti ha consultato il proprio MMG prima <strong>di</strong> sottoporsi al test.<br />

326


comunicazioni libere – sessione C3 8 settembre<br />

PREDITTORI A LUNGO TERMINE DELLA RIDUZIONE DELLA<br />

FUNZIONALITÀ RESPIRATORIA NEGLI ASMATICI: RISULTATI DELLO<br />

STUDIO ECRHS II<br />

Marcon Alessandro 1 , Janson Christer 2 , Jarvis Deborah 2 , De Marco Roberto 1<br />

1 Sezione <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> & Statistica Me<strong>di</strong>ca, 2 Università <strong>di</strong> Verona<br />

Introduzione<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione dei pre<strong>di</strong>ttori a lungo termine del declino della funzionalità<br />

respiratoria negli asmatici può dare in<strong>di</strong>cazioni utili per la conoscenza della storia<br />

naturale della malattia. La presente analisi intende valutare i determinanti della<br />

variazione della funzionalità respiratoria in una coorte <strong>di</strong> asmatici della popolazione<br />

generale seguita per 9 anni.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

L’indagine ha coinvolto 667 asmatici correnti identificati nell’ambito dello stu<strong>di</strong>o<br />

internazionale European Community Respiratory Health Survey. Insieme all’altezza ed<br />

al peso, ai pazienti è stato misurato il volume espiratorio forzato in un secondo (FEV1)<br />

nel 1990/91, quando avevano un’età <strong>di</strong> 20-44 anni, e successivamente nel 1999/2001.<br />

Un’intervista clinica standar<strong>di</strong>zzata ha permesso inoltre <strong>di</strong> stabilire con<strong>di</strong>zione<br />

lavorativa, abitu<strong>di</strong>ne al fumo (pack-years), durata cumulativa <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong><br />

corticosteroi<strong>di</strong> inalati (ICS) nel follow-up e utilizzo <strong>di</strong> agonisti adrenergici β2 a lunga<br />

durata d’azione (LABA) nell’anno precedente la seconda indagine. Le variazioni<br />

annuali del FEV1 sono state analizzate attraverso modelli gerarchici <strong>di</strong> regressione<br />

multipla in funzione <strong>di</strong> sesso, età, altezza, in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> massa corporea basale, incremento<br />

annuale del peso, con<strong>di</strong>zione lavorativa, abitu<strong>di</strong>ne al fumo e tempo <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> ICS.<br />

Risultati<br />

Il decremento annuale del FEV1 è stato <strong>di</strong> 34.6 mL/anno nei maschi e <strong>di</strong> 23.9 nelle<br />

femmine (p=0.002). È stato <strong>di</strong> 33.8 mL/anno nei non utilizzatori <strong>di</strong> ICS, <strong>di</strong> 27.0 nei<br />

pazienti trattati per =2 anni e <strong>di</strong> 20.9 nei pazienti trattati per >2 anni (p=0.01). Inoltre è<br />

risultato positivamente associato all’età (p=0.004) ed all’incremento <strong>di</strong> peso (p=0.02).<br />

Dall’analisi multivariata risulta che il trattamento con ICS per più <strong>di</strong> 2 anni, rispetto al<br />

non utilizzo <strong>di</strong> ICS, riduce la <strong>di</strong>minuzione del FEV1 <strong>di</strong> 10.6 (IC95%: 2.0-19.3)<br />

mL/anno. Il decremento del FEV1 è inoltre minore <strong>di</strong> 12.9 (3.1-22.7) mL/anno nelle<br />

donne; aumenta <strong>di</strong> 0.7 (0.2-1.2) mL/anno per ogni anno <strong>di</strong> età e <strong>di</strong> 7.3 (3.5-11.1)<br />

mL/anno per ogni aumento del peso <strong>di</strong> 1 Kg·anno -1 . L’utilizzo dei LABA in<br />

combinazione con gli ICS, in confronto con i soli ICS, riduce il decremento del FEV1 <strong>di</strong><br />

12.8 (0.2-25.8) mL/anno.<br />

Conclusioni<br />

In un follow-up <strong>di</strong> 9 anni l’utilizzo <strong>di</strong> ICS per più <strong>di</strong> 24 mesi, e la combinazione degli<br />

ICS con i LABA, sembrano essere associati ad una riduzione nel decremento del FEV1<br />

negli asmatici. I nostri risultati evidenziano inoltre che l’incremento ponderale è un<br />

fattore particolarmente critico nel determinare la riduzione della funzionalità<br />

respiratoria negli asmatici. Per l’interpretazione causale <strong>di</strong> queste associazioni si<br />

ritengono necessari ulteriori stu<strong>di</strong>.<br />

327


comunicazioni libere – sessione C3 8 settembre<br />

FATTORI DI RISCHIO DI INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO IN<br />

INTERVENTI DI RIPARAZIONE DI ERNIA INGUINALE<br />

F. Pisa 1 , C. Giuliani 2,1 , M. Busetti 3,1 , C. Saitto 1 , e Referenti Regionali Infezioni nelle<br />

Organizzazioni Sanitarie: A. Maggiore 4 , G. Dipietro 4 , E. Giurini 4 , A. Sellan 2 , L. Mauro 2 , R.<br />

Pran<strong>di</strong> 2 , S. Guarneri 5 , D. Vemir 5 , A. Camporese 6 , A.M. Bigaran 6 , M.F. Ceresi 7 , E. Vian 7 ,<br />

L. Sandrin 7<br />

1 Agenzia Regionale della Sanità del Friuli Venezia-Giulia; 2 ASS5 Bassa Friulana; 3 Igiene e<br />

Me<strong>di</strong>cina Preventiva, IRCCS Burlo Garofolo Trieste; 4 AAOO Ospedali Riuniti, Trieste; 5 ASS6<br />

Friuli occidentale; 6 AO S Maria degli Angeli, Pordenone; 7 ASS 2Isontina<br />

Per valutare l’incidenza ed i fattori <strong>di</strong> rischio d’infezioni del sito chirurgico (SSI) in<br />

interventi <strong>di</strong> riparazione <strong>di</strong> ernia inguinale, fu condotta una sorveglianza prospettica sui<br />

3244 pazienti sottoposti a tale intervento dal 1-11-2001 al 31-12-2003 nei 16 ospedali<br />

pubblici per acuti della regione Friuli Venezia Giulia. Furono inclusi gli interventi con e<br />

senza inserzione <strong>di</strong> materiale protesico ed esclusi quelli in laparoscopia. I dati, estratti<br />

dal data base del Sistema <strong>di</strong> Sorveglianza Regionale delle SSI, comprendono per ogni<br />

paziente: informazioni anagrafiche (data <strong>di</strong> nascita e sesso), data <strong>di</strong> ammissione e<br />

<strong>di</strong>missione, procedura chirurgica (co<strong>di</strong>ce ICD–9–CM), data, durata e categoria<br />

dell’intervento (pulito, pulito-contaminato, contaminato, sporco-infetto), in elezione o<br />

emergenza, punteggio dell’American Society of Anestesiology (ASA), profilassi<br />

antibiotica preoperatoria (se somministrata e tipo <strong>di</strong> antibiotico), tricotomia preoperatoria<br />

(se eseguita e timing). Le informazioni raccolte sulle SSI riguardano: data <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>agnosi, estensione (superficiale, profonda o <strong>di</strong> organi e spazi). Venne adottata la<br />

definizione <strong>di</strong> SSI dei Centers for Disease Control 1 . Venne condotta anche una<br />

sorveglianza post <strong>di</strong>missione nei 30 giorni dall’intervento tramite visite post-<strong>di</strong>missione<br />

(tra 5 e 15 giorni dall’intervento, me<strong>di</strong>ana 7 giorni), e interviste telefoniche (tra 25 e 30<br />

giorni dall’intervento, me<strong>di</strong>ana 27 giorni) condotte da personale infermieristico tramite<br />

questionario standar<strong>di</strong>zzato. Informazioni <strong>di</strong> sorveglianza post <strong>di</strong>missione furono<br />

<strong>di</strong>sponibili per il 94,4% dei pazienti; per 183 non vi erano informazioni (163 non<br />

rintracciabili, 11 esclusi per informazioni incomplete e 9 non fornirono recapito<br />

telefonico). L’associazione <strong>di</strong> vari fattori con il rischio relativo <strong>di</strong> SSI fu valutata<br />

tramite procedure <strong>di</strong> regressione logistica uni- e multivariata. Il modello finale include i<br />

termini per ospedale, anno <strong>di</strong> intervento, età e sesso, esclude i termini che non<br />

mo<strong>di</strong>ficavano la relazione. Furono rilevate 40 SSI con una incidenza proporzionale del<br />

1,2%, quasi tutte (92%) nel post-<strong>di</strong>missione. Risultarono correlati al rischio <strong>di</strong> SSI:<br />

punteggio ASA, pazienti con punteggio >3 vs. 1 giorno vs. 50 min vs.


8 settembre sessione C3 - comunicazioni libere<br />

interamente a SSI nel post <strong>di</strong>missione, inferiore a dati <strong>di</strong> letteratura 2 3 ma entro il 2%<br />

in<strong>di</strong>cato come desiderabile per interventi puliti <strong>di</strong> riparazione <strong>di</strong> ernia inguinale 4 ,<br />

potrebbe in parte sottostimare il fenomeno. Tuttavia l’elevata percentuale <strong>di</strong> adesione<br />

alla sorveglianza post <strong>di</strong>missione fa supporre che la sottostima, se presente, sia <strong>di</strong><br />

limitata entità.<br />

2 . Simchen E, Rozin R, Wax Y. The Israeli Study of Surgical Infections of drains and the risk of wound<br />

infection in operations for hernia. Surg Gynecol Obstet, 1990; 170 (4):331-7.<br />

3 Delgado-Rodriguez M, Gomez-Ortega A, Sillero-Arenas M, Llorca J. Epidemiology of Surgical-site<br />

Infections <strong>di</strong>agnosed after hospital <strong>di</strong>scharge: a prospective cohort study. Infec Control and Hosp<br />

Epidemiol, 2001, 22 (1): 24-30.<br />

4 Sanchez-Manuel FJ, Seco-Gil JL. Antibiotic prophylaxis for hernia repair. The Cochrane Database of<br />

Systematic Reviews. The Cochrane Library, vol 3, 2003.<br />

330


comunicazioni libere – sessione C3 8 settembre<br />

LO STADIO 0 DELLE LINEE GUIDA INTERNAZIONALI GLOBAL<br />

INITIATIVE FOR CHRONIC OBSTRUCTIVE LUNG DISEASE (GOLD) È UN<br />

BUON PREDITTORE DELL’INCIDENZA DELLA BRONCOPNEUMOPATIA<br />

CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)? RISULTATI PRELIMINARI<br />

DELL’INDAGINE EUROPEAN COMMUNITY RESPIRATORY HEALTH<br />

SURVEY (ECRHS) II<br />

Simone Accor<strong>di</strong>ni 1 , Isa Cerveri 2 , Angelo Corsico 2 , Deborah Jarvis 3 , Christer Janson 4 , Peter<br />

Burney 3 , Giuseppe Verlato 1 , Roberto De Marco 1 , on behalf of the ECRHS II Steering<br />

Committee<br />

1<br />

Sezione <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Statistica Me<strong>di</strong>ca, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Verona<br />

2<br />

Divisione delle Malattie Respiratorie, IRCCS Ospedale “San Matteo” Università <strong>di</strong> Pavia<br />

3<br />

Department of Public Health Sciences, King’s College, London, UK<br />

4<br />

Department of Me<strong>di</strong>cal Sciences, Respiratory Me<strong>di</strong>cine &Allergology, UppsalaUniversity,<br />

Uppsala, Sweden<br />

Obiettivi<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o è valutare il valore prognostico dello sta<strong>di</strong>o 0 delle linee<br />

guida internazionali GOLD (assenza <strong>di</strong> ostruzione del flusso aereo ma presenza <strong>di</strong><br />

sintomi cronici <strong>di</strong> tosse e catarro) per lo sviluppo della BPCO (FEV1/FVC


8 settembre sessione C3 - comunicazioni libere<br />

Sta<strong>di</strong>o 0<br />

(1991-1993)<br />

332<br />

Sta<strong>di</strong>o 0<br />

(follow-up)<br />

n Non fumatori<br />

(n = 2088)<br />

Fumatori ‘ever’<br />

(n = 2736)<br />

TOTALE<br />

(n = 4824)<br />

NO NO 4054 1.2% (0.8-1.8) 2.8% (2.2-3.6) 2.1% (1.7-2.6)<br />

SI NO 276 1.2% (0.03-6.8) 4.1% (1.8-7.9) 3.3% (1.5-6.1)<br />

NO SI 326 4.5% (1.5-10.1) 5.1% (2.6-9.0) 4.9% (2.8-7.8)<br />

SI SI 168 8.6% (1.8-23.1) 9.0% (4.7-15.2) 8.9% (5.1-14.3)<br />

Conclusioni<br />

Questa analisi preliminare mostra che lo sta<strong>di</strong>o 0 delle linee guida GOLD sembra essere<br />

associato positivamente all’occorrenza della BPCO sia nei non fumatori che nei<br />

fumatori ‘ever’ al baseline. In particolare, la persistenza dei sintomi cronici sembra<br />

aumentare <strong>di</strong> 4 volte il rischio <strong>di</strong> sviluppare la BPCO rispetto ai soggetti asintomatici<br />

(OR = 4.26, IC95%: 2.36-7.69). Tuttavia, sono necessarie analisi più approfon<strong>di</strong>te per<br />

valutare l’utilità potenziale dello sta<strong>di</strong>o 0 come strumento <strong>di</strong> screening per la BPCO.


poster 8 settembre<br />

IL CESAREO SU RICHIESTA: CONFRONTO DELLE ATTITUDINI DEI<br />

MEDICI OSTETRICI IN OTTO PAESI EUROPEI<br />

Monica Da Frè 1 , Marwan Habiba 2 , Manuel Marin Gomez 3 , Monique Kaminski 4 , Karel Marsal 5 ,<br />

Otto Bleker 6 , Wolfgang Heyl 7 , Secondo Guaschino 8 , Hélène Grandjean 9 , Paul Gratia 10 , David<br />

Taylor 2 , Marina Cuttini 11<br />

¹Agenzia Regionale <strong>di</strong> Sanità della Toscana, Firenze, Italia; ²University of Leicester, Leicester,<br />

Regno Unito; ³Salud Publica Area 13, Valencia, Spagna; 4 Inserm U.149, Villejuif, Francia;<br />

5 University Hospital, Lund, Svezia; 6 Amsterdam Me<strong>di</strong>cal Centre, Amsterdam, Olanda;<br />

7 University Hospital Goettingen, Goettingen, Germania; 8 Istituto per l’Infanzia Burlo Garofolo,<br />

Trieste, Italia; 9 Inserm U.518, Touluse, Francia; 10 Centre Hospitalier de Louxembourg,<br />

Lussemburgo; 11 Ospedale Pe<strong>di</strong>atrico Bambino Gesù, Roma, Italia.<br />

Introduzione<br />

La possibilità <strong>di</strong> effettuare il parto cesareo su richiesta della donna in assenza <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>cazioni me<strong>di</strong>che viene sempre più spesso giustificata con la necessità <strong>di</strong> rispettare<br />

l’autonomia e la libera scelta degli utenti; solleva però interrogativi <strong>di</strong> natura etica e <strong>di</strong><br />

utilizzo appropriato delle risorse.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Nel contesto <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o europeo sugli aspetti etici dell’assistenza prenatale<br />

(EUROBS) sono state esplorati, me<strong>di</strong>ante questionario anonimo e auto-somministrato,<br />

gli atteggiamenti <strong>di</strong> un campione <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci ostetrici nei confronti del parto cesareo su<br />

richiesta materna. In otto Paesi (Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Olanda,<br />

Spagna, Svezia e Regno Unito) sono state selezionate me<strong>di</strong>ante campionamento<br />

esaustivo o casuale le Unità <strong>di</strong> ostetricia collegate ad un centro <strong>di</strong> terapia intensiva<br />

neonatale; 105 Unità e 1530 me<strong>di</strong>ci hanno partecipato allo stu<strong>di</strong>o (tasso <strong>di</strong> risposta 70%<br />

e 77% rispettivamente).<br />

Risultati<br />

La percentuale <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci ostetrici che accetterebbe <strong>di</strong> praticare il cesareo su richiesta <strong>di</strong><br />

una ipotetica paziente in assenza <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni me<strong>di</strong>che è abbastanza contenuta in<br />

Spagna (15%), Francia (19%) e Olanda (22%), mentre risulta molto elevata in<br />

Germania (75%) e Gran Bretagna (79%). Svezia (49%), Italia (55%) e Lussemburgo<br />

(57%) si situano in una posizione interme<strong>di</strong>a.<br />

In un modello <strong>di</strong> analisi logistica multivariata, oltre al Paese sono risultate<br />

significativamente associate con l’adesione alla richiesta materna l’appartenere ad un<br />

ospedale universitario (p=0.001) e la sensazione che preoccupazioni <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne me<strong>di</strong>co<br />

legale influenzino la propria pratica clinica (p=0.004). Le donne me<strong>di</strong>co con figli<br />

mostrano una minore probabilità <strong>di</strong> accettare il cesareo su richiesta della donna (OR<br />

0.29, IC 95%: 0.20-0.42).<br />

Conclusioni<br />

Le <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> atteggiamento dei me<strong>di</strong>ci ostetrici nei confronti del parto cesareo su<br />

richiesta sono verosimilmente riconducibili a variabili culturali, <strong>di</strong> responsabilità<br />

me<strong>di</strong>co-legale, e <strong>di</strong> organizzazione delle cure perinatali.<br />

333


8 settembre poster<br />

ELEVATE TEMPERATURE E MORTALITÀ; ANALISI MEDIANTE IL<br />

DISEGNO CASE-ONLY DELLA MODIFICAZIONE D’EFFETTO PRODOTTA<br />

DALLE CONDIZIONI MORBOSE CRONICHE CONCOMITANTI<br />

Rognoni M. 1 , Russo A. 1 , Agostini D. 2 , Biggeri A. 3 , Cadum E. 4 , Caranci N. 4 , De Donato F. 5 , De<br />

Lisio S. 2 , De Maria M. 4 , Forastiere F. 5 , Michelozzi P. 5 , Miglio R. 6 , Pandolfi P. 2 , Perucci C.A. 5 ,<br />

Picciotto S. 5 , Scarnato C. 2 , Stafoggia M. 5 , Bisanti L. 1<br />

1 ASL Città <strong>di</strong> Milano, Milano; 2 ASL, Bologna; 3 Dipartimento <strong>di</strong> Statistica, Università <strong>di</strong> Firenze<br />

4 ARPA Piemonte, Torino; 5 Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> ASL RME, Roma<br />

6 Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Statistiche, Università <strong>di</strong> Bologna, Bologna<br />

Introduzione<br />

Sono noti gli effetti sulla mortalità delle con<strong>di</strong>zioni climatiche estreme. Meno nota è la<br />

mo<strong>di</strong>ficazione d’effetto prodotta dalla presenza <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni morbose croniche. Per<br />

analizzare tale mo<strong>di</strong>ficazione d’effetto è stato adottato il <strong>di</strong>segno case-only già proposto<br />

da Schwartz.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

La popolazione inclusa nello stu<strong>di</strong>o è costituita dai deceduti per tutte le cause, con<br />

l’esclusione delle cause violente, <strong>di</strong> età maggiore <strong>di</strong> 35 anni nelle popolazioni residenti<br />

in quattro aree metropolitane italiane (Bologna, Milano, Roma e Torino).<br />

Complessivamente sono stati considerati 216.633 soggetti per i quali è stata raccolta<br />

l’informazione sui ricoveri nei due anni precedenti con l’esclusione <strong>di</strong> quelli occorsi<br />

nell’ultimo mese prima del decesso. Le <strong>di</strong>agnosi principali e secondarie <strong>di</strong> ciascun<br />

ricovero sono state ricondotte ad una lista predefinita <strong>di</strong> 28 con<strong>di</strong>zioni croniche. Dopo<br />

aver in<strong>di</strong>viduato due cut-point città specifici sulla base della relazione temperaturamortalità,<br />

è stato applicato un modello <strong>di</strong> regressione logistica per stimare la<br />

mo<strong>di</strong>ficazione d’effetto prodotta dalla presenza <strong>di</strong> una o più comorbi<strong>di</strong>tà sul rischio <strong>di</strong><br />

morire in giorni con 30°C <strong>di</strong> temperatura apparente rispetto a 20°C. Per ogni città e per<br />

ogni con<strong>di</strong>zione cronica è stato quin<strong>di</strong> calcolato un odds ratio (OR) con i rispettivi<br />

intervalli <strong>di</strong> confidenza al 95% (IC 95%). La temperatura apparente è stata modellata<br />

con tre termini lineari in base ai cut-point città specifici in<strong>di</strong>viduati. Nel modello è stato<br />

introdotto un termine per il trend <strong>di</strong> lungo periodo, il giorno della settimana, le festività,<br />

le epidemie influenzali, il PM10, la pressione barometrica, i decrementi estivi della<br />

popolazione, l’età e il genere. I risultati città specifici sono stati utilizzati per condurre<br />

una meta-analisi secondo un modello a effetti casuali.<br />

Risultati e Conclusioni<br />

Dall’analisi emergono associazioni significative per le seguenti con<strong>di</strong>zioni morbose:<br />

<strong>di</strong>sturbi dei liqui<strong>di</strong> e degli elettroliti nei soggetti <strong>di</strong> età 35-64 anni (OR 2,12; IC 95%<br />

1,12-4,01), <strong>di</strong>sturbi psichici nelle donne (OR 1,21; IC 95% 1,01-1,44) e negli anziani<br />

(OR 1,21; IC 95% 1,05-1,39). Sono stati rilevati inoltre incrementi <strong>di</strong> rischio superiori<br />

al 20%, anche se non significativi, per: <strong>di</strong>sturbi della coagulazione, depressione,<br />

paralisi, altre malattie del sistema nervoso centrale, <strong>di</strong>sturbi circolatori dell'encefalo,<br />

malattie polmonari croniche e fratture del collo del femore.<br />

I risultati <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o confermano la possibilità <strong>di</strong> identificare sottogruppi della<br />

popolazione più fragili e perciò più a rischio <strong>di</strong> morte per con<strong>di</strong>zioni climatiche estreme<br />

quale strumento <strong>di</strong> pianificazione <strong>di</strong> più efficienti programmi <strong>di</strong> sanità pubblica. Il<br />

<strong>di</strong>segno case-only ben si adatta a queste finalità in quanto <strong>di</strong> facile esecuzione rispetto<br />

ad altri <strong>di</strong>segni, sebbene siano necessarie anche considerazioni sulla potenza.<br />

334


poster 8 settembre<br />

ANALISI DELLE PRESCRIZIONI DI FARMACI ANTITROMBOTICI PER LA<br />

PREVENZIONE SECONDARIA DELL'ICTUS<br />

Sandro Bal<strong>di</strong>ssera 1 , Stefano Visintin 2 , Federica Pisa 1 , Carlo Saitto 1<br />

1 2<br />

Agenzia regionale della Sanità del Friuli Venezia Giulia; Servizio Farmaceutico ASS 2 -<br />

Isontina<br />

Introduzione<br />

Le malattie cerebrovascolari sono in Europa al secondo posto nella graduatoria delle<br />

cause complessive <strong>di</strong> mortalità e <strong>di</strong>sabilità. I sopravvissuti hanno un rischio aumentato<br />

<strong>di</strong> reci<strong>di</strong>ve e <strong>di</strong> altri eventi vascolari. I farmaci antitrombotici (antiaggreganti,<br />

anticoagulanti), sono efficaci per la prevenzione secondaria dell’ictus ischemico e sono<br />

considerati un in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> appropriatezza delle cure. Lo stu<strong>di</strong>o si propone <strong>di</strong> valutare<br />

nei soggetti <strong>di</strong>messi per ictus l’associazione tra la prescrizione <strong>di</strong> antitrombotici sul<br />

territorio e alcune caratteristiche dei pazienti e dell’ospedale <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Per questo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> coorte retrospettivo sono state utilizzate informazioni raccolte<br />

routinariamente dal Sistema Informativo (<strong>di</strong>missioni ospedaliere, prescrizioni<br />

farmaceutiche territoriali). La coorte è costituita dai pazienti residenti in FVG <strong>di</strong> età =<br />

25 anni, <strong>di</strong>messi vivi nel 2002 con DRG 14 (malattie cerebrovascolari), escludendo i<br />

soggetti con co<strong>di</strong>ci ICD-9 da 430 a 4329 (forme emorragiche). L’analisi è stata condotta<br />

me<strong>di</strong>ante un modello <strong>di</strong> regressione logistica che ha utilizzato come variabile<br />

<strong>di</strong>pendente la prescrizione <strong>di</strong> almeno un farmaco antitrombotico (warfarin o<br />

acenocumarolo o acido acetil-salicilico o ticlopi<strong>di</strong>na) nei sei mesi successivi alla<br />

<strong>di</strong>missione; tra i possibili<br />

determinanti sono stati<br />

selezionati il sesso, l'età<br />

(<strong>di</strong>cotomizzata come<br />

maggiore o minoreuguale<br />

alla me<strong>di</strong>ana) ed il<br />

numero <strong>di</strong> DRG 14 gestiti<br />

annualmente dal reparto<br />

ospedaliero <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>missione: quest'ultima<br />

variabile è stata<br />

categorizzata in base al<br />

quartile <strong>di</strong> appartenenza.<br />

In caso <strong>di</strong> ricoveri<br />

multipli è stato preso<br />

come riferimento<br />

l’ultimo.<br />

4,0<br />

3,0<br />

2,0<br />

1,0<br />

Variabili associate alla prescrizione <strong>di</strong> antitrombotici<br />

Modello logistico<br />

Sesso<br />

M / F<br />

1,7<br />

1,3<br />

1,03<br />

Ricoveri annui per<br />

DRG 14 del reparto<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>missione<br />

Età<br />

= me<strong>di</strong>ana / > me<strong>di</strong>ana<br />

Risultati<br />

Sono stati inclusi nello<br />

stu<strong>di</strong>o 1.874 soggetti 0,0<br />

(55% donne; età me<strong>di</strong>ana<br />

77 anni). Almeno una prescrizione <strong>di</strong> un antitrombotico si è avuta nell’82% dei casi.<br />

2,7<br />

2,1<br />

1,6<br />

2°/1° quartile<br />

1,8<br />

1,3<br />

0,98<br />

3°/1° quartile<br />

3,0<br />

2,1<br />

1,5<br />

335<br />

4°/1° quartile<br />

OR<br />

IC 95%<br />

3,6<br />

2,5<br />

1,7


8 settembre poster<br />

Dopo aggiustamento per età e sesso, il modello <strong>di</strong>mostra un'associazione significativa<br />

tra prescrizione <strong>di</strong> antitrombotici e volume <strong>di</strong> ricoveri per DRG 14, con un incremento<br />

progressivo <strong>di</strong> prescrizioni a seconda del quartile a cui appartiene il reparto <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>missione (ve<strong>di</strong> grafico a lato).<br />

Conclusioni<br />

Lo stu<strong>di</strong>o evidenzia che la prescrizione <strong>di</strong> antitrombotici sul territorio si correla col volume<br />

della casistica <strong>di</strong> ictus gestiti dal reparto <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione ed è minore nelle donne e<br />

negli anziani. Pur con i limiti legati all’incompleta accuratezza dei dati routinari del Sistema<br />

Informativo, i risultati dello stu<strong>di</strong>o appaiono interessanti e, viste le implicazioni<br />

per l’organizzazione delle cure, giustificano analisi più approfon<strong>di</strong>te.<br />

336


poster 8 settembre<br />

PRESENTAZIONE DI UN REGISTRO INTERNAZIONALE DELLE<br />

FRATTURE DA FRAGILITÀ OSSEA<br />

Valeria Porcelli*, Laura Viviani*, Anna Bossi*, Maria Luisa Bianchi°<br />

*Istituto <strong>di</strong> Statistica Me<strong>di</strong>ca e Biometria – Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano; °Istituto<br />

Auxologico Italiano<br />

Introduzione<br />

Negli adulti, le fratture da fragilità ossea sono le più gravi manifestazioni<br />

dell’osteoporosi e la loro frequenza aumenta in modo esponenziale con l’età.<br />

Osteoporosi e fratture da fragilità ossea, tuttavia, sono in aumento anche nei giovani,<br />

molto spesso come conseguenza <strong>di</strong> prolungate terapie con corticosteroi<strong>di</strong> o altri farmaci<br />

immunosoppressori somministrati in caso <strong>di</strong> malattie croniche (come la fibrosi cistica o<br />

l’insufficienza renale) o a seguito <strong>di</strong> trapianto d’organo. Conoscere l’epidemiologia<br />

delle fratture, in bambini e adolescenti malati, è cruciale per definire sia le conseguenze<br />

dell’osteoporosi in questa categoria <strong>di</strong> soggetti, sia per sviluppare strategie preventive.<br />

Attualmente non sono <strong>di</strong>sponibili dati raccolti sistematicamente sull’incidenza <strong>di</strong><br />

fratture da fragilità ossea in età giovanile, e in letteratura sono riportati solo spora<strong>di</strong>ci<br />

stu<strong>di</strong> condotti su un limitato numero <strong>di</strong> casi. Per questo è stato condotto uno stu<strong>di</strong>o<br />

pilota per valutare la possibilità <strong>di</strong> realizzare un “International Register of Fractures<br />

Fragilità in the Young (IRFFY)”.<br />

In questa nota sono illustrati i primi risultati ottenuti e i principali problemi incontrati<br />

nell’implementazione <strong>di</strong> un registro internazionale che ha coinvolto anche nazioni<br />

extra-europee.<br />

Soggetti e Meto<strong>di</strong><br />

Lo stu<strong>di</strong>o pilota, condotto nel periodo 1.4.02-31.3.03, è stato condotto in 6 nazioni<br />

europee (Polonia, Olanda, Gran Bretagna, Germania, Repubblica Ceca, Italia) e in 3<br />

Paesi extra-europei (USA, Argentina e Brasile), per un totale <strong>di</strong> 11 strutture ospedaliere.<br />

Il questionario usato per la raccolta dei dati è costituito da 2 parti: una compilata in<br />

occasione del ricovero del paziente per la frattura ed una compilata 6 mesi dopo. La<br />

prima parte del questionario raccoglie informazioni relative a peso alla nascita ed età<br />

gestazionale, sta<strong>di</strong>o puberale, peso e statura al momento della frattura, patologia<br />

primaria (causa <strong>di</strong> fragilità ossea), contenuto <strong>di</strong> calcio nella <strong>di</strong>eta, terapia a cui è<br />

sottoposto il paziente, trauma che ha causato la frattura e tipo <strong>di</strong> intervento, valutazione<br />

della densità ossea. La seconda parte riguarda le conseguenze a me<strong>di</strong>o termine della<br />

frattura.<br />

Risultati<br />

Nel periodo considerato si sono raccolti i dati relativi a 257 pazienti, per un totale <strong>di</strong> 291<br />

fratture (63 delle quali multiple, soprattutto ra<strong>di</strong>o e ulna) così sud<strong>di</strong>vise: 36 al femore,<br />

24 alle vertebre, 72 agli arti inferiori e 143 agli arti superiori. La causa della frattura è<br />

imputabile, nel 41% dei casi ad una moderata attività fisica (camminare, correre, saltare,<br />

ballare, ...); nel 28% ad attività sportiva e nel restante 31% a traumi minimi (starnutire,<br />

sollevare un peso, …). La fragilità ossea è dovuta ad osteogenesi imperfetta nel 18% dei<br />

pazienti, a osteoporosi ideopatica nel 10% e a rachitismo nel 3%; nel restante 70% circa<br />

dei casi si tratta invece <strong>di</strong> osteoporosi secondaria.<br />

Uno dei problemi riscontrati nella raccolta dei dati riguarda la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> prevedere<br />

tutte le possibili modalità delle domande a risposta chiusa. Alla domanda “Patologia<br />

337


8 settembre poster<br />

primaria”, che pure prevede 24 possibili risposte, si è registrato il 40% <strong>di</strong> risposte<br />

“altro”. Altri inconvenienti sono legati soprattutto alle <strong>di</strong>verse consuetu<strong>di</strong>ni dei Paesi<br />

coinvolti. Ad esempio nella scrittura delle date: il formato previsto è “gg/mm/aa”,<br />

tuttavia in alcuni questionari le date sono state in<strong>di</strong>cate come “mm/gg/aa”, e non sempre<br />

è possibile in<strong>di</strong>viduare lo scambio tra mesi e giorni; ancora più rilevante<br />

l’interpretazione delle risposte alla domanda “età alla <strong>di</strong>agnosi della patologia<br />

primaria”; in alcuni casi, anziché l’età alla <strong>di</strong>agnosi (in aa/mm) è stata in<strong>di</strong>cata la data<br />

della <strong>di</strong>agnosi. Il problema più serio è però rappresentato dall’elevato numero <strong>di</strong> dati<br />

mancanti che riguarda, con maggior frequenza, lo sta<strong>di</strong>o puberale, la patologia primaria,<br />

lo z.score associato alla valutazione della densità ossea e la quantità <strong>di</strong> calcio introdotta<br />

con la <strong>di</strong>eta e le conseguenze della frattura.<br />

Discussione<br />

Lo stu<strong>di</strong>o pilota ha evidenziato come il problema delle fratture nei giovani sia molto<br />

sottostimato, sia nella popolazione generale sia in quella a rischio per le patologie <strong>di</strong> cui<br />

è affetta.<br />

Pertanto, si provvederà a continuare lo stu<strong>di</strong>o con la partecipazione <strong>di</strong> altre Nazioni e <strong>di</strong><br />

altre strutture ospedaliere delle Nazioni già coinvolte, dopo aver rivisto il questionario e<br />

le regole <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica delle variabili.<br />

338


poster 8 settembre<br />

IMPATTO DEGLI INCIDENTI STRADALI NEL COMUNE DI FIRENZE:<br />

VALUTAZIONE DEI DANNI ALLA SALUTE E DEI COSTI SANITARI<br />

MEDIANTE L’USO INTEGRATO DI ARCHIVI SANITARI E DELLA<br />

POLIZIA MUNICIPALE<br />

Alessandro Barchielli, Daniela Balzi<br />

Unità <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>, Azienda Sanitaria 10 Firenze<br />

Background<br />

Gli incidenti stradali rappresentano un’importante causa <strong>di</strong> mortalità e <strong>di</strong> morbosità.<br />

Nonostante ciò, le informazioni dettagliate relative ai danni per la salute (tipologia e<br />

gravità delle lesioni dei soggetti feriti) ed all’impegno che il loro trattamento comporta<br />

per il sistema sanitario sono in genere limitate.<br />

Obiettivo<br />

Lo stu<strong>di</strong>o ha l’obiettivo <strong>di</strong> stimare dell’impatto degli incidenti stradali sulla salute delle<br />

persone coinvolte e sull’attività delle strutture sanitarie ed i relativi costi per il sistema<br />

sanitario, anche in relazione ad alcune caratteristiche dell’incidente stesso.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

I dati relativi alle persone coinvolte in incidenti stradali rilevati dalla Polizia Municipale<br />

<strong>di</strong> Firenze nel 2002 e che risultavano essersi rivolte a strutture ospedaliere in base alle<br />

informazioni raccolte dalla Polizia Municipale stessa sono stati incrociati con quelli<br />

relativi agli accessi ai DEA ed ai ricoveri dei presi<strong>di</strong> ospedalieri dell’area fiorentina.<br />

Risultati<br />

Sono state trovate informazioni sul ricorso ai servizi sanitari (accesso DEA e/o ricovero<br />

ospedaliero) per il 75,1% dei 5.350 soggetti registrati come “feriti” nell’archivio della<br />

Polizia Municipale (circa 3.900 accessi al DEA con un totale <strong>di</strong> quasi 18.000<br />

prestazioni; 675 ricoveri per un totale <strong>di</strong> poco più <strong>di</strong> 4.400 giornate <strong>di</strong> degenza;<br />

valorizzazione complessiva delle prestazioni <strong>di</strong> 2,2 milioni <strong>di</strong> euro). Nel 56% dei casi il<br />

ricorso al servizio sanitario si risolve solo con accertamenti al DEA e nel 24% con il<br />

trattamento ambulatoriale <strong>di</strong> lesioni <strong>di</strong> minor gravità (traumi superficiali, lussazioni,<br />

<strong>di</strong>storsioni ecc.). Nel 17% dei casi si ha un ricovero (degenza me<strong>di</strong>a 6,6 giorni – DS: 9,5<br />

-; valorizzazione me<strong>di</strong>a € 2.675), il 26% dei quali comportano un trattamento<br />

chirurgico. Nell’anno successivo all’incidente circa il 6% dei “feriti” ha una<br />

ospedalizzazione complessiva ≥ 30 giorni. La valutazione delle conseguenze sanitarie<br />

degli incidenti stradali in relazione alla tipologia dell’incidente conferma la maggior<br />

pericolosità degli incidenti che coinvolgono pedoni, ciclisti e motociclisti (es. necessità<br />

del ricovero ospedaliero, durata della degenza, necessità <strong>di</strong> un trattamento chirurgico<br />

ecc.).<br />

Conclusioni<br />

La <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> dati informatizzati sugli incidenti stradali, corredati anche da<br />

informazioni sulla <strong>di</strong>namica dell’incidente stesso (quali quelli raccolti dal Corpo <strong>di</strong><br />

Polizia che interviene per rilevare l’incidente) e la loro integrazione con dati relativi<br />

all’attività delle strutture ospedaliere consente <strong>di</strong> valutare in maniera approfon<strong>di</strong>ta le<br />

conseguenze sanitarie degli incidenti stradali.<br />

339


8 settembre poster<br />

STIME DI SOPRAVVIVENZA PER I REGISTRI TUMORE CON STATA<br />

Enzo Coviello<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione USL BA/1, Minervino Murge (Ba)<br />

La stima della sopravvivenza osservata e relativa a <strong>di</strong>versi intervalli temporali dalla<br />

<strong>di</strong>agnosi è una misura or<strong>di</strong>nariamente prodotta dai registri tumore sulla base dei dati <strong>di</strong><br />

follow-up dei casi rilevati nell’area <strong>di</strong> competenza. In questo campo, inoltre, <strong>di</strong>versi<br />

contributi metodologici hanno arricchito le tecniche per stimare la sopravvivenza<br />

relativa. Questo lavoro illustra una nuova macro <strong>di</strong> Stata, strs, che consente <strong>di</strong> ottenere<br />

agevolmente le <strong>di</strong>verse funzioni <strong>di</strong> sopravvivenza utilizzate dai Registri tumore e<br />

implementa i nuovi approcci proposti dai recenti sviluppi metodologici 1 .<br />

Il nuovo comando <strong>di</strong> Stata richiede due dataset: uno contenente i dati in<strong>di</strong>viduali dei<br />

pazienti osservati e uno con le probabilità <strong>di</strong> morte <strong>di</strong> un’adatta popolazione <strong>di</strong><br />

riferimento. In generale l’approccio seguito è quello <strong>di</strong> <strong>di</strong>videre le osservazioni<br />

in<strong>di</strong>viduali in intervalli temporali <strong>di</strong> ampiezza definita dall’utente e quin<strong>di</strong> calcolare per<br />

ciascuno <strong>di</strong> essi la sopravvivenza osservata, attesa e relativa intervallo-specifica e<br />

cumulativa con i corrispondenti limiti <strong>di</strong> confidenza 2 .<br />

Con un esempio è illustrata la sintassi principale del comando e sono introdotte le<br />

<strong>di</strong>verse opzioni che consentono <strong>di</strong> ottenere le stime secondo l’approccio tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong><br />

coorte e quello <strong>di</strong> periodo 3 e <strong>di</strong> adattare il calcolo della sopravvivenza attesa secondo il<br />

metodo <strong>di</strong> Hakulinen, Ederer II o Ederer I. Si mostra inoltre come produrre stime<br />

separate in gruppi contrad<strong>di</strong>stinti da valori <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> variabili categoriche e aggiustare<br />

per età la sopravvivenza relativa secondo la standar<strong>di</strong>zzazione tra<strong>di</strong>zionale 4 e secondo la<br />

tecnica <strong>di</strong> aggiustamento recentemente proposta da Brenner 5 per tenere conto delle<br />

specifiche caratteristiche <strong>di</strong> questo stimatore.<br />

Il comando prevede anche la possibilità <strong>di</strong> salvare i risultati della elaborazione in due<br />

file che possono essere utilizzati per la produzione <strong>di</strong> grafici o per la stima <strong>di</strong> modelli<br />

excess risk 6 .<br />

Per la facilità e la flessibilità <strong>di</strong> utilizzo strs può costituire un valido strumento per le<br />

analisi dei dati <strong>di</strong> sopravvivenza nei registri tumore e contribuire alla <strong>di</strong>ffusa<br />

applicazione dei meto<strong>di</strong> più aggiornati per la stima <strong>di</strong> queste funzioni.<br />

Bibliografia<br />

1<br />

Dickman PW et al. http://www.paul<strong>di</strong>ckman.com/rsmodel (2004)<br />

2<br />

Voutilainen ET, Dickman PW and Hakulinen T. SURV2 Software Manual (2000)<br />

http://www.cancerregistry.fi/surv2/<br />

3<br />

Brenner H and Hakulinen T. Up-to-date long-term survival curves of patients with cancer by period<br />

analysis. J. Cl. Oncology (2002); vol 20 n. 3: 826-832.<br />

4<br />

Berrino F, Capocaccia R, Estève J, Gatta G, Hakulinen T, Micheli A., Sant M. and Verdecchia A.<br />

Survival of Cancer Patients in Europe: the EUROCARE-2 study. IARC Scientific Publications n. 151 –<br />

Lyon 1999.<br />

5<br />

Brenner H, Volker A, Gefeller O and Hakulinen T. An alternative approach to age adjustment of cancer<br />

survival rates. Eur. J. Cancer (2004); 40: 2317-2322.<br />

6<br />

Dickman PW, Sloggett A, Hills M and Hakulinen T. Regression models for relative survival. Stat. in<br />

Med. (2004); 23: 51-64.<br />

340


poster 8 settembre<br />

PORRE LIMITI ALLE CURE INTENSIVE NEONATALI: IN QUALI<br />

SITUAZIONI? RISULTATI TRATTI DALLO STUDIO EURONIC<br />

Veronica Casotto 1 , Marina Cuttini 2 , Annibale Biggeri 3 , Rodolfo Saracci 4 per il gruppo <strong>di</strong> lavoro<br />

EURONIC<br />

1 Agenzia Regionale <strong>di</strong> Sanità della Toscana, Firenze; 2 Ospedale Pe<strong>di</strong>atrico Bambino Gesù,<br />

Roma; 3 Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze e Cspo, Firenze; 4 Istituto <strong>di</strong> Fisiologia Clinica CNR,<br />

Pisa<br />

Background<br />

Nei Paesi industrializzati la mortalità neonatale ha subito, negli ultimi decenni, un<br />

decremento considerevole dovuto soprattutto al progresso tecnologico delle cure<br />

perinatali. Gli ottimi risultati conseguiti, però, portano con sé limiti e contrad<strong>di</strong>zioni:<br />

neonati che un tempo non sarebbero sopravvissuti o avrebbero riportato gravi danni<br />

oggi possono crescere in buona salute, ma altri, considerati in passato non vitali e<br />

sopravvissuti grazie alle cure intensive, oggi sopravvivono a prezzo <strong>di</strong> gravi esiti. In<br />

altri casi la terapia intensiva può <strong>di</strong>lazionare il momento della morte, ma non evitarlo.<br />

Le opinioni del personale delle Unità <strong>di</strong> Terapia Intensiva Neonatale (UTIN) rispetto<br />

alla limitazione delle cure intensive sono state stu<strong>di</strong>ate nell’ambito <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong><br />

ricerca internazionale (EURONIC) condotto in 12 paesi europei: Italia, Spagna, Francia,<br />

Germania, Olanda, Lussemburgo, Gran Bretagna, Svezia, Irlanda, Ungheria, Estonia,<br />

Lituania.<br />

Obiettivo<br />

Descrivere, confrontare le opinioni <strong>di</strong> un campione <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci e infermiere, che lavorano<br />

nelle UTIN <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi Paesi Europei, su quando possa essere ritenuto moralmente<br />

giustificabile porre dei limiti alle cure intensive neonatali.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Sono stati reclutati 1.465 me<strong>di</strong>ci (tasso <strong>di</strong> risposta 89%) e 3.653 infermiere (tasso <strong>di</strong><br />

risposta 85%) in un campione rappresentativo <strong>di</strong> 150 UTIN. Attraverso un questionario<br />

anonimo e auto-somministrato il personale è stato invitato esplicitamente ad esprimere<br />

le proprie opinioni e convinzioni personali, riguardo al “ritenere talvolta giustificabile la<br />

limitazione delle cure intensive, ad esempio non iniziando o sospendendo un<br />

trattamento e lasciare che la natura segua il suo corso sino alla morte del paziente, (a) in<br />

caso <strong>di</strong> malattia fatale e (b) in caso <strong>di</strong> prognosi neurologica particolarmente grave.” In<br />

fase <strong>di</strong> analisi dei dati si è proceduto all’attribuzione de “pesi” per tener conto della<br />

strategia <strong>di</strong> campionamento adottata, rappresentati dall’inverso della frazione <strong>di</strong><br />

campionamento. Nel calcolo degli errori standard si è tenuto conto della non<br />

in<strong>di</strong>pendenza delle osservazioni all’interno della stessa unità.<br />

Risultati<br />

Me<strong>di</strong>ci e infermiere dello stesso paese hanno espresso opinioni <strong>di</strong>fferenti, in entrambi i<br />

casi, come <strong>di</strong>fferenti risultano le opinioni se confrontate tra i <strong>di</strong>versi paesi. In ogni<br />

paese, la maggior parte del personale (me<strong>di</strong>ci: dal 73% in Italia e Lituania al 99% in<br />

Olanda; infermiere: dal 54% in Italia al 91% in Svezia) ritiene giustificabile porre dei<br />

limiti alle cure intensive nel caso <strong>di</strong> una malattia fatale o terminale, in cui la morte del<br />

paziente non possa essere evitata.<br />

341


8 settembre poster<br />

Le opinioni sono molto più conservative per quanto riguarda la limitazione delle cure<br />

per motivi legati alla qualità della vita futura. In Francia, Olanda e, per quanto riguarda i<br />

me<strong>di</strong>ci, solo in Gran Bretagna l’impatto del tipo <strong>di</strong> problematica sull’opinione del<br />

personale appare trascurabile.<br />

Conclusioni<br />

La limitazione delle cure intensive neonatali è moralmente giustificabile in con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> patologia incompatibile con la sopravvivenza, per la maggior parte del personale<br />

intervistato, mentre lo è <strong>di</strong> meno qualora sussista una prognosi neurologica<br />

particolarmente grave. Italia e Paesi dell’Europa Centro-Orientale mostrano opinioni<br />

più orientate a favore della continuazione delle cure rispetto agli altri Paesi Europei.<br />

342


poster 8 settembre<br />

MORTALITA’ E DISAGIO BIOCLIMATICO ESTIVO NELL’AREA URBANA<br />

DI BOLOGNA: ANALISI DELLA SERIE STORICA 1989-2003<br />

Scotto Fabiana 1 , Zauli Sajani Stefano 1 , Lauriola Paolo 1 , Pandolfi Paolo 2 , Agostini Daniele 2 ,<br />

Miglio Rossella 3<br />

1<br />

Struttura Tematica <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Ambientale – ARPA Emilia Romagna<br />

2 3<br />

Azienda Unità Sanitaria Locale <strong>di</strong> Bologna; Dipartimento <strong>di</strong> Statistica – Università degli<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bologna<br />

Lo stu<strong>di</strong>o analizza gli effetti del <strong>di</strong>sagio bioclimatico estivo sulla mortalità nell’area<br />

urbana <strong>di</strong> Bologna, negli anni 1989-2003. L’analisi è stata condotta rispetto alla<br />

mortalità totale, per cause naturali, car<strong>di</strong>ovascolari e respiratorie. I livelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio<br />

bioclimatico sono stati definiti utilizzando l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Thom. Si è identificata una soglia<br />

per il valore 24 <strong>di</strong> tale in<strong>di</strong>ce, prima della quale la mortalità risulta costante (valore <strong>di</strong><br />

baseline) ed oltre la quale cresce con un trend log-lineare. I dati <strong>di</strong> mortalità sono stati<br />

analizzati con una regressione <strong>di</strong> Poisson e la mortalità attribuibile è stata stimata<br />

rispetto al valore <strong>di</strong> baseline.<br />

L’effetto del <strong>di</strong>sagio bioclimatico è stato analizzato rispetto allo stesso giorno (lag 0), a<br />

finestre temporali <strong>di</strong> 31 giorni (mese) e all’intero periodo estivo. Per la finestra<br />

temporale mensile e per quella estiva, il <strong>di</strong>sagio bioclimatico è stato espresso come<br />

somma dei gra<strong>di</strong> dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Thom <strong>di</strong> superamento rispetto alla soglia identificata.<br />

Tutti i raggruppamenti <strong>di</strong> cause sono risultati significativamente associati con il <strong>di</strong>sagio<br />

bioclimatico, con un effetto crescente all’aumentare dell’ampiezza della finestra<br />

temporale considerata. La mortalità per tutte le cause è quella che presenta la maggior<br />

correlazione con il dato <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio, con uno pseudo-R 2 che passa da 0.08 a scala<br />

giornaliera a 0.51 a per la finestra estiva.<br />

L’incremento <strong>di</strong> mortalità giornaliero percentuale rispetto alla baseline, per le <strong>di</strong>verse<br />

cause e calcolato alle <strong>di</strong>verse scale temporali è riportato in tabella 1. La mortalità per<br />

cause respiratorie risulta quella che presenta il maggior incremento a tutte le scale<br />

temporali.<br />

Giorno (IC 95%) Mese (IC 95%) Estate (IC 95%)<br />

12 (8, 16) 15 (10, 21) 27 (18, 36)<br />

11 (7, 15) 15 (10, 20) 25 (16, 35)<br />

14 (8, 20) 18 (9, 27) 27 (11, 43)<br />

24 (12, 36) 50 (32, 68) 78 (46, 111)<br />

Tabella 1: Incrementi percentuali <strong>di</strong> mortalità per un incremento unitario dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Thom sopra la<br />

soglia.<br />

La mortalità attribuibile è stata calcolata come somma della mortalità stimata in<br />

corrispondenza dei valori dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Thom superiori alla soglia. Essa è risultata, alla<br />

scala temporale estiva, pari a circa il 6% per la mortalità per tutte le cause, per cause<br />

naturali e car<strong>di</strong>ovascolari. Tale percentuale sale a circa il 17% per quelle respiratorie.<br />

343


poster 8 settembre<br />

ESPERIENZA DI RECORD LINKAGE TRA I DATI DELL’ARCHIVIO<br />

ANAGRAFICO DEL COMUNE DI PISA ED I DATI DI MORTALITÀ E DI<br />

RICOVERO DELL’ASL 5 PISANA<br />

A.M. Romanelli 1 , M.A. Protti 1 , M. Raciti 1 , V. Leone 1 , S. Maio 1 , L. Marchini 1 , R. Della<br />

Maggiore 2 ,<br />

R. Fresco 2 , G. Bertelloni, 3 M. Bonfanti 3 , M.A. Vigotti 4<br />

1 CNR, IFC, Sezione <strong>Epidemiologia</strong> e Ricerca sui Servizi Sanitari, Pisa; 2 CNR, ISTI, Pisa<br />

3 Comune <strong>di</strong> Pisa , Servizi Sistema Informativo e Sistema Informativo Territoriale<br />

4 Università <strong>di</strong> Pisa - Dipartimento Scienze Uomo e Ambiente<br />

Introduzione e Obiettivi<br />

La relazione tra ambiente urbano e salute dei citta<strong>di</strong>ni riveste a tutt’oggi un forte<br />

interesse scientifico e può essere una rilevante risorsa per coloro che amministrano le<br />

istituzioni del territorio.<br />

Allo scopo <strong>di</strong> definire l’immagine <strong>di</strong> salute dell’area urbana pisana, le informazioni<br />

sanitarie (morbosità e mortalità) sono state integrate con le informazioni dell’anagrafe, e<br />

georeferenziate.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Per la realizzazione <strong>di</strong> tale sistema informativo integrato sono stati utilizzati: l’archivio<br />

anagrafico del comune <strong>di</strong> Pisa (anni 1990-2001), i dati <strong>di</strong> mortalità del Registro<br />

Regionale (anni 1990-99) e i dati dei ricoveri ospedalieri (anni 1996-2000) dei residenti<br />

a Pisa.<br />

Gli archivi coinvolti erano tra loro <strong>di</strong>fferenti per tipologia e tracciato record, e la<br />

procedura <strong>di</strong> Record Linkage è stata effettuata me<strong>di</strong>ante un eseguibile opportunamente<br />

programmato (EPIDPISA). L’abbinamento (matching) delle coppie <strong>di</strong> records è stato<br />

fatto sulla base degli identificatori: Cognome, Nome, Data <strong>di</strong> Nascita, Comune <strong>di</strong><br />

Nascita. L’accoppiamento (linking) tra gli archivi in uso è stato condotto in due fasi<br />

successive: una prima fase ha previsto l’abbinamento automatico per corrispondenza<br />

esatta dei dati, una seconda fase per abbinamento decisionale. Le meto<strong>di</strong>che GIS<br />

(Geographical Information System) hanno consentito, sulla base dell’in<strong>di</strong>rizzo, <strong>di</strong><br />

assegnare ad ogni punto residente nell’area, le corrispondenti coor<strong>di</strong>nate geografiche.<br />

Risultati e Conclusioni<br />

Le procedure <strong>di</strong> linkage hanno generato il data base dei ricoveri ospedalieri <strong>di</strong> oltre<br />

80.000 records (94% del totale dei ricoveri), ed il data base relativo ai decessi <strong>di</strong> 10.000<br />

records (99% del totale dei decessi).<br />

In occasione <strong>di</strong> precedenti indagini epidemiologiche a valenza territoriale condotte<br />

presso il nostro Istituto con la collaborazione del Comune <strong>di</strong> Pisa, si era proceduto alla<br />

ricostruzione della popolazione residente al 31 <strong>di</strong>cembre <strong>di</strong> ogni anno del periodo 1990-<br />

2001 con l’informazione sulla data <strong>di</strong> ingresso nel Comune; inoltre, con la<br />

collaborazione del Servizio Informativo Territoriale (SIT) del Comune sono stati<br />

ricostruiti per ciascun anno, con una procedura <strong>di</strong> controlli per bienni consecutivi<br />

accavallati, tutti i cambiamenti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo dei residenti, per identificare variazioni <strong>di</strong><br />

toponimo, <strong>di</strong> numero civico o <strong>di</strong> esponente dai reali spostamenti.<br />

Una siffatta base informativa ci ha consentito <strong>di</strong> condurre analisi <strong>di</strong> patologie<br />

selezionate per aree sub-comunali (circoscrizioni, sezioni <strong>di</strong> censimento, <strong>di</strong>stanza da un<br />

345


8 settembre poster<br />

punto) e per sotto-gruppi <strong>di</strong> popolazione (stabili: residenti dalla nascita o da età < 19<br />

anni e immigrati: residenti da età > 18 anni).<br />

Questa procedura <strong>di</strong> linkage verra’ estesa tra il data base dei ricoveri ospedalieri linkati<br />

ed il data base dei decessi linkati per generare il data base dei decessi con storia <strong>di</strong><br />

ricovero allo scopo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare i soggetti suscettibili <strong>di</strong> patologie.<br />

Infine si prevede, sempre in collaborazione col Comune, <strong>di</strong> applicare lo stesso<br />

programma per provare l’accoppiamento <strong>di</strong> questo data base con dei dati in<strong>di</strong>viduali<br />

anonimi del censimento 1991, per ciascuna sezione <strong>di</strong> censimento.<br />

346


poster 8 settembre<br />

L’INTEGRAZIONE DEI DATI AMBIENTALI E SANITARI AL SERVIZIO<br />

DELLE AMMINISTRAZIONI E DEI CITTADINI: L’ESEMPIO DEGLI<br />

INCENERITORI DI CORIANO<br />

A. Ranzi 1 , L. Erspamer 1 , R. Ricci 2 , M. Cantarelli 2 , G. Gramolini 3 , R. Bacchi 2 , P. Lauriola 1<br />

1 Struttura <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Ambientale – ARPA Emilia Romagna; 2 Dip. Sanità Pubblica –<br />

AUSL Forlì; 3 Sez. Provinciale <strong>di</strong> Forlì-Cesena – ARPA Emilia Romagna<br />

All’interno del programma comunitario INTERREG III-C, è stato approvato il progetto<br />

“ENHANCE” (Environmental Health Surveillance System in Urban Areas, near<br />

incinerator and industrial premises). E’ coor<strong>di</strong>nato dall’Amministrazione Comunale <strong>di</strong><br />

Forlì ed ha come obiettivo primario la definizione <strong>di</strong> linee guida per lo sviluppo <strong>di</strong><br />

sistemi <strong>di</strong> sorveglianza ambientale-sanitaria, al fine <strong>di</strong> valutare lo stato <strong>di</strong> salute della<br />

popolazione esposta a fattori <strong>di</strong> rischio derivanti da inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong><br />

termo<strong>di</strong>struzione.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> epidemiologia applicata sul territorio, orientato a creare<br />

consenso tra amministrazione e citta<strong>di</strong>nanza me<strong>di</strong>ante interventi <strong>di</strong> comunicazione sul<br />

rischio.<br />

All’interno del sito <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o italiano (cerchio <strong>di</strong> 3,5 km <strong>di</strong> raggio), situato nell’area <strong>di</strong><br />

Coriano <strong>di</strong> Forlì, è stata avviata un’indagine <strong>di</strong> tipo ambientale-sanitaria per valutare lo<br />

stato <strong>di</strong> salute della popolazione residente in prossimità <strong>di</strong> due inceneritori, uno <strong>di</strong> rifiuti<br />

soli<strong>di</strong> urbani e uno <strong>di</strong> rifiuti ospedalieri.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista ambientale, sono state realizzate mappe <strong>di</strong> emissione dei fattori <strong>di</strong><br />

pressione presenti nell’area, e tramite utilizzo <strong>di</strong> strumenti modellistica e i rilevamenti<br />

effettuati ad hoc, sono stati calcolati i punti <strong>di</strong> massima e minima ricaduta degli<br />

inquinanti dovuti alle varie sorgenti, e le mappe <strong>di</strong> concentrazione stimata degli<br />

inquinanti primari.<br />

Il periodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è stato scelto in base alla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> serie storiche <strong>di</strong> eventi<br />

sanitari. Sono stati considerate le seguenti banche dati:<br />

Registro <strong>di</strong> mortalità: dal 1990 al 2003<br />

Registro Tumori (IOR): dal 1990 al 2002<br />

Schede <strong>di</strong> Dimissione Ospedaliera: dal 1998 al 2003<br />

Registro malformazioni congenite (IMER): dal 1990 al 2003<br />

Certificati <strong>di</strong> assistenza al parto: dal 1990 al 2003<br />

Per definire la popolazione residente nell’area nel periodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (01/01/1990-<br />

31/12/2003), è stato effettuato un laborioso proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> linkage fra dati sanitari e<br />

dati provenienti dall’Anagrafe comunale. Sono stati identificati i soggetti che, almeno<br />

una volta all’interno del periodo, hanno risieduto nell’area <strong>di</strong> Coriano: circa 40000<br />

soggetti.<br />

L’incrocio temporale <strong>di</strong> questa coorte con gli eventi sanitari considerati, tuttora in fase<br />

<strong>di</strong> controllo, ha portato ad un database in cui ogni singolo record rappresenta un evento<br />

sanitario, al quale sono associate informazioni <strong>di</strong> tipo anagrafico e residenziale, con<br />

particolare riferimento alla residenza georeferenziata a livello <strong>di</strong> numero civico e<br />

in<strong>di</strong>cazione della zona <strong>di</strong> appartenenza, sud<strong>di</strong>visa in cerchi concentrici <strong>di</strong> raggio pari a<br />

500 m attorno alla zona dei due inceneritori. A queste informazioni è stato possibile<br />

associare dati ambientali puntuali <strong>di</strong> emissioni, concentrazione stimata e misurata.<br />

Le analisi in corso sono volte a valutare eventuali <strong>di</strong>fferenze negli SMR/SIR dei vari<br />

eventi sanitari nell’area <strong>di</strong> Coriano rispetto ad una popolazione <strong>di</strong> riferimento, e nei<br />

347


8 settembre poster<br />

<strong>di</strong>versi anelli in cui è stata sud<strong>di</strong>visa l’area. Ulteriori indagini prenderanno in<br />

considerazioni altri criteri <strong>di</strong> raggruppamento dei casi, basati sulle informazioni<br />

sull’inquinamento dell’area derivanti dalle analisi dello stu<strong>di</strong>o ambientale.<br />

I risultati delle analisi, che verranno illustrate in occasione del Convegno, saranno volti<br />

ad identificare gli in<strong>di</strong>catori ambientali e sanitari più adatti da inserire in un sistema <strong>di</strong><br />

sorveglianza ambientale-sanitaria da implementare nell’area, scopo finale dell’intero<br />

progetto.<br />

Tale strumento servirà da supporto informativo per effettuare efficaci strategie <strong>di</strong><br />

comunicazione sul rischio alla popolazione interessata, coerentemente all’obiettivo <strong>di</strong><br />

creazione <strong>di</strong> un ambito <strong>di</strong> fiducia tra amministrazione e citta<strong>di</strong>nanza.<br />

348


poster 8 settembre<br />

L’ESPOSIZIONE AMBIENTALE A FIBRE DI TREMOLITE NEL<br />

TERRITORIO DELLA REGIONE BASILICATA: I DATI DEL RENAM COR<br />

BASILICATA<br />

M. Musti 1 , D. Cavone 1 , L. Convertini 2 , T. Massaro 1 , G. Montagano 3 , G. Cauzillo 1<br />

1 Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari. Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Interna e Me<strong>di</strong>cina Pubblica. Sezione<br />

<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina del Lavoro Cattedra Me<strong>di</strong>cina Preventiva dei Lavoratori - ReNaM COR Puglia;<br />

2 Regione Basilicata. Dipartimento Sicurezza e Solidarietà Sociale. Servizio Osservatorio<br />

Epidemiologico Regionale ReNaM COR Basilicata; 3 Regione Basilicata. Dipartimento<br />

Sicurezza e Solidarietà Sociale. Ufficio Pianificazione Sanitaria e Verifica degli Obiettivi<br />

Introduzione<br />

Presso il Centro Operativo Regionale (COR) del Registro Nazionale Mesoteliomi<br />

(RENAM) della Basilicata (Cor Basilicata), attivo dal marzo 2001, sono stati rilevati 15<br />

casi <strong>di</strong> mesotelioma maligno (MM) tra i residenti nella Asl 3 Lagonegro. Nel Piano<br />

Regionale Amianto del 1999 in questa Asl risultano censiti 7 comuni con presenza <strong>di</strong><br />

“pietre ver<strong>di</strong>”: Trecchina, Lauria, Castelluccio Superiore, Viggianello, S. Severino<br />

Lucano, Terranova del Pollino, Chiaromonte. I casi <strong>di</strong> mesotelioma occorsi tra i<br />

residenti nella Asl 3 sono stati indagati per il possibile ruolo eziologico <strong>di</strong> affioramenti<br />

<strong>di</strong> rocce ver<strong>di</strong> con presenza certa <strong>di</strong> minerali <strong>di</strong> amianto: tremolite 1 .<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Presso il COR Basilicata, nel periodo marzo 2001/marzo2005, attraverso la rilevazione<br />

attiva da parte degli operatori dello stesso COR e la ricostruzione retrospettiva tramite il<br />

linkage con le schede <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione ospedaliera ed i certificati <strong>di</strong> morte, sono state<br />

rilevate 15 <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> MM, in riferimento agli anni 1989-2005, relative a soggetti<br />

residenti nella ASL n.3 <strong>di</strong> Lagonegro.Come da procedura del Cor, secondo le linee<br />

guida nazionali del Renam 2 , per tutti i casi rilevati è stata ricostruita la storia clinica e<br />

quella espositiva. Dopo la best evidence della <strong>di</strong>agnosi sono stati iscritti nel registro 12<br />

casi <strong>di</strong> MM.<br />

Risultati<br />

Dei 12 casi, <strong>di</strong> cui 2 femmine e 10 maschi, 5 risultano residenti nei comuni <strong>di</strong> Lauria,<br />

Castelluccio Superiore e Viggianello tutti comuni segnalati nel piano regionale amianto<br />

per la presenza <strong>di</strong> pietre ver<strong>di</strong>, 4 residenti a Senise, 2 residenti a Francavilla sul Sinni ed<br />

1 residente a Latronico. Dei 5 casi residenti nei comuni con presenza <strong>di</strong> pietre ver<strong>di</strong>: i 4<br />

uomini hanno un’esposizione classificata come occupazionale possibile ed hanno tutti<br />

svolto anche attività legate all’agricoltura (bracciante, boscaiolo, allevatore), la donna<br />

ha un’esposizione classificata come ambientale avendo sempre vissuto in una contrada<br />

dove è stata rilevata la presenza <strong>di</strong> affioramenti <strong>di</strong> tremolite, svolgendo anch’essa<br />

attività agricola e <strong>di</strong> allevamento. Inoltre per 3 <strong>di</strong> questi soggetti è risultata positiva la<br />

ricerca delle fibre <strong>di</strong> tremolite nel polmone, effettuata su reperto autoptico o bioptico.<br />

Bibliografia<br />

1 R. Pasetto et al, Mesotelioma Pleurico ed esposizione ambientale a fibre minerali: il caso<br />

<strong>di</strong> un’area rurale in Basilicata, Ann Ist Super Sanità, 40,2, 251/265, 2004<br />

2 R. Pasetto et al, Mesotelioma Pleurico ed esposizione ambientale a fibre minerali: il caso<br />

<strong>di</strong> un’area rurale in Basilicata, Ann Ist Super Sanità, 40,2, 251/265, 2004<br />

349


8 settembre poster<br />

Circa l’esposizione dei 7 casi non residenti in comuni con presenza <strong>di</strong> pietre ver<strong>di</strong>: 3<br />

casi hanno un’esposizione classificata come occupazionale probabile (e<strong>di</strong>lizia, ferrovie,<br />

zuccherificio), 4 hanno un’esposizione classificata come occupazionale possibile (1<br />

gommista e 3 braccianti).<br />

Discussione<br />

La presenza <strong>di</strong> 4 casi <strong>di</strong> MM in soggetti residenti nei comuni <strong>di</strong> Lauria (contrada Seluci)<br />

e Castelluccio Superiore ha evidenziato il ruolo eziologico della tremolite presente negli<br />

affioramenti ofiolitici dell’area in esame, successivamente caratterizzati geologicamente<br />

come argilloscisti. Poiché la caratterizzazione geologica della area è tuttora in corso, i 3<br />

casi <strong>di</strong> MM in braccianti residenti a Francavilla sul Sinni ed a Senise sottolineano la<br />

necessità <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re la conoscenza della situazione geologica territoriale riferita a<br />

tutta l’area Sud della Basilicata. Questo dato sottolinea inoltre la valenza del registro<br />

mesoteliomi come sistema <strong>di</strong> sorveglianza epidemiologica.<br />

A tal proposito va infine ricordato come l’attività del Cor Basilicata abbia determinato:<br />

• l’adozione <strong>di</strong> prime misure <strong>di</strong> tutela della salute pubblica ( or<strong>di</strong>nanze sindacali -<br />

messa in sicurezza <strong>di</strong> strade sterrate…),<br />

• l’esigenza <strong>di</strong> completare la mappatura geologica,<br />

350<br />

• la necessità <strong>di</strong> supplementi d’indagine epidemiologica (piano <strong>di</strong> sorveglianza<br />

epidemiologico-sanitaria delle popolazioni esposte, counselling,<br />

sensibilizzazione per adesione a programmi <strong>di</strong> cessazione dell’abitu<strong>di</strong>ne al<br />

fumo, valutazione dell’esposizione a fibre da parte della popolazione residente<br />

nel territorio in esame attraverso monitoraggio ambientale e misurazione dei<br />

livelli <strong>di</strong> esposizione in<strong>di</strong>viduale) 3<br />

3 M Musti et al, Consensus Conference Sorveglianza Sanitaria delle popolazioni esposte a fibre <strong>di</strong><br />

tremolite nel territorio della Asl 3 Lagonegro (Pz), Roma 22/23 febbraio 2005, in press


poster 8 settembre<br />

FARMACI E ALLATTAMENTO AL SENO: LE CONOSCENZE DELLE<br />

DONNE<br />

Marcella Montico 1 , Antonella Chiurco 2 , Marina Cuttini 3 , Riccardo Davanzo 2<br />

1 <strong>Epidemiologia</strong>, IRCCS "Burlo Garofolo", Trieste; 2 Neonatologia e TIN, IRCCS Burlo<br />

Garofolo, Trieste; 3 <strong>Epidemiologia</strong>, Ospedale Bambino Gesù, Roma<br />

Premessa<br />

L'uso <strong>di</strong> farmaci da parte della donna può interferire con l’avvio e la continuazione<br />

dell’allattamento al seno.<br />

Metodologia<br />

Nel corso del 2004 è stato somministrato alle donne dopo il parto e prima della<br />

<strong>di</strong>missione dall’ospedale un questionario per esplorare le conoscenze e le esperienze<br />

delle donne sull’uso dei farmaci in allattamento.<br />

Casistica<br />

Hanno preso parte allo stu<strong>di</strong>o 344 donne triestine, madri <strong>di</strong> nati a termine, sani, allattati<br />

al seno in maniera esclusiva per il 78 %.<br />

Risultati<br />

1. Il 52% delle donne ha informazioni sull’uso dei farmaci in allattamento. Queste<br />

informazioni derivano per lo più da libri-riviste-giornali (31%) o dal ginecologo (27%)<br />

o dai corsi pre-parto (20%).<br />

2. Il 34% delle donne è però insod<strong>di</strong>sfatto o solo parzialmente sod<strong>di</strong>sfatto sulle<br />

informazioni ricevute perché giu<strong>di</strong>cate scarse o poco competenti.<br />

3. La <strong>di</strong>sinformazione delle donne è confermata dalle seguenti convinzioni:<br />

• per il 25% gli antibiotici sono controin<strong>di</strong>cati;<br />

• per il 44% i farmaci antidepressivi sono sempre controin<strong>di</strong>cati;<br />

• il 38% pensa che il primo latte vada gettato dopo una ra<strong>di</strong>ografia ,<br />

• il 36% pensa che vada gettato dopo una cura dentaria ,<br />

• il 48% pensa che vada gettato dopo una anestesia generale.<br />

Il livello <strong>di</strong> informazione non cambia a seconda del titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, mentre si nota una<br />

<strong>di</strong>fferenza significativa per la parità: le donne al primo parto hanno meno informazioni<br />

(44% nelle primipare vs 55% nelle pluripare, p=0.038).<br />

Conclusioni<br />

Questi dati documentano la necessità <strong>di</strong> completare e correggere l’informazione delle<br />

donne sull’uso dei farmaci in allattamento.<br />

351


poster 8 settembre<br />

L’UTILIZZO DI ARCHIVI ELETTRONICI NELL’INDAGINE EZIOLOGIA<br />

SUL RUOLO DI MALATTIE CRONICHE SUL MALIGNE NEL RISCHIO DI<br />

TUMORE.<br />

Canova C.¹, De Dottori M.², Tessari R.¹, Simonato L.¹<br />

¹Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Ambientale e Sanità Pubblica, Università Padova; ²Insiel (U<strong>di</strong>ne)<br />

Obiettivi e Background<br />

L’obiettivo dello stu<strong>di</strong>o è l’implementazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> record linkage tra<br />

l’archivio <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione ospedaliera e un registro tumori, per contribuire a spiegare le<br />

cause ed i meccanismi <strong>di</strong> malattie maligne e non-maligne. C’è una crescente evidenza<br />

che <strong>di</strong>verse malattie non-neoplastiche implichino un incremento (e in qualche caso un<br />

decremento) <strong>di</strong> un successivo sviluppo <strong>di</strong> tumore. L’archivio <strong>di</strong> <strong>di</strong>missioni ospedaliere<br />

permette infatti facilmente la costruzione <strong>di</strong> coorti <strong>di</strong> malati <strong>di</strong> popolazione con un<br />

numero elevato <strong>di</strong> pazienti, necessario per verificare un moderato rischio <strong>di</strong> tumore.<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> questo tipo sono stati condotti in Europa nell’ultimo decennio linkando record<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>missione ospedaliera con i database dei registri tumori nazionali<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Sono state inizialmente prese in considerazione 19 con<strong>di</strong>zioni morbose che<br />

presentavano una possibile ipotesi eziologia con <strong>di</strong>verse se<strong>di</strong> tumorali. I soggetti affetti<br />

da queste malattie croniche non maligne sono stati identificati attraverso l’archivio <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>missioni ospedaliere informatizzato del Friuli-Venezia Giulia. I record <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione<br />

dal 1992 al 2000 che presentavano l’ICD IX delle patologie d’interesse sono stati linkati<br />

con l’anagrafe regionale per identificare i soggetti residenti. La data <strong>di</strong> incidenza è stata<br />

definita come la prima <strong>di</strong>agnosi della malattia <strong>di</strong> interesse. I soggetti potevano essere<br />

affetti da più <strong>di</strong> una malattia. I soggetti estratti sono risultati 6799 per un totale <strong>di</strong><br />

11.190 records che sono stati successivamente incrociati attraverso il co<strong>di</strong>ce sanitario<br />

con il registro tumori del North East of Italy Cancer Surveillance Network (NEICSN)<br />

per gli anni 1995-2000 a <strong>di</strong>sposizione. Sono stati considerati solamente i tumori con<br />

data <strong>di</strong> incidenza successiva alla data <strong>di</strong> entrata nella coorte (data del primo ricovero per<br />

ciascuna patologia non neoplastica considerata).<br />

Il calcolo delle persone anno, dei casi incidenti attesi specifici per età e periodo <strong>di</strong><br />

calendario, e il calcolo dei SIR per sede tumorale in ciascuna coorte selezionata sono<br />

stati effettuati utilizzando una macro del programma SAS.<br />

Risultati<br />

Sono state considerate per l’analisi 6 coorti <strong>di</strong> malattie con almeno 400 soggetti: <strong>di</strong>abete<br />

(2130 soggetti), artrite reumatoide (988 soggetti), pre-eclampsia (833 soggetti),<br />

Alzheimer (577 soggetti), osteomielite (493 soggetti), ipovitaminosi (462 soggetti), per<br />

un totale <strong>di</strong> 5488 soggetti che rappresentano il 79.4% della coorte originale.<br />

Sono state osservate 185 <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> tumore per la coorte <strong>di</strong> <strong>di</strong>abetici, 53 per la coorte <strong>di</strong><br />

soggetti affetti da artrite, 2 da pre-eclampsia, 24 da Alzheimer, 27 da osteomielite, 28 da<br />

ipotaminosi.<br />

La numerosità esigua ed il numero limitato <strong>di</strong> anni <strong>di</strong> follow-up, non permette <strong>di</strong> testare<br />

le ipotesi delle coorti ad esclusione <strong>di</strong> quella dei <strong>di</strong>abetici. In quest’ultima sono risultati<br />

statisticamente significativi i SIR per tutte le se<strong>di</strong> (SIR=1.36 I.C. 1.17-1.57), fegato<br />

(SIR=3.04 I.C. 1.66-5.10, 14 casi), pancreas (SIR=3.74 I.C. 2.09-6.17, 15 casi),<br />

353


8 settembre poster<br />

polmone (SIR=2.22 I.C. 1.52-3.14, 32 casi) e rene (SIR=2.75 I.C. 1.37-4.92, 11 casi).<br />

Questi eccessi sono risultati maggiormente presenti nei maschi.<br />

Discussione<br />

L’utilizzo <strong>di</strong> archivi sanitari informatizzati attraverso il linkage con chiave in<strong>di</strong>viduale<br />

della tessera sanitaria permette con tempi e costi limitati <strong>di</strong> testare ipotesi eziologiche<br />

che potranno essere successivamente confermate attraverso stu<strong>di</strong> analitici e biologici. I<br />

risultati ottenuti dallo stu<strong>di</strong>o in Friuli Venezia Giulia confermano per la coorte <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>abetici eccessi significativi ottenuti in altri stu<strong>di</strong> europei.<br />

354


poster 8 settembre<br />

UN MODELLO PER LA PREVISIONE DELL’ESPOSIZIONE DOMESTICA AL<br />

BIOSSIDO DI AZOTO<br />

M. Rava 1 , S. Sartori 1 , C. Pattaro 1 , R. Melotti 1 , G. Verlato 1 , R. Bono 2 , R. De Marco 1<br />

1 Sezione <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> & Statistica Me<strong>di</strong>ca, DMSP, Università <strong>di</strong> Verona; 2 Dipartimento <strong>di</strong><br />

Sanità Pubblica e <strong>di</strong> Microbiologia, Università <strong>di</strong> Torino<br />

L’esposizione domestica al biossido <strong>di</strong> azoto è un in<strong>di</strong>catore della qualità dell’aria e<br />

potrebbe essere molto utile, se utilizzato per analizzare gli effetti dell’inquinamento<br />

atmosferico sulle malattie dell’apparato respiratorio.<br />

Questo lavoro si pone l’obiettivo <strong>di</strong> costruire un modello pre<strong>di</strong>ttivo dell’esposizione<br />

domestica all’NO2, utilizzando sia dati ecologici, ottenibili dalle centraline <strong>di</strong><br />

monitoraggio, sia dati in<strong>di</strong>viduali, ricavati da un questionario.<br />

Nell’ambito dello stu<strong>di</strong>o ECRHS II (European Community Respiratory Health Survey),<br />

nei centri <strong>di</strong> Verona e Torino, è stata rilevata la concentrazione domestica outdoor <strong>di</strong><br />

NO2, me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> campionatori passivi posti all’esterno delle abitazioni <strong>di</strong> 227<br />

soggetti per un periodo <strong>di</strong> 14 giorni. A tali soggetti è stato somministrato un<br />

questionario contenente, tra le altre, quesiti sulle caratteristiche socio-demografiche,<br />

sullo stile <strong>di</strong> vita, sulle abitazioni e sul livello <strong>di</strong> traffico percepito. Negli stessi giorni è<br />

stata rilevata la concentrazione me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> NO2 <strong>di</strong> tutte le centraline <strong>di</strong> monitoraggio per<br />

ognuno dei due centri. È stato quin<strong>di</strong> elaborato un modello <strong>di</strong> regressione lineare<br />

multipla, utilizzando come variabile risposta la concentrazione domestica dell’NO2 e<br />

come variabili pre<strong>di</strong>ttive sia le informazioni da questionario, sia la concentrazione<br />

me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> NO2 ricavata dalle centraline. Come criterio <strong>di</strong> selezione del modello è stato<br />

utilizzato l’Akaike Information Criterion.<br />

Le variabili selezionate per il modello sono state la concentrazione me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> NO2<br />

da centralina, il centro, l’appartenenza ad una zona urbana o rurale, la stagione <strong>di</strong><br />

rilevazione, la tipologia <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficio, e una variabile relativa al livello <strong>di</strong> traffico autoriportato.<br />

Il modello spiega il 59% della varianza totale, mentre il coefficiente <strong>di</strong><br />

correlazione tra valori osservati e valori attesi è pari a 0.77(95%CI: 0.71-0.82) (ve<strong>di</strong><br />

Figura).<br />

Valori attesi [ug/m^3]<br />

0 50 100 150<br />

0 50 100 150<br />

concentrazione <strong>di</strong> NO2 (camp.passivo) [ug/m^3]<br />

355


8 settembre poster<br />

Le analisi preliminari suggeriscono che l’utilizzo combinato dei dati da centralina e<br />

delle informazioni da questionario potrebbero essere utili per pre<strong>di</strong>re il livello <strong>di</strong><br />

esposizione domestica all’NO2.<br />

356


poster 8 settembre<br />

IL MONITORAGGIO DEGLI EVENTI AVVERSI TRA GLI OSPITI DELLE<br />

RSA DEL LAZIO NELL’ESTATE 2004<br />

Capon Alessandra, Mastromattei Antonio, Di Lallo Domenico, Simeoni Siro, Guasticchi<br />

Gabriella<br />

Servizio Tutela Soggetti Deboli, Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica Regione Lazio<br />

Introduzione<br />

In seguito all’emergenza caldo dell’estate 2003, nell’estate 2004 - dal 14 giugno al 3<br />

Ottobre – l’Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica del Lazio ha attivato un sistema <strong>di</strong> sorveglianza<br />

degli eventi avversi nelle 62 Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) della Regione.<br />

L’intervento prevedeva la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> raccomandazioni cliniche ed organizzative per<br />

prevenire e fronteggiare eventuali emergenze sanitarie, nonché la notifica settimanale da<br />

parte <strong>di</strong> ogni struttura del numero <strong>di</strong> decessi e trasferimenti in ospedale avvenuti tra i<br />

propri ospiti.<br />

Lo scopo dello stu<strong>di</strong>o è quello <strong>di</strong> valutare i risultati del sistema <strong>di</strong> monitoraggio in<br />

relazione ad in<strong>di</strong>catori climatici.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Distinguendo le strutture <strong>di</strong> Roma (n=20) da quelle del resto della Regione (n=42), sono<br />

stati calcolati per ogni settimana i tassi <strong>di</strong> decessi e trasferimenti per ogni struttura<br />

nonché i relativi intervalli <strong>di</strong> confidenza esatti secondo la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> Poisson. Per<br />

le RSA del Comune <strong>di</strong> Roma è stato possibile utilizzare i dati forniti dal sistema <strong>di</strong><br />

sorveglianza delle ondate <strong>di</strong> calore (Fonte: Dipartimento della Protezione Civile, Centro<br />

<strong>di</strong> competenza sistema ondate <strong>di</strong> calore - Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> ASL RM E) ed<br />

i tassi settimanali sono stati confrontati con quelli me<strong>di</strong> dei giorni senza segnalazioni <strong>di</strong><br />

allarme/emergenza caldo. In mancanza <strong>di</strong> dati climatici, per il resto della Regione i tassi<br />

sono stati confrontati con la me<strong>di</strong>a del periodo <strong>di</strong> rilevazione fino alla settimana<br />

precedente quella in esame.<br />

Risultati<br />

Su un totale <strong>di</strong> 4.354 ospiti presenti nell’intero periodo si sono registrati 191 decessi e<br />

382 ricoveri. Il tasso annuale per 1000 persone è stato pari a 143 (IC 95% 123-164) per<br />

i decessi e a 285 (IC 95% 257-315) per i ricoveri. Nel corso dell’estate il clima è stato<br />

relativamente mite ed in nessuna settimana sono stati osservati eccessi significativi. Il<br />

tasso settimanale <strong>di</strong> trasferimenti è risultato significativamente più alto a Roma (7,35;<br />

IC95% 6,15-8,71) rispetto al resto della Regione (4,83 IC95% 4,25-5,47), il che può<br />

essere in parte spiegato dalla maggiore vicinanza <strong>di</strong> ospedali per le RSA del territorio<br />

urbano.<br />

Confrontando i tassi <strong>di</strong> decessi e <strong>di</strong> trasferimenti per singola struttura nell’intero<br />

periodo, si sono osservati tassi <strong>di</strong> decessi significativamente superiori alla me<strong>di</strong>a<br />

generale in 5 strutture e tassi <strong>di</strong> trasferimenti in ospedale significativamente superiori<br />

alla me<strong>di</strong>a generale in altre 5 strutture.<br />

Conclusioni<br />

Il sistema <strong>di</strong> monitoraggio si è <strong>di</strong>mostrato uno strumento efficace per monitorare<br />

l’andamento degli eventi avversi in tempo reale e a costi contenuti, nell’arco <strong>di</strong> una<br />

finestra temporale <strong>di</strong> pochi mesi.<br />

357


8 settembre poster<br />

Per potere interpretare le <strong>di</strong>fferenze osservate nei tassi per singola struttura occorrerebbe<br />

prendere in considerazione fattori relativi tanto alle caratteristiche strutturali ed<br />

organizzative delle RSA, che allo stato <strong>di</strong> salute e al case-mix assistenziale degli ospiti.<br />

Per il futuro l’implementazione <strong>di</strong> flussi informativi <strong>di</strong> più ampio contenuto potrà<br />

senz’altro contribuire alla valutazione dello stato <strong>di</strong> salute e dei bisogni assistenziali<br />

degli anziani ospiti in RSA.<br />

358


poster 8 settembre<br />

INQUINAMENTO URBANO E MALATTIE DELL’APPARATO<br />

RESPIRATORIO: DUE MODELLI PER LA STIMA DEI RISCHI A<br />

CONFRONTO<br />

Migliaretti Giuseppe, Gregori Dario, Cavallo Franco<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Sanità Pubblica e Microbiologia, Unità <strong>di</strong> Statistica. Università <strong>di</strong> Torino<br />

I ricoveri ospedalieri per malattie dell’apparato respiratorio sono considerati in<br />

letteratura un buon in<strong>di</strong>catore degli effetti a breve termine dell’inquinamento<br />

atmosferico. La maggior parte degli stu<strong>di</strong> sono basati sull’analisi delle serie storiche,<br />

mentre sono pochi quelli che utilizzano approcci alternativi.<br />

Obiettivi<br />

Il presente lavoro analizza la relazione tra inquinamento urbano e ricoveri ospedalieri<br />

per malattie dell’apparato respiratorio nella popolazione residente a Torino nel periodo<br />

1998-1999, utilizzando due modelli <strong>di</strong>versi per la valutazione della relazione in stu<strong>di</strong>o.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

La base dati dello stu<strong>di</strong>o, tratta dall’archivio regionale delle schede <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione<br />

ospedaliera (SDO), è costituita dai 128.002 pazienti residenti a Torino avvenuti nel<br />

periodo 1998-1999. Sulla base della <strong>di</strong>agnosi principale (ICD IX), sono stati definiti<br />

come Casi i 3.997 pazienti ricoverati per malattie dell’apparato respiratorio (ICD IX<br />

490-496) e come Controlli i 124.005 pazienti con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>verse da malattie<br />

dell’apparato respiratorio (ICD IX 460-487 e ICD IX 500-519) e car<strong>di</strong>ache (ICD IX<br />

390-405 e ICD IX 410-429).<br />

Le informazioni riguardanti i livelli <strong>di</strong> inquinamento sono tratte dalle rilevazioni delle<br />

centraline <strong>di</strong>slocate sull’area citta<strong>di</strong>na e gestite dall’ARPA, settore Qualità dell’Aria.<br />

Nello stu<strong>di</strong>o sono stati considerati come principali in<strong>di</strong>catori dell’inquinamento da<br />

traffico urbano il Biossido <strong>di</strong> azoto (NO2), le Polveri sospese totali (PTS) e l’Anidride<br />

solforosa (SO2).<br />

Il rischio <strong>di</strong> ricovero per malattie dell’apparato respiratorio, aggiustato per sesso, età,<br />

stagionalità, giorno della settimana e festività, è stato stimato me<strong>di</strong>ante modelli <strong>di</strong><br />

Regressione Logistica ed espresso in termini <strong>di</strong> incremento percentuale del rischio<br />

determinato da un aumento <strong>di</strong> 10μg/m3 dell’inquinante; ogni rischio viene presentato<br />

con il relativo Intervallo <strong>di</strong> Confidenza al 95% (IC95%). Nell’archivio delle SDO non<br />

erano <strong>di</strong>sponibili informazioni relative all’esposizione al fumo del paziente; per ovviare<br />

anche se solo parzialmente a questo problema, nel modello è stato inserito il livello <strong>di</strong><br />

istruzione.<br />

In questo tipo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> uno dei principali problemi però è la collinearità tra le variabili<br />

analizzate, (particolarmente evidente quando si cerca <strong>di</strong> analizzare l’effetto <strong>di</strong> più<br />

inquinanti contemporaneamente) ai quali i modelli <strong>di</strong> Regressione Logistica non<br />

riescono a far fronte in modo adeguato; per questo motivo nello stu<strong>di</strong>o, a supporto dei<br />

risultati ottenuti con i modelli <strong>di</strong> Regressione Logistica, sono stati utilizzati anche i<br />

modelli Projection Pursuit Regression (PPR) e <strong>di</strong> Regressione funzionale, che hanno<br />

permesso <strong>di</strong> analizzare perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> esposizione più lunghi, controllando i problemi <strong>di</strong> col<br />

linearità e fornendo così stime più robuste.<br />

359


8 settembre poster<br />

Risultati<br />

I risultati mettono in evidenza un incremento me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> ricoveri per malattie<br />

dell’apparato respiratorio del 2.7% (IC95%: 1.9-3.6%), del 3.1% (IC95%: 1.9-4.1%) e<br />

del 2.5% (IC95%: 2.0-2.9%) determinati da un aumento <strong>di</strong> 10μg/m 3 dell’esposizione a<br />

PTS, NO2 e SO2 rispettivamente. Includendo nel modello contemporaneamente i tre<br />

inquinanti considerati, si nota una maggior instabilità delle stime, evidenziando così la<br />

necessità <strong>di</strong> far riferimento ad altri modelli. L’utilizzo <strong>di</strong> modelli PPR e <strong>di</strong> Regressione<br />

funzionale hanno permesso quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> confermare il peso attribuibile a ciascun<br />

inquinante nel rischio <strong>di</strong> ricovero per malattie dell’apparato respiratorio, evidenziando<br />

NO2 e PTS come i principali in<strong>di</strong>catori dell’esposizione all’inquinamento urbano.<br />

Conclusioni<br />

Il lavoro conferma l’effetto dannoso dell’inquinamento ambientale sulla salute<br />

proponendo l’utilizzo <strong>di</strong> modelli alternativi, evidenziando peraltro rischi sovrapponibili<br />

a quelli stimati da altri stu<strong>di</strong> condotti con <strong>di</strong>segni <strong>di</strong>versi su altre città italiane (Biggeri A<br />

et al. Epidemiol Prev 2001;25(Suppl. 2)) e straniere (Atkinson RW et al. Am J Respir<br />

Crit Care Med 2001;164:1860-1866), ed identificando NO2 e PTS come i principali<br />

in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> esposizione nello stu<strong>di</strong>o degli effetti dell’inquinamento sulla salute,<br />

sottolineando ancora una volta la necessità <strong>di</strong> ulteriori approfon<strong>di</strong>menti in questo<br />

ambito.<br />

360


poster 8 settembre<br />

IL PARTO CESAREO IN EMILIA-ROMAGNA: VALIDITÀ E<br />

RIPRODUCIBILITÀ DELLE INFORMAZIONI OTTENUTE ATTRAVERSO<br />

SDO E CEDAP<br />

Brunella Frammartino 1 , Elisa Stivanello 1 , Laura Dallolio 1 , Maria Pia Fantini 1 , Paolo Cacciari 2 ,<br />

Danilo Fusco 3 , Massimo Arcà 3 , Carlo Alberto Perucci 3<br />

1 Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Sanità Pubblica dell’Università <strong>di</strong> Bologna<br />

2 Policlinico S.Orsola –Malpighi Bologna; 3Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> ASL RME<br />

Introduzione<br />

In molte regioni italiane, la percentuale <strong>di</strong> parti cesarei supera il valore <strong>di</strong> riferimento<br />

fissato al 20% dal Piano Sanitario Nazionale 2003-2005. In Emilia-Romagna (RER), la<br />

proporzione <strong>di</strong> parti cesarei nel 2003 era pari al 30.4%, con un range <strong>di</strong> variazione interospedaliero<br />

compreso tra il 4.4% e il 71.7%. In ambito scientifico è ancora aperto il<br />

<strong>di</strong>battito su quale sia la migliore fonte informativa e/o i migliori criteri da utilizzare per<br />

la definizione e identificazione dell’evento parto (naturale e chirurgico).<br />

Obiettivo<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o è quello <strong>di</strong> confrontare, in termini <strong>di</strong> proporzione <strong>di</strong> parti<br />

cesarei, <strong>di</strong>verse classificazioni delle strutture ospedaliere della RER. Questa<br />

proporzione è stata calcolata me<strong>di</strong>ante definizioni <strong>di</strong>verse dell’evento parto desumibili<br />

dal SIO e me<strong>di</strong>ante l’uso <strong>di</strong> un <strong>di</strong>verso flusso informativo: il certificato <strong>di</strong> assistenza al<br />

parto (CedAP).<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Nel 2003, sono state selezionate 36.328 schede <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione ospedaliera <strong>di</strong> donne<br />

ricoverate nella RER che presentassero una <strong>di</strong>agnosi (ICD-9-CM: 640.xy-676.xy,<br />

y=1,2; V27) o una procedura (ICD-9-CM:72-74) o un DRG (370-375) <strong>di</strong> parto. Dalla<br />

banca dati del CedAP sono stati estratti 33.930 certificati <strong>di</strong> assistenza al parto relativi<br />

all’anno 2003.<br />

La concordanza (test K) tra le classificazioni delle strutture ospedaliere, in termini <strong>di</strong><br />

proporzione <strong>di</strong> parto cesareo, è stata valutata utilizzando quattro <strong>di</strong>versi in<strong>di</strong>catori<br />

desunti dal SIO:<br />

I. DRG <strong>di</strong> parto cesareo/DRG <strong>di</strong> parto<br />

II. DRG <strong>di</strong>agnosi e procedure <strong>di</strong> parto cesareo/DRG, <strong>di</strong>agnosi e procedure <strong>di</strong><br />

parto<br />

III. DRG e procedure <strong>di</strong> parto cesareo/DRG e procedure <strong>di</strong> parto<br />

IV. procedure <strong>di</strong> parto cesareo/<strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> parto<br />

L’in<strong>di</strong>catore I in<strong>di</strong>vidua 10215 parti cesarei (31.55%), il II 10319 (31.87%), il III 10315<br />

(31.86%) e il IV 10307 (31.83%).<br />

La proporzione <strong>di</strong> parti cesarei desunta dal Cedap è stata calcolata utilizzando<br />

l’informazione della variabile “modalità <strong>di</strong> parto”. L’in<strong>di</strong>catore CedAP in<strong>di</strong>vidua 9727<br />

parti cesarei (30.04%).<br />

E’ stata infine valutata la concordanza (coefficiente <strong>di</strong> Kendall) e la correlazione<br />

(coefficiente <strong>di</strong> Spearman) tra ciascuna classificazione delle strutture, ottenuta<br />

impiegando i <strong>di</strong>versi in<strong>di</strong>catori SIO, e quella derivante dal CedAP.<br />

Risultati<br />

E’ stata rilevata un’alta concordanza tra le classificazioni delle strutture ottenute sulla<br />

base dei quattro in<strong>di</strong>catori SIO, test Kappa pari a 0.94. La concordanza calcolata fra le<br />

361


8 settembre poster<br />

classificazioni SIO e quella ottenuta sulla base del CedAP mostra valori dei coefficienti<br />

<strong>di</strong> Spearman compresi tra 0.89-0.90 e un coefficiente <strong>di</strong> Kendall pari a 0.84.<br />

Conclusioni<br />

Non sembrano esserci <strong>di</strong>fferenze tra il ranking delle strutture ospedaliere della RER<br />

quando vengono utilizzati <strong>di</strong>versi in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> parto cesareo costruiti a partire dalle<br />

variabili delle SDO. Appare molto alta anche la concordanza tra SIO e CedAP<br />

nell’in<strong>di</strong>viduare l’evento parto cesareo, a testimonianza della buona qualità della<br />

rilevazione CedAP in questa regione.<br />

La possibilità <strong>di</strong> linkare fonti informative <strong>di</strong>verse ci permetterà <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are i<br />

determinanti <strong>di</strong> parto cesareo e <strong>di</strong> mettere a punto <strong>di</strong>versi modelli <strong>di</strong> risk adjustment nel<br />

confronto tra strutture.<br />

362


poster 8 settembre<br />

LA VULNERABILITÀ INDIVIDUALE COME MODIFICATORE DI EFFETTO<br />

NELLA RELAZIONE TRA ONDATE DI CALORE E MORTALITÀ: STUDIO<br />

CASE-CROSSOVER NELLE CITTÀ DI TORINO E MILANO, UN<br />

APPROFONDIMENTO SUGLI ATTRIBUTI SOCIO-ECONOMICI<br />

Caranci N. 1 , De Maria M. 1 , Cadum E. 2 , Russo A. 3 , Rognoni M. 3 , Bisanti L. 3 , Stafoggia M. 4 ,<br />

De Donato F. 4 , Forastiere F. 4<br />

1 ASL 5 Grugliasco (TO); 2 ARPA Piemonte, Torino; 3 ASL Città <strong>di</strong> Milano, Milano<br />

4 Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> ASL RME, Roma<br />

Obiettivi<br />

Nell’ambito dello stu<strong>di</strong>o degli effetti delle ondate <strong>di</strong> calore si colloca un’indagine sulle<br />

caratteristiche in<strong>di</strong>viduali che incrementano il rischio <strong>di</strong> morire nei giorni più cal<strong>di</strong>,<br />

condotto tramite un <strong>di</strong>segno case-crossover. All’interno dello stu<strong>di</strong>o generale su quattro<br />

città italiane è stato effettuato un approfon<strong>di</strong>mento su caratteristiche socio economiche<br />

reperibili per Torino e Milano. L’intento è <strong>di</strong> valutare se gli effetti sfavorevoli<br />

dell’esposizione transitoria a ondate <strong>di</strong> calore siano mo<strong>di</strong>ficati da caratteristiche<br />

in<strong>di</strong>viduali e contestuali che possono identificare aspetti <strong>di</strong> ‘vulnerabilità’, intesi come<br />

attributi del contesto socio-economico in cui vive l’in<strong>di</strong>viduo che ha subito il decesso.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

L’analisi della temperatura apparente sulla mortalità per tutte le cause (Torino 1997-<br />

2003, Milano: 2000-2003; 116768 decessi) è stata approfon<strong>di</strong>ta considerando<br />

caratteristiche in<strong>di</strong>viduali quali il livello <strong>di</strong> istruzione, lo stato civile e l’area <strong>di</strong> nascita e<br />

un attributo <strong>di</strong> contesto economico, rappresentato dal red<strong>di</strong>to percentile della sezione <strong>di</strong><br />

censimento <strong>di</strong> residenza. Il livello <strong>di</strong> istruzione è <strong>di</strong>stinto in alto e basso (licenza<br />

elementare o meno ed altro). Lo stato civile, categorizzato in coniugale e altro stato, è<br />

considerato in<strong>di</strong>cativo <strong>di</strong> un supporto famigliare nell’affrontare con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio<br />

climatico. Il livello <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to è calcolato come me<strong>di</strong>ana dei red<strong>di</strong>ti familiari censuale<br />

(1998). Si è indagata anche l’area <strong>di</strong> nascita (sud e nord), che può rappresentare sia un<br />

fattore <strong>di</strong> suscettibilità, sia <strong>di</strong> vulnerabilità sociale, sotto l’ipotesi <strong>di</strong> un effetto <strong>di</strong><br />

acclimatazione nei primi anni <strong>di</strong> vita. Oggetto <strong>di</strong> ricerca è stato inoltre un eventuale<br />

effetto <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazione della relazione entro con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> suscettibilità in<strong>di</strong>viduale<br />

(area <strong>di</strong> nascita e 28 tipi <strong>di</strong> comorbi<strong>di</strong>tà), a carico <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vulnerabilità<br />

in<strong>di</strong>viduale e contestuale. Ulteriori <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> analisi sono il sesso e le fasce <strong>di</strong> età<br />

(35 anni e oltre e 75 e oltre). Le analisi sono state condotte applicando il <strong>di</strong>segno casecrossover<br />

con approccio “time-stratified” per la selezione dei controlli. Un modello <strong>di</strong><br />

regressione logistica con<strong>di</strong>zionata è stato applicato per stimare l’incremento percentuale<br />

<strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> morire in giorni con 30°C <strong>di</strong> temperatura apparente rispetto a 20°C, dove la<br />

temperatura apparente è introdotta nel modello con tre termini lineari che considerano la<br />

forza della relazione incrementata in due punti <strong>di</strong> svolta, variali per città. E’ stata<br />

dunque considerata la potenziale mo<strong>di</strong>ficazione d’effetto delle variabili<br />

precedentemente citate, con stime città specifiche e una loro sintesi tramite meta-analisi.<br />

Risultati<br />

E’ stato in<strong>di</strong>viduato come forte mo<strong>di</strong>ficatore d’effetto lo stato civile. L’incremento <strong>di</strong><br />

rischio è significativamente più alto tra i non coniugati. Nella popolazione <strong>di</strong> 35 anni e<br />

più è complessivamente del 54% (IC95%: 47-62), contro il 23% (IC: 16-30) dei<br />

coniugati.<br />

363


8 settembre poster<br />

Nelle popolazioni anziane l’incremento è ancora più sensibile: 60% (IC: 51-70), contro<br />

il 26% (IC: 17-36) dei coniugati. La <strong>di</strong>fferenza appare più marcata per le donne. Il<br />

red<strong>di</strong>to della sezione <strong>di</strong> censimento pare suggerire un trend generalmente crescente a<br />

partire dalle sezioni aventi un red<strong>di</strong>to me<strong>di</strong>o appartenente al 9° e 10° decile rispetto a<br />

quelle economicamente più svantaggiate, in particolare per la città <strong>di</strong> Torino. L’area <strong>di</strong><br />

nascita dà risultati eterogenei tra le due città. Analizzando la mo<strong>di</strong>ficazione d’effetto<br />

delle variabili socio economiche tra ricoverati e non (affetti da comorbi<strong>di</strong>tà), si può<br />

osservare che l’aver subito un ricovero per una delle 28 cause pare portare ad un minor<br />

effetto del livello <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to, in particolari per con<strong>di</strong>zioni che richiedono assistenza più<br />

specializzate come i <strong>di</strong>sturbi delle valvole e della conduzione car<strong>di</strong>aca (risultati non<br />

riportati).<br />

Commenti<br />

L’analisi della vulnerabilità sociale evidenzia un maggiore effetto in soggetti non<br />

coniugati e tendenzialmente in una zona con livello <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to minore. Il livello<br />

d’istruzione non pare mo<strong>di</strong>ficare sostanzialmente l’effetto del caldo estivo, mentre<br />

l’area <strong>di</strong> nascita dà in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong>fferenti per città.<br />

364


poster 8 settembre<br />

VALUTAZIONE E MONITORAGGIO DEI PROGRAMMI ORGANIZZATI DI<br />

SCREENING DELLA CERVICE UTERINA IN REGIONE CAMPANIA NEL<br />

2004<br />

A. Chianca 1 , A. D’Argenzio 2 , R. Pizzuti 1<br />

1 Osservatorio Epidemiologico Regione Campania; 2 Azienda Sanitaria Locale Caserta 2<br />

Introduzione<br />

In accordo con le linee guida nazionali i programmi organizzati <strong>di</strong> screening della<br />

cervice uterina, attivi in Regione Campania nel 2004, prevedono l’offerta attiva del paptest,<br />

a cadenza triennale, alle donne della fascia d’età 25-64 anni. Il presente lavoro,<br />

realizzato per la prima volta in Campania, si pone come obiettivi la ricognizione dei<br />

programmi <strong>di</strong> screening, il monitoraggio della qualità <strong>di</strong> alcune fasi del processo e la<br />

valutazione dei risultati.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Le rilevazioni sono state effettuate dai referenti per lo screening delle rispettive ASL<br />

me<strong>di</strong>ante un questionario costituito da alcune sezioni mo<strong>di</strong>ficate della scheda <strong>di</strong><br />

rilevazione del GISCI (Gruppo Italiano screening del cervicocarcinoma). I dati<br />

collezionati riguardano le donne della popolazione bersaglio invitate tra il 1° gennaio ed<br />

il 31 <strong>di</strong>cembre 2004, sottoposte al test ed all’eventuale approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>agnostico<br />

(colposcopia e biopsia) entro il mese <strong>di</strong> marzo 2005. Le informazioni ottenute sono state<br />

funzionali al calcolo <strong>di</strong> alcuni in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> processo.<br />

Risultati<br />

Dalla rilevazione, a cui hanno aderito tutte le ASL, è emerso che 11 aziende su 13, in<br />

regione, promuovono un programma organizzato <strong>di</strong> screening del cervicocarcinoma. In<br />

un caso l’offerta è limitata ad una selezione della popolazione target (donne <strong>di</strong> età 25-44<br />

anni). La popolazione obiettivo è risultata <strong>di</strong> 1.220.033 donne, pari a circa l’80% della<br />

popolazione femminile 25-64 anni residente in Campania.<br />

Nel 2004 è stato invitato, tramite lettera, il 25% della popolazione obiettivo. Di questo<br />

soltanto il 19% ha aderito all’invito, valore inferiore rispetto al dato me<strong>di</strong>o nazionale del<br />

43,6% (survey GISCI 2003). La copertura annuale, calcolata rapportando il numero <strong>di</strong><br />

donne sottoposte a screening nell’anno <strong>di</strong> attività alla popolazione obiettivo (intesa<br />

come 1/3 della popolazione obiettivo da raggiungere nel triennio) è del 21%; tale dato<br />

non include l’attività spontanea fuori programma. La percentuale <strong>di</strong> strisci inadeguati è<br />

del 3,9%, <strong>di</strong> poco superiore alla me<strong>di</strong>a nazionale che è del 3,4%. Solo per una ASL la<br />

percentuale <strong>di</strong> strisci inadeguati supera la soglia accettabile fissata al 7%. La<br />

proporzione <strong>di</strong> donne inviate in colposcopia (referral rate) è stata del 2,2%, <strong>di</strong> poco<br />

inferiore al valore me<strong>di</strong>o nazionale che è del 2,7%. Il Valore Pre<strong>di</strong>ttivo Positivo,<br />

in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> qualità della <strong>di</strong>agnosi citologica, per le 4 ASL che hanno risposto, è<br />

dell’8,7%, più basso <strong>di</strong> quello me<strong>di</strong>o nazionale che è del 15,4%.<br />

Conclusioni<br />

La rilevazione perio<strong>di</strong>ca dello stato <strong>di</strong> attività dei programmi <strong>di</strong> screening organizzato<br />

appare strumento <strong>di</strong> conoscenza in<strong>di</strong>spensabile alla programmazione nazionale e<br />

regionale per la valutazione delle <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> copertura all’interno del territorio<br />

considerato, in<strong>di</strong>viduare le criticità, proporre i correttivi e in<strong>di</strong>rizzare, quin<strong>di</strong>,<br />

l’assegnazione delle risorse <strong>di</strong>sponibili; per una valutazione <strong>di</strong> efficacia complessiva<br />

365


8 settembre poster<br />

dello screening queste informazioni andrebbero comunque integrate con quelle relative<br />

all’attività spontanea fuori programma.<br />

L’adesione delle ASL alla rilevazione è stata totale; le criticità in<strong>di</strong>viduate sono<br />

riferibili prevalentemente alla necessità <strong>di</strong> strutturare in tutte le realtà un archivio<br />

informatizzato capace <strong>di</strong> garantire qualità e completezza dell’informazione,<br />

all’opportunità <strong>di</strong> avviare azioni per il miglioramento della qualità delle <strong>di</strong>agnosi e<br />

dell’uniformità dei criteri <strong>di</strong> refertazione, alla necessità <strong>di</strong> avviare iniziative <strong>di</strong><br />

pubblicizzazione opportune. Le <strong>di</strong>sfunzioni riscontrabili sono riferibili a <strong>di</strong>fficoltà<br />

organizzative e strutturali legate alla fase iniziale.<br />

366


poster 8 settembre<br />

PREVALENZA DI UTILIZZATORI DI OPPIACEI NELLA REGIONE<br />

LIGURIA: APPLICAZIONE DEL METODO CATTURA-RICATTURA CON<br />

COVARIATE<br />

Olivia Curzio*, Giuseppe Rossi*, Fabio Mariani*<br />

* Sezione <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Ricerca sui Servizi Sanitari, Istituto <strong>di</strong> Fisiologia Clinica – CNR-<br />

Pisa<br />

Introduzione<br />

Nell’ambito dell’epidemiologia delle tossico<strong>di</strong>pendenze, la stima della prevalenza <strong>di</strong><br />

utilizzatori <strong>di</strong> oppiacei me<strong>di</strong>ante il metodo cattura-ricattura con covariate è stata<br />

effettuata solo in alcuni stu<strong>di</strong> riguardanti alcune città inglesi e una città russa (Hickman<br />

M., 2004; Platt L., 2004). Ad oggi non esistono in Italia esperienze note <strong>di</strong> applicazione<br />

<strong>di</strong> tale metodologia.<br />

Obiettivi<br />

Questo stu<strong>di</strong>o si propone <strong>di</strong> verificare l’utilizzabilità del metodo cattura-ricattura con<br />

covariate, applicato a quattro liste, per la stima su scala regionale della prevalenza <strong>di</strong><br />

utilizzatori <strong>di</strong> oppiacei. In particolare lo stu<strong>di</strong>o si propone <strong>di</strong> stimare la <strong>di</strong>mensione della<br />

popolazione <strong>di</strong> utilizzatori <strong>di</strong> oppiacei residenti nella Regione Liguria negli anni 2000,<br />

2001, 2002 e <strong>di</strong> valutare quanto i servizi preposti agli interventi terapeutici riescano a<br />

raggiungere questa popolazione.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Nell’ambito delle attività <strong>di</strong> monitoraggio epidemiologico dell’Osservatorio regionale<br />

per le <strong>di</strong>pendenze della Regione Liguria è stata attivata la raccolta esaustiva e continua<br />

dei dati in<strong>di</strong>viduali relativi ai soggetti afferenti a quattro <strong>di</strong>verse strutture territoriali:<br />

Servizi Pubblici per le Tossico<strong>di</strong>pendenze, Strutture del Privato Sociale, Nuclei<br />

Operativi per le Tossico<strong>di</strong>pendenze delle Prefetture, Ospedali (Schede <strong>di</strong> Dimissione<br />

Ospedaliera). La popolazione in stu<strong>di</strong>o è rappresentata dai consumatori <strong>di</strong> oppiacei<br />

residenti nella Regione Liguria nel triennio 2000-02. Alle quattro liste è stato applicato<br />

il metodo <strong>di</strong> stima cattura-ricattura con covariate, considerando la popolazione come<br />

chiusa. Le covariate esaminate sono state l’età, sud<strong>di</strong>visa in due categorie (


8 settembre poster<br />

Risultati<br />

Anno<br />

368<br />

Consumatori<br />

osservati<br />

Consumatori<br />

stimati<br />

n (I.C.95%)<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> copertura<br />

Conosciuti (SerT-<br />

CT)/stimati<br />

Prevalenza (15-<br />

54)<br />

P x 100<br />

(I.C.95%)<br />

2000 3847 9132 (8235-10214) 40,3 % 1,1 (1,0-1,2)<br />

2001 3912 10523 (8045–14486) 33,7% 1,3 (1,0-1,8)<br />

2002<br />

4892 14265 (10733–<br />

19936)<br />

31,5% 1,7 (1,3-2,4)<br />

Conclusioni<br />

La stima della prevalenza dei consumatori <strong>di</strong> oppiacei nella Regione Liguria negli anni<br />

esaminati è coerente con le stime ottenute in stu<strong>di</strong> analoghi e in particolare nello stu<strong>di</strong>o<br />

riguardante alcune città inglesi (anni 2000/01): Brighton (2,0%, I.C.95%: 1,3-3,2),<br />

Liverpool (1,5%, I.C.95%: 1,0-1,6), Sobborghi <strong>di</strong> Londra (1,2%, I.C.95%: 1,0-1,6),<br />

Centro <strong>di</strong> Londra (1,6%, I.C.95%: 1,2-3,3). Nel presente stu<strong>di</strong>o, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto<br />

osservato nei due stu<strong>di</strong> citati, l’uso delle covariate esaminate non ha mostrato un effetto<br />

apprezzabile sulla stima della prevalenza <strong>di</strong> utilizzatori <strong>di</strong> oppiacei.<br />

L’applicazione del metodo cattura-ricattura con covariate può consentire <strong>di</strong> ottenere<br />

stime <strong>di</strong> prevalenza e <strong>di</strong> copertura dei servizi sufficientemente accurate, e quin<strong>di</strong><br />

utilizzabili per la programmazione socio-sanitaria degli interventi, quando le liste<br />

utilizzate e le informazioni in esse contenute siano complete ed accurate. Lo stu<strong>di</strong>o<br />

proseguirà prendendo in esame gli anni più recenti della rilevazione, dove la<br />

completezza e l’accuratezza delle informazioni dovrebbero essere ulteriormente<br />

migliorate, ed esteso anche agli utilizzatori <strong>di</strong> cocaina.


poster 8 settembre<br />

LA COMORBIDITÀ PSICHIATRICA NELLA BRONCOPNEUMOPATIA<br />

CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)<br />

S. Baldacci¹, M. Borbotti¹, A. Scognamiglio¹, A. Angino¹, B. Piegaia¹, F. Martini¹, F. Di Pede²,<br />

F. Pistelli² , L. Carrozzi 2 , G. Viegi 1<br />

¹Istituto <strong>di</strong> Fisiologia Clinica, CNR, Pisa; 2 Dipartimento Car<strong>di</strong>otoracico, Università e Azienda<br />

Ospedaliera <strong>di</strong> Pisa.<br />

Scopo<br />

Valutare la relazione tra <strong>di</strong>sturbi psichiatrici e BPCO nella popolazione afferente ai<br />

me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale in Italia.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Indagine campionaria, denominata EPIDEA, condotta in 6 aree geografiche italiane.<br />

2083 soggetti (68.1% del campione atteso, età me<strong>di</strong>a 44+13 anni) selezionati in modo<br />

random da 143 (70.1%) me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale, hanno partecipato allo stu<strong>di</strong>o.<br />

1186 soggetti (gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o B) hanno auto-compilato il questionario sulla Salute<br />

“General Health Questionnaire”, la scala per la valutazione della Qualità della Vita<br />

“Euro-QoL” e la scala della Percezione Soggettiva della Malattia e risposto ad una<br />

intervista condotta dal me<strong>di</strong>co, basata sul questionario standar<strong>di</strong>zzato CNR per la<br />

rilevazione <strong>di</strong>: patologie psichiatriche, comorbi<strong>di</strong>tà car<strong>di</strong>o-respiratorie, relativi fattori <strong>di</strong><br />

rischio e trattamenti farmacologici. 897 soggetti (gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o A) hanno risposto<br />

anche all’intervista <strong>di</strong>agnostica strutturata in psichiatria, denominata “MINI lifetime<br />

(versione italiana)”, previo apposito training dei rispettivi me<strong>di</strong>ci.<br />

Risultati<br />

La prevalenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi psichiatrici totali attuali è risultata del 33.8% nel campione<br />

totale e quella <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi psichiatrici “lifetime” è risultata del 44.9%. Nel campione<br />

totale, ad eccezione dei <strong>di</strong>sturbi del comportamento alimentare, i <strong>di</strong>sturbi dell’umore, i<br />

<strong>di</strong>sturbi d’ansia e l’alcolismo sono risultati significativamente associati alla presenza <strong>di</strong><br />

BPCO. Considerando solo i <strong>di</strong>sturbi dell’umore e d’ansia, la BPCO è risultata<br />

significativamente associata alla presenza <strong>di</strong> sola ansia (16.1 vs. 8.2%) e, soprattutto,<br />

alla co-presenza <strong>di</strong> ansia e depressione (18.5 vs. 7.8%). Me<strong>di</strong>ante modelli <strong>di</strong> regressione<br />

logistica aggiustati per gli effetti in<strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong>: età, area geografica, abitu<strong>di</strong>ne al fumo,<br />

livello educativo, posizione lavorativa, gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, punteggio al GHQ e sesso, la<br />

BPCO è risultata associata alla presenza <strong>di</strong> sola ansia (OR: 2.6, CI: 1.7-4.1) e <strong>di</strong> ansia e<br />

depressione in combinazione (OR: 2.8, CI: 1.8-4.6).<br />

Conclusioni<br />

Lo stu<strong>di</strong>o EPIDEA conferma l’ampia <strong>di</strong>ffusione dei <strong>di</strong>sturbi psichiatrici nella<br />

popolazione afferente ai me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale in Italia. L’associazione tra BPCO<br />

e ansia, da sola e con la depressione, suggerisce <strong>di</strong> prendere in considerazione questi<br />

aspetti nella pratica clinica, sia degli pneumologi sia degli psichiatri, al fine <strong>di</strong> ottenere<br />

un’anamnesi più accurata.<br />

369


poster 8 settembre<br />

ANALISI DELLA RISPONDENZA IN UNO STUDIO DI POPOLAZIONE<br />

SULLA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DI VITA E DELLO STATO DI<br />

SALUTE DELLE PERSONE ADULTE GUARITE DOPO UN TUMORE<br />

MALIGNO IN ETÀ PEDIATRICA<br />

Alessi D.*, Mosso M.L.*, Dama E.*, Zuccolo L.*, Pastore G.*°, Magnani C.*°°<br />

*Registro dei Tumori Infantili del Piemonte. <strong>Epidemiologia</strong> dei Tumori, CPO Piemonte, A.O.<br />

S.Giovanni Battista e Università <strong>di</strong> Torino<br />

°Struttura Semplice Oncoematologia Pe<strong>di</strong>atrica - Ospedale S. Andrea Vercelli<br />

°°Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Me<strong>di</strong>che dell'Università del Piemonte Orientale e CPO-Piemonte,<br />

Novara<br />

Introduzione<br />

La valutazione della qualità <strong>di</strong> vita (QoL) dei sopravvissuti ad un tumore in età<br />

pe<strong>di</strong>atrica è stata, negli ultimi decenni, oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, in conseguenza del progressivo<br />

miglioramento della prognosi dovuto alla maggiore efficacia delle cure. Il Registro<br />

Tumori Infantili del Piemonte (RTIP) ha condotto uno stu<strong>di</strong>o sulla QoL coinvolgendo<br />

<strong>di</strong>rettamente le persone guarite da tumore <strong>di</strong>agnosticato prima dei 15 anni <strong>di</strong> età e i loro<br />

me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale, contattati per mezzo <strong>di</strong> questionari postali <strong>di</strong>fferenziati.<br />

Oggetto <strong>di</strong> questa segnalazione è la valutazione della non rispondenza ai questionari da<br />

parte dei me<strong>di</strong>ci e delle persone guarite per in<strong>di</strong>viduare eventuali <strong>di</strong>fferenze nella<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> caratteristiche demografiche e cliniche.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Sono stati estratti dall’archivio del RTIP i nominativi <strong>di</strong> 1119 soggetti <strong>di</strong> età < 15 anni<br />

cui era stata posta <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> tumore maligno nel periodo 1967-1998, residenti in<br />

Piemonte alla <strong>di</strong>agnosi, età 15 anni nel 2000 e vivi 5 anni dalla <strong>di</strong>agnosi. Presso gli<br />

Uffici Anagrafe si è reperita la loro residenza e attraverso le ASL i dati anagrafici dei<br />

loro me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale.<br />

Dei 1119 pazienti estratti dal RTIP, 114 sono stati esclusi perché deceduti, trasferiti<br />

all’estero, irreperibili o non iscritti all’ASL: sono entrati nello stu<strong>di</strong>o 1005 pazienti e<br />

857 me<strong>di</strong>ci (<strong>di</strong>versi me<strong>di</strong>ci avevano in cura più <strong>di</strong> un paziente). Il questionario inviato ai<br />

pazienti è stato ottenuto integrando l'HEALTH UTILITIES INDEX MARK 2 E MARK<br />

3 (Health Utilities Inc. Ontario Canada) con domande riguardanti l’inserimento sociale;<br />

il questionario per i me<strong>di</strong>ci conteneva domande riguardanti lo stato <strong>di</strong> salute e l’accesso<br />

ai servizi sanitari degli assistiti. Pazienti e me<strong>di</strong>ci erano informati del reciproco<br />

coinvolgimento. Lo stu<strong>di</strong>o è stato approvato dal Comitato Etico dell’Università <strong>di</strong><br />

Torino. A pazienti e me<strong>di</strong>ci che non avevano risposto dopo un mese dall’invio del<br />

questionario sono state inviate due lettere <strong>di</strong> sollecito a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> un mese una<br />

dall’altra. Per i me<strong>di</strong>ci si è effettuato anche un sollecito telefonico.<br />

Le caratteristiche considerate per i pazienti, ottenute dal RTIP, sono <strong>di</strong> tipo demografico<br />

(sesso, età, stato civile, residenza) e clinico (tipo istologico, età e periodo <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi),<br />

mentre per i me<strong>di</strong>ci sono state considerate sesso, età e residenza, ottenute dagli Uffici<br />

ASL e dall’Or<strong>di</strong>ne dei Me<strong>di</strong>ci.<br />

In totale hanno risposto al questionario 691 pazienti (69%) e 615 me<strong>di</strong>ci (72%). Per<br />

tutte le variabili sono stati calcolati gli OR per la non rispondenza.<br />

Risultati e Conclusioni<br />

I risultati mostrano, per quanto riguarda i pazienti, una modesta associazione tra la non<br />

rispondenza e l’età maggiore <strong>di</strong> 45 anni, la residenza nei capoluoghi <strong>di</strong> provincia del<br />

371


8 settembre poster<br />

Piemonte (esclusa Torino) e la non rispondenza del me<strong>di</strong>co, solo per questa ultima<br />

variabile la <strong>di</strong>fferenza è risultate significativa (OR: 3.3; 95% CI: 2.4 – 4.3). Anche per i<br />

me<strong>di</strong>ci l’unico dato statisticamente significativo è stato il risiedere in uno dei<br />

capoluoghi <strong>di</strong> provincia del Piemonte (OR: 1.9; 95% CI: 1.1 – 3.4). I partecipanti allo<br />

stu<strong>di</strong>o che hanno risposto dopo 2 solleciti non sono risultati <strong>di</strong>fferenti dai non<br />

rispondenti per le variabili considerate.<br />

Non sono state evidenziate <strong>di</strong>fferenze marcate (limitatamente alle variabili considerate)<br />

tra i soggetti che hanno risposto e quelli che non hanno risposto al questionario.<br />

372


poster 8 settembre<br />

DALLA CARATTERIZZAZIONE SOCIO-SANITARIA DELLA<br />

POPOLAZIONE ANZIANA ALLA PREDISPOSIZIONE DI PIANI INTEGRATI<br />

DI SALUTE: UN ESEMPIO DI ANALISI INTEGRATA DELLA DOMANDA<br />

PER LA PROGRAMMAZIONE DI INTERVENTI<br />

M. Franchini, M.Casini, E. Mugnaini<br />

U.O. <strong>Epidemiologia</strong> ASL 11 – Empoli<br />

Il Profilo <strong>di</strong> Salute rappresenta il modello da cui trarre informazioni per impostare i<br />

Piani Integrati <strong>di</strong> Salute intesi come strumento <strong>di</strong> programmazione integrata delle<br />

politiche sociali e sanitarie e della loro interconnessione con quelle relative ai settori che<br />

hanno influenza sullo stato <strong>di</strong> salute della popolazione. Date le premesse l’U.O.<br />

<strong>Epidemiologia</strong> dell’ASL 11 <strong>di</strong> Empoli ha in<strong>di</strong>rizzato il proprio intervento verso la<br />

raccolta e l’elaborazione integrata <strong>di</strong> tutte le informazioni <strong>di</strong>sponibili, sanitarie e non,<br />

per caratterizzare la popolazione e il territorio delle due SdS <strong>di</strong> competenza (Empolese e<br />

Valdarno) in base anche agli obiettivi dell’ultimo PSR.<br />

Come in molte altre realtà aziendali uno dei gruppi <strong>di</strong> utenza particolarmente incisivi<br />

sull’attività aziendale è rappresentato dagli anziani a seguito del progressivo<br />

invecchiamento della popolazione, della complessità delle problematiche legate alla<br />

cronicizzazione <strong>di</strong> patologia e delle <strong>di</strong>fficoltà nel programmare un sostegno sanitario e<br />

sociale integrato che favorisca un crescente livello <strong>di</strong> qualità della vita in una realtà<br />

caratterizzata dalla continua riduzione delle risorse <strong>di</strong>sponibili.<br />

Il peso delle esigenze sanitarie e sociali della popolazione anziana è stato valutato, in<br />

questo lavoro, attraverso l’analisi <strong>di</strong> alcuni in<strong>di</strong>catori desunti dalla lettura integrata degli<br />

archivi dei Flussi.DOC regionali. Tali in<strong>di</strong>catori sono relativi a:<br />

o domanda <strong>di</strong> primo ricovero ospedaliero per i principali gruppi nosologici riportati<br />

nell’ICDIX CM e per alcune patologie specifiche <strong>di</strong> particolare interesse (frattura <strong>di</strong><br />

femore e influenza e polmonite);<br />

o grado <strong>di</strong> non autosufficienza e ricorso all’Assistenza Domiciliare Integrata sia in<br />

forma <strong>di</strong>retta che in<strong>di</strong>retta<br />

o ricorso al ricovero in RSA<br />

Risultati<br />

o caratterizzazione demografica: il quadro demografico delle due SdS evidenzia una<br />

forte presenza <strong>di</strong> utenti ultra65enni, superiore rispetto alla me<strong>di</strong>a nazionale, ma<br />

inferiore alla realtà regionale, fatta eccezione per la classe <strong>di</strong> età 74-84 anni.<br />

o domanda <strong>di</strong> primo ricovero per età, sesso e SdS: nei maschi 65-84 anni in entrambe<br />

le SdS la domanda <strong>di</strong> primo ricovero si concentra sulle malattie del sistema<br />

circolatorio (25%), tumori (15%) e malattie dell’apparato <strong>di</strong>gerente e del sistema<br />

nervoso (circa il 12%). Si riscontrano <strong>di</strong>fferenze fra le due SdS nei maschi nella<br />

classe >85 anni. Nelle femmine la prima causa <strong>di</strong> ricovero in entrambe le SdS è<br />

rappresentata dalle malattie del sistema circolatorio, seguite dalle malattie del<br />

sistema nervoso nell’Empolese e dai traumi nel Valdarno. Si evidenzia come la SdS<br />

del Valdarno sia caratterizzata da una maggiore incidenza <strong>di</strong> traumi in entrambi i<br />

sessi, quale probabile conseguenza della connotazione più agricola <strong>di</strong> questo<br />

territorio.<br />

Il tasso <strong>di</strong> ospedalizzazione per sostituzione dell’anca negli ultra74enni risulta<br />

nettamente superiore nel Valdarno rispetto all’Empolese ; al contrario la domanda <strong>di</strong><br />

373


8 settembre poster<br />

ricovero per influenza e polmonite in entrambi i sessi sembra nettamente superiore<br />

negli ultra74enni dell’Empolese rispetto ai coetanei del Valdarno.<br />

o grado <strong>di</strong> non autosufficienza e riscorso ad ADI o RSA: la stima effettuata<br />

applicando la ripartizione regionale degli anziani bisognosi <strong>di</strong> assistenza alla<br />

<strong>di</strong>stribuzione per età delle due popolazioni a confronto, vede ovviamente la SdS<br />

Empolese più svantaggiata rispetto al Valdarno e il tasso <strong>di</strong> non autosufficienza<br />

rilevato attraverso i dati <strong>di</strong> attività delle unità <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong>strettuali sembra<br />

confermare questa tendenza. La tipologia <strong>di</strong> ADI maggiormente utilizzata è quella a<br />

prevalente componente sanitaria e si concentra sulla gestione <strong>di</strong> problematiche come<br />

fratture, ictus, tumori e insufficienza respiratoria in entrambe le SdS. Il ricorso<br />

all’ADI in<strong>di</strong>retta (sussi<strong>di</strong>o economico) sembra essere maggiormente utilizzato<br />

nell’Empolese rispetto al Valdarno.<br />

Il tasso <strong>di</strong> ricovero presso RSA risulta superiore nell’Empolese; ciò potrebbe essere<br />

<strong>di</strong>retta conseguenza sia del maggior ricorso all’ADI in<strong>di</strong>retta, sia della maggiore<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> posi letto rilevata nell’Empolese.<br />

374


poster 8 settembre<br />

UN’ INDAGINE SUI FATTORI CHE INFLUENZANO L’AVVIO E LA<br />

DURATA DELL’ ALLATTAMENTO AL SENO<br />

Gargano R.*, Mondello M.*, Zirilli A.*, Marseglia L.**, Manganaro R.**, Gemelli M.**<br />

*Dipartimento <strong>di</strong> Statistica, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Messina; ** Dipartimento <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria,<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Messina<br />

Introduzione<br />

La ormai <strong>di</strong>ffusa consapevolezza dei notevoli vantaggi dell’allattamento al seno non<br />

solo per il bambino, ma anche per la madre, la famiglia e la società, hanno indotto<br />

numerose organizzazioni internazionali, tra cui l’OMS, ad intraprendere iniziative per<br />

promuoverne l’avvio e la durata. Le indagini epidemiologiche condotte in Italia, benché<br />

su campioni non rappresentativi e con una metodologia non standar<strong>di</strong>zzata, in<strong>di</strong>cano<br />

che gli obiettivi proposti dall’OMS sono stati recepiti ma non ancora raggiunti. Scopo <strong>di</strong><br />

questo stu<strong>di</strong>o è verificare la realtà dell’allattamento al seno a Messina, analizzando, nel<br />

contempo, fattori che possono influenzarne l’avvio e la durata.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

I dati sono stati raccolti, somministrando <strong>di</strong>rettamente alle madri un questionario,<br />

strutturato secondo la metodologia dell’OMS, dall’1 Marzo al 30 Aprile 2004, presso il<br />

Centro Vaccinazioni, dove afferiscono, secondo il calendario vaccinale, tutti i bambini<br />

nati a Messina. Tutte le madri hanno accettato l’intervista.<br />

Analisi Statistica<br />

Preliminarmente, è stata valutata l’esistenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>somogeneità per alcune con<strong>di</strong>zioni<br />

materne e standard assistenziali e la possibile influenza nell’avvio e nella durata<br />

dell’allattamento al seno <strong>di</strong> tali fattori me<strong>di</strong>ante ANOVA non parametrica basata sui test<br />

<strong>di</strong> permutazione, utilizzando la metodologia NPC test. Tale tecnica non richiede alcuna<br />

assunzione <strong>di</strong> base e permette un'analisi più flessibile, sia in termini <strong>di</strong> specificazione<br />

delle ipotesi multivariate che in termini <strong>di</strong> natura delle variabili coinvolte nell'analisi. La<br />

metodologia NPC test definisce un insieme <strong>di</strong> k≥1 test parziali attraverso cui è possibile<br />

esaminare il contributo <strong>di</strong> ogni variabile nel confronto tra i gruppi (le strutture<br />

ospedaliere) anche all’interno dei vari strati (ora prima poppata, età e scolarità della<br />

madre). Combinando in modo non parametrico i test parziali in s test combinati è<br />

possibile verificare globalmente la presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenze statisticamente significative<br />

tra le <strong>di</strong>stribuzioni multivariate all’interno dei gruppi e degli strati. Infine, si determina<br />

un unico test, combinazione dei test ottenuti con ogni stratificazione, che permette <strong>di</strong><br />

stabilire l’eventuale esistenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenze tra i gruppi sia in relazione a tutte le variabili<br />

che a tutti gli strati. Successivamente, al fine <strong>di</strong> valutare i fattori che influenzano la<br />

durata dell’allattamento al seno e, in particolare, gli effetti degli standard assistenziali,<br />

sono state determinate, me<strong>di</strong>ante il metodo del prodotto limite <strong>di</strong> Kaplan – Meier, le<br />

curve <strong>di</strong> allattamento che stimano la probabilità con<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> allattare al seno in<br />

corrispondenza <strong>di</strong> ogni evento terminale (non allattare al seno).<br />

Risultati e Discussione<br />

Il gruppo in stu<strong>di</strong>o è stato <strong>di</strong> 1010 coppie madre-bambino. I risultati evidenziano che l’<br />

89.1 % dei neonati allattava al seno alla <strong>di</strong>missione, e <strong>di</strong> questi, rispettivamente, il 57%,<br />

il 23.7% ed il 6% a 3, 6 e 12 mesi <strong>di</strong> età.<br />

375


8 settembre poster<br />

L’analisi ha evidenziato la presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenze statisticamente significative tra le<br />

<strong>di</strong>verse strutture ospedaliere della città per parto (p-value 0.001), allattamento alle<br />

<strong>di</strong>missioni (p-value 0.000), ora prima poppata (p-value 0.000), durata dell’allattamento<br />

(p-value 0.000), cause <strong>di</strong> cessazione dell’allattamento al seno (p-value 0.003),<br />

in<strong>di</strong>pendentemente da fattori quali l’età, la scolarità, l’attività lavorativa ed il fumo. I<br />

fattori che influenzano la durata dell’allattamento al seno sono le caratteristiche della<br />

madre: età, livello <strong>di</strong> istruzione e fumo e gli standard assistenziali quali l’ora della prima<br />

poppata, il tipo <strong>di</strong> allattamento alle <strong>di</strong>missioni e le cause <strong>di</strong> cessazione dell’allattamento<br />

al seno. Nessuna importanza ha, invece la parità e l’attività lavorativa L’importanza<br />

degli standard assistenziali è stata determinata, per i fattori significativi, attraverso il<br />

confronto delle <strong>di</strong>verse durate dell’allattamento al seno evidenziando come, a parità <strong>di</strong><br />

fattori, il periodo <strong>di</strong> allattamento più lungo si sia registrato sempre nella struttura che<br />

presta maggiore attenzione a tali pratiche.<br />

376


poster 8 settembre<br />

TIME TRENDS IN SMOKING HABITS AMONG YOUNG ITALIAN ADULTS<br />

R. Melotti 1 , G. Verlato 1 , A. Marinoni 2 , I. Cerveri 3 , L. Carrozzi 4 , M. Bugiani 5 , R. De Marco 1 for<br />

the ISAYA study group<br />

1 Unit of Epidemiology and Me<strong>di</strong>cal Statistics, University of Verona; 2 Department of Applied<br />

Health Sciences, University of Pavia; 3 Institute of Respiratory Diseases, IRCCS San Matteo,<br />

Pavia; 4 Car<strong>di</strong>opulmonary Department, CNR Institute of Clinical Physiology, University and<br />

Hospital of Pisa; 5 Unit of Respiratory Me<strong>di</strong>cine, CPA-ASL 4, National Health Service, Torino.<br />

Objectives<br />

In the world today, 1.1-1.2 billion people smoke, but this figure is expected to increase,<br />

due to a growth in population size and increased tobacco consumption in developing<br />

countries. In most developed countries the prevalence of smoking habits is decreasing in<br />

men, while in women the prevalence seems to decline in Northern Europe but to<br />

increase in the Me<strong>di</strong>terranean area. Besides, youngsters seem to be at higher risk of<br />

smoking. The present research aims at assessing time trends in cigarette smoking in<br />

Italy.<br />

Methods<br />

In the 9 centers participating in ISAYA (Italian Study on Asthma in Young Adults) a<br />

random sample of the population aged 20-45 years was administered a mailed<br />

questionnaire between 1998 and 2000. Cumulative response was 72.7% (18873/25969).<br />

Significance of <strong>di</strong>fferences in age at starting, age at quitting, cigarettes smoked daily<br />

(cig/day) and pack-years (p-y) were evaluated by non-parametric tests. Kaplan-Meier<br />

survival curves and log-rank test were used to compare probability of remaining a lifetime<br />

non-smoker across birth cohorts (1953-58, 1959-63, 1964-68, 1969-73, 1974-78).<br />

Probability to quit smoking was also evaluated among ever-smokers, but for the<br />

youngest cohort.<br />

Results<br />

Ex-smokers and current smokers were, respectively, 1,419, 3,453 among men and<br />

1,329, 2,847 among women. Ex-smokers comprised a slightly larger proportion of ever<br />

smokers among women than among men (respectively, 31.8% vs 29.1%; P=0.005).<br />

Among ever smokers average age at initiation was slightly lower in men (16.9 3.1)<br />

than in women (17.4 3.2, p


8 settembre poster<br />

Conclusions<br />

Smoking has declined among young Italian adults of both genders. Still there is some<br />

evidence that younger generations could have partly reversed this trend.<br />

Average intensity (cig/day) and cumulative smoke exposure (p-y) at several age-points<br />

appear to lower across subsequent generations. These results are compatible with most<br />

other European stu<strong>di</strong>es, the only exception being that smoking decline was similar in<br />

both sexes. Further efforts are necessary to promote active anti-smoking campaign,<br />

especially among adolescents between 14 and 20 years of age, who are at higher risk to<br />

start smoking.<br />

378


poster 8 settembre<br />

LAVORATORI OUTDOOR ED ESPOSIZIONE A RADIAZIONE SOLARE<br />

ULTRAVIOLETTA<br />

Lucia Miligi 1 , Paolo Carli 2 , Alessandra Benvenuti 1 , Patrizia Legittimo 1 , Alessandra Chiarugi 2 ,<br />

Nerella Petrini 3 , Elisabetta Stanghellini 4 , Francesca Di Simplicio 4 , Francesco Carnevale 5 , Carla<br />

Fiumalbi 5 , Daniele Grifoni 6 , Gaetano Zipoli 6 , Pietro Sartorelli 7 , Rossana Mancini 8<br />

1<br />

<strong>Epidemiologia</strong> occupazionale del Centro per lo stu<strong>di</strong>o e la prevenzione oncologica (CSPO),<br />

Firenze; 2 Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Dermatologiche –Università <strong>di</strong> Firenze<br />

3 4<br />

<strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> Dermatologi Ambulatoriali; Clinica Dermatologica – Università <strong>di</strong><br />

Siena; 5 U.F. PISLL, Az USL 10, Firenze; 6 Laboratorio Meteorologia CNR- Regione Toscana;<br />

7 8<br />

Dip. Me<strong>di</strong>cina Clinica e Scienze Immnunologiche, Università <strong>di</strong> Siena; U.F: PISLL Az.USL 7<br />

Siena<br />

Obiettivi<br />

La ra<strong>di</strong>azione solare è stata valutata dalla IARC come cancerogeno certo per l’uomo<br />

(Gruppo 1).<br />

Si stima che in Italia circa 900.000 lavoratori possono essere esposti a questo tipo <strong>di</strong><br />

cancerogeno (stime Carex), ma pochi sono gli stu<strong>di</strong> che possono caratterizzare questo<br />

tipo <strong>di</strong> esposizione. Per tale motivo è stata condotta un’indagine pilota per stu<strong>di</strong>are i<br />

comportamenti <strong>di</strong> alcuni lavoratori outdoor toscani attraverso l’uso <strong>di</strong> un questionario e<br />

contemporaneamente sono state effettuate misurazioni e stime per valutare il livello <strong>di</strong><br />

UV nelle aree dei soggetti in stu<strong>di</strong>o.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Sono state rilevate le abitu<strong>di</strong>ni lavorative relative ad una settimana tipo (nel mese <strong>di</strong><br />

luglio/agosto2004) <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> agricoltori ed e<strong>di</strong>li, occupati in 4 aree della Toscana,<br />

me<strong>di</strong>ante un questionario. Nello specifico il questionario ha raccolto informazioni circa<br />

la durata dell’esposizione al sole, la tipologia degli indumenti utilizzati e l’eventuale uso<br />

<strong>di</strong> occhiali o cappello.<br />

Sono state calcolate le dosi <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione incidente tramite l’utilizzo dei dati del<br />

ra<strong>di</strong>ometro posto presso il Lamma-IBIMET (Laboratorio <strong>di</strong> meteorologia e Modellistica<br />

Ambientale della regione Toscana, gestito dal CNR-IBIMET), con sede in Sesto<br />

Fiorentino (Firenze), per le altre zone (provincia <strong>di</strong> Firenze e Siena e Pistoia) sono state<br />

invece calcolate tenendo conto dell’altitu<strong>di</strong>ne e della copertura nuvolosa nei giorni<br />

oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Risultati<br />

Nel mese <strong>di</strong> luglio del 2004 sono stati intervistati 174 soggetti per il 90% <strong>di</strong> sesso<br />

maschile e <strong>di</strong> età me<strong>di</strong>a intorno ai 38 anni. I lavoratori considerati sono per il 70%<br />

occupati nel settore e<strong>di</strong>lizio e per il restante 30% occupati nel settore agricolo. I<br />

lavoratori intervistati hanno <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> svolgere attività all’aperto per una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />

circa 8 ore al giorno e ben il 35% degli agricoltori ha in<strong>di</strong>cato <strong>di</strong> consumare il pranzo<br />

all’aperto, contro il 6% degli e<strong>di</strong>li. L’in<strong>di</strong>ce UV, nelle settimane <strong>di</strong> rilevazione, è<br />

risultato tra me<strong>di</strong>o e alto in tutte le aree considerate.<br />

Le abitu<strong>di</strong>ni lavorative più frequenti, in termini <strong>di</strong> abbigliamento utilizzato, prevedono<br />

principalmente pantaloni lunghi (70%) e maglietta a maniche corte (oltre il 70%). Circa<br />

il 60% dei lavoratori utilizza il cappello e appena il 10% gli occhiali.<br />

Tra gli atteggiamenti più a rischio si segnala un 10% <strong>di</strong> lavoratori che, principalmente<br />

nelle ore pomeri<strong>di</strong>ane, rimane a dorso nudo.<br />

379


8 settembre poster<br />

L’analisi ha evidenziato <strong>di</strong>fferenze nelle abitu<strong>di</strong>ni lavorative, sia tra uomini e donne che<br />

tra le <strong>di</strong>verse categorie <strong>di</strong> lavoratori.<br />

Conclusioni<br />

L’esposizione a ra<strong>di</strong>azioni ultraviolette risulta essere un rischio <strong>di</strong> natura professionale a<br />

tutti gli effetti e deve essere posto alla stregua <strong>di</strong> tutti gli altri rischi. Come presentato da<br />

questa indagine, lo stu<strong>di</strong>o dei comportamenti dei lavoratori nei confronti <strong>di</strong> tale rischio è<br />

importante per orientare modelli <strong>di</strong> prevenzione adeguati per tutti quei lavoratori che<br />

svolgono attività all’aperto per la maggior parte della giornata.<br />

380


poster 8 settembre<br />

IL COINVOLGIMENTO DEI PAZIENTI NELLE SCELTE TERAPEUTICHE<br />

Renzi C. 1 , Di Pietro C. 2 , Gison<strong>di</strong> P. 3 , Tabolli S. 2<br />

1 Laboratorio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>; 2 Laboratorio <strong>di</strong> Ricerca sui Servizi Sanitari; 3 Divisione <strong>di</strong><br />

Dermatologia Clinica-IDI-IRCCS-Istituto Dermopatico dell’Immacolata, Roma<br />

Introduzione<br />

Sempre più spesso viene richiamata l’attenzione sull’importanza del coinvolgimento dei<br />

pazienti nelle scelte terapeutiche, per i possibili effetti positivi sulla qualità<br />

dell’assistenza e l’adesione alle terapie. Lo stu<strong>di</strong>o prevede la valutazione del<br />

coinvolgimento dei pazienti nelle scelte terapeutiche nella pratica clinica standard,<br />

esaminando se i pazienti con patologie dermatologiche croniche percepiscano l’esigenza<br />

<strong>di</strong> un loro maggior coinvolgimento. Inoltre si intende sperimentare una scheda<br />

decisionale per la <strong>di</strong>scussione con i pazienti delle opzioni terapeutiche, valutandone<br />

l’effetto sulla partecipazione e sulle conoscenze dei pazienti.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Presso l’Istituto Dermopatico dell’Immacolata IDI-IRCCS <strong>di</strong> Roma è stato effettuato<br />

uno stu<strong>di</strong>o “quasi experiment”, che ha previsto due fasi consecutive. Nel periodo<br />

settembre 2003-gennaio 2004 è stato reclutato un campione consecutivo <strong>di</strong> 116 pazienti<br />

ambulatoriali e <strong>di</strong> 115 pazienti ricoverati, affetti da psoriasi. I pazienti hanno compilato<br />

un questionario <strong>di</strong> valutazione del processo decisionale riguardo le prescrizioni<br />

terapeutiche nella pratica clinica routinaria.<br />

Nel periodo gennaio-aprile 2004 è stato reclutato un secondo campione consecutivo <strong>di</strong><br />

87 pazienti ambulatoriali e 84 pazienti ricoverati con cui è stata sperimentata una scheda<br />

decisionale, specificatamente sviluppata, per supportare il me<strong>di</strong>co nella <strong>di</strong>scussione<br />

delle opzioni terapeutiche.<br />

I partecipanti hanno compilato un questionario sul processo decisionale dopo la visita<br />

ambulatoriali e alla <strong>di</strong>missione per i ricoverati.<br />

Risultati<br />

Nella pratica clinica standard il 71.4% dei pazienti <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> voler essere coinvolto<br />

nelle decisioni terapeutiche, mentre un 28% preferisce delegare totalmente il me<strong>di</strong>co. Il<br />

42.7% dei ricoverati rispetto al 24.8% dei pazienti ambulatoriali avrebbe voluto essere<br />

maggiormente coinvolto (p=0.02). La prevalenza <strong>di</strong> pazienti totalmente insod<strong>di</strong>sfatti<br />

riguardo la possibilità <strong>di</strong> esprimere la propria opinione sulla terapia è significativamente<br />

maggiore tra i ricoverati (28.4%) rispetto ai pazienti ambulatoriali (2.6%, p


8 settembre poster<br />

Conclusioni<br />

Il nostro stu<strong>di</strong>o su pazienti con una patologia dermatologica cronica, quale la psoriasi,<br />

evidenzia come soprattutto i pazienti ricoverati richiedano un maggiore coinvolgimento.<br />

Particolare attenzione dovrebbe essere rivolta ai pazienti con livello educativo più basso<br />

e minori conoscenze sulla patologia, in quanto hanno maggiori <strong>di</strong>fficoltà nella<br />

comunicazione con il me<strong>di</strong>co. Ulteriori stu<strong>di</strong> sono necessari per sviluppare strumenti<br />

efficaci nel supportare me<strong>di</strong>ci e pazienti nella comunicazione riguardo le opzioni<br />

terapeutiche per la psoriasi.<br />

Bibliografia<br />

- Montgomery AA, Fahey T. How do patients’ treatment preferences compare with<br />

those of clinicians? Quality in Health Care 2001; 10: i.39-i.43<br />

- O’Connor AM, Rostom A, Fiset V et al. Decision aids for patients facing health<br />

treatment or screening decisions: systematic review. BMJ 1999; 319: 731-734<br />

- Kravitz RL, Melnikov J. Engaging patients in me<strong>di</strong>cal decision making. BMJ 2001;<br />

323: 584-5<br />

- Renzi C, Picar<strong>di</strong> A, Abeni D, Agostini E, Baliva G, Pasquini P, Puddu P, Braga M.<br />

Association of <strong>di</strong>ssatisfaction with care and psychiatric morbi<strong>di</strong>ty with poor treatment<br />

compliance. Arch Dermatol 2002; 138: 337-394<br />

382


poster 8 settembre<br />

CONCENTRAZIONI EMATICHE DI PCB IN OPERAI IN PASSATO ADDETTI<br />

A REPARTI DI PRODUZIONE: ANDAMENTO TEMPORALE E<br />

ASSOCIAZIONE CON L’OMEOSTASI ENDOCRINA<br />

Domenica Sottini 1 , Carlo Fernicola 1 , Annamaria Indelicato 1 , Carmelo Scarcella 1 , Michele<br />

Magoni 2 , Francesco Donato 2<br />

1 ASL <strong>di</strong> Brescia; 2 Cattedra <strong>di</strong> Igiene dell’Università <strong>di</strong> Brescia<br />

Obiettivi<br />

Una precedente indagine del 2002 su 21 operai addetti in passato alla produzione <strong>di</strong><br />

PCB presso l’azienda chimica “Caffaro”, aveva <strong>di</strong>mostrato una consistente <strong>di</strong>minuzione<br />

dei livelli <strong>di</strong> PCB ematico rispetto al 1982 (me<strong>di</strong>ana da 134 ng/ml a 50 ng/ml),<br />

evidenziando la persistenza <strong>di</strong> livelli ematici comunque superiori agli attuali operai<br />

(me<strong>di</strong>ana=4.4 ng/ml) e alla popolazione generale non esposta <strong>di</strong> Brescia (me<strong>di</strong>ana=4.1<br />

ng/ml).<br />

L’obiettivo della ricerca è <strong>di</strong> monitorare l’andamento temporale dei livelli <strong>di</strong> PCBemia e<br />

valutare le possibili associazioni con l’omeostasi endocrina.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Nel 2004 sono stati controllati 39 lavoratori: 18 lavoratori dei reparti <strong>di</strong> produzione PCB<br />

già controllati nel 2002 e nel 1982 (3 dei 21 erano deceduti); 5 addetti ai reparti <strong>di</strong><br />

produzione PCB mai controllati in precedenza; 16 ex <strong>di</strong>pendenti della <strong>di</strong>tta Caffaro non<br />

addetti ai reparti <strong>di</strong> produzione PCB, che ad un controllo eseguito nel 2003 avevano<br />

valori <strong>di</strong> PCBemia superiori a 11 ng/ml.<br />

Per ognuno si è raccolta l’anamnesi patologica remota tramite questionario.<br />

Risultati<br />

I livelli <strong>di</strong> PCB del 2002 (me<strong>di</strong>ana=42.9, me<strong>di</strong>a=66.9 ng/ml) e del 2004 (me<strong>di</strong>ana=43.6,<br />

me<strong>di</strong>a=66.3 ng/ml) non mostrano <strong>di</strong>fferenze significative. Il confronto delle me<strong>di</strong>e dei<br />

singoli congeneri mostra riduzioni significative per i congeneri 105, 114, 118, 156, 157,<br />

167, 170, 180 mentre per i congeneri 138 e 153 si osserva un aumento significativo<br />

delle concentrazioni.<br />

Si conferma una <strong>di</strong>screta correlazione positiva tra PCB ematici ed età (Rs= 0.48,<br />

P


poster 8 settembre<br />

PROFILO SOCIALE, ECONOMICO E SANITARIO DEI PAZIENTI<br />

ONCOLOGICI DELL’ARIA JONICO-SALENTINA (PROGETTO PROSES)<br />

E.A.L. Gianicolo 1 , M. Portaluri 2 , M. Serinelli 3 , C. Iaia 4 , C.G. Leo 1 , A. Distante 5 .<br />

1 IFC-CNR, Sezione <strong>di</strong> Lecce; 2 AUSL BR/1; 3 Università <strong>di</strong> Lecce; 1 Istituto Scientifico Biome<strong>di</strong>co<br />

Euro Me<strong>di</strong>terraneo (ISBEM); 5 Università <strong>di</strong> Pisa<br />

Obiettivi<br />

Con lo stu<strong>di</strong>o si intende analizzare il profilo socio-economico ed i percorsi sanitari dei<br />

pazienti che si rivolgono ai servizi <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oterapia oncologica presenti in due aree ad<br />

alto rischio <strong>di</strong> crisi ambientale (Brin<strong>di</strong>si e Taranto).<br />

L’analisi dei percorsi sanitari, in particolare, ha lo scopo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare gli eventuali<br />

ostacoli alle cure e l’influenza che detti ostacoli esercitano sullo sta<strong>di</strong>o della malattia e<br />

sui risultati terapeutici.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o è finalizzato, altresì, a determinare il peso economico delle malattie tumorali<br />

nelle aree <strong>di</strong> indagine ed a fornire utili spunti <strong>di</strong> riflessione nella definizione delle<br />

politiche sanitarie da adottare nelle aree terapeutiche in esame.<br />

Meto<strong>di</strong> e Materiali<br />

Ai fini dell’indagine, è stato realizzato un questionario da sottoporre ai pazienti che si<br />

rivolgono ai servizi <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oterapia oncologica. Il questionario, somministrato da<br />

personale parame<strong>di</strong>co, rileva le seguenti informazioni dei pazienti:<br />

1. i dati anagrafici;<br />

2. l’attività lavorativa (presente o passata) e le con<strong>di</strong>zioni economiche e sociali;<br />

3. gli stili <strong>di</strong> vita;<br />

4. i trattamenti ed i percorsi terapeutici;<br />

5. la migrazione sanitaria;<br />

6. il ricorso all’assistenza domiciliare;<br />

7. la <strong>di</strong>agnosi, lo sta<strong>di</strong>o della malattia nella fase <strong>di</strong>agnostica e nella fase <strong>di</strong><br />

somministrazione del questionario;<br />

8. la presenza <strong>di</strong> malattie croniche.<br />

Per la stima dei costi della malattia si assumono due prospettive:<br />

1. La prospettiva del paziente, attraverso la stima dei costi <strong>di</strong>retti (sanitari e non<br />

sanitari) e dei costi in<strong>di</strong>retti sostenuti dalle famiglie;<br />

2. La prospettiva del Sistema Sanitario Nazionale (SSN), attraverso l’analisi del<br />

programma sanitario attivato.<br />

Un panel composto da operatori del SSN (me<strong>di</strong>ci e personale parame<strong>di</strong>co) ed<br />

economisti sanitari affianca gli statistici nelle varie fasi dello stu<strong>di</strong>o ed, in particolare, in<br />

quella <strong>di</strong> analisi dei risultati.<br />

Fase dello stu<strong>di</strong>o<br />

Nell’attuale fase pilota, si stanno analizzando i punti critici (accettabilità,<br />

comprensibilità, durata) del questionario rilevati dal personale parame<strong>di</strong>co che ne ha<br />

curata la somministrazione.<br />

Nell’articolo si presenterà la metodologia dello stu<strong>di</strong>o, i risultati dell’indagine pilota,<br />

nonché i dati preliminari dell’indagine definitiva.<br />

385


8 settembre poster<br />

Conclusioni<br />

I risultati dell’indagine, integrati con fonti <strong>di</strong> tipo amministrativo, con gli atlanti <strong>di</strong><br />

mortalità, con i dati del registro Tumori Jonico Salentino e con i risultati dell’indagine<br />

campionaria ISTAT su “Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute e ricorso ai servizi sanitari”, possono<br />

rappresentare la base per la creazione <strong>di</strong> un sistema informativo integrato a supporto<br />

delle decisioni.<br />

386


poster 8 settembre<br />

ANALISI COSTO EFFICACIA DEGLI INTERVENTI DI ARTROPROTESI<br />

D’ANCA. RISULTATI PRELIMINARI<br />

Gian Luca Di Tanna 1,2, Barbara Bor<strong>di</strong>ni 3 , Federico Silipo 4 , Monica Fiorini 2 , Antonella Negro 2 ,<br />

Susanna Stea 3 , Aldo Toni 3 , Giampiero Pirini 4 , Roberto Grilli 2 , Salvatore Ferro 5<br />

1<br />

Multi<strong>di</strong>sciplinary Assessment of Technology Centre for Health (MATCH) - Department of<br />

Public Health and Epidemiology, University of Birmingham, UK<br />

2<br />

Area Governo Clinico, Agenzia Sanitaria Regionale Emilia Romagna<br />

3<br />

Laboratorio Tecnologia Me<strong>di</strong>ca, Istituti Ortope<strong>di</strong>ci Rizzoli – Bologna<br />

4<br />

Gruppo Regionale Tecnologie Sanitarie – Assessorato Politiche per la Salute – Regione<br />

Emilia-Romagna<br />

5<br />

Servizio Presi<strong>di</strong> Ospedalieri – Assessorato Politiche per la Salute – Regione Emilia-Romagna<br />

L’obiettivo dello stu<strong>di</strong>o è quello <strong>di</strong> eseguire un confronto tra i costi delle <strong>di</strong>verse<br />

tipologie <strong>di</strong> protesi d’anca impiantante in pazienti con coxartrosi primitiva e gli esiti.<br />

Gli esiti degli interventi <strong>di</strong> artroprotesi d’anca verranno espressi sia in termini <strong>di</strong><br />

sopravvivenza della protesi utilizzando modelli <strong>di</strong> calcolo <strong>di</strong> Kaplan Meier sia in<br />

termini <strong>di</strong> qualità della vita utilizzando questionari somministrati ai pazienti (WOMAC,<br />

SF36) o me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> stime derivate dalla letteratura.<br />

La valutazione della sopravvivenza delle protesi d’anca impiantate è possibile grazie<br />

alla istituzione del Registro dell’Implantologia Protesica Ortope<strong>di</strong>ca dell’Emilia-<br />

Romagna (R.I.P.O.) che dal 1° Gennaio 2000 rileva tutti gli interventi <strong>di</strong> artroprotesi<br />

d’anca effettuati presso le strutture pubbliche e private accre<strong>di</strong>tate della regione<br />

(rispondenza me<strong>di</strong>a regionale pari al 90%; sopravvivenza a 48 mesi per gli interventi <strong>di</strong><br />

artroprotesi primaria pari a 97.95% (95% LC = 97.64%-98.26%)).<br />

Per quanto riguarda i costi, è stata effettuata una rilevazione dei costi delle protesi<br />

d’anca impiantate in tutte le strutture pubbliche e private accre<strong>di</strong>tate della regione<br />

Emilia-Romagna per il periodo 2000-2003, me<strong>di</strong>ante l’estrazione, dai files degli or<strong>di</strong>ni<br />

aziendali, <strong>di</strong> tutte le informazioni relative alle modalità <strong>di</strong> gestione degli acquisti delle<br />

protesi d’anca e alle principali variabili esplicative dei costi (classe, produttore e<br />

modello, ect). L’analisi dei costi prevede anche l’assegnazione del co<strong>di</strong>ce CIVAB<br />

(unico strumento <strong>di</strong> classificazione, anche, delle artroprotesi <strong>di</strong> anca oggi <strong>di</strong>sponibile a<br />

livello nazionale, prodotto dal Centro Informazione e Valutazione Apparecchiature<br />

Biome<strong>di</strong>che <strong>di</strong> Trieste) a tutte le protesi d’anca, in modo da analizzare i costi delle<br />

<strong>di</strong>fferenti macrotipologie <strong>di</strong> protesi d’anca impiantate, dopo link, tramite il co<strong>di</strong>ce<br />

prodotto, con la base dati RIPO.<br />

Saranno presentati i risultati preliminari dell’analisi che riguardano l’implementazione<br />

<strong>di</strong> un modello Markoviano sui dati desunti dal RIPO modellizzando i costi-efficacia<br />

associati alle <strong>di</strong>fferenti macro tipologie <strong>di</strong> protesi impiantate (cementate, non cementate,<br />

ibride). I costi utilizzati sono quelli della rilevazione regionale 2000-2003; le tavole <strong>di</strong><br />

mortalità fanno riferimento a quelle della mortalità regionale 1999-2003 e le curve <strong>di</strong><br />

sopravvivenza delle protesi saranno stimate a partire dai dati del RIPO relativi al<br />

periodo gennaio 2000 - <strong>di</strong>cembre 2004.<br />

387


poster 8 settembre<br />

CA125 COME MARKER TUMORALE NELL’UOMO<br />

Cartei G. 1 , Buja A. 3 , Zustovich F. 1 , Perissinotto E. 3 , Rausa G. 3 , Da Prà M. 2 , Farina G. 2 ,<br />

Zovato S. 1 , Buttarello M. 2<br />

1 Oncologia Me<strong>di</strong>ca – Istituto Oncologico Veneto, Padova; 2 Laboratorio Analisi Ospedale<br />

Geriatrico - ULSS16, Padova; 3 Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Ambientale e Sanità Pubblica<br />

Università <strong>di</strong> Padova.<br />

Obiettivi<br />

L’impiego del Ca125 come marker tumorale è iniziato nella <strong>di</strong>agnosi e nel<br />

monitoraggio post-operatorio del carcinoma ovarico per estendersi successivamente a<br />

tentativi <strong>di</strong> screening. I valori soglia del Ca-125 sono stati definiti da Batz su una<br />

popolazione unicamente femminile. Nell’ultimo decennio tale marker è stato utilizzato<br />

anche come fattore prognostico <strong>di</strong> altre neoplasie, non esclusivamente a carico del sesso<br />

femminile, come i tumori polmonari non a piccole cellule, e i linfomi non-Hodgkin.<br />

Nonostante una vasta letteratura riguardante l’andamento della <strong>di</strong>stribuzione dei valori<br />

del Ca-125 in soggetti sani nel sesso femminile, a nostra conoscenza, non ci sono stu<strong>di</strong><br />

recenti che valutino la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> tale marker all’interno <strong>di</strong> una popolazione<br />

maschile sana.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Sono stati arruolati 59 soggetti maschi volontari tra coloro che consecutivamente si<br />

erano sottoposti ad un prelievo <strong>di</strong> routine nel nostro ospedale. Sono state escluse dalla<br />

ricerca quelle persone che all’anamnesi risultassero positive per patologie concomitanti,<br />

coinvolgenti le sierose o in generale malattie neoplastiche. E’ stato dosato il Ca125<br />

attraverso la tecnica Bayer Immuno 1 CA125II Assay in una singola sessione. E’ stata<br />

analizzata la curva <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dei valori del Ca125. E’ stato eseguito il test <strong>di</strong><br />

Wilk-Shapiro per verificare la normalità della <strong>di</strong>stribuzione. E’ stata verificata la<br />

correlazione tra l’età dei soggetti e il valore <strong>di</strong> Ca125 me<strong>di</strong>ante test non parametrico <strong>di</strong><br />

Spearman.<br />

Risultati<br />

L’età me<strong>di</strong>a dei soggetti reclutati è <strong>di</strong> 46 anni con un range da 18-69. La figura 1 mostra<br />

la <strong>di</strong>stribuzione delle concentrazioni del CA-125. La me<strong>di</strong>a della <strong>di</strong>stribuzione è 9.2<br />

U/mL la me<strong>di</strong>ana 8.3 U/mL, il range va da 2,50-20,50 U/mL, la deviazione standard 4.9<br />

U/mL e il valore del 95 th percentile è <strong>di</strong> 19.84 U/mL. Il test <strong>di</strong> normalità della curva ha<br />

<strong>di</strong>mostrato una deviazione significativa dalla normalità con una evidente asimmetria<br />

destra (figura 2). Non è stata osservata una correlazione statisticamente significativa tra<br />

età e valore <strong>di</strong> Ca125.<br />

389


8 settembre poster<br />

0 5 10 15 20<br />

Ca-125 values<br />

390<br />

Fig.1 Fig.2<br />

Box-Plot Ca-125 <strong>di</strong>stribution<br />

Ca-125 U/ml<br />

0 5 10 15 20<br />

Distribuzione delle concentrazioni <strong>di</strong> Ca-125<br />

0 .25 .5 .75 1<br />

Percentili della <strong>di</strong>stribuzione<br />

Conclusioni<br />

Uno dei criteri per definire il valore soglia superiore <strong>di</strong> un marcatore è il valore al 95%<br />

della <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> questo nella popolazione sana. Il nostro stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>mostra che il<br />

volare al 95% della <strong>di</strong>stribuzione delle concentrazioni del ca125 è 19.84 U/mL, molto<br />

lontano da 35 U/mL proposto come valore soglia nelle donne da Batz. Sono quin<strong>di</strong><br />

necessari ulteriori stu<strong>di</strong> con un campione più ampio per confermare i nostri dati e<br />

stabilire un valore soglia appropriato per la popolazione maschile.


poster 8 settembre<br />

LE STIME DI IMPATTO BASATE SULL’EVIDENZA EPIDEMIOLOGICA A<br />

SUPPORTO DELLE STRATEGIE D’INTERVENTO PER LA RIDUZIONE<br />

DELL’INQUINAMENTO ATMOSFERICO<br />

Giovanna Berti, Cristiana Ival<strong>di</strong>, Simona Soldati, Ennio Cadum<br />

<strong>Epidemiologia</strong> Ambientale - Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte<br />

L’associazione tra l’esposizione ai livelli <strong>di</strong> inquinamento atmosferico correntemente<br />

registrati nelle aree urbane ed effetti avversi sulla salute è ormai suffragata da evidenze<br />

epidemiologiche derivanti da stu<strong>di</strong> che hanno analizzato le conseguenze a breve e a<br />

lungo termine. In una prospettiva <strong>di</strong> Sanità Pubblica ai decisori politici occorrono però<br />

non solo dati sulle misure <strong>di</strong> rischio relative, cioè sulla forza della associazione stu<strong>di</strong>ata,<br />

quanto piuttosto un numero <strong>di</strong> casi attribuibili al dato fattore <strong>di</strong> rischio nella<br />

popolazione. Tale informazione è cruciale nel processo <strong>di</strong> stima della rilevanza del<br />

problema e delle conseguenti decisioni politiche a salvaguar<strong>di</strong>a della salute in relazione<br />

alle misure da adottare ed alle risorse da impegnare. In quest’ottica quin<strong>di</strong> una<br />

esposizione molto rara ma che comporta una probabilità <strong>di</strong> ammalarsi elevata può<br />

essere meno rilevante in Sanità Pubblica rispetto ad un rischio basso ma che interessa<br />

proporzioni elevate <strong>di</strong> popolazione, come nel caso affrontato da questo lavoro.<br />

Se la stima del rischio relativo deriva dall’osservazione <strong>di</strong>retta della <strong>di</strong>stribuzione dei<br />

casi in una popolazione, rapportata al suo profilo <strong>di</strong> esposizione e confrontata con quella<br />

<strong>di</strong> una popolazione <strong>di</strong> riferimento, il calcolo del numero <strong>di</strong> decessi attesi in base ad una<br />

data esposizione è un percorso concettuale <strong>di</strong>verso. Si assume per valida una stima <strong>di</strong><br />

rischio derivante da precedenti stu<strong>di</strong>, la si applica al profilo <strong>di</strong> esposizione della<br />

popolazione in analisi e si calcola l’impatto atteso, ossia i casi <strong>di</strong> malattia attribuibili<br />

all’esposizione. Considerando la natura del fattore <strong>di</strong> rischio, se esso è controllabile e gli<br />

interventi sono attuabili, i casi così calcolati possono essere definiti evitabili.<br />

Un’operazione <strong>di</strong> questo tipo può ritenersi valida se riteniamo estrapolabile la funzione<br />

<strong>di</strong> rischio dalla popolazione in cui è stata stu<strong>di</strong>ata a quella oggetto della valutazione;<br />

inoltre se <strong>di</strong>sponiamo per la popolazione in stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> dati vali<strong>di</strong> sulla <strong>di</strong>stribuzione dei<br />

livelli <strong>di</strong> esposizione e sulla caratterizzazione dell’esposizione.<br />

A causa dell’incertezza connessa a queste stime e delle <strong>di</strong>fferenze nelle assunzioni<br />

sottostanti, le valutazioni <strong>di</strong> impatto non sono sempre comparabili ed offrono spunti<br />

interessanti alla <strong>di</strong>scussione. Per la città <strong>di</strong> Torino ad esempio la valutazione del numero<br />

<strong>di</strong> casi attribuibili ad inquinamento atmosferico è stata pubblicata nell’ambito del<br />

progetto ITARIA del WHO e del progetto multicentrico MISA2. Le scelte compiute<br />

nelle due valutazioni si basano su assunzioni <strong>di</strong>verse, utilizzando rispettivamente rischi<br />

relativi derivati da stu<strong>di</strong> epidemiologici a lungo termine (ITARIA) e a breve termine<br />

(MISA2). La valutazione dell’incertezza della stima inoltre è affrontata in maniera<br />

<strong>di</strong>fferente. In entrambi i casi si sono utilizzate baseline <strong>di</strong>verse per poter valutare gli<br />

scenari ipotizzabili in relazione a decrementi delle concentrazioni <strong>di</strong> inquinanti in<br />

atmosfera, partendo però da dati <strong>di</strong> esposizione non coincidenti.<br />

A fini <strong>di</strong> implicazioni <strong>di</strong> Sanità Pubblica è utile inoltre poter applicare la stessa<br />

metodologia a <strong>di</strong>fferenti fattori <strong>di</strong> rischio posti a confronto, al fine <strong>di</strong> valutare l’impatto<br />

<strong>di</strong> eventuali strategie preventive o <strong>di</strong> contenimento.<br />

Ad esempio, nell’ambito del progetto SIDRIA2, tra i vari determinanti per le malattie<br />

respiratorie in età pe<strong>di</strong>atrica stu<strong>di</strong>ati, sono stati calcolati i rischi attribuibili per la<br />

391


8 settembre poster<br />

esposizione del bambino a fumo passivo e per la residenza in strade dove il passaggio <strong>di</strong><br />

camion o autovetture era frequente o continuo.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista metodologico molti sono ancora gli argomenti non risolti, numerose<br />

le assunzioni poste dai ricercatori ed altrettante le fonti <strong>di</strong> incertezza che si riflettono<br />

infine sulla stima. Poiché le strategie <strong>di</strong> abbattimento dell’inquinamento atmosferico<br />

richiedono interventi <strong>di</strong> natura politica, è prioritario fornire ai decisori stime ottenute da<br />

metodologie standar<strong>di</strong>zzate e con<strong>di</strong>vise dalla comunità scientifica per la valutazione dei<br />

casi evitabili ed il confronto degli scenari possibili, nonché per la valutazione <strong>di</strong><br />

efficacia degli eventuali interventi.<br />

392


poster 8 settembre<br />

PREVALENZA DELL’INFEZIONE DA EPATITE B E C NEGLI UTENTI<br />

DELLA DIVISIONE DI MEDICINA TRASFUSIONALE DELL’ISTITUTO<br />

TUMORI DI NAPOLI<br />

Maurizio Montella, Anna Crispo, Maria Grimal<strong>di</strong>, Alessia Marzano, Aldo Giu<strong>di</strong>ce, Vincenzo<br />

Tridente, Domenico Ronga.<br />

Unità <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>; Divisione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Trasfusionale; Istituto Tumori “Fondazione<br />

Pascale”<br />

Introduzione<br />

I virus dell’epatite B e C sono causa o concausa oltre che dell’epatocarcinoma anche dei<br />

linfomi non-Hodgkin. Nell’Italia del sud la prevalenza dell’epatite, specie della C, è<br />

nettamente superiore al resto d’Italia e d’Europa. Alcuni nostri stu<strong>di</strong> precedenti hanno<br />

valutato tale prevalenza sia nella popolazione generale che in gruppi a rischio. Usando i<br />

dati della Divisione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Trasfusionale, che é l’unico laboratorio che esegue<br />

tutte le analisi del nostro istituto, abbiamo valutato i dati in gruppi <strong>di</strong>versi e selezionati<br />

<strong>di</strong> utenti (ricoverati, ricoverati in day hospital, personale <strong>di</strong>pendente, pazienti<br />

ambulatoriali, donatori).<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

I gruppi <strong>di</strong> popolazione sono stati selezionati presso il nostro Istituto e sono residenti<br />

nella provincia <strong>di</strong> Napoli: pazienti ricoverati (n=2724), pazienti ricoverati presso il Day<br />

hospital (n=541), personale <strong>di</strong>pendente (n=374), pazienti ambulatoriali (n=320) e<br />

donatori <strong>di</strong> sangue (n=908). Il test per la valutazione degli anticorpi HbsAg è stato<br />

eseguito usando MEIA (AxSYM AUSAB, Abott e con conferma me<strong>di</strong>ante test <strong>di</strong><br />

neutralizzazione (AxSYM Hbsag versione 2, Abbott). Per gli anticorpi anti HCV è stato<br />

usato un test <strong>di</strong> terza generazione MEIA (AxSYM HCV, version 3.=, Abbott) e<br />

riconfermati me<strong>di</strong>ante test <strong>di</strong> terza generazione LIA (Innogennetics, Ghent). L’analisi<br />

della prevalenza è stata eseguita stratificando per età (


8 settembre poster<br />

Nella classe <strong>di</strong> età superiore a 50 anni la prevalenza del virus C è del 10.1% nei pazienti<br />

ricoverati, 1.6% nel gruppo dei ricoverati presso il day hospital, 1.6% nel gruppo del<br />

personale <strong>di</strong>pendente e 9.6% nel gruppo dei pazienti ambulatoriali.<br />

Conclusioni<br />

I dati in<strong>di</strong>cano una maggiore prevalenza del virus C rispetto al B in tutti i gruppi. I<br />

ricoverati e gli ambulatoriali hanno le prevalenze più alte, i <strong>di</strong>pendenti quelle più basse.<br />

Sopra i 50 anni la prevalenza nei gruppi è simile per il virus B, più alta invece per il<br />

virus C. Un solo donatore è risultato positivo al virus C. I risultati confermano l’elevata<br />

prevalenza del virus dell’epatite C in <strong>di</strong>versi gruppi <strong>di</strong> utenti ospedalieri della provincia<br />

<strong>di</strong> Napoli e danno ragione degli elevati tassi <strong>di</strong> incidenza per cancro epatico riscontrati<br />

dal Registro Tumori Campano.<br />

394


poster 8 settembre<br />

QUALITÁ DELLA VITA PERCEPITA CORRELATA ALLO STATO DI<br />

SALUTE: RISULTATI DI UN’ INDAGINE CONDOTTA SU 50 COMUNI<br />

DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA<br />

Mezzetti Francesca 1 , Cavrini Giulia 2 , Collina Natalina 1 , Pacelli Barbara 1 , Pandolfi Paolo 1<br />

1 2<br />

Azienda Usl <strong>di</strong> Bologna, Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Statistiche- Alma Mater Stu<strong>di</strong>orum<br />

Università <strong>di</strong> Bologna<br />

Introduzione<br />

Negli ultimi anni le misure della qualità della vita (QoL) e della qualità della vita<br />

associata allo stato <strong>di</strong> salute (HRQoL) hanno acquisito un’attenzione crescente<br />

all’interno <strong>di</strong> quegli stu<strong>di</strong> focalizzati ad ottenere informazioni aggiuntive sui bisogni<br />

della popolazione. Lo stu<strong>di</strong>o della HRQoL è particolarmente utile quando si vogliono<br />

misurare le con<strong>di</strong>zioni generali (fisiche, psicologiche e relazionali) del soggetto e<br />

quando le misure “oggettive” sono in grado <strong>di</strong> descrivere un fenomeno ma non <strong>di</strong><br />

misurarne l’importanza per il singolo o per la società . In questo senso, lo sviluppo <strong>di</strong><br />

strumenti <strong>di</strong> HRQoL potrebbe <strong>di</strong>mostrarsi una fonte importante <strong>di</strong> informazioni nella<br />

definizione delle politiche sanitarie territoriali. Obiettivo principale del presente lavoro,<br />

che fa parte <strong>di</strong> un più ampio progetto, è quello <strong>di</strong> descrivere la qualità <strong>di</strong> vita correlata<br />

allo stato <strong>di</strong> salute misurata attraverso il questionario EuroQol EQ-5D.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Il questionario EQ-5D è una misura generica dello stato <strong>di</strong> salute sviluppato dal Gruppo<br />

Euroqol. L’EQ-5D definisce la salute in funzione <strong>di</strong> cinque <strong>di</strong>mensioni: mobilità, cura<br />

della persona, attività abituali (per es. lavoro, stu<strong>di</strong>o, lavori domestici, attività familiari<br />

o <strong>di</strong> svago), dolore, fasti<strong>di</strong>o o malessere, ansia o depressione. Ad ogni <strong>di</strong>mensione<br />

corrispondono tre possibili modalità <strong>di</strong> risposta: nessun problema, problemi moderati,<br />

problemi estremi. Attraverso un algoritmo che utilizza un sistema <strong>di</strong> pesi (inglesi)<br />

applicato al vettore-riga costituito dalle risposte alle cinque domande, si costruisce un<br />

in<strong>di</strong>ce (compreso tra –0,594 e 1), che sintetizza lo stato <strong>di</strong> salute personale. Idealmente<br />

questo in<strong>di</strong>ce dovrebbe variare tra 0 e 1, in<strong>di</strong>cando con 0 il peggior stato <strong>di</strong> salute e con<br />

1 lo stato <strong>di</strong> salute <strong>di</strong> chi <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> non avere nessun problema in tutte le cinque<br />

<strong>di</strong>mensioni. Lo stu<strong>di</strong>o è stato condotto da giugno a ottobre in 50 comuni della Provincia<br />

<strong>di</strong> Bologna situati nell’Area Sud e Nord dell’AUSL <strong>di</strong> Bologna. Il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong><br />

campionamento adottato è quello casuale semplice, applicato alla popolazione residente<br />

inserita nell’anagrafe sanitaria. La numerosità campionaria è stata calcolata in modo tale<br />

da garantire una rappresentatività della popolazione in stu<strong>di</strong>o (99,9%).<br />

Risultati<br />

Ha risposto il 79,2% dei campionati. L’età me<strong>di</strong>a dei rispondenti è <strong>di</strong> 50.2 anni<br />

(SD=1.8).<br />

Un problema moderato in almeno una <strong>di</strong>mensione viene riportato dal 60,8% dei<br />

rispondenti mentre solo il 6,6% <strong>di</strong>chiara un problema severo.Analizzando le risposte per<br />

ogni <strong>di</strong>mensione emerge chiaramente che i problemi più frequenti riguardano il dolore e<br />

la sfera emotiva. Quasi una persona su due (47,2%) <strong>di</strong>chiara infatti <strong>di</strong> provare dolore,<br />

fasti<strong>di</strong>o o malessere, mentre il 40,8% dei soggetti segnala <strong>di</strong> avere problemi <strong>di</strong> ansia e<br />

depressione. Le altre <strong>di</strong>mensioni presentano una prevalenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagi che variano dal<br />

6,0% nel caso della cura della propria persona, fino al 14,7% riscontrato nelle attività<br />

abituali.<br />

395


8 settembre poster<br />

Per ogni <strong>di</strong>mensione si nota che i problemi <strong>di</strong> salute, in generale, crescono per entrambi<br />

i sessi all’aumentare dell’età, e che le donne riportano valori percentuali più alti rispetto<br />

agli uomini in ogni classe <strong>di</strong> età, specialmente nella classe <strong>di</strong> età 20-49 anni. I problemi<br />

<strong>di</strong>chiarati dai soggetti fumatori su ogni <strong>di</strong>mensione sono <strong>di</strong> meno rispetto a quelli<br />

riportati dai non fumatori<br />

Conclusioni<br />

Questo è stato il primo stu<strong>di</strong>o in Italia che ha utilizzato lo strumento EuroQol in una<br />

popolazione generale. La quota <strong>di</strong> rispondenti che ha riportato almeno un problema in<br />

qualsiasi <strong>di</strong>mensione è più alta rispetto al dato ottenuto in un analogo stu<strong>di</strong>o inglese e il<br />

punteggio me<strong>di</strong>o della scala VAS è più basso per tutte le classi <strong>di</strong> età esaminate.<br />

396


poster 8 settembre<br />

GENETICA E AMBIENTE: STUDIO PROSPETTICO SULL’INFANZIA IN<br />

ITALIA (GASPII)<br />

D. Porta 1 , F. Forastiere 1 , D. Di Lallo 2 , Carlo A. Perucci 1<br />

1 2<br />

Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> ASL RME, Roma; Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica della Regione<br />

Lazio, Roma<br />

Introduzione<br />

I bambini sono molto più suscettibili degli adulti alle esposizioni ambientali. Per questo<br />

motivo le esposizioni in utero e nei primi anni <strong>di</strong> vita possono avere effetti a breve e a<br />

lungo termine sulla salute nell’infanzia e nell’età adulta. Le ricerche degli ultimi<br />

decenni mostrano inoltre un possibile ruolo dell’interazione tra fattori genetici e<br />

ambientali nello sviluppo <strong>di</strong> alcune malattie. In Europa sono stati intrapresi molti stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> coorte <strong>di</strong> nati, <strong>di</strong> varia numerosità e con <strong>di</strong>versi obiettivi. In Italia non esiste a<br />

tutt’oggi un esempio <strong>di</strong> coorte <strong>di</strong> nati a livello nazionale, ma sono in corso due<br />

esperienze a Roma e a Bologna. In questo lavoro vengono riportati dati descrittivi<br />

preliminari della coorte <strong>di</strong> Roma.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

I neonati sono stati arruolati al momento della nascita in due ospedali romani. Sono stati<br />

eseguiti un prelievo <strong>di</strong> sangue dal cordone ombelicale e un prelievo venoso alla madre,<br />

per la conservazione <strong>di</strong> siero e DNA. In ospedale sono state raccolte informazioni<br />

relative alla madre (storia me<strong>di</strong>ca, stile <strong>di</strong> vita, istruzione ed occupazione, ambiente <strong>di</strong><br />

vita, familiare e sociale, gravidanza attuale ed eventuali gravidanze precedenti, <strong>di</strong>eta in<br />

gravidanza, parto), al padre (storia me<strong>di</strong>ca, stile <strong>di</strong> vita, istruzione ed occupazione,<br />

ambiente <strong>di</strong> vita, familiare e sociale), al bambino (caratteristiche ed eventuali problemi<br />

alla nascita). Le fasi del follow-up già effettuate o in corso prevedono una visita entro il<br />

15° giorno <strong>di</strong> età, una intervista telefonica al 6° mese, e una intervista telefonica più<br />

visita al 15° mese.<br />

Risultati<br />

Nel periodo giugno 2003-ottobre 2004 le madri eleggibili per lo stu<strong>di</strong>o erano 1268, <strong>di</strong><br />

cui 695 (54.8 %) hanno accettato <strong>di</strong> partecipare per un totale <strong>di</strong> 708 bambini arruolati, <strong>di</strong><br />

cui 12 gemelli e 1 tripletta. Sono stati raccolti 606 campioni <strong>di</strong> sangue dalle madri<br />

(87.2%) e 652 (92.1%) dal cordone ombelicale. Il 93% dei bambini ha partecipato al<br />

follow-up clinico <strong>di</strong> 15 giorni, e il 97.6% all'intervista telefonica a 6 mesi. E'<br />

attualmente in corso il follow-up telefonico e clinico a 15 mesi che, al 30 Aprile, è stato<br />

effettuato rispettivamente per l'85% e il 74.3% dei bambini che hanno compiuto 15<br />

mesi.<br />

Conclusioni<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Roma e quello <strong>di</strong> Bologna, iniziato l'anno successivo e ancora nella fase <strong>di</strong><br />

arruolamento, hanno <strong>di</strong>mostrato la fattibilità dell'arruolamento <strong>di</strong> una coorte <strong>di</strong> nati e la<br />

possibilità <strong>di</strong> eseguire il follow-up con <strong>di</strong>verse modalità. L'auspicio è quello <strong>di</strong><br />

riprodurre l'esperienza a livello nazionale per la creazione <strong>di</strong> una coorte <strong>di</strong> nati <strong>Italiana</strong><br />

che possa entrare a far parte dei network Europei in costruzione.<br />

397


poster 8 settembre<br />

RICERCA SU SOGGETTI UMANI E PRECAUZIONI ETICHE ALL'ISTITUTO<br />

SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)<br />

Francesco Rosmini, Elisabetta Poltronieri, Luigina Ferrigno, Franca D'Angelo<br />

Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità - Roma<br />

Introduzione<br />

La Dichiarazione <strong>di</strong> Helsinki e le successive normative che promuovono l'etica della<br />

ricerca su soggetti umani, sebbene siano stringenti e obbligatorie per la sperimentazione<br />

farmacologica, non hanno portato i ricercatori italiani ad un atteggiamento uniforme<br />

riguardo alla ricerca biome<strong>di</strong>ca ed epidemiologica.<br />

Obiettivi<br />

Descrivere l'entità degli stu<strong>di</strong> che coinvolgono soggetti umani svolti dai ricercatori<br />

dell'ISS, inoltre la frequenza e le modalità del ricorso al consenso informato (CI) e al<br />

parere del comitato etico (CE).<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

Raccolta dati standar<strong>di</strong>zzata su articoli pubblicati nel 2001 e registrati nella base dati<br />

bibliografica costituita presso il Settore per le attività e<strong>di</strong>toriali dell'ISS.<br />

Risultati<br />

Dei 733 articoli pubblicati dai ricercatori dell’ISS durante il 2001, 93 (13%) riportavano<br />

nel 87% dei casi su riviste pubblicate all’estero, stu<strong>di</strong> su soggetti umani. Il 29% degli<br />

stu<strong>di</strong> (27/93) aveva obiettivi applicativi, principalmente riguardo a <strong>di</strong>agnosi (41%) e<br />

prevenzione (37%). Il 71% (66/93) aveva obiettivi conoscitivi, <strong>di</strong> questi il 53% su temi<br />

epidemiologici ed il restante 47% su temi relativi a <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong> laboratorio. Il 72% si<br />

basava su dati raccolti <strong>di</strong>rettamente dal soggetto (primari), il restante su dati <strong>di</strong> archivi o<br />

banche biologiche (secondari). Nel 68% degli stu<strong>di</strong> con dati primari, era presumibile,<br />

anche se non precisato, che i dati fossero nominali, mentre per i dati secondari tale<br />

aspetto non era presumibile né specificato nel 12% dei lavori. Gli stu<strong>di</strong> che prevedevano<br />

un intervento con un potenziale effetto fisico o psichico sui soggetti partecipanti erano il<br />

51%, nell’87% dei casi si trattava <strong>di</strong> un prelievo <strong>di</strong> sangue, comunque per altri<br />

interventi non era in genere specificato se la ragione principale fosse legata alla ricerca<br />

o all'assistenza sanitaria. In 55 articoli (59%) era specificato l'ottenimento del consenso<br />

informato dei partecipanti, in 12 (13%) era menzionata l'approvazione <strong>di</strong> un comitato<br />

etico. La descrizione <strong>di</strong> entrambe le procedure etiche nonché degli aspetti legati alla<br />

riservatezza dei dati in molti casi non era completa.<br />

Conclusioni<br />

Il campione virtualmente completo delle pubblicazioni dell'ISS riguardanti soggetti<br />

umani fornisce in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong>scretamente suggestive delle <strong>di</strong>mensioni e del tipo <strong>di</strong><br />

problemi che i ricercatori hanno affrontato nella protezione dei <strong>di</strong>ritti del soggetto <strong>di</strong><br />

ricerca. In che misura questi risultati siano riferibili alla ricerca biome<strong>di</strong>ca ed<br />

epidemiologica nazionale si può ricavare considerando che l'ISS è probabilmente la più<br />

grande istituzione <strong>di</strong> ricerca sanitaria italiana e che l'ampia rete <strong>di</strong> collaborazioni con<br />

altre istituzioni scientifiche può aver promosso atteggiamenti etici comuni.<br />

Comunque, il confronto con i risultati <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o simile, ma ampliato a livello<br />

nazionale, mostra un evidente, inferiore ricorso al parere del comitato etico da parte dei<br />

ricercatori dell'ISS (41% vs 13%).<br />

399


8 settembre poster<br />

Questa <strong>di</strong>fferenza può essere spiegata dalla minor presenza nelle pubblicazioni dell'ISS<br />

della ricerca clinica, che in genere comporta maggiori cautele etiche. Sebbene possa<br />

risultare problematico attribuire una rappresentatività più ampia ai risultati ottenuti con<br />

il nostro campione, esso ha il vantaggio <strong>di</strong> poter essere pienamente confrontabile con<br />

campioni futuri con i quali descrivere variazioni/oscillazioni nell'attenzione all'etica<br />

della ricerca da parte <strong>di</strong> una comunità scientifica che ha un ruolo rilevante nella ricerca<br />

sanitaria del Paese.<br />

400


poster 8 settembre<br />

STUDIO DI COORTE DI LAVORATORI DI FONDERIA DI GHISA DI<br />

SECONDA FUSIONE<br />

Celestino Panizza¹, Massimo Ercolanelli²<br />

¹ASL Brescia, ²CSPO Firenze<br />

Introduzione e Obiettivi<br />

Lo stu<strong>di</strong>o descrive la mortalità <strong>di</strong> una coorte <strong>di</strong> lavoratori <strong>di</strong> una delle più antiche<br />

fonderie <strong>di</strong> ghisa in provincia <strong>di</strong> Brescia ed in particolare la mortalità per tumori<br />

maligni. Nel 1964 questa fabbrica occupava 520 addetti alla produzione <strong>di</strong> ghisa<br />

meccanica, sferoidale e speciale. Nel 1977 occupava 634 <strong>di</strong>pendenti. Nel 1980 subì un<br />

drastico ri<strong>di</strong>mensionamento occupazionale nel 1986 occupava 74 addetti stabili fino ad<br />

oggi.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

La coorte è costituita dai lavoratori maschi impiegati per almeno 180 giorni, nel periodo<br />

01/01/1960 al 01/01/2000 e consiste <strong>di</strong> 1472 lavoratori maschi per 41021 persone.<br />

I lavoratori sono stati in<strong>di</strong>viduati acquisendo i libri matricola aziendali. Nessun’altra<br />

informazione è stata resa <strong>di</strong>sponibile circa la mansione. Tuttavia è stato possibile<br />

in<strong>di</strong>viduare gli impiegati amministrativi registrati in libro matricola de<strong>di</strong>cato.<br />

Lo stato in vita è stato accertato al 31-12-2000 (termine follow-up) ed a questa data<br />

sono stati acquisiti i certificati con la causa <strong>di</strong> morte che è stata co<strong>di</strong>ficata secondo la<br />

ICD IX revisione. Lo stato in vita è stato accertato per 1402 soggetti, i persi al followup<br />

sono il 70 pari al 4,8%.<br />

Non è stato possibile raccogliere informazioni circa l’abitu<strong>di</strong>ne al fumo.<br />

La popolazione <strong>di</strong> riferimento scelta per il confronto della mortalità è quella della<br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a relativa allo stesso periodo <strong>di</strong> calendario considerato per i soggetti<br />

esposti.<br />

Risultati<br />

La mortalità per “Tutti i Tumori Maligni” sono in eccesso non statisticamente<br />

significativo.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o non evidenzia eccessi <strong>di</strong> mortalità per tumore polmonare ma il trend del<br />

rischio con la latenza e la durata dell’esposizione sono suggestivi <strong>di</strong> un’associazione<br />

con il lavoro <strong>di</strong> fonderia.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o evidenzia invece, un eccesso statisticamente significativo le seguenti se<strong>di</strong>:<br />

Laringe, (SMR 205.0,109.1-350.5) Connettivo (SMR 872.9, 106.1-3153.5; 2 casi) e<br />

Linfosarcomi e Reticolosarcomi. (SMR 247.7, 106.9 - 488.0)<br />

Per il tumore laringe, sono noti fattori <strong>di</strong> rischio extraprofessionale in particolare fumo<br />

<strong>di</strong> tabacco e consumo <strong>di</strong> alcool ed alcuni stu<strong>di</strong> evidenziano associazione positiva con<br />

esposizioni occupazionali ad oli lubro-refrigeranti, idrocarburi policiclici aromatici,<br />

formaldeide, nebbie <strong>di</strong> aci<strong>di</strong>, asbesto, fibre artificiali, silice. Lo stu<strong>di</strong>o conferma tale<br />

associazione.<br />

L’esposizione dei lavoratori ai solventi può giustificare, come segnalato in letteratura,<br />

l’eccesso <strong>di</strong> Linfo-reticolosarcomi.<br />

Si segnala anche l’eccesso <strong>di</strong> tumori del connettivo per i quali tuttavia non si <strong>di</strong>spone <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>agnosi istologica, non trova un’evidente giustificazione.<br />

401


8 settembre poster<br />

RICORSO AL RICOVERO IN REPARTI NON PSICHIATRICI IN UNA<br />

COORTE DI SOGGETTI CON DIAGNOSI DI SCHIZOFRENIA<br />

Andrea Gad<strong>di</strong>ni, Francesco Franco, Domenico Di Lallo, Lilia Biscaglia<br />

Unità Operativa Salute Mentale - Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica della Regione Lazio<br />

Introduzione<br />

La <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> schizofrenia risulta associata ad una maggiore frequenza <strong>di</strong> alcune<br />

patologie somatiche. Inoltre, nei pazienti schizofrenici le con<strong>di</strong>zioni generali <strong>di</strong> salute<br />

sono spesso peggiori a causa <strong>di</strong> alcuni fattori <strong>di</strong> rischio quali assunzione <strong>di</strong> farmaci,<br />

fumo, abuso <strong>di</strong> alcool, che determinano un aumento della comorbi<strong>di</strong>tà non psichiatrica.<br />

In questo stu<strong>di</strong>o è stata indagata, in una coorte <strong>di</strong> soggetti con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> schizofrenia,<br />

l’ospedalizzazione nei reparti non psichiatrici. Finalità specifica dello stu<strong>di</strong>o è quella <strong>di</strong><br />

evidenziare le patologie somatiche più frequentemente associate al ricovero ospedaliero<br />

in reparti non psichiatrici.<br />

Metodo<br />

Per il reclutamento della coorte è stato utilizzato l’archivio regionale del Sistema<br />

Informativo Ospedaliero (SIO). Sono stati in<strong>di</strong>viduati tutti i soggetti ricoverati nel 1999<br />

con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> schizofrenia presso un reparto psichiatrico pubblico o privato del Lazio.<br />

Al fine <strong>di</strong> arruolare una coorte <strong>di</strong> “prime <strong>di</strong>agnosi” e a “basso rischio” <strong>di</strong> ricovero per<br />

patologie legate all’età avanzata, sono stati esclusi dall’archivio i soggetti che nei<br />

cinque anni precedenti erano stati ricoverati almeno una volta in un reparto psichiatrico<br />

del Lazio e quelli con età superiore a 55 anni. Complessivamente la coorte arruolata era<br />

composta da 1018 soggetti. L’occorrenza <strong>di</strong> ricovero in reparti non psichiatrici è stata<br />

verificata sino al 31/12/2004. Sono stati calcolati gli Standar<strong>di</strong>zed Morbi<strong>di</strong>ty Ratio<br />

(SMR) utilizzando come riferimento i tassi <strong>di</strong> ospedalizzazione della popolazione<br />

regionale. Considerando le prime tre cifre della <strong>di</strong>agnosi principale della co<strong>di</strong>fica ICD-<br />

9-CM, sono stati calcolati gli SMR per raggruppamento <strong>di</strong>agnostico.<br />

Risultati<br />

Durante il periodo <strong>di</strong> follow-up (n=5563 anni persona) il 20,4% della coorte ha<br />

effettuato almeno un ricovero in ambito non psichiatrico, per un totale <strong>di</strong> 537 ricoveri.<br />

Per i maschi si è osservato un eccesso significativo <strong>di</strong> ospedalizzazione in reparti non<br />

psichiatrici (SMR 1,3; IC95% 1,12-1,41). Gli SMR sono risultati significativamente più<br />

elevati per: i “Traumatismi e avvelenamenti” (SMR maschi 1,4; IC95% 1,06-1,75; SMR<br />

femmine 2,7; IC95% 1,81-3,50) e per le “Malattie endocrine, nutrizionali, metaboliche<br />

e <strong>di</strong>sturbi immunitari” (SMR maschi 7,2; IC95% 4,56-9,93; SMR femmine 2,4; IC95%<br />

1,31-3,46). Non si sono invece osservati eccessi <strong>di</strong> ospedalizzazione per le malattie<br />

dell’apparato <strong>di</strong>gerente (SMR 1,1; IC95% 0,82-1,37), del sistema car<strong>di</strong>o-circolatorio<br />

(SMR 0,9; IC95% 0,58-1,19) e dell’apparato respiratorio (SMR 1,2; IC95% 0,75-1,57).<br />

Conclusioni<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>mostra un eccesso <strong>di</strong> ospedalizzazione per i maschi, per tutte le cause, e per<br />

alcuni raggruppamenti <strong>di</strong>agnostici; l’aumento per i traumatismi ed avvelenamenti può<br />

essere spiegato da comportamenti riconducibili alla patologia <strong>di</strong> base, mentre quello<br />

osservato per le malattie endocrine può essere ipotizzato come effetto dell’assunzione<br />

protratta <strong>di</strong> alcuni farmaci specifici utilizzati nel trattamento della psicosi. I risultati<br />

dello stu<strong>di</strong>o sottolineano la necessità <strong>di</strong> una presa in carico globale della persona con<br />

gravi <strong>di</strong>sturbi psichici.<br />

402


poster 8 settembre<br />

L’EPIDEMIOLOGIA STRUMENTO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO<br />

CLINICO ESPERIENZA DELL’A.O. “CARLO POMA” DI MANTOVA<br />

Enrico Burato 1 , Graziella Borsatti 2 , Camelia Tiron 2 , Alberto Rigo 2<br />

1<br />

Direzione Sanitaria Aziendale- Servizio Appropriatezza ed <strong>Epidemiologia</strong>- Azienda<br />

Ospedaliera Mantova<br />

2<br />

Direzione Sanitaria Aziendale- Servizio Qualità ed Accre<strong>di</strong>tamento - Azienda Ospedaliera<br />

Mantova<br />

L’Azienda Ospedaliera Carlo Poma <strong>di</strong> Mantova nell’ambito del clinical risk<br />

management utilizza vari sistemi <strong>di</strong> monitoraggio tra cui: Procedure <strong>di</strong> "practice<br />

complaints" (gestione del reclamo), Au<strong>di</strong>t <strong>di</strong> risk assessment (organizzativo, me<strong>di</strong>co,<br />

clinico farmacologico), Incident reporting, FMECA (failure mode and effect critical<br />

analysis) e Root Cause Analysis.<br />

La gestione del rischio clinico è stata strutturata nelle seguenti fasi:<br />

FASE 1. In<strong>di</strong>viduazione del gruppo <strong>di</strong> lavoro board per la gestione del rischio<br />

FASE 2. Prova dell’applicabilità degli strumenti <strong>di</strong> analisi (FMEA, root cause<br />

analysis),<br />

FASE 3. Costruzione <strong>di</strong> una banca dati retrospettiva-prospettica per l’analisi degli<br />

incidenti avvenuti per mezzo <strong>di</strong> un data base creato nell’ambito della Commissione<br />

permanente <strong>di</strong> valutazione dei sinistri (tra Servizio Appropriatezza ed <strong>Epidemiologia</strong> e<br />

Servizio Legale) che prende in considerazione la: scelta delle variabili <strong>di</strong> tipo sanitario e<br />

finanziario da considerare; conoscenza del numero e tipologia <strong>di</strong> incidenti sud<strong>di</strong>visi per<br />

fasce <strong>di</strong> danno finanziario, scelta delle priorità: su quali aree / Unità Operative costruire<br />

un progetto operativo :<br />

• analisi dei processi <strong>di</strong> cura ed assistenza con in<strong>di</strong>viduazione dei rischi organizzativi<br />

e clinici;<br />

• calcolo del ”peso” del rischio, per gravità e frequenza;<br />

• identificazione delle azioni <strong>di</strong> prevenzione.<br />

FASE 4. Progetto operativo <strong>di</strong> attuazione del programma <strong>di</strong> prevenzione dei rischi, che<br />

comprende l’identificazione dei principali rischi correlati alle principali patologie<br />

trattate ed ai processi <strong>di</strong> cura ed assistenza, ma soprattutto l’elaborazione e la<br />

con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> un set minimo <strong>di</strong> dati da raccogliere per il monitoraggio dei rischi<br />

in<strong>di</strong>viduati ovvero:<br />

Scheda per costruzione del numeratore e degli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultato<br />

- dati paziente relativi al ricovero (inclusa la sua “gravità”)<br />

- dati sulle procedure assistenziali effettuate (tipologia intervento, <strong>di</strong>spositivi<br />

utilizzati)<br />

- dati sulle terapie praticate<br />

La raccolta del set minimo <strong>di</strong> dati e l’identificazione del rischio avviene sia attraverso<br />

l’osservazione <strong>di</strong>retta dello stato <strong>di</strong> salute del paziente monitorato sia attraverso la presa<br />

visione delle seguenti fonti informative:<br />

- cartella clinica e cartella infermieristica, S.D.O.<br />

- referti indagini strumentali e <strong>di</strong> laboratorio<br />

I dati raccolti permettono almeno la rilevazione <strong>di</strong> In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> esito come:<br />

• La degenza me<strong>di</strong>a dei pazienti nell’area in<strong>di</strong>viduata<br />

403


8 settembre poster<br />

• La localizzazione delle complicanze<br />

• Le giornate <strong>di</strong> utilizzo dei <strong>di</strong>spositivi me<strong>di</strong>ci più strettamente correlati ai<br />

rischi evidenziati<br />

• Il tasso <strong>di</strong> utilizzo dei <strong>di</strong>spositivi sopradescritti<br />

Il Risultato finale è stato il seguente:<br />

Elaborazione dei risultati e loro valutazione in termini <strong>di</strong>:<br />

• Prevenzione dei rischi in<strong>di</strong>viduati<br />

• Assorbimento <strong>di</strong> risorse e Carichi <strong>di</strong> lavoro<br />

• Fattibilità <strong>di</strong> estensione ad altre aree <strong>di</strong> assistenza.<br />

404


poster 8 settembre<br />

ANALISI VALUTATIVA DELLA CONDIZIONE LAVORATIVA NELLO<br />

STUDIO EPIDEMIOLOGICO ESTEV<br />

Barbini Norma 1 , Sera Francesco, Squadroni Rosa 3 , Andreani Monia 1<br />

1 Centro Epidemiologico – INRCA, 2 CSPO, Firenze, 3 Università Politecnica delle Marche<br />

La ricerca epidemiologica “Invecchiamento, Salute e Lavoro”, è stata attivata in Italia<br />

nel 2000 e condotta su una popolazione <strong>di</strong> 1195 lavoratori <strong>di</strong>pendenti, impiegati in<br />

<strong>di</strong>versi settori produttivi, <strong>di</strong> età compresa tra i 32 e 52 anni. L’indagine è mutuata<br />

dall’inchiesta ESTEV, implementata in Francia negli anni ‘90 per stu<strong>di</strong>are l’influenza<br />

del lavoro sull’invecchiamento, partendo dal presupposto che le con<strong>di</strong>zioni vissute<br />

durante gli anni <strong>di</strong> lavoro sono in grado <strong>di</strong> influenzare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute, nella vita<br />

lavorativa e post-lavorativa, e il processo stesso <strong>di</strong> invecchiamento. Si tratta <strong>di</strong> uno<br />

stu<strong>di</strong>o longitu<strong>di</strong>nale, che presenta un intervallo <strong>di</strong> 5 anni tra i 2 punti <strong>di</strong> misurazione, al<br />

fine <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are l’effetto del passare degli anni sui soggetti e quin<strong>di</strong> valutare il carattere<br />

<strong>di</strong>namico ed evolutivo dell’invecchiamento al lavoro.<br />

Le rilevazioni sono state effettuate, in forma anonima, tramite 3 questionari:<br />

- un questionario sulle caratteristiche professionali che considera i rischi e i vincoli<br />

lavorativi, gli anni <strong>di</strong> esposizione e le <strong>di</strong>fficoltà riscontrate con l’avanzare dell’età;<br />

- un questionario sugli stili <strong>di</strong> vita e la salute percepita;<br />

- un questionario sulle con<strong>di</strong>zioni oggettive <strong>di</strong> salute, compilato dal me<strong>di</strong>co del<br />

lavoro.<br />

Sulla base dei dati raccolti nella prima fase trasversale, sono stati fino ad oggi condotti<br />

stu<strong>di</strong> sull’influenza del lavoro e dell’età sull’ipertensione arteriosa e sullo sviluppo dei<br />

<strong>di</strong>sturbi muscoloscheletrici, anche in un’ottica <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> genere.<br />

In questa sede verrà presentato lo stu<strong>di</strong>o valutativo dello strumento <strong>di</strong> indagine<br />

lavorativa a sostegno della riproducibilità e della vali<strong>di</strong>tà dello stesso.<br />

Obiettivo<br />

Validazione del questionario sulle caratteristiche professionali in un campione <strong>di</strong><br />

lavoratori italiani.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Il questionario per indagare le con<strong>di</strong>zioni professionali risulta composto <strong>di</strong> 48 items che<br />

derivano da una revisione della letteratura sull’argomento e mirano ad assumere una<br />

grande quantità <strong>di</strong> informazioni per permettere l’elaborazione <strong>di</strong> aspetti <strong>di</strong>fferenti e<br />

favorire analisi dettagliate e multifattoriali.<br />

Una serie <strong>di</strong> domande (22) riguardano le costrizioni del lavoro attuale e passato e la loro<br />

durata. Altre domande (7) riguardano la percezione, <strong>di</strong> ciascun lavoratore, sulla<br />

presenza o meno <strong>di</strong> aspetti gratificanti o valorizzanti del proprio lavoro. Inoltre, una<br />

serie <strong>di</strong> items (19) si riferiscono alle <strong>di</strong>fficoltà relative alle caratteristiche del lavoro e<br />

all’organizzazione del lavoro, che si possono riscontrare particolarmente <strong>di</strong>fficili o<br />

faticose con l’età.<br />

Nel valutare la vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> costrutto, tutte le variabili sono state trasformate in<br />

<strong>di</strong>cotomiche e le analisi sono state condotte su 1012 soggetti che hanno risposto a tutti e<br />

48 i quesiti.<br />

405


8 settembre poster<br />

Risultati<br />

Sui soggetti rispondenti a tutti i quesiti (84.7%) è stata effettuata l’analisi fattoriale.<br />

L’esame dello scree-plot ha evidenziato 5 fattori con una frazione <strong>di</strong> inerzia spiegata<br />

pari al 36%. Sulla base dei punteggi fattoriali sono state costruite 5 nuove variabili la<br />

cui variabilità sarà stu<strong>di</strong>ata rispetto all’età, il sesso, la professione ed altre caratteristiche<br />

lavorative. La consistenza interna <strong>di</strong> ciascuna nuova variabile sarà misurata attraverso<br />

l’Alpha <strong>di</strong> Cronbach.<br />

406


poster 8 settembre<br />

INCIDENZA DI MESOTELIOMA MALIGNO DELLA PLEURA IN UNA<br />

COORTE DI LAVORATORI DELL’AMIANTO<br />

D. Ferrante 1 , F. Barone Adesi 1,2 , M. Bertolotti 1,2,3 , A. Todesco 1,2 , M. Nonnato 2 , D. Mirabelli 2,3 ,<br />

C. Magnani 1,3<br />

1 Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Me<strong>di</strong>che dell’Università del Piemonte Orientale e CPO-Piemonte,<br />

Novara, 2 Unità <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> dei Tumori, CeRMS e Centro per la Prevenzione Oncologica,<br />

Università <strong>di</strong> Torino, 3 Registro Mesoteliomi del Piemonte<br />

Introduzione<br />

L’asbesto è un cancerogeno professionale ed ambientale riconosciuto. Da tempo è noto<br />

come la durata <strong>di</strong> esposizione ad amianto ed il tempo trascorso dalla prima esposizione<br />

(latenza) siano associati ad un rischio aumentato <strong>di</strong> sviluppare <strong>di</strong>verse neoplasie. Finora<br />

pochi stu<strong>di</strong> hanno però valutato il ruolo <strong>di</strong> altre variabili tempo-<strong>di</strong>pendenti. A tal fine<br />

abbiamo stu<strong>di</strong>ato l’incidenza <strong>di</strong> mesotelioma maligno della pleura (MM) in una coorte<br />

<strong>di</strong> 3434 lavoratori del cemento amianto, impiegati in passato nello stabilimento Eternit<br />

<strong>di</strong> Casale Monferrato.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

La coorte comprende i lavoratori <strong>di</strong>pendenti in servizio nello stabilimento Eternit il 1<br />

gennaio 1950 o assunti successivamente (1950-1984).<br />

I casi <strong>di</strong> MM sono stati identificati utilizzando un linkage nominativo con il Registro dei<br />

Mesoteliomi del Piemonte, a partire dal 1990. Il numero <strong>di</strong> casi osservati è stato<br />

confrontato con il numero atteso basato sui tassi <strong>di</strong> incidenza <strong>di</strong> MM in Piemonte nel<br />

periodo corrispondente. Per le analisi abbiamo utilizzato modelli <strong>di</strong> regressione <strong>di</strong><br />

Poisson. E’ in corso anche uno stu<strong>di</strong>o caso controllo “nested” che valuta i casi <strong>di</strong> MM e<br />

controlli appaiati per sesso ed età.<br />

Risultati<br />

Tra gli uomini si sono osservati 40 casi (attesi 0,90; Rapporto Standar<strong>di</strong>zzato <strong>di</strong><br />

Incidenza (SIR): 44,6 IC95%: 31,9 – 60,7); tra le donne 15 casi (attesi 0,17; SIR 89,6<br />

IC95%: 50,1- 147,7). Sono in corso le analisi per durata dell’esposizione e latenza e per<br />

altre covariate tempo <strong>di</strong>pendenti.<br />

Conclusioni<br />

Lo stu<strong>di</strong>o conferma l’elevato incremento del rischio <strong>di</strong> MM, già suggerito dalle analisi<br />

<strong>di</strong> mortalità. Le analisi successive consentiranno <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re la relazione con la<br />

durata <strong>di</strong> esposizione, la latenza e ed il tempo trascorso dalla cessazione<br />

dell’esposizione.<br />

407


8 settembre poster<br />

L’EVOLUZIONE DI ALCUNE RISPOSTE AI BISOGNI SANITARI TRA IL<br />

2000 ED IL 2003: RICOVERI OSPEDALIERI, ESAMI E VISITE<br />

SPECIALISTICHE, FARMACI<br />

Giuseppe Battistella 1 , Antonio Carlini 2<br />

1 Osservatorio epidemiologico Azienda ULSS n. 9 “Treviso” Regione del Veneto, 2 Controllo <strong>di</strong><br />

gestione Azienda ULSS n. 9 “Treviso” Regione del Veneto<br />

L’impiego <strong>di</strong> risorse 14 per assistito è stato stimato dagli importi tariffari <strong>di</strong> ricoveri,<br />

prestazioni specialistiche e farmaci <strong>di</strong>stribuiti dalle farmacie territoriali, attribuibili ai<br />

nostri residenti e totalmente o parzialmente a carico dell’ulss. Tali importi sono stati<br />

<strong>di</strong>visi per il numero totale <strong>di</strong> residenti ottenendo la stima dell’importo pro capite. Nel<br />

2003 si stima una <strong>di</strong>minuzione dell’importo pro capite <strong>di</strong> ricoveri per acuti del 20%<br />

rispetto al 2000 (da 330 a 265 euro). A ciò é corrisposto un aumento del 51% <strong>di</strong> quello<br />

per ricoveri <strong>di</strong>urni (da 45 a 68 euro) ed un aumento del 3% degli importi per visite ed<br />

esami ambulatoriali (da 135 a 138 euro).C’è stato un aumento degli importi per i<br />

farmaci <strong>di</strong>stribuiti dalle farmacie territoriali del 17% (da 129 a 151 euro pro capite). Ciò<br />

é dovuto a molteplici fattori: introduzione <strong>di</strong> nuovi farmaci più costosi, aumento del<br />

numero dei trattati per con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio, variazioni dei prezzi <strong>di</strong> farmaci molto<br />

utilizzati, allargamento delle in<strong>di</strong>cazioni terapeutiche. Pren<strong>di</strong>amo ad esempio i farmaci<br />

per l’ipertensione. Nel 1999 erano in trattamento il 23% dei residenti con almeno 45<br />

anni, nel 2003 il 31%. nel 1999 i trattati in questa classe d’età erano 35.510, nel 2003<br />

quasi 51 mila. Gli importi totali per i farmaci antiipertensivi erano 11,6 milioni <strong>di</strong> euro<br />

nel 1999, 16 nel 2003. La spesa ULSS è passata da 10,7 a 13,8 milioni <strong>di</strong> euro (+28%),<br />

spesa che nel 2003 era il 29% del totale per farmaci <strong>di</strong>stribuiti dalle farmacie territoriali.<br />

La <strong>di</strong>minuzione degli importi dei ricoveri per acuti è inversamente proporzionale all’età:<br />

- 27% nei giovani adulti (15-44), - 11% negli ultraottentenni. L’aumento degli importi<br />

per ricoveri <strong>di</strong>urni è, al contrario, proporzionale all’età: + 38% nei giovani adulti, + 69%<br />

negli ultraottentenni. Gli importi totali stimati sono <strong>di</strong>minuiti <strong>di</strong> 17 euro pro capite (-<br />

3%).<br />

Nel 2003, escludendo il “nido”, 41.873 residenti sono stati <strong>di</strong>messi da una struttura<br />

ospedaliera per acuti con un ricovero protratto per almeno due notti (- 8% rispetto al<br />

2000). Di questi il 69% è stato <strong>di</strong>messo dagli ospedali pubblici dell’ULSS (64% nel<br />

2000), il 9% da strutture private dell’ULSS (13% nel 2000), il 21% da ospedali fuori<br />

ULSS (22% nel 2000). I <strong>di</strong>messi da ricovero <strong>di</strong>urno sono stati 22.886 (+ 37% rispetto al<br />

2000). Il Ca’ Foncello ha aumentato questi ricoveri del 15,4%, Oderzo li ha più che<br />

raddoppiati; le strutture private ULSS sono passate da 578 a 3.232.<br />

In linea con le in<strong>di</strong>cazioni nazionali e regionali, il tasso grezzo <strong>di</strong> ospedalizzazione è<br />

<strong>di</strong>minuito dai 184 del 2000 ai 182 del 2003. I ricoveri or<strong>di</strong>nari da 124 a 110, quelli con<br />

degenza brevissima (al massimo una notte) da 14 a 12. I ricoveri <strong>di</strong>urni sono invece<br />

aumentati da 46 a 60.<br />

14 La stima ottenuta utilizzando gli importi tariffari annui lor<strong>di</strong> totali dell’ULSS per i propri assistiti,<br />

riferiti ai valori tariffari vigenti nel 2002 non attualizzati. Sono comprese le prestazioni fornite sia<br />

<strong>di</strong>rettamente dall’ULSS sia da altre strutture del Sistema sanitario nazionale o con esso convenzionate. Le<br />

tariffe sono calcolate al momento della <strong>di</strong>missione/fornitura del prodotto o servizio. Sono presentati solo i<br />

capitoli <strong>di</strong> spesa per i quali esista un flusso informativo consolidato collegabile a tutti gli assistiti<br />

dell’ULSS. Non sono comprese voci rilevanti, quale la spesa per i 360 me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> base e <strong>di</strong> 40 pe<strong>di</strong>atri <strong>di</strong><br />

libera scelta, in quanto non ripartibili per le singole prestazioni fornite agli assistibili.<br />

408


poster 8 settembre<br />

PROGETTO DI PREVENZIONE DEL FUMO DI TABACCO NEGLI<br />

STUDENTI DI SCUOLA MEDIA SUPERIORE<br />

Anna Bergamaschi 2 , Silvana Girolomini 1 , Mariasilvia Di Marco 1<br />

1 2<br />

Istituto Oncologico Romagnolo; Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bologna – Dipartimento <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina e Sanità Pubblica<br />

Introduzione<br />

La peer education è una metodologia educativa relativamente recente, ma già <strong>di</strong>ffusa<br />

nell’ambito della prevenzione dei comportamenti a rischio; essa consiste nel formare e<br />

responsabilizzare alcuni ragazzi per poi reinserirli nel gruppo <strong>di</strong> appartenenza dove<br />

svilupperanno precisi percorsi educativo-formativi con i propri coetanei. Tale<br />

metodologia è sperimentata, per la prevenzione del tabagismo nel corrente anno<br />

scolastico 2004-05 presso l’Istituto Tecnico Commerciale <strong>di</strong> Morciano (RN); le<br />

insegnanti in accordo con gli studenti, hanno selezionato 10 ragazzi (3 maschi e 7<br />

femmine) <strong>di</strong> classi terza e quarta che partecipano al corso preparatorio per attuare il<br />

percorso <strong>di</strong> mutua formazione e accoglienza alle classi prime dell’anno scolastico<br />

successivo.<br />

Meto<strong>di</strong> e Risultati<br />

Gli incontri sulla prevenzione del fumo <strong>di</strong> tabacco rivolti ai tutor sono tenuti da<br />

operatori IOR. Il numero complessivo d’incontri formativi é quattro: tre precedenti<br />

l’accoglienza alle classi prime e uno successivo <strong>di</strong> verifica. Le tematiche affrontate nei<br />

primi due momenti formativi sono state: aspetti nocivi del fumo e relative conoscenze,<br />

vissuti, atteggiamenti, concetti <strong>di</strong> salute, malattia e <strong>di</strong>pendenza. Nel primo incontro é<br />

stato svolto un brain-storming da cui é emerso che i ragazzi connotano in maniera<br />

ambivalente il termine fumo, lo associano prevalentemente a malessere, autolesionismo,<br />

ma anche ad anti-stress e “sentirsi grande”. Il concetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza é associato al “non<br />

saper decidere”, a incoscienza, a incontrollabilità. La salute é percepita come “bene da<br />

salvaguardare”, ma anche “<strong>di</strong>fficile da mantenere”. Sono stati realizzati role-playing per<br />

drammatizzare situazioni tipo (in <strong>di</strong>scoteca, tra amici, per conquistare una ragazza)<br />

sull’offerta e il rifiuto della sigaretta con il fine <strong>di</strong> potenziare le abilità comunicative dei<br />

ragazzi. Nel secondo incontro gli studenti hanno fatto una seduta <strong>di</strong> rilassamento con<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> fornire una risposta alternativa al fumo visto come “anti-stress”. Sono stati<br />

autosomministrati anche dei questionari al fine <strong>di</strong> saggiare le loro opinioni: il 60%<br />

afferma che “la sigaretta é un grave problema sociale” e “non comincerò mai a fumare”;<br />

per il 40% la sigaretta é una schiavitù, il 100% <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> non fumare pur avendo il<br />

60% fumatori in famiglia; il 100% ritiene che il fumo sia dannoso per la salute e che sia<br />

una droga; il 70% <strong>di</strong>chiara che la sigaretta provoca <strong>di</strong>pendenza; mentre soltanto il 30%<br />

afferma che l’alcol é una droga e per il 40% provoca <strong>di</strong>pendenza. Le maggiori<br />

conoscenze espresse sul fumo <strong>di</strong> tabacco confermano la maggiore <strong>di</strong>ffusione<br />

d’interventi educativi effettuati sull’argomento. Alla domanda “Ti piace fumare?” il<br />

90% ha risposto sì, pur avendo <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> non essere fumatore: probabilmente, questi<br />

ragazzi non sono fumatori abituali, ma occasionali, pertanto non si ritengono tali.<br />

Conclusione<br />

Gli interventi <strong>di</strong> prevenzione nella scuola dovrebbero essere continuativi ed inseriti nel<br />

Piano dell’Offerta Formativa per motivare e sostenere i tutor durante il percorso;<br />

409


8 settembre poster<br />

occorre potenziare quin<strong>di</strong> le loro abilità comunicative per insegnare a resistere<br />

all’offerta della sigaretta senza essere esclusi dal gruppo dei pari.<br />

E’ importante che anche i tutor assumano un atteggiamento non giu<strong>di</strong>cante, ma<br />

accogliente al fine <strong>di</strong> promuovere nelle classi prime un modello positivo <strong>di</strong> “non<br />

fumatore”. Gli studenti, oggetto della presente indagine, hanno <strong>di</strong>mostrato grande<br />

interesse e partecipazione verso questa nuova tipologia educativa rivolta ai pari. La<br />

giornata d’incontro tra scuole in Regione, che si terrà alla fine del corrente anno<br />

scolastico, servirà anche a consolidare e con<strong>di</strong>videre le esperienze tra i giovani delle<br />

<strong>di</strong>verse realtà locali. Gli studenti saranno ulteriormente stimolati e preparati ad applicare<br />

le nozioni acquisite, attraverso un successivo incontro <strong>di</strong> simulazione; inoltre, in un<br />

momento successivo sarà valutata l’efficacia dell’intervento e della formazione dei<br />

ragazzi.<br />

410


poster 8 settembre<br />

PREVALENZA DI CASI DIAGNOSTICATI DI DIABETE MELLITO NEI 37<br />

COMUNI DELL’ULSS DI TREVISO<br />

Giuseppe Battistella 1 , Amedeo Buzzo 2<br />

1 Osservatorio epidemiologico Azienda ULSS n. 9 “Treviso” Regione del Veneto; 2 Dipartimento<br />

<strong>di</strong> prevenzione Azienda ULSS n. 9 “Treviso” Regione del Veneto<br />

I casi <strong>di</strong> <strong>di</strong>abete sono stati definiti tramite il registro aziendale degli esenti ticket ed il<br />

consumo <strong>di</strong> farmaci anti<strong>di</strong>abetici orali e/o insulina nel periodo 1999-2003. Con controlli<br />

incrociati con anagrafe aziendale assistibili e registro nominale <strong>di</strong> mortalità sono stati<br />

identificati i casi cumulativi così identificati fossero ancora viventi e residenti nel<br />

territorio aziendale. Le caratteristiche anagrafiche sono state definite tramite l’anagrafe<br />

assistibili, allineata <strong>di</strong> recente con le anagrafi comunali.<br />

Il <strong>di</strong>abete nella nostra ULSS ha una prevalenza molto simile a quella del resto della<br />

Regione Veneto (circa il 3,6% della popolazione totale). Complessivamente vi sono<br />

circa 14 mila casi <strong>di</strong>agnosticati. La malattia pre<strong>di</strong>lige il sesso maschile: i maschi hanno<br />

l’81% <strong>di</strong> probabilità in più d’essere ammalati tra i 45 e i 64 anni, il 47% tra i 65 e i 79.<br />

La probabilità d’avere questa <strong>di</strong>agnosi è correlata all’età. Nell’ULSS <strong>di</strong> Treviso dopo i<br />

35 anni aumenta circa del 10% per ogni anno d’età sino ai 60 anni passando dallo 0,5%<br />

della classe d’età 30-34 al 5,4% in quella 55-59. Successivamente la proporzione dei<br />

<strong>di</strong>abetici aumenta ancora superando il 10% nella classe 65-69 sino al 14,1% nella 80-84.<br />

Vi sono ampie <strong>di</strong>fferenze nei vari Comuni, in buona parte dovute alla <strong>di</strong>versa<br />

proporzione delle classi più anziane. Treviso è il Comune con più anziani e quin<strong>di</strong> con<br />

più <strong>di</strong>abetici (4,2% sul totale della popolazione). In questo Comune la probabilità <strong>di</strong><br />

ammalarsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>abete è però inferiore del 13% rispetto alla me<strong>di</strong>a ULSS.<br />

I due comuni in cui la probabilità <strong>di</strong> ammalarsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>abete è molto più alta della me<strong>di</strong>a, e<br />

tale probabilità si <strong>di</strong>scosta da una <strong>di</strong>stribuzione “normale” del fenomeno, sono San<br />

Biagio <strong>di</strong> Callalta (+61%) e Casier (+39%). I due in cui è più bassa sono Zenson <strong>di</strong><br />

Piave (-47%) e Povegliano (-30%). Questa variabilità potrebbe essere dovuta a vari<br />

fattori, tra cui <strong>di</strong>versi stili <strong>di</strong> vita, specifiche abitu<strong>di</strong>ni alimentari, <strong>di</strong>versa numerosità nei<br />

vari comuni d’in<strong>di</strong>vidui pre<strong>di</strong>sposti, esposizione localizzata a specifici rischi, presenza<br />

<strong>di</strong> alcuni me<strong>di</strong>ci con criteri <strong>di</strong>agnostici particolari, <strong>di</strong>verso peso dato alle malattie dalla<br />

gente, <strong>di</strong>versa probabilità <strong>di</strong> avere la <strong>di</strong>agnosi a pari sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> malattia.<br />

A livello <strong>di</strong> Distretto ve<strong>di</strong>amo che in quello <strong>di</strong> Oderzo vi è un eccesso <strong>di</strong> casi del 5%.<br />

Tali casi sono concentrati nella popolazione femminile anziana: nel Distretto <strong>di</strong> Oderzo<br />

il 10,4% delle donne d’età 65-79 è ammalato, a Treviso il 6,8%; tra le ultraottentenni il<br />

14,3% ad Oderzo, solo il 3% a Treviso. A Treviso le <strong>di</strong>fferenze tra maschi e femmine<br />

sono molto accentuate (nella classe 65-79 è ammalato il 15% nei maschi, il 6,8% nelle<br />

femmine; negli ultraottentenni il 17% nei maschi, il 3% nelle femmine). Ad Oderzo non<br />

troviamo queste grosse <strong>di</strong>fferenze: nella classe 65-79 sono ammalati il 14% dei maschi<br />

ed il 10,4% delle femmine. Dopo gli 80 anni la probabilità d’essere ammalati è<br />

superiore nelle femmine rispetto ai maschi. Mentre le donne anziane <strong>di</strong> Treviso hanno,<br />

probabilmente, abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> vita ed alimentari più sane dei loro coetanei maschi questo<br />

non è vero nell’opitergino – mottense.<br />

411


poster 8 settembre<br />

RICORSO ALL’OSPEDALIZZAZIONE E SALUTE ORALE. RISULTATI DI<br />

UN PROGRAMMA ODONTOIATRICO NELLA REGIONE LAZIO<br />

Castronuovo Esmeralda, Capon Alessandra, Di Lallo Domenico, Guasticchi Gabriella<br />

Servizio Tutela Soggetti Deboli Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica Regione Lazio<br />

Introduzione<br />

Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute orale possono essere considerate come un in<strong>di</strong>catore dello stato<br />

<strong>di</strong> salute della popolazione. Nel Lazio è in corso la sperimentazione <strong>di</strong> un programma<br />

odontoiatrico rivolto ad anziani socialmente deboli con gravi <strong>di</strong>fficoltà della funzione<br />

masticatoria, che eroga protesi dentarie in regime <strong>di</strong> gratuità. Il programma è rivolto a<br />

tutti i citta<strong>di</strong>ni residenti nella Regione <strong>di</strong> età eguale o superiore a 65 anni con adentulia<br />

completa o parziale e con red<strong>di</strong>to pari a quello della pensione sociale.<br />

Obiettivo<br />

E’ confrontare il ricorso all’ospedalizzazione tra gli anziani che si sono rivolti al<br />

programma ed un gruppo <strong>di</strong> controllo rappresentativo della popolazione anziana<br />

generale.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Sono stati selezionati 1491 anziani residenti a Roma e visitati nell’ambito del<br />

programma da maggio 2003 a marzo 2004. La scelta del gruppo <strong>di</strong> controllo è stata<br />

effettuata selezionando casualmente dall’archivio anagrafico 3 controlli per ogni<br />

anziano, residenti a Roma alla data del 31/03/2004, appaiati per sesso ed anno <strong>di</strong><br />

nascita. Attraverso una procedura <strong>di</strong> record-linkage col l’archivio delle schede <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>missione ospedaliera sono stati rintracciati i ricoveri acuti nei due anni precedenti la<br />

prima visita odontoiatrica. Per ogni anziano del gruppo <strong>di</strong> controllo il periodo in cui<br />

rintracciare gli eventuali ricoveri era lo stesso dell’anziano arruolato nel programma a<br />

cui risultava appaiato.<br />

Complessivamente sono stati in<strong>di</strong>viduati 2.935 ricoveri. Il tasso annuale <strong>di</strong><br />

ospedalizzazione per mille persone è risultato pari a 218 nel gruppo <strong>di</strong> controllo ed a<br />

329 nel gruppo OSA. Il rapporto tra i tassi (IRR: incidence rate ratio) è risultato<br />

significativamente superiore a 1 tanto nel totale degli anziani (IRR=1,50 IC 95% 1,40-<br />

1,63) che separatamente nei due sessi (uomini: IRR=1,45 [IC 95% 1,30-1,60]; donne:<br />

IRR=1,59 [IC 95% 1,41-1,79]).<br />

Dal confronto dei tassi <strong>di</strong> ospedalizzazione per classe <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi principale negli<br />

uomini si sono osservati eccessi significativi tra gli anziani del programma per: le<br />

malattie dell’apparato respiratorio (IRR=2,62 [IC 95% 1,83-3,74]), le malattie<br />

dell’apparato <strong>di</strong>gerente (IRR=1,79 [IC 95% 1,31-2,41]), le malattie del sistema<br />

circolatorio (IRR=1,49 [IC 95% 1,24-1,79]). Analogamente tra le donne si sono avuti<br />

eccessi per: le malattie dell’apparato respiratorio (IRR=4,68 [IC 95% 2,76-8,07]), le<br />

malattie del sistema nervoso (IRR=2,47 [IC 95% 1,75-3,47]), le malattie del sistema<br />

circolatorio (IRR=1,64; [IC 95% 1,29-2,08]), le malattie dell’apparato genitourinario<br />

(IRR=1,90 [IC 95% 1,12-3,19]) e le malattie del sistema osteomuscolare (IRR=1,63 [IC<br />

95% 1,07-2,43]).<br />

Conclusioni<br />

La presente analisi evidenzia un maggiore ricorso all’ospedalizzazione in un gruppo <strong>di</strong><br />

anziani socialmente deboli e con cattivo stato della salute orale rispetto alla popolazione<br />

generale.<br />

413


8 settembre poster<br />

Tenendo conto che le persone con patologie e <strong>di</strong>sabilità gravi sono state escluse<br />

inevitabilmente dal programma perché non in grado <strong>di</strong> accedervi autonomamente, si<br />

può ipotizzare che, se vi fossero state incluse, l’eccesso nell’ospedalizzazione sarebbe<br />

stato ancora più marcato. A nostra conoscenza questo è il primo stu<strong>di</strong>o italiano che<br />

metta in evidenza una relazione tra con<strong>di</strong>zioni socioeconomiche, salute orale e rischio <strong>di</strong><br />

ospedalizzazione.<br />

Questi risultati sembrano coerenti con numerose evidenze della letteratura che<br />

<strong>di</strong>mostrano un’associazione tra malattie del cavo orale e patologie croniche. La<br />

valutazione dell’effetto in<strong>di</strong>pendente dello stato <strong>di</strong> salute orale necessita <strong>di</strong> ulteriori<br />

stu<strong>di</strong>.<br />

414


9<br />

settembre<br />

2005


poster 9 settembre<br />

INFORTUNI SUL LAVORO NEI LAVORATORI IMMIGRATI NEL<br />

COMPARTO LAVORAZIONE METALLO IN EMILIA-ROMAGNA<br />

G. Collini, V. Zambonelli, S. Cavuto, A. Borghi, S. Candela<br />

Osservatorio Regionale Infortuni sul Lavoro, Dip.to <strong>di</strong> Sanità Pubblica, AUSL <strong>di</strong> Reggio Emilia<br />

Introduzione<br />

Si ritiene comunemente che i lavoratori immigrati (IM) presentino un’incidenza <strong>di</strong><br />

infortuni sul lavoro maggiore <strong>di</strong> quella dei lavoratori italiani (ITA). Tuttavia la<br />

mancanza <strong>di</strong> informazioni accurate circa il numero <strong>di</strong> IM occupati rende <strong>di</strong>fficile<br />

verificare l’assunto a partire dai Flussi informativi correnti. Abbiamo quin<strong>di</strong> cercato <strong>di</strong><br />

integrare i dati correnti con informazioni ad hoc <strong>di</strong> fonte aziendale, per stu<strong>di</strong>are il<br />

fenomeno nel comparto Lavorazione Metallo (Gruppo INAIL 6200), che in Emilia<br />

Romagna rappresenta il 4,3% delle aziende ed occupa oltre il 6% degli addetti. La scelta<br />

<strong>di</strong> questo comparto deriva dalla conoscenza <strong>di</strong> un’elevata presenza <strong>di</strong> immigrati, tanto<br />

che nella regione il 15% <strong>di</strong> tutti gli infortuni a loro carico (8649) (Flussi Inail 2000)<br />

accade nelle Lavorazioni metallo. Nel comparto inoltre la proporzione <strong>di</strong> infortuni<br />

relativi a IM è del 17.7%.<br />

Obiettivo<br />

Lo stu<strong>di</strong>o si propone <strong>di</strong> confrontare il Rischio <strong>di</strong> infortuni degli IM con quello degli ITA<br />

negli anni 2000 e 2001 nel comparto Lavorazione metallo, tenendo conto del tipo <strong>di</strong><br />

lavorazione, della <strong>di</strong>mensione e localizzazione aziendale.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Le aziende metalmeccaniche (Grande Gruppo Inail 6200) delle province <strong>di</strong> Piacenza,<br />

Reggio Emilia, Bologna e Forlì-Cesena (FC), sono state stratificate in relazione alle<br />

<strong>di</strong>mensioni aziendali ed è stato campionato il 15% <strong>di</strong> ogni strato, per un totale <strong>di</strong> 587<br />

aziende.<br />

Ad ogni azienda campionata è stato chiesto tramite un questionario postale il numero <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>pendenti (persone fisiche) immigrati e italiani presenti alle date: 01/01/2000,<br />

31/12/2000, 31/12/2001, ad esclusione <strong>di</strong>: impiegati, appren<strong>di</strong>sti, lavoratori interinali,<br />

artigiani. Gli infortuni avvenuti presso le aziende campionate sono stati estratti dai flussi<br />

informativi Inail degli anni 2000 e 2001.<br />

Il gruppo 6200 è stato sud<strong>di</strong>viso in tre classi <strong>di</strong> rischio infortunistico (alto, me<strong>di</strong>o,<br />

basso) in base al tasso <strong>di</strong> rischio assegnato dall’Inail per ogni lavorazione specifica del<br />

comparto.<br />

I dati sono stati analizzati me<strong>di</strong>ante regressione <strong>di</strong> Poisson per misure ripetute,<br />

assumendo come variabili in<strong>di</strong>pendenti: la nazionalità dei lavoratori, la provincia,<br />

l'interazione nazionalità per provincia, la classe <strong>di</strong> rischio e la classe <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione<br />

aziendale. I parametri del modello sono stati stimati ricorrendo alla tecnica GEE<br />

(Generalized Estimating Equations). Tutte le analisi sono state effettuate con la<br />

procedura GENMOD <strong>di</strong> SAS System, versione 8.2 per Windows.<br />

Risultati<br />

467 aziende (79.6%) hanno risposto in modo adeguato al questionario, per un totale <strong>di</strong><br />

5487.7 lavoratori (numero me<strong>di</strong>o/anno), <strong>di</strong> cui il 12.3% è costituito da IM. La<br />

proporzione <strong>di</strong> IM varia in relazione alla provincia (dal 7.3 <strong>di</strong> Piacenza al 17.7% <strong>di</strong><br />

Reggio Emilia), alla classe <strong>di</strong> rischio aziendale (14.4, 9.9 e 12.7% rispettivamente per la<br />

417


9 settembre poster<br />

classe ad alto, me<strong>di</strong>o e basso rischio), e a quella <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni aziendali (oltre il 15%<br />

nelle aziende fino a 15 <strong>di</strong>pendenti).<br />

Il Tasso <strong>di</strong> Incidenza complessivo IM è significativamente maggiore <strong>di</strong> quello ITA<br />

(14.58 vs.6.94; RR:2.10, IC95% 1.79-2.46). I risultati della regressione <strong>di</strong> Poisson<br />

in<strong>di</strong>cano come variabili significative la nazionalità, la provincia e la classe <strong>di</strong> rischio.<br />

Nelle province considerate il Rischio <strong>di</strong> infortunio <strong>di</strong> IM vs ITA, corretto per classe <strong>di</strong><br />

rischio aziendale, risulta non significativo a Piacenza (RR: 0.96, IC95% 0.49-1.89),<br />

significativo nelle altre (RR: RE 1.61, IC95% 1.14-2.28; BO 2.99, IC95% 2.08-4.29;<br />

FC 2.96, IC95% 1.79-4.91). Si nota una relazione <strong>di</strong>retta tra i tassi <strong>di</strong> incidenza IM e<br />

quelli ITA nelle <strong>di</strong>verse province (r=0.94).<br />

Conclusioni<br />

Anche in un comparto relativamente stabile e strutturato come quello della Lavorazione<br />

metallo gli IM hanno un rischio <strong>di</strong> infortuni più elevato degli ITA, pur con rilevanti<br />

<strong>di</strong>fferenze tra province.<br />

418


poster 9 settembre<br />

EPIDEMIOLOGIA DEI SUICIDI IN TOSCANA: STUDIO GEOGRAFICO<br />

M.A. Martiello¹, F. Cipriani²?³, F. Voller³, M. Giacchi¹, E. Buiatti³<br />

1 Dipartimento F.M.S.e S.P.- sezione <strong>di</strong> Sanità Pubblica – Università <strong>di</strong> Siena; 2 UF<br />

<strong>Epidemiologia</strong> – Azienda USL 4 <strong>di</strong> Prato; 3 Osservatorio <strong>Epidemiologia</strong> – Agenzia Regionale<br />

Sanità Toscana, Firenze.<br />

Introduzione<br />

La mortalità per suici<strong>di</strong> presenta notevoli <strong>di</strong>fferenze geografiche tra i <strong>di</strong>versi paesi<br />

nonché all’interno <strong>di</strong> questi. I fattori <strong>di</strong> rischio implicati sono numerosi: demografici<br />

(età, sesso), biologici (bassi livelli <strong>di</strong> serotonina), patologia psichiatrica (depressione,<br />

alcolismo, schizofrenia, <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> personalità), altre patologie (malattie neurologiche,<br />

neoplasie, infezione da hiv/aids) nonché fattori sociali (gruppo etnico, stato civile,<br />

<strong>di</strong>soccupazione, tipo <strong>di</strong> attività lavorativa, residenza in area rurale, immigrazione).<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

I casi considerati sono tutti gli eventi mortali per Suicicio (Co<strong>di</strong>ci ICD-IX: E950-E959)<br />

dal 1987 al 2001, desunti dal Registro <strong>di</strong> Mortalità Regionale della Toscana, istituito<br />

con delibera della Giunta Regionale n. 11409 del 24.11.1986, e attivo da quando è stata<br />

resa <strong>di</strong>sponibile per le Aziende Sanitarie la copia calcante della scheda <strong>di</strong> morte ISTAT.<br />

L’analisi spaziale dei rischi <strong>di</strong> mortalità è stata effettuata con il calcolo delle stime<br />

bayesiane in base ad un algoritmo che “liscia” i valori meno atten<strong>di</strong>bili verso la me<strong>di</strong>a<br />

regionale.<br />

Risultati<br />

Il tasso <strong>di</strong> mortalità per suici<strong>di</strong>o in Toscana presenta valori simili a quelli me<strong>di</strong> nazionali<br />

(5,9/100.000/anno nel triennio 1999-2001). I tassi più elevati sono presenti nel territorio<br />

della Usl <strong>di</strong> Siena (9,7/100.000/anno nel triennio 1999-2001).<br />

L’analisi per comune evidenzia per i maschi i rischi <strong>di</strong> mortalità più elevati nelle aree<br />

meri<strong>di</strong>onali e interne delle Toscana: dalla Val<strong>di</strong>cecina alle colline Metallifere fino<br />

all’Amiata.<br />

Per quanto concerne le femmine, il <strong>di</strong>segno della componente geografica strutturata<br />

nelle aree meri<strong>di</strong>onali è analogo, anche se meno accentuato e se ne <strong>di</strong>stingue per gli alti<br />

valori <strong>di</strong> alcune aree urbane principali. D’altra parte per quanto riguarda le femmine la<br />

scarsa numerosità degli eventi poco si presta per un risultato più chiaro.<br />

Discussione<br />

Le aree interessate rappresentano l’antico <strong>di</strong>stretto minerario della Toscana ricco <strong>di</strong><br />

mineralizzazioni a Pirite, Silicati, Antimonio e Cinabro oggetto <strong>di</strong> intensa coltivazione<br />

per secoli fino alla cessazione dell’attività negli anni ottanta. Gli eccessi <strong>di</strong> mortalità per<br />

suici<strong>di</strong>o riscontrati potrebbero conseguire all’azione <strong>di</strong> un fattore <strong>di</strong> rischio lavorativo o<br />

ambientale o piuttosto a determinanti sociali in conseguenza dell’impatto della chiusura<br />

delle miniere e della crisi urbana e sociale conseguente.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o non è <strong>di</strong>rimente al riguardo per i limiti intrinseci dello stesso.<br />

419


poster 9 settembre<br />

RIDUZIONE DEI FLUSSI MIGRATORI INTER-REGIONALI PER LA<br />

DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELLA FIBROSI CISTICA<br />

Laura Viviani, Giovanni Casazza, Anna Bossi<br />

a nome del Gruppo collaborativi Registro Italiano Fibrosi Cistica<br />

Istituto <strong>di</strong> Statistica Me<strong>di</strong>ca e Biometria – Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano<br />

Introduzione<br />

La Fibrosi Cistica (FC) è tra le più frequenti malattie genetiche a prognosi grave<br />

presenti nella popolazione caucasica. La malattia provoca infezioni polmonari croniche,<br />

ridotta e/o alterata produzione <strong>di</strong> enzimi pancreatici con conseguente malassorbimento<br />

intestinale e ridotta crescita corporea, occlusione intestinale in epoca neonatale, per<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> sali, sterilità. La malattia comporta un notevole carico assistenziale perché gli oltre<br />

4000 pazienti attualmente presenti in Italia richiedono continui controlli, ricorso a<br />

farmaci e fisioterapia; molti <strong>di</strong> loro, inoltre, necessitano anche <strong>di</strong> ripetuti e, a volte,<br />

prolungati ricoveri. Solo dal 1993 si è provveduto (Legge 548/93) ad istituire, in tutte le<br />

regioni con almeno 1?500?000 abitanti, un Centro <strong>di</strong> Riferimento (CRR) o un Servizio<br />

<strong>di</strong> Supporto (SS) per la FC. La mancanza, in alcune regioni, <strong>di</strong> strutture specializzate<br />

per la <strong>di</strong>agnosi e cura della malattia ha contribuito a creare, soprattutto in passato, un<br />

fenomeno <strong>di</strong> “migrazione sanitaria”.<br />

L’analisi dell’attuale migrazione sanitaria permette <strong>di</strong> valutare se è necessario rivedere<br />

l’organizzazione territoriale dei servizi <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi e cura per migliorarne l’efficienza e<br />

ridurre ulteriormente gli spostamenti necessari per la <strong>di</strong>agnosi e la cura della malattia.<br />

Soggetti<br />

Per analizzare i flussi migratori si sono analizzate solo alcune delle informazioni<br />

raccolte nell’ambito del Registro Nazionale per la Fibrosi Cistica (RIFC), attivo<br />

dall’1.1.1988: CRR/SS presso il quale il paziente è, o è stato, in cura; data del decesso,<br />

data <strong>di</strong> trasferimento da una struttura ad un’altra o data <strong>di</strong> “uscita dallo stu<strong>di</strong>o”.<br />

Risultati<br />

Alla fine degli anni ’80, i pazienti residenti in regioni che ancora non <strong>di</strong>sponevano <strong>di</strong> un<br />

CRR/SS erano ovviamente costretti a recarsi fuori regione, non solo per le cure ma<br />

anche per la <strong>di</strong>agnosi. Era questo il caso dei pazienti residenti in Abruzzo, Molise,<br />

Basilicata, Calabria, Trentino A.A., Umbria e Valle d’Aosta. Anche in altre regioni si<br />

osservava però un flusso migratorio verso le strutture <strong>di</strong> più vecchia istituzione, quali<br />

Verona, Genova e Roma. Ad esempio, il 57% dei pazienti in cura a Verona non era<br />

residente nel Veneto così come il 75% dei pazienti in cura a Genova non era residente<br />

in Liguria. Non sempre, tuttavia, si è trattato <strong>di</strong> vere e proprie migrazioni poiché in<br />

molti <strong>di</strong> questi casi la scelta del luogo <strong>di</strong> cura è stata con<strong>di</strong>zionata da motivi geografici<br />

che hanno portato alla struttura sanitaria più facilmente raggiungibile. Ad esempio, per<br />

un paziente lombardo residente nella provincia <strong>di</strong> Mantova è più agevole raggiungere<br />

Verona anziché Milano o per un paziente residente a Reggo Calabria più veloce recarsi<br />

a Messina che a Soverato (CZ).<br />

Attualmente la situazione è notevolmente mutata, infatti, circa il 90% dei pazienti (dal<br />

24% <strong>di</strong> quelli residenti in Calabria, ad oltre il 90% <strong>di</strong> quelli residenti in Liguria, Lazio e<br />

Veneto) è in cura presso il CRR/SS della propria regione <strong>di</strong> residenza e solo il 9% <strong>di</strong><br />

questi si reca anche presso altre strutture.<br />

421


9 settembre poster<br />

Inoltre, ancora più che in passato, la quasi totalità dei pazienti che “migrano” resta<br />

vicino al proprio luogo <strong>di</strong> residenza. Fanno eccezione i pazienti residenti in Calabria,<br />

Molise, Puglia e Sardegna, per oltre il 10% dei quali il centro scelto per le cure è ancora<br />

molto <strong>di</strong>stante dall’abitazione.<br />

Discussione<br />

Si può ritenere che l’istituzione <strong>di</strong> CRR e <strong>di</strong> SS in ogni regione e il continuo sforzo<br />

degli operatori che vi operano contribuiranno a ridurre ulteriormente il flusso<br />

migratorio. Ne sono un esempio la Sicilia (con il CRR <strong>di</strong> Palermo e i SS <strong>di</strong> Messina e<br />

Catania) e la Campania (con il CRR <strong>di</strong> Napoli, pe<strong>di</strong>atrico e per adulti) che hanno<br />

praticamente azzerato la migrazione verso i CRR <strong>di</strong> Genova e Verona. È auspicabile<br />

che in un imme<strong>di</strong>ato futuro si riduca anche la migrazione da Calabria, Molise, Puglia e<br />

Sardegna dove già da ora l’attività dei CRR e dei SS ha consentito a molti pazienti <strong>di</strong><br />

essere assistiti principalmente nella loro regione <strong>di</strong> residenza.<br />

422


poster 9 settembre<br />

CARATTERIZZAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLA SCLEROSI<br />

LATERALE AMIOTROFICA NELLA REGIONE LAZIO<br />

Alessandra Binazzi 1 , Pierluigi Altavista 1 , Stefano Belli 2 , Marina Mastrantonio 1 , Raffaella<br />

Uccelli 1 , Nicola Vanacore 2<br />

1 2<br />

Ente per le Nuove Tecnologie, l’Energia e l’Ambiente (ENEA), Roma; Istituto Superiore <strong>di</strong><br />

Sanità ISS, Roma<br />

Obiettivo<br />

La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una rara e severa patologia del sistema<br />

motorio dovuta alla degenerazione della via piramidale e dei motoneuroni somatici. Ha<br />

una durata me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 2-3 anni dall’esor<strong>di</strong>o, con un’incidenza tra 0,4 e 2,5 casi per<br />

100000/anno e un tasso <strong>di</strong> mortalità tra 0,8 e 2,1/100000. Si tratta <strong>di</strong> una patologia<br />

dell’età adulta, con aumento dell’incidenza evidente con l’aumento dell’età. A partire<br />

dagli anni ’80 si è osservato un incremento dei tassi <strong>di</strong> mortalità in Italia, in <strong>di</strong>versi<br />

paesi europei, negli USA e in Giappone.<br />

Si ipotizza una genesi multifattoriale della malattia, in cui sarebbero coinvolti fattori<br />

genetici, ambientali (metalli, solventi e pestici<strong>di</strong>) e fattori legati alle abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> vita (va<br />

ricordato che in questo ambito è stato recentemente ipotizzato un ruolo degli integratori<br />

alimentari). Obiettivo dello stu<strong>di</strong>o è la descrizione della <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> questa<br />

patologia nella regione Lazio.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> epidemiologia geografica è stato effettuato me<strong>di</strong>ante la Banca Dati<br />

Epidemiologica dell’ENEA utilizzando il dato <strong>di</strong> mortalità relativo alla Malattia del<br />

Motoneurone (MNM, co<strong>di</strong>ce ICD IX 335.2) <strong>di</strong> cui l’80% circa è rappresentato dalla<br />

SLA. Nel periodo 1981-2000 sono stati calcolati (per la regione e le province del Lazio)<br />

i decessi, i tassi standar<strong>di</strong>zzati <strong>di</strong>retti (TSD), i tassi specifici per classi <strong>di</strong> età relativi ai<br />

due decenni e gli andamenti temporali quinquennali. Per ogni comune della provincia <strong>di</strong><br />

Roma sono stati calcolati i rapporti standar<strong>di</strong>zzati <strong>di</strong> mortalità (RSM) rispetto alla<br />

regione.<br />

Risultati<br />

I risultati dello stu<strong>di</strong>o epidemiologico hanno evidenziato degli andamenti crescenti della<br />

mortalità per MNM in entrambi i sessi nel Lazio ma con una lieve flessione nel<br />

quinquennio 1991-1995 negli uomini. Per quanto riguarda le province, negli uomini non<br />

si sono osservati andamenti ben definiti nel tempo, ad eccezione <strong>di</strong> Rieti dove si è<br />

notato un decremento. Nelle donne si sono osservati invece lievi incrementi per tutte le<br />

province, ad eccezione <strong>di</strong> Rieti che è risultata molto variabile. La mortalità si è rivelata<br />

superiore all’atteso regionale nel comune <strong>di</strong> Formello in entrambi i sessi (maschi RSM:<br />

515,55, IC 95%: 140,49 – 1320,09; femmine RSM: 634,31, IC 95%: 130,88 – 1853,88)<br />

e nel comune <strong>di</strong> Roma per i soli maschi (RSM: 109,56, IC 90%: 100,47 – 119,49).<br />

Conclusioni<br />

Gli incrementi della mortalità per MNM nel Lazio nel periodo considerato possono<br />

essere attribuiti ad una combinazione <strong>di</strong> fattori, fra cui l’incremento dell’attesa <strong>di</strong> vita<br />

della popolazione, una maggiore accuratezza nella compilazione dei certificati <strong>di</strong> morte,<br />

l’incremento dei fattori <strong>di</strong> rischio ambientali.<br />

423


9 settembre poster<br />

Molto interessanti appaiono gli eccessi <strong>di</strong> mortalità evidenziati a livello comunale, che<br />

meriterebbero ulteriori approfon<strong>di</strong>menti. Al fine <strong>di</strong> acquisire altre informazioni relative<br />

ai vari fattori <strong>di</strong> rischio implicati in questa patologia è stato avviato uno stu<strong>di</strong>o casocontrollo,<br />

comprendente 100 casi e 200 controlli, che si sta svolgendo presso alcuni<br />

centri specialistici <strong>di</strong> Roma (Policlinico “Umberto I”, S.Camillo, Sant’Andrea e<br />

S.Eugenio). Ciascun soggetto viene intervistato, con un questionario ad hoc, con<br />

l’intento <strong>di</strong> raccogliere informazioni riguardanti dati anagrafici, stili <strong>di</strong> vita, attività<br />

lavorativa, anamnesi lavorativa, intossicazioni acute da sostanze chimiche, familiarità<br />

per malattie neuro-degenerative, età d’esor<strong>di</strong>o della malattia e sua forma clinica.<br />

424


poster 9 settembre<br />

ACCESSIBILITÀ AI DATI DI UN REGISTRO NAZIONALE DI PATOLOGIA<br />

Laura Viviani 1 , Ivan Cortinovis 1 , Anna Bossi 1 , Rita Padoan 2 ,<br />

1 Istituto <strong>di</strong> Statistica Me<strong>di</strong>ca e Biometria – Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano<br />

2 AO Spedali Civili Brescia<br />

Introduzione<br />

Le numerose informazioni contenute nel Registro Italiano Fibrosi Cistica (RIFC) sono<br />

state, sino ad ora, riportate in relazioni annuali, presentate a congressi e pubblicate su<br />

riviste scientifiche. Le sintesi effettuate annualmente dal 1988 non sono state tuttavia<br />

sufficienti a sod<strong>di</strong>sfare le specifiche richieste del personale delle strutture coinvolte<br />

nella raccolta dati. Il desiderio <strong>di</strong> rendere più facile ed imme<strong>di</strong>ato l’accesso ai dati<br />

archiviati spesso si scontra con <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> carattere tecnico-informatico, con la<br />

complessità nell’interpretazione dei risultati forniti, e con le esigenze <strong>di</strong> tutela dei dati<br />

personali (DL 196/2003). Infatti, non tutti gli interessati sarebbero in grado <strong>di</strong> elaborare<br />

correttamente i dati grezzi contenuti nel RIFC, né, comunque, sarebbe possibile<br />

consentire a chiunque il libero accesso ai dati identificativi del paziente. Inoltre, non<br />

sempre è possibile sod<strong>di</strong>sfare in tempi brevi le richieste che pervengono a chi gestisce il<br />

registro. Per ovviare a questi inconvenienti si è pensato <strong>di</strong> strutturare un ipertesto,<br />

fornito <strong>di</strong> un’interfaccia <strong>di</strong> interrogazione user-friendly, che permetta all’utente <strong>di</strong><br />

consultare le informazioni contenute nel RIFC.<br />

Soggetti e Meto<strong>di</strong><br />

Per la realizzazione dell’ipertesto sono state esaminate tutte le richieste <strong>di</strong> analisi<br />

pervenute al RIFC durante i primi 13 anni <strong>di</strong> attività, ed è stato impiegato il database<br />

aggiornato al 31.12.2001. In rispetto alla Legge 196/2003, tutte le informazioni riportate<br />

sono state aggregate almeno a livello regionale, così da rendere impossibile<br />

l’identificazione del paziente. Un’interfaccia user-friendly permette all’utente <strong>di</strong><br />

scegliere ogni combinazione ragionevole delle 70 variabili selezionate dal questionario<br />

impiegato per la raccolta dati. Il database è costituito da file PDF contenenti i risultati<br />

relativi ad ogni combinazione richiesta.<br />

Risultati<br />

L’ipertesto DaRiO (Dati del Registro italiano FC On-line) permette <strong>di</strong> interrogare il<br />

database dei file, richiamando l’output dell’analisi richiesta: <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> frequenza,<br />

tabelle a 2 o 3 vie, grafici e note esplicative. L’utente è guidato nella ricerca da menù <strong>di</strong><br />

facile consultazione, pulsanti per opzioni predefinite, finestre <strong>di</strong> ricerca e caselle <strong>di</strong><br />

testo. Una sezione <strong>di</strong> help, infine, aiuta ed orienta anche l’utente meno esperto. L’intera<br />

struttura, con un database <strong>di</strong> circa 70.000 pagine statiche HTML, è stata trasferita<br />

nell’area riservata del sito www.fibrosicistica.it, ed è accessibile solo in seguito<br />

all’identificazione dell’utente tramite user-id e password. l database prevede la<br />

possibilità <strong>di</strong> aggiornamento man mano si rendano <strong>di</strong>sponibili versioni più aggiornate<br />

del RIFC.<br />

L’intero progetto è stato finanziato dalla Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica.<br />

Discussione<br />

Dal 16 febbraio (data <strong>di</strong> attivazione) al 16 maggio del 2005 sono stati registrati solo 33<br />

accessi. L’esiguo numero <strong>di</strong> interrogazioni dell’ipertesto ha portato ad una riflessione<br />

circa le cause <strong>di</strong> un tale scarso utilizzo.<br />

Le motivazioni possono essere <strong>di</strong>verse:<br />

425


9 settembre poster<br />

- utilizzo nell’ipertesto <strong>di</strong> informazioni <strong>di</strong> scarso interesse clinico-epidemiologico<br />

(infatti, non sono ancora state incluse le variabili relative al follow-up clinico del<br />

paziente in quanto <strong>di</strong>sponibili solo dal 2002);<br />

- mancanza <strong>di</strong> dati <strong>di</strong>saggregati a livello del singolo Centro per la cura della FC;<br />

- inadeguata data <strong>di</strong> aggiornamento del database (31.12.2001).<br />

Questi inconvenienti si possono risolvere in breve tempo; infatti, è possibile inserire<br />

nuove tabelle e grafici relativi alle variabili <strong>di</strong> follow-up, prevedere un ulteriore livello<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>saggregazione e aggiornare il database con la versione del RIFC più recente.<br />

Vi sono però altre cause, maggiormente legate all’utente, che possono aver determinato<br />

il limitato utilizzo dell’ipertesto; ad esempio, la scarsa consapevolezza delle reali<br />

potenzialità offerte, o la scarsa alfabetizzazione informatica unita ad una limitata<br />

conoscenza della statistica descrittiva.<br />

Mentre le <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> carattere tecnico sono facilmente superabili, le barriere<br />

“psicologiche” sono <strong>di</strong>fficili da abbattere: solo un programma <strong>di</strong> formazione<br />

all’epidemiologia e un corso <strong>di</strong> alfabetizzazione informatica possono aiutare a<br />

raggiungere gli obiettivi prefissati.<br />

426


poster 9 settembre<br />

FONTI INFORMATIVE CORRENTI IL MONITORAGGIO DELLE<br />

PATOLOGIE CRONICHE: L’ESEMPIO DEL DIABETE<br />

Daniela Balzi, Alessandro Barchielli<br />

Unità <strong>di</strong> epidemiologia, Azienda Sanitaria 10 Firenze<br />

Background<br />

E’ ben nota la rilevanza generale delle patologie croniche, ma spesso non è noto il<br />

“carico” <strong>di</strong> malattia in una specifico contesto. In molte aree vengono sperimentate<br />

nuove modalità assistenziali a livello territoriale, <strong>di</strong> cui è necessario valutare gli effetti.<br />

L’utilizzo per tale fine degli archivi dei MMG è spesso <strong>di</strong>fficoltoso.<br />

Obiettivo<br />

Valutare la possibilità <strong>di</strong> stimare la prevalenza del <strong>di</strong>abete nei residenti nella ASL 10-<br />

Firenze (circa 800.000 abitanti), me<strong>di</strong>ante l’uso integrato delle fonti informative<br />

correnti <strong>di</strong>sponibili e costruire alcuni in<strong>di</strong>catori che possono essere utilizzati come<br />

traccianti della qualità della assistenza.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

Uso integrato <strong>di</strong> fonti informative correnti (anagrafe assistiti, esenzioni ticket, SDO,<br />

farmaceutica territoriale, assistenza specialistica, ecc).<br />

Risultati<br />

Nel 2003 sono stati identificati circa 21.000 pazienti con esenzione da ticket per <strong>di</strong>abete,<br />

6.000 ricoverati in ospedali toscani e 200 in ospedali extra-regionali con una <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>abete, 43.000 pazienti che hanno assunto farmaci anti<strong>di</strong>abetici, 29.500 pazienti che<br />

hanno effettuato esami per il controllo della emoglobina glicata e 17.000 cui sono state<br />

consegnate strisce per il autocontrollo della glicemia. La percentuale <strong>di</strong> linkage con<br />

l’anagrafe assistititi è variata dal 100% (esenzioni ticket) al 76% (farmaceutica). E’ stata<br />

stimata una prevalenza del 40,9 per 1.000 (maschi: 42,5, femmine 39,4), simile a quella<br />

rilavata in altri indagini (multiscopo ISTAT, Health Search). Il 21% dei <strong>di</strong>abetici<br />

utilizza insulina. L’1,4% dei pazienti ha avuto almeno un ricovero or<strong>di</strong>nario con<br />

<strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione principale per <strong>di</strong>abete. Poco meno del 50% dei pazienti effettua<br />

almeno un controllo annuo della emoglobina glicata (44,7%) o utilizza strisce per<br />

autocontrollo (45,6%). Tali dati sono stati analizzati <strong>di</strong>saggregati per zona sociosanitaria<br />

e per alcuni raggruppamenti <strong>di</strong> MMG.<br />

Conclusioni<br />

Il metodo consente <strong>di</strong> stimare in maniera relativamente rapida la prevalenza <strong>di</strong> patologie<br />

croniche ed in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> qualità della assistenza. La affidabilità dei risultati <strong>di</strong>pende da<br />

qualità e completezza dei dati utilizzati, che devo essere accuratamente verificata. L’uso<br />

<strong>di</strong> meto<strong>di</strong> statistici <strong>di</strong> cattura-ricattura può completare le stime ottenute.<br />

427


poster 9 settembre<br />

LA MORTALITA’ ESTIVA DEGLI ANZIANI IN PROVINCIA DI CREMONA:<br />

IMPATTO DELLE DOTAZIONI STRUTTURALI DELLE R.S.A.<br />

Mannino S. 1 , Villa M. 1 , Beati P. 2 , Iacuzio L. 1 , Belloli A. 3<br />

¹Servizio Epidemiologico, Asl Della Provincia Di Cremona; ²Direzione Generale, Arpa Della<br />

Provincia Di Cremona; ³Direzione Generale, Asl Della Provincia Di Cremona<br />

Introduzione<br />

In seguito all’eccezionale aumento delle temperature registrato nel 2003 abbiamo<br />

stu<strong>di</strong>ato l’andamento della mortalità nel periodo giugno-agosto 2002-2003 tra gli<br />

anziani residenti nella provincia <strong>di</strong> Cremona, al fine <strong>di</strong> evidenziare eventuali strategie <strong>di</strong><br />

prevenzione.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Sono stati utilizzati l’anagrafe degli assistiti ASL e delle Residenze Socio-<br />

Assistenziali/Istituti <strong>di</strong> Riabilitazione (RSA/IDR) sul territorio provinciale, il registro <strong>di</strong><br />

mortalità, le rilevazioni <strong>di</strong> temperatura e umi<strong>di</strong>tà delle centraline ARPA, il profilo<br />

strutturale delle RSA/IDR. E’ stata stimata la mortalità complessiva e condotta<br />

un’analisi stratificata per età e tipo <strong>di</strong> residenzialità (RSA/IDR o “Territorio”). Per le<br />

RSA/IDR è stato valutato l’impatto sulla mortalità della presenza <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zionamento nelle strutture. La relazione temperatura percepita-mortalità ed i rischi<br />

relativi (con i rispettivi intervalli <strong>di</strong> confidenza al 95%) sono stati stimati attraverso<br />

modelli <strong>di</strong> Poisson. L’analisi dei dati è stata effettuata con l’ausilio dei software SAS e<br />

STATA.<br />

Risultati<br />

Nel periodo giugno-agosto 2003 è stata stimata una mortalità pari a 11,9 per mille<br />

abitanti (20,6 tra gli ultra settantacinquenni) con un eccesso <strong>di</strong> mortalità del 15% (21%<br />

tra gli ultra settantacinquenni) rispetto allo stesso periodo del 2002; i relativi Rapporti <strong>di</strong><br />

Mortalità (RM) erano 1,15 (IC 1,04- 1,27) e 1,21 (IC 1,08- 1,36), rispettivamente.<br />

L’incremento più marcato <strong>di</strong> mortalità è stato rilevato per valori <strong>di</strong> temperatura<br />

percepita superiore a 36,5° (IC 33,6- 39,4), oltre la quale è stato osservato un eccesso <strong>di</strong><br />

mortalità pari al 46% (IC 28%-66%) per incrementi <strong>di</strong> temperatura percepita <strong>di</strong> 5°.<br />

Nell’estate 2003 la mortalità è stata più elevata tra i residenti in RSA/IDR rispetto al<br />

Territorio (RM=10,7) ed in particolare tra i soggetti <strong>di</strong> età compresa tra 65 e 74 anni<br />

(RM=14,9). La <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> mortalità è stata più consistente nel mese <strong>di</strong> agosto, in<br />

coincidenza del picco dell’onda <strong>di</strong> calore, nel quale è stato stimato un RM pari a 15,2<br />

(RM=27,5 nella fascia 65-74). Tra gli ospiti nelle RSA, si è osservato un incremento <strong>di</strong><br />

mortalità nelle strutture meno climatizzate (posti letto climatizzati inferiori al 30% del<br />

totale dei posti letto accre<strong>di</strong>tati) rispetto a quelle più climatizzate; il relativo rapporto <strong>di</strong><br />

mortalità, aggiustato per età e profilo clinico-funzionale dei pazienti, è stato <strong>di</strong> 1,83 (IC<br />

1,37- 2,45).<br />

Conclusioni<br />

Questo stu<strong>di</strong>o ha confermato che il numero dei decessi è legato alla temperatura<br />

percepita, e che comunque il calore, preso da solo ed in valore assoluto, non spiega<br />

completamente l’andamento della mortalità. L’incremento della mortalità appare<br />

particolarmente accentuato quando la temperatura percepita supera i 36,5°.<br />

429


9 settembre poster<br />

Più <strong>di</strong> un terzo dei decessi degli anziani ha riguardato ospiti nelle RSA/IDR (che<br />

rappresentano il 5% degli anziani residenti nella provincia); questo dato, più marcato<br />

nelle strutture meno dotate <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento e in parte atteso per le<br />

politiche <strong>di</strong> incremento dell’appropriatezza dell’assistenza residenziale attuate negli<br />

ultimi anni, ha implicazioni significative in una provincia con elevati in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

invecchiamento quale è Cremona, e riba<strong>di</strong>sce l’importanza <strong>di</strong> potenziare i processi <strong>di</strong><br />

rilevazione dei bisogni e <strong>di</strong> valutazione della qualità dell’assistenza.<br />

430


poster 9 settembre<br />

CONCENTRAZIONE DI POLICLOROBIFENILI (PCB) NEL SIERO DI<br />

SOGGETTI CON EPATOCARCINOMA ED IN SOGGETTI DI CONTROLLO<br />

IN PROVINCIA DI BRESCIA<br />

Francesco Donato 1 , Loredana Covolo 1 , Roberto Bergonzi 2 , Umberto Gelatti 1 , Clau<strong>di</strong>a Zani 1 ,<br />

Pietro Apostoli 2<br />

1 Cattedra <strong>di</strong> Igiene; 2 Cattedra <strong>di</strong> Igiene Industriale, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Brescia<br />

Obiettivi<br />

I policlorobifenili (PCB) sono organoclorurati persistenti classificati dalla IARC come<br />

probabili cancerogeni per l’uomo, sulla base <strong>di</strong> un’evidenza d’induzione <strong>di</strong> cancro del<br />

fegato in animali da esperimento. Lo scopo della ricerca è stato <strong>di</strong> valutare<br />

l’associazione tra livelli ematici <strong>di</strong> PCB ed epatocarcinoma (HCC) me<strong>di</strong>ante uno stu<strong>di</strong>o<br />

caso-controllo condotto nella popolazione della provincia <strong>di</strong> Brescia, area <strong>di</strong><br />

tra<strong>di</strong>zionale ed intensa industrializzazione e con presenza nel territorio del comune<br />

capoluogo anche dell’unica industria chimica italiana produttrice <strong>di</strong> PCB fino a metà<br />

degli anni 80.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Lo stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> tipo caso-controllo su base ospedaliera, è stato condotto nell’ambito <strong>di</strong> una<br />

vasta indagine sull’eziologia dell’HCC condotta a Brescia nel 1995-2002. Sono stati<br />

inclusi nella presente ricerca 100 casi incidenti <strong>di</strong> HCC <strong>di</strong> età inferiore o uguale a 79<br />

anni e 100 controlli appaiati ai casi per età e sesso e con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> ammissione per<br />

qualsiasi malattia escluse le malattie epatiche, tumori maligni e patologie associate al<br />

consumo <strong>di</strong> alcol (età me<strong>di</strong>a: casi: 63.1 anni, controlli: 62.3 anni). I casi erano<br />

<strong>di</strong>agnosticati me<strong>di</strong>ante biopsia (n=76), TC o ecografia o AFP> 400 UI/L. Sono stati<br />

inoltre determinati i marker <strong>di</strong> infezione dei virus dell’epatite B e C e valutato il<br />

consumo <strong>di</strong> alcol nell’arco della vita. Per ogni soggetto è stato raccolto un campione <strong>di</strong><br />

siero, mantenuto a –80° C fino al momento dell’analisi <strong>di</strong> 24 congeneri <strong>di</strong> PCB, inclusi i<br />

12 classificati come <strong>di</strong>ossina simili dall’OMS, utilizzando una meto<strong>di</strong>ca <strong>di</strong><br />

gascromatografia spettrometria <strong>di</strong> massa. La concentrazione totale <strong>di</strong> PCB è stata<br />

calcolata come somma dei 24 congeneri misurati. Per il confronto, sono stati anche<br />

considerati 88 soggetti campionati in modo casuale dalla popolazione residente della<br />

città <strong>di</strong> 60-79 anni <strong>di</strong> età quali controlli <strong>di</strong> popolazione.<br />

Risultati<br />

I valori dei PCB sierici totali sono risultati me<strong>di</strong>amente inferiori nei casi rispetto ai<br />

controlli, espressi in ng/ml: me<strong>di</strong>ana: 6.7 e 8.15; me<strong>di</strong>a aritmetica: 7.27 e 10.51 (SD:<br />

3.61 e 7.81); 95° centile: 13.3 e 23.1, rispettivamente. Le <strong>di</strong>fferenze apparivano<br />

significative sia con meto<strong>di</strong> non parametrici (test <strong>di</strong> Wilcoxon) che con meto<strong>di</strong><br />

parametrici sulla trasformata logaritmica, aggiustando per possibili confondenti quali<br />

età, sesso, residenza e anno <strong>di</strong> prelievo del campione, me<strong>di</strong>ante analisi della covarianza<br />

a più fattori (p


9 settembre poster<br />

e 6.8 ng/ml, rispettivamente) e meno nei casi (7.1 e 6.05 ng/ml). Il confronto dei casi <strong>di</strong><br />

HCC con i controlli <strong>di</strong> popolazione per l’età 60-79 anni non mostra <strong>di</strong>fferenze<br />

significative nelle concentrazioni dei PCB totali, in ng/ml: me<strong>di</strong>ane: 6.7 e 6.72, me<strong>di</strong>e:<br />

7.23 e 8.54 (SD: 3.13 e 5.65) e 95° centile: 13.1 e 18.76, rispettivamente (p>0.1). Non si<br />

osservava un’associazione tra concentrazione dei PCB totali ed eziologia dell’HCC.<br />

Conclusioni<br />

La presente ricerca non suggerisce la presenza <strong>di</strong> un’associazione tra concentrazione<br />

ematica dei PCB totali e presenza <strong>di</strong> HCC nel complesso della casistica e nel<br />

sottogruppo <strong>di</strong> residenti nel comune <strong>di</strong> Brescia, area urbana a elevata contaminazione<br />

ambientale.<br />

432


poster 9 settembre<br />

STIMA DELLA PREVALENZA DEL “DISAGIO” IN UNA POPOLAZIONE DI<br />

UN’AREA CON PROBLEMATICHE DI TIPO AMBIENTALE<br />

Cristiana Ival<strong>di</strong> 1 , Ferruccio Stanga2, Moreno Demaria 1 , Simona Soldati 1 , Monica Chiusolo 1<br />

1 Area <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Ambientale, ARPA Piemonte, Grugliasco (TO)<br />

2 Dipartimento Salute Mentale 5B – Asl 5 Collegno<br />

Introduzione<br />

A seguito <strong>di</strong> una richiesta della Comunità Montana Bassa Val <strong>di</strong> Susa, è stato effettuato<br />

uno stu<strong>di</strong>o epidemiologico <strong>di</strong> tipo geografico, per valutare lo stato <strong>di</strong> salute dei residenti<br />

nei Comuni della Bassa Val <strong>di</strong> Susa, utilizzando sia i dati relativi alla mortalità che ai<br />

ricoveri ospedalieri. Da questa prima analisi si è evidenziato, soprattutto tra gli uomini,<br />

un incremento della mortalità e dei ricoveri per malattie neuropsichiatriche, per<br />

<strong>di</strong>pendenza da alcool e patologie alcool-correlate, oltre che un incremento <strong>di</strong> mortalità<br />

per cause violente e traumatismi. L’area in stu<strong>di</strong>o è <strong>di</strong> tipo montano, e negli ultimi anni<br />

è stata interessata da alcune problematiche ambientali rilevanti. La valle verrà<br />

attraversata dal collegamento ferroviario ad alta velocità Torino-Lione, verso cui esiste<br />

una forte opposizione da parte delle comunità locali, preoccupate dall’impatto paesistico<br />

e ambientale ma soprattutto degli eventuali effetti sulla salute che questi lavori <strong>di</strong><br />

costruzione potrebbero determinare. Sulla linea è prevista infatti una lunga galleria, e i<br />

lavori <strong>di</strong> perforazione interesserebbero rocce in cui è nota la presenza in quantità<br />

rilevante <strong>di</strong> amianto, che con gli scavi verrebbe movimentato con conseguente<br />

<strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> fibre nell’ambiente circostante con possibili ripercussioni sulla salute.<br />

L’altra fonte <strong>di</strong> inquinamento è dovuta a una contaminazione ambientale da <strong>di</strong>ossina e<br />

PCB proveniente dalle emissioni <strong>di</strong>ffuse <strong>di</strong> un’acciaieria <strong>di</strong> seconda fusione. Questi due<br />

eventi hanno innescato una situazione <strong>di</strong> forte contrasto e incertezza tra i residenti<br />

preoccupati inoltre delle ripercussioni sull’economia e sul possibile danno all’immagine<br />

della valle. In considerazione <strong>di</strong> quanto sopraesposto e a seguito della <strong>di</strong>ffusione dei<br />

risultati della prima indagine la Comunità Montana ha richiesto una nuova e più<br />

approfon<strong>di</strong>ta valutazione epidemiologica volta a cercare <strong>di</strong> identificare e stimare il<br />

fenomeno “<strong>di</strong>sagio” nelle popolazioni residenti.<br />

Obiettivi<br />

Valutare la prevalenza del fenomeno del “<strong>di</strong>sagio” utilizzando come “proxy” <strong>di</strong><br />

patologia il consumo <strong>di</strong> farmaci per il trattamento dell’ansia e della depressione.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

A seguito <strong>di</strong> valutazione congiunta con lo psichiatra del Dipartimento <strong>di</strong> Salute Mentale<br />

dell’ASL <strong>di</strong> competenza, sono state identificate le classi <strong>di</strong> farmaci più frequentemente<br />

utilizzate per il trattamento dei <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> tipo ansioso e per le sindromi depressive<br />

(esclusi i <strong>di</strong>sturbi bipolari), ritenuti in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> “<strong>di</strong>sagio”. Con questo<br />

criterio e utilizzando il co<strong>di</strong>ce ATC <strong>di</strong> classificazione dei principi attivi, sono stati<br />

selezionati i farmaci Inibitori non selettivi della monoamino-ricaptazione (ATC<br />

N06AA), gli Inibitori delle mono amino ossidasi ( N06AF e N06AG) gli Inibitori<br />

selettivi della ricaptazione della serotonina (N06AB ) e altri antidepressivi atipici<br />

(N06AX).<br />

Utilizzando l’archivio regionale delle prescrizioni farmaceutiche anno 2004, sono stati<br />

identificate tutte le prescrizioni per i farmaci con questi co<strong>di</strong>ci emesse per residenti<br />

433


9 settembre poster<br />

dell’area. Sono stati calcolati i tassi <strong>di</strong> prescrizione, standar<strong>di</strong>zzati per età e sesso e<br />

confrontati con quelli regionali.<br />

Risultati<br />

Dall’analisi descrittiva si è evidenziato che per i residenti nei comuni in stu<strong>di</strong>o, per una<br />

popolazione complessiva <strong>di</strong> circa 69.000 persone, nel 2004 si sono avute<br />

complessivamente 496.262 prescrizioni <strong>di</strong> farmaci, <strong>di</strong> cui 14.218 relative a<br />

antidepressivi (considerando insieme tutte le classi), che rappresentano il 2,87 % del<br />

totale, con un range <strong>di</strong> variazione tra comuni da 0,88% a 4,20%. Lo stesso rapporto<br />

calcolato sull’intera regione dà come risultato il 3,39% sul totale. Il tasso standar<strong>di</strong>zzato<br />

<strong>di</strong> prescrizione tra gli uomini risulta <strong>di</strong> 25,2 per 1000, contro il 31,1 per mille a livello<br />

regionale. Tra le donne risulta <strong>di</strong> 51,5 per 1000, contro il 58,1 per mille regionale. Sono<br />

state effettuate analisi per specifiche classi <strong>di</strong> età e tra i <strong>di</strong>versi comuni, che hanno<br />

evidenziato <strong>di</strong>fferenze anche consistenti.<br />

Discussione<br />

Dalle prime analisi non si è evidenziato nessun eccesso, anzi è emerso un deficit <strong>di</strong><br />

prescrizioni <strong>di</strong> farmaci rispetto al confronto regionale. Va sottolineato però che i<br />

<strong>di</strong>sturbi in stu<strong>di</strong>o sono trattati anche con altri farmaci, in primo luogo le benzo<strong>di</strong>azepine,<br />

che non sono erogati dal SSN ma sono acquistati <strong>di</strong>rettamente dai pazienti, e non<br />

risultano quin<strong>di</strong> nei flussi informativi correnti. In secondo luogo le modalità <strong>di</strong><br />

prescrizione, soprattutto per trattamenti non completamente co<strong>di</strong>ficati, risentono <strong>di</strong><br />

numerosi fattori <strong>di</strong> confon<strong>di</strong>mento. Numerosi sono gli spunti e gli approfon<strong>di</strong>menti che<br />

sono tutt’ora in corso con gli psichiatri, considerando anche la possibilità <strong>di</strong> incrociare<br />

le informazioni con i dati relativi al ricorso all’utilizzo dei servizi e prestazioni del<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Salute Mentale<br />

434


poster 9 settembre<br />

GLI INCIDENTI DOMESTICI MORTALI IN TOSCANA 2001-2002<br />

Cinzia Raffaelli 1 , Elisabetta Chellini 2 , Giuseppina Ghiselli 3 , Sergio Coccioli 4 , Daniela Giorgi 4 ,<br />

Ranieri Carlini 5 , Alberto Del Forno 6 , Nicoletta Galletti 6 , Eleonora Virgone 6 , Clau<strong>di</strong>o Tafanari 7 ,<br />

Gloria Marinari 7 , Luca Scali 8 , Silvana Ganghini 8 , Gabriella Bi<strong>di</strong>ni 9 , Giuseppe Boncompagni 10 ,<br />

Marina Betti 10 , Gianna Ciampi 11 , Gabriele Mazzoni 12 , Dimitri Fattore 12 , Chiara Lorini 13 , Silvia<br />

Mantero 13 , Lucia Giovannetti 2 , Anna Maria Ba<strong>di</strong>ali 2 , Valentina Cacciarini 2<br />

1 ASL 12 Viareggio. 2 CSPO. 3 ASL 1 Massa Carrara. 4 ASL 2 Lucca. 5 ASL 3 Pistoia. 6 ASL 5 Pisa.<br />

7 ASL 6 Livorno. 8 ASL 7 Siena . 9 ASL 8 Arezzo. 10 ASL 9 Grosseto. 11 ASL 10 Firenze.<br />

12 ASL 11 Empoli . 13 Università <strong>di</strong> Firenze.<br />

Introduzione e Obiettivi<br />

In Italia il Ministero della Salute stima che siano circa 6.000 ogni anno i casi <strong>di</strong><br />

incidente domestico mortale, e poco più <strong>di</strong> un terzo <strong>di</strong> questi hanno chiaramente<br />

in<strong>di</strong>cato l’abitazione come luogo <strong>di</strong> occorrenza dell’evento accidentale. In Toscana, un<br />

gruppo <strong>di</strong> lavoro denominato “Gruppo IMD toscano” costituito da personale dei<br />

Dipartimenti <strong>di</strong> Prevenzione delle asl e coor<strong>di</strong>nato dal CSPO, ha sviluppato il protocollo<br />

<strong>di</strong> indagine ed effettuato l’indagine sui decessi avvenuti nel 2001-02.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

I casi in stu<strong>di</strong>o sono 284 (121 maschi, 163 femmine), con 2.799 anni <strong>di</strong> vita potenziale<br />

persi. Per 57 casi non sono stati rintracciati parenti, e altri 29 hanno espresso rifiuto<br />

all’intervista. Ventiquattro casi sono stati poi esclusi a seguito delle informazioni<br />

ottenute dai parenti o da altre fonti informative (cartelle cliniche, me<strong>di</strong>ci curanti) non<br />

essendo stato confermato l’incidente domestico. I casi 2001-02 con intervista sono<br />

pertanto 174 (68 maschi, 106 femmine), con una netta prevalenza <strong>di</strong> soggetti anziani<br />

(età superiore ai 75 anni), spesso affetti da più patologie croniche (44,1% uomini e<br />

55,7% donne con 3 o più patologie). Sono prevalentemente pensionati, con un basso<br />

livello <strong>di</strong> istruzione (82,4% maschi, 94,3% femmine) e residenti in abitazioni <strong>di</strong><br />

proprietà (77,6%).<br />

Risultati<br />

La gran parte degli eventi è dovuta a cadute accidentali avvenute in camera da letto<br />

(25,9%) o sulle scale (19.0%), in occasione <strong>di</strong> usuali attività quoti<strong>di</strong>ane. Questi risultati<br />

evidenziano come questa casistica sia molto <strong>di</strong>versa da quella con esito non mortale, sia<br />

per il tipo <strong>di</strong> popolazione che <strong>di</strong> incidente.<br />

Conclusioni<br />

L’importanza della fonte mortalità è risultata evidente dato che una metà dei casi<br />

sfuggirebbe da una rilevazione con altre fonti sanitarie correnti (solo il 28.16 % dei casi<br />

giunge al Pronto Soccorso e solo il 54,6% viene ricoverato).<br />

435


poster 9 settembre<br />

STORICIZZAZIONE DELL’INDICE DI CHARLSON<br />

Pellizzari Michele, Camerin Enrico, Benetollo Pierpaolo, Saugo Mario<br />

Contesto e Obiettivi<br />

La comorbilità è un confondente ben conosciuto in epidemiologia. Lo scopo <strong>di</strong> questo<br />

contributo è quello <strong>di</strong> sottolineare come un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> comorbilità classico come l’in<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> Charlson <strong>di</strong>venti tanto più pre<strong>di</strong>ttivo per alcuni importanti in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> esito, quanto<br />

più lungo è il periodo nel quale si hanno a <strong>di</strong>sposizione informazioni sanitarie sui<br />

pazienti.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

E’ stata selezionata dall’anagrafe sanitaria dell’ULSS 4 una coorte <strong>di</strong> 13.137 assistiti<br />

residenti e vivi a fine 2003, con età >= 65 anni e con almeno un ricovero nel periodo<br />

2000-03. Ad ognuno è stato attribuito un valore che rappresenta la sua comorbilità al<br />

31/12/2003, utilizzando l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Charlson <strong>di</strong> D’Hoore. L’in<strong>di</strong>ce è stato calcolato<br />

utilizzando dapprima l’ultimo ricovero del 2003 e quin<strong>di</strong> utilizzando tutti quelli degli<br />

ultimi 4 anni. Sulla coorte, a partire dal 01/01/2004, si è fatto un follow-up <strong>di</strong> 1 anno<br />

considerando come variabili <strong>di</strong>cotomiche <strong>di</strong> esito il decesso e la riospedalizzazione, ed i<br />

costi sanitari totali (costo del DRG per i ricoveri, nomenclatore tariffario per<br />

specialistica, costo al netto del ticket per i farmaci) come variabile continua, previa<br />

trasformazione logaritmica. Si è quin<strong>di</strong> valutata la capacità dei due in<strong>di</strong>ci Charlson <strong>di</strong><br />

pre<strong>di</strong>rre le variabili <strong>di</strong> esito del follow-up.<br />

Risultati<br />

Rispetto al modello base (sesso ed età in classi quinquennali), i due modelli con gli<br />

in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Charlson portano ad una miglior pre<strong>di</strong>zione dei 3 outcomes, come evidenziato<br />

dall’applicazione del BIC; l’esito predetto in maniera migliore è il decesso ad 1 anno.<br />

L’in<strong>di</strong>ce calcolato su 4 anni <strong>di</strong> ricoveri riesce a <strong>di</strong>fferenziare meglio gli assistiti,<br />

assegnando un punteggio >0 a 2.679 persone (20,4%) che, considerando il solo ultimo<br />

ricovero del 2003, avevano un in<strong>di</strong>ce pari a 0.<br />

Tabella 1 – Comparazione della capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi modelli <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>rre alcuni outcome<br />

In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> comorbilità<br />

e altri pre<strong>di</strong>ttori Almeno un<br />

ricovero nel 2004<br />

statistica c statistica R2<br />

Decesso ad 1<br />

anno<br />

Costi sanitari<br />

2004<br />

Sesso + Età (modello base) 0.5477 0.6872 0.0111<br />

+ Charlson calcolato su ultimo<br />

ricovero del 2003<br />

+ Charlson calcolato sui ricoveri<br />

del periodo 2000-03<br />

0.5828 0.7468 0.0317<br />

0.5920 0.7574 0.0438<br />

BIC 2.3 32.9 161.6<br />

Conclusioni<br />

Il calcolo dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Charlson dà un effettivo guadagno informativo rispetto al<br />

modello <strong>di</strong> base, <strong>di</strong>mostrando come esso sia un utile strumento <strong>di</strong> controllo della<br />

437


9 settembre poster<br />

comorbilità degli assistiti anziani, <strong>di</strong> cui tenere conto nella valutazione sia degli esiti<br />

ospedalieri sia del case-mix dei me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale. Il guadagno <strong>di</strong> utilizzare<br />

un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Charlson “storicizzato” rispetto ad uno calcolato su un unico ricovero, è<br />

risultato pari al 38% per la pre<strong>di</strong>zione dei costi totali nell’anno successivo, al 11% per il<br />

ricovero ed al 4% per il decesso. Ulteriori miglioramenti pre<strong>di</strong>ttivi possono essere<br />

apportati dall’utilizzo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> comorbi<strong>di</strong>tà non ospedalizzata basata sulle<br />

prescrizioni farmaceutiche.<br />

Bibliografia<br />

D’Hoore , Boukaert A, Tilquin C. Practical consideration on the use of Charlson Comorbi<strong>di</strong>ty<br />

Index with Administrative Databases. J Clin Epidemiol 1996; 49 (12): 1429-1433.<br />

Zhang JX, Iwashyna TJ, Christakis NA. The Performance of Different Lookback Periods and<br />

Sources of Information for Charlson Comorbi<strong>di</strong>ty Adjustment in Me<strong>di</strong>care Claims. Med Care<br />

1999; 37 (11): 1128-1139.<br />

438


poster 9 settembre<br />

CASI DI MESOTELIOMA CON ESPOSIZIONE AD AMIANTO IGNOTA:<br />

INDAGINI PER COMPARTO PRODUTTIVO CONTRIBUISCONO<br />

ALL’EMERSIONE DI ALTRE CONDIZIONI DI ESPOSIZIONE<br />

S. Silvestri, L. Miligi, A.M. Ba<strong>di</strong>ali, G. Gorini, A. Seniori Costantini<br />

Centro per lo Stu<strong>di</strong>o e la Prevenzione Oncologica - Firenze<br />

Introduzione<br />

La registrazione dei mesoteliomi maligni è attiva in Toscana dal 1988. Il registro<br />

istituito in passato volontariamente dalla Regione Toscana è stato formalizzato secondo<br />

i dettami del DPCM 10/12/2003 n°308 emanato a seguito del DLgs. 277/1991. Le<br />

modalità <strong>di</strong> lavoro seguono le procedure contenute nelle Linee Guida ISPESL ReNaM<br />

2003 per quanto concerne la definizione <strong>di</strong>agnostica e la classificazione<br />

dell’esposizione. I casi che dopo la somministrazione del questionario presentano la<br />

seguente con<strong>di</strong>zione: “Soggetti per i quali l’incompletezza e l’insufficienza delle<br />

informazioni raccolte o il livello delle conoscenze non consentono <strong>di</strong> assegnare una<br />

categoria <strong>di</strong> esposizione sono inseriti nella classe 8 “esposizione ad amianto ignota”. Un<br />

recente stu<strong>di</strong>o finanziato dall’ISPESL ha permesso <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esposizione pregresse nei comparti tessile ed agricoltura dove si<br />

presentavano con più frequenza i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> lavoro dei casi “ignoti”.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

La raccolta delle informazioni sui perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> lavoro avviene durante un intervista al caso<br />

e le informazioni vengono raccolte in prima battuta su un questionario semistrutturato.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o ha riesaminato le storie <strong>di</strong> lavoro dei casi ignoti con <strong>di</strong>agnosi istologica.<br />

All’inizio dell’indagine i casi ignoti rappresentavano il 22% dell’intera casistica. Una<br />

delle caratteristiche principali <strong>di</strong> questa casistica è rappresentata dal fatto che si presenta<br />

pressoché <strong>di</strong>visa al 50% tra maschi e femmine, mentre tra gli “esposti” ad amianto con<br />

vari livelli <strong>di</strong> certezza il rapporto è circa 9 a 1. I comparti che presentavano la più alta<br />

frequenza <strong>di</strong> casi erano il tessile con 27 e l’agricoltura con 26 casi. E’ stato così deciso<br />

<strong>di</strong> indagare ulteriormente questi due comparti. L’approfon<strong>di</strong>mento sul tessile ha<br />

riguardato le caratteristiche dei materiali in uso nei macchinari e le fibre utilizzate<br />

mentre per l’agricoltura si è operato sul possibile riciclaggio <strong>di</strong> sacchi in juta ex<br />

contenenti amianto.<br />

Risultati<br />

Nel comparto tessile è stato in<strong>di</strong>viduato l’uso <strong>di</strong> materiali da attrito in tutte le tipologie<br />

<strong>di</strong> macchine del ciclo produttivo. Sono altresì state in<strong>di</strong>viduate <strong>di</strong>fferenze temporali<br />

sull’impiego <strong>di</strong> materiali da attrito contenenti amianto e restano alcune incertezze sui<br />

perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> calendario. Nell’area Pratese è stato definito il periodo in cui veniva tessuta<br />

stoffa mista lana/amianto. Nel comparto agricoltura è stato in<strong>di</strong>viduato l’uso <strong>di</strong> sacchi in<br />

juta ex contenenti amianto, in particolare per le produzioni agricole <strong>di</strong> granaglie ed<br />

olive.<br />

Su 158 casi precedentemente ritenuti “ignoti”, 28 sono stati riclassificati con<br />

esposizione occupazionale “possibile” riducendo la quota <strong>di</strong> ignoti al 18% dell’intera<br />

casistica. Il rapporto maschi/femmine è comunque rimasto sostanzialmente inalterato a<br />

circa il 50 %.<br />

439


9 settembre poster<br />

Discussione<br />

Lo stu<strong>di</strong>o approfon<strong>di</strong>to dei macchinari e delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro è stato determinante<br />

per il recupero <strong>di</strong> informazioni che non erano a suo tempo scaturite dalle interviste ai<br />

casi. Questo metodo <strong>di</strong> lavoro dovrà essere applicato per le indagini nei comparti che<br />

ancora si presentano con elevata frequenza nelle attività dei casi ignoti con particolare<br />

riferimento agli addetti delle sartorie e maglifici. Si può comunque ragionevolmente<br />

ipotizzare che una quota <strong>di</strong> casi, seppur ridotta, si manterrà nella classificazione <strong>di</strong><br />

esposizione ignota rafforzando l’ipotesi che questa patologia possa essere indotta anche<br />

da esposizioni a bassi livelli, solitamente non riportate durante le interviste anche se<br />

somministrate <strong>di</strong>rettamente ai casi.<br />

440


poster 9 settembre<br />

IMPATTO DEI TRATTAMENTI SULLA LA MORTALITA’ DEI<br />

TOSSICODIPENDENTI<br />

Federica Vigna Taglianti 1 , Anna Maria Bargagli 2, Fabrizio Faggiano 1 , Marina Davoli 2 per il<br />

Gruppo VEdeTTE<br />

1 Oed- Piemonte e Università del Piemonte Orientale<br />

2 Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> ASL RM E Roma<br />

Introduzione<br />

L’uso problematico <strong>di</strong> sostanze stupefacenti rappresenta una delle principali cause <strong>di</strong><br />

morte tra i giovani adulti in Italia e in molti altri paesi europei. Per valutare l’impatto<br />

dei trattamenti offerti dal sistema dei servizi per le tossico<strong>di</strong>pendenze in Italia, è stato<br />

<strong>di</strong>segnato e condotto lo stu<strong>di</strong>o VEdeTTE (Valutazione <strong>di</strong> efficacia dei trattamenti per le<br />

tossico<strong>di</strong>pendenze da eroina). Obiettivi dello stu<strong>di</strong>o è la valutazione dell’efficacia<br />

pratica degli interventi in termini <strong>di</strong> riduzione della mortalità e <strong>di</strong> ritenzione in<br />

trattamento.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

La popolazione in stu<strong>di</strong>o è costituita da tossico<strong>di</strong>pendenti da oppiacei arruolati presso<br />

115 SerT tra Settembre 1998 e Marzo 2001. Un questionario all’ingresso e una scheda<br />

<strong>di</strong> registrazione interventi hanno permesso <strong>di</strong> descrivere le caratteristiche degli arruolati<br />

e tutti i trattamenti a cui sono stati esposti durante il periodo in stu<strong>di</strong>o. I trattamenti sono<br />

stati sintetizzati in cicli <strong>di</strong> trattamento e terapie. Lo stato in vita al 31/03/2001 è stato<br />

accertato presso il servizio <strong>di</strong> arruolamento e, per le persone non più in carico, presso il<br />

comune <strong>di</strong> ultima residenza. Il rischio <strong>di</strong> abbandono del trattamento è stato stu<strong>di</strong>ato<br />

tramite un modello <strong>di</strong> Cox. Sono stati calcolati i tassi <strong>di</strong> mortalità per tutte le cause e<br />

causa-specifici e i Rapporti Standar<strong>di</strong>zzati <strong>di</strong> Mortalità (SMR). Il Rischio Attribuibile <strong>di</strong><br />

Popolazione (PAR) è stato calcolato utilizzando le stime dell’SMR e le stime <strong>di</strong><br />

prevalenza relative all’anno 2000 pubblicate dall’EMCDDA. Per lo stu<strong>di</strong>o della<br />

mortalità rispetto al trattamento, l’analisi è stata limitata al periodo <strong>di</strong> 18 mesi in cui i<br />

servizi hanno registrato le informazioni sui trattamenti effettuati dalle persone arruolate.<br />

La popolazione in stu<strong>di</strong>o è costituita da 10258 tossico<strong>di</strong>pendenti per un totale <strong>di</strong> 13538<br />

anni-persona <strong>di</strong> osservazione.<br />

Risultati<br />

Nei 18 mesi dello stu<strong>di</strong>o è stato proposto <strong>di</strong> partecipare a 15.779 soggetti. Di questi il<br />

24,6% ha rifiutato; 10.363 soggetti sono stati inclusi nell’analisi degli interventi<br />

terapeutici, per un totale <strong>di</strong> 40286 episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> trattamento (33831 cicli e 15197 terapie).<br />

Dopo 179 giorni <strong>di</strong> trattamento il 50% degli utenti è ancora in terapia. Il fattore<br />

pre<strong>di</strong>ttivo più significativo della ritenzione sembra essere il tipo <strong>di</strong> terapia, con alcune<br />

<strong>di</strong>fferenze tra incidenti e reingressi; la ritenzione risulta maggiore per gli utenti per i<br />

quali al trattamento è stato associata una psicoterapia o un intervento psico-sociale e la<br />

terapia metadonica è somministrata a dosaggi superiori a 59 mg. Nel periodo <strong>di</strong> followup<br />

<strong>di</strong> mortalità, che ha avuto una durata massima <strong>di</strong> 24 mesi, si sono verificati 190<br />

decessi, <strong>di</strong> cui 70 per overdose (36.8%). Il tasso <strong>di</strong> mortalità per tutte le cause è pari a<br />

12.0/1000 a-p (95% I.C.: 5.4-18.6): 12.7 per i maschi e 8.4 per le femmine.<br />

Il tasso <strong>di</strong> mortalità per AIDS è 2.5/1000 a-p (I.C. 95%: 0.7-4.2) e quello per overdose a<br />

2.8/1000 a-p (I.C. 95%: 1.1-4.5). L’SMR per le donne è 22.8 (I.C. 95% 16.5-31.5) e 7<br />

per i maschi (I.C. 95% 5.7-7.8). Il rischio attribuibile <strong>di</strong> popolazione (PAR) evidenzia<br />

441


9 settembre poster<br />

che, nel 2000, il 6.5 % (LC 95% 5.5-7.5) dei decessi in Italia nella fascia <strong>di</strong> età 15-69 è<br />

riconducibile alla tossico<strong>di</strong>pendenza da eroina. Il tasso <strong>di</strong> mortalità per overdose per le<br />

persone in trattamento è pari a 0.98 /1000 a-p mentre sale a 10.64/1000 a-p fuori<br />

trattamento (RR= 10.9, I.C. 95% 5.3-22.1). Il rischio relativo <strong>di</strong> morte per overdose,<br />

rispetto a quello in trattamento, passa da 25.2 nei 15 giorni successivi all’uscita dal<br />

trattamento a 7.2 dopo più <strong>di</strong> 50 giorni.<br />

Discussione<br />

I risultati confermano il notevole eccesso <strong>di</strong> mortalità dei tossico<strong>di</strong>pendenti da eroina<br />

rispetto alla popolazione generale; le stime ottenute sono più basse <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> altri<br />

stu<strong>di</strong> condotti in Italia negli anni passati. Tenendo conto che la mortalità per overdose<br />

nella popolazione generale è in calo dal 1997, questi dati suggeriscono l’esistenza <strong>di</strong> un<br />

trend <strong>di</strong>scendente <strong>di</strong> mortalità. I risultati <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o confermano che il trattamento,<br />

a prescindere dalla sua tipologia, ha <strong>di</strong> per sé un effetto protettivo per la mortalità, e<br />

suggeriscono che la ritenzione in trattamento dovrebbe essere l’obiettivo primario degli<br />

interventi terapeutici per la <strong>di</strong>pendenza da eroina.<br />

442


poster 9 settembre<br />

LA MORTALITÀ NEONATALE PER CAUSA IN CAMPANIA NEGLI ANNI<br />

1981-2001<br />

A. Pugliese 1 , L. Martina 2 , M. Santoro 2 , R. Pizzuti 2<br />

1Terapia Intensiva Neonatale, Ospedale Cardarelli – Napoli<br />

2Osservatorio Epidemiologico Regione Campania<br />

Introduzione<br />

La riduzione della mortalità neonatale è uno fenomeni più rilevanti osservati negli<br />

ultimi decenni nel mondo occidentale, e rappresenta un successo importante dei sistemi<br />

sanitari. Tale riduzione è riferibile a <strong>di</strong>verse cause, in gran parte riconducibili al<br />

miglioramento della qualità dell’assistenza perinatale e neonatologica. Obiettivo del<br />

presente stu<strong>di</strong>o è quello <strong>di</strong> descrivere le variazioni <strong>di</strong> mortalità neonatale per causa in<br />

Regione Campania, in modo da evidenziare i successi raggiunti e contribuire<br />

all’in<strong>di</strong>viduazione delle criticità da sottoporre alla programmazione sanitaria.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Lo stu<strong>di</strong>o analizza la mortalità neonatale per causa in Campania nel ventennio 1981-<br />

2001, avvalendosi <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> classificazione, proposto da precedenti stu<strong>di</strong> italiani<br />

e basata su criteri <strong>di</strong> plausibilità biologica ed assistenziale, che raggruppa le cause <strong>di</strong><br />

morte P perinatale dell’Istat nei seguenti gruppi: Malformazioni congenite, Asfissia<br />

(<strong>di</strong>stinta in prenatale e intrapartum), Immaturità, RDS (Respiratory Distress Sindrome),<br />

Altre cause specifiche del periodo neonatale, Traumatismi ed avvelenamenti, Cause<br />

inclassificabili.<br />

I dati <strong>di</strong> mortalità, desunti dall’archivio in<strong>di</strong>viduale non nominativo sulle cause <strong>di</strong> morte<br />

<strong>di</strong> fonte Istat, si riferiscono all’area geografica <strong>di</strong> evento e sono attribuiti temporalmente<br />

all’evento nascita. La mortalità neonatale, definita dal decesso avvenuto entro il 28°<br />

giorno <strong>di</strong> vita compiuto, è stata scomposta nelle componenti temporali: mortalità<br />

neonatale precoce (0-6 gg.), mortalità neonatale tar<strong>di</strong>va (7-28 gg.), e mortalità entro il<br />

primo giorno <strong>di</strong> vita. Per ciascun gruppo <strong>di</strong> causa, e <strong>di</strong>stintamente per i due sessi, sono<br />

stati calcolati tassi <strong>di</strong> mortalità triennali per 10.000 nati vivi.<br />

Risultati<br />

I risultati dell’analisi mostrano che la mortalità neonatale in Campania è <strong>di</strong>minuita<br />

complessivamente del 67% nell’arco del ventennio. Tassi significativamente più alti<br />

sono stati registrati in ogni periodo per il sesso maschile a conferma della sua<br />

vulnerabilità biologica. L’RDS risulta in maniera significativa la prima causa <strong>di</strong> morte<br />

sia per la mortalità neonatale totale che per quella precoce e tar<strong>di</strong>va. Per ogni gruppo <strong>di</strong><br />

causa <strong>di</strong> morte il decremento nel ventennio è risultato consistente, ma non omogeneo. Il<br />

maggior decremento riguarda le asfissie, quello minore l’RDS, mentre le malformazioni<br />

congenite presentano una riduzione interme<strong>di</strong>a. La mortalità neonatale per RDS<br />

evidenzia un trend in ascesa nel primo decennio e una rilevante <strong>di</strong>minuzione negli anni<br />

’90. L’accentuata <strong>di</strong>minuzione della mortalità relativa alle cause <strong>di</strong> immaturità e a<br />

quelle inclassificabili, riscontrabile a partire dalla fine degli anni ’80, è riconducibile<br />

all’utilizzazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi cliniche più specifiche.<br />

Conclusioni<br />

I risultati ottenuti mostrano la coerenza della classificazione adottata e sono<br />

effettivamente compatibili con l’evoluzione dell’assistenza perinatale e neonatale<br />

avvenuta in Campania durante l’ultimo ventennio.<br />

443


9 settembre poster<br />

Nei primi <strong>di</strong>eci anni il maggiore decremento è avvenuto grazie alla prevenzione e al<br />

miglior trattamento dell’asfissia. Nei successivi <strong>di</strong>eci un contributo significativo è stato<br />

registrato nel trattamento dell’RDS, specie nella prima settimana <strong>di</strong> vita, e delle<br />

malformazioni congenite; questo dato si correla al miglioramento effettivamente<br />

avvenuto in Campania nel successivo decennio nell’adeguamento del numero dei posti<br />

letto <strong>di</strong> terapia intensiva neonatale, nella creazione <strong>di</strong> un servizio efficace <strong>di</strong> trasporto<br />

neonatale e nell’adeguamento del livello tecnologico delle terapie intensive. Le altre<br />

cause <strong>di</strong> morte neonatale, tra cui quelle infettive, sono <strong>di</strong>minuite soprattutto nella<br />

componente temporale tar<strong>di</strong>va della mortalità, a conferma dei miglioramenti <strong>di</strong>agnostici<br />

e terapeutici nella cura dei neonati patologici. Tuttavia a fronte <strong>di</strong> questi dati positivi,<br />

c’è da segnalare come il tasso <strong>di</strong> mortalità specifico per RDS rimanga ancora molto<br />

elevato, costituendo questa causa <strong>di</strong> morte da sola circa il 45% <strong>di</strong> tutte le morti<br />

neonatali.<br />

444


poster 9 settembre<br />

SPERIMENTAZIONE DI INTERVENTI DI PREVENZIONE DI DANNI ALLA<br />

SALUTE DA ECCESSI DI TEMPERATURA AMBIENTALE SULLA<br />

POPOLAZIONE ANZIANA RESIDENTE A TORINO<br />

Ferracin E. 1 , Marinacci C. 1 , Marino M. 1 , Costa G. 2 , “Gruppo Regionale sulle Emergenze<br />

Stagionali”<br />

1 Servizio Sovrazonale <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>, ASL 5 Piemonte<br />

2 Dipartimento <strong>di</strong> Sanità Pubblica e Microbiologia, Università <strong>di</strong> Torino<br />

Obiettivi<br />

A Torino, come in altre gran<strong>di</strong> città italiane, l’estate 2003 è stata caratterizzata da<br />

ondate <strong>di</strong> calore straor<strong>di</strong>narie per intensità e durata, associate ad un consistente aumento<br />

della mortalità giornaliera, che ha riguardato quasi totalmente la popolazione anziana.<br />

Al fine <strong>di</strong> prevenire il ripetersi <strong>di</strong> tali eventi, nell’estate 2004 è stato condotto un trial<br />

controllato, con randomizzazione <strong>di</strong> cluster, per valutare l’efficacia <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong><br />

protezione basati sull’offerta <strong>di</strong> “custo<strong>di</strong>a sociale”, rispetto ad interventi <strong>di</strong><br />

“domiciliarità leggera”, destinati alla popolazione <strong>di</strong> 75 anni e oltre, residente a Torino,<br />

sola e classificata come invalida o clinicamente vulnerabile. La domiciliarità leggera ha<br />

previsto la valorizzazione e il rinforzo della rete <strong>di</strong> protezione locale (vicinato, piccolo<br />

commercio, volontariato,…), mentre con la custo<strong>di</strong>a sociale è stato realizzato un<br />

sistema <strong>di</strong> sorveglianza attiva in<strong>di</strong>viduale (tramite telefonate e visite domiciliari <strong>di</strong><br />

operatori dei servizi sociali), finalizzato alla precoce in<strong>di</strong>viduazione del bisogno e alla<br />

rapida attivazione degli interventi necessari per la moderazione degli effetti <strong>di</strong><br />

temperature estreme.<br />

Meto<strong>di</strong> e Materiale<br />

All’interno <strong>di</strong> ciascuna circoscrizione torinese, un campione <strong>di</strong> zone statistiche è stato<br />

casualmente assegnato all’intervento <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a sociale, mentre le zone rimanenti sono<br />

state oggetto <strong>di</strong> domiciliarità leggera. In totale 45 zone state assegnate alla custo<strong>di</strong>a<br />

sociale, mentre 44 zone sono state oggetto <strong>di</strong> domiciliarità leggera. La popolazione in<br />

stu<strong>di</strong>o è stata costituita da 2,653 anziani selezionati dagli archivi dell’anagrafe <strong>di</strong><br />

Torino, in possesso <strong>di</strong> pensione <strong>di</strong> invali<strong>di</strong>tà o classificati come clinicamente vulnerabili<br />

attraverso record linkage con l’archivio piemontese delle Schede <strong>di</strong> Dimissione<br />

Ospedaliera del 2003. 1397 anziani sono stati assegnati all’intervento <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a sociale<br />

sulla base della propria residenza nelle zone statistiche randomizzate a tale intervento.<br />

Risultati<br />

L’esito degli interventi <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a sociale, rispetto all’impatto della domiciliarità<br />

leggera, è stato valutato confrontando i residenti nei due gruppi <strong>di</strong> randomizzazione in<br />

relazione alle probabilità <strong>di</strong> decesso o <strong>di</strong> subire almeno un ricovero nel trimestre estivo<br />

2004, in<strong>di</strong>pendentemente dalla effettiva fruizione dell’intervento, attraverso modelli<br />

multilivello <strong>di</strong> regressione logistica stratificati per sesso, controllando per età. I risultati<br />

preliminari non hanno evidenziato <strong>di</strong>fferenze tra i due tipi <strong>di</strong> intervento per quanto<br />

riguarda la mortalità (OR=0.97 (IC95% 0.93-1.02) e OR=1.01 (IC95% 0.99-1.03) <strong>di</strong><br />

decesso tra i randomizzati alla custo<strong>di</strong>a sociale, rispetto ai fruitori <strong>di</strong> domiciliarità<br />

leggera, rispettivamente per maschi e femmine). Si è evidenziata tra le donne una<br />

significativa, seppur modesta, protezione nella probabilità <strong>di</strong> subire almeno un ricovero<br />

nell’estate (OR=0.84 (IC95%=0.53-1.33) e OR=0.70 (0.54-0.92) rispettivamente tra<br />

maschi e femmine).<br />

445


9 settembre poster<br />

Conclusioni<br />

L’estate del 2004 è stata caratterizzata da valori <strong>di</strong> temperatura e umi<strong>di</strong>tà non intensi,<br />

con<strong>di</strong>zione che, oltre ad una scarsa pubblicizzazione del programma e ad una parziale<br />

<strong>di</strong>ffidenza nei confronti degli operatori sociali, potrebbero aver limitato la reale<br />

adesione degli anziani all’offerta <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a sociale. Ulteriori spiegazioni ai modesti<br />

effetti prodotti dalla custo<strong>di</strong>a sociale sono emersi dalla valutazione <strong>di</strong> processo della<br />

sperimentazione; essi forniranno elementi utili alla riprogettazione <strong>di</strong> futuri interventi<br />

per le emergenze estive nella città <strong>di</strong> Torino.<br />

446


poster 9 settembre<br />

ANALISI DEGLI INFORTUNI DOMESTICI IN PROVINCIA DI MODENA<br />

(2003)<br />

Giuliano Carrozzi, Maria Giulia Gatti, Carlo Alberto Goldoni<br />

Introduzione<br />

Gli incidenti rappresentano un’importante causa <strong>di</strong> morbosità e mortalità e in particolare<br />

rivestono un ruolo non secondario quelli domestici, sia per numero che per impatto<br />

anche psicologico sulla popolazione, in quanto il domicilio è ritenuto luogo “sicuro” per<br />

eccellenza. Il tema degli incidenti domestici solo ultimamente ha acquisito un<br />

particolare rilievo in campo epidemiologico anche grazie all’inserimento nei progetti <strong>di</strong><br />

prevenzione del Piano Sanitario Nazionale 2003-2005.<br />

Gli incidenti domestici appaiono <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile inquadramento e quantificazione e spesso<br />

vengono definiti per esclusione come eventi accidentali non stradali, lavorativi o<br />

correlati a violenza. La Legge 493-3/12/1999 “Norme per la tutela della salute nelle<br />

abitazioni” attribuisce ai Dipartimenti <strong>di</strong> Prevenzione, in collaborazione con altri<br />

Servizi, i compiti <strong>di</strong> prevenzione, valutazione dei rischi e <strong>di</strong> educazione sanitaria sul<br />

tema infortuni domestici, nonché, in collaborazione con l’Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità e<br />

le Regioni, <strong>di</strong> allestimento <strong>di</strong> un sistema informativo sui dati relativi.<br />

Obiettivi<br />

L’obiettivo della nostra indagine è duplice. La prima finalità è <strong>di</strong> monitorare e<br />

descrivere il fenomeno degli infortuni domestici a Modena utilizzando i dati correnti per<br />

comprendere <strong>di</strong>fetti e valori <strong>di</strong> queste banche dati e la seconda è la descrizione del<br />

fenomeno per cominciare a pre<strong>di</strong>sporre sistemi <strong>di</strong> prevenzione.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Le fonti utilizzate per l’analisi sono state: il registro delle cause <strong>di</strong> morte della provincia<br />

<strong>di</strong> Modena (1999-2003), le richieste d’intervento alla Centrale Operativa <strong>di</strong> Modena<br />

Soccorso (118) del 2003, gli accessi al Pronto Soccorso dell’Ospedale Policlinico <strong>di</strong><br />

Modena (2003) e le Schede <strong>di</strong> Dimissione Ospedaliera dei ricoveri per infortunio degli<br />

ospedali della provincia <strong>di</strong> Modena.<br />

La definizione che si è scelta è stata quella <strong>di</strong> infortunio domestico dell’ISTAT, che<br />

definisce tale fenomeno come “Infortunio avvenuto in abitazione privata anche non <strong>di</strong><br />

proprietà dell’infortunato sia all’esterno che all’interno <strong>di</strong> essa occorso in modo<br />

accidentale non per propria o altrui volontà e che abbia causato qualsiasi tipo <strong>di</strong><br />

lesione”. Poiché in alcuni casi era omesso il luogo abitazione dalle fonti dati, per<br />

ovviare alla sottostima del fenomeno, sono stati inclusi anche infortuni che per<br />

esclusione potevano rientrare nella categoria dei domestici.<br />

Risultati<br />

I decessi per incidente domestico tra i residenti in provincia <strong>di</strong> Modena occorsi dal 1999<br />

al 2003 sono stati 308 e si sono verificati principalmente tra donne (63,3%) <strong>di</strong> età me<strong>di</strong>a<br />

più elevata rispetto agli uomini (84 aa) (p


9 settembre poster<br />

principalmente da soggetti molto più giovani rispetto ai precedenti: età modale pari a 2<br />

aa. I ricoveri si sono verificati maggiormente tra donne anziane (66,2%) e<br />

principalmente per frattura del collo del femore (22,3% <strong>di</strong> tutti i casi).<br />

Conclusioni<br />

Le fonti utilizzate sono apparse <strong>di</strong> facile reperibilità, ma in alcune parti sono sembrate<br />

non complete e forse dal punto <strong>di</strong> vista della valorizzazione dei campi si potrebbe fare<br />

qualcosa, nel complesso, però, hanno offerto sufficienti in<strong>di</strong>cazioni sul fenomeno che<br />

potrebbe essere eventualmente approfon<strong>di</strong>to con indagini ad hoc.<br />

448


poster 9 settembre<br />

UNA MATRICE SUGLI EFFETTI IMMUNOTOSSICI DI SOSTANZE<br />

CHIMICHE UTILIZZATE IN AMBIENTE DI LAVORO<br />

Angela Veral<strong>di</strong> 1 , Vanessa Bolejack 1 , Adele Seniori Costantini 1 , Lucia Miligi 1 , Paolo Vineis 2 ,<br />

and Henk Van Loveren 3<br />

1<br />

CSPO (Centro per lo stu<strong>di</strong>o e la Prevenzione Oncologica), U.O. <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Ambientale/<br />

Occupazionale, Firenze<br />

2<br />

Dipartimento <strong>di</strong> scienze biome<strong>di</strong>che e oncologia umana, AO San Giovanni Battista,Università<br />

<strong>di</strong> Torino;<br />

3<br />

National Institute of Public Health and the Environment, Bilthoven (NL)<br />

Introduzione<br />

L’eziologia dei linfomi non Hodgkin’s (NHL) è in gran parte sconosciuta. L’unico<br />

rischio accertato è legato alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> forte immunodepressione. Agenti dotati <strong>di</strong><br />

effetti sul sistema immunitario sono largamente <strong>di</strong>ffusi nell’ambiente. Si può ipotizzare<br />

che l’esposizione ad agenti dotati <strong>di</strong> potere immunotossico presenti nell’ambiente <strong>di</strong> vita<br />

e <strong>di</strong> lavoro abbia un ruolo nell’induzione dei NHL.<br />

Obiettivi<br />

Realizzare una matrice sugli effetti immunotossici <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> agenti ad uso<br />

industriale. Sono stati considerati gli agenti ai quali sono risultati essere stati esposti i<br />

soggetti coinvolti nello “Stu<strong>di</strong>o Multicentrico Italiano caso-controllo sulle neoplasie<br />

maligne del sistema emolinfopoietico”; in questo stu<strong>di</strong>o sono stati intervistati circa 1600<br />

casi <strong>di</strong> NHL e altrettanti controlli. La matrice sarà utilizzata nell’analisi del suddetto<br />

stu<strong>di</strong>o dove verrà calcolato il rischio <strong>di</strong> tali patologie in relazione all’esposizione ad<br />

agenti con <strong>di</strong>fferenti livelli <strong>di</strong> immunotossicità.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

La realizzazione della matrice ha comportato più fasi <strong>di</strong> lavoro. Nella prima fase sono<br />

state costituite due tabelle (una per gli effetti sull’animale, una per gli effetti sull’uomo)<br />

in cui sono stati schematizzati sia i test, messi a punto dalle <strong>di</strong>verse organizzazioni<br />

internazionali, che i parametri immunitari testati. Tali tabelle sono state utilizzate per<br />

agevolare il lavoro <strong>di</strong> interpretazione delle pubblicazioni esaminate che ha caratterizzato<br />

la seconda fase dello stu<strong>di</strong>o. In questa fase infatti è stata raccolta ed esaminata la<br />

letteratura esistente sull’immunotossicità indotta dagli agenti considerati e, sulla base<br />

delle informazioni <strong>di</strong>sponibili, è stata costituita una tabella riassuntiva per ciascun<br />

agente, dove vengono in<strong>di</strong>cati: la specie utilizzata, i test impiegati, la via, la dose, e la<br />

durata dell’esposizione, gli effetti rilevati sul sistema immunitario e i riferimenti<br />

bibliografici. Infine sono stati identificati i criteri per la classificazione degli agenti in<br />

cui sono stati presi in considerazione sia il peso dell’evidenza, espresso dall’end-point,<br />

che il potere immunotossico, espresso dalla dose. I criteri adottati prendono in<br />

considerazione, il numero <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> (compresi quelli negativi) e la specie interessata. In<br />

base a questi parametri sono stati messi a confronto gli agenti stu<strong>di</strong>ati ed è stato<br />

assegnato a ciascuno un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> immunotossicità. L’in<strong>di</strong>ce è stato sud<strong>di</strong>viso in quattro<br />

livelli: forte, interme<strong>di</strong>a, debole, nulla. In base al tipo <strong>di</strong> effetto sul sistema immunitario,<br />

indotto dall’agente, sono stati <strong>di</strong>stinti anche i vari tipi <strong>di</strong> immunotossicità:<br />

immunostimolazione, immunosoppressione, autoimmunità, ipersensibilità.<br />

449


9 settembre poster<br />

Risultati<br />

Sono stati classificati 20 agenti; alcuni <strong>di</strong> questi, noti o sospetti cancerogeni sono<br />

risultati essere dotati <strong>di</strong> un forte effetto immunotossico come ad esempio, il benzene,<br />

altri sono risultati avere un effetto immunotossico <strong>di</strong> livello interme<strong>di</strong>o come ad<br />

esempio gli IPA, il tricloroetilene, l’asbesto, la silice.<br />

Conclusioni<br />

La matrice realizzata, potrà contribuire a valutare il rischio <strong>di</strong> linfoma dovuto<br />

all’esposizione ad agenti chimici dotati <strong>di</strong> potere immunotossico. Oltre a dettagliate<br />

informazioni sulle esposizioni professionali lo stu<strong>di</strong>o ha raccolto anche informazioni su<br />

altre variabili ambientali ed in<strong>di</strong>viduali fra cui le patologie immunitarie e l’uso <strong>di</strong><br />

farmaci immunodepressivi. Sarà quin<strong>di</strong> possibile tenere conto (confon<strong>di</strong>mento ed<br />

interazione) delle <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni che possono danneggiare il sistema immunitario.<br />

450


poster 9 settembre<br />

MORTALITÀ PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICO OSTRUTTIVA<br />

(BPCO) NEL LAZIO: INDICATORI DI IMPATTO, ACCESSO AI SERVIZI ED<br />

ESITO DELLE CURE<br />

Marino C., D’Ovi<strong>di</strong>o M., Faustini A., Arcà M., Perucci C.A.<br />

Dipartimento <strong>di</strong> epidemiologia ASL RME, Roma.<br />

Obiettivi<br />

1) stimare i tassi <strong>di</strong> mortalità standar<strong>di</strong>zzati per genere ed età per broncopneumopatia<br />

cronico ostruttiva (bpco), 2) ottenere un in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> impatto complessivo della<br />

mortalità da bpco che includa le morti in cui la patologia sia causa concorrente e non<br />

principale, 3) ottenere un in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> accesso alle terapie ospedaliere per i pazienti con<br />

bpco 4) analizzare l’impatto della assistenza ospedaliera sulla mortalità a 30 giorni dal<br />

ricovero nelle <strong>di</strong>verse forme cliniche <strong>di</strong> bpco.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

I tassi <strong>di</strong> mortalità età e genere specifici per bpco (causa principale <strong>di</strong> morte) per i<br />

residenti nel Lazio deceduti dal 1996 al 2000 sono stati ricavati dal registro delle cause<br />

<strong>di</strong> morte (ReNCaM) La standar<strong>di</strong>zzazione <strong>di</strong>retta dei tassi <strong>di</strong> mortalità è stata effettuata<br />

utilizzando la popolazione nazionale come riferimento.<br />

Per rispondere agli altri quesiti (bpco come causa concomitante, ricoveri ospedalieri in<br />

prossimità del decesso, esito dei trattamenti per bpco) è stato realizzato un recordlinkage<br />

(R-L) nominativo tra i registri delle cause <strong>di</strong> morte (ReNCaM) e delle schede <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>missione ospedaliera (SDO). A seconda dell’in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> mortalità scelto, la strategia<br />

<strong>di</strong> R-L è stata mo<strong>di</strong>ficata con gli obiettivi <strong>di</strong> ridurre il volume <strong>di</strong> dati da manipolare, e <strong>di</strong><br />

ottenere files già selezionati per il fattore assistenziale da analizzare. I R-L sono stati<br />

effettuati con il programma SAS, versione 8.<br />

L’analisi <strong>di</strong> regressione logistica è stata utilizzata per in<strong>di</strong>viduare i fattori assistenziali<br />

con un impatto sull’esito a trenta giorni dal ricovero ospedaliero. Età, genere, presenza<br />

<strong>di</strong> patologie croniche e complicanze delle bpco sono stati considerati come fattori<br />

mo<strong>di</strong>ficatori d’effetto/confondenti della associazione <strong>di</strong> interesse.<br />

Risultati e Conclusioni<br />

La mortalità per bpco nel Lazio nel periodo 1996-2000 è <strong>di</strong> 26.9/10000, più elevata nei<br />

maschi (34.1/10000) che nelle femmine (20.1/10000). I decessi in cui le bpco sono<br />

cause concorrenti <strong>di</strong> morte possono essere stimati pari al 54% rispetto ai decessi in cui<br />

la bpco è la causa principale. L’odds ratio (OR) <strong>di</strong> morire a casa senza aver ricevuto<br />

cure ospedaliere piuttosto che dopo averle ricevute, è stato stimato pari a 0.86 per le<br />

bpco rispetto ad altre patologie respiratorie, il R-L tra i registri ReNCaM e SDO è un<br />

passo metodologico in<strong>di</strong>spensabile nella costruzione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> mortalità il cui<br />

significato sia legato ad interventi <strong>di</strong> assistenza sanitaria.<br />

Nonostante alcuni limiti, i dati delle SDO sono un possibile proxy dei certificati <strong>di</strong><br />

morte per la stima delle cause <strong>di</strong> morte concorrenti alla principale. Inoltre, il R-L tra<br />

registri <strong>di</strong> mortalità e <strong>di</strong> <strong>di</strong>missioni ospedaliere consente <strong>di</strong> stimare la mortalità a 30<br />

giorni dal ricovero e la proporzione <strong>di</strong> pazienti deceduti senza aver ricevuto assistenza<br />

ospedaliera.<br />

451


poster 9 settembre<br />

PREVALENZA DI BPCO ED ESPOSIZIONE A TRAFFICO IN UN CAMPIONE<br />

DI GENITORI DI BAMBINI E ADOLESCENTI IN ITALIA<br />

Migliore E. 1 , Biggeri A. 2 , Bianchini E. 2 , Faella M. 2 , Bugiani M. 3 , Viegi G. 4 , Corbo G. 5 , Pistelli<br />

R. 5 , Forastiere F. 6 , Galassi C. 1 e il Gruppo Collaborativo SIDRIA2<br />

1 CPO-Piemonte-Torino, 2 Università <strong>di</strong> Firenze, 3 CPA-ASL4 Torino, 4 CNR-Pisa,<br />

5 Università Cattolica del Sacro Cuore-Roma, 6 ASL E Roma<br />

Introduzione<br />

La BPCO (broncopneumopatia cronico ostruttiva) rappresenta un’importante causa <strong>di</strong><br />

morbosità e mortalità nei Paesi industrializzati: in Italia la prevalenza <strong>di</strong> malattie<br />

polmonari ostruttive stimata interessa l’11-18% della popolazione adulta. Diverse sono<br />

le cause che concorrono all’insorgenza della malattia: fattori genetici, comportamentali<br />

(in particolare l’esposizione a fumo attivo) e ambientali. Tra questi ultimi,<br />

l’inquinamento ambientale rappresenta un importante fattore <strong>di</strong> rischio e numerosi sono<br />

gli stu<strong>di</strong> in letteratura che evidenziano associazioni tra incrementi nei livelli <strong>di</strong><br />

inquinanti in atmosfera ed esacerbazioni o insorgenza <strong>di</strong> bronchiti croniche, declino<br />

della funzionalità polmonare, aumento dei ricoveri per malattie respiratorie croniche.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Lo stu<strong>di</strong>o SIDRIA2, condotto su un campione <strong>di</strong> 33632 bambini e adolescenti italiani<br />

con lo scopo <strong>di</strong> indagare la prevalenza <strong>di</strong> asma e malattie allergiche e dei fattori <strong>di</strong><br />

rischio ad esse correlate, prevedeva la compilazione <strong>di</strong> un questionario nel quale erano<br />

comprese domande anche sulla salute respiratoria dei genitori. La BPCO nei genitori è<br />

stata definita in base alla risposta affermativa alla domanda “Ha mai avuto bronchite<br />

cronica o enfisema?”. E’ stata considerata l’esposizione al traffico autoveicolare, in<br />

termini <strong>di</strong> frequenza <strong>di</strong> passaggio <strong>di</strong> automobili e <strong>di</strong> camion nella zona <strong>di</strong> abitazione e la<br />

latitu<strong>di</strong>ne (Nord, Centro e Sud Italia).<br />

L’associazione tra esposizione a traffico e presenza <strong>di</strong> BPCO nei genitori è stata stimata<br />

attraverso modelli logistici (OR e IC95%).<br />

Risultati<br />

La prevalenza <strong>di</strong> BPCO è risultata essere del 3.1% (N=1051) nelle femmine e del 4.2%<br />

(N=1414) nei maschi. L’età me<strong>di</strong>a dei genitori era <strong>di</strong> 39.6 (± 5.6) e <strong>di</strong> 42.8 anni (± 6.2)<br />

rispettivamente in madri e padri. In totale, il 39.4% dei maschi è fumatore attivo e il<br />

26.1% ex-fumatore; tra le femmine il 30% circa è fumatrice e il 19.3% ex fumatrice.<br />

Tra i maschi è risultato un gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> associazione tra la presenza <strong>di</strong> BPCO e la<br />

latitu<strong>di</strong>ne, con OR=1.10 (IC95% 0.97-1.24) e OR=1.45 (IC95% 1.25-1.68),<br />

rispettivamente per i residenti al Centro e al Sud Italia, rispetto ai residenti al Nord. Il<br />

modello multivariato (aggiustato per età dei genitori, abitu<strong>di</strong>ne al fumo, centro<br />

partecipante, presenza <strong>di</strong> muffe nell’abitazione e compilatore del questionario) ha messo<br />

in evidenza in entrambi i genitori un trend <strong>di</strong> associazione inverso tra rischio <strong>di</strong> BPCO e<br />

titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o: i genitori con scuola superiore o laurea risultano a minor rischio <strong>di</strong><br />

BPCO (e.g. OR=0.53, IC95% 0.41-0.68 per i maschi laureati). Infine, anche dopo<br />

aggiustamento per l’abitu<strong>di</strong>ne al fumo, persiste un’associazione tra il passaggio<br />

frequente e continuo <strong>di</strong> camion nella strada dell’abitazione e la presenza <strong>di</strong> bronchite<br />

cronica o enfisema, con OR=1.49 (IC95% 1.16-1.90) per i maschi e OR=1.54 (IC95%<br />

1.16-2.04) per le femmine.<br />

453


9 settembre poster<br />

Discussione e Conclusioni<br />

I dati dello stu<strong>di</strong>o SIDRIA2 in<strong>di</strong>cano che la BPCO è un’importante causa <strong>di</strong> morbosità<br />

anche prima dei 45 anni, confermano l’associazione col fumo <strong>di</strong> sigarette ed<br />

evidenziano il ruolo <strong>di</strong> altri determinanti prevenibili quali il basso livello <strong>di</strong> istruzione e<br />

la residenza lungo strade ad elevata intensità <strong>di</strong> traffico veicolare.<br />

Il progetto SIDRIA è stato parzialmente finanziato dal Ministero per la Salute.<br />

454


poster 9 settembre<br />

L’USO INTEGRATO DELLE INFORMAZIONI SUGLI INFORTUNI IN<br />

AMBIENTE DI LAVORO: RISULTATI DI UNA STRATEGIA DI LINKAGE<br />

M. Di Giorgio, N. Molino, F. Chini, D. Giovannola, P. Borgia, G. Guasticchi<br />

Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica della Regione Lazio<br />

Introduzione<br />

La coesistenza <strong>di</strong> sistemi informativi ufficiali, che raccolgono sulla stessa tipologia <strong>di</strong><br />

eventi, informazioni <strong>di</strong>versificate ma complementari, rende necessario<br />

sperimentare,metodologie <strong>di</strong> link tra i vari database allo scopo <strong>di</strong> migliorare la capacità<br />

complessiva <strong>di</strong> conoscenza sugli eventi.<br />

L’obiettivo del presente stu<strong>di</strong>o è <strong>di</strong> misurare attraverso l’uso <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> linkage<br />

l’affidabilità dei dati ottenuti da due <strong>di</strong>fferenti fonti informative, una <strong>di</strong> carattere<br />

sanitario l’altra <strong>di</strong> carattere assicurativo, che raccolgono dati relativi agli infortuni in<br />

ambiente <strong>di</strong> lavoro<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Ai fini dello stu<strong>di</strong>o sono state utilizzate le seguenti fonti informative:<br />

archivio INAIL degli infortuni sul lavoro che raccoglie informazioni<br />

sull’infortunio (agente, <strong>di</strong>namica, esito) e informazioni <strong>di</strong> carattere assicurativo.<br />

archivio SIES (Sistema Informativo Emergenze) che raccoglie dati <strong>di</strong> carattere<br />

clinico (con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute, prestazioni effettuate, esito del ricovero) relativi<br />

agli accessi ai Pronto Soccorso della Regione Lazio.<br />

Sono stati considerati per il periodo 01/01/2000-31/12/2001 tutti i record dell’archivio<br />

INAIL e quelli dell’archivio SIES in cui la variabile “Luogo del trauma” é stata<br />

valorizzata come “ Incidente sul luogo <strong>di</strong> lavoro”.<br />

E’ stata effettuata sui due archivi una proceduta <strong>di</strong> linkage deterministico utilizzando<br />

come chiavi identificative: cognome, nome, data e luogo <strong>di</strong> nascita, la procedura è stata<br />

replicata per recuperare gli eventuali infortuni aventi nella variabile “ luogo del trauma”<br />

le modalità casa, strada.<br />

La statistica K <strong>di</strong> Cohen è stata utilizzata per misurare il livello <strong>di</strong> concordanza tra la<br />

variabile “sede della lesione” come riportata nell’archivio INAIL e la sede della lesione<br />

in<strong>di</strong>cata nell’archivio SIES, definita secondo la matrice <strong>di</strong> Barell che standar<strong>di</strong>zza la<br />

descrizione del tipo e sede lesione attraverso la co<strong>di</strong>fica ICDIX-CM<br />

Risultati e Conclusioni<br />

Al termine della procedura <strong>di</strong> linkage è stato ottenuto un singolo database contenente<br />

47772 record.<br />

L’analisi dei dati evidenzia una forte associazione (K=0.766, IC 0./61-0.771) tra le<br />

informazioni ottenute da due <strong>di</strong>fferenti fonti <strong>di</strong> dati. Il mancato accesso in pronto<br />

soccorso in seguito all’infortunio, la mancata compilazione dei campi utilizzati come<br />

chiave <strong>di</strong> linkage, l’intervallo temporale nella registrazione degli eventi tra i due archivi,<br />

sono risultate le probabili cause della mancata concordanza.<br />

La procedura <strong>di</strong> linkage ha consentito da un lato <strong>di</strong> verificare e validare reciprocamente<br />

le informazioni <strong>di</strong> due archivi ufficiali e istituzionali, dall’altro <strong>di</strong> ampliare la capacità<br />

<strong>di</strong> analisi degli eventi associando ai contenuti informativi <strong>di</strong> natura assicurativa, quelli<br />

<strong>di</strong> natura strettamente sanitaria.<br />

455


poster 9 settembre<br />

ANALISI DELLA MORTALITA’ PER AREE SUB-COMUNALI NELLA<br />

CITTA’ DI PISA, 1990-1999<br />

M.A. Vigotti 1 , A.M. Romanelli 2 , M.A. Protti 2 , M. Raciti 2 , F. Minichilli 2 , F. Bianchi 2<br />

1 Università <strong>di</strong> Pisa - Dipartimento Scienze Uomo e Ambiente<br />

2 CNR- IFC, Pisa- Sezione <strong>Epidemiologia</strong> e Ricerca sui Servizi Sanitari<br />

Introduzione e Obiettivi<br />

La presenza sempre più frequente <strong>di</strong> archivi automatizzati <strong>di</strong> popolazione permette <strong>di</strong><br />

usare le informazioni dei dati correnti per analisi osservazionali relative a gruppi <strong>di</strong><br />

popolazione sub comunali. L’accoppiamento dei dati anagrafici e <strong>di</strong> mortalità realizzato<br />

per la popolazione <strong>di</strong> Pisa per gli anni novanta ha indotto la elaborazione <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong><br />

mortalità in base a nuove variabili quale la circoscrizione <strong>di</strong> residenza nel comune.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

In seguito ad una precedente indagine svolta per la città <strong>di</strong> Pisa le informazioni sanitarie<br />

sono state integrate con le informazioni dell’anagrafe, e georeferenziate, per gli anni<br />

1990-99. Il linkage e’ stato del 99% I dati <strong>di</strong> mortalità sono stati forniti dal Registro <strong>di</strong><br />

Mortalità Regionale, mentre presso il Comune è stata ricostruita la popolazione<br />

residente al 31 <strong>di</strong>cembre <strong>di</strong> ogni anno.<br />

In questo modo alle classiche informazioni del certificato <strong>di</strong> decesso si sono aggiunte le<br />

informazioni relative alla circoscrizione <strong>di</strong> residenza. Sono state quin<strong>di</strong> condotte analisi<br />

tramite calcolo dello SMR (riferimento alla Toscana 1990-94) per patologie specifiche<br />

per le 6 circoscrizioni<br />

Risultati e Conclusioni<br />

Le analisi condotte per le circoscrizioni interne alla città mostrano che i livelli <strong>di</strong><br />

mortalità che risultano in eccesso per la intera città si possono concentrare in alcune<br />

zone della città. Nella figura sottostante sono riportati alcuni esempi.<br />

PISA 1990-99. SMR PER CIRCOSCRIZIONE. M+F.RIF TOSCANA 1990-94<br />

TUTTE LE CAUSE TUTTI I TUMORI T.M.POLMONE<br />

T.M.FEGATO E CISTIF. LINF. NON HODG DISTURBI PSICHICI<br />

Oltre alla circoscrizione verranno prese in esame anche aggregazioni delle sezioni <strong>di</strong><br />

censimento.<br />

457


9 settembre poster<br />

Riteniamo che le analisi per queste sotto-aree unite a quelle <strong>di</strong> specifici gruppi <strong>di</strong><br />

popolazione possano essere uno strumento <strong>di</strong> facile elaborazione e utile per in<strong>di</strong>viduare<br />

particolari aree a rischio, e quin<strong>di</strong> per prendere rapide misure <strong>di</strong> prevenzione per la<br />

salute pubblica. Analisi sui ricoveri ospedalieri nel periodo 1996-2000 sono attualmente<br />

in corso e verranno in seguito riportate<br />

458


poster 9 settembre<br />

STUDIO MICROGEOGRAFICO DI MORTALITÀ-MORBOSITÀ IN UNA<br />

ZONA DELL’AREA METROPOLITANA FIORENTINA<br />

Fabrizio Minichilli 1 , Paola Michelozzi 2 , Eva Buiatti 3 , Simone Bartolacci 3 , Fabrizio Bianchi 1<br />

1 Sezione <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Ricerca sui Servizi Sanitari, IFC – CNR - Pisa<br />

2 Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> ASL RM/E, Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica, Regione Lazio<br />

3 Epidemiologico, Agenzia Regionale Sanità Toscana<br />

Introduzione<br />

Il presente stu<strong>di</strong>o microgeografico <strong>di</strong> tipo descrittivo è stato effettuato in un’area<br />

compresa tra Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio e Firenze dove è in corso la valutazione<br />

del nuovo Piano <strong>di</strong> gestione dei rifiuti dell’Area Metropolitana Fiorentina. Il Piano<br />

prevede la costruzione <strong>di</strong> un nuovo impianto <strong>di</strong> termo<strong>di</strong>struzione dei rifiuti soli<strong>di</strong> urbani,<br />

con recupero <strong>di</strong> energia e calore (termovalorizzatore). L’area <strong>di</strong> 81 Km 2 è stata definita<br />

sulla base della caratterizzazione ambientale relativa al potenziale impatto del<br />

termovalorizzatore e alle sorgenti puntuali e lineari esistenti.<br />

Obiettivo<br />

Lo stu<strong>di</strong>o si è proposto <strong>di</strong> fornire sia un quadro informativo del profilo <strong>di</strong> morbosità e<br />

mortalità composto da in<strong>di</strong>catori dello stato <strong>di</strong> salute attuale per i soggetti residenti<br />

nell’area <strong>di</strong> interesse, sia in<strong>di</strong>cazioni ai decisori per la realizzazione del piano dei rifiuti.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Le analisi sono state svolte sui casi (residenti nell’area in stu<strong>di</strong>o nel periodo 1998-2001)<br />

ricoverati e/o deceduti per le seguenti patologie: Bronchite, Enfisema.Altre malattie del<br />

polmone, Asma nei bambini, Difetti congeniti, Linfoma non Hodgkin, Sarcoma dei<br />

tessuti molli, Tumore del colon retto, del polmone, dello stomaco e della vescica.<br />

L’analisi per sesso e per ambiti spaziali (intera area, aree intorno a Via Pistoiese,<br />

microaree <strong>di</strong> 2,25 Km 2 ) è stata svolta utilizzando in<strong>di</strong>catori standar<strong>di</strong>zzati per età, sia<br />

classici (RSM), sia bayesiani (RBM). Inoltre, sui casi georeferenziati è stata effettuata<br />

un’analisi <strong>di</strong> clustering <strong>di</strong> tipo caso-controllo (Kulldorff, SATSCAN).<br />

RisultatiLe analisi effettuate lungo la Via Pistoiese hanno evidenziato eccessi<br />

significativi <strong>di</strong> ricoverati per il gruppo “altre malattie del polmone” (M: RSM = 151, F:<br />

RSM = 148, M+F: RSM = 148), per l’asma nei bambini (M+F: RSM = 161), per il<br />

tumore alla vescica (M: RSM = 143, M+F: RSM = 133) e del polmone (M: RSM = 140,<br />

M+F: RSM = 127). Altri addensamenti significativi e consistenti <strong>di</strong> ricoverati sono<br />

emersi nella zona <strong>di</strong> ingresso della città <strong>di</strong> Firenze per il gruppo “altre malattie del<br />

polmone” (M+F: RBM = 132) e per il tumore del polmone (M+F: RBM = 130).<br />

Conclusioni<br />

Le associazioni <strong>di</strong> rischio risultate in eccesso sono compatibili con la letteratura<br />

scientifica riguardante l’inquinamento atmosferico da traffico, seppure occorre tener<br />

conto <strong>di</strong> <strong>di</strong>somogeneità eziologica all’interno dei gruppi <strong>di</strong> patologia. Inoltre, i tumori<br />

sono caratterizzati da lungo periodo <strong>di</strong> latenza che rende <strong>di</strong>fficile la valutazione <strong>di</strong><br />

risultati relativi ad un periodo recente <strong>di</strong> residenza senza conoscere la storia residenziale<br />

in<strong>di</strong>viduale ed il periodo dell’esposizione a lungo termine.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o microgeografico ha fornito un profilo assai dettagliato <strong>di</strong> morbosità e<br />

mortalità dei residenti nell’area, comunque non in grado <strong>di</strong> fornire informazioni sul<br />

nesso causale per i limiti intrinseci del <strong>di</strong>segno dello stu<strong>di</strong>o. I risultati danno in<strong>di</strong>cazioni<br />

459


9 settembre poster<br />

utili sia per orientare approfon<strong>di</strong>menti (me<strong>di</strong>ante stu<strong>di</strong> analitici basati su dati in<strong>di</strong>viduali<br />

accurati) nelle aree <strong>di</strong> primario interesse, sia per le decisioni relative all’attuazione del<br />

nuovo piano dei rifiuti.<br />

460


poster 9 settembre<br />

SISTEMA DI REGISTRAZIONE DEGLI ACCESSI AI PRONTO SOCCORSO:<br />

STATO DI AVANZAMENTO<br />

Alice Berti 1 , Chiara Lorini 3 , Jacopo Pasquini 1 , Francesco Cipriani 2 , Fabio Voller 1<br />

1 Area <strong>Epidemiologia</strong> Sociale – Agenzia Regionale <strong>di</strong> Sanità della Toscana<br />

2 UF <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> – ASL 4 – Prato<br />

3 Dipartimento <strong>di</strong> Sanità Pubblica – Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze<br />

I Pronto Soccorso, (PS) rappresentano una fonte <strong>di</strong> importanza strategica per il<br />

monitoraggio epidemiologico degli infortuni relativamente ai feriti per cause<br />

traumatiche compreso anche gli eventi che non hanno implicato un ricovero<br />

ospedaliero. La conferma dell’importanza cruciale dei PS viene anche dal Ministero<br />

della Sanità che ogni anno riscontra un numero <strong>di</strong> decessi per infortunio stradale<br />

superiore <strong>di</strong> circa il 30% a quanto rilevato dai rapporti Istat/Aci.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Nel 2002 è stato effettuato un censimento della dotazione informatica nei 52 PS, dove è<br />

emersa la grande variabilità non solo nel grado <strong>di</strong> informatizzazione e quin<strong>di</strong> anche<br />

negli strumenti utilizzati, ma anche nel tipo <strong>di</strong> informazioni raccolte. Sempre nel 2002<br />

attraverso una rilevazione cartacea degli accessi in 20 PS ed una seconda solo in quelli<br />

dotati <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> registrazione degli accessi informatizzato, è stata valutata la<br />

concordanza tra le due fonti che sono risultate quasi sovrapponibili. Quin<strong>di</strong> nel 2003 è<br />

stata effettuata una rilevazione più completa ed estesa a tutti i PS in cui è stato richiesto,<br />

relativamente all’anno precedente il numero assoluto degli accessi per tutte le cause e<br />

per quei PS che avevano la possibilità <strong>di</strong> estrarre dato, per tipologia <strong>di</strong> causa traumatica.<br />

La stessa rilevazione è stata ripetuta nel 2004 e nel 2005.<br />

Risultati<br />

Dal 2002 al 2005 si è assistito ad una importante evoluzione nel grado <strong>di</strong><br />

informatizzazione dei PS: attualmente sono 43 (N= 52) quelli provvisti <strong>di</strong> un apposito<br />

software per la registrazione degli accessi. Nei tre anni <strong>di</strong> rilevazione il numero<br />

assoluto <strong>di</strong> accessi per tutte le cause è <strong>di</strong>minuito da 1.314.874 a 1.256.000 circa con un<br />

tasso grezzo in calo da 374 circa a 357 accessi per 1000 abitanti. Dal confronto tra le<br />

ASL emerge che nel 2004 i tassi <strong>di</strong> accesso più alti spettano alla ASL senese con 434<br />

accessi per 1000 abitanti e alle ASL della zona costiera della Toscana, Grosseto,<br />

Livorno e Massa tutti e tre con circa 412 accessi per 1000 abitanti. Mentre il tasso <strong>di</strong><br />

accesso più basso si registra nella ASL <strong>di</strong> Pisa con 249 accessi per 1000 abitanti.<br />

Relativamente agli accessi per tipologia <strong>di</strong> causa traumatica è stata calcolata la<br />

proporzione <strong>di</strong> accessi per considerando solo i PS che avevano riportato il dato. Nel<br />

2004 rispetto al 2002 gli accessi per incidente stradale risultano <strong>di</strong>minuiti dall’8 al 7%<br />

circa e così anche gli incidenti sul lavoro (dal 6% al 5%). Gli accessi per incidenti<br />

domestici invece registrano un lieve aumento da 7,2 a 7,5 %. Inoltre dalla proporzione<br />

<strong>di</strong> incidenti stradali calcolata è stato stimato il numero assoluto annuo <strong>di</strong> accessi per la<br />

Toscana che sono risultati essere circa 105.000 nel 2002, 99.500 nel 2003 e 88.700 nel<br />

2004.Applicando la percentuale <strong>di</strong> ricoverati (7,2%) ottenuta dalla rilevazione del 2002<br />

al numero assoluto stimato <strong>di</strong> incidenti stradali nel 2004 è stato stimato in circa 6.800 il<br />

numero <strong>di</strong> ricoveri per incidente stradale.<br />

461


9 settembre poster<br />

Conclusioni<br />

Se da un lato i PS stanno incrementando i propri sistemi informativi, è altresì vero che<br />

molto può ancora essere fatto per ottenere una maggiore omogeneizzazione delle<br />

informazioni. In particolare l’Area <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Sociale dell’ARS sta lavorando in<br />

questa <strong>di</strong>rezione ed infatti nel 2004 sono stati raccolti i tracciati record dei principali<br />

software in uso nei PS toscani per la definizione <strong>di</strong> un dataset minimo <strong>di</strong> informazioni e<br />

comune a tutti i PS consentirebbe, non solo per l’infortunistica stradale, <strong>di</strong> monitorare e<br />

analizzare in maniera completa gli accessi in tutta la regione.<br />

Un altro risultato importante è l’ormai ben avviata rete <strong>di</strong> collaborazioni tra PS e ARS<br />

in<strong>di</strong>rizzata sia sulle attività <strong>di</strong> epidemiologia descrittiva e analitica ma anche verso la<br />

verifica dell’efficacia delle politiche <strong>di</strong> prevenzione. La definizione e costruzione <strong>di</strong> una<br />

base dati comune regionale aprirebbe, tra l’altro, numerose prospettive alle analisi <strong>di</strong><br />

valutazione delle politiche intraprese, sanitarie e non, e sui costi connessi, sociali ed<br />

economici.<br />

462


poster 9 settembre<br />

STUDIO CASO-CONTROLLO SUI FATTORI DI RISCHIO DEGLI<br />

INCIDENTI DOMESTICI IN UNA POPOLAZIONE ANZIANA: RISULTATI<br />

PRELIMINARI<br />

N. Molino 1 , S. Farchi 1 , M. Di Giorgio 1 , A. Iannone 1 , F. Chini 1 , P. Erba 2 , P. Borgia 1 , G.<br />

Guasticchi 1<br />

1 Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica della Regione Lazio, 2 ISPESL<br />

Introduzione<br />

In Italia è stato stimato che l’incidenza <strong>di</strong> infortuni domestici negli anziani è <strong>di</strong> 21.4 casi<br />

per mille, <strong>di</strong> questi il 15% circa necessita <strong>di</strong> ricovero ospedaliero. L’ASP sta<br />

conducendo in collaborazione con l’ISPESL uno stu<strong>di</strong>o caso-controllo <strong>di</strong> popolazione<br />

allo scopo <strong>di</strong> migliorare la conoscenza del fenomeno degli incidenti domestici negli<br />

anziani.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Lo stu<strong>di</strong>o prevede il reclutamento <strong>di</strong> soggetti <strong>di</strong> età compresa tra i 65 e gli 85 anni,<br />

residenti nel comune <strong>di</strong> Roma ricoverati in ospedale dal Pronto Soccorso in seguito ad<br />

incidente domestico.<br />

I controlli <strong>di</strong> popolazione sono stati estratti dall’anagrafe <strong>di</strong> Roma e sono appaiati con i<br />

casi per sesso, età (± 3 anni) e circoscrizione. E’ stato somministrato ai partecipanti allo<br />

stu<strong>di</strong>o un questionario standar<strong>di</strong>zzato che raccoglie informazioni su variabili sociodemografiche,<br />

abitazione, attività domestiche, abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> vita, con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute,<br />

conoscenze e comportamenti relativi ai rischi presenti in casa. Inoltre, sono state<br />

raccolte informazioni sull’infortunio.<br />

Risultati<br />

Sono state condotte ad oggi 108 interviste (54 casi-54 controlli); gli intervistati sono<br />

soprattutto donne (59.2%) mentre non si evidenziano particolari <strong>di</strong>fferenze nella<br />

<strong>di</strong>stribuzione per fascia <strong>di</strong> età dei soggetti intervistati.<br />

I risultati dell’analisi univariata evidenziano una debole associazione tra incidente<br />

domestico e scarsa conoscenza dei corretti comportamenti da adottare (O.R.=2.6;IC<br />

95%:0.8-5.4) uso <strong>di</strong> farmaci attivi sul SNC(O.R.=2.2; IC 95%:0.6-7.4) e antipertensivi<br />

(O.R.=7.0; IC95%:0.8-56.8) mentre sembra avere un ruolo protettivo l’essere in buone<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute (O.R.=0.4 IC 95%:0.2-1.03) e lo svolgimento <strong>di</strong> regolare esercizio<br />

fisico (O.R=0.2 IC 95%:0.04-0.5). Non è stata invece riscontrata nessuna associazione<br />

significativa con la con<strong>di</strong>zione abitativa (stato della casa e luminosità), le con<strong>di</strong>zioni<br />

socioeconomiche (stato <strong>di</strong> solitu<strong>di</strong>ne, titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o), abitu<strong>di</strong>ne al fumo e consumo <strong>di</strong><br />

alcol.<br />

Conclusioni<br />

Nonostante i limiti dovuti al fatto che lo stu<strong>di</strong>o è ancora in corso (bassa potenza,<br />

instabilità delle stime), l’analisi dei dati raccolti fornisce alcune in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> rilievo: in<br />

particolare sarebbe confermata l’evidenza presente in letteratura circa l’effetto<br />

protettivo svolto dall’esercizio fisico. Le ulteriori interviste permetteranno inoltre <strong>di</strong><br />

verificare l’associazione riscontrata tra incidenti domestici e uso <strong>di</strong> particolari categorie<br />

<strong>di</strong> farmaci (neurologici e antipertensivi).<br />

463


9 settembre poster<br />

OBESITÀ E QUALITÀ DELL’ASSISTENZA NEI PAZIENTI DIABETICI<br />

SICILIANI<br />

Achille Cernigliaro 1 , Giovanna Fantaci 1 , Patrizia Miceli 1 , Rosalia Lo Brutto 1 , Sebastiano Pollina<br />

Addario 1 , Sebastiana Caruso 1 , Rosanna Mangione 2 , Franco Iacono 2 , Mario Cuccia 2 , Franco<br />

Belbruno 2 , Gina Mollica Nardo 2 , Angela Pitarresi 2 , Vincenzo Trapani 2 , Giuseppe Ferrera 2 ,<br />

Maria Carmela Ban<strong>di</strong>era 2 , Ranieri Candura 2 , Gabriella Dardanoni 1<br />

¹Dipartimento Osservatorio Epidemiologico, Assessorato alla Sanità, Regione Siciliana;<br />

²Aziende Sanitarie Territoriali<br />

Introduzione<br />

L’obesità è una con<strong>di</strong>zione frequentemente associata alla patologia <strong>di</strong>abetica, e insieme<br />

ad altre con<strong>di</strong>zioni cliniche definisce un quadro denominato sindrome<br />

poli<strong>di</strong>smetabolica. L’eccesso ponderale nel soggetto <strong>di</strong>abetico può essere correlato alla<br />

presenza <strong>di</strong> altre con<strong>di</strong>zioni patologiche che determinano una <strong>di</strong>versa evoluzione clinica<br />

della malattia. Ad oggi solo pochi stu<strong>di</strong> hanno analizzato lo stato nutrizionale dei<br />

soggetti <strong>di</strong>abetici, descrivendo tale con<strong>di</strong>zione in ristrette realtà territoriali. Inoltre, in<br />

nessuno <strong>di</strong> questi è stato valutato se esiste una <strong>di</strong>fferenza nella qualità dell’assistenza<br />

che il Servizio Sanitario Regionale offre in relazione alla presenza dello stato <strong>di</strong> obesità.<br />

Obiettivi<br />

Valutare l’esistenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenze nella qualità dell’assistenza in relazione allo stato <strong>di</strong><br />

obesità dei pazienti <strong>di</strong>abetici siciliani.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

La popolazione in stu<strong>di</strong>o era rappresentata dai residenti in Sicilia iscritti nelle liste <strong>di</strong><br />

esenzione ticket per patologia <strong>di</strong>abetica. Il campione (n. 210, <strong>di</strong> età >18 e 30 Kg/m 2 . Le associazioni tra le variabili in stu<strong>di</strong>o sono state<br />

analizzate attraverso il χ 2 test (α=0,05). Il campione è stato sud<strong>di</strong>viso in base al tempo<br />

intercorso tra la <strong>di</strong>agnosi e l’intervista (minore o maggiore <strong>di</strong> 10 anni). L’omogeneità<br />

dell’associazione tra l’obesità e i fattori analizzati è stata valutata attraverso il Breslow-<br />

Day Test, nell’ipotesi <strong>di</strong> omogeneità la stima del rischio è stata valutata attraverso la<br />

statistica <strong>di</strong> Mantel-Haenszel (ORM-H) ed il corrispondente intervallo <strong>di</strong> confidenza al<br />

95% (ICM-L) per tener conto dell’effetto del tempo trascorso dalla <strong>di</strong>agnosi.<br />

Risultati<br />

Nei pazienti <strong>di</strong>abetici è stata osservata un’associazione dell’obesità con l’ipertensione<br />

(ORM-H=2,347, ICM-L=1,262-4,366) ed i conseguenti trattamenti terapeutici (ORM-<br />

H=2,016, ICM-L=1,100-3,704). Ciò nonostante non sono state riscontrate significative<br />

<strong>di</strong>fferenze tra pazienti obesi e non obesi per quanto riguarda l’assistenza sanitaria (visite<br />

specialistiche, ricovero entro 12 mesi dall’intervista, consulto con il <strong>di</strong>etologo, controllo<br />

del fondo oculare, dei pie<strong>di</strong> e della colesterolemia).<br />

Conclusioni<br />

Sebbene allo stato <strong>di</strong> obesità si associno altre con<strong>di</strong>zioni patologiche non state<br />

evidenziate <strong>di</strong>fferenze statisticamente significative nel numero e nella tipologia <strong>di</strong><br />

controlli eseguiti sui pazienti <strong>di</strong>abetici.<br />

464


poster 9 settembre<br />

GESTIONE DI UN SISTEMA DI RACCOLTA DATI ATTRAVERSO<br />

INTERNET: IL PROGETTO EPICLIN<br />

Manuela Ceccarelli 1 , Fabio Saccona 1 , Silvano Stralla 1 , Monica Michelis 1 , Franco Merletti 1 ,<br />

Giovannino Ciccone 1<br />

1 <strong>Epidemiologia</strong> dei Tumori, ASO San Giovanni Battista e CPO Piemonte<br />

Introduzione<br />

Il Centro <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Clinica per gli stu<strong>di</strong> sperimentali in oncologia, attivato<br />

presso il Servizio Universitario <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> dell’ASO S. Giovanni Battista <strong>di</strong><br />

Torino e CPO Piemonte, con un finanziamento della Compagnia <strong>di</strong> San Paolo svolge il<br />

compito <strong>di</strong> supporto per i trials clinici in oncologia. Tra le funzioni svolte dal centro, un<br />

impegno particolare è stato rivolto alla costruzione e gestione <strong>di</strong> database utilizzabili su<br />

Web.<br />

Obiettivo<br />

Migliorare la conduzione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> multicentrici attraverso uno strumento informatico <strong>di</strong><br />

facile utilizzo e grande <strong>di</strong>ffusione, nel rispetto della nuova normativa europea per gli<br />

stu<strong>di</strong> clinici.<br />

La necessità <strong>di</strong> realizzare stu<strong>di</strong> in<strong>di</strong>pendenti in ambito oncologico a livello regionale,<br />

nazionale o internazionale è sempre più avvertita dai clinici che si occupano <strong>di</strong> ricerca.<br />

Questi protocolli incontrano spesso <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>fficoltà, alcune legate ad aspetti<br />

organizzativi e <strong>di</strong> gestione. Alcuni punti critici nello sviluppo <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o<br />

multicentrico sono:<br />

- la gestione delle fasi <strong>di</strong> arruolamento e randomizzazione dei pazienti da parte dei<br />

centri partecipanti<br />

- la modalità <strong>di</strong> trasmissione dei dati al centro coor<strong>di</strong>natore<br />

- il monitoraggio dell’arruolamento, della randomizzazione dei pazienti e della<br />

qualità dei dati da parte del centro coor<strong>di</strong>natore<br />

Risultati<br />

La prima versione del sito Web de<strong>di</strong>cato al progetto EPICLIN è on line da maggio<br />

2004, all’in<strong>di</strong>rizzo www.epiclin.cpo.it.<br />

Il sito è progettato e realizzato in modo da essere in grado <strong>di</strong> ospitare <strong>di</strong>verse aree <strong>di</strong><br />

lavoro (le cui zone operative sono ad accesso riservato) me<strong>di</strong>ante una struttura modulare<br />

che aumenta la flessibilità del sistema. Il sito presenta un’area <strong>di</strong> lavoro per un<br />

protocollo già attivo ed una in progettazione. Attraverso l’utilizzo dello strumento Web<br />

il Centro è in grado <strong>di</strong> assicurare:<br />

- maggiore rapi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> trasmissione dei dati al centro coor<strong>di</strong>natore rispetto alle<br />

modalità classiche <strong>di</strong> invio<br />

- monitorare costantemente la partecipazione dei centri allo stu<strong>di</strong>o<br />

- gestire il processo <strong>di</strong> arruolamento dei pazienti assegnando co<strong>di</strong>ci univoci <strong>di</strong><br />

riconoscimento<br />

- gestire la randomizzazione in modo sicuro, attraverso una procedura informatizzata<br />

non preve<strong>di</strong>bile<br />

- facilitare i contatti tra i centri attraverso pubblicazione <strong>di</strong> newsletters<br />

- esportare in locale documentazione e dati<br />

465


9 settembre poster<br />

- E’ in fase <strong>di</strong> implementazione una seconda area, <strong>di</strong> prossima attivazione, per la<br />

conversione in formato standard <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi archivi storici <strong>di</strong> casi già inclusi in<br />

passate sperimentazioni, al fine <strong>di</strong> consentire la con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> dati clinici e<br />

l’aggiornamento on-line del follow-up dei pazienti. Particolare attenzione è stata<br />

de<strong>di</strong>cata alla progettazione dell’interfaccia per gli interlocutori e<br />

nell’implementazione delle misure <strong>di</strong> sicurezza informatica e per la tutela della<br />

privacy.<br />

Conclusioni<br />

L’utilizzo <strong>di</strong> uno sito web per la raccolta dati, interamente realizzato e gestito da un<br />

Centro che si occupa <strong>di</strong> sperimentazioni cliniche, si è finora <strong>di</strong>mostrato essere uno<br />

strumento molto promettente per il supporto <strong>di</strong> trial multicentrici in<strong>di</strong>pendenti.<br />

466


poster 9 settembre<br />

ANALISI DELLA MORTALITÀ E DEI RICOVERI OSPEDALIERI<br />

NELL’AREA INDUSTRIALE DI CIVITAVECCHIA: ANNI 1996-2003<br />

Valeria Fano 1 , Francesco Forastiere 1 , Paolo Papini 2 , Valeria Tancioni 2 , Anteo Di Napoli 2 , Carlo<br />

A. Perucci 1<br />

1 Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>, ASL RM-E, Roma; 2 Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica, Regione Lazio<br />

Obiettivi<br />

L’area <strong>di</strong> Civitavecchia (Roma) è interessata da <strong>di</strong>versi decenni da un quadro<br />

ambientale complesso per la presenza <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti energetici ed industriali.<br />

Obiettivo del presente lavoro è quello <strong>di</strong> aggiornare i dati epidemiologici dell’area in<br />

termini <strong>di</strong> morbosità e mortalità della popolazione residente.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Utilizzando gli archivi <strong>di</strong> mortalità e le schede <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione ospedaliera, sono stati<br />

calcolati i Rapporti Standar<strong>di</strong>zzati <strong>di</strong> Mortalità (1996-2000) e Morbosità (1996-2003)<br />

per causa e per sesso con il metodo in<strong>di</strong>retto, con i relativi Intervalli <strong>di</strong> Confidenza al<br />

95%, utilizzando la popolazione della regione Lazio come riferimento.<br />

Risultati<br />

E’ stato rilevato un eccesso nella mortalità per tumore polmonare e tumore della pleura<br />

nei maschi adulti residenti. Si è osservato un aumento dei ricoveri ospedalieri per asma<br />

bronchiale nei bambini, con incrementi maggiori nel periodo 1996-1999. E’ stata inoltre<br />

rilevata una maggiore frequenza <strong>di</strong> morti per malattie renali, coerente con il quadro <strong>di</strong><br />

morbosità derivato dal Registro Regionale Dialisi.<br />

Conclusioni<br />

Lo stu<strong>di</strong>o ha evidenziato degli eccessi <strong>di</strong> morbosità e <strong>di</strong> ricoveri ospedalieri nei residenti<br />

a Civitavecchia rispetto al resto della regione per <strong>di</strong>verse patologie tumorali e non, per<br />

le quali si raccomanda un accurato monitoraggio epidemiologico.<br />

467


9 settembre poster<br />

FERTILITÀ NEI FRATELLI DI PAZIENTI CON TUMORE DEL TESTICOLO<br />

Lorenzo Richiar<strong>di</strong> 1 , Olof Akre 2<br />

1 <strong>Epidemiologia</strong> dei Tumori, CeRMS e CPO Piemonte, Università <strong>di</strong> Torino<br />

2 Clinical Epidemiology Unit, Department of me<strong>di</strong>cine, Karolinska Institutet, Stockholm,<br />

Sweden<br />

Contesto<br />

I pazienti con tumore del testicolo hanno una ridotta fertilità, anche molti anni prima<br />

della <strong>di</strong>agnosi del tumore. Tale associazione si può spiegare in due mo<strong>di</strong>: i) il tumore al<br />

testicolo, che è un processo patologico che probabilmente inizia già nel periodo fetale,<br />

causa una ridotta fertilità anche molto prima che il tumore sia <strong>di</strong>agnosticato (causalità<br />

inversa); ii) subfertilità e tumore del testicolo con<strong>di</strong>vidono fattori <strong>di</strong> rischio o una<br />

pre<strong>di</strong>sposizione genetica. Per capire se le due malattie con<strong>di</strong>vidono fattori <strong>di</strong> rischio,<br />

abbiamo stu<strong>di</strong>ato la fertilità dei fratelli e delle sorelle dei pazienti con tumore del<br />

testicolo.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Lo stu<strong>di</strong>o è stato condotto tramite linkage tra <strong>di</strong>versi registri svedesi <strong>di</strong> popolazione, in<br />

particolare il Registro Tumori ed il Registro Multi-generazionale, che permette <strong>di</strong><br />

conoscere le relazioni familiari <strong>di</strong> ogni citta<strong>di</strong>no svedese a partire dal 1932. Abbiamo<br />

confrontato 2878 fratelli e 2735 sorelle <strong>di</strong> pazienti con tumore del testicolo a cellule<br />

germinali, <strong>di</strong>agnosticato in Svezia tra il Gennaio 1960 ed il Dicembre 2002, con 6151<br />

(3202 uomini) controlli <strong>di</strong> popolazione. Tramite il Registro Multi-generazionale<br />

abbiamo rilevato il numero <strong>di</strong> figli avuti dai casi (9480) e dai controlli (10739). La<br />

fertilità è stata misurata utilizzando due in<strong>di</strong>catori: i) la proporzione <strong>di</strong> gemelli <strong>di</strong> sessoopposto<br />

tra i figli, in quanto è stato ipotizzato e visto che la subfertilità maschile riduce<br />

la probabilità <strong>di</strong> avere gemelli <strong>di</strong>zigoti; ii) la fecon<strong>di</strong>tà, vale a <strong>di</strong>re il numero<br />

complessivo <strong>di</strong> figli avuti entro i 50 anni <strong>di</strong> età. Dei due in<strong>di</strong>catori, solo il numero <strong>di</strong><br />

figli è influenzato dalle decisioni della coppia e dallo stato socioeconomico. Le analisi<br />

sono state condotte utilizzando modelli <strong>di</strong> regressione logistica e analizzando i fratelli e<br />

le sorelle separatamente. Le analisi sul numero <strong>di</strong> figli sono state limitate ai soggetti nati<br />

prima del 1954 (39%), per i quali avevamo informazioni sull’intera storia riproduttiva.<br />

Risultati.<br />

I fratelli, ma non le sorelle, dei pazienti con tumore del testicolo tendevano ad avere<br />

meno frequentemente gemelli <strong>di</strong> sesso opposto (l’odds ratio <strong>di</strong> essere gemelli <strong>di</strong> sessoopposto<br />

associato all’avere il padre fratello <strong>di</strong> un paziente con tumore del testicolo era<br />

0.53, intervallo <strong>di</strong> confidenza al 95%: 0.26-1.09). Vi era evidenza <strong>di</strong> un trend (p=0.05)<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>minuzione dell’odds ratio <strong>di</strong> essere un fratello <strong>di</strong> pazienti con tumore del testicolo<br />

all’aumentare del numero <strong>di</strong> figli avuti. Rispetto a chi non aveva figli, gli odds ratio<br />

erano 0.91 (95% IC: 0.67-1.24) per un figlio, 0.88 (0.66-1.16) per due figli, 0.78 (0.57-<br />

1.06) per tre figli, e 0.74 (0.51-1.08) per almeno quattro figli. Tale associazione non era<br />

presente per le sorelle dei pazienti con tumore del testicolo.<br />

Conclusione<br />

Il fatto che i fratelli dei pazienti con tumore del testicolo abbiano anch’essi una ridotta<br />

fertilità supporta l’ipotesi che le due con<strong>di</strong>zioni con<strong>di</strong>vidono cause comuni. Sia<br />

esposizioni ambientali con<strong>di</strong>vise, sia una comune pre<strong>di</strong>sposizione genetica potrebbero<br />

spiegare l’associazione.<br />

468


poster 9 settembre<br />

GLI UTILIZZATORI DI OPPIACEI: DAL MONITORAGGIO DELLA<br />

PREVALENZA AI POSSIBILI INTERVENTI<br />

S. Salvadori*, R. Cioccale**, C. Montomoli**, F. Mariani*<br />

*Istituto <strong>di</strong> Fisiologia Clinica – CNR Pisa, Sezione <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Ricerca sui Servizi<br />

Sanitari<br />

**Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Sanitarie Applicate, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pavia<br />

Introduzione<br />

Uno dei principali obiettivi dell’epidemiologia delle tossico<strong>di</strong>pendenze è la valutazione<br />

della prevalenza dei soggetti con problematiche legate all’uso <strong>di</strong> sostanze illecite. A<br />

partire dalle informazione rilevate dalle agenzie territoriali che si occupano <strong>di</strong> tale<br />

utenza, è possibile sia monitorarne la <strong>di</strong>stribuzione spaziale sul territorio, che<br />

determinare le stime della quota nascosta <strong>di</strong> popolazione non ancora censita.<br />

L’informazione così desunta può essere <strong>di</strong> ausilio ai decisori per una più mirata<br />

strutturazione delle politiche <strong>di</strong> programmazione.<br />

Obiettivi<br />

L’obiettivo del presente lavoro è la valutazione congiunta, a fini <strong>di</strong> programmazione<br />

sanitaria, della <strong>di</strong>stribuzione geografica della prevalenza <strong>di</strong> utenza rilevata a livello<br />

comunale e della prevalenza stimata a livello <strong>di</strong>strettuale degli utilizzatori <strong>di</strong> oppiacei<br />

nel territorio della ASL della Provincia <strong>di</strong> Sondrio per l’anno 2002.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

I soggetti considerati sono quelli residenti nella provincia <strong>di</strong> Sondrio che fanno uso <strong>di</strong><br />

oppiacei come sostanza <strong>di</strong> abuso primario oppure segnalati per detenzione o consumo <strong>di</strong><br />

oppiacei (ex artt 75 e 121 DPR 309/90). I dati derivano, rispettivamente, dai registri dei<br />

5 servizi pubblici per le tossico<strong>di</strong>pendenze e delle 4 se<strong>di</strong> degli enti ausiliari<br />

convenzionati operanti nell’anno 2002, e dalla Prefettura <strong>di</strong> Sondrio. Per l’analisi della<br />

<strong>di</strong>stribuzione geografica della prevalenza <strong>di</strong> utenza a livello comunale è stato utilizzato<br />

un modello spaziale bayesiano gerarchico in cui sono state considerate sia le<br />

componenti <strong>di</strong> variabilità strutturata e non strutturata spazialmente, che l’associazione<br />

con due covariate ecologiche (<strong>di</strong>slocazione altimetrica e densità abitativa dei comuni).<br />

Per la stima della quota nascosta <strong>di</strong> utilizzatori problematici <strong>di</strong> oppiacei è stato utilizzato<br />

un modello <strong>di</strong> stima cattura/ricattura implementato sulle tre liste menzionate.<br />

Risultati<br />

Per le stime <strong>di</strong> prevalenza, ottenute con il metodo cattura/ricattura, a livello dei 5<br />

<strong>di</strong>stretti in cui la ASL si <strong>di</strong>videva fino al 1995, a fronte <strong>di</strong> un valore stimato a livello<br />

provinciale pari a 4.4 per mille residenti <strong>di</strong> età tra i 15 ed i 64 anni (I.C. 95% 3.7 – 6.3),<br />

nessuno dei <strong>di</strong>stretti mostra valori <strong>di</strong> stima significativamente <strong>di</strong>versi. L’analisi della<br />

<strong>di</strong>stribuzione geografica della prevalenza <strong>di</strong> utenza a livello comunale evidenzia come<br />

solo il <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> Bormio non presenti comuni con valori stimati significativamente<br />

(con probabilità a posteriori maggiore <strong>di</strong> 0.95) maggiori del valore me<strong>di</strong>o provinciale<br />

preso come riferimento, mentre negli altri 4 <strong>di</strong>stretti almeno un comune risulta tale. Per<br />

le due variabili ecologiche considerate si rileva una associazione statisticamente<br />

significativa con la <strong>di</strong>slocazione altimetrica.<br />

469


9 settembre poster<br />

Conclusioni<br />

L’utilizzo del modello bayesiano fa emergere l’associazione tra altitu<strong>di</strong>ne e consumo <strong>di</strong><br />

oppiacei; al <strong>di</strong>minuire dell’altitu<strong>di</strong>ne si rileva un significativo aumento della prevalenza<br />

<strong>di</strong> utenza. In particolare tutti i comuni con prevalenza significativamente maggiore del<br />

riferimento si collocano a fondovalle e si <strong>di</strong>spongono lungo le principali vie <strong>di</strong><br />

comunicazione.<br />

La <strong>di</strong>screpanza osservata tra le stime <strong>di</strong> prevalenza a livello <strong>di</strong>strettuale (impatto del<br />

fenomeno uniforme) e la mappatura a livello comunale dell’utenza censita (nel <strong>di</strong>stretto<br />

<strong>di</strong> Bormio non si rilevano comuni con prevalenza <strong>di</strong> utenza superiore al riferimento)<br />

può far riflettere sulla necessità <strong>di</strong> strutturare in alcune aree una maggiore o <strong>di</strong>versa<br />

offerta <strong>di</strong> trattamento.<br />

470


poster 9 settembre<br />

EXPOSITION TO HIDROCARBONATE CLORATED PESTICIDES AND THE<br />

RISK OF NON- HODGKIN LINFOMA<br />

A. Arrieta Arroyo, F. Guillen Grima, I. Aguinaga Ontoso<br />

Departamento de Ciencias de la Salud, Universidad Publica de Navarra. Pamplona. (Spain).<br />

Introduction<br />

Although farmers generally have low rates of morbi<strong>di</strong>ty and mortality, they appear to be<br />

at excess of selected cancer. Some stu<strong>di</strong>es suggest that elevated risk of NHL among<br />

farmers may be associated with exposure to pesticides and other agricultural chemicals.<br />

To further evaluate this association the data from three population-based case-control<br />

stu<strong>di</strong>es conducted in Iowa and Minnesota, Kansas and Nebraska were pooled to<br />

evaluate the relationship between the use of chlorinated hydrocarbon insecticide and<br />

Non-Hodgkin Lymphoma (NHL) among white male farmers.<br />

Material and Methods<br />

The data included 973 cases of non-Hodgkin’s lymphoma and 2853 populations-based<br />

controls. Telephone or in-person interviews were conducted to obtain information on<br />

the use of insecticides. Odds ratios (OR) adjusted for age at <strong>di</strong>agnosis, state of<br />

residence, type of respondent, first-degree family history of cancer, use of hair dye and<br />

tobacco smoking, as well as other insecticides or chemical classes were also adjusted<br />

when assessing the risk of NHL associated with chlorinated hydrocarbon insecticide,<br />

were estimated by con<strong>di</strong>tional logistic regression.<br />

Results<br />

Use of Chlorinated Hydrocarbon Insecticides (CHI) in crops was associated with a<br />

statistical significance 40% increased risk of NHL among those <strong>di</strong>rect interview. The<br />

risk increased with chlordane and Lindane use (OR = 1,63 y 1,59 respectively).<br />

Conclusions: Although we found associations between the risk of NHL and specifics<br />

CHI, larger risks from proxy respondents showed complicated data interpretation.<br />

Association, however, between reported use of Chlordane and Lindane, particularly<br />

among subjects provi<strong>di</strong>ng <strong>di</strong>rect interview was not easily <strong>di</strong>scounted.<br />

471


poster 9 settembre<br />

PROGETTO DI VALUTAZIONE SISTEMATICA DEGLI INTERVENTI DI<br />

STIMOLAZIONE COGNITIVA RIVOLTI ALLA POPOLAZIONE ANZIANA<br />

CON L’USO DI EPI INFO<br />

Rachele Nanni, Pasquale Falasca, Simona Calducci<br />

Azienda Usl <strong>di</strong> Ravenna<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> questo lavoro consiste nella valutazione sistematica, a breve termine,<br />

dell’attività <strong>di</strong> prevenzione realizzata attraverso interventi <strong>di</strong> stimolazione cognitiva<br />

rivolti alla popolazione anziana. Il concetto <strong>di</strong> plasticità neuronale, la proprietà del<br />

sistema nervoso <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare ed adattare la propria organizzazione strutturale e<br />

funzionale in rapporto alle richieste e le trasformazioni ambientali, giustifica l’interesse<br />

crescente rivolto allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> stimolazione cognitiva in grado <strong>di</strong> favorire il<br />

miglior adattamento e mantenimento funzionale da parte <strong>di</strong> anziani sia sani che affetti<br />

da deterioramento cognitivo 1 .<br />

Il progetto in corso si basa su uno stu<strong>di</strong>o preliminare degli interventi <strong>di</strong> prevenzione<br />

attuati dal servizio assistenza anziani dell’Azienda Usl <strong>di</strong> Ravenna. I dati presentati,<br />

elaborati con Epi Info 2 , descrivono i risultati ottenuti attraverso cicli <strong>di</strong> stimolazione<br />

cognitiva 3 rivolti a 71 soggetti (70,4% <strong>di</strong> genere femminile) <strong>di</strong> età compresa fra i 62 ed<br />

gli 89 anni e scolarità me<strong>di</strong>a (il 65% inferiore alla 3a me<strong>di</strong>a).<br />

Le valutazioni effettuate, all’inizio ed al termine del corso <strong>di</strong> stimolazione cognitiva,<br />

hanno previsto l’utilizzo del Mini Mental State Examinationi (MMSE) 4 , del Test<br />

Neuropsicologico Ecologico (TNE) 5 e della Geriatric Depression Scale (GDS) 6 al fine<br />

<strong>di</strong> valutare lo stato cognitivo ed emotivo dei partecipanti (stu<strong>di</strong>o prima-dopo). Lo stu<strong>di</strong>o<br />

ha in<strong>di</strong>cato una buona efficacia del traning preventivo, (miglioramento del<br />

funzionamento cognitivo globale rilevato al TNE da 88,8 a 93,1, p


9 settembre poster<br />

interventi sugli utenti prevede l’adozione del software Epi Info per la registrazione dei<br />

dati in itinere e la loro analisi statistica imme<strong>di</strong>ata da parte dell’operatore, in modo da<br />

rendere prontamente visibili gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> efficacia <strong>di</strong>rettamente al gestore<br />

dell’intervento, che può così orientare e mo<strong>di</strong>ficare le esercitazioni e il tipo <strong>di</strong><br />

stimolazione cognitiva ai soggetti.<br />

474


poster 9 settembre<br />

RISK FACTORS FOR TRAFFICC ACCIDENTS IN COLLEGE STUDENTS IN<br />

TWO SPANISH REGIONS<br />

C. Guillen Grima, F. Guillen-Grima, I. Aguinaga Ontoso<br />

Dep. Health Sciences. Public University of Navarre. Pamplona. (Spain)<br />

Introduction<br />

Traffic accidents are the lea<strong>di</strong>ng cause of mortality in the Spanish population aged 15-<br />

45 years.<br />

Material and methods<br />

The study was made in two Spanish regions Navarre and Murcia, located in the North<br />

and in the South of Spain. A cluster sample of 1951 college students from 4 universities<br />

Public University of Navarre, University of Navarre in Navarre (North of Spain) and<br />

University of Murcia, and University of Cartagena (south) was drawn. Students were<br />

asked about previous traffic accidents, and about accidents that required hospitalization,<br />

as well as seat belt use, and drug abuse. Non con<strong>di</strong>tional logistic regression was<br />

computed for the determination of adjusted odds ratio.<br />

Results<br />

After adjusting by region, severe accidents were more common in males ( OR=2,85<br />

95% CI 1,505-5,397), smokers (OR= 2,49 95% CI 1.34-4,65), and among those who<br />

usually drank in work days more than 20 gr of alcohol per day (OR= 3,451, 95% CI<br />

1,47-8,08), those that drive while intoxicated (OR=2,176 95% CI 1,099-4,308) and<br />

those that use LSD at least one a month (OR= 5,3932 95% CI 1,752-16,601).<br />

After adjusting by region and gender the main risk factors for traffic accidents that<br />

required hospitalization were gender, with males having an OR of 1,8776 (95% CI 1,04-<br />

3,42), driving while Intoxicated with an OR of 3,34 and never using seat belt while<br />

driving in the highway with an OR of 5.69.<br />

Table: Risk factors for traffic accidents that demanded hospitalization.<br />

OR C. I. 95,0%<br />

Gender<br />

Female 1<br />

Male<br />

REGION<br />

1,8776 1,0415 3,4230<br />

Murcia 1<br />

Navarre 1,0325 0,5856 1,8280<br />

Driving while Intoxicated by alcohol<br />

No 1<br />

Yes 3,3472 1,7862 6,1477<br />

Use of seat belt when driving in a highway<br />

Yes 1<br />

Never 5,6980 1,8680 15,3642<br />

475


poster 9 settembre<br />

INDAGINE SULLA PREVALENZA DELLA CARIE DENTARIA E DELLA<br />

MALOCCLUSIONE TRA I BAMBINI DELLE CLASSI TERZE ELEMENTARI<br />

DELLA ZONA TERRITORIALE N.7 DI ANCONA<br />

Battistoni Roberto, Polverini Francesca, Morbidoni Marco<br />

Ufficio per l’Osservatorio Epidemiologico, Zona Territoriale 7Ancona-ASUR Marche<br />

Introduzione<br />

La carie dentaria rappresenta la patologia infantile più <strong>di</strong>ffusa in età evolutiva,<br />

soprattutto nei Paesi industrializzati. La classe terza è ritenuta la più significativa per<br />

controllo dell’insorgenza <strong>di</strong> patologie gengivali, cariose e ortodontiche.<br />

Obiettivi<br />

L’obiettivo dello stu<strong>di</strong>o è quello <strong>di</strong> valutare la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> patologie dentarie (carie e<br />

malocclusione) in una fascia <strong>di</strong> età (8-9 anni) considerata a rischio per a loro insorgenza<br />

e valutare la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> corrette abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> igiene orale.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Lo stu<strong>di</strong>o ha riguardato un totale <strong>di</strong> 1490 bambini frequentati la terza elementare del<br />

Comune <strong>di</strong> Ancona nell’anno 2003. Gli aspetti indagati riguardano: effettuazioni <strong>di</strong><br />

precedenti visite odontoiatriche, frequenza <strong>di</strong> lavaggi dentali, effettuazione <strong>di</strong><br />

fluoroprofilassi, consumo <strong>di</strong> dolci, molari permanenti e decidui cariati, otturati e<br />

mancanti, l’igiene orale, la presenza e tipo <strong>di</strong> malocclusione e se in trattamento<br />

odontoiatrico. L’analisi dei dati è stata effettuata con il software Epi Info 3 (versione<br />

Windows).<br />

Risultati<br />

Il 69% dei ragazzi non presenta carie, il 55% è affetto da malocclusione, il 74% si è<br />

sottoposto a visite precedenti e il 41% ha effettuato fluoroprofilassi e il 55% si <strong>di</strong>chiara<br />

goloso <strong>di</strong> dolci.<br />

Il calcolo dell’in<strong>di</strong>ce DMF (Decayed Missing Filled), parametro guida posto<br />

dall’OMS 1 , (totale dei denti cariati, curati e persi del totale della popolazione/ numero<br />

dei soggetti), evidenzia una costante <strong>di</strong>minuzione se confrontato con quello degli anni<br />

precedenti, passando da un valore <strong>di</strong> 1,7 nel 2001 a quello attuale <strong>di</strong> 1,3 dell’anno 2003.<br />

Dall’analisi delle correlazioni tra l’insorgenza della carie e alcune esposizioni, sono<br />

emersi risultati statisticamente significativi. L’essersi sottoposto a fluoroprofilassi<br />

costituisce un fattore protettivo verso l’insorgenza della carie OR = 0.69<br />

(0.55


9 settembre poster<br />

Conclusioni<br />

Dai dati si evince che la maggiore attenzione per la prevenzione, in questi ultimi anni,<br />

abbia avuto un impatto sul miglioramento delle abitu<strong>di</strong>ni e sulla minore <strong>di</strong>ffusione<br />

patologie dentarie tra i ragazzi.<br />

Sarebbe interessante investigare la relazione tra salute orale del ragazzo e fattori<br />

economico-culturali della famiglia, che in alcuni stu<strong>di</strong> 1 si evidenzia essere significativa.<br />

1 Piffer S., Nava E., “L’esperienza ed i risultati del progetto <strong>di</strong> promozione della salute orale in Trantino.<br />

Anni 1997-2003”, Prevenzione Odontostomatologica, 2004, 1:7-18.<br />

478


poster 9 settembre<br />

QUALITÀ DELLA VITA DELLE PERSONE CON PATOLOGIE<br />

DERMATOLOGICHE E DRG<br />

S. Tabolli 1 , F. Sampogna 1 , U.L. Aparo 3 , P. Pasquini 2 , A. Picar<strong>di</strong> 2 , D. Abeni 1<br />

1 2 3<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Ricerca sui Servizi Sanitari, Laboratorio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>; Direzione<br />

Sanitaria IDI IRCCS Roma<br />

Obiettivo<br />

Valutare la qualità della vita in pazienti affetti da patologie dermatologiche con<br />

strumenti validati e pertinenti e considerare l’uso <strong>di</strong> tale analisi nella rivalutazione delle<br />

tariffe delle prestazioni <strong>di</strong> assistenza ospedaliera.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Lo Skindex 29 è un questionario che misura su tre scale (emozionale, sociale e<br />

sintomatologica) l’impatto delle malattie dermatologiche sulla qualità <strong>di</strong> vita. E’ uno<br />

strumento specifico per le patologie dermatologiche, ideato negli USA, <strong>di</strong> cui esiste una<br />

versione italiana validata, e utilizzato ampiamente in tutto il mondo. Punteggi alti<br />

esprimono peggiore qualità della vita. Il GHQ-12 è la versione a 12 item <strong>di</strong> un<br />

questionario generico per lo screening delle patologie psichiatriche non psicotiche<br />

(ansia, depressione), e per la valutazione della presenza <strong>di</strong> stress psicologico, con<br />

punteggi più elevati che riflettono maggiori livelli <strong>di</strong> stress. La classificazione per DRG,<br />

in vigore in Italia dal 1994, è impiegata nella routine istituzionale ed è base per il<br />

pagamento delle tariffe regionali. La classificazione APR DRG è una classificazione,<br />

che introduce sottoclassi <strong>di</strong> severità della malattia e rischio <strong>di</strong> morte; integra quella dei<br />

DRG.<br />

Risultati<br />

536 pazienti con <strong>di</strong>fferenti patologie dermatologiche sono stati valutati a l’IDI IRCCS a<br />

Roma nel 2003. Non sono state identificate <strong>di</strong>fferenze significative per i valori <strong>di</strong><br />

Skindex 29 né tra <strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong> APR DRG (p=0.618, 0.467, 0.060; ANOVA per le<br />

scale “sintomi”, “emozioni” e “funzionamento sociale”, rispettivamente), né tra <strong>di</strong>verse<br />

classi <strong>di</strong> peso del DRG (p=0.080, 0.767, 0.159; ve<strong>di</strong> sopra). I punteggi al GHQ erano<br />

invece <strong>di</strong> poco, ma significativamente, più alti nei pazienti con classe superiore <strong>di</strong> APR<br />

DRG.<br />

Conclusioni<br />

Sia il peso dei DRG che la classificazione con APR DRG non “catturano” il reale<br />

impatto che la patologia dermatologica ha sulla qualità <strong>di</strong> vita del paziente. L’impatto<br />

complessivo della patologia cutanea è spesso sottostimato sia a livello clinico che <strong>di</strong><br />

pianificazione sanitaria. Infatti anche pazienti con patologie che riportano un basso peso<br />

DRG o una classificazione APR DRG bassa sono in necessità d’interventi complessi e<br />

multi<strong>di</strong>sciplinari che portano ad un alto consumo <strong>di</strong> risorse. Gli alti valori <strong>di</strong> Skindex 29<br />

nelle tre scale e l’alta prevalenza <strong>di</strong> GHQ positivi dovrebbero imporre una ulteriore<br />

riflessione per ricalibrare le tariffe che considerano il consumo <strong>di</strong> risorse. La<br />

valutazione della qualità della vita deve essere inserita a pieno titolo come misura<br />

necessaria per un più completo e valido assessment del singolo paziente e delle <strong>di</strong>verse<br />

patologie.<br />

479


9 settembre poster<br />

UTILIZZO DI VARIE FONTI INFORMATIVE NELLO STUDIO DELLA<br />

PREVALENZA DI ASMA E BPCO NELLA CITTÀ DI TORINO<br />

Migliore E. * , Bugiani M. * , Carosso A. * , Forneris MP. * , Baussano I. ** , Piccioni P. *<br />

* ASL4-CPA Torino; ** Unità <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> dei tumori, CPO Piemonte<br />

Introduzione<br />

Le malattie ostruttive delle vie aeree (asma bronchiale e la broncopneumopatia cronica<br />

ostruttiva) sono patologie respiratorie croniche largamente rappresentate nella<br />

popolazione. Obiettivo <strong>di</strong> questo lavoro è stato quello <strong>di</strong> stimarne la prevalenza nella<br />

città <strong>di</strong> Torino utilizzando e incrociando fra loro <strong>di</strong>verse fonti informative correnti.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Sono stati utilizzati i dati relativi ai registri <strong>di</strong> mortalità (co<strong>di</strong>ci ICD9 491-492-493-<br />

518.81), alle schede <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione ospedaliera (SDO), ai registri <strong>di</strong> esenzione ticket per<br />

asma (co<strong>di</strong>ce 007) e insufficienza respiratoria (IR, cod. 024), alle prescrizioni<br />

farmaceutiche ed alle attività ambulatoriali per l’anno 2002.<br />

Risultati<br />

Il tasso <strong>di</strong> mortalità a Torino per tali patologie respiratorie croniche è risultata essere in<br />

totale del 3,2 * 10.000 residenti (asma; 2,7 BPCO). Il tasso <strong>di</strong> ricovero per BPCO nel<br />

periodo in stu<strong>di</strong>o nella è dell’1.3% (1.7% maschi; 0.9% femmine). Per quanto riguarda<br />

l’asma la prevalenza <strong>di</strong> ricoveri è dello 0.3% con tassi <strong>di</strong> ricovero maggiori nelle fasce<br />

<strong>di</strong> età più basse (2.7% in bambini con meno <strong>di</strong> 4 anni). Il tasso <strong>di</strong> prevalenza delle<br />

esenzioni per patologia al 2002 risulta essere dello 0.6% per asma e dello 0.5% per IR.<br />

Dall’incrocio queste fonti si stima una prevalenza complessiva <strong>di</strong> malattie ostruttive<br />

delle vie aeree del 2,5% (frequente coesistenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>verse nello stesso<br />

in<strong>di</strong>viduo): 0,8% per l’asma (1,2% sotto i 40 anni d’età), 1,3% per la BPCO (1,7% nei<br />

maschi,; 3,1% oltre i 60 anni d’età ) e 0.8% per la IR (0.2% sotto i 60 anni d’età; 1,8%<br />

sopra dei 60 anni).<br />

L’11,6% del totale dei casi prevalenti compare in entrambe le fonti informative (SDO e<br />

esenzioni): il 70,4% solo nelle SDO e il 40,4% solo nel registro delle esenzioni. Il<br />

registro <strong>di</strong> mortalità ha contribuito a in<strong>di</strong>viduare 172 casi (0,8%) morti per le cause in<br />

stu<strong>di</strong>o nel corso del 2003.<br />

Conclusioni<br />

Queste fonti, verosimilmente idonee ad identificare sopratutto casi più severi <strong>di</strong> malattia,<br />

confermano quanto atteso circa l’elevata frequenza <strong>di</strong> patologie ostruttive delle vie aeree<br />

nella popolazione generale. Appare spesso complesso, con dati routinari, <strong>di</strong>stinguere<br />

casi <strong>di</strong> asma e BPCO. L’incrocio <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse fonti <strong>di</strong> dati può rappresentare un<br />

interessante metodo per meglio stimare l’impatto complessivo <strong>di</strong> queste patologie che,<br />

oltre ad essere largamente <strong>di</strong>ffuse, sono caratterizzate da <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> severità.<br />

480


poster 9 settembre<br />

EPIDEMIOLOGIA DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER IN PROVINCIA DI<br />

BERGAMO<br />

Silvio Rocchi 1 , Giuseppe Sampietro 1 , Alberto Zucchi 2 , Lucia De Ponti 3 , Rosanna Guaiana 4 ,<br />

Santino Silva 5<br />

Direzione Generale, 1 Osservatorio Epidemiologico, 3 Direzione Sociale, 4 Dipartimento ASSI,<br />

5 Dipartimento PAC ASL della Provincia <strong>di</strong> Bergamo<br />

2 Ufficio Epidemiologico, ASL della Provincia <strong>di</strong> Milano 3 <strong>di</strong> Monza<br />

Introduzione<br />

La popolazione anziana è attualmente il segmento demografico in crescita maggiore. A<br />

ciò si associa conseguentemente l’incremento dell’incidenza e della prevalenza delle<br />

patologie associate all’età e la malattia <strong>di</strong> Alzheimer è una <strong>di</strong> queste patologie. Valutare<br />

l’epidemiologia <strong>di</strong> questa patologia risulta assai <strong>di</strong>fficile anche per la mancanza <strong>di</strong> test<br />

<strong>di</strong>agnostici specifici e affidabili, congiuntamente ad altre ragioni. Non <strong>di</strong>sponendo <strong>di</strong> un<br />

apposito registro <strong>di</strong> patologia, la valutazione epidemiologica <strong>di</strong> questa patologia può<br />

essere effettuata con le fonti dati che sono a <strong>di</strong>sposizione, in particolare archivio <strong>di</strong><br />

mortalità locale e archivio delle SDO (Scheda <strong>di</strong> Dimissione Ospedaliera), ma a queste<br />

fonte dati si possono aggiungere anche le informazioni <strong>di</strong>sponibili che provengono<br />

dall’assistenza domiciliare integrata (ADI) e dai ricoveri presso i nuclei specialistici.<br />

Obiettivi<br />

Approfon<strong>di</strong>re l’epidemiologia della malattia <strong>di</strong> Alzheimer nonostante le <strong>di</strong>fficoltà<br />

operative esistenti, utilizzando i dati a <strong>di</strong>sposizione per non gravare l’utilizzo <strong>di</strong> risorse,<br />

in modo da pianificare interventi in un ambito <strong>di</strong> valutazione dei bisogni che<br />

in<strong>di</strong>viduino un modello in grado <strong>di</strong> descrivere compiutamente le relazioni esistenti tra<br />

prevalenza delle malattie, volume dei servizi sanitari consumati per trattarle e, infine,<br />

risorse umane e finanziarie usate per la produzione <strong>di</strong> tali servizi.<br />

Risultati<br />

La mortalità per malattia <strong>di</strong> Alzheimer in provincia <strong>di</strong> Bergamo dal 1981 al 2003<br />

presenta un aumento significativo tra gli anziani (classe <strong>di</strong> età=65 anni). Inoltre,<br />

analizzando gli anni 1996-2000 (dati ISTAT), la mortalità in provincia <strong>di</strong> Bergamo per<br />

malattia <strong>di</strong> Alzheimer risulta essere più alta rispetto a quella della regione Lombar<strong>di</strong>a:<br />

S.M.R. = 1,20 (I.C. 95% 0,98-1,42) nei maschi e S.M.R.=1,06 (0,89-1,22) nelle<br />

femmine. Nell’ambito dei ricoveri si osserva un incremento dal 1999 al 2001, sia<br />

nell’ambito dei ricoveri or<strong>di</strong>nari che in quello dei day hospital, per poi avere un<br />

decremento negli anni successivi. Va evidenziato comunque come il numero dei<br />

ricoveri complessivi per la malattia <strong>di</strong> Alzheimer sia basso: infatti non deve essere un<br />

problema <strong>di</strong> preminenza ospedaliera. Va sottolineato come i ricoveri riguar<strong>di</strong>no<br />

prevalentemente in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> sesso femminile (sex ratio maschi femmine = 1:2).<br />

Nell’ambito dell’analisi territoriale a livello <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong>strettuale, esiste una certa<br />

coerenza tra i dati <strong>di</strong> mortalità e quelli <strong>di</strong> ricovero, in particolare si evidenzia come<br />

alcuni <strong>di</strong>stretti (quelli più urbanizzati) siano caratterizzati da tassi <strong>di</strong> mortalità e ricovero<br />

più elevati (<strong>di</strong>stretti <strong>di</strong> Bergamo e Dal mine) e altri <strong>di</strong>stretti sono caratterizzati da tassi <strong>di</strong><br />

mortalità e ricovero più bassi (zona est della provincia).<br />

Conclusioni<br />

Questo stu<strong>di</strong>o suggerisce quali potrebbero essere le zone più a rischio della provincia<br />

bergamasca.<br />

481


9 settembre poster<br />

Sono però necessari ulteriori approfon<strong>di</strong>menti che possono essere effettuati utilizzando i<br />

dati relativi all’assistenza domiciliare integrata, ai nuclei specialistici della provincia e<br />

ai centri <strong>di</strong>urni integrati. In questo modo si potrà avere un quadro provinciale più<br />

preciso in modo da pianificare interventi migliorativi in ambito sanitario.<br />

482


poster 9 settembre<br />

PREVALENZA D’INVALIDITÀ CIVILE NEI 37 COMUNI DELL’ULSS DI<br />

TREVISO<br />

Giuseppe Battistella 1 ,Valeria Gamma 2<br />

1 Osservatorio epidemiologico Azienda ULSS n. 9 “Treviso” Regione del Veneto; 2 Unità<br />

Operativa Invali<strong>di</strong> Civili Azienda ULSS n. 9 “Treviso” Regione del Veneto<br />

Lo stu<strong>di</strong>o ha l’obiettivo <strong>di</strong> stimare la prevalenza a livello comunale dell’invali<strong>di</strong>tà civile,<br />

evidenziare eventuali criticità locali e problemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sequità territoriale.<br />

A gennaio 2000 grazie alla collaborazione con l’Unità Operativa Invali<strong>di</strong> Civili<br />

dell’ULSS <strong>di</strong> Treviso e dell’INPS sono state conteggiate per ogni comune le posizioni<br />

attive presso l’INPS.<br />

Gli importi complessivi <strong>di</strong> pensioni, assegni ed indennità d’accompagnamento<br />

determinano, nell’ULSS <strong>di</strong> Treviso, una spesa annua <strong>di</strong> oltre 113 Euro pro capite<br />

(esclusi i minori, ciechi e sordomuti). Questa cifra va da un massimo <strong>di</strong> 175 Euro a<br />

Cessalto a un minimo <strong>di</strong> 68 Euro a Casier.<br />

Essa è dovuta per il 19% ad assegni e pensioni erogate agli adulti (18 - 64 anni) con<br />

invali<strong>di</strong>tà compresa tra il 74% ed il 100%, per l’81% alle indennità<br />

d’accompagnamento.<br />

Vi è un’importante <strong>di</strong>somogeneità tra i Comuni dell’ULSS, sia tra gli importi pro capite<br />

per assegni e pensioni (si va da una massimo <strong>di</strong> 61 ad un minimo <strong>di</strong> 10 Euro) che in<br />

quelli per indennità d’accompagnamento (da 142 a 54 Euro).<br />

Il numero d’invali<strong>di</strong> civili 74-100% con età 18-64 ogni mille residenti varia da un<br />

massimo <strong>di</strong> 16,5 (Zero Branco) ad un minimo <strong>di</strong> 2,7 (Arcade e Maserada). Gli invali<strong>di</strong><br />

civili maggiorenni con indennità d’accompagnamento varia tra 26,8 (Oderzo) e 10<br />

(Casier).<br />

Per ambedue gli in<strong>di</strong>catori i comuni sono stati sud<strong>di</strong>visi i gruppi quartilici. Questi sono<br />

stati rappresentati geograficamente con colori <strong>di</strong>versi su mappe geografiche.<br />

Le <strong>di</strong>fferenze potrebbero essere dovute a: <strong>di</strong>versa composizione per età; <strong>di</strong>ffusione delle<br />

malattie che determinano <strong>di</strong>sabilità (ad esempio nel Distretto <strong>di</strong> Oderzo vi è una<br />

prevalenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>abete <strong>di</strong>agnosticato tra le donne anziane nettamente più alta rispetto al<br />

resto dell’ULSS); <strong>di</strong>verse opportunità d’inserimento lavorativo in presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità;<br />

presenza <strong>di</strong> strutture residenziali protette per non autosufficienti; fenomeni <strong>di</strong><br />

“segregazione sociale” (ad esempio gli elevatissimi costi delle abitazioni <strong>di</strong> Venezia –<br />

Mestre hanno spinto nei Comuni della cintura urbana coloro con minori risorse (Zero<br />

Branco e Mogliano Veneto tra i nostri Comuni; a Mogliano il fenomeno è molto<br />

accentuato per la presenza d’una struttura residenziale per malati psichici gravi); <strong>di</strong>versi<br />

stili <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong>ffusione delle attività usuranti; <strong>di</strong>versa percezione socio – culturale della<br />

<strong>di</strong>sabilità; variabilità nel supporto familiare e dell’impatto delle minorazioni in funzione<br />

delle concrete situazioni abitative ed urbanistiche.<br />

483


poster 9 settembre<br />

TUMORI DELLA CUTE ECCETTO IL MELANOMA NEL PERSONALE DI<br />

VOLO: UNA NUOVA MALATTIA PROFESSIONALE?<br />

A. Buja, G.Rausa, F. Grigoletto, E. Perissinotto, A.C. Frigo, E. Fadda, G. Parise, G.<br />

Mastrangelo<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Ambientale e Sanità Pubblica, Università <strong>di</strong> Padova<br />

Introduzione<br />

Recentemente sono stati pubblicati vari stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> coorte che hanno stimato il rischio <strong>di</strong><br />

neoplasia nel personale <strong>di</strong> volo con risultati talora contrastanti; tali stu<strong>di</strong>, inoltre, sono<br />

affetti da bassa potenza per la limitata <strong>di</strong>mensione campionaria. I dati <strong>di</strong> incidenza<br />

<strong>di</strong>sponibili sono stati combinati entro ciascuna categoria professionale (assistenti <strong>di</strong> volo<br />

<strong>di</strong> sesso femminile o maschile, piloti civili e piloti militari) per ottenere stime più<br />

precise <strong>di</strong> rischio neoplastico. Abbiamo quin<strong>di</strong> esaminato i rischi aggregati per<br />

evidenziare se c’era una qualche neoplasia in eccesso in tutte le categorie professionali.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

La ricerca bibliografica, aggiornata al mese <strong>di</strong> febbraio 2005, è stata condotta attraverso<br />

Medline. Sono stati analizzati tutti gli stu<strong>di</strong> coorte in<strong>di</strong>pendenti condotti sul personale <strong>di</strong><br />

volo (assistenti <strong>di</strong> volo maschi e donne e piloti civili e militari) che stimavano<br />

l’incidenza <strong>di</strong> neoplasia me<strong>di</strong>ante il rapporto standar<strong>di</strong>zzato <strong>di</strong> incidenza (SIR). E’ stata<br />

eseguita una meta-analisi per ogni sede <strong>di</strong> tumore, in cui le <strong>di</strong>fferenze tra stu<strong>di</strong> sono<br />

state stimate da un modello ad effetti casuali.<br />

Risultati<br />

Sono stati selezionati 13 stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> coorte. Per i tumori della cute eccetto il melanoma è<br />

stato osservato un significativo aumento del rischio in tutte le categorie professionali del<br />

personale <strong>di</strong> volo (tabella 1).<br />

Tabella 1<br />

Rapporto standar<strong>di</strong>zzato <strong>di</strong> incidenza aggregato (meta-SIR) per tumori della<br />

cute eccetto il melanoma nelle categorie del personale <strong>di</strong> volo, intervallo <strong>di</strong><br />

confidenza al 95% (IC), e probabilità <strong>di</strong> errore per il test <strong>di</strong> eterogeneità tra<br />

singoli stu<strong>di</strong> (p).<br />

Categoria professionale<br />

Numero<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

p Meta-SIR IC<br />

Assistenti <strong>di</strong> volo, Donne 2 0.72 2.66 1.08-6.52<br />

Assistenti <strong>di</strong> volo, Maschi 2 0.24 7.47 3.52-15.9<br />

Piloti civili, Maschi 3 0.11 1.88 1.23-2.88<br />

Piloti militari, Maschi<br />

*p


9 settembre poster<br />

Questi dati sono in accordo con i risultati emersi da stu<strong>di</strong> precedenti su pazienti<br />

sottoposti a ra<strong>di</strong>oterapia che hanno <strong>di</strong>mostrato un eccesso <strong>di</strong> rischio in questi soggetti <strong>di</strong><br />

tumore baso-cellulare e in alcuni stu<strong>di</strong> anche spino-cellulare. Seppure la plausibilità<br />

biologica è confermata dalla letteratura sull’azione delle ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti come<br />

causa eziologia <strong>di</strong> tumori della cute, tuttavia la magnitudo del rischio in questi<br />

lavoratori può essere confusa da fattori <strong>di</strong> confon<strong>di</strong>mento come ad esempio<br />

l’esposizione voluttuaria al sole. Sono quin<strong>di</strong> necessari stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> tipo caso-controllo per<br />

chiarire l’influenza dell’esposizione professionale sull’aumento <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> tumori<br />

della cute in questi lavoratori rispetto alla popolazione generale.<br />

486


poster 9 settembre<br />

INCIDENZA DI TUMORI NELLE DONNE ASSISTENTI DI VOLO: UNA<br />

REVISIONE SISTEMATICA<br />

Buja Alessandra, Mastrangelo Giuseppe, Grigoletto Francesco, Perissinotto Egle, Frigo Anna<br />

Chiara, Canova Cristina, Rausa Giuseppe.<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Ambientale e Sanità Pubblica, Università <strong>di</strong> Padova<br />

Obiettivi<br />

Nel 1990 l’International Commission on Ra<strong>di</strong>ological Protection ha invitato a<br />

considerare la ra<strong>di</strong>azione cosmica come una sorgente <strong>di</strong> esposizione professionale per il<br />

personale <strong>di</strong> volo. Solo recentemente sono stati pubblicati alcuni stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> coorte che<br />

hanno stimato il rischio <strong>di</strong> neoplasia nelle assistenti <strong>di</strong> volo con risultati talora<br />

contrastanti; tali stu<strong>di</strong>, inoltre, sono affetti da bassa potenza per la limitata <strong>di</strong>mensione<br />

campionaria. L’obiettivo della nostra ricerca è quello <strong>di</strong> combinare, ove possibile, i dati<br />

<strong>di</strong>sponibili per fornire una stima più precisa <strong>di</strong> tale rischio.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

La ricerca bibliografica, aggiornata al mese <strong>di</strong> febbraio 2005, è stata condotta attraverso<br />

Medline. Sono stati analizzati tutti gli stu<strong>di</strong> coorte in<strong>di</strong>pendenti condotti sulle assistenti<br />

<strong>di</strong> volo che stimavano l’incidenza <strong>di</strong> neoplasia me<strong>di</strong>ante il rapporto standar<strong>di</strong>zzato <strong>di</strong><br />

incidenza (SIR). E’ stata eseguita una meta-analisi per ogni sede <strong>di</strong> tumore, in cui le<br />

<strong>di</strong>fferenze tra stu<strong>di</strong> sono state stimate da un modello ad effetti casuali.<br />

Risultati<br />

Sono stati selezionati 7 stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> coorte. L’analisi per gli assistenti <strong>di</strong> volo ha mostrato un<br />

eccesso <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> tumore per tutte le se<strong>di</strong> (meta-SIR=1.11; intervallo <strong>di</strong> confidenza al<br />

95% (IC) =1.01-1.22), per melanoma (meta-SIR=2.18; IC=1.62-2.92), carcinoma<br />

mammario (meta-SIR=1.44; IC=1.26-1.65), leucemia (meta-SIR=2.40; IC=1.05-5.48) e<br />

altri tumori cutanei (meta-SIR=2.66; IC=1.08-6.52).<br />

Se<strong>di</strong> ICD-IX Numero<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

p per<br />

eterogeneità<br />

Meta-SIR IC<br />

Tutte le se<strong>di</strong> 140-208 6 0.75 1.11* 1.01-1.22<br />

Stomaco 151 3 1.00 1.07 0.25-4.70<br />

Colon retto 153, 154 5 0.84 1.14 0.72-1.79<br />

Polmone 162 3 0.37 0.97 0.52-1.82<br />

Melanoma 172 6 0.84 2.18* 1.62-2.92<br />

Altro cute 173 2 0.72 2.66* 1.08-6.52<br />

Mammella 174 7 0.37 1.44* 1.26-1.65<br />

Cervice uterina 180 5 0.05 1.17 0.56-2.43<br />

Corpo dell’utero 182 5 0.00 1.92 0.45-8.31<br />

Ovaio 183 6 0.89 0.82 0.49-1.38<br />

Vescica 188 3 0.79 1.97 0.62-6.29<br />

Rene 189 2 0.65 1.43 0.30-6.90<br />

Encefalo e sistema nervoso 191, 192 5 0.05 0.59 0.21-1.65<br />

Tiroide 193 5 0.27 1.42 0.78-2.58<br />

Linfoma non-Hodgkin 200, 202 3 0.74 1.28 0.53-3.09<br />

Leucemia 204-208 4 0.58 2.44* 1.06-5.62<br />

* p


9 settembre poster<br />

Conclusioni<br />

La mancanza <strong>di</strong> informazione sui fattori confondenti (parità, esposizione al sole) non<br />

permette <strong>di</strong> stabilire una relazione causa-effetto tra esposizione professionale ed eccesso<br />

<strong>di</strong> neoplasia. Sono necessari ulteriori stu<strong>di</strong> per chiarire l’influenza <strong>di</strong> ogni fattore<br />

sull’aumento <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> cancro in questi lavoratori rispetto alla popolazione generale.<br />

488


poster 9 settembre<br />

CONOSCERE LA POPOLAZIONE IMMIGRATA: LE LORO DOMANDE E LE<br />

NOSTRE RISPOSTE<br />

M. Franchini 1 , A. Silva 2<br />

1 U.O. <strong>Epidemiologia</strong>, 2 U.O. Educazione alla Salute – ASL 11 Empoli<br />

Nella definizione del Profilo <strong>di</strong> Salute dell’ASL 11 <strong>di</strong> Empoli si è voluto fornire anche<br />

una caratterizzazione della popolazione immigrata e dei suoi bisogni, rilevati attraverso<br />

i dati routinariamente raccolti in azienda. L’assunto <strong>di</strong> base consiste nel ritenere che la<br />

caratterizzazione dei bisogni della popolazione immigrata si fonda anche sull’analisi<br />

delle richieste che i citta<strong>di</strong>ni stranieri rivolgono alle varie strutture sanitarie e sulle<br />

problematiche che motivano tali richieste.<br />

La percentuale <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni stranieri iscritti alle anagrafi dei 15 comuni del territorio<br />

dell’Asl 11 è in crescita nel tempo con percentuali simili nelle due SdS e il dato 2003<br />

relativo ai paesi <strong>di</strong> immigrazione in<strong>di</strong>ca la netta prevalenza delle etnie dell’est Europa e<br />

dell’Asia; in particolare i ¾ della popolazione immigrata è composta da albanesi, cinesi,<br />

marocchini, senegalesi e filippini. La <strong>di</strong>stribuzione per età e per sesso <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni<br />

stranieri evidenzia andamenti <strong>di</strong>versi a seconda delle etnie: negli albanesi e cinesi (e in<br />

misura minore nei marocchini) si rileva una quota sensibili <strong>di</strong> giovanissimi, donne e<br />

nuovi nati; nelle comunità senegalese e filippina invece si evidenzia una presenza<br />

concentrata principalmente nelle classi <strong>di</strong> età lavorative. In particolare cinesi e albanesi<br />

hanno un rapporto tra i sessi abbastanza bilanciato da far pensare ad una<br />

“stabilizzazione” nel territorio.<br />

La domanda <strong>di</strong> assistenza ospedaliera è fortemente variata nel tempo: dal 1997 la<br />

percentuale <strong>di</strong> <strong>di</strong>missioni <strong>di</strong> utenti stranieri dalle strutture <strong>di</strong> ricovero dell’azienda ha<br />

subito un netto incremento, dovuto sia all’aumento della presenza straniera sul<br />

territorio, sia, probabilmente, ad una maggiore coscienza dei proprio <strong>di</strong>ritti.<br />

Rilevante la quota percentuale <strong>di</strong> donne che hanno usufruito delle prestazioni <strong>di</strong><br />

ricovero negli ultimi anni: questo dato, letto in parallelo con l’andamento per età dei<br />

ricoveri femminili, sembrerebbe confermare il ricorso al ricovero principalmente per<br />

problematiche relative alla maternità. Tale ipotesi trova la sua conferma nell’analisi dei<br />

Certificati <strong>di</strong> Assistenza al Parto che evidenziano un netto incremento nella percentuale<br />

<strong>di</strong> parti <strong>di</strong> donne straniere rispetto la totale dei parti effettuati in azienda negli ultimi 5<br />

anni, soprattutto in relazione all’etnia cinese. A fronte <strong>di</strong> quanto rilevato relativamente<br />

al rapporto fra sessi <strong>di</strong>stinto per nazionalità, questo dato sembra in<strong>di</strong>care una tendenza<br />

alla procreazione più evidente nelle donne cinesi rispetto ad esempio alle donne<br />

filippine che, pur rappresentando il 56,4 % dell’intera popolazione filippina sono<br />

responsabili solo del 3% delle nascite fra gli immigrati.<br />

Valutando anche l’età me<strong>di</strong>a al primo figlio, dettagliata per le principali etnie, si<br />

riscontra in generale una maggiore precocità delle donne straniere rispetto alle italiane,<br />

ancor più accentuata se si considera che le donne cinesi, ad esempio, sperimentano la<br />

maternità 4 anni (valori me<strong>di</strong>ani) prima <strong>di</strong> quelle albanesi.<br />

Altro aspetto rilevante nella caratterizzazione della popolazione straniera è<br />

rappresentato dal ricorso all’interruzione volontaria <strong>di</strong> gravidanza che negli ultimi anni<br />

ha subito un incremento rilevante, con un picco evidente nell’anno 2003, e ha<br />

interessato prevalentemente donne con figli (così come accade per le italiane),<br />

suggerendo l’utilizzo dell’IVG quale mezzo <strong>di</strong> contraccezione tar<strong>di</strong>va.<br />

489


9 settembre poster<br />

Nell’ambito della assistenza specialistica la domanda <strong>di</strong> prestazioni da parte <strong>di</strong> utenti<br />

stranieri si concentra principalmente nell’area della <strong>di</strong>agnostica chimico clinica,<br />

me<strong>di</strong>cina e chirurgia d’urgenza, ostetricia e ginecologia, con lievi <strong>di</strong>fferenze fra i sessi.<br />

Un indagine ad hoc condotta su uno dei <strong>di</strong>stretti aziendali ha permesso <strong>di</strong> caratterizzare<br />

anche la domanda <strong>di</strong> assistenza amministrativa da parte dei citta<strong>di</strong>ni stranieri residenti<br />

nel nostro territorio. Al contrario <strong>di</strong> ciò che accade per i citta<strong>di</strong>ni italiani la tipologia <strong>di</strong><br />

prestazioni maggiormente richiesta dagli utenti stranieri al Distretto è rappresentata per<br />

il 47,2% da variazioni anagrafiche (iscrizioni, cancellazioni, variazioni <strong>di</strong> domicilio),<br />

seguite in percentuale minore da prenotazioni attraverso lo sportello CUP.<br />

490


poster 9 settembre<br />

VALUTAZIONE DI IMPATTO DI UNO STRUMENTO NUOVO NELLA<br />

PREVENZIONE DELL'ABITUDINE AL FUMO NEGLI ADOLESCENTI<br />

Clau<strong>di</strong>a Monti 1 , Franca Gentilini 1 , Mariasilvia Di Marco 1 , Anna Bergamaschi 2 , Franca Zanetti 2<br />

1 2<br />

Istituto Oncologico Romagnolo; Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bologna – Dipartimento <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina e Sanità Pubblica<br />

Introduzione<br />

Il fumo <strong>di</strong> tabacco ha una grossa rilevanza in termini <strong>di</strong> ricaduta <strong>di</strong> patologie acute e<br />

croniche tale da essere un obiettivo molto importante per chi si occupa <strong>di</strong> prevenzione e<br />

<strong>di</strong> promozione della salute tra i giovani. Infatti, nonostante nell'ultimo decennio si siano<br />

intensificati, soprattutto nella scuola me<strong>di</strong>a e superiore, indagini, programmi educativi,<br />

kit multime<strong>di</strong>ali, e che alcune indagini mettano in evidenza trend positivi <strong>di</strong> riduzione<br />

dell'abitu<strong>di</strong>ne, il fumo <strong>di</strong> tabacco continua ad avere un potere <strong>di</strong> richiamo nei confronti<br />

degli adolescenti e una parte <strong>di</strong> essi <strong>di</strong>venta fumatore abituale. La rassegna <strong>di</strong>dattica “Le<br />

vie del fumo”, nasce dall’esigenza <strong>di</strong> affrontare la tematica fumo con gli studenti<br />

attraverso una modalità emotivamente coinvolgente e partecipata e <strong>di</strong> fornire a docenti e<br />

operatori sanitari strumenti metodologici nuovi.<br />

Materiale e Metodo<br />

La mostra ha un carattere prettamente <strong>di</strong>dattico cioè si prefigge <strong>di</strong> educare e <strong>di</strong><br />

trasmettere contenuti offrendo spazi interattivi che coinvolgono i ragazzi in modo<br />

originale e completo alla scoperta dei vari aspetti che caratterizzano la simbologia e<br />

l’immaginario legati alla sigaretta. La valutazione delle conoscenze é affidata ad un pretest<br />

che i ragazzi compilano all'inizio del percorso e ad un post test compilato alla fine<br />

dell'esperienza.<br />

Risultati<br />

I dati seguenti si riferiscono all'allestimento della mostra nella città <strong>di</strong> Rimini: hanno<br />

compilato il pre-test 1870 e il post test 1816 ragazzi (44% maschi e 56% femmine)<br />

frequentanti il 53% la prima classe ed il rimanente la seconda classe <strong>di</strong> scuole me<strong>di</strong>e<br />

superiori.<br />

Conoscenze sui componenti del fumo - Il 66% degli studenti nel pre ed il 81% nel post<br />

hanno riconosciuto che la nicotina provoca <strong>di</strong>pendenza; nel fumo <strong>di</strong> sigaretta è nota la<br />

presenza <strong>di</strong> catrame al 84% vs. 93%, <strong>di</strong> ossido <strong>di</strong> carbonio 45% vs. 72%, <strong>di</strong> cacao 8%<br />

vs. 59%, <strong>di</strong> ammoniaca 11% vs. 53%, <strong>di</strong> acetone 3% vs. 16% rispettivamente nel pre vs.<br />

post test. Non sono emerse <strong>di</strong>fferenze statisticamente significative legate al genere o al<br />

tipo <strong>di</strong> scuola frequentata; mentre si registrano conoscenze più appropriate tra gli<br />

studenti della seconda classe rispetto a quelli della prima. Atteggiamenti, opinioni – La<br />

consapevolezza che colui che inizia a fumare <strong>di</strong>venta <strong>di</strong>pendente è manifestata dal 38%<br />

vs.48%, l’esempio degli amici fumatori influenza l’inizio <strong>di</strong> tale abitu<strong>di</strong>ne nel 57% vs<br />

66% rispettivamente. La sigaretta inoltre fa sentire più forti e sicuri il 35% dei soggetti<br />

<strong>di</strong> sesso maschile ed il 44% delle ragazze.<br />

Conclusioni<br />

Dal confronto delle risposte fornite nel pre e post test, si nota una maggiore conoscenza<br />

sulla <strong>di</strong>pendenza e sui principali costituenti della sigaretta dopo avere effettuato il<br />

percorso.<br />

491


9 settembre poster<br />

Considerando che uno degli obiettivi del percorso era quello <strong>di</strong> aumentare la<br />

consapevolezza sul meccanismo d'azione dei componenti del tabacco, si può <strong>di</strong>re che<br />

questo è stato raggiunto. Ci si riserva <strong>di</strong> indagare con ulteriori indagini sugli effetti<br />

dell'esperienza a lungo termine, in riferimento all'andamento dell'abitu<strong>di</strong>ne al fumo ed<br />

alla motivazione alla cessazione.<br />

492


poster 9 settembre<br />

STILI DI VITA, ATTIVITÁ FISICA E STATO DI SALUTE IN UNA<br />

POPOLAZIONE ANZIANA<br />

Mezzetti Francesca 1 , Cavrini Giulia 2 Andrea Mattivi 2 Collina Natalina 1 , Pacelli Barbara 1 ,<br />

Pandolfi Paolo 1 , Marco Zoli 3<br />

1 Azienda USL <strong>di</strong> Bologna; 2 Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Statistiche – Alma Mater Stu<strong>di</strong>orum -<br />

Università <strong>di</strong> Bologna ; 3 Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Interna, Car<strong>di</strong>o - angiologia ed Epatologia -<br />

Università <strong>di</strong> Bologna<br />

Introduzione<br />

Numerosi stu<strong>di</strong> hanno <strong>di</strong>mostrato come la qualità della vita degli anziani risulta<br />

influenzata dalla conduzione <strong>di</strong> uno stile <strong>di</strong> vita sano, nell’ambito del quale l’abitu<strong>di</strong>ne a<br />

praticare attività fisica gioca un ruolo importante. Il rischio <strong>di</strong> andare incontro a<br />

patologie <strong>di</strong> tipo car<strong>di</strong>ovascolare, ictus ischemico, <strong>di</strong>abete tipo II, cancro del colon,<br />

osteoporosi, depressione e ansia, traumi da caduta è notevolmente ridotto nelle persone<br />

fisicamente attive. La promozione dell’attività fisica è dunque considerata una delle<br />

azioni <strong>di</strong> sanità pubblica <strong>di</strong> provata efficacia. Sebbene quin<strong>di</strong> esista evidenza scientifica<br />

che una regolare attività fisica produca effetti positivi nel benessere sia fisico che<br />

mentale, il 41% della popolazione italiana con età maggiore <strong>di</strong> 65 anni è sedentaria. Il<br />

presente stu<strong>di</strong>o si pone l’obiettivo <strong>di</strong> valutare l’effetto dell’incremento dell’attività fisica<br />

sulla qualità <strong>di</strong> vita percepita nella popolazione over 65 residente in tre comuni della<br />

Provincia <strong>di</strong> Bologna.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

La salute percepita viene stimata attraverso la misura fornita dal questionario EQ-5D, la<br />

quantificazione dell’attività fisica è misurata attraverso i questionari PASE, mentre<br />

l’autonomia nelle attività abituali viene misurata con i questionari ADL e IADL.<br />

L’EQ-5D, sviluppato dal gruppo Euroqol, definisce la salute in funzione <strong>di</strong> cinque<br />

<strong>di</strong>mensioni: mobilità, cura della persona, attività abituali, dolore, fasti<strong>di</strong>o o malessere,<br />

ansia o depressione. Attraverso un algoritmo applicato al vettore riga delle risposte ai 5<br />

item si costruisce un in<strong>di</strong>ce che sintetizza lo stato <strong>di</strong> salute personale. Inoltre nel<br />

questionario è presente una scala graduata (scala VAS) con valori da 1 a 100, sulla<br />

quale il rispondente deve in<strong>di</strong>care il valore che meglio descrive il proprio stato <strong>di</strong> salute<br />

in quel momento.<br />

Il PASE (Phisical Activity Scale for the Elderly) è un questionario che misura l’attività<br />

fisica negli anziani ed è costituito da 11 item che riguardano alcune attività del tempo<br />

libero (passeggiare, ballo, bicicletta all’aperto, etc).<br />

Il questionario ADL (activities of daily living) che indaga sulla possibilità <strong>di</strong> svolgere le<br />

attività della vita quoti<strong>di</strong>ana primarie (muoversi da una stanza all’altra, lavarsi, farsi il<br />

bagno o la doccia, vestirsi, mangiare, andare al bagno da solo), mentre il questionario<br />

IADL (instrumental activities of daily living) indaga sulle attività strumentali<br />

(prepararsi da mangiare, rassettare la casa, portare buste della spesa ecc.).<br />

Questo stu<strong>di</strong>o è iniziato a Gennaio 2004 e prevede una durata <strong>di</strong> 5 anni. La prima parte<br />

dello stu<strong>di</strong>o ha avuto come obiettivi quello <strong>di</strong> effettuare una valutazione <strong>di</strong> base della<br />

popolazione over 65 e quello <strong>di</strong> promuovere un incremento dell’attività fisica in questi<br />

soggetti. La seconda parte sarà un follow-up a 3 e a 5 anni e consisterà in uno stu<strong>di</strong>o<br />

caso-controllo su sottogruppi <strong>di</strong> popolazione.<br />

493


9 settembre poster<br />

La popolazione campionata ha dovuto rispondere, oltre ai questionari sopra descritti, a<br />

domande riguardanti informazioni demografiche, antropometriche, uso <strong>di</strong> alcool e<br />

fumo, con<strong>di</strong>zioni croniche (auto riferite) e assunzione <strong>di</strong> farmaci.<br />

Risultati<br />

La popolazione in stu<strong>di</strong>o (5255 soggetti) ha età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 74.5 anni (SD=7.1- range 65-<br />

102 anni). Il punteggio me<strong>di</strong>o della scala VAS nell’intero campione è pari a 63.9<br />

(SD=20.4).<br />

Applicando il modello <strong>di</strong> regressione binaria e multinomiale per verificare la presenza<br />

<strong>di</strong> una relazione tra stato <strong>di</strong> salute e le altre variabili indagate, risulta che chi pratica<br />

attività fisica ha una maggiore probabilità <strong>di</strong> mantenere un buon stato <strong>di</strong> salute.<br />

Conclusioni<br />

I risultati dello stu<strong>di</strong>o sottolineano l’importanza e la necessità <strong>di</strong> sviluppare specifici<br />

interventi finalizzati a promuovere l’adozione <strong>di</strong> stili <strong>di</strong> vita sani.<br />

494


poster 9 settembre<br />

IL SUPERAMENTO DELLA COMUNITA’ TERAPEUTICA<br />

Elisa Ruggeri 1 , Anna Bergamaschi 2<br />

1 2<br />

Istituto Oncologico Romagnolo; Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bologna – Dipartimento <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina e Sanità Pubblica<br />

Obiettivi<br />

Presso la Comunità “Sentiero” <strong>di</strong> Pellegrino Parmense (PR), nata nell’ottobre del 1997 e<br />

ospitante 21 ex-lungodegenti dell’ospedale psichiatrico <strong>di</strong> Colorno, si è intrapreso un<br />

percorso volto ad organizzare e facilitare il “superamento della Comunità Terapeutica”,<br />

stimolando gli ospiti a costruirsi una chiara identità psicosociale in un contesto fisico e<br />

relazionale concreto cui riferirsi e dove traslocare.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

L’équipe della Comunità Terapeutica “Sentiero” ha progettato la riabilitazione dei<br />

propri utenti verso l’autonomia abitativa, lavorativa e sociale secondo una prospettiva<br />

ecosistemica, agendo su più livelli e rivolgendo la propria attenzione non solo alla<br />

persona, ma anche al suo rapporto con la famiglia d’origine e con il contesto sociale<br />

d’appartenenza sia interno che esterno alla Comunità.<br />

A tal fine sono stati elaborati progetti riabilitativi collettivi e in<strong>di</strong>viduali.<br />

I progetti riabilitativi rivolti a tutti gli ospiti sono: la scuola, l’orientamento al lavoro, i<br />

gruppi <strong>di</strong> social skills training volti a migliorare le competenze cognitive e pratiche dei<br />

soggetti; il laboratorio teatrale e la psicomotricità proiettati sulla ri-acquisizione delle<br />

capacità espressive e comunicative al fine <strong>di</strong> ridurre il <strong>di</strong>vario tra mente e corpo tipico<br />

dei pazienti psicotici.<br />

Contemporaneamente ciascun ospite ha seguito anche un proprio piano riabilitativo<br />

in<strong>di</strong>vidualizzato redatto dai referenti in<strong>di</strong>viduali con la collaborazione del paziente<br />

stesso per accoglierne i punti <strong>di</strong> vista e le richieste o negoziandole quando risulta<br />

necessario. Ogni progetto riabilitativo si è realizzato attraverso tre fasi strettamente<br />

collegate tra <strong>di</strong> loro:<br />

-assessment<br />

-definizione degli obiettivi<br />

-valutazione dei risultati.<br />

Per semplificare il lavoro che la redazione <strong>di</strong> tali progetti in<strong>di</strong>viduali richiede, i membri<br />

dell’équipe hanno introdotto come strumento utile alla pianificazione e alla valutazione<br />

degli obiettivi, il VADO (Valutazione – Abilità – Definizione – Obiettivi) ideato dal<br />

Prof. Massimo Casacchia.<br />

Oltre ai progetti riabilitativi comuni e in<strong>di</strong>vidualizzati, nel 1999 è stato avviato il<br />

progetto “Insieme, a Pellegrino” con l’intento <strong>di</strong> rinnovare il Comune <strong>di</strong> Pellegrino<br />

attraverso alcune attività che garantiscano la realizzazione <strong>di</strong> uno “spazio” a metà strada<br />

che rappresenti il punto d’incontro tra gli ospiti della Comunità e i citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong><br />

Pellegrino così da fornire ai primi materiale <strong>di</strong> crescita e recupero sia sul piano<br />

intrapsichico sia sul piano della risocializzazione.<br />

Risultati e Conclusioni<br />

Nel 2004 è stato inaugurato un condominio con appartamenti assistiti in cui ciascuna<br />

persona può finalmente vivere “a casa propria” continuando ad usufruire dell’assistenza<br />

sanitaria e riabilitativa.<br />

495


9 settembre poster<br />

E’ ancora in fase <strong>di</strong> realizzazione il progetto sull’asse formazione/lavoro che consiste<br />

nell’apertura <strong>di</strong> un laboratorio artigianale con annesso emporio commerciale e<br />

l’incremento <strong>di</strong> un turismo rurale <strong>di</strong>ffuso. Non a caso, entrambi i progetti, sono stati<br />

pensati con una precisa impronta socializzante poiché anche la ristrutturazione delle<br />

relazioni interpersonali rappresenta un obiettivo in<strong>di</strong>spensabile per favorire il<br />

superamento della Comunità “Sentiero”.<br />

496


poster 9 settembre<br />

APPLICAZIONE DELLA TECNOLOGIA GIS AI DATI EPIDEMIOLOGICI DI<br />

UN CAMPIONE DI POPOLAZIONE GENERALE RESIDENTE A PISA<br />

S. Maio 1,2 , S. Baldacci 1 , R. Della Maggiore 2 , D. Nuvolone 2 , F. Martini 1 , M. Borbotti 1 , A.<br />

Angino 1 , G. Viegi 11 Unità <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Ambientale Polmonare Istituto <strong>di</strong> Fisiologia<br />

Clinica CNR; 2 Istituto <strong>di</strong> Scienza e Tecnologie dell’Informazione “Alessandro Faedo” CNR,<br />

Pisa<br />

Background<br />

Tra il 1985 ed il 1993, nell’ambito del Progetto Finalizzato del CNR “Me<strong>di</strong>cina<br />

Preventiva-Sottoprogetto Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva” (1978-89) e della<br />

“Convenzione CNR-ENEL “Interazioni dei sistemi energetici con la salute umana e<br />

l’ambiente” (1990-94), l’Unità <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Ambientale Polmonare dell’Istituto <strong>di</strong><br />

Fisiologia Clinica del CNR ha valutato con uno stu<strong>di</strong>o longitu<strong>di</strong>nale la salute<br />

respiratoria <strong>di</strong> un campione <strong>di</strong> popolazione generale residente nell’area urbana e<br />

suburbana <strong>di</strong> Pisa. I risultati hanno messo in evidenza un incremento dei più importanti<br />

sintomi/malattie respiratori nella seconda fase dello stu<strong>di</strong>o (91-93) soprattutto per<br />

quanto riguarda i sintomi <strong>di</strong> asma (Viegi et al.,1999).<br />

Obiettivo<br />

Sulla base <strong>di</strong> tali risultati è nata l’idea <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re la relazione fra sintomi/malattie<br />

respiratori e l’inquinamento da traffico autoveicolare nel sotto-campione residente nel<br />

Comune <strong>di</strong> Pisa e partecipante alla seconda indagine trasversale.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Con la tecnologia GIS (Geographical Information System) abbiamo valutato la<br />

posizione delle abitazioni rispetto alle vie maggiormente trafficate ed in<strong>di</strong>viduato le<br />

zone <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa esposizione all’inquinamento atmosferico. Il territorio è stato sud<strong>di</strong>viso<br />

in zone omogenee per esposizione al traffico utilizzando due <strong>di</strong>versi criteri: 1. <strong>di</strong>stanza<br />

<strong>di</strong> 50m per le strade urbane e 150m per quelle extraurbane; 2. sud<strong>di</strong>visione originaria<br />

del campione in base all’avere la residenza lungo la strada Tosco-Romagnola (altamente<br />

trafficata) e nella zona <strong>di</strong> Porta a Mare (area industriale).1320 soggetti hanno<br />

partecipato all’indagine epidemiologica campionaria compilando un questionario<br />

standar<strong>di</strong>zzato del CNR sui sintomi/malattie respiratori e fattori <strong>di</strong> rischio e svolgendo<br />

test <strong>di</strong> funzione polmonare, test <strong>di</strong> broncostimolazione aspecifica alla metacolina, test<br />

allergometrici ed esami ematochimici. I dati sono stati analizzati con il Pacchetto<br />

Statistico per le Scienze Sociali (SPSS).<br />

Risultati<br />

Le analisi logistiche multivariate evidenziano, per il primo criterio <strong>di</strong> classificazione del<br />

territorio, una relazione significativa fra vivere vicino a strade trafficate ed espettorato<br />

nelle femmine; per quanto riguarda il secondo criterio vi sono risultati statisticamente<br />

significativi sia nei maschi sia nelle femmine per la broncopneumopatia cronica<br />

ostruttiva e l’ostruzione bronchiale (FEV1/FVC%


9 settembre poster<br />

Conclusioni<br />

Questi risultati suggeriscono che vivere in zone <strong>di</strong> elevata esposizione all’inquinamento<br />

atmosferico dovuto al traffico veicolare è associato alla presenza <strong>di</strong> malattie/sintomi<br />

respiratori <strong>di</strong> tipo ostruttivo; evidenziano, inoltre, l’importanza <strong>di</strong> considerare tutte le<br />

possibili sorgenti <strong>di</strong> inquinamento atmosferico, comprese quelle <strong>di</strong> tipo industriale, nella<br />

progettazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> condotti nell’area urbana. L’utilizzo <strong>di</strong> proxy <strong>di</strong> esposizione<br />

all’inquinamento atmosferico unitamente alla tecnologia GIS sembra essere un valido<br />

approccio per stimarne gli effetti sulla salute.<br />

Sviluppi futuri<br />

Sarebbe quin<strong>di</strong> necessario approfon<strong>di</strong>re ed integrare la conoscenza delle <strong>di</strong>fferenti<br />

sorgenti <strong>di</strong> inquinamento atmosferico presenti sul territorio (traffico, inse<strong>di</strong>amenti<br />

produttivi, centrale elettrica, inceneritore, <strong>di</strong>scarica ecc.) al fine <strong>di</strong> comprendere al<br />

meglio la relazione fra l’esposizione alle <strong>di</strong>verse sorgenti <strong>di</strong> inquinamento e la salute<br />

respiratoria nella popolazione.<br />

498


poster 9 settembre<br />

VALUTAZIONE DI ESITO DEGLI INTERVENTI DI PROTESI D’ANCA NEL<br />

LAZIO<br />

Sperati A., Agabiti N.*, Picconi O., Tancioni V., Cardo S., Guasticchi G.<br />

Agenzia <strong>di</strong> Sanità Pubblica del Lazio, *Dip. <strong>Epidemiologia</strong> ASL RME.<br />

Introduzione<br />

Gli interventi <strong>di</strong> protesi d’anca (IPA) sono molto <strong>di</strong>ffusi tra pazienti con osteoartrite<br />

cronica o con altri processi degenerativi dell’anca. Negli ultimi anni, è cresciuto<br />

l’interesse per la valutazione della qualità dell’attività ospedaliera in area chirurgica<br />

attraverso l’uso dei sistemi informativi ospedalieri (SIO). Obiettivo del presente stu<strong>di</strong>o è<br />

stimare gli esiti sulla salute nella popolazione sottoposta ad IPA e valutare l’effetto delle<br />

caratteristiche del paziente e della struttura sanitaria.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Sono state selezionate dal SIO del Lazio le <strong>di</strong>missioni per intervento <strong>di</strong> sostituzione<br />

totale dell’anca (artroprotesi) (ICD-IX CM=81.51) e <strong>di</strong> sostituzione parziale dell’anca<br />

(endoprotesi) (ICD-IX CM=81.52) verificatesi nel biennio 1998-1999 tra i residenti nel<br />

Lazio <strong>di</strong> età≥18 anni. Sono stati presi in considerazione solo i casi incidenti, per i quali è<br />

stata ricostruita la storia <strong>di</strong> ospedalizzazione per revisione (ICD-IX CM=81.53)<br />

successiva al ricovero in<strong>di</strong>ce. Per valutare i determinanti della mortalità a 30 giorni è<br />

stata condotta un’analisi <strong>di</strong> regressione logistica univariata e multivariata. Il rischio <strong>di</strong><br />

essere sottoposto ad intervento <strong>di</strong> revisione a 3-5 anni è stato analizzato utilizzando la<br />

regressione <strong>di</strong> Cox. Le variabili considerate nel modello sono state: sesso, età, titolo <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong>agnosi, in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Charlson-Deyo, tipologia amministrativa, volume e degenza<br />

pre-operatoria.<br />

Risultati<br />

Nel periodo 1998-1999 sono state selezionate 8159 <strong>di</strong>missioni per interventi primari <strong>di</strong><br />

protesi d'anca (69.5% artroprotesi). La proporzione <strong>di</strong> interventi era maggiore nelle<br />

donne ed il 44% aveva più <strong>di</strong> 74 anni. L’artroprotesi è stata effettuata più<br />

frequentemente in soggetti <strong>di</strong> classi <strong>di</strong> età più giovani al contrario dell’endoprotesi, più<br />

<strong>di</strong>ffusa in pazienti ultraottantenni. L’intervento <strong>di</strong> sostituzione parziale è stato effettuato<br />

nel 85.7% in pazienti con una <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> frattura, essendo l’intervento <strong>di</strong> elezione per<br />

le fratture. Le patologie concomitanti (in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Charlson) erano presenti nel 7.4% e nel<br />

20.1% delle artroprotesi e delle endoprotesi rispettivamente. A 30 giorni sono stati<br />

osservati in totale 272 decessi (3.3%) con un forte <strong>di</strong>fferenziale per tipologia<br />

d’intervento (endoprotesi 8.0% vs artroprotesi 1.3%). L'aumento dell'età, il sesso<br />

maschile, la presenza <strong>di</strong> comorbosità, l'aver avuto come <strong>di</strong>agnosi principale la frattura o<br />

il politrauma (solo per artroprotesi) e un’attesa preoperatoria più lunga (solo per<br />

endoprotesi) erano associate ad un aumento significativo del rischio <strong>di</strong> mortalità. Né la<br />

tipologia amministrativa dell’ospedale né il titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o hanno mostrato un chiaro<br />

effetto sulla mortalità per i due interventi. Per i pazienti residenti nel Lazio operati fuori<br />

Regione si è osservata una riduzione del rischio <strong>di</strong> morire a 30 giorni dall’intervento <strong>di</strong><br />

artroprotesi (OR=0.32, IC95%=0.12-0.89). Le persone sottoposte ad intervento in<br />

strutture sanitarie con un più alto numero <strong>di</strong> interventi l’anno, avevano con un maggior<br />

rischio <strong>di</strong> morte, sebbene non significativo (artroprotesi: 20-49 OR=1.07, 50-99<br />

OR=1.23, ≥100 OR=1.10; endoprotesi: 10-24 OR=1.95, 25-49 OR=1.78, ≥50<br />

OR=1.78).<br />

499


9 settembre poster<br />

Per le endoprotesi un’attesa preoperatoria superiore a 2 giorni comportava un maggiore<br />

rischio <strong>di</strong> morire (3-6 giorni OR=1.80, IC95%=0.99-3.25; ≥7 giorni OR=2.83,<br />

IC95%=1.53-5.22). Per 169 pazienti su 5668 (3%) operati per artroprotesi è stato<br />

necessario un reintervento, mentre solo l’1.4% dei soggetti con intervento <strong>di</strong><br />

endoprotesi è stato sottoposto a revisione. Per le artroprotesi solo il politrauma si<br />

associava significativamente ad un maggiore rischio <strong>di</strong> revisione, mentre per le<br />

endoprotesi, solo l’età all’intervento risultava associata con il tempo alla revisione, con<br />

un HR che <strong>di</strong>minuiva all’aumentare dell’età. Tale associazione è verosimilmente dovuta<br />

ad un effetto del rischio competitivo <strong>di</strong> morte.<br />

Conclusioni<br />

Utilizzando le informazioni presenti nel SIO è stato possibile analizzare l’effetto delle<br />

caratteristiche socio-demografiche del paziente e della struttura sanitaria sugli esiti. Il<br />

numero <strong>di</strong> interventi per IPA era molto maggiore nelle donne, ma negli uomini si è<br />

osservato un peggiore decorso post-operatorio in termini <strong>di</strong> mortalità. Essendo<br />

l’intervento <strong>di</strong> revisione <strong>di</strong> sostituzione dell’anca un in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> efficacia<br />

dell’intervento, i meccanismi alla base delle <strong>di</strong>fferenze osservate tra i due interventi<br />

andrebbero ulteriormente indagati. E’ stato possibile, inoltre, documentare una<br />

variabilità nella qualità dei servizi offerti dalle ortope<strong>di</strong>e del Lazio e <strong>di</strong> ipotizzare un<br />

possibile ruolo <strong>di</strong> tali aspetti sugli esiti.<br />

500


Documenti<br />

A.I.E.


Le pagine seguenti contengono la sintesi del Manifesto per l’Equità. Gli approfon<strong>di</strong>menti e la<br />

documentazione bibliografica sono accessibili in forma <strong>di</strong> ipertesto sul CD degli Atti del<br />

Convegno AIE 2005 e sul sito dell’<strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>:<br />

www.epidemiologia.it.<br />

Tutti sono invitati ad aderire al Manifesto inviando un messaggio alla segreteria scientifica<br />

dell’AIE: segreteriascientifica.aie@arsanita.toscana.it. Il Manifesto verrà poi <strong>di</strong>ffuso con i<br />

nomi degli aderenti.<br />

E’ noto che negli ultimi decenni la salute dei citta<strong>di</strong>ni all’interno dei Paesi sviluppati è andata<br />

progressivamente migliorando, grazie alle mo<strong>di</strong>ficazioni positive delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita e ai<br />

progressi dei sistemi sanitari. Nonostante i problemi aperti e le critiche mosse al nostro Servizio<br />

sanitario, questo dato vale anche per l’Italia dove viene documentato, tra l’altro, dallo<br />

straor<strong>di</strong>nario incremento dell’attesa <strong>di</strong> vita. Meno noto, invece, è il fatto che benessere e malattia<br />

siano <strong>di</strong>stribuiti in modo <strong>di</strong>somogeneo nella popolazione.<br />

Tutti gli stu<strong>di</strong> epidemiologici rilevano l’ampiezza e l’intensità delle <strong>di</strong>suguaglianze <strong>di</strong> salute e <strong>di</strong><br />

quelle relative alle possibilità <strong>di</strong> accesso alle prestazioni erogate dai servizi sanitari. In Italia<br />

l’indagine ISTAT-Ministero-Regioni del 1999-2000 fornisce su questi temi dati <strong>di</strong> carattere<br />

generale molto eloquenti; altre informazioni, altrettanto significative, vengono da stu<strong>di</strong> effettuati<br />

in ambito locale o su aspetti specifici del problema salute [ve<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

nell’ipertesto]<br />

Sullo sfondo <strong>di</strong> questi elementi <strong>di</strong> conoscenza, alcuni epidemiologi si sono fatti promotori <strong>di</strong> un<br />

Manifesto per l’Equità. L’iniziativa muove da una duplice convinzione:<br />

1 - Che la riduzione delle <strong>di</strong>suguaglianze sia un traguardo irrinunciabile per qualsiasi<br />

politica sanitaria. In effetti sia il Piano Nazionale Sanitario del 1998 (Ministero Bin<strong>di</strong>) sia quello<br />

del 2003-2005 (Ministero Sirchia), benché con <strong>di</strong>verse angolature, riven<strong>di</strong>cano l’impegno per un<br />

sistema che garantisca a tutta la popolazione il mantenimento e il recupero della salute. In sanità,<br />

del resto, l’equità non può essere considerata un obiettivo <strong>di</strong> parte bensì come uno dei valori<br />

fondanti <strong>di</strong> qualsiasi intervento <strong>di</strong> piano.<br />

2 – Che, nonostante l’impegno profuso sulle tematiche dell’equità, la Sanità pubblica<br />

italiana non abbia ancora potuto fornire l’apporto che le è richiesto. In particolare, le<br />

valutazioni delle <strong>di</strong>suguaglianze sono soltanto episo<strong>di</strong>che e non permettono <strong>di</strong> conoscerne<br />

<strong>di</strong>mensioni e cause, <strong>di</strong> seguirne le variazioni nel tempo e <strong>di</strong> suggerire ai gestori del sistemasalute<br />

interventi correttivi efficaci.<br />

Il Manifesto per l’equità è stato costruito attraverso successive tappe <strong>di</strong> lavoro: la riflessione sui<br />

dati <strong>di</strong>sponibili, il confronto delle opinioni emerse e infine l’elaborazione <strong>di</strong> un documento<br />

conclusivo. L’obiettivo ultimo è <strong>di</strong> proporre il problema a chi ha responsabilità <strong>di</strong> governo,<br />

fornendo adeguati strumenti <strong>di</strong> conoscenza. Gli “autori” del Manifesto dovranno perciò<br />

considerarsi tutti coloro che vorranno sottoscriverlo.<br />

503


1. Le <strong>di</strong>suguaglianze <strong>di</strong> salute sul territorio<br />

I dati epidemiologici più recenti confermano che alle soglie del 2000 lo stato <strong>di</strong> salute della<br />

popolazione italiana è contrassegnato da ampie e costanti <strong>di</strong>fferenze geografiche. Le regioni più<br />

svantaggiate sono tuttora quelle meri<strong>di</strong>onali e insulari. Il quadro o<strong>di</strong>erno ripete sostanzialmente<br />

quelli del passato: anche per questo motivo, le politiche <strong>di</strong> piano sia nazionali che regionali non<br />

possono evitare <strong>di</strong> confrontarsi nel ricercare risultati più incisivi, per quanto riguarda l’obiettivo<br />

dell’equità territoriale, <strong>di</strong> quelli ottenuti finora.<br />

Le <strong>di</strong>suguaglianze osservabili sul territorio attraversano tutti i settori del problema salute: dalla<br />

salute percepita a quella fisica, dalla salute mentale alle patologie croniche, dalla <strong>di</strong>sabilità ai dati<br />

<strong>di</strong> mortalità. Ma sono particolarmente evidenti per la salute soggettiva e la <strong>di</strong>sabilità: seguono,<br />

con <strong>di</strong>fferenze meno importanti, le patologie croniche. [ve<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

nell’ipertesto]<br />

Nel gra<strong>di</strong>ente nord-sud meritano attenzione anche i pochi elementi <strong>di</strong>ssonanti. Si tratta in<br />

particolare della mortalità maschile e dell’incidenza dei tumori, due dati tra<strong>di</strong>zionalmente<br />

sfavorevoli nelle regioni settentrionali della penisola: anche se negli ultimi anni il <strong>di</strong>stacco tra<br />

nord e sud è per entrambi in <strong>di</strong>minuzione.<br />

2. L’influenza delle con<strong>di</strong>zioni sociali<br />

L’indagine ISTAT-Ministero-Regioni del 1999-2000 permette <strong>di</strong> osservare come gran parte<br />

dello svantaggio territoriale in termini <strong>di</strong> salute sia dovuto a con<strong>di</strong>zioni sociali sfavorevoli<br />

(effetto composizionale): in altre parole, a una forte concentrazione in alcune zone <strong>di</strong> persone con<br />

poca istruzione, poco abbienti o decisamente povere e prive <strong>di</strong> reti familiari o sociali <strong>di</strong> sostegno.<br />

E’ stato anche documentato come nel meri<strong>di</strong>one gli effetti sfavorevoli sulla salute causati dalla<br />

sovrapposizione <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni sociali sfavorevoli siano più marcati che altrove (effetto <strong>di</strong><br />

contesto). [ve<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento nell’ipertesto]<br />

Il ruolo dello svantaggio sociale nel determinare <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> salute è stato stu<strong>di</strong>ato e da tempo<br />

riconosciuto anche in altri Paesi europei. Gli esperti <strong>di</strong> epidemiologia, in particolare, concordano<br />

sull’affermazione che nessun fattore <strong>di</strong> rischio biologico, considerato singolarmente, ha sulla<br />

salute una influenza paragonabile a quella dello svantaggio economico-culturale. Si ritiene anche<br />

che questa influenza, con poche eccezioni, sia verificabile in tutte le patologie più comuni. [ve<strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento nell’ipertesto]<br />

Tuttavia, le conoscenze accumulate finora sul rapporto tra posizione sociale e dati <strong>di</strong> salute<br />

necessitano <strong>di</strong> essere ampliate e approfon<strong>di</strong>te. [ve<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento nell’ipertesto] Indagini<br />

mirate sono necessarie per capire il ruolo dei singoli elementi (carenze culturali, <strong>di</strong>sagio<br />

economico, <strong>di</strong>soccupazione, emarginazione eccetera) che concorrono a formare lo svantaggio<br />

sociale e i meccanismi <strong>di</strong> azione attraverso i quali le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio sociale determinano<br />

l’insorgenza dei problemi <strong>di</strong> salute o la loro mancata soluzione. [ve<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

nell’ipertesto] Lo scopo finale, ambizioso ma non rinunciabile, <strong>di</strong> queste indagini è <strong>di</strong><br />

identificare punti critici sui quali investire per andare oltre il fatto, oggi <strong>di</strong>ffuso, che troppi<br />

obiettivi <strong>di</strong> salute siano alla portata esclusivamente <strong>di</strong> gruppi privilegiati <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni.<br />

Per quanto riguarda il metodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o da adottare, in linea <strong>di</strong> principio rimane vero che<br />

complessivamente altri determinanti della salute si aggiungono a quelli dello svantaggio sociale:<br />

nell’affrontare il problema del rapporto tra i due elementi è dunque necessario guardarsi da<br />

504


possibili frainten<strong>di</strong>menti. Però la correlazione appare, anche nel nostro Paese, così stretta che<br />

sembra più utile stu<strong>di</strong>arli congiuntamente.<br />

3. Sottogruppi a rischio e stile <strong>di</strong> vita<br />

I meccanismi attraverso i quali agisce la <strong>di</strong>suguaglianza sociale e territoriale variano con l’età e<br />

minacciano <strong>di</strong> aggravarsi in avvenire. [ve<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento nell’ipertesto]<br />

Nei minori la fragilità della salute è legata prevalentemente alle con<strong>di</strong>zioni culturali e al red<strong>di</strong>to<br />

del contesto familiare. Negli anziani le conseguenze della con<strong>di</strong>zione sociale sulla salute<br />

emergono sopratutto nella <strong>di</strong>sabilità, sia come pre<strong>di</strong>sposizione ere<strong>di</strong>tata dagli anni precedenti sia<br />

come rapi<strong>di</strong>tà del processo che porta alla per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> autonomia. Nella popolazione in età<br />

lavorativa i fattori sociali che influiscono maggiormente sullo stato <strong>di</strong> salute sono la precarietà<br />

del lavoro, le professioni usuranti, il declino precoce delle capacità produttive.<br />

A questi fattori si sommano gli effetti dello stile <strong>di</strong> vita. Da <strong>di</strong>versi anni i dati epidemiologici<br />

rilevano come costumi alimentari scorretti, la <strong>di</strong>pendenza dall’alcol anche tra le donne, la<br />

sedentarietà, l’abitu<strong>di</strong>ne al fumo tra gli uomini e limitatamente alle classi <strong>di</strong> età più giovani –<br />

benché <strong>di</strong>ffusi in tutta la popolazione italiana – siano prevalenti nelle classi sociali inferiori e<br />

nelle regioni meri<strong>di</strong>onali del Paese. E’ nota peraltro la <strong>di</strong>fficoltà a mo<strong>di</strong>ficare i comportamenti<br />

in<strong>di</strong>viduali con interventi <strong>di</strong> tipo informativo od educativo.<br />

[ve<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento nell’ipertesto]<br />

4. Disuguaglianze nell’accesso ai servizi<br />

Il profilo complessivo dell’utilizzazione dei servizi sanitari è più equilibrato. Su tutto il territorio<br />

nazionale numero e tipo delle prestazioni erogate appaiono infatti correlate al bisogno <strong>di</strong> salute e<br />

ai suoi principali in<strong>di</strong>catori (<strong>di</strong>stribuzione della morbosità, salute percepita, età eccetera). [ve<strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento nell’ipertesto] Il finanziamento del sistema non rivela attualmente gravi<br />

sperequazioni <strong>di</strong> natura geografica. L’universalità dell’accesso, del resto, è la caratteristica che<br />

più <strong>di</strong> altre ha meritato al sistema sanitario italiano ripetuti riconoscimenti internazionali. Si può<br />

affermare dunque che, in relazione all’uso dei servizi sanitari, l’obiettivo complessivo è quello <strong>di</strong><br />

conservare l’attuale livello <strong>di</strong> equità piuttosto che migliorarlo. [ve<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

nell’ipertesto]<br />

Esistono tuttavia precise responsabilità nel consentire <strong>di</strong>verse situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>suguaglianza<br />

all’interno del Paese. In alcune aree geografiche i servizi <strong>di</strong>sponibili sembrano insufficienti e le<br />

prestazioni erogate <strong>di</strong> efficacia e qualità peggiore che altrove. [ve<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

nell’ipertesto] Le fasce più deboli della popolazione non sono sempre in grado <strong>di</strong> ottenere i<br />

trattamenti migliori: nello stesso tempo appaiono maggiormente esposte a consumi sanitari<br />

inutili e inappropriati. [ve<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento nell’ipertesto] Per verificare le <strong>di</strong>verse<br />

ipotesi, è necessario approfon<strong>di</strong>re l’analisi e la valutazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse situazioni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>suguaglianza, almeno in parte già documentate:<br />

1. I dati relativi a specifici percorsi assistenziali - come il percorso-nascita, la <strong>di</strong>agnosi<br />

precoce dei tumori femminili, le malattie ischemiche <strong>di</strong> cuore, la salute mentale - in cui<br />

emergono da tempo profonde <strong>di</strong>fferenze territoriali.<br />

2. I dati relativi alla mobilità interregionale, alla <strong>di</strong>stribuzione territoriale delle strutture <strong>di</strong><br />

eccellenza (come i centri trapianti e la ra<strong>di</strong>oterapia), ai tempi <strong>di</strong> attesa per alcune<br />

prestazioni <strong>di</strong>agnostiche (TAC cerebrale, ecocar<strong>di</strong>ografia).<br />

505


506<br />

3. Particolarmente significativi i dati che rivelano modelli <strong>di</strong> consumo sanitario<br />

<strong>di</strong>fferenziati secondo l’area geografica o il gruppo sociale considerati. Recenti stu<strong>di</strong>, per<br />

esempio, hanno identificato approcci <strong>di</strong>versi alla soluzione dei problemi <strong>di</strong> salute nelle<br />

varie ripartizioni geografiche itraliane. Questo tipo <strong>di</strong> analisi può far capire meglio anche<br />

composizione e motivazioni della crescente spesa sanitaria privata.<br />

5. Le previsioni per il futuro.<br />

Nel breve-me<strong>di</strong>o periodo le <strong>di</strong>suguaglianze <strong>di</strong> salute tendono ad approfon<strong>di</strong>rsi. A questa<br />

previsione porta la lettura delle <strong>di</strong>namiche internazionali in atto all’interno del sistema produttivo<br />

e <strong>di</strong> quello commerciale che rappresentano le principali cause della mancanza <strong>di</strong> equità nello<br />

stato <strong>di</strong> salute. Difficoltà <strong>di</strong> sviluppo, crisi occupazionale, indebolimento del welfare e, d’altro<br />

lato, un mercato dei consumi che tende a esasperare la segmentazione della clientela: l’effetto <strong>di</strong><br />

questi trend temporali sarà <strong>di</strong> ampliare e approfon<strong>di</strong>re, anche nel nostro Paese, le <strong>di</strong>suguaglianze.<br />

[ve<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento nell’ipertesto] Anche i flussi migratori provenienti dai Paesi poveri<br />

rappresentano per i sistemi sanitari europei, Italia compresa, una nuova sfida sul terreno<br />

dell’equità [ve<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento nell’ipertesto] L’epidemiologia d’altra parte non può<br />

pretendere <strong>di</strong> cambiare i fattori economici in gioco: l’analisi, la valutazione, il monitoraggio e la<br />

comunicazione dei dati relativi all’equità sono le sole iniziative alla sua portata. L’utilità, sia da<br />

un punto <strong>di</strong> vista culturale che operativo, <strong>di</strong> una descrizione rigorosa è proporzionale alla<br />

capacità <strong>di</strong> identificare i ‘punti sensibili’ della <strong>di</strong>suguaglianza.<br />

Particolarmente significativo può essere il contributo conoscitivo delle ricerca per impostare<br />

politiche integrate, poco praticate in Italia, in grado <strong>di</strong> ottenere vantaggi <strong>di</strong> salute attraverso<br />

interventi non <strong>di</strong>rettamente sanitari ma <strong>di</strong> tipo educativo, ambientale o assunti nell’ambito delle<br />

politiche <strong>di</strong> welfare. Difficilmente infatti si può pensare <strong>di</strong> poter avere un buon sistema sanitario<br />

in una società che rimanga fortemente squilibrata.<br />

Altrettanto importante è la capacità <strong>di</strong> contrastare il trasferimento acritico ai sistemi sanitari delle<br />

caratteristiche attualmente prevalenti in ambito politico-economico, fondate sul mercato,<br />

sull’efficienza e su una forte competitività. Potrebbe accadere infatti che forme <strong>di</strong> assistenza<br />

sanitaria solo apparentemente secondarie (per esempio nell’ambito dell’assistenza territoriale e/o<br />

rivolta agli anziani) siano declassate a interventi <strong>di</strong> beneficenza o delegate in toto alle famiglie:<br />

procedure <strong>di</strong> questo tipo possono rivelarsi palesemente inique. [ve<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

nell’ipertesto]<br />

6. La devolution<br />

Tra le trasformazioni in atto, in Italia c’è anche il federalismo. Questo processo, in stato <strong>di</strong><br />

avanzata realizzazione, non costituisce in sè stesso una minaccia per l’equità sanitaria: anzi,<br />

regioni molto responsabili potrebbero trovare soluzioni alla <strong>di</strong>suguaglianza migliori <strong>di</strong> quelle<br />

attuali. [ve<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento nell’ipertesto] Tuttavia, nella definizione finale della<br />

devolution sanitaria e nella sua applicazione, occorre salvaguardare valori e caratteristiche<br />

operative irrinunciabili.<br />

1. Il <strong>di</strong>ritto dei citta<strong>di</strong>ni alla salute va garantito e coniugato in modo omogeneo nelle <strong>di</strong>verse<br />

regioni: altrimenti, considerato il valore etico e sociale dei <strong>di</strong>ritti sanitari, si rischia <strong>di</strong><br />

rompere il patto <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza, con conseguenze politiche anche gravi.<br />

2. Le risorse <strong>di</strong>sponibili all’interno del Paese vanno <strong>di</strong>stribuite in modo tale da non<br />

obbligare alcune regioni a ridurre la portata attuale della spesa sanitaria.


L’impostazione e l’organizzazione che caratterizzano i singoli sistemi regionali debbono<br />

evitare <strong>di</strong> produrre <strong>di</strong>vergenze nella qualità dell’assistenza. E’ necessario nell'offerta <strong>di</strong><br />

servizi, in particolare per la componente privata, mettere a punto meccanismi <strong>di</strong> controllo<br />

dell'appropriatezza delle prestazioni [ve<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento nell’ipertesto] ed inoltre,<br />

soprattutto per la componente <strong>di</strong> offerta e gestione pubbliche, è necessario attivare<br />

meccanismi <strong>di</strong> sviluppo del sistema sia sul piano del finanziamento sia su quello<br />

dell'efficienza.<br />

Conclusioni [ve<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento nell’ipertesto]<br />

Per risultare efficaci, le iniziative, anche nel campo della ricerca scientifica, che si propongono<br />

l’indagine e il superamento delle <strong>di</strong>suguaglianze debbono inserirsi all’interno <strong>di</strong> politiche<br />

coerenti con l’obiettivo dell’equità. Valgono a questo proposito le seguenti osservazioni:<br />

- Nel suo insieme, l’attività sanitaria è destinata all’intera società. Ma i singoli interventi<br />

vanno selezionati e integrati in base a 3 <strong>di</strong>versi obiettivi:<br />

o In primo luogo, alzare i valori degli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> salute nelle aree e nei gruppi<br />

sociali più svantaggiati.<br />

o In secondo luogo, <strong>di</strong>minuire la velocità con cui le <strong>di</strong>suguaglianze <strong>di</strong> salute<br />

tendono ad approfon<strong>di</strong>rsi.<br />

o Da ultimo, occorre agire in profon<strong>di</strong>tà per rendere il più possibile omogenee le<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute nelle <strong>di</strong>verse componenti della società.<br />

- Tutti gli interventi proposti devono richiamarsi a soluzioni <strong>di</strong> provata efficacia o, almeno,<br />

a solide teorie eziopatogenetiche. E’ necessaria una valutazione preliminare degli effetti<br />

attesi dai singoli provve<strong>di</strong>menti sulla salute anche per quanto attiene all’equità della loro<br />

<strong>di</strong>stribuzione sociale e territoriale.<br />

- Gli interventi in corso <strong>di</strong> attuazione devono essere valutati con strumenti e in<strong>di</strong>catori non<br />

solo appropriati ma anche verificabili.<br />

- E’ necessario infine che qualsiasi intervento sanitario conceda uno spazio adeguato<br />

all’informazione, alla consultazione e alla programmazione concertata con i gruppi<br />

marginali che sono le vittime principali delle <strong>di</strong>suguaglianze.<br />

Il presupposto culturale per una politica <strong>di</strong> questo tipo è che l’obiettivo dell’equità sia<br />

considerato prioritario in qualsiasi azione promossa in campo sanitario. Questo principio<br />

dovrebbe essere tenuto presente, in particolare, nella formulazione delle linee-guida. E’<br />

altrettanto importante che i Servizi sanitari si dotino <strong>di</strong> sistemi informativi in grado <strong>di</strong> misurare<br />

sistematicamente i principali parametri <strong>di</strong> equità.<br />

Il Manifesto è stato <strong>di</strong>scusso durante un Seminario svoltosi presso l’Agenzia Regionale <strong>di</strong><br />

Sanità Toscana il 1° Dicembre 2004, cui tra gli altri avevano aderito: Ancona, Aurora, Barro,<br />

Bellini, Biocca, Bisanti, Caiazzo, Candela, Carnevale, Cau, Fantini, Farchi, Federico, Fossati,<br />

Galanti, Giampaoli, Luppi, Maciocco, Marinaci, Martuzzi, Paci, Palumbo, Panti, Perucci,<br />

Piperno, Pizzuti, Ranci Ortigosa, Romeri, Russo, Saitto, Saracci, Satolli, Testi, Vittori,<br />

Voller, Zocchetti, Zuccatelli. Si invitano in ogni caso tutti, e anche coloro che hanno<br />

partecipato al Seminario, ad inviare la loro adesione al Manifesto nella versione definitiva<br />

pubblicata sul sito AIE ed anche inserita nel CD degli atti del convegno AIE 2005.<br />

507


Durante l’inverno appena concluso in molte città italiane sono stati superati i nuovi<br />

limiti dei valori degli in<strong>di</strong>catori dell’inquinamento atmosferico prescritti dalla<br />

Direttiva Europea del 1999, ed entrati in vigore quest’anno. In particolare, per le<br />

polveri sospese, (il PM10, le cosiddette polveri sottili), la legislazione Europea<br />

prevede un limite annuale <strong>di</strong> 40 ug/m3 e che i valori giornalieri non superino i 50<br />

ug/m3 per più <strong>di</strong> 35 giorni all’anno. Sull’importanza dell’inquinamento atmosferico<br />

e sui possibili effetti sulla salute umana, all’opinione pubblica sono stati riportati<br />

giu<strong>di</strong>zi contrastanti.<br />

In occasione della sua riunione primaverile a Taranto, il cui tema è “L’epidemiologia<br />

ambientale nelle aree ad alto rischio”, l’<strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> (AIE)<br />

ritiene suo compito portare all’attenzione delle autorità sanitarie, dell’opinione<br />

pubblica e dei me<strong>di</strong>a una sintetica ma ponderata valutazione delle conoscenze<br />

epidemiologiche sui rischi a breve e a lungo termine che l’inquinamento atmosferico<br />

crea per la salute umana. Anidride solforosa (SO2), biossido d’azoto (NO2), ossido <strong>di</strong><br />

carbonio (CO), particelle <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro inferiore ai 10 micron (PM10) e ozono sono i<br />

materiali comunemente misurati nel monitoraggio dell’inquinamento atmosferico.<br />

Particolare attenzione, come in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> inquinamento, viene data alle polveri<br />

sospese.<br />

Caratteristiche e proprietà delle polveri<br />

sospese<br />

L’inquinamento da polveri sospese comprende una<br />

miscela <strong>di</strong> particelle allo stato solido o liquido che<br />

variano in <strong>di</strong>mensione, origine e composizione.<br />

La <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong>mensionale delle polveri al <strong>di</strong><br />

sotto dei 10 micron (PM10) comprende la frazione<br />

più grossolana (“coarse”), e le polveri fini (“fine”).<br />

Le particelle della frazione “coarse” (<strong>di</strong>ametro<br />

aereo<strong>di</strong>namico compreso tra i 2.5 e i 10micron) sono<br />

spesso <strong>di</strong> origine naturale (suolo, polveri<br />

desertiche). Le polveri fini (al <strong>di</strong> sotto dei 2.5<br />

micron, PM2.5) hanno origine dai processi <strong>di</strong><br />

combustione (veicoli, industrie, produzione energia<br />

elettrica) e possono essere emesse <strong>di</strong>rettamente,<br />

ovvero possono formarsi per trasformazione chimica<br />

dalle emissioni primarie <strong>di</strong> ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> zolfo e <strong>di</strong><br />

azoto(solfati e nitrati).<br />

Nelle gran<strong>di</strong> città la fonte più importante delle<br />

particelle sospese è il traffico veicolare con un<br />

contributo pari al 70-80% Le particelle più fini sono<br />

emesse in maggior misura dai veicoli <strong>di</strong>esel, specie a<br />

bassa velocità. Anche il riscaldamento domestico<br />

rappresenta una fonte <strong>di</strong> particelle sospese quando<br />

sono impiegati carbone ed olii combustibili.<br />

Le polveri <strong>di</strong> origine naturale (polveri del deserto e<br />

aerosol marino) possono dare un contributo<br />

importante alla concentrazione <strong>di</strong> PM10 delle città,<br />

ma solo in con<strong>di</strong>zioni meteorologiche definite, non<br />

molto frequenti nelle città italiane .<br />

La <strong>di</strong>mensione delle polveri influenza in modo<br />

<strong>di</strong>retto il tempo della loro permanenza in<br />

atmosfera. Mentre le polveri più gran<strong>di</strong> si<br />

depositano al suolo molto presto, le polveri più<br />

sottili rimangono <strong>di</strong>sperse in aria per <strong>di</strong>versi giorni<br />

e possono essere trasportate a grande <strong>di</strong>stanza<br />

(centinaia <strong>di</strong> chilometri in poche ore).<br />

La composizione chimica delle polveri è<br />

estremamente variabile: si tratta <strong>di</strong> una miscela <strong>di</strong><br />

particelle solide e liquide costituite da pece,<br />

materiale inorganico, organico e biologico e alle<br />

quali aderiscono <strong>di</strong>versi idrocarburi policlici<br />

aromatici, molti dei quali sono cancerogeni. La<br />

presenza <strong>di</strong> numerosi metalli (nickel, cromo, rame,<br />

piombo, ferro, vana<strong>di</strong>o) conferisce proprietà<br />

tossiche e cancerogene variabili. Allo stato attuale<br />

delle conoscenze non sono noti in modo specifico i<br />

fattori legati alla composizione chimica che sono<br />

responsabili degli effetti sanitari delle particelle<br />

sospese.<br />

<br />

Effetti sulla salute dell’inquinamento atmosferico<br />

Gli effetti sulla salute degli inquinanti<br />

atmosferici,sono innanzitutto acuti (<strong>di</strong> breve<br />

termine: aggravamento <strong>di</strong> sintomi respiratori e<br />

car<strong>di</strong>aci in soggetti malati, infezioni respiratorie<br />

acute, crisi <strong>di</strong> asma bronchiale, <strong>di</strong>sturbi circolatori<br />

ed ischemici, morte). Essi si manifestano nella<br />

popolazione in risposta alle variazioni <strong>di</strong> breve<br />

periodo (oraria o giornaliera) nella concentrazione<br />

degli inquinanti. Gli effetti sono anche <strong>di</strong> tipo<br />

cronico causati da una esposizione <strong>di</strong> lungo periodo<br />

(a lungo termine: sintomi respiratori cronici quale<br />

tosse e catarro, <strong>di</strong>minuzione della capacità<br />

polmonare, bronchite cronica, tumore polmonare).<br />

Gli uni e gli altri possono comportare una<br />

<strong>di</strong>minuzione della speranza <strong>di</strong> vita ed un aumento<br />

della mortalità generale.<br />

<br />

Effetti a breve termine<br />

Stu<strong>di</strong> multicentrici condotti in America<br />

Settentrionale, in Europa e anche in Italia (stu<strong>di</strong>o<br />

MISA giunto alla 2° versione) hanno mostrato una<br />

associazione tra alcuni in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> inquinamento<br />

atmosferico (in particolare il PM10, l’NO2 e O3) e<br />

509


mortalità e/o <strong>di</strong> ricoveri ospedalieri per malattie<br />

respiratorie e/o car<strong>di</strong>ocircolatorie.<br />

Per lo più, tali stu<strong>di</strong> si basano sulle “serie<br />

temporali” <strong>di</strong> statistiche correnti: viene stu<strong>di</strong>ato il<br />

rapporto tra le concentrazioni degli inquinanti e i<br />

dati meteorologici giornalieri da una parte, e<br />

dall’altra gli eventi sanitari che si verificano nella<br />

stessa giornata e nei giorni imme<strong>di</strong>atamente<br />

successivi. L’effetto, quando esiste, viene<br />

identificato attraverso il confronto – per la stessa<br />

popolazione - tra numero <strong>di</strong> eventi sanitari nei<br />

giorni <strong>di</strong> maggiore inquinamento e corrispondente<br />

numero nei giorni <strong>di</strong> minore inquinamento.<br />

Un eccesso statisticamente significativo <strong>di</strong> morti per<br />

cause naturali, associato ad eccessi degli in<strong>di</strong>catori<br />

<strong>di</strong> inquinamento, emerge coerentemente dagli<br />

stu<strong>di</strong> effettuati in <strong>di</strong>versi paesi e in aree <strong>di</strong>verse<br />

all’interno dello stesso stu<strong>di</strong>o. Simili associazioni,<br />

seppure in modo meno coerente, emergono tra gli<br />

in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> inquinamento e i ricoveri ospedalieri<br />

per malattie car<strong>di</strong>ache e respiratorie.<br />

La Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale della Sanità ha<br />

recentemente completato una revisione sistematica<br />

<strong>di</strong> tutti gli stu<strong>di</strong> condotti nelle varie aree del mondo<br />

(33 stu<strong>di</strong>) concludendo che per ogni incremento del<br />

PM10 <strong>di</strong> 10 ug/m3 si osserva un incremento della<br />

mortalità pari al 0.6% (95%CI=0.4-0.8%). Le stime<br />

sono più elevate per la mortalità car<strong>di</strong>ovascolare e<br />

respiratoria.<br />

Per il PM10, gli stu<strong>di</strong> ad oggi condotti non sono<br />

riusciti a mettere in evidenza un effetto soglia<br />

(ovvero una concentrazione <strong>di</strong> inquinante al <strong>di</strong> sotto<br />

della quale non si rilevano effetti sanitari).<br />

La riproducibilità delle osservazioni tra stu<strong>di</strong><br />

effettuati in<strong>di</strong>pendentemente l’uno dall’altro (nota<br />

come “coerenza esterna”) depone fortemente per la<br />

natura causale dell’associazione. Depongono nello<br />

stesso senso la temporalità del rapporto fra<br />

presunta causa e presunto effetto, nonché le nozioni<br />

tossicologiche sugli effetti dei singoli inquinanti,<br />

che conferiscono una spiegazione biologica<br />

all’associazione. Diversi stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> carattere clinico ed<br />

epidemiologico hanno suggerito i possibili<br />

meccanismi biologici con i quali si manifestano gli<br />

effetti degli inquinanti.<br />

Per il PM10, lo stu<strong>di</strong>o MISA ha mostrato risultati<br />

del tutto compatibili con le stime internazionali.<br />

Per il PM10 (in misura maggiore che per NO2),<br />

tuttavia, si sono osservate variazioni quantitative<br />

tra città e città dell’effetto dell’incremento unitario<br />

<strong>di</strong> inquinante. Parte <strong>di</strong> queste variazioni esprimono<br />

fluttuazioni e/o <strong>di</strong>versità nella precisione delle<br />

misure ambientali. Parte probabilmente sono<br />

invece espressione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> interazione con le<br />

variabili meteorologiche e con lo stile <strong>di</strong> vita (si<br />

pensi ad esempio al <strong>di</strong>verso tempo passato all’aria<br />

aperta tra i residenti in Italia settentrionale e<br />

meri<strong>di</strong>onale).<br />

Se i motivi delle <strong>di</strong>fferenze tra città e città poste in<br />

evidenza da MISA sono da investigare, un loro<br />

possibile ruolo non detrae nulla dalla drammatica<br />

<strong>di</strong>mensione degli effetti dell’inquinamento<br />

atmosferico in Italia.<br />

<br />

510<br />

Effetti a lungo termine<br />

A partire dal 1990, 3 stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> coorte negli Stati Uniti,<br />

hanno coerentemente <strong>di</strong>mostrato un aumentato<br />

rischio <strong>di</strong> morte per cause car<strong>di</strong>ovascolari e<br />

respiratorie e per cancro polmonare parallelo<br />

all’esposizione nel corso della vita alla componente<br />

particolata dell’inquinamento atmosferico. Nello<br />

stu<strong>di</strong>o più recente è stata stimata l’esposizione<br />

in<strong>di</strong>viduale a PM2.5 <strong>di</strong> 500.000 adulti,<br />

successivamente seguiti per 16 anni. E’ emerso un<br />

aumento del 6%, statisticamente significativo, del<br />

rischio <strong>di</strong> morte per un incremento <strong>di</strong> 10 mcg/metro<br />

cubo <strong>di</strong> PM2.5. Il corrispondente aumento per il<br />

rischio <strong>di</strong> morte per malattie car<strong>di</strong>ovascolari era del<br />

12%. Queste stime tengono conto <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong><br />

fattori <strong>di</strong> confon<strong>di</strong>mento, compresa massa corporea,<br />

esposizioni professionali e consumo <strong>di</strong> tabacco.<br />

In Europa, è stato condotto uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> coorte in<br />

Olanda e uno in Norvegia Ambedue hanno prodotto<br />

risultati statisticamente significativi. Il primo ha<br />

<strong>di</strong>mostrato un raddoppio della mortalità per<br />

malattie car<strong>di</strong>opolmonari non neoplastiche nei<br />

residenti in vicinanza <strong>di</strong> strade ad elevato traffico. Il<br />

secondo ha <strong>di</strong>mostrato un eccesso del 36% <strong>di</strong><br />

incidenza del cancro polmonare per un incremento<br />

<strong>di</strong> 30 mcg/metro cubo <strong>di</strong> concentrazione <strong>di</strong> NO2.<br />

La coerenza <strong>di</strong> questi risultati con quelli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

condotti su gruppi professionalmente esposti a gas<br />

<strong>di</strong> scarico della nafta ( come guidatori <strong>di</strong> autobus e<br />

<strong>di</strong> camion, poliziotti ecc. ) consente <strong>di</strong> affermare che<br />

con ogni probabilità l’esposizione all’inquinamento<br />

atmosferico urbano è cancerogena per la specie<br />

umana.<br />

La popolazione infantile è particolarmente<br />

suscettibile agli effetti degli inquinanti. Stu<strong>di</strong><br />

multicentrici internazionali hanno posto in<br />

evidenza un eccesso <strong>di</strong> sintomi respiratori cronici<br />

nei bambini esposti ad inquinanti ambientali. Si è<br />

registrato inoltre un danno della funzione<br />

respiratoria e un ritardo dello sviluppo polmonare.<br />

Anche in Italia, come <strong>di</strong>mostrato dallo stu<strong>di</strong>o<br />

collaborativo SIDRIA, nelle aree metropolitane è<br />

stato stimato un aumento – tra 50 e 100%- del<br />

rischio <strong>di</strong> bronchite, catarro e sibili bronchiali nei<br />

bambini residenti in aree con elevato traffico, specie<br />

<strong>di</strong> camion.<br />

Le stime <strong>di</strong> impatto dell’inquinamento atmosferico<br />

sulla popolazione italiana<br />

Non stupisce che stime <strong>di</strong> impatto effettuate su<br />

<strong>di</strong>verse basi <strong>di</strong> dati e con meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi <strong>di</strong>ano<br />

risultati tra <strong>di</strong> loro <strong>di</strong>versi. Tutte le stime,<br />

comunque, hanno lo stesso segno e in<strong>di</strong>cano nelle<br />

migliaia – o nelle decine <strong>di</strong> migliaia - l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

grandezza del numero annuo <strong>di</strong> vittime<br />

dell’inquinamento atmosferico in Italia.<br />

Una prima stima è stata effettuata dall’OMS nel<br />

1998 relativamente a otto gran<strong>di</strong> città italiane. Tale<br />

stu<strong>di</strong>o ha concluso che riducendo il PM10 ad una<br />

me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 30µg/m3 si potrebbero prevenire circa 3.500<br />

morti all’anno nelle 8 città considerate. Da questa<br />

stima non si <strong>di</strong>scostano <strong>di</strong> molto quelle emergenti<br />

dallo stu<strong>di</strong>o MISA-2<br />

Il programma “Clean Air for Europe” (CAFE) ha <strong>di</strong><br />

recente stimato che in Italia alle emissioni <strong>di</strong> PM2.5<br />

del 2000 possa essere attribuibile una per<strong>di</strong>ta me<strong>di</strong>a


<strong>di</strong> 8.6 mesi <strong>di</strong> attesa <strong>di</strong> vita (range nell’Europa dei 15<br />

compresi tra 3.1 in Finlan<strong>di</strong>a e 13.6 in Belgio). A tale<br />

stima, corrisponde un numero <strong>di</strong> decessi attribuibile<br />

all’inquinamento atmosferico dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> decine<br />

<strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> casi.<br />

In Italia, i casi <strong>di</strong> cancro polmonare attribuibili<br />

all’esposizione a inquinamento atmosferico sono<br />

stati stimati intorno alle <strong>di</strong>verse centinaia per anno.<br />

Migliaia <strong>di</strong> ricoveri per cause respiratorie e<br />

car<strong>di</strong>ovascolari e decine <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> casi <strong>di</strong><br />

bronchite acuta e asma fra i bambini al <strong>di</strong> sotto dei<br />

quin<strong>di</strong>ci anni che potrebbero essere evitati<br />

riducendo le concentrazioni me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> PM10.<br />

Conclusioni<br />

Sulla base degli stu<strong>di</strong> epidemiologici elencati,<br />

condotti in ambito internazionale ed italiano, si può<br />

concludere che all’inquinamento atmosferico è<br />

attribuibile oggi una quota rilevante <strong>di</strong> morbosità<br />

acuta e cronica.<br />

La speranza <strong>di</strong> vita dei citta<strong>di</strong>ni che vivono in aree<br />

con livelli <strong>di</strong> inquinamento elevato è <strong>di</strong>minuita.<br />

<br />

Gli effetti si verificano ai livelli attuali <strong>di</strong><br />

inquinamento ambientale e non sembra esserci una<br />

soglia al <strong>di</strong> sotto della quale non si osservano danni.<br />

I gruppi <strong>di</strong> popolazione più colpiti<br />

dall’inquinamento ambientale sono soprattutto gli<br />

anziani e le persone in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> salute più<br />

compromessa come i malati <strong>di</strong> patologie car<strong>di</strong>ache e<br />

respiratorie. Per queste persone, l’esposizione ad<br />

inquinamento ambientale peggiora la prognosi e<br />

aumenta la probabilità <strong>di</strong> morte.<br />

I bambini sono particolarmente vulnerabili agli<br />

effetti dell’inquinamento e tendono ad ammalarsi<br />

per cause respiratorie, in particolare bronchite ed<br />

asma. L’esposizione ad inquinanti peggiora lo stato<br />

<strong>di</strong> malattia in bambini affetti da compromissione<br />

cronica delle vie aeree.<br />

Sulla base delle stime <strong>di</strong> impatto, l’inquinamento<br />

ambientale costituisce un problema <strong>di</strong> sanità<br />

pubblica molto rilevante.<br />

La necessità <strong>di</strong> misure imme<strong>di</strong>ate <strong>di</strong> salute pubblica<br />

è evidente.<br />

Taranto, 28 aprile 2005<br />

A.I.E.<br />

<strong>Associazione</strong><br />

<strong>Italiana</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Epidemiologia</strong><br />

511


Nota relativa ai due documenti che seguono nelle pagine successive:<br />

• documento della Commissione intersocietaria per la formazione<br />

dell’epidemiologo e del biostatistico<br />

• proposta <strong>di</strong> costituzione <strong>di</strong> Network Epidemiologici Regionali<br />

Su iniziativa della SISMEC (Società <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Statistica Me<strong>di</strong>ca ed<br />

<strong>Epidemiologia</strong> Clinica) si sono costituite due Commissioni Interassociative<br />

che hanno affrontato i temi dell’assetto <strong>di</strong>dattico dell’<strong>Epidemiologia</strong> e del<br />

Coor<strong>di</strong>namento della ricerca a livello regionale.<br />

A queste commissioni hanno partecipato dei rappresentanti dell’AIE che<br />

portando la propria visione e la propria sensibilità hanno influito talvolta<br />

anche considerevolmente sui testi finali. Sono chiaramente dei documenti<br />

<strong>di</strong> “accordo” tra parti <strong>di</strong>fferenti talvolta anche portatrici <strong>di</strong> esigenze<br />

professionali non del tutto coincidenti.<br />

La segreteria giu<strong>di</strong>ca questi documenti come una base valida del <strong>di</strong>alogo tra<br />

le associazioni che sono interessate ai problemi della <strong>di</strong>dattica e della<br />

ricerca epidemiologica. Peraltro, sono state espresse alcune perplessità<br />

all’interno dell’AIE e per questo si è ritenuto corretto sviluppare la<br />

<strong>di</strong>scussione al riguardo anche in Assemblea a Pisa. Tutti i soci potranno<br />

così esprimere la propria opinione sull’opportunità che questi documenti<br />

portino o meno anche la firma dell’AIE accanto a quella delle altre<br />

associazioni che li hanno già approvati.<br />

513


PROFILI PROFESSIONALI e PERCORSI FORMATIVI<br />

DELL’EPIDEMIOLOGO E DEL BIOSTATISTICO<br />

QUALIFICATI<br />

Commissione intersocietaria per la formazione dell’epidemiologo e del biostatistico<br />

<strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> (AIE)<br />

rappresentata da Cesare Cislaghi e Nereo Segnan<br />

Biometristi delle Aziende Farmaceutiche Associati (BIAS)<br />

rappresentati da Carola Dragonetti e Paolo Morelli<br />

Società <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Biometria (SIB)<br />

rappresentata da Annibale Biggeri e Giuseppe Rossi<br />

Società <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Igiene, Me<strong>di</strong>cina Preventiva e Sanità Pubblica<br />

(SItI)<br />

rappresentata da Gabriella Aggazzotti e Francesco Donato<br />

Società <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Statistica (SIS)<br />

rappresentata da Marco Marchi e Angela Montanari<br />

Società <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Statistica Me<strong>di</strong>ca ed <strong>Epidemiologia</strong> Clinica<br />

(SISMEC)<br />

rappresentata da Giovanni Corrao e Adriano Decarli<br />

con il contributo <strong>di</strong>:<br />

• Giuseppe Costa (SItI e AIE) per l’inquadramento dell’epidemiologo<br />

• Alessandra Marinoni (SISMEC) per le scuole <strong>di</strong> specializzazione in sanità pubblica e<br />

l’inquadramento del biostatistico<br />

• Walter Ricciar<strong>di</strong> (SItI) per i master <strong>di</strong> secondo livello<br />

515


1. PREMESSA<br />

INDICE<br />

2. LA FIGURA DELL’EPIDEMIOLOGO<br />

2.1. Definizione <strong>di</strong> epidemiologia<br />

2.2. La figura professionale dell’epidemiologo<br />

2.3. Funzioni, competenze e requisiti dell’epidemiologo<br />

3. LA FIGURA DEL BIOSTATISTICO<br />

3.1. Definizione <strong>di</strong> biostatistica<br />

3.2. La figura professionale del biostatistico<br />

3.3. Funzioni, competenze e requisiti del biostatistico<br />

4. LA FIGURA DELL’ASSISTENTE DI EPIDEMIOLOGIA<br />

5. COMPETENZE E REQUISITI<br />

6. PROPOSTE DI PERCORSI FORMATIVI<br />

7. PUNTI CRITICI PER LO SVILUPPO DELLE PROPOSTE<br />

7.1. Pianificazione e coor<strong>di</strong>namento dei percorsi formativi<br />

7.2. Aspetti che necessitano <strong>di</strong> interventi normativi<br />

Allegato 1: Contenuti e grado <strong>di</strong> competenze richiesti alle figure professionali<br />

<strong>di</strong> epidemiologo, biostatistico e assistente <strong>di</strong> epidemiologia<br />

Allegato 2: Percorsi formativi per la formazione dell’epidemiologo, del<br />

biostatistico e dell’assistente <strong>di</strong> epidemiologia<br />

Allegato 3: Percorsi per la formazione dell’epidemiologo che opera nel<br />

servizio sanitario nazionale<br />

517


518<br />

1. PREMESSA<br />

Il presente documento, elaborato da un gruppo <strong>di</strong> lavoro che raccoglie le esperienze e le<br />

competenze delle associazioni scientifiche e professionali competenti negli ambiti<br />

dell’epidemiologia e della biostatistica, ha lo scopo <strong>di</strong> promuovere il ruolo delle due<br />

<strong>di</strong>scipline attraverso idonee formule <strong>di</strong> certificazione dei professionisti in questi settori<br />

e <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento dei percorsi formativi che garantiscano l’accesso agli specifici<br />

ruoli.<br />

La situazione <strong>di</strong> sviluppo delle due <strong>di</strong>scipline suggerisce che vi siano più livelli <strong>di</strong><br />

esercizio delle corrispondenti competenze. In particolare, competenze <strong>di</strong> questo tipo<br />

sono richieste: (a) nell’ambito delle professioni sanitarie per comprendere e valutare<br />

frequenza, cause e soluzioni dei problemi <strong>di</strong> salute e per interpretare la letteratura; (b) ai<br />

professionisti della prevenzione e della <strong>di</strong>rezione sanitaria (aziendale, <strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o,<br />

territoriale) per analizzare i problemi e i rischi nella comunità e per identificare e<br />

applicare le soluzioni appropriate; (c) ai professionisti della clinica per trattare i<br />

problemi <strong>di</strong> governo clinico del campo nosologico o strumentale <strong>di</strong> competenza.<br />

Naturalmente tutte queste funzioni non configurano una o più figure professionali<br />

specifiche ma solo un requisito minimo <strong>di</strong> competenza <strong>di</strong> ogni professionista della<br />

sanità (professioni sanitarie, preventive, <strong>di</strong>rettive e cliniche) necessario anche per saper<br />

riconoscere quando è opportuno ricorrere a competenze metodologiche specialistiche.<br />

Il presente documento rivolge piuttosto la propria attenzione alle funzioni inquadrabili<br />

nelle figure professionali dell’epidemiologo e del biostatistico qualificati le cui funzioni<br />

e competenze riguardano sia la progettazione e la conduzione in piena autonomia <strong>di</strong><br />

ogni attività epidemiologica e biostatistica necessaria in me<strong>di</strong>cina e in sanità, sia la<br />

valorizzazione dei risultati ai fini dei processi decisionali. Il documento è strutturato in<br />

modo da inquadrare le due <strong>di</strong>scipline definendone i ruoli, le competenze e le funzioni<br />

richieste ai professionisti <strong>di</strong> questi ambiti <strong>di</strong>sciplinari , proseguire con alcune ipotesi <strong>di</strong><br />

percorsi formativi e concludere con alcuni punti critici per lo sviluppo delle proposte<br />

del documento e ipotesi <strong>di</strong> lavoro futuro.


2. IL PROFILO DELL’EPIDEMIOLOGO<br />

A seguito dell’approvazione della <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> epidemiologia per i profili professionali<br />

del ruolo sanitario, le associazioni scientifiche e professionali competenti hanno tra i<br />

loro obiettivi statutari quello <strong>di</strong> promuovere il ruolo dell’epidemiologia attraverso<br />

idonee formule <strong>di</strong> certificazione del professionista e <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento dei percorsi<br />

formativi che ne garantiscono l’accesso. L’epidemiologia italiana risulta esercitata da<br />

professionisti <strong>di</strong> <strong>di</strong>sparata formazione, inseriti ed organizzati presso i più <strong>di</strong>versi servizi<br />

del sistema sanitario ai vari livelli, oltre che presso l’Università.<br />

Il presente paragrafo si propone <strong>di</strong>:<br />

a) definire la <strong>di</strong>sciplina dell’epidemiologia e le figure professionali con competenze<br />

epidemiologiche;<br />

b) inquadrare e analizzare il contesto organizzativo in cui si svolge la funzione <strong>di</strong><br />

epidemiologia nel sistema sanitario italiano;<br />

c) identificare i profili professionali che concorrono all’esercizio della funzione, e tra<br />

questi chi sono gli epidemiologi qualificati.<br />

2.1. DEFINIZIONE DI EPIDEMIOLOGIA<br />

L’epidemiologia è il metodo che <strong>di</strong>sciplina l’osservazione e la sperimentazione<br />

scientifica circa l’insorgenza, le cause, la prevenzione ed il trattamento delle malattie e<br />

dei fenomeni correlati, rilevanti per la salute della popolazione. Gli obiettivi<br />

dell’osservazione e della sperimentazione scientifica possono essere funzionali sia<br />

all’assistenza ai processi decisionali, sia alla produzione <strong>di</strong> nuove conoscenze (d’ora in<br />

poi nel documento le due funzioni sono designate con i termini rispettivamente <strong>di</strong><br />

assistenza alla decisione e <strong>di</strong> ricerca) nell’ambito clinico proprio della me<strong>di</strong>cina e<br />

nell’ambito programmatorio e gestionale proprio dei sistemi sanitari. Per l’esercizio <strong>di</strong><br />

questa <strong>di</strong>sciplina occorrono competenze sul metodo epidemiologico e sulle tecniche ad<br />

esso strumentali (statistica e trattamento dati), oltre che sullo specifico dominio<br />

scientifico e tecnico (della me<strong>di</strong>cina e dei sistemi sanitari) a cui l’osservazione si<br />

applica.<br />

2.2. LA FIGURA PROFESSIONALE DELL’EPIDEMIOLOGO<br />

In Italia l’epidemiologia è nata con il concorso <strong>di</strong> molte culture e comunità<br />

professionali già affermati, sia quelle più tra<strong>di</strong>zionalmente interessate agli interventi <strong>di</strong><br />

comunità come l’igiene, la statistica sanitaria e la me<strong>di</strong>cina del lavoro, sia singoli settori<br />

della clinica, quali quelli oncologico, psichiatrico, car<strong>di</strong>ovascolare e neurologico.<br />

L’epidemiologia si è poi sviluppata in servizi “professionistici” <strong>di</strong> epidemiologia nel<br />

sistema sanitario, a livello nazionale, regionale e locale, ma con formule <strong>di</strong>verse,<br />

essendo interpretata da figure professionali <strong>di</strong> varia natura e provenienza (più spesso<br />

laureati in me<strong>di</strong>cina e chirurgia e specializzati nelle <strong>di</strong>scipline dell’igiene e me<strong>di</strong>cina<br />

preventiva o della statistica sanitaria, ma con il contributo <strong>di</strong> profili professionali non<br />

me<strong>di</strong>ci, quali biologi, statistici, fisici, matematici, farmacisti e sociologi, ecc…).<br />

Le attività epidemiologiche si sono strutturate con soluzioni organizzative non<br />

regolamentate e con un investimento <strong>di</strong> risorse molto variabile nelle <strong>di</strong>verse regioni. Gli<br />

obiettivi <strong>di</strong> conoscenza (assistenza alla decisione e ricerca), inizialmente più sbilanciati<br />

verso la ricerca, si sono progressivamente equilibrati verso una maggiore attenzione<br />

alle necessità <strong>di</strong> assistenza ai processi decisionali sia clinici che <strong>di</strong> sistema sanitario. La<br />

519


collocazione organizzativa <strong>di</strong> questi servizi è stata e rimane molto variabile, a volte in<br />

sede aziendale, nei <strong>di</strong>partimenti <strong>di</strong> prevenzione o nelle <strong>di</strong>rezioni sanitarie aziendali e <strong>di</strong><br />

presi<strong>di</strong>o, a volte in agenzie e istituti regionali e nazionali. Accanto a questo sviluppo,<br />

più <strong>di</strong> tipo professionistico, è cresciuta anche una competenza professionale più <strong>di</strong>ffusa<br />

nei <strong>di</strong>partimenti <strong>di</strong> prevenzione, nelle <strong>di</strong>rezioni sanitarie e nel mondo della clinica.<br />

Sotto il profilo legislativo, la <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> epidemiologia è inquadrata nel Servizio<br />

Sanitario Nazionale nell’area della Sanità Pubblica, sia come tale (“<strong>Epidemiologia</strong>”)<br />

che come strettamente connessa all’igiene e sanità pubblica (“Igiene, epidemiologia e<br />

sanità pubblica”) (Conferenza Stato-Regioni 21/03/2002).<br />

Rispetto alla situazione <strong>di</strong> sviluppo dell’epidemiologia italiana si possono identificare<br />

più livelli <strong>di</strong> esercizio delle competenze epidemiologiche: oltre alle conoscenze <strong>di</strong> base<br />

necessarie alle <strong>di</strong>verse figure professionali sanitarie per organizzare la raccolta <strong>di</strong><br />

osservazioni e le analisi dei dati nello specifico dominio <strong>di</strong> competenza, vi sono due<br />

figure professionali identificabili nell’area <strong>di</strong> sanità pubblica.<br />

1) La prima figura si riferisce alla <strong>di</strong>sciplina “<strong>Epidemiologia</strong>” e si identifica nel<br />

professionista che progetta e conduce ogni attività epidemiologica necessaria in<br />

me<strong>di</strong>cina e in sanità per applicare i risultati delle ricerche scientifiche ai fini dei<br />

processi decisionali; tale figura possiede competenze piene sul metodo (<strong>di</strong>segno, analisi<br />

e conduzione degli stu<strong>di</strong>), appropriate al ruolo sui domini <strong>di</strong> applicazione (scienze<br />

biome<strong>di</strong>che per la clinica, scienze dell’ambiente e della sicurezza per la prevenzione,<br />

scienze sociali ed economiche per i sistemi sanitari e l’organizzazione dell’assistenza) e<br />

competenze per la conduzione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> gruppo e inter<strong>di</strong>sciplinari;<br />

2) La seconda figura si riferisce alla <strong>di</strong>sciplina “Igiene, epidemiologia e sanità<br />

pubblica” e corrisponde ad un professionista che riveste il compito <strong>di</strong> analizzare i<br />

problemi e i rischi nella comunità, nel territorio, ad identificare, organizzare e applicare<br />

le soluzioni appropriate, possedendo competenze nel metodo epidemiologico. Tali<br />

competenze sono necessarie per svolgere le attività <strong>di</strong> osservazione <strong>di</strong> fenomeni locali<br />

sullo specifico dominio <strong>di</strong> sanità pubblica e per saper riconoscere quando è necessario<br />

ricorrere alla collaborazione <strong>di</strong> competenze metodologiche <strong>di</strong> tipo specialistico (ad<br />

esempio per impostare e condurre indagini più complesse ed ambiziose quanto ad<br />

obiettivi conoscitivi, più sofisticate nei meto<strong>di</strong> e nelle tecniche, più onerose negli<br />

investimenti richiesti) finalizzate alla prevenzione.<br />

Da questo retroterra si ricava che esiste una domanda <strong>di</strong> lavoro epidemiologico<br />

articolabile in:<br />

posizioni professionali finalizzate alla ricerca che operano nell’Università e in<br />

Centri <strong>di</strong> ricerca, con funzioni <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> indagini epidemiologiche e<br />

stu<strong>di</strong> metodologici, sia in ambito <strong>di</strong> sanità pubblica che in ambito clinico.<br />

Resta <strong>di</strong>fficile determinare il fabbisogno <strong>di</strong> questa domanda <strong>di</strong> lavoro, che, del<br />

resto, è quella che presenta minori problemi <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento;<br />

posizioni professionali finalizzate all’assistenza alle decisioni e alla ricerca<br />

che operano più spesso all’interno <strong>di</strong> servizi espressamente de<strong>di</strong>cati alla<br />

funzione epidemiologica nei <strong>di</strong>versi livelli del sistema sanitario, o che<br />

possono operare anche all’interno <strong>di</strong> servizi non de<strong>di</strong>cati all’epidemiologia,<br />

ma con una destinazione della gran parte del tempo <strong>di</strong> lavoro alla funzione, in<br />

particolare per quanto concerne l’epidemiologia applicata alla sanità pubblica<br />

nell’ambito delle strutture della prevenzione e della <strong>di</strong>rezione sanitaria<br />

(aziendale, <strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o, territoriale). Questa è la posizione che presenta<br />

maggiori esigenze <strong>di</strong> certificazione ed accre<strong>di</strong>tamento e che riguarda volumi<br />

<strong>di</strong> personale che non sono stati <strong>di</strong>sciplinati da nessun standard normativo<br />

520


nazionale, ma al più in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> fabbisogno in qualche atto <strong>di</strong> piano<br />

regionale.<br />

L’importanza relativa degli obiettivi <strong>di</strong> ricerca rispetto a quelli <strong>di</strong> assistenza ai processi<br />

decisionali varia in funzione della natura e del livello istituzionale ed organizzativo che<br />

esprime la domanda: più sbilanciata verso la ricerca nelle agenzie ed istituti nazionali;<br />

più orientata all’assistenza ai processi decisionali man mano che si passa al livello<br />

regionale o sub-regionale o aziendale.<br />

2.3. FUNZIONI, COMPETENZE E REQUISITI DELL’EPIDEMIOLOGO<br />

All’epidemiologo sono richieste competenze:<br />

piene sul metodo (<strong>di</strong>segno, conduzione e analisi degli stu<strong>di</strong>);<br />

sui domini <strong>di</strong> applicazione (scienze biome<strong>di</strong>che per la clinica, scienze<br />

dell’ambiente e della sicurezza per la prevenzione, scienze sociali ed<br />

economiche per i sistemi sanitari e l’organizzazione dell’assistenza);<br />

avanzate per la conduzione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> gruppo e inter<strong>di</strong>sciplinari.<br />

Per un esercizio autonomo <strong>di</strong> questa funzione è preferibile essere inseriti <strong>di</strong>rettamente o<br />

in<strong>di</strong>rettamente in una struttura la cui dotazione <strong>di</strong> competenze professionali, <strong>di</strong> fonti<br />

informative, <strong>di</strong> tecnologia e <strong>di</strong> investitura istituzionale e <strong>di</strong> mercato superi uno standard<br />

minimo. All’interno <strong>di</strong> questa funzione e <strong>di</strong> questa struttura l’epidemiologo qualificato<br />

dovrà essere attrezzato allo svolgimento <strong>di</strong> due tipi <strong>di</strong> funzioni:<br />

un tipo più attento agli scopi epidemiologici <strong>di</strong> assistenza e valutazione dei<br />

processi decisionali: esso necessita delle competenze specialistiche che servono<br />

per identificare le necessità conoscitive dei propri interlocutori, delle<br />

competenze <strong>di</strong> metodo per definire ipotesi pertinenti ai bisogni prima<br />

identificati e per <strong>di</strong>segnare stu<strong>di</strong> vali<strong>di</strong>, per partecipare alla loro realizzazione e,<br />

soprattutto, per valorizzarne i risultati ai fini dei processi decisionali che<br />

l’epidemiologo è chiamato ad accompagnare;<br />

un tipo più attento agli scopi epidemiologici <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> conoscenza<br />

scientifica originale: esso necessita <strong>di</strong> tutte le competenze <strong>di</strong> merito sul dominio<br />

<strong>di</strong> applicazione dello stu<strong>di</strong>o, onde definire ipotesi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o rilevanti ed originali,<br />

<strong>di</strong>segnare stu<strong>di</strong> vali<strong>di</strong>, realizzarli in modo efficiente, interpretarli e valorizzarli<br />

con significative innovazioni per le conoscenze scientifiche sul tema; inoltre il<br />

suo livello <strong>di</strong> competenze metodologiche deve essere tale da potersi proporre<br />

anche obiettivi evolutivi ed innovativi dal punto <strong>di</strong> vista metodologico.<br />

521


3. IL PROFILO DEL BIOSTATISTICO<br />

La figura del biostatistico, sebbene ampiamente richiesta in numerosi contesti, è poco<br />

definita sia sul piano formale, che su quello sostanziale. Formalmente, i percorsi<br />

formativi in questo settore sono scarsi e con contenuti eterogenei. Dal punto <strong>di</strong> vista<br />

sostanziale, la biostatistica dovrebbe occuparsi dello sviluppo e dell’applicazione <strong>di</strong><br />

meto<strong>di</strong> quantitativi nel contesto dei fenomeni biologici. Sulla base <strong>di</strong> tale definizione,<br />

un esperto in biostatistica dovrebbe essere in grado <strong>di</strong> muoversi in campi tra loro molto<br />

<strong>di</strong>stanti che vanno, ad esempio, dal campionamento <strong>di</strong> popolazioni vegetali, agli aspetti<br />

etici della ricerca clinica.<br />

Il presente documento è stato realizzato con un’ottica che pragmaticamente prescinde<br />

dal tentativo <strong>di</strong> esplorare l’intero spettro delle competenze statistiche in campo<br />

biologico, ma piuttosto focalizza l’attenzione ai soli contesti occupazionali (settori<br />

produttivi, aziende <strong>di</strong> servizio, associazioni ed organismi) nei quali competenze<br />

biostatistiche siano richieste in misura tale da giustificare l’istituzione <strong>di</strong> specifici<br />

percorsi formativi. Sul piano dei contesti occupazionali, la figura del biostatistico opera<br />

ed è richiesta nelle aziende del settore farmaceutico, nelle aziende ospedaliere e negli<br />

istituti <strong>di</strong> ricovero e cura a carattere scientifico, nelle aziende sanitarie locali, nelle<br />

agenzie regionali sanitarie e ambientali, negli istituti <strong>di</strong> ricerca biologica e<br />

farmacologica, nei comitati etici. Sul piano delle attività <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> servizio, le<br />

competenze biostatistiche sono richieste nella ricerca biologica e farmacologica, nella<br />

sperimentazione e nella ricerca clinica, nelle indagini osservazionali e nelle attività <strong>di</strong><br />

gestione e governo della sanità.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista generale il biostatistico dovrebbe essere qualificato in base al titolo<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e all'educazione accademica ricevuta, al programma formativo specifico e<br />

all'esperienza acquisita. Nel contesto europeo esistono situazioni abbastanza<br />

<strong>di</strong>somogenee rispetto al percorso formativo del biostatistico, ma in generale tutti i paesi<br />

convergono sull'importanza <strong>di</strong> considerare i titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o insieme all'esperienza<br />

acquisita, e <strong>di</strong> costruire la formazione in collaborazione con il contesto occupazionale al<br />

quale il biostatistico si offre.<br />

Il presente paragrafo è la base introduttiva <strong>di</strong> un percorso la cui finalità è quella <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare i requisiti minimi per l’accre<strong>di</strong>tamento dei titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o accademici che<br />

riconoscono come esplicito obiettivo quello <strong>di</strong> preparare adeguatamente alla<br />

professione <strong>di</strong> biostatistico qualificato.<br />

3.1. DEFINIZIONE DI BIOSTATISTICA<br />

La biostatistica ha come principale scopo lo sviluppo e l’applicazione dei meto<strong>di</strong> e dei<br />

modelli più adeguati nel campo della progettazione, dell’analisi e dell’interpretazione<br />

statistica <strong>di</strong> dati generati dallo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> problemi biologici, clinici ed epidemiologici.<br />

La <strong>di</strong>sciplina trova principale applicazione nelle aree della ricerca e degli interventi che<br />

riguardano la salute degli esseri viventi, la sua interazione con l’ambiente e il<br />

patrimonio genetico e la prevenzione, la cura e la riabilitazione degli stati morbosi.<br />

3.2. LA FIGURA PROFESSIONALE DEL BIOSTATISTICO<br />

Il biostatistico è un professionista che, in possesso <strong>di</strong> un adeguato titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, è<br />

qualificato per lo svolgimento <strong>di</strong> funzioni <strong>di</strong> progettazione, gestione, analisi e<br />

interpretazione statistica e valutazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> sperimentali, indagini osservazionali e<br />

sistemi <strong>di</strong> monitoraggio e sorveglianza nei campi della biologia, della veterinaria, delle<br />

523


iotecnologie, delle scienze ambientali e della me<strong>di</strong>cina preventiva, clinica e<br />

riabilitativa.<br />

3.3. FUNZIONI, COMPETENZE E REQUISITI DEL BIOSTATISTICO<br />

Il biostatistico deve essere in grado <strong>di</strong>:<br />

a) partecipare alla stesura dei protocolli <strong>di</strong> ricerca fornendo le proprie competenze per<br />

la definizione e la scelta del <strong>di</strong>segno dello stu<strong>di</strong>o e dei criteri <strong>di</strong> selezione delle unità<br />

statistiche da includere nello stu<strong>di</strong>o, della messa a punto degli strumenti <strong>di</strong> raccolta<br />

e <strong>di</strong> misura, dei meto<strong>di</strong> statistici da impiegare, del numero <strong>di</strong> unità statistiche da<br />

includere nello stu<strong>di</strong>o tenendo conto del livello <strong>di</strong> significatività e della potenza<br />

dello stu<strong>di</strong>o rispetto al contesto in cui sta operando, delle procedure per la gestione<br />

dei dati mancanti, inutilizzati o spuri, per la segnalazione <strong>di</strong> qualunque deviazione<br />

dal piano statistico originale, e per il controllo e l’assicurazione della qualità dei<br />

dati; con tali funzioni il biostatistico è coinvolto in fase <strong>di</strong> pianificazione degli stu<strong>di</strong>,<br />

siano essi sperimentali od osservazionali, quale membro stabile <strong>di</strong> un team de<strong>di</strong>cato<br />

<strong>di</strong> esperti;<br />

b) intervenire nelle procedure <strong>di</strong> gestione del dato dalla sua raccolta su supporto<br />

cartaceo o elettronico, al controllo della sua qualità, alla chiusura del database<br />

collaborando con la figura del data manager;<br />

c) effettuare l’analisi statistica dei dati attraverso la costruzione <strong>di</strong> modelli atti a<br />

spiegare i fenomeni oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o anche con l’impiego <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> calcolo<br />

automatico avanzati e <strong>di</strong> algoritmi sofisticati;<br />

d) partecipare alla stesura dei rapporti <strong>di</strong> ricerca fornendo le proprie competenze<br />

nel:<br />

• la descrizione del <strong>di</strong>segno dello stu<strong>di</strong>o e dei meto<strong>di</strong> statistici utilizzati,<br />

• la presentazione e interpretazione statistica dei risultati mettendo criticamente in<br />

luce l’evidenza scientifica generata dallo stu<strong>di</strong>o,<br />

• la collaborazione al successivo processo decisionale;<br />

e) aggiornarsi attraverso:<br />

• la letteratura scientifica più qualificata relativa ai meto<strong>di</strong> statistici, alle tecniche<br />

<strong>di</strong> indagine e al contesto applicativo nel quale opera,<br />

• la conoscenza delle normativa nazionale ed internazionale,<br />

• la partecipazione a corsi, congressi/seminari e workshop.<br />

Per svolgere tali funzioni un biostatistico deve possedere:<br />

• solide basi matematiche, statistiche e biologiche;<br />

• buona padronanza degli strumenti informatici e <strong>di</strong> calcolo automatico;<br />

• approfon<strong>di</strong>ta conoscenza delle tecniche e degli strumenti della ricerca<br />

sperimentale e osservazionale e delle tecniche statistiche che trovano particolare<br />

applicazione nel contesto della biostatistica;<br />

• particolare sensibilità al linguaggio ed un livello adeguato <strong>di</strong> conoscenza del<br />

contesto biologico, me<strong>di</strong>co e ambientale al quale la biostatistica è applicata che lo metta<br />

in grado <strong>di</strong> collaborare con esperti in <strong>di</strong>scipline biologiche, me<strong>di</strong>che ed ambientali;<br />

• buona conoscenza della metodologia della ricerca scientifica, dei princìpi etici e<br />

degli aspetti normativi relativi all'ambito in cui si opera;<br />

• spiccata pre<strong>di</strong>sposizione al lavoro <strong>di</strong> gruppo e capacità <strong>di</strong> gestione dei progetti;<br />

• ottima conoscenza e padronanza della lingua inglese.<br />

524


4. LA FIGURA DELL’ASSISTENTE DI EPIDEMIOLOGIA<br />

Le strutture <strong>di</strong> epidemiologia e biostatistica professionistiche richiedono la presenza <strong>di</strong><br />

figure professionali interme<strong>di</strong>e, che si potrebbero definire assistenti <strong>di</strong> epidemiologia,<br />

che necessitano <strong>di</strong> competenze <strong>di</strong> metodologia epidemiologica e statistica, e soprattutto<br />

<strong>di</strong> competenze <strong>di</strong> tecnica <strong>di</strong> trattamento dati e <strong>di</strong> organizzazione dei processi <strong>di</strong> uno<br />

stu<strong>di</strong>o.Le prime competenze sono in<strong>di</strong>spensabili per collaborare con le altre figure<br />

professionali della struttura, le seconde sono quelle precipue per gestire in autonomia le<br />

procedure operative dello stu<strong>di</strong>o. Analogamente ad altre figure professionali (ad<br />

esempio, tecnico della prevenzione, assistente sanitario, infermiere <strong>di</strong> ricerca, data<br />

manager, farmacista <strong>di</strong> ricerca, ecc…), queste figure professionali interme<strong>di</strong>e ricoprono<br />

al momento un ruolo specifico ma in posizioni professionali <strong>di</strong>verse e soffrono <strong>di</strong><br />

sostanziale assenza <strong>di</strong> curriculum formativo.<br />

5. COMPETENZE E REQUISITI<br />

L’identificazione delle competenze professionali (e dei relativi livelli o requisiti <strong>di</strong><br />

competenza) <strong>di</strong> tutte queste figure professionali fornisce gli ingre<strong>di</strong>enti <strong>di</strong> base per<br />

definire da un lato i criteri e standard <strong>di</strong> valutazione in un ambito certificativo, e<br />

dall’altro gli obiettivi educativi e gli standard <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento dei relativi percorsi<br />

formativi.<br />

In Allegato 1 sono elencati i contenuti delle competenze identificati dalla<br />

Commissione. Nelle colonne <strong>di</strong> destra i contenuti delle competenze professionali sono<br />

articolati per grado <strong>di</strong> competenza con cui debbono essere posseduti dalle <strong>di</strong>verse figure<br />

professionali che concorrono all’esercizio delle funzioni epidemiologica e biostatistica.<br />

Le celle in<strong>di</strong>cano il livello dei relativi standard <strong>di</strong> competenza <strong>di</strong> ogni figura<br />

professionale: “base” equivalente ad uno standard <strong>di</strong> base <strong>di</strong> metodo e <strong>di</strong> capacità <strong>di</strong><br />

collaborazione col livello più professionistico, “avanzato” equivalente a capacità <strong>di</strong><br />

esercizio professionistico in piena autonomia, “sviluppo” equivalente a capacità <strong>di</strong><br />

sviluppo <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> e strumenti.<br />

525


6. PROPOSTE DI PERCORSI FORMATIVI<br />

Risulta chiaro dalle premesse che le figure professionali che concorrono all’esercizio<br />

delle funzioni epidemiologica e biostatistica, necessitano <strong>di</strong> percorsi formativi<br />

<strong>di</strong>fferenziati, che però, come risulta dalla precedente tabella, possono attingere in parte<br />

alla medesima offerta formativa, soprattutto nella misura in cui essa viene organizzata<br />

in cre<strong>di</strong>ti formativi universitari.<br />

Rispetto all’attuale assetto dell’istruzione universitaria italiana, si intravede la generale<br />

possibilità <strong>di</strong> attivare percorsi per la formazione dell’epidemiologo, del biostatistico e<br />

dell’assistente <strong>di</strong> epidemiologia inquadrabili nelle lauree magistrali, nei Master<br />

universitari <strong>di</strong> primo e secondo livello e nelle scuole <strong>di</strong> specializzazione.<br />

Per l’epidemiologo occorre definire un percorso formativo sotto forma <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzo epidemiologico <strong>di</strong> quelle scuole <strong>di</strong> specializzazione dell’area Sanità<br />

pubblica, organizzate in un tronco comune iniziale, il cui titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è<br />

riconosciuto valido per l’accesso alla carriera (Igiene e Me<strong>di</strong>cina preventiva e<br />

Statistica sanitaria). 23<br />

Bisogna richiamare l’attenzione sul fatto che attualmente la nuova <strong>di</strong>sciplina<br />

delle scuole <strong>di</strong> specializzazione permette l’accesso ai soli me<strong>di</strong>ci e in<br />

prospettiva agli altri professionisti del ruolo sanitario (biologi, psicologi,<br />

farmacisti e veterinari) per le scuole in Statistica sanitaria (cfr. par. 7).<br />

Va considerata anche l’opportunità <strong>di</strong> perfezionamento tramite un Master <strong>di</strong><br />

secondo livello.<br />

Per il biostatistico occorre definire un percorso formativo che partendo da<br />

una laurea almeno triennale in <strong>di</strong>scipline scientifiche, prosegua con una laurea<br />

magistrale 24 con in<strong>di</strong>rizzo in biostatistica e possibilmente si perfezioni con un<br />

master universitario <strong>di</strong> secondo livello che completi le capacità professionali<br />

in<strong>di</strong>rizzandole ad uno specifico settore (o con un dottorato <strong>di</strong> ricerca che<br />

approfon<strong>di</strong>sca le conoscenze e le competenze in<strong>di</strong>rizzandole alla ricerca<br />

teorica e/o applicativa nel campo della biostatistica).<br />

Per l’assistente <strong>di</strong> epidemiologia si può ricorrere ad un arricchimento dei<br />

contenuti delle lauree triennali <strong>di</strong> partenza (sia in statistica, sia in quelle<br />

afferenti alle classi delle lauree delle professioni sanitarie, ad esempio per<br />

assistente sanitario) me<strong>di</strong>ante un Master universitario <strong>di</strong> primo livello per<br />

l’epidemiologia o la biostatistica.<br />

23 Il percorso suggerito si riferisce alla <strong>di</strong>sciplina “<strong>Epidemiologia</strong>” alla cui formazione concorrono le due<br />

Scuole <strong>di</strong> specializzazione. Il percorso relativo alla <strong>di</strong>sciplina “Igiene, epidemiologia e sanità pubblica” è<br />

<strong>di</strong> esclusiva competenza delle Scuole <strong>di</strong> specializzazione in Igiene e Me<strong>di</strong>cina preventiva.<br />

24 Allo stato attuale, tra le lauree <strong>di</strong> secondo livello, quella più adeguata per un percorso <strong>di</strong> questo tipo<br />

sembra quella della classe delle lauree specialistiche 92/S (Statistica per la ricerca sperimentale). Il DM<br />

270/04 contenente le mo<strong>di</strong>fiche al decreto 509/99, sancisce che la formazione <strong>di</strong> livello avanzato per<br />

l’esercizio <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> elevata qualificazione sia devoluta alle lauree magistrali (non più specialistiche)<br />

le cui classi saranno determinate da un decreto <strong>di</strong> prossima pubblicazione. La commissione si riserva <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare la classe <strong>di</strong> laurea magistrale nella quale è attivabile un percorso <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo biostatistico<br />

dopo la pubblicazione dello specifico decreto.<br />

527


Il quadro ora delineato non esaurisce le esigenze formative in questo settore per almeno<br />

due motivi:<br />

1. il mercato del lavoro necessita <strong>di</strong> maggiore flessibilità rispetto agli standard<br />

formativi sopra delineati; questo è scontato nel settore privato dove tra<strong>di</strong>zionalmente le<br />

competenze e le capacità professionali hanno un maggior peso rispetto al titolo <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o; tuttavia, nello stesso Servizio Sanitario Nazionale, l’autonomia delle Regioni<br />

suggerisce la necessità <strong>di</strong> attivare percorsi formativi meno rigi<strong>di</strong> che si adattino alle<br />

specifiche esigenze delineate dai Piani Sanitari Regionali; ad esempio, nello schema<br />

sopra proposto la formazione avanzata in epidemiologia risulterebbe de<strong>di</strong>cata ai soli<br />

laureati in me<strong>di</strong>cina e chirurgia e, in prospettiva, ad altri laureati dei ruoli sanitari,<br />

mentre funzioni epidemiologiche, anche avanzate, sono attualmente ricoperte anche da<br />

laureati in altre <strong>di</strong>scipline;<br />

2. i bisogni formativi non riguardano solo la formazione avanzata in epidemiologia e<br />

biostatistica che ne accre<strong>di</strong>tino figure professionali specifiche in grado <strong>di</strong> operare in<br />

piena autonomia; piuttosto, come accennato nel par. 2.3. a proposito delle funzioni<br />

epidemiologiche (ma le stesse considerazioni valgono anche per quelle biostatistiche),<br />

competenze in questi settori sono richieste in numerosi ambiti della sanità (professioni<br />

sanitarie, preventive, <strong>di</strong>rettive e cliniche) per saper riconoscere quando è necessario<br />

ricorrere alla collaborazione con competenze metodologiche <strong>di</strong> tipo professionistico.<br />

Sulla base <strong>di</strong> tali considerazioni, i Master universitari <strong>di</strong> secondo livello possono<br />

svolgere una funzione <strong>di</strong> indubbia utilità in quanto caratterizzati da maggiore flessibilità<br />

rispetto ai percorsi formativi sopra delineati. Occorre sottolineare che in base alla<br />

normativa vigente i Master possono contribuire alla formazione <strong>di</strong> professionisti non<br />

necessariamente appartenenti al ruolo sanitario.<br />

In Allegato 2 sono sintetizzate alcune ipotesi <strong>di</strong> percorsi che, partendo da <strong>di</strong>versificate<br />

formazioni <strong>di</strong> base (lauree in me<strong>di</strong>cina e chirurgia, altre lauree accre<strong>di</strong>tate e non nei<br />

ruoli sanitari, lauree brevi in <strong>di</strong>scipline scientifiche e tecnologiche) conducono alla<br />

formazione dell’epidemiologo, del biostatistico e dell’assistente <strong>di</strong> epidemiologia.<br />

In Allegato 3 vengono sintetizzate proposte <strong>di</strong> percorsi formativi, sia quelli già previsti<br />

dalla normativa vigente che quelli auspicati, ma attualmente non percorribili, per<br />

l’epidemiologo che opera nel Servizio Sanitario Nazionale. A tal fine, si ravvisa<br />

l’opportunità che le Scuole <strong>di</strong> specializzazione in Igiene e Me<strong>di</strong>cina Preventiva e in<br />

Statistica Sanitaria prevedano percorsi mirati alla formazione in <strong>Epidemiologia</strong>,<br />

nell’ambito dell’autonomia delle Scuole e delle <strong>di</strong>verse Facoltà me<strong>di</strong>che.<br />

E’ inoltre auspicabile che <strong>di</strong>venga possibile per gli specializzan<strong>di</strong> accedere, durante il<br />

periodo <strong>di</strong> frequenza alla Scuola <strong>di</strong> Specializzazione, a moduli <strong>di</strong> insegnamento o a<br />

tirocini organizzati nell’ambito <strong>di</strong> Master <strong>di</strong> secondo livello attinenti l’epidemiologia e<br />

la biostatistica, previo accordo tra le Scuole <strong>di</strong> specializzazione e i Master in oggetto.<br />

528


7. PUNTI CRITICI PER LO SVILUPPO DELLE PROPOSTE DEL<br />

DOCUMENTO<br />

Sono qui <strong>di</strong> seguito <strong>di</strong>scussi i principali punti critici che andranno affrontati per la<br />

realizzazione delle proposte formulate. Tali punti riguardano sia le questioni relative al<br />

coor<strong>di</strong>namento dei percorsi formativi, sia quelle che necessitano <strong>di</strong> interventi normativi.<br />

7.1. COORDINAMENTO DEI PERCORSI FORMATIVI<br />

La Commissione sottolinea la necessità <strong>di</strong>:<br />

armonizzare l’offerta formativa delle scuole <strong>di</strong> specializzazione in Igiene e<br />

me<strong>di</strong>cina preventiva e in Statistica sanitaria garantendone l’adeguatezza rispetto<br />

ai requisiti elencati nell’allegato 1 del documento e con una <strong>di</strong>stribuzione<br />

territoriale dell’offerta che si preoccupi <strong>di</strong> colmare le principali lacune; a tal fine<br />

è auspicabile che vengano stipulati accor<strong>di</strong> interuniversitari tra le scuole <strong>di</strong><br />

specializzazione e tra queste e altri Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del settore, quali Master,<br />

eventualmente organizzati in rete (cfr. punto successivo), e Corsi <strong>di</strong> laurea<br />

magistrali in modo da realizzare economie <strong>di</strong> scala e aumentare le <strong>di</strong>sponibilità<br />

territoriali dell’offerta ottimizzando la rispondenza ai requisiti;<br />

realizzare una rete <strong>di</strong> Master in <strong>Epidemiologia</strong> e Biostatistica me<strong>di</strong>ante:<br />

• la realizzazione <strong>di</strong> eventi formativi comuni e con<strong>di</strong>visi (seminari, sessioni<br />

dei convegni nazionali ed internazionali organizzati dalle Società aderenti alla<br />

Commissione de<strong>di</strong>cate agli studenti dei Master, Scuola estiva, ecc…);<br />

• la promozione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> ricerca in comune da far svolgere agli Studenti<br />

dei Master, che possano portare alla realizzazione <strong>di</strong> progetti multicentrici e<br />

richieste <strong>di</strong> finanziamenti ad enti nazionali ed internazionali;<br />

• la promozione <strong>di</strong> attività e<strong>di</strong>toriali quali la possibilità <strong>di</strong> offrire ai lavori <strong>di</strong><br />

tesi <strong>di</strong> Master più meritevoli, per ogni anno accademico, <strong>di</strong> essere pubblicati<br />

sulle riviste <strong>di</strong> riferimento delle Società;<br />

• la costituzione <strong>di</strong> un’<strong>Associazione</strong> che preveda l’iscrizione degli Studenti<br />

e dei Docenti (Alumni Association) che potrebbe avere le seguenti finalità:<br />

- creazione ed aggiornamento <strong>di</strong> un albo informatico degli epidemiologi e<br />

dei biostatistici;<br />

- invio tramite posta elettronica <strong>di</strong> una newsletter con informazioni<br />

riguardanti eventi (convegni, corsi);<br />

- invio perio<strong>di</strong>co tramite posta elettronica delle tables of contents delle<br />

principali riviste <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Biostatistica;<br />

• la con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> acquisti relativi a libri <strong>di</strong> testo e licenze <strong>di</strong> pacchetti<br />

statistici ad uso degli studenti.<br />

promuovere l’attivazione <strong>di</strong> Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del settore che completino lo<br />

schema formativo descritto nell’allegato 2. In particolare è auspicabile<br />

l’attivazione <strong>di</strong>:<br />

• Corsi <strong>di</strong> laurea magistrali con in<strong>di</strong>rizzo biostatistico<br />

• Master <strong>di</strong> primo livello per assistenti <strong>di</strong> epidemiologia<br />

529


530<br />

allo stato attuale insufficienti per colmare i bisogni <strong>di</strong> professionisti nel settore,<br />

garantendone l’adeguatezza rispetto ai requisiti elencati nell’allegato 1.<br />

Infine, in riferimento ai requisiti formativi elencati nell’allegato 1 la Commissione<br />

rileva la necessità <strong>di</strong> attribuire le responsabilità ai Settori Scientifico Disciplinari<br />

competenti per ogni requisito.<br />

7.2. ASPETTI CHE NECESSITANO DI INTERVENTI NORMATIVI<br />

Ai laureati sanitari non me<strong>di</strong>ci (biologi, psicologi, farmacisti e veterinari) non è<br />

attualmente consentito l’accesso alle scuole <strong>di</strong> specializzazione della classe della Sanità<br />

pubblica. Le Società scientifiche auspicano che in prospettiva i laureati sanitari possano<br />

accedere almeno alle Scuole <strong>di</strong> specializzazione in Statistica sanitaria. Ciò<br />

consentirebbe ai laureati che appartengono al ruolo sanitario l’accesso alla carriera <strong>di</strong><br />

epidemiologo e alla <strong>di</strong>rigenza <strong>di</strong> primo e secondo livello nella <strong>di</strong>sciplina.<br />

Allo stato attuale le posizioni professionali del biostatistico e dell’assistente <strong>di</strong><br />

epidemiologia non sono <strong>di</strong>sciplinate nel Servizio Sanitario Nazionale. Rimane<br />

controversa e da approfon<strong>di</strong>re la questione dell’opportunità o meno <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplinare le<br />

posizioni <strong>di</strong> chi svolge tali ruoli nel Servizio Sanitario Nazionale.<br />

Allegato 1<br />

CONTENUTI E LIVELLI DI COMPETENZE RICHIESTI ALLE<br />

FIGURE PROFESSIONALI DI EPIDEMIOLOGO,<br />

BIOSTATISTICO E ASSISTENTE DI EPIDEMIOLOGIA<br />

Per ogni tipologia <strong>di</strong> contenuto e ogni figura professionale, la tabella seguente riporta i<br />

livelli <strong>di</strong> competenza richiesti classificati in livello <strong>di</strong> base (equivalente ad uno standard<br />

<strong>di</strong> base <strong>di</strong> metodo e <strong>di</strong> capacità <strong>di</strong> collaborazione col livello più avanzato), livello<br />

avanzato (equivalente a capacità <strong>di</strong> esercizio professionistico in piena autonomia) e<br />

livello <strong>di</strong> sviluppo (equivalente a capacità <strong>di</strong> fornire sviluppo <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> e strumenti).


Disciplina / ruolo<br />

Igiene,<br />

<strong>Epidemiologia</strong><br />

epidemiologia<br />

e sanità<br />

Biostatistica<br />

Conoscenze, abilità e attitu<strong>di</strong>ni<br />

PRE-REQUISITI<br />

pubblica<br />

conoscenze <strong>di</strong> base nelle scienze biome<strong>di</strong>che e della<br />

salute<br />

base base base<br />

conoscenze <strong>di</strong> base nelle scienze sociali ed<br />

economiche per le loro applicazioni in sanità<br />

base base base<br />

conoscenze <strong>di</strong> base nelle scienze ambientali base base base<br />

nozioni <strong>di</strong> base <strong>di</strong> statistica e metodologia<br />

epidemiologica<br />

base base base<br />

Assistente <strong>di</strong><br />

epidemiologia<br />

METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA<br />

misure <strong>di</strong> frequenza, <strong>di</strong> associazione e <strong>di</strong> impatto sviluppo avanzato avanzato base<br />

sviluppo avanzato avanzato base<br />

<strong>di</strong>segno conduzione, analisi e interpretazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

epidemiologici<br />

precisione e vali<strong>di</strong>tà delle stime sviluppo avanzato avanzato base<br />

rassegne sistematiche e meta-analisi in ambito <strong>di</strong> sanità pubblica sviluppo avanzato avanzato base<br />

METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA CLINICA<br />

logica del ragionamento clinico dalla formulazione<br />

della <strong>di</strong>agnosi alla scelta terapeutica<br />

avanzato avanzato base<br />

misure cliniche, fonti <strong>di</strong> variabilità, criteri <strong>di</strong><br />

normalità<br />

sviluppo avanzato avanzato base<br />

valutazione degli strumenti <strong>di</strong>agnostici sviluppo avanzato avanzato base<br />

valutazione della prognosi e misure prognostiche sviluppo avanzato avanzato base<br />

analisi delle decisioni cliniche sviluppo avanzato sviluppo base<br />

<strong>di</strong>segno conduzione, analisi e interpretazione <strong>di</strong> sperimentazioni<br />

cliniche controllate, stu<strong>di</strong> osservazionali e meta-analisi in ambito<br />

clinico<br />

princìpi <strong>di</strong> bioetica applicati agli stu<strong>di</strong> sull’uomo e<br />

struttura e competenze dei comitati etici<br />

BIOSTATISTICA<br />

pianificazione <strong>di</strong> indagini campionarie, stu<strong>di</strong><br />

osservazionali ed esperimenti<br />

sviluppo avanzato sviluppo base<br />

sviluppo avanzato avanzato<br />

avanzato base sviluppo base<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi statistica dei dati <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

epidemiologici osservazionali, sperimentazioni cliniche e<br />

meta-analisi<br />

avanzato base sviluppo base<br />

modelli statistici per l’analisi dei dati genetici avanzato base sviluppo base<br />

interpretazione dei risultati dell’analisi statistica avanzato base sviluppo<br />

STRUMENTI DI CALCOLO<br />

progettazione <strong>di</strong> sistemi per la gestione dei dati<br />

database sanitari e gestione dei sistemi informativi<br />

sanitari<br />

procedure <strong>di</strong> un pacchetto per l’analisi statistica e la<br />

rappresentazione grafica dei dati<br />

utilizzazione dei linguaggi <strong>di</strong> programmazione per<br />

le analisi statistiche avanzate<br />

base base base avanzato<br />

avanzato base avanzato avanzato<br />

base base sviluppo avanzato<br />

531


Disciplina / ruolo<br />

Igiene,<br />

<strong>Epidemiologia</strong><br />

epidemiologia<br />

e sanità<br />

Biostatistica<br />

Assistente <strong>di</strong><br />

epidemiologia<br />

Conoscenze, abilità e attitu<strong>di</strong>ni<br />

pubblica<br />

METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA E BIOSTATISTICA RELATIVA A SPECIFICI<br />

DOMINI<br />

insorgenza delle principali malattie e dei principali<br />

determinanti della salute<br />

avanzato sviluppo base base<br />

struttura e <strong>di</strong>namica della popolazione avanzato avanzato sviluppo base<br />

uso dei registri per scopi epidemiologici e attività <strong>di</strong><br />

sorveglianza sanitaria<br />

sviluppo sviluppo base base<br />

metodologia epidemiologica per i servizi sanitari avanzato avanzato base<br />

epidemiologia per la gestione delle aziende<br />

sanitarie<br />

avanzato avanzato base<br />

metodologia per la programmazione sanitaria avanzato sviluppo avanzato<br />

EPIDEMIOLOGIA E BIOSTATISTICA NELLA PRATICA<br />

esperienza con i principali elementi del metodo<br />

(ricerca <strong>di</strong> letteratura e lettura critica <strong>di</strong> un articolo,<br />

formulazione <strong>di</strong> ipotesi, <strong>di</strong>segno dello stu<strong>di</strong>o, stesura del<br />

protocollo dello stu<strong>di</strong>o, gestione dati, analisi dei dati,<br />

stesura <strong>di</strong> un articolo e <strong>di</strong> un rapporto)<br />

avanzato avanzato avanzato<br />

TRE SETTORI DI COMPETENZA SUPPLEMENTARI A SCELTA TRA:<br />

quelli orientati ai determinanti avanzato avanzato avanzato<br />

quelli orientati alla malattia avanzato avanzato base<br />

quelli orientati al metodo base base avanzato<br />

532<br />

Allegato 2<br />

PERCORSI PER LA FORMAZIONE DELL’EPIDEMIOLOGO, DEL<br />

BIOSTATISTICO E DELL’ASSISTENTE DI EPIDEMIOLOGIA<br />

Si riporta un possibile schema dei percorsi formativi dell'epidemiologo, del biostatistico e<br />

dell’assistente <strong>di</strong> epidemiologia. Nello schema i percorsi in<strong>di</strong>cati con linea continua sono sin<br />

d’ora attivabili in base all’attuale normativa, mentre quelli in<strong>di</strong>cati con linea tratteggiata sono<br />

auspicati dalla Commissione ma al momento non ancora attivabili. Tra questi ultimi, si rileva<br />

l’opportunità <strong>di</strong> consentire l'accesso alle Scuole <strong>di</strong> specializzazione in Igiene e Me<strong>di</strong>cina<br />

preventiva e Statistica Sanitaria sia ai possessori <strong>di</strong> laurea magistrale nelle categorie<br />

professionali riconosciute dal SSN che ai laureati in Biostatistica (laurea magistrale), oltre<br />

che ai laureati in Me<strong>di</strong>cina e chirurgia


Laurea triennale<br />

nelle professioni<br />

sanitarie<br />

Laurea<br />

triennale ***<br />

Altra laurea<br />

magistrale non<br />

accre<strong>di</strong>tata nei ruoli<br />

sanitari **<br />

Altra laurea<br />

magistrale<br />

accre<strong>di</strong>tata nei ruoli<br />

sanitari *<br />

Laurea in Me<strong>di</strong>cina<br />

e chirurgia<br />

Master <strong>di</strong><br />

primo livello<br />

per assistenti <strong>di</strong><br />

epidemiologia<br />

Laurea magistrale<br />

con in<strong>di</strong>rizzo<br />

biostatistico<br />

Master <strong>di</strong> secondo<br />

livello in<br />

biostatistica<br />

Master <strong>di</strong> secondo<br />

livello in<br />

epidemiologia<br />

Specializzazione in<br />

Statistica<br />

Sanitaria<br />

Specializzazione in<br />

Igiene e Me<strong>di</strong>cina<br />

Preventiva<br />

Legenda:<br />

Titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per l’accesso ai Corsi formativi del settore Corsi de<strong>di</strong>cati alla formazione <strong>di</strong> professionisti del settore<br />

Percorsi consentiti Percorsi auspicati ma attualmente non percorribili<br />

* Laurea in biologia, psicologia, farmacia o veterinaria acquisita con la vigente normativa (laurea triennale + laurea specialistica, in prospettiva magistrale, o corrispondente titolo<br />

<strong>di</strong> laurea a ciclo unico), o con la previgente normativa (laurea quadriennale o quinquennale)<br />

** Altra laurea acquisita con la normativa vigente (laurea triennale + laurea specialistica, in prospettiva magistrale) o previgente (laurea quadriennale o quinquennale)<br />

*** Laurea triennale in una classe compatibile con l’acquisizione del titolo <strong>di</strong> laurea magistrale con in<strong>di</strong>rizzo biostatistico me<strong>di</strong>ante attività formative corrispondenti a 120 cre<strong>di</strong>ti<br />

formativi universitari senza debiti formativi, normalmente lauree <strong>di</strong> primo livello <strong>di</strong> tipo scientifico e tecnologico


534<br />

Allegato 3<br />

PERCORSI PER LA FORMAZIONE DELL’EPIDEMIOLOGO CHE<br />

OPERA NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE<br />

Si riporta un possibile schema dei percorsi formativi dell'epidemiologo che opera nel<br />

Servizio Sanitario Nazionale. Nello schema i percorsi in<strong>di</strong>cati con linea continua sono<br />

sin d’ora attivabili in base all’attuale normativa, mentre quelli in<strong>di</strong>cati con linea<br />

tratteggiata sono auspicati dalla Commissione ma al momento non ancora attivabili o<br />

non previsti.<br />

Il percorso formativo delle Scuole <strong>di</strong> specializzazione in Igiene e me<strong>di</strong>cina preventiva e<br />

in Statistica sanitaria verrà organizzato nell’ambito del tronco comune a tutte le Scuole<br />

dell'area <strong>di</strong> sanità pubblica, secondo quanto previsto dalla nuova normativa e, dopo il<br />

tronco comune, dovrebbe prevedere per entrambe le Scuole un percorso mirato<br />

all'epidemiologia.<br />

Al momento l’accesso alle Scuole <strong>di</strong> specializzazione me<strong>di</strong>che è riservato ai soli<br />

laureati in Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia; si rileva l’opportunità <strong>di</strong> consentire l'accesso alle<br />

Scuole <strong>di</strong> specializzazione in Igiene e Me<strong>di</strong>cina preventiva e Statistica Sanitaria anche<br />

ai laureati nei ruoli sanitari con laurea magistrale e a quelli in Biostatistica (laurea<br />

magistrale).


Me<strong>di</strong>cina e<br />

chirurgia<br />

Laureemagistrali(3+2o6anni)<br />

Igiene e<br />

me<strong>di</strong>cina<br />

preventiva<br />

**<br />

Biostatistica Altre *<br />

Tronco comune<br />

Scuole <strong>di</strong> specializzazione<br />

Area Sanità Pubblica<br />

EPIDEMIOLOGO<br />

Statistica<br />

sanitaria<br />

**<br />

Master 2°<br />

livello in<br />

epidemiologia<br />

(consigliato)<br />

* Laurea magistrale accre<strong>di</strong>tata nei ruoli sanitari (biologia, psicologia, farmacia e<br />

veterinaria)<br />

** Con percorso specificamente orientato verso la formazione in epidemiologia<br />

Percorsi consentiti Percorsi auspicati ma attualmente non<br />

percorribili<br />

535


Si sono riunite a Torino il 28 gennaio 2005 le presidenze dell’Aie, della Siti e della<br />

Sismec ed hanno steso questo testo provvisorio per proporre la costituzione <strong>di</strong> Network<br />

Epidemiologici Regionali interassociativi; i soci sono invitati a esprimere il loro parere<br />

al proposito:<br />

I rappresentanti dell’<strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong>, della Società<br />

<strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Igiene, e della Società <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Statistica Me<strong>di</strong>ca ed <strong>Epidemiologia</strong> Clinica,<br />

prendono atto che nonostante l’indubbia crescita scientifica e metodologica della<br />

<strong>Epidemiologia</strong> e Statistica Sanitaria negli ultima decenni, la situazione italiana <strong>di</strong> tale<br />

area <strong>di</strong>sciplinare continua ad essere caratterizzata da una generale mancanza <strong>di</strong><br />

collegamento tra ricercatori dell’università e quelli del territorio, tra ricerca sullo stato<br />

<strong>di</strong> salute delle popolazioni e ricerca per la programmazione sanitaria, tra produttori e<br />

utilizzatori <strong>di</strong> dati… Ciò in parte spiega il ruolo marginale che l’epidemiologia e la<br />

statistica sanitaria giocano nel processo decisionale in Sanità pubblica con la<br />

conseguenza che molte decisioni non sono basate sulle migliori evidenze scientifiche<br />

<strong>di</strong>sponibili. La mancata integrazione tra le <strong>di</strong>fferenti istituzioni che operano in ambito<br />

epidemiologico e i <strong>di</strong>fferenti flussi informativi fa si che l’attuale sistema informativo<br />

non sia in grado <strong>di</strong> cogliere tempestivamente le emergenze sanitarie (come nel caso<br />

dell’epidemia <strong>di</strong> morte da calore), abbia scarsa capacità <strong>di</strong> valutare gli effetti sulla salute<br />

dei rischi ambientali (inquinamento) o <strong>di</strong> rapide mo<strong>di</strong>fiche intervenute nell’ambiente, e<br />

non sia in grado <strong>di</strong> fornire una valutazione adeguata degli effetti che le decisioni o<br />

interventi su un problema sanitario hanno sulle più rilevanti <strong>di</strong>mensioni dello stesso.<br />

La complessità o<strong>di</strong>erna dei problemi sanitari, la loro reciproca interconnessione<br />

e la rilevanza sociale delle decisioni in Sanità pubblica richiedono l’avvio <strong>di</strong> un<br />

innovativo percorso <strong>di</strong> ricerca che, partendo dalle esigenze del territorio, sia basato<br />

sull’integrazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti flussi informativi e <strong>di</strong>fferenti professionalità, affinché le<br />

decisioni sanitarie relative alla promozione della salute dei citta<strong>di</strong>ni, la prevenzione<br />

delle malattie e la valutazione degli interventi sanitari siano fondate su consistenti<br />

evidenze scientifiche.<br />

Lo strumento più idoneo per il raggiungimento del precedente obiettivo viene<br />

in<strong>di</strong>viduato in Network Epidemiologici Regionali che riuniscano le più rappresentative<br />

professionalità dell’ambito <strong>di</strong>sciplinare, provenienti da università, enti <strong>di</strong> ricerca,<br />

agenzie e istituzioni sanitarie che insistono sullo stesso territorio. Tali network, per la<br />

loro trasversalità <strong>di</strong> interessi e competenze e per la loro terzietà rispetto ai decisori<br />

politici e amministrativi possono garantire l’in<strong>di</strong>pendenza della ricerca epidemiologica e<br />

la sua finalizzazione a dare risposte scientificamente rigorose alle esigenze sanitarie che<br />

emergono dal territorio. In particolare, il valore aggiunto conseguente alla integrazione<br />

dei saperi e delle informazioni garantito dai network, dovrebbe permettere una<br />

maggiore efficacia, tempestività e incisività nella:<br />

- valutazione dell’impatto sulla salute dei gran<strong>di</strong> rischi collettivi (fumo,<br />

inquinamento, obesità..) e nella conseguente definizione degli obiettivi prioritari<br />

dei piani sanitari regionali;<br />

- nella valutazione a livello regionale del contenuto dei livelli essenziali <strong>di</strong><br />

assistenza sanitaria (LEA,) del raggiungimento degli standard <strong>di</strong> esito e <strong>di</strong><br />

processo e della loro adeguatezza alle reali necessità della popolazione utente<br />

regionale.<br />

Laddove possibile, le sopraccitate società scientifiche si impegnano a promuovere e<br />

supportare il percorso <strong>di</strong> formazione dei Network Epidemiologici Regionali nella<br />

convinzione che la valorizzazione delle sinergie tra competenze e professionalità<br />

<strong>di</strong>fferenti sia la tappa necessaria affinchè gli epidemiologi e gli statistici sanitari<br />

possano <strong>di</strong>venire referente autorevoli per il decisore politico, l’amministratore e il<br />

me<strong>di</strong>co nell’interesse della salute della popolazione.<br />

537


STATUTO - <strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong><br />

(aggiornato all’Assemblea <strong>di</strong> Torino del 16 settembre 2004)<br />

Art. 1 Obiettivi<br />

L'<strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> (A.I.E.) ha per obiettivi:<br />

a) facilitare la comunicazione ed il collegamento tra quanti sono impegnati nella ricerca<br />

epidemiologica,<br />

b) contribuire allo sviluppo delle conoscenze ed alla loro applicazione nel settore della<br />

prevenzione e della valutazione degli interventi,<br />

c) stabilire e mantenere rapporti con istituzioni italiane e straniere interessate ai problemi<br />

epidemiologici,<br />

d) promuovere lo sviluppo dell'epidemiologia nell'ambito dei servizi del Sistema Sanitario<br />

Nazionale (*).<br />

Art. 2 Strumenti<br />

- L'A.I.E. tiene riunioni scientifiche <strong>di</strong> lavoro, seminari <strong>di</strong> informazione, <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong>dattici;<br />

promuove la circolazione <strong>di</strong> riviste e fogli <strong>di</strong> informazione; istituisce gruppi <strong>di</strong> lavoro su temi<br />

specifici (*).<br />

Art. 3 Soci<br />

Sono ammessi a far parte dell'associazione in qualità <strong>di</strong> soci quanti ne con<strong>di</strong>vidano gli obiettivi<br />

e ne facciano richiesta in occasione <strong>di</strong> un convegno or<strong>di</strong>nario cui presenzino.<br />

La qualifica <strong>di</strong> socio si perde per decadenza, <strong>di</strong>missioni od espulsione. Si decade per il<br />

mancato pagamento <strong>di</strong> due quote successive non regolarizzate entro tre mesi dal sollecito<br />

inviato dalla segreteria.<br />

Le <strong>di</strong>missioni possono essere accettate se il socio è in regola con il pagamento delle quote.<br />

L'espulsione può essere decisa solo dall'assemblea per gravi motivi inerenti gli obiettivi<br />

associativi.<br />

Possono far parte dell’AIE anche soci istituzionali, senza elettorato, attivo e passivo; la loro<br />

domanda <strong>di</strong> adesione deve essere approvata dalla Segreteria che ne determina anche la quota<br />

sociale.<br />

Art. 4 Elettorato attivo e passivo<br />

Un socio ha <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto durante una assemblea or<strong>di</strong>naria o straor<strong>di</strong>naria se è stato presente<br />

in qualità <strong>di</strong> socio ad almeno una delle assemblee or<strong>di</strong>narie dei due precedenti anni sociali.<br />

Possono essere eletti alle cariche sociali solo i soci con <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto (*).<br />

Art. 5 Riunioni ed assemblee<br />

L'<strong>Associazione</strong> tiene almeno una riunione scientifica <strong>di</strong> lavoro annuale durante la quale ha<br />

luogo anche l'assemblea or<strong>di</strong>naria annuale al termine della quale vengono in<strong>di</strong>cati la data, il<br />

luogo ed i temi della successiva.<br />

L'assemblea è l'organo decisionale dell'<strong>Associazione</strong> che ne definisce tutte le linee <strong>di</strong> attività<br />

scientifiche e gestionali.<br />

Approva i bilanci preventivi e consuntivi, l'operato della Segreteria, l'istituzione e l'attività <strong>di</strong><br />

gruppi <strong>di</strong> lavoro stabilendone competenze e modalità <strong>di</strong> funzionamento ed ogni altra decisione<br />

compatibile con gli scopi associativi.<br />

Le assemblee straor<strong>di</strong>narie possono essere indette dalla segreteria con preavviso <strong>di</strong> almeno<br />

due mesi su iniziativa della segreteria stessa o da almeno un quinto dei soci con <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto.<br />

Le altre riunioni scientifiche non possono avere capacità decisionale<br />

Art. 6 Segreteria<br />

Organo esecutivo dell'assemblea con compiti <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento, amministrazione e<br />

rappresentanza dell'<strong>Associazione</strong> è la Segreteria, composta da non più <strong>di</strong> 9 membri.<br />

Un membro della Segreteria ha la carica <strong>di</strong> Presidente, a cui sono attribuite funzioni <strong>di</strong><br />

amministratore; un altro membro ha la carica <strong>di</strong> Vicepresidente con funzioni <strong>di</strong> tesoriere.<br />

539


La Segreteria può designare alcuni soci a compiti specifici ed in particolare può attribuire ad<br />

essi funzioni <strong>di</strong> collegamento e rappresentanza nei confronti <strong>di</strong> altre associazioni, organismi e<br />

istituzioni.<br />

Le modalità <strong>di</strong> elezione, la durata in carica e il numero <strong>di</strong> membri sono definiti dal regolamento<br />

Art. 7 Sezioni Regionali<br />

Sono istituite le sezioni regionali la cui attività ed i criteri <strong>di</strong> funzionamento sono stabiliti dal<br />

regolamento<br />

Art. 8 Votazioni<br />

Le delibere dell'assemblea e della Segreteria sono normalmente approvate con il voto<br />

favorevole della maggioranza dei presenti aventi <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto. Non sono ammesse deleghe.<br />

Le mo<strong>di</strong>fiche al presente statuto richiedono l'approvazione dei due terzi dei presenti con <strong>di</strong>ritto<br />

<strong>di</strong> voto.<br />

Le proposte <strong>di</strong> variazioni <strong>di</strong> statuto possono essere formulate dalla segreteria o da almeno <strong>di</strong>eci<br />

soci e deve esserne data notizia a tutti i soci da parte della Segreteria almeno un mese prima<br />

della data dell'assemblea.<br />

Gli eventuali emendamenti proposti durante l'assemblea stessa devono riguardare<br />

esclusivamente le variazioni <strong>di</strong> statuto proposte<br />

Art. 9 Patrimonio<br />

Il patrimonio dell'<strong>Associazione</strong> è costituito dalle quote annualmente versate dai soci nella<br />

misura fissata dal regolamento e dalle eventuali quote devolute da non soci previa accettazione<br />

della Segreteria<br />

Art. 10 Sede legale e sede scientifica<br />

La sede legale dell’associazione è a Milano, in via Frangipani 4, c/o Inferenze scarl. La sede<br />

scientifica corrisponde alla sede lavorativa del presidente.<br />

Art. 11 Norme suppletive<br />

Per tutto ciò che non è previsto dal presente statuto valgono le norme e le consuetu<strong>di</strong>ni vigenti<br />

540


REGOLAMENTO - <strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong><br />

Con le mo<strong>di</strong>fiche approvate dall’assemblea or<strong>di</strong>naria annuale del 16 settembre 2004<br />

1) Elezioni della Segreteria, del Presidente e del Vice-presidente<br />

La Segreteria è composta da un Presidente, da un Vicepresidente e da sette membri; viene<br />

rinnovata ogni due anni.Allo scadere del biennio il Vicepresidente uscente <strong>di</strong>venta<br />

automaticamente Presidente della nuova Segreteria.Il nuovo Vicepresidente e gli altri membri<br />

vengono eletti durante l'assemblea or<strong>di</strong>naria; i membri uscenti non possono essere<br />

imme<strong>di</strong>atamente rieletti.<br />

Ciascun socio in<strong>di</strong>ca sulla scheda sino a quattro preferenze; per l'elezione a Vicepresidente si<br />

considera solo la prima preferenza espressa mentre per l'elezione a membro <strong>di</strong> segreteria si<br />

cumulano tutte le preferenze espresse sulla scheda.Se si verificano situazioni <strong>di</strong> parità <strong>di</strong> voti<br />

per la carica <strong>di</strong> Vicepresidente si procede al ballottaggio, mentre per la carica <strong>di</strong> membro <strong>di</strong><br />

segreteria si procede per sorteggio.<br />

Il Presidente e il Vicepresidente che si <strong>di</strong>mettano dalla loro carica rimangono membri della<br />

Segreteria.<br />

Se viene a mancare per <strong>di</strong>missioni od altro il Presidente, allora il Vicepresidente gli subentra<br />

anticipatamente rispetto alla scadenza del biennio. Se viene a mancare invece il Vicepresidente<br />

gli subentra il membro <strong>di</strong> Segreteria eletto con maggior numero <strong>di</strong> preferenze globali fino alla<br />

scadenza del biennio, quando verranno eletti in tal caso tutti i membri della nuova Segreteria:<br />

per la votazione del Presidente si procederà con una preferenza a parte che non sarà<br />

conteggiata per l'elezione degli altri membri.Se infine viene a mancare alla Segreteria uno degli<br />

altri membri, vi subentra il primo dei non eletti e in mancanza <strong>di</strong> questi il posto rimane vacante.<br />

Se durante un biennio viene a mancare la maggioranza dei membri <strong>di</strong> Segreteria il biennio si<br />

deve considerare automaticamente concluso e si devono in<strong>di</strong>re nuove elezioni da parte della<br />

Segreteria uscente anche se <strong>di</strong>missionaria.<br />

Nell’Assemblea precedente a quella delle elezioni viene nominata una commissione per le<br />

can<strong>di</strong>dature, composta da 3 soci scelti dall’Assemblea stessa. La commissione deve esprimere<br />

entro 30 giorni dalle elezioni almeno 2 can<strong>di</strong>dature a Vicepresidente e almeno 10 can<strong>di</strong>dature a<br />

Consigliere. Le proposte della commissione vengono <strong>di</strong>ffuse tra i soci nei giorni precedenti<br />

l’Assemblea.Alle proposte della commissione si aggiungono le can<strong>di</strong>dature a Vicepresidente ed<br />

a Consigliere avanzate da parte <strong>di</strong> qualsiasi socio durante l’Assemblea.<br />

2) Sezioni regionali<br />

Scopo delle sezioni regionali, è la promozione dell'epidemiologia a livello locale, in base agli<br />

obiettivi stabiliti dall'art. 1 dello Statuto. Le sezioni devono garantire un livello sufficiente<br />

d’attività locali, mentre eventuali iniziative <strong>di</strong> carattere nazionale possono essere organizzate<br />

solo in accordo con la segreteria nazionale.<br />

Le sezioni, che possono essere regionali o interregionali, vengono istituite facendo seguito a<br />

proposta scritta alla Segreteria AIE <strong>di</strong> almeno 10 soci dell'AIE operanti nella regione ove<br />

s’intende avviare la stessa. I soci promotori della sezione regionale sono tenuti a comunicare a<br />

tutti i soci AIE della regione (i cui nominativi sono trasmessi dalla Segreteria) tutte le scadenze<br />

ed attività che saranno programmate.<br />

Su proposta scritta della sezione regionale, non più <strong>di</strong> 2 rappresentanti <strong>di</strong> ogni sezione<br />

regionale sono nominati dalla segreteria AIE con un mandato biennale coincidente con quello<br />

della segreteria stessa. Per favorire la partecipazione locale, i rappresentanti regionali non<br />

possono essere imme<strong>di</strong>atamente rinominati. Essere rappresentante regionale è incompatibile<br />

con essere componente della segreteria.<br />

Le sezioni regionali devono favorire l’adesione <strong>di</strong> nuovi soci all’associazione. Pertanto, solo i<br />

soci AIE possono partecipare alle attività delle sezioni regionali, con l’ovvia eccezione delle<br />

iniziative allargate <strong>di</strong> tipo seminariale.<br />

541


I costi delle attività delle sezioni regionali non incidono sulle risorse dell’AIE. Le sezioni non<br />

<strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> autonomia <strong>di</strong> bilancio. Le sezioni regionali lavorano nell’AIE e per l’AIE. Gli eventi<br />

regionali sono programmati in modo da non interferire con la programmazione nazionale. I<br />

rappresentanti delle sezioni regionali operano in stretto contatto con la segreteria AIE alle cui<br />

riunioni possono partecipare, su invito.<br />

1. Qualora le attività <strong>di</strong> una sezione regionale si pongano in conflitto con gli obiettivi statutari o<br />

in conflitto o competizione con le in<strong>di</strong>cazioni della segreteria, la segreteria può rimuovere il<br />

rappresentante o, in casi estremi, sciogliere la sezione.<br />

3) Gruppi <strong>di</strong> lavoro<br />

Per armonizzare lo sviluppo dell'<strong>Associazione</strong> e per favorire la collaborazione tra i soci si<br />

auspica la formazione <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> lavoro.La costituzione <strong>di</strong> nuovi gruppi <strong>di</strong> lavoro è demandata<br />

all'assemblea. I gruppi <strong>di</strong> lavoro sono coor<strong>di</strong>nati dalla segreteria che deve designare un<br />

responsabile.<br />

Qualsiasi attività esterna ai gruppi che in qualsiasi modo coinvolga il nome dell’associazione<br />

deve essere preventivamente autorizzata dalla Segreteria. Il mandato dei gruppi <strong>di</strong> lavoro è<br />

rinnovato annualmente dalla Segreteria ed il termine dell'attività <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> lavoro è<br />

ratificato dall'Assemblea .<br />

4) Quote sociali<br />

La riscossione delle quote sociali dei soci avviene al momento dell'iscrizione all'assemblea<br />

annuale; i soci assenti sono tenuti ad inviare al tesoriere la quota associativa entro lo scadere<br />

dell'anno sociale.<br />

La quota è determinata per l'anno 2004 in Euro 150,00 ed in Euro 90,00 per gli studenti e per il<br />

personale non strutturato e deve essere confermata durante l'assemblea in cui hanno luogo le<br />

elezioni, la quota sociale non è trasmissibileINCLUDEPICTURE<br />

"../Dati%20applicazioni/Microsoft/domenica/immagini/spunta.jpg" \* MERGEFORMATINET \d<br />

\zINCLUDEPICTURE "../Dati%20applicazioni/Microsoft/domenica/immagini/spunta.jpg" \*<br />

MERGEFORMATINET \d \z.<br />

La Segreteria può, ai sensi dell'art. 2 dello Statuto, stipulare accor<strong>di</strong> per la <strong>di</strong>ffusione a prezzi<br />

agevolati della Rivista <strong>Epidemiologia</strong> & Prevenzione.<br />

Tali accor<strong>di</strong> possono prevedere l'aumento della quota <strong>di</strong> iscrizione annuale con inclusione del<br />

prezzo dell'abbonamento alla rivista <strong>Epidemiologia</strong> & Prevenzione.<br />

La Segreteria può altresì stabilire quote <strong>di</strong> iscrizione ridotte per alcune categorie <strong>di</strong> soci.<br />

La quota <strong>di</strong> partecipazione alla riunione scientifica annuale da <strong>di</strong>ritto all'iscrizione<br />

all'<strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> per l'anno in corso a coloro che ne hanno titolo in<br />

base agli articoli 3 e 4 dello Statuto.<br />

5) Obblighi fiscali<br />

E' fatto obbligo alla Segreteria, nella persona del Tesoriere, <strong>di</strong> re<strong>di</strong>gere un ren<strong>di</strong>conto<br />

economico e fiscale annuale, anche nella forma <strong>di</strong> bilancio, entro la fine dell'anno fiscale, che<br />

verrà sottoposto all'approvazione dell'Assemblea.<br />

542


In<strong>di</strong>ce degli abstract<br />

comunicazioni libere<br />

7 settembre<br />

sessione A1<br />

Analisi dei determinanti della variabilità spaziale in Sanità……………………………………….. 11<br />

I costi degli ultimi mesi <strong>di</strong> vita in Italia……………………………………………………………. 5<br />

Indagini e gestione dei cluaster: uno strumento europeo accessibile in Internet…………………... 9<br />

Integrazione dei dati <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o ad alta risoluzione con le schede <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione ospedaliera per<br />

la sopravvivenza nel tumore della mammella………………………………………………………<br />

7<br />

Sistemi <strong>di</strong> allarme per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute: aspetti metodologici 1<br />

Un approccio <strong>di</strong>retto al problema della stima degli spostamenti a breve termine della popolazione<br />

nelle stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> serie temporali………………………………………………………………………. 13<br />

Vali<strong>di</strong>tà dei dati correnti per l'identificazione <strong>di</strong> casi incidenti <strong>di</strong> tumore………………………….<br />

sessione B1<br />

3<br />

Effetti della temperatura sulla salute e area <strong>di</strong> nascita nei residenti in Torino, 1972-2002………..<br />

Fattori <strong>di</strong> vulnerabilità in<strong>di</strong>viduale come mo<strong>di</strong>ficatori <strong>di</strong> effetto della relazione tra elevate<br />

25<br />

temperature e mortalità. Stu<strong>di</strong>o case-crossover in quattro città italiane, 1997-2003………………<br />

Gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> epidemiologia ambientale nelle aree oggetto <strong>di</strong> bonifica: contributo ai processi<br />

19<br />

decisionali………………………………………………………………………………………….. 17<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> classificazione per l'in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> macro-aree a livelli omogenei <strong>di</strong> esposizione a<br />

inquinanti atmosferici……………………………………………………………………………….<br />

Scuscettibilità all'inquinamento atmosferico: nuovi ricoveri ospedalieri in una coorte <strong>di</strong> pazienti<br />

23<br />

sopravvissuti ad un primo infarto………………………………………………………………….<br />

Sistema nazionale <strong>di</strong> allarme per la prevenzione e l sorveglianza degli effetti del caldo sulla<br />

18<br />

salute……………………………………………………………………………………………….. 21<br />

Valutazione con approccio GIS degli effetti del traffico sulla salute respiratoria………………….<br />

sessione C1<br />

15<br />

Accessi al <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> emergenza in provincia <strong>di</strong> Trento, 2000-2002…………………………<br />

Andamenti temporali e <strong>di</strong>fferenze geografica nella incidenza dell’infarto miocar<strong>di</strong>co acuto in<br />

27<br />

Toscana tra il 1997 ed il 2002: i dati del Registro Regionale Toscano dell’Infarto Miocar<strong>di</strong>co<br />

Acuto……………………………………………………………………………………………….<br />

Differenze nell'uso <strong>di</strong> assistenza specialistica ambulatoriale in Piemonte: un'analisi ecologica<br />

31<br />

condotta con modelli gerarchici……………………………………………………………………. 37<br />

L’attività <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oterapia in Piemonte: utilizzo e validazione dell’archivio delle prestazioni<br />

ambulatoriali ……………………………………………………………………………………….<br />

29<br />

Mortalità <strong>di</strong> una coorte <strong>di</strong> anziani traumatizzati: il ruolo delle patologie croniche………………... 39<br />

Validazione del modello <strong>di</strong> Gail attraverso gli screening mammografici: risultati preliminari<br />

dello stu<strong>di</strong>o FRiCaM……………………………………………………………………………….<br />

35<br />

Valutazione dell'appropriatezza dell'uso della ICF-Checklist all'interno del Sistema Informativo<br />

per l'Assistenza Riabilitativa (SIAR) della Regione Lazio, anno 2004…………………………… 33<br />

8 settembre<br />

sessione A2<br />

Analisi della mortalita’ in base alla durata <strong>di</strong> residenza nella citta’ <strong>di</strong> Pisa,1990-1999…………… 273<br />

Analisi geografica della mortalità nell'area circostante il Comune <strong>di</strong> Porto Tolle - anni 1995-<br />

1999……………………………………………………………………………………………… 261<br />

Distribuzione geografica del rischio <strong>di</strong> mortalità per tumore maligno della pleura in Piemonte<br />

(1980-2000): un approccio bayesiano per l'analisi <strong>di</strong> dati correnti………………………………… 265<br />

La mortalità evitabile in Campania negli anni 1982-2001………………………………………… 267<br />

La mortalità in Sicilia dal 1985 al 2000…………………………………………………………… 271<br />

Malformazioni congenite in Toscana: analisi descrittiva e <strong>di</strong>stribuzione spaziale del rischio……. 269<br />

Rappresentazione geografica della mortalità in Emilia-Romagna dal 1998 al 2003……………… 263<br />

543


sessione B2<br />

<strong>Epidemiologia</strong> degli incidenti stradali in Toscana…………………………………………………. 286<br />

<strong>Epidemiologia</strong> delle patologie muscolo-scheletriche <strong>di</strong> natura professionale in Puglia…………… 279<br />

Il rischio infortunistico nei lavoratori stranieri: unostu<strong>di</strong>o condotto nei cantieri dell'alta velocità<br />

Torino-Novara……………………………………………………………………………………… 281<br />

Incidenza e determinanti delle cadute in un gruppo <strong>di</strong> anziani assistiti da MMG nella provincia <strong>di</strong><br />

Latina……………………………………………………………………………………………….. 275<br />

Infortuni dei bambini in Italia: piano per azione…………………………………………………… 283<br />

Modellizzazione del costo efficacia dello screening per l’in<strong>di</strong>viduazione della mobilizzazione<br />

asettica a seguito <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> artroprotesi d’anca (THR)……………………………………… 285<br />

Mortalità per traumatismi e avvelenamenti in Toscana…………………………………………….<br />

sessione C2<br />

277<br />

Attività fisica e densità mammografica: uno stu<strong>di</strong>o prospettico…………………………………… 287<br />

Definizione dell'esposizione lavorativa a campi magnetici dei genitori dei bambini dello stu<strong>di</strong>o<br />

caso-controllo SETIL……………………………………………………………………………… 289<br />

Eterogeneità prognostica in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule pN1:<br />

implicazioni cliniche………………………………………………………………………………. 295<br />

Giorno e ora <strong>di</strong>presa in carico influenzano la qualità dell'assistenza ai pazienti con infarto<br />

miocar<strong>di</strong>co acuto? Uno stu<strong>di</strong>o pilota presso il Policlinico S. Orsola Malpighi <strong>di</strong> Bologna………. 291<br />

L’incidente da corpo estraneo nelle vie aero-<strong>di</strong>gestive superiori nei bambini: risultati dell’ESFBI 299<br />

Study……………………………………………………………………………………………….<br />

Le <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> fibrosi cistica in età adulta: forme lievi della malattia o ritar<strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostici?........... 297<br />

Mortalità infantile in provincia <strong>di</strong> Reggio Emilia in relazione alla provenienza geografica dei<br />

genitori……………………………………………………………………………………………..<br />

sessione A3<br />

293<br />

Fattori socio-economici e occorenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti congeniti………………………………………….. 300<br />

Mortalità infantile in Italia: SIDS e altre cause inattese…………………………………………… 301<br />

Ospedalizzazione potenzialmente evitabile nella città <strong>di</strong> Bologna, 1997-2000: andamento<br />

temporale e <strong>di</strong>fferenze per livello <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to………………………………………………………. 307<br />

Posizione socioeconomica e parto cesareo………………………………………………………… 305<br />

Stato socioeconomico e interventi <strong>di</strong> protesi d'anca: uno stu<strong>di</strong>o retrospettivo a Roma…………… 309<br />

Valutazione dell'esposizione a fumo passivo in luoghi pubblici e considerazioni sull'efficacia<br />

della nuova legislazione in materia…………………………………………………………………<br />

sessione B3<br />

303<br />

Cirrosi e rischio <strong>di</strong> tumore dell’apparato <strong>di</strong>gerente………………………………………………… 321<br />

Consumo <strong>di</strong> alcol e rischio <strong>di</strong> cancro gastrico nella coorte europea EPIC: risultati preliminari…... 313<br />

<strong>Epidemiologia</strong> del carcinoma duttale in situ della mammella…………………………………….. 317<br />

Mortalità per mesotelioma in Italia nei prossimi trenta anni: previsioni sulla base <strong>di</strong> un modella<br />

età/coorte e dei consumi <strong>di</strong> amianto………………………………………………………………. 311<br />

Patologia tumorale negli addetti alla produzione <strong>di</strong> rotabili ferroviari……………………………. 315<br />

Specializzazione e adesione alle linee guida cliniche sul carcinoma della mammella: stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

popolazione in Piemonte……………………………………………………………………………<br />

sessione C3<br />

319<br />

Confronto tra <strong>di</strong>verse strategie <strong>di</strong> screening per il cancro colorettale: i determinanti della<br />

partecipazione……………………………………………………………………………………… 325<br />

<strong>Epidemiologia</strong> dell'infezione da virus dell'epatite C in persone in emo<strong>di</strong>alisi …………………… 323<br />

Fattori <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> infezioni del sito chirurgico in interventi <strong>di</strong> riparazione <strong>di</strong> ernia inguinale…..<br />

Lo sta<strong>di</strong>o 0 delle linee guida internazionali Global Initiative for Chronic Obstructive Lung<br />

Disease (GOLD) è un buon pre<strong>di</strong>ttore dell'incidenza della broncopneumopatia cronica ostruttiva<br />

329<br />

(BPCO)? Risultati preliminari dell'indagine European Community Respiratory Health Survey<br />

(ECRHS) II…………………………………………………………………………………………<br />

331<br />

Pre<strong>di</strong>ttori a lungo termine della riduzione della funzionalità respiratoria negli asmtici: risultati<br />

dello stu<strong>di</strong>o ECRHS II……………………………………………………………………………..<br />

327<br />

Valutazione degli esiti precoci dello screening mammografico: osservazioni dalla pratica corrente 322<br />

544


I gruppi che fanno epidemiologia<br />

Centro Stu<strong>di</strong> del Gruppo Italiano Stu<strong>di</strong> Epidemiologici in Dermatologia (GISED)………………. 225<br />

Geni e Ambiente: approcci classici e meto<strong>di</strong> innovativi in epidemiologia genetica………………. 247<br />

Il Centro <strong>di</strong> Ricerca Educazione e Promozione della Salute (CREPS) del Dipartimento <strong>di</strong><br />

Fisiopatologia, Me<strong>di</strong>cina Sperimentale e Sanità Pubblica dell’Università <strong>di</strong> Siena………………. 173<br />

Il Centro <strong>di</strong> Riferimento per l’<strong>Epidemiologia</strong> e la Prevenzione Oncologica (CPO) in Piemonte…. 165<br />

Il Centro Operativo Regionale (COR) della Liguria del Registro Nazionale dei Mesoteliomi…… 163<br />

Il Centro Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Applicata occupazionale ed extra-occupazionale dell’Istituto<br />

Tumori <strong>di</strong> Genova…………………………………………………………………………………. 231<br />

Il Coor<strong>di</strong>namento dei Servizi <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Comunicazione dell’Area Vasta Romagna……. 145<br />

Il Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> della ASL Roma/E…………………………………………….. 201<br />

Il Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Sanità Pubblica Alma Mater Stu<strong>di</strong>orum dell’Università <strong>di</strong> Bologna 181<br />

Il gruppo del Progetto OCCAM (Occupational Cancer Monitoring)……………………………… 239<br />

Il gruppo <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Ambientale dell’ARPA dell’Emilia Romagna……………………….. 207<br />

Il gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sulla salute degli immigrati dell’Agenzia Regionale della Sanità del Lazio….. 255<br />

Il Laboratorio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> dell’Istituto <strong>di</strong> Ricerche Farmacologiche Mario Negri…………. 177<br />

Il Laboratorio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> dell’U.O. Me<strong>di</strong>cina del Lavoro dell’Università <strong>di</strong> Bologna…….. 232<br />

Il Laboratorio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Biostatistica dell’Istituto <strong>di</strong> Igiene dell’Università Cattolica del<br />

Sacro Cuore <strong>di</strong> Roma……………………………………………………………………………… 185<br />

Il Registro Italiano per il Diabete Mellito Tipo I (RIDI)………………………………………….. 215<br />

Il Servizio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> aziendale della U.S.L. 4 Alto Vicentino………………………………… 205<br />

Il Settore Ricerca Scientifica dell’Istituto Italiano <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sociale…………………………… 233<br />

L’area <strong>di</strong> programma Governo Clinico dell’Agenzia Sanitaria Regionale dell’Emilia Romagna… 171<br />

L’<strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> dei Registri dei Tumori………………………………………………….. 131<br />

L’attività e la ricerca epidemiologica nella Neurologia italiana…………………………………… 132<br />

L’<strong>Epidemiologia</strong> Pe<strong>di</strong>atrica presso l’Ospedale Bambino Gesù <strong>di</strong> Roma…………………………. 217<br />

L’esperienza italiana con EPI INFO……………………………………………………………….. 243<br />

L’Istituto <strong>di</strong> Igiene ed <strong>Epidemiologia</strong> dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne………………………. 193<br />

L’Osservatorio <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> dell’Agenzia Regionale <strong>di</strong> Sanità della Toscana………………. 125<br />

L’Osservatorio Epidemiologico Regionale della Campania………………………………………. 195<br />

L’Osservatorio Epidemiologico Regionale in Sicilia……………………………………………… 137<br />

L’Unità <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Biostatistica del Centro <strong>di</strong> Riferimento Oncologica <strong>di</strong> Aviano (PN).. 153<br />

L’Unità <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Biostatistica della sezione <strong>di</strong> Lecce dell’Istituto <strong>di</strong> Fisiologia Clinica<br />

del CNR……………………………………………………………………………………………. 167<br />

La Fibrosi cistica in Italia………………………………………………………………………….. 249<br />

La Fondazione Attilia Pofferi <strong>di</strong> Pistoia…………………………………………………………… 159<br />

La rete dei Servizi <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> della Regione Piemonte……………………………………. 139<br />

La Rete Epidemiologica delle Marche…………………………………………………………….. 147<br />

La Sezione <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Ricerca sui Servizi Sanitari dell’Istituto <strong>di</strong> Fisiologia Clinica del<br />

CNR……………………………………………………………………………………………….. 133<br />

La Sezione <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> e Statistica Me<strong>di</strong>ca dell’Università <strong>di</strong> Verona……………………… 189<br />

Unità <strong>di</strong> Ricerca <strong>di</strong> <strong>Epidemiologia</strong> Ambientale Polmonare dell’Istituto <strong>di</strong> Fisiologia Clinica del<br />

CNR <strong>di</strong> Pisa………………………………………………………………………………………… 219<br />

poster<br />

7 settembre<br />

Accesso alle cure ostretiche e neonatali per i parti e neonati altamente pretermine………………. 69<br />

Agreement between NO2 passive samplers and urban monitoring stations……………………….. 101<br />

Analisi della mortalità (anni 1995-2000) e dei ricoveri ospedalieri (anni 2001-2003) nell'area <strong>di</strong><br />

Salemi, Sicilia……………………………………………………………………………………… 79<br />

545


Campi elettromagnetici (CEM) a 50HZ generati da elettrodotti: l'attività <strong>di</strong> prevenzione tra<br />

principio <strong>di</strong> precauzione e nuove <strong>di</strong>sposizioni normative…………………………………………. 111<br />

Completezza e concordanza delle schede <strong>di</strong> morte co<strong>di</strong>ficate in Frilu-Venezia Giulia Vs quelle<br />

prodotte dall'ISTAT, 1999-2001…………………………………………………………………… 95<br />

Consumo <strong>di</strong> antimicrobici sistemici tra i bambini delle scuole materne e dell’obbligo<br />

nell’Azienda ULSS <strong>di</strong> Treviso…………………………………………………………………….. 106<br />

Determinanti dell’adesione e motivi <strong>di</strong> non adesione allo screening del cancro del colonretto…… 113<br />

Diffusione e spettroscopia come misure surrogate della Sclerosi Laterale Amiotrofica………….. 97<br />

Effetti a lungo termine dell’obesita’ in eta’ infantile e adolescenziale…………………………….. 45<br />

Effetti dell’aerosol marino sulla salute umana: indagine epidemiologica su un campione<br />

georeferenziato della popolazione adulta <strong>di</strong> Livorno………………………………………………. 99<br />

Eterogeneità e clustering nell'ospedalizzazione in Piemonte: alcune evidenze dall'atlante sanitario<br />

regionale……………………………………………………………………………………………. 47<br />

Fattori <strong>di</strong> rischio nella trasmissione intrafamiliare del virus dell'epatite C nel centro Italia………. 108<br />

I costi dello screening per il cancro della mammella………………………………………………. 63<br />

I ricoveri ospedalieri a Pisa: ricerca <strong>di</strong> associazioni spazio-temporali tramite l'utilizzo <strong>di</strong><br />

tecnologie per il Knowledge Discovery in Data Base (KDD)……………………………………... 43<br />

Il modello <strong>di</strong> Gail nelle donne me<strong>di</strong>terranee: analisi della storia familiare estesa a più gra<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

parentela……………………………………………………………………………………………. 115<br />

Il profilo <strong>di</strong> salute degli immigrati nella provincia <strong>di</strong> Reggio Emilia: la comunità cinese………… 77<br />

Il tempo <strong>di</strong> latenza tra il primo uso <strong>di</strong> eroina e la prima richiesta <strong>di</strong> trattamento: analisi dei<br />

possibili determinanti………………………………………………………………………………. 49<br />

In<strong>di</strong>cenza dell'infezione tubercolare latente negli operatori sanitari in un'area a bassa prevalenza<br />

<strong>di</strong> malattia tubercolare……………………………………………………………………………… 87<br />

Interventi <strong>di</strong> rete e promozione della salute……………………………………………………….. 117<br />

La costruzione <strong>di</strong> una matrice mansione/esposizione ad amianto presso una <strong>di</strong>tta <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong><br />

rotabili ferroviari…………………………………………………………………………………… 53<br />

La qualità della vita in pazienti con psoriasi: confronto con altre patologie croniche……………..<br />

84<br />

La sopravvivenza dei tumori del colon-retto a Reggio Emilia in epoca pre-screening. Analisi per<br />

sta<strong>di</strong>o e dati preliminari <strong>di</strong> correlazione con le con<strong>di</strong>zioni socio-economiche…………………….. 75<br />

L'evoluzione dell'attività <strong>di</strong> ricovero nei reparti <strong>di</strong> riabilitazione del Lazio: 1996-2003………….. 121<br />

Linee guida per i tumori rari: applicabilità <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>ng delle raccomandazioni…………. 57<br />

Migliorare la qualità del prelievo del Pap test richiede un intervento personalizzato sugli<br />

operatori……………………………………………………………………………………………. 67<br />

Mortalità e ricoveri a Biancavilla (CT), sito <strong>di</strong> interesse nazionale………………………………... 59<br />

Morti e ricoveri per gli eccessi <strong>di</strong> PM10 a Perugia nel 2004: tra scandalo e oblio………………… 85<br />

Nuovo Co<strong>di</strong>ce della Strada e Pronto Soccorso: percorso per una Consensus……………………… 65<br />

Percorso <strong>di</strong> miglioramento della sorveglianza e della gestione degli eventi avversi delle<br />

vaccinazioni nell'infanzia nella provincia <strong>di</strong> Modena……………………………………………… 71<br />

Prevenzione del sovrappeso e dell’obesità: quali valori soglia <strong>di</strong> bmi si devono adottare<br />

nell’infanzia e nell’adolescenza?....................................................................................................... 55<br />

Progetto OSI: sperimentazione <strong>di</strong> un flusso <strong>di</strong> dati sanitari per gli immigrati irregolari in Italia…. 81<br />

Qualità della vita delle persone con patologie dermatogoliche a DRG……………………………. 107<br />

Salute e decisione politiche………………………………………………………………………… 105<br />

Sorveglianza integrata degli incidenti stradali: risultati preliminari………………………………. 51<br />

Spline models per la stima <strong>di</strong> effetti dose-risposta negli stu<strong>di</strong> caso-controllo…………………….. 41<br />

Stima dell'abitu<strong>di</strong>ne al fumo <strong>di</strong> tabacco nella provincia <strong>di</strong> Verona, ricavata da stu<strong>di</strong> trasversali <strong>di</strong><br />

popolazione……………………………………………………………………………………….. 89<br />

Stu<strong>di</strong>o osservazionale retrospettivo sulle complicanze in seguito ad intervento car<strong>di</strong>ochirurgico<br />

valvolare nei centri specializzati della provincia <strong>di</strong> Bergamo…………………………………….. 119<br />

Una corretta informazione come strumento della politica della sicurezza stradale……………….. 103<br />

Uso delle SDO per valutare gli effetti delle ondate <strong>di</strong> calore……………………………………… 61<br />

Uso personale <strong>di</strong> tinture per capelli e rischi <strong>di</strong> tumori maligni del sistema emolinfopoietico……...<br />

83<br />

546


Valutazione della variazione <strong>di</strong> peso nell'arco <strong>di</strong> 10 anni in una serie <strong>di</strong> oltre 8.000 adulti toscani:<br />

lo stu<strong>di</strong>o EPIC-Firenze DiOGenes…………………………………………………………………. 93<br />

Valutazione dell'appropriatezza nell'uso dei farmaci per il trattamento delle pollinosi e dell'asma<br />

allergico……………………………………………………………………………………………. 73<br />

Valutazione dell'effetto dei corsi <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> triage <strong>di</strong> accettazione <strong>di</strong> Pronto Soccorso in due<br />

ospedali della regione Friuli Venezia Giulia…………………………………………………..<br />

8 settembre<br />

109<br />

Analisi costo efficacia degli interventi <strong>di</strong> artroprotesi d’anca. Risultati preliminari………………. 387<br />

Analisi della rispondenza in uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> popolazione sulla valutazione della qualità <strong>di</strong> vita e<br />

dello stato <strong>di</strong> salute delle persone adulte guarite dopo un tumore maligno in età pe<strong>di</strong>atrica………. 371<br />

Analisi delle prescrizioni <strong>di</strong> farmaci antitrombotici per la prevenzione secondaria dell'ictus…….. 335<br />

Analisi valutativa della con<strong>di</strong>zione lavorativa nello stu<strong>di</strong>o epidemiologico ESTEV……………… 405<br />

Ca125 come marker tumorale nell’uomo………………………………………………………….. 389<br />

Concentrazioni ematiche <strong>di</strong> PCB in operai in passato addetti a reparti <strong>di</strong> produzione: andmento<br />

temporale e associazione con l'omeostasi endocrina……………………………………………….<br />

Dalla caratterizzazione socio-sanitaria della popolazione anziana alla pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> Piani<br />

383<br />

Integrati <strong>di</strong> Salute: un esempio <strong>di</strong> analisi integrata della domanda per la programmazione <strong>di</strong><br />

interventi…………………………………………………………………………………………… 373<br />

Elevate temprature e mortalità; analisi me<strong>di</strong>ante il <strong>di</strong>segno case-only della mo<strong>di</strong>ficazione d'effetto<br />

prodotta dalle con<strong>di</strong>zioni morbose croniche concomitanti……………………………….. 334<br />

Esperienza <strong>di</strong> Record Linkage tra i dati dell’archivio anagrafico del comune <strong>di</strong> Pisa ed i dati <strong>di</strong><br />

mortalità e <strong>di</strong> ricovero dell’ASL 5 pisana…………………………………………………………. 345<br />

Farmaci e allattamento al seno: le conoscenze delle donne………………………………………... 351<br />

Genetica e ambiente: stu<strong>di</strong>o prospettico sull'infanzia in Italia (GASPII)………………………….. 397<br />

Il cesareo su richiesta: confronto delle attitu<strong>di</strong>ni dei me<strong>di</strong>ci ostetrici in otto paesi europei……….. 333<br />

Il coinvolgimento dei pazienti nelle scelte terapeutiche……………………………………………<br />

381<br />

Il monitoraggio degli eventi avversi tra gli ospiti delle RSA del lazio nell'estate 2004…………… 357<br />

Il parto cesareo in emilia-Romagna: vali<strong>di</strong>tà e riproducibilità delle informazioni ottenute<br />

attraverso SDO e CedAP…………………………………………………………………………… 361<br />

Impatto degli incidenti stradali nel comune <strong>di</strong> Firenze: valutazione dei danni alla salute e dei costi<br />

sanitari me<strong>di</strong>ante l’uso integrato <strong>di</strong> archivi sanitari e della polizia municipale……………… 339<br />

Incidenza <strong>di</strong> mesotelioma maligno della pleura in una coorte <strong>di</strong> lavoratori dell'amianto…………. 407<br />

Inquinamento urbano e malattie dell’apparato respiratorio: due modelli per la stima dei rischi a<br />

confronto…………………………………………………………………………………………… 359<br />

L’epidemiologia strumento per la gestione del rischio clinico esperienza dell’a.o. “Carlo Poma”<br />

<strong>di</strong> Mantova…………………………………………………………………………………………. 403<br />

L’esposizione ambientale a fibre <strong>di</strong> tremolite nel territorio della regione Basilicata: i dati del<br />

Renam Cor Basilicata……………………………………………………………………………… 349<br />

L’evoluzione <strong>di</strong> alcune risposte ai bisogni sanitari tra il 2000 ed il 2003: ricoveri ospedalieri,<br />

esami e visite specialistiche, farmaci………………………………………………………………. 408<br />

L’integrazione dei dati ambientali e sanitari al servizio delle amministrazioni e dei citta<strong>di</strong>ni:<br />

l’esempio degli inceneritori <strong>di</strong> Coriano……………………………………………………………. 347<br />

L’utilizzo <strong>di</strong> archivi elettronici nell’indagine eziologia sul ruolo <strong>di</strong> malattie croniche sul maligne<br />

nel rischio <strong>di</strong> tumore……………………………………………………………………………….. 353<br />

La comorbi<strong>di</strong>tà psichiatrica nella broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).<br />

La vulnerabilità in<strong>di</strong>viduale come mo<strong>di</strong>ficatore <strong>di</strong> effetto nella relazione tra ondate <strong>di</strong> calore e<br />

369<br />

mortalità: stu<strong>di</strong>o case-crossover nelle città <strong>di</strong> Torino e Milano, un approfon<strong>di</strong>mento sugli attributi<br />

socio-economici<br />

363<br />

Lavoratori outdoor ed esposizione a ra<strong>di</strong>azione solare ultravioletta 379<br />

Le stime <strong>di</strong> impatto basate sull'evidenza epidemiologica a supporto delle strategie d'intervento per<br />

la riduzione dell'inquinamento atmosferico 391<br />

Mortalita’ e <strong>di</strong>sagio bioclimatico estivo nell’area urbana <strong>di</strong> bologna: analisi della serie storica<br />

1989-2003 348<br />

Porre limiti alle cure intensive neonatali: in quali situazioni? Risultati tratti dallo stu<strong>di</strong>o<br />

EURONIC<br />

341<br />

Presentazione <strong>di</strong> un registro internazionale delle fratture da fragilità ossea 337<br />

547


Prevalenza dell'infezione da epatite B e C negli utenti della <strong>di</strong>visione <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina trasfusionale<br />

dell'Istituto Tumori <strong>di</strong> Napoli……………………………………………………………………… 393<br />

Prevalenza <strong>di</strong> casi <strong>di</strong>agnosticati <strong>di</strong> <strong>di</strong>abete mellito nei 37 Comuni dell’ULSS <strong>di</strong> Treviso………… 411<br />

Prevalenza <strong>di</strong> utilizzatori <strong>di</strong> oppiacei nella Regione Liguria: applicazione del metodo catturaricattura<br />

con covariate……………………………………………………………………………… 367<br />

Profilo sociale, economico e sanitario dei pazienti oncologici dell'aria Jonico-Salentina (Progetto<br />

PROSES)…………………………………………………………………………………………… 385<br />

Progetto <strong>di</strong> prevenzione del fumo <strong>di</strong> tabacco negli studenti <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a superiore…………… 409<br />

Qualità della vita percepita correlata allo stato <strong>di</strong> salute: risultati <strong>di</strong> un'indagine condotta su 50<br />

comuni della provincia <strong>di</strong> Bologna………………………………………………………………… 395<br />

Ricerca su soggetti umani e precauzioni etiche all'Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanitò (ISS)…………….. 399<br />

Ricorso al ricovero in reparti non psichiatrici in una coorte <strong>di</strong> soggetti con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong><br />

schizofrenia………………………………………………………………………………………… 402<br />

Ricorso all'ospedalizzazione e salute orale. Risultati <strong>di</strong> un programma odontoiatrico nella Regione<br />

Lazio……………………………………………………………………………………… 413<br />

Stime <strong>di</strong> sopravvivenza per i registri tumore con stata……………………………………………. 340<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> coorte <strong>di</strong> lavoratori <strong>di</strong> fonderia <strong>di</strong> ghisa <strong>di</strong> seconda fusione……………………………... 401<br />

Time trends in smoking habits among young Italian adults………………………………………. 377<br />

Un modello per la previsione dell’esposizione domestica al biossido <strong>di</strong> azoto …………………… 355<br />

Un'indagine sui fattori che influenzano l'avvio e la durata dell'allattamento al seno……………… 375<br />

Valutazione e monitoraggio dei programmi organizzati <strong>di</strong> screening della cervice uterina in<br />

Regione Campania nel 2004………………………………………………………………………. 365<br />

9 settembre<br />

Accessibilità ai dati <strong>di</strong> un Registro Nazionale <strong>di</strong> Patologia……………………………………….. 425<br />

Analisi degli infortuni domestici in provincia <strong>di</strong> Modena (2003)…………………………………. 447<br />

Analisi della mortalità e dei ricoveri ospedalieri nell’area industriale <strong>di</strong> Civitavecchia: anni 1996-<br />

2003………………………………………………………………………………………………… 467<br />

Analisi della mortalità per aree sub-comunali nella città <strong>di</strong> Pisa,1990-1999……………………. 457<br />

Applicazione della tecnologia GIS ai dati epidemiologici <strong>di</strong> un campione <strong>di</strong> popolazione generale<br />

residente a Pisa…………………………………………………………………………… 497<br />

Caratterizzazione epidemiologica della sclerosi laterale amiotrofica nella Regione Lazio………... 423<br />

Casi <strong>di</strong> mesotelioma con esposizione ad amianto ignota: indagini per comparto produttivo<br />

contribuiscono all’emersione <strong>di</strong> altre con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esposizione…………………………………... 439<br />

Concentrazioni <strong>di</strong> policlorobifenili (PCB) nel siero <strong>di</strong> soggetti con epatocarcinoma ed in soggetti<br />

<strong>di</strong> controllo in provincia <strong>di</strong> Brescia………………………………………………………………… 431<br />

Conoscere la popolazione immigrata:le loro domande e le nostre risposte……………………….. 489<br />

<strong>Epidemiologia</strong> dei suici<strong>di</strong> in Toscana: stu<strong>di</strong>o geografico………………………………………….. 419<br />

<strong>Epidemiologia</strong> della malattia <strong>di</strong> Alzheimer in provincia <strong>di</strong> Bergamo……………………………… 481<br />

Exposition to hidrocarbonate clorated pesticides and the risk of non-hodgkin linfoma…………… 471<br />

Fertilità nei fratelli <strong>di</strong> pazienti con tumore del testicolo…………………………………………… 468<br />

Fonti informative correnti il monitoraggio delle patologie croniche: l’esempio del <strong>di</strong>abete………. 427<br />

Gestione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> raccolta dati attraverso internet: il progetto EPICLIN…………………. 465<br />

Gli incidenti domestici mortali in Toscana 2001-2002……………………………………………. 435<br />

Gli utilizzatori <strong>di</strong> oppiacei: dal monitoraggio della prevalenza ai possibili interventi…………….. 469<br />

Il superamento della comunità terapeutica…………………………………………………………. 495<br />

Impatto dei trattamenti sulla mortalità dei tossico<strong>di</strong>pendenti……………………………………… 441<br />

Incidenza <strong>di</strong> tumori nelle donne assistenti <strong>di</strong> volo: una revisione sistematica……………………..<br />

487<br />

Indagine sulla prevalenza della carie dentaria e della malocclusione tra i bambini delle classi<br />

terze elementari della Zona Territoriale n.7 <strong>di</strong> Ancona……………………………………………. 477<br />

Infortuni sul lavoro nei lavoratori immigrati nel comparto Lavorazione metallo in Emilia-<br />

Romagna…………………………………………………………………………………………… 417<br />

La mortalità estiva degli anziani in provincia <strong>di</strong> Cremona: impatto delle dotazioni strutturali delle<br />

RSA………………………………………………………………………………………………… 429<br />

548


La mortalità neonatale per causa in Campania negli anni 1981-2001…………………………….. 443<br />

L'uso integrato delle informazioni sugli infortuni in ambiente <strong>di</strong> lavoro: risultati <strong>di</strong> una strategia <strong>di</strong><br />

linkage…………………………………………………………………………………………… 455<br />

Mortalità per broncopneumopatia cronico ostruttiva (bpco) nel Lazio: in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> impatto,<br />

accesso ai servizi ed esito delle cure………………………………………………………………. 451<br />

Obesità e qualità dell'assistenza nei pazienti <strong>di</strong>abetici siciliani…………………………………… 464<br />

Prevalenza d’invali<strong>di</strong>tà civile nei 37 Comuni dell’ULSS <strong>di</strong> Treviso……………………………… 483<br />

Prevalenza <strong>di</strong> BPCO ed esposizione a traffico in un campione <strong>di</strong> genitori <strong>di</strong> bambini e adolescenti<br />

in Italia………………………………………………………………………………… 453<br />

Progetto <strong>di</strong> valutazione sistematica degli interventi <strong>di</strong> stimolazione cognitiva rivolti alla<br />

popolazione anziana con l'uso <strong>di</strong> Epi Info…………………………………………………………. 473<br />

Qualità della vita delle persone con patologie dermatologiche e DRG……………………………. 479<br />

Riduzione dei flussi migratori inter-regionali per la <strong>di</strong>agnosi e il trattamento della fibrosi cistica.. 421<br />

Risk factors for traffic accidents in college students in two spanish regions……………………… 475<br />

Sistema <strong>di</strong> registrazione degli accessi ai Pronto Soccorso: stato <strong>di</strong> avanzamento…………………. 461<br />

Sperimentazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> prevenzione <strong>di</strong> danni alla salute da eccessi <strong>di</strong> temperatura<br />

ambientale sulla popolazione anziana residente a Torino…………………………………………. 445<br />

Stili <strong>di</strong> vita, attività fisica e stato <strong>di</strong> salute in una popolazione anziana……………………………. 493<br />

Stima della prevalenza del “<strong>di</strong>sagio” in una popolazione <strong>di</strong> un’area con problematiche <strong>di</strong> tipo<br />

ambientale………………………………………………………………………………………….. 433<br />

Storicizzazione dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Charlson …………………………………………………………… 437<br />

Stu<strong>di</strong>o caso-controllo sui fattori <strong>di</strong> rischio degli incidenti domestici in una popolazione anziana:<br />

risultati preliminari………………………………………………………………………………… 463<br />

Stu<strong>di</strong>o microgeografico <strong>di</strong> mortalità-morbosità in una zona dell'area metropolitana fiorentina….. 459<br />

Tumori della cute eccetto il melanoma nel personale <strong>di</strong> volo: una nuova malattia professionale?..<br />

485<br />

Una matrice sugli effetti immunotossici <strong>di</strong> sostanze chimiche utilizzate in ambiente <strong>di</strong> lavoro….. 449<br />

Utilizzo <strong>di</strong> varie fonti informative nello stu<strong>di</strong>o della prevalenza <strong>di</strong> ASMA e BPCO nella città <strong>di</strong><br />

Torino………………………………………………………………………………………………. 480<br />

Valutazione <strong>di</strong> esito degli interventi <strong>di</strong> protesi d'anca nel Lazio…………………………………... 499<br />

Valutazione <strong>di</strong> impatto <strong>di</strong> uno strumento nuovo nella prevenzione dell'abitu<strong>di</strong>ne al fumo negli<br />

adolescenti…………………………………………………………………………………………. 491<br />

549


A<br />

Abeni D................................................ 84; 107; 479<br />

Accetta G..........................................................1; 21<br />

Accor<strong>di</strong>ni S.........................................................331<br />

Agabiti N............................................ 307; 309; 499<br />

Agostini D. ........................................... 19; 334; 343<br />

Aguinaga Ontoso I. ..................................... 471; 475<br />

Akre O................................................................468<br />

Alba N..................................................................61<br />

Alberghini S. ......................................................315<br />

Albertini M.........................................................303<br />

Alessi D..............................................................371<br />

Altavista P. .........................................................423<br />

Altieri A. ............................................................321<br />

Amato R. ..............................................................51<br />

Ambrogetti D......................................................287<br />

Amore A.............................................................115<br />

Andreani M. .......................................................405<br />

Andreoni B. ........................................................325<br />

Andreuccetti D....................................................289<br />

Angino A.............................................. 15; 369; 497<br />

Aparo U.L. ........................................... 84; 107; 479<br />

Apostoli P...........................................................431<br />

Appiano S.............................................................29<br />

Arcà M. .............................................. 291; 361; 451<br />

Armaroli P..........................................................325<br />

Arrieta Arroyo A.................................................471<br />

Asse<strong>di</strong> M. .............................................................93<br />

Assennato G. .............................................. 279; 289<br />

B<br />

Bacchi R.............................................................347<br />

Ba<strong>di</strong>ali A.M................................................ 435; 439<br />

Baglio G.......................................................81; 255<br />

Bagnar<strong>di</strong> V. ....................................................27; 41<br />

Baldacci S........................................15; 99; 369; 497<br />

Bal<strong>di</strong> I. ................................................. 3; 7; 29; 319<br />

Bal<strong>di</strong>ssera S........................................................335<br />

Balsamo A............................................................55<br />

Balzi D. ................................................ 31; 339; 427<br />

Balzola F. .............................................................45<br />

Ban<strong>di</strong>era M.C. ....................................................464<br />

Barbini N............................................................405<br />

Barbone F.................................................. 193; 283<br />

Barca A. .............................................................322<br />

Barchielli A. ......................................... 31; 339; 427<br />

Bargagli A.M................................................49; 441<br />

Barocelli A.P. .......................................................87<br />

Barone Adesi F. ..................................................407<br />

Bartolacci S. .......................................................459<br />

Bartolozzi F........................................................113<br />

Bassi S................................................................111<br />

Battistella G.................................106; 408; 411; 483<br />

Battisti A. ...........................................................300<br />

Battistoni R.........................................................477<br />

Baussano I. ...................................................87; 480<br />

Beati P................................................................429<br />

Belbruno F..........................................................464<br />

Belletti M. ..........................................................291<br />

In<strong>di</strong>ce degli autori<br />

Belli S. ...............................................................423<br />

Belloli A.............................................................429<br />

Bellomo E.............................................................33<br />

Bena A. ..............................................................281<br />

Ben<strong>di</strong>nelli B..........................................................93<br />

Benetollo P. ........................................................437<br />

Benocci S. ............................................................11<br />

Benvenuti A..................................................83; 379<br />

Bergamaschi A. ...........................117; 409; 491; 495<br />

Bergonzi R..........................................................431<br />

Berloco F............................................................108<br />

Bertelloni G........................................................345<br />

Bertetto O.............................................................29<br />

Berti A.................................................. 65; 286; 461<br />

Berti G..........................................................25; 391<br />

Bertolotti M........................................................407<br />

Betti M. ..............................................................435<br />

Bianchi C............................................................301<br />

Bianchi F......................9; 43; 97; 269; 273; 457; 459<br />

Bianchi M.L........................................................337<br />

Bianchini E.........................................................453<br />

Bi<strong>di</strong>ni G..............................................................435<br />

Bidoli E. ...............................................................95<br />

Bigaran A.M.......................................................329<br />

Biggeri A......................... 19; 23; 194; 334; 341; 453<br />

Binazzi A............................................................423<br />

Bisanti L.......................... 19; 35; 289; 325; 334; 363<br />

Biscaglia L..........................................................402<br />

Bisceglia L..........................................................279<br />

Bleker O.............................................................333<br />

Blengio G. ....................................................89; 261<br />

Bolejack V..........................................................449<br />

Bona C. ................................................................29<br />

Boncompagni G..................................................435<br />

Bonfanti M. ........................................................345<br />

Bongermino L.....................................................279<br />

Bongioanni P. .......................................................97<br />

Bono R. ...................................................... 101; 355<br />

Borbotti M............................................ 15; 369; 497<br />

Bor<strong>di</strong>ni B............................................................387<br />

Bordon R........................................................3; 319<br />

Borghi A.............................................................417<br />

Borgia P. ....................39; 51; 63; 113; 322; 455; 463<br />

Borsatti G. ..........................................................403<br />

Bossi A................................ 249; 297; 337; 421; 425<br />

Brescianini S.......................................................247<br />

Brocco S...............................................................61<br />

Bruzzone S. ..........................................................95<br />

Bugiani M......................................87; 377; 453; 480<br />

Bugli S. ..............................................................117<br />

Buiatti E. ....................... 31; 125; 277; 286; 419; 459<br />

Buja A................................................ 389; 485; 487<br />

Burato E. ............................................................403<br />

Burgio A.............................................................300<br />

Burney P.............................................................331<br />

Busby A. ............................................................... 9<br />

Busetti M............................................................329<br />

Buttarello M. ......................................................389<br />

Buzzo A. ............................................................411<br />

C<br />

Cacciani L. ...........................................................81<br />

551


552<br />

C<br />

Cacciani L. ...........................................................81<br />

Cacciari P. ..........................................................361<br />

Cacciarini V........................................................435<br />

Cadum E.................................. 19; 25; 334; 363; 391<br />

Caffari B.............................................................301<br />

Caldarella A........................................................295<br />

Calducci S. .........................................................473<br />

Camerin E. .........................................................437<br />

Camilloni L. .........................................................39<br />

Camporese A. .....................................................329<br />

Candela S. .......................................75; 77; 293; 417<br />

Candura R. .........................................................464<br />

Cannizzaro S.......................................................289<br />

Canova C.................................................... 353; 487<br />

Cantarelli M........................................................347<br />

Capacci F............................................................289<br />

Capasso I. ...........................................................115<br />

Capon A. .............................................275; 357; 413<br />

Cappi S.................................................................89<br />

Caranci N. .....................................19; 307; 334; 363<br />

Cardo S. .............................................................499<br />

Carle F. ..............................................................215<br />

Carli P. ...............................................................379<br />

Carlini A.............................................................408<br />

Carlini R.............................................................435<br />

Carnevale F. .......................................................379<br />

Caroli S. ...............................................................75<br />

Carosso A...........................................................480<br />

Carrozzi G. ................................................. 263; 447<br />

Carrozzi L. ........................................... 15; 369; 377<br />

Cartei G..............................................................389<br />

Caruso S.......................................................59; 464<br />

Casazza G...........................................................421<br />

Cascio V...............................................................87<br />

Casini M.............................................................373<br />

Casotto V............................................................341<br />

Cassinadri M.......................................................293<br />

Castellani E. .................................................89; 261<br />

Castiglione G......................................................325<br />

Castronuovo E. ...................................................413<br />

Cauzillo G. .........................................................349<br />

Cavalieri d’Oro L................................................119<br />

Cavallo F............................................................359<br />

Cavone D............................................................349<br />

Cavrini G.................................................... 395; 493<br />

Cavuto S.............................................................417<br />

Ceccarelli M. ................................................57; 465<br />

Celentano E. .......................................................289<br />

Centonze S. ........................................................109<br />

Ceresi M.F..........................................................329<br />

Cernigliaro A. ..................................59; 79; 271; 464<br />

Cerveri I. .................................................... 331; 377<br />

Cesaroni G.................................................. 305; 309<br />

Chellini E. ..........................................................435<br />

Chianca A...........................................................365<br />

Chiara<strong>di</strong>a G. .......................................................108<br />

Chiarugi A..........................................................379<br />

Chini F. ................................... 39; 51; 322; 455; 463<br />

Chiurco A. ..........................................................351<br />

Chiusolo M............................................. 45; 73; 433<br />

Ciampi G. ...........................................................435<br />

Ciapini C. .....................................................53; 315<br />

Ciccone G................................3; 7; 29; 57; 319; 465<br />

Cioccale R. .........................................................469<br />

Cipriani F. ............................. 65; 277; 286; 419; 461<br />

Cislaghi C.........................................................5; 11<br />

Clagnan E.....................................................67; 109<br />

Coccioli S...........................................................435<br />

Cocco P..............................................................289<br />

Colais P. .............................................................291<br />

Collina N.................................................... 395; 493<br />

Collini G. ................................................... 293; 417<br />

Convertini L. ......................................................349<br />

Corbo G. ............................................................453<br />

Corradetti R........................................................299<br />

Corrao G. .............................................................27<br />

Corsico A. ..........................................................331<br />

Cortinovis I. .......................................................425<br />

Costa G. ..........................................37; 47; 139; 445<br />

Costantini F. ...........................................................5<br />

Coviello E. .........................................................340<br />

Covolo L. ...........................................................431<br />

Crispo A..................................................... 115; 393<br />

Crocetti E. ..........................................................295<br />

Crosignani P. ......................................................239<br />

Cuccaro F. ..........................................................279<br />

Cuccia M............................................................464<br />

Curzio O.............................................................367<br />

Cuttini M............................. 217; 289; 333; 341; 351<br />

D<br />

D’Affronto C. .....................................................119<br />

D’Amico M.R.....................................................267<br />

D’Argenzio A. ....................................................365<br />

D’Ippoliti D................................................ 1; 18; 21<br />

D’Ovi<strong>di</strong>o M........................................................271<br />

Da Frè M............................................................333<br />

Da Prà M............................................................389<br />

Dal Maso L...........................................................41<br />

Dallolio L. ..........................................................361<br />

Dalmasso M. ......................................................281<br />

Dama E. .............................................................371<br />

D'Angelo F. ........................................................399<br />

Dardanoni G. .............................................. 271; 464<br />

Davanzo R..........................................................351<br />

Davoli M. ............................................. 49; 307; 441<br />

De Donato F. ...............................1; 19; 21; 334; 363<br />

De Dottori M. .....................................................353<br />

De Girolamo G. ..................................................263<br />

De Giuli R. ................................................... 33; 121<br />

De Lisio S. .........................................................334<br />

De Marco M.R....................................................115<br />

De Marco R..................101; 189; 327; 331; 355; 377<br />

De Maria M.......................................... 19; 334; 363<br />

De Nichilo G. .....................................................279<br />

De Nicola I. ..........................................................89<br />

De Ponti L. .........................................................481<br />

De Salvo G. ........................................................289<br />

De Sario M. ..........................................................21<br />

De Vincentis L....................................................279<br />

Debernar<strong>di</strong> M.L. .................................................281<br />

Del Bufalo E.......................................................300<br />

Del Forno A........................................................435<br />

Della Maggiore R. ................................ 99; 345; 497<br />

Delmastro G. ..........................................................7<br />

Demaria M. ............................................ 25; 47; 433<br />

Di Cuonzo D............................................. 3; 29; 319<br />

Di Giorgio M.............................................. 455; 463<br />

Di Lallo D. 33; 69; 121; 275; 323; 357; 397; 402; 413<br />

Di Marco M.........................................117; 409; 491<br />

Di Napoli A. ............................................... 323; 467<br />

Di Pede F............................................................369<br />

Di Pietro C. ........................................................381<br />

Di Simplicio F. ...................................................379<br />

Di Tanna G.L.............................................. 285; 387<br />

Dipietro G. .........................................................329<br />

Distante A. .........................................................385


Dolk H................................................................... 9<br />

Donato F..................................................... 383; 431<br />

E<br />

Erba P.................................................................463<br />

Ercolanelli M......................................................401<br />

Ermini I. .......................................................93; 287<br />

Errico S.V...........................................................111<br />

Erspamer L. ........................................................347<br />

F<br />

Fabbri S. .............................................................159<br />

Fadda E. .............................................................485<br />

Faella M. ............................................................453<br />

Faggiano F..........................................................441<br />

Fagiolo L. ...........................................................301<br />

Falasca P. ................................................... 243; 473<br />

Falcone S............................................................261<br />

Fano V.................................................... 59; 79; 467<br />

Fantaci G. ............................................. 59; 271; 464<br />

Fantini M.P......................................... 181; 291; 361<br />

Farchi S. ..................................39; 51; 113; 322; 463<br />

Farina G. ............................................................389<br />

Fateh Moghadam P. ..............................................27<br />

Fattore D. ...........................................................435<br />

Faustini A. ..........................................................451<br />

Fazzo L.................................................................17<br />

Fedeli U................................................................61<br />

Federici A............................................. 63; 113; 322<br />

Fernicola C. ........................................................383<br />

Ferracin E...........................................................445<br />

Ferrante D...........................................................407<br />

Ferrera G. ...........................................................464<br />

Ferrigno L...........................................................399<br />

Ferro S................................................................387<br />

Filippetti F. .........................................................147<br />

Fiorini M. ...........................................................387<br />

Fiumalbi C..........................................................379<br />

Fondelli M.C............................................... 303; 315<br />

Forastiere F.18; 19; 59; 289; 305; 309; 334; 363; 397;<br />

453; 467<br />

Forcella E. ............................................................81<br />

Forgione A..........................................................108<br />

Frammartino B....................................................361<br />

Franceschi S. .......................................... 41; 95; 321<br />

Franchini M................................................ 373; 489<br />

Franco F. ............................................................402<br />

Franzo A...............................................................67<br />

Frasca G. ..............................................................23<br />

French S. ..............................................................95<br />

Fresco R. ............................................................345<br />

Frigo A.C.................................................... 485; 487<br />

Frijia F..................................................................97<br />

Frova L...............................................................301<br />

Fusco D. ..................................................... 291; 361<br />

Fusco Moffa I. ......................................................85<br />

G<br />

Gabriele P.............................................................29<br />

Gabriele S.............................................................. 5<br />

Gabrieli M.L. ......................................................108<br />

Gad<strong>di</strong>ni A. ..........................................................402<br />

Galanti C. .............................................................11<br />

Galassi C. .....................................................23; 453<br />

Galletti G..............................................................23<br />

Galletti N............................................................435<br />

Gallo A...............................................................108<br />

Gallone G. ............................................................73<br />

Gallus S. .............................................................321<br />

Gamma V. ..........................................................483<br />

Ganghini S..........................................................435<br />

Garaffoni G. .......................................................263<br />

Gargano R. .........................................................375<br />

Gasparrini G. ......................................................303<br />

Gasperoni S. .......................................................325<br />

Gatti M.G. ....................................................71; 447<br />

Gelatti U.............................................................431<br />

Gelormino E. ........................................................57<br />

Gemelli M. .........................................................375<br />

Gengotti F...........................................................117<br />

Gennaro V. ................................................. 163; 231<br />

Genta G. .............................................................325<br />

Gentilini F. .........................................................491<br />

Geraci S................................................................81<br />

Ghiselli G. ..........................................................435<br />

Ghisleni S...........................................................119<br />

Giacchi M........................................... 173; 277; 419<br />

Giamo M.D...........................................................85<br />

Gianfagna F. .......................................................108<br />

Gianicolo E.A.L. ......................................... 167; 385<br />

Giannotti F............................................................43<br />

Giarrizzo M.L. ..............................................33; 121<br />

Giavazzi L. .........................................................119<br />

Giorgi D. .................................................... 287; 435<br />

Giorgi Rossi P..................................39; 51; 113; 322<br />

Giovacchini V.......................................................93<br />

Giovannetti L......................................................435<br />

Giovannola D......................................................455<br />

Girling A. ...........................................................285<br />

Girolomini S. ......................................................409<br />

Gison<strong>di</strong> P............................................................381<br />

Giu<strong>di</strong>ce A. ..........................................................393<br />

Giuliani C...........................................................329<br />

Giuliani O...........................................................325<br />

Giurini E.............................................................329<br />

Gnavi R. ...............................................................47<br />

Goldoni C.A. ........................................ 71; 263; 447<br />

Gonzalez C.A. ....................................................313<br />

Gorini G. .....................................303; 311; 315; 439<br />

Graci M. ...............................................................77<br />

Gramolini G........................................................347<br />

Grandjean H. ......................................................333<br />

Grandori L. ...........................................................71<br />

Gratia P. .............................................................333<br />

Grazzini G. .........................................................325<br />

Greco F...............................................................263<br />

Greco M. ..............................................................51<br />

Greco V................................................................51<br />

Gregori D. .................................................. 299; 359<br />

Grieco A.............................................................108<br />

Grifoni D. ...........................................................379<br />

Grigoletto F. ............................................... 485; 487<br />

Grilli R. ...................................................... 171; 387<br />

Grimal<strong>di</strong> M................................................. 115; 393<br />

Guaiana R................................................... 119; 481<br />

Guarneri S. .........................................................329<br />

Guaschino S........................................................333<br />

Guasticchi G. . 33; 39; 63; 69; 81; 113; 121; 275; 322;<br />

323; 357; 413; 455; 463; 499<br />

Guillen Grima C..................................................475<br />

Guillen Grima F. .................................................471<br />

H<br />

Habiba M............................................................333<br />

Haupt R. .............................................................289<br />

553


Heyl W...............................................................333<br />

554<br />

I<br />

Iacono F. ............................................................464<br />

Iacuzio L. ...........................................................429<br />

Iaia C..................................................................385<br />

Iannone A. ..........................................................463<br />

Indelicato A. .......................................................383<br />

Innocenti A.........................................................315<br />

Innocenti F. ......................................................5; 11<br />

Intrieri T.............................................................295<br />

Ival<strong>di</strong> C. ............................................... 73; 391; 433<br />

J<br />

Janson C..................................................... 327; 331<br />

Jarvis D. ..................................................... 327; 331<br />

K<br />

Kaminski M........................................................333<br />

Kelly A...................................................................9<br />

Kirchmayer U. ..................................................1; 21<br />

L<br />

La Torre G..........................................................108<br />

La Vecchia C. ................................41; 177; 265; 321<br />

Lagorio S............................................................289<br />

Lauriola P......................................13; 207; 343; 347<br />

Lavia B...............................................................109<br />

Legittimo P................................................. 289; 379<br />

Leo C.G..............................................................385<br />

Leone V..............................................................345<br />

Lepore V. ...............................................................5<br />

Levi F...................................................................41<br />

Little D...............................................................283<br />

Lo Brutto R. .......................................................464<br />

Lo Izzo A. ..........................................................279<br />

Lombardo F....................................................49; 97<br />

Lorini C...............................................286; 435; 461<br />

Luberto F............................................................293<br />

M<br />

Mackay M. .........................................................283<br />

Maggiore A. .......................................................329<br />

Magnani C...........................................289; 371; 407<br />

Magoni M...........................................................383<br />

Maio S.................................................. 15; 345; 497<br />

Mairano D. ...........................................................87<br />

Malfitana G. .......................................................325<br />

Mancini E.............................................................35<br />

Mancini R...........................................................379<br />

Manganaro R. .....................................................375<br />

Mangione R........................................................464<br />

Mangone L. ..........................................................75<br />

Mannino S. .........................................................429<br />

Mannocci A. .......................................................108<br />

Mano M.P...........................................................319<br />

Mantero S...........................................................435<br />

Marai L. .............................................................325<br />

Marchini L..........................................................345<br />

Marcolina D........................................................303<br />

Marcon A. ..........................................................327<br />

Mariani F.............................................133; 367; 469<br />

Marin Gomez M. ................................................333<br />

Marinacci C........................................................445<br />

Marinaccio A......................................................311<br />

Marinari G..........................................................435<br />

Marino C. ................................................. 1; 21; 451<br />

Marino M. ..........................................................445<br />

Marinoni A. ........................................................377<br />

Marsal K. ...........................................................333<br />

Marseglia L. .......................................................375<br />

Martiello M.A............................................. 277; 419<br />

Martina L. .................................................. 267; 443<br />

Martinez M................................................... 93; 287<br />

Martini F. ........................................15; 99; 369; 497<br />

Marutti A............................................................325<br />

Marzano A..........................................................393<br />

Masala G. ..................................................... 93; 313<br />

Massaro T...........................................................349<br />

Mastrangelo G. ........................................... 485; 487<br />

Mastrantonio M. ......................................... 311; 423<br />

Mastromattei A. .......................................... 275; 357<br />

Mattioli S. .................................................. 232; 289<br />

Mattivi A............................................................493<br />

Maule M.............................................................265<br />

Mauro L. ............................................................329<br />

Mazzoni G.................................................. 111; 435<br />

Melotti R. ................................................... 355; 377<br />

Mennini F.S..........................................................63<br />

Merletti F. ....................... 3; 7; 29; 45; 165; 265; 465<br />

Merlo F. .............................................................289<br />

Mezzetti F. ................................................. 395; 493<br />

Miceli P..............................................................464<br />

Michelis M. ........................................................465<br />

Michelozzi P.................1; 19; 21; 271; 289; 334; 459<br />

Miele L...............................................................108<br />

Migliaretti G.......................................................359<br />

Miglio R..........................................19; 23; 334; 343<br />

Migliore E. ........................................... 87; 453; 480<br />

Milan G................................................................61<br />

Milani S. ..............................................................55<br />

Miligi L. .........................83; 111; 289; 379; 439; 449<br />

Minelli L. ...........................................................289<br />

Minichilli F. ..................................97; 269; 457; 459<br />

Mirabelli D.......................................... 45; 265; 407<br />

Molino N.................................................... 455; 463<br />

Mollica Nardo G.................................................464<br />

Mondello M........................................................375<br />

Montagano G......................................................349<br />

Montanaro D. .......................................................97<br />

Montanaro F. ......................................................311<br />

Montella M................................................. 115; 393<br />

Monti C..............................................................491<br />

Montico M..........................................................351<br />

Montomoli C. ............................................. 301; 469<br />

Morbidoni M. .....................................................477<br />

Morra B..............................................................299<br />

Moscariello F......................................................109<br />

Mosso M.L. ........................................................371<br />

Muggeo V.M.R.....................................................25<br />

Mugnaini E.........................................................373<br />

Mura E. ..............................................................319<br />

Musicco M. ........................................................132<br />

Musti M. ............................................................349<br />

N<br />

Nal<strong>di</strong> L. ..............................................................225<br />

Nanni R..............................................................473<br />

Nano M. .............................................................271<br />

Nebot M.............................................................303<br />

Negri E...............................................................321<br />

Negro A. ............................................................387<br />

Nemer L. ............................................................283


Nonnato M..........................................................407<br />

Nuvolone D. ........................................... 15; 99; 497<br />

P<br />

Pacelli B. .................................................... 395; 493<br />

Paci E. ................................................................295<br />

Padoan R. ................................................... 297; 425<br />

Pagano E. ...................................................3; 29; 57<br />

Palange S..............................................................21<br />

Palazzi M............................................................145<br />

Palazzo F. .............................................................63<br />

Palli D. ................................................. 93; 287; 313<br />

Pandolfi P.............................. 19; 334; 343; 395; 493<br />

Panico S. ............................................................313<br />

Panizza C............................................................401<br />

Pannelli F. ..........................................................289<br />

Papini P. ..................................................... 121; 467<br />

Pappagallo M................................................95; 301<br />

Parise G. .............................................................485<br />

Pasetto R. .............................................................17<br />

Pasqua A. .............................................................31<br />

Pasqualini O. ......................................................281<br />

Pasquini J. ....................................................65; 461<br />

Pasquini P................................................... 107; 479<br />

Passali D.............................................................299<br />

Pastore G. ...........................................................371<br />

Pattaro C..................................................... 101; 355<br />

Pellizzari M. .......................................................437<br />

Peretti I.................................................................99<br />

Pergolizzi S. .........................................................77<br />

Perissinotto E.............................................. 389; 487<br />

Perucci C.A. .... 1; 18; 19; 21; 59; 201; 271; 291; 305;<br />

307; 309; 334; 361; 397; 451; 467<br />

Peters A. ...............................................................18<br />

Petrella M.............................................................85<br />

Petrelli A. .......................................................37; 47<br />

Petrini N. ............................................................379<br />

Petroni M.L. .........................................................45<br />

Petronio M.G. .....................................................111<br />

Pezzarossi A. ........................................................75<br />

Pezzotti P......................................................33; 121<br />

Picar<strong>di</strong> A. ................................................... 107; 479<br />

Picariello R. ..........................................................37<br />

Piccinini P. .........................................................297<br />

Piccioni P. ....................................................87; 480<br />

Picciotto S. ......................................18; 19; 309; 334<br />

Picconi O............................................................499<br />

Piegaia B. ...........................................................369<br />

Pierini A. ............................................................269<br />

Piffer S. ................................................................27<br />

Pignocco M. .........................................................81<br />

Pineschi G. .........................................................111<br />

Pirani M. ............................................................307<br />

Pirini G...............................................................387<br />

Pirola C. .............................................................119<br />

Pisa F. ................................................ 109; 329; 335<br />

Pistelli R.............................................................453<br />

Pitarella S. .................................................. 317; 319<br />

Pitarresi A...........................................................464<br />

Pizzo A.M. .........................................................315<br />

Pizzuti R......................................195; 267; 365; 443<br />

Poggi A. .............................................................289<br />

Polese J.................................................................41<br />

Pollina Addario S.............................59; 79; 271; 464<br />

Poltronieri E. ......................................................399<br />

Polverini F. .........................................................477<br />

Ponti A. .........................................3; 7; 35; 317; 319<br />

Ponz De Leon M.................................................131<br />

Porcelli V. ..........................................................337<br />

Porta D. ..............................................................397<br />

Portaluri M. ........................................................385<br />

Pran<strong>di</strong> R. ............................................................329<br />

Protti M.A. ....................................43; 273; 345; 457<br />

Pugliese A. .........................................................443<br />

Q<br />

Quarta D.............................................................281<br />

R<br />

Rabagliati C........................................................119<br />

Raciti M. ............................................ 273; 345; 457<br />

Raffaelli C. .........................................................435<br />

Ran<strong>di</strong> G. .............................................................321<br />

Ranzi A. .............................................................347<br />

Rausa G.............................................. 389; 485; 487<br />

Rava M....................................................... 101; 355<br />

Renzi C...............................................................381<br />

Rial M. .................................................................. 9<br />

Riboli E. .............................................................313<br />

Ricar<strong>di</strong> U. .............................................................29<br />

Ricci R. ..............................................................347<br />

Ricciar<strong>di</strong> A. ..........................................................63<br />

Ricciar<strong>di</strong> W. ............................................... 108; 185<br />

Richiar<strong>di</strong> L..........................................................468<br />

Rigo A................................................................403<br />

Rinaldo M...........................................................115<br />

Risica S. .............................................................289<br />

Rizzoli E.............................................................281<br />

Rocchi S. .................................................... 119; 481<br />

Rognoni M............................................ 19; 334; 363<br />

Romanelli A.M. .............................43; 273; 345; 457<br />

Romano C...........................................................293<br />

Rondelli R. .........................................................289<br />

Ronga D. ............................................................393<br />

Rosano A............................................................300<br />

Rosato R.............................................................3; 7<br />

Rosmini F...........................................................399<br />

Rosselli Del Turco M. ...................................35; 287<br />

Rossi C. ................................................................49<br />

Rossi G...............................................................367<br />

Rota A. ...............................................................119<br />

Rotta P..................................................................29<br />

Ruggeri E. ..........................................................495<br />

Rusciani R. ...........................................................47<br />

Russo A...........................................19; 35; 334; 363<br />

S<br />

Sacchettini C.......................................................295<br />

Saccona F. ..........................................................465<br />

Sacerdote C. ...................................................3; 319<br />

Saitto C..........................................67; 109; 329; 335<br />

Salvadori S. ........................................................469<br />

Salvan A.............................................................289<br />

Salvini S. ..............................................................93<br />

Sampietro G................................................ 119; 481<br />

Sampogna F.......................................... 84; 107; 479<br />

Sandrin L............................................................329<br />

Santoni S. .............................................................69<br />

Santoro M................................................... 267; 443<br />

Saracci R. ...........................................................341<br />

Sartorelli P..........................................................379<br />

Sartori S. .................................................... 101; 355<br />

Saugo M..................................................... 205; 437<br />

Savoia E. .................................................... 181; 291<br />

Savonitto C. ........................................................103<br />

555


Scali L................................................................435<br />

Scarcella C. ........................................................383<br />

Scarnato C. ...................................................19; 334<br />

Schiava F............................................................103<br />

Schievano E..........................................................61<br />

Schifano P. ...................................................49; 307<br />

Scognamiglio A. .................................................369<br />

Scondotto S. ........................................... 59; 79; 137<br />

Scotto F. .......................................................13; 343<br />

Segnan N. ............................ 7; 29; 35; 317; 319; 325<br />

Sellan A..............................................................329<br />

Seniori Costantini A................. 53; 83; 315; 439; 449<br />

Senore C.............................................................325<br />

Sera F...........................................................93; 405<br />

Serinelli M..........................................................385<br />

Silipo F...............................................................387<br />

Silva A. ..............................................................489<br />

Silva S........................................................ 119; 481<br />

Silvani M............................................................325<br />

Silvestri S. ............................................ 53; 315; 439<br />

Simeoni S. .................................................. 275; 357<br />

Simonato L. ........................................................353<br />

Snidero S............................................................299<br />

Soldati S............................................... 73; 391; 433<br />

Sottini D.............................................................383<br />

Spada E. ...............................................................55<br />

Spagnolo A.........................................................233<br />

Sperati A. ...........................................................499<br />

Spinelli A. ............................................................81<br />

Spolaore P. ...........................................................61<br />

Squadroni R........................................................405<br />

Stafoggia M.....................................18; 19; 334; 363<br />

Stanga F. ............................................................433<br />

Stanghellini E. ....................................................379<br />

Stea S. ................................................................387<br />

Stefanini A. ........................................................105<br />

Stivanello E. .......................................................361<br />

Storchi C. .............................................................75<br />

Stortini A..............................................................99<br />

Stralla S..............................................................465<br />

556<br />

T<br />

Tabolli S........................................84; 107; 381; 479<br />

Taddei S. ............................................................325<br />

Taglioni M..........................................................291<br />

Tagna M...............................................................87<br />

Talamini R............................................ 41; 153; 321<br />

Tamang E. ..........................................................303<br />

Tancioni V.................................................. 467; 499<br />

Tanzini D......................................................93; 287<br />

Tavormina E. ........................................................79<br />

Taylor D. ............................................................333<br />

Te<strong>di</strong>osi F. ...............................................................5<br />

Tessari R. ...........................................................353<br />

Tiron C...............................................................403<br />

Todesco A. .........................................................407<br />

Tofani L. ............................................................111<br />

Tomatis M. .........................................................319<br />

Toni A................................................................387<br />

Torregrossa S.V. .................................................289<br />

Trapani V. ..........................................................464<br />

Traversa G..........................................................301<br />

Tridente V. .........................................................393<br />

Trivelloni C. .......................................................323<br />

Tumino R. ..........................................................313<br />

U<br />

Uccelli R. ...........................................................423<br />

Uva A...................................................................43<br />

V<br />

Valent F. ............................................................283<br />

Valerio M...............................................................5<br />

Van Loveren H. ..................................................449<br />

Vanacore N.........................................................423<br />

Vecchia P. ..........................................................289<br />

Vemir D. ............................................................329<br />

Veral<strong>di</strong> A...................................................... 83; 449<br />

Ver<strong>di</strong>ni E............................................................263<br />

Verlato G.............................................331; 355; 377<br />

Vero V. ..............................................................108<br />

Vian E................................................................329<br />

Vicari P. .............................................................3; 7<br />

Vicario G..............................................................95<br />

Viegi G.............................15; 99; 219; 369; 453; 497<br />

Vigna Suria A.....................................................319<br />

Vigna Taglianti F................................................441<br />

Vigotti M.A. ............................ 25; 43; 273; 345; 457<br />

Villa M...............................................................429<br />

Vimercati L. .......................................................279<br />

Vincenten J.........................................................283<br />

Vineis P.........................................83; 313; 319; 449<br />

Virgone E...........................................................435<br />

Visentin C. ...........................................................61<br />

Visintin S. ..........................................................335<br />

Viviani L. .................................... 297; 337; 421; 425<br />

Voller F. ................................ 65; 277; 286; 419; 461<br />

Von Klot S. ..........................................................18<br />

Z<br />

Zacchi S. ..............................................................93<br />

Zambon P...........................................................289<br />

Zambonelli V......................................................417<br />

Zanetti F.............................................................491<br />

Zanetti R. ................................................... 3; 7; 317<br />

Zani C. ...............................................................431<br />

Zanier L..........................................................67; 95<br />

Zanna I. ................................................................93<br />

Zappa M...............................................................35<br />

Zarattini A. .........................................................106<br />

Zauli Sajani S. .................................13; 23; 210; 343<br />

Zipoli G..............................................................379<br />

Zirilli A. .............................................................375<br />

Zocchetti C. ............................................................5<br />

Zoli M................................................................493<br />

Zovato S.............................................................389<br />

Zucchetto A. .........................................................41<br />

Zucchi A. ...........................................................481<br />

Zuccolo L. ..........................................................371<br />

Zuccotti D. ...........................................................27<br />

Zustovich F. .......................................................389

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!