10.06.2013 Views

0622 interno 56 pag - Biblioteca di via Senato

0622 interno 56 pag - Biblioteca di via Senato

0622 interno 56 pag - Biblioteca di via Senato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

mensile<br />

Milano<br />

anno I<br />

n.3 – giugno 2009<br />

Quel Darwin<br />

navigatore così<br />

preso da Tahiti<br />

michele lessona<br />

Di cosa si parla<br />

quando si <strong>di</strong>ce<br />

evoluzionismo<br />

marco respinti<br />

La Scapigliatura<br />

tra tele, <strong>pag</strong>ine<br />

e spettacoli<br />

matteo tosi


L’EVOLUZIONE DI UN SUCCESSO<br />

La piastra <strong>di</strong> nuova generazione:<br />

styling piu' facile, ultrarapido e che dura piu' a lungo<br />

Il sistema <strong>di</strong> riscaldamento esterno<br />

e lo sli<strong>di</strong>ng system trasformano<br />

la piastra in un versatile Styling Creator<br />

Kit con elegante borsetta Bellissima<br />

e Easy Styling Guide


la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> - Milano<br />

MENSILE DI BIBLIOFILIA – ANNO I – N.3 – MILANO, GIUGNO 2009<br />

Sommario<br />

5<br />

10<br />

18<br />

25<br />

42<br />

Postille a un centenario - 1<br />

IL DARWIN NAVIGATORE<br />

ABBAGLIATO DA TAHITI<br />

<strong>di</strong> Michele Lessona<br />

Postille a un centenario - 2<br />

QUATTRO PASSI FRA DARWIN<br />

GOETHE, LINNEO, GALILEI<br />

<strong>di</strong> Marco Respinti<br />

Nasce l’enciclope<strong>di</strong>smo librario<br />

GESSNER, IL PRIMO<br />

BIBLIOGRAFO, UOMO<br />

DI SCIENZA E FEDE<br />

<strong>di</strong> Edoardo Barbieri<br />

ed Emi<strong>di</strong>o Campi<br />

inSEDICESIMO – Le rubriche<br />

TEATRO DI VERDURA,<br />

CATALOGHI DI BIBLIOFILIA,<br />

ANASTATICHE, ASTE,<br />

APPUNTAMENTI, MOSTRE,<br />

RECENSIONI<br />

Un palco nel cuore <strong>di</strong> Milano<br />

VOCI, SUONI, IMMAGINI<br />

E PAROLE AL TEATRO<br />

DI VERDURA<br />

<strong>di</strong> Filippo Crivelli<br />

44<br />

48<br />

49<br />

50<br />

52<br />

55<br />

I libri illustrati<br />

SCHMIED, IL DÉCO<br />

CON IL VIZIO DEI LIBRI<br />

<strong>di</strong> Chiara Nicolini<br />

Capolavori in collezione<br />

REUCHLIN E IL SOMMO<br />

TUCIDIDE<br />

<strong>di</strong> Annette Popel Pozzo<br />

Un libro ritrovato<br />

LA CONTESSA?<br />

UNA BIGOTTONA<br />

<strong>di</strong> Chiara Bonfatti<br />

Acquisizioni recenti<br />

UNA RACCOLTA SEMPRE PIÙ<br />

RICCA, MESE DOPO MESE<br />

<strong>di</strong> Chiara Bonfatti, Giacomo<br />

Corvaglia, Annette Popel Pozzo<br />

Chicche da bibliomane<br />

BIBLIOFILIA PER POVERI<br />

<strong>di</strong> R. Obre<strong>di</strong><br />

L’intervista d’autore<br />

IL VIZIO VERO DEL<br />

COMPAGNO OLIVIERO<br />

<strong>di</strong> Luigi Mascheroni


Consiglio <strong>di</strong> amministrazione della<br />

Fondazione <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Marcello Dell’Utri (presidente)<br />

Giuliano Adreani, Carlo Carena,<br />

Fedele Confalonieri, Maurizio Costa,<br />

Ennio Doris, Paolo Andrea Mettel,<br />

Fabio Perotti Cei, Fulvio Pravadelli,<br />

Carlo Tognoli<br />

Segretario Generale<br />

Angelo De Tomasi<br />

Collegio dei Revisori dei conti<br />

Achille Frattini (presidente)<br />

Gianfranco Polerani,<br />

Francesco Antonio Giampaolo<br />

Fondazione <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Elena Bellini segreteria mostre<br />

Chiara Bonfatti sala Campanella<br />

Sonia Corain segreteria teatro<br />

Giacomo Corvaglia sala consultazione<br />

Clau<strong>di</strong>o Ferri <strong>di</strong>rettore<br />

Luciano Ghirelli servizi generali<br />

Matteo Noja conservatore della<br />

<strong>Biblioteca</strong><br />

Donatella Oggioni responsabile teatro<br />

e ufficio stampa<br />

Annette Popel Pozzo responsabile<br />

del Fondo Antico<br />

Gau<strong>di</strong>o Saracino servizi generali<br />

Stampato in Italia<br />

© 2009 – <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

E<strong>di</strong>zioni<br />

Tutti i <strong>di</strong>ritti riservati<br />

Direttore responsabile<br />

Angelo Crespi<br />

Ufficio <strong>di</strong> redazione<br />

Matteo Tosi e Gianluca Montinaro<br />

Progetto grafico e im<strong>pag</strong>inazione<br />

Elena Buffa<br />

Fotolito e stampa<br />

Galli Thierry, Milano<br />

Referenze fotografiche<br />

Saporetti Immagini d’Arte Snc,<br />

Milano<br />

L’e<strong>di</strong>tore si <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong>sponibile<br />

a regolare eventuali <strong>di</strong>ritti<br />

per immagini o testi <strong>di</strong> cui<br />

non sia stato possibile reperire<br />

la fonte<br />

Immagine in copertina:<br />

Charles Darwin, in un <strong>di</strong>segno satirico<br />

contro le sue idee evoluzioniste, <strong>di</strong>ffuso<br />

in Gran Bretagna all’epoca della<br />

pubblicazione del libro “Sull’origine<br />

della specie”, 1859. Lo scienziato è<br />

raffigurato con il corpo da scimmia<br />

accanto ad un suo “simile”. © Fototeca<br />

Storica Nazionale Ando Gilar<strong>di</strong><br />

Questo perio<strong>di</strong>co è associato alla<br />

Unione Stampa Perio<strong>di</strong>ca Italiana<br />

Direzione e redazione<br />

Via <strong>Senato</strong>, 14 – 20121 Milano<br />

Tel. 02 76215318<br />

Fax 02 782387<br />

segreteria@biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

www.biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

Bollettino mensile della<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

<strong>di</strong>stribuito gratuitamente<br />

E.C. Nel numero 2 – maggio 2009,<br />

abbiamo pubblicato il saggio<br />

<strong>di</strong> Guglielmo Cavallo, “In un mondo<br />

<strong>di</strong> schermi, rimarrà il piacere della<br />

carta” (tratto dal primo numero<br />

de l’Erasmo, gennaio-febbraio 2001)<br />

senza darne comunicazione all’autore.<br />

Ce ne scusiamo con lui e con i lettori<br />

Reg. Trib. <strong>di</strong> Milano n. 104 del<br />

11/03/2009


la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> - Milano<br />

MENSILE DI BIBLIOFILIA – ANNO I – N.3 – MILANO, GIUGNO 2009<br />

E<strong>di</strong>toriale<br />

Mese “scapigliato” questo giugno: non<br />

tanto perché siamo sicuri che un vento<br />

<strong>di</strong>spettoso – ce lo auguriamo come<br />

sollievo alle prime calure… – ci possa scompigliare<br />

i capelli, ma perché il mese presenta due prestigiosi<br />

avvenimenti per la nostra <strong>Biblioteca</strong>.<br />

Per primo il Teatro <strong>di</strong> Verdura verrà a<br />

“scapigliare” le serate <strong>di</strong> molti milanesi,<br />

rinfrescandole con un cartellone che ancora<br />

quest’anno può davvero fare invi<strong>di</strong>a a un teatro<br />

stabile, offrendo gli spettacoli originali <strong>di</strong> attori<br />

e com<strong>pag</strong>nie <strong>di</strong> richiamo: Monica Guerritore, Paolo<br />

Poli e Leo Gullotta, solo per citarne alcuni.<br />

In contemporanea, la mostra “La Scapigliatura<br />

e Angelo Sommaruga. Dalla bohème milanese alla<br />

Roma bizantina” verrà a “scapigliare” le nostre idee<br />

sull’arte e sulla letteratura della seconda metà<br />

dell’Ottocento, cercherà <strong>di</strong> rendere giustizia<br />

al movimento letterario creato da Cletto Arrighi e<br />

da Giuseppe Rovani – che spazzò <strong>via</strong> le vecchie idee<br />

romantiche e per certi versi anticipò nei mo<strong>di</strong><br />

e nelle posizioni il Futurismo –, e a quel singolare<br />

e<strong>di</strong>tore italiano <strong>di</strong> quegli anni che fu Angelo<br />

Sommaruga, scapigliato per nascita, che ebbe<br />

una parte decisiva nella definizione della nostra<br />

letteratura moderna, cancellato ingiustamente<br />

dalla memoria perché politicamente scomodo.


giugno 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 5<br />

Dal Fondo Sommaruga della <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

IL DARWIN NAVIGATORE<br />

ABBAGLIATO DA TAHITI<br />

E <strong>di</strong> quando le Gala<strong>pag</strong>os potevano essere italiane<br />

Il conte Camillo <strong>di</strong> Cavour stette ascoltando<br />

con molta attenzione un progetto che gli veniva<br />

esponendo un signore <strong>di</strong> piccola statura, <strong>di</strong> giuste<br />

forme, del sembiante quanto mai simpatico e intelligente,<br />

pel quale il grande ministro mostrava molto riguardo.<br />

Questo signore era il conte Giuseppe Canevaro.<br />

Le isole Gala<strong>pag</strong>os costituiscono nell’Oceano Pacifico<br />

un arcipelago sulla linea equatoriale, a cinquecento<br />

o seicento miglia <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dalla spiaggia americana<br />

della repubblica dell’Equatore. Presentano un singolarissimo<br />

aspetto anche all’occhio <strong>di</strong> chi non abbia l’abito<br />

<strong>di</strong> osservare e <strong>di</strong>scernere le varie foggie e la varia natura<br />

dci rilievi della superficie terrestre; sono <strong>di</strong> origine vulcanica<br />

e si contano un duemila crateri<br />

che in perio<strong>di</strong> remotissimi della<br />

vita del nostro globo sono stati in<br />

eruzione. Strane piante vestono<br />

quelle isole che nelle parti più elevate<br />

hanno una vegetazione abbastanza<br />

rigogliosa, e le popolano i<br />

più strani animali. L’uomo non vi<br />

pose mai ferma <strong>di</strong>mora. Vi approdarono<br />

<strong>di</strong> tratto in tratto fìlibustieri<br />

e balenieri, vi si allogarono un due o<br />

trecento ban<strong>di</strong>ti della repubblica<br />

dell’Equatore.<br />

<br />

Il conte Canevaro voleva fondare<br />

là una colonia italiana. Centocinquanta<br />

famiglie genovesi ne<br />

avrebbero costituito il primo nucleo.<br />

Egli aveva già <strong>di</strong>visato il modo<br />

<br />

MICHELE LESSONA<br />

Charles Robert Darwin (1809-1882)<br />

in un’incisione d’epoca<br />

della <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> quelle famiglie e i vari compiti da<br />

assegnarsi a caduno dei loro componenti.<br />

Dai segni frequenti <strong>di</strong> viva approvazione che <strong>di</strong><br />

tratto in tratto era venuto dando il conte Cavour, che<br />

non ne aveva mai interrotto il <strong>di</strong>scorso, dal vivissimo<br />

sguardo con cui cercava <strong>di</strong> leggergli negli occhi, dal frequente<br />

animarsi della sua fisionomia tanto intelligente<br />

ed espressiva, il conte Canevaro si aspettava che il ministro<br />

avrebbe accolto con passione il suo progetto. La<br />

sua meraviglia fu quin<strong>di</strong> estrema quando, finito il suo<br />

parlare, si sentì rispondere: - Non ne faremo nulla.<br />

Il ministro ammirò il progetto del Canevaro e se<br />

ne commosse e non fu avaro <strong>di</strong> parole ad esprimere la<br />

sua ammirazione; ma gli spiegò pure<br />

che una colonia <strong>di</strong> quella fatta<br />

aveva bisogno <strong>di</strong> essere sostenuta e<br />

all’uopo protetta con tutta l’efficacia<br />

da un governo abbastanza forte<br />

per non in<strong>di</strong>etreggiare in faccia a<br />

nissuna evenienza, e che egli non si<br />

sentiva <strong>di</strong> impegnarsi in una tale<br />

impresa. Oggi con Assab ci an<strong>di</strong>amo<br />

più alla svelta.<br />

<br />

Dal Perù il Beagle fece vela<br />

verso le isole dell’arcipelago Gala<strong>pag</strong>os,<br />

dove approdò il 15 settembre<br />

e rimase fino al 20 ottobre dell’anno<br />

1835, navigando poi per tremila<br />

e dugento miglia per arrivare a<br />

Tahiti <strong>di</strong> cui fu in vista il giorno 15<br />

<strong>di</strong> novembre.


6 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – giugno 2009<br />

Dice il Darwin <strong>di</strong> Tahiti che essa è un’isola che deve<br />

rimaner per sempre classica pel <strong>via</strong>ggiatore del mare<br />

meri<strong>di</strong>onale; ne descrive le bellezze e le particolarità<br />

più notevoli e <strong>di</strong>ce:<br />

«Quello che mi piacque maggiormente furono gli<br />

abitanti. La dolcezza dell’espressione delle loro fisionomie<br />

ban<strong>di</strong>sce ad un tratto l’idea <strong>di</strong> un selvaggio; e<br />

l’intelligenza che vi brilla mostra che progre<strong>di</strong>scono in<br />

civiltà. I popolani quando lavorano tengono la parte superiore<br />

del corpo del tutto nuda, ed è allora che i tahitiani<br />

fanno più bella figura. Sono molto alti, colle spalle<br />

larghe, atletici, e bene proporzionati.<br />

«È stato osservato, che basta un po’ d’abitu<strong>di</strong>ne<br />

per rendere all’occhio <strong>di</strong> un europeo una pelle nera più<br />

piacevole e più naturale che non il suo proprio<br />

colore.Un bianco che si bagna accanto ad un tahitiano.<br />

Somiglia ad una pianta imbiancata dall’arte del giar<strong>di</strong>niere<br />

comparata con un bell’albero verde oscuro che<br />

cresce vigoroso e selvatico in mezzo ai campi.<br />

<br />

«La maggior parte degli uomini sono ornati <strong>di</strong> tatuaggi,<br />

e questi ornamenti seguono le curve del corpo<br />

tanto graziosamente, che producono un effetto elegantissimo.<br />

Un <strong>di</strong>segno comune, che varia solo nei particolari,<br />

è alcunché simile al capitello <strong>di</strong> una palma. Esce<br />

fuori dalla linea centrale del dorso, e gira con grazia intorno<br />

ai lati. La similitu<strong>di</strong>ne può parere fantastica, ma<br />

SCOOP EVOLUZIONISTICI PER SOMMARUGA<br />

Carissimo signore<br />

Rispondo alla sua <strong>di</strong> ieri.<br />

Ho mandato una terza dose <strong>di</strong><br />

Darwin. Non manca più che un capitolo,<br />

che guarderò <strong>di</strong> fare al più presto.<br />

Certamente prima che sia finito il mese.<br />

Questo capitolo, siccome l’ultimo,<br />

intendo <strong>di</strong> farlo forte.<br />

Il “Fanfulla della Domenica”<br />

non ha riferito nissun capitolo <strong>di</strong> questo<br />

lavoro. Appena morto Darwin quel<br />

giornale mi invitò con un telegramma<br />

a farne una commemorazione,<br />

ciò che io feci subito, ed uscì in due<br />

articoli. Ma quella pubblicazione non ha<br />

nulla a che fare con questa.<br />

Ella può adunque scegliere, per<br />

pubblicarli preliminarmente in qualche<br />

giornale, tutti quei capitoli che vuole.<br />

Dacché Ella mi domanda il mio parere<br />

intorno questa scelta, eccolo:<br />

In sul principio del lavoro, credo<br />

nel capitolo primo, vi ha un cenno dei<br />

rapporti <strong>di</strong> Darwin giovinetto, studente<br />

a Cambridge, col prof. Henslow,<br />

che mi pare degno <strong>di</strong> essere riferito,<br />

io pensai che il corpo <strong>di</strong> un uomo cosiffattamente adorno<br />

fosse simile al tronco <strong>di</strong> un albero maestoso stretto<br />

da una delicatissima rampicante.<br />

« Molte fra le persone attempate hanno i pie<strong>di</strong> coperti<br />

<strong>di</strong> figurine, messe per modo da sembrare uno zoccolo.<br />

Tutta<strong>via</strong>, questa moda è in parte scomparsa ed altre<br />

le si sono sostituite. Qui, sebbene la moda sia tutt’altro<br />

che immutevole, ognuno è tenuto a seguire quella<br />

che prevaleva nella sua gioventù. In tal modo un vecchio<br />

ha la sua età stampata sul corpo, e non può atteggiarsi<br />

a giovanotto.<br />

<br />

«Anche le donne hanno tatuaggi come gli uomini,<br />

e comunissimamente li hanno sulle <strong>di</strong>ta. Una moda è<br />

ora quasi universale che non istà guari bene, cioè quella<br />

<strong>di</strong> radersi i capelli della parte superiore del capo, circolarmente,<br />

tanto da lasciare solo un anello esterno. I<br />

missionari hanno cercato <strong>di</strong> persuadere la popolazione<br />

a mutare questo costume; ma è la moda, e questa risposta<br />

vale tanto a Tahiti quanto a Parigi.<br />

«L’aspetto delle donne produsse in me un vero<br />

<strong>di</strong>singanno; per ogni rispetto sono molto inferiori agli<br />

uomini. L’uso <strong>di</strong> portare un fiore bianco o scarlatto sul<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>etro del capo, o attraverso un forellino dell’orecchio,<br />

è molto grazioso. Portano pure una corona <strong>di</strong> foglie<br />

<strong>di</strong> cocco intrecciate per fare ombra agli occhi. Le<br />

donne sembrano aver maggior bisogno degli uomini <strong>di</strong><br />

qualche moda che vada loro bene.<br />

tanto più che in Italia non ne ha parlato<br />

nessuno.<br />

Nel capitolo quinto il principio<br />

che si riferisce a un progetto intorno<br />

alle isole Gala<strong>pag</strong>os fatto dal conte<br />

Canevaro* al conte Cavour, mi pare<br />

originale.<br />

Il capitolo settimo, che tratta<br />

delle formazioni madreporiche può<br />

essere tutto riportato.<br />

Il capitolo nono è lunghissimo.<br />

Si può <strong>di</strong>videre in parecchi brani.<br />

Si può riferire l’introduzione, poi il cenno


giugno 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 7<br />

«Quasi tutti gli in<strong>di</strong>geni capiscono<br />

un po’ l’inglese; cioè sanno il<br />

nome delle cose comuni, e con questo<br />

e con l’aiuto <strong>di</strong> qualche segno si<br />

può fare con essi una scarsa conversazione.<br />

Tornati a sera alla barca, ci<br />

fermammo per osservare una scena<br />

graziosissima. Un gran numero <strong>di</strong><br />

bambini si trastullavano sulla spiaggia,<br />

ed avevano acceso fuochi che illuminavano<br />

il placido mare e gli alberi<br />

circostanti; altri in semicerchio<br />

cantavano versi tahitiani. Ci sedemmo<br />

anche noi sulla sabbia, e ci unimmo<br />

alla brigatella. Le canzoni erano<br />

improvvisate ed avevano rapporto,<br />

credo, col nostro arrivo: una fanciullina<br />

cantava un verso, che il resto<br />

ripeteva in parte, formando così un<br />

coro molto piacevole. Tutta la scena<br />

ci <strong>di</strong>mostrava con evidenza che eravamo<br />

seduti sulla spiaggia <strong>di</strong> una<br />

isola del rinomato mare del sud».<br />

<br />

Più sotto, dopo d’aver parlato dei pareri <strong>di</strong>scor<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Ellis e <strong>di</strong> Beechey e Kotzebue intorno alla vita e allo<br />

stato <strong>di</strong> quelle genti e all’opera dei missionari, il Darwin<br />

soggiunge:<br />

assai lungo intorno a Erasmo Darwin,<br />

nonno <strong>di</strong> Carlo, il cenno intorno<br />

a Goethe, quello su Lamark.<br />

Si possono prendere pure<br />

da questo capitolo le parti che<br />

riguardano il concetto della specie<br />

secondo Carlo Linneo e Giorgio Cuvier,<br />

e la teoria <strong>di</strong> quest’ultimo<br />

delle rivoluzioni del globo, avvalorata<br />

da Elie de Beaumont.<br />

Non anderei più in là, e forse<br />

è già troppo, anzi senza forse,<br />

ciò che le ho suggerito.<br />

MICHELE LESSONA, UN<br />

EVOLUZIONISTA D.O.C.<br />

Nato a Venaria Reale nel<br />

1823, fece il me<strong>di</strong>co in<br />

vari Paesi e <strong>di</strong>resse un<br />

ospedale al Cairo. Tornato in Italia,<br />

si de<strong>di</strong>cò alle scienze naturali e alla<br />

zoologia e fu rettore dell’università<br />

torinese. Seguace <strong>di</strong> Darwin e della<br />

sua teoria evoluzionista, la <strong>di</strong>ffuse<br />

in Italia e ne tradusse i testi chiave<br />

Viaggio <strong>di</strong> un naturalista intorno al<br />

mondo e L’origine dell’uomo e la<br />

scelta in rapporto col sesso.<br />

Sul modello dei manuali <strong>di</strong> Smiles,<br />

scrisse anche un fortunato libro<br />

dal titolo Volere e potere.<br />

<strong>Senato</strong>re del Regno nel 1892, due<br />

anni dopo morì a Torino. Alcune<br />

specie animali portano il suo nome.<br />

Le manderò articoli per la<br />

“Bizantina”, e anche per la “Domenica<br />

Letteraria”. Quanto a quest’ultima temo<br />

che Ella abbia fatto un errore<br />

ad incaricarsene.<br />

Ma Ella è miglior giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> me.<br />

Ha mandato ai librai <strong>di</strong> Torino<br />

esemplari della Caccia della Jena?<br />

Non ho veduto fuori nissun<br />

cartello <strong>di</strong> annunzio.<br />

Non pubblica Ella nissun lavoro<br />

tradotto? Ove fosse per pubblicarne,<br />

io le raccomando, siccome traduttrice,<br />

«Nel complesso mi sembra<br />

che la moralità e la religione degli<br />

abitanti siano molto rispettabili. Vi<br />

sono molti che censurano, anche più<br />

acerbamente che non Kotzebue,<br />

tanto i missionari, quanto il loro sistema<br />

e gli effetti da esso prodotti.<br />

«Quei ragionatori non comparano<br />

omai lo stato attuale dell’isola<br />

con quello <strong>di</strong> soli vent’anni fa; né<br />

anche con quello dell’Europa d’oggi,<br />

ma lo comparano con quello della<br />

più alta perfezione evangelica.<br />

Vorrebbero che i missionari compiessero<br />

ciò, in cui non riuscirono<br />

neppure gli Apostoli. In qualunque<br />

parte dove la con<strong>di</strong>zione delle genti<br />

si scosta da quell’alto punto <strong>di</strong> perfezione,<br />

si getta il biasimo al missionario,<br />

invece <strong>di</strong> lodarlo per quello<br />

che ha fatto.<br />

«Essi <strong>di</strong>menticano, o non ricordano,<br />

che i sacrifizi umani e la potestà dei preti idolatri<br />

– un sistema <strong>di</strong> scelleraggine che non aveva riscontro<br />

in nessuna altra parte del mondo – l’infantici<strong>di</strong>o,<br />

conseguenza <strong>di</strong> quel sistema; le guerre sanguinose nelle<br />

quali i vincitori non risparmiavano né donne, né bambini,<br />

sono state abolite; e che la <strong>di</strong>sonestà, l’intemperanza<br />

sono molto <strong>di</strong>minuite dopo l’introduzione del<br />

mia moglie, la quale ha fatto<br />

per Treves molte traduzioni dall’inglese<br />

e dal francese.<br />

Ho anche una figliuola che traduce<br />

dal tedesco.<br />

Voglia tenere anche ciò a mente,<br />

e voglia gra<strong>di</strong>re i miei saluti.<br />

Suo<br />

Michele Lessona<br />

[quartino, piegato; 13,6x21,2;<br />

inchiostro nero;<br />

scritto su quattro facciate]


giugno 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 9<br />

Immagine satirica dall’Almanacco per il 1882 del Punch<br />

Cristianesimo. In un <strong>via</strong>ggiatore, <strong>di</strong>menticare queste<br />

cose è una bassa ingratitu<strong>di</strong>ne; perché se egli per <strong>di</strong>sgrazia<br />

naufragasse sopra qualche ignota costa, alzerebbe<br />

al cielo una ben <strong>di</strong>vota preghiera perché le lezioni<br />

dei missionari si fossero estese fino a quella regione.<br />

<br />

«In quanto alla moralità è stato detto che la virtù<br />

delle donne sia una vera eccezione. Ma prima <strong>di</strong> biasimarle<br />

troppo severamente, bisogna tenere ben presenti<br />

alla mente le scene descritte dal capitano Cook e dal<br />

signor Banks, in cui le nonne e le madri della razza presente<br />

avevano molta parte. Coloro i quali sono i più severi,<br />

debbono considerare come la moralità delle donne<br />

in Europa sia dovuta alla educazione data <strong>di</strong> buon’ora<br />

dalle madri alle loro figliuole, e in ogni caso in<strong>di</strong>viduale<br />

ai precetti della religione.<br />

«Ma è inutile <strong>di</strong>scutere intorno a cosiffatti ragionatori;<br />

credo che delusi per non aver trovato un campo<br />

<strong>di</strong> licenziosità tanto vasto quanto era prima, essi non<br />

prestano fede ad una moralità che non desiderano praticare,<br />

o ad una religione che non apprezzano, se pur<br />

non <strong>di</strong>sprezzano.»<br />

GIUSEPPE CANEVARO, DA ZOAGLI ALLE ANDE<br />

Nato a Zoagli nel 1803, Giuseppe<br />

Canevaro si imbarca a do<strong>di</strong>ci anni<br />

sul veliero Calipso che fa rotta per<br />

Cuba. Comandante a vent’anni, av<strong>via</strong> a<br />

Panama una propria attività commerciale,<br />

quin<strong>di</strong> si trasferisce in Perù.<br />

A Lima la sua fortuna cresce grazie<br />

ai proventi della sua Società che detiene il<br />

monopolio per lo sfruttamento e<br />

l’esportazione del guano.<br />

Console del Regno <strong>di</strong> Sardegna,<br />

fonda il Banco Nacional del Perù. Offre<br />

asilo politico a Garibal<strong>di</strong> e poi lo in<strong>via</strong> al<br />

comando <strong>di</strong> una delle sue navi <strong>di</strong> guano a<br />

Canton, in Cina. In<strong>via</strong> a Cavour 350.000<br />

sterline per finanziare gli ospedali<br />

da campo durante le guerre risorgimentali,<br />

alla gestione dei quali partecipa<br />

personalmente.<br />

Tornato in Italia, compra la tenuta e<br />

il castello Malfanti Spinola, a ponente <strong>di</strong><br />

Zoagli, da dove partì nel 1812 «con la<br />

maglietta che aveva addosso e la<br />

bene<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> sua Madre».<br />

Muore a ottant’anni a La Spezia. Dei<br />

suoi do<strong>di</strong>ci figli, molti ricopriranno cariche<br />

Un effetto opposto producono nel nostro <strong>via</strong>ggiatore<br />

le isole e le genti della Nuova Zelanda per modo<br />

che, partendone addì 30 <strong>di</strong>cembre 1835, egli esclma:<br />

«Credo fummo tutti ben contenti <strong>di</strong> lasciare la<br />

Nuova Zelanda. Non è un bel luogo, Fra gli in<strong>di</strong>geni<br />

non vi è quella graziosa semplicità che si trova a Tahiti e<br />

la maggior parte degli inglesi sono il rifiuto della società.<br />

Neppure il paesaggio ha molte attrattive».<br />

Due mesi dopo lasciando l’Australia così esclama:<br />

«Ad<strong>di</strong>o, Australia. Sei una fanciulla che cresce, e senza<br />

dubbio un giorno regnerai come regina del sud, ma sei<br />

troppo ambiziosa per ispirare affetto».<br />

<br />

Il 1º aprile 1836 il Beagle veleggiava nell’Oceano<br />

In<strong>di</strong>ano a seicento miglia <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dalla costa <strong>di</strong> Sumatra<br />

e aveva alla vista le isole Feeling, che <strong>di</strong>edero campo<br />

a Carlo Darwin a stu<strong>di</strong>are e riconoscere il modo <strong>di</strong><br />

originarsi delle formazioni coralligene, isole madreporiche,<br />

atolli, banchi, scogliere. Il Beagle proseguendo la<br />

sua <strong>via</strong> toccò l’isola Maurizio, il Capo <strong>di</strong> Buona Speranza,<br />

S. Elena e nuovamente il Brasile per compiere la misura<br />

cronometrica del mondo. Il giorno 2 ottobre 1836<br />

Darwin rivide la costa dell’Inghilterra e lasciò a Falmouth<br />

il Beagle su cui aveva navigato quasi cinque anni.<br />

Michele Lessona, Carlo Darwin, Roma, Casa E<strong>di</strong>trice<br />

A. Sommaruga e C., 1883. Capitolo V, pp. 61-68<br />

politiche e amministrative in Perù; dei due<br />

che torneranno in Italia per la loro<br />

formazione, Felice Napoleone<br />

si <strong>di</strong>stinguerà con Garibal<strong>di</strong> a Gaeta e poi<br />

con Persano nella battaglia navale <strong>di</strong> Lissa;<br />

parteciperà alla formazione della neonata<br />

Regia Marina e quin<strong>di</strong> comanderà il blocco<br />

navale <strong>di</strong> Creta.<br />

L’altro figlio, Carlos Pompeo, sarà<br />

incaricato dal Ministero della Marina,<br />

dell’Agricoltura e del Commercio<br />

<strong>di</strong> provare a selezionare una razza italiana<br />

del purosangue da corsa.


10 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – giugno 2009<br />

Quattro passi fra Darwin,<br />

Goethe, Linneo e Galilei<br />

Di cosa parliamo quando parliamo <strong>di</strong> evoluzionismo<br />

Diciamocelo forte e chiaro quest’anno che il<br />

Darwin Day, il giorno della nascita del noto naturalista<br />

britannico (12 febbraio 1809), si è trasformato<br />

in un bicentenario <strong>di</strong> lotta e <strong>di</strong> governo. L’evoluzionismo<br />

esercita un fascino irresistibile. Ma non sono<br />

la sovranità caotica del caso né la logica della sopravvivenza<br />

del più forte ad ammaliarci. Ciò che ci seduce è il<br />

castello <strong>di</strong> legami e <strong>di</strong> concatenazioni tra i viventi che esso<br />

pensa <strong>di</strong> vedere nella realtà: materia calda e coinvolgente,<br />

questa, quanto quelle sono fredde e spietate.<br />

L’idea che i viventi possano essere ra<strong>di</strong>ografati per<br />

filogenesi è infatti portentosa. Siamo soliti rappresentarci<br />

l’idea attraverso il <strong>di</strong>segno altamente evocativo, e<br />

facilmente intuitivo, dell’albero genealogico. Oggi, è<br />

vero, esistono altri schemi più raffinati e cespugliosi<br />

Da sinistra: Carl von Linné (1707-1778), Galileo Galilei<br />

(1<strong>56</strong>4-1942), Johann Wolfgang Goethe (1749-1832)<br />

e Charles Darwin (1809-1882)<br />

POSTILLE A UN CENTENARIO<br />

<br />

DI MARCO RESPINTI<br />

per suggerire la parentela evolutiva tra i viventi, ovvero<br />

la loro storia dal principio a chissà quando, e modelli<br />

più aggiornati; ma quell’albero a cui abbiamo teso tutti<br />

la pargoletta mano resta, pur nella sua ingenuità, l’emblema<br />

meglio impresso nel nostro immaginario <strong>di</strong> tutto<br />

quanto ci propone a credere la sublime baracconata <strong>di</strong><br />

mere ipotesi (talune persino destituite <strong>di</strong> qualsiasi plausibilità)<br />

<strong>di</strong> cui campa la teoria evoluzionistica.<br />

<br />

Sarà forse perché l’albero filogenetico dei viventi<br />

è identico a quello che ricostruisce la mappa delle nostre<br />

ascendenze familiari, genitori, nonni, zii, cugini,<br />

avi, antenati, tutti stretti assieme da un vincolo inscin<strong>di</strong>bile.<br />

Sarà per questo o per altri motivi, ma resta il fatto<br />

che quella rappresentazione grafica è un vero e proprio<br />

“ideogramma culturale”.<br />

Il fascino sottile del darwinismo sta proprio in<br />

questo. Qualsiasi cosa sostenga nei dettagli, qualunque<br />

sia la sua in<strong>di</strong>mostrata e in<strong>di</strong>mostrabile pretesa, e per


giugno 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 11<br />

quanto i suoi <strong>di</strong>scepoli classici e neo si sforzino <strong>di</strong> glossarlo,<br />

ciò che ci stringe a esso è la geografica che lo anima.<br />

La mentalità evoluzionistica propone cioè una scala<br />

degli esseri che, seppur storpiata, è quella tipica <strong>di</strong> altri<br />

saperi in voga in altre età dell’uomo, per esempio<br />

quelli metafisicamente fondati: là si chiamava catena<br />

dell’essere, persino scala per il para<strong>di</strong>so, comunque<br />

sempre albero della vita dall’Eden alla fine dei tempi,<br />

ma il giro mentale è analogo. Un inizio, una fine e nel<br />

mezzo la gerarchia.<br />

<br />

Sappiamo tutti, certo, che l’evoluzionismo pretende<br />

invece <strong>di</strong> bypassare proprio il problema dell’alfa<br />

e dell’omega, epperò <strong>di</strong> fatto esso istiga a pensare il contrario:<br />

a pensare che nella struttura dei viventi vi sia una<br />

planimetria, persino uno schema. La filogenesi, infatti,<br />

altro non è che la testimonianza <strong>di</strong> un bisogno cocente<br />

<strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne e <strong>di</strong> ragione nelle cose, il quale testimonia –<br />

u<strong>di</strong>te, u<strong>di</strong>te – nientemeno che la sete <strong>di</strong> un progetto intelligente<br />

per l’universo, quell’insieme <strong>di</strong> tutte le cose<br />

che appunto giacché or<strong>di</strong>nato (benché talora insondabile)<br />

chiamiamo cosmo.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una clamorosa eterogenesi dei fini, anche<br />

se non si può escludere che in alcuni quarti del pensiero<br />

evoluzionistico, persino in certi sottoscala volutamente<br />

osé, si anni<strong>di</strong> della buona, dell’ottima fede; insomma,<br />

che pur volendo certamente buttare il bimbo<br />

fingendolo acqua sporca, anche taluni evoluzionisti finiscano<br />

poi per ritrovarsi con un bimbo sorridente tra<br />

le braccia.<br />

<br />

Nessuno lo testimonia meglio <strong>di</strong> Carl von Linné<br />

(1707-1778). Premesso che un numero enorme <strong>di</strong><br />

scienziati erano uomini <strong>di</strong> pensiero metafisicamente<br />

fondato (Lazzaro Spallanzani, Georges Cuvier, Louis<br />

Pasteur, Gregor Mendel, Max Planck, Luigi Galvani,<br />

Alessandro Volta, André-Marie Ampère, Michael Faraday,<br />

Galileo Ferraris, Léon Foucault), il naturalista<br />

svedese, più noto con il nome latinizzato <strong>di</strong> Linneo, fu<br />

gran<strong>di</strong>oso nello stilare, nel 1735, quell Systema Naturae<br />

a cui si deve, a partire dalla decima e<strong>di</strong>zione del 1768, la<br />

nomenclatura binomiale latina che designa ogni vivente<br />

attraverso il genere e la specie, Canis canis, Canis lupus,<br />

Homo sapiens e così <strong>via</strong>. Nome, cognome, certificato<br />

<strong>di</strong> nascita e stato <strong>di</strong> famiglia, cioè, tutto in prorom-<br />

Mappa delle isole Gala<strong>pag</strong>os tracciata dagli ufficiali<br />

<strong>di</strong> bordo del Beagle nel 1835<br />

pente stile aristotelico.<br />

Linneo (che pure imparenta la natura angelica<br />

dell’uomo alle bestie e a i bruti) fu grande perché fu il<br />

primo a cartografare la vita sulla Terra nel palese tentativo,<br />

voluto o meno è un’altra questione, <strong>di</strong> vedere come<br />

da uno vengano i molti e che vi sia all’origine <strong>di</strong> tutto.<br />

Basta questo a battere in breccia ogni e qualsiasi<br />

pensiero pusillanime che erige il materialismo a religione<br />

<strong>di</strong> Stato violando la laicità della cosa pubblica e<br />

vilipendendo la ragione.<br />

<br />

Se ne vedano, per sincerarsene, gl’intriganti scritti<br />

“minori” tradotti per la prima volta in italiano nel<br />

2008 sul prezioso e pregevole perio<strong>di</strong>co <strong>di</strong> germanistica<br />

Panoptikon, <strong>di</strong>retto da Giancarlo Lacchin ed e<strong>di</strong>to a<br />

Seregno (Milano) dalle E<strong>di</strong>zioni Herrenhaus (tel.<br />

0362/240096) <strong>di</strong> Andrea Sandri: ovvero i Fundamenta


12 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – giugno 2009<br />

Il Beagle in riparazione su una riva de fiume Santa Cruz<br />

(Patagonia)<br />

Botanica e l’Instructio Peregrinationis, testi latini a fronte<br />

e versioni <strong>di</strong> Mauro Fratta e Alexander Di Bartolo, raccolti<br />

in un opuscolo conturbante, Aforimi e <strong>via</strong>ggi, a cura<br />

<strong>di</strong> Alesandro Minelli.<br />

E anche, poco <strong>di</strong>stante, un altro fascicolo <strong>di</strong> Panoptikon<br />

sempre del 2008 curato dal <strong>di</strong>rettore Lacchin:<br />

Evoluzione e forma <strong>di</strong> Johann Wolfgang Goethe (1749-<br />

1832), che del poeta propone la traduzione (con originale<br />

tedesco a fronte) del Tentativo <strong>di</strong> una teoria generale<br />

della comparazione, del 1790, più una messe ricca <strong>di</strong> testi<br />

ermeneutici.<br />

<br />

Chi se ne importa se Linneo era rosacrociano, deista<br />

e protodarwinista o meno, né se Goethe era massone,<br />

cristiano illuminato o evoluzionista. Quel che <strong>di</strong> loro resta<br />

è lo sforzo <strong>di</strong> <strong>di</strong>vinare (letteralmente) dentro la realtà<br />

uno schema ragionato e coerente, un or<strong>di</strong>ne precedente,<br />

persino segni <strong>di</strong> qualcosa <strong>di</strong> più grande e atavico. Questo<br />

è ciò che nessun materialismo riesce a svellere: la corrispondenza<br />

tra la ragione dell’uomo e la ragione delle cose<br />

che il primo sente costantemente riverberare dentro <strong>di</strong><br />

sé e le seconde mostrano con freddezza empirica. Un bel<br />

progetto, quello <strong>di</strong> Linneo e Goethe, intelligente.<br />

<br />

La questione centrale <strong>di</strong> tutto il darwinismo, infatti<br />

— come ho cercato <strong>di</strong> riassumere nel mio libro<br />

Processo a Darwin (Piemme, Casale Monferrato, Alessandria<br />

2007) —, è che l’ipotesi evoluzionistica circa<br />

l’origine e lo sviluppo della vita sulla Terra afferma che<br />

da un organismo unicellulare semplice, nato casualmente<br />

sul nostro pianeta, sarebbe <strong>di</strong>scesa l’intera catena<br />

delle specie viventi pluricellulari e complesse, uomo<br />

compreso. Ciò avverrebbe per effetto <strong>di</strong> un continuo<br />

processo <strong>di</strong> speciazione dovuto a successive mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

genetiche, tale per cui alcune specie, più adatte,<br />

sopravvivono, mentre altre, deboli, si estinguono.<br />

Nota come “evoluzionismo”, l’ipotesi è stata<br />

avanzata per la prima volta e descritta in maniera sostanzialmente<br />

compiuta dal naturalista, geologo e<br />

agronomo britannico Charles Robert Darwin (1809-


giugno 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 13<br />

1882). Il “darwinismo” è stato peraltro continuamente<br />

rielaborato nel corso della storia, senza comunque subire<br />

mo<strong>di</strong>fiche strutturali, onde essere <strong>di</strong> volta in volta<br />

adattato alle stringenti scoperte scientifiche operate<br />

nei vari ambiti delle scienze naturali. Esso continua<br />

dunque a incentrarsi sempre e solo su tre car<strong>di</strong>ni principali,<br />

mancando anche uno solo dei quali crolla come un<br />

castello <strong>di</strong> carte al vento: il caso, la “selezione naturale”<br />

e la gradualità delle mutazioni nelle specie viventi per la<br />

quali occorrono tempi <strong>di</strong> manifestazione e <strong>di</strong> realizzazione<br />

lunghissimi.<br />

Pretendendo <strong>di</strong> essere un’affermazione scientifica<br />

sulla realtà, l’ipotesi evoluzionistica, che ov<strong>via</strong>mente<br />

si muove esclusivamente nel campo delle scienze naturali,<br />

deve però anzitutto e soprattutto sod<strong>di</strong>sfare i canoni<br />

oggettivi <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà richiesti dal metodo scientifico.<br />

Essendo il campo d’indagine della scienza il piano<br />

fisico della realtà, il metodo d’indagine delle scienza è<br />

quello detto “induttivo”, co<strong>di</strong>ficato in ciò che appunto<br />

si chiama “metodo scientifico”, o “metodo sperimentale”<br />

o ancora – dal fisico, astonomo e matematico pisano<br />

Galileo Galilei (1<strong>56</strong>4-1642) – “metodo galileiano”.<br />

<br />

In base a esso, i fatti precedono sempre le idee. L’induzione<br />

si configura come un processo <strong>di</strong> astrazione che<br />

consente <strong>di</strong> elaborare una regola generale<br />

partendo dai dati particolari e<br />

dalla loro verifica empirica contro<br />

ogni ragionevole dubbio. Le regole<br />

generali <strong>di</strong> descrizione del reale fisico<br />

che così si possono scrivere prendono<br />

il nome <strong>di</strong> “leggi” e queste rendono<br />

ragione oggettiva del riprodursi dei<br />

fenomeni, eccezioni comprese. Di<br />

fronte a nuove conoscenze e a nuovi<br />

aspetti <strong>di</strong> precedenti conoscenze, le<br />

leggi fisiche possono essere poi corrette<br />

e riformulate o persino accantonate.<br />

Eppure non mentono mai,<br />

nemmeno quando <strong>di</strong>vengono desuete<br />

e inservibili.<br />

Determinate leggi fisiche oggi<br />

Frontespizio dell’opera <strong>di</strong> Linneo<br />

Fundamenta Botanica, 1736<br />

magari superate sono infatti state adeguatissime in un<br />

preciso momento storico allorché le conoscenze fisiche<br />

a <strong>di</strong>sposizione permettevano solo quelle formulazioni.<br />

Erano quin<strong>di</strong> leggi vere in quell’ambito e a quelle<br />

con<strong>di</strong>zioni; e in quell’ambito e a quelle con<strong>di</strong>zioni restano<br />

sempre vere, anche se l’ambito e le con<strong>di</strong>zioni sono<br />

poi mutate giacché più ampie sono le nostre conoscenze<br />

del reale fisico. Le leggi scientifiche non errano<br />

mai proprio perché sono scientifiche, cioè basate su fatti<br />

e non su opinioni. Può persino darsi il caso <strong>di</strong> leggi fisiche<br />

che valgono nello spazio fisico che ora noi conosciamo,<br />

ma che (ipoteticamente) valgono <strong>di</strong>versamente<br />

o ad<strong>di</strong>rittura non valgono qualora si potesse leggere il<br />

nostro spazio fisico <strong>di</strong>versamente o si scoprissero spazi<br />

fisici <strong>di</strong>versi (ma comunque non meno fisici e sempre<br />

dotati <strong>di</strong> regole conoscibili). Certe nostre leggi fisiche<br />

continuerebbero a valere in questo spazio fisico poiché<br />

fondate su fatti verificati, veri, in questo spazio fisico.<br />

<br />

Il metodo scientifico co<strong>di</strong>ficato da Galilei – che in<br />

gran parte è peraltro il ricupero dei criteri messi a punto<br />

durante l’epoca ellenistica in base soprattutto ad alcune<br />

opere del matematico, astronomo e ingegnere<br />

magnogreco Archimede <strong>di</strong> Siracusa (287-212 a.C) – si<br />

fonda dunque su due assunti principali: la «sensata<br />

esperienza» e la «necessaria <strong>di</strong>mostrazione»,<br />

per utilizzare le parole<br />

vergate, nella Giornata Prima <strong>di</strong> quel<br />

trattato, dall’autore del Dialogo <strong>di</strong><br />

Galileo Galilei sopra i due Massimo Sistemi<br />

del Mondo Tolemaico e Copernicano,<br />

composto tra il 1624 e il 1630, e<br />

pubblicato, dopo avere ottenuto<br />

l’imprimatur ecclesiastico, del 1632<br />

(per poi essere inserito, nel 1633,<br />

dalla Congregazione della Sacra<br />

Romana e Universale Inquisizione,<br />

o Sant’Uffizio, nell’In<strong>di</strong>ce dei libri<br />

proibiti allorché Galilei prese a confondere<br />

fisica e metafisica, scienza<br />

matematica e religione, in parte<br />

proprio tradendo la luci<strong>di</strong>tà con cui<br />

aveva formulato i canoni del metodo<br />

induttivo scientifico).<br />

Ora, la prima – la «sensata<br />

esperienza» – configura ciò che co-


14 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – giugno 2009<br />

munemente viene oggi chiamato “esperimento”, il<br />

quale può essere compiuto anche solo astrattamente,<br />

ma sempre in base a una formulazione teorica precisa<br />

che escluda oltre ogni ragionevole dubbio la presenza<br />

<strong>di</strong> risultati arbitrari. La seconda – la «necessaria <strong>di</strong>mostrazione»<br />

– è l’analisi matematica rigorosa dei risultati<br />

dell’esperienza, tale da trarre da questa ogni conseguenza<br />

in modo necessario (cioè non casuale e non arbitrario)<br />

e non opinabile, e che va poi ulteriormente verificata<br />

attraverso altre esperienze.<br />

<br />

Affinché un oggetto possa essere stu<strong>di</strong>ato dalla<br />

scienza fisica è però in<strong>di</strong>spensabile la sua osservabilità <strong>di</strong><br />

principio, cioè la registrazione me<strong>di</strong>ante strumenti <strong>di</strong><br />

natura varia della sua esistenza da cui la possibilità <strong>di</strong> una<br />

sua descrizione. Che l’oggetto, cioè, esista e sia, se non<br />

altro in linea <strong>di</strong> principio, conoscibile. Il metodo sperimentale<br />

galileiano procede dunque attraverso una serie<br />

<strong>di</strong> proposizioni successive, il ragionamento sperimentale,<br />

che inducono la descrizione finale <strong>di</strong> un fenomeno<br />

attraverso la formulazione <strong>di</strong> una legge. Da qui la<br />

definizione del metodo galileiano anche come metodo<br />

induttivo.<br />

Dunque, anzitutto l’osservazione <strong>di</strong> un dato fenomeno,<br />

la formulazione <strong>di</strong> una ipotesi che lo possa<br />

spiegare, la previsione <strong>di</strong> una o più conseguenze <strong>di</strong>pendenti<br />

da quell’ipotesi, la verifica sperimentale delle<br />

conseguenze e la conclusione che consiste nel confermare<br />

oppure nel confutare l’ipotesi iniziale. Una volta<br />

che le conseguenze confermano le ipotesi, si può parlare<br />

<strong>di</strong> oggettività delle osservazioni e da qui si costruisce<br />

una legge. L’insieme delle leggi configura una<br />

teoria come teoria generale <strong>di</strong> spiegazione che consiste<br />

nell’elaborazione <strong>di</strong> un modello interpretativo dei fenomeni<br />

in grado <strong>di</strong> collegare organicamente le <strong>di</strong>verse<br />

ipotesi, gli enunciati e le proposizioni in quanto verificate.<br />

Il modello teorico si serve dunque delle conoscenze<br />

certe ottenute attraverso le conferme sperimentali,<br />

l’ipotesi no: resta ancora a monte della verifica<br />

e dell’accertamento. Non <strong>di</strong>ce ancora nulla <strong>di</strong> attualmente<br />

verificato e quin<strong>di</strong> non è ancora scienza come<br />

conoscenza certa.<br />

<br />

Le basi <strong>di</strong> una scienza come conoscenza certificata<br />

sono allora le osservazioni <strong>di</strong> fenomeni naturali che<br />

possono essere ripetute, da cui deriva la preoccupazione<br />

<strong>di</strong> una descrizione dei fenomeni e delle conclusioni in<br />

termini selezionati, rigorosi e univoci.<br />

In concreto, il metodo scientifico necessita prima<br />

<strong>di</strong> fenomeni, poi della loro osservabilità <strong>di</strong>retta, quin<strong>di</strong><br />

della verifica sperimentale empirica degli assunti ipotetici<br />

ricavati dal fenomeno e dalla sua osservabilità (dal<br />

fenomeno osservato perché osservabile), dunque della<br />

riproducibilità degli esperimenti per sintesi, cioè in laboratorio,<br />

in modo che la costanza dei risultati possa<br />

portare all’elaborazione <strong>di</strong> una legge generale (e magari<br />

delle sue eccezioni).<br />

In assenza <strong>di</strong> questi criteri non sia ha né metodo<br />

scientifico né prova scientifica <strong>di</strong> una ipotesi, la quale<br />

resta pertanto sempre e solo una teoria non suffragata<br />

né comprovata.<br />

<br />

Caso, dunque, “selezione naturale” e tempi <strong>di</strong><br />

speciazione lunghi milioni <strong>di</strong> anni. L’ipotesi evoluzionista,<br />

che su questi tre assunti imprescin<strong>di</strong>bili si regge,<br />

<strong>di</strong> questi tre assunti imprescin<strong>di</strong>bili deve rendere ragione<br />

a norma <strong>di</strong> metodo scientifico onde validare la propria<br />

pretesa <strong>di</strong> verità sul reale.<br />

Ma i primi due – almeno i primi due – sono contrad<strong>di</strong>tori<br />

l’uno rispetto all’altro. Se infatti il processo<br />

<strong>di</strong> speciazione obbe<strong>di</strong>sce alla caotica lotteria del caso,<br />

esso non può al contempo seguire i canoni rigorosi <strong>di</strong><br />

una selezione. Ogni “selezione”, infatti, è una scelta. Se<br />

la speciazione, in base all’ipotesi evoluzionistica, avviene<br />

per selezione, sempre in base all’ipotesi evoluzionistica<br />

essa non può allora avvenire per caso, e viceversa.<br />

Non esiste, infatti, una “scelta casuale”, né una “selezione<br />

cieca”, e così è la logica intrinseca all’ipotesi evoluzionistica<br />

stessa che porta a eliminare almeno uno dei<br />

tre pilastri su cui essa si fonda.<br />

Inoltre, proprio il “caso” è per sua stessa definizione<br />

sfuggente, imponderabile, non misurabile, in<br />

breve contad<strong>di</strong>torio esattamente rispetto a quanto<br />

chiede, per necessità interna, il metodo scientifico: vale<br />

a <strong>di</strong>re la sperimentabilità e l’osservabilità.<br />

<br />

Quanto al terzo postulato dell’ipotesi evoluzionistica,<br />

i tempi enormemente lunghi che essa ritiene necessari<br />

per il continuo processo <strong>di</strong> speciazione sfuggono<br />

completamente al’osservabilità <strong>di</strong>retta, ancor più


giugno 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 15<br />

Uno scienziato stu<strong>di</strong>a la velocità <strong>di</strong> una tartaruga gigante<br />

delle Gala<strong>pag</strong>os<br />

alla riproducibilità empirica in laboratorio, ovvero ancora<br />

una volta sempre ai soliti ineliminabili canoni del<br />

metodo scientifico.<br />

Dal canto proprio i fossili, testimonianza <strong>di</strong>retta<br />

<strong>di</strong> esseri viventi vissuti nel passato, pochi (pochissimi),<br />

frammentari e rari (giacché in natura le con<strong>di</strong>zioni per<br />

la loro formazione e per la loro conservazione sono assai<br />

complesse e delicate), non verificano affatto le pretese<br />

dell’ipotesi evoluzionistica in tema <strong>di</strong> selezione naturale<br />

e <strong>di</strong> speciazione per tempi enormi. Quel che, a<br />

norma <strong>di</strong> metodo scientifico, si osserva in natura grazie<br />

alle testimonianze fossili non è infatti la lotta bruta per<br />

la sopravvivenza che determina la scomparsa delle specie<br />

più deboli e il progresso <strong>di</strong> quelle più adatte. Si osservano<br />

empiricamente invece sempre e solo specie viventi<br />

già formate, <strong>di</strong>versificate e compiute milioni <strong>di</strong><br />

anni fa e quin<strong>di</strong> allora uguali a oggi.<br />

Di anelli <strong>di</strong> congiunzione fra una specie e l’altra,<br />

quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> resti <strong>di</strong> specie interme<strong>di</strong>e, non vi è traccia osservabile<br />

alcuna. Soprattutto non esiste alcuna prova<br />

empirica del passaggio dalle scimmie all’uomo, o dell’idea<br />

<strong>di</strong> un ascendente comune a noi e ai primati. Insomma,<br />

la ricerca, al <strong>di</strong> là dell’interpretazione intenzionale,<br />

attesta l’esatto contrario <strong>di</strong> quanto sostiene il darwinismo,<br />

classico o contemporaneo.<br />

<br />

E l’annosa questione dei tempi enormi <strong>di</strong> trasformazione,<br />

la loro postulazione logicamente necessaria<br />

all’ipotesi darwinista ottiene solamente il risultato<br />

<strong>di</strong> sottrarre una volta più l’oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o proprio<br />

all’osservazione e all’analisi. Nessuno può infatti<br />

verificare sperimentale né acca<strong>di</strong>menti lontani da noi<br />

milioni e milioni <strong>di</strong> anni, né seguire <strong>di</strong>rettamente processi<br />

per i quali occorrono altrettanti milioni <strong>di</strong> anni.<br />

L’ipotesi darwinista non regge insomma anzitutto<br />

al vaglio del metodo scientifico. È proprio il fatto evoluzionistico<br />

che manca alla vista e alla verifica scientifica:<br />

ne mancano i riscontri, le prove, le testimonianze, gli<br />

oggetti sui cui sperimentare empiricamente.


18 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – giugno 2009<br />

La nascita dell’enciclope<strong>di</strong>smo librario<br />

Nella costantinopoli degli<br />

inizi del iv secolo tro<strong>via</strong>mo<br />

attivo un personaggio<br />

interessante, Eusebio vescovo <strong>di</strong><br />

Cesarea, che col suo Chronicon inventò<br />

in qualche modo la storiografia<br />

ecclesiastica. C’è un passo <strong>di</strong> quell’opera,<br />

non pervenuto però nella sua<br />

redazione originale greca ma in<br />

un’antica versione armena, in cui si<br />

parla della <strong>Biblioteca</strong> storica <strong>di</strong> Diodoro<br />

Siculo (I sec. a.C.) e la si loda (il<br />

giu<strong>di</strong>zio era però già nella sostanza<br />

presente in Plinio il Vecchio) affermando<br />

che Diodoro omnes bibliothecas<br />

in unum idemque emporium summatim<br />

collegit, che, in italiano, suona<br />

più o meno «[nella sua opera], come in un solo grande<br />

magazzino <strong>di</strong> libri, raccolse, compen<strong>di</strong>andole, tutte le biblioteche<br />

esistenti» . Il pensiero che sottostà a tale affermazione<br />

è quello, tipico della cultura tardo-antica, dell’utilità<br />

<strong>di</strong> opere <strong>di</strong> sintesi, che costituissero una vera summa<br />

della produzione classica permettendo così <strong>di</strong> raccogliere<br />

in forma breve tutto il sapere precedente.<br />

Non credo <strong>di</strong> errare però estendendo la portata <strong>di</strong><br />

tale concetto. Occorre infatti richiamare alla memoria il<br />

fatto che, nel mondo antico e poi me<strong>di</strong>oevale, una cosa<br />

era la libreria, cioè il luogo, o meglio gli arma<strong>di</strong> dove si<br />

conservavano i libri – fossero essi, prima, rotoli ossia volumina,<br />

o poi co<strong>di</strong>ces, ovverosia manoscritti nella forma libraria<br />

a noi nota, con fogli piegati e cuciti – altra cosa era<br />

la bibliotheca, che consisteva piuttosto in un oggetto<br />

concettuale, cioè un luogo intellettuale: si trattava infatti<br />

<br />

Gessner, il primo bibliografo,<br />

uomo <strong>di</strong> scienza e <strong>di</strong> fede<br />

DI EDOARDO BARBIERI<br />

ED EMIDIO CAMPI<br />

<strong>di</strong> elenchi <strong>di</strong> opere accom<strong>pag</strong>nati da<br />

una stringata esposizione del loro<br />

contenuto o stralci <strong>di</strong> trascrizioni o<br />

commenti .<br />

Tale idea <strong>di</strong> biblioteca avrà tutta<br />

una sua storia, che trova uno dei<br />

suoi capisal<strong>di</strong> nella Bibliotheca <strong>di</strong> Fozio,<br />

scritta sempre nel mondo bizantino<br />

nel IX secolo. La reale collezione<br />

<strong>di</strong> libri <strong>di</strong> Fozio (quella che noi<br />

chiameremmo la sua biblioteca) fu<br />

sequestrata e <strong>di</strong>strutta nell’anno 870,<br />

quando Fozio, patriarca <strong>di</strong> Costantinopoli,<br />

venne condannato da un<br />

concilio. Ciò che resta è appunto la<br />

Bibliothecao meglio, come egli la intitolò,<br />

L’inventario dei libri che ho letto.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un’opera vasta, che costituisce una redazione<br />

organizzata delle note <strong>di</strong> lettura che Fozio e la sua cerchia<br />

intellettuale avevano steso durante il lavoro assiduo <strong>di</strong><br />

quella ‘comunità <strong>di</strong> lettori’. Se la collezione <strong>di</strong> libri non<br />

esiste più, resta quantomeno tale raccolta <strong>di</strong> estratti, <strong>di</strong><br />

appunti, che costituisce una delle più preziose fonti d’informazione<br />

sulla cultura greca classica e tardoantica .<br />

Per vedere l’esperimento <strong>di</strong> una raccolta tendenzialmente<br />

completa <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni circa tutti i testi scritti<br />

dall’antichità in poi quantomeno nelle tre lingue sacre<br />

(latino, greco, ebraico), occorrerà attendere alla metà del<br />

XVI secolo una curiosa figura <strong>di</strong> scienziato come quella <strong>di</strong><br />

Konrad latinizzato in Conradus Gesner (o Gessner), autore<br />

della Bibliotheca universalis (Zurigo, Froschauer,<br />

1545), con le sue oltre 630 carte in folio, i suoi 5000 autori<br />

e le 16.000 voci bibliografiche.


giugno 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 19<br />

Se nel concetto stesso <strong>di</strong> biblioteca si mescolano la<br />

<strong>di</strong>mensione verticale del preservare e quella orizzontale<br />

dell’informazione, ciò si ritrova esattamente nell’opera<br />

bibliografica gesneriana. Da un lato, come scrive l’autore<br />

nella lunga e capitale lettera <strong>di</strong> de<strong>di</strong>ca al consigliere imperiale<br />

Leonhard Beck, l’urgenza <strong>di</strong> re<strong>di</strong>gere un simile strumento<br />

gli è parsa evidente dalla constatazione che tante<br />

biblioteche un tempo famose, come quella <strong>di</strong> Alessandria,<br />

sono sparite quasi nel nulla. Anzi, l’esperienza recente<br />

del sacco <strong>di</strong> Budapest da parte delle truppe turche<br />

(la sconfitta degli ungheresi a Mohacs data al 1526) con la<br />

<strong>di</strong>spersione della celebre raccolta libraria <strong>di</strong> Mattia Corvino,<br />

ha mostrato come anche in epoca moderna tali <strong>di</strong>sastri<br />

siano tutt’altro che impossibili. La registrazione,<br />

quin<strong>di</strong>, della produzione letteraria permette, in qualche<br />

modo, che ne venga preservata la memoria.<br />

Dall’altro lato, la stessa Bibliotheca, costata tanto lavoro,<br />

fatica e persino <strong>via</strong>ggi, si giustifica solo per l’utilità<br />

che offre al lettore, il quale a sua volta non deve spaventarsi<br />

per la sua mole: si tratta <strong>di</strong> un’opera <strong>di</strong> consultazione<br />

che, grazie all’or<strong>di</strong>namento alfabetico, consente un rapido<br />

reperimento della notizia bibliografica desiderata.<br />

Anzi, essa offre la più vasta gamma <strong>di</strong> informazioni possibile,<br />

raccolte sine ullo professionis, religionis, doctrinaeve <strong>di</strong>scrimine<br />

(dall’Ad lectorem). Le fonti impiegate in tal senso<br />

sono state parecchie, dai cataloghi e<strong>di</strong>toriali a quelli <strong>di</strong> alcune<br />

biblioteche, dalle lettere <strong>di</strong> amici alla consultazione<br />

<strong>di</strong> opere storiche ed eru<strong>di</strong>te, fino ai propri personali appunti<br />

<strong>di</strong> una vita <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Per esempio, nel 1543 Gesner<br />

fu <strong>di</strong> certo a Venezia, ospite dell’ambasciatore imperiale<br />

Diego Hurtado de Mendoza, della cui prestigiosa raccolta<br />

<strong>di</strong> co<strong>di</strong>ci greci poté ampiamente giovarsi: lì conobbe,<br />

tra l’altro, l’opera <strong>di</strong> Fozio.<br />

<br />

Non solo la natura dell’operazione bibliografica<br />

permette – saldandosi nel caso <strong>di</strong> Gesner sul cristianesimo<br />

zwingliano – <strong>di</strong> porsi da un punto <strong>di</strong> vista quasi oggettivo,<br />

costringendo a prescindere da ogni ‘pregiu<strong>di</strong>zio’<br />

nella raccolta e nella selezione dei dati. Ma ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong>venta<br />

essa stessa fonte <strong>di</strong> una costruzione intellettuale<br />

non ideologica: Gesner illustra come il suo repertorio<br />

possa essere sia lo strumento per allestire una biblioteca<br />

sia – qualora si segnasse al margine della voce bibliografica<br />

interessata la segnatura <strong>di</strong> collocazione dei volumi effettivamente<br />

posseduti – il catalogo alfabetico <strong>di</strong> una particolare<br />

raccolta libraria. Si potrebbe aggiungere che è<br />

proprio tale mise en abîme delle notizie bibliografiche circa<br />

il posseduto rispetto all’universo bibliografico dell’esistente,<br />

a permettere quell’incremento <strong>di</strong> informazioni<br />

che spinge alla ricerca ulteriore, secondo quelle modalità<br />

che la moderna biblioteconomia annovererebbe come tipiche<br />

dei servizi <strong>di</strong> reference.<br />

In realtà l’opera offerta da Gesner è assai più <strong>di</strong> una<br />

semplice lista delle pubblicazioni, per quanto la più completa<br />

possibile. Il suo lavoro mira piuttosto a fornire al lettore<br />

quei materiali (in<strong>di</strong>ci dei capitoli, testi delle premesse,<br />

giu<strong>di</strong>zi critici, etc.) che permettano <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>care i volumi<br />

presentati, facendo così della Bibliotheca universalis la<br />

prima enciclope<strong>di</strong>a letteraria mai scritta. Egli cioè non si<br />

pone da un punto <strong>di</strong> vista irenico, così da cancellare <strong>di</strong>fferenze<br />

<strong>di</strong> pensiero o <strong>di</strong> qualità, ma vuole spingere invece il<br />

lettore a esercitare <strong>di</strong>rettamente quel <strong>di</strong>scernimento ritenuto<br />

comunque necessario per orientarsi nel gran pelago<br />

dei libri. In realtà, tale compito ‘civile’ venne lentamente<br />

meno a causa delle pressioni e<strong>di</strong>toriali che spingevano a<br />

una riduzione della mole dell’opera man mano che essa<br />

andava completandosi. Già nel corso del procedere dell’or<strong>di</strong>namento<br />

alfabetico si nota (forse anche per un progressivo<br />

inari<strong>di</strong>mento della vena dell’autore, sfinito dall’immane<br />

compilazione) una <strong>di</strong>minuzione dell’ampiezza<br />

me<strong>di</strong>a delle schede de<strong>di</strong>cate ai singoli autori; ancor più<br />

grave quanto però fatto dagli stessi continuatori dell’opera<br />

<strong>di</strong> Gesner, Conradus Lycosthenes, Josias Simler e Johann<br />

Jacob Frisius, i quali andarono aggiungendo voci,<br />

ma riducendo la Bibliotheca a un mero elenco <strong>di</strong> libri.<br />

<br />

Certo, un’opera monumentale come la Bibliotheca<br />

universalis era anche un prodotto commerciale: basti infatti<br />

vedere come al frontespizio compaiano, sotto la<br />

marca e<strong>di</strong>toriale, non solo l’in<strong>di</strong>cazione del luogo e dell’e<strong>di</strong>tore<br />

(Tiguri apud Christophorum Froschouerum, «A<br />

Zurigo, presso Cristoph Froschouer»), ma una dettagliata<br />

in<strong>di</strong>cazione cronologica che precisa oltre l’anno anche<br />

il mese (Mense septembri, anno M.D.XLV): parrebbe una<br />

specificazione tutto sommato obsoleta se non si considerasse<br />

che, evidentemente, l’e<strong>di</strong>zione doveva essere presentata<br />

come una novità assoluta alla Fiera commerciale<br />

che si sarebbe tenuta in autunno a Francoforte.<br />

E certo Gesner fu ben inserito nel mondo della produzione<br />

tipografica del suo tempo, tanto da interrogarsi<br />

sui mutamenti (noi <strong>di</strong>remmo massme<strong>di</strong>ologici) tra mondo<br />

del manoscritto e quello del libro a stampa: da un lato


20 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – giugno 2009<br />

la facilità del sistema <strong>di</strong> riproduzione favorisce<br />

la proliferazione, oltre che <strong>di</strong> opere importanti,<br />

anche <strong>di</strong> scritti frivoli o indegni; in<br />

secondo luogo, alla stampa <strong>di</strong> un libro occorre<br />

aggiungere la necessità della sua commercializzazione<br />

internazionale, senza la<br />

quale il libro è sì pubblicato, ma non circola;<br />

da ultimo, il minor costo dei libri<br />

e la loro moltiplicazione toglie loro<br />

valore, così che vengono conservati<br />

meno attentamente e vanno più facilmente<br />

perduti o <strong>di</strong>strutti.<br />

Con ciò, non si deve credere<br />

che Gesner abbia svolto<br />

un ruolo passivo circa il<br />

modo nel quale l’e<strong>di</strong>zione<br />

era presentata al pubblico,<br />

cosicché già il titolo<br />

ne lascia intendere l’importanza:<br />

Bibliotheca universalis,<br />

sive catalogus omnium scriptorum locupletissimus,<br />

in tribus linguis, Latina, Graeca, & Hebraica:<br />

extantium & non extantium, veterum & recentiorum<br />

in hunc usque <strong>di</strong>em, doctorum & indoctorum, publicatorum<br />

& in bibliothecis latentium. Opus novum, & non bibliothecis<br />

tantum publicis privatisve instituen<strong>di</strong>s necessarium,<br />

sed stu<strong>di</strong>osis omnibus cuiuscunque artis aut scientiae ad stu<strong>di</strong>a<br />

melius formanda utilissimum: authore Conrado Gesnero Tigurinum<br />

doctore me<strong>di</strong>co.<br />

A ben leggere il titolo dato da Gesner alla sua opera,<br />

però, si intende che la sua bibliotheca universalis non è la<br />

semplice proposta <strong>di</strong> quella che oggi si chiamerebbe una<br />

bibliografia generale. Egli infatti, proprio nel lungo titolo,<br />

impiega altre due volte il termine bibliotheca, ed esattamente<br />

nel significato, se non <strong>di</strong> ‘luogo <strong>di</strong> conservazione<br />

dei libri’, certo <strong>di</strong> ‘raccolta <strong>di</strong> libri’. In questo senso pare<br />

chiaro che la sua bibliotheca universalis si contrappone<br />

quantomeno concettualmente alla bibliotheca particularis,<br />

si potrebbe forse <strong>di</strong>re alla biblioteca reale, alle possibili<br />

collezioni concrete <strong>di</strong> libri. Tale bibliotheca è invece universalis<br />

proprio perché ideale, atta a superare i limiti <strong>di</strong><br />

qualunque tentativo concreto, perché capace <strong>di</strong> fornire<br />

notizie <strong>di</strong> tutti i libri esistenti, ancora manoscritti o già a<br />

stampa, e dei loro autori.<br />

In questo senso si capisce perché, secondo Gesner,<br />

sia così necessario assicurare la trasmissione dei libri e del<br />

sapere, quantomeno in quella piccola zona <strong>di</strong> Europa che,<br />

Nella <strong>pag</strong>ina precedente: Tobias Stimmer,<br />

Conrad Gesner, 1<strong>56</strong>4, olio su tela, Sciaffusa,<br />

Museum zu Allerheiligen<br />

seppur sotto l’asse<strong>di</strong>o islamico, ha salvato<br />

la cultura: senza libri si interromperebbe<br />

la tra<strong>di</strong>zione della conoscenza, rendendo<br />

gli uomini simili agli animali, ovvero agli<br />

abitanti <strong>di</strong> quelle isole da poco scoperte.<br />

Per realizzare la Bibliotheca, Gesner<br />

or<strong>di</strong>na alfabeticamente i nomi degli autori e<br />

fa seguire a essi – assieme a essenziali notizie<br />

biografiche – una presentazione delle loro<br />

opere, spesso facendo concreto riferimento a<br />

una specifica e<strong>di</strong>zione, della quale non solo<br />

fornisce i dati bibliografici necessari all’identificazione<br />

e al reperimento, ma anche<br />

in<strong>di</strong>cazioni circa la consistenza della<br />

pubblicazione, calcolata in fogli tipografici.<br />

Quanto alle opere anonime, esse non<br />

vengono registrate nella Bibliotheca, ma entrano<br />

a far parte solo della sua seconda parte, organizzata<br />

in base all’argomento dei testi registrati.<br />

<br />

In effetti, come pars altera della sua impresa, nel<br />

1548 Gesner pubblicò le Pandectae, o, come chiarisce già<br />

dal titolo, le «partizioni <strong>di</strong> tutto il sapere». Un tentativo<br />

forse ancor più ambizioso del precedente, perché presuppone<br />

<strong>di</strong> fornire una ripartizione <strong>di</strong> tutto il sapere secondo<br />

una particolare classificazione delle singole <strong>di</strong>scipline (loci<br />

communes), così che fosse possibile accedere dal punto<br />

<strong>di</strong> vista semantico – cioè secondo le <strong>di</strong>fferenti materie e i<br />

soggetti trattati – alle voci bibliografiche offerte più in<br />

esteso nella Bibliotheca, dove erano invece or<strong>di</strong>nate alfabeticamente<br />

per autore. Dei promessi 21 libri pubblicò<br />

subito i primi <strong>di</strong>ciannove, mentre il XXI sulla teologia<br />

uscì nel 1549 e il XX sulla me<strong>di</strong>cina non vide mai la luce.<br />

La costellazione delle lettere <strong>di</strong> de<strong>di</strong>ca ai singoli libri<br />

delle Pandectae costituisce inoltre un essenziale sistema<br />

<strong>di</strong> riferimento per quanto concerne l’esistenza <strong>di</strong> un<br />

ambiente <strong>di</strong> e<strong>di</strong>tori dotti <strong>di</strong>stribuiti sostanzialmente tra<br />

Zurigo, Basilea e Venezia (i tipografi attivi in Italia nominati<br />

sono Paolo Manuzio, Vincenzo Valgrisi, Girolamo<br />

Scoto). Il Gesner ideatore della Bibliotheca universalis, in


giugno 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 21<br />

Civetta e Cicogna, in Conrad Gesner,<br />

Historiae Animalium tomo III, Tiguri,<br />

Apud C. Froschoverum, 1558<br />

cui largo spazio aveva avuto l’uso dei cataloghi<br />

e<strong>di</strong>toriali, giunto al momento <strong>di</strong> rendere ragione<br />

dell’organizzazione del sapere che sottostava<br />

ai suoi elenchi, non si esime dal rendere<br />

il dovuto onore a un nuovo ceto <strong>di</strong> intellettuali,<br />

gli e<strong>di</strong>tori “scientifici”. Emuli in fin dei<br />

conti <strong>di</strong> Aldo Manuzio (la de<strong>di</strong>ca a Paolo suona<br />

Paulo Manutio Al<strong>di</strong> filio…), rappresentano una<br />

nuova schiera nel mondo della cultura, tanto che la<br />

sottolineatura della loro rilevanza non è forse l’ultimo<br />

elemento <strong>di</strong> novità nell’opera gesneriana. Che poi tali de<strong>di</strong>che<br />

non fossero solo un’in<strong>di</strong>cazione formale, ma corrispondessero<br />

con ogni probabilità a una reale rete relazionale<br />

(e commerciale) rende testimonianza un<br />

importante esemplare delle Pandectae ora all’Università<br />

Cattolica <strong>di</strong> Milano: vi si legge la de<strong>di</strong>ca autografa<br />

del Gesner a Johann Herwagen, stampatore<br />

a Strasburgo e poi a Basilea, cui è per l’appunto rivolta la<br />

nuncupatoria del libro XIV De naturali philosophia.<br />

Se si volesse poi passare dalla biblioteca ‘ideale’ <strong>di</strong><br />

Gesner alla sua reale e certo assai ricca raccolta libraria,<br />

essa è andata purtroppo irrime<strong>di</strong>abilmente <strong>di</strong>spersa. Alla<br />

Zentralbibliothek <strong>di</strong> Zurigo si conserva però ancora l’esemplare<br />

della Bibliotheca universalis appartenutogli che<br />

tramanda giunte e correzioni (forse pre<strong>di</strong>sposte in vista<br />

del progetto <strong>di</strong> una nuova e<strong>di</strong>zione), che riguardano soprattutto<br />

i fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> manoscritti greci, un settore al quale<br />

Gesner guardava con specifico interesse, anche in ragione<br />

dei molti ine<strong>di</strong>ti ancora reperibili. Con ciò, oltre a un<br />

consistente nucleo in<strong>di</strong>viduato sempre a Zurigo, è possibile<br />

rintracciare un filo che riconduce una parte dei libri<br />

<strong>di</strong> Gesner nientemeno che al car<strong>di</strong>nal Domenico Passionei,<br />

e, per suo tramite, alla <strong>Biblioteca</strong> Angelica <strong>di</strong> Roma.<br />

È quin<strong>di</strong> evidente che la costruzione intellettuale<br />

che presiede la Bibliotheca universalis testimonia «un’impostazione<br />

umanistica, erasmiana e zwingliana in cui le<br />

scienze umane hanno una loro vali<strong>di</strong>tà oggettiva e sono<br />

presentate in un sistema ascendente, che pone la teologia<br />

alla sommità, come la scienza più importante: tutta l’informazione<br />

e le conoscenze devono essere accessibili a<br />

chiunque senza alcuna limitazione né manipolazione, af-<br />

fidate soltanto alla responsabilità dell’in<strong>di</strong>viduo».<br />

È perciò facile contrapporre tale enciclope<strong>di</strong>a<br />

del sapere universale alla visione certo ristretta<br />

degli In<strong>di</strong>ces librorum prohibitorum o a quel<br />

prontuario della cultura controriformistica che è la<br />

Bibliotheca selecta <strong>di</strong> Antonio Possevino (1593), il più<br />

sistematico esperimento <strong>di</strong> rilettura dell’intera<br />

produzione letteraria e scientifica a<br />

stampa sotto l’ottica del libro sempre<br />

utile e raccomandabile. Tutta l’opera<br />

<strong>di</strong> Gesner infatti, in quanto<br />

frutto del lavoro <strong>di</strong> persona<br />

che aveva esplicitamente<br />

aderito alla Riforma,<br />

era proibita fin<br />

dall’Index veneziano del<br />

1554, dove viene registrata sia la Bibliotheca<br />

universalis, sia il nome dell’autore.<br />

Non stupirà dunque che l’opera del<br />

Gesner fosse stata impiegata come repertorio<br />

bibliografico tanto dai compilatori degli In<strong>di</strong>ces (peraltro<br />

bibliograficamente piuttosto sprovveduti) quanto<br />

dal Possevino stesso, né che esistano esemplari della Bibliothecagesneriana<br />

oggetto <strong>di</strong> interventi censori (in qualche<br />

modo espurgatori, così da renderne possibile l’uso),<br />

visto che una dettagliata lista <strong>di</strong> passi da sopprimere viene<br />

suggerita proprio dall’In<strong>di</strong>ce espurgatorio s<strong>pag</strong>nolo del<br />

1612. Piuttosto, quasi a insinuare il sospetto che tra Gesner<br />

e i suoi censori cattolici ci fosse più terreno comune<br />

<strong>di</strong> quanto si sospetti, si può osservare come persino talune<br />

voci degli In<strong>di</strong>ces librorum prohibitorum derivino pesantemente<br />

non solo le notizie bibliografiche riportate, ma la<br />

loro condanna proprio dalla relativa scheda gesneriana.<br />

L’autore aveva in effetti spiegato che, se aveva scelto<br />

<strong>di</strong> registrare anche scritti da lui ritenuti inutili o dannosi,<br />

la necessità <strong>di</strong> guidare in qualche modo il lettore meno avveduto<br />

l’aveva spinto a inserire giu<strong>di</strong>zi sui testi e sulle e<strong>di</strong>zioni,<br />

tali da fornire, per l’appunto, un approccio critico<br />

al materiale librario in<strong>di</strong>cato. Basti qui il caso <strong>di</strong> Luciano<br />

<strong>di</strong> Samosata, <strong>di</strong> cui l’Index cosiddetto del Concilio <strong>di</strong><br />

Trento (1<strong>56</strong>4) riprende la condanna proprio da Gesner<br />

sulla base del fatto che l’autore fu blasphemus aut átheos, id<br />

est, impius, nam et gentilium religionem ri<strong>di</strong>culam facit, et<br />

Christianismum in Peregrini vita perstringit, inque ipsum<br />

Christum blasphemus est. Edoardo Barbieri


22 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – giugno 2009<br />

Penetrare il mondo <strong>di</strong> konrad gessner può essere<br />

relativamente facile per il lettore italiano, perché<br />

Gessner rientra in buona parte in quella categoria<br />

<strong>di</strong> personaggi enciclope<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> cui è piena la storia italiana<br />

del ’500. Tutta<strong>via</strong> può anche essere abbastanza arduo, non<br />

solo per la sua origine svizzero-tedesca o la molteplicità<br />

dei suoi interessi (dalla me<strong>di</strong>cina alle scienze naturali, dalla<br />

filologia alla storiografia e alla teologia). Le sue opere<br />

racchiudono realtà culturali e spirituali più complesse <strong>di</strong><br />

quel che le apparenze lascino scorgere. Per afferrarne il<br />

segreto occorre calarsi a fondo nel suo animo, riandare ai<br />

luoghi decisivi della sua esistenza, dalla nascita a Zurigo<br />

agli stu<strong>di</strong> in varie università, all’operoso lavoro a Zurigo.<br />

Conrad Gesner, Bibliotheca Universalis, tomo I, Tiguri,<br />

Apud Christophorum Frochoverum, 1545: frontespizio<br />

Quando Gessner venne alla luce, il 16 marzo 1516,<br />

suo padre Urs, modesto pellicciaio zurighese, fu costretto<br />

ad affidare il fanciullo al prozio materno Johannes<br />

Frick. Dal 1524 al 1529, anni decisivi per l’affermazione<br />

della Riforma nella città sulla Limmat, Gessner frequentò<br />

la scuola latina e il lectorium annessi al Grossmünster <strong>di</strong><br />

Zurigo, i nuovi organismi scolastici voluti dal riformatore<br />

Huldrych Zwingli per la formazione della classe <strong>di</strong>rigente<br />

locale: dunque scuole che miravano a formare uno<br />

stile <strong>di</strong> vita, prima ancora che a impartire cognizioni. Qui<br />

ebbe come maestri Oswald Myconius e Johann Jacob<br />

Ammann, due umanisti la cui influenza fu determinante<br />

sia per la sua identità religiosa sia per quanto riguarda i<br />

suoi interessi filologici in generale e storiografici in particolare.<br />

Nell’ ottobre del 1531, Gessner perse non soltanto<br />

il padre naturale, ma anche la sua guida spirituale<br />

Zwingli, caduto nella battaglia <strong>di</strong> Kappel, verso il quale<br />

non celerà mai il proprio debito <strong>di</strong> gratitu<strong>di</strong>ne.<br />

Nel 1532, in ossequio alla volontà del riformatore,<br />

iniziò a Strasburgo lo stu<strong>di</strong>o della teologia sotto la guida<br />

<strong>di</strong> Bucero e Capitone, ma dopo aver esitato per qualche<br />

tempo lo interruppe per deciarsi alla me<strong>di</strong>cina a Bourges<br />

e Parigi. Su questa decisione influì non tanto una crisi spirituale,<br />

quanto l’interesse crescente per le scienze naturali,<br />

trasformatosi <strong>via</strong> <strong>via</strong> in impegno <strong>di</strong> tutta una vita. D’altra<br />

parte l’ entusiasmo per questo genere <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> non arriverà<br />

mai al punto da fare <strong>di</strong>menticare al giovane naturalista<br />

il suo retaggio spirituale. Quando nel 1537 la Chiesa<br />

zurighese gli chiese <strong>di</strong> andare a Losanna come professore<br />

<strong>di</strong> greco presso la nuova accademia <strong>di</strong> teologia riformata,<br />

Gessner accettò la responsabilità senza tra<strong>di</strong>re il sacrificio<br />

che gli costava interrompere gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina.<br />

Anzi, trascorse tre anni fruttuosi sulle rive del lago Lemano,<br />

compiendo tra l’altro numerose escursioni nelle Alpi<br />

savoiarde per stu<strong>di</strong>arne la flora e la fauna. Nonostante la<br />

parentesi losannese, Gessner poté completare la sua formazione<br />

accademica conseguendo a Basilea nel 1541 il<br />

grado <strong>di</strong> dottore in me<strong>di</strong>cina. Tornato definitivamente a<br />

Zurigo, aprì uno stu<strong>di</strong>o me<strong>di</strong>co e insegnò storia naturale<br />

ed etica presso la Schola Tigurina che sotto l’attenta guida<br />

<strong>di</strong> Heinrich Bullinger era <strong>di</strong>venuta nel quarto e quinto<br />

decennio del ’500 un centro teologico <strong>di</strong> importanza europea.<br />

Nel 1554 fu nominato me<strong>di</strong>co ufficiale della città,<br />

incarico che ricoprì fino alla morte, il 13 <strong>di</strong>cembre 1<strong>56</strong>5.<br />

Ciò che impressiona nella sterminata opera <strong>di</strong> Konrad<br />

Gessner è non soltanto la sua immensa eru<strong>di</strong>zione,<br />

ma anche e soprattutto la natura enciclope<strong>di</strong>ca della sua


giugno 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 23<br />

mente, versata in tutte le scienze. Già nel<br />

1537 pubblicò un <strong>di</strong>zionario della lingua<br />

greca, a cui seguirono varie e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

autori classici latini, per esempio l’e<strong>di</strong>tio<br />

princeps delle Me<strong>di</strong>tationes (1559)<br />

<strong>di</strong> Marco Aurelio, e un catalogo <strong>di</strong> lingue<br />

e <strong>di</strong>aletti, il cosiddetto Mithridates<br />

(1555), che si può considerare la prima<br />

grande ricerca “scientifica” nel campo<br />

della linguistica comparativa. Ripercorse<br />

con consapevolezza storico-critica i gran<strong>di</strong><br />

momenti del progresso del sapere teologico in<br />

Occidente, come nelle Partitiones theologicae (1549), che<br />

costituiscono l’unica enciclope<strong>di</strong>a sistematico-teologica<br />

prodotta dal protestantesimo nel secolo XVI. L’opera<br />

gessneriana <strong>di</strong> maggiore impegno enciclope<strong>di</strong>co è la Bibliotheca<br />

universalis (1545/1549), un catalogo alfabetico<br />

degli scritti <strong>di</strong> circa tremila autori greci, latini ed ebraici<br />

dall’antichità fino ai suoi giorni or<strong>di</strong>nato secondo criteri<br />

tematici, che gli valse l’epiteto <strong>di</strong> padre della bibliografia.<br />

Al contributo scientifico <strong>di</strong> Gessner nel campo della<br />

me<strong>di</strong>cina e della farmacologia rimandano in primo luogo<br />

il suo Thesaurus Euonymi Philiatride reme<strong>di</strong>is secretis<br />

(1552), <strong>di</strong>venuto un classico della me<strong>di</strong>cina e tradotto in<br />

varie lingue europee, cui si affiancano il Libellus de lacte, et<br />

operibus lactariis (1541), uno scritto sui prodotti lattierocaseari<br />

come alimenti, e il trattato sulle cure termali De<br />

balneis (1553). In botanica fu il primo a fondare con la sua<br />

Historia plantarum (pubblicata postuma nel ’700) una<br />

classificazione secondo criteri morfologici basati sulla<br />

esatta descrizione degli organi della fecondazione. Altrettanto<br />

pionieristiche sono la Descriptio montis fracti<br />

(1555), una descrizione della sua escursione sul Monte<br />

Pilatus per stu<strong>di</strong>are la flora alpina, o l’opera De raris et admiran<strong>di</strong>s<br />

herbis (1555). Anche in campo geologico Gessner<br />

fu un precursore, pubblicando nel 1<strong>56</strong>5 l’opera De<br />

rerum fossilium… figuris et similitu<strong>di</strong>nibus liber, un catalogo<br />

<strong>di</strong> circa 200 minerali, fossili e reperti archeologici illustrato<br />

con splen<strong>di</strong>de incisioni. Il capolavoro scientifico <strong>di</strong><br />

Gessner resta tutta<strong>via</strong> la celeberrima Historia animalium<br />

(1551-1587), nella quale egli raccolse tutte le notizie accessibili<br />

intorno a molte specie <strong>di</strong> animali, dando prova <strong>di</strong><br />

spirito critico e usando, per la prima volta nella storia della<br />

zoologia, incisioni, alcune delle quali eccellenti.<br />

Se gli scritti <strong>di</strong> Gessner ci fanno intravvedere il<br />

grande naturalista, il filologo e lo storico, il suo epistolario,<br />

ben degno <strong>di</strong> essere raccolto, offre notizie <strong>di</strong> una vita<br />

ove la ricerca scientifica si alterna a occupazioni<br />

e preoccupazioni pratiche, descrive<br />

efficacemente i colloqui con allievi<br />

e colleghi, documenta la feconda<br />

collaborazione con i teologi, che caratterizza<br />

singolarmente l’ambiente<br />

culturale zurighese.<br />

Dal 1541 al 1<strong>56</strong>5 Gessner insegnò<br />

storia naturale ed etica presso la<br />

Scuola superiore <strong>di</strong> Zurigo. Il suo insegnamento<br />

avvenne in un limite cronologico<br />

in cui si addensavano avvenimenti epocali come<br />

l’ apertura del concilio <strong>di</strong> Trento, l’interim e la pace <strong>di</strong> Augusta;<br />

andavano <strong>via</strong> <strong>via</strong> scomparendo giganti del pensiero<br />

religioso come Lutero, Va<strong>di</strong>ano, Bucero, Melantone,<br />

Vermigli; mutavano faccia, oltre Zurigo e la Confederazione<br />

Elvetica, anche l’Europa e il mondo. Sebbene in<br />

questo campo specifico <strong>di</strong> attività egli non abbia lasciato<br />

un’opera completa ma soltanto dei frammenti, nei corsi<br />

sull’Etica nicomachea non soltanto non <strong>di</strong>sdegnò, ma si<br />

occupò intensamente <strong>di</strong> questioni teologiche, come <strong>di</strong>mostrano<br />

le abbondanti annotazioni contenute nel suo<br />

esemplare dell’e<strong>di</strong>zione delle opere <strong>di</strong> Aristotele pubblicata<br />

a Basilea nel 1539.<br />

Se si guarda all’insieme dell’ opera <strong>di</strong> Gessner appare<br />

evidente la fondamentale convinzione <strong>di</strong> una sostanziale<br />

unità della visione scientifica e cristiana del mondo.<br />

Tra gli ideali scientifici e la sua limpida fede riformata non<br />

c’è alcuna <strong>di</strong> quelle sconcertanti fratture che caratterizzano<br />

il nostro tempo. Giacché per lui la natura e la storia<br />

umana sono lo specchio della grandezza <strong>di</strong> Dio. Lo scienziato<br />

teso a investigare i segreti della natura, il filologo<br />

che arriva a ripercorrere <strong>di</strong> un co<strong>di</strong>ce le mani per cui è passato,<br />

o lo storico impegnato nell’osservazione e valutazione<br />

delle gesta umane non sono su un piano <strong>di</strong>verso da<br />

quello del teologo volto a investigare il libro della rivelazione.<br />

L’ impegno nelle scienze naturali, nella me<strong>di</strong>cina,<br />

nella filologia e nella storiografia presentano tutti i caratteri<br />

dell’ autentica vocazione cristiana.<br />

Non è questa la sede per <strong>di</strong>scutere la vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> questa<br />

impostazione o la <strong>di</strong>fferenza che intercorre tra la sua<br />

concezione del lavoro scientifico e la nostra. Ciò che conta<br />

è ricordare la convinzione <strong>di</strong> fondo <strong>di</strong> Gessner: la possibilità<br />

<strong>di</strong> trarre vigore dalla fede per ricominciare sempre<br />

la propria fatica <strong>di</strong> uomo <strong>di</strong> scienza. Emi<strong>di</strong>o Campi<br />

Entrambi i saggi sono tratti da l’Erasmo,<br />

numero 30 - aprile maggio giugno 2006


giugno 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 25<br />

inSEDICESIMO<br />

TEATRO DI VERDURA, CATALOGHI DI BIBLIOFILIA, ANASTATICHE, ASTE,<br />

APPUNTAMENTI, SCAPIGLIATURA, MOSTRE, RECENSIONI<br />

UN’ALTRA ESTATE DI SPETTACOLI<br />

GRATUITI NEL CUORE DI MILANO<br />

Il Teatro <strong>di</strong> Verdura, stagione 2009<br />

<strong>di</strong> donatella oggioni e sonia corain<br />

Come accade ormai da do<strong>di</strong>ci anni<br />

a questa parte, l’arrivo dell’estate<br />

e del caldo, in quel <strong>di</strong> Milano,<br />

si accom<strong>pag</strong>na a un “fresco” cartellone<br />

<strong>di</strong> appuntamenti incentrati sulla<br />

trasposizione scenica della parola scritta:<br />

una serie <strong>di</strong> pièce teatrali, letture e<br />

concerti ispirati <strong>di</strong>rettamente alle <strong>pag</strong>ine<br />

immortali dei gran<strong>di</strong> della nostra<br />

letteratura e de<strong>di</strong>cati a tutti quei milanesi<br />

(e non solo) che hanno voglia <strong>di</strong> sposare<br />

una piacevole serata nel centro della loro<br />

città con un momento <strong>di</strong> intrattenimento<br />

culturale <strong>di</strong> alto livello.<br />

Stiamo parlando dell’ormai celebre<br />

Teatro <strong>di</strong> Verdura, certo, che per la propria<br />

“stagione 2009” intende, come sempre<br />

e con ancora maggiore forza, dare spazio<br />

alla lettura dei testi che hanno fatto<br />

gran<strong>di</strong> le lettere italiane e internazionali<br />

<strong>di</strong> tutti i tempi, sotto l’ormai consueta<br />

insegna dei Libri in scena.<br />

Gran<strong>di</strong> interpreti, innanzitutto,<br />

daranno voce alla letteratura siciliana,<br />

tra anniversari e passi in<strong>di</strong>menticabili:<br />

a cinquant’anni dal Nobel, la lirica<br />

struggente <strong>di</strong> Salvatore Quasimodo<br />

<strong>di</strong>venta, attraverso il lavoro <strong>di</strong> Mario Cei<br />

e Alessandro Quasimodo, La terra<br />

impareggiabile, un tributo all’Isola<br />

come luogo d’incanto e fascinazione,<br />

ma anche <strong>di</strong> alienazione.<br />

A vent’anni dalla scomparsa<br />

<strong>di</strong> Leonardo Sciascia, poi, Fabrizio<br />

Catalano presenta uno degli<br />

in<strong>di</strong>menticabili testi del nonno – Todo<br />

Modo –, specchio della Sicilia degli anni<br />

Settanta… e forse anche <strong>di</strong> oggi.<br />

Minnazza, invece, l’immagine<br />

antica della Madre Terra, è un racconto<br />

sonoro in cui la musica e un’unica voce<br />

narrante scan<strong>di</strong>scono un <strong>via</strong>ggio nella<br />

letteratura italiana, attraverso le penne<br />

siciliane, dalle origini delle liriche dell’Isola<br />

dei Ciclopi fino ai giorni nostri: Pirandello,<br />

Tomasi <strong>di</strong> Lampedusa, Giovanni Meli,<br />

Luigi Capuana, Andrea Camilleri e molti<br />

altri ancora, fatti rivivere dalla voce unica,<br />

straor<strong>di</strong>naria, intensa e suadente<br />

<strong>di</strong> Leo Gullotta.<br />

Come <strong>di</strong> consueto, ampio risalto<br />

viene offerto anche e soprattutto ai<br />

gran<strong>di</strong> classici della prosa e della poesia:<br />

Monica Guerritore torna in <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

con la Favola <strong>di</strong> Amore e Psiche <strong>di</strong><br />

Apuleio, fiaba popolare che racconta<br />

la sempre attuale sete <strong>di</strong> conoscenza<br />

dell’Anima alla ricerca del Dio Amore, nel<br />

quale si completa e percepisce l’Immenso.<br />

A 300 anni dalla sua nascita,<br />

ancora, il Teatro Libero celebra il giovane<br />

amante più appassionato e famoso <strong>di</strong><br />

tutti i tempi, Don Giovanni, con uno<br />

spettacolo veloce e suggestivo,<br />

dall’intensa fisicità e nello stile visionario<br />

che da sempre li contrad<strong>di</strong>stingue.<br />

Parlando <strong>di</strong> classici, poi, sarebbe<br />

impossibile tralasciare i gran<strong>di</strong> europei


26 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – giugno 2009<br />

dell’Ottocento, e così, Corrado d’Elia<br />

leggerà Le notti Bianche <strong>di</strong> Dostoevskij,<br />

storia della malinconica magia <strong>di</strong> due<br />

anime sognatrici alla pallida luce delle<br />

notti estive <strong>di</strong> Russia, mentre Davide<br />

Rondoni (che sta curando la nuova<br />

traduzione dei Fiori del male) renderà<br />

omaggio al padre <strong>di</strong> tutti i “poeti<br />

maledetti”, quel Baudelaire che ha<br />

rivoluzionato la poesia proponendo la<br />

sinestesia come espressione dello spleen.<br />

E ancora, un concerto <strong>di</strong> voci<br />

e musica ridona il potenziale evocativo<br />

ed emotivo del dramma dell’arcivescovo<br />

<strong>di</strong> Canterbury, nell’ Assassinio nella<br />

cattedrale <strong>di</strong> T. S. Eliot, nella riduzione in<br />

cinque atti <strong>di</strong> Pandemonium Teatro,<br />

mentre il TeatroZeta dell’Aquila presenta<br />

la storia <strong>di</strong> Masaniello – l’uomo, l’eroe, il<br />

mito, simbolo della ribellione ai soprusi,<br />

espressione della libertà del popolo, che<br />

<strong>di</strong>venta momento per una volontà <strong>di</strong><br />

rinascita dopo il terribile terremoto che<br />

ha colpito la città e l’Italia intera.<br />

In materia <strong>di</strong> XIX secolo, poi,<br />

in occasione della nuova mostra<br />

Martedì 9 giugno<br />

CANTA CANTA CANTASTORIE<br />

Storie in rima<br />

<strong>di</strong> Emanuele Luzzati<br />

produzione Fondazione<br />

Luzzati-Teatro della Tosse<br />

(La <strong>Biblioteca</strong> per i ragazzi)<br />

Giovedì 11 giugno<br />

QUEL CHE MI RACCONTA LA<br />

MUSICA con la partecipazione<br />

dei Cameristi della Scala e la<br />

voce recitante <strong>di</strong> Piero Bal<strong>di</strong>ni<br />

Martedì 16 giugno<br />

LA FAVOLA<br />

DI AMORE E PSICHE<br />

dal testo <strong>di</strong> Apuleio<br />

organizzata dalla <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>,<br />

La Scapigliatura e Angelo Sommaruga –<br />

dalle bohème milanese alla Roma<br />

bizantina (in collaborazione e<br />

concomitanza all’omaggio <strong>di</strong> Palazzo<br />

Reale al Movimento), il regista Filippo<br />

Crivelli presenta La “fucina” Ghislanzoni:<br />

una serata per conoscere meglio uno dei<br />

giovani artisti che racchiude in sé lo<br />

spirito <strong>di</strong> libertà e trasgressione dei<br />

bohème milanesi <strong>di</strong> fine Ottocento.<br />

<strong>di</strong> e con Monica Guerritore,<br />

produzione Argot<br />

Giovedì 18 giugno<br />

ILIADE<br />

dal progetto “Il canto<br />

e la memoria”<br />

<strong>di</strong> e con Gianluigi Tosto<br />

(La <strong>Biblioteca</strong> per i ragazzi)<br />

Mercoledì 24 giugno<br />

PAOLO POLI RACCONTA<br />

ALDO PALAZZESCHI<br />

Giovedì 25 giugno<br />

PAOLO POLI NELLE<br />

VARIAZIONI POETICHE<br />

DI SANDRO PENNA<br />

Martedì 30 giugno<br />

VOLEVO DIRTI<br />

produzione M’Arte –<br />

Movimenti d’Arte<br />

Giovedì 2 luglio<br />

LA TERRA IMPAREGGIABILE<br />

Omaggio a Salvatore<br />

Quasimodo a 50 anni<br />

dal premio Nobel<br />

con Mario Cei<br />

e Alessandro Quasimodo<br />

Venerdì 3 e sabato 4 luglio<br />

L’IMPRESARIO<br />

DELLE SMIRNE<br />

<strong>di</strong> Carlo Goldoni,<br />

a cura <strong>di</strong> Marco Plini<br />

Ma i gran<strong>di</strong> nomi non sono solo<br />

quelli degli autori: artista dai mille volti,<br />

poliedrico trasformista e sagace istrione<br />

dalla vena poetica surreale, Paolo Poli<br />

interpreta gli scritti <strong>di</strong> due gran<strong>di</strong> autori<br />

del Novecento italiano: l’innovativo e<br />

poliedrico Palazzeschi tra crepuscolarismo<br />

e futurismo, e la dolce cantabilità della<br />

lirica essenziale <strong>di</strong> Sandro Penna.<br />

Altro grande nome del teatro<br />

milanese è Rosalina Neri, la Marylin dei<br />

Navigli, che tra canzoni, aneddoti curiosi<br />

e stralci delle sue interpretazioni più<br />

intense, regalerà alla “sua” Milano la sua<br />

vita da palcoscenico, tra teatro e realtà.<br />

Il Teatro <strong>di</strong> Verdura dà, però, anche<br />

spazio ai giovani talenti del panorama<br />

artistico italiano: Volevo <strong>di</strong>rti, <strong>di</strong> Sabrina<br />

Petyx, con regia <strong>di</strong> Giuseppe Cutino, è un<br />

racconto <strong>di</strong> voci e parole <strong>di</strong> donne che si<br />

intrecciano e si inseguono e che<br />

si chiude con un banchetto finale in cui<br />

ciascuno avrà ciò che si aspetta, mentre<br />

Alessio Boni, uno dei più affermati<br />

giovani interpreti del panorama teatrale e<br />

cinematografico italiano, renderà, con<br />

TEATRO DI VERDURA, XII STAGIONE, GIUGNO-SETTEMBRE 2009<br />

Martedì 7 luglio<br />

LA “FUCINA” GHISLANZONI<br />

a cura <strong>di</strong> Filippo Crivelli,<br />

con Riccardo Peroni<br />

e Sonia Gran<strong>di</strong>s<br />

Giovedì 9 luglio<br />

TODO MODO<br />

Nessuna vittima<br />

tutti colpevoli<br />

<strong>di</strong> Leonardo Sciascia<br />

<strong>di</strong> e con Fabrizio Catalano<br />

Martedì 14 luglio<br />

ASSASSINIO<br />

NELLA CATTEDRALE<br />

<strong>di</strong> T. S. Eliot,<br />

produzione Pandemoniumteatro


giugno 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 27<br />

Marcello Prayer, il suo personale omaggio<br />

ad uno dei più controversi e in<strong>di</strong>menticati<br />

artisti del Novecento: Pier Paolo Pasolini.<br />

E ancora, in Mumble Mumble –<br />

ovvero confessioni <strong>di</strong> un orfano d’arte,<br />

Emanuele Salce rivive tra ricor<strong>di</strong><br />

d’infanzia, spaccati <strong>di</strong> vita interiore<br />

e <strong>di</strong>vertenti aneddoti, la sua vita <strong>di</strong> figlio<br />

d’arte e dell’arte. Come gli allievi della<br />

Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi,<br />

che presentano L’impresario delle Smirne<br />

<strong>di</strong> Goldoni, in due serate e con due cast<br />

<strong>di</strong>stinti, per <strong>di</strong>mostrare quanto i giovani<br />

possano far rivivere il grande teatro.<br />

I giovani, però, saranno anche<br />

gli “spettatori <strong>di</strong> domani” e come<br />

<strong>di</strong> consueto ecco anche quest’anno<br />

la mini-rassegna <strong>di</strong> Teatro Ragazzi, con<br />

produzioni ad hoc per il giovane pubblico,<br />

che impara così a confrontarsi con la<br />

magia del teatro e della letteratura:<br />

Canta Canta Cantastorie -prodotto dal<br />

Teatro della Tosse <strong>di</strong> Genova - ripropone<br />

tre delle più famose storie in rima <strong>di</strong><br />

Emanuele Luzzati, mentre il poema più<br />

antico e famoso del mondo occidentale,<br />

Mercoledì 15 luglio<br />

OMAGGIO A BAUDELAIRE<br />

con Davide Rondoni,<br />

legge Raffaella Boscolo<br />

Venerdì 17 luglio<br />

MUMBLE MUMBLE<br />

Ovvero confessioni<br />

<strong>di</strong> un orfano d’arte<br />

<strong>di</strong> Emanuele Salce e Andrea<br />

Pergolari, con Emanuele Salce e<br />

Massimo Lello<br />

Mercoledì 22 luglio<br />

MORRICONE, ROTA,<br />

TROVAJOLI<br />

Tre omaggi in jazz<br />

con Civica Jazz band<br />

l’Iliade, viene proposto da Gianluigi Tosto<br />

in una lettura che pone in risalto la<br />

suggestione evocativa del verso classico<br />

e l’attualità dei temi, in un <strong>via</strong>ggio<br />

dell’immaginazione e della memoria.<br />

E c’è spazio anche per l’attualità<br />

legata al mondo degli adolescenti: Io me<br />

ne frego! <strong>di</strong> Quelli <strong>di</strong> Grock tratta il tema<br />

del bullismo concretamente e senza falsi<br />

moralismi, per <strong>di</strong>re ai ragazzi che questa<br />

piaga si può (e si deve) combattere.<br />

Venerdì 24 luglio<br />

DON GIOVANNI <strong>di</strong> Molière<br />

produzione Com<strong>pag</strong>nia<br />

Teatri Possibili<br />

Lunedì 27<br />

e martedì 28 luglio<br />

MINNAZZA<br />

con Leo Gullotta<br />

produzione Teatro in Quinta<br />

Lunedì 3 agosto<br />

MASANIELLO<br />

L’uomo, l’eroe, il mito<br />

<strong>di</strong> Manuele Morgese<br />

regia Brando Minnelli<br />

produzione TeatroZeta<br />

(senza prenotazione)<br />

Giovedì 6<br />

e mercoledì 12 agosto<br />

I DIARI DI MUSSOLINI<br />

(1935 - 1939)<br />

letura <strong>di</strong> Marcello dell’Utri<br />

(senza prenotazione)<br />

Giovedì 20 agosto<br />

LA MILANO<br />

DI ROSALINA NERI<br />

<strong>di</strong> e con Rosalina Neri<br />

(senza prenotazione)<br />

Lunedì 7 settembre<br />

REALTÀ E VERITÀ<br />

Una serata per Pasolini<br />

con Alessio Boni<br />

e Marcello Prayer<br />

Non solo attori, però, perché anche<br />

il dottor Marcello Dell’Utri quest’anno<br />

offre il suo contributo “<strong>di</strong>retto”, leggendo<br />

in due <strong>di</strong>stinti appuntamemnti i <strong>di</strong>scussi<br />

Diari <strong>di</strong> Mussolini con appunti del<br />

giornalista e opinionista Ugo Finetti.<br />

E non mancherà nemmeno<br />

la grande musica: Quel che mi racconta la<br />

musica è l’omaggio che i Cameristi della<br />

Scala rivolgono a Felix Mendellsohn<br />

Bartholdy in occasione dei duecento anni<br />

dalla nascita <strong>di</strong> uno tra i compositori più<br />

dotati e prolifici dell’Ottocento. Poi, anche<br />

il grande jazz della Civica Jazz band <strong>di</strong><br />

Milano, con un arrangiamento originale<br />

delle musiche <strong>di</strong> tre mostri sacri della<br />

produzione <strong>di</strong> colonne sonore per<br />

il cinema: Ennio Morricone, Nino Rota<br />

e Armando Trovajoli.<br />

Il Teatro <strong>di</strong> Verdura, infine, oltre<br />

a offrire serate piacevoli e <strong>di</strong> svago, vuole<br />

ricordare coloro che sono in <strong>di</strong>fficoltà e<br />

chi li aiuta quoti<strong>di</strong>anamente. Per questo,<br />

durante tutte le serate, inviterà il proprio<br />

pubblico a donare un contributo a Opera<br />

San Francesco per i Poveri <strong>di</strong> Milano.<br />

Giovedì 10 settembre<br />

LE NOTTI BIANCHE<br />

Corrado d’Elia legge<br />

Fëdor Dostoevskij<br />

Com<strong>pag</strong>nia Teatri Possibili<br />

Mercoledì 16 settembre<br />

IO ME NE FREGO!<br />

Uno spettacolo<br />

sul bullismo<br />

<strong>di</strong> Valeria Cavalli<br />

produzione Quelli <strong>di</strong> Grock<br />

Ingresso libero con obbligo<br />

<strong>di</strong> prenotazione ai numeri<br />

02/76020794 — 76318893<br />

a partire dal giorno<br />

precedente lo spettacolo


28<br />

IL CATALOGO<br />

DEGLI ANTICHI<br />

Libri da leggere<br />

per comprare libri<br />

<strong>di</strong> annette popel pozzo<br />

DAI TORCHI DEGLI ELZEVIER<br />

Stu<strong>di</strong>o Bibliografico Il Caffè<br />

Catalogo n. 41: Libri antichi e rari<br />

Trecento titoli, con una ricca scelta<br />

<strong>di</strong> libri antichi e del Novecento. Ben nove<br />

le e<strong>di</strong>zioni uscite dai torchi dei tipografi<br />

olandesi Elzevier, i cui libri furono<br />

soprattutto noti per la cura scientifica<br />

e per il carattere tipografico <strong>di</strong> chiara<br />

leggibilità chiamato anche “carattere<br />

elzeviro”. Particolarmente interessante<br />

l’unica e<strong>di</strong>zione elzeviriana <strong>di</strong> Vitruvius,<br />

De Architectura libri decem, Amsterdam,<br />

1649, in una bella legatura coeva<br />

olandese in piena pergamena (¤2.500).<br />

L’opera <strong>di</strong>chiarata “magnifique é<strong>di</strong>tion,<br />

ornée de nombreuses figures sur bois<br />

dans le texte” (Willems 1097) è dotata <strong>di</strong><br />

un buon apparato storico-filologico<br />

e contiene oltre al Vitruvio anche<br />

commenti e testi <strong>di</strong> Leon Battista Alberti,<br />

Guillaume Philandrier, Claude de<br />

Saumaise, Daniele Barbaro, Bernar<strong>di</strong>no<br />

Bal<strong>di</strong> e Henry Wotton. Da segnalare<br />

anche le Opere <strong>di</strong> Anton Raphael Mengs,<br />

stampate in 2 volumi nel 1780 a Parma<br />

presso Giambattista Bodoni,<br />

in una legatura coeva in cartoncino<br />

e a pieni margini (¤750).<br />

Secondo Brooks “ l’e<strong>di</strong>zione si esaurì<br />

presto” (Brooks p.29)..<br />

Stu<strong>di</strong>o Bibliografico Il Caffè<br />

Via Vanvitelli, 50 - 20129 - Milano<br />

ilcaffe.libri@tiscali.it<br />

CINQUE E SEICENTO IN LIBRI<br />

Libreria Antiquaria Rovello<br />

Catalogo 2/2009: Libri antichi e rari dal XV<br />

al XX secolo<br />

Non è <strong>di</strong>fficile sod<strong>di</strong>sfare richieste<br />

bibliofile con un catalogo ricco <strong>di</strong> titoli <strong>di</strong><br />

vario argomento. Tro<strong>via</strong>mo per esempio<br />

la magnifica opera sulla storia <strong>di</strong><br />

Cremona <strong>di</strong> Antonio Campo, Cremona<br />

fedelissima città, Milano, Bidelli e Ghisolfi,<br />

1645 e 1642 (¤2.980). Oltre all’aspetto<br />

storico, questa seconda e<strong>di</strong>zione<br />

pregevole anche per le correzioni e per le<br />

aggiunte rispetto alla princeps del 1585,<br />

viene considerata uno dei più bei libri<br />

illustrati italiani grazie alle incisioni <strong>di</strong><br />

Agostino Carracci, il quale aveva usato<br />

modelli presenti nella nota collezione<br />

<strong>di</strong> Paolo Giovio.<br />

Nel catalogo tro<strong>via</strong>mo anche una<br />

rarissima opera <strong>di</strong> demonologia con il<br />

Traité de l’Antichrist <strong>di</strong> Lambert Daneau<br />

(ca. 1535 - ca. 1590), stampata nel 1577<br />

a Ginevra presso Vignon (¤2.450).<br />

L’autore, un cattolico convertito al<br />

calvinismo, fu uno dei più feroci<br />

persecutori <strong>di</strong> streghe in Svizzera e<br />

Savoia.<br />

La presente prima e<strong>di</strong>zione francese,<br />

pubblicata soltanto un anno dopo la<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – giugno 2009<br />

princeps latina, non viene attualmente<br />

censita in alcuna biblioteca italiana.<br />

Libreria Antiquaria Rovello<br />

Via Rovello, 1 - 20121 - Milano<br />

e<strong>di</strong>rovello@tiscali.it<br />

UNA STORIA FATTA D’INCANTI<br />

Jonathan A. Hill Bookseller<br />

Catalogue 184: Science, Me<strong>di</strong>cine,<br />

Chemistry, Natural History, Bibliography<br />

Il catalogo del libraio newyorkese<br />

offre una rara scelta <strong>di</strong> antichi cataloghi<br />

d’asta che rappresentano spesso un<br />

fondamentale metodo per ricostruire<br />

collezioni e biblioteche intere. Di<br />

particolare interesse il catalogo d’asta <strong>di</strong><br />

Jean-Baptiste Colbert, Bibliotheca<br />

Colbertina: seu Catalogus Librorum<br />

Bibliothecae …, Parigi, Martin &<br />

Montalant, 1728, 3 volumi che secondo<br />

una nota classificazione <strong>di</strong>vidono i titoli<br />

in folio, quarto e ottavo ($11.500).<br />

Da notare anche il catalogo d’asta<br />

<strong>di</strong> Thomas Crofts (1722-1781),<br />

Bibliotheca Croftsiana …, Londra, 1783<br />

($950). Con 8.360 lotti, la biblioteca <strong>di</strong><br />

Crofts fu famosa per le e<strong>di</strong>zioni italiane.<br />

De Ricci annota “the finest library of old<br />

Italian books yet seen in England” (p. <strong>56</strong>).<br />

La copia offerta in ven<strong>di</strong>ta da Hill elenca<br />

accanto alle stime dei lotti anche i prezzi<br />

realizzati in mano manoscritta. Un<br />

affascinante catalogo d’asta è quello <strong>di</strong><br />

Jacques-Charles Brunet (1780-1867),<br />

Catalogue des Livres rares et précieux …,<br />

Parigi, Potier & Labitte, 1868, 2 volumi<br />

($650), che comprende 2.499 lotti. Molto<br />

interessante naturalmente la parte sulla<br />

bibliografia del compilatore del Manuel<br />

du libraire et de l’amateur de livres.<br />

Jonathan A. Hill Bookseller<br />

325 West End Avenue, apt. 10B<br />

New York City, NY, 10023-8143<br />

JAHillBooks@aol.com


giugno 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 29<br />

IL CATALOGO<br />

DEI MODERNI<br />

Libri da leggere<br />

per comprare libri<br />

<strong>di</strong> matteo noja<br />

DUE ITALIANI A PARIGI<br />

Letteratura Tattile. Stu<strong>di</strong>o<br />

Bibliografico Andrea Galli<br />

Parigi è sempre stata una città<br />

generosa, soprattutto con gli artisti che<br />

volevano lasciare, oltre ai problemi, anche<br />

patrie ingrate alle spalle. Nell’Ottocento è<br />

stato luogo franco per tutti coloro che<br />

venendo da delusioni professionali o<br />

politiche volevano cercarvi rifugio per<br />

riconquistare con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro<br />

ormai perdute. Non è un caso quin<strong>di</strong> che<br />

due protagonisti dell’Opera italiana come<br />

Rossini e Bellini vi abbian trovato nuova<br />

forza e ispirazione per continuare la loro<br />

arte. Arrivati nella capitale francese per<br />

motivi simili, il loro destino li legherà alla<br />

città in maniera in<strong>di</strong>ssolubile.<br />

La libreria propone un’interessante<br />

raccolta <strong>di</strong> documenti originali, tra cui 12<br />

lettere autografe rarissime <strong>di</strong> Bellini e 18<br />

<strong>di</strong> Rossini (17 in<strong>di</strong>rizzate al conte<br />

Giuseppe Mattei che gli amministrava i<br />

terreni a Pesaro e a Bologna) oltre ad altri<br />

manoscritti – tra questi lettere <strong>di</strong><br />

Donizetti e Ricor<strong>di</strong> –, fotografie ed<br />

e<strong>di</strong>zioni originali. Il catalogo, corredato da<br />

una amplissima documentazione con<br />

biografie dei vari personaggi citati, si<br />

presenta come un prezioso strumento per<br />

conoscere la vita, gli usi e i costumi dei<br />

due compositori italiani a Parigi.<br />

Letteratura Tattile. Stu<strong>di</strong>o<br />

Bibliografico Andrea Galli<br />

Corso Giovanni XXIII, 31 – 47900 Rimini<br />

info@letteraturatattile.it<br />

I PRESIDENTI E NON SOLO<br />

Bauman Rare Books<br />

Catalogue Winter/Spring Miscellany 2009<br />

Il grande catalogo <strong>di</strong> questa libreria<br />

tra le più scrupolose nella ricerca <strong>di</strong> vaste<br />

raccolte librarie si apre con una sezione<br />

de<strong>di</strong>cata all’inse<strong>di</strong>amento dei presidenti<br />

statunitensi: dall’invito al ballo inaugurale<br />

<strong>di</strong> Lincoln [4 marzo 1865; $4.600] alla<br />

raccolta del materiale per l’inse<strong>di</strong>amento<br />

<strong>di</strong> Hanry S. Truman [9 documenti, 1949;<br />

$12.500]. Una sezione è de<strong>di</strong>cata<br />

all’a<strong>via</strong>zione e all’esplorazione dello<br />

spazio; hanno risalto, <strong>di</strong> Charles<br />

Lindbergh, The Spirit of St. Louis [New<br />

York, Charles Scribner’s Sons, 1953; con<br />

invio autografo <strong>di</strong> Lindberg, $6.800] e<br />

We. The Flier’s Own Story of his Life and<br />

his Transatlantic Flight [New York-<br />

London, 1927; con invio autografo e<br />

un’immagine stereoscopica <strong>di</strong> Lindbergh<br />

davanti al suo aereo, $5.000]. Si prosegue<br />

con una serie <strong>di</strong> libri illustrati tra cui<br />

il Cassin, Illustrations Of the Birds Of<br />

California, e<strong>di</strong>to a Philadelphia nel 1862,<br />

con splen<strong>di</strong>de illustrazioni a colori a piena<br />

<strong>pag</strong>ina [$15.000]. Completano il catalogo<br />

numerosi libri d’arte e letteratura tra cui<br />

Through the Looking Glass, and What<br />

Alice Found There con invio autografo<br />

<strong>di</strong> Lewis Carroll a una fanciulla, Beatrice<br />

Wallich, nell’anno della pubblicazione<br />

[London, 1872; $17.000].<br />

Bauman Rare Books<br />

555 Ma<strong>di</strong>son Avenue – between 54th and<br />

55th Streets – New York, NY 10022 (e)<br />

3327 Las Vegas Blvd. – Suite 28<strong>56</strong> – Las<br />

Vegas, NV 89109<br />

www.baumanrarebooks.com<br />

VAMPIRI E ALTRI “VOLATILI”<br />

Henry Sotheran Limited Fine and<br />

Rare Antiquarian Books and Prints<br />

Picca<strong>di</strong>lly Notes 55<br />

Gli inglesi ci hanno abituato<br />

da tempo a cataloghi con bellissime<br />

illustrazioni a colori. Il catalogo<br />

<strong>di</strong> Sotheran non si sottrae a questa<br />

prerogativa. Si apre con una bellissima<br />

sezione de<strong>di</strong>ca alle opere più importanti:<br />

alcuni libri antichi, ma soprattutto la<br />

prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> John Gould The Birds of<br />

Australia, e<strong>di</strong>to a spese dell’autore nel<br />

1848 e nel 1869 in 8 superbi volumi<br />

rilegati in marocchino verde. L’opera<br />

monumentale, ben conosciuta dai<br />

collezionisti, consta <strong>di</strong> 691 litografie<br />

colorate a mano da Gould, da sua moglie<br />

Elizabeth e da H.C. Richter [il prezzo non<br />

è in<strong>di</strong>cato]. Tra gli “highlights” anche i 9<br />

volumi <strong>di</strong> Southern Tibet, <strong>di</strong> Sven Anders<br />

E<strong>di</strong>n [e<strong>di</strong>to in varie città e da <strong>di</strong>versi<br />

e<strong>di</strong>tori, tra il 1916 e il 1922; con invio<br />

autografo dell’autore, 19.500 sterline ];<br />

ricco <strong>di</strong> mappe che illustrano territori fino<br />

ad allora sconosciuti, l’opera documenta<br />

la spe<strong>di</strong>zione che nel 1906-08 esplorò<br />

in maniera definitiva la regione tibetana.<br />

Nella letteratura, oltre alla prima e<strong>di</strong>zione<br />

americana dei Seven Pillars of Wisdom <strong>di</strong><br />

T.E. Lawrence, il primo racconto de<strong>di</strong>cato<br />

ai vampiri pubblicato in inglese, inserito<br />

in una miscellanea: si tratta <strong>di</strong> The<br />

Vampire. A Tale <strong>di</strong> John William Polidori<br />

[London, Printed for Sherwood, Neely and<br />

Jones, 1819; 4.995 sterline; gli altri<br />

racconti sono <strong>di</strong> Byron]<br />

Henry Sotheran Limited Fine and Rare<br />

Antiquarian Books and Prints<br />

2 Sackville Street, London W1S 3DP<br />

books@sotherans.co.uk


giugno 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 31<br />

ANASTATICHE E FAC-SIMILI<br />

PER VIAGGIARE NEL PASSATO<br />

I fatti della storia e la storia del pensiero<br />

secondo due illustri italiani dell’Ottocento<br />

<strong>di</strong> gianluca montinaro<br />

IL RISORGIMENTO TOSCANO<br />

NARRATO IN PRESA DIRETTA<br />

Di Giuseppe Giusti (1809-1850),<br />

curioso personaggio del nostro<br />

Risorgimento, sono comunemente note<br />

<strong>di</strong>verse opere satiriche. Amico <strong>di</strong> Gino<br />

Capponi, esponente del liberalismo<br />

toscano e <strong>di</strong>rettore del Gabinetto<br />

Vieusseux, che avrebbe influenzato non<br />

poco il suo orientamento politico e gli<br />

sviluppi della sua poetica, Giusti de<strong>di</strong>cò<br />

tutta la vita alla stesura delle celebri<br />

Poesie. Compì alcuni <strong>via</strong>ggi, a Roma,<br />

a Napoli e soprattutto, nel 1845,<br />

a Milano, dove conobbe Manzoni e la<br />

sua cerchia <strong>di</strong> amici, con cui poi<br />

intratterrà frequenti rapporti epistolari.<br />

Nel 1847, entrato a far parte della<br />

Guar<strong>di</strong>a Civica, mostrò <strong>di</strong> apprezzare<br />

le riforme operate dal Granduca <strong>di</strong><br />

Toscana, precedentemente oggetto della<br />

sua satira. Nel 1848, durante i moti<br />

toscani, partecipò alla vita pubblica,<br />

e fu eletto deputato del parlamento<br />

<strong>di</strong> Firenze appoggiando i governi<br />

moderati <strong>di</strong> Ridolfi e Capponi. Con<strong>di</strong>vise,<br />

in sostanza, le speranze e le attese<br />

<strong>di</strong> riforma moderata, caratteristiche<br />

degli anni imme<strong>di</strong>atamente precedenti<br />

il 1848. Col ritorno del Granduca<br />

Leopoldo II sostenuto dagli Austriaci<br />

si ritirò in casa Capponi dove si de<strong>di</strong>cò<br />

(fino alla morte) alla stesura della sua<br />

più importante opera in prosa:<br />

la Cronaca dei fatti <strong>di</strong> Toscana (1845-<br />

1849). Nel testo, fondamentale per<br />

capire la storia della Regione in quel<br />

convulso periodo storico, Giusti descrive<br />

in modo fedele i protagonisti <strong>di</strong> eventi<br />

poco felici per la Toscana. Con prosa<br />

secca e precisa, il volume offre una<br />

testimonianza in presa <strong>di</strong>retta degli<br />

avvenimenti che videro queste terre<br />

al centro <strong>di</strong> una serie altalenante<br />

<strong>di</strong> vicende: dalla morte <strong>di</strong> don Neri<br />

Corsini (primo ministro del Granduca<br />

Leopoldo II) fino al tracollo <strong>di</strong> Francesco<br />

Domenico Guerrazzi.<br />

La prima e<strong>di</strong>zione della Cronaca<br />

avvenne molti anni dopo la morte del<br />

Giusti, ad<strong>di</strong>rittura nel 1890, con il titolo<br />

Memorie ine<strong>di</strong>te <strong>di</strong> Giuseppe Giusti<br />

(Milano, Treves). L’opera venne<br />

successivamente ristampata, in forma<br />

molto più corretta, da Le Monnier, nel<br />

1948. È ora l’e<strong>di</strong>tore Polistampa<br />

<strong>di</strong> Firenze a riproporre in anastatica<br />

quest’ultima e<strong>di</strong>zione, sotto la curatela<br />

<strong>di</strong> Pietro Pancrazi e con una buona<br />

introduzione a firma <strong>di</strong> Enrico Ghidetti.<br />

Giuseppe Giusti, Cronaca dei fatti<br />

<strong>di</strong> Toscana (1845-1849), (ristampa<br />

anastatica dell’e<strong>di</strong>zione Le Monnier,<br />

Firenze, 1948), Firenze, Polistampa,<br />

2009, pp. 320, 16 euro.<br />

GUASTELLA: IL FENOMENISMO<br />

È L’UNICA FILOSOFIA “REALE”<br />

Personaggio misterioso della<br />

storia del pensiero, Cosmo Guastella<br />

(1854 -1922) fu filosofo sui generis,<br />

figlio <strong>di</strong> una visione classica e aulica<br />

della cultura, legato a una tra<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> rigore ove non si dà spazio a vanità<br />

stilistiche né a introduzioni o prefazioni.<br />

Rifiutò <strong>di</strong> pubblicare articoli su riviste, al<br />

contrario <strong>di</strong> quanto facevano Croce e<br />

Gentile, suoi contemporanei. Modestia e<br />

ambizione gli impe<strong>di</strong>rono <strong>di</strong> rendere più<br />

accessibile un pensiero esposto su 4862<br />

<strong>pag</strong>ine <strong>di</strong> due opere pubblicate. Da qui la<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> lettura, la scarsa <strong>di</strong>ffusione<br />

del pensiero e quel destino <strong>di</strong> esclusione<br />

dai circuiti <strong>di</strong> circolazione culturale.<br />

Nato a Misilmeri, si laureò nel 1878 in<br />

Giurisprudenza a Palermo e fino al 1897<br />

non si conosce alcunché. Nel 1897 viene<br />

pubblicato il primo Saggio sulla Teoria<br />

della Conoscenza – Sui limiti e l’oggetto<br />

della conoscenza a priori cui seguì nel<br />

1905 la pubblicazione de Filosofia della<br />

Metafisica. Vinse la cattedra <strong>di</strong> filosofia<br />

teoretica (superando Giovanni Gentile)<br />

e si de<strong>di</strong>cò all’insegnamento. La sua<br />

opera più importante in tre tomi (gli<br />

ultimi due usciti postumi) Le ragioni del<br />

fenomenismo apparve a Palermo presso<br />

l’e<strong>di</strong>tore Priulla nel ’21-’23 e rappresenta<br />

una serrata critica al realismo. Il senso<br />

della critica conduce al riconoscimento<br />

<strong>di</strong> un solo punto <strong>di</strong> vista filosofico<br />

intorno alla realtà: il fenomenismo, ossia<br />

la concezione secondo cui la realtà<br />

si risolve in stati <strong>di</strong> coscienza. Il Comune<br />

<strong>di</strong> Misilmeri, omaggia il suo più illustre<br />

concitta<strong>di</strong>no, con una preziosa ristampa<br />

anastatica <strong>di</strong> quest’opera ormai<br />

introvabile, curata da Caterina Genna.<br />

Cosmo Guastella, Le ragioni del<br />

fenomenismo, (anastatica della prima<br />

e<strong>di</strong>zione Priulla, Palermo, 1921-<br />

1923), Comune <strong>di</strong> Misilmeri, 3 voll.,<br />

pp.1998, s.p. (500 copie numerate).


32 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – giugno 2009<br />

UN PANDEMONIO METROPOLITANO<br />

La bohème milanese e la Roma bizantina<br />

che cambiarono la cultura: la Scapigliatura<br />

<strong>di</strong> matteo tosi<br />

le gran<strong>di</strong> e ricche città del<br />

mondo incivilito – scriveva Cletto<br />

tutte<br />

«In<br />

Arrighi (milanese, 1828-1906,<br />

al secolo Carlo Righetti) in quella che<br />

stava <strong>di</strong>venendo l’Introduzione al suo<br />

romanzo La Scapigliatura e il 6 febbraio<br />

[1862] – esiste una certa quantità<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> ambo i sessi, fra i venti<br />

e i trentacinque anni, non più; poveri,<br />

pieni d’ingegno quasi sempre,<br />

più avanzati del loro tempo, in<strong>di</strong>pendenti<br />

come l’aquila della Alpi, pronti al bene<br />

quanto al male, irrequieti, travagliati,…<br />

turbolenti – i quali – o per certe<br />

contrad<strong>di</strong>zioni terribili fra la loro<br />

con<strong>di</strong>zione e il loro stato – vale a <strong>di</strong>re fra<br />

ciò che hanno in testa e ciò che hanno<br />

in tasca – o per certe influenze sociali<br />

da cui sono trascinati […] – meritano<br />

<strong>di</strong> essere classificati in una nuova<br />

e particolare sud<strong>di</strong>visione della grande<br />

famiglia sociale, come coloro che<br />

vi formano una casta sui generis <strong>di</strong>stinta<br />

da tutte le altre. I francesi la chiamano<br />

già da un pezzo la bohème. Questa casta,<br />

vero pandemonio del secolo;<br />

personificazione della follia che sta fuori<br />

dai manicomii; serbatoio del <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne,<br />

della imprevidenza, dello spirito <strong>di</strong> rivolta<br />

e <strong>di</strong> opposizione a tutti gli or<strong>di</strong>ni stabili –<br />

io l’ho chiamata la Scapigliatura».<br />

Non era poi così nuova quella<br />

parola, “Scapigliatura”, scelta dall’Arrighi<br />

(già presente nel titolo <strong>di</strong> una “Canzone”<br />

<strong>di</strong> Girolamo Leopar<strong>di</strong> del 1616), ma era<br />

nuova come mai la sua capacità<br />

<strong>di</strong> fotografare alla perfezione la temperie<br />

culturale del suo tempo, così fortemente<br />

Sotto; semper sui rotaj, strenna del el tramway, pp.8-9; in alto a destra, Camillo Cima,<br />

Album caricature milanesi, tecnica mista, cm 29 x 33, collezione privata<br />

caratterizzato dalla delusione <strong>di</strong> un’intera<br />

generazione che si sentì tra<strong>di</strong>ta dal<br />

fallimento degli ideali risorgimentali in<br />

seguito alla nascita dell’Italia unita.<br />

Una generazione che rivoluzionò<br />

il modo e il senso <strong>di</strong> fare arte (come<br />

sottolinea la grande mostra pittorica<br />

appena inaugurata dal Comune <strong>di</strong> Milano<br />

e da Palazzo Reale, “Scapigliatura.<br />

Un pandemonio per cambiare l’arte”)<br />

e che, con lo stesso intento, mise mano<br />

alle patrie lettere e alla pubblicistica<br />

letteraria nel senso più ampio e alto<br />

insieme, sconvolgendo e scompigliando<br />

il panorama dell’italica scrittura<br />

con un insieme <strong>di</strong> “scuole” e correnti<br />

spontanee, fiorite in tutta Italia e poi<br />

“riparate” a Milano, anche allora la più<br />

moderna e aperta delle nostre città,<br />

per traghettare definitivamente la nostra<br />

cultura da quello stantio romanticismo<br />

che non trovava più sbocchi cre<strong>di</strong>bili<br />

al decadentismo e alle sperimentazioni<br />

delle avanguar<strong>di</strong>e che, <strong>di</strong> lì a poco,<br />

sbocceranno in tutta Italia.<br />

Una “rivoluzione citta<strong>di</strong>na” finora<br />

poco considerata dal punto <strong>di</strong> vista<br />

artistico e quasi del tutto ignorata<br />

da quello letterario, forse proprio<br />

per l’eterogeneità delle sue espressioni<br />

che si tradussero nelle opere <strong>di</strong> Giuseppe<br />

Rovani (considerato con il già citato


giugno 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

Arrighi il padre della Scapigliatura), Arrigo<br />

Boito e suo fratello Camillo, Emilio Praga,<br />

Iginio Ugo Tarchetti, Carlo Dossi<br />

(per citarne alcuni) e in una straor<strong>di</strong>naria<br />

vastità <strong>di</strong> riviste e pubblicazioni come<br />

il “Gazzettino Rosa”, “La Cronaca Grigia”,<br />

il “Figaro”, la “Rivista Minima” e<br />

“La Farfalla”, giornali ricchi <strong>di</strong> pregiati<br />

pezzi d’autore, critiche e recensioni<br />

letterarie, ma anche <strong>di</strong> vignette<br />

e caricature al vetriolo.<br />

Opere e generi che si potranno<br />

finalmente ammirare e stu<strong>di</strong>are nel loro<br />

complesso, grazie alla nuova mostra<br />

allestita dalla <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

in concomitanza e in collaborazione con<br />

la grande esposizione <strong>di</strong> Palazzo Reale.<br />

Oltre alle tele e alle sculture (a<br />

firma, tra gli altri, <strong>di</strong> Tranquillo Cremona,<br />

Paolo Troubetzkoy, Luigi Conconi), infatti,<br />

qui trovano posto le tipiche espressioni<br />

della satira scapigliata (con i <strong>di</strong>segni<br />

<strong>di</strong> Cima, Teja, Grepp) e una serie <strong>di</strong> libri,<br />

giornali e documenti originali che<br />

completano il corpus de “La Scapigliatura<br />

e Angelo Sommaruga. Dalla bohème<br />

milanese alla Roma bizantina” (Milano,<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>, dal 26 giugno<br />

al 22 novembre 2009; info: tel. 02/<br />

76215323), un’ideale ricostruzione del<br />

A destra; Eugenio<br />

Pellini, Pagine d'album,<br />

1894, gesso, 57x52x57,<br />

Stu<strong>di</strong>o Pellini;<br />

sotto, Luigi Conconi,<br />

Il Poeta (ritratto<br />

<strong>di</strong> Giosué Carducci),<br />

olio su tela,<br />

cm 67,5 x 55x 6,<br />

collezione privata<br />

percorso <strong>di</strong> tutto il movimento scapigliato<br />

intorno alla figura <strong>di</strong> quel giovane e<br />

ar<strong>di</strong>to e<strong>di</strong>tore che per primo colse<br />

l’intensità e la portata <strong>di</strong> quella<br />

“rivoluzione” e che, sempre per primo,<br />

provò a spostare l’asse giornalisticoe<strong>di</strong>toriale,<br />

da Milano a Roma,<br />

collocandolo il più vicino possibile<br />

alle stanze dei bottoni.<br />

Proprio uno dei numerosi giornali<br />

fondati da Angelo Sommaruga,<br />

“La Farfalla”, è considerato uno dei<br />

possibili termini per delimitare il periodo<br />

in cui fiorì la Scapigliatura (l’inizio<br />

del movimento viene invece fatto<br />

coincidere con la fondazione del giornale<br />

“L’Uomo <strong>di</strong> Pietra” nel 18<strong>56</strong> o con il<br />

manifesto sull’ “Almanacco del Pungolo”<br />

<strong>di</strong> Arrighi nel 1857), ma è innegabile che<br />

con la rivista sommarughiana<br />

collaborano tutti gli scapigliati vecchi<br />

e nuovi, e che lui stesso (<strong>di</strong> cui la<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> conserva l’intero<br />

archivio superstite, fatto <strong>di</strong> libri, missive<br />

e documenti personali) seppe portare<br />

avanti quel processo <strong>di</strong> svecchiamento<br />

delle nostre lettere verso la letteratura<br />

della Nuova Italia, quella letteratura che<br />

si svilupperà nel secolo successivo e avrà<br />

in Carducci, Pascoli e d’Annunzio<br />

i maggiori ispiratori. A loro, infatti,<br />

Sommaruga contribuì a trasfondere gli<br />

33<br />

elementi più significativi delle istanze<br />

poetiche della Scapigliatura grazie ad<br />

anni <strong>di</strong> collaborazioni più o meno intense,<br />

ma sempre fruttuose.<br />

Nato a Milano nel 1857, infatti,<br />

Angelo Sommaruga è un giovane<br />

con le idee ben chiare, e dopo essersi<br />

spostato nella Capitale riesce a fare leva<br />

sulla propria audacia e sulla propria<br />

spregiu<strong>di</strong>catezza riesce a convincere<br />

Giosuè Carducci a collaborare con lui<br />

e con la sua “Cronaca Bizantina”,<br />

un raffinato quin<strong>di</strong>cinale che presto<br />

si impone nei salotti culturali e politici.<br />

Aprendogli le porte per accedere a tutti<br />

gli altri “autori del momento”, da Cesario<br />

Testa a Primo Levi. da Cletto Arrighi<br />

a Fer<strong>di</strong>nando Fontana e da Edoardo<br />

Scarfoglio a Matilde Serao, passando,<br />

in particolare, dai primi testi<br />

<strong>di</strong> un giovanissimo ma agguerrito poeta<br />

e scrittore, Gabriele d’Annunzio.<br />

Con lui, Sommaruga ebbe da subito<br />

un rapporto <strong>di</strong> grande stima e affetto,<br />

che fu poi interrotto da una serie<br />

<strong>di</strong> incidenti come la copertina sbagliata<br />

per Il Libro delle Vergini, e le polemiche<br />

che l’abruzzese e altri collaboratori<br />

ebbero con il loro e<strong>di</strong>tore in seguito alla<br />

posizione <strong>di</strong> un altro giornale<br />

sommarughiano, “Le Forche Cau<strong>di</strong>ne”,<br />

<strong>di</strong>retto da Pietro Sbarbaro.


34<br />

ANDANDO PER MOSTRE<br />

Quando la stampa si fa d’arte<br />

e l’arte guarda all’e<strong>di</strong>toria<br />

<strong>di</strong> matteo tosi<br />

LA SPLENDIDA ARTE GRAFICA<br />

DI UN INSOLITO FIAMMINGO<br />

Il mondo che gli voltò quasi<br />

sistematicamente le spalle mentre<br />

era in vita, oggi lo conosce come<br />

il “padre fondatore” della pittura belga<br />

moderna e contemporanea, ma anche<br />

come uno dei gran<strong>di</strong> precursori <strong>di</strong> tutte<br />

le “rivoluzioni” e le avanguar<strong>di</strong>e<br />

artistiche che attraversarono l’Europa<br />

tra la fine dell’Ottocento e l’inizio<br />

del secolo scorso.<br />

Una definizione che gli calza<br />

a pennello, perché James Ensor,<br />

con il proprio tratto e la propria<br />

tavolozza, seppe davvero anticipare<br />

le istanze poetiche sia del Surrealismo<br />

sia dell’Espressionismo, ma anche<br />

dell’Impressionismo, del Pointillisme,<br />

del Fauvismo e del Cubismo, lasciando<br />

intendere che pure l’arte astratta<br />

e l’Informale tutto risentono non poco<br />

delle sue intuizioni.<br />

E tutto questo, rimanendo<br />

«un visionario, un fiammingo della più<br />

pura tra<strong>di</strong>zione del vecchio Geronimo<br />

Bosch e <strong>di</strong> Bruegel degli Inferi», come<br />

scrisse <strong>di</strong> lui Arséne Alexander su<br />

“Le Figaro” nel <strong>di</strong>cembre del 1898.<br />

Ecco perché cambiò la strada e la storia<br />

della pittura europea, perché come tutti<br />

i veri rivoluzionari era un conservatore,<br />

uno formatosi sulla lezione dei classici<br />

senza rinnegarla, ma pronto a rimetterla<br />

in <strong>di</strong>scussione giorno dopo giorno,<br />

infischiandosene delle mode<br />

del momento e non ponendo limiti alla<br />

propria fantasia creatrice, sempre così<br />

sensibile alle istanze del domani.<br />

JAMES ENSOR – OPERA INCISA<br />

LEGNANO (MI), PALAZZO LEONE DA<br />

PEREGO, FINO AL 28 GIUGNO<br />

INFO: WWW.SPAZIARTELEGNANO.COM<br />

CATALOGO: ALLEMANDI<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – giugno 2009<br />

La sua opera, allora, è destinata<br />

a non conoscere etichette, e in special<br />

modo la sua copiosa e raffinatissima<br />

produzione calcografica, arte dove<br />

Ensor trovò da subito facilità e successo.<br />

La potenza del suo tratto,<br />

l’espressività delle sue forme e l’intensità<br />

della luce che lasciava filtrare “tra” i suoi<br />

segni, infatti, si combinavano<br />

splen<strong>di</strong>damente a quella sua poetica<br />

fatta <strong>di</strong> angoscia mitigata con l’ironia<br />

e con il “fantastico”, un terreno ancora<br />

vergine da esplorare seguendo solo<br />

le sue intuizioni e pensando «al solido<br />

rame, agli inchiostri inalterabili, alle<br />

riproduzioni facili, alle tirature fedeli» e<br />

scegliendo <strong>di</strong> “inciderer” per tramandare<br />

ai posteri il genio della propria arte.<br />

Ed ecco tutto quello che è<br />

scaturito dalla sua voglia e dalla sua<br />

consapevolezza, in una bella mostra<br />

curata da Flavio Arensi e Xavier Tricot,<br />

curatore del catalogo generale dell'opera<br />

<strong>di</strong> Ensor: 188 fogli, provenienti dalla<br />

collezione Kre<strong>di</strong>tbank, tra cui 134<br />

acqueforti e due splen<strong>di</strong>de suite<br />

litografiche: La Gamme d'Amour, ispirata<br />

al balletto per il quale Ensor <strong>di</strong>segnò<br />

scene e costumi, e Scènes de la vie du<br />

Christ, uno dei suoi soggetti preferiti.


giugno 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 35<br />

IL MANIFESTO DI MARINETTI<br />

E I CENTO DEL FUTURISMO<br />

Nel celebrato e <strong>di</strong>scussissimo<br />

centenario del Futurismo<br />

ancora in pieno svolgimento,<br />

molti e <strong>di</strong>versi sono stati gli omaggi<br />

rivolti a Marinetti e ai suoi, compreso<br />

quello del bel “Pa<strong>di</strong>glione Italia”, fresco<br />

<strong>di</strong> inaugurazione, che ha riportato la<br />

nostra arte nel cuore della Biennale.<br />

Una sola tra tutte queste, però, centra<br />

in pieno il tema del “Manifesto” che oggi<br />

tutti attaccano o festeggiano, e cioè<br />

l’ultima della serie, quella appena<br />

inaugurata ad Alessandria (Palazzo<br />

del Monferrato e Museo del Cappello<br />

Borsalino, fino al 26 luglio; info:<br />

tel. 0131/40035), che già nel titolo,<br />

“A+B+C/F=FUTURISMO”, mette in luce la<br />

propria attenzione per la parola scritta.<br />

74 ARTISTI RENDONO OMAGGIO A “LOTTA<br />

POETICA”, UNA RIVISTA D’AVANGUARDIA<br />

Nata da un’idea <strong>di</strong><br />

Paul de Vree e Sarenco<br />

e pubblicata<br />

dal giugno del 1971 al<br />

novembre del 1987, Lotta<br />

Poetica fu una delle riviste<br />

maggiormente capaci<br />

<strong>di</strong> coinvolgere artisti e<br />

poeti <strong>di</strong> livello internazionale,<br />

pubblicando testi<br />

Il percorso dell’esposizione,<br />

che raccoglie nella sezione centrale tutti<br />

i più importanti manifesti della storia<br />

del Movimento, si apre proprio<br />

con il Manifesto del Futurismo <strong>di</strong> Filippo<br />

Tommaso Marinetti pubblicato su<br />

Le Figaro il 20 febbraio 1909, e presenta<br />

quasi quattro decenni <strong>di</strong> produzione<br />

teorica, facendo leva sull’importanza<br />

che il Futurismo conferiva sia all’aspetto<br />

grafico della singola parola sia<br />

sull’elaborazione <strong>di</strong> interi testi pensati<br />

soprattutto come opere “visiva”.<br />

Accanto alla teoria dei manifesti<br />

programmatici pubblicati sui più vari<br />

IL GRANDE FIUME E IL “PICCOLO MONDO” DI GUARESCHI<br />

NELLE DELICATE FOTOGRAFIE DI LUCA PIOLA<br />

In un anno <strong>di</strong> lavoro, il<br />

fotografo Luca Piola<br />

ha realizzato un libro<br />

fotografico per rendere<br />

omaggio al “Piccolo<br />

Mondo” della Bassa parmense<br />

cantato da Giovannino<br />

Guareschi più <strong>di</strong><br />

cinquant’anni fa. Un<br />

<strong>via</strong>ggio fotografico che,<br />

nel centenario dello<br />

scrittore, <strong>di</strong>venta anche<br />

una piccola grande mo-<br />

stra che da un “verso” <strong>di</strong><br />

Guareschi ruba anche il<br />

titolo, "A chi va per favole<br />

nei pioppeti": un’immagine<br />

<strong>di</strong> delicata magia che<br />

riassume perfettamente<br />

l'anima che vive nei luoghi<br />

del Grande Fiume.<br />

Boschi, anse profonde,<br />

secche, ponti <strong>di</strong> barche e<br />

piccoli porticcioli che<br />

Piola ha riscoperto seguendo<br />

le tracce narrati-<br />

ve <strong>di</strong> ogni <strong>pag</strong>ina e guardando<br />

al presente e al<br />

passato (Milano, Galleria<br />

Grazia Neri, fino al 26<br />

giugno; info: 02/62527).<br />

teorici, recensioni, interviste,<br />

immagini <strong>di</strong> opere e<br />

lavori realizzati ad hoc<br />

per le sue <strong>pag</strong>ine, con<br />

l’intento più che <strong>di</strong>chiarato<br />

<strong>di</strong> portare avanti una<br />

critica militante nei confronti<br />

dei meccanismi del<br />

mondo e del mercato dell’arte.<br />

Oggi riceve l’o-<br />

maggio della bresciana<br />

Fondazione Berardelli e <strong>di</strong><br />

74 giovani “poeti visivi”<br />

(fino al 30 settembre; info:<br />

tel. 030/313888).<br />

organi <strong>di</strong> stampa, e insieme a essi, anche<br />

una raccolta <strong>di</strong> libri e lettere dei più<br />

rilevanti esponenti del movimento,<br />

provenienti in gran parte dalla Collezione<br />

Wolfson <strong>di</strong> Genova e dalla Collezione<br />

Nespolo, poi un’interessante sezione<br />

de<strong>di</strong>cata al tessuto, al costume e alla<br />

moda (a partire dal Panciotto <strong>di</strong> Depero e<br />

dal Cappello futurista) e una interamente<br />

pensata per rendere omaggio al cinema,<br />

alla musica e alla fotografia <strong>di</strong> quei<br />

tempi (un importante corpus <strong>di</strong> immagini<br />

proviene dal Museo Alinari <strong>di</strong> Firenze)<br />

e una sorta <strong>di</strong> “mostra nella mostra”:<br />

una dettagliata rassegna <strong>di</strong> Futuristi<br />

piemontesi con una sezione intitolata<br />

The visionary man, che comprende più <strong>di</strong><br />

30 opere <strong>di</strong> Antonio Sant’Elia poste a<br />

confronto con il controverso pensiero<br />

sull’architettura <strong>di</strong> Daniel Libeskind.<br />

Le lettere del titolo (la cui grafica,<br />

insieme a quella della mostra tutta, è<br />

stata curata da Ugo Nespolo), oltre alla<br />

già citata attenzione del Movimento per<br />

il valore iconico dei singoli caratteri<br />

e delle loro composizioni, riassume anche<br />

la “lettura semantica” che i curatori,<br />

Roberto Borghi e Sabrina Raffaghello,<br />

fanno delle istanze poetiche <strong>di</strong> Marinetti,<br />

Boccioni e Balla, dove “A” sta per “arte<br />

e vita”, “B” per “bellezza”, “C” per “città”<br />

e “F” per “fotografia”. Una vera e propria<br />

equazione artistica, insomma.


36 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – giugno 2009<br />

APPUNTAMENTI A TUTTO VOLUME<br />

L’universo libro e il mondo della scrittura<br />

tra congressi, premi, e festival letterari<br />

<strong>di</strong> gianluca montinaro e matteo tosi<br />

IL LXXV CONGESSO DELL’IFLA<br />

A MILANO, URGE ISCRIVERSI<br />

Attenzione, la fine <strong>di</strong> giugno è la<br />

deadline fissata per le iscrizioni ai lavori,<br />

agli eventi, alle manifestazioni culturali<br />

e alle visite guidate organizzate<br />

nell’ambito del 75° congresso mon<strong>di</strong>ale<br />

dell'IFLA (International Federation of<br />

Library Associations and Institutions),<br />

che quest’anno si svolge a Milano, dal<br />

23 al 27 agosto, presso i pa<strong>di</strong>glioni <strong>di</strong><br />

FieraMilanoCity. Un evento che, nelle<br />

ultime cinque e<strong>di</strong>zioni, ha visto la<br />

partecipazione <strong>di</strong> circa 3500 bibliotecari<br />

<strong>di</strong> numerose parti del mondo, visto che<br />

il congresso è anche il momento<br />

d'incontro dell'IFLA Assembly, il<br />

comitato dei rappresentanti degli<br />

associati, ovvero il più importante<br />

organo governativo della Federazione.<br />

Un'organizzazione internazionale e<br />

in<strong>di</strong>pendente che riunisce associazioni<br />

professionali nazionali (circa 1.700),<br />

istituzioni bibliotecarie e singoli<br />

professionisti, fornendo agli specialisti<br />

<strong>di</strong> tutto il mondo uno spazio dove<br />

scambiarsi idee, promuovere la<br />

cooperazione e lo sviluppo in tutti i<br />

settori della biblioteconomia e della<br />

scienza dell'informazione, al fine<br />

<strong>di</strong> promuovere le biblioteche e <strong>di</strong>fendere<br />

i loro interessi in ambiti planetari come<br />

il World Summit on the Information<br />

Society e il WTO (World Trade<br />

Organization), anche pubblicando «IFLA<br />

journal», linee guida, rapporti e stu<strong>di</strong> su<br />

tutti i temi inerenti le biblioteche.<br />

Info: www.ifla2009.it.<br />

IL PRIMO FESTOSO CAPITOLO<br />

DELLE EDIZIONI CAPITOLINE<br />

Si intitola “Roma si libra” ed è<br />

il primo festival de<strong>di</strong>cato all’e<strong>di</strong>toria<br />

romana, già insignito del patrocinio<br />

dell’Unesco fin da questa sua prima<br />

e<strong>di</strong>zione. Che andrà in scena a piazza<br />

del Popolo, nel salotto più bello della<br />

Capitale, dal prossimo 27 giugno<br />

al 5 luglio: nove serate (gli stand<br />

e le varie tensostrutture aprono dalle<br />

18,00 alle 23,00) <strong>di</strong> tavole rotonde,<br />

rea<strong>di</strong>ng, incontri e <strong>di</strong>battiti<br />

per conoscere e provare a comprendere<br />

una realtà in forte espansione su tutto i<br />

il territorio romano e sul suo hinterland.<br />

Massimo Carlotto, Angelo Guglielmi,<br />

Linda Ferri, Valerio Massimo Manfre<strong>di</strong>,<br />

Piera Degli Esposti, Marina Ripa <strong>di</strong><br />

Meana, Li<strong>via</strong> Turco, Moni Ova<strong>di</strong>a,<br />

Roberta Angelini, Yahya Pallavicini, Carla<br />

Cucchiarelli, Isabella Rauti, Vincenzo<br />

Mastronar<strong>di</strong>, Franco Ferrarotti e Andrea<br />

Fre<strong>di</strong>ani sono solo alcuni dei “nomi”<br />

che hanno già aderito agli eventi<br />

in cartellone, un programma quanto<br />

mai <strong>di</strong>versificato che completa<br />

la propria offerta con una grande<br />

libreria con decine <strong>di</strong> piccoli e me<strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>tori, con uno “Spazio Bambini” (ricco<br />

<strong>di</strong> letture, spettacoli e giochi) e con<br />

eventi <strong>di</strong> arte, musica e letteratura<br />

promossi da numerose Accademie<br />

e Istituzioni Culturali straniere.<br />

Info: www.romasilibra.it<br />

ISOLA D’ELBA E SARDEGNA:<br />

DUE EVENTI A PELO D’ACQUA<br />

Il bello del “libro”, <strong>di</strong>cono in molti,<br />

è che, al <strong>di</strong> là delle sensazioni tattili<br />

e olfattive che riven<strong>di</strong>cano solo i più<br />

“libri<strong>di</strong>nosi”, ogni volume è un oggetto<br />

libero <strong>di</strong> seguirti ovunque vai, senza<br />

bisogno <strong>di</strong> altro se non <strong>di</strong> un po’ <strong>di</strong> luce,<br />

per riprendere ogni <strong>di</strong>scorso dove<br />

lo stesso era stato interrotto. Così pare<br />

essere anche per gli appuntamenti<br />

che <strong>di</strong> libri si occupano, imperturbabili<br />

<strong>di</strong> fronte ai cambi <strong>di</strong> stagione e pronti<br />

a offrirsi al loro pubblico per terra<br />

e per mare, sempre e comunque.<br />

Ecco, allora, che con l’arrivo dell’estate<br />

e con la relativa migrazione nostra<br />

verso i marini flutti e le assolate spiagge,<br />

due ambiziosi eventi prendono avvio<br />

proprio nel cuore <strong>di</strong> altrettante ambite<br />

mete <strong>di</strong> vacanza “in mezzo al mare”. Due<br />

appuntamenti isolani, ma non isolati,<br />

perché il Premio letterario internazionale<br />

“Isola d’Elba – Raffaello Brignetti”<br />

in programma il 20 giugno è già alla<br />

trentasettesima e<strong>di</strong>zione (info:<br />

ww.aptelba.it), mentre siamo alla sesta<br />

quando si parla de “L’isola delle storie”,<br />

il festival letterario della Sardegna, in<br />

scena a Gavoi dal 3 al 5 luglio prossimi,<br />

con la collaborazione del MAN <strong>di</strong> Nuoro<br />

e la partecipazione <strong>di</strong> ospiti come<br />

Alessandro Baricco, Salvatore Niffoi,<br />

Daria Bignar<strong>di</strong>, Margherita Hack, Luca<br />

Novelli e Mauro Evangelista.<br />

Info: www.isoladellestorie.it


giugno 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 37<br />

ASTE E FIERE<br />

Un caldo giugno,<br />

incanto per incanto<br />

<strong>di</strong> annette popel pozzo<br />

DAL 4 AL 6 GIUGNO,<br />

LONDRA<br />

Mostra mercato - 52th London<br />

Antiquarian Book Fair, Olympia<br />

Info: www.olympiabookfair.com<br />

La 52ma e<strong>di</strong>zione della mostra del<br />

libro antico elenca quest’anno il record<br />

<strong>di</strong> 150 espositori. Tra gli highlights una<br />

copia de Il pastor fido <strong>di</strong> Giovanni<br />

Battista Guarini, ca. 1800, appartenuta a<br />

Percy Bysshe Shelley con il suo<br />

autografo (presso Peter Harrington<br />

Books, £7.500) e una prima e<strong>di</strong>zione<br />

italiana <strong>di</strong> Abel Fullon, Descrittione, et<br />

uso dell’holometro, Venezia, 1<strong>56</strong>4<br />

(Collectable Books, £1.850).<br />

IL 5 E 6 GIUGNO, LONDRA<br />

Mostra mercato – PBFA 09 London<br />

International Book Fair, International Fair 2<br />

Novotel London West, Hammersmith, W6<br />

Info: www.pbfalondonbookfair.co.uk<br />

L’8 GIUGNO, LONDRA<br />

Asta – Examples of Fine Typography from<br />

the Library of Jan van der Marck<br />

Info: www.bloomsburyauctions.com<br />

Una bella collezione <strong>di</strong> private<br />

press books della Doves Press, Golden<br />

Cockerel Press, Gregynog Press, Cranach<br />

Presse, Bremer Presse e Officina Bodoni.<br />

L’8 GIUGNO, PARIGI<br />

Asta – Livres Choisis Anciens et Modernes<br />

Prestige Info: www.alde.fr<br />

Da sottolineare un’e<strong>di</strong>zione<br />

illustrata dell’Orlando furioso (Venezia,<br />

Giolito de Ferrari, 1544) in una strepitosa<br />

legatura parigina con intrecci geometrici<br />

<strong>di</strong>pinti (stima ¤5.000-6.000) e una copia<br />

dell’incunabolo De Rerum natura<br />

<strong>di</strong> Lucrezio (Venezia, 1495), appartenuta<br />

all’autore della Chronica mun<strong>di</strong> Hartmann<br />

Schedel (¤40.000-50.000).<br />

IL 9 E 10 GIUGNO, MILANO<br />

Asta – Importanti Dipinti Antichi, Dipinti<br />

del Secolo XIX, Arre<strong>di</strong>, Maioliche e Libri<br />

Antichi Info: www.sothebys.com<br />

Soltanto 19 libri antichi, ma due<br />

incunaboli della Divina Comme<strong>di</strong>a<br />

(Venezia, Otta<strong>via</strong>no Scoto, 1484, ¤8.000-<br />

12.000 e Venezia, Bernar<strong>di</strong>no Benali e<br />

Matteo Capcasa, 1491, ¤15.000-20.000).<br />

IL 10 GIUGNO, LONDRA<br />

Asta – Continental and Russian Books<br />

and Manuscripts<br />

Info: www.sothebys.com<br />

Si segnalano un manoscritto<br />

autografo <strong>di</strong> Giambattista Tiepolo, Polizza<br />

<strong>di</strong> spese fatte da me … nel <strong>via</strong>ggio da<br />

Venecia a Madrid, del 1762, sconosciuto<br />

ai repertori (stima ¤34.000-45.500) e un<br />

esemplare completo con colorazione<br />

coeva della Cosmographia <strong>di</strong> Ptolemaeus<br />

nella prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Ulm, 1482<br />

(¤454.000-680.000).<br />

IL 12 GIUGNO, NEW YORK<br />

Asta – Splen<strong>di</strong>d Ceremonies, The Paul<br />

and Marianne Gourary Collection<br />

of Illustrated Fête Books<br />

Info: www.christies.com<br />

570 lotti <strong>di</strong> opere celebrative con<br />

ricco apparato illustrativo. Rarissima<br />

l’e<strong>di</strong>zione pubblicata in occasione della<br />

visita <strong>di</strong> Carlo V a Bologna nel 1529<br />

(Venezia, 1530, con soltanto 4 copie<br />

censite al mondo; l’esemplare in asta è il<br />

solo colorato a mano; $30.000-40.000).<br />

IL 14 GIUGNO, MILANO<br />

Mostra mercato – Vecchi Libri in Piazza<br />

Info: www.maremagnum.com<br />

IL 15 GIUGNO, VIENNA<br />

Asta – Autographen<br />

Info: www.dorotheum.at<br />

Su tutto un documento autografo<br />

<strong>di</strong> Giovanni Keplero in<strong>di</strong>rizzato a Rodolfo<br />

II, Johann Kepplern Mathematici<br />

gehorsamistes supplicium... Periculum in<br />

mora, probabilmente scritto a Praga nel<br />

1604 (¤15.000).<br />

IL 17 GIUGNO, PARIGI<br />

Asta – Books and Manuscripts<br />

Info: www.sothebys.com<br />

IL 19 GIUGNO, PARIGI<br />

Asta – Livres Anciens<br />

Info: www.thierrydemaigret.com<br />

DAL 19 AL 21 GIUGNO,<br />

PARIGI<br />

Mostra mercato – Le Livre Ancien au<br />

Grand Palais<br />

Info: www.salondulivreancienparis.fr<br />

Circa 140 librai antiquari<br />

internazionali e una mostra sul<br />

patrimonio librario della Bibliothèque et<br />

Archives du Québec del Canada.<br />

IL 19 E 20 GIUGNO,<br />

PFORZHEIM<br />

Asta - Buch- und Kunstauktionen<br />

Info: www.kiefer.de<br />

IL 23 GIUGNO, LIONE<br />

Asta - Livres Anciens et Modernes, Vieux<br />

Papiers, Timbres, Documents Anciens<br />

Info: www.aguttes.com<br />

IL 23 GIUGNO, PARIGI<br />

Asta – Manuscrits<br />

Info: www.piasa.fr<br />

IL 23 E 24 GIUGNO,<br />

BERLINO<br />

Asta – Autographen<br />

Info: www.stargardt.de<br />

Asta <strong>di</strong> ca. 1200 autografi compresi<br />

anche manoscritti, fotografie, lettere e<br />

documenti vari.


38 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – giugno 2009<br />

LIBRI CHE PARLANO DI LIBRI<br />

Omaggi d’autore alle <strong>pag</strong>ine scritte<br />

e storie dove i volumi prendono vita<br />

<strong>di</strong> matteo noja e matteo tosi<br />

ECO E CARRIERE: IL LIBRO È<br />

IMMORTALE, COME LA RUOTA<br />

Simpatica conversazione tra<br />

Umberto Eco e Jean-Claude Carrière<br />

(sceneggiatore, anche per Buñuel, autore<br />

teatrale, romanziere, poeta e saggista<br />

francese), dove in barba alle nuove<br />

tecnologie si inneggia alla immortalità<br />

del libro a stampa; il libro è come la<br />

ruota, il martello, il cucchiaio, le forbici:<br />

una volta che li hai inventati non puoi<br />

fare <strong>di</strong> meglio, ci ricorda Eco. Internet, ebook,<br />

multime<strong>di</strong>alità sono dei tentativi<br />

effimeri ed estremamente fallibili <strong>di</strong><br />

sostituire quella memoria vegetale che ci<br />

è tanto familiare. Il libro, oggetto amato,<br />

pre<strong>di</strong>letto, viene qui spiegato in tutte le<br />

possibili <strong>pag</strong>ine. Alcuni spunti offerti<br />

dalla conversazione: dal piacere <strong>di</strong><br />

possedere un libro che è già appartenuto<br />

a un altro al fascino della stupi<strong>di</strong>tà, dal<br />

destino <strong>di</strong> <strong>di</strong>struzione che aleggia<br />

sempre intorno alla carta stampata al<br />

fatto che alcuni libri vadano nelle mani<br />

sapienti <strong>di</strong> chi li sta cercando, dal fatto<br />

che ogni lettura mo<strong>di</strong>fica il libro e il<br />

testo che vi è scritto al fatto che ogni<br />

biblioteca «ricorda le stratificazioni <strong>di</strong><br />

una miniera <strong>di</strong> carbone, piena <strong>di</strong> fossili,<br />

<strong>di</strong> impronte e <strong>di</strong> congiunture…» (Carrière<br />

cita Claudel e la sua Philosophie du livre<br />

del 1925), al fatto infine <strong>di</strong> cosa ci si<br />

possa augurare che capiti a una<br />

biblioteca all’indomani della morte del<br />

possessore o del collezionista. Un<br />

episo<strong>di</strong>o viene ricordato da Carrière, più<br />

incline all’aneddotica che, come Eco, alla<br />

gnomica: un giorno, prendendo la<br />

metro, alla fermata Hotel-de-Ville a<br />

Parigi, scorge un uomo seduto su una<br />

panchina con tre o quattro libri vicino,<br />

intento a leggere; i treni passano e<br />

l’uomo non si <strong>di</strong>strae, rimane interessato<br />

solo ai suoi libri. Incuriosito gli si<br />

avvicina e con tatto gli domanda cosa<br />

faccia seduto lì; gli <strong>di</strong>ce che ogni<br />

mattina viene alle otto e mezza e resta<br />

fino a mezzogiorno; un’oretta per il<br />

pranzo e poi torna e riprende il suo<br />

posto fino alle <strong>di</strong>ciotto; l’uomo conclude<br />

la sua spiegazione con le parole «Leggo,<br />

non ho mai fatto altro». Fin qui il<br />

racconto riportato nel libro, pare che alla<br />

presentazione del volume alla Mostra del<br />

Libro <strong>di</strong> Torino, Carrière abbia aggiunto<br />

che, domandatogli se ricordava i vari<br />

racconti, i vari saggi, l’uomo abbia<br />

precisato «No, non ricordo nulla, leggo<br />

solo per il piacere <strong>di</strong> leggere».<br />

Jean-Claude Carrière, Umberto Eco,<br />

Non sperate <strong>di</strong> liberarvi dei libri (a<br />

cura <strong>di</strong> Jean-Philippe Tonnac), Milano<br />

Bompiani 2009 pp.272 ¤18,00<br />

GLI STATES E L’EDITORIA<br />

NELLA FUGA DI SCHIFFRIN<br />

Jacques Schiffrin, ebreo <strong>di</strong> origine<br />

russa, amico <strong>di</strong> Gide e inventore della<br />

celebre collana <strong>di</strong> classici “La Pléiade”,<br />

fu costretto a lasciare la Francia<br />

all’indomani della occupazione nazista.<br />

Arrivò negli Stati Uniti nel 1941. Dopo<br />

poco tempo, assieme a Kurt Wolff – uno<br />

dei maggiori e<strong>di</strong>tori tedeschi tra le due<br />

guerre, che pubblicò tra l’altro le opere<br />

originali <strong>di</strong> Kafka – <strong>di</strong>ede vita alla<br />

Pantheon Books, casa e<strong>di</strong>trice<br />

intellettualmente raffinata che vedrà nel<br />

suo catalogo anche titoli come Il Dottor<br />

Zivago e Il Gattopardo. Il figlio André<br />

[1935], e<strong>di</strong>tore anch’egli, autore <strong>di</strong> due<br />

importanti libri sull’e<strong>di</strong>toria<br />

contemporanea E<strong>di</strong>toria senza e<strong>di</strong>tori<br />

[Bollati Boringhieri, 2000] e Il controllo<br />

della parola [Bollati Boringhieri, 2006],<br />

racconta in questo libro l’affascinante<br />

itinerario compiuto da lui e dalla sua<br />

famiglia da Parigi a New York per<br />

tornare poi a Parigi; sullo sfondo non<br />

solo la grande storia americana, politica<br />

e sociale, ma anche quella dell’e<strong>di</strong>toria:<br />

dall’appren<strong>di</strong>stato alla Pantheon Books<br />

al sorgere delle gran<strong>di</strong> concentrazioni<br />

e<strong>di</strong>toriali che hanno fagocitato le<br />

piccole case e<strong>di</strong>trici, dalla riscoperta<br />

della complessa cultura europea alla<br />

nascita della casa e<strong>di</strong>trice New Press.<br />

Il messaggio tra le righe che ci vuole<br />

in<strong>via</strong>re Schiffrin raccontando la sua vita<br />

è che forse bisognerebbe cercare<br />

<strong>di</strong> invertire la tendenza ormai<br />

universalmente <strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong> concepire il<br />

libro solo come best-seller, incluso nella<br />

sfera dell’industria della informazione,<br />

e magari tornare a fare libri che siano<br />

frutto <strong>di</strong> una ricerca culturale capaci<br />

<strong>di</strong> arricchire l’e<strong>di</strong>tore ma anche i lettori.<br />

André Schiffrin, Libri in fuga (a cura<br />

<strong>di</strong> Valentina Parlato), Voland, Roma<br />

2009, pp.232, ¤15,00


giugno 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 39<br />

SAUL BELLOW “IL NOBEL”<br />

E LA SUA ULTIMA INTERVISTA<br />

Prima <strong>di</strong> andarmene si intitola il<br />

libro, ed è proprio un commiato il suo<br />

contenuto. Un testamento spirituale e<br />

artistico che il grande romanziere Saul<br />

Bellow affida alle orecchie e alla<br />

memoria <strong>di</strong> Norman Manea, in una<br />

suggestiva intervista concessagli poco<br />

prima <strong>di</strong> morire, nel 2005. Come lui<br />

Manea è uno scrittore, come è ebreo e<br />

come lui riconosce nella figura del<br />

clown l’esatta metafora degli<br />

l’intellettuali <strong>di</strong> fronte al potere. Ne<br />

nasce una chiacchierata intima e<br />

irregolare: la fuga dei genitori <strong>di</strong> Bellow<br />

dalla Russia rivoluzionaria verso il<br />

Canada, il rapporto con l’Olocausto e<br />

con la lingua degli avi, la centralità del<br />

grande Romanzo europeo...<br />

Saul Bellow, Prima <strong>di</strong> andarmene.<br />

Una conversazione con Norman<br />

Manea, il Saggiatore, Milano 2009,<br />

pp.138, ¤16,00<br />

UN PIRANDELLO CHE VOLLE,<br />

FORTISSIMAMENTE VOLLE<br />

Una ricca appen<strong>di</strong>ce con<br />

numerosi documenti ine<strong>di</strong>ti, riprodotti<br />

nella loro forma originaria – materiale<br />

importantissimo a conferma<br />

dell'inesauribilità del patrimonio<br />

documentario sull’opera e sul genio <strong>di</strong><br />

Pirandello –, fa da corredo a questa<br />

ricerca che Elio Providenti conduce sulla<br />

biografia e sulla formazione letteraria<br />

del grande letterato, con particolare<br />

attenzione per i suoi amici, i suoi amori<br />

e la sua filosofia <strong>di</strong> vita. Che qui si<br />

manifesta soprattutto come impegno,<br />

abnegazione e costanza, attraverso un<br />

nucleo <strong>di</strong> lettere all’amico Pietro Mastri<br />

in cui un appena più che trentenne<br />

Pirandello non si rassegna al <strong>di</strong>stacco<br />

con cui tutti gli e<strong>di</strong>tori affrontavano<br />

i suoi primi manoscritti, tutti rifiutati.<br />

Perché scrivere, per lui, era "un bisogno<br />

spontaneo e un istinto nello stesso<br />

tempo, come il respirare", e quello fece.<br />

Sacrificando alle lettere anche l’amore<br />

per Jenny Schulz Lander, come si evince<br />

da una malinconica lettera <strong>di</strong> commiato<br />

in<strong>via</strong>tagli dalla stessa ragazza. E ancora<br />

la letteratura e gli amici, le opinioni e i<br />

consigli (“<strong>di</strong> settore”, ma non solo) che<br />

emergono dalle missive e dai messaggi<br />

scambiati con Luigi Antonio Villari, con<br />

“l’amico socialista” Antonino<br />

Campanozzi, Felice Momigliano e<br />

Angelo Fortunato Formíggini.<br />

Elio Providenti, Nuove archeologie.<br />

Pirandello e altri scritti, Polistampa,<br />

Firenze 2009, pp.240, ¤18,00<br />

L’AVANTI DELLA DOMENICA,<br />

UN POZZO DI ARTE E CRITICA<br />

Nacque sì come supplemento<br />

culturale del quoti<strong>di</strong>ano del Partito<br />

Il piccolo Gianni<br />

Stoppani, il monello<br />

fiorentino nato dal<br />

lapis e dalla fantasia <strong>di</strong><br />

Luigi Bertelli (in arte<br />

Vamba) che esordì nel<br />

1907 sulle <strong>pag</strong>ine del<br />

Giornalino della<br />

domenica, si incontra<br />

con un altro must dei<br />

bambini <strong>di</strong> ogni età:<br />

Giuliano Cenci, pioniere<br />

dell’animazione italiana<br />

e ideatore <strong>di</strong> “Carosello”<br />

e poi <strong>di</strong> Calimero, Grisù,<br />

Pimpa e Lupo Alberto.<br />

A lui, infatti, i tipi <strong>di</strong><br />

Sarnus hanno chiesto <strong>di</strong><br />

illustrare una nuova<br />

e<strong>di</strong>zione de Il giornalino<br />

Socialista Italiano, ma L’“Avanti della<br />

Domenica” fu da subito molto <strong>di</strong> più,<br />

<strong>di</strong>venendo presto una delle riviste<br />

illustrate più importanti del primo<br />

decennio del XX secolo, in primo luogo<br />

per la qualità della collaborazione<br />

artistica e critica. Eppure, nessuno<br />

stu<strong>di</strong>o specifico era mai stato de<strong>di</strong>cato<br />

a questo settimanale, quasi sicuramente<br />

una delle fonti più citate ma meno<br />

conosciute <strong>di</strong> quel periodo. Allora, ci<br />

hanno pensato Paolo Bol<strong>pag</strong>ni e i tipi<br />

<strong>di</strong> Mazzotta, che qui raccolgono (con<br />

prefazione <strong>di</strong> Luciano Caramel) gli esiti<br />

<strong>di</strong> una ricerca sistematica su tutti i 216<br />

numeri usciti tra il gennaio del 1903<br />

e il marzo del 1907, prendendo in esame<br />

specialmente i temi dell’illustrazione e<br />

della critica d’arte, anche grazie alla<br />

collaborazione della Fondazione Anna<br />

Kuliscioff <strong>di</strong> Milano, che possiede una<br />

delle più complete raccolte dell’“Avanti<br />

della Domenica”.<br />

Paolo Bol<strong>pag</strong>ni, L’arte nell’”Avanti<br />

della Domenica”, Mazzotta E<strong>di</strong>tore,<br />

Milano 2009, pp.240, ¤18,00<br />

TORNARE BAMBINI: UNA NUOVA EDIZIONE DEL GIORNALINO<br />

DI GIAN BURRASCA, ILLUSTRATA DA GIULIANO CENCI<br />

<strong>di</strong> Gian Burrasca (Firenze<br />

2009, cartonato, pp.2<strong>56</strong>,<br />

¤14,00), per dare<br />

ulteriore lustro al loro<br />

“children’s corner”.<br />

Dopo Pinocchio e le<br />

antiche fiabe toscane,<br />

ecco un vero “classico”<br />

che ha attraversato tutto<br />

il ’900 senza perdere<br />

freschezza e genuinità.<br />

E che qui, anzi, si giova<br />

dell’inconfon<strong>di</strong>bile<br />

appeal <strong>di</strong> un maestro<br />

dell’illustrazione.


COMUNICAZIONE<br />

SOCIALE<br />

Ogni anno Me<strong>di</strong>aset offre sulle sue reti passaggi<br />

televisivi gratuiti ad associazioni no-profit che<br />

operano nel nostro Paese per fini sociali e umanitari.


LA PRIMA<br />

CONCESSIONARIA IN EUROPA<br />

www.publitalia.it


42 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – giugno 2009<br />

Un palcoscenico nel salotto <strong>di</strong> Milano<br />

Voci, suoni, immagini,<br />

parole al Teatro <strong>di</strong> Verdura<br />

è sempre uno spettacolo leggere un bel libro<br />

Voci, voci e voci; suoni, suoni e suoni, parole,<br />

parole e parole: nelle notti d’estate, al centro <strong>di</strong><br />

Milano, tra il parco <strong>di</strong> villa Belgioioso e le vetrine<br />

sofisticate <strong>di</strong> Monte Napoleone si trova la <strong>Biblioteca</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>. E lì, superato il cortile del numero 14, si<br />

possono ascoltare i mille suoni, le tante voci, le migliaia<br />

<strong>di</strong> parole che si attorcigliano tra gli alberi, si annidano tra<br />

i rami, rimbalzano tra le piccole tribune dove da do<strong>di</strong>ci<br />

anni si susseguono puntuali due o tre volte per settimana<br />

gli spettacoli del Teatro <strong>di</strong> Verdura.<br />

“Teatro <strong>di</strong> verdura”: leggiamo nel Dizionario Italiano<br />

<strong>di</strong> Giacomo Devoto “teatri all’aperto situati nei<br />

giar<strong>di</strong>ni delle ville del Settecento, in cui gli elementi costitutivi<br />

del palcoscenico erano formati da vegetazione<br />

<br />

<strong>di</strong> Filippo Crivelli<br />

arborea”. A Palermo il grande Teatro <strong>di</strong> Verdura <strong>di</strong> villa<br />

Castelnuovo, sede estiva del Teatro Massimo <strong>di</strong> Palermo<br />

(e considerato il più importante tra i teatri all’aperto d’Italia),<br />

a Milano il piccolo Teatro <strong>di</strong> Verdura, appen<strong>di</strong>ce<br />

della <strong>Biblioteca</strong> e punto <strong>di</strong> ritrovo per incontri teatrali.<br />

Sud e Nord della Penisola dove un teatro silenziosamente<br />

inari<strong>di</strong>sce e l’altro semplicemente fiorisce.<br />

<br />

Do<strong>di</strong>ci anni <strong>di</strong> attività estiva che ha nel proprio sottotitolo<br />

le sue precise ragioni: Libri in scena. “Libri in sce-<br />

Spazio scenico del Teatro <strong>di</strong> Verdura


giugno 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 43<br />

na” nell’evolversi del libro in sé, capace <strong>di</strong> trasformarsi<br />

nelle variazioni <strong>di</strong> tematiche <strong>di</strong>verse, dove tutto rifluisce<br />

nel sapere, nel libro che <strong>di</strong>venta parola, voce, suono.<br />

Si potrebbe <strong>di</strong>re che la magia della selva dà forma alla<br />

magia del libro, e nei primi anni <strong>di</strong> attività viene giustamente<br />

privilegiato Platone attraverso i Dialoghi <strong>di</strong> Socrate,<br />

che Carlo Rivolta nelle sue letture trasforma <strong>di</strong>rettamente<br />

in teatro <strong>di</strong> parole e lezioni <strong>di</strong> utopia. Il pubblico è curioso<br />

e ansioso <strong>di</strong> ascoltare, come una benefica epidemia<br />

il passaparola <strong>di</strong>laga e gli attori, <strong>di</strong> livello sempre più alto,<br />

si propongono per cimentarsi nella lettura <strong>di</strong> libri che offrono<br />

una gara e un privilegio nell’interpretarli.<br />

<br />

Si sfogliano <strong>pag</strong>ine e <strong>pag</strong>ine, si ascoltano opere <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> poeti – ricor<strong>di</strong>amo così, alla rinfusa, Dante Alighieri,<br />

Francesco Petrarca, Giuseppe Parini, Carlo Porta,<br />

Gabriele D’Annunzio, Eugenio Montale, Heinrich<br />

von Kleist, Giovanni Testori, Guido Gozzano – e tro<strong>via</strong>mo<br />

nei programmi attori importanti – Renato De Carmine,<br />

Andrea Giordana, Franco Branciaroli, Michele<br />

Placido, Franca Nuti, Gianfranco Dettori, Giuseppe<br />

Pambieri, Valentina Cortese, Monica Guerritore, Sandro<br />

Lombar<strong>di</strong>, Rossella Falk – e ancora, e ancora.<br />

Sotto gli alberi Sandro Lombar<strong>di</strong> ha interpretato i<br />

Tre Lai <strong>di</strong> Giovanni Testori – lamenti <strong>di</strong> solitu<strong>di</strong>ne e ultimo<br />

testamento poetico dell’autore – e Maddalena Crippa<br />

ha cantato il Sud e i suoi cantori, e Rosalina Neri ha<br />

raccontato La Gilda del Mac Mahon <strong>di</strong> Testori e cantato<br />

Carlo Porta musicato da Roberto Negri. Rossella Falk<br />

ha de<strong>di</strong>cato una serata a Maria Callas, mentre Valentina<br />

Cortese ha offerto un’in<strong>di</strong>menticabile interpretazione<br />

del Magnificat <strong>di</strong> Alda Merini.<br />

<br />

È curioso notare che tra le voci che ancora risuonano<br />

nelle serate, le femminili sono quelle più intense: attrici<br />

<strong>di</strong> prestigio come Elisabetta Pozzi con Medea <strong>di</strong><br />

Christa Wolff, Elena <strong>di</strong> Euripide e Fedra <strong>di</strong> Ritsos. Laura<br />

Curino con le poetiche biografie <strong>di</strong> Camillo e Adriano<br />

Olivetti, Monica Guerritore con Giovanna d’Arco,<br />

Franca Nuti nell’epistolario tra Eleonora Duse e Gabriele<br />

d’Annunzio, Lucilla Giagnoni e la Divina Comme<strong>di</strong>a,<br />

Micol Pambieri come Antigone, Elena Ghiaurov negli<br />

Atti del processo alla Monaca <strong>di</strong> Monza…<br />

Ancora una voce si è fermata tra gli alberi che incorniciano<br />

il piccolo tempio: è la voce <strong>di</strong> Marco Baliani,<br />

il più poetico affabulatore del teatro italiano, che racconta<br />

la straor<strong>di</strong>naria storia <strong>di</strong> Michele Kohlhaas scritta da<br />

Heinrich von Kleist.<br />

Mentre Didone nel famoso lamento <strong>di</strong> morte “Remember<br />

Me” da Dido and Aeneas<strong>di</strong> Henry Purcell si esalta<br />

in uno spettacolo suggestivo creato dagli allievi del Conservatorio<br />

<strong>di</strong> Milano, con la regia <strong>di</strong> Pasquale D’Ascola.<br />

<br />

Serate e serate si avvicendano in questi do<strong>di</strong>ci anni:<br />

alle parole e alle voci si sono aggiunti i suoni e le musiche,<br />

e a questi pure le immagini attraverso proiezioni e video.<br />

Spettacoli veri e propri si alternano, in appuntamenti appassionanti<br />

per un pubblico appassionato.<br />

Dall’utopia <strong>di</strong> Platone e Socrate del primo anno <strong>di</strong><br />

attività, lo spazio teatrale è cresciuto, e da una semplice<br />

pedana con leggìo, poche seggiole e qualche proiettore –<br />

un apparato quin<strong>di</strong> davvero minimalista – estate dopo<br />

estate, il Teatro <strong>di</strong> Verdura si è dotato <strong>di</strong> un impianto scenico<br />

professionale, che ospita i migliori attori e gran<strong>di</strong><br />

com<strong>pag</strong>nie teatrali.<br />

Pupi e Fresedde e il Teatro <strong>di</strong> Rifre<strong>di</strong>, il Teatro Libero<br />

<strong>di</strong> Milano, il Pandemonium Teatro, la Com<strong>pag</strong>nia<br />

dei Teatri Possibili sono alcuni tra i tanti gruppi ospitati.<br />

E anche i concerti con una significativa cifra si alternano<br />

nelle serate: musiche <strong>di</strong> Mozart, Rossini, Piazzolla,<br />

Gershwin, Ver<strong>di</strong> nelle esecuzioni <strong>di</strong> solisti e complessi <strong>di</strong><br />

nuove estrazioni.<br />

Al <strong>di</strong> là delle tante manifestazioni che si annunciano<br />

estate per estate “fuori e dentro Porta” come una volta<br />

si usava <strong>di</strong>re parlando della cerchia dei Navigli, ecco<br />

che “dentro Porta” in quella <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> dove un tempo il<br />

Naviglio scorreva, a pochi passi dall’Archivio <strong>di</strong> Stato, il<br />

Teatro <strong>di</strong> Verdura realizza e ospita per un pubblico attento<br />

manifestazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso sapore, <strong>di</strong> infiniti colori, <strong>di</strong><br />

tendenze nuove e antiche.<br />

<br />

Manifestazioni che si identificano nella ricchezza e<br />

nella “universalità” della <strong>Biblioteca</strong> che vive accanto al<br />

Teatro <strong>di</strong> Verdura. La <strong>Biblioteca</strong> è nata per i libri, per chi<br />

li ama, li stu<strong>di</strong>a e li legge.<br />

La formula che <strong>di</strong>stingue il suo teatro si ricava dal<br />

sottotitolo già citato “Libri in scena”: un invito al pubblico<br />

per approfon<strong>di</strong>re il proprio sapere e soprattutto sostenere<br />

il culto della memoria.<br />

Memoria <strong>di</strong> ieri, <strong>di</strong> oggi, <strong>di</strong> domani.


44 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – giugno 2009<br />

SCHMIED, IL DÉCO<br />

CON IL VIZIO DEI LIBRI<br />

Le più belle e<strong>di</strong>zioni illustrate del grande artista svizzero<br />

François Louis Schmied (Ginevra<br />

1873 – Rabat 1941) è forse<br />

il più geniale e celebrato tra i<br />

“faiseurs du livre” (cioè i “creatori <strong>di</strong><br />

sontuosi libri in tirature limitatissime”)<br />

del Déco francese. Come l’inglese<br />

William Morris, Schmied amava<br />

i manoscritti miniati me<strong>di</strong>evali e le<br />

pubblicazioni rinascimentali (che stu<strong>di</strong>ò<br />

da ragazzo alla “Bibliothèque municipale”<br />

<strong>di</strong> Ginevra), e concepiva il libro<br />

quale opera d’arte unitaria. Come<br />

Morris, anche Schmied fondò una<br />

propria tipografia/casa e<strong>di</strong>trice (nel<br />

1925, a Parigi, al 34 bis <strong>di</strong> rue Hallé),<br />

dove ideò e realizzò straor<strong>di</strong>nari volumi<br />

<strong>di</strong> rara bellezza, vere pietre miliari<br />

nella storia dell’arte del libro.<br />

<br />

Tutto ebbe inizio quando, nel 1890, il giovane<br />

Schmied andò a bottega presso lo xilografo svizzero Alfred<br />

Martin. Cinque anni dopo, l’artista si trasferì a Parigi,<br />

dove trovò subito lavoro come incisore su legno e iniziò a<br />

fare esperimenti <strong>di</strong> stampa xilografica a colori. La sua abilità<br />

suscitò l’interesse <strong>di</strong> una delle maggiori società <strong>di</strong> bibliofili<br />

dell’epoca, la “Le Livre Contemporain”, che gli<br />

commissionò l’incisione e la stampa delle illustrazioni <strong>di</strong>segnate<br />

dal pittore Paul Jouve per un’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> lusso del<br />

Jungle Book <strong>di</strong> Kipling.<br />

Il progetto per questo libro risaliva al 1905, ma lo<br />

scoppio della Prima guerra mon<strong>di</strong>ale (durante la quale<br />

Schmied combatté nella Legione Straniera e perse un oc-<br />

I libri illustrati<br />

<br />

<strong>di</strong> Chiara Nicolini<br />

chio), e la <strong>di</strong>fficile composizione dell’opera,<br />

costrinsero l’artista a rimandare<br />

la consegna dei due volumi de Le<br />

Livre de la Jungle fino al 1919. La “Le<br />

Livre Contemporain” rimase tutta<strong>via</strong><br />

così sorpresa dalla qualità del lavoro <strong>di</strong><br />

Schmied che pochi anni dopo lo incaricò<br />

<strong>di</strong> illustrare un’e<strong>di</strong>zione de Les<br />

Climats, antologia <strong>di</strong> poesie della<br />

Comtesse de Noailles.<br />

<br />

Tra il 1911 e il 1922 Schmied incise<br />

e stampò le immagini <strong>di</strong> tre<strong>di</strong>ci<br />

pubblicazioni; in qualche raro caso fu<br />

anche l’autore dei <strong>di</strong>segni, ma lo stile<br />

<strong>di</strong> queste illustrazioni è ancora lonta-<br />

2<br />

no dal tipico linguaggio grafico, caratterizzato<br />

da forme stilizzate <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>naria portata<br />

decorativa, che Schmied avrebbe adottato per la prima<br />

volta in un’e<strong>di</strong>zione del romanzo <strong>di</strong> Gustave Flaubert, Salammbô<br />

(1923), e poi sviluppato durante la sua folgorante<br />

ma breve carriera artistica.<br />

Per Salammbô l’artista svizzero <strong>di</strong>segnò, incise su legno<br />

e impresse sei tavole a colori, quattro delle quali ritraggono<br />

a piena figura personaggi del romanzo posti<br />

contro sfon<strong>di</strong> piatti che fanno risaltare magnificamente<br />

gli ornamenti delle loro vesti (fig 1). L’immagine più nota<br />

<strong>di</strong> questo libro è quella in cui il corpo <strong>di</strong> un grosso serpente,<br />

ergendosi dal centro del margine inferiore della <strong>pag</strong>ina,<br />

si stende rigido su una striscia d’argento verticale affiancata<br />

da aree <strong>di</strong> colore orizzontali (fig 2). Mauro Nasti,<br />

gran<strong>di</strong>ssimo collezionista e stu<strong>di</strong>oso <strong>di</strong> Schmied, parago-


giugno 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 45<br />

na l’austera struttura geometrica <strong>di</strong> questa illustrazione ai<br />

<strong>di</strong>pinti <strong>di</strong> Mondrian, e assimila la forza che emana dal rettile<br />

a quella <strong>di</strong> un’antica icona <strong>pag</strong>ana (Nasti, p. 14).<br />

Salammbô è una delle poche pubblicazioni <strong>di</strong><br />

Schmied stampate in 1.000 copie. L’élite bibliofila francese<br />

fu sempre il maggiore acquirente dell’artista, e quin<strong>di</strong><br />

raramente le pubblicazioni <strong>di</strong> Schmied superarono i 175<br />

esemplari. Essi erano tutti impressi su pregiata carta fatta<br />

a mano e firmati dall’artista al colophon. Gli esemplari <strong>di</strong><br />

testa contenevano suites con vari stati <strong>di</strong> stampa delle illustrazioni<br />

e, talvolta, uno o più <strong>di</strong>segni originali. Questi<br />

“extra”, soprattutto se accom<strong>pag</strong>nati da una legatura progettata<br />

o ad<strong>di</strong>rittura realizzata da Schmied, già all’epoca<br />

aumentavano considerevolmente il valore <strong>di</strong> una copia.<br />

Ward Ritchie, artista americano che da giovane lavorò<br />

come appren<strong>di</strong>sta nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Schmied, ricorda che il<br />

prezzo <strong>di</strong> sottoscrizione per un suo libro variava dai 100 ai<br />

1.000 dollari, e che la legatura poteva aggiungere altri<br />

500/1000 dollari al suo valore (Ritchie, p.14). Nel 1927,<br />

Schmied organizzò una grande esposizione delle sue opere<br />

presso la galleria newyorchese <strong>di</strong> Arnold Seligmann: un<br />

esemplare arricchito da una straor<strong>di</strong>naria legatura fu acquistato<br />

per l’esorbitante cifra <strong>di</strong> 10.000 dollari.<br />

<br />

Nel 1924 Schmied pubblicò Les Climats. A <strong>di</strong>fferenza<br />

<strong>di</strong> Salammbô, l’antologia della Comtesse de Noailles è<br />

un volume <strong>di</strong> formato in-4to (come del resto la maggior<br />

parte dei libri <strong>di</strong> Schmied); il testo <strong>di</strong> ogni poesia è prece-<br />

2<br />

duto da un’ampia testatina illustrativa che visualizza suggestivi<br />

paesaggi (fig 3) ed è seguito da finalini in stile tipicamente<br />

Art Déco (fig 4). Molte delle illustrazioni <strong>di</strong>segnate<br />

per questo libro hanno tonalità scure e aree macchiettate;<br />

alcune ricordano <strong>di</strong>pinti Nabis (fig 5); la testatina<br />

per “Octobre et son odeur …”, evoca magistralmente<br />

l’atmosfera autunnale con la sua morbida armonia <strong>di</strong> oro,<br />

arancione scuro e grigio.<br />

A Les Climats seguono Daphné <strong>di</strong> Alfred de Vigny’s<br />

(1924) e Le Cantique des Cantiques (1925), due capolavori<br />

in cui il suo genio grafico si manifesta in tutta la propria<br />

grandezza. Ritchie ha descritto Le Cantique des Cantiques<br />

come “il più elaborato e curiosamente illustrato tra tutti i<br />

libri <strong>di</strong> Schmied. La sua preziosità e ricchezza <strong>di</strong> colore e<br />

design lo rendono uno dei più importanti libri Art Déco<br />

del XX secolo. Ogni <strong>pag</strong>ina ha una <strong>di</strong>versa e sorprendente<br />

concezione grafica, e tutta<strong>via</strong> si integra perfettamente<br />

con il resto del libro […] l’intera e<strong>di</strong>zione fu sottoscritta<br />

prima ancora <strong>di</strong> essere completata” (Ritchie, p 25).<br />

I Deux Contes <strong>di</strong> Oscar Wilde (1926) è meno sfarzoso,<br />

ma ha un design molto particolare: The Happy Prince e<br />

The Nightingale and the Rosesono illustrati ciascuno da due<br />

tavole a colori (fig 6) e da bande lungo i margini (verticali<br />

nel primo racconto – fig 7, orizzontali nel secondo – fig 8)<br />

che, come fessure in un muro, lasciano intravedere scorci<br />

<strong>di</strong> scene descritte da Wilde.<br />

Fu solo nel 1925 che Schmied si trasferì nell’ampio<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> rue Hallé. Qui l’attività <strong>di</strong> incisione delle xilografie<br />

venne affidata ad artigiani <strong>di</strong>retti dal figlio Théo, e<br />

3 5


46 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – giugno 2009<br />

la stampa dei libri realizzata, non più al torchio a mano,<br />

ma con rulli, consentendo così a Schmied <strong>di</strong> aumentare la<br />

sua produzione. In pochi anni pubblicò infatti capolavori<br />

come L’Histoire de la Princesse Badour (1926), colorato a<br />

mano dal maître lacquerJean Dunand e limitato a 20 esemplari,<br />

Les Ballades Françaises (1927), l’Histoire Charmante<br />

de l’Adolescente Sucre d’Amour (1927), Les Douze Césars <strong>di</strong><br />

Svetonio (1928) e lo spettacolare La Création (1928).<br />

Come la Princesse Badour, l’Histoire Charmante, e La<br />

Création, Le Livre de la Vérité de Parole (1929) nacque dalla<br />

collaborazione tra Schmied e Joseph-Charles Mardrus,<br />

che aveva tradotto in francese le Mille e Una Notte e che,<br />

come Schmied, era affascinato dalla cultura orientale.<br />

Sintesi del libro sacro seppellito accanto ai Faraoni, Le Livre<br />

de la Vérité de Parole fornì a Schmied l’opportunità <strong>di</strong><br />

esplicare il suo grande senso decorativo nelle illustrazioni<br />

(qui astratte interpretazioni dell’elusivo testo) e anche<br />

nella struttura architettonica delle <strong>pag</strong>ine: ognuno dei<br />

do<strong>di</strong>ci capitoli inizia con il saluto dell’anima “O formes<br />

d’éternité, me voici” inserito in un rettangolo verticale<br />

che si combina in mo<strong>di</strong> sempre nuovi con linee rosse, e<br />

termina con la risposta degli dei decorata in modo simile.<br />

L’enigmatica tavola posta al termine dell’ultimo capitolo<br />

simboleggia l’unione dell’elemento umano alla Grande<br />

Anima Incandescente (fig 9).<br />

6 9<br />

13<br />

Con Ruth et Booz (1930), tradotto anch’esso da Mardrus,<br />

Schmied tornò a un linguaggio figurativo. Le illustrazioni,<br />

concepite come ampi <strong>di</strong>ttici su <strong>pag</strong>ine a fronte,<br />

ritraggono in modo stilizzato scene (fig 10) e paesaggi (fig<br />

11)<strong>di</strong> questa storia biblica. Il Kim<strong>di</strong> Kipling, L’Avènement<br />

de Salomon e lo straor<strong>di</strong>nario Le Para<strong>di</strong>s Musulman seguirono<br />

nello stesso anno. Il frontespizio <strong>di</strong> quest’ultima<br />

opera è definito da Ritchie “la più elaborata xilografia a<br />

colori mai stampata da Schmied”.<br />

Vero, perché erano state necessarie almeno 45 matrici<br />

xilografiche e quasi due mesi per ottenere l’incantevole<br />

e cangiante varietà cromatica che la caratterizza. Anche<br />

le illustrazioni all’<strong>interno</strong> del libro hanno colori vibranti<br />

(fig 12), spesso illuminati da dettagli dorati (fig<br />

13). All’inizio e alla fine del volume compaiono due autoritratti<br />

<strong>di</strong> Schmied in costumi orientali (fig 14).<br />

<br />

Un’altra sontuosa realizzazione <strong>di</strong> Schmied fu<br />

L’Odyssée (1930-1933) in quattro volumi stampati su pergamena,<br />

commissionata da La Com<strong>pag</strong>nie des Bibliophiles<br />

de l’Automobile-Club de France. L’opera contiene un<br />

centinaio <strong>di</strong> illustrazioni colorate a mano con la tecnica<br />

del pochor da Jean Saudé e numerosi fregi decorativi, ma<br />

nessun ornamento testuale.


giugno 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 47<br />

Venne infatti stampata dal celebre tipografo Maurice<br />

Darantière, fautore <strong>di</strong> un approccio più tra<strong>di</strong>zionale alla<br />

grafica e quin<strong>di</strong> avverso agli entusiasmi decorativi <strong>di</strong><br />

Schmied. Inevitabilmente, Schmied contestò a sua volta<br />

la mancanza <strong>di</strong> creatività nell’im<strong>pag</strong>inazione <strong>di</strong> Darantière,<br />

sostenendo che testo e illustrazioni avrebbero dovuto<br />

essere incastonati in un gioco <strong>di</strong> bande e linee orizzontali e<br />

verticali stampate in oro – come prova la riproduzione <strong>di</strong><br />

un’im<strong>pag</strong>inazione <strong>di</strong> Schmied pubblicata accanto alla recensione<br />

de L’Odyssée nel supplemento del Natale 1932<br />

della rivista L’Illustration. L’Odyssée è comunque un capolavoro;<br />

ma cosa sarebbe stato se Darantière non avesse<br />

posto limiti al genio <strong>di</strong> Schmied!<br />

La risposta la tro<strong>via</strong>mo forse in Peau-Brune. De St<br />

Nazare à La Ciotat. Journal de Bord(1931). Tutte le <strong>pag</strong>ine<br />

<strong>di</strong> Peau-Brune hanno una struttura grafica che prevede<br />

una banda verticale a cinque filetti rossi per separare il<br />

testo in due colonne, una identica banda orizzontale per<br />

separare queste dalla sottostante area bianca, e una spessa<br />

linea rossa orizzontale alla base della <strong>pag</strong>ina per bilanciare<br />

la composizione. Questo gioco <strong>di</strong> linee e l’irregolare<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> illustrazioni <strong>di</strong> formati <strong>di</strong>versi conferisce<br />

all’intero volume un’eccezionale <strong>di</strong>namicità d’im<strong>pag</strong>inazione<br />

(figg 15-16-17). Peau-Brune era la barca a<br />

vela che Schmied aveva acquistato con i proventi derivanti<br />

dalla ven<strong>di</strong>ta newyorkese del 1927, della quale si è<br />

fatto cenno sopra. Dopo averla restaurata e averne <strong>di</strong>pinte<br />

le vele con colori vivaci (fig 18), intraprese con amici<br />

una crociera <strong>di</strong> cento giorni lungo le coste del Me<strong>di</strong>terraneo,<br />

durante la quale tenne il <strong>di</strong>ario che gli sarebbe poi<br />

servito per scrivere il libro.<br />

In quell’occasione, fece numerosissimi schizzi, utilizzati<br />

in seguito per illustrare sia Peau-Brune sia lo spettacolare<br />

Paysages Me<strong>di</strong>terranéens (1933) <strong>di</strong> Paul Morand.<br />

<br />

Per nostra sfortuna, la ricchezza e l’attività commerciale<br />

<strong>di</strong> Schmied non durarono a lungo: nel 1932 gli<br />

effetti della Grande Depressione americana raggiunsero<br />

la Francia, e l’artista, costretto a chiudere il suo atelier, decise<br />

<strong>di</strong> emigrare e <strong>di</strong> rifugiarsi in un avamposto isolato del<br />

deserto marocchino, dove “trasformò un fortino in un palazzo<br />

in miniatura e ne <strong>di</strong>pinse le pareti con vivaci affreschi”<br />

(Ritchie p. 16). Là continuò a illustrare libri, stampati<br />

dal figlio Théo, e tra questi una lussuosa e<strong>di</strong>zione del<br />

Faust <strong>di</strong> Goethe (1938). Ma Schmied non fece mai più ritorno<br />

in Francia; morì in Marocco nel 1941.<br />

©Illustration www.illustration-mag.com<br />

BIBLIOGRAFIA SELEZIONATA:<br />

• RITCHIE, Ward, Art Deco:<br />

the Books of François-Louis<br />

Schmied Artist-Engraver-<br />

Printer with Recollections and<br />

Descriptive Commentaries on<br />

the Books, San Francisco, The<br />

Book Club of California, 1987.<br />

• NASTI, Mauro, Schmied, Schio<br />

(Vicenza), G. Tamoni, 1991.<br />

• François-Louis Schmied.<br />

Le texte en sa splendeur,<br />

Lausanne, La Bibliothèque des<br />

Arts, Genève, Bibliothèque<br />

publique et universitaire,<br />

2001.<br />

• RAY, Gordon N., The Art Deco<br />

Book in France. The 1985 Lyell<br />

Lectures e<strong>di</strong>ted by Thomas<br />

Tanselle, Stu<strong>di</strong>es in<br />

Bibliography 22 (2002)<br />

14 17 18


48 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – giugno 2009<br />

Presentiamo un titolo storicamente<br />

assai complesso conservato<br />

nel “Fondo Antico”<br />

della <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>. Si<br />

tratta <strong>di</strong> una copia della rara e<strong>di</strong>tio<br />

princeps in greco delle Historiae <strong>di</strong><br />

Thucy<strong>di</strong>des (ca. 460 a.C. - 395<br />

a.C.). Thouky<strong>di</strong>des = Thucy<strong>di</strong>des,<br />

stampata a Venezia presso Aldo<br />

Manuzio il vecchio nel 1502, in folio<br />

<strong>di</strong> 124 carte.<br />

I De bello Peloponnesiaco libri<br />

VIII in greco, che trattano del conflitto<br />

fra Atene e Sparta e sono considerati<br />

l’opera più importante della<br />

storiografia greca, furono curati<br />

dallo stesso Aldo Manuzio il vecchio,<br />

come in<strong>di</strong>cato nella de<strong>di</strong>ca al<br />

nobile veneziano Daniele Rinieri.<br />

Aldo molto probabilmente<br />

mise alla base della sua collazione<br />

del testo un manoscritto <strong>di</strong> Creta<br />

(cfr. Martin Sicherl, Griechische<br />

Erstausgaben des Aldus Manutius,<br />

Paderborn, Schöningh, 1997; J.<br />

Enoch Powell, The Cretian Manuscripts<br />

of Thucy<strong>di</strong>des, in: The Classical<br />

Quarterly 32 (1938), p. 103-<br />

108). L’e<strong>di</strong>zione contiene inoltre<br />

due vite <strong>di</strong> Tuci<strong>di</strong>de, una scritta da<br />

un anonimo, l’altra da Marcellino,<br />

e un certo numero <strong>di</strong> passi da Dionigi<br />

<strong>di</strong> Alicarnasso e dalla Suida<br />

(Renouard 33-4; Adams T-662;<br />

UCLA 57; Marciana 60).<br />

L’esemplare analizzato mostra<br />

una rilegatura coeva in scrofa<br />

tedesca su assi <strong>di</strong> legno con due fer-<br />

BVS: CAPOLAVORI IN COLLEZIONE<br />

<br />

Reuchlin e il sommo Tuci<strong>di</strong>ce<br />

Spirito greco a uso <strong>di</strong> un umanista tedesco <strong>via</strong> torchi veneziani<br />

<strong>di</strong> Annette Popel Pozzo<br />

magli, impressa a secco con le tipiche<br />

placche usate nei paesi <strong>di</strong> lingua<br />

tedesca del Quattro e Cinquecento.<br />

Sul foglio <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a volante<br />

anteriore recto si trova oltre a una<br />

provenienza del 1864 la seguente<br />

nota <strong>di</strong> possesso: “Anno D[o]mi[ni]<br />

| 1533 | Bene<strong>di</strong>ctione dei conservantur<br />

familiae | Dionysius Capnion<br />

| junior Waiblingense”. Dietro<br />

il nome <strong>di</strong> “Capnion” (anche<br />

nelle varianti <strong>di</strong> Capnio, Kapnion,<br />

Phorcensis) si nasconde la versione<br />

grecizzata (dal greco kapnós, fumo)<br />

del nome “Reuchlin” usata dal famoso<br />

umanista tedesco Johannes<br />

Reuchlin (1455-1522).<br />

Insigne stu<strong>di</strong>oso <strong>di</strong> greco a<br />

Parigi (insieme a Rodolfo Agricola)<br />

e Basilea fu il primo professore a insegnare<br />

il greco privatim e publice in<br />

un’università europea. Inoltre, si sa<br />

che Reuchlin fu al servizio del conte<br />

Eberhard von Württemberg, il<br />

fondatore dell’università <strong>di</strong> Tubinga,<br />

e che per suo conto <strong>via</strong>ggiò più<br />

volte in Italia (1482, 1490 e 1498),<br />

dove si sa con sicurezza che incon-<br />

trò, fra gli altri, Ermolao Barbaro,<br />

Marsilio Ficino e Pico della Mirandola<br />

(cfr. Ludwig Geiger in Allgemeine<br />

Deutsche Biographie, vol. 28,<br />

p. 785-799).<br />

Sposato due volte, Johannes<br />

non ebbe figli. Sua sorella Elisabeth<br />

fu però la nonna dell’umanista<br />

e teologo Filippo Melantone e suo<br />

fratello Dionysius ebbe a sua volta<br />

un figlio, Dionysius il giovane, nato<br />

nel 1517 a Waiblingen, il villaggio<br />

posto tra Pforzheim e Stoccarda<br />

dove viveva Johannes Reuchlin e<br />

che ha dato il nome al partito dei<br />

ghibellini.<br />

Queste informazioni coincidono<br />

con le in<strong>di</strong>cazioni “Waiblingense”<br />

e “Dionysius Capnion junior”,<br />

presenti nella nota. Si sa peraltro<br />

che Johannes Reuchlin si occupava<br />

molto <strong>di</strong> suo fratello (cfr. op.<br />

cit., vol. 28, p. 786), che a sua volta<br />

compì anch’egli un <strong>via</strong>ggio in Italia,<br />

per poi insegnare greco all’università<br />

<strong>di</strong> Heidelberg a partire dal<br />

1498. Di consequenza, è lecito ipotizzare<br />

che il figlio Dionysius abbia<br />

ottenuto la presente copia <strong>di</strong>rettamente<br />

da suo padre o zio.<br />

Si tratta in ogni caso <strong>di</strong> una<br />

provenienza che costituisce un<br />

esempio raro e bello dello scambio<br />

culturale italo-tedesco nell’epoca<br />

dell’umanesimo e un’ulteriore prova<br />

dell’importanza scientifica e tipografica<br />

<strong>di</strong> Aldo Manuzio per l’intero<br />

Vecchio Continente.


giugno 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 49<br />

Raccolta <strong>di</strong> 572 biglietti da visita<br />

<strong>di</strong> personaggi dell’alta società<br />

della metà dell’Ottocento in maggioranza<br />

milanesi e lombar<strong>di</strong>, ma<br />

anche romani, genovesi, napoletani,<br />

piemontesi.<br />

Formato album, (mm. 260 x<br />

395); 63 carte non numerate, con 9<br />

biglietti da visita al recto <strong>di</strong> ogni carta<br />

e cinque biglietti aggiunti al verso<br />

dell’ultima carta. Legatura coeva in<br />

tela con fregi impressi in oro e a secco<br />

ai piatti e al dorso.<br />

Curiosa amenità per bibliofili,<br />

si tratta <strong>di</strong> un unicum degno<br />

<strong>di</strong> nota, una raccolta <strong>di</strong> 572<br />

biglietti da visita <strong>di</strong> illustri personaggi<br />

lombar<strong>di</strong>, ma anche <strong>di</strong> altre origini<br />

e provenienze, della prima e seconda<br />

metà dell’Ottocento, che nelle<br />

prime 27 carte reca <strong>di</strong>verse annotazioni<br />

manoscritte taglienti e sagaci,<br />

molto vicine al pettegolezzo.<br />

Si tratta <strong>di</strong> biglietti da visita in<br />

maggioranza tipografici, <strong>di</strong> cui alcuni<br />

sono figurati o con fregi calligrafici,<br />

altri sono impreziositi da stemmi<br />

aral<strong>di</strong>ci a secco o a stampa, un biglietto<br />

è dominato da una bella incisione<br />

calcografica.<br />

Un precedente possessore dell’esemplare<br />

pare affermare che l’album<br />

fosse stato raccolto e annotato<br />

dal conte Giacomo Mellerio (1777-<br />

1847), gran cancelliere del Regno<br />

lombardo-veneto, e poi continuato<br />

BVS: UN LIBRO RITROVATO<br />

<br />

La contessa? Una bigottona<br />

Who’s Who al vetriolo nella Milano dell’Ottocento<br />

<strong>di</strong> Chiara Bonfatti<br />

da un figlio. E se all’<strong>interno</strong> dell’album<br />

non è fatta menzione alcuna del<br />

collezionista e annotatore, le sue vesti<br />

sono tutta<strong>via</strong> suggerite dalla nota<br />

alla carta 9 sotto il biglietto del duca<br />

Lodovico Melzi d’Eril: “È <strong>di</strong>ventato<br />

mio cugino... silenzio...”.<br />

Impossibile sottrarsi dunque<br />

alla segnalazione delle più accattivanti<br />

postille, qui riportate in carattere<br />

corsivo, accanto alle vittime <strong>di</strong><br />

questo illustre filantropo e simpatico<br />

carnefice:<br />

Conte Ercole Ta<strong>di</strong>ni-Oldofre<strong>di</strong><br />

mio sporco debitore; Brentano iettatore;<br />

Marq. Clementine Cusani Una<br />

matta gloriosa; Conte Carlo <strong>di</strong> Castelbarco<br />

Visconti Simonetta Ciambellano<br />

<strong>di</strong> S. M. l’Imperatore d’Austria<br />

liberale nel 48, e ritedesco nel 49;<br />

Le Prince Dmitri Dolgorouki poi<br />

ministro in Persia: buon <strong>di</strong>avolo; la<br />

Comtesse Samoyloff née Comtesse<br />

de Pahlen Amica <strong>di</strong> tutti e per tutti;<br />

Duca <strong>di</strong> Santo Paolo aggiunto alla<br />

Legazione <strong>di</strong> S. M. il Re delle due Sicilie<br />

cave; Jacques Barbò un imbecille;<br />

Il Conte Carradori Roma Xbre 1846<br />

un cosaccio; Marchese Clarelli Gesuita,<br />

imbroglione, sud. to <strong>di</strong> S. S.; La<br />

Marq. Hyppolite d’Adda Pallavicino<br />

Fin dall’età più tenera, tu fosti mia,<br />

lo sai… (Anna Bolena); Luigi Lombar<strong>di</strong><br />

B.....o F.......o; Conte Giovanni<br />

Sar<strong>di</strong> Seccatore famigerato; Le comte<br />

Archinto mangiò millioni; Conte<br />

Giuseppe <strong>di</strong> Belgiojoso tedesco fino<br />

allo schifo; Clara Maffei una intrigante<br />

pettegola; Conte e Contessa della Somalia<br />

ricco negozio <strong>di</strong> corni; Francesco<br />

Annoni un asino e un porco; Conte<br />

Alessandro Sormani una specie nuova<br />

<strong>di</strong> minchione; Marquis Gilbert de<br />

Porro maestro <strong>di</strong> imbrogli; Contessa<br />

Dal Verme nata Cusani una bigottona;<br />

Avvocato Giuseppe Francia un<br />

furbaccio <strong>di</strong> matricola; Le Marquis du<br />

Pac Badens Parassita famoso; Comte<br />

Marc Greppi La contea dove l’ha pescata?;<br />

Il Principe <strong>di</strong> Belmonte Uno<br />

dei principi a un tanto la libbra!; Pietro<br />

de’ Me<strong>di</strong>ci Dei Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Melegnano.<br />

Vero pallone!; La Duchessa Melzi<br />

d’Eril nata Co. Sar<strong>di</strong> una gesuitona;<br />

Luigi Fossani Oh! che seccatore!; Alessandro<br />

Sanquirico. Pittore Buffone!;<br />

Cav. V. del Balzo Maggiordomo alla<br />

settimana, ma minchione ogni mese;<br />

Conte Giov. della Somaglia Amò la<br />

carne, anche in venerdì e sabbato; Co.<br />

Carlo Morbio Un vero cavadenti.


50 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – giugno 2009<br />

Abrantès, Laure Junot, duchesse<br />

d’, et al. Vite e ritratti <strong>di</strong> donne<br />

celebri d’ogni paese. Opera della Duchessa<br />

d’Abrantès, continuata per cura<br />

<strong>di</strong> letterati italiani. Milano, Antonio<br />

Fortunato Stella e Andrea Ubicini<br />

(Tip. Bernardoni e Tip. Nervetti),<br />

1836 – 1839, 5 volumi.<br />

Rara raccolta <strong>di</strong> 112 tavole litografiche<br />

che accom<strong>pag</strong>nano altrettante<br />

biografie.<br />

Algarotti, Francesco (1712-<br />

1764). Epistole in versi del Co. Francesco<br />

Algarotti ciamberlano <strong>di</strong> S.M. il Re<br />

<strong>di</strong> Prussia, e cavaliere dell’Or<strong>di</strong>ne del<br />

Merito. Venezia, Antonio Zatta,<br />

1759.<br />

Seconda e<strong>di</strong>zione, ma prima<br />

e<strong>di</strong>zione autorizzata dall’autore.<br />

Aristophanes. Socrates. Fabula<br />

ex Aristophanis Nubibus ad usum Collegii<br />

nobilium Parmae versio latina<br />

Coriolani Martirani Cosentini episcopi.<br />

Eiusdem Latinae versionis paraphrasis<br />

Italica. [Socrate. Comme<strong>di</strong>a tratta<br />

dalle Nubi <strong>di</strong> Aristofane …]. Parma,<br />

Stamperia Reale e Giambattista<br />

Bodoni, 1781.<br />

Libera traduzione latina e italiana<br />

delle Nuvole <strong>di</strong> Aristofane a cura<br />

<strong>di</strong> Coriolano Martirano.<br />

BvS: acquisizioni recenti<br />

<br />

Una raccolta sempre più<br />

ricca, mese dopo mese<br />

dalle leggi sabaude ai versi utopici <strong>di</strong> beroaldo bianchini<br />

<strong>di</strong> Chiara Bonfatti, Giacomo<br />

Corvaglia e Annette Popel Pozzo<br />

Arnal<strong>di</strong>, Enea (1716-1794).<br />

Della vera misura dei delitti, e della<br />

retta norma <strong>di</strong> applicare le pene. Ragionamento<br />

del Co. N.N. umiliato al nobiliss.<br />

signor conte Girolamo Porto Go<strong>di</strong><br />

Pigafetta. Vicenza, Francesco<br />

Vendramini Mosca, 1777.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> quest’opera<br />

antilluministica, che si oppone all’abolizione<br />

della pena <strong>di</strong> morte in<br />

contrasto con i ragionamenti esposti<br />

da Cesare Beccaria nella sua opera<br />

Dei delitti e delle pene.<br />

Bartolini, Sigfrido; Ciarrocchi,<br />

Arnoldo; Diamantini, Fiorella;<br />

et al. Dieci incisioni <strong>di</strong> artisti italiani.<br />

Reggio Emilia (Verona), Pran<strong>di</strong><br />

(Castiglioni & Corubolo), 1965.<br />

E<strong>di</strong>zione limitata <strong>di</strong> 115 copie,<br />

su carta Magnani <strong>di</strong> Pescia.<br />

Beccaria, Cesare (1738-<br />

1794). Dei delitti e delle pene. Brescia,<br />

Niccolò Bettoni, 1807.<br />

Opera a cura <strong>di</strong> Giulio Beccaria<br />

con il Catalogo delle e<strong>di</strong>zioni e traduzioni<br />

del trattato Dei delitti e delle<br />

pene in prima e<strong>di</strong>zione italiana.<br />

Beroaldo Bianchini, Natale<br />

(1779-1854). L’armonia universale.<br />

Poema <strong>di</strong>dascalico in sesta rima. N. de<br />

B.o B.i. Lipsia (Vienna), Weygand<br />

(tipografia <strong>di</strong> Gerold), 1842.<br />

Rara prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> questo<br />

poema filosofico <strong>di</strong> spirito utopico.<br />

Bezzel, Irmgard. Erasmusdrucke<br />

des 16. Jahrhunderts in bayerischen<br />

Bibliotheken: ein bibliographisches<br />

Verzeichnis. Stoccarda, Hiersemann,<br />

1979.<br />

Fondamentale repertorio <strong>di</strong><br />

tutte le e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Erasmo del Cinquecento.<br />

Cantamessa, Leandro. Astrologia,<br />

opere a stampa (1472-1900).<br />

Firenze, Olschki, 2007, 2 volumi.<br />

Importante repertorio bibliografico<br />

<strong>di</strong> astrologia che comprende<br />

oltre 5.000 titoli pubblicati dal<br />

Quattrocento al Novecento.<br />

Foscolo, Ugo (1778-1827).<br />

Ultime lettere <strong>di</strong> Jacopo Ortis. Terza<br />

e<strong>di</strong>zione. Italia [i.e. Milano], [Agnello<br />

Nobile], 1802 [i.e. 1803].<br />

E<strong>di</strong>zione numero III della ricostruzione<br />

<strong>di</strong> Giovanni Gambarini<br />

nella sua e<strong>di</strong>zione critica dell’Ortis,<br />

classificata dalla Raccolta Acchiappati<br />

(I, 29) come terza e<strong>di</strong>zione<br />

assoluta (nonché ultima) curata<br />

dal Foscolo stesso.


giugno 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 51<br />

Gomez Ortega, Casimiro<br />

(1741-1818). Corso elementare teorico<br />

<strong>di</strong> Botanica ed introduzione alla parte<br />

pratica per l’ammaestramento che si<br />

fa nel R. Giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Madrid d’or<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> S. M. Cattolica; opera del Dottore D.<br />

Casimiro Gomez Ortega. Parma,<br />

Stamperia Reale e Giambattista<br />

Bodoni, 1788.<br />

Raro esempio <strong>di</strong> un’opera bodoniana<br />

<strong>di</strong> argomento botanico in<br />

prima e<strong>di</strong>zione italiana sull’originale<br />

s<strong>pag</strong>nola del 1785.<br />

Guicciar<strong>di</strong>ni, Francesco<br />

(1483-1540). Della istoria d’Italia <strong>di</strong><br />

M. Francesco Guicciar<strong>di</strong>ni gentiluomo<br />

fiorentino libri XX. Venezia, Giovanni<br />

Battista Pasquali, 1738 –<br />

1739, 2 volumi.<br />

Nota e<strong>di</strong>zione figurata.<br />

Le Roy, Antoine. Aventures <strong>di</strong>vertissantes<br />

de monsieur le Duc de Roquelaure.<br />

Parigi, Lottin l'aîné, 1771.<br />

Raccolta <strong>di</strong> aneddoti <strong>di</strong>vertenti attribuita<br />

al duca <strong>di</strong> Roquelaire, “grand<br />

<strong>di</strong>scoureur sur les plus petites affaires”.<br />

Meli, Giovanni (1740-1815).<br />

La fata galanti puema berniscu <strong>di</strong> d.<br />

Giuvanni Meli de<strong>di</strong>catu alli eru<strong>di</strong>ti signuri<br />

<strong>di</strong> la galanti cunvirsazioni.<br />

Palermo, Giovanni Battista Aiccardo<br />

e Stamperia della Divina Provvidenza,<br />

1762.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> questo poemetto<br />

bernesco in siciliano (Moncada<br />

1414; Mira II, 67).<br />

Paulucci <strong>di</strong> Calboli, Francesco<br />

(1581-1661). La Giu<strong>di</strong>tta. Canti<br />

del marchese Francesco <strong>di</strong> Calboli Paulucci<br />

fra gli Arca<strong>di</strong> Euricrate Acrisioneo<br />

membro or<strong>di</strong>nario dell’Accademia<br />

italiana ecc. Parma, Giambattista<br />

Bodoni, 1813.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione, una delle ultime<br />

a cui lavorò il Bodoni prima della<br />

morte nello stesso anno 1813, poi<br />

stampata dalla vedova nel 1814.<br />

Plautus, Titus Maccius. Trinummus<br />

M. Accii Plauti fabula contracta<br />

et expurgata. I treoboli comme<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> M. Accio Plauto accorciata e corretta.<br />

Parma, Stamperia Reale e<br />

Giambattista Bodoni, 1780.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> questa traduzione<br />

del Trinummus <strong>di</strong> Plauto<br />

(Brooks, 173).<br />

Pompili Olivieri, Luigi. Il senato<br />

romano nelle sette epoche <strong>di</strong> svariato<br />

governo da Romolo fino a noi colla<br />

serie cronologica-ragionata dei senatori<br />

dall’anno 1143 fino al 1870 pel cavaliere<br />

Luigi Pompili Olivieri già segretario<br />

generale del senato e comune <strong>di</strong><br />

Roma. Roma, Tipografia e<strong>di</strong>trice<br />

romana, 1886, 3 volumi.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione aumentata, rispetto<br />

alla princeps del 1840, della<br />

serie cronologica-ragionata dei senatori<br />

dall’anno 1143 fino al 1870.<br />

Quintilianus, Marcus Fabius.<br />

M. Fabii Quinctiliani De institutione<br />

oratoria libri duodecim. Padova, Giuseppe<br />

Comino (Tipografia Volpi-<br />

Cominiana), 1736.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione patavina a cura<br />

<strong>di</strong> Pieter Burmann.<br />

Regno <strong>di</strong> Sardegna. Leggi, e costituzioni<br />

<strong>di</strong> S. M. da osservarsi nelle<br />

materie civili, e criminali ne’ Stati della<br />

M. S., tanto <strong>di</strong> quà, che <strong>di</strong> là da’<br />

monti, e colli. Loix, et constitutions du<br />

Roi. Lesquelles devront être observées<br />

dans les Etats, tant deçà, que delà des<br />

monts, & cols, dans les matiéres civiles,<br />

& criminelles. Torino, Giovanni<br />

Battista Valetta, 1723.<br />

Rara prima e<strong>di</strong>zione, aumentata<br />

poi nel 1729 e nel 1770, che<br />

contiene le costituzioni piemontesi.<br />

Scalini, Francesco. Catalogue<br />

des livres rares curieux et singuliers de<br />

M. Scalini de Como (Lombar<strong>di</strong>e) dont<br />

la vente aura lieu a Paris Maison Silvestre.<br />

Parigi, libraire François<br />

(Typographie de Firmin Didot frères,<br />

fils et C.e), 1859.<br />

Raro catalogo <strong>di</strong> 3801 e<strong>di</strong>zioni<br />

sud<strong>di</strong>vise per argomenti che<br />

comprende teologia, giurisprudenza,<br />

scienze e arti, belle arti, storia.<br />

Silvestri, Feliciano. La scuola<br />

de prencipi overo Precetti politici, e morali<br />

a gran<strong>di</strong>. Formati e ritratti dalle<br />

sciagure <strong>di</strong> Alessandro Magno da Feliciano<br />

Silvestri. Genova, Nicolò Ripa,<br />

1660.<br />

Valperga <strong>di</strong> Caluso, Tommaso<br />

(1737-1815). Omaggio poetico <strong>di</strong> Euforbo<br />

Melesigenio P.A. alla serenissima<br />

altezza <strong>di</strong> Giuseppina Teresa <strong>di</strong> Lorena<br />

principessa <strong>di</strong> Carignano. Parma,<br />

Giambattista Bodoni, 1792.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> questa raccolta<br />

<strong>di</strong> composizioni in vario metro<br />

(Brooks, 458; De Lama, II, 74).<br />

Vico, Giambattista (1668-<br />

1744). Dell’ unico principio e fine del<br />

Diritto Universale <strong>di</strong> Giambattista<br />

Vico. Napoli, Pierro, 1839.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione italiana a cura<br />

<strong>di</strong> Nicola Corcia.<br />

Zeno, Apostolo (1668-1750).<br />

L’incen<strong>di</strong>o veneto rime <strong>di</strong> Apostolo Zeno.<br />

De<strong>di</strong>cate al serenissimo Marc’Antonio<br />

Giustiniano principe <strong>di</strong> Venezia.<br />

Venezia, Antonio Bosio ed Alvise<br />

Pavini, 1686.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione.


52 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – giugno 2009<br />

Una bibliofilia a buon mercato<br />

La Fiera del Bibliofilo<br />

In “La Fiera Letteraria”,<br />

agosto 1926<br />

Quasi tutte le filie hanno ormai<br />

perso il loro antico significato<br />

<strong>di</strong> amore puro e<br />

senza mire, per assumere quello <strong>di</strong><br />

mania della rarità e del prezioso; e<br />

così bibliofilia, che in origine significava<br />

«amore del libro» e non altro,<br />

oggi in<strong>di</strong>ca «amore del libro<br />

singolare, raro e <strong>di</strong> gran prezzo».<br />

Non si può con ciò sostenere<br />

che l’attuale significato sia assurdo,<br />

perché il libro <strong>di</strong>venta raro, singolare<br />

e costoso proprio allorquando<br />

possiede caratteristiche <strong>di</strong> bellezza<br />

esteriore, <strong>di</strong> buona stampa, <strong>di</strong> pregevole<br />

rilegatura ecc., facendosi<br />

perciò degno <strong>di</strong> amorevole attenzione.<br />

Diventa sì un oggetto, a scapito<br />

del contenuto spirituale, ma<br />

pur sempre oggetto bello e capace<br />

<strong>di</strong> suscitare il più vivo desiderio del<br />

possesso.<br />

<br />

In questi casi l’innamorato<br />

del libro bello si presta ai maggiori<br />

sacrifici, pur <strong>di</strong> acquistare opere<br />

ch’egli forse non leggerà mai, ma<br />

che accrescono pregio e splendore<br />

alla sua raccolta. Il bibliofilo che ha<br />

speso ventimila lire per un incunabolo,<br />

lo vedrà ormai come un oggetto<br />

il cui significato è tutto este-<br />

Chicche da bibliomane<br />

<br />

BIBLIOFILIA PER POVERI<br />

Un occhio ai contemporanei, cercando giovani <strong>di</strong> talento<br />

riore, come una pietra preziosa, lo<br />

coverà coi suoi più teneri sguar<strong>di</strong>,<br />

ne farà scorrere tra le <strong>di</strong>ta le <strong>pag</strong>ine<br />

con lo stesso ansioso tremore con<br />

cui sfiorerebbe i capelli dell’amata;<br />

insomma, il bibliofilo che mira alla<br />

grande collezione <strong>di</strong>venta per forza<br />

un sensista e talvolta ad<strong>di</strong>rittura un<br />

libertino del libro; egli acquista un<br />

poco l’orgoglio del latifon<strong>di</strong>sta e<br />

del sultano fra le cinquecento mogli:<br />

ovunque volge lo sguardo, dai<br />

suoi vasti posse<strong>di</strong>menti emana un<br />

sentore denso e caldo <strong>di</strong> ricchezza e<br />

<strong>di</strong> concreta opulenza.<br />

Ma un libro, e lo <strong>di</strong>cono specialmente<br />

i poveri autori che, dopo<br />

tutto, se non lo stampano né lo rile-<br />

UNA RUBRICA AD HOC<br />

La Fiera Letteraria, rivista<br />

<strong>di</strong> lettere, scienze e arti,<br />

venne fondata nel 1925<br />

da Umberto Fracchia e continuò<br />

le sue pubblicazioni fino al 1977.<br />

Fra i suoi più illustri <strong>di</strong>rettori,<br />

Gian Battista Angioletti,<br />

Curzio Malaparte, Vincenzo<br />

Cardarelli e Manlio Cancogni.<br />

Fra le sue rubriche fisse, questa<br />

“Fiera del bibliofilo” che,<br />

<strong>di</strong> numero in numero, proponeva<br />

svariate notizie letterarie<br />

ed e<strong>di</strong>toriali sul variegato mondo<br />

delle e<strong>di</strong>zioni antiche,<br />

illustrate, d’autore.<br />

gano, almeno lo scrivono; un libro,<br />

<strong>di</strong>cevamo, non possiede soltanto le<br />

caratteristiche che innamorano i<br />

bibliofili moderni; ci sono delle caratteristiche<br />

che innamorano <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne,<br />

<strong>di</strong>ciamo così, spirituale, e cioè<br />

il contenuto, anzitutto, e, quin<strong>di</strong>,<br />

significato rispetto alle altre opere<br />

dello stesso autore, la prova <strong>di</strong> un<br />

ingegno successivamente affermatosi,<br />

l’avvio a quella celebrità che<br />

renderà, in un futuro più o meno<br />

remoto, ricercati dai bibliofili ricchi<br />

le opere dello scrittore.<br />

<br />

Parliamo in questo caso <strong>di</strong> libri<br />

«moderni»; e vogliamo intendere<br />

che per amare i libri sotto questo<br />

punto <strong>di</strong> vista bisogna essere un<br />

po’ il contrario dei bibliofili «sensisti»,<br />

guardare cioè un pochino addentro<br />

alle cose, partecipare alla vita<br />

letteraria in qualità <strong>di</strong> accorto<br />

lettore e avere ciò che in commercio<br />

si chiama fiuto.<br />

Se queste qualità sono <strong>di</strong>fficili<br />

a trovarsi, specie in un paese come<br />

l’Italia, dove il pubblico è lontano<br />

dalla letteratura contemporanea, il<br />

bibliofilo «idealista» ha però un<br />

vantaggio como<strong>di</strong>ssimo rispetto<br />

agli altri: quello <strong>di</strong> non dover ricorrere<br />

a gran<strong>di</strong> capitali per sod<strong>di</strong>sfare<br />

i suoi gusti.<br />

Mentre la bibliofilia del «raro<br />

e singolare» richiede forti somme<br />

<strong>di</strong>sponibili, e bibliofili in tal senso


giugno 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 53<br />

Benvenuto Disertori, xilografia<br />

non possono essere se non i ricchi,<br />

la bibliofilia del «valore e della moda<br />

letteraria» non richiede che<br />

oculatezza e qualche centinaio <strong>di</strong> lire<br />

all’anno da spendere.<br />

È, insomma, la bibliofilia dei<br />

poveri, dei <strong>di</strong>sperati anche, e non è<br />

detto che sia la più misera. Vogliamo<br />

anzi <strong>di</strong>mostrare che può anche<br />

accostarsi, automaticamente, ad un<br />

valore non in<strong>di</strong>fferente.<br />

<br />

In Francia questo genere <strong>di</strong><br />

bibliofilia già si pratica con successo<br />

sempre crescente; si raccolgono<br />

cioè le e<strong>di</strong>zioni originali dei migliori<br />

autori, gli opuscoli stampati<br />

in poche copie, le e<strong>di</strong>zioni numerate<br />

e quelle speciali. A poco a poco<br />

tutto questo materiale, per la crescente<br />

fama degli autori, ed anche<br />

per la sempre maggiore richiesta,<br />

acquista valori insospettati, e può<br />

accadere che una plaquette uscita<br />

solo tre anni fa e <strong>pag</strong>ata due franchi,<br />

oggi ne valga 50 e più.<br />

Così, ed è giustissimo, si trova<br />

ricompensato l’acume dei bibliofili<br />

che hanno saputo in<strong>di</strong>viduare un<br />

autore, magari giovanissimo e a<br />

tutti ignoto, e indovinare una<br />

splen<strong>di</strong>da carriera, aiutandosi un<br />

po’ con le riviste e i giornali letterari,<br />

un po’ col proprio giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> lettori<br />

<strong>di</strong> gusto.<br />

Ora, non ve<strong>di</strong>amo perché tutto<br />

ciò non si possa fare anche in Italia.<br />

È vero che già, da noi, si cominciano<br />

a ricercare le eizioni originali<br />

<strong>di</strong> Carducci, <strong>di</strong> Verga, <strong>di</strong> Pascoli,<br />

d’Annunzio e qualche altra, ma in<br />

questi casi, pur lodevolissimi, la<br />

bravura del raccoglitore non è eccessiva,<br />

ché la fortuna <strong>di</strong> quegli<br />

scrittori è già acquisita alla storia.<br />

Perché, invece, non si cominciano a<br />

raccogliere le e<strong>di</strong>zioni rare o poco<br />

note dei nostri migliori scrittori<br />

giovani? Perché si dovrebbero<br />

spendere centinaia <strong>di</strong> lire per avere<br />

copie numerate <strong>di</strong> Gide, <strong>di</strong> Valéry,<br />

<strong>di</strong> Proust, e non arrischiare <strong>di</strong>eci lire<br />

in un’opera italiana?<br />

Noi, si capisce, non possiamo<br />

in<strong>di</strong>care qui, pubblicamente, opere<br />

<strong>di</strong> questi giorni, dovute a giovani in<br />

cui siamo, per ora, in pochi amici ad<br />

aver fiducia: qui entra in campo l’acume<br />

personale <strong>di</strong> ogni buon bibliofilo…<br />

della seconda maniera.<br />

Tutta<strong>via</strong>, per mostrare come in Italia<br />

esistano ottime possibilità per i<br />

raccoglitori, in<strong>di</strong>cheremo alcuni libri<br />

il cui valore è oggi da tutti riconosciuto,<br />

e che potrebbero giovare,<br />

per la loro crescente rarità, anche<br />

dal punto <strong>di</strong> vista bibliografico ai<br />

possessori.<br />

Così, <strong>di</strong> Carlo Linati si possono<br />

raccogliere Duccio da Bontà, Portovenere,<br />

Barbogeria e Cristabella; <strong>di</strong><br />

Riccardo Bacchelli i Poemi lirici e<br />

l’Amleto; <strong>di</strong> Antonio Bal<strong>di</strong>ni, Mastro<br />

Pastoso e Michelaccio; <strong>di</strong> Vincenzo<br />

Cardarelli i Prologhi; <strong>di</strong> G. Titta<br />

Rosa il Plaustro istoriato; <strong>di</strong> Lorenzo<br />

Montano, Per piffero; <strong>di</strong> Arturo<br />

Onofri i fascicoli <strong>di</strong> Lirica; <strong>di</strong> Dino<br />

Campana i Canti Orfici; <strong>di</strong> Giovanni<br />

Papini le e<strong>di</strong>zioni originali delle<br />

opere fino alla Storia <strong>di</strong> Cristo esclusa;<br />

ecc. ecc.<br />

<br />

La lista, s’intende, è tutt’altro<br />

che completa. Ma chi possedesse<br />

anche solamente le opere da noi in<strong>di</strong>cate,<br />

sarebbe già possessore d’una<br />

raccolta che, auguriamolo per il<br />

bene delle patrie lettere, potrebbe<br />

avere fra pochi anni un valore anche<br />

venti volte maggiore dell’attuale.<br />

Ma per essere bibliofili in<br />

questa nobile e simpatica maniera<br />

bisogna aver fede nei nostri scrittori:<br />

cosa possibile e desiderabile in<br />

massimo grado.<br />

Lorenzo Alessandri, xilografia


LE COSE SUCCEDONO.<br />

QUEL CHE CONTA<br />

È AVERE<br />

LE IDEE CHIARE<br />

Sostieni le tue idee,<br />

abbonati a<br />

www.ildomenicale.it infoline: 02 36<strong>56</strong>0007


giugno 2009 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 55<br />

IL VIZIO VERO DEL<br />

COMPAGNO OLIVIERO<br />

La “massa” della Bur, gli antichi tomi <strong>di</strong> Diritto e ogni libro<br />

Forse non lo sa <strong>di</strong>re neppure<br />

lui se è più forte la passione<br />

politica o quella per i libri.<br />

Sta <strong>di</strong> fatto che Oliviero Diliberto,<br />

segretario dei Comunisti italiani e<br />

raffinato bibliofilo (anzi<br />

'bibliografo', come preferisce<br />

definirsi: i libri prima li stu<strong>di</strong>a, poi<br />

li colleziona), da molti anni ormai<br />

<strong>di</strong>vide la sua vita fra le sezioni <strong>di</strong><br />

partito e il Parlamento da una<br />

parte, e le librerie antiquarie e le<br />

bancarelle dell'usato dall'altra. E<br />

non si accontenta, come tutti i<br />

bibliofili, o bibliografi che siano,<br />

<strong>di</strong> amare i libri. Ma, sorta <strong>di</strong><br />

libri<strong>di</strong>ne perversa, si concede un<br />

debole per i libri... sui libri. Già<br />

confessato pubblicamente, per<br />

L’INTERVISTA D’AUTORE<br />

"Nostalgia del grigio" (Bibliohaus, Macerata<br />

2009, pp.286, ¤20,00), riproduce il<br />

catalogo illustrato della collana Bur della<br />

Rizzoli dal 1949, quando nacque, agli ultimi<br />

titoli del 1972. È l’omaggio che Oliviero<br />

Diliberto, uno tra i pochissimi a possederla<br />

per intero (come la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong><br />

<strong>Senato</strong>), de<strong>di</strong>ca a questa storica collezione<br />

“proletaria” nel sessantesimo anniversario<br />

dell’esor<strong>di</strong>o: 908 “poveri” volumetti che<br />

non sono più così a buon mercato.<br />

<br />

DI LUIGI MASCHERONI<br />

altro: nel 1999 con “La biblioteca stregata” (Robin),<br />

nel 2007 con “I Libronauti. Viaggio per librerie in<br />

Italia e nel mondo”. E oggi ancora.<br />

Il libro, che esce in occasione dei 60 anni della collana,<br />

è la riproduzione del mio catalogo <strong>di</strong> 822 titoli per un totale<br />

<strong>di</strong> circa mille volumetti, 908 per la precisione. Molti<br />

mancano anche alla Rizzoli. Come tutti i prodotti “poveri” -<br />

i "grigi" della Bur, a poco prezzo ma molto curati,<br />

consentirono l'accesso alla cultura a tutti - sono più rari <strong>di</strong><br />

quelli apparentemente importanti, che essendo preziosi<br />

vengono ov<strong>via</strong>mente meglio conservati.<br />

Ho cominciato per caso recuperando<br />

quelli a casa dei miei genitori,<br />

acquistandoli poi sulle bancarelle, dove<br />

ora non si trovano peraltro quasi più, e<br />

infine ho deciso che li volevo tutti.<br />

Dopo anni <strong>di</strong> ricerche tra mercatini,<br />

bancarelle e librerie antiquarie, con<br />

prezzo sempre crescenti, sono riuscito a<br />

completare la collezione.<br />

Cosa rappresenta la Bur<br />

nella storia dell’e<strong>di</strong>toria e della<br />

cultura italiana?<br />

Nel caso della Bur ci tro<strong>via</strong>mo<br />

<strong>di</strong> fronte a un’esperienza unica, che<br />

spazia in tutte le latitu<strong>di</strong>ni e lingue,<br />

con autori che neppure si sapeva<br />

esistessero all'epoca, in Italia. La Bur


<strong>56</strong> la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – giugno 2009<br />

è stata una gigantesca opera<br />

<strong>di</strong> alfabetizzazione <strong>di</strong> massa e<br />

sprovincializzazione della nostra<br />

cultura. A vederli tutti insieme, quei<br />

volumi sui quali i ragazzi degli anni<br />

'50 e '60 si sono formati, fanno una<br />

certa impressione. Il progetto<br />

<strong>di</strong> Angelo Rizzoli senior aveva anche<br />

un valore politico: la cultura come<br />

strumento <strong>di</strong> emancipazione sociale.<br />

La collana della Bur<br />

costituisce però solo una parte<br />

della sua biblioteca. Cosa c'è<br />

sugli altri scaffali?<br />

Confesso: sono pressoché<br />

bulimico. Acquisto ov<strong>via</strong>mente i libri<br />

che servono per il mio lavoro <strong>di</strong><br />

ricerca. Insegno Istituzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto<br />

romano e la mia sezione specializzata<br />

<strong>di</strong> volumi antichi e rari in materia<br />

giuri<strong>di</strong>ca - lo <strong>di</strong>co sommessamente - è<br />

ormai più importante <strong>di</strong> quella <strong>di</strong><br />

molte biblioteche pubbliche. Ma<br />

raccolgo anche, in modo ossessivo, libri<br />

sui libri: cataloghi, volumi<br />

sull'e<strong>di</strong>toria, ricerche su singoli<br />

volumi o su storie <strong>di</strong> altri libri, ex<br />

libris, esemplari con de<strong>di</strong>ca o, magari,<br />

postillati. Ma anche volumi sulla<br />

Rivoluzione francese - mia grande<br />

passione -, cimeli sulla storia del<br />

movimento operaio italiano, e molto<br />

altro. La bulimia, appunto, è totale.<br />

Quando ha iniziato<br />

a collezionare libri?<br />

Ho avuto un imprinting<br />

familiare: mio nonno faceva il<br />

<strong>di</strong>segnatore delle mappe del catasto e<br />

io, nella casa <strong>di</strong> Cagliari, sono nato e<br />

cresciuto a contatto con colori, chine e<br />

pergamene. Ho amato la carta e i<br />

materiali <strong>di</strong> scrittura prima ancora<br />

<strong>di</strong> imparare a leggere. Ricordo gli<br />

odori dell'inchiostro e queste opere da<br />

amanuense me<strong>di</strong>evale realizzate da<br />

mio nonno. alcuni pezzi li ho<br />

conservati. Fin da piccolissimo il<br />

piacere della lettura e l'oggetto libro,<br />

per me, hanno coinciso.<br />

Il libro a cui è più<br />

affezionato?<br />

Ho <strong>di</strong>versi libri che mi sono,<br />

come <strong>di</strong>re?, più 'cari' <strong>di</strong> altri. Come<br />

la raccolta <strong>di</strong> poesie <strong>di</strong> Pier Paolo<br />

Pasolini 'Dov'è la mia Patria' e<strong>di</strong>ta<br />

dall'Academiuta de Lenga Furlana <strong>di</strong><br />

Casarsa nel 1949 con i <strong>di</strong>segni <strong>di</strong><br />

Giuseppe Zigaina: un volume<br />

rarissimo. Oppure una splen<strong>di</strong>da<br />

e<strong>di</strong>zione de 'La scuola dei <strong>di</strong>ttatori' <strong>di</strong><br />

Ignazio Silone, stampata in Svizzera<br />

nel 1938, con una de<strong>di</strong>ca autografa<br />

in cui l'autore sbaglia una citazione<br />

confondendo Petrarca con Dante. O<br />

la prima e<strong>di</strong>zione dell''Antologia <strong>di</strong><br />

Spoon River' tradotta da Fernando<br />

Pivano per Einau<strong>di</strong>. E poi qualche<br />

pezzo della mia collezione giuri<strong>di</strong>ca:<br />

libri che all'epoca, quando li<br />

acquistai, non interessavano a<br />

nessuno mentre oggi sono delle rarità.<br />

Chi è il vero bibliofilo?<br />

Quello che non apre un volume<br />

intonso per non rovinarlo, o chi<br />

<strong>di</strong>lapida un patrimonio per<br />

accumulare libri?<br />

Non amo la definizione<br />

bibliofilo. Preferisco bibliografo. Tra i<br />

due termini c'è la stessa <strong>di</strong>fferenza che<br />

passa tra un filatelico e uno stu<strong>di</strong>oso<br />

<strong>di</strong> storia postale: il primo colleziona<br />

francobolli, il secondo li colloca dentro<br />

un'epoca e un luogo geografico, stu<strong>di</strong>a<br />

la busta, conosce il mittente e<br />

destinatario. La stessa cosa vale per i<br />

libri. Li colleziono per stu<strong>di</strong>arli meglio.<br />

Il libro a cui ha dato la<br />

caccia con più ostinazione?<br />

Un testo <strong>di</strong> storia del <strong>di</strong>ritto<br />

stampato a Valenza da un certo<br />

Aymarus Rivallius nel 1515. Un libro<br />

rarissimo, della cui esistenza, in questa<br />

e<strong>di</strong>zione, molti stu<strong>di</strong>osi dubitavano.<br />

L'ho cercato per anni. Era <strong>di</strong>ventato<br />

un'ossessione, che però sono riuscito<br />

a placare: per puro caso, l'ho trovato<br />

in una miscellanea in un catalogo<br />

antiquario. A un prezzo irrisorio.


L’EVOLUZIONE DI UN SUCCESSO<br />

La piastra <strong>di</strong> nuova generazione:<br />

styling piu' facile, ultrarapido e che dura piu' a lungo<br />

Il sistema <strong>di</strong> riscaldamento esterno<br />

e lo sli<strong>di</strong>ng system trasformano<br />

la piastra in un versatile Styling Creator<br />

Kit con elegante borsetta Bellissima<br />

e Easy Styling Guide

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!