10.06.2013 Views

0252 impaginato.qxd - Biblioteca di via Senato

0252 impaginato.qxd - Biblioteca di via Senato

0252 impaginato.qxd - Biblioteca di via Senato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

mensile<br />

Milano<br />

anno I<br />

n.1 – marzo 2009<br />

Il Vate reclama<br />

le royalty:<br />

lettere ine<strong>di</strong>te<br />

annamaria andreoli<br />

BvS, l’Utopia<br />

della cultura<br />

aperta a tutti<br />

flaminio gualdoni<br />

La Mostra del<br />

Libro Antico<br />

nell’anno XX<br />

matteo tosi


Consiglio <strong>di</strong> amministrazione della<br />

Fondazione <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Marcello Dell’Utri (presidente)<br />

Giuliano Adreani, Carlo Carena,<br />

Fedele Confalonieri, Maurizio Costa,<br />

Ennio Doris, Paolo Andrea Mettel,<br />

Fabio Perotti Cei, Fulvio Pravadelli,<br />

Carlo Tognoli<br />

Segretario Generale<br />

Angelo De Tomasi<br />

Collegio dei Revisori dei conti<br />

Achille Frattini (presidente)<br />

Gianfranco Polerani,<br />

Francesco Antonio Giampaolo<br />

Fondazione <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Elena Bellini segreteria mostre<br />

Chiara Bonfatti sala Campanella<br />

Sonia Corain segreteria teatro<br />

Giacomo Corvaglia sala consultazione<br />

Clau<strong>di</strong>o Ferri <strong>di</strong>rettore<br />

Luciano Ghirelli servizi generali<br />

Matteo Noja conservatore della <strong>Biblioteca</strong><br />

Donatella Oggioni responsabile teatro<br />

e ufficio stampa<br />

Annette Popel Pozzo responsabile<br />

del Fondo Antico<br />

Gau<strong>di</strong>o Saracino servizi generali<br />

Stampato in Italia<br />

© 2009 – <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

E<strong>di</strong>zioni<br />

Tutti i <strong>di</strong>ritti riservati<br />

Direttore responsabile<br />

Angelo Crespi<br />

Ufficio <strong>di</strong> redazione<br />

Matteo Tosi e Gianluca Montinaro<br />

Progetto grafico e impaginazione<br />

Elena Buffa<br />

Fotolito e stampa<br />

Galli Thierry, Milano<br />

Referenze fotografiche<br />

Luca Campigotto<br />

Angelo Saini<br />

L’e<strong>di</strong>tore si <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong>sponibile<br />

a regolare eventuali <strong>di</strong>ritti<br />

per immagini o testi <strong>di</strong> cui<br />

non sia stato possibile reperire la fonte<br />

Questo perio<strong>di</strong>co è associato alla<br />

Unione Stampa Perio<strong>di</strong>ca Italiana<br />

Direzione e redazione<br />

Via <strong>Senato</strong>, 14 – 20121 Milano<br />

Tel. 02 76215318<br />

Fax 02 782387<br />

segreteria@biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

www.biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

Bollettino mensile della<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

<strong>di</strong>stribuito gratuitamente<br />

In attesa <strong>di</strong> registrazione<br />

presso il Tribunale <strong>di</strong> Milano


MENSILE DI BIBLIOFILIA – ANNO I – N.1 – MILANO, MARZO 2009<br />

Sommario<br />

5<br />

17<br />

17<br />

18<br />

21<br />

22<br />

25<br />

27<br />

28<br />

31<br />

33<br />

46<br />

l’ine<strong>di</strong>to<br />

IL VATE, ENFANT PRODIGE<br />

DEI DIRITTI D’AUTORE<br />

<strong>di</strong> Annamaria Andreoli<br />

le rubriche<br />

INSEDICESIMO<br />

Appuntamenti<br />

<strong>di</strong> Matteo Tosi<br />

Il catalogo dei cataloghi<br />

<strong>di</strong> Matteo Noja<br />

Quei libri che parlano <strong>di</strong> sé<br />

<strong>di</strong> Gianluca Montinaro<br />

Mostra del Libro Antico 2009<br />

<strong>di</strong> Matteo Tosi<br />

Tomi e volumi “in cattedra”<br />

<strong>di</strong> Gianluca Montinaro<br />

Capolavori da sognare<br />

<strong>di</strong> Gianluca Montinaro<br />

Dieci e lotta. Gli anni della contestazione<br />

<strong>di</strong> Matteo Tosi<br />

Chicche da bibliomane<br />

LODE AL BOUQUINISTE<br />

<strong>di</strong> R. Obre<strong>di</strong><br />

DEL PIACERE DI POSSEDERE<br />

LIBRI E DI FARNE MOSTRA<br />

E SPETTACOLO<br />

<strong>di</strong> Flaminio Gualdoni<br />

l’intervista d’autore<br />

GIAMPIERO MUGHINI,<br />

BIBLIOFOLLE DEL ’900<br />

<strong>di</strong> Luigi Mascheroni<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

E<strong>di</strong>toriale<br />

DI MARCELLO DELL’UTRI<br />

Gutenberg è finito? Questa domanda<br />

è <strong>di</strong> moda e le risposte, almeno quelle<br />

dei cosidetti operatori culturali,<br />

vorrebbero risolverla con un secco si.<br />

Noi cre<strong>di</strong>amo invece, che la Galassia<br />

<strong>di</strong> Gutenberg sia in movimento, come accade<br />

ad altre nell’universo, perché in essa vivono<br />

innumerevoli elementi capaci <strong>di</strong> raggiungere<br />

questa o quella presenza, un oggetto o un libro.<br />

Già, il libro. Come fa a morire? Per ora gode<br />

<strong>di</strong> un’ottima salute: non se ne sono mai stampati<br />

così tanti. E nei libri antichi c’è la nostra memoria<br />

oltre ogni cultura inventata sino a oggi.<br />

Quando la rete renderà accessibile tutti<br />

i titoli a tutti gli uomini resteranno le sensazioni:<br />

leggere una poesia in una certa pagina<br />

o su un video farà la <strong>di</strong>fferenza.<br />

Sono due momenti <strong>di</strong>versi per la spirito: per questo<br />

è nata la rivista “ <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> Via <strong>Senato</strong> -<br />

Milano”. Per guardare con occhio sensibile<br />

ai figli <strong>di</strong> Gutenberg e per valorizzare<br />

il patrimonio della <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> Via <strong>Senato</strong>,<br />

filiale ben av<strong>via</strong>ta e in comunicazione<br />

con la Galassia in movimento che reca il nome<br />

del primo stampatore.


marzo 2009 5<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

Grazie ai carteggi fitti e fittissimi che<br />

d’Annunzio ha <strong>via</strong> <strong>via</strong> intrattenuto con i propri<br />

e<strong>di</strong>tori possiamo penetrare nel retroscena <strong>di</strong> un<br />

protagonismo letterario che non ha uguali in Italia e, ciò<br />

che più conta, in Europa. Agli albori dell’industria culturale,<br />

lo scrittore sa bene che il libro va stampato e <strong>di</strong>ffuso secondo<br />

le implacabili regole della domanda e dell’offerta;<br />

come sa bene che tra il poeta e il <strong>di</strong>vo le <strong>di</strong>stanze si accorciano,<br />

quando in ven<strong>di</strong>ta sono simboli e sogni in grado <strong>di</strong> contagiare<br />

l’immaginario collettivo. E il suo modo <strong>di</strong> proporsi<br />

alla nuova moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> lettori e lettrici è così irrituale che<br />

talora Gabriele dura non poca fatica con gli e<strong>di</strong>tori restii ad<br />

assecondarlo. Avrà sempre la meglio, spesso però solo dopo<br />

snervanti insistenze.<br />

Una particolare sintonia <strong>di</strong> intenti si realizza invece<br />

con Angelo Sommaruga, e<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> punta nella Capitale<br />

dove si è trasferito da Milano nel 1881, giusto l’anno in cui<br />

d’Annunzio comincia a muovere i primi passi alla conquista<br />

della notorietà che prelude al suo precoce<br />

successo nazionale e internazionale.<br />

Il <strong>di</strong>ciottenne abruzzese si trova a<br />

Roma per frequentare gli stu<strong>di</strong> universitari<br />

benché le aule della Sapienza<br />

non lo attirino quanto le redazioni dei<br />

giornali. La città, soprattutto, lo <strong>di</strong>stoglie<br />

dallo stu<strong>di</strong>o meto<strong>di</strong>co: al pari <strong>di</strong><br />

una Musa, l’Urbe esercita un fascino<br />

irresistibile sull’adolescente ansioso<br />

<strong>di</strong> bruciare le tappe. Del resto è Carducci,<br />

pur così «maremmano» e così<br />

ra<strong>di</strong>cato a Bologna, a segnare il tracciato:<br />

«Salve, dea Roma! […] Son citta<strong>di</strong>no<br />

per te d’Italia,/ per te poeta».<br />

L’ine<strong>di</strong>to<br />

<br />

IL VATE, ENFANT PRODIGE<br />

DEI DIRITTI D’AUTORE<br />

Lettere del giovane d’Annunzio ad Angelo Sommaruga<br />

DI ANNAMARIA ANDREOLI<br />

Proprio tra Sommaruga e Carducci si stringe il sodalizio<br />

foriero della Cronaca bizantina, perio<strong>di</strong>co che impronta<br />

<strong>di</strong> sé la stagione postunitaria che più ha <strong>di</strong> mira la<br />

grandezza del “Bel Paese”, ultimo arrivato in Europa. Abbia<br />

intanto l’Italia, insieme con le colonie nel Me<strong>di</strong>terraneo,<br />

una metropoli all’altezza delle sue antiche memorie;<br />

e alle memorie antiche si aggiungano le nuove, in modo<br />

che a ridosso del Campidoglio e dei Fori si erga l’Altare<br />

della Patria de<strong>di</strong>cato al re sabaudo del Risorgimento.<br />

Quin<strong>di</strong> si sventrino i dedali barocchi per le gran<strong>di</strong> vie<br />

adatte alle parate militari e si creino i palazzi dei Ministeri<br />

e delle Ambasciate, i teatri, gli alberghi, i ritrovi mondani…<br />

Fra nuvoli <strong>di</strong> polvere, in un turbine e<strong>di</strong>ficatorio, Roma<br />

ha comunque forse ora meno bisogno <strong>di</strong> architetti e<br />

maestranze che <strong>di</strong> persuasori occulti del suo rilancio.<br />

Risiedono qui i presupposti – auspice Carducci –<br />

dell’incontro fra d’Annunzio e l’e<strong>di</strong>tore, come emerge dal<br />

carteggio oggi recuperato: una ventina <strong>di</strong> lettere <strong>di</strong> Gabriele,<br />

tutte riguardanti il triennio<br />

1882-1884, cruciale per il poeta e il<br />

narratore in erba. Sono suoi i primi<br />

due titoli – le poesie <strong>di</strong> Canto novo e le<br />

novelle <strong>di</strong> Terra vergine (maggio<br />

1882) – della casa e<strong>di</strong>trice che ha sede<br />

in <strong>via</strong> Due Macelli, a un passo da piazza<br />

<strong>di</strong> Spagna.<br />

In quattro anni Sommaruga ne<br />

stamperà 170, numero enorme per i<br />

tempi, da ascrivere all’attivismo lombardo<br />

<strong>di</strong> chi ha av<strong>via</strong>to una vera e propria<br />

impresa industriale con criteri<br />

che si <strong>di</strong>rebbero ad<strong>di</strong>rittura “americani”.<br />

Ma l’obiettivo <strong>di</strong> raggiungere


6 marzo 2009<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

Martedì.<br />

Eccoti un sonetto. Erano due, ma il secondo<br />

non l’ho finito. Se potrò per stasera, te lo<br />

manderò. Se no, stampa questo, in cornice.<br />

L’Intermezzo è abbastanza elegante.<br />

Mandamene per posta corrente altre 12 copie.<br />

Mandami insieme le Memorie del Rusconi e<br />

quel volume del Persano.<br />

Fammi anche mandare la Bizantina.<br />

Diavolo! La solita storia dell’anno passato?<br />

Anche la Domenica.<br />

Lascia che i mascalzoni si sbizzarriscano. Io e<br />

mio padre abbiamo fatto tutto quello che in<br />

simili casi si può fare da gentiluomini. Siamo in<br />

regola.<br />

Mi <strong>di</strong>cono che tu vai mostrando non so che<br />

lettera mia. Che angelo!<br />

Al Caffè <strong>di</strong> Roma io non potei regolare i<br />

conti, perché partii in furia. Ho scritto già da<br />

tempo che me li mandassero e che sarebbero stati<br />

sod<strong>di</strong>sfatti subito. Dunque?<br />

Mi <strong>di</strong>spiace che mio babbo non voglia<br />

assolutamente farmi tornare a Roma ora, così,<br />

mentre son dubbie le cose. Mi <strong>di</strong>vertirei tanto a<br />

sentire i farabutti più oscenamente maculati<br />

pre<strong>di</strong>car la morale sul conto mio. Puah!<br />

Ad<strong>di</strong>o, caro. Mandami quel che ti ho chiesto,<br />

e salutami Bisanzio.<br />

Ad<strong>di</strong>o.<br />

Gabriel<br />

il grande pubblico fondando sulla réclame la ven<strong>di</strong>ta del<br />

«prodotto» è meno sorprendente del fatto che il prodotto,<br />

piuttosto che assecondare la moda verista, consista in<br />

una rigorosa <strong>di</strong>fesa del classicismo e della tra<strong>di</strong>zione. Poiché<br />

il nume tutelare dell’e<strong>di</strong>tore è Carducci, va da sé che la<br />

letteratura che egli sostiene abbia molto da spartire con<br />

l’Accademia e con la riscoperta delle nostre gran<strong>di</strong> Origini<br />

trecentesche da puntare, come un’arma, contro la<br />

sciatteria quasi vernacola del manzonismo deteriore che<br />

da tempo invade la Penisola.<br />

<br />

Un quarto <strong>di</strong> secolo sarà trascorso dalla breve parabola<br />

sommarughiana, già conclusa nel 1885, quando<br />

Scarfoglio, che tutta l’ha percorsa in prima persona, ne<br />

offre una valutazione per più <strong>di</strong> un verso persuasiva. Egli<br />

coglie lucidamente la contrad<strong>di</strong>zione responsabile del<br />

clamoroso fallimento: «Il Manzoni» <strong>di</strong>ce ripubblicando<br />

il suo Libro <strong>di</strong> don Chisciotte nel 1910 (era uscito la prima<br />

volta da Sommaruga nel 1883) «aveva lasciato <strong>di</strong>etro <strong>di</strong> sé<br />

una vera epidemia romantica, la quale, favorita dalla teoria<br />

della “lingua parlata” cioè dal ritorno al <strong>di</strong>aletto, minacciava<br />

<strong>di</strong> sovvertire tutta la composita, armonica e solenne<br />

architettura che il padre Dante impose alla letteratura<br />

italiana. Contro questa invasione del trivio, nel tempio<br />

s’era venuta suscitando una reazione; la quale, iniziata<br />

da Giosuè Carducci, non aveva trovato consenso che nelle<br />

facoltà <strong>di</strong> lettere <strong>di</strong> alcune università. La filologia comparata,<br />

instaurando la ricerca e il controllo delle fonti,<br />

aveva interamente rinnovato il contenuto della nostra<br />

storia letteraria. Le origini della lingua e della letteratura


marzo 2009 7<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

italiana, sotto le lenti poderose della critica positiva, si rivelarono<br />

nella loro luce reale, e fu chiaro e pacifico che l’Italia,<br />

come già Roma, ebbe costantemente una lingua letteraria<br />

dotta e aristocratica, interamente <strong>di</strong>stinta dal caos<br />

<strong>di</strong>alettale e ritagliata dal primitivo tessuto latino».<br />

<br />

La reazione carducciana – continua Scarfoglio – nei<br />

confronti della letteratura, <strong>di</strong>venuta «esercizio quasi<br />

esclusivo d’una moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> brava gente uscita dalla<br />

scuola militare <strong>di</strong> Modena o dai ginnasi incompiuti», sarebbe<br />

rimasta confinata nelle università, dove si sarebbe<br />

spenta «se Angelo Sommaruga non fosse sopravvenuto.<br />

Egli era, evidentemente, la negazione dell’e<strong>di</strong>tore idoneo<br />

a una cosiffatta letteratura; ma poiché il mercato altro non<br />

gli offriva, e poiché il suo metodo consisteva nel gittare in<br />

pascolo alla curiosità pubblica una massa enorme <strong>di</strong> libri,<br />

nello stor<strong>di</strong>re e captare il lettore sotto una valanga <strong>di</strong> volumi,<br />

non aveva né il modo né il tempo <strong>di</strong> scegliere».<br />

In effetti, è la grande <strong>di</strong>ffusione garantita da Sommaruga<br />

a sedurre Carducci, che solo così uscirà dal giro degli<br />

e<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> provincia nascosti all’ombra delle università (Vigo,<br />

Barbèra o Zanichelli) per <strong>di</strong>ventare il poeta nazionale<br />

della nuova Italia. La Cronaca bizantina, il più celebre dei<br />

perio<strong>di</strong>ci sommarughiani, raggiunge – giova saperlo – la tiratura<br />

<strong>di</strong> 150.000 copie, contando anche sul pubblico femminile<br />

al quale rivolge apposite rubriche: contesto mirato<br />

in cui si iscrive il carducciano Eterno femminino regale, per la<br />

regina Margherita (1° gennaio 1882), un vertice del grande<br />

prosatore-polemista finalmente sulla bocca <strong>di</strong> tutti.<br />

<br />

Quando d’Annunzio, da poco inurbato, incontra<br />

l’e<strong>di</strong>tore, ha già alle spalle, per parte sua, una prova <strong>di</strong> sorprendente<br />

sagacia pubblicitaria. A soli 17 anni, nel 1880,<br />

ha <strong>di</strong>ffuso la falsa notizia della propria morte per lanciare<br />

Primo vere, libretto <strong>di</strong> poesie stampato a spese del padre e<br />

destinato a perdersi nella pletora dei poeti esor<strong>di</strong>enti. A<br />

meno che un astuto colpo <strong>di</strong> scena – il primo dei numerosi<br />

che si susseguiranno nella carriera dello scrittore – non<br />

intervenga a segnalarlo: Gabriele conta insomma sul necrologio<br />

per non passare inosservato. Si negherà una buona<br />

parola al giovane defunto? E desta una sinistra meraviglia<br />

il fatto che un adolescente sia tanto <strong>di</strong>sinibito da far<br />

leva sul macabro per farsi notare. Si tratta tutta<strong>via</strong> <strong>di</strong> un<br />

eccesso rivelatore. Andrà certo lontano chi debutta con<br />

una finzione spregiu<strong>di</strong>cata a oltranza: una fatale caduta da<br />

Villa del Fuoco, 21 ott. 82<br />

Caro Sommaruga,<br />

Trovai jer sera a casa la tua lettera e le<br />

bozze del “Canto novo”.<br />

Acconsento che tu faccia la e<strong>di</strong>zione<br />

economica, ma con patti più chiari.<br />

Desidero il solito 20% su ogni copia<br />

stampata, pagabile in due rate fisse,<br />

puntualmente.<br />

Se ti conviene, mandami a riveder le<br />

bozze del Canto; lascio alla <strong>di</strong>ligenza <strong>di</strong><br />

Papiliunculus quelle della Terra vergine. Se<br />

non ti conviene, non ne facciamo nulla; e<br />

amici più <strong>di</strong> prima, s’intende.<br />

A proposito <strong>di</strong> pagamenti, mandami<br />

al più presto possibile un altro acconto non<br />

inferiore alle lire cento.<br />

Io aspetto da troppo tempo, mi pare; e tu<br />

non hai ragione <strong>di</strong> abusarne.<br />

Per la Bizantina non ho nulla <strong>di</strong><br />

pronto. Né ho visto bene il numero 8,<br />

precedente a questo che ebbi jeri.<br />

Mi <strong>di</strong>cevano <strong>di</strong> mutamenti, <strong>di</strong><br />

comproprietari, <strong>di</strong> non so che altro.


marzo 2009 9<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

cavallo – l’annuncio è pseudonimo – ha spento la sicura<br />

promessa che ora si può solo rimpiangere. Altrimenti improbabili,<br />

si strappano così i consensi che poi la smentita<br />

(il poeta in erba è in collegio, vivo e vegeto) non varrà a<br />

cancellare. E non basta. Sempre il collegiale, non appena<br />

av<strong>via</strong>ta la collaborazione con il Fanfulla domenicale, confidava<br />

agli amici che con quel perio<strong>di</strong>co «gli affari vanno<br />

bene» e che sperava <strong>di</strong> ricavarne una «trentina <strong>di</strong> lire e più<br />

al mese» (a Filippo De Titta, 23 gennaio 1881), mentre gli<br />

accor<strong>di</strong> con il Pieraccioli, libraio in Prato, lo ritraggono<br />

nei panni quasi <strong>di</strong> un agente <strong>di</strong> commercio. Sembra che<br />

concluso il Liceo Gabriele abbia bruciato i libri <strong>di</strong> matematica<br />

e trigonometria, invise <strong>di</strong>scipline nelle quali faticava<br />

a raggiungere esiti brillanti.<br />

I conti, tutta<strong>via</strong>, li sa fare: «Ella avrà la facoltà <strong>di</strong> occuparsi<br />

dello smercio <strong>di</strong> altre 250 copie del mio Primo vere<br />

oltre le 50 ch’ Ella ha già avute in deposito, e <strong>di</strong> cui mi farà,<br />

come d’uso, una ricevutina» scriveva al libraio il 21 gennaio<br />

1881, affrettandosi a precisare: «Ella avrà uno sconto,<br />

e questo sconto sarà del 32% sull’importo dell’incasso<br />

che risulterà da lei fatto all’epoca della nostra liquidazione<br />

[…] la liquidazione fra noi avverrà alla fine <strong>di</strong> ogni bimestre».<br />

Seguivano istruzioni per lo smistamento <strong>di</strong> alcune<br />

copie presso il libraio Sandron <strong>di</strong> Palermo e presso<br />

vari giornali, nonché per la stampa <strong>di</strong> un volantino pubblicitario<br />

contenente estratti delle recensioni favorevoli.<br />

<br />

Niente <strong>di</strong> più consentaneo – è evidente – al nostro<br />

Sommaruga. Non per nulla le lettere che ora si leggono<br />

per intero (alcuni stralci aveva pubblicato lo stesso e<strong>di</strong>tore<br />

nelle tarde memorie pubblicate da Mondadori, Cronaca<br />

bizantina, 1941) sono subito confidenziali e affettuose,<br />

nonostante che trattandosi d’affari il piglio <strong>di</strong> Gabriele<br />

appare non <strong>di</strong> rado sostenuto, né mancano le impuntature<br />

sulle percentuali e sui sal<strong>di</strong>. Se perciò non lo si <strong>di</strong>rebbe un<br />

esor<strong>di</strong>ente, bisogna riconoscere che molto egli ha appreso<br />

dal suo primo e<strong>di</strong>tore, affinando a quella scuola la nativa<br />

scaltrezza. Dal carteggio intanto risulta che sin dal debutto<br />

d’Annunzio ama far progetti a lunga scadenza: il lettore<br />

deve sapere che il libro appena licenziato è parte <strong>di</strong> un<br />

tutto ancora in formazione. Giocherà infatti la carta della<br />

giovinezza presentandosi come enfant pro<strong>di</strong>ge dal quale ci<br />

si devono attendere autentici capolavori.<br />

La vicenda dell’Intermezzo <strong>di</strong> rime è in proposito<br />

quanto mai significativa. Stampato nel luglio 1883, il suo<br />

terzo volume sommarughiano consiste in una raccolta <strong>di</strong><br />

Mi man<strong>di</strong> il numero 8?<br />

Salutami Scarfoglio, salutami<br />

Salvadori, Cesario, Fleres, tutti gli amici<br />

insomma, affettuosamente.<br />

Io tornerò ai primi <strong>di</strong> novembre.<br />

Offro alla Bizantina la mia penna per la<br />

rivista artistica della Esposizione.<br />

Lavoro già a Francavilla su le maraviglie<br />

michettiane.<br />

Rispon<strong>di</strong> se vuoi gli articoli, e a quale<br />

prezzo. Subito; a fin che io possa<br />

provvedere per un altro giornale, in ogni<br />

caso, a tempo.<br />

Ad<strong>di</strong>o, mio caro<br />

(i punti ammirativi li lascio a te).<br />

Ti stringo la mano.<br />

Tuo<br />

D’Annunzio<br />

Hai fatto benissimo a segnar 20 lire<br />

per me nella lista per gl’inondati.<br />

Grazie<br />

FOTO CON DEDICA DI D’ANNUNZIO A SOMMARUGA,<br />

GIUGNO 1910 – BIBLIOTECA DI VIA SENATO MILANO


10 marzo 2009<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

27 febbrajo<br />

Caro Angelo,<br />

ti rimando subito le prove <strong>di</strong> stampa.<br />

Fa correggere attentamente quello che ho<br />

segnato.<br />

Sto componendo le due novelle ine<strong>di</strong>te e<br />

te le manderò appena finite. Il libro sarà<br />

intitolato «Il libro delle Vergini»; si<br />

comporrà così:<br />

1º. Il libro delle Vergini; 2º. Novelletta;<br />

3º. Novella sentimentale; 4º. Nell’assenza<br />

<strong>di</strong> Lanciotto; 5º. Ad altare Dei.<br />

La prima sarà lunghissima, un<br />

centinaio e più <strong>di</strong> pagine nel sesto della<br />

Moderna.<br />

In complesso il volume verrà ad essere<br />

<strong>di</strong> 300 pagine, credo. Il titolo mi pare<br />

attraente. Che ne <strong>di</strong>ci?<br />

Piacerebbe anche a me pubblicare nello<br />

stesso tempo le Rime. Ma è impossibile.<br />

Non ne ho pronte che quelle poche<br />

pubblicate sulla tua Cronaca; né potrei<br />

versi metricamente sperimentali e <strong>di</strong> contenuto alquanto<br />

licenzioso che, questa volta, non avrà l’approvazione <strong>di</strong><br />

Carducci. Approvazione che al contrario aveva coronato<br />

la fatica <strong>di</strong> Canto novo, quando nell’imminenza della stampa,<br />

era avvenuto il primo incontro tra il debuttante e il celebre<br />

poeta ancora ignaro <strong>di</strong> trovarsi al cospetto <strong>di</strong> chi lo<br />

soppianterà nel ruolo <strong>di</strong> Vate d’Italia.<br />

<br />

Durante l’esilio francese d’Annunzio vorrà narrare<br />

quell’evento memorabile in una delle sue pagine più alte,<br />

composta per chiudere i conti con il Maestro avverso (nel<br />

“Corriere della Sera” del 30 luglio 1911), titolo che molto<br />

rivela dei rapporti spinosi intercorsi tra i due. Non dovevamo<br />

aspettarcelo? A Sommaruga in persona, re<strong>di</strong>vivo<br />

nel nuovo secolo e sotto il cielo <strong>di</strong> Parigi, dobbiamo la<br />

prosa dannunziana. Anche lui, e dal 1885 quando, per evitare<br />

il carcere, ha trovato riparo Oltralpe, vive a Parigi dove<br />

l’antica amicizia con Gabriele si rinsalda. Entrambi<br />

lontani dalla patria usano frequentarsi, tant’è vero che<br />

esce nella Tribuna <strong>di</strong> Roma, in data 26 maggio 1911, un articolo,<br />

Carducci, d’Annunzio e Sommaruga, relativo al passato<br />

e al presente della loro vicenda comune. Lo firma il<br />

barone Alberto Lumbroso, colto mecenate che molto si<br />

pro<strong>di</strong>ga per il rientro in Italia del poeta esule. Ecco alcune<br />

battute del sollecito barone: «Faccio una lunga visita ad<br />

Angelo Sommaruga che ha un nido quieto, nel quartiere<br />

<strong>di</strong> Montparnasse. […] Nel quieto stu<strong>di</strong>olo sommarughiano<br />

[…] due sole fotografie, <strong>di</strong> due uomini: una testa leonina:<br />

il Carducci del 1880, con la de<strong>di</strong>ca: Giosue Carducci al<br />

suo caro Angiolino; e una testa fine, dall’eterna giovanilità<br />

che niuna calvizie saprà <strong>di</strong>struggere: il Gabriele d’Annunzio<br />

del 1910, con la de<strong>di</strong>ca: Ad Angelo Sommaruga, affettuosamente,<br />

Gabriele d’Annunzio, Parigi, 1910. Spontanea<br />

mi viene la domanda: “Quando si conobbero i due poeti?<br />

E il Sommaruga apre un grosso pacco <strong>di</strong> carte: autografi<br />

del Martini, <strong>di</strong> Olindo Guerrini, del Chiarini, del d’Annunzio<br />

[…] e finalmente moltissimi autografi <strong>di</strong> Carducci:<br />

cartoline e lettere innumerevoli; versi scritti con la matita<br />

[…]. Trascrivo un autografo carducciano, che il Sommaruga<br />

con infinita cortesia mi mostra e mi permette <strong>di</strong><br />

copiare: 10 gennaio 1882 […] Conobbi d’Annunzio. Angelo<br />

Sommaruga mi spiega: “Vede: il Carducci ogni giorno<br />

scriveva un esatto e minuto <strong>di</strong>ario, in<strong>di</strong>cando laconicamente<br />

tutte le sue spese e i lavori fatti. Nessuno riuscì mai<br />

ad avere un foglio <strong>di</strong> questo meraviglioso documento<br />

umano: io invece posseggo il <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> quattro giorni


marzo 2009 11<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

e – guar<strong>di</strong> il caso! – proprio dei giorni nei quali Carducci<br />

conobbe in casa mia Gabriele d’Annunzio!”».<br />

<br />

Ce n’è abbastanza per provocare la memoria dannunziana<br />

che infatti ritorna a quel giorno lontano: «Credo<br />

che quella mattina io salissi a gran balzi le scale della<br />

Cronaca bizantina per la speranza <strong>di</strong> sorprendere una donna<br />

magnifica e illetterata che allora teneva in soggezione<br />

tutta la pleiade giovinetta. Come spinsi forte l’uscio, un<br />

po’ ansante, e mi guardai intorno, scorsi china a una tavola<br />

una gran fronte selvosa che <strong>di</strong> subito si risollevò con un<br />

moto risentito; e <strong>di</strong> sotto n’esciron due punte aguzze,<br />

ch’eran gli occhi. Angelo Sommaruga dalla stanza attigua<br />

si fece alla soglia e <strong>di</strong>sse: “Ah, ecco il d’Annunzio!” [...]<br />

Egli aveva dato al terribile giu<strong>di</strong>ce le bozze del Canto<br />

novo; e il giu<strong>di</strong>ce era in atto <strong>di</strong> volgerle con la mano usa alla<br />

saetta. Io mi copersi <strong>di</strong> rossore, e non ebbi fiato; ma non<br />

<strong>di</strong>stolsi lo sguardo dallo sguardo in me fisso [...]<br />

Egli continuava a guardarmi, senza <strong>di</strong>r motto, assorto<br />

in no so qual sogno o ricordo remoto. La natura aveva<br />

posto in me una semplice grazia che lo rasserenò. Sorrise<br />

alfine, ed esclamò gio<strong>via</strong>lmente: “Thàlatta! Thàlatta!”<br />

Era il grido <strong>di</strong> una mia strofa asclepiadea [...]».<br />

<br />

Approvato dunque Canto novo, la stessa sorte non<br />

toccherà, l’anno successivo, all’Intermezzo <strong>di</strong> rime, forse<br />

perché, quanto a grancassa pubblicitaria, si passa davvero<br />

il segno. Oltretutto il libro esce mentre le gazzette si occupano<br />

<strong>di</strong> un fait-<strong>di</strong>vers che vede Gabriele protagonista:<br />

una fuga <strong>di</strong> poche ore, il 28 giugno, a Firenze, in treno,<br />

con la duchessina Maria <strong>di</strong> Gallese, <strong>di</strong> cui parlano tutti i<br />

giornali, peraltro avvertiti dall’astuto rapitore. La duchessina,<br />

uno dei migliori partiti della Capitale, è incinta.<br />

Solo in tal modo il poeta nullatenente potrà fra poco condurla<br />

all’altare. Al suo attivo non ha che folti riccioli bion<strong>di</strong><br />

e la grazia <strong>di</strong> un paggio d’altri tempi che però – s’è visto<br />

– ha colpito favorevolmente persino l’arcigno Carducci.<br />

Il matrimonio, in luglio, è salutato dall’uscita del<br />

nuovo libro <strong>di</strong> poesie in elegante veste rosata con capilettere<br />

a fregi. L’idea <strong>di</strong> profittare del momento sarà stata<br />

dell’e<strong>di</strong>tore o dell’autore? È da supporre una perfetta intesa<br />

fra i due perché la contrastata vicenda sentimentale è<br />

il contorno adeguato al libretto che accoglie un erotismo<br />

così morboso da suscitare vivaci polemiche. Prima che<br />

l’intraprendente Sommaruga raccolga in volume gli in-<br />

farne subito altre. Bisogna che io ci pensi<br />

bene. Ho in mente un volume <strong>di</strong> Rime<br />

originale molto, dal titolo «Pantagruelion».<br />

Bisogna però aspettare qualche altro mese.<br />

Questa volta non so perché, non ho<br />

ricevuto la Cronaca. Mandamela subito e<br />

del numero prossimo fammi il piacere <strong>di</strong><br />

mandarmene tre copie per Donna Maria<br />

che me le chiede.<br />

E il Paderni, Regole ecc.? E la<br />

Collezione Bizantina?<br />

Mandami anche 5 copie <strong>di</strong> Intermezzo:<br />

ne ho bisogno. Non ne ho più una. Vedrò se<br />

ci sarà da fare qualche mo<strong>di</strong>ficazione o<br />

aggiunta.<br />

Ad<strong>di</strong>o. Parleremo poi della copertina al<br />

libro Vergini.<br />

Salutami Edoardo Scarfoglio, Giulio<br />

Salvadori, Cesario Testa.<br />

Ti abbraccio<br />

Tuo<br />

Gabriele


12 marzo 2009<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

PARTICOLARE DELLA LETTERA DEL 24 GIUGNO ’84 –<br />

BIBLIOTECA DI VIA SENATO, MILANO<br />

terventi <strong>di</strong> Chiarini, Lo<strong>di</strong>, Panzacchi, Nencioni… sui<br />

confini del lecito in poesia (una sorta <strong>di</strong> inchiesta che intitola<br />

Alla ricerca della verecon<strong>di</strong>a, 1884 ), la censura <strong>di</strong> Carducci<br />

non risparmia la terza prova <strong>di</strong> d’Annunzio. In una<br />

<strong>di</strong> quelle invettive che gli erano usuali, il Vate in carica<br />

tuona contro i versi riprovevoli a suo avviso ancor più<br />

esteticamente che moralmente: «È roba porca, come esecuzione<br />

e lavoro d’arte. Ma quell’ottave, ma quell’affannamento<br />

stupido <strong>di</strong>etro il nulla e intorno al nulla? Ma è<br />

permesso <strong>di</strong> sciupare con tanti attorcinamenti <strong>di</strong> lungagnole<br />

verbose l’ottava rima? L’ottava rima? Ma che bisogno<br />

c’è che cotesti slombati riprendano il metro dell’Ariosto?<br />

Sono versi bruttissimi, sono volgarissimi, tri<strong>via</strong>lità<br />

in lingua povera, in stile barocco infimo. Non potendo<br />

altro fanno dello scandalo borghese per le quadrantarie<br />

poco alfabete <strong>di</strong> cotesta spregevole aristocrazia romana,<br />

avanzo <strong>di</strong> preti e d’inglesi rifiutati dalla patria».<br />

A Carducci non sfugge l’insi<strong>di</strong>osa notorietà del concorrente,<br />

uscito troppo presto dall’anonimato: e ai suoi,<br />

Chiarini in testa, suggerisce ora una punitiva congiura del<br />

silenzio, sconsigliando decisamente il battage che il volumetto<br />

sommarughiano, anche se denigratorio, procurerà<br />

comunque, a conti fatti, allo «slombato» poeta. Si lasci da<br />

parte la decenza morale, e non si <strong>di</strong>a «troppa importanza a<br />

cotesto mestichiere». Ma sarà inascoltato.<br />

<br />

Spalleggiato dall’e<strong>di</strong>tore, il poeta «inverecondo» è<br />

pronto a profittare della notorietà che gli procura la «vana<br />

logomachia» intorno al suo nome. La denigrazione non lo<br />

preoccupa; anzi, egli è il primo a bollare i suoi esiti deludenti.<br />

Prende avvio proprio con l’Intermezzo <strong>di</strong> rime, che vedrà,<br />

a <strong>di</strong>spetto <strong>di</strong> Carducci, una seconda e<strong>di</strong>zione nel 1884 (con<br />

l’aggiunta <strong>di</strong> tre nuove liriche e <strong>di</strong> una traduzione da Tennyson),<br />

una delle manovre più accorte <strong>di</strong> chi, accanto alle opere,<br />

intende produrre un’immagine <strong>di</strong> sé in grado <strong>di</strong> colpire la<br />

«moltitu<strong>di</strong>ne» a ogni costo. A un certo numero <strong>di</strong> amici viene<br />

recapitata in quel tempo questa confessione: «Non mi<br />

sento ora nel possesso pieno <strong>di</strong> tutte le mie forze fisiche e intellettuali.<br />

Sono indebolito dall’amore e dai piaceri dell’amore<br />

e dalla consuetu<strong>di</strong>ne della vita orizzontale. Non ho<br />

più quella bella sanità gioconda d’una volta: gli occhi mi<br />

danno spesso fasti<strong>di</strong>o, e il fasti<strong>di</strong>o m’impe<strong>di</strong>sce d’occuparmi<br />

e mi mette nei nervi l’irrequietezza irosa dei piccoli mali<br />

[…]. Vorrei qui della gran neve e del gran freddo che mi<br />

sforzasse all’esercizio e alle lunghe passeggiate e alle larghe<br />

respirazioni dell’aria salutare».<br />

Rivolgendosi all’e<strong>di</strong>tore tiene poi a precisare che infermità<br />

e debolezza <strong>di</strong> mente sono «momentanee», strettamente<br />

connesse al regime <strong>di</strong>ssoluto a cui non ha posto<br />

freni. Perché allora dare alle stampe una prova tanto mancata?<br />

Si tratta <strong>di</strong> un «documento umano» – ribatte <strong>di</strong>sinvolto<br />

d’Annunzio – che gli è utile lasciarsi alle spalle per<br />

mirare ad altro; nella fattispecie al racconto in prosa che<br />

raggiunge punte d’eccellenza proprio grazie all’esercizio<br />

<strong>di</strong> scrittura rappresentato dall’Intermezzo <strong>di</strong> rime (cfr. qui<br />

la lettera del 24 giugno 1884).<br />

<br />

Non è da escludere che ci sia del vero nell’autodenuncia<br />

poi consegnata, con sottili corollari, alla Domenica<br />

letteraria ( Per un fatto personale, 20 luglio 1884 ). Superata<br />

la crisi, è insomma opportuno considerarla salutare,<br />

<strong>di</strong> crescenza: una tappa della propria incessante «evoluzione»,<br />

termine che d’Annunzio applica a se stesso e alla<br />

sua opera in costante ascesa. Rileggendo oggi l’Intermezzo<br />

<strong>di</strong> rime, che entrerà nell’Opera Omnia dopo le aggiunte


14 marzo 2009<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

Ho in questo momento il vostro<br />

telegramma.<br />

Non chiedo per favore, ma esigo che la<br />

copertina sia mutata, a tutte le copie.<br />

Voi avete mancato verso <strong>di</strong> me<br />

doppiamente; non mandandomi a vedere il<br />

<strong>di</strong>segno prima della pubblicazione, e<br />

<strong>di</strong>sonorando il mio libro con quella porcheria.<br />

La vostra meraviglia su’ miei<br />

cangiamenti non ha ragion d’essere.<br />

Io sono e sono stato sempre uguale a me<br />

stesso; ho sempre avuto un gran rispetto per<br />

l’arte e per la mia persona. Con quelle<br />

stupi<strong>di</strong>ssime figure voi tentate <strong>di</strong> abbassare la<br />

mia opera (debole quanto volete, ma<br />

coscienziosa) al livello dei libercoli osceni che<br />

si vendono a cinquanta centesimi su i banchi<br />

dei librai clandestini.<br />

Se io avessi permesso quella bruttura, il<br />

pubblico avrebbe avuto ragione <strong>di</strong> credermi<br />

uno scribacchiatore volgare e inebetito dalla<br />

lasci<strong>via</strong>.<br />

Quale pagine delle Vergini, <strong>di</strong> grazia, vi<br />

pare oscena?<br />

Voi tacitamente mi rinfacciate<br />

l’Intermezzo. Ma l’Intermezzo è il prodotto<br />

<strong>di</strong> una infermità, <strong>di</strong> una debolezza <strong>di</strong> mente,<br />

<strong>di</strong> una decadenza momentanea. Le ragioni<br />

dell’Intermezzo si trovano nel mio tenore <strong>di</strong><br />

e i rifacimenti dell’e<strong>di</strong>zione Bideri 1894, si ha la possibilità<br />

<strong>di</strong> ricostruire l’itinerario culturale dell’artista in formazione.<br />

Se non segue le lezioni universitarie, in compenso<br />

legge Gautier e Baudelaire, Rollinat e Flaubert,<br />

Banville, Maupassant, Héré<strong>di</strong>a, Glatigny… cercando<br />

inoltre <strong>di</strong> surclassare la metrica barbara, provando e riprovando<br />

il sonetto e altre misure <strong>di</strong> versificazione nell’intento<br />

<strong>di</strong> rinvenire una forma che non si limiti a fare<br />

del poeta un cesellatore.<br />

<br />

Una delle lettere a Sommaruga è in proposito rivelatrice.<br />

Parte del denaro che l’e<strong>di</strong>tore gli deve prenderà<br />

senza indugio la <strong>via</strong> <strong>di</strong> Parigi per saldare il debito contratto<br />

con il libraio André Gédalge. Lo stu<strong>di</strong>o procede <strong>di</strong> pari<br />

passo con la sagacia pubblicitaria e l’acquisto <strong>di</strong> volumi su<br />

volumi ci consente <strong>di</strong> scorgere sul nascere la formazione<br />

<strong>di</strong> una biblioteca che andrà ingrossandosi <strong>via</strong> <strong>via</strong> negli anni.<br />

Ai classici della nostra letteratura, con particolare riguardo<br />

alle Origini, provvedono le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> Carducci<br />

e degli accademici della Scuola storica, ma <strong>di</strong> suo<br />

d’Annunzio aggiunge quanto proviene d’Oltralpe, interessato<br />

com’è ai movimenti d’avanguar<strong>di</strong>a oltre che al fervido<br />

<strong>di</strong>battito del Quartiere Latino intorno all’evoluzione<br />

dei generi in rapporto alle attese del pubblico.<br />

<br />

Bisogna per forza supporre che un laboratorio attrezzato<br />

<strong>di</strong> tutto punto alimenti la scrittura a getto continuo<br />

testimoniata dal <strong>di</strong>alogo epistolare con Sommaruga,


marzo 2009 15<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

lettera dopo lettera. In ognuna è l’annuncio <strong>di</strong> una nuova<br />

poesia, sperimentando il poeta il genere anfibio <strong>di</strong> quella<br />

che definisce «novella in versi», in<strong>via</strong>ndo per la Cronaca<br />

bizantina, La tre<strong>di</strong>cesima fatica (cfr. la lettera del 12 ottobre<br />

1883), ben 247 versi martelliani che dovrebbero confluire<br />

nei Poemi eroici, sei complessivamente, se il prosatore non<br />

sopraggiungesse a tagliare la strada al poeta. Gabriele sta<br />

già pensando al romanzo che richiede però il tempo riposato<br />

<strong>di</strong> cui ora non <strong>di</strong>spone. Ma non per nulla la novella Le<br />

vergini, che darà il titolo al volume stampato da Sommaruga<br />

nel 1884 (Il libro delle Vergini), raggiunge <strong>di</strong>mensioni<br />

<strong>di</strong> lungo respiro superando il centinaio <strong>di</strong> pagine.<br />

Quanto ai versi, si accontenti l’e<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> quelli che<br />

può pubblicare alla spicciolata nella Cronaca bizantina e<br />

abbia pazienza: entro l’anno avrà sia i Poemi eroici che una<br />

nuova raccolta intitolata Pantagruelion (cfr. la lettera del<br />

27 febbraio 1884). È da credere che d’Annunzio avrebbe<br />

onorato gli impegni se non fosse intervenuta dapprima la<br />

lite per la copertina delle novelle, decisa frettolosamente<br />

senza interpellare l’interessato, e quin<strong>di</strong> la chiusura della<br />

casa e<strong>di</strong>trice perché Sommaruga, processato e condannato<br />

per truffa, nel 1885 lascia Roma e l’Italia.<br />

<br />

Quanto alla copertina della <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>a – tre nu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

donna – non ci voleva altro per rinfocolare la polemica<br />

sulla «verecon<strong>di</strong>a» ormai stantìa. Ma il torto <strong>di</strong> d’Annunzio,<br />

a<strong>di</strong>ratissimo, è <strong>di</strong> risiedere in Abruzzo (dopo il matrimonio<br />

si stabilisce per lunghi mesi in un podere <strong>di</strong> famiglia<br />

nei pressi <strong>di</strong> Pescara) e pertanto non è in grado <strong>di</strong> vigilare<br />

sulla tipografia. L’incisione non è certo <strong>di</strong> pregio, ammette<br />

Sommaruga; egli però è caduto in errore basandosi<br />

su certe affermazioni del narratore. Il quale chiedendogli<br />

una prima tiratura <strong>di</strong> 6.000 copie e un anticipo <strong>di</strong> 2.300,<br />

che incasserà, aveva aggiunto: «nel Libro delle Vergini accanto<br />

a pagine mitissime ce ne sono altre <strong>di</strong> molta audacia.<br />

La scena si svolge tra un bordello e una chiesa, fra l’odore<br />

dell’incenso e il lezzo del fra<strong>di</strong>ciume. Vedrai».<br />

È questa la battuta che l’e<strong>di</strong>tore fa circolare sulla<br />

stampa, a sua <strong>di</strong>scolpa, nella <strong>di</strong>atriba giunta alla soglia del<br />

tribunale. Si capisce perché, caduto <strong>di</strong> lì a poco Sommaruga<br />

in <strong>di</strong>sgrazia, d’Annunzio non l’abbia pubblicamente<br />

<strong>di</strong>feso. Bisogna attendere gli anni <strong>di</strong> Parigi per i nuovi incontri<br />

amichevoli, quando la «Sirena del passato» riporterà<br />

Gabriele agli anni della giovinezza romana, inseparabili<br />

dall’avventura e<strong>di</strong>toriale che, sicuramente, avrebbe<br />

meritato miglior destino.<br />

vita in quell’epoca falsa. L’Intermezzo non è<br />

un libro pornografico; è un documento<br />

umano; è una manifestazione d’arte<br />

malsana, dove soltanto pochi gruppi <strong>di</strong> versi<br />

hanno un qualche valore vero.<br />

Ora io sono rinnovellato e fortificato;<br />

versi non ne scrivo; faccio prosa,<br />

serenamente; stu<strong>di</strong>o.<br />

Non venite a incepparmi il passo con la<br />

vostra réclame rovinosa! Non fate credere<br />

ch’io sia d’accordo con voi nel richiamare il<br />

pubblico a colpi <strong>di</strong> gran cassa <strong>di</strong>nanzi a un<br />

quadro plastico!<br />

Il mio libro sia semplicissimo. Abbia una<br />

copertina bianca col nome mio e col titolo;<br />

nulla più.<br />

E voi, che avete tanti e così gravi torti<br />

verso <strong>di</strong> me, ravvedetevi.<br />

La mia protesta fu spe<strong>di</strong>ta jeri ai<br />

giornali. Questa lettera vi giungerà<br />

domattina alle otto. Rispondete subito con<br />

telegramma se siete <strong>di</strong>sposto a togliere le<br />

copertine a tutte le copie. Allora io, quando<br />

avrò ricevuta la vostra risposta, ritirerò<br />

telegraficamente la protesta e darò l’incarico<br />

a due amici miei d’invigilare se a tutte le<br />

copie sarà mutata la copertina, de visu.<br />

Mi sono spiegato franchissimamente.<br />

Gabriele d’Annunzio


marzo 2009 17<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

inSEDICESIMO<br />

APPUNTAMENTI, CATALOGHI DI BIBLIOFILIA, RECENSIONI, LA MOSTRA<br />

DEL LIBRO ANTICO, CONVEGNI, ANASTATICHE, IN BIBLIOTECA<br />

APPUNTAMENTI<br />

Quei libri che si<br />

mettono in mostra<br />

<strong>di</strong> matteo tosi<br />

IL DON QUIJOTE E QUELLE<br />

PICCOLE PERLE DI SPAGNA<br />

Si chiama La biblioteca de Liliput ed è la<br />

mostra che sta attraversando la Spagna per<br />

presentare l’eccentrica raccolta <strong>di</strong> Susana López<br />

del Toro, avvenente signora appassionata <strong>di</strong> libri<br />

in miniatura. Più <strong>di</strong> mille quelli che ha raccolto<br />

in anni <strong>di</strong> ricerche, realizzati tra il ’500 e i giorni<br />

nostri, <strong>di</strong>versissimi tra loro anche per soggetto,<br />

pregio e fattura. Una sua copia del Don Quijote<br />

<strong>di</strong> Cervantes è sul Guinness dei Primati, ma molti<br />

sono illeggibili senza lente <strong>di</strong> ingran<strong>di</strong>mento<br />

visto che non superano il centimetro <strong>di</strong> altezza.<br />

In mostra, storie illustrate per ragazzi, classici,<br />

libri <strong>di</strong> <strong>via</strong>ggio, testi sacri <strong>di</strong> varie religioni e<br />

un’intera biblioteca da <strong>via</strong>ggio del XIX secolo.<br />

Il prossimo appuntamento è a Toledo, dal 18<br />

marzo al 18 aprile, alla <strong>Biblioteca</strong> Nazionale <strong>di</strong><br />

Castilla La Mancha, poi a Ca<strong>di</strong>ce (23 aprile - 23<br />

maggio) e a Burgos (28 maggio - 30 giugno).<br />

Info: www.minilibros-buch-book.com<br />

PINO SETTANNI E I SUOI<br />

SOUVENIR DELLA FANTASIA<br />

Fotografo e artista a tutto tondo insieme,<br />

Pino Settanni è alla Libreria-Galleria Derbylius <strong>di</strong><br />

Milano (fino al 12 aprile) con l’ultimo frutto della<br />

sua Pentax, un’onirica ricognizione del mondo<br />

del collezionismo, immortalato tra bancarelle e<br />

negozi <strong>di</strong> Milano, San Giovanni Rotondo e Roma.<br />

Info: www.derbylius.it<br />

IL GETTY MUSEUM SI DÀ<br />

ALL’AVANGUARDIA. RUSSA<br />

Dal 1910 al ritiro dalla Prima<br />

guerra mon<strong>di</strong>ale per lo<br />

scoppio della “Rivoluzione<br />

d’ottobre”, è questo il frammento <strong>di</strong><br />

storia sovietica analizzato dal Getty<br />

Museum <strong>di</strong> Los Angeles attraverso<br />

alcuni dei più mirabili libri d’artista<br />

dell’avanguar<strong>di</strong>a futurista russa.<br />

Il titolo dell’esposizione (fino al 19<br />

aprile; info: www.getty.edu/museum),<br />

Tango with Cows, è la traduzione<br />

letterale <strong>di</strong> quello del noto poema <strong>di</strong><br />

Vasily Kamensky che, attraverso<br />

l’immagine assurda <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong><br />

animali da cortile che ballano il<br />

tango, riassume la denuncia <strong>di</strong> tutto<br />

il Movimento verso la spaventosa<br />

crisi <strong>di</strong> valori che imperversava tra<br />

Mosca e San Pietroburgo agli inizi<br />

del XX secolo. Oltre cinquanta i<br />

volumi esposti, tutti opere uniche.<br />

NUVOLE SOPRA IL LOUVRE.<br />

“PARLANTI”, S’INTENDE!<br />

Già da qualche anno, ormai, il più grande<br />

e noto museo <strong>di</strong> Francia ha aperto le sue stanze<br />

alla contemporaneità e alla “leggerezza”<br />

dei fumetti, dando vita a una collaborazione<br />

costante con la casa e<strong>di</strong>trice Futuropolis.<br />

Tramite questa, ha chiesto ai più noti <strong>di</strong>segnatori<br />

francesi e non solo <strong>di</strong> “appropriarsi” <strong>di</strong> una<br />

singola stanza, <strong>di</strong> un’opera specifica o <strong>di</strong> una<br />

rilevante collezione del Museo per reinterpretarla<br />

alla loro maniera e farne “una cosa nuova”,<br />

capace <strong>di</strong> fondere la storia forse un po’ troppo<br />

paludata del Louvre e la freschezza<br />

metropolitana che l’attraversa quoti<strong>di</strong>anamente.<br />

In mostra, tra tavole acquarellate e lavorazioni<br />

seguite passo per passo, un primo esempio <strong>di</strong><br />

quello che ne è nato.<br />

Info: www.louvre.fr<br />

QUELLA “VOLPE” DI ESOPO<br />

IN TUTTO IL SUO SPLENDORE<br />

Un’idria a figure rosse del IV secolo a.C.<br />

proveniente dal Museo Nazionale Etrusco <strong>di</strong> Villa<br />

Giulia e recante la più antica “illustrazione” de La<br />

volpe e la cicogna, e due fac-simile miniati del<br />

trecentesco manoscritto me<strong>di</strong>evale Romulae<br />

Fabulae <strong>di</strong> Gualterius Anglicus e del Co<strong>di</strong>ce<br />

Bartolini 83 del 1449: ecco i pezzi più prestigiosi<br />

della grande mostra modenese (fino al 13 aprile<br />

al Museo della figurina) de<strong>di</strong>cata alle fiabe <strong>di</strong><br />

Esopo e alla fortuna non solo letteraria dei loro<br />

animali-metafora delle virtù e dei vizi più umani.<br />

In mostra, anche <strong>di</strong>verse figurine e una ricca<br />

selezione <strong>di</strong> immagini tratte da manoscritti<br />

miniati e opere a stampa fra le più significative<br />

mai apparse in Europa per saggiare fascino e<br />

persistenza <strong>di</strong> quei modelli fino a La Fontaine.<br />

Info: www.museodellafigurina.it


18 <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

marzo 2009<br />

IL CATALOGO<br />

DEI CATALOGHI<br />

Libri da leggere<br />

per comprare libri<br />

<strong>di</strong> matteo noja<br />

NICOLAUS DE LYRA E L’ETICA<br />

SECONDO SIMONE PORZIO<br />

Libreria Antiquaria<br />

Paolo Pampaloni<br />

Catalogo n. 48: Incunaboli – Letteratura italiana e<br />

Storia – Libri greci – Classici e Neolatini - Filosofia<br />

e Diritto – Teologia e Storia della Chiesa – Scienze<br />

matematiche – Me<strong>di</strong>cina e Scienze naturali -<br />

Gastronomia – Occulta – Viaggi e Geografia –<br />

Arte - Architettura – Libri francesi<br />

Da ricordare nel catalogo, Postilla super<br />

totam Bibliam [Roma, Arnoldus Pannartz et<br />

Conradus Sweynheym in domo P.de Maximis, 18<br />

Nov.1471, ?15.000] del francescano Nicolaus de<br />

Lyra [c.1270-1349]; il curioso trattato <strong>di</strong> etica Se<br />

l’huomo <strong>di</strong>venta buono o cattivo<br />

volontariamente [Firenze, Lorenzo Torrentino,<br />

1551, ?1.000], del me<strong>di</strong>co e filosofo napoletano<br />

Simone Porzio (1497-1554); nella sezione <strong>di</strong><br />

architettura, L’Architettura civile preparata su la<br />

geometria e ridotta alle prospettive [Parma, Paolo<br />

Monti, 1711, ?10.000] del bolognese Fer<strong>di</strong>nando<br />

Galli Bibiena [1657-1743].<br />

Libreria Antiquaria Paolo Pampaloni<br />

Via dei Pucci, 4 - 50122 Firenze<br />

info@pampalonirarebooks.com<br />

MEDICI E SCIENZIATI: ROBERT<br />

FLUDD, GALILEO E FINÉ<br />

Reiss & Sohn. Buch -<br />

und Kunstantiquariat<br />

Schöne und seltene Bücher Antichi: Scienze<br />

naturali – Botanica – Zoologia – Geografia –<br />

Viaggi – Varia – Letteratura – Diritto<br />

Del catologo si segnalano alcune opere<br />

del me<strong>di</strong>co e filosofo ermetico inglese Robert<br />

Fludd, tra cui la sua maggiore, Utriusque cosmi<br />

maioris scilicet et minori… [2 voll. in uno, prima<br />

e<strong>di</strong>zione, Oppenheim, Galler für T. de Bry, 1617-<br />

1619, ?15.000]; <strong>di</strong> Galileo la prima traduzione<br />

latina del Dialogo sopra i due massimi sistemi del<br />

mondo… [1632], il Systema cosmicum: in quo<br />

quator <strong>di</strong>alogis, de duobus maximus mun<strong>di</strong><br />

systematibus… [Straßburg, D. Hautt für Elzevier,<br />

1635, ?16.500]; dai libri appartenuti<br />

all’umanista Achilles Pirmin Gasser (1505-1577),<br />

la raccolta degli scritti del matematico Oronce<br />

Finé [1494-1555], il Protomathesis. Opus varium<br />

scitu non minus utile quam iucundum… [Paris, G.<br />

Morrhé & J. Pierre, 1530-1532, ?35.000].<br />

Reiss & Sohn. Buch - und Kunstantiquariat<br />

Adelheidstraße 2 - D-61462 Königstein im Taunus<br />

reiss@reiss-sohn.de - www.reiss-sohn.de<br />

UN “THESORO POLITICO”<br />

E ALCHIMIA DELLE RUGHE<br />

Gabriele Maspero Libri Antichi<br />

Catalogo N. 2 – Autunno 2008:<br />

Scienze Sociali – Scienze Religiose e dell’ Occulto<br />

– Belle Lettere – Varia cultura<br />

Riporta una prima e<strong>di</strong>zione de Il Caffè<br />

ossia brevi e varj <strong>di</strong>scorsi <strong>di</strong>stribuiti in foglij<br />

perio<strong>di</strong>ci. Dal Giugno 1764 a tutto Maggio 1765,<br />

[In Brescia, dalle stampe <strong>di</strong> Giammaria Rizzar<strong>di</strong>,<br />

si vende in Milano da Giuseppe Galeazzi, 1765-<br />

1766, ?5.500, superbo esemplare]; la Seconda<br />

Parte del Thesoro Politico… [In Milano, appresso<br />

Girolamo Bordone e Pietro Locarni, 1601, ?500],<br />

<strong>di</strong> notevole importanza per la storia delle<br />

dottrine politiche; Della magia naturale [Napoli,<br />

appresso Gio. Giacomo Carlino, 1611, ?1.600]<br />

del filosofo-alchimista napoletano Giambattista<br />

Della Porta [1535-1615]; La metoposcopia o vero<br />

commensuratione delle linee della fronte… del<br />

bolognese Ciro Spontoni [1552-1610], in cui si<br />

prova a <strong>di</strong>vinare il futuro dalle rughe della fronte.<br />

Gabriele Maspero Libri Antichi<br />

Via Luigi Cadorna, 22 - 22100 COMO<br />

g.maspero@tiscali.it - www.masperolibri.com<br />

PREZIOSI CAPOLAVORI<br />

DAL CINQUECENTO A OGGI<br />

Hellmut Schumann<br />

Antiquariat - Old Rare Books<br />

Catalogue 597<br />

In sommario: Appianus, Romanorum<br />

historiarum libri V [Mainz, Johann Schoffer, 15<br />

August 1529; CHF 5.800]; Geiler von<br />

Kaysersberg, Welt Spiegel oder Narren Schiff…<br />

[Basel, Sebastian Henricpetri, 1574, CHF 15.800];<br />

Bre<strong>via</strong>rium Romanum [Venezia, Nicolaus Jenson,<br />

(prima del 6 maggio) 1478, CHF 65.000];<br />

Buonamici, De vita et rebus gestis ven(erabilis)<br />

servi Dei Innocentii XI. Pont(ificis) Max(imi)…<br />

[Rome, ex typographia Marci Palearini, 1776,<br />

CHF 12.800]; Choderlos de Laclos, Les liaisons<br />

dangereuses [Londres (i.e. Paris), 1796, CHF<br />

22.000]; Dunant, Un souvenir de Solferino<br />

[Geneva, Imprimerie Jules-Guillaume Fick, 1862,<br />

CHF 11.000]; Epistolae Iapanicae… [Louvain,<br />

Rutger Velpius, sub castro Angelico, 1569, CHF<br />

21.500]; Etterlin, Kronica von der loblichen<br />

Eydtgnoschaft… [Basel, Michael Furter, 24<br />

December 1507, CHF 55.000]; Fabricius,<br />

Tractatus anatomicus triplex… [(Oppenheim, per)<br />

Johann Theodor de Bry, 1613, CHF 6.200];<br />

Grunenberg, Book of Arms [S.l., sn., 1855, CHF<br />

4.500]; Iornandes, De rebus Gothorum…<br />

[Augsburg, Johannes Miller, 21 marzo 1515, CHF


marzo 2009 <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

19<br />

5.200]; Joannes Stobaeus, Eklogai<br />

Apophthegmaton [Zurich, Christoph Froschauer,<br />

1543, CHF 5.400]; Josephus Flavius, Opera<br />

[Colonia, Eucharius Cervicornus (per Gottfried<br />

Hittorp, 1 febbraio), 1524, CHF 4.500]; (Lissitzky)<br />

Mayakovsky, Dlia golosa [Berlin, Lutze & Vogt for<br />

the Russian State Publishers, 1923, CHF, 12.500];<br />

Longus, Daphnis et Chloé [Paris, Imprimées pour<br />

les curieux, 1757, CHF 11.800]; Melanchthon,<br />

Sermo habitus… [Basel, Jo(hannes) Froben,<br />

gennaio 1519, CHF 13.800]; Regino, abate <strong>di</strong><br />

Prüm, Annales… [Mainz, Johann Schoeffer,<br />

August 1521, CHF 5.800]; Saint-Non, Neapel und<br />

Sizilien [Gotha, C. W. Ettinger, 1789-1806, CHF<br />

4200]; Spinoza, Reflexions curieuses… [A<br />

Cologne (Amsterdam), Chez Claude Emanuel,<br />

1678, CHF 4.500]; Widukind, Rerum ab Henrico<br />

et Ottone I… [Basel. Johannes Herwagen, marzo<br />

1532, CHF 5.800].<br />

Hellmut Schumann Antiquariat Old Rare Books<br />

Holzgässe, 4 - 8022 Zürich - P.O.B. 2827 (CH)<br />

info@schumann.ch - www.schumann.ch<br />

DAI TRATTATI DI CELLINI<br />

ALL’AEDILITIA DI PORTALUPPI<br />

Libreria Malavasi S.a.s.<br />

FUTURISTI E AVANGUARDIE DEL ’900<br />

Ars Libri Ltd, Catalogue 147 Modern Art<br />

Ricchissimo catalogo che offre tesori<br />

bibliografici delle avanguar<strong>di</strong>e d’arte<br />

del ’900, da Arp a Franz von Zülow e<br />

da Max Ernst, a Tristan Tzara. Da citare, visto<br />

il centenario, i futuristi: Fortunato Depero,<br />

Depero futurista [Milano/ New York/ Paris/<br />

Berlin (E<strong>di</strong>zione Italiana Dinamo Azari), 1927,<br />

$30.000]; Filippo Tommaso Marinetti, Zang<br />

Tumb Tuuum. Adrianopoli ottobre 1912.<br />

Parole in libertà [Milano, E<strong>di</strong>zioni Futuriste <strong>di</strong><br />

Poesia, 1914, $6.500, con de<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> Marinetti<br />

a Vsevolod Meyerhold], Les mots en liberté<br />

[Milano, E<strong>di</strong>zioni Futuriste <strong>di</strong> Poesia, 1919,<br />

$3.750]; Giuseppe Steiner, Stati d’animo<br />

Catalogo 68: Arte - E<strong>di</strong>zioni dal XVI al XVIII secolo -<br />

Varia - Stampe antiche<br />

Tra i libri offerti: <strong>di</strong> Benvenuto Cellini,<br />

Due trattati, uno intorno alle otto principali arti<br />

delloreficeria. L’altro in materia dell’arte della<br />

scultura [Fiorenza, per Valente Panizzij, & Marco<br />

Peri, 1568, ?6.800]; del conte Leopoldo<br />

Cicognara [1767-1834] la fondamentale Storia<br />

della scultura [Prato, Giachetti, 1823-1824,<br />

?1.100]; i due interessanti volumi curati<br />

dall’architetto milanese Piero Portaluppi [1888-<br />

1964], Ae<strong>di</strong>litia [Milano-Roma, Bestetti e<br />

Tuminelli, 1924, ?450]; l’importante e bellissimo<br />

trattato sul giar<strong>di</strong>naggio all’inglese Dell’arte dei<br />

giar<strong>di</strong>ni inglesi [Milano, Stamp. e Fonderia al<br />

Genio Tipografico, Anno IX (1800), ?2.800]<br />

<strong>di</strong> Ercole Silva [1756-1840] uno dei pionieri del<br />

settore in Italia; inoltre alcuni bei libri de<strong>di</strong>cati a<br />

Milano, come quello del Balestrieri delle Rimm<br />

milanes de Meneghin Balestreri, Accademech<br />

Trasformae [Milano, In la Stampa de Donae<br />

Ghisolf, 1744, ?3.000]; e una terza e<strong>di</strong>zione del<br />

montaliano Ossi <strong>di</strong> seppia [Lanciano, Carabba,<br />

1931; ?450] non autorizzata dall’autore.<br />

Libreria Malavasi S.a.s.<br />

Largo Schuster - 20122 Milano<br />

malavasi@libreriamalavasi.com<br />

<strong>di</strong>segnati<br />

[Milano, E<strong>di</strong>zioni<br />

Futuriste <strong>di</strong><br />

Poesia, 1923,<br />

$3.000]; Stile<br />

futurista.<br />

Estetica della macchina. Rivista mensile<br />

d’arte-vita N. 1-15/16 in 11 fascicoli [Torino,<br />

1934-1935, $9.500]; oltre a quattro opere <strong>di</strong><br />

Munari, tra cui il Libro illeggibile. 1966<br />

[Roma, Galleria dell’Obelisco, 1966, $2.750].<br />

Ars Libri LTD, 500 Harrison Avenue, Boston,<br />

Massachusetts 02118 (USA)<br />

www.arslibri.com - orders@arslibri.com<br />

“L’ARTE IN ITALIA”, IL DONI<br />

E UN’EDIZIONE DI BODONI<br />

Galleria Gilibert Libreria Antiquaria<br />

Catalogo n. 22<br />

Il catalogo si apre con una bella e<strong>di</strong>zione<br />

bodoniana, Atti della solenne coronazione fatta<br />

in Campidoglio della insigne poetessa D.na Maria<br />

Maddalena Morelli Fernandez pistoiese tra gli<br />

Arca<strong>di</strong> Corina Olimpica [Parma, Bodoni, 1779,<br />

?1.000]; poi tutto il pubblicato de L’Arte in Italia.<br />

Rivista mensile <strong>di</strong> belle arti <strong>di</strong>retto da Carlo Felice<br />

Biscarra e Luigi Rocca colla collaborazione <strong>di</strong><br />

molti artisti e letterati italiani [Torino, Unione<br />

Tipografico E<strong>di</strong>trice, 1869-1873; ?13.000],<br />

impreziosita dalla presenza <strong>di</strong> decine <strong>di</strong> incisioni<br />

originali <strong>di</strong> autori come Bignami, Mosè Bianchi,<br />

Telemaco Signorini, Palizzi e Delleani; ancora, <strong>di</strong><br />

Anton Francesco Doni, Il Cancellieri del Doni.<br />

Libro della memoria… [Vinegia, appresso Gabriel<br />

Giolito de’ Ferrari, 1562] unito con Il Cancellieri<br />

del Doni. Libro dell’Eloquenza… [Vinegia, appresso<br />

Gabriel Giolito de’ Ferrari, 1562; le due opere<br />

?1.300]; si segnala anche una prima e<strong>di</strong>zione<br />

non più comunissima de Le mie prigioni <strong>di</strong> Silvio<br />

Pellico [Torino, presso Giuseppe Bocca, ?500].<br />

Galleria Gilibert Libreria Antiquaria<br />

Galleria Subalpina, 17-19 - 10123 Torino<br />

gilibert@gilibert.it - www.gilibert.it<br />

SEI E SETTECENTO TEDESCHI<br />

NELLA RACCOLTA DI MILLER<br />

Antiquariat Wolfgang Braecklein<br />

Katalog 71: Bibliothek F. Georg Miller. Teil I.<br />

Deutsche Literatur des 18. und frühen 19.<br />

Jahrhunderts<br />

Monumentale catalogo illustrato della<br />

prima parte della biblioteca <strong>di</strong> Fritz-Georg Miller,<br />

accuratissimo tanto da proporsi come uno<br />

strumento importante per il collezionista, lo<br />

stu<strong>di</strong>oso e il libraio per quanto riguarda la<br />

letteratura tedesca del Sei e del Settecento.<br />

Antiquariat Wolfgang Braecklein<br />

Dickhardtstr, 48 - 12159 Berlin (D)<br />

info@braecklein.eu - www.braecklein.eu


marzo 2009 21<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

QUEI LIBRI CHE<br />

PARLANO DI SÉ<br />

Omaggi d’autore<br />

alle pagine scritte<br />

<strong>di</strong> gianluca montinaro<br />

UN PIACERE UNICO<br />

PER TUTTI I SENSI<br />

Fra i tanti piaceri che la tecnologia e i<br />

ritmi della vita moderna hanno relegato nello<br />

spazio dei ricor<strong>di</strong> c'è l'odore dei libri. Che oggi<br />

ne nascono privi: per risentirlo bisogna<br />

avvicinare quelli antichi o solo vecchi che, se<br />

hanno perso quello della stampa e della colla<br />

della rilegatura, conservano quello acquisito<br />

negli spazi dove si sono ambientati o dove<br />

hanno sofferto caldo, polvere e umi<strong>di</strong>tà.<br />

L'odore dei libri stabiliva col lettore un<br />

rapporto confidenziale e fisico, del quale si<br />

avverte la mancanza al pari del perduto piacere<br />

<strong>di</strong> usare il tagliacarte per aprirne le pagine e la<br />

matita per vergare quelle lievi annotazioni<br />

delebili sostituite<br />

dalle irreversibili<br />

spennellate <strong>di</strong><br />

evidenziatori.<br />

Alcuni libri<br />

rimandano ad<br />

altri odori: delle<br />

tristi aule<br />

scolastiche <strong>di</strong> cinquanta anni fa, dove ci<br />

costringevano a imparare a memoria le poesie,<br />

delle me<strong>di</strong>cine delle influenze infantili<br />

confortate da chi ci leggeva un racconto per<br />

alle<strong>via</strong>re la noia del letto. Diciotto fiabe e<br />

racconti <strong>di</strong> Mauro Giancaspro, dei quali <strong>di</strong>eci<br />

ine<strong>di</strong>ti e otto già pubblicati in tempi e pagine<br />

<strong>di</strong>verse, si susseguono in questo libro, tenute<br />

insieme dal filo del piacere del rapporto fisico<br />

col libro, dalle fantasie innescate dalla lettura,<br />

con tutte le sorprese che essa può riservare.<br />

Mauro Giancaspro, L’odore dei libri,<br />

Grimal<strong>di</strong>, Napoli 2007, pp. 120, e16,00<br />

CARO AMICO TI SCRIVO.<br />

LETTERE DALLA STORIA<br />

Nella storia della civiltà esistono<br />

fondamentalmente due tipi <strong>di</strong> lettere: quello che<br />

si potrebbe definire della "lettera <strong>di</strong><br />

comunicazione", con cui l'uomo esprime a un<br />

altro uomo le esigenze pratiche più <strong>di</strong>verse, e<br />

quello della "lettera d'espressione", volta invece<br />

a comunicare affetti, sentimenti, ideali, illusioni,<br />

progetti <strong>di</strong> vita, speranze. In questo volume il<br />

collezionista Alberto Bolaffi raccoglie ventotto<br />

lettere, dall'antichità a oggi, accompagnate da<br />

<strong>di</strong>verse fotografie a colori <strong>di</strong> opere d'arte: dai<br />

pittogrammi mesopotamici su tavolette d'argilla<br />

ai papiri egizi, dalle tavolette romane ai co<strong>di</strong>ci<br />

papali, dalle pergamene dei dogi veneziani alle<br />

prime lettere commerciali su carta,<br />

dall'apparizione delle buste da lettera ai primi<br />

francobolli (ineguagliabili cronisti della storia),<br />

fino ai telegrammi, ai messaggi ai cosmonauti e<br />

alle o<strong>di</strong>erne e-mail.<br />

Ventotto lettere <strong>di</strong> sovrani, comandanti<br />

militari, papi, vescovi, poeti, filosofi, letterati,<br />

scrittori, politici e scienziati raccontano storie<br />

<strong>di</strong>verse. Come un piccolo mercante fiorentino<br />

del Trecento poteva scrivere dalla Via della Seta<br />

a uno dei suoi famigliari in Orsanmichele che gli<br />

stava spedendo in una piccola busta chiusa<br />

dalla ceralacca alcuni semi <strong>di</strong> una pianticella<br />

esotica ritrovata in Me<strong>di</strong>o Oriente, così un<br />

anonimo innamorato <strong>di</strong> uno sperduto villaggio<br />

<strong>di</strong> montagna dell'Europa orientale può scrivere<br />

all'amata lontana una lettera poetica.<br />

Alberto Bolaffi, Elogio della parola scritta,<br />

Alleman<strong>di</strong>, Torino 2008, pp. 156, e35,00<br />

QUEI VOLUMI DI FEDERICO<br />

NEL TESORO DI URBINO<br />

A 350 anni dal trasferimento della<br />

<strong>Biblioteca</strong> dei Duchi <strong>di</strong> Urbino presso la<br />

<strong>Biblioteca</strong> Apostolica Vaticana, la<br />

Soprintendenza per il Patrimonio Storico<br />

Artistico ed Etnoantropologico delle Marche, in<br />

collaborazione con l'Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Urbino 'Carlo Bo', ha da poco promosso il primo<br />

ritorno della biblioteca <strong>di</strong> Federico <strong>di</strong> Montefeltro<br />

nelle stanze che l'hanno vista formarsi.<br />

Il volume,<br />

pubblicato a corredo<br />

della mostra allestita<br />

negli spazi del<br />

Palazzo Ducale <strong>di</strong><br />

Urbino, permette <strong>di</strong><br />

conoscere la nobile<br />

collezione libraria nei suoi tratti essenziali e<br />

spettacolari: capolavori miniati, la cui visione è<br />

abitualmente riservata ai soli stu<strong>di</strong>osi, che<br />

rispecchiano gli interessi culturali e<br />

le spinte innovative della corte <strong>di</strong> Urbino.<br />

Una ricostruzione assolutamente fedele<br />

che consente <strong>di</strong> ammirare nel suo insieme la più<br />

bella collezione <strong>di</strong> manoscritti del Quattrocento.<br />

Lorenza Mochi Onori (a cura <strong>di</strong>), La biblioteca<br />

<strong>di</strong> Federico. Ornatissimo co<strong>di</strong>ce, Skira, Milano<br />

2008, pp. 248, e39,00<br />

TESAURO E IL SUO INEDITO<br />

VOCABOLARIO ARISTOTELICO<br />

Nascosti nelle biblioteche si celano<br />

ancora tesori tutti da scoprire. Come l’ine<strong>di</strong>to<br />

manoscritto del conte Emanuele Tesauro appena<br />

ritrovato nei fon<strong>di</strong> della British Library <strong>di</strong> Londra,<br />

ora pubblicato dalla Olschki <strong>di</strong> Firenze. Nel suo<br />

fascino <strong>di</strong> arguta concisione, il testo si configura<br />

come un vocabolario della lingua italiana, un<br />

inveramento nel corpo della lingua, della poetica<br />

del «concetto» elaborata nel Cannocchiale<br />

aristotelico, l’opera più nota <strong>di</strong> Tesauro.<br />

L’e<strong>di</strong>zione annotata del Vocabulario<br />

italiano è introdotta da un saggio <strong>di</strong> Marco<br />

Maggi, dalla notizia del manoscritto, una nota<br />

sulle fonti dell’opera e un corredo <strong>di</strong> testi che ne<br />

illuminano la genesi. Le parole, <strong>di</strong>sposte secondo<br />

lo schema delle <strong>di</strong>eci categorie aristoteliche<br />

(Sostanza, Qualità, Quantità, Relazione ecc.),<br />

sono sud<strong>di</strong>vise in più capitoli, da Id<strong>di</strong>o a Morire.<br />

È Tesauro stesso, nella sezione del Cannocchiale<br />

in cui cita quest’ine<strong>di</strong>to, a chiarirne le finalità:<br />

fornire «voci proprie ed iscielte» per «narrare o<br />

descrivere alcuna cosa». Un testo che rinnova<br />

l’immagine dell’autore e delle Lettere del ’600.<br />

Marco Maggi (a cura <strong>di</strong>), Emanuele Tesauro,<br />

“Vocabulario italiano”, Olschki, Firenze 2008,<br />

pp. 84 con 2 tavv. f.t., e16.00


22 marzo 2009<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

IL LIBRO, SPETTACOLO ANTICO<br />

Cosa non perdere alla Permanente<br />

<strong>di</strong> matteo tosi<br />

Quando una grande fiera de<strong>di</strong>cata al<br />

collezionismo internazionale giunge<br />

alla ventesima e<strong>di</strong>zione, ricordare<br />

l'importanza dell'appuntamento non può che<br />

sembrare ridondante. Specie se, in tutti questi<br />

anni, non si è mai sollevato un dubbio sul<br />

primato della sua autorevolezza e se i pezzi<br />

oggetto della “mania” in questione sono libri<br />

antichi e <strong>di</strong> pregio, scrigni preziosi che, al <strong>di</strong> là<br />

della loro bellezza e delle singole peculiarità,<br />

<strong>di</strong>segnano, tutti insieme, un variegato atlante<br />

della nostra cultura e delle nostre tra<strong>di</strong>zioni,<br />

tramandando infinite e raffinatissime<br />

testimonianze <strong>di</strong> storia, arte, ingegno, gusto,<br />

tecnologia e pensiero insieme. Ed è questo il<br />

caso della Mostra del Libro Antico, organizzata,<br />

come da tra<strong>di</strong>zione, dalla Fondazione<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> Via <strong>Senato</strong> e ospitata dal 13 al 15<br />

marzo al Palazzo della Permanente <strong>di</strong> Milano.<br />

Dove la quantità degli espositori non conta<br />

mai quanto la loro qualità e il prestigio del<br />

loro nome e della loro storia.<br />

L’Occidente in cinquanta stand<br />

I cinquanta selezionatissimi librai<br />

antiquari chiamati per l'e<strong>di</strong>zione del<br />

ventennale, infatti, rappresentano forse la più<br />

alta sintesi dell'offerta bibliografica<br />

occidentale, riunendo le esperienze e le<br />

competenze più significative non solo <strong>di</strong> tutta<br />

Italia, ma anche <strong>di</strong> Spagna, Austria, Germania,<br />

Inghilterra e Stati Uniti. Con ambiti <strong>di</strong><br />

eccellenza <strong>di</strong>versi, che toccano la miniatura e<br />

la scienza, la storia e la grafica, i <strong>via</strong>ggi<br />

d'esplorazione e la filosofia politica, la musica<br />

e la gastronomia, la letteratura e la religione,<br />

l'arte moderna e la fotografia, il cinema e il<br />

teatro, l'infanzia e la sua “formazione”. Ma<br />

questi vent'anni cadono in concomitanza con i<br />

cento del Futurismo e con i quattrocento dal<br />

primo cannocchiale usato da Galileo<br />

nell'osservazione della volta celeste, il che ha<br />

portato l'Onu a nominare il 2009 “Anno<br />

internazionale dell'Astronomia”. Ed è forse da<br />

questi due spunti tematici che vale la pena<br />

iniziare l'ampia ricognizione dei volumi e dei<br />

capolavori esposti.<br />

Marinetti e il XX secolo<br />

Filippo Tommaso Marinetti e la più<br />

importante avanguar<strong>di</strong>a artistica italiana sono<br />

festeggiati dai 750 titoli portati in catalogo<br />

dalla Libreria Pontremoli, tra cui la “litolatta” <strong>di</strong><br />

Tullio D'Albisola, L'Anguria lirica e la prima<br />

e<strong>di</strong>zione del BIF§ZF <strong>di</strong> Ardengo Soffici, oltre a<br />

lettere, manoscritti e testi fondamentali <strong>di</strong><br />

Marinetti, Bocconi, Folgore e tutti i massimi<br />

rappresentanti del Movimento. Sempre alla<br />

prima metà del XX secolo guardano sia gli<br />

oltre 800 volumi per ragazzi scelti dalla<br />

patavina Stampe Antiche Buzzanca (dove<br />

spiccano titoli come I ragazzi della <strong>via</strong> Pal <strong>di</strong><br />

Ferenc Molnàr o I balenieri dell'Antartide <strong>di</strong><br />

Sopra: Libro d’Ore all’uso <strong>di</strong> Parigi, Francia, metà<br />

del XV secolo; in basso a destra Georges<br />

Barbier, Makeda. Reine de Saba, Paris, Goupil et<br />

Cie.; tiratura limitata, 100 esemplari; sur papier<br />

de Hollande à la forme de Van Gelder Zonen,<br />

1914; in alto a destra: Tullio d’Albisola,<br />

L’Anguria lirica, in lito-latta<br />

Luigi Motta), sia i quin<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> Federico<br />

Fellini con cui Scarpignato racconta la prima e<br />

incompiuta esperienza registica del maestro, I<br />

cavalieri del deserto, del 1942. E ancora,<br />

l’elegantissimo Makeda. Reine de Saba, tirato<br />

in 100 copie da Goupil a Parigi nel 1914 con<br />

illustrazioni <strong>di</strong> Georges Barbier in uno stile<br />

floreale che apre la strada al déco degli anni<br />

’20 (Little Nemo).<br />

Gli occhi al cielo e la Terra<br />

Quanto alle scienze astronomiche,<br />

invece, Galileo risplende nella princeps della<br />

Istoria e <strong>di</strong>mostrazioni intorno alle macchie<br />

solari e loro accidenti (Roma, 1613) proposto


marzo 2009 23<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

da Antiquariato Librario Bado & Mart, e<br />

riverbera nel settecentesco Atlante Celeste <strong>di</strong><br />

John Flamstèed visibile da Libreria ai Due Santi.<br />

Mentre Stu<strong>di</strong>o Wunderkammer espone una<br />

rara raccolta <strong>di</strong> scritti astronomici<br />

quattrocenteschi stampata dal Manunzio e lo<br />

Stu<strong>di</strong>o bibliografico Lex Antiqua un'elegante<br />

legatura cinquecentesca degli stu<strong>di</strong> dello<br />

scienziato arabo Albumasar in merito al<br />

rapporto tra congiunzioni planetarie e gran<strong>di</strong><br />

mutamenti storici.<br />

Per chi fosse interessato più alla terra<br />

che al cielo, poi, <strong>di</strong> grande fascino sia la<br />

traduzione italiana della Veradera relation de<br />

la conquista del Peru, scritta da Francisco<br />

Xeres dopo aver seguito Pizarro nel <strong>via</strong>ggio del<br />

1531-32, sia la prima e<strong>di</strong>zione (1663) <strong>di</strong> quel<br />

Delle missioni de' padri della Compagnia <strong>di</strong><br />

Gesù nella Provincia del Giappone con cui si<br />

può <strong>di</strong>re che il De Marini inaugurò gli stu<strong>di</strong><br />

sulla terra del Sol levante.<br />

L’uomo, il corpo, la mente<br />

Dalla Terra all'uomo, il passo è breve.<br />

Prima come oggetto <strong>di</strong> scienza e poi come<br />

creatore <strong>di</strong> scienze. Ecco, allora, l'anatomia del<br />

corpo tanto nel “famigerato” stu<strong>di</strong>o, corredato<br />

da mirabili illustazioni cinquecentesche, che<br />

costò l'accusa <strong>di</strong> stregoneria al Vesalio (Libreria<br />

Malavasi) quanto nell'autografato Opuscola<br />

anatomica <strong>di</strong> Bartolomeo Eustachi<br />

rintracciabile presso la Libreria Antiquaria<br />

Pregliasco. E dopo la “meccanica” umana, ecco<br />

i sentieri della mente e della psiche, a partire<br />

dal catalogo tematico “La fantasia e la<br />

passione. Storia bibliografica della felicità”<br />

allestito da L'Arengario con testi tra il XV e il<br />

XX secolo. E, tornando all’arte, la musica su<br />

tutte. Con la prima e<strong>di</strong>zione de La Vestale <strong>di</strong><br />

Gaspare Spontini, del 1807, che il compositore<br />

donò a Madame Branchu, prima e grande<br />

interprete dell'opera o con il progetto <strong>di</strong><br />

Giuseppe Piermarini per il Teatro alla Scala, in<br />

versione originale (Milano, 1789), che con le<br />

sue otto mirabili tavole incise si can<strong>di</strong>da tra i<br />

pezzi più sensazionali <strong>di</strong> questa e<strong>di</strong>zione<br />

(entrambi da Il Polifilo).<br />

Le forme nobili dell’illustrazione<br />

In materia <strong>di</strong> tavole incise, poi,<br />

certamente non mancano i capolavori. Su<br />

tutto, se<strong>di</strong>ci rare stampe dalla serie de La<br />

Piccola Passione (1507-1513 circa) <strong>di</strong> Dürer,<br />

maestro inarrivabile dell’arte del bulino,<br />

presentate da La Stanza del Borgo <strong>di</strong> Milano, e<br />

ottanta acqueforti de I Capricci dello spagnolo<br />

Goya, altro tesoro della Libreria Il Polifilo.<br />

O ancora, le illustrazioni della prima<br />

e<strong>di</strong>zione della guida scritta da Pompeo Sarnelli,<br />

Guida de’ forestieri, curiosi <strong>di</strong> vedere, e<br />

d’intendere le cose più notabili della Regal<br />

Città <strong>di</strong> Napoli, e del suo amenissimo <strong>di</strong>stretto,<br />

stampata nel 1685 (Libreria Biggio) che fanno<br />

il paio con le vedute <strong>di</strong> Monaco <strong>di</strong> Giuseppe<br />

Pietro Bagetti dei primi decenni del XIX secolo<br />

(Libreria Antiquaria Il Cartiglio) e con quelle <strong>di</strong><br />

Dresda immortalata dal sommo Bernardo<br />

Bellotto (Galleria Ai Tre Torchi).<br />

Per non parlare <strong>di</strong> prima dell’avvento<br />

della stampa, e cioè <strong>di</strong> quando le illustrazioni<br />

erano eseguite da mirabili artisti della<br />

miniatura. Come i due maestri rinascimentali<br />

esposti da Sokol Books, un elegantissimo<br />

esemplare <strong>di</strong> Haymo <strong>di</strong> Auxerre, Expositio in<br />

epistolas Pauli, <strong>di</strong> ambito francese, e un<br />

preziosissimo e rarissimo Libro d’Ore datato<br />

intorno al 1532.<br />

Spirito, società e belle lettere<br />

Raffinate miniature, nobili capilettera e<br />

scene illustrate arricchiscono anche due curiosi<br />

volumi proposti rispettivamente dalla Libreria Il<br />

Polifilo e dallo Stu<strong>di</strong>o Bibliografico Paolo<br />

Rambal<strong>di</strong>: il primo Index Librorum<br />

Prohibitorum, e<strong>di</strong>to a Venezia nel 1564 dopo il<br />

Concilio <strong>di</strong> Trento, e il più famoso manuale per<br />

inquisitori, il Malleus maleficarum, stampato a<br />

Colonia nel 1494.<br />

Religione e “politica” che si incrociano,<br />

come nella rara e<strong>di</strong>zione originale del Der<br />

Judenstaat <strong>di</strong> Theodor Herzl (1896, Libreria Il<br />

Polifilo), fondamentale manifesto politico in<br />

cui il giornalista ebreo <strong>di</strong> origine ungherese,<br />

quando lavorava come in<strong>via</strong>to a Parigi in<br />

seguito all’“Affaire Dreyfus”, poneva le basi del<br />

movimento sionista. Ancora storia e società in<br />

Ricor<strong>di</strong> per la storia del brigantaggio del 1861,<br />

l’ine<strong>di</strong>to manoscritto sulle vicende del<br />

brigantaggio meri<strong>di</strong>onale firmati dal<br />

rivoluzionario lucano Rocco Brienza e qui<br />

presente grazie al catalogo dalla Libreria<br />

Antiquaria Sonia Natale. E oltre la saggistica,<br />

infiniti capolavori della letteratura universale.<br />

XX MOSTRA DEL LIBRO ANTICO,<br />

Milano, Palazzo della Permanente,<br />

dal 13 al 15 marzo, info: 02/21023079<br />

www.mostradellibroantico.it


The only sensible thing to do with<br />

is to them.<br />

Sir Richard Branson, entrepreneur extraor<strong>di</strong>naire and adventurer.<br />

His never en<strong>di</strong>ng quest for the next big idea brings<br />

him to the inspirational solace of Necker, his island.<br />

He always travels with Samsonite ProDLX,<br />

the only bag that can keep up with him.<br />

Sir Richard Branson’s proceeds from the photo shoot were donated to the Virgin Unite foundation. www.virginunite.com<br />

samsonite.com


marzo 2009 25<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

TOMI E VOLUMI<br />

“IN CATTEDRA”<br />

Convegni, seminari<br />

e lezioni sul libro<br />

<strong>di</strong> gianluca montinaro<br />

MILANO, IL PRIMO GRANDE<br />

MASTER SUL PIANETA LIBRO<br />

Nell’era <strong>di</strong> internet e della realtà virtuale,<br />

ci si aspetterebbe che l’ampia <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> etexts<br />

e banche dati <strong>di</strong>gitali avesse gravi ricadute<br />

sul mercato del libro cartaceo. Al contrario, esso<br />

gode <strong>di</strong> ottima salute e riscuote tanto maggiore<br />

successo quanto più importanti sono gli aspetti<br />

materiali ed estetici legati al libro stesso. Alle<br />

gran<strong>di</strong> mostre del libro antico già affermate sul<br />

panorama internazionale, si affiancano molte<br />

nuove rassegne <strong>di</strong> volumi <strong>di</strong> pregio, segno <strong>di</strong> un<br />

mercato vivace e ricettivo anche sul piano<br />

occupazionale. Questa riflessione, e le molteplici<br />

possibilità che apre, sono alla base del primo<br />

“Master in Economia del Libro Antico e d’Arte”,<br />

organizzato dalla Libera Università IULM <strong>di</strong><br />

Milano in collaborazione con il Balliol College<br />

dell’Università <strong>di</strong> Oxford, con inizio a marzo.<br />

Presentato lo scorso 9 ottobre, con una<br />

tavola rotonda alla quale hanno preso parte, fra<br />

gli altri, il rettore Giovanni Puglisi, Fabio<br />

Massimo Bertolo (Bloomsbury Auctions, Roma-<br />

London), Alessandro Danovi (Università <strong>di</strong><br />

Bergamo e Università Bocconi) e Giorgio<br />

Mirandola (Università <strong>di</strong> Bergamo), il MEcLAdA si<br />

pone l’obiettivo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re la conoscenza<br />

storica e descrittiva del libro non solo come<br />

vettore <strong>di</strong> cultura, ma come oggetto <strong>di</strong> ricerca<br />

estetica, mercato e collezionismo. Nel panorama<br />

europeo, questo corso rappresenta l’unico<br />

percorso annuale <strong>di</strong> formazione post lauream<br />

rivolto al settore dell’antiquariato librario nei<br />

suoi <strong>di</strong>versi aspetti specialistici e professionali.<br />

Obbligo <strong>di</strong> frequenza e numero chiuso<br />

(25) consentono l’approfon<strong>di</strong>mento ad ampio<br />

raggio <strong>di</strong> tutti i temi legati al libro e alla scrittura.<br />

Il programma, articolato in sei aree<br />

formative, parte dalla storia della stampa per<br />

arrivare ad affrontare i contorni economicogiuri<strong>di</strong>ci<br />

del mercato librario e il concetto <strong>di</strong> libro<br />

come bene culturale ed espositivo.<br />

Il Master impartisce inoltre conoscenze<br />

teoriche e applicate nei <strong>di</strong>versi settori<br />

dell’e<strong>di</strong>toria d’arte e <strong>di</strong> pregio, puntando alla<br />

formazione <strong>di</strong> figure professionali che operino<br />

nel settore della bibliofilia, rivolgendosi tanto<br />

all’impiego pubblico (restauro, conservazione e<br />

catalogazione del patrimonio librario) quanto a<br />

quello privato (e<strong>di</strong>toria <strong>di</strong> vario genere,<br />

consulenza specialistica, mercato del libro da<br />

collezione antico e moderno). Considerata<br />

l’importanza <strong>di</strong> un contatto continuo e<br />

aggiornato tra l’alta formazione e la ricerca<br />

universitaria, le lezioni si integrano con seminari,<br />

workshops aziendali e incontri con specialisti e<br />

opinion leader. A seguire un tirocinio <strong>di</strong> 200 ore<br />

presso istituzioni e aziende del settore, visite<br />

guidate presso mostre, biblioteche e fondazioni<br />

<strong>di</strong> primario interesse per il mondo del libro.<br />

Info: 02/891412443 - www.meclada.iulm.it<br />

ROMA GUARDA AI GIOVANI<br />

E ALLE AUTOBIOGRAFIE<br />

Fino a tutto giugno si svolge, presso la<br />

<strong>Biblioteca</strong> Nazionale Centrale <strong>di</strong> Roma, il ciclo <strong>di</strong><br />

seminari “Liberi <strong>di</strong> leggere… liberi <strong>di</strong> scrivere”,<br />

de<strong>di</strong>cato alle opere autobiografiche e legato a<br />

un laboratorio sperimentale <strong>di</strong> scrittura.<br />

In<strong>di</strong>rizzati primariamente agli studenti delle<br />

scuole me<strong>di</strong>e superiori, questi incontri si<br />

propongono <strong>di</strong> utilizzare il ruolo pedagogico<br />

della scrittura/lettura al fine <strong>di</strong> maturare<br />

comportamenti più responsabili e me<strong>di</strong>tati. La<br />

scrittura autobiografica rappresenta infatti un<br />

metodo per la valorizzazione del sé, per lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> un pensiero e <strong>di</strong> una capacità critica,<br />

per la creazione <strong>di</strong> una sensibilità volta a leggere<br />

le testimonianze e ad ascoltarle. Rinnovare<br />

l'interesse per la lettura attraverso l'approccio<br />

autobiografico, con l'apporto <strong>di</strong> letture scelte per<br />

ogni incontro, è anche un invito a imparare dai<br />

libri e a comprenderne la funzione.<br />

Info: www.bncrm.librari.beniculturali.it<br />

APPUNTAMENTI ALL’OXFORD<br />

BIBLIOGRAPHICAL SOCIETY<br />

Il 4 maggio riprende il prestigioso ciclo <strong>di</strong><br />

conferenze della Oxford Bibliographical Society<br />

presso il Taylor Institution, a Oxford, con May<br />

Dirk Obbink (Christ Church, Oxford) su “Imaging<br />

Derveni: The Oldest Greek Manuscript”. Il 18<br />

maggio, poi, Brian Richardson (University of<br />

Leeds) interviene su “Isabella d'Este and the<br />

Social Life of Texts in Renaissance Italy”, mentre<br />

il 3 giugno (McKenna Room, Christ Church) si<br />

svolge l’annuale convegno generale della Oxford<br />

Bibliographical Society. Conclusione il 21 luglio<br />

con la visita alla Wellcome Library in London. Il<br />

conservatore Julianne Simpson, mostrerà anche<br />

il nuovo British Library Centre for Conservation.<br />

L’iniziativa si era aperta il 20 ottobre con<br />

Peter Kidd, conservatore alla British Library <strong>di</strong><br />

Londra, su “The Acciaiuoli Hours: Images, Texts,<br />

Provenance, and Co<strong>di</strong>cology of a Dismembered<br />

14th-Century Horae”, poi Jane Potter (Oxford<br />

Brookes University) su “The Bookman in the<br />

Great War and After”, Jan James Clark (University<br />

of Bristol) su “Monastic Books in Me<strong>di</strong>eval<br />

England”, Ian Gadd (Bath Spa University) su<br />

“Leaving the Printer to his Liberty: Printing and<br />

Publishing Jonathan Swift's Political Tracts, 1711-<br />

14”, Tiffany Stern (University College, Oxford) su<br />

“The Play and its Manuscript Skeleton: Plots,<br />

Plots and Plots”.<br />

Info: www.oxbibsoc.org.uk


A R T E C O N T E M P O R A N E A<br />

ROMA


marzo 2009 27<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

CAPOLAVORI<br />

DA SOGNARE<br />

Gran<strong>di</strong> anastatiche<br />

<strong>di</strong> esemplari unici<br />

<strong>di</strong> gianluca montinaro<br />

QUEL BREVIARIO RISERVATO<br />

A “PERSONE DI RIGUARDO”<br />

Il suo destino e la sua fama sono stati<br />

vincolati a una precisa <strong>di</strong>sposizione<br />

testamentaria: «ostendere debeat personis<br />

honorificis; quandocunque oportunum fuerit»<br />

(si mostri solo a persone <strong>di</strong> riguardo e in<br />

circostanze eccezionali). Così è stato, e <strong>di</strong> quel<br />

co<strong>di</strong>ce miniato così prezioso da meritare <strong>di</strong><br />

transitare anche dal Tesoro <strong>di</strong> San Marco si è<br />

iniziato a perdere cognizione reale: la storia è<br />

<strong>di</strong>ventata leggenda, e la leggenda mito. Antico<br />

giglio troppo prezioso per sopportare luce e<br />

sbalzi <strong>di</strong> temperatura, il Bre<strong>via</strong>rio Grimani è<br />

stato protetto e venerato in tutta la sua<br />

bellezza, ma mai avrebbe potuto mostrarsi al<br />

mondo, se non grazie alle più moderne e<br />

sofisticate tecnologie tipografiche.<br />

Riprodotta con assoluta fedeltà in ogni<br />

dettaglio, dalla fascicolazione (che conserva le<br />

“imbrachettature” <strong>di</strong> alcune tavole posteriori)<br />

al formato delle carte, dai toni cromatici alle<br />

screziature d’oro alla legatura, l’anastatica <strong>di</strong><br />

questo co<strong>di</strong>ce segna, infatti, un evento nella<br />

storia della e<strong>di</strong>toria d’arte contemporanea.<br />

Dieci anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e lavoro sono occorsi, in<br />

ragione anche della mole del manufatto, per<br />

superare problemi sempre nuovi che hanno<br />

richiesto l’impiego <strong>di</strong> macchinari<br />

appositamente realizzati. Ma il risultato è<br />

all’altezza dell’impegno che è costato a Enrico<br />

Malato e alla sua Salerno E<strong>di</strong>trice. Ed eccolo,<br />

allora, il Bre<strong>via</strong>rio Grimani in un fac-simile<br />

(280x195 mm ca) che finalmente concede<br />

l’accesso all’opera e ne aprirà gli stu<strong>di</strong>. Perché<br />

si tratta <strong>di</strong> uno dei più complessi co<strong>di</strong>ci<br />

prodotti nelle Fiandre intorno all’inizio del XVI<br />

secolo, ricco <strong>di</strong> raffinate miniature (50 a piena<br />

pagina e 18 <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni minori) e con<br />

decorazioni in tutti i suoi 832 fogli. I testi,<br />

come d’uso, sono preceduti da un calendario<br />

illustrato, un mese per pagina, con particolare<br />

attenzione alle stagioni, ai lavori agricoli e ai<br />

costumi della ricca borghesia fiamminga. I<br />

capitoli del manoscritto, poi, sono segnati da<br />

68 miniature che illustrano scene della storia<br />

biblica, cristica e della vita <strong>di</strong> santi. Importanti<br />

quadri e bande laterali, infine, ornano ogni<br />

pagina.<br />

Ma un mistero avvolge ancora il suo<br />

committente, che <strong>di</strong> certo voleva un’opera in<br />

grado <strong>di</strong> superare le celebri Très riches heures,<br />

capolavoro dei fratelli Limbourg. Quello che<br />

sappiamo è che i tratti iconografici rimandano<br />

alla fine del XV secolo o al 1510, all’apogeo<br />

della scuola <strong>di</strong> Gand e <strong>di</strong> Bruges, con Quentin<br />

Metsys, Joos van Cleve e Jan Gossaert. E che,<br />

sul bordo del foglio 81, campeggiano le armi <strong>di</strong><br />

Antonio Siciliano, ciambellano <strong>di</strong> Massimiliano<br />

Sforza e suo ambasciatore nelle Fiandre.<br />

Probabilmente è stato lui a portare in Italia il<br />

Bre<strong>via</strong>rio e poi a venderlo, per 500 ducati<br />

d’oro, al car<strong>di</strong>nale veneziano Domenico<br />

Grimani, che l’aveva fra le sue mani nel 1520,<br />

quando lo cita nel suo testamento.<br />

I pochi che lo videro, ambasciatori,<br />

principi e sovrani in visita a Venezia, rimasero<br />

estasiati dai tratti più che realistici <strong>di</strong> scene<br />

come la magia della neve a gennaio, la tavola<br />

del Signore, la caccia al cervo, la luce notturna.<br />

Ora, la circolazione dei suoi “cloni” può farlo<br />

finalmente apprezzare per quello che è: un<br />

documento mirabile <strong>di</strong> un’esperienza artistica<br />

tra le più alte nella storia dell’Occidente.<br />

È UN MESSALE FARNESE<br />

IL NONO DEGLI “IMPOSSIBILI”<br />

Se il Bre<strong>via</strong>rio Grimani era praticamente<br />

impossibile anche solo da osservare per gli<br />

occhi <strong>di</strong> noi comuni mortali, molti altri<br />

capolavori dall’antica legatura e dalle ricercate<br />

miniature restano sogni impossibili da<br />

possedere per qualsiasi appassionato bibliofilo.<br />

Per chi sognasse l’e<strong>di</strong>zione originale, il dato<br />

non muta né muterà, probabilmente, ma “La<br />

biblioteca impossibile” <strong>di</strong> Franco Cosimo Panini<br />

e<strong>di</strong>tore sta dando vita a una collana <strong>di</strong><br />

raffinatissimi fac-simili dei più alti capolavori<br />

bibliografici della nostra tra<strong>di</strong>zione.<br />

Titolo numero nove della serie, ha<br />

appena preso vita il clone del mitico<br />

“Lezionario Farnese”, realizzato a Roma da<br />

Giulio Clovio a metà del XVI secolo per il<br />

car<strong>di</strong>nale Alessandro Farnese, con miniature a<br />

piena pagina in cui riverberano gli echi della<br />

grande pittura rinascimentale e, soprattutto, <strong>di</strong><br />

quell’irripetibile capolavoro che furono gli<br />

affreschi <strong>di</strong> Michelangelo per la volta della<br />

Cappella Sistina. Lo splen<strong>di</strong>do manoscritto,<br />

trafugato in età napoleonica e oggi custo<strong>di</strong>to<br />

alla New York Public Library, era opera quasi<br />

unica sia per la grandezza del formato sia per<br />

la ricchezza delle decorazioni. (M.T.)


28 marzo 2009<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

DIECI E LOTTA. GLI ANNI<br />

DELLA CONTESTAZIONE<br />

L’ultima rivoluzione <strong>di</strong> carta<br />

<strong>di</strong> matteo tosi<br />

Una stagione davvero calda, quella<br />

raccontata questo inverno dalla<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> e dal suo fondo<br />

‘68-’77. Esposto per raccontare, attraverso le<br />

carte dell’epoca, la protesta e la mobilitazione<br />

politica <strong>di</strong> quel “decennio più lungo del<br />

Novecento” che va dall’”autunno caldo” del<br />

Sessantotto alla Bologna del Settantasette e<br />

all’omici<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Aldo Moro. Roba forte. E tosta è<br />

anche la mostra, infatti. Niente e<strong>di</strong>zioni<br />

raffinate, niente illustrazioni <strong>di</strong> pregio o ricche<br />

legature, ma la nascita, raccontata in presa<br />

<strong>di</strong>retta, della comunicazione <strong>di</strong> massa in Italia,<br />

<strong>di</strong> quell’e<strong>di</strong>toria <strong>di</strong>ffusa delle riviste e dei<br />

giornali nati in ogni dove, dei tatzebao esposti<br />

nelle aule universitarie e dei volantini a<br />

ciclostile <strong>di</strong>stribuiti nelle piazze e fuori dalle<br />

fabbriche. Dei trattati politici e sociologici in<br />

e<strong>di</strong>zione economica, delle fanzine, dei manifesti<br />

e dei “bollettini” quoti<strong>di</strong>ani.<br />

Forme nuove e in continua evoluzione,<br />

per una chiamata antiautoritaria che mirava a<br />

coinvolgere anche e soprattutto un pubblico<br />

che prima non leggeva, non stu<strong>di</strong>ava, non<br />

“esisteva”. Un altoparlante che, per essere tale,<br />

doveva sì affondare le proprie ra<strong>di</strong>ci nelle<br />

pagine fitte e paludate <strong>di</strong> Mao, Marcuse o Che<br />

Guevara, ma anche rilanciarle all’infinito<br />

attraverso canali più <strong>di</strong>retti, messaggi semplici e<br />

imme<strong>di</strong>ati, sempre più spesso integrati da<br />

immagini, loghi, <strong>di</strong>segni, grafici e fumetti,<br />

stampati su carte quasi sempre assolutamente<br />

effimere. In senso stretto, ma anche in senso<br />

lato, perché la rivoluzione del linguaggio che la<br />

“partecipazione” ha portato con sé, l’ha anche<br />

storicizzata come l’ultima “contestazione su<br />

carta”, aprendo inconsapevolmente la strada<br />

alla comunicazione multime<strong>di</strong>ale e “iperinsulare”<br />

che, tra blog e social network, ha<br />

caratterizzato tanto “L’Onda” studentesca del<br />

passato autunno quanto l’ultima campagna<br />

elettorale o le recenti mobilitazioni sindacali.<br />

Fogli che inventano un nuovo tipo <strong>di</strong><br />

comunicazione grafica e scritta e che, al tempo<br />

stesso, sono gli ultimi nel loro genere. Una<br />

perfetta quadratura del cerchio che li rende<br />

documenti unici e preziosi, testimonianza<br />

irripetibile <strong>di</strong> una stagione che, al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> tutto,<br />

ha svecchiato nel profondo la nostra società,<br />

rimescolando le basi della cultura occidentale e<br />

forse av<strong>via</strong>ndola sul cammino della crisi.<br />

Chicche imper<strong>di</strong>bili per ogni bibliomane,<br />

paradossalmente ingolosito anche dalla loro<br />

“pochezza”, poiché proprio serialità,<br />

abbondanza e caducità del supporto insieme,<br />

hanno fortemente contribuito a renderli<br />

materiali non conservati o non conservabili,<br />

aumentandone rarità e valore documentario. E<br />

sono infatti il significato del loro messaggio e le<br />

sue <strong>di</strong>verse sfumature la definitiva garanzia


marzo 2009 29<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

della completezza e della rilevanza dei pezzi<br />

archi<strong>via</strong>ti nel fondo e della selezione esposta in<br />

mostra. Perché il racconto acceso e vibrante<br />

della stagione più infuocata dell’ultima grande<br />

utopia del Novecento non poteva essere<br />

trattato che come una perla, in un’istituzione<br />

che vede proprio l’Utopia come prima ragione<br />

d’interesse del suo dominus e delle sue raccolte.<br />

Quegli anni, le loro istanze e le forme<br />

della loro veicolazione sono immortalati nel<br />

loro <strong>di</strong>venire il più fedelmente possibile,<br />

cercando <strong>di</strong> dare conto <strong>di</strong> tutti i movimenti e <strong>di</strong><br />

tutte le riven<strong>di</strong>cazioni, secondo la loro rilevanza,<br />

<strong>di</strong>ffusione e vivacità “e<strong>di</strong>toriale”. Senza<br />

pregiu<strong>di</strong>zi, ma senza far sconti a nessuno, con<br />

testimonianze delle lotte della sinistra<br />

parlamentare e non, dell’estrema destra e del<br />

cosiddetto “integralismo cattolico”. Ricordando,<br />

senza la faziosità <strong>di</strong> altre simili iniziative, tanto<br />

chi fu partecipe del collettivo “sentimento<br />

popolare” e della rivoluzione dei costumi,<br />

quanto chi vi si oppose più o meno<br />

coerentemente. È questa la bellezza <strong>di</strong> ogni<br />

mostra che nasce da una collezione privata, che<br />

se infischia <strong>di</strong> tutto e <strong>di</strong> tutti e non ha<br />

“convenienze” né tabù, perché non può fare<br />

altro che raccontare l’idea <strong>di</strong> bellezza e <strong>di</strong><br />

mondo, e quella naturale tensione alla<br />

completezza e alla qualità insieme, che è<br />

propria <strong>di</strong> chi l’ha raccolta nel tempo, con<br />

onnivora pre<strong>di</strong>sposizione.<br />

Ecco, allora, le Citazioni dalle opere del<br />

Presidente Mao Tse-Tung (Pechino, Casa<br />

e<strong>di</strong>trice in lingue estere, 1972), un foglio del<br />

1969 in cui Giangiacomo Feltrinelli paventa un<br />

tentativo <strong>di</strong> golpe autoritario nel nostro Paese e<br />

una Proposta <strong>di</strong> foglio <strong>di</strong> lavoro politico redatta<br />

il 17 <strong>di</strong>cembre 1968 dal Movimento<br />

studentesco della nuova facoltà <strong>di</strong> sociologia <strong>di</strong><br />

Trento, e firmata da Mauro Rostagno e Renato<br />

Curcio. E poi il tomo per antonomasia <strong>di</strong> tutta<br />

la critica al capitalismo e alla conseguente<br />

spersonalizzazione dell’in<strong>di</strong>viduo, quell’Uomo a<br />

una <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> Herbert Marcuse che qui<br />

tro<strong>via</strong>mo in più annate Einau<strong>di</strong>, ma anche le<br />

Lettere dal “carcere del sistema” <strong>di</strong> Pietro<br />

Valpreda (Roma, Napoleone E<strong>di</strong>tore, 1972) o la<br />

Lettera a una professoressa (Firenze, Libreria<br />

E<strong>di</strong>trice Fiorentina, 1969) scritta dai ragazzi<br />

della Scuola <strong>di</strong> Barbiana, sotto la guida <strong>di</strong> don<br />

Lorenzo Milani, sicuramente il libro italiano che<br />

scosse maggiormente le coscienze dei giovani<br />

<strong>di</strong> allora, chiamandoli a rifiutare la vecchia<br />

impostazione scolastica.<br />

O ancora, il celeberrimo La rivoluzione<br />

sessuale <strong>di</strong> Wilhelm Reich (Milano, Feltrinelli,<br />

1966) e l’esperienza francese raccontata da La<br />

LA MUSICA DI QUEGLI ANNI<br />

TRA VINILI E LOCANDINE<br />

Sempre in pieno centro a<br />

Milano, e ad<strong>di</strong>rittura nel cuore<br />

<strong>di</strong> Piazza Duomo, una grande<br />

tensostruttura ospita il Rock’n’Music<br />

Planet, la più vasta raccolta europea<br />

(dell’eccentrico Red Ronnie) <strong>di</strong> cimeli<br />

del grande rock a stelle e strisce. In<br />

mostra, fino al 15 marzo, le copertine<br />

dei quarantacinque giri che hanno<br />

fatto storia, le locan<strong>di</strong>ne dei concerti<br />

e le riviste più cool, insieme a trenta<br />

opere <strong>di</strong> Marco Lodola e a un’infinità<br />

<strong>di</strong> vere e proprie “chicche” <strong>di</strong> quella<br />

cultura “on the road” che, in breve,<br />

ha segnato anche i nostri Settanta.<br />

comune <strong>di</strong> Maggio <strong>di</strong> Silvana Mazzocchi,<br />

preceduto da Lettera ai professori delle<br />

università europee <strong>di</strong> Antonin Artaud (Milano :<br />

Sugar E<strong>di</strong>tore, 1968), per passare all’epopea<br />

hippye <strong>di</strong> Jerry Rubin e del suo Do it! Fallo!<br />

Sceneggiatura per la Rivoluzione (Milano,<br />

MilanoLibri E<strong>di</strong>zioni, 1971) o alla testimonianza<br />

<strong>di</strong> Mario Sossi, Nella prigione delle BR (Milano,<br />

E<strong>di</strong>toriale Nuova, 1979), e quel Porci con le ali.<br />

Diario sessuo-politico <strong>di</strong> due adolescenti. Con<br />

un <strong>di</strong>alogo a posteriori <strong>di</strong> Giaime Pintor e<br />

Annalisa Usai (Roma, Savelli, 1976) che Li<strong>di</strong>a<br />

Ravera e Marco Lombardo Ra<strong>di</strong>ce pubblicarono<br />

sotto gli pseudonimi <strong>di</strong> Rocco e Antonia, o<br />

ancora la <strong>di</strong>scesa in campo <strong>di</strong> Comunione e<br />

Liberazione. Una nuova “politica cattolica”<br />

(Milano, Coines e<strong>di</strong>zioni, 1975).<br />

Solo qualche esempio <strong>di</strong> quell’infinita<br />

varietà <strong>di</strong> autori, temi, linguaggi e tipologie che<br />

hanno messo in fibrillazione l’Occidente<br />

e i suoi giovani per due lustri interi e oltre,<br />

portandoli a sperimentare grafica e retorica<br />

insieme, universalizzazione <strong>di</strong> concetti e<br />

proliferazione <strong>di</strong> linguaggi.<br />

PASSARE IL SEGNO<br />

La forma della contestazione<br />

Milano, <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> Via <strong>Senato</strong><br />

fino al 3 maggio; info: tel. 02/76215323


RENOIR 8MP.<br />

TUTTO<br />

A PORTATA<br />

DI DITO.<br />

• Display Full Touch da 3” e riconoscimento scrittura<br />

• Touch Shot<br />

• Foto con rilevamento sorriso<br />

• Dolby Mobile<br />

• WiFi & A-GPS<br />

• Widgets personalizzabili<br />

• Riproduzione DivX con TV Out<br />

LG KC910<br />

www.lge.com<br />

3 Store | 199 100 700 | tre.it


marzo 2009 <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 31<br />

Ilauri sono mietuti, non si trova più<br />

nulla sui panchini, la caccia all’aperto<br />

lungo i muriccioli tra i cartolari<br />

e le cassette vagabonde è finita,<br />

l’aurea età del bouquiniste è tramontata<br />

per sempre. La canzone è vecchia. L’ho<br />

trovata fresca in un libro che ha più<br />

<strong>di</strong> un secolo e mezzo.<br />

No<strong>di</strong>er nel 1831 lamentava che<br />

«ne sont plus desormais que la Morgue<br />

de célébrités contemporaines» mentre<br />

40 anni dopo il J. Janin magnificava<br />

il 1830 come l’età saturnia del fortunato<br />

ricercatore. Oggi si <strong>di</strong>ce altrettanto<br />

del felice tempo <strong>di</strong> J. Janin. Quel che si<br />

<strong>di</strong>rà fra trent’anni del nostro.<br />

[...] Non è il bouquinche muore; è<br />

il bouquiniste che trapassa, che non trova<br />

più il suo libro, il libro de’ suoi bei<br />

tempi già razziato, già troppo comunemente<br />

noto, già troppo braccato anche<br />

dal principiante e dai muricciolisti<br />

che arrivano sempre gli ultimi. [...] Il<br />

ricercatore sopravvissuto piange: il<br />

bouquin è morto! No. Egli vive e vivrà.<br />

Non è più il Polifilo che No<strong>di</strong>er acquistava<br />

coi soli sei sol<strong>di</strong> che gli rimanevano<br />

e <strong>di</strong> cui, mentre scrivo, non c’è una<br />

sola copia in commercio in tutto il<br />

mondo; non è più il venerando incunabolo,<br />

il raro Elzevir, l’elegante Constellier,<br />

la primizia Giuntina o Al<strong>di</strong>na,<br />

il Barbau, il Didot, il nitido Bodoni o<br />

altro principe in miseria. No; ma altre<br />

raccolte, altri meto<strong>di</strong>, altre ricerche ed<br />

altri stu<strong>di</strong> vanno valorizzando una<br />

nuova famiglia [...]<br />

Il libro passa dal valore tipografico,<br />

archeologico ed estetico al valore<br />

Chicche da bibliomane<br />

<br />

LODE AL BOUQUINISTE<br />

R. Obre<strong>di</strong> da “La Fiera Letteraria” del 9 gennaio 1927<br />

documentario, alla vita vera per il contenuto,<br />

per la nuova parola che può <strong>di</strong>re,<br />

per la nuova luce che può portare,<br />

per la curiosità che appaga, il dubbio<br />

che <strong>di</strong>ssipa, la verità che rafferma. Negli<br />

ultimi centocinquant’anni la stampa<br />

fu feracissima. Oltre il volume si sono<br />

moltiplicate le brochures, i giornali, i<br />

bollettini, i fogli volanti, le riproduzioni<br />

con meto<strong>di</strong> nuovi, le pubblicazioni<br />

<strong>di</strong> vita vissuta giorno per giorno,<br />

dell’ora e del pensiero che trapassa e<br />

che poi si deve ricostruire.<br />

[...] Il buon bouquiniste, ripeto<br />

coll’Uzanne, deve essere veggente e<br />

creatore. Dal volgere delle cose deve<br />

intuire quale sarà il domani <strong>di</strong> certe<br />

carte trascurate, valorizzarle con pazienza<br />

e dottrina e conservarle per la<br />

storia sempre in revisione e mai compiuta.<br />

Raccogliere vuol <strong>di</strong>re costruire.<br />

UNA RUBRICA AD HOC<br />

La Fiera Letteraria, rivista <strong>di</strong><br />

lettere, scienze e arti, venne<br />

fondata nel 1925 da<br />

Umberto Fracchia e continuò le<br />

sue pubblicazioni fino al 1977.<br />

Fra i suoi più illustri <strong>di</strong>rettori,<br />

Gian Battista Angioletti, Curzio<br />

Malaparte, Vincenzo Cardarelli e<br />

Manlio Cancogni. Fra le sue<br />

rubriche fisse, questa “Fiera del<br />

bibliofilo” che, <strong>di</strong> numero in<br />

numero, proponeva svariate<br />

notizie letterarie ed e<strong>di</strong>toriali sul<br />

variegato mondo delle e<strong>di</strong>zioni<br />

antiche, illustrate, d’autore.<br />

Un foglio, un libriccino che, preso a<br />

parte, per sé solo ha un’importanza<br />

quasi nulla, ma quando <strong>di</strong>venta un numero<br />

<strong>di</strong> una raccolta specializzata...<br />

La bella trovata <strong>di</strong> un libro raro e<br />

inscritto nell’albo nobiliare, <strong>di</strong>pende<br />

solo dall’ignoranza <strong>di</strong> chi lo vende,<br />

ignoranza che oggi è quasi passata nel<br />

mondo della mitologia o vive in quello<br />

della <strong>di</strong>ffidenza e del sospetto. Certi<br />

nomi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>tori e certi titoli <strong>di</strong> libri son<br />

penetrati anche in crani profani. Il<br />

ven<strong>di</strong>tore privato s’è fatto guar<strong>di</strong>ngo e<br />

ahimè! fantastico. [...] Il bouquinisteabbandona<br />

la lista delle notorietà e non<br />

se ne lagna. Cerca il pezzo che <strong>di</strong>venterà<br />

buono in sua mano. Scopre in poche<br />

pagine anonime e pseudonime il<br />

germe <strong>di</strong> un gran nome; posa gli occhi<br />

in una nota, un accenno, un invio, una<br />

de<strong>di</strong>ca, un timbro; si sofferma su poche<br />

linee precorritrici d’idee sbocciate<br />

più tar<strong>di</strong>, coglie al volo una anormalità<br />

o un assurdo; raffronta avvenimenti e<br />

nomi con date e luoghi <strong>di</strong> stampa, afferra<br />

particolarità estrinseche e intrinseche,<br />

si compiace in cuor suo <strong>di</strong> quel<br />

che egli vede ed altri non vede e se ne<br />

va col bottino felice magari <strong>di</strong> una scoperta<br />

documentaria che <strong>di</strong>eci rarità <strong>di</strong><br />

lusso non potevano dargli. [...] Il bouquin<br />

resta quello che è sempre stato: la<br />

gioia e l’orgoglio dell’intelletto e dell’amore<br />

grande con borsa piccola. Il<br />

bouquiniste trova nello stu<strong>di</strong>o, nella<br />

poesia e nell’amore la rivalsa sul dollaro<br />

accaparratore del gran bouquin che<br />

varca l’oceano e che si piange forse<br />

molte volte a torto.


LE COSE SUCCEDONO.<br />

QUEL CHE CONTA<br />

È AVERE<br />

LE IDEE CHIARE<br />

Sostieni le tue idee,<br />

abbonati a<br />

www.ildomenicale.it infoline: 02 36560007


marzo 2009 <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

33<br />

Una raccolta privata nel cuore <strong>di</strong> Milano<br />

Del piacere <strong>di</strong> possedere libri<br />

e <strong>di</strong> farne mostra e spettacolo<br />

i primi due lustri della biblioteca <strong>di</strong> <strong>via</strong> senato<br />

Agaetano volpi, antenato illustre <strong>di</strong> tutti gli<br />

attossicati Del furore d’aver libri, correva imme<strong>di</strong>atamente<br />

il pensiero avendo notizia, giusto do<strong>di</strong>ci<br />

anni fa, della nascita della <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>.<br />

Notizia festosa per chi considera poesia l’anima del<br />

borgesiano «volumen, un prisma a sei facce rettangolari<br />

composto <strong>di</strong> sottili lamine <strong>di</strong> carta che devono presentare<br />

un frontespizio, un’antiporta, un’epigrafe in corsivo, una<br />

prefazione anch’essa in corsivo, nove o <strong>di</strong>eci capitoli che<br />

cominciano con la lettera capitale, un in<strong>di</strong>ce del contenuto,<br />

un ex libris con una clessidra a sabbia e un motto latino, un<br />

conciso errata corrige, alcune pagine bianche, l’in<strong>di</strong>cazione<br />

ben spaziata della tipografia, data e luogo <strong>di</strong> stampa: oggetti<br />

che, come si sa, costituiscono 1’arte dello scrivere».<br />

<br />

<strong>di</strong> Flaminio Gualdoni<br />

La biblioteca, si sa, non appassiona il chiacchiericcio<br />

mondano, soprattutto a due passi da Montenapoleone e<br />

dalla Spiga, ma è, come la poesia per Gregory Corso, «triste<br />

necessità umana» per i gerenti la cosa pubblica: dovere<br />

da adempiere senza gioia, al minimo della decenza – e sovente<br />

sotto il minimo – dell’attenzione: certo assai meno <strong>di</strong><br />

quella che si riserva ai tombini e ai lampioni, da noi in<strong>di</strong>catori<br />

<strong>di</strong> kultur, evidentemente, più che una casa dei libri.<br />

Il dominus che trasformava la propria privatissima<br />

passione in luogo <strong>di</strong> pubblica con<strong>di</strong>visione, e progetto<br />

d’una cultura finalmente non d’accatto, e per <strong>di</strong> più a spese<br />

proprie, era Marcello Dell’Utri. Uomo celebre, d’impresa<br />

e pubblicità. Ma perché, si chiedeva lo stolto, non affidarsi<br />

a ben altri eventi per sod<strong>di</strong>sfare il proprio ego <strong>di</strong> successo?


34 marzo 2009<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

Il punto è proprio questo. L’amore per i libri è passione<br />

fervida e feroce che <strong>di</strong>vora senza requie, che fa contare<br />

gli anni dai millenovecentodue fa quando Cai Lun inventava<br />

la carta a Luoyan o dal 1455 fati<strong>di</strong>co della Bibbia a 42 linee;<br />

e sa <strong>di</strong> Ilias Pictae Book of Kells, <strong>di</strong> Konrad Forster e Aldo,<br />

quella che fa carezzare pagine come pelle <strong>di</strong> donna e riconoscere,<br />

per citare ancora Volpi, l’«odor tetro e ingratissimo»<br />

del sagrinato e il «gratissimo odore» d’altre legature.<br />

Nasce dalla volontà <strong>di</strong> far <strong>di</strong>sporre a tutti coloro che lo<br />

desiderassero ciò che la passione d’uno solo aveva raccolto,<br />

non per averne plauso ma per rafforzare il senso <strong>di</strong> comunità,<br />

verrebbe da <strong>di</strong>re comunione, cui si stringono tutti coloro<br />

che i libri amano, stu<strong>di</strong>ano e leggono. La biblioteca, insomma,<br />

nasceva per i libri, non per il loro proprietario.<br />

L’imponente fondo bibliotecario, ricco <strong>di</strong> circa<br />

100.000 volumi in larga parte catalogati, del loro dominus<br />

reca tutta<strong>via</strong> impronta profonda.<br />

Dell’Utri ama i libri da bibliofilo acuminato, ma non<br />

meno il contenuto. Ciò significa che, certo, la perfezione<br />

dell’esemplare, la conservazione della carta, il piacere della<br />

legatura aristocratica o rara, il fatto che sia <strong>di</strong> prima o d’importante<br />

e<strong>di</strong>zione e che abbia una storia in<strong>di</strong>viduale cospicua,<br />

sono argomenti d’attenzione e compiacimento. Ma<br />

anche che il libro non è qualsiasi bel libro: l’altra anima,<br />

SCORCIO DELLA SALA DI CONSULTAZIONE<br />

CON ESEMPI DI LIBRI ILLUSTRATI<br />

quella che fece scrivere a Paul Valéry che «les livres ont les<br />

mêmes ennemis que l’homme: le feu, l’humi<strong>di</strong>té, les bêtes,<br />

le temps; et leur propre contenu» non conta <strong>di</strong> meno.<br />

Ecco le passioni personali del collezionista costituirsi<br />

in pensiero, farsi filosofia e <strong>via</strong> maestra della raccolta.<br />

I libri sull’utopia in primo luogo. L’utopia incarnata<br />

da Erasmo – e L’Erasmo si è titolata la rivista che la <strong>Biblioteca</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> ha per anni e<strong>di</strong>to – e Thomas More,<br />

da Giordano Bruno e Tommaso Campanella su su sino al<br />

Sessantotto, è stata ed è per Dell’Utri il luogo più affascinante<br />

del progetto umano perché, come vuole Oscar Wilde,<br />

«una carta del mondo che non contiene il Paese dell’Utopia<br />

non è degna nemmeno <strong>di</strong> uno sguardo, perché non<br />

contempla il solo Paese al quale l’Umanità approda <strong>di</strong> continuo».<br />

L’utopia, gli scrittori del buon governo – non poco<br />

utopici anch’essi – e poi scienziati e filosofi visionari: in una<br />

parola, coloro i cui libri sono stati rivoluzione vera.<br />

Di Giordano Bruno ecco un nucleo raro e cospicuo<br />

fatto <strong>di</strong> numerose prime e<strong>di</strong>zioni: tra gli altri spiccano De<br />

umbris idearum, 1582, De specierum scrutinio et lampade combinatoria,<br />

1588, De monade, 1591.<br />

Di Tommaso Campanella, prime e<strong>di</strong>zioni come quelle<br />

del Prodromus philosphiae, 1617, esemplare prezioso per<br />

una de<strong>di</strong>ca autografa del curatore Tobias Adami, De sensu<br />

rerum et magia, 1620, Apologia pro Galileo, uscito a Francoforte<br />

nel 1622 mentre l’autore era incarcerato a Napoli.<br />

Erasmo da Rotterdam ha qui una solida storia del Moriae<br />

encomium in varie fondamentali e<strong>di</strong>zioni, Machiavelli è<br />

rappresentato dalle numerose del Principe tra cui la manuziana<br />

del 1540, Paolo Paruda dalla prima, 1579, <strong>di</strong> Della<br />

perfettione della vita politica, Giovanni Botero da Della ragion<br />

<strong>di</strong> stato nella prima prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Giolito de Ferrari del<br />

1589, Thomas Hobbes dalla prima, in prima tiratura, del<br />

Le<strong>via</strong>thanstampato a Londra da Andrew Crooke. Ecco, ancora,<br />

il Dialogo galileiano nella prima e<strong>di</strong>zione fiorentina <strong>di</strong><br />

Lan<strong>di</strong>ni del 1632, subito all’in<strong>di</strong>ce, e un’ottantina <strong>di</strong> e<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> un altro habitué dell’in<strong>di</strong>ce, Voltaire, cuore <strong>di</strong> un<br />

cospicuo nucleo d’Illuminismo, da La Pucelle d’Orléans, Ginevra<br />

1762, con 20 tavole incise da Gravelot, al Traité sur la<br />

tolérance, Ginevra 1763, da La philosophie de l’histoire, Amsterdam<br />

1765, alle Lettres iné<strong>di</strong>tes, Parigi 1780.<br />

I classici e la filosofia, dunque, soprattutto. E a lato la<br />

letteratura, la storia dell’impresa, la storia della Sicilia<br />

terra natale e della Milano patria nuova: la prima con rarità<br />

come Dichiarazione della pianta delle antiche Siracuse e <strong>di</strong><br />

alcune scelte medaglie <strong>di</strong> esse e dei principi che quelle possedettero<br />

<strong>di</strong> Vincenzo Mirabella et Alagona, linceo e membro della


marzo 2009 35<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

napoletana Accademia degli Oziosi, nella rara prima e<strong>di</strong>zione,<br />

ricca <strong>di</strong> nove tavole con le piante dell’antica metropoli<br />

e i suoi luoghi principali e tre riproducenti le monete<br />

siracusane, oltre alle vite <strong>di</strong> Archimede, <strong>di</strong> Teocrito, <strong>di</strong> Epicarmo<br />

e <strong>di</strong> Tisia o Tesia; la seconda con opere come Sforziada,<br />

la biografia <strong>di</strong> Francesco Sforza, <strong>di</strong> Giovanni Simonetta<br />

nella princeps latina del 1481-82 e nella prima italiana del<br />

1490, la Chronica <strong>di</strong> Donatus Bossius nell’unica e<strong>di</strong>zione<br />

1492, la Descriptio Larii lacus <strong>di</strong> Paolo Giovio, ex officina<br />

Stellae Iordani Zilletti, Venezia 1559. Cruciale, la storia<br />

dell’e<strong>di</strong>toria, perché tutto esiste per «aboutir à un livre», e<br />

perché utopia in se stessa è la biblioteca, quel suo inseguire<br />

una completezza irraggiungibile; e così il libro, frammento<br />

denso <strong>di</strong> un mondo che ad altro sempre rimanda.<br />

Non livres de peintres, libri figurati ed e<strong>di</strong>zioni illustrate,<br />

se non altrimenti motivate. È, quello, un altro mondo,<br />

ove il libro si guarda e non si legge.<br />

Qui trovi, semmai, la Gerusalemme Liberata nell’e<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> Giambattista Albrizzi, Venezia 1745, in folio con<br />

83 calcografie <strong>di</strong> Giovan Battista Piazzetta. L’arte del libro,<br />

quella della Venezia dove, testimonia Goethe, «la<br />

stampa è assai polita e non cede a quella delle altre nazioni»,<br />

giusto pochi anni prima che Thomas Salmon, ne Lo<br />

Stato presente <strong>di</strong> tutti i paesi e popoli del mondo naturale, politico,<br />

e morale, con nuove osservazioni degli antichi e moderni<br />

<strong>via</strong>ggiatori, 1753, specifichi che «taluni de’ nostri Stampatori<br />

son giunti in questi ultimissimi tempi colla nitidezza<br />

della carta, colla pulitezza de’ caratteri e cogli ornamenti <strong>di</strong><br />

bellissimi intagli <strong>di</strong> rame, ad uguagliare le più magnifiche<br />

e<strong>di</strong>zioni oltramontane, facendo fra le altre molto onore alle<br />

Stampe veneziane la superba e<strong>di</strong>zione in foglio della Gerusalemme<br />

Liberata <strong>di</strong> Torquato Tasso».<br />

Trent’anni <strong>di</strong> scelte, <strong>di</strong> trattative, trouvailles clamorose<br />

e delusioni, anche: amori e <strong>di</strong>samori. Vezzi e curiosità.<br />

Una vera biblioteca privata che ha la sua bellezza nell’essere<br />

ritratto <strong>di</strong> un singolo e dei suoi <strong>via</strong>ggi intellettuali.<br />

Impressionante è in primo luogo, per qualità e quantità<br />

<strong>di</strong> cui sopra si son dati già alcuni cenni, il fondo antico.<br />

Il nucleo più consistente è conservato nella sala Tommaso<br />

Campanella, così detta perché, giusto a proposito d’utopia,<br />

vi campeggia un ritratto del grande domenicano eseguito<br />

presumibilmente nel 1639, l’anno della morte, per il<br />

convento parigino <strong>di</strong> rue St. Honoré ove alloggiava. E una<br />

delle sue perle è proprio d’un sodale del Campanella e come<br />

lui uomo d’utopia, Antonio Serra, autore del Breve<br />

trattato delle cause che possono far abbondare li regni d’oro e<br />

d’argento dove non sono miniere, 1613, che Francesco Save-<br />

rio Salfi definì «primo scrittore <strong>di</strong> economia civile».<br />

Tra le quattrocentine, alcuni mirabilia. Il De civitate<br />

Dei d’Agostino nell’e<strong>di</strong>zione del 1470, su pergamena e in<br />

pionieristici caratteri romani, <strong>di</strong> Giovanni da Spira e del<br />

fratello Vindelino, giusto un anno dopo che Giovanni aveva<br />

ottenuto dal <strong>Senato</strong> veneziano licenza ed esclusiva quinquennale<br />

<strong>di</strong> stampar libri in città. O il Dante commentato<br />

da Cristoforo Lan<strong>di</strong>no uscito in Brescia nel 1487 dai torchi<br />

<strong>di</strong> Bonino de’ Bonini, con 68 xilografie a tutta pagina <strong>di</strong><br />

strepitosa qualità, in assoluto la seconda e<strong>di</strong>zione con figure<br />

dopo quella fiorentina del 1481 <strong>di</strong> Nicolò <strong>di</strong> Lorenzo<br />

con le tavole <strong>di</strong> Baccio Bal<strong>di</strong>ni da <strong>di</strong>segni del Botticelli.<br />

O lo Stultifera navis <strong>di</strong> Sebastian Brant e<strong>di</strong>to a Basilea<br />

da Johann Bergmann nel 1497 con xilografie anche su <strong>di</strong>segno<br />

<strong>di</strong> Dürer. O, ancora, l’Historia Grisel<strong>di</strong>s <strong>di</strong> Francesco<br />

Petrarca <strong>di</strong> Johann Zainer, Ulma, 1473, un Petrarca latino<br />

che in Italia uscirà solo quasi un trentennio dopo.<br />

Molti libri hanno storie illustri.Il Dio. Cassiusnell’e<strong>di</strong>zione<br />

Manuzio 1519 reca una nota <strong>di</strong> possesso <strong>di</strong> Ludovico<br />

Antonio Muratori, padre della storiografia italiana; Il<br />

Giorno <strong>di</strong> Giuseppe Parini e<strong>di</strong>to da Luigi Mussi, Milano<br />

1811, è qui nell’«esemplare primo in carta grande che appartiene<br />

ad Alessandro Manzoni». Una de<strong>di</strong>ca al mazziniano<br />

Aurelio Saffi è vergata nel 1866, durante l’esilio in-<br />

LEGATURE D’AMATORE


marzo 2009 37<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

glese, da Guglielmo Libri sull’esemplare della sua Histoire<br />

des sciences mathématiques en Italie, Paris, Renouard, 1838.<br />

Vertice d’emozione è senz’altro La secchia rapita <strong>di</strong><br />

Alessandro Tassoni, nella prima parigina <strong>di</strong> Toussaint Du<br />

Bray del 1622, con de<strong>di</strong>ca autografa dell’autore a Cassiano<br />

Dal Pozzo, grande intellettuale, mecenate, collezionista.<br />

Il Cinquecento è, si sa, secolo grande. Alla <strong>di</strong>nastia<br />

dei Giunta si devono tra l’altro un bellissimo Plauto in 8° e<br />

il Cicerone monumentale in folio; ad Aldo, tra i circa 200<br />

titoli, i libri perfetti, l’Hypnerotomachia Poliphili, 1499, le<br />

Epistole devotissime de Sancta Catharina da Siena, 1500, ove<br />

compare per la prima volta il famoso corsivo <strong>di</strong>segnato da<br />

Francesco Griffo, e il Dante leggendario del 1502; <strong>di</strong><br />

Lorenzo Torrentino ed ere<strong>di</strong> sono conservate numerose<br />

e<strong>di</strong>zioni, circa un terzo della produzione totale, tra cui il<br />

capolavoro delle Vite vasariane del 1550; dei rari Paganino<br />

e Alessandro Paganini Benacenses, inventori del formato in<br />

24° e secondo molti dell’idea <strong>di</strong> collana libraria, circa un<br />

quarto dei titoli usciti dalle stamperie <strong>di</strong> Salò, Toscolano e<br />

Venezia; molti <strong>di</strong> Gabriel Giolito de Ferrari, dalla cui Fenice<br />

escono i testi fondamentali del volgare e l’idea stessa<br />

del libro come commercio: e quella Comme<strong>di</strong>a, 1555, che<br />

per iniziativa <strong>di</strong> Ludovico Dolce prende a esser Divina.<br />

E poi John Baskerville, venendo all’altro secolo canonico,<br />

il Settecento, con quelle sue pagine ariose e quei caratteri<br />

che sono il nostro retaggio d’eleganza: ma passando<br />

per il Seicento, quando anche la Sicilia inizia a stampare: il<br />

centinaio <strong>di</strong> volumi <strong>di</strong> storia siciliana qui raccolti sono un<br />

unicum tra le collezioni, anche pubbliche, <strong>di</strong> Lombar<strong>di</strong>a.<br />

E l’uomo dei libri assoluti, Giovan Battista Bodoni.<br />

Tra i molti, un esemplare perfetto dell’Oratio Dominica in<br />

CLV linguas versa, 1806, e un altro <strong>di</strong> Le più insigni pitture<br />

Parmensi, con le incisioni <strong>di</strong> Rosaspina da Vieira. Che il<br />

1806 sia l’anno del suo trionfo è detto da un altro libro che<br />

esce dai torchi bodoniani, l’e<strong>di</strong>zione dell’opera <strong>di</strong> Giacomo<br />

Tommasini Medaglia d’onore decretata dal pubblico <strong>di</strong><br />

Parma al celebre tipografo Gio. Battista Bodoni citta<strong>di</strong>no parmigiano,<br />

all’occasione del conio <strong>di</strong> tre medaglie, in oro argento<br />

e bronzo, decretato dalla città. L’esemplare in folio<br />

della <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> appartenne al conte Filippo<br />

Linati, che commissionò la pubblicazione a nome della città<br />

e un esemplare della quale inviò ufficialmente, con le tre<br />

medaglie, alla Bibliothèque Impériale <strong>di</strong> Parigi.<br />

La legatura del volume è coeva, in pelle marmorizzata<br />

con dorature ai piatti e al dorso. Altre, sono esse stesse<br />

storia. Ad esempio, il San Gerolamo nell’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Hieronymus<br />

Froben e Nikolaus Episcopius, Basilea 1536 e<br />

ANTIPORTA E TAVOLA DI GIAMBATTISTA PIAZZETTA<br />

NELL’OPERA LA GERUSALEMME LIBERATA DI<br />

TORQUATO TASSO (VENEZIA: ALBRIZZI, 1745)<br />

1537, alcuni dei cui capilettera provengono da <strong>di</strong>segni <strong>di</strong><br />

Hans Holbein, con legatura rinascimentale in scrofa, <strong>di</strong><br />

biancore latteo, incisa a secco, e alla legatura in scrofa tedesca<br />

del Divini Platonis Gnomologia a cura <strong>di</strong> Niccolò Liburnio,<br />

1555, firmata dal legatore rinascimentale Jörg Bernudz<br />

<strong>di</strong> Wittenberg, in Sassonia-Anhalt.<br />

Né mancano, tra le legature, quelle <strong>di</strong> gusto, d’amatore.<br />

L’Ottocento dà le prove <strong>di</strong> maestri come Gruel, Capé,<br />

Rivière, Bauzonnet-Trautz, Zaehnsdorf. E vi è esempio<br />

del fore-edge painting, uso da <strong>via</strong>ggiatore inglese che prevede<br />

una decorazione <strong>di</strong>pinta all’acquerello sul taglio laterale<br />

del libro, che contrassegna la mano rara degli Edwards <strong>di</strong><br />

Halifax su un Orazio bodoniano in 8°.<br />

Cruciale per la storia dell’e<strong>di</strong>toria è la vicenda delle<br />

contraffazioni, molte delle quali sono storia anch’esse.<br />

Qui, per esempio, il caso del Decamerone veneziano <strong>di</strong> Stefano<br />

Orlandelli, 1729, voluto dal console inglese Joseph<br />

Smith, o del Goffredo del Tasso nella contraffazione settecentesca<br />

appartenuta alla moglie del console, Elizabeth<br />

Smith, o ancora dei Quattro libri palla<strong>di</strong>ani stampati da<br />

Giambattista Pasquali sempre su iniziativa dello Smith.<br />

La postilla, s’è detto, è per l’e<strong>di</strong>toria moderna <strong>di</strong> pregio,<br />

sulla quale domina Tallone. Pressoché tutti i suoi libri<br />

son qui presenti, in e<strong>di</strong>zioni ormai, anch’esse rare.<br />

Il Fondo <strong>di</strong> storia dell’impresa italiana dall’Unità a<br />

oggi, il cui catalogo conta circa 10.000 schede, rappresenta<br />

un assoluto unicum nel panorama nazionale, ed è forse la<br />

ragione più autentica d’eccellenza <strong>di</strong> questa biblioteca. Esso<br />

ricostruisce la storia impren<strong>di</strong>toriale italiana attraverso


38 marzo 2009<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

le monografie aziendali, le pubblicazioni giubilari e<strong>di</strong>te<br />

per la celebrazione <strong>di</strong> anniversari significativi <strong>di</strong> società <strong>di</strong><br />

tutti i settori merceologici, i cataloghi <strong>di</strong> prodotti e quelli<br />

illustrativi dell’apertura <strong>di</strong> nuovi impianti produttivi.<br />

Un materiale preziosissimo, fondamentale per la storia<br />

economica e sociale e non meno per chi si occupi <strong>di</strong> grafica<br />

applicata e design. Fuori dai co<strong>di</strong>ci consolidati della<br />

<strong>di</strong>sciplina s’annida una possibilità inventiva e sperimentale<br />

ulteriore, e una committenza spesso illuminata che proprio<br />

materiali come questi rivelano.<br />

Eccellente il nucleo <strong>di</strong> circa 1.500 giubilari, in cui<br />

s’annidano opere <strong>di</strong> alto contenuto artistico e pregio e<strong>di</strong>toriale.<br />

Alcune, su tutte. Notevole è il catalogo Maria ved.<br />

Rossi & Figli, confezioni in pellicceria <strong>di</strong> Genova, la cui e<strong>di</strong>zione<br />

fu affidata nel 1912 alla spezzina e<strong>di</strong>trice L’Eroica <strong>di</strong><br />

Ettore Cozzani e ai fasti dei suoi xilografi, in questo caso,<br />

per il testo <strong>di</strong> Fer<strong>di</strong>nando Paolieri, Emilio Mantelli e Adolfo<br />

De Carolis. Ecco poi il catalogo aziendale della Giuseppe<br />

Verzocchi dal titolo Veni VD Vici, e<strong>di</strong>to a Milano nel<br />

1924, curioso e raffinato libro che pubblicizza i mattoni refrattari<br />

prodotti dalla società illustrati da gran<strong>di</strong> artisti<br />

quali De Carolis, Depero, Dudovich, Fratino, Greppi,<br />

Magrini, Maggioni, Marussig, Miti Zanetti, Nizzoli, Parmeggiani,<br />

Scolari, Sacchetti, Sinopico, Stroppa, Zampini.<br />

Occhio alla luce, e<strong>di</strong>to da OSRAM in 999 copie numerate<br />

e fuori commercio, ha caratteristiche ancor più marcate<br />

e ben rappresenta il genio <strong>di</strong> Bruno Munari nell’arte<br />

del libro che ora si <strong>di</strong>ce d’artista. Gio Ponti firma la prefazione<br />

<strong>di</strong> Rapporti arte-industria <strong>di</strong> Nino Di Salvatore, 1958,<br />

mentre Ennio Poleggi, Renzo Piano, Rossana Bossaglia,<br />

ALCUNI CATALOGHI DELLE MOSTRE ORGANIZZATE<br />

DALLA BIBLIOTECA DI VIA SENATO MILANO<br />

Ettore Sottsass danno testi per The Ansaldo image: architecture,<br />

graphics and publicity.<br />

Viene, poi, la vicenda della grande scuola italiana <strong>di</strong><br />

fotografia. Nella relativa in<strong>di</strong>fferenza d’altre committenze<br />

possibili, troppo rare e avare in Italia, si può ben <strong>di</strong>re che<br />

le pubblicazioni d’azienda abbiano surrogato un intero<br />

ambito <strong>di</strong> ricerca, tanto che una storia parallela della fotografia<br />

contemporanea può scriversi su queste carte. A cominciare,<br />

magari, da Energia a Milano voluto dall’AEM,<br />

con fotografie <strong>di</strong> Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gar<strong>di</strong>n,<br />

Francesco Ra<strong>di</strong>no e grafica, giusto il livello, del sommo<br />

Giulio Confalonieri. Per proseguire con l’affine modenese<br />

Obiettivo azienda: cinque autori fotografano l’AMCM<br />

con Basilico, Sandro Goldoni, Daniele Mussatti, Marco<br />

Ravenna, Ernesto Tuliozi.<br />

Basilico, il più grande dell’attuale generazione matura<br />

<strong>di</strong> autori, firma ancora, tra gli altri, Un moderno mecenate:<br />

se<strong>di</strong> storiche della Banca Commerciale Italiana a Milano, Cartiere<br />

<strong>di</strong> Verona, Lo stabilimento <strong>di</strong> Ternate, Ciba-Geigy: lo spazio,<br />

gli uomini, le tecnologie con Cesare Colombo e Edward<br />

Rozzo, Formato Corriere con testi <strong>di</strong> Giulia Borgese, Andrea<br />

Branzi, Matteo Collura, Gillo Dorfles, Giampaolo<br />

Rugarli, Leonardo Vergani, Alessandro Zelgher.<br />

Berengo Gar<strong>di</strong>n, da parte sua, è autore con Luciano<br />

D’Alessandro <strong>di</strong> Dentro il lavoro prefato da Cesare Zavattini,<br />

e poi <strong>di</strong> Una città, una fabbrica: Ivrea e la Olivetti dal 1967<br />

al 1985, con testo <strong>di</strong> Renzo Zorzi; Fulvio Roiter è presente<br />

con Una famiglia, un’idea, una tra<strong>di</strong>zione per Carpené Malvolti,<br />

Il Chianti classico, Saras <strong>di</strong> Sarroch con prefazione <strong>di</strong><br />

Indro Montanelli; e il grande Fer<strong>di</strong>nando Scianna con Allegri:<br />

impermeabili Praga 1991.<br />

Del Fondo <strong>di</strong> letteratura del Novecento, cui si salda<br />

naturalmente l’ottocentesco, molte sono le cose note-


marzo 2009 39<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

voli. I nuclei <strong>di</strong> manoscritti, anzitutto. In antefatto, eccelle<br />

quello <strong>di</strong> Vincenzo Mortillaro, marchese <strong>di</strong> Villarena, uomo<br />

d’economia ottocentesco cui si devono, tra l’altro, la<br />

salvezza della <strong>Biblioteca</strong> palermitana dallo “sca<strong>di</strong>mento<br />

dei tempi” e un Dizionario Siciliano-Italiano. All’incirca<br />

2.000 lettere che il grande uomo <strong>di</strong> cultura scambiò negli<br />

anni con figure illustri dell’intellettualità europea: cospicua<br />

la corrispondenza <strong>di</strong> Niccolò Tommaseo. A proposito<br />

del Tommaseo, val la pena citare anche la rarità del quaderno<br />

manoscritto che la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> conserva, tra<br />

i preparatori del Dizionario dei sinonimi della lingua italiana.<br />

Notevole è, in materia <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> siciliani, il nucleo<br />

Tomasi <strong>di</strong> Lampedusa, il gruppo <strong>di</strong> lettere che, tra il 1925<br />

e il 1930, lo scrittore inviò da un suo <strong>via</strong>ggio europeo ai cugini<br />

Lucio e Casimiro Piccolo: un gioco arguto <strong>di</strong> reminiscenze<br />

e allusioni letterarie, <strong>di</strong> agudezas e <strong>di</strong> toni burleschi;<br />

un esercizio <strong>di</strong> stile che è anche più, annunciando il <strong>di</strong>sincanto<br />

feroce che sarà del Gattopardo.<br />

Altro documento d’interesse vivido è il gruppo <strong>di</strong> lettere<br />

<strong>di</strong> Giacomo Manzù a Nino Bertocchi, pittore e stu<strong>di</strong>oso<br />

bolognese, <strong>di</strong>panantesi lungo un arco temporale che va<br />

dall’agosto 1936 alla morte dell’amico, nel 1956, che ci illumina<br />

su uno dei sodalizi intellettuali più intensi dell’arte<br />

italiana del Novecento.<br />

Da Vinca Sorge, animatrice culturale del primo Novecento,<br />

vengono documenti straor<strong>di</strong>nari dell’attività <strong>di</strong><br />

Gabriele d’Annunzio. Prime e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> molti libri, tra<br />

cui quella de Il fuoco, 1900, de<strong>di</strong>cata e ancora avviluppata<br />

nella carta <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione con l’in<strong>di</strong>rizzo vergato dal poeta;<br />

e<strong>di</strong>zioni non autorizzate come le napoletane Bideri, peraltro<br />

fondamentali nella storia delle pubblicazioni dannunziane;<br />

documenti dell’impresa fiumana e della reggenza; e<br />

molto altro. Rarità assoluta, il manoscritto, 5 marzo 1915,<br />

Sur une image de la France croisée peinte par Romaine Brooks.<br />

Chi, come il fondatore <strong>di</strong> questa biblioteca, insegua<br />

un’ideale storia generale del libro, non può certo non amare<br />

Jorge Luis Borges, e raccoglierne in una stremante e<br />

<strong>di</strong>sincantata tensione alla completezza tutte le carte e<strong>di</strong>te.<br />

Nei circa 500 documenti <strong>di</strong> questo nucleo Borges c’è tutto<br />

o quasi, nelle prime e<strong>di</strong>zioni con de<strong>di</strong>che prestigiose e nei<br />

libri prefati con sagacia labirintica, da Dante al Martin<br />

Fierro <strong>di</strong> José Hernández, che la lettura stessa <strong>di</strong> Borges<br />

rende capolavoro oltre i meriti dell’autore.<br />

E ci sono le riviste cui Borges collaborò, e i libri con<br />

firma <strong>di</strong> possesso, e un manoscritto leggendario: quello de<br />

Las ruinas circulares, che inizia con le parole perfette: «Na<strong>di</strong>e<br />

lo vio desembarcar en la unánime noche».<br />

MANICULA E POSTILLA DI MANO CINQUECENTESCA<br />

Son cose che, quando s’incontra il Depero futurista<br />

1913-1927 <strong>di</strong> Fedele Azari, 1927, l’ormai mitico libro imbullonato,<br />

e qualche altra e<strong>di</strong>zione dello scelto nucleo futurista,<br />

non ci s’impressiona più <strong>di</strong> tanto. Non più <strong>di</strong> quando<br />

appare l’Ungaretti <strong>di</strong> Apocalissi e se<strong>di</strong>ci traduzioni per<br />

Bucciarelli, Ancona 1965, con gli interventi <strong>di</strong> Lucio Fontana,<br />

peraltro con importante de<strong>di</strong>ca del poeta.<br />

Impressiona, piuttosto, veder allineate tutte le e<strong>di</strong>zioni<br />

BUR, tutta la Scala d’oro, e le raccolte complete <strong>di</strong> riviste<br />

che hanno fatto il secolo: non solo L’Eroica, ma anche<br />

Lacerba, La Voce, Solaria, La Fiera Letteraria, e ancora Il<br />

mondo, Prospettive, le longanesiane Omnibus e Il Borghese. E<br />

impressiona comunque l’esemplare dei Canti orfici <strong>di</strong> Dino<br />

Campana nell’e<strong>di</strong>zione quasi mitica <strong>di</strong> Marra<strong>di</strong>, 1914: che<br />

è, qui, nella de<strong>di</strong>ca «Alla Iole / 1916 / Dino Campana», ove<br />

de<strong>di</strong>cataria è Iole Rivola, allora adolescente certo desiderata<br />

dal poeta, poi maestra a Marra<strong>di</strong>.<br />

Alla voce utopia, filo rosso <strong>di</strong> questo collezionare, s’iscrive<br />

anche un altro fondo che rappresenta a sua volta<br />

pressoché un unicum. Quello <strong>di</strong> fantascienza, che allinea<br />

e<strong>di</strong>zioni dalla fine dell’Ottocento alle fanzine degli anni<br />

Sessanta, passando per la trepida fantascienza italiana<br />

tra le due guerre e raccolte integrali <strong>di</strong> riviste come Urania,<br />

Cronache del futuro, Galassia, Galaxy.<br />

Da subito, tutta<strong>via</strong>, la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> ha voluto<br />

essere molto altro. Così recita il dépliant e<strong>di</strong>to in occa-


40 marzo 2009<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

ANTIPORTA DEL DIALOGO DI GALILEO GALILEI<br />

(FIRENZE: 1632) RAFFIGURANTE I TRE<br />

INTERLOCUTORI SALVIATI, SAGREDO E SIMPLICIO<br />

sione dell’apertura al pubblico: «La <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

è aperta al pubblico, nel centro <strong>di</strong> Milano, a un passo dall’Archivio<br />

<strong>di</strong> Stato. Si inserisce nel circuito culturale milanese<br />

grazie al proprio patrimonio librario che oltre alle<br />

raccolte <strong>di</strong> base offre fon<strong>di</strong> speciali non sufficientemente<br />

presenti presso altre Istituzioni culturali milanesi.<br />

La biblioteca, oltre ai tra<strong>di</strong>zionali spazi e servizi per la<br />

lettura, offre una serie <strong>di</strong> attività come mostre tematiche<br />

<strong>di</strong> bibliofilia, <strong>di</strong> collezionismo e arte, presentazioni <strong>di</strong> novità<br />

e<strong>di</strong>toriali; incontri e <strong>di</strong>battiti con autori, serate musicali,<br />

rappresentazioni teatrali. Eventi che si svolgono nella<br />

sala conferenze, nelle aree espositive e nel Teatro <strong>di</strong> Verdura,<br />

attivo nell’attiguo giar<strong>di</strong>no da maggio a settembre.<br />

La biblioteca ospita seminari <strong>di</strong> formazione tenuti da<br />

impren<strong>di</strong>tori, docenti universitari, professionisti del mon-<br />

do della comunicazione e personalità della cultura. Annesso<br />

alla biblioteca è in funzione un piccolo laboratorio per lo<br />

stu<strong>di</strong>o e l’esercizio delle arti applicate».<br />

Mostre, dunque, e molto altro, che <strong>di</strong> anno in anno<br />

nell’arco <strong>di</strong> due lustri ne hanno fatto un istituto culturale a<br />

pieno titolo: e, in una città come Milano che soffre da tempo<br />

<strong>di</strong> qualche appannamento culturale, l’iniziativa privata<br />

e la pubblica non solo possono ma devono convivere, in reciproco<br />

stimolo e complicità d’intenti.<br />

Il 25 marzo 1997 si apre la prima mostra della <strong>Biblioteca</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>, Il piacere <strong>di</strong> leggere. Quaranta fotografie<br />

tra quelle che illustrano il libro <strong>di</strong> André Kertész On<br />

rea<strong>di</strong>ng, e<strong>di</strong>to nel 1971 da Grossman, New York: raro il libro,<br />

rarissime le stampe, accompagnate da un catalogo <strong>di</strong><br />

Franco Sciardelli introdotto da Fer<strong>di</strong>nando Scianna, che si<br />

chiede con Kertész, genio della fotografia novecentesca,<br />

«se il senso delle cose si possa ancora leggere – o scrivere – e<br />

se la lettura sia ancora il grande gioco attraverso il quale si<br />

decifra il mondo».<br />

La mostra è presentata in un’anteprima all’VIII Mostra<br />

del Libro Antico alla Permanente: segno <strong>di</strong> un rapporto<br />

che negli anni si rinsalderà sempre più. All’insegna<br />

della collaborazione istituzionale è anche l’iniziativa successiva,<br />

che la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> con<strong>di</strong>vide con la <strong>Biblioteca</strong><br />

Nazionale Braidense e con la Fondazione Arnoldo<br />

e Alberto Mondadori: Giorgio Tabet. Il fascino <strong>di</strong>screto dell’illustrazione,<br />

caso perfetto <strong>di</strong> integrazione tra storia del libro,<br />

vicenda dei rapporti tra arte visiva e libro, e una più lata tensione<br />

a intendere il libro come punto nodale d’intersezione<br />

tra pratiche espressive – pittura e scultura, musica e teatro –<br />

che da subito accompagna la filosofia della biblioteca.<br />

Imme<strong>di</strong>atamente successiva è la prima mostra de<strong>di</strong>cata<br />

alla scultura, nata dal progetto <strong>di</strong> saggiare il massimo<br />

d’integrazione possibile tra le <strong>di</strong>scipline, e a un tempo <strong>di</strong><br />

sottolineare che non solo gli ambienti fastosi delle sale scaffalate,<br />

ma il luogo tutto – la sobria architettura novecentesca<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio, con la sua corte porticata e il giar<strong>di</strong>no quasi<br />

segreto nel cuore della città, appen<strong>di</strong>ce del contiguo parco<br />

della pollackiana Villa Belgioioso Bonaparte – è <strong>di</strong>mora<br />

<strong>di</strong> cultura. Protagonista Igor Mitoraj, il più letterario<br />

degli scultori viventi, il cui Giar<strong>di</strong>no delle Muse stabilisce<br />

un rapporto tra bellezza e luogo, tra passato classico e presente<br />

possibile: in perfetta circolarità, Julian Zugazagoitia,<br />

uno dei prefatori del catalogo, pone in esergo una citazione<br />

<strong>di</strong> Jorge Luis Borges: «Una de las funciones del Arte es legar<br />

un ilusorio ayer a la memoria de los hombres».<br />

La mostra fa da introibo alla prima stagione pubblica


marzo 2009 41<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

del Teatro <strong>di</strong> Verdura, la quale non può, in questo tempo,<br />

che concentrarsi sulla parola forte della sapienza, su quel<br />

mondo <strong>di</strong> Grecia in cui la scrittura prende a far monumento<br />

dell’oralità sacerdotale della filosofia che conosce se<br />

stessa: Platone, dunque, primus tra gli utopisti d’altronde.<br />

E sono Apologia <strong>di</strong> Socrate, Critone, Simposio, detti da Carlo<br />

Rivolta com’era già accaduto per alcune serate a soli inviti:<br />

Qoelet, ancora Simposio, mentre la figura autorevole <strong>di</strong> Paulo<br />

Coelho aveva tenuto una lettura dantesca. Inoltre, debutta<br />

Michele Placido con Viaggio d’amore folle.<br />

Si torna nel cuore dell’arte del libro con l’iniziativa<br />

Privato ac Dominico More. Il torchio e i libri <strong>di</strong> Franco Riva, appartato<br />

e nobilissimo tra gli stampatori d’arte italiani.<br />

Tiratura limitata ha anche Anticus Angelus, nuova<br />

e<strong>di</strong>zione delle poesie <strong>di</strong> Gesualdo Bufalino stampata al torchio<br />

da Officina Chimera e presentata in seno a una squisita<br />

mostra <strong>di</strong> prime e<strong>di</strong>zioni, e<strong>di</strong>zioni illustrate e lettere autografe<br />

a un convegno sul grande siciliano. Ancora una faccia<br />

del prisma che questo anno inaugurale costruisce intorno<br />

al libro, al leggere, allo stampare: lo scrivere.<br />

L’uomo cominciò a scrivere titola l’iniziativa curata da<br />

Giovanni Pettinato, e <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Mezzaluna Fertile e d’un<br />

tempo in cui la scrittura si fa registrazione e or<strong>di</strong>namento<br />

del mondo, e già poesia: l’idea <strong>di</strong> pagina è tutta presente, in<br />

quello scan<strong>di</strong>rsi dei segni che si fa spazio fisico e <strong>di</strong> pensiero:<br />

estetica. La mostra è dotata <strong>di</strong> un cospicuo corredo <strong>di</strong>dattico,<br />

inaugurando una caratteristica della filosofia espositiva<br />

della <strong>Biblioteca</strong>: l’attenzione alla fruizione scolastica.<br />

Il ’98 si apre con uno dei poeti più frequentati dal fondo<br />

novecentesco, Ungaretti. La biblioteca <strong>di</strong> un nomade. La<br />

sezione della mostra con libri illustrati è premessa a quella<br />

che la biblioteca apre in occasione della XV Internazionale<br />

dell’Antiquariato <strong>di</strong> Milano: Ambroise Vollard. Le livre d’ar-<br />

tiste. Vollard, e poi Tériade, sono i numi del libro <strong>di</strong> pregio<br />

novecentesco nella Parigi capitale artistica, fautori d’una<br />

nuova integrazione tra immagine d’arte e parola letteraria.<br />

La seconda mostra <strong>di</strong> scultura specifica meglio il progetto<br />

espositivo della <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>. Sotto il titolo<br />

Le opere e i libri s’av<strong>via</strong> un ciclo volto a indagare i rapporti<br />

specifici intrattenuti con l’arte e la cultura del libro da alcuni<br />

tra i massimi artisti novecenteschi italiani, a cominciare<br />

da Marino Marini, cui è de<strong>di</strong>cata la mostra d’apertura.<br />

I filoni dell’e<strong>di</strong>toria moderna <strong>di</strong> pregio e della cultura<br />

milanese del libro, inaugurati da Riva e Tabet, s’incrociano<br />

nella mostra Botteghe <strong>di</strong> e<strong>di</strong>toria. Tra Montenapoleone e Borgospesso.<br />

Libri, arte, cultura a Milano 1920–1940, secondo frutto<br />

della collaborazione con la Fondazione Mondadori.<br />

Protagonisti sono Il Convegno <strong>di</strong> Enzo Ferrieri e Bottega <strong>di</strong><br />

poesia <strong>di</strong> Emanulele Castelbarco, che pubblicava Bacchelli<br />

e Cardarelli e lanciò Il Giornalino della Domenica <strong>di</strong> Vamba e<br />

Giuseppe Fanciulli e L’Esame <strong>di</strong> Enrico Somaré.<br />

L’evento più notevole del 1999 è la costituzione, il 1°<br />

luglio, della biblioteca in Fondazione, passo ulteriore del<br />

progetto che vuole l’istituto come un vero e proprio centro<br />

culturale autonomo ancorché le collezioni librarie, come<br />

s’è detto, continuino a recare impronta profonda della personalità<br />

del fondatore, mantenendo dunque in equilibrio<br />

virtuoso specificità privata e offerta pubblica.<br />

A consolidare la solida rete <strong>di</strong> rapporti con altri istituti<br />

pubblici e privati, la mostra Sesh. Lingue e scritture nell’antico<br />

Egitto, realizzata con le Civiche raccolte archeologiche<br />

<strong>di</strong> Milano. Pezzo eccellente ne è il Papiro Busca, un Libro<br />

dei Morti della XIX <strong>di</strong>nastia <strong>di</strong> singolare qualità e pregio.<br />

PUBBLICAZIONI DELLA BIBLIOTECA<br />

DI VIA SENATO EDIZIONI


42 marzo 2009<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

STULTIFERA NAVIS DI SEBASTIAN BRANT; HISTORIA GRISELDIS (1473), PRIMA OPERA A STAMPA DI FRANCESCO<br />

PETRARCA; DUE GRANDI INIZIALI MINIATE NELL’INCUNABOLO DE CIVITATE DEI DI SANT’AGOSTINO<br />

La seconda puntata <strong>di</strong> Le opere e i libri vede protagonista<br />

Francesco Messina, nella duplice veste <strong>di</strong> artista e <strong>di</strong> figura<br />

cruciale dell’ambiente artistico milanese. Non solo<br />

sculture come i ritratti <strong>di</strong> Salvatore Quasimodo e Riccardo<br />

Bacchelli, Alfonso Gatto e Indro Montanelli, ma anche le<br />

poesie pubblicate da Tallone e Vanni Scheiwiller e gli epistolari<br />

con amici come Ardengo Soffici e Giovanni Papini.<br />

Ancora all’insegna <strong>di</strong> Platone è la stagione del Teatro<br />

<strong>di</strong> Verdura, che si completa con La rivoluzione <strong>di</strong> Fra Tommaso<br />

Campanella, con Domenico Pantano e Arnoldo Foà, e<br />

Henry Beyle, milanese, con Maria Eugenia d’Aquino, Riccardo<br />

Magherini e Annig Raimon<strong>di</strong>.<br />

Terza puntata del ciclo sulla grande stampa novecentesca,<br />

Un tipografo tra le due guerre. Richard-Gabriel Rummonds<br />

presenta il grande poeta, scrittore e industrial designer<br />

nelle vesti pre<strong>di</strong>lette <strong>di</strong> e<strong>di</strong>tore con le sue Plain Wrapper<br />

Press e Ex Ophi<strong>di</strong>a. All’insegna del pensiero, poi, la<br />

mostra documentaria de<strong>di</strong>cata a Friedrich Augusto von<br />

Hayek, nel centenario della nascita. Premio Nobel 1974,<br />

Hayek è soprattutto l’autore <strong>di</strong> The Road to Serfdom, 1944,<br />

vero manifesto del liberalismo novecentesco.<br />

Il 16 marzo 2000 si inaugura la prestigiosa Michelangelo:<br />

grafia e biografia <strong>di</strong> un genio. In collaborazione con Casa<br />

Buonarroti <strong>di</strong> Firenze, l’iniziativa presenta un capolavoro<br />

grafico del maestro, il <strong>di</strong>segno della Cleopatra eseguito<br />

a un <strong>di</strong>presso nel 1535 e una serie cospicua <strong>di</strong> manoscritti.<br />

Dal fondo antico della biblioteca vengono, a documentare<br />

il tempo, perle come la Come<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Danthe Alighieri “poeta<br />

<strong>di</strong>uino” nel commento <strong>di</strong> Cristoforo Lan<strong>di</strong>no stampata a<br />

Venezia da “Iacob del Burgofranco ad istantia del nobile<br />

messere Lucantonio Giunta”, 1529, o Gli asolani del Bembo<br />

nell’e<strong>di</strong>zione manuziana del 1515 “nelle case d’Aldo &<br />

d’Andrea Asolano”, oltre al monumento delle Vite vasariane<br />

in e<strong>di</strong>zione Torrentino 1550 a fianco della Giunta 1568.<br />

In occasione della XVI e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Milano Internazionale<br />

Antiquariato la biblioteca organizza Il Gran Teatro<br />

delle Fabbriche. Libri <strong>di</strong> architettura dal XV al XIX secolo, curata<br />

da Giannino Paliaga e Enrico Valeriani. I libri provengono<br />

dalla Braidense, dalla Trivulziana, dall’Università <strong>di</strong><br />

Pa<strong>via</strong> e da altre istituzioni. Dal Libri de re ae<strong>di</strong>ficatoria decem<br />

<strong>di</strong> Leon Battista Alberti nella prima e<strong>di</strong>zione parigina,<br />

1512, alla prima in volgare presso Vincenzo Vaugris, Venezia<br />

1546, dalla prima e<strong>di</strong>zione de I quattro libri dell’architettura<br />

<strong>di</strong> Andrea Palla<strong>di</strong>o, Venezia 1570, a quella de Il tempio<br />

vaticano <strong>di</strong> Carlo Fontana, Roma 1694, un repertorio ricco<br />

e organico dove si avverte il peso della tra<strong>di</strong>zione a stampa<br />

nel formarsi del gusto classico in architettura.<br />

La terza mostra del ciclo “Le opere e i libri” riguarda<br />

Giacomo Manzù. In scultura, oltre a un Grande car<strong>di</strong>nale, i<br />

nuclei espositivi sono il bronzo e lo stu<strong>di</strong>o in cera del Grande<br />

ritratto <strong>di</strong> signora, 1946, una delle sue opere più straor<strong>di</strong>narie,<br />

accompagnati da una serie fitta <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni preparato-


marzo 2009 43<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

ri, e gli stu<strong>di</strong> per la Porta della morte per San Pietro.<br />

Il filo ritrattistico dei gran<strong>di</strong> letterati novecenteschi<br />

non può che giungere a costeggiare la personalità infinita<br />

<strong>di</strong> D’Annunzio innovatore, come titola la mostra realizzata<br />

con il Vittoriale degli Italiani e curata da Annamaria Andreoli.<br />

Il taglio è il genio dell’artista nel farsi personaggio,<br />

il suo tratto più moderno e anticipatore, al quale attingeranno<br />

le avanguar<strong>di</strong>e future, fino allo stesso Andy Warhol.<br />

Sono i <strong>di</strong>rettori della rivista “Bruniana & Campanelliana”,<br />

Eugenio Canone e Germana Ernst, a curare la prima<br />

delle iniziative del 2001 della biblioteca. Realizzata in<br />

collaborazione con la Regione Calabria, Tommaso Campanella.<br />

L’iconografia, le opere e la fortuna della ‘Città del Sole’ è<br />

mostra squisitamente bibliografica centrata su una delle figure<br />

chiave della cultura europea, così presente alla coscienza<br />

del fondatore dell’istituto da dar nome alla sala sua<br />

più importante. Tra il bellissimo ritratto a olio <strong>di</strong> Francesco<br />

Cozza, 1630-1631 e quello inciso da Nicolas de Larmessin<br />

alla metà del secolo, il quadro che campeggia stabilmente<br />

nella Sala Campanella è protagonista della mostra.<br />

Ancora iconografica, e con un retrogusto letterario<br />

accentuato e sfizioso, Ercole. L’eroe, il mito, in collaborazione<br />

con il Museo Archeologico Nazionale <strong>di</strong> Napoli per<br />

la cura <strong>di</strong> Stefano De Caro. Eracle è figura mitologica e<br />

identitaria cruciale per il mondo greco al pari dei poemi<br />

omerici, in un mondo in cui sapienza e letteratura, sacro e<br />

storia usano le medesime parole e le medesime immagini.<br />

La struttura dell’esposizione segue il filo del racconto letterario,<br />

nell’esperimento <strong>di</strong> far dell’arte la trama iconografica<br />

d’una più complessa narratività, sottratta all’incombere<br />

algido dell’arte ridotta alla propria stessa storia.<br />

La collaborazione con la Fondazione Arnoldo e Alberto<br />

Mondadori e con la <strong>Biblioteca</strong> Nazionale Braidense,<br />

cui qui s’aggiunge la Libreria antiquaria Little Nemo <strong>di</strong><br />

Torino, segna un capitolo ulteriore con Dalla A alla Ang.<br />

Bruno Angoletta, professione illustratore. Angoletta è uno dei<br />

geni novecenteschi dell’illustrazione che la cultura italiana<br />

si è ben guardata dal celebrare nel giusto valore.<br />

La mostra conclusiva del ciclo “Le opere e i libri” è<br />

de<strong>di</strong>cata, nell’estate 2001, ad Arnaldo Pomodoro, il cui<br />

possente Disco in forma <strong>di</strong> rosa del deserto, 1993-94, campeggia<br />

nel cortile dell’e<strong>di</strong>ficio come contrappeso alla levità<br />

poetica delle opere a stampa.<br />

La folta stagione del Teatro <strong>di</strong> Verdura delinea due<br />

percorsi. Per Libri in scena, lavori come Un giorno <strong>di</strong> fuoco <strong>di</strong><br />

Fenoglio nella messinscena <strong>di</strong> Gabriele Vacis e l’Inferno<br />

dantesco nella lettura <strong>di</strong> Arnoldo Foà. Per Tre milanesi a<br />

teatro, Carlo Cattaneo, federalista, con Giuseppe Pambieri e<br />

la prima assoluta, a opera <strong>di</strong> Franco Branciaroli, de Gli angeli<br />

dello sterminio <strong>di</strong> Giovanni Testori.<br />

Dalla filosofia che ha generato il fondo <strong>di</strong> storia dell’impresa,<br />

nasce Gio Ponti maestro del Déco. Architetto, designer,<br />

poligrafo, padre <strong>di</strong> quella Domus che è tra le più belle<br />

riviste del Novecento, Ponti è ricordato anche per l’attività<br />

straor<strong>di</strong>naria svolta alla Richard-Ginori <strong>di</strong> Doccia.<br />

L’ultima mostra del 2001 è <strong>di</strong> tema alto, nata in collaborazione<br />

con il Centro <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> del pensiero filosofico del<br />

’500 e del ’600 del CNR. Una mostra bibliografica che<br />

prosegue un ciclo tanto ben consolidato da essere ormai<br />

una highline della <strong>Biblioteca</strong> e da aver generato una collana<br />

<strong>di</strong> cataloghi che è uno dei rari risultati recenti d’alta qualità<br />

nel campo dell’e<strong>di</strong>toria legata alle mostre. Il protagonista è<br />

Gerolamo Cardano, del quale ricorre il quinto centenario<br />

della nascita, e il pezzo forte, sul piano spettacolare, il ritratto<br />

prestato dagli Uffizi che fa idealmente il paio con<br />

RITRATTO DI GALILEO GALILEI ENTRO BORDURA<br />

ARCHITETTONICA


44 marzo 2009<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

quello <strong>di</strong> Campanella della <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>.<br />

Il 2001 è anche l’anno che vede la nascita d’un’altra<br />

iniziativa fondamentale della <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>. Come<br />

le mostre sono frutto d’una istituzione viva, che ragiona<br />

criticamente e autocriticamente su se stessa, altrettanto<br />

è per L’Erasmo, rivista bimestrale “della civiltà europea”.<br />

Il progetto è chiaro. Da un canto, affrontare un tema<br />

forte, in parallelo con l’attività <strong>di</strong> ricerca che la biblioteca<br />

va svolgendo. Dall’altro, dar conto dello stato dell’arte nel<br />

campo della bibliofilia, delle acquisizioni e scoperte, e dell’evolversi<br />

e del conoscersi dei fon<strong>di</strong> della biblioteca stessa.<br />

Il gruppo <strong>di</strong> collaboratori che aderisce al progetto è<br />

d’or<strong>di</strong>ne primario, da Carlo Carena a Vittore Branca, da<br />

Giuseppe Pontiggia a Giancarlo Vigorelli, da Guido Canziani<br />

a Maurizio Vitale, da Michele Ciliberto a Tullio Gregory<br />

e Salvatore S. Nigro. Il numero d’avvio non può che<br />

confermare la primazia del tema dell’utopia e d’un sentire<br />

politico alto in seno al progetto, in virtù del tema Un frate <strong>di</strong><br />

nome Tommaso e del ritratto <strong>di</strong> Campanella in copertina.<br />

Con Il Pinocchio <strong>di</strong> Musante e la grande collana <strong>di</strong> Fògola<br />

e<strong>di</strong>tore si torna al racconto della grande e<strong>di</strong>toria illustrata<br />

novecentesca. La Grande Collana, e<strong>di</strong>ta in tiratura limitata,<br />

è <strong>di</strong>retta da Giorgio Bàrberi Squarotti e Folco Portinari<br />

per le cure grafiche <strong>di</strong> Antonio Brandoni, e da subito<br />

raccoglie intorno a sé intellettuali, artisti e collezionisti.<br />

Viene poi una rarità assoluta. l’Onu proclama il 2002<br />

anno internazionale delle montagne, e la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong><br />

<strong>Senato</strong> declina la celebrazione a suo tipico modo. Partner<br />

dell’iniziativa, il Touring Club e il Club Alpino Italiano,<br />

dalla cui eccelsa biblioteca viene una scelta <strong>di</strong> tomi che sono<br />

la storia <strong>di</strong> Dall’orrido al sublime. La scoperta delle Alpi. Il testo<br />

più emozionante è la Compen<strong>di</strong>osa relazione d’un <strong>via</strong>ggio alla<br />

cima del Monbianco in agosto del 1787 <strong>di</strong> Horace-Béné<strong>di</strong>ct de<br />

Saussure, opuscolo e<strong>di</strong>to in Torino dalla Reale Stamperia<br />

in traduzione della Relation abrégée e<strong>di</strong>ta l’anno prima a Ginevra:<br />

l’inizio della letteratura alpinistica in Italia.<br />

I percorsi bibliografici non possono che proseguire<br />

con Il <strong>via</strong>ggio <strong>di</strong> Ezra Pound. Dai libri al Libro: le fonti dei<br />

Cantos, de<strong>di</strong>cata al genio visionario e tormentato che, vero<br />

Dante della modernità, ne ha rappresentato meglio <strong>di</strong><br />

chiunque le derive e le illuminazioni.<br />

Due gran<strong>di</strong> mostre coprono l’arco intero del 2003.<br />

Egitto. Dalle Pirami<strong>di</strong> ad Alessandro Magno, riflessione ad<br />

ampio spettro sull’influenza che questa civiltà ha esercitato<br />

sulla cultura occidentale; e poi un omaggio al grande collezionismo,<br />

traccia <strong>di</strong> riflessione costante in una biblioteca<br />

nata proprio da feroce amore collezionistico: Giappone color<br />

indaco, la prima italiana della collezione <strong>di</strong> Jeffrey Mont-<br />

RITRATTO XILOGRAFICO DI DANTE; FRONTESPIZIO CON STEMMA DI FILIPPO II IN DE REBUS SICULIS DI TOMMASO<br />

FAZELLO; PRINCEPS DI DE SENSU RERUM DI TOMMASO CAMPANELLA


marzo 2009 45<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

gomery: un raro gruppo <strong>di</strong> mingei, tessuti a dominante indaco<br />

che danno vita a vesti, stendar<strong>di</strong>, coperte e paraventi<br />

cui la tecnica decorativa del tsutsugaki conferisce un’evidenza<br />

fastosa e simbolicamente ricca.<br />

La stagione del Teatro <strong>di</strong> Verdura presenta alcuni<br />

vertici assoluti: Pulcinella a modo mio, epopea della <strong>di</strong>nastia<br />

De Filippo per la voce <strong>di</strong> Luigi De Filippo, e l’intenso Magnificat<br />

<strong>di</strong> Alda Merini, umanissimo e a un tempo in odore<br />

<strong>di</strong> sublime, detto da Valentina Cortese, su tutto.<br />

Poi, un’altra mostra archeologica, I Fenici. L’Oriente<br />

in Occidente, ricca <strong>di</strong> un nucleo cospicuo tra avori, oreficerie,<br />

faïences, vetri, rilievi e amuleti, su progetto <strong>di</strong> Enrico<br />

Acquaro. Non tanto la Fenicia madrepatria, quanto la <strong>di</strong>ffusione<br />

della sua cultura per il Me<strong>di</strong>terraneo. E come sempre,<br />

dalla storia al mito, per giungere all’immaginario contemporaneo.<br />

In parallelo, la serie delle mostre bibliografiche<br />

si concentra su un caso assai caro alla <strong>Biblioteca</strong>, quello<br />

<strong>di</strong> Ettore Cozzani e l’Eroica. È il momento dell’ingresso in<br />

collezione della raccolta completa della rivista.<br />

Ma il 2004 è soprattutto l’anno in cui le E<strong>di</strong>zioni <strong>Biblioteca</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>, che già pubblicano tutti i cataloghi<br />

delle proprie mostre, si aprono alla realizzazione <strong>di</strong> vere e<br />

proprie collane librarie. La collana “I ritorni” presenta testi<br />

sofisticati come La Roccia <strong>di</strong> Thomas Stearns Eliot, per la<br />

prima volta in traduzione integrale, e il Nuovo vocabolario filosofico-democratico<br />

<strong>di</strong> Ignazio Lorenzo Thjulen, che vide la<br />

luce nel 1799 nel pieno del fervore rivoluzionario europeo.<br />

“La biblioteca dell’anima” si apre, invece, con la Lettera a<br />

un sovrano crociato<strong>di</strong> Taqî al-Dîn Ahmad Ibn Taymyya, classico<br />

della querelle islamo-cristiana, e si de<strong>di</strong>ca a perle come<br />

il Discorso <strong>di</strong> Roma <strong>di</strong> Giovanni Papini e Il libro della nuova cavalleria<br />

<strong>di</strong> Bernardo <strong>di</strong> Clairvaux. La collana prosegue con<br />

Armando Plebe, autore de Il nuovo illuminista e curatore <strong>di</strong><br />

Critica al programma <strong>di</strong> Gotha <strong>di</strong> Karl Marx, e la straor<strong>di</strong>naria<br />

rarità de Il porto sepolto (1922) <strong>di</strong> Ungaretti, prima redazione<br />

ine<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> una delle sue più celebri raccolte.<br />

Tornando alle mostre, il 2005 è la volta <strong>di</strong> ‘Libri mei<br />

peculiares’. Petrarca e le sue letture nella <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>,<br />

in cui Giancarlo Petrella allinea e indaga il fondo petrarchesco<br />

della collezione. Dagli incunaboli al Novecento più<br />

vicino, poi, dalle utopie antiche alle attuali che scrutano il<br />

cielo, Dalla terra alle stelle racconta “Tre secoli <strong>di</strong> fantascienza<br />

e utopie italiane”.<br />

Torna anche il tema del collezionare con I Macchiaioli.<br />

Dipinti tra le righe del tempo, in collaborazione con l’Istituto<br />

Matteucci <strong>di</strong> Viareggio, che presenta la bellezza vivida dei<br />

<strong>di</strong>pinti <strong>di</strong> Giovanni Fattori sul tema risorgimentale, il lavo-<br />

rio sulla macchia <strong>di</strong> Silvestro Lega e Vincenzo Cabianca, il<br />

terso paesaggismo giovanile <strong>di</strong> Giuseppe De Nittis.<br />

Dopo stagioni in cui la centralità del libro aveva agito<br />

come tensione espansiva verso il tema più generale del collezionare,<br />

il 2006 torna a guardare alla biblioteca. Nasce la<br />

mostra bibliografica sul fondo borgesiano <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>,<br />

accompagnata da una pubblicazione sistematica a cura <strong>di</strong><br />

Laura Mariani Conti e Matteo Noja. Da ciò Il carattere <strong>di</strong><br />

un italiano. Longanesi e il lavoro e<strong>di</strong>toriale, che gli stessi curatori<br />

de<strong>di</strong>cano a uno dei veri geni dell’e<strong>di</strong>toria moderna, capace<br />

<strong>di</strong> osannare Aldo e Bodoni quando la moda tipografica<br />

altrove spingeva, e <strong>di</strong> far scelte grafiche pionieristiche,<br />

da L’Italiano a Il Borghese e ai libri della sua casa e<strong>di</strong>trice.<br />

La mostra Gli ex libris italiani del Novecento, realizzata<br />

in collaborazione con la Tipoteca Italiana Fondazione<br />

Cornuda e la Fondazione Benetton, è un <strong>via</strong>ggio in un genere<br />

antico che la modernità ha fatto proprio, chiamando a<br />

prove espressive autori classici come Duilio Cambellotti,<br />

Adolfo De Carolis, Benvenuto Disertori, Antonio Rubino,<br />

Luigi Servolini, e legati all’avanguar<strong>di</strong>a come Luigi Veronesi,<br />

Luca Crippa, Lele Luzzati, Walter Valentini.<br />

Ambiziose anche le serate proposte dal Teatro <strong>di</strong> Verdura,<br />

accre<strong>di</strong>tato ormai a vero autonomo polo culturale citta<strong>di</strong>no,<br />

come il Fahreneit 451 messo in scena da Lisa Ferrari<br />

e l’Hannah Arendt de La banalità del male <strong>di</strong> Paola Bigatto.<br />

E mentre L’Erasmo de<strong>di</strong>ca numeri a I geni dell’Enciclope<strong>di</strong>a<br />

e alla grande tra<strong>di</strong>zione culturale dei Gesuiti, ancora<br />

bibliografia e arte sono protagoniste de Il Manzoni illustrato,<br />

in collaborazione con Casa Manzoni <strong>di</strong> Milano e il Museo<br />

Manzoniano <strong>di</strong> Lecco. Centro della mostra sono i <strong>di</strong>segni<br />

ine<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> Giacomo Mantegazza per il concorso Hoepli<br />

del 1900 in vista d’una e<strong>di</strong>zione pregiata dei Promessi sposi.<br />

Bagno <strong>di</strong> milanesità che si proietta nell’anno successivo<br />

con Toscanini tra note e colori, celebrazione del cinquantesimo<br />

anniversario della morte del musicista a partire dalla<br />

chiave <strong>di</strong> lettura del collezionismo. Vi è ricostruita la raccolta<br />

d’arte che il musicista formò nei decenni, da Bol<strong>di</strong>ni a<br />

Bazzaro e a Mancini, sino al curioso e per certi versi sorprendente<br />

Ritratto <strong>di</strong> Wally Toscanini in costume da Regina<br />

<strong>di</strong> Saba <strong>di</strong> Alberto Martini.<br />

Dal 1997, infine, Mostra del libro antico e <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>via</strong> <strong>Senato</strong> hanno intessuto scambi fittissimi d’esperienza.<br />

Anche questo, d’altronde, è testimonianza della matrice<br />

originaria della biblioteca, che si sente luogo <strong>di</strong> conservazione<br />

del sapere e della bellezza tanto quanto parte attiva<br />

della cultura che ogni giorno si trama, organizza, progetta,<br />

connette, scopre, sperimenta. In una parola, che vive.


46 marzo 2009<br />

GIAMPIERO MUGHINI,<br />

BIBLIOFOLLE DEL ’900<br />

Come e perché un grande collezionista<br />

Mughini, Lei è molto<br />

geloso dei suoi libri.<br />

Chi la conosce <strong>di</strong>ce che<br />

nemmeno morto parla della sua<br />

collezione. Eppure ora ha deciso<br />

<strong>di</strong> “aprirla” al pubblico.<br />

Tutto è nato in una cena da amici<br />

alla quale partecipava Paolo Repetti,<br />

<strong>di</strong>rettore e<strong>di</strong>toriale <strong>di</strong> Stile Libero<br />

dell’Einau<strong>di</strong>. Quella sera mi sono<br />

lasciato andare, raccontando alcuni tra<br />

i libri più belli del nostro ’900: come<br />

erano nati, chi li aveva stampati,<br />

quante copie ne sopravvivevano.<br />

Ben inteso, ero convinto che si trattasse<br />

<strong>di</strong> roba che non interessasse nessuno.<br />

Repetti invece <strong>di</strong>sse che lui un libro così<br />

l’avrebbe pubblicato subito. Ho pensato<br />

L’INTERVISTA D’AUTORE<br />

Dalle litolatte futuriste a Porci con le ali<br />

nella prima tiratura della Savelli, dall’e<strong>di</strong>zione<br />

marradese dei Canti orfici alle poesie del<br />

“novissimo” Alfredo Giuliani, nella sua<br />

biblioteca Giampiero Mughini ha messo in fila<br />

una delle più belle raccolte del Novecento<br />

italiano. Che ora è rinchiusa dentro le pagine<br />

del suo nuovo La collezione. Un bibliofolle<br />

racconta i più bei libri italiani del Novecento<br />

(Einau<strong>di</strong>, pp. 282, euro 16).<br />

<br />

DI LUIGI MASCHERONI<br />

che, parlando <strong>di</strong> quei libri, avrei finito per parlare <strong>di</strong> me<br />

dato che, avendo sempre collezionato per leggere e non per<br />

tenermi in casa delle figurine, questa raccolta è anche<br />

un’autobiografia cultural-sentimentale; e che avrei<br />

raccontato anche un pezzo <strong>di</strong> storia della cultura italiana.<br />

E ho detto sì. Convinto che il libro non avrebbe avuto<br />

molta commerciabilità ho accettato con<strong>di</strong>zioni<br />

e<strong>di</strong>toriali modeste.<br />

E ha sbagliato due volte: perché il libro va<br />

benissimo e perché per renderlo più completo<br />

si è rovinato nell’acquisto <strong>di</strong><br />

nuovi “pezzi”.<br />

È stata una vera bancarotta.<br />

I volumi acquistati mentre scrivevo<br />

il libro mi sono costati sei volte l’acconto<br />

dell’Einau<strong>di</strong>. L’ultimo è stato “Resine”,<br />

le poesie che Camillo Sbarbaro si fece<br />

stampare in uno stabilimento<br />

tipografico <strong>di</strong> Genova nel 1911.<br />

Ma valeva il sacrificio.<br />

Quando ha iniziato?<br />

Ho iniziato a balbettare<br />

collezionismo alla fine degli anni<br />

Settanta, primissimi anni Ottanta.<br />

Frequentavo le bancarelle, poi le<br />

librerie antiquarie. Compravo, ma non<br />

capivo ancora bene la fenomenologia


marzo 2009 47<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

ROBERTO PALAZZI<br />

E QUEI SUOI SCRITTI<br />

RARI E PREZIOSI<br />

Roberto Palazzi, “il Palazzi”,<br />

intellettuale dall’aria schiva e<br />

dai mo<strong>di</strong> garbati dotato <strong>di</strong> una<br />

straor<strong>di</strong>naria eru<strong>di</strong>zione<br />

e <strong>di</strong> una memoria fuori<br />

dall’or<strong>di</strong>nario, fu molte cose<br />

insieme: libraio (nel 1981 aprì<br />

a Roma la mitica Libreria<br />

al Vascello), e<strong>di</strong>tore, scrittore,<br />

bibliofilo. E prima <strong>di</strong> tutto<br />

lettore, onnivoro e raffinato.<br />

Morto nel 2002, era un<br />

delle prime e<strong>di</strong>zioni, delle sovraccoperte,<br />

delle fascette. Poi, fra tanti errori e<br />

colpi <strong>di</strong> fortuna, fra delizie e dolori,<br />

ho imparato. Un giorno, nella libreria<br />

romana Maldoror, <strong>di</strong> Giuseppe Casetti<br />

e Paolo Missigoi, in una bacheca vi<strong>di</strong><br />

i miei primi libri futuristi, all’epoca<br />

per me inavvicinabili: costavano<br />

30mila lire ciascuno. Ma mi sono<br />

rifatto più tar<strong>di</strong>. Via <strong>via</strong> la biblioteca è<br />

<strong>di</strong>ventata l’avventura fondamentale<br />

della mia vita. Da qui sono nati quasi<br />

tutti i libri che ho scritto.<br />

Fino a questo, che ne è la summa.<br />

E allora, il libro più bello<br />

del Novecento italiano?<br />

Le litolatte futuriste passano per<br />

essere i libri monstrum dell’avanguar<strong>di</strong>a<br />

europea: le “Parole in libertà futuriste”<br />

<strong>di</strong> Marinetti stampate su lastre <strong>di</strong> latta<br />

da Tullio d’Albisola nel ’32 o la<br />

litolatta del ’34 con le illustrazioni<br />

<strong>di</strong> Bruno Munari. Ma ci sono anche<br />

libri “minori” che amo moltissimo,<br />

personaggio notissimo nel<br />

mondo degli appassionati<br />

<strong>di</strong> libri antichi (Giampiero<br />

Mughini gli de<strong>di</strong>ca “La<br />

collezione”) e anche autore<br />

- parsimonioso - <strong>di</strong> un elenco<br />

interminabile <strong>di</strong> deliziosi testi<br />

a tema. Ora finalmente quelle<br />

pagine <strong>di</strong>sperse e fulminanti<br />

(scritte a partire dal 1978)<br />

sono state raccolte in volume<br />

(Roberto Palazzi, Scritti <strong>di</strong><br />

bibliografia, e<strong>di</strong>toria e altre<br />

futilità, Biblohaus, pp. 450,<br />

euro 25). Qui vi si trova <strong>di</strong><br />

tutto, come nella sua<br />

biblioteca: uno splen<strong>di</strong>do<br />

decalogo <strong>di</strong> due paginette<br />

a uso del bouquineur;<br />

microsaggi sugli illustratori<br />

<strong>di</strong> Edgar Allan Poe, dotti<br />

e <strong>di</strong>vertenti articoli sulla<br />

bibliofobia, sui libri inesistenti<br />

e immaginari (una sua<br />

passione), sugli ex libris erotici,<br />

e poi articoli su Asimov,<br />

Proust, Lovecraft...<br />

Pagine assolutamente futili.<br />

E per questo terribilmente<br />

necessarie. L.M.<br />

come quelli <strong>di</strong> Oswaldo Bot o Aldo<br />

Buzzi, o come “Il covo” <strong>di</strong> Giuseppe<br />

Pagano Pogatschnig, un’apologia<br />

dell’iconografia degli esor<strong>di</strong><br />

del fascismo, uscito nel 1940: uno<br />

dei libri più belli del secolo per il suo<br />

linguaggio e<strong>di</strong>toriale e per la sua<br />

grafia. E per la sua storia.<br />

La biblioteca, fra quelle dei<br />

suoi amici, che invi<strong>di</strong>a <strong>di</strong> più?<br />

Per il futurismo non ci sono<br />

dubbi: quella <strong>di</strong> Pablo Echaurren,<br />

al quale si deve la riscoperta<br />

della storia culturale e bibliografica<br />

del futurismo, e che ha spazzato <strong>via</strong><br />

tutte le i<strong>di</strong>ozie che i nostri padri<br />

ci avevano detto su Marinetti e soci.<br />

Poi mi viene in mente la biblioteca<br />

del milanese Luigi Olivetti, che aveva<br />

messo insieme una grande collezione<br />

<strong>di</strong> libri <strong>di</strong> poesia del ’900, andata<br />

<strong>di</strong>spersa.<br />

La storia insegna che spesso<br />

i libri più belli sono quelli<br />

stampati in proprio, autofinanziati<br />

o fatti coi sol<strong>di</strong> <strong>di</strong> papà.<br />

I libri nati in povertà, fatti da<br />

piccoli e<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> provincia o stampati<br />

nella tipografia sotto casa, hanno un<br />

fascino unico. Dal punto <strong>di</strong> vista<br />

estetico i “Canti Orfici” <strong>di</strong> Campana<br />

non sono un libro bello, ma hanno un<br />

valore e una bellezza metafisica.<br />

I sol<strong>di</strong> dell’e<strong>di</strong>tore aiutano in questo<br />

campo, certo. Ma il talento vale <strong>di</strong> più:<br />

Giovanni Scheiwiller non era ricco ma<br />

ha fatto libri meravigliosi.<br />

I librari: amici da tenere<br />

cari o vampiri da tenere lontani?<br />

Complici in<strong>di</strong>spensabili.<br />

Senza i librari antiquari noi<br />

collezionisti non esisteremmo. Io vivo<br />

nella delizia e nella paura che squilli<br />

il telefono e che sia qualche amico<br />

librario che mi chiede: “Non è che tu<br />

stavi cercando…”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!