10.06.2013 Views

Scarica allegato - Progetto Sterna Stintino

Scarica allegato - Progetto Sterna Stintino

Scarica allegato - Progetto Sterna Stintino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Situazione ex ante il <strong>Progetto</strong> Life+NAT/IT/244 STeRNA<br />

AZIONE A.2: MONITORAGGIO EX ANTE LO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE<br />

AREE E DELLE SPECIE SOGGETTE ALLE AZIONI DEL PROGETTO


Situazione ex ante il <strong>Progetto</strong> Life+NAT/IT/244 STeRNA<br />

AZIONE A.2: MONITORAGGIO EX ANTE LO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE<br />

AREE E DELLE SPECIE SOGGETTE ALLE AZIONI DEL PROGETTO<br />

Analisi faunistica dell’area in esame<br />

L’analisi della situazione faunistica “Ex Ante” ha una importanza strategica per tutto l’andamento<br />

del <strong>Progetto</strong>. Questa analisi servirà da parametro per il monitoraggio che si svolgerà durante tutto<br />

l’arco del <strong>Progetto</strong> (fino ad Agosto 2015) e il proseguo affidato all’amministrazione comunale di<br />

<strong>Stintino</strong> che si è impegnata a gestire l’area anche per gli anni a venire.<br />

L’analisi ex ante prende in considerazione l’area acquistata con il cofinanziamento LIFE+<br />

dall’amministrazione comunale di <strong>Stintino</strong> e l’area vasta ricadente nel perimetro del SIC, il cui<br />

Piano di Gestione risale al 2006. I dati sono stati aggiornati al 2012 e prendono in considerazione le<br />

copie nidificanti delle specie target (<strong>Sterna</strong> hirundo, Sternula albifrons, Egretta garzetta,<br />

Himantopus himantopus), oltre che, nella checklist, di osservazioni inedite e informazioni raccolte<br />

dal responsabile scientifico.<br />

Area di studio del SIC<br />

Il SIC “Stagno di Pilo e di Casaraccio” è un’area di 1879 ettari situata nella parte orientale della<br />

penisola di <strong>Stintino</strong>, ricadente nei comuni di Sassari e <strong>Stintino</strong>. Il riferimento dell’Istituto<br />

Geografico Militare Italiano, nelle carte aggiornate al 1999 è dei Fogli 440 sezione 1 <strong>Stintino</strong> e 440<br />

sezione II Pozzo S. Nicola.<br />

Il SIC è caratterizzato da una fascia costiera che comprende un lungo litorale sabbioso, con habitat<br />

dunale e retrodunale, in cui si sviluppano diverse tipologie di zone umide costiere: vecchie saline,<br />

lagune con sbocco permanente a mare e stagni retrodunali di media estensione. Queste zone umide<br />

rappresentano uno dei sistemi più importanti del nord Sardegna per la sosta migratoria e per lo<br />

svernamento di molte specie di uccelli inseriti nell’<strong>allegato</strong> I della direttiva 79/409/CEE “Uccelli”.<br />

Insieme agli habitat naturali, nel SIC ci sono diverse aziende agricole zootecniche che coltivano<br />

cereali a scopi alimentari zootecnici e utilizzano estensioni a prato pascolo, in ci si riproducono<br />

molte specie legate ad habitat substeppici.<br />

L’area si trova in adiacenza con altri due SIC, quello dell’Isola Piana dell’Asinara (ITB010082) e il<br />

SIC “Coste e isolette a nord ovest della Sardegna”” (ITB010043), formando un continuum in cui<br />

molte specie appartenenti ad un’area, condividono con le altre aree di alimentazione, di<br />

riproduzione e di sosta.


Dal Parco Nazionale dell’Asinara, quindi, si trova una unica area SIC dalla quale rimane fuori<br />

soltanto l’area urbana di <strong>Stintino</strong> e tutta la costa fino a capo Falcone, di cui fa parte anche la<br />

spiaggia della Pelosa, molto frequentata dal punto di vista turistico.<br />

Materiali e metodi<br />

Il presente lavoro è stato ottenuto tramite uscite sul campo dell’autore tra gli anni 1993 e 2006, da<br />

dati bibliografici 1978-2005 e da uscite sul campo del Responsabile scientifico del <strong>Progetto</strong> Life+<br />

STeRNA NAT/IT/244 nelle stagioni riproduttive 2011-2012, per individuare i siti e il numero di<br />

coppie delle specie target nidificanti nell’area acquistata tramite l’azione B1 del <strong>Progetto</strong> e nelle<br />

zone limitrofe.<br />

I dati sugli uccelli acquatici svernanti sono stati raccolti durante i censimenti degli uccelli acquatici<br />

svernanti in Italia coordinato dall’INFS e dall’IWC (Institute for Waterfowl Council) dal 1993 al<br />

2012, a cui ha partecipato l’autore per l’area in questione.<br />

Sono stati anche forniti dai dati forniti da Helmar Schenk, Mauro Aresu, Alberto Fozzi e Danilo<br />

Pisu nell’ambito della revisione delle Important Bird Area (IBA), zone importanti per l’avifauna<br />

individuate nel territorio nazionale dalla LIPU (Lega italiana per la Protezione degli Uccelli), su<br />

commissione del Ministero dell’Ambiente, partner di Bird Life International, Associazione<br />

responsabile del progetto a livello europeo (Brunner et al., 2003).<br />

I dati delle osservazioni degli uccelli marini degli ultimi anni (1998-2011) sono stati integrati<br />

tramite il rilevamento durante la campagna di inanellamento del Gabbiano corso (Larus audouinii)<br />

all’interno dell’Action Plan promosso dall’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica (INFS), a cui<br />

partecipa l’autore (Serra et al. 2001), in cui si è svolto il monitoraggio durante le stagioni<br />

riproduttive anche dell’intera costa ovest fino al 2012.<br />

Alcuni dati sono stati raccolti durante il censimento contemporaneo dei Procellariiformes in<br />

Sardegna a cui ha partecipato l’autore nell’area interessata, insieme ai tecnici dell’Istituto Nazionale<br />

per la Fauna Selvatica.<br />

Dati inediti sono stati anche raccolti tramite campagne di inanellamento scientifico dei passeriformi<br />

durante il passo pre e posti riproduttivo nell’anno 2012 (Pisu e Fiesoli, ined.)<br />

Vengono inserite nella Checklist i frequentatori abituali dell’area senza riferimenti alle specie che<br />

nidificano nelle vicinanze del sito sia nella costa orientale della Penisola di <strong>Stintino</strong> che nell’Isola<br />

dell’Asinara.<br />

Le osservazioni sono state effettuate tramite le metodologie riportate in Bibliografia (Sutherland,<br />

1996; Bibby et al. 2000).<br />

Per la valutazione degli andamenti delle specie comuni in periodo di nidificazione, la tecnica di<br />

rilevamento prescelta è stata quella dei punti di ascolto senza limiti di distanza (Blondel et al.,<br />

1970), con l’inizio del censimento poco dopo l’alba e/o prima del tramonto.<br />

I rilevamenti sono stati effettuati utilizzando binocoli Leica e Nikon 8x40 e 10x42, cannocchiali<br />

Leica e Nikon 15-45x60 e 20-50x82.


Check list della classe Aves<br />

Le famiglie e le specie della Checklist sono disposte seguendo quella ufficiale del ministero<br />

dell’ambiente (Amori et al., 1993), aggiornata con la nuova Lista CISO-COI, aggiornata al 10<br />

settembre 2009.<br />

Sono elencate le specie con le seguenti abbreviazioni delle categorie fenologiche: A = accidentale,<br />

B = nidificante, M = migratrice, W = svernante, E = estivante, L = localizzata, S = sedentaria, reg.<br />

= regolare, irr. = irregolare, par. = parziale.<br />

Sotto la dicitura B (nidificante, nel presente studio anche nelle immediate vicinanze del SIC), sono<br />

inserite le tre categorie di nidificazione:<br />

specie la cui riproduzione è Possibile: quando la specie è stato osservata in periodo riproduttivo ma<br />

senza alcun altra indicazione di nidificazione;<br />

specie la cui riproduzione è Probabile: uccello in canto o in difesa del territorio o in parata nuziale,<br />

ma senza ulteriori prove di nidificazione;<br />

specie la cui riproduzione è Certa: trasporto materiale per la costruzione del nido, nido con uova o<br />

nido vuoto, trasporto imbeccata e sacche fecali, juveniles non volanti. (Meschini e Frugis eds, PAI,<br />

1993), (Taylor, 1977).<br />

Checklist e fenologia delle specie della classe Aves presenti nel pSIC “Stagno di Pilo e di<br />

Casaraccio”<br />

Ordine Podicipediformes<br />

Famiglia Podicipedidae<br />

CLASSE AVES Fenologia<br />

Ordine, Famiglia, Specie<br />

Tachybaptus ruficollis (Pallas, 1764) – Tuffetto B certa, M reg, W reg<br />

Podiceps cristatus (Linnaeus, 1758)– Svasso maggiore M reg, W reg<br />

Podiceps nigricollis Brehm C.L., 1831 – Svasso piccolo M reg, W reg<br />

Ordine Procellariiformes<br />

Famiglia Procellariidae


Puffinus yelkouan (Acerbi, 1827) – Berta minore M reg<br />

Calonectris diomedea (Scopoli, 1769) – Berta maggiore M reg<br />

Ordine Phalacrocoracidae<br />

Famiglia Phalacrocoracidae<br />

Phalacrocorax aristotelis desmarestii (Payraudeau, 1826) –<br />

Marangone dal ciuffo mediterraneo<br />

S, M reg<br />

Phalacrocorax carbo (Linnaeus, 1758) - Cormorano M reg, W reg<br />

Ordine Ciconiiformes<br />

Famiglia Ardeidae<br />

Botaurus stellaris (Linnaeus, 1758) - Tarabuso M reg<br />

Ixobrychus minutus (Linnaeus, 1766) – Tarabusino M reg<br />

Nycticorax nycticorax (Linnaeus, 1758) – Nitticora M reg<br />

Ardeola ralloides (Scopoli, 1769) – Sgarza ciuffetto M reg<br />

Bubulcus ibis (Linnaeus, 1758 ) – Airone guardabuoi M reg, W reg, E<br />

Casmerodius albus (Linnaeus, 1758) – Airone bianco maggiore M reg, W reg<br />

Egretta garzetta (Linnaeus, 1766) – Garzetta M reg, E<br />

Egretta gularis (Bosc, 1792) - Airone schistaceo M irreg<br />

Ardea cinerea (Linnaeus, 1758) – Airone cenerino M reg, W reg<br />

Ardea purpurea (Linnaeus, 1766) – Airone rosso B, M reg<br />

Famiglia Threskiornithidae<br />

Platalea leucorodia (Linnaeus, 1758 ) – Spatola M irr<br />

Ordine Phoenicopteriformes<br />

Famiglia Phoenicopteridae<br />

Phoenicopterus roseus Pallas, 1811 – Fenicottero M reg, W reg, E


Ordine Anseriformes<br />

Famiglia Anatidae<br />

Tadorna tadorna (Linnaeus, 1758) - Volpoca M reg, W reg<br />

Anas acuta Linnaeus, 1758 – Codone M reg, W reg<br />

Anas clypeata Linnaeus, 1758 - Mestolone M reg, W reg<br />

Anas crecca Linnaeus, 1758 - Alzavola M reg, W reg<br />

Anas penelope Linnaeus, 1758 - Fischione M reg, W reg<br />

Anas platyrhynchos Linnaeus, 1758 – Germano reale SB M reg, W reg<br />

Anas querquedula Linnaeus, 1758 - Marzaiola M reg<br />

Anas strepera Linnaeus, 1758 - Canapiglia M reg, W reg<br />

Aythya ferina (Linnaeus, 1758 ) – Moriglione SB, M reg, W reg<br />

Aythya fuligula (Linnaeus, 1758) - Moretta M reg, W reg<br />

Aytya nyroca (Güldenstädt, 1770) - Moretta tabaccata M reg, W reg<br />

Mergus serrator Linnaeus, 1758 - Smergo minore M reg, W reg<br />

Ordine Accipitriformes<br />

Famiglia Accipitridae<br />

Pernis apivorus (Linnaeus, 1758) - Falco pecchiaiolo M reg<br />

Milvus migrans (Boddaert, 1783) - Nibbio bruno M reg<br />

Circus aeruginosus (Linnaeus, 1758) – Falco di palude B certa, M reg, W reg<br />

Circus cyaneus (Linnaeus, 1766) - Albanella reale M reg, W reg<br />

Circus pygargus (Linnaeus, 1758) - Albanella minore M reg<br />

Buteo buteo (Linnaeus, 1758) – Poiana SB certa<br />

Famiglia Pandionidae<br />

Pandion haliaetus (Linnaeus, 1758) - Falco pescatore M reg, W reg<br />

Ordine Falconiformes<br />

Famiglia Falconidae


Falco tinnunculus Linnaeus, 1758 - Gheppio SB certa, M reg, W reg<br />

Falco peregrinus Tunstall, 1771 - Pellegrino S, M reg<br />

Ordine Galliformes<br />

Famiglia Phasianidae<br />

Alectoris barbara (Bonnaterre, 1790) - Pernice sarda SB certa<br />

Coturnix coturnix (Linnaeus, 1758) – Quaglia B certa, M reg<br />

Ordine Gruiformes<br />

Famiglia Rallidae<br />

Rallus aquaticus (Linnaeus, 1758) - Porciglione SB certa, M reg?, W reg?<br />

Gallinula chloropus (Linnaeus, 1758) – Gallinella d’acqua SB certa, M reg?, W reg?<br />

Porphyrio porphyrio (Linnaeus, 1758) - Pollo sultano SB certa<br />

Fulica atra Linnaeus, 1758 - Folaga SB certa, M reg, W reg<br />

Ordine Charadriiformes<br />

Famiglia Recurvirostridae<br />

Himantopus himantopus (Linnaeus, 1758) – Cavaliere d’Italia B certa, M reg, W reg<br />

Recurvirostra avosetta Linnaeus, 1758 - Avocetta M reg, W reg<br />

Famiglia Burhinidae<br />

Burhinus oedicnemus (Linnaeus, 1758) – Occhione SB certa<br />

Famiglia Charadriidae<br />

Charadrius alexandrinus Linnaeus, 1758 - Fratino M reg, W reg<br />

Charadrius dubius Scopoli, 1786 Corriere piccolo M reg, W reg<br />

Charadrius hiaticula Linnaeus, 1758 - Corriere grosso M reg, W reg<br />

Pluvialis squatarola (Linnaeus, 1758) - Pivieressa M reg, W reg<br />

Vanellus vanellus (Linnaeus, 1758) – Pavoncella M reg, W reg


Famiglia Scolopacidae<br />

Calidris alpina (Linnaeus, 1758) - Piovanello pancianera M reg, W reg<br />

Calidris minuta (Leisler, 1812) - Gambecchio comune M reg, W reg<br />

Calidris alba (Pallas, 1764) - Piovanello tridattilo M reg, W reg<br />

Calidris melanotos (Vieillot, 1819) - Piovanello pettorale M Irreg<br />

Philomachus pugnax (Linnaeus, 1758) - Combattente M reg<br />

Gallinago gallinago (Linnaeus, 1758) - Beccaccino M reg, W reg<br />

Limosa limosa (Linnaeus, 1758) - Pittima reale M reg, W reg<br />

Numenius arquata (Linnaeus, 1758) - Chiurlo M reg, W reg<br />

Tringa erythropus (Pallas, 1746) - Totano moro M reg, W reg<br />

Tringa glareola (Linnaeus, 1758) – Piro piro boschereccio M reg<br />

Tringa nebularia (Gunnerus, 1767) - Pantana M reg, W reg<br />

Tringa stagnatilis (Bechstein, 1803) - Albastrello M irr<br />

Tringa totanus (Linnaeus, 1758) - Pettegola M reg, W reg<br />

Actitis hypoleucos (Linnaeus, 1758) - Piro-piro piccolo M reg, W reg<br />

Famiglia Laridae<br />

Larus audouinii (Payraudeau, 1826) - Gabbiano corso M reg, E<br />

Larus michaellis Naumann, 1840) – Gabbiano reale SB, M reg, W reg<br />

Chroicocephalus genei Breme, 1839 - Gabbiano roseo B poss., M reg<br />

Chroicocephalus ridibundus (Linnaeus, 1766) – Gabbiano comune M reg, W reg<br />

Larus fuscus Linnaeus, 1758 - Zafferano M reg, W reg<br />

Famiglia Sternidae<br />

<strong>Sterna</strong> sandvicensis Latham, 1787 - Beccapesci M reg, W reg<br />

Sternula albifrons (Pallas, 1764) - Fraticello B certa, M reg<br />

<strong>Sterna</strong> hirundo (Linnaeus, 1758) - <strong>Sterna</strong> comune M reg, E<br />

Hydroprogne caspia (Pallas, 1770) - <strong>Sterna</strong> maggiore M irreg


Ordine Columbiformes<br />

Famiglia Columbidae<br />

Columba livia J.F. Gmelin, 1789 – Piccione selvatico SB certa reg, W reg<br />

Columba palumbus Linnaeus, 1758 – Colombaccio M reg, W reg<br />

Streptopelia decaocto (Frivaldszky, 1838) – Tortora dal collare SB certa, M reg, W reg<br />

Streptopelia turtur (Linnaeus, 1758) – Tortora selvatica B certa, M reg<br />

Ordine Cuculiformes<br />

Famiglia cuculidae<br />

Cuculus canorus Linnaeus, 1758- Cuculo B certa, M reg<br />

Ordine Strigiformes<br />

Famiglia Tytonidae<br />

Tyto alba (Scopoli, 1769) – Barbagianni SB certa<br />

Famiglia Strigidae<br />

Otus scops (Linnaeus, 1758) – Assiolo B certa, M reg, W reg?<br />

Athene noctua (Scopoli, 1769) – Civetta SB certa<br />

Ordine Caprimulgiformes<br />

Famiglia Caprimulgidae<br />

Caprimulgus europaeus Linnaeus, 1758 - Succiacapre B certa, M reg<br />

Ordine Apodiformes<br />

Famiglia Apodidae<br />

Apus apus (Linnaeus, 1758) – Rondone B certa, M reg<br />

Apus melba (Linnaeus, 1758) – Rondone maggiore M reg<br />

Apus pallidus (Shelley, 1870) - Rondone pallido M reg


Ordine Coraciiformes<br />

Famiglia Alcedinidae<br />

Alcedo atthis (Linnaeus, 1758) – Martin pescatore B certa, M reg<br />

Famiglia Meropidae<br />

Merops apiaster Linnaeus, 1758 – Gruccione B certa, M reg<br />

Famiglia Coraciidae<br />

Coracias garrullus Linnaeus, 1758 - Ghiandaia marina M reg<br />

Famiglia Upupidae<br />

Upupa epops Linnaeus, 1758 – Upupa B certa, M reg, W reg<br />

Ordine Piciformes<br />

Famiglia Picidae<br />

Jinx torquilla (Linnaeus, 1758) - Torcicollo M reg, W reg<br />

Dendrocopos major (Linnaeus, 1758) - Picchio rosso maggiore B poss., M reg<br />

Ordine Passeriformes<br />

Famiglia Alaudidae<br />

Melanocorypha calandra (Linnaeus, 1766) - Calandra SB certa, M reg?<br />

Calandrella brachydactila (Leisler, 1814) – Calandrella B certa, M reg<br />

Lullula arborea (Linnaeus, 1758) – Tottavilla SB certa M reg<br />

Alauda arvensis Linnaeus, 1758 – Allodola SB poss, M reg, W reg<br />

Famiglia Hirundinidae<br />

Riparia riparia (Linnaeus, 1758) – Topino M reg<br />

Hirundo daurica Linnaeus, 1771 - Rondine rossiccia M reg


Hirundo rustica Linnaeus, 1758 – Rondine B certa, M reg<br />

Delichon urbica (Linnaeus, 1758) – Balestruccio B certa, M reg<br />

Famiglia Motacillidae<br />

Anthus richardi Vieillot, 1818 - Calandro maggiore M irreg<br />

Anthus campestris Linnaeus, 1758 – Calandro B certa, M reg<br />

Anthus pratensis Linnaeus, 1758 - Pispola M reg, W reg<br />

Anthus spinoletta (Linnaeus, 1758) – Spioncello M reg, W reg<br />

Anthus trivialis Linnaeus, 1758 – Prispolone M reg<br />

Motacilla alba Linnaeus, 1758 – Ballerina bianca M reg<br />

Motacilla flava Linnaeus, 1758 - Cutrettola M reg<br />

Famiglia Troglodytidae<br />

Troglodytes troglodytes (Linnaeus, 1758) – Scricciolo SB certa, M reg, W reg<br />

Famiglia Prunellidae<br />

Prunella modularis Linnaeus, 1758 – Passera scopaiola M reg, W reg<br />

Famiglia Turdidae<br />

Erithacus rubecula (Linnaeus, 1758) – Pettirosso M reg, W reg<br />

Luscinia megarinchos Brehm, 1831 - Usignolo B certa, M reg<br />

Phoenicurus phoenicurus Linnaeus, 1758 – Codirosso M reg<br />

Phoenicurus ochruros Gmelin, 1789 – Codirosso spazzacamino M reg, W reg<br />

Saxicola rubetra Linnaeus, 1758 - Stiaccino M reg<br />

Saxicola torquata Linnaeus, 1758 – Saltimpalo SB certa, M reg, W reg<br />

Oenanthe oenanthe Linnaeus, 1758 – Culbianco M reg<br />

Monticola solitarius Linnaeus, 1758 - Passero solitario M reg, W reg, E<br />

Turdus iliacus Linnaeus, 1758 - Tordo sassello M reg, W reg<br />

Turdus merula Linnaeus, 1758 – Merlo SB certaM reg, W reg


Turdus philomelos Brehm, 1831 – Tordo bottaccio M reg, W reg<br />

Turdus pilaris Linnaeus, 1758 - Cesena M reg, W irreg<br />

Famiglia Sylviidae<br />

Cettia cetti (Temminck, 1820) – Usignolo di fiume SB certa, M par?<br />

Cisticola juncidis (Rafinesque, 1810) – Beccamoschino SB certa, M par?<br />

Sylvia atricapilla Linnaeus, 1758 - Capinera SB certa M reg, W reg<br />

Sylvia borin Boddaert, 1783 - Beccafico M reg<br />

Sylvia cantillans Pallas, 1784 - Sterpazzolina M reg<br />

Sylvia subalpina Temminck, 1820 - Sterpazzolina di Moltoni B prob, M reg<br />

Sylvia communis Latham, 1787 - Sterpazzola M reg<br />

Sylvia melanocephala Gmelin, 1789 - Occhiocotto SB certa M reg, W reg<br />

Sylvia sarda Temminck, 1830 - Magnanina sarda SB certa M reg, W reg?<br />

Sylvia undata (Boddaert, 1783) - Magnanina SB certa M reg, W reg<br />

Phylloscopus collybita Vieillot, 1817 – Luì piccolo M reg, W reg<br />

Phylloscopus sibilatrix (Bechstein, 1793) – Luì verde M reg<br />

Phylloscopus trochilus Linnaeus, 1758 – Luì grosso M reg<br />

Regulus regulus (Linnaeus, 1758) - Regolo M reg<br />

Regulus ignicapilla (Temminck, 1820) - Fiorrancino M reg<br />

Famiglia Muscicapidae<br />

Muscicapa striata (Pallas, 1764) – Pigliamosche B certa, M reg<br />

Ficedula hypoleuca Pallas, 1764 - Balia nera M reg<br />

Famiglia Paridae<br />

Parus caeruleus (Linnaeus, 1758) – Cinciarella SB certa, M par?, W reg?<br />

Parus major ecki Jordans, 1970 - Cinciallegra sarda SB certa, M par?, W reg?


Famiglia Oriolidae<br />

Oriolus oriolus (Linnaeus, 1758) – Rigogolo M reg<br />

Famiglia Laniidae<br />

Lanius collurio Linnaeus, 1758 - Averla piccola B poss, M reg<br />

Lanius senator Linnaeus, 1758 – Averla capirossa B certa, M reg<br />

Famiglia Corvidae<br />

Pica pica (Linnaeus, 1758) - Gazza SB certa<br />

Corvus corax Linnaeus, 1758 – Corvo imperiale S<br />

Corvus corone Linnaeus, 1758 – Cornacchia grigia SB certa<br />

Corvus monedula Linnaeus, 1758 – Taccola SB certa, M reg, W reg<br />

Famiglia Sturnidae<br />

Sturnus unicolor Temminck, 1820 – Storno nero SB certa, W reg<br />

Sturnus vulgaris Linnaeus, 1758 – Storno comune M reg, W reg<br />

Famiglia Passeridae<br />

Passer hispaniolensis (Temminck, 1820) – Passera sarda SB certa, M reg, W reg<br />

Passer montanus (Linnaeus, 1758) – Passera mattugia SB certa, M reg, W reg<br />

Famiglia Fringillidae<br />

Fringilla coelebs (Linnaeus, 1758) – Fringuello SB certa M reg<br />

Serinus serinus (Linnaeus, 1766) – Verzellino SB certa, M reg, W reg<br />

Carduelis cannabina (Linnaeus, 1758) - Fanello SB certa, M reg, W reg<br />

Carduelis carduelis (Linnaeus, 1758) – Cardellino SB certa, M reg, W reg<br />

Carduelis chloris (Linnaeus, 1758) - Verdone SB certa<br />

Famiglia Emberizidae


Emberiza cirlus (Linnaeus, 1758) – Zigolo nero SB certa M reg, W reg<br />

Emberiza schoeniclus (Linnaeus, 1758) – Migliarino di palude M reg, W reg<br />

Miliaria calandra (Linnaeus, 1758) – Strillozzo SB certa M reg, W reg<br />

Checklist delle classi Amphibia, reptilia e mammalia<br />

Le famiglie e le specie della Checklist sono disposte seguendo quella ufficiale del ministero<br />

dell’ambiente (Amori et al., 1993).<br />

Sono elencate le specie con le categorie di riproduzione certa, possibile e probabile<br />

Nella seconda colonna della lista, sono indicati gli inserimenti delle singole specie negli allegati<br />

della Direttiva Habitat 92/43<br />

Ordine, Famiglia, Specie<br />

Ordine Anura<br />

Famiglia Bufonidae<br />

CLASSE AMPHIBIA Riproduzione Allegato 92/43<br />

Bufo viridis (Laurenti, 1768) - Rospo smeraldino certa IV<br />

Famiglia Hylidae<br />

Hyla sarda (De Betta, 1853) - Raganella sarda certa IV<br />

Ordine Testudines<br />

Famiglia Emydidae<br />

CLASSE REPTILIA<br />

Emys orbicularis (Linnaeus, 1758) - Testuggine palustre certa II<br />

Famiglia Testudinidae<br />

Testudo hermanni Gmelin, 1789 - Testuggine comune Certa II<br />

Testudo graeca Linnaeus, 1758 - Testuggine greca Probabile II<br />

Testudo marginata Schoepff, 1792- Testuggine marginata Certa II<br />

Ordine Squamata


Famiglia Gekkonidae<br />

Phyllodactilus europaeus (Genè, 1939) - Tarantolino certa II<br />

Tarentola mauritanica (Linnaeus, 1758) - Tarantola mauritanica certa<br />

Famiglia Lacerticae<br />

Podarcis sicula (Rafinesque, 1810) - Lucertola campestre certa IV<br />

Podarcis tiliguerta (Gmelin, 1789) - Lucertola tirrenica certa IV<br />

Famiglia Scincidae<br />

Chalcides chalcides vittatus (Leuckart, 1828) Luscengola certa<br />

Chalcides ocellatus tiligugu (Gmelin, 1789) - Gongilo sardo certa IV<br />

Famiglia Colubridae<br />

Coluber viridiflavus (Lacèpéde, 1789) - Biacco certa<br />

Ordine Insectivora<br />

Famiglia Erinaceidae<br />

CLASSE MAMMALIA Riproduzione Allegato 92/43<br />

Ordine, Famiglia, Specie<br />

Erinaceus europaeus (Linnaeus, 1758) – Riccio certa<br />

Ordine Lagomorpha<br />

Famiglia Leporidae<br />

Lepus capensis mediterraneus (Wagner, 1758) – Lepre sarda certa<br />

Oryctolagus cuniculus (Linnaeus, 1758) – Coniglio selvatico certa<br />

Ordine Rodentia<br />

Famiglia Muridae<br />

Rattus norvegicus (Berkenhout, 1769) - Ratto bruno certa<br />

Rattus rattus (Linnaeus, 1758) - Ratto nero certa<br />

Mus musculus (Linnaeus, 1758) – Topolino domestico certa


Ordine Carnivora<br />

Famiglia Canidae<br />

Vulpes vulpes ichnusae (Miller, 1907) - Volpe certa<br />

Famiglia Mustelidae<br />

Mustela nivales boccamela (Bechstein, 1800) - Donnola certa


Situazione in dettaglio delle specie target<br />

Di seguito si elencano le specie target del <strong>Progetto</strong> LIFE+ STeRNA con la situazione esistente al<br />

momento in cui si è proceduto a presentare il progetto per finanziamento alla Commissione Europea<br />

(anno 2010) e con le differenze rilevate nella prima fase di monitoraggio specie-specifico del 2012.<br />

Specie Situazione 2010<br />

(esemplari<br />

presenti nel SIC)<br />

Situazione 2010<br />

(coppie<br />

nidificanti)<br />

Situazione<br />

2012<br />

(esemplari<br />

presenti nel<br />

SIC)<br />

Situazione 2012<br />

(coppie<br />

nidificanti)<br />

Egretta garzetta 24 8-10 15<br />

Himantopus himantopus 16 6-8 18 8<br />

Sternula albifrons 40 16-20 (successo<br />

riproduttivo = 0)<br />

50 20 (successo<br />

riproduttivo = 0)<br />

<strong>Sterna</strong> hirundo 36 14-16 40 16<br />

La situazione sopra descritta, per alcuni versi può sembrare incoraggiante in senso di<br />

aumento delle coppie nidificanti, in realtà il risultato in senso di successo riproduttivo è per il<br />

Fraticello (Sternula albifrons) nullo e per la <strong>Sterna</strong> comune (<strong>Sterna</strong> hirundo) non stabile negli<br />

anni.<br />

Gli interventi diretti di conservazione come la costruzione degli isolotti artificiali, tendono a<br />

minimizzare i problemi di successo riproduttivo e a far stabilire le colonie in luogo sicuri e<br />

facilmente controllabili, per innalzare e stabilizzare il successo riproduttivo delle specie in oggetto.


Garzetta Egretta garzetta<br />

La situazione della Garzetta è in netto aumento. Il primo sito di nidificazione dell’area è stato<br />

l’isolotto dei tamerici (cfr cartina), primo sito rilevato dell’area, anno 2000, quando la copertura<br />

vegetale a Malvone (Althaea rosea, Pisu, ined.) ha eliminato le colonie di <strong>Sterna</strong> comune e<br />

Fraticello presenti in favore di Garzetta e Airone guardabuoi (Bubulcus ibis).<br />

Il successivo cambiamento della vegetazione con la fine della vegetazione a Althaea rosea (anno<br />

2009), ha consentito al Gabbiano reale di colonizzare l’isolotto senza speranza per la presenza di<br />

altre specie ad eccezione del Marangone dal ciuffo. La colonia di Garzetta si è spostata dall’anno<br />

2009 nel poco distante SIC Isola Piana, sull’isolotto di Scannacapretti, con una colonia mista<br />

Garzetta Airone Guardabuoi di circa 30 coppie, di cui 15 di Garzetta.


Cavaliere d’Italia Himantopus himantopus<br />

La popolazione di Cavaliere d’Italia è pressoché invariata, con attuali 8 coppie nidificanti. Questa<br />

specie soffre la presenza antropica solo per primavere particolarmente precoci che aumentano la<br />

pressione antropica in pieno periodo riproduttivo.<br />

Le coppie, distribuite uniformemente nell’area delle Saline dalle bocche dello Stagno di Casaraccio<br />

fino a Pazzona, frequentano l’area vegetata a Salicornia anche in periodo invernale.


Fraticello Sternula albifrons<br />

Dai primi anni ’90 questa specie ha visto decadere il successo riproduttivo fino alla totale<br />

assenza di successo degli ultimi 5 anni. La causa è da riconoscersi nel disturbo antropico e nel<br />

disturbo che alcuni cani randagi provocano alle colonie sulla spiaggia.<br />

Nell’anno 2011 e 2012 la colonia insediata con circa 50 esemplari presenti, stimata in circa 20<br />

coppie nidificanti, è stata abbandonata all’inizio della deposizione per la frequentazione di turisti e<br />

curiosi sulla spiaggia alla fine del mese di maggio.


<strong>Sterna</strong> comune <strong>Sterna</strong> hirundo<br />

Dai primi anni ’90 la <strong>Sterna</strong> comune ha avuto un successo riproduttivo altalenante, sempre legato al<br />

disturbo e alla località in cui si insedia la colonia.<br />

Dalla scomparsa della colonia dall’Isolotto dei Tamerici, per diversi anni ci sono stati tentativi tra<br />

Ezzi Mannu e Le Saline, tutti senza successo per il troppo disturbo antropico. Solo nel 2009 e 2010<br />

è stato ricolonizzato il piccolo isolotto roccioso in mezzo allo Stagno di Casaraccio con 16 coppie<br />

circa, sito che non era più frequentato dai primi anni 2000.<br />

Gli anni 2011 e 2012 hanno visto tutti gli esemplari che frequentano la zona ricompattarsi nella<br />

stessa colonia arrivata a circa 40 esemplari presenti, con circa 16 coppie nidificanti. Non si conosce<br />

il successo riproduttivo degli ultimi anni perché non si è voluto disturbare la colonia di recente<br />

insediamento, aspettando per questo dato l’anno 2013, che servirà da parametro iniziale per il<br />

monitoraggio dei parametri riproduttivi


BIBLIOGRAFIA<br />

Fozzi A. & Pisu D. (1997): Sternidae nidificanti nella penisola di <strong>Stintino</strong> (Sardegna Nord-<br />

Occidentale) 1994-95 Avocetta 21: 31<br />

Fozzi A. & Sanna M. (1993). Check list degli uccelli marini lungo le coste della Sardegna Nord<br />

Occidentale. In: Cossu et al. (a cura di). Studio, gestione e conservazione della fauna selvatica<br />

in Sardegna. Ed. del Sole, 463 pp.<br />

Fozzi A. Pisu D., Puddinu L., Aplington G.J. (1998): Sternidae population of North Western<br />

Sardinia (Italy), status, threat and conservation measures. In: Yesou, P. and J. Sultana. Eds,<br />

Monitoring and conservation of birds, mammals and sea turtles of the Mediterranean and Black<br />

Seas. Malta 1998 pp245-249<br />

Monbailliu X & Torre A. (1986). Nest site selection and Interaction of Yellow legged and Audouin’s<br />

Gulls at Isola dell’Asinara In: MEDMARAVIS & X. Monbailliu (eds), Mediterranean Marine<br />

Avifauna Population studies and Conservation. Proceedings of the NATO Advanced Workshop<br />

on Population Dynamics and conservation of the Mediterranean Marine Avifauna held at<br />

Alghero, Sardinia, March 26-30, 1986, NATO ASI series, Series G, Ecological Sciences, Vol.<br />

12: 245-263.<br />

Schenk H. (1980). Lista rossa degli Uccelli della Sardegna, p. 1-32. Ed. LIPU, Parma<br />

Schenk H. (1995) – Status faunistico e di conservazione dei Vertebrati (Amphibia, Reptilia, Aves,<br />

Mammalia) riproducentisi in Sardegna, 1900-93: contributo preliminare. In Cossu S. Onida P. &<br />

Torre A. (eds) Atti 1° Convegno regionale “Studio, gestione e conservazione della fauna<br />

selvatica in Sardegna”. Oristano; 41-95.<br />

Schenk H., & Torre A. (1986). Breeding distribution, numbers and conservation of seabirds in<br />

Sadinia, MEDMARAVIS and X. Monbailliu (ed.), p.449-463.<br />

Schenk H., & Torre A. (1988). L’avifauna nidificante della fascia costiera della Sardegna, comprese<br />

le isole circum sarde, 1978 – 87. Naturalista siciliano. XII (Suppl.), p. 187-192.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!