10.06.2013 Views

IT5210020 - Regione Umbria - Agricoltura e Foreste

IT5210020 - Regione Umbria - Agricoltura e Foreste

IT5210020 - Regione Umbria - Agricoltura e Foreste

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Regione</strong> <strong>Umbria</strong><br />

Comunità Montana - Associazione dei Comuni<br />

“Trasimeno - Medio Tevere”<br />

Docup ob. 2 2000 – 2006 – cod. c3 – Misura 3.2<br />

Valorizzazione delle risorse naturali e culturali<br />

Progetto Progetto finalizzato finalizzato alla alla predisposizione predisposizione dei dei Piani Piani di<br />

di<br />

gestione gestione dei dei Siti Natura 2000 nel comprensorio<br />

della della della Comunità Comunità montana montana – Associazione Associazione dei dei<br />

Comuni Comuni “Trasimeno “Trasimeno “Trasimeno – Medio Medio Tevere”<br />

<strong>IT5210020</strong><br />

BOSCHI DI FERRETTO – BAGNOLO<br />

Dicembre 2009


Piani di gestione dei Siti Natura 2000 nel comprensorio “Trasimeno – Medio Tevere”<br />

<strong>IT5210020</strong> - BOSCHI DI FERRETTO – BAGNOLO<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Regione</strong> <strong>Regione</strong> <strong>Umbria</strong><br />

<strong>Umbria</strong><br />

Comunità Comunità Montana Montana - Associazione Associazione dei dei Comuni Comuni “Trasimeno “Trasimeno - Medio Medio Tevere”<br />

Tevere”<br />

Progetto Progetto Progetto finalizzato alla predisposizione dei Piani di di gestione<br />

gestione<br />

dei dei Siti Siti Natura Natura 2000 2000 nel nel comprensorio comprensorio della<br />

della<br />

Comunità Comunità montana montana – Associazione Associazione dei dei Comuni<br />

Comuni<br />

“Trasimeno “Trasimeno – Medio Medio Tevere” Tevere”<br />

Tevere”<br />

<strong>IT5210020</strong><br />

BOSCHI DI FERRETTO – BAGNOLO<br />

Dicembre Dicembre 2009<br />

2009<br />

Coordinamento Generale<br />

Comunità montana – Associazione dei comuni “Trasimeno – medio Tevere”<br />

Louis Montagnoli, Michela Mariani<br />

collaborazione per la cartografia e per il processo partecipativo: Davide Bisogno, Mirko<br />

Caprai, Candida Pilla, Vinicio Macchioni, Nico Bäez<br />

Aspetti floristico-vegetazionali<br />

Università degli Studi di Perugia – Dipartimento di Biologia Vegetale e Biotecnologie<br />

Agroambientali e Zootecniche<br />

Roberto Venanzoni, Daniela Gigante<br />

collaborazione ai rilievi: Fabio Maneli<br />

Aspetti faunistici<br />

Università degli Studi di Perugia – Dipartimento Biologia Cellulare e Ambientale-<br />

Sez.Biologia Animale ed Ecologia<br />

Elda Gaino, Enzo Goretti, Carla Corallini (Invertebrati)<br />

collaborazione di:<br />

Alessia Coletti, Vittorio D’Allestro, Alessandra Di Veroli, Angelisa Fabrizi, Caterina<br />

Marcucci, Igor Pivotti, Laura Scopetta<br />

Bernardino Ragni (Anfibi, Rettili, Uccelli, Mammiferi)<br />

collaborazione di:<br />

Università degli Studi di Perugia: Fabiola Apostolico, Lolita Bizzarri, Andrea<br />

Mandrici, Matteo Mariani, Danilo Russo, Maria Tiziana Serangeli, Cristiano<br />

Spilinga, Francesca Vercillo,<br />

Provincia di Perugia – Servizio Protezione Ambientale e Parchi – Ufficio Educazione allo Sviluppo<br />

Sostenibile e Parchi: Francesco Velatta, Monica Montefameglio, Maria Maddalena Chiappini, Mario<br />

Muzzatti<br />

Osservatorio Faunistico Regionale<br />

Mario Mearelli, Massimo Lorenzoni (Pesci)<br />

collaborazione di:<br />

Gianandrea La Porta, Roberta Rossi, Maria Pia Spigonardi<br />

Aspetti forestali<br />

Legambiente <strong>Umbria</strong><br />

Mauro Frattegiani<br />

collaborazione di: Valeria Casulli, Laura Cucchia, Diego Prieto, Isabella Santarelli, Barbara Todini<br />

INDICE


Piani di gestione dei Siti Natura 2000 nel comprensorio “Trasimeno – Medio Tevere”<br />

<strong>IT5210020</strong> - BOSCHI DI FERRETTO – BAGNOLO<br />

INDICE<br />

INDICE<br />

ANALISI ANALISI DEL DEL CONTESTO CONTESTO________________________________<br />

______________________________________________________<br />

________________________________ ______________________ 4<br />

INQUADRAMENTO GEOGRAFICO E AMMINISTRATIVO ___________________________ 4<br />

INQUADRAMENTO GEOPEDOLOGICO _________________________________________ 4<br />

INQUADRAMENTO CLIMATICO ______________________________________________ 5<br />

ASPETTI FLORISTICO VEGETAZIONALI _________________________________________ 6<br />

Individuazione degli habitat ______________________________________________________________ 6<br />

Individuazione specie d’interesse __________________________________________________________ 7<br />

ASPETTI FORESTALI _________________________________________________________ 8<br />

ASPETTI FAUNISTICI ________________________________________________________ 9<br />

Invertebrati ___________________________________________________________________________ 9<br />

Anfibi ________________________________________________________________________________ 9<br />

Rettili _______________________________________________________________________________ 10<br />

Uccelli ______________________________________________________________________________ 10<br />

Mammiferi___________________________________________________________________________ 12<br />

INDIVIDUAZIONE DEI CONFINI______________________________________________ 13<br />

MISURE MISURE MISURE DI DI DI CONSERVAZI<br />

CONSERVAZIONE<br />

CONSERVAZI<br />

CONSERVAZIONE<br />

ONE________________________________<br />

_________________________________________________<br />

________________________________ _________________<br />

_________________ 14 14<br />

AZIONI VIETATE __________________________________________________________ 14<br />

VALUTAZIONE D’INCIDENZA AMBIENTALE ____________________________________ 17<br />

AZIONI DA INCENTIVARE___________________________________________________ 18<br />

AZIONI DI MONITORAGGIO ________________________________________________ 21<br />

INDICE


Piani di gestione dei Siti Natura 2000 nel comprensorio “Trasimeno – Medio Tevere”<br />

<strong>IT5210020</strong> - BOSCHI DI FERRETTO – BAGNOLO<br />

ANALISI ANALISI ANALISI DEL DEL CONTESTO<br />

CONTESTO<br />

INQUADRAMENTO INQUADRAMENTO GEOGRAFICO GEOGRAFICO E E E AMMINISTRATIVO<br />

AMMINISTRATIVO<br />

Il S.I.C. ricade interamente nel comune di Castiglione del Lago (in provincia di Perugia), e si<br />

colloca nell’<strong>Umbria</strong> Nord occidentale, tra gli abitati di Castiglione del Lago (a Est) e Pozzuolo (a<br />

Ovest). Nelle zone limitrofe al sito sono presenti inoltre gli abitati di Ferretto, La Piana, i Pieracci.<br />

Secondo la perimetrazione identificata per la redazione del Piano, il SIC si estende su una<br />

superficie complessiva di circa 2'527 ettari e presenta una morfologia prevalentemente<br />

pianeggiante, con altitudini comprese tra i 260 e i 325 m s.l.m.<br />

Il SIC risulta interamente ubicato all’interno del bacino idrografico del Lago Trasimeno.<br />

INQUADRAMENTO INQUADRAMENTO GEOPEDOLOGICO<br />

GEOPEDOLOGICO<br />

I substrati geologici dell’area sono costituiti prevalentemente da depositi pliocenici (presenti<br />

nell’estremità occidentale del territorio e caratterizzato da affioramenti sabbiosi con lenti argillose<br />

e conglomeratiche di ambiente marino) e da sedimenti di colmamento lacustre e fluvio-lacustre<br />

pleistocenici, costituite da sabbie e argille con lenti e livelli ciottolosi. Per quanto riguarda i<br />

materiali più propriamente lacustri, si osserva il prevalere dei terreni argillosi su quelli più<br />

grossolani nelle aree a quota più elevata (Petrignano, Pozzuolo, Gioiella, Vaiano, Paciano ecc.) e<br />

nelle aree periferiche, mentre abbondano quelli sabbiosi a quota inferiori (Ferretto, Piana,<br />

Vitellino, ecc.);<br />

Dal punto di vista pedologico il dato più evidente che emerge è la scarsa evoluzione dei suoli.<br />

Infatti, la normale pedogenesi risulta contrastata non soltanto dall’erosione e dall’azione<br />

antropica, ma anche da altri fattori ed in particolare dal livello superficiale della falda che molto<br />

spesso blocca o limita i processi di migrazione e, quindi, di<br />

differenziazione degli orizzonti.<br />

Sovrapposizione dei limiti del SIC di Ferretto Bagnolo con la<br />

carta geologica dell’<strong>Umbria</strong> in scala 1:200.000<br />

Zona 2 = “Olocene:… melme lacustri e palustri e depositi<br />

torbosi attuali e recenti…”.<br />

Zona 6 = “Pleistocene: Depositi sabbiosi e ghiaiosi fluviolacustri;<br />

limi calcarei e sabbie.”<br />

Zona 13 = “Pleistocene-Pliocene: Depositi lacustri<br />

prevalentemente sabbioso - conglomeratici con lenti argillose<br />

(talora lignitifere) variamente<br />

estese e potenti (Villlafranchiano)”.<br />

ANALISI DEL CONTESTO 4


Piani di gestione dei Siti Natura 2000 nel comprensorio “Trasimeno – Medio Tevere”<br />

<strong>IT5210020</strong> - BOSCHI DI FERRETTO – BAGNOLO<br />

INQUADRAMENTO INQUADRAMENTO CLIMATICO<br />

CLIMATICO<br />

Dal punto di vista bioclimatico, la zona risulta classficabile all’interno della regione bioclimatica<br />

temperata, tipo bioclimatico collinare superiore, ombrotipo subumido superiore.<br />

Per quanto riguada i dati termopluviometrici, è possibile fare riferimento alle stazioni del<br />

Ministero dei Lavori pubblici di Castiglione del Lago. Per quanto riguarda i dati pluviometrici, è<br />

possibile considerare anche i valori registrati dalla stazione di Castiglione del Lago (ombrotipo<br />

subumido superiore) e di Pozzuolo, le quali registrano in media una precipitazione media annua<br />

di circa 890 mm.<br />

Diagramma<br />

termpoluviometrico -<br />

stazione di Isola Maggiore.<br />

ANALISI DEL CONTESTO 5


Piani di gestione dei Siti Natura 2000 nel comprensorio “Trasimeno – Medio Tevere”<br />

<strong>IT5210020</strong> - BOSCHI DI FERRETTO – BAGNOLO<br />

ASPETTI ASPETTI FLORISTICO FLORISTICO VEGETAZIONALI<br />

VEGETAZIONALI<br />

INDIVIDUAZIONE DEGLI HABITAT<br />

Di seguito vengono elencate gli habitat di interesse comunitario identificati all’interno del SIC,<br />

con indicazione delle tipologie fitosociologiche corrispondenti a ciascun habitat:<br />

Habitat Nome Habitat Riferimento fitosociologico<br />

Serapio-Isoetetum histricis<br />

3170* Stagni temporanei mediterranei<br />

Cicendietum filiformis<br />

Aggr. a Solenopsis laurentia e Juncus pygmeus<br />

4030 Lande secche europee<br />

Cisto incani-Ericetum scopariae<br />

Danthonio decumbentis-Callunetum vulgaris<br />

6420<br />

Praterie umide mediterranee con piante<br />

erbacee alte del Molinio-Holoschoenion<br />

Aggr. a Juncus effusus<br />

9190<br />

Vecchi querceti acidofili delle pianure<br />

sabbiose con Quercus robur<br />

n.r.<br />

91M0<br />

<strong>Foreste</strong> pannonico-balcaniche di cerro e<br />

rovere<br />

Asplenio onopteris-Quercetum cerridis<br />

Asplenio onopteris-Quercetum cerridis var. a<br />

Quercus virgiliana<br />

92A0<br />

<strong>Foreste</strong> a galleria di Salix alba e Populus<br />

alba<br />

Salicetum albae<br />

Per una descrizione dei singoli habitat e delle loro caratteristiche ecologiche si rimanda alla<br />

relazione floristico vegetazionale in allegato, mentre viene di seguito indicata per ciascun habitat<br />

la valutazione sullo status e lo stato di conservazione.<br />

Habitat<br />

Distribuzione<br />

nel contesto<br />

nazionale<br />

Distribuzione<br />

nel contesto<br />

regionale<br />

Distanza<br />

dalla Testa<br />

di serie<br />

Stato di<br />

conservazione<br />

3170* 3 3 1 3<br />

4030 3 3 2,5 2<br />

6420 3 3 1 3<br />

9190 non rinvenuto<br />

91M0 3 3 1 3<br />

92A0 2 2 1 4<br />

Legenda valori<br />

distribuzione nel<br />

contesto nazionale<br />

distribuzione nel<br />

contesto regionale<br />

distanza dalla<br />

Testa di serie<br />

stato<br />

di conservazione<br />

1 Ampia 1 Ampia 1 Bassa 1 Ottimo<br />

2 Media 2 Media 2 Media 2 Buono<br />

3 Ristretta 3 Ristretta 3 Elevata 3 Discreto<br />

4 Elevatissima 4 Mediocre<br />

5 Cattivo<br />

6 Pessimo<br />

Per quanto riguarda la localizzazione degli habitat all’interno del SIC, si rimanda alla cartografia<br />

allegata.<br />

ANALISI DEL CONTESTO 6


Piani di gestione dei Siti Natura 2000 nel comprensorio “Trasimeno – Medio Tevere”<br />

<strong>IT5210020</strong> - BOSCHI DI FERRETTO – BAGNOLO<br />

INDIVIDUAZIONE SPECIE D’INTERESSE<br />

All’interno del SIC non sono state segnalate specie di cui all’allegato II della Direttiva 92/43 CEE,<br />

mentre sono state individuate altre specie di rilevante interesse floristico vegetazionale a livello<br />

regionale.<br />

Di seguito viene riportato l’elenco di queste specie con l’eventuale indicazione dei riferimenti<br />

normativi che ne stabiliscono la tutela.<br />

Specie<br />

Distribuzione<br />

regionale<br />

Stato di<br />

conservazione<br />

Airopsis tenella (Cav.) Asch. et Graebn. 3 4<br />

Anagallis minima (L.) E.H.L. Krause 3 4<br />

Baldellia ranunculoides (L.) Parl. 3 6<br />

Calluna vulgaris (L.) Hull 2 3<br />

Cicendia filiformis (L.) Delarbre 3 4<br />

Dactylorhiza romana (Sebast.) Soó 3 3<br />

Genista pilosa L. 3 3<br />

Gratiola officinalis L. 3 3<br />

Isoetes histrix Bory 3 3<br />

Isolepis cernua (Vahl) Roem. et Schult. 3 4<br />

Isolepis setacea (L.) R. Br. 3 4<br />

Juncus bulbosus L. 3 3<br />

Juncus capitatus Weigel 3 4<br />

Juncus pygmaeus Rich. ex Thuill. 3 3<br />

Juncus tenageja Ehrh. ex L. fil. 3 4<br />

Lythrum portula (L.) D.A. Webb 3 4<br />

Malosorbus florentina (Zuccagni) Browicz 2 3<br />

Physospermum cornubiense (L.) DC. 3 3<br />

Quercus robur L. 3 6<br />

Riferimenti normativi<br />

L.R. 27/2000 - PUT<br />

Lista Rossa Reg. (EN)<br />

L.R. 27/2000 - PUT<br />

Lista Rossa Reg. (CR)<br />

L.R. 28/2001<br />

L.R. 27/2000 - PUT<br />

Lista Rossa Reg. (LR)<br />

L.R. 28/2001<br />

L.R. 27/2000 - PUT<br />

Lista Rossa Reg. (EN)<br />

L.R. 27/2000 - PUT<br />

Lista Rossa Reg. (LR)<br />

CITES All. B<br />

L.R. 27/2000 - PUT<br />

Lista Rossa Reg. (LR)<br />

L.R. 27/2000 - PUT<br />

Lista Rossa Reg. (VU)<br />

L.R. 27/2000 - PUT<br />

Lista Rossa Reg. (VU)<br />

L.R. 28/2001<br />

L.R. 27/2000 - PUT<br />

Lista Rossa Reg. VU<br />

L.R. 27/2000 - PUT<br />

Lista Rossa Reg. (EN)<br />

L.R. 28/2001<br />

L.R. 27/2000 – PUT<br />

Lista Rossa Reg. (EN)<br />

L.R. 27/2000 – PUT<br />

Lista Rossa Reg.: VU<br />

L.R. 27/2000 – PUT<br />

Lista Rossa Reg.: (VU)<br />

L.R. 27/2000 - PUT<br />

Lista Rossa Reg. (EN)<br />

L.R. 27/2000 - PUT<br />

Lista Rossa Reg. (LR)<br />

L.R. 28/2001<br />

L.R. 27/2000 - PUT<br />

Lista Rossa Reg. (EN)<br />

L.R. 28/2001<br />

L.R. 27/2000 – PUT<br />

Lista Rossa Reg. (EN)<br />

ANALISI DEL CONTESTO 7


Piani di gestione dei Siti Natura 2000 nel comprensorio “Trasimeno – Medio Tevere”<br />

<strong>IT5210020</strong> - BOSCHI DI FERRETTO – BAGNOLO<br />

Specie<br />

Distribuzione<br />

regionale<br />

Stato di<br />

conservazione<br />

Radiola linoides Roth 3 4<br />

Ranunculus paludosus Poir. 3 3<br />

Serapias cordigera L. 3 3<br />

Solenopsis laurentia (L.) C. Presl 3 3<br />

Tuberaria lignosa (Sweet) Samp. 3 n.c.<br />

Teucrium siculum (Raf.) Guss. 2 2<br />

Legenda valori<br />

distribuzione<br />

stato<br />

regionale<br />

di conservazione<br />

1 Ampia 1 Ottimo<br />

2 Media 2 Buono<br />

3 Ristretta 3 Discreto<br />

4 Mediocre<br />

5 Cattivo<br />

6 Pessimo<br />

Riferimenti normativi<br />

L.R. 28/2001<br />

L.R. 27/2000 – PUT<br />

Lista Rossa Reg. (EN)<br />

L.R. 28/2001<br />

L.R. 27/2000 - PUT<br />

Lista Rossa Reg. DD<br />

CITES All. B<br />

L.R. 28/2001<br />

L.R. 27/2000 – PUT<br />

Lista Rossa Reg. (CR)<br />

L.R. 27/2000 - PUT<br />

Lista Rossa Reg. (EN)<br />

L.R. 28/2001<br />

Per una descrizione delle singole specie e delle loro caratteristiche ecologiche si rimanda alla<br />

relazione floristico vegetazionale.<br />

ASPETTI ASPETTI FORESTALI<br />

FORESTALI<br />

Si riportano di seguito i principali dati riepilogativi relativi alle superfici forestali presenti<br />

all’interno del SIC. Per un maggiore dettaglio sulle caratteristiche delle zone boscate presenti<br />

all’interno del SIC si rimanda alla relazione sugli aspetti forestali.<br />

Dati generali<br />

Sup. totale (ha) 2’527.46<br />

N° aree boscate 86<br />

Sup. boscata (ha) 818.92<br />

Indice di boscosità (%) 32.4<br />

Sup. media aree boscate (ha) 9.52<br />

Lunghezza totale perimetri zone boscate (ml) 134’103<br />

Arbusteti (ha) 7.81<br />

Impianti arboricoltura da legno (ha) 48.24<br />

Zone interne alle aree boscate (core areas)<br />

Num. zone interne 103<br />

Sup. totale (ha) 477.80<br />

ANALISI DEL CONTESTO 8


Piani di gestione dei Siti Natura 2000 nel comprensorio “Trasimeno – Medio Tevere”<br />

<strong>IT5210020</strong> - BOSCHI DI FERRETTO – BAGNOLO<br />

Sup. media (ha) 4.64<br />

Sup. min. (ha) 0.00<br />

Sup. max. (ha) 92.7<br />

Percent. sulla sup. boscata totale 58<br />

Filari e siepi<br />

Lunghezza totale (ml) 8’340<br />

Lunghezza media (ml) 261<br />

Indice di densita (ml/ha) 1 4.90<br />

1 calcolato sulla superficie non interessata da corpi d'acqua, boschi e arbusteti<br />

tipologia forestale<br />

Superficie<br />

(ha)<br />

boschi a prevalenza di roverella 696.43<br />

boschi a prevalenza di cerro 71.59<br />

boschi a prevalenza di conifere mediterranee 47.82<br />

boschi a prevalenza di specie igrofile 3.08<br />

Totale complessivo 818.92<br />

forme di governo e trattamento applicate<br />

Superficie<br />

(ha)<br />

fustaia transitoria 585.82<br />

ceduo matricinato 186.66<br />

fustaia coetaneiforme 46.44<br />

Totale complessivo 818.92<br />

ASPETTI ASPETTI FAUNISTICI<br />

FAUNISTICI<br />

Si riportano di seguito le check list delle specie rilevate.<br />

INVERTEBRATI<br />

Lucanus cervus (3.2.f. - All.II)<br />

Cerambyx cerdo (3.2.f. - All.II; All.IV)<br />

ANFIBI<br />

Si riporta di seguito la check list completa degli anfibi ecologicamente ecologicamente ecologicamente ecologicamente connessi connessi connessi connessi con il SIC.<br />

Nome comune Nome scientifico<br />

Allegato II<br />

Dir. 92/43<br />

Allegato IV<br />

Dir. 92/43<br />

Red List<br />

Europa<br />

Raganella italiana Hyla intermedia X X<br />

Rana agile Rana dalmatina X<br />

Rana appenninica Rana italica X X<br />

Rana di Berger/Rana di Uzzell Rana bergeri / Rana klepton hispanica X<br />

Rospo comune Bufo bufo<br />

Tritone crestato italiano Triturus carnifex carnifex X X<br />

Red List<br />

Italia<br />

ANALISI DEL CONTESTO 9


Piani di gestione dei Siti Natura 2000 nel comprensorio “Trasimeno – Medio Tevere”<br />

<strong>IT5210020</strong> - BOSCHI DI FERRETTO – BAGNOLO<br />

Nome comune Nome scientifico<br />

Allegato II<br />

Dir. 92/43<br />

Allegato IV<br />

Dir. 92/43<br />

Red List<br />

Europa<br />

Tritone punteggiato Triturus vulgaris X<br />

RETTILI<br />

Si riporta di seguito la check list completa dei rettili ecologicamente ecologicamente ecologicamente ecologicamente connessi connessi connessi connessi con il SIC.<br />

Nome comune Nome scientifico<br />

Allegato II<br />

Dir. 92/43<br />

Allegato IV<br />

Dir. 92/43<br />

Red List<br />

europa<br />

Biacco Hierophis viridiflavus X<br />

Cervone Elaphe quatuorlineata X X X<br />

Lucertola campestre Podarcis sicula X<br />

Lucertola muraiola Podarcis muralis X<br />

Natrice dal collare Natrix natrix<br />

Natrice tassellata Natrix tessellata X<br />

Orbettino Anguis fragilis<br />

Ramarro Lacerta bilineata X<br />

Saettone Zamenis longissimus X<br />

Testuggine comune Testudo hermanni X X X X<br />

Vipera comune Vipera aspis<br />

UCCELLI<br />

Si riporta di seguito la check list completa degli uccelli ecologicamente ecologicamente ecologicamente ecologicamente connessi connessi connessi connessi con il SIC.<br />

NOME ITALIANO NOME SCIENTIFICO<br />

Allegato<br />

I Dir.<br />

79/409<br />

Allegato<br />

II Dir.<br />

79/409<br />

Allegato<br />

III Dir.<br />

79/409<br />

Red<br />

List<br />

Europa*<br />

Red<br />

List<br />

Italia*<br />

Endemismo<br />

Specie<br />

rilevanti<br />

in <strong>Umbria</strong><br />

Airone bianco magg. Casmerodius albus X 1 1<br />

Airone cenerino Ardea cinerea 2 2<br />

Airone rosso Ardea purpurea X 2 2 X 4<br />

Albanella reale Circus cyaneus X 1 3 X 4<br />

Allodola Alauda arvensis 2 1 3<br />

Averla capirossa Lanius senator 2 2 4<br />

Averla piccola Lanius collurio X 1 1<br />

Balestruccio Delichon urbica 2 2<br />

Ballerina bianca Motacilla alba 0<br />

Barbagianni Tyto alba 2 2 4<br />

Beccamoschino Cisticola juncidis 0<br />

Biancone Circaetus gallicus X 2 3 X 5<br />

Canapino Hippolais polyglotta 0<br />

Capinera Sylvia atricapilla 0<br />

Cappellaccia Galerida cristata 1 1 2<br />

Cardellino Carduelis carduelis 0<br />

Cincia mora Parus ater 0<br />

Cinciallegra Parus major 0<br />

Cinciarella Parus caeruleus 0<br />

Civetta Athene noctua 2 2<br />

Codibugnolo Aegithalos caudatus 0<br />

Codirosso<br />

spazzacamino<br />

Phoenicurus ochruros 0<br />

Red List<br />

Italia<br />

Red List<br />

Italia<br />

STATUS<br />

ANALISI DEL CONTESTO 10


Piani di gestione dei Siti Natura 2000 nel comprensorio “Trasimeno – Medio Tevere”<br />

<strong>IT5210020</strong> - BOSCHI DI FERRETTO – BAGNOLO<br />

NOME ITALIANO NOME SCIENTIFICO<br />

Allegato<br />

I Dir.<br />

79/409<br />

Allegato<br />

II Dir.<br />

79/409<br />

Allegato<br />

III Dir.<br />

79/409<br />

Red<br />

List<br />

Europa*<br />

Red<br />

List<br />

Italia*<br />

Endemismo<br />

Specie<br />

rilevanti<br />

in <strong>Umbria</strong><br />

Colombaccio Columba palumbus 2 1 X 3<br />

Cormorano Phalacrocorax carbo 3 3<br />

Cornacchia grigia Corvus corone cornix 2 2<br />

Cuculo Cuculus canorus 0<br />

Cutrettola Motacilla flava 0<br />

Fagiano comune Phasianus colchicus 2 1 X 3<br />

Fanello Carduelis cannabina 2 2<br />

Fiorrancino Regulus ignicapillus 0<br />

Fringuello Fringilla coelebs 0<br />

Frosone<br />

Coccothraustes<br />

coccothraustes<br />

STATUS<br />

2 X 2<br />

Gabbiano comune Larus ridibundus 2 3 5<br />

Gabbiano reale Larus cachinnans 2 2<br />

Gallinella d'acqua Gallinula chloropus 2 2<br />

Garzetta Egretta garzetta X X 0<br />

Gazza Pica pica 2 2<br />

Germano reale Anas platyrhynchos 2 1 3<br />

Gheppio Falco tinnunculus 2 2<br />

Ghiandaia Garrulus glandarius 2 2<br />

Lucarino Carduelis spinus 3 3<br />

Luì bianco Phylloscopus bonelli 2 2<br />

Luì piccolo Phylloscopus collybita 0<br />

Merlo Turdus merula 2 2<br />

Migliarino di palude Emberiza schoeniclus 0<br />

Nitticora Nycticorax nycticorax X 1 X 1<br />

Occhiocotto Sylvia melanocephala 0<br />

Passera d'italia Passer italiae 0<br />

Passera mattugia Passer montanus 2 2<br />

Passera scopaiola Prunella modularis 0<br />

Pendolino Remiz pendulinus 0<br />

Pernice rossa Alectoris rufa 2 1 2 5<br />

Pettirosso Erithacus rubecula 0<br />

Picchio rosso magg. Picoides major X 0<br />

Picchio verde Picus viridis 1 2 3<br />

Pigliamosche Muscicapa striata 1 1<br />

Pispola Anthus pratensis 1 1<br />

Poiana Buteo buteo 0<br />

Quaglia Coturnix coturnix 2 1 2 X 5<br />

Rampichino Certhia brachydactyla 0<br />

Regolo Regulus regulus 0<br />

Rigogolo Oriolus oriolus 0<br />

Rondine Hirundo rustica 1 1<br />

Rondone Apus apus 0<br />

Saltimpalo Saxicola torquata 0<br />

Scricciolo Troglodytes troglodytes 0<br />

Sparviere Accipiter nisus X 0<br />

Starna Perdix perdix X 2 1 3 2 X 8<br />

ANALISI DEL CONTESTO 11


Piani di gestione dei Siti Natura 2000 nel comprensorio “Trasimeno – Medio Tevere”<br />

<strong>IT5210020</strong> - BOSCHI DI FERRETTO – BAGNOLO<br />

NOME ITALIANO NOME SCIENTIFICO<br />

Allegato<br />

I Dir.<br />

79/409<br />

Allegato<br />

II Dir.<br />

79/409<br />

Allegato<br />

III Dir.<br />

79/409<br />

Red<br />

List<br />

Europa*<br />

Red<br />

List<br />

Italia*<br />

Endemismo<br />

Specie<br />

rilevanti<br />

in <strong>Umbria</strong><br />

Sterpazzola Sylvia communis 0<br />

Sterpazzolina Sylvia cantillans 0<br />

Storno Sturnus vulgaris 2 2 4<br />

Strillozzo Miliaria calandra 2 2<br />

Taccola Corvus monedula 2 2<br />

Torcicollo Jynx torquilla 2 2<br />

Tordo bottaccio Turdus philomelos 2 X 2<br />

Tortora Streptopelia turtur 2 2 4<br />

Tortora dal collare Streptopelia decaocto 2 2<br />

Tottavilla Lullula arborea X 1 1<br />

Upupa Upupa epops 2 2<br />

Usignolo<br />

Luscinia<br />

megarhynchos<br />

0<br />

Usignolo di fiume Cettia cetti 0<br />

Verdone Carduelis chloris 0<br />

Verzellino Serinus serinus 0<br />

Zigolo nero Emberiza cirlus 0<br />

* 3 = categorie CR, EN e VU<br />

2 = categorie D e R<br />

1 = alle categorie H e L<br />

MAMMIFERI<br />

Si riporta di seguito la check list completa dei mammiferi ecologicamente ecologicamente ecologicamente ecologicamente connessi connessi connessi connessi con il SIC.<br />

Nome comune Nome scientifico<br />

Allegato II<br />

Dir. 92/43<br />

Allegato IV<br />

Dir. 92/43<br />

Red List<br />

europa<br />

Arvicola di Savi Microtus savii<br />

Campagnolo rossastro Myodes glareolus<br />

Capriolo Capreolus capreolus<br />

Cinghiale Sus scrofa<br />

Crocidura minore Crocidura suaveolens<br />

Crocidura ventre bianco Crocidura leucodon<br />

Daino Dama dama<br />

Faina Martes foina<br />

Istrice Hystrix cristata X X<br />

Lepre bruna Lepus europaeus / corsicanus X<br />

Moscardino Muscardinus avellanarius X X<br />

Mustiolo Suncus etruscus<br />

Nottola di Leisler Nyctalus leisleri X X X<br />

Nutria Myocastor coypus<br />

Orecchione grigio Plecotus austriacus X X X<br />

Pipistrello albolimbato Pipistrellus kuhlii X X X<br />

Pipistrello di Savi Hypsugo savii X X X<br />

Pipistrello nano Pipistrellus pipistrellus X X X<br />

Puzzola Mustela putorius X<br />

Quercino Eliomys quercinus X X<br />

STATUS<br />

Red List<br />

Italia<br />

ANALISI DEL CONTESTO 12


Piani di gestione dei Siti Natura 2000 nel comprensorio “Trasimeno – Medio Tevere”<br />

<strong>IT5210020</strong> - BOSCHI DI FERRETTO – BAGNOLO<br />

Nome comune Nome scientifico<br />

Allegato II<br />

Dir. 92/43<br />

Allegato IV<br />

Dir. 92/43<br />

Red List<br />

europa<br />

Ratto nero Rattus rattus<br />

Riccio europeo Erinaceus europaeus X X<br />

Scoiattolo Sciurus vulgaris X X<br />

Tasso Meles meles<br />

Topo selvatico Apodemus sylvaticus<br />

Topolino delle case Mus domesticus<br />

Toporagno appenninico Sorex samniticus X X<br />

Vespertilio di Blyth Myotis blythii X X X X<br />

Vespertilio di Capaccini Myotis capaccinii X X X X<br />

Vespertilio di Daubenton Myotis daubentonii X X X<br />

Vespertilio maggiore Myotis myotis X X X X<br />

Vespertilio smarginato Myotis emarginatus X X X X<br />

Volpe Vulpes vulpes<br />

INDIVIDUAZIONE INDIVIDUAZIONE DEI DEI CONFINI<br />

CONFINI<br />

Per un’analisi dettagliata della perimetrazione proposta si rimanda alla cartografia allegata.<br />

Red List<br />

Italia<br />

Rispetto alla perimetrazione esistente, la ridefinzione dei limiti alla scala 1:10.000 e le<br />

informazioni supplementari acquisite con le indagini conoscitive hanno portato a un’aumento<br />

della superficie del SIC di circa 610 ettari.<br />

Superficie interessata dal SIC secondo la perimetrazione esistente 1'917.44 ha<br />

Superficie interessata dal SIC secondo la nuova perimetrazione effettuata 2'527.46 ha<br />

ANALISI DEL CONTESTO 13


Piani di gestione dei Siti Natura 2000 nel comprensorio “Trasimeno – Medio Tevere”<br />

<strong>IT5210020</strong> - BOSCHI DI FERRETTO – BAGNOLO<br />

MISURE MISURE DI DI CONSERVAZI<br />

CONSERVAZIONE<br />

CONSERVAZI ONE<br />

Le misure di conservazione di seguito indicate derivano dagli studi effettuati per determinare lo<br />

stato degli habitat e delle specie di interesse conservazionistico, nonché dalle analisi eseguite per<br />

determinare le principali pressioni, i potenziali impatti e le possibili risposte applicabili per<br />

garantire la conservazione degli habitat e delle specie (analisi DPSIR).<br />

Dove non diversamente indicato, le azioni vanno applicate a tutto il territorio interno al limite del<br />

SIC. Laddove vengano indicati degli habitat specifici, le azioni vanno applicate alle zone<br />

individuate come afferenti a quegli specifici habitat all’interno della cartografia HAB1 e in<br />

qualunque altra porzione del SIC ove tali habitat vengano riconosciuti.<br />

I divieti non riguardano le attività connesse e necessarie alla conservazione degli habitat e delle<br />

specie indicati per ciascun sito.<br />

Nel caso di habitat e/o di specie di interesse prioritario si può richiedere una deroga ai divieti<br />

individuati solamente per attività connesse con la salute dell'uomo e la sicurezza pubblica o<br />

relative a conseguenze positive di primaria importanza per l'ambiente ovvero, previo parere della<br />

Commissione, altri motivi imperativi di rilevante interesse pubblico.<br />

Negli altri habitat di interesse comunitario, si può richiedere una deroga per motivi imperativi di<br />

rilevante interesse pubblico, inclusi motivi di natura sociale o economica, previa valutazione<br />

d’incidenza ambientale secondo le modalità previste dalla dir. 92/43/CEE.<br />

Accumulo Accumulo dei dei residui residui residui della della lavorazione lavorazione agricola<br />

agricola<br />

AZIONI AZIONI AZIONI VIETATE<br />

VIETATE<br />

All’interno degli Habitat è vietato l’accumulo dei residui della lavorazione agricola. L’azione vale<br />

anche nei terreni ubicati nelle adiacenze di corpi d’acqua di qualunque tipo, fluenti o stagnanti,<br />

temporanei o permanenti, anche se allo stato attuale privi di vegetazione spontanea o colonizzati<br />

da cenosi non autoctone, per una fascia per ciascun lato pari a 2 volte l’alveo, ed all’interno dei<br />

corpi d’acqua stessi.<br />

Bruciatura Bruciatura della della vegetazione<br />

vegetazione<br />

All’interno del sito è vietato l’incendio delle stoppie e della vegetazione spontanea nel periodo 1<br />

gennaio – 31 agosto.<br />

Trasformazione Trasformazione dei dei pascoli<br />

pascoli<br />

Negli habitat 4030 e 6420 come evidenziati nella cartografia HAB1 ed in qualunque altra<br />

MISURE DI CONSERVAZIONE 14


Piani di gestione dei Siti Natura 2000 nel comprensorio “Trasimeno – Medio Tevere”<br />

<strong>IT5210020</strong> - BOSCHI DI FERRETTO – BAGNOLO<br />

porzione del SIC ove tali habitat vengano riconosciuti, è vietato lo spietramento e la successiva<br />

lavorazione e messa a coltura di pascoli aridi.<br />

Terreni Terreni Terreni a a a set set set aside<br />

aside<br />

E’ vietato lo sfalcio, la trinciatura e le lavorazioni nei seminativi soggetti a set-aside, nel periodo<br />

tra il 20 febbraio e il 31 agosto.<br />

Chiusura Chiusura della della viabilità viabilità forestale forestale di di servizio servizio ai ai veicoli a motore non autorizzati<br />

Per la viabilità forestale presente all’interno degli Habitat vanno applicate le limitazioni al traffico<br />

veicolare a motore ai sensi dell’art.7 comma 3 lettera a della LR28/2001, previa tabellazione da<br />

parte dell’Ente competente per territorio.<br />

Transito Transito con con veicoli veicoli a a motore<br />

motore<br />

All’interno degli habitat è vietato il transito con veicoli a motore al di fuori della viabilità esistente,<br />

tranne che per esigenze colturali e di gestione del fondo.<br />

È altresì vietato il transito con qualsiasi mezzo nei corpi idrici perenni, temporanei, puntuali,<br />

lineari, areali e negli impluvi, se non per comprovate esigenze produttive e di servizio su<br />

predefiniti punti di guado.<br />

Divieto Divieto Divieto di di di accesso accesso accesso alle alle alle aree aree aree frequentemente frequentemente frequentemente usate usate usate come come come discariche discariche discariche abusiv abusive abusiv<br />

In tali zone vanno applicate le limitazioni al traffico veicolare a motore ai sensi dell’art.7 comma<br />

3 lettera a della LR28/2001, previa tabellazione da parte dell’Ente competente per territorio.<br />

Superfici Superfici di di intervento intervento per per boschi boschi cedui<br />

cedui<br />

All’interno degli habitat forestali 91M0 gli interventi di ceduazione possono essere effettuati su<br />

superfici contigue inferiori a 2 ettari per la ceduazione con matricinatura uniforme e 3 ha per<br />

interventi di ceduazione con matricinatura per gruppi.<br />

Per gli habitat 92A0 la superficie massima ammissibile per interventi di ceduazione è di 1<br />

ha/anno.<br />

Prolungamento Prolungamento del del turno<br />

turno<br />

Non possono essere concesse deroghe ai turni minimi e turni massimi per il taglio dei boschi<br />

cedui individuati dall’art. 26 del Reg.to Reg.le 07/2002.<br />

Conservazione Conservazione Conservazione della della della biodiversità<br />

biodiversità<br />

È vietato l’utilizzo di specie alloctone per rimboschimenti/imboschimenti, rinfoltimenti e impianti<br />

di arboricoltura da legno<br />

Qualora gli interventi siano effettuati con contributi pubblici per interventi previsti dagli indirizzi<br />

gestionali del presente Piano, tali contributi non possono essere erogati se viene utilizzato<br />

materiale di provenienza extra-regionale.<br />

Periodi Periodi Periodi di di taglio<br />

taglio<br />

E’ vietato il taglio dei pioppeti dal 20 febbraio al 31 agosto.<br />

MISURE DI CONSERVAZIONE 15


Piani di gestione dei Siti Natura 2000 nel comprensorio “Trasimeno – Medio Tevere”<br />

<strong>IT5210020</strong> - BOSCHI DI FERRETTO – BAGNOLO<br />

Imboschimenti/rimboschimenti<br />

Imboschimenti/rimboschimenti<br />

E’ vietata la realizzazione di imboschimenti, rimboschimenti, impianti di arboricoltura da legno<br />

all’interno degli habitat arbustivi, erbacei e ripariali.<br />

Attività Attività estrattive<br />

estrattive<br />

All’interno del SIC è vietata l’apertura di nuove cave, miniere e torbiere, nonché l’ampliamento di<br />

quelle esistenti.<br />

Discariche<br />

Discariche<br />

All’interno del SIC è vietata l’apertura di nuove discariche e degli impianti di trattamento e<br />

smaltimento di fanghi e rifiuti, ovvero l’ampliamento di quelli esistenti.<br />

Impermeabilizzazione Impermeabilizzazione del del suolo<br />

suolo<br />

All’interno degli habitat è vietata l’impermeabilizzazione del suolo ad esclusione del fondo di<br />

invasi idrici artificiali e di strutture capaci di significative percolazioni inquinanti. Il divieto non<br />

si applica nel caso di manutenzione di strade che già presentano fondo impermeabilizzato.<br />

Salvaguardia Salvaguardia dei dei corpi corpi d’acqua d’acqua d’acqua e e delle delle zone zone zone umide<br />

umide<br />

All’interno degli habitat 92A0, 3170 e 6420 è vietata l’alterazione, la riduzione e il drenaggio di<br />

paludi, stagni, acquitrini, prati umidi, zone di allagamento naturale temporaneo e corpi d’acqua.<br />

Il divieto si applica anche a tutti i corpi d’acqua naturali di qualunque tipo, fluenti o stagnanti,<br />

temporanei o permanenti, anche se allo stato attuale privi di vegetazione spontanea o colonizzati<br />

da cenosi non autoctone.<br />

Inte Interventi Inte rventi in alveo alveo<br />

All’interno degli habitat ripariali 92A0, 3170 e 6420 gli interventi su alvei e bacini devono essere<br />

effettuati con il rispetto dei raggi di curvatura, verifica delle possibilità di esondazione, restauro<br />

delle sezioni, utilizzo di tecniche di ingegneria naturalistica.<br />

È altresì vietata l’estirpazione della vegetazione lacustre e palustre, ad eccezione degli interventi<br />

per la rimozione dell’apporto solido e degli interventi per il mantenimento dell’officiosità<br />

idraulica.<br />

Il divieto si applica anche a tutti i corpi d’acqua naturali di qualunque tipo, fluenti o stagnanti,<br />

temporanei o permanenti, anche se allo stato attuale privi di vegetazione spontanea o colonizzati<br />

da cenosi non autoctone.<br />

Accumulo Accumulo Accumulo del del materiale materiale derivante derivante da da dragaggio dragaggio o o pompaggio<br />

All’interno degli habitat è vietato l’accumulo del materiale dragato e di quello raccolto tramite<br />

pompaggio.<br />

Il divieto si applica anche a tutti i corpi d’acqua naturali di qualunque tipo, fluenti o stagnanti,<br />

temporanei o permanenti, anche se allo stato attuale privi di vegetazione spontanea o colonizzati<br />

da cenosi non autoctone, per una fascia che si estende su entrambi i lati per una lunghezza pari a<br />

2 volte l’alveo.<br />

MISURE DI CONSERVAZIONE 16


Piani di gestione dei Siti Natura 2000 nel comprensorio “Trasimeno – Medio Tevere”<br />

<strong>IT5210020</strong> - BOSCHI DI FERRETTO – BAGNOLO<br />

Cambiamenti Cambiamenti dell’uso dell’uso del del suolo<br />

suolo<br />

All’interno degli habitat è vietato qualsiasi cambiamento d’uso del suolo, a meno che non sia<br />

finalizzato al recupero o ripristino dell’habitat stesso.<br />

Costruzione Costruzione di di strutture strutture stabili<br />

stabili<br />

All’interno degli habitat è vietata la costruzione di qualsiasi struttura stabile e l’ampliamento di<br />

quelle esistenti laddove l’ampliamento comporti la riduzione in termini di superficie degli habitat<br />

stessi, ad eccezione di strutture funzionali ad attività gestionali necessarie per la conservazione<br />

degli habitat stessi, alla fruizione naturalistica e allo studio. Nelle altre zone poste all’interno del<br />

sito e nelle zone esterne poste a distanze inferiori a 500 m dal perimetro, la costruzione di<br />

strutture stabili deve essere sottoposta a Valutazione d’incidenza.<br />

Salvaguarda Salvaguarda del del paesaggio paesaggio e e delle delle nicchie nicchie ecologiche<br />

ecologiche<br />

All’interno del SIC è vietata la rimozione, anche parziale, nonché la modificazione permanente di<br />

siepi, filari, vegetazione ripariale di fossi e canali, boschetti, alberate, alberi isolati, muri a secco,<br />

macere, terrazzi, ciglioni, scarpate, sorgenti, fontanili, pozze, stagni ed altri elementi tipici del<br />

paesaggio agrario e del paesaggio culturale, tradizionali e storici.<br />

Introduzioni Introduzioni e e prelievi prelievi faunistici<br />

faunistici<br />

All’interno del SIC è vietata l’immissione di specie o sottospecie animali alloctone. L’immissione di<br />

specie o sottospecie animali autoctone o naturalizzate può essere effettuata previa valutazione dei<br />

possibili effetti sulla biocenosi esistente. È inoltre vietata la raccolta non autorizzata di specie<br />

animali autoctone, a qualsiasi stadio dello sviluppo ontogenetico.<br />

Volo Volo aereo aereo<br />

aereo<br />

E’ vietato il sorvolo a bassa quota con mezzi aerei ed elicotteri non preventivamente autorizzato<br />

durante il periodo riproduttivo dell’avifauna, salvo che per motivi di soccorso, protezione civile<br />

ed antincendio.<br />

VALUTAZIONE VALUTAZIONE D’ D’INCIDENZA D’ INCIDENZA AMBIENTALE<br />

AMBIENTALE<br />

Sono escluse dall’obbligo di Valutazione di Incidenza tutte le azioni direttamente finalizzate al<br />

ripristino o al mantenimento degli habitat naturali e delle specie vegetali di interesse comunitario<br />

in uno Stato di conservazione soddisfacente.<br />

Tutti i piani, i progetti e gli interventi che prevedano attività non contemplate nelle presenti<br />

Misure di Conservazione e che possono avere un’incidenza significativa sugli Habitat e sulle<br />

specie di cui agli allegati I e II della Direttiva CEE 92/43 e all’allegato I della direttiva CEE<br />

79/409, devono essere sottoposti a Valutazione di Incidenza, anche se realizzati all’esterno del<br />

perimetro del SIC.<br />

MISURE DI CONSERVAZIONE 17


Piani di gestione dei Siti Natura 2000 nel comprensorio “Trasimeno – Medio Tevere”<br />

<strong>IT5210020</strong> - BOSCHI DI FERRETTO – BAGNOLO<br />

Sono in ogni caso da sottoporre a Valutazione d’incidenza ambientale:<br />

la realizzazione di nuove piste forestali all’interno del SIC;<br />

la realizzazione di nuove strade o l’ allargamento di strade esistenti, fatto salvo il<br />

ripristino della viabilità in caso di frane o smottamenti;<br />

l’allevamento di Artiodattili domestici che possano provocare l’involuzione, la<br />

frammentazione, il degrado di praterie, prati-pascoli, prati naturali;<br />

la realizzazione di aree di sosta o di pic-nic, comunque attrezzate e destinate allo svago,<br />

alla ricreazione e al diporto;<br />

i lavori per la realizzazione di infrastrutture a rete realizzati a distanze inferiori a 500 m<br />

dai perimetri del SIC;<br />

la realizzazione di fabbricati a distanze inferiori a 500 m dai perimetri del SIC;<br />

la realizzazione o l’ampliamento di cave, di impianti eolici e di altri impianti energetici<br />

con potenza superiore a 1MW, di discariche a distanze inferiore a 1.500 m dai perimetri<br />

del SIC.<br />

Sono esclusi dall’obbligo di Valutazione di Incidenza, qualora non in contrasto con le presenti<br />

Misure di Conservazione:<br />

gli interventi definiti dalla Deliberazione di Giunta Regionale n. 613 del 18 Maggio 2004<br />

e ss. mm. ii. – “Linee di indirizzo per l’applicazione dell’art. 5 e 6 del D.P.R. 357/97 e<br />

successive modifiche e integrazioni”;<br />

gli interventi definiti dalla Deliberazione di Giunta Regionale n.1803 del 25 Ottobre 2005<br />

e ss. mm. ii. – “Linee di indirizzo per l’applicazione dell’art. 5 e 6 del D.P.R. 357/97 e<br />

successive modifiche e integrazioni in materia di foreste”;<br />

gli interventi già autorizzati con Valutazione d’Incidenza ambientale.<br />

AZIONI AZIONI DA DA INCENTIVARE<br />

INCENTIVARE<br />

All’interno del SIC sono incentivate e promosse le seguenti azioni.<br />

La diminuzione dell’uso di fertilizzanti e biocidi in agricoltura.<br />

L’adozione di pratiche di lotta integrata per quanto riguarda l’uso di biocidi in agricoltura.<br />

Lo sfalcio e la mietitura praticati attraverso modalità compatibili con la riproduzione della<br />

fauna selvatica, utilizzando dispositivi di allontanamento posti davanti alle barre falcianti e<br />

con andamento centrifugo delle lavorazione.<br />

Il mantenimento delle tradizionali attività agricole e zootecniche.<br />

MISURE DI CONSERVAZIONE 18


Piani di gestione dei Siti Natura 2000 nel comprensorio “Trasimeno – Medio Tevere”<br />

<strong>IT5210020</strong> - BOSCHI DI FERRETTO – BAGNOLO<br />

Nelle attività di pioppicoltura e arboricoltura da legno, il mantenimento della vegetazione<br />

erbacea durante gli stadi avanzati di crescita dell’arboreto, di strisce non fresate anche<br />

durante le lavorazioni nei primi anni d’impianto e di piccoli nuclei di alberi vecchi e morti.<br />

Il rilascio delle 3 piante a ettaro di maggiori dimensioni all’interno degli habitat forestali<br />

91MO.<br />

Il rilascio delle 5 piante a ettaro di maggiori dimensioni all’interno degli habitat forestali<br />

92A0.<br />

Il rilascio delle piante morte in piedi aventi un diametro a 1.30 m maggiore di 20 cm, con<br />

un numero massimo pari a 10 piante/ha, all’interno degli habitat forestali 91MO e 92A0.<br />

Il rilascio degli individui arbustivi all’interno degli habitat forestali 91MO, 92A0 e 9260 su<br />

almeno il 15% delle zone sottoposte a interventi selvicolturali.<br />

Il rilascio o l’adeguato trattamento delle specie arboree sporadiche all’interno degli habitat<br />

forestali 91MO, 92A0 e 9260 governati a ceduo al fine di aumentarne la diffusione. In<br />

particolare dovranno essere salvaguardate le seguenti specie: Tasso, Agrifoglio, Sorbo<br />

domestico, Sorbo degli uccellatori, Melo selvatico, Pero selvatico, Ciliegio selvatico.<br />

La realizzazione di interventi selvicolturali indirizzati a controllare o diminuire la presenza<br />

di conifere rispetto alle latifoglie autoctone, all’interno dei boschi con presenza e/o<br />

dominanza di conifere.<br />

La mosaicizzazione degli interventi, con alternanza di zone a ceduo, zone ad alto fusto e<br />

boschi a evoluzione naturale/guidata.<br />

L’avviamento all’alto fusto dei boschi cedui.<br />

La rinaturalizzazione dei rimboschimenti a dominanza di specie alloctone.<br />

La creazione di fasce di rispetto di almeno 20 m attorno agli habitat forestali, da destinare a<br />

libera evoluzione della vegetazione.<br />

L’adozione di sistemi di esbosco alternativi all’uso di veicoli a motore.<br />

L’allevamento e produzione in vivaio di specie arboree, arbustive ed erbacee autoctone di<br />

provenienza locale, con particolare riguardo alle specie estinte, minacciate, vulnerabili, a<br />

rischio di scomparsa.<br />

La realizzazione e il ripristino di filari e siepi con specie autoctone, in particolare lungo i<br />

fossi interpoderali con funzione di fasce tampone e comunque in zone non afferenti agli<br />

habitat di interesse comunitario.<br />

La conversione di seminativi e di arbusteti non classificati come habitat in prati/pascoli, di<br />

collegamento tra gli habitat 3170 e/o 6420, mediante l’impiego di specie autoctone di<br />

provenienza locale.<br />

MISURE DI CONSERVAZIONE 19


Piani di gestione dei Siti Natura 2000 nel comprensorio “Trasimeno – Medio Tevere”<br />

<strong>IT5210020</strong> - BOSCHI DI FERRETTO – BAGNOLO<br />

L’ampliamento delle superfici degli habitat erbacei e degli habitat ripariali erbacei (6420,<br />

3170) su aree con altra attuale destinazione d’uso purchè non occupati da Habitat di<br />

particolare valore naturalistico (come da All. I alla Dir. 43/92/CEE).<br />

La realizzazione di imboschimenti/rimboschimenti allo scopo di ampliare le superfici degli<br />

habitat forestali e in particolare di creare aree di collegamento tra essi, da realizzare nei<br />

terreni non interessati da altri habitat di interesse naturalistico e mediante l’impiego di<br />

specie autoctone di provenienza locale.<br />

La creazione di fasce di rispetto di almeno 10 m attorno agli habitat arbustivi ed erbacei<br />

(4030, 3170 e 6420), da destinare alla formazione di zone arbustive e/o prati permanenti<br />

attraverso la libera evoluzione della vegetazione e il controllo della vegetazione arborea,<br />

nonché di quella arbustiva nel caso di habitat erbacei.<br />

La realizzazione di arbusteti allo scopo di ampliare le superfici degli habitat arbustivi e in<br />

particolare di creare aree di collegamento tra essi, da realizzare nei terreni non boscati e<br />

non interessati da altri habitat di interesse naturalistico.<br />

Il taglio e l’asportazione degli individui arborei all’interno all’interno degli habitat erbacei e<br />

ripariali erbacei 3179 e 6420.<br />

Il taglio e l’asportazione degli individui di specie arbustive a forte potere invasivo (Spartium<br />

junceum, Rubus ulmifolius) all’interno degli habitat arbustivi.<br />

L’incremento/ripristino dell’attività di pascolo con analisi del valore pastorale ed<br />

individuazione del carico di pascolo sostenibile.<br />

Il rinfoltimento degli habitat 3170 e 6420 mediante l’impiego di specie appropriate,<br />

autoctone e di provenienza locale.<br />

Il taglio e l’asportazione degli individui arborei all’interno degli habitat arbustivi 4030 e<br />

6420.<br />

La realizzazione di sfalci con asporto del materiale negli habitat 3170 e 6420.<br />

La creazione o il mantenimento di una fascia pari a 2 volte la larghezza dell’alveo per il<br />

ripristino della vegetazione ripariale, da gestire in modo da ottenere un mosaico di habitat<br />

afferenti al geosigmeto potenziale (inclusa la manutenzione di vegetazione erbacea tipo<br />

magnocariceti, tramite sfalcio), nei terreni ubicati nelle adiacenze di corpi d’acqua di<br />

qualunque tipo.<br />

Il mantenimento di piccoli stagni e pozze, anche di origine antropica, a rischio di<br />

colmatura, tramite interventi di escavazione controllata, finalizzati alla conservazione dello<br />

specchio d’acqua con profondità massima non superiore a 1 metro.<br />

La predisposizione di un protocollo che tenga conto del calendario riproduttivo della fauna<br />

presente per l’effettuazione di interventi all’interno del sito.<br />

Il mantenimento delle aree di esondazione a pendenza ridotta e ristagno idrico temporaneo.<br />

MISURE DI CONSERVAZIONE 20


Piani di gestione dei Siti Natura 2000 nel comprensorio “Trasimeno – Medio Tevere”<br />

<strong>IT5210020</strong> - BOSCHI DI FERRETTO – BAGNOLO<br />

La realizzazione di interventi per il ripristino del naturale profilo della sponda lacustre e<br />

delle zone ripariali nel caso in cui abbiano subito precedenti alterazioni.<br />

L’ individuazione di limiti appropriati per i volumi di acqua disponibili ai vari utilizzatori<br />

pubblici e privati. L’azione vale anche in tutti i corpi d’acqua naturali di qualunque tipo,<br />

fluenti o stagnanti, temporanei o permanenti, anche se allo stato attuale privi di vegetazione<br />

spontanea o colonizzati da cenosi non autoctone.<br />

La realizzazione di accorgimenti atti ad evitare o rimuovere fenomeni di discontinuità<br />

ecologica in corrispondenza di sbarramenti esistenti lungo i corsi d’acqua.<br />

L’adozione di idonee misure di contrasto dell’inquinamento dei corpi idrici.<br />

La rimozione o il contenimento dell’inquinamento luminoso.<br />

Gli interventi per ripristinare la permeabilizzazione del suolo in ambito urbano, periurbano<br />

e rurale.<br />

La conservazione, il ripristino, la realizzazione ex novo di varchi su barriere artificiali<br />

affiancate a vie di comunicazione, atti al transito protetto di vertebrati non volatori.<br />

L’interramento di linee aeree di elettrodotti esistenti.<br />

Il controllo di popolazioni di specie alloctone, in particolare della nutria, la cui diffusione<br />

possa causare squilibri faunistici a danno delle specie autoctone.<br />

L’adozione, negli interventi edilizi, di accorgimenti tipologico-architettonici atti a<br />

mantenere o incrementare l’offerta di rifugio per la fauna.<br />

Le attività di formazione per gli operatori addetti alla gestione forestale e degli habitat,<br />

tramite organizzazione di corsi di formazione, seminari, stages applicativi con personale<br />

docente specializzato e di comprovata esperienza nel settore.<br />

Le attività di controllo su eventuali discariche abusive.<br />

Le attività di controllo per la prevenzione degli incendi boschivi.<br />

Le attività di controllo sull’utilizzo di fertilizzanti e biocidi.<br />

AZIONI AZIONI DI DI MONITORAGGIO<br />

MONITORAGGIO<br />

All’interno del SIC sono incentivate e promosse le seguenti azioni di monitoraggio.<br />

Il monitoraggio delle caratteristiche degli habitat, delle specie di interesse naturalistico e<br />

delle risorse idriche.<br />

Il monitoraggio permanente del livello di inquinamento dei corpi idrici.<br />

I monitoraggi alla fonte delle emissioni di sostanze inquinanti nei corpi idrici.<br />

MISURE DI CONSERVAZIONE 21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!