09.06.2013 Views

Indicazioni terapeutiche delle benzodiazepine in neurologia.pdf

Indicazioni terapeutiche delle benzodiazepine in neurologia.pdf

Indicazioni terapeutiche delle benzodiazepine in neurologia.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Indicazioni</strong> <strong>terapeutiche</strong><br />

<strong>delle</strong> <strong>benzodiazep<strong>in</strong>e</strong> <strong>in</strong><br />

<strong>neurologia</strong> bb


<strong>Indicazioni</strong> <strong>terapeutiche</strong> <strong>delle</strong><br />

<strong>benzodiazep<strong>in</strong>e</strong> <strong>in</strong> <strong>neurologia</strong><br />

*Utilizzo <strong>in</strong> specifiche condizioni<br />

cl<strong>in</strong>iche<br />

*Trattamento dell’<strong>in</strong>sonnia<br />

*Terapia dei disturbi d’ansia nelle<br />

malattie neurologiche


Recettore <strong>delle</strong> BDZ<br />

•E’ funzionalmente<br />

correlato al recettore<br />

GABA A<br />

• Il recettore <strong>delle</strong> BZD<br />

è localizzato a livello<br />

della subunità del<br />

recettore GABA<br />

•Non si conosce la<br />

natura della molecola<br />

endogena con cui<br />

<strong>in</strong>teragisce


Eterogeneità del recettore <strong>delle</strong> BDZ<br />

Sottotipi recettoriali:<br />

BZ1 (ω1): sono localizzati nel cerveletto:<br />

effetto ansiolitico ed ipno-<strong>in</strong>ducente;<br />

BZ2 (ω2) : sono localizzati nel midollo<br />

sp<strong>in</strong>ale e nello striato: azione<br />

miorilassante,<br />

BZ3 (ω3) : periferico (corteccia surrenale,<br />

reni, polmoni, testicoli, fegato) la<br />

sua funzione è sconosciuta.


* Epilessia<br />

* Disord<strong>in</strong>i del movimento (distonia,<br />

tremore)<br />

* Demenze<br />

* Spasticità<br />

* Ast<strong>in</strong>enza da alcol<br />

*Utilizzo <strong>in</strong> specifiche<br />

condizioni cl<strong>in</strong>iche


INDICATION AND CHARACTERISTICS OF<br />

BENZODIAZEPINE


Bersaglio terapeutico nell’epilessia: la s<strong>in</strong>apsi GABAergica<br />

* BDZ ed Epilessia


S<strong>in</strong>apsi GABAergica e posizione <strong>delle</strong> BDZ<br />

nel trattamento dell’ Epilessia<br />

*Il GABAPENTIN aumenta il rilascio di GABA (?), senza avere<br />

effetti sui recettori GABA e senza modificare la scarica<br />

neuronale eccitatoria;<br />

*BARBITURICI e BENZODIAZEPINE (diazepam, lorazepam,<br />

clonazepam, clobazam) aumentano il segnale GABA sul<br />

recettore GABA A;<br />

* La TIAGABINA <strong>in</strong>ibisce la ricaptazione del GABA <strong>in</strong> neuroni<br />

e cellule gliali;<br />

*Il VIGABATRIN ed il VALPROATO <strong>in</strong>ibiscono la GABA<br />

transam<strong>in</strong>asi.


CLONAZEPAM nelle epilessie generalizzate<br />

<strong>Indicazioni</strong> - epilessia mioclonica e atonica<br />

- crisi di assenza (farmacoresistente)<br />

Formulazioni - orale (Rivotril)<br />

Farmacoc<strong>in</strong>etica - ben assorbito con picco ematico di<br />

1-4 h ed emivita di 24 h<br />

Farmacod<strong>in</strong>amica - aumenta l’effetto al GABA sulle<br />

conduttanze al Cl (recettori GABA A)<br />

Effetti collaterali - sonnolenza, scialorrea (50% dei casi)


DIAZEPAM nel trattamento <strong>delle</strong> convulsioni febbrili:<br />

Assistenza <strong>in</strong><br />

ambiente<br />

specialistico<br />

Crisi che persiste<br />

per oltre 5’<br />

2° Diazepam<br />

rettale<br />

Persistenza crisi<br />

Diazepam rettale 0,5<br />

mg/kg<br />

Blocco crisi<br />

Trattamento stato di male<br />

<strong>in</strong> strutture di assistenza<br />

sem<strong>in</strong>tensiva o <strong>in</strong>tensiva<br />

L<strong>in</strong>ee guida “gestione <strong>delle</strong> convulsioni febbrili” LICE


BENZODIAZEPINE UTILIZZATE IN PRIMA LINEA NELLO<br />

STATO DI MALE EPILETTICO TONICO-CLONICO<br />

dal documento di consenso del workshop degli epilettologi europei<br />

Farmaco Via di somm<strong>in</strong>.<br />

DIAZEPAM e.v. (bolo)<br />

rettale<br />

CLONAZEPAM e.v. (bolo)<br />

LORAZEPAM e.v. (bolo)<br />

MIDAZOLAM buccale o<br />

(Shorvon S. Current Op<strong>in</strong>ion <strong>in</strong> Neurology 2011, 24:165-170<br />

<strong>in</strong>tranasale<br />

Dose (Adulto - Bamb<strong>in</strong>o)<br />

10-20mg 0,25-0,5mg/kg<br />

10-30mg 0,5-0,75mg/kg<br />

1-2mg 0,2-0,5mg<br />

4mg 0,1mk/kg<br />

5-10mg 0,15-0,3mg/kg


Il ruolo del MIDAZOLAM (Ipnovel)<br />

<strong>in</strong> Terapia Intensiva<br />

<strong>Indicazioni</strong><br />

* Premedicazione prima di un <strong>in</strong>tervento chirurgico<br />

* Sedazione estemporanea dei pazienti (bolo da 1 a 5 mg<br />

ev) o <strong>in</strong> pompa (45 mg <strong>in</strong> 50 ml, a 2 -3 ml/ora)<br />

* Induttore dell’anestesia generale<br />

Possibili effetti avversi<br />

* Disorientamento soprattutto nei pazienti anziani<br />

* Sonnolenza<br />

* Disturbi della memoria<br />

* Potenziamento degli effetti di molecole deprimenti il<br />

SNC (etanolo)


* BDZ e movimenti <strong>in</strong>volontari patologici - 1<br />

DISTONIA<br />

CLASSIFICAZIONE TOPOGRAFICA<br />

• distonie focali<br />

• distonie segmentarie<br />

• distonie generalizzate: distonia crurale +<br />

qualunque altra distonia segmentaria<br />

• distonia multifocale: comb<strong>in</strong>azione di 2 distonie<br />

focali non adiacenti<br />

• emidistonia: distonia segmentaria degli arti dello<br />

stesso emilato.


DISTONIE - CLASSIFICAZIONE EZIOLOGICA<br />

-Distonie primarie (ad eziologia non conosciuta)possono essere<br />

ereditarie o sporadiche, generalizzate o segmentarie e focali<br />

-Distonie secondarie<br />

-In corso di malattie neurologiche degenerative<br />

(M. Park<strong>in</strong>son o Park<strong>in</strong>sonismi)<br />

-In corso di alterazioni congenite del metabolismo<br />

-Da cause specifiche<br />

* Danno cerebrale per<strong>in</strong>atale<br />

* Infezioni (encefaliti virali, sifilide, AIDS)<br />

* Traumi cranici<br />

* Sostanze tossiche (monossido di carbonio, manganese,<br />

metanolo)<br />

* Farmaci: neurolettici, L-DOPA, metoclopramide.


TERAPIA DELLA DISTONIA<br />

o Trattamento medico:<br />

distonie focali ad <strong>in</strong>sorgenza nell’adulto,<br />

distonie segmentarie e generalizzate (meno efficace<br />

negli adulti rispetto ai bamb<strong>in</strong>i)<br />

o Chemodenervazione locale con<br />

toss<strong>in</strong>a botul<strong>in</strong>ica<br />

o Trattamento chirurgico (DBS)


TERAPIA DELLA DISTONIA<br />

Bradley’s Neurology <strong>in</strong> Cl<strong>in</strong>ical Pratice, 2012


TREMORE<br />

* BDZ ed i movimenti <strong>in</strong>volontari<br />

patologici - 2<br />

Il trattamento è condizionato dalla modalità di ricorrenza del tremore<br />

*a riposo,<br />

*tremore posturale (fisiologico, essenziale ed ortostatico),<br />

*tremore <strong>in</strong>tenzionale.<br />

TREMORE ESSENZIALE<br />

• <strong>in</strong> circa il 60% dei casi è ereditario (generalmente<br />

autosomico dom<strong>in</strong>ante tremore familiare)<br />

• ha una elevata prevalenza (~ 10% sopra i 40 anni)<br />

• bilaterale a riposo alle mani ed agli avambracci<br />

• assenza di altri segni neurologici (es rigidità)


Terapia del tremore essenziale<br />

• Beta-bloccanti (es: 120-320 mg di Propanololo /die): riducono<br />

il tremore dal 40 al 50% dei pazienti<br />

• Primidone: riduce il tremore <strong>in</strong> circa il 50% dei pazienti<br />

• Topiramato (Ondo et al, 2006)<br />

• Altri farmaci: alprazolam, gabapent<strong>in</strong>, pregabal<strong>in</strong>,<br />

clonazepam, acetozolamide e nimodip<strong>in</strong>a<br />

• Iniezione di toss<strong>in</strong>a botul<strong>in</strong>ica (flessori del polso per il<br />

tremore alle mani/ muscoli cervicali per il tremore al capo)<br />

• Thalamic DBS (Pahwa et al, 2006)


* BDZ E BETA-BLOCCANTI<br />

AFFINITA’ & INTEGRAZIONI


TREMORE ORTOSTATICO<br />

*Tremore associato ad <strong>in</strong>stabilità durante la<br />

stazione eretta e non <strong>in</strong> posizione seduta o<br />

sdraiata<br />

*I rilievi cl<strong>in</strong>ici sono scarsi (anche solo palpabile<br />

una vibrazione)<br />

* Terapia: il clonazepam rappresenta il più<br />

efficace trattamento farmacologico.


I BETA BLOCCANTI RIDUCONO LE MANIFESTAZIONI SOMATICHE<br />

DELL’ANSIA


BDZ E BETA-BLOCCANTI<br />

AFFINITA’ & INTEGRAZIONI<br />

• Sono farmaci alternativi e/o impiegati <strong>in</strong><br />

associazione per il trattamento dei disturbi<br />

d’ansia (disturbo d’ansia generalizzato,<br />

disturbo da attacco di panico, fobia sociale);<br />

• I farmaci beta-bloccanti: attenuano le<br />

manifestazioni di iperattività neurovegetativa;<br />

• BDZ: la loro aff<strong>in</strong>ità al recettore GABA<br />

garantisce un effetto ansiolitico/ipnotico che<br />

assicura il trattamento a breve term<strong>in</strong>e dei<br />

disturbi d’ansia s<strong>in</strong>tomi ansiosi e/o<br />

dell’<strong>in</strong>sonnia.


* BDZ E DEMENZE<br />

TARGET TERAPEUTICI PZ DEMENTI<br />

• Terapia s<strong>in</strong>tomatica farmacologica dei deficit cognitivi<br />

• Riabilitazione cognitiva e comportamentale<br />

• Adattamenti ambientali per ridurre l’impatto dei deficit cognitivi e<br />

dei s<strong>in</strong>tomi comportamentali<br />

Terapia farmacologica dei s<strong>in</strong>tomi<br />

comportamentali<br />

• Prevenzione e trattamento <strong>delle</strong> complicanze<br />

(cadute, malnutrizione, <strong>in</strong>cont<strong>in</strong>enza, allettamento)<br />

• Plann<strong>in</strong>g dell’assistenza e del supporto familiare<br />

• Istruzione, educazione e sostegno dei caregiver<br />

Mayeux R, Sano M. Treatment of Alzheimer's disease. N Engl J Med 1999; 341: 1670-1679


BDZ E DEMENZE<br />

Trattamento di breve durata di forme lievi di<br />

agitazione, ansia e irritabilità <strong>in</strong> particolare se<br />

situazionali (ad es., agitazione <strong>in</strong> caso di<br />

cambiamenti nell'ambiente di vita per<br />

trasferimenti);<br />

Trattamento di breve durata dei disturbi del<br />

sonno;


* Interazioni farmacod<strong>in</strong>amiche tra<br />

<strong>benzodiazep<strong>in</strong>e</strong> e nuovi antipsicotici<br />

Clozap<strong>in</strong>a<br />

+<br />

Benzodiazep<strong>in</strong>e<br />

Olanzap<strong>in</strong>a i.m.<br />

+<br />

Benzodiazep<strong>in</strong>e<br />

Segnalati casi di<br />

depressione<br />

cardiorespiratoria<br />

Segnalati casi<br />

di depressione<br />

cardiorespiratoria


LIMITAZIONI ALL’USO DELLE BDZ<br />

NELLE DEMENZE<br />

Le <strong>benzodiazep<strong>in</strong>e</strong> sono <strong>in</strong>feriori per efficacia ai neurolettici<br />

nel trattamento <strong>delle</strong> forme più gravi di agitazione ma<br />

comunque debbono essere utilizzate per un periodo<br />

limitato perché possono <strong>in</strong>durre<br />

stati transitori di confusione<br />

peggioramento della memoria<br />

ipotonia muscolare con conseguente rischio di cadute


*BENZODIAZEPINE IN ETA’ AVANZATA<br />

• Ridotta compliance e ricorso all’automedicazione<br />

(posologia, dosaggi, “frammentazione della cura”);<br />

• Presenza di pluripatologie e politerapie;<br />

• Effetti cl<strong>in</strong>ici (confusione, atassia, sedazione)<br />

• Rischio di cadute e fratture<br />

• Effetti paradossi<br />

• <strong>in</strong>cremento dell’ostilità e dell’aggressività<br />

• logorrea ed eccitazione<br />

• atti aggressivi ed antisociali<br />

• aumento dell’ansia e disturbi percettivi


5<br />

b<br />

b g<br />

5<br />

Effetto Amnesico<br />

1<br />

b<br />

b g<br />

b<br />

b<br />

3 g Effetto Miorilassante<br />

3<br />

1<br />

2<br />

b<br />

b g<br />

2<br />

b<br />

4/6<br />

b g/d<br />

Effetto Sedativo<br />

(non ipnotico)<br />

Effetto Ansiolitico<br />

4/6 Insensibile alle <strong>benzodiazep<strong>in</strong>e</strong><br />

L’effetto ipnotico è mediato da i sottotipi contenenti<br />

1, 2, 3, 5


BDZ E DISTURBI DEL SONNO<br />

Indotti da <strong>in</strong>cremento dell’attivita’ nei sistemi di arousal o riduzione<br />

dei meccanismi <strong>in</strong>fluenti sui sistemi del sonno.<br />

*Disturbi Primari<br />

*Disturbi Secondari<br />

* a disturbi psichiatrici<br />

* a farmaci o sostanze oggetto di abuso<br />

* a condizioni mediche<br />

* ad alterazione del ritmo circadiano<br />

* a disturbo <strong>delle</strong> gambe senza riposo<br />

* a disturbo dei movimenti periodici degli<br />

arti


INSONNIA PRIMARIA:<br />

Trattamento farmacologico<br />

* Cambiamento dello stile di vita (igiene del sonno)<br />

* Benzodiazep<strong>in</strong>e<br />

* Molecole attive sul sito recettoriale <strong>delle</strong> BDZ sul<br />

recettore GABA A (zolpidem, zopiclone) a breve<br />

durata d’azione (2-6h<br />

* Antidepressivi (TCA, Trazodone, Mirtazap<strong>in</strong>a,ecc):<br />

<strong>in</strong> caso di comorbidità <strong>in</strong>sonnia-depressione.<br />

* Doxep<strong>in</strong>a (antagonista H1) nell’<strong>in</strong>sonnia cronica


Senza depressione<br />

del respiro<br />

Senza <strong>in</strong>durre<br />

tolleranza<br />

Senza <strong>in</strong>durre<br />

dipendenza<br />

IL FARMACO IPNOTICO IDEALE<br />

Senza effetti sulla<br />

memoria<br />

Senza nessun<br />

rimbalzo d’<strong>in</strong>sonnia<br />

Di rapido assorbimento e con<br />

tempo di dimezzamento ottimale<br />

Senza sedazione residua<br />

Senza metaboliti<br />

attivi<br />

Con <strong>in</strong>duzione<br />

rapida del sonno<br />

Con azione duratura<br />

nella notte<br />

Con <strong>in</strong>duzione di<br />

sonno ristoratore


*SELEZIONE DEL FARMACO IN RELAZIONE ALLE<br />

CARATTERISTICHE DELL’INSONNIA (INIZIALE,<br />

INTERMEDIA O TARDIVA)<br />

*PREVENZIONE DEI FARMACI CON EFFETTI<br />

INDESIDERATI SURANTE IL GIORNO SUCCESSIVO<br />

*PRESCRIZIONE DELLA DOSE MINIMA EFFICACE<br />

*INTERRUZIONE DELLA SOMMINISTRAZIONE AL<br />

TERMINE DELLA QUARTA SETTIMANA<br />

*SOSPENSIONE GRADUALE DEL FARMACO ED<br />

EVENTUALE SOMMINISTRAZIONE INTERMITTENTE<br />

“A RICHIESTA”<br />

*CRITERI DI UTILIZZO DEGLI<br />

IPNOINDUTTORI


Benzodiazep<strong>in</strong>e nel trattamento<br />

dell’<strong>in</strong>sonnia<br />

Riducono la latenza e prolungano la durata del<br />

sonno, ma riducono il sonno REM e il sonno<br />

profondo, con un aumento del tempo <strong>in</strong> fase 2;<br />

Hanno un <strong>in</strong>dice terapeutico favorevole (tranne<br />

che <strong>in</strong> associazione con etanolo)<br />

La scelta di una benzodiazep<strong>in</strong>a piuttosto che<br />

un’altra è dettata essenzialmente dalle loro<br />

proprietà farmacoc<strong>in</strong>etiche e dal tipo di disturbo<br />

del sonno


CLASSE SOSTANZA EMIVITA (ore) NOME COMMERCIALE<br />

Benzodiazep<strong>in</strong>e<br />

Emivita lunga<br />

Benzodiazep<strong>in</strong>e<br />

Emivita <strong>in</strong>termedia<br />

Benzodiazep<strong>in</strong>e<br />

Emivita breve<br />

Imidazopirid<strong>in</strong>e<br />

Emivita breve<br />

Ciclopirroloni<br />

Emivita breve<br />

I FARMACI IPNOTICI<br />

Flurazepam<br />

(metaboliti attivi)<br />

Quazepam<br />

(metaboliti attivi)<br />

Estazolam<br />

Flunitrazepam<br />

Lormetazepam<br />

Nitrazepam<br />

Temazepam<br />

Triazolam<br />

Zolpidem<br />

Zopiclone<br />

40 – 250<br />

40 – 250<br />

15 – 20<br />

19 – 28<br />

10 – 15<br />

25 – 30<br />

8 – 22<br />

2 – 3<br />

2 – 3<br />

3,5 – 6,5<br />

Dalmadorm<br />

Flunox<br />

Felison<br />

Quazium<br />

Oniria<br />

Esilgan<br />

Roipnol<br />

Darkene<br />

Valsera<br />

M<strong>in</strong>ias<br />

Mogadon<br />

Euipnos<br />

Normison<br />

Halcion<br />

Songar<br />

Stilnox<br />

Niotal<br />

Imovane


Scelta del tipo di benzodiazep<strong>in</strong>a<br />

* Se un paziente ha difficoltà a<br />

prendere sonno, si deve<br />

considerare un agente a rapida<br />

<strong>in</strong>sorgenza e a breve durata<br />

d’azione<br />

* Se un paziente soffre di<br />

<strong>in</strong>sonnia nel cuore della<br />

notte, una benzodiazep<strong>in</strong>a a<br />

<strong>in</strong>sorgenza e a durata d’azione<br />

<strong>in</strong>termedia potrebbe essere<br />

preferibile<br />

* Se un paziente ha difficoltà<br />

sia di addormentamento<br />

che di mantenimento del<br />

sonno, potrebbe essere<br />

necessario un agente a rapida<br />

<strong>in</strong>sorgenza d’azione e a lunga<br />

durata d’azione<br />

Temazepam


TRATTAMENTO DELL’INSONNIA<br />

TRANSITORIA (da una a poche notti)<br />

• ipnotico s<strong>in</strong>o a che si è ristabilito il ritmo di sonno<br />

• m<strong>in</strong>ima dose efficace<br />

• sospensione graduale dopo alcuni giorni di sonno accettabile<br />

A BREVE TERMINE (da una a qualche settimana)<br />

• ipnotico s<strong>in</strong>o a che si è ristabilito il ritmo di sonno<br />

• m<strong>in</strong>ima dose efficace<br />

• sospensione graduale dopo alcuni giorni di sonno accettabile<br />

CRONICA (superiore a un mese)<br />

• l’utilità del trattamento è controversa<br />

• psicoterapia cognitivo-comportamentale<br />

• ipnotico per max 4 settimane poi sospensione graduale<br />

• eventuale ipnotico, saltuariamente al bisogno.<br />

•INIZIALE: Farmaci ad emivita breve (Triazolam Zolpidem)<br />

•INTERMEDIA: BZD ad emivita <strong>in</strong>termedia (Nitrazepam, Flunitrazepam,<br />

Lormetazepam, Estazolam)<br />

•INSONNIA TERMINALE O CON ANSIA AL RISVEGLIO: BZD ad emivita<br />

<strong>in</strong>termedia o con metaboliti attivi (Nitrazepam, Flurazepam, Fl<strong>in</strong>itrazepam, ecc)


INSONNIA NEI DISTURBI D’ANSIA CON<br />

DEPRESSIONE<br />

L’impiego <strong>delle</strong> BDZ è considerato razionale<br />

nel trattamento a breve term<strong>in</strong>e (alcune<br />

settimane) dell’<strong>in</strong>sonnia che caratterizza alcuni<br />

disturbi d’ansia, quali disturbo di panico, il<br />

disturbo d’ansia generalizzata, l’ansia sociale,<br />

ecc;<br />

L’impiego di BDZ deve essere riservato alla<br />

“ fase di latenza” di alcuni antidepressivi, i quali<br />

rappresentano il trattamento di prima scelta.


IPNOTICI NON BENZODIAZEPINICI<br />

Zolpidem e Zaleplon agiscono <strong>in</strong> modo selettivo sui siti 1 dei<br />

recettori <strong>delle</strong> <strong>benzodiazep<strong>in</strong>e</strong> co<strong>in</strong>volti nella sedazione ma non su<br />

quelli 2 che mediano l’effetto ansiolitico e miorilassante <strong>delle</strong><br />

<strong>benzodiazep<strong>in</strong>e</strong> classiche.<br />

Lo zoplicone , come le <strong>benzodiazep<strong>in</strong>e</strong> potenzia la trasmissione<br />

GABAergica legandosi a un sito recettoriale simile ma non identico a<br />

quello <strong>delle</strong> Benzodiazep<strong>in</strong>e.<br />

Non modificano sensibilmente l’architettura del sonno e raramente<br />

provocano <strong>in</strong>sonnia da rimbalzo, dipendenza e crisi di ast<strong>in</strong>enza.<br />

Hanno una rapida <strong>in</strong>sorgnza d’azione, una breve emivita<br />

(rispettivamente di 2 e 1 ora) , con ripercussioni sulla durata<br />

dell’effetto e sull’impiego (ad es poche ore di sonno disponibili) In<br />

caso di risveglio è possibile ricorrere ad una seconda<br />

somm<strong>in</strong>istrazione senza che ci siano effetti <strong>in</strong>desiderati residui al<br />

risveglio (sedazione, ritardo di tempi di reazione, amnesia<br />

anterograda).


*DISTURBI DEL MOVIMENTO<br />

* Bruxismo<br />

* Crampi notturni<br />

NEL SONNO<br />

* Movimenti ritmici <strong>in</strong> sonno<br />

(RMD)<br />

* S<strong>in</strong>drome <strong>delle</strong> gambe senza<br />

riposo (RLS)


BRUXISMO<br />

Terapia farmacologica<br />

* Benzodiazep<strong>in</strong>e: Clonazepam,<br />

Diazepam<br />

* Antidepressivi: Imipram<strong>in</strong>e 25 - 50<br />

mg / day<br />

* Miorilassanti : Cyclobenzopr<strong>in</strong>e<br />

* Antagonisti beta adrenergici:<br />

Propranololo<br />

* Toss<strong>in</strong>a botul<strong>in</strong>ica (BTX-A): nei casi<br />

refrattari<br />

Sleep Academic Award


CRAMPI NOTTURNI<br />

* Dolore o tensione muscolare <strong>delle</strong><br />

estremità<br />

* Il dolore può svegliare il bamb<strong>in</strong>o,<br />

determ<strong>in</strong>ando un disturbo d’<strong>in</strong>izio e<br />

mantenimento del sonno<br />

* Sono disturbi poco frequenti <strong>in</strong> <strong>in</strong>fanzia<br />

(0,5-2%)<br />

* Picco d’<strong>in</strong>cidenza nella seconda<br />

<strong>in</strong>fanzia<br />

* D.D: disturbi del metabolismo del<br />

calcio, diabete, epilessia, patologie<br />

neuromuscolari, RLS<br />

* Terapia: Clonazepam


*BDZ e RestLess Syndrome<br />

Trattamento non farmacologico:<br />

• igiene del sonno<br />

• uso limitato di fattori aggravanti ( caffe<strong>in</strong>a, fumo,<br />

alcool, antidepressivi, etc),<br />

• attività fisica o massaggi<br />

Trattamento farmacologico:<br />

• agenti dopam<strong>in</strong>ergici<br />

• <strong>benzodiazep<strong>in</strong>e</strong><br />

• anticonvulsivi<br />

• oppioidi<br />

• miorilassanti


BDZ e RestLess Syndrome<br />

Bradley’s Neurology <strong>in</strong> Cl<strong>in</strong>ical Pratice, 2012


Disturbi d’ansia e malattie<br />

neurologiche<br />

* Rappresentano frequentemente una comorbidità<br />

<strong>delle</strong> malattie neurologiche:<br />

o correlata al momento della comunicazione della diagnosi o della<br />

prognosi;<br />

o nel corso della malattia, <strong>in</strong> relazione alla condizione di disabilità, di<br />

sofferenza o di adattamento alle limitazioni.<br />

* Possono essere correlati al danno biologico<br />

della stessa malattia neurologica


EPILESSIA – DISTURBO D’ANSIA COME<br />

ESPRESSIONE CRITICA OD INTERCRITICA -1<br />

Ansia e timore sono eventi critici di breve<br />

durata(secondi o m<strong>in</strong>uti) discretamente frequenti <strong>in</strong><br />

pazienti con epilessia del lobo temporale (Williams,<br />

1956).<br />

Alcuni studi hanno collegato queste sensazioni<br />

con scariche a livello del lobo temporale<br />

anteromediale o di strutture del sistema limbico<br />

(Penfield & Jasper, 1954; Gloor, Olivier, Quesney, et<br />

al., 1982).


EPILESSIA – DISTURBO D’ANSIA COME<br />

ESPRESSIONE CRITICA OD INTERCRITICA -2<br />

Stati ansiosi pre-ictali che possono precedere<br />

l’episodio convulsivo di diversi giorni (Blanchet<br />

& Fromer, 1986) e durare ore o giorni (Paraiso<br />

&Dev<strong>in</strong>sky 1997).<br />

S<strong>in</strong>dromi ansiose a ricorrenza precritica<br />

possono verificarsi sia nelle forme parziali che<br />

nelle epilessie generalizzate<br />

Oltre a manifestazioni attribuibili a stato di<br />

apprensione, sono descritte crisi di panico,<br />

ansia generalizzata, disturbi ossessivocompulsivi


* Epilessia


* Nei tumori a lento accrescimento dei lobi<br />

frontali, <strong>in</strong> associazione a s<strong>in</strong>tomi affettivi e<br />

disturbi comportamentali<br />

* Nelle neoplasie dei lobi temporali e <strong>delle</strong><br />

strutture limbiche possono realizzarsi<br />

manifestazioni alluc<strong>in</strong>atorie, psicosi,<br />

attacchi di panico<br />

* Nei men<strong>in</strong>gioni viene spesso descritta<br />

l’<strong>in</strong>sorgenza di ansia e depressione<br />

*MANIFESTAZIONI D’ANSIA<br />

NEI TUMORI CEREBRALI


* Malattia di Park<strong>in</strong>son<br />

L<strong>in</strong>ee guida per il trattamento della malattia di Park<strong>in</strong>son 2002"LIMPE


*Circa il 40% dei pz presenta<br />

ansia e molti manifestano<br />

attacchi di panico.<br />

*Entrambi i s<strong>in</strong>tomi come disturbi<br />

reattivi alla malattia o sua parte<br />

<strong>in</strong>tegrante (perdita neuroni DA,<br />

NA e 5-HTergici).<br />

*Attacchi di panico possono<br />

essere presenti nei periodi off <strong>in</strong><br />

pz con fluttuazioni motorie.<br />

*Agitazione può essere reattiva,<br />

parte <strong>in</strong>tegrante dell’ansia o<br />

effetto del trattamento<br />

antipark<strong>in</strong>soniano.<br />

L<strong>in</strong>ee guida per il trattamento della malattia di Park<strong>in</strong>son 2002 LIMPE


* Sclerosi Multipla<br />

ansia ed <strong>in</strong>sonnia<br />

disturbo depressivo<br />

fatica ed astenia<br />

dolore neuropatico e disturbi di sensibilità<br />

disfunzioni sessuali<br />

disturbi ur<strong>in</strong>ari<br />

spasticità<br />

disturbi gastro<strong>in</strong>test<strong>in</strong>ali (stipsi)<br />

tremore posturale<br />

disturbi parossistici


* Stroke<br />

Disturbo d’ansia:<br />

Depressione post-stroke<br />

Apatia:<br />

Irritabilità e disturbi del comportamento alimentare;<br />

“Fatica post-ictus”;<br />

Spiccata emotività, reazioni catastrofiche, pianto<br />

patologico e perdita della autoattivazione psichica<br />

(atimormia).


Disturbo d’ansia:<br />

-è di frequente riscontro dopo l’ictus, con una prevalenza media <strong>in</strong>torno al<br />

20%-28% dei casi;<br />

- può aggravare il decorso della depressione e peggiorare lo stato funzionale;


* Cefalee<br />

Emicrania e disturbi di ansia: diazepam 5-10 mg e.v.;


Cefalea tensiva e disturbi di ansia: BDZ (diazepam 5 mg/day;<br />

alprazolam 0.75 mg/day) per os (nei casi severi)


Altri usi:<br />

BDZ e Vertig<strong>in</strong>i<br />

• Rappresentano un trattamento s<strong>in</strong>tomatico <strong>in</strong> casi<br />

severi (quando si vuole ottenere una situazione di<br />

sedazione), anche se l’uso è raccomandato nel tempo.


Altri usi:<br />

BDZ e Vertig<strong>in</strong>i<br />

Bradley’s Neurology <strong>in</strong> Cl<strong>in</strong>ical Pratice, 2012


Altri usi:<br />

BDZ e Alcohol–Withdrawal Syndrome<br />

• Nei pazienti con una lunga storia di abuso alcolico;<br />

• I s<strong>in</strong>tomi si verificano dopo 4-12 ore dall’ultima<br />

assunzione e si risolvono entro 72 ore nei casi lievi;<br />

• S<strong>in</strong>tomi <strong>in</strong>iziali: <strong>in</strong>sonnia, ansietà, tremori,<br />

palpitazioni, etc;<br />

• Nei casi moderati-severi: crisi tonico-cloniche<br />

generalizzate isolate o ricorrenti, stati di male,<br />

alluc<strong>in</strong>azioni e delirium tremens;<br />

• BDZ rappresentano il trattamento di elezione nei casi<br />

severi: diazepam, lorazepam, oxazepam e.v.


Alcohol–Withdrawal Syndrome:<br />

terapia<br />

a) Riposo completo<br />

b) Adeguata nutrizione<br />

c) Controllo dell’idratazione: 2l. di cloruro di sodio allo 0,45%<br />

con destrosio al 5% <strong>in</strong> acqua e con 20 meq di cloruro di<br />

potassio per litro; dopo la reidratazione, può essere necessaria<br />

una re<strong>in</strong>tegrazione con calcio, magnesio, fosforo, vitam<strong>in</strong>e,<br />

prote<strong>in</strong>e.<br />

d) Terapia vitam<strong>in</strong>ica :<br />

- Tiam<strong>in</strong>a 100 mg i.m.per prevenire la encefalopatia di<br />

Wernicke<br />

- Complesso vitam<strong>in</strong>ico B<br />

- Vitam<strong>in</strong>a K 5-10 mg i.v.<br />

e) Benzodiazep<strong>in</strong>e: diazepam 10 mg per os ogni 2 ore per la<br />

sedazione per il tempo necessario. Poi si riduce gradualmente il<br />

dosaggio nel giro di 1-2 settimane<br />

f) Beta-bloccanti: atenolo 100 mg per os al dì per trattare<br />

l’iperattività del sistema nervoso autonomo


Contro<strong>in</strong>dicazioni assolute all’uso di BDZ <strong>in</strong><br />

<strong>neurologia</strong><br />

*Miastenia<br />

*Ipotonia muscolare severa<br />

*OSAS<br />

Comorbilità che sconsigliano l’impiego <strong>delle</strong><br />

BDZ:<br />

Ipersonnia<br />

Epatopatie<br />

Nefropatie<br />

Uso abituale di bevande alcoliche


TRATTAMENTO DEL SOVRADOSAGGIO DI BDZ<br />

Flumazenil - Anexate<br />

• Imidazo-BDZ ha un<br />

azione antagonista sul<br />

complesso recettoriale<br />

GABA-BDZ<br />

•Attività <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca di<br />

scarsa rilevanza<br />

cl<strong>in</strong>ica<br />

•Non <strong>in</strong>terferisce con<br />

farmaci e sostanze<br />

diversi dalle BDZ


* Farmacoc<strong>in</strong>etica del<br />

flumazenil<br />

*Disponibile solo per somm<strong>in</strong>istrazione ev<br />

*Distribuzione rapida (1-2 m<strong>in</strong>)<br />

*Metabolizzato quasi <strong>in</strong>teramente a livello<br />

epatico<br />

*Scarso legame alle prote<strong>in</strong>e plasmatiche<br />

*Emivita di un ora circa (la più bassa tra le<br />

BDZ usate nella pratica anestesiologica)<br />

*Effetti cl<strong>in</strong>ici di 60 m<strong>in</strong>. (max 2 ore)


<strong>Indicazioni</strong> d’uso del flumazenil<br />

*Annullamento <strong>delle</strong> BDZ:<br />

0,1-0,2 mg ripetuti f<strong>in</strong>o a 3 mg<br />

NOTA BENE<br />

La dose richiesta per annullare ciascuna BDZ dipende<br />

dalla BDZ residua e dalla particolare BDZ. Per le BDZ più<br />

potenti sono richieste dosi più alte.<br />

Il grado di annullamento dovrebbe essere titolato<br />

ripetendo somm<strong>in</strong>istrazioni di 0,2 mg ogni 1-2 m<strong>in</strong>.,<br />

f<strong>in</strong>ché si raggiunge il livello desiderato di annullamento.<br />

Effetti collaterali<br />

Nausea e vomito, agitazione psicomotoria.<br />

Più raramente convulsioni, ipotensione ed aritmia, attacchi di<br />

panico


USO CLINICO DELLE BZD IN RELAZIONE ALLA EMIVITA PLASMATICA<br />

Emivita media-lunga<br />

ANSIA CRONICA<br />

INSONNIA INTERMEDIA O TERMINALE<br />

ESIGENZA DI RIDURRE IL NUMERO DI ASSUNZIONI<br />

PROGRAMMA DI TRATTAMENTO A BREVE TERMINE<br />

Emivita breve<br />

ANSIA LIEVE ED OCCASIONALE<br />

INSONNIA INIZIALE ANSIOGENA<br />

TRATTAMENTO A LUNGO TERMINE<br />

Emivita breve senza metaboliti attivi<br />

PAZIENTI ANZIANI O CON EPATOPATIA<br />

TRATTAMENTO CONCOMITANTE CON IMAO<br />

RISCHIO DI SOVRADOSAGGIO A SCOPO SUICDARIO


* BDZ: Modalita’ di assunzione e durata<br />

del trattamento nelle malattie<br />

neurologiche<br />

impiego <strong>in</strong> fase acuta:<br />

per os o per via parenterale;<br />

risoluzione rapida di uno stato di agitazione, irrequietezza,<br />

aggressività, <strong>in</strong>sonnia;<br />

assunzione “on demand”;<br />

impiego a medio-lungo term<strong>in</strong>e (non superiore alle 8<br />

settimane di trattamento):<br />

per os;<br />

dosaggi personalizzati;<br />

<strong>in</strong>dicazioni cl<strong>in</strong>iche: disturbo di adattamento con ansia,<br />

disturbi d’ansia correlati alla condizione di stato, etc.


* BDZ: Modalità di assunzione e durata<br />

del trattamento<br />

La durata del trattamento deve tenere conto di alcune variabili:<br />

Risposta al trattamento> efficacia e tollerabilità<br />

Gravità dello stato d’ansia<br />

Persistenza dei fattori che lo hanno scatenato<br />

Personalità del paziente<br />

Anamnesi farmacologica


CASO CLINICO


Descrizione del paziente<br />

Uomo di 61 anni, destrimane.<br />

Operaio con 8 anni di scolarità.<br />

Coniugato con tre figli.<br />

Buon mangiatore e moderato bevitore.<br />

Fuma circa 20 sigarette al dì.<br />

Anamnesi familiare negativa per patologie neurologiche<br />

significative.<br />

In anamnesi personale remota ipertensione arteriosa da<br />

circa otto anni, trattata con associazione ace-<strong>in</strong>ibitore e<br />

diuretico, lieve dislipidemia mista, non trattata<br />

Farmacologicamente, ipertrofia prostatica “benigna”


Presentazione e storia della<br />

condizione presente<br />

Nella prime ore di un giorno dell’Aprile scorso improvvisa<br />

comparsa di deficit di forza agli arti di destra, stiramento della<br />

rima buccale verso s<strong>in</strong>istra, disturbo di l<strong>in</strong>guaggio di tipo non<br />

fluente.<br />

Trasportato dal 118 al PS del più vic<strong>in</strong>o Ospedale, vi<br />

perviene vigile, emiparetico destro ed afasico.<br />

I parametri vitali sono <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e. La rout<strong>in</strong>e ematochimica<br />

evidenzia lieve iperglicemia, moderato rialzo di colesterolo e<br />

trigliceridi. ECG s<strong>in</strong>usale con segni di moderato sovraccarico<br />

ventricolare.<br />

TAC cranio senza mdc negativa.<br />

Trasferito presso la ns Stroke Unit nella tarda matt<strong>in</strong>ata dello<br />

stesso giorno, a distanza di circa sette ore dall’esordio.


Esame obbiettivo<br />

Paziente vigile. Respiro spontaneo, eupnoico. Sat. 98%.<br />

FC 72 bpm, ritmica. PA 140/80. Apiretico.<br />

Esame neurologico: emiparesi facio-brachio-crurale destra<br />

moderatamente grave; Bab<strong>in</strong>ski a destra. Afasia non fluente<br />

con eloquio spontaneo ridotto, presenza di anomie,<br />

parafasie fonemiche, agrammatismo, deficit di ripetizione e<br />

relativo risparmio della comprensione.<br />

In corso di ricovero parziale recupero di motilità e forza<br />

agli arti di destra e del deficit l<strong>in</strong>guistico con esiti alla<br />

dimissione (<strong>in</strong> settima giornata) <strong>in</strong> moderata emiparesi destra<br />

ed afasia nom<strong>in</strong>um. Obiettivato comportamento caratterizzato<br />

da scarsa collaborazione, irritabilità, disforia, episodiche<br />

“reazioni catastrofiche”.


Indag<strong>in</strong>i<br />

EEG: modesti segni di rallentamento <strong>in</strong> temporo-centrale<br />

sn.<br />

Eco-color-Doppler TSA: placca mista all’imbocco della CI sn<br />

determ<strong>in</strong>ante stenosi del 50-55%.<br />

Ecocardiogramma: moderata ipertrofia ventricolare sn con<br />

FE<br />

conservata.<br />

TAC cranio: vasta area sfumatamente ipodensa <strong>in</strong> regione<br />

caudato-putam<strong>in</strong>ale e capsulare s<strong>in</strong>istra.<br />

Valutazione psichiatrica:<br />

Post-Stroke Depression Rat<strong>in</strong>g Scale: score 18 (depressione<br />

di media entità)<br />

Hamilton Anxiety Scale: score 20 (ansia moderatamente<br />

grave)


Diagnosi<br />

Depressione post-stroke<br />

Il paziente viene dimesso a domicilio con terapia con<br />

antiaggregante, anti-ipertensivo e stat<strong>in</strong>a ed <strong>in</strong>dicazione a<br />

trattamento neuroriabilitativo.<br />

La condizione psichica suggerisce di anticipare il controllo a<br />

4 settimane (dai due mesi usuali).<br />

A 4 settimane regressione dell’afasia; persistenza di lieve<br />

emiparesi compatibile con soddisfacenti livelli di autonomia.<br />

Immodificato il quadro di depressione ed ansia, di entità tale da<br />

comportare scarsa adesione al trattamento riabilitativo e talora<br />

rifiuto ad assumere la stessa terapia farmacologica. Comparsa<br />

di <strong>in</strong>sonnia ost<strong>in</strong>ata, sia <strong>in</strong>iziale che term<strong>in</strong>ale


Trattamento<br />

Target terapeutici e pr<strong>in</strong>cipi attivi<br />

Depressione post-stroke: Sertral<strong>in</strong>a (Zoloft 50 e 100 mg).<br />

Titolazione a 100 mg mid con <strong>in</strong>cremento posologico di 25 mg<br />

ogni sei giorni.<br />

Ansia: Alprazolam (Xanax 0,50 RP): 1 cp al matt<strong>in</strong>o<br />

Insonnia: Triazolam (Halcion 0,25): 1 cp la sera per 3-4<br />

settimane


Comorbidità presenti<br />

In anamnesi remota:<br />

- Ipertensione arteriosa<br />

- Ipertrofia prostatica<br />

In anamnesi recente<br />

-Stroke ischemico recente da <strong>in</strong>farto parziale di circolo<br />

anteriore<br />

N.B.: tutte patologie che sconsigliano l’uso di triciclici e<br />

neurolettici


Eventuali <strong>in</strong>terazioni nel trattamento e<br />

soluzione cl<strong>in</strong>ico-terapeutica<br />

Non particolarmente significative con la<br />

terapia della patologia neurologica


Risultato e evoluzione nel tempo, <strong>in</strong><br />

particolare conclusione f<strong>in</strong>ale<br />

Al controllo a 8 settimane dall’<strong>in</strong>zio della terapia:<br />

Regressione della s<strong>in</strong>tomatologia depressiva (punteggio<br />

PSDRS < 9).<br />

S<strong>in</strong>tomatologia ansiosa persistente <strong>in</strong> forma residuale (HAMA<br />

score: 10)<br />

Insonnia ridotta a fenomeno occasionale, anche dopo<br />

sospensione di Halcion

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!