09.06.2013 Views

7° Congresso Internazionale SOI

7° Congresso Internazionale SOI

7° Congresso Internazionale SOI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fabiano Group srl - via Cesare Battisti, 19 - 12058 S. Stefano Belbo (CN) - Bimestrale - Anno XII - 02/2009


PUBBLICITA<br />

THEA


ISSN - 1973-9427<br />

REDAZIONE<br />

Fabiano Editore<br />

Reg. San Giovanni, 40<br />

14053 Canelli (AT)<br />

Pierpaola Eraldi<br />

Tel. 0141 8278236 - Fax 0141 8278300<br />

e-mail: p.eraldi@fabianogroup.com<br />

DIRETTORE RESPONSABILE<br />

Monica Assanta<br />

COMITATO TECNICO SCIENTIFICO<br />

Costantino Bianchi<br />

Pier Enrico Gallenga<br />

Umberto Merlin<br />

Antonio Mocellin<br />

Alberto Montericcio<br />

RESPONSABILE SCIENTIFICO<br />

Costantino Bianchi<br />

PUBBLICITÀ<br />

Fabiano Group srl<br />

Reg. San Giovanni, 40<br />

14053 Canelli (AT)<br />

Tel. 0141 8278211 - Fax 0141 8278300<br />

e-mail: commerciale@fabianogroup.com<br />

STAMPA<br />

Fabiano Group srl - Canelli (AT)<br />

Tiratura copie: 9.000<br />

Formato: 21x29,7 cm<br />

Diffusione: spedizione postale,<br />

gratuita, a tutti gli oculisti italiani<br />

TARIFFE PUBBLICITARIE<br />

Pag. intera quadricromia ¤ 2.000<br />

Pag. intera b/n ¤ 1.400<br />

1/2 pagina quadricromia ¤ 1.300<br />

2°/3° copertina ¤ 2.500<br />

4° copertina ¤ 3.000<br />

I.P. b/v interno mista ¤ 3.500<br />

Publiredazionale ¤ 1.700<br />

Veicolazione I.P. ¤ 5.000<br />

sommario<br />

Inserzionisti:<br />

Alfa Instruments 15<br />

Alfa Intes 6, 24, 41<br />

Allergan III Cover<br />

CSO 21<br />

Farmigea 23, 55, 60-61, IV Cover<br />

Frastema 16<br />

Oftagen 42-43-44, 46, 48, 50<br />

Optikon 18<br />

Thèa II Cover, 8, 32-33, 53, 56, 59<br />

Vision Service 4<br />

Sede della S.O.I.: via dei Mille, 35 - 00185 Roma<br />

tel 06 4464514 - fax 06 4468403<br />

e-mail: sedesoi@soiweb.com - www.soiweb.com<br />

02/2009<br />

Editoriale<br />

89° <strong>Congresso</strong> Nazionale <strong>SOI</strong><br />

5<br />

Milano 25-28 Novembre 2009 9<br />

Soi incontra il Ministro della Salute<br />

Avastin: sempre off label per le iniezioni<br />

10<br />

intravitreali 11<br />

Chirurgia ambulatoriale: il punto <strong>SOI</strong> 14<br />

Avastin: un vademecum per l’uso off label<br />

Glaucoma: AIFA ha avviato la revisione della<br />

17<br />

Nota 78 19<br />

Avastin: rimborsabile dal SSN 20<br />

In breve 22<br />

<strong>SOI</strong> Subspecialty Days Napoli 2008 25<br />

Terapia delle cheratiti interstiziali 26<br />

Come e perché effettuare un prelievo di cornea 30<br />

Guida pratica alla diagnosi di Ectasia e<br />

pseudo-ectasia<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Internazionale</strong> <strong>SOI</strong><br />

37<br />

Roma, 20-23 Maggio 2009 45<br />

Calendario congressi <strong>SOI</strong> 54<br />

Come iscriversi alla <strong>SOI</strong> 57<br />

Perché conviene essere socio <strong>SOI</strong> 58<br />

Il contenuto delle rubriche e degli articoli pubblicati è di esclusiva responsabilità<br />

degli autori. La riproduzione parziale o totale di articoli è subordinata al consenso<br />

scritto dell’editore.<br />

Fabiano Group srl - Reg. S. Giovanni, 40 - 14053 Canelli (AT) - Tel. 0141 8278236 - Fax 0141 8278300<br />

E-mail: editore@fabianogroup.com - www.fabianogroup.com


editoriale<br />

In questi ultimi mesi, la Società Oftalmologica Italiana si è attivata per sensibilizzare gli interlocutori istituzionali<br />

di riferimento sulle problematiche che interessano il nostro settore.<br />

È di questi giorni la notizia che AIFA - dopo la campagna di <strong>SOI</strong> e PVFV - ha sospeso la Nota 78. Come<br />

tutti voi sapete la nostra Associazione da oltre 5 anni è impegnata a superare le discriminazioni tra le<br />

categorie degli oculisti, come sancito dalla prima formulazione della Nota, poi modificata a seguito delle<br />

successive pressioni di <strong>SOI</strong>. È noto che a nome della Società, inoltre, sono stati intrapresi e sono tuttora<br />

in essere, numerosi ricorsi nelle regioni italiane affinché le amministrazioni locali recepiscano la Nota<br />

78 così come pubblicata sulla GU del 14 marzo 2007.<br />

Senza contare i numerosi incontri con i rappresentanti delle istituzioni competenti, non ultimo il colloquio<br />

svolto presso il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, durante il quale si sono messe<br />

a punto importanti convergenze, di cui è già possibile valutare i primi risultati.<br />

Nonostante le complesse vicissitudini interne, <strong>SOI</strong> continua ad operare a beneficio di tutti gli oftalmologi,<br />

italiani e non che, esercitano nel nostro Paese.<br />

In particolare, nel primo semestre del 2009, <strong>SOI</strong> ha deciso di profondere le proprie forze su alcune specifiche<br />

tematiche che coinvolgono l’oftalmologia nazionale e richiedono da parte delle istituzioni<br />

governative soluzioni urgenti, a salvaguardia del diritto primario alla salute che interessa l’intera popolazione.<br />

In Italia si effettuano ogni anno oltre 500.000 interventi di cataratta che rappresentano l’83% dei DRG in<br />

ambito oculistico. Inoltre, sempre più persone over 70 anni sono colpite da maculopatia, affezione che<br />

limita la capacità visiva con progressivi rischi per il paziente.<br />

Negli ultimi anni, in campo sanitario, prevale la tendenza a standardizzare i servizi sulla base del costo,<br />

a prescindere dalla qualità. Basti considerare che la chirurgia ambulatoriale della cataratta, ormai universalmente<br />

effettuata in tutto il mondo in strutture non protette, ha comportato una riduzione di spesa<br />

a carico del SSN per singolo intervento di circa il 50% (nella Regione Sicilia nel 2001, quando l’intervento<br />

si effettuava esclusivamente negli ospedali o casa di cura, l’intervento costava euro 1.680,00, oggi<br />

costa euro 900,00).<br />

Solo pochi dati di scenario per comprendere le iniziative e le richieste che <strong>SOI</strong>, a nome della categoria<br />

che rappresenta, ha avviato e continua a sostenere nei confronti delle autorità competenti in merito alle<br />

seguenti problematiche del settore oculistico.<br />

CHIRURGIA AMBULATORIALE<br />

Oggi la chirurgia oculistica si pratica prevalentemente in sede ambulatoriale in strutture non protette,<br />

come peraltro accade nel resto del mondo.<br />

L’aggiornamento dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) prevede che la chirurgia ambulatoriale sia<br />

effettuata in strutture protette e si muove in senso opposto alla recente sentenza della Cassazione<br />

(11004 del 12 marzo 2009) che stabilisce la non obbligatorietà della presenza dell’anestesista per gli<br />

interventi in anestesia locale.<br />

Tale ipotesi rischierebbe di riportare indietro di 30 anni l’intero settore oculistico:<br />

• si allungherebbero i tempi delle liste di attesa (argomento alquanto spinoso e controverso della sanità<br />

italiana)<br />

• chiuderebbero decine di ambulatori chirurgici, con perdita di centinaia di posti di lavoro.<br />

• l’utente finale non potrebbe esercitare il diritto sacrosanto di libera scelta.<br />

<strong>SOI</strong> chiede che vengano mantenute le disposizioni normative attualmente vigenti e che quindi la<br />

chirurgia ambulatoriale venga effettuata in strutture non protette pur con la cautelare presenza<br />

del medico anestesista.<br />

5


OTTICO OPTOMETRISTA<br />

La Commissione istituita presso il Consiglio Superiore di Sanità (CSS) ha il compito di individuare<br />

e definire una nuova figura sanitaria, ovvero quella di ottico optometrista. In molti Paesi<br />

Europei e negli Stati Uniti, gli optometristi sono gli specialisti che misurano la vista e prescrivono<br />

lenti correttive. In Italia tale figura non è riconosciuta legalmente pur essendo stati istituiti<br />

corsi di laurea breve per ottico-optometrista.<br />

<strong>SOI</strong> è favorevole all’istituzione della figura sanitaria dell’optometrista purché si renda<br />

obbligatorio un adeguato ciclo di studi e l‘attività di prescrizione propria dell’optometrista<br />

sia rigidamente separata dalla vendita, competenza esclusiva dell’ottico.<br />

Il rischio nella determinazione del profilo è che unificando le voci “ottico optometrista”, si sancisca<br />

il riconoscimento di esercitare una professione sanitaria ai 28.000 ottici italiani che, di<br />

fatto, otterrebbero l’equipollenza con i tecnici optometristi. Sarebbe come concedere una laurea<br />

per sanatoria, perché solo 300/400 ottici dell’intera categoria avrebbero i requisiti professionali<br />

per praticare la professione di optometrista. Con un conseguente e grave conflitto di<br />

interessi: non solo potrebbero misurare e prescrivere occhiali ma addirittura venderli!<br />

DRG INERENTI LA CHIRURGIA DELLA CATARATTA<br />

E LE INIEZIONI PER VIA INTRAVITREALE<br />

Attualmente i DRG relativi agli interventi della cataratta e alle iniezioni intravitreali prevedono il<br />

rimborso a carico del SSN. I costi di tali DRG variano da regione a regione con oscillazioni significative<br />

da 600 euro a 1.600 per la cataratta e da 800 a 1.100 per ogni iniezione intravitreale.<br />

In questa situazione l’operatore sanitario, a suo arbitrio, sceglie la tipologia del cristallino nel<br />

primo caso o del farmaco, nel secondo. La scelta potrà ricadere sul prodotto che ha un costo<br />

minore, così che parte del rimborso sia utilizzato a beneficio della struttura sanitaria.<br />

È evidente che esiste il pericolo reale che a rimetterci sia il paziente, privato delle soluzioni<br />

più adeguate e innovative. Non solo ma in tal modo si scoraggiano gli investimenti nella ricerca<br />

e si corre il rischio che le Aziende decidano di non introdurre le nuove tecnologie nel<br />

nostro Paese se non quando siano divenute obsolete.<br />

<strong>SOI</strong> propone che i DRG per la chirurgia della cataratta e le iniezioni intravitreali definiscano<br />

il costo fisso del solo intervento chirurgico, tenendo differenziato il costo del<br />

cristallino (a seconda del tipo) e del medicinale.<br />

In tal modo il paziente sarà consapevole delle differenti soluzioni presenti sul mercato e avrà<br />

la possibilità di accedere alle tecnologie più innovative e all’avanguardia.<br />

Eventualmente è plausibile considerare l’opportunità di una compartecipazione alla spesa<br />

sanitaria da parte dell’utente.<br />

ABILITAZIONI ALLA PATENTE DI GUIDA ED ALTRE LICENZE<br />

A tutela della sicurezza nella circolazione stradale, <strong>SOI</strong> propone che nel rilascio delle abilitazioni<br />

alla guida e in sede di loro revisioni, siano considerate valide le attestazioni/certificazioni<br />

dei medici oculisti. Lo stesso dovrebbe valere per il rilascio di altre licenze<br />

che richiedano una attestazione della capacità visiva come ad esempio il porto d’armi.<br />

È logico considerare che proprio a salvaguardia della incolumità dei cittadini si ritenga fondamentale<br />

la misurazione delle capacità visive e delle eventuali connesse patologie da parte<br />

di un medico oculista.<br />

MATTEO PIOVELLA<br />

Segretario <strong>SOI</strong>-AMOI<br />

7


Roma, 8 aprile 2009 – È disponibile sul sito www.sedesoi.com, il Primo Annuncio<br />

dell’89° <strong>Congresso</strong> Nazionale <strong>SOI</strong> che si terrà a Milano, dal 25 al 28 novembre 2009,<br />

presso Milano Convention Centre (Fiera Milano City - Via Gattamelata, 5).<br />

La Relazione Ufficiale <strong>SOI</strong> 2009 - Indagini strumentali ed Oftalmologia pratica - sarà<br />

incentrata sulla semeiotica oftalmica. L'evoluzione delle apparecchiature per studiare<br />

anatomia e fisiologia oculare e le ripercussioni sulla funzione visiva delle loro variazioni<br />

è stata considerevole negli ultimi anni.<br />

La Relazione Ufficiale <strong>SOI</strong> 2009 fa il punto della situazione sulle indagini strumentali<br />

più attuali, sulle informazioni che possono fornire e sulla loro utilità nella pratica clinica<br />

in modo da raggiungere una sempre più adeguata appropriatezza diagnostica.<br />

Si ricorda che il termine di scadenza per la presentazione dei lavori è fissato al 15<br />

maggio 2009. È disponibile il collegamento ai moduli da compilare on-line.<br />

• Modulo per la presentazione dei corsi monotematici<br />

• Modulo abstract per comunicazioni orali e poster<br />

news<br />

89° <strong>Congresso</strong> Nazionale <strong>SOI</strong> - Milano 25-28 novembre 2009<br />

Semeiotica Oftalmica è il tema della Relazione Ufficiale 2009<br />

Entro il 15 maggio la presentazione dei lavori<br />

9


10<br />

<strong>SOI</strong> incontra il Ministro della Salute<br />

news<br />

Roma, 7 aprile 2009 – <strong>SOI</strong> ha chiesto al Ministro della Salute un approfondimento per<br />

proporre soluzioni volte a risolvere alcune criticità riguardanti l’oftalmologia, oggi in<br />

ulteriore fase di accelerazione.<br />

L’incontro è avvenuto il 25 marzo 2009 presso la sede del Ministero.<br />

Matteo Piovella, segretario <strong>SOI</strong>, ha illustrato il ruolo unico ed ineguagliato della chirurgia<br />

oculistica a sostegno del modello organizzativo ambulatoriale e l’inconsistenza<br />

di motivazioni per la ghettizzazione di 500.000 interventi annui nei cosiddetti “ambulatori<br />

protetti”, come previsto dai LEA in discussione alla Conferenza Stato Regioni.<br />

Il Ministero ha dato palese riscontro al fatto che la proposta per la modifica della regolamentazione<br />

vigente sia stata inficiata da un approfondimento inadeguato. Inoltre tale<br />

nuova indicazione risulta incompatibile con il progetto, fortemente sostenuto dal<br />

Ministro, circa l’opportunità di una progressiva de-ospedalizzazione, in armonia con la<br />

sicurezza e la tutela della salute del paziente.<br />

Per quanto riguarda la Nota 78 vi è stata convergenza sull’inopportunità di continuare<br />

un percorso che allo stato attuale appare privo di qualunque vantaggio per il controllo<br />

della spesa sanitaria ed allo stesso tempo è estremamente penalizzante per tutti i<br />

cittadini colpiti da una malattia subdola ed insidiosa, giustamente qualificata come<br />

malattia sociale.<br />

Naturalmente vi è stato un ampio approfondimento circa l’utilizzo dei farmaci off label<br />

nella terapia intravitreale in riferimento all’impatto economico, alle difficoltà di accesso<br />

terapeutico e alla tutela dei medici oculisti che si assumono un’ulteriore responsabilità<br />

a beneficio dei pazienti.<br />

Adeguato spazio è stato dedicato alla problematica della possibile nuova figura sanitaria<br />

dell’optometrista. <strong>SOI</strong> ha ribadito la necessità di un’adeguata formazione universitaria<br />

contro il pericolo di poter ricorrere a qualsiasi tipo di sanatoria per equipollenza.<br />

L’Associazione ha auspicato, infine, che possa essere presa in considerazione<br />

il solo ampliamento del ruolo dell’ortottista al fine di evitare inutili doppioni professionali.<br />

Da ultimo è stata considerata l’opportunità di poter prevedere, per le protesi di ultima<br />

generazione (lenti intraoculari), la compartecipazione della spesa sanitaria da parte<br />

del paziente, modello già consolidato in alcune regioni nell’ambito odontoiatrico.<br />

Sono state trovate convergenze importanti di cui si dovrebbero poter valutare i risultati<br />

prima dell’estate. <strong>SOI</strong> ha rinnovato la propria disponibilità ad offrire il proprio supporto<br />

tecnico al Ministero della Salute.


AVASTIN: sempre off label per le iniezioni intravitreali<br />

Roma, 6 aprile 2009 – Per la cura di tutte le forme di maculopatia essudativa e per il glaucoma<br />

neovascolare, Avastin è il farmaco più utilizzato, in Italia e nel mondo.<br />

Si tratta sempre di un uso off label del medicinale, ovvero di un utilizzo al di fuori delle indicazioni<br />

terapeutiche autorizzate.<br />

Come noto, Avastin è usato in oftalmologia anche nel trattamento di diverse maculopatie essudative<br />

correlate a patologie sistemiche - come ad esempio il diabete – e a patologie oculari –<br />

come ad esempio la miopia e le occlusioni venose retiniche. Il termine maculopatia essudativa<br />

viene ampiamente utilizzato in letteratura (PubMed: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez )<br />

per comprendere tutte quelle forme di maculopatia correlabili a neovascolarizzazione coroideale.<br />

La Tabella 1 riporta le condizioni cliniche in cui è stata descritta la comparsa di neovascolarizzazione<br />

coroideale.<br />

La Tabella 2 elenca i sinonimi di maculopatia essudativa di più frequente riscontro.<br />

news<br />

Avastin è anche rimborsabile nelle strutture del SSN (ai sensi della L. 649/96)<br />

tranne che per la Maculopatia Essudativa legata all’età<br />

É bene sottolineare che l’impiego off-label di Avastin è sotto la diretta responsabilità del medico<br />

specialista che è garante della prescrizione effettuata.<br />

In merito all’uso dei medicinali off label intravitreali, il socio <strong>SOI</strong> che ha sottoscritto la polizza RC<br />

professionale di 1° rischio <strong>SOI</strong>, usufruisce della copertura assicurativa a patto che venga firmato<br />

dal paziente il consenso informato redatto da <strong>SOI</strong> e siano rispettate le linee guida per l’iniezione<br />

intravitreali (IVT). Queste linee guida, redatte dal Comitato tecnico Scientifico <strong>SOI</strong>, individuano<br />

e definiscono le procedure di sicurezza per ridurre il rischio di complicanze possibili nell’intervento<br />

chirurgico.<br />

Inoltre, <strong>SOI</strong>, ha individuato nella farmacia Fiorentini di Brescia, una farmacia in grado di fornire<br />

siringhe sterili monouso preriempite con Avastin 1.0 e Avastin 2.0 sigillate e con scadenza<br />

a 2 mesi.<br />

Si ricorda, infine, che in base alla determinazione AIFA (pubblicata sulla GU del 16 marzo 2009),<br />

Avastin, come medicinale a carico del SSN ai sensi della l. 648/96, è anche rimborsabile nelle<br />

strutture pubbliche del sistema sanitario italiano, solo per il trattamento delle maculopatie<br />

essudative non legate all’età, per quelle collegate all’età già in trattamento con bevacizumab e<br />

per il glaucoma neovascolare.<br />

É una determinazione specifica per la rimborsabilità del farmaco e non per le indicazioni<br />

clinico-terapeutiche.<br />

11


12<br />

Tabella 1 - Condizioni in cui può comparire neovascolarizzazione coroideale<br />

Amartoma dell’epitelio pigmentato retinico extrapapillare<br />

Coloboma della retina<br />

Coloboma della testa del nervo ottico<br />

Coloboma retinocoroideale<br />

Coroideremia<br />

Coroidite serpiginosa o geografica<br />

Coroidopatia puntata<br />

Corpo estraneo intraoculare metallico<br />

Criotraumatismo retinico<br />

Degenerazione maculare senile<br />

Diabete mellito<br />

Distacco di retina cronico<br />

Drenaggio di fluido sottoretinico<br />

Drusen<br />

Emangioma coroideale<br />

Endocardite batterica<br />

Endoftalmite endogena da Candida<br />

Fondo flavimaculato<br />

Foro maculare<br />

Fotocoagulazione<br />

Fototraumatismo da microscopio operatorio<br />

Glioma ottico<br />

Glomerulonefrite membranoproliferativa di tipo II<br />

Idiopatica<br />

Tabella 2 - Sinonimi di maculopatia essudativa di più frequente riscontro<br />

Maculopatia umida<br />

Maculopatia neovascolare<br />

Neovascolarizzazione coroideale<br />

Neovascolarizzazione sottoretinica<br />

news<br />

Malattia di Best<br />

Melanoma maligno<br />

Miopia<br />

Neovascolarizzazione dell’ora serrata<br />

Neuropatia ottica ischemica anteriore<br />

Nevo coroideale<br />

Non perfusione coroideale<br />

Occlusioni venose retiniche<br />

Osteoma coroideale<br />

Retinite pigmentosa<br />

Retinocoroidite da toxoplasma<br />

Retinocoroidopatia tipo “birdshot”<br />

Retinopatia radiazionale<br />

Rottura coroideale<br />

Rubella<br />

Sarcoidosi<br />

Sindrome “morning glory”<br />

Sindrome “multiple evanescent white-dot” (MEWDS)<br />

Sindrome della istoplasmosi oculare presunta<br />

Sindrome di Vogt-Koyanagi-Harada<br />

Strie angioidi<br />

Tilted disc<br />

Tubercolosi


Linee guida<br />

Iniezione di Farmaci per via Intravitreale (IVT)<br />

Approvato dalla Società Oftalmologica Italiana - Marzo 2007<br />

L’iniezione intravitreale di farmaci è un atto chirurgico<br />

maggiore poiché prevede la perforazione del bulbo oculare<br />

e può essere accompagnata da importanti complicanze<br />

sia a carico degli elementi anatomici interni<br />

al bulbo oculare (cristallino, corpo ciliare, vitreo, retina)<br />

sia a carico di tutto il bulbo oculare (infezioni).<br />

Per queste ragioni, questa procedura chirurgica deve<br />

essere eseguita in una sala operatoria completamente<br />

attrezzata per la chirurgia oftalmica e con assistenza<br />

anestesiologica.<br />

Dando per scontata la adeguata preparazione di tutto<br />

il personale di sala operatoria, è necessario seguire<br />

rigide procedure nella preparazione del paziente, nella<br />

esecuzione della chirurgia e nei controlli postoperatori.<br />

Prima della chirurgia<br />

Il paziente deve essere sottoposto ad accertamenti prechirurgici<br />

comprensivi delle indagini sistemiche di<br />

routine (ECG, esami ematochimici), della compilazione<br />

della cartella clinica oftalmica con le opportune<br />

indagini strumentali specializzate (FAG, ICG, HRT,<br />

OCT), segnalazione di eventuali condizioni di ipersensibilità<br />

alle sostanze necessarie alla preparazione<br />

del paziente ed erogazione delle informazioni necessarie<br />

al rilascio dell’atto di consenso al trattamento (vedi<br />

Linee Guida per l’Informazione ed il Consenso in Oftalmologia).<br />

Il giorno dell’intervento<br />

1. rilascio dell’atto di consenso debitamente compilato<br />

2. verifica che il paziente abbia assunto l’eventuale terapia<br />

sistemica con cui è abitualmente in trattamento<br />

3. verifica che l’occhio da sottoporre a trattamento<br />

non abbia in corso eventuali processi infiammatori<br />

od infettivi<br />

4. somministrazione dei colliri midriatici ed anestetici<br />

adatti alle caratteristiche sistemiche e locali del<br />

paziente fino all’ottenimento di una adeguata midriasi<br />

e di una adeguata anestesia<br />

5. terminata la somministrazione dei colliri, disinfezione<br />

della cute perioculare e palpebrale con soluzione<br />

news<br />

di iodopovidone 10% lasciata agire per almeno 3<br />

minuti<br />

6. accesso alla sala operatoria in condizioni di minimo<br />

rischio di contaminazione dell’ambiente chirurgico<br />

da parte del paziente (cappellino, sovrascarpe<br />

e vestaglia monouso)<br />

7. preparazione del paziente sul lettino operatorio<br />

con accesso venoso, monitoraggio cardiocircolatorio<br />

ed assistenza anestesiologica<br />

8. se necessario, preparazione del farmaco da iniettare<br />

in siringa sterile monouso in condizioni di<br />

massima sterilità<br />

9. preparazione dell’occhio da trattare mediante accurata<br />

disinfezione della cute perioculare e palpebrale<br />

con soluzione di iodopovidone 10% ed instillazione<br />

di soluzione di iodopovidone 5%<br />

10. apposizione di telo monouso sterile con accesso adesivo<br />

al bulbo oculare<br />

11. apposizione di blefarostato<br />

12. collocazione del microscopio operatorio<br />

13. nuova instillazione di soluzione di iodopovidone<br />

5%<br />

14. marcatura del punto di iniezione<br />

15. se necessario, esecuzione preventiva di paracentesi<br />

corneale con bisturi monouso<br />

16. esecuzione dell’iniezione intravitreale<br />

17. tamponamento del punto di iniezione con asciughino<br />

monouso imbevuto di soluzione di iodopovidone 5%<br />

18. instillazione di soluzione di iodopovidone 5%<br />

19. medicazione del paziente con collirio antibioticosteroideo<br />

e bendaggio dell’occhio<br />

20. trasporto del paziente in sala degenza<br />

21. visita del paziente prima della dimissione e medicazione<br />

con pomata antibiotica-steroidea e bendaggio<br />

Il giorno dopo l’intervento<br />

Il giorno successivo all’intervento il paziente giungerà<br />

alla visita di controllo con ancora l’occhio bendato e<br />

verrà sottoposto a visita oculistica completa di misurazione<br />

della pressione intraoculare e di esame del fondo<br />

oculare. Sarà prescritta terapia (collirio antibioticosteroideo<br />

+ eventuale terapia ipotonizzante) e rinviato<br />

allo specialista curante per una visita di controllo entro<br />

7 giorni salvo complicazioni.<br />

13


14<br />

Chirurgia ambulatoriale<br />

<strong>SOI</strong> vuole scongiurare il pericolo di un ritorno al passato<br />

Roma, 12 marzo 2009. È in corso l’aggiornamento dei<br />

LEA (Livelli Essenziali di Assistenza). L’adeguamento previsto<br />

stabilisce che la chirurgia ambulatoriale sia effettuata<br />

solo in strutture protette (Ospedali e Case di Cura<br />

Convenzionate).<br />

Ricordiamo che la chirurgia ambulatoriale della cataratta<br />

è un’attività standardizzata da 30 anni in tutto il mondo<br />

ed è applicata con sicurezza ogni anno in Italia su<br />

500,000 cittadini. Ad oggi non esistono report di eventi<br />

avversi per la chirurgia della cataratta riferibili ad utilizzo<br />

di ambulatori non protetti.<br />

Con la Commissione Ministeriale del 4 Agosto 2000, cui<br />

<strong>SOI</strong> ha attivamente partecipato, si sono definite le linee<br />

Chirurgia ambulatoriale: il punto <strong>SOI</strong><br />

news<br />

Roma, 26 marzo 2009 – La chirurgia ambulatoriale della cataratta, ormai universalmente effettuata<br />

in tutto il mondo in strutture non protette, ha comportato una riduzione di spesa a carico<br />

del SSN per singolo intervento di circa il 50% (nella Regione Sicilia nel 2001, quando l’intervento<br />

si effettuava esclusivamente negli ospedali o casa di cura, l’intervento costava euro 1.680,00,<br />

oggi costa euro 900,00).<br />

Gran parte delle regioni italiane tra le quali Sicilia, Toscana, Lazio hanno ormai passato i drg chirurgici<br />

oculistici a livello ambulatoriale.<br />

La Commissione Ministeriale sulla chirurgia ambulatoriale oculistica, istituita con decreto ministeriale<br />

04/08/2000, e successivamente i vari pronunciamenti dell’Istituto Superiore di Sanità, evidenziano,<br />

in accordo con la letteratura mondiale, che non esiste alcuna differenza statisticamente<br />

significativa fra l’incidenza di complicanze subite in ambulatorio protetto rispetto all’ambulatorio<br />

non protetto.<br />

<strong>SOI</strong> ha inviato all’On. Ministro Sacconi e all’On. Ministro Fitto il 9 Marzo 2009 una nota prot. n° 058/S/2009<br />

che ribadisce con forza i punti precedenti, PER IMPEDIRE CHE SI VERIFICHI UNA SITUAZIONE SUR-<br />

REALE CHE RIPORTI INDIETRO DI 30 ANNI L’OCULISTICA ITALIANA.<br />

Ritornare ad effettuare l’intervento di cataratta esclusivamente in ambulatori protetti comporterebbe<br />

inoltre un immediato allungamento delle liste d’attesa, nonché la chiusura di decine di ambulatori<br />

chirurgici già operanti da anni sul territorio nazionale, con perdita di centinaia di posti<br />

di lavoro. Non ultimo, una simile ipotesi risulterebbe contraria al diritto di libera scelta da parte<br />

dell’utente.<br />

guida per la chirurgia della cataratta che da allora rappresentano<br />

il punto di riferimento degli oculisti italiani.<br />

<strong>SOI</strong> promuove quotidianamente la tutela e la difesa della<br />

salute e del benessere visivo del cittadino. <strong>SOI</strong> ha predisposto<br />

un sistema di certificazione ISO 9000 (CER-<br />

<strong>SOI</strong>) che garantisce il percorso clinico dei pazienti e ha<br />

messo a punto specifici consensi informati continuamente<br />

aggiornati dal Comitato Tecnico Scientifico <strong>SOI</strong>.<br />

<strong>SOI</strong> si sta attivando a livello istituzionale presso i Ministeri<br />

di competenza, affinché si scongiuri il pericolo, più<br />

che sospetto, di un ritorno al passato di 30 anni.<br />

È in gioco il ruolo riconosciuto di leadership che da oltre<br />

10 anni l’oculistica Italiana ricopre in tutto il mondo.


Avastin: un vademecum per l’uso off label<br />

Rimborsare Avastin è possibile ma solo nelle strutture pubbliche<br />

Roma, 25 marzo 2009 – La determinazione AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) del 4 marzo 2009, pubblicata<br />

sulla GU del 16 marzo 2009, dà precise indicazioni per la rimborsabilità di Avastin, esclusivamente nelle strutture<br />

pubbliche del sistema sanitario italiano, come medicinale a carico del SSN ai sensi della legge 648/96.<br />

Come noto Avastin è un farmaco off label, il più utilizzato in assoluto, per la cura di tutte le forme di<br />

maculopatia essudativa e per il glaucoma neovascolare, sotto la responsabilità del medico.<br />

Il socio <strong>SOI</strong> che ha sottoscritto la polizza RC professionale di 1° rischio <strong>SOI</strong>, usufruisce della copertura<br />

assicurativa, nell’ambito dell’utilizzo dei medicinali off label iniettati per via intravitreale, purché venga<br />

firmato dal paziente il consenso informato e siano scrupolosamente rispettate le linee guida per l’iniezione<br />

intravitreali (IVT). Redatte dal Comitato tecnico Scientifico <strong>SOI</strong>, queste linee guida hanno l’obiettivo<br />

di definire delle rigide procedure di sicurezza per ridurre il rischio di complicanze possibili nell’intervento chirurgico.<br />

<strong>SOI</strong>, inoltre, considerando che uno dei fattori di rischio di endoftalmite nelle iniziazioni intravitreali è rappresentato<br />

dalla preparazione della siringa per l’iniezione, ha individuato nella Farmacia Fiorentini di Brescia, un farmacia<br />

in grado di fornire in tutta Italia siringhe sterili monouso preriempite con Avastin 0.1 ml o con Avastin 0.2<br />

ml, sigillate con apposito impacchettamento, in trasporto refrigerato e con una scadenza a 2 mesi.<br />

DETERMINAZIONE 4 marzo 2009<br />

Modifica della determinazione 23 maggio 2007, relativa all'inserimento<br />

del medicinale «Bevacizumab (Avastin (r))» nell'elenco<br />

dei medicinali erogabili a totale carico del Servizio sanitario nazionale.<br />

(GU n. 62 del 16-3-2009)<br />

IL DIRETTORE GENERALE<br />

Vista la determinazione 23 maggio 2007 pubblicata nella Gazzetta<br />

Ufficiale - serie generale - n. 122 del 28 maggio 2007, concernente<br />

l'inserimento del medicinale «bevacizumab (Avastin<br />

(r))» nell'elenco dei medicinali erogabili a totale carico del<br />

Servizio sanitario nazionale ai sensi dell'art. 1, comma 4, del decreto<br />

legge 21 ottobre 1996, n. 536, convertito dalla legge 23<br />

dicembre 1996, n. 648, nel trattamento delle maculopatie essudative<br />

e del glaucoma neovascolare;<br />

Atteso che alle specialita' medicinali Lucentis (r) e Macugen<br />

(r), gia' utilizzate in classe C per il «trattamento della degenerazione<br />

maculare neovascolare (essudativa) correlata all'eta' (AMD)»,<br />

con determinazioni del 4 dicembre 2008, pubblicate in Gazzetta<br />

Ufficiale il 18 dicembre 2008, e' stata attribuita la classe<br />

di rimborsabilità«H»;<br />

Considerato che in base alla norma il farmaco non possa piu'<br />

essere inserito nella lista per le indicazioni per le quali esistono<br />

farmaci approvati e che vada quindi regolarizzata la posizione<br />

del «bevacizumab (Avastin (r))» rispetto ai due nuovi farmaci<br />

rimborsati per tale indicazione;<br />

Agenzia Italiana del Farmaco<br />

Ritenuto pertanto di dover provvedere alla modifica della determinazione<br />

23 maggio 2007 sopra citata;<br />

Tenuto conto della decisione assunta dalla Commissione consultiva<br />

tecnico-scientifica (CTS) nella riunione del 10 e 11 febbraio<br />

2009 - Stralcio verbale n. 65;<br />

Determina:<br />

Art. 1. Il medicinale «bevacizumab (Avastin (r))», già inserito nell'elenco<br />

dei medicinali erogabili a totale carico del Servizio<br />

sanitario nazionale ai sensi dell'art. 1, comma 4, del decretolegge<br />

21 ottobre 1996, n. 536, convertito dalla legge 23 dicembre<br />

1996, n. 648, per il trattamento delle maculopatie essudative<br />

e del glaucoma neovascolare, e' ora erogabile per la seguente<br />

indicazione terapeutica:<br />

• trattamento delle maculopatie essudative non correlate all'età;<br />

• rattamento delle maculopatie essudative correlate all'età già<br />

in trattamento con bevacizumab;<br />

• trattamento del glaucoma neovascolare;<br />

nel rispetto delle condizioni per esso indicate nell'allegato 1<br />

che fa parte integrante della presente determinazione e che<br />

sostituisce l'allegato 1 alla determinazione 23 maggio 2007.<br />

La presente determinazione ha effetto dal giorno successivo<br />

alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica<br />

italiana.<br />

Roma, 4 marzo 2009<br />

news<br />

Il direttore generale: Rasi<br />

17


Glaucoma: AIFA ha avviato la revisione della nota 78<br />

news<br />

Un risultato dovuto anche alla recente campagna di<br />

sensibilizzazione promossa da Per Vedere Fatti Vedere Onlus<br />

in collaborazione con <strong>SOI</strong><br />

Roma, 24 marzo 2009 – L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha deciso di procedere al riesame<br />

della Nota 78 relativa al glaucoma.<br />

In una informativa stampa dell’Agenzia, il direttore generale Guido Rasi, conferma che al fine<br />

di “semplificare, in tempi brevi, le procedure di accesso alle nuove opportunità terapeutiche disponibili<br />

per quelle patologie a sviluppo progressivo, come il glaucoma, in grado di incidere gravemente<br />

sulla qualità di vita dei malati”, ha affidato prioritariamente alla Commissione tecnicoscientifica<br />

l’analisi dell’iter di accesso per il rimborso dei farmaci antiglaucoma.<br />

“È un risultato significativo che premia l’impegno costante e continuo di <strong>SOI</strong> a difesa della salute<br />

del cittadino. La nostra Associazione, sin dall’inizio, si è battuta perché l’applicazione della<br />

Nota 78, garantisse equità di accesso ai farmaci disponibili sul mercato. Non ultimo, il sostegno<br />

dato alla campagna di sensibilizzazione promossa in collaborazione con Per Vedere Fatti Vedere<br />

onlus, contro l’abolizione di un assurdo iter burocratico a cui, loro malgrado, sono sottoposti<br />

i pazienti per ottenere il rimborso dal SSN sui farmaci antiglaucomatosi” – dichiara Matteo Piovella,<br />

segretario <strong>SOI</strong>.<br />

La campagna a favore degli 800.000 pazienti colpiti dal glaucoma, costretti a presentare una volta<br />

l’anno e per tutta la vita, il piano terapeutico prescritto dal proprio medico oculista per ottenere<br />

la copertura del SSN dei farmaci “arresta glaucoma”, è stata lanciata il 12 marzo scorso, in<br />

occasione della Giornata Mondiale del Glaucoma.<br />

In pochi giorni migliaia di fax e e-mail di protesta, inviati da ogni parte di Italia da pazienti, familiari<br />

e oculisti, hanno letteralmente sommerso l’AIFA e il Ministero della Salute, per chiedere l’abolizione<br />

dell’attuale prassi (Nota 78).<br />

La campagna “ Aboliamo il piano terapeutico per i farmaci contro il glaucoma!” sarà sospesa per<br />

45 giorni.<br />

“Si tratta di un periodo ragionevole di approfondimento per consentire ad AIFA di completare il<br />

processo di semplificazione annunciato per la Nota 78. Se così non dovesse essere, Per Vedere<br />

Fatti Vedere onlus e <strong>SOI</strong> riprenderanno l’azione di protesta” - conclude Matteo Piovella.<br />

19


20<br />

AVASTIN: rimborsabile dal SSN<br />

news<br />

Per le iniziezioni intravitreali, Avastin è il farmaco off label più utilizzato<br />

Roma, 23 marzo 2009 - L’AIFA, dopo la positiva esperienza degli ultimi anni grazie all’azione di <strong>SOI</strong>,<br />

riconferma Avastin come farmaco a carico del Servizio Sanitario Nazionale (e quindi erogabile<br />

nelle strutture proprie del SSN).<br />

Come pubblicato nella GU del 16 marzo 2009, Avastin è risarcito dal SSN per la cura delle seguenti<br />

patologie:<br />

• trattamento delle maculopatie essudative non correlate all’età<br />

• trattamento delle maculopatie essudative correlate all’età già in trattamento con bevacizumab<br />

• glaucoma neovascolare.<br />

Come noto, la determinazione di AIFA ha valore economico e non clinico, ovvero definisce esclusivamente<br />

la rimborsabilità o meno di Avastin solo nelle strutture del SSN.<br />

È invece possibile utilizzare Avastin, al di fuori delle strutture del SSN, per la cura di tutte<br />

le forme di maculopatia essudativa e per il glaucoma neovascolare, sotto la responsabilità del<br />

medico.<br />

La rimborsabilità o meno del prodotto non è vincolante per la scelta clinica del farmaco. Avastin, infatti,<br />

pur essendo un farmaco off-label, è il farmaco più utilizzato nel trattamento con iniezione intravitreale.<br />

Rimane invariata da parte delle farmacie l’erogazione di Avastin che, si ricorda, non è sottoposto alla<br />

stesura del modello di accesso alla terapia invece previsto per Lucentis e Macugen.<br />

Nella tabella di seguito riportata sono sintetizzate le caratteristiche di indicazione clinica e di rimborsabilità<br />

di Avastin, Lucentis e Macugen.<br />

PATOLOGIA ON LABEL OFF LABEL RIMBORSABILE SSN NON RIMBORSABILE SSN<br />

Maculopatia Essudativa<br />

Non Correlata a Età<br />

Avastin<br />

Lucentis<br />

Macugen<br />

Avastin Lucentis<br />

Macugen<br />

Maculopatia Essudativa<br />

Correlata a Età<br />

Lucentis<br />

Macugen<br />

Avastin Lucentis<br />

Macugen<br />

Avastin<br />

Maculopatia Essudativa Avastin Avastin Lucentis<br />

Correlata a Età<br />

già trattata con Avastin Macugen<br />

Glaucoma Neovascolare Avastin<br />

Lucentis<br />

Macugen<br />

Avastin Lucentis<br />

Macugen<br />

Ad esempio, se si ritiene di dover utilizzare Lucentis nel glaucoma neovascolare si sceglie un prodotto<br />

che sarà a totale carico del paziente ed il cui uso avviene sotto la diretta responsabilità del medico<br />

in quanto off-label. Se invece si sceglie Avastin l’uso sarà sempre sotto la diretta responsabilità del<br />

medico in quanto off-label ma il prodotto sarà a totale carico del SSN. Allo stesso modo se si decide<br />

di utilizzare Macugen nella degenerazione maculare senile essudativa, si sceglie un prodotto che<br />

è indicato per questa patologia e totalmente a carico del SSN. Se invece si preferisce usare Avastin<br />

questo sarà totalmente a carico del paziente e sotto la diretta responsabilità del medico.<br />

A tutti i soci <strong>SOI</strong> si rammenta che il Sistema Assicurativo dell’Associazione garantisce la copertura per<br />

l’utilizzo off-label dei farmaci, consentendo di poter scegliere, in scienza e coscienza, tra i farmaci disponibili<br />

sul mercato.


22<br />

Sandro Vergani<br />

nominato Consigliere <strong>SOI</strong><br />

A seguito delle dimissioni di Claudio Carbonara, il<br />

Consiglio Direttivo <strong>SOI</strong> al fine di garantire sicurezza,<br />

stabilità e continuità alla Società, ha nominato<br />

Sandro Vergani consigliere <strong>SOI</strong>.<br />

Oculista manager della Lombardia, è stato eletto<br />

per due mandati consecutivi, sindaco di Capiago<br />

Intimiano, comune della provincia di Como.<br />

Politico di lungo corso ha collaborato con la regione<br />

Lombardia come presidente del costituendo<br />

Parco Regionale della Brughiera che, coinvolge 22<br />

comuni tra le province di Como e Milano.<br />

Ha inoltre operato intensamente con la regione<br />

Lombardia per il miglioramento del sistema sanitario<br />

regionale.<br />

Vanta perciò un’approfondita conoscenza del<br />

mondo amministrativo pubblico sia di quello sanitario.<br />

Assegnato<br />

il Premio Mario Gelsomino<br />

È stata assegnato a Sonia De Francesco, il premio<br />

Mario Gelsomino 2009 per la migliore comunicazione<br />

presentata in occasione dell’88° <strong>Congresso</strong><br />

<strong>SOI</strong>. Il premio sarà conferito in occasione del <strong>7°</strong><br />

<strong>Congresso</strong> <strong>SOI</strong> sabato 23 maggio p.v. - Sala<br />

Cavalieri.<br />

L’autrice esprime vivo ringraziamento al<br />

Segretario <strong>SOI</strong> Matteo Piovella e all’intero<br />

Consiglio Direttivo:<br />

“Sono profondamente lusingata, vi ringrazio tantissimo,<br />

non me l'aspettavo! È un premio che arriva<br />

all'improvviso a sostenere un lungo lavoro fatto<br />

di passione e sacrificio ma nello stesso tempo<br />

costante e silenzioso... Grazie infinitamente”.<br />

in breve<br />

Audizione <strong>SOI</strong><br />

alla Regione Lombardia<br />

Si è svolta di recente l’audizione di <strong>SOI</strong> presso la III<br />

Commissione Sanità del Consiglio Regionale<br />

Lombardo. Oggetto dell’incontro la richiesta della<br />

Società Oftalmologica Italiana di poter riferire un<br />

chiarimento in merito alla nota informativa diffusa<br />

da AIFA e relativa agli eventi avversi accaduti in<br />

Canada a seguito dell’utilizzo di AVASTIN per iniezione<br />

intravitreale.<br />

“Sin dal 2007, <strong>SOI</strong> ha elaborato un protocollo di<br />

sicurezza per ovviare alla possibile contaminazione<br />

dovuta al frazionamento delle fiale di AVASTIN.<br />

Sono delle linee guida a beneficio di quanti utilizzano<br />

il medicinale OFF LABEL” ha dichiarato<br />

Matteo Piovella, segretario <strong>SOI</strong>. “In Italia, la farmacia<br />

Fiorentini di Brescia ha messo a punto una<br />

procedura di preparazione e sterilizzazione delle<br />

fiale, regolarmente autorizzata e certificata dagli<br />

organismi competenti” continua il segretario.<br />

Il colloquio è inoltre stata l’occasione per approfondire<br />

in generale le problematiche riguardanti l'utilizzo<br />

dei farmaci antiVEGF a disposizione, rimborsati<br />

dal SSN. <strong>SOI</strong> ha proposto di modificare il DRG<br />

per la terapia intravitreale portandolo a 300 euro.<br />

L’Associazione ha, infine, ribadito la totale disponibilità<br />

per una proficua collaborazione con la Re -<br />

gione Lombardia sulle tematiche dell'oftalmologia.<br />

Patrocinio <strong>SOI</strong><br />

• <strong>Congresso</strong> “Refr@ctive.on-line 2009” pressso il<br />

Centro Congressi Humanitas a Milano dal 17 al<br />

19 settembre 2009.<br />

• 2° Meeting <strong>Internazionale</strong> AIERV “Novità nel campo<br />

di abilitazione/riabilitazione visiva e oftalmologica<br />

pediatrica” a Roma dal 24 al 25 aprile 2009.


<strong>SOI</strong><br />

S ubspecialty d ays<br />

6° <strong>Congresso</strong> <strong>Internazionale</strong> – Napoli 2008<br />

Articoli<br />

25


<strong>SOI</strong> Subspecialty dayS<br />

26<br />

Terapia delle<br />

cheratiti interstiziali<br />

La terapia delle cheratiti interstiziali ha, naturalmente,<br />

come prima tappa il corretto inquadramento diagnostico,<br />

reso in queste forme più complesso per quadri clinici<br />

oculari sostanzialmente sovrapponibili dal punto di<br />

vista morfologico e quindi con la necessità di arrivare<br />

alla diagnosi con l’anamnesi, gli esami sierologici e<br />

l’aiuto di specialisti di altre branche, primi fra tutti gli<br />

infettivologi. Nella maggior parte dei casi le forme<br />

interstiziali non sono altro che manifestazioni di tipo<br />

immunologico e quindi per molte forme la terapia locale<br />

si basa sull’utilizzo dei corticosteroidi locali<br />

Cheratite interstiziale luetica<br />

È stata la prima forma interstiziale ad essere descritta e<br />

per essa è stata coniato il termine interstiziale, fa parte<br />

della classica triade, per la forma congenita di<br />

Hutchinson (1858) costituita oltre che dalla forma corneale<br />

anche da sordità e alterazioni dentarie.<br />

Prima della introduzione della penicillina la forma corneale<br />

rappresentava lo 0.5% del totale dei problemi<br />

oculari riferibili alla sifilide, il 3% delle cause di cecità<br />

e il 15% delle indicazioni al trapianto.<br />

Con il 1940 c’è stato un crollo di queste percentuali per<br />

l’introduzione della penicillina nella pratica clinica che<br />

ha consentito una efficace lotta al batterio, altro<br />

momento fondamentale, che ha cambiato la prognosi di<br />

queste manifestazioni è l’introduzione, nel 1950, degli<br />

steroidi nella pratica clinica che ha consentito di risolvere<br />

le manifestazioni corneali.<br />

La cheratite interstiziale comincia a manifestarsi con<br />

l’infiltrazione di linfociti dalla periferia al centro sia<br />

nella parte superficiale che in quella profonda (keratitis<br />

profunda).<br />

Nelle forme congenite, nelle fasi di riacutizzazione<br />

delle forme corneali la penicillina per via sistemica<br />

riduce la flogosi corneale, mentre invece il trattamento<br />

con antibiotici locali non porta ad alcun risultato.<br />

L’uso di corticosteroidi locali, Desametasone soprattut-<br />

Dott. Claudio Traversi<br />

Dipartimento di Scienze Oftalmologiche<br />

Università degli Studi di Siena<br />

to, consente di ridurre le opacità corneali e di interferire<br />

provocando una riduzione sulla neovascolarizzazione,<br />

la posologia e la durata del trattamento devono essere<br />

modulati sulla risposta clinica. Senza l’uso di corticosteroidi<br />

la flogosi può rimanere lieve o evolvere verso<br />

una cheratouveite con edema corneale con infiltrati<br />

stromali, o verso forme ancora più severe caratterizzate<br />

da infiltrati diffusi da neovascolarizzazione, da sfiancamento<br />

stromale con quadri che simulano un cheratocono<br />

o un cheratoglobo. Nel 5-15% dei casi, soprattutto non<br />

trattati si ha la tendenza ad avere delle recidive spesso<br />

monolaterali che si possono complicare con episcleriti o<br />

scleriti, talvolta, dopo il trattamento delle forme stromali<br />

si può avere la comparsa di uveiti posteriori<br />

Agli steroidi sono da associare cicloplegici - midriatici,<br />

mentre non hanno alcuna indicazioni ed utilità gli steroidi<br />

per via generale a meno che non si associ alla<br />

forma corneale e avviene piuttosto frequentemente<br />

anche le manifestazioni corio retiniche che possono esitare<br />

in atrofia ottica.<br />

Riguardo i dosaggi della penicillina da utilizzare cambiano<br />

a seconda dell’età del paziente e delle manifestazioni<br />

cliniche (Tabella 1).<br />

Nelle madri affette da lue la penicillina somministrata<br />

durante la gravidanza può prevenire la comparsa, nei<br />

figli, di cheratite interstiziale, talvolta con la terapia<br />

Tabella 1. Cheratiti interstiziale sifilitica


con penicillina si assiste alla reazione di Herxheimer che<br />

è una risposta di ipersensibilità che compare poche ore<br />

dopo l’inizio della terapia con l’antibiotico ed è caratterizzata<br />

da un peggioramento della sintomatologia, l’uso<br />

di corticosteroidi per via generale può contribuire a<br />

interrompere la sintomatologia generale.<br />

Se permangono opacità che interferiscono con il visus, la<br />

cheratoplastica diventa l’unica soluzione che permette<br />

di ripristinare un buon visus, la presenza di neovascolarizzazione<br />

esporrà questi pazienti a maggiori rischi di<br />

rigetto.<br />

Cheratite interstiziale da tubercolosi<br />

È anch’essa con l’avvento degli antibiotici diventata una<br />

forma rara che, negli ultimi anni si è ripresentata per i<br />

flussi migratori dai paesi del terzo mondo che hanno<br />

coinvolto anche l’Italia portando alla ricomparsa delle<br />

infezioni da TBC e per la possibilità di manifestazioni<br />

in pazienti immunodepressi.<br />

La terapia locale si basa sull’utilizzo di steroidi, desametasone<br />

ad esempio, perché anche in questo caso il<br />

meccanismo patogenetico più verosimile è rappresentato<br />

da quello immunitario.<br />

La terapia generale è quella classica da tubercolosi con<br />

farmaci come Isoniazide, Rifampicina, Pirazinamide,<br />

Streptomicina ed Etambutolo. Tutti questi farmaci presentano<br />

una serie di effetti collaterali che possono essere<br />

molto invalidanti anche perché spesso irreversibili.<br />

La streptomicina è ototossica e per questo si tende a evitare<br />

l’uso al di sopra dei 55 aa, di solito compare sordità<br />

se il trattamento al dosaggio di g al giorno è prolungato<br />

per 60 giorni, particolarmente a rischio sono i<br />

pazienti con insufficienza renale in cui il farmaco si può<br />

accumulare con più facilità a carico del sistema vestibolare,<br />

l’Etambutolo può provocare atrofia ottica ad esempio,<br />

i dosaggi e i tempi di somministrazione devono<br />

essere non prolungate comunque prevedere dei controlli<br />

frequenti delle condizioni dei vari organi possibili<br />

bersagli per evitare dei danni irreversibili.<br />

In letteratura è riportato un caso di cheratite interstiziale<br />

da tubercolosi in un giovane di 21 anni, che veniva<br />

trattato con retinoidi aromatici e acitreina per una<br />

psoriasi in cui si è osservato un miglioramento del quadro<br />

corneale.<br />

Cheratite interstiziale da mycobatterium<br />

leprae<br />

Anche in questo caso il meccanismo immunitario è<br />

quello ritenuto la causa della cheratite, in alcuni casi il<br />

batterio è stato isolato direttamente nel tessuto cornea-<br />

Tabella 2. Cheratite interstiziale - Malattia di Lyme<br />

le, a livello dell’epitelio, l’uso di steroidi locali in associazione<br />

a midriatici e cicloplegici di conseguenza è la<br />

terapia principale che non può prescindere dalla terapia<br />

generale specifica.<br />

Purtroppo il coinvolgimento corneale non è solo a livello<br />

dello stroma ma anche a livello della componente<br />

innervativa, con la comparsa di forme neurotrofiche, che<br />

si caratterizzano da una ipoestesia ad una anestesia completa.<br />

L’Organizzazione Mondiale della Sanità consiglia in<br />

questi casi di utilizzare una terapia con più farmaci,<br />

dapsone, clofamizina e rifampicina.<br />

Cheratite interstiziale nella malattia di<br />

Lyme<br />

Anche in questo caso la manifestazione corneale si presenta<br />

con caratteristiche cliniche aspecifiche e con una<br />

origine verosimilmente di tipo autoimmunitario.<br />

Nelle rare complicazioni oculari corneali è quindi indicato<br />

il trattamento con corticosteroidi locali per prevenire<br />

la progressione della flogosi, della vascolarizzazione<br />

e della cicatrice associandoli a midriatici e cicloplegici.<br />

Se sono presenti manifestazioni generali naturalmente<br />

alla terapia locale deve essere associata una terapia con<br />

ceftriazone e tetracicline (Tabella 2).<br />

Cheratite interstiziale da oncocercosi<br />

La patogenesi della manifestazione corneale è legata al<br />

processo di reazione immunitaria che porta alla distruzione<br />

della micro filaria e alla liberazione di antigeni<br />

verso i quali l’organismo produce una reazione immunitaria<br />

che coinvolge più interleuchine e cha a livello della<br />

cornea porta alla formazione di opacità.<br />

Anche in questo caso la patogenesi è di tipo immunita-<br />

27


28<br />

Tabella 3. Cheratiti interstiziale nella si. di Cogan Tabella 4. Pigmentazione e depositi corneali<br />

rio e impone una terapia con corticosteroidi locali associati<br />

a cicloplegici e midriatici.<br />

Se nonostante la terapia permangono delle opacità invalidanti<br />

o comunque tali da interferire con la funzione<br />

visiva, la cheratoplastica rappresenta la soluzione.<br />

Per quanto riguarda la terapie sistemica per il parassita si<br />

basa sull’impiego per tempi lunghi di ivermectin per os.<br />

Cheratite interstiziale da microsporidium<br />

L’associazione frequente con una infezione da HIV naturalmente<br />

impone come primo approccio la malattia di<br />

base, i casi descritti in letteratura sono sporadici e in<br />

alcuni è stata provata la cheratoplastica come approccio<br />

fin dall’inizio in altri una terapia con agenti antiprotozoari<br />

quali l’itroconazolo.<br />

Cheratite interstiziale da leishmania<br />

La forma corneale interstiziale può rappresentare la<br />

complicazione della forma ulcerativa superficiale che<br />

talcolta vira verso la forma, più temibile, forma necrotizzante.<br />

La Leishmania può essere isolata direttamente<br />

dalla localizzazione corneale questo impone, anche per<br />

le forme corneali il trattamento per via sistemica con<br />

stibogluconato, sali di antimonio, usati anche localmente<br />

in associazione ai corticosteroidi. In alternativa, per<br />

via generale può essere utilizzata amfotericina B, chatoconazolo<br />

o paromicina.<br />

Cheratite interstiziale nella sindrome di<br />

Cogan<br />

Per quanto riguarda le manifestazioni corneali il trattamento<br />

si basa sull’utilizzo di steroidi localmente e di<br />

atropina come midriatico e cicloplegico, se vi sono delle<br />

controindicazioni come ad esempio un ipertono si può<br />

utilizzare la ciclosporina come collirio che ha dato dei<br />

buoni risultati, la cheratite interstiziale si può accompagnare<br />

a delle ulcerazioni, per melting di tipo autoimmune,<br />

la creazione di una soluzione di continuo sull’epitelio<br />

espone la cornea a delle complicazioni di tipo<br />

settico e quindi una copertura con antibiotici locali si<br />

rende necessaria.<br />

Più complesso è il trattamento per via sistemica condizionato<br />

ad entità delle complicazioni, se sono presenti<br />

manifestazioni a carico del sistema audio vestibolare è<br />

indispensabile utilizzare steroidi per via generale, prednisone<br />

0.5-2 mg \Kg die, dopo 2 settimane con questi<br />

Figura 1 e 2. Depositi corneali da ribafutina, localizzati a livello dello stroma che risparmiano l’endotelio, evidenziato con microscopia confocale (800x)


dosaggi si riduce progressivamente di 5-10 mg ogni 2<br />

settimane in base alla risposta clinica.<br />

Generalmente il trattamento deve essere prolungato per<br />

4-6 mesi, la consulenza dell’otorino e gli esami specialistici,<br />

ad esempio quello audiometrico consentono di<br />

modulare in modo ottimale la terapia.<br />

Altri farmaci sono stati proposti con risposte non sempre<br />

positive, tra questi la ciclofosfamide, l’azatioprina,<br />

il metotrexate (25\mg settimana), la mercaptopurina e<br />

il clorambucil (Tabella 3), questi farmaci immunodepressori<br />

trovano la loro indicazione nel momento in cui<br />

si associ una vasculite generalizzata, il loro uso non può<br />

prescindere da un accurato monitoraggio della crasi<br />

ematica.<br />

L’esiguità dei casi riportati in letteratura non consente<br />

di stilare protocolli di terapia<br />

Più recentemente sono stati propostigli inibitori del<br />

TNFα (tumor necrosis factor α)<br />

Cheratiti interstiziali da farmaci<br />

Le terapie sistemiche con numerosi farmaci sono state ritenute<br />

responsabili di provocare dei depositi a livello dello<br />

stroma con opacità più o meno rilevanti e quindi talvolta,<br />

se centrali capaci di interferire con il visus, nella maggior<br />

parte dei casi però non vi è alcuna interferenza con il visus<br />

e la sospensione del farmaco porta alla regressione dei<br />

depositi (Tabella 4). L’entità dei depositi e la sede può<br />

essere determinata con la microscopia confocale coma ad<br />

esempio per la rifabutina (Figure 1 e 2).<br />

Bibliografia<br />

1. Wilhelmus K.R.: Syphilitic interstitial keratitis, in Cornea 1133-<br />

1155, 2006<br />

2. Whitcup M.M., Smith J.A.: Non syphilitic interstitial keratitis,<br />

in Cornea 1161-1167, 2006<br />

3. Mazlumzadeh M, Matteson E.L.: Cogan’s Syndrome: an audiovestibular.,<br />

ocular, and systemic disease. Rehum. Dis. Clin. N.<br />

Am.,855-875,2007<br />

29


<strong>SOI</strong> Subspecialty dayS<br />

30<br />

Come e perché effettuare<br />

un prelievo di cornea Dott.ssa Gabriella Parente<br />

Strategie diagnostico-terapeutiche<br />

per il tra tamento<br />

delle cheratiti microbiche<br />

Introduzione<br />

Le cheratiti microbiche sono causate dalla penetrazione e proliferazione<br />

di microrganismi (batteri, funghi e parassiti) nella cornea con<br />

conseguente reazione infiammatoria destruente all’interno del tessuto<br />

corneale. Le infezioni microbiche si verificano raramente in<br />

assenza di fattori predisponenti 1,2 . Il principale di questi è rappresentato<br />

dall’uso di lenti a contatto 3 (Figura 1), soprattutto l’uso<br />

prolungato notturno4, ma possono essere causate anche da traumi,<br />

o manifestarsi come complicanza di patologie che compromettano<br />

l’integrità della superficie oculare (per esempio nelle cheratopatie<br />

da herpes, da esposizione, nelle cheratopatie tossiche da abuso di<br />

anestetici locali, nella cheratopatia bollosa, etc.).<br />

In presenza di un’infezione suppurativa corneale non esistono segni<br />

clinici distintivi che consentano di determinare con certezza l’agente<br />

causale. Ne risulta che la diagnosi debba essere completata<br />

dal rilievo anamnestico dei principali fattori di rischio e dai risultati<br />

delle procedure diagnostiche atte ad individuare l’agente<br />

microbico causale. Possono fare eccezione a questa regola infiltrati<br />

corneali multipli o infiltrati marginali in assenza di un difetto epiteliale<br />

sovrastante, causati di solito da una reazione immunologica<br />

sterile determinata dalla presenza di antigeni batterici. Tali reazioni<br />

si verificano solitamente nei portatori di lenti a contatto o in<br />

caso di colonizzazione batterica dei margini palpebrali (blefariti<br />

marginali) 5,6 (Figura 2).<br />

In tutti i casi in cui vi è un sospetto di cheratite microbica, l’ap-<br />

Figura 1. Cheratite batterica in portatore di lenti a contatto. Agente microbico<br />

causale Pseudomonas Aeruginosa<br />

Dott. Luigi Fontana<br />

Dott. Giorgio Tassinari<br />

Unità operativa di Oculistica, Ospedale Maggiore, Bologna<br />

proccio più corretto da seguire consiste nell’eseguire un esame diagnostico<br />

colturale e quindi iniziare una terapia antibiotica topica<br />

ad ampio spettro 7 .<br />

Questo capitolo descrive un algoritmo diagnostico-terapeutico di<br />

facile applicazione che riassume le attuali strategie diagnostico<br />

terapeutiche utili a consentire un efficace trattamento della maggior<br />

parte dei casi di cheratite microbica.<br />

Esami preliminari<br />

- Registrazione dell’aspetto clinico<br />

- Scraping (prelievo) corneale<br />

È molto utile sin dall’inizio registrare nella cartella del paziente i<br />

seguenti parametri che descrivono la gravità del processo patologico<br />

(Figura 3):<br />

1) dimensioni della lesione, si misura sia l’estensione del difetto<br />

epiteliale che dell’infiltrato stromale. Solitamente vengono<br />

registrati in millimetri la massima lunghezza e larghezza su<br />

due assi ortogonali, con l’indicazione del loro orientamento.<br />

2) massimo assottigliamento corneale, può essere espresso come<br />

percentuale rispetto allo spessore corneale normale, insieme<br />

all’indicazione della localizzazione del punto di massimo assottigliamento<br />

della lesione.<br />

3) altezza dell’ipopion in millimetri.<br />

4) estensione del deposito di fibrina e presenza di cellule in camera<br />

anteriore.<br />

Figura 2. Infiltrato stromale paralimbare sterile in portatore di lenti a contatto.<br />

È evidente la dilatazione dei vasi limbari.


Figura 3. Rappresentazione schematica della registrazione dei principali indici di<br />

severità nelle cheratiti microbiche.<br />

Ogni volta che vi sia il sospetto di una cheratite microbica, uno<br />

scraping corneale, oltre a servire allo scopo diagnostico, incoraggia<br />

la guarigione dell’ulcera rimuovendo il materiale necrotico presente,<br />

favorendo la penetrazione degli antibiotici e riducendo la carica<br />

batterica per asportazione meccanica. Gli indici di severità della<br />

malattia andrebbero registrati preferibilmente dopo l’esecuzione<br />

dello scraping per non correre rischi di ingenerare confusione nei<br />

susseguenti rilievi della progressione della malattia.<br />

Nelle cheratiti batteriche non sono riportati casi di endoftalmite in<br />

assenza di perforazione corneale; l’ipopion associato alle ulcere batteriche<br />

con membrana di Descemet integra è generalmente sterile<br />

e pertanto prelievi di acqueo e di vitreo non sono indicati per il<br />

rischio di introdurre dei germi all’interno dell’occhio.<br />

L’esame obiettivo dovrebbe anche includere una valutazione completa<br />

della superficie oculare con particolare attenzione a fattori<br />

quali la funzione palpebrale, il film lacrimale e la sensibilità corneale.<br />

Esecuzione del prelievo<br />

Il prelievo va eseguito dall’oculista alla lampada a fessura, consentendo<br />

di visualizzare ad elevato ingrandimento i diversi elementi<br />

che caratterizzano il processo patologico (difetto epiteliale, infiltrato<br />

stromale, area ulcerativa) e di prelevare dall’ulcera sufficienti<br />

quantità di materiale per la coltura. Le indagini microbiologiche<br />

oculari sono spesso limitate dal fatto che la quantità di materiale<br />

ottenibile è quantitativamente scarsa; per questa ragione è molto<br />

importante inoculare direttamente i campioni prelevati nel terreno<br />

di coltura prescelto per evitare dispersioni e contaminazioni.<br />

Nell’esecuzione del prelievo microbiologico occorre essere meticolosi<br />

e attenti in ogni passo della procedura ed obbedire a tutte le<br />

norme di sterilità per evitare che microrganismi estranei contaminino<br />

il reperto (lavarsi le mani, usare guanti sterili e lavare e sterilizzare<br />

l’attrezzatura impiegata). È opportuno ricordare che il materiale<br />

prelevato può essere infettivo e perfino pericoloso, per cui è<br />

necessario osservare le comuni norme di precauzione per evitare dispersioni<br />

microbiche nell’ambiente e trasmissioni ad altri pazienti<br />

(pulizia della lampada a fessura e corretto smaltimento dei materiali<br />

contaminati).<br />

I colliri antibiotici limitano il numero di microrganismi disponibi-<br />

li per la coltura, per cui, qualora la terapia antibiotica si già stata<br />

intrapresa, è bene se possibile sospendere l’antibiotico almeno uno<br />

o due giorni prima del prelievo. Anche gli anestetici locali hanno<br />

azione batteriostatica e riducono il numero di microrganismi reperibili,<br />

per tale ragione si consiglia l’uso di poche gocce di ossibuprocaina<br />

cloridrato 0.4% per il suo minimo effetto inibente sulla<br />

proliferazione batterica.<br />

Tamponicini sterili di cotone (cotton fioc) sono impiegati per raccogliere<br />

materiale (secrezioni) accumulato ai fornici congiuntivali o<br />

sui bordi palpebrali. Per la raccolta di materiale proveniente dall’ulcera<br />

corneale è consigliato utilizzare invece una spatola sottile<br />

sterile (esempio: spatola di platino di Kimura) o in alternativa un<br />

ago 22G sterile con la punta ripiegata ad uncino.<br />

Congiuntiva. La congiuntiva palpebrale inferiore è il sito usuale<br />

per il prelievo di campioni congiuntivali. Si rovescia la palpebra<br />

inferiore tirandola in basso e lontana dal bulbo. Si fa rotolare delicatamente<br />

il cotton fioc sterile inumidito con soluzione fisiologica<br />

sterile lungo l’intera congiuntiva della palpebra inferiore, è opportuno<br />

farlo passare più volte, per assorbire più materiale possibile,<br />

evitando di lesionare la congiuntiva e toccare ciglia e margini palpebrali<br />

del paziente. Si inocula subito il materiale su un terreno di<br />

coltura liquido o solido, generalmente su piastra agar. Il materiale<br />

viene strisciato nella metà superiore della piastra; se viene effettuato<br />

un prelievo da entrambi gli occhi, il materiale proveniente dalla<br />

congiuntiva destra è indicato da un disegno a zig-zag o elicoidale<br />

verticale, il prelievo dalla congiuntiva sinistra è simboleggiato da<br />

un disegno a zig-zag orizzontale.<br />

Cornea. Per un prelievo corneale si instilla una goccia di anestetico<br />

in entrambi gli occhi e si spiega al paziente in cosa consiste la<br />

procedura. Alla lampada a fessura, dopo aver fornito al paziente un<br />

adeguato punto da fissare, si focalizza sull’ulcera e si pone la spatola<br />

(o ago) temporalmente e tangenzialmente alla lesione. Si utilizza<br />

il margine della spatola per asportare tutti i tessuti necrotici ed<br />

i detriti che ricoprono il margine e la base dell’ulcera. Questo materiale,<br />

lassamente adeso, formato da polimorfonucleati e tessuto in<br />

degradazione (Figura 4), generalmente contiene una scarsa quantità<br />

di batteri, ma per la sua abbondanza può venire disteso su un<br />

vetrino porta-oggetti per l’esame batterioscopico con colorazione di<br />

Gram e Gimsa. È importante prima di eseguire il prelievo vero e<br />

proprio per l’esame colturale eliminare il materiale necrotico e<br />

purulento che ricopre l’ulcera e cercare di individuare la transizione<br />

tra il tessuto visibilmente interessato e lo stroma normale che<br />

più probabilmente conterrà germi attivi.<br />

Per il prelievo da inoculare nel terreno di coltura si raschia delicatamente<br />

prima il bordo sporgente dell’ulcera e quindi il fondo<br />

(Figura 4). Dal margine e dal fondo devono provenire più campioni,<br />

ciascuno da inoculare separatamente nel mezzo di coltura, sterilizzando<br />

la spatola dopo ogni prelievo. Esistono diversi pattern di<br />

inoculazione. La modalità standard di inoculazione consiste nel<br />

seminare il prelievo in forma di colonne di 5-6 linee curvilinee,<br />

dove ciascuna colonna rappresenta un diverso campione. (Figura 5).<br />

Segue a pag. 36<br />

31


34<br />

Figura 4. A sinistra cheratite microbica batterica con accumulo di muco e materiale necrotico sul fondo dell’ulcera. A destra cheratite microbica batterica dopo asportazione<br />

del materiale necrotico. Esecuzione di un prelievo dal fondo dell’ulcera con spatola per prelevare materiale in corrispondenza dell’area di infiltrazione stromale.<br />

Durante il prelievo la spatola va sempre manovrata dall’alto in<br />

basso ed allontanandola dall’occhio, al fine di evitare traumatismi<br />

o perforazioni nel caso che il paziente si muovesse. Bisogna cercare<br />

di provocare il minor trauma possibile, specie nell’eseguire dei<br />

raschiamenti corneali perché una cornea infetta è indebolita è può<br />

essere incline a perforarsi con pressioni eccessive. È consigliabile<br />

ridurre il numero di campioni da ulcere corneali gravi estesamente<br />

assottigliate con pericolo di perforazione.<br />

A causa del ridotto quantitativo di prelievo è preferibile non utilizzare<br />

mezzi di trasporto ma inoculare il prelievo direttamente nel<br />

mezzo di coltura. Dopo il prelievo le piastre agar e gli eventuali terreni<br />

liquidi, vanno posti in incubatore a 35-3<strong>7°</strong>C o a temperatura<br />

ambiente (mai in frigorifero) fino all’arrivo in laboratorio.<br />

Nelle infezioni da lenti a contatto, se disponibili si devono inviare<br />

al laboratorio di microbiologia le lenti a contatto assieme al contenitore<br />

ed il flacone di soluzione per la pulizia delle lenti. Le lenti a<br />

contatto possono essere appoggiate su una piastra agar per favorire<br />

la crescita microbica.<br />

Palpebre. Nei casi in cui si sospetti che l’infezione corneale origini<br />

dal margine palpebrale è utile eseguire un prelievo anche dai<br />

margini palpebrali. Prima di effettuare una coltura bisogna pulire<br />

i margini palpebrali asportando tutte le croste e i detriti eventualmente<br />

presenti, con un cotton fioc sterile inumidito con soluzione<br />

salina. Si allontana la palpebra dal bulbo e si passa con l’applicatore<br />

lungo il margine palpebrale.<br />

Il tampone viene rotolato sul margine palpebrale 2-3 volte in modo<br />

che assorba più materiale possibile e quindi strisciato immediatamente<br />

su di una piastra di agar.<br />

Per convenzione il prelievo dalla palpebra viene posto nella parte<br />

inferiore della piastra, quello di origine congiuntivale in quella<br />

superiore. Si può disegnare una “D” per identificare il materiale<br />

proveniente dal margine palpebrale destro e una “S” per indicare il<br />

materiale proveniente dalla palpebra sinistra. Anche campioni provenienti<br />

dal sacco lacrimale o dalle ghiandole di Meibomio possono<br />

venire posti sulle piastre di coltura come descritto per i prelievi<br />

effettuati dalle palpebre.<br />

Figura 5. Schematizzazione di un pattern di inoculazione di un terreno solido. Le colonne da A a C rappresentano campioni successivi prelevati da una ulcera corneale.<br />

Le righe da 1 a 5 rappresentano successive applicazioni dello stesso materiale. Il materiale va depositato sulla superficie della piastra, evitando che l’applicatore scavi<br />

nel mezzo di coltura e ne rompa la superficie.


Semina e trasporto del prelievo<br />

Dopo aver eseguito il prelievo è bene inoculare subito il materiale<br />

in un mezzo solido. Inoculare d’abitudine sia in agar sangue che in<br />

agar-cioccolato così come in ogni altro mezzo di coltura indicato.<br />

Si rotola l’applicatore (spatola o cotton fioc) sulla superficie della<br />

piastra, evitando di rompere la superficie del terreno ed inoculare<br />

profondamente. Per evitare l’affollamento delle proliferazioni e<br />

quindi le difficoltà interpretative è bene usare una piastra di agar<br />

per ogni occhio in caso di infezioni bilaterali. Quando le piastre non<br />

sono disponibili, si può usare un terreno di trasporto. Il mezzo di<br />

trasporto più comunemente utilizzato è una provetta di vetro con<br />

tappo a vite contenente un brodo di coltura (tioglicollato, triptosio).<br />

In questo caso si toglie il tappo, si pone la punta dell’applicatore<br />

nella provetta di brodo fino a immergerla nel terreno, quindi<br />

si richiude chiude il tappo strettamente. Esistono kit per il trasporto<br />

di prelievi per colture preparati commercialmente (Amies,<br />

Stuard o altri). Sono facilmente disponibili e consistono di un cotton<br />

fioc sterile confezionato con un contenitore cilindrico contenente<br />

il terreno di trasporto che evita il disseccamento e deterioramento<br />

del campione (Figura 6). Si usa il cotton fioc per il prelievo<br />

che viene poi fatto scivolare indietro nel contenitore in modo che<br />

la sua estremità arrivi a livello del terreno contenuto sul fondo della<br />

provetta costituito da una colonnina di agar gel o da un mezzo<br />

liquido, che consente il mantenimento di organismi aerobi o anaerobi<br />

facoltativi. Il tampone viene inserito sterilmente in una colonna<br />

di agar gel oppure si spreme la fiala sul fondo della provetta<br />

rompendo il sigillo e permettendo al mezzo liquido di circondare<br />

la punta dell’applicatore. Si richiude il contenitore e si invia al laboratorio.<br />

Qualsiasi terreno utilizzato (piastre o terreni liquidi) deve essere<br />

conservato a temperatura ambiente fino all’invio in laboratorio e in<br />

nessun caso refrigerato.<br />

È bene etichettare il campione con il nome del paziente e del medico<br />

che ha effettuato il prelievo, data ed ora del prelievo, occhio<br />

destro o sinistro, farmaci antibiotici usati e se sono stati interrotti 8 .<br />

Interpretazione degli esami microbiologici<br />

Gli studi di laboratorio fanno perno su due esami principali: esame<br />

batterioscopico ed esame microbiologico.<br />

Mentre gli studi batterioscopici consentono l’identificazione di bat-<br />

teri, funghi e protozoi per visualizzazione diretta mediante colorazioni<br />

specifiche, le tecniche di coltura microbiologica sono utilizzate<br />

per la crescita e l’isolamento di batteri e funghi. Gli studi colturali<br />

sono quelli più comunemente eseguiti e consistono nella<br />

semina su terreni di coltura di materiale proveniente dall’occhio<br />

interessato dall’infezione. Dopo il prelievo, prima della semina in<br />

un terreno solido, il materiale può essere posto per alcuni giorni in<br />

un terreno liquido di trasporto liquido (brodo) per favorire la prolifera<br />

microbica. Una piccola quantità di liquido viene stesa su piastre<br />

che vengono riposte in incubatori a 35-3<strong>7°</strong>C. Dopo alcuni<br />

giorni le piastre vengono controllate per verificare la proliferazione<br />

batterica. La formazione di colonie multiple o confluenti lungo le<br />

linee di inoculazione su una piastra di agar indicano con molta probabilità<br />

l’isolamento di un agente patogeno, soprattutto se i<br />

microrganismi isolati presentano le stesse caratteristiche dei germi<br />

osservati in batterioscopia. Qualsiasi sviluppo al di fuori delle striature<br />

è considerato una contaminazione. Le caratteristiche di sviluppo<br />

sono specifiche per ciascun microrganismo. Quando vengono<br />

utilizzati dei mezzi liquidi le contaminazioni non possono essere<br />

distinte dai patogeni. Per questo la crescita di batteri in un<br />

brodo, in assenza di una conferma di crescita su un mezzo solido o<br />

di una microscopia positiva, deve essere interpretato con cautela.<br />

Dopo lo sviluppo e l’isolamento di ciascun microrganismo, vengono<br />

descritte le caratteristiche di ciascun patogeno e studiata la sensibilità<br />

dei microrganismi a specifici antibiotici per ricercare eventuali<br />

antibiotico-resistenze (antibiogramma). È importante considerare<br />

che i dischi di diffusione per testare la sensibilità all’antibiotico<br />

contengono l’antibiotico in una concentrazione simile alla<br />

concentrazione plasmatica considerata terapeutica per l’antibiotico<br />

in esame, che risulta spesso molto inferiore alla concentrazione che<br />

l’antibiotico raggiunge durante un trattamento topico intensivo 9 .<br />

Occorrono da 48 a 72 ore prima che i risultati della coltura siano<br />

pronti, tuttavia i risultati preliminari possono essere disponibili<br />

entro 24 ore o prima se è stato eseguito un vetrino per la batterioscopia.<br />

Terreni di coltura<br />

Il kit per lo scraping corneale a disposizione nell’ambulatorio<br />

di pronto soccorso, dovrebbe prevedere al minimo un vetrino<br />

per la batterioscopia e una piastra di agar sangue o un brodo<br />

Figura 6. Terreni di coltura solidi piastre agar e agar sangue (sinistra), terreni di coltura liquidi tioglicollato (centro), mezzo di trasporto con terreno di Amies (destra).<br />

35


36<br />

Tabella 1. Nella tabella sono indicati alcuni dei microrganismi coinvolti nei casi di cheratiti microbiche indolenti o progressive. Di fianco sono indicate la le tecniche<br />

istologiche di scelta e i mezzi di coltura più idonei. I microbatteri e gli anaerobi sono gli agenti più frequentemente coinvolti in caso di cheratiti microbiche progressive,<br />

sebbene suscettibili di una terapia iniziale con ofloxacina.<br />

per la coltura. Questi strumenti sono generalmente sufficienti,<br />

essendo la maggior parte dei microrganismi isolati nelle cheratiti<br />

microbiche che si sviluppano nei paesi a clima temperato di<br />

tipo aerobio.<br />

La maggior parte di questi germi e la gran parte dei funghi possono<br />

essere coltivati con successo su piastre di agar sangue 9 .<br />

Tuttavia esistono una varietà di terreni solidi e liquidi o di vetrini,<br />

idonei ad identificare altri patogeni meno comuni 10 , ma il<br />

loro utilizzo di routine in assenza di un sospetto clinico (anamnesi<br />

e aspetto clinico) specifico di infezione da funghi 11 o da<br />

acantameba 12 è probabilmente inutile, specie se il materiale prelevabile<br />

per l’inoculazione è limitato come nelle ulcere piccole o<br />

in quelle con imminente perforazione.<br />

Le piastre di agar sono il mezzo solido più usato per la coltura,<br />

l’isolamento e l’identificazione dei microrganismi.<br />

La piastra più comunemente usata è quella di agar sangue, che è<br />

un mezzo polivalente che permette la crescita di moltissimi<br />

microrganismi. Batteri quali Neisseria ed Haemophilus non crescono<br />

bene su agar sangue, per cui si utilizza una piastra agar<br />

cioccolato (un agar polipeptone arricchito con emoglobina).<br />

Altri mezzi di coltura come l’agar Sabourad (isolamento di funghi)<br />

e l’agar Thayer Martin (identificazione di Gonococco e<br />

Neissaria) dovrebbero venire richiesti a seconda della presentazione<br />

del caso (Tabella 1).<br />

Fino al momento dell’utilizzo le piastre vanno conservate in frigorifero<br />

e portate a temperatura ambiente solo prima dell’inoculazione.<br />

Il brodo tioglicollato, un mezzo liquido, è utile come<br />

mezzo di trasporto, oltre a consentire lo sviluppo di anaerobi<br />

facoltativi. Altri mezzi di trasporto quali quello di Amies,<br />

Stuart, Cary-Blair, Transgrow, usati per mantenere vitali i batte-<br />

ri finché il campione non viene inseminato su piastra in laboratorio.<br />

Il laboratorio di riferimento fornirà le proprie preferenze sui<br />

mezzi di trasporto e di crescita con indicazioni specifiche.<br />

Bibliografia<br />

1. Coster DJ, Badenoch PR. Host, microbial, and phamacological factor<br />

affecting the outcome of suppurative keratitis. Br J Ophthalmol<br />

1987; 71:96-101.<br />

2. Gudmundsson OS, Ormerod LD. Factor influencing predilection<br />

and outcome in bacterial keratitis. Cornea 1989; 115-21.<br />

3. Dart JKG, Stapleton F, Minassian D. Contact lenses and other risk<br />

factors in microbial keratitis. Lancet 1991; 338: 650-3.<br />

4. Schein OD, Buehler PO. The impact of overnight wear on the risk<br />

of contact lens associated ulcerative keratitis. Arch Ophthalmol 1994;<br />

112: 186-90.<br />

5. Bates AK, Morris RJ. Sterile corneal infiltrates in contact lens wearers.<br />

Eye 1989; 3: 803-10.<br />

6. Stein RM, Clinch TE. Infected versus sterile corneal infiltrates in<br />

contact lens wearers. Am J Ophthalmol 1988: 105: 632-6.<br />

7. Jones DB. Decision making in the management of microbial<br />

Keratitis. OphthalmologY 1981; 88: 814-20.<br />

8. Fingeret M, Casser L, Woodcome T. Atlante di tecniche fondamentali<br />

di diagnosi e di terapia oculare. Medical Books.<br />

9. Brinser JH, Burd EM. Principles of diagnostic ocular microbiology.<br />

In Tabbara KF, Hyndiuk RA, eds. Infections of the eye.<br />

Boston/Toronto: Little Brown, 1986: 73-92.<br />

10. Fliker LA Kirkness CM. Microbial keratitis- the false negative. Eye<br />

1991; 5: 549-59.<br />

11. Rosa RH, Miller D, Alfonso EC. The changing spectrum of funga<br />

keratitis in south Florida. Ophthalmology 1994; 101: 1005-13.<br />

12. Bacon AS, Dart JKG. Acanthamoeba keratitis: the value of early diagnosis.<br />

Ophthalmology 1993; 100: 1238-43.


<strong>SOI</strong> Subspecialty dayS<br />

Guida pratica alla diagnosi<br />

di Ectasia e pseudo-ectasia<br />

1. Introduzione<br />

Le patologie ectasiche sono fra le malattie più frequentemente<br />

diagnosticate fra i candidati alla chirurgia refrattiva<br />

e a volte è proprio difficile fare la diagnosi differenziale fra<br />

l’ectasia e la pseudo-ectasia. Con questo manuale cercheremmo<br />

di stabilire delle basi pratiche per condurvi a una<br />

corretta diagnosi dell’ectasia con la strumentazione<br />

Pentacam, anche nei casi borderline.<br />

Iniziamo ad analizzare quali sono le caratteristiche di una<br />

cornea normale e poi vedremmo come si discostano i parametri<br />

nei casi patologici o sospetti.<br />

2. La Cornea Normale<br />

La cornea fisiologica, considerata normale, presenta il punto<br />

più sottile localizzato centralmente, è più spessa nasalmente<br />

e superiormente con un appiattimento nel settore nasale.<br />

Il gradiente di curvatura di una cornea normale è prevedibile:<br />

più sottile al centro della cornea con un progressivo<br />

aumento della pachimetria verso il limbus.<br />

Figura 1.<br />

Dott. Paolo Vinciguerra<br />

Dott. Torres Munoz<br />

Istituto Clinico Humanitas, University of Milano<br />

- Curvatura corneale in mappa tangenziale di 41.7D<br />

- Punto più sottile di 570µ, centrale<br />

- Valori d’elevazione anteriori e posteriori normali<br />

Il Pentacam ha un valido strumento diagnostico, il grafico<br />

di gradiente di curvatura, che mostra come dovrebbe essere<br />

la variazione dello spessore di una cornea normale (disegnata<br />

con una linea tratteggiata) con +/- 2 la SD (disegnate<br />

con le linee tratteggiate sopra e sotto). Una cornea normale<br />

dovrebbe avere un gradiente di curvatura con un andamento<br />

parallelo e compreso fra queste linee.<br />

Nel caso clinico sottoesposto notate come l’andamento del<br />

gradiente pachimetrico della cornea in studio (linea rossa) è<br />

patologico perche mostra una perdita di tessuto verso la<br />

periferia rispetto a quello che dovrebbe essere un gradiente<br />

pachimetrico normale per lo spessore di questa cornea (linea<br />

tratteggiata).<br />

3. Ectasia: chiave per la diagnosi<br />

Innanzitutto dobbiamo chiederci: quali sono i parametri<br />

- Curvatura corneale in mappa<br />

tangenziale di 41.7D<br />

- Punto più sottile di<br />

570μ, centrale<br />

- Valori d’elevazione anteriori e<br />

posteriori normali<br />

37


38<br />

Figura 2.<br />

che ci portano fuori strada nella diagnosi dell’ectasia?<br />

Sicuramente fare la diagnosi di questa patologia basandoci<br />

su un solo parametro come la curvatura in mappa assiale (per<br />

esempio curvatura >48D), o lo spessore in mappa pachimetrica<br />

(per esempio


Figura 3.<br />

B. Analisi dei punti più elevati della faccia<br />

anteriore e posteriore<br />

Lo studio delle mappe d’elevazione anteriore e posteriore ci<br />

porta a considerare fattori di rischio dei patologia ectasica i<br />

seguenti punti:<br />

- Coincidenza fra il punto più elevato anteriore e posteriore<br />

- Posizione eccentrica del punto più elevato, sia anteriore che<br />

posteriore<br />

- Valori d’elevazione anteriore > 12-15 µ *<br />

- Valori d’elevazione posteriore > 20 µ* (* Valori Pentacam)<br />

Vediamo questo interessante caso clinico di un paziente affetto<br />

da ectasia post-lasik: potrebbe essere diagnosticato erronea-<br />

Figura 4.<br />

mente per un caso di decentramento se<br />

analizziamo solo le mappe tangenziali<br />

e refrattive, ma la valutazione di tutti<br />

i parametri interfacciati e la chiave<br />

della corretta diagnosi; notiamo che i<br />

punti più elevati anteriore e posteriore<br />

coincidono e allo stesso tempo sono<br />

posizionati a lo stesso livello del punto<br />

più sottile e più curvo (effetto Red on<br />

Red), se si trattasi di un caso di decentramento<br />

il punto più curvo non coinciderebbe<br />

con il punto più elevato<br />

della faccia posteriore ne con il punto<br />

più sottile.<br />

Vediamo un altro esempio molto<br />

didattico per fare diagnosi differenziale<br />

con il paziente precedente. In questa<br />

mappa Pentacam mostriamo un’ablazione<br />

refrattiva la quale non presenta<br />

ectasia. Notiamo che il punto più sottile (RED)<br />

non coincide con il punto più curvo ma con il punto più piatto<br />

(BLU), come ci si dovrebbe aspettare in un’ablazione miopica.<br />

Allo stesso tempo il punto più piatto e sottile corrisponde<br />

con un punto di minor elevazione in mappa altimetrica<br />

anteriore (rappresentato con colori freddi, BLU). Questo pattern<br />

lo abbiamo chiamato “effetto RED on BLU” e, nella maggior<br />

parte dei casi, esclude la diagnosi di ectasia.<br />

C. Eccentricità del punto più sottile<br />

Un altro fattore interessante d’analizzare e la posizione del<br />

punto più sottile che normalmente è decentrato in cornee ectasiche<br />

(KC, Pellucid) e si presenta in posizione centrale in cornee<br />

sottoposte alla chirurgia refrattiva,<br />

per esempio ectasia post–lasik (ovviamente,<br />

sempre che il trattamento si<br />

stato correttamente centrato)<br />

D. Patterns delle Mappe<br />

Per ultimo un altro fattore molto<br />

importante d’analizzare è la morfologia<br />

di distribuzione dei diversi parametri:<br />

curvatura, spessore ed elevazione.<br />

Possiamo considerare a rischio di<br />

patologia ectasica i seguenti patterns:<br />

Curvatura: distribuzione eccentrica e<br />

asimmetrica, con una cornea curva<br />

(>48D) circondata di una area di<br />

appiattimento relativo<br />

Pachimetria: distribuzione asimmetrica<br />

o ad isola eccentrica con valori<br />

inferiori alla norma<br />

39


40<br />

Figura 5.<br />

Figura 6.<br />

Elevazione: distribuzione ad isola<br />

eccentrica abbinato a valori superiori<br />

alla norma<br />

Notiamo in questo esempio di questo<br />

paziente affetto da cheratocono come le<br />

mappe Pentacam presentano le morfologie<br />

che abbiamo sopraelencato.<br />

6. Conclusioni e punti di<br />

rilievo<br />

Noi consideriamo che lo strumento più<br />

sicuro e sensibile per la diagnosi dell’ectasia<br />

e analizzare insieme e interfacciare<br />

i parametri ottenuti con ogni singola<br />

mappa.<br />

Possiamo definire una cornea ectasica o<br />

ad elevato rischio di ectasia quando<br />

presenta l’aspetto che abbiamo denominato<br />

effetto “RED on RED”:<br />

- le aree di maggior curvatura (RED)<br />

sovrapposte al punto più sottile (RED)<br />

- oppure le aree di maggior curvatura<br />

(RED) sovrapposte ai punti più elevati<br />

in altimetria anteriore e posteriore(RED)<br />

Allo stesso modo, possiamo escludere<br />

con buona probabilità l’ectasia quando<br />

la cornea analizzata presenta una morfologia<br />

all’esame Pentacam che abbiamo<br />

denominato effetto “RED on<br />

BLUE”, vale a dire<br />

- Le aree sospette, di maggior curvature<br />

(RED) si sovrappongono alle aree<br />

con le aree di minor elevazione in<br />

mappa altimetrica (BLUE)<br />

- Le aree sospette, di maggior curvature<br />

(RED) non si sovrappongono al<br />

punto di minor spessore


È nata Oftagen<br />

Dal 1946 Farmigea si prende cura della salute e del benessere degli<br />

occhi con prodotti di alta qualità, frutto di una ricerca continua e di tecnologie<br />

allʼavanguardia. Le competenze maturate e lʼimpegno costante<br />

hanno portato lʼazienda a diventare un modello di riferimento nel<br />

campo dei preparati oftalmici, essendo in grado di gestire tutte le fasi<br />

del processo di realizzazione: dalla ricerca alla produzione, dallʼinformazione<br />

alla classe medica alla distribuzione.<br />

È da questa esperienza che origina Oftagen, una nuova realtà nel settore<br />

dellʼoftalmologia che vuole valorizzare le competenze e lʼesperienza<br />

di Farmigea nel campo del glaucoma e della superficie oculare.<br />

Un settore, quello del glaucoma, che sta andando incontro a trasformazione<br />

per la crescente esigenza di prodotti che per la cronicità di<br />

questo tipo di terapia riducano lʼimpatto sulla superficie oculare,<br />

migliorandone la tollerabilità e riducendone la tossicità sullʼepitelio.<br />

In tale ambito vuole operare Oftagen, che propone prodotti di consolidata<br />

efficacia specifici per il trattamento del glaucoma, mantenendo<br />

gli elevati standard di sicurezza e qualità che contraddistinguono da<br />

sempre Farmigea. In questo contesto nasce Oftagen, in un momento<br />

in cui il farmaco generico è fatto oggetto di crescente attenzione da<br />

parte dei pazienti e dei governi in termini economici, ma anche della<br />

comunità scientifica, che è più attenta che in passato a valutare lʼeffettiva<br />

equivalenza di tali prodotti in termini di efficacia e sicurezza.<br />

In Oftagen, inoltre, Farmigea consolida lʼattenzione alla salute della<br />

superficie oculare offrendo preparati oftalmici senza conservante, che<br />

impiegano tecnologiche avanzate ed affiancando i farmaci per il glaucoma<br />

e in un prossimo futuro altri prodotti pensati per il benessere e<br />

la terapia della superficie oculare.<br />

Con Oftagen il Gruppo Farmigea “raddoppia” il suo impegno in oftalmologia,<br />

con lʼobiettivo di migliorare ancora lʼofferta dei propri prodotti<br />

e la qualità di vita dei pazienti.


<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Internazionale</strong> <strong>SOI</strong><br />

GIOVEDÌ 21 MAGGIO<br />

09.30-13.15 Salone Cavalieri<br />

R o m a - 20/ 2 3 M aggio 2009<br />

Sessione 6 - Simposio <strong>SOI</strong> Italo-Brasiliano<br />

Symposium based on Brazilian and Italian Scientific Cooperation<br />

Traduzione simultanea italiano/inglese/portoghese<br />

Simultaneous translation Italian/English/Portuguese<br />

Chairmen: C. Balacco Gabrieli (Italy), M.A. Padilha (Rio de Janeiro, Brasil)<br />

Moderators: A. Crema (Rio de Janeiro, Brasil), M. Piovella (Italy)<br />

09.30 Italian/Brazilian scientific cooperation: why and how<br />

M. Motta, President of the SBO<br />

09.35 Introduction to the Symposium<br />

C. Balacco Gabrieli (Italy)<br />

09.40 Artisan and Artiflex for correction of high ametropias<br />

J.R. Rehder (São Paulo, Brasil)<br />

09.51 PRL implantation for myopia correction<br />

D. Dementiev (Italy/Russian)<br />

09.59 The role of cornea surface in refractive surgery<br />

P. Troiano (Italy)<br />

10.07 Refractive Lens Exchange: personal considerations<br />

M.Â. Padilha (Rio de Janeiro, Brasil)<br />

10.18 Shallow Anterior Chamber as Indications for Refractive Lens Exchange<br />

M. Piovella (Italy)<br />

10.26 Presbyopia treatment with radiofrequency: personal experience and results<br />

J.R. Rehder (São Paulo, Brasil)<br />

10.37 Corneal Cross Linking: 2 years follow-up<br />

P. Vinciguerra (Italy)<br />

10.45 Refractive Surgery and Orthokeratology<br />

R. Dossi (Italy)<br />

10.53 Discussion<br />

Panelists: U. Merlin (Italy), G. Perone (Italy), G. Tassinari (Italy), V. De Molfetta (Italy)<br />

11.10 Quality results with refractive lens implant<br />

M. Piovella (Italy)<br />

11.18 Multifocal IOLs : why bad results?<br />

A. Crema (Rio de Janeiro, Brasil)<br />

11.29 <strong>SOI</strong> Award “A life spent serving Ophthalmology” 2009<br />

G. Benanti<br />

11.37 Mix and Match<br />

S. Rossi (Italy)<br />

11.45 Surgical Management of Congenital Cataract<br />

A. Rapisarda (Italy)<br />

11.53 Phacoemulsification in special situations<br />

M.Â. Padilha (Rio de Janeiro, Brasil)<br />

12.04 Microincisions Technique in Cataract Surgery<br />

G. Lofoco (Italy)<br />

45


12.12 Capsular morphological modifications with Trypan Blue<br />

L.C. Porte (Rio de Janeiro, Brasil)<br />

12.23 Management of subluxated lenses<br />

A. Crema (Rio de Janeiro, Brasil)<br />

12.34 Important aspects of retinal evaluation at the pre and pos cataract surgery<br />

M. Motta (Rio de Janeiro, Brasil)<br />

12.45 Management of anterior segment surgery complications: retinal surgery<br />

T. Rossi (Italy)<br />

12.53 Discussion<br />

Panelists: G. Beltrame (Italy), A. Caporossi (Italy), G. Caramello (Italy), V. Picardo (Italy)<br />

13.15 End of the Session<br />

VENERDÌ 22 MAGGIO<br />

08.00-13.00 Salone Cavalieri<br />

Sessione 12 – 14 th Annual Joint Meeting of <strong>SOI</strong>, OSN & AICCER<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Internazionale</strong> <strong>SOI</strong><br />

Roma 20/23 Maggio 2009<br />

Live Surgery from the Ophthalmic Department “Ospedale Britannico” of the San Giovanni Addolorata Hospital, in Rome<br />

Traduzione simultanea italiano/inglese - Simultaneous translation Italian/English<br />

Chairman: C.M. Villani<br />

Live Surgery Program Directors: M. Piovella, G. Tassinari<br />

Vitreoretinal Surgery Consultants: N. De Casa, S. Rizzo<br />

Part One<br />

Auditorium Chairpersons: F.I. Camesasca, A. Mocellin, G. Panzardi<br />

Surgical Theatre Chairperson: M.A. Pileri, M. Schiavone<br />

08.00 Live cataract surgery<br />

Surgeons: A. Marino (Alcon), S. Rizzuto (B&L), R. Colabelli Gisoldi (Alcon)<br />

08.40 Current Concepts in the Diagnosis and Treatment of CME<br />

K. Warren<br />

08.46 Comparison of the NSAIDs for CME Prevention Based on OCT Measurements<br />

R.Toyos<br />

08.52 How to Increase Your OR Efficiency in a Large Cataract Practice<br />

D.A. Katsev<br />

08.58 Live cataract surgery in complex cases<br />

Surgeons: P. F. Fiorini (Optikon), M. Piovella (Amo)<br />

09.25 Optimizing Outcomes in Refractive Cataract Surgery Through New Phacoemulsification Technology<br />

Y.R. Chu<br />

09.31 Every Pupil Should be Viewed as an Intraoperative Floppy Iris Syndrome (IFIS)<br />

I.H. Fine<br />

09.37 Live cataract surgery in complex cases<br />

Auditorium Chairpersons: C. Balacco Gabrieli, H.I. Fine, R.L. Lindstrom, F.I. Camesasca<br />

Surgeons: A. Bartolino (Acrysof ReSTOR IQ +3D), A. Scialdone (Acrysof ToRIC)<br />

10.04 Introducing Benedetto Strampelli Medal Lecture 2009<br />

R.L. Lindstrom<br />

47


10.07 Benedetto Strampelli Medal Lecture 2009<br />

The Pursuit of Implants to Correct Presbyopia<br />

R.F. Steinert<br />

10.27 Live surgery in complex cases<br />

Auditorium Chairpersons: G. Caramello, C. Carbonara, R. Dossi<br />

Surgeons: G. Orefice (Zeiss), L. Cappuccini (SIFI), M. Sbordone (AMO)<br />

11.00 Comparison of Vision with Accommodating IOLs<br />

G. Beiko<br />

11.06 Comparing the 4.0 and 3.0 Add ReStor Lenses in Clinical Practice<br />

S.F. Brint<br />

11.12 IOLs: Lighting, Aging and Circadian Physiology<br />

M. Mainster<br />

11.18 Live surgery in complex cases<br />

Auditorium Chairpersons: C. Balacco Gabrieli, M. Stirpe, R.L. Lindstrom, F.I. Camesasca<br />

Surgeons: S. Solarino (Optikon), L. Zeppa (OII), F. Fiormonte (Hoya CIO)<br />

11.57 Introducing Gianbattista Bietti Medal Lecture 2009<br />

M. Stirpe<br />

12.00 Gianbattista Bietti Medal Lecture 2009<br />

Optic Nerve Anomalies and Retinal Detachment<br />

S. Chang<br />

12.14 <strong>SOI</strong> “Outstanding Humanitarian Service Award 2009”<br />

12.16 Live surgery in complex cases<br />

Surgeons: G. Grieco (Zeiss), A. Bedei (Hoya), P. Caruso (AMO)<br />

13.00 End of the Session<br />

14.00-18.00 Salone Cavalieri<br />

Sessione 13 – 14th Annual Joint Meeting of <strong>SOI</strong>, OSN & AICCER<br />

Live Surgery from the Ophthalmic Department “Ospedale Britannico” of the San Giovanni Addolorata Hospital, in Rome<br />

Traduzione simultanea italiano/inglese - Simultaneous translation Italian/English<br />

Chairman: C.M. Villani<br />

Live Surgery Program Directors: M. Piovella, G. Tassinari<br />

Vitreoretinal Surgery Consultants: N. De Casa, S. Rizzo<br />

Part Two<br />

Auditorium Chairpersons: A. Caporossi, L. Mastropasqua, P. Vinciguerra<br />

Surgical Theatre Chairpersons: M.A. Pileri, M. Schiavone<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Internazionale</strong> <strong>SOI</strong><br />

Roma 20/23 Maggio 2009<br />

14.00 Cataract surgery in complex cases<br />

Surgeons: G. Gigante (AMO), C. Carlevale (Optikon Physiol), R. Bellucci (B&L Crystalens HD500)<br />

14.40 Achieving Excellent and Predictable Outcomes with the Crystalens HD500 Accommodating Intraocular<br />

Lens Implant<br />

J.A. Davies<br />

14.46 Comparison of Crystalens HD to Other Presbyopia-Correcting IOL and Pseudophakic Monovision<br />

J.E. Stahl<br />

14.52 Update on the Crystalens HD<br />

R.L. Lindstrom<br />

49


14.58 Cataract surgery in complex cases<br />

Surgeons: S. Rossi (B&L Crystalens HD500), M. Ortolani (AMO), M. Rossi (Zeiss)<br />

15.38 Crystalens HD: personal experience<br />

E. Ligabue<br />

15.44 Miss the Target? Options for Refractive Surprises with the Crystalens HD Implant<br />

J.A. Davies<br />

15.50 Making Crystalens work for you and your Patients - Two successful Approaches<br />

J. Mc Donald<br />

15.56 Choosing the Right Lens for the Right Patient: Incorporating Presbyopia Correcting IOLs Into Your Profile<br />

Y. Ralph Chu<br />

16.02 Dealing with the Unhappy Premium IOL Recipient<br />

J.D. Horn<br />

16.08 How to Manage the Refractive Error Post Multifocal Lens Implantation<br />

D.A. Katsev<br />

16.14 Optimizing IOL Optic Material Performance<br />

M. Mainster<br />

16.20 Early Clinical Results with the Alcon ReStor 3-0<br />

J.D. Horn<br />

16.26 Implants: Refractive Surgery and Patients’ Profile – Which are the Surgeon’s Options<br />

E. Leite<br />

16.32 Refractive Corneal Surgery in Presbiopia<br />

K. Ditzen<br />

16.38 Comparative Study: Artisan vs. Artiflex for the Correction of Myopia<br />

C.J. Budo<br />

16.44 State of the Art in Phakic IOLs: The Alcon Acrysof AC Phakic<br />

M.C. Knorz<br />

16.50 Irisfixated Phakic IOLs in Children<br />

C.J. Budo<br />

16.56 The Future Phakic IOL: Which are Today Waive Guidelines to Patients’ Profile<br />

E. Leite<br />

17.02 Femtosecond Laser Surgery: Flaps, Transplants and Intrastromal Corrections<br />

M.C. Knorz<br />

17.08 Comparison of Intraoperative Subtraction Pachymetry and Postoperative OCT of Mechanical and<br />

Femtosecond LASIK Flaps<br />

E.E. Manche<br />

17.14 Customizing Femtosecond Laser Flaps with Intralase IFS for Optimal Visual and Biomechanical Outcomes<br />

J.E. Stahl<br />

17.20 Improving Accuracy and Reducing Enhancements with the Wavelight EyeQ Laser<br />

S.F. Brint<br />

17.26 Fine Tuning Enhancement After Corneal Refractive Surgery<br />

K. Ditzen<br />

17.32 Wavefront-guided PRK Following Previous LASIK, PRK and RK<br />

E.E. Manche<br />

17.38 Discussion<br />

18.00 End of Session<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Internazionale</strong> <strong>SOI</strong><br />

Roma 20/23 Maggio 2009<br />

51


SABATO 23 MAGGIO<br />

08.00-13.00 Salone Cavalieri<br />

Sessione 17 – 14 th Annual Joint Meeting of <strong>SOI</strong>, OSN & AICCER<br />

Live Surgery from the Ophthalmic Department “Ospedale Britannico” of the San Giovanni Addolorata Hospital, in Rome<br />

Traduzione simultanea italiano/inglese - Simultaneous translation Italian/English<br />

Chairman: C.M. Villani<br />

Live Surgery Program Directors: M. Piovella, G. Tassinari<br />

Vitreoretinal Surgery Consultants: N. De Casa, S. Rizzo<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Internazionale</strong> <strong>SOI</strong><br />

Roma 20/23 Maggio 2009<br />

08.00<br />

Part Three<br />

Auditorium Chairpersons: C. Bianchi, F. Dossi, D.J. Rhee, M. Schiavone<br />

Surgical Theatre Chairperson: V. Picardo, M.A. Pileri<br />

Live Cataract and Amniotic Membrane Surgery<br />

Surgeons: S. Scalia (Alcon), K.R. Kenyon (Amniotic Membrane), P. Gatta (AMO)<br />

08.42 Review of Aqueous Outflow Basic Science – What You Need to Know About Drugs in the Pipeline<br />

D.J. Rhee<br />

08.48 Corneal Thickness: Why it Matters<br />

B. Flowers<br />

08.54 Microincision Trabeculectomy<br />

H. Fukasaku<br />

09.00 Live glaucoma surgery in complex cases<br />

Surgeons: L. Zeppa (Ahmed Valve), S. Zuccarini (Express Optonol)<br />

09.30 Cataract Surgery in the Glaucoma Patient<br />

R.L. Lindstrom<br />

09.36 Canaloplasty: 24 Month Follow-Up Data<br />

B. Flowers<br />

09.42 Evidence-Based View of New Surgical Procedures: Trabectome. Canaloplasty<br />

D.J. Rhee<br />

09.48 Live glaucoma surgery in complex cases<br />

Auditorium Chairpersons: M. Borgioli, F. D’Arrigo, R. Dossi<br />

Surgeons: A. Rapisarda (Gold Shunt), G. Caramello (Canaloplasty), M. Marullo (SIFI)<br />

10.35 Principle and Pearls of Anterior Vitrectomy for Complicated Cataract Surgery<br />

K. Warren<br />

10.41 Simple Solutions for Complex Problems in Cataract Surgery<br />

I.H. Fine<br />

10.46 Mario Gelsomino Award 2009<br />

S. De Francesco<br />

10.50 Live cataract surgery in complex cases<br />

Surgeons: M.A. Pileri (Optikon Physiol), S. Rizzo (Cataract and Macular Pucker - Alcon Acrysof IQ),<br />

M. Piovella (OII)<br />

11.35 Intense Pulse Light for Dry Eye Syndrome 5 Year Data<br />

R. Toyos<br />

11.41 Amnion Membrane Extract (AME) for Treatment of Persistent Corneal Epithelial Defects<br />

K.R. Kenyon<br />

11.47 Live surgery in complex cases<br />

Surgeons: S. Morselli (Hoya CIO iMix Y-60H), A. Montericcio (Scleral Fixation IOL), M. Prantera (SIFI)<br />

12.27 Topical Cyclosporine Management of Dry Eye in Laser Vision Correction<br />

K.R. Kenyon<br />

12.33 Fork Tip in Cataract Phaco Surgery<br />

H. Fukasaku<br />

12.39 Live surgery in complex cases<br />

Surgeons: G. Lofoco (B&L Akreos MI 60), G.C. Spinelli (Zeiss), G. Rubiolini (OII)<br />

13.20 End of the Session<br />

53


54<br />

CONGRESSI 2009<br />

<strong>7°</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Internazionale</strong> <strong>SOI</strong><br />

20-23 Maggio - ROMA sospensione dal 1 Maggio al 31 Maggio<br />

89° <strong>Congresso</strong> Nazionale <strong>SOI</strong><br />

25-28 Novembre 2009 - MILANO sospensione dal 1 Novembre al 31 Dicembre<br />

CONGRESSI 2010<br />

calendario congressi <strong>SOI</strong><br />

e periodi di sospensione<br />

congressuale<br />

Gli aggiornamenti sono disponibili sul sito <strong>SOI</strong><br />

www.soiweb.com<br />

8° <strong>Congresso</strong> <strong>Internazionale</strong> <strong>SOI</strong><br />

19-22 Maggio - ROMA sospensione dal 1 Maggio al 31 Maggio<br />

90° <strong>Congresso</strong> Nazionale <strong>SOI</strong><br />

24-27 Novembre - MILANO sospensione dal 1 Novembre al 31 Dicembre<br />

PERIODO DI SOSPENSIONE CONGRESSUALE<br />

I congressi Internazionali organizzati in Italia durante il periodo di fermo congressuale (1 maggio/31 maggio e 1 novembre/31<br />

dicembre) devono contare solo su sponsorizzazioni internazionali (non richiedere supporto finanziario ad aziende<br />

italiane).<br />

Il Ministero della Salute qualifica i congressi come internazionali solo se almeno il 20% dei partecipanti (esclusi i relatori)<br />

è straniero.


56<br />

Théa comunica che sarà disponibile da<br />

maggio un nuovo trattamento per la<br />

secchezza oculare: SICCAFLUD<br />

mono.<br />

SICCAFLUD mono affianca<br />

Siccafluid, che è oggi il trattamento<br />

standard della secchezza oculare, ed il<br />

solo trattamento rimborsato dal SSN<br />

per questa patologia.<br />

SICCAFLUD mono è la risposta di<br />

Théa per conciliare l’efficacia del trattamento<br />

ed il comfort di utilizzo.<br />

Il punto di partenza è stata la formula<br />

di Siccafluid, di cui è stato conservato<br />

il Carbomer 974 p, dalla indubbia efficacia:<br />

ad esso è stato aggiunto un<br />

secondo principio attivo, il PVA<br />

all’1,5%, con spiccata azione lubrificante.<br />

I carbomeri sono polimeri ottenuti per<br />

sintesi di acidi acrilici, sono molecole<br />

idrofile di peso molecolare elevato, gli<br />

atomi, a causa di forze elettrostatiche si<br />

dispongono a formare una matrice tridimensionale<br />

capace di contenere grandi<br />

quantità di acqua.<br />

Il Carbopol 974 p di SICCAFLUD<br />

mono è un carbomero di seconda<br />

generazione sintetizzato in presenza<br />

di solvente etilacetato con viscosità di<br />

THÉA INFORMA<br />

29400 – 39400 (millipascal/secondo).<br />

In SICCAFLUD mono la concentrazione<br />

del Carbopol 974 p è allo 0,25%.<br />

Il PVA è un derivato vinilico molto utilizzato<br />

(polimerizzazione di monomeri<br />

di alcol vinilico) con eccellenti proprietà<br />

emulsificanti, di adesione, idratanti.<br />

Il PVA presente in SICCAFLUD<br />

mono rende il prodotto estremamente<br />

confortante per la superficie oculare<br />

conferendogli la fluidità ideale.<br />

In SICCAFLUD mono ritroviamo<br />

quindi la massima efficacia (Carbopol<br />

974 p) associata al confort (PVA), con<br />

la possibilità di:<br />

■ ridurre la posologia<br />

■ ottenere una miscelazione ottimale<br />

con il liquido lacrimale<br />

■ ottenere una uniforme distribuzione<br />

sulla superficie oculare<br />

■ raggiungere un’elevata stabilizzazione<br />

del film lacrimale.<br />

L’efficacia di SICCAFLUD mono è<br />

quella che i pazienti apprezzano tutti i<br />

giorni con Siccafluid, migliorata da<br />

caratteristiche lubrificanti ed idratanti.<br />

L’efficacia di SICCAFLUD mono per<br />

la sua persistenza rende possibile una<br />

posologia ridotta: sono sufficienti da<br />

una a tre instillazioni al giorno in funzione<br />

del grado dei disturbi.<br />

SICCAFLUD mono è in monodose,<br />

pertanto senza conservanti: questo<br />

garantisce l’assenza di stati irritativi ed<br />

allergie che talvolta si verificano con<br />

l’uso di prodotti contenenti conservanti<br />

ed è compatibile con l’utilizzo delle<br />

lenti a contatto.<br />

Théa è ancora una volta attenta alle esigenze<br />

di medico e paziente e ritiene<br />

fondamentale l’utilizzo di prodotti<br />

senza conservanti nelle terapie croniche,<br />

considerata la salute della superficie<br />

oculare ed i danni alle strutture<br />

oculari provocati dai conservanti.<br />

SICCAFLUD mono è indicato in<br />

tutti i casi di discomfort correlato a<br />

secchezza oculare, bruciore, irritazione,<br />

dolore puntorio, sensazione di<br />

corpo estraneo dovuti a fattori patologici,<br />

fattori ambientali, abitudini<br />

di vita e fattori di stress per la superficie<br />

oculare.


come iscriversi a <strong>SOI</strong><br />

ISCRIZIONE 2009<br />

SOCIO Benemerito Sostenitore Euro 700,00<br />

SOCIO Ordinario (entro il 31 gennaio dell’anno in corso)* Euro 500,00<br />

SPECIALIZZANDI/MEDICI FREQUENTATORI Euro 200,00<br />

OFTALMOLOGI STRANIERI (con residenza e attività professionale all’estero) Euro 200,00<br />

* Dopo il 31 gennaio è usufruibile solo la quota di Socio Benemerito Sostenitore a 700 euro.<br />

I nuovi iscritti e chi non ha rinnovato la quota <strong>SOI</strong> da 2 anni pagheranno 500 euro.<br />

Nella quota di Socio Benemerito Sostenitore sono comprese le seguenti agevolazioni:<br />

• la polizza infortuni (limitata alla partecipazione ai due congressi annuali)<br />

• la polizza che in materia di circolazione stradale offre un contributo per i corsi di aggiornamento per il riacquisto dei punti patente<br />

• l’apposita tutela legale per i casi di incidente della circolazione stradale<br />

A tutti i Congressi <strong>SOI</strong> il ritiro del badge e della borsa potrà essere effettuato al desk dedicato ai Soci Benemeriti Sostenitori.<br />

57


58<br />

1°<br />

2°<br />

3°<br />

4°<br />

5°<br />

6°<br />

<strong>7°</strong><br />

8°<br />

9°<br />

10°<br />

11°<br />

12°<br />

13°<br />

14°<br />

perché conviene<br />

essere socio <strong>SOI</strong><br />

Perché con una quota ragionevole<br />

si ottengono tutti i seguenti vantaggi:<br />

Un'estensione sul massimale di 2.080.000 euro della propria polizza di responsabilità<br />

professionale.<br />

Polizza di tutela legale<br />

Sistema di tutela professionale del medico oftalmologo<br />

Il volume annuale della Relazione ufficiale e i Quaderni di Oftalmologia annuali<br />

L'abbonamento annuale all'European Journal of Ophthalmology<br />

Il "Notiziario <strong>SOI</strong>" - sei numeri annuali<br />

L'ingresso gratuito ai Congressi <strong>SOI</strong><br />

La possibilità di aderire alla convenzione assicurativa di RC professionale 1° rischio <strong>SOI</strong><br />

La possibilità di garantirsi con una copertura postuma<br />

La possibilità di aderire al Fondo Sanitario Integrativo <strong>SOI</strong><br />

La possibilità di ottenere la CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ "CER<strong>SOI</strong>"- norma ISO 9001:2000<br />

La possibilità di aderire ASOC - Autocertificazione Studi Oculistici in Community<br />

Sconti<br />

Convenzioni


Euro180,00<br />

La presbiopia è un fenomeno che coinvolge principalmente la visione per vicino e si associa alla senescenza di molteplici strutture<br />

oculari (dal greco « πρεσβυς » vecchio e « ωψ » occhio). La manifestazione clinica consiste nel progressivo allontanamento del<br />

punto prossimo e viene comunemente corretta con l’addizione di lenti sferiche positive alla refrazione per lontano. Se defi niamo il<br />

meccanismo accomodativo come un aggiustamento dinamico del potere diottrico oculare necessario a mettere a fuoco oggetti<br />

vicini, possiamo dedurre, in generale, che attraverso il graduale indebolimento di tale capacità si evidenziano negli anni i fastidiosi<br />

disturbi della presbiopia (Donders, 1864; Duane, 1912). Va considerato, inoltre, che mentre la maggior parte delle attività biologiche<br />

umane sembrerebbe esaurirsi, secondo alcuni calcoli, tra i 120 e i 130 anni (Weale, 1982), l’unica funzione completamente abolita<br />

molto prima di questo termine nonché delle aspettative attuali di vita è proprio l’accomodazione. Le ripercussioni pratiche e<br />

psicologiche sono non solo evidenti ma investono gli aspetti più comuni della vita quotidiana di un’ampia fascia di popolazione.<br />

Fabiano Group srl - Reg. S. Giovanni, 40 - 14053 Canelli (AT) - Tel. 0141 8278236 - Fax 0141 8278300<br />

E-mail: editore@fabianogroup.com - www.fabianogroup.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!