09.06.2013 Views

Derivati del morfinano - Appunti esami Farmacia e CTF

Derivati del morfinano - Appunti esami Farmacia e CTF

Derivati del morfinano - Appunti esami Farmacia e CTF

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Analgesici o anti-nocicettivi<br />

Con questo termine vengono generalmente classificati quei farmaci<br />

capaci di alleviare il dolore<br />

Tra i farmaci capaci di esercitare un simile effetto si ritrovano:<br />

inibiscono la trasmissione <strong>del</strong> dolore<br />

attraverso azioni non mediate da<br />

recettori, sulle membrane <strong>del</strong>le cell.<br />

nervose<br />

(etanolo, barbiturici) riducono la<br />

percezione <strong>del</strong> dolore<br />

Il cui sito d’azione è periferico.<br />

Utilizzati per dolori di lieve intensità


Analgesici o anti-nocicettivi<br />

Il loro nome deriva dal fatto che il primo farmaco<br />

capace di esercitare l’effetto analgesico di questo<br />

tipo è stato il lattice di papaver somniferum (oppio)<br />

che contiene circa il 10% di morfina, assieme ad<br />

altri alcaloidi<br />

Utilizzati per il trattamento <strong>del</strong> dolore<br />

acuto e/o cronico il cui sito di azione è<br />

a livello dei neuroni efferenti il dolore.


Analgesici o anti-nocicettivi<br />

Sono composti di natura proteica, prodotti<br />

dall’organismo (endogeni)<br />

esercitano effetti farmacologici simili a quelli<br />

<strong>del</strong>la morfina e dei farmaci simili ad essa<br />

correlati, detti oppioidi esogeni.<br />

I precursori sono dei pro-oppioidi proteici<br />

che vengono sintetizzati nel nucleo e vengono<br />

trasportati ai terminali <strong>del</strong>le cellule nervose da<br />

cui vengono rilasciati<br />

I peptidi attivi vengono distaccati dai<br />

precursori proteici per idrolisi da parte di<br />

proteasi specifiche


PROOPIOMELANOCORTINA (POMC)<br />

PROENCEFALINA A<br />

H 2 N- -COOH<br />

Pre<br />

PROENCEFALINA B (PRODINORFINA)<br />

β-ENDORFINA<br />

MET-ENK LEU-ENK<br />

Terminazione β<br />

MET-ENK + coda di<br />

26 aa<br />

H 2 N- -COOH<br />

Pre<br />

MET-ENK-<br />

Arg-Gly-Leu<br />

LEU-ENK<br />

MET-ENK-<br />

Arg-Phe<br />

H 2 N- -COOH<br />

Pre<br />

α-NEOENDORFINA DYN A DYN B


Met-encefalina = Tyr Gly Gly Phe Met<br />

Leu-encefalina = Tyr Gly Gly Phe Leu<br />

β-endorfina = Tyr Gly Gly Phe Met -Thr-Ser-Glu-Lys-Ser-Gln-Thr-Pro-<br />

Val-Thr-Phe-Lys-Asn-Ala-Ile-Ile-Lys-Asn-Ala-Tyr-Lys-Lys-<br />

-Gly-Gly<br />

Dinorfina A = Tyr Gly Gly Phe Leu -Arg-Ile-Arg-Pro-Lys-Lys-Trp-Asp-<br />

-Asn-Gln<br />

Dinorfina B = Tyr Gly Gly Phe Leu -Arg-Arg-Ile<br />

Dinorfina = Tyr Gly Gly Phe Leu -Arg-Arg-Ile-Arg-Pro-Lys-Lys-Trp<br />

α-Neoendorfina = Tyr Gly Gly Phe Leu -Arg-Lys-Tyr-Pro-Lys<br />

β-Neoendorfina = Tyr Gly Gly Phe Leu -Pro-Lys


Gli oppioidi endogeni esercitano la loro azione analgesica a livello dei siti spinali e<br />

ovraspinali<br />

Gli oppioidi endogeni esercitano<br />

n’azione inibitoria sui neuroni<br />

fferenti il dolore, situati:<br />

Nel cervello l’area <strong>del</strong><br />

eriacquedotto e l’area talamica<br />

ono particolarmente ricche di<br />

ecettori oppioidi e sono siti dove<br />

li oppioidi esercitano un’azione<br />

nalgesica


Sono state identificate tre classi maggiori di recettori per<br />

gli oppioidi in diverse regioni: • Sistema Nervoso Centrale<br />

• Sistema Nervoso Periferico<br />

• altri tessuti<br />

Le tre classi sono rappresentate dai recettori<br />

µ κ δ<br />

Sono membri <strong>del</strong>la famiglia di<br />

recettori accoppiati alle proteine G e<br />

condividono significative omologie<br />

nella loro sequenza amminoacidica


Sono state identificate tre classi maggiori di recettori per<br />

gli oppioidi in diverse regioni: • Sistema Nervoso Centrale<br />

• Sistema Nervoso Periferico<br />

• altri tessuti<br />

Le tre classi sono rappresentate dai recettori<br />

µ κ δ<br />

µ 1<br />

µ 2<br />

κ 1<br />

κ 2<br />

κ 3<br />

δ 1<br />

δ 2<br />

Ciascun tipo<br />

recettoriale ha<br />

dei sottotipi


Sono state identificate tre classi maggiori di recettori per<br />

gli oppioidi in diverse regioni: • Sistema Nervoso Centrale<br />

• Sistema Nervoso Periferico<br />

• altri tessuti<br />

Le tre classi sono rappresentate dai recettori<br />

µ κ δ<br />

A livello molecolare i recettori per gli oppioidi, essendo collegati a proteine G,<br />

sono in grado di condizionare:<br />

• L’ingresso di ioni all’interno<br />

<strong>del</strong>la cellula<br />

• la fosforilazione <strong>del</strong>le<br />

proteine<br />

• la distribuzione <strong>del</strong> calcio<br />

intracellulare


Gli oppioidi hanno due ben caratterizzate azioni sui neuroni:<br />

Possono produrre i loro effetti<br />

attraverso una riduzione <strong>del</strong>l’afflusso di<br />

ioni Ca ++ nei terminali nervosi presinaptici<br />

Rilascio di<br />

neurotrasmettitori<br />

-<br />

Attività Attività<br />

presinaptica<br />

presinaptica<br />

Recettore µ<br />

Ca 2+<br />

Morfina


Gli oppioidi hanno due ben caratterizzate azioni sui neuroni:<br />

Possono produrre i loro effetti<br />

attraverso una iperpolarizzazione e<br />

inibizione dei neuroni postsinaptici aprendo<br />

i canali <strong>del</strong> K +<br />

Attività Attività<br />

postsinaptica<br />

postsinaptica<br />

Iperpolarizzazione<br />

<strong>del</strong>la membrana


Una sostanza oppioide può funzionare<br />

con differente potenza come:<br />

EFFETTI FARMACOLOGICI<br />

DIFFERENTI TRA LORO


Peptidi oppioidi<br />

encefaline<br />

β-endorfina<br />

dinorfina<br />

Agonisti<br />

codeina<br />

metadone<br />

morfina<br />

sufentanile<br />

Agonisti-Antagonisti<br />

buprenorfina<br />

pentazocina<br />

Antagonisti<br />

Attività sui diversi sottotipi recettoriali di alcuni composti oppioidi<br />

Composto µ (mu mu)<br />

Sottotipo recettoriale<br />

δ (<strong>del</strong>ta) κ (kappa kappa)<br />

naloxone<br />

Agonista Agonista<br />

Agonista Agonista<br />

Agonista debole Agonista<br />

Agonista debole Agonista debole<br />

Agonista<br />

Agonista Agonista<br />

Agonista debole<br />

Agonista debole<br />

Agonista parziale<br />

Antag./Ag. Antag./Ag.<br />

parziale<br />

Antagonista Antagonista Antagonista


Analgesia<br />

Effetto Centrale Periferico Tolleranza<br />

Depressione Respiratoria<br />

Sistema cardiovascolare<br />

Immunosoppressione<br />

Sistema endocrino<br />

Muscolatura liscia e transito<br />

intestinale<br />

Antitosse<br />

Miosi<br />

Nausea e vomito<br />

++ + ++<br />

++ 0 ++<br />

+ + +<br />

+ + 0<br />

++ 0 +<br />

+ ++ +<br />

++ 0 ++<br />

++ 0 0<br />

++ 0 +<br />

Il numero di “+” indica l’importanza <strong>del</strong>la componente centrale o periferica<br />

Il numero di “+” indica la suscettibilità alla tolleranza<br />

0 = Assenza <strong>del</strong>la componente centrale o periferica; assenza di tolleranza


uesti farmaci possono essere classificati attraverso due criteri principali:<br />

Secondo l’intensità <strong>del</strong>l’attività analgesica:<br />

Secondo la durata di azione analgesica:


H 3CO<br />

H 3CO<br />

HO<br />

O<br />

O<br />

O<br />

Morfina<br />

OH<br />

OH<br />

N CH 3<br />

H<br />

N CH 3<br />

H<br />

N CH 3<br />

OCH 3<br />

• La morfina si trova nell’oppio assieme alla<br />

CODEINA (O-metil derivato)<br />

TEBAINA (dimetil derivato)<br />

PAPAVERINA (derivato isochinolinico)<br />

NARCOTINA (derivato isochinolinico parzialmente<br />

ridotto)<br />

O<br />

O<br />

OMe<br />

O<br />

O<br />

N<br />

MeO<br />

Me<br />

MeO<br />

MeO<br />

OMe<br />

N<br />

OMe<br />

OMe


HO<br />

O<br />

Morfina<br />

OH<br />

N CH 3<br />

H<br />

• E’ costituita da un sistema fenantrenico<br />

parzialmente ridotto, congiunto ad un anello<br />

diidrofuranico e un ciclo piperidinico<br />

• La via biogenetica di sintesi <strong>del</strong>la morfina<br />

parte dalla tirosina e passa attraverso la<br />

dopamina, che è anche un mediatore centrale<br />

• La tebaina (convulsivante ad attività stricnino-simile) e la codeina (bechicoantitosse)<br />

sono intermedi <strong>del</strong>la sequenza biosintetica<br />

• La morfina è stata isolata come prodotto endogeno, in piccolissima quantità,<br />

dal cervello di mammiferi<br />

• E’ selettiva per i recettori µ<br />

• L’isomero naturale è quello levogiro, mentre la forma destrogira è inattiva


HO<br />

O<br />

Morfina<br />

OH<br />

N CH 3<br />

H<br />

• Si somministra per via parenterale 2-3 volte al<br />

giorno (10 mg per dose)<br />

• E’ un potente analgesico<br />

• E’ in grado di indurre nausea e vomito<br />

• pazienti sofferenti di asma<br />

• pazienti con insufficienza epatica<br />

• Il sovradosaggio di morfina, come la maggior parte degli agonisti µ può<br />

essere efficacemente contrastato con il naloxone


Al fine <strong>del</strong>l’attività<br />

analgesica è fondamentale<br />

la presenza <strong>del</strong>l’ossidrile<br />

in 3<br />

La sostituzione con un<br />

-OMe OMe o con un -H<br />

HO<br />

A B<br />

O<br />

E<br />

Morfina<br />

C<br />

OH<br />

attività analgesica di<br />

circa 10 volte<br />

Rappresenta lo scheletro base<br />

che mima la tirosina<br />

<strong>del</strong>la Met- Met-<br />

o Leu-encefalina<br />

Leu-encefalina<br />

N<br />

CH3 H<br />

La sostituzione con<br />

gruppi alchilici<br />

ingombranti produce<br />

antagonismo<br />

La sostituzione con un<br />

gruppo allilico porta<br />

l’azione da stimolante<br />

a bloccante<br />

La sostituzione con un<br />

-OMe OMe o con un -H<br />

attività analgesica


O<br />

coniugaz.<br />

O<br />

• solfato<br />

OH<br />

• ac. glucuronico<br />

N CH 3<br />

H<br />

coniugazione in<br />

posizione 3<br />

Metabolismo <strong>del</strong>la morfina<br />

HO<br />

HO<br />

Metabolita<br />

Attivo<br />

O<br />

morfina<br />

O<br />

OH<br />

Glucuronidazione<br />

in posizione 6<br />

O<br />

N CH 3<br />

H<br />

N CH 3<br />

H<br />

N-demetilazione<br />

Cit. P450 HO<br />

glucuronide<br />

O<br />

OH<br />

normorfina<br />

N H<br />

H<br />

(attività ridotta)


H 3CO<br />

O<br />

Codeina<br />

OH<br />

N CH 3<br />

• Circa il 10% di una dose orale è<br />

metabolizzata a morfina<br />

H<br />

• E’ un debole agonista µ<br />

• E’ ampiamente usata per il trattamento <strong>del</strong><br />

dolore da lieve a moderato<br />

• L’emivita plasmatica dopo somministrazione<br />

orale è di circa 3 ore<br />

Non è normalmente somministrata per via<br />

parenterale a causa <strong>del</strong>l’alto dosaggio richiesto<br />

per produrre un apprezzabile<br />

effetto analgesico<br />

Contribuisce all’effetto<br />

analgesico in modo<br />

significativo<br />

per gli effetti secondari che si<br />

sviluppano in seguito ad un rilascio<br />

eccessivo di istamina (ipotensione,<br />

reaz. allergiche, prurito)


H 3CO<br />

O<br />

OH<br />

N H<br />

H<br />

N-demetilaz.<br />

Cit. P450<br />

Metabolismo <strong>del</strong>la codeina<br />

H 3CO<br />

O<br />

codeina<br />

OH<br />

N CH 3<br />

H<br />

O-demetilaz<br />

Cit. P450<br />

Metabolita attivo<br />

HO<br />

O<br />

morfina<br />

OH<br />

• N-demetilazione<br />

• Coniugazione in<br />

posizione 3<br />

N CH 3<br />

H<br />

• Glucuronidazione in<br />

posizione 6


HO<br />

O<br />

<strong>Derivati</strong> strutturalmente correlabili alla morfina<br />

O<br />

Idromorfone<br />

N CH 3<br />

E’ usato per il trattamento <strong>del</strong> dolore intenso<br />

E’ un potente agonista µ<br />

E’ circa otto volte più potente <strong>del</strong>la morfina<br />

Ha un’emivita plasmatica dopo dosaggio orale o parenterale rispettivamente di 4<br />

e 2-3 ore<br />

Intramuscolare<br />

endovenosa<br />

orale<br />

rettale


HO<br />

O<br />

<strong>Derivati</strong> strutturalmente correlabili alla morfina<br />

O<br />

Ossimorfone<br />

N CH 3<br />

OH<br />

E’ un potente agonista µ<br />

E’ usato per il trattamento <strong>del</strong> dolore intenso<br />

A causa <strong>del</strong>la presenza <strong>del</strong> gruppo idrossilico in<br />

posizione 14-β questo farmaco ha una scarsa<br />

ATTIVITA’ ANTITUSSIVA<br />

Dopo somministrazione intramuscolare questo farmaco ha un’emivita plasmatica<br />

di 3 o 4 ore<br />

Intramuscolare<br />

endovenosa<br />

sottocutanea<br />

rettale


H 3CO<br />

OH<br />

O<br />

Idrocodone<br />

<strong>Derivati</strong> strutturalmente correlabili alla morfina<br />

O<br />

N CH 3<br />

E’ utilizzato per il trattamento <strong>del</strong> dolore<br />

moderato<br />

Viene somministrato generalmente per via orale<br />

Preparazioni in<br />

associazione con il<br />

paracetamolo<br />

Il farmaco ha una buona biodisponibilità orale<br />

VIENE METABOLIZZATO A IDROMORFONE per demetilazione in posizione 3


H 3CO<br />

OH<br />

O<br />

Ossicodone<br />

<strong>Derivati</strong> strutturalmente correlabili alla morfina<br />

O<br />

N CH 3<br />

OH<br />

E’ circa equipotente alla morfina<br />

A causa <strong>del</strong> gruppo 3-OCH 3 ha un<br />

rapporto dose orale/parenterale molto<br />

più basso<br />

Il farmaco viene utilizzato oralmente per il<br />

trattamento <strong>del</strong> dolore da intenso a moderato<br />

Può essere utilizzato in associazione ad altri analgesici<br />

La sua emivita plasmatica è di 4-6 ore<br />

VIENE METABOLIZZATO A OSSIMORFONE per demetilazione in posizione 3


Sintesi <strong>del</strong>l’ossicodone<br />

H3CO O OCH3 Tebaina<br />

N CH 3<br />

H 2 O 2 /AcOH<br />

Cr 2 O 7 2- /H +<br />

N<br />

N<br />

CH 3<br />

OH<br />

H3CO O O<br />

14-idrossicodeidone<br />

H 2 /Pd<br />

CH 3<br />

OH<br />

H3CO O O<br />

ossicodone


Strutture Strutture generali generali <strong>del</strong>le <strong>del</strong>le molecole molecole ad ad azione azione analgesico-narcotica ottenute ottenute per per<br />

progressiva progressiva semplificazione <strong>del</strong>la <strong>del</strong>la molecola molecola <strong>del</strong>la <strong>del</strong>la morfina morfina<br />

HO<br />

O<br />

Morfina<br />

N R<br />

N R<br />

N R<br />

N N<br />

N<br />

H<br />

OH<br />

HO<br />

H<br />

N R<br />

N<br />

X<br />

Fenilpiperidine<br />

HO<br />

Morfinani<br />

H<br />

R'<br />

HO<br />

N R<br />

N<br />

Y<br />

Fenilpropilammine<br />

R''<br />

Benzomorfani<br />

• L’unità strutturale <strong>del</strong>la fenilpiperidina è cruciale per le proprietà analgesiche<br />

centrali<br />

• Oggi non è ancora stato possibile ottenere una netta separazione tra le<br />

proprietà analgesiche e quelle narcotiche<br />

R'


HO<br />

Levorfanolo<br />

N CH 3<br />

può essere somministrato:• per via orale<br />

Usi<br />

Effetti collaterali<br />

Capacità di indurre dipendenza fisica<br />

<strong>Derivati</strong> <strong>del</strong> <strong>morfinano</strong><br />

E’ un potente agonista µ<br />

• per via sottocutanea<br />

• per via endovenosa<br />

E’ circa 6 volte più potente<br />

<strong>del</strong>la morfina<br />

La durata <strong>del</strong>l’effetto analgesico è di 4-6 ore, mentre l’emivita di eliminazione<br />

è di circa 11 ore<br />

Simili a quelli<br />

<strong>del</strong>l’OSSICODONE e<br />

<strong>del</strong>l’IDROMORFONE


Sintesi <strong>del</strong> levorfanolo<br />

O<br />

+<br />

HO<br />

O<br />

N<br />

CN<br />

COOH<br />

NH<br />

AcOH / AcONH 2<br />

AcONH 4<br />

Benzene<br />

(Cope)<br />

OCH 3<br />

OCH 3<br />

POCl 3<br />

o H 3 PO 4<br />

MeO<br />

COOH<br />

N<br />

CN<br />

O<br />

∆<br />

OCH 3<br />

Cl<br />

1) H 2 / Pd / BaSO 4<br />

2) HCHO / HCOOH<br />

+<br />

segue<br />

N<br />

CN<br />

H 2<br />

Ni Raney<br />

NH 2<br />

CH 3<br />

OCH


Sintesi <strong>del</strong> levorfanolo<br />

N<br />

CH 3<br />

OCH 3<br />

H 3CO<br />

HO<br />

1) HI<br />

2) H 3 PO 4<br />

Racemorfano (±)<br />

N CH 3<br />

HBr 48%<br />

N CH 3<br />

Risoluzione<br />

(ac. tartarico)<br />

Levorfanolo<br />

(-)<br />

Destromorfano<br />

(+)


HO<br />

MeO<br />

N<br />

Buprenorfina<br />

Me<br />

HO Me<br />

Me<br />

Me<br />

<strong>Derivati</strong> <strong>del</strong> <strong>morfinano</strong><br />

E’ un agonista parziale<br />

E’ un antagonista<br />

δ<br />

µ<br />

κ<br />

Caratterizzato da:<br />

effetto analgesico massimo più basso<br />

rispetto a quello indotto dall’agonista<br />

depressione respiratoria meno severa<br />

rispetto a quella indotta dall’agonista<br />

In Europa è disponibile come PREPARATO<br />

SUBLINGUALE<br />

Viene somministrato tre volte al giorno per via intramuscolare alla dose tipica<br />

che va da 0.3 a 0.6 mg<br />

La durata <strong>del</strong>l’effetto analgesico è di 4-6 ore


HO<br />

MeO<br />

N<br />

Buprenorfina<br />

Me<br />

HO Me<br />

Me<br />

Me<br />

Generano un profilo unico tra<br />

gli oppioidi di tolleranza, di<br />

assuefazione e di sintomi di<br />

astinenza<br />

<strong>Derivati</strong> <strong>del</strong> <strong>morfinano</strong><br />

E’ un agonista parziale<br />

E’ un antagonista<br />

Le caratteristiche di questo farmaco di:<br />

Agonista parziale<br />

Elevata affinità per i recettori oppioidi<br />

Elevata lipofilia<br />

δ<br />

µ<br />

κ


HO<br />

MeO<br />

N<br />

Buprenorfina<br />

Me<br />

HO Me<br />

Me<br />

Me<br />

La buprenorfina BLOCCA<br />

EFFICACEMENTE gli effetti<br />

di alte dosi di eroina<br />

<strong>Derivati</strong> <strong>del</strong> <strong>morfinano</strong><br />

E’ un agonista parziale<br />

E’ un antagonista<br />

La buprenorfina scatena sintomi di astinenza in<br />

individui fortemente dipendenti, ma li sopprime in<br />

individui che stanno sospendendo l’uso di oppioidi<br />

utilizzata in programmi<br />

di disassuefazione<br />

dagli oppioidi<br />

Subisce una considerevole 3-O-glucuronidazione di primo<br />

passaggio che rende inutile la sua somministrazione orale<br />

Dopo somministrazione parenterale, circa il 70% <strong>del</strong> farmaco è escreto nelle<br />

feci ed il restante appare nelle urine sottoforma di metaboliti N-dealchilati e<br />

coniugati<br />

δ<br />

µ<br />

κ


HO<br />

E’ un antagonista µ<br />

N<br />

Butorfanolo<br />

OH<br />

Se viene somministrato ad<br />

una persona dipendente da<br />

un agonista µ<br />

<strong>Derivati</strong> <strong>del</strong> <strong>morfinano</strong><br />

E’ un agonista<br />

κ<br />

risulta cinque volte più<br />

potente <strong>del</strong>la morfina<br />

come analgesico<br />

Un agonista κ presenta un effetto analgesico<br />

MASSIMO più basso di quello degli agonisti µ puri<br />

Non sono efficaci<br />

nel trattamento<br />

<strong>del</strong> dolore intenso<br />

Induce IMMEDIATAMENTE<br />

l’insorgere di una sindrome di<br />

astinenza


HO<br />

Butorfanolo<br />

Sedazione<br />

Nausea<br />

Sudorazione<br />

N<br />

OH<br />

Disforia (allucinazioni)<br />

<strong>Derivati</strong> <strong>del</strong> <strong>morfinano</strong><br />

E’ un agonista<br />

κ<br />

E’ un antagonista µ<br />

Causa DEPRESSIONE RESPIRATORIA<br />

Generalmente non è<br />

letale<br />

L’effetto massimo è<br />

minore rispetto a<br />

quello indotto dagli<br />

agonisti µ<br />

A causa <strong>del</strong> suo metabolismo di primo passaggio,<br />

questo farmaco non viene usato per via orale<br />

Somministrato per via parenterale ha un’emivita<br />

plasmatica ed una durata <strong>del</strong>l’effetto analgesico di<br />

3-4 ore<br />

I metaboliti principali vengono escreti con le urine


Strutture Strutture generali generali <strong>del</strong>le <strong>del</strong>le molecole molecole ad ad azione azione analgesico-narcotica ottenute ottenute per per<br />

progressiva progressiva semplificazione <strong>del</strong>la <strong>del</strong>la molecola molecola <strong>del</strong>la <strong>del</strong>la morfina morfina<br />

HO<br />

O<br />

Morfina<br />

N R<br />

N R<br />

N R<br />

N N<br />

N<br />

H<br />

OH<br />

HO<br />

H<br />

N R<br />

N<br />

X<br />

Fenilpiperidine<br />

HO<br />

Morfinani<br />

H<br />

R'<br />

N R<br />

Y<br />

HO<br />

Fenilpropilammine<br />

R''<br />

Benzomorfani<br />

• L’unità strutturale <strong>del</strong>la fenilpiperidina è cruciale per le proprietà analgesiche<br />

centrali<br />

• Oggi non è ancora stato possibile ottenere una netta separazione tra le<br />

proprietà analgesiche e quelle narcotiche<br />

R'


HO<br />

CH 3<br />

H 3C<br />

Pentazocina<br />

N<br />

H<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

<strong>Derivati</strong> <strong>del</strong> benzomorfano<br />

E’ un agonista<br />

κ<br />

E’ un debole antagonista µ<br />

Per somministrazione parenterale presenta un<br />

sesto <strong>del</strong>la potenza analgesica <strong>del</strong>la morfina<br />

Può essere somministrata anche per via orale<br />

E’ normalmente utilizzata per il trattamento <strong>del</strong><br />

DOLORE MODERATO<br />

Le sue proprietà di antagonista m sono sufficienti per produrre segni di astinenza<br />

nelle persone dipendenti da oppioidi<br />

Provoca episodi disforici<br />

pressione sanguigna<br />

battito cardiaco


HO<br />

CH 3<br />

H 3C<br />

Pentazocina<br />

N<br />

H<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

<strong>Derivati</strong> <strong>del</strong> benzomorfano<br />

Subisce un forte metabolismo di primo passaggio<br />

CH 2 OH<br />

Scarsa biodisponibilità<br />

dopo somministrazione<br />

orale<br />

La pentazocina è estesamente metabolizzata nel fegato ed escreta per via<br />

urinaria<br />

Metaboliti principali: derivati 3-O-coniugati<br />

derivati idrossilati a livello dei gruppi metilici<br />

terminali <strong>del</strong> sostituente sull’azoto


Strutture Strutture generali generali <strong>del</strong>le <strong>del</strong>le molecole molecole ad ad azione azione analgesico-narcotica ottenute ottenute per per<br />

progressiva progressiva semplificazione <strong>del</strong>la <strong>del</strong>la molecola molecola <strong>del</strong>la <strong>del</strong>la morfina morfina<br />

HO<br />

O<br />

Morfina<br />

N R<br />

N R<br />

N R<br />

N N<br />

N<br />

H<br />

OH<br />

HO<br />

H<br />

N R<br />

N<br />

X<br />

Fenilpiperidine<br />

HO<br />

Morfinani<br />

H<br />

R'<br />

N R<br />

Y<br />

HO<br />

Fenilpropilammine<br />

R''<br />

Benzomorfani<br />

• L’unità strutturale <strong>del</strong>la fenilpiperidina è cruciale per le proprietà analgesiche<br />

centrali<br />

• Oggi non è ancora stato possibile ottenere una netta separazione tra le<br />

proprietà analgesiche e quelle narcotiche<br />

R'


H 3C<br />

N<br />

O O CH 3<br />

Meperidina<br />

Rispetto ad altri agonisti µ :<br />

Subisce un significativo<br />

metabolismo di primo passaggio<br />

Ampiamente utilizzato in ostetricia<br />

<strong>Derivati</strong> fenilpiperidinici<br />

E’ un agonista<br />

µ<br />

Ha una potenza circa 10 volte < a quella <strong>del</strong>la<br />

morfina somministrata per via intramuscolare<br />

Come altri agonisti µ provoca:<br />

Induce una<br />

minore<br />

costipazione<br />

Non inibisce la<br />

tosse<br />

La biodisponibilità è<br />

compresa tra il 40 al<br />

60%<br />

analgesia<br />

depressione<br />

respiratoria<br />

euforia<br />

mancanza di attività antiossitocica<br />

rapida insorgenza d’azione<br />

breve durata d’azione


H 3C<br />

N<br />

O O CH 3<br />

Meperidina<br />

<strong>Derivati</strong> fenilpiperidinici<br />

L’uso prolungato di questo farmaco può causare<br />

accumulo di NORMEPERIDINA<br />

Causa eccitazione <strong>del</strong> SNC<br />

Può dare inizio a convulsioni<br />

di tipo “grande male”<br />

Ha una emivita di 3-4 ore ma può raddoppiare in pazienti con disfunzioni<br />

epatiche<br />

La meperidina causa forti reazioni sfavorevoli se viene somministrata a<br />

pazienti trattati con un inibitore <strong>del</strong>le monoamminoossidasi (MAO)


Sintesi <strong>del</strong>la meperidina<br />

CN<br />

+<br />

Cl<br />

N<br />

COOEt<br />

Cl<br />

NaNH 2<br />

toluene<br />

N<br />

N<br />

CN<br />

COOEt<br />

COOEt<br />

Me<br />

Meperidina<br />

H + / ∆<br />

HCHO<br />

HCOOH<br />

N<br />

H<br />

N<br />

H<br />

COOH<br />

EtOH<br />

HCl cat.<br />

COOEt


Strutture Strutture generali generali <strong>del</strong>le <strong>del</strong>le molecole molecole ad ad azione azione analgesico-narcotica ottenute ottenute per per<br />

progressiva progressiva semplificazione <strong>del</strong>la <strong>del</strong>la molecola molecola <strong>del</strong>la <strong>del</strong>la morfina morfina<br />

HO<br />

O<br />

Morfina<br />

N R<br />

N R<br />

N R<br />

N N<br />

N<br />

H<br />

OH<br />

HO<br />

H<br />

N R<br />

N<br />

X<br />

Fenilpiperidine<br />

HO<br />

Morfinani<br />

H<br />

R'<br />

N R<br />

Y<br />

HO<br />

Fenilpropilammine<br />

R''<br />

Benzomorfani<br />

• L’unità strutturale <strong>del</strong>la fenilpiperidina è cruciale per le proprietà analgesiche<br />

centrali<br />

• Oggi non è ancora stato possibile ottenere una netta separazione tra le<br />

proprietà analgesiche e quelle narcotiche<br />

R'


O<br />

H 3C<br />

Metadone<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

N<br />

CH 3<br />

<strong>Derivati</strong> fenilpropilamminici<br />

E’ un agente sintetico che ha circa la stessa<br />

potenza oppioide µ <strong>del</strong>la morfina<br />

E’ utilizzato in terapia come racemo ma l’attività<br />

sembra essere dovuta all’isomero (-)<br />

Potenza<br />

Durata d’azione<br />

Superiori rispetto a<br />

quelle <strong>del</strong>la maggioranza<br />

degli agonisti µ


O<br />

H 3C<br />

Metadone<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

N<br />

CH 3<br />

<strong>Derivati</strong> fenilpropilamminici<br />

E’ un agente sintetico che ha circa la stessa<br />

potenza oppioide µ <strong>del</strong>la morfina<br />

E’ utilizzato in terapia come racemo ma l’attività<br />

sembra essere dovuta all’isomero (-)<br />

Ha una lunga durata d’azione (24 ore) dovuta alla<br />

formazione di prodotti metabolici ancora attivi.<br />

E’ utilizzato come analgesico in pazienti malati di<br />

cancro<br />

E’ utilizzato per la soppressione dei sintomi di astinenza in tossicomani<br />

dipendenti da oppiacei<br />

In qualche programma di<br />

Per poter sopprimere i sintomi di<br />

astinenza deve essere<br />

somministrato una volta al giorno<br />

CH3 O<br />

trattamento è stato sostituito con<br />

il LAAM (levo-α-acetilmetadolo)<br />

che risulta più potente <strong>del</strong><br />

metadone e con una durata d’azione<br />

maggiore (fino a 3 giorni)<br />

O<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

N<br />

LAAM<br />

CH 3


HO<br />

HO<br />

H 3C<br />

Metadolo<br />

H 3C<br />

Normetadolo<br />

CH 3<br />

Cyt P450<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

N<br />

CH 3<br />

N<br />

CH 3<br />

H<br />

Alcol<br />

deidrogenasi<br />

Cyt P450<br />

O<br />

HO<br />

H 3C<br />

Metadone<br />

H 3C<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

Dinormetadolo<br />

CH 3<br />

N<br />

H<br />

N<br />

CH 3<br />

H<br />

Cyt P450<br />

O<br />

H 3C<br />

Normetadone<br />

H 3C<br />

CH 3<br />

N<br />

Pirrolidina<br />

CH 3<br />

N<br />

spontaneo<br />

H<br />

CH 3<br />

CH 3


HO<br />

HO<br />

H 3C<br />

Metadolo<br />

H 3C<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

N<br />

Cyt P450<br />

Normetadolo<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

N<br />

H<br />

CH 3<br />

esterasi<br />

Cyt P450<br />

O<br />

<br />

O<br />

HO<br />

CH 3<br />

LAAM<br />

H 3C<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

Dinormetadolo<br />

CH 3<br />

N<br />

H<br />

N<br />

CH 3<br />

H<br />

O<br />

O<br />

O<br />

CH 3<br />

Nor-LAAM<br />

O<br />

CH 3<br />

Dinor-LAAM<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

H<br />

N<br />

CH 3<br />

N<br />

H<br />

H


Sintesi <strong>del</strong> metadone<br />

O<br />

H 3C<br />

CN<br />

Metadone<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

N<br />

Br 2<br />

AcOH<br />

CH 3<br />

1) EtMgBr<br />

2) H + / ∆<br />

Br<br />

CN<br />

AlCl 3<br />

CN<br />

Me<br />

N<br />

Me<br />

Me<br />

NaNH 2<br />

+<br />

CN<br />

+<br />

Cl<br />

CN<br />

Me<br />

Me<br />

Me<br />

Me<br />

Cl -<br />

regioisomero<br />

N<br />

N Me<br />

Me<br />

Me<br />

N Me<br />

Me


HO<br />

H NH 2<br />

CH 3<br />

Dezocina<br />

(DALGAN ® )<br />

La dezocina è classificata come un AGONISTA-<br />

ANTAGONISTA misto<br />

Sembra essere un agonista parziale µ<br />

A livello dei recettori κ l’azione è<br />

scarsa<br />

E’ utile nel trattamento <strong>del</strong> dolore da moderato a forte<br />

E’ indicato nel trattamento <strong>del</strong> dolore post-operatorio e per quello indotto<br />

da cancro<br />

per via intramuscolare<br />

Può essere somministrato<br />

per via endovenosa


HO<br />

H NH 2<br />

CH 3<br />

Dezocina<br />

(DALGAN ® )<br />

Subisce glucuronidazione a livello <strong>del</strong>l’ossigeno<br />

fenolico<br />

Subisce N-ossidazione<br />

I metaboliti che si formano sono inattivi e<br />

vengono escreti prevalentemente per via urinaria<br />

Depressione respiratoria (contrastabile col naloxone)<br />

senso di vertigine<br />

vomito<br />

euforia / disforia<br />

mal di testa<br />

sudorazione<br />

prurito<br />

nervosismo


H 3C<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

N O<br />

Propossifene<br />

O<br />

CH 3<br />

E’ un debole agonista µ<br />

Usato da solo o in associazione con i FANS<br />

per il trattamento <strong>del</strong> dolore leggero o moderato<br />

L’isomero attivo è il destrogiro (+)<br />

E’ disponibile in commercio solo in forme<br />

farmaceutiche per la somministrazione orale<br />

La potenza analgesica è paragonabile a quella <strong>del</strong>l’aspirina<br />

Le dosi richieste per raggiungere un effetto simile a quello <strong>del</strong>la morfina sono<br />

tossiche


N<br />

Fentanile<br />

H<br />

Viene utilizzato nelle procedure anestetiche<br />

N<br />

O<br />

CH 3<br />

E’ dovuta ad una<br />

ridistribuzione <strong>del</strong> farmaco a<br />

livello dei diversi tessuti<br />

E’ un agonista µ<br />

Ha una potenza circa 80 volte superiore<br />

a quella <strong>del</strong>la morfina<br />

E’ stato utilizzato nella neuroleptoanalgesia<br />

in associazione al droperidolo<br />

breve durata d’azione (1 o 2 ore)<br />

non causa rilascio di istamina per<br />

iniezione endovenosa<br />

Sono disponibili in commercio cerotti transdermici per il trattamento <strong>del</strong> dolore<br />

cronico acuto (durata d’azione fino a 10 ore)


S<br />

N<br />

H 3CO<br />

Sufentanile<br />

N<br />

O<br />

CH 3<br />

Ha una potenza analgesica e sedativa dalle<br />

00 alle 800 volte maggiore <strong>del</strong>la morfina<br />

E’ disponibile sottoforma di dosaggio<br />

ndovenoso ed è utilizzato per procedure di<br />

nestesia<br />

A dosi anestetiche efficaci produce una<br />

inore depressione respiratoria<br />

E’ un agonista µ<br />

La modifica <strong>del</strong>la struttura <strong>del</strong> fentanile<br />

con un gruppo 4-metossimetilico<br />

4- metossimetilico<br />

con la sostituzione bioisosterica <strong>del</strong><br />

fenile con un gruppo 2-tienilico 2- tienilico<br />

DELL’ATTIVITA’<br />

OPPIOIDE µ FINO<br />

A 10 VOLTE<br />

La durata d’azione è più breve rispetto al fentanile a causa <strong>del</strong>la ridistribuzione <strong>del</strong><br />

armaco dal cervello ai tessuti


N<br />

N<br />

N<br />

N<br />

CH 3<br />

O<br />

N<br />

Alfentanile<br />

Questo farmaco ha una pK a più bassa<br />

<strong>del</strong> sufentanile<br />

rapida<br />

insorgenza<br />

d’azione<br />

H 3CO<br />

breve durata<br />

d’azione<br />

N<br />

O<br />

CH 3<br />

La sostituzione <strong>del</strong> ciclo tiofenico <strong>del</strong><br />

sufentanile con un gruppo tetrazol-5-onico<br />

Penetra attraverso<br />

la barriera<br />

ematoencefalica più<br />

velocemente<br />

DELLA POTENZA<br />

DEL FARMACO<br />

<strong>del</strong>la percentuale di<br />

farmaco ionizzato a<br />

pH fisiologico<br />

E’ disponibile in commercio come preparato endovenoso per procedure anestetiche<br />

brevissime.


<strong>Derivati</strong> fenilpiperidinici<br />

Gli agonisti oppioidi che agiscono sui recettori µ e δ hanno sull’intestino una<br />

forte azione di INIBIZIONE DEL RIFLESSO PERISTALTICO<br />

Oppioidi<br />

endogeni<br />

Rallentamento<br />

<strong>del</strong>la peristalsi<br />

Neurone<br />

Colinergico<br />

Ach<br />

Effetto dovuto<br />

all’innervazione <strong>del</strong>la<br />

parete intestinale da<br />

parte di tratti oppioidi<br />

endogeni che entrano in<br />

contatto con i neuroni<br />

colinergici<br />

Attivazione<br />

<strong>del</strong>la peristalsi


<strong>Derivati</strong> fenilpiperidinici<br />

Gli agonisti oppioidi che agiscono sui recettori µ e δ hanno sull’intestino una<br />

forte azione di INIBIZIONE DEL RIFLESSO PERISTALTICO<br />

Tutti gli agonisti µ usati in medicina causano<br />

costipazione come effetto secondario<br />

La maggioranza degli agonisti µ non è usata<br />

come agente antidiarroico a causa <strong>del</strong><br />

potenziale di abuso e dipendenza<br />

Effetto dovuto<br />

all’innervazione <strong>del</strong>la<br />

parete intestinale da<br />

parte di tratti oppioidi<br />

endogeni che entrano in<br />

contatto con i neuroni<br />

colinergici<br />

I farmaci utilizzati a questo scopo sono <strong>del</strong>le combinazioni strutturali di<br />

MEPERIDINA e METADONE<br />

Difenossilato<br />

Loperamide


NC<br />

N<br />

DIFENOSSINA<br />

Difenossilato<br />

(Lomotil ® )<br />

<strong>Derivati</strong> fenilpiperidinici<br />

O O CH 3<br />

COOH<br />

Utilizzato per il trattamento sintomatico<br />

<strong>del</strong>la diarrea<br />

E’ in commercio sottoforma di compresse in<br />

associazione all’atropina<br />

<strong>del</strong> blocco <strong>del</strong>la<br />

peristalsi<br />

stimolata<br />

dall’acetilcolina<br />

Il difenossilato presenta una bassa attività oppioide µ agonista<br />

E’ metabolizzato rapidamente per idrolisi <strong>del</strong>l’estere ad acido carbossilico<br />

DIFENOSSINA) che è circa 5 volte meno potente <strong>del</strong> difenossilato dopo<br />

omministrazione orale.<br />

L’elevata polarità <strong>del</strong>la difenossina ne limita la sua penetrazione nel SNC e<br />

iustifica il basso potenziale di abuso di questo farmaco


O<br />

H 3C<br />

N<br />

CH 3 Cl<br />

N<br />

Loperamide<br />

(Immodio ® )<br />

OH<br />

bassa velocità di assorbimento<br />

scarsa biodisponibilità<br />

metabolismo di primo passaggio<br />

<strong>Derivati</strong> fenilpiperidinici<br />

Utilizzato per il trattamento<br />

sintomatico <strong>del</strong>la diarrea<br />

E’ in commercio sottoforma di capsule<br />

o preparazioni liquide<br />

E’ un prodotto molto lipofilo e subisce<br />

una lenta dissoluzione<br />

Limitazione <strong>del</strong>la<br />

biodisponibilità a circ<br />

il 40% <strong>del</strong>la dose<br />

somministrata

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!