09.06.2013 Views

Vettori Complessi e Polarizzazione (pdf 221K) - Nettuno

Vettori Complessi e Polarizzazione (pdf 221K) - Nettuno

Vettori Complessi e Polarizzazione (pdf 221K) - Nettuno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12<br />

componenti rispetto a questa base<br />

f2<br />

f1<br />

= Me −j2α<br />

si può dimostrare che l’angolo α è l’angolo che gli assi principali dell’ellisse formano con gli<br />

assi cartesiani e che il rapporto tra il semiasse maggiore e quello minore èdatoda<br />

Si calcoli dunque il rapporto tra le componenti<br />

f2<br />

f1<br />

= (fx − j fy) 1<br />

√ 2<br />

fx +jfy) 1 √ 2<br />

b<br />

a<br />

= (fx − j fy)(f ∗ x − j f ∗ y )<br />

|fx +jfy| 2<br />

(45)<br />

|1+M|<br />

= . (46)<br />

|1 − M|<br />

= |fx| 2 −|fy| 2 − j2ℜe fxf ∗ <br />

y<br />

|fx +jfy| 2 . (47)<br />

In generale fx = ˆ fxe j φx e fy = ˆ fye j φy saranno complessi. Sostituendo nella precedente si<br />

ottiene<br />

Si avrà dunque<br />

f2<br />

f1<br />

= |fx| 2 −|fy| 2 − j2 ˆ fx ˆ fx cos φ<br />

|fx +jfy| 2 con φ = φy − φx. (48)<br />

α = − 1 f2<br />

arctan<br />

2 f1<br />

= 1<br />

2 arctan 2 ˆ fx ˆ fx cos φ<br />

|fx| 2 −|fy| 2<br />

analoga all’espressione determinata in precedenza per lo stesso angolo. In modo analogo si<br />

può dimostrare la validità dell’espressione per il rapporto tra i semiassi dell’ellisse.<br />

Identità di Gibbs<br />

Dato un vettore d ∈ C 3 può essere utile darne una rappresentazione in termini di altri tre<br />

vettori complessi a, b e c tali che a · b × c = 0 (condizione di indipendenza lineare). A questo<br />

scopo si consideri (a × b) × (c × d) =−(c × d) × (a × b) e si sviluppi il prodotto vettoriale:<br />

che può essere scritto anche come:<br />

(49)<br />

(a × b) × (c × d) =c[(a × b) · d] − d[(a × b) · c] (50)<br />

−(c × d) × (a × b) =−a[(c × d) · b]+b[(c × d) · a] (51)<br />

Uguagliando i secondi membri delle (50) e(51) si ottiene:<br />

d[(a × b) · c] =a[(c × d) · b] − b[(c × d) · a]+c[(a × b) · d] (52)<br />

Avendo supposto che i vettori a, b e c fossero linearmente indipendenti, è possibile dividere<br />

la (52) per(a × b) · c = 0 ottenendo un’espressione del vettore d in termini degli altri tre,<br />

detta identità di Gibbs:<br />

[(c × d) · b] × d) · a] × b) · d]<br />

d = a − b[(c + c[(a<br />

[(a × b) · c] [(a × b) · c] [(a × b) · c]<br />

(53)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!