09.06.2013 Views

Vettori Complessi e Polarizzazione (pdf 221K) - Nettuno

Vettori Complessi e Polarizzazione (pdf 221K) - Nettuno

Vettori Complessi e Polarizzazione (pdf 221K) - Nettuno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Scomposizione di una generica polarizzazione 11<br />

se f èEPe √ f · f = 0 (per cui sicuramente f non è CP), si può scrivere<br />

fj<br />

gr<br />

(a)<br />

fr<br />

g = |√ f · f|<br />

√ f · f f (42)<br />

gj<br />

gr<br />

(b)<br />

Figura 6: costruzione della rappresentazione assiale<br />

Il vettore così ottenuto èdeltipog =e j θ f; essendo, inoltre, g · g ∈ R, sihagr · gj = 0, dunque<br />

gr e gj sono gli assi principali. Poiché g · g = |gr| 2 −|gj| 2 > 0, l’asse maggiore è gr, mentre<br />

l’asse minore è gj. Dalla g · g ∗ = f · f ∗ = |gr| 2 + |gj| 2 si trae un’interpretazione geometrica<br />

per |f| = |f · f ∗ |: essa è la lunghezza dell’ipotenusa del triangolo rettangolo che ha come cateti<br />

i semiassi dell’ellisse.<br />

Scomposizione di una generica polarizzazione<br />

Si è visto come sia possibile rappresentare un generico stato di polarizzazione come combina-<br />

zione di due polarizzazioni lineari; fissato un sistema di riferimento cartesiano xy sul piano di<br />

polarizzazione si può scrivere il vettore complesso f come somma dei due componenti fx ˆx e<br />

fy ˆy rispetto agli assi coordinati. Si ècioè utilizzata la base costituita dai vettori reali ˆx e<br />

ˆy per rappresentare il vettore complesso f. In molti casi pratici risulta, tuttavia, necessario<br />

espandere un dato vettore, reale o complesso, rispetto ad una base di vettori complessi. Un<br />

esempio è costituito dalla base ortonormale formata dalle due polarizzazioni circolari:<br />

c1 =<br />

ˆx − j ˆy<br />

√ 2<br />

, c2 =<br />

ˆx +j ˆy<br />

√ 2<br />

E’ facile verificare che c1 · c ∗ 2 = c2 · c ∗ 1 =0eche|c1| = |c2| = 1. Fissata questa base il vettore<br />

f = fx ˆx + fy ˆy si potrà scrivere f = f1c1 + f2c2, con<br />

f1 =(f · c ∗ 1)= fx +jfy<br />

√ 2<br />

|f|<br />

gj<br />

(43)<br />

e f2 =(f · c ∗ 2)= fx − j fy<br />

√ . (44)<br />

2<br />

Scomponendo una generica polarizzazione ellittica in due polarizzazioni circolari è semplice<br />

dedurre informazioni sull’ellisse di polarizzazione. Considerando, infatti, il rapporto tra le

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!