09.06.2013 Views

Vettori Complessi e Polarizzazione (pdf 221K) - Nettuno

Vettori Complessi e Polarizzazione (pdf 221K) - Nettuno

Vettori Complessi e Polarizzazione (pdf 221K) - Nettuno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10<br />

essere un vettore arbitrario del piano perpendicolare alla direzione di polarizzazione di f; cioè<br />

se f = α û, con û ∈ R 3 , allora g = û × h, conh arbitrario. Se f non èLP,esisteràunversore<br />

n ortogonale al piano di polarizzazione di f. Posto g = βn + gf con gf nel piano di f, si<br />

ha (βn · f) = 0 per ogni β. Resta da determinare gf in modo che risulti anche gf · f =0.<br />

Dall’identità<br />

gf × (n × f) =n(gf · f) − f(gf · n) (41)<br />

si ha, poiché gf ·f =0en·gf =0,chegf ×(n×f) =0. Dunque il più generale g perpendicolare<br />

a f ha la forma g = βn+αn×f, conα costante arbistraria. Il corrispondente G(t)è la somma<br />

di un vettore LP nella direzione di n ediunvettorenonLPnelpianodif, che ha ellisse di<br />

polarizzazione ortogonale a quella di f. Il più generale G(t) giace su un cilindro ellittico che<br />

ha sezione retta data da Gf (t) e generatrici parallele a n. Tagliando questo cilindro con piani<br />

arbitrari si ottengono tutte le possibili ellissi di polarizzazione dei vettori g perpendicolari a<br />

f. In particolare, esistono due vettori CP perpendicolari a f, che si determinano imponendo<br />

che g · g = 0. In questo modo si ottiene g = α(n × f ± j √ f · fn).<br />

g<br />

Figura 5: interpretazione geometrica del parallelismo tra vettori complessi<br />

n<br />

gf<br />

Rappresentazione assiale<br />

Per determinare rapidamente le dimensioni e le lunghezze degli assi principali dell’ellisse di<br />

polarizzazione associata ad un dato vettore complesso f, si considerino le seguenti proprietà<br />

dimostrate in precedenza:<br />

• g =e j θ f ha la stessa ellisse di f se θ ∈ R<br />

• ∃θ t.c. gr · gj =0<br />

• se gr · gj = 0, allora gr e gj giacciono sugli assi principali dell’ellisse.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!