09.06.2013 Views

Verso la maniera moderna: da Mantegna a Raffaello - Artleo.it

Verso la maniera moderna: da Mantegna a Raffaello - Artleo.it

Verso la maniera moderna: da Mantegna a Raffaello - Artleo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giovanni Romano - <strong>Verso</strong> <strong>la</strong> <strong>maniera</strong> <strong>moderna</strong>: <strong>da</strong> <strong>Mantegna</strong> a <strong>Raffaello</strong><br />

riconoscere nel<strong>la</strong> ripresa di contatti col Francia, sul finire del 1510, poi<br />

precip<strong>it</strong>osamente sment<strong>it</strong>i (cfr. a. luzio, Federico Gonzaga ostaggio al<strong>la</strong><br />

corte di Giulio II, in «Archivio del<strong>la</strong> R. Società Romana di storia<br />

patria», 1886, pp. 564-65). I margini di incertezza sono dovuti al<strong>la</strong><br />

nostra lim<strong>it</strong>ata conoscenza degli anni mantovani del Costa, per i quali<br />

non è di nessun aiuto <strong>la</strong> confusa monografia di Ranieri Varese. Anche<br />

di recente si è ripetuto che sotto il dipinto costesco si troverebbe l’abbozzo<br />

del <strong>Mantegna</strong>, mentre il fatto è assolutamente <strong>da</strong> escludere. Le<br />

radiografie esposte al<strong>la</strong> mostra parigina del 1975 erano ben piú leggibili<br />

di quanto non <strong>la</strong>sci intendere lo stesso catalogo: il dipinto è stato<br />

esegu<strong>it</strong>o con colori molto spenti e senza corpo, con intonazione prevalente<br />

verso il grigio piombo; su questa base il p<strong>it</strong>tore è tornato<br />

riprendendo tutta <strong>la</strong> vegetazione che rive<strong>la</strong> quindi un maggior spessore<br />

di materia cromatica rispetto al resto. Tale vistoso squilibrio deve<br />

aver sugger<strong>it</strong>o assai per tempo delle riprese, che non sono però estesissime:<br />

i <strong>da</strong>nni maggiori si trovano presso le gambe del<strong>la</strong> Venere celeste<br />

a sinistra; dietro <strong>la</strong> schiena del<strong>la</strong> nu<strong>da</strong> che abbraccia un airone, al<br />

centro; nell’angolo in basso a destra.<br />

16 kristeller, Andrea <strong>Mantegna</strong> c<strong>it</strong>., pp. 496, 493, 494, 500<br />

17 p. gaurico, De sculptura (1504), a cura di A. Chastel e R. Klein,<br />

Genève-Paris 1969, p. 55.<br />

18 kristeller, Andrea <strong>Mantegna</strong> c<strong>it</strong>., p. 496.<br />

19 Per l’incisione cfr. j. a. levenson, k. oberhuber e j. l. sheenan,<br />

Early Italian Engravings from the National Gallery of Art, Washington<br />

1973, pp. 222-27 (sche<strong>da</strong> di Leveson e Sheenan); per le fonti letterarie<br />

cfr. f. j. dwyer, A Note on the Sources of <strong>Mantegna</strong>’s Virtus combusta,<br />

in «Marsyas», 1970-71, pp. 58-62. La fortuna ed<strong>it</strong>oriale del<strong>la</strong><br />

Tabu<strong>la</strong> Cebetis in <strong>la</strong>tino inizia sul 1495-96 e a Mantova poteva essere<br />

nota l’edizione bolognese del 12 maggio 1497 (Benedictus Hectoris)<br />

nel<strong>la</strong> traduzione <strong>la</strong>tina di Ludovico O<strong>da</strong>si padovano e per le cure di<br />

Filippo Beroaldo; tra gli altri scr<strong>it</strong>ti di questa raccolta si segna<strong>la</strong> il dialogo<br />

albertiano tra Mercurio e <strong>la</strong> Virtú (creduto di Luciano) destinato<br />

a ispirare al Dosso il suo famoso dipinto viennese con Giove in atto di<br />

colorare le ali alle farfalle. Non è <strong>da</strong> escludere che al<strong>la</strong> Virtus combusta<br />

come al<strong>la</strong> te<strong>la</strong> con Minerva dello studiolo si ricolleghino alcuni componimenti<br />

per musica, attribu<strong>it</strong>i a Isabel<strong>la</strong> d’Este, e un sonetto di Niccolò<br />

<strong>da</strong> Correggio (cfr. c. gallico, Poesie musicali di Isabel<strong>la</strong> d’Este, in<br />

«Collectanea Historiae Musicae», vol. III, 1963, pp. 109-15: il codice<br />

che osp<strong>it</strong>a i componimenti isabelliani è <strong>da</strong>tato 1495; c. dionisotti,<br />

Nuove rime di Niccolò <strong>da</strong> Correggio, in «Studi di filologia <strong>it</strong>aliana»,<br />

1959, p. 180). Per il rapporto con il dipinto di Leombruno a Brera cfr.<br />

battisti, Il <strong>Mantegna</strong> e <strong>la</strong> letteratura c<strong>la</strong>ssica c<strong>it</strong>., p. 35.<br />

20 c. dionisotti, Gli umanisti e il volgare fra Quattro e Cinquecento,<br />

Firenze 1968, pp. 80-87.<br />

Storia dell’arte Einaudi 27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!