09.06.2013 Views

Verso la maniera moderna: da Mantegna a Raffaello - Artleo.it

Verso la maniera moderna: da Mantegna a Raffaello - Artleo.it

Verso la maniera moderna: da Mantegna a Raffaello - Artleo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giovanni Romano - <strong>Verso</strong> <strong>la</strong> <strong>maniera</strong> <strong>moderna</strong>: <strong>da</strong> <strong>Mantegna</strong> a <strong>Raffaello</strong><br />

strato Lemnio voltate in <strong>la</strong>tino <strong>da</strong> Demetrio Mosco e in<br />

<strong>it</strong>aliano <strong>da</strong> Mario Equico<strong>la</strong> (nel<strong>la</strong> dedica a Isabel<strong>la</strong> del<br />

codice di Parigi l’Equico<strong>la</strong>, le giudica «degne di <strong>la</strong> tua<br />

aurea grocta»). Poco si può aggiungere, in specie sul Parnaso,<br />

cosí minutamente decodificato <strong>da</strong>l<strong>la</strong> Williams Lehmann,<br />

salvo modificare l’angolo di visione e tentare di<br />

sorprendere il defluire di quelle iconografie anche al di<br />

fuori dello studiolo, quasi fossero esempi cui adeguare<br />

il proprio comportamento quotidiano, non diversamente<br />

<strong>da</strong>lle imprese vere e <strong>da</strong>gli emblemi che costel<strong>la</strong>vano<br />

gli appartamenti Este-Gonzaga: i polizzini legati, il crogiolo,<br />

il silenzio, il candeliere, il XXVII, ecc.<br />

Un accenno al Parnaso può essere anche generico,<br />

poco piú che un luogo comune, ma è tale l’insistenza sul<br />

motivo <strong>da</strong> far credere che faccia parte di un elegante<br />

gioco per allusioni. Isabel<strong>la</strong>, <strong>da</strong> poco sposa, ma già nota<br />

come munifica protettrice di letterati, viene defin<strong>it</strong>a<br />

<strong>da</strong>l riminese Francesco Roello «doctissima, che è stata<br />

al monte Parnaso et a <strong>la</strong> fonte Pegasea [...] tucta ded<strong>it</strong>a<br />

a le Muse» (quasi il «fon<strong>da</strong>mento principale» del Parnaso<br />

ancora di là <strong>da</strong> venire). Quando invece <strong>la</strong> splendi<strong>da</strong><br />

allegoria del <strong>Mantegna</strong> ha trovato posto sulle pareti<br />

dello studiolo ecco Galeotto Del Carretto, <strong>da</strong> Casale<br />

Monferrato, inviarle dei componimenti poetici pur<br />

sapendo come «habia tutta <strong>la</strong> achademia di Parnasso in<br />

questa incl<strong>it</strong>a c<strong>it</strong>à di Mantova» (15 aprile 1498). Ancora<br />

piú appropriatamente scrive <strong>da</strong> Verona Bernardo<br />

Bembo, padre di Pietro, in una lettera a Francesco Gonzaga<br />

del 2 settembre 1502:<br />

... per Marco Cantore vostro familiare et nostro veronese<br />

[quindi il famosissimo Marchetto Cara] ho ricevuto i versi<br />

de Venere et figlio. Di quali ne ho avuto a piacere molto<br />

perché sono deliciosi, et ben quadrano al facto. Ma piú<br />

m’hariano piaciuti fusseno stati di Venere e Marte figurando<br />

<strong>la</strong> persona vostra vero simu<strong>la</strong>cro d’esso...<br />

Storia dell’arte Einaudi 17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!