09.06.2013 Views

Verso la maniera moderna: da Mantegna a Raffaello - Artleo.it

Verso la maniera moderna: da Mantegna a Raffaello - Artleo.it

Verso la maniera moderna: da Mantegna a Raffaello - Artleo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Verso</strong> <strong>la</strong> <strong>maniera</strong><br />

<strong>moderna</strong>: <strong>da</strong><br />

<strong>Mantegna</strong> a <strong>Raffaello</strong><br />

di Giovanni Romano<br />

Storia dell’arte Einaudi 1


Edizione di riferimento:<br />

in Storia dell’arte <strong>it</strong>aliana, II. Dal Medioevo al Novecento,<br />

6. Dal Cinquecento all’Ottocento, tomo I. Cinquecento<br />

e Seicento, a cura di Federico Zeri, Einaudi,<br />

Torino 1981<br />

Storia dell’arte Einaudi 2


Indice<br />

1. Lo Studiolo di Isabel<strong>la</strong> d’Este: <strong>Mantegna</strong>,<br />

Bellini, Perugino 4<br />

2. Lo Studiolo di Isabel<strong>la</strong> d’Este: problemi<br />

di iconografia 11<br />

Storia dell’arte Einaudi 3


1. Lo Studiolo di Isabel<strong>la</strong> d’Este: <strong>Mantegna</strong>, Bellini,<br />

Perugino.<br />

La grande quant<strong>it</strong>à di nuove informazioni accumu<strong>la</strong>te<br />

intorno allo studiolo di Isabel<strong>la</strong> <strong>da</strong> Egon Verheyen, Silvie<br />

Béguin, Phyllis Williams Lehmann e Clifford M. Brown<br />

consentono oggi di affrontare senza troppe es<strong>it</strong>azioni questa<br />

iniziativa emblematica del<strong>la</strong> cultura cortigiana tra <strong>la</strong><br />

fine del Quattrocento e i primissimi anni del secolo successivo<br />

1 . Manca ancora un repertorio esaustivo del<strong>la</strong> sterminata<br />

corrispondenza in propos<strong>it</strong>o, ma anche solo a ripercorrere<br />

il materiale reso noto <strong>da</strong>gli interventi pionieristici<br />

di Alessandro Luzio e Rodolfo Renier si riesce a leggere<br />

bene il costante e testardo sforzo di aggiornamento culturale<br />

cui Isabel<strong>la</strong> d’Este si sottopose per adeguare i temi iconografici<br />

e le presenze p<strong>it</strong>toriche al fronte d’avanguardia<br />

autorizzato <strong>da</strong>ll’él<strong>it</strong>e letteraria del momento.<br />

Come parte in causa e protagonista riconosciuta di<br />

quell’avanguardia il suo coinvolgimento sarà totale, non<br />

meno del<strong>la</strong> sua adesione ai principî e allo stile cortigiano,<br />

cosí <strong>da</strong> <strong>la</strong>sciarsi sfuggire che quel<strong>la</strong> diffusa fior<strong>it</strong>ura<br />

inizia presto a cedere il campo; si troverà infine emarginata<br />

rispetto al<strong>la</strong> nuova on<strong>da</strong>ta delle mode intellettuali<br />

(e al<strong>la</strong> nuova unificazione ideologica) e vedrà il suo astro<br />

tramontare tra le piú velenose polemiche e gli oroscopi<br />

infamanti dell’Aretino.<br />

Storia dell’arte Einaudi 4


Giovanni Romano - <strong>Verso</strong> <strong>la</strong> <strong>maniera</strong> <strong>moderna</strong>: <strong>da</strong> <strong>Mantegna</strong> a <strong>Raffaello</strong><br />

Di uno studiolo in castello per <strong>la</strong> giovanissima sposa<br />

di Francesco Gonzaga si ha notizia <strong>da</strong>l novembre 1491,<br />

a poco piú di un anno e mezzo <strong>da</strong>l matrimonio, ma <strong>la</strong><br />

decorazione iniziale sembra ridursi alle imprese di casa<br />

Gonzaga esegu<strong>it</strong>e <strong>da</strong>l p<strong>it</strong>tore Luca Liombeni 2 . Pochi<br />

mesi piú tardi, il 4 marzo 1492, Giacomo Ca<strong>la</strong>ndra assicura<br />

Isabel<strong>la</strong> che il <strong>Mantegna</strong> contribuirà al<strong>la</strong> decorazione<br />

dello studiolo e finalmente, nel luglio 1497, il<br />

primo dipinto sarà fissato alle pareti (si tratta con tutta<br />

probabil<strong>it</strong>à del cosiddetto Parnaso). A questa <strong>da</strong>ta Isabel<strong>la</strong><br />

sembra aver già preso contatto con altri p<strong>it</strong>tori per<br />

completare l’impresa, esattamente con Giovanni Bellini<br />

(lettera di Alberto <strong>da</strong> Bologna del 26 novembre 1496)<br />

e con il Perugino (lettera a Lorenzo <strong>da</strong> Pavia del 3 aprile<br />

1497). Non possono essere scelte casuali, per quanto<br />

Isabel<strong>la</strong> sia poco piú che ventenne; <strong>la</strong> sua pronta intelligenza<br />

e <strong>la</strong> sua ampiezza di informazioni, che gli archivi<br />

documentano giorno per giorno, non consentono margini<br />

all’improvvisazione; tocca al<strong>la</strong> ricerca storica ricostruire<br />

per successive deduzioni i motivi di quell’orientamento,<br />

di quell’accorta strategia di comm<strong>it</strong>tenza.<br />

Con <strong>la</strong> famiglia dei Bellini i Gonzaga sono in contatto<br />

almeno <strong>da</strong>l 1493 e, per quanto a quegli anni non lo si<br />

faccia notare troppo, Gentile, Giovanni e Niccolò Bellini<br />

restano pur sempre i cognati del <strong>Mantegna</strong> 3 . È naturale<br />

che Isabel<strong>la</strong> fosse ben informata sulle opere pubbliche<br />

di Giovanni Bellini a Venezia <strong>da</strong>l<strong>la</strong> famiglia Cornaro<br />

e <strong>da</strong>i suoi corrispondenti veneziani, cosí <strong>da</strong> riconoscere<br />

il suo successo ufficiale al<strong>la</strong> ripresa dei <strong>la</strong>vori<br />

nel<strong>la</strong> Sa<strong>la</strong> del Maggior Consiglio e nel<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> Grande<br />

di San Marco (1492); con assoluta certezza aveva poi<br />

avuto notizia anche delle opere private, assai piú a<strong>da</strong>tte<br />

al suo gusto collezionistico. Scrivendo all’amica Cecilia<br />

Gallerani a Mi<strong>la</strong>no, in <strong>da</strong>ta 26 aprile 1498, Isabel<strong>la</strong><br />

mostra di avere avuto in visione «certi belli retracti de<br />

man de Zoanne Bellino» che vorrebbe confrontare con<br />

Storia dell’arte Einaudi 5


Giovanni Romano - <strong>Verso</strong> <strong>la</strong> <strong>maniera</strong> <strong>moderna</strong>: <strong>da</strong> <strong>Mantegna</strong> a <strong>Raffaello</strong><br />

un esemp<strong>la</strong>re di Leonardo <strong>da</strong> Vinci r<strong>it</strong>rattista: difficile<br />

dire se per confermare a se stessa una radicata preferenza,<br />

o se per il sospetto che fosse sorto all’orizzonte<br />

un nuovo astro del<strong>la</strong> r<strong>it</strong>rattistica sul quale assumere tempestive<br />

informazioni; per par<strong>la</strong>r chiaro <strong>la</strong> Gallerani<br />

risponderà che, quanto al<strong>la</strong> bravura di Leonardo, «non<br />

se truova un paro» 4 . Ma non bastavano a Isabel<strong>la</strong> tanto<br />

conc<strong>la</strong>mate qual<strong>it</strong>à figurative, se non autorizzate <strong>da</strong> un<br />

elogio letterario, e nel caso del Bellini il problema si fa<br />

difficile. Non si può infatti utilizzare il sonetto O imagine<br />

mia celeste e pura di Pietro Bembo, perché dei primissimi<br />

anni del Cinquecento, ma forse erano giunte alle<br />

orecchie del<strong>la</strong> marchesa le composizioni poetiche in elogio<br />

del p<strong>it</strong>tore che Niccolò Liburnio riunirà ad altre<br />

cose sue, nel 1502, sotto il t<strong>it</strong>olo seducente di Opere gentili<br />

et amorose 5 . Il sospetto si basa sul fatto che il Liburnio<br />

dedicherà proprio a Isabel<strong>la</strong> <strong>la</strong> sua secon<strong>da</strong> raccolta<br />

letteraria (le Selvette del 1513, ricor<strong>da</strong>te nell’inventario<br />

dei libri del<strong>la</strong> marchesa).<br />

Sul <strong>Mantegna</strong> non occorre sostare, dopo le pagine di<br />

apertura sul dono di una casa <strong>da</strong> parte di Francesco<br />

Gonzaga e sul<strong>la</strong> Cronaca di Giovanni Santi, mentre è<br />

opportuno riflettere sul<strong>la</strong> scelta del Perugino; anche in<br />

questo caso il repertorio del<strong>la</strong> Cronaca urbinate ci può<br />

essere di aiuto, come fu di verosimile gui<strong>da</strong> a Isabel<strong>la</strong> 6 .<br />

Dei due coetanei, Leonardo e Perugino, solo questo<br />

secondo è «un divin pictore», a conferma di una gerarchia<br />

che vale per il grande pubblico almeno fino ai cartoni<br />

per <strong>la</strong> Sant’Anna e per <strong>la</strong> Battaglia di Anghiari. Gli<br />

altri fiorentini del momento (Ghir<strong>la</strong>n<strong>da</strong>io, Filippino<br />

Lippi e Botticelli) corrono via senza riconoscimenti partico<strong>la</strong>ri,<br />

salvo <strong>la</strong> giovane età del Lippi junior, e solo con<br />

Luca Signorelli r<strong>it</strong>ornano attributi qualificanti («Luca de<br />

ingegno et spirto pellegrino»), non credo solo per le esigenze<br />

di una versificazione un poco chiacchierina. Sul<strong>la</strong><br />

memoria del Santi forse agiva ancora <strong>la</strong> prestigiosa com-<br />

Storia dell’arte Einaudi 6


Giovanni Romano - <strong>Verso</strong> <strong>la</strong> <strong>maniera</strong> <strong>moderna</strong>: <strong>da</strong> <strong>Mantegna</strong> a <strong>Raffaello</strong><br />

missione al Signorelli di un affresco nel<strong>la</strong> Cappel<strong>la</strong> Sistina,<br />

ma l’effetto doveva essere minore sul<strong>la</strong> mente insofferente<br />

di Isabel<strong>la</strong> d’Este. Che del resto <strong>la</strong> voce corrente<br />

favorisse il Perugino e non il Cortonese si constata al<br />

momento in cui il Signorelli verrà chiamato per <strong>la</strong> sua<br />

impresa piú impegnativa; voglio dire gli affreschi nel<br />

Duomo di Orvieto (cappel<strong>la</strong> di san Brizio) che, come è<br />

noto, erano stati prima offerti al Perugino, dichiaratosi<br />

però indisponibile. Anche <strong>da</strong> Venezia, per quanto sede<br />

non molto osp<strong>it</strong>ale per i p<strong>it</strong>tori di altre regioni, venivano<br />

ottime commen<strong>da</strong>tizie sul maestro umbro. I documenti<br />

raccolti <strong>da</strong>l Canuti e riesaminati <strong>da</strong>l Bal<strong>la</strong>rin lo<br />

confermano presente in c<strong>it</strong>tà nell’estate del 1494 e nell’autunno<br />

del 1495, per una impresa di grande importanza,<br />

in quel<strong>la</strong> stessa Sa<strong>la</strong> del Maggior Consiglio, a<br />

Pa<strong>la</strong>zzo Ducale, cui già si è accennato per Bellini 7 . Non<br />

credo esista segno di stima piú invidiabile per un p<strong>it</strong>tore<br />

quattrocentesco, cresciuto in una Italia ancora compattamente<br />

grav<strong>it</strong>ante intorno alle piccole corti, alle sue<br />

c<strong>it</strong>tà commerciali, ai grandi santuari religiosi e alle univers<strong>it</strong>à.<br />

È il segno vistoso che anche <strong>la</strong> cultura figurativa,<br />

fuori delle strette corporative, si adegua al<strong>la</strong> circo<strong>la</strong>zione<br />

di nov<strong>it</strong>à, di mode, di motivi formali, di costumi<br />

intellettuali imposta <strong>da</strong>i letterati cortigiani in continuo<br />

e turbinoso avvicen<strong>da</strong>rsi intorno alle corti, e magari<br />

anche attorno ai piú promettenti empori ed<strong>it</strong>oriali. Il<br />

primato di Perugino va letto per questo verso tanto nei<br />

suoi estremi settentrionali (Pavia, Cremona, Bologna,<br />

ovviamente Venezia) quanto in quelli meridionali (naturalmente<br />

<strong>la</strong> pa<strong>la</strong> commessa <strong>da</strong> Oliviero Carafa per il<br />

Duomo di Napoli, ormai sul<strong>la</strong> metà del primo decennio<br />

del Cinquecento) e abbiamo <strong>la</strong> fortuna di poterne seguire<br />

l’affermazione quasi in presa diretta, attraverso le<br />

fonti contemporanee.<br />

Forse il documento piú curioso è <strong>la</strong> serie di distici che<br />

il notaio Pier Domenico Stati scrisse a commento del<br />

Storia dell’arte Einaudi 7


Giovanni Romano - <strong>Verso</strong> <strong>la</strong> <strong>maniera</strong> <strong>moderna</strong>: <strong>da</strong> <strong>Mantegna</strong> a <strong>Raffaello</strong><br />

contratto per l’altar maggiore del<strong>la</strong> chiesa di Santa Maria<br />

Nova a Fano (21 aprile 1488), quasi un esaltante peana,<br />

affine a certe iscrizioni medievali dedicate a grandi<br />

arch<strong>it</strong>etti o scultori: «Pictor in Italia tota qui primus<br />

haberis / Petreque qui primus pictor in orbe manes / [...]<br />

Optimus et primus pictor iam Petrus in orbe...» 8 . Meno<br />

curiosa, in quanto meno assoluta, ma certo piú significativa<br />

nel<strong>la</strong> sua re<strong>la</strong>tiv<strong>it</strong>à è <strong>la</strong> nota informazione a Ludovico<br />

il Moro circa i migliori p<strong>it</strong>tori contattabili a Firenze<br />

per certe opere <strong>da</strong> eseguire al<strong>la</strong> Certosa di Pavia:<br />

Sandro de Botticello pictore excellen.mo in tavo<strong>la</strong> et in<br />

muro: le cose sue hano aria virile et sono cum optima ragione<br />

et integra proportione. Philippino di frati Philippo optimo:<br />

discipulo del sopra dicto et figliolo del piú singurale<br />

maestro di tempi suoi; le sue cose hanno aria piú dolce, non<br />

credo habiano tanta arte. El perusino maestro singu<strong>la</strong>re, et<br />

maxime in muro; le sue cose hano aria angelica, et molto<br />

dolce. Domenico de Gri<strong>la</strong>n<strong>da</strong>io bono maestro in tavo<strong>la</strong> et<br />

piú in muro; le cose sue hano bona aria et è homo exped<strong>it</strong>ivo,<br />

et che conduce assai <strong>la</strong>voro. Tutti questi predicti maestri<br />

hanno facto prova di loro ne <strong>la</strong> capel<strong>la</strong> di papa Syxto<br />

excepto che Philippino. Ma tutti poi all’Ospe<strong>da</strong>letto del<br />

M.co Laur.o et <strong>la</strong> palma è quasi ambigua 9 .<br />

In ver<strong>it</strong>à <strong>la</strong> palma era contesa al Perugino <strong>da</strong>l solo<br />

Filippino Lippi, e furono infatti impegnati ambedue per<br />

<strong>la</strong> Certosa pavese. Fuori di Firenze però il confronto era<br />

tutto a favore del Perugino, nonostante le teste di ponte<br />

di Filippino a Genova e a Bologna; lo ricaviamo <strong>da</strong>gli<br />

elogi del Maturanzio per <strong>la</strong> pa<strong>la</strong> di San Pietro a Perugia<br />

(1495-99) e <strong>da</strong> una lettera di Agostino Chigi al padre<br />

circa una pa<strong>la</strong> per Sant’Agostino a Siena (7 novembre<br />

1500) 10 – Isabel<strong>la</strong> poteva pertanto sentirsi in piena ragione<br />

nell’insistere con Bellini e con Perugino, quanto mai<br />

ren<strong>it</strong>enti, per avere un loro dipinto nello studiolo: erano,<br />

Storia dell’arte Einaudi 8


Giovanni Romano - <strong>Verso</strong> <strong>la</strong> <strong>maniera</strong> <strong>moderna</strong>: <strong>da</strong> <strong>Mantegna</strong> a <strong>Raffaello</strong><br />

col <strong>Mantegna</strong>, i p<strong>it</strong>tori universalmente riconosciuti al<br />

vertice del<strong>la</strong> graduatoria figurativa quattrocentesca.<br />

Dopo <strong>la</strong> fortuna sopraregionale di Giotto, lo studiolo mi<br />

sembra il primo caso di un discorso figurativo a raggio<br />

nazionale, in una Italia ancora frammentata pol<strong>it</strong>icamente,<br />

e soddisfatta di esserlo. Non altrettanto ci si<br />

poteva compiacere per le dispar<strong>it</strong>à linguistiche e ne ferveva<br />

già un vivissimo dibatt<strong>it</strong>o tra i letterati a propos<strong>it</strong>o<br />

di un coordinamento un<strong>it</strong>ario, almeno sul fronte del<strong>la</strong><br />

lingua usata nelle corti (quel dibatt<strong>it</strong>o stava aprendo <strong>la</strong><br />

via anche agli artisti).<br />

Dal nostro punto di vista sorprende l’impopo<strong>la</strong>r<strong>it</strong>à di<br />

Leonardo, su cui gravavano una certa marginal<strong>it</strong>à culturale<br />

del<strong>la</strong> corte mi<strong>la</strong>nese, soprattutto dopo <strong>la</strong> morte di<br />

Beatrice d’Este, l’impegno non letterario ma tecnicoscientifico<br />

del maestro, e <strong>la</strong> rar<strong>it</strong>à di opere circo<strong>la</strong>nti<br />

sotto il suo nome 11 . Persino l’Ultima Cena alle Grazie di<br />

Mi<strong>la</strong>no stenta ad emergere tra i contemporanei come<br />

primo capo<strong>la</strong>voro del<strong>la</strong> <strong>maniera</strong> <strong>moderna</strong>, in anticipo<br />

indubbio su Miche<strong>la</strong>ngelo e su <strong>Raffaello</strong>, mentre i pochi<br />

r<strong>it</strong>ratti venivano per lo piú gelosamente riservati. Può<br />

cosí cap<strong>it</strong>are che nello Speculum <strong>la</strong>pidum di Camillo<br />

Lunardi, usc<strong>it</strong>o a Venezia nel 1502 con dedica a Cesare<br />

Borgia, Leonardo non sia ricor<strong>da</strong>to tra i maggiori p<strong>it</strong>tori<br />

del momento, proprio lui che stava per contattare il<br />

Borgia e mettersi al suo servizio (ma come arch<strong>it</strong>etto mil<strong>it</strong>are).<br />

Sono invece privilegiati i p<strong>it</strong>tori scelti <strong>da</strong> Isabel<strong>la</strong>,<br />

con una certa propensione ancora per <strong>Mantegna</strong>:<br />

Penicillo quoque qui praestantior Ioanne Bellino Veneto<br />

ac Petro Perusino qui adeo hominum imagines, animallum<br />

quoque ac rerum omnium pingunt, ut solo spir<strong>it</strong>u carere<br />

videantur? Inter antiquos celeberrimus fu<strong>it</strong> Zeusis [...].<br />

Fuere et Protogenes et Apelles [...]. Non minori et admiratione<br />

Italia nostra virum celeberrimum habet, qui ob eius<br />

excellentiam inaurati mil<strong>it</strong>is ordine annumeratus est,<br />

Storia dell’arte Einaudi 9


Giovanni Romano - <strong>Verso</strong> <strong>la</strong> <strong>maniera</strong> <strong>moderna</strong>: <strong>da</strong> <strong>Mantegna</strong> a <strong>Raffaello</strong><br />

Andream Patavinum cognominatum <strong>Mantegna</strong>m qui omnes<br />

regu<strong>la</strong>s ac pingendi rationes posteris aperu<strong>it</strong>, et non solum<br />

penicillo omnes exced<strong>it</strong>, verum etiam arrepto ca<strong>la</strong>mo seu<br />

carbone extinto in ictu oculi hominum aetatum ac diversorum<br />

animallum veras imagines ac effigies diversarumque<br />

nationum hab<strong>it</strong>us, mores ac gesta figurat, ut quasi se movere<br />

videantur. Hunc non solum modernis, sed antiquis praeferendum<br />

esse censeo 12 .<br />

Nello stesso 1502 Isabel<strong>la</strong> d’Este riprende i contatti<br />

col Perugino tram<strong>it</strong>e Francesco Ma<strong>la</strong>testa e rinuncia al<br />

quadro del Bellini su cui aveva per lungo tempo contato;<br />

si direbbe che i due fatti siano interdipendenti perché<br />

tanto <strong>la</strong> lettera a Francesco Ma<strong>la</strong>testa quanto quel<strong>la</strong><br />

a Michele Vianello per Bellini sono <strong>da</strong>tate 15 settembre.<br />

Da non molti giorni era stato collocato nello studiolo<br />

il secondo dipinto del <strong>Mantegna</strong> (credo <strong>la</strong> Minerva<br />

che caccia i Vizi), a giudicare <strong>da</strong>l fatto che solo il 31<br />

luglio era arrivata <strong>da</strong> Venezia <strong>la</strong> vernice necessaria. <strong>Mantegna</strong><br />

<strong>la</strong>vorerà ancora a un terzo dipinto (o almeno al suo<br />

modello) con il regno di Como, ma Isabel<strong>la</strong> teme di non<br />

poter piú contare molto su questo diligente settantenne,<br />

che pur ha prodotto con <strong>la</strong> Minerva uno dei suoi piú alti<br />

capo<strong>la</strong>vori. Basterebbe il bellissimo volto spirante del<br />

centauro, circon<strong>da</strong>to <strong>da</strong> una peluria di alghe chiare, o il<br />

gruppo degli amorini in volo, di una misura involontariamente<br />

raffaellesca, o le montagne frananti, le nuvole<br />

antropomorfe, <strong>la</strong> vegetazione ma<strong>la</strong>ta dell’acqu<strong>it</strong>rino a<br />

convincerci che <strong>Mantegna</strong> è poeticamente ancora in<br />

grado di reggere i confronti piú esigenti. Già si è visto<br />

l’eccellente risultato del fregio Corner e non meno raffinata<br />

e sensibile mi pare <strong>la</strong> mano che con feroce diligenza<br />

ha strizzato <strong>la</strong> sciarpa a frange che cinge il San<br />

Sebastiano del<strong>la</strong> Ca’ d’Oro 13 . Il dipinto non ha mai avuto<br />

grande fortuna, ma andrebbe tenuto conto del fatto che<br />

<strong>la</strong> fin<strong>it</strong>ura del volto non è autografa. Il f<strong>it</strong>to macerarsi<br />

Storia dell’arte Einaudi 10


Giovanni Romano - <strong>Verso</strong> <strong>la</strong> <strong>maniera</strong> <strong>moderna</strong>: <strong>da</strong> <strong>Mantegna</strong> a <strong>Raffaello</strong><br />

dei panni in pieghe taglienti e come fissate <strong>da</strong>l gelo sembra<br />

il corrispettivo metaforico del <strong>Mantegna</strong> al<strong>la</strong> macerazione<br />

sentimentale del Perugino. Una luci<strong>da</strong> risposta<br />

tutta dentro il problema dello stile, che però ormai pochi<br />

si impegnavano ad accogliere e gradire; il dissidio si era<br />

fatto radicale e si avviava a minacciare lo stesso contenuto<br />

morale e allegorico dello studiolo.<br />

2. Lo Studiolo di Isabel<strong>la</strong> d’Este: problemi di iconografia.<br />

[A] La poetica nostra inventione, <strong>la</strong> quale grandemente<br />

desidero <strong>da</strong> voi esser dipinta, è una batag<strong>la</strong> di Cast<strong>it</strong>à contro<br />

di Lascivia, cioè Pal<strong>la</strong>de e Diana combattere virilmente<br />

contro Venere e Amore. E Pal<strong>la</strong>de vol parere quasi de<br />

avere come vinto Amore, havendoli spezato lo strale d’oro<br />

et l’arco d’argento posto sotto li piedi, tenendolo con l’una<br />

mano per il velo che il cieco porta inanti li ochi, con l’altra<br />

alzando l’asta, stia posta in modo di ferirlo. Et Diana al<br />

contrasto de Venere devene mostrarsi eguale nel<strong>la</strong> v<strong>it</strong>toria;<br />

et che so<strong>la</strong>mente in <strong>la</strong> parte extrinsecha del corpo come ne<br />

<strong>la</strong> m<strong>it</strong>ra e <strong>la</strong> gir<strong>la</strong>n<strong>da</strong>, overo in qualche velettino che abbi<br />

intorno, sia <strong>da</strong> lei saettata Venere; et Diana <strong>da</strong>l<strong>la</strong> face di<br />

Venere li habbia brusata <strong>la</strong> veste et in nul<strong>la</strong> altra parte sian<br />

fra loro percosse. Dopo queste quatro de<strong>it</strong>à, le castissime<br />

seguace nimfe di Pal<strong>la</strong>de e Diana habbino con varii modi e<br />

atti, come a voi piú piacerà, a combattere asperamente con<br />

una turba <strong>la</strong>scivia di fauni, satiri et mille varii amori. Et<br />

questi amori a rispetto di quel primo debbono essere piú<br />

picholi con archi non d’argento, né cum strali d’oro, ma piú<br />

di vil materia come di legno o ferro o d’altra cosa che vi<br />

parrà.<br />

[B] Et per piú expressione et ornamento del<strong>la</strong> p<strong>it</strong>tura<br />

<strong>da</strong>l<strong>la</strong>to di Pal<strong>la</strong>de li vuol esser <strong>la</strong> oliva arbore dedicata allei,<br />

dove lo scudo li sia riposto col capo di Medusa, facendoli<br />

posare fra quelli rami <strong>la</strong> civetta, per essere ucciello proprio<br />

Storia dell’arte Einaudi 11


Giovanni Romano - <strong>Verso</strong> <strong>la</strong> <strong>maniera</strong> <strong>moderna</strong>: <strong>da</strong> <strong>Mantegna</strong> a <strong>Raffaello</strong><br />

di Pal<strong>la</strong>de; <strong>da</strong>l<strong>la</strong>to di Venere si debbe farli el mirto, arbore<br />

gratissima allei.<br />

[C] Ma per maggior vaghezza li vorebbe uno acomo<strong>da</strong>to<br />

lontano, cioè uno fiume overo mare dove si vedessero<br />

passare in sochorso d’Amore, fauni, satiri et altri amori, e<br />

chi di loro notando passare el fiume e chi vo<strong>la</strong>ndo, e chi<br />

sopra bianchi cigni cavalcando, se ne venissero a tanta amorosa<br />

impresa. E sopra el l<strong>it</strong>o del detto fiume o mare Jove<br />

con altri iddei, come nemico di cast<strong>it</strong>à, trasmutato in tauro<br />

portasse via <strong>la</strong> bel<strong>la</strong> Europa, e Mercurio, qual aqui<strong>la</strong> sopra<br />

pre<strong>da</strong> girando, vo<strong>la</strong>sse intorno ad una nympha di Pal<strong>la</strong><strong>da</strong><br />

chiamata G<strong>la</strong>ucera, <strong>la</strong> qual nel braccio tiene un cistello ove<br />

sono li sacri del<strong>la</strong> detta iddea; e Polifemo ciclope con un<br />

solo occhio coresse diretro a Ga<strong>la</strong>tea, et Phebo a Daphne<br />

già conversa in <strong>la</strong>uro, ci Pluton, rap<strong>it</strong>a Proserpina, <strong>la</strong> portasse<br />

allo infernale suo regno, et Neptuno pigliasse una<br />

nimpha e conversa quasi tutta in cornice...<br />

[D] Ma parendo forse a voi che queste figure fussero<br />

troppe per uno quadro, a voi stia di diminuire quanto vi<br />

parerà, purché poi non li sia rimosso el fon<strong>da</strong>mento principale,<br />

che è quelle quatro prime, Pal<strong>la</strong>de, Diana, Venere,<br />

et Amore. Non accadendo incomodo mi chiamerò satisfatta<br />

sempre; a sminuirli sia in libertà vostra, ma non agiugnierli<br />

cosa alcuna altra.<br />

Cosí rec<strong>it</strong>a l’istruzione di Isabel<strong>la</strong> d’Este acclusa al<br />

contratto col Perugino del 19 gennaio 1503 per un dipinto<br />

che le verrà consegnato solo nel 1505; all’istruzione<br />

era un<strong>it</strong>o anche un disegno con tutti i partico<strong>la</strong>ri che,<br />

sfortunatamente, non è stato ancora reper<strong>it</strong>o 14 . Per maggiore<br />

chiarezza il testo è qui riprodotto con un piccolo<br />

restauro sui capoversi, per distinguere quanto appartiene<br />

al<strong>la</strong> «poetica [...] invenzione» nel suo «fon<strong>da</strong>mento<br />

principale» [A e C], <strong>da</strong> quanto va inteso solo come ausilio<br />

«per piú expressione et ornamento» [B], e <strong>da</strong> quanto<br />

rientra nel campo facoltativo del<strong>la</strong> «vaghezza» [C e<br />

Storia dell’arte Einaudi 12


Giovanni Romano - <strong>Verso</strong> <strong>la</strong> <strong>maniera</strong> <strong>moderna</strong>: <strong>da</strong> <strong>Mantegna</strong> a <strong>Raffaello</strong><br />

D]. Su questa lezione di iconografia umanistica dobbiamo<br />

basarci per intendere anche gli altri dipinti dello studiolo,<br />

misurandone l’aderenza o meno al suo semplice<br />

schema. Ovviamente i conti tornano benissimo con <strong>la</strong><br />

Battaglia di Cast<strong>it</strong>à contro Lascivia (che Perugino ha disinvoltamente<br />

ricalcato sul<strong>la</strong> Battaglia di ignudi del Pol<strong>la</strong>iolo)<br />

e tornano altrettanto bene con il cosiddetto Regno<br />

del<strong>la</strong> Poesia (o del<strong>la</strong> Musica) del Costa che, commesso sul<br />

finire del 1504, verrà consegnato due anni dopo: per<br />

ambedue i dipinti il suggerimento iconografico si deve<br />

a Paride <strong>da</strong> Ceresara. I conti non tornano affatto con i<br />

due dipinti del <strong>Mantegna</strong>, dove «invenzione», «expressione»<br />

(cioè attributi per individuare meglio il soggetto)<br />

e «vaghezza» sono intrecciati in modo indissolubile,<br />

e dove non esiste un secondo piano popo<strong>la</strong>bile a piacere.<br />

In una s<strong>it</strong>uazione intermedia si colloca il secondo<br />

dipinto del Costa, dedicato al dio Como, <strong>da</strong> <strong>da</strong>tarsi sul<br />

1511, solo con qualche margine di incertezza. Basti per<br />

ora dire che sul tema del dio Como si era già eserc<strong>it</strong>ato<br />

lo stesso <strong>Mantegna</strong>, preparando un terzo dipinto per lo<br />

studiolo poi non esegu<strong>it</strong>o, e che con tutta verosimiglianza<br />

il Costa si ispirò a quel disegno per il primo piano<br />

del dipinto, riservandosi invece il f<strong>it</strong>to paesaggio sul<strong>la</strong><br />

sinistra e l’arrivo di Arione <strong>da</strong>l mare, con altri come lui<br />

cavalcanti sulle onde 15 .<br />

Non abbiamo notizie su chi suggerí al <strong>Mantegna</strong> i<br />

temi iconografici dei suoi contributi allo studiolo (Como<br />

compreso) ed è molto probabile che, su una «poetica [...]<br />

invenzione» di Isabel<strong>la</strong> d’Este riguar<strong>da</strong>nte il significato<br />

d’insieme del<strong>la</strong> decorazione, <strong>Mantegna</strong> abbia fatto <strong>da</strong> sé.<br />

Non mi pare sia possibile leggere diversamente <strong>la</strong> sua lettera<br />

del 13 maggio 1506 a Isabel<strong>la</strong> stessa: «Ho quaxi forn<strong>it</strong>o<br />

de designare <strong>la</strong> instoria de Como de Vostra Ex.<br />

quale an<strong>da</strong>rò segu<strong>it</strong>ando quando <strong>la</strong> fantasia me adiuterà».<br />

A supporto vengono le perpless<strong>it</strong>à, vere o false<br />

che fossero, del Bellini circa il porre un suo dipinto a<br />

Storia dell’arte Einaudi 13


Giovanni Romano - <strong>Verso</strong> <strong>la</strong> <strong>maniera</strong> <strong>moderna</strong>: <strong>da</strong> <strong>Mantegna</strong> a <strong>Raffaello</strong><br />

fianco di quelli del cognato. Se Bellini poteva essere un<br />

poco in ma<strong>la</strong>fede non lo era Lorenzo <strong>da</strong> Pavia, pratico<br />

del mondo degli artisti, e non solo veneziani (è amico<br />

anche del Perugino e di Leonardo). Le sue lettere sono<br />

univoche sul<strong>la</strong> eccellenza del <strong>Mantegna</strong> in fatto di invenzioni:<br />

«ben è vero che de invencione non se po an<strong>da</strong>re<br />

apreso a m. Andrea ecelentisimo...» (6 luglio 1504);<br />

«de invencione nesuno non po arivare a m. Andrea<br />

<strong>Mantegna</strong> che invero l’è ecelentisimo e el primo, ma<br />

Giovane Belino in colorire ecelente...» (16 luglio 1504);<br />

«io per me non spero maie vedere el piú belo desegnatore<br />

e inventore...» appena ricevuta <strong>la</strong> notizia del<strong>la</strong><br />

morte del <strong>Mantegna</strong>; di rimando Isabel<strong>la</strong> si <strong>la</strong>scia an<strong>da</strong>re<br />

a un commento senza troppa commozione, e forse un<br />

poco denigratorio, ormai cosciente che <strong>la</strong> testimonianza<br />

figurativa e culturale del <strong>Mantegna</strong> apparteneva a un<br />

mondo tramontato: «... siamo certe che de <strong>la</strong> morte de<br />

m. Andrea <strong>Mantegna</strong> habiati preso dispiacere per esser<br />

mancato alli pari vostri un buon lume» (ambedue le lettere<br />

sono del 16 ottobre 1506) 16 .<br />

Proviamo a verificare anche il problema dell’«invenzione»<br />

al<strong>la</strong> luce delle fonti contemporanee, ad esempio<br />

sul De sculptura di Pomponio Gaurico. Tra le molte<br />

banal<strong>it</strong>à raccolte nell’ambiente padovano <strong>da</strong>l suo petu<strong>la</strong>nte<br />

autore ventenne, vi leggiamo che <strong>la</strong> competenza<br />

letteraria è assolutamente d’obbligo per un artista, e<br />

che lo scultore deve essere<br />

antiquarium quoque, qui sciat, cur verbigratia Mars apud<br />

Romanos duplex, Gradivus et Quirinus, alter in Campo olim<br />

extra, alter in foro intra urbem colebatur, cur et Venus apud<br />

Lacedemonios armata, apud Archa<strong>da</strong>s nigra, apud Cyprios<br />

barbata virili sceptro, muliebrique ornatu, ecc. ecc. 17 .<br />

Giusto <strong>la</strong> competenza che <strong>Mantegna</strong> si era gua<strong>da</strong>gnata<br />

frequentando gli amici «antiquarii», magari leg-<br />

Storia dell’arte Einaudi 14


Giovanni Romano - <strong>Verso</strong> <strong>la</strong> <strong>maniera</strong> <strong>moderna</strong>: <strong>da</strong> <strong>Mantegna</strong> a <strong>Raffaello</strong><br />

gendo il Polifilo dell’«antiquario» Francesco Colonna,<br />

rilevando epigrafi e raccogliendo taccuini di disegni,<br />

collezionando oggetti antichi <strong>da</strong> rianimare nel corso<br />

del<strong>la</strong> sua attiv<strong>it</strong>à di p<strong>it</strong>tore non meno «antiquario» dei<br />

suoi compagni di g<strong>it</strong>a sul <strong>la</strong>go di Gar<strong>da</strong>: nel<strong>la</strong> testa del<strong>la</strong><br />

Venere cacciata <strong>da</strong>l giardino delle Virtú è facile riconoscere<br />

i tratti del<strong>la</strong> sua «cara Faustina de marmo anticha»<br />

(lettera a Isabel<strong>la</strong> del 13 gennaio 1506) 18 .<br />

Per chi ancora non si fosse convinto si può condurre<br />

una verifica su una famosa incisione doppia usc<strong>it</strong>a <strong>da</strong>l<strong>la</strong><br />

bottega del <strong>Mantegna</strong> e preparata <strong>da</strong> un suo splendido<br />

disegno al Br<strong>it</strong>ish Museum, intendo l’Allegoria del<strong>la</strong><br />

Virtú (Hind, V 22) di cui una serie di precise ricerche<br />

ha potuto ricomporre l’albero genealogico: a partire <strong>da</strong><br />

alcuni versi del raro Pacuvio, per <strong>la</strong> figura dell’Ignoranza<br />

cieca e deforme seduta su un globo, fino al<strong>la</strong> Tabu<strong>la</strong><br />

Cebetis, un dialogo di origine greca amatissimo <strong>da</strong>l<br />

nostro Rinascimento, per le figure restanti (una verifica<br />

incrociata viene <strong>da</strong> un noto quadro di Leombruno,<br />

nel<strong>la</strong> Pinacoteca di Brera, che intreccia <strong>la</strong> Tabu<strong>la</strong> con La<br />

calunnia di Apelle) 19 . Non è però ancora stato collegato<br />

all’incisione un manoscr<strong>it</strong>to del<strong>la</strong> Nazionale di Roma che<br />

contiene <strong>la</strong> Cebetis Tabu<strong>la</strong>e interpretatio desultoria di Giovanni<br />

Battista Pio con dedica a Isabel<strong>la</strong> d’Este, <strong>da</strong> giudicare<br />

un probabile <strong>la</strong>voro mantovano, prima del passaggio<br />

del Pio al<strong>la</strong> corte di Ludovico il Moro (1497) e<br />

poi a quel<strong>la</strong> dei Bentivoglio bolognesi (1500). L’attiv<strong>it</strong>à<br />

ed<strong>it</strong>oriale mi<strong>la</strong>nese del Pio è nota (prima Varrone,<br />

Nonio, Festo, Apicio, Fulgenzio, Sidonio insieme, poi<br />

P<strong>la</strong>uto), e cosí caratteristica, nel<strong>la</strong> rar<strong>it</strong>à delle scelte in<br />

zone marginali o arcaiche del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssic<strong>it</strong>à, <strong>da</strong> farci capire<br />

che cosa intendesse Ercole Strozzi quando, nel 1496,<br />

lo presentò ad Isabel<strong>la</strong> d’Este come possibile precettore:<br />

«La imparerà piú vocabuli exquis<strong>it</strong>i in uno mese <strong>da</strong><br />

epso che <strong>la</strong> non farà in tri <strong>da</strong> un altro». Incontreremo<br />

ancora questo personaggio a Roma, al tramonto del<strong>la</strong> sua<br />

Storia dell’arte Einaudi 15


Giovanni Romano - <strong>Verso</strong> <strong>la</strong> <strong>maniera</strong> <strong>moderna</strong>: <strong>da</strong> <strong>Mantegna</strong> a <strong>Raffaello</strong><br />

carriera; ora, tra Ferrara, Mantova e Mi<strong>la</strong>no, <strong>la</strong> sua filologia<br />

innamorata di testi rari, di zone recond<strong>it</strong>e del <strong>la</strong>tino,<br />

di «vocabuli exquis<strong>it</strong>i» serve a gettar luce sui temi<br />

«exquis<strong>it</strong>i» del <strong>Mantegna</strong> 20 .<br />

La ricerca sulle fonti letterarie per le opere del maestro<br />

mantovano è purtroppo ancora agli inizi, ma speriamo<br />

che presto qualcuno sciolga almeno il nodo che<br />

lega le incisioni con <strong>la</strong> Battaglia degli dei marini, il passo<br />

del<strong>la</strong> Naturalis historia di Plinio su un’opera di Scopa con<br />

tr<strong>it</strong>oni e nereidi e <strong>la</strong> decorazione del<strong>la</strong> «spectatissima<br />

porta» del tempio esplorato <strong>da</strong> Polifilo in sogno:<br />

piena concinnamente di aquatici monstriculi nell’acqua<br />

simu<strong>la</strong>ta et negli moderati plemmyruli semihomini; et foemine,<br />

cum spirate code piscicu<strong>la</strong>tie, sopra quelli appresso il<br />

dorso acconciamente sedeano, alcune di esse nude,<br />

amplexabonde gli monstri cum mutuo innexo; tali tibicinarii,<br />

altri cum phantastici instrumenti, alcuni tracti, nelle<br />

extranee bige sedenti, <strong>da</strong>lli perpeti delphini, dil frigido<br />

fiore di nenufaro incoronati, tali vest<strong>it</strong>ose di le proprie<br />

foliacie; alcuni cum multiplici vasi di fructi copiosi et cum<br />

stipate copie; altri cum fasciculi di achori et di fiori di<br />

barba silvana mutuamente si percotevano; tali erano cinti<br />

di trivuli; l’altra parte sopra gli hippopotami aequ<strong>it</strong>anti luctavano,<br />

et altre diverse belve et invise cum protectione<br />

chilonea; et qui <strong>da</strong>va opera ad <strong>la</strong> <strong>la</strong>scivia, et qui a iochi varii<br />

et feste 21 .<br />

Gli studi recenti sullo studiolo hanno sostato con<br />

partico<strong>la</strong>re compiacimento sulle intricate iconografie<br />

mantegnesche leggendo in trasparenza <strong>la</strong> sorprendente<br />

misce<strong>la</strong> tanto di testi medievali (M<strong>it</strong>ologiae di Fulgenzio,<br />

Psychomachia di Prudenzio, Genealogia Deorum del Boccaccio,<br />

Trionfi del Petrarca) come di testi c<strong>la</strong>ssici, conosciuti<br />

non sempre direttamente: <strong>da</strong>i Fasti di Ovidio alle<br />

sterminate Dionisiache di Nonno, alle Immagini di Filo-<br />

Storia dell’arte Einaudi 16


Giovanni Romano - <strong>Verso</strong> <strong>la</strong> <strong>maniera</strong> <strong>moderna</strong>: <strong>da</strong> <strong>Mantegna</strong> a <strong>Raffaello</strong><br />

strato Lemnio voltate in <strong>la</strong>tino <strong>da</strong> Demetrio Mosco e in<br />

<strong>it</strong>aliano <strong>da</strong> Mario Equico<strong>la</strong> (nel<strong>la</strong> dedica a Isabel<strong>la</strong> del<br />

codice di Parigi l’Equico<strong>la</strong>, le giudica «degne di <strong>la</strong> tua<br />

aurea grocta»). Poco si può aggiungere, in specie sul Parnaso,<br />

cosí minutamente decodificato <strong>da</strong>l<strong>la</strong> Williams Lehmann,<br />

salvo modificare l’angolo di visione e tentare di<br />

sorprendere il defluire di quelle iconografie anche al di<br />

fuori dello studiolo, quasi fossero esempi cui adeguare<br />

il proprio comportamento quotidiano, non diversamente<br />

<strong>da</strong>lle imprese vere e <strong>da</strong>gli emblemi che costel<strong>la</strong>vano<br />

gli appartamenti Este-Gonzaga: i polizzini legati, il crogiolo,<br />

il silenzio, il candeliere, il XXVII, ecc.<br />

Un accenno al Parnaso può essere anche generico,<br />

poco piú che un luogo comune, ma è tale l’insistenza sul<br />

motivo <strong>da</strong> far credere che faccia parte di un elegante<br />

gioco per allusioni. Isabel<strong>la</strong>, <strong>da</strong> poco sposa, ma già nota<br />

come munifica protettrice di letterati, viene defin<strong>it</strong>a<br />

<strong>da</strong>l riminese Francesco Roello «doctissima, che è stata<br />

al monte Parnaso et a <strong>la</strong> fonte Pegasea [...] tucta ded<strong>it</strong>a<br />

a le Muse» (quasi il «fon<strong>da</strong>mento principale» del Parnaso<br />

ancora di là <strong>da</strong> venire). Quando invece <strong>la</strong> splendi<strong>da</strong><br />

allegoria del <strong>Mantegna</strong> ha trovato posto sulle pareti<br />

dello studiolo ecco Galeotto Del Carretto, <strong>da</strong> Casale<br />

Monferrato, inviarle dei componimenti poetici pur<br />

sapendo come «habia tutta <strong>la</strong> achademia di Parnasso in<br />

questa incl<strong>it</strong>a c<strong>it</strong>à di Mantova» (15 aprile 1498). Ancora<br />

piú appropriatamente scrive <strong>da</strong> Verona Bernardo<br />

Bembo, padre di Pietro, in una lettera a Francesco Gonzaga<br />

del 2 settembre 1502:<br />

... per Marco Cantore vostro familiare et nostro veronese<br />

[quindi il famosissimo Marchetto Cara] ho ricevuto i versi<br />

de Venere et figlio. Di quali ne ho avuto a piacere molto<br />

perché sono deliciosi, et ben quadrano al facto. Ma piú<br />

m’hariano piaciuti fusseno stati di Venere e Marte figurando<br />

<strong>la</strong> persona vostra vero simu<strong>la</strong>cro d’esso...<br />

Storia dell’arte Einaudi 17


Giovanni Romano - <strong>Verso</strong> <strong>la</strong> <strong>maniera</strong> <strong>moderna</strong>: <strong>da</strong> <strong>Mantegna</strong> a <strong>Raffaello</strong><br />

Forse è solo un gioco di società, ma non è escluso che<br />

Bernardo Bembo alludesse proprio al dipinto del <strong>Mantegna</strong>;<br />

<strong>la</strong> conferma mi sembra riconoscibile in alcuni<br />

versi di Battista Fiera, certo piú tardi di qualche anno,<br />

dove si dà per scontato che <strong>la</strong> Venere del Parnaso sia Isabel<strong>la</strong><br />

d’Este. Lo sviluppo del tema cortigiano del Parnaso<br />

toccò il massimo di ampiezza nell’Amoroso peregrinaggio<br />

del Calmeta, che noi conosciamo per una lettera<br />

del Calmeta stesso a Isabel<strong>la</strong> d’Este (5 novembre 1504)<br />

e per <strong>la</strong> dedica delle Collettanee in morte di Serafino<br />

Aqui<strong>la</strong>no a Elisabetta Gonzaga, duchessa di Urbino e<br />

cognata di Isabel<strong>la</strong> (1504):<br />

... questo compendiolo di frammenti in miscel<strong>la</strong>nee o collettanee<br />

ti destino e dedico – scrive Giovanni Filoteo Achillini<br />

– acciò che quando con <strong>la</strong> toa Diva Emilia il tuo diletto<br />

monte Parnaso ascenderai (<strong>la</strong> cui amen<strong>it</strong>ade il tuo e mio<br />

facondo Poeta nel primo libro del suo Peregrinaggio Amoroso,<br />

non ancora in luce pervenuto, leggiadramente descrive)<br />

ecc.<br />

L’osmosi continua tra le corti <strong>it</strong>aliane, che è tratto<br />

tipico e portante del<strong>la</strong> diffusione culturale di quegli<br />

anni, consente di usare indirettamente anche questa<br />

c<strong>it</strong>azione per il Parnaso mantovano che ancora sembra<br />

ironicamente bril<strong>la</strong>re, con il suo terso splendore di primavera,<br />

sul fondo di una movimentata scena di gelosia<br />

coniugale descr<strong>it</strong>ta <strong>da</strong> Francesco Gonzaga (lettera del 21<br />

febbraio 1507): Isabel<strong>la</strong>, sospettando <strong>la</strong> propria <strong>da</strong>migel<strong>la</strong><br />

Isabetta Tosabezzi di una tresca col mar<strong>it</strong>o, le<br />

taglia inferoc<strong>it</strong>a i capelli e picchiando<strong>la</strong> ur<strong>la</strong>: «va mo’,<br />

fa <strong>la</strong> nimpha al Signore!» 22 . Discesi <strong>da</strong>ll’Olimpo Marte,<br />

Venere, le Muse, le ninfe, Mercurio, Apollo, le divin<strong>it</strong>à<br />

minori care ai m<strong>it</strong>ografi si aggirano nelle corti <strong>it</strong>aliane<br />

come parte ineliminabile di quel<strong>la</strong> v<strong>it</strong>a e di quel<strong>la</strong> curiosa<br />

disponibil<strong>it</strong>à verso le antich<strong>it</strong>à c<strong>la</strong>ssiche. Come non<br />

Storia dell’arte Einaudi 18


Giovanni Romano - <strong>Verso</strong> <strong>la</strong> <strong>maniera</strong> <strong>moderna</strong>: <strong>da</strong> <strong>Mantegna</strong> a <strong>Raffaello</strong><br />

ricor<strong>da</strong>re che, per il Carnevale del 1507, giunsero in<br />

corte a Urbino due ambasciatori di Venere e, tram<strong>it</strong>e un<br />

interprete, <strong>da</strong>l momento che par<strong>la</strong>vano solo <strong>la</strong> lingua del<br />

loro pianeta, rimproverarono l’eccessiva freddezza di<br />

Elisabetta Gonzaga e di Emilia Pia nei confronti del<strong>la</strong><br />

dea che li aveva inviati?<br />

Le ricerche iconografiche a noi piú vicine, su una<br />

traccia che fu meno esasperata in Panofsky, hanno spesso<br />

dimenticato <strong>la</strong> convenzional<strong>it</strong>à, magari anche <strong>la</strong> futil<strong>it</strong>à<br />

di questi apparati allusivi, e si ostinano ad appesantire<br />

certa cultura del Rinascimento <strong>it</strong>aliano con un<br />

sovraccarico di zavorra filosofica (occulta o sco<strong>la</strong>stica)<br />

che non fu nel<strong>la</strong> mente dei protagonisti di quegli anni,<br />

forse neppure in quel<strong>la</strong> del Ficino, almeno non ai livelli<br />

oggi presunti. Per nostra fortuna Errist Gombrich ha<br />

saputo condurci per mano a leggere con sensibil<strong>it</strong>à e giusta<br />

misura le M<strong>it</strong>ologie botticelliane e sul<strong>la</strong> traccia di quel<br />

saggio fon<strong>da</strong>mentale è opportuno considerare anche le<br />

m<strong>it</strong>ologie mantegnesche: un intrico complesso di simboli<br />

e di significati, <strong>da</strong> precisare uno per uno ricollocandoli<br />

nel<strong>la</strong> realtà culturale, anzi proprio nel repertorio di letture<br />

dell’artista e dei suoi consulenti, a volte disperatamente<br />

dispersivo e banalmente compi<strong>la</strong>torio. Come se<br />

ciò non bastasse i significati possono a volte sl<strong>it</strong>tare<br />

fuori <strong>da</strong>i sentieri previsti o adeguarsi a delle esigenze che<br />

sono ormai contingenti e non dei m<strong>it</strong>ografi o dei primi<br />

creatori dei nomi degli dei, comportando quindi dei<br />

fenomeni di disturbo nel<strong>la</strong> lettura iconografica, <strong>da</strong> non<br />

imputare al<strong>la</strong> nostra ignoranza, bensí al<strong>la</strong> disinvolta esegesi<br />

di alcuni nostri commentatori umanisti (di quelli<br />

tardo-quattrocenteschi in partico<strong>la</strong>re) 23 . Il delirio iconologico,<br />

che riconosce il suo libro dei sogni nel Ripa (e<br />

siamo ancora fuori <strong>da</strong>gli incubi ben piú costr<strong>it</strong>tivi di altri<br />

repertori), è ma<strong>la</strong>ttia di anni piú tardi e di corti soffocate<br />

<strong>da</strong> un dirigismo culturale che non fu solo religioso<br />

e pol<strong>it</strong>ico, ma globalmente psicologico e morale. Fu allo-<br />

Storia dell’arte Einaudi 19


Giovanni Romano - <strong>Verso</strong> <strong>la</strong> <strong>maniera</strong> <strong>moderna</strong>: <strong>da</strong> <strong>Mantegna</strong> a <strong>Raffaello</strong><br />

ra che nacquero i manuali per non commettere errori di<br />

gusto, di etichetta, di religione, di comportamento, o<br />

d’altro, secondo una strategia integralista che gli anni di<br />

Isabel<strong>la</strong> d’Este non conoscono ancora. Può sorprendere,<br />

ma non troppo a rifletterci, il fatto che quelle corti<br />

di ultimo manierismo guar<strong>da</strong>ssero oltre i modelli tardoquattrocenteschi<br />

– oltre una società ancora piena di<br />

avventure personali, e di sventure naturalmente, talvolta<br />

indipendenti persino <strong>da</strong>l censo e <strong>da</strong>l sangue, e si<br />

riferissero piuttosto all’esperienza delle corti tardogotiche,<br />

ignorando le aperture anche sociali dell’umanesimo.<br />

Di qui qualche motivo del<strong>la</strong> sfortuna storica che è toccata<br />

agli anni di passaggio tra Quattrocento e Cinquecento;<br />

anni di crisi pol<strong>it</strong>ica vistosa, ma non anni vuoti<br />

e senza germi di importanti nov<strong>it</strong>à future. Se mai mer<strong>it</strong>a<br />

una riflessione insoddisfatta, almeno per quanto attiene<br />

al<strong>la</strong> cultura figurativa, il mancato rinnovamento nel<br />

campo religioso, che anzi subisce l’iniziativa del<strong>la</strong> cultura<br />

cortigiana e vi si adegua. Sul finire del secolo non<br />

si può dire che <strong>la</strong> Madonna del<strong>la</strong> V<strong>it</strong>toria al Louvre e <strong>la</strong><br />

pa<strong>la</strong> di Santa Maria in Organo ora a Mi<strong>la</strong>no possano<br />

stare al<strong>la</strong> pari dei Trionfi o dello studiolo. La qual<strong>it</strong>à personale<br />

del <strong>Mantegna</strong> è fuori discussione, ma importa<br />

riconoscere che solo le due imprese profane possono<br />

assurgere a forme simboliche del<strong>la</strong> fior<strong>it</strong>ura cortigiana in<br />

Italia, non i due dipinti ecclesiastici. Il discorso vale per<br />

Mantova e per il resto d’Italia, <strong>da</strong>l momento che nemmeno<br />

<strong>la</strong> Firenze di Savonaro<strong>la</strong> seppe proporre qualche<br />

p<strong>la</strong>usibile alternativa; non saprei dire quanto fosse possibile<br />

in concreto, e l’iconoc<strong>la</strong>stia riformata potrebbe<br />

apparire una risposta negativa per disperazione, se non<br />

fosse accompagnata <strong>da</strong> una prepotente esplosione di grafica<br />

mil<strong>it</strong>ante, ad altissimo livello.<br />

Al di là delle favole antiche lo studiolo di Isabel<strong>la</strong> ce<strong>la</strong><br />

un privato <strong>it</strong>inerario iconologico, per usare un ambiguo<br />

termine di mo<strong>da</strong>, che si individua solo mettendo in suc-<br />

Storia dell’arte Einaudi 20


cessione i nuclei fon<strong>da</strong>mentali e piú direttamente apparenti<br />

di quelle affol<strong>la</strong>te iconografie. L’unione di Venere<br />

e Marte, sotto il segno dell’Amore celeste (o Anteros),<br />

genera l’armonia del mondo, il suo r<strong>it</strong>mo musicale rive<strong>la</strong>to<br />

<strong>da</strong>l<strong>la</strong> <strong>da</strong>nza delle Muse, <strong>da</strong>l<strong>la</strong> musica di Apollo, <strong>da</strong>l<br />

canto, e quindi <strong>da</strong>l<strong>la</strong> poesia per musica. «Otia si tol<strong>la</strong>s<br />

periere Cupidinis arcus» si legge ai piedi del<strong>la</strong> bellicosa<br />

Minerva che caccia <strong>da</strong>l regno del<strong>la</strong> Virtú il vizioso corteggio<br />

del<strong>la</strong> Venere terrena, mentre nel cielo appaiono<br />

Giustizia, Forza e Temperanza invocate <strong>da</strong>l<strong>la</strong> Virtus<br />

deserta all’estrema sinistra: «Ag<strong>it</strong>e, pell<strong>it</strong>e sedibus<br />

nostris | foe<strong>da</strong> haec viciorum monstra | virtutum coel<strong>it</strong>us<br />

ad nos redeuntium | divae com<strong>it</strong>es». Sul<strong>la</strong> destra <strong>la</strong><br />

madre delle Virtú, segregata in mura ciclopiche, affi<strong>da</strong><br />

il suo messaggio di salvezza a un esile cartiglio: «et mihi<br />

virtutum matri succur<strong>it</strong>e divi». Una precisazione sul<br />

significato di questa conc<strong>it</strong>ata estromissione viene ricor<strong>da</strong>ndo<br />

che «Otia si tol<strong>la</strong>s...» è tratto <strong>da</strong>i Remedia amoris<br />

di Ovidio. Il contratto per il dipinto del Perugino<br />

par<strong>la</strong> di «quod<strong>da</strong>m opus Lasciviae et Pudic<strong>it</strong>iae» e<br />

attraverso <strong>la</strong> lettera d’intenti di Isabel<strong>la</strong> è chiaro, ancora<br />

una volta, che si tratta di una sconf<strong>it</strong>ta dell’Amore<br />

terreno. Piú ambiguo il significato del primo dipinto di<br />

Lorenzo Costa, su cui gli iconografi hanno sostato di<br />

meno e con molte difficoltà. Qui il consulente di Isabel<strong>la</strong>,<br />

Paride <strong>da</strong> Ceresara, propone in effetti una «fabu<strong>la</strong><br />

o historia» per nul<strong>la</strong> «antiqua» se <strong>la</strong> vera protagonista,<br />

al centro, può vestire al<strong>la</strong> mo<strong>da</strong> del 1506. Riducendo<br />

schematicamente <strong>la</strong> lettura si può pensare che Venere<br />

e Amore, ovviamente <strong>la</strong> Venere celeste e Amore-<br />

Anteros, premino <strong>la</strong> v<strong>it</strong>toria sui Vizi, e in primo luogo<br />

sull’Amore terreno, di una giovane che altri non può<br />

essere se non Isabel<strong>la</strong> stessa, in veste di perfetta «donna<br />

di pa<strong>la</strong>zzo», come avrebbe detto Castiglione. È evidente<br />

che sui confini di questo regno musicale vegliano<br />

Diana, dea di conc<strong>la</strong>mata cast<strong>it</strong>à, e Cadmo, dio minore,<br />

Storia dell’arte Einaudi 21


Giovanni Romano - <strong>Verso</strong> <strong>la</strong> <strong>maniera</strong> <strong>moderna</strong>: <strong>da</strong> <strong>Mantegna</strong> a <strong>Raffaello</strong><br />

ma che ebbe il fortunato destino di sposare Armonia<br />

(almeno secondo i pettegolezzi delle Dionisiache di<br />

Nonno). Il secondo dipinto costesco ci ripropone un<br />

regno popo<strong>la</strong>to di musici cui presiede Como, dio delle<br />

feste, seduto accanto al<strong>la</strong> sol<strong>it</strong>a Venere celeste, mentre<br />

quel<strong>la</strong> terrena, accosciata al suolo, rischia quasi di essere<br />

calpestata <strong>da</strong> Apollo. Sullo sfondo Giano e Mercurio<br />

svolgono lo stesso ufficio toccato a Minerva nel giardino<br />

del<strong>la</strong> Virtú. Il filo che lega l’intera serie è quindi un<br />

elogio, in cinque cap<strong>it</strong>oli, dell’Amore celeste e delle sue<br />

v<strong>it</strong>torie, con premio finale per <strong>la</strong> sua adepta che è accolta<br />

nel regno di Anteros e coronata come per un trionfo<br />

all’antica.<br />

Non è necessario cercare molto lontano il materiale<br />

di base su cui è stato costru<strong>it</strong>o questo approdo figurato,<br />

un poco fuori tempo, di un dibatt<strong>it</strong>o vivissimo nell’Italia<br />

delle corti intorno al tema amoroso. Fuori tempo perché<br />

al momento del<strong>la</strong> sua conclusione risulta già superato<br />

<strong>da</strong>l<strong>la</strong> prima edizione degli Aso<strong>la</strong>ni del Bembo; esempio<br />

unico comunque, e questo è vanto tutto proprio di<br />

Isabel<strong>la</strong> d’Este e del <strong>Mantegna</strong>, perché propone per una<br />

via non mai praticata con tanto rigore il paragone tra <strong>la</strong><br />

letteratura e l’arte, con evidente preferenza per quest’ultima.<br />

Isabel<strong>la</strong> non scrisse mai professionalmente,<br />

resta viva per noi nel<strong>la</strong> sua acuta intelligenza pol<strong>it</strong>ica,<br />

nel<strong>la</strong> sua disponibil<strong>it</strong>à agli amichevoli affetti, nelle<br />

improvvise suscettibil<strong>it</strong>à di autonoma «donna di pa<strong>la</strong>zzo»,<br />

nel<strong>la</strong> sua inesausta curios<strong>it</strong>à, persino nelle sue rimozioni<br />

psicologiche, attraverso le bellissime lettere che<br />

sono giunte fino a noi; ma l’intima col<strong>la</strong>borazione col<br />

<strong>Mantegna</strong> consente alle sue convinzioni di p<strong>la</strong>tonismo<br />

cortigiano un canale espressivo anche attraverso le<br />

immagini, con piena fiducia nel<strong>la</strong> loro maggior suggestione<br />

e nel loro piú intenso potere emotivo. I riferimenti<br />

letterari di Isabel<strong>la</strong> sono i trattati piú grevemente<br />

compi<strong>la</strong>tori sul l’amore, <strong>da</strong>gli Anteroticorum libri di<br />

Storia dell’arte Einaudi 22


Giovanni Romano - <strong>Verso</strong> <strong>la</strong> <strong>maniera</strong> <strong>moderna</strong>: <strong>da</strong> <strong>Mantegna</strong> a <strong>Raffaello</strong><br />

Pietro Edo o Cavretto (Treviso 1492) all’Anteros di Battista<br />

Fregoso (Mi<strong>la</strong>no 1496), in evidente contigu<strong>it</strong>à cronologica<br />

e di gusto con gli inizi dello studiolo. Piú tardi<br />

si aggiungeranno le conversazioni in corte con Jacopo<br />

Ca<strong>la</strong>ndra (il figlio di chi assicurò al<strong>la</strong> marchesa <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione<br />

del <strong>Mantegna</strong>, nel 1492), di cui le fonti ricor<strong>da</strong>no<br />

un trattato d’amore int<strong>it</strong>o<strong>la</strong>to Aura, per noi perduto<br />

24 .<br />

Concludendo mi sembra certo che al momento del<strong>la</strong><br />

chiusura dei <strong>la</strong>vori nello studiolo, con il quadro del<br />

regno di Como, Isabel<strong>la</strong> e Costa r<strong>it</strong>ornino all’erud<strong>it</strong>o<br />

modello mantegnesco dopo le libertà attualizzanti dell’Incoronazione<br />

di Isabel<strong>la</strong> (che è consegnata nel 1506, a<br />

un anno di distanza <strong>da</strong>ll’edizione degli Aso<strong>la</strong>ni e a pochi<br />

mesi <strong>da</strong>l<strong>la</strong> diretta conoscenza tra Isabel<strong>la</strong> e Pietro<br />

Bembo) 25 . Per questa scelta tradizionale possiamo sospettare<br />

una ripresa del vecchio dibatt<strong>it</strong>o su Amore-Anteros,<br />

stimo<strong>la</strong>ta <strong>da</strong>l<strong>la</strong> presenza di Mario Equico<strong>la</strong> che, <strong>da</strong>l<br />

1508, passa al servizio di Isabel<strong>la</strong> dopo una lunga esperienza<br />

di corti <strong>it</strong>aliane (<strong>da</strong> Napoli a Ferrara). Sub<strong>it</strong>o<br />

dopo l’Equico<strong>la</strong> riprende a <strong>la</strong>vorare al suo vecchio trattato,<br />

anzi Libro de natura de Amore, che verrà pubblicato<br />

solo assai piú tardi (1525), con dedica ad Isabel<strong>la</strong>. Un<br />

libro che si pone vicino agli Aso<strong>la</strong>ni quando promette,<br />

in apertura, di spiegare «quali et quanti siano li affecti,<br />

effecti, cause et moti, che per quello [l’amore naturalmente]<br />

alli animi nostri advengono», e se ne allontana<br />

invece quando in<strong>da</strong>ga «qual sia <strong>la</strong> falsa et qual vera<br />

voluptà et beat<strong>it</strong>udine con ragione et auctor<strong>it</strong>à di antiqui<br />

probatissimi...» In effetti nel trattato gli «antiqui<br />

probatissimi» non mancano, anzi tutte le pagine gron<strong>da</strong>no<br />

di studiate c<strong>it</strong>azioni, senza contare che <strong>la</strong> prima<br />

parte è una revisione diligente di tutta <strong>la</strong> bibliografia<br />

c<strong>la</strong>ssica, medievale e contemporanea. Numerose pagine<br />

sono anche dedicate agli stilnovisti, ai provenzali e ai<br />

Trionfi del Petrarca, un repertorio romanzo cui indiret-<br />

Storia dell’arte Einaudi 23


Giovanni Romano - <strong>Verso</strong> <strong>la</strong> <strong>maniera</strong> <strong>moderna</strong>: <strong>da</strong> <strong>Mantegna</strong> a <strong>Raffaello</strong><br />

tamente avevano fatto richiamo i motti che costel<strong>la</strong>vano<br />

il pavimento dello studiolo («vrai amour ne se change»,<br />

«bona fé non est mutabile»), fino al «prenez sur<br />

moi votre exemple amoureux» scr<strong>it</strong>to su una delle tarsie<br />

dei fratelli Mo<strong>la</strong>, ora nel<strong>la</strong> grotta del<strong>la</strong> Scalcheria. È<br />

già stato notato che quel<strong>la</strong> frase appartiene a una canzone<br />

di Giovanni Ockeghem pubblicata <strong>da</strong>l Petrucci a<br />

Venezia nel febbraio 1504, ma vale <strong>la</strong> pena di ricor<strong>da</strong>re<br />

che continuando i versi sembrano fare eco al moralismo<br />

dello studiolo:<br />

Commencement d’amours est savoureux<br />

Et le moyen p<strong>la</strong>in de peine et tristesse<br />

Et <strong>la</strong> fin est d’avoir p<strong>la</strong>isant maistresse<br />

Mais au saillir sont les pas <strong>da</strong>ngereux 26 .<br />

Una lezione che per Isabel<strong>la</strong>, come per l’Equico<strong>la</strong>, si<br />

esplicava in<br />

fictioni poetice [...] ché, como nel<strong>la</strong> theologica sacra specu<strong>la</strong>tione<br />

enigmi, figure, parabole, proverbii et simil<strong>it</strong>udini<br />

vedemo, cosí ad inescare et exc<strong>it</strong>are <strong>la</strong> imper<strong>it</strong>a mult<strong>it</strong>udine<br />

et occultamente tirare il vulgo al<strong>la</strong> cogn<strong>it</strong>ione del<br />

vero li antiqui cognobero essere necessaria una nova generatione<br />

di delectare cio è fabule, le quali alti e recond<strong>it</strong>i<br />

sensi comprendono 27 .<br />

Una disciplina che si p<strong>la</strong>smava sulle «fabule» degli<br />

antichi, che ad esse sacrificava ogni passione, tanto che<br />

forse allude a Isabel<strong>la</strong> il già ricor<strong>da</strong>to interprete degli<br />

ambasciatori di Venere giunti ad Urbino per omaggiare<br />

Elisabetta Gonzaga Montefeltro:<br />

... ma l’accoglienza, il senno e <strong>la</strong> virtute<br />

potrebbon <strong>da</strong>re al mondo ogni salute.<br />

Se non fosse il penser crudele et empio,<br />

Storia dell’arte Einaudi 24


Giovanni Romano - <strong>Verso</strong> <strong>la</strong> <strong>maniera</strong> <strong>moderna</strong>: <strong>da</strong> <strong>Mantegna</strong> a <strong>Raffaello</strong><br />

che v’arma incontro Amor di ghiaccio il petto,<br />

e fa d’altrui sí doloroso scempio<br />

e priva del maggior vostro diletto<br />

voi con l’altre, a cui nôce il vostro exempio;<br />

Tra le altre, non proclivi a una piú accogliente disponibil<strong>it</strong>à<br />

amorosa, an<strong>da</strong>va infatti annoverata anche Isabel<strong>la</strong><br />

d’Este e ne avranno sorriso sotto <strong>la</strong> maschera i<br />

misteriosi messaggeri celesti: Pietro Bembo, autore degli<br />

Aso<strong>la</strong>ni, e Ottaviano Fregoso, destinato ad un altissimo<br />

elogio <strong>da</strong> parte del Castiglione nel<strong>la</strong> dedica al Da Sylva<br />

del Cortegiano 28 .<br />

1 e. verreven, The Paintings in the Studiolo of Isabel<strong>la</strong> d’Este at Mantua,<br />

New York 1971; Le Studiolo d’Isabelle d’Este, catalogo del<strong>la</strong> mostra<br />

a cura di S. Béguin, Paris 1975 (altri interventi sullo studiolo, connessi<br />

con questa mostra, in «Laboratoire de recherche des Musées de France.<br />

Annales», 1975 e in «La Revue du Louvre», luglio-agosto 1975);<br />

p. williams lehmann, The Sources and Meaning of <strong>Mantegna</strong>’s Parnassus,<br />

in p. williams lehmann e k. lehmann, Samothracian Reflections,<br />

Princeton 1973, pp. 57-178 (ma il saggio risale al 1968); c. m. brown,<br />

The Grotta of Isabel<strong>la</strong> d’Este, in «Gazette des Beaux-Arts», maggio-giugno<br />

1977, pp. 155-71; febbraio 1978, pp. 72-82 (lo scr<strong>it</strong>to è stato realizzato<br />

in col<strong>la</strong>borazione con A. M. Lorenzoni); id., «Lo insaciabile desiderio<br />

nostro di cose antique»: new documents on Isabel<strong>la</strong> d’Este’s Collection<br />

of Antiqu<strong>it</strong>ies, inCultural Aspects of the Italian Renaissance. Essays<br />

in Honour of Paul Oskar Kristeller, a cura di C. H. Clough, New York<br />

1976, pp. 324-53.<br />

2 Per questi momenti iniziali sono ancora importanti le indicazioni<br />

raccolte in g. gero<strong>la</strong>, Trasmigrazioni e vicende dei Camerini di Isabel<strong>la</strong><br />

d’Este, in «Atti e memorie del<strong>la</strong> Reale Accademia virgiliana di Mantova»,<br />

vol. XXI, 1929, pp. 254-60.<br />

3 Per l’intricato giro di corrispondenza tra i Gonzaga e i Bellini, si<br />

tengano presenti: w. braghirolli, Carteggio di Isabel<strong>la</strong> d’Este Gonzaga<br />

intorno ad un quadro di Giambellino, in «Archivio veneto», 1877, parte<br />

I, pp. 370-83; v. cian, Pietro Bembo e Isabel<strong>la</strong> d’Este Gonzaga. Nuovi<br />

documenti, in «Giornale storico del<strong>la</strong> letteratura <strong>it</strong>aliana», gennaio-giugno<br />

1887, pp. 104-8; a. luzio, Disegni topografici e p<strong>it</strong>ture dei Bellini,<br />

in «Archivio storico dell’arte», 1888, pp. 276-78; j. m. fletcher, Isa-<br />

Storia dell’arte Einaudi 25


Giovanni Romano - <strong>Verso</strong> <strong>la</strong> <strong>maniera</strong> <strong>moderna</strong>: <strong>da</strong> <strong>Mantegna</strong> a <strong>Raffaello</strong><br />

bel<strong>la</strong> d’Este and Giovanni Bellini’s Presepio, in «The Burlington Magazine»,<br />

dicembre 1971, pp. 703-12: c. m. brown, Giovanni Bellini and<br />

Art Collecting, ivi, giugno 1972, pp. 404-5.<br />

4 a. venturi, Nuovi documenti su Leonardo <strong>da</strong> Vinci, in «Archivio<br />

storico dell’arte», 1888, p. 45.<br />

5 dionisotti, Niciolò Liburnio c<strong>it</strong>., p. 49, nota 4.<br />

6 I versi qui utilizzati sono facilmente reperibili in baxan<strong>da</strong>ll, P<strong>it</strong>tura<br />

ed esperienze sociali c<strong>it</strong>., p. 108.<br />

7 bal<strong>la</strong>rin, Una nuova prospettiva c<strong>it</strong>., p. 237, nota 1.<br />

8 f. battistelli, Notizie e documenti sull’attiv<strong>it</strong>à del Perugino a<br />

Fano, in «Antich<strong>it</strong>à viva», settembre-ottobre 1974, pp. 67-68.<br />

9 baxan<strong>da</strong>ll, P<strong>it</strong>tura ed esperienze sociali c<strong>it</strong>., p. 24.<br />

10 p. scarpeliani, Le fonti cr<strong>it</strong>iche re<strong>la</strong>tive ai p<strong>it</strong>tori umbri del Rinascimento,<br />

in L’Umanesimo umbro, Atti del IX Convegno di studi umbri<br />

(Gubbio, 22-23 settembre 1974), Perugia 1977, pp. 624-25.<br />

11 Sul sospetto provincialismo mi<strong>la</strong>nese si ve<strong>da</strong>no le inequivocabili<br />

testimonianze che ho raccolto in La pa<strong>la</strong> sforzesca, Quaderni di Brera<br />

n. 4, Firenze 1978, pp. 14-15 e 22, nota 22.<br />

12 e. carin, Giudizi artistici di Camillo Lunardi, in «Rinascimento»,<br />

giugno 1951, pp. 191-92; non credo che possa identificarsi con Leonardo<br />

<strong>da</strong> Vinci il Leonardo mi<strong>la</strong>nese, incisore di pietre dure, c<strong>it</strong>ato <strong>da</strong>l<br />

Lunardi; questa identificazione è riproposta in id., Il problema delle<br />

fonti nel pensiero di Leonardo, in La cultura filosofica del Rinascimento<br />

<strong>it</strong>aliano, Firenze 1961, p. 397. <strong>Mantegna</strong> e Bellini, ma non ancora il<br />

Perugino, sono elogiati <strong>da</strong> Jacopo Filippo Foresti nell’edizione veneziana<br />

del Supplementum Chronicarum (1503): c. dionisotti, Tiziano e<br />

<strong>la</strong> letteratura, in Tiziano e il manierismo europeo, a cura di R. Pallucchini,<br />

Firenze 1978, p. 261.<br />

13 Il San Sebastiano di Venezia è senza dubbio quello <strong>la</strong>sciato incompiuto<br />

<strong>da</strong>l <strong>Mantegna</strong> al momento del<strong>la</strong> morte (13 settembre 1506); piú<br />

tardi il Michiel lo segna<strong>la</strong> nel<strong>la</strong> collezione di Pietro Bembo a Padova<br />

(j. morelli [m. michiel], Notizia d’opere di disegno, a cura di G. Frizzoni,<br />

Bologna 1884, p. 50); il pessimistico commento del cartiglio presso<br />

<strong>la</strong> candelina, «Nihil nisi divinum stabile est, coetera fumus», Mi<br />

sembra ancora di ispirazione polifilesca, ma certo si a<strong>da</strong>tta bene al<br />

tempo del<strong>la</strong> peste del 1506 (battisti, Il <strong>Mantegna</strong> e <strong>la</strong> letteratura c<strong>la</strong>ssica<br />

c<strong>it</strong>., pp. 46 e 51). Per puro dovere di completezza si segna<strong>la</strong> anche<br />

l’imbarazzante articolo di m. levi d’ancona, Il <strong>Mantegna</strong> e <strong>la</strong> simbologia:<br />

il S. Sebastiano del Louvre e quello del<strong>la</strong> Ca’ d’Oro, in «Commentari»,<br />

gennaio-giugno 1972, pp. 44-52.<br />

14 verheyen, The Paintings in the Studiolo c<strong>it</strong>., pp. 26-27.<br />

15 Non è ovviamente pensabile che Costa mettesse mano al dipinto<br />

prima del<strong>la</strong> morte del <strong>Mantegna</strong>, con tutta evidenza incaricato di<br />

quel soggetto; per gli anni successivi l’aggancio p<strong>la</strong>usibile mi sembra <strong>da</strong><br />

Storia dell’arte Einaudi 26


Giovanni Romano - <strong>Verso</strong> <strong>la</strong> <strong>maniera</strong> <strong>moderna</strong>: <strong>da</strong> <strong>Mantegna</strong> a <strong>Raffaello</strong><br />

riconoscere nel<strong>la</strong> ripresa di contatti col Francia, sul finire del 1510, poi<br />

precip<strong>it</strong>osamente sment<strong>it</strong>i (cfr. a. luzio, Federico Gonzaga ostaggio al<strong>la</strong><br />

corte di Giulio II, in «Archivio del<strong>la</strong> R. Società Romana di storia<br />

patria», 1886, pp. 564-65). I margini di incertezza sono dovuti al<strong>la</strong><br />

nostra lim<strong>it</strong>ata conoscenza degli anni mantovani del Costa, per i quali<br />

non è di nessun aiuto <strong>la</strong> confusa monografia di Ranieri Varese. Anche<br />

di recente si è ripetuto che sotto il dipinto costesco si troverebbe l’abbozzo<br />

del <strong>Mantegna</strong>, mentre il fatto è assolutamente <strong>da</strong> escludere. Le<br />

radiografie esposte al<strong>la</strong> mostra parigina del 1975 erano ben piú leggibili<br />

di quanto non <strong>la</strong>sci intendere lo stesso catalogo: il dipinto è stato<br />

esegu<strong>it</strong>o con colori molto spenti e senza corpo, con intonazione prevalente<br />

verso il grigio piombo; su questa base il p<strong>it</strong>tore è tornato<br />

riprendendo tutta <strong>la</strong> vegetazione che rive<strong>la</strong> quindi un maggior spessore<br />

di materia cromatica rispetto al resto. Tale vistoso squilibrio deve<br />

aver sugger<strong>it</strong>o assai per tempo delle riprese, che non sono però estesissime:<br />

i <strong>da</strong>nni maggiori si trovano presso le gambe del<strong>la</strong> Venere celeste<br />

a sinistra; dietro <strong>la</strong> schiena del<strong>la</strong> nu<strong>da</strong> che abbraccia un airone, al<br />

centro; nell’angolo in basso a destra.<br />

16 kristeller, Andrea <strong>Mantegna</strong> c<strong>it</strong>., pp. 496, 493, 494, 500<br />

17 p. gaurico, De sculptura (1504), a cura di A. Chastel e R. Klein,<br />

Genève-Paris 1969, p. 55.<br />

18 kristeller, Andrea <strong>Mantegna</strong> c<strong>it</strong>., p. 496.<br />

19 Per l’incisione cfr. j. a. levenson, k. oberhuber e j. l. sheenan,<br />

Early Italian Engravings from the National Gallery of Art, Washington<br />

1973, pp. 222-27 (sche<strong>da</strong> di Leveson e Sheenan); per le fonti letterarie<br />

cfr. f. j. dwyer, A Note on the Sources of <strong>Mantegna</strong>’s Virtus combusta,<br />

in «Marsyas», 1970-71, pp. 58-62. La fortuna ed<strong>it</strong>oriale del<strong>la</strong><br />

Tabu<strong>la</strong> Cebetis in <strong>la</strong>tino inizia sul 1495-96 e a Mantova poteva essere<br />

nota l’edizione bolognese del 12 maggio 1497 (Benedictus Hectoris)<br />

nel<strong>la</strong> traduzione <strong>la</strong>tina di Ludovico O<strong>da</strong>si padovano e per le cure di<br />

Filippo Beroaldo; tra gli altri scr<strong>it</strong>ti di questa raccolta si segna<strong>la</strong> il dialogo<br />

albertiano tra Mercurio e <strong>la</strong> Virtú (creduto di Luciano) destinato<br />

a ispirare al Dosso il suo famoso dipinto viennese con Giove in atto di<br />

colorare le ali alle farfalle. Non è <strong>da</strong> escludere che al<strong>la</strong> Virtus combusta<br />

come al<strong>la</strong> te<strong>la</strong> con Minerva dello studiolo si ricolleghino alcuni componimenti<br />

per musica, attribu<strong>it</strong>i a Isabel<strong>la</strong> d’Este, e un sonetto di Niccolò<br />

<strong>da</strong> Correggio (cfr. c. gallico, Poesie musicali di Isabel<strong>la</strong> d’Este, in<br />

«Collectanea Historiae Musicae», vol. III, 1963, pp. 109-15: il codice<br />

che osp<strong>it</strong>a i componimenti isabelliani è <strong>da</strong>tato 1495; c. dionisotti,<br />

Nuove rime di Niccolò <strong>da</strong> Correggio, in «Studi di filologia <strong>it</strong>aliana»,<br />

1959, p. 180). Per il rapporto con il dipinto di Leombruno a Brera cfr.<br />

battisti, Il <strong>Mantegna</strong> e <strong>la</strong> letteratura c<strong>la</strong>ssica c<strong>it</strong>., p. 35.<br />

20 c. dionisotti, Gli umanisti e il volgare fra Quattro e Cinquecento,<br />

Firenze 1968, pp. 80-87.<br />

Storia dell’arte Einaudi 27


Giovanni Romano - <strong>Verso</strong> <strong>la</strong> <strong>maniera</strong> <strong>moderna</strong>: <strong>da</strong> <strong>Mantegna</strong> a <strong>Raffaello</strong><br />

21 Unico termine sicuro per <strong>la</strong> cronologia del<strong>la</strong> Battaglia degli dei<br />

marini è <strong>la</strong> copia di mano del Dürer <strong>da</strong>tata 1494; che non si tratti in<br />

ogni caso di un’incisione precoce mi sembra confermato <strong>da</strong>l rapporto<br />

tra le teste dei duel<strong>la</strong>nti nel<strong>la</strong> metà sinistra dell’incisione e <strong>la</strong> testa del<br />

centauro nel<strong>la</strong> Minerva che caccia i Vizi dello studiolo (cfr. levensonoberhuber-sheenan,<br />

Early Italian Engravings c<strong>it</strong>., pp. 188-93); questo<br />

comporta <strong>la</strong> già prospettata dipendenza di Francesco Colonna (veneto)<br />

per <strong>la</strong> c<strong>it</strong>azione riportata in testo (si ve<strong>da</strong> Hypnerotomachia Polyphili<br />

c<strong>it</strong>., vol. I, p. 52, vol. II, p. 87). Al sospetto di un rapporto con il<br />

testo di Plinio sono stato indotto <strong>da</strong> una miniatura di Pietro Guin<strong>da</strong>leri<br />

(?) nel Plinio gonzaghesco ora al<strong>la</strong> Biblioteca Nazionale di Torino:<br />

cfr. a. bovero, Ferrarese Miniatures at Turin, in «The Burlington Magazine»,<br />

agosto 1957, pp. 261-65; u. meroni, Mostra dei codici gonzagheschi<br />

ecc., catalogo, Mantova 1966, pp. 66-67 e 80-81; <strong>la</strong> miniatura<br />

però (del Cod. I, 22.3, fol. 5r) illustra l’inizio del libro IX, mentre il<br />

passo sul rilievo con gli dèi marini è al libro XXXVI 4.<br />

22 I materiali qui collegati sono reperibili in v. cian, Una baruffa letteraria<br />

al<strong>la</strong> corte di Mantova (1513). L’Equico<strong>la</strong> e il Tebaldeo, in «Giornale<br />

storico del<strong>la</strong> letteratura <strong>it</strong>aliana», luglio-dicembre 1886, p. 389,<br />

nota 1; id., Pietro Bembo c<strong>it</strong>., p. 90; luzio e renier, La coltura e le re<strong>la</strong>zioni<br />

letterarie c<strong>it</strong>., p. 382; a. luzio, Isabel<strong>la</strong> d’Este ne’ primordi del papato<br />

di Leone X e il suo viaggio a Roma nel 1514-1515, in «Archivio storico<br />

lombardo», 1906, p. 101; v. calmeta, Prose e lettere ed<strong>it</strong>e e ined<strong>it</strong>e<br />

ecc., a cura di C. Grayson, Bologna 1959, p. xxxiv; battisti, Il<br />

<strong>Mantegna</strong> e <strong>la</strong> letteratura c<strong>la</strong>ssica c<strong>it</strong>., pp. 42-43.<br />

23 e. h. gombrich, M<strong>it</strong>ologie botticelliane. Uno studio sul simbolismo<br />

neop<strong>la</strong>tonico del<strong>la</strong> cerchia del Botticelli, in id., Immagini simboliche.<br />

Studi sull’arte del Rinascimento, Torino 1978, pp. 47-116 e 280-302 (ma<br />

si ricordi che <strong>la</strong> prima re<strong>da</strong>zione di questo saggio è del 1963). Dopo<br />

l’intervento già segna<strong>la</strong>to del<strong>la</strong> Williams Lehmann l’iconografia del Parnaso<br />

mantegnesco può considerarsi decodificata, ma è importante risalire<br />

al dibatt<strong>it</strong>o che precedette questa soluzione per intendere i problemi<br />

e i rischi di una ricerca iconografica al di fuori di un preciso contesto<br />

storico. L’incidente piú grave fu l’interpretazione sa<strong>la</strong>ce del dipinto<br />

proposta <strong>da</strong> e. wind, Bellini’s Feast of the Gods. A Study in Venetian<br />

Humanism, Cambridge (Mass.) 1948, p. 8; era <strong>la</strong> prova che Wind non<br />

aveva inteso per nul<strong>la</strong> il progetto dello studiolo, tanto piú che iso<strong>la</strong>va<br />

<strong>da</strong>ll’insieme ciascuno dei dipinti e, sul fraintendimento del<strong>la</strong> prima te<strong>la</strong><br />

mantegnesca, si provava a immaginare che anche il Festino degli dei a<br />

Washington (dipinto <strong>da</strong> Bellini per lo Studiolo di Alfonso d’Este)<br />

potesse essere stato pensato per Isabel<strong>la</strong>. Del<strong>la</strong> giusta polemica che ne<br />

seguí vale <strong>la</strong> pena di ricor<strong>da</strong>re almeno l’intervento di e. tietze-conrat,<br />

<strong>Mantegna</strong>’s Parnassus. A Discussion of a recent interpretation, in «The Art<br />

Bulletin», giugno 1949, pp. 126-30; piú tardi, nel 1963, intervenne<br />

Storia dell’arte Einaudi 28


Giovanni Romano - <strong>Verso</strong> <strong>la</strong> <strong>maniera</strong> <strong>moderna</strong>: <strong>da</strong> <strong>Mantegna</strong> a <strong>Raffaello</strong><br />

anche Gombrich con nuove p<strong>la</strong>usibili proposte (ora in Immagini simboliche<br />

c<strong>it</strong>., pp. 117-20, 302-3). Concludendo ripeto qui <strong>la</strong> mia convinzione<br />

che <strong>la</strong> biforcazione warburghiana Panofsky-Saxl sia piú grave<br />

di quanto appaia in evidenza e che <strong>la</strong> linea Panofsky-Wind sia assai<br />

meno garant<strong>it</strong>a di quel<strong>la</strong> Saxl-Gombrich.<br />

24 La bibliografia sui trattati d’amore del tardo Quattrocento e<br />

sul<strong>la</strong> diffusione di una forma molto disinvolta di neop<strong>la</strong>tonismo è<br />

ormai enorme, e non sempre necessaria; riducendosi al minimo si ve<strong>da</strong>no<br />

con maggior chiarezza e. verheyen, Eros et Anteros. L’Education<br />

de Cupidon et <strong>la</strong> prétendue Antiope du Corrège, in «Gazette des Beaux-<br />

Arts», maggio-giugno 1965, pp. 323-32; c. dionisotti, Appunti su<br />

Leone Ebreo, in «Italia medioevale e umanistica», 1959, pp. 415-21;<br />

m. pozzi, Introduzione al reprint dei Trattati d’amore del Cinquecento,<br />

a cura di G. Zonta, Bari 1975, pp. v-xv.<br />

25 Sull’iconografia del<strong>la</strong> secon<strong>da</strong> te<strong>la</strong> del Costa cfr. wind, Bellini’s<br />

Feast of the Gods c<strong>it</strong>., pp. 46-48; c. m. brown, Comus, dieu des fêtes ecc.,<br />

in «La Revue du Louvre», xix, 1969, pp. 31-38; j. schloder, Les Costa<br />

du Studiolo d’Isabelle d’Este ecc., ivi, luglio-agosto 1975, pp. 230-33.<br />

26 f. luisi, La musica vocale nel Rinascimento ecc., Torino 1977,<br />

p. 18.<br />

27 Sulle favole di<strong>da</strong>ttiche dei poeti antichi insistono anche il Bembo<br />

(Aso<strong>la</strong>ni I xii) e Leone Ebreo (si ve<strong>da</strong> l’ampia c<strong>it</strong>azione riportata in a.<br />

gentili, Da Tiziano a Tiziano ecc., Mi<strong>la</strong>no 1980, p. 20). Sull’Equico<strong>la</strong><br />

e il suo tardivo trattato sono intervenuti di recente: d. de roberti, La<br />

composizione del «De natura de amore» e i canzonieri antichi maneggiati<br />

<strong>da</strong> Mario Equico<strong>la</strong>, in «Studi di filologia <strong>it</strong>aliana», 1959, pp. 189-220;<br />

i. rocchi, Per una nuova cronologia e valutazione del «Libro de natura<br />

de Amore» di Mario Equico<strong>la</strong>, in «Giornale storico del<strong>la</strong> letteratura <strong>it</strong>aliana»,<br />

ottobre-dicembre 1976, pp. 566-85; m. aurigemma, Il gusto letterario<br />

di Mario Equico<strong>la</strong> ecc., in Studi di letteratura e di storia in memoria<br />

di Antonio di Pietro, Mi<strong>la</strong>no 1977, pp. 86-106; m. pozzi, Mario Equico<strong>la</strong><br />

e <strong>la</strong> cultura cortigiana ecc., in «Lettere <strong>it</strong>aliane» aprile-giugno 1980,<br />

pp. 149-71.<br />

28 bembo, Prose e rime c<strong>it</strong>., pp. 662-63 (Stanze di M. Pietro Bembo,<br />

rec<strong>it</strong>ate per giuoco ecc., 27 e 28).<br />

Storia dell’arte Einaudi 29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!