09.06.2013 Views

guido alpa,mario bessone,andrea fusaro - Amministrazione in ...

guido alpa,mario bessone,andrea fusaro - Amministrazione in ...

guido alpa,mario bessone,andrea fusaro - Amministrazione in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sociale (non pubblica) si pone per l <strong>in</strong>iziativa economica e per la proprietà,<br />

non come espressione di un naturale modo di essere, ma come direttiva di un dover<br />

essere; cioè, più precisamente, di un dover essere antisociale. Giacché se non si può<br />

dubitare che, proprio <strong>in</strong> quanto sussunte a momenti rilevanti del sistema e garantire,<br />

le posizioni del proprietario e dell imprenditore siano considerate, <strong>in</strong> astratto,<br />

come capaci di esprimere attività tali da concorrere «al progresso materiale e spirituale<br />

della società) nel senso <strong>in</strong>dicato dall art. 4 co. 2° Cost., non è detto poi che le<br />

attività che esse esprimono <strong>in</strong> concreto abbiano effettivamente quella caratteristica.<br />

Ne era talmente conscio il legislatore costituente, che si è preoccupato, a scanso di<br />

equivoci, di specificarlo <strong>in</strong> tutte le lettere con riferimento all una e all altra.<br />

E prendere atto di ciò significa, forse, affermare più o meno implicitamente che<br />

proprietà e <strong>in</strong>iziativa economica privata sarebbero riconosciute dalla Costituzione<br />

«come una sorta di delega dello Stato ai privati di un potere che non può essere altrimenti<br />

esercitato se non per il perseguimento della utilità collettiva»? In realtà, nessuno<br />

di coloro che quanto sopra hanno sostenuto, si è mai sognato di adombrare<br />

una simile conclusione, la quale o è il frutto della suggestione esercitata dalla prima<br />

delle due correnti destrorse ricordate ovvero discende da una concezione che nettamente<br />

dist<strong>in</strong>gue la sfera del diritto privato da quella del diritto pubblico e ritiene<br />

<strong>in</strong>ammissibile l impiego di strumenti tradizionalmente considerati come propri del<br />

secondo nell ambito del primo senza che ciò comporti un radicale mutamento della<br />

sostanza dei s<strong>in</strong>goli fenomeni, ai quali essi vengono applicati. Sembra provarlo la<br />

scandalizzata meraviglia di fronte al fatto che si sia osato ritenere soggetti al s<strong>in</strong>dacato<br />

dell autorità giudiziaria, sotto il profilo dell eccesso di potere, certi atti dell imprenditore,<br />

che, perciò, sarebbe trattato alla stregua di un organo della P.A [ ]<br />

Chi, tuttavia, non crede ai comportamenti stagni, chi sa che il sistema del diritto pubblico<br />

è già cresciuto sulle fondamenta bene o male gettate dal diritto privato, non<br />

può che essere anche conv<strong>in</strong>to della validità di un r<strong>in</strong>novamento del, <strong>in</strong> un certo<br />

senso, ormai vieto armamentario di questo, prendendo a prestito da quello gli strumenti<br />

più confacenti alle s<strong>in</strong>gole situazioni. E così pure, per es., l eccesso di potere<br />

(che, del resto, vale a r<strong>in</strong>giovanire e rendere più plausibile la visuale di quel fenomeno,<br />

non a caso assai controverso, che si denom<strong>in</strong>a, generalmente, abuso del diritto)<br />

o l <strong>in</strong>teresse legittimo (al quale anche dai privatisti si com<strong>in</strong>cia a guardare, <strong>in</strong><br />

una notevole serie di casi, con una certa, promettente curiosità).<br />

Per questo non si può non considerare frutto di un grosso equivoco (a parte la sua<br />

rilevanza del tutto negativa dal punto di vista del generale assetto dei rapporti sociali)<br />

la, più o meno semplicista, riscoperta della proprietà e dell impresa quali strumenti al<br />

servizio dell esclusivo <strong>in</strong>teresse egoistico del proprietario e dell imprenditore, ma, come<br />

tali, passibili di quelle limitazioni esteriori, che al legislatore e non al giudice<br />

piacesse di stabilire. Quasicché il giudice esercitando il suo controllo <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e a una<br />

eventuale antisocialità dell attività del proprietario o dell imprenditore non dovesse<br />

preoccuparsi dell osservanza di limiti (anche <strong>in</strong>terni, ma sempre limiti) già stabiliti dalla<br />

legge e, <strong>in</strong>vece, ne creasse ex novo.<br />

O quasicché sotto diverso angolo visuale la<br />

contestazione dell <strong>in</strong>quadramento dell una e dell altra sul piano delle attività (soltanto)<br />

<strong>in</strong> astratto capaci di contribuire al progresso sociale e, conseguentemente, la riconosciuta<br />

possibile rilevanza delle «esigenze oggettive» di esse (chiaramente affioranti,<br />

per es., nell art. 3 della l. 15.7.1966, n. 604) dovessero precludere def<strong>in</strong>itivamente ogni<br />

valutazione di merito del comportamento del proprietario e dell imprenditore, assicurando<br />

a esso una aprioristica qualificazione di «socialità» sufficiente a mascherare<br />

<strong>in</strong> concreto il meno arbitrio dell uno e dell altro. Giacché la preoccupazione appare<br />

duplice. Da un lato, <strong>in</strong>fatti, si teme che la pretesa «funzionalizzazione», che dovrebbe<br />

accompagnarsi alla prevista «funzione sociale», f<strong>in</strong>isca col rafforzare ancor più sul piano<br />

generale il privilegio di cui godono già i detentori del potere economico, rendendo<br />

sempre più difficile l eventuale <strong>in</strong>tervento limitativo del legislatore ord<strong>in</strong>ario. E, dall altro,<br />

si vorrebbe evitare una sorta di presunzione (iuris et de iure) di legittimità e<br />

congruità che dovrebbe discendere da quella stessa, pretesa «funzionalizzazione» e che<br />

dovrebbe coprire e rendere <strong>in</strong>attaccabili gli atti del «funzionalizzato». Cosa che sarebbe<br />

certamente esiziale, <strong>in</strong> particolare, nel campo delicato e <strong>in</strong>candescente dei rapporti<br />

di lavoro. Come si potrebbe, <strong>in</strong>fatti, protestare contro i provvedimenti del datore<br />

di lavoro, se costui, per def<strong>in</strong>izione, agisse al servizio e per l utilità dei lavoratori.<br />

(A. Natoli, La proprietà, Appunti dalle lezioni, II ed., Milano, 1976, pp. 278-284).<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!