09.06.2013 Views

diARCh - UniCA Eprints

diARCh - UniCA Eprints

diARCh - UniCA Eprints

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

grande Strisaili terminata nel 1948 per la neonata Società<br />

Idroelettrica dell’Alto Flumendosa (poi incorporata nella<br />

Società Elettrica Sarda). Quest’ultima è anche, di fatto, la<br />

prima diga per usi idroelettrici non progettata da Angelo<br />

Omodeo, scomparso nel 1941; ad occuparsi della progettazione<br />

fu Velio Princivalle, ingegnere romano già attivo<br />

nell’ambito delle bonifiche dell’oristanese. Di seguito inizierà<br />

la nuova stagione delle grandi dighe sotto l’impulso delle<br />

risorse della Cassa del Mezzogiorno e del nuovo Ente Autonomo<br />

del Flumendosa, sorto nel 1946 e chiamato a mettere<br />

in pratica lo studio di massima per l’utilizzazione dei deflussi<br />

del medio Flumendosa, per l’irrigazione del Campidano<br />

di Cagliari, per usi potabili e per la produzione dell’energia<br />

elettrica elaborato dal Ministero dei Lavori Pubblici.<br />

L'attività dell'EAF - dispiegata per sessant'anni, prima che<br />

a esso subentrasse I'ERIS (Ente Risorse Idriche della Sardegna)<br />

poi ENAS (Ente Acque della Sardegna), con la legge<br />

regionale 6 dicembre 2006 n. 19 - si sarebbe sviluppata<br />

solo in parte nel solco dei programmi di Omodeo, modificati<br />

dalla politica economica nazionale e regionale, e aggiornati<br />

dall'aumentata domanda idrica, seguita all'incremento<br />

demografico, alla diffusione di colture irrigue, industriali e<br />

specializzate, alla nascita dei grandi complessi industriali e<br />

allo sviluppo dell'urbanizzazione. Nel rispetto dei compiti<br />

istituzionali e delle indicazioni della politica nazionale - per<br />

la quale il Mezzogiorno tornava ad associare il proprio sviluppo<br />

in primo luogo all'agricoltura, di contro a quanto si<br />

era ottenuto sul piano industriale con l'attuazione, seppure<br />

parziale, del progetto ellettro-irriguo -, I'EAF operò per rispondere<br />

alle crescenti esigenze agricole e civili. La realizzazione<br />

degli impianti veniva di seguito a una pluridecennale<br />

attività tecnico-scientifica, che, a partire dall'analisi topografica<br />

e agro-pedologica del territorio, dallo studio della<br />

trasformazione irri-gua del Campidano di Cagliari, s'indirizzava<br />

verso la razionale utilizzazione delle acque del Flumen-<br />

ARCHITETTURE PER IL GOVERNO DELL’ACQUA<br />

L’INFRASTRUTTURA RILETTA: IL SISTEMA IDRICO DEL TALORO (SARDEGNA)<br />

dosa. Nel 1958 il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici approvava<br />

il Piano di massima per la razionale utilizzazione a<br />

scopo irriguo del bacino idrografico del medio Flumendosa,<br />

detto anche Piano generale di irrigazione (redatto nel 1957),<br />

al quale seguiva nel 1969 un nuovo Piano regolatore generale<br />

per soddisfare la richiesta globale d'acqua del Campidano<br />

di Cagliari, che, elaborato dall'EAF, sarebbe stato alla base<br />

della progettazione successiva.<br />

Nel secondo Novecento i problemi della modernizzazione<br />

dell'Isola, che per Omodeo si sarebbero avviati a soluzione<br />

attraverso la tutela dei boschi, la «creazione» dei fiumi e la<br />

più generale sistemazione dei bacini idrografici, vennero affrontati<br />

da diverse prospettive e attraverso l'attività di enti<br />

che posero fine all'azione unitaria, la sola in grado di conseguire<br />

gli obiettivi preposti, secondo l'ingegnere. La gestione<br />

della produzione e distribuzione elettrica venne monopolizzata<br />

dalla SES fino al 1963, quando con la nazionalizzazione<br />

a essa subentrò l'ENEL.<br />

37<br />

alessandro sitzia<br />

M. L. De Felice in Dighe della Sardegna,<br />

ed. Ilisso, 2011<br />

Ente Autonomo del Flumendosa, "La<br />

valle del Campidano. Gli obiettivi previsti<br />

nel piano di irrigazione dell'Ente<br />

Flumendosa", in Sardegna fieristica, a.<br />

1969, n. 8.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!