09.06.2013 Views

diARCh - UniCA Eprints

diARCh - UniCA Eprints

diARCh - UniCA Eprints

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

148<br />

d i ARCh<br />

dipartimento di architettura - università di cagliari<br />

dottorato di ricerca in architettura - xxiv ciclo<br />

lo e quello dell’opera. D’altra parte è impossibile riprodurre<br />

fedelmente la natura e l’opera stessa. Sono fondamentali,<br />

nella decisione definitiva, l’esperienza, l’equilibrio, la preparazione<br />

tecnica e quell’intuito che debbono avere i progettisti.<br />

Diverse sono le tendenze per quanto riguarda poi le dimensioni<br />

da assegnare al modello e i materiali con i quali deve<br />

essere costruito.<br />

Le apparecchiature a disposizione dello sperimentatore<br />

sono oggi particolarmente perfezionate; i dati forniti da un<br />

modello piccolo sono quindi più attendibili di prima. Per la<br />

diga di Gusana sono stati eseguiti 18 modelli piccoli, scala<br />

1/500 dei quali 12 sperimentati presso l’Istituto di Scienza<br />

delle Costruzioni dell’Università di Cagliari sotto la direzione<br />

del Prof. Berio, e un modello grande scala 1/70 presso la<br />

ISMES di Bergamo, sotto la direzione del Prof. Oberti. Le<br />

opere di scarico sono state sperimentate dal Prof. Passò Direttore<br />

dell’Istituto di Idraulica.<br />

Sulla scorta dei dati forniti dal calcolo e dai modelli, la struttura<br />

aveva assunto così le sue dimensioni definitive e l’Ufficio<br />

Studi è stato quindi in grado di iniziare il progetto esecutivo,<br />

progetto che è stato portato a termine nel giugno 1957<br />

e consegnato a firma dell’ing. Maffei al Servizio Dighe per<br />

l’approvazione. La diga è alta 86 m .; misura al coronamento<br />

380 m .; la sua cubatura definitiva è risultata di 174.000 mc.<br />

Durante la stesura del progetto, il Servizio Dighe, nella persona<br />

dell’ing. Gnisci, non si è limitato ad un semplice controllo<br />

ma è stato largo di suggerimenti e di considerazioni,<br />

che hanno permesso all’ing. Gariel, preposto all’Ufficio Calcoli,<br />

di approfondire i diversi metodi.<br />

Il comportamento dell’opera è stato verificato con 3 metodi<br />

diversi. Il Prof. Berio con la collaborazione dell’ing. Crespellani<br />

e dello stesso Ing. Gariel ha portato a termine i metodi<br />

del Ritter e dell’Arredi.<br />

La compilazione del progetto esecutivo è stata laboriosa più<br />

del previsto per la difficoltà incontrata nel calcolo dei dati<br />

necessari per il tracciamento dell’opera.<br />

La lunghezza massima dei conci e quindi la distanza tra i<br />

singoli giunti di costruzione è stata stabilita in 12 m. e l’altezza<br />

massima in 2 m. Sono risultati 1.400 conci. Per il tracciamento<br />

era necessario avere per ciascun concio 4 punti<br />

con le relative coordinate; sono stati pertanto calcolati e<br />

tracciati 5.600 punti. I calcoli per il tracciamento sono stati<br />

eseguiti dall’Ufficio Studi.<br />

Gusana: sezione all’estradosso.<br />

(P.TAL, P.ENEL, P.LOD)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!