09.06.2013 Views

programma - Conservatorio di Musica "Giovan Battista Martini ...

programma - Conservatorio di Musica "Giovan Battista Martini ...

programma - Conservatorio di Musica "Giovan Battista Martini ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a cura <strong>di</strong> Piero Mioli<br />

P R O G R A M M A


P R E S E N T A Z I O N E<br />

Per onorare la memoria <strong>di</strong> Franz Liszt, genio del<br />

pianoforte (e non solo) nato esattamente 200 anni fa,<br />

il <strong>Conservatorio</strong> <strong>di</strong> Bologna ha raccolto molte delle sue<br />

forze <strong>di</strong>dattiche, interpretative, variamente musicali<br />

e musicologiche in un lungo ciclo <strong>di</strong> manifestazioni<br />

che prende il via in maggio e terminerà in <strong>di</strong>cembre.<br />

Unitamente a due Masterclasses tenuti da pianisti<br />

<strong>di</strong> chiara fama quali Roberto Cappello e Leslie<br />

Howard, <strong>di</strong>versi docenti, ex-docenti, studenti ed<br />

ex-studenti dell’istituto propongono numerosi e<br />

<strong>di</strong>versificati concerti <strong>di</strong> musiche per pianoforte<br />

(nonché voce) del grande maestro, con qualche<br />

interessante termine <strong>di</strong> confronto nell’ambito<br />

del pianismo ottocentesco (per esempio con<br />

Chopin), e alcune conferenze, conferenzeconcerto,<br />

letture testuali <strong>di</strong> altrettanto interesse.<br />

Coor<strong>di</strong>natore dell’iniziativa è Piero Mioli, che<br />

nell’istituto insegna Storia della musica.<br />

Sempre <strong>di</strong> sabato pomeriggio, comodamente<br />

per i pubblici più <strong>di</strong>sparati d’età e abitu<strong>di</strong>ni, con<br />

solo qualche caso serale dovuto a presenze invero<br />

straor<strong>di</strong>narie, il “<strong>Martini</strong>” intende dunque offrire<br />

alla citta<strong>di</strong>nanza un quadro abbastanza esteso <strong>di</strong> una<br />

figura <strong>di</strong> musicista spesso presente nei programmi<br />

<strong>di</strong> concerto ma raramente avvicinato in maniera così<br />

regolare e continuativa. Allo scadere del 2011, insomma,<br />

la Bologna della musica potrà <strong>di</strong>re d’aver veramente<br />

approfon<strong>di</strong>to la conoscenza del più grande pianista <strong>di</strong> tutti i<br />

tempi: e grazie a una fucina <strong>di</strong> arte e formazione musicale che<br />

è nata appena sette anni prima <strong>di</strong> Liszt stesso.<br />

Patrizio Trifoni Donatella Pieri<br />

Presidente Direttore


7<br />

Maggio<br />

Ore 21: Concerto <strong>di</strong> Roberto Cappello<br />

Due cigni in canto<br />

Musiche <strong>di</strong> Liszt<br />

14<br />

Conferenza <strong>di</strong> Piero Mioli<br />

Pour une lecture de Franz<br />

Alla fine Nicolas Giacomelli esegue Gnomenreigen (Ridda <strong>di</strong> folletti), stu<strong>di</strong>o da<br />

concerto S145/2 (1862) e l’Allegretto della Sonata in re min. op. 31 n. 2 (1801-1802)<br />

<strong>di</strong> Ludwig van Beethoven<br />

21<br />

Concerto <strong>di</strong> Ginevra Schiassi (soprano) e Stefano Malferrari<br />

Pianista e cantore<br />

Musiche <strong>di</strong> Liszt<br />

28<br />

Conferenza <strong>di</strong> Alberto Caprioli<br />

«La fin du voyage». L’Italia “refugium spirituale” <strong>di</strong> Franz Liszt<br />

Con proiezioni e ascolti<br />

giugno<br />

4<br />

Concerto <strong>di</strong> Azzurra Steri, Marcello Clau<strong>di</strong>o Cassanelli,<br />

Caterina Moruzzi, Giorgio D’Alonzo e Giusi Cuccaro<br />

A <strong>di</strong>eci mani<br />

Musiche <strong>di</strong> Liszt e Schumann<br />

11<br />

C A L E N D A R I O<br />

Conferenza-concerto <strong>di</strong> Mario Ruffini<br />

Chopin-Liszt. «Funere mersit acerbo». Attorno a «Funérailles»<br />

In memoria <strong>di</strong> Francesco Sabba<strong>di</strong>ni<br />

Pianisti Valeria Racco e Leonardo Mesini, soprano Elisa Bonazzi,<br />

contralto Angela Troilo.<br />

Musiche <strong>di</strong> Chopin, Liszt, Šostakovič e Scattolin<br />

17<br />

SetteMbre<br />

Concerto <strong>di</strong> Stefano Orioli<br />

Sonata sovrana<br />

Musiche <strong>di</strong> Liszt e Bach-Busoni<br />

24<br />

Conferenza-concerto <strong>di</strong> Bruna Bruno<br />

Da Franz a Franz. Sulle trascrizioni dei Lieder <strong>di</strong> Schubert<br />

Musiche <strong>di</strong> Schubert e Liszt<br />

ottobre<br />

1<br />

Concerto <strong>di</strong> Stefano Malferrari<br />

Un’annata, una rarità e altro<br />

Musiche <strong>di</strong> Liszt<br />

8<br />

Concerto <strong>di</strong> Lorenzo Vacchi, Serena Perego, Pietro Fresa e Mensi<br />

Manka<br />

Florilegio con demonio<br />

Musiche <strong>di</strong> Liszt<br />

15<br />

Conferenza <strong>di</strong> Donata Bertol<strong>di</strong><br />

Rigoletto, Isolda & C. Sulle parafrasi d’opera<br />

Alla fine Francesco Ricci esegue Isoldes Liebestod (Morte <strong>di</strong> Isotta) da<br />

Tristan und Isolde <strong>di</strong> Richard Wagner S447 (1867) e le Mazurke op. 7<br />

n. 1 (1830-31) e op. 63 n. 3 (1846) <strong>di</strong> Fryderyk Chopin<br />

22<br />

Concerto <strong>di</strong> Floriana Franchina e Francesco Ricci<br />

Quanti pellegrinaggi<br />

Musiche <strong>di</strong> Liszt<br />

29<br />

C A L E N D A R I O<br />

Concerto <strong>di</strong> Francesca Fierro e Andrea D’Alonzo<br />

Tra Fryderyk e Dante<br />

Musiche <strong>di</strong> Liszt<br />

4 5


6<br />

5<br />

noveMbre<br />

Conferenza <strong>di</strong> Annarosa Vannoni<br />

Wanderer d’Europa<br />

Alla fine Andrea Postpischl esegue Vallée d’Obermann S160/6 (1848-55) e Alvaro<br />

Siculiana Reflets dans l’eau (1905) <strong>di</strong> Claude Debussy<br />

12<br />

Concerto <strong>di</strong> Franco Venturini<br />

Gemme sparse<br />

Musiche <strong>di</strong> Liszt<br />

19<br />

Concerto <strong>di</strong> Mauro Lan<strong>di</strong><br />

Due maestri, due sonate<br />

Musiche <strong>di</strong> Liszt e Chopin<br />

26<br />

Letture a cura <strong>di</strong> Agnese Sartori<br />

Lettere, Canzoni, Stücke<br />

Testi e musiche <strong>di</strong> Schumann, Chopin, Liszt<br />

3<br />

DiceMbre<br />

Ore 21. Concerto <strong>di</strong> Gino Bran<strong>di</strong><br />

Tasti, magie e virtù<br />

Musiche <strong>di</strong> Liszt e Chopin<br />

Masterclasses<br />

M.o Roberto Cappello<br />

6 maggio, dalle 13.30 alle 18.30<br />

C A L E N D A R I O<br />

M.o Leslie Howard<br />

7-8-9 novembre, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17<br />

7 M AG G I O<br />

DUE CIGNI IN CANTO<br />

Concerto <strong>di</strong><br />

RobeRto Cappello<br />

Schwanengesang (Canto del cigno) da Schubert S560 (1838-39)<br />

1. Die Stadt (La città)<br />

2. Das Fischermädchen (La giovane pescatrice)<br />

3. Aufenthalt (Sosta)<br />

4. Am Meer (Al mare)<br />

5. Abschied (Commiato)<br />

6. In der Ferne (Lontano)<br />

7. Ständchen (Serenata)<br />

8. Ihr Bild (La sua immagine)<br />

9. Frühlingssehnsucht (Nostalgia <strong>di</strong> primavera)<br />

10. Liebesbotschaft (Messaggio d’amore)<br />

11. Der Atlas (L’Atlante)<br />

12. Der Doppelgänger (Il sosia)<br />

13. Die Taubenpost (La posta della colomba viaggiatrice)<br />

14. Kriegers Ahnung (Presentimento del guerriero)<br />

7


2 1 M AG G I O<br />

PIANISTA E CANTORE<br />

Concerto <strong>di</strong><br />

GinevRa SChiaSSi (soprano) e Stefano MalfeRRaRi<br />

Jeanne d’Arc au bûcher (<strong>Giovan</strong>na d’Arco al rogo) <strong>di</strong> Alexandre<br />

Dumas S293 (1845-74)<br />

Tre sonetti del Petrarca S270i (1843-44):<br />

1. Pace non trovo<br />

2. Benedetto sia ’l giorno<br />

3. I’ vi<strong>di</strong> in terra angelici costumi<br />

Kennst du das Land, Mignons Lied<br />

(Conosci tu il paese, Canzone <strong>di</strong> Mignon)<br />

<strong>di</strong> Wolfgang Goethe S275 (1842-60)<br />

Der König in Thule (Il re <strong>di</strong> Thule) <strong>di</strong> Wolfgang Goethe S278<br />

(1842-1856)<br />

Die drei Zigeuner (I tre zingari) <strong>di</strong> Nikolaus Lenau S320 (1860)<br />

Die Loreley (Loreley) <strong>di</strong> Heinrich Heine S273 (1841-56)<br />

Du bist wie eine Blume (Tu sei come un fiore) <strong>di</strong> Heinrich Heine<br />

S287 (1842-59)<br />

Im Rhein, im schönen Strome (Nel Reno, nel suo bel corso)<br />

<strong>di</strong> Heinrich Heine S272 (1840)<br />

4 G I U G N O<br />

A DIECI MANI<br />

Concerto<br />

Azzurra Steri<br />

Sonetto 104 del Petrarca S158/1 (1837-49)<br />

Marcello Clau<strong>di</strong>o Cassanelli<br />

Robert Schumann, Arabesque op. 18 (1839)<br />

Caterina Moruzzi<br />

Liebestraum (Sogno d’amore), notturno S541/3 (ca. 1850)<br />

Giorgio D’Alonzo<br />

St-François de Paule marchand sur les flots<br />

(San Francesco da Paola che cammina sulle onde),<br />

leggenda S175/2 (1862)<br />

Giusi Cuccaro<br />

Un sospiro S144/3 (ca. 1848)<br />

Tarantella S162/3 (1859)<br />

8 9


1 1 G I U G N O<br />

CHOPIN-LISZT. «FUNERE MERSIT ACERBO».<br />

ATTORNO A FUNÉRAILLES<br />

In ricordo <strong>di</strong> Francesco Sabba<strong>di</strong>ni<br />

Conferenza-concerto <strong>di</strong><br />

MaRio Ruffini<br />

Valeria Racco<br />

Fryderyk Chopin, Marcia funebre dalla Sonata in si bem. min. op. 35 (1839)<br />

Duo Pas de deux, Elisa Bonazzi soprano e Angela Troilo contralto<br />

Pierpaolo Scattolin, In Para<strong>di</strong>sum deducant te Angeli (2008)<br />

Leonardo Mesini<br />

Dmitrij Šostakovič, Prelu<strong>di</strong>o in mi bem. min. (Marcia funebre)<br />

op. 34 n. 14 (1933)<br />

Valeria Racco<br />

Franz Liszt, Funérailles S173/7 (1848-49)<br />

1 7 S E T T E M B R E<br />

SONATA SOVRANA<br />

Concerto <strong>di</strong><br />

Stefano oRioli<br />

Franz Liszt, Deuxième ballade S171 (1853)<br />

Johann Sebastian Bach-Ferruccio Busoni,<br />

Toccata e fuga in re min. BWV 565 (1705-1708)<br />

Franz Liszt, Sonata in si min. S178 (1853):<br />

Lento assai, Allegro energico, Andante sostenuto,<br />

Allegro energico, Andante sostenuto, Lento assai<br />

10 11


2 4 S E T T E M B R E<br />

DA FRANZ A FRANZ<br />

Sulle trascrizioni dei Lieder <strong>di</strong> Schubert<br />

Conferenza-concerto <strong>di</strong><br />

bRuna bRuno<br />

Sei mir gegrüsst (Ti giunga il mio saluto) S558/1 (1837-38)<br />

Frühlingsglaube (Fede primaverile) S558/7 (1837-38)<br />

Wohin? (Dove?) S565bis/5 (1846)<br />

Ständchen (Serenata) S558/9 (1837-38)<br />

Aufenthalt (Sosta) S560/3 (1838-39)<br />

1 OT TO B R E<br />

UN’ANNATA, UNA RARITÀ E ALTRO<br />

Concerto <strong>di</strong><br />

Stefano MalfeRRaRi<br />

Années de pèlerinage. Troisième année S163 (1867-77):<br />

1. Angelus! Prière aux anges gar<strong>di</strong>ens<br />

2-3. Aux cyprès de la Villa d’Este, treno<strong>di</strong>e<br />

4. Les jeux d’eau à Villa d’Este<br />

5. Sunt lachrymae rerum, «en mode hongrois»<br />

6. Marche funèbre (per Massimiliano imperatore del Messico)<br />

Nuages gris S199 (1881)<br />

La lugubre gondola S200 (1883)<br />

R[ichard] W[agner] Venezia S201 (1883)<br />

Unstern (Sinistre. Disastro) S208 (1886)<br />

Concerto sans orchestre S524a (1839)<br />

(prima versione del Concerto in La magg. S125)<br />

12 13


8 OT TO B R E<br />

FLORILEGIO CON DEMONIO<br />

Concerto<br />

Serena Perego<br />

Liebestraum (Sogno d’amore), notturno S541/3 (ca. 1850)<br />

Aux cyprès de la Villa d’Este (Ai cipressi <strong>di</strong> Villa d’Este),<br />

treno<strong>di</strong>a n. 1 S163/2 (1867-77)<br />

Pietro Fresa<br />

Stu<strong>di</strong>o in re min op. 1 n. 4 S136/4 (1826)<br />

La chasse (La caccia), stu<strong>di</strong>o S145/5 (1838)<br />

Lorenzo Vacchi<br />

La lugubre gondola S200 (1883)<br />

R[ichard] W[agner] - Venezia S201 (1883)<br />

Sposalizio S161/1 (1849)<br />

Mensi Manka<br />

Chapelle de Guillaume Tell (La cappella <strong>di</strong> Guglielmo Tell)<br />

S161/1 (1848-55)<br />

Gnomenreigen (Ridda <strong>di</strong> folletti), stu<strong>di</strong>o da concerto S145/2 (1862)<br />

Mephistowalzer S514 (1859-60)<br />

2 2 OT TO B R E<br />

QUANTI PELLEGRINAGGI<br />

Concerto<br />

Floriana Franchina<br />

Venezia e Napoli. Supplément aux Années de pèlerinage<br />

vol. II S162 (1859)<br />

1. Gondoliera<br />

2. Canzone<br />

3. Tarantella<br />

Ständchen von Shakespeare da Schubert (Serenata <strong>di</strong> Shakespeare)<br />

S558/9 (1837-38)<br />

Gretchen am Spinnrade da Schubert (Margherita all’arcolaio)<br />

S558/8 (1837-38)<br />

Francesco Ricci<br />

Rhapso<strong>di</strong>e espagnole. Folies d’Espagne et Jota aragonesa S254 (1863)<br />

Rigoletto. Paraphrase de concert S434 (1859)<br />

14 15


2 9 OT TO B R E<br />

TRA FRYDERYK E DANTE<br />

Concerto<br />

Francesca Fierro<br />

Six chants polonais da Chopin S480 (1859)<br />

1. Mädchens Wunsch (Desiderio <strong>di</strong> fanciulla)<br />

2. Frühling (Primavera)<br />

3. Das Ringlein (L’anellino)<br />

4. Bacchanal (Baccanale)<br />

5. Meine Freunde (Le mie gioie)<br />

6. Heimkehr ( Ritorno a casa)<br />

Isoldes Liebestod (Morte <strong>di</strong> Isotta) da Tristan und Isolde <strong>di</strong> R. Wagner<br />

S447 (1867)<br />

Andrea D’Alonzo<br />

Les cloches de Genève, nocturne S160/9 (1848-55)<br />

Après une lecture de Dante, fantasia quasi sonata S158c (1839)<br />

Da Six études d’exécution transcendente d’après Paganini S140 (1838):<br />

n. 4 in Mi magg.<br />

n. 5 in Mi magg. La chasse<br />

n. 6 in la min.<br />

1 2 N OV E M B R E<br />

GEMME SPARSE<br />

Concerto <strong>di</strong><br />

fRanCo ventuRini<br />

Weinen, Klagen, Sorgen, Zagen. Prälu<strong>di</strong>um nach J. S. Bach<br />

(Pianto, lamento, ansia, paura. Prelu<strong>di</strong>o da J.S. Bach) S179 (1854)<br />

Ave Maria IV S345 (1881)<br />

Urbi et Orbi (A Roma e al Mondo) S184 (1864)<br />

Ave Maria (aus den neun Kirchenchorgesängen) S540ii (1872)<br />

Impromptu (Improvviso) S191ii (1872)<br />

Romance oubliée (Romanza <strong>di</strong>menticata) S527 (1880)<br />

Resignazione S187 (1877)<br />

Portrait en musique. La marquise de Blocqueville<br />

(Ritratto in musica. La marchesa <strong>di</strong> Blocqueville) S190 (1868)<br />

Toccata S197a (1879)<br />

Carrousel de Mme Pelet-Narbonne (Carosello della signora Pelet-<br />

Narbonne) S60b (1879)<br />

Schlaflos. Frage und Antwort (Insonne. Domanda e risposta),<br />

notturno da un poema <strong>di</strong> Toni Raab S203 (1883)<br />

Variationen über ein Motiv aus der Kantate «Weinen, Klagen, Sorgen<br />

Zagen» von J. S. Bach (Variazioni sopra un tema della cantata<br />

«Pianto, lamento, ansia, paura» <strong>di</strong> J.S. Bach) S180 (1862)<br />

16 17


1 9 N OV E M B R E 2 6 N OV E M B R E<br />

DUE MAESTRI, DUE SONATE<br />

Concerto <strong>di</strong><br />

MauRo lan<strong>di</strong><br />

Franz Liszt, Sonata in si min. R 21 (1853):<br />

Lento assai, Allegro energico,<br />

Andante sostenuto, Allegro energico,<br />

Andante sostenuto, Lento assai<br />

Fryderyk Chopin, Sonata n. 2 in si bem. min. op. 35 (1839):<br />

Grave-agitato, Scherzo, Marcia funebre (Lento), Finale (Presto)<br />

LETTERE, CANZONI, STÜCKE<br />

Letture a cura <strong>di</strong><br />

aGneSe SaRtoRi<br />

Sabrina Antona, Niccolò Donini,<br />

Cristian Grillo e Turchese Sartori<br />

leggono pagine tratte da<br />

Robert Schumann, La musica romantica, a cura <strong>di</strong> Luigi Ronga,<br />

Milano, Mondadori, 1958<br />

AA. VV., Lieder, a cura <strong>di</strong> Vanna Massarotti Piazza,<br />

Milano, Garzanti, 1982<br />

Franz Liszt, Divagazioni <strong>di</strong> un musicista romantico,<br />

a cura <strong>di</strong> Raoul Meloncelli, Roma, Salerno, 1979<br />

Franz Liszt, Lohengrin e Tannhäuser <strong>di</strong> Richard Wagner,<br />

traduzione <strong>di</strong> Riccardo Morello, Milano, Mondadori, 1983<br />

Valeria Rossella (a cura <strong>di</strong>), Vita <strong>di</strong> Chopin attraverso le lettere,<br />

Torino, Lindau, 2003<br />

Eleonora Bed<strong>di</strong>ni al pianoforte<br />

Alessandra Masini (mezzosoprano) e Pietro Bartolotti<br />

Ihr Glocken von Marling (O campane <strong>di</strong> Marling) <strong>di</strong> Emil Kuh<br />

S328 (1874)<br />

Er liebte mich so sehr! (M’amava tanto!) <strong>di</strong> Delphine Gay<br />

(Émile de Girar<strong>di</strong>n) S271 (ca. 1840)<br />

18 19


20<br />

3 D I C E M B R E<br />

TASTI, MAGIE E VIRTÙ<br />

Concerto <strong>di</strong><br />

Gino bRan<strong>di</strong><br />

Franz Liszt<br />

Paysage S139/3 (1851)<br />

Fryderyk Chopin<br />

Tarantelle in La bem. magg. op. 43 (1841)<br />

Notturno in Re bem. magg. op. 27 n. 2 (1834-35)<br />

Notturno in si bem. min. op. 9 n. 1 (1830-31)<br />

Mazurka in si min. op. 33 n. 4 (1837-38)<br />

Mazurka in Si bem. magg. op. 7 n. 1 (1830-31)<br />

Valzer in la min. op. 34 n. 2 (1831)<br />

Grande valse brillante in Mi bem. magg. op. 18 (1831)<br />

Franz Liszt<br />

Liebestraum (Sogno d’amore), notturno S541/3 (ca. 1850)<br />

Concerto n. 2 in La magg. S125 (1857-61),<br />

trascrizione per pianoforte solo <strong>di</strong> Gino Bran<strong>di</strong><br />

M A S T E RC L A S S E S<br />

M.o Roberto Cappello<br />

6 maggio, dalle 13.30 alle 18.30<br />

M.o Leslie Howard<br />

7-8-9 novembre, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17<br />

La frequenza è gratuita per gli allievi interni<br />

del <strong>Conservatorio</strong> “G.B. <strong>Martini</strong>” <strong>di</strong> Bologna;<br />

agli studenti esterni è richiesta una tassa <strong>di</strong><br />

partecipazione <strong>di</strong> € 100,00 per gli effettivi<br />

e <strong>di</strong> € 50,00 per gli u<strong>di</strong>tori.<br />

Il versamento va effettuato a:<br />

<strong>Conservatorio</strong> <strong>di</strong> musica “G.B. <strong>Martini</strong>”<br />

Unicre<strong>di</strong>tBanca<br />

IBAN: IT90Y0200802457000020001146.<br />

Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato <strong>di</strong><br />

partecipazione.<br />

Per informazioni:<br />

ufficio<strong>di</strong>dattica@conservatoriobologna.it<br />

21


DIVINO FRANZ<br />

Uno schizzo biografico, una panoramica sull’opera, qualche<br />

spunto <strong>di</strong> lettura, elementi <strong>di</strong> catalogo a supporto del ciclo<br />

Il signore della tastiera.<br />

1.<br />

Per un approccio<br />

Musicista come compositore <strong>di</strong> musica: è una definizione che vale per Bach,<br />

il grande e solitario maestro che con un immenso colpo d’ala seppe congiungere il<br />

contrappunto fiammingo all’armonia moderna, o anche per quei classici del Sette,<br />

dell’Otto e del Novecento che furono Haydn, Chopin, Brahms, Stravinskij. Vale<br />

meno per ogni operista, costretto a fare i conti con la poesia e con lo spettacolo in<br />

tutte le sue componenti, sia egli un classico come Rossini o un romantico come Ver<strong>di</strong>;<br />

ancor meno funziona per certi artisti romantici tanto spesso collegati alla letteratura,<br />

alla filosofia, all’arte, che siano un drammaturgo come Wagner, uno scrittore come<br />

Schumann, un <strong>di</strong>rettore come Mahler. E non vale affatto per Liszt, perché nel suo<br />

caso un essere, un uomo solo fu insieme compositore, inventore del poema sinfonico,<br />

pianista, inventore del recital, insegnante, scrittore <strong>di</strong> musica, epistolografo, apostolo e<br />

<strong>di</strong>vulgatore della musica del suo tempo (anche uomo <strong>di</strong> fede e religioso in senso proprio<br />

e ufficiale). Né tutto ciò ebbe il potere <strong>di</strong> allentare l’attività creativa, che fu anzi lunga,<br />

varia, <strong>di</strong>versificata, perfino <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata (ad esempio nel problema, da capogiro, delle varie e<br />

<strong>di</strong>stanti versioni della stessa musica).<br />

Ma per cominciare servirà proprio qualche informazione sulle scelte compositive <strong>di</strong> genere.<br />

Se l’opera teatrale <strong>di</strong> Liszt è una sola, giovanile e poco significativa, i due oratori che raccontano<br />

la leggenda <strong>di</strong> S. Elisabetta e la storia <strong>di</strong> Cristo appartengono già alla maturità. Cinque sono<br />

le messe, e moltissime le composizioni religiose <strong>di</strong> vario genere, solistica e corale, organistica<br />

e polistrumentale, latina e tedesca. Con o senza strumenti, le composizioni corali profane sono<br />

parecchie e numerosi sono anche i Lieder su testi <strong>di</strong> Hugo, Petrarca, Schiller, Goethe, altri poeti<br />

<strong>di</strong> varia levatura. Non manca l’organo, presso un musicista che fu anche abate, e abbondano<br />

le trascrizioni per tastiera, gli arrangiamenti, le revisioni (<strong>di</strong> Bach, <strong>di</strong> Beethoven, <strong>di</strong> illustri<br />

sconosciuti), gli abbozzi e i progetti (da una sonata del 1835, che eleverebbe a due il parco<br />

contributo al genere, a un paio <strong>di</strong> brani datati all’anno della morte). Senza dubbio i regni<br />

della sovranità compositiva <strong>di</strong> Liszt sono due, il pianoforte e l’orchestra, ma a ritrarre una<br />

tale personalità non possono bastare. Dei suoi vivissimi entusiasmi culturali, suscitati per<br />

esempio da un <strong>di</strong>pinto <strong>di</strong> Raffaello o da una lettura <strong>di</strong> Dante, sono testimoni le musiche<br />

composte e ricomposte cento a cento; e dei <strong>di</strong>sinteressati entusiasmi provati davanti a<br />

una musica nuova e altrui sono zeppe le cronache della vita, sommo esempio il periodo<br />

<strong>di</strong> Weimar, dal Lohengrin <strong>di</strong> Wagner (rappresentato in assenza dell’autore costretto<br />

all’esilio) al Barbiere <strong>di</strong> Bagdad <strong>di</strong> Cornelius (il cui insuccesso fu all’origine delle<br />

<strong>di</strong>missioni da Weimar). Integralmente romantico, dunque, e benefico apostolo<br />

del Romanticismo fu questo musicista vorace e ribelle, intimistico e plateale,<br />

23


mondano e rivoluzionario allo stesso tempo, capace <strong>di</strong> rispondere all’acre<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Berlioz, alla<br />

nevrosi <strong>di</strong> Schumann, all’egoismo <strong>di</strong> Wagner col sorriso perenne dell’artista superiore, poeta<br />

della musica e musicista della poesia, dell’arte e della cultura tutta, del pensiero non meno che<br />

del sentimento, della mano che tocca la tastiera come <strong>di</strong> quella che concepisce un evento.<br />

2.<br />

Dall’Ungheria al mondo<br />

Franz o meglio Ferenc Liszt nasce il 22 ottobre del 1811 a Rai<strong>di</strong>ng, nella regione <strong>di</strong><br />

Ödenburg allora appartenente all’Ungheria ma presto annessa all’Austria, da Adam (che proviene<br />

da una famiglia <strong>di</strong> origine tedesca e lavora come contabile al servizio dei principi Esterházy) e<br />

Anna Maria Lager. Dopo i primi piccoli concerti, nel ’20 suona a Bratislava e riceve una generosa<br />

borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o da parte <strong>di</strong> alcuni magnati ungheresi (fra cui il principe stesso). Al che Adam<br />

si licenzia e si trasferisce a Vienna con la famiglia: quivi Ferenc stu<strong>di</strong>a musica con l’anziano e<br />

famoso Antonio Salieri e pianoforte con Carl Czerny, insegnante straor<strong>di</strong>nario e già allievo <strong>di</strong><br />

Beethoven. Dopo un bel concerto pubblico a Vienna, nel ’22 la famiglia si trasferisce a Parigi,<br />

dove il ragazzo stu<strong>di</strong>a composizione con Fer<strong>di</strong>nando Paër, valente italiano <strong>di</strong> Parma. Il 7<br />

marzo del ’24 tiene un concerto trionfale a Parigi, per cui <strong>di</strong>venta subito il beniamino dell’alta<br />

società francese e dopo qualche mese ha anche modo <strong>di</strong> esor<strong>di</strong>re a Londra (mentre la madre<br />

torna in Ungheria). Nel ’26 comincia a stu<strong>di</strong>are contrappunto con Antonín Reicha e l’anno<br />

dopo, morto il padre, viene raggiunto dalla madre. A Parigi impartisce lezioni <strong>di</strong> pianoforte<br />

e lavora, stu<strong>di</strong>a, legge intensamente; s’innamora dell’allieva Caroline de Saint-Cricq, ma<br />

il padre <strong>di</strong> lei contrasta il rapporto e lui pensa, ad<strong>di</strong>rittura, <strong>di</strong> ritirarsi a vita monastica.<br />

La Rivoluzione <strong>di</strong> luglio, nel 1830, lo sveglia dal lungo stato <strong>di</strong> prostrazione: ascolta la<br />

sorprendente Symphonie fantastique <strong>di</strong> Berlioz e comincia ad aderire a una sensibile forma<br />

<strong>di</strong> Socialismo umanitario venato <strong>di</strong> aspetti religiosi. Nel 1831 sente suonare Paganini, che<br />

lo impressiona fortemente; e l’anno dopo, sempre a Parigi, ascolta Chopin, il fenomeno<br />

polacco <strong>di</strong> un anno maggiore <strong>di</strong> lui giunto nella capitale da qualche tempo: lo ammira e<br />

gli si fa amico sincero. Intanto frequenta le lezioni <strong>di</strong> Fétis sulla filosofia della musica e<br />

frequenta l’abate Lamennais, che lo aiuta, lo protegge, lo consiglia paternamente. Nel<br />

’33 conosce Marie d’Agoult, moglie del conte d’Agoult e <strong>di</strong> sei anni maggiore <strong>di</strong> lui: la<br />

conoscenza <strong>di</strong>venta passione e due anni dopo la signora lascia la famiglia e va a vivere a<br />

Ginevra con Liszt, cui darà tosto la prima figlia Blan<strong>di</strong>ne.<br />

Intanto il maestro insegna pianoforte al <strong>Conservatorio</strong> <strong>di</strong> Parigi ma dà numerosi<br />

concerti altrove (e compone e ricompone incessantemente per il suo strumento). Nel<br />

’37, durante un viaggio in Italia con la compagna, gli nasce Cosima, la seconda figlia.<br />

Nel ’39, a Roma, ha la gioia della nascita <strong>di</strong> Daniel; l’unico e sfortunato figlio maschio, e<br />

decide <strong>di</strong> imprendere la carriera del concertista a tempo pieno. Lui viaggerà, la D’Agoult<br />

vivrà a Parigi, i figli staranno a Parigi anch’essi ma presso la nonna paterna. Nel ’40 il<br />

giovane maestro tiene sette concerti a Budapest, comincia a operare anche come <strong>di</strong>rettore<br />

d’orchestra, suona a Vienna, Praga, Dresda, Lipsia, Metz, Londra, Bruxelles, Baden<br />

Baden, Wiesbaden, Francoforte, Amburgo, in Renania, in Inghilterra, ancora in Ungheria;<br />

e a Parigi anche privatamente. Tanti concerti, altrettanti trionfi. Nel 1841, sempre a Parigi,<br />

conosce Wagner, <strong>di</strong> due anni più giovane <strong>di</strong> lui e destinato a <strong>di</strong>ventargli genero. Nel<br />

1842 tiene ben 21 concerti pubblici e <strong>di</strong>versi altri privati a Berlino; poi viaggia e suona in<br />

Scan<strong>di</strong>navia, in Russia, in Belgio, in Olanda; il 2 novembre è nominato maestro <strong>di</strong> cappella<br />

straor<strong>di</strong>nario a Weimar, la piccola città della Turingia, non lontana da Lipsia, che ferve<br />

<strong>di</strong> una straor<strong>di</strong>naria vita artistica. Nel ’44 tiene concerti anche in Spagna e Portogallo; ma<br />

intanto si separa definitivamente dalla contessa. Nel ’46 dà nove concerti a Vienna, dei quali<br />

parecchi a scopo benefico. L’anno dopo conosce la principessa russa Caroline von Sayn-<br />

Wittgenstein, da tempo separata dal marito, e intreccia con lei un rapporto d’amore che si<br />

protrarrà molto a lungo. Suona anche a Costantinopoli, alla soglia del Levante, ma <strong>di</strong> tanti<br />

pellegrinaggi è ormai molto stanco.<br />

3.<br />

Una vita a triangolo<br />

Pertanto nel 1848 si sistema a Weimar, dove lo raggiunge la principessa che dopo<br />

aver chiesto il <strong>di</strong>vorzio e poi l’annullamento del matrimonio è fuggita dalla Russia con<br />

la figlioletta (e la governante). Nella piccola città tedesca, che comincia così a <strong>di</strong>ventare<br />

il centro della nuova musica tedesca, Liszt è responsabile delle stagioni concertistiche<br />

e operistiche: subito nel ’49, infatti, contribuisce a celebrare il secolo dalla nascita <strong>di</strong><br />

Goethe, il nume <strong>di</strong> Weimar (intanto apprende e piange la scomparsa <strong>di</strong> Chopin); e l’anno<br />

dopo esegue Ce qu’on entend sur la montagne, il suo primo poema sinfonico. Intanto molti<br />

giovani musicisti si raccolgono attorno a colui che considerano il loro maestro, e grazie al<br />

quale Weimar ospita fra l’altro la prima del Lohengrin <strong>di</strong> Wagner. Nel ’53 Liszt fa visita<br />

Wagner a Zurigo e nel ’55, uomo colto qual è, scrive <strong>di</strong>versi saggi su Berlioz, Schumann,<br />

Wagner. Nel ’57 Cosima sposa Hans von Bülow, pianista e <strong>di</strong>rettore d’orchestra allievo<br />

<strong>di</strong> Franz. Nel ’58, in seguito al fiasco piombato sul Barbiere <strong>di</strong> Bagdad <strong>di</strong> Cornelius<br />

da lui promosso in quel <strong>di</strong> Weimar, Liszt presenta le sue <strong>di</strong>missioni da colà; intanto<br />

la principessa ha ottenuto il <strong>di</strong>vorzio civile, non quello ecclesiastico, e muore il povero<br />

Daniel, nemmeno ventenne. Nel 1860 Brahms e Joachim pubblicano la famosa presa <strong>di</strong><br />

posizione contro la cosiddetta scuola <strong>di</strong> Weimar e il suo modernismo: la cultura musicale<br />

tedesca ed europea si <strong>di</strong>vide così tra formalisti e innovatori, fra costoro regnando appunto<br />

Liszt e Wagner stesso.<br />

Nel ’61 Franz e Carolyne vanno a Roma per sposarsi, ché lui s’è liberato dell’incarico e<br />

lei ha ottenuto l’annullamento del matrimonio, ma insorgono altre <strong>di</strong>fficoltà burocratiche<br />

(almeno giunge da Parigi la Legion d’onore). L’anno dopo muore Blan<strong>di</strong>ne e l’anno<br />

ancora dopo Liszt si trasferisce in una cella del convento della Madonna del Rosario a<br />

Monte Mario, presso Roma (e ha occasione <strong>di</strong> suonare da par suo davanti a un pontefice<br />

plaudente). Muore l’ex-marito della principessa, che però, oramai, rifiuta <strong>di</strong> sposarsi. Nel<br />

1865 Liszt <strong>di</strong>venta abate e concepisce un’audace riforma della musica sacra (che tuttavia non<br />

avrà seguito). Nel 1868, un dramma <strong>di</strong> famiglia: Cosima abbandona il marito e fugge presso<br />

Wagner con i quattro figli (due del marito, due già dell’amante); al che Liszt tronca i rapporti<br />

sia con la figlia che con Wagner. Dal ’69 riprende a insegnare pianoforte, a Roma e Tivoli ma<br />

soprattutto a Weimar, entusiasmando gli allievi accorsi in folla. Nel ’70, avendo ottenuto il<br />

<strong>di</strong>vorzio, Cosima sposa Wagner. Nel ’71 il sessantenne maestro è nominato reale consigliere<br />

ungherese e comincia a vivere alcuni mesi all’anno a Budapest. Grazie a una lettera del genero,<br />

l’anno dopo si riavvicina alla figlia e alla sua famiglia. Il cinquantesimo della vita artistica,<br />

nel 1873, è celebrato festosamente a Budapest; e due anni dopo viene fondata l’Accademia<br />

<strong>Musica</strong>le Nazionale Ungherese <strong>di</strong> cui Liszt non può non esser presidente (e veramente la sua<br />

<strong>di</strong>viene una vita triforcuta, un grande triangolo teso verso Italia, Germania e Ungheria). Nel<br />

1876 comincia a insegnare pianoforte anche a Budapest (intanto muore Marie d’Agoult).<br />

Compiendo settant’anni, riceve numerose onorificenze e infiniti onori, ma il 2 luglio dell’81<br />

incorre in una grave caduta che finirà per pregiu<strong>di</strong>cargli la salute. Nell’83, a Weimar, tiene un<br />

concerto in memoria <strong>di</strong> Wagner, appena scomparso a Venezia. Nel maggio dell’86 giunge a<br />

Weimar in pessime con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute, dopo un faticoso giro <strong>di</strong> concerti, e muore a Bayreuth,<br />

Alta Franconia, il 31 luglio (e quivi viene sepolto).<br />

24 25


4.<br />

Tra sonata e sonetti<br />

«Per me il pianoforte è come la nave per il marinaio, il corsiero per l’arabo e forse ancora<br />

<strong>di</strong> più, perché il mio pianoforte, finora, sono io, la mia parola, la mia vita», ebbe a scrivere<br />

un giorno, non <strong>di</strong>menticando cosa avessero significato l’organo per Bach, il clavicembalo<br />

per Scarlatti e il pianoforte stesso per Clementi e Beethoven, per Schumann e Chopin,<br />

ma solo sapendo che nessuno, prima <strong>di</strong> lui, aveva trattato il romantico strumento come un<br />

prolungamento del proprio corpo, del proprio spirito, della propria fantasia. In vero per Liszt<br />

il pianoforte fu il mezzo onde raccontare, riflettere, illustrare, riassumere, imitare, ricreare<br />

tutto il possibile. Ma tutto questo possibile non era facile ricostruirlo me<strong>di</strong>ante le forme<br />

rigorose e regolari della classica musica sette e ottocentesca, e fu così che per pianoforte il<br />

grande pianista compose una sola sonata:<br />

Una sola sonata, che sembrerebbe avarizia rispetto al monte sonatistico non solo <strong>di</strong><br />

Mozart, Beethoven e Schubert ma in fondo anche <strong>di</strong> Chopin, Schumann e Brahms. Onusta<br />

<strong>di</strong> chiara fama perché de<strong>di</strong>cata a Schumann, eseguita da Bülow e ammirata da Wagner, la<br />

Sonata in si min. prese il via nel 1852 e conobbe il pubblico nel 1857. Sonata doveva essere<br />

e tale fu anche se molto critica dell’antica forma-sonata: lunga 760 battute e durante una<br />

mezz’ora circa, procede in un solo movimento ma al suo interno trascolora fra Lento assai,<br />

Allegro energico, Andante sostenuto, ancora Allegro energico, ancora Andante sostenuto,<br />

ancora Lento assai; può essere bitematica, fra il tema doloroso del Lento e quello vibrante<br />

dell’Allegro ma più probabilmente è quadri, penta o ad<strong>di</strong>rittura esatematica; varia i temi<br />

in ogni maniera (melo<strong>di</strong>ca, ritmica, armonica) e li propone e ripropone dappertutto fino a<br />

lasciarsi definire effettivamente ciclica. Inoltre è <strong>di</strong> ardua interpretazione ma non <strong>di</strong> brillante<br />

esecuzione, è monumentale in tutti i sensi, ed è una sorta <strong>di</strong> poema pianistico, <strong>di</strong> sinfonia<br />

senz’orchestra, <strong>di</strong> dramma senza parole, <strong>di</strong> romanzo sonoro. Infine, se è vero che fece tesoro<br />

delle ultime, audacissime sonate <strong>di</strong> Beethoven e della Wanderer Phantasie <strong>di</strong> Schubert, non<br />

sarebbe stata vero tesoro da imitarsi per alcun musicista o pianista seguente. L’enciclope<strong>di</strong>a della<br />

musica novissima, s’è detto della Sonata in si min. <strong>di</strong> Liszt, giustamente; e veramente senz’offesa<br />

per gli improvvisi <strong>di</strong> Franz, per le ballate <strong>di</strong> Fryderyk, per la fantasia <strong>di</strong> Robert, per gli intermezzi<br />

<strong>di</strong> Johannes.<br />

Attorno a tanto unicum il catalogo pianistico <strong>di</strong> Liszt annovera una miriade <strong>di</strong> pezzi più o meno<br />

estesi, spesso provvisti <strong>di</strong> titoli, ora raccolti in collane ora isolati, spesso del più alto virtuosismo<br />

tastieristico ma talora anche modesti e sognanti, sempre volti a calare le più svariate descrizioni<br />

degli affetti, dei paesaggi, delle persone, dei prodotti dell’arte in forme <strong>di</strong>verse, libere, riferibili<br />

soltanto ai loro contenuti (bastino, all’uopo, i casi <strong>di</strong> Ave Maria, <strong>di</strong> Urbi et Orbi, <strong>di</strong> piccole danze o<br />

fogli d’album curiosamente intitolati). Ecco i 12 stu<strong>di</strong> trascendentali, che sono chiamati così perché<br />

oltremodo <strong>di</strong>fficili da eseguire ma anche perché la loro audacia espressiva si spinge oltre i limiti<br />

umani, dall’immanenza appunto fino alla trascendenza, e a volte s’accontentano dell’in<strong>di</strong>cazione<br />

della tonalità a volte aspirano a definizioni poetiche e narrative come lo slavo Mazeppa descritto<br />

da un francese come Hugo; e con essi altri stu<strong>di</strong>, da Paganini come La caccia, semplicemente da<br />

concerto come Un sospiro o La danza <strong>di</strong> folletti, terribilmente «per la tecnica» tanti altri. Tutti<br />

intitolati sono i pezzi delle Années de pèlerinage, quegli Anni <strong>di</strong> pellegrinaggio che costituiscono il<br />

<strong>di</strong>ario pianistico <strong>di</strong> decenni e decenni <strong>di</strong> viaggi in Italia e in Svizzera, a Venezia, Napoli e Roma:<br />

tutto attrae il musicista pienamente romantico, amante <strong>di</strong> ogni aspetto dell’arte, dalla cappella <strong>di</strong><br />

Guglielmo Tell alla valle d’Obermann, dalle campane <strong>di</strong> Ginevra alla canzonetta <strong>di</strong> Salvator Rosa,<br />

dallo Sposalizio della Vergine <strong>di</strong> Raffaello alla Divina comme<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Dante me<strong>di</strong>ata da Hugo (Après<br />

une lecture de Dante), da una gondola a una tarantella, dai Giochi d’acqua a Villa d’Este (fantastico<br />

caso <strong>di</strong> Impressionismo musicale prima del tempo) alla Marcia funebre per Massimiliano<br />

d’Asburgo (lo sventurato imperatore del Messico).<br />

Come comunicasse col clamoroso concertista romantico l’aulica, raffinata, quasi silente poesia<br />

del classicissimo Petrarca non è facile capire, ma del rapporto tra Francesco e Franz è facilissimo<br />

verificare l’esito formidabile. Nella seconda annata del ciclo pellegrino, infatti, i Tre sonetti del<br />

Petrarca spiccano per gentilezza, lirismo, incanto, per una sensibilità melo<strong>di</strong>ca d’origine così<br />

poetica da <strong>di</strong>ventar imme<strong>di</strong>atamente vocale. Tormentoni della lunga carriera, i tre pezzi nacquero<br />

per tenore e pianoforte, <strong>di</strong>vennero solo pianistici una prima e una seconda volta, ripresero il canto<br />

ma per baritono, e se così si comportarono è solo perché l’autore li suonava e risuonava, leggeva e<br />

parafrasava, sfaccettava e quin<strong>di</strong> rivedeva incessantemente (inutile, qui, accennare ai problemi della<br />

cronologia lisztiana, dove quasi nessun’opera ha un’unica data ben nota e precisa). Il sonetto n. 47<br />

del superbo canzoniere trecentesco (<strong>di</strong> per sé, invero, numerato <strong>di</strong>versamente) ricorda «Benedetto<br />

sia ’l giorno, ’l mese, et l’anno» e dopo un prelu<strong>di</strong>etto recitativo canta “con intimo sentimento” e in Re<br />

bem. magg. una vaghissima melo<strong>di</strong>a sulla mano destra e sulla sinistra <strong>di</strong>segna un accompagnamento<br />

alla maniera quasi dell’arpa o del liuto. Il sonetto n. 104 lamenta «Pace non trovo, e non ho da<br />

far guerra», <strong>di</strong>varicandosi fra Agitato assai e Adagio, fra “vibrato” e “languido, dolce, dolente” ma<br />

raccogliendosi attorno al Mi magg. della <strong>di</strong>vina melo<strong>di</strong>a principale. E il sonetto n. 123 piange «I’ vi<strong>di</strong><br />

in terra angelici costumi» ma <strong>di</strong>spera soltanto nel Do magg. della tempestosa sezione centrale, che<br />

tocca e batte il registro acuto della tastiera, e altrove, specie alla fine, acquisisce un che <strong>di</strong> visionario,<br />

mistico, para<strong>di</strong>siaco, quasi dantesco.<br />

5.<br />

Con Mefistofele, Richard e Rigoletto<br />

Non basta, assolutamente. Nel catalogo che procede imperterrito le Armonie poetiche e<br />

religiose sono musiche che in tre parole costringono felicissimamente musica, poesia (quella <strong>di</strong><br />

Lamartine) e fede (Funérailles in massima evidenza); le sei Consolazioni riversano in musica le<br />

omonime poesie <strong>di</strong> Saint-Beuve già de<strong>di</strong>cate a Hugo; i tre Notturni vantano la gemma finale del<br />

celeberrimo Sogno d’amore; il Méphistowalzer (francese? tedesco?, in prima o ultima versione?)<br />

è tanto descrittivo quanto davvero <strong>di</strong>abolicamente virtuosistico; le due Leggende sono piccoli<br />

poemi pianistici ritraenti San Francesco d’Assisi che pre<strong>di</strong>ca agli uccelli e San Francesco da<br />

Paola che cammina sulle onde; le due Ballate sembrano raccontare non storie ma sentimenti;<br />

le 21 e assai caratteristiche melo<strong>di</strong>e-rapso<strong>di</strong>e ungheresi fanno appello all’altero sentimento<br />

dell’amor patrio del maestro (sei <strong>di</strong> esse, tematicamente spontanee come le altre, hanno poi<br />

trovato la strada della versione orchestrale). E fra le opere ultime e quasi irriconoscibili si<br />

notano l’infantile (per così <strong>di</strong>re) Albero <strong>di</strong> Natale, La lugubre gondola presaga della morte <strong>di</strong><br />

Wagner e la Bagatelle sans tonalité ben altrimenti presaga.<br />

Quanto alle trascrizioni pianistiche, chi mai, che mai sfuggì alle <strong>di</strong>ta magiche <strong>di</strong> Franz<br />

Liszt? Non il perfetto contrappunto <strong>di</strong> Bach, non la titanica sinfonia <strong>di</strong> Beethoven, non la<br />

gentile canzone polacca <strong>di</strong> Chopin, non il cullante Lied <strong>di</strong> Mendelssohn. E tanto meno la<br />

sublime liederistica <strong>di</strong> Schubert, donde spiccarono un altro volo musiche come Wohin?,<br />

Ständchen, Aufenthalt, Gretchen am Spinnrade e fra l’altro l’intero Schwanengesang, cioè<br />

quell’estremo Canto del cigno che nella nuova veste, pur ab<strong>di</strong>cando alla voce, riuscì a <strong>di</strong>re una<br />

parolina in più rispetto a quella del povero e <strong>di</strong>menticatissimo autore. Quanto alle parafrasi<br />

pianistiche, il compositore e il tastierista vi collaborano alacremente con il <strong>di</strong>vulgatore,<br />

amico tanto dei colleghi quanto dei pubblici: pagine e pagine <strong>di</strong> musica vocale, orchestrale,<br />

operistica furono trascritte, arrangiate, complicate, quasi <strong>di</strong>strutte e ricomposte, ad<strong>di</strong>rittura<br />

avvalorate dall’arte <strong>di</strong> chi, trascegliendo musiche <strong>di</strong> Auber, Donizetti, Gounod e Meyerbeer,<br />

si <strong>di</strong>mostrò tanto più aperto, curioso, criticamente <strong>di</strong>sponibile <strong>di</strong> uno Schumann o <strong>di</strong> un<br />

Wagner. Wagner, anch’egli fatto oggetto <strong>di</strong> numerose “reminiscenze” pianistiche, si guadagnò<br />

un capolavoro come l’Isoldes Liebestod, il fatale e finale canto <strong>di</strong> Isotta davanti a Tristano, solo<br />

un paio d’anni dopo la prima monacense). Musiche quasi mai della primissima età, queste<br />

26 27


fantasie o reminiscenze, illustrazioni o parafrasi pianistiche <strong>di</strong> opere conquistarono Liszt nel<br />

nome <strong>di</strong> Bellini e dei Puritani (1836, a un anno dalla première), e ancora nel 1882 gli dovevano<br />

spremere giochi sul Simon Boccanegra (opera dell’81) <strong>di</strong> Ver<strong>di</strong> e sul Parsifal <strong>di</strong> Wagner (opera<br />

dell’82 stesso). L’innamoramento ver<strong>di</strong>ano risaliva però agli anni Cinquanta e Sessanta, fra l’Ave<br />

Maria dei Lombar<strong>di</strong> alla prima crociata e la Danza sacra e duetto finale <strong>di</strong> Aida. E nel bel mezzo, verso<br />

il 1859, ecco Rigoletto, Paraphrase de concert, che a tutt’oggi rappresenta una delle occasioni pre<strong>di</strong>lette<br />

dagli esecutori. Donde pescar melo<strong>di</strong>e, in un contesto inventivo così generoso <strong>di</strong> arie e duetti? solo<br />

dal quartetto del terzo atto, quello che canta meravigliosamente «Bella figlia dell’amore» e in bocca<br />

a un tenore fin troppo amoroso. Ma l’eclettismo <strong>di</strong> Liszt non mentiva, e chi nelle Réminiscences de<br />

Norma aveva tolto <strong>di</strong> mezzo «Casta <strong>di</strong>va» qui volle anche tuonare con Rigoletto, piangere con Gilda<br />

e ridere con Maddalena. Un baritono che <strong>di</strong>sprezza un tenore e rampogna un soprano? il buffone del<br />

Gran Vecchio d’Italia, certo, ma sotto sotto, un pochino, anche un eloquentissimo Franz che sta per<br />

prendersela con Richard e con Cosima, lui il collega Wagner e lei la figlia adultera, mentre qualcun<br />

altro, almeno, se la spassa. Forse la principessa, via, quell’illusa che intanto aveva ottenuto il sospirato<br />

<strong>di</strong>vorzio civile.<br />

6. Magistralmente<br />

Poeta del pianoforte era Chopin, concertista ben più ricco <strong>di</strong> plausi che <strong>di</strong> serate; e demonio<br />

del pianoforte fu lui, concertista assiduo, dovunque, sempre, da giovane e da vecchio, <strong>di</strong> qua e <strong>di</strong><br />

là per l’Europa, oggetto <strong>di</strong> feste, entusiasmi, fanatismi eccezionali. Thalberg è il primo pianista<br />

del mondo, scrisse Cristina <strong>di</strong> Belgioioso, ma Liszt è il solo, e nel suo nonsense doveva aver<br />

proprio ragione. Mentre Chopin suonava piano, abbassando anche se non certo appiattendo<br />

tutta la gamma <strong>di</strong>namica, lui suonava piano e forte, era il sinfonista e all’occorrenza anche il<br />

percussionista del pianoforte, martellava sulla volumetria, e frattanto sapeva arrendersi alle<br />

esigenze delle sfumature timbriche, coloristiche, luminose. Inventore del recital come esibizione<br />

complessivamente omogenea e personale (<strong>di</strong> contro alla prassi che nel fiume del concerto,<br />

o meglio dell’accademia, immetteva <strong>di</strong> tutto, solisti <strong>di</strong> strumento e cori, quartetti vocali e<br />

perfino declamatori), con l’umbratile compagnia <strong>di</strong> Chopin Liszt fu anche l’inventore della<br />

tecnica pianistica moderna, tanto ferrata quanto, incre<strong>di</strong>bilmente, naturale (e molto <strong>di</strong>versa<br />

da quella <strong>di</strong> Beethoven, assicurava Saint-Saëns).<br />

Lo <strong>di</strong>mostrano i temi sviluppati accordalmente (anche raddoppiati nelle due mani), le<br />

ottave allargata a entrambe le mani, i tremoli nel registro grave e tutti gli abbellimenti<br />

e i proce<strong>di</strong>menti possibili nel grave e altrove (trilli, arpeggi, salti, successioni <strong>di</strong> note<br />

doppie), l’onnipresenza del pedale, la concentrazione della melo<strong>di</strong>a sui due pollici nel<br />

registro me<strong>di</strong>o. Come insegnante, regolare oppure occasionale, spesso appena consultato<br />

e richiesto <strong>di</strong> qualche consiglio, Liszt faceva leggere la musica con assoluta fedeltà, anche<br />

comparando e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>verse, e poi insisteva sugli aspetti stilistici ed estetici, comunque<br />

sempre me<strong>di</strong>ante l’esempio <strong>di</strong>retto e decisivo. Ansorge, Bülow, Sgambati, D’Albert, Tausig,<br />

Siloti e Thomán furono i principali fra gli allievi del maestro, e da loro e dai loro allievi e<br />

dalle loro scuole dovevano <strong>di</strong>scendere Furtwängler e Rachmaninov, Bartók e Dallapiccola,<br />

Backhaus e Rubinstein, Kempff e Aškenazij, Berman e Pollini, Richter e Lupu e così via<br />

bene<strong>di</strong>cendo.<br />

7.<br />

Sinfonista <strong>di</strong> poemi<br />

L’allegro <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne che complica la letteratura pianistica <strong>di</strong> Liszt attraverso le troppe<br />

e lontane e anche stravaganti versioni, senza dubbio dovuto a esecuzioni continue e mai<br />

identiche, cade anche sulla letteratura orchestrale, dove il bambino pro<strong>di</strong>gio del pianoforte<br />

tardò a farsi adulto e ad<strong>di</strong>rittura in alcune prime versioni (<strong>di</strong> brani stesi in due ma anche in tre<br />

versioni) affidò ad altri il compito della strumentazione. La sinfonica classico-romantica non<br />

poteva piacere a un compositore che alla sonata solistica s’era arreso una sol volta, e altrettanto<br />

poco dovevano <strong>di</strong>rgli la sonata a due <strong>di</strong> Schubert, il trio e il quartetto <strong>di</strong> Mendelssohn, la<br />

variazione e la grande fuga <strong>di</strong> Beethoven, la serenata <strong>di</strong> Brahms. Al contrario Liszt ammirava<br />

la <strong>di</strong>sinvoltura formale <strong>di</strong> Berlioz (autore oggetto del più efficiente fra gli scritti saggistici),<br />

la sua sinfonia bizzarramente intitolata Fantastica e le sue musiche orchestrali popolate <strong>di</strong><br />

decine e decine <strong>di</strong> strumenti, <strong>di</strong> solisti impreve<strong>di</strong>bili, anche <strong>di</strong> voci recitanti; e va da sé la libertà<br />

assoluta <strong>di</strong> Wagner e <strong>di</strong> una folle drammaturgia non debitrice a nessuna delle precedenti.<br />

All’uopo, infatti, il sommo pianista fu ancora un capace inventore, sul fondamento<br />

dello stesso credo artistico applicato al pianismo e consistente nella cosiddetta musica a<br />

<strong>programma</strong>, cioè nell’illustrazione musicale <strong>di</strong> un’idea poetica. Il nuovo brano per orchestra<br />

che trasferiva in musica un soggetto letterario (ma anche pittorico, naturalistico, sentimentale,<br />

spirituale), assumendone il titolo ed eventualmente servendosene come un <strong>programma</strong>, un<br />

commento d’appoggio, era il poema sinfonico, che proprio perché <strong>di</strong> volta in volta <strong>di</strong>verso<br />

<strong>di</strong> contenuto doveva sempre plasmarsi una forma <strong>di</strong>versa. Preparato dalle ouvertures delle<br />

musiche sceniche <strong>di</strong> Beethoven (purtuttavia in formidabile forma-sonata) e da <strong>di</strong>versi lavori<br />

<strong>di</strong> Berlioz, poi fortunatissimo come esempio presso Strauss e Schönberg, con Smetana e<br />

Respighi, dai tanti russi ai molti francesi, il poema sinfonico <strong>di</strong> Liszt è solitamente più breve<br />

della normale sinfonia, si svolge in un movimento solo anche se all’interno risulta alquanto<br />

articolato, può continuare ad accogliere la classica e ambita forma della sonata ma sempre in<br />

grande autonomia e col puntiglio della ciclicità. Ed è una musica che coinvolge, appassiona,<br />

affascina per l’esuberanza, anche per l’enfasi delle melo<strong>di</strong>e, degli impasti timbrici, dei languori<br />

e a vicenda delle impennate espressive, anche dell’inestinguibile senso dell’antitesi prodotto dal<br />

vistoso bitematismo sonatistico.<br />

A parte un caso tardo, l’ultimo della serie che s’intitola Von der Wiege bis zur Grabe e cioè Dalla<br />

culla alla tomba (quasi a rammemorare un’inesausta attività), i tre<strong>di</strong>ci poemi sinfonici risalgono<br />

al periodo <strong>di</strong> Weimar. Fra essi Quello che si sente sulla montagna fa avvertire il cozzo fra la natura<br />

e l’umanità (almeno risolto positivamente), Tasso. Lamento e trionfo parte dal dramma <strong>di</strong> Goethe<br />

per rivolgersi poi al poema <strong>di</strong> Byron, I prelu<strong>di</strong> assicurano <strong>di</strong> derivare da Lamartine ma in realtà<br />

risultano ispirati dal poeta provenzale Austran, Mazeppa racconta la corsa furiosa attraverso la<br />

pianura ucraina subita come regale punizione dal nobile polacco nel quale invita a ravvisare ogni<br />

genio incompreso, e se Prometeo conferma il ra<strong>di</strong>cale Romanticismo dell’autore a rammemorarne<br />

i gusti anche ra<strong>di</strong>osamente classici sarà il mitico Orfeo. E basso tuba, grancassa, piatti, tam-tam<br />

e triangolo aumentano e gonfiano l’orchestra consueta, quella invece mantenuta da Brahms, non<br />

senza qualche tocco <strong>di</strong> tamburo militare, campane, organo o armonium, arpa “ad libitum”. Le voci<br />

compaiono nella sinfonia Faust e nella sinfonia Dante: e le voci, e la sud<strong>di</strong>visione tematica (i tre<br />

personaggi <strong>di</strong> Goethe, le prime due delle tre cantiche per Dante), e le de<strong>di</strong>che rispettive a Berlioz e<br />

a Wagner basteranno a rinnegare il nome vecchiotto <strong>di</strong> sinfonia.<br />

A Weimar nel 1855 Berlioz <strong>di</strong>resse e Liszt suonò la prima del Concerto n. 1 per pianoforte e<br />

orchestra: dunque un concerto, giusto per un virtuoso dello strumento, ma quasi irriconoscibile per<br />

via dei quattro movimenti da eseguirsi senza pause, della ciclicità del motto iniziale e <strong>di</strong> altre idee<br />

melo<strong>di</strong>che, dell’insolita compenetrazione fra solista e assieme; comunque brillante e comunicativo.<br />

A manifesta <strong>di</strong>fferenza del Concerto n. 2 che suona invece vaporoso e sognante, ed era nato come<br />

pianistico Concert sans orchestre. Pianoforte e orchestra partecipano anche al Totentanz, una Danza<br />

macabra ispirata al Trionfo della morte affrescato nel Camposanto <strong>di</strong> Pisa e imperniata sul tema<br />

della sequenza me<strong>di</strong>evale del Dies irae. Ancora una volta, dunque, il sacro e il profano, l’antico e il<br />

moderno, il musicale e l’extramusicale si incrociano in un’arte fra le più singolari dell’Ottocento<br />

europeo.<br />

28 29


8.<br />

Una canzone fra tante<br />

Comprendendo le solite più versioni, i Lieder <strong>di</strong> Liszt sono un centinaio, e se alla buona<br />

maniera tedesca cantano il fiume Reno e il re <strong>di</strong> Thule, la fatata Loreley e l’eroico Guglielmo<br />

Tell, Weimar e la Wartburg, con parole <strong>di</strong> Goethe, Heine, Schiller, Lenau, Rellstab nonché<br />

Petőfi (il famoso patriota ungherese), mentre ammirano l’eterno Petrarca occhieggiano anche al<br />

<strong>di</strong>letto Hugo. Ma eccolo qua, il padre <strong>di</strong> Ernani e <strong>di</strong> Rigoletto, in tre belle quartine trasformate<br />

in un bellissimo Andante in Mi magg.:<br />

Oh! quand je dors, viens auprès de ma couche,<br />

Comme à Pétrarque apparaissait Laura,<br />

Et qu’en passant ton haleine me touche…<br />

Soudain ma bouche s’entr’ouvrira!<br />

Sur mon front morne où peut-être s’achève<br />

Un songe noir qui trop longtemps dura,<br />

Que ton regard comme un astre se lève…<br />

Soudain mon rêve rayonnera!<br />

Puis sur ma lèvre où voltige une flamme,<br />

Eclair d’amour que Dieu même épura,<br />

Pose un baiser, et d’ange deviens femme…<br />

Soudain mon âme s’éveillera!<br />

(Oh, quando dormo, vieni vicino al mio letto, come a Petrarca appariva Laura, e fa’ che il tuo<br />

alito mi sfiori… Subito la mia bocca si socchiuderà! Sulla mia fronte triste dove forse finisce un<br />

sogno nero che è durato troppo a lungo, fa’ che il tuo sguardo si levi come una stella… Subito<br />

il mio sogno risplenderà! Poi sul mio labbro dove volteggia una fiamma, lampo d’amore che<br />

Dio stesso ha purificato, posa un bacio, e da angelo <strong>di</strong>venta donna… Subito la mia anima si<br />

sveglierà!)<br />

Belli i versi <strong>di</strong> Victor Hugo, e straor<strong>di</strong>naria la musica <strong>di</strong> Franz Liszt scritta nel 1845 per<br />

mezzosoprano e pianoforte (per orchestra nel 1877). Romance o Lied che <strong>di</strong>r si voglia, Oh!<br />

Quand je dors è veramente un angelico costume in terra; e un’autentica, celeste bellezza al<br />

mondo sola <strong>di</strong>venta verso la fine, dove il canto ripete il verso «comme à Pétrarque apparaissait<br />

Laura!» ascendendo e sfumando in “dolcissimo” e “morendo”. Celestiale Francesco, <strong>di</strong>vino<br />

Franz. E veramente <strong>di</strong>vino, come un id<strong>di</strong>o creatore <strong>di</strong> tanta nuova musica sopra musica<br />

vecchia e inventore in proprio <strong>di</strong> intramontabili fantasmi musicali<br />

9.<br />

Elementi <strong>di</strong> catalogo<br />

(Il catalogo è stato redatto nel 2004 da Michael Saffle, donde la sigla S precedente i numeri<br />

progressivi che ammontano a 1033)<br />

I) Musiche strumentali<br />

1) Per pianoforte<br />

12 Études d’exécution transcendante<br />

6 Études d’exécution transcendante d’après Paganini<br />

3 études de concert<br />

12 libri <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> per la tecnica<br />

Album d’un voyageur, 19 pezzi<br />

Années de pèlerinage, 25 pezzi per 3 libri e un supplemento<br />

6 Consolations<br />

10 Harmonies poétiques et religieuses<br />

2 Légendes: St-François d’Assise. La pré<strong>di</strong>cation aux oiseaux, St-François de Paule marchand sur les flots<br />

Sonata in si min.<br />

Arbre de Noël, 12 pezzi<br />

21 Ungarische Rhapso<strong>di</strong>en<br />

Musiche varie fra cui ballate, scherzi, variazioni, improvvisi, danze, romanze, canzoni. Parafrasi<br />

(o fantasie o reminiscenze) da opere <strong>di</strong> Auber, Bellini, Čajkovskij, Donizetti, Glinka, Gounod,<br />

Mercadante, Rossini, Mozart, Meyerbeer, Ver<strong>di</strong>, Wagner e altri<br />

2) Per pianoforte e orchestra<br />

Concerto n. 1 in Mi bem. magg.<br />

Concerto n. 2 in La magg.<br />

Totentanz, parafrasi del Dies irae<br />

Fantasia su temi popolari ungheresi<br />

3) Per orchestra (poemi sinfonici)<br />

Ce qu’on entende sur la montagne da Hugo<br />

Tasso. Lamento e trionfo da Byron<br />

Les préludes da Lamartine<br />

Orpheus dalla mitologia<br />

Prometheus da Herder<br />

Mazeppa da Hugo<br />

Festklänge<br />

Héroïde funèbre<br />

Hungaria<br />

Hamlet da Shakespeare<br />

Hunnenschlacht da Kaulbach<br />

Die Ideale da Schiller<br />

Von der Wiege bis zur Grabe da Zichy<br />

II) Musiche vocali<br />

Faust-Symphonie, 3 parti per tenore e coro maschile da Goethe<br />

Dante-Symphonie, 2 parti per 2 soprani e 2 contralti da Dante<br />

5 messe fra cui la Messa solenne per la consacrazione della basilica <strong>di</strong> Gran<br />

Die Legende der heiligen Elisabeth, oratorio in 2 parti <strong>di</strong> O. Roquette<br />

Christus, oratorio in 3 parti dalla Bibbia e dalla liturgia cattolica<br />

Un centinaio <strong>di</strong> Lieder per voce e pianoforte, musiche religiose, cori profani, melologhi, pezzi per<br />

organo, arrangiamenti, trascrizioni, revisioni<br />

30 31


Il sabato alle 17 dal 7 maggio al 3 <strong>di</strong>cembre 2011<br />

Sala Bossi / <strong>Conservatorio</strong> “<strong>Giovan</strong> <strong>Battista</strong> <strong>Martini</strong>”<br />

ufficiostampa@conservatoriobologna.it www.conservatoriobologna.it<br />

piazza Rossini 2, Bologna<br />

(ingresso libero)<br />

<strong>Conservatorio</strong> <strong>di</strong> <strong>Musica</strong> “<strong>Giovan</strong> <strong>Battista</strong> <strong>Martini</strong>” tel. 051 221.483 fax 051 223168

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!