09.06.2013 Views

Relazione-geologica - Pianificazione Territoriale - Comune di Modena

Relazione-geologica - Pianificazione Territoriale - Comune di Modena

Relazione-geologica - Pianificazione Territoriale - Comune di Modena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

41100 41100 MODENA●VIA AUSTRIA,24●TEL.059/313999-311390●FAX 059/454827●E-MAIL info@intergeosrl.it● C.C.I.A.A. 173472● P.IVA E COD.FISC.00623030368<br />

MODENA, Ottobre 2011<br />

RELAZIONE GEOLOGICO-GEOTECNICA E SISMICA INERENTE UN’AREA SITA<br />

IN VIA GIARDINI A MODENA INTERESSATA DALLA COSTRUZIONE<br />

DI UN NUOVO COMPLESSO RESIDENZIALE<br />

PROVE PENETROMETRICHE ● SONDAGGI GEOGNOSTICI ● SONDAGGI ELETTRICI ● SISMICA ● CONSULENZE GEOLOGICHE E STUDI GEOLOGICI


INDICE<br />

1. PREMESSA, DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO E<br />

NORMATIVA DI RIFERIMENTO<br />

2. MODELLAZIONE GEOLOGICA DEL SITO<br />

3. INDAGINI GEOGNOSTICHE ESEGUITE<br />

3.1 Prove penetrometriche statiche<br />

3.2 Indagine geofisica<br />

4. SITUAZIONE IDROGEOLOGICA LOCALE E VULNERABILITÀ<br />

5. SISMICITÀ NCT2008<br />

5.1 Riferimenti normativi e aspetti sismici locali<br />

5.2 Caratterizzazione sismica del sito <strong>di</strong> costruzione<br />

5.3 Modello geologico del sito<br />

6. MODELLO LITOSTRATIGRAFICO LOCALE E<br />

MODELLAZIONE GEOTECNICA<br />

7. CONCLUSIONI<br />

ALLEGATI:<br />

1. Corografia<br />

2. Planimetria generale<br />

3. Estratto <strong>di</strong> mappa con ubicazione prove penetrometriche<br />

4. Diagrammi penetrometrici e tabulati <strong>di</strong> calcolo<br />

5. Stratigrafia pozzo N. 104 (Campo Acquifero Protetto Via Panni)<br />

6. Report indagine geofisica<br />

1


1. PREMESSA, DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO E<br />

NORMATIVA DI RIFERIMENTO<br />

Su incarico della Proprietà (CESA COSTRUZIONI SpA) e<br />

d’intesa con l’Ing. Nicola Tambascia, i sottoscritti Dott. Rino<br />

Guadagnini, Direttore Tecnico della Ditta Intergeo S.r.l. <strong>di</strong> <strong>Modena</strong><br />

e Dott. Anna Vaccari, geologo libero professionista regolarmente<br />

iscritto all’Or<strong>di</strong>ne dei Geologi della Regione Emilia Romagna con<br />

il numero 1011 - Sez. A, hanno provveduto ad eseguire uno stu<strong>di</strong>o<br />

geologico-geotecnico e sismico inerente un’area sita in <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Modena</strong> in Via Giar<strong>di</strong>ni interessata dalla realizzazione <strong>di</strong> un nuovo<br />

Complesso Residenziale.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista cartografico i terreni in oggetto sono<br />

rappresentati nelle C.T.R. della Regione Emilia Romagna alla<br />

Sezione, in scala 1: 10.000, n. 201150 e all’Elemento, in scala 1:<br />

5.000, n. 201151 entrambe denominate “<strong>Modena</strong> Sud-Ovest”<br />

(Allegato 1).<br />

A fronte delle nuove richieste <strong>di</strong> assetto dell’area si prevede,<br />

previa demolizione dei fabbricati esistenti, la creazione <strong>di</strong> un<br />

complesso e<strong>di</strong>lizio composto da quattro e<strong>di</strong>fici da N. 11 alloggi<br />

ciascuno, che si eleveranno in altezza per un massimo <strong>di</strong> n. 5 piani<br />

fuori terra dotati <strong>di</strong> interrato globale fuori sagoma (n. 1 piano) a<br />

servizio <strong>di</strong> una coppia <strong>di</strong> fabbricati attigui, oltre naturalmente alla<br />

realizzazione delle opere <strong>di</strong> urbanizzazione, dei parcheggi <strong>di</strong><br />

urbanizzazione primaria e pertinenziali, ed alla creazione della<br />

viabilità interna e perimetrale che si collegherà con Via Giar<strong>di</strong>ni<br />

(Allegato 2).<br />

2


Allo scopo <strong>di</strong> ricostruire la litostratigrafia dei terreni <strong>di</strong><br />

fondazione, l’assetto idrogeologico generale e locale, e soprattutto<br />

<strong>di</strong> fornire una stima dei principali parametri geotecnici per la<br />

definizione del modello geotecnico del primo sottosuolo relativo ai<br />

terreni che costituiscono il “volume significativo” interessato dalle<br />

fondazioni, si è effettuata una apposita campagna geognostica in<br />

sito, oltre all’esame geomorfologico, al rilevamento geologico<br />

<strong>di</strong>retto dell’area d’intervento e <strong>di</strong> un suo significativo intorno ed<br />

alla ricerca dei dati bibliografici e cartografici (Carta <strong>geologica</strong> del<br />

margine appenninico e dell’alta pianura tra i fiumi Secchia e<br />

Panaro, Carta della litologia <strong>di</strong> superficie e isobate del tetto del<br />

primo livello ghiaioso, Stu<strong>di</strong> sulla vulnerabilità degli acquiferi alta<br />

e me<strong>di</strong>a pianura modenese, Caratteristiche chimiche e<br />

idrogeologiche delle falde acquifere dell’alta e me<strong>di</strong>a pianura<br />

modenese, <strong>Relazione</strong> Geologica a corredo della Variante Generale<br />

al PRG del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>, ecc.).<br />

Si è fatto anche riferimento ai risultati <strong>di</strong> altre campagne<br />

geognostiche eseguite a più riprese a corredo <strong>di</strong> vari interventi<br />

e<strong>di</strong>lizi realizzati nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze dell’area d’interesse,<br />

che hanno permesso <strong>di</strong> definire il quadro geologico, geotecnico e<br />

idrogeologico generale dei terreni presenti nel primo sottosuolo<br />

accertando, altresì, la fattibilità geologico-geotecnica <strong>di</strong> analoghi<br />

interventi urbanistici su <strong>di</strong> essa gravanti.<br />

L’indagine <strong>di</strong>retta, stabilita d’intesa con l’Ing. Lorenzo<br />

Leoni (Progetto Strutturale) ed appositamente eseguita nel mese <strong>di</strong><br />

Ottobre 2011, la cui ubicazione compare nella planimetria allegata<br />

(Allegato 3), è consistita nell’esecuzione <strong>di</strong> N. 4 prove<br />

3


penetrometriche ad infissione statica spinte sino a rifiuto<br />

strumentale <strong>di</strong>stribuite nel numero <strong>di</strong> una per ogni fabbricato<br />

(Allegato 4), con misurazione del livello <strong>di</strong> falda all’interno dei<br />

fori, ed indagine sismica <strong>di</strong> superficie con tecnica a rifrazione delle<br />

onde P con determinazione sperimentale me<strong>di</strong>ante inversione con<br />

metodo MASW del valore <strong>di</strong> VS,30 (Allegato 6).<br />

Per quanto riguarda la protezione dei campi acquiferi dato<br />

che la zona d’interesse risulta compresa nell’ambito dei perimetri<br />

per la protezione statica delle captazioni idropotabili in<strong>di</strong>viduati<br />

nelle tavole del PSC, ed in particolare per il 100% nel perimetro <strong>di</strong><br />

protezione primaria (PA1), oltre a ricadere, seppur limitatamente<br />

alla porzione orientale, all’interno dei perimetri delle zone <strong>di</strong><br />

rispetto del DPR 236/88 e s.m., delimitanti una circonferenza <strong>di</strong> ml<br />

200 dall’asse <strong>di</strong> condotta <strong>di</strong> risalita delle captazioni che nello<br />

specifico riguardano il Campo Acquifero Protetto <strong>di</strong> Via Panni (n°<br />

5 pozzi “B” <strong>di</strong> pertinenza HERA) <strong>di</strong> cui si riporta a titolo <strong>di</strong><br />

esempio la stratigrafia del pozzo N. 104 (Allegato 5), sono state<br />

valutate le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vulnerabilità intrinseca del contesto<br />

territoriale interessato in rapporto alle mo<strong>di</strong>ficazioni previste.<br />

Fermi restando i <strong>di</strong>vieti e le prescrizioni <strong>di</strong> cui all’art. 6 del<br />

DPR 236/88, così come sostituito dall’art. 21, comma 3 del<br />

DLGSL 11 maggio 1999, n. 152 (PA 236), e successive mo<strong>di</strong>fiche,<br />

gli interventi proposti dovranno naturalmente tener conto norme del<br />

Testo coor<strong>di</strong>nato PSC-POC-RUE del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> in cui si<br />

elencano gli accorgimenti da adottare per la salvaguar<strong>di</strong>a dei corpi<br />

idrici sotterranei; relativamente alla specificazione degli aspetti<br />

concernenti l’effettivo grado <strong>di</strong> potenziale esposizione<br />

4


dell’acquifero a fattori <strong>di</strong> inquinamento, si evidenziano i caratteri<br />

litostratigrafici dei terreni dalla superficie topografica sino alla<br />

quota <strong>di</strong> –35.80 m dal p.c. e la soggiacenza della falda ponendo,<br />

altresì, particolare riguardo agli aspetti idrogeologici locali, ovvero<br />

del contesto territoriale interessato in rapporto alle mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

previste.<br />

Al fine <strong>di</strong> consentire il controllo nel tempo <strong>di</strong> una eventuale<br />

falda superficiale e della falda in pressione contenuta nelle ghiaie,<br />

si prevede <strong>di</strong> realizzare N. 2 sondaggi meccanici a carotaggio<br />

continuo attrezzati a piezometri.<br />

Durante la perforazione, in avanzamento, saranno prelevati<br />

campioni in<strong>di</strong>sturbati <strong>di</strong> terreno nei materiali coesivi da sottoporre<br />

a specifiche prove <strong>di</strong> laboratorio atte a determinare i principali<br />

parametri geotecnici; si effettueranno inoltre prove Standard<br />

Penetration Test (NSPT) nei materiali granulari al fine <strong>di</strong> verificare<br />

l’addensamento del banco ghiaioso.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o è stato redatto in ottemperanza alle in<strong>di</strong>cazioni<br />

fornite dalla normativa vigente con particolare riguardo al Decreto<br />

Ministeriale 14.01.2008 “Norme Tecniche per le Costruzioni” che<br />

dal 01.07.2009 costituisce l’unica normativa <strong>di</strong> riferimento e le cui<br />

istruzioni applicative sono in<strong>di</strong>cate dalla Circolare Ministeriale N.<br />

617 del 02.02.2009 “Istruzioni per l’applicazione delle Nuove<br />

Norme Tecniche per le Costruzioni”, tenuto conto anche delle<br />

“Raccomandazioni sulla programmazione ed esecuzione delle<br />

indagini geotecniche” e del più recente lavoro “Aspetti geotecnici<br />

della progettazione in zona sismica” forniti dall’Associazione<br />

Geotecnica Italiana.<br />

5


2. MODELLAZIONE GEOLOGICA DEL SITO<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista morfologico la zona è pianeggiante ed<br />

essendo posta ad una quota <strong>di</strong> 42 ÷ 43 m circa s.l.m. appartiene alla<br />

cosiddetta me<strong>di</strong>a pianura modenese caratterizzata in linea generale<br />

da bassissime <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> quota e, <strong>di</strong> conseguenza, da un deflusso<br />

superficiale lento e meccanismi deposizionali <strong>di</strong> bassa energia,<br />

come evidenziato da una litologia superficiale marcatamente limo-<br />

argillosa, risultando interessata solo localmente e a larga scala da<br />

dossi e avvallamenti che testimoniano le antiche <strong>di</strong>vagazioni dei<br />

corsi d’acqua; l’andamento topografico risulta quasi perfettamente<br />

pianeggiante riscontrandosi soltanto una lieve pendenza prevalente<br />

in <strong>di</strong>rezione N-NE nell’or<strong>di</strong>ne del 1-2 ‰.<br />

Nello specifico dell’area in oggetto, le con<strong>di</strong>zioni<br />

topografiche del sito rientrano naturalmente nella categoria T1<br />

(Superficie pianeggiante).<br />

La morfologia rilevata e le con<strong>di</strong>zioni statiche dei fabbricati<br />

presenti al suo contorno portano a ritenere in con<strong>di</strong>zioni ottimali <strong>di</strong><br />

stabilità l’area d’interesse, la cui evoluzione geomorfologica è<br />

attualmente legata all’attività antropica, che si qualifica ad unico<br />

agente morfogenetico, ed in particolar modo agli interventi e<strong>di</strong>lizi e<br />

infrastrutturali.<br />

Il deflusso delle acque meteoriche è assicurato dalla<br />

presenza della rete fognaria a servizio delle zone già urbanizzate al<br />

suo contorno, oltre che dalla presenza <strong>di</strong> fossi e canali <strong>di</strong> scolo, tra i<br />

quali in particolare il Canale <strong>di</strong> Formigine che scorre in <strong>di</strong>rezione<br />

SSW-NNE lungo il confine orientale <strong>di</strong> proprietà, atti alla raccolta<br />

e smaltimento delle acque <strong>di</strong> scorrimento superficiali che, data<br />

6


anche l’assenza <strong>di</strong> forme chiuse o depresse che favoriscono il<br />

ristagno idrico delle acque meteoriche, creano complessivamente<br />

buone con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> deflusso per tutta la zona.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista geologico generale la zona si colloca<br />

nella parte centro meri<strong>di</strong>onale del grande bacino subsidente Plio-<br />

Quaternario Padano nel settore Appenninico in <strong>di</strong>retta influenza del<br />

Po e dei suoi affluenti <strong>di</strong> destra e, più in particolare, in una zona<br />

deposizionalmente influenzata dalle alluvioni prevalentemente<br />

coesive <strong>di</strong> natura limo-argillosa, con intercalazioni lentiformi<br />

granulari <strong>di</strong> spessore decisamente inferiore <strong>di</strong> natura ghiaiosa,<br />

ghiaioso-sabbiosa e sabbiosa, attribuibili ai corsi d’acqua principali<br />

(F. Secchia e Panaro) e, nel primo sottosuolo, ai torrenti<br />

appenninici minori (Fossa <strong>di</strong> Spezzano, Cerca, Grizzaga, Tiepido,<br />

Guerro).<br />

Il substrato <strong>di</strong> argille marine sovraconsolidate risulta<br />

pertanto ininfluente agli effetti <strong>di</strong> qualsiasi intervento urbanistico,<br />

collocandosi a profon<strong>di</strong>tà decisamente superiori a quelle che<br />

possono essere interessate dalla <strong>di</strong>ffusione del carico indotto da un<br />

qualsiasi tipo <strong>di</strong> fondazione.<br />

La copertura alluvionale pleistocenica ed olocenica,<br />

attribuibile in particolare all’azione <strong>di</strong> deposito svolta dal Fiume<br />

Secchia, che presenta in zona uno spessore complessivo dell’or<strong>di</strong>ne<br />

dei 200-300 m, e più in superficie dal Torrente Cerca, è quin<strong>di</strong><br />

rappresentata da una monotona sequenza <strong>di</strong> terreni fini e/o finissimi<br />

costituiti da argille e limi con i relativi termini interme<strong>di</strong>, cui si<br />

intercalano livelli ghiaiosi se<strong>di</strong> <strong>di</strong> acquiferi con spessori anche<br />

potenti che presentano una potenza percentuale totale decrescente<br />

7


procedendo dalla periferia sud della città verso quella nord (dal 40<br />

al 20 % circa).<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista idrogeologico si tratta <strong>di</strong> un acquifero a<br />

struttura multistrato e plurifalda, derivante dai continui spostamenti<br />

del corso d’acqua principale che, alternando fasi deposizionali a<br />

fasi erosive, ha depositato alternanze <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti grossolani e<br />

se<strong>di</strong>menti più fini in maniera irregolare; a scala regionale i suddetti<br />

depositi lentiformi <strong>di</strong> materiali granulari grossolani, che sono sede<br />

<strong>di</strong> falde acquifere in pressione, non essendo perfettamente isolati<br />

ma anastomizzati tra loro, costituiscono un unico sistema acquifero<br />

del tipo monostrato compartimentato.<br />

Gli orizzonti grossolani ospitano falde idriche alimentate<br />

dalle conoi<strong>di</strong> mentre possono ritenersi trascurabili i fenomeni <strong>di</strong><br />

infiltrazione <strong>di</strong>retta dalla superficie a causa della presenza<br />

prevalente, a tetto <strong>di</strong> tali orizzonti, <strong>di</strong> litotipi argilloso-limosi a<br />

permeabilità estremamente limitata.<br />

La litologia superficiale dell’area considerata è infatti<br />

caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> argille e terreni argilloso-limosi e<br />

subor<strong>di</strong>natamente limosi, ovvero depositi fini e finissimi<br />

classificabili come poco permeabili, a copertura del primo banco<br />

ghiaioso.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista della protezione dei corpi acquiferi<br />

sotterranei i terreni presenti nell’area considerata costituiscono<br />

quin<strong>di</strong> una buona protezione contro infiltrazioni nel sottosuolo <strong>di</strong><br />

eventuali sostanze inquinanti (cap. 4).<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista litologico, la “Carta <strong>geologica</strong> del<br />

margine appenninico e dell’alta pianura tra i fiumi Secchia e<br />

8


Panaro” (Università <strong>di</strong> Geologia <strong>di</strong> <strong>Modena</strong>, 1987), evidenzia per il<br />

settore occidentale terreni appartenenti alla cosiddetta “Unità dei<br />

corsi d’acqua minori” (3a), rappresentata da depositi <strong>di</strong> conoide<br />

alluvionale limo-argillosi e subor<strong>di</strong>natamente limo-sabbiosi con<br />

lenti <strong>di</strong> ghiaie, con a tetto suoli alluvionali poco evoluti (Età:<br />

Me<strong>di</strong>oevo), che caratterizzano peraltro il primo sottosuolo <strong>di</strong> gran<br />

parte della città <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> e sono da attribuirsi principalmente alle<br />

alluvioni del T. Cerca.<br />

A gran<strong>di</strong> linee la situazione litostratigrafica me<strong>di</strong>a del<br />

sottosuolo modenese può considerarsi <strong>di</strong>scretamente omogenea nel<br />

suo insieme, mentre le caratteristiche geomeccaniche dei materiali<br />

prevalentemente coesivi <strong>di</strong> copertura al primo banco ghiaioso<br />

continuo risultano notevolmente eterogenee.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista geotecnico, limitatamente allo spessore<br />

comunemente investigato interessato dalla <strong>di</strong>ffusione del carico<br />

indotto dalle costruzioni, il litotipo prevalente è costituito da argille<br />

più o meno limose, con frazione sabbiosa praticamente assente o<br />

molto bassa, con peso <strong>di</strong> volume valutabile in 1.8 ÷ 1.9 ton/m 3 ; la<br />

fascia <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a pianura è infatti generalmente caratterizzata da<br />

sequenze limo-argillose con sottili intercalazioni sabbiose che, solo<br />

raramente, raggiungono il 5 % dello spessore totale.<br />

Le caratteristiche <strong>di</strong> plasticità sono quin<strong>di</strong> tipiche <strong>di</strong> un<br />

terreno a comportamento argilloso, con grado <strong>di</strong> plasticità<br />

me<strong>di</strong>amente meno elevato nei terreni più recenti e depositati in<br />

epoca storica, mentre tra i terreni sovrastanti e sottostanti il primo<br />

banco ghiaioso non si notano <strong>di</strong>fferenze apprezzabili; il grado <strong>di</strong><br />

consistenza è notevolmente variabile.<br />

9


La coesione non drenata cu oscilla generalmente tra 30 ÷<br />

100 kPa in funzione <strong>di</strong> un grado <strong>di</strong> sovraconsolidazione anch’esso<br />

variabile; i valori più elevati che si concentrano nella prima decina<br />

<strong>di</strong> metri dal p.c. sono in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> sovraconsolidazione per oscillazione<br />

<strong>di</strong> falda ed essiccazione superficiale.<br />

Relativamente alla resistenza in con<strong>di</strong>zioni drenate l’angolo<br />

<strong>di</strong> attrito interno ’ varia in genere tra 18 ÷ 22°, con valori minimi<br />

in campioni <strong>di</strong> plasticità particolarmente elevata; a conferma poi del<br />

grado <strong>di</strong> sovraconsolidazione <strong>di</strong> parte del deposito, la coesione<br />

intercetta c’ risulta sovente <strong>di</strong>versa da zero.<br />

Per quel che concerne il banco ghiaioso, dati orientativi sul<br />

grado <strong>di</strong> addensamento desunti da prove S.P.T. evidenziano valori<br />

<strong>di</strong> NSPT sempre elevati e relativamente costanti ( 50 colpi/piede),<br />

con resistenze che secondo le correlazioni d’uso comune nella<br />

progettazione geotecnica corrispondono a valori <strong>di</strong> ’ non inferiori<br />

a 35 ÷ 40°.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista litostratigrafico le indagini in sito ed<br />

eseguite nelle vicinanze hanno confermato la presenza <strong>di</strong> terreni<br />

alluvionali coesivi naturali in posto <strong>di</strong> natura sostanzialmente<br />

argilloso-limosa con rare intercalazioni limose e ancor meno<br />

frequentemente limo-sabbiose, a copertura del primo orizzonte<br />

grossolano continuo intercettato me<strong>di</strong>amente intorno ai 13/14 m <strong>di</strong><br />

profon<strong>di</strong>tà dal piano campagna, rappresentato da ghiaia da<br />

arrotondata a sub angolare, eterometrica ( = 3 5 cm), <strong>di</strong> natura<br />

poligenica, in matrice sabbiosa e/o limosa talora abbondante con<br />

possibili intercalazioni limo-sabbiose <strong>di</strong> spessore anche metrico, cui<br />

10


segue un nuovo strato sostanzialmente argilloso a copertura del<br />

secondo banco granulare.<br />

Data la presenza nel primo sottosuolo <strong>di</strong> consistenti<br />

coperture praticamente impermeabili a granulometria fine e/o<br />

finissima, il primo orizzonte acquifero risulta essere in pressione<br />

con superficie piezometrica soggetta a variazioni temporali che<br />

attualmente si attesta in zona a profon<strong>di</strong>tà generalmente superiori ai<br />

5.0 metri dal p.c.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista idrogeologico locale, si sottolinea che<br />

nelle intercalazioni a granulometria relativamente più grossolana<br />

contenute nei depositi fini <strong>di</strong> copertura alle ghiaie possono<br />

instaurarsi modeste falde “sospese”, caratterizzate da un senso <strong>di</strong><br />

scorrimento verso NE con gra<strong>di</strong>enti molto bassi del tutto simili a<br />

quelli del p.c. che si annullano o quasi man mano che si procede<br />

verso nord, non interconnesse con l’acquifero principale più<br />

profondo, a circolazione estremamente limitata sia arealmente che<br />

verticalmente in quanto contenute in livelli a geometria lenticolare<br />

e a bassa trasmissività in relazione ai modesti spessori e alla<br />

presenza <strong>di</strong> una abbondante matrice fine, i cui andamenti<br />

piezometrici sono strettamente correlati agli apporti meteorici che<br />

ne rappresentano la prevalente fonte <strong>di</strong> alimentazione.<br />

Allo scopo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare e monitorare nel tempo<br />

l’andamento <strong>di</strong> una eventuale falda superficiale e della falda in<br />

pressione nell’area interessata saranno installati due piezometri.<br />

11


3. INDAGINI GEOGNOSTICHE ESEGUITE<br />

La campagna geognostica in sito effettuata nel mese <strong>di</strong><br />

Ottobre 2011, la cui ubicazione pre<strong>di</strong>sposta d’intesa con l’Ing.<br />

Lorenzo Leoni compare nella planimetria allegata (Allegato 3), ha<br />

consentito <strong>di</strong> determinare la litostratigrafia del sottosuolo assieme<br />

agli aspetti idrogeologici locali e <strong>di</strong> definire i parametri geotecnici<br />

caratteristici dei terreni interessati anche me<strong>di</strong>ante la<br />

caratterizzazione sismica del sito ed, in particolare,<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione delle <strong>di</strong>scontinuità sismiche e della profon<strong>di</strong>tà<br />

della formazione rocciosa compatta (bedrock geofisico).<br />

Ai sensi dell’articolo 3.2.2 nota 1 del D.M. 14.01.2008, la<br />

caratterizzazione geotecnica dei terreni è da estendersi all’intero<br />

“volume significativo”, inteso come quella parte <strong>di</strong> sottosuolo<br />

interessata dal manufatto; ai fini poi della categoria del sito <strong>di</strong><br />

costruzione le NTC stabiliscono <strong>di</strong> indagare i primi 30 m al <strong>di</strong> sotto<br />

del piano <strong>di</strong> posa delle strutture fondali.<br />

Come concordato con i Tecnici della Committenza, oltre ad<br />

una indagine geofisica <strong>di</strong> superficie si sono effettuate N. 4 prove<br />

penetrometriche ad infissione.<br />

3.1 Prove penetrometriche statiche<br />

L’indagine approfon<strong>di</strong>ta sino a −14 m e comunque fino<br />

rifiuto strumentale, ovvero all’interno del primo banco ghiaioso il<br />

cui addensamento ha impe<strong>di</strong>to l’ulteriore penetrazione della punta<br />

nel terreno, <strong>di</strong> cui si allegano <strong>di</strong>agrammi penetrometrici e relativi<br />

tabulati <strong>di</strong> calcolo che riportano i valori misurati in sito ogni 20 cm<br />

12


<strong>di</strong> avanzamento della punta e la loro elaborazione (Allegato 4), è<br />

stata svolta utilizzando un penetrometro ad infissione statica<br />

Gouda, automontato, da 10 ton <strong>di</strong> spinta impiegando per la<br />

perforazione una punta Friction Jacket Cone avente un’area <strong>di</strong> 10<br />

cm 2 ed un angolo alla punta <strong>di</strong> 60°.<br />

L’uso della punta “Friction Jacket Cone” permette <strong>di</strong><br />

determinare, oltre al carico <strong>di</strong> rottura (espresso in kg/cm 2 ) anche la<br />

litologia dei terreni attraversati; infatti dal rapporto fra la resistenza<br />

alla punta e la resistenza laterale locale (rapporto <strong>di</strong> Begemann),<br />

applicando opportune correlazioni si riesce a risalire alla<br />

granulometria e, come conseguenza, alla litologia dei depositi<br />

interessati.<br />

Come riportato nell’apposito capitolo (cap. 5) i valori <strong>di</strong><br />

resistenza unitaria locale <strong>di</strong> punta Rp e laterale Rl possono poi<br />

essere empiricamente correlati anche ad alcune delle principali<br />

caratteristiche geotecniche del terreno indagato.<br />

All’interno dei fori penetrometrici è stato eseguito il rilievo<br />

del livello dell’acqua me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> freatimetro.<br />

3.2 Indagine geofisica<br />

L’indagine <strong>di</strong>retta in sito <strong>di</strong> tipo sismico a rifrazione delle<br />

onde P, <strong>di</strong> cui si riporta in allegato l’apposito rapporto tecnico che<br />

illustra modalità d’intervento con relativa ubicazione dello<br />

sten<strong>di</strong>mento ed analisi dei risultati (Allegato 6), è stata<br />

opportunamente elaborata con metodologia MASW (Multychannel<br />

Analisys of Surface Waves).<br />

13


Tale indagine che ha consentito tra l’altro la<br />

rappresentazione grafica del profilo <strong>di</strong> velocità e la determinazione<br />

della relativa VS,30 (velocità equivalente <strong>di</strong> propagazione delle onde<br />

<strong>di</strong> taglio entro 30 m <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà dal piano <strong>di</strong> posa delle<br />

fondazioni) permette <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare, sulla base della categoria del<br />

suolo <strong>di</strong> fondazione, i parametri valutativi litologici e geotecnici<br />

necessari per la definizione dell’azione sismica <strong>di</strong> progetto, della<br />

quale tenere poi conto nei calcoli delle strutture.<br />

Nello specifico è stata eseguita una base sismica a rifrazione<br />

a 24 canali con n. 5 punti <strong>di</strong> energizzazione del terreno me<strong>di</strong>ante<br />

una mazza battente da kg 9 su una piastra <strong>di</strong> battuta in alluminio,<br />

con <strong>di</strong>sposizione in campagna dei trasduttori velocimetrici<br />

(geofoni) posizionati in allineamento mantenendo una equi<strong>di</strong>stanza<br />

ripetitiva lungo tutta la tratta della base sismica.<br />

L’analisi dei risultati ottenuti ha portato alla<br />

caratterizzazione sismo-stratigrafica dei terreni sia <strong>di</strong> tipo<br />

geometrico che meccanico con determinazione degli strati e delle<br />

velocità me<strong>di</strong>a delle onde sismiche longitu<strong>di</strong>nali (VP).<br />

L’elaborazione con il metodo MASW ha poi permesso <strong>di</strong><br />

valutare la velocità delle onde sismiche <strong>di</strong> taglio (VS) fino a una<br />

profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> circa 35.80 m dal piano campagna e <strong>di</strong> determinare la<br />

categoria sismica del terreno, che consente a sua volta <strong>di</strong><br />

quantificare l’amplificazione sismica al fine <strong>di</strong> definire lo spettro <strong>di</strong><br />

risposta sismico del sito e, conseguentemente, <strong>di</strong> definire le azioni<br />

sismiche agenti sulle opere <strong>di</strong> nuova generazione che interagiscono<br />

con il terreno.<br />

14


4. SITUAZIONE IDROGEOLOGICA LOCALE E<br />

VULNERABILITÀ<br />

Per vulnerabilità (intrinseca o naturale) degli acquiferi<br />

all’inquinamento, intesi come corpi omogenei contenenti una falda<br />

tale da permetterne lo sfruttamento, si deve intendere la suscettività<br />

specifica dei sistemi acquiferi, nelle loro <strong>di</strong>verse parti componenti e<br />

nelle loro <strong>di</strong>verse situazioni geometriche e idro<strong>di</strong>namiche, a<br />

ricevere e <strong>di</strong>ffondere, anche mitigandone gli effetti, un inquinante<br />

fluido o idroveicolato tale da produrre impatto sulla qualità<br />

dell’acqua sotterranea nello spazio e nel tempo.<br />

La “Carta della vulnerabilità degli acquiferi<br />

all’inquinamento delle conoi<strong>di</strong> dei fiumi Secchia e Panaro”<br />

(C.N.R. 1987), fornisce informazioni circa il <strong>di</strong>verso grado <strong>di</strong><br />

vulnerabilità naturale del territorio considerato evidenziando la<br />

natura e l’entità del rischio in funzione delle <strong>di</strong>verse attività<br />

antropiche che si vanno a prevedere.<br />

Tale metodologia, attraverso sovrapposizione e lettura<br />

incrociata <strong>di</strong> un numero abbastanza limitato <strong>di</strong> parametri fisici e<br />

ambientali, consente <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cizzare attraverso un giu<strong>di</strong>zio la<br />

naturale esposizione degli acquiferi sotterranei a potenziali fattori<br />

<strong>di</strong> degrado che possono presentarsi per azione antropica.<br />

Il concetto e, quin<strong>di</strong>, la valutazione e la zonizzazione della<br />

vulnerabilità naturale non ha mai un contenuto applicativo e<br />

pianificatorio; l’acquista quando la vulnerabilità intrinseca <strong>di</strong> una<br />

zona viene associata alla presenza e alla tipologia dei centri <strong>di</strong><br />

pericolo ivi esistenti o dei quali si pianifica la realizzazione.<br />

15


In tale modo si esprime il concetto <strong>di</strong> vulnerabilità integrata,<br />

che sottintende l’interazione tra vulnerabilità naturale e fattore <strong>di</strong><br />

pericolo, in modo tale da offrire al pianificatore una prima<br />

valutazione del rischio potenziale <strong>di</strong> situazioni specifiche.<br />

La carta della vulnerabilità del CNR alla scala 1: 25.000,<br />

facendo riferimento alle cartografie tematiche relative alla<br />

“Protezione degli acquiferi” e alla “Vulnerabilità delle acque<br />

sotterranee”, riconduce le <strong>di</strong>verse porzioni <strong>di</strong> territorio a cinque<br />

classi <strong>di</strong> vulnerabilità, in funzione del <strong>di</strong>verso combinarsi dei<br />

seguenti in<strong>di</strong>catori:<br />

Protezione dell’acquifero;<br />

Litologia <strong>di</strong> superficie;<br />

Soggiacenza della falda;<br />

Caratterizzazione dell’acquifero.<br />

In relazione alle esistenti con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> protezione dei corpi<br />

acquiferi sotterranei, il grado <strong>di</strong> vulnerabilità per l’area in esame<br />

viene definito basso.<br />

Siamo infatti, secondo la griglia proposta dalla carta <strong>di</strong><br />

riferimento, in presenza <strong>di</strong> una litologia <strong>di</strong> superficie caratterizzata<br />

da depositi fini e/o finissimi prevalentemente argilloso-limosi che<br />

ricoprono, con spessori superiori ai 10 metri, un banco ghiaioso con<br />

falda in pressione.<br />

Come si evince dall’esame della Tavola 3.1.2 del P.T.C.P.<br />

della Provincia <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> denominata “Carta della vulnerabilità<br />

all’inquinamento dell’acquifero principale” alla scala 1: 50.000, <strong>di</strong><br />

cui se ne riporta <strong>di</strong> seguito uno stralcio (Fig. 1), la medesima area<br />

16


ientra invece nella classe <strong>di</strong> colore verde contrassegnata con la<br />

lettera M che in<strong>di</strong>ca un grado <strong>di</strong> vulnerabilità me<strong>di</strong>o.<br />

Fig. 1: Carta della vulnerabilità all’inquinamento dell’acquifero principale<br />

M<br />

B<br />

Per quanto riguarda la situazione locale i dati<br />

litostratigrafici raccolti hanno permesso una migliore definizione<br />

della struttura dell’acquifero e più in generale dei rapporti con i<br />

vari interstrati.<br />

Le prove penetrometriche statiche in sito e le numerose<br />

indagini eseguite al suo contorno, unitamente all’esame delle<br />

stratigrafie dei pozzi del Campo Acquifero Protetto <strong>di</strong> Via Panni <strong>di</strong><br />

cui se ne allega un esempio (pozzo N. 104 - Allegato 5) hanno<br />

evidenziato la presenza <strong>di</strong> un orizzonte sostanzialmente argilloso<br />

impermeabile a tutela del primo acquifero con falda in pressione<br />

con soggiacenza ben superiore ai 5 m.<br />

17


Generalmente si attribuiscono ai terreni delle varie<br />

sud<strong>di</strong>visioni litologiche valori in<strong>di</strong>cativi del coefficiente <strong>di</strong><br />

permeabilità K (argille e limi K


isultando modesta l’infiltrazione dalla superficie a causa della<br />

presenza interposta <strong>di</strong> terreni fini, acquitar<strong>di</strong>, a bassa permeabilità.<br />

L’esistenza <strong>di</strong> varie falde è comprovata dalle piezometrie<br />

dei pozzi posti in zone limitrofe che presentano una <strong>di</strong>versa<br />

soggiacenza, ovvero <strong>di</strong>fferenti profon<strong>di</strong>tà del livello dell’acqua, e<br />

ciò si spiega ammettendo la captazione <strong>di</strong> falde <strong>di</strong>verse con valori<br />

<strong>di</strong> pressione <strong>di</strong> risalita <strong>di</strong>fferenti; anche i caratteri idrochimici<br />

<strong>di</strong>mostrano, sebbene in modo non determinante, una<br />

<strong>di</strong>fferenziazione tra i livelli superficiali e quelli più profon<strong>di</strong>.<br />

Sebbene localmente il materiale <strong>di</strong> copertura possa<br />

contenere interstrati relativamente più grossolani, limosi e<br />

raramente limo sabbiosi, che possono contenere modeste falde<br />

“sospese” a circolazione limitata sia arealmente che verticalmente e<br />

a trasmissività ridotta, in relazione ai modesti spessori e alla<br />

presenza <strong>di</strong> una abbondante matrice fine, e comunque non<br />

interconnesse con l’acquifero principale più profondo, il suddetto<br />

orizzonte argilloso impermeabile <strong>di</strong> copertura essendo<br />

sostanzialmente continuo nell’area in stu<strong>di</strong>o costituisce un buon<br />

presi<strong>di</strong>o contro eventuali infiltrazioni dalla superficie, creando il<br />

necessario isolamento e quin<strong>di</strong> sufficiente protezione dell’acquifero<br />

stesso.<br />

Per quanto riguarda poi la pericolosità, gli interventi<br />

proposti non risultano impattanti trattandosi, peraltro, <strong>di</strong> tipologie<br />

inse<strong>di</strong>ative già ampiamente presenti in area.<br />

Su tali basi si può definire una stima qualitativa del rischio:<br />

le significative con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> bassa vulnerabilità precedentemente<br />

illustrate, incrociate con una pericolosità praticamente nulla<br />

19


dell’intervento in previsione, portano all’identificazione <strong>di</strong> un<br />

rischio potenziale già <strong>di</strong> per sé estremamente limitato che, in<br />

campo reale, i fattori <strong>di</strong> mitigazione naturalmente presenti o<br />

preve<strong>di</strong>bili possono determinarne in pratica il completo<br />

annullamento.<br />

Per quanto riguarda i fattori <strong>di</strong> mitigazione naturali presenti,<br />

si ricorda la presenza interposta <strong>di</strong> terreni impermeabili che<br />

<strong>di</strong>fferenziano in modo netto le varie falde e che in prima analisi<br />

costituiscono una protezione alla percolazione profonda <strong>di</strong> vari<br />

inquinanti, facendo si che gli acquiferi importanti sfruttati dai pozzi<br />

della zona risultino in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza nei confronti <strong>di</strong><br />

eventuali fenomeni <strong>di</strong> inquinamento, nonché l’esistenza <strong>di</strong> un<br />

adeguato franco <strong>di</strong> sicurezza rappresentato dall’orizzonte argilloso<br />

superficiale che si rinviene tra il primo corpo acquifero ed il piano<br />

campagna, anche in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> massima escursione preve<strong>di</strong>bile<br />

della falda stessa.<br />

Si sottolinea inoltre che i primi pozzi costruiti per usi<br />

domestici o agricoli captando la prima falda, <strong>di</strong> scarsissimo<br />

interesse per un utilizzo intenso e prolungato, risultano spesso<br />

asciutti, pertanto al fine <strong>di</strong> garantire una continuità <strong>di</strong> rifornimento<br />

si emungono falde più profonde e protette, poste oltre i quaranta<br />

metri e tali da non risentire delle attività antropiche in superficie.<br />

L’approvvigionamento idrico pubblico è infatti garantito nel<br />

Campo Acquifero Protetto <strong>di</strong> Via Panni (acquifero Secchia -<br />

Tiepido) da un complesso <strong>di</strong> n° 5 pozzi denominati “B” dotati <strong>di</strong><br />

potenzialità idriche buone, che utilizzano falde poste a non meno <strong>di</strong><br />

50 m dal p.c.; la profon<strong>di</strong>tà me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> emungimento non può quin<strong>di</strong><br />

20


comportare, <strong>di</strong> fatto, apprezzabili interferenze con il progetto<br />

proposto (Allegato 5).<br />

In relazione alla situazione litostratigrafica ed idro<strong>geologica</strong><br />

descritta unitamente all’irrilevante pericolosità dell’intervento, per<br />

quanto riguarda i rischi <strong>di</strong> inquinamento dell’acquifero principale<br />

non si rilevano impe<strong>di</strong>menti alla realizzazione dell’intervento in<br />

previsione potendo pertanto <strong>di</strong>chiarare l’idoneità tecnica del sito<br />

alla destinazione urbanistica proposta, ovvero alle trasformazioni e<br />

agli usi <strong>di</strong> progetto.<br />

Dato che il comparto ricade entro i perimetri per la<br />

protezione statica delle captazioni idropotabili a fini acquedottistici<br />

in<strong>di</strong>viduati nelle tavole del PSC (PA1 - PA236) saranno<br />

naturalmente attuate le prescrizioni contenute nelle norme del Testo<br />

coor<strong>di</strong>nato PSC-POC-RUE del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> in cui si<br />

definiscono le trasformazioni urbanistiche ed e<strong>di</strong>lizie, le<br />

trasformazioni d’uso e/o funzionali vietate e consentite, nonché le<br />

caratteristiche della rete fognaria, le modalità <strong>di</strong> intervento e gli<br />

accorgimenti da adottare per l’esecuzione <strong>di</strong> vani interrati e<br />

fondazioni profonde a la tutela delle caratteristiche qualitative delle<br />

falde intercettate, relativamente alle attività e trasformazioni<br />

urbanistiche e<strong>di</strong>lizie e d’uso consentite.<br />

Per quel che concerne i presi<strong>di</strong> preve<strong>di</strong>bili con il progetto a<br />

salvaguar<strong>di</strong>a delle acque sotterranee si possono poi mettere in<br />

campo opere mitigatrici per la riduzione dell’esposizione al rischio,<br />

già <strong>di</strong> per sé estremamente contenuto, a carico dell’acquifero.<br />

Per quanto riguarda le opere fondazionali, la situazione<br />

litostratigrafica e geotecnica rilevata in sito è tale da consentire<br />

21


l’adozione <strong>di</strong> fondazioni <strong>di</strong>rette per le tipologie e<strong>di</strong>lizie in<br />

previsione, escludendo quin<strong>di</strong> l’utilizzo <strong>di</strong> fondazioni profonde su<br />

pali.<br />

Gli interrati saranno realizzati su platee a perfetta tenuta o<br />

con elementi <strong>di</strong> chiusura impermeabili a contatto con il suolo,<br />

impedendo concretamente eventuali infiltrazioni nel sottosuolo.<br />

I parcheggi pubblici e pertinenziali saranno<br />

impermeabilizzati e dotati <strong>di</strong> reti <strong>di</strong> drenaggio e collettamento delle<br />

acque meteoriche in grado <strong>di</strong> garantire adeguata protezione nei<br />

confronti <strong>di</strong> sversamenti accidentali <strong>di</strong> sostanze inquinanti e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>lavamento <strong>di</strong> inquinanti dal manto stradale.<br />

Saranno inoltre attuati tutti i <strong>di</strong>spositivi previsti per la messa<br />

in sicurezza degli scarichi dei reflui e dei collettori fognari a<br />

servizio del nuovo inse<strong>di</strong>amento, con reti <strong>di</strong> scarico separate per le<br />

acque bianche e per le acque nere, che dovranno naturalmente<br />

essere a perfetta tenuta e realizzate in modo tale da evitare al<br />

massimo soluzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità curando particolarmente innesti<br />

e pozzetti <strong>di</strong> ispezione.<br />

22


5. MODELLO LITOSTRATIGRAFICO LOCALE E<br />

MODELLAZIONE GEOTECNICA<br />

Come anticipato (cap. 3) l’elaborazione dei valori <strong>di</strong><br />

resistenza all’infissione, caratteristici dei vari livelli del sottosuolo,<br />

fornisce utili informazioni per il riconoscimento <strong>di</strong> massima della<br />

litologia dei terreni attraversati sulla base del rapporto Rp/Rl (qc/fs)<br />

fra la resistenza alla punta e la resistenza laterale (Rapporto <strong>di</strong><br />

Begemann 1965 – Raccomandazioni AGI) ovvero sulla base dei<br />

valori <strong>di</strong> Rp e del rapporto Fr = Rl/Rp % (Schemertmann 1878).<br />

Nelle tabelle seguenti, con relativa legenda, si riporta la<br />

schematizzazione della successione stratigrafica oltre ai principali<br />

parametri geotecnici delle varie unità litotecniche ottenuta<br />

dall’elaborazione dei dati raccolti me<strong>di</strong>ante correlazioni empiriche<br />

con l’utilizzo <strong>di</strong> GeoStru software, sud<strong>di</strong>videndo il terreno in strati<br />

omogenei per caratteristiche litologiche e geotecniche.<br />

LEGENDA<br />

Nr Numero progressivo strato<br />

Prof Profon<strong>di</strong>tà strato (m)<br />

Tipo Comportamento geotecnico C = Coesivo; I = Incoerente; CI= Coesivo-Incoerente<br />

Cu Coesione non drenata (Kg/cm²)<br />

Eu Modulo <strong>di</strong> defomazione non drenato (Kg/cm²)<br />

Mo Modulo Edometrico (Kg/cm²)<br />

G Modulo <strong>di</strong> deformazione a taglio (Kg/cm²)<br />

OCR Grado <strong>di</strong> sovraconsolidazione<br />

γ Peso unità <strong>di</strong> volume γ (t/m³)<br />

Dr Densità relativa (%)<br />

φ Angolo <strong>di</strong> resistenza al taglio (°)<br />

Ey Modulo <strong>di</strong> Young (Kg/cm²)<br />

W Modulo <strong>di</strong> Winkler (Kg/cm 3 )<br />

23


PROVA N. 1<br />

Profon<strong>di</strong>tà<br />

strato<br />

(m)<br />

Rp<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

(Kg/cm²)<br />

Rl<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

(Kg/cm²)<br />

Comportamento<br />

geotecnico<br />

24<br />

Descrizione<br />

2,60 37,3 1,5 Coesivo Argilla apparentemente sovraconsolidata<br />

5,80 15,8 1,0 Coesivo Argilla inorganica compatta<br />

12,80 27,7 1,6 Coesivo Argilla inorganica molto compatta<br />

14,00 235,2 0,6 Incoerente Ghiaie addensate con sabbie dense<br />

PROVA N. 2<br />

Profon<strong>di</strong>tà<br />

strato<br />

(m)<br />

Rp<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

(Kg/cm²)<br />

Rl<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

(Kg/cm²)<br />

Comportamento<br />

geotecnico<br />

Descrizione<br />

2,40 38,9 1,8 Coesivo Argilla apparentemente sovraconsolidata<br />

5,80 16,4 1,0 Coesivo Argilla inorganica compatta<br />

12,80 28,5 1,7 Coesivo Argilla inorganica molto compatta<br />

14,00 248,6 0,6 Incoerente Ghiaie addensate con sabbie dense<br />

PROVA N. 3<br />

Profon<strong>di</strong>tà<br />

strato<br />

(m)<br />

Rp<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

(Kg/cm²)<br />

Rl<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

(Kg/cm²)<br />

Comportamento<br />

geotecnico<br />

Descrizione<br />

2,80 32,7 1,4 Coesivo Argille - Limi argillosi apparentemente<br />

sovraconsolidati<br />

6,80 16,2 0,9 Coesivo Argilla inorganica compatta<br />

13,00 29,0 1,5 Coesivo Argilla e argilla limosa molto compatta<br />

14,00 261,9 0,6 Incoerente Ghiaie addensate con sabbie dense<br />

PROVA N. 4<br />

Profon<strong>di</strong>tà<br />

strato<br />

(m)<br />

Rp<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

(Kg/cm²)<br />

Rl<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

(Kg/cm²)<br />

Comportamento<br />

geotecnico<br />

Descrizione<br />

1,80 39,5 1,7 Coesivo Argille - Limi argillosi apparentemente<br />

sovraconsolidati<br />

6,00 16,0 1,1 Coesivo Argilla inorganica compatta<br />

13,20 29,5 1,7 Coesivo Argilla inorganica molto compatta<br />

14,00 301,9 0,5 Incoerente Ghiaie addensate con sabbie dense<br />

STIMA PARAMETRI GEOTECNICI CPT 1<br />

Nr. Prof. Tipo Cu Eu Mo G OCR γ Dr φ Ey W<br />

1 2,60 C 1,86 1389,29 74,60 255,55 >9 2,08 -- -- -- 3.5<br />

2 5,80 C 0,79 562,07 48,13 151,20 8,74 1,92 -- -- -- 2<br />

3 12,80 C 1,39 970,41 55,40 213,07 6,07 2,02 -- -- -- 3<br />

4 14,00 I -- -- 352,80 787,24 1,41 1,90 77,78 38,59 470,40 12 - 15


STIMA PARAMETRI GEOTECNICI CPT 2<br />

Nr. Prof. Tipo Cu Eu Mo G OCR γ Dr φ Ey W<br />

1 2,40 C 1,95 1450,11 77,80 262,19 >9 2,08 -- -- -- 3.5<br />

2 5,80 C 0,82 585,42 47,74 154,68 8,99 1,93 -- -- -- 2<br />

3 12,80 C 1,42 1000,48 57,00 216,80 6,45 2,02 -- -- -- 3<br />

4 14,00 I -- -- 372,90 814,35 1,35 1,90 79,70 38,88 497,20 12 - 15<br />

STIMA PARAMETRI GEOTECNICI CPT 3<br />

Nr. Prof. Tipo Cu Eu Mo G OCR γ Dr φ Ey W<br />

1 2,80 C 1,64 1216,07 65,40 235,80 >9 2,05 -- -- -- 3.5<br />

2 6,80 C 0,81 572,73 47,89 153,52 6,87 1,93 -- -- -- 2<br />

3 13,00 C 1,45 1014,85 58,00 219,12 5,35 2,02 -- -- -- 3<br />

4 14,00 I -- -- 392,85 840,70 1,31 1,90 81,34 39,12 523,80 12 - 15<br />

STIMA PARAMETRI GEOTECNICI CPT 4<br />

Nr. Prof. Tipo Cu Eu Mo G OCR γ Dr φ Ey W<br />

1 1,80 C 1,98 1474,84 79,00 264,65 >9 2,09 -- -- -- 3.5<br />

2 6,00 C 0,80 572,06 48,02 152,36 >9 1,93 -- -- -- 2<br />

3 13,20 C 1,48 1035,91 59,00 221,42 6,25 2,03 -- -- -- 3<br />

4 14,00 I -- -- 452,85 916,97 1,20 1,90 86,08 39,83 603,80 12 - 15<br />

Dalla lettura incrociata dei risultati ottenuti con l’indagine<br />

sismica e le prove penetrometriche statiche, unitamente alla<br />

conoscenza globale dei terreni presenti in zona desunta dalla<br />

bibliografia ed in particolare dalle stratigrafie <strong>di</strong> pozzo (Allegato<br />

5), supportata da altre campagne geognostiche effettuate nelle<br />

vicinanze, al <strong>di</strong> sotto del coltivo si è evidenziata la presenza <strong>di</strong> N. 4<br />

unità litotecniche:<br />

UNITÀ A da 0.60 m a 1.8/2.8 m<br />

Terreni naturali in posto, asciutti, coesivi, costituiti da<br />

litologie fini e finissime <strong>di</strong> natura argillosa e argilloso-limosa,<br />

apparentemente sovraconsolidati per essicazione ed interessati<br />

dagli apparati ra<strong>di</strong>cali, cui competono valori <strong>di</strong> Rpm superiori a 30<br />

kg/cm 2 .<br />

25


UNITÀ B da 1.8/2.8 m a 5.8/6.8 m<br />

Terreni naturali fini e finissimi, prevalentemente asciutti,<br />

coesivi, costituiti sostanzialmente da argille ed argille debolmente<br />

limose, a <strong>di</strong>screta consistenza, cui competono valori <strong>di</strong> Rpm pari a<br />

16 kg/cm 2 e valori <strong>di</strong> VS dell’or<strong>di</strong>ne dei 170 m/s.<br />

UNITÀ C da 5.8/6.8 m a 13/14 m<br />

Terreni naturali fini e finissimi, coesivi, costituiti da argille e<br />

argille limose, molto compatte, cui competono valori <strong>di</strong> Rpm<br />

generalmente pari o superiori a 28 kg/cm 2 e valori <strong>di</strong> VS superiori a<br />

200 m/s; locale presenza <strong>di</strong> limi sabbiosi in sottili intercalazioni.<br />

UNITÀ D da 13/14 m a 36 m<br />

Terreni naturali grossolani, saturi, incoerenti, addensati<br />

caratterizzati da valori <strong>di</strong> NSPT generalmente superiori a 50<br />

colpi/piede, rappresentati da ghiaie da arrotondate a sub-angolari<br />

con <strong>di</strong>ametro massimo dei ciottoli <strong>di</strong> 3 ÷ 5 cm, in abbondante<br />

matrice fine per lo più limosa e sabbiosa <strong>di</strong> colore da grigio-<br />

nocciola a grigio, me<strong>di</strong>amente addensata.<br />

La presenza <strong>di</strong> tale orizzonte ghiaioso arealmente continuo e<br />

<strong>di</strong> spessore geotecnicamente significativo sede <strong>di</strong> falda idrica in<br />

pressione intercettato con tutte le prove penetrometriche, è stata<br />

confermata dall’indagine sismica che ha registrato un netto<br />

aumento <strong>di</strong> velocità delle onde S oltre intorno ai 14 m dal p.c.,<br />

rilevandosi valori <strong>di</strong> VS in profon<strong>di</strong>tà anche dell’or<strong>di</strong>ne dei 500<br />

m/s.<br />

Rimandando all’apposito rapporto tecnico l’analisi<br />

dettagliata dei risultati ottenuti per l’intero spessore indagato<br />

26


(Allegato 6), si riporta <strong>di</strong> seguito la tabella relativa ai n. 10 livelli<br />

identificati nei primi 30 m dal p.c.<br />

Sulla base <strong>di</strong> quanto esposto, da un punto <strong>di</strong> vista litologico<br />

e geotecnico i depositi che costituiscono il primo sottosuolo del<br />

comparto presentano quin<strong>di</strong> caratteristiche favorevoli per la<br />

progettazione dell’intervento risultando consistenti e omogenei, e<br />

tali quin<strong>di</strong> da poter affrontare normali problematiche fondazionali.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista idrogeologico locale i terreni rilevati<br />

sono classificabili come depositi alluvionali <strong>di</strong> origine fluviale da<br />

poco permeabili (coesivi), che rappresentano i primi 13/14 m circa<br />

dal p.c., a permeabili (granulari-incoerenti).<br />

Al termine dell’esecuzione delle prove penetrometriche nei<br />

fori <strong>di</strong> sondaggio non si è rilevata presenza d’acqua al <strong>di</strong> sopra<br />

della quota <strong>di</strong> 5 m circa dal p.c., ovvero il livello statico misurato<br />

27


in questa stagione risulta ad una profon<strong>di</strong>tà tale da non interagire<br />

con gli interrati, le strutture fondali e i relativi scavi,<br />

verosimilmente neppure considerando la massima escursione<br />

preve<strong>di</strong>bile.<br />

L’organizzazione dei movimenti <strong>di</strong> terra dovrà comunque<br />

essere eseguita in maniera tale da creare con<strong>di</strong>zioni morfologiche<br />

stabili per il terreno, ovvero sarà opportuno valutare<br />

preventivamente e garantire la stabilità delle pareti <strong>di</strong> scavo anche<br />

in presenza <strong>di</strong> sollecitazione sismica.<br />

Agli effetti fondazionali si ritiene che il complesso e<strong>di</strong>lizio<br />

possa essere sicuramente dotato <strong>di</strong> fondazioni <strong>di</strong>rette del tipo a<br />

platea che, assenza <strong>di</strong> ogni riferimento progettuale, si consiglia <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensionare facendo affidamento ad una portanza, in termini <strong>di</strong><br />

tensioni ammissibili, dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 1.4 kg/cm 2 relativamente ad<br />

altezze <strong>di</strong> imposta entro i primi 3.0 ÷ 3.5 m dall’attuale p.c., valore<br />

che andrà naturalmente verificato in riferimento alle nuove norme<br />

vigenti.<br />

Relativamente all’esecuzione <strong>di</strong> eventuali giunti, si<br />

raccomanda <strong>di</strong> realizzare unità strutturali omogenee per quanto<br />

concerne impegno strutturale, carichi trasmessi in fondazione e<br />

naturalmente quota <strong>di</strong> imposta.<br />

Le operazioni <strong>di</strong> scavo dell’interrato e relative fondazioni<br />

dovranno essere <strong>di</strong>rette in cantiere da un tecnico specifico per la<br />

verifica in corso d’opera delle con<strong>di</strong>zioni geotecniche assunte in<br />

questa sede.<br />

28


5. SISMICITÀ NCT2008<br />

5.1 Riferimenti normativi ed aspetti sismici locali<br />

In base all’O.P.C.M. del 20.03.2003 n. 3274 “Primi<br />

elementi in materia <strong>di</strong> criteri generali per la classificazione sismica<br />

del territorio nazionale e <strong>di</strong> normative tecniche per le costruzioni in<br />

zona sismica” e successive mo<strong>di</strong>fiche (O.P.C.M. del 02.10.2003 n.<br />

3316 e O.P.C.M. del 03.05.2005 n. 3431) e all’O.P.C.M. del<br />

28.04.2006 n. 3519, si definiscono i criteri generali per<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione delle zone sismiche.<br />

Nella precedente classificazione (Decreti fino al 1984) il<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> non rientrava negli elenchi delle località<br />

sismiche; risultava poi, secondo la proposta del GdL del 1998,<br />

inserito in III° categoria.<br />

La nuova classificazione sismica colloca il territorio<br />

comunale in zona 3 a sismicità me<strong>di</strong>o-bassa (Fig. 1).<br />

Fig. 1: Mappa della riclassificazione sismica della RER – OPCM N. 3274/03<br />

Le zone 1, 2 e 3 possono essere sud<strong>di</strong>vise in sottozone<br />

caratterizzate da valori <strong>di</strong> ag interme<strong>di</strong> intervallati da valori non<br />

minori <strong>di</strong> 0,025 g.<br />

29


Zona Accelerazione con<br />

probabilità <strong>di</strong> superamento<br />

del 10% in 50 anni<br />

[ag]<br />

30<br />

Accelerazione orizzontale massima<br />

convenzionale <strong>di</strong> ancoraggio dello<br />

spettro <strong>di</strong> risposta elastico<br />

[ag]<br />

1 0,25 < ag ≤ 0,35 g 0,35 g<br />

2 0,15 < ag ≤ 0,25 g 0,25 g<br />

3 0,05 < ag ≤ 0,15 g 0,15 g<br />

4 ≤ 0,05 g 0,05 g<br />

Con l’operatività a decorrere dal 23 ottobre 2005 delle<br />

“Norme Tecniche per le Costruzioni”, <strong>di</strong> cui al D.M. 14.09.2005,<br />

prendeva avvio una fase <strong>di</strong> prima applicazione della durata <strong>di</strong> 18<br />

mesi durante i quali era data la facoltà agli interessati <strong>di</strong> applicare


la normativa previgente sulla medesima materia, <strong>di</strong> cui alla legge n.<br />

1086/71 e alla legge 64/1974 e ai relativi decreti <strong>di</strong> attuazione.<br />

La Regione Emilia Romagna, con deliberazione della<br />

Giunta Regionale n. 1677/2005, forniva intanto le prime<br />

in<strong>di</strong>cazioni applicative in merito al DM sovra citato.<br />

Fig. 2<br />

Alla OPCM 3519/2006, concernente i “Criteri generali per<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione delle zone sismiche e per la formazione e<br />

aggiornamento degli elenchi delle medesime zone”, è allegata una<br />

cartografia nazionale <strong>di</strong> riferimento (Fig. 2) in cui si in<strong>di</strong>viduano le<br />

4 zone caratterizzate da quattro <strong>di</strong>versi valori <strong>di</strong> accelerazione (ag)<br />

orizzontale massima convenzionale su suolo rigido <strong>di</strong> tipo A (VS,30<br />

> 800 m/s) con probabilità <strong>di</strong> superamento del 10% in 50 anni, ai<br />

quali ancorare lo spettro <strong>di</strong> risposta elastico; al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong><br />

31


è attribuito un valore <strong>di</strong> pericolosità sismica compreso tra 0,150 e<br />

0,175.<br />

In data 5 marzo 2008 entrano in vigore le nuove NTC<br />

emanate con il DM 14 gennaio 2008 “Approvazione delle nuove<br />

norme tecniche per le costruzioni”, che sostituiscono quelle<br />

approvate con il DM 14 settembre 2005 e che dal 1° luglio 2009<br />

costituiscono quin<strong>di</strong> l’unica normativa <strong>di</strong> riferimento per la<br />

progettazione, le cui istruzioni applicative sono in<strong>di</strong>cate dalla<br />

Circolare Ministeriale n. 617 del 2 febbraio 2009.<br />

Il D.M. 14.01.2008 prevede anche un coefficiente <strong>di</strong><br />

amplificazione topografica ST variabile da 1.0 a 1.4 che tiene conto<br />

della particolare ubicazione del sito in relazione alla sua<br />

configurazione morfologico/geometrica, ovvero prevede una<br />

classificazione dei terreni <strong>di</strong>stinti nelle quattro categorie<br />

identificate nella tabella <strong>di</strong> seguito riportata, da considerarsi nella<br />

definizione dell’azione sismica se <strong>di</strong> altezza maggiore <strong>di</strong> 30 metri.<br />

Categoria Caratteristiche della superficie topografica Fattore <strong>di</strong><br />

32<br />

amplificazione ST<br />

T1 Superficie pianeggiante, pen<strong>di</strong>i e rilievi isolati<br />

con inclinazione me<strong>di</strong>a i ≤ 15°<br />

1.0<br />

T2 Pen<strong>di</strong>i con inclinazione me<strong>di</strong>a i > 15° 1.2<br />

T3 Rilievi con larghezza in cresta molto minore che<br />

alla base e inclinazione me<strong>di</strong>a 15° ≤ i ≤ 30°<br />

1.2<br />

T4 Rilievi con larghezza in cresta molto minore che<br />

alla base e inclinazione me<strong>di</strong>a i > 30°<br />

1.4<br />

Prescrive poi che le azioni sismiche su ciascuna struttura<br />

siano valutate in relazione ad un periodo <strong>di</strong> riferimento Vr, ricavato<br />

moltiplicando la vita nominale dell’opera VN per il coefficiente<br />

d’uso CU, definito al variare della classe d’uso dell’opera stessa e<br />

stabilisce che gli stati limite, sia <strong>di</strong> esercizio (Stato Limite <strong>di</strong>


Operatività-SLO e Stato Limite <strong>di</strong> Danno-SLD) sia ultimi (Stato<br />

Limite <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a della Vita-SLV e Stato Limite <strong>di</strong> Collasso-<br />

SLC), siano in<strong>di</strong>viduati riferendosi alle prestazioni della<br />

costruzione nel suo complesso.<br />

VITA NOMINALE DELL'OPERA (DA N.T.C. 2008)<br />

CLASSI D'USO DELLE COSTRUZIONE (DA N.T.C. 2008)<br />

COEFFICIENTI D'USO (DA N.T.C. 2008)<br />

Tra le prescrizioni relative ai terreni <strong>di</strong> fondamentale<br />

importanza è che il sito <strong>di</strong> costruzione ed i terreni in esso presenti<br />

risultino esenti da rischi <strong>di</strong> instabilità <strong>di</strong> pen<strong>di</strong>i e <strong>di</strong> ce<strong>di</strong>menti<br />

permanenti causati da fenomeni <strong>di</strong> liquefazione o eccessivo<br />

addensamento in caso <strong>di</strong> terremoto.<br />

33


Ai fini della definizione dell’azione sismica <strong>di</strong> progetto, si<br />

rende necessario valutare l’effetto della risposta sismica locale<br />

me<strong>di</strong>ante stu<strong>di</strong> specifici, in assenza dei quali si può fare riferimento<br />

ad un approccio semplificato che si basa sull’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong><br />

categorie <strong>di</strong> sottosuolo <strong>di</strong> riferimento.<br />

La classificazione si effettua in base ai valori della velocità<br />

equivalente <strong>di</strong> propagazione VS,30 delle onde <strong>di</strong> taglio nei primi 30<br />

m sotto il piano <strong>di</strong> posa della fondazione la cui misura <strong>di</strong>retta, come<br />

definito nelle NTC, è fortemente raccomandata.<br />

V<br />

S30<br />

<br />

i<br />

<br />

i1, NVi<br />

34<br />

30<br />

h<br />

dove hi e Vi in<strong>di</strong>cano lo spessore (in metri) e la velocità<br />

delle onde <strong>di</strong> taglio dello strato i-esimo, per un totale <strong>di</strong> N strati<br />

presenti nei 30 m superiori.<br />

Nei casi in cui non sia <strong>di</strong>sponibile, la classificazione può<br />

essere effettuata in base ai valori del numero equivalente <strong>di</strong> colpi<br />

della prova penetrometrica <strong>di</strong>namica (Standard Penetration Test)<br />

NSPT,30 nei terreni prevalentemente a grana grossa e della resistenza<br />

non drenata equivalente me<strong>di</strong>a cu,30 nei terreni prevalentemente a<br />

grana fina.<br />

Si in<strong>di</strong>viduano 7 categorie <strong>di</strong> suolo, denominate A-B-C-D-E<br />

e S1 - S2, in cui sud<strong>di</strong>videre i terreni <strong>di</strong> imposta:


A Ammassi rocciosi affioranti o terreni molto rigi<strong>di</strong> caratterizzati da valori <strong>di</strong> VS,30 ><br />

800 m/s, eventualmente comprendenti in superficie uno strato <strong>di</strong> alterazione, con<br />

spessore massimo pari a 3 m.<br />

B Rocce tenere e depositi <strong>di</strong> terreni a grana grossa molto addensati o terreni a grana<br />

fine molto consistenti, con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale<br />

miglioramento delle proprietà meccaniche con la profon<strong>di</strong>tà e da valori <strong>di</strong> VS,30<br />

compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero resistenza penetrometrica NSPT,30 > 50 nei<br />

terreni a grana grossa, o coesione non drenata cu,30 > 250 kPa nei terreni a grana fine).<br />

C Depositi <strong>di</strong> terreni a grana grossa me<strong>di</strong>amente addensate, o terreni a grana fine<br />

me<strong>di</strong>amente consistenti, con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale<br />

miglioramento delle proprietà meccaniche con la profon<strong>di</strong>tà e da valori <strong>di</strong> VS,30<br />

compresi tra 180 e 360 m/s (ovvero 15 < NSPT,30 < 50 nei terreni a grana grossa, 70 <<br />

cu,30 800 m/s.<br />

Per terreni aventi caratteristiche meccaniche più scadenti <strong>di</strong><br />

quelli <strong>di</strong> cui alle categorie D ed E, o appartenenti alle ulteriori<br />

categorie S1 e S2 <strong>di</strong> seguito elencate, le NTC2008 richiedono<br />

specifici stu<strong>di</strong> per la definizione delle azioni sismiche,<br />

particolarmente nei casi in cui la presenza <strong>di</strong> terreni suscettibili <strong>di</strong><br />

liquefazione e/o <strong>di</strong> argille d’elevata sensibilità possa comportare<br />

fenomeni <strong>di</strong> collasso del terreno.<br />

S1 Depositi <strong>di</strong> terreni caratterizzati da valori VS,30 < 100 m/s (ovvero 10


La determinazione delle azioni sismiche, che costituisce una<br />

delle principali novità del nuovo testo normativo (allegati A e B)<br />

non avviene più, come in passato, per mezzo del concetto <strong>di</strong> “Zone<br />

Sismiche”, poiché si sa che all’interno <strong>di</strong> un medesimo comune<br />

possono esserci effetti sismici <strong>di</strong>versi, in <strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> vari<br />

complessi fenomeni geo-sismo-tettonici ed a prescindere dagli<br />

effetti dovuti al tipo <strong>di</strong> sottosuolo, già tenuti in conto dal soil factor<br />

S (numero che può amplificare le azioni sismiche a causa degli<br />

effetti stratigrafici e topografici).<br />

Inoltre, anche la conoscenza <strong>di</strong> eventi sismici remoti<br />

consente <strong>di</strong> stimare meglio le accelerazioni <strong>di</strong> picco al suolo (ag,<br />

accelerazione orizzontale massima del terreno espressa in g/10) i<br />

fattori amplificativi degli spettri (Fo, valore massimo del fattore <strong>di</strong><br />

amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale,<br />

a<strong>di</strong>mensionale) ed i perio<strong>di</strong> (T*c, periodo <strong>di</strong> inizio del tratto a<br />

velocità costante dello spettro <strong>di</strong> accelerazione orizzontale,<br />

espresso in secon<strong>di</strong>) relativi a ciascun possibile sito, ovvero i tre<br />

parametri da cui <strong>di</strong>scende forma e intensità dello spettro <strong>di</strong> risposta<br />

<strong>di</strong> progetto usato nella determinazione delle azioni sismiche, una<br />

volta definito il tipo e la classe d’uso della costruzione proposta.<br />

Dato poi che le forze sismiche sulla struttura <strong>di</strong>pendono a<br />

loro volta dallo spettro <strong>di</strong> risposta, ne deriva che le stesse cambiano<br />

a seconda <strong>di</strong> come vengono determinati i tre parametri, per un<br />

totale <strong>di</strong> ben 10751 valori corrispondenti ad altrettanti punti<br />

<strong>di</strong>sseminati in modo omogeneo sul territorio nazionale, con maglia<br />

elementare <strong>di</strong> riferimento grosso modo quadrata con lato <strong>di</strong> 5,5 Km<br />

circa (ad esclusione delle isole - tranne Sicilia, Procida, Ischia e<br />

36


Capri - per le quali con analoga metodologia e convenzioni sono<br />

riportati parametri spettrali costanti per tutto il territorio in tabella 2<br />

dell’allegato B).<br />

Vengono forniti i valori dei parametri <strong>di</strong> pericolosità<br />

sismica necessari alla progettazione, per ciascuno dei no<strong>di</strong> della<br />

griglia e per 9 valori del periodo <strong>di</strong> ritorno (tra i 30 e i 2.475 anni),<br />

ovvero una volta definite le coor<strong>di</strong>nate del sito in base all’allegato<br />

A si calcolano i parametri spettrali, relativi ad un particolare tempo<br />

<strong>di</strong> ritorno, con la me<strong>di</strong>a pesata dei 4 punti della griglia <strong>di</strong><br />

accelerazioni (allegato B Tabella 1) che comprendono il sito in<br />

esame per ognuno dei quattro stati limite previsti dalla norma.<br />

La stima della pericolosità sismica, intesa come<br />

accelerazione massima orizzontale su suolo rigido (VS,30 ˃ 800<br />

m/s), passa quin<strong>di</strong> dal vecchio criterio “Zona <strong>di</strong>pendente”, ove<br />

l’accelerazione <strong>di</strong> base ag derivava dalla zona sismica <strong>di</strong><br />

appartenenza del <strong>Comune</strong> in cui ricadeva il sito, senza considerare<br />

l’incremento dovuto ad effetti locali dei terreni <strong>di</strong> cui si tiene conto<br />

invece con il nuovo approccio “Sito <strong>di</strong>pendente”.<br />

Con il D.M. 14.01.2008 si viene infatti a scollegare la<br />

classificazione sismica del territorio dalla determinazione<br />

dell’azione sismica <strong>di</strong> progetto, mentre rimane il riferimento per la<br />

trattazione delle problematiche tecnico-amministrative connesse<br />

con la stima della pericolosità sismica.<br />

Nell’allegato A si richiede che il calcolo dei parametri<br />

spettrali necessari per la definizione dell’azione sismica <strong>di</strong> progetto<br />

venga effettuato <strong>di</strong>rettamente per il sito in esame, utilizzando le<br />

informazioni <strong>di</strong>sponibili nel reticolo <strong>di</strong> riferimento riportato nella<br />

37


Tabella 1 dell’allegato B del D.M. 14.01.2008; stabilito quale sia il<br />

periodo <strong>di</strong> ritorno dell’evento sismico relativo allo stato limite <strong>di</strong><br />

interesse, per la costruzione allo stu<strong>di</strong>o, occorre verificare quale<br />

livello <strong>di</strong> intensità sismica corrisponda a quel periodo <strong>di</strong> ritorno nel<br />

luogo geografico su cui sorgerà la costruzione.<br />

Ai fini della normativa, l’azione sismica è quin<strong>di</strong><br />

caratterizzata da 3 componenti transazionali, due orizzontali e una<br />

verticale, da considerarsi tra <strong>di</strong> loro in<strong>di</strong>pendenti che possono<br />

essere descritte me<strong>di</strong>ante accelerazione massima attesa in<br />

superficie, accelerazione massima e relativo spettro <strong>di</strong> risposta<br />

atteso in superficie, accelerogrammi.<br />

Lo spettro <strong>di</strong> risposta elastica in accelerazione è espresso da<br />

una forma spettrale riferita a uno smorzamento del 5%, moltiplicata<br />

per l’accelerazione orizzontale massima ag su sito <strong>di</strong> riferimento<br />

rigido orizzontale; lo spettro <strong>di</strong> risposta elastico orizzontale è<br />

definito in base al valore dell’accelerazione ag relativa alla zona<br />

indagata, moltiplicata per un coefficiente S che tiene conto della<br />

categoria <strong>di</strong> sottosuolo e delle con<strong>di</strong>zioni topografiche.<br />

Per un determinato sito il moto sismico è quin<strong>di</strong> definito da<br />

uno spettro <strong>di</strong> risposta elastico la cui espressione <strong>di</strong>pende<br />

dall’accelerazione orizzontale massima al sito (ag), dal valore<br />

massimo <strong>di</strong> accelerazione dello spettro orizzontale (Fo) e dal<br />

periodo d’inizio del tratto a velocità costante dello spettro <strong>di</strong><br />

accelerazione orizzontale (T*c), tramite opportuni coefficienti<br />

numerici che variano a seconda delle coor<strong>di</strong>nate del sito, della vita<br />

<strong>di</strong> riferimento della struttura e della probabilità <strong>di</strong> superamento<br />

della vita <strong>di</strong> riferimento.<br />

38


In base alla categoria <strong>di</strong> appartenenza del terreno, le NTC<br />

2008 definiscono un coefficiente <strong>di</strong> amplificazione stratigrafica SS<br />

da applicare alle componenti orizzontali dell’azione sismica, oltre<br />

ad un coefficiente CC per il calcolo del periodo <strong>di</strong> controllo TC<br />

corrispondente all’inizio del tratto a velocità costante dello spettro<br />

<strong>di</strong> risposta elastico in accelerazione; in particolare il periodo TC è<br />

calcolato come prodotto <strong>di</strong> CC per il periodo T*c ottenuto dallo<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> pericolosità sismica del sito specifico.<br />

Poiché tale valore è relativo al bedrock per definire il valore<br />

<strong>di</strong> ag in superficie si calcola il fattore SS, tipico dell’area e che<br />

<strong>di</strong>pende dalla categoria del suolo <strong>di</strong> fondazione; a titolo <strong>di</strong> esempio,<br />

per i terreni in esame si è definita una categoria <strong>di</strong> suolo <strong>di</strong><br />

fondazione <strong>di</strong> tipo C pertanto:<br />

SS = 1.70 – (0.6 x Fo x ag/g)<br />

CC = 1.05 x (T*c)<br />

– 0.33<br />

In merito agli aspetti topografici il sito ricade in categoria<br />

T1 (superficie pianeggiante con inclinazione me<strong>di</strong>a ≤ 15°) alla<br />

quale è associato un coefficiente <strong>di</strong> amplificazione topografica ST<br />

pari a 1.0.<br />

Sulla base della collocazione del sito (latitu<strong>di</strong>ne,<br />

longitu<strong>di</strong>ne) e delle caratteristiche della costruzione (tipo, classe<br />

d’uso, vita nominale, ecc.) si ottengono i relativi parametri <strong>di</strong><br />

pericolosità sismica da cui calcolare, ai sensi del D.M. 14.01.2008,<br />

gli spettri <strong>di</strong> risposta rappresentativi delle componenti orizzontali e<br />

verticali delle azioni sismiche <strong>di</strong> progetto per il sito in esame.<br />

Per quanto riguarda l’aspetto macrosismico della zona (Fig.<br />

3) dallo stu<strong>di</strong>o effettuato da D. Molin, M. Stucchi e G. Valensise<br />

39


(1996) per il Dipartimento <strong>di</strong> Protezione Civile, realizzato<br />

utilizzando la banca dati del GNDT e il Catalogo dei Forti<br />

Terremoti Italiani <strong>di</strong> ING/SGA, si nota che il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong><br />

presenta un’intensità macrosismica I max pari a 8.<br />

Fig. 3<br />

La relativa la storia sismica determinata con il DBMI04<br />

(Stucchi et alii., 2007), il database delle osservazioni<br />

macrosismiche dei terremoti italiani utilizzate per la compilazione<br />

del catalogo parametrico CPTI04, compare nella tabella <strong>di</strong> seguito<br />

riportata.<br />

40


Seismic history of <strong>Modena</strong><br />

[44.647, 10.925]<br />

Total number of earthquakes: 110<br />

Effects<br />

Earthquake occurred:<br />

Is Anno Me Gi Or Area epicentrale Stu<strong>di</strong>o nMDP Io Mw<br />

8 -91 <strong>Modena</strong>-Reggio Emilia CFTI 3 8 5.66<br />

F 1117 01 03 13 Veronese CFTI 85 9-10 6.49<br />

7 1222 12 25 11 Basso bresciano CFTI 40 8-9 6.05<br />

7-8 1249 09 00 16 30 <strong>Modena</strong> CFTI 4 6-7 5.03<br />

F 1323 02 25 19 Bologna CFTI 5 5-6 4.63<br />

3 1349 09 09 Viterbese-Umbria CFTI 15 8-9 5.91<br />

7 1399 07 20 23 Modenese CFTI 6 7 5.40<br />

F 1433 05 04 08 05 Bologna CFTI 5 6 5.03<br />

NR 1438 06 11 20 Parmense CFTI 12 8 5.62<br />

3-4 1455 12 20 20 45 Me<strong>di</strong>a valle del Reno CFTI 7 7 5.18<br />

NR 1465 04 06 21 30 VERONA DOM 11 5-6 4.63<br />

NR 1465 04 15 14 40 Reggio Emilia CFTI 6 6-7 5.03<br />

6 1474 03 11 20 30 MODENA DOM 12 6 4.89<br />

7-8 1501 06 05 10 Appennino modenese CFTI 19 8-9 5.85<br />

6 1505 01 03 02 Bologna CFTI 31 7 5.47<br />

4-5 1511 03 26 14 40 Slovenia CFTI 66 9 6.51<br />

3-4 1522 10 05 08 CREMONA DOM 7 5-6 4.63<br />

4-5 1542 06 13 02 15 Mugello CFTI 47 9 5.91<br />

6 1547 02 10 13 20 Reggio Emilia CFTI 13 7 5.21<br />

F 1561 11 24 01 25 Ferrara CFTI 5 5-6 4.63<br />

4 1570 11 17 19 10 Ferrara CFTI 60 7-8 5.48<br />

NR 1591 05 24 REGGIO EMILIA DOM 4 6 4.83<br />

F 1608 01 06 REGGIO EMILIA DOM 2 6 4.83<br />

4 1624 03 18 19 45 Argenta CFTI 17 7-8 5.43<br />

NR 1628 11 04 15 15 PARMA DOM 8 7 5.17<br />

5-6 1660 MODENA DOM 1 5-6 4.63<br />

7 1671 06 20 RUBIERA DOM 13 7 5.34<br />

4 1781 04 04 FAENTINO DOM 78 9 5.84<br />

4-5 1806 02 12 NOVELLARA DOM 28 7 5.26<br />

4-5 1810 12 25 00 45 NOVELLARA DOM 33 7 5.28<br />

5 1811 07 15 22 44 SASSUOLO DOM 21 7 5.24<br />

4 1818 12 09 18 52 LANGHIRANO DOM 27 7-8 5.57<br />

3 1828 10 09 02 20 Valle dello Staffora CFTI 105 7-8 5.67<br />

4-5 1831 09 11 18 15 Reggiano CFTI 24 7-8 5.48<br />

7 1832 03 13 03 30 Reggiano CFTI 93 7-8 5.59<br />

3 1834 02 14 13 15 ALTA LUNIGIANA DOM 101 8-9 5.64<br />

3 1834 07 04 00 35 ALTA LUNIGIANA DOM 21 6-7 5.14<br />

4-5 1834 10 04 19 Bologna CFTI 10 5-6 4.63<br />

4 1837 04 11 16 50 ALPI APUANE DOM 50 9-10 5.65<br />

NR 1841 10 15 22 SANGUINETTO DOM 19 6 4.83<br />

6 1850 09 18 06 10 MODENA DOM 7 6 4.83<br />

3 1855 07 25 12 Vallese CFTI 52 8-9 5.81<br />

F 1857 02 01 PARMENSE DOM 22 6-7 5.26<br />

4 1864 03 15 ZOCCA DOM 13 6-7 5.03<br />

6 1869 06 25 VERGATO DOM 16 7-8 5.32<br />

4 1870 10 30 MELDOLA DOM 27 8 5.59<br />

2-3 1873 03 12 20 04 Marche meri<strong>di</strong>onali CFTI 196 8 5.88<br />

5 1873 05 16 19 35 REGGIANO DOM 15 6-7 5.13<br />

5 1873 06 29 03 58 Bellunese CFTI 199 9-10 6.33<br />

41


Effects<br />

Earthquake occurred:<br />

Is Anno Me Gi Or Area epicentrale Stu<strong>di</strong>o nMDP Io Mw<br />

5 1873 09 17 LIGURIA ORIENTALE DOM 68 6-7 5.52<br />

F 1874 10 07 IMOLESE DOM 60 7 4.99<br />

3 1881 01 24 16 04 Bolognese CFTI 30 6-7 5.14<br />

F 1885 02 26 20 48 SCANDIANO DOM 78 6 5.22<br />

5 1886 10 15 02 20 COLLECCHIO DOM 44 6 4.83<br />

4-5 1887 02 23 05 21 50 Liguria occidentale CFTI 1515 9 6.29<br />

4-5 1891 06 07 01 06 14 Valle d'Illasi CFTI 403 8-9 5.71<br />

3 1892 01 05 GARDA OCC. DOM 100 6-7 4.96<br />

RS 1894 11 27 FRANCIACORTA DOM 168 6-7 4.95<br />

3 1898 03 04 CALESTANO DOM 260 6-7 5.07<br />

2 1899 06 26 23 17 22 Valle del Bisenzio CFTI 134 7 5.09<br />

3 1901 10 30 14 49 58 Salo' CFTI 191 8 5.67<br />

NF 1903 07 27 03 46 LUNIGIANA DOM 79 7 5.15<br />

4 1904 02 25 18 47 50 Reggiano CFTI 62 6 5.13<br />

4 1904 06 10 11 15 28 Frignano CFTI 96 6 5.08<br />

NF 1904 11 17 05 02 PISTOIESE DOM 204 7 5.18<br />

RS 1905 11 26 IRPINIA DOM 136 7 5.32<br />

RS 1907 04 25 04 52 BOVOLONE DOM 136 6 4.94<br />

RS 1908 03 15 07 50 CRESPADORO DOM 25 6 5.01<br />

3-4 1908 06 02 22 30 FRIGNANO DOM 18 4-5 4.69<br />

5 1909 01 13 00 45 BASSA PADANA DOM 799 6-7 5.53<br />

RS 1909 08 25 00 22 MURLO DOM 283 7-8 5.40<br />

2 1911 02 19 07 18 30 Romagna meri<strong>di</strong>onale CFTI 185 7 5.38<br />

RS 1911 09 13 22 29 CHIANTI DOM 103 7 5.14<br />

RS 1914 10 26 03 45 TAVERNETTE DOM 67 7 5.36<br />

5 1914 10 27 09 22 GARFAGNANA DOM 618 7 5.79<br />

4 1915 01 13 06 52 AVEZZANO DOM 1040 11 6.99<br />

4 1915 10 10 23 10 REGGIO EMILIA DOM 30 6 5.01<br />

3 1916 05 17 12 50 Alto Adriatico CFTI 130 8 5.85<br />

5 1916 08 16 07 06 14 Alto Adriatico CFTI 256 8 5.92<br />

4 1918 11 10 15 12 28 Appennino romagnolo CFTI 95 8 5.79<br />

5 1919 06 29 15 06 13 Mugello CFTI 267 9 6.18<br />

5-6 1920 09 07 05 55 40 Garfagnana CFTI 638 9-10 6.48<br />

6 1923 06 28 15 12 FORMIGINE DOM 22 6 5.21<br />

3 1926 01 01 18 04 03 Slovenia CFTI 63 7-8 5.71<br />

4 1928 06 13 08 CARPI DOM 35 6-7 4.85<br />

5-6 1929 04 20 01 09 46 Bolognese CFTI 628 7 5.55<br />

4 1931 06 10 17 02 MODENESE DOM 14 4 4.84<br />

3 1934 06 13 09 06 BORGO VAL DI TARO DOM 29 6 5.22<br />

4 1936 10 18 03 10 BOSCO CANSIGLIO DOM 267 9 5.90<br />

4-5 1937 12 10 18 04 APPENNINO MODENESE DOM 28 6-7 5.42<br />

5 1939 10 15 14 05 GARFAGNANA DOM 62 6-7 5.20<br />

3 1951 05 15 22 54 LODIGIANO DOM 126 6-7 5.24<br />

3 1957 08 27 11 54 ZOCCA DOM 58 6 5.06<br />

NF 1965 11 09 15 35 ALTA V. SECCHIA DOM 32 5 5.01<br />

4 1967 12 30 04 19 BASSA PADANA DOM 40 6 5.36<br />

5 1971 07 15 01 33 23 Parmense CFTI 228 7-8 5.61<br />

4 1972 10 25 21 56 PASSO CISA DOM 198 5 4.95<br />

4-5 1976 05 06 20 FRIULI DOM 770 9-10 6.43<br />

4 1976 09 15 09 21 18 Friuli CFTI 54 8-9 5.92<br />

NF 1980 11 23 18 34 52 Irpinia-Basilicata CFTI 1317 10 6.89<br />

6 1983 11 09 16 29 52 Parmense CFTI 835 6-7 5.10<br />

NF 1984 04 29 05 02 59 GUBBIO/VALFABBRICA DOM 709 7 5.68<br />

2-3 1986 12 06 17 07 19 BONDENO DOM 604 6 4.56<br />

6 1987 05 02 20 43 53 REGGIANO DOM 802 6 5.05<br />

3 1995 08 24 17 27 33 APPENNINO BOLOGNESE INGVAM 56 6 4.67<br />

2-3 1995 10 10 06 54 22 LUNIGIANA INGVAM 341 7 5.04<br />

5-6 1996 10 15 09 55 60 CORREGGIO INGVAM 135 7 5.44<br />

3 1997 09 26 09 40 25 Appennino umbro-march. CFTI 869 8-9 6.05<br />

3 1998 03 26 16 26 17 APPENNINO UMBRO-MARCH. BMING 408 6 5.33<br />

4 1999 07 07 17 16 13 FRIGNANO INGVAM 32 5 4.73<br />

42


5.2 Caratterizzazione sismica del sito <strong>di</strong> costruzione<br />

Con il termine risposta sismica locale si intende l’insieme<br />

delle mo<strong>di</strong>fiche che un moto sismico relativo ad una formazione<br />

rocciosa <strong>di</strong> base (bedrock), posta ad una certa profon<strong>di</strong>tà del<br />

sottosuolo, subisce attraversando gli strati <strong>di</strong> terreno sovrastanti<br />

fino alla superficie.<br />

Per giungere alla determinazione della risposta sismica<br />

locale, un sito deve essere sottoposto a specifiche indagini <strong>di</strong><br />

dettaglio finalizzate alla definizione <strong>di</strong> tutte le proprietà puntuali<br />

che lo caratterizzano, ovvero:<br />

Stratigrafia delle formazioni superficiali con dettagliata<br />

definizione dell’andamento dei contatti tra esse;<br />

Profili <strong>di</strong> velocità delle onde sismiche trasversali e longitu<strong>di</strong>nali<br />

dentro le formazioni superficiali;<br />

Caratteristiche meccaniche dei terreni delle formazioni<br />

superficiali con particolare riferimento al loro comportamento<br />

sotto l’azione <strong>di</strong> carichi ciclici e <strong>di</strong>namici;<br />

Morfologia <strong>di</strong> dettaglio dell’area.<br />

Per gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> risposta sismica locale finalizzati alla<br />

previsione delle azioni sismiche <strong>di</strong> progetto sui manufatti è<br />

necessario caratterizzare il comportamento meccanico del terreno<br />

me<strong>di</strong>ante la determinazione dei parametri Vs (velocità delle onde <strong>di</strong><br />

taglio), G0 (modulo <strong>di</strong> taglio a piccole deformazioni), R (rigi<strong>di</strong>tà<br />

sismica), Ed (modulo <strong>di</strong> elasticità <strong>di</strong>namico) e a (amplificazione<br />

sismica).<br />

43


Dall’indagine sismica effettuata nell’area in esame, è stato<br />

possibile derivare i seguenti parametri:<br />

Velocità delle onde <strong>di</strong> taglio (Vs)<br />

Modulo <strong>di</strong> taglio a piccole deformazioni:<br />

t 2<br />

G0<br />

(Vs)<br />

g<br />

dove:<br />

t = peso <strong>di</strong> volume naturale;<br />

g = accelerazione <strong>di</strong> gravità (9.81 m/s2 ).<br />

Modulo <strong>di</strong> elasticità <strong>di</strong>namico:<br />

( 1<br />

) ( 1<br />

2<br />

)<br />

Ed Vp <br />

( 1<br />

)<br />

dove:<br />

Vp è la velocità delle onde longitu<strong>di</strong>nali;<br />

= è la densità del terreno;<br />

= è il modulo <strong>di</strong> Poisson.<br />

Rigi<strong>di</strong>tà sismica:<br />

R t Vs <br />

definito come il prodotto della velocità per il peso su unità <strong>di</strong> volume del mezzo in<br />

cui si propaga l’onda, fornisce come risultato un parametro legato<br />

all’amplificazione sismica locale dove l’incidenza dei danni tende a <strong>di</strong>minuire con<br />

l’aumentare della rigi<strong>di</strong>tà sismica.<br />

Frequenza e Periodo fondamentale dello strato:<br />

Vs<br />

f <br />

4 H<br />

dove:<br />

H= spessore dello strato;<br />

Vs = velocità delle onde <strong>di</strong> taglio.<br />

H<br />

T <br />

Vs<br />

4<br />

44


Questi ultimi due parametri assumono un importante<br />

significato dal punto <strong>di</strong> vista applicativo, dato che assimilando il<br />

sottosuolo ad uno strato omogeneo equivalente forniscono una<br />

prima in<strong>di</strong>cazione dei campi <strong>di</strong> frequenza ove attendersi fenomeni<br />

<strong>di</strong> amplificazione locale.<br />

Densità del Modulo <strong>di</strong> Poisson VP VS gt g Go Ed R f T<br />

Strato [%] [--] [m/s] [m/s] [kN/m 3 ] [m/s 2 ] [MPa] [MPa] [m/s*kN/m 3 PARAMETRI MEDI<br />

] [Hz] [s]<br />

h1 0,50 0,30 1482 176 17,310 9,80665 54,37 550,41 3038,03 20,48 0,0488<br />

h2 0,55 0,35 1407 104 17,361 9,80665 19,23 482,31 1809,50 10,54 0,0949<br />

h3 0,55 0,35 1481 172 17,483 9,80665 52,50 507,54 3000,08 15,31 0,0653<br />

h4 0,55 0,35 1567 251 17,662 9,80665 113,70 537,12 4437,72 20,06 0,0499<br />

h5 0,50 0,40 1656 332 17,878 9,80665 201,28 386,33 5940,51 24,00 0,0417<br />

h6 0,50 0,25 1729 398 18,112 9,80665 292,68 720,50 7210,06 26,25 0,0381<br />

h7 0,50 0,25 1719 388 18,112 9,80665 278,75 716,44 7036,38 23,57 0,0424<br />

h8 0,55 0,20 1842 499 18,492 9,80665 469,21 911,86 9224,50 28,02 0,0357<br />

h9 0,70 0,20 1845 501 18,492 9,80665 474,20 1162,09 9273,35 26,23 0,0381<br />

h10 0,70 0,40 1967 612 18,838 9,80665 719,61 642,43 11529,88 29,94 0,0334<br />

h11 0,70 0,40 1972 617 18,838 9,80665 731,79 644,13 11626,99 28,37 0,0353<br />

h12 0,60 0,40 1975 620 18,838 9,80665 739,28 553,00 11686,35 26,88 0,0372<br />

h13 0,65 0,40 1976 622 18,838 9,80665 742,15 599,43 11709,02 25,48 0,0392<br />

h14 0,60 0,40 1976 622 18,838 9,80665 742,27 553,33 11710,01 8,06 0,1241<br />

La Regione Emilia-Romagna, con delibera dell’Assemblea<br />

legislativa del 02.05.2007 n. 112, fornisce i criteri per la<br />

valutazione della risposta sismica locale e <strong>di</strong> microzonazione<br />

sismica del territorio, <strong>di</strong>sponendo che tali stu<strong>di</strong> vengano condotti a<br />

<strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento a seconda delle finalità e delle<br />

applicazioni nonché a seconda degli scenari <strong>di</strong> pericolosità locale.<br />

Al fine della valutazione della risposta sismica locale la<br />

normativa regionale fornisce 3 terremoti <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> cui si<br />

riportano <strong>di</strong> seguito i 3 accelerogrammi relativi al sito in esame.<br />

45


Acceleration (g)<br />

Acceleration (g)<br />

Acceleration (g)<br />

ACCELEROGRAMMA TERREMOTO RIFERIMENTO<br />

000046xa_036023<strong>Modena</strong>.xy<br />

0.2<br />

0.15<br />

0.1<br />

0.05<br />

0<br />

-0.05<br />

-0.1<br />

-0.15<br />

-0.2<br />

0 5 10 15 20<br />

Time (sec)<br />

ACCELEROGRAMMA TERREMOTO RIFERIMENTO<br />

000126xa_036023<strong>Modena</strong>.xy<br />

0.15<br />

0.1<br />

0.05<br />

0<br />

-0.05<br />

-0.1<br />

-0.15<br />

-0.2<br />

0 5 10 15 20<br />

Time (sec)<br />

ACCELEROGRAMMA TERREMOTO RIFERIMENTO<br />

000354xa_036023<strong>Modena</strong>.xy<br />

0.2<br />

0.15<br />

0.1<br />

0.05<br />

0<br />

-0.05<br />

-0.1<br />

-0.15<br />

-0.2<br />

0 5 10 15 20<br />

Time (sec)<br />

46


Sulla base poi del reticolo sismico <strong>di</strong> riferimento nazionale<br />

sono stati calcolati, me<strong>di</strong>ante apposito software (Fig. 4), i valori dei<br />

parametri ag, F0 e TC* per i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> ritorno Tr associati a ciascun<br />

periodo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> riferimento e stato limite.<br />

Fig. 4: Punti della griglia utilizzati per il calcolo dei valori dei parametri<br />

47


Successivamente, in relazione alla Categoria del Sottosuolo<br />

ottenuta dal metodo <strong>di</strong> elaborazione MASW (categoria C) ed alla<br />

Categoria Topografica (categoria T1), si sono determinati i<br />

parametri riportati <strong>di</strong> seguito, riferiti sia agli stati limite <strong>di</strong> esercizio<br />

sia agli stati limite ultimi, dove:<br />

Ss: coefficiente <strong>di</strong> amplificazione stratigrafica;<br />

Cc: coefficiente <strong>di</strong> correzione del valore <strong>di</strong> TC*;<br />

ST: coefficiente <strong>di</strong> amplificazione topografica.<br />

Da questi sono stati ricavati il coefficiente S, che tiene<br />

conto della categoria <strong>di</strong> sottosuolo e delle con<strong>di</strong>zioni stratigrafiche,<br />

e i perio<strong>di</strong> caratteristici TB, TC e TD dello spettro <strong>di</strong> risposta in<br />

accelerazione delle componenti orizzontali.<br />

48


Di seguito sono riportati gli spettri <strong>di</strong> risposta della<br />

componente orizzontale e verticale per la categoria <strong>di</strong> sottosuolo e<br />

per la categoria <strong>di</strong> topografica determinati per il sito in oggetto per<br />

lo Stato Limite <strong>di</strong> Salvaguar<strong>di</strong>a della vita (SLV).<br />

49


5.3 Modello geologico del sito<br />

L’indagine sismica ha permesso <strong>di</strong> ricostruire un profilo<br />

delle velocità sino a –35.80 m circa dal piano campagna, profon<strong>di</strong>tà<br />

che non ha consentito <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare la collocazione del substrato<br />

sismico (bedrock convenzionale) caratterizzato da velocità<br />

superiori a 800 m/sec che, in seguito ad una interpolazione lineare<br />

effettuata in base al profilo <strong>di</strong> velocità ottenuto dall’indagine<br />

MASW, è stato collocato ad una profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> circa 100.80 m.<br />

In termini sismo-stratigrafici per il sito <strong>di</strong> costruzione si può<br />

assumere il seguente modello geologico:<br />

da 0.00 a 2.14 m depositi costituenti lo strato aerato superficiale e<br />

dai sottostanti terreni interessati dai sistemi vegetazionali,<br />

apparentemente sovraconsolidati per essicazione;<br />

da 2.14 a 14.01 m depositi costituiti prevalentemente da terreni fini<br />

argilloso limosi, con rare e sottili intercalazioni sabbiose;<br />

da 14.01 a 36.26 m depositi costituiti prevalentemente da ghiaie e<br />

sabbie addensate, con presenza <strong>di</strong> falda idrica;<br />

da 36.26 a 53.57 m depositi costituiti prevalentemente da argille<br />

con intercalazioni <strong>di</strong> livelli limo sabbiosi;<br />

da 53.57 a 100.80 m depositi costituiti prevalentemente da ghiaie e<br />

sabbie addensate con presenza <strong>di</strong> falda idrica;<br />

a 100.80 m da p.c. si attesta il bedrock convenzionale.<br />

L’analisi delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sito, ovvero dei fattori<br />

scatenanti (pericolosità sismica <strong>di</strong> base - caratteristiche dei<br />

terremoti attesi) e pre<strong>di</strong>sponenti (pericolosità sismica locale -<br />

51


suscettibilità dei terreni) evidenzia sostanziali con<strong>di</strong>zioni favorevoli<br />

non ravvisandosi, per l’area in esame e per un suo significativo<br />

intorno, particolari rischi <strong>di</strong> amplificazione degli effetti indotti da<br />

un eventuale sisma.<br />

La suscettibilità del terreno è stata valutata sulla base della<br />

modellazione geologico-geotecnica d’insieme scaturita<br />

dall’indagine in sito unitamente alla conoscenza globale dei terreni<br />

presenti in zona desunta dalla bibliografia (litostratigrafie <strong>di</strong> pozzo)<br />

e dall’esperienza acquisita supportata da varie campagne<br />

geognostiche eseguite nelle vicinanze prese a riferimento (prove<br />

penetrometriche statiche pesanti con punta meccanica, prove<br />

penetrometriche statiche con punta elettrica e piezocono, sondaggi<br />

a carotaggio continuo con prelievo <strong>di</strong> campioni in<strong>di</strong>sturbati, prove<br />

geotecniche <strong>di</strong> laboratorio e prove S.P.T., prove <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssipazione,<br />

piezometri, prospezioni sismiche), che hanno permesso <strong>di</strong> accertare<br />

in maniera sufficientemente esaustiva la variabilità spaziale e<br />

verticale delle caratteristiche litostratigrafiche, geotecniche ed<br />

idrogeologiche del deposito.<br />

In riferimento a quanto esposto nelle sezioni precedenti, si<br />

osserva che l’areale <strong>di</strong> indagine è posto in un contesto <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a<br />

pianura alluvionale <strong>di</strong> origine fluviale, stabile e consolidato, nel cui<br />

ambito non sono rilevabili elementi geologico strutturali quali<br />

fratture, faglie, sovrascorrimenti e pieghe.<br />

In quanto agli aspetti legati all’evoluzione morfologica le<br />

indagini condotte verificano, coerentemente al contesto <strong>di</strong><br />

ubicazione dell’area in stu<strong>di</strong>o, l’assenza <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> evoluzione<br />

morfologica e/o <strong>di</strong> fenomeni erosivi <strong>di</strong> entità apprezzabile.<br />

52


Le con<strong>di</strong>zioni litostratigrafiche rilevate nell’ambito delle<br />

profon<strong>di</strong>tà d’interesse progettuale ed illustrate in dettaglio nel<br />

precedente capitolo evidenziano un assetto litostratigrafico<br />

uniforme.<br />

Trattandosi quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> un’area <strong>di</strong> pianura stabile e<br />

pianeggiante, caratterizzata da terreni nel loro complesso<br />

consistenti cui competono valori <strong>di</strong> resistenza che possono definirsi<br />

nella norma rispetto alla zona in cui si trovano, non interessati da<br />

processi morfo<strong>di</strong>namici in atto e/o potenziali, non sussistono per il<br />

sito in oggetto i presupposti per l’innesco dei principali fenomeni<br />

da considerarsi nella valutazione della pericolosità sismica locale.<br />

Ai sensi del DM 14.01.2008 punto 3.2.2. “Categoria <strong>di</strong><br />

suolo e con<strong>di</strong>zioni topografiche” il profilo stratigrafico del suolo <strong>di</strong><br />

fondazione rientra in categoria C riferibile a “Depositi <strong>di</strong> terreni a<br />

grana grossa me<strong>di</strong>amente addensati, o terreni a grana fine<br />

me<strong>di</strong>amente consistenti, con spessori superiori a 30 m,<br />

caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà<br />

meccaniche con la profon<strong>di</strong>tà e da valori <strong>di</strong> VS,30 compresi tra 180<br />

e 360 m/s (ovvero 15 < NSPT,30 < 50 nei terreni a grana grossa, 70<br />

< cu,30


Si escludono quin<strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> amplificazione locale per<br />

cause topografiche (categoria T1 alla quale è associato un<br />

coefficiente ST pari a 1.0) e, data la situazione litostratigrafica-<br />

geotecnica-idro<strong>geologica</strong> riscontrata, si esclude altresì l’insorgenza<br />

<strong>di</strong> ce<strong>di</strong>menti permanenti post-sismici causati da fenomeni <strong>di</strong><br />

liquefazione conseguenti a sollecitazioni <strong>di</strong>namiche o eccessivo<br />

addensamento in caso <strong>di</strong> terremoto (densificazione).<br />

Per eseguire modellazioni numeriche ai fini della<br />

valutazione della risposta sismica locale, si è utilizzato il<br />

programma EERA (Equivalent-linear Earthquake site Response<br />

Analisys of Layered Soil Deposits), basato sul co<strong>di</strong>ce SHAKE per<br />

quanto concerne le soluzioni relative alle propagazioni delle onde<br />

<strong>di</strong> taglio.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un modello mono<strong>di</strong>mensionale, in cui le cause<br />

principali <strong>di</strong> amplificazione del moto sismico sono rappresentate<br />

dal fenomeno <strong>di</strong> intrappolamento <strong>di</strong> onde S all’interno del deposito<br />

favorito dal contrasto <strong>di</strong> impedenza fra terreno e basamento<br />

54


occioso, e dalla risonanza determinata dalla prossimità tra le<br />

frequenze del moto al substrato e quelle naturali <strong>di</strong> vibrazione del<br />

deposito; l’analisi è <strong>di</strong> tipo lineare equivalente che consiste<br />

nell’esecuzione <strong>di</strong> una sequenza <strong>di</strong> analisi lineari complete con<br />

aggiornamento successivo dei parametri <strong>di</strong> rigidezza e<br />

smorzamento fino al sod<strong>di</strong>sfacimento <strong>di</strong> un prefissato criterio <strong>di</strong><br />

convergenza.<br />

Fundamental period (s) = 1,35<br />

Average shear wave velocity (m/sec ) = 474,92<br />

Total number of sublayers = 50<br />

Layer<br />

Number<br />

Soil<br />

Material<br />

Type<br />

Number of<br />

sublayers<br />

in layer<br />

Thickness<br />

of layer<br />

(m)<br />

Maximum<br />

shear<br />

modulus<br />

Gmax (MPa)<br />

Initial<br />

critical<br />

damping<br />

ratio (%)<br />

55<br />

Total unit<br />

weight<br />

(kN/m 3 )<br />

Shear<br />

wave<br />

velocity<br />

(m/sec)<br />

Location<br />

and type of<br />

earthquake<br />

input motion<br />

Location<br />

of water<br />

table<br />

Depth at<br />

middle of<br />

layer<br />

(m)<br />

Vertical<br />

effective<br />

stress (kPa)<br />

Surface 1 1 2 1,79 28,98 18,65 123 0,4 8,33<br />

2 1 2 2,06 35,99 19,80 134 1,3 24,98<br />

3 1 2 2,34 59,38 20,00 171 2,3 43,50<br />

4 1 2 2,61 69,51 20,20 184 3,3 63,90<br />

5 1 2 2,88 87,40 20,30 206 4,4 85,78<br />

6 1 2 3,16 141,44 20,40 261 5,6 109,13<br />

7 1 3 3,43 158,46 20,40 276 6,8 133,98<br />

8 1 3 3,71 172,00 20,40 288 8,1 160,34<br />

9 3 3 3,98 178,68 20,45 293 W 9,5 188,16<br />

10 3 3 4,26 185,52 20,45 298 11,0 210,37<br />

11 3 3 4,53 198,58 20,45 309 12,5 226,30<br />

12 1 3 4,81 223,17 20,50 327 14,0 243,03<br />

13 1 3 5,08 258,36 20,60 351 15,4 257,45<br />

14 3 4 16,07 288,57 20,80 369 16,6 269,57<br />

15 3 4 33,20 481,80 20,80 477 17,7 281,70<br />

16 3 4 33,20 724,27 20,80 584 18,9 294,30<br />

17 1 4 33,20 1018,44 20,85 692 20,1 307,39<br />

Bedrock 18 1370,03 1 21,00 800 Outcrop 21,4 320,49<br />

Il calcolo è stato eseguito inserendo come input il terremoto<br />

risultante dalla me<strong>di</strong>a dei 3 terremoti forniti dalla normativa,<br />

provvedendo al taglio delle frequenze superiori ai 25 Hz; si è<br />

quin<strong>di</strong> inserito il profilo del terreno sino alla profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 100.80<br />

m, che corrisponde al substrato sismico in<strong>di</strong>viduato, secondo lo<br />

schema riportato.


Depth (m)<br />

Sono stati pertanto definiti gli spettri <strong>di</strong> risposta al sito in<br />

accelerazione per la componente orizzontale per i tre input sismici<br />

<strong>di</strong> riferimento riportati, considerando un valore <strong>di</strong> smorzamento<br />

critico pari al 5%.<br />

0 500 1000 1500<br />

0<br />

20<br />

40<br />

60<br />

80<br />

100<br />

120<br />

140<br />

160<br />

180<br />

G max (MPa)<br />

Depth (m)<br />

0 10 20 30<br />

0<br />

20<br />

40<br />

60<br />

80<br />

100<br />

120<br />

140<br />

160<br />

180<br />

Unit weight (kN/m 3 )<br />

56<br />

Depth (m)<br />

0 500 1000<br />

0<br />

20<br />

40<br />

60<br />

80<br />

100<br />

120<br />

140<br />

160<br />

180<br />

Shear wave velocity (m/s)<br />

Si riportano poi le forme spettrali ottenute, e la loro me<strong>di</strong>a,<br />

che ha portato ad un valore <strong>di</strong> PGA al sito (1 OUTCROP) pari a<br />

0,376 g a partire da un valore pari a 0,163 g relativo<br />

all’accelerazione <strong>di</strong> ancoraggio prevista per il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong><br />

dalla normativa regionale (Fig. 9).<br />

Sono stati inoltre inseriti, per il sito in esame, gli spettri <strong>di</strong><br />

risposta ottenuti per un suolo <strong>di</strong> tipo A e per un suolo <strong>di</strong> tipo C<br />

secondo quanto previsto dalla nuova normativa sismica (NTC<br />

2008).


Fig. 5<br />

Accelerazione spettrale Sa (g)<br />

1,5<br />

1,4<br />

1,3<br />

1,2<br />

1,1<br />

1,0<br />

0,9<br />

0,8<br />

0,7<br />

0,6<br />

0,5<br />

0,4<br />

0,3<br />

0,2<br />

0,1<br />

SPETTRI DI RISPOSTA<br />

Periodo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 475 anni con smorzamento pari al 5%<br />

0,0<br />

0,0 0,5 1,0 1,5 Periodo T(s) 2,0<br />

57<br />

Spettro me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> riferimento a 1 Outcrop<br />

Spettro terremoto rif.000046x a_036023<strong>Modena</strong>.xy<br />

Spettro terremoto rif.000126x a_036023<strong>Modena</strong>.xy<br />

Spettro terremoto rif.000354x a_036023<strong>Modena</strong>.xy<br />

Me<strong>di</strong>a 46 Outcrop<br />

La figura successiva riporta invece la funzione <strong>di</strong><br />

amplificazione locale come rapporto tra ampiezza degli spettri al<br />

suolo (1 OUTCROP) e quello in corrispondenza dell’affioramento<br />

della formazione rocciosa (46 OUTCROP) per un valore <strong>di</strong><br />

smorzamento critico pari al 5% (Fig. 6).<br />

In base allo spettro delle pseudovelocità me<strong>di</strong>ato sui tre<br />

terremoti <strong>di</strong> riferimento utilizzati, si sono ricavati i coefficienti <strong>di</strong><br />

amplificazione sismica espressi come rapporto <strong>di</strong> Intensità <strong>di</strong><br />

Housner (SI/SIo) negli intervalli <strong>di</strong> tempo 0.1 < To < 0.5 sec e 0.5<br />

< To < 1.0 sec che risultano essere rispettivamente pari a 2.81 e<br />

1.86 (Fig. 7).


Fig. 6: Amplificazione tra superficie e formazione rocciosa in affioramento<br />

AMPLIFICAZIONE 1 Outcrop - 46 Outcrop<br />

Fattore <strong>di</strong> Amplificazione<br />

4,50<br />

4,25<br />

4,00<br />

3,75<br />

3,50<br />

3,25<br />

3,00<br />

2,75<br />

2,50<br />

2,25<br />

2,00<br />

1,75<br />

1,50<br />

1,25<br />

1,00<br />

0,75<br />

0,50<br />

0,25<br />

0,00<br />

0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0<br />

Valore me<strong>di</strong>ato sui tre terremoti<br />

58<br />

Frequenza (Hz)<br />

Fig. 7: Confronto tra gli spettri in pseudo velocità in superficie (1 OUTCROP) e formazione<br />

rocciosa in affioramento (46 OUTCROP)<br />

Spettri Pseudo velocità (cm/s)<br />

65<br />

60<br />

55<br />

50<br />

45<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

SPETTRI IN PSEUDO VELOCITA' - INTENSITA' DI HOUSNER<br />

Periodo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 475 anni con smorzamento pari al 5%<br />

0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1<br />

Spettro me<strong>di</strong>ato sui terremoti su suolo <strong>di</strong> riferimento 46 Outcrop<br />

Spettro me<strong>di</strong>ato sui terremoti atteso sul sito 1 Outcrop<br />

INTENSITA' DI HOUSNER<br />

Intervallo 0,10 e 0,50 s Intervallo 0,50 e 1,00 s<br />

SI 0 [cm] 6,11 SI 0 [cm] 8,00<br />

SI [cm] 17,17 SI [cm] 14,85<br />

SI/SI 0 [cm] 2,81 SI/SI 0 [cm] 1,86<br />

Periodo T (s)


Sulla base delle elaborazioni riportate in precedenza, che<br />

hanno anche consentito <strong>di</strong> ricostruire le mappe <strong>di</strong> microzonazione<br />

sismica <strong>di</strong> seguito riportate (Fig. 8-9-10-11), si evidenziano per il<br />

sito in esame i sotto riportati valori caratteristici:<br />

TABELLA RIASSUNTIVA PARAMETRI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE<br />

Valore della PGA0 <strong>di</strong> riferimento da Norme Tecniche per la Costruzioni (NTC 2008) 0,162<br />

Valore della PGA rilevata sul sito in esame 0,376<br />

Fattore <strong>di</strong> Amplificazione (FA) della PGA 2,314<br />

Coefficiente <strong>di</strong> amplificazione in termini <strong>di</strong> SI/SI0 – intervallo <strong>di</strong> frequenza 0,10÷0,50s 2,81<br />

Coefficiente <strong>di</strong> amplificazione in termini <strong>di</strong> SI/SI0 – intervallo <strong>di</strong> frequenza 0,50÷1,00s 1,86<br />

Figura 8: CARTA DELLA CATEGORIA DEL SUOLO DI FONDAZIONE (NTC 2008)<br />

59


Figura 9: CARTA DELLA AMPLIFICAZIONE PGA<br />

Figura 10: CARTA DELLA INTENSITÀ SPETTRALE (0.10 s < To < 0.50 s)<br />

60


Figura 11: CARTA DELLA INTENSITÀ SPETTRALE (0.50 s < To < 1.00 s)<br />

Oltre ai risultati dell’indagine geofisica appena esposti, si<br />

sono determinati in questa sede i coefficienti sismici, <strong>di</strong> seguito<br />

riportati, me<strong>di</strong>ante elaborazione delle prove penetrometriche<br />

statiche con l’ausilio del programma GeoStru PS inserendo le<br />

coor<strong>di</strong>nate geografiche del sito in esame (ED50 GeoStru software)<br />

ove è prevista l’opera e considerando la classe d’uso II.<br />

Latitu<strong>di</strong>ne: 44,622279 [°]<br />

Longitu<strong>di</strong>ne: 10,892075 [°]<br />

Classe d’uso: II<br />

Vita nominale: 50 [anni].<br />

Siti <strong>di</strong> riferimento<br />

ID Latitu<strong>di</strong>ne Longitu<strong>di</strong>ne Distanza<br />

[°] [°] [m]<br />

Sito 1 16279 44,6050 10,8228 5809,567<br />

Sito 2 16280 44,6065 10,8930 1754,928<br />

Sito 3 16058 44,6565 10,8908 3805,365<br />

Sito 4 16057 44,6549 10,8206 6720,903<br />

61


Parametri sismici<br />

Categoria sottosuolo: C<br />

Categoria topografica: T1<br />

Periodo <strong>di</strong> riferimento: 50 anni<br />

Coefficiente cu: 1<br />

62<br />

Probabilità <strong>di</strong><br />

superamento<br />

[%]<br />

Tr<br />

[anni]<br />

Operatività (SLO) 81 30 0,050 g 2,476 0,253<br />

Danno (SLD) 63 50 0,063 g 2,501 0,268<br />

Salvaguar<strong>di</strong>a della vita (SLV) 10 475 0,166 g 2,383 0,296<br />

Prevenzione dal collasso (SLC) 5 975 0,214 g 2,404 0,305<br />

ag<br />

[g]<br />

Coefficienti sismici<br />

Ss Cc St Kh Kv Amax<br />

[-] [-] [-] [-] [-] [m/s 2 Beta<br />

] [-]<br />

SLO 1,500 1,650 1,000 0,015 0,008 0,742 0,200<br />

SLD 1,500 1,620 1,000 0,019 0,009 0,920 0,200<br />

SLV 1,460 1,570 1,000 0,058 0,029 2,370 0,240<br />

SLC 1,390 1,550 1,000 0,083 0,042 2,922 0,280<br />

dove Kh e Kv sono i coefficienti sismici, orizzontale e verticale,<br />

calcolati per il sito in esame nei <strong>di</strong>versi stati limite me<strong>di</strong>ante il<br />

coefficiente <strong>di</strong> riduzione sismica Beta (funzione della categoria <strong>di</strong><br />

suolo).<br />

Noti i parametri <strong>di</strong> pericolosità sismica si possono calcolare<br />

gli spettri <strong>di</strong> risposta <strong>di</strong> seguito riportati, rappresentativi delle<br />

componenti orizzontali e verticale delle azioni sismiche <strong>di</strong> progetto<br />

per il sito in esame, relativi quin<strong>di</strong> al computo dell’azione sismica<br />

<strong>di</strong> progetto ai sensi del D.M. 14.01.2008.<br />

Fo<br />

[-]<br />

Tc*<br />

[s]


ag<br />

cu Fo<br />

[g]<br />

Tc*<br />

TB TC TD<br />

Ss Cc St S η<br />

[s] [s] [s] [s]<br />

SLO 1 0,050 2,476 0,253 1,500 1,650 1,000 1,500 1,000 0,139 0,418 1,802<br />

SLD 1 0,063 2,501 0,268 1,500 1,620 1,000 1,500 1,000 0,145 0,434 1,850<br />

SLV 1 0,166 2,383 0,296 1,460 1,570 1,000 1,460 1,000 0,155 0,465 2,262<br />

SLC 1 0,214 2,404 0,305 1,390 1,550 1,000 1,390 1,000 0,157 0,472 2,457<br />

ag<br />

cu Fo<br />

[g]<br />

Tc*<br />

TB TC TD<br />

Ss Cc St S η<br />

[s] [s] [s] [s]<br />

SLO 1 0,050 2,476 0,253 1,000 1,650 1,000 1,000 1,000 0,050 0,150 1,000<br />

SLD 1 0,063 2,501 0,268 1,000 1,620 1,000 1,000 1,000 0,050 0,150 1,000<br />

SLV 1 0,166 2,383 0,296 1,000 1,570 1,000 1,000 1,000 0,050 0,150 1,000<br />

SLC 1 0,214 2,404 0,305 1,000 1,550 1,000 1,000 1,000 0,050 0,150 1,000<br />

63


7. CONCLUSIONI<br />

Lo stu<strong>di</strong>o, condotto sulla scorta <strong>di</strong> ricerca bibliografica e<br />

rilevamento <strong>di</strong>retto, avvalendosi <strong>di</strong> indagini effettuate per altri<br />

interventi e<strong>di</strong>lizi nelle vicinanze e soprattutto me<strong>di</strong>ante apposita<br />

campagna geognostica in sito, ha permesso <strong>di</strong> stabilire che da un<br />

punto <strong>di</strong> vista geologico-geotecnico e sismico la zona indagata, sita<br />

in Via Giar<strong>di</strong>ni a <strong>Modena</strong> ed identificata nelle planimetrie allegate,<br />

è idonea alla realizzazione dell’intervento proposto da CESA<br />

COSTRUZIONI SPA volto a prevedere un nuovo complesso<br />

e<strong>di</strong>lizio (Stu<strong>di</strong>o Associato LIPPARINI ARCHITETTI) con la<br />

creazione <strong>di</strong> destinazioni d’uso residenziali per complessivi N. 44<br />

alloggi.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista geomorfologico la porzione <strong>di</strong> territorio<br />

in stu<strong>di</strong>o, posto nella me<strong>di</strong>a pianura modenese, si sviluppa su una<br />

superficie pianeggiante appartenente ad un contesto deposizionale<br />

alluvionale continentale <strong>di</strong> origine fluviale la cui tendenza<br />

evolutiva naturale è attualmente conservativa; l’area risulta quin<strong>di</strong><br />

morfologicamente stabile non essendo presenti <strong>di</strong>ssesti<br />

idrogeologici attivi o quiescenti che possono interferire con<br />

l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> futura e<strong>di</strong>ficazione.<br />

Per la ricostruzione della successione litostratigrafica e la<br />

definizione dei parametri geotecnici dei terreni costituenti il<br />

sottosuolo si è effettuata una indagine geofisica del tipo sismico a<br />

rifrazione delle onde P ed elaborazione MASW, oltre a quattro<br />

prove penetrometriche ad infissione statica spinte sino a rifiuto<br />

strumentale, ovvero ad una profon<strong>di</strong>tà tale che per il tipo <strong>di</strong> terreno<br />

64


indagato e per il tipo <strong>di</strong> intervento in progetto è stata ritenuta<br />

sod<strong>di</strong>sfacente ai fini del concetto <strong>di</strong> “volume significativo”.<br />

Le con<strong>di</strong>zioni litostratigrafiche rilevate nell’ambito delle<br />

profon<strong>di</strong>tà d’interesse progettuale ed illustrate in dettaglio<br />

nell’apposito capitolo evidenziano la presenza <strong>di</strong> una successione<br />

litomeccanica assai semplice e uniforme, costituita da uno strato<br />

coesivo per lo più argilloso-limoso, sovrapposto ad un livello<br />

grossolano incoerente addensato costituito da ghiaie e ghiaie con<br />

sabbia in matrice sabbioso limosa il cui tetto si attesta intorno ai<br />

−13/14 m dal p.c.<br />

I depositi superficiali, ovvero quelli interessati dalla<br />

struttura in e<strong>di</strong>ficazione, mostrano quin<strong>di</strong> un comportamento<br />

coesivo e sono caratterizzati, nel loro complesso, da buoni<br />

parametri geotecnici che possono, peraltro, definirsi nella norma in<br />

relazione alla zona in cui si trovano.<br />

Da quanto esposto si deduce che i terreni investigati sono<br />

tali da consentire l’adozione <strong>di</strong> fondazioni <strong>di</strong>rette del tipo a platea<br />

opportunamente <strong>di</strong>mensionate tenuto conto dei parametri<br />

geotecnici forniti e realizzate nel rispetto <strong>di</strong> quanto richiesto per la<br />

progettazione sismica degli e<strong>di</strong>fici ricadenti in zona 3, al fine <strong>di</strong><br />

garantire un adeguato sostegno alle strutture in elevazione anche<br />

conseguentemente ad eventuali sollecitazioni <strong>di</strong>namiche.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista sismico si sono determinati i parametri <strong>di</strong><br />

pericolosità sismica <strong>di</strong> base del sito specifico, oltre ad aver definito<br />

una categoria <strong>di</strong> suolo <strong>di</strong> fondazione <strong>di</strong> tipo C per i terreni in<br />

esame, essendosi determinata una VS,30 pari a 269 m/s, e quin<strong>di</strong><br />

anche i relativi fattori <strong>di</strong> amplificazione.<br />

65


Dalla valutazione incrociata degli elementi <strong>di</strong> carattere<br />

geologico, geomorfologico, idrogeologico, sismico e geotecnico,<br />

precedentemente illustrati, si evince che la localizzazione del sito<br />

esaminato non presenta particolari attitu<strong>di</strong>ni all’incremento<br />

sismico; in relazione alla morfologia pianeggiante dell’area (T1) si<br />

escludono, naturalmente, fenomeni <strong>di</strong> amplificazione locale per<br />

cause topografiche e, data la situazione litostratigrafica-geotecnica-<br />

idro<strong>geologica</strong> riscontrata, si esclude altresì l’insorgenza <strong>di</strong><br />

ce<strong>di</strong>menti permanenti post-sismici causati da fenomeni <strong>di</strong><br />

liquefazione conseguenti a sollecitazioni <strong>di</strong>namiche o eccessivo<br />

addensamento in caso <strong>di</strong> terremoto (densificazione).<br />

Sulla base <strong>di</strong> una dettagliata ricostruzione della situazione<br />

<strong>geologica</strong>, geotecnica, sismica ed idro<strong>geologica</strong> locale e della<br />

definizione delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vulnerabilità del Campo Acquifero<br />

Protetto in questione (pozzi “B” <strong>di</strong> Via Panni), si <strong>di</strong>chiara la<br />

fattibilità dell’intervento proposto avendo riscontrato sufficienti<br />

garanzie <strong>di</strong> protezione dell’acquifero, tenuto pure conto del<br />

modesto impatto della tipologia inse<strong>di</strong>ativa in previsione che risulta<br />

già ampiamente presente in zona; saranno, peraltro, attuate tutte le<br />

modalità <strong>di</strong> esecuzione degli interventi volte a garantire massime<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza in termini <strong>di</strong> protezione contro eventuali<br />

fenomeni <strong>di</strong> inquinamento.<br />

66


41100 41100 MODENA●VIA AUSTRIA,24●TEL.059/313999-311390●FAX 059/454827●E-MAIL info@intergeosrl.it● C.C.I.A.A. 173472● P.IVA E COD.FISC.00623030368<br />

All. 1: ZONA DI INDAGINE<br />

PROVE PENETROMETRICHE ● SONDAGGI GEOGNOSTICI ● SONDAGGI ELETTRICI ● SISMICA ● CONSULENZE GEOLOGICHE E STUDI GEOLOGICI


41100 41100 MODENA●VIA AUSTRIA,24●TEL.059/313999-311390●FAX 059/454827●E-MAIL info@intergeosrl.it● C.C.I.A.A. 173472● P.IVA E COD.FISC.00623030368<br />

All. 2: PLANIMETRIA GENERALE<br />

PROVE PENETROMETRICHE ● SONDAGGI GEOGNOSTICI ● SONDAGGI ELETTRICI ● SISMICA ● CONSULENZE GEOLOGICHE E STUDI GEOLOGICI


TIP. B<br />

11 alloggi<br />

PT+P4<br />

Formigine<br />

TIP. B<br />

11 alloggi<br />

PT+P4<br />

TIP. B<br />

11 alloggi<br />

PT+P4<br />

LIPPARINI ARCHITETTI STUDIO ASSOCIATO - Via Sgarzeria 35/2 41121 <strong>Modena</strong> -<br />

TIP. B<br />

11 alloggi<br />

PT+P4<br />

Giar<strong>di</strong>ni<br />

U2 mq 3.000<br />

55,67<br />

argine carrabile<br />

Area G da cedere<br />

mq 3.124<br />

Formigine<br />

tubo <strong>di</strong>ametro 120cm<br />

22/6/2011 scala 1:500


41100 41100 MODENA●VIA AUSTRIA,24●TEL.059/313999-311390●FAX 059/454827●E-MAIL info@intergeosrl.it● C.C.I.A.A. 173472● P.IVA E COD.FISC.00623030368<br />

All. 3: UBICAZIONE PROVE PENETROMETRICHE<br />

PROVE PENETROMETRICHE ● SONDAGGI GEOGNOSTICI ● SONDAGGI ELETTRICI ● SISMICA ● CONSULENZE GEOLOGICHE E STUDI GEOLOGICI


41100 41100 MODENA●VIA AUSTRIA,24●TEL.059/313999-311390●FAX 059/454827●E-MAIL info@intergeosrl.it● C.C.I.A.A. 173472● P.IVA E COD.FISC.00623030368<br />

All. 4: DIAGRAMMI PENETROMETRICI E TABULATI DI CALCOLO<br />

PROVE PENETROMETRICHE ● SONDAGGI GEOGNOSTICI ● SONDAGGI ELETTRICI ● SISMICA ● CONSULENZE GEOLOGICHE E STUDI GEOLOGICI


Certificato n. : 889/11 Data emissione: 04/10/11<br />

Committente<br />

Località<br />

Prova numero<br />

Data<br />

Operatore<br />

Quota<br />

:<br />

:<br />

:<br />

:<br />

:<br />

:<br />

CESA COSTRUZIONI<br />

VIA GIARDINI-MO<br />

1<br />

04/10/2011<br />

DR. REBECCHI<br />

P.C.<br />

Via AUSTRIA, 24 - 41100 MODENA<br />

Telefono 059/313999<br />

Telefax 059/454827<br />

PROVA PENETROMETRICA STATICA<br />

Penetrometro Gouda<br />

P f <strong>di</strong>tà i t i


Profon<strong>di</strong>tà in metri<br />

Prova n°: 1 Quota: P.C. Data:<br />

Località: VIA GIARDINI-MO<br />

Committ.: CESA COSTRUZIONI<br />

Certificato: 889/11<br />

Resistenza alla punta Rp (kg/cm 2 04/10/2011<br />

Via AUSTRIA, 24 - 41100 MODENA<br />

Data emissione: 04/10/11<br />

) Rp/Rl<br />

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 0 10 20 30 40 50 60 70 80<br />

0<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

24<br />

25


0<br />

Prova n°: 1 Quota: P.C. Data:<br />

Località: VIA GIARDINI-MO<br />

VIA AUSTRIA, 24 -41100 MODENA Committ.: CESA COSTRUZIONI<br />

TEL. 059 313999 FAX 059 454827 Certificato: 889/11 Data emissione: 04/10/11<br />

04/10/2011<br />

Prof. P P + L Rp Rl Rp/Rl Prof. P P + L Rp Rl Rp/Rl<br />

(m) (kg/cm 2 ) (kg/cm 2 ) (kg/cm 2 ) (kg/cm 2 ) [ - ] (m) (kg/cm 2 ) (kg/cm 2 ) (kg/cm 2 ) (kg/cm 2 ) [ - ]<br />

0,20 15,20<br />

0,40 15,40<br />

0,60 48 60 48 0,80 60,00 15,60<br />

0,80 48 64 48 1,07 45,00 15,80<br />

1,00 48 70 48 1,47 32,73 16,00<br />

1,20 70 120 70 3,33 21,00 16,20<br />

1,40 76 120 76 2,93 25,91 16,40<br />

1,60 48 80 48 2,13 22,50 16,60<br />

1,80 44 80 44 2,40 18,33 16,80<br />

2,00 36 60 36 1,60 22,50 17,00<br />

2,20 24 44 24 1,33 18,00 17,20<br />

2,40 24 42 24 1,20 20,00 17,40<br />

2,60 16 28 16 0,80 20,00 17,60<br />

2,80 16 30 16 0,93 17,14 17,80<br />

3,00 12 24 12 0,80 15,00 18,00<br />

3,20 12 24 12 0,80 15,00 18,20<br />

3,40 16 32 16 1,07 15,00 18,40<br />

3,60 20 40 20 1,33 15,00 18,60<br />

3,80 18 36 18 1,20 15,00 18,80<br />

4,00 14 28 14 0,93 15,00 19,00<br />

4,20 14 28 14 0,93 15,00 19,20<br />

4,40 16 32 16 1,07 15,00 19,40<br />

4,60 16 34 16 1,20 13,33 19,60<br />

4,80 16 34 16 1,20 13,33 19,80<br />

5,00 16 32 16 1,07 15,00 20,00<br />

5,20 14 28 14 0,93 15,00 20,20<br />

5,40 12 24 12 0,80 15,00 20,40<br />

5,60 14 28 14 0,93 15,00 20,60<br />

5,80 16 32 16 1,07 15,00 20,80<br />

6,00 20 40 20 1,33 15,00 21,00<br />

6,20 24 40 24 1,07 22,50 21,20<br />

6,40 20 40 20 1,33 15,00 21,40<br />

6,60 20 36 20 1,07 18,75 21,60<br />

6,80 20 40 20 1,33 15,00 21,80<br />

7,00 20 40 20 1,33 15,00 22,00<br />

7,20 22 40 22 1,20 18,33 22,20<br />

7,40 22 40 22 1,20 18,33 22,40<br />

7,60 24 44 24 1,33 18,00 22,60<br />

7,80 28 48 28 1,33 21,00 22,80<br />

8,00 24 44 24 1,33 18,00 23,00<br />

8,20 18 38 18 1,33 13,50 23,20<br />

8,40 18 38 18 1,33 13,50 23,40<br />

8,60 22 40 22 1,20 18,33 23,60<br />

8,80 24 40 24 1,07 22,50 23,80<br />

9,00 28 52 28 1,60 17,50 24,00<br />

9,20 28 56 28 1,87 15,00 24,20<br />

9,40 30 60 30 2,00 15,00 24,40<br />

9,60 32 62 32 2,00 16,00 24,60<br />

9,80 28 56 28 1,87 15,00 24,80<br />

10,00 24 48 24 1,60 15,00 25,00<br />

10,20 16 40 16 1,60 10,00 25,20<br />

10,40 24 44 24 1,33 18,00 25,40<br />

10,60 28 48 28 1,33 21,00 25,60<br />

10,80 30 60 30 2,00 15,00 25,80<br />

11,00 36 64 36 1,87 19,29 26,00<br />

11,20 36 64 36 1,87 19,29 26,20<br />

11,40 36 64 36 1,87 19,29 26,40<br />

11,60 34 64 34 2,00 17,00 26,60<br />

11,80 36 64 36 1,87 19,29 26,80<br />

12,00 40 80 40 2,67 15,00 27,00<br />

12,20 42 80 42 2,53 16,58 27,20<br />

12,40 30 68 30 2,53 11,84 27,40<br />

12,60 20 48 20 1,87 10,71 27,60<br />

12,80 18 40 18 1,47 12,27 27,80<br />

13,00 180 180 28,00<br />

13,20 200 200 28,20<br />

13,40 180 180 28,40<br />

13,60 240 240 28,60<br />

13,80 300 300 28,80<br />

14,00 300 300 29,00<br />

14,20 29,20<br />

14,40 29,40<br />

14,60 29,60<br />

14,80 29,80<br />

15,00 30,00


Certificato n. : 890/11 Data emissione: 04/10/11<br />

Committente<br />

Località<br />

Prova numero<br />

Data<br />

Operatore<br />

Quota<br />

:<br />

:<br />

:<br />

:<br />

:<br />

:<br />

CESA COSTRUZIONI<br />

VIA GIARDINI-MO<br />

2<br />

04/10/2011<br />

DR. REBECCHI<br />

P.C.<br />

Via AUSTRIA, 24 - 41100 MODENA<br />

Telefono 059/313999<br />

Telefax 059/454827<br />

PROVA PENETROMETRICA STATICA<br />

Penetrometro Gouda<br />

P f <strong>di</strong>tà i t i


Profon<strong>di</strong>tà in metri<br />

Prova n°: 2 Quota: P.C. Data:<br />

Località: VIA GIARDINI-MO<br />

Committ.: CESA COSTRUZIONI<br />

Certificato: 890/11<br />

Resistenza alla punta Rp (kg/cm 2 04/10/2011<br />

Via AUSTRIA, 24 - 41100 MODENA<br />

Data emissione: 04/10/11<br />

) Rp/Rl<br />

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 0 10 20 30 40 50 60 70 80<br />

0<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

24<br />

25<br />

NOTE: CHIUSO E ASCIUTTO -3,60 m


0<br />

Prova n°: 2 Quota: P.C. Data:<br />

Località: VIA GIARDINI-MO<br />

VIA AUSTRIA, 24 -41100 MODENA Committ.: CESA COSTRUZIONI<br />

TEL. 059 313999 FAX 059 454827 Certificato: 890/11 Data emissione: 04/10/11<br />

04/10/2011<br />

Prof. P P + L Rp Rl Rp/Rl Prof. P P + L Rp Rl Rp/Rl<br />

(m) (kg/cm 2 ) (kg/cm 2 ) (kg/cm 2 ) (kg/cm 2 ) [ - ] (m) (kg/cm 2 ) (kg/cm 2 ) (kg/cm 2 ) (kg/cm 2 ) [ - ]<br />

0,20 15,20<br />

0,40 15,40<br />

0,60 60 68 60 0,53 112,50 15,60<br />

0,80 56 80 56 1,60 35,00 15,80<br />

1,00 80 130 80 3,33 24,00 16,00<br />

1,20 80 140 80 4,00 20,00 16,20<br />

1,40 52 100 52 3,20 16,25 16,40<br />

1,60 40 84 40 2,93 13,64 16,60<br />

1,80 38 68 38 2,00 19,00 16,80<br />

2,00 20 44 20 1,60 12,50 17,00<br />

2,20 22 40 22 1,20 18,33 17,20<br />

2,40 16 30 16 0,93 17,14 17,40<br />

2,60 12 24 12 0,80 15,00 17,60<br />

2,80 12 22 12 0,67 18,00 17,80<br />

3,00 14 24 14 0,67 21,00 18,00<br />

3,20 20 36 20 1,07 18,75 18,20<br />

3,40 24 42 24 1,20 20,00 18,40<br />

3,60 22 44 22 1,47 15,00 18,60<br />

3,80 18 36 18 1,20 15,00 18,80<br />

4,00 12 24 12 0,80 15,00 19,00<br />

4,20 14 28 14 0,93 15,00 19,20<br />

4,40 12 28 12 1,07 11,25 19,40<br />

4,60 12 28 12 1,07 11,25 19,60<br />

4,80 18 36 18 1,20 15,00 19,80<br />

5,00 16 30 16 0,93 17,14 20,00<br />

5,20 12 24 12 0,80 15,00 20,20<br />

5,40 16 28 16 0,80 20,00 20,40<br />

5,60 16 30 16 0,93 17,14 20,60<br />

5,80 18 32 18 0,93 19,29 20,80<br />

6,00 24 44 24 1,33 18,00 21,00<br />

6,20 22 44 22 1,47 15,00 21,20<br />

6,40 20 40 20 1,33 15,00 21,40<br />

6,60 20 42 20 1,47 13,64 21,60<br />

6,80 24 44 24 1,33 18,00 21,80<br />

7,00 24 44 24 1,33 18,00 22,00<br />

7,20 28 50 28 1,47 19,09 22,20<br />

7,40 28 52 28 1,60 17,50 22,40<br />

7,60 24 48 24 1,60 15,00 22,60<br />

7,80 28 52 28 1,60 17,50 22,80<br />

8,00 24 48 24 1,60 15,00 23,00<br />

8,20 26 52 26 1,73 15,00 23,20<br />

8,40 28 56 28 1,87 15,00 23,40<br />

8,60 28 58 28 2,00 14,00 23,60<br />

8,80 32 64 32 2,13 15,00 23,80<br />

9,00 28 60 28 2,13 13,13 24,00<br />

9,20 30 68 30 2,53 11,84 24,20<br />

9,40 30 64 30 2,27 13,24 24,40<br />

9,60 32 68 32 2,40 13,33 24,60<br />

9,80 24 48 24 1,60 15,00 24,80<br />

10,00 16 40 16 1,60 10,00 25,00<br />

10,20 24 48 24 1,60 15,00 25,20<br />

10,40 32 60 32 1,87 17,14 25,40<br />

10,60 36 68 36 2,13 16,88 25,60<br />

10,80 40 72 40 2,13 18,75 25,80<br />

11,00 20 48 20 1,87 10,71 26,00<br />

11,20 28 48 28 1,33 21,00 26,20<br />

11,40 32 52 32 1,33 24,00 26,40<br />

11,60 40 68 40 1,87 21,43 26,60<br />

11,80 40 68 40 1,87 21,43 26,80<br />

12,00 40 72 40 2,13 18,75 27,00<br />

12,20 32 64 32 2,13 15,00 27,20<br />

12,40 20 48 20 1,87 10,71 27,40<br />

12,60 14 28 14 0,93 15,00 27,60<br />

12,80 12 24 12 0,80 15,00 27,80<br />

13,00 100 100 28,00<br />

13,20 200 200 28,20<br />

13,40 280 280 28,40<br />

13,60 300 300 28,60<br />

13,80 300 300 28,80<br />

14,00 300 300 29,00<br />

14,20 29,20<br />

14,40 29,40<br />

14,60 29,60<br />

14,80 29,80<br />

15,00 30,00


Certificato n. : 891/11 Data emissione: 04/10/11<br />

Committente<br />

Località<br />

Prova numero<br />

Data<br />

Operatore<br />

Quota<br />

:<br />

:<br />

:<br />

:<br />

:<br />

:<br />

CESA COSTRUZIONI<br />

VIA GIARDINI-MO<br />

3<br />

04/10/2011<br />

DR. REBECCHI<br />

P.C.<br />

Via AUSTRIA, 24 - 41100 MODENA<br />

Telefono 059/313999<br />

Telefax 059/454827<br />

PROVA PENETROMETRICA STATICA<br />

Penetrometro Gouda<br />

P f <strong>di</strong>tà i t i


Profon<strong>di</strong>tà in metri<br />

Prova n°: 3 Quota: P.C. Data:<br />

Località: VIA GIARDINI-MO<br />

Committ.: CESA COSTRUZIONI<br />

Certificato: 891/11<br />

Resistenza alla punta Rp (kg/cm 2 04/10/2011<br />

Via AUSTRIA, 24 - 41100 MODENA<br />

Data emissione: 04/10/11<br />

) Rp/Rl<br />

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 0 10 20 30 40 50 60 70 80<br />

0<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

24<br />

25


0<br />

Prova n°: 3 Quota: P.C. Data:<br />

Località: VIA GIARDINI-MO<br />

VIA AUSTRIA, 24 -41100 MODENA Committ.: CESA COSTRUZIONI<br />

TEL. 059 313999 FAX 059 454827 Certificato: 891/11 Data emissione: 04/10/11<br />

04/10/2011<br />

Prof. P P + L Rp Rl Rp/Rl Prof. P P + L Rp Rl Rp/Rl<br />

(m) (kg/cm 2 ) (kg/cm 2 ) (kg/cm 2 ) (kg/cm 2 ) [ - ] (m) (kg/cm 2 ) (kg/cm 2 ) (kg/cm 2 ) (kg/cm 2 ) [ - ]<br />

0,20 15,20<br />

0,40 15,40<br />

0,60 56 72 56 1,07 52,50 15,60<br />

0,80 44 68 44 1,60 27,50 15,80<br />

1,00 40 60 40 1,33 30,00 16,00<br />

1,20 36 54 36 1,20 30,00 16,20<br />

1,40 32 56 32 1,60 20,00 16,40<br />

1,60 24 42 24 1,20 20,00 16,60<br />

1,80 32 52 32 1,33 24,00 16,80<br />

2,00 40 56 40 1,07 37,50 17,00<br />

2,20 36 60 36 1,60 22,50 17,20<br />

2,40 42 72 42 2,00 21,00 17,40<br />

2,60 36 64 36 1,87 19,29 17,60<br />

2,80 36 60 36 1,60 22,50 17,80<br />

3,00 18 40 18 1,47 12,27 18,00<br />

3,20 24 44 24 1,33 18,00 18,20<br />

3,40 20 40 20 1,33 15,00 18,40<br />

3,60 18 30 18 0,80 22,50 18,60<br />

3,80 16 32 16 1,07 15,00 18,80<br />

4,00 18 40 18 1,47 12,27 19,00<br />

4,20 12 22 12 0,67 18,00 19,20<br />

4,40 10 24 10 0,93 10,71 19,40<br />

4,60 12 24 12 0,80 15,00 19,60<br />

4,80 12 22 12 0,67 18,00 19,80<br />

5,00 12 22 12 0,67 18,00 20,00<br />

5,20 14 24 14 0,67 21,00 20,20<br />

5,40 10 20 10 0,67 15,00 20,40<br />

5,60 12 20 12 0,53 22,50 20,60<br />

5,80 14 24 14 0,67 21,00 20,80<br />

6,00 16 28 16 0,80 20,00 21,00<br />

6,20 18 32 18 0,93 19,29 21,20<br />

6,40 20 30 20 0,67 30,00 21,40<br />

6,60 18 36 18 1,20 15,00 21,60<br />

6,80 16 32 16 1,07 15,00 21,80<br />

7,00 20 36 20 1,07 18,75 22,00<br />

7,20 24 44 24 1,33 18,00 22,20<br />

7,40 24 46 24 1,47 16,36 22,40<br />

7,60 28 50 28 1,47 19,09 22,60<br />

7,80 28 50 28 1,47 19,09 22,80<br />

8,00 28 50 28 1,47 19,09 23,00<br />

8,20 28 50 28 1,47 19,09 23,20<br />

8,40 26 48 26 1,47 17,73 23,40<br />

8,60 24 46 24 1,47 16,36 23,60<br />

8,80 24 44 24 1,33 18,00 23,80<br />

9,00 28 52 28 1,60 17,50 24,00<br />

9,20 28 52 28 1,60 17,50 24,20<br />

9,40 26 52 26 1,73 15,00 24,40<br />

9,60 28 56 28 1,87 15,00 24,60<br />

9,80 28 56 28 1,87 15,00 24,80<br />

10,00 24 48 24 1,60 15,00 25,00<br />

10,20 14 32 14 1,20 11,67 25,20<br />

10,40 20 38 20 1,20 16,67 25,40<br />

10,60 28 44 28 1,07 26,25 25,60<br />

10,80 32 54 32 1,47 21,82 25,80<br />

11,00 36 62 36 1,73 20,77 26,00<br />

11,20 30 56 30 1,73 17,31 26,20<br />

11,40 26 48 26 1,47 17,73 26,40<br />

11,60 32 50 32 1,20 26,67 26,60<br />

11,80 32 52 32 1,33 24,00 26,80<br />

12,00 40 64 40 1,60 25,00 27,00<br />

12,20 44 80 44 2,40 18,33 27,20<br />

12,40 44 80 44 2,40 18,33 27,40<br />

12,60 14 62 14 3,20 4,38 27,60<br />

12,80 30 40 30 0,67 45,00 27,80<br />

13,00 16 32 16 1,07 15,00 28,00<br />

13,20 200 200 28,20<br />

13,40 300 300 28,40<br />

13,60 300 300 28,60<br />

13,80 200 200 28,80<br />

14,00 300 300 29,00<br />

14,20 29,20<br />

14,40 29,40<br />

14,60 29,60<br />

14,80 29,80<br />

15,00 30,00


Certificato n. : 892/11 Data emissione: 04/10/11<br />

Committente<br />

Località<br />

Prova numero<br />

Data<br />

Operatore<br />

Quota<br />

:<br />

:<br />

:<br />

:<br />

:<br />

:<br />

CESA COSTRUZIONI<br />

VIA GIARDINI-MO<br />

4<br />

04/10/2011<br />

DR. REBECCHI<br />

P.C.<br />

Via AUSTRIA, 24 - 41100 MODENA<br />

Telefono 059/313999<br />

Telefax 059/454827<br />

PROVA PENETROMETRICA STATICA<br />

Penetrometro Gouda<br />

P f <strong>di</strong>tà i t i


Profon<strong>di</strong>tà in metri<br />

Prova n°: 4 Quota: P.C. Data:<br />

Località: VIA GIARDINI-MO<br />

Committ.: CESA COSTRUZIONI<br />

Certificato: 892/11<br />

Resistenza alla punta Rp (kg/cm 2 04/10/2011<br />

Via AUSTRIA, 24 - 41100 MODENA<br />

Data emissione: 04/10/11<br />

) Rp/Rl<br />

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 0 10 20 30 40 50 60 70 80<br />

0<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

24<br />

25<br />

NOTE: CHIUSO E ASCIUTTO -4,70 m


0<br />

Prova n°: 4 Quota: P.C. Data:<br />

Località: VIA GIARDINI-MO<br />

VIA AUSTRIA, 24 -41100 MODENA Committ.: CESA COSTRUZIONI<br />

TEL. 059 313999 FAX 059 454827 Certificato: 892/11 Data emissione: 04/10/11<br />

04/10/2011<br />

Prof. P P + L Rp Rl Rp/Rl Prof. P P + L Rp Rl Rp/Rl<br />

(m) (kg/cm 2 ) (kg/cm 2 ) (kg/cm 2 ) (kg/cm 2 ) [ - ] (m) (kg/cm 2 ) (kg/cm 2 ) (kg/cm 2 ) (kg/cm 2 ) [ - ]<br />

0,20 15,20<br />

0,40 15,40<br />

0,60 48 72 48 1,60 30,00 15,60<br />

0,80 56 84 56 1,87 30,00 15,80<br />

1,00 48 80 48 2,13 22,50 16,00<br />

1,20 52 80 52 1,87 27,86 16,20<br />

1,40 52 76 52 1,60 32,50 16,40<br />

1,60 48 82 48 2,27 21,18 16,60<br />

1,80 50 88 50 2,53 19,74 16,80<br />

2,00 18 40 18 1,47 12,27 17,00<br />

2,20 16 30 16 0,93 17,14 17,20<br />

2,40 14 28 14 0,93 15,00 17,40<br />

2,60 18 34 18 1,07 16,88 17,60<br />

2,80 16 30 16 0,93 17,14 17,80<br />

3,00 14 28 14 0,93 15,00 18,00<br />

3,20 16 32 16 1,07 15,00 18,20<br />

3,40 18 34 18 1,07 16,88 18,40<br />

3,60 20 38 20 1,20 16,67 18,60<br />

3,80 22 44 22 1,47 15,00 18,80<br />

4,00 16 38 16 1,47 10,91 19,00<br />

4,20 16 36 16 1,33 12,00 19,20<br />

4,40 12 32 12 1,33 9,00 19,40<br />

4,60 10 24 10 0,93 10,71 19,60<br />

4,80 14 26 14 0,80 17,50 19,80<br />

5,00 16 28 16 0,80 20,00 20,00<br />

5,20 14 28 14 0,93 15,00 20,20<br />

5,40 12 24 12 0,80 15,00 20,40<br />

5,60 12 24 12 0,80 15,00 20,60<br />

5,80 14 28 14 0,93 15,00 20,80<br />

6,00 16 32 16 1,07 15,00 21,00<br />

6,20 20 40 20 1,33 15,00 21,20<br />

6,40 22 44 22 1,47 15,00 21,40<br />

6,60 22 44 22 1,47 15,00 21,60<br />

6,80 20 40 20 1,33 15,00 21,80<br />

7,00 24 44 24 1,33 18,00 22,00<br />

7,20 24 44 24 1,33 18,00 22,20<br />

7,40 20 44 20 1,60 12,50 22,40<br />

7,60 24 44 24 1,33 18,00 22,60<br />

7,80 28 48 28 1,33 21,00 22,80<br />

8,00 28 52 28 1,60 17,50 23,00<br />

8,20 24 48 24 1,60 15,00 23,20<br />

8,40 20 44 20 1,60 12,50 23,40<br />

8,60 20 42 20 1,47 13,64 23,60<br />

8,80 24 44 24 1,33 18,00 23,80<br />

9,00 20 44 20 1,60 12,50 24,00<br />

9,20 20 40 20 1,33 15,00 24,20<br />

9,40 28 44 28 1,07 26,25 24,40<br />

9,60 26 52 26 1,73 15,00 24,60<br />

9,80 30 60 30 2,00 15,00 24,80<br />

10,00 36 68 36 2,13 16,88 25,00<br />

10,20 24 52 24 1,87 12,86 25,20<br />

10,40 18 40 18 1,47 12,27 25,40<br />

10,60 20 40 20 1,33 15,00 25,60<br />

10,80 28 44 28 1,07 26,25 25,80<br />

11,00 40 76 40 2,40 16,67 26,00<br />

11,20 38 76 38 2,53 15,00 26,20<br />

11,40 32 68 32 2,40 13,33 26,40<br />

11,60 38 72 38 2,27 16,76 26,60<br />

11,80 40 72 40 2,13 18,75 26,80<br />

12,00 48 80 48 2,13 22,50 27,00<br />

12,20 48 92 48 2,93 16,36 27,20<br />

12,40 48 88 48 2,67 18,00 27,40<br />

12,60 46 88 46 2,80 16,43 27,60<br />

12,80 28 60 28 2,13 13,13 27,80<br />

13,00 18 40 18 1,47 12,27 28,00<br />

13,20 16 36 16 1,33 12,00 28,20<br />

13,40 200 200 28,40<br />

13,60 300 300 28,60<br />

13,80 300 300 28,80<br />

14,00 400 400 29,00<br />

14,20 29,20<br />

14,40 29,40<br />

14,60 29,60<br />

14,80 29,80<br />

15,00 30,00


41100 41100 MODENA●VIA AUSTRIA,24●TEL.059/313999-311390●FAX 059/454827●E-MAIL info@intergeosrl.it● C.C.I.A.A. 173472● P.IVA E COD.FISC.00623030368<br />

All. 5: STRATIGRAFIA POZZO N. 104 VIA PANNI<br />

PROVE PENETROMETRICHE ● SONDAGGI GEOGNOSTICI ● SONDAGGI ELETTRICI ● SISMICA ● CONSULENZE GEOLOGICHE E STUDI GEOLOGICI


41100 41100 MODENA●VIA AUSTRIA,24●TEL.059/313999-311390●FAX 059/454827●E-MAIL info@intergeosrl.it● C.C.I.A.A. 173472● P.IVA E COD.FISC.00623030368<br />

All. 6: REPORT INDAGINE GEOFISICA<br />

PROVE PENETROMETRICHE ● SONDAGGI GEOGNOSTICI ● SONDAGGI ELETTRICI ● SISMICA ● CONSULENZE GEOLOGICHE E STUDI GEOLOGICI


COMMITTENZA<br />

Intergeo s.r.l.<br />

Via Austria, 24<br />

41122 <strong>Modena</strong><br />

TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO<br />

Sede Legale: Via <strong>di</strong> Mezzo, 90 – 41058 VIGNOLA (MO) – ITALY<br />

Telefono +39 059 761644 - Telefax +39 059 779111<br />

Web www.geo-xpert.com ---- Email info@geo-xpert.com<br />

PARTITA I.V.A.: 02740680364 – COD. FISCALE: 02740680364 - C.C.I.A.A. MO 326926<br />

RILIEVO SISMICO A RIFRAZIONE PER LA DETERMINAZIONE DELLA CLASSE DEI TERRENI DI FONDAZIONE AI<br />

SENSI DEL DM 14/01/2008<br />

OGGETTO DELL’ELABORATO<br />

LOCALIZZAZIONE<br />

ITALIA<br />

REGIONE: EMILIA ROMAGNA<br />

PROVINCIA DI MODENA<br />

COMUNE DI MODENA<br />

VIA GIARDINI<br />

RELAZIONE DI INDAGINE GEOFISICA<br />

CODIFICA GENERALE ELABORATO<br />

CODICE INTERNO LOTTO SETTORE DI<br />

ATTIVITA’<br />

RILIEVO SISMICO A RIFRAZIONE<br />

AREA DI<br />

PROGETTAZIONE<br />

TIPO DOCUMENTO N. ELABORATO<br />

2985 0 C A REL 1<br />

VERSIONE DATA OGGETTO<br />

0 10/10/2011 1° EMISSIONE<br />

DATI PROGETTISTA<br />

Dott. Geol. Giorgio Masotti<br />

Via <strong>di</strong> Mezzo, 90<br />

41058 Vignola (MO) – Italy


INDICE<br />

1 PREMESSA ...................................................................................................................................................................................3<br />

2 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO .............................................................................................................................................3<br />

3 NORMATIVA D.M. 14/01/2008 ......................................................................................................................................................5<br />

4 INDAGINI IN SITO .........................................................................................................................................................................6<br />

5 INDAGINI GEOFISICHE DI TIPO SISMICO A RIFRAZIONE .......................................................................................................7<br />

5.1 ELABORAZIONE ONDE SISMICHE – VP ...........................................................................................................................7<br />

5.2 VELOCITA’ DELLE ONDE DI TAGLIO CON IL METODO MASW ....................................................................................11<br />

6 MODELLO RISULTANTE RIFERITO ALLE INDAGINI EFFETTUATE ......................................................................................13<br />

7 DETERMINAZIONE DELLA CATEGORIA DI SOTTOSUOLO (D.M. 14.01.2008) .....................................................................14<br />

INDICE DELLE FIGURE<br />

FIGURA 1: ESTRATTO DI CARTA TOPOGRAFICA R.E.R. N. 201-SE “MODENA” - SCALA 1:25.000 ....................................................3<br />

FIGURA 2: ESTRATTO DI CARTA TECNICA REGIONALE N. 201150 “MODENA SUD-OVEST” - SCALA 1:10.000 ..............................4<br />

FIGURA 3: ESTRATTO DI CARTA TECNICA REGIONALE N. 201151 “MODENA SUD-OVEST” - SCALA 1:5.000 ................................4<br />

FIGURA 4: UBICAZIONE INDAGINI GEOFISICHE EFFETTUATE SU IMMAGINE SATELLITARE .........................................................6<br />

FIGURA 5: ANDAMENTO DELLE DROMOCRONE ..................................................................................................................................9<br />

FIGURA 6: SEZIONE INTERPRETATIVA .................................................................................................................................................9<br />

FIGURA 7: TRACCE SISMICHE RILEVATE CON ENERGIZZAZIONE POSTA A ML. 1.50 ESTERNAMENTE AL GEOFONO NR. 1 IN<br />

POSIZIONE DI ESTREMO SINISTRO.............................................................................................................................10<br />

FIGURA 8: TRACCE SISMICHE RILEVATE CON ENERGIZZAZIONE POSTA TRA I GEOFONI NR. 6 E NR. 7 IN POSIZIONE DI<br />

INTERMEDIO SINISTRO .................................................................................................................................................10<br />

FIGURA 9: TRACCE SISMICHE RILEVATE CON ENERGIZZAZIONE POSTA TRA I GEOFONI NR. 12 E NR. 13 IN POSIZIONE<br />

CENTRALE ......................................................................................................................................................................10<br />

FIGURA 10: TRACCE SISMICHE RILEVATE CON ENERGIZZAZIONE POSTA TRA I GEOFONI NR. 18 E NR. 19 IN POSIZIONE DI<br />

INTERMEDIO DESTRO...................................................................................................................................................10<br />

FIGURA 11: TRACCE SISMICHE RILEVATE CON ENERGIZZAZIONE POSTA A ML. 1.50 ESTERNAMENTE AL GEOFONO NR. 24<br />

IN POSIZIONE DI ESTREMO DESTRO ..........................................................................................................................10<br />

FIGURA 12: TRACCE SISMICHE RILEVATE DURANTE L’ACQUISIZIONE MASW ..............................................................................11<br />

FIGURA 13: ANDAMENTO DELLA CURVA DI DISPERSIONE MISURATA ...........................................................................................11<br />

FIGURA 14: ANDAMENTO DELLE FREQUENZE RILEVATE E DELLA VELOCITA’ DI FASE ...............................................................12<br />

FIGURA 15: DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA BASE SISMICA ESEGUITA ...................................................................................12<br />

FIGURA 16: ANDAMENTO DELLE VELOCITA' DI TAGLIO DELLE ONDE SISMICHE CON IL PROCESSO DI INVERSIONE .............13<br />

2


1 PREMESSA<br />

Su incarico della Ditta Intergeo s.r.l. con sede legale a <strong>Modena</strong> (MO) – Via Austria 24, il sottoscritto:<br />

Dott. Giorgio Masotti, Geologo libero professionista, regolarmente iscritto all’Or<strong>di</strong>ne dei Geologi della Regione Emilia<br />

Romagna con il numero 588 – Sezione A, in qualità <strong>di</strong> consulente tecnico della <strong>di</strong>tta Geo-Xpert Italia – Servizi – Tecnologie<br />

e Ambiente snc, con sede in Vignola (MO) – Via <strong>di</strong> Mezzo, 90,<br />

ha provveduto alla stesura della presente relazione, finalizzata all’elaborazione delle indagini geofisiche effettuate con il metodo<br />

sismico a rifrazione ai fini della determinazione della caratterizzazione sismica del terreno <strong>di</strong> fondazione ai sensi del testo unitario<br />

“Norme Tecniche per le Costruzioni” (D.M. 14.01.2008).<br />

L’area interessata dall’indagine geologico-geotecnica è ubicata in <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> – Via Giar<strong>di</strong>ni.<br />

Allo scopo <strong>di</strong> determinare le caratteristiche litologiche e stratigrafiche dei terreni presenti, è stata condotta un’indagine <strong>di</strong>retta in sito<br />

<strong>di</strong> tipo sismico a rifrazione eseguita in data 06/10/2011, con determinazione sperimentale me<strong>di</strong>ante inversione (Metodo MASW) del<br />

valore <strong>di</strong> Vs,30.<br />

2 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO<br />

Geograficamente l'area in esame risulta compresa all’interno della seguente documentazione cartografica:<br />

Cartografia Regionale<br />

Carta Topografica R.E.R. nr. 201-SE denominata “MODENA” – scala 1:25.000;<br />

Sezione R.E.R. nr. 201150 denominata “MODENA SUD-OVEST” – scala 1:10.000;<br />

Elemento R.E.R. nr. 201151 denominato “MODENA SUD-OVEST” – scala 1:5.000.<br />

Figura 1: ESTRATTO DI CARTA TOPOGRAFICA R.E.R. N. 201-SE “MODENA” - SCALA 1:25.000<br />

3


Figura 2: ESTRATTO DI CARTA TECNICA REGIONALE N. 201150 “MODENA SUD-OVEST” - SCALA 1:10.000<br />

Figura 3: ESTRATTO DI CARTA TECNICA REGIONALE N. 201151 “MODENA SUD-OVEST” - SCALA 1:5.000<br />

4


3 NORMATIVA D.M. 14/01/2008<br />

Le norme tecniche per le costruzioni contengono nuove <strong>di</strong>sposizioni in materia <strong>di</strong> classificazione sismica e <strong>di</strong> normative tecniche. Il<br />

numero <strong>di</strong> zone sismiche è fissato pari a 4, corrispondenti ai quattro valori <strong>di</strong> accelerazione orizzontale (ag/g) <strong>di</strong> ancoraggio dello<br />

spettro <strong>di</strong> risposta elastico. Il D.M. del 14.01.2008 prescrive che le azioni sismiche su ciascuna struttura sono valutate in relazione ad<br />

un periodo <strong>di</strong> riferimento Vr, ricavato moltiplicando la vita nominale dell’opera VN per il coefficiente d’uso CU, definito al variare della<br />

classe d’uso dell’opera stessa.<br />

La presente normativa stabilisce che gli stati limite, sia <strong>di</strong> esercizio sia ultimi, sono in<strong>di</strong>viduati riferendosi alle prestazioni della<br />

costruzione nel suo complesso. Gli stati limite <strong>di</strong> esercizio sono lo Stato Limite <strong>di</strong> Operatività (SLO) e lo Stato Limite <strong>di</strong> Danno (SLD),<br />

mentre gli stati limite ultimi sono lo Stato Limite <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a della Vita (SLV) e lo Stato Limite <strong>di</strong> Collasso (SLC).<br />

Il D.M. 14.01.2008 stabilisce che ai fini della definizione dell’azione sismica <strong>di</strong> progetto si può fare riferimento a un approccio<br />

semplificato che si basa sulle categorie <strong>di</strong> sottosuolo <strong>di</strong> riferimento e sulle con<strong>di</strong>zioni topografiche del sito.<br />

Ai fini dell’identificazione della categoria <strong>di</strong> sottosuolo, la classificazione si effettua in base ai valori della velocità equivalente <strong>di</strong><br />

propagazione delle onde <strong>di</strong> taglio Vs,30 entro i primi 30 m <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà. Nei casi in cui tale determinazione non sia possibile, la<br />

classificazione può essere effettuata in base ai valori del numero equivalente <strong>di</strong> colpi della prova penetrometrica <strong>di</strong>namica (Standard<br />

Penetration Test) NSPT,30 nei terreni prevalentemente a grana grossa e della resistenza non drenata equivalente cu,30 nei terreni<br />

prevalentemente a grana fina.<br />

La velocità equivalente delle onde <strong>di</strong> taglio Vs,30 è definita dall’espressione:<br />

, <br />

∑<br />

30<br />

<br />

, ,<br />

⁄ <br />

la resistenza penetrometrica <strong>di</strong>namica equivalente NSPT,30 è definita dall’espressione:<br />

, ∑ , <br />

<br />

∑<br />

<br />

, , la resistenza non drenata equivalente cu,30 è definita dall’espressione:<br />

, ∑ , <br />

<br />

∑ <br />

, , dove hi, Vs,i, NSPT,i e cu,i sono rispettivamente lo spessore, la velocità delle onde <strong>di</strong> taglio Vs, il numero <strong>di</strong> colpi NSPT e la resistenza<br />

non drenata cu nell’i-esimo strato compreso nei primi 30 m <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà.<br />

Le categorie <strong>di</strong> sottosuolo <strong>di</strong> riferimento sono:<br />

Ammassi rocciosi affioranti o terreni molto rigi<strong>di</strong> caratterizzati da valori <strong>di</strong> Vs,30 superiori a 800 m/s, eventualmente<br />

Tipo A<br />

comprendenti in superficie uno strato <strong>di</strong> alterazione, con spessore massimo pari a 3 m.<br />

Rocce tenere e depositi <strong>di</strong> terreni a grana grossa molto addensati o terreni a grana fina molto consistenti, con<br />

spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profon<strong>di</strong>tà<br />

Tipo B<br />

e da valori <strong>di</strong> Vs,30 compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero NSPT,30 50 nei terreni a grana grossa e cu,30 250<br />

kPa nei terreni a grana fina).<br />

Depositi <strong>di</strong> terreni a grana grossa me<strong>di</strong>amente addensati o terreni a grana fina me<strong>di</strong>amente consistenti, con<br />

spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profon<strong>di</strong>tà<br />

Tipo C<br />

e da valori <strong>di</strong> Vs,30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s (ovvero 15 NSPT,30


S1<br />

Depositi <strong>di</strong> terreni caratterizzati da valori <strong>di</strong> Vs,30 < 100 m/s (ovvero 10 < cu,30 < 20 kPa), che includono uno strato<br />

<strong>di</strong> almeno 8 m <strong>di</strong> terreni a grana fina <strong>di</strong> bassa consistenza, oppure che includono almeno 3 m <strong>di</strong> torba o <strong>di</strong> argille<br />

altamente organiche.<br />

Depositi <strong>di</strong> terreni suscettibili a liquefazione, <strong>di</strong> argille sensitive o qualsiasi altra categoria <strong>di</strong> sottosuolo non<br />

S2<br />

classificabile nei tipi precedenti.<br />

Per quanto riguarda le con<strong>di</strong>zioni topografiche, per configurazioni superficiali semplici si può adottare la seguente classificazione:<br />

Categoria Caratteristiche della superficie topografica<br />

T1 Superficie pianeggiante, pen<strong>di</strong>i e rilievi isolati con inclinazione me<strong>di</strong>a i ≤ 15°<br />

T2 Pen<strong>di</strong>i con inclinazione me<strong>di</strong>a i > 15°<br />

T3 Rilievi con larghezza in cresta molto minore che alla base e inclinazione me<strong>di</strong>a 15° ≤ i ≤ 30°<br />

T4 Rilievi con larghezza in cresta molto minore che alla base e inclinazione me<strong>di</strong>a i > 30°<br />

4 INDAGINI IN SITO<br />

Al fine <strong>di</strong> caratterizzare i terreni interessati dalle opere <strong>di</strong> progetto sono stati effettuati i sotto riportati approfon<strong>di</strong>menti:<br />

nr. 1 allineamento sismico a rifrazione<br />

Figura 4: UBICAZIONE INDAGINI GEOFISICHE EFFETTUATE SU IMMAGINE SATELLITARE<br />

6


5 INDAGINI GEOFISICHE DI TIPO SISMICO A RIFRAZIONE<br />

Al fine <strong>di</strong> determinare le caratteristiche geotecniche dei terreni interessati dalle opere <strong>di</strong> progetto, in data 06/10/2011 è stata eseguita<br />

nr. 1 base sismica a rifrazione con sistema <strong>di</strong> acquisizione a 24 canali.<br />

Si riporta <strong>di</strong> seguito l’elaborazione condotta e le caratteristiche dello sten<strong>di</strong>mento sismico effettuato.<br />

5.1 ELABORAZIONE ONDE SISMICHE – VP<br />

Strumentazione geofisica utilizzata<br />

Sistema <strong>di</strong> comunicazione a trasmissione del “Tempo zero”<br />

Lunghezza linea sismica<br />

Interasse geofoni<br />

Numero punti <strong>di</strong> energizzazione<br />

Numero <strong>di</strong> trasduttori velocimetrici<br />

PASI mod. 16S24 - s/n 06031086<br />

Geofono trigger - 10 Hz<br />

34.5 m<br />

1.5 m<br />

5<br />

24<br />

Riferimento Files Dati<br />

Campionamento<br />

Durata Frequenza<br />

Risoluzione<br />

Tipologia Geofoni<br />

Frequenza Asse<br />

Note<br />

1 GIA1.DAT 128 ms 125 µs 16 bit 4,5 Hz verticale<br />

2 GIA67.DAT 128 ms 125 µs 16 bit 4,5 Hz verticale<br />

3 GIA1213.DAT 128 ms 125 µs 16 bit 4,5 Hz verticale<br />

4 GIA1819.DAT 128 ms 125 µs 16 bit 4,5 Hz verticale<br />

5 GIA24.DAT 128 ms 125 µs 16 bit 4,5 Hz verticale<br />

Coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> energizzazione<br />

Sparo<br />

Quota<br />

[m]<br />

X<br />

[m]<br />

Y<br />

[m]<br />

Profon<strong>di</strong>tà<br />

[m]<br />

Metodo <strong>di</strong> Energizzazione<br />

1 0.00 -1.50 0.00 0.00 Mazza battente da Kg. 9 su piastra <strong>di</strong> alluminio<br />

2 0.00 8.25 0.00 0.00 Mazza battente da Kg. 9 su piastra <strong>di</strong> alluminio<br />

3 0.00 17.25 0.00 0.00 Mazza battente da Kg. 9 su piastra <strong>di</strong> alluminio<br />

4 0.00 26.25 0.00 0.00 Mazza battente da Kg. 9 su piastra <strong>di</strong> alluminio<br />

5 0.00 36.00 0.00 0.00 Mazza battente da Kg. 9 su piastra <strong>di</strong> alluminio<br />

15.00<br />

13.00<br />

11.00<br />

9.00<br />

7.00<br />

5.00<br />

3.00<br />

1.00<br />

‐1.00<br />

‐3.00<br />

G1 G2 G3 G4 G5 G6 G7 G8 G9 G10 G11 G12 G13 G14 G15 G16 G17 G18 G19 G20 G21 G22 G23 G24<br />

S1 S2 S3 S4 S5<br />

‐5.00<br />

‐5.00 0.00 5.00 10.00 15.00 20.00 25.00 30.00 35.00 40.00<br />

7


Geofono<br />

Quota<br />

[m]<br />

X<br />

[m]<br />

Y<br />

[m]<br />

S1<br />

[ms]<br />

S2<br />

[ms]<br />

S3<br />

[ms]<br />

S4<br />

[ms]<br />

S5<br />

[ms]<br />

1 0.00 0.00 0.00 4.39 29.65 35.90 39.21 45.07<br />

2 0.00 1.50 0.00 16.63 27.98 35.39 38.90 44.48<br />

3 0.00 3.00 0.00 22.13 25.36 35.12 38.71 44.09<br />

4 0.00 4.50 0.00 26.16 21.66 34.34 38.12 43.53<br />

5 0.00 6.00 0.00 28.38 12.88 33.44 37.15 42.47<br />

6 0.00 7.50 0.00 28.97 1.83 32.00 35.78 41.48<br />

7 0.00 9.00 0.00 29.67 1.87 30.51 34.53 40.55<br />

8 0.00 10.50 0.00 30.84 11.93 27.78 33.19 39.56<br />

9 0.00 12.00 0.00 31.68 19.59 24.00 32.01 38.75<br />

10 0.00 13.50 0.00 32.97 25.17 18.85 30.73 37.93<br />

11 0.00 15.00 0.00 34.41 28.17 11.82 29.79 37.43<br />

12 0.00 16.50 0.00 35.31 30.63 1.65 29.19 36.56<br />

13 0.00 18.00 0.00 35.98 31.49 1.84 27.80 35.39<br />

14 0.00 19.50 0.00 36.76 32.46 11.41 25.46 34.13<br />

15 0.00 21.00 0.00 37.46 33.24 19.51 22.36 33.28<br />

16 0.00 22.50 0.00 38.32 34.02 23.79 17.83 32.48<br />

17 0.00 24.00 0.00 39.00 34.53 26.86 11.59 31.44<br />

18 0.00 25.50 0.00 39.73 35.11 29.26 3.34 30.26<br />

19 0.00 27.00 0.00 40.45 35.93 31.21 3.43 29.15<br />

20 0.00 28.50 0.00 41.11 36.40 32.07 12.12 27.90<br />

21 0.00 30.00 0.00 41.76 36.87 33.24 18.14 25.56<br />

22 0.00 31.50 0.00 42.44 37.46 34.61 22.63 22.51<br />

23 0.00 33.00 0.00 43.17 37.93 34.92 25.75 15.30<br />

24 0.00 34.50 0.00 43.60 38.24 35.97 27.59 3.97<br />

Profon<strong>di</strong>tà Sismostrati<br />

Tempi <strong>di</strong> Arrivo Geofoni<br />

Velocità Sismostrati<br />

Geofono<br />

X<br />

[m]<br />

Strato 2<br />

[m]<br />

Strato 3<br />

[m]<br />

Strato 4<br />

[m]<br />

Strato 5<br />

[m]<br />

Strato<br />

1<br />

[m/s]<br />

250<br />

1 0.00 1.54 3.38 6.87 0.00 2 352<br />

2 1.50 1.59 3.44 6.90 0.00 3 1458<br />

3 3.00 1.72 3.51 6.90 0.00 4 1931<br />

4 4.50 1.81 3.58 6.83 0.00 5<br />

5 6.00 1.83 3.63 6.83 0.00<br />

6 7.50 1.79 3.67 6.90 0.00<br />

7 9.00 1.57 3.71 6.94 0.00<br />

8 10.50 1.48 3.72 6.83 0.00<br />

9 12.00 1.44 3.74 6.83 0.00<br />

10 13.50 1.36 3.79 6.90 0.00<br />

11 15.00 1.24 3.86 6.79 0.00<br />

12 16.50 1.21 3.92 6.79 0.00<br />

13 18.00 1.21 3.85 6.88 0.00<br />

14 19.50 1.21 3.75 7.13 0.00<br />

15 21.00 1.27 3.67 7.25 0.00<br />

16 22.50 1.28 3.61 7.35 0.00<br />

17 24.00 1.21 3.58 7.35 0.00<br />

18 25.50 1.18 3.56 7.35 0.00<br />

19 27.00 1.29 3.53 7.21 0.00<br />

20 28.50 1.38 3.52 7.18 0.00<br />

21 30.00 1.31 3.53 7.05 0.00<br />

22 31.50 1.31 3.58 7.01 0.00<br />

23 33.00 1.27 3.64 7.07 0.00<br />

24 34.50 1.21 3.71 7.19 0.00<br />

8


Figura 5: ANDAMENTO DELLE DROMOCRONE<br />

Figura 6: SEZIONE INTERPRETATIVA<br />

9


Figura 7: TRACCE SISMICHE RILEVATE CON ENERGIZZAZIONE POSTA A ML. 1.50 ESTERNAMENTE AL GEOFONO NR. 1<br />

IN POSIZIONE DI ESTREMO SINISTRO<br />

Figura 8: TRACCE SISMICHE RILEVATE CON ENERGIZZAZIONE POSTA TRA I GEOFONI NR. 6 E NR. 7 IN POSIZIONE DI<br />

INTERMEDIO SINISTRO<br />

Figura 9: TRACCE SISMICHE RILEVATE CON ENERGIZZAZIONE POSTA TRA I GEOFONI NR. 12 E NR. 13 IN POSIZIONE<br />

CENTRALE<br />

Figura 10: TRACCE SISMICHE RILEVATE CON ENERGIZZAZIONE POSTA TRA I GEOFONI NR. 18 E NR. 19 IN POSIZIONE DI<br />

INTERMEDIO DESTRO<br />

Figura 11: TRACCE SISMICHE RILEVATE CON ENERGIZZAZIONE POSTA A ML. 1.50 ESTERNAMENTE AL GEOFONO NR.<br />

24 IN POSIZIONE DI ESTREMO DESTRO<br />

10


5.2 VELOCITA’ DELLE ONDE DI TAGLIO CON IL METODO MASW<br />

La determinazione della velocità delle onde sismiche <strong>di</strong> taglio (Vs) è stata effettuata me<strong>di</strong>ante elaborazione con il metodo MASW,<br />

allo scopo <strong>di</strong> determinare la categoria sismica del terreno (A, B, C, D, E, S1, S2) secondo quanto in<strong>di</strong>cato dalla Nuova Normativa<br />

Sismica (Or<strong>di</strong>nanza P.C.M. 2003 e s.m.i.) e dagli Euroco<strong>di</strong>ci 7 e 8.<br />

L’elaborazione ha riguardato l’intero campionamento della registrazione avente durata 2048 mS e una frequenza <strong>di</strong> campionamento<br />

<strong>di</strong> 500 microS. Le misure del moto in superficie sono state elaborate tramite una doppia trasformata del campo d’onda (trasformate<br />

Slant-Stack e <strong>di</strong> Fourier), con la quale viene rappresentato il segnale nel dominio ω-p (frequenza angolare - slowness), in modo da<br />

identificare la curva <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione sperimentale delle onde <strong>di</strong> Rayleigh. Successivamente si procede con la determinazione del<br />

profilo <strong>di</strong> velocità delle onde <strong>di</strong> taglio Vs attraverso un processo <strong>di</strong> inversione delle stesse curve <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione.<br />

Il metodo consiste nell’assumere un profilo <strong>di</strong> velocità iniziale <strong>di</strong> primo tentativo e attraverso un opportuno software si calcola la<br />

velocità <strong>di</strong> fase apparente delle onde <strong>di</strong> Rayleigh corrispondente al profilo stratigrafico <strong>di</strong> velocità ipotizzato (curva <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione<br />

teorica). Dal confronto tra la curva <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione sperimentale e la curva <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione teorica vengono mo<strong>di</strong>ficati gli spessori e le<br />

velocità del modello per minimizzare la <strong>di</strong>stanza tra le due curve. Il processo <strong>di</strong> identificazione si conclude quando si raggiunge la<br />

sovrapposizione ottimale fra le due curve sperimentale e teorica.<br />

Per l’elaborazione MASW si è tenuta in considerazione la traccia sismica rilevata a seguito dell’energizzazione effettuata a ml. 1,50<br />

dal geofono nr. 1 in posizione <strong>di</strong> sparo estremo sinistro rispetto alla base sismica.<br />

Figura 12: TRACCE SISMICHE RILEVATE DURANTE L’ACQUISIZIONE MASW<br />

Figura 13: ANDAMENTO DELLA CURVA DI DISPERSIONE MISURATA<br />

11


Figura 14: ANDAMENTO DELLE FREQUENZE RILEVATE E DELLA VELOCITA’ DI FASE<br />

Figura 15: DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA BASE SISMICA ESEGUITA<br />

12


Figura 16: ANDAMENTO DELLE VELOCITA' DI TAGLIO DELLE ONDE SISMICHE CON IL PROCESSO DI INVERSIONE<br />

6 MODELLO RISULTANTE RIFERITO ALLE INDAGINI EFFETTUATE<br />

ONDE Vp<br />

L’analisi dei risultati ottenuti dall’indagine <strong>di</strong> sismica a rifrazione superficiale ha portato alla classificazione sismo-stratigrafica dei<br />

terreni sottoposti a test investigativo <strong>di</strong> tipo geometrico e meccanico (profon<strong>di</strong>tà dei sismostrati e velocità sismiche longitu<strong>di</strong>nali<br />

me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> riferimento).<br />

Per quanto riguarda la profon<strong>di</strong>tà degli orizzonti sismo-stratigrafici si rimanda alle sezioni interpretative allegate in precedenza.<br />

13


Le osservazioni ricavate dall’interpretazione dei dati permettono <strong>di</strong> ricostruire un’immagine sismica del sottosuolo investigato<br />

costituita da quattro sismostrati con Vp(me<strong>di</strong>a) rispettivamente pari a 250 m/s, 352 m/s, 1458 m/s e 1931 m/s.<br />

ONDE Vs<br />

L’analisi dei risultati ottenuti dall’indagine MASW ha portato alla determinazione degli strati e delle velocità delle onde sismiche<br />

trasversali (Vs) fino a una profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> circa 35,80 ml. dal piano campagna.<br />

Dall’analisi delle elaborazioni si evidenzia la presenza dei seguenti livelli:<br />

Velocità onde Vs da elaborazione MASW<br />

Base Spessore VS<br />

Strato strato strato<br />

[m] [m] [m/s]<br />

h1 -2.14 2.14 176<br />

h2 -4.62 2.47 104<br />

h3 -7.42 2.80 172<br />

h4 -10.55 3.13 251<br />

h5 -14.01 3.46 332<br />

h6 -17.80 3.79 398<br />

h7 -21.92 4.12 388<br />

h8 -26.37 4.45 499<br />

h9 -31.15 4.78 501<br />

h10 -36.26 5.11 612<br />

h11 -41.70 5.44 617<br />

h12 -47.47 5.77 620<br />

h13 -53.57 6.10 622<br />

h14 -72.86 19.29 622<br />

Al termine della elaborazione si è rilevato riscontrato una convergenza dei valori pari a 10.103563%, come riportato nella tabella<br />

sottostante:<br />

Iteration=0 RMS=39.263017 m/s (14.223514%) Iteration=1 RMS=38.339995 m/s (13.373231%)<br />

Iteration=2 RMS=37.413631 m/s (12.655422%) Iteration=3 RMS=36.545243 m/s (12.034656%)<br />

Iteration=4 RMS=35.792902 m/s (11.514538%) Iteration=5 RMS=35.156444 m/s (11.081814%)<br />

Iteration=6 RMS=34.670077 m/s (10.742423%) Iteration=7 RMS=34.273397 m/s (10.465409%)<br />

Iteration=8 RMS=33.969954 m/s (10.257374%) Iteration=9 RMS=33.731639 m/s (10.103563%)<br />

7 DETERMINAZIONE DELLA CATEGORIA DI SOTTOSUOLO (D.M. 14.01.2008)<br />

Ai sensi del DM 14.01.2008 (GU del 04.02.2008, n. 29 – S.O. n. 30), punto 3.2.2. “Categoria <strong>di</strong> suolo e con<strong>di</strong>zioni topografiche”, il<br />

valore della velocità me<strong>di</strong>a delle onde sismiche <strong>di</strong> taglio nei primi 30 metri (Vs,30) può essere considerato come segue:<br />

Calcolo V S,30 ottenuto dall'elaborazione MASW<br />

Strato Quota da hi Vs,i hi / Vs,i [m] [m] [m/s] [s]<br />

h1 -2.14 2.14 176 0.01219<br />

h2 -4.62 2.48 104 0.02379<br />

h3 -7.42 2.80 172 0.01632<br />

h4 -10.55 3.13 251 0.01246<br />

h5 -14.01 3.46 332 0.01041<br />

h6 -17.80 3.79 398 0.00952<br />

h7 -21.92 4.12 388 0.01061<br />

h8 -26.37 4.45 499 0.00892<br />

h9 -30.00 3.63 501 0.00724<br />

h10 -30.00 0.00 0 0.00000<br />

h11 -30.00 0.00 0 0.00000<br />

h12 -30.00 0.00 0 0.00000<br />

h13 -30.00 0.00 0 0.00000<br />

h14 -30.00 0.00 0 0.00000<br />

Vs,30 269 [m/s]<br />

Errore Strumentale 10.103563 [%]<br />

Vs,30 - Max 296 [m/s]<br />

Vs,30 - Min 242 [m/s]<br />

In base al valore <strong>di</strong> VS30 si può considerare l’area in esame <strong>di</strong> tipo C.<br />

14


Sulla base dell’effettiva profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> posa delle fondazioni si riporta <strong>di</strong> seguito la classificazione dei terreni in base alla normativa<br />

sismica vigente:<br />

Categoria <strong>di</strong> sottosuolo alla quota <strong>di</strong> posa delle fondazioni<br />

Quota <strong>di</strong> posa delle fondazioni Vs,30 - Min Categoria <strong>di</strong> Sottosuolo<br />

Fondazioni posate ad una quota pari a 0,00 da p.c. 242<br />

TIPO C<br />

Fondazioni posate ad una quota pari a - 0,50 da p.c. 246<br />

TIPO C<br />

Fondazioni posate ad una quota pari a - 1,00 da p.c. 250<br />

TIPO C<br />

Fondazioni posate ad una quota pari a - 1,50 da p.c. 255<br />

TIPO C<br />

Fondazioni posate ad una quota pari a - 2,00 da p.c. 260<br />

TIPO C<br />

Fondazioni posate ad una quota pari a - 2,50 da p.c. 269<br />

TIPO C<br />

Fondazioni posate ad una quota pari a - 3,00 da p.c. 280<br />

TIPO C<br />

Fondazioni posate ad una quota pari a - 3,50 da p.c. 292<br />

TIPO C<br />

Fondazioni posate ad una quota pari a - 4,00 da p.c. 305<br />

TIPO C<br />

Fondazioni posate ad una quota pari a - 4,50 da p.c. 320<br />

TIPO C<br />

Fondazioni posate ad una quota pari a - 5,00 da p.c. 330<br />

TIPO C<br />

Vignola, 10/10/2011<br />

Dott. Geol. Giorgio Masotti<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!