09.06.2013 Views

Tertulliano interprete di Valentino - Saggio III Athene Noctua

Tertulliano interprete di Valentino - Saggio III Athene Noctua

Tertulliano interprete di Valentino - Saggio III Athene Noctua

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tempo stesso, <strong>di</strong> creare una stabile relazione con gli scritti neotestamentari e <strong>di</strong><br />

carattere escatologico.<br />

Il confronto tra questi passi dell’Adversus Haereses e dell’Adversus<br />

Valentinianos ha <strong>di</strong>mostrato ciò che si è sostenuto ed affermato sin da principio.<br />

In effetti, al <strong>di</strong> là delle <strong>di</strong>fferenze metodologiche, il confronto tra Ireneo e<br />

<strong>Tertulliano</strong>, entrambi interpreti della dottrina valentiniana, permette <strong>di</strong> delineare<br />

con maggior chiarezza la complessa <strong>di</strong>alettica tra <strong>di</strong>spositivo escatologico e<br />

<strong>di</strong>spositivo archeo – ontologico che si palesa <strong>di</strong>etro l’ironia, la comicità, la critica<br />

teologica e la tagliente invettiva <strong>di</strong> <strong>Tertulliano</strong>. Il montanismo, sètta a cui aderirà<br />

pochi anni dopo la stesura <strong>di</strong> questo trattato polemico – sarcastico, ha già<br />

indubbiamente influito sulle posizioni teologiche <strong>di</strong> <strong>Tertulliano</strong>. L’aspra critica<br />

nei confronti della speculazione valentiniana e il deliberato utilizzo del metodo<br />

appena esposto fanno presagire una svolta assolutamente inaspettata, eppure<br />

inevitabile, verso una <strong>di</strong>mensione maggiormente escatologica. L’Adversus<br />

Valentinianos non solo permette <strong>di</strong> cogliere il grande intreccio che anima la<br />

controversia tra <strong>Tertulliano</strong> e i Valentiniani, ma consente <strong>di</strong> stabilire un’ipotesi<br />

circa la conversione dell’apologeta al montanismo. Se in <strong>Valentino</strong> l’orizzonte<br />

escatologico viene sviluppato all’interno <strong>di</strong> un gran<strong>di</strong>oso sistema ontoteologico,<br />

nella proposta apologeta <strong>di</strong> <strong>Tertulliano</strong> l’entusiasmo escatologico viene me<strong>di</strong>ato<br />

all’interno della <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> fede. Se <strong>Valentino</strong> mantiene l’eccedenza del dono <strong>di</strong><br />

grazia, estremizzandola in un dualismo ra<strong>di</strong>cale, <strong>Tertulliano</strong> preferisce<br />

salvaguardare il libero arbitrio, fatto ad immagine <strong>di</strong> Dio, concependolo in<br />

sostanziale continuità con la legge. Sarebbe però scorretto pensare che <strong>Valentino</strong> e<br />

<strong>Tertulliano</strong> si limitino ad assolutizzare uno dei due <strong>di</strong>spositivi. Se è vero che<br />

l’escatologia valentiniana è decisamente più presente che in <strong>Tertulliano</strong>, non si<br />

può <strong>di</strong>re che il <strong>di</strong>spositivo archeo – ontologico e politico ne esca completamente<br />

svilito. Esso è sicuramente subor<strong>di</strong>nato, ma nient’affatto eliminato. <strong>Valentino</strong><br />

riconosce un ruolo relativo anche al libero arbitrio che, seppur insufficiente, è<br />

sostanzialmente la qualità posseduta dall’uomo psichico. Inoltre il fatto che i<br />

Valentiniani avessero fondato una scuola dove venivano insegnate le dottrine<br />

segrete apre ad una forma, seppur primitiva e subor<strong>di</strong>nata alla novità elettiva della<br />

gnosi, <strong>di</strong> organizzazione gerarchica. Lo stesso si può <strong>di</strong>re anche <strong>di</strong> <strong>Tertulliano</strong>: se<br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!