09.06.2013 Views

Tertulliano interprete di Valentino - Saggio III Athene Noctua

Tertulliano interprete di Valentino - Saggio III Athene Noctua

Tertulliano interprete di Valentino - Saggio III Athene Noctua

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

vedremo successivamente i montanisti, veri e propri entusiasti “folli <strong>di</strong> Dio”,<br />

propongono, contrariamente agli gnostici, una ferrea <strong>di</strong>sciplina morale in<br />

sostanziale continuità con quanto affermato dall’ortodosso <strong>Tertulliano</strong>.<br />

S120.A - Ireneo, Adversus Haereses. Rousseau-Doutreleau pp. 102-103:<br />

Ci sono, peraltro, coloro che <strong>di</strong>cono che egli ha prodotto pure Cristo, suo figlio, ma chiamato<br />

anche Cristo psichico; spiegano che <strong>di</strong> costui egli ha parlato per mezzo dei profeti; che è costui che<br />

è passato attraverso Maria, come l’acqua passa attraverso un canale. 96<br />

S120.B – <strong>Tertulliano</strong>, Adversus Valentinianos. J. Fredouille pp. 134-137:<br />

Adesso do conto <strong>di</strong> Cristo nel quale certuni inseriscono Gesù con tanta spigliatezza quanta è<br />

quella con cui introducono il seme spirituale nella componente psichica con un soffio,<br />

inventandosi un non so qual ripieno sia per gli uomini sia per i loro dei; affermano che anche il<br />

Demiurgo possiede un suo Cristo, figlio naturale e, quin<strong>di</strong>, psichico, prodotto da lui stesso,<br />

annunciato per mezzo dei profeti […]. 97<br />

I due testi si riferiscono alla presenza nel sistema Valentiniani <strong>di</strong> due Cristi,<br />

uno <strong>di</strong> natura <strong>di</strong>vina, l’altro <strong>di</strong> natura psichica e corporea, creato dal Demiurgo e<br />

presentatosi al mondo nella persona del Gesù storico morto sulla croce. Nel corso<br />

<strong>di</strong> quest’analisi è stato trattato più volte il tema del dualismo gnostico; è chiaro<br />

che anche l’esistenza <strong>di</strong> due Cristi sia una conseguenza del dualismo ra<strong>di</strong>cale<br />

proposto da <strong>Valentino</strong>. In ogni caso è qui opportuno soffermarsi su un aspetto del<br />

dualismo che sino ad ora era stato descritto solo marginalmente: quello<br />

dell’esegesi allegorica e neotestamentaria. <strong>Tertulliano</strong>, poco dopo il passo<br />

riportato, scrive che:<br />

“Invece, fu sottoposto alla passione il Cristo psichico e corporeo, formato per riprodurre il<br />

Cristo che sta in alto, cioè quello che, nel dare ad Achamoth una formazione relativa all’essere e<br />

non relativa alla conoscenza, aveva trovato appoggio nella Croce, cioè in Horos. Così costringono<br />

tutto in immagini, evidentemente Cristiani immaginari pure loro stessi.” 98<br />

96 Ivi, p. 220<br />

97 Ivi, p. 221<br />

98 Ivi, p. 226.<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!