09.06.2013 Views

Tertulliano interprete di Valentino - Saggio III Athene Noctua

Tertulliano interprete di Valentino - Saggio III Athene Noctua

Tertulliano interprete di Valentino - Saggio III Athene Noctua

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

scelta letteraria sia una delle conseguenze dell’avvicinamento <strong>di</strong> <strong>Tertulliano</strong> al<br />

montanismo.<br />

Un’ipotesi <strong>di</strong> questo tipo, senza avere la pretesa <strong>di</strong> essere esaustiva, può aiutare<br />

a capire in che misura le posizioni intransigenti <strong>di</strong> <strong>Tertulliano</strong> appro<strong>di</strong>no alla<br />

conversione montanista. L’intera opera, che verrà analizzata <strong>di</strong> seguito, oltre a<br />

sviluppare i temi della controversia, offre dunque anche un’ipotesi per spiegare<br />

questa conversione. Con la successiva adesione alla sètta montanista <strong>Tertulliano</strong> si<br />

de<strong>di</strong>cherà in modo nuovo ai temi della resurrezione della carne e del martirio,<br />

abbandonando l’aspra critica contro l’eresia e contro <strong>Valentino</strong>. L’Adversus<br />

Valentinianos è quin<strong>di</strong> l’opera maggiore per comprendere tanto l’avversione<br />

ortodossa <strong>di</strong> <strong>Tertulliano</strong> allo gnosticismo, quanto il suo lento ed inesorabile<br />

percorso verso una <strong>di</strong>mensione sempre più marcatamente escatologica, prima<br />

meno rilevante nel periodo protocattolico.<br />

Non deve quin<strong>di</strong> stupire che dopo l’Adversus Valentinianos <strong>Tertulliano</strong> non<br />

metta più mano alla confutazione valentiniana, come non deve stupire che<br />

l’esempio più alto della polemica antivalentiniana è rappresentato proprio<br />

dall’esperimento letterario e retorico dell’Adversus Valentinianos stesso. La vera<br />

novità rispetto ad Ireneo coincide con la trasposizione in declamazione del testo<br />

dell’Adversus Haereses 64 . La veemenza polemica <strong>di</strong> <strong>Tertulliano</strong> necessita <strong>di</strong> una<br />

narrazione convulsa basata sulla ricerca della ‹‹brevitas›› come frase coincisa e<br />

pregnante. <strong>Tertulliano</strong> espone il mito valentiniano come se stesse sollecitando la<br />

reazione <strong>di</strong> un pubblico immaginario, quasi si trattasse <strong>di</strong> un’opera teatrale in cui<br />

il dramma <strong>di</strong> Sophia viene riletto con l’ironia prepotente e violenta dell’autore. La<br />

serietà del dramma <strong>di</strong>vino <strong>di</strong> <strong>Valentino</strong>, <strong>di</strong>venta qui strumento <strong>di</strong> una satira<br />

spietata. <strong>Tertulliano</strong> riesce così nella novità <strong>di</strong> introdurre la satira, la teatralità e la<br />

polemica retorica all’interno del contesto teologico e dottrinale della chiesa del II<br />

secolo d.C.<br />

Inoltre il fatto che l’autore metta alla berlina i propri avversari gnostici<br />

evidenzia una tendenza solo apparentemente marginale. Se in precedenza, con la<br />

stesura del De Praescriptione Haereticorum, <strong>Tertulliano</strong> si era addentrato nella<br />

polemica antivalentiniana con gli strumenti giuri<strong>di</strong>ci del <strong>di</strong>ritto romano per negare<br />

64 Giuliano Chiapparini, <strong>Valentino</strong> gnostico e platonico, Vita e pensiero, Milano 2012. p. 47.<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!