09.06.2013 Views

Tertulliano interprete di Valentino - Saggio III Athene Noctua

Tertulliano interprete di Valentino - Saggio III Athene Noctua

Tertulliano interprete di Valentino - Saggio III Athene Noctua

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

È quin<strong>di</strong> indubbio che già nella prima fase della sua produzione <strong>Tertulliano</strong><br />

conoscesse i pericoli concreti della <strong>di</strong>ffusione dello gnosticismo valentiniano e<br />

conoscesse altrettanto bene la profonda <strong>di</strong>fferenza teologica che ispira la proposta<br />

<strong>di</strong> <strong>Valentino</strong>, troppo eversivo e settario per la chiesa protocattolica. Pare quin<strong>di</strong><br />

probabile che dopo la stesura del De Praescriptione Haereticorum <strong>Tertulliano</strong><br />

cercasse <strong>di</strong> accrescere la propria conoscenza della dottrina valentiniana per<br />

addentarsi nella polemica con maggior vigore. Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Ireneo, nemico giurato<br />

<strong>di</strong> <strong>Valentino</strong>, ha permesso a <strong>Tertulliano</strong> <strong>di</strong> affinare la propria conoscenza e con<br />

essa la portata critica e polemica. Come vedremo in seguito, la genesi dell’<br />

Adversus Valentinianos deve indubbiamente tanto alla precedente opera <strong>di</strong> Ireneo,<br />

ma il fatto che l’opera <strong>di</strong> <strong>Tertulliano</strong> si collochi nel periodo pre – montanista<br />

dell’autore, porta ad interpretazioni e critiche assai <strong>di</strong>fferenti. Per <strong>di</strong>mostrare che il<br />

rapporto conflittuale tra <strong>Tertulliano</strong> e <strong>Valentino</strong> abbia inizio già nel primo periodo<br />

cristiano, è utile analizzare i seguenti passi del De Praescriptione Haereticorum.<br />

“Che la filosofia è la materia della sapienza terrena, <strong>interprete</strong> temeraria della natura e della<br />

<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong>vina. Pertanto, le eresie stesse sono subor<strong>di</strong>nate dalla filosofia. Dalla filosofia<br />

derivano gli eoni e non so che forme infinite <strong>di</strong> numero e la triade dell’uomo secondo <strong>Valentino</strong>:<br />

era stato filosofo platonico.” 50<br />

Questo è il primo passo del De Praescriptione Haereticorum in cui viene citato<br />

<strong>di</strong>rettamente <strong>Valentino</strong>. Ed inoltre gli aspetti importanti del brano sono molteplici<br />

e tra loro collegati. Il primo dato che conferma come l’analisi della speculazione<br />

valentiniana da parte <strong>di</strong> <strong>Tertulliano</strong> sia solo nella sua fase embrionale è la<br />

presenza <strong>di</strong> “non so che forme infinite”. <strong>Tertulliano</strong> onestamente afferma che non<br />

<strong>di</strong>spone ancora <strong>di</strong> tutte le nozioni sul sistema valentiniano, dati che, come<br />

vedremo successivamente, verranno analizzati uno ad uno nell’opera successiva<br />

dell’ Adversus Valentinianos.<br />

Un secondo aspetto <strong>di</strong> cruciale importanza è il nesso evidentissimo tra filosofia<br />

ed eresia. Il passo in questione compare nel VII capitolo dell’opera. Il fatto che<br />

una constatazione così forte compaia già nelle prime pagine dell’opera introduce<br />

50 Ivi, pp. 35 – 36.<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!