09.06.2013 Views

"INFERNO" di Dante Alighieri allo SCANTINATO - Il Genio della ...

"INFERNO" di Dante Alighieri allo SCANTINATO - Il Genio della ...

"INFERNO" di Dante Alighieri allo SCANTINATO - Il Genio della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lo Scantinato è a FIRENZE<br />

Via San Domenico, 51<br />

INFO E PRENOTAZIONI<br />

055.57.38.57<br />

dal lunedì al venerdì 16.30-<br />

19.30<br />

APERTURA DELLE<br />

PRENOTAZIONI:<br />

lunedì 18 Aprile<br />

INGRESSO:<br />

dalle 20.45 alle 21.15<br />

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:<br />

12 euro<br />

PER PARTECIPARE ALLE<br />

SERATE OCCORRE ESSERE<br />

SOCI.<br />

Per chi non fosse socio occorre<br />

inoltrare la domanda <strong>di</strong><br />

associazione almeno un giorno<br />

prima, dell'evento al quale si<br />

vuole partecipare.<br />

La domanda può essere<br />

inoltrata via internet dal nostri<br />

siti<br />

www.ilgenio<strong>della</strong>lampada.it<br />

oppure<br />

www.scantinato.net<br />

In alternativa si può telefonare<br />

<strong>allo</strong> 055.57.38.57<br />

(dal lunedì al venerdì 16.30-<br />

19.30),<br />

la vostra tessera <strong>di</strong> socio sarà<br />

<strong>di</strong>sponibile dopo 24 ore dalla<br />

domanda.<br />

La tessera associativa è<br />

gratuita<br />

Luci:<br />

<strong>Il</strong>aria Serboni<br />

Elisabetta De Angeli<br />

Musiche:<br />

Marco Raimon<strong>di</strong><br />

Marco Bruni<br />

Grafica:<br />

Eleonora Cappelletti<br />

<strong>Il</strong> doppio cast<br />

Come sempre la compagnia lavora<br />

con doppio cast,<br />

Ven. 29 - Sab.30 Aprile<br />

Sab.7- Ven.13 - Sab.14 Maggio<br />

La compagnia Down Theatre ,<br />

Inferno<br />

<strong>di</strong> <strong>Dante</strong> <strong>Alighieri</strong><br />

regia M. Maurizia Ronchi<br />

musiche originali <strong>di</strong> Alessandro Luchi<br />

Foto Leonardo Papi<br />

collabora alla regia Sandra Balsimelli<br />

Potente e Raffinato<br />

Messo in scena per la prima volta (sempre dalla compagnia Down theatre) nel giugno 2001 al<br />

Teatro Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Scan<strong>di</strong>cci, lo spettacolo ha avuto varie rie<strong>di</strong>zioni, fino ad approdare nel 2005<br />

e 2006 <strong>allo</strong> Scantinato, rinnovato anche nella scelta dei testi e ripensato registicamente per il<br />

nuovo spazio scenico.<br />

Lo <strong>SCANTINATO</strong> viene trasformato in un’arena, nella quale, fedelmente al testo<br />

dantesco, l’inferno si plasma <strong>di</strong> fronte ai nostri occhi.<br />

<strong>Il</strong> poema è finalmente riportato a essere una “comme<strong>di</strong>a”, un’opera drammatica con<br />

battute e personaggi: si recupera così una fruizione antichissima del testo, che a Firenze nel<br />

Trecento veniva letto e recitato in forma pubblica (le Lecturae Dantis), nelle chiese e nelle<br />

piazze.Paolo e Francesca, Ulisse, Conte Ugolino, Pier <strong>della</strong> Vigna, Farinata,<br />

Cavalcante, Caronte e Minosse, e molti altri personaggi, ormai eterni, riprenderanno vita<br />

<strong>di</strong> fronta ai nostri occhi.<br />

Di grande effetto è la scenografia umana, che coinvolge il pubblico nel modo più <strong>di</strong>retto.<br />

I personaggi <strong>di</strong> <strong>Dante</strong> e Virgilio sono collocati ai margini dello spazio scenico, mentre <strong>di</strong>avoli e<br />

dannati si rivolgeranno <strong>di</strong>rettamente agli spettatori: i quali potranno assistere<br />

all’azione scenica secondo una percezione globale, senza me<strong>di</strong>azioni, compiendo in prima<br />

persona, come <strong>Dante</strong>, il percorso salvifico tra le pene eterne.<br />

La porta infernale (“Per me si va fra la perduta gente…”) è resa dai corpi degli attori<br />

trasformati in bassorilievi parlanti.<br />

Suggestiva e inquietante, la selva dei suici<strong>di</strong> autentica foresta vivente, dove coloro che si<br />

sono privati <strong>della</strong> vita vengono privati delle loro stesse sembianze umane, ridotti in forma <strong>di</strong><br />

arbusti o tronchi.<br />

Vedremo i dannati chiusi nelle fiamme dell’ottava bolgia, e i tra<strong>di</strong>tori del nono cerchio<br />

completamente irrigi<strong>di</strong>ti nel ghiaccio eterno.<br />

Note <strong>di</strong> regia:<br />

Rispetto ai precedenti allestimenti, questa messa in scena pone maggiore attenzione ai<br />

significati simbolici <strong>della</strong> narrazione dantesca. In particolare, acquistano molto<br />

rilievo le <strong>di</strong>namiche che mostrano le pene dei dannati: condanne <strong>di</strong>verse, tensioni<br />

<strong>di</strong>verse che vivono e si manifestano nei loro corpi. Una sfida per gli attori che, come<br />

scenografia vivente, sono chiamati a rappresentare plasticamente i tormenti<br />

dell’anima.<br />

Rispettando fedelmente il testo dantesco, si è scelto <strong>di</strong> rappresentare anche alcuni<br />

episo<strong>di</strong> meno conosciuti, situazioni più sarcastiche che sfiorano il “grottesco”, ma<br />

che racchiudono una forte drammaticità.<br />

Le visioni infernali generate dai corpi dei dannati, i suoni emessi dalle loro anime, i pensieri<br />

che si sommano al loro dolore, scorrono con <strong>di</strong>verse intensità generando il ritmo coinvolgente<br />

<strong>di</strong> un’avventura verso l’ignoto.<br />

Particolarmente significativa è anche la colonna sonora originale <strong>di</strong> Alessandro<br />

Luchi.Essa comprende brani in stile me<strong>di</strong>evale e rinascimentale, brani moderni e aggressivi, e<br />

un accurato stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> sonorità richiesto dalle caratteristiche dello spettacolo; si pensi che<br />

per ottenere le sonorità che la regia richiedeva alcuni strumenti sono stati ideati e<br />

realizzati appositamente.<br />

La Sfida:<br />

La sfida che Maurizia Ronchi ha raccolto è quella <strong>di</strong> rendere l’Inferno “reale”, cioè<br />

ricco <strong>di</strong> tutte le suggestioni che i nostri sensi sono capaci <strong>di</strong> cogliere, facendo “vivere” il<br />

viaggio dantesco agli spettatori che si ritrovano nella “voragine infernale” per


i ruoli vengono ricoperti con il<br />

seguente calendario:<br />

Cast A:<br />

Ven. 29 - Sab. 30 Aprile- Sab.7<br />

Maggio<br />

David Dei<br />

Giammarco d'Amato<br />

Marco Bastianelli<br />

Lapo Bacci<br />

MAssimo Bosi<br />

Gianni Bartalucci<br />

Michele Barni<br />

Iacopo Cupelli<br />

Eleonora Cappelletti<br />

Fedora Ginanni<br />

Lisa Corda<br />

Sonia Serra<br />

Giulia Nigrelli<br />

Beatrice Bran<strong>di</strong>gi<br />

Cast B:<br />

Ven.6 (non <strong>di</strong>sponibile) - Ven.13 -<br />

Sab.14 Maggio<br />

Alessandro Romei<br />

Andrea Bruni<br />

Alessandro Sanesi<br />

Stefano Naldoni<br />

Diego Marchi<br />

Alessandro Conti<br />

Alberto Goglia<br />

Cecilia Agostini<br />

<strong>Il</strong>enia Leoncini<br />

Cleu<strong>di</strong>a Stortini<br />

Laura Bassini<br />

Katia Bruzzese<br />

Anna Valenti<br />

Francesca Rossoni Pachò<br />

poi uscire “a riveder le stelle”.<br />

La “messa in scena” dell’Inferno offre una percezione completa. L’ascolto, la visione, la<br />

fisicità (e quin<strong>di</strong> l’umanità) sono amalgamati in uno spazio che “avvolge” il pubblico. Si genera<br />

una sorta <strong>di</strong> “osmosi” emotiva. <strong>Il</strong> pubblico recinge lo spazio scenico, ma <strong>allo</strong> stesso tempo<br />

“<strong>di</strong>aloga” con esso e con i personaggi che vivono nell’Inferno.<br />

Rispetto alle scorse e<strong>di</strong>zioni, questo nuovo allestimento genera un forte coinvolgimento<br />

emotivo fra attori e spettatori. Lo stesso pubblico entra a far parte <strong>della</strong> scenografia<br />

umana “accerchiando” la bolgia dei dannati. Gli attori che recitano a tutto tondo<br />

rivolgono la loro interpretazione in <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>rezioni: i dannati cercano la fuga tramite gli<br />

sguar<strong>di</strong> e i lamenti rivolti al pubblico. Fra gli attori si generano traiettorie incrociate <strong>di</strong><br />

sguar<strong>di</strong>: chi siede alle spalle dei personaggi vede e sente ciò che accade loro. Un<br />

punto <strong>di</strong> vista privilegiato per gli spettatori, un punto <strong>di</strong> vista quasi cinematografico<br />

arricchito, però, dalla realtà e dalla fisicità che il cinema non può offrire. <strong>Il</strong><br />

pubblico è seduto attorno, ma <strong>allo</strong> stesso tempo è coinvolto all’interno tramite la forza emotiva<br />

<strong>di</strong> ciò che gli accade <strong>di</strong>nanzi.<br />

Ogni vicenda si plasma dalla moltitu<strong>di</strong>ne dei dannati , ogni personaggio<br />

emerge dal groviglio dei peccatori ed in esso rientra, per esprimere l’alternanza fra il<br />

bene e il male, fra l’ansia <strong>di</strong> ricerca e la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> ogni speranza presente in ogni esperienza<br />

umana. Un’anima che si muove verso il peccato e verso la speranza <strong>di</strong> una salvezza, ecco<br />

<strong>Dante</strong> <strong>Alighieri</strong>, ecco i dannati, ecco noi spettatori.<br />

SELEZIONE DEI CANTI RAPPRESENTATI:<br />

CANTO 1: Le tre fiere<br />

<strong>Dante</strong>, smarrito <strong>di</strong> notte nella selva oscura, giunge sul mattino ai pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> un colle, illuminato dal sole. Tre fiere<br />

impe<strong>di</strong>scono il suo cammino e lo respingono verso la selva, nella valle. Virgilio gli appare annunziandogli l’avvento <strong>di</strong><br />

un Veltro e l’invita a compiere l’itinerario spirituale <strong>della</strong> salvezza attraversando l’oltretomba.<br />

CANTO 3: La Porta e Caronte.<br />

I poeti varcano la porta dell’inferno, al sommo <strong>della</strong> quale è la scritta che immette nella realtà <strong>della</strong> pena eterna e<br />

<strong>della</strong> giustizia <strong>di</strong>vina. La porta infernale (“Per me si va fra la perduta gente…”) è resa dai corpi degli attori<br />

trasformati in bassorilievi parlanti. Pervenuti alla riva dell’Acheronte dove è il nocchiero Caronte che traghetta le<br />

anime, d’improvviso un terremoto scuote la terra, <strong>Dante</strong> perde i sensi e misteriosamente, varca il fiume infernale.<br />

CANTO 5: Minosse; Paolo e Francesca da Rimini.<br />

Minosse giu<strong>di</strong>ca le anime. I poeti scesi nel secondo cerchio incontrano i lussuriosi, agitati da una bufera perpetua.<br />

<strong>Dante</strong> ascolta da Francesca da Rimini, dannata insieme a Paolo Malatesta, la vicenda dolorosa <strong>della</strong> sua colpa, e<br />

sviene per la pietà. La volontà <strong>di</strong> interpretare i personaggi non solo nell’eternità <strong>della</strong> pena, ma anche nella<br />

loro realtà storica, ha suggerito <strong>di</strong> inserire un flash-back che spiega le vicende terrene <strong>di</strong> Paolo e Francesca,<br />

tratto <strong>di</strong>rettamente dai commenti trecenteschi dell’Anonimo fiorentino e del Buti<br />

CANTO 7: Pluto; gli Avari e i Pro<strong>di</strong>ghi.<br />

Pluto è il custode del quarto cerchio, dove sono puniti insieme, in due schiere fra loro cozzanti, gli avari ed i pro<strong>di</strong>ghi.<br />

Virgilio chiarisce a <strong>Dante</strong> il valore dei beni <strong>della</strong> Fortuna, e come questa sia ministra <strong>della</strong> provvidenza. Gli Avari si<br />

tengono stretti ai loro averi, mentre ai Pro<strong>di</strong>ghi tutto sfugge <strong>di</strong> mano, comprese le loro membra. Essi<br />

continuano a vagare scontrandosi vicendevolmente.<br />

CANTO 9. la palude Stigia; le Erinni.<br />

Alla paura <strong>di</strong> <strong>Dante</strong> risponde Virgilio, assicurandolo d’aver già fatto quel viaggio. Appaiono intanto, minacciose tre furie<br />

sulle mura <strong>della</strong> città <strong>di</strong> Dite: le Erinni.<br />

CANTO 10: Farinata e gli Eresiarchi.<br />

Camminando fra le arche (bare) degli eretici del sesto cerchio i poeti incontrano Farinata degli Uberti e Cavalcante dei<br />

Cavalcanti. In un concitato colloquio <strong>Dante</strong> apprende da Farinata il suo futuro esilio e come i dannati conoscano il<br />

presente ed il futuro.<br />

CANTO 13: La Selva dei suici<strong>di</strong> e Pier <strong>della</strong> Vigna.<br />

Nel secondo girone del settimo cerchio, i poeti entrano nell’orrida selva dove sono puniti i violenti contro se stessi:<br />

nella persona (i suici<strong>di</strong>) nelle cose (gli scialacquatori). Tra i suici<strong>di</strong> incontrano Pier <strong>della</strong> Vigna , tra gli scialacquatori<br />

Lano da Siena e Jacopo da S.Andrea. Suggestiva e inquietante, la selva dei suici<strong>di</strong> è resa come una autentica<br />

foresta vivente, dove coloro che si sono privati <strong>della</strong> vita vengono privati delle loro stesse sembianze umane,<br />

ridotti in forma <strong>di</strong> arbusti o tronchi.<br />

CANTO 19: I Simoniaci.<br />

Nella terza bolgia del cerchio ottavo i poeti trovano i simoniaci, conficcati e capovolti entro buche. La<br />

rappresentazione <strong>della</strong> pena sfiora il “grottesco”, ma il suo notevole impatto scenografico ne evidenzia la<br />

forte drammaticità.<br />

Si fermano a parlare con Niccolò III <strong>della</strong> famiglia Orsini, e ascoltano la profezia <strong>della</strong> dannazione <strong>di</strong> BonifacioVIII <strong>di</strong><br />

clemente. Dopo l ‘invettiva <strong>di</strong> <strong>Dante</strong> contro i papi simoniaci, riprendono il cammino.<br />

CANTO 21: i Diavoli.<br />

Nella quinta bolgia del cerchio ottavo compaiono i barattieri, attuffati nella pece bollente, sotto la guar<strong>di</strong>a dei <strong>di</strong>avoli;<br />

un anziano <strong>di</strong> Lucca giunge in quel momento e viene beffato e <strong>di</strong>laniato. I demoni minacciano i poeti, e Malacoda<br />

tende un’insi<strong>di</strong>a.<br />

CANTO 24: i ladri.<br />

I poeti salgono faticosamente sull’argine settimo, dove nella bolgia, piena <strong>di</strong> serpi, corrono i ladri. Nello spazio<br />

scenico, i dannati strisciano e si contorcono come se fossero serpenti .Tra i dannati è Vanni Fucci, che confessa<br />

il furto sacrilego del tesoro <strong>della</strong> sagrestia <strong>di</strong> S. Jacopo in Pistoia, e pre<strong>di</strong>ce a <strong>Dante</strong>la sconfitta dei guelfi bianchi<br />

nell’agro pistoiese.<br />

CANTO 25; Vanni Fucci.


Vanni Fucci viene punito per il suo atto. I poeti, restando sull’argine, trovano, sempre nella settima bolgia dei<br />

ladri,assistono alle trasformazioni, da forma umana a quella serpentina e viceversa.<br />

CANTO 26: Ulisse.<br />

I poeti passano all’ottava bolgia, ancora del cerchio ottavo, dove sono arsi i consiglieri frodolenti, e incontrano Ulisse<br />

che , per desiderio <strong>di</strong> <strong>Dante</strong>, narra l’ultima sua navigazione, oltre e colonne d’Ercole, in cui incontrò con i suoi<br />

compagnia morte. In mezzo alle fiamme umane si plasma poco a poco la scena del naufragio ricordata<br />

dolorosamente da Ulisse.<br />

CANTO 32: Bocca degli Abati.<br />

I tra<strong>di</strong>tori sono puniti nella ghiaccia <strong>di</strong> Cocito; nella prima zona, detta Caina,si trovano i tra<strong>di</strong>tori dei propri parenti.<br />

Nella seconda zona, detta Antenora, i tra<strong>di</strong>tori politici, tra cui Bocca degli Abati. La ghiaccia paralizza i dannati<br />

cristallizzandoli, ricoprendo e nascondendo i loro corpi.<br />

CANTO 33 : <strong>Il</strong> Conte Ugolino.<br />

Nella seconda zona del nono cerchio, tra i tra<strong>di</strong>tori politici, stanno l’arcivescovo Ruggeri e il conte Ugolino. Questi<br />

narra la tragica storia <strong>della</strong> sua fine e <strong>di</strong> quella dei suoi figli nella torre dei Gualan<strong>di</strong>. <strong>Dante</strong> inveisce contro Pisa.<br />

CANTO 34: la salita fino a riveder le stelle.<br />

I tra<strong>di</strong>tori dei propri benefattori sono nella quarta zona detta Giudecca. <strong>Dante</strong> scorge Lucifero con Giuda, Bruto e<br />

Cassio pendenti dalle sue tre bocche. I poeti salgono lungo i fianchi <strong>di</strong> Lucifero, oltrepassano il centro <strong>della</strong> terra e<br />

<strong>della</strong> gravità e , per uno stretto passaggio sotterraneo, giungono all’emisfero antartico e rivedono le stelle. <strong>Il</strong><br />

ghiaccio, sciogliendosi, fa riemergere i corpi e le anime dei dannati.<br />

Informativa ai sensi del D. Lgs. 196/03 (legge sulla privacy). Gli in<strong>di</strong>rizzi ai quali man<strong>di</strong>amo la comunicazione sono selezionati e verificati ma può succedere che il messaggio pervenga anche a persone non interessate. Vi preghiamo<br />

<strong>di</strong> segnalarci se non siete interessati a ricevere ulteriori messaggi mandate un messaggio con oggetto: RIMUOVI a info@ilgenio<strong>della</strong>lampada.it e verrete imme<strong>di</strong>atamente rimossi dalla mailing list. (ricordate <strong>di</strong> mandare il messaggio<br />

rimuovi d<strong>allo</strong> stesso in<strong>di</strong>rizzo al quale ricevete la news-letter). Abbiamo cura <strong>di</strong> evitare fasti<strong>di</strong>osi MULTIPLI INVII, laddove ciò avvenisse vi preghiamo <strong>di</strong> segnalarcelo e ce ne scusiamo sin d'ora.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!