09.06.2013 Views

PROTOCOLLO di CATALOGAZIONE in BIBLIOWin ... - Pprg.Infoteca.It

PROTOCOLLO di CATALOGAZIONE in BIBLIOWin ... - Pprg.Infoteca.It

PROTOCOLLO di CATALOGAZIONE in BIBLIOWin ... - Pprg.Infoteca.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Protocollo catalogazione software BIBLIOW<strong>in</strong> 1<br />

<strong>PROTOCOLLO</strong> <strong>CATALOGAZIONE</strong><br />

IN BIBLIOWIN<br />

PREMESSA<br />

Questo protocollo ha lo scopo <strong>di</strong> fornire ai bibliotecari che per catalogare utilizzano il programma<br />

Bibliow<strong>in</strong> 4.0 uno strumento che consenta <strong>di</strong> garantire il più possibile l’uniformità nell’<strong>in</strong>troduzione dei dati<br />

catalografici.<br />

Il testo è scaturito da una serie <strong>di</strong> riunioni della Commissione catalogazione controllata sorta <strong>in</strong> seno<br />

alle biblioteche che utilizzano il Software Bibliow<strong>in</strong> nelle Prov<strong>in</strong>ce <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne e Pordenone, sotto la <strong>di</strong>rezione<br />

della Biblioteca civica Joppi <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne.<br />

Il protocollo, il cui scopo è em<strong>in</strong>entemente pratico, segue l’or<strong>di</strong>ne dei campi <strong>di</strong> <strong>in</strong>troduzione dei dati<br />

nelle maschere <strong>di</strong> catalogazione <strong>di</strong> Bibliow<strong>in</strong>: dapprima l’<strong>in</strong>troduzione del titolo proprio, poi la descrizione<br />

ISBD, le note, gli eventuali altri titoli e, <strong>di</strong> seguito le Authority List (Autori, serie, e<strong>di</strong>tori, date, ISBN,<br />

l<strong>in</strong>gua, soggetti, classificazione, chiavi).<br />

Per uniformare i dati catalografici si è deciso <strong>di</strong> seguire le seguenti regole:<br />

Descrizione bibliografica: Standard ISBD (M) (o altre, altri tipi <strong>di</strong> materiali) nell’e<strong>di</strong>zione 1988 dell’AIB;<br />

Autori persona ed enti: Regole SBN nell’e<strong>di</strong>zione dell’ICCU del 1995;<br />

Serie : BNI (nelle e<strong>di</strong>zioni più recenti) più una lista <strong>di</strong> controllo prodotta dalla Biblioteca Joppi;<br />

E<strong>di</strong>tori: BNI più una lista <strong>di</strong> controllo prodotta dalla Biblioteca Joppi;<br />

L<strong>in</strong>gua: Co<strong>di</strong>ci ISO a tre caratteri;<br />

Classificazione : Classificazione Decimale Dewey nell’e<strong>di</strong>zione più recente e <strong>in</strong>tegrale. A partire dall’anno<br />

2000 si adotterà la 21^ e<strong>di</strong>zione <strong>in</strong>tegrale. E’ facoltà delle biblioteche più piccole ridurre detta classificazione<br />

seguendo i criteri delle più recenti e<strong>di</strong>zioni ridotte della CDD (13. ed.);<br />

Soggettazione : Applicazione delle <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni del Soggettario <strong>di</strong> Firenze, con particolare riferimento agli<br />

ultimi aggiornamenti, pubblicati nel 1998, nonché controllo sulla BNI e sugli OPAC delle più importanti<br />

biblioteche regionali e non. Si consiglia <strong>in</strong>oltre la lettura della “Guida all’<strong>in</strong><strong>di</strong>cizzazione per soggetto” curata<br />

dal GRIS (Gruppo <strong>di</strong> ricerca sull’<strong>in</strong><strong>di</strong>cizzazione per soggetto), per un maggiore approfon<strong>di</strong>mento sulla<br />

costruzione selle str<strong>in</strong>ghe <strong>di</strong> soggetto.<br />

Il protocollo ha lo scopo <strong>di</strong> agevolare i catalogatori nella <strong>in</strong>troduzione dei dati sia specificando<br />

praticamente come essa deve avvenire, sia esplicando gli eventuali casi più complessi che potrebbero<br />

verificarsi. Resta <strong>in</strong>teso che il personale addetto alla catalogazione della Biblioteca Joppi e quello delle<br />

pr<strong>in</strong>cipali biblioteche della Prov<strong>in</strong>cia sono a <strong>di</strong>sposizione dei s<strong>in</strong>goli bibliotecari per ogni ulteriore<br />

chiarimento.<br />

La Commissione <strong>di</strong> catalogazione controllata auspica che questo protocollo <strong>di</strong>a ai bibliotecari un<br />

utile strumento <strong>di</strong> lavoro che consenta <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> raggiungere quella maggiore uniformità da tanti auspicata.<br />

Commissione per la catalogazione – utenti BIBLIOW<strong>in</strong> (Prov<strong>in</strong>ce <strong>di</strong> UDINE e PORDENONE)


Protocollo catalogazione software BIBLIOW<strong>in</strong> 2<br />

TITOLO PROPRIO<br />

TITOLI<br />

Per le sole opere che presentano titoli generici (Es.: Opere, Poesie, ...) nel campo Or<strong>di</strong>namento si riportano <strong>di</strong><br />

seguito al titolo, dopo due spazi, il cognome per esteso dell'autore, la data <strong>di</strong> pubblicazione e l’e<strong>di</strong>tore separati da<br />

uno spazio.<br />

Es: Campo titolo: Opere<br />

Campo or<strong>di</strong>namento: Opere_ _Pascoli 1993 E<strong>in</strong>au<strong>di</strong><br />

Nel campo Titolo, che deve essere sempre compilato, va riportato soltanto il Titolo proprio (più l'eventuale Titolo<br />

alternativo) o il primo titolo che compare sul frontespizio nel caso <strong>di</strong> volumi contenenti più opere e privi <strong>di</strong> un<br />

titolo comune. Se un titolo si presenta nella seguente forma:<br />

La piccola fiammiferaia e altre fiabe<br />

esso va trascritto <strong>in</strong>tegralmente nel campo Titolo; lo stesso vale nel caso <strong>di</strong> un titolo generico seguito dal nome<br />

dell'autore:<br />

Es.: Campo titolo: Fiabe <strong>di</strong> Andersen<br />

E NON: Campo titolo: Fiabe<br />

Resto della descrizione: / <strong>di</strong> Andersen<br />

Per la trascrizione del Titolo orig<strong>in</strong>ale si rimanda al paragrafo relativo alle note (pag. 6)<br />

Titolo comune e titolo <strong>di</strong>pendente.<br />

Nel caso <strong>di</strong> opere che presentano un Titolo comune e uno o più Titoli <strong>di</strong>pendenti significativi , nel campo Titolo si<br />

riporta il Titolo comune e il primo titolo <strong>di</strong>pendente separati da un punto; nel Resto della descrizione si<br />

riporteranno gli eventuali altri titoli <strong>di</strong>pendenti separati da punti e virgola. Per tutti i Titoli <strong>di</strong>pendenti si creerà un<br />

ulteriore accesso nel campo Altro titolo marcandoli come Titoli d’<strong>in</strong><strong>di</strong>ce<br />

Es: La signora della bouganvillea. L’isola del sogno ; Il giar<strong>di</strong>no del re<br />

Campo titolo: La signora della bouganvillea. L’isola del sogno<br />

Resto della descrizione: ; Il giar<strong>di</strong>no del re<br />

Campo titolo d’<strong>in</strong><strong>di</strong>ce: L’isola del sogno<br />

Campo titolo d’<strong>in</strong><strong>di</strong>ce: Il giar<strong>di</strong>no del re<br />

Nei titoli propri che presentano delle date esse vanno sempre riportate nel campo Titolo; eventuali parentesi<br />

presenti sul frontespizio a raccogliere gli estremi cronologici vanno elim<strong>in</strong>ate nel campo Titolo dove semmai è<br />

possibile aggiungere una virgola grammaticale che però non verrà trascritta nel campo Or<strong>di</strong>namento.<br />

Es. Campo titolo: La prima guerra mon<strong>di</strong>ale, 1915-1916<br />

Or<strong>di</strong>namento: La prima guerra mon<strong>di</strong>ale 1915 1916<br />

Tutti i segni ortografici (-, [, !, ?, la virgola, il punto, :, ;, ecc...) vanno mantenuti nel Titolo proprio , ma vanno<br />

elim<strong>in</strong>ati nel campo Or<strong>di</strong>namento dove il tratt<strong>in</strong>o (-) va sostituito con uno spazio, mentre &, +, vanno sciolti<br />

nell’Or<strong>di</strong>namento seguendo la l<strong>in</strong>gua della pubblicazione. Casi particolari <strong>di</strong>ventano eccezioni da segnalare.<br />

Es. Campo titolo: Atlante storico-geografico<br />

Or<strong>di</strong>namento: Atlante storico geografico<br />

Nell’area del titolo proprio, sono ammissibili segni <strong>di</strong> punteggiatura <strong>in</strong>tegrativi rispetto al frontespizio al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong><br />

rendere maggiormente comprensibile l'<strong>in</strong>formazione.<br />

Titoli che <strong>in</strong>iziano con un numero o una data si sciolgono <strong>in</strong> or<strong>di</strong>namento. E’ facoltà <strong>di</strong> ciascuna agenzia<br />

catalografica creare un ulteriore accesso al titolo numerico.<br />

Numeri e date <strong>in</strong> posizione <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>a o f<strong>in</strong>ale nel titolo non si sciolgono.<br />

Commissione per la catalogazione – utenti BIBLIOW<strong>in</strong> (Prov<strong>in</strong>ce <strong>di</strong> UDINE e PORDENONE)


Protocollo catalogazione software BIBLIOW<strong>in</strong> 3<br />

I numeri romani, <strong>in</strong> qualunque posizione del titolo, del resto della descrizione o della serie, si trascrivono <strong>in</strong> numeri<br />

arabi seguiti da punto, il quale andrà tolto <strong>in</strong> Or<strong>di</strong>namento. E’ lasciata alla <strong>di</strong>screzione <strong>di</strong> ogni biblioteca la<br />

possibilità <strong>di</strong> creare ulteriori accessi per altre forme ritenute significative<br />

Es.: Umberto 2.<br />

Altro titolo: Umberto II <strong>in</strong> Campo Or<strong>di</strong>namento dell’Altro titolo: Umberto secondo<br />

Titoli che contengono <strong>in</strong>iziali puntate <strong>in</strong><strong>di</strong>canti località o nomi <strong>di</strong> Santi vanno sciolte <strong>in</strong> Or<strong>di</strong>namento .<br />

Es. Campo titolo: S. Giovanni al Natisone<br />

Or<strong>di</strong>namento: San Giovanni al Natisone<br />

Nei titoli che presentano più <strong>in</strong>iziali puntate <strong>di</strong> seguito NON si lascia lo spazio tra l'una e l'altra <strong>in</strong>iziale.<br />

Es. Campo titolo: L.A. Seneca<br />

In Or<strong>di</strong>namento <strong>in</strong>iziali puntate e parole troncate da punto NON vanno sciolte; a <strong>di</strong>screzione <strong>di</strong> ogni biblioteca si<br />

potrà fare un Altro titolo con il nome esteso.<br />

TITOLO UNIFORME<br />

Quando un’opera si presenta nelle varie e<strong>di</strong>zioni con titoli <strong>di</strong>versi, si dovrà creare un record catalografico che le<br />

raggruppi, il quale si def<strong>in</strong>isce come Titolo uniforme o Titolo <strong>di</strong> raggruppamento.<br />

Ad esempio, nel caso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>verse dell’Antico Testamento si creerà un record catalografico, il quale <strong>in</strong><br />

Tipologia del Titolo sarà marcato come TUN (Titolo uniforme). Nel campo Titolo andrà riportato il Titolo <strong>di</strong><br />

raggruppamento (nel nostro caso: Bibbia. Vecchio Testamento), seguito da uno spazio e dall’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione della<br />

l<strong>in</strong>gua dell’opera posseduta dalla Biblioteca, racchiusa tra parentesi unc<strong>in</strong>ate.<br />

Es. Titolo uniforme: Bibbia. Vecchio Testamento <br />

Successivamente si creerà un legame tra il Titolo uniforme (considerato come monografia superiore) e i record<br />

catalografici che descrivono le s<strong>in</strong>gole e<strong>di</strong>zioni (considerate come monografie <strong>in</strong>feriori).<br />

Nel caso <strong>di</strong> classici greci e lat<strong>in</strong>i (<strong>in</strong> qualsiasi l<strong>in</strong>gua essi siano pubblicati) si creerà un legame tra la<br />

monografia descritta e il relativo titolo uniforme <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua lat<strong>in</strong>a, attenendosi alle <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni del Dizionario<br />

delle opere classiche (DOC)<br />

es. Commentarii de bello Gallico (e<strong>di</strong>zione <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua lat<strong>in</strong>a)<br />

De bello Gallico (e<strong>di</strong>zione <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua lat<strong>in</strong>a)<br />

tit. uniforme: De bello Gallico<br />

es. Fabulae / Aesopus (e<strong>di</strong>zione <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua greca)<br />

tit. uniforme: Fabulae<br />

Qualora la l<strong>in</strong>gua della pubblicazione sia <strong>di</strong>versa dall'orig<strong>in</strong>ale, al titolo uniforme seguirà l’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione della<br />

l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong> cui l’opera è stata pubblicata racchiusa tra parantesi .<br />

es. De bello Gallico (e<strong>di</strong>zione <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua italiana)<br />

La guerra gallica (e<strong>di</strong>zione <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua italiana)<br />

tit. uniforme: De bello Gallico <br />

es. Fabulae / Aesopus (e<strong>di</strong>zione <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua lat<strong>in</strong>a, italiana e francese)<br />

tit. uniforme: Fabulae <br />

tit. uniforme: Fabulae <br />

tit. uniforme: Fabulae <br />

Commissione per la catalogazione – utenti BIBLIOW<strong>in</strong> (Prov<strong>in</strong>ce <strong>di</strong> UDINE e PORDENONE)


Protocollo catalogazione software BIBLIOW<strong>in</strong> 4<br />

RESTO DELLA DESCRIZIONE<br />

In generale, la prima lettera della prima parola <strong>di</strong> ciascun area deve essere maiuscola; la prima lettera della prima<br />

parola <strong>di</strong> alcuni elementi (es. titolo parallelo, titolo alternativo, titolo <strong>di</strong> sezione), dev’essere anch’essa maiuscola.<br />

Allo stesso modo si dovrà usare la maiuscola nel secondo elemento dell’Area 4 degli ISBD (casa e<strong>di</strong>trice) anche<br />

quando la parola con cui <strong>in</strong>izia non è un nome proprio:<br />

Es.: Roma : Nella sede della Società<br />

Per altre maiuscole si segue l’uso proprio della l<strong>in</strong>gua e/o scrittura usata nella descrizione (ve<strong>di</strong> ISBD (M) 0.6 e<br />

0.8).<br />

Esempi per la l<strong>in</strong>gua italiana: M<strong>in</strong>istero della sanità<br />

Società filologica friulana<br />

Facoltà <strong>di</strong> lettere e filosofia<br />

Sovr<strong>in</strong>tendenza ai beni archivistici e librari<br />

Cassa <strong>di</strong> risparmio <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne<br />

Banca <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to cooperativo<br />

COMPLEMENTO DEL TITOLO<br />

Il complemento del titolo, trascritto nel campo Resto della descrizione NON <strong>in</strong>izia con la lettera maiuscola, a meno<br />

che non sia un nome proprio o il titolo <strong>di</strong> un’opera. Si riportano nel campo Resto della descrizione i soli<br />

complementi del titolo presenti sul frontespizio; complementi del titolo presenti <strong>in</strong> coperta o <strong>in</strong> altre parti della<br />

pubblicazione, si riportano <strong>in</strong> nota.<br />

A <strong>di</strong>screzione dell'agenzia catalografica, nel caso <strong>di</strong> libri per ragazzi <strong>in</strong> cui il Complemento del titolo non presente<br />

sul frontespizio sia ritenuto particolarmente significativo per la specificazione del titolo dell'opera, tale<br />

complemento può eccezionalmente essere riportato fra parentesi quadre nel campo Resto della descrizione.<br />

FORMULAZIONE DI RESPONSABILITA’<br />

In quest’area andrà segnalato tutto quello che compare sul frontespizio, tuttavia a <strong>di</strong>screzione dell’agenzia<br />

catalografica si potranno omettere formulazioni <strong>di</strong> responsabilità ritenute poco significative (cfr. frontespizi delle<br />

opere per ragazzi pubblicate dalla casa e<strong>di</strong>trice Usborne).<br />

Si riba<strong>di</strong>sce la necessità <strong>di</strong> attenersi alla regola generale secondo cui nell'area 1 si riportano solo gli elementi<br />

presenti sul frontespizio. Tuttavia, formulazioni <strong>di</strong> responsabilità <strong>in</strong>tellettuali particolarmente significative possono<br />

essere <strong>in</strong><strong>di</strong>cate <strong>in</strong> quest'area e trascritte nella forma <strong>in</strong> cui si presentano.<br />

Es. Resto della descrizione: / [unica traduzione autorizzata dall'<strong>in</strong>glese <strong>di</strong> Umberto Eco].<br />

Le <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> responsabilità ricavate da fonti esterne, vengono registrate <strong>in</strong> nota con l'<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione delle fonti<br />

utilizzate e possono essere trascritte <strong>in</strong> forma abbreviata.<br />

Es. NOTA: Trad. <strong>di</strong> Mario Rossi.<br />

Tutte le formulazioni <strong>di</strong> responsabilità presenti sul frontespizio vanno <strong>in</strong><strong>di</strong>cizzate. Si lascia alla s<strong>in</strong>gola agenzia<br />

catalografica la libertà <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>cizzare anche autori dei testi, traduttori, illustratori, curatori e <strong>in</strong>troduttori che non<br />

compaiono sul frontespizio.<br />

Costituisce eccezione il materiale locale per il quale andranno <strong>in</strong><strong>di</strong>cati ed <strong>in</strong><strong>di</strong>cizzati tutti gli autori presenti, anche<br />

se <strong>in</strong> numero considerevole.<br />

Più autori enti che compaiono sul frontespizio <strong>di</strong> un’e<strong>di</strong>zione, nel resto della descrizione, vanno separati tra <strong>di</strong> loro<br />

dal punto e virgola seguito da uno spazio. L'ente va separato dalla virgola seguita da uno spazio. Lo stesso vale se<br />

l'<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione deve essere riportata nelle note.<br />

Es. Friuli-Venezia Giulia, Assessorato alla sanità; Banca del Friuli, Ufficio stu<strong>di</strong><br />

Commissione per la catalogazione – utenti BIBLIOW<strong>in</strong> (Prov<strong>in</strong>ce <strong>di</strong> UDINE e PORDENONE)


Protocollo catalogazione software BIBLIOW<strong>in</strong> 5<br />

Nelle opere che presentano più <strong>di</strong> tre autori per una medesima tipologia <strong>di</strong> responsabilità verrà riportato solo il<br />

primo nom<strong>in</strong>ato, omettendo gli altri come da regola RICA; costituisce eccezione il materiale locale per il quale<br />

andranno <strong>in</strong><strong>di</strong>cati tutti gli autori presenti, anche se <strong>in</strong> numero considerevole.<br />

AREA DELL’EDIZIONE<br />

L’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione relativa alla prima e<strong>di</strong>zione si omette, a meno che essa non sia seguita da qualche altra<br />

specificazione.<br />

Es.: 1. ed., riveduta e corretta<br />

N.B. Sono acconsentite le sole abbreviazioni ammesse dallo standard ISBD(M) a meno che non si present<strong>in</strong>o<br />

tali nelle fonti prescritte.<br />

Le ristampe e le e<strong>di</strong>zioni successive alla prima vanno sempre segnalate nell’area dell’e<strong>di</strong>zione nella forma: 1.<br />

rist.; Rist.; 2. ed., 3. rist. ecc.<br />

AREA DELLA PUBBLICAZIONE<br />

Per quanto riguarda il Luogo basterà l’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione della località, senza <strong>in</strong>cludere tra tonde la sigla della<br />

prov<strong>in</strong>cia. Diverso il caso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>tori che hanno sede <strong>in</strong> frazioni <strong>di</strong> comuni: <strong>in</strong> tal caso, dopo l’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione del<br />

luogo andrà riportato fra [ ] o ( ) il nome del Comune <strong>di</strong> appartenenza.<br />

Es.: Passariano [Codroipo], se il Comune <strong>di</strong> appartenenza non compare nel documento o per <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guere<br />

luoghi omonimi<br />

Passariano (Codroipo), se il Comune <strong>di</strong> appartenenza compare sul front., sul verso, sul colophon o<br />

sulla copert<strong>in</strong>a.<br />

Se l’e<strong>di</strong>tore ha sede <strong>in</strong> più città si <strong>in</strong><strong>di</strong>ca la prima seguita, fra parentesi quadre, dall’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione etc., a meno<br />

che i luoghi non siano due, nel qual caso andranno ambedue <strong>in</strong><strong>di</strong>cati:<br />

Es.: London [etc.] : Pengu<strong>in</strong><br />

Roma ; Bari : Laterza<br />

Più e<strong>di</strong>tori che abbiano sede <strong>in</strong> città <strong>di</strong>verse vengono <strong>in</strong><strong>di</strong>cati secondo la norma ISBD, ovvero:<br />

Tor<strong>in</strong>o : E<strong>in</strong>au<strong>di</strong> ; Milano : A. Mondadori,<br />

Se manca il luogo <strong>di</strong> e<strong>di</strong>zione, ma lo stesso può essere ricavato da fonti esterne o <strong>in</strong>terne al documento, esso<br />

va <strong>in</strong><strong>di</strong>cato racchiuso fra parentesi quadre.<br />

Nei casi <strong>di</strong> collaborazioni e<strong>di</strong>toriali limitate ad alcune opere, i <strong>di</strong>versi e<strong>di</strong>tori verranno considerati come un<br />

unico e<strong>di</strong>tore.<br />

Es.: Electa Gallimard nella serie Universale Electa Gallimard<br />

Tor<strong>in</strong>o : Electa Gallimard<br />

Per i libri dal 1831 f<strong>in</strong>o al 1900 compreso e per tutti i libri <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse locale, il nome dell’e<strong>di</strong>tore va sempre<br />

riportato come compare sul frontespizio; per i libri pubblicati dal 1901 <strong>in</strong> poi l’e<strong>di</strong>tore viene descritto nella<br />

forma abbreviata sufficiente ad identificarlo (per tale forma si farà riferimento a quella dell’authority list<br />

EDITORI).<br />

Più sottoenti e<strong>di</strong>tori andranno descritti <strong>in</strong> modo completo:<br />

Es.: [Codroipo] : Comune <strong>di</strong> Codroipo, Biblioteca Civica<br />

Per l’<strong>in</strong><strong>di</strong>cizzazione degli e<strong>di</strong>tori enti si veda più avanti nel capitolo Authority list (pag.10)<br />

L’assenza del luogo e del nome dell’e<strong>di</strong>tore si <strong>in</strong><strong>di</strong>cherà come segue: [S.l. : s.n.], 1990.<br />

In questa eventualità andranno riportati il luogo <strong>di</strong> stampa e il nome dello stampatore.<br />

Nel caso <strong>di</strong> una ristampa anastatica essa andrà <strong>in</strong><strong>di</strong>cata <strong>in</strong> nota preceduta dall’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione (come da norma<br />

ISBD(M)): Ripr. facs. dell’ed.<br />

Commissione per la catalogazione – utenti BIBLIOW<strong>in</strong> (Prov<strong>in</strong>ce <strong>di</strong> UDINE e PORDENONE)


Protocollo catalogazione software BIBLIOW<strong>in</strong> 6<br />

Quando la data <strong>di</strong> stampa non co<strong>in</strong>cide con quella del copyright o con quella <strong>di</strong> e<strong>di</strong>zione, essa andrà sempre<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cata racchiusa tra parentesi tonde.<br />

L’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> una data <strong>di</strong> pubblicazione, anche nel caso <strong>in</strong> cui non sia presente <strong>in</strong> nessun luogo dell’opera<br />

va sempre riportata, eventualmente per approssimazione con le seguenti modalità <strong>di</strong> registrazione.<br />

[1827]<br />

[1815?]<br />

[18..]<br />

[175.]<br />

[167.?]<br />

[dopo il 1789]<br />

[prima del 1616]<br />

AREA DELLA DESCRIZIONE FISICA<br />

Le pag<strong>in</strong>e <strong>in</strong> numeri romani si trascrivono m<strong>in</strong>uscole o maiuscole a seconda <strong>di</strong> come compaiono nell’opera<br />

da descrivere.<br />

Nel caso <strong>di</strong> un volume privo della numerazione delle pag<strong>in</strong>e se è possibile si procede al loro conteggio<br />

partendo dal frontespizio o dal suo sostituto (es. copert<strong>in</strong>a nel libro cartonato) dandone poi il numero totale<br />

racchiuso fra parentesi quadre per carte; se il libro risulta essere troppo volum<strong>in</strong>oso o il conteggio delle<br />

pag<strong>in</strong>e troppo complesso si metterà semplicemente l’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione 1 v.<br />

Negli estratti le pag<strong>in</strong>e vanno <strong>in</strong><strong>di</strong>cate così come compaiono senza racchiudere la prima non numerata fra<br />

parentesi quadre.<br />

Es.: P. 321-350, e non P.[ 320]-350<br />

In presenza <strong>di</strong> tavole, esse vanno numerate a carte nel caso <strong>in</strong> cui non abbiamo una loro propria<br />

numerazione; <strong>in</strong> caso contrario si riporta la numerazione (a pag<strong>in</strong>e o a carte) così come compare (numeri<br />

arabi, numeri romani, lettere, etc.).<br />

Es.: 165 p., [4] c. <strong>di</strong> tav. nel caso <strong>di</strong> carte <strong>di</strong> tavole non numerate<br />

130 p., 8 c. <strong>di</strong> tav. nel caso <strong>di</strong> carte <strong>di</strong> tavole numerate con numeri arabi<br />

115 p., IV c. <strong>di</strong> tav. vel caso <strong>di</strong> carte <strong>di</strong> tavole numerate con numeri romani<br />

NOTE<br />

Per questo campo si seguono le <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni dello standard ISBD relative alla successione delle stesse.<br />

Il titolo orig<strong>in</strong>ale (ma non il complemento del tit. orig.), quando compare, deve essere riportato nel campo<br />

note. Si sconsiglia <strong>di</strong> creare l'accesso per tit. orig. nel campo Altro titolo<br />

Nel campo note, <strong>in</strong>oltre, si possono <strong>in</strong><strong>di</strong>care i titoli significativi, ma generici, <strong>di</strong> un’opera <strong>in</strong> più volumi. In<br />

questo caso il numero del volume andrà espresso <strong>in</strong> cifre arabe, seguito da due punti (:)<br />

es. Storia d’<strong>It</strong>alia<br />

1: Dalle orig<strong>in</strong>i alla caduta dell’impero romano<br />

⎬Riportare i s<strong>in</strong>goli titoli <strong>in</strong> Titolo d’<strong>in</strong><strong>di</strong>ce<br />

2: I barbari …<br />

es. Storia d’Europa<br />

1.1: L’<strong>It</strong>alia. Le orig<strong>in</strong>i<br />

1.2: L’<strong>It</strong>alia. L’età moderna<br />

2.1: La Francia. Le orig<strong>in</strong>i ecc.<br />

Se i volumi non hanno <strong>in</strong><strong>di</strong>cata una numerazione essa andrà riportata tra [ ], seguendo il presunto or<strong>di</strong>ne<br />

della pubblicazione.<br />

Nelle note d’<strong>in</strong><strong>di</strong>ce si usa la punteggiatura <strong>di</strong> Area 1.<br />

Es. Titolo / autore. Titolo / autore (nel caso <strong>di</strong> più opere <strong>di</strong> autori <strong>di</strong>versi)<br />

Commissione per la catalogazione – utenti BIBLIOW<strong>in</strong> (Prov<strong>in</strong>ce <strong>di</strong> UDINE e PORDENONE)


Protocollo catalogazione software BIBLIOW<strong>in</strong> 7<br />

Titolo ; titolo / autore (nel caso <strong>di</strong> più opere <strong>di</strong> uno stesso autore).<br />

Le note relative all’esemplare posseduto andranno riportate nella nota <strong>in</strong>ventariale, posta subito dopo la<br />

collocazione nella maschera relativa.<br />

DESCRIZIONE A PIU’ LIVELLI<br />

Nel caso <strong>di</strong> opere che richiedano una descrizione a più livelli si può operare <strong>in</strong> due mo<strong>di</strong>:<br />

1) Si crea un record per la descrizione dell’opera nel suo complesso e tanti record quanti sono i volumi <strong>di</strong><br />

cui si compone . Il record “scheda madre” e i s<strong>in</strong>goli record “figli” si uniranno tramite “Legami con altri<br />

titoli”.<br />

2) Si crea un unico record per la descrizione dell’opera <strong>in</strong> generale e si riporta <strong>in</strong> nota la descrizione dei<br />

s<strong>in</strong>goli volumi <strong>di</strong> cui la stessa si compone.<br />

La prima soluzione è preferibile nel caso <strong>in</strong> cui i s<strong>in</strong>goli volumi present<strong>in</strong>o titoli non generici<br />

Es.: Opera generale: Storia d’<strong>It</strong>alia<br />

S<strong>in</strong>goli volumi: Il Piemonte sabaudo<br />

La Repubblica <strong>di</strong> Venezia nell’età moderna …..<br />

La seconda soluzione nel caso <strong>in</strong> cui i s<strong>in</strong>goli volumi present<strong>in</strong>o dei titoli generici.<br />

Es.: Opera generale: La pittura nel Veneto<br />

S<strong>in</strong>goli volumi: Il Trecento<br />

Il Quattrocento …..<br />

A <strong>di</strong>screzione della s<strong>in</strong>gola biblioteca si potranno creare accessi ulteriori per i titoli generici nel campo Titoli<br />

d’<strong>in</strong><strong>di</strong>ce.<br />

ALTRI TITOLI<br />

In questi campi, non facenti parte della griglia ISBD, ma delle <strong>in</strong><strong>di</strong>cizzazioni, vengono registrati tutti gli<br />

ulteriori accessi ritenuti opportuni:<br />

Titoli d’<strong>in</strong><strong>di</strong>ce<br />

In questo campo va riportato il solo titolo senza l'<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> responsabilità.<br />

1) Titoli <strong>di</strong> opere menzionati sul frontespizio<br />

es. Titoli delle s<strong>in</strong>gole opere contenute <strong>in</strong> un volume che presenta un titolo comune<br />

Titoli successivi al primo <strong>di</strong> opere contenute <strong>in</strong> un volume che non presenta un titolo comune<br />

2) Titoli <strong>di</strong> opere non menzionati sul frontespizio, ma presenti <strong>in</strong> nota o <strong>in</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>ce<br />

es. Opere <strong>di</strong> Shakespeare (contiene n. opere dell’autore)<br />

andranno registrati nel campo titolo d’<strong>in</strong><strong>di</strong>ce con l’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione del solo titolo:<br />

Titolo d’<strong>in</strong><strong>di</strong>ce: Amleto<br />

Titolo d’<strong>in</strong><strong>di</strong>ce: Giulietta e Romeo…<br />

Altro titolo<br />

In questo campo va riportato il solo titolo senza l'<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> responsabilità.<br />

Es.<br />

1) Titoli <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua lat<strong>in</strong>a o <strong>in</strong> altre l<strong>in</strong>gue <strong>in</strong> cui l’autore o altre <strong>in</strong>formazioni lo precedono e sono legate<br />

grammaticalmente<br />

es. Danielis Ludovici De pharmacia<br />

Altro titolo: De pharmacia<br />

2) Titoli che sul dorso o sulla coperta presentano forme <strong>di</strong>versificate rispetto al frontespizio se l’agenzia<br />

catalografica decide che possano essere significativi per il recupero del documento.<br />

Commissione per la catalogazione – utenti BIBLIOW<strong>in</strong> (Prov<strong>in</strong>ce <strong>di</strong> UDINE e PORDENONE)


Protocollo catalogazione software BIBLIOW<strong>in</strong> 8<br />

AUTHORITY LIST<br />

N.B. Prima <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>cizzare qualsiasi nuovo accesso nelle varie liste <strong>di</strong> autorità, è obbligatorio verificare che gli<br />

stessi non siano già presenti.<br />

AUTORI PERSONA<br />

AUTORI<br />

La virgola tra il cognome e il nome dell’autore <strong>in</strong><strong>di</strong>cizzato va mantenuta <strong>in</strong> or<strong>di</strong>namento, mentre il tratt<strong>in</strong>o<br />

che separa un doppio cognome o un doppio nome va sempre trascritto (ovviamente dopo averne controllato<br />

la correttezza nei repertori), ma elim<strong>in</strong>ato <strong>in</strong> or<strong>di</strong>namento.<br />

Tutte le formulazioni <strong>di</strong> responsabilità presenti sul frontespizio vanno <strong>in</strong><strong>di</strong>cizzate.<br />

Si lascia alla s<strong>in</strong>gola agenzia catalografica la libertà <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>cizzare anche autori dei testi, traduttori, illustratori,<br />

curatori e <strong>in</strong>troduttori che non compaiono sul frontespizio.<br />

Costituisce eccezione il materiale locale per il quale andranno <strong>in</strong><strong>di</strong>cati ed <strong>in</strong><strong>di</strong>cizzati tutti gli autori presenti,<br />

anche se <strong>in</strong> numero considerevole.<br />

Per la scelta dei nomi degli autori classici si veda il DOC, per gli altri SBN o altri autorevoli repertori<br />

stranieri.<br />

Per la forma dei nomi <strong>di</strong> persona che verranno <strong>in</strong><strong>di</strong>cizzati ci si dovrà attenere alle regole SBN.<br />

Per gli autori <strong>di</strong> cui si conoscono solo le <strong>in</strong>iziali, <strong>di</strong> seguito ad esse si registra, tra parentesi , il secolo <strong>di</strong><br />

appartenenza<br />

es. N.S. <br />

I cognomi <strong>in</strong>izianti per Mac, Mc, vanno riportati dopo essere stati controllati su repertori atten<strong>di</strong>bili. In caso<br />

<strong>di</strong> ambiguità, vale la regola del frontespizio.<br />

I doppi cognomi <strong>di</strong> autori <strong>in</strong>glesi o americani (es. Mary Higg<strong>in</strong>s Clark, Richard North Patterson) vanno<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cizzati così come previsto <strong>in</strong> «Names of persons: national usages for entry <strong>in</strong> catalogues».<br />

es. APP (Autore persona) Clark, Mary Higg<strong>in</strong>s<br />

ANN (Forma non accettata <strong>di</strong> Autore persona) Higg<strong>in</strong>s Clark, Mary<br />

Gli omonimi devono essere <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti tramite l’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione delle date <strong>di</strong> nascita e morte:<br />

es. Rossi, Aldo <br />

es. Rossi, Aldo <br />

N.B.: le qualificazioni (re, imperatore, ecc.) vanno sempre <strong>in</strong> m<strong>in</strong>uscolo racchiuse tra parentesi unc<strong>in</strong>ate<br />

AUTORI ENTI<br />

I complessi musicali (es. Beatles, Roll<strong>in</strong>g Stones, Nirvana, ecc.) sono considerati autori enti e andranno<br />

trascritti riportando <strong>di</strong> seguito al nome, tra parentesi unc<strong>in</strong>ate, la specificazione gruppi musicali.<br />

Es. Beatles <br />

L’uso dei tratt<strong>in</strong>i (-) nei nomi degli enti va tolto dall’or<strong>di</strong>namento.<br />

Commissione per la catalogazione – utenti BIBLIOW<strong>in</strong> (Prov<strong>in</strong>ce <strong>di</strong> UDINE e PORDENONE)


Protocollo catalogazione software BIBLIOW<strong>in</strong> 9<br />

Per gli enti il cui nome è un acronimo, <strong>in</strong><strong>di</strong>pendentemente dal fatto che si scelga come forma<br />

dell’<strong>in</strong>testazione l’acronimo stesso o la forma estesa, si farà sempre un ulteriore accesso per la forma non<br />

accettata.<br />

Gli autori enti verranno <strong>in</strong><strong>di</strong>cizzati secondo le regole SBN:<br />

es.: Nome congresso <br />

Congresso <strong>di</strong> storia del Risorgimento italiano <br />

es.: Toscana : Giunta regionale<br />

N.B.: le qualificazioni (prov<strong>in</strong>cia, territorio, repubblica, ecc.) vanno sempre <strong>in</strong> m<strong>in</strong>uscolo racchiuse tra<br />

parentesi unc<strong>in</strong>ate<br />

SERIE<br />

Anche <strong>in</strong> questo campo si seguono le <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni dello standard ISBD.<br />

L’ISSN, se presente va trascritto.<br />

I numeri delle serie vanno sempre <strong>in</strong><strong>di</strong>cati con i numeri arabi anche se nell’opera si presentano <strong>in</strong> altre forme.<br />

Nel titolo della serie gli eventuali numeri romani, <strong>in</strong> qualunque posizione, si trascrivono <strong>in</strong> numeri arabi seguiti da<br />

punto, il quale andrà tolto <strong>in</strong> Or<strong>di</strong>namento .<br />

Anche se il nome della serie è generico, eventuali <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> responsabilità non vanno trascritte nel<br />

campo resto della descrizione della serie.<br />

La serie andrà trascritta separando con uno spazio il nome della serie dal nome dell’e<strong>di</strong>tore <strong>in</strong><strong>di</strong>cato tra [ ]<br />

(per il nome dell’e<strong>di</strong>tore si veda l’elenco e<strong>di</strong>tori).<br />

es.: Accademia [E<strong>di</strong>tori Riuniti]<br />

N.B. Nel caso <strong>di</strong> serie con nome generico prodotta da un ente che affida a <strong>di</strong>verse case e<strong>di</strong>trici la<br />

pubblicazione della stessa, l’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione tra [ ] dopo il nome della serie corrisponderà a quella dell’ente.<br />

es.: Pubblicazioni [Università <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne]<br />

es.: Quaderni [Comune <strong>di</strong> Venezia]<br />

Una “nuova serie” andrà <strong>in</strong><strong>di</strong>cata dopo il nome preceduta da punto e spazio, anche <strong>in</strong> forma abbreviata, se<br />

così è riportata nella pubblicazione.<br />

es.: I coralli. Nuova serie [E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>]<br />

Saggi. N.s. [Giunti]<br />

Nel caso <strong>di</strong> una serie pr<strong>in</strong>cipale numerata con titoli <strong>di</strong> sezione non numerati, verranno creati due accessi, uno<br />

per la serie pr<strong>in</strong>cipale numerata e uno per la il titolo <strong>di</strong> sezione preceduto dal nome della serie pr<strong>in</strong>cipale:<br />

es.: 75 Saggi Tascabili [E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>]<br />

es.: Saggi Tascabili. Letteratura [E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>]<br />

Nel caso <strong>di</strong> una serie pr<strong>in</strong>cipale non numerata con titolo <strong>di</strong> sezione numerato, verrà creato un unico accesso:<br />

es.: 23 I classici Mondadori. I greci [Mondadori]<br />

Nel caso <strong>di</strong> una serie pr<strong>in</strong>cipale numerata, con titolo <strong>di</strong> sezione numerato, verranno creati due accessi, uno<br />

per la serie pr<strong>in</strong>cipale numerata e uno per la il titolo <strong>di</strong> sezione numerato preceduto dal nome della serie<br />

pr<strong>in</strong>cipale:<br />

Commissione per la catalogazione – utenti BIBLIOW<strong>in</strong> (Prov<strong>in</strong>ce <strong>di</strong> UDINE e PORDENONE)


Protocollo catalogazione software BIBLIOW<strong>in</strong> 10<br />

es.: 215 Oscar [Mondadori]<br />

es.: 27 Oscar. Narrativa [Mondadori]<br />

Nel caso <strong>di</strong> una serie pr<strong>in</strong>cipale non numerata, con titolo <strong>di</strong> sezione non numerato, verrà creato un unico<br />

accesso:<br />

es. Gli elefanti. Saggi [Garzanti]<br />

Nel caso <strong>di</strong> serie pubblicate da due o più case e<strong>di</strong>trici, la punteggiatura che separa gli e<strong>di</strong>tori racchiusi tra<br />

quadre sarà quella prescritta dagli ISBD(M) nel caso <strong>di</strong> più e<strong>di</strong>tori:<br />

es.: Progetto Toscana [Marsilio : Giunta regionale toscana]<br />

Nome dell’e<strong>di</strong>tore <strong>in</strong> campo serie<br />

Si faccia riferimento, per le forme degli e<strong>di</strong>tori, all’elenco degli e<strong>di</strong>tori <strong>di</strong>sponibile nella base Bibliow<strong>in</strong>,<br />

realizzato sulla base del Catalogo degli e<strong>di</strong>tori italiani 2000 e sulle scelte della BNI (Bibliografia nazionale<br />

italiana).<br />

Nel caso <strong>in</strong> cui l’e<strong>di</strong>tore della serie sia un Ente, andrà scritto fra parentesi quadre <strong>in</strong> forma riconoscibile (per<br />

verificarlo controllare sul Catalogo degli e<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> cui sopra):<br />

es.: Collana <strong>di</strong> storia e cultura [Presidenza del Consiglio dei M<strong>in</strong>istri]<br />

es.: Collana <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> aziendali [Università La Sapienza, Roma]<br />

es.: Series m<strong>in</strong>or [Dipartimento <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> asiatici, Roma]<br />

es.: Collana <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e ricerche [Dipartimento <strong>di</strong> matematica, U<strong>di</strong>ne]<br />

es.: Collana <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e ricerche [Dipartimento <strong>di</strong> statistica, U<strong>di</strong>ne]<br />

Qualora il nome dell’e<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> una serie avesse delle variazioni formali (E. Elle <strong>di</strong>venuta EL), non si creerà<br />

una nuova serie con il nome variato dell’e<strong>di</strong>tore, ma se ne darà notizia <strong>in</strong> nota <strong>di</strong> serie:<br />

es.: Ex libris [E. Elle]<br />

Nota: L’e<strong>di</strong>tore dal 1997 ha mo<strong>di</strong>ficato la forma del nome <strong>in</strong> EL<br />

Qualora <strong>in</strong> una serie ad un e<strong>di</strong>tore ne subentrasse un altro si creeranno due accessi <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti.<br />

es. Dire, fare, giocare [Form<strong>in</strong>i]<br />

es. Dire, fare, giocare [La nuova <strong>It</strong>alia]<br />

EDITORE<br />

In questo campo vanno registrati i nomi degli e<strong>di</strong>tori e/o stampatori con gli opportuni r<strong>in</strong>vii da forme non<br />

accettate. L’authority list degli e<strong>di</strong>tori rispecchierà le scelte compiute dalla BNI (riferendosi specificatamente<br />

ai volumi catalogati con la 20^ e 21^ e<strong>di</strong>zione della Dewey), nonché dal Catalogo degli e<strong>di</strong>tori italiani 2000.<br />

Tali repertori dovranno essere utilizzati da tutte le biblioteche.<br />

La Biblioteca Civica <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne provvederà quanto prima a fornire il proprio authority list degli e<strong>di</strong>tori<br />

trascritti come da Protocollo.<br />

es.: Mondadori (per le opere pubblicate da A. Mondadori)<br />

Mondadori <br />

Mondadori <br />

Regione Toscana<br />

Comune <strong>di</strong> Novara<br />

Commissione per la catalogazione – utenti BIBLIOW<strong>in</strong> (Prov<strong>in</strong>ce <strong>di</strong> UDINE e PORDENONE)


Protocollo catalogazione software BIBLIOW<strong>in</strong> 11<br />

Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Pordenone<br />

Università La Sapienza <br />

Università Tor Vergata <br />

N.B. Nel caso <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>tore ente esso andrà trascritto senza l’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione dei relativi sottoenti. Il sottoente<br />

avrà un collegamento proprio qualora risulti essere un e<strong>di</strong>tore autonomo (per verificarlo controllare sul<br />

Catalogo degli e<strong>di</strong>tori).<br />

Es. 1: pubblicazione fatta dal Dipartimento <strong>di</strong> scienze storiche dell'Università La Sapienza <strong>di</strong> Roma; <strong>in</strong><br />

questo caso nel Catalogo degli e<strong>di</strong>tori compare come tale la sola Università la Sapienza e non il<br />

Dipartimento; si creerà un collegamento alla sola Università La Sapienza <strong>di</strong> Roma:<br />

es.: Università La Sapienza <strong>di</strong> Roma<br />

Si faranno gli opportuni r<strong>in</strong>vii per le forme non accettate <strong>di</strong> sottoenti quando gli stessi non risultano e<strong>di</strong>tori<br />

autonomi:<br />

es.: Dipartimento <strong>di</strong> scienze storiche ve<strong>di</strong> Università La Sapienza <br />

Es. 2: pubblicazione fatta dal Dipartimento <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> asiatici dell'Istituto universitario orientale <strong>di</strong> Roma; <strong>in</strong><br />

questo caso nel suddetto catalogo il sottoente compare come e<strong>di</strong>tore autonomo; si creerà un collegamento per<br />

il solo Dipartimento <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> asiatici seguito dall'<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione geografica:<br />

es.: Dipartimento <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> asiatici <br />

Nel caso <strong>in</strong> cui il nome dell’e<strong>di</strong>tore com<strong>in</strong>ci con un articolo esso non va nel campo Or<strong>di</strong>namento, a meno<br />

che l’articolo non sia parte <strong>in</strong>tegrante del cognome dell’e<strong>di</strong>tore (es. Le Monnier).<br />

Nel campo nota dell’e<strong>di</strong>tore è lasciata alla facoltà <strong>di</strong> ciascuna agenzia catalografica la registrazione della<br />

parte dell’ISBN che lo identifica.<br />

es. Mondadori<br />

nel campo nota: 88-04<br />

E<strong>di</strong>tori locali, che presentano anche una forma <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua friulana, vanno trascritti <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua italiana con gli<br />

opportuni r<strong>in</strong>vii.<br />

Tabella riassuntiva del trattamento degli enti autori ed e<strong>di</strong>tori nel campo Resto della descrizione e<br />

nelle authority list relative:<br />

Resto della descrizione: Friuli-Venezia Giulia, Assessorato alla sanità; Banca del Friuli, Ufficio stu<strong>di</strong><br />

E<strong>di</strong>tori <strong>in</strong> campo serie: Collana <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> aziendali [Università La Sapienza, Roma]<br />

Authority autori enti: Friuli-Venezia Giulia : Assessorato alla sanità<br />

Banca del Friuli : Ufficio stu<strong>di</strong><br />

Authority e<strong>di</strong>tori enti: Assessorato alla sanità <br />

Università degli stu<strong>di</strong> <br />

Banca del Friuli<br />

LUOGO DI PUBBLICAZIONE<br />

Per il libro moderno l’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione del luogo <strong>di</strong> pubblicazione è facoltativa.<br />

DATA DI PUBBLICAZIONE<br />

In ciascun campo data si riporta una sola data (es.: NON 1968-1969, ma <strong>in</strong> un campo 1968 e nel successivo<br />

1969)<br />

Le date <strong>di</strong> pubblicazione non certe si registrano seguite da punt<strong>in</strong>i <strong>di</strong> sospensione:<br />

Commissione per la catalogazione – utenti BIBLIOW<strong>in</strong> (Prov<strong>in</strong>ce <strong>di</strong> UDINE e PORDENONE)


Protocollo catalogazione software BIBLIOW<strong>in</strong> 12<br />

Campo della descrizione fisica In<strong>di</strong>cizzazione data <strong>di</strong> pubblicazione<br />

1856 1856<br />

18.. 18..<br />

[175.] 175.<br />

[167.?] 167.<br />

[dopo il 1789] 1789 [dopo il]<br />

[prima del 1616] 1616 [prima del]<br />

Nel caso <strong>in</strong> cui l’opera sia stampata <strong>in</strong> più anni nel campo Data <strong>di</strong> pubblicazione andranno <strong>in</strong><strong>di</strong>cate tutte le<br />

date degli estremi cronologici.<br />

Se <strong>in</strong> descrizione si sono <strong>in</strong><strong>di</strong>cate più date (es. copyright, stampa, ripr. facs.) esse vanno tutte riportate nel<br />

presente campo.<br />

ISBN<br />

Di seguito al numero <strong>di</strong> ISBN si dovranno dare tra parentesi ( ) <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni esplicative.<br />

es.: 88-04-88272-5 (vol. 1)<br />

⎬ opere <strong>in</strong> più volumi<br />

88-04-88273-8 (vol. 2)<br />

88-06-24512-X (errato)<br />

88-425-5687-1 (cofanetto)<br />

LINGUA<br />

Per la l<strong>in</strong>gua si utilizza il co<strong>di</strong>ce ISO a tre caratteri appropriato (si vedano i co<strong>di</strong>ci pre-<strong>in</strong>seriti nella base<br />

dati).<br />

SOGGETTO<br />

Per questo campo si utilizzano le <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni del Soggettario <strong>di</strong> Firenze, con particolare riferimento agli<br />

ultimi aggiornamenti, pubblicati nel 1998, nonché il controllo sulla BNI e sugli OPAC delle più importanti<br />

biblioteche regionali e non. Si consiglia <strong>in</strong>oltre la lettura della “Guida all’<strong>in</strong><strong>di</strong>cizzazione per soggetto” curata<br />

dal GRIS (Gruppo <strong>di</strong> ricerca sull’<strong>in</strong><strong>di</strong>cizzazione per soggetto), per un maggiore approfon<strong>di</strong>mento sulla<br />

costruzione delle str<strong>in</strong>ghe <strong>di</strong> soggetto.<br />

Biblioteche specializzate possono derogare a queste regole (es. la Sezione Ragazzi della Biblioteca civica V.<br />

Joppi crea un soggetto per le opere <strong>di</strong> narrativa).<br />

E’ opportuno utilizzare <strong>in</strong> abbondanza r<strong>in</strong>vii e richiami.<br />

La virgola tra il cognome e il nome dei soggetti biografici <strong>in</strong><strong>di</strong>cizzati va mantenuta <strong>in</strong> or<strong>di</strong>namento, mentre il<br />

tratt<strong>in</strong>o che separa un doppio cognome o un doppio nome, nonché nomi <strong>di</strong> enti <strong>in</strong> prima posizione (es. Friuli-<br />

Venezia Giulia), va sempre elim<strong>in</strong>ato <strong>in</strong> or<strong>di</strong>namento.<br />

L’uso <strong>di</strong> sud<strong>di</strong>visioni me<strong>di</strong>ane <strong>di</strong> raggruppamento che consentano l’or<strong>di</strong>namento delle voci è lasciata alla<br />

facoltà delle s<strong>in</strong>gole biblioteche che potranno cont<strong>in</strong>uare ad operare secondo la loro tra<strong>di</strong>zione. Si sconsiglia,<br />

però l’uso della sud<strong>di</strong>visione me<strong>di</strong>ana Opere nei soggetti autori persone:<br />

Es.: U<strong>di</strong>ne - Chiese - San Giacomo<br />

U<strong>di</strong>ne - Università - Facoltà <strong>di</strong> lettere e filosofia<br />

U<strong>di</strong>ne - Biblioteche - Biblioteca civica V. Joppi<br />

MA NON Alighieri, Dante - Opere - La <strong>di</strong>v<strong>in</strong>a comme<strong>di</strong>a<br />

BENSI’ Alighieri, Dante. La <strong>di</strong>v<strong>in</strong>a comme<strong>di</strong>a<br />

Commissione per la catalogazione – utenti BIBLIOW<strong>in</strong> (Prov<strong>in</strong>ce <strong>di</strong> UDINE e PORDENONE)


Protocollo catalogazione software BIBLIOW<strong>in</strong> 13<br />

I nomi delle località e delle chiese vanno dati per esteso: San Daniele del Friuli, San Vito al Tagliamento e<br />

non S. Daniele del Fr., S. Vito al Tagliamento.<br />

Le <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni riportate tra parentesi angolari (es. <strong>di</strong>ocesi, fiume, perio<strong>di</strong>co, prov<strong>in</strong>cia), vanno sempre<br />

trascritte <strong>in</strong> lettere m<strong>in</strong>uscole:<br />

es. U<strong>di</strong>ne <br />

es. Stella <br />

I secoli vanno trascritti nel seguente modo:<br />

es. Sec. 20.<br />

es. Sec. 18.-19.<br />

es. Sec. 3.-1. a.C.<br />

es. Sec. 3. a.C.-2.<br />

Per rendere più semplice la ricerca agli utenti, i soggetti dei congressi vanno <strong>in</strong><strong>di</strong>cati nel seguente modo:<br />

Matematica - Congressi - U<strong>di</strong>ne - 1990<br />

mentre la creazione dei soggetti formali è facoltativa.<br />

Congressi - U<strong>di</strong>ne - 1990<br />

CLASSIFICAZIONE<br />

Viene utilizzata le 21^ ed. <strong>in</strong>tegrale della CDD, o <strong>in</strong> alternativa, per le biblioteche più piccole, la 13^ ed.<br />

ridotta. Se le biblioteche che usano la 21^ ed. ritengono che per alcune sezioni (es. Sezione Ragazzi) sia più<br />

utile una classificazione più breve, per queste sezioni possono usare la 13^ ed. ridotta.<br />

Dopo le prime sei cifre viene elim<strong>in</strong>ato lo spazio che separa i gruppi <strong>di</strong> tre cifre.<br />

E’ <strong>di</strong>screzionale per ogni Biblioteca la specificazione della classe con una str<strong>in</strong>ga descrittiva.<br />

PAROLA CHIAVE<br />

Nel campo chiave ogni Biblioteca può operare le soluzioni che preferisce.<br />

Commissione per la catalogazione – utenti BIBLIOW<strong>in</strong> (Prov<strong>in</strong>ce <strong>di</strong> UDINE e PORDENONE)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!