09.06.2013 Views

Prescrizione e Decadenza nel Diritto del Lavoro - Fondazione Prof ...

Prescrizione e Decadenza nel Diritto del Lavoro - Fondazione Prof ...

Prescrizione e Decadenza nel Diritto del Lavoro - Fondazione Prof ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.3 La petizione di eredità<br />

Disciplina normativa simile a quella <strong>del</strong>la proprietà in tema di azione di<br />

rivendicazione(art.948 .c.c) sembra riconoscere anche <strong>nel</strong> caso <strong>del</strong>la petizione di eredità<br />

(art 533 c.c.) una situazione di imprescrittibilità. Con la petizione di eredità, l'erede chiede<br />

il riconoscimento <strong>del</strong>la sua qualità ereditaria contro chiunque possiede tutti o parte dei<br />

beni ereditari a titolo di erede o senza alcun titolo, allo scopo di ottenerne la restituzione.<br />

Risulta ancora valida l'antica regola “semel heres semper heres”, talché l'estinzione <strong>del</strong><br />

titolo non gioverebbe ad alcuno; tale azione, salvi gli effetti <strong>del</strong>l'usucapione relativamente<br />

ai singoli beni, è imprescrittibile.<br />

Ciò ovviamente non deve indurre a pensare che siano imprescrittibili i singoli diritti che<br />

costituiscono l'eredità.<br />

2.4 Ulteriori ipotesi di imprescrittibilità.<br />

Al di fuori dal concetto di indisponibilità, sono da ritenersi escluse dalla prescrizione le<br />

azioni dichiarative e di accertamento, nonché i cd. “ diritti facoltativi”.<br />

Quanto alle azioni di accertamento, l'imprescrittibilità deve esser riconosciuta alle sole<br />

azioni di accertamento negativo 21 , finalizzate a far valere l'inesistenza o inefficacia di un<br />

rapporto e come tali, dotate di una propria autonomia, non collegate ad un diritto <strong>del</strong>l'attore<br />

in giudizio.<br />

Diversamente, le azioni di accertamento positivo risultano connesse al diritto cui facciano<br />

riferimento e che sia da accertare, pertanto restano in vita finché sussista il diritto<br />

medesimo.<br />

Per il principio in facultativis non datur praescriptio, viene riconosciuta l'imprescrittibilità<br />

dei cd. “ diritti facoltativi”, cioè <strong>del</strong>le singole facoltà comprese <strong>nel</strong> diritto: esse non hanno<br />

carattere autonomo, ma costituiscono “modi diversi di attuazione di attuazione di un<br />

medesimo interesse <strong>del</strong> titolare” 22 , l'interesse che è posto alla base <strong>del</strong> diritto.<br />

Del resto se una attività si configura come ‘facoltativa’, il soggetto è libero di svolgerla o<br />

21 Si riconosce ad esempio, l'imprescrittibilità <strong>del</strong>l'azione di nullità dei contratti ex art. 1422 c.c.,<br />

P.Vitucci, <strong>Prescrizione</strong> (diritto civile), in Enciclopedia Giuridica , Roma, XXIV, 1991<br />

22 V. Roppo, Istituzioni di diritto privato, Bologna, 2008, p.105<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!