09.06.2013 Views

Origine ed evoluzione del genere Homo - ArcheoServer

Origine ed evoluzione del genere Homo - ArcheoServer

Origine ed evoluzione del genere Homo - ArcheoServer

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

una forma molto arcaica di <strong>Homo</strong> erectus.<br />

L’Europa ha iniziato a essere popolata dagli Ominidi molto tempo dopo<br />

l’Africa e l’Asia, ma si discute ancora in quale preciso momento <strong>del</strong> Pleistocene<br />

siano comparsi in Europa i primi Ominidi.<br />

Secondo i sostenitori <strong>del</strong>la cronologia corta ciò si sarebbe verificato soltanto<br />

a partire dal Pleistocene M<strong>ed</strong>io, cioè da 778 ka, ma sopratutto nel corso<br />

<strong>del</strong>l’OIS 13, tra 528 e 478 ka. I sostenitori <strong>del</strong>la cronologia lunga affermano,<br />

invece, che gli Ominidi sono comparsi in Europa già nel corso <strong>del</strong> Pleistocene<br />

inferiore. A sostegno di questa tesi vengono addotti siti in Spagna, Francia,<br />

Italia, Belgio, Germania, Boemia e Russia da cui proverrebbero industrie su<br />

ciottolo <strong>del</strong> tipo Pebble culture rinvenute in formazioni geologiche con date<br />

comprese tra 1.5 e 1.0 Ma o tra 1.0 e 0.5 Ma. Tuttavia, nella maggior parte<br />

dei casi la natura di manufatti di questi utensili su ciottolo appare dubbia e<br />

a volte le stesse date non sono stabilite con sicurezza.<br />

Il dibattito si è riacceso recentemente con la scoperta degli Ominidi <strong>del</strong>la<br />

Grande Dolina di Atapuerca in Spagna, associati a un’industria su ciottolo,<br />

e <strong>del</strong> cranio di Ceprano nel Lazio.<br />

Ad Atapuerca gli scavi iniziati nel 1981 nella Trinchera Dolina hanno<br />

portato alla scoperta nel 1994 di un importante gruppo di resti di Ominidi.<br />

Il giacimento <strong>del</strong>la Trinchera Dolina presenta una sequenza stratigrafica di<br />

undici livelli. I più recenti, TD 11 e 10, hanno restituito una ricca industria<br />

litica <strong>del</strong> Paleolitico Inferiore di tecnica levalloisiana; TD 8 è un livello ricco di<br />

resti di carnivori <strong>ed</strong> erbivori <strong>del</strong> Pleistocene M<strong>ed</strong>io; TD 7 è formato da sabbie<br />

di deposizione fluviale; TD 6 ha restituito indutria litica su ciottolo <strong>ed</strong> anche<br />

bifacciali (così si pensava in un primo momento), fossili umani e abbondante<br />

fauna. TD 5 e 4 sono stati investigati su un’area molto ristretta, ma si sono<br />

rivelati ricchissimi di fauna <strong>del</strong> Pleistocene Inferiore; da TD 4 provengono<br />

quattro manufatti relativi a industria litica scheggiata, che sarebbero le più<br />

antiche testimonianze <strong>del</strong>la presenza <strong>del</strong>l’uomo nel sito.<br />

In un primo tempo il livello TD 6 era stato datato verso 500 ka, dal<br />

momento che il limite Matuyama-Brunhes veniva identificato nel sottostante<br />

livello TD 2/3. Il fatto che in TD 6 si verificasse la scomparsa <strong>del</strong> <strong>genere</strong><br />

Mimomys, sembrava confermare questa cronologia. Studi successivi hanno<br />

rivisto la stratigrafia paleomagnetica <strong>del</strong> sito, collocando il livello TD 6 nel<br />

Pleistocene Inferiore, poichè la polarità magnetica è inversa, quindi presumibilmente<br />

anteriore al limite M/B <strong>ed</strong> è presente Mimomys savini. Inoltre,<br />

sembra che i bifacciali inizialmente attribuiti al livello TD 6 non abbiano una<br />

provenienza <strong>del</strong> tutto sicura. La datazione di TD 6 sarebbe quindi anteriore<br />

a 787 ka.<br />

Da TD 6 provengono numerosi frammenti umani riferibili ad almeno 6<br />

individui. I resti comprendono un frammento di mandibola con due molari<br />

<strong>Origine</strong> <strong>ed</strong> <strong>evoluzione</strong> <strong>del</strong> <strong>genere</strong> <strong>Homo</strong> - Dispensa <strong>del</strong> corso di Preistoria modulo A c○ 2007 Catt<strong>ed</strong>ra di Preistoria e Protostoria, Università<br />

degli Studi di Milano<br />

131

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!